22.05.2013 Views

Italiano L'ipnosi: una introduzione psicofisiologica - Cavallaro Evaldo

Italiano L'ipnosi: una introduzione psicofisiologica - Cavallaro Evaldo

Italiano L'ipnosi: una introduzione psicofisiologica - Cavallaro Evaldo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Cavallaro</strong> E. L’ipnosi:<br />

<strong>una</strong> <strong>introduzione</strong> <strong>psicofisiologica</strong><br />

Infatti per le sue stesse caratteristiche fenomenologiche, l’ipnosi è in grado<br />

di produrre tutte le manifestazioni tipiche della veglia, ma anche del sonno e<br />

del sogno, senza esclusione per le manifestazioni più tipicamente viscerali<br />

ed emozionali.<br />

Sul piano fenomenologico Pinelli (1958) ritiene che le modificazioni dello<br />

stato di veglia più facilmente riconoscibili durante l’ipnosi siano le seguenti:<br />

a) «esaltamento dell’attenzione», specialmente con determinate tecniche<br />

induttive, con un corrispettivo elettroencefalografico rappresentato da reperti<br />

di desincronizzazione;<br />

b) «rilassamento psichico» specialmente con determinate tecniche induttive,<br />

che favorisce evidenze elettroencefalografiche di maggiore costanza e<br />

regolarità del ritmo alfa;<br />

c) «sonnolenza», durante la trance, «e caratteristici stiramenti spontanei<br />

degli arti» al «risveglio» dalla stessa, come talvolta risulta anche da reperti<br />

EEG analoghi a quelli dell’addormentamento normale, con depressione dell’alfa<br />

analogo a quello della fase B del sonno fisiologico;<br />

d) analogie con disturbi psicologici e comportamentali a sfondo isterico,<br />

anche se facilmente reversibili.<br />

Sul piano interpretativo la fenomenologia fisiologica dell’ipnosi si presenta<br />

secondo due modalità apparentemente opposte: da un lato essa sembra<br />

il risultato di un processo essenzialmente depressivo dell’attività cerebrale;<br />

dall’altro essa permette manifestazioni contraddittorie di ipereccitabilità<br />

e di ipoeccitabilità emozionale, anche contigue, con caratteristiche amnesie<br />

o, al contrario, ipermnesie.<br />

Come è noto la prima ipotesi presuppone <strong>una</strong> inibizione corticale progressiva,<br />

con locali «punti sentinella» di eccitabilità che permetterebbero sia il<br />

rapporto con l’ipnotizzatore, sia il successivo risveglio; ad essa sono legati i<br />

nomi di Pavlov, Kretschmer (1950), Schilder (1956), Kubie e Margolin (1944)<br />

e Salter (1950).<br />

L’ipotesi delle modificazioni bipolari dell’eccitamento cerebrale, che accanto<br />

al fenomeno della «depressione» del campo di consapevolezza, evidenzia<br />

anche quello dell’esaltazione dell’attenzione, chiama invece in causa<br />

un’eventuale attivazione corticale localizzata svolta dal sistema talamico reticolare,<br />

e trova in Jasper (1949) e King (1954) i sostenitori sulla base di adeguati<br />

reperti elettroencefalografici.<br />

Secondo Conn (1949) alla base della trance ipnotica ci sarebbe un non meglio<br />

identificato stato di ipereccitabilità cerebrale; la quale però, attraverso<br />

adeguati mezzi, in alcuni casi può essere abbassata tanto da trasferirsi in <strong>una</strong><br />

depressione che assomiglia al sonno, pur non potendosi affatto identificare<br />

con esso.<br />

Gli studi eegrafici tecnicamente meglio condotti sull’ipnosi sono, secondo<br />

Pinelli (1959), quelli di Dynes (1947) e di Heimann e Spoerri (1953): tuttavia<br />

essi sono stati condotti con un criterio puramente negativo e precisamente<br />

quello di dimostrare che il «sonno ipnotico non è un sonno».<br />

30 Caleidoscopio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!