Scarica il documento in formato pdf (556 KB) - ANCE

Scarica il documento in formato pdf (556 KB) - ANCE Scarica il documento in formato pdf (556 KB) - ANCE

ancecardio.it
from ancecardio.it More from this publisher
22.05.2013 Views

Organo Ufficiale dell’Associazione Nazionale Cardiologi Extraospedalieri Periodico Trimestrale Anno 1, Numero 1 Dicembre 2003 C. Fernandez Una nuova terapia? Pag. 4 Forum virtuale su: Una nuova proposta strategica per ridurre la patologia cardiovascolare dell’80% Pag. 6 S. Coccheri Venous Thromboembolism: natural history and implications for management Pag. 30 B. Mura Primo Soccorso nell'arresto cardiocircolatorio extraospedaliero ac: bls-bls-d Pag. 36 G. Spagnolo, E. Dell’Agata Mursia Prevenzione cardiovascolare nella donna in menopausa: luci ed ombre della terapia ormonale sostitutiva. Dopo i risultati degli ultimi trial dobbiamo dire addio all’ombrello protettivo? Pag. 39 P. Prandoni La terapia domiciliare della trombosi venosa profonda Pag. 45 C. D'Ascia, S.L. D'Ascia Le disfunzioni del nodo del seno e la sindrome bradi-tachicardia: aspetti clinici, diagnosi elettrocardiografica e strategie terapeutiche Pag. 49 CASO CLINICO A. Sciacqua, A.R. Ritacco, A. Caruso, S. Cassano, C. Ammendolea, R. Maio Ipopotassemia e Normotensione. Un caso di Sindrome di Gitelman Pag. 59 OPINIONE F. Enia Discorso sul metodo: il medico pratico e lo scienziato Pag. 62 RASSEGNA G. Spagnolo Bibliografia Ragionata Pag. 66 Prossimi Congressi e Corsi Pag. 71

Organo Ufficiale<br />

dell’Associazione<br />

Nazionale<br />

Cardiologi<br />

Extraospedalieri<br />

Periodico Trimestrale<br />

Anno 1, Numero 1<br />

Dicembre 2003<br />

C. Fernandez<br />

Una nuova terapia? Pag. 4<br />

Forum virtuale su:<br />

Una nuova proposta strategica<br />

per ridurre la patologia<br />

cardiovascolare dell’80% Pag. 6<br />

S. Coccheri<br />

Venous Thromboembolism:<br />

natural history and implications<br />

for management Pag. 30<br />

B. Mura<br />

Primo Soccorso nell'arresto<br />

cardiocircolatorio extraospedaliero<br />

ac: bls-bls-d Pag. 36<br />

G. Spagnolo, E. Dell’Agata Mursia<br />

Prevenzione cardiovascolare nella<br />

donna <strong>in</strong> menopausa: luci ed ombre<br />

della terapia ormonale sostitutiva.<br />

Dopo i risultati degli ultimi trial<br />

dobbiamo dire addio all’ombrello<br />

protettivo? Pag. 39<br />

P. Prandoni<br />

La terapia domic<strong>il</strong>iare della<br />

trombosi venosa profonda Pag. 45<br />

C. D'Ascia, S.L. D'Ascia<br />

Le disfunzioni del nodo del seno e<br />

la s<strong>in</strong>drome bradi-tachicardia: aspetti<br />

cl<strong>in</strong>ici, diagnosi elettrocardiografica<br />

e strategie terapeutiche Pag. 49<br />

CASO CLINICO<br />

A. Sciacqua, A.R. Ritacco, A. Caruso,<br />

S. Cassano, C. Ammendolea, R. Maio<br />

Ipopotassemia e Normotensione.<br />

Un caso di S<strong>in</strong>drome di Gitelman Pag. 59<br />

OPINIONE<br />

F. Enia<br />

Discorso sul metodo:<br />

<strong>il</strong> medico pratico e lo scienziato Pag. 62<br />

RASSEGNA<br />

G. Spagnolo<br />

Bibliografia Ragionata Pag. 66<br />

Prossimi Congressi<br />

e Corsi Pag. 71


Giornale<br />

Italiano di<br />

Cardiologia<br />

Pratica<br />

Italian<br />

Journal of<br />

Practice<br />

Cardiology<br />

Periodico trimestrale<br />

Anno 1, Numero 1<br />

Dicembre 2003<br />

Registrazione Tribunale di<br />

Roma n. 460<br />

del 31/10/03.<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e:<br />

Carlo Fernandez<br />

Organo Ufficale<br />

dell’<strong>ANCE</strong><br />

Sede Nazionale:<br />

Via Dora, 2<br />

00198 Roma<br />

Tel. 06 844691<br />

Fax 06 84469243<br />

segreteria@ancecardio.it<br />

SITO WEB:<br />

www.ancecardio.it<br />

Editore e pubblicità<br />

Editorial offices<br />

Sicex s.r.l.<br />

Via Arno, 76<br />

00198 Roma<br />

sicex@ancecardio.it<br />

Presidente<br />

Prof. V. Romano<br />

Stampa:<br />

Marchesi<br />

Grafiche Editoriali<br />

Via Bomarzo, 32<br />

00191 Roma<br />

Inviare la<br />

corrispondenza<br />

e i lavori a:<br />

Giornale Italiano di<br />

Cardiologia Pratica<br />

Segreteria <strong>ANCE</strong><br />

Via Dora, 2<br />

00198 Roma<br />

Tel. 06 844691<br />

Fax 06 84469243<br />

E-ma<strong>il</strong><br />

redazione.gicp@ancecardio.it<br />

F<strong>in</strong>ito di stampare <strong>il</strong><br />

30 dicembre 2003<br />

Editor-<strong>in</strong>-Chief Scientific Editor<br />

Carlo Fernandez Francesco Perticone<br />

Co-Editor<br />

Antonio Lotto<br />

Associate Editors<br />

F. Arturi; U. Berrett<strong>in</strong>i; G. Calandra; S. Cicala; C. de Gregorio; F. Enia, A. F<strong>in</strong>zi, R. Guglielmi;<br />

G. Guida; R. Maio; F.M. Massari; S. M<strong>in</strong><strong>in</strong>ni; D. Monizzi; A. Petrocelli; P. Predotti; M. Romano<br />

Deputy Editors<br />

L. Bonanni; G. Bortolaso; C. Catena; C. Fabris; V. Panno; P. V. Santoro; G. Sicari; A. Tagliareni;<br />

P. Teoni; P. Vivona<br />

Deputy Co-Editor<br />

Giorgio Spagnolo<br />

Consult<strong>in</strong>g Editors<br />

F. B<strong>in</strong>aghi; C. Calcullo; F. Cipressi; A. Cristiano; F. D'Eredità; A. Gombacci; C. Graci; L. Greco; R. Luise;<br />

F. Manusia; M. Piccioni; V. Rosano; M. Strati<br />

Scientific Board<br />

E. Agabiti Rosei<br />

G. Ambrosio<br />

G. Andreozzi<br />

E. Arbust<strong>in</strong>i<br />

D. Ardiss<strong>in</strong>o<br />

F. Arrigo<br />

J. Aznar Costa<br />

G. Bellieni<br />

A. Boccanelli<br />

F. Camer<strong>in</strong>i<br />

S. Carery<br />

A. Castello<br />

A.L. Catapano<br />

A. Celentano<br />

G. Cerasola<br />

L. Chiariello<br />

M. Chiariello<br />

S. Chierchia<br />

G. Cice<br />

V. Cirr<strong>in</strong>cione<br />

D.L. Clément<br />

S. Cocccheri<br />

M. Condorelli<br />

M. Cospite<br />

V. Costa<br />

G. Costanza<br />

F. Crea<br />

C. Dal Palù<br />

S. Dalla Volta<br />

L. D'Andrea<br />

G. Davì<br />

R. De Cater<strong>in</strong>a<br />

G. de Gaetano<br />

L. Dei Cas<br />

P. Di Pasquale<br />

M. Disertori<br />

F. Fedele<br />

E. Feraco<br />

R. Ferrari<br />

M. F<strong>in</strong>i<br />

J-Y. Fraboulet<br />

F. Gaita<br />

G. Galanti<br />

A. Galassi<br />

M. Galderisi<br />

G.F. Gens<strong>in</strong>i<br />

E. Geraci<br />

G. Germanò<br />

G. Giuffrida<br />

M. Guazzi<br />

E. Hoffman<br />

S. Iliceto<br />

P. Kearney<br />

A. L'Abbate<br />

R. Lauro<br />

B. Lefèvre<br />

G. Licata<br />

F. Lombardi<br />

B. Magnani<br />

A. Malliani<br />

G. Mancia<br />

M. Manc<strong>in</strong>i<br />

M. Mariani<br />

B. Mar<strong>in</strong>o<br />

M. Marz<strong>il</strong>li<br />

A. Maseri<br />

V Mas<strong>in</strong>i<br />

G. Mercuro<br />

M. G. Modena<br />

S. Mond<strong>il</strong>lo<br />

R. Nami<br />

N. Neiman<br />

G.G. Neri Serneri<br />

A. Notarbartolo<br />

S. Novo<br />

G. Oreto<br />

L. Pagliaro<br />

R. Paoletti<br />

S. Pede<br />

M. Penco<br />

G.P. Perna<br />

P. Perrone F<strong>il</strong>ardi<br />

A.C. Pess<strong>in</strong>a<br />

A. Pezzano<br />

E. Piccolo<br />

A. Poli<br />

C. Poli<br />

P.L. Prati<br />

F. Proietti<br />

P. Puddu<br />

A. Rebuzzi<br />

P. Recalcati<br />

G. Reforzo<br />

P. Rizzon<br />

M. Rocchi<br />

M. Rolloni<br />

V. Romano<br />

G. Rosano<br />

F. Rovelli<br />

M.J. Salvador Taboada<br />

M. Scher<strong>il</strong>lo<br />

G. Sch<strong>il</strong>laci<br />

P.J. Schwartz<br />

A. Sebaoun<br />

G. Sesti<br />

S. S<strong>il</strong>ber<br />

G. S<strong>in</strong>agra<br />

F. Sonntag<br />

L. Tavazzi<br />

G. Tognoni<br />

B. Trimarco<br />

F. Valagussa<br />

P. Verdecchia<br />

F. Violi<br />

O. Visioli<br />

M. Volpe<br />

A. Zanchetti<br />

P. Zard<strong>in</strong>i<br />

C. Zoccali<br />

A. Zuccalà<br />

A. Zuppiroli


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

Italian Journal of Practice Cardiology<br />

Il Giornale Italiano di Cardiologia Pratica è l’Organo Ufficiale dell’<strong>ANCE</strong>, Associazione Nazionale Cardiologi Extraospedalieri,<br />

con Sede Nazionale: Via Dora, 2 - 00198 Roma - Tel. 06 844691 - Fax 06 84469243<br />

Il Giornale è curato da Editmabi.com s.r.l., via Ausonio 4, 20123 MILANO, tel. +39 02 4817137, fax +39 02 48531638, e-ma<strong>il</strong>: editmabi@editmabi.com, sito<br />

web www.editmabi.com.<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e<br />

Carlo Fernandez<br />

Editorial office<br />

Via Dora, 2 - 00198 ROMA<br />

Chief of Secretary<br />

Laura Vecchi<br />

On-l<strong>in</strong>e<br />

Gli abstracts ed i lavori <strong>in</strong> extenso pubblicati sul Giornale Italiano di Cardiologia Pratica sono disponib<strong>il</strong>i sul sito www.ancecardio.it<br />

COPYRIGHT<br />

Copyright © 2003 by <strong>ANCE</strong>. All rights reserved. No part of the published material can be reproduced <strong>in</strong> any form without prior written permission from<br />

the Publisher. The Publisher does not hold himself responsable for op<strong>in</strong>ions, data and the contents <strong>in</strong> general of the articles published <strong>in</strong> the Italian journal<br />

of Practical Cardiology wich express only the views of the authors.<br />

Photocopy<strong>in</strong>g. S<strong>in</strong>gle photocopies of s<strong>in</strong>gle articles may be made for noncommercial use without obta<strong>in</strong><strong>in</strong>g permission. Permission of the Publisher and payment<br />

of a fee is required for all other use, <strong>in</strong>clud<strong>in</strong>g multiple or systemat<strong>in</strong>g copy<strong>in</strong>g, copy<strong>in</strong>g for advertis<strong>in</strong>g or promotional purposes, resale, and all forms<br />

of document delivery.<br />

NORME REDAZIONALI PER GLI AUTORI<br />

I lavori dovranno essere orig<strong>in</strong>ali e mai pubblicati e dovranno essere accompagnati <strong>in</strong> allegato dalla seguente dichiarazione firmata da tutti gli autori: “I sottoscritti<br />

autori... cedono tutti i diritti dell’ articolo..., qualora questo venga pubblicato, alla <strong>ANCE</strong>”.<br />

Senza <strong>il</strong> permesso scritto dell’editore, nessuna parte del lavoro pubblicato potrà essere riprodotto altrove. L'Autore potrà <strong>in</strong>dicare i nomi di possib<strong>il</strong>i Revisori.<br />

TESTI<br />

I manoscritti dovranno corrispondere a criteri di s<strong>in</strong>teticità e dovranno essere redatti a <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea 2 e con 3 cm di marg<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> cartelle (massimo 7) da 2000<br />

battute, eventualmente corredati da iconografia.<br />

È richiesto un breve riassunto <strong>in</strong> italiano e <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese e la traduzione del titolo <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese.<br />

Dopo <strong>il</strong> titolo dovranno essere <strong>in</strong>dicate da una a c<strong>in</strong>que parole chiave.<br />

Dovrà essere <strong>in</strong>dicato l’<strong>in</strong>dirizzo completo del primo autore, da pubblicare a pie’ di pag<strong>in</strong>a.<br />

I testi completi di eventuale iconografia devono essere <strong>in</strong>viati <strong>in</strong> due copie cartacee a:<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

Segreteria <strong>ANCE</strong><br />

Via Dora, 2 - 00198 ROMA<br />

Insieme al manoscritto dovrà essere <strong>in</strong>viato <strong>il</strong> relativo floppy o CD Rom composto <strong>in</strong> Word.<br />

Unità standard di misura e simboli chimici saranno abbreviati secondo le norme <strong>in</strong>dicate dall’Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical<br />

Journal Editors, elaborate dall’International Committee of Medical Journal Editors pubblicate da Ann Intern Med 1982; 96: 766-71 e BMJ 1982;<br />

284: 1766-70.<br />

PAGINA DEL TITOLO<br />

La pag<strong>in</strong>a del titolo deve comprendere: titolo, nome per esteso e cognome degli Autori, nome della Istituzione presso la quale <strong>il</strong> lavoro è stato eseguito, <strong>in</strong>dirizzo<br />

postale completo, numero di telefono, di fax e <strong>in</strong>dirizzo e-ma<strong>il</strong> dell'Autore cui va <strong>in</strong>dirizzata la corrispondenza.<br />

ABSTRACT<br />

Ogni lavoro dovrà essere accompagnato da un breve abstract di non più di 200 parole <strong>in</strong> italiano e <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia dovrà essere essenziale.<br />

Le s<strong>in</strong>gole voci bibliografiche dovranno essere numerate progressivamente, secondo l’ord<strong>in</strong>e di comparsa nel testo. Citare gli Autori <strong>in</strong> numero di tre; se di<br />

più aggiungere et al. Le abbreviazioni delle riviste devono essere conformi a quelle usate da Index Medicus, National Library of Medic<strong>in</strong>e.<br />

Siti Internet, dati non pubblicati e osservazioni personali non possono essere <strong>in</strong>cluse nella Bibliografia ma eventualmente possono essere citati nel testo.<br />

FIGURE<br />

Le figure, anch’esse <strong>in</strong> duplice copia, dovranno essere spedite <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale, non superando <strong>il</strong> <strong>formato</strong> 22 x 28 cm.<br />

Ogni figura <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale recherà sul retro <strong>il</strong> numero progressivo e <strong>il</strong> nome del primo Autore.<br />

Se l’<strong>in</strong>vio delle immag<strong>in</strong>i orig<strong>in</strong>ali dovesse essere impossib<strong>il</strong>e, si può <strong>in</strong>viare un f<strong>il</strong>e separato dal testo, <strong>formato</strong> jpeg, corredato da una stampa a colori.<br />

La risoluzione di fotografie e immag<strong>in</strong>i digitali (foto orig<strong>in</strong>ali, scansioni, riproduzioni etc.) deve essere di almeno 300 dpi.<br />

Non sono ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i immag<strong>in</strong>i salvate anche ad alta risoluzione ma all’<strong>in</strong>terno di un <strong>documento</strong> Word.<br />

Per la pubblicazione di figure già ut<strong>il</strong>izzate occorre allegare l’autorizzazione da parte dell’autore e della casa Editrice.<br />

TABELLE<br />

Per la pubblicazione di tabelle già ut<strong>il</strong>izzate occorre allegare l’autorizzazione da parte dell’autore e della casa Editrice.<br />

Chief Executive Officer<br />

Lucia Bigl<strong>in</strong>o<br />

Editmabi.com s.r.l.<br />

Via Ausonio, 4 • 20123 MILANO<br />

Tel. +39 02 4817137 • Fax +39 02 48531638<br />

editmabi@editmabi.com • www.editmabi.com<br />

General Manager<br />

Mario Bigl<strong>in</strong>o


Indice<br />

Editoriale<br />

Una nuova terapia? Pag. 4<br />

C. Fernandez<br />

Forum virtuale su:<br />

Una nuova proposta strategica per ridurre la patologia cardiovascolare<br />

dell'80% Pag. 6<br />

Venous Thromboembolism: natural history and implications<br />

for management Pag. 30<br />

S. Coccheri<br />

Primo Soccorso nell'arresto cardiocircolatorio extraospedaliero ac: bls-bls-d Pag. 36<br />

B. Mura<br />

Prevenzione cardiovascolare nella donna <strong>in</strong> menopausa: luci ed ombre<br />

della terapia ormonale sostitutiva. Dopo i risultati degli ultimi trial<br />

dobbiamo dire addio all’ombrello protettivo? Pag. 39<br />

G. Spagnolo, E. Dell’Agata Mursia<br />

La terapia domic<strong>il</strong>iare della trombosi venosa profonda Pag. 45<br />

P. Prandoni<br />

Le disfunzioni del nodo del seno e la s<strong>in</strong>drome bradi-tachicardia:<br />

aspetti cl<strong>in</strong>ici, diagnosi elettrocardiografica e strategie terapeutiche Pag. 49<br />

C. D'Ascia, S.L. D'Ascia<br />

CASO CLINICO<br />

Ipopotassemia e Normotensione. Un caso di S<strong>in</strong>drome di Gitelman Pag. 59<br />

A. Sciacqua, A.R. Ritacco, A. Caruso, S. Cassano, C. Ammendolea, R. Maio<br />

OPINIONE<br />

Discorso sul metodo: <strong>il</strong> medico pratico e lo scienziato Pag. 62<br />

F. Enia<br />

RASSEGNA<br />

Bibliografia Ragionata Pag. 66<br />

G. Spagnolo<br />

Prossimi Congressi e Corsi Pag. 71


4<br />

Editoriale<br />

Una nuova terapia?<br />

C. Fernandez<br />

È sempre più evidente <strong>il</strong> contrasto tra la velocità esasperata dell’attuale evoluzione tecnologica, che ci <strong>in</strong>duce a<br />

ritenere imm<strong>in</strong>enti nuove soluzioni più o meno radicali per ogni cosa nonché per quanto attiene al problema<br />

“malattie”, e la proposta, apparentemente statica di Wald e Law (1), che, per tentare di risolvere la prevenzione<br />

sia della patologia cardiovascolare che della malattia conclamata, fa ricorso, anche se <strong>in</strong> modo diverso, a<br />

quanto è <strong>in</strong> atto <strong>in</strong> nostro possesso ed a quanto usiamo ogni giorno, su migliaia e migliaia di pazienti.<br />

Non possiamo e non dobbiamo entrare qui nel merito e nella sostanza della proposta: ci limitiamo a sottol<strong>in</strong>eare<br />

che <strong>in</strong> essa si possono cogliere elementi anticipanti e stimolanti una possib<strong>il</strong>e prossima-futura rivoluzione del nostro<br />

modo di pensare e qu<strong>in</strong>di poi, per conseguenza, del nostro modo di agire.<br />

Sono molti anni che <strong>il</strong> progresso scientifico <strong>in</strong> campo medico marcia lungo schemi razionali severissimi, sottomessi<br />

alla necessità d’aver prove def<strong>in</strong>ite e cont<strong>in</strong>ue: 1) delle capacità diagnostiche; 2) della validità degli <strong>in</strong>terventi<br />

che si possono effettuare e 3) dell’efficacia terapeutica dei farmaci che ut<strong>il</strong>izziamo.<br />

È probab<strong>il</strong>e che i limiti che non riusciamo a valicare, quelli relativi alla <strong>in</strong>sorgenza delle pr<strong>in</strong>cipali malattie (malattie<br />

cardiovascolari e malattie neoplastiche), specie nei paesi occidentali, ovverosia <strong>in</strong> quei paesi ove è più avanzata<br />

la ricerca, questi limiti, almeno al momento <strong>in</strong>valicab<strong>il</strong>i, abbiano <strong>in</strong> qualche modo tarpato le ali al pensiero<br />

parallelo alla scienza, costr<strong>in</strong>gendoci a pensare solo lungo quelli che sono i b<strong>in</strong>ari tradizionali.<br />

Le uniche novità, da qualche anno a questa parte, sono suggerite dalle ipotesi genetiche verso le quali <strong>il</strong> ricercatore<br />

nutre un certo timore <strong>in</strong> quanto, almeno all’<strong>in</strong>izio, sa già che avrà grandi difficoltà a combattere le anomalie<br />

dalle quali nasce o può nascere la patologia e qu<strong>in</strong>di la malattia. In ogni modo, <strong>in</strong> atto l’evento patogeno<br />

è spesso affrontato contemporaneamente con <strong>il</strong> farmaco e/o con l’<strong>in</strong>tervento chirurgico, protesico o meno:<br />

l’ipotesi di un fattore dom<strong>in</strong>ante, nuovo, non collegab<strong>il</strong>e (<strong>in</strong> quanto genetico) al tradizionale rapporto causa-effetto,<br />

potrebbe determ<strong>in</strong>are <strong>il</strong> crollo delle <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite certezze alle quali ci siamo sempre appoggiati e sulle quali si è<br />

f<strong>in</strong> qui basata qualunque ricerca e/o “conquista” scientifica. Anche <strong>in</strong> questa condizione si <strong>in</strong>tuiscono nuovi elementi<br />

“rivoluzionari” <strong>in</strong> genere poco chiari e comunque destab<strong>il</strong>izzanti.<br />

Infatti, negli ultimi 50 anni <strong>il</strong> clima di certezze ha allontanato queste ipotesi “rivoluzionarie” dando al mondo<br />

scientifico serenità e basi stab<strong>il</strong>i con profonde ripercussioni anche a livello socio-economico nonché <strong>in</strong>dustriale.<br />

Nella proposta di Wald e Law (1), <strong>in</strong> un certo senso rivoluzionaria, si possono cogliere analoghe componenti destab<strong>il</strong>izzanti<br />

sia sul piano morale sia economico e ci sembra possa <strong>in</strong>durci ad una rivisitazione dei rapporti causa-effetto<br />

costr<strong>in</strong>gendoci <strong>in</strong>direttamente ad ipotizzare nuove forme di difesa, ovviamente mutando completamente<br />

l’approccio medico alla malattia conclamata o presunta.<br />

La proposta come tale non credo sia possib<strong>il</strong>e cest<strong>in</strong>arla a priori, ma ritengo sia necessario valutarla per quello<br />

che è, quale novità, ed analizzarla f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo nella speranza che ci aiuti a trovare nei pazienti non una massa<br />

omogenea di <strong>in</strong>dividui da curare sic et simpliciter, ma un s<strong>in</strong>golo uomo che quasi sempre è quella persona<br />

che si presenta nel nostro ambulatorio per esser aiutata a superare la “sua” malattia.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. A strategy to reduce cardiovascular disease by more than 80%. N J Wald, M R Law. BMJ 2003;326,1419-24.


Editorial<br />

A new therapy?<br />

C. Fernandez<br />

There is a progressively <strong>in</strong>creas<strong>in</strong>g contrast between the exaggerated speed of the current technological evolution<br />

– which leads us to believe <strong>in</strong> the existence of new, more or less radical solutions to everyth<strong>in</strong>g, even to the<br />

“disease” problem -, and the apparently static proposal put forth by Wald and Law (1), based on the attempt to<br />

prevent both cardiovascular pathologies and contracted diseases by resort<strong>in</strong>g – albeit <strong>in</strong> different manners – to<br />

the knowledge and sk<strong>il</strong>ls we already possess and da<strong>il</strong>y apply on thousands of patients.<br />

This article cannot and is not meant to discuss the deta<strong>il</strong>s of the above mentioned proposal: we only emphasise<br />

that it suggests anticipat<strong>in</strong>g and stimulat<strong>in</strong>g elements which could – <strong>in</strong> the near future – br<strong>in</strong>g about a revolution<br />

<strong>in</strong> our way of th<strong>in</strong>k<strong>in</strong>g and, consequently, of act<strong>in</strong>g.<br />

It is now many years that the scientific progress <strong>in</strong> the medical field has been constra<strong>in</strong>ed <strong>in</strong>to very rigid rational<br />

patterns, impos<strong>in</strong>g the requirement to produce def<strong>in</strong>ite and cont<strong>in</strong>uous evidence concern<strong>in</strong>g: 1) the diagnostic<br />

capab<strong>il</strong>ities; 2) the validity of performable operations; and 3) the effectiveness of pharmacological treatments.<br />

It is likely that the limits which we are not able to surpass - such as those connected with the onset of the major<br />

diseases (i.e. cardiovascular and neoplastic diseases) especially <strong>in</strong> the Western countries where research is particularly<br />

advanced – are the very limits which seem <strong>in</strong>surmountable at the moment and have somehow clipped<br />

the w<strong>in</strong>gs of any theory parallel to science, forc<strong>in</strong>g us to th<strong>in</strong>k only with<strong>in</strong> the conventional tracks.<br />

In recent years, no new approaches have been suggested, but for the genetic assumptions, which aroused some<br />

concerns <strong>in</strong> the researches, especially l<strong>in</strong>ked to the fact that – <strong>in</strong>itially at least – it would be very difficult to<br />

contrast the anomalies responsible for the onset of pathologies and, consequently, of diseases.<br />

However, at the time be<strong>in</strong>g, we tend to treat any pathological event by adm<strong>in</strong>ister<strong>in</strong>g drugs and/or surgery, with<br />

or without the fitt<strong>in</strong>g of a prosthesis: to hypothesise a new, dom<strong>in</strong>ant factor unconnected with the traditional cause-effect<br />

model could cause the collapse of the very certa<strong>in</strong>ties to which we have always clung and on which<br />

we based all our scientific researches and/or “conquests” up to now. Also this framework conta<strong>in</strong>s new, “revolutionary,”<br />

generally unclear and destab<strong>il</strong>is<strong>in</strong>g elements.<br />

Actually, the adoption of such a certa<strong>in</strong>ty model <strong>in</strong> the past 50 years has driven away any “revolutionary” assumption,<br />

thus br<strong>in</strong>g<strong>in</strong>g serenity and a solid basis to the scientific world, with far-reach<strong>in</strong>g repercussions even at<br />

the socio-economic and <strong>in</strong>dustrial level.<br />

The proposal of Wald and Law (1) - revolutionary <strong>in</strong> a certa<strong>in</strong> way -, conta<strong>in</strong>s sim<strong>il</strong>ar destab<strong>il</strong>is<strong>in</strong>g elements, both <strong>in</strong> the<br />

moral and <strong>in</strong> the economic context, and could push us to re-exam<strong>in</strong>e the cause-effect model, <strong>in</strong>directly lead<strong>in</strong>g us to<br />

put up new forms of defence, thus completely chang<strong>in</strong>g the medical approach to alleged or contracted diseases.<br />

I do not th<strong>in</strong>k that we should presumptively reject this proposal, but rather, also due to its <strong>in</strong>novative features,<br />

that we should carefully analyse and exam<strong>in</strong>e it, hop<strong>in</strong>g that it w<strong>il</strong>l prevent us from consider<strong>in</strong>g our patients as<br />

a homogeneous mass of <strong>in</strong>dividuals to be treated sic et simpliciter, and to always remember that the patient<br />

who turns to us, com<strong>in</strong>g <strong>in</strong>to our office for help to overcome “his/her” disease, is a special human be<strong>in</strong>g.<br />

REFERENCES<br />

1. A strategy to reduce cardiovascular disease by more than 80%. N J Wald, M R Law. BMJ 2003;326,1419-24.<br />

5


6<br />

Forum virtuale su:<br />

Una nuova proposta strategica per ridurre<br />

la patologia cardiovascolare dell'80%<br />

Virtual forum:<br />

A strategy to reduce cardiovascular disease<br />

by more than 80%<br />

A. Lotto, C. Fernandez<br />

Nel Giugno di quest'anno sul British Medical Journal è stato pubblicato un articolo<br />

di N J Wald e MR Law dal titolo: "A strategy to reduce cardiovascular disease by<br />

more than 80%" (1). Le referenze dei due Autori sono <strong>in</strong>discutib<strong>il</strong>i e possono essere<br />

qui s<strong>in</strong>tetizzate: entrambi lavorano presso <strong>il</strong> Department of Environmental and<br />

Preventive Medic<strong>in</strong>e, Wolfson Institute of Preventive Medic<strong>in</strong>e, Barts and the London,<br />

Queen Mary's School of Medic<strong>in</strong>e and Dentistry, University of London, London<br />

EC1M 6BQ.<br />

Gli obiettivi, <strong>il</strong> disegno, l'outcome ed i risultati, nonché le conclusioni possiamo trasferirle<br />

direttamente dal testo orig<strong>in</strong>ale:<br />

Objectives. To determ<strong>in</strong>e the comb<strong>in</strong>ation of drugs and vitam<strong>in</strong>s, and their doses,<br />

for use <strong>in</strong> a s<strong>in</strong>gle da<strong>il</strong>y p<strong>il</strong>l to achieve a large effect <strong>in</strong> prevent<strong>in</strong>g cardiovascular<br />

disease with m<strong>in</strong>imal adverse effects. The strategy was to simultaneously<br />

reduce four cardiovascular risk factors (low density lipoprote<strong>in</strong> cholesterol,<br />

blood pressure, serum homocyste<strong>in</strong>e, and platelet function) regardless of<br />

pretreatment levels.<br />

Design. We quantified the efficacy and adverse effects of the proposed formulation<br />

from published meta-analyses of randomised trials and cohort studies and a metaanalysis<br />

of 15 trials of low dose (50-125 mg/day) aspir<strong>in</strong>.<br />

Outcome measures. Proportional reduction <strong>in</strong> ischaemic heart disease (IHD)<br />

events and strokes; life years ga<strong>in</strong>ed; and prevalence of adverse effects.<br />

Results. The formulation which met our objectives was: a stat<strong>in</strong> (for example,<br />

atorvastat<strong>in</strong> (da<strong>il</strong>y dose 10 mg) or simvastat<strong>in</strong> (40 mg)); three blood pressure lower<strong>in</strong>g<br />

drugs (for example, a thiazide, a ßblocker, and an angiotens<strong>in</strong> convert<strong>in</strong>g<br />

enzyme <strong>in</strong>hibitor), each at half standard dose; folic acid (0.8 mg); and aspir<strong>in</strong> (75<br />

mg). We estimate that the comb<strong>in</strong>ation (which we call the Polyp<strong>il</strong>l) reduces IHD<br />

events by 88% (95% confidence <strong>in</strong>terval 84% to 91%) and stroke by 80% (71%<br />

to 87%). One third of people tak<strong>in</strong>g this p<strong>il</strong>l from age 55 would benefit, ga<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

on average about 11 years of life free from an IHD event or stroke. Summ<strong>in</strong>g<br />

the adverse effects of the components observed <strong>in</strong> randomised trials shows that<br />

the Polyp<strong>il</strong>l would cause symptoms <strong>in</strong> 8-15% of people (depend<strong>in</strong>g on the precise<br />

formulation).<br />

Conclusion. The Polyp<strong>il</strong>l strategy could largely prevent heart attacks and stroke if<br />

taken by everyone aged 55 and older and everyone with exist<strong>in</strong>g cardiovascular<br />

disease. It would be acceptably safe and with widespread use would have a greater<br />

impact on the prevention of disease <strong>in</strong> the Western world than any other s<strong>in</strong>gle <strong>in</strong>tervention.


Le patologie da loro analizzate si riferiscono a quelle di natura cardiaca, allo<br />

stroke, all'ipertensione e a tutti quei fattori di rischio che sono tali da modificare<br />

la qualità di vita e l'<strong>in</strong>cidenza della mortalità nei paesi occidentali. Vi è un<br />

gran riferimento ai trial che mostrano quale sia la capacità dei farmaci nel dim<strong>in</strong>uire<br />

i fattori di rischio e per conseguenza ridurre l'<strong>in</strong>cidenza delle cardiopatie<br />

ischemiche (IHD) e dello stroke, senza perdere di vista <strong>il</strong> livello nel siero<br />

di omociste<strong>in</strong>a.<br />

La nuova strategia per prevenire le malattie cardiovascolari si baserebbe sull'<strong>in</strong>tervento<br />

su questi elementi patogeni attraverso un trattamento terapeutico basato sulla<br />

somm<strong>in</strong>istrazione quotidiana di una Polyp<strong>il</strong>l all'<strong>in</strong>terno della quale dovrebbero essere<br />

<strong>in</strong>seriti sei componenti ognuno di questi capace di ridurre almeno quattro fattori<br />

di rischio e qu<strong>in</strong>di svolgere una azione di prevenzione sulle IHD, sullo stroke e<br />

sugli effetti collaterali, tale da ridurre nell'<strong>in</strong>sieme tutto ciò di oltre l'80%.<br />

Il metodo di lavoro che riportiamo direttamente dal testo orig<strong>in</strong>ale è <strong>il</strong> seguente:<br />

We identified categories of drugs or vitam<strong>in</strong>s used to modify LDL cholesterol, blood<br />

pressure, homocyste<strong>in</strong>e, and platelet function. For LDL cholesterol, stat<strong>in</strong>s are the<br />

drugs of choice (2-3). For lower<strong>in</strong>g blood pressure, we considered all five ma<strong>in</strong> categories<br />

of drugs: thiazides, ß blockers, angiotens<strong>in</strong> convert<strong>in</strong>g enzyme (ACE) <strong>in</strong>hibitors,<br />

angiotens<strong>in</strong> II receptor antagonists, and calcium channel blockers (2). Serum<br />

homocyste<strong>in</strong>e is most effectively reduced by folic acid; vitam<strong>in</strong>s B-6 and B-12 have<br />

relatively small effects (4). Aspir<strong>in</strong> is the most widely used and least expensive antiplatelet<br />

agent.<br />

The choices of stat<strong>in</strong> and of the categories and doses of blood pressure lower<strong>in</strong>g<br />

drugs were determ<strong>in</strong>ed from the meta-analysis of short term randomised trials <strong>in</strong><br />

our companion papers (1-6) The dose of folic acid was the m<strong>in</strong>imum needed to<br />

ensure the maximum reduction <strong>in</strong> serum homocyste<strong>in</strong>e (4-5). The long term effect<br />

of a specified absolute reduction <strong>in</strong> LDL cholesterol, blood pressure, and homocyste<strong>in</strong>e<br />

expressed as the proportional reduction <strong>in</strong> the <strong>in</strong>cidence of IHD<br />

events and stroke was taken from published sources that were based on systematic<br />

reviews of cohort studies (1-7-3-8) Cohort studies show long term effects<br />

because the observed differences <strong>in</strong> risk factors between <strong>in</strong>dividuals w<strong>il</strong>l have existed<br />

for decades (13). Predictions from the cohort studies on LDL cholesterol and<br />

blood pressure <strong>in</strong> prevent<strong>in</strong>g disease have been corroborated by results of randomised<br />

trials, and both cohort studies and trials have shown that a specified reduction<br />

<strong>in</strong> blood pressure or serum cholesterol produces a constant proportional<br />

reduction <strong>in</strong> risk that is <strong>in</strong>dependent of the <strong>in</strong>itial value of the risk factor (2-14-<br />

15-8). The average age at which cardiovascular event occurred <strong>in</strong> the studies<br />

was around 60-65 years.<br />

Platelet function is difficult to quantify, and there is <strong>in</strong>adequate evidence on its association<br />

with ischaemic heart disease and stroke. We therefore used direct evidence<br />

from randomised trials of the effects of aspir<strong>in</strong> on disease events. S<strong>in</strong>ce the necessary<br />

<strong>in</strong>formation on stroke and adverse effects with low dose aspir<strong>in</strong> was not ava<strong>il</strong>able<br />

from published meta-analyses, we conducted one. The efficacy of low dose aspir<strong>in</strong><br />

(50-125 mg/day) is sim<strong>il</strong>ar to that of higher doses (160-1500 mg/day) (18) so we<br />

analysed only trials of low dose aspir<strong>in</strong>. We identified trials of ≥6 months' duration<br />

from previous meta-analyses (18-19) from Medl<strong>in</strong>e (us<strong>in</strong>g the search term "aspir<strong>in</strong>"<br />

<strong>in</strong> all fields and publication type "cl<strong>in</strong>ical trial"), and the Cochrane Collaboration and<br />

Web of Science databases. This yielded 15 trials: four were <strong>in</strong> healthy adults, n<strong>in</strong>e <strong>in</strong><br />

people with a history of IHD, and two <strong>in</strong> people with atrial fibr<strong>il</strong>lation. We determ<strong>in</strong>ed<br />

the average proportional reduction <strong>in</strong> IHD events and stroke, and the prevalence and<br />

<strong>in</strong>cidence of adverse effects.<br />

7


8<br />

We calculated the comb<strong>in</strong>ed effect of chang<strong>in</strong>g the four risk factors (the effect of<br />

the Polyp<strong>il</strong>l) by multiply<strong>in</strong>g the relative risks associated with each. We calculated the<br />

years of life ga<strong>in</strong>ed without a heart attack or stroke if people without a previous<br />

cardiovascular event used the Polyp<strong>il</strong>l from age 55. We used a simple Markov model<br />

<strong>in</strong>corporat<strong>in</strong>g the probab<strong>il</strong>ities of three factors—a fatal or non-fatal IHD event<br />

or stroke (from an analysis of registry data) (15), dy<strong>in</strong>g from another cause (from<br />

1999 England and Wales mortality data), and rema<strong>in</strong><strong>in</strong>g alive without a vascular<br />

disease event—stratified by sex and age by year. We then estimated the numbers<br />

of events dur<strong>in</strong>g each subsequent year of life for 100 men and 100 women, and<br />

compared these numbers with those calculated from otherwise identical groups not<br />

tak<strong>in</strong>g the Polyp<strong>il</strong>l. From this we determ<strong>in</strong>ed the extra years of event-free life ga<strong>in</strong>ed<br />

by tak<strong>in</strong>g the Polyp<strong>il</strong>l.<br />

L'efficacia di ogni s<strong>in</strong>golo farmaco è stata valutata attraverso l'analisi sistematica<br />

dei grandi trials compresa l'<strong>in</strong>cidenza percentuale degli effetti collaterali. Ad<br />

esempio per la patologia ipertensiva sono state prese <strong>in</strong> considerazione c<strong>in</strong>que<br />

grandi categorie di farmaci (tiazidici, betabloccanti, ACE-<strong>in</strong>ibitori, sartani, calcioantagonisti,<br />

e per ognuna di queste categorie si è valutata la riduzione dei<br />

valori pressori secondo la dose standard. La comb<strong>in</strong>azione di tre di questi farmaci<br />

<strong>in</strong> dosi più basse determ<strong>in</strong>a aumento della loro efficacia e riduce la numerosità<br />

degli effetti collaterali che si hanno ut<strong>il</strong>izzando <strong>in</strong> dosi standard uno<br />

o due farmaci (13).<br />

La riduzione dei valori pressori con tre farmaci usati a mezza dose può ridurre i valori<br />

della diastolica di 11mmHg ma riducendo l'<strong>in</strong>cidenza degli eventi del IHD del<br />

46% e dello stroke del 63% (5,6).<br />

Il massimo effetto ottenuto dall'acido folico è per una dose <strong>in</strong>torno a 0.8<br />

mg/pd/15/18 con riduzione del livello dell'omociste<strong>in</strong>a nel siero a 3mol/l con riduzione<br />

delle IHD <strong>in</strong>torno al 16% e dello stroke al 24% (15).<br />

Analoghe considerazioni ampiamente documentate vengono riportate per l'aspir<strong>in</strong>a<br />

e per le stat<strong>in</strong>e.<br />

Gli autori commentano i loro risultati facendo riferimento ai sei componenti farmacologici<br />

da loro segnalati sottol<strong>in</strong>eando la capacità di prevenire l'88% di attacchi<br />

cardiaci e l'80% di stroke con un guadagno di una persona ogni tre di 11-12 anni<br />

di vita senza attacchi di cuore o stroke.<br />

Nei soggetti con un precedente anamnestico cardiaco o cerebrale ma senza alcun<br />

trattamento terapeutico la mortalità cardiovascolare è <strong>in</strong>torno al 5% per anno (13).<br />

Metà delle morti per tutte le patologie cardiovascolari occorrono <strong>in</strong> soggetti con un<br />

precedente <strong>in</strong>farto miocardio o trombosi cerebrale.<br />

Tutti questi soggetti potrebbero avere un significativo effetto benefico sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di mortalità che di fattori di rischio, compresi quelli con ang<strong>in</strong>a pectoris, attacchi<br />

ischemici transitori, arteropatie periferiche e diabete mellito.<br />

Ma anche nei soggetti senza alcuna patologia l'<strong>in</strong>cidenza della morte ald<strong>il</strong>à dei 55<br />

anni è legata a queste patologie; <strong>in</strong> questi l'uso della Polyp<strong>il</strong>l potrebbe ridurre sia la<br />

mortalità che gli eventi avversi.<br />

Per quanto riguarda la componente etico-economica e le conclusioni riportiamo testualmente<br />

quanto scritto dagli Autori:


A low cost Polyp<strong>il</strong>l could use generic components that are not subject to patent<br />

protection (simvastat<strong>in</strong> (from mid-2003), hydrochlorothiazide, atenolol, enalapr<strong>il</strong>,<br />

folic acid, and aspir<strong>in</strong>). This formulation does not have the lowest rate of<br />

adverse effects, but even if about 10% of people were <strong>in</strong>tolerant of the formulation<br />

it would st<strong>il</strong>l have considerable public health merit. Those found to be<br />

<strong>in</strong>tolerant could be prescribed alternatives to avoid the side effects. Controlled<br />

trials of different formulations of the Polyp<strong>il</strong>l would provide direct estimates of<br />

acceptab<strong>il</strong>ity.<br />

Conclusions. The preventive strategy outl<strong>in</strong>ed is radical. But a formulation<br />

that prevented all cancer and was safe would undoubtedly be widely used,<br />

and one that prevented more than 80% of cardiovascular disease would be<br />

even more important, because such deaths are more common than cancer<br />

deaths. It is time to discard the view that risk factors need to be measured<br />

and treated <strong>in</strong>dividually if found to be "abnormal." Instead it should be recognised<br />

that <strong>in</strong> Western society the risk factors are high <strong>in</strong> us all, so everyone<br />

is at risk; that the diseases they cause are common and often fatal; and<br />

that there is much to ga<strong>in</strong> and little to lose by the widespread use of these<br />

drugs. No other preventive method would have so great an impact on public<br />

health <strong>in</strong> the Western world.<br />

L'EDITORIALE DELL'EDITOR DEL BMJ<br />

Il lavoro di Wald e Law è preceduto da un Editoriale di Richard Smith <strong>in</strong>titolato: “È<br />

questo <strong>il</strong> più importante articolo pubblicato sul BMJ degli ultimi 50 anni?”.<br />

In questo Editoriale Smith <strong>in</strong>siste molto su questo concetto riprendendo lo spunto<br />

suggerito dagli Autori relativo alla possib<strong>il</strong>ità che si possa ottenere una prevenzione<br />

dell'80% degli attacchi cardiaci, o di altri eventi causati da cardiopatie<br />

ischemiche.<br />

In effetti, <strong>in</strong> Gran Bretagna e per altro con analoghe proporzioni <strong>in</strong> molti paesi<br />

del mondo occidentale, la frequenza di stroke o di eventi cardiovascolari<br />

mortali è sim<strong>il</strong>e, come <strong>in</strong>cidenza percentuale, da quanto <strong>in</strong>dicato nel lavoro<br />

già citato.<br />

Vi sono molte cose rimarchevoli <strong>in</strong> questo articolo e dice Smith che Nick Wald gli<br />

parlò di questa idea circa un anno fa, chiedendogli se l'aspir<strong>in</strong>a, le stat<strong>in</strong>e, i diuretici<br />

e gli <strong>in</strong>ibitori dell'angiotens<strong>in</strong>a II, ma non altro, potevano essere sufficienti. Indubbiamente<br />

potrebbe essere considerata geniale questa idea se l'identificazione<br />

degli <strong>in</strong>gredienti fosse esatta.<br />

Inoltre, è anche molto <strong>in</strong>teressante la possib<strong>il</strong>ità di curare l'ipertensione con una<br />

comb<strong>in</strong>azione di farmaci antipertensivi a basso dosaggio, riducendone gli effetti<br />

collaterali. In f<strong>in</strong>e anche se non è molto chiara è affasc<strong>in</strong>ante la possib<strong>il</strong>ità che tutto<br />

ciò possa ridurre la spesa sanitaria.<br />

L'argomento viene ripreso successivamente nelle note editoriali di Rodgers<br />

<strong>il</strong> quale comunica che ciò potrebbe accadere <strong>in</strong> quanto non è escluso che<br />

vi sia già produzione di farmaci di questo tipo <strong>in</strong> alcuni paesi orientali quali<br />

l'India.<br />

Che cosa accadrà per i cardiologi ed i cardiochirurghi? Gli psichiatri potranno parlare<br />

di una "p<strong>il</strong>lola della felicità?". In f<strong>in</strong>e, rimane la questione della medicalizzazione<br />

che <strong>in</strong> questo caso potrebbe <strong>in</strong>iziare con la nascita e concludersi con la morte<br />

di ogni soggetto.<br />

Ma i medici sentiranno la necessità di essere co<strong>in</strong>volti? È forse probab<strong>il</strong>e che si potrà<br />

acquistare la p<strong>il</strong>lola <strong>in</strong> un supermarket o <strong>in</strong> un pub e mandarla giù con un buon<br />

bicchiere di v<strong>in</strong>o rosso anch'esso ut<strong>il</strong>e quale prevenzione della morte.<br />

9


10<br />

IL COMMENTO DEL CO-DIRECTOR<br />

Il co-Director Anthony Rodgers fa seguire un altro editoriale <strong>in</strong>titolato:<br />

“A cure for cardiovascular disease? Comb<strong>in</strong>ation treatment has enormous potential,<br />

especially <strong>in</strong> develop<strong>in</strong>g countries” e dice che è molto audace sostenere un nuovo<br />

<strong>in</strong>tervento terapeutico capace di modificare la prevenzione delle malattie nel mondo<br />

occidentale. Si chiede se si tratta di una nuova magica compressa per le malattie<br />

neoplastiche o di una nuova terapia genetica. Risponde che si tratta di ben altro<br />

<strong>in</strong> quanto vi è la proposta solo di una nuova strategia di quanto è già conosciuto<br />

<strong>in</strong> atto da tutti i medici. Si tratta della s<strong>in</strong>tesi della enorme massa di <strong>in</strong>formazioni<br />

contenute <strong>in</strong> oltre 750 trial con osservazione su 400.000 pazienti, dai quali si può<br />

dedurre che la p<strong>il</strong>lola ridurrebbe <strong>il</strong> rischio di stroke e di malattie cardiache di oltre<br />

l'80%, con una modesta percentuale di effetti collaterali. Se questo fosse vero potrebbero<br />

beneficiarne soggetti con malattie cardiovascolari ed anche soggetti as<strong>in</strong>tomatici<br />

ma comunque a rischio.<br />

Tutti i farmaci proposti, eccetto l'acido folico, hanno una <strong>in</strong>equivocab<strong>il</strong>e evidenza di<br />

beneficio e ciò è dimostrato dai tanti trial <strong>in</strong> larghe popolazioni di pazienti. Sull'acido<br />

folico le evidenze non sono def<strong>in</strong>itive ma <strong>in</strong>coraggianti.<br />

La riduzione del colesterolo di 4,0 mml/l e della pressione arteriosa a 120/80<br />

mmHg certamente sono valori confermati come fattori positivi <strong>in</strong> tutta la letteratura<br />

medica; la riduzione del rischio è evidente nell'arco di due anni, ma si manifesta<br />

anche negli anni successivi. Questi effetti positivi sono evidenti con la somm<strong>in</strong>istrazione<br />

di farmaci separatamente come ad esempio le stat<strong>in</strong>e senza l'aspir<strong>in</strong>a. Per<br />

Wald e Law la sommatoria dei due farmaci è certamente positiva e gli effetti collaterali<br />

sono comunque modesti.<br />

Per questo motivo <strong>in</strong>dipendentemente dall'anamnesi o dalla s<strong>in</strong>tomatologia prodotta<br />

dalla patologia cardiovascolare (e qu<strong>in</strong>di non sottoposta a trattamento terapeutico)<br />

nelle nazioni più economicamente sv<strong>il</strong>uppate, queste popolazioni as<strong>in</strong>tomatiche<br />

e non trattate rimangono ad alto rischio.<br />

Vi sono molte controversie circa l'opportunità di trattare tutti i soggetti al di là dei<br />

55 anni. Certamente l'aumento del rischio è anche spesso dipendente dall'eccesso<br />

di sale, dall'eccesso di peso o dall'eccesso di grassi nella dieta.<br />

Bisognerà discutere l'uso preventivo dei farmaci nei pazienti as<strong>in</strong>tomatici ma non vi<br />

è dubbio che anche <strong>in</strong> questi soggetti la patologia cardiovascolare è spesso causa<br />

di morte "naturale" o di severa <strong>in</strong>ab<strong>il</strong>ità; per altro un certo uso di farmaci a somm<strong>in</strong>istrazione<br />

cont<strong>in</strong>ua è frequente presso alcune popolazioni senza che di questi<br />

farmaci vi sia certezza di effetto terapeutico: polivitam<strong>in</strong>ici ed antiossidanti!<br />

Inf<strong>in</strong>e, non è da sottovalutare <strong>il</strong> problema del costo del nuovo farmaco, ipotizzato <strong>in</strong>feriore,<br />

specie se raffrontato ai costi attuali dei farmaci ut<strong>il</strong>izzati <strong>in</strong> queste patologie.<br />

Il lavoro non parla di riduzione o abolizione del fumo, sfiora <strong>il</strong> problema dell'aumento<br />

ponderale fattori che potrebbero rimanere elementi a carico del curante; ma<br />

nel complesso non si può negare che la proposta è dotata di un enorme potenziale<br />

positivo per tutte le popolazioni che vivono <strong>in</strong> atto <strong>in</strong> paesi a più alto sv<strong>il</strong>uppo.<br />

Il lavoro di Wald e Law ha scatenato una quantità enorme di <strong>in</strong>terventi, dall'<strong>in</strong>izio<br />

(giugno 2003) ad oggi, sono stati pubblicati 109 lavori <strong>in</strong>erenti l'argomento da loro<br />

trattato; <strong>il</strong> BMJ ha ripreso <strong>il</strong> tema 12 volte; molte altre importanti riviste hanno<br />

ritenuto opportuno trattare lo stesso argomento; <strong>il</strong> numero delle lettere o delle note<br />

<strong>in</strong>viate al BMJ è pressoché <strong>in</strong>calcolab<strong>il</strong>e.


BIBLIOGRAFIA<br />

1. Wald N J, Law MR. A Strategy to reduce cardiovascular disease by more than 80%<br />

BMJ 2003; 326:1419-29<br />

2. British Medical Association, Royal Pharmaceutical Society of Great Brita<strong>in</strong>. British national<br />

formulary. London: BMA, RPS, 2002. (No 44.)<br />

3. Law MR, Wald NJ, Thompson SG. By how much and how quickly does reduction <strong>in</strong> serum<br />

cholesterol concentration lower risk of ischaemic heart disease? BMJ 1994;308: 367-72.<br />

4. Homocyste<strong>in</strong>e Lower<strong>in</strong>g Triallists Collaboration. Lower<strong>in</strong>g blood homocyste<strong>in</strong>e with folic<br />

acid based supplements: meta-analysis of randomised trials. BMJ 1998;316: 894-8.<br />

5. Wald DS, Bishop L, Wald NJ, Law M, Hennessy E, Weir D, et al. Randomized trial of<br />

folic acid supplementation and serum homocyste<strong>in</strong>e levels. Arch Intern Med 2001;161:<br />

695-700.<br />

6. Law MR, Wald NJ, Morris JK, Jordan R. Value of low dose comb<strong>in</strong>ation treatment with<br />

blood pressure lower<strong>in</strong>g drugs: analysis of 354 randomised trials. BMJ 2003;326:<br />

1427-31<br />

7. ISIS-2 Collaborative Group. Randomised trial of <strong>in</strong>travenous streptok<strong>in</strong>ase, oral aspir<strong>in</strong>,<br />

both or neither among 17,187 cases of suspected acute myocardial <strong>in</strong>farction: ISIS-2.<br />

Lancet 1988;ii: 349-59.<br />

8. Prospective Studies Collaboration. Age-specific relevance of usual blood pressure to vascular<br />

mortality: a meta-analysis of <strong>in</strong>dividual data for one m<strong>il</strong>lion adults <strong>in</strong> 61 prospective<br />

studies. Lancet 2002;360: 1903-13<br />

9. Law MR, Wald NJ, Morris JK. Lower<strong>in</strong>g blood pressure to prevent myocardial <strong>in</strong>farction<br />

and stroke: a new prevention strategy. Health Technol Assess (<strong>in</strong> press).<br />

10.MR, Wald NJ. Risk factor thresholds: their existence under scrut<strong>in</strong>y. BMJ 2002;324:1570-6.<br />

11. Antithrombotic Trialists' Collaboration. Collaborative meta- analysis of randomised trials<br />

of antiplatelet therapy for prevention of death, myocardial <strong>in</strong>farction, and stroke <strong>in</strong> high<br />

risk patients. BMJ 2002;324: 71-86.<br />

12. Antiplatelet Trialists' Collaboration. Collaborative overview of randomised trials of antiplatelet<br />

therapy. I: Prevention of death, myocardial <strong>in</strong>farction, and stroke by prolonged<br />

antiplatelet therapy <strong>in</strong> various categories of patients. BMJ 1994;308: 81-105<br />

13. Law MR, Watt HC, Wald NJ. The underly<strong>in</strong>g risk of death after myocardial <strong>in</strong>farction<br />

<strong>in</strong> the absence of treatment. Arch Intern Med 2002;162: 2405-10.<br />

14. Law MR, Wald NJ, Thompson SG.By how much and how quickly does reduction <strong>in</strong> serum<br />

cholesterol concentration lower risk of ischaemic heart disease? BMJ 1994;<br />

308:367/72<br />

15. Homocyste<strong>in</strong>e Lower<strong>in</strong>g Triallist Collaboration. Lower<strong>in</strong>g blood homocyste<strong>in</strong>e with folic<br />

acid based supplements: meta-analysis of randomised trials. BMJ 1998; 316:894/8<br />

16.Prospective Studies Collaboration. Age-specific relevance of usual blood pressure to<br />

vascular mortality: a meta-analysis of <strong>in</strong>divisual data for one m<strong>il</strong>lion adults <strong>in</strong> 61 prospective<br />

studies. Lancet 2002; 360:1903-13<br />

17. ISIS-2 Collaborative Group. Randomised trial of <strong>in</strong>travenosus streptok<strong>in</strong>ase, oral aspir<strong>in</strong>,<br />

both or neither among 17.187 cases of suspected acute myocardial <strong>in</strong>farction : ISIS<br />

- 2 Lancet 1998; ii:349-59<br />

18. Sachs FM, Pfeffer MA, Moye LA et Al. The effect of pravastat<strong>in</strong> on coronary events after<br />

myocardial <strong>in</strong>farction <strong>in</strong> patients with average cholesterol levels. N Engl J Med<br />

1996;335:1001-9<br />

11


12<br />

Nel Settembre di quest'anno dopo aver letto l'articolo di<br />

Wald e Law <strong>il</strong> Giornale Italiano di Cardiologia Pratica /Italian<br />

Journal of Practice Cardiology ha ritenuto ut<strong>il</strong>e <strong>in</strong>terpellare<br />

alcuni esponenti della Cardiologia Italiana per chiedere <strong>il</strong> loro<br />

parere <strong>in</strong> merito a questo Lavoro, certamente <strong>in</strong>usuale e<br />

per alcuni versi "<strong>in</strong>novativo".<br />

Pubblichiamo qui di seguito le prime risposte pervenuteci, ripromettendoci<br />

di cont<strong>in</strong>uare anche nel prossimo numero del<br />

Giornale.<br />

Profittiamo, comunque, per chiedere a tutti i nostri lettori <strong>il</strong><br />

loro parere che sarà ben accolto e che ci aiuterà a far chiarezza<br />

su un tema cosi diffic<strong>il</strong>e.<br />

After hav<strong>in</strong>g read the article by Wald and Law <strong>in</strong> the<br />

September issue, the editorial office of Giornale Italiano di<br />

Cardiologia Pratica/Italian Journal of Practice Cardiology<br />

thought it would be <strong>in</strong>terest<strong>in</strong>g to contact some of the Italian<br />

experts <strong>in</strong> cardiology and ask them for their op<strong>in</strong>ion about<br />

this certa<strong>in</strong>ly unusual and <strong>in</strong> some ways “<strong>in</strong>novative” Paper.<br />

The first answers we received are published here below, and<br />

others w<strong>il</strong>l be published on the next issue of the Journal.<br />

However, we also ask all our readers to express their op<strong>in</strong>ion,<br />

which w<strong>il</strong>l be welcome and much appreciated, and w<strong>il</strong>l<br />

contribute to clarify<strong>in</strong>g such a difficult question.<br />

G.F. Gens<strong>in</strong>i, A.A. Conti<br />

Dipartimento di Area Critica Medico Chirurgica - Università degli Studi di Firenze.<br />

Fondazione Don Carlo Gnocchi, IRCCS Firenze.<br />

Centro Italiano per la Medic<strong>in</strong>a Basata sulle Prove, Firenze<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Gian Franco Gens<strong>in</strong>i<br />

Direttore Dipartimento Area Critica Medico Chirurgia - Università di Firenze<br />

Via P. della Valle,1 - 50139- Firenze<br />

Tel. 055-4360976, E-ma<strong>il</strong> gens<strong>in</strong>i@dfc.unifi.ite<br />

Prevenzione e terapia cardiovascolare tra evidenze, sogni ed <strong>in</strong>cubi.<br />

L’articolo di NJ Wald e MR Law recentemente pubblicato sul British Medical Journal,<br />

<strong>in</strong> cui gli Autori lanciano l’idea di una nuova strategia di riduzione e contenimento<br />

del carico delle malattie cardiovascolari, ci è apparso subito un <strong>in</strong>cubo, piuttosto<br />

che un sogno di mezza estate (1). In effetti, la proposta della cosiddetta “Polyp<strong>il</strong>l”,<br />

la super p<strong>il</strong>lola contenente 6 pr<strong>in</strong>cipi attivi mirati alla prevenzione e alla terapia<br />

cardiovascolare globale, per quanto sia <strong>il</strong> risultato di una “simulazione”, potenzialmente<br />

racchiude notevoli rischi.<br />

Gli Autori hanno quantificato l’efficacia e la sicurezza di una formulazione contenente<br />

acido acet<strong>il</strong>salic<strong>il</strong>ico (75 mg), una stat<strong>in</strong>a (atorvastat<strong>in</strong>a 10 mg o simvastat<strong>in</strong>a 40 mg),<br />

tre anti-ipertensivi (selezionati <strong>in</strong> una rosa di c<strong>in</strong>que comprendenti un tiazidico, un beta-bloccante,<br />

un ACE-<strong>in</strong>ibitore, un antagonista del recettore dell’angiotens<strong>in</strong>a II e un<br />

calcio-antagonista, ognuno a dosaggio standard dimezzato) e 0,8 mg di acido folico.<br />

Wald e Law hanno stimato, nella loro “simulazione” ricavata dai dati presenti <strong>in</strong> letteratura,<br />

che la Polyp<strong>il</strong>l sarebbe <strong>in</strong> grado di ridurre gli eventi coronarici ischemici<br />

dell’88% (IC al 95%: da 84% a 91%) e gli eventi cerebrovascolari acuti dell’80%


(IC al 95%: da 71% a 87%). La formulazione causerebbe effetti avversi, nel modello<br />

simulato proposto, <strong>in</strong> una percentuale variab<strong>il</strong>e dall’8% al 15% dei soggetti <strong>in</strong><br />

terapia, <strong>in</strong> dipendenza dei componenti scelti.<br />

Un problema centrale nel concetto della Polyp<strong>il</strong>l è che la proposta di una super p<strong>il</strong>lola<br />

“ut<strong>il</strong>e per tutti”, come quella prospettata dagli Autori, appare potenzialmente dannosa.<br />

Dal punto di vista metodologico è vero, <strong>in</strong>fatti, che esistono evidenze cl<strong>in</strong>iche di<br />

buona/ottima qualità per ciascuno dei s<strong>in</strong>goli componenti (se somm<strong>in</strong>istrati al dosaggio<br />

valutato negli studi cl<strong>in</strong>ici, è doveroso ricordarlo), ma a nostra conoscenza non sono<br />

disponib<strong>il</strong>i f<strong>in</strong>o ad oggi evidenze riguardanti <strong>il</strong> loro uso comb<strong>in</strong>ato complessivo.<br />

Proprio oggi, che è <strong>in</strong> atto una tendenza al passaggio dalla “semplice” Medic<strong>in</strong>a Basata<br />

sulle Evidenze al più appropriato Trattamento Individuale Basato sulle Evidenze,<br />

la pallottola magica suggerita dalla Polyp<strong>il</strong>l si presenta come ciò che più è lontano<br />

dalla terapia su misura per <strong>il</strong> s<strong>in</strong>golo paziente.<br />

Nello scenario della Polyp<strong>il</strong>l i medici possono essere <strong>in</strong>dotti a ritenere che una<br />

“semplice” p<strong>il</strong>lola sia <strong>in</strong> grado di dare una risposta ad ogni criticità preventiva e terapeutica,<br />

dal momento che l’efficacia del trattamento dovrebbe già essere consolidata,<br />

che l’adesione alla terapia dovrebbe migliorare, e che tale rimedio “sarebbe<br />

accettab<strong>il</strong>mente sicuro”, come dichiarano Wald e Law nel loro articolo. Da parte loro,<br />

i pazienti potrebbero ritenere che la stessa “semplice” p<strong>il</strong>lola sia capace di risolvere<br />

tutti i loro problemi di salute, magari permettendo anche di relegare <strong>in</strong> un angolo<br />

l’attenzione al corretto st<strong>il</strong>e di vita. È, <strong>in</strong>fatti, ben più comodo prendere una p<strong>il</strong>lola,<br />

piuttosto che fare attenzione alla dieta ed all’esercizio fisico, ed evitare <strong>il</strong> fumo.<br />

Non consideriamo appropriato discutere la composizione ed <strong>il</strong> dosaggio relativo dei<br />

componenti della Polyp<strong>il</strong>l, <strong>in</strong> primis perché non consideriamo corretto sul piano metodologico<br />

proporre, come <strong>in</strong>vece fanno gli Autori, a tutte le persone di almeno 55<br />

anni ed a tutte quelle con patologia cardiovascolare documentata, lo stesso identico<br />

trattamento, <strong>in</strong>dipendentemente dalle preferenze, dai valori e dalle esigenze dei<br />

s<strong>in</strong>goli <strong>in</strong>dividui, prima ancora che dei pazienti.<br />

L’editorialista Anthony Rodgers (2) si chiede se la proposta di Wald e Law sia giustificata,<br />

e si risponde che è possib<strong>il</strong>e che sia così. Noi ci chiediamo cosa farà una<br />

persona non <strong>in</strong> grado di tollerare la “stupefacente” Polyp<strong>il</strong>l: prenderà mezza p<strong>il</strong>lola?<br />

Forse ne prenderà un quarto? E che dire di chi cont<strong>in</strong>uerà a fumare durante la<br />

terapia con Polyp<strong>il</strong>l? Forse raddoppierà <strong>il</strong> dosaggio, dal momento che due super p<strong>il</strong>lole<br />

potrebbero essere meglio di una sola?<br />

Le migliori evidenze derivanti dalla ricerca cl<strong>in</strong>ica permettono di migliorare la pratica<br />

cl<strong>in</strong>ica, e consentono sogni stupendi, se e quando applicate correttamente. Per favore,<br />

non tramutate i nostri sogni, anche se solo di mezza estate, <strong>in</strong> un <strong>in</strong>cubo senza f<strong>in</strong>e.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Wald NJ, Law MR. A strategy to reduce cardiovascular disease by more than 80%. BMJ<br />

2003; 326: 1419-23.<br />

2. Rodgers A. A cure for cardiovascular disease? BMJ 2003; 326: 1407-8.<br />

G.A. Lanza (su <strong>in</strong>carico del Prof. F<strong>il</strong>ippo Crea)<br />

Istituto di Cardiologia - Università Cattolica del S. Cuore - Roma<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Gaetano A. Lanza<br />

Largo Agost<strong>in</strong>o Gemelli, 8 - Roma<br />

Tel. 06 30151, E-ma<strong>il</strong> g.a.lanza@<strong>in</strong>w<strong>in</strong>d.it<br />

Molti sforzi sono stati fatti negli ultimi decenni per ridurre l’<strong>in</strong>cidenza delle malattie<br />

cardiovascolari e delle loro complicanze. Ciò è avvenuto soprattutto mediante<br />

la modificazione dello st<strong>il</strong>e di vita e l’uso di farmaci con dimostrate capacità di ri-<br />

13


14<br />

durre ben accertati fattori di rischio, quali <strong>il</strong> fumo, l’ipercolesterolemia, l’ipertensione,<br />

<strong>il</strong> diabete, l’obesità. L’efficacia di questi <strong>in</strong>terventi è stata dimostrata <strong>in</strong> molti<br />

studi controllati.<br />

Partendo dalla constatazione che farmaci somm<strong>in</strong>istrati per uno specifico fattore di<br />

rischio (ad esempio, una stat<strong>in</strong>a per l’ipercolesterolemia) riducono <strong>in</strong> modo sim<strong>il</strong>e<br />

gli eventi <strong>in</strong> molti gruppi di soggetti, <strong>in</strong>clusi quelli con altri fattori di rischio, Wald e<br />

Law <strong>in</strong> questo articolo propongono l’uso di una “multip<strong>il</strong>lola”, contenente più farmaci<br />

<strong>in</strong> grado di contrastare tutti i potenziali meccanismi che aumentano <strong>il</strong> rischio<br />

di malattie e mortalità cardiovascolari, con <strong>il</strong> risultato di abbattere dell’80% l’<strong>in</strong>cidenza<br />

di eventi.<br />

Gli autori fanno questo calcolo basandosi sui risultati di vari studi, <strong>in</strong> particolare di metanalisi,<br />

sulle famiglie di farmaci proposti, sostenendo anche che l’uso della “multip<strong>il</strong>lola”<br />

dovrebbe essere associata ad un’<strong>in</strong>cidenza di effetti collaterali importanti non superiore<br />

al 10%. I farmaci che gli autori propongono di <strong>in</strong>cludere nella “multip<strong>il</strong>lola”<br />

comprendono una stat<strong>in</strong>a, l’aspir<strong>in</strong>a, l’acido folico e tre anti-ipertensivi a dosi ridotte<br />

(un ß-bloccante, un ACE <strong>in</strong>ibitore ed un diuretico tiazidico). Essi propongono l’uso di<br />

questa formulazione farmacologia <strong>in</strong> tutti i soggetti di età superiore a 55 anni, <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dalle altre caratteristiche cl<strong>in</strong>iche. Infatti, l’aggiunta di altri fattori di rischio<br />

all’età ha un effetto complessivamente trascurab<strong>il</strong>e sul rischio cardiovascolare.<br />

Sebbene molto <strong>in</strong>teressante ed attraente, la proposta di Wald e Law presenta, di<br />

fatto, diversi aspetti op<strong>in</strong>ab<strong>il</strong>i.<br />

1. La scelta di <strong>in</strong>cludere, tra i sei farmaci, l’acido folico suscita quanto meno perplessità.<br />

Infatti, non vi è una chiara dimostrazione che l’uso di questa vitam<strong>in</strong>a (tesa a ridurre<br />

l’iperomociste<strong>in</strong>emia) si associ ad una riduzione significativa del rischio di eventi cardiovascolari.<br />

Sebbene una metanalisi (fatta dagli autori) tenda a dimostrare l’efficacia<br />

dell’acido folico, bisogna riconoscere che gli studi metanalitici presentano <strong>il</strong> grosso<br />

bias di amplificare un risultato tendenzialmente favorevole, ma non significativo, r<strong>il</strong>evato<br />

<strong>in</strong> s<strong>in</strong>goli studi pubblicati. Poiché è sempre possib<strong>il</strong>e che studi con tendenze<br />

negative non vengano pubblicati, la mancanza di trial correttamente dimostrativi dell’efficacia<br />

di un farmaco deve far essere cauti sul raccomandarne l’ut<strong>il</strong>izzazione.<br />

2. Mentre alcuni dati fanno prospettare un beneficio dall’uso di stat<strong>in</strong>e ed ASA anche<br />

<strong>in</strong> soggetti a basso rischio, non è chiaro perché l’uso comb<strong>in</strong>ato di dosi ridotte<br />

di tre anti-ipertensivi debba ridurre <strong>il</strong> rischio <strong>in</strong> soggetti normotesi di età<br />

>55 anni. Infatti, a parte la possib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>ità dell’ACE-<strong>in</strong>ibitore (testato, comunque,<br />

<strong>in</strong> soggetti ad alto rischio), non esistono dati di un beneficio dall’uso di ß-bloccanti<br />

o diuretici <strong>in</strong> soggetti non ipertesi e non coronaropatici.<br />

3. Gli autori <strong>in</strong>dicano che l’uso della “multip<strong>il</strong>lola” dovrebbe comportare un’<strong>in</strong>cidenza<br />

di effetti collaterali maggiori <strong>in</strong>feriore al 10% e ritengono ciò un dato più<br />

che soddisfacente per raccomandarne la commercializzazione. Tuttavia, contrariamente<br />

a quanto fatto per la stima della riduzione del rischio di eventi, <strong>il</strong> rischio<br />

di eventi avversi è stato calcolato <strong>in</strong> modo approssimativo. Inoltre, gli autori sottostimano<br />

l’importanza della relativamente frequente necessità, nella pratica cl<strong>in</strong>ica,<br />

di dover modificare o sostituire un farmaco (cosa che diventerebbe problematica<br />

con la “multip<strong>il</strong>lola”) per l’occorrenza di effetti collaterali m<strong>in</strong>ori, che,<br />

sebbene non m<strong>in</strong>acciosi per la vita, sono comunque fastidiosi per <strong>il</strong> paziente.<br />

4. Il calcolo matematico di riduzione del rischio, per quanto teoricamente corretto,<br />

può, <strong>in</strong> effetti, non corrispondere a quello reale. È vero, <strong>in</strong>fatti, che l’effetto di<br />

molti farmaci ut<strong>il</strong>izzati per ridurre un fattore di rischio è sim<strong>il</strong>e nei trial <strong>in</strong> sottogruppi<br />

di soggetti con o senza determ<strong>in</strong>ati fattori di rischio; tuttavia, è altrettanto<br />

vero che i criteri di <strong>in</strong>clusione ed esclusione possono <strong>in</strong> diversi casi portare<br />

all’arruolamento di soggetti non sufficientemente rappresentativi delle popolazioni<br />

con altri fattori di rischio. Di fatto, solo l’attuazione di studi controllati potrebbe<br />

rivelare se una terapia comb<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> una popolazione con diversi fattori<br />

di rischio riduca <strong>il</strong> rischio di eventi <strong>in</strong> modo additivo o moltiplicativo.<br />

5. A questi aspetti si aggiungono altre considerazione meno prettamente cl<strong>in</strong>iche.<br />

La riduzione di eventi <strong>in</strong> una popolazione sana, senza significativi fattori di ri-


schio, a basso rischio di eventi cardiovascolari maggiori, renderebbe necessario<br />

trattare per molti anni una vasta massa di persone per avere una riduzione assoluta<br />

del rischio comunque limitata, con notevole impegno economico, possib<strong>il</strong>mente<br />

aggravato da spese da patologie iatrogene dovute ai farmaci usati.<br />

Nei pazienti con specifici fattori di rischio, non è detto che la dose usata nella<br />

“multip<strong>il</strong>lola” sia sufficiente a garantirne l’efficacia, con relativa necessità di cambiare<br />

i dosaggi. La creazione di più tipi di “multip<strong>il</strong>lole”, <strong>in</strong> questo senso, sarebbe<br />

peraltro problematica.<br />

Inf<strong>in</strong>e l’efficacia di un tale approccio rimane da verificare nei pazienti che, pur<br />

prendendo la “multip<strong>il</strong>lola” cont<strong>in</strong>uano ad avere uno st<strong>il</strong>e di vita che li espone a<br />

significativi fattori di rischio.<br />

In conclusione, molto è stato fatto e molto ancora potrà essere fatto per ridurre <strong>il</strong> più<br />

possib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> rischio cardiovascolare, già peraltro significativamente <strong>in</strong> dim<strong>in</strong>uzione nei paesi<br />

occidentali, e ciò grazie ad un approccio mirato alla correzione dei vari fattori di rischio.<br />

Sebbene la proposta di Wald e Law presenti aspetti attraenti, riteniamo che essa, oltre<br />

che necessitare, eventualmente, di una conferma <strong>in</strong> uno studio prospettico controllato,<br />

presenti anche molti difetti e che a tutt’oggi l’approccio cl<strong>in</strong>ico più razionale alla prevenzione<br />

delle malattie cardiovascolari rimanga quello “<strong>in</strong>dividualizzato” ad ogni paziente <strong>in</strong><br />

un’armonica comb<strong>in</strong>azione di dimostrate misure comportamentali, nutrizionali e farmacologiche,<br />

f<strong>in</strong>alizzate a controllare i fattori di rischio significativi del paziente stesso.<br />

M. Manc<strong>in</strong>i<br />

Ord<strong>in</strong>ario di Cl<strong>in</strong>ica Medica dell'Università di Napoli “Federico II”<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Mario Manc<strong>in</strong>i<br />

Via Belsito, 13 - 80123 Napoli<br />

Tel. 081 5754512, Fax 081 2403768<br />

L'articolo di Wald e Law sul B.M.J. del giugno scorso è certamente molto <strong>in</strong>teressante,<br />

perché punta sulle reali ottime possib<strong>il</strong>ità di prevenire oggi le malattie cardiovascolari.<br />

È scritto da due em<strong>in</strong>enti epidemiologi <strong>in</strong>glesi che basano le loro argomentazioni<br />

sui numerosissimi studi cl<strong>in</strong>ici controllati di prevenzione primaria e secondaria eseguiti<br />

negli ultimi vent'anni su circa 400.000 volontari. La proposta degli autori è di<br />

concentrare <strong>in</strong> una unica p<strong>il</strong>lola ben sei diversi pr<strong>in</strong>cipi attivi (stat<strong>in</strong>a, clorotiazide,<br />

betabloccante, sartanico, aspir<strong>in</strong>a, ac. folico) ognuno dei quali ha dimostrato di essere<br />

molto efficace nel correggere un determ<strong>in</strong>ato fattore di rischio e di ridurre la<br />

morb<strong>il</strong>ità e mortalità cardiovascolare.<br />

Questa "Polyp<strong>il</strong>l", già brevettata, andrebbe data (per prevenzione secondaria) a<br />

quanti abbiano avuto almeno una manifestazione cl<strong>in</strong>ica di aterosclerosi (coronarica,<br />

cerebrovascolare o periferica degli arti) e (per prevenzione primaria) ad ogni<br />

persona dai 55 anni <strong>in</strong> su anche se cl<strong>in</strong>icamente sana.<br />

Una medicalizzazione di massa che, a conti fatti, ridurrebbe, secondo gli autori del citato<br />

articolo, di oltre l'80% l'<strong>in</strong>cidenza di eventi cardiovascolari fatali e non fatali. Ma è giusto<br />

ragionare <strong>in</strong> tal modo nella prescrizione dei farmaci? Il buon medico sa che ogni farmaco<br />

va scelto e prescritto nella dose più opportuna a un malato o a un potenziale malato,<br />

dopo un'attenta valutazione cl<strong>in</strong>ica. La variab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>ter<strong>in</strong>dividuale (reattività, sesso, età,<br />

massa corporea, comorbidità, etc.) impone scelte precise e controllo cl<strong>in</strong>ico, ematochimico<br />

e strumentale periodico per ottimizzare <strong>il</strong> risultato ed evitare effetti <strong>in</strong>desiderati.<br />

Molti dei potenziali fruitori della "Polyp<strong>il</strong>l" potrebbero più giovarsi di uno o due dei<br />

sei farmaci proposti e non aver bisogno di altri componenti del bolo giornaliero<br />

proposto da Wald e Law. Una parte della "Polyp<strong>il</strong>l" potrebbe risultare superflua se<br />

non addirittura dannosa.<br />

Ma soprattutto, nell'articolo dei due autori <strong>in</strong>glesi manca ogni riferimento alle attuali<br />

ottime possib<strong>il</strong>ità preventive della terapia non farmacologica.<br />

In un mondo <strong>in</strong> cui si osserva cont<strong>in</strong>uamente un <strong>in</strong>sidioso aumento del peso corpo-<br />

15


16<br />

reo per riduzione progressiva del dispendio energetico ed un eccessivo apporto di<br />

alimenti dannosi alla salute (soprattutto sale e grassi saturi), una maggiore attenzione<br />

alle abitud<strong>in</strong>i di vita e, <strong>in</strong> particolare, all'alimentazione ed al moto giornaliero, potrebbe<br />

giovare alla salute ed all'aspettativa di vita, senza effetti collaterali <strong>in</strong>desiderab<strong>il</strong>i, anche<br />

più della "Polyp<strong>il</strong>l", che diventerebbe la scusante quotidiana di ogni tipo di vizio.<br />

Non mi sembra qu<strong>in</strong>di, quello di Wald e Law, un giudizioso e <strong>il</strong>lum<strong>in</strong>ante consiglio<br />

per l'umanità oggi.<br />

Forse <strong>il</strong> dissenso è dovuto alla mia mentalità di medico che, all'atto pratico, non si<br />

all<strong>in</strong>ea con quella dell'epidemiologo.<br />

B. Magnani<br />

Professore di Cardiologa - Università di Bologna<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Bruno Magnani<br />

Università di Bologna - Via Gualandi, 1 - 40188 BOLOGNA<br />

Tel. 051 584572, Fax 051 332892<br />

Con riferimento all'articolo "A strategy to reduce cardiovascular disease by more<br />

than 80%" dei professori N.J. Wald e M.R. Law del Dipartimento di Medic<strong>in</strong>a Preventiva<br />

della Queen Mary's School of Medic<strong>in</strong>e dell'Università di Londra, pubblicato<br />

sul British Medícal Journal (vol. 326) del 28 giugno scorso, mi auguro che<br />

altri medici e cardiologi italiani lo abbiano accolto, come chi le scrive, con senso dì<br />

sorpresa e di disagio per <strong>il</strong> contrasto fra l'autorevolezza della rivista e <strong>il</strong> sensazionalismo<br />

del titolo dell'articolo, senza una corrispondente critica editoriale.<br />

Sul piano metodologico, a quanto mi risulta, nessuno ha mai f<strong>in</strong>'ora sostenuto che<br />

riunendo i risultati di studi controllati su classi di farmaci diverse sia prevedib<strong>il</strong>e un<br />

risultato matematicamente addittivo o di potenzíamento dei risultati cl<strong>in</strong>ici. Le <strong>in</strong>terazioni<br />

negative o positive nelle associazioni di farmaci risultano correttamente da<br />

studi controllati, non da una valutazione matematica tratta da studi diversi per casistica,<br />

metodologia, durata ed end-po<strong>in</strong>ts.<br />

Tutti noi, nella pratica cl<strong>in</strong>ica, per la prevenzione della patologia cardiovascolare adottiamo<br />

le associazioni di farmaci dotati di meccanismi d'azione diversi: antiaggreganti<br />

o antitrombotici, antidislipemici, ACE <strong>in</strong>ibitori o sartanici, diuretici, beta bloccanti, etc.<br />

Tuttavia, mantenendo un'impostazíone di medic<strong>in</strong>a cl<strong>in</strong>ica, la scelta sia del o dei farmaci,<br />

sia del loro rispettivo dosaggio, viene formulata adattandola al s<strong>in</strong>golo paziente,<br />

alla coesistenza di altre patologie, alla risposta positiva o all'<strong>in</strong>tolieranza verso<br />

i s<strong>in</strong>goli medicamenti.<br />

È qu<strong>in</strong>di a mio giudizio <strong>in</strong>coerente (e non solo per <strong>il</strong> possib<strong>il</strong>e associarsi di effetti<br />

collaterali) ipotizzare una "p<strong>il</strong>lola standard" con l'<strong>in</strong>tenzione di ridurre - sul piano<br />

epidemiologico non cl<strong>in</strong>ico-terapeutico - l'<strong>in</strong>cidenza di patologia cardiovascolare.<br />

Una pratica medica non <strong>in</strong>dividualizzata - sia pure <strong>in</strong> ambito preventivo - costituirebbe,<br />

a mio giudizio, la negazione di quel ragionamento cl<strong>in</strong>ico che credo tutti<br />

vorremmo non abbandonare.<br />

A.C. Pess<strong>in</strong>a<br />

Cattedra di Medic<strong>in</strong>a Interna - Università di Padova<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Ach<strong>il</strong>le C. Pess<strong>in</strong>a<br />

Cattedra di Medic<strong>in</strong>a Interna - Università di Padova<br />

Via Albania, 7 - 35123 Padova<br />

E-ma<strong>il</strong> ach<strong>il</strong>lepess<strong>in</strong>a.pess<strong>in</strong>a@unipd.it<br />

Già da molti anni, gli studi epidemiologici hanno dimostrato che, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i assoluti,<br />

ictus e <strong>in</strong>farto miocardico sono più numerosi fra gli <strong>in</strong>dividui nel range dei valo-


i di pressione arteriosa e/o di colesterolo compresi nella norma rispetto agli ipertesi<br />

e/o ipercolesterolemici, per <strong>il</strong> semplice motivo che i primi sono <strong>in</strong>dubbiamente<br />

la maggioranza nella popolazione. Anche per questa ragione, è da ritenersi che le<br />

L<strong>in</strong>ee Guida delle Società Scientifiche più recenti abbiano abbassato i valori limite<br />

dei classici fattori di rischio cardiovascolare che devono essere oggetto di <strong>in</strong>tervento<br />

farmacologico. Ora Wald e Law avanzano l’ipotesi che <strong>in</strong>vece di trattare i fattori<br />

di rischio si debba trattare <strong>il</strong> rischio tout court. È questa, certo, un’ipotesi concettualmente<br />

apprezzab<strong>il</strong>e, ma che andrebbe senz’altro verificata con studi appropriati.<br />

Infatti, quasi tutti i trial cl<strong>in</strong>ici condotti s<strong>in</strong>ora hanno <strong>in</strong>teressato soggetti ad alto<br />

rischio e qu<strong>in</strong>di soltanto <strong>in</strong> questi esiste la prova provata dei vantaggi derivanti<br />

dall’<strong>in</strong>tervento farmacologico.<br />

Ho seri dubbi che un <strong>in</strong>tervento preventivo di popolazione, quale quello suggerito<br />

dagli Autori dell’articolo porti ad una riduzione significativa della mortalità totale,<br />

così come si deduce dall’esperienza derivante dai trial del passato.<br />

Tuttavia, se ciò servisse ad <strong>in</strong>crementare gli anni di vita liberi dagli eventi cardiovascolari,<br />

e soprattutto dalle loro nefaste conseguenze, un tale progetto, una volta testato<br />

sul campo, dovrebbe essere fatto proprio dalle autorità preposte alla salute<br />

pubblica. Se poi fosse tecnicamente possib<strong>il</strong>e concentrare <strong>in</strong> un'unica Polyp<strong>il</strong>l tutti i<br />

farmaci suggeriti dagli Autori, ci si potrebbe attendere risultati ancora migliori dovuti<br />

ad una migliore compliance.<br />

In conclusione, mi sembra che l’ipotesi di Wald e Law sia tutt’altro che peregr<strong>in</strong>a,<br />

anche se sono dell’avviso che, <strong>in</strong> un futuro non troppo lontano, gli studi genetici ci<br />

consentiranno di <strong>in</strong>dividuare i soggetti particolarmente predisposti a sv<strong>il</strong>uppare<br />

eventi cardiovascolari sui quali concentrare tutta la nostra attenzione.<br />

E. Piccolo<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Eligio Piccolo<br />

Cardiologo P.C. - Università di Padova<br />

Via Piave, 10 - 30170 Mestre (VE)<br />

Tel. 041 959290, E-ma<strong>il</strong> eligio.piccolo@libero.it<br />

Caro Carlo,<br />

mi chiedi di fare un commento per <strong>il</strong> tuo Giornale all’articolo di Wald e Law, professori<br />

dell’Università di Londra, sulla “strategia per ridurre le malattie cardiovascolari<br />

di oltre l’80%”; una proposta che, per coloro che non hanno letto l’orig<strong>in</strong>ale sul<br />

British Medical Journal di giugno 2003, consiste nel confezionare <strong>in</strong> un’unica p<strong>il</strong>lola<br />

i pr<strong>in</strong>cipi farmacologici che somm<strong>in</strong>istriamo <strong>in</strong> p<strong>il</strong>lole separate, spesso numerose,<br />

ai nostri pazienti. Lo faccio volentieri anche perché essa mi stimola vari uzzoli,<br />

come <strong>il</strong> piacere del controcorrente, dell’ironia e anche della ricerca un po’ curiosa,<br />

come <strong>in</strong> questo caso.<br />

Dicono i professori <strong>in</strong>glesi che <strong>il</strong> cardiovasculopatico che sta varcando, o l’ha già fatto,<br />

la soglia dei 55 anni deve essere spesso curato con vari farmaci, da quelli per<br />

abbassare la pressione agli antiaggreganti piastr<strong>in</strong>ici, dai diuretici ai beta-bloccanti.<br />

Ognuno di questi è stato ampiamente sperimentato, anche <strong>in</strong> lunghi trial, che ne<br />

hanno dimostrato l’efficacia, ma perf<strong>in</strong>o la possib<strong>il</strong>ità di allungare la vita dei malati.<br />

Questo trattamento però comporta l’assunzione giornaliera di molte p<strong>il</strong>lole, con<br />

problemi di costi, di gestione della loro somm<strong>in</strong>istrazione e, non ultimo, di frequenti<br />

dimenticanze.<br />

Essi si propongono l’obiettivo di cambiare questa strategia somm<strong>in</strong>istrando <strong>in</strong> un’unica<br />

soluzione i farmaci che riducono quattro dei pr<strong>in</strong>cipali fattori di rischio cardiovascolare,<br />

cioè <strong>il</strong> colesterolo LDL, la pressione arteriosa, l’omociste<strong>in</strong>a serica e la funzione<br />

piastr<strong>in</strong>ica.<br />

Questa superp<strong>il</strong>lola, che essi chiamano Polyp<strong>il</strong>l, dovrebbe contenere 10 mg di atorvastat<strong>in</strong>a<br />

o 40 mg di s<strong>in</strong>vastat<strong>in</strong>a, tre farmaci per abbassare la pressione (ad esem-<br />

17


18<br />

pio tiazide, betabloccante e ACE-<strong>in</strong>ibitore) alle dosi standard, 0.8 mg di acido folico<br />

e 75 mg di aspir<strong>in</strong>a.<br />

Secondo i calcoli che questi autori hanno fatto e che sarebbe lungo analizzare, tale<br />

formulazione dovrebbe ridurre gli eventi ischemici dell’88% e gli ictus dell’80%,<br />

mentre un terzo di questi pazienti diventerebbe as<strong>in</strong>tomatico, cioè libero da nuovi<br />

eventi cardiovascolari per circa 11 anni. Sono stati calcolati anche gli effetti secondari,<br />

che si dovrebbero verificare nell’8-15% dei casi.<br />

Le critiche che si possono fare a questa proposta sono ovviamente molte e riguardano,<br />

<strong>in</strong> primo luogo, la r<strong>in</strong>uncia a localizzare nel tempo gli effetti dei farmaci, specie<br />

degli antipertensivi, che spesso devono essere distribuiti secondo le fasce orarie<br />

di risalita della pressione. Ma anche <strong>il</strong> dosaggio, così variab<strong>il</strong>e da paziente a paziente,<br />

gli effetti secondari che un farmaco può dare e un altro no, e le <strong>in</strong>tolleranze<br />

vere e proprie.<br />

Tuttavia, siccome questa specie di rivoluzione farmacologica ci viene prospettata<br />

non dal solito lat<strong>in</strong>o immag<strong>in</strong>ifico ma dai pragmatici d’oltre manica, che hanno accettato<br />

<strong>il</strong> metodo scientifico f<strong>in</strong> dai tempi di Gal<strong>il</strong>eo e di Bacone, quando noi stavamo<br />

ancora discutendo a Trento sul sesso degli angeli, credo che gli si debba concedere<br />

almeno <strong>il</strong> diritto della prova. Ma qui immag<strong>in</strong>o che com<strong>in</strong>ceranno anche le<br />

dolenti note perché si rischia di colpire gli <strong>in</strong>teressi delle molte ditte farmaceutiche<br />

che ora sono impegnate nella confezione separata e nella distribuzione commerciale<br />

dei vari farmaci. Quali cambiamenti nella vendita e nella distribuzione comporterà<br />

questa “Polyp<strong>il</strong>l”? Quali conflitti con la brevettazione? Quale reazione dei<br />

medici? Quale ditta accetterà di confezionare la superp<strong>il</strong>lola e di avviarne la sperimentazione?<br />

Per me che, da vecchio cardiologo, ho visto nascere la specialità contro <strong>il</strong> parere<br />

dei molti che volevano non si disperdesse la meravigliosa unitarietà della cl<strong>in</strong>ica<br />

medica, che ho vissuto i tempi <strong>in</strong> cui un grande pioniere della cardiologia, Ignacio<br />

Chavez, mise <strong>in</strong> guardia proprio <strong>in</strong> un Congresso Mondiale di Cardiologia nel<br />

1958 contro i pericoli della specializzazione, che ho visto progressivamente frantumarsi<br />

la stessa cardiologia <strong>in</strong> molte superspecialità, sorrette dalla tecnologia, e<br />

che ho visto nascere e crescere i molti farmaci cui dobbiamo oggi i grandi risultati<br />

nella cura delle malattie cardiovascolari, leggere che f<strong>in</strong>almente qualcuno, dopo<br />

tanta analisi, vuole fare un po’ di s<strong>in</strong>tesi mi <strong>in</strong>duce a dare <strong>il</strong> mio voto favorevole.<br />

E qui mi ci butto, perché sono quasi certo che molte obiezioni terapeutiche<br />

cadranno, come l’azione dei farmaci <strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ate fasce orarie, <strong>il</strong> rapporto con i<br />

pasti, le <strong>in</strong>terferenze fra loro, ecc.<br />

E, <strong>in</strong>fatti, già nel numero di ottobre dello stesso British Medical Journal sono<br />

piovute una valanga di critiche <strong>in</strong> parte positive, <strong>in</strong> parte negative, ma molte<br />

pervase di scetticismo ed anche di ironia. Un nepalese, ad esempio, propone<br />

di considerare anche <strong>il</strong> diabete e qu<strong>in</strong>di di <strong>in</strong>cludere fra gli <strong>in</strong>gredienti della<br />

Polyp<strong>il</strong>l la metform<strong>in</strong>a. Uno psichiatra suggerisce di associarvi un ansiolitico.<br />

Mentre un tedesco di Innsbruck sarcasticamente riferisce un detto locale: “I cani<br />

ululano, ma la luna cont<strong>in</strong>ua a risplendere”. Un altro dice che questa trovata<br />

creerebbe più problemi di quanti non ne risolva, perché la gente che magari<br />

si è entusiasmata ed è conv<strong>in</strong>ta di essere nel giusto con altrettanta fac<strong>il</strong>ità<br />

penserebbe di aver sbagliato. Il dottor W<strong>il</strong>lis, un medico di base <strong>in</strong> pensione,<br />

mette <strong>in</strong> guardia sugli effetti antagonistici ed anche s<strong>in</strong>ergistici dei vari componenti<br />

e che le valutazioni statistiche e meta-analitiche di Wald e Law sono<br />

sbagliate perché ne sovrastimano i benefici. Conclude che o hanno voluto<br />

scherzare oppure provocare un dibattito. Il canadese Vos, rivolgendosi all’editor<br />

Smith, che affermava la necessità di una sperimentazione per confermare<br />

che la Polyp<strong>il</strong>l riduce i fattori di rischio, contesta perché egli avrebbe dovuto <strong>in</strong>vece<br />

riferirsi agli importanti “end-po<strong>in</strong>t” cl<strong>in</strong>ici e non ai fattori di rischio. Insomma<br />

una grande partecipazione, che sembra però anche un segno che molti<br />

ci avevano pensato. Se così è ribadisco <strong>il</strong> mio modesto parere che la migliore<br />

risposta la può dare solo una sperimentazione.


A. Poli<br />

Dipartimento di Scienze Farmacologiche - Università di M<strong>il</strong>ano<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Andrea Poli<br />

Tel. 02 763995 - 335 431112, E-ma<strong>il</strong> poli.nfi@t<strong>in</strong>.it<br />

L’idea della “Polyp<strong>il</strong>l” di Wald e Law si basa su alcuni concetti fondamentalmente<br />

condivisib<strong>il</strong>i, ma trae conclusioni probab<strong>il</strong>mente ottimistiche sull’ampiezza della<br />

possib<strong>il</strong>e efficacia preventiva di questo nuovo approccio farmacologico.<br />

L’assunto teorico pr<strong>in</strong>cipale che sottende alla possib<strong>il</strong>ità di trattare uno (o più) fattori<br />

di rischio di una qualunque patologia, <strong>in</strong> una popolazione, senza decidere caso<br />

per caso l’opportunità del trattamento, sta, oltre che nella dimostrazione del vantaggio<br />

del trattamento <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di riduzione degli eventi, nella struttura della relazione<br />

tra i due parametri r<strong>il</strong>evanti, e cioè <strong>il</strong> livello del fattore di rischio e la probab<strong>il</strong>ità<br />

che vi è associata di <strong>in</strong>correre nella patologia considerata. Se tale relazione è<br />

curv<strong>il</strong><strong>in</strong>ea, cont<strong>in</strong>ua e crescente, senza livelli “soglia” e senza, <strong>in</strong> particolare, conformazioni<br />

a “J” che possano far ipotizzare un aumento della probab<strong>il</strong>ità di malattia<br />

associato alla riduzione del livello del fattore di rischio oltre certi livelli, almeno <strong>in</strong> alcuni<br />

dei candidati al trattamento, anche un <strong>in</strong>tervento “generalizzato” di controllo<br />

può essere teoricamente ipotizzato.<br />

Poiché nel caso della colesterolemia e della pressione arteriosa tali assunti sono verificati,<br />

è presumib<strong>il</strong>e che ogni <strong>in</strong>tervento di riduzione comb<strong>in</strong>ata della colesterolemia<br />

e della pressione arteriosa, nell’<strong>in</strong>tera popolazione, si associerà ad una riduzione<br />

del rischio cardiovascolare.<br />

Sulla base dei più recenti dati disponib<strong>il</strong>i, <strong>in</strong>vece, <strong>il</strong> trattamento con acido folico non<br />

ridurrebbe l’<strong>in</strong>cidenza degli eventi cardiovascolari nel tempo (1), anche se ridurrebbe,<br />

come atteso, i livelli plamatici di omociste<strong>in</strong>a, che costituiscono, come è noto,<br />

un determ<strong>in</strong>ante del rischio cardiovascolare; l’acido folico andrebbe pertanto<br />

cautelativamente elim<strong>in</strong>ato dalla formulazione della Polyp<strong>il</strong>l.<br />

Diffic<strong>il</strong>e è anche concordare con la stima del vantaggio preventivo che Wald e Law<br />

attribuiscono alla Polyp<strong>il</strong>l stessa. Tale stima, tenendo conto dell’amplissima diffusione<br />

del prodotto immag<strong>in</strong>ata dagli autori, dovrebbe essere, <strong>in</strong>fatti, estremamente<br />

conservativa, e non estrapolata dai dati disponib<strong>il</strong>i sulla base di assunzioni non provate.<br />

Il vantaggio del trattamento con stat<strong>in</strong>e dovrebbe pertanto essere valutato nell’ambito<br />

del 30-35% r<strong>il</strong>evato nei trials cl<strong>in</strong>ici pubblicati, per esempio; va anche sottol<strong>in</strong>eato,<br />

<strong>in</strong>oltre, che la s<strong>in</strong>ergia tra l’effetto di antiipertensivi, ipocolesterolemizzanti<br />

ed antiaggreganti, ancorché razionalmente ipotizzab<strong>il</strong>e, va testata <strong>in</strong> studi di <strong>in</strong>tervento<br />

controllati, e non può attualmente essere considerata provata.<br />

Una considerazione generale è poi che è altamente improbab<strong>il</strong>e immag<strong>in</strong>are di ridurre<br />

di oltre l’80% le complicanze vascolari dell’aterosclerosi <strong>in</strong>cidendo solamente,<br />

anche se efficacemente, sulla colesterolemia LDL, sulla pressione arteriosa, sulle<br />

vie dell’aggregazione piastr<strong>in</strong>ica mediate dalla ciclossigenasi mediante l’aspir<strong>in</strong>a a<br />

basso dosaggio. La fisiopatologia della malattia aterosclerotica si va, <strong>in</strong>fatti, sempre<br />

più del<strong>in</strong>eando come un processo molto complesso, nel quale entrano naturalmente<br />

anche aspetti di natura genetica, che diffic<strong>il</strong>mente si può pensare di “ridurre”<br />

concettualmente a un’<strong>in</strong>terazione tra i tre fattori ricordati.<br />

In s<strong>in</strong>tesi, Polyp<strong>il</strong>l può essere considerato un approccio pragmatico, e forse percorrib<strong>il</strong>e,<br />

alla prevenzione delle complicanze della malattia aterosclerotica nella popolazione<br />

generale; la stima dei suoi benefici appare tuttavia ottimistica, e dovrà comunque<br />

sottostare al vaglio sperimentale prima che se ne possa ipotizzare un’applicazione<br />

su larga scala.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Liem A, Reynierse-Buitenwerf GH, Zw<strong>in</strong>derman AH et al. Secondary prevention with<br />

folic acid: effects on cl<strong>in</strong>ical outcomes. J Am Coll Cardiol. 2003;41:2105-13.<br />

19


20<br />

S. Savonitto (su <strong>in</strong>carico del Prof. Fausto Rovelli)<br />

Ospedale Niguarda Ca’ Granda - Dipartimento Cardiologico “Angelo De Gasperis”<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Stefano Savonitto<br />

I Divisione di Cardiologia<br />

Piazza Ospedale Maggiore, 3 - 20162 M<strong>il</strong>ano<br />

Tel. 335 6056565, Fax 02 6883804<br />

L’articolo, ma soprattutto <strong>il</strong> concetto sono <strong>in</strong>teressanti, anzi rivoluzionari. Decisamente<br />

rivoluzionario è <strong>il</strong> concetto espresso nelle conclusioni dell'’articolo che "…è<br />

ora di mettere da parte l’op<strong>in</strong>ione che occorre misurare i fattori di rischio cardiovascolare<br />

e <strong>in</strong>tervenire nel caso questi siano anormali. Piuttosto, bisognerebbe riconoscere<br />

che nella società occidentale i fattori di rischio sono generalmente elevati,<br />

dimodoché ognuno è a rischio...”.<br />

La strategia proposta è quella di trattare tutti i soggetti di età superiore ai 55 anni<br />

più quelli che abbiano già avuto un evento cardiovascolare con una s<strong>in</strong>gola<br />

p<strong>il</strong>lola che contenga piccole dosi di aspir<strong>in</strong>a, atenololo, un tiazidico, enalapr<strong>il</strong>,<br />

atorvastat<strong>in</strong>a e acido folico. Il tutto <strong>in</strong>dipendentemente dai livelli dei fattori di rischio<br />

e senza o con pochissimi controlli. Tutti i componenti della “polip<strong>il</strong>lola” sono<br />

supersperimentati, ben tollerati e di poco prezzo perché fuori brevetto. Il beneficio<br />

atteso calcolato dagli autori è enorme e scarsamente modificato dalla<br />

mancanza di uno o due elementi della “polip<strong>il</strong>lola”. L’articolo è ben documentato<br />

e basato su solide stime statistiche dei benefici dei s<strong>in</strong>goli <strong>in</strong>gredienti e delle<br />

loro comb<strong>in</strong>azioni.<br />

C’è da essere entusiasti o scettici riguardo a questa proposta? Per almeno quattro<br />

di queste componenti <strong>il</strong> discorso non è nuovo, pur con qualche dist<strong>in</strong>guo: per<br />

quanto riguarda l’aspir<strong>in</strong>a e i betabloccanti, essi sono uniformemente accettati <strong>in</strong><br />

prevenzione secondaria, mentre <strong>il</strong> rapporto rischio/beneficio <strong>in</strong> prevenzione primaria<br />

è dubbio; per quanto riguarda le stat<strong>in</strong>e, <strong>il</strong> beneficio sembra essere <strong>in</strong>dipendente<br />

dai livelli basali di colesterolo e dalla storia cardiovascolare; per gli ACE<strong>in</strong>ibitori<br />

esistono dimostrazioni di un effetto <strong>in</strong>dipendente dai valori pressori e dalla<br />

presenza di scompenso cardiaco. M<strong>in</strong>ore è l’evidenza per i diuretici tiazidici e<br />

per l’acido folico: tuttavia, secondo l’analisi di Wald e Law, anche togliendo qualcuna<br />

delle componenti (o togliendo l’aspir<strong>in</strong>a che può creare qualche problema di<br />

tollerab<strong>il</strong>ità ed emorragie gravi) <strong>il</strong> beneficio residuo sarebbe comunque enorme.<br />

Secondo gli autori, <strong>il</strong> beneficio ottenib<strong>il</strong>e dai s<strong>in</strong>goli componenti sarebbe additivo,<br />

e <strong>il</strong> beneficio atteso è una riduzione di eventi cardiovascolari dell’ord<strong>in</strong>e dell’80%<br />

<strong>il</strong> che, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i numerici, andrebbe però dimostrato da adeguate sperimentazioni<br />

controllate.<br />

Poiché rimarrebbero fuori da questa strategia alcuni importantissimi fattori di rischio,<br />

quali <strong>il</strong> fumo, <strong>il</strong> diabete (<strong>in</strong> parte b<strong>il</strong>anciato dall’uso di ACE-<strong>in</strong>ibitori che avrebbero<br />

un effetto specifico nell’abbattere <strong>il</strong> rischio attribuib<strong>il</strong>e al diabete) e l’<strong>in</strong>attività<br />

fisica, è lecito chiedersi se sia così poco <strong>il</strong> rischio attribuib<strong>il</strong>e all’<strong>in</strong>sieme di questi fattori<br />

non contrastati; tutti <strong>in</strong> rapidissima espansione proprio nei paesi <strong>in</strong> via di sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>in</strong> cui gli autori (e anche gli editorialisti) vedrebbero molto <strong>in</strong>dicata la strategia<br />

proposta.<br />

Dal punto di vista f<strong>il</strong>osofico, l’articolo tende a superare, o trascurare, <strong>il</strong> problema<br />

biologico della dist<strong>in</strong>zione tra malattia e <strong>in</strong>vecchiamento, sostituendo entrambi con<br />

<strong>il</strong> concetto di rischio. Non esisterebbero soggetti sani o malati, ma soggetti a rischio<br />

più o meno elevato: tutti quelli con eventi precedenti e quelli di età superiore a 55<br />

anni, età al di sopra della quale diventa misurab<strong>il</strong>e l’ipotetico guadagno di un <strong>in</strong>tervento<br />

terapeutico.<br />

Tutte cose su cui riflettere, e la tentazione di prendere 75 mg di aspir<strong>in</strong>a + una modesta<br />

dose di ACE-<strong>in</strong>ibitore e una dose moderata di stat<strong>in</strong>a mi stava già frullando<br />

per la testa, per lo meno considerando le mie fam<strong>il</strong>iarità! Certo, la direzione è opposta<br />

a quella della “gene-based medic<strong>in</strong>e”, a meno che i componponenti della futura<br />

polip<strong>il</strong>lola non siano da modulare <strong>in</strong> base all’assetto genetico.


L. Tavazzi<br />

Direttore Divisione di Cardiologia - IRCCS Policl<strong>in</strong>ico San Matteo<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Luigi Tavazzi<br />

IRCCS Policl<strong>in</strong>ico San Matteo - P.le Golgi, 2 - 27100 Pavia<br />

Tel 0382 503157, Fax 0382 503159, E-ma<strong>il</strong> I.tavazzi@smatteo.pv.it<br />

La mia posizione "culturale" è contro la "Polyp<strong>il</strong>l". La prescrizione sistematica di un<br />

farmaco all'universo di soggetti potenzialmente esposti a una malattia multifattoriale,<br />

poligenica come l'aterosclerosi, è solo frutto della ignoranza che ci impedisce di<br />

identificare i responder e della pressione commerciale. Sia perché nessuna sostanza<br />

farmacologicamente attiva è priva di rischi, sia per <strong>il</strong> contenimento dei costi, <strong>il</strong><br />

nostro obiettivo <strong>in</strong>nanzitutto scientifico, dovrebbe essere riassunto <strong>in</strong> "target<strong>in</strong>g and<br />

ta<strong>il</strong>or<strong>in</strong>g": dare un farmaco a chi serve e nella dose giusta per lui. Questa strategia<br />

è l'esatto opposto della Polyp<strong>il</strong>l.<br />

Detto questo, occorre però essere pragmatici. La prescrizione preventiva farmacologica,<br />

come quella comportamentale, è lontanissima dall'essere praticata come<br />

dovrebbe, soprattutto nei paesi <strong>in</strong> via di sv<strong>il</strong>uppo. È di questi giorni un dibattito<br />

su Lancet sulla "catastrophic health expenditure" <strong>in</strong> molti paesi cosiddetti<br />

"<strong>in</strong> transition" (1) nei quali i debiti contratti per far fronte alla spesa sanitaria<br />

(2) sono ritenuti la più importante causa di povertà. Poiché questi paesi avranno<br />

problemi sanitari più immediati e str<strong>in</strong>genti da affrontare della prevenzione<br />

della malattia cardiovascolare la trascureranno. Ma poiché questa sta già assumendo<br />

dimensioni epidemiche <strong>in</strong> quei paesi (3) e una ulteriore crescita è certa,<br />

stante <strong>il</strong> d<strong>il</strong>agare dei fattori di rischio che noi conosciamo bene, pagheranno pesantemente<br />

questa trascuratezza. Se <strong>in</strong> quei paesi una Polyp<strong>il</strong>l appropriata, a<br />

bassissimo costo, venisse distribuita <strong>in</strong> pazienti con un determ<strong>in</strong>ato livello di rischio<br />

credo che i vantaggi sarebbero molto maggiori dei rischi. Sarebbe una<br />

sorta di vacc<strong>in</strong>azione contro la malattia aterosclerotica cardiovascolare. A questa<br />

strategia sono favorevole.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. XU K, Evans DB, Kawabata K, et al Household catastrophic health expenditure: a multicountry<br />

analysis. Lancet 2003; 362: 111-17.<br />

2. Kassie A. Credit and landless: impact of credit access on landlessness <strong>in</strong> Cheung Prey<br />

and Battambang districts, Cambodia. Phnom Penh: center for Advance Studies, 2000.<br />

3. Worid Health organization. Secondary prevention of non-communicable disease <strong>in</strong> low<br />

and middle <strong>in</strong>come countries~through community-based and health service <strong>in</strong>terventions.<br />

Geneva: WHO, 2002<br />

G. Tognoni<br />

Direttore del Consorzio Mario Negri Sud<br />

e Capo Laboratorio di Farmacologia Cl<strong>in</strong>ica Mario Negri - M<strong>il</strong>ano<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Gianni Tognoni<br />

Tel. 0872 714001, E-ma<strong>il</strong> tognoni@marionegri.it<br />

Non penso che l'articolo di Wald/Law sia particolarmente importante nel panorama<br />

degli ultimi 50 anni, se non, forse, per <strong>il</strong> fatto che comb<strong>in</strong>a esplicitamente e s<strong>in</strong>tetizza<br />

<strong>in</strong> una sola proposta due elementi opposti ma entrambi centrali nella conoscenza-gestione<br />

del rischio CV:<br />

a) da una parte un ormai-quasi-antico dato di fatto: una frazione consistente di pazienti<br />

con problemi cardiovascolari (siano questi, <strong>in</strong> diversa comb<strong>in</strong>azione, rischi<br />

21


22<br />

e/o eventi, <strong>in</strong> scenari non sempre fac<strong>il</strong>mente nè necessariamente separab<strong>il</strong>i di<br />

prevenzione primaria e/o secondaria) assumono, frazionandolo <strong>in</strong> tante p<strong>il</strong>lole e<br />

come somma di <strong>in</strong>dicazioni diverse, <strong>il</strong> "p<strong>il</strong>lolone";<br />

b) dall'altra parte la proposta della trasferib<strong>il</strong>ità epidemiologica diretta e misurab<strong>il</strong>e<br />

di un beneficio cumulativo stimato come somma di tanti benefici: ciò che rappresenta<br />

uno dei più plausib<strong>il</strong>i, ma meno cl<strong>in</strong>icamente ed epidemiologicamente<br />

documentati, "pensieri optativi".<br />

Al di là delle perplessità, relativamente ovvie, sul se e quanto tutte le ipotesi-proposte<br />

contenute nella polip<strong>il</strong>lola hanno la stessa "base di evidenza", non vedrei<br />

nessuna obiezione ad una strategia di mantenimento nella quale si semplifica la<br />

vita riducendo <strong>il</strong> numero delle p<strong>il</strong>lole. Per problemi più seri - e più decisivi per<br />

la sopravvivenza - c'è l'esperienza della terapia anti-HIV, concentrata <strong>in</strong> un solo<br />

preparato che ha rivoluzionato la gestione del problema riducendo di ord<strong>in</strong>i di<br />

grandezza (non di percentuali) i costi ed aumentando la compliance. Come per<br />

l'HIV, così per <strong>il</strong> CV, la concentrazione o meno di tanti pr<strong>in</strong>cipi attivi <strong>in</strong> un solo<br />

preparato funziona semplicemente come <strong>in</strong>dicatore di politiche e culture più<br />

ampie:<br />

a. la coscienza e la pratica di una strategia preventiva e assistenziale che non dimentica,<br />

<strong>in</strong> nome di macro - o microp<strong>il</strong>lole più o meno complesse, che la morbi-mortalità,<br />

specificamente CV, ha alla base della sua eziologia e del suo controllo<br />

"fattori di vita": le "evidenze" su esercizio fisico, abitud<strong>in</strong>i di vita, variab<strong>il</strong>i<br />

socioeconomiche sono, spesso, più forti di quelle delle p<strong>il</strong>lole.<br />

b. In tempi di "global burden of disease", la parola chiave è l'accessib<strong>il</strong>ità ai trattamenti<br />

essenziali (=che garantiscono <strong>il</strong> diritto alle risposte e ai bisogni vitali) da<br />

parte delle maggioranze. La polip<strong>il</strong>lola anti-HIV è stata messa a punto <strong>in</strong> Tha<strong>il</strong>andia,<br />

rompendo le regole economiche (non quelle della qualità farmaceutica<br />

di produzione!) del mercato. La polip<strong>il</strong>lola brevettata da Wald/Law va <strong>in</strong> questa<br />

direzione (o no?).<br />

c. Nel frattempo, e mentre si combattono piccole-grandi battaglie sulle comb<strong>in</strong>azioni<br />

a dosi fisse di 2 antipertensivi sarebbe opportuno che si producessero - da<br />

parte dei "cl<strong>in</strong>ici", specialisti o meno, senza aspettare/dipendere dall'<strong>in</strong>dustria -<br />

dei dati seri (=non solo proiettati/immag<strong>in</strong>ati) sulla resa comparativa di strategie<br />

di diversa <strong>in</strong>tensità farmacologica, per documentare se e come le predizioni delle<br />

carte di rischio sono modificate (<strong>in</strong> quanto tempo?) per quali gruppi di età?)<br />

dai trattamenti.<br />

d. Se è un <strong>in</strong>vito alla ricerca <strong>in</strong> questa direzione, benvenuta la provocazione-dibuon-senso<br />

travestita da p<strong>il</strong>lola di Wald/Law.<br />

B. Trimarco<br />

Prof. Ord<strong>in</strong>ario di Medic<strong>in</strong>a Interna<br />

Direttore Dipartimento Medic<strong>in</strong>a Cl<strong>in</strong>ica e Scienze Cardiovascolari<br />

Napoli - Università Federico II<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Bruno Trimarco<br />

Tel. 081 7462256, E-ma<strong>il</strong> trimarco@un<strong>in</strong>a.it<br />

Caro Carlo,<br />

l’ipotesi di una “macrop<strong>il</strong>lola“ per ridurre di oltre 80% <strong>il</strong> rischio cardiovascolare<br />

totale è senz’altro <strong>in</strong>trigante. Tuttavia, personalmente avrei molte remore ad<br />

ut<strong>il</strong>izzare un tale preparato solo sulla scorta di uno studio di metanalisi. Inoltre<br />

va considerato che per molte delle sostanze che dovrebbero costituire i componenti<br />

della macrop<strong>il</strong>lola non abbiamo ancora evidenze <strong>in</strong>controvertib<strong>il</strong>i di<br />

un'efficacia preventiva <strong>in</strong> tutte le popolazioni possib<strong>il</strong>i. Ad esempio, se consideriamo<br />

gli ACE-<strong>in</strong>ibitori, tutti gli studi che hanno documentato una riduzione<br />

del rischio cardiovascolare non hanno consentito di escludere che questo ef-


fetto possa essere dovuto ad una concomitante riduzione dei valori pressori.<br />

In questa ottica se noi consideriamo pazienti normotesi (Pressione Arteriosa<br />

< 120/80 mmHg) con storia di pregresso <strong>in</strong>farto del miocardio, che secondo le<br />

l<strong>in</strong>ee guida ESH/ESC per la gestione del paziente iperteso hanno un rischio<br />

cardiovascolare aggiunto elevato, la eventuale riduzione dei valori pressori non<br />

è <strong>in</strong> grado di ridurre la probab<strong>il</strong>ità di sv<strong>il</strong>uppare eventi cardiovascolari, e qu<strong>in</strong>di<br />

non abbiamo dati sufficienti per giustificare la somm<strong>in</strong>istrazione di ACE- <strong>in</strong>ibitori<br />

a scopo preventivo.<br />

F. Valagussa<br />

Dirigente Divisione di Cardiologia - Ospedale San Gerardo<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Franco Valagussa<br />

Via De Amicis, 9 - 20052 Monza (MI)<br />

Tel. 039 386402, E-ma<strong>il</strong> valaguss@t<strong>in</strong>.it<br />

Sull’articolo di Wald e Law è ormai stato detto tutto e più di quello che si poteva dire,<br />

anche con prese di posizione talvolta sopra le righe. Farò qu<strong>in</strong>di alcune riflessioni.<br />

1. Visto che Wald e Law pare abbiano provveduto a brevettare la loro proposta, va<br />

ricordato che non è proprio tutta far<strong>in</strong>a del loro sacco. Infatti Salim Yusuf nel<br />

“commentary” su Lancet 2002 (vol 360: 2-3) dal titolo “Two decades of progress<br />

<strong>in</strong> prevent<strong>in</strong>g vascular disease”, prendendo <strong>in</strong> considerazione 4 farmaci basati su<br />

evidenze <strong>in</strong> prevenzione secondaria cardiovascolare (aspir<strong>in</strong>, BB, Lipid lower<strong>in</strong>g,<br />

ACE-I) valutava una potenziale riduzione del rischio del 75% se tutti i 4 farmaci<br />

fossero usati sistematicamente. Aggiungendo poi la sospensione del fumo e <strong>il</strong><br />

controllo della pressione arteriosa la riduzione di eventi poteva nei soggetti ad alto<br />

rischio diventare di 4/5 e cioè dell’80%. E concludeva che è una priorità rendere<br />

questi <strong>in</strong>terventi “affordable, accessib<strong>il</strong>e and convenient (perhaps even a<br />

comb<strong>in</strong>ation p<strong>il</strong>l)”. Qu<strong>in</strong>di, niente di nuovo sotto <strong>il</strong> sole.<br />

2. Per quanto riguarda la specifica proposta di Wald a Law una delle componenti<br />

della Polyp<strong>il</strong>, l’acido folico, non ha ancora raggiunto un livello di evidenza sufficiente<br />

per una <strong>in</strong>dicazione così universale. Rimangono poi i dubbi sulla dose standard<br />

per tutti <strong>in</strong>dipendentemente da peso, altezza e altri fattori normalmente <strong>in</strong>fluenzanti<br />

la dose nella pratica cl<strong>in</strong>ica. Questo per la prevenzione secondaria. Per<br />

la prevenzione primaria la cultura della medicalizzazione con la scorciatoia dei farmaci<br />

crea qualche perplessità, <strong>in</strong>dubbiamente più culturale che pratica. Il previsto<br />

risparmio di costi <strong>in</strong> denaro e sociali non attenua <strong>il</strong> disagio concettuale.<br />

3. Resto <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e del parere che, nell’ambito della medic<strong>in</strong>a e qu<strong>in</strong>di della prevenzione,<br />

non è dato agire per s<strong>il</strong>logismi anche se basati su formule matematiche. Per<br />

cui se la Polyp<strong>il</strong> venisse prodotta dovrà comunque essere verificata secondo le<br />

regole e con gli strumenti riconosciuti della ricerca cl<strong>in</strong>ica.<br />

P. Verdecchia<br />

Dipartimento Malattie Cardiovascolari - Ospedale R. S<strong>il</strong>vestr<strong>in</strong>i, Perugia<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Paolo Verdecchia<br />

Tel. 075 5782207-5782476, Fax 075 5782214, E-ma<strong>il</strong> verdec@t<strong>in</strong>.it<br />

A noi abituati alla cautela ed al rigore scientifico degli articoli pubblicati dal British<br />

Medical Journal, questo lavoro di Wald e Law <strong>in</strong>titolato “Una strategia per<br />

ridurre le malattie cardiovascolari di oltre l’80%” (1) ci ha lasciati quantomeno<br />

perplessi (per non dire sorpresi). Sulla base dei risultati di alcune metanalisi,<br />

gli autori hanno proposto (e, si badi bene, brevettato) (2) una p<strong>il</strong>lola, contenente<br />

tutti i seguenti componenti e tutti a bassa dose: aspir<strong>in</strong>a, acido folico, una sta-<br />

23


24<br />

t<strong>in</strong>a (atorvastat<strong>in</strong>a o simvastat<strong>in</strong>a), un diuretico tiazidico, <strong>il</strong> ß-bloccante atenololo<br />

e l’ACE <strong>in</strong>ibitore enalapr<strong>il</strong>. L’esatta dose di tutti questi componenti non è stata<br />

dichiarata nell’articolo.<br />

Gli autori suggeriscono che la somm<strong>in</strong>istrazione di questa p<strong>il</strong>lola a tutti i soggetti di<br />

età superiore ai 55 anni (dicono esattamente: “per tutti quelli al di sopra di un’età<br />

ben def<strong>in</strong>ita (diciamo 55)”), e a tutti quelli con “presenza di malattie cardiovascolari”,<br />

ridurrebbe la cardiopatia ischemica dell’88% (limiti di confidenza al 95%: 84-<br />

91) e l’ictus cerebrale dell’80% (limiti di confidenza al 95%: 71-87).<br />

La sorpresa è cresciuta leggendo, a distanza di poche pag<strong>in</strong>e, un commento editoriale<br />

di A. Rodgers, co-direttore del British Medical Journal, che titolava ‘Una cura<br />

def<strong>in</strong>itiva per le malattie cardiovascolari? Il trattamento di comb<strong>in</strong>azione ha un<br />

enorme potenziale, particolarmente nei paesi <strong>in</strong> via di sv<strong>il</strong>uppo’ (3).<br />

Su cosa si basa la proposta?<br />

Wald e Law sono personaggi di grande esperienza e autorevolezza, particolarmente <strong>in</strong><br />

tema di metanalisi dei grandi trial sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari (4-11).<br />

Proprio sulla base di metanalisi eseguite su un totale di oltre 400.000 soggetti <strong>in</strong>clusi <strong>in</strong><br />

oltre 750 ricerche cl<strong>in</strong>iche, gli autori hanno stimato la riduzione dell’<strong>in</strong>cidenza di eventi<br />

cardiovascolari maggiori che potrebbero conseguire all’assunzione dei componenti proposti<br />

nella loro ‘p<strong>il</strong>lola magica’. In s<strong>in</strong>tesi, la proposta si basa sui seguenti punti:<br />

a) Aspir<strong>in</strong>a. Wald e Law riportano nello stesso articolo (1) una metanalisi di 15 studi<br />

randomizzati (condotti <strong>in</strong> varie condizioni cl<strong>in</strong>iche: ipertensione arteriosa, cardiopatia<br />

ischemica, etc) nei quali l’aspir<strong>in</strong>a a basse dosi (50-125 mg/die) veniva somm<strong>in</strong>istrata<br />

per almeno 6 mesi. Questa metanalisi ha concluso che l’aspir<strong>in</strong>a riduce del<br />

32% <strong>il</strong> rischio di eventi coronarici, e del 16% <strong>il</strong> rischio di ictus cerebrale.<br />

b) Stat<strong>in</strong>e. Wald e Law citano una loro metanalisi (4) che mostra che una riduzione<br />

della colesterolemia LDL di 70 mg/dl, ottenib<strong>il</strong>e con le stat<strong>in</strong>e (per esempio:<br />

atorvastat<strong>in</strong>a 20 mg o simvastat<strong>in</strong>a 40 mg), riduce, ad un’età di 60 anni, <strong>il</strong><br />

rischio di cardiopatia ischemica del 61%, e dell’ictus cerebrale del 17%.<br />

c) Diuretici, ß-bloccanti ed ACE-<strong>in</strong>ibitori. Wald e Law citano una loro metanalisi (5)<br />

di 354 ricerche cl<strong>in</strong>iche randomizzate eseguite <strong>in</strong> soggetti con ipertensione arteriosa.<br />

Sulla base di complesse analisi, gli autori concludono che la comb<strong>in</strong>azione<br />

di diuretici, ß-bloccanti ed ACE-<strong>in</strong>ibitori a basse dosi riduce la pressione<br />

arteriosa di 20/11 mmHg (sistolica/diastolica), con conseguente prevista riduzione<br />

del rischio di ictus del 63%, e del rischio di cardiopatia ischemica del 46%<br />

ad un età compresa tra i 60 e i 69 anni.<br />

d) Acido folico. Una dose giornaliera di 0,8 mg acido folico abbassa l’omociste<strong>in</strong>emia<br />

di circa 3 µmol/l (cioè del 25%), con conseguente prevedib<strong>il</strong>e riduzione<br />

della cardiopatia ischemica del 16%, e dell’ictus cerebrale del 24% (6). Ovviamente,<br />

anche questi numeri sono dedotti da una metanalisi di Wald e Law.<br />

Purtroppo, le evidenze sull’ut<strong>il</strong>ità dell’acido folico nella riduzione degli eventi cardiovascolari<br />

sono ancora controverse e alcuni studi sono <strong>in</strong> corso (2).<br />

Veniamo dunque al punto chiave: Wald e Law suggeriscono che, comb<strong>in</strong>ando<br />

tutti questi <strong>in</strong>terventi farmacologici <strong>in</strong> una sola p<strong>il</strong>lola, <strong>il</strong> rischio di cardiopatia<br />

ischemica si ridurrebbe dell’88%, e quello di ictus cerebrale si ridurrebbe<br />

dell’80%. Queste due percentuali sono semplicemente <strong>il</strong> risultato della<br />

moltiplicazione del beneficio ottenib<strong>il</strong>e con ciascun componente la comb<strong>in</strong>azione.<br />

Per capirci bene:<br />

• Una metanalisi (condotta su certe popolazioni) dimostra che <strong>il</strong> trattamento A riduce<br />

gli eventi del 60% rispetto ad un placebo (ovvero un rischio relativo di 0,40)<br />

• Un’altra metanalisi (condotta <strong>in</strong> tutto o <strong>in</strong> parte su altre popolazioni) dimostra<br />

che <strong>il</strong> trattamento B riduce gli eventi del 25% rispetto ad un placebo (ovvero un<br />

rischio relativo di 0,75)<br />

Pertanto:<br />

• deduciamo che la comb<strong>in</strong>azione di A e di B riduce <strong>il</strong> rischio relativo di eventi (ri-


spetto ad un placebo) di un fattore pari alla moltiplicazione di 0,40 per 0,75 (ossia<br />

0,30, che corrisponde ad una riduzione di ben <strong>il</strong> 70% degli eventi).<br />

Come commentare questi dati?<br />

Come primo punto, è necessario osservare che mentre le evidenze oggi disponib<strong>il</strong>i<br />

sull’aspir<strong>in</strong>a, le stat<strong>in</strong>e, i diuretici, i ß-bloccanti e gli ACE-<strong>in</strong>ibitori sono piuttosto<br />

solide, quelle sull’acido folico sono meno chiare e def<strong>in</strong>itive. Ma non è solo questo<br />

<strong>il</strong> problema. Le pr<strong>in</strong>cipali riflessioni sono le seguenti:<br />

1. Prima perplessità sulla tecnica di analisi: si tratta di studi omogenei? Le<br />

metanalisi partono dal pr<strong>in</strong>cipio generale che se tanti piccoli studi su un certo<br />

trattamento non hanno messo <strong>in</strong> luce vantaggi (o svantaggi) significativi rispetto<br />

ad un trattamento di confronto (placebo, oppure altro trattamento attivo),<br />

ciò può essere dovuto alla scarsa numerosità del campione nei s<strong>in</strong>goli studi.<br />

Pertanto, comb<strong>in</strong>ando vari studi con sim<strong>il</strong>e disegno sperimentale <strong>in</strong> una metanalisi,<br />

è come se eseguissimo, idealmente, un solo studio di più grandi dimensioni.<br />

Ma è chiaro che questo è un punto pieno di <strong>in</strong>sidie e trabocchetti. È<br />

ben noto, e anche <strong>in</strong>tuitivo, che le conclusioni delle metanalisi sono tanto più<br />

accettab<strong>il</strong>i quanto più omogenee sono le popolazioni <strong>in</strong>cluse nelle ricerche cl<strong>in</strong>iche<br />

sottoposte a metanalisi e quanto più omogenei sono i risultati delle s<strong>in</strong>gole<br />

metanalisi. Esistono test ben precisi che valutano l’eterogeneità dei risultati<br />

dei s<strong>in</strong>goli studi <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> una metanalisi. Ha senso metanalizzare 10 piccoli<br />

studi di un trattamento A contro un trattamento B quando, ad esempio, <strong>il</strong><br />

trattamento A è risultato molto più efficace del B <strong>in</strong> 5 studi, mentre <strong>il</strong> trattamento<br />

B è risultato molto più efficace dell’A negli altri 5 studi? Certamente no.<br />

Gli studi sarebbero significativamente eterogenei e la popolazione della metanalisi<br />

non potrebbe essere def<strong>in</strong>ita come una popolazione omogenea <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di beneficio del farmaco A rispetto al farmaco B (o viceversa). Il problema è che<br />

le dalle metanalisi di Wald e Law non è sempre ben chiara l’omogeneità (o eterogeneità)<br />

dei s<strong>in</strong>goli studi <strong>in</strong>seriti nelle metanalisi.<br />

2. Seconda perplessità sulla tecnica di analisi. È corretto moltiplicare i<br />

benefici? Wald e Law partono dal presupposto che, nei s<strong>in</strong>goli studi, <strong>il</strong> beneficio<br />

del trattamento era stato dimostrato <strong>in</strong> soggetti già trattati al meglio,<br />

ossia già trattati con altre terapie. Pertanto, dicono gli autori, è tecnicamente<br />

corretto moltiplicare i benefici. Ma ci si può domandare: le ricerche cl<strong>in</strong>iche<br />

con gli antipertensivi erano state condotte prevalentemente <strong>in</strong> un certo tipo<br />

di pazienti (prevalentemente ipertesi), quelle con l’aspir<strong>in</strong>a <strong>in</strong> un altro tipo di<br />

pazienti (prevalentemente ischemici), quelle con stat<strong>in</strong>e <strong>in</strong> un altro tipo di pazienti<br />

(prevalentemente dislipidemici). È corretto moltiplicare i benefici dei<br />

s<strong>in</strong>goli trattamenti, ottenuti, si badi bene, nelle s<strong>in</strong>gole popolazioni, accomunando<br />

così dis<strong>in</strong>voltamente varie tipologie diverse di popolazione diverse?<br />

Siamo sicuri che <strong>il</strong> beneficio di un farmaco, dimostrato <strong>in</strong> una popolazione,<br />

tenga anche nell’altra popolazione?<br />

3. Perplessità sull’applicab<strong>il</strong>ità della p<strong>il</strong>lola magica a tutti gli ultrac<strong>in</strong>quantac<strong>in</strong>quenni.<br />

In generale, i risultati delle metanalisi di Wald e Law non sembrano<br />

applicab<strong>il</strong>i ad una popolazione sana, con fattori di rischio fenotipicamente<br />

espressi a bassi livelli. Nello specifico, chi scrive ha una pressione arteriosa<br />

usuale di 115/75 mmHg, una colesterolemia totale di circa 165 mg/dl, un<br />

<strong>in</strong>dice di massa corporea di 24 kg/m 2 , non ha diabete mellito né anamnesi fam<strong>il</strong>iare<br />

di malattie cardiovascolari premature, fa attività fisica e non fuma. Sarà<br />

proprio necessaria la p<strong>il</strong>lola magica tra (purtroppo) qualche anno? In altri term<strong>in</strong>i,<br />

è proprio “evidence-based” l’affermazione di Wald e Law che la p<strong>il</strong>lola<br />

magica e raccomandab<strong>il</strong>e <strong>in</strong> tutti gli ultrac<strong>in</strong>quantac<strong>in</strong>quenni, anche se apparentemente<br />

sani?<br />

4. Perplessità sull’applicab<strong>il</strong>ità della p<strong>il</strong>lola magica nei soggetti a rischio. In<br />

generale, è osservazione quotidiana che i soggetti a rischio cardiovascolare per<br />

ipertensione arteriosa, pregressi eventi cardiovascolari (etc.), necessitano spesso<br />

non solo di terapie <strong>in</strong>dividualizzate, ma anche di frequenti modificazioni poso-<br />

25


26<br />

logiche. Che spazio, può avere, <strong>in</strong> questi soggetti una comb<strong>in</strong>azione fissa di ben<br />

sei componenti?<br />

Conclusioni<br />

In generale, se vari <strong>in</strong>terventi terapeutici diversi “fanno bene, ognuno per conto<br />

suo”, è giusto e lecito cercare di comb<strong>in</strong>arli. Ed è ciò che facciamo nella pratica cl<strong>in</strong>ica,<br />

aggiustando le comb<strong>in</strong>azioni dei vari farmaci nel s<strong>in</strong>golo soggetto.<br />

La p<strong>il</strong>lola magica che, per <strong>in</strong>ciso, Wald e Law hanno denom<strong>in</strong>ato Polyp<strong>il</strong>l e brevettato,<br />

potrebbe anche essere un rimedio proponib<strong>il</strong>e <strong>in</strong> soggetti che riteniamo possano<br />

beneficiare dei s<strong>in</strong>goli componenti della p<strong>il</strong>lola, alle dosi contenute nella p<strong>il</strong>lola<br />

stessa, e che non abbiano contro<strong>in</strong>dicazioni a nessuno dei suoi componenti.<br />

Si potrebbe anche osservare che i soggetti con più fattori di rischio concomitanti persistentemente<br />

espressi a livelli medi o medio-bassi, nei quali <strong>il</strong> rischio cardiovascolare<br />

totale risulta fortemente aumentato, potrebbero essere un altro buon target per<br />

la p<strong>il</strong>lola magica. Nell’esperienza comune, questi soggetti sono spesso resistenti a misure<br />

igienico-dietetiche (esempio: abolizione del fumo di sigaretta, correzione del soprappeso,<br />

miglioramento del tenore dietetico) e sono spesso restii ad assumere più<br />

farmaci. In questi soggetti la p<strong>il</strong>lola magica potrebbe essere un buon rimedio.<br />

Un vantaggio della p<strong>il</strong>lola magica potrebbe essere <strong>il</strong> suo basso costo, dovuto al fatto<br />

che i s<strong>in</strong>goli componenti sono quasi tutti usciti (o stanno uscendo) di brevetto.<br />

Pertanto, Wald e Law propongono la loro p<strong>il</strong>lola come possib<strong>il</strong>e freno (aggiuntivo<br />

ad altri, ovviamente) all’attuale <strong>in</strong>cremento di malattie cardiovascolari nei paesi cosiddetti<br />

<strong>in</strong> via di sv<strong>il</strong>uppo.<br />

La proposta di Wald e Law dovrebbe essere letta come un’ut<strong>il</strong>e provocazione a dibattere,<br />

nel concreto, <strong>il</strong> significato ed i rimedi della prevenzione <strong>in</strong> campo cardiovascolare.<br />

Oltretutto, <strong>il</strong> dibattito può rivelarsi un’ut<strong>il</strong>e palestra per migliorare le nostre<br />

conoscenze nell’<strong>in</strong>sidioso settore dell’<strong>in</strong>terpretazione delle ricerche cl<strong>in</strong>iche. Ma<br />

sulla metodologia che è alla base della proposta e sull’applicab<strong>il</strong>ità delle conclusioni<br />

resto abbastanza scettico.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Wald NJ, Law MR. A strategy to reduce cardiovascular disease by more than 80%. BMJ<br />

2003; 326: 1419-1423.<br />

2. Wald NJ, Law MR. Formulation for the prevention of cardiovascular disease.UK patent<br />

application No 0008791.6.2000.<br />

3. Rodgers A. A cure for cardiovascular disease? Comb<strong>in</strong>ation treatment has enormous<br />

potential, especially <strong>in</strong> develop<strong>in</strong>g countries. BMJ 2003; 326: 1407-8.<br />

4. Law MR, Wald NJ, Rudnicka A. Quantify<strong>in</strong>g effect of stat<strong>in</strong>s on low density lipoprote<strong>in</strong><br />

cholesterol, ischaemic heart disease, and stroke: systematic review and meta-analysis.<br />

BMJ 2003;326:1423-7.<br />

5. Law MR, Wald NJ, Morris JK, Jordan R. Value of low dose comb<strong>in</strong>ation treatment with<br />

blood pressure lower<strong>in</strong>g drugs: analysis of 354 randomised trials. BMJ<br />

2003;326:1427-31.<br />

6. Wald DS, Law M, Morris JK. Homocyste<strong>in</strong>e and cardiovascular disease: evidence on<br />

causality from a meta-analysis. BMJ 2002;325:1202-6. (See full version on bmj.com).<br />

7. Law MR, Wald NJ. Risk factor thresholds: their existence under scrut<strong>in</strong>y. BMJ<br />

2002;324:1570-6.<br />

8. Law MR, Wald NJ, Thompson SG. By how much and how quickly does reduction <strong>in</strong><br />

serum cholesterol concentration lower risk of ischaemic heart disease? BMJ<br />

1994;308:367-72.<br />

9. Wald NJ, Law M, Watt H, Wu T, Ba<strong>il</strong>ey A, Johnson M, et al. Apolipoprote<strong>in</strong>s and ischaemic<br />

heart disease: implications for screen<strong>in</strong>g. Lancet 1994;343:75-9.<br />

10. Law MR, Wald NJ, Morris JK. Lower<strong>in</strong>g blood pressure to prevent myocardial <strong>in</strong>farction<br />

and stroke: a new prevention strategy. Health Technol Assess (<strong>in</strong> press).<br />

11. Wald DS, Bishop L, Wald NJ, Law M, Hennessy E, Weir D, et al. Randomized trial of<br />

folic acid supplementation and serum homocyste<strong>in</strong>e levels. Arch Intern Med<br />

2001;161:695-700.


O. Visioli<br />

Cattedra di Cardiologia - Università degli Studi di Brescia<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Odoardo Visioli<br />

Viale Europa, 11 - 25123 Brescia<br />

Tel. 030 3717255-274, E-ma<strong>il</strong> visioli@med.unibs.it<br />

Leggendo l'articolo proposto al mio commento, e soprattutto l'autorevole editoriale<br />

che l'accompagna, mi sono chiesto se si trattasse di cosa seria, o <strong>in</strong>vece di una<br />

manifestazione del ben noto, sofisticato e metafisico humor <strong>in</strong>glese.<br />

Confesso di non avere ancora risolto <strong>il</strong> dubbio, ma di aver comunque proceduto<br />

all'analisi, ponendomi l'ipotesi di lavoro che non si trattasse di pure facezie. Ciò perché<br />

i due articoli sono comunque fonte di riflessioni e d'<strong>in</strong>segnamento.<br />

Wald e Law portano all'estremo limite <strong>il</strong> concetto di prevenzione farmacologica,<br />

prevista <strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>atamente per la totalità della popolazione, a partire dall'età convenzionale<br />

di 55 anni.<br />

La loro proposta contiene un criterio sequenziale di standardizzazione: dosi standard<br />

di farmaci, assemblati <strong>in</strong> modo standard, somm<strong>in</strong>istrati ad una popolazione<br />

standardizzata per omogeneizzazione totale, ossia <strong>in</strong>dipendentemente dai precedenti<br />

cardiovascolari e irrispettiva della stessa misurazione dei fattori di rischio.<br />

La scienza epidemiologica raggiunge così <strong>il</strong> suo apogeo. Vi è da chiedersi se essa<br />

<strong>in</strong>vece non parta per la tangente, immettendosi <strong>in</strong> un'orbita assolutamente estranea<br />

al s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong>dividuo, titolare di quelle peculiarità che stanno alla base della medic<strong>in</strong>a<br />

cl<strong>in</strong>ica.<br />

Anche la metodica "trialistica" pare raggiungere <strong>il</strong> suo apice. Vi è da chiedersi<br />

se sublimandosi essa non svapori, ridotta a pura espressione matematica. Le argomentazioni<br />

dei nostri autori si basano, <strong>in</strong>fatti, sul presupposto che gli effetti<br />

dei sei farmaci assemblati si realizz<strong>in</strong>o come prodotto degli effetti statistici dei<br />

s<strong>in</strong>goli componenti. Se fosse vero, ciò rappresenterebbe la sarcastica riv<strong>in</strong>cita<br />

dei fumatori sedentari, ai quali basterebbe aggiungere alla "Polyp<strong>il</strong>l" la r<strong>in</strong>uncia<br />

al fumo, <strong>il</strong> calo di peso ed un sano esercizio fisico per superare agevolmente <strong>il</strong><br />

100% di sopravvivenza, coltivando così la speranza di raggiungere l'immortalità<br />

terrena. Certo ciò avvalorerebbe la magnificazione dell'articolo, come <strong>il</strong> più<br />

grande contributo degli ultimi 50 anni, apparso non solo nel BMJ, ma nell'<strong>in</strong>tera<br />

letteratura medica.<br />

Purtroppo però l'uomo è un "animale <strong>in</strong>guarib<strong>il</strong>e" e la vita è un'avventura <strong>in</strong>esorab<strong>il</strong>mente<br />

mortale! È perciò altamente improbab<strong>il</strong>e che gli effetti benefici dell'associazione<br />

farmacologica si verifich<strong>in</strong>o come pronosticato (ma non provato), mentre<br />

è sicuramente prevedib<strong>il</strong>e l'aumento percentuale dell'<strong>in</strong>tolleranza alla terapia, per<br />

comparsa dell'uno o dell'altro degli effetti collaterali propri dei s<strong>in</strong>goli componenti.<br />

In ogni caso, l'articolo e la discussione che ha suscitato, paiono richiamare, anche<br />

per contrasto, alcuni sani pr<strong>in</strong>cipi, <strong>in</strong> parte obsoleti, vale a dire stimolano:<br />

- a conservare la validità delle metodiche di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e proprie dei grandi trial,<br />

smussandone però l'enfasi acritica, diffidando dei contorcimenti statistici e adattando<br />

i risultati medi alle esigenze dei s<strong>in</strong>goli pazienti;<br />

- a rivalorizzare le politerapie, con <strong>il</strong> presupposto che piccole dosi di più farmaci<br />

(scelti e modulati caso per caso) limit<strong>in</strong>o gli effetti collaterali e si potenz<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> senso terapeutico. Ciò <strong>in</strong> contrasto con l'uso di una dose r<strong>il</strong>evante<br />

di un s<strong>in</strong>golo farmaco, così come ci è solitamente suggerito dagli specialisti<br />

delle varie discipl<strong>in</strong>e e, per diapedesi culturale, dai succitati grandi trial<br />

monotematici;<br />

- ad <strong>in</strong>trodurre nel concetto di cl<strong>in</strong>ica anche la prevenzione, estesa all'uomo sano.<br />

Ciò, nonostante che "l'evento prevenuto" non abbia lo stesso peso politico (con<br />

riferimento a chi dirige le istituzioni sanitarie) e lo stesso ritorno di immag<strong>in</strong>e<br />

(con riferimento ai medici curanti), rispetto "all'evento risolto";<br />

- <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi a rivalutare <strong>il</strong> ruolo del medico e della cl<strong>in</strong>ica terapeutica, e la priorità<br />

di ogni s<strong>in</strong>golo soggetto nei riguardi dell'<strong>in</strong>tera specie.<br />

27


28<br />

Indipendentemente dalla sua validità, l'articolo suscita poi una riflessione, non solo sulla<br />

Polyp<strong>il</strong>l, quanto sulle molte p<strong>il</strong>lole assunte ormai dalla maggior parte dei nostri pazienti.<br />

Ciò si traduce non solo <strong>in</strong> un calo della compliance, ma anche <strong>in</strong> <strong>in</strong>terferenze<br />

farmacologiche.<br />

Un'ultima osservazione riguarda <strong>il</strong> problema dei costi/benefici propri alla terapia<br />

preventiva proposta da Wald e Law. L'argomento non rientra nei miei limitati e datati<br />

orizzonti culturali. Faccio solo presente che, seguendo la logica suddetta e dando<br />

per acquisito un prolungamento di vita quale quello supposto dai due AA, si<br />

metterebbe <strong>in</strong> discussione l'eventuale vantaggio economico, rispetto alla Polyp<strong>il</strong>l, di<br />

un preventivo <strong>in</strong>tervento di triplice bypass con dotti arteriosi su tutti i soggetti sopra<br />

i 55 anni, sani e quasi sani <strong>in</strong>clusi.<br />

Inut<strong>il</strong>e dire che <strong>il</strong> verificarsi di quest'ultima ipotesi certamente aumenterebbe la<br />

gioia di vivere dei nostri cug<strong>in</strong>i di primo grado, i valorosi cardiochirurghi, ma purtroppo<br />

deprimerebbe nel contempo (come effetto collaterale) l'umore dei nostri d<strong>il</strong>etti<br />

figli, gli espansivi angioplasticatori.<br />

M. Volpe<br />

Università di Roma La Sapienza - Ospedale S. Andrea, Roma<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Massimo Volpe<br />

Tel. 06 49970723, E-ma<strong>il</strong> volpema@uniroma.it<br />

Wald e Law, due famosi “metanalisti” <strong>in</strong>glesi, hanno presentato sul British Medical<br />

Journal, nello scorso Giugno, un’<strong>in</strong>teressante proposta, che ha aperto un ampio dibattito<br />

nel mondo scientifico occidentale. Gli autori hanno analizzato i più recenti<br />

trials cl<strong>in</strong>ici randomizzati pubblicati, riguardanti la terapia di uso comune per i fattori<br />

di rischio cardiovascolare, come elevati livelli di LDL colesterolo, ipertensione arteriosa,<br />

iperaggregab<strong>il</strong>ità piastr<strong>in</strong>ica e iperomociste<strong>in</strong>emia. Hanno valutato l’efficacia<br />

di farmaci di uso comune a basso dosaggio, e i loro effetti collaterali. In conclusione<br />

del loro lavoro, propongono <strong>in</strong> tutti gli <strong>in</strong>dividui con precedente <strong>in</strong>cidente<br />

cardiovascolare o comunque <strong>in</strong> tutte le persone, anche as<strong>in</strong>tomatiche, ma di età superiore<br />

ai 55 anni, l’ut<strong>il</strong>izzo, per la prevenzione primaria e secondaria di eventi cardio<br />

e cerebrovascolari, di una sola p<strong>il</strong>lola che contenga sei diversi pr<strong>in</strong>cipi attivi (una<br />

stat<strong>in</strong>a, l’aspir<strong>in</strong>a, tre farmaci antipertensivi a metà dosaggio - ACE <strong>in</strong>ibitori, diuretico<br />

tiazidico, beta-bloccante - acido folico). In tal modo si otterrebbe una riduzione<br />

del rischio di <strong>in</strong>farto del miocardio dell’88% e di ictus cerebrale dell’80%. Senza<br />

dubbio, questa s<strong>in</strong>golare proposta merita un’attenta analisi dei pro e dei contro di<br />

una tale comb<strong>in</strong>azione farmaceutica anche alla luce degli impressionanti risultati<br />

presentati. Un grande vantaggio dell’uso di un’unica p<strong>il</strong>lola si renderebbe evidente<br />

per quanto riguarda la compliance di un paziente che, per la concomitante presenza<br />

di fattori di rischio, si trova oggi costretto ad assumere una molteplice quantità<br />

di diverse p<strong>il</strong>lole quotidianamente. Inoltre, <strong>il</strong> costo di una tale composizione legata<br />

per lo più all’impiego di farmaci generici sarebbe sicuramente m<strong>in</strong>ore di quanto<br />

attualmente costa <strong>il</strong> raggiungimento di un buon livello di prevenzione cardiovascolare.<br />

Tuttavia, la “fissità” della scelta delle dosi e della tipologia dei farmaci impedisce<br />

al medico di formulare una terapia a seconda della severità dello stato patologico<br />

dell’<strong>in</strong>dividuale paziente.<br />

Altri problemi da considerare sono sicuramente una differente farmacoc<strong>in</strong>etica degli<br />

<strong>in</strong>gredienti della “Polyp<strong>il</strong>l”, un effetto di sommazione dei seppur m<strong>in</strong>imi ma<br />

sempre presenti effetti collaterali. Bisogna poi considerare come l’uso <strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>ato<br />

di una formulazione di questo tipo sposterebbe l’attenzione da quello che è l’obiettivo<br />

primario della prevenzione cardiovascolare, ossia l’educazione alla modificazione<br />

dello st<strong>il</strong>e di vita e qu<strong>in</strong>di la correzione di fattori di rischio che non possono<br />

essere corretti con i farmaci (fumo, obesità, stress, etc.). <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, problemi legati<br />

alla fissità dei dosaggi, alla scarsa flessib<strong>il</strong>ità del range terapeutico, a difficoltà nella


preparazione farmaceutica ed alle <strong>in</strong>terazioni farmacod<strong>in</strong>amiche non sono affrontate<br />

e neppure vent<strong>il</strong>ate <strong>in</strong> questo articolo.<br />

L’idea di Wald e Law è sicuramente <strong>in</strong>novativa ma, al giorno d’oggi, per valutare la<br />

reale efficacia di un qualunque tipo di farmaco è necessario effettuare studi comparativi<br />

prospettici controllati su popolazioni randomizzate, per fornire evidenze<br />

scientifiche rigorose riguardo le diverse scelte terapeutiche. Solo attraverso una<br />

comparazione attenta e riproducib<strong>il</strong>e, si potrà avere una conferma dell’importante<br />

riduzione del rischio cardiovascolare promessa da una comb<strong>in</strong>azione farmaceutica<br />

multipla rispetto all’ut<strong>il</strong>izzo dei s<strong>in</strong>goli farmaci.<br />

29


30<br />

Venous Thromboembolism: natural history<br />

and implications for management<br />

La Malattia Venosa Tromboembolica:<br />

storia naturale e implicazioni terapeutiche<br />

S. Coccheri<br />

La Malattia Venosa Tromboembolica (MVT) è una malattia cronica ricorrente. La sua <strong>in</strong>cidenza nella popolazione è di 1-2<br />

casi per 1000 soggetti/anno. La mortalità dei pazienti con MVT è sorprendentemente alta e, solo <strong>in</strong> parte (20%), spiegata<br />

dall'Embolia Polmonare (EP). Negli altri casi l'esito fatale è relativo alle condizioni di fondo: <strong>in</strong>fatti, i fattori di rischio per la mortalità<br />

precoce sono l'età, la chirurgia, <strong>il</strong> sesso masch<strong>il</strong>e, la "frag<strong>il</strong>ità fisica", la lunga degenza a letto, le malattie cardiopolmonari, i tumori.<br />

I più importanti fattori di rischio per la MVT sono la chirurgia, le malattie mediche, le neoplasie maligne, la gravidanza, i<br />

contraccettivi orali, un alto <strong>in</strong>dice di massa corporea, e le trombof<strong>il</strong>ie primarie. L'effetto trombogenico dei contraccettivi orali<br />

è grandemente potenziato dalla presenza di una delle due più comuni mutazioni trombof<strong>il</strong>iche (dei fattori V e II). Le recidive<br />

di Trombosi Venosa Profonda (TVP) con o senza EP raggiungono <strong>il</strong> 16% entro i primi 2 anni e circa <strong>il</strong> 30% <strong>in</strong> 10 anni.<br />

Tuttavia <strong>il</strong> rischio assoluto di ricorrenza cala fortemente nel tempo. I più importanti fattori favorenti la recidiva sono: la natura<br />

idiopatica anziché secondaria del 1° episodio, la presenza di fattori di rischio permanenti anziché transitori, la sede della trombosi,<br />

prossimale anziché distale, mentre <strong>il</strong> ruolo delle mutazioni del V e del II è ancora dibattuto. Tra i pazienti che si presentano<br />

con EP come primo episodio, <strong>il</strong> tasso di mortalità nelle ricorrenze è particolarmente elevato. Attualmente, si stanno sv<strong>il</strong>uppando<br />

approcci rivolti alla previsione delle recidive. Il nostro gruppo ha dimostrato <strong>il</strong> valore predittivo negativo del D-Dimero (D-D)<br />

misurato dopo la sospensione della terapia anticoagulante orale (TAO). Accoppiando la determ<strong>in</strong>azione del D-D con la<br />

valutazione ecografica del residuo trombotico venoso (RVT) si ottiene un potere predittivo delle recidive assai elevato. Nel<br />

futuro questi e altri criteri diventeranno ut<strong>il</strong>i per "confezionare una TAO su misura" per <strong>il</strong> s<strong>in</strong>golo paziente. Solo <strong>in</strong> pazienti a<br />

rischio molto alto di recidive la TAO deve essere cont<strong>in</strong>uata per più di 1 anno, e solo raramente per tutta la vita. I nuovi<br />

<strong>in</strong>ibitori orali della tromb<strong>in</strong>a sono molto promettenti, e altrettanto efficaci, ma non più sicuri, dei cumar<strong>in</strong>ici: pertanto, gli stessi<br />

pr<strong>in</strong>cipi saranno verosim<strong>il</strong>mente confermati anche per questi nuovi farmaci.<br />

Deep Venous Thrombosis (DVT) is a chronic recurrent disease. The <strong>in</strong>cidence of DVT <strong>in</strong> the general population ranges between<br />

1 and 2 cases per 1000 persons per year. The all cause mortality of this condition is surpris<strong>in</strong>gly high with<strong>in</strong> the first 30 days from the<br />

acute episode. Fatal pulmonary embolism (PE) is responsible for mortality <strong>in</strong> 20% of the lethal cases. Factors for early death are age,<br />

male gender, physical fra<strong>il</strong>ty, conf<strong>in</strong>ement to bed, heart-lung disease, and malignancy. Risk factors for venous thromboembolism<br />

(VTE) are surgery, medical <strong>il</strong>lnesses, malignancy, pregnancy, hormonal contraceptives, an <strong>in</strong>creased body mass <strong>in</strong>dex, and the<br />

primary thromboph<strong>il</strong>ias. The thrombogenic effect of oral contraceptives is greatly potentiated by the presence of one of the two<br />

commonest thromboph<strong>il</strong>ic mutations (of Factors V and II). Recurrences cumulatively amount to about 16% with<strong>in</strong> the first 2 years<br />

and may reach even 30% <strong>in</strong> ten years. However the absolute hazard of recurrence per 1000 patients/days sharply decl<strong>in</strong>es over<br />

time. Ma<strong>in</strong> factors for recurrences are idiopathic versus provoked DVT, permanent versus transient risk factors, proximal versus<br />

distal DVT, wh<strong>il</strong>e the role of Factor V and II mutations is st<strong>il</strong>l matter of debate. Among patients present<strong>in</strong>g with PE, the case-fatality<br />

rate of recurrent VTE is high. Attempts at prediction of recurrences are presently develop<strong>in</strong>g. The negative predictive power of<br />

D-Dimer measured after stopp<strong>in</strong>g anticoagulation has been extensively studied by our group. Coupl<strong>in</strong>g of D-Dimer with<br />

ultrasonographic evaluation of residual ve<strong>in</strong> thrombosis (RVT) greatly enhances the predictive power of D-Dimer and RVT taken<br />

alone.In the future, these and other criteria might become useful <strong>in</strong> order to "ta<strong>il</strong>or" anticoagulant therapy on the <strong>in</strong>dividual patient.<br />

Only patients at very high risk of recurrences should be treated with oral anticoagulants for more than 12 months and only<br />

sometimes for their whole life. The new oral thromb<strong>in</strong> <strong>in</strong>hibitors are very promis<strong>in</strong>g, and as effective but no safer than coumar<strong>in</strong>s:<br />

thus, the same pr<strong>in</strong>ciples are likely to be confirmed also for these new drugs.<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:30-35)<br />

Key words: deep ve<strong>in</strong> thrombosis • pulmonary embolism • venous thromboembolism recurrences<br />

oral anticoagulants • new antithromb<strong>in</strong> agents<br />

© 2003 <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 18 ottobre 2003; accettato <strong>il</strong> 21 novembre 2003.<br />

Vascular Medic<strong>in</strong>e, University of Bologna, Italy.<br />

Cl<strong>in</strong>ical Research Unit on Thromboph<strong>il</strong>ias, "Mar<strong>in</strong>o Gol<strong>in</strong>elli" Foundation


Correspond<strong>in</strong>g author: Prof. Sergio Coccheri<br />

Università di Bologna<br />

Via Massarenti, 9 - 40138 Bologna<br />

Tel e Fax 051 6364668, E-ma<strong>il</strong> coccheri@med.unibo.it, trombosi@orsola-malpighi.med.unibo.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

Epidemiological notes<br />

The <strong>in</strong>cidence of confirmed venous<br />

thromboembolism (VTE) <strong>in</strong> the overall<br />

population, evaluated as Deep Ve<strong>in</strong><br />

Thrombosis (DVT), ranges between 1<br />

and 2 cases per 1000 subjects per<br />

year (1).<br />

In the hospitalized population asymptomatic<br />

DVT is <strong>in</strong>deed very frequent(2):<br />

phlebographic <strong>in</strong>vestigations have<br />

shown an <strong>in</strong>cidence of "<strong>in</strong>strumental"<br />

DVT without prophylaxis as high as 40-<br />

60% <strong>in</strong> patients after orthopedic surgery,<br />

25% after oncological surgery,<br />

20% after general gynecological surgery<br />

etc. Regard<strong>in</strong>g "medical" patients, phlebographic<br />

DVT rates vary from 30% <strong>in</strong><br />

patients with stroke or heart fa<strong>il</strong>ure, to<br />

14-15% <strong>in</strong> patients with acute medical <strong>il</strong>lnesses.<br />

VTE has a surpris<strong>in</strong>gly high all-cause<br />

mortality rate, amount<strong>in</strong>g to 28% with<strong>in</strong><br />

the first 30 days and to 36% with<strong>in</strong> one<br />

year (1). Early death is due to fatal pulmonary<br />

embolism <strong>in</strong> 20% of the lethal<br />

cases. In the rema<strong>in</strong><strong>in</strong>g cases, mortality<br />

is due to the underly<strong>in</strong>g condition<br />

(other surgical complications, heart or<br />

lung disease, malignancy), as DVT often<br />

occurs <strong>in</strong> the more seriously <strong>il</strong>l patients.<br />

Among "ambulatory" patients who refer<br />

to Thrombosis Services for suspected<br />

DVT, about 20% really have DVT.<br />

The ma<strong>in</strong> criteria for DVT suspicion are<br />

listed <strong>in</strong> standard scores among which<br />

the most used are those proposed by<br />

Wells.<br />

Ma<strong>in</strong> risk factors<br />

In the recent Olmstedt County study<br />

(1) ma<strong>in</strong> risk factors for VTE appeared<br />

to be: hospitalization for surgery or<br />

medical <strong>il</strong>lnesses, trauma, malignancy<br />

with or without chemotherapy, neurologic<br />

disease with extremity paresis,<br />

and prior superficial ve<strong>in</strong> thrombosis.<br />

However, <strong>in</strong> the female sex, pregnancy,<br />

puerperium and the use of oral contraceptives<br />

are very relevant additional<br />

risk factors (3,4). Regard<strong>in</strong>g more specifically<br />

Pulmonary Embolism (PE), <strong>in</strong><br />

the ICOPER study (5), a recent or previous<br />

diagnosis of DVT or PE, an <strong>in</strong>creased<br />

body mass <strong>in</strong>dex, surgery with<strong>in</strong><br />

2 months, bedrest for more than 5<br />

days, cancer, current cigarette smok<strong>in</strong>g,<br />

chronic obstructive pulmonary disease,<br />

trauma, and congestive heart fa<strong>il</strong>ure<br />

emerged as the ma<strong>in</strong> risk predictors. A<br />

known hypercoagulable state was present<br />

<strong>in</strong> 5% of the cases.<br />

The thromboph<strong>il</strong>ic states<br />

Among primary thromboph<strong>il</strong>ic states a<br />

clear dist<strong>in</strong>ction is necessary. A first<br />

group of thromboph<strong>il</strong>ias, namely the<br />

coagulation <strong>in</strong>hibitor deficiencies as Antithromb<strong>in</strong><br />

III, Prote<strong>in</strong> C and Prote<strong>in</strong> S<br />

defects, carry a high risk of VTE. However,<br />

as these defects are very rare <strong>in</strong><br />

the general population, their "attributable"<br />

risk <strong>in</strong> patients with VTE rema<strong>in</strong>s<br />

low. On the contrary, the more recently<br />

described thromboph<strong>il</strong>ic mutations of<br />

factors V and II carry only a moderate<br />

to low risk of cl<strong>in</strong>ical disease, but their<br />

high prevalence <strong>in</strong> the general population<br />

(5 to 8%) makes their "attributable"<br />

risk relevant. Furthermore, wh<strong>il</strong>st<br />

<strong>in</strong> the first group (<strong>in</strong>hibitor deficiencies)<br />

DVT episodes are of generally early onset<br />

and unprovoked, <strong>in</strong> the second<br />

group DVT is frequently triggered by<br />

concomitant acquired risk circumstances,<br />

the onset of first episode may be<br />

belated, and fam<strong>il</strong>y history may be undependable<br />

(6).<br />

Among the acquired, concomitant risk<br />

circumstances, a special role must be<br />

attributed to hormonal oral contraceptives<br />

(OC) (7,8). We also have addres-<br />

S. Coccheri<br />

Venous Thromboembolism<br />

31


32<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

sed this problem by study<strong>in</strong>g a large<br />

series of women with previous VTE,<br />

part of which wh<strong>il</strong>e us<strong>in</strong>g OC (4). The<br />

prevalence of the two commonest<br />

thromboph<strong>il</strong>ic mutations <strong>in</strong> the heterozigous<br />

form was respectively 19.3% for<br />

FV and 9.6% for F II mutation, wh<strong>il</strong>e<br />

2.7% were carriers of both defects. In<br />

absence of such mutations the odds ratio<br />

for VTE related only to use of OC<br />

was 2.4, but was heightened to 41 <strong>in</strong><br />

carriers of the FV, to 58.6 <strong>in</strong> carriers of<br />

the F II mutation, and to 86.5 <strong>in</strong> the<br />

few carriers of both defects (4). We also<br />

found an <strong>in</strong>crease of VTE risk under<br />

the p<strong>il</strong>l (by 3.5) <strong>in</strong> women with high<br />

prothromb<strong>in</strong> levels and a normal genotype(9).<br />

Recurrences of venous<br />

thromboembolism<br />

VTE is a chronic recurrent disease (10).<br />

In the Olmsted County study (1), the<br />

cumulative <strong>in</strong>cidence of the first VTE<br />

recurrence was 16.6% <strong>in</strong> two years,<br />

23% <strong>in</strong> 5 years and 30% <strong>in</strong> 10 years.<br />

However, the absolute hazard of recurrence<br />

per 1000 patients/days correspondently<br />

decl<strong>in</strong>ed from 30 at 90<br />

days to 20 at 2 years, and was as low<br />

as 5 at 10 years. Sim<strong>il</strong>ar figures had<br />

been reported also by other Authors<br />

(11, 12) and were confirmed <strong>in</strong> a recent<br />

meta-analysis (13).<br />

The cumulative <strong>in</strong>cidence of fatal PE after<br />

a first episode of DVT is about 2.6%<br />

(11). In a systematic review by Douketis<br />

et al. (14) the rate of fatal PE dur<strong>in</strong>g effective<br />

treatment of acute DVT was<br />

0.4%, and rema<strong>in</strong>ed 0.3 per 100<br />

pts/years after anticoagulant therapy.<br />

Among patients present<strong>in</strong>g with PE,<br />

however, the case-fatality rate of recurrent<br />

DVT or PE was as high as 26.4%.<br />

Thus, patients present<strong>in</strong>g with PE are at<br />

higher risk of death <strong>in</strong> case of a recurrent<br />

episode than those present<strong>in</strong>g<br />

with DVT. Regard<strong>in</strong>g the post-Thrombotic<br />

Syndrome (PTS) its cumulative <strong>in</strong>cidence<br />

has been shown to be 22.8%<br />

after 2 years, 28% after 5 y and 29%<br />

after 8 y (12). The development of PTS<br />

appeared to be strongly associated with<br />

ips<strong>il</strong>ateral DVT recurrences.<br />

What are the risk factors for<br />

recurrences?<br />

Ma<strong>in</strong> risk factors for recurrences are<br />

"idiopathic" versus "secondary" VTE,<br />

permanent versus transient risk circumstances<br />

at first episode (13), a history of<br />

previous VTE, presence of primary<br />

thromboph<strong>il</strong>ic states either congenital<br />

(ma<strong>in</strong>ly AT III, Prote<strong>in</strong> C and S deficiences)<br />

or acquired (LAC and antiphospholipid<br />

syndrome). However, the two<br />

commonest thromboph<strong>il</strong>ic mutations<br />

(abnormal Factor V and Factor II) are<br />

st<strong>il</strong>l open to debate as significant factors<br />

for recurrences (16), except for the<br />

comb<strong>in</strong>ed heterozigous (17) or the s<strong>in</strong>gle<br />

homozigous defects.<br />

Malignancy is an important risk factor<br />

for recurrences. Even dur<strong>in</strong>g effective<br />

oral anticoagulant therapy a higher rate<br />

of thrombotic recurrences, together<br />

with a significantly higher bleed<strong>in</strong>g risk<br />

has been observed (18, 19).<br />

Can VTE recurrences be<br />

predicted?<br />

The levels of D-Dimer three months after<br />

stopp<strong>in</strong>g oral anticoagulation showed<br />

a high negative predictive value<br />

(NPV) for VTE recurrences (20). In a<br />

further study of our group (21) altered<br />

D-Dimer at 1 month test<strong>in</strong>g after discont<strong>in</strong>uation<br />

of anticoagulation was associated<br />

with a higher rate of recurrence,<br />

expecially <strong>in</strong> those subjects with an<br />

idiopathic first DVT episode, and/or<br />

with thromboph<strong>il</strong>ia. The NVP for recurrences<br />

of the 1-month D-Dimer level<br />

was as high as 96% <strong>in</strong> the patients with<br />

thromboph<strong>il</strong>ia.<br />

The extent of persistent residual ve<strong>in</strong><br />

thrombosis (RVT) after a first DVT episode<br />

also appears to be a dependable<br />

predictor of recurrences (20, 21). This<br />

result needs some <strong>in</strong>terpretation for<br />

what concerns the contralateral recurrences,<br />

that amount to almost 50% of<br />

the total. We tried therefore to couple<br />

the two mentioned criteria, namely D-<br />

Dimer and RVT and found that the<br />

predictive power of RVT was greatly<br />

enhanced by a comb<strong>in</strong>ed D-Dimer<br />

measurement (mx recurrence rate of


14% pts/y <strong>in</strong> patients with both alterations)<br />

(24).<br />

Implications for secondary<br />

prevention of VTE<br />

A number of cl<strong>in</strong>ical trials have been<br />

devoted to the problem of "optimal duration"<br />

of oral anticoagulant therapy<br />

(OAT) after a first or a second episode<br />

of VTE. "Optimal duration" of oral anticoagulant<br />

therapy should warrant effective<br />

and long last<strong>in</strong>g protection from<br />

VTE recurrences comb<strong>in</strong>ed with a m<strong>in</strong>imum<br />

risk of bleed<strong>in</strong>g. Four ma<strong>in</strong><br />

trials on this subject have been thoroughly<br />

reviewed <strong>in</strong> the Cochrane Library<br />

(25). Recurrent VTE was effectively<br />

prevented only wh<strong>il</strong>e oral anticoagulants<br />

were actually given. Although<br />

the relative risk reduction for recurrences<br />

rema<strong>in</strong>ed constant, the absolute<br />

risk decreased over time due to its already<br />

mentioned spontaneous decl<strong>in</strong>e.<br />

Hence, the efficiency of OAT tends to<br />

decrease with exceed<strong>in</strong>g prolongation,<br />

as the hemorrhagic risk correspondently<br />

<strong>in</strong>creases with duration. The<br />

WODIT study (26), on patients with<br />

idiopatic proximal DVT treated either<br />

for 3 or 12 months showed <strong>in</strong> fact that<br />

recurrences were effectively prevented<br />

only wh<strong>il</strong>e oral anticoagulants were given.<br />

At the three years follow-up term<br />

there was <strong>in</strong>deed no difference <strong>in</strong> the<br />

total number of recurrences between<br />

the short and long duration group.<br />

Long-term or life-long prolongation<br />

should therefore be limited to patients<br />

at very high risk of recurrences, and<br />

unt<strong>il</strong> the risk of bleed<strong>in</strong>g complications<br />

rema<strong>in</strong>s acceptable.<br />

The problem of the risk-benefit ratio of<br />

prolonged OAT has been <strong>in</strong>vestigated<br />

<strong>in</strong> the "PREVENT" study (27), <strong>in</strong> which<br />

patients with idiopathic VTE wen randomized<br />

to cont<strong>in</strong>ue OAT with a low<strong>in</strong>tensity<br />

regimen (INR 1.5-2) after<br />

complet<strong>in</strong>g a course of regular treatment.<br />

After a mean treatment duration<br />

and follow-up of 2,1 y the low regimen<br />

patients showed a considerable risk reduction<br />

versus placebo. However most<br />

recently a direct comparison between<br />

low and regular anticoagulant regimen<br />

after a standard treatment period confirmed<br />

the superiority of the regular over<br />

the low-regimen management (27).<br />

F<strong>in</strong>ally, we believe that the choice of<br />

the duration or the option of re-start<strong>in</strong>g<br />

OAT may be <strong>in</strong>fluenced <strong>in</strong> the future<br />

by the "predictab<strong>il</strong>ity" of recurrences,<br />

but a specific study of <strong>in</strong>tervention is<br />

needed <strong>in</strong> that respect.<br />

Alternatives to oral<br />

anticoagulants <strong>in</strong> secondary<br />

prevention of VTE<br />

LMW hepar<strong>in</strong>s have been evaluated <strong>in</strong><br />

several studies as an alternative for<br />

long-term treatment of VTE. In a metaanalysis<br />

of seven trials van der Heijden<br />

et al (29) found that the reduction <strong>in</strong><br />

risk of VTE under long-term LMWH<br />

treatment was no different from that<br />

seen with OAT, wh<strong>il</strong>e the differences <strong>in</strong><br />

bleed<strong>in</strong>g significantly favoured LMWH.<br />

The ma<strong>in</strong> problem of cl<strong>in</strong>ical application<br />

of these trials is their uncerta<strong>in</strong> <strong>in</strong>dication<br />

regard<strong>in</strong>g the dose of LMW<br />

hepar<strong>in</strong>. Although LMW hepar<strong>in</strong>s<br />

seem potentially as effective as coumar<strong>in</strong>s<br />

<strong>in</strong> prevent<strong>in</strong>g recurrences, and<br />

may even be safer, they are more expensive,<br />

have practical drawbacks, and<br />

their posology is uncerta<strong>in</strong> (28). Thus,<br />

vitam<strong>in</strong> K antagonists currently rema<strong>in</strong><br />

the treatment of choice for secondary<br />

prevention of VTE.<br />

The new orally active direct thromb<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>hibitor Ximelagatran is the most likely<br />

future candidate to substitute for coumar<strong>in</strong><br />

drugs <strong>in</strong> the treatment of VTE<br />

(31). The perspective of us<strong>in</strong>g one s<strong>in</strong>gle<br />

drug from the acute to the postacute<br />

and the chronic phases of DVT<br />

without the burden of laboratory control<br />

is certa<strong>in</strong>ly attractive, but needs def<strong>in</strong>ite<br />

and deta<strong>il</strong>ed confirmation <strong>in</strong> the<br />

complex fam<strong>il</strong>y of trials under way <strong>in</strong><br />

these <strong>in</strong>dications.<br />

REFERENCES<br />

1. Heit JA, S<strong>il</strong>verste<strong>in</strong> MD, Mohr DN, Petterson<br />

TM, Lohse Ch M, O'Follon M,<br />

Melton LJ. The epidemiology of venous<br />

thromboembolism <strong>in</strong> the community.<br />

Thromb Haemost 2001; 86: 452-463<br />

S. Coccheri<br />

Venous Thromboembolism<br />

33


34<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

2. Lens<strong>in</strong>g AWA, Prandoni P, Büller HR.<br />

Deep ve<strong>in</strong> thrombosis (Sem<strong>in</strong>ar). Lancet<br />

1999; 353: 479-85<br />

3. Rosendaal FR. Venous thrombosis: a<br />

multicausal disease. Lancet 1993; 353:<br />

1167-73<br />

4. Legnani C, Palareti G, Guazzaloca G,<br />

Cosmi B, Lunghi B, Bernardi F, Coccheri<br />

S. Venous thromboembolism <strong>in</strong><br />

young women: role of thromboph<strong>il</strong>ic<br />

mutations and oral contraceptive use.<br />

Eur Heart J 2002; 23: 984-90<br />

5. Goldhaber SZ, Visani L, De Rosa M, for<br />

ICOPER. Acute pulmonary embolism:<br />

cl<strong>in</strong>ical outcomes <strong>in</strong> the International<br />

Cooperative Pulmonary Embolism Registry.<br />

Lancet 1999; 353: 1386-89<br />

6. Cosmi B, Legnani C, Bernardi F, Coccheri<br />

S, Palareti G. The role of fam<strong>il</strong>y history<br />

for identify<strong>in</strong>g women with<br />

thromboph<strong>il</strong>ia and higher risk of venous<br />

thromboembolism dur<strong>in</strong>g oral<br />

contraception. Arch Intern Med 2003;<br />

163: 1105-09.<br />

7. Vandenbroucke JP, Koster T, Briet E,<br />

Reitsma PM, Bert<strong>in</strong>a RM, Rosendaal<br />

FR. Increased risk of venous thrombosis<br />

<strong>in</strong> oral-contraceptive users who are<br />

carriers of factor V Leiden mutation.<br />

Lancet 1994; 344: 1453-57<br />

8. Mart<strong>in</strong>elli I, Taioli E, Bucciarelli P, Akhawan<br />

S, Mannucci PM. Interaction between<br />

the G20210A mutation of the<br />

prothromb<strong>in</strong> gene and oral contraceptive<br />

use <strong>in</strong> deep ve<strong>in</strong> thrombosis. Arterioscler<br />

Thromb Vasc Biol 1999; 19:<br />

700-03<br />

9. Legnani C, Cosmi B, Valdrè L, Boggian<br />

O, Bernardi F, Coccheri S, Palareti G.<br />

Venous thromboembolism, oral contraceptives<br />

and high prothromb<strong>in</strong> levels. J<br />

Thromb Haemost 2003; 1: 112-17<br />

10. Schafer AI. Venous thrombosis as a chronic<br />

disease (editorial). N Engl J Med<br />

1999; 340: 955-56<br />

11. Hansson PO, Sõrbo J, Eriksson H. Recurrent<br />

venous thromboembolism after<br />

deep ve<strong>in</strong> thrombosis. Arch Intern<br />

Med 2000; 160: 769-74<br />

12.Prandoni P, Lens<strong>in</strong>g AWA, Cogo A,<br />

Cupp<strong>in</strong>i S, V<strong>il</strong>lalta S, Carta M, Cattelan<br />

AM, Polistena P, Bernardi E, Pr<strong>in</strong>s MH.<br />

The long-term cl<strong>in</strong>ical course of acute<br />

deep venous thrombosis. Ann Intern<br />

Med 1996; 125: 1-7<br />

13.Van Dongen CJJ, V<strong>in</strong>k R, Hutten BA,<br />

Büller HR, Pr<strong>in</strong>s MH. The <strong>in</strong>cidence of<br />

recurrent venous thromboembolism<br />

after treatment with Vitam<strong>in</strong> K antagonist<br />

<strong>in</strong> relation to time s<strong>in</strong>ce first event:<br />

a meta-analysis. Arch Intern Med 2003;<br />

163: 1285-93<br />

14. Douketis JD, Kearon C, Bates S, Duku<br />

EK, G<strong>in</strong>sberg JS. Risk of fatal pulmonary<br />

embolism <strong>in</strong> patients with treated<br />

venous thromboembolism. JAMA. 1998;<br />

279: 458-62<br />

15. Shulman S, Rhed<strong>in</strong> AS, L<strong>in</strong>dmarker P,<br />

Carlsson A, Lärfars G, Nicol P, Loogna<br />

E, Svensson E, Ljungberg B, Walter H.<br />

A comparison of six weeks with six<br />

months of oral anticoagulant therapy<br />

after a first episode of venous thromboembolism.<br />

N Engl J Med 1995; 332:<br />

1661-65<br />

16. Simioni P. Risk of recurrent venous<br />

thromboembolism and thromboph<strong>il</strong>ia:<br />

does discrepancy make complexity or<br />

vice versa? J Thromb Haemost 2003;<br />

1: 16-18<br />

17. De Stefano V, Mart<strong>in</strong>elli I, Mannucci<br />

PM, Paciaroni K, Chiusolo P, Casorelli I,<br />

Rossi E, Leone G. The risk of recurrent<br />

deep venous thrombosis among heterozygous<br />

carriers af both factor V Leiden<br />

and the G20210A prothromb<strong>in</strong><br />

mutation. N Engl J Med 1999; 341:<br />

801-06<br />

18.Palareti G, Legnani C, Lee A, Manotti<br />

C, Hirsh J, D'Angelo A, Pengo V, Moia<br />

M, Coccheri S. A comparison of the safety<br />

and efficacy of oral anticoagulation<br />

for the treatment of venous thromboembolic<br />

disease <strong>in</strong> patients with or<br />

without malignancy. Thromb Haemost<br />

2000; 84: 805-10<br />

19. Cosmi B. Legnani C, Coccheri S, Palareti<br />

G. The risk of recurrence after a<br />

first episode of venous thromboembolism<br />

<strong>in</strong> cancer patients. Pathophysiol<br />

Haemost Thromb 2002; 32 (suppl. 2):<br />

52<br />

20. Palareti G, Legnani C, Cosmi B, Guazzaloca<br />

G, Pancani C, Coccheri S. Risk<br />

of venous thromboembolism recurrence:<br />

high negative predictive value of D-<br />

Dimer performed after oral anticoagulation<br />

is stopped. Thromb Haemost<br />

2002; 87: 7-12<br />

21. Palareti G, Legnani C, Cosmi B, Valdrè<br />

L, Lunghi B, Bernardi F, Coccheri S.<br />

Predictive value of D-Dimer test for recurrent<br />

venous thromboembolism after<br />

anticoagulation withdrawal <strong>in</strong> subjects<br />

with a previous idiopathic event<br />

and <strong>in</strong> carriers of congenital thromboph<strong>il</strong>ia.<br />

Circulation 2003; 108: 313-18.<br />

22. Piovella F, Crippa L, Barone M et al.<br />

Normalization of compression ultrasonography<br />

<strong>in</strong> patients with a first episode<br />

of deep ve<strong>in</strong> thrombosis of the lower<br />

limbs: association with DVT recurrence<br />

and new thrombosis. Haematologica<br />

2002; 87: 515-22<br />

23. Prandoni P, Lens<strong>in</strong>g AWA, Pr<strong>in</strong>s MH,<br />

Bernardi E, Marchiori A, Bagatella P,


Frulla M, Mosena L, Tormena D, Piccioli<br />

A, Simioni P, Girolami A. Residual<br />

ve<strong>in</strong> thrombosis as a predictive factor<br />

of recurrent venous thromboembolism:<br />

a prospective cohort study. Ann<br />

Intern Med 2003 <strong>in</strong> press.<br />

24. Cosmi B, Legnani C, Guazzaloca G,<br />

Coccheri S, Palareti G. Residual ve<strong>in</strong><br />

thrombosis and D-Dimer are <strong>in</strong>dependent<br />

risk factors for recurrence after a<br />

first episode of venous thromboembolism.<br />

Pathophys Haemost Thromb 2002;<br />

32 (suppl.2): 74<br />

25. Hutten BA, Pr<strong>in</strong>s MH. Duration of<br />

treatment with Vitam<strong>in</strong> K antagonist <strong>in</strong><br />

symptomatic venous thromboembolism.<br />

The Cochrane Library 2000, Issue<br />

3. Oxford: Update software<br />

26. Agnelli G, Prandoni P, Santamaria MG<br />

e al. Three months versus one year of<br />

oral anticoagulant therapy for idiopatic<br />

deep venous thrombosis. N Engl J<br />

Med 2001; 345: 165-69<br />

27. Ridker PM, Goldhaber SZ, Danielson E<br />

et al. Long term, low-<strong>in</strong>tensity Warfar<strong>in</strong><br />

therapy for the prevention of recurrent<br />

venous thromboembolism. N Engl J<br />

Med 2003, 348, n.15<br />

28. Kearon C, G<strong>in</strong>sberg JS, Kovacs MJ et al.<br />

Comparison of low-<strong>in</strong>tensity warfar<strong>in</strong><br />

therapy with conventional-<strong>in</strong>tensity warfar<strong>in</strong><br />

therapy for long-term prevention<br />

of recurrent Venous Thromboembolism.<br />

N Engl J Med 2003; 349: 631-39<br />

29. Van der Heijden JF, Hutten BA, Büller<br />

HR, Pr<strong>in</strong>s MH. Vitam<strong>in</strong> K antagonist or<br />

low-molecular-weight hepar<strong>in</strong>s for the<br />

long-term treatment of symptomatic<br />

venous thrombosis (Cochrane Review).<br />

The Cochrane Library, Issue 3, 2002.<br />

Oxford: Update Software<br />

30. Cosmi B, Palareti G. Oral anticoagulant<br />

therapy <strong>in</strong> venous thromboembolism.<br />

Sem<strong>in</strong>ars <strong>in</strong> Vascular Medic<strong>in</strong>e 2003,<br />

<strong>in</strong> press.<br />

31. Eriksson H, Wåhlander K, Gustafsson<br />

D, Wel<strong>in</strong> LT, Frison L, Schulman S, for<br />

the Thrive Investigators. A randomized,<br />

controlled, dose-guid<strong>in</strong>g study of the<br />

oral direct thromb<strong>in</strong> <strong>in</strong>hibitor ximelagatran<br />

compared with standard therapy<br />

for the treatment of acute deep ve<strong>in</strong><br />

thrombosis: THRIVE I. J Thromb Haemost<br />

2003; 1: 41-47<br />

S. Coccheri<br />

Venous Thromboembolism<br />

35


36<br />

Primo Soccorso nell'arresto cardiocircolatorio<br />

extraospedaliero ac: bls-bls-d<br />

Prehospital first aid <strong>in</strong> CA: BLS-BLSD<br />

B. Mura<br />

Il Primo Soccorso è l'aiuto prestato da chiunque si trovi <strong>in</strong> presenza di una vittima che ha perso conoscenza, ha una ostruzione<br />

delle vie aeree o si trova <strong>in</strong> stato di apnea o è <strong>in</strong> arresto cardiaco, prima causa della Morte Cardiaca Improvvisa (MCI). Perno<br />

del Primo Soccorso è la Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP) che si svolge con un <strong>in</strong>sieme di manovre di fondamentale<br />

importanza, allo scopo di suffragare la possib<strong>il</strong>ità di sopravvivenza del paziente <strong>in</strong> arresto cardiocircolatorio, <strong>il</strong> più grave degli<br />

eventi. La RCP può essere effettuata <strong>in</strong> situazioni extra o <strong>in</strong>traospedaliere e richiede la conoscenza di un <strong>in</strong>sieme di pr<strong>in</strong>cipi<br />

la cui diffusione potrebbe <strong>in</strong>crementare la possib<strong>il</strong>ità di <strong>in</strong>terventi cap<strong>il</strong>lari fra la popolazione. La RCP si compone di due<br />

momenti fondamentali; <strong>il</strong> Massaggio Cardiaco Esterno (MCE) e la vent<strong>il</strong>azione assistita che dovrebbero essere attuati con<br />

estrema rapidità, allo scopo di evitare danni irreparab<strong>il</strong>i alla cellula nervosa ed al cervello come organo. La Defibr<strong>il</strong>lazione<br />

consente oggi di ottenere risultati migliori, contribuendo a salvare più vite umane.<br />

First Aid is def<strong>in</strong>ed as the assistance given by a person to any other person who has lost consciousness or is affected by respiratory<br />

airway obstruction, apnoea, or cardiac arrest, the latter be<strong>in</strong>g the ma<strong>in</strong> cause of Sudden Death (SD). The crucial factor <strong>in</strong><br />

adm<strong>in</strong>ister<strong>in</strong>g First Aid is Cardio-Pulmonary Reanimation (CPR) which consists of a set of operations that have to be effectively<br />

completed to ensure the survival to ensure the survival of patients with cardiac arrest, one of the most life-threaten<strong>in</strong>g events.<br />

CPR can be performed <strong>in</strong> or out of hospital, and requires the knowledge and sk<strong>il</strong>ls to apply a set of pr<strong>in</strong>ciples which, if adequately<br />

widespread, could secure a cap<strong>il</strong>lary action with<strong>in</strong> the population. CPR consists of two basic operations: External Cardiac Massage<br />

(ECM) and assisted vent<strong>il</strong>ation, to be performed <strong>in</strong> the shortest time, so as to prevent irreparable damages to the neurons and<br />

the bra<strong>in</strong>. In the present time, defibr<strong>il</strong>lation allows us to obta<strong>in</strong> better results and contributes to sav<strong>in</strong>g many human lives.<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:36-38)<br />

Key words: first aid • cardiac arrest • sudden death<br />

© 2003 <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 18 settembre 2003; accettato <strong>il</strong> 21 ottobre 2003.<br />

Cardiologo. Medico Sportivo C.O.N.I. F.M.S.I.<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Benito Mura<br />

Via Monserrato, 40 - 09028 Sestu (CA)<br />

Tel. 070260188, Fax 070260188<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

L'arresto Cardio-Circolatorio (ACC) è<br />

una delle pr<strong>in</strong>cipali cause di morte nei<br />

paesi <strong>in</strong>dustrializzati.<br />

Dagli studi più accreditati, risulta che<br />

l'arresto Cardio-Circolatorio colpisce<br />

una persona su m<strong>il</strong>le circa 60.000 persone<br />

l'anno <strong>in</strong> Italia.<br />

Il "PRIMO SOCCORSO" è l'aiuto che<br />

chiunque può prestare ad una o più<br />

persone, vittime di un <strong>in</strong>cidente o di un<br />

malore, nell'attesa che <strong>in</strong>tervenga un<br />

soccorso sanitario qualificato.<br />

Differisce qu<strong>in</strong>di, dal "PRONTO SOC-<br />

CORSO" che è effettuato da personale<br />

specializzato: Medici, Infermieri, Volontari<br />

Soccorritori, con l'aus<strong>il</strong>io di attrezzature<br />

adeguate e terapie farmacologiche,<br />

direttamente sul luogo dell'evento,<br />

durante <strong>il</strong> trasporto della vittima, sul<br />

mezzo di soccorso e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, nell'ambito<br />

di un presidio ospedaliero.<br />

A questo servizio, def<strong>in</strong>ito Sistema di<br />

Emergenza-Urgenza**, corrisponde un<br />

numero sanitario unico, <strong>il</strong> 118, istituito<br />

sul tutto <strong>il</strong> territorio nazionale per le<br />

chiamate relative all'urgenza ed emergenza<br />

e qu<strong>in</strong>di al soccorso, tenendo<br />

presente che nell'urgenza l'<strong>in</strong>tervento


deve essere rapido, entro un'ora al massimo,<br />

ma <strong>in</strong> modo articolato, con possib<strong>il</strong>ità<br />

di approfondimenti diagnostici.<br />

Nell'emergenza, <strong>in</strong>vece, <strong>il</strong> soccorso deve<br />

essere immediato da parte di chi sia<br />

presente all'evento e con qualsiasi<br />

mezzo a disposizione per preservare le<br />

pr<strong>in</strong>cipali funzioni vitali e salvare la vita<br />

del paziente.<br />

Perno del Primo Soccorso è <strong>il</strong> BLS: BA-<br />

SIC LIFE SUPPORT, cioè <strong>il</strong> supporto di<br />

Base delle funzioni vitali.<br />

Per questo, l'<strong>in</strong>tervento di RCP e/o di<br />

defibr<strong>il</strong>lazione deve essere effettuato<br />

entro 3-6 m<strong>in</strong>uti dall'arresto cardiaco,<br />

allo scopo di evitare appunto, danni irreversib<strong>il</strong>i<br />

alle cellule cerebrali ed al cervello<br />

<strong>in</strong>teso come organo.<br />

Se una persona viene soccorsa <strong>in</strong> questo<br />

<strong>in</strong>tervallo di tempo, ha <strong>il</strong> 40% di<br />

probab<strong>il</strong>ità di sopravvivere senza danni<br />

neurologici.<br />

Se l'arresto cardiaco per fibr<strong>il</strong>lazione<br />

ventricolare viene affrontato con <strong>il</strong> defibr<strong>il</strong>latore<br />

dopo dieci m<strong>in</strong>uti dalla comparsa<br />

della crisi, <strong>il</strong> paziente ha una sola<br />

probab<strong>il</strong>ità su cento di riprendersi completamente.<br />

Le probab<strong>il</strong>ità di salvezza, senza lesioni<br />

irreversib<strong>il</strong>i al cervello, scendono, <strong>in</strong>fatti,<br />

del 10% ogni m<strong>in</strong>uto trascorso <strong>in</strong> arresto.<br />

Allo scopo di prevenire tutto ciò, si attiva<br />

la catena della sopravvivenza:<br />

* Accesso precoce al sistema di emergenza.<br />

* Inizio precoce delle procedure di BLS<br />

(con particolare riferimento al BLS<br />

messo <strong>in</strong> atto dalle persone presenti).<br />

* Defibr<strong>il</strong>lazione precoce, cioè arrivo<br />

precoce sul posto di una equipe <strong>in</strong><br />

grado di praticare la defibr<strong>il</strong>lazione.<br />

* Inizio precoce del trattamento <strong>in</strong>tensivo.<br />

Le ultime due fasi sono parte della<br />

ACLS: Advanced Cardiac Life Support,<br />

<strong>il</strong> Supporto Vitale Avanzato, che prevede<br />

la defibr<strong>il</strong>lazione, l'<strong>in</strong>tubazione tracheale<br />

e l'impiego di farmaci, ecc.<br />

Per arresto cardio-respiratorio si <strong>in</strong>tende<br />

un improvviso arresto della vent<strong>il</strong>azione<br />

e della circolazione spontanea.<br />

La Rianimazione Cardio-Polmonare costituisce<br />

l'<strong>in</strong>sieme delle manovre capaci<br />

di fornire una adeguata vent<strong>il</strong>azione e<br />

circolazione durante l'arresto cardio-respiratorio,<br />

s<strong>in</strong>o a che non sia possib<strong>il</strong>e<br />

riprist<strong>in</strong>are una attività-cardio-polmonare<br />

spontanea.<br />

La RCP può essere attuata su base sia<br />

extra che <strong>in</strong>tra ospedaliera e richiede la<br />

conoscenza di una serie di pr<strong>in</strong>cipi e<br />

metodiche, la cui diffusione cap<strong>il</strong>lare potrebbe<br />

<strong>in</strong>crementare le possib<strong>il</strong>ità di <strong>in</strong>tervento<br />

nella popolazione, stante anche<br />

la approvazione della legge sull'uso<br />

del defibr<strong>il</strong>latore semiautomatico, pubblicata<br />

sulla G.U. del 3.4.2001, come da<br />

notizia <strong>in</strong>formativa sul periodico <strong>ANCE</strong><br />

del 3/2001, consentito anche a personale<br />

laico adeguatanente preparato.<br />

La terapia cardiologica di urgenza (Emergency<br />

Cardiac Care: ECC) si compone di<br />

due fasi:<br />

* Il sostegno di base alle funzioni vitali:<br />

<strong>il</strong> BLS.<br />

* Il sostegno avanzato alle funzioni vitali:<br />

l'ACLS: Advanced Cardiac Life<br />

Support.<br />

Le manovre base della BLS sono <strong>il</strong> massaggio<br />

cardiaco esterno e la respirazione<br />

bocca-bocca o con pallone di Ambu<br />

ad uno o a due soccorritori.<br />

Il BLS-D prevede, oltre alle manovre<br />

base del BLS, la defibr<strong>il</strong>lazione esterna<br />

superficiale semiautomatica, ad uno o a<br />

due soccorritori, <strong>in</strong> genere, due.<br />

Non entriamo nella descrizione tecnica<br />

delle varie manovre sia del BLS che del<br />

BLS-D, compito di un regolare corso<br />

teorico pratico di addestramento.<br />

La ACLS prevede, oltre alle manovre<br />

del BLS e del BLS-D, un <strong>in</strong>sieme di <strong>in</strong>terventi<br />

ut<strong>il</strong>i a sostenere una vent<strong>il</strong>azione<br />

ed una circolazione ottimale, l'<strong>in</strong>cannulamento<br />

di una vena per l'eventuale<br />

somm<strong>in</strong>istrazione di farmaci, l'<strong>in</strong>tubazione<br />

tracheale etc.<br />

Il programma delle Emergency Cardiovascular<br />

Care segue generalmente, le<br />

l<strong>in</strong>ee guida della American Heart Association<br />

e della European Resuscitation<br />

Counc<strong>il</strong>.<br />

Motivi etici validissimi suggeriscono<br />

quando la RCP non va <strong>in</strong>iziata o va <strong>in</strong>terrotta.<br />

La volontà del paziente e la sua<br />

autonomia decisionale vanno assolutamente<br />

rispettate.<br />

La RCP non va <strong>in</strong>iziata: per malattie<br />

manifeste gravi, croniche, deb<strong>il</strong>itanti,<br />

term<strong>in</strong>ali, <strong>in</strong>curab<strong>il</strong>i; per la presenza di<br />

evidenti segni cl<strong>in</strong>ici di morte; nei casi<br />

<strong>in</strong> cui esponga <strong>il</strong> soccorritore a gravi ri-<br />

B. Mura<br />

Primo Soccorso nell’arresto<br />

cardiocircolatorio<br />

37


38<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

schi di lesioni fisiche; nei casi <strong>in</strong> cui vi<br />

siano evidenti segni di <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>ità dal punto<br />

di vista medico, cosa che avrebbe <strong>il</strong><br />

solo scopo, altrimenti, di procrast<strong>in</strong>are<br />

la morte di un paziente con l'occupazione,<br />

se ricoverato, di un letto di terapia<br />

<strong>in</strong>tensiva, prezioso e costoso.<br />

Né si procede al solo scopo di dimostrare<br />

a parenti, fam<strong>il</strong>iari o presenti che<br />

si è tentato "<strong>il</strong> tutto per tutto".<br />

Si è detto precedentemente, quali sono<br />

i tempi entro i quali si può agire salvando<br />

da danni irreversib<strong>il</strong>i la cellula<br />

nervosa o <strong>il</strong> cervello come organo: oltre<br />

questi limiti si ritiene che la RCP non<br />

abbia senso, per cui se <strong>in</strong>iziata, va <strong>in</strong>terrotta.<br />

Va <strong>in</strong>terrotta quando l'arresto cardiaco<br />

si sovrappone ad una malattia a prognosi<br />

<strong>in</strong>fausta nel breve periodo, quando<br />

sussistano segni evidenti di danno<br />

neurologico come la midriasi fissa e<br />

persistente.<br />

Generalmente un periodo di 30 m<strong>in</strong>uti<br />

comunque, <strong>in</strong> presenza, di arresto<br />

cardiaco persistente o di ritmo ventricolare<br />

<strong>in</strong>efficace, è considerato "Quanto<br />

Basta".<br />

SIGLE<br />

ACLS Advanced Cardiac Life Support<br />

AHA American Heart Association<br />

BLS Basic Life Support<br />

BLS-D Basic Life Support Defibr<strong>il</strong>lation<br />

CCA Cardio-Circulatory Arrest<br />

ECC Emergency Cardiac Care<br />

EMS Emergency Medical Services<br />

ECM External Cardiac Massage<br />

CPR Cardio-Pulmonary Resuscitation<br />

CA Cardiac Arrest<br />

SD Sudden Death<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Cumm<strong>in</strong>s Ro Graves JR. Cl<strong>in</strong>ical results<br />

of standar CPR: prehospital and <strong>in</strong> hospital.<br />

In: Kaye W, Bircher NG, eds.<br />

Cardiopulmonary resuscitation.<br />

Cl<strong>in</strong>ics <strong>in</strong> Critical Care Medic<strong>in</strong>e. New<br />

York:Church<strong>il</strong>l-Liv<strong>in</strong>gstone Inc; 1989:87-<br />

102<br />

2. Emergency Cardiac Care Committee<br />

and Subcommittees, American Heart<br />

Association. Guidel<strong>in</strong>es for Cardiopulmonary<br />

resuscitation and emergency cardiac<br />

care. JAMA. 1992;268:2172-2295<br />

3. Bossaert L., Vanhoeyweghen R, Group<br />

CRS. Bystander cardiopulmonary resuscitation<br />

(CPR) <strong>in</strong> out-of hospital cardiac<br />

arrest. Resuscitation. 1989;17<br />

(suppl.) S55-S69.<br />

4. Emergency Cardiac Care Committee<br />

and subcommittees, America Heart Association.<br />

Guidel<strong>in</strong>es for cardiopulmonary<br />

resuscitation and emergency cardiac<br />

care. JAMA 1992;268:2177-2179.<br />

5. American Heart Association-Fight<strong>in</strong>g Heart<br />

Disease and Stroke. Manuale BLS per<br />

istruttori. Emergency Cardiovascular<br />

Care Program 1997-99.Centro Scientifico<br />

Editore.<br />

**<br />

EMERGENZA:<br />

Circostanza imprevista; situazione di crisi o<br />

di pericolo, da affrontare con tempestività e<br />

risolutezza. Indica sempre una particolare<br />

gravità.<br />

URGENZA:<br />

Situazione che propone una necessità impellente<br />

che richiede IMMEDIATO INTE-<br />

RESSAMENTO e PRONTA SOLUZIONE:<br />

con cautela, “IN FRETTA”, ma non “CON<br />

FRETTA!”. L’Urgenza qu<strong>in</strong>di, configura situazioni<br />

di gravità superiore all’emergenza.<br />

L’entità dell’Urgenza è direttamente<br />

proporzionale al pericolo immediato di vita<br />

dell’<strong>in</strong>fortunato: bisogna <strong>in</strong>tervenire subito<br />

e rapidamente eseguire. L’Urgenza è<br />

sempre una situazione gravissima: l’arresto<br />

respiratorio, emorragie imponenti, oltre<br />

ad essere molto gravi, sono anche casi<br />

urgentissimi.


Prevenzione cardiovascolare nella donna<br />

<strong>in</strong> menopausa: luci ed ombre della terapia<br />

ormonale sostitutiva.<br />

Dopo i risultati degli ultimi trial dobbiamo<br />

dire addio all’ombrello protettivo?<br />

Cardiovascular prevention <strong>in</strong> postmenopausal<br />

women: pros and cons of Hormon<br />

Replacement Therapy.<br />

Based on the results of recent trials, shall we<br />

abandon the protective umbrella altogether?<br />

G. Spagnolo*, E. Dell’Agata Mursia*<br />

Dopo la “condanna” della terapia ormonale sostitutiva emersa dai risultati del recente “Women Health Iniziative”, viene affrontato<br />

nei dettagli, dal duplice punto di vista del cardiologo e del g<strong>in</strong>ecologo, <strong>il</strong> problema delle varie terapie ormonali sostitutive<br />

disponib<strong>il</strong>i per la prevenzione delle malattie cardiovascolari nelle donne <strong>in</strong> post-menopausa. Acquisito <strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> dato che le malattie<br />

cardiovascolari sono divenute, negli ultimi anni, la pr<strong>in</strong>cipale causa di morte nelle donne <strong>in</strong> post-menopausa, si conclude che non<br />

si deve r<strong>in</strong>unziare a questo tipo di prevenzione, riservando però le vere e proprie terapie ormonali a donne relativamente<br />

giovani, all’<strong>in</strong>izio della menopausa, e che non hanno ancora sv<strong>il</strong>uppato le manifestazioni cl<strong>in</strong>iche della malattia coronarica.<br />

After the “blemish” put on Hormon Replacement Therapy by the results of the latest “Women Health Iniziative”, the problem<br />

aris<strong>in</strong>g from the present situation of the various Hormon Replacement Therapies avaible for the prevention of cardiovascular<br />

diseases <strong>in</strong> postmenopausal women must necessar<strong>il</strong>y be dealt with <strong>in</strong> deta<strong>il</strong>, both from the cardiologist’s and the gynecologist’s<br />

po<strong>in</strong>ts of view. Given the fact that cardiovascular diseases have become <strong>in</strong> recent years the ma<strong>in</strong> cause of death <strong>in</strong> postmenopausal<br />

women, it ensues that this type of prevention cannot be done away with. The actual Hormon Replacement Therapies should,<br />

however, be directed to relatively young women, at the very beg<strong>in</strong>n<strong>in</strong>g of menopause, who have st<strong>il</strong>l not developed the cl<strong>in</strong>ical<br />

symptoms of coronary heart disease.<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:39-44)<br />

Key words: prevention • menopause • hormon replacement therapy (HRT)<br />

© 2003 <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 18 settembre 2003; accettato <strong>il</strong> 21 ottobre 2003.<br />

* <strong>ANCE</strong> fellows<br />

Relazione tenuta al Sem<strong>in</strong>ario Nazionale <strong>ANCE</strong> “Giornate Adriatiche di Cardiologia”, Colli del Tronto (AP), 20-22 giugno 2003.<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Giorgio Spagnolo<br />

Via don Lorenzo M<strong>il</strong>ani, 83 - 50011 Antella (FI)<br />

Tel. 055 621238, E-ma<strong>il</strong> giorgio.spagnolo@<strong>in</strong>w<strong>in</strong>d.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

Parte Prima:<br />

Il parere del cardiologo<br />

G. Spagnolo<br />

Da tempo avevamo percepito l’esigenza<br />

di un puntuale aggiornamento su<br />

questa tematica, quando sono giunti gli<br />

<strong>in</strong>attesi risultati dello studio randomizzato<br />

“Women’s Health Initiative”, a<br />

smentire quella che f<strong>in</strong>o al giorno prima<br />

avevamo ritenuto una quasi certezza,<br />

ossia la capacità degli ormoni fem-<br />

39


40<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

m<strong>in</strong><strong>il</strong>i di ostacolare la comparsa e la<br />

progressione dell’arteriosclerosi coronarica<br />

(1).<br />

Inut<strong>il</strong>e nascondere che per ciascuno di<br />

noi questa smentita è arrivata come<br />

una doccia fredda, che ha peraltro reso<br />

ancora più <strong>in</strong>teressante l’approfondimento<br />

di quello che comunque rimane<br />

un aspetto fondamentale della prevenzione<br />

delle malattie cardiovascolari, come<br />

è stato opportunamente puntualizzato<br />

su “Cardiologia Extraospedaliera”<br />

da un recente <strong>in</strong>tervento di Maria Grazia<br />

Modena (2).<br />

Scrivono G.Jackson e S.Palacios sull’autorevole<br />

European Heart Journal che<br />

cardiologi e g<strong>in</strong>ecologi sono figure specialistiche<br />

che di rado collaborano strettamente,<br />

e che <strong>il</strong> tentativo di stab<strong>il</strong>ire<br />

questo legame di collaborazione sta diventando<br />

sempre più impellente (3).<br />

Ebbene, da noi <strong>in</strong> Toscana questo legame<br />

esiste da tempo, e più di una volta<br />

avevamo affrontato <strong>in</strong>sieme questo argomento<br />

giungendo alla conclusione<br />

che non tutte le terapie ormonali sostitutive<br />

sono uguali; ma da questo al sospettare<br />

che <strong>il</strong> famoso “cerotto” peggiorasse<br />

addirittura la situazione, tanta<br />

è la differenza.<br />

E <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, a gettare altra benz<strong>in</strong>a sul fuoco<br />

del nostro comune <strong>in</strong>teresse su questo<br />

argomento, è giunto puntualissimo<br />

un recente editoriale di Pier Luigi Prati<br />

su “Cuore e Salute”, nel quale, a sottol<strong>in</strong>eare<br />

ulteriormente l’importanza dell’argomento,<br />

è stata addirittura co<strong>in</strong>volta<br />

la copert<strong>in</strong>a, con la splendida immag<strong>in</strong>e<br />

della “femme a l’ombrelle” di<br />

Claude Monet, e l’allarmante quesito:<br />

“Menopausa, cuore e cerotto: addio<br />

speranze?” (4).<br />

Fatte queste doverose premesse, cerchiamo<br />

di riep<strong>il</strong>ogare la situazione, non<br />

voglio dire con delle certezze, perché<br />

purtroppo, come è ben noto, la medic<strong>in</strong>a<br />

non è una scienza esatta, e qu<strong>in</strong>di<br />

noi medici non abbiamo mai certezze;<br />

ma almeno con dei punti fermi.<br />

Le malattie cardiovascolari rappresentano<br />

la pr<strong>in</strong>cipale causa di morte nelle<br />

donne <strong>in</strong> post-menopausa. Alla base di<br />

questo dato <strong>in</strong>controvertib<strong>il</strong>e la constatazione<br />

che le modificazioni ormonali<br />

cui la donna va <strong>in</strong>contro <strong>in</strong> questo periodo<br />

sono alla base dell’<strong>in</strong>cremento<br />

dei fattori di rischio cardiovascolare. In<br />

altre parole, quello della donna è <strong>il</strong><br />

cuore di una specie protetta per un fenomeno<br />

f<strong>in</strong>alisticamente ut<strong>il</strong>e alla procreazione<br />

ed al mantenimento della<br />

specie. La protezione è di natura ormonale,<br />

<strong>il</strong> cosiddetto ombrello estrogenico,<br />

e si <strong>in</strong>terrompe con la menopausa.<br />

A conferma dell’efficienza dell’ombrello<br />

estrogenico, <strong>il</strong> dato statistico che,<br />

prima dei 55 anni, la mortalità masch<strong>il</strong>e<br />

per coronaropatia è quattro volte superiore<br />

a quella femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e, e, anche se<br />

altri importanti fattori di rischio, <strong>in</strong> prima<br />

l<strong>in</strong>ea fumo e diabete, sono capaci<br />

di rompere ombrelli e protezioni sia<br />

nell’uomo che nella donna, questo fondamentale<br />

dato epidemiologico non<br />

ne viene scosso.<br />

Acquisito qu<strong>in</strong>di <strong>il</strong> dato (ripeto che<br />

non voglio dire “la certezza” per i motivi<br />

detti prima) che, superata l’età fert<strong>il</strong>e,<br />

la donna vada perdendo <strong>il</strong> priv<strong>il</strong>egio<br />

della protezione dalla coronaropatia,<br />

è divenuta spontanea la sp<strong>in</strong>ta a<br />

valutare l’efficacia della terapia ormonale<br />

sostitutiva, effettuata <strong>in</strong> genere<br />

da noi per via transdermica con i famosi<br />

cerotti, e per via orale negli Stati<br />

Uniti; e i risultati molto positivi di diversi<br />

studi osservazionali comparsi a<br />

partire dagli anni ’60, avevano portato<br />

a concludere molto euforicamente<br />

che gli estrogeni, ormoni femm<strong>in</strong><strong>il</strong>i per<br />

eccellenza, rappresentano <strong>il</strong> farmaco<br />

più efficace per <strong>il</strong> cuore della donna <strong>in</strong><br />

menopausa.<br />

Ma tutte queste ricerche erano di tipo<br />

osservazionale, cioè condotte senza <strong>il</strong><br />

gruppo di controllo, ed è evidente che<br />

le conclusioni degli studi controllati,<br />

cioè randomizzati, sono ben più affidab<strong>il</strong>i<br />

o credib<strong>il</strong>i di quelle degli studi osservazionali.<br />

E sono appunto le conclusioni<br />

del più recente studio controllato<br />

“Women’s Health Initiative”, che hanno<br />

dato l’ultima spallata alla <strong>il</strong>lusione che la<br />

terapia ormonale sostitutiva fosse capace<br />

di prevenire la malattia coronarica


nella donna <strong>in</strong> menopausa. Ho parlato<br />

prima di doccia fredda: ebbene la doccia<br />

diventa gelida quando leggiamo,<br />

sempre nelle conclusioni del WHI, che<br />

gli estrogeni, a dispetto del loro noto effetto<br />

positivo sull’assetto lipidico, addirittura<br />

favorirebbero <strong>in</strong>farti, ictus e trombosi<br />

venose! Per cercare però di disgelare<br />

almeno parzialmente la situazione,<br />

dobbiamo dire che i numeri non sono<br />

drammatici, <strong>in</strong> quanto l’<strong>in</strong>cremento della<br />

mortalità cardiovascolare r<strong>il</strong>evato dal<br />

WHI nelle donne <strong>in</strong> terapia ormonale<br />

sostitutiva è risultato pari all’1,5 per m<strong>il</strong>le<br />

contro l’1,3 per m<strong>il</strong>le del placebo, e<br />

qu<strong>in</strong>di irr<strong>il</strong>evante, però sufficiente ad<br />

escludere la capacità della terapia ormonale<br />

di proteggere la donna <strong>in</strong> menopausa<br />

dagli eventi cardiovascolari, ed<br />

a fare qu<strong>in</strong>di sospendere lo studio per<br />

motivi etici.<br />

Ed allora, come conclude Pier Luigi<br />

Prati su “Cuore e Salute”, “cerotto addio”?<br />

Prima di passare alle risposte,<br />

facciamo qualche altra considerazione,<br />

perché molte “certezze” sono state<br />

smentite <strong>in</strong> questi ultimi anni. Ad<br />

esempio, <strong>il</strong> fumo, l’iperlipemia e l’ipertensione<br />

arteriosa rimangono i più<br />

comuni fattori di rischio, ma la prevalenza<br />

dell’obesità e del diabete è considerevolmente<br />

aumentata negli anni<br />

recenti. Tradizionalmente anche l’appartenenza<br />

al sesso masch<strong>il</strong>e è considerata<br />

un importante fattore di rischio.<br />

Tuttavia, nel corso degli ultimi<br />

15 anni, le donne hanno superato gli<br />

uom<strong>in</strong>i per quanto riguarda <strong>il</strong> numero<br />

dei decessi per patologia cardiovascolare<br />

(5). E sarebbe molto <strong>in</strong>teressante<br />

valutare quanto <strong>in</strong>cida su quest’ultimo<br />

dato l’esplosiva accoppiata fumo-p<strong>il</strong>lola<br />

anticoncezionale.<br />

Ma andiamo per gradi: acquisito che la<br />

terapia ormonale sostitutiva non riduce<br />

<strong>il</strong> rischio di coronaropatia, esistono nuovi<br />

dati <strong>in</strong>teressanti sulla sua efficacia<br />

nelle donne che non hanno ancora sv<strong>il</strong>uppato<br />

le manifestazioni cl<strong>in</strong>iche della<br />

malattia coronarica (6). Ed <strong>in</strong>oltre, e mi<br />

riferisco qui al quesito fondamentale<br />

“Quale tipo di terapia ormonale?”, dobbiamo<br />

tener presente che oltre ai classici<br />

estrogeni dei vari tipi di cerotti, è da<br />

diversi anni anche da noi impiegato,<br />

sempre nella terapia ormonale sostitutiva<br />

nelle donne <strong>in</strong> menopausa, uno steroide<br />

s<strong>in</strong>tetico, <strong>il</strong> tibolone, capace di<br />

esercitare attività estrogenica, progest<strong>in</strong>ica<br />

e debolmente androgenica, <strong>in</strong> relazione<br />

al tessuto-bersaglio pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

co<strong>in</strong>volto: per questa ragione si<br />

dice che <strong>il</strong> tibolone ha attività tessutospecifica.<br />

Gli effetti estrogenici sui s<strong>in</strong>tomi<br />

vasomotori (le famose “caldane”),<br />

sulla vag<strong>in</strong>a e sull’osso, <strong>in</strong>dicano che <strong>il</strong><br />

tibolone è efficace nel trattamento dei<br />

s<strong>in</strong>tomi climaterici e della perdita ossea,<br />

e che d’altra parte <strong>il</strong> tibolone non causa<br />

stimolazione estrogenica dell’endometrio<br />

o del tessuto mammario, riducendo<br />

così <strong>il</strong> rischio di effetti collaterali,<br />

come sangu<strong>in</strong>amento e tensione mammaria<br />

(7). È <strong>in</strong>fatti noto che le donne <strong>in</strong><br />

trattamento con tibolone non presentano<br />

<strong>il</strong> sangu<strong>in</strong>amento di tipo mestruale,<br />

abituale <strong>in</strong>vece per le donne che assumono<br />

estrogeni con <strong>il</strong> cerotto.<br />

Inf<strong>in</strong>e <strong>il</strong> tibolone svolge numerosi effetti<br />

positivi sull’apparato cardiovascolare. Esso<br />

aumenta la fibr<strong>in</strong>olisi senza alterare i<br />

parametri della coagulazione, stimola la<br />

gittata cardiaca, <strong>il</strong> flusso ematico e <strong>il</strong> r<strong>il</strong>asciamento<br />

delle pareti vasali, senza <strong>in</strong>durre<br />

effetti sfavorevoli sul metabolismo<br />

glucosio/<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a, né sulla pressione<br />

arteriosa (nelle donne ipertese). Ha<br />

<strong>in</strong>oltre dimostrato un effetto antischemico<br />

nelle donne con ang<strong>in</strong>a. Per<br />

quanto riguarda l’assetto lipidico, <strong>il</strong> tibolone<br />

ha effetti positivi sui livelli di trigliceridi,<br />

di colesterolo totale e sulle lipoprote<strong>in</strong>e,<br />

quantunque possa anche<br />

ridurre i livelli di colesterolo HDL. Pertanto<br />

le evidenze <strong>in</strong>dicano un effetto<br />

globalmente benefico del tibolone sul<br />

rischio cardiovascolare (8).<br />

Fatte queste doverose premesse sul tibolone<br />

<strong>in</strong> maniera decisamente più<br />

dettagliata rispetto a quelle fatte sugli<br />

estrogeni, <strong>in</strong> quanto questo farmaco è<br />

meno noto ai colleghi cardiologi non<br />

tanto perché sia recente, <strong>in</strong> quanto non<br />

lo è, ma perché f<strong>in</strong>o a tempi recenti <strong>il</strong><br />

suo impiego su larga scala è stato fortemente<br />

penalizzato dal costo elevato<br />

(oggi <strong>in</strong>vece la dim<strong>in</strong>uzione del prezzo<br />

e l’<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> fascia A hanno elim<strong>in</strong>ato<br />

G. Spagnolo et al.<br />

Prevenzione cardiovascolare<br />

nella donna <strong>in</strong> menopausa<br />

41


42<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

questo handicap), fatte qu<strong>in</strong>di queste<br />

doverose premesse, cerchiamo di trarre<br />

delle conclusioni su questo complesso<br />

argomento.<br />

Cerotto addio, qu<strong>in</strong>di? In pieno accordo<br />

con le conclusioni di P.L. Prati su<br />

“Cuore e Salute”, direi proprio di no.<br />

Quando la donna, entrata da poco <strong>in</strong><br />

menopausa, effettua terapia ormonale<br />

sostitutiva su consiglio del g<strong>in</strong>ecologo<br />

perché molto disturbata da ansia, dolori<br />

ossei, vampate, sudorazione, non vi è<br />

motivo che si privi del cerotto: non si <strong>il</strong>luda<br />

sui vantaggi per <strong>il</strong> cuore, ma non<br />

ne tema neppure effetti dannosi. Ed<br />

ancora m<strong>in</strong>ori sono gli effetti collaterali<br />

del tibolone (vi ripeto che, tra l’altro,<br />

non produce sangu<strong>in</strong>amento di tipo<br />

mestruale).<br />

Resti chiaro comunque che la terapia<br />

ormonale sostitutiva, sulla base delle<br />

odierne evidenze, dovrà essere eseguita<br />

su donne relativamente giovani ed<br />

all’<strong>in</strong>izio della menopausa, mirando a<br />

mantenere aperto l’ombrello estrogenico<br />

protettivo, e mirando così ad effettuare<br />

una prevenzione primaria, resa<br />

possib<strong>il</strong>e dal migliorato assetto lipidico.<br />

Decisamente sconsigliab<strong>il</strong>e sarà<br />

<strong>in</strong>vece <strong>il</strong> dest<strong>in</strong>are la terapia ormonale<br />

sostitutiva a donne anziane. Illudendosi<br />

<strong>in</strong> una riapertura dell’ombrello protettivo<br />

si f<strong>in</strong>irebbe con l’attuare un velleitario<br />

tentativo di prevenzione secondaria,<br />

con <strong>il</strong> rischio di vedere peggiorare<br />

la situazione di vasi coronarici<br />

già colpiti dall’arteriosclerosi, danneggiab<strong>il</strong>i<br />

attraverso gli effetti favorenti la<br />

coagulazione <strong>in</strong>travasale da parte degli<br />

ormoni femm<strong>in</strong><strong>il</strong>i.<br />

Questo può dirvi <strong>il</strong> cardiologo: alla <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e<br />

collaborazione con <strong>il</strong> g<strong>in</strong>ecologo<br />

è affidata <strong>in</strong>vece la risposta all’ultima<br />

domanda: “Quale tipo di terapia<br />

ormonale?”. Abbiamo visto che <strong>il</strong> tibolone<br />

non è un estrogeno. Alla competenza<br />

specifica di Elga Dell’Agata affidiamo<br />

qu<strong>in</strong>di, oltre a tutto quello che<br />

di specifico avrà da dirci sull’<strong>in</strong>tero argomento,<br />

la risposta se con questo steroide<br />

s<strong>in</strong>tetico possiamo o meno superare<br />

<strong>il</strong> limite che, <strong>in</strong> base alle attuali evidenze,<br />

oggi siamo costretti a porre alle<br />

terapie estrogeniche.<br />

Parte seconda:<br />

Il parere del g<strong>in</strong>ecologo<br />

E. Dell’Agata Mursia<br />

Prima di formulare, per quanto ci è<br />

possib<strong>il</strong>e, una risposta al quesito “Quale<br />

tipo di terapia ormonale?”, è ut<strong>il</strong>e fare<br />

alcune considerazioni di ord<strong>in</strong>e generale.<br />

È <strong>in</strong>nanzitutto opportuno tenere d’occhio<br />

due pericoli: le mode e i luoghi comuni.<br />

Evitiamo qu<strong>in</strong>di accuratamente <strong>il</strong><br />

pericolo di considerare un “pret-a-porter”<br />

quanto <strong>il</strong> progresso offre a sostegno<br />

di un periodo così delicato per la<br />

donna, e, se vogliamo portare <strong>il</strong> dovuto<br />

rispetto al valore della terapia sostitutiva,<br />

dobbiamo avere <strong>il</strong> buon senso di<br />

appoggiarla, come un albero da frutto,<br />

su un terreno adatto e ben preparato.<br />

Qu<strong>in</strong>di, prima di mettere mano a<br />

qualsiasi terapia ormonica di sostegno<br />

<strong>in</strong> menopausa, cerchiamo di valutare<br />

al meglio: quando, quale, come,<br />

quanto, e, <strong>in</strong> seguito, per quanto tempo.<br />

La donna, da parte sua, dovrà<br />

mettere ord<strong>in</strong>e, per quanto dipende<br />

da lei, nelle sue abitud<strong>in</strong>i di vita (fumo,<br />

stress, dieta, orari...); si dovranno<br />

esam<strong>in</strong>are i dati relativi all’anamnesi<br />

fam<strong>il</strong>iare (tumori, diabete, ictus, cardiopatie<br />

negli ascendenti), ed andranno<br />

controllati gli esami ematologici di<br />

base (assetto lipidico, glucidico, coagulativo,<br />

funzione tiroidea). In soggetti<br />

con situazioni venose a rischio,<br />

ed <strong>in</strong> particolare per donne che lavorano<br />

a lungo <strong>in</strong> piedi, sarà <strong>in</strong>oltre ut<strong>il</strong>e<br />

una valutazione angiologica. Opportuna<br />

anche una visita oculistica per<br />

esam<strong>in</strong>are, nell’occhio, la situazione<br />

vascolare. Indispensab<strong>il</strong>i, ovviamente,<br />

la valutazione g<strong>in</strong>ecologica, senologica,<br />

e l’ecografia dell’addome. In soggetti<br />

con problemi di massa corporea<br />

abnorme o con slivellamenti metabolici,<br />

sottoporre la paziente al giudizio<br />

dell’endocr<strong>in</strong>ologo può aiutare molto<br />

nella scelta terapeutica. Saranno <strong>in</strong>oltre<br />

opportuni: esame cardiologico,<br />

doppler delle carotidi, MOC delle anche<br />

e del rachide lombo-sacrale.<br />

E, sulla base di tutti questi dati, <strong>il</strong> giu-


dizio del g<strong>in</strong>ecologo darà l’<strong>in</strong>dicazione<br />

alla terapia adeguata al s<strong>in</strong>golo soggetto,<br />

nel momento della sua particolare<br />

situazione funzionale, tenendo<br />

presente che, nella stessa persona, le<br />

condizioni di base variano secondo<br />

l’età ed <strong>il</strong> contesto esistenziale. È ben<br />

noto, <strong>in</strong>fatti, che la menopausa costituisce<br />

per la donna un “passaggio” molto<br />

diffic<strong>il</strong>e sia per l’assestamento del suo<br />

fisico, sia per la frequente coesistenza<br />

di circostanze ost<strong>il</strong>i sul piano esistenziale:<br />

nell’età che per l’uomo è <strong>in</strong>dicata<br />

come “dorata maturità”, la donna si<br />

trova a salvaguardare una serie di elementi<br />

nel contesto della sua vita, come<br />

si raccolgono i grani di una collana<br />

che si sf<strong>il</strong>a fra le dita: bellezza, equ<strong>il</strong>ibrio,<br />

affetti, <strong>in</strong>iziative... Altro che rassegnarsi<br />

ad avere tra le mani un ombrello<br />

chiuso! Cerchiamo per questa<br />

donna di aprirne uno, <strong>il</strong> più ampio<br />

possib<strong>il</strong>e, leggero e maneggevole, come<br />

quelli di ottimo materiale e di buona<br />

fattura!<br />

Dunque: quale terapia? Ovviamente,<br />

per quanto si è detto, i provvedimenti<br />

saranno diversi rispetto ai vari momenti:<br />

è qu<strong>in</strong>di necessario <strong>in</strong>dividuare quali<br />

siano i punti deboli da sorvegliare, sia<br />

nel “passaggio”, sia nella situazione stab<strong>il</strong>izzata.<br />

In pre-menopausa, quando la capacità<br />

riproduttiva non è ancora spenta, ma si<br />

verificano irregolarità mestruali, l’impiego<br />

di “p<strong>il</strong>lole” a basso dosaggio di ultima<br />

generazione, può aiutare la donna<br />

a superare un periodo di grande <strong>in</strong>certezza.<br />

A menopausa stab<strong>il</strong>izzata <strong>in</strong>vece, <strong>in</strong><br />

un soggetto “sano”, col metabolismo<br />

<strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e, senza allarme per i seni,<br />

senza problemi nella storia fam<strong>il</strong>iare,<br />

una HRT sequenziale, o, se vogliamo<br />

tener quieto l’endometrio, comb<strong>in</strong>ata,<br />

può essere impiegata con successo,<br />

tenendo ferma l’attenzione verso i<br />

controlli nel tempo. Sono disponib<strong>il</strong>i<br />

vari dosaggio e varie vie di somm<strong>in</strong>istrazione<br />

con scelta motivata: orale,<br />

transdermica (cerotti e gel), spray nasale.<br />

E, <strong>in</strong> caso di donna “sana”, ma<br />

con seni suscettib<strong>il</strong>i o con tendenza al-<br />

l’ipertrofia dell’utero, con endometrio<br />

florido e <strong>in</strong> menopausa stab<strong>il</strong>izzata, <strong>il</strong><br />

tibolone può trovare la sua giusta applicazione.<br />

Prima di concludere, un breve sguardo<br />

ai “nuovi arrivi” sull’orizzonte della terapia<br />

di sostegno <strong>in</strong> menopausa. Sembra<br />

che nell’ambito dei fitofarmaci si apra<br />

un capitolo promettente. In attesa di<br />

conferme, se consideriamo effettiva l’azione<br />

estrogenica delle formulazioni<br />

proposte, <strong>il</strong> loro impiego richiederà, per<br />

la paziente, la stessa accurata valutazione<br />

di base richiesta per l’HRT. Nel settore<br />

della prevenzione e della terapia<br />

dell’osteoporosi, per <strong>il</strong> rachide <strong>in</strong> particolare,<br />

si propone <strong>il</strong> raloxifene, modulatore<br />

selettivo dei recettori estrogenici<br />

(9,10), che agisce sull’osso e parzialmente<br />

sul metabolismo del colesterolo,<br />

dim<strong>in</strong>uendo <strong>il</strong> colesterolo totale e l’LDL.<br />

Non agisce <strong>in</strong>vece sull’endometrio, e rispetta<br />

o addirittura protegge <strong>il</strong> tessuto<br />

mammario.<br />

Per quanto riguarda la durata del trattamento,<br />

oggi la valutazione dei dati<br />

acquisiti permette di suggerire un periodo<br />

ottimale di c<strong>in</strong>que anni, oltre <strong>il</strong><br />

quale occorre prudenza. Abbiamo<br />

<strong>in</strong>oltre già visto che, nelle donne più<br />

anziane, la tentazione di mettere mano<br />

a provvedimenti ormonici potrebbe<br />

essere <strong>in</strong>opportuna e pericolosa. E<br />

per quanto riguarda <strong>il</strong> seno (rischio<br />

tumore!), prima di mettere mano alla<br />

HRT, come si è già detto, bisogna fare<br />

molta attenzione all’anamnesi fam<strong>il</strong>iare,<br />

e, <strong>in</strong> caso di dubbio, sentire <strong>il</strong><br />

parere del senologo. Per <strong>il</strong> tibolone è<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e possib<strong>il</strong>e tenere “la guardia” più<br />

bassa.<br />

Possiamo dunque concludere affermando<br />

che i preparati attualmente a<br />

disposizione ci permettono di poter<br />

eseguire <strong>in</strong> piena tranqu<strong>il</strong>lità terapie<br />

mirate secondo l’età delle pazienti e le<br />

condizioni di base. Evitiamo qu<strong>in</strong>di di<br />

sentirci <strong>in</strong>ibiti rispetto all’uso di terapie<br />

ormoniche per <strong>il</strong> timore di eventi negativi,<br />

che, del resto, si possono evitare<br />

usando prudenza, attenzione, buon<br />

senso, e collaborando fra le varie specializzazioni.<br />

G. Spagnolo et al.<br />

Prevenzione cardiovascolare<br />

nella donna <strong>in</strong> menopausa<br />

43


44<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Risks and benefits of estrogen plus progest<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> healthy postmenopausal women,<br />

Pr<strong>in</strong>cipal results from the Women’s<br />

Health Initiative Randomized Controlled<br />

Trial. JAMA 2002; 288:3:321-<br />

333<br />

2. Modena MG: Luci ed ombre della Terapia<br />

Ormonale Sostitutiva dopo gli ultimi<br />

trials. Cardiol. Extraospedal. 2002;<br />

3: 250-252<br />

3. Jackson G, Palacios S: Cardiovascular<br />

issues <strong>in</strong> postmenopausal women. Introduction.<br />

Europ Heart J 2002; 3<br />

suppl M, 4<br />

4. Prati PL: Menopausa, cuore e cerotto:<br />

addio speranze? Cuore e Salute 2002;<br />

10-11: 420-423<br />

5. Kle<strong>in</strong> W: Cardiovascular pathologies at<br />

the end of m<strong>il</strong>lennium: focus on Europe.<br />

Europ Heart J 2002; 3 suppl M: 5-9<br />

6. Herr<strong>in</strong>gton DM: Effects of estrogens<br />

on cardiovacular events <strong>in</strong> postmenopausal<br />

women. Europ Heart J 2002; 3<br />

suppl M: 10-14<br />

7. Palacios EHJ: Tibolone: un approccio<br />

tessuto-specifico alla menopausa. Europ<br />

Heart J 2002; 3 suppl M: 15-19<br />

8. Jackson J: Tibolone e apparato cardiovascolare.<br />

Europ Heart J 2002: 3 suppl<br />

M: 20-24<br />

9. Delmas P, et al.: Effect of Raloxifene on<br />

Bone M<strong>in</strong>eral Density, Serum Cholesterol<br />

Concentration, and Uter<strong>in</strong>e Endometrium<br />

<strong>in</strong> Postmenopausal Women.<br />

NEMJM 1997, 337: 1641-1647<br />

10. Cauley J et al : Cont<strong>in</strong>ued Breast Cancer<br />

Risk Reduction <strong>in</strong> Postmenopausal<br />

Women Treated with Raloxifene: Results<br />

from the MORE Trial. Breast Cancer<br />

Risk Treatment 2001; 65: 125-134


La terapia domic<strong>il</strong>iare della trombosi<br />

venosa profonda<br />

Home treatment of deep-ve<strong>in</strong> thrombosis<br />

P. Prandoni<br />

L'<strong>in</strong>troduzione nella pratica cl<strong>in</strong>ica delle epar<strong>in</strong>e a basso peso molecolare ha aperto la strada al trattamento domic<strong>il</strong>iare della<br />

trombosi venosa profonda (TVP) degli arti <strong>in</strong>feriori. Due ampi studi randomizzati ed una serie di studi prospettici di coorte<br />

hanno chiaramente dimostrato la fattib<strong>il</strong>ità, l'efficacia e la sicurezza del trattamento domic<strong>il</strong>iare di pazienti selezionati con TVP,<br />

esenti da complicazioni con l'impiego di dosi fisse di epar<strong>in</strong>a a basso peso molecolare. Tale strategia si associa con un<br />

miglioramento della qualità di vita dei pazienti, e determ<strong>in</strong>a un r<strong>il</strong>evante risparmio dei costi sanitari.<br />

The <strong>in</strong>troduction <strong>in</strong> cl<strong>in</strong>ical pratice of the low-molecular-weight hepar<strong>in</strong>s has opened the way for home treatment of deep-ve<strong>in</strong><br />

thrombosis (DVT) of the lower extremities. Two large randomized studies and several prospective cohort studies have clearly<br />

demonstrated the feasib<strong>il</strong>ity, efficacy, and safety of home treatment of selected uncomplicated patients with DVT with fixed of<br />

low-molecular-weight hepar<strong>in</strong>s. This strategy is associated with an improvement of patients' quality of life and a relevant reduction<br />

<strong>in</strong> health care costs.<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:45-48)<br />

Key words: deep-ve<strong>in</strong> thrombosis • home treatment • low-molecular-weight hepar<strong>in</strong><br />

© 2003 <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 18 settembre 2003; accettato <strong>il</strong> 7 novembre 2003.<br />

Università di Padova Cl<strong>in</strong>ica Medica II<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Paolo Prandoni<br />

Via Ospedale Civ<strong>il</strong>e, 105 - 35128 Padova<br />

Tel. 049 8212656, Fax. 049 8212661, E-ma<strong>il</strong> paoloprandoni@t<strong>in</strong>.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

La disponib<strong>il</strong>ità per <strong>il</strong> trattamento della<br />

trombosi venosa profonda (TVP) delle<br />

epar<strong>in</strong>e a basso peso molecolare (p.m.),<br />

che posseggono una efficacia ed una<br />

sicurezza non <strong>in</strong>feriori a quelle dell’epar<strong>in</strong>a<br />

standard (1,2), ha reso possib<strong>il</strong>e<br />

<strong>il</strong> trattamento domic<strong>il</strong>iare di tale temib<strong>il</strong>e<br />

affezione, un tempo considerata<br />

paradigmatica della necessità di ricovero<br />

ospedaliero. Esse, <strong>in</strong>fatti, sono somm<strong>in</strong>istrab<strong>il</strong>i<br />

a dosi fisse per via sottocutanea,<br />

presc<strong>in</strong>dendo dalla necessità di<br />

monitoraggio di laboratorio (3).<br />

La strada per tale <strong>in</strong>novativa modalità<br />

di terapia della TVP è stata aperta da<br />

due studi prospettici randomizzati su<br />

larga scala, pubblicati nel 1996 (4,5).<br />

Globalmente un migliaio di pazienti<br />

ambulatoriali s<strong>in</strong>tomatici con TVP associata<br />

o meno ad embolia polmonare<br />

(EP) sono stati randomizzati all'una<br />

o all'altra delle seguenti due strategie:<br />

trattamento ospedaliero con epar<strong>in</strong>a<br />

standard per via endovenosa cont<strong>in</strong>ua,<br />

o trattamento domic<strong>il</strong>iare (<strong>in</strong> parte<br />

o per <strong>in</strong>tero) con una frazione epar<strong>in</strong>ica<br />

a basso p.m. (nadropar<strong>in</strong>a <strong>in</strong><br />

uno studio, enoxapar<strong>in</strong>a nell'altro) per<br />

via sottocutanea a dosaggi adattati al<br />

peso corporeo. La terapia coumar<strong>in</strong>ica<br />

venne <strong>in</strong>iziata contemporaneamente a<br />

quella epar<strong>in</strong>ica <strong>in</strong> entrambi i gruppi<br />

di trattamento. L'osservazione prospettica<br />

dei pazienti si sp<strong>in</strong>se f<strong>in</strong>o a sei<br />

mesi a partire dalla data dell'arruolamento.<br />

Tali studi hanno dimostrato la<br />

fattib<strong>il</strong>ità e sicurezza del trattamento<br />

domic<strong>il</strong>iare della TVP <strong>in</strong> pazienti non<br />

complicati. Eventi emorragici gravi e<br />

ricorrenze tromboemboliche furono<br />

<strong>in</strong>fatti registrati con frequenza sim<strong>il</strong>mente<br />

bassa <strong>in</strong> entrambi i gruppi di<br />

45


46<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

Tab. 1<br />

Risultati pr<strong>in</strong>cipali di due<br />

studi multicentrici dest<strong>in</strong>ati<br />

alla valutazione del<br />

trattamento domic<strong>il</strong>iare<br />

con epar<strong>in</strong>a a basso p.m.<br />

di pazienti con TVP.<br />

trattamento (Tabella I). In particolare,<br />

eventi fatali non furono r<strong>il</strong>evati nelle<br />

prime due settimane <strong>in</strong> alcun paziente<br />

trattato a domic<strong>il</strong>io. Il trattamento domic<strong>il</strong>iare<br />

risultò gradito ai pazienti, e<br />

Numerosi studi prospettici pubblicati<br />

successivamente hanno dato ampio<br />

supporto alla fattib<strong>il</strong>ità e sicurezza del<br />

trattamento domic<strong>il</strong>iare della TVP con<br />

l'una o l'altra delle epar<strong>in</strong>e a basso<br />

p.m. (8-13), oggi disponib<strong>il</strong>i ed autorizzate<br />

per questa <strong>in</strong>dicazione anche dalle<br />

autorità sanitarie italiane. Una percentuale<br />

considerevole di pazienti con<br />

TVP acuta può oggi ricevere un trattamento<br />

efficace, sicuro e gratificante<br />

con una delle numerose epar<strong>in</strong>e a basso<br />

p.m. disponib<strong>il</strong>i <strong>in</strong> commercio, ut<strong>il</strong>izzando<br />

le dosi raccomandate per<br />

ogni s<strong>in</strong>gola epar<strong>in</strong>a sulla base degli<br />

studi disponib<strong>il</strong>i (3).<br />

Va tuttavia chiarito che a tutt'oggi rimangono<br />

evidenti <strong>in</strong>dicazioni al ricovero<br />

ospedaliero. Esse sono rappresentate<br />

da pazienti alcoolisti o poco complianti,<br />

pazienti che abbiano affezioni<br />

di altra natura che richiedono l'ospedalizzazione,<br />

pazienti con alto sospetto<br />

di neoplasia occulta, pazienti con s<strong>in</strong>tomatologia<br />

cl<strong>in</strong>ica di embolia polmonare<br />

(con presenza, cioè, di s<strong>in</strong>tomi manifesti,<br />

mentre <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo sc<strong>in</strong>tigrafico di<br />

embolia polmonare as<strong>in</strong>tomatica, comunissimo<br />

<strong>in</strong> pazienti con TVP prossimale,<br />

è destituito di ogni valore e pertanto<br />

non rappresenta una contro<strong>in</strong>dicazione<br />

al trattamento domic<strong>il</strong>iare), pazienti<br />

ad alto rischio di sangu<strong>in</strong>amento<br />

per effetto di terapie anticoagulanti,<br />

pazienti che abitano troppo lontano da<br />

presidi ospedalieri, anziani soli e comunque<br />

pazienti <strong>in</strong> cui non sia possib<strong>il</strong>e<br />

<strong>il</strong> monitoraggio della terapia anticoagulante<br />

orale. Anche <strong>in</strong> costoro si<br />

determ<strong>in</strong>ò <strong>in</strong> entrambi gli studi una<br />

r<strong>il</strong>evante riduzione dei costi, anche<br />

quando l'analisi teneva <strong>in</strong> considerazione<br />

gli oneri di fatto gravati sui pazienti<br />

e sulle loro famiglie (6,7).<br />

Koopman et al. (4) Lev<strong>in</strong>e et al. (5)<br />

LMWH UFH LMWH UFH<br />

(n=202) (n=198) (n=247) (n=253)<br />

Recidiva TVP/EP 14 (6.9%) 17 (8.6%) 13 (5.3%) 17 (6.7%)<br />

Emorr. maggiore 1 (0.5%) 4 (2.0%) 5 (2.0%) 3 (1.2%)<br />

Mortalità 14 (6.9%) 16 (8.1%) 11 (4.4%) 17 (6.7%)<br />

UFH = epar<strong>in</strong>a standard<br />

LMWH = epar<strong>in</strong>a a basso p.m.<br />

potrà, per effetto della disponib<strong>il</strong>ità di<br />

questa nuova categoria di farmaci, ridurre<br />

la durata del ricovero ospedaliero<br />

ottenendo comunque un considerevole<br />

risparmio della spesa sanitaria. È<br />

<strong>in</strong> ogni caso fondamentale adottare<br />

una strategia flessib<strong>il</strong>e da paziente a<br />

paziente, comunque mirata al contenimento<br />

dei tempi di degenza e qu<strong>in</strong>di<br />

dei costi, che va dal ricovero ord<strong>in</strong>ario<br />

con dimissione precoce, al trattamento<br />

ambulatoriale, al trattamento domic<strong>il</strong>iare<br />

propriamente detto.<br />

Il trattamento domic<strong>il</strong>iare presenta poi<br />

alcuni aspetti che è necessario chiarire.<br />

Anzitutto non deve esimere dal ricorso<br />

alla diagnosi strumentale di TVP,<br />

<strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e <strong>in</strong> tutti i casi al f<strong>in</strong>e di<br />

evitare terapie non necessarie; <strong>in</strong> secondo<br />

luogo non deve esimere dalla<br />

ricerca di cause della trombosi (neoplasie<br />

occulte, stati trombof<strong>il</strong>ici, ecc.) <strong>in</strong><br />

pazienti selezionati; ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e richiede<br />

che l'<strong>in</strong>staurazione ed <strong>il</strong> mantenimento<br />

della terapia anticoagulante orale,<br />

che di necessità deve essere associata<br />

alla terapia epar<strong>in</strong>ica, siano gestiti direttamente<br />

dalle strutture di base, attualmente<br />

poco preparate a questo<br />

compito. La terapia domic<strong>il</strong>iare della<br />

TVP richiede uno sforzo organizzativo<br />

aggiuntivo rispetto agli abituali standard<br />

assistenziali. Il paziente va istruito<br />

circa le modalità e <strong>il</strong> significato della<br />

terapia che è chiamato <strong>in</strong> parte ad<br />

autogestirsi (senza essere sovraccaricato<br />

di ansietà), deve trovare un accesso<br />

priv<strong>il</strong>egiato <strong>in</strong> caso necessiti di<br />

consigli medici, e deve avere una co


stante reperib<strong>il</strong>ità di personale medico<br />

o paramedico.<br />

Il timore che i pazienti a domic<strong>il</strong>io possano<br />

deambulare <strong>in</strong> modo precoce o<br />

comunque <strong>in</strong>tempestivo è vanificato<br />

dalla persuasiva dimostrazione che la<br />

deambulazione precoce - <strong>in</strong> un paziente<br />

correttamente anticoagulato ed<br />

esente da s<strong>in</strong>tomi cl<strong>in</strong>ici di embolia polmonare<br />

- non solo non è pericolosa,<br />

ma è addirittura auspicab<strong>il</strong>e (14,15). E<br />

ciò vale anche per i casi <strong>in</strong> cui l'eco-<br />

Doppler mostra un’immag<strong>in</strong>e di trombo<br />

cosiddetto "flottante" all'<strong>in</strong>terno del<br />

lume venoso. Autorevoli dimostrazioni<br />

hanno più volte negato qualsiasi valore<br />

a tale r<strong>il</strong>ievo (16,17). D'altra parte <strong>in</strong> tutti<br />

gli studi cl<strong>in</strong>ici f<strong>in</strong> qui eseguiti, che<br />

hanno dimostrato la sicurezza del trattamento<br />

domic<strong>il</strong>iare, i pazienti sono stati<br />

<strong>in</strong>vitati a deambulare precocemente,<br />

compatib<strong>il</strong>mente con la s<strong>in</strong>tomatologia<br />

a carico dell'arto <strong>in</strong>feriore, presc<strong>in</strong>dendo<br />

da tale <strong>in</strong>formazione.<br />

Ricordiamo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e che anche nel paziente<br />

trattato a domic<strong>il</strong>io con una epar<strong>in</strong>a<br />

a basso p.m. è raccomandab<strong>il</strong>e almeno<br />

un controllo della conta piastr<strong>in</strong>ica<br />

dopo 5-7 giorni: <strong>il</strong> rischio di tale temib<strong>il</strong>e<br />

complicanza, anche se presente<br />

<strong>in</strong> misura nettamente <strong>in</strong>feriore con l'uso<br />

di questa categoria di farmaci rispetto<br />

all'epar<strong>in</strong>a standard, non è <strong>in</strong>teramente<br />

soppresso.<br />

Per concludere va segnalato che si<br />

stanno affacciando sulla scena cl<strong>in</strong>ica<br />

nuove categorìe di farmaci, attualmente<br />

<strong>in</strong> avanzata fase sperimentale, che<br />

presentano caratteristiche fortemente<br />

<strong>in</strong>novative nei confronti dei farmaci tradizionali.<br />

Tra essi figurano <strong>il</strong> pentasaccaride,<br />

farmaco <strong>in</strong>iettab<strong>il</strong>e per via sottocutanea<br />

dotato di specifica capacità <strong>in</strong>ibitoria<br />

nei confronti del fattore Xa (18)<br />

e lo ximelagatran, farmaco somm<strong>in</strong>istrab<strong>il</strong>e<br />

per via orale dotato di specifica<br />

capacità <strong>in</strong>ibitoria nei confronti della<br />

tromb<strong>in</strong>a (19). Entrambi non necessitano<br />

di monitoraggio di laboratorio. I<br />

risultati di importanti studi cl<strong>in</strong>ici, già<br />

disponib<strong>il</strong>i per ciascuna delle due categorie<br />

di farmaci (18,19), prospettano su<br />

basi concrete la possib<strong>il</strong>ità che <strong>in</strong> un<br />

prossimo futuro sarà possib<strong>il</strong>e semplificare<br />

ulteriormente <strong>il</strong> trattamento domic<strong>il</strong>iare<br />

della TVP.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Gould MK, Dembitzer AD, Doyle RL,<br />

Hastie TJ, Garber AM. Low-molecularweight<br />

hepar<strong>in</strong>s compared with unfractionated<br />

hepar<strong>in</strong> for treatment of acute<br />

deep venous thrombosis. A metaanalysis<br />

of randomized, controlled trials.<br />

Ann Intern Med 1999; 130: 800-9.<br />

2. Dolovich LR, G<strong>in</strong>sberg JS, Douketis JD,<br />

Holbrook AM, Cheah G. A meta-analysis<br />

compar<strong>in</strong>g low-molecular-weight hepar<strong>in</strong>s<br />

with unfractionated hepar<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

the treatment of venous thromboembolism.<br />

Arch Intern Med 2000; 160:181-8.<br />

3. Hyers TM, Agnelli G, Hull RD, Morris<br />

TA, Samama M, Tapson V, Weg JG.<br />

Antithrombotic therapy for venous<br />

thromboembolic disease. Chest 2001;<br />

119 (Suppl): 176-93.<br />

4. Koopman MMW, Prandoni P, Piovella<br />

F, et al. Treatment of venous thrombosis<br />

with <strong>in</strong>travenous unfractionated hepar<strong>in</strong><br />

adm<strong>in</strong>istered <strong>in</strong> the hospital as compared<br />

with subcutaneous low-molecularweight<br />

hepar<strong>in</strong> adm<strong>in</strong>istered at home.<br />

N Engl J Med 1996; 334: 682-7.<br />

5. Lev<strong>in</strong>e M, Gent M, Hirsh J, et al. A<br />

comparison of low-molecular-weight<br />

hepar<strong>in</strong> adm<strong>in</strong>istered primar<strong>il</strong>y at home<br />

with unfractionated hepar<strong>in</strong> adm<strong>in</strong>istered<br />

<strong>in</strong> the hospital for proximal<br />

deep-ve<strong>in</strong> thrombosis. N Engl J Med<br />

1996; 334: 677-81.<br />

6. Van den Belt AGM, Bossuyt PMM,<br />

Pr<strong>in</strong>s MH, Büller HR. Replac<strong>in</strong>g <strong>in</strong>patient<br />

care by outpatient care <strong>in</strong> the<br />

treatment of deep venous thrombosis.<br />

An economic evaluation. Thromb Haemost<br />

1998; 97: 259-63.<br />

7. O'Brien B, Lev<strong>in</strong>e M, W<strong>il</strong>lan A, et al.<br />

Economic eveluation of outpatient<br />

treatment with low-molecular-weight<br />

hepar<strong>in</strong> for proximal ve<strong>in</strong> thrombosis.<br />

Arch Intern Med 1999; 159:2298-304.<br />

8. Harrison L, McG<strong>in</strong>nis J, Crowther M,<br />

G<strong>in</strong>sberg J, Hirsh J. Assessment of outpatient<br />

treatment of deep-ve<strong>in</strong> thrombosis<br />

with low-molecular-weight hepar<strong>in</strong>.<br />

Arch Intern Med 1998; 158: 2001-3.<br />

9. Mattiasson I, Berntorp E, Bornhov S, et<br />

al. Out-patient treatment of acute deep<br />

ve<strong>in</strong> thrombosis. Int Angiol 1998; 17:<br />

146-50.<br />

10.Wells PS, Kovacs MJ, Bormanis J, et al.<br />

Expand<strong>in</strong>g eligib<strong>il</strong>ity for outpatient<br />

treatment of deep venous thrombosis<br />

and pulmonary embolism with lowmolecular-weight<br />

hepar<strong>in</strong>: a comparison<br />

of patient self-<strong>in</strong>jection with homecare<br />

<strong>in</strong>jection. Arch Intern Med 1998;<br />

158: 1809-12.<br />

11. Grau E, Real E, Pastor E, Viciano V,<br />

P. Prandoni<br />

Trombosi venosa profonda<br />

47


48<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

Agu<strong>il</strong>ò J. Home treatment of deep ve<strong>in</strong><br />

thrombosis: a two-year experience of a<br />

s<strong>in</strong>gle <strong>in</strong>stitution. Haematologica 1998;<br />

83: 438-41.<br />

12. Lapidus L, Borretzen J, fahlen M,<br />

Thomsen H, Hasseblom S, Larson L,<br />

Nordstrom H, Stigendal L, Waller L.<br />

Home treatment of deep ve<strong>in</strong> thrombosis,<br />

an out-patient treatment model<br />

with once-da<strong>il</strong>y <strong>in</strong>jection of low-molecular-weight<br />

hepar<strong>in</strong> (t<strong>in</strong>zapar<strong>in</strong>) <strong>in</strong><br />

555 patients. Pathophysiol Haemost<br />

Thromb 2002; 32: 59-66.<br />

13. Schwarz T, Schmidt B, Beyer J, Schroder<br />

HE, Schellong S. Eligib<strong>il</strong>ity for home<br />

treatment of deep ve<strong>in</strong> thrombosis: a<br />

prospective study <strong>in</strong> 202 consecutive patients.<br />

J Vasc Surg 2001; 34: 1065-70.<br />

14.Partsch H, Kechavarz B, Hohn H, Mostbeck<br />

A. The effect of mob<strong>il</strong>isation of patients<br />

dur<strong>in</strong>g treatment of thromboembolicdisorders<br />

with low-molecular-weight<br />

hepar<strong>in</strong>. Int Angiol 1997; 16:189-92.<br />

15. Aschwanden M, Labs KH, Engel H,<br />

Schwab A, Jeanneret C, Mueller-Brand<br />

J, Jaeger KA. Acute deep ve<strong>in</strong> thrombosis:<br />

early mob<strong>il</strong>ization does not <strong>in</strong>crease<br />

the frequency of pulmonary embolism.<br />

Thromb Haemost 2001; 85:42-6.<br />

16.Pacouret G, Alison D, Pottier JM, Bertrand<br />

P, Charbonnier B. Free-float<strong>in</strong>g<br />

thrombus and embolic risk <strong>in</strong> patients<br />

with angiographically confirmed proximal<br />

deep venous thrombosis. Arch Intern<br />

Med 1997; 157: 305-8.<br />

17. Greenfield LJ, Arbor A. Free-float<strong>in</strong>g<br />

thrombus and pulmonary embolism.<br />

Arch Intern Med 1997; 157: 2661.<br />

18.The Matisse Investigators. Fondapar<strong>in</strong>ux<br />

<strong>in</strong> comparison to (low-molecularweight)<br />

hepar<strong>in</strong> for the <strong>in</strong>itial treatment<br />

of symptomatic deep venous thrombosis<br />

or pulmonary embolism. Blood 2002;<br />

100: 83a.<br />

19. Huisman MV, for the THRIVE Treatment<br />

Study Investigators. Efficacy and safety of<br />

the oral direct thromb<strong>in</strong> <strong>in</strong>hibitor ximelagatran<br />

for acute symptomatic deep ve<strong>in</strong><br />

thrombosis, with or without pulmonary<br />

embolism: a randomized, double-bl<strong>in</strong>d,<br />

mult<strong>in</strong>ational study. J Thromb Haemost<br />

2003 (Suppl.): OC003.


Le disfunzioni del nodo del seno e la s<strong>in</strong>drome<br />

bradi-tachicardia: aspetti cl<strong>in</strong>ici, diagnosi<br />

elettrocardiografica e strategie terapeutiche<br />

Sick s<strong>in</strong>us syndrome and brady-tachy syndrome.<br />

Cl<strong>in</strong>ical aspects, ECG diagnosis and therapeutic<br />

strategies.<br />

C. D'Ascia*, S.L. D'Ascia<br />

La malattia del nodo del seno <strong>in</strong>clude numerose alterazioni che co<strong>in</strong>volgono la funzione di emergenza e propagazione degli<br />

impulsi al tessuto atriale e le proprietà elettriche dello stesso atrio. Le cause possono essere organiche o funzionali con<br />

<strong>in</strong>terventi patologici diretti o <strong>in</strong>diretti. Il danno anatomo-patologico più r<strong>il</strong>evante è rappresentato dalla sostituzione del tessuto<br />

normale con tessuto fibroso. Cl<strong>in</strong>icamente ciò comporta bradicardia, blocchi seno-atriali e alternanza di bradicardia con<br />

tachiaritmia e fibr<strong>il</strong>lazione atriale. La diagnosi, oltre che cl<strong>in</strong>icamente, si effettua con esami elettrocardiografici, specie con<br />

registrazione cont<strong>in</strong>ua o <strong>in</strong>termittente tipo Holter, nonché con studio elettrofisiologico. La terapia è strettamente <strong>in</strong>dividuale e<br />

spesso è necessario ricorrere a stimolazione atrioguidata con pac<strong>in</strong>g bicamerale. La terapia orale è basata su anticoagulanti<br />

ed aspir<strong>in</strong>a mentre raramente efficace può risultare la terapia con aritmici.<br />

The sick s<strong>in</strong>us syndrome (D.N.S.), <strong>in</strong>cludes numerous electrophysiological alterations that <strong>in</strong>volve both the <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sic function and the<br />

impulse conduction towards the surround<strong>in</strong>g atrial tissue and the conduction system, and the electrical properties of the atrium itself.<br />

They can be connected to organic or functional causes and affect the structures <strong>in</strong> a direct or <strong>in</strong>direct way; but, ma<strong>in</strong>ly, is a seno-atrial<br />

tissue fibrousis the most visible process <strong>in</strong> the region architectonic upsett<strong>in</strong>g: it is related to male sex and to old age people.<br />

Cl<strong>in</strong>ically and electrocardiographically it <strong>in</strong>cludes several pathologies characterized by bradycardia or chronotropic <strong>in</strong>competence,<br />

by seno-atrial blocks and a brady-tachy syndrome, that is characterized by the bradycardia and by different forms of<br />

tachyarhythmias alternation, and by the atrial fibr<strong>il</strong>lation as well. The cl<strong>in</strong>ical picture can be a much variable one, and pass from<br />

asymptomatic to general neurological disturbs, up to serious thromboembolism disturbs both peripheral and central. The diagnostic<br />

documentation is <strong>in</strong>dispensable, especially the ecocardiographical one, that <strong>in</strong> many cases can be only obta<strong>in</strong>ed through cont<strong>in</strong>uous<br />

registration methods such as Holter, or <strong>in</strong>termittent registrations of events; an <strong>in</strong>vasive method (electrophysiological study) is rarely<br />

necessary for the pathology documented demonstration. The treatment strategies can differ from patient to patient, due to the<br />

variab<strong>il</strong>ity of the possible pathologies, but the so frequent presence of bradyarhythmias often leads to the treatment, <strong>in</strong> a successfull<br />

way, through the atrioventricular bicameral pac<strong>in</strong>g, accord<strong>in</strong>g to the guide l<strong>in</strong>es. Q1 Essential, and widely demonstrated by now,<br />

the anticoagulant treatment benefits, both for aspir<strong>in</strong> and placebo. Completely useless, on the other hand, the medications, often<br />

more harmful than effective. An eye must go to the new AF methodical approach as well, through the radiofrequency transcatheter<br />

ablation, and to the pace–makers algorithms dedicated to its prevention, <strong>in</strong> cases <strong>in</strong> which the prem<strong>in</strong>ent DNS component is the AF.<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:49-58)<br />

Key words: sick s<strong>in</strong>us syndrome • brady-tachy syndrome<br />

© 2003 <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 10 luglio 2003; accettato <strong>il</strong> 14 novembre 2003.<br />

*Dirigente settore funzionale di aritmologia, Dipartimento Scienze Cardiologiche, Università Federico II Napoli<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: C. D'Ascia<br />

Tel./Fax 080 7463075, Cell. 348 3315470, E-ma<strong>il</strong> crisdas@virg<strong>il</strong>io.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

Il concetto di Malattia del nodo del seno o<br />

Disfunzione del nodo del seno o Sick s<strong>in</strong>us<br />

syndrome (DNS), <strong>in</strong>teso come s<strong>in</strong>drome<br />

cl<strong>in</strong>ica, è piuttosto recente e si deve,<br />

<strong>in</strong>torno agli anni Sessanta, a Lown (1)<br />

che descrisse la presenza di un ritmo atriale<br />

caotico che spesso seguiva una cardioversione<br />

elettrica per fibr<strong>il</strong>lazione atriale<br />

(FA) e, successivamente a Ferrer che sottol<strong>in</strong>eò<br />

la presenza simultanea di bradicardia<br />

49


50<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

e tachicardia negli atri malati (2,3).<br />

Oggi per disfunzione del nodo del seno<br />

(DNS) si <strong>in</strong>tende un ampio range di alterazioni<br />

elettrofisiologiche (EF) che comprendono<br />

sia i disturbi della funzione del<br />

nodo del seno (NS), <strong>in</strong>teressando sia la<br />

formazione che l’emergenza dell’impulso,<br />

sia la propagazione di esso verso gli<br />

atri ed <strong>il</strong> sistema di conduzione,sia la funzione<br />

dei pace-maker (PM) sussidiari e,<br />

più <strong>in</strong> generale, del tessuto atriale che<br />

presenta una <strong>in</strong>crementata suscettib<strong>il</strong>ità<br />

alle tachiaritmie (TA) atriali (4,5).<br />

Fisiopatologia<br />

I disord<strong>in</strong>i possono essere causati da processi<br />

che alterano l’<strong>in</strong>tegrità anatomica o<br />

funzionale del nodo del seno e/o degli<br />

atri o di entrambi. Essi possono <strong>in</strong>fluenzare<br />

direttamente le strutture: “disfunzioni<br />

<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seche” e possono essere causati<br />

dalla cardiopatia coronarica, dai processi<br />

tromboembolici o flogistici dell’arteriola<br />

del NS, dalle cardiomiopatie congenite o<br />

ad etiologia sconosciuta, dalla chirurgia<br />

cardiaca. Le “disfunzioni estr<strong>in</strong>seche”<br />

<strong>in</strong>teressano <strong>in</strong>direttamente le strutture<br />

cardiache e sono più frequentemente<br />

causate da farmaci, <strong>in</strong>fluenze autonomiche,<br />

alterazioni elettrolitiche o metaboliche,<br />

distiroidismo, anoressia (6-12).<br />

Il processo anatomopatologico più r<strong>il</strong>evante<br />

è rappresentato dalla sostituzione<br />

delle normali cellule senoatriali con tessuto<br />

fibroso: la conseguente alterazione<br />

dell’architettura regionale si traduce <strong>in</strong><br />

una perdita della funzione (13,14). Nei<br />

soggetti giovani la DNS è stata attribuita<br />

ad un presunto danno diretto sulla<br />

struttura correlato a pregressa chirurgia<br />

cardiaca (15,16) atriale o settale, ma è<br />

stata altresì osservata <strong>in</strong> pazienti con<br />

malattie cardiache congenite non trattate<br />

chirurgicamente ed, <strong>in</strong> alcuni casi,<br />

si è riscontrato un disturbo fam<strong>il</strong>iare<br />

della funzione senoatriale (7-24); talvolta<br />

<strong>in</strong> alcuni casi l’orig<strong>in</strong>e rimane sconosciuta:<br />

DNS idiopatica (25).<br />

Epidemiologia<br />

Vi è una stretta relazione tra grado di fibrosi<br />

del NS ed età (26), così come tra<br />

presenza di DNS ed età dei pazienti: <strong>il</strong><br />

settimo decennio di vita sembra <strong>il</strong> più<br />

rappresentato (27), e così per <strong>il</strong> sesso<br />

masch<strong>il</strong>e (28).<br />

Segni cl<strong>in</strong>ici ed<br />

elettrocardiografici<br />

Dal punto di vista elettrocardiografico e<br />

cl<strong>in</strong>ico, la disfunzione del nodo del seno<br />

si manifesta con diverse patologie:<br />

1) bradicardia s<strong>in</strong>usale severa;<br />

2) pause ed arresti s<strong>in</strong>usali;<br />

3) blocchi senoatriali;<br />

4) tachiaritmie atriali croniche (specialmente<br />

FA a bassa risposta ventricolare<br />

media);<br />

5) alternanza di bradi e tachiaritmie<br />

(s<strong>in</strong>drome bradi-tachi);<br />

6) <strong>in</strong>competenza cronotropa con risposta<br />

<strong>in</strong>appropriata durante esercizio<br />

fisico o stress emozionale.<br />

Molti soggetti con DNS sono completamente<br />

as<strong>in</strong>tomatici, altri possono mostrare<br />

una ampia gamma di disturbi legati alle<br />

condizioni di perfusione <strong>in</strong>termittente<br />

ad organi critici per l’<strong>in</strong>appropriata bradicardia<br />

o tachicardia e/o i concomitanti fenomeni<br />

tromboembolici: contemporaneamente<br />

disturbi generici o neurologici<br />

o, più specificamente, cardiaci come vertig<strong>in</strong>i<br />

o cardiopalmo. In questi casi i s<strong>in</strong>tomi<br />

da soli sono <strong>in</strong>sufficienti a stab<strong>il</strong>ire la diagnosi,<br />

anche per la loro fugacità: la correlazione<br />

con la documentazione elettrocardiografica<br />

si r<strong>il</strong>eva essenziale (2,3,37-41).<br />

Valutazione diagnostica<br />

Le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i proposte per la diagnosi di<br />

DNS sono molte (Tab. 1) ma, certamente,<br />

<strong>il</strong> primo step, che rimane <strong>il</strong> più accessib<strong>il</strong>e<br />

e, spesso, risolutivo, è l’ECG ottenuto <strong>in</strong><br />

corso di s<strong>in</strong>tomatologia sospetta o di aritmia<br />

oppure la documentazione dell’evento<br />

registrato con metodica Holter (29,30).<br />

Comunque l’approccio diagnostico rimane<br />

<strong>in</strong>dividuale e può variare da paziente<br />

a paziente, sulla guida della s<strong>in</strong>tomatologia<br />

cl<strong>in</strong>ica; solo <strong>in</strong> rari casi, si rende necessario<br />

l’uso di metodiche <strong>in</strong>vasive, quali<br />

lo studio elettrofisiologico transesofageo<br />

(SETE) o endocavitario (SEF) (31-33)<br />

Mediante la valutazione dei tempi di recupero<br />

del nodo del seno massimo<br />

(TRNSmax) e corretto per la frequenza<br />

cardiaca basale (TRNS), essi offrono reali<br />

conoscenze sullo stato funzionale del<br />

NS (Tab. 2); <strong>in</strong>oltre, con lo SEF è possib<strong>il</strong>e<br />

analizzare, allo stesso tempo, la funzione<br />

del nodo atrio-ventricolare (NAV),<br />

spesso contemporaneamente compromessa,<br />

e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>dirizzare, <strong>in</strong> maniera


mirata, la eventuale terapia elettrica<br />

(Fig. 1). Un ruolo r<strong>il</strong>evante hanno assunto<br />

le nuove generazioni di registratori di<br />

eventi a funzione <strong>in</strong>termittente ed azionab<strong>il</strong>i<br />

al bisogno o, <strong>in</strong> casi eccezionali, i<br />

registratori di eventi impiantab<strong>il</strong>i.<br />

Valutazione diagnostica della funzione del Nodo del Seno<br />

- Monitoraggio ECGrafico<br />

Registrazione ambulatoriale cont<strong>in</strong>ua 24-48 ore<br />

Registrazione di eventi <strong>in</strong>termittente<br />

- Test di esercizio<br />

Protocollo di valutazione cronotropa (M<strong>in</strong>nesota Pacemaker Response Exercise Protocol)<br />

- Test della funzione automatica<br />

Risposta ai riflessi o ad <strong>in</strong>terventi farmacologici<br />

- Studio elettrofisiologico<br />

Tempo di recupero del nodo del seno massimo e corretto<br />

- Valutazione del tempo di conduzione senoatriale<br />

Tecnica dell’extrasistolismo atriale<br />

Tecnica del pic<strong>in</strong>g atriale costante<br />

Registrazione diretta dell’elettrogramma del nodo del seno e sua durata<br />

- Frequenza cardiaca <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca<br />

Da Zipes e Jalife, 1995, modificata<br />

Valori normali (msec) del tempo di recupero massimo del nodo<br />

del seno (TRNS) e corretto (TRNSC)<br />

Ricercatori TRNSmax TRNSCmax<br />

Mandel et al


52<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

Fig. 2<br />

S<strong>in</strong>drome bradi-tachi:<br />

bradicardia s<strong>in</strong>usale<br />

espressione di scarsa<br />

<strong>in</strong>competenza cronotropa<br />

del nodo del seno.<br />

Fig. 3<br />

S<strong>in</strong>drome bradi-tachi:<br />

bradicardia s<strong>in</strong>usale con<br />

fasi di aritmia extrasistolica<br />

caotica atriale, giunzionale<br />

e ventricolare ed <strong>in</strong>nesco<br />

di FA con un battito<br />

prematuro striale.<br />

Derivazioni periferiche ed<br />

endocavitarie:<br />

Halo 1-20 = atrio dx,<br />

dalla vena cava <strong>in</strong>feriore<br />

alla regione postero settale;<br />

HBDp-d = regione<br />

hissiana; RVp = apice<br />

ventricolo dx; Scp-d = seno<br />

coronario prox e distale.<br />

Inoltre, i disturbi del controllo autonomico<br />

del NS possono essere studiati esam<strong>in</strong>ando<br />

le risposte ai vari riflessi neurologici<br />

o mediante l’<strong>in</strong>tervento farmacologico<br />

(massaggio del seno carotideo, Valsalva,<br />

t<strong>il</strong>t-tests, somm<strong>in</strong>istrazione di nitroderivati,<br />

beta-bloccanti, isoproterenolo,<br />

atrop<strong>in</strong>a: ma, al di la del dato elettrofisiologico,<br />

l’ut<strong>il</strong>ità pratica, ai f<strong>in</strong>i diagnostici<br />

è da ritenersi trascurab<strong>il</strong>e (34), ed è<br />

stata alquanto ridimensionata (35,36).<br />

SINDROME BRADI-TACHI<br />

È, nel contesto delle DNS, senz’altro la<br />

forma cl<strong>in</strong>ica più rappresentativa e tra<br />

le più frequenti e mal gestib<strong>il</strong>e; si caratterizza<br />

per l’alternanza di fasi di <strong>in</strong>competenza<br />

cronotropa (Fig. 2) alternata a<br />

fasi di tachiaritmia atriale, <strong>il</strong> più spesso<br />

FA (Fig. 3) o Flutter atriale (FL) o TA, oppure<br />

aritmia atriale extrasistolica o caotica.<br />

Gli eventi bradi sono quasi sempre


appresentati da bradicardia s<strong>in</strong>usale<br />

(BS), talora giunzionale, raramente ventricolare;<br />

le fasi di tachicardia sono per<br />

lo più caratterizzate da FA, <strong>in</strong> m<strong>in</strong>ore<br />

misura da FL, TA ectopica o caotica<br />

(Fig. 4) e, <strong>in</strong> alcuni casi, da forme di tachicardie<br />

da rientro nodale o reciprocanti<br />

AV da vie accessorie. L’improvvisa<br />

cessazione di uno spontaneo episodio<br />

di tachicardia può determ<strong>in</strong>are una lunga<br />

fase di asistolia da soppressione del<br />

NS e dei segnapassi sussidiari (Fig. 5).<br />

Peraltro gli <strong>in</strong>terventi terapeutici farmacologici,<br />

miranti al controllo degli episodi<br />

tachicardici, possono esacerbare la<br />

tendenza alla bradicardia, con conseguente<br />

aggravamento della s<strong>in</strong>tomatologia<br />

e richiedere con urgenza un <strong>in</strong>tervento<br />

di cardiostimolazione. Inoltre questa<br />

alternanza di contrazioni atriali lente<br />

e rapide sembra essere particolarmente<br />

suscettib<strong>il</strong>e alla genesi di fenomeni<br />

C. D’Ascia et al.<br />

Le disfunzioni del nodo del seno<br />

Fig. 4<br />

S<strong>in</strong>drome bradi-tachi:<br />

bradicardia da segnapassi<br />

ectopico con <strong>in</strong>nesco di<br />

FA. Derivazioni periferiche<br />

ed endocavitarie:<br />

HRAp = atrio dx;<br />

HBDp-d = regione hissiana;<br />

RVp = apice ventricolo dx.<br />

Fig. 5<br />

S<strong>in</strong>drome Bradi-tachi:<br />

Fa con riprist<strong>in</strong>o spontaneo<br />

del ritmo s<strong>in</strong>usale.<br />

Derivazioni periferiche ed<br />

endocavitarie:<br />

Halo1-20=atrio dx, dalla<br />

vena cava <strong>in</strong>feriore alla<br />

regione postero settale;<br />

HBDp-d = regione hissiana;<br />

RVp = apice ventricolo dx;<br />

Scp-d = seno coronario<br />

prox e distale.<br />

53


54<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

tromboembolici che assumono, <strong>in</strong> questa<br />

forma cl<strong>in</strong>ica, una particolare r<strong>il</strong>evanza,<br />

configurando la s<strong>in</strong>drome braditachi<br />

come patologia ad alto rischio<br />

embolico (41).<br />

S<strong>in</strong>tomatologia<br />

Può essere dist<strong>in</strong>ta <strong>in</strong> una serie di disturbi<br />

più specificamente aritmici, specifica,<br />

come cardiopalmo o vertig<strong>in</strong>i f<strong>in</strong>o alla<br />

s<strong>in</strong>cope, legati alle due fasi dell’aritmia<br />

oppure al passaggio dalla fase rapida ad<br />

una più lenta,con ritardato <strong>in</strong>tervento di<br />

segnapassi sussidiari o alla completa soppressione<br />

del NS (asistolia).<br />

Ma esiste una altra serie di disturbi aspecifici,<br />

di diffic<strong>il</strong>e riconoscimento, <strong>in</strong> quanto<br />

comuni a numerose altre patologie sistemiche<br />

o neurologiche, e che, talvolta,<br />

sono molto subdoli. Questi sono legati,<br />

<strong>in</strong> maniera più o meno accentuata,a due<br />

meccanismi fondamentali: 1) l’ipoperfusione<br />

<strong>in</strong>termittente d’organo e 2) <strong>il</strong> micro<br />

e macroembolismo. La s<strong>in</strong>tomatologia<br />

cl<strong>in</strong>ica può essere molto sfumata<br />

ed accentuarsi progressivamente, come<br />

nel caso delle funzioni cerebrali che<br />

possono deteriorarsi con disturbi della<br />

memoria o della personalità, oppure presentarsi<br />

improvvisamente con la obliterazione<br />

arteriosa periferica, mono o polidistrettuale,<br />

o centrale con <strong>il</strong> quadro dello<br />

stroke paretico o term<strong>in</strong>ale.<br />

Storia naturale<br />

Sebbene la documentazione dell’aritmia<br />

rappresenti un passo cruciale nel<br />

determ<strong>in</strong>are l’appropriatezza dell’<strong>in</strong>tervento<br />

terapeutico nella DNS, la conoscenza<br />

della storia naturale della malattia<br />

è fondamentale per la strategia terapeutica<br />

da adottare che dovrà, comunque,<br />

mirare a ridurre gli episodi tachi e<br />

bradiaritmici, ut<strong>il</strong>izzando la modalità di<br />

pac<strong>in</strong>g più opportuna; è fondamentale<br />

stab<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> ritmo atriale ed attuare<br />

una adeguata prof<strong>il</strong>assi anticoagulante.<br />

La presenza, ad esempio, di concomitanti<br />

disturbi della conduzione AV suggerirà<br />

un uso limitato dei farmaci che<br />

possano alterarne le sue proprietà fisiologiche,<br />

rallentandone la conduzione, e<br />

<strong>in</strong>dirizzerà verso una scelta terapeutica<br />

sicuramente elettrica e, <strong>in</strong> particolare,<br />

con pac<strong>in</strong>g bicamerale. L’evoluzione verso<br />

una concomitante patologia del no-<br />

do AV, ritenuta frequentemente collegata<br />

alla DNS, sembrerebbe, <strong>in</strong>vece,<br />

più legata all’uso dei farmaci che non al<br />

progredire stesso della DNS (42).<br />

Per le tachiaritmie atriali Sutton e Kenny<br />

(43), analizzando una serie di studi<br />

comprensivi di 1.1 m<strong>il</strong>ione di pazienti,<br />

hanno r<strong>il</strong>evato che la media di nuove<br />

FA, <strong>in</strong> un follow-up di 38 mesi, era del<br />

15,8%, mentre, se si consideravano solo<br />

i pazienti trattati con pac<strong>in</strong>g atriale<br />

(AAI) o pac<strong>in</strong>g bicamerale (DDD), queste<br />

risultavano presenti solo nel 3,9%;<br />

se i pazienti, viceversa, erano stati trattati<br />

con pac<strong>in</strong>g ventricolare (VVI) la percentuale<br />

risaliva f<strong>in</strong>o al 22,3%. Questo<br />

dato fu considerato molto importante<br />

e, confermato da numerose altre osservazioni<br />

(44), ha sottol<strong>in</strong>eato l’importanza<br />

preventiva del pac<strong>in</strong>g atriale, sia <strong>in</strong><br />

generale che confrontata al pac<strong>in</strong>g ventricolare,<br />

soprattutto nei pazienti ad alto<br />

rischio di sv<strong>il</strong>uppare una FA.<br />

Il problema del tromboembolismo è<br />

stato particolarmente studiato, specie<br />

nella s<strong>in</strong>drome bradi-tachi, anche per la<br />

frequente concomitante presenza di<br />

FA. Sutton (43), Fairfax (40) e, più recentemente,<br />

Andersen (45) hanno r<strong>il</strong>evato<br />

una significativa riduzione dei fenomeni<br />

tromboembolici stimolando l’atrio<br />

o ambedue le camere piuttosto che<br />

<strong>il</strong> solo ventricolo: questi erano presenti<br />

<strong>in</strong> circa <strong>il</strong> 15,2% dei pazienti non trattati<br />

con PM e nel 13% di quelli trattati<br />

con pac<strong>in</strong>g ventricolare; viceversa l’<strong>in</strong>cidenza<br />

scendeva ad appena l’1,6%<br />

quando la stimolazione era effettuata<br />

nella camera atriale. La presenza di s<strong>in</strong>drome<br />

bradi-tachi e di FA, nel contesto<br />

di una DNS, ne aumentava <strong>il</strong> rischio<br />

tromboembolico, <strong>in</strong> ambedue le modalità<br />

di pac<strong>in</strong>g; viceversa le dimensioni<br />

atriali s<strong>in</strong>istre non sembravano rappresentare<br />

un fattore di rischio aggiuntivo<br />

(45).<br />

Gli eventi tromboembolici sono, altresì,<br />

ridotti dal trattamento con terapia anticoagulante,<br />

specie dai dicumarolici, ma<br />

anche dall’aspir<strong>in</strong>a, nei soggetti più giovani,<br />

e soprattutto <strong>in</strong> presenza di FA<br />

(46,47).<br />

Per la mortalità non si osservano significative<br />

variazioni tra pazienti affetti da<br />

DNS e popolazione generale (43),<br />

mentre un ruolo determ<strong>in</strong>ante hanno la


presenza di concomitanti patologie sistemiche<br />

o cardiache, anche <strong>in</strong> considerazione<br />

dell’elevata età dei pazienti (48).<br />

Gli eventi embolici cerebrali sembrano<br />

<strong>in</strong>cidere con percentuali variab<strong>il</strong>i dal 30<br />

al 50% tra le cause di morte nei pazienti<br />

con DNS (49).<br />

Strategie di trattamento<br />

La DNS è, come si è visto, con le sue<br />

molteplici forme cl<strong>in</strong>iche, talora eterogenee,<br />

una s<strong>in</strong>drome complessa ma,<br />

quando la s<strong>in</strong>tomatologia è chiaramente<br />

correlab<strong>il</strong>e alla presenza di bradiaritmia,<br />

la terapia elettrica mediante pac<strong>in</strong>g<br />

si dimostra altamente efficace.<br />

Inoltre numerosi studi hanno r<strong>il</strong>evato<br />

non solo un miglioramento emod<strong>in</strong>amico<br />

e cl<strong>in</strong>ico dei pazienti trattati, con<br />

le modalità di stimolazione fisiologica,<br />

atrio-guidata, ma anche un miglioramento<br />

della sopravvivenza, sia <strong>in</strong> generale<br />

che rispetto alle modalità di pac<strong>in</strong>g<br />

ventricolare, VVI/VVIR (50). Nella s<strong>in</strong>drome<br />

braditachi, <strong>in</strong> particolare, sono<br />

stati ipotizzati vari meccanismi elettrofisiologici<br />

per spiegare questo effetto antiaritmico:<br />

prevenzione della bradicardia-trigger<br />

della FA, riduzione della frequenza<br />

dei battiti prematuri atriali-triggers,<br />

prevenzione dei cicli atriali cortolungo,<br />

riduzione della dispersione della<br />

conduzione e della refrattarietà, mantenimento<br />

di un alto grado di blocco di<br />

uscita dei segnapassi sussidiari atriali<br />

(51). Si è anche evidenziato che alcune<br />

modalità di pac<strong>in</strong>g sono <strong>in</strong> grado di ridurre<br />

<strong>il</strong> tromboembolismo, pr<strong>in</strong>cipale<br />

responsab<strong>il</strong>e di morbidità e mortalità,<br />

ovviamente <strong>in</strong> concomitanza ad adeguata<br />

terapia anticoagulante: sia lo studio<br />

AFASAK (52) che lo SPAF (53) che<br />

<strong>il</strong> BAATAF (54) hanno dimostrato la maggiore<br />

efficacia del warfar<strong>in</strong>, sia rispetto<br />

al placebo, che all’aspir<strong>in</strong>a, che può essere<br />

adoperata nei soggetti più giovani,<br />

con m<strong>in</strong>ore frequenza di episodi di FA<br />

o con forma ‘lone’, comunque a dosaggio<br />

di 325 mg/die.<br />

Le società nord-americane di cardiologia,<br />

American College of Cardiology ed<br />

American Heart Association (55), hanno<br />

ben def<strong>in</strong>ito le l<strong>in</strong>ee guida nel trattamento<br />

della DSN. La concomitanza<br />

di FA, non solo non contro<strong>in</strong>dica la stimolazione<br />

bicamerale ma anzi può<br />

rappresentarne un motivo di scelta, con<br />

<strong>il</strong> supporto di modalità di stimolazione<br />

dedicata a questa aritmia, mediante l’uso<br />

di sensori con modulazione di frequenza<br />

ed algoritmi di stimolazione<br />

atriale costante (overdrive pac<strong>in</strong>g) la cui<br />

f<strong>in</strong>alità è quella di <strong>in</strong>crementare la percentuale<br />

di eventi atriali stimolati e ridurre<br />

quelli spontanei (56) o di prevenzione<br />

della pausa post-extrasistolica<br />

(57). Studi recenti suggeriscono,più <strong>in</strong><br />

dettaglio e con valutazione da caso a<br />

caso, un beneficio di modi di stimolazione<br />

più sofisticati come la stimolazione<br />

s<strong>in</strong>crona biatriale (58), la multisito<br />

atriale (59), quella del setto <strong>in</strong>tratriale<br />

(60), <strong>in</strong> aggiunta o meno a specifici algoritmi<br />

(61-66).<br />

Entrambi questi approcci sono <strong>in</strong> grado<br />

di ridurre significativamente gli episodi<br />

di FA nei pazienti con s<strong>in</strong>drome braditachi<br />

e, sebbene gli algoritmi di overdrive<br />

pac<strong>in</strong>g abbiano una percentuale di<br />

pac<strong>in</strong>g atriale più elevata, sostanziali differenze<br />

con <strong>il</strong> pac<strong>in</strong>g DDDR si notano<br />

solo <strong>in</strong> un sottogruppo di pazienti con<br />

una percentuale bassa di eventi stimolati:<br />

<strong>il</strong> che suggerisce che la percentuale di<br />

pac<strong>in</strong>g non è certamente l’unico parametro<br />

da considerare e che sicuramente<br />

altri fattori giocano un ruolo come la<br />

modulazione simpatovagale (67).<br />

In conclusione, la terapia elettrica, mediante<br />

adeguato pac<strong>in</strong>g, sia nella s<strong>in</strong>drome<br />

bradi-tachi che, più <strong>in</strong> generale,<br />

nella DNS, provvede a risolvere totalmente<br />

i problemi bradicardici e, contemporaneamente,<br />

a ridurre <strong>il</strong> rischio di<br />

FA e dei conseguenti fenomeni tromboembolici;<br />

<strong>in</strong>oltre è <strong>in</strong> grado di ridurre<br />

la mortalità e migliorare la tolleranza<br />

all’esercizio nei pazienti con <strong>in</strong>competenza<br />

cronotropa (68).<br />

Per quanto riguarda i presidi farmacologici<br />

abbiamo già accennato alla necessità<br />

di scoagulare i pazienti ed alle<br />

basse possib<strong>il</strong>ità risolutive dei farmaci<br />

antiaritmici e dei glucosidi cardioattivi<br />

<strong>in</strong> queste forme cl<strong>in</strong>iche: <strong>in</strong>fatti i farmaci<br />

da ut<strong>il</strong>izzare per migliorare la bradicardia<br />

sono poco attivi e praticamente<br />

<strong>in</strong>ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i. D’altra parte digitalici, betabloccanti<br />

e calcio-antagonisti sono <strong>in</strong><br />

generale adoperati per prevenire la coesistenza<br />

di episodi tachiaritmici ma<br />

possono aumentare l’<strong>in</strong>cidenza di bra-<br />

C. D’Ascia et al.<br />

Le disfunzioni del nodo del seno<br />

55


56<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

diaritmia mediante depressione della<br />

funzione s<strong>in</strong>usale o atrioventricolare e<br />

possono essere considerati solo se <strong>in</strong><br />

associazione alla terapia elettrica.<br />

Un cenno, anche se da ritenersi ancora<br />

non def<strong>in</strong>itivo, ma i cui risultati diventano<br />

sempre più consistenti e sicuramente<br />

<strong>in</strong>coraggianti, va fatto nei confronti<br />

delle metodica di ablazione transcatetere<br />

e della chirurgia cardiaca della FA.<br />

Quest’ultima, che va, <strong>in</strong> genere, ut<strong>il</strong>izzata<br />

nei casi <strong>in</strong> cui si stia già <strong>in</strong>tervenendo<br />

sulle strutture cardiache per altre<br />

patologie concomitanti, ha oggi, con<br />

le nuove metodiche di ablazione diretta,<br />

sia con le radiofrequenze che con le<br />

microonde e la crioablazione, uno spazio<br />

discreto con alte percentuali di successo,<br />

a breve e medioterm<strong>in</strong>e, anche<br />

<strong>in</strong> base all’approccio adoperato ed alle<br />

camere trattate (69,70).<br />

I progressi delle metodiche di mappaggio<br />

<strong>in</strong>tracavitario e di ablazione transcatetere,<br />

effettuati con gli attuali sistemi<br />

tridimensionali, consentono, per via<br />

percutanea, di agire sul tessuto atriale,<br />

limitando l’approccio al solo atrio destro<br />

oppure a porzioni di esso, o riproducendo<br />

la tecnica di ‘maze’ o, più recentemente,con<br />

la <strong>in</strong>dividuazione ed<br />

ablazione diretta dei foci responsab<strong>il</strong>i<br />

dell’<strong>in</strong>nesco (71) o con l’isolamento delle<br />

vene polmonari (72); <strong>in</strong>oltre è possib<strong>il</strong>e<br />

effettuare con essi la verifica postoperatoria<br />

dell’efficacia delle lesioni effettuate,<br />

mediante la costruzione di mappe<br />

di propagazione dello stimolo.<br />

Ancora non del tutto soddisfacenti, soprattutto<br />

per la scarsa tolleranza del paziente<br />

alle scariche, la necessità di un<br />

back-up di defibr<strong>il</strong>lazione ventricolare,<br />

la selezione dei pazienti con limitati episodi<br />

di FA, risulta l’opzione del defibr<strong>il</strong>latore<br />

impiantab<strong>il</strong>e atriale; più spazio va<br />

assumendo la possib<strong>il</strong>ità di ut<strong>il</strong>izzare devices<br />

forniti con doppia possib<strong>il</strong>ità di defibr<strong>il</strong>lazione<br />

atriale e ventricolare, quando<br />

già vi sia l’<strong>in</strong>dicazione all’impianto<br />

per aritmie ventricolari preesistenti (73).<br />

Conclusioni<br />

Concludendo la disfunzione del nodo<br />

del seno è una s<strong>in</strong>drome che <strong>in</strong>clude<br />

molteplici aspetti cl<strong>in</strong>ici ad orig<strong>in</strong>e multifattoriale,<br />

spesso non fac<strong>il</strong>mente identificab<strong>il</strong>e<br />

cl<strong>in</strong>icamente, e la cui diagnosi<br />

si fonda prevalentemente sui segni<br />

elettrocardiografici mentre le metodiche<br />

<strong>in</strong>vasive sono di uso limitato. Il trattamento<br />

puo’ essere specifico ma, data<br />

la scarsa efficacia dei presidi farmacologici<br />

sia nel trattamento delle forme bradi<br />

che di quelle tachi, resta elettivo <strong>il</strong><br />

trattamento elettrico con stimolazione<br />

bicamerale con funzione di modulazione<br />

di frequenza associata eventualmente<br />

a specifici algoritmi, specie di<br />

prevenzione della FA. L’obiettivo di ridurre<br />

<strong>il</strong> tromboembolismo rimane di<br />

primaria importanza e si ottiene associando<br />

un pac<strong>in</strong>g fisiologico al trattamento<br />

anti-coagulante.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Lown B: Electrial reversion of cardiac<br />

arrhythmias. Br Heart J 29:469-489,1967.<br />

2. Ferrer MI : The sick s<strong>in</strong>us syndrome <strong>in</strong><br />

atrial disease. JAMA 206:645,1968<br />

3. Ferrer MI: The sick s<strong>in</strong>us syndrome.Circulation<br />

47:635-641,1973.<br />

4. Rubenste<strong>in</strong> JJ, Schulman CL, Yurchak<br />

PM, DeSanctis RW: Cl<strong>in</strong>ical spectrum<br />

of the sick s<strong>in</strong>us syndrome. Circulation<br />

46:5-13, 1972.<br />

5. Benditt DG , Buetikofer J, Fetter J, et al:Variab<strong>il</strong>ity<br />

of s<strong>in</strong>oatrial rateresponse dur<strong>in</strong>g<br />

exercise test<strong>in</strong>g <strong>in</strong> s<strong>in</strong>us node dysfunction<br />

(abstract). PACE 11:798,1988.<br />

6. Zipes DP, Jalife J: Cardiac Electrophysiology,<br />

Ed. W.B. Saunders Company<br />

106:1215,1995.<br />

7. Jordan JL, Yamaguchi I, Mandel WJ:<br />

Studies on the mechanism of s<strong>in</strong>us<br />

node dysfunction <strong>in</strong> the sick s<strong>in</strong>us s<strong>in</strong>drome.<br />

Circulation 57:217-223,1978.<br />

8. Desai JM, Sche<strong>in</strong>man MM, Strauss<br />

HC, et al: electrophysiologic effects of<br />

comb<strong>in</strong>ed autonomic blockade <strong>in</strong> patients<br />

with s<strong>in</strong>us node disease. Circulation<br />

63:953-960,1981.<br />

9. Sche<strong>in</strong>man MM, Strauss HC, Evans<br />

GT, et al: Adverse effects of sympatholytic<br />

agents <strong>in</strong> patients with hypertension<br />

and s<strong>in</strong>us node dysfunction.<br />

Am J Med 64:1013-1020,1978.<br />

10. Seipel L, Both A, Breithardt G, et al:<br />

Action of antiarrhythmic drugs on His<br />

bundle electrogram and s<strong>in</strong>us node<br />

function. Acta Cardiol Suppl 18:251-<br />

267,1974.<br />

11. Benditt DG, Benson DW Jr, Dunnigan<br />

A, et al: Drug therapy <strong>in</strong> s<strong>in</strong>us node<br />

dysfunction.In Rapaport E (ed): Cardiology<br />

Update-1984. New York, Elsevier,<br />

1984, pp 79-101.


12. Strauss HC, Sche<strong>in</strong>man MM, LaBarre A,<br />

et al: Review of the significance of the<br />

drugs <strong>in</strong> the sick s<strong>in</strong>us syndrome.In Bonke,F<br />

(ed): The S<strong>in</strong>us Node. Structure, Function<br />

and Cl<strong>in</strong>ical Revelance. Dordrecht,<br />

Mart<strong>in</strong>us Nijhoff 1978, pp 103-111.<br />

13. Kaplan BM, Langendorf R, Lev M, Pick<br />

A: Tachycardia-bradycardia syndrome<br />

(so-called “sick s<strong>in</strong>us syndrome”). Am J<br />

Cardiol 26:497-508, 1973.<br />

14. Rasmussen K: Chronic s<strong>in</strong>us node disease:<br />

natural courseand <strong>in</strong>dications for<br />

pac<strong>in</strong>g. Eur Heart J 2:455-459, 1981.<br />

15. Sasaki R, The<strong>il</strong>en EO, January LE, Ehrenhaft<br />

JL: Cardiac arrhythmias associated<br />

whith the rapair of atrial and<br />

ventricular septal defects. Circulation<br />

18:909-915, 1958.<br />

16. Clark EB, Roland J-MA, Varghese PH,<br />

et al: Should the s<strong>in</strong>us venous type<br />

ASD be closed? A review of the atrial<br />

conduction defects and surgical results<br />

<strong>in</strong> twenty-eight ch<strong>il</strong>dren (abstract).Am J<br />

Cardiol 35:127, 1975.<br />

17. Tan ATH, Ee BKH, Mah PK, Choo<br />

MHH,Chia BL: Diffuse conduction abnormalities<br />

<strong>in</strong> an adolescent with fam<strong>il</strong>ial<br />

s<strong>in</strong>us node disease.PACE 4:645-<br />

649, 1981.<br />

18. Barak M, Herschkowitz S, Shapiro I, Rogu<strong>in</strong><br />

N: Fam<strong>il</strong>ial comb<strong>in</strong>ed s<strong>in</strong>us node<br />

and atrioventricular conduction dysfunctions.Int<br />

J Cardiol 15:231-239, 1987.<br />

19. Lorber A, Maisuls E,,Palant: Autosomal<br />

dom<strong>in</strong>ant <strong>in</strong>heritance of s<strong>in</strong>us node disease.Int<br />

J Cardiol 15:252-256, 1987.<br />

20. Surawicz B, Hariman RJ: Follow-up of<br />

the fam<strong>il</strong>y with congenital absence of<br />

s<strong>in</strong>us rhythm. Am J Cardiol 61:467-<br />

469, 1988.<br />

21 Caralis DG, Varghese PJ: Fam<strong>il</strong>ial s<strong>in</strong>oatrial<br />

node dysfunction: Increased<br />

vagal tone a possible aetiology. Br<br />

Heart J 38:951-956, 1976.<br />

22. Nordenberg A, Varghese PJ, Nugent<br />

EW: Spectrum of s<strong>in</strong>us node dysfunction<br />

<strong>in</strong> two sibl<strong>in</strong>gs. Am Heart J 91:507-<br />

512, 1976.<br />

23. Lehemann H, Kle<strong>in</strong> UE. Fam<strong>il</strong>ial s<strong>in</strong>us<br />

node dysfunction with autosomal dom<strong>in</strong>ant<br />

<strong>in</strong>heritance. Br Heart J 40:1314-<br />

1316, 1978.<br />

24. Bexton RS, Nathan AW, Hellestrand<br />

KJ, et al: S<strong>in</strong>oatrial function after cardiac<br />

transplantation. J Am Coll Cardiol<br />

3:712-723, 1984.<br />

25. Scott O, Macartney FJ, Deverall PB:<br />

Sick s<strong>in</strong>us syndrome <strong>in</strong> ch<strong>il</strong>dren. Arch<br />

Dis Ch<strong>il</strong>d 51:100-105, 1976.<br />

26. Becker AE: General comments. In Bonke<br />

FIM (ed): The s<strong>in</strong>us Node. Structure,<br />

Function, and Cl<strong>in</strong>ical Relevance.<br />

The Hague, Mart<strong>in</strong>us Nijhoff, 1978, pp<br />

212-222.<br />

27. Strauss HC,Pristowski EN,:S<strong>in</strong>o-atrial<br />

and atrial electrogenesis: Prog Cardiovasc<br />

Dis 19:385-407,1977.<br />

28. Hartel G, Talvensaari T: Treatment of s<strong>in</strong>oatrial<br />

syndrome with permanent cardiac<br />

pac<strong>in</strong>g <strong>in</strong> 90 patients. Acta Med<br />

Scand 198:341-347, 1975.<br />

29. Leikieffre J, Libersa C, Caron J, et al:<br />

Electrocardiographic aspects of s<strong>in</strong>us<br />

node dysfunction. Use of the Holter<br />

electrocardiographic record<strong>in</strong>g. In Levy<br />

S, Sche<strong>in</strong>man MM (eds). Cardiac<br />

Arrhythmias. From Diagnosis to Therapy.<br />

Mount Kisco, NY, Futura, 1984,<br />

pp 7386.<br />

30. Grodman RS, Capone RJ, Most AS:<br />

Arrhythmia surve<strong>il</strong>lance by transtelephonic<br />

monitor<strong>in</strong>g: Comparison with<br />

Holter monitor<strong>in</strong>g <strong>in</strong> symptomatic ambulatory<br />

patients. Am Heart J 98:459-<br />

464,1979.<br />

31. Jordan JL,Yamaguchi I: Function and<br />

dysfunction of the s<strong>in</strong>us node: Cl<strong>in</strong>ical<br />

studies <strong>in</strong> the evaluation of s<strong>in</strong>us node<br />

function.In Bonke FIM(ed):The s<strong>in</strong>us<br />

node: The hague Mart<strong>in</strong>us Nijhoff<br />

1978,3-22.<br />

32. Schwaiter P,Mark H: The values and limitations<br />

of deductive analysis and<br />

electrophysiological test<strong>in</strong>g <strong>in</strong> pateients<br />

with s<strong>in</strong>oatrial arrythmias.PACE 7:403-<br />

420,1984.<br />

33. Benditt DG,Gornick CC: Indications for<br />

electrophysiologic test<strong>in</strong>g <strong>in</strong> diagnosis<br />

and assessment of s<strong>in</strong>us node dysfunction:Circulation<br />

75 (suppl III):93-99,1987.<br />

34. Rahimtoola SH,Zipes DP:Consensus<br />

statement of the conference on the state<br />

of the art of electrophysiologia test<strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong> the diagnosis and treatment of<br />

patients with cardiac arrhythmias: Circulation<br />

75( suppl III):3-11,1987.<br />

35. Szatmary LJ:Autonomic blockade and<br />

sick s<strong>in</strong>us syndrome. New concept <strong>in</strong><br />

the <strong>in</strong>terpretation of electrophysiologuical<br />

and Holter data. Eur Heart J<br />

5:637-648,1984.<br />

36. Goldenberg IF,Almquist A: Prevention<br />

on neurally mediated syncope by selective-beta-1<br />

adrenoreceptor blockade(Abstract):Circulation<br />

76 (suppl IV)13,1987.<br />

37. Talano JV,Euler D:s<strong>in</strong>us node dysfunction.An<br />

orview with emphasis on autonomic<br />

and pharmacologic consideration.Am<br />

J Med 64:773-781,1978.<br />

38. Bigger JT Jr,Reifei JA:Sick s<strong>in</strong>us syndrome.Ann<br />

Rev Med 30:91-118,1979.<br />

39. Chung EK:SSS: Current views. Mod<br />

Concept Cardiovasc Dis 49:61-66,1980.<br />

40. Fairfax AJ,Lambert CD:Systemic embolism<br />

<strong>in</strong> chronic s<strong>in</strong>oatrial isorder.New J<br />

Med 295:190-192,1976.<br />

41. Moss AJ,Davis RI: Brady-tachy syndrome:<br />

Prog Cardiovasc Dis 16:439-454,1974.<br />

C. D’Ascia et al.<br />

Le disfunzioni del nodo del seno<br />

57


58<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

42. Van Mechelen R,Segers A:Serial electrophysiologic<br />

studies after s<strong>in</strong>gle<br />

chamber atrial pm implantation <strong>in</strong> patients<br />

whit SSS:Eur Heart J 5 :628-<br />

636,1984.<br />

43. Sutton R, Kenny R-A: The natural history<br />

of SSS PACE 9:1110-1114,1986<br />

44. Sasaki Y,Furihata A: Comparison between<br />

ventricular <strong>in</strong>hibited pac<strong>in</strong>g<br />

physiologic pac<strong>in</strong>g with ss<strong>in</strong>oatrial<br />

block.Am J Cardiol:67:771-774,1991<br />

45. Andersen H:Arterial thromboembolism<br />

<strong>in</strong> patients with SSS:prediction from pac<strong>in</strong>g<br />

mode,AF.Heart, 81:412-418,1999.<br />

46. Atrial Fibr<strong>il</strong>lation Investigators. ARCH<br />

INT MED 154:1449-57,1994<br />

47. SPAF Investigators.Lancet 343:687-<br />

691,1994<br />

48. Skagen K,Hansen JF:The long-term prognosis<br />

for patients with s<strong>in</strong>oatrial block.<br />

Acta Medica Scand 199:13-15,1975<br />

49. Stangl K,Wirtzfeld A:Atrial stimulation(AAI):longterm<br />

follow-up.In Cardiac<br />

Pac<strong>in</strong>g and Electrophysiology.Jerusalem,<br />

R e L Creative comunication,<br />

pp283-285,1987<br />

50. Sant<strong>in</strong>i M,Alexidou G:Realtion of prognosis<br />

<strong>in</strong> SSS at age, conduction<br />

etc.Am J Cardiol 565:729-735,1990<br />

51. Schoels W,Becker R: Meccanism of pac<strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong>terventations <strong>in</strong> atrial fibr<strong>il</strong>lation:J<br />

Cardiovasc Electriphysiology 9, suppl<br />

8:S13-S17,1998<br />

52. Petersen P,Boysen G: Placebo-controlled,<br />

randomized trial of warfar<strong>in</strong> and<br />

aspir<strong>in</strong>: The Copenaghen AFASAK<br />

study. Lancet 1:175-179,1989<br />

53. Stroke Prevention <strong>in</strong> Atrial Fibr<strong>il</strong>lation<br />

Study Group Investigators. New England<br />

J Med 322:86 T, 3-868,1990<br />

54. The Bostojn Area Anticoagulation Trial<br />

<strong>in</strong> Atrial Fibr<strong>il</strong>lation Investigators.N Engl<br />

J Med 323:1505-1511,1990<br />

55. DreifusLS,Fisch C: Guidl<strong>in</strong>e for implantation<br />

of cardiac pm and antiarrhythmia<br />

devices. Circulation 84:455-467,1991<br />

56. Beneditt DG,W<strong>il</strong>bert L:Late follow-up<br />

of dual chember rate-adaptive pac<strong>in</strong>g.AM<br />

J Cardiol 71:714-719,1993<br />

57. Azzol<strong>in</strong>i P, Altamura G:Brady.tachy<br />

syndrome: what isthe best technique.In<br />

Cardiac Arrhithmias,Proced<strong>in</strong>g of the<br />

7/th International Workshop,Venice<br />

Oct 2001,Spr<strong>in</strong>g Ed<br />

58. Daubert C, Mabo B: Arrhythmia prevention<br />

by permanent atrial resyncronization<br />

<strong>in</strong> advanced <strong>in</strong>teratrial block.Eur<br />

Heart of recurrent atrial fibr<strong>il</strong>lation with<br />

chronic dual site right atrial pac<strong>in</strong>g. J<br />

Am Coll Cardiol 28:687-694.,1996.<br />

59. Saksena S, Prakash A: Prevention of recurrent<br />

atrial fibr<strong>il</strong>lation with chronic<br />

dual site right atrial pac<strong>in</strong>g. J Am Coll<br />

Cardiol 28:687-694,1996.<br />

60. Padeletti L, Porciani MC, Michelucci A<br />

et al: Interatrial septum pac<strong>in</strong>g: a new<br />

approach to prevent recurrent atrial fibr<strong>il</strong>lation.<br />

J Intervent Cardiac Electrophysiol<br />

3:35-43,1999.<br />

61. Garrigue S, Barold S, Cazeau S et al:<br />

Prevention of atrial arrythmias dur<strong>in</strong>g<br />

DDD pac<strong>in</strong>g by atrial overdrive.Pac<strong>in</strong>g<br />

Cl<strong>in</strong> Electrophysiol 21:1751-1759,1998.<br />

62. Ricci R, Azzol<strong>in</strong>i P, Puglisi A et al: Consistent<br />

atrial pac<strong>in</strong>g can this new algorithm<br />

supress recurrent paroxysmal atrial<br />

fibr<strong>il</strong>lation? G Ital Cardiol 28 (Suppl 1):<br />

115-118,1998.<br />

63. Friedman PA, Dijkman B:Worldwide Jewel<br />

AF Investigators. Circulation 104:1023-<br />

8,2001.<br />

64. Lewalter T, Jung W,Lickett L et al: Pace<br />

prevention of atrial fibr<strong>il</strong>lation what can<br />

we expect from new algorithms?<br />

Herzschr Elektrophys 11/II:58-62,2000.<br />

65. Hoffmann et al: Onset scenarios of PAF<br />

us<strong>in</strong>g new diagnostics pacemaker functions<br />

(abstr) PACE 23:656,2000.<br />

66. Hnaktova et al: Analysis of the cardiac<br />

rhythm preced<strong>in</strong>g episodes of PAF, Am<br />

Heart J 135:1010-9,1998.<br />

67. Ricci R, Sant<strong>in</strong>i M et al: Impact of consistent<br />

atrial pac<strong>in</strong>g algorithm on premature<br />

atrial complexe number and<br />

paroxysmal atrial fibr<strong>il</strong>lation recurrences<br />

<strong>in</strong> brady-tachy syndrome: a randomized<br />

prospective crossover study. J<br />

Intervent Cardiac Electrophysiol 5:35-<br />

46,2000.<br />

68. Kappenberger LJ, Herpers L: Rate responsive<br />

dual chamber pac<strong>in</strong>g. PACE<br />

9:987-991,1986.<br />

69. Melo J, Adragao P et al: Electrosurgical<br />

treatment of atrial fibr<strong>il</strong>lation with a new<br />

<strong>in</strong>traoperative radiofrequency ablation<br />

catheter. Thorac Cardiovasc Surg 47<br />

(Suppl):370-372,1999.<br />

70. Ventur<strong>in</strong>i A,Asta A et al: Intraoperative<br />

radiomaze for atrial fibr<strong>il</strong>lation patients<br />

undergo<strong>in</strong>g heart surgery: which acute<br />

and long term results.Cardiac Arrhythmias<br />

pp 475,2001.<br />

71. Shah DC, Haissanguerre M et al: Focal<br />

atrial fibr<strong>il</strong>lation: The bordeaux experience.<br />

Cardiac Arrhythmias pp 443,2001.<br />

72. Pappone C, Rosanio S et al: M<strong>il</strong>an experience<br />

of catheter ablation for atrial fibr<strong>il</strong>lation.<br />

Cardiac Arrhythmias pp 447,2001.<br />

73. Luderitz B, Jung W: Quality of lyfe <strong>in</strong><br />

atrial fibr<strong>il</strong>lation. J Interv Card Electrophysiol<br />

4:201-209,2000.


Ipopotassemia e Normotensione.<br />

Un caso di S<strong>in</strong>drome di Gitelman<br />

Hypokalemia and Normotension.<br />

A Gitelman’s Syndrome Case Report<br />

A. Sciacqua, A.R. Ritacco, A. Caruso, S. Cassano,<br />

C. Ammendolea, R. Maio*<br />

*Cattedra di Medic<strong>in</strong>a Interna,<br />

U.O. di Malattie Cardiovascolari,<br />

Dipartimento di Medic<strong>in</strong>a Sperimentale e Cl<strong>in</strong>ica,<br />

Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro<br />

© 2003 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 2 ottobre 2003; accettato <strong>il</strong> 31 ottobre 2003.<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

Angela Sciacqua<br />

Policl<strong>in</strong>ico Mater Dom<strong>in</strong>i<br />

Via T. Campanella - 88100 Catanzaro<br />

Tel. 0961 712399, Fax 0961 77<strong>556</strong>4, E-ma<strong>il</strong> angela.sciacqua@<strong>in</strong>w<strong>in</strong>d.it<br />

Gli autori riferiscono <strong>il</strong> caso cl<strong>in</strong>ico di una donna di 43 anni che viene ricoverata per s<strong>in</strong>tomatologia<br />

caratterizzata da: astenia, crampi muscolari, dispnea per sforzi m<strong>in</strong>imi ed ipopotassemia resistente<br />

alla terapia <strong>in</strong>fusionale con aspartato di potassio. L’iperpotassiemia persistente, <strong>in</strong> assenza di cause<br />

che la giustificassero ed <strong>in</strong> presenza di normotensione, <strong>in</strong>dirizzava verso una eziologia genetica<br />

della malattia.<br />

The authors describe the case of a 43-year-old woman hospitalized for symptoms of asthenia,<br />

muscle cramps, dyspnea for very m<strong>il</strong>d exertion, and a persistent hypokalemia, resistant to medical<br />

treatment with <strong>in</strong>fusion of potassium aspartate. The persistence of hypokalemia <strong>in</strong> the absence of<br />

underly<strong>in</strong>g causes to justify it and <strong>in</strong> the absence of high blood pressure suggested possible genetic<br />

diseases.<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:59-61)<br />

Key words: normotension • hypokalemia<br />

Donna di 43 anni con astenia, crampi muscolari, difficoltà respiratoria e pollachiuria veniva<br />

ospedalizzata presso un P.O. locale dove veniva riscontrata ipopotassiemia persistente<br />

(K + =2.5-2.7 mEq/L).<br />

Per tale motivo si effettuava terapia <strong>in</strong>fusionale con aspartato di potassio che <strong>in</strong>crementava<br />

i livelli di potassiemia senza tuttavia normalizzarli. Dopo alcune settimane la paziente<br />

giungeva alla nostra osservazione. Il peso era 52 Kg (BMI=22 Kg/m 2 ), la pressione<br />

arteriosa era 110/60 mmHg, la frequenza cardiaca di 90/m<strong>in</strong>. L’esame obiettivo,<br />

a parte una lieve ipotonia muscolare, era nella norma.<br />

Gli esami di laboratorio rivelavano:<br />

esami ematochimici:<br />

azotemia 23.6 mg/dl, creat<strong>in</strong><strong>in</strong>emia 0.6 mg/dl, glicemia 80 mg/dl, sodiemia 145<br />

mEq/L, potassiemia 2.4 mEq/L, cloremia 99.9 mEq/L, calcemia 9.9 mEq/L, magnesiemia<br />

1.35 mEq/L, AST 17 U/L, ALT 16 U/L, Y GT 12.7 U/L;<br />

59


60<br />

esame emocromocitometrico:<br />

ematocrito 36.2%, emoglob<strong>in</strong>a 11.9 g/dl, globuli bianchi 6.86x10 6 /µL, globuli rossi<br />

5.80x10 6 /µL, piastr<strong>in</strong>e 205x10 3 /µL, formula leucocitaria conservata;<br />

esame ur<strong>in</strong>e:<br />

risultato nella norma con un pH di 7 ed un peso specifico di 1014;<br />

elettroliti ur<strong>in</strong>ari:<br />

calcio 10 mg/24 h (vn: 100-300), magnesio 2.5 mEq/24 h (vn: 6-10), cloro 102 mEq/24 h<br />

(vn: 110-250), fosfato 0.29 g/24 h (vn: 0.3-1.3), potassio 73 mEq/24 h (vn: 25-150), sodio<br />

90 mEq/24 h (vn: 40-220);<br />

attività ren<strong>in</strong>ica (PRA) ed aldosterone plasmatici:<br />

PRA: 6.0 pg/ml (vn: 2.4-21.9) e 28 pg/ml (vn: 3.5-65.6) rispettivamente <strong>in</strong> cl<strong>in</strong>o ed <strong>in</strong> ortostatismo;<br />

aldosterone 127 pg/ml (vn: 29.4-161.5) <strong>in</strong> cl<strong>in</strong>o e 159 pg/ml (vn: 38.1-313.3)<br />

<strong>in</strong> ortostatismo;<br />

emogasanalisi:<br />

pH 7.5, pCO2 40 mmHg, pO 2 82 mmHg, K + 2.3 mmol/L, Na + 136 mmol/L, HCO 3- 31.9<br />

mmol/L, BE 8.2 mmol/L;<br />

ecografia renale:<br />

nella norma;<br />

elettrocardiogramma:<br />

ritmo s<strong>in</strong>usale con FC di 90/m<strong>in</strong>. Asse del QRS normoorientato. Nei limiti la conduzione AV ed <strong>in</strong>traventricolare.<br />

Onde T di basso voltaggio da V2 a V6. QT corretto per la frequenza cardiaca 456.<br />

La presenza di ipopotassiemia <strong>in</strong> assenza di cause che la giustificassero (vomito importante,<br />

uso di lassativi o diuretici) con normali valori di pressione arteriosa (esclusione di<br />

forme di iperaldosteronismo primitivo e secondario) orientava verso la s<strong>in</strong>drome di Bartter,<br />

nonostante l’età avanzata della paziente. Tuttavia <strong>il</strong> quadro cl<strong>in</strong>ico e laboratoristico<br />

non rispecchiavano perfettamente tale diagnosi.<br />

Nel 1962, Bartter e coll. descrissero due pazienti con ipopotassiemia, alcalosi metabolica,<br />

iperaldosteronismo e normale pressione arteriosa, ridotta risposta pressoria all’<strong>in</strong>fusione<br />

di angiotens<strong>in</strong>a II ed iperplasia delle cellule dell’apparato iuxtaglomerulare.<br />

Attualmente, si riconoscono due varianti cl<strong>in</strong>iche e genetiche di questa s<strong>in</strong>drome: la s<strong>in</strong>drome<br />

di Bartter vera e propria e la s<strong>in</strong>drome di Gitelman. Entrambe sono ereditate come<br />

tratto autosomico recessivo ma rappresentano due entità cl<strong>in</strong>iche e molecolari dist<strong>in</strong>te.<br />

La s<strong>in</strong>drome di Gitelman è un disord<strong>in</strong>e autosomico recessivo conosciuto anche come “variante<br />

ipocalciurica della s<strong>in</strong>drome di Bartter” o come “ipomagnesiemia-ipokaliemia fam<strong>il</strong>iare”, un disord<strong>in</strong>e<br />

primitivo del tubulo renale caratterizzato da ipopotassiemia cronica, ipomagnesiemia ed<br />

alcalosi metabolica renale, ed ipocalciuria non associata ad ipocalcemia o <strong>in</strong>sufficienza renale e<br />

normale f<strong>il</strong>trato glomerulare. È stato dimostrato che l’attività funzionale del canale di cotrasporto<br />

Na+-Cl- sensib<strong>il</strong>e ai diuretici tiazidici (ma non <strong>il</strong> carrier sensib<strong>il</strong>e alla furosemide), che si trova<br />

nel tubulo contorto distale, è alterata nei pazienti con s<strong>in</strong>drome di Gitelman.<br />

In tabella si riportano le pr<strong>in</strong>cipali differenze tra le due s<strong>in</strong>dromi:<br />

Bartter Gitelman<br />

Ritardo di crescita + +<br />

Poliuria +<br />

Tetania +<br />

Alcalosi ipokaliemica + +<br />

Ipomagnesiemia +<br />

Ipocalciuria +<br />

Elevate PG ur<strong>in</strong>arie + -<br />

Condrocalc<strong>in</strong>osi - +<br />

Difetto renale tratto spesso ascendente ansa Henle tubulo contorto distale<br />

Ereditarietà autosomica recessiva autosomica recessiva<br />

PG= prostagland<strong>in</strong>e


La diagnosi di s<strong>in</strong>drome di Gitelman piuttosto che di Bartter è favorita dall’assenza di<br />

poliuria importante o della tendenza alla disidratazione e dalla presenza di ipocalciuria<br />

e/o ipomagnesiemia.<br />

Dalla letteratura si ev<strong>in</strong>ce che i test emod<strong>in</strong>amici effettuati mediante somm<strong>in</strong>istrazione<br />

di diuretici possono essere ut<strong>il</strong>i nella diagnosi di s<strong>in</strong>drome di Gitelman.<br />

Nella nostra paziente abbiamo effettuato <strong>il</strong> test con idroclorotiazide. Sono stati somm<strong>in</strong>istrati<br />

25 mg di idroclorotiazide. Abbiamo calcolato, prima e dopo la somm<strong>in</strong>istrazione<br />

del diuretico, osmolarità plasmatica ed ur<strong>in</strong>aria, flusso ur<strong>in</strong>ario, clearance dell’acqua<br />

libera, clearance del cloro e frazione distale riassorbita del cloro. La somm<strong>in</strong>istrazione di<br />

idroclorotiazide non determ<strong>in</strong>ava modificazioni significative della clearance dell’acqua<br />

(0.58 vs 0.68 ml/m<strong>in</strong>) e della clearance del cloro (0.8 vs 0.5 ml/m<strong>in</strong>) e analogamente<br />

della frazione riassorbita di cloro (40 vs 50 %).<br />

Lo scarso effetto della somm<strong>in</strong>istrazione di idroclorotiazide può essere spiegato con una<br />

ridotta funzionalità del cotrasportatore Na+Cl- normalmente sensib<strong>il</strong>e ai tiazidici nel tubulo<br />

contorto distale. La s<strong>in</strong>drome di Gitelman è caratterizzata da un ridotto effetto dei<br />

diuretici tiazidici ma non dei diuretici dell’ansa. Nel nostro caso abbiamo anche effettuato<br />

<strong>il</strong> test con furosemide, risultato nella norma, per confermare la diagnosi.<br />

Pertanto la nostra paziente veniva dimessa con diagnosi di s<strong>in</strong>drome di Gitelman e consigliata<br />

terapia con risparmiatori di potassio e supplementazione di magnesio.<br />

Dopo due mesi di terapia, <strong>il</strong> controllo cl<strong>in</strong>ico-strumentale evidenziava normalizzazione delle<br />

anomalie riscontrate ed assenza di s<strong>in</strong>tomi. La pressione arteriosa era 110/70 mmHg.<br />

61


62<br />

Discorso sul metodo:<br />

<strong>il</strong> medico pratico e lo scienziato<br />

Discourse on method:<br />

the cl<strong>in</strong>ician and the scientist<br />

F. Enia<br />

Direttore UO Cardiologia II, AO “V. Cervello”, Palermo<br />

© 2003 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 6 settembre 2003; accettato <strong>il</strong> 29 ottobre 2003.<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

Francesco Enia<br />

Via F. Liszt 47 - 90145 Palermo<br />

Tel. 091 6802694, E-ma<strong>il</strong> fenia@t<strong>in</strong>.it<br />

C’è un’idea diffusa <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a: <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e “scienziato” spetta al solo medico di laboratorio ma non<br />

al “cl<strong>in</strong>ico”, <strong>il</strong> medico pratico cioè che sta accanto al malato. La vera scienza sarebbe effettuata<br />

soltanto nel laboratorio; <strong>il</strong> cl<strong>in</strong>ico si limiterebbe ad applicare questa scienza proveniente dal<br />

laboratorio. Questa idea è sbagliata. Il cl<strong>in</strong>ico, stando al fianco del malato e servendosi del metodo<br />

ipotetico-deduttivo, opera un lavoro scientifico, un vero e proprio esperimento che non è di<br />

secondo piano rispetto a quello proveniente dal laboratorio.<br />

There is an ambiguous idea <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>e today: the cl<strong>in</strong>ical work may not be considered as<br />

a scientific work. The true science is performed <strong>in</strong> laboratories. So the cl<strong>in</strong>ical works are often<br />

dismissed as a mere application of the basic science studied <strong>in</strong> the <strong>in</strong>vestigator’s laboratories. I<br />

th<strong>in</strong>k it is a wrong idea. A cl<strong>in</strong>ician performs experiments <strong>in</strong> his rout<strong>in</strong>e activity treat<strong>in</strong>g sick people.<br />

The experiments of bedside and laboratory differ <strong>in</strong> their materials and modes of <strong>in</strong>ception but<br />

not <strong>in</strong> their basic <strong>in</strong>tellectual construction, that is hypothetical-deductive method.<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:62-65)<br />

Una premessa: uso <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e “cl<strong>in</strong>ico” come s<strong>in</strong>onimo di “medico (o cardiologo) pratico”, di<br />

colui cioè che sta accanto al malato, accanto al suo letto; uso <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e di “scienziato” come<br />

s<strong>in</strong>onimo di “medico del laboratorio”, addetto cioè alle tecnologie più o meno raff<strong>in</strong>ate.<br />

L’assunto dello scritto è <strong>il</strong> seguente: def<strong>in</strong>ire col term<strong>in</strong>e “scienziato” <strong>il</strong> solo medico di laboratorio<br />

costituisce una usurpazione; anche <strong>il</strong> cl<strong>in</strong>ico può essere ascritto con pieno diritto<br />

alla classe degli scienziati.<br />

L’orig<strong>in</strong>e di questa usurpazione è lontana nel tempo. Quando, soprattutto nel corso degli<br />

ultimi due secoli, alcuni cl<strong>in</strong>ici si sono spostati dalla corsia al laboratorio ne sono derivate<br />

due conseguenze r<strong>il</strong>evanti:<br />

1. un grande, rapido e lodevole sv<strong>il</strong>uppo delle tecnologie diagnostiche; uno sv<strong>il</strong>uppo talora<br />

esplosivo che ha richiesto personale e metodologie sempre più dedicate;<br />

2. un rallentamento, talora f<strong>in</strong>o allo stop, della scienza cl<strong>in</strong>ica, con perdita della centralità<br />

del rapporto <strong>in</strong>terpersonale medico-paziente e predom<strong>in</strong>io della patologia e della<br />

malattia come entità astratte; nel gergo si dice “ho ricoverato un <strong>in</strong>farto miocardico<br />

acuto” e non “ho ricoverato un paziente con <strong>in</strong>farto miocardico acuto”.<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo del metodo cl<strong>in</strong>ico non ha dunque avuto la stessa attenzione delle tecnologie<br />

di laboratorio. Il cl<strong>in</strong>ico colpevolmente, piuttosto che sv<strong>il</strong>uppare <strong>il</strong> suo approccio specifico<br />

al metodo scientifico, si è appropriato (spesso <strong>in</strong> modo acritico) degli approcci al metodo


di altre scienze non cl<strong>in</strong>iche (teoria di Bayes, analisi decisionale ecc.) applicandoli talora forzatamente<br />

alla cl<strong>in</strong>ica. Da ciò è derivato un equivoco tuttora persistente: <strong>il</strong> cl<strong>in</strong>ico, nella migliore<br />

delle ipotesi, è colui che tenta di applicare la scienza, che proviene dai laboratori, a<br />

un lavoro empirico al letto del malato, che è lavoro artigianale, sicuramente non scientifico<br />

e talora pers<strong>in</strong>o stregonesco. Si è arrivati <strong>in</strong> tal modo a un cl<strong>in</strong>ico che, afflitto da complesso<br />

di <strong>in</strong>feriorità verso gli scienziati dei vari laboratori, argomenta per dogmi o per decreti<br />

di autorità, avendo abdicato alla capacità di argomentare per ragionamenti.<br />

Perché viene data più importanza a quelli che Alvan Fe<strong>in</strong>ste<strong>in</strong> chiama i dati hard, cioè<br />

gli esami di laboratorio e strumentali? (1) Perché, per deformazione positivistica, questi<br />

appaiono degni di fede <strong>in</strong> quanto matematicamente trattab<strong>il</strong>i, mentre <strong>il</strong> rapporto medico<br />

paziente, essenza stessa della medic<strong>in</strong>a, non è matematicamente trattab<strong>il</strong>e.<br />

Quando <strong>il</strong> medico e <strong>il</strong> paziente entrano nella stanza <strong>in</strong> cui avverrà la visita (exam<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

room degli autori anglosassoni) e viene chiusa la porta <strong>in</strong>izia <strong>il</strong> momento più importante<br />

del lavoro cl<strong>in</strong>ico. In quel piccolo spazio due persone si guardano negli occhi e si stab<strong>il</strong>isce<br />

un rapporto che co<strong>in</strong>volge e modifica entrambi i partecipanti. La persona è misteriosa,<br />

per <strong>in</strong>iziare a conoscerla bisogna arrivarci. Si trova però <strong>in</strong> una sua profondità<br />

<strong>in</strong>tima, enigmatica e occulta, diffic<strong>il</strong>e da raggiungere, al di là delle sue manifestazioni, al<br />

di là di ciò che pensa, che dice e che fa. Nella relazione tra <strong>il</strong> medico e <strong>il</strong> paziente può<br />

emergere s<strong>in</strong>o ad avvic<strong>in</strong>arsi molto alla superficie. La persona coesiste, sta-con: io medico<br />

sto con una persona sofferente, ascoltando la sua richiesta d’aiuto; io paziente soffro,<br />

ho paura, sto con una persona sperando che possa capirmi; per questo mi avvic<strong>in</strong>o. Inizia<br />

un gioco delicato e diffic<strong>il</strong>e di parole dette e non dette, di sfumature, di l<strong>in</strong>guaggi non<br />

verbali. È un vortice di paura, di speranza, d’ansia, di sfiducia che può arrivare al pianto,<br />

d’atti di coraggio spesso eroici, di desiderio di comprensione, d’aiuto richiesto esplicitamente<br />

o implicitamente. Ho paura. Come posso comunicargli questa notizia? Dovrò soffrire?<br />

Mi capirà? Dovrò morire? Perché non riesco a conquistare la sua fiducia?<br />

Il momento della malattia e l’eventuale prospettiva della morte costituiscono un’occasione<br />

unica per affrontare quello che probab<strong>il</strong>mente è <strong>il</strong> nodo più diffic<strong>il</strong>e che ogni uomo<br />

deve sciogliere. La persona è libera, ma come conc<strong>il</strong>iare questa libertà con i due<br />

momenti più importanti dell’esistenza, la nascita e la morte? Nascita e morte, <strong>in</strong>izio e f<strong>in</strong>e<br />

dell’avventura, hanno un carattere di necessità diametralmente opposto alla libertà.<br />

Nessuno nasce perché (e quando) vuole nascere e nessuno muore perché (e quando)<br />

vuole morire. Il suicidio non risolve <strong>il</strong> problema: non è una scelta libera tra alternative;<br />

è l’autoimposizione d’una morte <strong>in</strong>vece di un’altra, anticipando nel tempo ciò che è <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>e.<br />

La morte non è un atto libero; non ne siamo padroni; per quanto possiamo decidere<br />

di non morire, moriamo lo stesso. Questo problema, che sembra <strong>in</strong>solub<strong>il</strong>e o risolvib<strong>il</strong>e<br />

<strong>in</strong> modo cupo e pessimistico (l’uomo non è libero), ha <strong>in</strong>vece una soluzione<br />

lum<strong>in</strong>osa. Gli uom<strong>in</strong>i per tutta la loro vita possono fare f<strong>in</strong>ta che <strong>il</strong> problema non esista<br />

e non porsi domande <strong>in</strong>quietanti; oppure possono porsi le domande senza trovare una<br />

risposta soddisfacente. La malattia può aiutare molto nella ricerca dolorosa della risposta<br />

giusta. La soluzione appare, a chi la cerchi con semplicità e senza pregiudizi, d’una<br />

lum<strong>in</strong>osità abbagliante: è la lum<strong>in</strong>osità che avvolge s<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio <strong>il</strong> pensiero che pensa<br />

l’Inizio, sprofondando negli abissi del fondamento.<br />

Il medico deve comprendere e <strong>in</strong> qualche modo condividere <strong>il</strong> carico della persona che<br />

si rivolge a lui. Per fare questo deve compromettersi, donare all’altro qualcosa della propria<br />

vita. Scrive Adorno: "Ogni rapporto non de<strong>formato</strong> [...] è un dono. Colui <strong>in</strong> cui la<br />

logica della coerenza paralizza questa facoltà, si trasforma <strong>in</strong> cosa e congela" (2).<br />

Come pensare che tutto ciò sia matematicamente trattab<strong>il</strong>e?<br />

Eppure è sempre stata sottol<strong>in</strong>eata (e sistematicamente dimenticata) l’importanza, anche<br />

matematicamente trattab<strong>il</strong>e, della cl<strong>in</strong>ica, capacità cioè di un colloquio <strong>in</strong>telligente col malato<br />

(anamnesi), di un’ab<strong>il</strong>e visita (esame fisico) e delle conseguenti decisioni: secondo<br />

Crombie (3), l’88% delle diagnosi viene formulata al term<strong>in</strong>e della visita e dell’esame fisico;<br />

secondo Sandler (4), <strong>in</strong> un reparto di Medic<strong>in</strong>a generale, <strong>il</strong> 56% di diagnosi corrette<br />

è posto alla f<strong>in</strong>e dell’anamnesi, <strong>il</strong> 73% dopo la visita. Peraltro, <strong>il</strong> recente sv<strong>il</strong>uppo esplosivo<br />

di tecnologie complesse e costose non ha determ<strong>in</strong>ato la riduzione degli errori diagnostici,<br />

che è rimasta sostanzialmente <strong>in</strong>variata negli ultimi quaranta anni (5).<br />

63


64<br />

È opportuno riaffermare con chiarezza che la metodologia del cl<strong>in</strong>ico è metodologia scientifica.<br />

Il fondamento del ragionamento cl<strong>in</strong>ico è la capacità di formulare ipotesi e di ragionare<br />

con lo stesso metodo ipotetico-deduttivo delle altre scienze. L’ipotesi (presupposto,<br />

supposizione, congettura) è l’assunto che sta alla base del ragionamento, assunto che viene<br />

accettato come spiegazione di uno o più fatti e che spesso necessita di controlli osservativi<br />

e/o sperimentali. Quando la conoscenza è perfetta, co<strong>in</strong>cide con la verità; quando è<br />

imperfetta, si può configurare come ipotesi. Alla base della capacità di formulare ipotesi<br />

sta, come <strong>in</strong> ogni scienza, <strong>il</strong> desiderio di conoscere di più (nel caso specifico ciò co<strong>in</strong>cide<br />

con l’aiuto richiesto dall’ammalato), <strong>il</strong> desiderio di andare più <strong>in</strong> là, di superarsi…<br />

Uno dei problemi della medic<strong>in</strong>a attuale (e della crisi della cl<strong>in</strong>ica e della medic<strong>in</strong>a pratica) è<br />

legato alla <strong>in</strong>capacità di formulare ipotesi. Al desiderio di conoscere, si è sostituito un atteggiamento<br />

“notar<strong>il</strong>e” che porta all’acquisizione passiva e acritica di <strong>in</strong>formazioni, rimandando<br />

<strong>il</strong> ragionamento a quando verrà acquisito una sorta di completo data-base su quel paziente.<br />

Il medico esperto, che pensa scientificamente secondo <strong>il</strong> processo ipotetico-deduttivo, com<strong>in</strong>cia<br />

a ragionare rapidamente su pochi elementi <strong>in</strong>iziali (età, sesso, aspetto del paziente,<br />

motivo della richiesta di visita…) già nei primi m<strong>in</strong>uti del colloquio (è fondamentale<br />

l’importanza delle prime impressioni). Formula tre o quattro ipotesi, che devono essere:<br />

- semplici: la malattia sospettata spiega <strong>in</strong> modo l<strong>in</strong>eare e non complesso tutti i dati del paziente?<br />

- coerenti: nessi fisiopatologici, fattori predisponenti ed eventuali complicazioni sono<br />

compatib<strong>il</strong>i con la malattia sospettata?<br />

-adeguate: la malattia sospettata racchiude tutti i dati del paziente?<br />

Il punto di partenza può essere molto generale (per esempio febbre) o molto preciso<br />

(per esempio <strong>in</strong>farto miocardio acuto). Un esempio di formulazione di ipotesi: la dispnea<br />

<strong>in</strong> questo paziente è espressione di broncopatia? o di disfunzione del ventricolo s<strong>in</strong>istro?<br />

o è un equivalente ang<strong>in</strong>oso? o è espressione di ansia? Sono state formulate<br />

quattro ipotesi sulle quali lavorare.<br />

L’ipotesi fornisce un modello nosografico con cui confrontare i dati che vengono via via acquisiti<br />

e focalizza, come nucleo di aggregazione, la ricerca degli stessi evitando gli sprechi.<br />

La tabella riassume <strong>il</strong> processo della decisione cl<strong>in</strong>ica. Il punto di partenza è sempre la relazione<br />

medico-paziente e la capacità di stab<strong>il</strong>ire un buon rapporto che consenta al medico<br />

di acquisire le <strong>in</strong>formazioni necessarie. A questo livello scatta l’empatia, la capacità del<br />

medico di immedesimarsi nell’altra persona, diventando <strong>in</strong> qualche modo partecipe delle<br />

sue emozioni, come già accennato. Qu<strong>in</strong>di, secondo <strong>il</strong> metodo ipotetico-deduttivo, dopo<br />

l’acquisizione dei dati <strong>in</strong>iziali, si attiva la via problema-teorie-critica o, se si preferisce <strong>il</strong> l<strong>in</strong>guaggio<br />

popperiano, la via problema-congetture-confutazione. In alcuni casi è necessario<br />

impostare una terapia prima della diagnosi f<strong>in</strong>ale: per esempio somm<strong>in</strong>istrazione di epar<strong>in</strong>a<br />

nel forte sospetto di embolia polmonare o trasfusioni di sangue <strong>in</strong> caso di shock emorragico<br />

prima che sia <strong>in</strong>dividuata la sede dell’emorragia.<br />

Il processo ipotetico-deduttivo sta alla base di alcuni pr<strong>in</strong>cipali modelli di logica diagnostica<br />

(<strong>il</strong> riconoscimento del quadro, <strong>il</strong> ragionamento fisiopatologico, la diagnosi probab<strong>il</strong>istica).<br />

Non sta sicuramente alla base di quella che è stata def<strong>in</strong>ita la “strategia dell’esaurimento”<br />

(6), l’accurata e costante ricerca di tutti i dati (senza formulazione <strong>in</strong>iziale di ipotesi e qu<strong>in</strong>di<br />

acritica), seguita poi da un’accurata analisi degli stessi dati per tirarne fuori una diagnosi.<br />

Questa strategia (da abbandonare, anche se ancora adoperata nella formazione dei nostri<br />

medici) ha un doppio <strong>in</strong>conveniente: 1. la mancata ricerca mirata di <strong>in</strong>formazioni; 2. <strong>il</strong> sovraccarico<br />

di dati irr<strong>il</strong>evanti, che possono mettere <strong>in</strong> moto una cascata di esami <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>i.<br />

Questo metodo applicato dal cl<strong>in</strong>ico al letto del malato è identico al metodo scientifico dei<br />

laboratori. Pasteur ne fornisce un lum<strong>in</strong>oso esempio <strong>in</strong> una lettera, citata da Federsp<strong>il</strong> (7):<br />

“Nel maggio 1879, una delle persone che lavoravano nel mio laboratorio ebbe numerosi<br />

foruncoli che si manifestavano a brevi <strong>in</strong>tervalli, ora su un punto del corpo, ora su un altro”.<br />

È l’osservazione <strong>in</strong>iziale.<br />

“Sempre preoccupato dell’idea del ruolo immenso degli esseri microscopici <strong>in</strong> natura, mi domandai<br />

se <strong>il</strong> pus dei foruncoli non contenesse uno di questi organismi la cui presenza, sv<strong>il</strong>uppo<br />

o fortuito trasporto, qua o là nell’ambiente, dopo che gli fosse stata aperta una porta, non<br />

avrebbe provocato l’<strong>in</strong>fiammazione locale”. È la formulazione dell’ipotesi. Qui sta <strong>il</strong> genio.<br />

“Era fac<strong>il</strong>e mettere questa idea alla prova dell’osservazione. Il 2 giugno fu praticata una


puntura alla base del piccolo cono di pus che sormontava uno dei foruncoli, posto sulla nuca.<br />

Il liquido della puntura venne subito sem<strong>in</strong>ato al contatto dell’aria pura. L’<strong>in</strong>domani <strong>il</strong> liquido di<br />

coltura ha perso la limpidezza e dà as<strong>il</strong>o a un unico organismo <strong>formato</strong> di piccoli punti sferici,<br />

riuniti a coppie di due granell<strong>in</strong>i. Il 14 giugno altro foruncolo sul collo della stessa persona. Stesso<br />

esame, stesso risultato”. È la verifica sperimentale dell’ipotesi. Qui sta lo scienziato.<br />

“Riassumendo, sembra certo che ogni foruncolo contenga un parassita microscopico aerobio,<br />

e che proprio a esso siano dovute l’<strong>in</strong>fiammazione locale e la formazione del pus<br />

che ne è la conseguenza”. È la deduzione.<br />

“I liquidi di coltura del piccolo organismo, <strong>in</strong>oculati sotto la pelle a conigli e cavie, fanno<br />

nascere degli ascessi, <strong>in</strong> genere poco volum<strong>in</strong>osi e che guariscono subito”. È l’ipotesi successiva<br />

col suo controllo.<br />

In conclusione:<br />

1. <strong>il</strong> cl<strong>in</strong>ico è primo attore sul palcoscenico della medic<strong>in</strong>a e deve tenere saldamente <strong>in</strong><br />

mano le red<strong>in</strong>i del ragionamento cl<strong>in</strong>ico, della costruzione diagnostico-terapeutica;<br />

2. si serve (senza esserne schiavo) dei dati tecnologici e di laboratorio, selezionando<br />

quelli necessari per le ipotesi formulate e <strong>in</strong>terpretandoli nel contesto di “quella persona”<br />

per i quali li ha richiesti;<br />

3. stando a fianco del s<strong>in</strong>golo paziente, adopera una metodologia pienamente scientifica,<br />

operando “esperimenti” che non sono affatto di secondo piano rispetto agli<br />

esperimenti provenienti dai laboratori.<br />

RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE<br />

ACQUISIZIONE DEI DATI INIZIALI<br />

FORMULAZIONE DI UNA IPOTESI DIAGNOSTICA<br />

VERIFICA DELL’IPOTESI<br />

Se l’ipotesi è vera dovrebbero essere presenti altri dati (a, b...)<br />

con essa compatib<strong>il</strong>i e dovrebbero essere assenti i dati (x, y...)<br />

con essa <strong>in</strong>compatib<strong>il</strong>i<br />

IPOTESI CONFERMATA IPOTESI NON CONFERMATA<br />

DECISIONE TERAPEUTICA NECESSITA’ DI FORMULARE E<br />

VERIFICARE ALTRE IPOTESI<br />

OSSERVAZIONE DEI RISULTATI<br />

DELLA TERAPIA<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Fe<strong>in</strong>ste<strong>in</strong> A. Cl<strong>in</strong>ical Judgment. RE Krieger Publish<strong>in</strong>g Company, Malabar, Florida, 1967.<br />

2. Adorno T. M<strong>in</strong>ima moralia. E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o, 1957.<br />

3. Crombie DL. Diagnostic process. J Coll Gen Practit, 1963; 579:6-14<br />

4. Sandler G. The importance of the history <strong>in</strong> the medical cl<strong>in</strong>ic and the cost of unnecessary tests.<br />

Am Heart J, 1980; 928:100-4.<br />

5. Kirch W e Schaft. C Misdiagnosis at a University <strong>in</strong> 4 medical eras. Report on 400 cases. Medic<strong>in</strong>e<br />

1996;75:29-40.<br />

6. Sackett DL, Haynes RB, Tugwell P. Epidemiologia cl<strong>in</strong>ica. Scienza di base per la medic<strong>in</strong>a. Centro<br />

scientifico tor<strong>in</strong>ese, 1988.<br />

7. Federsp<strong>il</strong> G. I fondamenti del metodo <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a cl<strong>in</strong>ica e sperimentale. Picc<strong>in</strong> editore, Padova, 1980.<br />

Tab. 1<br />

Il processo della decisione<br />

cl<strong>in</strong>ica<br />

65


66<br />

Bibliografia Ragionata<br />

Annoted Bibliography<br />

G. Spagnolo<br />

<strong>ANCE</strong> Firenze<br />

© 2003 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 2 settembre 2003; accettato <strong>il</strong> 31 settembre 2003.<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

Giorgio Spagnolo<br />

Antella - Firenze<br />

Tel.055 621238, E-ma<strong>il</strong> giorgio.spagnolo@<strong>in</strong>w<strong>in</strong>d.it<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:66-70)<br />

Effetti antiossidanti del cioccolato.<br />

Plasma antioxidants from chocolate.<br />

Seraf<strong>in</strong>i M Bugianesi R Maiani G et al.<br />

Nature 2003; 424 (6492): 1013<br />

Alla luce del fatto <strong>in</strong>controvertib<strong>il</strong>e che la sempre più ridotta compliance dei nostri pazienti<br />

ai tanti (forse troppi!) farmaci suggeriti o imposti dalle varie l<strong>in</strong>ee-guida <strong>in</strong> tema<br />

di prevenzione delle malattie cardiovascolari dimostra, ogni giorno di più di essere <strong>il</strong><br />

pr<strong>in</strong>cipale ostacolo al successo delle nostre misure preventive, è divenuta per noi fondamentale<br />

una sempre più puntuale attenzione alle misure preventive che possiamo e<br />

dobbiamo cercare di ottenere con semplici modificazioni dello st<strong>il</strong>e di vita, prime fra<br />

queste l'elim<strong>in</strong>azione del fumo ed una corretta alimentazione.<br />

Di qui <strong>il</strong> particolare <strong>in</strong>teresse per questo recentissimo lavoro, che si aggiunge ad una lunga<br />

serie di studi epidemiologici che hanno dimostrato come <strong>il</strong> consumo di cibi e bevande ad<br />

elevato contenuto di polifenoli, <strong>in</strong> particolare flavonoidi, come frutta e verdura, cioccolato, the<br />

e v<strong>in</strong>o rosso (ed a proposito di quest'ultimo è doveroso qui ricordare i ripetuti contributi specifici<br />

del Direttore della nostra Rivista), sia associato ad una significativa dim<strong>in</strong>uzione del rischio<br />

di mortalità per malattie cardiovascolari. E, <strong>in</strong> particolare, sono numerosi gli studi che<br />

hanno messo <strong>in</strong> evidenza le proprietà del cioccolato ponendo <strong>in</strong> particolare l'attenzione sui<br />

polifenoli, sostanze che hanno una notevole concentrazione nei semi di cacao.<br />

È stato <strong>in</strong>oltre dimostrato che, tra queste, i flavonoidi sono caratterizzatati da un forte<br />

potere antiossidante capace dì contrìbuire al buono stato di salute dell'apparato cardiovascolare:<br />

con la loro azione antiossidante essi, <strong>in</strong>fatti, difendono l'organismo dalle lesioni<br />

provocate nelle cellule dai radicali liberi e possiedono <strong>in</strong>oltre una azione antitiaggregante<br />

piastr<strong>in</strong>ica, ut<strong>il</strong>e alla prevenzione dei trombi.<br />

Un ut<strong>il</strong>e aggiornamento sugli effetti positivi dei flavonoidi contenuti nel cioccolato ci<br />

giunge da questo studio italiano recentissimamente pubblicato su "Nature", con <strong>il</strong> quale<br />

un gruppo di ricercatori dell'lstituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione di Roma<br />

ha dimostrato che <strong>il</strong> latte <strong>in</strong>terferisce con l'assorbimento delle sostanze antiossidanti<br />

normalmente presenti nel cacao annullandone gli effetti benefici per l'organismo.<br />

Lo studio è stato condotto su un gruppo di volontari che a giorni alterni hanno consumato<br />

100 gr. di cioccolato fondente, 100 gr. dello stesso cioccolato fondente ma ac-


compagnato da 200 ml. di latte <strong>in</strong>tero, e 100 gr. di cioccolato al latte. Dopo un'ora dall'assunzione<br />

del cioccolato a tutti i partecipanti allo studio è stata testata la capacità antiossidante<br />

attraverso esami specifici del plasma. Dalla comparazione dei dati è risultato<br />

che i livelli di sostanze antiossidanti nel plasma aumentano notevolmente subito dopo l'<strong>in</strong>troduzione<br />

del cioccolato fondente, per tornare poi ai livelli di base nel giro di 4 ore,<br />

mentre questo non avviene quando si assume <strong>il</strong> cioccolato al latte e nemmeno quando <strong>il</strong><br />

cioccolato fondente è accompagnato da un bicchiere di latte.<br />

In altre parole è stato dimostrato che <strong>il</strong> latte <strong>in</strong>terferisce con l'assorbimento degli antiossidanti,<br />

annullando i benefici che si ottengono <strong>in</strong>troducendo piccole quantità di cioccolato<br />

fondente nella dieta: questo dato ci potrà essere estremamente ut<strong>il</strong>e <strong>in</strong> tutti i casi <strong>in</strong> cui<br />

riterremo opportuno <strong>in</strong>trodurre i flavonoidi nella dieta dei nostri pazienti per sfruttarne<br />

le qualità antiossidanti.<br />

I cardiologi devono discutere di sessualità con i loro pazienti<br />

coronaropatici.<br />

Bedell S, Duperval M, Goldberg R.<br />

Am. Heart J 2002; 144:2<br />

La sessualità è un fattore molto importante nell'<strong>in</strong>fluenzare la qualità della vita e può risultare<br />

alterata nei pazienti coronaropatici; e poco si sa su quanto i nostri pazienti desider<strong>in</strong>o<br />

ricevere dal loro cardiologo consigli <strong>in</strong> materia di sessualità.<br />

Questo studio si è appunto proposto <strong>in</strong> primo luogo di valutare <strong>in</strong> che misura questi<br />

pazienti desider<strong>in</strong>o discutere con <strong>il</strong> loro cardiologo su argomenti riguardanti la sessualità,<br />

ed <strong>in</strong>oltre di determ<strong>in</strong>are quanto queste preferenze dei pazienti trov<strong>in</strong>o riscontro<br />

nella realtà della pratica cl<strong>in</strong>ica.<br />

Dall'esame dei risultati di un questionario comp<strong>il</strong>ato da 48 donne e 188 uom<strong>in</strong>i coronaropatici<br />

<strong>in</strong> un ambulatorio cardiologico extraospedaliero è risultato che la stragrande<br />

maggioranza dei pazienti riteneva che <strong>il</strong> loro cardiologo dovesse parlare con loro della<br />

funzione sessuale, ma che però solo una m<strong>in</strong>oranza (<strong>il</strong> 3% degli uom<strong>in</strong>i e <strong>il</strong> 18% delle<br />

donne) credeva di essere stato <strong>in</strong> effetti adeguatamente <strong>in</strong><strong>formato</strong> su questa funzione.<br />

È risultato anche che la maggior parte dei colloqui si svolgevano con i pazienti maschi,<br />

e che di disfunzioni sessuali si parlava più con i maschi (43%) che con le femm<strong>in</strong>e (13%).<br />

Gli autori concludono che lo studio suggerisce che i pazienti accolgono positivamente<br />

l'opportunità di parlare della loro funzione sessuale con <strong>il</strong> proprio cardiologo, e che è<br />

qu<strong>in</strong>di opportuno che si dedichi una maggiore attenzione a questo aspetto della qualità<br />

della vita, specie nelle donne coronaropatiche.<br />

Da parte nostra, oltre all'apprezzamento per aver toccato un problema <strong>il</strong> cui <strong>in</strong>teresse<br />

è decisamente molto superiore alla frequenza con la quale se ne parla, desideriamo evidenziare<br />

come anche una ricerca semplice e di piccole dimensioni eseguib<strong>il</strong>e con estrema<br />

fac<strong>il</strong>ità a livello ambulatoriale possa essere ritenuta degna di ospitalità e di attenzione<br />

su pubblicazioni di eccellenza come <strong>il</strong> giornale dell'American Heart Association.<br />

67


68<br />

Confronto fra Angioplastica Primaria e Trombolisi Preospedaliera<br />

nell'Infarto Miocardico Acuto: studio randomizzato.<br />

Bonnefoy E, Lapostolle F, Leizoroviez A Steg G, et al. ricercatori del gruppo<br />

di studio CAPTIM (Comparison of Angioplasty and Pre-hospital Thrombolysis<br />

<strong>in</strong> acute Myocardial Infarction)<br />

Lancet 2002; 360: 825-829<br />

Sebbene sia la fibr<strong>in</strong>olisi preospedaliera che l'angioplastica primaria abbiano effetti benefici<br />

sulla fibr<strong>in</strong>olisi <strong>in</strong>traospedaliera nell'<strong>in</strong>farto miocardico acuto esse s<strong>in</strong>ora non erano<br />

mai state messe a confronto diretto. Scopo di questo studio è appunto quello di <strong>in</strong>dagare<br />

se l'angioplastica primaria sia preferib<strong>il</strong>e alla trombolisi preospedaliera.<br />

Il trial multicentrico randomizzato CAPTIM ha co<strong>in</strong>volto 840 pazienti (dei 1200 <strong>in</strong>izialmente<br />

previsti) che avevano presentato da meno di 6 ore un <strong>in</strong>farto miocardico acuto<br />

con soprallivellamento del tratto ST e che avevano ricevuto i primi soccorsi da unità di<br />

emergenza mob<strong>il</strong>i. A 419 di questi pazienti è stata praticata la fibr<strong>in</strong>olisi preospedaliera<br />

con alteplase accelerato e agli altri 421 l'angioplastica primaria.<br />

Tutti sono poi stati trasferiti ad un centro con accesso all'angioplastica di emergenza.<br />

L'end-po<strong>in</strong>t primario è stato rappresentato da un <strong>in</strong>sieme di mortalità, re<strong>in</strong>farto non fatale<br />

e stroke deb<strong>il</strong>itante non fatale a 30 giorni.<br />

Il ritardo medio fra l'<strong>in</strong>sorgenza dei s<strong>in</strong>tomi ed <strong>il</strong> trattamento è risultato di 130 m<strong>in</strong>uti<br />

nel gruppo della fibr<strong>in</strong>olisi preospedaliera e di 190 m<strong>in</strong>uti (calcolati alla prima <strong>in</strong>sufflazione<br />

del pallonc<strong>in</strong>o) nel gruppo dell'angioplastica primaria. Una successiva angioplastica<br />

è stata eseguita <strong>in</strong> ospedale nel 26% dei pazienti del gruppo fibr<strong>in</strong>olisi. Il tasso dell'end-po<strong>in</strong>t<br />

primario è risultato dell' 82% (34 pazienti) nel gruppo della fibr<strong>in</strong>olisi preospedaliera<br />

e del 62% (26 pazienti) nel gruppo dell'angioplastica primaria. Sono deceduti<br />

16 (pari al 3,8%) dei pazienti assegnati al gruppo fibr<strong>in</strong>olisi preospedaliera e 20<br />

(pari al 4,8%) dei pazienti assegnati all'angioplastica primaria.<br />

Gli autori concludono che una strategia di angioplastica primaria non è risultata migliore<br />

di una strategia di trombolisi preospedaliera (con successivo trasferimento ad<br />

un centro ove è possib<strong>il</strong>e eseguire una trombolisi <strong>in</strong>traospedaliera) nei pazienti con<br />

<strong>in</strong>farto miocardico acuto.<br />

Possiamo aggiungere che i risultati di questo <strong>in</strong>teressante studio francese confermano<br />

le ultradecennali <strong>in</strong>tuizioni dell'<strong>ANCE</strong> a favore della trombolisi preospedaliera e confortano<br />

la conclusione che allo stato attuale <strong>il</strong> modo più appropriato di trattare un paziente<br />

con <strong>in</strong>farto miocardico acuto <strong>in</strong> evoluzione è <strong>il</strong> seguente: somm<strong>in</strong>istrare terapie<br />

antiaggreganti (aspir<strong>in</strong>a una tienopirid<strong>in</strong>a e possib<strong>il</strong>mente abciximab), <strong>in</strong>iziare <strong>il</strong> trattamento<br />

trombolitico e trasferire <strong>il</strong> paziente alla PTCA primaria, <strong>in</strong>dipendentemente dal<br />

fatto che la più prossima unità di caterizzazione disti 3 piani o 3 ore. Fare di meno oggi<br />

non può essere considerato un trattamento corretto.<br />

Il consumo di pesce riduce la frequenza cardiaca.<br />

Fish Consumption Is Associated With Lower Heart Rates.<br />

Dallongev<strong>il</strong>le J Yarnell J, Ducimetière P, et Al<br />

Circulation 2003; 108: 820-825<br />

Negli ultimi anni è stato ripetutamente sottol<strong>in</strong>eato <strong>il</strong> ruolo protettivo svolto dal consumo<br />

di pesce sull'apparato cardiovascolare, attraverso una dim<strong>in</strong>uzione del rischio di coronaropatia,<br />

della mortalità e della morte improvvisa, e tale ruolo ha ricevuto ampie conferma<br />

da una serie di studi condotti con la semplice dieta come <strong>il</strong> DART (Diet And Re<strong>in</strong>farction<br />

Trial) e con acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi come <strong>il</strong> GISSI 2.


Partendo qu<strong>in</strong>di dalla premessa che <strong>il</strong> consumo di pesce riduce <strong>il</strong> rischio di morte improvvisa,<br />

questo recentissimo studio si è prefisso di dimostrare l'esistenza di una <strong>in</strong>terrelazione<br />

fra consumo di pesce e frequenza cardiaca.<br />

Lo studio è stato condotto su quasi 10.000 soggetti di sesso masch<strong>il</strong>e fra i 50 ed<br />

i 59 anni non coronaropatici reclutati <strong>in</strong> Francia ed a Belfast, Irlanda dal 1991 al<br />

1993. La frequenza cardiaca e <strong>il</strong> rischio di coronaropatia sono stati confrontati fra<br />

quattro categorie di consumatori di pesce e cioè: 1) meno di una volta per settimana<br />

(2662 soggetti) 2) una volta la settimana (4576 soggetti) 3) due volte per<br />

settimana (1964 soggetti) e 4) più di due volte per settimana (<strong>556</strong> soggetti). Dallo<br />

studio dei prof<strong>il</strong>i lipidici di questi soggetti è risultato che i livelli di acido eicosapentaenoico,<br />

di acido docosaesaenoico e di acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi totali andavano<br />

crescendo con <strong>il</strong> consumo di pesce che trigliceridi, pressione arteriosa sistolica<br />

e pressione arteriosa diastolica risultavano più bassi e i livelli di colesterolo<br />

HDL più alti nei consumatori di pesce rispetto ai non consumatori, ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

che la frequenza cardiaca andava dim<strong>in</strong>uendo via via che <strong>il</strong> consumo di pesce aumentava;<br />

e questa dim<strong>in</strong>uzione è risultata statisticamente signìficativa.<br />

Gli autori concludono che <strong>il</strong> consumo di pesce riduce la frequenza cardiaca nell'uomo e<br />

che dal momento che la frequenza cardiaca elevata si associa al rischio di morte improvvisa,<br />

questa riduzione può spiegare, almeno <strong>in</strong> parte, la dim<strong>in</strong>uizione del rischio di<br />

morte improvvisa nei consumatori di pesce.<br />

Questa conferma è, a nostro avviso, molto <strong>in</strong>teressante e veramente preziosa per <strong>il</strong> medico<br />

pratico <strong>in</strong> quanto consente ad un semplice <strong>in</strong>tervento dietetico mirato di ovviare,<br />

almeno <strong>in</strong> parte, ai rischi dì una ridotta compliance del paziente alle s<strong>in</strong> troppe terapie<br />

farmacologiche oggi imposte dalle varie l<strong>in</strong>ee guida.<br />

Valore prognostico del monitoraggio ambulatoriale della pressione<br />

arteriosa nei pazienti <strong>in</strong> trattamento antipertensivo.<br />

Prognostic value of ambulatory blood-pressure record<strong>in</strong>gs <strong>in</strong><br />

patients with treated hypertension.<br />

Clement DL De Buyzere ML De Bacquer DA et al.<br />

N Engl J Med 2003 ; 348: 2407-2415<br />

Puntuale come sempre, ci giunge dal NEJM un recentissimo contributo alla soluzione di<br />

uno dei più controversi problemi nel campo della prevenzione delle malattie cardiovascolari,<br />

quello del reale valore prognostico del monitoraggio ambulatoriale della pressione<br />

arteriosa. E non a caso questo prezioso contributo proviene da uno studio condotto sul<br />

territorio con una metodica non <strong>in</strong>vasiva che è ormai da tempo a disposizione di tutti.<br />

Partendo dal dato che s<strong>in</strong>ora non è certo che <strong>il</strong> monitoraggio per 24 ore della<br />

pressione arteriosa <strong>in</strong> pazienti ipertesi, sotto trattamento, sia predittivo di eventi<br />

cardiovascolari <strong>in</strong>dipendentemente dalle tradizionali misurazioni della pressione<br />

arteriosa effettuate nello studio del medico e dagli altri fattori di rischio cardiovascolare,<br />

gli autori hanno studiato <strong>in</strong> circa 2000 pazienti con un follow-up medio<br />

di 5 anni l'associazione fra i livelli ambulatoriali di base della pressione arteriosa<br />

e gli eventi cardiovascolari successivi.<br />

In questo ampio gruppo di soggetti sono stati documentati 157 eventi cardiovascolari,<br />

comprendenti <strong>in</strong>farto miocardico fatale e non fatale, ang<strong>in</strong>a pectoris, <strong>in</strong>terventi<br />

di rivascolarizzazione miocardica, morte improvvisa, scompenso cardiaco, stroke fatale<br />

e non fatale. Con l'analisi statistica di Cox, i dati sono stati corretti per i più comuni<br />

fattori di rischio cardíovascolare: età, sesso, fumo, diabete mellito, colesterole-<br />

69


70<br />

mia, <strong>in</strong>dice di massa corporea, uso di farmaci ipolipemizanti e presenza di precedenti<br />

eventi cardiovascolari; e si è giunti alla conclusione che, nei pazienti ipertesi<br />

trattati, una elevata pressione arteriosa sistolica o diastolica risultante dal monitoraggio<br />

ambulatoriale, risulta decisamente più sensib<strong>il</strong>e come fattore predittivo di eventi<br />

cardiovascolari, anche dopo correzione con i classici fattori di rischio, rispetto alle semplici<br />

r<strong>il</strong>evazioni della pressione arteriosa effettuate occasionalmente <strong>in</strong> ambulatorio.<br />

Questa documentata superiorità del monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa<br />

rispetto alle misurazioni ambulatoriali occasionali ai f<strong>in</strong>i della valutazione prognostica<br />

del trattamento antipertensivo, riveste a nostro avviso un significato molto importante<br />

ai f<strong>in</strong>i della corretta gestione del paziente iperteso, che deve essere f<strong>in</strong>alizzata non<br />

tanto alla semplice riduzione dei livelli pressori, quanto alla dim<strong>in</strong>uzione del rischio cardiovascolare<br />

determ<strong>in</strong>ata dalla malattia ipertensiva.


Prossimi Congressi e Corsi<br />

1/3 Dicembre - Roma, Italia<br />

III Corso annuale AIPO di Fisiopatologia Respiratoria su test da sforzo<br />

Cardiopolmonare<br />

Segreteria: AISC & MGR - AIM GROUP, Via A, Ristori 38, 00197 ROMA<br />

Tel. 06 809681, Fax 06 8088491, E-Ma<strong>il</strong> corsoaipo@aimgroup.it<br />

Internet www.aimgroup.it<br />

3/6 Dicembre - Barcellona, Spagna<br />

Euroecho 7<br />

Segreteria: Euroecho 7 Secretariat ESC, 2035 Route des Colles, Les Templiers,<br />

P.O. Box 179, 06903 Sophia Antipolis Cedex, France<br />

Tel. 33/4/92947600, Fax 33/4/92947601<br />

4/6 Dicembre - Houston, TX, USA<br />

Heart Fa<strong>il</strong>ure <strong>in</strong> Ch<strong>il</strong>dren and Young Adults:<br />

From Molecular Mechanisms to Medical and Surgical Strategies<br />

Segreteria: Office of Cont<strong>in</strong>u<strong>in</strong>g Medical Education, Baylor College of Medic<strong>in</strong>e,<br />

1709 Dryden, Suite 534, Houston TX 77030, USA<br />

Tel. 1/713/7988237, Fax 1/713/7987955, E-ma<strong>il</strong> cme@bcm.tmc.edu<br />

6/10 Dicembre - Roma, Italia<br />

64° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia<br />

Segreteria: AISC & MGR - AIM Group, Via A. Ristori 38, 00197 Roma<br />

Tel. 06 809681, Fax 06 8088491, E-ma<strong>il</strong> sic 2003@aimgroup.it<br />

12 Dicembre - Bologna, Italia<br />

Corso di Aggiornamento: Ecografia con Mezzo di Contrasto<br />

Segreteria: V Arienti, Divisione di Medic<strong>in</strong>a Interna, Ospedale Maggiore<br />

Largo B. Nigrisoli 2, 40133 Bologna<br />

Tel. 051 6478323 - Fax. 051 6478460 - E-ma<strong>il</strong> segreteria@unimediasrl.com<br />

13 Dicembre - Bologna, Italia<br />

Corso di Aggiornamento: I Fondamenti dell'Ecografia Cl<strong>in</strong>ica nella<br />

Medic<strong>in</strong>a Interna, Generale e d'Urgenza<br />

Segreteria: V. Arienti, Divisione di Medic<strong>in</strong>a Interna , Ospedale Maggiore,<br />

Largo B. Nigrisoli 2, 40133 Bologna<br />

Tel. 051 6478323, Fax 051 6478460, E-ma<strong>il</strong> segreteria@unimediasrl.com<br />

14/17 Gennaio S<strong>in</strong>gapore<br />

14 TH Asian Pacific Congress of Cardiology<br />

Segreteria: Parkway Promotions PTE LTD., 302 Orchard Road,16-04 Tong Bu<strong>il</strong>d<strong>in</strong>g,<br />

S<strong>in</strong>gapore 238862<br />

Tel. 65/68/364639, Fax 65/68/360436, E-ma<strong>il</strong> enquiry@14apcc.com<br />

17/24 Gennaio - Acapulco, Mexico<br />

22 nd Annual Symposium, Cl<strong>in</strong>ical Update <strong>in</strong> Anesthesiology And Advances<br />

In Techniques Of Cardiopulmonary Bypass<br />

Segreteria: Helen Ph<strong>il</strong>lips, Department Of Anaesthesiology, box 1010<br />

MT. S<strong>in</strong>ai School of Medic<strong>in</strong>e, 1 Gustave L. Levy Place, New York,<br />

NY 10029-6574, USA<br />

Tel. 1/212/2417630, Fax 1/212/4262009, E-ma<strong>il</strong> Helen. ph<strong>il</strong>lips@msnyuhealth.org<br />

71


72<br />

21/23 Gennaio - Monte-Carlo<br />

IFECC-VIII - Eighth International Forum for the Evalutation of Cardiovascular<br />

Care the Burden of Diabetes, Metabolic Syndrome and Blood Pressure<br />

Segreteria: Public Creations - partner of Aim Group, 27 Boulevard d'Italia,<br />

Monte-Carlo 98000 Monaco,<br />

Tel. 377/97973555, Fax 377/97973550, E-ma<strong>il</strong>: ifecc@pubblicreations.com<br />

Internet: www.aim - <strong>in</strong>ternationalgroup.com/2004/ifecc<br />

23 Gennaio - Firenze, Italia<br />

Riab<strong>il</strong>itazione e Prevenzione nelle Malattie del Cuore: le Attuali Strategie<br />

Segreteria: Regia Congressi, Via Pietro Dazzi, 12-14, 50141 Firenze<br />

Tel. e Fax 055 456531, E-ma<strong>il</strong> <strong>in</strong>fo@regiacongressi.it<br />

24/31 Gennaio - Trento, Italia<br />

The "New Frontiers" of Arrhythmias 2004 - 16 th International Congress<br />

Segreteria: O.I.C., Viale G. Matteotti 7, 50121 Firenze<br />

Tel. 055 50351, Fax 055 5001912, E-ma<strong>il</strong> Mar<strong>il</strong>leva2004@oic.it<br />

30/31 Gennaio - Genova, Italia<br />

V Convegno Interdiscipl<strong>in</strong>are-Cardiologi-Internisti e Medici di Medic<strong>in</strong>a<br />

Generale Scompenso Cardiaco: Update 2004 ed altro...<br />

Segreteria: Aristea, Salita di Santa Cater<strong>in</strong>a 4, 16123 Genova<br />

Tel. 010 583224, Fax 010 5531544, E-ma<strong>il</strong> aristea@aristea.com<br />

5/7 Febbraio San Diego, CA, USA<br />

29Th International Stroke Conference<br />

Segreteria: American Heart Association National Center, 7272 Greenv<strong>il</strong>le Avenue,<br />

Dallas, TX 75231, USA<br />

Tel. 1/214/7061543, Fax. 1/214/7065262, E-ma<strong>il</strong> strokeconference@heart.org<br />

26/28 Febbraio - Genova, Italia<br />

Third Genoa Meet<strong>in</strong>g on "Hypertension, Diabetes and Renal Disease"<br />

Segreteria: Aristea, Salita di Santa Cater<strong>in</strong>a 4, 16123 Genova<br />

Tel. 010 583224, Fax 010 5531544, E-ma<strong>il</strong> rossi@aristea.com<br />

1/6 Marzo - Melbourne, Australia<br />

International Congress on Fibr<strong>in</strong>olysis and Thrombolysis<br />

Segreteria: ICMS P/L., 84 Queensbridge Street, Southbank Vic 3006, Australia<br />

Tel. 61/3/96820244, Fax 61/3/96820288<br />

7/10 Marzo - New Orleans, Louisiana, USA<br />

53 RD annual Scientific Session of the American College of Cardiology<br />

Segreteria: American College of Cardiology, Heart House, 9111 OLD Georgetown Road,<br />

Betehesda, MD 20814-1699, USA<br />

Tel.1/301/8975400 - Fax. 1/301/8979745 - E-ma<strong>il</strong> resource@acc.org<br />

25/27 Marzo - Napoli, Italia<br />

Cardio Forum 2004<br />

Segreteria: Aristea, Salita di Santa Cater<strong>in</strong>a 4, 16123 Genova<br />

Tel. 010 583224, Fax 010 5531544, E-ma<strong>il</strong> aristea@aristea.com<br />

26/28 Marzo - Firenze, Italia<br />

Conoscere e Curare <strong>il</strong> Cuore 2004 - XXI Simposio di Cardiologia del Centro<br />

per la Lotta Contro l'Infarto Fondazione ONLUS<br />

Segreteria: Centro per la Lotta Contro l'Infarto - Fondazione ONLUS<br />

Viale Bruno Buozzi 60, 00197 ROMA<br />

Tel. 06 3218205, Fax063221068, E-ma<strong>il</strong> clicon@t<strong>in</strong>.it


25/30 Marzo - Phoenix, AR, USA<br />

29 TH Annual Meet<strong>in</strong>g of the Society of Cardiovascular and Interventional<br />

Radiology<br />

Segreteria: Society of Cardiovascular and International Radiology, 10201 Lee Highway,<br />

Suttee 500, 22030 Fairfax, Ca, USA<br />

Tel. 1/703/6911805, Fax 1/703/6911855, E-ma<strong>il</strong> <strong>in</strong>fo@scvir.org<br />

21/23 Apr<strong>il</strong>e - Napoli, Italia<br />

5° Congresso Nazionale di Aritmologia - AIAC (Associazione Italiana<br />

di Aritmologia e Cardiostimolazione)<br />

Segreteria: Adria Congrex, Via Sassonia 30, 47900 Rim<strong>in</strong>i<br />

Tel. 054 1305811, Fax. 054 1305825, E-ma<strong>il</strong> v.v<strong>in</strong>cenzi@adriacongrex.it<br />

29 Apr<strong>il</strong>e/1 Maggio - Cividale del Friuli (UD), Italia<br />

12th Alpe Adria - Cardiology Meet<strong>in</strong>g<br />

Segreteria: Key Congressi, Piazza della Borsa 7, 34121 Trieste<br />

Tel. 040 660352, Fax 040 660352, E-ma<strong>il</strong> congressi@keycongressi.it<br />

73


Edizioni Sicex s.r.l.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!