22.05.2013 Views

Italiano L'ipnosi: una introduzione psicofisiologica - Cavallaro Evaldo

Italiano L'ipnosi: una introduzione psicofisiologica - Cavallaro Evaldo

Italiano L'ipnosi: una introduzione psicofisiologica - Cavallaro Evaldo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Cavallaro</strong> E. L’ipnosi:<br />

<strong>una</strong> <strong>introduzione</strong> <strong>psicofisiologica</strong><br />

2. Correlati psico-fisiologici fra sonno<br />

normale e «sonno» ipnotico<br />

Raffronti elettroencefalografici (EEG) fra sonno fisiologico e «sonno»<br />

ipnotico.<br />

La particolare modificazione della coscienza che definiamo ipnosi presenta<br />

sia analogie, sia significative differenze, con il sonno vero e proprio: neurofisiologicamente<br />

gli usuali metodi induttivi di sonno o di ipnosi, provocando<br />

in ambedue i casi rilassamento muscolare e la chiusura degli occhi, facilitano<br />

<strong>una</strong> deafferentazione funzionale, che riduce al minimo lo stato di eccitazione<br />

della sostanza reticolare per riduzione degli impulsi afferenti, attivando<br />

così la creazione di monoideismi plastici (Granone, 1979).<br />

Secondo le correnti ipotesi la veglia sarebbe dovuta a un tonico affluire di<br />

impulsi al diencefalo ed alla corteccia, mentre il sonno sarebbe dovuto ad un<br />

processo di deafferentazione mesencefalica.<br />

Secondo alcuni autori la formazione reticolare, piuttosto che le specifiche<br />

vie sensoriali, sarebbe responsabile del tono centrale (Lugaresi e Pazzaglia, 1971).<br />

Salve di impulsi uguali, ritmicamente ripetute, provenienti dalla periferia<br />

sensitiva, quali, ad esempio, la ripetizione monotona di stimoli vestibolari o<br />

uditivi (il cullamento, il metronomo ecc.), e visive, ritmicamente interrotte<br />

ecc., adoperate per indurre la trance, inibirebbero il sistema reticolare<br />

ascendente, per mezzo di queste strutture antagoniste ipnogene.<br />

Il metodo induttivo lento e ritmico provoca il fenomeno fisiopsicologico<br />

della «habituation», per cui l’organismo si difenderebbe da questo perseverare<br />

continuo di stimoli monotoni, interrompendo col sonno ogni afferenza.<br />

Il metodo induttivo brusco ed autoritario, compresa la tecnica «dinamica»<br />

non verbale (Benemeglio, 1979) provocherebbe invece il blocco delle afferenze<br />

per eccesso di stimoli.<br />

Le concezioni pavloviane del «sonno passivo», dovuto alla soppressione<br />

di <strong>una</strong> determinata quantità di eccitazioni che normalmente giungono agli emisferi<br />

cerebrali e mantengono la veglia; e quella del «sonno attivo», come<br />

processo di inibizione attivamente prodotto dall’arrivo di salve di impulsi<br />

afferenti, continuano ad essere considerate tuttora fondamentalmente valide.<br />

Ma in queste concezioni, invece di riferirsi agli emisferi cerebrali, considerati<br />

come <strong>una</strong> massa omogenea di tessuto nervoso, bisogna riferirsi al<br />

sistema reticolare ascendente, generatore della veglia (la cui inibizione porta<br />

ad <strong>una</strong> deafferentazione e al sonno passivo); e ad un sistema antagonista di<br />

strutture inibitrici, la cui attività tonica manterrebbe attivamente il sonno.<br />

Oggi tutti i fisiologi sono favorevoli all’ipotesi della deafferentazione e<br />

Caleidoscopio<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!