22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il secondo lavoro di ricerca presentato in questa sede dal titolo “Job<br />

Demands-Resources Model: uno strumento per la valutazione dei fattori<br />

di rischio nella <strong>scuola</strong> 2 “ allarga la prospettiva con l’obiettivo di non definire<br />

solo uno strumento ma una vera e propria modalità di intervento in<br />

ambito scolastico. Come anticipato in precedenza in confronto con altre<br />

professioni, l’insegnamento è considerato un lavoro ad alto stress. Uno dei<br />

recenti modelli teorici inerenti stress e burnout ampiamente ut<strong>il</strong>izzato<br />

anche sugli insegnanti è <strong>il</strong> modello Domande-Risorse Lavorative (JD-R)<br />

presentato sinteticamente in Figura 2.<br />

Figura 2: Il modello Domande (fattori di rischio) e risorse (fattori protettivi) lavorative<br />

(adattato da Schaufeli et al. 2001).<br />

Come mostra la figura i fattori psicosociali dell’ambiente lavorativo stimolano<br />

due processi opposti: un processo di stress (o esaurimento delle<br />

energie) innescato dai fattori nocivi; e un processo motivazionale sostenuto<br />

dai fattori protettivi. Il primo passa per una situazione di burnout<br />

(persistente e negativo stato mentale legato alla situazione lavorativa in<br />

2 Guglielmi D., Simbula S., Depolo M. (2009), Psicologia dell’educazione e della formazione,<br />

Vol. 11, N° 3.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!