22.05.2013 Views

Scarica il documento in formato pdf (556 KB) - ANCE

Scarica il documento in formato pdf (556 KB) - ANCE

Scarica il documento in formato pdf (556 KB) - ANCE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

64<br />

È opportuno riaffermare con chiarezza che la metodologia del cl<strong>in</strong>ico è metodologia scientifica.<br />

Il fondamento del ragionamento cl<strong>in</strong>ico è la capacità di formulare ipotesi e di ragionare<br />

con lo stesso metodo ipotetico-deduttivo delle altre scienze. L’ipotesi (presupposto,<br />

supposizione, congettura) è l’assunto che sta alla base del ragionamento, assunto che viene<br />

accettato come spiegazione di uno o più fatti e che spesso necessita di controlli osservativi<br />

e/o sperimentali. Quando la conoscenza è perfetta, co<strong>in</strong>cide con la verità; quando è<br />

imperfetta, si può configurare come ipotesi. Alla base della capacità di formulare ipotesi<br />

sta, come <strong>in</strong> ogni scienza, <strong>il</strong> desiderio di conoscere di più (nel caso specifico ciò co<strong>in</strong>cide<br />

con l’aiuto richiesto dall’ammalato), <strong>il</strong> desiderio di andare più <strong>in</strong> là, di superarsi…<br />

Uno dei problemi della medic<strong>in</strong>a attuale (e della crisi della cl<strong>in</strong>ica e della medic<strong>in</strong>a pratica) è<br />

legato alla <strong>in</strong>capacità di formulare ipotesi. Al desiderio di conoscere, si è sostituito un atteggiamento<br />

“notar<strong>il</strong>e” che porta all’acquisizione passiva e acritica di <strong>in</strong>formazioni, rimandando<br />

<strong>il</strong> ragionamento a quando verrà acquisito una sorta di completo data-base su quel paziente.<br />

Il medico esperto, che pensa scientificamente secondo <strong>il</strong> processo ipotetico-deduttivo, com<strong>in</strong>cia<br />

a ragionare rapidamente su pochi elementi <strong>in</strong>iziali (età, sesso, aspetto del paziente,<br />

motivo della richiesta di visita…) già nei primi m<strong>in</strong>uti del colloquio (è fondamentale<br />

l’importanza delle prime impressioni). Formula tre o quattro ipotesi, che devono essere:<br />

- semplici: la malattia sospettata spiega <strong>in</strong> modo l<strong>in</strong>eare e non complesso tutti i dati del paziente?<br />

- coerenti: nessi fisiopatologici, fattori predisponenti ed eventuali complicazioni sono<br />

compatib<strong>il</strong>i con la malattia sospettata?<br />

-adeguate: la malattia sospettata racchiude tutti i dati del paziente?<br />

Il punto di partenza può essere molto generale (per esempio febbre) o molto preciso<br />

(per esempio <strong>in</strong>farto miocardio acuto). Un esempio di formulazione di ipotesi: la dispnea<br />

<strong>in</strong> questo paziente è espressione di broncopatia? o di disfunzione del ventricolo s<strong>in</strong>istro?<br />

o è un equivalente ang<strong>in</strong>oso? o è espressione di ansia? Sono state formulate<br />

quattro ipotesi sulle quali lavorare.<br />

L’ipotesi fornisce un modello nosografico con cui confrontare i dati che vengono via via acquisiti<br />

e focalizza, come nucleo di aggregazione, la ricerca degli stessi evitando gli sprechi.<br />

La tabella riassume <strong>il</strong> processo della decisione cl<strong>in</strong>ica. Il punto di partenza è sempre la relazione<br />

medico-paziente e la capacità di stab<strong>il</strong>ire un buon rapporto che consenta al medico<br />

di acquisire le <strong>in</strong>formazioni necessarie. A questo livello scatta l’empatia, la capacità del<br />

medico di immedesimarsi nell’altra persona, diventando <strong>in</strong> qualche modo partecipe delle<br />

sue emozioni, come già accennato. Qu<strong>in</strong>di, secondo <strong>il</strong> metodo ipotetico-deduttivo, dopo<br />

l’acquisizione dei dati <strong>in</strong>iziali, si attiva la via problema-teorie-critica o, se si preferisce <strong>il</strong> l<strong>in</strong>guaggio<br />

popperiano, la via problema-congetture-confutazione. In alcuni casi è necessario<br />

impostare una terapia prima della diagnosi f<strong>in</strong>ale: per esempio somm<strong>in</strong>istrazione di epar<strong>in</strong>a<br />

nel forte sospetto di embolia polmonare o trasfusioni di sangue <strong>in</strong> caso di shock emorragico<br />

prima che sia <strong>in</strong>dividuata la sede dell’emorragia.<br />

Il processo ipotetico-deduttivo sta alla base di alcuni pr<strong>in</strong>cipali modelli di logica diagnostica<br />

(<strong>il</strong> riconoscimento del quadro, <strong>il</strong> ragionamento fisiopatologico, la diagnosi probab<strong>il</strong>istica).<br />

Non sta sicuramente alla base di quella che è stata def<strong>in</strong>ita la “strategia dell’esaurimento”<br />

(6), l’accurata e costante ricerca di tutti i dati (senza formulazione <strong>in</strong>iziale di ipotesi e qu<strong>in</strong>di<br />

acritica), seguita poi da un’accurata analisi degli stessi dati per tirarne fuori una diagnosi.<br />

Questa strategia (da abbandonare, anche se ancora adoperata nella formazione dei nostri<br />

medici) ha un doppio <strong>in</strong>conveniente: 1. la mancata ricerca mirata di <strong>in</strong>formazioni; 2. <strong>il</strong> sovraccarico<br />

di dati irr<strong>il</strong>evanti, che possono mettere <strong>in</strong> moto una cascata di esami <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>i.<br />

Questo metodo applicato dal cl<strong>in</strong>ico al letto del malato è identico al metodo scientifico dei<br />

laboratori. Pasteur ne fornisce un lum<strong>in</strong>oso esempio <strong>in</strong> una lettera, citata da Federsp<strong>il</strong> (7):<br />

“Nel maggio 1879, una delle persone che lavoravano nel mio laboratorio ebbe numerosi<br />

foruncoli che si manifestavano a brevi <strong>in</strong>tervalli, ora su un punto del corpo, ora su un altro”.<br />

È l’osservazione <strong>in</strong>iziale.<br />

“Sempre preoccupato dell’idea del ruolo immenso degli esseri microscopici <strong>in</strong> natura, mi domandai<br />

se <strong>il</strong> pus dei foruncoli non contenesse uno di questi organismi la cui presenza, sv<strong>il</strong>uppo<br />

o fortuito trasporto, qua o là nell’ambiente, dopo che gli fosse stata aperta una porta, non<br />

avrebbe provocato l’<strong>in</strong>fiammazione locale”. È la formulazione dell’ipotesi. Qui sta <strong>il</strong> genio.<br />

“Era fac<strong>il</strong>e mettere questa idea alla prova dell’osservazione. Il 2 giugno fu praticata una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!