22.05.2013 Views

Scarica il documento in formato pdf (556 KB) - ANCE

Scarica il documento in formato pdf (556 KB) - ANCE

Scarica il documento in formato pdf (556 KB) - ANCE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

spetto ad un placebo) di un fattore pari alla moltiplicazione di 0,40 per 0,75 (ossia<br />

0,30, che corrisponde ad una riduzione di ben <strong>il</strong> 70% degli eventi).<br />

Come commentare questi dati?<br />

Come primo punto, è necessario osservare che mentre le evidenze oggi disponib<strong>il</strong>i<br />

sull’aspir<strong>in</strong>a, le stat<strong>in</strong>e, i diuretici, i ß-bloccanti e gli ACE-<strong>in</strong>ibitori sono piuttosto<br />

solide, quelle sull’acido folico sono meno chiare e def<strong>in</strong>itive. Ma non è solo questo<br />

<strong>il</strong> problema. Le pr<strong>in</strong>cipali riflessioni sono le seguenti:<br />

1. Prima perplessità sulla tecnica di analisi: si tratta di studi omogenei? Le<br />

metanalisi partono dal pr<strong>in</strong>cipio generale che se tanti piccoli studi su un certo<br />

trattamento non hanno messo <strong>in</strong> luce vantaggi (o svantaggi) significativi rispetto<br />

ad un trattamento di confronto (placebo, oppure altro trattamento attivo),<br />

ciò può essere dovuto alla scarsa numerosità del campione nei s<strong>in</strong>goli studi.<br />

Pertanto, comb<strong>in</strong>ando vari studi con sim<strong>il</strong>e disegno sperimentale <strong>in</strong> una metanalisi,<br />

è come se eseguissimo, idealmente, un solo studio di più grandi dimensioni.<br />

Ma è chiaro che questo è un punto pieno di <strong>in</strong>sidie e trabocchetti. È<br />

ben noto, e anche <strong>in</strong>tuitivo, che le conclusioni delle metanalisi sono tanto più<br />

accettab<strong>il</strong>i quanto più omogenee sono le popolazioni <strong>in</strong>cluse nelle ricerche cl<strong>in</strong>iche<br />

sottoposte a metanalisi e quanto più omogenei sono i risultati delle s<strong>in</strong>gole<br />

metanalisi. Esistono test ben precisi che valutano l’eterogeneità dei risultati<br />

dei s<strong>in</strong>goli studi <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> una metanalisi. Ha senso metanalizzare 10 piccoli<br />

studi di un trattamento A contro un trattamento B quando, ad esempio, <strong>il</strong><br />

trattamento A è risultato molto più efficace del B <strong>in</strong> 5 studi, mentre <strong>il</strong> trattamento<br />

B è risultato molto più efficace dell’A negli altri 5 studi? Certamente no.<br />

Gli studi sarebbero significativamente eterogenei e la popolazione della metanalisi<br />

non potrebbe essere def<strong>in</strong>ita come una popolazione omogenea <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di beneficio del farmaco A rispetto al farmaco B (o viceversa). Il problema è che<br />

le dalle metanalisi di Wald e Law non è sempre ben chiara l’omogeneità (o eterogeneità)<br />

dei s<strong>in</strong>goli studi <strong>in</strong>seriti nelle metanalisi.<br />

2. Seconda perplessità sulla tecnica di analisi. È corretto moltiplicare i<br />

benefici? Wald e Law partono dal presupposto che, nei s<strong>in</strong>goli studi, <strong>il</strong> beneficio<br />

del trattamento era stato dimostrato <strong>in</strong> soggetti già trattati al meglio,<br />

ossia già trattati con altre terapie. Pertanto, dicono gli autori, è tecnicamente<br />

corretto moltiplicare i benefici. Ma ci si può domandare: le ricerche cl<strong>in</strong>iche<br />

con gli antipertensivi erano state condotte prevalentemente <strong>in</strong> un certo tipo<br />

di pazienti (prevalentemente ipertesi), quelle con l’aspir<strong>in</strong>a <strong>in</strong> un altro tipo di<br />

pazienti (prevalentemente ischemici), quelle con stat<strong>in</strong>e <strong>in</strong> un altro tipo di pazienti<br />

(prevalentemente dislipidemici). È corretto moltiplicare i benefici dei<br />

s<strong>in</strong>goli trattamenti, ottenuti, si badi bene, nelle s<strong>in</strong>gole popolazioni, accomunando<br />

così dis<strong>in</strong>voltamente varie tipologie diverse di popolazione diverse?<br />

Siamo sicuri che <strong>il</strong> beneficio di un farmaco, dimostrato <strong>in</strong> una popolazione,<br />

tenga anche nell’altra popolazione?<br />

3. Perplessità sull’applicab<strong>il</strong>ità della p<strong>il</strong>lola magica a tutti gli ultrac<strong>in</strong>quantac<strong>in</strong>quenni.<br />

In generale, i risultati delle metanalisi di Wald e Law non sembrano<br />

applicab<strong>il</strong>i ad una popolazione sana, con fattori di rischio fenotipicamente<br />

espressi a bassi livelli. Nello specifico, chi scrive ha una pressione arteriosa<br />

usuale di 115/75 mmHg, una colesterolemia totale di circa 165 mg/dl, un<br />

<strong>in</strong>dice di massa corporea di 24 kg/m 2 , non ha diabete mellito né anamnesi fam<strong>il</strong>iare<br />

di malattie cardiovascolari premature, fa attività fisica e non fuma. Sarà<br />

proprio necessaria la p<strong>il</strong>lola magica tra (purtroppo) qualche anno? In altri term<strong>in</strong>i,<br />

è proprio “evidence-based” l’affermazione di Wald e Law che la p<strong>il</strong>lola<br />

magica e raccomandab<strong>il</strong>e <strong>in</strong> tutti gli ultrac<strong>in</strong>quantac<strong>in</strong>quenni, anche se apparentemente<br />

sani?<br />

4. Perplessità sull’applicab<strong>il</strong>ità della p<strong>il</strong>lola magica nei soggetti a rischio. In<br />

generale, è osservazione quotidiana che i soggetti a rischio cardiovascolare per<br />

ipertensione arteriosa, pregressi eventi cardiovascolari (etc.), necessitano spesso<br />

non solo di terapie <strong>in</strong>dividualizzate, ma anche di frequenti modificazioni poso-<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!