22.05.2013 Views

Autore: Dott. Roberto VINCENZI - Diagnosi & Terapia

Autore: Dott. Roberto VINCENZI - Diagnosi & Terapia

Autore: Dott. Roberto VINCENZI - Diagnosi & Terapia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gennaio_2008:APRILE 15-01-2008 8:56 Pagina 19<br />

<strong>Autore</strong>: <strong>Dott</strong>. <strong>Roberto</strong> <strong>VINCENZI</strong><br />

Psicologo<br />

Studio: Via Cairoli 11, Genova<br />

Tel: +39.010.2477034<br />

vincenzi@ordinepsicologiliguria.it<br />

www.roberto-vincenzi.com


gennaio_2008:APRILE 15-01-2008 8:56 Pagina 20<br />

20 diagnosi<br />

spazio-salute.itSalute<br />

& terapia 01/08<br />

I disturbi<br />

della mente<br />

I DISTURBI della MENTE<br />

La classificazione della malattie e dei<br />

disturbi mentali varia in funzione del<br />

punto di vista dal quale ci si pone.<br />

In Europa, gli psichiatri e gli psicologi<br />

dalla fine dell’Ottocento ad oggi,<br />

hanno preso in considerazione diversi<br />

criteri, in base ai quali hanno costruito<br />

un sistema teorico complesso, per<br />

descrivere le patologie mentali e psicologiche.<br />

Senza assolutamente pretendere di<br />

esaurire l’argomento, ma soltanto<br />

quali appunti personali, volti a fornire<br />

spunti di riflessione, riporto qui di<br />

seguito alcune tra le teorizzazioni in<br />

materia psichiatrica e psicologica, che<br />

si sono avvicendate nel tempo; per<br />

non appesantire troppo l’insieme, ho<br />

proceduto ad alcune semplificazioni.<br />

Prendiamo in considerazione il criterio<br />

che viene usato per classificare il<br />

disturbo mentale o psicologico:<br />

PRIMO<br />

(la funzione colpita dalla malattia)<br />

La psicopatologia generale descrittiva,<br />

di matrice italiana, portava l’attenzione<br />

alla funzione colpita dalla<br />

malattia e costruiva una prima distinzione<br />

tra:<br />

A) disturbi delle attività razionali e<br />

logiche, la cosiddetta “noopsiche”<br />

B) disturbi della vita affettiva e dell’umore<br />

“timopsiche”<br />

C) disturbi della personalità<br />

Questa tripartizione veniva a sua<br />

volta dettagliata in:<br />

1) patologia delle percezioni:<br />

- illusioni<br />

- allucinazioni<br />

2) patologia della attenzione:<br />

- demenza<br />

- oligofrenia<br />

- processi tossinfettivi (malattie che<br />

producono tossine)<br />

- stati crepuscolari (restringimento<br />

della coscienza)<br />

3) patologia della memoria:<br />

- demenze e deficienze<br />

- amnesia da trauma<br />

- amnesia reattiva<br />

- paramnesia (deformazione della<br />

memoria)<br />

- confabulazione (sostituzione dei<br />

ricordi veri con ricordi inventati o<br />

fantasticati)<br />

- allucinazioni schizofreniche della<br />

memoria<br />

- pseudologie fantastiche (mitologie<br />

per lo più create da caratteri egocentrici<br />

e narcisistici)<br />

4) patologia dell’ideazione e delle<br />

associazioni:<br />

- intossicazioni esogene<br />

- malattie organiche<br />

- stati depressivi o di eccitamento<br />

maniacale<br />

- deliri<br />

- idee fisse, incoercibili, ossessive<br />

stati anancastici compulsivo ossessivi)<br />

5) patologia dell’intelligenza, distinta


gennaio_2008:APRILE 15-01-2008 8:56 Pagina 21<br />

Salute<br />

a sua volta in:<br />

5.1) deficienza detta anche oligofrenia<br />

o debolezza mentale: se il<br />

disturbo e’ presente fin dalla<br />

nascita; può essere causato da<br />

fattori genetici, ereditari o provocato<br />

da traumi, intossicazioni,<br />

danni o malattie prenatali, perinatali,<br />

postnatali<br />

5.2) demenza se invece il disturbo<br />

interviene nel corso della vita<br />

della Persona: demenza precoce<br />

(schizofrenia), morbo di<br />

Alzheimer, sindromi organiche<br />

che provocano danni cerebrovascolari,<br />

demenza senile vera e<br />

propria<br />

6) patologia della affettività:<br />

depressione, astenia, apatia, neurastenia,<br />

eccitamento maniacale, ipomania,<br />

sindrome maniacodepressiva,<br />

ansia, angoscia, catatimia, pensiero<br />

magico<br />

7) patologia della volontà:<br />

demenze e deficienze, neurastenia, abulia,<br />

apatia, ipocondria, malinconia, crisi<br />

reattive, crisi di panico, crisi isteriche<br />

8) patologia della coscienza:<br />

sopore, torpore, stati crepuscolari,<br />

perdita dell’orientamento spaziotemporale,<br />

deliri, sindromi epilettiche,<br />

sindromi isteriche.<br />

Fanno parte della patologia della<br />

coscienza anche le crisi di depersonalizzazione<br />

che si realizzano in diversi<br />

modi:<br />

a) sindrome autopsichica (quando il<br />

malato ha l’impressione di non<br />

essere lui ad agire e a sentire ma<br />

un altro in vece sua)<br />

b) somatopsichica (quando il malato<br />

ha l’impressione che il proprio<br />

corpo non gli appartenga o non esista)<br />

c) allopsichica o crisi di derealizzazione<br />

(quando si ha l’impressione che<br />

il mondo esterno sia cambiato,<br />

irreale e il malato vive la realtà<br />

come se fosse un sogno)<br />

9) patologia degli istinti:<br />

perdita dell’istinto vitale, volontà suicida,<br />

perdita dell’istinto della nutrizione,<br />

del pudore sessuale, delle abitudini<br />

sociali e della pulizia<br />

10) patologia del comportamento:<br />

reazioni aggressive, reazioni esplosive,<br />

crisi a corto circuito, perdita dell’istinto<br />

sessuale, aberrazioni sessuali,<br />

impotenze, perversioni sessuali o<br />

parafilie<br />

11) patologia del senso morale:<br />

stati di deficienza o demenza, paralisi<br />

progressive, malattie organiche come<br />

l’encefalite letargica, danni causati<br />

da alcolismo cronico o tossicomanie,<br />

psicopatie<br />

01/08 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

21<br />

SECONDO<br />

(l’età di insorgenza della malattia)<br />

Un altro criterio, usato nei paesi latini<br />

e anglosassoni, focalizzava l’attenzione<br />

sull’età di insorgenza della malattia<br />

distingueva in:<br />

1) arresti e ritardi dello sviluppo psichico:<br />

autismo, oligofrenia, epilessia e<br />

malattie organiche incidenti sulla psiche,<br />

traumi fisici e psicologici, fattori<br />

genetici e costituzionali<br />

2) malattie della età evolutiva:<br />

nevrosi, psicosi, malattie organiche<br />

incidenti sulla psiche, traumi fisici e<br />

psicologici, intossicazioni volontarie<br />

(droga - alcol), intossicazioni accidentali<br />

da elementi nocivi, fattori costituzionali<br />

3) malattie e disturbi della età adulta:<br />

nevrosi, psicosi, stati depressivi,<br />

involutivi, malattie degenerative,<br />

malattie organiche che incidono sulla<br />

psiche e sull’umore, intossicazioni


gennaio_2008:APRILE 15-01-2008 8:56 Pagina 22<br />

22 diagnosi<br />

spazio-salute.itSalute<br />

& terapia 01/08<br />

4) malattie e disturbi dell’età involutiva:<br />

malattie psichiche ed organiche tipiche<br />

dell’invecchiamento<br />

TERZO<br />

(l’andamento della malattia)<br />

Un altro criterio, di matrice tedesca<br />

(Kraepelin), concentrava l’attenzione<br />

sull’andamento della malattia, distinguendo<br />

i quadri clinici in:<br />

1) quelli evolutivi in senso peggiorativo,<br />

nei quali il malato, se non curato,<br />

peggiora sempre più (schizofrenia,<br />

malattie organiche degenerative)<br />

2) quelli ciclici che mantengono in<br />

certo quale andamento più o meno<br />

cronico (certi tipi di nevrosi, depressioni<br />

monopolari e bipolari)<br />

QUARTO<br />

(la psichiatria tedesca)<br />

La psichiatria classica tedesca<br />

costruiva un sistema volto a distinguere<br />

tra reazioni conflittuali, sviluppi<br />

neurotici, strutture neurotiche, sviluppi<br />

psicopatici, pseudopsicopatie, alcolismo<br />

e tossicomanie, come segue:<br />

1) Reazioni conflittuali:<br />

(dipendenti cioè’ da un fattore esterno)<br />

- esaurimento<br />

- lutto<br />

- esami/studio<br />

- finalistiche<br />

- tentato suicidio<br />

- da sollecitazione estrema<br />

- ansia acuta<br />

- ansia da trauma<br />

- ansia cronica generalizzata<br />

2) Sviluppi neurotici:<br />

(qualcosa presente all’interno della<br />

persona e che si sviluppa col<br />

tempo)<br />

- isteria<br />

- sviluppo cardiofobico<br />

- ossessione<br />

- sviluppo sensitivo/paranoide<br />

- depressione neuroreattiva<br />

- sviluppo depersonalizzazione/derealizzazione<br />

- ansioso fobico<br />

- sviluppo ipocondriaco<br />

3) Strutture neurotiche:<br />

- isterica - depressiva<br />

- ossessiva - schizoide<br />

4) Sviluppi psicopatici:<br />

(non c’è conflitto interiore, l’idea<br />

viene agita, indifferenza per altri,<br />

proiezione esterna, disturbi che<br />

possono essere a base organica)<br />

- astenico - instabile<br />

- insicuro - querulomanico<br />

- anancastico - di valorizzazione<br />

- depressivo - freddi<br />

5) Pseudopsicopatie<br />

6) Alcoolismo / tossicomanie<br />

QUINTO<br />

(origine della malattia)<br />

Se adottiamo il criterio dell’origine del<br />

disturbo psicologico, e’ possibile<br />

distinguere le malattie mentali in tre<br />

grandi categorie:<br />

1) Psicogenesi<br />

Sono le nevrosi di tutti i tipi, non<br />

hanno causa organica ed i sintomi<br />

sono interpretati dalla psicanalisi<br />

come espressione di un conflitto che<br />

risale all’infanzia ed ha radici nel<br />

primo nucleo familiare. Il conflitto<br />

costituisce un compromesso tra i<br />

desideri rimossi e la realtà. Questo


gennaio_2008:APRILE 15-01-2008 8:56 Pagina 23<br />

Salute<br />

contrasto può essere stato compensato<br />

dal paziente, ma può riemergere<br />

in concomitanza con momenti importanti<br />

della vita (fine della scuola,<br />

entrata nel mondo del lavoro, matrimonio,<br />

perdita di una persona cara<br />

ecc.)<br />

Le nevrosi sono inquadrabili in tre<br />

categorie:<br />

* isteria<br />

* ossessione<br />

* forme miste.<br />

Sono caratterizzate da stati di angoscia,<br />

ansia, astenia, ipocondria, alterazione<br />

dei ritmi circadiani, eccitazione,<br />

narcisismo, fobie, coazione a ripetere,<br />

alterazioni del tono dell’umore e<br />

della affettività, cenestopatie e psicosomatizzazioni.<br />

Questi disturbi, se non arrivano a<br />

compromettere il regolare svolgimento<br />

della vita di una persona sono<br />

risolvibili con la psicoterapia e non<br />

richiedono un intervento psichiatrico;<br />

nei casi più gravi può essere necessario<br />

affiancare alla psicoterapia<br />

anche la somministrazione di psicofarmaci.<br />

Possono essere utili anche<br />

forme di sostegno psicologico non<br />

verbale (training autogeno, suggestioni<br />

ipnotiche, psicomotricità, gruppi di<br />

terapia ecc.).<br />

Secondo la psicologia e la psichiatria<br />

tradizionale, si può affiancare alle tre<br />

categorie sopraddette di disturbi,<br />

anche una quarta che e’ rappresentata<br />

dalle cosiddette nevrosi o psicosi<br />

reattive.<br />

Si tratta di disturbi che insorgono in<br />

seguito ad un avvenimento esterno, e<br />

che possono compromettere più o<br />

meno gravemente l’equilibrio psicolo-<br />

gico di una persona; parliamo quindi<br />

di nevrosi o psicosi gravidica, puerperale,<br />

da lutto, da shock, da guerra, da<br />

incidente, da trauma, da detenzione,<br />

da tortura, da avvenimenti eccezionali<br />

e di particolare gravità.<br />

2) Endogenesi<br />

Sono le psicosi vere e proprie; si usa<br />

il termine di psicosi endogena, cioè<br />

che viene dal di dentro, indicando con<br />

questa parola il fatto che:<br />

a) la malattia viene dall’interno del<br />

cervello<br />

b) non avviene per una causa di natura<br />

organica<br />

c) la malattia lascia delle alterazioni<br />

riscontrabili in alcuni nuclei biochimici<br />

nel cervello e nel funzionamento<br />

delle sinapsi<br />

In questo contesto la psicosi, oltre<br />

che endogena, veniva anche denominata<br />

“funzionale” intendendo con<br />

questo termine il fatto che, una sindrome<br />

di carattere psicologico, viene<br />

a ledere un meccanismo biologico<br />

che é alla base di una funzione<br />

La cura attualmente più efficace consiste<br />

in una forma particolare di psicoterapia<br />

caratterizzata dal fatto di<br />

essere svolta in comunità terapeutica,<br />

da parte di uno staff di terapeuti,<br />

e associata alla terapia con psicofarmaci.<br />

Le psicosi definite endogene sono:<br />

* schizofrenia<br />

* paranoia<br />

* depressione monopolare<br />

* depressione bipolare (ciclotimia)<br />

3) Organogenesi<br />

Malattie su base organica, riscontrabili<br />

con strumenti diagnostici medici;<br />

a seconda della gravità del disturbo<br />

01/08 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

23<br />

si può parlare di nevrosi sintomatica<br />

e psicosi sintomatica<br />

Alla base del disturbo esiste una alterazione<br />

organica che può essere<br />

patologica, tossica, infettiva, traumatica,<br />

endocrina, metabolica, neoplastica,<br />

degenerativa , genetica, involutiva<br />

Per quanto concerne i disturbi lievi, si<br />

pensi ad es. alle alterazioni della<br />

coscienza che subentrano con la febbre<br />

alta e l’influenza. Simili effetti<br />

sono prodotti da malattie esantematiche<br />

come scarlattina e varicella, o<br />

stati di ansia indotti da disturbi cardiaci<br />

o endocrini.<br />

I disturbi gravi come le psicosi organiche<br />

possono essere provocate da<br />

encefalopatie vascolari (arteriosclerosi),<br />

demenza senile, morbo di<br />

Alzheimer, saturnismo (intossicazione<br />

da metalli), droga, alcol, medicinali,<br />

tumori del lobo frontale del cervello.<br />

Una classificazione tradizionale della<br />

psichiatria distingue le malattie psichiche<br />

organiche in:<br />

- oligofrenia o deficienza o debolezza<br />

mentale, se la malattia é presente<br />

dalla nascita, che la psichiatria storica<br />

definiva:<br />

* idioti: QI inferiore a 20<br />

* imbecilli: QI da 20 a 35<br />

* debole mentale: QI da 35 a 50<br />

* subnormale QI da 50 a 70<br />

- demenza, se invece la persona<br />

nasce sana e una malattia interviene<br />

nel corso della vita a lederne le<br />

funzioni intellettive<br />

Se il disturbo assume alcune caratteristiche<br />

della nevrosi, ma nello stesso<br />

tempo ha anche caratteristiche<br />

della psicosi, si parla allora di sindrome<br />

marginale, o “border” o “borderline”.<br />

La condizione borderline é per lo


gennaio_2008:APRILE 15-01-2008 8:56 Pagina 24<br />

24 diagnosi<br />

spazio-salute.itSalute<br />

& terapia 01/08<br />

più causata dal concorrere di numerose<br />

cause patogene, e dalla presenza<br />

di conflitti profondi di tipo psicotico<br />

mascherati in superficie da meccanismi<br />

di difesa di tipo nevrotico.<br />

SESTO<br />

(la psichiatria dinamica)<br />

Col termine di “psichiatria dinamica”<br />

si intende un indirizzo della psichiatria<br />

che:<br />

1) tende ad una sintesi tra psichiatria<br />

e psicanalisi<br />

2) valorizza gli aspetti psicologici ed<br />

interpersonali rispetto a quelli<br />

medico biologici<br />

3) pone tra i fondamenti il concetto di<br />

inconscio<br />

4) interpreta il disturbo nei termini<br />

del tentativo di risoluzione di un<br />

conflitto tra pulsioni diverse<br />

Partendo da questi principi, i disturbi<br />

psichici vengono per lo più classificati<br />

come segue:<br />

1) sindromi psiconevrotiche<br />

a) sindromi nevrotiche<br />

- sindromi ansiose:<br />

* ansia occulta<br />

* ansia latente<br />

* crisi d’ansia<br />

- sindromi neurasteniche:<br />

* affettive<br />

* cenestopatiche<br />

* ipocondriache<br />

* asteniche<br />

* funzionali<br />

- sindromi fobiche:<br />

* fobia da situazione<br />

* fobia da esseri viventi<br />

* fobia da oggetti


gennaio_2008:APRILE 15-01-2008 8:56 Pagina 25<br />

Salute<br />

- sindromi ossessive<br />

* immagini, idee, impulsi ossessivi<br />

* ossessione dubitativa<br />

* fobia ossessiva<br />

* azioni/comportamenti coatti<br />

(anancasmo)<br />

- sindromi isteriche<br />

* con sintomi somatici<br />

* con sintomi psichici<br />

* miste<br />

b) sindromi post-traumatiche<br />

- sindrome psicogena immediata successiva<br />

al trauma<br />

- sindrome psicogena traumatica tardiva<br />

c) sindromi caratteriali<br />

- ipertimici<br />

- depressivi<br />

- insicuri<br />

- fanatici<br />

- narcisisti<br />

- instabili o labili<br />

- personalità esplosive<br />

- apatici o freddi<br />

- abulici<br />

- astenici<br />

2) sindromi psicosomatiche<br />

- sindromi dell’apparato gastroenterico<br />

- disordini dell’alimentazione<br />

- sindromi dell’apparato cardiocircolatorio<br />

- sindromi dell’apparato respiratorio<br />

- sindromi dell’apparato urogenitale<br />

- sindromi dell’apparato locomotore<br />

- sindromi dermatologiche<br />

3) sindromi psicosessuali<br />

- la masturbazione compulsiva nell’età adulta<br />

- il feticismo<br />

- zoorastia o bestialismo<br />

- esibizionismo / voyeurismo<br />

- omosessualità<br />

- sadomasochismo<br />

- transessualismo e travestismo<br />

- sindromi deficitarie: impotenza, eiaculazione<br />

precoce, frigidità, vaginismo,<br />

dispareunia<br />

4) sindromi tossicofiliche<br />

- intossicazione, assuefazione, dipendenza<br />

da droghe di vari tipi<br />

- alcolismo acuto: ebbrezza semplice,<br />

ubriachezza patologica, dipsomania<br />

(bevitore del week end)<br />

- alcolismo cronico:<br />

* alterazioni della personalità<br />

* delirio psicotico di gelosia<br />

* psicosi allucinatoria alcolica cronica<br />

* encefalopatie carenziali<br />

* delirium tremens<br />

* allucinosi alcolica<br />

5) sindromi distimiche<br />

- sindrome distimica endogena bipolare:<br />

ciclotimia o sindrome maniacodepressiva<br />

o depressione bipolare<br />

- sindrome distimica endogena monopolare<br />

(depressione endogena)<br />

- sindromi distimiche del periodo involutivo<br />

- depressioni nevrotiche pure<br />

- depressioni nevrotiche reattive<br />

01/08 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

25<br />

6) sindromi schizofreniche<br />

- schizofrenia simplex<br />

- sindromi ebefreniche<br />

- sindromi paranoidi<br />

- sindrome catatonica<br />

- sindromi pseudoneurotiche o pseudopsicopatiche<br />

- sindromi parafreniche<br />

7) sindromi marginali<br />

- stati tipo border o borderline<br />

- psicosi con aspetti distimici e schizofrenici<br />

- depressioni episodiche tendenti a<br />

cronicizzazione<br />

- stati neurotici con aspetti distimici<br />

8) sindromi psicorganiche<br />

- psicosindrome cerebrale diffusa<br />

causata da malattia organica, trauma,<br />

intossicazione, invecchiamento<br />

- psicosindrome cerebrale a focolaio<br />

causata da malattia organica trauma,<br />

intossicazione, invecchiamento<br />

- psicosindrome esogena acuta causata<br />

da malattia organica<br />

- psicosindrome endocrina semplice,<br />

distimica, schizofrenica<br />

- demenza presenile o morbo di<br />

Alzheimer<br />

- demenza senile e arteriosclerotica<br />

- disturbi mentali nell’infezione luetica<br />

- epilessia<br />

- oligofrenia: genetica prenatale, perinatale,<br />

postnatale, patogena o traumatica<br />

SETTIMO<br />

(il criterio descrittivo)<br />

Questa brevissima rassegna mette in<br />

evidenza la diversità di scuole e teorie<br />

nel campo della psicologia e della<br />

psichiatria.<br />

Di fronte a questa situazione, e ai<br />

possibili problemi di incomprensione<br />

tra i diversi operatori nel campo della


gennaio_2008:APRILE 15-01-2008 8:56 Pagina 26<br />

26 diagnosi<br />

spazio-salute.itSalute<br />

& terapia 01/08<br />

salute mentale, l’Associazione<br />

Psichiatrica Americana (USA), fin dal<br />

1952 si é preoccupata di creare uno<br />

strumento comune ed un testo base<br />

di riferimento, che potessero costituire<br />

un linguaggio comune ed univoco,<br />

che fosse al di sopra delle differenze<br />

tra le diverse scuole e teorie.<br />

Questo lavoro, in continuo aggiornamento<br />

e revisione, ha prodotto il<br />

“Manuale diagnostico e statistico dei<br />

disturbi mentali” denominato DSM<br />

(Diagnostic and Statistical Manual of<br />

Mental Disorders) che viene regolarmente<br />

aggiornato, ed ha avuto un<br />

impatto tale, da essere prima adottato<br />

in tutti i paesi di lingua inglese ed in<br />

seguito tradotto in cinese, danese,<br />

olandese, finlandese, francese, tedesco,<br />

greco, italiano, giapponese, norvegese,<br />

portoghese, spagnolo, svedese.<br />

I campi nei quali il DSM é principalmente<br />

utilizzato sono quelli della psicologia,<br />

psicoterapia, psichiatria sia<br />

private che pubbliche, nella medicina<br />

legale, nei tribunali, nei contesti istituzionali<br />

pubblici.<br />

Il criterio scelto dai compilatori del<br />

DSM é quello della descrizione estre-<br />

mamente accurata del disturbo e<br />

nella sua relativa catalogazione.<br />

Nella stessa introduzione al DSM-III<br />

viene indicato il criterio adottato:<br />

“Nel DSM-III ciascuno dei disturbi<br />

mentali é concepito come una sindrome<br />

o modalità comportamentale o<br />

psicologica clinicamente significativa,<br />

che si manifesti in un individuo e che<br />

sia tipicamente associata o con un<br />

malessere attuale o con una menomazione<br />

in una o più importanti funzioni,<br />

o con rischio significativamente<br />

aumentato di andare incontro a<br />

morte, dolore, invalidità o una importante<br />

perdita della libertà.”<br />

Il DSM pertanto fornisce una descrizione<br />

dettagliata di ogni disturbo precisandone:<br />

- le modalità<br />

- le manifestazioni associate<br />

- il decorso<br />

- l’età di insorgenza<br />

- le menomazioni<br />

- le eventuali complicanze<br />

- i fattori predisponenti<br />

- la prevalenza<br />

- la distribuzione tra i sessi<br />

- la familiarità<br />

- i criteri per la diagnosi differenziale<br />

da altri disturbi<br />

I disturbi mentali vengono catalogati<br />

come segue:<br />

* disturbi che esordiscono solitamente<br />

nella infanzia, nella fanciullezza,<br />

nella adolescenza<br />

* sindromi e disturbi mentali organici<br />

* disturbi da uso di sostanze psicoattive<br />

* schizofrenia<br />

* disturbo delirante paranoide<br />

* disturbi psicotici non classificati<br />

altrove<br />

* disturbi dell’umore<br />

* disturbi d’ansia e di fobia<br />

* disturbi somatoformi<br />

* disturbi dissociativi e isterici<br />

* disturbi sessuali / parafilie<br />

* disturbi del sonno<br />

* disturbi fittizi<br />

* disturbi del controllo degli impulsi<br />

non classificati altrove<br />

* disturbo dell’adattamento<br />

* fattori psichici che incidono sulla<br />

condizione fisica<br />

* disturbi di personalità<br />

* condizioni che richiedono attenzione<br />

e trattamento ma non sono attribuibili<br />

ad un disturbo mentale


gennaio_2008:APRILE 15-01-2008 8:56 Pagina 27


gennaio_2008:APRILE 15-01-2008 8:56 Pagina 28


gennaio_2008:APRILE 15-01-2008 8:56 Pagina 29<br />

Salute in rete<br />

01/08 diagnosi & terapia<br />

spazio-salute.it<br />

Gli esperti al telefono<br />

In questa pagina potete trovare un elenco di specialisti a disposizione per risolvere telefonicamente i<br />

vostri dubbi su temi di medicina e psicologia. La consulenza dei medici è gratuita ma vi preghiamo di<br />

voler telefonare solo nei giorni e nelle ore indicate<br />

DERMATOLOGIA ANDROLOGIA ODONTOIATRIA<br />

Dr.ssa Clara Rigo<br />

Spec. in Dermatologia e Venereologia<br />

Verona, Tel. 045.8300334<br />

(Giovedì dalle 12.00 alle 13.00)<br />

Milano, Cell. 320.1106247<br />

(Mercoledì dalle 15.00 alle 16.00)<br />

Prof. Aldo Franco De Rose<br />

Specialista in Urologia e Andrologia<br />

Genova, Tel. 010.580301<br />

(Martedì dalle 14,30 alle 15,30)<br />

Roma cellulare 339.1868230<br />

(mercoledì. dalle 14,00 alle 15,00)<br />

29<br />

Dr. Bahri Adis,<br />

Implantologia e Parodontologia,<br />

Milano,<br />

Tel. 02.58303737<br />

(Mercoledì dalle 13.30 alle 14.30)<br />

DERMATOLOGIA PLASTICA ED ESTETICA FLEBOLOGIA MEDICINE NON CONVENZIONALI<br />

Dr. Matteo Basso<br />

Specialista in Dermatologia<br />

Plastica e Medicina Estetica<br />

Genova, Tel. 010.5531916<br />

(Lunedì dalle 14.00 alle 15.00)<br />

Dr. Giuseppe Serpieri<br />

Specialista in Chirurgia<br />

Vascolare e Flebologia<br />

Torino, Tel. 011.8199203<br />

(Lunedì dalle 14.30 alle 15.30)<br />

CHIRURGIA PLASTICA ED ESTETICA PSICOLOGIA DIETOLOGIA<br />

Dr. Riccardo Lucchesi<br />

Specialista in Chirurgia Plastica<br />

e Ricostruttiva,<br />

Milano, Tel. 02.794224<br />

(Martedì dalle 17.00 alle 18.00)<br />

Dr. Ambrogio Castelli<br />

Specialista in Chirurgia Palstica<br />

Milano<br />

Tel. 02.70602676<br />

(Martedì dalle 16.00 alle 17.00)<br />

Prof. Carlalberto Giovannelli<br />

Specialista in Gastroenterologia<br />

e Medicina d’urgenza,<br />

Milano, Tel. 02.4818397<br />

(Mercoledì dalle 10.00 alle 11.00)<br />

Dr. Marcello Bruognolo<br />

Psicologia Preventiva e del<br />

Benessere<br />

Milano, Tel. 02.26680761<br />

(Giovedì dalle 9.30 alle 10.30)<br />

Dr. Gian Marco Carenzi<br />

Psicologo - Naturopata<br />

Spec. in tecniche di rilassamento<br />

Milano, Tel. 02.6704157<br />

(Giovedì dalle 14.00 alle 15.00)<br />

GASTROENTEROLOGIA OTORINOLARINGOIATRIA<br />

Dr. Antonio Corti<br />

Specialista in Otorinolaringoiatria<br />

e Rinologia,<br />

Milano, Tel. 333.8635011<br />

(Mercoledì dalle 15.00 alle 16.00)<br />

POSTUROLOGIA<br />

<strong>Dott</strong>. Paolo Roberti<br />

Spec. in Psichiatria - Diplomato<br />

in Omotossicologia, Omeopatia,<br />

Floriterapia - Medicina Regolativa<br />

tel. 335.8029638<br />

(giovedì dalle 19 alle 20)<br />

Dr. Giacomo Fiori,<br />

Specialista in Dietologia<br />

Milano, Tel. 02.76021568<br />

(Mercoledì dalle 15.00 alle 16.00)<br />

Prof. Daniele Raggi,<br />

Posturologo, Chinesiologo<br />

Docente c/o “La Sapienza”, Roma<br />

Milano, Tel. 02.39257427<br />

(Lunedì dalle 12.00 alle 13.00)<br />

PSICOLOGIA<br />

Dr.ssa Francesca Fulceri,<br />

Psicoterapeuta<br />

Roma<br />

Tel. 338.5620096<br />

(Martedì dalle 12.00 alle 13.00)


gennaio_2008:APRILE 15-01-2008 8:56 Pagina 30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!