22.05.2013 Views

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

Promuovere il benessere a scuola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mento scolastico, ma anche <strong>il</strong> <strong>benessere</strong> degli insegnanti, [dei dirigenti –<br />

mia aggiunta alla citazione] e la soddisfazione degli utenti”.<br />

Cosa intendiamo per <strong>benessere</strong><br />

Per potere parlare di <strong>benessere</strong> occorre esser innanzitutto certi di comprendere<br />

di cosa ci si sta occupando: che cos’è, dunque, <strong>il</strong> <strong>benessere</strong>? La<br />

domanda è semplice, eppure ci si accorge che, entrando nei meandri dell’argomento,<br />

è diffic<strong>il</strong>e trovare una risposta esaustiva, ancor di più se ci si<br />

auspica di trovare una definizione omnicomprensiva del concetto di<br />

<strong>benessere</strong>. Spaltro (1995) ha sottolineato come la psicologia contemporanea<br />

si sia più che altro occupata della faccia opposta della medaglia ovvero<br />

del malessere e del fatto che, da ormai troppo tempo, <strong>il</strong> <strong>benessere</strong> sia<br />

considerato come l’assenza della condizione del malessere. È davvero<br />

così? Possiamo affermare che una persona che goda di un certo <strong>benessere</strong><br />

è tale solo perché non presenta una condizione di malessere? La salute è<br />

assenza di malattia? L’OMS ormai da un trentennio, parlando di promozione<br />

della salute ha ribadito <strong>il</strong> concetto di salute e di <strong>benessere</strong> nella loro<br />

dimensione positiva (Zani, B., Cicognani, E. 2000).<br />

La definizione di salute dell’OMS, «uno stato di <strong>benessere</strong> fisico, mentale<br />

e sociale e non solamente assenza di malattia o infermità», costituisce una<br />

svolta storica che permette <strong>il</strong> definitivo abbandono dell’interpretazione<br />

medicalista al <strong>benessere</strong>. Quest’ultima considerava <strong>il</strong> <strong>benessere</strong> l’opposto<br />

del disagio e si poneva dunque nella logica della mancanza, in cui <strong>il</strong> “sano”<br />

diventa «appendice del patologico» (Lavanco, G., Novara, C. 2002).<br />

Fino alla metà del Novecento per <strong>il</strong> modello medico di approccio alla<br />

salute «l’eziopatogenesi (individuazione delle cause) era <strong>il</strong> punto di arrivo<br />

e non di partenza per la cura e si inseriva all’interno del paradigma della<br />

giustificazione, dove è la malattia a spiegare gli effetti che si possono<br />

attendere dall’intervento. Dentro questo paradigma si è in grado di riconoscere<br />

la malattia, meno la persona malata, niente affatto la salute»<br />

(Lavanco, G., Novara, C. 2002: p. 79).<br />

Oggi si è oramai passati ad un modello “biopsicosociale” abbandonando<br />

definitivamente <strong>il</strong> modello “biomedico”. La concezione biologica non è<br />

però orientab<strong>il</strong>e alla prevenzione, dato che tenta di incidere sulle credenze,<br />

sui comportamenti, sugli atteggiamenti di salute facendo leva sulle<br />

capacità del soggetto (concepito come agente attivo) (op. cit.). Il modello<br />

“biopsicosociale” è invece <strong>il</strong> modello che più si presta all’idea di preven-<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!