22.05.2013 Views

linee-guida per la terapia del dolore nel neonato - utenti

linee-guida per la terapia del dolore nel neonato - utenti

linee-guida per la terapia del dolore nel neonato - utenti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LINEE-GUIDA PER LA TERAPIA DEL DOLORE NEL NEONATO<br />

I componenti <strong>del</strong> Gruppo di Studio sul Dolore <strong>del</strong> Neonato <strong>del</strong><strong>la</strong> Società Italiana di<br />

Neonatologia (SIN) sono:<br />

Segretario Nazionale: Dott.ssa A.M. Guadagni<br />

Direttivo:<br />

Prof. G. Cocchi – Istituto Clinico di Pediatria Preventiva e Neonatologia<br />

Policlinico S. Orso<strong>la</strong>- Università di Bologna. E-mail: cocchi@almadns.unibo.it<br />

Dott.ssa A.M. Guadagni- U.O. Terapia Intensiva Neonatale-Immaturi<br />

Ospedale Bambino Gesù, IRCCS – Roma. E-mail: guadagni@opbg.net<br />

Dott.ssa P. Lago – U.O. Terapia Intensiva e Patologia Neonatale<br />

Università di Padova. E-mail: pao<strong>la</strong>@child.pedi.unipd.it<br />

Dott. L. Memo – Terapia Intensiva Neonatale<br />

Ospedale di Treviso. E-mail: lmemo@ulss.tv.it<br />

Dott. D. Merazzi – U.O. Neonatologia, Terapia Intensiva Neonatale<br />

Azienda Ospedaliera S. Anna di Como. E-mail: daniele.merazzi@tin.it<br />

Dott.ssa A. Pirelli – U.O. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale<br />

Ospedale “S. Gerardo” – Monza. E-mail: tinmonza@tin.it<br />

1. INTRODUZIONE<br />

Il controllo <strong>del</strong> <strong>dolore</strong> costituisce un tema di notevole rilevanza sanitaria al quale negli<br />

ultimi anni è stata dedicata partico<strong>la</strong>re attenzione.<br />

E’ ormai nozione certa che:<br />

• il <strong>neonato</strong> sente <strong>dolore</strong>, dato che possiede tutte le componenti anatomiche e<br />

funzionali necessarie <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione di stimoli dolorosi fin dal<strong>la</strong> nascita e data <strong>la</strong><br />

scarsa maturità <strong>del</strong>le fibre discendenti di inibizione (4,12-14)<br />

• il <strong>neonato</strong> ha memoria <strong>del</strong>le es<strong>per</strong>ienze dolorose (16,17,31)<br />

• il <strong>dolore</strong> procura danno in quanto alterando il flusso cerebrale comporta un<br />

aumentato rischio di emorragie intraventrico<strong>la</strong>ri e leucoma<strong>la</strong>cia <strong>per</strong>iventrico<strong>la</strong>re<br />

(6).<br />

Le conseguenze a lungo termine <strong>nel</strong> <strong>la</strong>ttante possono essere i disturbi <strong>del</strong> sonno,<br />

<strong>del</strong>l’alimentazione e <strong>del</strong> carattere (tendenza a somatizzare)(16).<br />

E’ quindi indispensabile far fronte all’attuale inadeguatezza di questo settore <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Medicina. La lentezza dei progressi <strong>del</strong>l’Italia rispetto ad altri Paesi è dovuta alle<br />

varie componenti culturali e normative che sono ora in rapida fase di evoluzione.<br />

Durante gli incontri nazionali <strong>del</strong> Gruppo di Studio sul Dolore <strong>nel</strong> Neonato, è emersa<br />

una forte esigenza di chiarimento riguardo al<strong>la</strong> <strong>terapia</strong> <strong>del</strong> <strong>dolore</strong> <strong>nel</strong> <strong>neonato</strong> in corso<br />

di manovre invasive. E’ stata presa quindi <strong>la</strong> decisione di stendere <strong>del</strong>le <strong>linee</strong>-<strong>guida</strong><br />

nazionali, dando <strong>la</strong> priorità alle condizioni algogene che si presentano più<br />

frequentemente nei reparti di Terapia Intensiva Neonatale (TIN).<br />

1


Sono stati istituiti tre gruppi di <strong>la</strong>voro (moduli) che si sono occupati ciascuno di uno<br />

specifico problema.<br />

Gli argomenti assegnati ai vari centri partecipanti sono stati i seguenti:<br />

• Analgesia <strong>nel</strong>l’intubazione endotracheale <strong>del</strong> <strong>neonato</strong>: Centri di Padova, Monza,<br />

Torino, Magenta, Pavia, Campobasso, Reggio Emilia.<br />

• Analgesia durante <strong>la</strong> Venti<strong>la</strong>zione Meccanica: Centri di Bologna, Brindisi e Como.<br />

• Analgesia <strong>nel</strong> <strong>neonato</strong> sottoposto ad intervento chirurgico: Centri di Roma,<br />

Catania e Treviso.<br />

1.1. Destinatari <strong>del</strong>le <strong>linee</strong>-<strong>guida</strong> ed obiettivi.<br />

Le <strong>linee</strong>-<strong>guida</strong> sono rivolte a tutti gli o<strong>per</strong>atori <strong>del</strong>le TIN con l’obiettivo di ridurre il<br />

<strong>dolore</strong> <strong>nel</strong> <strong>neonato</strong> durante l’intubazione, durante <strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione meccanica (VM) e<br />

durante il decorso post-o<strong>per</strong>atorio onde evitare o ridurre i danni da questo provocato.<br />

1.2. Pazienti e condizioni cliniche in cui dovrebbero essere applicate.<br />

Tutti i neonati sottoposti ad intubazione, a VM e ad intervento chirurgico che non<br />

presentino controindicazioni clinico-anamnestiche all’utilizzo dei farmaci citati.<br />

1.3. Altre <strong>linee</strong>-<strong>guida</strong><br />

Le uniche <strong>linee</strong>-<strong>guida</strong> pubblicate <strong>per</strong> l’analgesia da eseguire <strong>nel</strong> <strong>neonato</strong> sono molto<br />

generiche e sono state pubblicate recentemente in:<br />

KJS Anand and the International Evidence-Based group for neonatal pain<br />

“ Consensus Statement for the prevention and Management of pain in the newborn”<br />

(2).<br />

1.4. Metodologia ed evidenze scientifiche.<br />

Per <strong>la</strong> produzione <strong>del</strong>le <strong>linee</strong>-<strong>guida</strong> è stato utilizzato un metodo di consenso informale.<br />

Il “pa<strong>nel</strong>” di es<strong>per</strong>ti istituito (medici, <strong>neonato</strong>logi, anestesisti, infermiere) ha<br />

effettuato revisione e discussione <strong>del</strong><strong>la</strong> letteratura e si è avvalso <strong>del</strong><strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>del</strong> Dott. Anand J K. (Little Rock-Arkansas) attraverso posta elettronica.<br />

Per l’identificazione e l’analisi <strong>del</strong><strong>la</strong> letteratura è stata utilizzata <strong>la</strong> banca dati<br />

computerizzata di Medline e le revisioni critiche <strong>del</strong><strong>la</strong> Cochrane Library.<br />

Per <strong>la</strong> stesura <strong>del</strong><strong>la</strong> linea-<strong>guida</strong> è stata utilizzato il metodo proposto dal<strong>la</strong> SIN (9) con<br />

<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>del</strong>l’epidemiologo, autore <strong>del</strong>l’articolo citato.<br />

L’attribuzione dei livelli di evidenza e dei gradi di raccomandazione si è basata sul<strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>ssificazione proposta dallo Scottish Intercollegiate Gui<strong>del</strong>ines Network (SIGN)<br />

(26). I livelli di evidenza sono graduati da 1 a 4 (in ordine decrescente di evidenza) ed<br />

i gradi di raccomandazione da A a D (in ordine decrescente di forza) (vedi Appendice).<br />

Le evidenze scientifiche attuali raggiungono al massimo un livello 1+ e sono specificate<br />

a fianco <strong>del</strong>le terapie proposte.<br />

2


1.5. Potenziali problemi e costi.<br />

I problemi sono legati agli effetti col<strong>la</strong>terali dei farmaci.<br />

I costi sono molto contenuti e sono quelli dei farmaci utilizzati.<br />

1.6. Circostanze e tempi previsti <strong>per</strong> <strong>la</strong> revisione e l’aggiornamento <strong>del</strong>le<br />

<strong>linee</strong>-<strong>guida</strong><br />

Il gruppo di studio che ha prodotto le <strong>linee</strong>-<strong>guida</strong> ne eseguirà una revisione annuale.<br />

Verrà proposto uno studio multicentrico <strong>per</strong> identificare, tra i farmaci indicati, quello<br />

con minori effetti col<strong>la</strong>terali e minori interferenze con altre terapie in atto.<br />

1.7. Disseminazione ed implementazione<br />

La strategia, finalizzata a trasferire <strong>nel</strong><strong>la</strong> pratica clinica le raccomandazioni <strong>del</strong>le<br />

<strong>linee</strong>-<strong>guida</strong>, è riferita essenzialmente a:<br />

• attività formativa-educazionale:<br />

- corsi di rianimazione neonatale<br />

- pubblicazioni su riviste specializzate<br />

- presentazione a Congressi <strong>del</strong> “Gruppo di studio <strong>del</strong> <strong>dolore</strong>” <strong>del</strong><strong>la</strong> SIN<br />

- presentazione a Congressi SIN e SIP<br />

- diffusione capil<strong>la</strong>re <strong>nel</strong>le TIN dei vari Centri Italiani attraverso le sezioni<br />

regionali <strong>del</strong><strong>la</strong> SIN<br />

- diffusione tramite e-mail e spedizioni postali<br />

- sito Internet <strong>del</strong><strong>la</strong> SIN<br />

• attività di implementazione<br />

- far applicare le <strong>linee</strong>-<strong>guida</strong> su<strong>per</strong>ando le difficoltà organizzative economiche e<br />

socio-culturali<br />

- promozione <strong>del</strong>l’inserimento <strong>del</strong>le stesse in un progetto aziendale o regionale<br />

- organizzazione di corsi di formazione e riunioni in parallelo con il <strong>per</strong>sonale<br />

infermieristico coinvolgendolo con presentazione di re<strong>la</strong>zioni a congressi in<br />

modo da stimo<strong>la</strong>re il confronto con le es<strong>per</strong>ienze degli altri centri<br />

- adozione di incentivi economici e punteggi di carriera professionale<br />

- valutazione <strong>del</strong> raggiungimento degli obiettivi previsti (salute dei neonati e/o<br />

riduzione dei costi).<br />

- indagine presso le TIN <strong>per</strong> valutare il grado e <strong>la</strong> modalità di implementazione<br />

dopo 8-12 mesi dal<strong>la</strong> diffusione.<br />

3


2. LINEA-GUIDA PER LA TERAPIA DEL DOLORE LEGATO<br />

ALL'INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE NEL NEONATO<br />

Organismi responsabili <strong>del</strong>l'e<strong>la</strong>borazione <strong>del</strong><strong>la</strong> linea-<strong>guida</strong>.<br />

La linea-<strong>guida</strong> è stata redatta dal "Modulo Intubazione" <strong>del</strong> "Gruppo <strong>del</strong> Dolore <strong>nel</strong><br />

Neonato" facente parte <strong>del</strong><strong>la</strong> "Società Italiana di Neonatologia".<br />

Componenti <strong>del</strong> gruppo di <strong>la</strong>voro :<br />

Coordinatrice: Dott. Pao<strong>la</strong> Lago (Neonatologa –Padova)<br />

Dott. Di Nunzio Maria Lucia (Neonatologa- Campobasso) ed infermiera professionale:<br />

Antonietta Stefa<strong>nel</strong>li (Campobasso), Dott. Silverio Barp (Neonatologo –Magenta),<br />

Dott. Pirelli Anna (Neonatologa - Anestesista –Monza), Dott. Perotti Gianfranco<br />

(Neonatologo –Pavia), Dott. Vancini Alessandra (Neonatologa -Reggio Emilia),<br />

Dott. Nicocia Margherita (Neonatologa –Torino)<br />

2.1. Motivazioni che hanno portato all'e<strong>la</strong>borazione <strong>del</strong><strong>la</strong> linea-<strong>guida</strong>.<br />

L'intubazione tracheale è una manovra dolorosa che <strong>nel</strong> paziente vigile pediatrico ed<br />

adulto richiede necessariamente sia l’analgesia-anestesia sia <strong>la</strong> curarizzazione. Al<br />

contrario il <strong>neonato</strong> è spesso intubato senza nessuna <strong>terapia</strong> antalgica. Abbiamo<br />

avvertito, da parte di molti o<strong>per</strong>atori che <strong>la</strong>vorano <strong>nel</strong>le TIN, l'esigenza di disporre di<br />

una linea-<strong>guida</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>terapia</strong> analgesica prima <strong>del</strong>l'intubazione. Gli approcci suggeriti<br />

dal<strong>la</strong> letteratura internazionale sono diversi e <strong>la</strong> su<strong>per</strong>iorità <strong>del</strong>l'efficacia di una<br />

tecnica rispetto ad un'altra non è supportata da alcun’evidenza scientifica. Abbiamo<br />

comunque ritenuto utile fornire una linea-<strong>guida</strong> basata sul<strong>la</strong> letteratura disponibile, <strong>la</strong><br />

nostra es<strong>per</strong>ienza e <strong>la</strong> consulenza d’es<strong>per</strong>ti.<br />

2.2. LINEA GUIDA<br />

2.2.1. INTUBAZIONE D’URGENZA<br />

Per l’intubazione d’urgenza, l’unica possibilità sarebbe l’utilizzo <strong>del</strong><strong>la</strong> Lidocaina Spray<br />

che <strong>per</strong>ò <strong>per</strong> il momento non è disponibile in commercio in una formu<strong>la</strong>zione utilizzabile<br />

<strong>nel</strong> <strong>neonato</strong> (puff da 0.5-1 mg/Kg, max 5 mg/Kg).<br />

Livello di evidenza 4<br />

Grado di raccomandazione D<br />

2.2.2. INTUBAZIONE ELETTIVA<br />

- Prima e dopo l'intubazione applicare tutte le manovre di contenimento <strong>per</strong> ridurre<br />

lo stress <strong>del</strong> <strong>neonato</strong>.<br />

- Preparare e diluire tutti i farmaci, preparare il materiale necessario <strong>per</strong><br />

l’intubazione.<br />

4


- Utilizzare <strong>la</strong> sequenza temporale di somministrazione dei farmaci come di seguito<br />

riportato:<br />

- Atropina : 0.02 mg/kg (in bolo rapido ev)<br />

- Fentanyl (*) : 0.5-3 mcg/Kg (in somministrazione lenta ev = 3-5 min)<br />

(il dosaggio più basso è indicato <strong>per</strong> i bambini di più bassa età gestazionale e<br />

postnatale)<br />

- Succinilcolina o Suxamethonio: 1-2 mg/kg ev<br />

Livello d’evidenza 2++<br />

Grado di raccomandazione C (Studio su eventuali complicanze durante 253<br />

intubazioni in neonati anche molto piccoli: 19 neonati di peso tra 500 e 750<br />

grammi) (8).<br />

NOTA. Questa associazione farmacologica composta da un oppioide e un miori<strong>la</strong>ssante a breve<br />

durata d'azione, <strong>per</strong>mette di ottenere in genere una buona sedazione ed analgesia associate ad un<br />

recu<strong>per</strong>o <strong>del</strong>l’autonomia respiratoria in tempi brevi. Comunque, se l’intubazione viene eseguita <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> semplice somministrazione di surfattante endotracheale, <strong>la</strong> successiva estubazione deve essere<br />

fatta solo dopo verifica <strong>del</strong><strong>la</strong> capacità di autonomia respiratoria <strong>del</strong> <strong>neonato</strong>. Poiché con il<br />

Fentanyl esiste <strong>la</strong> possibilità di un’apnea ritardata, tenere sempre pronto il Naloxone (0.01-0.1<br />

mg/kg) qualora il <strong>neonato</strong> venga estubato in breve tempo. La somministrazione <strong>del</strong><strong>la</strong> Succinilcolina<br />

risolve in genere <strong>la</strong> possibile complicanza <strong>del</strong><strong>la</strong> rigidità toracica da Fentanyl e <strong>per</strong>mette<br />

un'intubazione più rapida, non contrastata dall'attività musco<strong>la</strong>re <strong>del</strong> <strong>neonato</strong>.<br />

La Succinilcolina è controindicata in caso di distrofia musco<strong>la</strong>re, patologie neurologiche,<br />

retinopatia grave <strong>del</strong> prematuro e condizioni d’aumentata pressione endocu<strong>la</strong>re, i<strong>per</strong>potassemia<br />

importante (aumenta <strong>la</strong> potassemia di circa 0.5 mEq/l), familiarità <strong>per</strong> i<strong>per</strong>termia maligna (<strong>la</strong><br />

Succinilcolina, soprattutto se in associazione con Alotano, può causare i<strong>per</strong>termia maligna in<br />

soggetti predisposti). Va inoltre osservato che <strong>la</strong> Succinilcolina può aumentare <strong>la</strong> pressione<br />

gastrica (valutare il suo utilizzo in caso di NEC). In questi casi si può usare un curaro non<br />

depo<strong>la</strong>rizzante a durata d’azione breve (sempre maggiore di quel<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> Succinilcolina) come il<br />

Vecuronio ( 0.1 mg/kg - 0.05 mg/Kg se associato a Fentanyl).<br />

(*) Per il Decreto Legis<strong>la</strong>tivo n. 539 <strong>del</strong> 30.12.1992, che è al<strong>la</strong> base <strong>del</strong><strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione dei<br />

farmaci ai fini <strong>del</strong><strong>la</strong> prescrivibilità, il Fentanyl è ancora soggetto al<strong>la</strong> limitazione di uso agli<br />

specialisti ospedalieri (anestesisti, oncologi e chirurghi). Per questo motivo qualche centro<br />

potrebbe avere difficoltà <strong>nel</strong> re<strong>per</strong>imento <strong>del</strong> farmaco.<br />

Di seguito ricordiamo altre due possibilità, segna<strong>la</strong>te <strong>nel</strong><strong>la</strong> letteratura internazionale,<br />

che possono essere più adeguate in partico<strong>la</strong>ri condizioni cliniche:<br />

- Tiopentale: 1-2 mg/Kg ev <strong>nel</strong> nato prematuro o<br />

2-4 mg/Kg ev <strong>nel</strong> nato a termine<br />

(somministrazione lenta ev in soluzione al 2.5% = in almeno 2 min)<br />

+ (se desiderata <strong>la</strong> miorisoluzione):<br />

- Atropina: 0.02 mg/kg ev (in bolo rapido)<br />

- Succinilcolina o Suxamethonio: 1-2 mg/kg ev.<br />

Livello di evidenza 1+<br />

Grado di raccomandazione B <strong>per</strong> i neonati di peso su<strong>per</strong>iore ai 2 Kg e a termine: studio<br />

randomizzato e control<strong>la</strong>to in 14 (e 13 = controllo) neonat i di peso su<strong>per</strong>iore ai 2 Kg e<br />

a termine.<br />

Livello di evidenza 4<br />

5


Grado di raccomandazione D <strong>per</strong> i neonati di peso inferiore ai 2 Kg e pretermine:<br />

comitati d’es<strong>per</strong>ti, opinioni o es<strong>per</strong>ienza clinica d’autorità riconosciute in materia (10).<br />

Il Tiopentale ha scarso effetto analgesico e non ha attività miori<strong>la</strong>ssante.<br />

Per <strong>la</strong> sua azione di depressione miocardica ed ipotensiva il Tiopentale non va<br />

somministrato <strong>nel</strong> <strong>neonato</strong> ipoteso.<br />

- Ketamina : 0.5-2mg/kg ev (in 1 minuto)<br />

+ (se desiderata <strong>la</strong> miorisoluzione):<br />

- Atropina : 0.02 mg/kg ev (in bolo rapido)<br />

- Succinilcolina o Suxamethonio: 1-2 mg/kg ev.<br />

Livello di evidenza 4<br />

Grado di raccomandazione D (2).<br />

NOTA. La Ketamina ha un’ottima attività sedativo-analgesica.<br />

Quest'associazione è probabilmente da limitare ai neonati con EG>32 sett., in quanto non sono noti<br />

gli effetti col<strong>la</strong>terali <strong>del</strong><strong>la</strong> Ketamina <strong>nel</strong> grosso prematuro.<br />

2.3. TABELLA RIASSUNTIVA DEI FARMACI UTILIZZATI PER<br />

L’INTUBAZIONE TRACHEALE<br />

Atropina 0.02 mg/Kg ev<br />

+<br />

Fentanest 0.5-3 mcg/Kg ev<br />

+<br />

Suxametonio o Succinilcolina 1-2 mg/Kg ev (o Vecuronio 0.1 mg/Kg ev)<br />

Tiopentale 1-2 mg/Kg <strong>nel</strong> nato prematuro ev<br />

2- 4 mg/Kg <strong>nel</strong> nato a termine ev<br />

Atropina 0.02 mg/Kg ev<br />

+<br />

Suxametonio o Succinilcolina 1-2 mg/Kg ev (o Vecuronio 0.1 mg/Kg)<br />

Ketamina 0.5-2 mg/Kg ev<br />

Atropina 0.02 mg/Kg ev<br />

+<br />

Suxametonio o Succinilcolina 1-2 mg/Kg ev (o Vecuronio 0.1 mg/Kg)<br />

Lidocaina spray 1% puff da 0,5-1 mg/Kg (max 5 mg/Kg)<br />

<strong>nel</strong><strong>la</strong> coana, faringe, trachea.<br />

+<br />

+<br />

6


3. LINEA-GUIDA PER LA TERAPIA DEL DOLORE LEGATO ALLA<br />

VENTILAZIONE MECCANICA NEL NEONATO<br />

Organismi responsabili <strong>del</strong>l'e<strong>la</strong>borazione <strong>del</strong><strong>la</strong> linea-<strong>guida</strong>.<br />

La linea-<strong>guida</strong> è stata redatta dal "Modulo Analgesia e Venti<strong>la</strong>zione Meccanica" <strong>del</strong><br />

"Gruppo <strong>del</strong> Dolore <strong>nel</strong> Neonato" facente parte <strong>del</strong><strong>la</strong> "Società Italiana di<br />

Neonatologia". Il consenso è stato raggiunto con metodi informali dopo 4 a<strong>per</strong>te<br />

discussioni tra i componenti <strong>del</strong> gruppo di <strong>la</strong>voro.<br />

Componenti <strong>del</strong> gruppo di <strong>la</strong>voro.<br />

Coordinatore: Prof. Guido Cocchi (Neonatologo –Bologna)<br />

Dott.ssa Gina Ancora (Neonatologa –Bologna),<br />

Sig. C<strong>la</strong>udia Bagnara (Infermiera Professionale –Bologna),<br />

Sig. Serena Marchesi (Infermiera Professionale –Bologna),<br />

Dott.ssa Pao<strong>la</strong> Vacca (Neonatologa –Brindisi),<br />

Dott. Daniele Merazzi (Neonatologo –Como),<br />

3.1 Motivazioni che hanno portato all'e<strong>la</strong>borazione <strong>del</strong><strong>la</strong> linea-<strong>guida</strong>.<br />

L’impiego di oppioidi durante <strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione meccanica (VM) è stato oggetto di diversi<br />

studi negli ultimi anni che ne hanno dimostrato l’efficacia (in termini di parametri<br />

fisiologici, comportamentali e biochimici), e <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva sicurezza (6,18,21,24). Anche<br />

l’outcome a breve e lungo termine <strong>nel</strong> <strong>neonato</strong> sottoposto a VM ha mostrato<br />

beneficiare <strong>del</strong>l’impiego <strong>del</strong><strong>la</strong> morfina (minori emorragie cerebrali, migliore sviluppo<br />

comportamentale, soglia <strong>del</strong> <strong>dolore</strong> conservata) (17,32,33). Ciononostante tale pratica<br />

non è ancora ritenuta universalmente ed obbligatoriamente applicabile a causa di<br />

alcuni effetti col<strong>la</strong>terali e di potenziali rischi legati al<strong>la</strong> somministrazione di farmaci<br />

analgesici.<br />

Abbiamo comunque ritenuto utile fornire una linea-<strong>guida</strong> basata sul<strong>la</strong> letteratura<br />

disponibile, <strong>la</strong> nostra es<strong>per</strong>ienza e <strong>la</strong> consulenza di es<strong>per</strong>ti viste <strong>la</strong> dimensione <strong>del</strong><br />

problema e <strong>la</strong> variabilità <strong>del</strong>l’approccio.<br />

3.2 LINEA-GUIDA<br />

Durante <strong>la</strong> VM vanno applicate tutte le manovre <strong>per</strong> ridurre lo stress neonatale<br />

(riduzione e concentrazione <strong>del</strong>le manovre dolorose, utilizzo di ciuccio, impiego di<br />

sucrosio, riduzione degli stimoli ambientali fastidiosi).<br />

7


Terapia Farmacologica<br />

• Fentanyl o morfina in infusione continua<br />

1. Fentanyl (*) (somministrazione <strong>per</strong> via endovenosa):<br />

Dose di attacco: 0,5-3mcg/kg in 30’ (l’infusione lenta riduce al minimo<br />

il rischio di rigidità <strong>del</strong><strong>la</strong> gabbia toracica e apnea)<br />

seguiti da<br />

Dose di mantenimento: 0,5-3 mcg /kg/ora (calibrare i dosaggi sul<strong>la</strong> base <strong>del</strong><br />

peso, <strong>del</strong>l’EG e <strong>del</strong>l’età postnatale, riservando i dosaggi<br />

più bassi ai neonati di peso, EG ed età postnatale<br />

minori)<br />

(*) Per il Decreto Legis<strong>la</strong>tivo n. 539 <strong>del</strong> 30.12.1992, che è al<strong>la</strong> base <strong>del</strong><strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione dei<br />

farmaci ai fini <strong>del</strong><strong>la</strong> prescrivibilità, il Fentanile è ancora soggetto al<strong>la</strong> limitazione di uso agli<br />

specialisti ospedalieri (anestesisti, oncologi e chirurghi). Per questo motivo qualche centro<br />

potrebbe avere difficoltà <strong>nel</strong> re<strong>per</strong>imento <strong>del</strong> farmaco.<br />

2. Morfina (somministrazione <strong>per</strong> via endovenosa):<br />

Dose di attacco: 50-100 mcg /kg in 60’<br />

seguiti da<br />

Dose di mantenimento: 10-50 mcg /kg/ora (calibrare i dosaggi sul<strong>la</strong> base <strong>del</strong><br />

peso, <strong>del</strong>l’EG e <strong>del</strong>l’età postnatale, riservando i dosaggi<br />

più bassi ai neonati di peso, EG ed età postnatale<br />

minori)<br />

Livello di evidenza 2++<br />

Grado di raccomandazione B<br />

1. trial clinico randomizzato su impiego di Fentanyl e Morfina in 163 neonati in VM<br />

(ogni <strong>neonato</strong> era il controllo di se stesso <strong>per</strong> quel che riguarda l’efficia analgesica<br />

mentre l’incidenza di effetti col<strong>la</strong>terali era paragonata tra il gruppo trattato con<br />

fentanyl e quello trattato con morfina) (25)<br />

2. trial clinico randomizzato su impiego di p<strong>la</strong>cebo, morfina e midazo<strong>la</strong>m in 67 neonati<br />

di EG compresa tra 24 e 32 settimane (6) .<br />

• In corso di <strong>terapia</strong> analgesica con Fentanyl o Morfina control<strong>la</strong>re l’efficacia<br />

<strong>del</strong>l’analgesia con una sca<strong>la</strong> <strong>del</strong> <strong>dolore</strong> validata [Premature Infant Pain Profile –<br />

PIPP- (30) o Neonatal Infant Pain Scale –NIPS- (22) o CRIES (20)]. Nel <strong>neonato</strong><br />

pretermine intubato è maggiormente specifica <strong>la</strong> PIPP.<br />

8


• In corso di <strong>terapia</strong> con Fentanyl o Morfina è necessario continuare il monitoraggio<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> funzionalità cardiorespiratoria <strong>del</strong> <strong>neonato</strong> in VM (tra cui pressione<br />

arteriosa), <strong>del</strong><strong>la</strong> diuresi e control<strong>la</strong>re l’eventuale insorgenza di distensione<br />

gastrointestinale.<br />

• In caso di ipotensione associare, se non già in corso, <strong>terapia</strong> con dopamina e/o<br />

dobutamina.<br />

• In caso di segni di i<strong>per</strong>dosaggio degli oppiodi sopra riportati (depressione<br />

respiratoria, rigidità <strong>del</strong><strong>la</strong> gabbia toracica) somministrare Naloxone (Narcan<br />

neonatale 0,4 mg/ml) al<strong>la</strong> dose di 10 mcg/kg.<br />

• Se <strong>la</strong> <strong>terapia</strong> con Fentanyl o Morfina si è protratta <strong>per</strong> più di 5 giorni, in previsione<br />

<strong>del</strong>l’estubazione e quindi <strong>del</strong><strong>la</strong> sospensione <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>terapia</strong>, ridurre <strong>la</strong> dose<br />

gradualmente <strong>del</strong> 20% <strong>nel</strong>le prime 24 ore quindi <strong>del</strong> 10% ogni 12 ore fino a<br />

sospensione, se clinicamente indicato ed in assenza di segni di astinenza (da<br />

valutare aiutandosi con il punteggio di Finnegan).<br />

Livello di evidenza 4<br />

Grado di raccomandazione D<br />

• Se crisi di astinenza ritornare al dosaggio precedente <strong>la</strong> crisi di astinenza<br />

Note<br />

• È stato recentemente dimostrato che il Fentanyl, a parità di efficacia analgesica,<br />

presenta minori effetti col<strong>la</strong>terali rispetto al<strong>la</strong> Morfina, in partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> quel<br />

che riguarda <strong>la</strong> ridotta motilità gastrointestinale (25).<br />

• Una recente metanalisi eseguita <strong>nel</strong> 2000 dal Cochrane Review Group ha riportato<br />

che l’uso <strong>del</strong> Midazo<strong>la</strong>m non può essere al momento raccomandato <strong>nel</strong> <strong>neonato</strong>,<br />

soprattutto pretermine, a causa <strong>del</strong><strong>la</strong> maggiore frequenza di eventi neurologici<br />

avversi verificatisi in corso di infusione di tale farmaco (34).<br />

Livello di evidenza 1+<br />

Grado di raccomandazione A<br />

3.3 Farmaci impiegati <strong>nel</strong> <strong>neonato</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>terapia</strong> <strong>del</strong> <strong>dolore</strong> legato al<strong>la</strong> VM:<br />

Tabel<strong>la</strong> riassuntiva<br />

Farmaco Dose di attacco Dose di mantenimento<br />

Fentanyl 0,5-3 mcg /kg in 30’ 0,5-3 mcg /kg/ora<br />

Morfina 50-100 mcg /kg in 60’ 10-50 mcg /kg/ora<br />

9


4. LINEA-GUIDA PER L’UTILIZZAZIONE DI FARMACI<br />

ANALGESICI E SEDATIVI NEL NEONATO SOTTOPOSTO AD<br />

INTERVENTO CHIRURGICO.<br />

Organismi responsabili <strong>del</strong>l'e<strong>la</strong>borazione <strong>del</strong><strong>la</strong> linea-<strong>guida</strong>.<br />

La linea-<strong>guida</strong> è stata redatta dal Modulo “Analgesia e sedazione <strong>nel</strong> <strong>neonato</strong><br />

sottoposto ad intervento chirurgico” <strong>del</strong> Gruppo di Studio <strong>del</strong> Dolore <strong>nel</strong> <strong>neonato</strong><br />

facente parte <strong>del</strong><strong>la</strong> Società Italiana di Neonatologia.<br />

Hanno aderito a questo studio i Centri di Catania, Roma e Treviso con una casistica<br />

omogenea sottoposta ad analgesia post-o<strong>per</strong>atoria. Il “pa<strong>nel</strong>” <strong>del</strong> Gruppo di studio è<br />

composto da figure professionali che si interessano in partico<strong>la</strong>re <strong>del</strong> problema.<br />

Esso è formato da Neonatologo, Anestesista, Farmacista, Personale infermieristico,<br />

Fisioterapista.<br />

Componenti <strong>del</strong> gruppo di <strong>la</strong>voro:<br />

Coordinatrice:<br />

Dott.ssa A.M. Guadagni (Neonatologa, Anestesista, Farmacista – Roma)<br />

Dott.ssa M.B. Pasqua (Neonatologa – Catania), Dott. R. Laviani (Anestesista neonatale<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> Chirurgia Generale – Roma), Dott.ssa S. Leibovich (Anestesista neonatale <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

Cardiochirurgia – Roma), C. Cervone e M. Labonia (Vigi<strong>la</strong>trici d’Infanzia – Roma)<br />

A.M. Bonetti (Fisioterapista – Roma), Dott. L. Memo (Neonatologo –Treviso) R. Cuogo<br />

(Infermiera professionale - Treviso), M. Moino (Infermiera professionale –Treviso)<br />

Come consulenti ci si è valsi <strong>del</strong><strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>del</strong>l’Epidemiologo, Prof. C. Corchia e<br />

<strong>del</strong>l’Anestesista, Dott. J.K. Anand, come riferimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> letteratura internazionale.<br />

4.1 Motivazioni che hanno portato all’e<strong>la</strong>borazione <strong>del</strong>l linea-<strong>guida</strong>: il controllo<br />

<strong>del</strong> <strong>dolore</strong> è partico<strong>la</strong>rmente importante <strong>nel</strong>l’assistenza intra- e post-o<strong>per</strong>atoria di una<br />

patologia chirurgica. La esas<strong>per</strong>azione <strong>per</strong>cettiva <strong>del</strong> <strong>dolore</strong> tipica di una TIN, provoca<br />

un aumento di cateco<strong>la</strong>mine, corticosteroidi, glucagone, aumento <strong>del</strong> consumo di<br />

ossigeno, aumento <strong>del</strong><strong>la</strong> produzione di H+, variazione <strong>del</strong> flusso cerebrale, aumento<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> suscettibilità alle infezioni (5), alterazione dei processi catabolici, con<br />

conseguente i<strong>per</strong>glicemia ed acidosi <strong>la</strong>ttica che aumenta <strong>la</strong> morbosità e <strong>la</strong> mortalità<br />

post-o<strong>per</strong>atoria (2,16). L’obiettivo è quindi quello di ottenere un sicuro ed efficace<br />

controllo <strong>del</strong> <strong>dolore</strong>, accompagnato da un appropriato grado di amnesia, riducendo al<br />

minimo gli effetti col<strong>la</strong>terali dei farmaci usati.<br />

10


4.2 LINEA GUIDA<br />

I farmaci usati <strong>nel</strong> <strong>neonato</strong> sottoposto a intervento chirurgico sono necessariamente<br />

diversi a seconda che il <strong>neonato</strong> sia in venti<strong>la</strong>zione meccanica o in respiro spontaneo.<br />

4.2.1 Neonato in venti<strong>la</strong>zione meccanica<br />

4.2.1.1 Farmaci analgesici<br />

Morfina o Fentanil sono gli analgesici indicati. La scelta è re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> durata <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

V.M. e agli effetti col<strong>la</strong>terali dei farmaci.<br />

Morfina (oppiaceo derivato <strong>del</strong>l’oppio)<br />

E’ il più usato <strong>nel</strong><strong>la</strong> gestione <strong>del</strong> <strong>dolore</strong> acuto posto<strong>per</strong>atorio anche <strong>nel</strong><strong>la</strong> fascia di età<br />

neonatale (11,19,23).<br />

Dose: 50 –100 mcg/Kg e.v. in 60 m’<br />

10–50 mcg/Kg/h in infusione (una dose più alta non ha effetto clinico maggiore,<br />

<strong>per</strong> cui si possono avere solo più effetti col<strong>la</strong>terali come convulsioni e<br />

depressione respiratoria).<br />

N.B. La dose varia dal<strong>la</strong> minima al<strong>la</strong> massima a seconda <strong>del</strong>l’età gestazionale, <strong>del</strong>l’età<br />

post-natale, <strong>del</strong> tasso protidemico e <strong>del</strong><strong>la</strong> bilirubinemia<br />

Effetto picco: 5-10 m’<br />

Durata d’azione 3-12 h<br />

Caratteristiche: lunga emivita<br />

Effetti col<strong>la</strong>terali:<br />

- depressione respiratoria<br />

- ipotensione<br />

- broncospasmo (<strong>per</strong> liberazione di istamina)<br />

- ridotta motilità intestinale (solo dose-dipendente)<br />

- convulsioni (solo ad alte dosi)<br />

- ritenzione urinaria<br />

- dipendenza (S.A.N.), (sospendere solo sca<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong> dose) (6).<br />

Per l’analgesia di breve durata (fino a 3 giorni): ridurre <strong>la</strong> dose dal 25% al 50% <strong>per</strong><br />

giorno,<br />

Per l’analgesia di lunga durata (maggiore di 3 giorni): ridurre <strong>la</strong> dose <strong>del</strong> 20% <strong>nel</strong>le<br />

prime 24 h e <strong>del</strong> 10% nei giorni seguenti, fino a sospensione. In presenza di S.A.N.<br />

ritornare al<strong>la</strong> dose precedente (3).<br />

Monitoraggio:<br />

- funzionalità cardio-respiratoria<br />

- controllo <strong>del</strong><strong>la</strong> diuresi.<br />

Livello di evidenza 2++,<br />

Grado di raccomandazione C<br />

- Trial clinico randomizzato in 67 neonati tra 24 e 32 settimane di E.G. (6)<br />

11


Fentanyl (*) (oppioide sintetico):<br />

Farmaco da 80 a 100 volte più potente <strong>del</strong><strong>la</strong> morfina<br />

Dose: 0.5-3 mcg/Kg/e.v. in 30 m’, seguita da 0.5-3 mcg/Kg/h in infusione.<br />

N.B. La dose varia dal<strong>la</strong> minima al<strong>la</strong> massima a seconda <strong>del</strong>l’età gestazionale, <strong>del</strong>le’età postnatale,<br />

<strong>del</strong> tasso protidemico e <strong>del</strong><strong>la</strong> bilirubinemia<br />

Inizio azione: 1-2 m’<br />

Durata: 30-60 m’<br />

Effetti col<strong>la</strong>terali:<br />

- rigidità <strong>del</strong><strong>la</strong> gabbia toracica<br />

- rapida assuefazione e dipendenza<br />

- depressione respiratoria (minore rispetto al<strong>la</strong> morfina)<br />

Sospendere solo sca<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong> dose.<br />

Per l’analgesia di breve durata (fino a 3 giorni): ridurre <strong>la</strong> dose dal 25% al 50% <strong>per</strong><br />

giorno,<br />

Per l’analgesia di lunga durata (maggiore di 3 giorni): ridurre <strong>la</strong> dose <strong>del</strong> 20% <strong>nel</strong>le<br />

prime 24 h seguita dal 10% degli altri giorni, fino a sospensione. In presenza di S.A.N.<br />

ritornare al<strong>la</strong> dose precedente secondo il punteggio di Finnegan (3).<br />

Livello di evidenza 2++<br />

Grado di raccomandazione C<br />

- Trial clinico randomizzato su impiego di Fentanyl e Morfina in 163 neonati in V.M.<br />

(25).<br />

(*) Per il Decreto Legis<strong>la</strong>tivo n. 539 <strong>del</strong> 30.12.1992, che è al<strong>la</strong> base <strong>del</strong><strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione dei<br />

farmaci ai fini <strong>del</strong><strong>la</strong> prescrivibilità, il Fentanile è ancora soggetto al<strong>la</strong> limitazione di uso agli<br />

specialisti ospedalieri (anestesisti, oncologi e chirurghi). Per questo motivo qualche centro<br />

potrebbe avere difficoltà <strong>nel</strong> re<strong>per</strong>imento <strong>del</strong> farmaco.<br />

Antagonista specifico degli oppiacei è il NALOXONE (Narcan) che antagonizza sia <strong>la</strong><br />

depressione respiratoria che l’analgesia; il suo effetto è più breve di quello degli<br />

oppiacei <strong>per</strong> cui deve essere continuata <strong>la</strong> monitorizzazione (5).<br />

Dose:<br />

- <strong>per</strong> <strong>la</strong> depressione respiratoria 1 mcg /Kg<br />

- <strong>per</strong> l’arresto respiratorio 10 mcg /Kg<br />

E’ condivisa da es<strong>per</strong>ti l’associazione <strong>del</strong> miori<strong>la</strong>ssante agli analgesici (29), a seconda<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> patologia chirurgica presentata (durante l’intervento chirurgico fino a 24-48 ore<br />

dopo). Solo <strong>nel</strong><strong>la</strong> patologia <strong>del</strong>l’ernia diaframmatica si inizia <strong>la</strong> curarizzazione sin dal<strong>la</strong><br />

nascita <strong>per</strong> evitare <strong>la</strong> distensione <strong>del</strong>le anse intestinali continuando<strong>la</strong> fino a 48 ore<br />

post-intervento.<br />

Pancuronium. Miori<strong>la</strong>ssante non depo<strong>la</strong>rizzante a lunga durata d’azione, inibitore<br />

competitivo, impedisce l’unione <strong>del</strong>l’acetilcolina al recettore.<br />

Dose: 0.1 mg/Kg e.v. ogni 40 – 60’ oppure seguita da 0.05-0.2 mg/Kg/h in infusione<br />

continua;<br />

Inizio azione: 2 m’; Durata: 40-60 m’<br />

Viene metabolizzato <strong>nel</strong> fegato ed escreto con le urine. Controindicazioni: tachicardia,<br />

i<strong>per</strong>tensione, aumento secrezioni.<br />

12


Vecuronium. Il suo uso è consigliato <strong>nel</strong>le tachicardie importanti dato che presenta<br />

minimi effetti cardiovasco<strong>la</strong>ri (15).<br />

Dose: 0.1 mg/Kg e.v. seguito da 0.05 – 0.2 mg/Kg/h in infusione continua;<br />

Inizio azione: 2 m’. Durata azione: 20-30 m’<br />

Cis-Atracurium. Farmaco miori<strong>la</strong>ssante usato <strong>nel</strong><strong>la</strong> insufficienza renale ed epatica<br />

(viene metabolizzato <strong>per</strong> degradazione di Hoffmann senza intervento di enzimi epatici<br />

e renali).<br />

Dose: 0.2 mg/Kg/e.v. seguita da 0.05-0.2 mg/Kg/h in infusione continua;<br />

Inizio azione: 2 m’ Durata: 30-40 m’<br />

Non libera istamina e non influenza l’emodinamica (29).<br />

Livello di evidenza 4<br />

Grado di raccomandazione D<br />

In caso di tossicità da miori<strong>la</strong>ssanti si possono usare gli inibitori <strong>del</strong>le colinesterasi:<br />

neostigmina (mg 0.025-0.1 mg/Kg/e.v.) + atropina (mg 0.02-0.03 mg/Kg/e.v.).<br />

4.2.1.2 Farmaci sedativi<br />

I farmaci sedativi sono usati <strong>nel</strong> <strong>neonato</strong> in associazione agli analgesici al fine di usare<br />

dosi più basse di oppiacei <strong>per</strong> ottenere quindi una minore assuefazione e una minore<br />

incidenza di Sindrome da Astinenza Neonatale (SAN).<br />

Midazo<strong>la</strong>m<br />

Benzodiazepina metabolizzata a livello epatico ed escreta <strong>per</strong> via renale. Produce<br />

sedazione e amnesia. Riduce <strong>la</strong> dose <strong>del</strong>l’oppiaceo necessario <strong>per</strong> l’analgesia (27).<br />

Indicazioni: V.M. prolungata (> 5 gg); Agitazione importante <strong>del</strong> <strong>neonato</strong><br />

Dose: 0.05 – 0.1 mg/Kg e.v. seguita da 0.02 mg/Kg/h <strong>per</strong> E.G. tra 23-28 sett.<br />

0.04 mg/Kg/h <strong>per</strong> E.G. tra 28-33 sett.<br />

0.06 mg/Kg/h <strong>per</strong> E.G. > 33 sett.<br />

Effetto picco: 1-5 m’<br />

Durata: 30-60 m’<br />

Effetti secondari: agitazione (annul<strong>la</strong>ta dal<strong>la</strong> contemporanea azione <strong>del</strong>l’oppiaceo<br />

somministrato); tolleranza (sospensione graduale <strong>del</strong> farmaco: se <strong>la</strong> <strong>terapia</strong> si prolunga<br />

<strong>per</strong> più di 3 giorni il tempo di sospensione sarà anch’esso di 3 giorni) (29); ipotensione<br />

(correggere prima l’ipovolemia se presente); depressione respiratoria<br />

N.B. Da tener presente che gli effetti col<strong>la</strong>terali <strong>del</strong> Midazo<strong>la</strong>m quali depressione respiratoria ed<br />

ipotensione sono sinergici con gli effetti col<strong>la</strong>terali degli oppiacei e, se somministrati in bolo e in<br />

associazione, possono dare alterazioni <strong>nel</strong><strong>la</strong> emodinamica con ipotensione, ipo<strong>per</strong>fusione cerebrale<br />

e arresto cardiorespiratorio. Gli effetti <strong>del</strong> sovradosaggio possono essere control<strong>la</strong>ti<br />

dall’antagonista specifico <strong>del</strong> Midazo<strong>la</strong>m (Flumazenil), al<strong>la</strong> dose di: Depressione respiratoria 10<br />

mcg/Kg; Arresto respiratorio: 10-30 mcg/Kg<br />

Livello di evidenza 4<br />

Grado di raccomandazione D<br />

N.B. Da una recente metanalisi <strong>del</strong> Cochrane Review Group, eseguita <strong>nel</strong> 2000 (34), emerge che<br />

l’uso <strong>del</strong> Midazo<strong>la</strong>m <strong>nel</strong> <strong>neonato</strong> non può essere al momento raccomandato, in quanto in uno studio<br />

condotto su 67 neonati tra 24-32 settimane di età gestazionale, risulta aumentato il numero di<br />

eventi neurologici avversi (6). Vengono richiesti ulteriori studi sull’uso di questo farmaco dato che<br />

al momento non esistono trial randomizzati comparabili (<strong>per</strong> uguali gruppi di età e uguali metodi di<br />

valutazione <strong>del</strong> <strong>dolore</strong>).<br />

13


4.2.2 Nel <strong>neonato</strong> non intubato<br />

Se il <strong>neonato</strong> viene estubato in sa<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atoria subito dopo l’intervento, si continua<br />

ancora in reparto infusione di oppiacei <strong>per</strong> 24-48 h sotto stretto monitoraggio, al<strong>la</strong><br />

dose di:<br />

• Morfina: 5-10 mcg/Kg/h<br />

oppure<br />

• Fentanyl: 0.5-1 mcg/Kg/h<br />

Al<strong>la</strong> sospensione degli oppiacei si continua analgesia con:<br />

• Paracetamolo alle seguenti dosi (7,28,35):<br />

Nel <strong>neonato</strong> E.G. 28-32: PO 10-12 mg/Kg ogni 8 ore<br />

PR 20 mg/Kg ogni 12 ore<br />

Dose max: 40 mg/Kg/die<br />

Nel <strong>neonato</strong> E.G. 32-36: PO 10-15 mg/Kg ogni 6-8 ore<br />

PR 30 mg/Kg attacco, 15 mg/Kg ogni 8 ore<br />

Dose max: 60 mg/Kg/die<br />

Nel <strong>neonato</strong> E.G. > 36: PO 10-15 mg/Kg ogni 4-6 ore<br />

PR 30 mg/Kg attacco, 20 mg/Kg ogni 6 ore<br />

Dose max: 80 mg/Kg/die<br />

Oppure<br />

• Paracetamolo + codeina<br />

Dose: 30 mg/Kg <strong>per</strong> via rettale<br />

Livello di evidenza 4<br />

Grado di raccomandazione D<br />

4.3 Tabel<strong>la</strong> riassuntiva dei farmaci utilizzati <strong>per</strong> l’analgesia e <strong>la</strong> sedazione <strong>del</strong><br />

<strong>neonato</strong> sottoposto ad intervento chirurgico<br />

FARMACO DOSE A BOLO DOSE IN INFUSIONE<br />

Analgesici<br />

Morfina<br />

Fentanyl<br />

Paracetamolo<br />

Paracetamolo + codeina<br />

Miori<strong>la</strong>ssanti<br />

Pancuronium<br />

Vercuronium<br />

Cis-Atracurium<br />

Sedativi<br />

50-100 mcg/Kg e.v. in 60’<br />

0.5 – 3 mcg/Kg e.v. in 30’<br />

10 – 15 mg/Kg <strong>per</strong> os ogni 6 h<br />

20 – 30 mg/Kg <strong>per</strong> via rettale<br />

30 – 45 mg/Kg <strong>per</strong> via rettale<br />

0.1 mg/Kg e.v.<br />

0.1 mg/Kg e.v.<br />

0.2 mg/Kg e.v.<br />

10-50 mcg/Kg/h<br />

0.5 – 3 mcg/Kg/h<br />

0.05 – 0.1 mg/Kg/h<br />

0.05 – 0.1 mg/Kg/h<br />

0.05 – 0.1 mg/Kg/h<br />

Midazo<strong>la</strong>m 0.05 – 0.1 mg/Kg e.v. 0.02 – 0.06 mg/Kg/h<br />

Da Anand 2000 (5)<strong>per</strong> gli analgesici e i sedativi e Steven 1998 (29) <strong>per</strong> i miori<strong>la</strong>ssanti.<br />

14


5. Appendice<br />

Metodi di valutazione <strong>del</strong> <strong>dolore</strong><br />

Il <strong>dolore</strong> deve essere valutato dopo ogni intervento che lo provochi e <strong>per</strong> valutare<br />

l’efficacia <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>terapia</strong> intrapresa. I metodi di valutazione <strong>del</strong> <strong>dolore</strong>, oltre ai comuni<br />

parametri fisiologici (FC, FR, Sat O2, PA), in grado di quantizzarlo numericamente,<br />

sono le scale mediante le quali deve essere monitorato ogni 4-6 ore, soprattutto<br />

durante il <strong>per</strong>iodo di divezzamento dal farmaco da parte <strong>del</strong>l’infermiera e <strong>del</strong> medico<br />

al fine di adeguare i dosaggi in caso di scarsa risposta <strong>per</strong> dipendenza fisica, o <strong>per</strong><br />

valutare, con il punteggio di Finnegan, <strong>la</strong> Sindrome da Astinenza <strong>del</strong> Neonato (SAN).<br />

Le scale disponibili che presentano affidabilità e facilità d’uso sono <strong>la</strong> PIPP, <strong>la</strong> CRIES,<br />

<strong>la</strong> NIPS <strong>per</strong> il <strong>dolore</strong> (20, 30) e <strong>la</strong> COMFORT <strong>per</strong> <strong>la</strong> sedazione (1).<br />

PIPP. La Premature Infant Pain Profile (proposta da Stevens B., 1996). Include 7<br />

parametri a cui viene dato un punteggio da 0 a 3:<br />

2 fisiologici: aumento FC e diminuzione Sat. O2<br />

3 <strong>del</strong><strong>la</strong> condotta: ciglia prominenti, occhi a<strong>per</strong>ti, solco naso-<strong>la</strong>biale marcato.<br />

2 E.G. e livello di coscienza sono variabili che possono modificare <strong>la</strong> risposta al <strong>dolore</strong>.<br />

Il punteggio totale su<strong>per</strong>iore a 12 rive<strong>la</strong> <strong>dolore</strong> moderato o severo.<br />

CRIES. (Crying Requires increased O2 administration, Increased vital signs,<br />

Expression, Sleepless (proposta da Krechel 1995). Include 5 variabili ad ognuna <strong>del</strong>le<br />

quali si dà un punteggio che va da 0 a 2. Il punteggio totale maggiore di 5 è indice di<br />

<strong>dolore</strong> (vedi Tabel<strong>la</strong>).<br />

E’ risultato un metodo valido, facile da osservare e bene accetto dalle infermiere.<br />

NIPS. La “Neonatal Infant Pain Scale” (proposta da Lawrence 1993) è basata su 5<br />

parametri comportamentali ed 1 fisiologico ai quali si dà un punteggio che va da 0 a 2.<br />

Il punteggio > 6 è indicativo di <strong>dolore</strong> (vedi Tabel<strong>la</strong>).<br />

COMFORT (sviluppata da Ambuel et al. 1992). Obiettivo principale di questa sca<strong>la</strong> è<br />

valutare <strong>la</strong> sedazione e non specificamente il <strong>dolore</strong> acuto.<br />

Considera 8 parametri a cui viene dato un punteggio da 0 a 5. Un punteggio > 8 è<br />

indicativo di non sedazione.<br />

La affidabilità è elevata. Il tempo di osservazione è di 3 minuti.<br />

Nel <strong>neonato</strong> in venti<strong>la</strong>zione meccanica, <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione <strong>del</strong>l’analgesia, si usa <strong>la</strong> sca<strong>la</strong><br />

PIPP, <strong>per</strong>ché prende in considerazione anche l’età gestazionale oltre i parametri<br />

fisiologici; <strong>per</strong> <strong>la</strong> sedazione <strong>la</strong> COMFORT.<br />

SCALE DI VALUTAZIONE DEL DOLORE<br />

ANALGESIA SEDAZIONE<br />

PIPP NIPS CRIES COMFORT<br />

Affidabilità > 0.93 > 0.92 > 0.72 > 0.93<br />

Utilità clinica Utilità e fattibilità in<br />

tutti i luoghi<br />

Non stabilita Preferita dal<br />

<strong>per</strong>sonale<br />

infermieristico<br />

FC e MAP<br />

Rapido cambiamento<br />

durante l’osservazione<br />

15


PIPP - Premature Infant Pain Profile<br />

Indicatore 0 1 2 3<br />

Dati cartel<strong>la</strong> Età<br />

gestazionale<br />

> 36 sett. 32-35 sett. 28-31 sett. < 28 sett.<br />

Osservazione<br />

15 sec.<br />

Osservazione di<br />

base<br />

F.C. – Sa O2<br />

Osservazione<br />

30 sec.<br />

Stato<br />

comportamentale<br />

PIANTO<br />

(Crying)<br />

RICHIESTA O2<br />

Per SaO2> 95%<br />

(Requires)<br />

AUMENTO<br />

FC e PA<br />

(Increased vital signs)<br />

ESPRESSIONE<br />

(Expression)<br />

INSONNIA<br />

(Sleepless)<br />

Quiete/veglia<br />

Occhi a<strong>per</strong>ti<br />

Mimica<br />

facciale<br />

presente<br />

F.C. max Incremento<br />

0-4<br />

battiti/min<br />

Sa O2 min Diminuzione<br />

0-2.4%<br />

Corrugamento<br />

fronte<br />

Strizzamento<br />

occhi<br />

Corrugamento<br />

solco naso<strong>la</strong>biale<br />

Nessuno 0-9%<br />

<strong>del</strong> tempo<br />

Nessuno 0-9%<br />

<strong>del</strong> tempo<br />

Nessuno 0-9%<br />

<strong>del</strong> tempo<br />

Attività/sonno<br />

Occhi semichiusi<br />

Mimica facciale<br />

assente<br />

Incremento 5-14<br />

battiti/min.<br />

Diminuzione<br />

2.5-4.9%<br />

Minimo 10-39%<br />

<strong>del</strong> tempo<br />

Minimo 10-39%<br />

<strong>del</strong> tempo<br />

Minimo 10-39%<br />

<strong>del</strong> tempo<br />

Attività/sonno<br />

Occhi chiusi<br />

Mimica<br />

facciale<br />

assente<br />

Incremento<br />

15-24<br />

battiti/min.<br />

Diminuzione<br />

5-7.4%<br />

Moderato 40-<br />

69% <strong>del</strong> tempo<br />

Moderato 40-<br />

69% <strong>del</strong> tempo<br />

Moderato 40-<br />

69% <strong>del</strong> tempo<br />

CRIES<br />

Crying Requires O2, Increased vital signs, Expressions, Sleepless<br />

Quiete/sonno<br />

Occhi chiusi<br />

Mimica facciale<br />

assente<br />

Incremento<br />

> 25 batt/min<br />

0 1 2<br />

NO Alta<br />

Tonalità<br />

Inconso<strong>la</strong>bile<br />

NO<br />

< 30% > 30%<br />

NO < 20% > 20%<br />

Diminuzione<br />

> 7.5 %<br />

Massimo > 70%<br />

<strong>del</strong> tempo<br />

Massimo > 70%<br />

<strong>del</strong> tempo<br />

Massimo > 70%<br />

<strong>del</strong> tempo<br />

Nessuna Smorfia Smorfia/Lamento<br />

NO Risvegli frequenti Veglia Continua<br />

NIPS<br />

Neonatal Infant Pain Scale<br />

PUNTI 0 1 2<br />

Espressione facciale Ri<strong>la</strong>ssata Smorfia<br />

Pianto Assente Piagnucoloso Vigoroso<br />

Tipo di respiro Rego<strong>la</strong>re Alterato<br />

Braccia Ri<strong>la</strong>ssate, contenute Flesse/estese<br />

Gambe Ri<strong>la</strong>ssate, contenute Flesse/flesse<br />

Stato di vigi<strong>la</strong>nza Sonno/veglia Agitato<br />

16


SCALE DI VALUTAZIONE DELLA SEDAZIONE<br />

COMFORT<br />

PUNTI 1 2 3 4 5<br />

SONNO profondo leggero normale veglia<br />

CALMA<br />

AGITAZIONE<br />

calma lieve ansia ansia ansia normale panico<br />

RESPIRAZIONE assenza scarsa risposta<br />

al<strong>la</strong><br />

venti<strong>la</strong>zione<br />

tosse,<br />

opposizione VM<br />

tosse continua opposizione<br />

contrasto V.M.<br />

MOBILITA’ assente occasionale frequente buona totale<br />

P.A.M. inferiore ai<br />

valori di base<br />

FC inferiore ai<br />

valori di base<br />

TONO<br />

MUSCOLARE<br />

MIMICA<br />

FACCIALE<br />

ipotonia<br />

generalizzata<br />

muscoli<br />

ri<strong>la</strong>ssati<br />

uguali ai valori<br />

di base<br />

uguali ai valori<br />

di base<br />

> 15% valori di<br />

base<br />

saltuariam.<br />

> 15% valori di<br />

base<br />

saltuariam.<br />

> 15% valori di<br />

base spesso<br />

> 15% valori di<br />

base spesso<br />

lieve ipotonia tono normale tono<br />

flessibilità<br />

mani piedi<br />

non tensione tensione di<br />

alcuni muscoli<br />

tensione<br />

evidente tutti i<br />

muscoli<br />

> 15% valori di<br />

base sempre<br />

> 15% valori di<br />

base sempre<br />

esteso i<strong>per</strong>tono<br />

contrazione di<br />

tutti i muscoli<br />

smorfie<br />

Ogni paziente sotto analgesia e sedazione deve avere un suo foglio compi<strong>la</strong>to in<br />

cartel<strong>la</strong> con il punteggio <strong>del</strong> <strong>dolore</strong> e il dosaggio dei farmaci somministrati.<br />

17


LEGENDA<br />

Per <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione dei livelli di evidenza e <strong>per</strong> <strong>la</strong> formu<strong>la</strong>zione <strong>del</strong>le<br />

raccomandazioni si è fatto riferimento al documento e<strong>la</strong>borato dal Network SIGN (A<br />

gui<strong>del</strong>ine develo<strong>per</strong>’s handbook. SIGN Publication No. 50, February 2001).<br />

Livelli di evidenza.<br />

1++ Metanalisi di alta qualità, review sistematiche di RCT o RCT con rischio<br />

molto basso di bias.<br />

1+ Metanalisi ben condotte, review sistematiche di RCT o RCT con rischio<br />

basso di bias.<br />

1- Metanalisi, review sistematiche di RCT o RCT con rischio alto di bias.<br />

2++ Review sistematiche di alta qualità di studi di coorte o caso-controllo.<br />

Studi di coorte o caso-controllo di alta qualità con un basso rischio di<br />

confondimento o bias e con elevata probabilità che <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione sia<br />

causale.<br />

2+ Studi di coorte o caso-controllo ben condotti, con un basso rischio di<br />

confondimento o bias e con discreta probabilità che <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione sia<br />

causale.<br />

2- Studi di coorte o caso-controllo con elevato rischio di confondimento o<br />

bias e con significativa probabilità che <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione non sia causale.<br />

3 Studi non analitici (esempio, case-report, serie di casi).<br />

4 Opinione di es<strong>per</strong>ti.<br />

Forza <strong>del</strong>le raccomandazioni<br />

A Almeno una metanalisi o una revisione sistematica o un RCT c<strong>la</strong>ssificato<br />

come 1++, e direttamente applicabile al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione target; oppure una<br />

revisione sistematica di RCT o un insieme di evidenze costituito<br />

principalmente da studi valutati come 1+, direttamente applicabili al<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione target e con complessiva concordanza di risultati.<br />

B Un insieme di evidenze costituito principalmente da studi valutati come<br />

2++, direttamente applicabili al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione target e con complessiva<br />

concordanza di risultati; oppure evidenze estrapo<strong>la</strong>te da studi valutati<br />

come 1++ o 1+.<br />

C Un insieme di evidenze consistenti principalmente di studi valutati come<br />

2+, direttamente applicabili al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione target e con complessiva<br />

concordanza di risultati; oppure evidenze estrapo<strong>la</strong>te da studi valutati<br />

come 2++.<br />

D Evidenze di livello 3 o 4; oppure evidenze estrapo<strong>la</strong>te da studi valutati<br />

come 2+.<br />

18


BIBLIOGRAFIA<br />

1. Ambuel B et al., Assessing distress in pediatric intensive care. Environments: the<br />

Comfort scale. J Pediatr Psychol 1992;17:95-109.<br />

2. Anand KJS and the International Evidence-Based group for neonatal pain<br />

“Consensus Statement for the prevention and Management of pain in the newborn”<br />

Arch Pediat Adolesc Med 2001;155:173-180<br />

3. Anand KJS et al, Opioid tolerance and dependance in infants and children. Crit<br />

Care Med 1994, 22: 334-342.<br />

4. Anand KJS et al., Pain and its effects in the human neonate and fetus. New Engl J<br />

Med. 1987.<br />

5. Anand KJS, and Mc Intosh N., Systemic analgesic therapy. Pain in neonates. 2000;<br />

10:159-182.<br />

6. Anand KJS, McIntosh N, Lagercrantz H et al. Analgesia and sedation in preterm<br />

neonates who require venti<strong>la</strong>tory support. Results from the NOPAIN trial. Arch<br />

Pediatr Adolesc Med. 1999;153:331-338<br />

7. Autret E, et al. Pharmacokinetics of paracetamol in neonate and infant after<br />

administration of proparacetamol chlorhydrate. Dev Pharmacol Ther. 1993; 20:<br />

129-134.<br />

8. Barrington KJ, Byrne PJ. Premedication for neonatal intubation. Am J Perinatol<br />

1998;15:213-216.<br />

9. Bertino E, Corchia C, Gagliardi L, La produzione di <strong>linee</strong> <strong>guida</strong> <strong>nel</strong>l’ambito <strong>del</strong><strong>la</strong> SIN,<br />

Riv Ital Pediatr (IJP) 2000, 26: 371-375.<br />

10. Bhutada A, Sahni R, Rastogi S, Wung J-T. Randomized controlled trial of<br />

thiopental for intubation in neonates. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed<br />

2000;82:F34-F37.<br />

11. Choonara IA, Morphine metabolism in children. Br J Clin Pharmacol 1989; 28: 599-<br />

604.<br />

12. Fitzgerald M. Hy<strong>per</strong>algesia in premature infants. Lancet 1988;1:292;.<br />

13. Fitzgerald M, Pain and analgesia in the newborn. Arch Dis Child 1989;64: 441.<br />

14. Fitzgerald M, Pain Review, Lancet 1995.<br />

15. Foldes FF. Bradicardia following vecuronium. Brit J Anaesth 1988, 61: 240.<br />

16. Grunau RE. Long term effects of pain. Res Clin Forums 1988;20 I(4)19:29.<br />

17. Grunau RE, Whitfield MF, Petrie J. Children’s judgements about pain at age 8-10<br />

years: do extremely low birthweight (< 1000 g) children differ from full<br />

birthweight peers? J Child Psychol Psychiatry 1998;39:587-594<br />

18. Guinsburg R, Kopelman BI, Anand KJ et al. Physiological, hormonal, and behavioral<br />

responses to a single fentanyl dose in intubated and venti<strong>la</strong>ted preterm neonates.<br />

J Pediatr 1998;132:954-959<br />

19. Kart T, Recommanded use of morphine in neonates, infants and children based on a<br />

literature review. Pediatr Anaesth 1997; 7: 5-11.<br />

20. Krechel SW, Bildner J. CRIES: a new neonatal posto<strong>per</strong>ative pain measurement<br />

score. Initial testing of validity and reliability. Paediatr Anaesth 1995; 5 (1): 53-<br />

61. PMID: 8521311.<br />

19


21. Lago P, Benini F, Agosto C, Zacchello F. Randomized controlled trial of low dose<br />

fentanyl infusion in preterm infants with hyaline membrane disease. Arch Dis Child<br />

Fetal Neonatal Ed 1998;79:F194-F197<br />

22. Lawrence J, Alcock D, McGrath P, Kay J, MacMurray SB, Dulberg C. The<br />

development of a tool to assess neonatal pain. Neonatal Netw. 1993 Sep;12(6):59-<br />

66.<br />

23. Mc Intosh N, A randomized controlled study of morphine infusions in venti<strong>la</strong>ted<br />

preterm neonates: clinical effects and outcome. Fourt Intern Symp On Ped Pain<br />

1997; 1: 163.<br />

24. Orsini AJ, Leef KH, Costarino A, et al. Routine use of fentanyl infusions for pain<br />

and stress reduction in infants with respiratory distress syndrome. J Pediatr<br />

1996;129:140-145<br />

25. Saarenmaa E, Huttunen P, Leppaluoto J et al. Advantages of fentanyl over<br />

morphine in analgesia for venti<strong>la</strong>ted newborn infants after birth: a randomized<br />

trial. J Pediatr 1999;134:144-150<br />

26. Scottish Intercollegiate Gui<strong>del</strong>ines Network (SIGN). Grading system for<br />

recommendations in evidence-based clinical gui<strong>del</strong>ines: report of a review of the<br />

system for grading recommendations in SIGN gui<strong>del</strong>ines. March 2000.<br />

27. Shafer A. Complication of sedation with midazo<strong>la</strong>m in the intensive care unit and a<br />

comparison with other sedative regimens. Crit Care Med. 1998; 26 n° 5.<br />

28. Shah V et al. Randomised controlled trial of paracetamol for heel prick pain in<br />

neonates. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed. 1998; 79: F 209-211.<br />

29. Steven M et Al, The use of sedation and muscle re<strong>la</strong>xation in the venti<strong>la</strong>ted infant.<br />

Clinics in Perinatology 1998;25, N. 1, March.<br />

30. Stevens BJ et al. The premature infants pain profile: is a measure developed for<br />

research valid and reliable in clinical practise. Ped Res 1995; 37:238A<br />

31. Taddio A. Effect of neonatal circumcision on pain response during subsequent<br />

routine vaccination, Lancet 1995; 98: 925-930.<br />

32. Taddio A, Goldbach M, Ipp M, et al. Effect of neonatal circumcision on pain<br />

response during vaccination in boys. Lancet 1995;345:291-292<br />

33. Taddio A, Katz J, Ilersich AL, Koren G. Effect of neonatal circumcision on pain<br />

response during subsequent routine vaccination. Lancet 1997;349:599-603<br />

34. Taddio NE, Ohlsson A. Intravenous midazo<strong>la</strong>m infusion for sedation infants in the<br />

neonatal intensive care unit. Cochrane Col<strong>la</strong>borative Review Group, 2000.<br />

35. Van Lingen RA, Deinum JT, Quak JM, et al. Pharmacokinetics and metabolism of<br />

rectally administered paracetamol in preterm neonates. Arch Dis Child Fetal and<br />

Neonatal Ed. 1999; 80: F59-F63.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!