22.05.2013 Views

Scarica il documento in formato pdf (556 KB) - ANCE

Scarica il documento in formato pdf (556 KB) - ANCE

Scarica il documento in formato pdf (556 KB) - ANCE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Organo Ufficiale<br />

dell’Associazione<br />

Nazionale<br />

Cardiologi<br />

Extraospedalieri<br />

Periodico Trimestrale<br />

Anno 1, Numero 1<br />

Dicembre 2003<br />

C. Fernandez<br />

Una nuova terapia? Pag. 4<br />

Forum virtuale su:<br />

Una nuova proposta strategica<br />

per ridurre la patologia<br />

cardiovascolare dell’80% Pag. 6<br />

S. Coccheri<br />

Venous Thromboembolism:<br />

natural history and implications<br />

for management Pag. 30<br />

B. Mura<br />

Primo Soccorso nell'arresto<br />

cardiocircolatorio extraospedaliero<br />

ac: bls-bls-d Pag. 36<br />

G. Spagnolo, E. Dell’Agata Mursia<br />

Prevenzione cardiovascolare nella<br />

donna <strong>in</strong> menopausa: luci ed ombre<br />

della terapia ormonale sostitutiva.<br />

Dopo i risultati degli ultimi trial<br />

dobbiamo dire addio all’ombrello<br />

protettivo? Pag. 39<br />

P. Prandoni<br />

La terapia domic<strong>il</strong>iare della<br />

trombosi venosa profonda Pag. 45<br />

C. D'Ascia, S.L. D'Ascia<br />

Le disfunzioni del nodo del seno e<br />

la s<strong>in</strong>drome bradi-tachicardia: aspetti<br />

cl<strong>in</strong>ici, diagnosi elettrocardiografica<br />

e strategie terapeutiche Pag. 49<br />

CASO CLINICO<br />

A. Sciacqua, A.R. Ritacco, A. Caruso,<br />

S. Cassano, C. Ammendolea, R. Maio<br />

Ipopotassemia e Normotensione.<br />

Un caso di S<strong>in</strong>drome di Gitelman Pag. 59<br />

OPINIONE<br />

F. Enia<br />

Discorso sul metodo:<br />

<strong>il</strong> medico pratico e lo scienziato Pag. 62<br />

RASSEGNA<br />

G. Spagnolo<br />

Bibliografia Ragionata Pag. 66<br />

Prossimi Congressi<br />

e Corsi Pag. 71


Giornale<br />

Italiano di<br />

Cardiologia<br />

Pratica<br />

Italian<br />

Journal of<br />

Practice<br />

Cardiology<br />

Periodico trimestrale<br />

Anno 1, Numero 1<br />

Dicembre 2003<br />

Registrazione Tribunale di<br />

Roma n. 460<br />

del 31/10/03.<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e:<br />

Carlo Fernandez<br />

Organo Ufficale<br />

dell’<strong>ANCE</strong><br />

Sede Nazionale:<br />

Via Dora, 2<br />

00198 Roma<br />

Tel. 06 844691<br />

Fax 06 84469243<br />

segreteria@ancecardio.it<br />

SITO WEB:<br />

www.ancecardio.it<br />

Editore e pubblicità<br />

Editorial offices<br />

Sicex s.r.l.<br />

Via Arno, 76<br />

00198 Roma<br />

sicex@ancecardio.it<br />

Presidente<br />

Prof. V. Romano<br />

Stampa:<br />

Marchesi<br />

Grafiche Editoriali<br />

Via Bomarzo, 32<br />

00191 Roma<br />

Inviare la<br />

corrispondenza<br />

e i lavori a:<br />

Giornale Italiano di<br />

Cardiologia Pratica<br />

Segreteria <strong>ANCE</strong><br />

Via Dora, 2<br />

00198 Roma<br />

Tel. 06 844691<br />

Fax 06 84469243<br />

E-ma<strong>il</strong><br />

redazione.gicp@ancecardio.it<br />

F<strong>in</strong>ito di stampare <strong>il</strong><br />

30 dicembre 2003<br />

Editor-<strong>in</strong>-Chief Scientific Editor<br />

Carlo Fernandez Francesco Perticone<br />

Co-Editor<br />

Antonio Lotto<br />

Associate Editors<br />

F. Arturi; U. Berrett<strong>in</strong>i; G. Calandra; S. Cicala; C. de Gregorio; F. Enia, A. F<strong>in</strong>zi, R. Guglielmi;<br />

G. Guida; R. Maio; F.M. Massari; S. M<strong>in</strong><strong>in</strong>ni; D. Monizzi; A. Petrocelli; P. Predotti; M. Romano<br />

Deputy Editors<br />

L. Bonanni; G. Bortolaso; C. Catena; C. Fabris; V. Panno; P. V. Santoro; G. Sicari; A. Tagliareni;<br />

P. Teoni; P. Vivona<br />

Deputy Co-Editor<br />

Giorgio Spagnolo<br />

Consult<strong>in</strong>g Editors<br />

F. B<strong>in</strong>aghi; C. Calcullo; F. Cipressi; A. Cristiano; F. D'Eredità; A. Gombacci; C. Graci; L. Greco; R. Luise;<br />

F. Manusia; M. Piccioni; V. Rosano; M. Strati<br />

Scientific Board<br />

E. Agabiti Rosei<br />

G. Ambrosio<br />

G. Andreozzi<br />

E. Arbust<strong>in</strong>i<br />

D. Ardiss<strong>in</strong>o<br />

F. Arrigo<br />

J. Aznar Costa<br />

G. Bellieni<br />

A. Boccanelli<br />

F. Camer<strong>in</strong>i<br />

S. Carery<br />

A. Castello<br />

A.L. Catapano<br />

A. Celentano<br />

G. Cerasola<br />

L. Chiariello<br />

M. Chiariello<br />

S. Chierchia<br />

G. Cice<br />

V. Cirr<strong>in</strong>cione<br />

D.L. Clément<br />

S. Cocccheri<br />

M. Condorelli<br />

M. Cospite<br />

V. Costa<br />

G. Costanza<br />

F. Crea<br />

C. Dal Palù<br />

S. Dalla Volta<br />

L. D'Andrea<br />

G. Davì<br />

R. De Cater<strong>in</strong>a<br />

G. de Gaetano<br />

L. Dei Cas<br />

P. Di Pasquale<br />

M. Disertori<br />

F. Fedele<br />

E. Feraco<br />

R. Ferrari<br />

M. F<strong>in</strong>i<br />

J-Y. Fraboulet<br />

F. Gaita<br />

G. Galanti<br />

A. Galassi<br />

M. Galderisi<br />

G.F. Gens<strong>in</strong>i<br />

E. Geraci<br />

G. Germanò<br />

G. Giuffrida<br />

M. Guazzi<br />

E. Hoffman<br />

S. Iliceto<br />

P. Kearney<br />

A. L'Abbate<br />

R. Lauro<br />

B. Lefèvre<br />

G. Licata<br />

F. Lombardi<br />

B. Magnani<br />

A. Malliani<br />

G. Mancia<br />

M. Manc<strong>in</strong>i<br />

M. Mariani<br />

B. Mar<strong>in</strong>o<br />

M. Marz<strong>il</strong>li<br />

A. Maseri<br />

V Mas<strong>in</strong>i<br />

G. Mercuro<br />

M. G. Modena<br />

S. Mond<strong>il</strong>lo<br />

R. Nami<br />

N. Neiman<br />

G.G. Neri Serneri<br />

A. Notarbartolo<br />

S. Novo<br />

G. Oreto<br />

L. Pagliaro<br />

R. Paoletti<br />

S. Pede<br />

M. Penco<br />

G.P. Perna<br />

P. Perrone F<strong>il</strong>ardi<br />

A.C. Pess<strong>in</strong>a<br />

A. Pezzano<br />

E. Piccolo<br />

A. Poli<br />

C. Poli<br />

P.L. Prati<br />

F. Proietti<br />

P. Puddu<br />

A. Rebuzzi<br />

P. Recalcati<br />

G. Reforzo<br />

P. Rizzon<br />

M. Rocchi<br />

M. Rolloni<br />

V. Romano<br />

G. Rosano<br />

F. Rovelli<br />

M.J. Salvador Taboada<br />

M. Scher<strong>il</strong>lo<br />

G. Sch<strong>il</strong>laci<br />

P.J. Schwartz<br />

A. Sebaoun<br />

G. Sesti<br />

S. S<strong>il</strong>ber<br />

G. S<strong>in</strong>agra<br />

F. Sonntag<br />

L. Tavazzi<br />

G. Tognoni<br />

B. Trimarco<br />

F. Valagussa<br />

P. Verdecchia<br />

F. Violi<br />

O. Visioli<br />

M. Volpe<br />

A. Zanchetti<br />

P. Zard<strong>in</strong>i<br />

C. Zoccali<br />

A. Zuccalà<br />

A. Zuppiroli


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

Italian Journal of Practice Cardiology<br />

Il Giornale Italiano di Cardiologia Pratica è l’Organo Ufficiale dell’<strong>ANCE</strong>, Associazione Nazionale Cardiologi Extraospedalieri,<br />

con Sede Nazionale: Via Dora, 2 - 00198 Roma - Tel. 06 844691 - Fax 06 84469243<br />

Il Giornale è curato da Editmabi.com s.r.l., via Ausonio 4, 20123 MILANO, tel. +39 02 4817137, fax +39 02 48531638, e-ma<strong>il</strong>: editmabi@editmabi.com, sito<br />

web www.editmabi.com.<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e<br />

Carlo Fernandez<br />

Editorial office<br />

Via Dora, 2 - 00198 ROMA<br />

Chief of Secretary<br />

Laura Vecchi<br />

On-l<strong>in</strong>e<br />

Gli abstracts ed i lavori <strong>in</strong> extenso pubblicati sul Giornale Italiano di Cardiologia Pratica sono disponib<strong>il</strong>i sul sito www.ancecardio.it<br />

COPYRIGHT<br />

Copyright © 2003 by <strong>ANCE</strong>. All rights reserved. No part of the published material can be reproduced <strong>in</strong> any form without prior written permission from<br />

the Publisher. The Publisher does not hold himself responsable for op<strong>in</strong>ions, data and the contents <strong>in</strong> general of the articles published <strong>in</strong> the Italian journal<br />

of Practical Cardiology wich express only the views of the authors.<br />

Photocopy<strong>in</strong>g. S<strong>in</strong>gle photocopies of s<strong>in</strong>gle articles may be made for noncommercial use without obta<strong>in</strong><strong>in</strong>g permission. Permission of the Publisher and payment<br />

of a fee is required for all other use, <strong>in</strong>clud<strong>in</strong>g multiple or systemat<strong>in</strong>g copy<strong>in</strong>g, copy<strong>in</strong>g for advertis<strong>in</strong>g or promotional purposes, resale, and all forms<br />

of document delivery.<br />

NORME REDAZIONALI PER GLI AUTORI<br />

I lavori dovranno essere orig<strong>in</strong>ali e mai pubblicati e dovranno essere accompagnati <strong>in</strong> allegato dalla seguente dichiarazione firmata da tutti gli autori: “I sottoscritti<br />

autori... cedono tutti i diritti dell’ articolo..., qualora questo venga pubblicato, alla <strong>ANCE</strong>”.<br />

Senza <strong>il</strong> permesso scritto dell’editore, nessuna parte del lavoro pubblicato potrà essere riprodotto altrove. L'Autore potrà <strong>in</strong>dicare i nomi di possib<strong>il</strong>i Revisori.<br />

TESTI<br />

I manoscritti dovranno corrispondere a criteri di s<strong>in</strong>teticità e dovranno essere redatti a <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea 2 e con 3 cm di marg<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> cartelle (massimo 7) da 2000<br />

battute, eventualmente corredati da iconografia.<br />

È richiesto un breve riassunto <strong>in</strong> italiano e <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese e la traduzione del titolo <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese.<br />

Dopo <strong>il</strong> titolo dovranno essere <strong>in</strong>dicate da una a c<strong>in</strong>que parole chiave.<br />

Dovrà essere <strong>in</strong>dicato l’<strong>in</strong>dirizzo completo del primo autore, da pubblicare a pie’ di pag<strong>in</strong>a.<br />

I testi completi di eventuale iconografia devono essere <strong>in</strong>viati <strong>in</strong> due copie cartacee a:<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

Segreteria <strong>ANCE</strong><br />

Via Dora, 2 - 00198 ROMA<br />

Insieme al manoscritto dovrà essere <strong>in</strong>viato <strong>il</strong> relativo floppy o CD Rom composto <strong>in</strong> Word.<br />

Unità standard di misura e simboli chimici saranno abbreviati secondo le norme <strong>in</strong>dicate dall’Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical<br />

Journal Editors, elaborate dall’International Committee of Medical Journal Editors pubblicate da Ann Intern Med 1982; 96: 766-71 e BMJ 1982;<br />

284: 1766-70.<br />

PAGINA DEL TITOLO<br />

La pag<strong>in</strong>a del titolo deve comprendere: titolo, nome per esteso e cognome degli Autori, nome della Istituzione presso la quale <strong>il</strong> lavoro è stato eseguito, <strong>in</strong>dirizzo<br />

postale completo, numero di telefono, di fax e <strong>in</strong>dirizzo e-ma<strong>il</strong> dell'Autore cui va <strong>in</strong>dirizzata la corrispondenza.<br />

ABSTRACT<br />

Ogni lavoro dovrà essere accompagnato da un breve abstract di non più di 200 parole <strong>in</strong> italiano e <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

La bibliografia dovrà essere essenziale.<br />

Le s<strong>in</strong>gole voci bibliografiche dovranno essere numerate progressivamente, secondo l’ord<strong>in</strong>e di comparsa nel testo. Citare gli Autori <strong>in</strong> numero di tre; se di<br />

più aggiungere et al. Le abbreviazioni delle riviste devono essere conformi a quelle usate da Index Medicus, National Library of Medic<strong>in</strong>e.<br />

Siti Internet, dati non pubblicati e osservazioni personali non possono essere <strong>in</strong>cluse nella Bibliografia ma eventualmente possono essere citati nel testo.<br />

FIGURE<br />

Le figure, anch’esse <strong>in</strong> duplice copia, dovranno essere spedite <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale, non superando <strong>il</strong> <strong>formato</strong> 22 x 28 cm.<br />

Ogni figura <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale recherà sul retro <strong>il</strong> numero progressivo e <strong>il</strong> nome del primo Autore.<br />

Se l’<strong>in</strong>vio delle immag<strong>in</strong>i orig<strong>in</strong>ali dovesse essere impossib<strong>il</strong>e, si può <strong>in</strong>viare un f<strong>il</strong>e separato dal testo, <strong>formato</strong> jpeg, corredato da una stampa a colori.<br />

La risoluzione di fotografie e immag<strong>in</strong>i digitali (foto orig<strong>in</strong>ali, scansioni, riproduzioni etc.) deve essere di almeno 300 dpi.<br />

Non sono ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i immag<strong>in</strong>i salvate anche ad alta risoluzione ma all’<strong>in</strong>terno di un <strong>documento</strong> Word.<br />

Per la pubblicazione di figure già ut<strong>il</strong>izzate occorre allegare l’autorizzazione da parte dell’autore e della casa Editrice.<br />

TABELLE<br />

Per la pubblicazione di tabelle già ut<strong>il</strong>izzate occorre allegare l’autorizzazione da parte dell’autore e della casa Editrice.<br />

Chief Executive Officer<br />

Lucia Bigl<strong>in</strong>o<br />

Editmabi.com s.r.l.<br />

Via Ausonio, 4 • 20123 MILANO<br />

Tel. +39 02 4817137 • Fax +39 02 48531638<br />

editmabi@editmabi.com • www.editmabi.com<br />

General Manager<br />

Mario Bigl<strong>in</strong>o


Indice<br />

Editoriale<br />

Una nuova terapia? Pag. 4<br />

C. Fernandez<br />

Forum virtuale su:<br />

Una nuova proposta strategica per ridurre la patologia cardiovascolare<br />

dell'80% Pag. 6<br />

Venous Thromboembolism: natural history and implications<br />

for management Pag. 30<br />

S. Coccheri<br />

Primo Soccorso nell'arresto cardiocircolatorio extraospedaliero ac: bls-bls-d Pag. 36<br />

B. Mura<br />

Prevenzione cardiovascolare nella donna <strong>in</strong> menopausa: luci ed ombre<br />

della terapia ormonale sostitutiva. Dopo i risultati degli ultimi trial<br />

dobbiamo dire addio all’ombrello protettivo? Pag. 39<br />

G. Spagnolo, E. Dell’Agata Mursia<br />

La terapia domic<strong>il</strong>iare della trombosi venosa profonda Pag. 45<br />

P. Prandoni<br />

Le disfunzioni del nodo del seno e la s<strong>in</strong>drome bradi-tachicardia:<br />

aspetti cl<strong>in</strong>ici, diagnosi elettrocardiografica e strategie terapeutiche Pag. 49<br />

C. D'Ascia, S.L. D'Ascia<br />

CASO CLINICO<br />

Ipopotassemia e Normotensione. Un caso di S<strong>in</strong>drome di Gitelman Pag. 59<br />

A. Sciacqua, A.R. Ritacco, A. Caruso, S. Cassano, C. Ammendolea, R. Maio<br />

OPINIONE<br />

Discorso sul metodo: <strong>il</strong> medico pratico e lo scienziato Pag. 62<br />

F. Enia<br />

RASSEGNA<br />

Bibliografia Ragionata Pag. 66<br />

G. Spagnolo<br />

Prossimi Congressi e Corsi Pag. 71


4<br />

Editoriale<br />

Una nuova terapia?<br />

C. Fernandez<br />

È sempre più evidente <strong>il</strong> contrasto tra la velocità esasperata dell’attuale evoluzione tecnologica, che ci <strong>in</strong>duce a<br />

ritenere imm<strong>in</strong>enti nuove soluzioni più o meno radicali per ogni cosa nonché per quanto attiene al problema<br />

“malattie”, e la proposta, apparentemente statica di Wald e Law (1), che, per tentare di risolvere la prevenzione<br />

sia della patologia cardiovascolare che della malattia conclamata, fa ricorso, anche se <strong>in</strong> modo diverso, a<br />

quanto è <strong>in</strong> atto <strong>in</strong> nostro possesso ed a quanto usiamo ogni giorno, su migliaia e migliaia di pazienti.<br />

Non possiamo e non dobbiamo entrare qui nel merito e nella sostanza della proposta: ci limitiamo a sottol<strong>in</strong>eare<br />

che <strong>in</strong> essa si possono cogliere elementi anticipanti e stimolanti una possib<strong>il</strong>e prossima-futura rivoluzione del nostro<br />

modo di pensare e qu<strong>in</strong>di poi, per conseguenza, del nostro modo di agire.<br />

Sono molti anni che <strong>il</strong> progresso scientifico <strong>in</strong> campo medico marcia lungo schemi razionali severissimi, sottomessi<br />

alla necessità d’aver prove def<strong>in</strong>ite e cont<strong>in</strong>ue: 1) delle capacità diagnostiche; 2) della validità degli <strong>in</strong>terventi<br />

che si possono effettuare e 3) dell’efficacia terapeutica dei farmaci che ut<strong>il</strong>izziamo.<br />

È probab<strong>il</strong>e che i limiti che non riusciamo a valicare, quelli relativi alla <strong>in</strong>sorgenza delle pr<strong>in</strong>cipali malattie (malattie<br />

cardiovascolari e malattie neoplastiche), specie nei paesi occidentali, ovverosia <strong>in</strong> quei paesi ove è più avanzata<br />

la ricerca, questi limiti, almeno al momento <strong>in</strong>valicab<strong>il</strong>i, abbiano <strong>in</strong> qualche modo tarpato le ali al pensiero<br />

parallelo alla scienza, costr<strong>in</strong>gendoci a pensare solo lungo quelli che sono i b<strong>in</strong>ari tradizionali.<br />

Le uniche novità, da qualche anno a questa parte, sono suggerite dalle ipotesi genetiche verso le quali <strong>il</strong> ricercatore<br />

nutre un certo timore <strong>in</strong> quanto, almeno all’<strong>in</strong>izio, sa già che avrà grandi difficoltà a combattere le anomalie<br />

dalle quali nasce o può nascere la patologia e qu<strong>in</strong>di la malattia. In ogni modo, <strong>in</strong> atto l’evento patogeno<br />

è spesso affrontato contemporaneamente con <strong>il</strong> farmaco e/o con l’<strong>in</strong>tervento chirurgico, protesico o meno:<br />

l’ipotesi di un fattore dom<strong>in</strong>ante, nuovo, non collegab<strong>il</strong>e (<strong>in</strong> quanto genetico) al tradizionale rapporto causa-effetto,<br />

potrebbe determ<strong>in</strong>are <strong>il</strong> crollo delle <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ite certezze alle quali ci siamo sempre appoggiati e sulle quali si è<br />

f<strong>in</strong> qui basata qualunque ricerca e/o “conquista” scientifica. Anche <strong>in</strong> questa condizione si <strong>in</strong>tuiscono nuovi elementi<br />

“rivoluzionari” <strong>in</strong> genere poco chiari e comunque destab<strong>il</strong>izzanti.<br />

Infatti, negli ultimi 50 anni <strong>il</strong> clima di certezze ha allontanato queste ipotesi “rivoluzionarie” dando al mondo<br />

scientifico serenità e basi stab<strong>il</strong>i con profonde ripercussioni anche a livello socio-economico nonché <strong>in</strong>dustriale.<br />

Nella proposta di Wald e Law (1), <strong>in</strong> un certo senso rivoluzionaria, si possono cogliere analoghe componenti destab<strong>il</strong>izzanti<br />

sia sul piano morale sia economico e ci sembra possa <strong>in</strong>durci ad una rivisitazione dei rapporti causa-effetto<br />

costr<strong>in</strong>gendoci <strong>in</strong>direttamente ad ipotizzare nuove forme di difesa, ovviamente mutando completamente<br />

l’approccio medico alla malattia conclamata o presunta.<br />

La proposta come tale non credo sia possib<strong>il</strong>e cest<strong>in</strong>arla a priori, ma ritengo sia necessario valutarla per quello<br />

che è, quale novità, ed analizzarla f<strong>in</strong>o <strong>in</strong> fondo nella speranza che ci aiuti a trovare nei pazienti non una massa<br />

omogenea di <strong>in</strong>dividui da curare sic et simpliciter, ma un s<strong>in</strong>golo uomo che quasi sempre è quella persona<br />

che si presenta nel nostro ambulatorio per esser aiutata a superare la “sua” malattia.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. A strategy to reduce cardiovascular disease by more than 80%. N J Wald, M R Law. BMJ 2003;326,1419-24.


Editorial<br />

A new therapy?<br />

C. Fernandez<br />

There is a progressively <strong>in</strong>creas<strong>in</strong>g contrast between the exaggerated speed of the current technological evolution<br />

– which leads us to believe <strong>in</strong> the existence of new, more or less radical solutions to everyth<strong>in</strong>g, even to the<br />

“disease” problem -, and the apparently static proposal put forth by Wald and Law (1), based on the attempt to<br />

prevent both cardiovascular pathologies and contracted diseases by resort<strong>in</strong>g – albeit <strong>in</strong> different manners – to<br />

the knowledge and sk<strong>il</strong>ls we already possess and da<strong>il</strong>y apply on thousands of patients.<br />

This article cannot and is not meant to discuss the deta<strong>il</strong>s of the above mentioned proposal: we only emphasise<br />

that it suggests anticipat<strong>in</strong>g and stimulat<strong>in</strong>g elements which could – <strong>in</strong> the near future – br<strong>in</strong>g about a revolution<br />

<strong>in</strong> our way of th<strong>in</strong>k<strong>in</strong>g and, consequently, of act<strong>in</strong>g.<br />

It is now many years that the scientific progress <strong>in</strong> the medical field has been constra<strong>in</strong>ed <strong>in</strong>to very rigid rational<br />

patterns, impos<strong>in</strong>g the requirement to produce def<strong>in</strong>ite and cont<strong>in</strong>uous evidence concern<strong>in</strong>g: 1) the diagnostic<br />

capab<strong>il</strong>ities; 2) the validity of performable operations; and 3) the effectiveness of pharmacological treatments.<br />

It is likely that the limits which we are not able to surpass - such as those connected with the onset of the major<br />

diseases (i.e. cardiovascular and neoplastic diseases) especially <strong>in</strong> the Western countries where research is particularly<br />

advanced – are the very limits which seem <strong>in</strong>surmountable at the moment and have somehow clipped<br />

the w<strong>in</strong>gs of any theory parallel to science, forc<strong>in</strong>g us to th<strong>in</strong>k only with<strong>in</strong> the conventional tracks.<br />

In recent years, no new approaches have been suggested, but for the genetic assumptions, which aroused some<br />

concerns <strong>in</strong> the researches, especially l<strong>in</strong>ked to the fact that – <strong>in</strong>itially at least – it would be very difficult to<br />

contrast the anomalies responsible for the onset of pathologies and, consequently, of diseases.<br />

However, at the time be<strong>in</strong>g, we tend to treat any pathological event by adm<strong>in</strong>ister<strong>in</strong>g drugs and/or surgery, with<br />

or without the fitt<strong>in</strong>g of a prosthesis: to hypothesise a new, dom<strong>in</strong>ant factor unconnected with the traditional cause-effect<br />

model could cause the collapse of the very certa<strong>in</strong>ties to which we have always clung and on which<br />

we based all our scientific researches and/or “conquests” up to now. Also this framework conta<strong>in</strong>s new, “revolutionary,”<br />

generally unclear and destab<strong>il</strong>is<strong>in</strong>g elements.<br />

Actually, the adoption of such a certa<strong>in</strong>ty model <strong>in</strong> the past 50 years has driven away any “revolutionary” assumption,<br />

thus br<strong>in</strong>g<strong>in</strong>g serenity and a solid basis to the scientific world, with far-reach<strong>in</strong>g repercussions even at<br />

the socio-economic and <strong>in</strong>dustrial level.<br />

The proposal of Wald and Law (1) - revolutionary <strong>in</strong> a certa<strong>in</strong> way -, conta<strong>in</strong>s sim<strong>il</strong>ar destab<strong>il</strong>is<strong>in</strong>g elements, both <strong>in</strong> the<br />

moral and <strong>in</strong> the economic context, and could push us to re-exam<strong>in</strong>e the cause-effect model, <strong>in</strong>directly lead<strong>in</strong>g us to<br />

put up new forms of defence, thus completely chang<strong>in</strong>g the medical approach to alleged or contracted diseases.<br />

I do not th<strong>in</strong>k that we should presumptively reject this proposal, but rather, also due to its <strong>in</strong>novative features,<br />

that we should carefully analyse and exam<strong>in</strong>e it, hop<strong>in</strong>g that it w<strong>il</strong>l prevent us from consider<strong>in</strong>g our patients as<br />

a homogeneous mass of <strong>in</strong>dividuals to be treated sic et simpliciter, and to always remember that the patient<br />

who turns to us, com<strong>in</strong>g <strong>in</strong>to our office for help to overcome “his/her” disease, is a special human be<strong>in</strong>g.<br />

REFERENCES<br />

1. A strategy to reduce cardiovascular disease by more than 80%. N J Wald, M R Law. BMJ 2003;326,1419-24.<br />

5


6<br />

Forum virtuale su:<br />

Una nuova proposta strategica per ridurre<br />

la patologia cardiovascolare dell'80%<br />

Virtual forum:<br />

A strategy to reduce cardiovascular disease<br />

by more than 80%<br />

A. Lotto, C. Fernandez<br />

Nel Giugno di quest'anno sul British Medical Journal è stato pubblicato un articolo<br />

di N J Wald e MR Law dal titolo: "A strategy to reduce cardiovascular disease by<br />

more than 80%" (1). Le referenze dei due Autori sono <strong>in</strong>discutib<strong>il</strong>i e possono essere<br />

qui s<strong>in</strong>tetizzate: entrambi lavorano presso <strong>il</strong> Department of Environmental and<br />

Preventive Medic<strong>in</strong>e, Wolfson Institute of Preventive Medic<strong>in</strong>e, Barts and the London,<br />

Queen Mary's School of Medic<strong>in</strong>e and Dentistry, University of London, London<br />

EC1M 6BQ.<br />

Gli obiettivi, <strong>il</strong> disegno, l'outcome ed i risultati, nonché le conclusioni possiamo trasferirle<br />

direttamente dal testo orig<strong>in</strong>ale:<br />

Objectives. To determ<strong>in</strong>e the comb<strong>in</strong>ation of drugs and vitam<strong>in</strong>s, and their doses,<br />

for use <strong>in</strong> a s<strong>in</strong>gle da<strong>il</strong>y p<strong>il</strong>l to achieve a large effect <strong>in</strong> prevent<strong>in</strong>g cardiovascular<br />

disease with m<strong>in</strong>imal adverse effects. The strategy was to simultaneously<br />

reduce four cardiovascular risk factors (low density lipoprote<strong>in</strong> cholesterol,<br />

blood pressure, serum homocyste<strong>in</strong>e, and platelet function) regardless of<br />

pretreatment levels.<br />

Design. We quantified the efficacy and adverse effects of the proposed formulation<br />

from published meta-analyses of randomised trials and cohort studies and a metaanalysis<br />

of 15 trials of low dose (50-125 mg/day) aspir<strong>in</strong>.<br />

Outcome measures. Proportional reduction <strong>in</strong> ischaemic heart disease (IHD)<br />

events and strokes; life years ga<strong>in</strong>ed; and prevalence of adverse effects.<br />

Results. The formulation which met our objectives was: a stat<strong>in</strong> (for example,<br />

atorvastat<strong>in</strong> (da<strong>il</strong>y dose 10 mg) or simvastat<strong>in</strong> (40 mg)); three blood pressure lower<strong>in</strong>g<br />

drugs (for example, a thiazide, a ßblocker, and an angiotens<strong>in</strong> convert<strong>in</strong>g<br />

enzyme <strong>in</strong>hibitor), each at half standard dose; folic acid (0.8 mg); and aspir<strong>in</strong> (75<br />

mg). We estimate that the comb<strong>in</strong>ation (which we call the Polyp<strong>il</strong>l) reduces IHD<br />

events by 88% (95% confidence <strong>in</strong>terval 84% to 91%) and stroke by 80% (71%<br />

to 87%). One third of people tak<strong>in</strong>g this p<strong>il</strong>l from age 55 would benefit, ga<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

on average about 11 years of life free from an IHD event or stroke. Summ<strong>in</strong>g<br />

the adverse effects of the components observed <strong>in</strong> randomised trials shows that<br />

the Polyp<strong>il</strong>l would cause symptoms <strong>in</strong> 8-15% of people (depend<strong>in</strong>g on the precise<br />

formulation).<br />

Conclusion. The Polyp<strong>il</strong>l strategy could largely prevent heart attacks and stroke if<br />

taken by everyone aged 55 and older and everyone with exist<strong>in</strong>g cardiovascular<br />

disease. It would be acceptably safe and with widespread use would have a greater<br />

impact on the prevention of disease <strong>in</strong> the Western world than any other s<strong>in</strong>gle <strong>in</strong>tervention.


Le patologie da loro analizzate si riferiscono a quelle di natura cardiaca, allo<br />

stroke, all'ipertensione e a tutti quei fattori di rischio che sono tali da modificare<br />

la qualità di vita e l'<strong>in</strong>cidenza della mortalità nei paesi occidentali. Vi è un<br />

gran riferimento ai trial che mostrano quale sia la capacità dei farmaci nel dim<strong>in</strong>uire<br />

i fattori di rischio e per conseguenza ridurre l'<strong>in</strong>cidenza delle cardiopatie<br />

ischemiche (IHD) e dello stroke, senza perdere di vista <strong>il</strong> livello nel siero<br />

di omociste<strong>in</strong>a.<br />

La nuova strategia per prevenire le malattie cardiovascolari si baserebbe sull'<strong>in</strong>tervento<br />

su questi elementi patogeni attraverso un trattamento terapeutico basato sulla<br />

somm<strong>in</strong>istrazione quotidiana di una Polyp<strong>il</strong>l all'<strong>in</strong>terno della quale dovrebbero essere<br />

<strong>in</strong>seriti sei componenti ognuno di questi capace di ridurre almeno quattro fattori<br />

di rischio e qu<strong>in</strong>di svolgere una azione di prevenzione sulle IHD, sullo stroke e<br />

sugli effetti collaterali, tale da ridurre nell'<strong>in</strong>sieme tutto ciò di oltre l'80%.<br />

Il metodo di lavoro che riportiamo direttamente dal testo orig<strong>in</strong>ale è <strong>il</strong> seguente:<br />

We identified categories of drugs or vitam<strong>in</strong>s used to modify LDL cholesterol, blood<br />

pressure, homocyste<strong>in</strong>e, and platelet function. For LDL cholesterol, stat<strong>in</strong>s are the<br />

drugs of choice (2-3). For lower<strong>in</strong>g blood pressure, we considered all five ma<strong>in</strong> categories<br />

of drugs: thiazides, ß blockers, angiotens<strong>in</strong> convert<strong>in</strong>g enzyme (ACE) <strong>in</strong>hibitors,<br />

angiotens<strong>in</strong> II receptor antagonists, and calcium channel blockers (2). Serum<br />

homocyste<strong>in</strong>e is most effectively reduced by folic acid; vitam<strong>in</strong>s B-6 and B-12 have<br />

relatively small effects (4). Aspir<strong>in</strong> is the most widely used and least expensive antiplatelet<br />

agent.<br />

The choices of stat<strong>in</strong> and of the categories and doses of blood pressure lower<strong>in</strong>g<br />

drugs were determ<strong>in</strong>ed from the meta-analysis of short term randomised trials <strong>in</strong><br />

our companion papers (1-6) The dose of folic acid was the m<strong>in</strong>imum needed to<br />

ensure the maximum reduction <strong>in</strong> serum homocyste<strong>in</strong>e (4-5). The long term effect<br />

of a specified absolute reduction <strong>in</strong> LDL cholesterol, blood pressure, and homocyste<strong>in</strong>e<br />

expressed as the proportional reduction <strong>in</strong> the <strong>in</strong>cidence of IHD<br />

events and stroke was taken from published sources that were based on systematic<br />

reviews of cohort studies (1-7-3-8) Cohort studies show long term effects<br />

because the observed differences <strong>in</strong> risk factors between <strong>in</strong>dividuals w<strong>il</strong>l have existed<br />

for decades (13). Predictions from the cohort studies on LDL cholesterol and<br />

blood pressure <strong>in</strong> prevent<strong>in</strong>g disease have been corroborated by results of randomised<br />

trials, and both cohort studies and trials have shown that a specified reduction<br />

<strong>in</strong> blood pressure or serum cholesterol produces a constant proportional<br />

reduction <strong>in</strong> risk that is <strong>in</strong>dependent of the <strong>in</strong>itial value of the risk factor (2-14-<br />

15-8). The average age at which cardiovascular event occurred <strong>in</strong> the studies<br />

was around 60-65 years.<br />

Platelet function is difficult to quantify, and there is <strong>in</strong>adequate evidence on its association<br />

with ischaemic heart disease and stroke. We therefore used direct evidence<br />

from randomised trials of the effects of aspir<strong>in</strong> on disease events. S<strong>in</strong>ce the necessary<br />

<strong>in</strong>formation on stroke and adverse effects with low dose aspir<strong>in</strong> was not ava<strong>il</strong>able<br />

from published meta-analyses, we conducted one. The efficacy of low dose aspir<strong>in</strong><br />

(50-125 mg/day) is sim<strong>il</strong>ar to that of higher doses (160-1500 mg/day) (18) so we<br />

analysed only trials of low dose aspir<strong>in</strong>. We identified trials of ≥6 months' duration<br />

from previous meta-analyses (18-19) from Medl<strong>in</strong>e (us<strong>in</strong>g the search term "aspir<strong>in</strong>"<br />

<strong>in</strong> all fields and publication type "cl<strong>in</strong>ical trial"), and the Cochrane Collaboration and<br />

Web of Science databases. This yielded 15 trials: four were <strong>in</strong> healthy adults, n<strong>in</strong>e <strong>in</strong><br />

people with a history of IHD, and two <strong>in</strong> people with atrial fibr<strong>il</strong>lation. We determ<strong>in</strong>ed<br />

the average proportional reduction <strong>in</strong> IHD events and stroke, and the prevalence and<br />

<strong>in</strong>cidence of adverse effects.<br />

7


8<br />

We calculated the comb<strong>in</strong>ed effect of chang<strong>in</strong>g the four risk factors (the effect of<br />

the Polyp<strong>il</strong>l) by multiply<strong>in</strong>g the relative risks associated with each. We calculated the<br />

years of life ga<strong>in</strong>ed without a heart attack or stroke if people without a previous<br />

cardiovascular event used the Polyp<strong>il</strong>l from age 55. We used a simple Markov model<br />

<strong>in</strong>corporat<strong>in</strong>g the probab<strong>il</strong>ities of three factors—a fatal or non-fatal IHD event<br />

or stroke (from an analysis of registry data) (15), dy<strong>in</strong>g from another cause (from<br />

1999 England and Wales mortality data), and rema<strong>in</strong><strong>in</strong>g alive without a vascular<br />

disease event—stratified by sex and age by year. We then estimated the numbers<br />

of events dur<strong>in</strong>g each subsequent year of life for 100 men and 100 women, and<br />

compared these numbers with those calculated from otherwise identical groups not<br />

tak<strong>in</strong>g the Polyp<strong>il</strong>l. From this we determ<strong>in</strong>ed the extra years of event-free life ga<strong>in</strong>ed<br />

by tak<strong>in</strong>g the Polyp<strong>il</strong>l.<br />

L'efficacia di ogni s<strong>in</strong>golo farmaco è stata valutata attraverso l'analisi sistematica<br />

dei grandi trials compresa l'<strong>in</strong>cidenza percentuale degli effetti collaterali. Ad<br />

esempio per la patologia ipertensiva sono state prese <strong>in</strong> considerazione c<strong>in</strong>que<br />

grandi categorie di farmaci (tiazidici, betabloccanti, ACE-<strong>in</strong>ibitori, sartani, calcioantagonisti,<br />

e per ognuna di queste categorie si è valutata la riduzione dei<br />

valori pressori secondo la dose standard. La comb<strong>in</strong>azione di tre di questi farmaci<br />

<strong>in</strong> dosi più basse determ<strong>in</strong>a aumento della loro efficacia e riduce la numerosità<br />

degli effetti collaterali che si hanno ut<strong>il</strong>izzando <strong>in</strong> dosi standard uno<br />

o due farmaci (13).<br />

La riduzione dei valori pressori con tre farmaci usati a mezza dose può ridurre i valori<br />

della diastolica di 11mmHg ma riducendo l'<strong>in</strong>cidenza degli eventi del IHD del<br />

46% e dello stroke del 63% (5,6).<br />

Il massimo effetto ottenuto dall'acido folico è per una dose <strong>in</strong>torno a 0.8<br />

mg/pd/15/18 con riduzione del livello dell'omociste<strong>in</strong>a nel siero a 3mol/l con riduzione<br />

delle IHD <strong>in</strong>torno al 16% e dello stroke al 24% (15).<br />

Analoghe considerazioni ampiamente documentate vengono riportate per l'aspir<strong>in</strong>a<br />

e per le stat<strong>in</strong>e.<br />

Gli autori commentano i loro risultati facendo riferimento ai sei componenti farmacologici<br />

da loro segnalati sottol<strong>in</strong>eando la capacità di prevenire l'88% di attacchi<br />

cardiaci e l'80% di stroke con un guadagno di una persona ogni tre di 11-12 anni<br />

di vita senza attacchi di cuore o stroke.<br />

Nei soggetti con un precedente anamnestico cardiaco o cerebrale ma senza alcun<br />

trattamento terapeutico la mortalità cardiovascolare è <strong>in</strong>torno al 5% per anno (13).<br />

Metà delle morti per tutte le patologie cardiovascolari occorrono <strong>in</strong> soggetti con un<br />

precedente <strong>in</strong>farto miocardio o trombosi cerebrale.<br />

Tutti questi soggetti potrebbero avere un significativo effetto benefico sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di mortalità che di fattori di rischio, compresi quelli con ang<strong>in</strong>a pectoris, attacchi<br />

ischemici transitori, arteropatie periferiche e diabete mellito.<br />

Ma anche nei soggetti senza alcuna patologia l'<strong>in</strong>cidenza della morte ald<strong>il</strong>à dei 55<br />

anni è legata a queste patologie; <strong>in</strong> questi l'uso della Polyp<strong>il</strong>l potrebbe ridurre sia la<br />

mortalità che gli eventi avversi.<br />

Per quanto riguarda la componente etico-economica e le conclusioni riportiamo testualmente<br />

quanto scritto dagli Autori:


A low cost Polyp<strong>il</strong>l could use generic components that are not subject to patent<br />

protection (simvastat<strong>in</strong> (from mid-2003), hydrochlorothiazide, atenolol, enalapr<strong>il</strong>,<br />

folic acid, and aspir<strong>in</strong>). This formulation does not have the lowest rate of<br />

adverse effects, but even if about 10% of people were <strong>in</strong>tolerant of the formulation<br />

it would st<strong>il</strong>l have considerable public health merit. Those found to be<br />

<strong>in</strong>tolerant could be prescribed alternatives to avoid the side effects. Controlled<br />

trials of different formulations of the Polyp<strong>il</strong>l would provide direct estimates of<br />

acceptab<strong>il</strong>ity.<br />

Conclusions. The preventive strategy outl<strong>in</strong>ed is radical. But a formulation<br />

that prevented all cancer and was safe would undoubtedly be widely used,<br />

and one that prevented more than 80% of cardiovascular disease would be<br />

even more important, because such deaths are more common than cancer<br />

deaths. It is time to discard the view that risk factors need to be measured<br />

and treated <strong>in</strong>dividually if found to be "abnormal." Instead it should be recognised<br />

that <strong>in</strong> Western society the risk factors are high <strong>in</strong> us all, so everyone<br />

is at risk; that the diseases they cause are common and often fatal; and<br />

that there is much to ga<strong>in</strong> and little to lose by the widespread use of these<br />

drugs. No other preventive method would have so great an impact on public<br />

health <strong>in</strong> the Western world.<br />

L'EDITORIALE DELL'EDITOR DEL BMJ<br />

Il lavoro di Wald e Law è preceduto da un Editoriale di Richard Smith <strong>in</strong>titolato: “È<br />

questo <strong>il</strong> più importante articolo pubblicato sul BMJ degli ultimi 50 anni?”.<br />

In questo Editoriale Smith <strong>in</strong>siste molto su questo concetto riprendendo lo spunto<br />

suggerito dagli Autori relativo alla possib<strong>il</strong>ità che si possa ottenere una prevenzione<br />

dell'80% degli attacchi cardiaci, o di altri eventi causati da cardiopatie<br />

ischemiche.<br />

In effetti, <strong>in</strong> Gran Bretagna e per altro con analoghe proporzioni <strong>in</strong> molti paesi<br />

del mondo occidentale, la frequenza di stroke o di eventi cardiovascolari<br />

mortali è sim<strong>il</strong>e, come <strong>in</strong>cidenza percentuale, da quanto <strong>in</strong>dicato nel lavoro<br />

già citato.<br />

Vi sono molte cose rimarchevoli <strong>in</strong> questo articolo e dice Smith che Nick Wald gli<br />

parlò di questa idea circa un anno fa, chiedendogli se l'aspir<strong>in</strong>a, le stat<strong>in</strong>e, i diuretici<br />

e gli <strong>in</strong>ibitori dell'angiotens<strong>in</strong>a II, ma non altro, potevano essere sufficienti. Indubbiamente<br />

potrebbe essere considerata geniale questa idea se l'identificazione<br />

degli <strong>in</strong>gredienti fosse esatta.<br />

Inoltre, è anche molto <strong>in</strong>teressante la possib<strong>il</strong>ità di curare l'ipertensione con una<br />

comb<strong>in</strong>azione di farmaci antipertensivi a basso dosaggio, riducendone gli effetti<br />

collaterali. In f<strong>in</strong>e anche se non è molto chiara è affasc<strong>in</strong>ante la possib<strong>il</strong>ità che tutto<br />

ciò possa ridurre la spesa sanitaria.<br />

L'argomento viene ripreso successivamente nelle note editoriali di Rodgers<br />

<strong>il</strong> quale comunica che ciò potrebbe accadere <strong>in</strong> quanto non è escluso che<br />

vi sia già produzione di farmaci di questo tipo <strong>in</strong> alcuni paesi orientali quali<br />

l'India.<br />

Che cosa accadrà per i cardiologi ed i cardiochirurghi? Gli psichiatri potranno parlare<br />

di una "p<strong>il</strong>lola della felicità?". In f<strong>in</strong>e, rimane la questione della medicalizzazione<br />

che <strong>in</strong> questo caso potrebbe <strong>in</strong>iziare con la nascita e concludersi con la morte<br />

di ogni soggetto.<br />

Ma i medici sentiranno la necessità di essere co<strong>in</strong>volti? È forse probab<strong>il</strong>e che si potrà<br />

acquistare la p<strong>il</strong>lola <strong>in</strong> un supermarket o <strong>in</strong> un pub e mandarla giù con un buon<br />

bicchiere di v<strong>in</strong>o rosso anch'esso ut<strong>il</strong>e quale prevenzione della morte.<br />

9


10<br />

IL COMMENTO DEL CO-DIRECTOR<br />

Il co-Director Anthony Rodgers fa seguire un altro editoriale <strong>in</strong>titolato:<br />

“A cure for cardiovascular disease? Comb<strong>in</strong>ation treatment has enormous potential,<br />

especially <strong>in</strong> develop<strong>in</strong>g countries” e dice che è molto audace sostenere un nuovo<br />

<strong>in</strong>tervento terapeutico capace di modificare la prevenzione delle malattie nel mondo<br />

occidentale. Si chiede se si tratta di una nuova magica compressa per le malattie<br />

neoplastiche o di una nuova terapia genetica. Risponde che si tratta di ben altro<br />

<strong>in</strong> quanto vi è la proposta solo di una nuova strategia di quanto è già conosciuto<br />

<strong>in</strong> atto da tutti i medici. Si tratta della s<strong>in</strong>tesi della enorme massa di <strong>in</strong>formazioni<br />

contenute <strong>in</strong> oltre 750 trial con osservazione su 400.000 pazienti, dai quali si può<br />

dedurre che la p<strong>il</strong>lola ridurrebbe <strong>il</strong> rischio di stroke e di malattie cardiache di oltre<br />

l'80%, con una modesta percentuale di effetti collaterali. Se questo fosse vero potrebbero<br />

beneficiarne soggetti con malattie cardiovascolari ed anche soggetti as<strong>in</strong>tomatici<br />

ma comunque a rischio.<br />

Tutti i farmaci proposti, eccetto l'acido folico, hanno una <strong>in</strong>equivocab<strong>il</strong>e evidenza di<br />

beneficio e ciò è dimostrato dai tanti trial <strong>in</strong> larghe popolazioni di pazienti. Sull'acido<br />

folico le evidenze non sono def<strong>in</strong>itive ma <strong>in</strong>coraggianti.<br />

La riduzione del colesterolo di 4,0 mml/l e della pressione arteriosa a 120/80<br />

mmHg certamente sono valori confermati come fattori positivi <strong>in</strong> tutta la letteratura<br />

medica; la riduzione del rischio è evidente nell'arco di due anni, ma si manifesta<br />

anche negli anni successivi. Questi effetti positivi sono evidenti con la somm<strong>in</strong>istrazione<br />

di farmaci separatamente come ad esempio le stat<strong>in</strong>e senza l'aspir<strong>in</strong>a. Per<br />

Wald e Law la sommatoria dei due farmaci è certamente positiva e gli effetti collaterali<br />

sono comunque modesti.<br />

Per questo motivo <strong>in</strong>dipendentemente dall'anamnesi o dalla s<strong>in</strong>tomatologia prodotta<br />

dalla patologia cardiovascolare (e qu<strong>in</strong>di non sottoposta a trattamento terapeutico)<br />

nelle nazioni più economicamente sv<strong>il</strong>uppate, queste popolazioni as<strong>in</strong>tomatiche<br />

e non trattate rimangono ad alto rischio.<br />

Vi sono molte controversie circa l'opportunità di trattare tutti i soggetti al di là dei<br />

55 anni. Certamente l'aumento del rischio è anche spesso dipendente dall'eccesso<br />

di sale, dall'eccesso di peso o dall'eccesso di grassi nella dieta.<br />

Bisognerà discutere l'uso preventivo dei farmaci nei pazienti as<strong>in</strong>tomatici ma non vi<br />

è dubbio che anche <strong>in</strong> questi soggetti la patologia cardiovascolare è spesso causa<br />

di morte "naturale" o di severa <strong>in</strong>ab<strong>il</strong>ità; per altro un certo uso di farmaci a somm<strong>in</strong>istrazione<br />

cont<strong>in</strong>ua è frequente presso alcune popolazioni senza che di questi<br />

farmaci vi sia certezza di effetto terapeutico: polivitam<strong>in</strong>ici ed antiossidanti!<br />

Inf<strong>in</strong>e, non è da sottovalutare <strong>il</strong> problema del costo del nuovo farmaco, ipotizzato <strong>in</strong>feriore,<br />

specie se raffrontato ai costi attuali dei farmaci ut<strong>il</strong>izzati <strong>in</strong> queste patologie.<br />

Il lavoro non parla di riduzione o abolizione del fumo, sfiora <strong>il</strong> problema dell'aumento<br />

ponderale fattori che potrebbero rimanere elementi a carico del curante; ma<br />

nel complesso non si può negare che la proposta è dotata di un enorme potenziale<br />

positivo per tutte le popolazioni che vivono <strong>in</strong> atto <strong>in</strong> paesi a più alto sv<strong>il</strong>uppo.<br />

Il lavoro di Wald e Law ha scatenato una quantità enorme di <strong>in</strong>terventi, dall'<strong>in</strong>izio<br />

(giugno 2003) ad oggi, sono stati pubblicati 109 lavori <strong>in</strong>erenti l'argomento da loro<br />

trattato; <strong>il</strong> BMJ ha ripreso <strong>il</strong> tema 12 volte; molte altre importanti riviste hanno<br />

ritenuto opportuno trattare lo stesso argomento; <strong>il</strong> numero delle lettere o delle note<br />

<strong>in</strong>viate al BMJ è pressoché <strong>in</strong>calcolab<strong>il</strong>e.


BIBLIOGRAFIA<br />

1. Wald N J, Law MR. A Strategy to reduce cardiovascular disease by more than 80%<br />

BMJ 2003; 326:1419-29<br />

2. British Medical Association, Royal Pharmaceutical Society of Great Brita<strong>in</strong>. British national<br />

formulary. London: BMA, RPS, 2002. (No 44.)<br />

3. Law MR, Wald NJ, Thompson SG. By how much and how quickly does reduction <strong>in</strong> serum<br />

cholesterol concentration lower risk of ischaemic heart disease? BMJ 1994;308: 367-72.<br />

4. Homocyste<strong>in</strong>e Lower<strong>in</strong>g Triallists Collaboration. Lower<strong>in</strong>g blood homocyste<strong>in</strong>e with folic<br />

acid based supplements: meta-analysis of randomised trials. BMJ 1998;316: 894-8.<br />

5. Wald DS, Bishop L, Wald NJ, Law M, Hennessy E, Weir D, et al. Randomized trial of<br />

folic acid supplementation and serum homocyste<strong>in</strong>e levels. Arch Intern Med 2001;161:<br />

695-700.<br />

6. Law MR, Wald NJ, Morris JK, Jordan R. Value of low dose comb<strong>in</strong>ation treatment with<br />

blood pressure lower<strong>in</strong>g drugs: analysis of 354 randomised trials. BMJ 2003;326:<br />

1427-31<br />

7. ISIS-2 Collaborative Group. Randomised trial of <strong>in</strong>travenous streptok<strong>in</strong>ase, oral aspir<strong>in</strong>,<br />

both or neither among 17,187 cases of suspected acute myocardial <strong>in</strong>farction: ISIS-2.<br />

Lancet 1988;ii: 349-59.<br />

8. Prospective Studies Collaboration. Age-specific relevance of usual blood pressure to vascular<br />

mortality: a meta-analysis of <strong>in</strong>dividual data for one m<strong>il</strong>lion adults <strong>in</strong> 61 prospective<br />

studies. Lancet 2002;360: 1903-13<br />

9. Law MR, Wald NJ, Morris JK. Lower<strong>in</strong>g blood pressure to prevent myocardial <strong>in</strong>farction<br />

and stroke: a new prevention strategy. Health Technol Assess (<strong>in</strong> press).<br />

10.MR, Wald NJ. Risk factor thresholds: their existence under scrut<strong>in</strong>y. BMJ 2002;324:1570-6.<br />

11. Antithrombotic Trialists' Collaboration. Collaborative meta- analysis of randomised trials<br />

of antiplatelet therapy for prevention of death, myocardial <strong>in</strong>farction, and stroke <strong>in</strong> high<br />

risk patients. BMJ 2002;324: 71-86.<br />

12. Antiplatelet Trialists' Collaboration. Collaborative overview of randomised trials of antiplatelet<br />

therapy. I: Prevention of death, myocardial <strong>in</strong>farction, and stroke by prolonged<br />

antiplatelet therapy <strong>in</strong> various categories of patients. BMJ 1994;308: 81-105<br />

13. Law MR, Watt HC, Wald NJ. The underly<strong>in</strong>g risk of death after myocardial <strong>in</strong>farction<br />

<strong>in</strong> the absence of treatment. Arch Intern Med 2002;162: 2405-10.<br />

14. Law MR, Wald NJ, Thompson SG.By how much and how quickly does reduction <strong>in</strong> serum<br />

cholesterol concentration lower risk of ischaemic heart disease? BMJ 1994;<br />

308:367/72<br />

15. Homocyste<strong>in</strong>e Lower<strong>in</strong>g Triallist Collaboration. Lower<strong>in</strong>g blood homocyste<strong>in</strong>e with folic<br />

acid based supplements: meta-analysis of randomised trials. BMJ 1998; 316:894/8<br />

16.Prospective Studies Collaboration. Age-specific relevance of usual blood pressure to<br />

vascular mortality: a meta-analysis of <strong>in</strong>divisual data for one m<strong>il</strong>lion adults <strong>in</strong> 61 prospective<br />

studies. Lancet 2002; 360:1903-13<br />

17. ISIS-2 Collaborative Group. Randomised trial of <strong>in</strong>travenosus streptok<strong>in</strong>ase, oral aspir<strong>in</strong>,<br />

both or neither among 17.187 cases of suspected acute myocardial <strong>in</strong>farction : ISIS<br />

- 2 Lancet 1998; ii:349-59<br />

18. Sachs FM, Pfeffer MA, Moye LA et Al. The effect of pravastat<strong>in</strong> on coronary events after<br />

myocardial <strong>in</strong>farction <strong>in</strong> patients with average cholesterol levels. N Engl J Med<br />

1996;335:1001-9<br />

11


12<br />

Nel Settembre di quest'anno dopo aver letto l'articolo di<br />

Wald e Law <strong>il</strong> Giornale Italiano di Cardiologia Pratica /Italian<br />

Journal of Practice Cardiology ha ritenuto ut<strong>il</strong>e <strong>in</strong>terpellare<br />

alcuni esponenti della Cardiologia Italiana per chiedere <strong>il</strong> loro<br />

parere <strong>in</strong> merito a questo Lavoro, certamente <strong>in</strong>usuale e<br />

per alcuni versi "<strong>in</strong>novativo".<br />

Pubblichiamo qui di seguito le prime risposte pervenuteci, ripromettendoci<br />

di cont<strong>in</strong>uare anche nel prossimo numero del<br />

Giornale.<br />

Profittiamo, comunque, per chiedere a tutti i nostri lettori <strong>il</strong><br />

loro parere che sarà ben accolto e che ci aiuterà a far chiarezza<br />

su un tema cosi diffic<strong>il</strong>e.<br />

After hav<strong>in</strong>g read the article by Wald and Law <strong>in</strong> the<br />

September issue, the editorial office of Giornale Italiano di<br />

Cardiologia Pratica/Italian Journal of Practice Cardiology<br />

thought it would be <strong>in</strong>terest<strong>in</strong>g to contact some of the Italian<br />

experts <strong>in</strong> cardiology and ask them for their op<strong>in</strong>ion about<br />

this certa<strong>in</strong>ly unusual and <strong>in</strong> some ways “<strong>in</strong>novative” Paper.<br />

The first answers we received are published here below, and<br />

others w<strong>il</strong>l be published on the next issue of the Journal.<br />

However, we also ask all our readers to express their op<strong>in</strong>ion,<br />

which w<strong>il</strong>l be welcome and much appreciated, and w<strong>il</strong>l<br />

contribute to clarify<strong>in</strong>g such a difficult question.<br />

G.F. Gens<strong>in</strong>i, A.A. Conti<br />

Dipartimento di Area Critica Medico Chirurgica - Università degli Studi di Firenze.<br />

Fondazione Don Carlo Gnocchi, IRCCS Firenze.<br />

Centro Italiano per la Medic<strong>in</strong>a Basata sulle Prove, Firenze<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Gian Franco Gens<strong>in</strong>i<br />

Direttore Dipartimento Area Critica Medico Chirurgia - Università di Firenze<br />

Via P. della Valle,1 - 50139- Firenze<br />

Tel. 055-4360976, E-ma<strong>il</strong> gens<strong>in</strong>i@dfc.unifi.ite<br />

Prevenzione e terapia cardiovascolare tra evidenze, sogni ed <strong>in</strong>cubi.<br />

L’articolo di NJ Wald e MR Law recentemente pubblicato sul British Medical Journal,<br />

<strong>in</strong> cui gli Autori lanciano l’idea di una nuova strategia di riduzione e contenimento<br />

del carico delle malattie cardiovascolari, ci è apparso subito un <strong>in</strong>cubo, piuttosto<br />

che un sogno di mezza estate (1). In effetti, la proposta della cosiddetta “Polyp<strong>il</strong>l”,<br />

la super p<strong>il</strong>lola contenente 6 pr<strong>in</strong>cipi attivi mirati alla prevenzione e alla terapia<br />

cardiovascolare globale, per quanto sia <strong>il</strong> risultato di una “simulazione”, potenzialmente<br />

racchiude notevoli rischi.<br />

Gli Autori hanno quantificato l’efficacia e la sicurezza di una formulazione contenente<br />

acido acet<strong>il</strong>salic<strong>il</strong>ico (75 mg), una stat<strong>in</strong>a (atorvastat<strong>in</strong>a 10 mg o simvastat<strong>in</strong>a 40 mg),<br />

tre anti-ipertensivi (selezionati <strong>in</strong> una rosa di c<strong>in</strong>que comprendenti un tiazidico, un beta-bloccante,<br />

un ACE-<strong>in</strong>ibitore, un antagonista del recettore dell’angiotens<strong>in</strong>a II e un<br />

calcio-antagonista, ognuno a dosaggio standard dimezzato) e 0,8 mg di acido folico.<br />

Wald e Law hanno stimato, nella loro “simulazione” ricavata dai dati presenti <strong>in</strong> letteratura,<br />

che la Polyp<strong>il</strong>l sarebbe <strong>in</strong> grado di ridurre gli eventi coronarici ischemici<br />

dell’88% (IC al 95%: da 84% a 91%) e gli eventi cerebrovascolari acuti dell’80%


(IC al 95%: da 71% a 87%). La formulazione causerebbe effetti avversi, nel modello<br />

simulato proposto, <strong>in</strong> una percentuale variab<strong>il</strong>e dall’8% al 15% dei soggetti <strong>in</strong><br />

terapia, <strong>in</strong> dipendenza dei componenti scelti.<br />

Un problema centrale nel concetto della Polyp<strong>il</strong>l è che la proposta di una super p<strong>il</strong>lola<br />

“ut<strong>il</strong>e per tutti”, come quella prospettata dagli Autori, appare potenzialmente dannosa.<br />

Dal punto di vista metodologico è vero, <strong>in</strong>fatti, che esistono evidenze cl<strong>in</strong>iche di<br />

buona/ottima qualità per ciascuno dei s<strong>in</strong>goli componenti (se somm<strong>in</strong>istrati al dosaggio<br />

valutato negli studi cl<strong>in</strong>ici, è doveroso ricordarlo), ma a nostra conoscenza non sono<br />

disponib<strong>il</strong>i f<strong>in</strong>o ad oggi evidenze riguardanti <strong>il</strong> loro uso comb<strong>in</strong>ato complessivo.<br />

Proprio oggi, che è <strong>in</strong> atto una tendenza al passaggio dalla “semplice” Medic<strong>in</strong>a Basata<br />

sulle Evidenze al più appropriato Trattamento Individuale Basato sulle Evidenze,<br />

la pallottola magica suggerita dalla Polyp<strong>il</strong>l si presenta come ciò che più è lontano<br />

dalla terapia su misura per <strong>il</strong> s<strong>in</strong>golo paziente.<br />

Nello scenario della Polyp<strong>il</strong>l i medici possono essere <strong>in</strong>dotti a ritenere che una<br />

“semplice” p<strong>il</strong>lola sia <strong>in</strong> grado di dare una risposta ad ogni criticità preventiva e terapeutica,<br />

dal momento che l’efficacia del trattamento dovrebbe già essere consolidata,<br />

che l’adesione alla terapia dovrebbe migliorare, e che tale rimedio “sarebbe<br />

accettab<strong>il</strong>mente sicuro”, come dichiarano Wald e Law nel loro articolo. Da parte loro,<br />

i pazienti potrebbero ritenere che la stessa “semplice” p<strong>il</strong>lola sia capace di risolvere<br />

tutti i loro problemi di salute, magari permettendo anche di relegare <strong>in</strong> un angolo<br />

l’attenzione al corretto st<strong>il</strong>e di vita. È, <strong>in</strong>fatti, ben più comodo prendere una p<strong>il</strong>lola,<br />

piuttosto che fare attenzione alla dieta ed all’esercizio fisico, ed evitare <strong>il</strong> fumo.<br />

Non consideriamo appropriato discutere la composizione ed <strong>il</strong> dosaggio relativo dei<br />

componenti della Polyp<strong>il</strong>l, <strong>in</strong> primis perché non consideriamo corretto sul piano metodologico<br />

proporre, come <strong>in</strong>vece fanno gli Autori, a tutte le persone di almeno 55<br />

anni ed a tutte quelle con patologia cardiovascolare documentata, lo stesso identico<br />

trattamento, <strong>in</strong>dipendentemente dalle preferenze, dai valori e dalle esigenze dei<br />

s<strong>in</strong>goli <strong>in</strong>dividui, prima ancora che dei pazienti.<br />

L’editorialista Anthony Rodgers (2) si chiede se la proposta di Wald e Law sia giustificata,<br />

e si risponde che è possib<strong>il</strong>e che sia così. Noi ci chiediamo cosa farà una<br />

persona non <strong>in</strong> grado di tollerare la “stupefacente” Polyp<strong>il</strong>l: prenderà mezza p<strong>il</strong>lola?<br />

Forse ne prenderà un quarto? E che dire di chi cont<strong>in</strong>uerà a fumare durante la<br />

terapia con Polyp<strong>il</strong>l? Forse raddoppierà <strong>il</strong> dosaggio, dal momento che due super p<strong>il</strong>lole<br />

potrebbero essere meglio di una sola?<br />

Le migliori evidenze derivanti dalla ricerca cl<strong>in</strong>ica permettono di migliorare la pratica<br />

cl<strong>in</strong>ica, e consentono sogni stupendi, se e quando applicate correttamente. Per favore,<br />

non tramutate i nostri sogni, anche se solo di mezza estate, <strong>in</strong> un <strong>in</strong>cubo senza f<strong>in</strong>e.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Wald NJ, Law MR. A strategy to reduce cardiovascular disease by more than 80%. BMJ<br />

2003; 326: 1419-23.<br />

2. Rodgers A. A cure for cardiovascular disease? BMJ 2003; 326: 1407-8.<br />

G.A. Lanza (su <strong>in</strong>carico del Prof. F<strong>il</strong>ippo Crea)<br />

Istituto di Cardiologia - Università Cattolica del S. Cuore - Roma<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Gaetano A. Lanza<br />

Largo Agost<strong>in</strong>o Gemelli, 8 - Roma<br />

Tel. 06 30151, E-ma<strong>il</strong> g.a.lanza@<strong>in</strong>w<strong>in</strong>d.it<br />

Molti sforzi sono stati fatti negli ultimi decenni per ridurre l’<strong>in</strong>cidenza delle malattie<br />

cardiovascolari e delle loro complicanze. Ciò è avvenuto soprattutto mediante<br />

la modificazione dello st<strong>il</strong>e di vita e l’uso di farmaci con dimostrate capacità di ri-<br />

13


14<br />

durre ben accertati fattori di rischio, quali <strong>il</strong> fumo, l’ipercolesterolemia, l’ipertensione,<br />

<strong>il</strong> diabete, l’obesità. L’efficacia di questi <strong>in</strong>terventi è stata dimostrata <strong>in</strong> molti<br />

studi controllati.<br />

Partendo dalla constatazione che farmaci somm<strong>in</strong>istrati per uno specifico fattore di<br />

rischio (ad esempio, una stat<strong>in</strong>a per l’ipercolesterolemia) riducono <strong>in</strong> modo sim<strong>il</strong>e<br />

gli eventi <strong>in</strong> molti gruppi di soggetti, <strong>in</strong>clusi quelli con altri fattori di rischio, Wald e<br />

Law <strong>in</strong> questo articolo propongono l’uso di una “multip<strong>il</strong>lola”, contenente più farmaci<br />

<strong>in</strong> grado di contrastare tutti i potenziali meccanismi che aumentano <strong>il</strong> rischio<br />

di malattie e mortalità cardiovascolari, con <strong>il</strong> risultato di abbattere dell’80% l’<strong>in</strong>cidenza<br />

di eventi.<br />

Gli autori fanno questo calcolo basandosi sui risultati di vari studi, <strong>in</strong> particolare di metanalisi,<br />

sulle famiglie di farmaci proposti, sostenendo anche che l’uso della “multip<strong>il</strong>lola”<br />

dovrebbe essere associata ad un’<strong>in</strong>cidenza di effetti collaterali importanti non superiore<br />

al 10%. I farmaci che gli autori propongono di <strong>in</strong>cludere nella “multip<strong>il</strong>lola”<br />

comprendono una stat<strong>in</strong>a, l’aspir<strong>in</strong>a, l’acido folico e tre anti-ipertensivi a dosi ridotte<br />

(un ß-bloccante, un ACE <strong>in</strong>ibitore ed un diuretico tiazidico). Essi propongono l’uso di<br />

questa formulazione farmacologia <strong>in</strong> tutti i soggetti di età superiore a 55 anni, <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dalle altre caratteristiche cl<strong>in</strong>iche. Infatti, l’aggiunta di altri fattori di rischio<br />

all’età ha un effetto complessivamente trascurab<strong>il</strong>e sul rischio cardiovascolare.<br />

Sebbene molto <strong>in</strong>teressante ed attraente, la proposta di Wald e Law presenta, di<br />

fatto, diversi aspetti op<strong>in</strong>ab<strong>il</strong>i.<br />

1. La scelta di <strong>in</strong>cludere, tra i sei farmaci, l’acido folico suscita quanto meno perplessità.<br />

Infatti, non vi è una chiara dimostrazione che l’uso di questa vitam<strong>in</strong>a (tesa a ridurre<br />

l’iperomociste<strong>in</strong>emia) si associ ad una riduzione significativa del rischio di eventi cardiovascolari.<br />

Sebbene una metanalisi (fatta dagli autori) tenda a dimostrare l’efficacia<br />

dell’acido folico, bisogna riconoscere che gli studi metanalitici presentano <strong>il</strong> grosso<br />

bias di amplificare un risultato tendenzialmente favorevole, ma non significativo, r<strong>il</strong>evato<br />

<strong>in</strong> s<strong>in</strong>goli studi pubblicati. Poiché è sempre possib<strong>il</strong>e che studi con tendenze<br />

negative non vengano pubblicati, la mancanza di trial correttamente dimostrativi dell’efficacia<br />

di un farmaco deve far essere cauti sul raccomandarne l’ut<strong>il</strong>izzazione.<br />

2. Mentre alcuni dati fanno prospettare un beneficio dall’uso di stat<strong>in</strong>e ed ASA anche<br />

<strong>in</strong> soggetti a basso rischio, non è chiaro perché l’uso comb<strong>in</strong>ato di dosi ridotte<br />

di tre anti-ipertensivi debba ridurre <strong>il</strong> rischio <strong>in</strong> soggetti normotesi di età<br />

>55 anni. Infatti, a parte la possib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>ità dell’ACE-<strong>in</strong>ibitore (testato, comunque,<br />

<strong>in</strong> soggetti ad alto rischio), non esistono dati di un beneficio dall’uso di ß-bloccanti<br />

o diuretici <strong>in</strong> soggetti non ipertesi e non coronaropatici.<br />

3. Gli autori <strong>in</strong>dicano che l’uso della “multip<strong>il</strong>lola” dovrebbe comportare un’<strong>in</strong>cidenza<br />

di effetti collaterali maggiori <strong>in</strong>feriore al 10% e ritengono ciò un dato più<br />

che soddisfacente per raccomandarne la commercializzazione. Tuttavia, contrariamente<br />

a quanto fatto per la stima della riduzione del rischio di eventi, <strong>il</strong> rischio<br />

di eventi avversi è stato calcolato <strong>in</strong> modo approssimativo. Inoltre, gli autori sottostimano<br />

l’importanza della relativamente frequente necessità, nella pratica cl<strong>in</strong>ica,<br />

di dover modificare o sostituire un farmaco (cosa che diventerebbe problematica<br />

con la “multip<strong>il</strong>lola”) per l’occorrenza di effetti collaterali m<strong>in</strong>ori, che,<br />

sebbene non m<strong>in</strong>acciosi per la vita, sono comunque fastidiosi per <strong>il</strong> paziente.<br />

4. Il calcolo matematico di riduzione del rischio, per quanto teoricamente corretto,<br />

può, <strong>in</strong> effetti, non corrispondere a quello reale. È vero, <strong>in</strong>fatti, che l’effetto di<br />

molti farmaci ut<strong>il</strong>izzati per ridurre un fattore di rischio è sim<strong>il</strong>e nei trial <strong>in</strong> sottogruppi<br />

di soggetti con o senza determ<strong>in</strong>ati fattori di rischio; tuttavia, è altrettanto<br />

vero che i criteri di <strong>in</strong>clusione ed esclusione possono <strong>in</strong> diversi casi portare<br />

all’arruolamento di soggetti non sufficientemente rappresentativi delle popolazioni<br />

con altri fattori di rischio. Di fatto, solo l’attuazione di studi controllati potrebbe<br />

rivelare se una terapia comb<strong>in</strong>ata <strong>in</strong> una popolazione con diversi fattori<br />

di rischio riduca <strong>il</strong> rischio di eventi <strong>in</strong> modo additivo o moltiplicativo.<br />

5. A questi aspetti si aggiungono altre considerazione meno prettamente cl<strong>in</strong>iche.<br />

La riduzione di eventi <strong>in</strong> una popolazione sana, senza significativi fattori di ri-


schio, a basso rischio di eventi cardiovascolari maggiori, renderebbe necessario<br />

trattare per molti anni una vasta massa di persone per avere una riduzione assoluta<br />

del rischio comunque limitata, con notevole impegno economico, possib<strong>il</strong>mente<br />

aggravato da spese da patologie iatrogene dovute ai farmaci usati.<br />

Nei pazienti con specifici fattori di rischio, non è detto che la dose usata nella<br />

“multip<strong>il</strong>lola” sia sufficiente a garantirne l’efficacia, con relativa necessità di cambiare<br />

i dosaggi. La creazione di più tipi di “multip<strong>il</strong>lole”, <strong>in</strong> questo senso, sarebbe<br />

peraltro problematica.<br />

Inf<strong>in</strong>e l’efficacia di un tale approccio rimane da verificare nei pazienti che, pur<br />

prendendo la “multip<strong>il</strong>lola” cont<strong>in</strong>uano ad avere uno st<strong>il</strong>e di vita che li espone a<br />

significativi fattori di rischio.<br />

In conclusione, molto è stato fatto e molto ancora potrà essere fatto per ridurre <strong>il</strong> più<br />

possib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> rischio cardiovascolare, già peraltro significativamente <strong>in</strong> dim<strong>in</strong>uzione nei paesi<br />

occidentali, e ciò grazie ad un approccio mirato alla correzione dei vari fattori di rischio.<br />

Sebbene la proposta di Wald e Law presenti aspetti attraenti, riteniamo che essa, oltre<br />

che necessitare, eventualmente, di una conferma <strong>in</strong> uno studio prospettico controllato,<br />

presenti anche molti difetti e che a tutt’oggi l’approccio cl<strong>in</strong>ico più razionale alla prevenzione<br />

delle malattie cardiovascolari rimanga quello “<strong>in</strong>dividualizzato” ad ogni paziente <strong>in</strong><br />

un’armonica comb<strong>in</strong>azione di dimostrate misure comportamentali, nutrizionali e farmacologiche,<br />

f<strong>in</strong>alizzate a controllare i fattori di rischio significativi del paziente stesso.<br />

M. Manc<strong>in</strong>i<br />

Ord<strong>in</strong>ario di Cl<strong>in</strong>ica Medica dell'Università di Napoli “Federico II”<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Mario Manc<strong>in</strong>i<br />

Via Belsito, 13 - 80123 Napoli<br />

Tel. 081 5754512, Fax 081 2403768<br />

L'articolo di Wald e Law sul B.M.J. del giugno scorso è certamente molto <strong>in</strong>teressante,<br />

perché punta sulle reali ottime possib<strong>il</strong>ità di prevenire oggi le malattie cardiovascolari.<br />

È scritto da due em<strong>in</strong>enti epidemiologi <strong>in</strong>glesi che basano le loro argomentazioni<br />

sui numerosissimi studi cl<strong>in</strong>ici controllati di prevenzione primaria e secondaria eseguiti<br />

negli ultimi vent'anni su circa 400.000 volontari. La proposta degli autori è di<br />

concentrare <strong>in</strong> una unica p<strong>il</strong>lola ben sei diversi pr<strong>in</strong>cipi attivi (stat<strong>in</strong>a, clorotiazide,<br />

betabloccante, sartanico, aspir<strong>in</strong>a, ac. folico) ognuno dei quali ha dimostrato di essere<br />

molto efficace nel correggere un determ<strong>in</strong>ato fattore di rischio e di ridurre la<br />

morb<strong>il</strong>ità e mortalità cardiovascolare.<br />

Questa "Polyp<strong>il</strong>l", già brevettata, andrebbe data (per prevenzione secondaria) a<br />

quanti abbiano avuto almeno una manifestazione cl<strong>in</strong>ica di aterosclerosi (coronarica,<br />

cerebrovascolare o periferica degli arti) e (per prevenzione primaria) ad ogni<br />

persona dai 55 anni <strong>in</strong> su anche se cl<strong>in</strong>icamente sana.<br />

Una medicalizzazione di massa che, a conti fatti, ridurrebbe, secondo gli autori del citato<br />

articolo, di oltre l'80% l'<strong>in</strong>cidenza di eventi cardiovascolari fatali e non fatali. Ma è giusto<br />

ragionare <strong>in</strong> tal modo nella prescrizione dei farmaci? Il buon medico sa che ogni farmaco<br />

va scelto e prescritto nella dose più opportuna a un malato o a un potenziale malato,<br />

dopo un'attenta valutazione cl<strong>in</strong>ica. La variab<strong>il</strong>ità <strong>in</strong>ter<strong>in</strong>dividuale (reattività, sesso, età,<br />

massa corporea, comorbidità, etc.) impone scelte precise e controllo cl<strong>in</strong>ico, ematochimico<br />

e strumentale periodico per ottimizzare <strong>il</strong> risultato ed evitare effetti <strong>in</strong>desiderati.<br />

Molti dei potenziali fruitori della "Polyp<strong>il</strong>l" potrebbero più giovarsi di uno o due dei<br />

sei farmaci proposti e non aver bisogno di altri componenti del bolo giornaliero<br />

proposto da Wald e Law. Una parte della "Polyp<strong>il</strong>l" potrebbe risultare superflua se<br />

non addirittura dannosa.<br />

Ma soprattutto, nell'articolo dei due autori <strong>in</strong>glesi manca ogni riferimento alle attuali<br />

ottime possib<strong>il</strong>ità preventive della terapia non farmacologica.<br />

In un mondo <strong>in</strong> cui si osserva cont<strong>in</strong>uamente un <strong>in</strong>sidioso aumento del peso corpo-<br />

15


16<br />

reo per riduzione progressiva del dispendio energetico ed un eccessivo apporto di<br />

alimenti dannosi alla salute (soprattutto sale e grassi saturi), una maggiore attenzione<br />

alle abitud<strong>in</strong>i di vita e, <strong>in</strong> particolare, all'alimentazione ed al moto giornaliero, potrebbe<br />

giovare alla salute ed all'aspettativa di vita, senza effetti collaterali <strong>in</strong>desiderab<strong>il</strong>i, anche<br />

più della "Polyp<strong>il</strong>l", che diventerebbe la scusante quotidiana di ogni tipo di vizio.<br />

Non mi sembra qu<strong>in</strong>di, quello di Wald e Law, un giudizioso e <strong>il</strong>lum<strong>in</strong>ante consiglio<br />

per l'umanità oggi.<br />

Forse <strong>il</strong> dissenso è dovuto alla mia mentalità di medico che, all'atto pratico, non si<br />

all<strong>in</strong>ea con quella dell'epidemiologo.<br />

B. Magnani<br />

Professore di Cardiologa - Università di Bologna<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Bruno Magnani<br />

Università di Bologna - Via Gualandi, 1 - 40188 BOLOGNA<br />

Tel. 051 584572, Fax 051 332892<br />

Con riferimento all'articolo "A strategy to reduce cardiovascular disease by more<br />

than 80%" dei professori N.J. Wald e M.R. Law del Dipartimento di Medic<strong>in</strong>a Preventiva<br />

della Queen Mary's School of Medic<strong>in</strong>e dell'Università di Londra, pubblicato<br />

sul British Medícal Journal (vol. 326) del 28 giugno scorso, mi auguro che<br />

altri medici e cardiologi italiani lo abbiano accolto, come chi le scrive, con senso dì<br />

sorpresa e di disagio per <strong>il</strong> contrasto fra l'autorevolezza della rivista e <strong>il</strong> sensazionalismo<br />

del titolo dell'articolo, senza una corrispondente critica editoriale.<br />

Sul piano metodologico, a quanto mi risulta, nessuno ha mai f<strong>in</strong>'ora sostenuto che<br />

riunendo i risultati di studi controllati su classi di farmaci diverse sia prevedib<strong>il</strong>e un<br />

risultato matematicamente addittivo o di potenzíamento dei risultati cl<strong>in</strong>ici. Le <strong>in</strong>terazioni<br />

negative o positive nelle associazioni di farmaci risultano correttamente da<br />

studi controllati, non da una valutazione matematica tratta da studi diversi per casistica,<br />

metodologia, durata ed end-po<strong>in</strong>ts.<br />

Tutti noi, nella pratica cl<strong>in</strong>ica, per la prevenzione della patologia cardiovascolare adottiamo<br />

le associazioni di farmaci dotati di meccanismi d'azione diversi: antiaggreganti<br />

o antitrombotici, antidislipemici, ACE <strong>in</strong>ibitori o sartanici, diuretici, beta bloccanti, etc.<br />

Tuttavia, mantenendo un'impostazíone di medic<strong>in</strong>a cl<strong>in</strong>ica, la scelta sia del o dei farmaci,<br />

sia del loro rispettivo dosaggio, viene formulata adattandola al s<strong>in</strong>golo paziente,<br />

alla coesistenza di altre patologie, alla risposta positiva o all'<strong>in</strong>tolieranza verso<br />

i s<strong>in</strong>goli medicamenti.<br />

È qu<strong>in</strong>di a mio giudizio <strong>in</strong>coerente (e non solo per <strong>il</strong> possib<strong>il</strong>e associarsi di effetti<br />

collaterali) ipotizzare una "p<strong>il</strong>lola standard" con l'<strong>in</strong>tenzione di ridurre - sul piano<br />

epidemiologico non cl<strong>in</strong>ico-terapeutico - l'<strong>in</strong>cidenza di patologia cardiovascolare.<br />

Una pratica medica non <strong>in</strong>dividualizzata - sia pure <strong>in</strong> ambito preventivo - costituirebbe,<br />

a mio giudizio, la negazione di quel ragionamento cl<strong>in</strong>ico che credo tutti<br />

vorremmo non abbandonare.<br />

A.C. Pess<strong>in</strong>a<br />

Cattedra di Medic<strong>in</strong>a Interna - Università di Padova<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Ach<strong>il</strong>le C. Pess<strong>in</strong>a<br />

Cattedra di Medic<strong>in</strong>a Interna - Università di Padova<br />

Via Albania, 7 - 35123 Padova<br />

E-ma<strong>il</strong> ach<strong>il</strong>lepess<strong>in</strong>a.pess<strong>in</strong>a@unipd.it<br />

Già da molti anni, gli studi epidemiologici hanno dimostrato che, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i assoluti,<br />

ictus e <strong>in</strong>farto miocardico sono più numerosi fra gli <strong>in</strong>dividui nel range dei valo-


i di pressione arteriosa e/o di colesterolo compresi nella norma rispetto agli ipertesi<br />

e/o ipercolesterolemici, per <strong>il</strong> semplice motivo che i primi sono <strong>in</strong>dubbiamente<br />

la maggioranza nella popolazione. Anche per questa ragione, è da ritenersi che le<br />

L<strong>in</strong>ee Guida delle Società Scientifiche più recenti abbiano abbassato i valori limite<br />

dei classici fattori di rischio cardiovascolare che devono essere oggetto di <strong>in</strong>tervento<br />

farmacologico. Ora Wald e Law avanzano l’ipotesi che <strong>in</strong>vece di trattare i fattori<br />

di rischio si debba trattare <strong>il</strong> rischio tout court. È questa, certo, un’ipotesi concettualmente<br />

apprezzab<strong>il</strong>e, ma che andrebbe senz’altro verificata con studi appropriati.<br />

Infatti, quasi tutti i trial cl<strong>in</strong>ici condotti s<strong>in</strong>ora hanno <strong>in</strong>teressato soggetti ad alto<br />

rischio e qu<strong>in</strong>di soltanto <strong>in</strong> questi esiste la prova provata dei vantaggi derivanti<br />

dall’<strong>in</strong>tervento farmacologico.<br />

Ho seri dubbi che un <strong>in</strong>tervento preventivo di popolazione, quale quello suggerito<br />

dagli Autori dell’articolo porti ad una riduzione significativa della mortalità totale,<br />

così come si deduce dall’esperienza derivante dai trial del passato.<br />

Tuttavia, se ciò servisse ad <strong>in</strong>crementare gli anni di vita liberi dagli eventi cardiovascolari,<br />

e soprattutto dalle loro nefaste conseguenze, un tale progetto, una volta testato<br />

sul campo, dovrebbe essere fatto proprio dalle autorità preposte alla salute<br />

pubblica. Se poi fosse tecnicamente possib<strong>il</strong>e concentrare <strong>in</strong> un'unica Polyp<strong>il</strong>l tutti i<br />

farmaci suggeriti dagli Autori, ci si potrebbe attendere risultati ancora migliori dovuti<br />

ad una migliore compliance.<br />

In conclusione, mi sembra che l’ipotesi di Wald e Law sia tutt’altro che peregr<strong>in</strong>a,<br />

anche se sono dell’avviso che, <strong>in</strong> un futuro non troppo lontano, gli studi genetici ci<br />

consentiranno di <strong>in</strong>dividuare i soggetti particolarmente predisposti a sv<strong>il</strong>uppare<br />

eventi cardiovascolari sui quali concentrare tutta la nostra attenzione.<br />

E. Piccolo<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Eligio Piccolo<br />

Cardiologo P.C. - Università di Padova<br />

Via Piave, 10 - 30170 Mestre (VE)<br />

Tel. 041 959290, E-ma<strong>il</strong> eligio.piccolo@libero.it<br />

Caro Carlo,<br />

mi chiedi di fare un commento per <strong>il</strong> tuo Giornale all’articolo di Wald e Law, professori<br />

dell’Università di Londra, sulla “strategia per ridurre le malattie cardiovascolari<br />

di oltre l’80%”; una proposta che, per coloro che non hanno letto l’orig<strong>in</strong>ale sul<br />

British Medical Journal di giugno 2003, consiste nel confezionare <strong>in</strong> un’unica p<strong>il</strong>lola<br />

i pr<strong>in</strong>cipi farmacologici che somm<strong>in</strong>istriamo <strong>in</strong> p<strong>il</strong>lole separate, spesso numerose,<br />

ai nostri pazienti. Lo faccio volentieri anche perché essa mi stimola vari uzzoli,<br />

come <strong>il</strong> piacere del controcorrente, dell’ironia e anche della ricerca un po’ curiosa,<br />

come <strong>in</strong> questo caso.<br />

Dicono i professori <strong>in</strong>glesi che <strong>il</strong> cardiovasculopatico che sta varcando, o l’ha già fatto,<br />

la soglia dei 55 anni deve essere spesso curato con vari farmaci, da quelli per<br />

abbassare la pressione agli antiaggreganti piastr<strong>in</strong>ici, dai diuretici ai beta-bloccanti.<br />

Ognuno di questi è stato ampiamente sperimentato, anche <strong>in</strong> lunghi trial, che ne<br />

hanno dimostrato l’efficacia, ma perf<strong>in</strong>o la possib<strong>il</strong>ità di allungare la vita dei malati.<br />

Questo trattamento però comporta l’assunzione giornaliera di molte p<strong>il</strong>lole, con<br />

problemi di costi, di gestione della loro somm<strong>in</strong>istrazione e, non ultimo, di frequenti<br />

dimenticanze.<br />

Essi si propongono l’obiettivo di cambiare questa strategia somm<strong>in</strong>istrando <strong>in</strong> un’unica<br />

soluzione i farmaci che riducono quattro dei pr<strong>in</strong>cipali fattori di rischio cardiovascolare,<br />

cioè <strong>il</strong> colesterolo LDL, la pressione arteriosa, l’omociste<strong>in</strong>a serica e la funzione<br />

piastr<strong>in</strong>ica.<br />

Questa superp<strong>il</strong>lola, che essi chiamano Polyp<strong>il</strong>l, dovrebbe contenere 10 mg di atorvastat<strong>in</strong>a<br />

o 40 mg di s<strong>in</strong>vastat<strong>in</strong>a, tre farmaci per abbassare la pressione (ad esem-<br />

17


18<br />

pio tiazide, betabloccante e ACE-<strong>in</strong>ibitore) alle dosi standard, 0.8 mg di acido folico<br />

e 75 mg di aspir<strong>in</strong>a.<br />

Secondo i calcoli che questi autori hanno fatto e che sarebbe lungo analizzare, tale<br />

formulazione dovrebbe ridurre gli eventi ischemici dell’88% e gli ictus dell’80%,<br />

mentre un terzo di questi pazienti diventerebbe as<strong>in</strong>tomatico, cioè libero da nuovi<br />

eventi cardiovascolari per circa 11 anni. Sono stati calcolati anche gli effetti secondari,<br />

che si dovrebbero verificare nell’8-15% dei casi.<br />

Le critiche che si possono fare a questa proposta sono ovviamente molte e riguardano,<br />

<strong>in</strong> primo luogo, la r<strong>in</strong>uncia a localizzare nel tempo gli effetti dei farmaci, specie<br />

degli antipertensivi, che spesso devono essere distribuiti secondo le fasce orarie<br />

di risalita della pressione. Ma anche <strong>il</strong> dosaggio, così variab<strong>il</strong>e da paziente a paziente,<br />

gli effetti secondari che un farmaco può dare e un altro no, e le <strong>in</strong>tolleranze<br />

vere e proprie.<br />

Tuttavia, siccome questa specie di rivoluzione farmacologica ci viene prospettata<br />

non dal solito lat<strong>in</strong>o immag<strong>in</strong>ifico ma dai pragmatici d’oltre manica, che hanno accettato<br />

<strong>il</strong> metodo scientifico f<strong>in</strong> dai tempi di Gal<strong>il</strong>eo e di Bacone, quando noi stavamo<br />

ancora discutendo a Trento sul sesso degli angeli, credo che gli si debba concedere<br />

almeno <strong>il</strong> diritto della prova. Ma qui immag<strong>in</strong>o che com<strong>in</strong>ceranno anche le<br />

dolenti note perché si rischia di colpire gli <strong>in</strong>teressi delle molte ditte farmaceutiche<br />

che ora sono impegnate nella confezione separata e nella distribuzione commerciale<br />

dei vari farmaci. Quali cambiamenti nella vendita e nella distribuzione comporterà<br />

questa “Polyp<strong>il</strong>l”? Quali conflitti con la brevettazione? Quale reazione dei<br />

medici? Quale ditta accetterà di confezionare la superp<strong>il</strong>lola e di avviarne la sperimentazione?<br />

Per me che, da vecchio cardiologo, ho visto nascere la specialità contro <strong>il</strong> parere<br />

dei molti che volevano non si disperdesse la meravigliosa unitarietà della cl<strong>in</strong>ica<br />

medica, che ho vissuto i tempi <strong>in</strong> cui un grande pioniere della cardiologia, Ignacio<br />

Chavez, mise <strong>in</strong> guardia proprio <strong>in</strong> un Congresso Mondiale di Cardiologia nel<br />

1958 contro i pericoli della specializzazione, che ho visto progressivamente frantumarsi<br />

la stessa cardiologia <strong>in</strong> molte superspecialità, sorrette dalla tecnologia, e<br />

che ho visto nascere e crescere i molti farmaci cui dobbiamo oggi i grandi risultati<br />

nella cura delle malattie cardiovascolari, leggere che f<strong>in</strong>almente qualcuno, dopo<br />

tanta analisi, vuole fare un po’ di s<strong>in</strong>tesi mi <strong>in</strong>duce a dare <strong>il</strong> mio voto favorevole.<br />

E qui mi ci butto, perché sono quasi certo che molte obiezioni terapeutiche<br />

cadranno, come l’azione dei farmaci <strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ate fasce orarie, <strong>il</strong> rapporto con i<br />

pasti, le <strong>in</strong>terferenze fra loro, ecc.<br />

E, <strong>in</strong>fatti, già nel numero di ottobre dello stesso British Medical Journal sono<br />

piovute una valanga di critiche <strong>in</strong> parte positive, <strong>in</strong> parte negative, ma molte<br />

pervase di scetticismo ed anche di ironia. Un nepalese, ad esempio, propone<br />

di considerare anche <strong>il</strong> diabete e qu<strong>in</strong>di di <strong>in</strong>cludere fra gli <strong>in</strong>gredienti della<br />

Polyp<strong>il</strong>l la metform<strong>in</strong>a. Uno psichiatra suggerisce di associarvi un ansiolitico.<br />

Mentre un tedesco di Innsbruck sarcasticamente riferisce un detto locale: “I cani<br />

ululano, ma la luna cont<strong>in</strong>ua a risplendere”. Un altro dice che questa trovata<br />

creerebbe più problemi di quanti non ne risolva, perché la gente che magari<br />

si è entusiasmata ed è conv<strong>in</strong>ta di essere nel giusto con altrettanta fac<strong>il</strong>ità<br />

penserebbe di aver sbagliato. Il dottor W<strong>il</strong>lis, un medico di base <strong>in</strong> pensione,<br />

mette <strong>in</strong> guardia sugli effetti antagonistici ed anche s<strong>in</strong>ergistici dei vari componenti<br />

e che le valutazioni statistiche e meta-analitiche di Wald e Law sono<br />

sbagliate perché ne sovrastimano i benefici. Conclude che o hanno voluto<br />

scherzare oppure provocare un dibattito. Il canadese Vos, rivolgendosi all’editor<br />

Smith, che affermava la necessità di una sperimentazione per confermare<br />

che la Polyp<strong>il</strong>l riduce i fattori di rischio, contesta perché egli avrebbe dovuto <strong>in</strong>vece<br />

riferirsi agli importanti “end-po<strong>in</strong>t” cl<strong>in</strong>ici e non ai fattori di rischio. Insomma<br />

una grande partecipazione, che sembra però anche un segno che molti<br />

ci avevano pensato. Se così è ribadisco <strong>il</strong> mio modesto parere che la migliore<br />

risposta la può dare solo una sperimentazione.


A. Poli<br />

Dipartimento di Scienze Farmacologiche - Università di M<strong>il</strong>ano<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Andrea Poli<br />

Tel. 02 763995 - 335 431112, E-ma<strong>il</strong> poli.nfi@t<strong>in</strong>.it<br />

L’idea della “Polyp<strong>il</strong>l” di Wald e Law si basa su alcuni concetti fondamentalmente<br />

condivisib<strong>il</strong>i, ma trae conclusioni probab<strong>il</strong>mente ottimistiche sull’ampiezza della<br />

possib<strong>il</strong>e efficacia preventiva di questo nuovo approccio farmacologico.<br />

L’assunto teorico pr<strong>in</strong>cipale che sottende alla possib<strong>il</strong>ità di trattare uno (o più) fattori<br />

di rischio di una qualunque patologia, <strong>in</strong> una popolazione, senza decidere caso<br />

per caso l’opportunità del trattamento, sta, oltre che nella dimostrazione del vantaggio<br />

del trattamento <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di riduzione degli eventi, nella struttura della relazione<br />

tra i due parametri r<strong>il</strong>evanti, e cioè <strong>il</strong> livello del fattore di rischio e la probab<strong>il</strong>ità<br />

che vi è associata di <strong>in</strong>correre nella patologia considerata. Se tale relazione è<br />

curv<strong>il</strong><strong>in</strong>ea, cont<strong>in</strong>ua e crescente, senza livelli “soglia” e senza, <strong>in</strong> particolare, conformazioni<br />

a “J” che possano far ipotizzare un aumento della probab<strong>il</strong>ità di malattia<br />

associato alla riduzione del livello del fattore di rischio oltre certi livelli, almeno <strong>in</strong> alcuni<br />

dei candidati al trattamento, anche un <strong>in</strong>tervento “generalizzato” di controllo<br />

può essere teoricamente ipotizzato.<br />

Poiché nel caso della colesterolemia e della pressione arteriosa tali assunti sono verificati,<br />

è presumib<strong>il</strong>e che ogni <strong>in</strong>tervento di riduzione comb<strong>in</strong>ata della colesterolemia<br />

e della pressione arteriosa, nell’<strong>in</strong>tera popolazione, si associerà ad una riduzione<br />

del rischio cardiovascolare.<br />

Sulla base dei più recenti dati disponib<strong>il</strong>i, <strong>in</strong>vece, <strong>il</strong> trattamento con acido folico non<br />

ridurrebbe l’<strong>in</strong>cidenza degli eventi cardiovascolari nel tempo (1), anche se ridurrebbe,<br />

come atteso, i livelli plamatici di omociste<strong>in</strong>a, che costituiscono, come è noto,<br />

un determ<strong>in</strong>ante del rischio cardiovascolare; l’acido folico andrebbe pertanto<br />

cautelativamente elim<strong>in</strong>ato dalla formulazione della Polyp<strong>il</strong>l.<br />

Diffic<strong>il</strong>e è anche concordare con la stima del vantaggio preventivo che Wald e Law<br />

attribuiscono alla Polyp<strong>il</strong>l stessa. Tale stima, tenendo conto dell’amplissima diffusione<br />

del prodotto immag<strong>in</strong>ata dagli autori, dovrebbe essere, <strong>in</strong>fatti, estremamente<br />

conservativa, e non estrapolata dai dati disponib<strong>il</strong>i sulla base di assunzioni non provate.<br />

Il vantaggio del trattamento con stat<strong>in</strong>e dovrebbe pertanto essere valutato nell’ambito<br />

del 30-35% r<strong>il</strong>evato nei trials cl<strong>in</strong>ici pubblicati, per esempio; va anche sottol<strong>in</strong>eato,<br />

<strong>in</strong>oltre, che la s<strong>in</strong>ergia tra l’effetto di antiipertensivi, ipocolesterolemizzanti<br />

ed antiaggreganti, ancorché razionalmente ipotizzab<strong>il</strong>e, va testata <strong>in</strong> studi di <strong>in</strong>tervento<br />

controllati, e non può attualmente essere considerata provata.<br />

Una considerazione generale è poi che è altamente improbab<strong>il</strong>e immag<strong>in</strong>are di ridurre<br />

di oltre l’80% le complicanze vascolari dell’aterosclerosi <strong>in</strong>cidendo solamente,<br />

anche se efficacemente, sulla colesterolemia LDL, sulla pressione arteriosa, sulle<br />

vie dell’aggregazione piastr<strong>in</strong>ica mediate dalla ciclossigenasi mediante l’aspir<strong>in</strong>a a<br />

basso dosaggio. La fisiopatologia della malattia aterosclerotica si va, <strong>in</strong>fatti, sempre<br />

più del<strong>in</strong>eando come un processo molto complesso, nel quale entrano naturalmente<br />

anche aspetti di natura genetica, che diffic<strong>il</strong>mente si può pensare di “ridurre”<br />

concettualmente a un’<strong>in</strong>terazione tra i tre fattori ricordati.<br />

In s<strong>in</strong>tesi, Polyp<strong>il</strong>l può essere considerato un approccio pragmatico, e forse percorrib<strong>il</strong>e,<br />

alla prevenzione delle complicanze della malattia aterosclerotica nella popolazione<br />

generale; la stima dei suoi benefici appare tuttavia ottimistica, e dovrà comunque<br />

sottostare al vaglio sperimentale prima che se ne possa ipotizzare un’applicazione<br />

su larga scala.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Liem A, Reynierse-Buitenwerf GH, Zw<strong>in</strong>derman AH et al. Secondary prevention with<br />

folic acid: effects on cl<strong>in</strong>ical outcomes. J Am Coll Cardiol. 2003;41:2105-13.<br />

19


20<br />

S. Savonitto (su <strong>in</strong>carico del Prof. Fausto Rovelli)<br />

Ospedale Niguarda Ca’ Granda - Dipartimento Cardiologico “Angelo De Gasperis”<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Stefano Savonitto<br />

I Divisione di Cardiologia<br />

Piazza Ospedale Maggiore, 3 - 20162 M<strong>il</strong>ano<br />

Tel. 335 6056565, Fax 02 6883804<br />

L’articolo, ma soprattutto <strong>il</strong> concetto sono <strong>in</strong>teressanti, anzi rivoluzionari. Decisamente<br />

rivoluzionario è <strong>il</strong> concetto espresso nelle conclusioni dell'’articolo che "…è<br />

ora di mettere da parte l’op<strong>in</strong>ione che occorre misurare i fattori di rischio cardiovascolare<br />

e <strong>in</strong>tervenire nel caso questi siano anormali. Piuttosto, bisognerebbe riconoscere<br />

che nella società occidentale i fattori di rischio sono generalmente elevati,<br />

dimodoché ognuno è a rischio...”.<br />

La strategia proposta è quella di trattare tutti i soggetti di età superiore ai 55 anni<br />

più quelli che abbiano già avuto un evento cardiovascolare con una s<strong>in</strong>gola<br />

p<strong>il</strong>lola che contenga piccole dosi di aspir<strong>in</strong>a, atenololo, un tiazidico, enalapr<strong>il</strong>,<br />

atorvastat<strong>in</strong>a e acido folico. Il tutto <strong>in</strong>dipendentemente dai livelli dei fattori di rischio<br />

e senza o con pochissimi controlli. Tutti i componenti della “polip<strong>il</strong>lola” sono<br />

supersperimentati, ben tollerati e di poco prezzo perché fuori brevetto. Il beneficio<br />

atteso calcolato dagli autori è enorme e scarsamente modificato dalla<br />

mancanza di uno o due elementi della “polip<strong>il</strong>lola”. L’articolo è ben documentato<br />

e basato su solide stime statistiche dei benefici dei s<strong>in</strong>goli <strong>in</strong>gredienti e delle<br />

loro comb<strong>in</strong>azioni.<br />

C’è da essere entusiasti o scettici riguardo a questa proposta? Per almeno quattro<br />

di queste componenti <strong>il</strong> discorso non è nuovo, pur con qualche dist<strong>in</strong>guo: per<br />

quanto riguarda l’aspir<strong>in</strong>a e i betabloccanti, essi sono uniformemente accettati <strong>in</strong><br />

prevenzione secondaria, mentre <strong>il</strong> rapporto rischio/beneficio <strong>in</strong> prevenzione primaria<br />

è dubbio; per quanto riguarda le stat<strong>in</strong>e, <strong>il</strong> beneficio sembra essere <strong>in</strong>dipendente<br />

dai livelli basali di colesterolo e dalla storia cardiovascolare; per gli ACE<strong>in</strong>ibitori<br />

esistono dimostrazioni di un effetto <strong>in</strong>dipendente dai valori pressori e dalla<br />

presenza di scompenso cardiaco. M<strong>in</strong>ore è l’evidenza per i diuretici tiazidici e<br />

per l’acido folico: tuttavia, secondo l’analisi di Wald e Law, anche togliendo qualcuna<br />

delle componenti (o togliendo l’aspir<strong>in</strong>a che può creare qualche problema di<br />

tollerab<strong>il</strong>ità ed emorragie gravi) <strong>il</strong> beneficio residuo sarebbe comunque enorme.<br />

Secondo gli autori, <strong>il</strong> beneficio ottenib<strong>il</strong>e dai s<strong>in</strong>goli componenti sarebbe additivo,<br />

e <strong>il</strong> beneficio atteso è una riduzione di eventi cardiovascolari dell’ord<strong>in</strong>e dell’80%<br />

<strong>il</strong> che, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i numerici, andrebbe però dimostrato da adeguate sperimentazioni<br />

controllate.<br />

Poiché rimarrebbero fuori da questa strategia alcuni importantissimi fattori di rischio,<br />

quali <strong>il</strong> fumo, <strong>il</strong> diabete (<strong>in</strong> parte b<strong>il</strong>anciato dall’uso di ACE-<strong>in</strong>ibitori che avrebbero<br />

un effetto specifico nell’abbattere <strong>il</strong> rischio attribuib<strong>il</strong>e al diabete) e l’<strong>in</strong>attività<br />

fisica, è lecito chiedersi se sia così poco <strong>il</strong> rischio attribuib<strong>il</strong>e all’<strong>in</strong>sieme di questi fattori<br />

non contrastati; tutti <strong>in</strong> rapidissima espansione proprio nei paesi <strong>in</strong> via di sv<strong>il</strong>uppo<br />

<strong>in</strong> cui gli autori (e anche gli editorialisti) vedrebbero molto <strong>in</strong>dicata la strategia<br />

proposta.<br />

Dal punto di vista f<strong>il</strong>osofico, l’articolo tende a superare, o trascurare, <strong>il</strong> problema<br />

biologico della dist<strong>in</strong>zione tra malattia e <strong>in</strong>vecchiamento, sostituendo entrambi con<br />

<strong>il</strong> concetto di rischio. Non esisterebbero soggetti sani o malati, ma soggetti a rischio<br />

più o meno elevato: tutti quelli con eventi precedenti e quelli di età superiore a 55<br />

anni, età al di sopra della quale diventa misurab<strong>il</strong>e l’ipotetico guadagno di un <strong>in</strong>tervento<br />

terapeutico.<br />

Tutte cose su cui riflettere, e la tentazione di prendere 75 mg di aspir<strong>in</strong>a + una modesta<br />

dose di ACE-<strong>in</strong>ibitore e una dose moderata di stat<strong>in</strong>a mi stava già frullando<br />

per la testa, per lo meno considerando le mie fam<strong>il</strong>iarità! Certo, la direzione è opposta<br />

a quella della “gene-based medic<strong>in</strong>e”, a meno che i componponenti della futura<br />

polip<strong>il</strong>lola non siano da modulare <strong>in</strong> base all’assetto genetico.


L. Tavazzi<br />

Direttore Divisione di Cardiologia - IRCCS Policl<strong>in</strong>ico San Matteo<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Luigi Tavazzi<br />

IRCCS Policl<strong>in</strong>ico San Matteo - P.le Golgi, 2 - 27100 Pavia<br />

Tel 0382 503157, Fax 0382 503159, E-ma<strong>il</strong> I.tavazzi@smatteo.pv.it<br />

La mia posizione "culturale" è contro la "Polyp<strong>il</strong>l". La prescrizione sistematica di un<br />

farmaco all'universo di soggetti potenzialmente esposti a una malattia multifattoriale,<br />

poligenica come l'aterosclerosi, è solo frutto della ignoranza che ci impedisce di<br />

identificare i responder e della pressione commerciale. Sia perché nessuna sostanza<br />

farmacologicamente attiva è priva di rischi, sia per <strong>il</strong> contenimento dei costi, <strong>il</strong><br />

nostro obiettivo <strong>in</strong>nanzitutto scientifico, dovrebbe essere riassunto <strong>in</strong> "target<strong>in</strong>g and<br />

ta<strong>il</strong>or<strong>in</strong>g": dare un farmaco a chi serve e nella dose giusta per lui. Questa strategia<br />

è l'esatto opposto della Polyp<strong>il</strong>l.<br />

Detto questo, occorre però essere pragmatici. La prescrizione preventiva farmacologica,<br />

come quella comportamentale, è lontanissima dall'essere praticata come<br />

dovrebbe, soprattutto nei paesi <strong>in</strong> via di sv<strong>il</strong>uppo. È di questi giorni un dibattito<br />

su Lancet sulla "catastrophic health expenditure" <strong>in</strong> molti paesi cosiddetti<br />

"<strong>in</strong> transition" (1) nei quali i debiti contratti per far fronte alla spesa sanitaria<br />

(2) sono ritenuti la più importante causa di povertà. Poiché questi paesi avranno<br />

problemi sanitari più immediati e str<strong>in</strong>genti da affrontare della prevenzione<br />

della malattia cardiovascolare la trascureranno. Ma poiché questa sta già assumendo<br />

dimensioni epidemiche <strong>in</strong> quei paesi (3) e una ulteriore crescita è certa,<br />

stante <strong>il</strong> d<strong>il</strong>agare dei fattori di rischio che noi conosciamo bene, pagheranno pesantemente<br />

questa trascuratezza. Se <strong>in</strong> quei paesi una Polyp<strong>il</strong>l appropriata, a<br />

bassissimo costo, venisse distribuita <strong>in</strong> pazienti con un determ<strong>in</strong>ato livello di rischio<br />

credo che i vantaggi sarebbero molto maggiori dei rischi. Sarebbe una<br />

sorta di vacc<strong>in</strong>azione contro la malattia aterosclerotica cardiovascolare. A questa<br />

strategia sono favorevole.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. XU K, Evans DB, Kawabata K, et al Household catastrophic health expenditure: a multicountry<br />

analysis. Lancet 2003; 362: 111-17.<br />

2. Kassie A. Credit and landless: impact of credit access on landlessness <strong>in</strong> Cheung Prey<br />

and Battambang districts, Cambodia. Phnom Penh: center for Advance Studies, 2000.<br />

3. Worid Health organization. Secondary prevention of non-communicable disease <strong>in</strong> low<br />

and middle <strong>in</strong>come countries~through community-based and health service <strong>in</strong>terventions.<br />

Geneva: WHO, 2002<br />

G. Tognoni<br />

Direttore del Consorzio Mario Negri Sud<br />

e Capo Laboratorio di Farmacologia Cl<strong>in</strong>ica Mario Negri - M<strong>il</strong>ano<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Gianni Tognoni<br />

Tel. 0872 714001, E-ma<strong>il</strong> tognoni@marionegri.it<br />

Non penso che l'articolo di Wald/Law sia particolarmente importante nel panorama<br />

degli ultimi 50 anni, se non, forse, per <strong>il</strong> fatto che comb<strong>in</strong>a esplicitamente e s<strong>in</strong>tetizza<br />

<strong>in</strong> una sola proposta due elementi opposti ma entrambi centrali nella conoscenza-gestione<br />

del rischio CV:<br />

a) da una parte un ormai-quasi-antico dato di fatto: una frazione consistente di pazienti<br />

con problemi cardiovascolari (siano questi, <strong>in</strong> diversa comb<strong>in</strong>azione, rischi<br />

21


22<br />

e/o eventi, <strong>in</strong> scenari non sempre fac<strong>il</strong>mente nè necessariamente separab<strong>il</strong>i di<br />

prevenzione primaria e/o secondaria) assumono, frazionandolo <strong>in</strong> tante p<strong>il</strong>lole e<br />

come somma di <strong>in</strong>dicazioni diverse, <strong>il</strong> "p<strong>il</strong>lolone";<br />

b) dall'altra parte la proposta della trasferib<strong>il</strong>ità epidemiologica diretta e misurab<strong>il</strong>e<br />

di un beneficio cumulativo stimato come somma di tanti benefici: ciò che rappresenta<br />

uno dei più plausib<strong>il</strong>i, ma meno cl<strong>in</strong>icamente ed epidemiologicamente<br />

documentati, "pensieri optativi".<br />

Al di là delle perplessità, relativamente ovvie, sul se e quanto tutte le ipotesi-proposte<br />

contenute nella polip<strong>il</strong>lola hanno la stessa "base di evidenza", non vedrei<br />

nessuna obiezione ad una strategia di mantenimento nella quale si semplifica la<br />

vita riducendo <strong>il</strong> numero delle p<strong>il</strong>lole. Per problemi più seri - e più decisivi per<br />

la sopravvivenza - c'è l'esperienza della terapia anti-HIV, concentrata <strong>in</strong> un solo<br />

preparato che ha rivoluzionato la gestione del problema riducendo di ord<strong>in</strong>i di<br />

grandezza (non di percentuali) i costi ed aumentando la compliance. Come per<br />

l'HIV, così per <strong>il</strong> CV, la concentrazione o meno di tanti pr<strong>in</strong>cipi attivi <strong>in</strong> un solo<br />

preparato funziona semplicemente come <strong>in</strong>dicatore di politiche e culture più<br />

ampie:<br />

a. la coscienza e la pratica di una strategia preventiva e assistenziale che non dimentica,<br />

<strong>in</strong> nome di macro - o microp<strong>il</strong>lole più o meno complesse, che la morbi-mortalità,<br />

specificamente CV, ha alla base della sua eziologia e del suo controllo<br />

"fattori di vita": le "evidenze" su esercizio fisico, abitud<strong>in</strong>i di vita, variab<strong>il</strong>i<br />

socioeconomiche sono, spesso, più forti di quelle delle p<strong>il</strong>lole.<br />

b. In tempi di "global burden of disease", la parola chiave è l'accessib<strong>il</strong>ità ai trattamenti<br />

essenziali (=che garantiscono <strong>il</strong> diritto alle risposte e ai bisogni vitali) da<br />

parte delle maggioranze. La polip<strong>il</strong>lola anti-HIV è stata messa a punto <strong>in</strong> Tha<strong>il</strong>andia,<br />

rompendo le regole economiche (non quelle della qualità farmaceutica<br />

di produzione!) del mercato. La polip<strong>il</strong>lola brevettata da Wald/Law va <strong>in</strong> questa<br />

direzione (o no?).<br />

c. Nel frattempo, e mentre si combattono piccole-grandi battaglie sulle comb<strong>in</strong>azioni<br />

a dosi fisse di 2 antipertensivi sarebbe opportuno che si producessero - da<br />

parte dei "cl<strong>in</strong>ici", specialisti o meno, senza aspettare/dipendere dall'<strong>in</strong>dustria -<br />

dei dati seri (=non solo proiettati/immag<strong>in</strong>ati) sulla resa comparativa di strategie<br />

di diversa <strong>in</strong>tensità farmacologica, per documentare se e come le predizioni delle<br />

carte di rischio sono modificate (<strong>in</strong> quanto tempo?) per quali gruppi di età?)<br />

dai trattamenti.<br />

d. Se è un <strong>in</strong>vito alla ricerca <strong>in</strong> questa direzione, benvenuta la provocazione-dibuon-senso<br />

travestita da p<strong>il</strong>lola di Wald/Law.<br />

B. Trimarco<br />

Prof. Ord<strong>in</strong>ario di Medic<strong>in</strong>a Interna<br />

Direttore Dipartimento Medic<strong>in</strong>a Cl<strong>in</strong>ica e Scienze Cardiovascolari<br />

Napoli - Università Federico II<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Bruno Trimarco<br />

Tel. 081 7462256, E-ma<strong>il</strong> trimarco@un<strong>in</strong>a.it<br />

Caro Carlo,<br />

l’ipotesi di una “macrop<strong>il</strong>lola“ per ridurre di oltre 80% <strong>il</strong> rischio cardiovascolare<br />

totale è senz’altro <strong>in</strong>trigante. Tuttavia, personalmente avrei molte remore ad<br />

ut<strong>il</strong>izzare un tale preparato solo sulla scorta di uno studio di metanalisi. Inoltre<br />

va considerato che per molte delle sostanze che dovrebbero costituire i componenti<br />

della macrop<strong>il</strong>lola non abbiamo ancora evidenze <strong>in</strong>controvertib<strong>il</strong>i di<br />

un'efficacia preventiva <strong>in</strong> tutte le popolazioni possib<strong>il</strong>i. Ad esempio, se consideriamo<br />

gli ACE-<strong>in</strong>ibitori, tutti gli studi che hanno documentato una riduzione<br />

del rischio cardiovascolare non hanno consentito di escludere che questo ef-


fetto possa essere dovuto ad una concomitante riduzione dei valori pressori.<br />

In questa ottica se noi consideriamo pazienti normotesi (Pressione Arteriosa<br />

< 120/80 mmHg) con storia di pregresso <strong>in</strong>farto del miocardio, che secondo le<br />

l<strong>in</strong>ee guida ESH/ESC per la gestione del paziente iperteso hanno un rischio<br />

cardiovascolare aggiunto elevato, la eventuale riduzione dei valori pressori non<br />

è <strong>in</strong> grado di ridurre la probab<strong>il</strong>ità di sv<strong>il</strong>uppare eventi cardiovascolari, e qu<strong>in</strong>di<br />

non abbiamo dati sufficienti per giustificare la somm<strong>in</strong>istrazione di ACE- <strong>in</strong>ibitori<br />

a scopo preventivo.<br />

F. Valagussa<br />

Dirigente Divisione di Cardiologia - Ospedale San Gerardo<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Franco Valagussa<br />

Via De Amicis, 9 - 20052 Monza (MI)<br />

Tel. 039 386402, E-ma<strong>il</strong> valaguss@t<strong>in</strong>.it<br />

Sull’articolo di Wald e Law è ormai stato detto tutto e più di quello che si poteva dire,<br />

anche con prese di posizione talvolta sopra le righe. Farò qu<strong>in</strong>di alcune riflessioni.<br />

1. Visto che Wald e Law pare abbiano provveduto a brevettare la loro proposta, va<br />

ricordato che non è proprio tutta far<strong>in</strong>a del loro sacco. Infatti Salim Yusuf nel<br />

“commentary” su Lancet 2002 (vol 360: 2-3) dal titolo “Two decades of progress<br />

<strong>in</strong> prevent<strong>in</strong>g vascular disease”, prendendo <strong>in</strong> considerazione 4 farmaci basati su<br />

evidenze <strong>in</strong> prevenzione secondaria cardiovascolare (aspir<strong>in</strong>, BB, Lipid lower<strong>in</strong>g,<br />

ACE-I) valutava una potenziale riduzione del rischio del 75% se tutti i 4 farmaci<br />

fossero usati sistematicamente. Aggiungendo poi la sospensione del fumo e <strong>il</strong><br />

controllo della pressione arteriosa la riduzione di eventi poteva nei soggetti ad alto<br />

rischio diventare di 4/5 e cioè dell’80%. E concludeva che è una priorità rendere<br />

questi <strong>in</strong>terventi “affordable, accessib<strong>il</strong>e and convenient (perhaps even a<br />

comb<strong>in</strong>ation p<strong>il</strong>l)”. Qu<strong>in</strong>di, niente di nuovo sotto <strong>il</strong> sole.<br />

2. Per quanto riguarda la specifica proposta di Wald a Law una delle componenti<br />

della Polyp<strong>il</strong>, l’acido folico, non ha ancora raggiunto un livello di evidenza sufficiente<br />

per una <strong>in</strong>dicazione così universale. Rimangono poi i dubbi sulla dose standard<br />

per tutti <strong>in</strong>dipendentemente da peso, altezza e altri fattori normalmente <strong>in</strong>fluenzanti<br />

la dose nella pratica cl<strong>in</strong>ica. Questo per la prevenzione secondaria. Per<br />

la prevenzione primaria la cultura della medicalizzazione con la scorciatoia dei farmaci<br />

crea qualche perplessità, <strong>in</strong>dubbiamente più culturale che pratica. Il previsto<br />

risparmio di costi <strong>in</strong> denaro e sociali non attenua <strong>il</strong> disagio concettuale.<br />

3. Resto <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e del parere che, nell’ambito della medic<strong>in</strong>a e qu<strong>in</strong>di della prevenzione,<br />

non è dato agire per s<strong>il</strong>logismi anche se basati su formule matematiche. Per<br />

cui se la Polyp<strong>il</strong> venisse prodotta dovrà comunque essere verificata secondo le<br />

regole e con gli strumenti riconosciuti della ricerca cl<strong>in</strong>ica.<br />

P. Verdecchia<br />

Dipartimento Malattie Cardiovascolari - Ospedale R. S<strong>il</strong>vestr<strong>in</strong>i, Perugia<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Paolo Verdecchia<br />

Tel. 075 5782207-5782476, Fax 075 5782214, E-ma<strong>il</strong> verdec@t<strong>in</strong>.it<br />

A noi abituati alla cautela ed al rigore scientifico degli articoli pubblicati dal British<br />

Medical Journal, questo lavoro di Wald e Law <strong>in</strong>titolato “Una strategia per<br />

ridurre le malattie cardiovascolari di oltre l’80%” (1) ci ha lasciati quantomeno<br />

perplessi (per non dire sorpresi). Sulla base dei risultati di alcune metanalisi,<br />

gli autori hanno proposto (e, si badi bene, brevettato) (2) una p<strong>il</strong>lola, contenente<br />

tutti i seguenti componenti e tutti a bassa dose: aspir<strong>in</strong>a, acido folico, una sta-<br />

23


24<br />

t<strong>in</strong>a (atorvastat<strong>in</strong>a o simvastat<strong>in</strong>a), un diuretico tiazidico, <strong>il</strong> ß-bloccante atenololo<br />

e l’ACE <strong>in</strong>ibitore enalapr<strong>il</strong>. L’esatta dose di tutti questi componenti non è stata<br />

dichiarata nell’articolo.<br />

Gli autori suggeriscono che la somm<strong>in</strong>istrazione di questa p<strong>il</strong>lola a tutti i soggetti di<br />

età superiore ai 55 anni (dicono esattamente: “per tutti quelli al di sopra di un’età<br />

ben def<strong>in</strong>ita (diciamo 55)”), e a tutti quelli con “presenza di malattie cardiovascolari”,<br />

ridurrebbe la cardiopatia ischemica dell’88% (limiti di confidenza al 95%: 84-<br />

91) e l’ictus cerebrale dell’80% (limiti di confidenza al 95%: 71-87).<br />

La sorpresa è cresciuta leggendo, a distanza di poche pag<strong>in</strong>e, un commento editoriale<br />

di A. Rodgers, co-direttore del British Medical Journal, che titolava ‘Una cura<br />

def<strong>in</strong>itiva per le malattie cardiovascolari? Il trattamento di comb<strong>in</strong>azione ha un<br />

enorme potenziale, particolarmente nei paesi <strong>in</strong> via di sv<strong>il</strong>uppo’ (3).<br />

Su cosa si basa la proposta?<br />

Wald e Law sono personaggi di grande esperienza e autorevolezza, particolarmente <strong>in</strong><br />

tema di metanalisi dei grandi trial sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari (4-11).<br />

Proprio sulla base di metanalisi eseguite su un totale di oltre 400.000 soggetti <strong>in</strong>clusi <strong>in</strong><br />

oltre 750 ricerche cl<strong>in</strong>iche, gli autori hanno stimato la riduzione dell’<strong>in</strong>cidenza di eventi<br />

cardiovascolari maggiori che potrebbero conseguire all’assunzione dei componenti proposti<br />

nella loro ‘p<strong>il</strong>lola magica’. In s<strong>in</strong>tesi, la proposta si basa sui seguenti punti:<br />

a) Aspir<strong>in</strong>a. Wald e Law riportano nello stesso articolo (1) una metanalisi di 15 studi<br />

randomizzati (condotti <strong>in</strong> varie condizioni cl<strong>in</strong>iche: ipertensione arteriosa, cardiopatia<br />

ischemica, etc) nei quali l’aspir<strong>in</strong>a a basse dosi (50-125 mg/die) veniva somm<strong>in</strong>istrata<br />

per almeno 6 mesi. Questa metanalisi ha concluso che l’aspir<strong>in</strong>a riduce del<br />

32% <strong>il</strong> rischio di eventi coronarici, e del 16% <strong>il</strong> rischio di ictus cerebrale.<br />

b) Stat<strong>in</strong>e. Wald e Law citano una loro metanalisi (4) che mostra che una riduzione<br />

della colesterolemia LDL di 70 mg/dl, ottenib<strong>il</strong>e con le stat<strong>in</strong>e (per esempio:<br />

atorvastat<strong>in</strong>a 20 mg o simvastat<strong>in</strong>a 40 mg), riduce, ad un’età di 60 anni, <strong>il</strong><br />

rischio di cardiopatia ischemica del 61%, e dell’ictus cerebrale del 17%.<br />

c) Diuretici, ß-bloccanti ed ACE-<strong>in</strong>ibitori. Wald e Law citano una loro metanalisi (5)<br />

di 354 ricerche cl<strong>in</strong>iche randomizzate eseguite <strong>in</strong> soggetti con ipertensione arteriosa.<br />

Sulla base di complesse analisi, gli autori concludono che la comb<strong>in</strong>azione<br />

di diuretici, ß-bloccanti ed ACE-<strong>in</strong>ibitori a basse dosi riduce la pressione<br />

arteriosa di 20/11 mmHg (sistolica/diastolica), con conseguente prevista riduzione<br />

del rischio di ictus del 63%, e del rischio di cardiopatia ischemica del 46%<br />

ad un età compresa tra i 60 e i 69 anni.<br />

d) Acido folico. Una dose giornaliera di 0,8 mg acido folico abbassa l’omociste<strong>in</strong>emia<br />

di circa 3 µmol/l (cioè del 25%), con conseguente prevedib<strong>il</strong>e riduzione<br />

della cardiopatia ischemica del 16%, e dell’ictus cerebrale del 24% (6). Ovviamente,<br />

anche questi numeri sono dedotti da una metanalisi di Wald e Law.<br />

Purtroppo, le evidenze sull’ut<strong>il</strong>ità dell’acido folico nella riduzione degli eventi cardiovascolari<br />

sono ancora controverse e alcuni studi sono <strong>in</strong> corso (2).<br />

Veniamo dunque al punto chiave: Wald e Law suggeriscono che, comb<strong>in</strong>ando<br />

tutti questi <strong>in</strong>terventi farmacologici <strong>in</strong> una sola p<strong>il</strong>lola, <strong>il</strong> rischio di cardiopatia<br />

ischemica si ridurrebbe dell’88%, e quello di ictus cerebrale si ridurrebbe<br />

dell’80%. Queste due percentuali sono semplicemente <strong>il</strong> risultato della<br />

moltiplicazione del beneficio ottenib<strong>il</strong>e con ciascun componente la comb<strong>in</strong>azione.<br />

Per capirci bene:<br />

• Una metanalisi (condotta su certe popolazioni) dimostra che <strong>il</strong> trattamento A riduce<br />

gli eventi del 60% rispetto ad un placebo (ovvero un rischio relativo di 0,40)<br />

• Un’altra metanalisi (condotta <strong>in</strong> tutto o <strong>in</strong> parte su altre popolazioni) dimostra<br />

che <strong>il</strong> trattamento B riduce gli eventi del 25% rispetto ad un placebo (ovvero un<br />

rischio relativo di 0,75)<br />

Pertanto:<br />

• deduciamo che la comb<strong>in</strong>azione di A e di B riduce <strong>il</strong> rischio relativo di eventi (ri-


spetto ad un placebo) di un fattore pari alla moltiplicazione di 0,40 per 0,75 (ossia<br />

0,30, che corrisponde ad una riduzione di ben <strong>il</strong> 70% degli eventi).<br />

Come commentare questi dati?<br />

Come primo punto, è necessario osservare che mentre le evidenze oggi disponib<strong>il</strong>i<br />

sull’aspir<strong>in</strong>a, le stat<strong>in</strong>e, i diuretici, i ß-bloccanti e gli ACE-<strong>in</strong>ibitori sono piuttosto<br />

solide, quelle sull’acido folico sono meno chiare e def<strong>in</strong>itive. Ma non è solo questo<br />

<strong>il</strong> problema. Le pr<strong>in</strong>cipali riflessioni sono le seguenti:<br />

1. Prima perplessità sulla tecnica di analisi: si tratta di studi omogenei? Le<br />

metanalisi partono dal pr<strong>in</strong>cipio generale che se tanti piccoli studi su un certo<br />

trattamento non hanno messo <strong>in</strong> luce vantaggi (o svantaggi) significativi rispetto<br />

ad un trattamento di confronto (placebo, oppure altro trattamento attivo),<br />

ciò può essere dovuto alla scarsa numerosità del campione nei s<strong>in</strong>goli studi.<br />

Pertanto, comb<strong>in</strong>ando vari studi con sim<strong>il</strong>e disegno sperimentale <strong>in</strong> una metanalisi,<br />

è come se eseguissimo, idealmente, un solo studio di più grandi dimensioni.<br />

Ma è chiaro che questo è un punto pieno di <strong>in</strong>sidie e trabocchetti. È<br />

ben noto, e anche <strong>in</strong>tuitivo, che le conclusioni delle metanalisi sono tanto più<br />

accettab<strong>il</strong>i quanto più omogenee sono le popolazioni <strong>in</strong>cluse nelle ricerche cl<strong>in</strong>iche<br />

sottoposte a metanalisi e quanto più omogenei sono i risultati delle s<strong>in</strong>gole<br />

metanalisi. Esistono test ben precisi che valutano l’eterogeneità dei risultati<br />

dei s<strong>in</strong>goli studi <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> una metanalisi. Ha senso metanalizzare 10 piccoli<br />

studi di un trattamento A contro un trattamento B quando, ad esempio, <strong>il</strong><br />

trattamento A è risultato molto più efficace del B <strong>in</strong> 5 studi, mentre <strong>il</strong> trattamento<br />

B è risultato molto più efficace dell’A negli altri 5 studi? Certamente no.<br />

Gli studi sarebbero significativamente eterogenei e la popolazione della metanalisi<br />

non potrebbe essere def<strong>in</strong>ita come una popolazione omogenea <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di beneficio del farmaco A rispetto al farmaco B (o viceversa). Il problema è che<br />

le dalle metanalisi di Wald e Law non è sempre ben chiara l’omogeneità (o eterogeneità)<br />

dei s<strong>in</strong>goli studi <strong>in</strong>seriti nelle metanalisi.<br />

2. Seconda perplessità sulla tecnica di analisi. È corretto moltiplicare i<br />

benefici? Wald e Law partono dal presupposto che, nei s<strong>in</strong>goli studi, <strong>il</strong> beneficio<br />

del trattamento era stato dimostrato <strong>in</strong> soggetti già trattati al meglio,<br />

ossia già trattati con altre terapie. Pertanto, dicono gli autori, è tecnicamente<br />

corretto moltiplicare i benefici. Ma ci si può domandare: le ricerche cl<strong>in</strong>iche<br />

con gli antipertensivi erano state condotte prevalentemente <strong>in</strong> un certo tipo<br />

di pazienti (prevalentemente ipertesi), quelle con l’aspir<strong>in</strong>a <strong>in</strong> un altro tipo di<br />

pazienti (prevalentemente ischemici), quelle con stat<strong>in</strong>e <strong>in</strong> un altro tipo di pazienti<br />

(prevalentemente dislipidemici). È corretto moltiplicare i benefici dei<br />

s<strong>in</strong>goli trattamenti, ottenuti, si badi bene, nelle s<strong>in</strong>gole popolazioni, accomunando<br />

così dis<strong>in</strong>voltamente varie tipologie diverse di popolazione diverse?<br />

Siamo sicuri che <strong>il</strong> beneficio di un farmaco, dimostrato <strong>in</strong> una popolazione,<br />

tenga anche nell’altra popolazione?<br />

3. Perplessità sull’applicab<strong>il</strong>ità della p<strong>il</strong>lola magica a tutti gli ultrac<strong>in</strong>quantac<strong>in</strong>quenni.<br />

In generale, i risultati delle metanalisi di Wald e Law non sembrano<br />

applicab<strong>il</strong>i ad una popolazione sana, con fattori di rischio fenotipicamente<br />

espressi a bassi livelli. Nello specifico, chi scrive ha una pressione arteriosa<br />

usuale di 115/75 mmHg, una colesterolemia totale di circa 165 mg/dl, un<br />

<strong>in</strong>dice di massa corporea di 24 kg/m 2 , non ha diabete mellito né anamnesi fam<strong>il</strong>iare<br />

di malattie cardiovascolari premature, fa attività fisica e non fuma. Sarà<br />

proprio necessaria la p<strong>il</strong>lola magica tra (purtroppo) qualche anno? In altri term<strong>in</strong>i,<br />

è proprio “evidence-based” l’affermazione di Wald e Law che la p<strong>il</strong>lola<br />

magica e raccomandab<strong>il</strong>e <strong>in</strong> tutti gli ultrac<strong>in</strong>quantac<strong>in</strong>quenni, anche se apparentemente<br />

sani?<br />

4. Perplessità sull’applicab<strong>il</strong>ità della p<strong>il</strong>lola magica nei soggetti a rischio. In<br />

generale, è osservazione quotidiana che i soggetti a rischio cardiovascolare per<br />

ipertensione arteriosa, pregressi eventi cardiovascolari (etc.), necessitano spesso<br />

non solo di terapie <strong>in</strong>dividualizzate, ma anche di frequenti modificazioni poso-<br />

25


26<br />

logiche. Che spazio, può avere, <strong>in</strong> questi soggetti una comb<strong>in</strong>azione fissa di ben<br />

sei componenti?<br />

Conclusioni<br />

In generale, se vari <strong>in</strong>terventi terapeutici diversi “fanno bene, ognuno per conto<br />

suo”, è giusto e lecito cercare di comb<strong>in</strong>arli. Ed è ciò che facciamo nella pratica cl<strong>in</strong>ica,<br />

aggiustando le comb<strong>in</strong>azioni dei vari farmaci nel s<strong>in</strong>golo soggetto.<br />

La p<strong>il</strong>lola magica che, per <strong>in</strong>ciso, Wald e Law hanno denom<strong>in</strong>ato Polyp<strong>il</strong>l e brevettato,<br />

potrebbe anche essere un rimedio proponib<strong>il</strong>e <strong>in</strong> soggetti che riteniamo possano<br />

beneficiare dei s<strong>in</strong>goli componenti della p<strong>il</strong>lola, alle dosi contenute nella p<strong>il</strong>lola<br />

stessa, e che non abbiano contro<strong>in</strong>dicazioni a nessuno dei suoi componenti.<br />

Si potrebbe anche osservare che i soggetti con più fattori di rischio concomitanti persistentemente<br />

espressi a livelli medi o medio-bassi, nei quali <strong>il</strong> rischio cardiovascolare<br />

totale risulta fortemente aumentato, potrebbero essere un altro buon target per<br />

la p<strong>il</strong>lola magica. Nell’esperienza comune, questi soggetti sono spesso resistenti a misure<br />

igienico-dietetiche (esempio: abolizione del fumo di sigaretta, correzione del soprappeso,<br />

miglioramento del tenore dietetico) e sono spesso restii ad assumere più<br />

farmaci. In questi soggetti la p<strong>il</strong>lola magica potrebbe essere un buon rimedio.<br />

Un vantaggio della p<strong>il</strong>lola magica potrebbe essere <strong>il</strong> suo basso costo, dovuto al fatto<br />

che i s<strong>in</strong>goli componenti sono quasi tutti usciti (o stanno uscendo) di brevetto.<br />

Pertanto, Wald e Law propongono la loro p<strong>il</strong>lola come possib<strong>il</strong>e freno (aggiuntivo<br />

ad altri, ovviamente) all’attuale <strong>in</strong>cremento di malattie cardiovascolari nei paesi cosiddetti<br />

<strong>in</strong> via di sv<strong>il</strong>uppo.<br />

La proposta di Wald e Law dovrebbe essere letta come un’ut<strong>il</strong>e provocazione a dibattere,<br />

nel concreto, <strong>il</strong> significato ed i rimedi della prevenzione <strong>in</strong> campo cardiovascolare.<br />

Oltretutto, <strong>il</strong> dibattito può rivelarsi un’ut<strong>il</strong>e palestra per migliorare le nostre<br />

conoscenze nell’<strong>in</strong>sidioso settore dell’<strong>in</strong>terpretazione delle ricerche cl<strong>in</strong>iche. Ma<br />

sulla metodologia che è alla base della proposta e sull’applicab<strong>il</strong>ità delle conclusioni<br />

resto abbastanza scettico.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Wald NJ, Law MR. A strategy to reduce cardiovascular disease by more than 80%. BMJ<br />

2003; 326: 1419-1423.<br />

2. Wald NJ, Law MR. Formulation for the prevention of cardiovascular disease.UK patent<br />

application No 0008791.6.2000.<br />

3. Rodgers A. A cure for cardiovascular disease? Comb<strong>in</strong>ation treatment has enormous<br />

potential, especially <strong>in</strong> develop<strong>in</strong>g countries. BMJ 2003; 326: 1407-8.<br />

4. Law MR, Wald NJ, Rudnicka A. Quantify<strong>in</strong>g effect of stat<strong>in</strong>s on low density lipoprote<strong>in</strong><br />

cholesterol, ischaemic heart disease, and stroke: systematic review and meta-analysis.<br />

BMJ 2003;326:1423-7.<br />

5. Law MR, Wald NJ, Morris JK, Jordan R. Value of low dose comb<strong>in</strong>ation treatment with<br />

blood pressure lower<strong>in</strong>g drugs: analysis of 354 randomised trials. BMJ<br />

2003;326:1427-31.<br />

6. Wald DS, Law M, Morris JK. Homocyste<strong>in</strong>e and cardiovascular disease: evidence on<br />

causality from a meta-analysis. BMJ 2002;325:1202-6. (See full version on bmj.com).<br />

7. Law MR, Wald NJ. Risk factor thresholds: their existence under scrut<strong>in</strong>y. BMJ<br />

2002;324:1570-6.<br />

8. Law MR, Wald NJ, Thompson SG. By how much and how quickly does reduction <strong>in</strong><br />

serum cholesterol concentration lower risk of ischaemic heart disease? BMJ<br />

1994;308:367-72.<br />

9. Wald NJ, Law M, Watt H, Wu T, Ba<strong>il</strong>ey A, Johnson M, et al. Apolipoprote<strong>in</strong>s and ischaemic<br />

heart disease: implications for screen<strong>in</strong>g. Lancet 1994;343:75-9.<br />

10. Law MR, Wald NJ, Morris JK. Lower<strong>in</strong>g blood pressure to prevent myocardial <strong>in</strong>farction<br />

and stroke: a new prevention strategy. Health Technol Assess (<strong>in</strong> press).<br />

11. Wald DS, Bishop L, Wald NJ, Law M, Hennessy E, Weir D, et al. Randomized trial of<br />

folic acid supplementation and serum homocyste<strong>in</strong>e levels. Arch Intern Med<br />

2001;161:695-700.


O. Visioli<br />

Cattedra di Cardiologia - Università degli Studi di Brescia<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Odoardo Visioli<br />

Viale Europa, 11 - 25123 Brescia<br />

Tel. 030 3717255-274, E-ma<strong>il</strong> visioli@med.unibs.it<br />

Leggendo l'articolo proposto al mio commento, e soprattutto l'autorevole editoriale<br />

che l'accompagna, mi sono chiesto se si trattasse di cosa seria, o <strong>in</strong>vece di una<br />

manifestazione del ben noto, sofisticato e metafisico humor <strong>in</strong>glese.<br />

Confesso di non avere ancora risolto <strong>il</strong> dubbio, ma di aver comunque proceduto<br />

all'analisi, ponendomi l'ipotesi di lavoro che non si trattasse di pure facezie. Ciò perché<br />

i due articoli sono comunque fonte di riflessioni e d'<strong>in</strong>segnamento.<br />

Wald e Law portano all'estremo limite <strong>il</strong> concetto di prevenzione farmacologica,<br />

prevista <strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>atamente per la totalità della popolazione, a partire dall'età convenzionale<br />

di 55 anni.<br />

La loro proposta contiene un criterio sequenziale di standardizzazione: dosi standard<br />

di farmaci, assemblati <strong>in</strong> modo standard, somm<strong>in</strong>istrati ad una popolazione<br />

standardizzata per omogeneizzazione totale, ossia <strong>in</strong>dipendentemente dai precedenti<br />

cardiovascolari e irrispettiva della stessa misurazione dei fattori di rischio.<br />

La scienza epidemiologica raggiunge così <strong>il</strong> suo apogeo. Vi è da chiedersi se essa<br />

<strong>in</strong>vece non parta per la tangente, immettendosi <strong>in</strong> un'orbita assolutamente estranea<br />

al s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong>dividuo, titolare di quelle peculiarità che stanno alla base della medic<strong>in</strong>a<br />

cl<strong>in</strong>ica.<br />

Anche la metodica "trialistica" pare raggiungere <strong>il</strong> suo apice. Vi è da chiedersi<br />

se sublimandosi essa non svapori, ridotta a pura espressione matematica. Le argomentazioni<br />

dei nostri autori si basano, <strong>in</strong>fatti, sul presupposto che gli effetti<br />

dei sei farmaci assemblati si realizz<strong>in</strong>o come prodotto degli effetti statistici dei<br />

s<strong>in</strong>goli componenti. Se fosse vero, ciò rappresenterebbe la sarcastica riv<strong>in</strong>cita<br />

dei fumatori sedentari, ai quali basterebbe aggiungere alla "Polyp<strong>il</strong>l" la r<strong>in</strong>uncia<br />

al fumo, <strong>il</strong> calo di peso ed un sano esercizio fisico per superare agevolmente <strong>il</strong><br />

100% di sopravvivenza, coltivando così la speranza di raggiungere l'immortalità<br />

terrena. Certo ciò avvalorerebbe la magnificazione dell'articolo, come <strong>il</strong> più<br />

grande contributo degli ultimi 50 anni, apparso non solo nel BMJ, ma nell'<strong>in</strong>tera<br />

letteratura medica.<br />

Purtroppo però l'uomo è un "animale <strong>in</strong>guarib<strong>il</strong>e" e la vita è un'avventura <strong>in</strong>esorab<strong>il</strong>mente<br />

mortale! È perciò altamente improbab<strong>il</strong>e che gli effetti benefici dell'associazione<br />

farmacologica si verifich<strong>in</strong>o come pronosticato (ma non provato), mentre<br />

è sicuramente prevedib<strong>il</strong>e l'aumento percentuale dell'<strong>in</strong>tolleranza alla terapia, per<br />

comparsa dell'uno o dell'altro degli effetti collaterali propri dei s<strong>in</strong>goli componenti.<br />

In ogni caso, l'articolo e la discussione che ha suscitato, paiono richiamare, anche<br />

per contrasto, alcuni sani pr<strong>in</strong>cipi, <strong>in</strong> parte obsoleti, vale a dire stimolano:<br />

- a conservare la validità delle metodiche di <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e proprie dei grandi trial,<br />

smussandone però l'enfasi acritica, diffidando dei contorcimenti statistici e adattando<br />

i risultati medi alle esigenze dei s<strong>in</strong>goli pazienti;<br />

- a rivalorizzare le politerapie, con <strong>il</strong> presupposto che piccole dosi di più farmaci<br />

(scelti e modulati caso per caso) limit<strong>in</strong>o gli effetti collaterali e si potenz<strong>in</strong>o<br />

<strong>in</strong> senso terapeutico. Ciò <strong>in</strong> contrasto con l'uso di una dose r<strong>il</strong>evante<br />

di un s<strong>in</strong>golo farmaco, così come ci è solitamente suggerito dagli specialisti<br />

delle varie discipl<strong>in</strong>e e, per diapedesi culturale, dai succitati grandi trial<br />

monotematici;<br />

- ad <strong>in</strong>trodurre nel concetto di cl<strong>in</strong>ica anche la prevenzione, estesa all'uomo sano.<br />

Ciò, nonostante che "l'evento prevenuto" non abbia lo stesso peso politico (con<br />

riferimento a chi dirige le istituzioni sanitarie) e lo stesso ritorno di immag<strong>in</strong>e<br />

(con riferimento ai medici curanti), rispetto "all'evento risolto";<br />

- <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tesi a rivalutare <strong>il</strong> ruolo del medico e della cl<strong>in</strong>ica terapeutica, e la priorità<br />

di ogni s<strong>in</strong>golo soggetto nei riguardi dell'<strong>in</strong>tera specie.<br />

27


28<br />

Indipendentemente dalla sua validità, l'articolo suscita poi una riflessione, non solo sulla<br />

Polyp<strong>il</strong>l, quanto sulle molte p<strong>il</strong>lole assunte ormai dalla maggior parte dei nostri pazienti.<br />

Ciò si traduce non solo <strong>in</strong> un calo della compliance, ma anche <strong>in</strong> <strong>in</strong>terferenze<br />

farmacologiche.<br />

Un'ultima osservazione riguarda <strong>il</strong> problema dei costi/benefici propri alla terapia<br />

preventiva proposta da Wald e Law. L'argomento non rientra nei miei limitati e datati<br />

orizzonti culturali. Faccio solo presente che, seguendo la logica suddetta e dando<br />

per acquisito un prolungamento di vita quale quello supposto dai due AA, si<br />

metterebbe <strong>in</strong> discussione l'eventuale vantaggio economico, rispetto alla Polyp<strong>il</strong>l, di<br />

un preventivo <strong>in</strong>tervento di triplice bypass con dotti arteriosi su tutti i soggetti sopra<br />

i 55 anni, sani e quasi sani <strong>in</strong>clusi.<br />

Inut<strong>il</strong>e dire che <strong>il</strong> verificarsi di quest'ultima ipotesi certamente aumenterebbe la<br />

gioia di vivere dei nostri cug<strong>in</strong>i di primo grado, i valorosi cardiochirurghi, ma purtroppo<br />

deprimerebbe nel contempo (come effetto collaterale) l'umore dei nostri d<strong>il</strong>etti<br />

figli, gli espansivi angioplasticatori.<br />

M. Volpe<br />

Università di Roma La Sapienza - Ospedale S. Andrea, Roma<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Massimo Volpe<br />

Tel. 06 49970723, E-ma<strong>il</strong> volpema@uniroma.it<br />

Wald e Law, due famosi “metanalisti” <strong>in</strong>glesi, hanno presentato sul British Medical<br />

Journal, nello scorso Giugno, un’<strong>in</strong>teressante proposta, che ha aperto un ampio dibattito<br />

nel mondo scientifico occidentale. Gli autori hanno analizzato i più recenti<br />

trials cl<strong>in</strong>ici randomizzati pubblicati, riguardanti la terapia di uso comune per i fattori<br />

di rischio cardiovascolare, come elevati livelli di LDL colesterolo, ipertensione arteriosa,<br />

iperaggregab<strong>il</strong>ità piastr<strong>in</strong>ica e iperomociste<strong>in</strong>emia. Hanno valutato l’efficacia<br />

di farmaci di uso comune a basso dosaggio, e i loro effetti collaterali. In conclusione<br />

del loro lavoro, propongono <strong>in</strong> tutti gli <strong>in</strong>dividui con precedente <strong>in</strong>cidente<br />

cardiovascolare o comunque <strong>in</strong> tutte le persone, anche as<strong>in</strong>tomatiche, ma di età superiore<br />

ai 55 anni, l’ut<strong>il</strong>izzo, per la prevenzione primaria e secondaria di eventi cardio<br />

e cerebrovascolari, di una sola p<strong>il</strong>lola che contenga sei diversi pr<strong>in</strong>cipi attivi (una<br />

stat<strong>in</strong>a, l’aspir<strong>in</strong>a, tre farmaci antipertensivi a metà dosaggio - ACE <strong>in</strong>ibitori, diuretico<br />

tiazidico, beta-bloccante - acido folico). In tal modo si otterrebbe una riduzione<br />

del rischio di <strong>in</strong>farto del miocardio dell’88% e di ictus cerebrale dell’80%. Senza<br />

dubbio, questa s<strong>in</strong>golare proposta merita un’attenta analisi dei pro e dei contro di<br />

una tale comb<strong>in</strong>azione farmaceutica anche alla luce degli impressionanti risultati<br />

presentati. Un grande vantaggio dell’uso di un’unica p<strong>il</strong>lola si renderebbe evidente<br />

per quanto riguarda la compliance di un paziente che, per la concomitante presenza<br />

di fattori di rischio, si trova oggi costretto ad assumere una molteplice quantità<br />

di diverse p<strong>il</strong>lole quotidianamente. Inoltre, <strong>il</strong> costo di una tale composizione legata<br />

per lo più all’impiego di farmaci generici sarebbe sicuramente m<strong>in</strong>ore di quanto<br />

attualmente costa <strong>il</strong> raggiungimento di un buon livello di prevenzione cardiovascolare.<br />

Tuttavia, la “fissità” della scelta delle dosi e della tipologia dei farmaci impedisce<br />

al medico di formulare una terapia a seconda della severità dello stato patologico<br />

dell’<strong>in</strong>dividuale paziente.<br />

Altri problemi da considerare sono sicuramente una differente farmacoc<strong>in</strong>etica degli<br />

<strong>in</strong>gredienti della “Polyp<strong>il</strong>l”, un effetto di sommazione dei seppur m<strong>in</strong>imi ma<br />

sempre presenti effetti collaterali. Bisogna poi considerare come l’uso <strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>ato<br />

di una formulazione di questo tipo sposterebbe l’attenzione da quello che è l’obiettivo<br />

primario della prevenzione cardiovascolare, ossia l’educazione alla modificazione<br />

dello st<strong>il</strong>e di vita e qu<strong>in</strong>di la correzione di fattori di rischio che non possono<br />

essere corretti con i farmaci (fumo, obesità, stress, etc.). <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, problemi legati<br />

alla fissità dei dosaggi, alla scarsa flessib<strong>il</strong>ità del range terapeutico, a difficoltà nella


preparazione farmaceutica ed alle <strong>in</strong>terazioni farmacod<strong>in</strong>amiche non sono affrontate<br />

e neppure vent<strong>il</strong>ate <strong>in</strong> questo articolo.<br />

L’idea di Wald e Law è sicuramente <strong>in</strong>novativa ma, al giorno d’oggi, per valutare la<br />

reale efficacia di un qualunque tipo di farmaco è necessario effettuare studi comparativi<br />

prospettici controllati su popolazioni randomizzate, per fornire evidenze<br />

scientifiche rigorose riguardo le diverse scelte terapeutiche. Solo attraverso una<br />

comparazione attenta e riproducib<strong>il</strong>e, si potrà avere una conferma dell’importante<br />

riduzione del rischio cardiovascolare promessa da una comb<strong>in</strong>azione farmaceutica<br />

multipla rispetto all’ut<strong>il</strong>izzo dei s<strong>in</strong>goli farmaci.<br />

29


30<br />

Venous Thromboembolism: natural history<br />

and implications for management<br />

La Malattia Venosa Tromboembolica:<br />

storia naturale e implicazioni terapeutiche<br />

S. Coccheri<br />

La Malattia Venosa Tromboembolica (MVT) è una malattia cronica ricorrente. La sua <strong>in</strong>cidenza nella popolazione è di 1-2<br />

casi per 1000 soggetti/anno. La mortalità dei pazienti con MVT è sorprendentemente alta e, solo <strong>in</strong> parte (20%), spiegata<br />

dall'Embolia Polmonare (EP). Negli altri casi l'esito fatale è relativo alle condizioni di fondo: <strong>in</strong>fatti, i fattori di rischio per la mortalità<br />

precoce sono l'età, la chirurgia, <strong>il</strong> sesso masch<strong>il</strong>e, la "frag<strong>il</strong>ità fisica", la lunga degenza a letto, le malattie cardiopolmonari, i tumori.<br />

I più importanti fattori di rischio per la MVT sono la chirurgia, le malattie mediche, le neoplasie maligne, la gravidanza, i<br />

contraccettivi orali, un alto <strong>in</strong>dice di massa corporea, e le trombof<strong>il</strong>ie primarie. L'effetto trombogenico dei contraccettivi orali<br />

è grandemente potenziato dalla presenza di una delle due più comuni mutazioni trombof<strong>il</strong>iche (dei fattori V e II). Le recidive<br />

di Trombosi Venosa Profonda (TVP) con o senza EP raggiungono <strong>il</strong> 16% entro i primi 2 anni e circa <strong>il</strong> 30% <strong>in</strong> 10 anni.<br />

Tuttavia <strong>il</strong> rischio assoluto di ricorrenza cala fortemente nel tempo. I più importanti fattori favorenti la recidiva sono: la natura<br />

idiopatica anziché secondaria del 1° episodio, la presenza di fattori di rischio permanenti anziché transitori, la sede della trombosi,<br />

prossimale anziché distale, mentre <strong>il</strong> ruolo delle mutazioni del V e del II è ancora dibattuto. Tra i pazienti che si presentano<br />

con EP come primo episodio, <strong>il</strong> tasso di mortalità nelle ricorrenze è particolarmente elevato. Attualmente, si stanno sv<strong>il</strong>uppando<br />

approcci rivolti alla previsione delle recidive. Il nostro gruppo ha dimostrato <strong>il</strong> valore predittivo negativo del D-Dimero (D-D)<br />

misurato dopo la sospensione della terapia anticoagulante orale (TAO). Accoppiando la determ<strong>in</strong>azione del D-D con la<br />

valutazione ecografica del residuo trombotico venoso (RVT) si ottiene un potere predittivo delle recidive assai elevato. Nel<br />

futuro questi e altri criteri diventeranno ut<strong>il</strong>i per "confezionare una TAO su misura" per <strong>il</strong> s<strong>in</strong>golo paziente. Solo <strong>in</strong> pazienti a<br />

rischio molto alto di recidive la TAO deve essere cont<strong>in</strong>uata per più di 1 anno, e solo raramente per tutta la vita. I nuovi<br />

<strong>in</strong>ibitori orali della tromb<strong>in</strong>a sono molto promettenti, e altrettanto efficaci, ma non più sicuri, dei cumar<strong>in</strong>ici: pertanto, gli stessi<br />

pr<strong>in</strong>cipi saranno verosim<strong>il</strong>mente confermati anche per questi nuovi farmaci.<br />

Deep Venous Thrombosis (DVT) is a chronic recurrent disease. The <strong>in</strong>cidence of DVT <strong>in</strong> the general population ranges between<br />

1 and 2 cases per 1000 persons per year. The all cause mortality of this condition is surpris<strong>in</strong>gly high with<strong>in</strong> the first 30 days from the<br />

acute episode. Fatal pulmonary embolism (PE) is responsible for mortality <strong>in</strong> 20% of the lethal cases. Factors for early death are age,<br />

male gender, physical fra<strong>il</strong>ty, conf<strong>in</strong>ement to bed, heart-lung disease, and malignancy. Risk factors for venous thromboembolism<br />

(VTE) are surgery, medical <strong>il</strong>lnesses, malignancy, pregnancy, hormonal contraceptives, an <strong>in</strong>creased body mass <strong>in</strong>dex, and the<br />

primary thromboph<strong>il</strong>ias. The thrombogenic effect of oral contraceptives is greatly potentiated by the presence of one of the two<br />

commonest thromboph<strong>il</strong>ic mutations (of Factors V and II). Recurrences cumulatively amount to about 16% with<strong>in</strong> the first 2 years<br />

and may reach even 30% <strong>in</strong> ten years. However the absolute hazard of recurrence per 1000 patients/days sharply decl<strong>in</strong>es over<br />

time. Ma<strong>in</strong> factors for recurrences are idiopathic versus provoked DVT, permanent versus transient risk factors, proximal versus<br />

distal DVT, wh<strong>il</strong>e the role of Factor V and II mutations is st<strong>il</strong>l matter of debate. Among patients present<strong>in</strong>g with PE, the case-fatality<br />

rate of recurrent VTE is high. Attempts at prediction of recurrences are presently develop<strong>in</strong>g. The negative predictive power of<br />

D-Dimer measured after stopp<strong>in</strong>g anticoagulation has been extensively studied by our group. Coupl<strong>in</strong>g of D-Dimer with<br />

ultrasonographic evaluation of residual ve<strong>in</strong> thrombosis (RVT) greatly enhances the predictive power of D-Dimer and RVT taken<br />

alone.In the future, these and other criteria might become useful <strong>in</strong> order to "ta<strong>il</strong>or" anticoagulant therapy on the <strong>in</strong>dividual patient.<br />

Only patients at very high risk of recurrences should be treated with oral anticoagulants for more than 12 months and only<br />

sometimes for their whole life. The new oral thromb<strong>in</strong> <strong>in</strong>hibitors are very promis<strong>in</strong>g, and as effective but no safer than coumar<strong>in</strong>s:<br />

thus, the same pr<strong>in</strong>ciples are likely to be confirmed also for these new drugs.<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:30-35)<br />

Key words: deep ve<strong>in</strong> thrombosis • pulmonary embolism • venous thromboembolism recurrences<br />

oral anticoagulants • new antithromb<strong>in</strong> agents<br />

© 2003 <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 18 ottobre 2003; accettato <strong>il</strong> 21 novembre 2003.<br />

Vascular Medic<strong>in</strong>e, University of Bologna, Italy.<br />

Cl<strong>in</strong>ical Research Unit on Thromboph<strong>il</strong>ias, "Mar<strong>in</strong>o Gol<strong>in</strong>elli" Foundation


Correspond<strong>in</strong>g author: Prof. Sergio Coccheri<br />

Università di Bologna<br />

Via Massarenti, 9 - 40138 Bologna<br />

Tel e Fax 051 6364668, E-ma<strong>il</strong> coccheri@med.unibo.it, trombosi@orsola-malpighi.med.unibo.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

Epidemiological notes<br />

The <strong>in</strong>cidence of confirmed venous<br />

thromboembolism (VTE) <strong>in</strong> the overall<br />

population, evaluated as Deep Ve<strong>in</strong><br />

Thrombosis (DVT), ranges between 1<br />

and 2 cases per 1000 subjects per<br />

year (1).<br />

In the hospitalized population asymptomatic<br />

DVT is <strong>in</strong>deed very frequent(2):<br />

phlebographic <strong>in</strong>vestigations have<br />

shown an <strong>in</strong>cidence of "<strong>in</strong>strumental"<br />

DVT without prophylaxis as high as 40-<br />

60% <strong>in</strong> patients after orthopedic surgery,<br />

25% after oncological surgery,<br />

20% after general gynecological surgery<br />

etc. Regard<strong>in</strong>g "medical" patients, phlebographic<br />

DVT rates vary from 30% <strong>in</strong><br />

patients with stroke or heart fa<strong>il</strong>ure, to<br />

14-15% <strong>in</strong> patients with acute medical <strong>il</strong>lnesses.<br />

VTE has a surpris<strong>in</strong>gly high all-cause<br />

mortality rate, amount<strong>in</strong>g to 28% with<strong>in</strong><br />

the first 30 days and to 36% with<strong>in</strong> one<br />

year (1). Early death is due to fatal pulmonary<br />

embolism <strong>in</strong> 20% of the lethal<br />

cases. In the rema<strong>in</strong><strong>in</strong>g cases, mortality<br />

is due to the underly<strong>in</strong>g condition<br />

(other surgical complications, heart or<br />

lung disease, malignancy), as DVT often<br />

occurs <strong>in</strong> the more seriously <strong>il</strong>l patients.<br />

Among "ambulatory" patients who refer<br />

to Thrombosis Services for suspected<br />

DVT, about 20% really have DVT.<br />

The ma<strong>in</strong> criteria for DVT suspicion are<br />

listed <strong>in</strong> standard scores among which<br />

the most used are those proposed by<br />

Wells.<br />

Ma<strong>in</strong> risk factors<br />

In the recent Olmstedt County study<br />

(1) ma<strong>in</strong> risk factors for VTE appeared<br />

to be: hospitalization for surgery or<br />

medical <strong>il</strong>lnesses, trauma, malignancy<br />

with or without chemotherapy, neurologic<br />

disease with extremity paresis,<br />

and prior superficial ve<strong>in</strong> thrombosis.<br />

However, <strong>in</strong> the female sex, pregnancy,<br />

puerperium and the use of oral contraceptives<br />

are very relevant additional<br />

risk factors (3,4). Regard<strong>in</strong>g more specifically<br />

Pulmonary Embolism (PE), <strong>in</strong><br />

the ICOPER study (5), a recent or previous<br />

diagnosis of DVT or PE, an <strong>in</strong>creased<br />

body mass <strong>in</strong>dex, surgery with<strong>in</strong><br />

2 months, bedrest for more than 5<br />

days, cancer, current cigarette smok<strong>in</strong>g,<br />

chronic obstructive pulmonary disease,<br />

trauma, and congestive heart fa<strong>il</strong>ure<br />

emerged as the ma<strong>in</strong> risk predictors. A<br />

known hypercoagulable state was present<br />

<strong>in</strong> 5% of the cases.<br />

The thromboph<strong>il</strong>ic states<br />

Among primary thromboph<strong>il</strong>ic states a<br />

clear dist<strong>in</strong>ction is necessary. A first<br />

group of thromboph<strong>il</strong>ias, namely the<br />

coagulation <strong>in</strong>hibitor deficiencies as Antithromb<strong>in</strong><br />

III, Prote<strong>in</strong> C and Prote<strong>in</strong> S<br />

defects, carry a high risk of VTE. However,<br />

as these defects are very rare <strong>in</strong><br />

the general population, their "attributable"<br />

risk <strong>in</strong> patients with VTE rema<strong>in</strong>s<br />

low. On the contrary, the more recently<br />

described thromboph<strong>il</strong>ic mutations of<br />

factors V and II carry only a moderate<br />

to low risk of cl<strong>in</strong>ical disease, but their<br />

high prevalence <strong>in</strong> the general population<br />

(5 to 8%) makes their "attributable"<br />

risk relevant. Furthermore, wh<strong>il</strong>st<br />

<strong>in</strong> the first group (<strong>in</strong>hibitor deficiencies)<br />

DVT episodes are of generally early onset<br />

and unprovoked, <strong>in</strong> the second<br />

group DVT is frequently triggered by<br />

concomitant acquired risk circumstances,<br />

the onset of first episode may be<br />

belated, and fam<strong>il</strong>y history may be undependable<br />

(6).<br />

Among the acquired, concomitant risk<br />

circumstances, a special role must be<br />

attributed to hormonal oral contraceptives<br />

(OC) (7,8). We also have addres-<br />

S. Coccheri<br />

Venous Thromboembolism<br />

31


32<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

sed this problem by study<strong>in</strong>g a large<br />

series of women with previous VTE,<br />

part of which wh<strong>il</strong>e us<strong>in</strong>g OC (4). The<br />

prevalence of the two commonest<br />

thromboph<strong>il</strong>ic mutations <strong>in</strong> the heterozigous<br />

form was respectively 19.3% for<br />

FV and 9.6% for F II mutation, wh<strong>il</strong>e<br />

2.7% were carriers of both defects. In<br />

absence of such mutations the odds ratio<br />

for VTE related only to use of OC<br />

was 2.4, but was heightened to 41 <strong>in</strong><br />

carriers of the FV, to 58.6 <strong>in</strong> carriers of<br />

the F II mutation, and to 86.5 <strong>in</strong> the<br />

few carriers of both defects (4). We also<br />

found an <strong>in</strong>crease of VTE risk under<br />

the p<strong>il</strong>l (by 3.5) <strong>in</strong> women with high<br />

prothromb<strong>in</strong> levels and a normal genotype(9).<br />

Recurrences of venous<br />

thromboembolism<br />

VTE is a chronic recurrent disease (10).<br />

In the Olmsted County study (1), the<br />

cumulative <strong>in</strong>cidence of the first VTE<br />

recurrence was 16.6% <strong>in</strong> two years,<br />

23% <strong>in</strong> 5 years and 30% <strong>in</strong> 10 years.<br />

However, the absolute hazard of recurrence<br />

per 1000 patients/days correspondently<br />

decl<strong>in</strong>ed from 30 at 90<br />

days to 20 at 2 years, and was as low<br />

as 5 at 10 years. Sim<strong>il</strong>ar figures had<br />

been reported also by other Authors<br />

(11, 12) and were confirmed <strong>in</strong> a recent<br />

meta-analysis (13).<br />

The cumulative <strong>in</strong>cidence of fatal PE after<br />

a first episode of DVT is about 2.6%<br />

(11). In a systematic review by Douketis<br />

et al. (14) the rate of fatal PE dur<strong>in</strong>g effective<br />

treatment of acute DVT was<br />

0.4%, and rema<strong>in</strong>ed 0.3 per 100<br />

pts/years after anticoagulant therapy.<br />

Among patients present<strong>in</strong>g with PE,<br />

however, the case-fatality rate of recurrent<br />

DVT or PE was as high as 26.4%.<br />

Thus, patients present<strong>in</strong>g with PE are at<br />

higher risk of death <strong>in</strong> case of a recurrent<br />

episode than those present<strong>in</strong>g<br />

with DVT. Regard<strong>in</strong>g the post-Thrombotic<br />

Syndrome (PTS) its cumulative <strong>in</strong>cidence<br />

has been shown to be 22.8%<br />

after 2 years, 28% after 5 y and 29%<br />

after 8 y (12). The development of PTS<br />

appeared to be strongly associated with<br />

ips<strong>il</strong>ateral DVT recurrences.<br />

What are the risk factors for<br />

recurrences?<br />

Ma<strong>in</strong> risk factors for recurrences are<br />

"idiopathic" versus "secondary" VTE,<br />

permanent versus transient risk circumstances<br />

at first episode (13), a history of<br />

previous VTE, presence of primary<br />

thromboph<strong>il</strong>ic states either congenital<br />

(ma<strong>in</strong>ly AT III, Prote<strong>in</strong> C and S deficiences)<br />

or acquired (LAC and antiphospholipid<br />

syndrome). However, the two<br />

commonest thromboph<strong>il</strong>ic mutations<br />

(abnormal Factor V and Factor II) are<br />

st<strong>il</strong>l open to debate as significant factors<br />

for recurrences (16), except for the<br />

comb<strong>in</strong>ed heterozigous (17) or the s<strong>in</strong>gle<br />

homozigous defects.<br />

Malignancy is an important risk factor<br />

for recurrences. Even dur<strong>in</strong>g effective<br />

oral anticoagulant therapy a higher rate<br />

of thrombotic recurrences, together<br />

with a significantly higher bleed<strong>in</strong>g risk<br />

has been observed (18, 19).<br />

Can VTE recurrences be<br />

predicted?<br />

The levels of D-Dimer three months after<br />

stopp<strong>in</strong>g oral anticoagulation showed<br />

a high negative predictive value<br />

(NPV) for VTE recurrences (20). In a<br />

further study of our group (21) altered<br />

D-Dimer at 1 month test<strong>in</strong>g after discont<strong>in</strong>uation<br />

of anticoagulation was associated<br />

with a higher rate of recurrence,<br />

expecially <strong>in</strong> those subjects with an<br />

idiopathic first DVT episode, and/or<br />

with thromboph<strong>il</strong>ia. The NVP for recurrences<br />

of the 1-month D-Dimer level<br />

was as high as 96% <strong>in</strong> the patients with<br />

thromboph<strong>il</strong>ia.<br />

The extent of persistent residual ve<strong>in</strong><br />

thrombosis (RVT) after a first DVT episode<br />

also appears to be a dependable<br />

predictor of recurrences (20, 21). This<br />

result needs some <strong>in</strong>terpretation for<br />

what concerns the contralateral recurrences,<br />

that amount to almost 50% of<br />

the total. We tried therefore to couple<br />

the two mentioned criteria, namely D-<br />

Dimer and RVT and found that the<br />

predictive power of RVT was greatly<br />

enhanced by a comb<strong>in</strong>ed D-Dimer<br />

measurement (mx recurrence rate of


14% pts/y <strong>in</strong> patients with both alterations)<br />

(24).<br />

Implications for secondary<br />

prevention of VTE<br />

A number of cl<strong>in</strong>ical trials have been<br />

devoted to the problem of "optimal duration"<br />

of oral anticoagulant therapy<br />

(OAT) after a first or a second episode<br />

of VTE. "Optimal duration" of oral anticoagulant<br />

therapy should warrant effective<br />

and long last<strong>in</strong>g protection from<br />

VTE recurrences comb<strong>in</strong>ed with a m<strong>in</strong>imum<br />

risk of bleed<strong>in</strong>g. Four ma<strong>in</strong><br />

trials on this subject have been thoroughly<br />

reviewed <strong>in</strong> the Cochrane Library<br />

(25). Recurrent VTE was effectively<br />

prevented only wh<strong>il</strong>e oral anticoagulants<br />

were actually given. Although<br />

the relative risk reduction for recurrences<br />

rema<strong>in</strong>ed constant, the absolute<br />

risk decreased over time due to its already<br />

mentioned spontaneous decl<strong>in</strong>e.<br />

Hence, the efficiency of OAT tends to<br />

decrease with exceed<strong>in</strong>g prolongation,<br />

as the hemorrhagic risk correspondently<br />

<strong>in</strong>creases with duration. The<br />

WODIT study (26), on patients with<br />

idiopatic proximal DVT treated either<br />

for 3 or 12 months showed <strong>in</strong> fact that<br />

recurrences were effectively prevented<br />

only wh<strong>il</strong>e oral anticoagulants were given.<br />

At the three years follow-up term<br />

there was <strong>in</strong>deed no difference <strong>in</strong> the<br />

total number of recurrences between<br />

the short and long duration group.<br />

Long-term or life-long prolongation<br />

should therefore be limited to patients<br />

at very high risk of recurrences, and<br />

unt<strong>il</strong> the risk of bleed<strong>in</strong>g complications<br />

rema<strong>in</strong>s acceptable.<br />

The problem of the risk-benefit ratio of<br />

prolonged OAT has been <strong>in</strong>vestigated<br />

<strong>in</strong> the "PREVENT" study (27), <strong>in</strong> which<br />

patients with idiopathic VTE wen randomized<br />

to cont<strong>in</strong>ue OAT with a low<strong>in</strong>tensity<br />

regimen (INR 1.5-2) after<br />

complet<strong>in</strong>g a course of regular treatment.<br />

After a mean treatment duration<br />

and follow-up of 2,1 y the low regimen<br />

patients showed a considerable risk reduction<br />

versus placebo. However most<br />

recently a direct comparison between<br />

low and regular anticoagulant regimen<br />

after a standard treatment period confirmed<br />

the superiority of the regular over<br />

the low-regimen management (27).<br />

F<strong>in</strong>ally, we believe that the choice of<br />

the duration or the option of re-start<strong>in</strong>g<br />

OAT may be <strong>in</strong>fluenced <strong>in</strong> the future<br />

by the "predictab<strong>il</strong>ity" of recurrences,<br />

but a specific study of <strong>in</strong>tervention is<br />

needed <strong>in</strong> that respect.<br />

Alternatives to oral<br />

anticoagulants <strong>in</strong> secondary<br />

prevention of VTE<br />

LMW hepar<strong>in</strong>s have been evaluated <strong>in</strong><br />

several studies as an alternative for<br />

long-term treatment of VTE. In a metaanalysis<br />

of seven trials van der Heijden<br />

et al (29) found that the reduction <strong>in</strong><br />

risk of VTE under long-term LMWH<br />

treatment was no different from that<br />

seen with OAT, wh<strong>il</strong>e the differences <strong>in</strong><br />

bleed<strong>in</strong>g significantly favoured LMWH.<br />

The ma<strong>in</strong> problem of cl<strong>in</strong>ical application<br />

of these trials is their uncerta<strong>in</strong> <strong>in</strong>dication<br />

regard<strong>in</strong>g the dose of LMW<br />

hepar<strong>in</strong>. Although LMW hepar<strong>in</strong>s<br />

seem potentially as effective as coumar<strong>in</strong>s<br />

<strong>in</strong> prevent<strong>in</strong>g recurrences, and<br />

may even be safer, they are more expensive,<br />

have practical drawbacks, and<br />

their posology is uncerta<strong>in</strong> (28). Thus,<br />

vitam<strong>in</strong> K antagonists currently rema<strong>in</strong><br />

the treatment of choice for secondary<br />

prevention of VTE.<br />

The new orally active direct thromb<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>hibitor Ximelagatran is the most likely<br />

future candidate to substitute for coumar<strong>in</strong><br />

drugs <strong>in</strong> the treatment of VTE<br />

(31). The perspective of us<strong>in</strong>g one s<strong>in</strong>gle<br />

drug from the acute to the postacute<br />

and the chronic phases of DVT<br />

without the burden of laboratory control<br />

is certa<strong>in</strong>ly attractive, but needs def<strong>in</strong>ite<br />

and deta<strong>il</strong>ed confirmation <strong>in</strong> the<br />

complex fam<strong>il</strong>y of trials under way <strong>in</strong><br />

these <strong>in</strong>dications.<br />

REFERENCES<br />

1. Heit JA, S<strong>il</strong>verste<strong>in</strong> MD, Mohr DN, Petterson<br />

TM, Lohse Ch M, O'Follon M,<br />

Melton LJ. The epidemiology of venous<br />

thromboembolism <strong>in</strong> the community.<br />

Thromb Haemost 2001; 86: 452-463<br />

S. Coccheri<br />

Venous Thromboembolism<br />

33


34<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

2. Lens<strong>in</strong>g AWA, Prandoni P, Büller HR.<br />

Deep ve<strong>in</strong> thrombosis (Sem<strong>in</strong>ar). Lancet<br />

1999; 353: 479-85<br />

3. Rosendaal FR. Venous thrombosis: a<br />

multicausal disease. Lancet 1993; 353:<br />

1167-73<br />

4. Legnani C, Palareti G, Guazzaloca G,<br />

Cosmi B, Lunghi B, Bernardi F, Coccheri<br />

S. Venous thromboembolism <strong>in</strong><br />

young women: role of thromboph<strong>il</strong>ic<br />

mutations and oral contraceptive use.<br />

Eur Heart J 2002; 23: 984-90<br />

5. Goldhaber SZ, Visani L, De Rosa M, for<br />

ICOPER. Acute pulmonary embolism:<br />

cl<strong>in</strong>ical outcomes <strong>in</strong> the International<br />

Cooperative Pulmonary Embolism Registry.<br />

Lancet 1999; 353: 1386-89<br />

6. Cosmi B, Legnani C, Bernardi F, Coccheri<br />

S, Palareti G. The role of fam<strong>il</strong>y history<br />

for identify<strong>in</strong>g women with<br />

thromboph<strong>il</strong>ia and higher risk of venous<br />

thromboembolism dur<strong>in</strong>g oral<br />

contraception. Arch Intern Med 2003;<br />

163: 1105-09.<br />

7. Vandenbroucke JP, Koster T, Briet E,<br />

Reitsma PM, Bert<strong>in</strong>a RM, Rosendaal<br />

FR. Increased risk of venous thrombosis<br />

<strong>in</strong> oral-contraceptive users who are<br />

carriers of factor V Leiden mutation.<br />

Lancet 1994; 344: 1453-57<br />

8. Mart<strong>in</strong>elli I, Taioli E, Bucciarelli P, Akhawan<br />

S, Mannucci PM. Interaction between<br />

the G20210A mutation of the<br />

prothromb<strong>in</strong> gene and oral contraceptive<br />

use <strong>in</strong> deep ve<strong>in</strong> thrombosis. Arterioscler<br />

Thromb Vasc Biol 1999; 19:<br />

700-03<br />

9. Legnani C, Cosmi B, Valdrè L, Boggian<br />

O, Bernardi F, Coccheri S, Palareti G.<br />

Venous thromboembolism, oral contraceptives<br />

and high prothromb<strong>in</strong> levels. J<br />

Thromb Haemost 2003; 1: 112-17<br />

10. Schafer AI. Venous thrombosis as a chronic<br />

disease (editorial). N Engl J Med<br />

1999; 340: 955-56<br />

11. Hansson PO, Sõrbo J, Eriksson H. Recurrent<br />

venous thromboembolism after<br />

deep ve<strong>in</strong> thrombosis. Arch Intern<br />

Med 2000; 160: 769-74<br />

12.Prandoni P, Lens<strong>in</strong>g AWA, Cogo A,<br />

Cupp<strong>in</strong>i S, V<strong>il</strong>lalta S, Carta M, Cattelan<br />

AM, Polistena P, Bernardi E, Pr<strong>in</strong>s MH.<br />

The long-term cl<strong>in</strong>ical course of acute<br />

deep venous thrombosis. Ann Intern<br />

Med 1996; 125: 1-7<br />

13.Van Dongen CJJ, V<strong>in</strong>k R, Hutten BA,<br />

Büller HR, Pr<strong>in</strong>s MH. The <strong>in</strong>cidence of<br />

recurrent venous thromboembolism<br />

after treatment with Vitam<strong>in</strong> K antagonist<br />

<strong>in</strong> relation to time s<strong>in</strong>ce first event:<br />

a meta-analysis. Arch Intern Med 2003;<br />

163: 1285-93<br />

14. Douketis JD, Kearon C, Bates S, Duku<br />

EK, G<strong>in</strong>sberg JS. Risk of fatal pulmonary<br />

embolism <strong>in</strong> patients with treated<br />

venous thromboembolism. JAMA. 1998;<br />

279: 458-62<br />

15. Shulman S, Rhed<strong>in</strong> AS, L<strong>in</strong>dmarker P,<br />

Carlsson A, Lärfars G, Nicol P, Loogna<br />

E, Svensson E, Ljungberg B, Walter H.<br />

A comparison of six weeks with six<br />

months of oral anticoagulant therapy<br />

after a first episode of venous thromboembolism.<br />

N Engl J Med 1995; 332:<br />

1661-65<br />

16. Simioni P. Risk of recurrent venous<br />

thromboembolism and thromboph<strong>il</strong>ia:<br />

does discrepancy make complexity or<br />

vice versa? J Thromb Haemost 2003;<br />

1: 16-18<br />

17. De Stefano V, Mart<strong>in</strong>elli I, Mannucci<br />

PM, Paciaroni K, Chiusolo P, Casorelli I,<br />

Rossi E, Leone G. The risk of recurrent<br />

deep venous thrombosis among heterozygous<br />

carriers af both factor V Leiden<br />

and the G20210A prothromb<strong>in</strong><br />

mutation. N Engl J Med 1999; 341:<br />

801-06<br />

18.Palareti G, Legnani C, Lee A, Manotti<br />

C, Hirsh J, D'Angelo A, Pengo V, Moia<br />

M, Coccheri S. A comparison of the safety<br />

and efficacy of oral anticoagulation<br />

for the treatment of venous thromboembolic<br />

disease <strong>in</strong> patients with or<br />

without malignancy. Thromb Haemost<br />

2000; 84: 805-10<br />

19. Cosmi B. Legnani C, Coccheri S, Palareti<br />

G. The risk of recurrence after a<br />

first episode of venous thromboembolism<br />

<strong>in</strong> cancer patients. Pathophysiol<br />

Haemost Thromb 2002; 32 (suppl. 2):<br />

52<br />

20. Palareti G, Legnani C, Cosmi B, Guazzaloca<br />

G, Pancani C, Coccheri S. Risk<br />

of venous thromboembolism recurrence:<br />

high negative predictive value of D-<br />

Dimer performed after oral anticoagulation<br />

is stopped. Thromb Haemost<br />

2002; 87: 7-12<br />

21. Palareti G, Legnani C, Cosmi B, Valdrè<br />

L, Lunghi B, Bernardi F, Coccheri S.<br />

Predictive value of D-Dimer test for recurrent<br />

venous thromboembolism after<br />

anticoagulation withdrawal <strong>in</strong> subjects<br />

with a previous idiopathic event<br />

and <strong>in</strong> carriers of congenital thromboph<strong>il</strong>ia.<br />

Circulation 2003; 108: 313-18.<br />

22. Piovella F, Crippa L, Barone M et al.<br />

Normalization of compression ultrasonography<br />

<strong>in</strong> patients with a first episode<br />

of deep ve<strong>in</strong> thrombosis of the lower<br />

limbs: association with DVT recurrence<br />

and new thrombosis. Haematologica<br />

2002; 87: 515-22<br />

23. Prandoni P, Lens<strong>in</strong>g AWA, Pr<strong>in</strong>s MH,<br />

Bernardi E, Marchiori A, Bagatella P,


Frulla M, Mosena L, Tormena D, Piccioli<br />

A, Simioni P, Girolami A. Residual<br />

ve<strong>in</strong> thrombosis as a predictive factor<br />

of recurrent venous thromboembolism:<br />

a prospective cohort study. Ann<br />

Intern Med 2003 <strong>in</strong> press.<br />

24. Cosmi B, Legnani C, Guazzaloca G,<br />

Coccheri S, Palareti G. Residual ve<strong>in</strong><br />

thrombosis and D-Dimer are <strong>in</strong>dependent<br />

risk factors for recurrence after a<br />

first episode of venous thromboembolism.<br />

Pathophys Haemost Thromb 2002;<br />

32 (suppl.2): 74<br />

25. Hutten BA, Pr<strong>in</strong>s MH. Duration of<br />

treatment with Vitam<strong>in</strong> K antagonist <strong>in</strong><br />

symptomatic venous thromboembolism.<br />

The Cochrane Library 2000, Issue<br />

3. Oxford: Update software<br />

26. Agnelli G, Prandoni P, Santamaria MG<br />

e al. Three months versus one year of<br />

oral anticoagulant therapy for idiopatic<br />

deep venous thrombosis. N Engl J<br />

Med 2001; 345: 165-69<br />

27. Ridker PM, Goldhaber SZ, Danielson E<br />

et al. Long term, low-<strong>in</strong>tensity Warfar<strong>in</strong><br />

therapy for the prevention of recurrent<br />

venous thromboembolism. N Engl J<br />

Med 2003, 348, n.15<br />

28. Kearon C, G<strong>in</strong>sberg JS, Kovacs MJ et al.<br />

Comparison of low-<strong>in</strong>tensity warfar<strong>in</strong><br />

therapy with conventional-<strong>in</strong>tensity warfar<strong>in</strong><br />

therapy for long-term prevention<br />

of recurrent Venous Thromboembolism.<br />

N Engl J Med 2003; 349: 631-39<br />

29. Van der Heijden JF, Hutten BA, Büller<br />

HR, Pr<strong>in</strong>s MH. Vitam<strong>in</strong> K antagonist or<br />

low-molecular-weight hepar<strong>in</strong>s for the<br />

long-term treatment of symptomatic<br />

venous thrombosis (Cochrane Review).<br />

The Cochrane Library, Issue 3, 2002.<br />

Oxford: Update Software<br />

30. Cosmi B, Palareti G. Oral anticoagulant<br />

therapy <strong>in</strong> venous thromboembolism.<br />

Sem<strong>in</strong>ars <strong>in</strong> Vascular Medic<strong>in</strong>e 2003,<br />

<strong>in</strong> press.<br />

31. Eriksson H, Wåhlander K, Gustafsson<br />

D, Wel<strong>in</strong> LT, Frison L, Schulman S, for<br />

the Thrive Investigators. A randomized,<br />

controlled, dose-guid<strong>in</strong>g study of the<br />

oral direct thromb<strong>in</strong> <strong>in</strong>hibitor ximelagatran<br />

compared with standard therapy<br />

for the treatment of acute deep ve<strong>in</strong><br />

thrombosis: THRIVE I. J Thromb Haemost<br />

2003; 1: 41-47<br />

S. Coccheri<br />

Venous Thromboembolism<br />

35


36<br />

Primo Soccorso nell'arresto cardiocircolatorio<br />

extraospedaliero ac: bls-bls-d<br />

Prehospital first aid <strong>in</strong> CA: BLS-BLSD<br />

B. Mura<br />

Il Primo Soccorso è l'aiuto prestato da chiunque si trovi <strong>in</strong> presenza di una vittima che ha perso conoscenza, ha una ostruzione<br />

delle vie aeree o si trova <strong>in</strong> stato di apnea o è <strong>in</strong> arresto cardiaco, prima causa della Morte Cardiaca Improvvisa (MCI). Perno<br />

del Primo Soccorso è la Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP) che si svolge con un <strong>in</strong>sieme di manovre di fondamentale<br />

importanza, allo scopo di suffragare la possib<strong>il</strong>ità di sopravvivenza del paziente <strong>in</strong> arresto cardiocircolatorio, <strong>il</strong> più grave degli<br />

eventi. La RCP può essere effettuata <strong>in</strong> situazioni extra o <strong>in</strong>traospedaliere e richiede la conoscenza di un <strong>in</strong>sieme di pr<strong>in</strong>cipi<br />

la cui diffusione potrebbe <strong>in</strong>crementare la possib<strong>il</strong>ità di <strong>in</strong>terventi cap<strong>il</strong>lari fra la popolazione. La RCP si compone di due<br />

momenti fondamentali; <strong>il</strong> Massaggio Cardiaco Esterno (MCE) e la vent<strong>il</strong>azione assistita che dovrebbero essere attuati con<br />

estrema rapidità, allo scopo di evitare danni irreparab<strong>il</strong>i alla cellula nervosa ed al cervello come organo. La Defibr<strong>il</strong>lazione<br />

consente oggi di ottenere risultati migliori, contribuendo a salvare più vite umane.<br />

First Aid is def<strong>in</strong>ed as the assistance given by a person to any other person who has lost consciousness or is affected by respiratory<br />

airway obstruction, apnoea, or cardiac arrest, the latter be<strong>in</strong>g the ma<strong>in</strong> cause of Sudden Death (SD). The crucial factor <strong>in</strong><br />

adm<strong>in</strong>ister<strong>in</strong>g First Aid is Cardio-Pulmonary Reanimation (CPR) which consists of a set of operations that have to be effectively<br />

completed to ensure the survival to ensure the survival of patients with cardiac arrest, one of the most life-threaten<strong>in</strong>g events.<br />

CPR can be performed <strong>in</strong> or out of hospital, and requires the knowledge and sk<strong>il</strong>ls to apply a set of pr<strong>in</strong>ciples which, if adequately<br />

widespread, could secure a cap<strong>il</strong>lary action with<strong>in</strong> the population. CPR consists of two basic operations: External Cardiac Massage<br />

(ECM) and assisted vent<strong>il</strong>ation, to be performed <strong>in</strong> the shortest time, so as to prevent irreparable damages to the neurons and<br />

the bra<strong>in</strong>. In the present time, defibr<strong>il</strong>lation allows us to obta<strong>in</strong> better results and contributes to sav<strong>in</strong>g many human lives.<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:36-38)<br />

Key words: first aid • cardiac arrest • sudden death<br />

© 2003 <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 18 settembre 2003; accettato <strong>il</strong> 21 ottobre 2003.<br />

Cardiologo. Medico Sportivo C.O.N.I. F.M.S.I.<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Benito Mura<br />

Via Monserrato, 40 - 09028 Sestu (CA)<br />

Tel. 070260188, Fax 070260188<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

L'arresto Cardio-Circolatorio (ACC) è<br />

una delle pr<strong>in</strong>cipali cause di morte nei<br />

paesi <strong>in</strong>dustrializzati.<br />

Dagli studi più accreditati, risulta che<br />

l'arresto Cardio-Circolatorio colpisce<br />

una persona su m<strong>il</strong>le circa 60.000 persone<br />

l'anno <strong>in</strong> Italia.<br />

Il "PRIMO SOCCORSO" è l'aiuto che<br />

chiunque può prestare ad una o più<br />

persone, vittime di un <strong>in</strong>cidente o di un<br />

malore, nell'attesa che <strong>in</strong>tervenga un<br />

soccorso sanitario qualificato.<br />

Differisce qu<strong>in</strong>di, dal "PRONTO SOC-<br />

CORSO" che è effettuato da personale<br />

specializzato: Medici, Infermieri, Volontari<br />

Soccorritori, con l'aus<strong>il</strong>io di attrezzature<br />

adeguate e terapie farmacologiche,<br />

direttamente sul luogo dell'evento,<br />

durante <strong>il</strong> trasporto della vittima, sul<br />

mezzo di soccorso e, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, nell'ambito<br />

di un presidio ospedaliero.<br />

A questo servizio, def<strong>in</strong>ito Sistema di<br />

Emergenza-Urgenza**, corrisponde un<br />

numero sanitario unico, <strong>il</strong> 118, istituito<br />

sul tutto <strong>il</strong> territorio nazionale per le<br />

chiamate relative all'urgenza ed emergenza<br />

e qu<strong>in</strong>di al soccorso, tenendo<br />

presente che nell'urgenza l'<strong>in</strong>tervento


deve essere rapido, entro un'ora al massimo,<br />

ma <strong>in</strong> modo articolato, con possib<strong>il</strong>ità<br />

di approfondimenti diagnostici.<br />

Nell'emergenza, <strong>in</strong>vece, <strong>il</strong> soccorso deve<br />

essere immediato da parte di chi sia<br />

presente all'evento e con qualsiasi<br />

mezzo a disposizione per preservare le<br />

pr<strong>in</strong>cipali funzioni vitali e salvare la vita<br />

del paziente.<br />

Perno del Primo Soccorso è <strong>il</strong> BLS: BA-<br />

SIC LIFE SUPPORT, cioè <strong>il</strong> supporto di<br />

Base delle funzioni vitali.<br />

Per questo, l'<strong>in</strong>tervento di RCP e/o di<br />

defibr<strong>il</strong>lazione deve essere effettuato<br />

entro 3-6 m<strong>in</strong>uti dall'arresto cardiaco,<br />

allo scopo di evitare appunto, danni irreversib<strong>il</strong>i<br />

alle cellule cerebrali ed al cervello<br />

<strong>in</strong>teso come organo.<br />

Se una persona viene soccorsa <strong>in</strong> questo<br />

<strong>in</strong>tervallo di tempo, ha <strong>il</strong> 40% di<br />

probab<strong>il</strong>ità di sopravvivere senza danni<br />

neurologici.<br />

Se l'arresto cardiaco per fibr<strong>il</strong>lazione<br />

ventricolare viene affrontato con <strong>il</strong> defibr<strong>il</strong>latore<br />

dopo dieci m<strong>in</strong>uti dalla comparsa<br />

della crisi, <strong>il</strong> paziente ha una sola<br />

probab<strong>il</strong>ità su cento di riprendersi completamente.<br />

Le probab<strong>il</strong>ità di salvezza, senza lesioni<br />

irreversib<strong>il</strong>i al cervello, scendono, <strong>in</strong>fatti,<br />

del 10% ogni m<strong>in</strong>uto trascorso <strong>in</strong> arresto.<br />

Allo scopo di prevenire tutto ciò, si attiva<br />

la catena della sopravvivenza:<br />

* Accesso precoce al sistema di emergenza.<br />

* Inizio precoce delle procedure di BLS<br />

(con particolare riferimento al BLS<br />

messo <strong>in</strong> atto dalle persone presenti).<br />

* Defibr<strong>il</strong>lazione precoce, cioè arrivo<br />

precoce sul posto di una equipe <strong>in</strong><br />

grado di praticare la defibr<strong>il</strong>lazione.<br />

* Inizio precoce del trattamento <strong>in</strong>tensivo.<br />

Le ultime due fasi sono parte della<br />

ACLS: Advanced Cardiac Life Support,<br />

<strong>il</strong> Supporto Vitale Avanzato, che prevede<br />

la defibr<strong>il</strong>lazione, l'<strong>in</strong>tubazione tracheale<br />

e l'impiego di farmaci, ecc.<br />

Per arresto cardio-respiratorio si <strong>in</strong>tende<br />

un improvviso arresto della vent<strong>il</strong>azione<br />

e della circolazione spontanea.<br />

La Rianimazione Cardio-Polmonare costituisce<br />

l'<strong>in</strong>sieme delle manovre capaci<br />

di fornire una adeguata vent<strong>il</strong>azione e<br />

circolazione durante l'arresto cardio-respiratorio,<br />

s<strong>in</strong>o a che non sia possib<strong>il</strong>e<br />

riprist<strong>in</strong>are una attività-cardio-polmonare<br />

spontanea.<br />

La RCP può essere attuata su base sia<br />

extra che <strong>in</strong>tra ospedaliera e richiede la<br />

conoscenza di una serie di pr<strong>in</strong>cipi e<br />

metodiche, la cui diffusione cap<strong>il</strong>lare potrebbe<br />

<strong>in</strong>crementare le possib<strong>il</strong>ità di <strong>in</strong>tervento<br />

nella popolazione, stante anche<br />

la approvazione della legge sull'uso<br />

del defibr<strong>il</strong>latore semiautomatico, pubblicata<br />

sulla G.U. del 3.4.2001, come da<br />

notizia <strong>in</strong>formativa sul periodico <strong>ANCE</strong><br />

del 3/2001, consentito anche a personale<br />

laico adeguatanente preparato.<br />

La terapia cardiologica di urgenza (Emergency<br />

Cardiac Care: ECC) si compone di<br />

due fasi:<br />

* Il sostegno di base alle funzioni vitali:<br />

<strong>il</strong> BLS.<br />

* Il sostegno avanzato alle funzioni vitali:<br />

l'ACLS: Advanced Cardiac Life<br />

Support.<br />

Le manovre base della BLS sono <strong>il</strong> massaggio<br />

cardiaco esterno e la respirazione<br />

bocca-bocca o con pallone di Ambu<br />

ad uno o a due soccorritori.<br />

Il BLS-D prevede, oltre alle manovre<br />

base del BLS, la defibr<strong>il</strong>lazione esterna<br />

superficiale semiautomatica, ad uno o a<br />

due soccorritori, <strong>in</strong> genere, due.<br />

Non entriamo nella descrizione tecnica<br />

delle varie manovre sia del BLS che del<br />

BLS-D, compito di un regolare corso<br />

teorico pratico di addestramento.<br />

La ACLS prevede, oltre alle manovre<br />

del BLS e del BLS-D, un <strong>in</strong>sieme di <strong>in</strong>terventi<br />

ut<strong>il</strong>i a sostenere una vent<strong>il</strong>azione<br />

ed una circolazione ottimale, l'<strong>in</strong>cannulamento<br />

di una vena per l'eventuale<br />

somm<strong>in</strong>istrazione di farmaci, l'<strong>in</strong>tubazione<br />

tracheale etc.<br />

Il programma delle Emergency Cardiovascular<br />

Care segue generalmente, le<br />

l<strong>in</strong>ee guida della American Heart Association<br />

e della European Resuscitation<br />

Counc<strong>il</strong>.<br />

Motivi etici validissimi suggeriscono<br />

quando la RCP non va <strong>in</strong>iziata o va <strong>in</strong>terrotta.<br />

La volontà del paziente e la sua<br />

autonomia decisionale vanno assolutamente<br />

rispettate.<br />

La RCP non va <strong>in</strong>iziata: per malattie<br />

manifeste gravi, croniche, deb<strong>il</strong>itanti,<br />

term<strong>in</strong>ali, <strong>in</strong>curab<strong>il</strong>i; per la presenza di<br />

evidenti segni cl<strong>in</strong>ici di morte; nei casi<br />

<strong>in</strong> cui esponga <strong>il</strong> soccorritore a gravi ri-<br />

B. Mura<br />

Primo Soccorso nell’arresto<br />

cardiocircolatorio<br />

37


38<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

schi di lesioni fisiche; nei casi <strong>in</strong> cui vi<br />

siano evidenti segni di <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>ità dal punto<br />

di vista medico, cosa che avrebbe <strong>il</strong><br />

solo scopo, altrimenti, di procrast<strong>in</strong>are<br />

la morte di un paziente con l'occupazione,<br />

se ricoverato, di un letto di terapia<br />

<strong>in</strong>tensiva, prezioso e costoso.<br />

Né si procede al solo scopo di dimostrare<br />

a parenti, fam<strong>il</strong>iari o presenti che<br />

si è tentato "<strong>il</strong> tutto per tutto".<br />

Si è detto precedentemente, quali sono<br />

i tempi entro i quali si può agire salvando<br />

da danni irreversib<strong>il</strong>i la cellula<br />

nervosa o <strong>il</strong> cervello come organo: oltre<br />

questi limiti si ritiene che la RCP non<br />

abbia senso, per cui se <strong>in</strong>iziata, va <strong>in</strong>terrotta.<br />

Va <strong>in</strong>terrotta quando l'arresto cardiaco<br />

si sovrappone ad una malattia a prognosi<br />

<strong>in</strong>fausta nel breve periodo, quando<br />

sussistano segni evidenti di danno<br />

neurologico come la midriasi fissa e<br />

persistente.<br />

Generalmente un periodo di 30 m<strong>in</strong>uti<br />

comunque, <strong>in</strong> presenza, di arresto<br />

cardiaco persistente o di ritmo ventricolare<br />

<strong>in</strong>efficace, è considerato "Quanto<br />

Basta".<br />

SIGLE<br />

ACLS Advanced Cardiac Life Support<br />

AHA American Heart Association<br />

BLS Basic Life Support<br />

BLS-D Basic Life Support Defibr<strong>il</strong>lation<br />

CCA Cardio-Circulatory Arrest<br />

ECC Emergency Cardiac Care<br />

EMS Emergency Medical Services<br />

ECM External Cardiac Massage<br />

CPR Cardio-Pulmonary Resuscitation<br />

CA Cardiac Arrest<br />

SD Sudden Death<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Cumm<strong>in</strong>s Ro Graves JR. Cl<strong>in</strong>ical results<br />

of standar CPR: prehospital and <strong>in</strong> hospital.<br />

In: Kaye W, Bircher NG, eds.<br />

Cardiopulmonary resuscitation.<br />

Cl<strong>in</strong>ics <strong>in</strong> Critical Care Medic<strong>in</strong>e. New<br />

York:Church<strong>il</strong>l-Liv<strong>in</strong>gstone Inc; 1989:87-<br />

102<br />

2. Emergency Cardiac Care Committee<br />

and Subcommittees, American Heart<br />

Association. Guidel<strong>in</strong>es for Cardiopulmonary<br />

resuscitation and emergency cardiac<br />

care. JAMA. 1992;268:2172-2295<br />

3. Bossaert L., Vanhoeyweghen R, Group<br />

CRS. Bystander cardiopulmonary resuscitation<br />

(CPR) <strong>in</strong> out-of hospital cardiac<br />

arrest. Resuscitation. 1989;17<br />

(suppl.) S55-S69.<br />

4. Emergency Cardiac Care Committee<br />

and subcommittees, America Heart Association.<br />

Guidel<strong>in</strong>es for cardiopulmonary<br />

resuscitation and emergency cardiac<br />

care. JAMA 1992;268:2177-2179.<br />

5. American Heart Association-Fight<strong>in</strong>g Heart<br />

Disease and Stroke. Manuale BLS per<br />

istruttori. Emergency Cardiovascular<br />

Care Program 1997-99.Centro Scientifico<br />

Editore.<br />

**<br />

EMERGENZA:<br />

Circostanza imprevista; situazione di crisi o<br />

di pericolo, da affrontare con tempestività e<br />

risolutezza. Indica sempre una particolare<br />

gravità.<br />

URGENZA:<br />

Situazione che propone una necessità impellente<br />

che richiede IMMEDIATO INTE-<br />

RESSAMENTO e PRONTA SOLUZIONE:<br />

con cautela, “IN FRETTA”, ma non “CON<br />

FRETTA!”. L’Urgenza qu<strong>in</strong>di, configura situazioni<br />

di gravità superiore all’emergenza.<br />

L’entità dell’Urgenza è direttamente<br />

proporzionale al pericolo immediato di vita<br />

dell’<strong>in</strong>fortunato: bisogna <strong>in</strong>tervenire subito<br />

e rapidamente eseguire. L’Urgenza è<br />

sempre una situazione gravissima: l’arresto<br />

respiratorio, emorragie imponenti, oltre<br />

ad essere molto gravi, sono anche casi<br />

urgentissimi.


Prevenzione cardiovascolare nella donna<br />

<strong>in</strong> menopausa: luci ed ombre della terapia<br />

ormonale sostitutiva.<br />

Dopo i risultati degli ultimi trial dobbiamo<br />

dire addio all’ombrello protettivo?<br />

Cardiovascular prevention <strong>in</strong> postmenopausal<br />

women: pros and cons of Hormon<br />

Replacement Therapy.<br />

Based on the results of recent trials, shall we<br />

abandon the protective umbrella altogether?<br />

G. Spagnolo*, E. Dell’Agata Mursia*<br />

Dopo la “condanna” della terapia ormonale sostitutiva emersa dai risultati del recente “Women Health Iniziative”, viene affrontato<br />

nei dettagli, dal duplice punto di vista del cardiologo e del g<strong>in</strong>ecologo, <strong>il</strong> problema delle varie terapie ormonali sostitutive<br />

disponib<strong>il</strong>i per la prevenzione delle malattie cardiovascolari nelle donne <strong>in</strong> post-menopausa. Acquisito <strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> dato che le malattie<br />

cardiovascolari sono divenute, negli ultimi anni, la pr<strong>in</strong>cipale causa di morte nelle donne <strong>in</strong> post-menopausa, si conclude che non<br />

si deve r<strong>in</strong>unziare a questo tipo di prevenzione, riservando però le vere e proprie terapie ormonali a donne relativamente<br />

giovani, all’<strong>in</strong>izio della menopausa, e che non hanno ancora sv<strong>il</strong>uppato le manifestazioni cl<strong>in</strong>iche della malattia coronarica.<br />

After the “blemish” put on Hormon Replacement Therapy by the results of the latest “Women Health Iniziative”, the problem<br />

aris<strong>in</strong>g from the present situation of the various Hormon Replacement Therapies avaible for the prevention of cardiovascular<br />

diseases <strong>in</strong> postmenopausal women must necessar<strong>il</strong>y be dealt with <strong>in</strong> deta<strong>il</strong>, both from the cardiologist’s and the gynecologist’s<br />

po<strong>in</strong>ts of view. Given the fact that cardiovascular diseases have become <strong>in</strong> recent years the ma<strong>in</strong> cause of death <strong>in</strong> postmenopausal<br />

women, it ensues that this type of prevention cannot be done away with. The actual Hormon Replacement Therapies should,<br />

however, be directed to relatively young women, at the very beg<strong>in</strong>n<strong>in</strong>g of menopause, who have st<strong>il</strong>l not developed the cl<strong>in</strong>ical<br />

symptoms of coronary heart disease.<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:39-44)<br />

Key words: prevention • menopause • hormon replacement therapy (HRT)<br />

© 2003 <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 18 settembre 2003; accettato <strong>il</strong> 21 ottobre 2003.<br />

* <strong>ANCE</strong> fellows<br />

Relazione tenuta al Sem<strong>in</strong>ario Nazionale <strong>ANCE</strong> “Giornate Adriatiche di Cardiologia”, Colli del Tronto (AP), 20-22 giugno 2003.<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Giorgio Spagnolo<br />

Via don Lorenzo M<strong>il</strong>ani, 83 - 50011 Antella (FI)<br />

Tel. 055 621238, E-ma<strong>il</strong> giorgio.spagnolo@<strong>in</strong>w<strong>in</strong>d.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

Parte Prima:<br />

Il parere del cardiologo<br />

G. Spagnolo<br />

Da tempo avevamo percepito l’esigenza<br />

di un puntuale aggiornamento su<br />

questa tematica, quando sono giunti gli<br />

<strong>in</strong>attesi risultati dello studio randomizzato<br />

“Women’s Health Initiative”, a<br />

smentire quella che f<strong>in</strong>o al giorno prima<br />

avevamo ritenuto una quasi certezza,<br />

ossia la capacità degli ormoni fem-<br />

39


40<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

m<strong>in</strong><strong>il</strong>i di ostacolare la comparsa e la<br />

progressione dell’arteriosclerosi coronarica<br />

(1).<br />

Inut<strong>il</strong>e nascondere che per ciascuno di<br />

noi questa smentita è arrivata come<br />

una doccia fredda, che ha peraltro reso<br />

ancora più <strong>in</strong>teressante l’approfondimento<br />

di quello che comunque rimane<br />

un aspetto fondamentale della prevenzione<br />

delle malattie cardiovascolari, come<br />

è stato opportunamente puntualizzato<br />

su “Cardiologia Extraospedaliera”<br />

da un recente <strong>in</strong>tervento di Maria Grazia<br />

Modena (2).<br />

Scrivono G.Jackson e S.Palacios sull’autorevole<br />

European Heart Journal che<br />

cardiologi e g<strong>in</strong>ecologi sono figure specialistiche<br />

che di rado collaborano strettamente,<br />

e che <strong>il</strong> tentativo di stab<strong>il</strong>ire<br />

questo legame di collaborazione sta diventando<br />

sempre più impellente (3).<br />

Ebbene, da noi <strong>in</strong> Toscana questo legame<br />

esiste da tempo, e più di una volta<br />

avevamo affrontato <strong>in</strong>sieme questo argomento<br />

giungendo alla conclusione<br />

che non tutte le terapie ormonali sostitutive<br />

sono uguali; ma da questo al sospettare<br />

che <strong>il</strong> famoso “cerotto” peggiorasse<br />

addirittura la situazione, tanta<br />

è la differenza.<br />

E <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, a gettare altra benz<strong>in</strong>a sul fuoco<br />

del nostro comune <strong>in</strong>teresse su questo<br />

argomento, è giunto puntualissimo<br />

un recente editoriale di Pier Luigi Prati<br />

su “Cuore e Salute”, nel quale, a sottol<strong>in</strong>eare<br />

ulteriormente l’importanza dell’argomento,<br />

è stata addirittura co<strong>in</strong>volta<br />

la copert<strong>in</strong>a, con la splendida immag<strong>in</strong>e<br />

della “femme a l’ombrelle” di<br />

Claude Monet, e l’allarmante quesito:<br />

“Menopausa, cuore e cerotto: addio<br />

speranze?” (4).<br />

Fatte queste doverose premesse, cerchiamo<br />

di riep<strong>il</strong>ogare la situazione, non<br />

voglio dire con delle certezze, perché<br />

purtroppo, come è ben noto, la medic<strong>in</strong>a<br />

non è una scienza esatta, e qu<strong>in</strong>di<br />

noi medici non abbiamo mai certezze;<br />

ma almeno con dei punti fermi.<br />

Le malattie cardiovascolari rappresentano<br />

la pr<strong>in</strong>cipale causa di morte nelle<br />

donne <strong>in</strong> post-menopausa. Alla base di<br />

questo dato <strong>in</strong>controvertib<strong>il</strong>e la constatazione<br />

che le modificazioni ormonali<br />

cui la donna va <strong>in</strong>contro <strong>in</strong> questo periodo<br />

sono alla base dell’<strong>in</strong>cremento<br />

dei fattori di rischio cardiovascolare. In<br />

altre parole, quello della donna è <strong>il</strong><br />

cuore di una specie protetta per un fenomeno<br />

f<strong>in</strong>alisticamente ut<strong>il</strong>e alla procreazione<br />

ed al mantenimento della<br />

specie. La protezione è di natura ormonale,<br />

<strong>il</strong> cosiddetto ombrello estrogenico,<br />

e si <strong>in</strong>terrompe con la menopausa.<br />

A conferma dell’efficienza dell’ombrello<br />

estrogenico, <strong>il</strong> dato statistico che,<br />

prima dei 55 anni, la mortalità masch<strong>il</strong>e<br />

per coronaropatia è quattro volte superiore<br />

a quella femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e, e, anche se<br />

altri importanti fattori di rischio, <strong>in</strong> prima<br />

l<strong>in</strong>ea fumo e diabete, sono capaci<br />

di rompere ombrelli e protezioni sia<br />

nell’uomo che nella donna, questo fondamentale<br />

dato epidemiologico non<br />

ne viene scosso.<br />

Acquisito qu<strong>in</strong>di <strong>il</strong> dato (ripeto che<br />

non voglio dire “la certezza” per i motivi<br />

detti prima) che, superata l’età fert<strong>il</strong>e,<br />

la donna vada perdendo <strong>il</strong> priv<strong>il</strong>egio<br />

della protezione dalla coronaropatia,<br />

è divenuta spontanea la sp<strong>in</strong>ta a<br />

valutare l’efficacia della terapia ormonale<br />

sostitutiva, effettuata <strong>in</strong> genere<br />

da noi per via transdermica con i famosi<br />

cerotti, e per via orale negli Stati<br />

Uniti; e i risultati molto positivi di diversi<br />

studi osservazionali comparsi a<br />

partire dagli anni ’60, avevano portato<br />

a concludere molto euforicamente<br />

che gli estrogeni, ormoni femm<strong>in</strong><strong>il</strong>i per<br />

eccellenza, rappresentano <strong>il</strong> farmaco<br />

più efficace per <strong>il</strong> cuore della donna <strong>in</strong><br />

menopausa.<br />

Ma tutte queste ricerche erano di tipo<br />

osservazionale, cioè condotte senza <strong>il</strong><br />

gruppo di controllo, ed è evidente che<br />

le conclusioni degli studi controllati,<br />

cioè randomizzati, sono ben più affidab<strong>il</strong>i<br />

o credib<strong>il</strong>i di quelle degli studi osservazionali.<br />

E sono appunto le conclusioni<br />

del più recente studio controllato<br />

“Women’s Health Initiative”, che hanno<br />

dato l’ultima spallata alla <strong>il</strong>lusione che la<br />

terapia ormonale sostitutiva fosse capace<br />

di prevenire la malattia coronarica


nella donna <strong>in</strong> menopausa. Ho parlato<br />

prima di doccia fredda: ebbene la doccia<br />

diventa gelida quando leggiamo,<br />

sempre nelle conclusioni del WHI, che<br />

gli estrogeni, a dispetto del loro noto effetto<br />

positivo sull’assetto lipidico, addirittura<br />

favorirebbero <strong>in</strong>farti, ictus e trombosi<br />

venose! Per cercare però di disgelare<br />

almeno parzialmente la situazione,<br />

dobbiamo dire che i numeri non sono<br />

drammatici, <strong>in</strong> quanto l’<strong>in</strong>cremento della<br />

mortalità cardiovascolare r<strong>il</strong>evato dal<br />

WHI nelle donne <strong>in</strong> terapia ormonale<br />

sostitutiva è risultato pari all’1,5 per m<strong>il</strong>le<br />

contro l’1,3 per m<strong>il</strong>le del placebo, e<br />

qu<strong>in</strong>di irr<strong>il</strong>evante, però sufficiente ad<br />

escludere la capacità della terapia ormonale<br />

di proteggere la donna <strong>in</strong> menopausa<br />

dagli eventi cardiovascolari, ed<br />

a fare qu<strong>in</strong>di sospendere lo studio per<br />

motivi etici.<br />

Ed allora, come conclude Pier Luigi<br />

Prati su “Cuore e Salute”, “cerotto addio”?<br />

Prima di passare alle risposte,<br />

facciamo qualche altra considerazione,<br />

perché molte “certezze” sono state<br />

smentite <strong>in</strong> questi ultimi anni. Ad<br />

esempio, <strong>il</strong> fumo, l’iperlipemia e l’ipertensione<br />

arteriosa rimangono i più<br />

comuni fattori di rischio, ma la prevalenza<br />

dell’obesità e del diabete è considerevolmente<br />

aumentata negli anni<br />

recenti. Tradizionalmente anche l’appartenenza<br />

al sesso masch<strong>il</strong>e è considerata<br />

un importante fattore di rischio.<br />

Tuttavia, nel corso degli ultimi<br />

15 anni, le donne hanno superato gli<br />

uom<strong>in</strong>i per quanto riguarda <strong>il</strong> numero<br />

dei decessi per patologia cardiovascolare<br />

(5). E sarebbe molto <strong>in</strong>teressante<br />

valutare quanto <strong>in</strong>cida su quest’ultimo<br />

dato l’esplosiva accoppiata fumo-p<strong>il</strong>lola<br />

anticoncezionale.<br />

Ma andiamo per gradi: acquisito che la<br />

terapia ormonale sostitutiva non riduce<br />

<strong>il</strong> rischio di coronaropatia, esistono nuovi<br />

dati <strong>in</strong>teressanti sulla sua efficacia<br />

nelle donne che non hanno ancora sv<strong>il</strong>uppato<br />

le manifestazioni cl<strong>in</strong>iche della<br />

malattia coronarica (6). Ed <strong>in</strong>oltre, e mi<br />

riferisco qui al quesito fondamentale<br />

“Quale tipo di terapia ormonale?”, dobbiamo<br />

tener presente che oltre ai classici<br />

estrogeni dei vari tipi di cerotti, è da<br />

diversi anni anche da noi impiegato,<br />

sempre nella terapia ormonale sostitutiva<br />

nelle donne <strong>in</strong> menopausa, uno steroide<br />

s<strong>in</strong>tetico, <strong>il</strong> tibolone, capace di<br />

esercitare attività estrogenica, progest<strong>in</strong>ica<br />

e debolmente androgenica, <strong>in</strong> relazione<br />

al tessuto-bersaglio pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

co<strong>in</strong>volto: per questa ragione si<br />

dice che <strong>il</strong> tibolone ha attività tessutospecifica.<br />

Gli effetti estrogenici sui s<strong>in</strong>tomi<br />

vasomotori (le famose “caldane”),<br />

sulla vag<strong>in</strong>a e sull’osso, <strong>in</strong>dicano che <strong>il</strong><br />

tibolone è efficace nel trattamento dei<br />

s<strong>in</strong>tomi climaterici e della perdita ossea,<br />

e che d’altra parte <strong>il</strong> tibolone non causa<br />

stimolazione estrogenica dell’endometrio<br />

o del tessuto mammario, riducendo<br />

così <strong>il</strong> rischio di effetti collaterali,<br />

come sangu<strong>in</strong>amento e tensione mammaria<br />

(7). È <strong>in</strong>fatti noto che le donne <strong>in</strong><br />

trattamento con tibolone non presentano<br />

<strong>il</strong> sangu<strong>in</strong>amento di tipo mestruale,<br />

abituale <strong>in</strong>vece per le donne che assumono<br />

estrogeni con <strong>il</strong> cerotto.<br />

Inf<strong>in</strong>e <strong>il</strong> tibolone svolge numerosi effetti<br />

positivi sull’apparato cardiovascolare. Esso<br />

aumenta la fibr<strong>in</strong>olisi senza alterare i<br />

parametri della coagulazione, stimola la<br />

gittata cardiaca, <strong>il</strong> flusso ematico e <strong>il</strong> r<strong>il</strong>asciamento<br />

delle pareti vasali, senza <strong>in</strong>durre<br />

effetti sfavorevoli sul metabolismo<br />

glucosio/<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a, né sulla pressione<br />

arteriosa (nelle donne ipertese). Ha<br />

<strong>in</strong>oltre dimostrato un effetto antischemico<br />

nelle donne con ang<strong>in</strong>a. Per<br />

quanto riguarda l’assetto lipidico, <strong>il</strong> tibolone<br />

ha effetti positivi sui livelli di trigliceridi,<br />

di colesterolo totale e sulle lipoprote<strong>in</strong>e,<br />

quantunque possa anche<br />

ridurre i livelli di colesterolo HDL. Pertanto<br />

le evidenze <strong>in</strong>dicano un effetto<br />

globalmente benefico del tibolone sul<br />

rischio cardiovascolare (8).<br />

Fatte queste doverose premesse sul tibolone<br />

<strong>in</strong> maniera decisamente più<br />

dettagliata rispetto a quelle fatte sugli<br />

estrogeni, <strong>in</strong> quanto questo farmaco è<br />

meno noto ai colleghi cardiologi non<br />

tanto perché sia recente, <strong>in</strong> quanto non<br />

lo è, ma perché f<strong>in</strong>o a tempi recenti <strong>il</strong><br />

suo impiego su larga scala è stato fortemente<br />

penalizzato dal costo elevato<br />

(oggi <strong>in</strong>vece la dim<strong>in</strong>uzione del prezzo<br />

e l’<strong>in</strong>gresso <strong>in</strong> fascia A hanno elim<strong>in</strong>ato<br />

G. Spagnolo et al.<br />

Prevenzione cardiovascolare<br />

nella donna <strong>in</strong> menopausa<br />

41


42<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

questo handicap), fatte qu<strong>in</strong>di queste<br />

doverose premesse, cerchiamo di trarre<br />

delle conclusioni su questo complesso<br />

argomento.<br />

Cerotto addio, qu<strong>in</strong>di? In pieno accordo<br />

con le conclusioni di P.L. Prati su<br />

“Cuore e Salute”, direi proprio di no.<br />

Quando la donna, entrata da poco <strong>in</strong><br />

menopausa, effettua terapia ormonale<br />

sostitutiva su consiglio del g<strong>in</strong>ecologo<br />

perché molto disturbata da ansia, dolori<br />

ossei, vampate, sudorazione, non vi è<br />

motivo che si privi del cerotto: non si <strong>il</strong>luda<br />

sui vantaggi per <strong>il</strong> cuore, ma non<br />

ne tema neppure effetti dannosi. Ed<br />

ancora m<strong>in</strong>ori sono gli effetti collaterali<br />

del tibolone (vi ripeto che, tra l’altro,<br />

non produce sangu<strong>in</strong>amento di tipo<br />

mestruale).<br />

Resti chiaro comunque che la terapia<br />

ormonale sostitutiva, sulla base delle<br />

odierne evidenze, dovrà essere eseguita<br />

su donne relativamente giovani ed<br />

all’<strong>in</strong>izio della menopausa, mirando a<br />

mantenere aperto l’ombrello estrogenico<br />

protettivo, e mirando così ad effettuare<br />

una prevenzione primaria, resa<br />

possib<strong>il</strong>e dal migliorato assetto lipidico.<br />

Decisamente sconsigliab<strong>il</strong>e sarà<br />

<strong>in</strong>vece <strong>il</strong> dest<strong>in</strong>are la terapia ormonale<br />

sostitutiva a donne anziane. Illudendosi<br />

<strong>in</strong> una riapertura dell’ombrello protettivo<br />

si f<strong>in</strong>irebbe con l’attuare un velleitario<br />

tentativo di prevenzione secondaria,<br />

con <strong>il</strong> rischio di vedere peggiorare<br />

la situazione di vasi coronarici<br />

già colpiti dall’arteriosclerosi, danneggiab<strong>il</strong>i<br />

attraverso gli effetti favorenti la<br />

coagulazione <strong>in</strong>travasale da parte degli<br />

ormoni femm<strong>in</strong><strong>il</strong>i.<br />

Questo può dirvi <strong>il</strong> cardiologo: alla <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e<br />

collaborazione con <strong>il</strong> g<strong>in</strong>ecologo<br />

è affidata <strong>in</strong>vece la risposta all’ultima<br />

domanda: “Quale tipo di terapia<br />

ormonale?”. Abbiamo visto che <strong>il</strong> tibolone<br />

non è un estrogeno. Alla competenza<br />

specifica di Elga Dell’Agata affidiamo<br />

qu<strong>in</strong>di, oltre a tutto quello che<br />

di specifico avrà da dirci sull’<strong>in</strong>tero argomento,<br />

la risposta se con questo steroide<br />

s<strong>in</strong>tetico possiamo o meno superare<br />

<strong>il</strong> limite che, <strong>in</strong> base alle attuali evidenze,<br />

oggi siamo costretti a porre alle<br />

terapie estrogeniche.<br />

Parte seconda:<br />

Il parere del g<strong>in</strong>ecologo<br />

E. Dell’Agata Mursia<br />

Prima di formulare, per quanto ci è<br />

possib<strong>il</strong>e, una risposta al quesito “Quale<br />

tipo di terapia ormonale?”, è ut<strong>il</strong>e fare<br />

alcune considerazioni di ord<strong>in</strong>e generale.<br />

È <strong>in</strong>nanzitutto opportuno tenere d’occhio<br />

due pericoli: le mode e i luoghi comuni.<br />

Evitiamo qu<strong>in</strong>di accuratamente <strong>il</strong><br />

pericolo di considerare un “pret-a-porter”<br />

quanto <strong>il</strong> progresso offre a sostegno<br />

di un periodo così delicato per la<br />

donna, e, se vogliamo portare <strong>il</strong> dovuto<br />

rispetto al valore della terapia sostitutiva,<br />

dobbiamo avere <strong>il</strong> buon senso di<br />

appoggiarla, come un albero da frutto,<br />

su un terreno adatto e ben preparato.<br />

Qu<strong>in</strong>di, prima di mettere mano a<br />

qualsiasi terapia ormonica di sostegno<br />

<strong>in</strong> menopausa, cerchiamo di valutare<br />

al meglio: quando, quale, come,<br />

quanto, e, <strong>in</strong> seguito, per quanto tempo.<br />

La donna, da parte sua, dovrà<br />

mettere ord<strong>in</strong>e, per quanto dipende<br />

da lei, nelle sue abitud<strong>in</strong>i di vita (fumo,<br />

stress, dieta, orari...); si dovranno<br />

esam<strong>in</strong>are i dati relativi all’anamnesi<br />

fam<strong>il</strong>iare (tumori, diabete, ictus, cardiopatie<br />

negli ascendenti), ed andranno<br />

controllati gli esami ematologici di<br />

base (assetto lipidico, glucidico, coagulativo,<br />

funzione tiroidea). In soggetti<br />

con situazioni venose a rischio,<br />

ed <strong>in</strong> particolare per donne che lavorano<br />

a lungo <strong>in</strong> piedi, sarà <strong>in</strong>oltre ut<strong>il</strong>e<br />

una valutazione angiologica. Opportuna<br />

anche una visita oculistica per<br />

esam<strong>in</strong>are, nell’occhio, la situazione<br />

vascolare. Indispensab<strong>il</strong>i, ovviamente,<br />

la valutazione g<strong>in</strong>ecologica, senologica,<br />

e l’ecografia dell’addome. In soggetti<br />

con problemi di massa corporea<br />

abnorme o con slivellamenti metabolici,<br />

sottoporre la paziente al giudizio<br />

dell’endocr<strong>in</strong>ologo può aiutare molto<br />

nella scelta terapeutica. Saranno <strong>in</strong>oltre<br />

opportuni: esame cardiologico,<br />

doppler delle carotidi, MOC delle anche<br />

e del rachide lombo-sacrale.<br />

E, sulla base di tutti questi dati, <strong>il</strong> giu-


dizio del g<strong>in</strong>ecologo darà l’<strong>in</strong>dicazione<br />

alla terapia adeguata al s<strong>in</strong>golo soggetto,<br />

nel momento della sua particolare<br />

situazione funzionale, tenendo<br />

presente che, nella stessa persona, le<br />

condizioni di base variano secondo<br />

l’età ed <strong>il</strong> contesto esistenziale. È ben<br />

noto, <strong>in</strong>fatti, che la menopausa costituisce<br />

per la donna un “passaggio” molto<br />

diffic<strong>il</strong>e sia per l’assestamento del suo<br />

fisico, sia per la frequente coesistenza<br />

di circostanze ost<strong>il</strong>i sul piano esistenziale:<br />

nell’età che per l’uomo è <strong>in</strong>dicata<br />

come “dorata maturità”, la donna si<br />

trova a salvaguardare una serie di elementi<br />

nel contesto della sua vita, come<br />

si raccolgono i grani di una collana<br />

che si sf<strong>il</strong>a fra le dita: bellezza, equ<strong>il</strong>ibrio,<br />

affetti, <strong>in</strong>iziative... Altro che rassegnarsi<br />

ad avere tra le mani un ombrello<br />

chiuso! Cerchiamo per questa<br />

donna di aprirne uno, <strong>il</strong> più ampio<br />

possib<strong>il</strong>e, leggero e maneggevole, come<br />

quelli di ottimo materiale e di buona<br />

fattura!<br />

Dunque: quale terapia? Ovviamente,<br />

per quanto si è detto, i provvedimenti<br />

saranno diversi rispetto ai vari momenti:<br />

è qu<strong>in</strong>di necessario <strong>in</strong>dividuare quali<br />

siano i punti deboli da sorvegliare, sia<br />

nel “passaggio”, sia nella situazione stab<strong>il</strong>izzata.<br />

In pre-menopausa, quando la capacità<br />

riproduttiva non è ancora spenta, ma si<br />

verificano irregolarità mestruali, l’impiego<br />

di “p<strong>il</strong>lole” a basso dosaggio di ultima<br />

generazione, può aiutare la donna<br />

a superare un periodo di grande <strong>in</strong>certezza.<br />

A menopausa stab<strong>il</strong>izzata <strong>in</strong>vece, <strong>in</strong><br />

un soggetto “sano”, col metabolismo<br />

<strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e, senza allarme per i seni,<br />

senza problemi nella storia fam<strong>il</strong>iare,<br />

una HRT sequenziale, o, se vogliamo<br />

tener quieto l’endometrio, comb<strong>in</strong>ata,<br />

può essere impiegata con successo,<br />

tenendo ferma l’attenzione verso i<br />

controlli nel tempo. Sono disponib<strong>il</strong>i<br />

vari dosaggio e varie vie di somm<strong>in</strong>istrazione<br />

con scelta motivata: orale,<br />

transdermica (cerotti e gel), spray nasale.<br />

E, <strong>in</strong> caso di donna “sana”, ma<br />

con seni suscettib<strong>il</strong>i o con tendenza al-<br />

l’ipertrofia dell’utero, con endometrio<br />

florido e <strong>in</strong> menopausa stab<strong>il</strong>izzata, <strong>il</strong><br />

tibolone può trovare la sua giusta applicazione.<br />

Prima di concludere, un breve sguardo<br />

ai “nuovi arrivi” sull’orizzonte della terapia<br />

di sostegno <strong>in</strong> menopausa. Sembra<br />

che nell’ambito dei fitofarmaci si apra<br />

un capitolo promettente. In attesa di<br />

conferme, se consideriamo effettiva l’azione<br />

estrogenica delle formulazioni<br />

proposte, <strong>il</strong> loro impiego richiederà, per<br />

la paziente, la stessa accurata valutazione<br />

di base richiesta per l’HRT. Nel settore<br />

della prevenzione e della terapia<br />

dell’osteoporosi, per <strong>il</strong> rachide <strong>in</strong> particolare,<br />

si propone <strong>il</strong> raloxifene, modulatore<br />

selettivo dei recettori estrogenici<br />

(9,10), che agisce sull’osso e parzialmente<br />

sul metabolismo del colesterolo,<br />

dim<strong>in</strong>uendo <strong>il</strong> colesterolo totale e l’LDL.<br />

Non agisce <strong>in</strong>vece sull’endometrio, e rispetta<br />

o addirittura protegge <strong>il</strong> tessuto<br />

mammario.<br />

Per quanto riguarda la durata del trattamento,<br />

oggi la valutazione dei dati<br />

acquisiti permette di suggerire un periodo<br />

ottimale di c<strong>in</strong>que anni, oltre <strong>il</strong><br />

quale occorre prudenza. Abbiamo<br />

<strong>in</strong>oltre già visto che, nelle donne più<br />

anziane, la tentazione di mettere mano<br />

a provvedimenti ormonici potrebbe<br />

essere <strong>in</strong>opportuna e pericolosa. E<br />

per quanto riguarda <strong>il</strong> seno (rischio<br />

tumore!), prima di mettere mano alla<br />

HRT, come si è già detto, bisogna fare<br />

molta attenzione all’anamnesi fam<strong>il</strong>iare,<br />

e, <strong>in</strong> caso di dubbio, sentire <strong>il</strong><br />

parere del senologo. Per <strong>il</strong> tibolone è<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e possib<strong>il</strong>e tenere “la guardia” più<br />

bassa.<br />

Possiamo dunque concludere affermando<br />

che i preparati attualmente a<br />

disposizione ci permettono di poter<br />

eseguire <strong>in</strong> piena tranqu<strong>il</strong>lità terapie<br />

mirate secondo l’età delle pazienti e le<br />

condizioni di base. Evitiamo qu<strong>in</strong>di di<br />

sentirci <strong>in</strong>ibiti rispetto all’uso di terapie<br />

ormoniche per <strong>il</strong> timore di eventi negativi,<br />

che, del resto, si possono evitare<br />

usando prudenza, attenzione, buon<br />

senso, e collaborando fra le varie specializzazioni.<br />

G. Spagnolo et al.<br />

Prevenzione cardiovascolare<br />

nella donna <strong>in</strong> menopausa<br />

43


44<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Risks and benefits of estrogen plus progest<strong>in</strong><br />

<strong>in</strong> healthy postmenopausal women,<br />

Pr<strong>in</strong>cipal results from the Women’s<br />

Health Initiative Randomized Controlled<br />

Trial. JAMA 2002; 288:3:321-<br />

333<br />

2. Modena MG: Luci ed ombre della Terapia<br />

Ormonale Sostitutiva dopo gli ultimi<br />

trials. Cardiol. Extraospedal. 2002;<br />

3: 250-252<br />

3. Jackson G, Palacios S: Cardiovascular<br />

issues <strong>in</strong> postmenopausal women. Introduction.<br />

Europ Heart J 2002; 3<br />

suppl M, 4<br />

4. Prati PL: Menopausa, cuore e cerotto:<br />

addio speranze? Cuore e Salute 2002;<br />

10-11: 420-423<br />

5. Kle<strong>in</strong> W: Cardiovascular pathologies at<br />

the end of m<strong>il</strong>lennium: focus on Europe.<br />

Europ Heart J 2002; 3 suppl M: 5-9<br />

6. Herr<strong>in</strong>gton DM: Effects of estrogens<br />

on cardiovacular events <strong>in</strong> postmenopausal<br />

women. Europ Heart J 2002; 3<br />

suppl M: 10-14<br />

7. Palacios EHJ: Tibolone: un approccio<br />

tessuto-specifico alla menopausa. Europ<br />

Heart J 2002; 3 suppl M: 15-19<br />

8. Jackson J: Tibolone e apparato cardiovascolare.<br />

Europ Heart J 2002: 3 suppl<br />

M: 20-24<br />

9. Delmas P, et al.: Effect of Raloxifene on<br />

Bone M<strong>in</strong>eral Density, Serum Cholesterol<br />

Concentration, and Uter<strong>in</strong>e Endometrium<br />

<strong>in</strong> Postmenopausal Women.<br />

NEMJM 1997, 337: 1641-1647<br />

10. Cauley J et al : Cont<strong>in</strong>ued Breast Cancer<br />

Risk Reduction <strong>in</strong> Postmenopausal<br />

Women Treated with Raloxifene: Results<br />

from the MORE Trial. Breast Cancer<br />

Risk Treatment 2001; 65: 125-134


La terapia domic<strong>il</strong>iare della trombosi<br />

venosa profonda<br />

Home treatment of deep-ve<strong>in</strong> thrombosis<br />

P. Prandoni<br />

L'<strong>in</strong>troduzione nella pratica cl<strong>in</strong>ica delle epar<strong>in</strong>e a basso peso molecolare ha aperto la strada al trattamento domic<strong>il</strong>iare della<br />

trombosi venosa profonda (TVP) degli arti <strong>in</strong>feriori. Due ampi studi randomizzati ed una serie di studi prospettici di coorte<br />

hanno chiaramente dimostrato la fattib<strong>il</strong>ità, l'efficacia e la sicurezza del trattamento domic<strong>il</strong>iare di pazienti selezionati con TVP,<br />

esenti da complicazioni con l'impiego di dosi fisse di epar<strong>in</strong>a a basso peso molecolare. Tale strategia si associa con un<br />

miglioramento della qualità di vita dei pazienti, e determ<strong>in</strong>a un r<strong>il</strong>evante risparmio dei costi sanitari.<br />

The <strong>in</strong>troduction <strong>in</strong> cl<strong>in</strong>ical pratice of the low-molecular-weight hepar<strong>in</strong>s has opened the way for home treatment of deep-ve<strong>in</strong><br />

thrombosis (DVT) of the lower extremities. Two large randomized studies and several prospective cohort studies have clearly<br />

demonstrated the feasib<strong>il</strong>ity, efficacy, and safety of home treatment of selected uncomplicated patients with DVT with fixed of<br />

low-molecular-weight hepar<strong>in</strong>s. This strategy is associated with an improvement of patients' quality of life and a relevant reduction<br />

<strong>in</strong> health care costs.<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:45-48)<br />

Key words: deep-ve<strong>in</strong> thrombosis • home treatment • low-molecular-weight hepar<strong>in</strong><br />

© 2003 <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 18 settembre 2003; accettato <strong>il</strong> 7 novembre 2003.<br />

Università di Padova Cl<strong>in</strong>ica Medica II<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Paolo Prandoni<br />

Via Ospedale Civ<strong>il</strong>e, 105 - 35128 Padova<br />

Tel. 049 8212656, Fax. 049 8212661, E-ma<strong>il</strong> paoloprandoni@t<strong>in</strong>.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

La disponib<strong>il</strong>ità per <strong>il</strong> trattamento della<br />

trombosi venosa profonda (TVP) delle<br />

epar<strong>in</strong>e a basso peso molecolare (p.m.),<br />

che posseggono una efficacia ed una<br />

sicurezza non <strong>in</strong>feriori a quelle dell’epar<strong>in</strong>a<br />

standard (1,2), ha reso possib<strong>il</strong>e<br />

<strong>il</strong> trattamento domic<strong>il</strong>iare di tale temib<strong>il</strong>e<br />

affezione, un tempo considerata<br />

paradigmatica della necessità di ricovero<br />

ospedaliero. Esse, <strong>in</strong>fatti, sono somm<strong>in</strong>istrab<strong>il</strong>i<br />

a dosi fisse per via sottocutanea,<br />

presc<strong>in</strong>dendo dalla necessità di<br />

monitoraggio di laboratorio (3).<br />

La strada per tale <strong>in</strong>novativa modalità<br />

di terapia della TVP è stata aperta da<br />

due studi prospettici randomizzati su<br />

larga scala, pubblicati nel 1996 (4,5).<br />

Globalmente un migliaio di pazienti<br />

ambulatoriali s<strong>in</strong>tomatici con TVP associata<br />

o meno ad embolia polmonare<br />

(EP) sono stati randomizzati all'una<br />

o all'altra delle seguenti due strategie:<br />

trattamento ospedaliero con epar<strong>in</strong>a<br />

standard per via endovenosa cont<strong>in</strong>ua,<br />

o trattamento domic<strong>il</strong>iare (<strong>in</strong> parte<br />

o per <strong>in</strong>tero) con una frazione epar<strong>in</strong>ica<br />

a basso p.m. (nadropar<strong>in</strong>a <strong>in</strong><br />

uno studio, enoxapar<strong>in</strong>a nell'altro) per<br />

via sottocutanea a dosaggi adattati al<br />

peso corporeo. La terapia coumar<strong>in</strong>ica<br />

venne <strong>in</strong>iziata contemporaneamente a<br />

quella epar<strong>in</strong>ica <strong>in</strong> entrambi i gruppi<br />

di trattamento. L'osservazione prospettica<br />

dei pazienti si sp<strong>in</strong>se f<strong>in</strong>o a sei<br />

mesi a partire dalla data dell'arruolamento.<br />

Tali studi hanno dimostrato la<br />

fattib<strong>il</strong>ità e sicurezza del trattamento<br />

domic<strong>il</strong>iare della TVP <strong>in</strong> pazienti non<br />

complicati. Eventi emorragici gravi e<br />

ricorrenze tromboemboliche furono<br />

<strong>in</strong>fatti registrati con frequenza sim<strong>il</strong>mente<br />

bassa <strong>in</strong> entrambi i gruppi di<br />

45


46<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

Tab. 1<br />

Risultati pr<strong>in</strong>cipali di due<br />

studi multicentrici dest<strong>in</strong>ati<br />

alla valutazione del<br />

trattamento domic<strong>il</strong>iare<br />

con epar<strong>in</strong>a a basso p.m.<br />

di pazienti con TVP.<br />

trattamento (Tabella I). In particolare,<br />

eventi fatali non furono r<strong>il</strong>evati nelle<br />

prime due settimane <strong>in</strong> alcun paziente<br />

trattato a domic<strong>il</strong>io. Il trattamento domic<strong>il</strong>iare<br />

risultò gradito ai pazienti, e<br />

Numerosi studi prospettici pubblicati<br />

successivamente hanno dato ampio<br />

supporto alla fattib<strong>il</strong>ità e sicurezza del<br />

trattamento domic<strong>il</strong>iare della TVP con<br />

l'una o l'altra delle epar<strong>in</strong>e a basso<br />

p.m. (8-13), oggi disponib<strong>il</strong>i ed autorizzate<br />

per questa <strong>in</strong>dicazione anche dalle<br />

autorità sanitarie italiane. Una percentuale<br />

considerevole di pazienti con<br />

TVP acuta può oggi ricevere un trattamento<br />

efficace, sicuro e gratificante<br />

con una delle numerose epar<strong>in</strong>e a basso<br />

p.m. disponib<strong>il</strong>i <strong>in</strong> commercio, ut<strong>il</strong>izzando<br />

le dosi raccomandate per<br />

ogni s<strong>in</strong>gola epar<strong>in</strong>a sulla base degli<br />

studi disponib<strong>il</strong>i (3).<br />

Va tuttavia chiarito che a tutt'oggi rimangono<br />

evidenti <strong>in</strong>dicazioni al ricovero<br />

ospedaliero. Esse sono rappresentate<br />

da pazienti alcoolisti o poco complianti,<br />

pazienti che abbiano affezioni<br />

di altra natura che richiedono l'ospedalizzazione,<br />

pazienti con alto sospetto<br />

di neoplasia occulta, pazienti con s<strong>in</strong>tomatologia<br />

cl<strong>in</strong>ica di embolia polmonare<br />

(con presenza, cioè, di s<strong>in</strong>tomi manifesti,<br />

mentre <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ievo sc<strong>in</strong>tigrafico di<br />

embolia polmonare as<strong>in</strong>tomatica, comunissimo<br />

<strong>in</strong> pazienti con TVP prossimale,<br />

è destituito di ogni valore e pertanto<br />

non rappresenta una contro<strong>in</strong>dicazione<br />

al trattamento domic<strong>il</strong>iare), pazienti<br />

ad alto rischio di sangu<strong>in</strong>amento<br />

per effetto di terapie anticoagulanti,<br />

pazienti che abitano troppo lontano da<br />

presidi ospedalieri, anziani soli e comunque<br />

pazienti <strong>in</strong> cui non sia possib<strong>il</strong>e<br />

<strong>il</strong> monitoraggio della terapia anticoagulante<br />

orale. Anche <strong>in</strong> costoro si<br />

determ<strong>in</strong>ò <strong>in</strong> entrambi gli studi una<br />

r<strong>il</strong>evante riduzione dei costi, anche<br />

quando l'analisi teneva <strong>in</strong> considerazione<br />

gli oneri di fatto gravati sui pazienti<br />

e sulle loro famiglie (6,7).<br />

Koopman et al. (4) Lev<strong>in</strong>e et al. (5)<br />

LMWH UFH LMWH UFH<br />

(n=202) (n=198) (n=247) (n=253)<br />

Recidiva TVP/EP 14 (6.9%) 17 (8.6%) 13 (5.3%) 17 (6.7%)<br />

Emorr. maggiore 1 (0.5%) 4 (2.0%) 5 (2.0%) 3 (1.2%)<br />

Mortalità 14 (6.9%) 16 (8.1%) 11 (4.4%) 17 (6.7%)<br />

UFH = epar<strong>in</strong>a standard<br />

LMWH = epar<strong>in</strong>a a basso p.m.<br />

potrà, per effetto della disponib<strong>il</strong>ità di<br />

questa nuova categoria di farmaci, ridurre<br />

la durata del ricovero ospedaliero<br />

ottenendo comunque un considerevole<br />

risparmio della spesa sanitaria. È<br />

<strong>in</strong> ogni caso fondamentale adottare<br />

una strategia flessib<strong>il</strong>e da paziente a<br />

paziente, comunque mirata al contenimento<br />

dei tempi di degenza e qu<strong>in</strong>di<br />

dei costi, che va dal ricovero ord<strong>in</strong>ario<br />

con dimissione precoce, al trattamento<br />

ambulatoriale, al trattamento domic<strong>il</strong>iare<br />

propriamente detto.<br />

Il trattamento domic<strong>il</strong>iare presenta poi<br />

alcuni aspetti che è necessario chiarire.<br />

Anzitutto non deve esimere dal ricorso<br />

alla diagnosi strumentale di TVP,<br />

<strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e <strong>in</strong> tutti i casi al f<strong>in</strong>e di<br />

evitare terapie non necessarie; <strong>in</strong> secondo<br />

luogo non deve esimere dalla<br />

ricerca di cause della trombosi (neoplasie<br />

occulte, stati trombof<strong>il</strong>ici, ecc.) <strong>in</strong><br />

pazienti selezionati; ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e richiede<br />

che l'<strong>in</strong>staurazione ed <strong>il</strong> mantenimento<br />

della terapia anticoagulante orale,<br />

che di necessità deve essere associata<br />

alla terapia epar<strong>in</strong>ica, siano gestiti direttamente<br />

dalle strutture di base, attualmente<br />

poco preparate a questo<br />

compito. La terapia domic<strong>il</strong>iare della<br />

TVP richiede uno sforzo organizzativo<br />

aggiuntivo rispetto agli abituali standard<br />

assistenziali. Il paziente va istruito<br />

circa le modalità e <strong>il</strong> significato della<br />

terapia che è chiamato <strong>in</strong> parte ad<br />

autogestirsi (senza essere sovraccaricato<br />

di ansietà), deve trovare un accesso<br />

priv<strong>il</strong>egiato <strong>in</strong> caso necessiti di<br />

consigli medici, e deve avere una co


stante reperib<strong>il</strong>ità di personale medico<br />

o paramedico.<br />

Il timore che i pazienti a domic<strong>il</strong>io possano<br />

deambulare <strong>in</strong> modo precoce o<br />

comunque <strong>in</strong>tempestivo è vanificato<br />

dalla persuasiva dimostrazione che la<br />

deambulazione precoce - <strong>in</strong> un paziente<br />

correttamente anticoagulato ed<br />

esente da s<strong>in</strong>tomi cl<strong>in</strong>ici di embolia polmonare<br />

- non solo non è pericolosa,<br />

ma è addirittura auspicab<strong>il</strong>e (14,15). E<br />

ciò vale anche per i casi <strong>in</strong> cui l'eco-<br />

Doppler mostra un’immag<strong>in</strong>e di trombo<br />

cosiddetto "flottante" all'<strong>in</strong>terno del<br />

lume venoso. Autorevoli dimostrazioni<br />

hanno più volte negato qualsiasi valore<br />

a tale r<strong>il</strong>ievo (16,17). D'altra parte <strong>in</strong> tutti<br />

gli studi cl<strong>in</strong>ici f<strong>in</strong> qui eseguiti, che<br />

hanno dimostrato la sicurezza del trattamento<br />

domic<strong>il</strong>iare, i pazienti sono stati<br />

<strong>in</strong>vitati a deambulare precocemente,<br />

compatib<strong>il</strong>mente con la s<strong>in</strong>tomatologia<br />

a carico dell'arto <strong>in</strong>feriore, presc<strong>in</strong>dendo<br />

da tale <strong>in</strong>formazione.<br />

Ricordiamo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e che anche nel paziente<br />

trattato a domic<strong>il</strong>io con una epar<strong>in</strong>a<br />

a basso p.m. è raccomandab<strong>il</strong>e almeno<br />

un controllo della conta piastr<strong>in</strong>ica<br />

dopo 5-7 giorni: <strong>il</strong> rischio di tale temib<strong>il</strong>e<br />

complicanza, anche se presente<br />

<strong>in</strong> misura nettamente <strong>in</strong>feriore con l'uso<br />

di questa categoria di farmaci rispetto<br />

all'epar<strong>in</strong>a standard, non è <strong>in</strong>teramente<br />

soppresso.<br />

Per concludere va segnalato che si<br />

stanno affacciando sulla scena cl<strong>in</strong>ica<br />

nuove categorìe di farmaci, attualmente<br />

<strong>in</strong> avanzata fase sperimentale, che<br />

presentano caratteristiche fortemente<br />

<strong>in</strong>novative nei confronti dei farmaci tradizionali.<br />

Tra essi figurano <strong>il</strong> pentasaccaride,<br />

farmaco <strong>in</strong>iettab<strong>il</strong>e per via sottocutanea<br />

dotato di specifica capacità <strong>in</strong>ibitoria<br />

nei confronti del fattore Xa (18)<br />

e lo ximelagatran, farmaco somm<strong>in</strong>istrab<strong>il</strong>e<br />

per via orale dotato di specifica<br />

capacità <strong>in</strong>ibitoria nei confronti della<br />

tromb<strong>in</strong>a (19). Entrambi non necessitano<br />

di monitoraggio di laboratorio. I<br />

risultati di importanti studi cl<strong>in</strong>ici, già<br />

disponib<strong>il</strong>i per ciascuna delle due categorie<br />

di farmaci (18,19), prospettano su<br />

basi concrete la possib<strong>il</strong>ità che <strong>in</strong> un<br />

prossimo futuro sarà possib<strong>il</strong>e semplificare<br />

ulteriormente <strong>il</strong> trattamento domic<strong>il</strong>iare<br />

della TVP.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Gould MK, Dembitzer AD, Doyle RL,<br />

Hastie TJ, Garber AM. Low-molecularweight<br />

hepar<strong>in</strong>s compared with unfractionated<br />

hepar<strong>in</strong> for treatment of acute<br />

deep venous thrombosis. A metaanalysis<br />

of randomized, controlled trials.<br />

Ann Intern Med 1999; 130: 800-9.<br />

2. Dolovich LR, G<strong>in</strong>sberg JS, Douketis JD,<br />

Holbrook AM, Cheah G. A meta-analysis<br />

compar<strong>in</strong>g low-molecular-weight hepar<strong>in</strong>s<br />

with unfractionated hepar<strong>in</strong> <strong>in</strong><br />

the treatment of venous thromboembolism.<br />

Arch Intern Med 2000; 160:181-8.<br />

3. Hyers TM, Agnelli G, Hull RD, Morris<br />

TA, Samama M, Tapson V, Weg JG.<br />

Antithrombotic therapy for venous<br />

thromboembolic disease. Chest 2001;<br />

119 (Suppl): 176-93.<br />

4. Koopman MMW, Prandoni P, Piovella<br />

F, et al. Treatment of venous thrombosis<br />

with <strong>in</strong>travenous unfractionated hepar<strong>in</strong><br />

adm<strong>in</strong>istered <strong>in</strong> the hospital as compared<br />

with subcutaneous low-molecularweight<br />

hepar<strong>in</strong> adm<strong>in</strong>istered at home.<br />

N Engl J Med 1996; 334: 682-7.<br />

5. Lev<strong>in</strong>e M, Gent M, Hirsh J, et al. A<br />

comparison of low-molecular-weight<br />

hepar<strong>in</strong> adm<strong>in</strong>istered primar<strong>il</strong>y at home<br />

with unfractionated hepar<strong>in</strong> adm<strong>in</strong>istered<br />

<strong>in</strong> the hospital for proximal<br />

deep-ve<strong>in</strong> thrombosis. N Engl J Med<br />

1996; 334: 677-81.<br />

6. Van den Belt AGM, Bossuyt PMM,<br />

Pr<strong>in</strong>s MH, Büller HR. Replac<strong>in</strong>g <strong>in</strong>patient<br />

care by outpatient care <strong>in</strong> the<br />

treatment of deep venous thrombosis.<br />

An economic evaluation. Thromb Haemost<br />

1998; 97: 259-63.<br />

7. O'Brien B, Lev<strong>in</strong>e M, W<strong>il</strong>lan A, et al.<br />

Economic eveluation of outpatient<br />

treatment with low-molecular-weight<br />

hepar<strong>in</strong> for proximal ve<strong>in</strong> thrombosis.<br />

Arch Intern Med 1999; 159:2298-304.<br />

8. Harrison L, McG<strong>in</strong>nis J, Crowther M,<br />

G<strong>in</strong>sberg J, Hirsh J. Assessment of outpatient<br />

treatment of deep-ve<strong>in</strong> thrombosis<br />

with low-molecular-weight hepar<strong>in</strong>.<br />

Arch Intern Med 1998; 158: 2001-3.<br />

9. Mattiasson I, Berntorp E, Bornhov S, et<br />

al. Out-patient treatment of acute deep<br />

ve<strong>in</strong> thrombosis. Int Angiol 1998; 17:<br />

146-50.<br />

10.Wells PS, Kovacs MJ, Bormanis J, et al.<br />

Expand<strong>in</strong>g eligib<strong>il</strong>ity for outpatient<br />

treatment of deep venous thrombosis<br />

and pulmonary embolism with lowmolecular-weight<br />

hepar<strong>in</strong>: a comparison<br />

of patient self-<strong>in</strong>jection with homecare<br />

<strong>in</strong>jection. Arch Intern Med 1998;<br />

158: 1809-12.<br />

11. Grau E, Real E, Pastor E, Viciano V,<br />

P. Prandoni<br />

Trombosi venosa profonda<br />

47


48<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

Agu<strong>il</strong>ò J. Home treatment of deep ve<strong>in</strong><br />

thrombosis: a two-year experience of a<br />

s<strong>in</strong>gle <strong>in</strong>stitution. Haematologica 1998;<br />

83: 438-41.<br />

12. Lapidus L, Borretzen J, fahlen M,<br />

Thomsen H, Hasseblom S, Larson L,<br />

Nordstrom H, Stigendal L, Waller L.<br />

Home treatment of deep ve<strong>in</strong> thrombosis,<br />

an out-patient treatment model<br />

with once-da<strong>il</strong>y <strong>in</strong>jection of low-molecular-weight<br />

hepar<strong>in</strong> (t<strong>in</strong>zapar<strong>in</strong>) <strong>in</strong><br />

555 patients. Pathophysiol Haemost<br />

Thromb 2002; 32: 59-66.<br />

13. Schwarz T, Schmidt B, Beyer J, Schroder<br />

HE, Schellong S. Eligib<strong>il</strong>ity for home<br />

treatment of deep ve<strong>in</strong> thrombosis: a<br />

prospective study <strong>in</strong> 202 consecutive patients.<br />

J Vasc Surg 2001; 34: 1065-70.<br />

14.Partsch H, Kechavarz B, Hohn H, Mostbeck<br />

A. The effect of mob<strong>il</strong>isation of patients<br />

dur<strong>in</strong>g treatment of thromboembolicdisorders<br />

with low-molecular-weight<br />

hepar<strong>in</strong>. Int Angiol 1997; 16:189-92.<br />

15. Aschwanden M, Labs KH, Engel H,<br />

Schwab A, Jeanneret C, Mueller-Brand<br />

J, Jaeger KA. Acute deep ve<strong>in</strong> thrombosis:<br />

early mob<strong>il</strong>ization does not <strong>in</strong>crease<br />

the frequency of pulmonary embolism.<br />

Thromb Haemost 2001; 85:42-6.<br />

16.Pacouret G, Alison D, Pottier JM, Bertrand<br />

P, Charbonnier B. Free-float<strong>in</strong>g<br />

thrombus and embolic risk <strong>in</strong> patients<br />

with angiographically confirmed proximal<br />

deep venous thrombosis. Arch Intern<br />

Med 1997; 157: 305-8.<br />

17. Greenfield LJ, Arbor A. Free-float<strong>in</strong>g<br />

thrombus and pulmonary embolism.<br />

Arch Intern Med 1997; 157: 2661.<br />

18.The Matisse Investigators. Fondapar<strong>in</strong>ux<br />

<strong>in</strong> comparison to (low-molecularweight)<br />

hepar<strong>in</strong> for the <strong>in</strong>itial treatment<br />

of symptomatic deep venous thrombosis<br />

or pulmonary embolism. Blood 2002;<br />

100: 83a.<br />

19. Huisman MV, for the THRIVE Treatment<br />

Study Investigators. Efficacy and safety of<br />

the oral direct thromb<strong>in</strong> <strong>in</strong>hibitor ximelagatran<br />

for acute symptomatic deep ve<strong>in</strong><br />

thrombosis, with or without pulmonary<br />

embolism: a randomized, double-bl<strong>in</strong>d,<br />

mult<strong>in</strong>ational study. J Thromb Haemost<br />

2003 (Suppl.): OC003.


Le disfunzioni del nodo del seno e la s<strong>in</strong>drome<br />

bradi-tachicardia: aspetti cl<strong>in</strong>ici, diagnosi<br />

elettrocardiografica e strategie terapeutiche<br />

Sick s<strong>in</strong>us syndrome and brady-tachy syndrome.<br />

Cl<strong>in</strong>ical aspects, ECG diagnosis and therapeutic<br />

strategies.<br />

C. D'Ascia*, S.L. D'Ascia<br />

La malattia del nodo del seno <strong>in</strong>clude numerose alterazioni che co<strong>in</strong>volgono la funzione di emergenza e propagazione degli<br />

impulsi al tessuto atriale e le proprietà elettriche dello stesso atrio. Le cause possono essere organiche o funzionali con<br />

<strong>in</strong>terventi patologici diretti o <strong>in</strong>diretti. Il danno anatomo-patologico più r<strong>il</strong>evante è rappresentato dalla sostituzione del tessuto<br />

normale con tessuto fibroso. Cl<strong>in</strong>icamente ciò comporta bradicardia, blocchi seno-atriali e alternanza di bradicardia con<br />

tachiaritmia e fibr<strong>il</strong>lazione atriale. La diagnosi, oltre che cl<strong>in</strong>icamente, si effettua con esami elettrocardiografici, specie con<br />

registrazione cont<strong>in</strong>ua o <strong>in</strong>termittente tipo Holter, nonché con studio elettrofisiologico. La terapia è strettamente <strong>in</strong>dividuale e<br />

spesso è necessario ricorrere a stimolazione atrioguidata con pac<strong>in</strong>g bicamerale. La terapia orale è basata su anticoagulanti<br />

ed aspir<strong>in</strong>a mentre raramente efficace può risultare la terapia con aritmici.<br />

The sick s<strong>in</strong>us syndrome (D.N.S.), <strong>in</strong>cludes numerous electrophysiological alterations that <strong>in</strong>volve both the <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>sic function and the<br />

impulse conduction towards the surround<strong>in</strong>g atrial tissue and the conduction system, and the electrical properties of the atrium itself.<br />

They can be connected to organic or functional causes and affect the structures <strong>in</strong> a direct or <strong>in</strong>direct way; but, ma<strong>in</strong>ly, is a seno-atrial<br />

tissue fibrousis the most visible process <strong>in</strong> the region architectonic upsett<strong>in</strong>g: it is related to male sex and to old age people.<br />

Cl<strong>in</strong>ically and electrocardiographically it <strong>in</strong>cludes several pathologies characterized by bradycardia or chronotropic <strong>in</strong>competence,<br />

by seno-atrial blocks and a brady-tachy syndrome, that is characterized by the bradycardia and by different forms of<br />

tachyarhythmias alternation, and by the atrial fibr<strong>il</strong>lation as well. The cl<strong>in</strong>ical picture can be a much variable one, and pass from<br />

asymptomatic to general neurological disturbs, up to serious thromboembolism disturbs both peripheral and central. The diagnostic<br />

documentation is <strong>in</strong>dispensable, especially the ecocardiographical one, that <strong>in</strong> many cases can be only obta<strong>in</strong>ed through cont<strong>in</strong>uous<br />

registration methods such as Holter, or <strong>in</strong>termittent registrations of events; an <strong>in</strong>vasive method (electrophysiological study) is rarely<br />

necessary for the pathology documented demonstration. The treatment strategies can differ from patient to patient, due to the<br />

variab<strong>il</strong>ity of the possible pathologies, but the so frequent presence of bradyarhythmias often leads to the treatment, <strong>in</strong> a successfull<br />

way, through the atrioventricular bicameral pac<strong>in</strong>g, accord<strong>in</strong>g to the guide l<strong>in</strong>es. Q1 Essential, and widely demonstrated by now,<br />

the anticoagulant treatment benefits, both for aspir<strong>in</strong> and placebo. Completely useless, on the other hand, the medications, often<br />

more harmful than effective. An eye must go to the new AF methodical approach as well, through the radiofrequency transcatheter<br />

ablation, and to the pace–makers algorithms dedicated to its prevention, <strong>in</strong> cases <strong>in</strong> which the prem<strong>in</strong>ent DNS component is the AF.<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:49-58)<br />

Key words: sick s<strong>in</strong>us syndrome • brady-tachy syndrome<br />

© 2003 <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 10 luglio 2003; accettato <strong>il</strong> 14 novembre 2003.<br />

*Dirigente settore funzionale di aritmologia, Dipartimento Scienze Cardiologiche, Università Federico II Napoli<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: C. D'Ascia<br />

Tel./Fax 080 7463075, Cell. 348 3315470, E-ma<strong>il</strong> crisdas@virg<strong>il</strong>io.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

Il concetto di Malattia del nodo del seno o<br />

Disfunzione del nodo del seno o Sick s<strong>in</strong>us<br />

syndrome (DNS), <strong>in</strong>teso come s<strong>in</strong>drome<br />

cl<strong>in</strong>ica, è piuttosto recente e si deve,<br />

<strong>in</strong>torno agli anni Sessanta, a Lown (1)<br />

che descrisse la presenza di un ritmo atriale<br />

caotico che spesso seguiva una cardioversione<br />

elettrica per fibr<strong>il</strong>lazione atriale<br />

(FA) e, successivamente a Ferrer che sottol<strong>in</strong>eò<br />

la presenza simultanea di bradicardia<br />

49


50<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

e tachicardia negli atri malati (2,3).<br />

Oggi per disfunzione del nodo del seno<br />

(DNS) si <strong>in</strong>tende un ampio range di alterazioni<br />

elettrofisiologiche (EF) che comprendono<br />

sia i disturbi della funzione del<br />

nodo del seno (NS), <strong>in</strong>teressando sia la<br />

formazione che l’emergenza dell’impulso,<br />

sia la propagazione di esso verso gli<br />

atri ed <strong>il</strong> sistema di conduzione,sia la funzione<br />

dei pace-maker (PM) sussidiari e,<br />

più <strong>in</strong> generale, del tessuto atriale che<br />

presenta una <strong>in</strong>crementata suscettib<strong>il</strong>ità<br />

alle tachiaritmie (TA) atriali (4,5).<br />

Fisiopatologia<br />

I disord<strong>in</strong>i possono essere causati da processi<br />

che alterano l’<strong>in</strong>tegrità anatomica o<br />

funzionale del nodo del seno e/o degli<br />

atri o di entrambi. Essi possono <strong>in</strong>fluenzare<br />

direttamente le strutture: “disfunzioni<br />

<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seche” e possono essere causati<br />

dalla cardiopatia coronarica, dai processi<br />

tromboembolici o flogistici dell’arteriola<br />

del NS, dalle cardiomiopatie congenite o<br />

ad etiologia sconosciuta, dalla chirurgia<br />

cardiaca. Le “disfunzioni estr<strong>in</strong>seche”<br />

<strong>in</strong>teressano <strong>in</strong>direttamente le strutture<br />

cardiache e sono più frequentemente<br />

causate da farmaci, <strong>in</strong>fluenze autonomiche,<br />

alterazioni elettrolitiche o metaboliche,<br />

distiroidismo, anoressia (6-12).<br />

Il processo anatomopatologico più r<strong>il</strong>evante<br />

è rappresentato dalla sostituzione<br />

delle normali cellule senoatriali con tessuto<br />

fibroso: la conseguente alterazione<br />

dell’architettura regionale si traduce <strong>in</strong><br />

una perdita della funzione (13,14). Nei<br />

soggetti giovani la DNS è stata attribuita<br />

ad un presunto danno diretto sulla<br />

struttura correlato a pregressa chirurgia<br />

cardiaca (15,16) atriale o settale, ma è<br />

stata altresì osservata <strong>in</strong> pazienti con<br />

malattie cardiache congenite non trattate<br />

chirurgicamente ed, <strong>in</strong> alcuni casi,<br />

si è riscontrato un disturbo fam<strong>il</strong>iare<br />

della funzione senoatriale (7-24); talvolta<br />

<strong>in</strong> alcuni casi l’orig<strong>in</strong>e rimane sconosciuta:<br />

DNS idiopatica (25).<br />

Epidemiologia<br />

Vi è una stretta relazione tra grado di fibrosi<br />

del NS ed età (26), così come tra<br />

presenza di DNS ed età dei pazienti: <strong>il</strong><br />

settimo decennio di vita sembra <strong>il</strong> più<br />

rappresentato (27), e così per <strong>il</strong> sesso<br />

masch<strong>il</strong>e (28).<br />

Segni cl<strong>in</strong>ici ed<br />

elettrocardiografici<br />

Dal punto di vista elettrocardiografico e<br />

cl<strong>in</strong>ico, la disfunzione del nodo del seno<br />

si manifesta con diverse patologie:<br />

1) bradicardia s<strong>in</strong>usale severa;<br />

2) pause ed arresti s<strong>in</strong>usali;<br />

3) blocchi senoatriali;<br />

4) tachiaritmie atriali croniche (specialmente<br />

FA a bassa risposta ventricolare<br />

media);<br />

5) alternanza di bradi e tachiaritmie<br />

(s<strong>in</strong>drome bradi-tachi);<br />

6) <strong>in</strong>competenza cronotropa con risposta<br />

<strong>in</strong>appropriata durante esercizio<br />

fisico o stress emozionale.<br />

Molti soggetti con DNS sono completamente<br />

as<strong>in</strong>tomatici, altri possono mostrare<br />

una ampia gamma di disturbi legati alle<br />

condizioni di perfusione <strong>in</strong>termittente<br />

ad organi critici per l’<strong>in</strong>appropriata bradicardia<br />

o tachicardia e/o i concomitanti fenomeni<br />

tromboembolici: contemporaneamente<br />

disturbi generici o neurologici<br />

o, più specificamente, cardiaci come vertig<strong>in</strong>i<br />

o cardiopalmo. In questi casi i s<strong>in</strong>tomi<br />

da soli sono <strong>in</strong>sufficienti a stab<strong>il</strong>ire la diagnosi,<br />

anche per la loro fugacità: la correlazione<br />

con la documentazione elettrocardiografica<br />

si r<strong>il</strong>eva essenziale (2,3,37-41).<br />

Valutazione diagnostica<br />

Le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i proposte per la diagnosi di<br />

DNS sono molte (Tab. 1) ma, certamente,<br />

<strong>il</strong> primo step, che rimane <strong>il</strong> più accessib<strong>il</strong>e<br />

e, spesso, risolutivo, è l’ECG ottenuto <strong>in</strong><br />

corso di s<strong>in</strong>tomatologia sospetta o di aritmia<br />

oppure la documentazione dell’evento<br />

registrato con metodica Holter (29,30).<br />

Comunque l’approccio diagnostico rimane<br />

<strong>in</strong>dividuale e può variare da paziente<br />

a paziente, sulla guida della s<strong>in</strong>tomatologia<br />

cl<strong>in</strong>ica; solo <strong>in</strong> rari casi, si rende necessario<br />

l’uso di metodiche <strong>in</strong>vasive, quali<br />

lo studio elettrofisiologico transesofageo<br />

(SETE) o endocavitario (SEF) (31-33)<br />

Mediante la valutazione dei tempi di recupero<br />

del nodo del seno massimo<br />

(TRNSmax) e corretto per la frequenza<br />

cardiaca basale (TRNS), essi offrono reali<br />

conoscenze sullo stato funzionale del<br />

NS (Tab. 2); <strong>in</strong>oltre, con lo SEF è possib<strong>il</strong>e<br />

analizzare, allo stesso tempo, la funzione<br />

del nodo atrio-ventricolare (NAV),<br />

spesso contemporaneamente compromessa,<br />

e qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong>dirizzare, <strong>in</strong> maniera


mirata, la eventuale terapia elettrica<br />

(Fig. 1). Un ruolo r<strong>il</strong>evante hanno assunto<br />

le nuove generazioni di registratori di<br />

eventi a funzione <strong>in</strong>termittente ed azionab<strong>il</strong>i<br />

al bisogno o, <strong>in</strong> casi eccezionali, i<br />

registratori di eventi impiantab<strong>il</strong>i.<br />

Valutazione diagnostica della funzione del Nodo del Seno<br />

- Monitoraggio ECGrafico<br />

Registrazione ambulatoriale cont<strong>in</strong>ua 24-48 ore<br />

Registrazione di eventi <strong>in</strong>termittente<br />

- Test di esercizio<br />

Protocollo di valutazione cronotropa (M<strong>in</strong>nesota Pacemaker Response Exercise Protocol)<br />

- Test della funzione automatica<br />

Risposta ai riflessi o ad <strong>in</strong>terventi farmacologici<br />

- Studio elettrofisiologico<br />

Tempo di recupero del nodo del seno massimo e corretto<br />

- Valutazione del tempo di conduzione senoatriale<br />

Tecnica dell’extrasistolismo atriale<br />

Tecnica del pic<strong>in</strong>g atriale costante<br />

Registrazione diretta dell’elettrogramma del nodo del seno e sua durata<br />

- Frequenza cardiaca <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca<br />

Da Zipes e Jalife, 1995, modificata<br />

Valori normali (msec) del tempo di recupero massimo del nodo<br />

del seno (TRNS) e corretto (TRNSC)<br />

Ricercatori TRNSmax TRNSCmax<br />

Mandel et al


52<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

Fig. 2<br />

S<strong>in</strong>drome bradi-tachi:<br />

bradicardia s<strong>in</strong>usale<br />

espressione di scarsa<br />

<strong>in</strong>competenza cronotropa<br />

del nodo del seno.<br />

Fig. 3<br />

S<strong>in</strong>drome bradi-tachi:<br />

bradicardia s<strong>in</strong>usale con<br />

fasi di aritmia extrasistolica<br />

caotica atriale, giunzionale<br />

e ventricolare ed <strong>in</strong>nesco<br />

di FA con un battito<br />

prematuro striale.<br />

Derivazioni periferiche ed<br />

endocavitarie:<br />

Halo 1-20 = atrio dx,<br />

dalla vena cava <strong>in</strong>feriore<br />

alla regione postero settale;<br />

HBDp-d = regione<br />

hissiana; RVp = apice<br />

ventricolo dx; Scp-d = seno<br />

coronario prox e distale.<br />

Inoltre, i disturbi del controllo autonomico<br />

del NS possono essere studiati esam<strong>in</strong>ando<br />

le risposte ai vari riflessi neurologici<br />

o mediante l’<strong>in</strong>tervento farmacologico<br />

(massaggio del seno carotideo, Valsalva,<br />

t<strong>il</strong>t-tests, somm<strong>in</strong>istrazione di nitroderivati,<br />

beta-bloccanti, isoproterenolo,<br />

atrop<strong>in</strong>a: ma, al di la del dato elettrofisiologico,<br />

l’ut<strong>il</strong>ità pratica, ai f<strong>in</strong>i diagnostici<br />

è da ritenersi trascurab<strong>il</strong>e (34), ed è<br />

stata alquanto ridimensionata (35,36).<br />

SINDROME BRADI-TACHI<br />

È, nel contesto delle DNS, senz’altro la<br />

forma cl<strong>in</strong>ica più rappresentativa e tra<br />

le più frequenti e mal gestib<strong>il</strong>e; si caratterizza<br />

per l’alternanza di fasi di <strong>in</strong>competenza<br />

cronotropa (Fig. 2) alternata a<br />

fasi di tachiaritmia atriale, <strong>il</strong> più spesso<br />

FA (Fig. 3) o Flutter atriale (FL) o TA, oppure<br />

aritmia atriale extrasistolica o caotica.<br />

Gli eventi bradi sono quasi sempre


appresentati da bradicardia s<strong>in</strong>usale<br />

(BS), talora giunzionale, raramente ventricolare;<br />

le fasi di tachicardia sono per<br />

lo più caratterizzate da FA, <strong>in</strong> m<strong>in</strong>ore<br />

misura da FL, TA ectopica o caotica<br />

(Fig. 4) e, <strong>in</strong> alcuni casi, da forme di tachicardie<br />

da rientro nodale o reciprocanti<br />

AV da vie accessorie. L’improvvisa<br />

cessazione di uno spontaneo episodio<br />

di tachicardia può determ<strong>in</strong>are una lunga<br />

fase di asistolia da soppressione del<br />

NS e dei segnapassi sussidiari (Fig. 5).<br />

Peraltro gli <strong>in</strong>terventi terapeutici farmacologici,<br />

miranti al controllo degli episodi<br />

tachicardici, possono esacerbare la<br />

tendenza alla bradicardia, con conseguente<br />

aggravamento della s<strong>in</strong>tomatologia<br />

e richiedere con urgenza un <strong>in</strong>tervento<br />

di cardiostimolazione. Inoltre questa<br />

alternanza di contrazioni atriali lente<br />

e rapide sembra essere particolarmente<br />

suscettib<strong>il</strong>e alla genesi di fenomeni<br />

C. D’Ascia et al.<br />

Le disfunzioni del nodo del seno<br />

Fig. 4<br />

S<strong>in</strong>drome bradi-tachi:<br />

bradicardia da segnapassi<br />

ectopico con <strong>in</strong>nesco di<br />

FA. Derivazioni periferiche<br />

ed endocavitarie:<br />

HRAp = atrio dx;<br />

HBDp-d = regione hissiana;<br />

RVp = apice ventricolo dx.<br />

Fig. 5<br />

S<strong>in</strong>drome Bradi-tachi:<br />

Fa con riprist<strong>in</strong>o spontaneo<br />

del ritmo s<strong>in</strong>usale.<br />

Derivazioni periferiche ed<br />

endocavitarie:<br />

Halo1-20=atrio dx, dalla<br />

vena cava <strong>in</strong>feriore alla<br />

regione postero settale;<br />

HBDp-d = regione hissiana;<br />

RVp = apice ventricolo dx;<br />

Scp-d = seno coronario<br />

prox e distale.<br />

53


54<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

tromboembolici che assumono, <strong>in</strong> questa<br />

forma cl<strong>in</strong>ica, una particolare r<strong>il</strong>evanza,<br />

configurando la s<strong>in</strong>drome braditachi<br />

come patologia ad alto rischio<br />

embolico (41).<br />

S<strong>in</strong>tomatologia<br />

Può essere dist<strong>in</strong>ta <strong>in</strong> una serie di disturbi<br />

più specificamente aritmici, specifica,<br />

come cardiopalmo o vertig<strong>in</strong>i f<strong>in</strong>o alla<br />

s<strong>in</strong>cope, legati alle due fasi dell’aritmia<br />

oppure al passaggio dalla fase rapida ad<br />

una più lenta,con ritardato <strong>in</strong>tervento di<br />

segnapassi sussidiari o alla completa soppressione<br />

del NS (asistolia).<br />

Ma esiste una altra serie di disturbi aspecifici,<br />

di diffic<strong>il</strong>e riconoscimento, <strong>in</strong> quanto<br />

comuni a numerose altre patologie sistemiche<br />

o neurologiche, e che, talvolta,<br />

sono molto subdoli. Questi sono legati,<br />

<strong>in</strong> maniera più o meno accentuata,a due<br />

meccanismi fondamentali: 1) l’ipoperfusione<br />

<strong>in</strong>termittente d’organo e 2) <strong>il</strong> micro<br />

e macroembolismo. La s<strong>in</strong>tomatologia<br />

cl<strong>in</strong>ica può essere molto sfumata<br />

ed accentuarsi progressivamente, come<br />

nel caso delle funzioni cerebrali che<br />

possono deteriorarsi con disturbi della<br />

memoria o della personalità, oppure presentarsi<br />

improvvisamente con la obliterazione<br />

arteriosa periferica, mono o polidistrettuale,<br />

o centrale con <strong>il</strong> quadro dello<br />

stroke paretico o term<strong>in</strong>ale.<br />

Storia naturale<br />

Sebbene la documentazione dell’aritmia<br />

rappresenti un passo cruciale nel<br />

determ<strong>in</strong>are l’appropriatezza dell’<strong>in</strong>tervento<br />

terapeutico nella DNS, la conoscenza<br />

della storia naturale della malattia<br />

è fondamentale per la strategia terapeutica<br />

da adottare che dovrà, comunque,<br />

mirare a ridurre gli episodi tachi e<br />

bradiaritmici, ut<strong>il</strong>izzando la modalità di<br />

pac<strong>in</strong>g più opportuna; è fondamentale<br />

stab<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> ritmo atriale ed attuare<br />

una adeguata prof<strong>il</strong>assi anticoagulante.<br />

La presenza, ad esempio, di concomitanti<br />

disturbi della conduzione AV suggerirà<br />

un uso limitato dei farmaci che<br />

possano alterarne le sue proprietà fisiologiche,<br />

rallentandone la conduzione, e<br />

<strong>in</strong>dirizzerà verso una scelta terapeutica<br />

sicuramente elettrica e, <strong>in</strong> particolare,<br />

con pac<strong>in</strong>g bicamerale. L’evoluzione verso<br />

una concomitante patologia del no-<br />

do AV, ritenuta frequentemente collegata<br />

alla DNS, sembrerebbe, <strong>in</strong>vece,<br />

più legata all’uso dei farmaci che non al<br />

progredire stesso della DNS (42).<br />

Per le tachiaritmie atriali Sutton e Kenny<br />

(43), analizzando una serie di studi<br />

comprensivi di 1.1 m<strong>il</strong>ione di pazienti,<br />

hanno r<strong>il</strong>evato che la media di nuove<br />

FA, <strong>in</strong> un follow-up di 38 mesi, era del<br />

15,8%, mentre, se si consideravano solo<br />

i pazienti trattati con pac<strong>in</strong>g atriale<br />

(AAI) o pac<strong>in</strong>g bicamerale (DDD), queste<br />

risultavano presenti solo nel 3,9%;<br />

se i pazienti, viceversa, erano stati trattati<br />

con pac<strong>in</strong>g ventricolare (VVI) la percentuale<br />

risaliva f<strong>in</strong>o al 22,3%. Questo<br />

dato fu considerato molto importante<br />

e, confermato da numerose altre osservazioni<br />

(44), ha sottol<strong>in</strong>eato l’importanza<br />

preventiva del pac<strong>in</strong>g atriale, sia <strong>in</strong><br />

generale che confrontata al pac<strong>in</strong>g ventricolare,<br />

soprattutto nei pazienti ad alto<br />

rischio di sv<strong>il</strong>uppare una FA.<br />

Il problema del tromboembolismo è<br />

stato particolarmente studiato, specie<br />

nella s<strong>in</strong>drome bradi-tachi, anche per la<br />

frequente concomitante presenza di<br />

FA. Sutton (43), Fairfax (40) e, più recentemente,<br />

Andersen (45) hanno r<strong>il</strong>evato<br />

una significativa riduzione dei fenomeni<br />

tromboembolici stimolando l’atrio<br />

o ambedue le camere piuttosto che<br />

<strong>il</strong> solo ventricolo: questi erano presenti<br />

<strong>in</strong> circa <strong>il</strong> 15,2% dei pazienti non trattati<br />

con PM e nel 13% di quelli trattati<br />

con pac<strong>in</strong>g ventricolare; viceversa l’<strong>in</strong>cidenza<br />

scendeva ad appena l’1,6%<br />

quando la stimolazione era effettuata<br />

nella camera atriale. La presenza di s<strong>in</strong>drome<br />

bradi-tachi e di FA, nel contesto<br />

di una DNS, ne aumentava <strong>il</strong> rischio<br />

tromboembolico, <strong>in</strong> ambedue le modalità<br />

di pac<strong>in</strong>g; viceversa le dimensioni<br />

atriali s<strong>in</strong>istre non sembravano rappresentare<br />

un fattore di rischio aggiuntivo<br />

(45).<br />

Gli eventi tromboembolici sono, altresì,<br />

ridotti dal trattamento con terapia anticoagulante,<br />

specie dai dicumarolici, ma<br />

anche dall’aspir<strong>in</strong>a, nei soggetti più giovani,<br />

e soprattutto <strong>in</strong> presenza di FA<br />

(46,47).<br />

Per la mortalità non si osservano significative<br />

variazioni tra pazienti affetti da<br />

DNS e popolazione generale (43),<br />

mentre un ruolo determ<strong>in</strong>ante hanno la


presenza di concomitanti patologie sistemiche<br />

o cardiache, anche <strong>in</strong> considerazione<br />

dell’elevata età dei pazienti (48).<br />

Gli eventi embolici cerebrali sembrano<br />

<strong>in</strong>cidere con percentuali variab<strong>il</strong>i dal 30<br />

al 50% tra le cause di morte nei pazienti<br />

con DNS (49).<br />

Strategie di trattamento<br />

La DNS è, come si è visto, con le sue<br />

molteplici forme cl<strong>in</strong>iche, talora eterogenee,<br />

una s<strong>in</strong>drome complessa ma,<br />

quando la s<strong>in</strong>tomatologia è chiaramente<br />

correlab<strong>il</strong>e alla presenza di bradiaritmia,<br />

la terapia elettrica mediante pac<strong>in</strong>g<br />

si dimostra altamente efficace.<br />

Inoltre numerosi studi hanno r<strong>il</strong>evato<br />

non solo un miglioramento emod<strong>in</strong>amico<br />

e cl<strong>in</strong>ico dei pazienti trattati, con<br />

le modalità di stimolazione fisiologica,<br />

atrio-guidata, ma anche un miglioramento<br />

della sopravvivenza, sia <strong>in</strong> generale<br />

che rispetto alle modalità di pac<strong>in</strong>g<br />

ventricolare, VVI/VVIR (50). Nella s<strong>in</strong>drome<br />

braditachi, <strong>in</strong> particolare, sono<br />

stati ipotizzati vari meccanismi elettrofisiologici<br />

per spiegare questo effetto antiaritmico:<br />

prevenzione della bradicardia-trigger<br />

della FA, riduzione della frequenza<br />

dei battiti prematuri atriali-triggers,<br />

prevenzione dei cicli atriali cortolungo,<br />

riduzione della dispersione della<br />

conduzione e della refrattarietà, mantenimento<br />

di un alto grado di blocco di<br />

uscita dei segnapassi sussidiari atriali<br />

(51). Si è anche evidenziato che alcune<br />

modalità di pac<strong>in</strong>g sono <strong>in</strong> grado di ridurre<br />

<strong>il</strong> tromboembolismo, pr<strong>in</strong>cipale<br />

responsab<strong>il</strong>e di morbidità e mortalità,<br />

ovviamente <strong>in</strong> concomitanza ad adeguata<br />

terapia anticoagulante: sia lo studio<br />

AFASAK (52) che lo SPAF (53) che<br />

<strong>il</strong> BAATAF (54) hanno dimostrato la maggiore<br />

efficacia del warfar<strong>in</strong>, sia rispetto<br />

al placebo, che all’aspir<strong>in</strong>a, che può essere<br />

adoperata nei soggetti più giovani,<br />

con m<strong>in</strong>ore frequenza di episodi di FA<br />

o con forma ‘lone’, comunque a dosaggio<br />

di 325 mg/die.<br />

Le società nord-americane di cardiologia,<br />

American College of Cardiology ed<br />

American Heart Association (55), hanno<br />

ben def<strong>in</strong>ito le l<strong>in</strong>ee guida nel trattamento<br />

della DSN. La concomitanza<br />

di FA, non solo non contro<strong>in</strong>dica la stimolazione<br />

bicamerale ma anzi può<br />

rappresentarne un motivo di scelta, con<br />

<strong>il</strong> supporto di modalità di stimolazione<br />

dedicata a questa aritmia, mediante l’uso<br />

di sensori con modulazione di frequenza<br />

ed algoritmi di stimolazione<br />

atriale costante (overdrive pac<strong>in</strong>g) la cui<br />

f<strong>in</strong>alità è quella di <strong>in</strong>crementare la percentuale<br />

di eventi atriali stimolati e ridurre<br />

quelli spontanei (56) o di prevenzione<br />

della pausa post-extrasistolica<br />

(57). Studi recenti suggeriscono,più <strong>in</strong><br />

dettaglio e con valutazione da caso a<br />

caso, un beneficio di modi di stimolazione<br />

più sofisticati come la stimolazione<br />

s<strong>in</strong>crona biatriale (58), la multisito<br />

atriale (59), quella del setto <strong>in</strong>tratriale<br />

(60), <strong>in</strong> aggiunta o meno a specifici algoritmi<br />

(61-66).<br />

Entrambi questi approcci sono <strong>in</strong> grado<br />

di ridurre significativamente gli episodi<br />

di FA nei pazienti con s<strong>in</strong>drome braditachi<br />

e, sebbene gli algoritmi di overdrive<br />

pac<strong>in</strong>g abbiano una percentuale di<br />

pac<strong>in</strong>g atriale più elevata, sostanziali differenze<br />

con <strong>il</strong> pac<strong>in</strong>g DDDR si notano<br />

solo <strong>in</strong> un sottogruppo di pazienti con<br />

una percentuale bassa di eventi stimolati:<br />

<strong>il</strong> che suggerisce che la percentuale di<br />

pac<strong>in</strong>g non è certamente l’unico parametro<br />

da considerare e che sicuramente<br />

altri fattori giocano un ruolo come la<br />

modulazione simpatovagale (67).<br />

In conclusione, la terapia elettrica, mediante<br />

adeguato pac<strong>in</strong>g, sia nella s<strong>in</strong>drome<br />

bradi-tachi che, più <strong>in</strong> generale,<br />

nella DNS, provvede a risolvere totalmente<br />

i problemi bradicardici e, contemporaneamente,<br />

a ridurre <strong>il</strong> rischio di<br />

FA e dei conseguenti fenomeni tromboembolici;<br />

<strong>in</strong>oltre è <strong>in</strong> grado di ridurre<br />

la mortalità e migliorare la tolleranza<br />

all’esercizio nei pazienti con <strong>in</strong>competenza<br />

cronotropa (68).<br />

Per quanto riguarda i presidi farmacologici<br />

abbiamo già accennato alla necessità<br />

di scoagulare i pazienti ed alle<br />

basse possib<strong>il</strong>ità risolutive dei farmaci<br />

antiaritmici e dei glucosidi cardioattivi<br />

<strong>in</strong> queste forme cl<strong>in</strong>iche: <strong>in</strong>fatti i farmaci<br />

da ut<strong>il</strong>izzare per migliorare la bradicardia<br />

sono poco attivi e praticamente<br />

<strong>in</strong>ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i. D’altra parte digitalici, betabloccanti<br />

e calcio-antagonisti sono <strong>in</strong><br />

generale adoperati per prevenire la coesistenza<br />

di episodi tachiaritmici ma<br />

possono aumentare l’<strong>in</strong>cidenza di bra-<br />

C. D’Ascia et al.<br />

Le disfunzioni del nodo del seno<br />

55


56<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

diaritmia mediante depressione della<br />

funzione s<strong>in</strong>usale o atrioventricolare e<br />

possono essere considerati solo se <strong>in</strong><br />

associazione alla terapia elettrica.<br />

Un cenno, anche se da ritenersi ancora<br />

non def<strong>in</strong>itivo, ma i cui risultati diventano<br />

sempre più consistenti e sicuramente<br />

<strong>in</strong>coraggianti, va fatto nei confronti<br />

delle metodica di ablazione transcatetere<br />

e della chirurgia cardiaca della FA.<br />

Quest’ultima, che va, <strong>in</strong> genere, ut<strong>il</strong>izzata<br />

nei casi <strong>in</strong> cui si stia già <strong>in</strong>tervenendo<br />

sulle strutture cardiache per altre<br />

patologie concomitanti, ha oggi, con<br />

le nuove metodiche di ablazione diretta,<br />

sia con le radiofrequenze che con le<br />

microonde e la crioablazione, uno spazio<br />

discreto con alte percentuali di successo,<br />

a breve e medioterm<strong>in</strong>e, anche<br />

<strong>in</strong> base all’approccio adoperato ed alle<br />

camere trattate (69,70).<br />

I progressi delle metodiche di mappaggio<br />

<strong>in</strong>tracavitario e di ablazione transcatetere,<br />

effettuati con gli attuali sistemi<br />

tridimensionali, consentono, per via<br />

percutanea, di agire sul tessuto atriale,<br />

limitando l’approccio al solo atrio destro<br />

oppure a porzioni di esso, o riproducendo<br />

la tecnica di ‘maze’ o, più recentemente,con<br />

la <strong>in</strong>dividuazione ed<br />

ablazione diretta dei foci responsab<strong>il</strong>i<br />

dell’<strong>in</strong>nesco (71) o con l’isolamento delle<br />

vene polmonari (72); <strong>in</strong>oltre è possib<strong>il</strong>e<br />

effettuare con essi la verifica postoperatoria<br />

dell’efficacia delle lesioni effettuate,<br />

mediante la costruzione di mappe<br />

di propagazione dello stimolo.<br />

Ancora non del tutto soddisfacenti, soprattutto<br />

per la scarsa tolleranza del paziente<br />

alle scariche, la necessità di un<br />

back-up di defibr<strong>il</strong>lazione ventricolare,<br />

la selezione dei pazienti con limitati episodi<br />

di FA, risulta l’opzione del defibr<strong>il</strong>latore<br />

impiantab<strong>il</strong>e atriale; più spazio va<br />

assumendo la possib<strong>il</strong>ità di ut<strong>il</strong>izzare devices<br />

forniti con doppia possib<strong>il</strong>ità di defibr<strong>il</strong>lazione<br />

atriale e ventricolare, quando<br />

già vi sia l’<strong>in</strong>dicazione all’impianto<br />

per aritmie ventricolari preesistenti (73).<br />

Conclusioni<br />

Concludendo la disfunzione del nodo<br />

del seno è una s<strong>in</strong>drome che <strong>in</strong>clude<br />

molteplici aspetti cl<strong>in</strong>ici ad orig<strong>in</strong>e multifattoriale,<br />

spesso non fac<strong>il</strong>mente identificab<strong>il</strong>e<br />

cl<strong>in</strong>icamente, e la cui diagnosi<br />

si fonda prevalentemente sui segni<br />

elettrocardiografici mentre le metodiche<br />

<strong>in</strong>vasive sono di uso limitato. Il trattamento<br />

puo’ essere specifico ma, data<br />

la scarsa efficacia dei presidi farmacologici<br />

sia nel trattamento delle forme bradi<br />

che di quelle tachi, resta elettivo <strong>il</strong><br />

trattamento elettrico con stimolazione<br />

bicamerale con funzione di modulazione<br />

di frequenza associata eventualmente<br />

a specifici algoritmi, specie di<br />

prevenzione della FA. L’obiettivo di ridurre<br />

<strong>il</strong> tromboembolismo rimane di<br />

primaria importanza e si ottiene associando<br />

un pac<strong>in</strong>g fisiologico al trattamento<br />

anti-coagulante.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Lown B: Electrial reversion of cardiac<br />

arrhythmias. Br Heart J 29:469-489,1967.<br />

2. Ferrer MI : The sick s<strong>in</strong>us syndrome <strong>in</strong><br />

atrial disease. JAMA 206:645,1968<br />

3. Ferrer MI: The sick s<strong>in</strong>us syndrome.Circulation<br />

47:635-641,1973.<br />

4. Rubenste<strong>in</strong> JJ, Schulman CL, Yurchak<br />

PM, DeSanctis RW: Cl<strong>in</strong>ical spectrum<br />

of the sick s<strong>in</strong>us syndrome. Circulation<br />

46:5-13, 1972.<br />

5. Benditt DG , Buetikofer J, Fetter J, et al:Variab<strong>il</strong>ity<br />

of s<strong>in</strong>oatrial rateresponse dur<strong>in</strong>g<br />

exercise test<strong>in</strong>g <strong>in</strong> s<strong>in</strong>us node dysfunction<br />

(abstract). PACE 11:798,1988.<br />

6. Zipes DP, Jalife J: Cardiac Electrophysiology,<br />

Ed. W.B. Saunders Company<br />

106:1215,1995.<br />

7. Jordan JL, Yamaguchi I, Mandel WJ:<br />

Studies on the mechanism of s<strong>in</strong>us<br />

node dysfunction <strong>in</strong> the sick s<strong>in</strong>us s<strong>in</strong>drome.<br />

Circulation 57:217-223,1978.<br />

8. Desai JM, Sche<strong>in</strong>man MM, Strauss<br />

HC, et al: electrophysiologic effects of<br />

comb<strong>in</strong>ed autonomic blockade <strong>in</strong> patients<br />

with s<strong>in</strong>us node disease. Circulation<br />

63:953-960,1981.<br />

9. Sche<strong>in</strong>man MM, Strauss HC, Evans<br />

GT, et al: Adverse effects of sympatholytic<br />

agents <strong>in</strong> patients with hypertension<br />

and s<strong>in</strong>us node dysfunction.<br />

Am J Med 64:1013-1020,1978.<br />

10. Seipel L, Both A, Breithardt G, et al:<br />

Action of antiarrhythmic drugs on His<br />

bundle electrogram and s<strong>in</strong>us node<br />

function. Acta Cardiol Suppl 18:251-<br />

267,1974.<br />

11. Benditt DG, Benson DW Jr, Dunnigan<br />

A, et al: Drug therapy <strong>in</strong> s<strong>in</strong>us node<br />

dysfunction.In Rapaport E (ed): Cardiology<br />

Update-1984. New York, Elsevier,<br />

1984, pp 79-101.


12. Strauss HC, Sche<strong>in</strong>man MM, LaBarre A,<br />

et al: Review of the significance of the<br />

drugs <strong>in</strong> the sick s<strong>in</strong>us syndrome.In Bonke,F<br />

(ed): The S<strong>in</strong>us Node. Structure, Function<br />

and Cl<strong>in</strong>ical Revelance. Dordrecht,<br />

Mart<strong>in</strong>us Nijhoff 1978, pp 103-111.<br />

13. Kaplan BM, Langendorf R, Lev M, Pick<br />

A: Tachycardia-bradycardia syndrome<br />

(so-called “sick s<strong>in</strong>us syndrome”). Am J<br />

Cardiol 26:497-508, 1973.<br />

14. Rasmussen K: Chronic s<strong>in</strong>us node disease:<br />

natural courseand <strong>in</strong>dications for<br />

pac<strong>in</strong>g. Eur Heart J 2:455-459, 1981.<br />

15. Sasaki R, The<strong>il</strong>en EO, January LE, Ehrenhaft<br />

JL: Cardiac arrhythmias associated<br />

whith the rapair of atrial and<br />

ventricular septal defects. Circulation<br />

18:909-915, 1958.<br />

16. Clark EB, Roland J-MA, Varghese PH,<br />

et al: Should the s<strong>in</strong>us venous type<br />

ASD be closed? A review of the atrial<br />

conduction defects and surgical results<br />

<strong>in</strong> twenty-eight ch<strong>il</strong>dren (abstract).Am J<br />

Cardiol 35:127, 1975.<br />

17. Tan ATH, Ee BKH, Mah PK, Choo<br />

MHH,Chia BL: Diffuse conduction abnormalities<br />

<strong>in</strong> an adolescent with fam<strong>il</strong>ial<br />

s<strong>in</strong>us node disease.PACE 4:645-<br />

649, 1981.<br />

18. Barak M, Herschkowitz S, Shapiro I, Rogu<strong>in</strong><br />

N: Fam<strong>il</strong>ial comb<strong>in</strong>ed s<strong>in</strong>us node<br />

and atrioventricular conduction dysfunctions.Int<br />

J Cardiol 15:231-239, 1987.<br />

19. Lorber A, Maisuls E,,Palant: Autosomal<br />

dom<strong>in</strong>ant <strong>in</strong>heritance of s<strong>in</strong>us node disease.Int<br />

J Cardiol 15:252-256, 1987.<br />

20. Surawicz B, Hariman RJ: Follow-up of<br />

the fam<strong>il</strong>y with congenital absence of<br />

s<strong>in</strong>us rhythm. Am J Cardiol 61:467-<br />

469, 1988.<br />

21 Caralis DG, Varghese PJ: Fam<strong>il</strong>ial s<strong>in</strong>oatrial<br />

node dysfunction: Increased<br />

vagal tone a possible aetiology. Br<br />

Heart J 38:951-956, 1976.<br />

22. Nordenberg A, Varghese PJ, Nugent<br />

EW: Spectrum of s<strong>in</strong>us node dysfunction<br />

<strong>in</strong> two sibl<strong>in</strong>gs. Am Heart J 91:507-<br />

512, 1976.<br />

23. Lehemann H, Kle<strong>in</strong> UE. Fam<strong>il</strong>ial s<strong>in</strong>us<br />

node dysfunction with autosomal dom<strong>in</strong>ant<br />

<strong>in</strong>heritance. Br Heart J 40:1314-<br />

1316, 1978.<br />

24. Bexton RS, Nathan AW, Hellestrand<br />

KJ, et al: S<strong>in</strong>oatrial function after cardiac<br />

transplantation. J Am Coll Cardiol<br />

3:712-723, 1984.<br />

25. Scott O, Macartney FJ, Deverall PB:<br />

Sick s<strong>in</strong>us syndrome <strong>in</strong> ch<strong>il</strong>dren. Arch<br />

Dis Ch<strong>il</strong>d 51:100-105, 1976.<br />

26. Becker AE: General comments. In Bonke<br />

FIM (ed): The s<strong>in</strong>us Node. Structure,<br />

Function, and Cl<strong>in</strong>ical Relevance.<br />

The Hague, Mart<strong>in</strong>us Nijhoff, 1978, pp<br />

212-222.<br />

27. Strauss HC,Pristowski EN,:S<strong>in</strong>o-atrial<br />

and atrial electrogenesis: Prog Cardiovasc<br />

Dis 19:385-407,1977.<br />

28. Hartel G, Talvensaari T: Treatment of s<strong>in</strong>oatrial<br />

syndrome with permanent cardiac<br />

pac<strong>in</strong>g <strong>in</strong> 90 patients. Acta Med<br />

Scand 198:341-347, 1975.<br />

29. Leikieffre J, Libersa C, Caron J, et al:<br />

Electrocardiographic aspects of s<strong>in</strong>us<br />

node dysfunction. Use of the Holter<br />

electrocardiographic record<strong>in</strong>g. In Levy<br />

S, Sche<strong>in</strong>man MM (eds). Cardiac<br />

Arrhythmias. From Diagnosis to Therapy.<br />

Mount Kisco, NY, Futura, 1984,<br />

pp 7386.<br />

30. Grodman RS, Capone RJ, Most AS:<br />

Arrhythmia surve<strong>il</strong>lance by transtelephonic<br />

monitor<strong>in</strong>g: Comparison with<br />

Holter monitor<strong>in</strong>g <strong>in</strong> symptomatic ambulatory<br />

patients. Am Heart J 98:459-<br />

464,1979.<br />

31. Jordan JL,Yamaguchi I: Function and<br />

dysfunction of the s<strong>in</strong>us node: Cl<strong>in</strong>ical<br />

studies <strong>in</strong> the evaluation of s<strong>in</strong>us node<br />

function.In Bonke FIM(ed):The s<strong>in</strong>us<br />

node: The hague Mart<strong>in</strong>us Nijhoff<br />

1978,3-22.<br />

32. Schwaiter P,Mark H: The values and limitations<br />

of deductive analysis and<br />

electrophysiological test<strong>in</strong>g <strong>in</strong> pateients<br />

with s<strong>in</strong>oatrial arrythmias.PACE 7:403-<br />

420,1984.<br />

33. Benditt DG,Gornick CC: Indications for<br />

electrophysiologic test<strong>in</strong>g <strong>in</strong> diagnosis<br />

and assessment of s<strong>in</strong>us node dysfunction:Circulation<br />

75 (suppl III):93-99,1987.<br />

34. Rahimtoola SH,Zipes DP:Consensus<br />

statement of the conference on the state<br />

of the art of electrophysiologia test<strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong> the diagnosis and treatment of<br />

patients with cardiac arrhythmias: Circulation<br />

75( suppl III):3-11,1987.<br />

35. Szatmary LJ:Autonomic blockade and<br />

sick s<strong>in</strong>us syndrome. New concept <strong>in</strong><br />

the <strong>in</strong>terpretation of electrophysiologuical<br />

and Holter data. Eur Heart J<br />

5:637-648,1984.<br />

36. Goldenberg IF,Almquist A: Prevention<br />

on neurally mediated syncope by selective-beta-1<br />

adrenoreceptor blockade(Abstract):Circulation<br />

76 (suppl IV)13,1987.<br />

37. Talano JV,Euler D:s<strong>in</strong>us node dysfunction.An<br />

orview with emphasis on autonomic<br />

and pharmacologic consideration.Am<br />

J Med 64:773-781,1978.<br />

38. Bigger JT Jr,Reifei JA:Sick s<strong>in</strong>us syndrome.Ann<br />

Rev Med 30:91-118,1979.<br />

39. Chung EK:SSS: Current views. Mod<br />

Concept Cardiovasc Dis 49:61-66,1980.<br />

40. Fairfax AJ,Lambert CD:Systemic embolism<br />

<strong>in</strong> chronic s<strong>in</strong>oatrial isorder.New J<br />

Med 295:190-192,1976.<br />

41. Moss AJ,Davis RI: Brady-tachy syndrome:<br />

Prog Cardiovasc Dis 16:439-454,1974.<br />

C. D’Ascia et al.<br />

Le disfunzioni del nodo del seno<br />

57


58<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Dicembre 2003<br />

42. Van Mechelen R,Segers A:Serial electrophysiologic<br />

studies after s<strong>in</strong>gle<br />

chamber atrial pm implantation <strong>in</strong> patients<br />

whit SSS:Eur Heart J 5 :628-<br />

636,1984.<br />

43. Sutton R, Kenny R-A: The natural history<br />

of SSS PACE 9:1110-1114,1986<br />

44. Sasaki Y,Furihata A: Comparison between<br />

ventricular <strong>in</strong>hibited pac<strong>in</strong>g<br />

physiologic pac<strong>in</strong>g with ss<strong>in</strong>oatrial<br />

block.Am J Cardiol:67:771-774,1991<br />

45. Andersen H:Arterial thromboembolism<br />

<strong>in</strong> patients with SSS:prediction from pac<strong>in</strong>g<br />

mode,AF.Heart, 81:412-418,1999.<br />

46. Atrial Fibr<strong>il</strong>lation Investigators. ARCH<br />

INT MED 154:1449-57,1994<br />

47. SPAF Investigators.Lancet 343:687-<br />

691,1994<br />

48. Skagen K,Hansen JF:The long-term prognosis<br />

for patients with s<strong>in</strong>oatrial block.<br />

Acta Medica Scand 199:13-15,1975<br />

49. Stangl K,Wirtzfeld A:Atrial stimulation(AAI):longterm<br />

follow-up.In Cardiac<br />

Pac<strong>in</strong>g and Electrophysiology.Jerusalem,<br />

R e L Creative comunication,<br />

pp283-285,1987<br />

50. Sant<strong>in</strong>i M,Alexidou G:Realtion of prognosis<br />

<strong>in</strong> SSS at age, conduction<br />

etc.Am J Cardiol 565:729-735,1990<br />

51. Schoels W,Becker R: Meccanism of pac<strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong>terventations <strong>in</strong> atrial fibr<strong>il</strong>lation:J<br />

Cardiovasc Electriphysiology 9, suppl<br />

8:S13-S17,1998<br />

52. Petersen P,Boysen G: Placebo-controlled,<br />

randomized trial of warfar<strong>in</strong> and<br />

aspir<strong>in</strong>: The Copenaghen AFASAK<br />

study. Lancet 1:175-179,1989<br />

53. Stroke Prevention <strong>in</strong> Atrial Fibr<strong>il</strong>lation<br />

Study Group Investigators. New England<br />

J Med 322:86 T, 3-868,1990<br />

54. The Bostojn Area Anticoagulation Trial<br />

<strong>in</strong> Atrial Fibr<strong>il</strong>lation Investigators.N Engl<br />

J Med 323:1505-1511,1990<br />

55. DreifusLS,Fisch C: Guidl<strong>in</strong>e for implantation<br />

of cardiac pm and antiarrhythmia<br />

devices. Circulation 84:455-467,1991<br />

56. Beneditt DG,W<strong>il</strong>bert L:Late follow-up<br />

of dual chember rate-adaptive pac<strong>in</strong>g.AM<br />

J Cardiol 71:714-719,1993<br />

57. Azzol<strong>in</strong>i P, Altamura G:Brady.tachy<br />

syndrome: what isthe best technique.In<br />

Cardiac Arrhithmias,Proced<strong>in</strong>g of the<br />

7/th International Workshop,Venice<br />

Oct 2001,Spr<strong>in</strong>g Ed<br />

58. Daubert C, Mabo B: Arrhythmia prevention<br />

by permanent atrial resyncronization<br />

<strong>in</strong> advanced <strong>in</strong>teratrial block.Eur<br />

Heart of recurrent atrial fibr<strong>il</strong>lation with<br />

chronic dual site right atrial pac<strong>in</strong>g. J<br />

Am Coll Cardiol 28:687-694.,1996.<br />

59. Saksena S, Prakash A: Prevention of recurrent<br />

atrial fibr<strong>il</strong>lation with chronic<br />

dual site right atrial pac<strong>in</strong>g. J Am Coll<br />

Cardiol 28:687-694,1996.<br />

60. Padeletti L, Porciani MC, Michelucci A<br />

et al: Interatrial septum pac<strong>in</strong>g: a new<br />

approach to prevent recurrent atrial fibr<strong>il</strong>lation.<br />

J Intervent Cardiac Electrophysiol<br />

3:35-43,1999.<br />

61. Garrigue S, Barold S, Cazeau S et al:<br />

Prevention of atrial arrythmias dur<strong>in</strong>g<br />

DDD pac<strong>in</strong>g by atrial overdrive.Pac<strong>in</strong>g<br />

Cl<strong>in</strong> Electrophysiol 21:1751-1759,1998.<br />

62. Ricci R, Azzol<strong>in</strong>i P, Puglisi A et al: Consistent<br />

atrial pac<strong>in</strong>g can this new algorithm<br />

supress recurrent paroxysmal atrial<br />

fibr<strong>il</strong>lation? G Ital Cardiol 28 (Suppl 1):<br />

115-118,1998.<br />

63. Friedman PA, Dijkman B:Worldwide Jewel<br />

AF Investigators. Circulation 104:1023-<br />

8,2001.<br />

64. Lewalter T, Jung W,Lickett L et al: Pace<br />

prevention of atrial fibr<strong>il</strong>lation what can<br />

we expect from new algorithms?<br />

Herzschr Elektrophys 11/II:58-62,2000.<br />

65. Hoffmann et al: Onset scenarios of PAF<br />

us<strong>in</strong>g new diagnostics pacemaker functions<br />

(abstr) PACE 23:656,2000.<br />

66. Hnaktova et al: Analysis of the cardiac<br />

rhythm preced<strong>in</strong>g episodes of PAF, Am<br />

Heart J 135:1010-9,1998.<br />

67. Ricci R, Sant<strong>in</strong>i M et al: Impact of consistent<br />

atrial pac<strong>in</strong>g algorithm on premature<br />

atrial complexe number and<br />

paroxysmal atrial fibr<strong>il</strong>lation recurrences<br />

<strong>in</strong> brady-tachy syndrome: a randomized<br />

prospective crossover study. J<br />

Intervent Cardiac Electrophysiol 5:35-<br />

46,2000.<br />

68. Kappenberger LJ, Herpers L: Rate responsive<br />

dual chamber pac<strong>in</strong>g. PACE<br />

9:987-991,1986.<br />

69. Melo J, Adragao P et al: Electrosurgical<br />

treatment of atrial fibr<strong>il</strong>lation with a new<br />

<strong>in</strong>traoperative radiofrequency ablation<br />

catheter. Thorac Cardiovasc Surg 47<br />

(Suppl):370-372,1999.<br />

70. Ventur<strong>in</strong>i A,Asta A et al: Intraoperative<br />

radiomaze for atrial fibr<strong>il</strong>lation patients<br />

undergo<strong>in</strong>g heart surgery: which acute<br />

and long term results.Cardiac Arrhythmias<br />

pp 475,2001.<br />

71. Shah DC, Haissanguerre M et al: Focal<br />

atrial fibr<strong>il</strong>lation: The bordeaux experience.<br />

Cardiac Arrhythmias pp 443,2001.<br />

72. Pappone C, Rosanio S et al: M<strong>il</strong>an experience<br />

of catheter ablation for atrial fibr<strong>il</strong>lation.<br />

Cardiac Arrhythmias pp 447,2001.<br />

73. Luderitz B, Jung W: Quality of lyfe <strong>in</strong><br />

atrial fibr<strong>il</strong>lation. J Interv Card Electrophysiol<br />

4:201-209,2000.


Ipopotassemia e Normotensione.<br />

Un caso di S<strong>in</strong>drome di Gitelman<br />

Hypokalemia and Normotension.<br />

A Gitelman’s Syndrome Case Report<br />

A. Sciacqua, A.R. Ritacco, A. Caruso, S. Cassano,<br />

C. Ammendolea, R. Maio*<br />

*Cattedra di Medic<strong>in</strong>a Interna,<br />

U.O. di Malattie Cardiovascolari,<br />

Dipartimento di Medic<strong>in</strong>a Sperimentale e Cl<strong>in</strong>ica,<br />

Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro<br />

© 2003 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 2 ottobre 2003; accettato <strong>il</strong> 31 ottobre 2003.<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

Angela Sciacqua<br />

Policl<strong>in</strong>ico Mater Dom<strong>in</strong>i<br />

Via T. Campanella - 88100 Catanzaro<br />

Tel. 0961 712399, Fax 0961 77<strong>556</strong>4, E-ma<strong>il</strong> angela.sciacqua@<strong>in</strong>w<strong>in</strong>d.it<br />

Gli autori riferiscono <strong>il</strong> caso cl<strong>in</strong>ico di una donna di 43 anni che viene ricoverata per s<strong>in</strong>tomatologia<br />

caratterizzata da: astenia, crampi muscolari, dispnea per sforzi m<strong>in</strong>imi ed ipopotassemia resistente<br />

alla terapia <strong>in</strong>fusionale con aspartato di potassio. L’iperpotassiemia persistente, <strong>in</strong> assenza di cause<br />

che la giustificassero ed <strong>in</strong> presenza di normotensione, <strong>in</strong>dirizzava verso una eziologia genetica<br />

della malattia.<br />

The authors describe the case of a 43-year-old woman hospitalized for symptoms of asthenia,<br />

muscle cramps, dyspnea for very m<strong>il</strong>d exertion, and a persistent hypokalemia, resistant to medical<br />

treatment with <strong>in</strong>fusion of potassium aspartate. The persistence of hypokalemia <strong>in</strong> the absence of<br />

underly<strong>in</strong>g causes to justify it and <strong>in</strong> the absence of high blood pressure suggested possible genetic<br />

diseases.<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:59-61)<br />

Key words: normotension • hypokalemia<br />

Donna di 43 anni con astenia, crampi muscolari, difficoltà respiratoria e pollachiuria veniva<br />

ospedalizzata presso un P.O. locale dove veniva riscontrata ipopotassiemia persistente<br />

(K + =2.5-2.7 mEq/L).<br />

Per tale motivo si effettuava terapia <strong>in</strong>fusionale con aspartato di potassio che <strong>in</strong>crementava<br />

i livelli di potassiemia senza tuttavia normalizzarli. Dopo alcune settimane la paziente<br />

giungeva alla nostra osservazione. Il peso era 52 Kg (BMI=22 Kg/m 2 ), la pressione<br />

arteriosa era 110/60 mmHg, la frequenza cardiaca di 90/m<strong>in</strong>. L’esame obiettivo,<br />

a parte una lieve ipotonia muscolare, era nella norma.<br />

Gli esami di laboratorio rivelavano:<br />

esami ematochimici:<br />

azotemia 23.6 mg/dl, creat<strong>in</strong><strong>in</strong>emia 0.6 mg/dl, glicemia 80 mg/dl, sodiemia 145<br />

mEq/L, potassiemia 2.4 mEq/L, cloremia 99.9 mEq/L, calcemia 9.9 mEq/L, magnesiemia<br />

1.35 mEq/L, AST 17 U/L, ALT 16 U/L, Y GT 12.7 U/L;<br />

59


60<br />

esame emocromocitometrico:<br />

ematocrito 36.2%, emoglob<strong>in</strong>a 11.9 g/dl, globuli bianchi 6.86x10 6 /µL, globuli rossi<br />

5.80x10 6 /µL, piastr<strong>in</strong>e 205x10 3 /µL, formula leucocitaria conservata;<br />

esame ur<strong>in</strong>e:<br />

risultato nella norma con un pH di 7 ed un peso specifico di 1014;<br />

elettroliti ur<strong>in</strong>ari:<br />

calcio 10 mg/24 h (vn: 100-300), magnesio 2.5 mEq/24 h (vn: 6-10), cloro 102 mEq/24 h<br />

(vn: 110-250), fosfato 0.29 g/24 h (vn: 0.3-1.3), potassio 73 mEq/24 h (vn: 25-150), sodio<br />

90 mEq/24 h (vn: 40-220);<br />

attività ren<strong>in</strong>ica (PRA) ed aldosterone plasmatici:<br />

PRA: 6.0 pg/ml (vn: 2.4-21.9) e 28 pg/ml (vn: 3.5-65.6) rispettivamente <strong>in</strong> cl<strong>in</strong>o ed <strong>in</strong> ortostatismo;<br />

aldosterone 127 pg/ml (vn: 29.4-161.5) <strong>in</strong> cl<strong>in</strong>o e 159 pg/ml (vn: 38.1-313.3)<br />

<strong>in</strong> ortostatismo;<br />

emogasanalisi:<br />

pH 7.5, pCO2 40 mmHg, pO 2 82 mmHg, K + 2.3 mmol/L, Na + 136 mmol/L, HCO 3- 31.9<br />

mmol/L, BE 8.2 mmol/L;<br />

ecografia renale:<br />

nella norma;<br />

elettrocardiogramma:<br />

ritmo s<strong>in</strong>usale con FC di 90/m<strong>in</strong>. Asse del QRS normoorientato. Nei limiti la conduzione AV ed <strong>in</strong>traventricolare.<br />

Onde T di basso voltaggio da V2 a V6. QT corretto per la frequenza cardiaca 456.<br />

La presenza di ipopotassiemia <strong>in</strong> assenza di cause che la giustificassero (vomito importante,<br />

uso di lassativi o diuretici) con normali valori di pressione arteriosa (esclusione di<br />

forme di iperaldosteronismo primitivo e secondario) orientava verso la s<strong>in</strong>drome di Bartter,<br />

nonostante l’età avanzata della paziente. Tuttavia <strong>il</strong> quadro cl<strong>in</strong>ico e laboratoristico<br />

non rispecchiavano perfettamente tale diagnosi.<br />

Nel 1962, Bartter e coll. descrissero due pazienti con ipopotassiemia, alcalosi metabolica,<br />

iperaldosteronismo e normale pressione arteriosa, ridotta risposta pressoria all’<strong>in</strong>fusione<br />

di angiotens<strong>in</strong>a II ed iperplasia delle cellule dell’apparato iuxtaglomerulare.<br />

Attualmente, si riconoscono due varianti cl<strong>in</strong>iche e genetiche di questa s<strong>in</strong>drome: la s<strong>in</strong>drome<br />

di Bartter vera e propria e la s<strong>in</strong>drome di Gitelman. Entrambe sono ereditate come<br />

tratto autosomico recessivo ma rappresentano due entità cl<strong>in</strong>iche e molecolari dist<strong>in</strong>te.<br />

La s<strong>in</strong>drome di Gitelman è un disord<strong>in</strong>e autosomico recessivo conosciuto anche come “variante<br />

ipocalciurica della s<strong>in</strong>drome di Bartter” o come “ipomagnesiemia-ipokaliemia fam<strong>il</strong>iare”, un disord<strong>in</strong>e<br />

primitivo del tubulo renale caratterizzato da ipopotassiemia cronica, ipomagnesiemia ed<br />

alcalosi metabolica renale, ed ipocalciuria non associata ad ipocalcemia o <strong>in</strong>sufficienza renale e<br />

normale f<strong>il</strong>trato glomerulare. È stato dimostrato che l’attività funzionale del canale di cotrasporto<br />

Na+-Cl- sensib<strong>il</strong>e ai diuretici tiazidici (ma non <strong>il</strong> carrier sensib<strong>il</strong>e alla furosemide), che si trova<br />

nel tubulo contorto distale, è alterata nei pazienti con s<strong>in</strong>drome di Gitelman.<br />

In tabella si riportano le pr<strong>in</strong>cipali differenze tra le due s<strong>in</strong>dromi:<br />

Bartter Gitelman<br />

Ritardo di crescita + +<br />

Poliuria +<br />

Tetania +<br />

Alcalosi ipokaliemica + +<br />

Ipomagnesiemia +<br />

Ipocalciuria +<br />

Elevate PG ur<strong>in</strong>arie + -<br />

Condrocalc<strong>in</strong>osi - +<br />

Difetto renale tratto spesso ascendente ansa Henle tubulo contorto distale<br />

Ereditarietà autosomica recessiva autosomica recessiva<br />

PG= prostagland<strong>in</strong>e


La diagnosi di s<strong>in</strong>drome di Gitelman piuttosto che di Bartter è favorita dall’assenza di<br />

poliuria importante o della tendenza alla disidratazione e dalla presenza di ipocalciuria<br />

e/o ipomagnesiemia.<br />

Dalla letteratura si ev<strong>in</strong>ce che i test emod<strong>in</strong>amici effettuati mediante somm<strong>in</strong>istrazione<br />

di diuretici possono essere ut<strong>il</strong>i nella diagnosi di s<strong>in</strong>drome di Gitelman.<br />

Nella nostra paziente abbiamo effettuato <strong>il</strong> test con idroclorotiazide. Sono stati somm<strong>in</strong>istrati<br />

25 mg di idroclorotiazide. Abbiamo calcolato, prima e dopo la somm<strong>in</strong>istrazione<br />

del diuretico, osmolarità plasmatica ed ur<strong>in</strong>aria, flusso ur<strong>in</strong>ario, clearance dell’acqua<br />

libera, clearance del cloro e frazione distale riassorbita del cloro. La somm<strong>in</strong>istrazione di<br />

idroclorotiazide non determ<strong>in</strong>ava modificazioni significative della clearance dell’acqua<br />

(0.58 vs 0.68 ml/m<strong>in</strong>) e della clearance del cloro (0.8 vs 0.5 ml/m<strong>in</strong>) e analogamente<br />

della frazione riassorbita di cloro (40 vs 50 %).<br />

Lo scarso effetto della somm<strong>in</strong>istrazione di idroclorotiazide può essere spiegato con una<br />

ridotta funzionalità del cotrasportatore Na+Cl- normalmente sensib<strong>il</strong>e ai tiazidici nel tubulo<br />

contorto distale. La s<strong>in</strong>drome di Gitelman è caratterizzata da un ridotto effetto dei<br />

diuretici tiazidici ma non dei diuretici dell’ansa. Nel nostro caso abbiamo anche effettuato<br />

<strong>il</strong> test con furosemide, risultato nella norma, per confermare la diagnosi.<br />

Pertanto la nostra paziente veniva dimessa con diagnosi di s<strong>in</strong>drome di Gitelman e consigliata<br />

terapia con risparmiatori di potassio e supplementazione di magnesio.<br />

Dopo due mesi di terapia, <strong>il</strong> controllo cl<strong>in</strong>ico-strumentale evidenziava normalizzazione delle<br />

anomalie riscontrate ed assenza di s<strong>in</strong>tomi. La pressione arteriosa era 110/70 mmHg.<br />

61


62<br />

Discorso sul metodo:<br />

<strong>il</strong> medico pratico e lo scienziato<br />

Discourse on method:<br />

the cl<strong>in</strong>ician and the scientist<br />

F. Enia<br />

Direttore UO Cardiologia II, AO “V. Cervello”, Palermo<br />

© 2003 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 6 settembre 2003; accettato <strong>il</strong> 29 ottobre 2003.<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

Francesco Enia<br />

Via F. Liszt 47 - 90145 Palermo<br />

Tel. 091 6802694, E-ma<strong>il</strong> fenia@t<strong>in</strong>.it<br />

C’è un’idea diffusa <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a: <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e “scienziato” spetta al solo medico di laboratorio ma non<br />

al “cl<strong>in</strong>ico”, <strong>il</strong> medico pratico cioè che sta accanto al malato. La vera scienza sarebbe effettuata<br />

soltanto nel laboratorio; <strong>il</strong> cl<strong>in</strong>ico si limiterebbe ad applicare questa scienza proveniente dal<br />

laboratorio. Questa idea è sbagliata. Il cl<strong>in</strong>ico, stando al fianco del malato e servendosi del metodo<br />

ipotetico-deduttivo, opera un lavoro scientifico, un vero e proprio esperimento che non è di<br />

secondo piano rispetto a quello proveniente dal laboratorio.<br />

There is an ambiguous idea <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>e today: the cl<strong>in</strong>ical work may not be considered as<br />

a scientific work. The true science is performed <strong>in</strong> laboratories. So the cl<strong>in</strong>ical works are often<br />

dismissed as a mere application of the basic science studied <strong>in</strong> the <strong>in</strong>vestigator’s laboratories. I<br />

th<strong>in</strong>k it is a wrong idea. A cl<strong>in</strong>ician performs experiments <strong>in</strong> his rout<strong>in</strong>e activity treat<strong>in</strong>g sick people.<br />

The experiments of bedside and laboratory differ <strong>in</strong> their materials and modes of <strong>in</strong>ception but<br />

not <strong>in</strong> their basic <strong>in</strong>tellectual construction, that is hypothetical-deductive method.<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:62-65)<br />

Una premessa: uso <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e “cl<strong>in</strong>ico” come s<strong>in</strong>onimo di “medico (o cardiologo) pratico”, di<br />

colui cioè che sta accanto al malato, accanto al suo letto; uso <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e di “scienziato” come<br />

s<strong>in</strong>onimo di “medico del laboratorio”, addetto cioè alle tecnologie più o meno raff<strong>in</strong>ate.<br />

L’assunto dello scritto è <strong>il</strong> seguente: def<strong>in</strong>ire col term<strong>in</strong>e “scienziato” <strong>il</strong> solo medico di laboratorio<br />

costituisce una usurpazione; anche <strong>il</strong> cl<strong>in</strong>ico può essere ascritto con pieno diritto<br />

alla classe degli scienziati.<br />

L’orig<strong>in</strong>e di questa usurpazione è lontana nel tempo. Quando, soprattutto nel corso degli<br />

ultimi due secoli, alcuni cl<strong>in</strong>ici si sono spostati dalla corsia al laboratorio ne sono derivate<br />

due conseguenze r<strong>il</strong>evanti:<br />

1. un grande, rapido e lodevole sv<strong>il</strong>uppo delle tecnologie diagnostiche; uno sv<strong>il</strong>uppo talora<br />

esplosivo che ha richiesto personale e metodologie sempre più dedicate;<br />

2. un rallentamento, talora f<strong>in</strong>o allo stop, della scienza cl<strong>in</strong>ica, con perdita della centralità<br />

del rapporto <strong>in</strong>terpersonale medico-paziente e predom<strong>in</strong>io della patologia e della<br />

malattia come entità astratte; nel gergo si dice “ho ricoverato un <strong>in</strong>farto miocardico<br />

acuto” e non “ho ricoverato un paziente con <strong>in</strong>farto miocardico acuto”.<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo del metodo cl<strong>in</strong>ico non ha dunque avuto la stessa attenzione delle tecnologie<br />

di laboratorio. Il cl<strong>in</strong>ico colpevolmente, piuttosto che sv<strong>il</strong>uppare <strong>il</strong> suo approccio specifico<br />

al metodo scientifico, si è appropriato (spesso <strong>in</strong> modo acritico) degli approcci al metodo


di altre scienze non cl<strong>in</strong>iche (teoria di Bayes, analisi decisionale ecc.) applicandoli talora forzatamente<br />

alla cl<strong>in</strong>ica. Da ciò è derivato un equivoco tuttora persistente: <strong>il</strong> cl<strong>in</strong>ico, nella migliore<br />

delle ipotesi, è colui che tenta di applicare la scienza, che proviene dai laboratori, a<br />

un lavoro empirico al letto del malato, che è lavoro artigianale, sicuramente non scientifico<br />

e talora pers<strong>in</strong>o stregonesco. Si è arrivati <strong>in</strong> tal modo a un cl<strong>in</strong>ico che, afflitto da complesso<br />

di <strong>in</strong>feriorità verso gli scienziati dei vari laboratori, argomenta per dogmi o per decreti<br />

di autorità, avendo abdicato alla capacità di argomentare per ragionamenti.<br />

Perché viene data più importanza a quelli che Alvan Fe<strong>in</strong>ste<strong>in</strong> chiama i dati hard, cioè<br />

gli esami di laboratorio e strumentali? (1) Perché, per deformazione positivistica, questi<br />

appaiono degni di fede <strong>in</strong> quanto matematicamente trattab<strong>il</strong>i, mentre <strong>il</strong> rapporto medico<br />

paziente, essenza stessa della medic<strong>in</strong>a, non è matematicamente trattab<strong>il</strong>e.<br />

Quando <strong>il</strong> medico e <strong>il</strong> paziente entrano nella stanza <strong>in</strong> cui avverrà la visita (exam<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

room degli autori anglosassoni) e viene chiusa la porta <strong>in</strong>izia <strong>il</strong> momento più importante<br />

del lavoro cl<strong>in</strong>ico. In quel piccolo spazio due persone si guardano negli occhi e si stab<strong>il</strong>isce<br />

un rapporto che co<strong>in</strong>volge e modifica entrambi i partecipanti. La persona è misteriosa,<br />

per <strong>in</strong>iziare a conoscerla bisogna arrivarci. Si trova però <strong>in</strong> una sua profondità<br />

<strong>in</strong>tima, enigmatica e occulta, diffic<strong>il</strong>e da raggiungere, al di là delle sue manifestazioni, al<br />

di là di ciò che pensa, che dice e che fa. Nella relazione tra <strong>il</strong> medico e <strong>il</strong> paziente può<br />

emergere s<strong>in</strong>o ad avvic<strong>in</strong>arsi molto alla superficie. La persona coesiste, sta-con: io medico<br />

sto con una persona sofferente, ascoltando la sua richiesta d’aiuto; io paziente soffro,<br />

ho paura, sto con una persona sperando che possa capirmi; per questo mi avvic<strong>in</strong>o. Inizia<br />

un gioco delicato e diffic<strong>il</strong>e di parole dette e non dette, di sfumature, di l<strong>in</strong>guaggi non<br />

verbali. È un vortice di paura, di speranza, d’ansia, di sfiducia che può arrivare al pianto,<br />

d’atti di coraggio spesso eroici, di desiderio di comprensione, d’aiuto richiesto esplicitamente<br />

o implicitamente. Ho paura. Come posso comunicargli questa notizia? Dovrò soffrire?<br />

Mi capirà? Dovrò morire? Perché non riesco a conquistare la sua fiducia?<br />

Il momento della malattia e l’eventuale prospettiva della morte costituiscono un’occasione<br />

unica per affrontare quello che probab<strong>il</strong>mente è <strong>il</strong> nodo più diffic<strong>il</strong>e che ogni uomo<br />

deve sciogliere. La persona è libera, ma come conc<strong>il</strong>iare questa libertà con i due<br />

momenti più importanti dell’esistenza, la nascita e la morte? Nascita e morte, <strong>in</strong>izio e f<strong>in</strong>e<br />

dell’avventura, hanno un carattere di necessità diametralmente opposto alla libertà.<br />

Nessuno nasce perché (e quando) vuole nascere e nessuno muore perché (e quando)<br />

vuole morire. Il suicidio non risolve <strong>il</strong> problema: non è una scelta libera tra alternative;<br />

è l’autoimposizione d’una morte <strong>in</strong>vece di un’altra, anticipando nel tempo ciò che è <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>e.<br />

La morte non è un atto libero; non ne siamo padroni; per quanto possiamo decidere<br />

di non morire, moriamo lo stesso. Questo problema, che sembra <strong>in</strong>solub<strong>il</strong>e o risolvib<strong>il</strong>e<br />

<strong>in</strong> modo cupo e pessimistico (l’uomo non è libero), ha <strong>in</strong>vece una soluzione<br />

lum<strong>in</strong>osa. Gli uom<strong>in</strong>i per tutta la loro vita possono fare f<strong>in</strong>ta che <strong>il</strong> problema non esista<br />

e non porsi domande <strong>in</strong>quietanti; oppure possono porsi le domande senza trovare una<br />

risposta soddisfacente. La malattia può aiutare molto nella ricerca dolorosa della risposta<br />

giusta. La soluzione appare, a chi la cerchi con semplicità e senza pregiudizi, d’una<br />

lum<strong>in</strong>osità abbagliante: è la lum<strong>in</strong>osità che avvolge s<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio <strong>il</strong> pensiero che pensa<br />

l’Inizio, sprofondando negli abissi del fondamento.<br />

Il medico deve comprendere e <strong>in</strong> qualche modo condividere <strong>il</strong> carico della persona che<br />

si rivolge a lui. Per fare questo deve compromettersi, donare all’altro qualcosa della propria<br />

vita. Scrive Adorno: "Ogni rapporto non de<strong>formato</strong> [...] è un dono. Colui <strong>in</strong> cui la<br />

logica della coerenza paralizza questa facoltà, si trasforma <strong>in</strong> cosa e congela" (2).<br />

Come pensare che tutto ciò sia matematicamente trattab<strong>il</strong>e?<br />

Eppure è sempre stata sottol<strong>in</strong>eata (e sistematicamente dimenticata) l’importanza, anche<br />

matematicamente trattab<strong>il</strong>e, della cl<strong>in</strong>ica, capacità cioè di un colloquio <strong>in</strong>telligente col malato<br />

(anamnesi), di un’ab<strong>il</strong>e visita (esame fisico) e delle conseguenti decisioni: secondo<br />

Crombie (3), l’88% delle diagnosi viene formulata al term<strong>in</strong>e della visita e dell’esame fisico;<br />

secondo Sandler (4), <strong>in</strong> un reparto di Medic<strong>in</strong>a generale, <strong>il</strong> 56% di diagnosi corrette<br />

è posto alla f<strong>in</strong>e dell’anamnesi, <strong>il</strong> 73% dopo la visita. Peraltro, <strong>il</strong> recente sv<strong>il</strong>uppo esplosivo<br />

di tecnologie complesse e costose non ha determ<strong>in</strong>ato la riduzione degli errori diagnostici,<br />

che è rimasta sostanzialmente <strong>in</strong>variata negli ultimi quaranta anni (5).<br />

63


64<br />

È opportuno riaffermare con chiarezza che la metodologia del cl<strong>in</strong>ico è metodologia scientifica.<br />

Il fondamento del ragionamento cl<strong>in</strong>ico è la capacità di formulare ipotesi e di ragionare<br />

con lo stesso metodo ipotetico-deduttivo delle altre scienze. L’ipotesi (presupposto,<br />

supposizione, congettura) è l’assunto che sta alla base del ragionamento, assunto che viene<br />

accettato come spiegazione di uno o più fatti e che spesso necessita di controlli osservativi<br />

e/o sperimentali. Quando la conoscenza è perfetta, co<strong>in</strong>cide con la verità; quando è<br />

imperfetta, si può configurare come ipotesi. Alla base della capacità di formulare ipotesi<br />

sta, come <strong>in</strong> ogni scienza, <strong>il</strong> desiderio di conoscere di più (nel caso specifico ciò co<strong>in</strong>cide<br />

con l’aiuto richiesto dall’ammalato), <strong>il</strong> desiderio di andare più <strong>in</strong> là, di superarsi…<br />

Uno dei problemi della medic<strong>in</strong>a attuale (e della crisi della cl<strong>in</strong>ica e della medic<strong>in</strong>a pratica) è<br />

legato alla <strong>in</strong>capacità di formulare ipotesi. Al desiderio di conoscere, si è sostituito un atteggiamento<br />

“notar<strong>il</strong>e” che porta all’acquisizione passiva e acritica di <strong>in</strong>formazioni, rimandando<br />

<strong>il</strong> ragionamento a quando verrà acquisito una sorta di completo data-base su quel paziente.<br />

Il medico esperto, che pensa scientificamente secondo <strong>il</strong> processo ipotetico-deduttivo, com<strong>in</strong>cia<br />

a ragionare rapidamente su pochi elementi <strong>in</strong>iziali (età, sesso, aspetto del paziente,<br />

motivo della richiesta di visita…) già nei primi m<strong>in</strong>uti del colloquio (è fondamentale<br />

l’importanza delle prime impressioni). Formula tre o quattro ipotesi, che devono essere:<br />

- semplici: la malattia sospettata spiega <strong>in</strong> modo l<strong>in</strong>eare e non complesso tutti i dati del paziente?<br />

- coerenti: nessi fisiopatologici, fattori predisponenti ed eventuali complicazioni sono<br />

compatib<strong>il</strong>i con la malattia sospettata?<br />

-adeguate: la malattia sospettata racchiude tutti i dati del paziente?<br />

Il punto di partenza può essere molto generale (per esempio febbre) o molto preciso<br />

(per esempio <strong>in</strong>farto miocardio acuto). Un esempio di formulazione di ipotesi: la dispnea<br />

<strong>in</strong> questo paziente è espressione di broncopatia? o di disfunzione del ventricolo s<strong>in</strong>istro?<br />

o è un equivalente ang<strong>in</strong>oso? o è espressione di ansia? Sono state formulate<br />

quattro ipotesi sulle quali lavorare.<br />

L’ipotesi fornisce un modello nosografico con cui confrontare i dati che vengono via via acquisiti<br />

e focalizza, come nucleo di aggregazione, la ricerca degli stessi evitando gli sprechi.<br />

La tabella riassume <strong>il</strong> processo della decisione cl<strong>in</strong>ica. Il punto di partenza è sempre la relazione<br />

medico-paziente e la capacità di stab<strong>il</strong>ire un buon rapporto che consenta al medico<br />

di acquisire le <strong>in</strong>formazioni necessarie. A questo livello scatta l’empatia, la capacità del<br />

medico di immedesimarsi nell’altra persona, diventando <strong>in</strong> qualche modo partecipe delle<br />

sue emozioni, come già accennato. Qu<strong>in</strong>di, secondo <strong>il</strong> metodo ipotetico-deduttivo, dopo<br />

l’acquisizione dei dati <strong>in</strong>iziali, si attiva la via problema-teorie-critica o, se si preferisce <strong>il</strong> l<strong>in</strong>guaggio<br />

popperiano, la via problema-congetture-confutazione. In alcuni casi è necessario<br />

impostare una terapia prima della diagnosi f<strong>in</strong>ale: per esempio somm<strong>in</strong>istrazione di epar<strong>in</strong>a<br />

nel forte sospetto di embolia polmonare o trasfusioni di sangue <strong>in</strong> caso di shock emorragico<br />

prima che sia <strong>in</strong>dividuata la sede dell’emorragia.<br />

Il processo ipotetico-deduttivo sta alla base di alcuni pr<strong>in</strong>cipali modelli di logica diagnostica<br />

(<strong>il</strong> riconoscimento del quadro, <strong>il</strong> ragionamento fisiopatologico, la diagnosi probab<strong>il</strong>istica).<br />

Non sta sicuramente alla base di quella che è stata def<strong>in</strong>ita la “strategia dell’esaurimento”<br />

(6), l’accurata e costante ricerca di tutti i dati (senza formulazione <strong>in</strong>iziale di ipotesi e qu<strong>in</strong>di<br />

acritica), seguita poi da un’accurata analisi degli stessi dati per tirarne fuori una diagnosi.<br />

Questa strategia (da abbandonare, anche se ancora adoperata nella formazione dei nostri<br />

medici) ha un doppio <strong>in</strong>conveniente: 1. la mancata ricerca mirata di <strong>in</strong>formazioni; 2. <strong>il</strong> sovraccarico<br />

di dati irr<strong>il</strong>evanti, che possono mettere <strong>in</strong> moto una cascata di esami <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>i.<br />

Questo metodo applicato dal cl<strong>in</strong>ico al letto del malato è identico al metodo scientifico dei<br />

laboratori. Pasteur ne fornisce un lum<strong>in</strong>oso esempio <strong>in</strong> una lettera, citata da Federsp<strong>il</strong> (7):<br />

“Nel maggio 1879, una delle persone che lavoravano nel mio laboratorio ebbe numerosi<br />

foruncoli che si manifestavano a brevi <strong>in</strong>tervalli, ora su un punto del corpo, ora su un altro”.<br />

È l’osservazione <strong>in</strong>iziale.<br />

“Sempre preoccupato dell’idea del ruolo immenso degli esseri microscopici <strong>in</strong> natura, mi domandai<br />

se <strong>il</strong> pus dei foruncoli non contenesse uno di questi organismi la cui presenza, sv<strong>il</strong>uppo<br />

o fortuito trasporto, qua o là nell’ambiente, dopo che gli fosse stata aperta una porta, non<br />

avrebbe provocato l’<strong>in</strong>fiammazione locale”. È la formulazione dell’ipotesi. Qui sta <strong>il</strong> genio.<br />

“Era fac<strong>il</strong>e mettere questa idea alla prova dell’osservazione. Il 2 giugno fu praticata una


puntura alla base del piccolo cono di pus che sormontava uno dei foruncoli, posto sulla nuca.<br />

Il liquido della puntura venne subito sem<strong>in</strong>ato al contatto dell’aria pura. L’<strong>in</strong>domani <strong>il</strong> liquido di<br />

coltura ha perso la limpidezza e dà as<strong>il</strong>o a un unico organismo <strong>formato</strong> di piccoli punti sferici,<br />

riuniti a coppie di due granell<strong>in</strong>i. Il 14 giugno altro foruncolo sul collo della stessa persona. Stesso<br />

esame, stesso risultato”. È la verifica sperimentale dell’ipotesi. Qui sta lo scienziato.<br />

“Riassumendo, sembra certo che ogni foruncolo contenga un parassita microscopico aerobio,<br />

e che proprio a esso siano dovute l’<strong>in</strong>fiammazione locale e la formazione del pus<br />

che ne è la conseguenza”. È la deduzione.<br />

“I liquidi di coltura del piccolo organismo, <strong>in</strong>oculati sotto la pelle a conigli e cavie, fanno<br />

nascere degli ascessi, <strong>in</strong> genere poco volum<strong>in</strong>osi e che guariscono subito”. È l’ipotesi successiva<br />

col suo controllo.<br />

In conclusione:<br />

1. <strong>il</strong> cl<strong>in</strong>ico è primo attore sul palcoscenico della medic<strong>in</strong>a e deve tenere saldamente <strong>in</strong><br />

mano le red<strong>in</strong>i del ragionamento cl<strong>in</strong>ico, della costruzione diagnostico-terapeutica;<br />

2. si serve (senza esserne schiavo) dei dati tecnologici e di laboratorio, selezionando<br />

quelli necessari per le ipotesi formulate e <strong>in</strong>terpretandoli nel contesto di “quella persona”<br />

per i quali li ha richiesti;<br />

3. stando a fianco del s<strong>in</strong>golo paziente, adopera una metodologia pienamente scientifica,<br />

operando “esperimenti” che non sono affatto di secondo piano rispetto agli<br />

esperimenti provenienti dai laboratori.<br />

RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE<br />

ACQUISIZIONE DEI DATI INIZIALI<br />

FORMULAZIONE DI UNA IPOTESI DIAGNOSTICA<br />

VERIFICA DELL’IPOTESI<br />

Se l’ipotesi è vera dovrebbero essere presenti altri dati (a, b...)<br />

con essa compatib<strong>il</strong>i e dovrebbero essere assenti i dati (x, y...)<br />

con essa <strong>in</strong>compatib<strong>il</strong>i<br />

IPOTESI CONFERMATA IPOTESI NON CONFERMATA<br />

DECISIONE TERAPEUTICA NECESSITA’ DI FORMULARE E<br />

VERIFICARE ALTRE IPOTESI<br />

OSSERVAZIONE DEI RISULTATI<br />

DELLA TERAPIA<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Fe<strong>in</strong>ste<strong>in</strong> A. Cl<strong>in</strong>ical Judgment. RE Krieger Publish<strong>in</strong>g Company, Malabar, Florida, 1967.<br />

2. Adorno T. M<strong>in</strong>ima moralia. E<strong>in</strong>audi, Tor<strong>in</strong>o, 1957.<br />

3. Crombie DL. Diagnostic process. J Coll Gen Practit, 1963; 579:6-14<br />

4. Sandler G. The importance of the history <strong>in</strong> the medical cl<strong>in</strong>ic and the cost of unnecessary tests.<br />

Am Heart J, 1980; 928:100-4.<br />

5. Kirch W e Schaft. C Misdiagnosis at a University <strong>in</strong> 4 medical eras. Report on 400 cases. Medic<strong>in</strong>e<br />

1996;75:29-40.<br />

6. Sackett DL, Haynes RB, Tugwell P. Epidemiologia cl<strong>in</strong>ica. Scienza di base per la medic<strong>in</strong>a. Centro<br />

scientifico tor<strong>in</strong>ese, 1988.<br />

7. Federsp<strong>il</strong> G. I fondamenti del metodo <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a cl<strong>in</strong>ica e sperimentale. Picc<strong>in</strong> editore, Padova, 1980.<br />

Tab. 1<br />

Il processo della decisione<br />

cl<strong>in</strong>ica<br />

65


66<br />

Bibliografia Ragionata<br />

Annoted Bibliography<br />

G. Spagnolo<br />

<strong>ANCE</strong> Firenze<br />

© 2003 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 2 settembre 2003; accettato <strong>il</strong> 31 settembre 2003.<br />

Correspond<strong>in</strong>g author:<br />

Giorgio Spagnolo<br />

Antella - Firenze<br />

Tel.055 621238, E-ma<strong>il</strong> giorgio.spagnolo@<strong>in</strong>w<strong>in</strong>d.it<br />

(It J Practice Cardiol 2003;1:66-70)<br />

Effetti antiossidanti del cioccolato.<br />

Plasma antioxidants from chocolate.<br />

Seraf<strong>in</strong>i M Bugianesi R Maiani G et al.<br />

Nature 2003; 424 (6492): 1013<br />

Alla luce del fatto <strong>in</strong>controvertib<strong>il</strong>e che la sempre più ridotta compliance dei nostri pazienti<br />

ai tanti (forse troppi!) farmaci suggeriti o imposti dalle varie l<strong>in</strong>ee-guida <strong>in</strong> tema<br />

di prevenzione delle malattie cardiovascolari dimostra, ogni giorno di più di essere <strong>il</strong><br />

pr<strong>in</strong>cipale ostacolo al successo delle nostre misure preventive, è divenuta per noi fondamentale<br />

una sempre più puntuale attenzione alle misure preventive che possiamo e<br />

dobbiamo cercare di ottenere con semplici modificazioni dello st<strong>il</strong>e di vita, prime fra<br />

queste l'elim<strong>in</strong>azione del fumo ed una corretta alimentazione.<br />

Di qui <strong>il</strong> particolare <strong>in</strong>teresse per questo recentissimo lavoro, che si aggiunge ad una lunga<br />

serie di studi epidemiologici che hanno dimostrato come <strong>il</strong> consumo di cibi e bevande ad<br />

elevato contenuto di polifenoli, <strong>in</strong> particolare flavonoidi, come frutta e verdura, cioccolato, the<br />

e v<strong>in</strong>o rosso (ed a proposito di quest'ultimo è doveroso qui ricordare i ripetuti contributi specifici<br />

del Direttore della nostra Rivista), sia associato ad una significativa dim<strong>in</strong>uzione del rischio<br />

di mortalità per malattie cardiovascolari. E, <strong>in</strong> particolare, sono numerosi gli studi che<br />

hanno messo <strong>in</strong> evidenza le proprietà del cioccolato ponendo <strong>in</strong> particolare l'attenzione sui<br />

polifenoli, sostanze che hanno una notevole concentrazione nei semi di cacao.<br />

È stato <strong>in</strong>oltre dimostrato che, tra queste, i flavonoidi sono caratterizzatati da un forte<br />

potere antiossidante capace dì contrìbuire al buono stato di salute dell'apparato cardiovascolare:<br />

con la loro azione antiossidante essi, <strong>in</strong>fatti, difendono l'organismo dalle lesioni<br />

provocate nelle cellule dai radicali liberi e possiedono <strong>in</strong>oltre una azione antitiaggregante<br />

piastr<strong>in</strong>ica, ut<strong>il</strong>e alla prevenzione dei trombi.<br />

Un ut<strong>il</strong>e aggiornamento sugli effetti positivi dei flavonoidi contenuti nel cioccolato ci<br />

giunge da questo studio italiano recentissimamente pubblicato su "Nature", con <strong>il</strong> quale<br />

un gruppo di ricercatori dell'lstituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione di Roma<br />

ha dimostrato che <strong>il</strong> latte <strong>in</strong>terferisce con l'assorbimento delle sostanze antiossidanti<br />

normalmente presenti nel cacao annullandone gli effetti benefici per l'organismo.<br />

Lo studio è stato condotto su un gruppo di volontari che a giorni alterni hanno consumato<br />

100 gr. di cioccolato fondente, 100 gr. dello stesso cioccolato fondente ma ac-


compagnato da 200 ml. di latte <strong>in</strong>tero, e 100 gr. di cioccolato al latte. Dopo un'ora dall'assunzione<br />

del cioccolato a tutti i partecipanti allo studio è stata testata la capacità antiossidante<br />

attraverso esami specifici del plasma. Dalla comparazione dei dati è risultato<br />

che i livelli di sostanze antiossidanti nel plasma aumentano notevolmente subito dopo l'<strong>in</strong>troduzione<br />

del cioccolato fondente, per tornare poi ai livelli di base nel giro di 4 ore,<br />

mentre questo non avviene quando si assume <strong>il</strong> cioccolato al latte e nemmeno quando <strong>il</strong><br />

cioccolato fondente è accompagnato da un bicchiere di latte.<br />

In altre parole è stato dimostrato che <strong>il</strong> latte <strong>in</strong>terferisce con l'assorbimento degli antiossidanti,<br />

annullando i benefici che si ottengono <strong>in</strong>troducendo piccole quantità di cioccolato<br />

fondente nella dieta: questo dato ci potrà essere estremamente ut<strong>il</strong>e <strong>in</strong> tutti i casi <strong>in</strong> cui<br />

riterremo opportuno <strong>in</strong>trodurre i flavonoidi nella dieta dei nostri pazienti per sfruttarne<br />

le qualità antiossidanti.<br />

I cardiologi devono discutere di sessualità con i loro pazienti<br />

coronaropatici.<br />

Bedell S, Duperval M, Goldberg R.<br />

Am. Heart J 2002; 144:2<br />

La sessualità è un fattore molto importante nell'<strong>in</strong>fluenzare la qualità della vita e può risultare<br />

alterata nei pazienti coronaropatici; e poco si sa su quanto i nostri pazienti desider<strong>in</strong>o<br />

ricevere dal loro cardiologo consigli <strong>in</strong> materia di sessualità.<br />

Questo studio si è appunto proposto <strong>in</strong> primo luogo di valutare <strong>in</strong> che misura questi<br />

pazienti desider<strong>in</strong>o discutere con <strong>il</strong> loro cardiologo su argomenti riguardanti la sessualità,<br />

ed <strong>in</strong>oltre di determ<strong>in</strong>are quanto queste preferenze dei pazienti trov<strong>in</strong>o riscontro<br />

nella realtà della pratica cl<strong>in</strong>ica.<br />

Dall'esame dei risultati di un questionario comp<strong>il</strong>ato da 48 donne e 188 uom<strong>in</strong>i coronaropatici<br />

<strong>in</strong> un ambulatorio cardiologico extraospedaliero è risultato che la stragrande<br />

maggioranza dei pazienti riteneva che <strong>il</strong> loro cardiologo dovesse parlare con loro della<br />

funzione sessuale, ma che però solo una m<strong>in</strong>oranza (<strong>il</strong> 3% degli uom<strong>in</strong>i e <strong>il</strong> 18% delle<br />

donne) credeva di essere stato <strong>in</strong> effetti adeguatamente <strong>in</strong><strong>formato</strong> su questa funzione.<br />

È risultato anche che la maggior parte dei colloqui si svolgevano con i pazienti maschi,<br />

e che di disfunzioni sessuali si parlava più con i maschi (43%) che con le femm<strong>in</strong>e (13%).<br />

Gli autori concludono che lo studio suggerisce che i pazienti accolgono positivamente<br />

l'opportunità di parlare della loro funzione sessuale con <strong>il</strong> proprio cardiologo, e che è<br />

qu<strong>in</strong>di opportuno che si dedichi una maggiore attenzione a questo aspetto della qualità<br />

della vita, specie nelle donne coronaropatiche.<br />

Da parte nostra, oltre all'apprezzamento per aver toccato un problema <strong>il</strong> cui <strong>in</strong>teresse<br />

è decisamente molto superiore alla frequenza con la quale se ne parla, desideriamo evidenziare<br />

come anche una ricerca semplice e di piccole dimensioni eseguib<strong>il</strong>e con estrema<br />

fac<strong>il</strong>ità a livello ambulatoriale possa essere ritenuta degna di ospitalità e di attenzione<br />

su pubblicazioni di eccellenza come <strong>il</strong> giornale dell'American Heart Association.<br />

67


68<br />

Confronto fra Angioplastica Primaria e Trombolisi Preospedaliera<br />

nell'Infarto Miocardico Acuto: studio randomizzato.<br />

Bonnefoy E, Lapostolle F, Leizoroviez A Steg G, et al. ricercatori del gruppo<br />

di studio CAPTIM (Comparison of Angioplasty and Pre-hospital Thrombolysis<br />

<strong>in</strong> acute Myocardial Infarction)<br />

Lancet 2002; 360: 825-829<br />

Sebbene sia la fibr<strong>in</strong>olisi preospedaliera che l'angioplastica primaria abbiano effetti benefici<br />

sulla fibr<strong>in</strong>olisi <strong>in</strong>traospedaliera nell'<strong>in</strong>farto miocardico acuto esse s<strong>in</strong>ora non erano<br />

mai state messe a confronto diretto. Scopo di questo studio è appunto quello di <strong>in</strong>dagare<br />

se l'angioplastica primaria sia preferib<strong>il</strong>e alla trombolisi preospedaliera.<br />

Il trial multicentrico randomizzato CAPTIM ha co<strong>in</strong>volto 840 pazienti (dei 1200 <strong>in</strong>izialmente<br />

previsti) che avevano presentato da meno di 6 ore un <strong>in</strong>farto miocardico acuto<br />

con soprallivellamento del tratto ST e che avevano ricevuto i primi soccorsi da unità di<br />

emergenza mob<strong>il</strong>i. A 419 di questi pazienti è stata praticata la fibr<strong>in</strong>olisi preospedaliera<br />

con alteplase accelerato e agli altri 421 l'angioplastica primaria.<br />

Tutti sono poi stati trasferiti ad un centro con accesso all'angioplastica di emergenza.<br />

L'end-po<strong>in</strong>t primario è stato rappresentato da un <strong>in</strong>sieme di mortalità, re<strong>in</strong>farto non fatale<br />

e stroke deb<strong>il</strong>itante non fatale a 30 giorni.<br />

Il ritardo medio fra l'<strong>in</strong>sorgenza dei s<strong>in</strong>tomi ed <strong>il</strong> trattamento è risultato di 130 m<strong>in</strong>uti<br />

nel gruppo della fibr<strong>in</strong>olisi preospedaliera e di 190 m<strong>in</strong>uti (calcolati alla prima <strong>in</strong>sufflazione<br />

del pallonc<strong>in</strong>o) nel gruppo dell'angioplastica primaria. Una successiva angioplastica<br />

è stata eseguita <strong>in</strong> ospedale nel 26% dei pazienti del gruppo fibr<strong>in</strong>olisi. Il tasso dell'end-po<strong>in</strong>t<br />

primario è risultato dell' 82% (34 pazienti) nel gruppo della fibr<strong>in</strong>olisi preospedaliera<br />

e del 62% (26 pazienti) nel gruppo dell'angioplastica primaria. Sono deceduti<br />

16 (pari al 3,8%) dei pazienti assegnati al gruppo fibr<strong>in</strong>olisi preospedaliera e 20<br />

(pari al 4,8%) dei pazienti assegnati all'angioplastica primaria.<br />

Gli autori concludono che una strategia di angioplastica primaria non è risultata migliore<br />

di una strategia di trombolisi preospedaliera (con successivo trasferimento ad<br />

un centro ove è possib<strong>il</strong>e eseguire una trombolisi <strong>in</strong>traospedaliera) nei pazienti con<br />

<strong>in</strong>farto miocardico acuto.<br />

Possiamo aggiungere che i risultati di questo <strong>in</strong>teressante studio francese confermano<br />

le ultradecennali <strong>in</strong>tuizioni dell'<strong>ANCE</strong> a favore della trombolisi preospedaliera e confortano<br />

la conclusione che allo stato attuale <strong>il</strong> modo più appropriato di trattare un paziente<br />

con <strong>in</strong>farto miocardico acuto <strong>in</strong> evoluzione è <strong>il</strong> seguente: somm<strong>in</strong>istrare terapie<br />

antiaggreganti (aspir<strong>in</strong>a una tienopirid<strong>in</strong>a e possib<strong>il</strong>mente abciximab), <strong>in</strong>iziare <strong>il</strong> trattamento<br />

trombolitico e trasferire <strong>il</strong> paziente alla PTCA primaria, <strong>in</strong>dipendentemente dal<br />

fatto che la più prossima unità di caterizzazione disti 3 piani o 3 ore. Fare di meno oggi<br />

non può essere considerato un trattamento corretto.<br />

Il consumo di pesce riduce la frequenza cardiaca.<br />

Fish Consumption Is Associated With Lower Heart Rates.<br />

Dallongev<strong>il</strong>le J Yarnell J, Ducimetière P, et Al<br />

Circulation 2003; 108: 820-825<br />

Negli ultimi anni è stato ripetutamente sottol<strong>in</strong>eato <strong>il</strong> ruolo protettivo svolto dal consumo<br />

di pesce sull'apparato cardiovascolare, attraverso una dim<strong>in</strong>uzione del rischio di coronaropatia,<br />

della mortalità e della morte improvvisa, e tale ruolo ha ricevuto ampie conferma<br />

da una serie di studi condotti con la semplice dieta come <strong>il</strong> DART (Diet And Re<strong>in</strong>farction<br />

Trial) e con acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi come <strong>il</strong> GISSI 2.


Partendo qu<strong>in</strong>di dalla premessa che <strong>il</strong> consumo di pesce riduce <strong>il</strong> rischio di morte improvvisa,<br />

questo recentissimo studio si è prefisso di dimostrare l'esistenza di una <strong>in</strong>terrelazione<br />

fra consumo di pesce e frequenza cardiaca.<br />

Lo studio è stato condotto su quasi 10.000 soggetti di sesso masch<strong>il</strong>e fra i 50 ed<br />

i 59 anni non coronaropatici reclutati <strong>in</strong> Francia ed a Belfast, Irlanda dal 1991 al<br />

1993. La frequenza cardiaca e <strong>il</strong> rischio di coronaropatia sono stati confrontati fra<br />

quattro categorie di consumatori di pesce e cioè: 1) meno di una volta per settimana<br />

(2662 soggetti) 2) una volta la settimana (4576 soggetti) 3) due volte per<br />

settimana (1964 soggetti) e 4) più di due volte per settimana (<strong>556</strong> soggetti). Dallo<br />

studio dei prof<strong>il</strong>i lipidici di questi soggetti è risultato che i livelli di acido eicosapentaenoico,<br />

di acido docosaesaenoico e di acidi grassi pol<strong>in</strong>saturi totali andavano<br />

crescendo con <strong>il</strong> consumo di pesce che trigliceridi, pressione arteriosa sistolica<br />

e pressione arteriosa diastolica risultavano più bassi e i livelli di colesterolo<br />

HDL più alti nei consumatori di pesce rispetto ai non consumatori, ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

che la frequenza cardiaca andava dim<strong>in</strong>uendo via via che <strong>il</strong> consumo di pesce aumentava;<br />

e questa dim<strong>in</strong>uzione è risultata statisticamente signìficativa.<br />

Gli autori concludono che <strong>il</strong> consumo di pesce riduce la frequenza cardiaca nell'uomo e<br />

che dal momento che la frequenza cardiaca elevata si associa al rischio di morte improvvisa,<br />

questa riduzione può spiegare, almeno <strong>in</strong> parte, la dim<strong>in</strong>uizione del rischio di<br />

morte improvvisa nei consumatori di pesce.<br />

Questa conferma è, a nostro avviso, molto <strong>in</strong>teressante e veramente preziosa per <strong>il</strong> medico<br />

pratico <strong>in</strong> quanto consente ad un semplice <strong>in</strong>tervento dietetico mirato di ovviare,<br />

almeno <strong>in</strong> parte, ai rischi dì una ridotta compliance del paziente alle s<strong>in</strong> troppe terapie<br />

farmacologiche oggi imposte dalle varie l<strong>in</strong>ee guida.<br />

Valore prognostico del monitoraggio ambulatoriale della pressione<br />

arteriosa nei pazienti <strong>in</strong> trattamento antipertensivo.<br />

Prognostic value of ambulatory blood-pressure record<strong>in</strong>gs <strong>in</strong><br />

patients with treated hypertension.<br />

Clement DL De Buyzere ML De Bacquer DA et al.<br />

N Engl J Med 2003 ; 348: 2407-2415<br />

Puntuale come sempre, ci giunge dal NEJM un recentissimo contributo alla soluzione di<br />

uno dei più controversi problemi nel campo della prevenzione delle malattie cardiovascolari,<br />

quello del reale valore prognostico del monitoraggio ambulatoriale della pressione<br />

arteriosa. E non a caso questo prezioso contributo proviene da uno studio condotto sul<br />

territorio con una metodica non <strong>in</strong>vasiva che è ormai da tempo a disposizione di tutti.<br />

Partendo dal dato che s<strong>in</strong>ora non è certo che <strong>il</strong> monitoraggio per 24 ore della<br />

pressione arteriosa <strong>in</strong> pazienti ipertesi, sotto trattamento, sia predittivo di eventi<br />

cardiovascolari <strong>in</strong>dipendentemente dalle tradizionali misurazioni della pressione<br />

arteriosa effettuate nello studio del medico e dagli altri fattori di rischio cardiovascolare,<br />

gli autori hanno studiato <strong>in</strong> circa 2000 pazienti con un follow-up medio<br />

di 5 anni l'associazione fra i livelli ambulatoriali di base della pressione arteriosa<br />

e gli eventi cardiovascolari successivi.<br />

In questo ampio gruppo di soggetti sono stati documentati 157 eventi cardiovascolari,<br />

comprendenti <strong>in</strong>farto miocardico fatale e non fatale, ang<strong>in</strong>a pectoris, <strong>in</strong>terventi<br />

di rivascolarizzazione miocardica, morte improvvisa, scompenso cardiaco, stroke fatale<br />

e non fatale. Con l'analisi statistica di Cox, i dati sono stati corretti per i più comuni<br />

fattori di rischio cardíovascolare: età, sesso, fumo, diabete mellito, colesterole-<br />

69


70<br />

mia, <strong>in</strong>dice di massa corporea, uso di farmaci ipolipemizanti e presenza di precedenti<br />

eventi cardiovascolari; e si è giunti alla conclusione che, nei pazienti ipertesi<br />

trattati, una elevata pressione arteriosa sistolica o diastolica risultante dal monitoraggio<br />

ambulatoriale, risulta decisamente più sensib<strong>il</strong>e come fattore predittivo di eventi<br />

cardiovascolari, anche dopo correzione con i classici fattori di rischio, rispetto alle semplici<br />

r<strong>il</strong>evazioni della pressione arteriosa effettuate occasionalmente <strong>in</strong> ambulatorio.<br />

Questa documentata superiorità del monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa<br />

rispetto alle misurazioni ambulatoriali occasionali ai f<strong>in</strong>i della valutazione prognostica<br />

del trattamento antipertensivo, riveste a nostro avviso un significato molto importante<br />

ai f<strong>in</strong>i della corretta gestione del paziente iperteso, che deve essere f<strong>in</strong>alizzata non<br />

tanto alla semplice riduzione dei livelli pressori, quanto alla dim<strong>in</strong>uzione del rischio cardiovascolare<br />

determ<strong>in</strong>ata dalla malattia ipertensiva.


Prossimi Congressi e Corsi<br />

1/3 Dicembre - Roma, Italia<br />

III Corso annuale AIPO di Fisiopatologia Respiratoria su test da sforzo<br />

Cardiopolmonare<br />

Segreteria: AISC & MGR - AIM GROUP, Via A, Ristori 38, 00197 ROMA<br />

Tel. 06 809681, Fax 06 8088491, E-Ma<strong>il</strong> corsoaipo@aimgroup.it<br />

Internet www.aimgroup.it<br />

3/6 Dicembre - Barcellona, Spagna<br />

Euroecho 7<br />

Segreteria: Euroecho 7 Secretariat ESC, 2035 Route des Colles, Les Templiers,<br />

P.O. Box 179, 06903 Sophia Antipolis Cedex, France<br />

Tel. 33/4/92947600, Fax 33/4/92947601<br />

4/6 Dicembre - Houston, TX, USA<br />

Heart Fa<strong>il</strong>ure <strong>in</strong> Ch<strong>il</strong>dren and Young Adults:<br />

From Molecular Mechanisms to Medical and Surgical Strategies<br />

Segreteria: Office of Cont<strong>in</strong>u<strong>in</strong>g Medical Education, Baylor College of Medic<strong>in</strong>e,<br />

1709 Dryden, Suite 534, Houston TX 77030, USA<br />

Tel. 1/713/7988237, Fax 1/713/7987955, E-ma<strong>il</strong> cme@bcm.tmc.edu<br />

6/10 Dicembre - Roma, Italia<br />

64° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia<br />

Segreteria: AISC & MGR - AIM Group, Via A. Ristori 38, 00197 Roma<br />

Tel. 06 809681, Fax 06 8088491, E-ma<strong>il</strong> sic 2003@aimgroup.it<br />

12 Dicembre - Bologna, Italia<br />

Corso di Aggiornamento: Ecografia con Mezzo di Contrasto<br />

Segreteria: V Arienti, Divisione di Medic<strong>in</strong>a Interna, Ospedale Maggiore<br />

Largo B. Nigrisoli 2, 40133 Bologna<br />

Tel. 051 6478323 - Fax. 051 6478460 - E-ma<strong>il</strong> segreteria@unimediasrl.com<br />

13 Dicembre - Bologna, Italia<br />

Corso di Aggiornamento: I Fondamenti dell'Ecografia Cl<strong>in</strong>ica nella<br />

Medic<strong>in</strong>a Interna, Generale e d'Urgenza<br />

Segreteria: V. Arienti, Divisione di Medic<strong>in</strong>a Interna , Ospedale Maggiore,<br />

Largo B. Nigrisoli 2, 40133 Bologna<br />

Tel. 051 6478323, Fax 051 6478460, E-ma<strong>il</strong> segreteria@unimediasrl.com<br />

14/17 Gennaio S<strong>in</strong>gapore<br />

14 TH Asian Pacific Congress of Cardiology<br />

Segreteria: Parkway Promotions PTE LTD., 302 Orchard Road,16-04 Tong Bu<strong>il</strong>d<strong>in</strong>g,<br />

S<strong>in</strong>gapore 238862<br />

Tel. 65/68/364639, Fax 65/68/360436, E-ma<strong>il</strong> enquiry@14apcc.com<br />

17/24 Gennaio - Acapulco, Mexico<br />

22 nd Annual Symposium, Cl<strong>in</strong>ical Update <strong>in</strong> Anesthesiology And Advances<br />

In Techniques Of Cardiopulmonary Bypass<br />

Segreteria: Helen Ph<strong>il</strong>lips, Department Of Anaesthesiology, box 1010<br />

MT. S<strong>in</strong>ai School of Medic<strong>in</strong>e, 1 Gustave L. Levy Place, New York,<br />

NY 10029-6574, USA<br />

Tel. 1/212/2417630, Fax 1/212/4262009, E-ma<strong>il</strong> Helen. ph<strong>il</strong>lips@msnyuhealth.org<br />

71


72<br />

21/23 Gennaio - Monte-Carlo<br />

IFECC-VIII - Eighth International Forum for the Evalutation of Cardiovascular<br />

Care the Burden of Diabetes, Metabolic Syndrome and Blood Pressure<br />

Segreteria: Public Creations - partner of Aim Group, 27 Boulevard d'Italia,<br />

Monte-Carlo 98000 Monaco,<br />

Tel. 377/97973555, Fax 377/97973550, E-ma<strong>il</strong>: ifecc@pubblicreations.com<br />

Internet: www.aim - <strong>in</strong>ternationalgroup.com/2004/ifecc<br />

23 Gennaio - Firenze, Italia<br />

Riab<strong>il</strong>itazione e Prevenzione nelle Malattie del Cuore: le Attuali Strategie<br />

Segreteria: Regia Congressi, Via Pietro Dazzi, 12-14, 50141 Firenze<br />

Tel. e Fax 055 456531, E-ma<strong>il</strong> <strong>in</strong>fo@regiacongressi.it<br />

24/31 Gennaio - Trento, Italia<br />

The "New Frontiers" of Arrhythmias 2004 - 16 th International Congress<br />

Segreteria: O.I.C., Viale G. Matteotti 7, 50121 Firenze<br />

Tel. 055 50351, Fax 055 5001912, E-ma<strong>il</strong> Mar<strong>il</strong>leva2004@oic.it<br />

30/31 Gennaio - Genova, Italia<br />

V Convegno Interdiscipl<strong>in</strong>are-Cardiologi-Internisti e Medici di Medic<strong>in</strong>a<br />

Generale Scompenso Cardiaco: Update 2004 ed altro...<br />

Segreteria: Aristea, Salita di Santa Cater<strong>in</strong>a 4, 16123 Genova<br />

Tel. 010 583224, Fax 010 5531544, E-ma<strong>il</strong> aristea@aristea.com<br />

5/7 Febbraio San Diego, CA, USA<br />

29Th International Stroke Conference<br />

Segreteria: American Heart Association National Center, 7272 Greenv<strong>il</strong>le Avenue,<br />

Dallas, TX 75231, USA<br />

Tel. 1/214/7061543, Fax. 1/214/7065262, E-ma<strong>il</strong> strokeconference@heart.org<br />

26/28 Febbraio - Genova, Italia<br />

Third Genoa Meet<strong>in</strong>g on "Hypertension, Diabetes and Renal Disease"<br />

Segreteria: Aristea, Salita di Santa Cater<strong>in</strong>a 4, 16123 Genova<br />

Tel. 010 583224, Fax 010 5531544, E-ma<strong>il</strong> rossi@aristea.com<br />

1/6 Marzo - Melbourne, Australia<br />

International Congress on Fibr<strong>in</strong>olysis and Thrombolysis<br />

Segreteria: ICMS P/L., 84 Queensbridge Street, Southbank Vic 3006, Australia<br />

Tel. 61/3/96820244, Fax 61/3/96820288<br />

7/10 Marzo - New Orleans, Louisiana, USA<br />

53 RD annual Scientific Session of the American College of Cardiology<br />

Segreteria: American College of Cardiology, Heart House, 9111 OLD Georgetown Road,<br />

Betehesda, MD 20814-1699, USA<br />

Tel.1/301/8975400 - Fax. 1/301/8979745 - E-ma<strong>il</strong> resource@acc.org<br />

25/27 Marzo - Napoli, Italia<br />

Cardio Forum 2004<br />

Segreteria: Aristea, Salita di Santa Cater<strong>in</strong>a 4, 16123 Genova<br />

Tel. 010 583224, Fax 010 5531544, E-ma<strong>il</strong> aristea@aristea.com<br />

26/28 Marzo - Firenze, Italia<br />

Conoscere e Curare <strong>il</strong> Cuore 2004 - XXI Simposio di Cardiologia del Centro<br />

per la Lotta Contro l'Infarto Fondazione ONLUS<br />

Segreteria: Centro per la Lotta Contro l'Infarto - Fondazione ONLUS<br />

Viale Bruno Buozzi 60, 00197 ROMA<br />

Tel. 06 3218205, Fax063221068, E-ma<strong>il</strong> clicon@t<strong>in</strong>.it


25/30 Marzo - Phoenix, AR, USA<br />

29 TH Annual Meet<strong>in</strong>g of the Society of Cardiovascular and Interventional<br />

Radiology<br />

Segreteria: Society of Cardiovascular and International Radiology, 10201 Lee Highway,<br />

Suttee 500, 22030 Fairfax, Ca, USA<br />

Tel. 1/703/6911805, Fax 1/703/6911855, E-ma<strong>il</strong> <strong>in</strong>fo@scvir.org<br />

21/23 Apr<strong>il</strong>e - Napoli, Italia<br />

5° Congresso Nazionale di Aritmologia - AIAC (Associazione Italiana<br />

di Aritmologia e Cardiostimolazione)<br />

Segreteria: Adria Congrex, Via Sassonia 30, 47900 Rim<strong>in</strong>i<br />

Tel. 054 1305811, Fax. 054 1305825, E-ma<strong>il</strong> v.v<strong>in</strong>cenzi@adriacongrex.it<br />

29 Apr<strong>il</strong>e/1 Maggio - Cividale del Friuli (UD), Italia<br />

12th Alpe Adria - Cardiology Meet<strong>in</strong>g<br />

Segreteria: Key Congressi, Piazza della Borsa 7, 34121 Trieste<br />

Tel. 040 660352, Fax 040 660352, E-ma<strong>il</strong> congressi@keycongressi.it<br />

73


Edizioni Sicex s.r.l.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!