22.05.2013 Views

Scarica il documento in formato pdf (4009 KB) - ANCE

Scarica il documento in formato pdf (4009 KB) - ANCE

Scarica il documento in formato pdf (4009 KB) - ANCE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giornale<br />

Italiano di<br />

Cardiologia<br />

Pratica<br />

Italian<br />

Journal of<br />

Practice<br />

Cardiology<br />

Periodico trimestrale<br />

Anno 2, Numero 2<br />

Giugno 2004<br />

Registrazione Tribunale di<br />

Roma n. 460<br />

del 31/10/03<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e:<br />

Carlo Fernandez<br />

Organo Ufficiale<br />

dell’<strong>ANCE</strong><br />

Sede Nazionale:<br />

Via Dora, 2<br />

00198 Roma<br />

Tel. 06 844691<br />

Fax 06 84469243<br />

segreteria@ancecardio.it<br />

SITO WEB:<br />

www.ancecardio.it<br />

Editore e pubblicità<br />

Editorial offices<br />

Sicex s.r.l.<br />

Via Arno, 76<br />

00198 Roma<br />

sicex@ancecardio.it<br />

Presidente<br />

Prof. V. Romano<br />

Stampa: O.G.L.<br />

Via Capurro, 1<br />

80123 Napoli<br />

Inviare la<br />

corrispondenza<br />

e i lavori a:<br />

Giornale Italiano di<br />

Cardiologia Pratica<br />

Segreteria <strong>ANCE</strong><br />

Via Dora, 2<br />

00198 Roma<br />

Tel. 06 844691<br />

Fax 06 84469243<br />

E-ma<strong>il</strong>:<br />

segreteria@ancecardio.it<br />

F<strong>in</strong>ito di stampare <strong>il</strong><br />

31/05/04<br />

Editor-<strong>in</strong>-Chief<br />

Carlo Fernandez<br />

Co-Editor<br />

Antonio Lotto<br />

Scientific Editor<br />

Francesco Perticone<br />

Associate Editors<br />

F. Arturi; U. Berrett<strong>in</strong>i; G. Calandra; S. Cicala; C. de Gregorio; F. Enia, A. F<strong>in</strong>zi, R. Guglielmi;<br />

G. Guida; R. Maio; F.M. Massari; S. M<strong>in</strong><strong>in</strong>ni; D. Monizzi; A. Petrocelli; P. Predotti, M. Romano<br />

Deputy Editors<br />

L. Bonanni; G. Bortolaso; G. Catena; C. Fabris; V. Panno; P.V. Santoro; G. Sicari; A. Tagliareni;<br />

P. Teoni; P. Vivona<br />

Deputy Co-Editor<br />

Giorgio Spagnolo<br />

Consult<strong>in</strong>g Editors<br />

F. B<strong>in</strong>aghi; C. Calcullo; F. Cipressi; A. Cristiano; F. D’Eredità; A. Gombacci; C. Graci; L. Greco;<br />

R. Luise; F. Manusia; M. Piccioni; V. Rosano; M. Strati<br />

Scientific Board<br />

E. Agabiti Rosei<br />

G. Ambrosio<br />

G. Andreozzi<br />

E. Arbust<strong>in</strong>i<br />

D. Ardiss<strong>in</strong>o<br />

F. Arrigo<br />

J. Aznar Costa<br />

G. Bellieni<br />

A. Boccanelli<br />

C. Borghi<br />

F. Camer<strong>in</strong>i<br />

S. Carery<br />

A. Castello<br />

A.L. Catapano<br />

A. Celentano<br />

G. Cerasola<br />

L. Chiariello<br />

M. Chiariello<br />

M. Chierchia<br />

G. Cice<br />

V. Cirr<strong>in</strong>cione<br />

D.L. Clément<br />

S. Coccheri<br />

M. Condorelli<br />

M. Cospite<br />

V. Costa<br />

G. Costanza<br />

F. Crea<br />

C. Dal Palù<br />

S. Dalla Volta<br />

L. D’Andrea<br />

G. Davì<br />

R. De Cater<strong>in</strong>a<br />

G. de Gaetano<br />

L. Dei Cas<br />

P. Di Pasquale<br />

M. Disertori<br />

M. Fedele<br />

E. Feraco<br />

R. Ferrari<br />

M. F<strong>in</strong>i<br />

J.-Y. Fraboulet<br />

F. Gaita<br />

G. Galanti<br />

A.R. Galassi<br />

M. Galderisi<br />

G.F. Gens<strong>in</strong>i<br />

E. Geraci<br />

G. Germanò<br />

G. Giuffrida<br />

M. Guazzi<br />

E. Hoffman<br />

S. Iliceto<br />

P. Kearney<br />

A. L’Abbate<br />

R. Lauro<br />

B. Lefèvre<br />

G. Licata<br />

F. Lombardi<br />

B. Magnani<br />

A. Malliani<br />

G. Mancia<br />

M. Manc<strong>in</strong>i<br />

M. Mariani<br />

B. Mar<strong>in</strong>o<br />

M. Marz<strong>il</strong>li<br />

A. Maseri<br />

V. Mas<strong>in</strong>i<br />

G. Mercuro<br />

M.G. Modena<br />

S. Mond<strong>il</strong>lo<br />

R. Nami<br />

N. Neiman<br />

G.G. Neri Serneri<br />

A. Notarbartolo<br />

S. Novo<br />

G. Oreto<br />

L. Pagliaro<br />

R. Paoletti<br />

S. Pede<br />

M. Penco<br />

G.P. Perna<br />

P. Perrone F<strong>il</strong>ardi<br />

A.C. Pess<strong>in</strong>a<br />

A. Pezzano<br />

E. Piccolo<br />

A. Poli<br />

C. Poli<br />

P.L. Prati<br />

F. Proietti<br />

P. Puddu<br />

A. Rebuzzi<br />

P. Recalcati<br />

G. Reforzo<br />

P. Rizzon<br />

M. Rocchi<br />

M. Rolloni<br />

V. Romano<br />

G. Rosano<br />

F. Rovelli<br />

M.J. Salvador Taboada<br />

M. Scher<strong>il</strong>lo<br />

G. Sch<strong>il</strong>laci<br />

P.J. Schwartz<br />

A. Sebaoun<br />

G. Sesti<br />

S. S<strong>il</strong>ber<br />

G. S<strong>in</strong>agra<br />

F. Sonntag<br />

L. Tavazzi<br />

G. Tognoni<br />

B. Trimarco<br />

F. Valagussa<br />

P. Verdecchia<br />

F. Violi<br />

O. Visioli<br />

M. Volpe<br />

A. Zanchetti<br />

P. Zard<strong>in</strong>i<br />

C. Zoccali<br />

A. Zuccalà<br />

A. Zuppiroli<br />

Poste Italiane S.p.A. Spedizione <strong>in</strong> abbonamento postale decreto legge 353/2003 (convertito <strong>in</strong> legge n° 466 del 27.03.2004) articolo 1 comma 1 d.c.b. – Roma<br />

Prezzo di un fascicolo: € 4,00 – Year subscription rates: € 16,00; s<strong>in</strong>gle copy: € 4,00; back issue: € 8,00.


Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

Italian Journal of Practice Cardiology<br />

Il Giornale Italiano di Cardiologia Pratica è l’Organo Ufficiale dell’<strong>ANCE</strong>, Associazione Nazionale Cardiologi Extraospedalieri,<br />

con Sede Nazionale: Via Dora, 2 - 00198 Roma - Tel. 06 844691 - Fax 06 84469243.<br />

Il Giornale è curato da Liguori Editore s.r.l., via Pos<strong>il</strong>lipo 394, 80123 NAPOLI, tel. +39 081 7206111, fax +39 081 7206244, e-ma<strong>il</strong>: liguori@liguori.it,<br />

sito web: www.liguori.it.<br />

Direttore Responsab<strong>il</strong>e<br />

Carlo Fernandez<br />

Editorial office<br />

Via Dora, 2 - 00198 ROMA<br />

Chief of Secretary<br />

Laura Vecchi<br />

On-l<strong>in</strong>e<br />

Gli abstract ed i lavori <strong>in</strong> extenso pubblicati sul Giornale Italiano di Cardiologia Pratica sono disponib<strong>il</strong>i sul sito www.ancecardio.it<br />

COPYRIGHT<br />

Copyright © 2004 by <strong>ANCE</strong>. All rights reserved. No part of the published material can be reproduced <strong>in</strong> any form without prior written permission from the<br />

Publisher. The Publisher does not hold himself responsable for op<strong>in</strong>ions, data and the contents <strong>in</strong> general of the articles published <strong>in</strong> the Italian Journal of<br />

Practical Cardiology wich express only the views of the authors.<br />

Photocopy<strong>in</strong>g. S<strong>in</strong>gle photocopies of s<strong>in</strong>gle articles may be made for noncommercial use without obta<strong>in</strong><strong>in</strong>g permission. Permission of the Publisher and<br />

payment of a fee are required for all other use, <strong>in</strong>clud<strong>in</strong>g multiple or systematic copy<strong>in</strong>g, copy<strong>in</strong>g for advertis<strong>in</strong>g or promotional purposes, resale, and all forms<br />

of document delivery.<br />

NORME REDAZIONALI PER GLI AUTORI<br />

I lavori dovranno essere orig<strong>in</strong>ali e mai pubblicati e dovranno essere accompagnati <strong>in</strong> allegato dalla seguente dichiarazione firmata da tutti gli autori:<br />

“I sottoscritti autori ... cedono tutti i diritti dell’articolo ..., qualora questo venga pubblicato, alla <strong>ANCE</strong>”.<br />

Senza <strong>il</strong> permesso scritto dell’editore, nessuna parte del lavoro pubblicato potrà essere riprodotto altrove. L’Autore potrà <strong>in</strong>dicare i nomi di possib<strong>il</strong>i Revisori.<br />

Norme di citazione bibliografica: 1. Le voci bibliografiche devono essere <strong>in</strong>dicate nel testo con numeri arabi ed elencate <strong>in</strong> una sezione separata, usando<br />

la doppia spaziatura, <strong>in</strong> numero progressivo secondo l’ord<strong>in</strong>e di comparsa nel testo; 2. Citare tutti gli autori se sono 6 o meno di 6, altrimenti citare solo i primi<br />

3 ed aggiungere et al.; 3. Comunicazioni personali, dati o osservazioni non pubblicati, siti <strong>in</strong>ternet e articoli <strong>in</strong>viati per la possib<strong>il</strong>e pubblicazione non possono<br />

essere <strong>in</strong>clusi nella lista delle voci bibliografiche, ma devono essere citati solo nel testo; 4. Le abbreviazioni delle riviste devono essere conformi a quelle usate<br />

da Index Medicus, National Library of Medic<strong>in</strong>e. Per lo st<strong>il</strong>e e la punteggiatura delle voci bibliografiche seguire gli esempi riportati.<br />

Articoli da riviste: Cos<strong>in</strong> J, Gimeno V, Alegre S. Breto M, Perez-Gomez F. Reflex cardiovascular response to acute myocardial ischaemia. Cardiovasc Res 1984;<br />

18:555-60<br />

Capitoli di libro: Lown B. Cardiovascular collapse and sudden death. In: Braunwald E, ed. Heart disease. A textbook of cardiovascular medic<strong>in</strong>e. Ph<strong>il</strong>adelphia, PA:<br />

WB Saunders, 1980: 778-817.<br />

Libri: Pujadas G. Coronary angiography. New York, NY: McGraw-H<strong>il</strong>l,1980:10.<br />

Abstracts: Ferrari R, Nayler WG. The protective effect of nifedip<strong>in</strong>e on ischaemic and reperfused heart muscle. (abstr) In: Abstracts of the International Congress<br />

of Pharmacology. Tokyo, 1981: 265.<br />

Testi: i manoscritti dovranno corrispondere a criteri di s<strong>in</strong>teticità e dovranno essere redatti a <strong>in</strong>terl<strong>in</strong>ea 2 e con 3 cm di marg<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> cartelle (massimo 7) da<br />

2000 battute, eventualmente corredati da iconografia.<br />

Dopo <strong>il</strong> titolo dovranno essere <strong>in</strong>dicate da una a c<strong>in</strong>que parole chiave.<br />

Dovrà essere <strong>in</strong>dicato l’<strong>in</strong>dirizzo completo del primo autore, da pubblicare a piè di pag<strong>in</strong>a.<br />

I testi completi di eventuale iconografia devono essere <strong>in</strong>viati <strong>in</strong> due copie cartacee a:<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica: Segreteria <strong>ANCE</strong>, Via Dora, 2 - 00198 ROMA<br />

Insieme al manoscritto dovrà essere <strong>in</strong>viato <strong>il</strong> relativo floppy o CD Rom composto <strong>in</strong> Word.<br />

Unità standard di misura e simboli chimici saranno abbreviati secondo le norme <strong>in</strong>dicate dall’Uniform Requirements for Manuscripts Submitted to Biomedical<br />

Journal Editors, elaborate dall’International Committee of Medical Journal Editors, pubblicate da ANN Intern Med 1982; 96: 766-71 e BMJ 1982; 284: 1766-70.<br />

Pag<strong>in</strong>a del testo: la pag<strong>in</strong>a del titolo deve comprendere: titolo, nome per esteso e cognome degli Autori, nome della Istituzione presso la quale <strong>il</strong> lavoro è<br />

stato eseguito, <strong>in</strong>dirizzo postale completo, numero di telefono, di fax e <strong>in</strong>dirizzo e-ma<strong>il</strong> dell’Autore cui va <strong>in</strong>dirizzata la corrispondenza.<br />

Abstract: ogni lavoro dovrà essere accompagnato da un breve abstract di non più di 200 parole <strong>in</strong> italiano e <strong>in</strong> <strong>in</strong>glese.<br />

Figure: le figure, anch’esse <strong>in</strong> duplice copia, dovranno essere spedite <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale, non superando <strong>il</strong> <strong>formato</strong> 22 × 28 cm.<br />

Ogni figura <strong>in</strong> orig<strong>in</strong>ale recherà sul retro <strong>il</strong> numero progressivo e <strong>il</strong> nome del primo Autore.<br />

Se l’<strong>in</strong>vio delle immag<strong>in</strong>i orig<strong>in</strong>ali dovesse essere impossib<strong>il</strong>e, si può <strong>in</strong>viare un f<strong>il</strong>e separato dal testo, <strong>formato</strong> TIFF, corredato da una stampa a colori.<br />

La risoluzione di fotografie e immag<strong>in</strong>i digitali (foto orig<strong>in</strong>ali, scansioni, riproduzione etc.) deve essere di almeno 300 dpi.<br />

Non sono ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>i immag<strong>in</strong>i salvate anche ad alta risoluzione ma all’<strong>in</strong>terno di un <strong>documento</strong> Word.<br />

Per la pubblicazione di figure già ut<strong>il</strong>izzate occorre allegare l’autorizzazione da parte dell’autore e della Casa Editrice.<br />

Tabelle: per la pubblicazione di tabelle già ut<strong>il</strong>izzate occorre allegare l’autorizzazione da parte dell’autore e della Casa Editrice.<br />

Liguori Editore s.r.l.<br />

Via Pos<strong>il</strong>lipo, 394 - 80123 NAPOLI<br />

Tel. +39 081 7206111 - Fax +39 081 7206244<br />

liguori@liguori.it - www.liguori.it<br />

ISBN 88-207-3709-4


Indice<br />

Editoriale<br />

Polyp<strong>il</strong>l: riep<strong>il</strong>ogo e prospettive Pag. 4<br />

E. Geraci<br />

Forum virtuale su:<br />

Una nuova proposta strategica per ridurre la patologia cardiovascolare<br />

dell’80% Pag. 6<br />

Lo Scompenso Cardiaco: la realtà italiana. Dati prelim<strong>in</strong>ari dello Studio R.I.C.A.<br />

(Registro Insufficienza Cardiaca <strong>ANCE</strong>) Pag. 15<br />

B. D<strong>il</strong>aghi, F. Sofi, V. Romano, G.F. Gens<strong>in</strong>i<br />

Contrast echocardiography: basic pr<strong>in</strong>ciples, current cl<strong>in</strong>ical use<br />

and future perspectives Pag. 21<br />

A. Micari, S. Carerj, F. Arrigo, S. Coglitore, C. De Gregorio<br />

Forum su: Aspetti medico-legali <strong>in</strong> cardiologia Pag. 27<br />

M. Piccioni, M. Ceccarelli Morolli<br />

Aspetti medico-legali <strong>in</strong> cardiologia: la metodologia valutativa Pag. 28<br />

S. Castaldo, D. Cullia, M. Piccioni, A. Fiori<br />

Aspetti medico-legali <strong>in</strong> cardiologia: le l<strong>in</strong>ee-guida. Responsab<strong>il</strong>ità professionale<br />

tra autonomia del paziente e medic<strong>in</strong>a difensiva Pag. 33<br />

A. Papa, S. Cocuzza, M. Piccioni<br />

Aspetti medico-legali della terapia anticoagulante Pag. 41<br />

G. Alecce, S. Pr<strong>in</strong>cipi, C. Meloni, S. Cocuzza, M. Piccioni<br />

Valutazione diagnostica e medico-legale della nefropatia ipertensiva Pag. 48<br />

A. Angiol<strong>in</strong>i, L. Bottoni, C. De Collibus, N. de Trizio, B. Vergari<br />

Il cardiologo e la fibr<strong>il</strong>lazione atriale un anno dopo lo studio AFFIRM:<br />

tra evidence-based Medic<strong>in</strong>e e Psicanalisi Pag. 53<br />

A. F<strong>in</strong>zi<br />

Medic<strong>in</strong>a dello sport e malattie cardiovascolari: ruolo dell’attività fisica<br />

nella prevenzione e nella terapia delle malattie coronariche Pag. 59<br />

R. Guglielmi, P. Bruzzese, M. Campaniello, D. Di Noia, O. Di C<strong>il</strong>lo<br />

Classificatori “Support Vector Mach<strong>in</strong>e” per la diagnosi dell’Infarto Miocardico Acuto Pag. 63<br />

B. Commisso, D. Conforti, A. Sciacqua, D. Costanzo, L. Marando<br />

L’ipertensione dalla parte... del paziente. Intervista Pag. 69<br />

G. Guida<br />

RASSEGNA<br />

Bibliografia ragionata Pag. 72<br />

G. Spagnolo<br />

Lettere al Direttore Pag. 76<br />

Prossimi Congressi e Corsi Pag. 77<br />

XIV Congresso Nazionale A.N.C.E. Pag. 79


4<br />

Editoriale<br />

Polyp<strong>il</strong>l: riep<strong>il</strong>ogo e prospettive<br />

Enrico Geraci<br />

Consulente Scientifico per la Cardiologia, Ospedale “Cervello”, Palermo<br />

La proposta di Nicholas Wald e Malcom Law (BMJ del 28.06.03)<br />

Una Polyp<strong>il</strong>l - contenente aspir<strong>in</strong>a 75 mg, acido folico 0.8 mg, una stat<strong>in</strong>a (atorvastat<strong>in</strong>a 10 mg o simvastat<strong>in</strong>a<br />

40 mg) e tre anti-ipertensivi (ad esempio un ACE-<strong>in</strong>ibitore, un diuretico tiazidico, un beta-bloccante) ciascuno a<br />

dose dimezzata - da somm<strong>in</strong>istrare una volta al giorno a tutti i pazienti con vasculopatia accertata (cardiopatia<br />

ischemica o malattia cerebrovascolare o arteriopatia periferica) o con diabete, e a tutti gli <strong>in</strong>dividui di 55 o più<br />

anni anche se cl<strong>in</strong>icamente sani. Non necessario misurare prima <strong>il</strong> livello dei quattro fattori di rischio costituenti<br />

<strong>il</strong> bersaglio della Polyp<strong>il</strong>l (colesterolemia, pressione arteriosa, aggregazione piastr<strong>in</strong>ica, omociste<strong>in</strong>emia), né<br />

monitorarli poi. Beneficio atteso: riduzione di oltre l’80% degli eventi cardiaci o cerebrali. Effetti collaterali possib<strong>il</strong>i,<br />

prevalentemente non gravi, nell’8-15% dei trattati (per gli <strong>in</strong>tolleranti si possono prevedere composizioni<br />

diverse della Polyp<strong>il</strong>l). Prevedib<strong>il</strong>e grande compliance e vasta diffusione, anche per <strong>il</strong> basso costo dato che tutti i<br />

componenti della Polyp<strong>il</strong>l sono o saranno a breve fuori brevetto. Necessari trial cl<strong>in</strong>ici controllati, per tollerab<strong>il</strong>ità<br />

e sicurezza e per l’efficacia (secondo Rodgers, nello stesso fascicolo del BMJ, <strong>in</strong> questo scenario sarebbe sufficiente<br />

dimostrare l’efficacia su endpo<strong>in</strong>t <strong>in</strong>termedi, come la pressione arteriosa e la colesterolemia).<br />

Il Forum nel Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

Dei 30 partecipanti al Forum, la metà si sono dichiarati totalmente o prevalentemente sfavorevoli alla proposta<br />

Polyp<strong>il</strong>l e un quarto prevalentemente a favore, mentre per i rimanenti <strong>in</strong>tervenuti i pro e i contro si equivalgono.<br />

Le pr<strong>in</strong>cipali critiche/obiezioni: con la Polyp<strong>il</strong>l viene ad essere disatteso <strong>il</strong> concetto di terapia “tagliata su<br />

misura” per ciascun paziente; si rischia di mortificare <strong>il</strong> rapporto medico-paziente; viene distolta l’attenzione<br />

dalla necessità di comportamenti corretti (r<strong>in</strong>uncia al fumo, dieta adeguata, attività fisica); i possib<strong>il</strong>i benefici<br />

della Polyp<strong>il</strong>l sarebbero sovrastimati; l’efficacia dell’acido folico non è sufficientemente provata; i pazienti dei trial<br />

(sui cui risultati è basata la proposta di Wald e Law) sono solo <strong>in</strong> parte sim<strong>il</strong>i a quelli cui dovremmo somm<strong>in</strong>istrare<br />

la Polyp<strong>il</strong>l; con tanti farmaci <strong>in</strong>sieme si avrebbero troppe <strong>in</strong>terazioni (per non parlare degli altri farmaci eventualmente<br />

necessari per patologie concomitanti). Qualcuno considera la Polyp<strong>il</strong>l “un <strong>in</strong>cubo”; c’è chi condivide<br />

l’allarme per una “popularity based medic<strong>in</strong>e” (alla CNN <strong>il</strong> 95 % degli <strong>in</strong>tervistati ha dichiarato che prenderebbe<br />

volentieri la Polyp<strong>il</strong>l) e chi parla di “americanata” (!). Gli <strong>in</strong>terventi a favore del progetto Polyp<strong>il</strong>l riguardano<br />

essenzialmente <strong>il</strong> merito di aver riproposto all’attenzione generale, <strong>in</strong> modo orig<strong>in</strong>ale e provocatorio, <strong>il</strong> grande e<br />

troppo trascurato problema della prevenzione cardiovascolare secondaria e soprattutto primaria, con particolare<br />

enfasi da parte di qualcuno sul prevedib<strong>il</strong>e grande beneficio nei Paesi <strong>in</strong> via di sv<strong>il</strong>uppo, nei quali sta avvenendo<br />

una enorme e <strong>in</strong>controllata crescita dei pr<strong>in</strong>cipali fattori di rischio. C’è poi chi assim<strong>il</strong>a i potenziali vantaggi della<br />

Polyp<strong>il</strong>l a quelli delle vacc<strong>in</strong>azioni di massa. Alcuni partecipanti al Forum auspicano delle varianti nella formulazione<br />

della Polyp<strong>il</strong>l, <strong>in</strong> modo da conservarne i vantaggi pratici salvaguardando al tempo stesso l’aspetto del<br />

rapporto medico-paziente che concerne la personalizzazione della terapia.<br />

L’orig<strong>in</strong>alità della Polyp<strong>il</strong>l non è assoluta<br />

L’idea Polyp<strong>il</strong>l è certamente orig<strong>in</strong>ale per alcuni aspetti - l’impiego <strong>in</strong>dipendente dalla misurazione <strong>in</strong>iziale e dal<br />

monitoraggio dei fattori di rischio e l’erogazione a tutti gli <strong>in</strong>dividui di 55 o più anni, anche apparentemente sani<br />

- mentre l’assemblaggio di più farmaci <strong>in</strong> unica somm<strong>in</strong>istrazione non è nuovo, nei fatti o nelle proposte. Gianni<br />

Tognoni ha citato nel suo <strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> questo Forum “l’esperienza della terapia anti-HIV, concentrata <strong>in</strong> un<br />

unico preparato, che ha rivoluzionato la gestione del problema riducendo di ord<strong>in</strong>i di grandezza (non di percentuali)<br />

i costi e aumentando la compliance”. E per rimanere nell’ambito della prevenzione cardiovascolare: l’FDA<br />

ha recentemente approvato preparati contenenti pravastat<strong>in</strong>a e aspir<strong>in</strong>a o atorvastat<strong>in</strong>a e amlodip<strong>in</strong>a, e Franco<br />

Valagussa ha ricordato <strong>in</strong> questo Forum che nel 2002 Salym Yusuf, nel Lancet (vol. 360, pp 2-3), affermava che


impiegando <strong>in</strong>sieme sistematicamente <strong>in</strong> prevenzione secondaria l’aspir<strong>in</strong>a, un beta-bloccante, un ACE-<strong>in</strong>ibitore<br />

e una stat<strong>in</strong>a si potrebbe ridurre <strong>il</strong> rischio del 75 %. Nei primi mesi dell’anno <strong>in</strong> corso sono state presentate tre<br />

diverse osservazioni/proposte di prevenzione secondaria cardiovascolare basate sull’associazione di più farmaci<br />

(studi <strong>in</strong>iziati prima della pubblicazione dell’articolo di Wald e Law sulla Polyp<strong>il</strong>l):<br />

– Il New Zealand Guidel<strong>in</strong>es Group <strong>in</strong> ‘The Assessment and management of Cardiovascular Risk’: “Virtually all<br />

ischemic stroke and transient ischemic attack survivors should be tak<strong>in</strong>g a low dose aspir<strong>in</strong>, a comb<strong>in</strong>ation<br />

of two blood pressure drugs and a stat<strong>in</strong>” (www.nzgg.nz.org, accessed 02.05.04);<br />

– H. Dalal e Coll (BMJ 2004; 328: 693-7): “Coprescrib<strong>in</strong>g of antiplatelet drugs, stat<strong>in</strong>s, convert<strong>in</strong>g enzyme<br />

<strong>in</strong>hibitors, and beta-blockers should be considered <strong>in</strong> all patients after myocardial <strong>in</strong>farction”;<br />

– D. Mukherjee e Coll (Circulation 2004; 109: 745-9): “Use of comb<strong>in</strong>ation evidence-based medical therapies<br />

was <strong>in</strong>dependently and strongly associated with lower 6-month mortality <strong>in</strong> patients with acute coronary<br />

syndromes. Most of these therapies are generic and <strong>in</strong>expensive today…”.<br />

Le ultime sulla Polyp<strong>il</strong>l<br />

Anthony Rodgers, autorevole epidemiologo cl<strong>in</strong>ico neozelandese favorevole alla Polyp<strong>il</strong>l, nella lettura tenuta nel<br />

febbraio 2004 al meet<strong>in</strong>g della International Society of Hypertension <strong>in</strong> San Paolo del Bras<strong>il</strong>e (riassunta da L<strong>in</strong>da<br />

Brooks per Medscape www.medscape.com/viewarticle/471864) ha affermato che “ritagliare su misura” questo<br />

tipo di terapia non è molto importante per varie ragioni, tra le quali: parametri e soglie non hanno più molto<br />

valore, perché <strong>il</strong> rischio della popolazione occidentale (o che si sta occidentalizzando) è comunque elevato; <strong>il</strong><br />

medico può usare meglio <strong>il</strong> suo tempo, ad esempio discutendo col paziente sullo st<strong>il</strong>e di vita; <strong>il</strong> ta<strong>il</strong>or<strong>in</strong>g solitamente<br />

comporta un sottotrattamento. Rodgers discute anche degli aspetti pratici del progetto Polyp<strong>il</strong>l: i trial<br />

cl<strong>in</strong>ici (v. prima), gli <strong>in</strong>centivi commerciali (prodotto a basso marg<strong>in</strong>e di profitto ma ad alto volume di vendite), la<br />

r<strong>il</strong>uttanza dei governi a f<strong>in</strong>anziare <strong>in</strong>terventi a basso costo. E ritiene anche che un grosso ostacolo alla Polyp<strong>il</strong>l sia<br />

di ord<strong>in</strong>e f<strong>il</strong>osofico: le malattie cardiovascolari sono viste come una causa di morte “naturale”, diversamente ad<br />

esempio dai tumori, ed è molto diffusa la percezione che “i farmaci sono cattivi”. E conclude affermando che “the<br />

Polyp<strong>il</strong>l is the most important therapy doctors can use to prevent cardiovascular diseases”.<br />

La mia op<strong>in</strong>ione<br />

Vedo nel progetto Polyp<strong>il</strong>l più possib<strong>il</strong>i benefici che potenziali pericoli. Nel mondo occidentale la personalizzazione<br />

della terapia può esser egualmente perseguita con adeguate alternative di composizione, fermi restando i vantaggi<br />

di praticità e semplicità della p<strong>il</strong>lola unica. Sta al medico impedire che l’assunzione della Polyp<strong>il</strong>l distolga <strong>il</strong><br />

paziente dalla prevenzione non-farmacologica, dedicando a ciò anche <strong>il</strong> tempo risparmiato nell’istruirlo<br />

dettagliatamente sull’assunzione di c<strong>in</strong>que o sei farmaci separatamente. Quanto alle <strong>in</strong>terazioni multiple, con la<br />

polifarmacoterapia siamo ormai addestrati a convivere. Inf<strong>in</strong>e, penso che l’impatto benefico maggiore si prospetti<br />

per la prevenzione primaria nei Paesi <strong>in</strong> via di sv<strong>il</strong>uppo, e mi stupisco delle troppo poche valutazioni <strong>in</strong> questo<br />

senso sia nel Forum che nella letteratura <strong>in</strong>ternazionale.<br />

5


6<br />

Forum virtuale su:<br />

Una nuova proposta strategica per ridurre la<br />

patologia cardiovascolare dell’80%<br />

Virtual forum:<br />

A strategy to reduce cardiovascular disease by more<br />

than 80%<br />

Nel Giornale Italiano di Cardiologia Pratica/Italian Journal of Practice Cardiology,<br />

edito <strong>in</strong> Dicembre 2003 sono state riportate le prime risposte che hanno fatto seguito<br />

all’articolo di N.J. Wald e M.R. Law comparso alcuni mesi fa sul British Medical<br />

Journal, articolo che ha suscitato tanto <strong>in</strong>teresse e tanti contrastanti commenti.<br />

In quel numero abbiamo riportato i pareri di alcuni esponenti della Cardiologia<br />

Italiana con attività prevalente <strong>in</strong> ambito Universitario ed Ospedaliero. In questo<br />

numero vi sono altre risposte ricevute da Colleghi <strong>in</strong>teressati all’argomento <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dalla loro collocazione professionale. Con la s<strong>in</strong>tesi riportata<br />

nell’Editoriale del Prof. Enrico Geraci si conclude, <strong>in</strong> atto, questo Forum Virtuale su<br />

un argomento tanto controverso.<br />

In the December 2003 issue of Giornale Italiano di Cardiologia Pratica/Italian Journal<br />

of Practice Cardiology the first answers to N.J. Wald and M.R. Law’s article <strong>in</strong> the<br />

British Medical Journal were published. This article has caused much <strong>in</strong>terest as well<br />

as contrast<strong>in</strong>g comments. In that issue we quoted the op<strong>in</strong>ions of some exponents of<br />

Italian Cardiology hav<strong>in</strong>g a prevalent activity <strong>in</strong> University circles and hospital services.<br />

In this issue we are report<strong>in</strong>g further answers com<strong>in</strong>g from Colleagues <strong>in</strong>terested<br />

to the subject, apart from their professional sett<strong>in</strong>g.<br />

Sergio Coccheri<br />

Professore Ord<strong>in</strong>ario di Malattie Cardiovascolari (Angiologia), Università di Bologna<br />

Via Massarenti, 9 40138 – Bologna<br />

Tel. e Fax 051-6364668, e-ma<strong>il</strong>: coccheri@med.unibo.it<br />

Considerazioni metodologiche sulla “Polyp<strong>il</strong>l”<br />

Sulla “Polyp<strong>il</strong>l” di Wald e Law, def<strong>in</strong>ita “<strong>in</strong> grado di prevenire l’80% degli eventi<br />

cardiovascolari”, è diffic<strong>il</strong>e dire di più di quanti mi hanno preceduto su questo Giornale.<br />

Cercherò allora di cambiare angolo visuale e di risalire alle radici lontane di<br />

questa proposta.<br />

Rivolgendo uno sguardo critico all’andamento (dovremmo forse dire alla “deriva”?)<br />

che ha caratterizzato la sperimentazione cl<strong>in</strong>ica negli ultimi venti anni debbo<br />

dire che <strong>il</strong> concepimento e la nascita della “Polyp<strong>il</strong>l” non mi hanno per nulla<br />

meravigliato.<br />

Si tratta <strong>in</strong>fatti del risultato logico e naturale di una particolare concezione della<br />

moderna trialistica, delle sue implicazioni aritmetiche, e <strong>in</strong> sostanza delle sue modalità<br />

di applicazione alla pratica cl<strong>in</strong>ica (Coccheri 1992).<br />

Nella 2 a metà del ‘900 prese corpo un fondamentale dibattito sull’essenza e l’uso<br />

della statistica. Per alcuni (A. Wald 1950) la statistica è una metodologia atta a fornire<br />

risultati pronti per essere applicati direttamente al processo della decisione,<br />

per esempio terapeutica. Per altri (Fisher, citato da Leroy Folks 1981) essa <strong>in</strong>vece è<br />

una vera e propria scienza, capace di “formare un’op<strong>in</strong>ione”, ma comunque un’op<strong>in</strong>ione<br />

critica, non traducib<strong>il</strong>e meccanicamente <strong>in</strong> scelte operative. Fisher riteneva<br />

anche che solo <strong>il</strong> pensiero umano (nel nostro caso <strong>il</strong> pensiero o lo “sguardo” cl<strong>in</strong>ico)<br />

fosse capace di “<strong>in</strong>terpretare” i dati forniti dalla statistica <strong>in</strong>corporandoli “<strong>in</strong> un<br />

più vasto complesso di conoscenze non completamente formalizzab<strong>il</strong>i e quantifi-


cab<strong>il</strong>i”, quali quelle derivanti dall’esperienza, e da molte altre variab<strong>il</strong>i essenziali<br />

per <strong>il</strong> cl<strong>in</strong>ico (We<strong>il</strong>l 1971). Se così non fosse potremmo delegare le nostre decisioni<br />

terapeutiche a un computer appositamente “caricato” con tutte le <strong>in</strong>formazioni<br />

provenienti dai trials e dalle metanalisi (Me<strong>in</strong>ert 1989), abdicando così alla nostra<br />

funzione cl<strong>in</strong>ica; ma, ritengo, con grave danno per i pazienti.<br />

Purtroppo, negli ultimi venti anni ha decisamente prevalso la visione strumentale<br />

e direttamente operativa della statistica. I risultati numerici dei trials vengono<br />

presi “ad litteram” e applicati direttamente alla pratica cl<strong>in</strong>ica e all’economia sanitaria.<br />

Si dimentica che i risultati aritmetici di un trial dovrebbero essere presi<br />

come una espressione “modale” (per es. attività o non attività di un farmaco)<br />

piuttosto che aritmetica (Toulm<strong>in</strong> 1975, V<strong>in</strong>eis 1990). Per questo non sono corretti<br />

i confronti <strong>in</strong>diretti tra farmaci diversi studiati <strong>in</strong> trials diversi; né è giustificato<br />

classificare un farmaco come più attivo di un altro <strong>in</strong> base al “Number Needed to<br />

Treat”, se i due farmaci sono stati studiati <strong>in</strong> trials diversi.<br />

In questo clima di uso direttamente operativo della quantificazione statistica, che<br />

io vedo come un fatto decisamente anticulturale, nasce una “pallottola magica”,<br />

un polifarmaco <strong>in</strong> cui la scelta (e <strong>il</strong> dosaggio) dei componenti è basata esclusivamente<br />

sui risultati “aritmetici” di trials precedenti, presi “alla lettera”, applicati<br />

meccanicamente e senza <strong>il</strong> vaglio critico della prova sul campo. Si arriva per esempio<br />

ad affermare un ben poco dimostrato effetto di potenziamento tra i farmaci attivi<br />

sui vari fattori di rischio, mentre <strong>in</strong> qualche caso i vantaggi potrebbero anche<br />

parzialmente elidersi, per quanto ne sappiamo! Ancora, dopo anni di diffidenza<br />

verso le associazioni precostituite di farmaci, e proprio quando la ricerca genetica<br />

potrebbe com<strong>in</strong>ciare a darci <strong>in</strong>formazioni su chi sono i soggetti maggiormente<br />

predisposti e qu<strong>in</strong>di da sottoporre a più attenta prof<strong>il</strong>assi, si prevede la<br />

somm<strong>in</strong>istrazione <strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>ata della “p<strong>il</strong>lola magica” a tutte le persone che abbiano<br />

superato i 55 anni!<br />

Peraltro, a questo siamo arrivati anche perchè l’impostazione sempre meno selettiva<br />

dei grandi trials cl<strong>in</strong>ici ha portato certamente ad una maggiore generalizzab<strong>il</strong>ità<br />

dei loro risultati, ma ha anche modificato l’<strong>in</strong>dicazione di molti farmaci, suggerendo<br />

ad esempio che le stat<strong>in</strong>e funzionano anche <strong>in</strong> coloro che hanno un<br />

colesterolo normale, gli anti-ipertensivi anche nei normotesi, l’acido folico anche<br />

se l’omociste<strong>in</strong>a è bassa, e così via.<br />

Le conseguenze di questa situazione? Da un lato una cont<strong>in</strong>ua “rifondazione”<br />

delle basi razionali delle varie terapie (le stat<strong>in</strong>e agiscono anche sugli endoteli, gli<br />

anti-ipertensivi sono comunque cardioprotettivi ecc.) e dall’altro un cont<strong>in</strong>uo<br />

riaggiustamento dei valori “normali” di colesterolo, pressione ecc., f<strong>in</strong>o alla progressiva<br />

abolizione di ogni “cut off” <strong>in</strong> nome del concetto di un rischio “cont<strong>in</strong>uo”<br />

basato sulla ovvia considerazione della <strong>in</strong>esistenza di un “rischio zero”.<br />

Un’ultima considerazione: gli Autori hanno una tale fede nei procedimenti matematici<br />

da affermare che la Polyp<strong>il</strong>l non avrà bisogno di essere sperimentata sul campo<br />

con trials di efficacia, ma solo con studi di tolleranza, fattib<strong>il</strong>ità, ecc. I dati aritmetici<br />

dei trials già compiuti sulle s<strong>in</strong>gole sostanze potrebbero qu<strong>in</strong>di soppiantare le<br />

sperimentazione diretta del polifarmaco! O si tratta piuttosto di un escamotage<br />

per evitare <strong>il</strong> confronto con farmaci somm<strong>in</strong>istrati <strong>in</strong> maniera mirata e “su misura”,<br />

e per non scontrarsi con l’opposizione, prevedib<strong>il</strong>e, dell’<strong>in</strong>dustria farmaceutica?<br />

Tutto ciò che ho detto, a una lettura disattenta potrebbe farmi passare per uno<br />

che non crede nei trials cl<strong>in</strong>ici e nella medic<strong>in</strong>a basata sull’evidenza. Non è così;<br />

ritengo <strong>in</strong>vece che i trials cl<strong>in</strong>ici randomizzati e controllati, e <strong>in</strong> talune situazioni<br />

anche gli studi osservazionali ben impostati e condotti, siano ciò che abbiamo di<br />

meglio per formarci una cultura, che poi ci permetterà di prendere le giuste decisioni<br />

cl<strong>in</strong>iche. Come la democrazia, anche i trials cl<strong>in</strong>ici non sono perfetti ma non<br />

se ne può fare a meno. E non se ne deve abusare: l’estremismo statistico non può<br />

annullare <strong>il</strong> nostro ruolo di “esseri pensanti responsab<strong>il</strong>i e <strong>in</strong>dipendenti”, una def<strong>in</strong>izione<br />

di Fisher che ben descrive le caratteristiche ideali di coloro che hanno<br />

responsab<strong>il</strong>ità cl<strong>in</strong>iche.<br />

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE<br />

1. Coccheri S. Trials and meta-analyses of antiplatelet agents: from the computer to the bedside.<br />

In “Thrombosis, an update” Scientific Press, Firenze 1992, 111-18<br />

7


8<br />

2. V<strong>in</strong>eis P. Modelli di rischio. Epidemiologia e causalità. Tor<strong>in</strong>o, E<strong>in</strong>audi, 1990.<br />

3. Toulm<strong>in</strong> S. Usi dell’argomentazione. Tor<strong>in</strong>o, Rosemberg e Sellier, 1975.<br />

4. Leroy Folks J. Ideas of statistics. New York, J W<strong>il</strong>ey and Sons, 1981.<br />

5. Wald A. Statistical decision functions. New York, J W<strong>il</strong>ey and sons, 1950.<br />

6. Me<strong>in</strong>ert C. Meta-analysis: science or religion? Controlled cl<strong>in</strong> trials 1989; 10: 257S-283S.<br />

7. We<strong>il</strong> S. Sulla scienza. Tor<strong>in</strong>o, Borla, 1971.<br />

Vittorio Panno<br />

Cardiologo<br />

Segretario Regionale <strong>ANCE</strong> Regione Sic<strong>il</strong>ia, Via Veneto,11 90014 - Casteldaccia (Palermo)<br />

Tel.: 091-941387, e-ma<strong>il</strong>: pannovit@t<strong>in</strong>.it<br />

L’idea di Wald e Law di curare con una maxip<strong>il</strong>lola (contenente ben sei molecole<br />

farmaceutiche: a. folico, ac. salic<strong>il</strong>ico, stat<strong>in</strong>a ed a dosaggio dimezzaro un diuretico<br />

tiazidico, un BB, un ACE) tutte le persone con un precedente accidente CV o tutte<br />

le persone over 55 anni <strong>in</strong> prevenzione primaria, a prima vista, sembrerebbe la<br />

panacea di tutte le terapie.<br />

Cosa di meglio di una polipyll che, con una sola assunzione al giorno, <strong>in</strong> base ai<br />

loro studi di metanalisi ridurrebbe del 88% gli accidenti CV e del 80% gli <strong>in</strong>farti?<br />

Sembra concretizzarsi una antica ambizione della medic<strong>in</strong>a: risolvere <strong>in</strong> un solo<br />

colpo buona parte (le malattie cardiovascolari) dei mali della popolazione.<br />

Questa ipotesi affasc<strong>in</strong>ante cozza contro due diverse evidenze che noi cardiologi<br />

del territorio sperimentiamo tutti i giorni: evidenze di tipo scientifico ed evidenze<br />

di tipo gestionale legate al s<strong>in</strong>golo paziente.<br />

Dal punto di vista scientifico: 1) quali evidenze ci sono per l’acido folico? 2)Questa<br />

stessa terapia non meriterebbe ulteriori studi di controllo condotti secondo le<br />

regole rigide della ricerca scientifica?<br />

E lo st<strong>il</strong>e di vita? Non si rischia di sottovalutare e mettere <strong>in</strong> secondo piano tutti<br />

quei FR ben noti e scientificamente provati (fumo, alimentazione, stress) che giocano<br />

un ruolo certamente non secondario nella genesi delle malattie CV?<br />

Per quanto riguarda <strong>in</strong>vece l’aspetto quotidiano del nostro lavoro di cardiologi<br />

pratici del territorio, gli studi EBM sono la base scientifica del nostro lavoro quotidiano,<br />

ma <strong>il</strong> paziente, che noi ci ritroviamo di fronte dall’altro lato della scrivania,<br />

è lui da solo <strong>il</strong> nostro universo statistico, ha una sua storia, un suo metabolismo,<br />

un suo approccio psicologico alla propria malattia, una sua risposta personale alle<br />

posologie dei farmaci, una compliance tutta sua alla malattia per cui la terapia<br />

deve essere <strong>in</strong>dividualizzata sulla base della risposta unica ed irripetib<strong>il</strong>e del paziente<br />

che stiamo curando.<br />

Pertanto <strong>in</strong> conclusione ritengo che questa affasc<strong>in</strong>ante ipotesi vada suffragata da<br />

ulteriori e rigorosi studi scientifici e che soltanto quando la posologia dei vari<br />

medicamenti che noi somm<strong>in</strong>istriamo al nostro s<strong>in</strong>golo paziente corrisponde a<br />

quelli della polipyll possiamo somm<strong>in</strong>istrarla migliorando certamente la compliance<br />

del paziente, fattore <strong>in</strong>dubbiamente non trascurab<strong>il</strong>e.<br />

La fotografia che si ottiene ut<strong>il</strong>izzando una macch<strong>in</strong>a fotografica con obiettivi<br />

manuali è sicuramente migliore di quella scattata con una macch<strong>in</strong>a fotografica<br />

automatica!<br />

Raffaele Maio<br />

Cattedra di Medic<strong>in</strong>a Interna Università degli Studi Magna Grecia di Catanzaro<br />

Via T. Campanella 88100 – Catanzaro<br />

Tel.: 0961712399 – Fax: 0961775564, e-ma<strong>il</strong>: raf-maio@yahoo.it<br />

Una nuova proposta strategica per ridurre la patologia<br />

cardiovascolare dell’80%<br />

La pubblicazione, nel giugno dello scorso anno, su British Medical Journal dell’articolo<br />

di NJ Wald e MR Law dal titolo “A strategy to reduce cardiovascular disease


y more 80%” ha scatenato un effetto dirompente nell’ambiente cardiologico<br />

mondiale come testimoniato, tra l’altro, dall’elevato numero di pubblicazioni al<br />

riguardo apparse nei mesi successivi. I motivi di tale effetto sono, a mio avviso,<br />

molteplici, e abbracciano diversi aspetti dell’ars medica. Infatti, se da un lato la<br />

loro proposta rende soddisfazione alla, mai troppo sopita, <strong>il</strong>lusione del medico di<br />

poter fornire la panacea per le malattie dell’uomo, dall’altro gratifica <strong>il</strong> ricercatore<br />

della buona qualità della propria ricerca. Alcune considerazioni devono, però, essere<br />

fatte circa la reale possib<strong>il</strong>ità di ut<strong>il</strong>izzare una polip<strong>il</strong>lola per la prevenzione<br />

delle malattie cerebro-cardiovascolari. Gli Autori accompagnano la loro pubblicazione<br />

con altri due lavori, molto ben strutturati, <strong>in</strong> cui effettuano una precisa e<br />

dettagliata revisione della letteratura sugli effetti dei farmaci antiipertensivi (1) e<br />

ipocolesterolemizzanti (2). Proprio dai risultati ottenuti da queste due metaanalisi<br />

prende corpo l’ipotesi che un cockta<strong>il</strong> di farmaci a dosaggi ridotti, possa ridurre<br />

notevolmente l’<strong>in</strong>sorgenza di nuovi eventi cerebro-cardiovascolari m<strong>in</strong>imizzando<br />

i possib<strong>il</strong>i effetti collaterali (8-16%). Inoltre, per giungere alle loro conclusioni, gli<br />

Autori ut<strong>il</strong>izzano sia i risultati delle metaanalisi che la metodologia della teleoanalisi<br />

(3) che comb<strong>in</strong>a tra loro i dati ottenuti da differenti tipi di studi per dimostrare che<br />

l’effetto di un <strong>in</strong>tervento su un end-po<strong>in</strong>t <strong>in</strong>termedio è potenzialmente <strong>in</strong> grado di<br />

predire l’effetto su un end-po<strong>in</strong>t hard come la morte, l’<strong>in</strong>farto o lo stroke. Se questa<br />

metodologia trova un valido substrato statistico, bisogna, però ricordare due<br />

cose: primo, la validità dei risultati delle metaanalisi non è uguale a quella dei trials<br />

condotti <strong>in</strong> doppio cieco; secondo, gli studi cl<strong>in</strong>ici controllati sono ben lontani dal<br />

rappresentare la popolazione generale e non sempre è possib<strong>il</strong>e estendere completamente<br />

i loro risultati ai pazienti ambulatoriali. Infatti, l’entità degli effetti registrati<br />

<strong>in</strong> questi studi è legato strettamente all’elevata compliance raggiunta che<br />

risulta essere molto distante da quella presente nel mondo reale. Analogamente,<br />

la frequenza di effetti collaterali, tale da <strong>in</strong>durre la sospensione di una data terapia,<br />

è significativamente più alta nella pratica cl<strong>in</strong>ica rispetto a quella riportata nei trials.<br />

Inoltre, ipotizzare che l’ut<strong>il</strong>izzo di alcune associazioni farmacologiche precostituite<br />

riesca a raggiungere un dato effetto biologico senza che ciò sia stato provato da<br />

studi cl<strong>in</strong>ici controllati, rappresenta un azzardo che <strong>il</strong> mondo cardiologico ha già<br />

negativamente sperimentato al tempo del CAST. Un’altra considerazione da fare è<br />

che <strong>il</strong> risultato di ogni tipo di <strong>in</strong>tervento è strettamente collegato al rischio di base<br />

della popolazione considerata e, pertanto, non è ragionevole ipotizzare una strategia<br />

farmacologia di massa a presc<strong>in</strong>dere dalla valutazione dei fattori di rischio ai<br />

quali essa è esposta. Infatti, per esempio, somm<strong>in</strong>istrare associazioni di farmaci<br />

ipotensivanti, <strong>il</strong> cui effetto stimato è pari a circa 10 mm Hg, senza considerare i<br />

valori di pressione <strong>in</strong>iziale potrebbe comportare la comparsa di <strong>in</strong>sufficienza renale<br />

da ipoperfusione <strong>in</strong> pazienti con ipotensione preesistente. Questo ed altri esempi<br />

rendono assolutamente poco etico pensare di somm<strong>in</strong>istrare, come proposto, una<br />

terapia polifarmacologica a tutti coloro che abbiano superato i 55 anni di età <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dal loro prof<strong>il</strong>o di rischio. Ciò anche <strong>in</strong> considerazione del fatto<br />

che la scarsa capacità dei s<strong>in</strong>goli fattori di rischio (pressione arteriosa, colesterolemia,<br />

e omociste<strong>in</strong>emia) di <strong>in</strong>dividuare i soggetti che andranno <strong>in</strong>contro ad un evento<br />

grave, addotta dagli Autori quale giustificazione alla loro proposta, riconosce oltre<br />

ad importanti implicazioni etiche, anche delle imprecisioni metodologiche, come<br />

quella dell’ut<strong>il</strong>izzo della pressione arteriosa diastolica quale <strong>in</strong>dicatore di rischio.<br />

Infatti, è ormai ampiamente dimostrato <strong>il</strong> ruolo predom<strong>in</strong>ante della pressione<br />

sistolica nel determ<strong>in</strong>ismo degli eventi cerebro-cardio-vascolari. In ultimo, non<br />

bisogna dimenticare che tra tutti i fattori di rischio quello maggiormente presente<br />

nei soggetti affetti da eventi coronarici acuti di entrambi i sessi, <strong>in</strong> tutti i paesi<br />

europei, è l’obesità addom<strong>in</strong>ale (4). Questa, assolutamente ignorata da Wald e<br />

Law nel loro lavoro, rende spiegazione di molti altri fattori di rischio quali, l’ipertensione<br />

arteriosa, l’ipercolesterolemia, l’iper<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>ismo etc, e risente <strong>in</strong> maniera<br />

importante di quelle semplici norme igienico dietetiche alle quali i due autori r<strong>in</strong>unciano<br />

a priori. Questo tipo di approccio oltre ad ignorare colpevolmente la<br />

capacità terapeutica della corretta alimentazione e della moderata e costante attività<br />

fisica rappresenta una resa senza condizioni ad un tipo di modello di vita da<br />

più parte considerato nefasto. Ciò nonostante, la provocazione di Wald e Law ha<br />

9


10<br />

avuto l’<strong>in</strong>dubbio vantaggio di sottol<strong>in</strong>eare alcune importati questioni oggi sul tappeto<br />

quali l’opportunità, riconosciuta dalle recenti l<strong>in</strong>ee guida americane ed europee<br />

(5,6), di ut<strong>il</strong>izzare le associazioni farmacologiche a dosaggio ridotto nel trattamento<br />

dell’ipertensione arteriosa e la necessità di considerare i pazienti non <strong>in</strong><br />

base alla loro s<strong>in</strong>gola manifestazione cl<strong>in</strong>ica ma <strong>in</strong> rapporto al loro prof<strong>il</strong>o globale<br />

di rischio. Inoltre, rimarca la necessità di ut<strong>il</strong>izzare <strong>in</strong> pazienti ad elevato rischio<br />

cardiovascolare tutti quei farmaci, quali gli antiipertensivi, le stat<strong>in</strong>e e gli antiaggreganti<br />

piastr<strong>in</strong>ici che si sono dimostrati <strong>in</strong> grado di ridurre <strong>in</strong> maniera significativa<br />

ed <strong>in</strong>equivocab<strong>il</strong>e gli eventi cerebro-cardio-vascolari. Tutto questo quando gli<br />

studi epidemiologici cont<strong>in</strong>uano a mostrare gli scarsi risultati ottenuti <strong>in</strong> campo di<br />

controllo e trattamento dell’ipertensione arteriosa, e di aderenza alle <strong>in</strong>dicazioni<br />

per la prescrizione delle stat<strong>in</strong>e.<br />

In conclusione, mi sembra opportuno, a presc<strong>in</strong>dere da tutte le analisi statitische<br />

e gli artifizi matematici, che ognuno di noi cardiologi, ma ancor prima medici, si<br />

riappropri della propria “arte medica” e abbandoni prontamente tutte le <strong>il</strong>lusioni<br />

di onnipotenza che possono derivare dalla prescrizione di una p<strong>il</strong>lola miracolosa.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Law MR, Wald NJ, Morris K et al. Value of low dose comb<strong>in</strong>ation treatment with blood pressure<br />

lower<strong>in</strong>g drugs: analysis of 354 randomised trials. BMJ 2003:326; 1427-31.<br />

2. Law MR, Wald NJ. Quantify<strong>in</strong>g effect of stat<strong>in</strong> on low density lipoprote<strong>in</strong> cholesterol, ischeamic<br />

heart disease, and stroke: systematic review and meta-analysis. BMJ 2003:326; 1423-27.<br />

3. Wald NJ, Morris K. Teleonalysis: comb<strong>in</strong><strong>in</strong>g data from different types of study. BMJ 2003:327;<br />

616-8.<br />

4. EUROASPIRE II Study Group. Lifestyle and risk factor management and use of drug therapies <strong>in</strong><br />

coronary patients from 15 countries. Pr<strong>in</strong>cipal resultes EUROASPIRE II. Euro Heart Survey<br />

Programme. Eur Heart J 2001:22; 554-72.<br />

5. National High Blood Pressure Education Program Coord<strong>in</strong>at<strong>in</strong>g Committee, The Seventh Report<br />

of the Jo<strong>in</strong>t National Committee on Prevention, Detection, Evaluation, and Treatment of High<br />

Blood Pressure. The JNC 7 report. JAMA. 2003;289:3560-72.<br />

6. Guidel<strong>in</strong>es Committee. 2003 European Society of Hypertension–European Society of Cardiology<br />

guidel<strong>in</strong>es for the management of arterial hypertension. Journal of Hypertension 2003:21;<br />

1011–53.<br />

Guido F. Guida<br />

Servizio di cardiologia D.S. 14, ASL 6, Palermo<br />

Tel. 3487490793 - www.guidofguida.it, e-ma<strong>il</strong>: gfguida@t<strong>in</strong>.it<br />

L’articolo di N J Wald e M R Law pubblicato sul BMJ del giugno 2003 <strong>in</strong>dubbiamente<br />

possiede <strong>in</strong>tuizioni ed osservazioni molto <strong>in</strong>teressanti.<br />

Gli autori, <strong>in</strong>fatti, riuscirebbero, con una semplice ricetta nata dalle evidenze di questo<br />

ultimo ventennio a ridurre drammaticamente (dell’80-88 %) nei soggetti con più<br />

di 55 anni l’epidemia cardiovascolare con la quale <strong>il</strong> cardiologo si confronta quotidianamente.<br />

Il tutto con una compressa che comprende 4 pr<strong>in</strong>cipi farmacologici.<br />

Sembra l’uovo di colombo, una <strong>in</strong>tuizione geniale per la semplicità della proposta.<br />

Una compliance massima, un’efficacia <strong>in</strong>credib<strong>il</strong>e!<br />

L’Editore del BMJ accredita l’articolo tra i più importanti di questi ultimi 50 anni. Il<br />

Newsweek dell’8 dicembre 2003, settimanale anglosassone di <strong>in</strong>formazione e<br />

cultura, lo ha <strong>in</strong>cluso tra le dieci più importanti pubblicazioni mediche.<br />

Il sottoscritto, cardiologo cl<strong>in</strong>ico e non epidemiologo, vorrebbe segnalare alcune<br />

osservazioni a proposito della cosiddetta “polip<strong>il</strong>lola”:<br />

Quali potrebbero essere i migliori dosaggi da ut<strong>il</strong>izzare nella comb<strong>in</strong>azione proposta?<br />

Non credo quelli proposti. Gli ultimi studi di prevenzione (Hope, Europa,<br />

HPS, CHARM per citarne alcuni) ci presentano <strong>in</strong>fatti dosi sempre crescenti che si<br />

discostano da quelli della nostra pratica.<br />

Ma se a sostegno della “polip<strong>il</strong>lola” le ultime l<strong>in</strong>ee guida sull’ipertensione propongono<br />

ufficialmente associazioni farmacologiche per massimizzare l’efficacia e<br />

ridurre gli effetti collaterali nelle l<strong>in</strong>ee guida per lo scompenso cardiaco si racco-


manda la massima dose tollerab<strong>il</strong>e dei pr<strong>in</strong>cipi ut<strong>il</strong>izzati.<br />

E comunque, la nostra attività cl<strong>in</strong>ica negli ultimi anni non è stata improntata alla<br />

ricerca della cosiddetta self-ta<strong>il</strong>ored therapy? Alcuni cardiologi (forse a torto) non<br />

vogliono ut<strong>il</strong>izzare neanche associazioni precostituite classiche del commercio (tipo<br />

ACE-<strong>in</strong>ibitori e diuretici o betabloccanti e diuretici).<br />

Ed ancora: perché limitarsi ai 4 pr<strong>in</strong>cipi farmacologici <strong>in</strong>dicati e non <strong>in</strong>cluderne<br />

altri come ad esempio gli acidi grassi omega 3 (GISSI prevenzione) o gli antiossidanti<br />

(ancora per poco tempo <strong>in</strong>giustamente non sottoposti al vaglio di studi ad hoc)?<br />

Certo <strong>il</strong> lavoro di Wald e Law è statisticamente corretto frutto di meta-analisi, trial<br />

randomizzati e studi coorte, ma sappiamo che la medic<strong>in</strong>a non è pura matematica.<br />

Tante volte 2 + 2 possono dare 3 o 5: l’attesa riduzione degli eventi cardiovascolari<br />

del 61% o del 46% riducendo con le stat<strong>in</strong>e o gli antiipertensivi rispettivamente<br />

<strong>il</strong> colesterolo e la pressione arteriosa non si è mai realizzata <strong>in</strong> alcun trial.<br />

E poi, non esiste <strong>in</strong> alcun trial una compliance del 100% come <strong>in</strong> quello di Wald e<br />

Law. Ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e è tecnicamente possib<strong>il</strong>e realizzare l’associazione dei farmaci contenuti<br />

nella “polip<strong>il</strong>lola”? Quali nuovi possib<strong>il</strong>i effetti collaterali e nuove cause di<br />

morte potrebbero sorgere? Ad esempio è nota una <strong>in</strong>terazione negativa tra acido<br />

acet<strong>il</strong>salic<strong>il</strong>ico ed ACE-<strong>in</strong>ibitori.<br />

Tutto questo per chiedersi volendo passare alla pratica: quanto costerebbe un<br />

trial multicentrico randomizzato placebo controllo che dovrebbe valutare e confrontare<br />

dosaggi diversi di 4 o più farmaci contemporaneamente con end po<strong>in</strong>t<br />

quali morb<strong>il</strong>ità e mortalità cardiovascolare?<br />

Chi f<strong>in</strong>anzierebbe un progetto del genere senza un chiaro ritorno?<br />

In conclusione se l’articolo <strong>in</strong> via teorica mostra enormi benefici sulle malattie<br />

cardiovascolari, nella pratica restano i problemi del quotidiano con la soggettività<br />

della risposta farmacologica. L’idea di associazioni farmacologiche ampie (2-3<br />

sostanze), memore del lavoro di Wald e Law, dovrebbe comunque essere più<br />

perseguita.<br />

Alla f<strong>in</strong>e, però ricordiamoci che cont<strong>in</strong>ueremmo sempre a colpire nel mucchio<br />

come abbiamo fatto f<strong>in</strong>o ad ora.<br />

Per <strong>il</strong> futuro penso che più che cont<strong>in</strong>uare a “medicalizzare” la società la vera<br />

rivoluzione dovrebbe essere quella di usare farmaci <strong>in</strong>telligenti e selettivi per popolazioni<br />

e soggetti identificati a rischio. Cioè un uso razionale ed estensivo dei<br />

nuovi test genetici e della farmacogenetica.<br />

Alberto Galassi<br />

Primario Emerito Osp. Cannizzaro, Via Macallè, 29 Catania<br />

Tel. 095-7111133<br />

Ho letto con molto <strong>in</strong>teresse i commenti pubblicati sul Giornale Italiano di<br />

Cardiologia Pratica da Te diretto, sulla Polip<strong>il</strong>lola brevettata dagli epidemiologi NJ<br />

Wald e MR Law, da impiegare nella prevenzione farmacologica cardio-vascolare<br />

sia primaria che secondaria.<br />

Condivido le perplessità espresse nei vari <strong>in</strong>terventi, <strong>in</strong> particolare quanto sottol<strong>in</strong>eato<br />

<strong>in</strong> maniera recisa da Bruno Magnani, con ironia da Eligio Piccolo e da<br />

Odoardo Visioli, con circostanziate motivazioni da Paolo Verdecchia.<br />

Per rimanere nel concreto a me sembra che uno dei punti più cruciali del problema<br />

sia <strong>il</strong> fatto che la Polip<strong>il</strong>lola comprende determ<strong>in</strong>ati farmaci nella sua composizione.<br />

Tali farmaci dei quali è più che ampiamente dimostrata l’efficacia, possono<br />

tuttavia <strong>in</strong> certi casi s<strong>in</strong>golarmente non essere consigliab<strong>il</strong>i per un determ<strong>in</strong>ato paziente<br />

ovvero essere a rischio per lo stesso. Tipico, quasi banale esempio, può essere<br />

l’aspir<strong>in</strong>a con riferimento a soggetti predisposti ad una diatesi emorragica.<br />

Tale considerazione può farsi per ciascuno degli altri farmaci che costituiscono la<br />

Polip<strong>il</strong>lola, <strong>in</strong> quanto per ogni s<strong>in</strong>golo farmaco vi potrebbero essere alcuni pazienti<br />

per cui esso non è appropriato. Di conseguenza una percentuale non <strong>in</strong>differente<br />

di soggetti, potenziali fruitori della Polip<strong>il</strong>lola, potrebbe non poterne fare uso.<br />

Per converso non sono certo rari i soggetti, <strong>in</strong> tema di prevenzione primaria o<br />

secondaria, che possono avvalersi di altri farmaci oltre a quelli previsti per la<br />

11


12<br />

Polip<strong>il</strong>lola. Tipico esempio potrebbero essere gli antidiabetici orali per una fascia<br />

di soggetti specie della terza età.<br />

Ecco perché alla luce di quanto detto credo si possa asserire che la concreta possib<strong>il</strong>ità<br />

di impiego, ovvero quella che chiamerei la d<strong>in</strong>amicità operativa della<br />

Polip<strong>il</strong>lola, appaia piuttosto ridotta.<br />

Quanto sopra senza nulla togliere pro e contro le problematiche evidenziate da<br />

chi ha affrontato <strong>il</strong> problema, sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o dei costi, dei brevetti, della confezione<br />

della Polip<strong>il</strong>lola e via dicendo. Le varie situazioni potenzialmente possib<strong>il</strong>i <strong>in</strong><br />

cardiologia sono cosi numerose e talvolta strettamente dissim<strong>il</strong>i da far dubitare<br />

che la proposta della Polip<strong>il</strong>lola possa presentare <strong>in</strong> concreto un toccasana.<br />

Ecco perché a mio modesto avviso ritengo che i due studiosi Wald e Law, da<br />

ritenersi ottimi epidemiologi, siano tutt’altro che sostenitori di una prioritaria concezione<br />

cl<strong>in</strong>ica di ogni evenienza cardiologica!<br />

La moderna epidemiologia ha fatto passi da gigante come la diagnostica strumentale,<br />

peraltro quest’ultima sempre più diffusa, sempre più costosa e di di raro<br />

<strong>in</strong>ut<strong>il</strong>e. Ritengo però che la vera cardiologia sia e rimanga cardiologia cl<strong>in</strong>ica.<br />

Francesco Enia<br />

Direttore UO Cardiologia II AO, Ospedale V. Cervello – Palermo<br />

Via Liszt, 47 Palermo<br />

Tel. 0916802694, e-ma<strong>il</strong>: fenia@t<strong>in</strong>.it<br />

Virtual forum: A strategy to reduce cardiovascular disease by<br />

more than 80%.<br />

La proposta di Wald e Law è <strong>in</strong>dubbiamente <strong>in</strong>teressante, ma va analizzata con<br />

quella sufficiente freddezza di giudizio che immunizzi dai fac<strong>il</strong>i entusiasmi. Mi<br />

limito a ricordare brevemente tre punti sui quali riflettere.<br />

1. È opportuno non dimenticare che la “polip<strong>il</strong>lola” è ancora un fatto virtuale e<br />

non reale. Wald e Law hanno compiuto a tavol<strong>in</strong>o un lavoro del tutto teorico.<br />

Hanno considerato i dati della letteratura sulla probab<strong>il</strong>ità di riduzione del rischio<br />

di cardiopatia ischemica e stroke con l’uso di alcuni farmaci. Hanno qu<strong>in</strong>di valutato<br />

(teoricamente) cosa succederebbe se alcuni di questi farmaci (sei nella loro<br />

analisi: una stat<strong>in</strong>a, un diuretico tiazidico, un beta-bloccante, un ACE-<strong>in</strong>ibitore,<br />

l’aspir<strong>in</strong>a e l’acido folico) venissero presi <strong>in</strong>sieme. A questa domanda si può rispondere<br />

con quella che, nel calcolo delle probab<strong>il</strong>ità, viene chiamata “la regola<br />

della moltiplicazione”: moltiplicando la probab<strong>il</strong>ità di un evento (riduzione del<br />

rischio con un farmaco) per la probab<strong>il</strong>ità di un altro evento <strong>in</strong>dipendente (riduzione<br />

del rischio con un altro farmaco) si ottiene la probab<strong>il</strong>ità di quell’evento se<br />

i farmaci fossero presi <strong>in</strong>sieme.<br />

Wald e Law hanno valutato <strong>il</strong> rischio relativo, che è <strong>il</strong> complemento degli eventi<br />

prevenuti dal farmaco (cioè, se un farmaco previene <strong>il</strong> 61% di eventi, <strong>il</strong> complemento,<br />

espressione del rischio residuo, sarà 100-61 = 39% o 0.39). Moltiplicando<br />

i rischi relativi dei sei farmaci scelti, sono stati ottenuti i dati spettacolari segnalati.<br />

Tutto questo però deve essere confermato da trial cl<strong>in</strong>ici randomizzati, come correttamente<br />

ammettono gli stessi autori, anche se la notizia è stata riportata con<br />

grande clamore dai mezzi di comunicazione (per esempio, <strong>il</strong> 95% degli <strong>in</strong>tervistati<br />

dalla CNN si è dichiarato disponib<strong>il</strong>e a prendere la polip<strong>il</strong>lola). In una lettera<br />

Adam Jacobs si chiede sarcasticamente se la evidence-based medic<strong>in</strong>e non corra <strong>il</strong><br />

rischio di diventare popularity based medic<strong>in</strong>e (British Medical Journal, 2003;327;<br />

3 ottobre).<br />

Il trial cl<strong>in</strong>ico randomizzato è necessario per <strong>il</strong> salto dalla valutazione teorica alla<br />

realtà. Solo <strong>in</strong> tal modo possiamo capire, per esempio, se eventuali (e auspicab<strong>il</strong>i)<br />

effetti positivi non vengano superati da imprevedib<strong>il</strong>i effetti negativi delle varie<br />

associazioni (che lo studio a tavol<strong>in</strong>o non può prevedere <strong>in</strong> alcun modo).<br />

2. Indubbiamente, la generalizzazione <strong>in</strong>dotta dalla “polip<strong>il</strong>lola” (tutto per tutti<br />

dopo i 55 anni) <strong>in</strong>debolisce la peculiarità del rapporto medico-paziente che porta


a scelte personalizzate: quali fattori di rischio correggere? quale dosaggio dei<br />

farmaci adoperare? quale farmaco evitare per gli effetti collaterali? Ovviamente,<br />

<strong>in</strong> un auspicab<strong>il</strong>e trial cl<strong>in</strong>ico randomizzato occorrerà confrontare queste due strategie:<br />

la personalizzazione dell’approccio terapeutico-preventivo versus la<br />

generalizzazione della “polip<strong>il</strong>lola”. Occorrerà <strong>in</strong>oltre confrontare due popolazioni<br />

che possono essere molto diverse: coloro che hanno fattori di rischio (che<br />

costituiscono la maggior parte dei pazienti studiati nei trial e nelle metanalisi<br />

valutate) e coloro che hanno raggiunto i 55 anni senza fattori di rischio.<br />

3. Trasc<strong>in</strong>ati dall’entusiasmo, alcuni hanno proposto di associare altri farmaci,<br />

sicché la “polip<strong>il</strong>lola” rischia di diventare una “megap<strong>il</strong>lola”; tra le varie proposte:<br />

aggiungere un ansiolitico, aggiungere la metform<strong>in</strong>a (vista la grande diffusione<br />

del diabete mellito di tipo II, def<strong>in</strong>ito l’epidemia del XXI secolo). Si corre <strong>il</strong> rischio<br />

di contribuire all’<strong>in</strong>arrestab<strong>il</strong>e e per certi versi esasperante “medicalizzazione” della<br />

vita quotidiana, che <strong>in</strong>izia s<strong>in</strong> dalla tenera età. Al bamb<strong>in</strong>o che studia e che ha<br />

bisogno soltanto della serenità di un solido ambiente fam<strong>il</strong>iare, con <strong>in</strong>terventi di<br />

fiducia e responsab<strong>il</strong>izzazione, vengono somm<strong>in</strong>istrate, spesso con la complicità<br />

del medico, “curette ricostituenti”; quel bamb<strong>in</strong>o impara una lezione che non<br />

dimenticherà più: ogni problema ha la sua p<strong>il</strong>lola che lo risolve.<br />

Non sarebbe meglio orientare gli sforzi (a livello di programmazione politica sanitaria<br />

e di s<strong>in</strong>golo medico) per correggere errate abitud<strong>in</strong>i di vita e di alimentazione,<br />

con risultati probab<strong>il</strong>mente più efficaci delle terapie farmacologiche? Paradossalmente<br />

la “polip<strong>il</strong>lola” potrebbe ostacolare questo sforzo. Il detto <strong>in</strong>glese no<br />

pa<strong>in</strong> no ga<strong>in</strong> potrebbe trasformarsi <strong>in</strong> un <strong>in</strong>sidioso (e falso) no pa<strong>in</strong> much ga<strong>in</strong><br />

(perché devo fare questo sacrificio se poi c’è la “polip<strong>il</strong>lola”?).<br />

Franco D’Eredità<br />

Cardiologo accreditato, ASL 6 Via Monti Iblei,45 90146 - Palermo<br />

Tel.: 095518291 – Fax: 091626281, e-ma<strong>il</strong>: francescoderedita@hotma<strong>il</strong>.com<br />

In risposta al quesito sulla Polyp<strong>il</strong>l penso che <strong>in</strong>serire <strong>in</strong> una sola compressa tante<br />

molecole per scopo preventivo non mi sembra corretto.<br />

Secondo <strong>il</strong> mio parere si perde <strong>il</strong> concetto di f<strong>in</strong>alità di prescrizione perché un<br />

coacervo di farmaci non produce risultati mirati alle necessità del soggetto sia<br />

perché aumenta e non fa discernere eventuali effetti collaterali negativi probab<strong>il</strong>mente<br />

dovuti a sommatoria di conseguenze di s<strong>in</strong>goli farmaci.<br />

Chiaramente l’articolo che mi è stato sottoposto sembra essere una provocazione;<br />

mi ricorda una frase detta da Fuster durante un convegno, <strong>in</strong> cui asseriva per<br />

iperbole che <strong>il</strong> poter dare ad un paziente i farmaci della polyp<strong>il</strong>l azzerava la mortalità<br />

<strong>in</strong> quanto sommando i benefici dei s<strong>in</strong>goli farmaci (ASA, betabloccanti, ace<strong>in</strong>ibitori,<br />

stat<strong>in</strong>e…) non si moriva più!<br />

In pratica tutto questo è un’americanata, e come tale deve essere vista!<br />

Maria Strati<br />

Cardiologo ambulatoriale, Via della Pedica,190- 00147- Grottaferrata (Roma)<br />

Tel.: 06940175 - Fax: 069410307, e-ma<strong>il</strong>: strati@tiscali.it<br />

La Polyp<strong>il</strong>l? La P<strong>il</strong>lola della felicità? L’Elisir di lunga vita<br />

(ovviamente <strong>in</strong> p<strong>il</strong>lola)?.....<br />

A dispetto di molti farmacologi che avranno fatto o faranno, a mio parere, un<br />

balzo dalla loro poltrona e, <strong>in</strong> qualche caso, per gli Est<strong>in</strong>ti, dai loro loculi,… la<br />

formulazione e l’ut<strong>il</strong>izzo di una compressa multiuso potrebbe essere un grande<br />

traguardo terapeutico o, forse, sarebbe meglio dire, un obiettivo ambizioso da<br />

perseguire <strong>in</strong> un futuro non troppo lontano; temo, però, che, almeno per <strong>il</strong> momento,<br />

nonostante i risultati <strong>in</strong>coraggianti della sperimentazione svolta, si tratti di<br />

una applicazione più teorico-speculativa che di ampio ut<strong>il</strong>izzo nella pratica cl<strong>in</strong>ica.<br />

13


14<br />

Personalmente vedrei l’idea applicab<strong>il</strong>e su larga scala nell’ambito della prevenzione<br />

piuttosto che del trattamento terapeutico: un cockta<strong>il</strong> di Acido acet<strong>il</strong>salic<strong>il</strong>ico,<br />

vitam<strong>in</strong>a E, (ma serve davvero?), Omega3, Stat<strong>in</strong>a e forse Inibitore dell’Angiotens<strong>in</strong>a<br />

II, preferib<strong>il</strong>mete di quelli ricchi di “pleiotropismo” ma rigorosamente privi di<br />

effetto ipotensivo…, nei soggetti a rischio, potrebbe avere un razionale e, penso,<br />

riscuotere discreti consensi e adesioni sia da parte dei medici che dei pazienti<br />

(vedi capitolo della compliance…).<br />

La situazione potrebbe complicarsi molto se estesa ai trattamenti farmacologici<br />

veri e propri: come conc<strong>il</strong>iare efficacia terapeutica, dosaggi, attività farmacologica,<br />

farmacoc<strong>in</strong>etica, ritmi circadiani, ipersensib<strong>il</strong>ità, <strong>in</strong>terazioni farmacologiche,<br />

tollerab<strong>il</strong>ità, compliance ed effetti collaterali?<br />

Presumo che questi siano ancora problemi di non fac<strong>il</strong>e soluzione a meno che non<br />

si <strong>in</strong>vent<strong>in</strong>o polyp<strong>il</strong>ls differenziate con <strong>il</strong> rischio di ricadere nelle terapie tradizionali.<br />

E poi, <strong>in</strong> confidenza, quanti di noi sarebbero disposti a r<strong>in</strong>unciare tanto fac<strong>il</strong>mente<br />

al fasc<strong>in</strong>o sott<strong>il</strong>e e al magico piacere dell’onnipotenza e dell’alchimia?<br />

Domenico Monizzi<br />

Segretario regionale A.N.C.E. Calabria<br />

ASL 5, Poliambulatorio, C.so Mess<strong>in</strong>a – Crotone<br />

Via per Capocolonna s.n. – 88900 – Crotone<br />

Tel.: 3283833821, e-ma<strong>il</strong>: domenicomonizzi@tiscali.it<br />

«Il medico eccellente previene le malattie,<br />

Il medico mediocre cura le malattie <strong>in</strong>combenti,<br />

Il medico scadente tratta le malattie completamente manifeste»<br />

Neij<strong>in</strong> di Huang Di<br />

(<strong>il</strong> Canone di Medic<strong>in</strong>a Interna dell’Imperatore Giallo, 2695-2589 a. C.)<br />

F<strong>in</strong> dall’antichità, la prevenzione delle malattie ha avuto un ruolo fondamentale<br />

<strong>in</strong> tutte le culture mondiali.<br />

Per prevenire le patologie, def<strong>in</strong>ite dagli antichi Greci “disarmonie” (Scuola Italica<br />

o Pitagorica, VI secolo a. C.), sono stati ut<strong>il</strong>izzati nella storia tutti i mezzi disponib<strong>il</strong>i<br />

di tipo sia comportamentale che f<strong>il</strong>osofico, religioso, farmacologico.<br />

Le terrib<strong>il</strong>i malattie epidemiche, che ancora oggi mietono vittime soprattutto nel<br />

terzo mondo, sono state controllate grazie alle vacc<strong>in</strong>azioni (chemioprof<strong>il</strong>assi),<br />

eccellente metodo per prevenire tali patologie.<br />

Non c’è alcun dubbio, che le nuove epidemie del terzo m<strong>il</strong>lennio sono le malattie<br />

cardiovascolari ed <strong>il</strong> cancro, che determ<strong>in</strong>ano sempre di più vittime nel mondo<br />

occidentale pari alle grandi epidemie del passato.<br />

Bisogna, però, ammettere che nella pratica cl<strong>in</strong>ica quotidianamente constatiamo<br />

<strong>il</strong> quasi fallimento delle “r<strong>in</strong>unce”, del sacrificio di tipo alimentare, comportamentale,<br />

vuoi per motivi culturali, vuoi perché la gente ama trasgredire le regole<br />

(è vero che tali <strong>in</strong>terventi dovrebbero essere realizzati nell’età <strong>in</strong>fant<strong>il</strong>e, scolareprevenzione<br />

primordiale).<br />

I due epidemiologi <strong>in</strong>glesi N.J. Wald e M.R. Law hanno saputo <strong>in</strong>terpretare con la<br />

Polipyll (brevettata), le nuove tendenze dei popoli occidentali che spesso sono<br />

resistenti ad <strong>in</strong>terventi di tipo comportamentale (Euroaspire II, Lancet 2001) e<br />

preferiscono la via chimica, farmacologica delle “p<strong>il</strong>lole per tutte le stagioni”; la<br />

p<strong>il</strong>lola per dimagrire, per fare sesso, per essere felici ecc…<br />

Tutto ciò ha determ<strong>in</strong>ato sgomento nella comunità cl<strong>in</strong>ica scientifica <strong>in</strong>ternazionale<br />

e nel sottoscritto che è abituato a rendere più “umano”, “spirituale” <strong>il</strong> rapporto<br />

medico-paziente ed a “cucire” l’abito farmacologico su ogni s<strong>in</strong>golo soggetto.<br />

In conclusione, la “simulazione” degli epidemiologi <strong>in</strong>glesi può suonare come<br />

una provocazione: tuttavia, alla luce delle difficoltà oggettive <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di prevenzione,<br />

uno studio prospettico, controllato, sarebbe auspicab<strong>il</strong>e per capire se è<br />

l’epidemiologo o <strong>il</strong> cl<strong>in</strong>ico <strong>il</strong> medico eccellente dell’Imperatore Giallo.


Lo Scompenso Cardiaco: la realtà italiana.<br />

Dati prelim<strong>in</strong>ari dello Studio R.I.C.A.<br />

(Registro Insufficienza Cardiaca <strong>ANCE</strong>)<br />

Heart fa<strong>il</strong>ure: Italian reality – Prelim<strong>in</strong>ary data from<br />

R.I.C.A. Study<br />

B. D<strong>il</strong>aghi*, F. Sofi*, V. Romano**, G.F. Gens<strong>in</strong>i* on behalf of Ricercatori <strong>ANCE</strong><br />

Coord<strong>in</strong>atori: L. D’Andrea**, C. Fernandez**, A. Lotto*<br />

Lo scompenso cardiaco è un problema sanitario tra i più r<strong>il</strong>evanti nei paesi <strong>in</strong>dustrializzati. L’<strong>in</strong>cidenza e la prevalenza<br />

dello scompenso cardiaco aumentano con l’età. Dopo i 65 anni l’<strong>in</strong>cidenza è di 11/1000 uom<strong>in</strong>i e 5/1000 donne per<br />

anno, la prevalenza è 40/1000 uom<strong>in</strong>i e 30/1000 donne (1-4). In Italia lo scompenso cardiaco ha un’<strong>in</strong>cidenza molto<br />

sim<strong>il</strong>e ai dati soprariportati ed è pari allo 0,1-0,2% con una prevalenza dello 0,3-2%. Tra i ricoveri ospedalieri lo<br />

scompenso cardiaco è <strong>il</strong> DRG medico più frequente (5). In rapporto all’elevato impatto dello scompenso cardiaco sul<br />

sistema sanitario sia <strong>in</strong> ambito ospedaliero che extraospedaliero è stato deciso di effettuare uno studio epidemiologico<br />

longitud<strong>in</strong>ale ed è stato disegnato lo studio RICA (Registro Insufficienza Cardiaca <strong>ANCE</strong>) che ha avuto come ricercatori<br />

i soci dell’<strong>ANCE</strong> (Associazione Nazionale Cardiologi Extraospedalieri). Questo Registro italiano ha analizzato un ampio<br />

campione di popolazione, di pazienti ambulatoriali con scompenso cardiaco, allo scopo di valutare la gestione generale,<br />

la tolleranza allo sforzo, la qualità della vita e la terapia usata nel “mondo reale” dei pazienti con scompenso<br />

cardiaco.<br />

Heart fa<strong>il</strong>ure is a very relevant health problem <strong>in</strong> Western countries. The <strong>in</strong>cidence and the prevalence of heart fa<strong>il</strong>ure<br />

<strong>in</strong>crease accord<strong>in</strong>g to age. After 65 the <strong>in</strong>cidence is 11/1000 men and 5/1000 women per year, and the prevalence is 40/<br />

1000 men and 30/1000 women per year (1-4). In Italy the <strong>in</strong>cidence of heart fa<strong>il</strong>ure is 0.1-0.2% and its prevalence is 0.3-<br />

2%; heart fa<strong>il</strong>ure represents the first medical DRG (5). In this scenario a longitud<strong>in</strong>al epidemiological study called RICA<br />

(Registro Insufficienza Cardiaca <strong>ANCE</strong>) has been designed. The <strong>in</strong>volved <strong>in</strong>vestigators belong to <strong>ANCE</strong> (Associazione Nazionale<br />

Cardiologi Extraospedalieri – National Outpatient Cardiologist Association). This registry analyzed a large sample of the<br />

Italian population of patients with heart fa<strong>il</strong>ure, with the aim to evaluate general management, stress tolerance, quality of<br />

life and therapy of patients with heart fa<strong>il</strong>ure <strong>in</strong> the “real world”.<br />

(It J Practice Cardiol 2004; 2 : 15-20)<br />

Key words: heart fa<strong>il</strong>ure, theraphy and quality of life<br />

© 2004 Correspond<strong>in</strong>g author: Beatrice D<strong>il</strong>aghi, Firenze – e-ma<strong>il</strong>: beatrice.d<strong>il</strong>aghi@t<strong>in</strong>.it – Tel. 3334878658<br />

* Dipartimento di Area critico-medico-chirurgica, Azienda Ospedaliera Universitaria, Careggi, Firenze<br />

** Centro Studi <strong>ANCE</strong><br />

Premessa<br />

Lo scompenso cardiaco è un problema<br />

sanitario tra i più r<strong>il</strong>evanti nei paesi <strong>in</strong>dustrializzati.<br />

L’<strong>in</strong>cidenza e la prevalenza<br />

dello scompenso cardiaco aumentano<br />

con l’età. Sotto i 65 anni l’<strong>in</strong>cidenza<br />

è 1/1000 uom<strong>in</strong>i per anno e 0,4/1000<br />

donne per anno. Dopo i 65 anni l’<strong>in</strong>cidenza<br />

è di 11/1000 uom<strong>in</strong>i per anno e<br />

5/1000 donne per anno. Sotto i 65 anni<br />

la prevalenza è 1/1000 uom<strong>in</strong>i e 1/1000<br />

donne; dopo i 65 anni la prevalenza è<br />

40/1000 uom<strong>in</strong>i e 30/1000 donne (1-<br />

4). In Italia lo scompenso cardiaco ha<br />

un’<strong>in</strong>cidenza molto sim<strong>il</strong>e ai dati<br />

soprariportati ed è pari allo 0,1-0,2%<br />

(87.000 nuovi casi all’anno) con una<br />

prevalenza dello 0,3-2% (circa 600.000<br />

soggetti). Tra i ricoveri ospedalieri è <strong>il</strong><br />

primo DRG medico (5).<br />

In rapporto all’elevata prevalenza e all’elevato<br />

impatto dello scompenso cardiaco<br />

sul sistema sanitario sia <strong>in</strong> ambito<br />

ospedaliero e extraospedaliero è stato<br />

deciso di effettuare uno studio<br />

epidemiologico longitud<strong>in</strong>ale ed è stato<br />

disegnato lo studio RICA (Registro<br />

Insufficienza Cardiaca <strong>ANCE</strong>) che ha<br />

15


16<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

avuto come ricercatori i soci dell’<strong>ANCE</strong><br />

(Associazione Nazionale Cardiologi<br />

Extraospedalieri).<br />

La cardiologia del territorio rappresenta,<br />

probab<strong>il</strong>mente, <strong>il</strong> f<strong>il</strong>tro obbligato tra<br />

medic<strong>in</strong>a di base e quella ospedaliera.<br />

Poter conoscere <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i qualitativi e<br />

quantitativi, attraverso <strong>il</strong> Registro,<br />

ovverosia mediante l’analisi di un ampio<br />

campione di popolazione, quale è<br />

la situazione italiana <strong>in</strong> merito alle varie<br />

fasi della <strong>in</strong>sufficienza cardiaca, dalle<br />

più precoci alle più gravi, può consentire<br />

la migliore tipizzazione di questo<br />

paziente, prevalentemente ambulatoriale,<br />

ma che fa ricorso allo specialista.<br />

Tutto ciò può rappresentare un<br />

importante stimolo per i comportamenti<br />

del cardiologo sia per l’azione<br />

parallela alla ricerca quale elemento di<br />

diffusione conoscitiva, sia per l’<strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>e<br />

approfondimento sui provvedimenti<br />

diagnostici e terapeutici che rappresentano<br />

costante momento di riflessione<br />

del medico e <strong>in</strong> questo caso del<br />

ricercatore.<br />

Metodi<br />

Allo studio hanno collaborato i<br />

cardiologi <strong>ANCE</strong> <strong>in</strong> veste di ricercatori,<br />

disposti a registrare casi di <strong>in</strong>sufficienza<br />

cardiaca cronica (esistenza di segni<br />

o s<strong>in</strong>tomi di <strong>in</strong>sufficienza cardiaca; evidenza<br />

di disfunzione ventricolare s<strong>in</strong>istra;<br />

terapia <strong>in</strong> atto), osservati sul territorio,<br />

<strong>in</strong> sede ambulatoriale.<br />

Ogni paziente arruolato nello studio è<br />

stato sottoposto ad una prima visita<br />

basale e poi a visite successive dopo 3<br />

e 6 mesi. Per ogni visita <strong>il</strong> ricercatore<br />

ha comp<strong>il</strong>ato una scheda paziente appositamente<br />

predisposta, riportando i<br />

seguenti dati:<br />

• Dati anagrafici del paziente<br />

• Dati relativi alla diagnosi di Insufficienza<br />

cardiaca<br />

• Esame obiettivo<br />

• Valutazione della comorb<strong>il</strong>ità<br />

• Diagnostica strumentale: Elettrocardiogramma,<br />

Ecocardiogramma<br />

• Esami di laboratorio: Emocromo,<br />

Glicemia, Azotemia, Creat<strong>in</strong><strong>in</strong>emia,<br />

Uricemia, Sodio, Potassio, Colesterolo<br />

totale e HDL, Trigliceridi, Esame<br />

delle ur<strong>in</strong>e<br />

• Valutazioni funzionali: Classe NYHA,<br />

Scala di Yale (classificazione di<br />

Fe<strong>in</strong>ste<strong>in</strong>), 6-M<strong>in</strong>ute Walk Corridor<br />

Test e <strong>il</strong> Test da sforzo <strong>in</strong> un sottogruppo<br />

di pazienti.<br />

• Valutazione della Qualità della vita:<br />

M<strong>in</strong>nesota LHFQ<br />

• Terapia: Descrizione della terapia<br />

effettuata dal paziente prima della<br />

visita e di quella prescritta dopo la<br />

visita.<br />

Analisi prelim<strong>in</strong>are dei dati<br />

Le schede-pazienti comp<strong>il</strong>ate sono state<br />

verificate e <strong>in</strong>serite nel database <strong>in</strong> sede<br />

centralizzata. L’analisi descrittiva è stata<br />

effettuata relativamente ai dati della<br />

visita basale e delle modificazioni a 3 e<br />

a 6 mesi rispetto al basale. L’analisi statistica<br />

è stata condotta tramite SPSS.<br />

Al momento l’analisi si riferisce a 1047<br />

pazienti presi <strong>in</strong> considerazione all’atto<br />

della prima visita, di cui <strong>il</strong> 41,9%<br />

maschi e <strong>il</strong> 58,1% femm<strong>in</strong>e. Di questi,<br />

quelli visitati dopo 3 mesi sono stati 756<br />

di cui <strong>il</strong> 57,5% maschi e 42,5% femm<strong>in</strong>e,<br />

e dopo 6 mesi di cui 57,8% maschi<br />

e 42,2% femm<strong>in</strong>e.<br />

Visita 1<br />

ETÀ: L’età media dei soggetti al momento<br />

della prima visita era 69,7 +<br />

10 anni (range 24-95 anni) di cui <strong>il</strong><br />

55% aveva un’età maggiore o uguale<br />

a 75 anni. Nelle femm<strong>in</strong>e l’età<br />

media era di 72,1 ± 9,3 (range 41-<br />

95 anni) mentre nei maschi era di<br />

67,7 ± 10,4 (range 24-92 anni).<br />

OSPEDALIZZAZIONE: alla prima visita<br />

<strong>il</strong> 64,7% era stato ospedalizzato per<br />

scompenso cardiaco. Il numero medio<br />

di ospedalizzazioni era 2,7±2,2<br />

(1-20), e la durata totale media di<br />

ospedalizzazione per paziente era<br />

25,7±23,7 (1-200).<br />

EZIOLOGIA: l’eziologia più frequente<br />

dell’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca dei pazienti<br />

arruolati era quella ipertensiva,<br />

seguita da quella ischemica (vedi<br />

tabella 1).<br />

PRESSIONE ARTERIOSA: i pazienti al<br />

momento della I visita che presentavano<br />

una pressione maggiore o<br />

uguale a 140/90 mmHg erano <strong>il</strong><br />

45,5% (vedi Tab. 2).


PAS: pressione arteriosa sistolica, PAD:<br />

pressione arteriosa diastolica<br />

INDICE DI MASSA CORPOREO (IMC):<br />

alla prima visita <strong>il</strong> valore dell’<strong>in</strong>dice<br />

di massa corporeo era <strong>in</strong> media 26,7<br />

± 3,9. Inoltre <strong>il</strong> 18% dei soggetti<br />

aveva un IMC > 30.<br />

PATOLOGIE ASSOCIATE: le patologie<br />

più frequenti nei pazienti associati<br />

erano <strong>il</strong> diabete e la cardiopatia<br />

ischemica (Tab. 3).<br />

SINTOMI/SEGNI: Fra i pazienti arruolati<br />

i s<strong>in</strong>tomi più frequenti erano la<br />

dispnea da sforzo (88,3%), l’astenia<br />

(61,7%) e <strong>il</strong> cardiopalmo (44,8%).<br />

Fra i segni più frequenti sono stati<br />

r<strong>il</strong>evati gli edemi (48,1%), i rantoli<br />

polmonari basali (42,3%) e l’epatomegalia<br />

(36,6%).<br />

TOLLERANZA ALLO SFORZO: Per<br />

quanto riguarda la classificazione di<br />

Fe<strong>in</strong>ste<strong>in</strong> <strong>il</strong> punteggio medio era 6,2<br />

± 2,6 con un range da 0 a 12. Il 6<br />

M<strong>in</strong>ute Walk Corridor Test è stato<br />

eseguito nel 40,7% e la distanza<br />

media percorsa era di 233±157 m,<br />

con <strong>in</strong>terruzione della prova di solito<br />

per dolori muscolari e palpitazioni.<br />

Il Walk corridor test è eseguito <strong>in</strong><br />

misura m<strong>in</strong>ore nelle classi NYHA più<br />

gravi: <strong>in</strong>fatti lo seguono <strong>il</strong> 29,6% dei<br />

pazienti <strong>in</strong> classe NYHA I, <strong>il</strong> 41,2%<br />

dei pazienti <strong>in</strong> classe NYHA II, <strong>il</strong><br />

36,1% dei pazienti <strong>in</strong> classe NYHA<br />

III, solo <strong>il</strong> 19,4% dei pazienti <strong>in</strong> classe<br />

NYHA IV.<br />

Il test da sforzo è stato eseguito nel<br />

13,6%.<br />

QUALITÀ DELLA VITA: La qualità della<br />

vita dei pazienti arruolati valutata<br />

con un test specifico per lo<br />

scompenso cardiaco ha mostrato<br />

una qualità della vita compromessa,<br />

con un punteggio medio di 44,5<br />

± 24,5.<br />

GRAVITÀ CLINICA: I pazienti erano per<br />

<strong>il</strong> 5,2% <strong>in</strong> classe I NYHA, per <strong>il</strong> 42%<br />

<strong>in</strong> classe II NYHA, per <strong>il</strong> 45,3% <strong>in</strong><br />

classe III NYHA, e per <strong>il</strong> 7,5% <strong>in</strong> classe<br />

IV NYHA.<br />

Abbiamo valutato la distribuzione<br />

per classe NYHA di alcuni parametri<br />

di solito correlati <strong>in</strong> letteratura con<br />

la gravità cl<strong>in</strong>ica del paziente con<br />

scompenso cardiaco r<strong>il</strong>evando che<br />

questi variano <strong>in</strong> modo significativo<br />

(p < 0,00001 nel test ANOVA<br />

Bonferroni) (Tab. 4) con la classe<br />

NYHA.<br />

DTD: Vs<strong>in</strong>- diametro telediastolico del<br />

ventricolo s<strong>in</strong>istro; FE – frazione di<br />

eiezione; WCT – Walk Corridor test;<br />

MLHFQ – M<strong>in</strong>nesota Liv<strong>in</strong>g with<br />

Heart Fa<strong>il</strong>ure Questionnaire.<br />

CONFRONTO FRA LE VISITE: per quanto<br />

riguarda i valori di pressione arteriosa<br />

si può notare un miglioramento<br />

del controllo pressorio nel followup<br />

dei pazienti dalla prima visita alla<br />

seconda e terza visita (Tab. 5).<br />

PAS: pressione arteriosa sistolica, PAD<br />

pressione arteriosa diastolica<br />

La percentuale dei pazienti fumatori si<br />

è ridotta <strong>in</strong> modo significativo dall’arruolamento<br />

alla II e III visita (dal 18,3<br />

al 13,9%), così come l’abuso di alcol<br />

dal 3,1% al 2,6%. La percentuale dei<br />

pazienti s<strong>in</strong>tomatici o con presenza di<br />

Ischemica 364 (34,7%)<br />

Valvolare 217 (20,7%)<br />

Ipertensiva 610 (58,2%)<br />

Diabetica 137 (13,1%)<br />

Congenita 9 (0,8%)<br />

D<strong>il</strong>atativi 147 (1,4%)<br />

Alcolica 7 (0,7%)<br />

Altro 25 (2,4%)<br />

PAS 140 < 160 mmHg 217 (20,7%)<br />

PAS > 160 mmHg 509 (48,6%)<br />

PAD < 80 mmHg 137 (13,1%)<br />

PAD > 80 < 90 mmHg 9 (0.9%)<br />

PAD > 90 mmHg 147 (14,0%)<br />

B. D<strong>il</strong>aghi et al.<br />

Lo Scompenso Cardiaco<br />

Tab. 1<br />

Eziologia dello<br />

scompenso cardiaco<br />

nel campione arruolato<br />

Tab. 2<br />

Distribuzione per<br />

pressione arteriosa dei<br />

soggetti arruolati<br />

17


18<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

Tab. 3<br />

Patologie associate<br />

Patologie %<br />

Diabete mellito 30,0<br />

Dislipidemia 47,1<br />

Anemia 9,1<br />

Ipotiroidismo 4,8<br />

Ipertiroidismo 2,9<br />

Broncopneumopatie 26,4<br />

Ipertensione arteriosa 59,5<br />

Fibr<strong>il</strong>lazione atriale 27,3<br />

Cardiopatia ischemica 42,5<br />

Pregresso <strong>in</strong>farto 31,6<br />

Pregresso ictus 6,0<br />

Arteriopatia periferica 11,7<br />

Nefropatia 10,4<br />

Epatopatia 5,5<br />

Altro 8,2<br />

Fumo 18,6<br />

Alcol 3,1<br />

Tab. 4<br />

Distribuzione per<br />

classe NYHA di alcuni<br />

parametri<br />

Tab. 5<br />

Distribuzione dei valori<br />

di pressione arteriosa<br />

nel follow-up<br />

Tab. 6<br />

Frequenza dei s<strong>in</strong>tomi<br />

e segni di scompenso<br />

cardiaco alle visite<br />

segni cl<strong>in</strong>ici di scompenso cardiaco all’arruolamento<br />

si riduceva nel followup<br />

(Tab. 9), come <strong>in</strong>dicato <strong>in</strong> modo<br />

coerente dall’andamento dei diversi<br />

elementi cl<strong>in</strong>ici soggettivi e oggettivi<br />

raccolti.<br />

La distribuzione nelle visite 1, 2 e 3 <strong>in</strong><br />

base alla classe NYHA si può vedere<br />

nella tabella 7.<br />

Confrontando la I con la II visita tramite<br />

<strong>il</strong> test di ANOVA si può notare un miglioramento<br />

della classe NYHA statisticamente<br />

significativo (p< 0,0001), e<br />

questo miglioramento è significativo<br />

anche fra la I e la III visita (p< 0,0001).<br />

Dato che i parametri che sono risultati<br />

correlati con la classe NYHA nel nostro<br />

campione erano la classe Fe<strong>in</strong>ste<strong>in</strong>, la<br />

frazione di eiezione, <strong>il</strong> diametro telediastolico,<br />

<strong>il</strong> test del camm<strong>in</strong>o e la qualità<br />

della vita, alcuni di questi parametri<br />

sono stati analizzati <strong>in</strong> maggior dettaglio<br />

relativamente al loro comportamento<br />

nelle diverse visite dello studio.<br />

Relativamente al test del camm<strong>in</strong>o con-<br />

frontando la I con la II visita tramite <strong>il</strong><br />

test di ANOVA si può notare un miglioramento<br />

statisticamente significativo (p<br />

< 0,0001). La distanza percorsa aumenta<br />

alla III visita (p < 0,0001) (Tabella 8).<br />

Nella classificazione di Fe<strong>in</strong>ste<strong>in</strong> <strong>il</strong> massimo<br />

del punteggio corrisponde a un<br />

paziente <strong>in</strong> pieno benessere, as<strong>in</strong>tomatico.<br />

Si può notare dalla tabella 5 come<br />

passando dalla classe NYHA I alla classe<br />

IV si ha un peggioramento significativo<br />

del punteggio alla scala di<br />

Fe<strong>in</strong>ste<strong>in</strong>. Al follow-up si può notare un<br />

miglioramento significativo del punteggio<br />

della scala di Fe<strong>in</strong>ste<strong>in</strong> (p < 0,05)<br />

(Tab. 9).<br />

La qualità della vita (punteggio MLHFQ<br />

– M<strong>in</strong>nesota Liv<strong>in</strong>g with Heart Fa<strong>il</strong>ure<br />

Questionnaire) dei pazienti arruolati ha,<br />

come da tempo <strong>in</strong>dicato dalla letteratura<br />

un rapporto <strong>in</strong>verso significativo con<br />

la classe NYHA. Lo studio RICA conferma<br />

questo dato. Nel follow-up allo spostamento<br />

generale della popolazione <strong>in</strong><br />

esame verso un miglior controllo dello<br />

NYHA I NYHA II NYHA III NYHA IV<br />

DTD Vs<strong>in</strong> 57,7 + 7,7 58,5 + 8,7 61,1 + 13 62,8 + 9,7<br />

FE 45,7 + 10,9 44,4 + 10,1 38,7 + 9,8 32,6 + 11,4<br />

WCT 262,5 + 183,1 250,8 + 212,1 139,4 + 3,7 104,8 + 13,1<br />

Fe<strong>in</strong>ste<strong>in</strong> 10,6 + 1,6 7,6 + 1,6 5,1 + 1,8 2,3 + 1,7<br />

MLHFQ 11,8 + 10,5 31,6 + 18,4 55,1 + 18,9 75,3 + 23<br />

Pressione arteriosa I visita (%) II visita (%) III visita (%)<br />

PAS > 140 mmHg 40,0 27,6 21,6<br />

PAD > 80 mmHg 42,6 29,6 24,2<br />

S<strong>in</strong>tomi/Segni I visita (%) II visita (%) III visita (%)<br />

Dispnea per sforzi elevati 87,4 84,2 81,9<br />

Dispnea a riposo 12,9 5,4 4,9<br />

Ang<strong>in</strong>a 19,2 13,1 11,6<br />

Astenia 59,9 50,8 44,4<br />

S<strong>in</strong>cope 3,9 1,9 2,0<br />

Cardiopalmo 45,5 29,9 26,7<br />

Nicturia 39,7 34,1 29,0<br />

Gonfiore 49,6 33,2 26,9<br />

III tono 34,1 23,3 19,8<br />

IV tono 19,8 16 14,8<br />

Cianosi 7,2 4,1 4,0<br />

Turgore giugulari 27,4 14,8 13,0<br />

Epatomegalia 38,3 29,1 23,4<br />

Edemi 50,1 30 23,3<br />

Sib<strong>il</strong>i e fischi 21,2 15,2 10,7<br />

Rantoli basali polmonari 44,3 30,3 24,4<br />

Rantoli diffusi 4,3 1,2 1,2


I visita (%) II visita (%) III visita (%)<br />

NYHA I 4,7 7,4 11,8<br />

NYHA II 42,2 61,7 62,1<br />

NYHA III 44,9 26,1 22,4<br />

NYHA IV 8,0 4,7 3,7<br />

I visita (m) II visita (m) III visita (m)<br />

NYHA I 262,5 + 183,1<br />

NYHA II 250,8 + 212,1<br />

NYHA III 138,4 + 100,1<br />

NYHA IV 104,8 + 13,1<br />

Totale 233,5 + 157,1 276,3 + 164,9 294,3 +177,4<br />

I visita II visita III visita<br />

NYHA I 10,6 + 1,6 10,6 + 1,5 10,5 + 1,7<br />

NYHA II 7,6 + 1,6 7,4 + 1,6 7,5 + 1,6<br />

NYHA III 5,1 + 1,8 4,8 + 1,8 5,1 + 2,8<br />

NYHA IV 2,3 + 1,7 2,2 + 1,9 2,4 + 1,9<br />

Totale media 6,1 + 2,6 6,7 + 2,5 7,2 + 1,9<br />

Totale moda 6 6 9<br />

scompenso cardiaco corrisponde un<br />

miglioramento della qualità della vita<br />

testimoniato da una riduzione del punteggio<br />

al test MLHFQ (da 45,6 a 35,5),<br />

con spostamento assai vistoso della<br />

moda dei valori (Tab. 10).<br />

TERAPIA: i farmaci più usati prima dell’arruolamento<br />

erano gli ACE<br />

<strong>in</strong>ibitori e i diuretici. L’ut<strong>il</strong>izzo degli<br />

ACE <strong>in</strong>ibitori è aumentato nella visita<br />

2 e nella visita 3, così come gli<br />

<strong>in</strong>ibitori dell’angiotens<strong>in</strong>a II, i<br />

diuretici e i betabloccanti.<br />

Conclusioni<br />

Da questa analisi prelim<strong>in</strong>are si può<br />

concludere che l’eziologia più frequente<br />

risulta quella ipertensiva. I pazienti<br />

arruolati sono ad alto rischio cardiovascolare<br />

presentando una elevata<br />

comorb<strong>il</strong>ità, dove si può r<strong>il</strong>evare oltre<br />

all’ipertensione arteriosa e alla cardiopatia<br />

ischemica, <strong>il</strong> diabete mellito, la<br />

dislipidemia e l’obesità.<br />

Questo studio epidemiologico multicentrico<br />

fornisce una fotografia della<br />

situazione attuale dello scompenso cardiaco<br />

<strong>in</strong> Italia offrendo <strong>in</strong>formazioni<br />

non solo sull’eziologia, cl<strong>in</strong>ica e<br />

patologie associate dei pazienti con<br />

scompenso, ma anche sulla terapia che<br />

quotidianamente viene somm<strong>in</strong>istrata<br />

a questi pazienti, e sull’andamento nel<br />

tempo di una condizione cl<strong>in</strong>ica ad alta<br />

prevalenza e a prognosi sfavorevole<br />

quale è lo scompenso cardiaco.<br />

Da questa prima analisi dello studio<br />

RICA si può notare come la frequenza<br />

di elementi cruciali per lo scompenso<br />

quali l’ipertensione arteriosa (p <<br />

0,0001), <strong>il</strong> fumo e l’alcol si riducono<br />

dalla prima alla terza visita. La gravità<br />

delle condizioni cl<strong>in</strong>iche dei pazienti del<br />

campione analizzato nel follow-up si<br />

riduce sia come classe NYHA sia come<br />

punteggio alla classificazione di<br />

Fe<strong>in</strong>ste<strong>in</strong>. La distanza di camm<strong>in</strong>o percorsa<br />

al test del camm<strong>in</strong>o aumenta <strong>in</strong><br />

modo notevole (p < 0,0001) e la qualità<br />

della vita subisce un miglioramento<br />

assai r<strong>il</strong>evante (p < 0,0001).<br />

I pazienti analizzati alla seconda e ter-<br />

VISITA 1 VISITA 2 VISITA 3<br />

NYHA I 11,8 + 10,5<br />

NYHA II 31,6 + 18,4<br />

NYHA III 38,7 + 9,8<br />

NYHA IV 75,3 + 23<br />

MEDIA + DS 45,6 + 24,6 39,3 + 22,3 35,5 + 22,8<br />

MODA 66 21 21<br />

B. D<strong>il</strong>aghi et al.<br />

Lo Scompenso Cardiaco<br />

Tab. 7<br />

Distribuzione <strong>in</strong> base<br />

alla classe NYHA<br />

Tab. 8<br />

Distribuzione <strong>in</strong> base<br />

alla classe NYHA del<br />

test del camm<strong>in</strong>o nelle<br />

diverse visite<br />

Tab. 9<br />

Distribuzione <strong>in</strong> base<br />

alla classe NYHA della<br />

classificazione di<br />

Fe<strong>in</strong>ste<strong>in</strong><br />

Tab. 10<br />

Qualità della vita nei<br />

pazienti arruolati<br />

19


20<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

Tab. 11<br />

Terapia nelle diverse<br />

visite<br />

VISITA 1 (%) VISITA 2 (%) VISITA 3 (%)<br />

ACE IN 64,4 68,6 65,4<br />

Diuretici 71,7 83,0 78,7<br />

AT II 14,4 31,9 34,3<br />

Betabloccanti 24,0 42,4 42,1<br />

Digitale 47,4 47,4 46,2<br />

za sono meno s<strong>in</strong>tomatici e hanno una<br />

frequenza m<strong>in</strong>ore di segni obiettivi di<br />

scompenso cardiaco.<br />

Questi rappresentano solo alcuni risultati<br />

derivanti da una prima analisi di<br />

parte dei dati dello studio, dato che le<br />

<strong>in</strong>formazioni ricavab<strong>il</strong>i da questo studio<br />

sia come analisi della prima visita che<br />

come confronto fra le diverse visite non<br />

permettono di esaurirli nell’arco di poche<br />

pag<strong>in</strong>e. Rimandiamo ad altra sede<br />

per analisi ulteriori dei dati dello studio<br />

e per una loro <strong>in</strong>terpretazione. Peraltro<br />

già a questa prima valutazione appare<br />

evidente <strong>il</strong> livello elevato di controllo cl<strong>in</strong>ico<br />

da parte dei ricercatori <strong>ANCE</strong>, la<br />

loro aderenza a quanto <strong>in</strong>dicato dalle<br />

l<strong>in</strong>ee guida e l’accurato controllo cl<strong>in</strong>ico-terapeutico<br />

con tangib<strong>il</strong>i evidenze di<br />

appropriate variazioni delle strategie<br />

terapeutiche nel corso dello studio.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Ghali JK, Cooper R, Ford E. Trends <strong>in</strong><br />

hospitalization rates for heart fa<strong>il</strong>ure <strong>in</strong> the<br />

United States, 1973-1987: evidence for<br />

<strong>in</strong>creas<strong>in</strong>g population prevalence. Arch<br />

Intern Med 1990;150:769-73<br />

2. Schocken DD, Arrieta MI, Leaverton PE, et<br />

al. Prevalence and mortality rate of<br />

congestive heart fa<strong>il</strong>ure <strong>in</strong> the United States.<br />

J Am Coll Cardiol 1992;20:301-6<br />

3. Kannel WB, Belanger AJ. Epidemiology of<br />

heart fa<strong>il</strong>ure. Am Heart J 1991;121:951-7<br />

4. American Heart Association: 2001 Heart and<br />

stroke Statistical update. Dallas, American,<br />

31; 19-21)<br />

5. Congestive heart fa<strong>il</strong>ure <strong>in</strong> the United States:<br />

a new epidemic. Data facts sheets. Bethesda,<br />

Md: National Heart, Lung, and Blood<br />

Institute, National Institutes of Health;<br />

1996).<br />

Coord<strong>in</strong>atori<br />

L. D’Andrea (Napoli), C. Fernandez (Palermo),<br />

A. Lotto (M<strong>il</strong>ano)<br />

Ricercatori<br />

M. Ammirati (San Giuseppe Vesuviano)<br />

P. Arricchiello (Napoli)<br />

S. Assennato (Catania)<br />

E. Barbagallo (Catania)<br />

M. Biondo (Palermo)<br />

R. Breglio (Napoli)<br />

M. Brugnetta (Todi)<br />

D. Caira (Leverano)<br />

C. Calcullo (Agrigento)<br />

D. Capobianco (Ponte)<br />

B. Cappelli (Scandicci)<br />

A.F. Carbonari (Gorizia)<br />

G. Cerioli (Reggio Em<strong>il</strong>ia)<br />

A. Ciacciarelli (Bussolengo)<br />

G. Cice (Napoli)<br />

C. Cioppa (Napoli)<br />

C. Cloro (Cosenza)<br />

N.F. Costant<strong>in</strong>o (Napoli)<br />

G. De Benedittis (Lecce)<br />

G. De Felice (Imperia)<br />

S. De Garatè (Cesena)<br />

G. Del Giglio (Verona)<br />

F. D’Eredità (Palermo)<br />

G. Fabiano (Roma)<br />

C. Fabris (Mestre)<br />

F. Fea (M<strong>il</strong>ano)<br />

S. Ferraro (Napoli)<br />

S. Fiorato (Genova)<br />

L. Fontana (Busca)<br />

F. Forlani (Roma)<br />

D. Gabrielli (Ancona)<br />

C. Gatto (Crotone)<br />

P. Gazzaniga (Crema)<br />

C. Genovese (Palermo)<br />

C. Graci (Pisa)<br />

F. Guarnaccia (Frattamaggiore)<br />

N. La Manna (Palermo)<br />

M. Larcher (Rovereto)<br />

M. Lenuzza (Firenze)<br />

R. Longobardi (Castellammare di Stabia)<br />

M. Lupi (Genova)<br />

S. Madoi (M<strong>il</strong>ano)<br />

I. Malik (Feltre)<br />

S. Mess<strong>in</strong>a (Canicattì)<br />

A. M<strong>in</strong>goia (Palermo)<br />

S. M<strong>in</strong><strong>in</strong>ni (Firenze)<br />

D. Monizzi (Crotone)<br />

A. Nani (M<strong>il</strong>ano)<br />

V. Neri (Querceta)<br />

N. Paglia (Napoli)<br />

R. Palermo (Jesi)<br />

V. Pallone (Trest<strong>in</strong>a)<br />

A. Parente (Caserta)<br />

G. Parente (San Pietro <strong>in</strong> Casale)<br />

T. Perri (Crotone)<br />

P. Peruzzi (Vicenza)<br />

C. Pica (Civitavecchia)<br />

M. Piccoli (Roma)<br />

G. Reforzo (Bordighera)<br />

G. Riommi (Foligno)<br />

G. Roganti (Modena)<br />

M. Romano (Napoli)<br />

C. Russi (San Severo)<br />

G. Sbarbaro (Arcola)<br />

R.L. Selvaggi (La<strong>in</strong>ate)<br />

G. Selvaggio (Comiso)<br />

G. Sicari (Tremestieri Etneo)<br />

E. Squiccimarra (Bari)<br />

A. Varlese (Agropoli)<br />

G. Zagarella (Petrignano d’Assisi)<br />

R. Zamp<strong>in</strong>o (Roma)


Contrast echocardiography: basic pr<strong>in</strong>ciples,<br />

current cl<strong>in</strong>ical use and future perspectives<br />

Ecocontrastografia: pr<strong>in</strong>cipi fisici, attuale impiego<br />

cl<strong>in</strong>ico e prospettive future<br />

A. Micari*, S. Carerj*, F. Arrigo*, S. Coglitore* e C. de Gregorio<br />

L’Ecocontrastografia Miocardica è una metodica piuttosto recente usata per <strong>in</strong>crementare <strong>il</strong> segnale proveniente dal<br />

pool ematico all’<strong>in</strong>terno delle cavità cardiache e del microcircolo coronarico. La migliore visualizzazione del bordo<br />

endocardico permette un’analisi piu accurata della c<strong>in</strong>etica ventricolare specialmente <strong>in</strong> pazienti con <strong>in</strong>sufficiente<br />

f<strong>in</strong>estra acustica toracica. Il segnale derivante dai piccoli vasi, arteriole e cap<strong>il</strong>lari, consente la valutazione della perfusione<br />

miocardica e la quantificazione del flusso.<br />

Per quest’ultima <strong>in</strong>novazione metodologica l’ecocontrastografia va <strong>in</strong>serendosi progressivamente nell’iter diagnostico<br />

della cardiopatia ischemica, consentendo la valutazione dell’area <strong>in</strong>fartuale, l’avvenuta riperfusione o l’<strong>in</strong>nefficacia<br />

della rivascolarizzazione. In modo del tutto non <strong>in</strong>vasivo consente, <strong>in</strong>oltre, di diagnosticare stenosi coronariche o<br />

autonomamente o aumentando l’accuratezza di metodiche diagnostiche già largamente <strong>in</strong> uso come l’ecostress.<br />

Nell’articolo vengono descritte le attuali applicazioni cl<strong>in</strong>iche e le future aspettative sia <strong>in</strong> campo diagnostico che<br />

terapeutico.<br />

Contrast echocardiography is a rather recent technique used to enhance the blood flow signal <strong>in</strong> microvessels dur<strong>in</strong>g<br />

ultrasound imag<strong>in</strong>g. In the present review, the authors deal with the methods currently applied <strong>in</strong> cl<strong>in</strong>ical practice and their<br />

use <strong>in</strong> detect<strong>in</strong>g ischaemic myocardial disease. Future perspectives together with new diagnostic and therapeutic goals are<br />

also exam<strong>in</strong>ed.<br />

(It J Practice Cardiol 2004; 2 : 21-26)<br />

Key words: Contrast Media, Coronary Artery Disease, Coronary Microcirculation, Echocardiography,<br />

Ischemic Heart Disease<br />

© 2004 <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 20 febbraio 2004; accettato <strong>il</strong> 31 marzo 2004<br />

Department of Medic<strong>in</strong>e and Pharmacology. Cardiology Unit.<br />

University Hospital of Mess<strong>in</strong>a (Italy).<br />

*Temporar<strong>il</strong>y granted at the Cardiovascular Imag<strong>in</strong>g Center, University of Virg<strong>in</strong>ia (USA)<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Cesare de Gregorio<br />

Unità Operativa di Cardiologia e Riab<strong>il</strong>itazione Cardiologica Azienda Ospedaliera Universitaria di Mess<strong>in</strong>a<br />

Via Consolare Valeria, 98125 Mess<strong>in</strong>a (Italy) – Tel. e fax: 090 672133<br />

e-ma<strong>il</strong>: cesaredegregorio1@virg<strong>il</strong>io.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at httpp://www.ancecardio.it<br />

INTRODUCTION<br />

Contrast echocardiography (CE) is a<br />

technique used to enhance the blood<br />

pool dur<strong>in</strong>g ultrasound imag<strong>in</strong>g. A lot<br />

of specific needs encouraged the development<br />

of methods that use new<br />

contrast agents.<br />

In fact, the endocardial del<strong>in</strong>eation at<br />

transtoracic echocardiography can be<br />

<strong>in</strong>adequate and often not accurate <strong>in</strong><br />

the assessment of systolic function and<br />

chamber’s volume measurement.<br />

Be<strong>in</strong>g CE a non <strong>in</strong>vasive and cost-effective<br />

tool for evaluat<strong>in</strong>g tissue blood<br />

flow <strong>in</strong> a lot of cl<strong>in</strong>ical conditions, it is<br />

becom<strong>in</strong>g a widely applicable method<br />

even <strong>in</strong> out-hospital management of<br />

patients with ischaemic heart disease<br />

or fa<strong>il</strong>ure.<br />

In this review the basic pr<strong>in</strong>ciples of the<br />

21


22<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

methods along with current cl<strong>in</strong>ical<br />

applications and future developments<br />

are exam<strong>in</strong>ed.<br />

BASIC PRINCIPLES<br />

a) Contrast Agents<br />

Blood pool enhancement is obta<strong>in</strong>ed<br />

by us<strong>in</strong>g microbubbles. These bubbles<br />

are compressed dur<strong>in</strong>g ultrasound<br />

wave pressure peak and expanded dur<strong>in</strong>g<br />

pressure nadir wave. This non l<strong>in</strong>ear<br />

osc<strong>il</strong>lation produces a backscattered<br />

signal that is suitable for the imag<strong>in</strong>g<br />

enhancement (1, 2).<br />

Microbubbles are developed to satisfy<br />

the requirements of ideal blood flow<br />

tracer. First of all, they have to be<br />

“hemod<strong>in</strong>amically <strong>in</strong>ert” <strong>in</strong> order not<br />

to modify the natural conditions of the<br />

blood flow. Bubbles are “pure <strong>in</strong>tra-vascular<br />

tracers” mix<strong>in</strong>g uniformly with<br />

blood cells and hav<strong>in</strong>g sim<strong>il</strong>ar physical<br />

behaviour (3).<br />

In order to avoid plugg<strong>in</strong>g and go<br />

through the smallest cap<strong>il</strong>laries they<br />

have to be smaller than 6 micron. Besides,<br />

any <strong>in</strong>teraction with endothelial<br />

surface should also be avoided, so that<br />

another characteristic of bubble’s shells<br />

is a m<strong>in</strong>imal electrostatic charge (4, 5).<br />

Several generation of contrast bubbles<br />

appeared over the last decade. The first<br />

one, which was approved for the left<br />

ventricular opacization (LVO) by the<br />

Food and Drug Adm<strong>in</strong>istration <strong>in</strong> USA,<br />

was the Albunex. Bubbles’ shell was<br />

obta<strong>in</strong>ed by sonicated album<strong>in</strong> (6, 7)<br />

and the gas <strong>in</strong>side was air. Although<br />

the encapsulation of Albunex reduced<br />

the nitrogen and oxygen outward diffusion,<br />

the gas loss was so fast that produced<br />

a significant volumetric reduction<br />

anyway. The decreas<strong>in</strong>g <strong>in</strong> size reduced<br />

the backscatter enhancement,<br />

which is normally related to the radius<br />

of the bubbles (8, 9); for this reason<br />

Albunex was abandoned and the bubble<br />

structure modified.<br />

Less soluble gases <strong>in</strong>stead of air were<br />

used afterwards and lipid shells produced<br />

<strong>in</strong> order to m<strong>in</strong>imize the gas loss<br />

and to stab<strong>il</strong>ize the bubble’s volume.<br />

Ma<strong>in</strong> currently used agents are shown<br />

<strong>in</strong> table I.<br />

b) Methods<br />

The physical basis of CE is to receive<br />

signals from microbubbles rather than<br />

from tissues. Wh<strong>il</strong>e tissues produce l<strong>in</strong>ear<br />

ultrasound signal, microbubbles<br />

produce non-l<strong>in</strong>ear signals (10). If both<br />

transmitt<strong>in</strong>g and receiv<strong>in</strong>g signals are<br />

identical (fundamental frequency<br />

imag<strong>in</strong>g) there is a little difference between<br />

tissue and contrast.<br />

If receiv<strong>in</strong>g frequency is twice (or more)<br />

than transmitt<strong>in</strong>g (eg. <strong>in</strong> harmonic<br />

imag<strong>in</strong>g) a wide separation of the two<br />

signals, lead<strong>in</strong>g to an optimal differentiation<br />

between blood pool and tissue,<br />

is provided (11, 12). The differentiation<br />

between bubbles and tissue is greater<br />

when receiv<strong>in</strong>g frequency is between<br />

the second and the third harmonic (ultra-harmonic<br />

imag<strong>in</strong>g) that is able to<br />

optimise the signal-to-tissue ratio (12).<br />

Backscatter <strong>in</strong>tensity depends on the<br />

transducer power (13). Usually, the ultrasound<br />

system power is measured as<br />

“mechanical <strong>in</strong>dex” (MI) that is proportional<br />

to the acoustic pressure. This latter<br />

parameter can be set between a<br />

very low power (< 0.1), which does not<br />

<strong>in</strong>duce bubbles destruction, to a very<br />

high power (> 0.8), which causes bubbles<br />

<strong>in</strong>stab<strong>il</strong>ity and explosion with subsequent<br />

strong harmonic signals.<br />

MAIN CLINICAL USE<br />

1) Left Ventricular Opacization<br />

Assess<strong>in</strong>g the systolic function is a crucial<br />

po<strong>in</strong>t <strong>in</strong> the diagnosis of cardiac<br />

diseases. An endocardial border enhancement<br />

is required to detect wall<br />

motion abnormalities as well as to obta<strong>in</strong><br />

reliable ejection fraction assessment.<br />

Although technological advances as<br />

harmonic imag<strong>in</strong>g have been implemented<br />

to improve the endocardial<br />

border detection, the method st<strong>il</strong>l appears<br />

to be <strong>in</strong>adequate <strong>in</strong> such situation<br />

as obesity, chest operation or deformity,<br />

pulmonary obstructive diseases,<br />

etc.<br />

For these reasons, LVO is <strong>in</strong>creas<strong>in</strong>gly<br />

used to enhance the visualisation of the<br />

cardiac chambers, but it requires a<br />

rather low MI (< 0.6). More accurate


Name shell gas <strong>in</strong>side ava<strong>il</strong>able <strong>in</strong> Italy<br />

Albunex Album<strong>in</strong> Air D<br />

Optison Album<strong>in</strong> Octofluoropropane N<br />

Def<strong>in</strong>ity Lipid/surfactant Perfluoropropane N<br />

Sonazoid undisclosed Perfluorobutane N<br />

Sonovue Lipid Sulphur hexafluoride Y<br />

Levovist Lipid/galactose Air Y<br />

Sonovist Cyanoacrylate Air N<br />

Echovist Galactose matrix Air N<br />

Quantison Album<strong>in</strong> Air N<br />

Imavist Surfactant Perfluorohexane/Air N<br />

Bispheres Polymer/album<strong>in</strong> Air N<br />

Cavisomes Polymer/album<strong>in</strong> Air N<br />

Accusphere<br />

Legends:<br />

PLGA Polymer Perfluorocarbon N<br />

D = dumped; Y= ava<strong>il</strong>able; N = not ava<strong>il</strong>able; PLGA = polyactide co-glycolide.<br />

<strong>in</strong>terpretation of wall motion asynergies<br />

has been demonstrated when<br />

compar<strong>in</strong>g CE with MRI, radionuclide<br />

angiography and TEE studies (14-16).<br />

Stress-echo accuracy also <strong>in</strong>creases with<br />

microbubbles and a favourable cost/effectiveness<br />

ratio <strong>in</strong> assess<strong>in</strong>g the LV<br />

function was proven (17, 18).<br />

2) Myocardial perfusion<br />

The rest<strong>in</strong>g blood volume <strong>in</strong> the whole<br />

coronary circulation is about 12ml/<br />

100g of LV myocardium (19). The volume<br />

is distributed almost equally between<br />

the arteriolar compartment (up<br />

to 200 micron), the microcirculation<br />

(from 200 micron arterioles to 200<br />

micron venules) and the venous compartment.<br />

Most of the volume <strong>in</strong> arterial<br />

and venous compartment is epicardial<br />

and just a little part moves <strong>in</strong>to<br />

myocardial wall. Majority of myocardial<br />

blood volume (> 90%) is stored<br />

<strong>in</strong>to microvessels and namely <strong>in</strong> the<br />

cap<strong>il</strong>laries (19).<br />

The use of microbubbles allows study<strong>in</strong>g<br />

the microcirculation <strong>in</strong>tegrity and<br />

becomes of cl<strong>in</strong>ical concern when detect<strong>in</strong>g<br />

coronary artery disease (CAD).<br />

In patients with acute coronary syndromes,<br />

the necrotic (<strong>in</strong>farct) size is one<br />

the most predictive prognostic determ<strong>in</strong>ants.<br />

In view of its excellent spatial<br />

resolution, CE can provide the precise<br />

location of the necrotic area, as confirmed<br />

by pathology (20, 21). The<br />

necrotic area appears not to be contrasted<br />

dur<strong>in</strong>g the agent <strong>in</strong>fusion, even<br />

after <strong>in</strong>efficient reperfusion (22) (figure<br />

1). Other critical <strong>in</strong>formation can be<br />

provided by the quantification of the<br />

risk area (22, 23), which is the region<br />

of myocardium subtended by an occluded<br />

coronary artery dur<strong>in</strong>g acute<br />

myocardial <strong>in</strong>farction (24).<br />

This opportunity is remarkable when<br />

decid<strong>in</strong>g about thrombolytic therapy<br />

<strong>in</strong> patients who have small risk area and<br />

great hemorrhagic risk. On the contrary,<br />

a large risk area encourages to<br />

perform <strong>in</strong>vasive procedures <strong>in</strong> patients<br />

who have undergone medical treatment<br />

unsuccessfully.<br />

S<strong>in</strong>ce many patients with CAD have<br />

abundant collaterals to ischaemic territories,<br />

CE may dist<strong>in</strong>guish between<br />

territories replenish<strong>in</strong>g at short or long<br />

time <strong>in</strong>terval. In the latter condition,<br />

collateral revascularization <strong>in</strong> ak<strong>in</strong>etic<br />

but viable stunned areas can be hypothesized<br />

(25).<br />

Early reperfusion represents the goal<br />

therapy <strong>in</strong> patients with acute myocardial<br />

<strong>in</strong>farction. All the currently used<br />

markers (ST-T segment resolution, ang<strong>in</strong>a<br />

alleviation, accelerated ventricular<br />

rhythm, ipok<strong>in</strong>etic arrhythmias,<br />

rapid dismiss<strong>in</strong>g of Tropon<strong>in</strong>) overall<br />

considered were shown to have low<br />

sensib<strong>il</strong>ity and specificity (26). Contrast<br />

agents could improve their capab<strong>il</strong>ity<br />

<strong>in</strong> dist<strong>in</strong>guish<strong>in</strong>g between reperfused<br />

and not reperfused patients directly at<br />

bed side. Sim<strong>il</strong>arly, 3 to 5 days later an<br />

acute <strong>in</strong>farction the presence of<br />

microbubbles <strong>in</strong> ak<strong>in</strong>etic segments<br />

A. Micari et al.<br />

Contrast echocardiography<br />

Tab. 1<br />

Contrast agents and<br />

microbubbles<br />

composition.<br />

23


24<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

Fig. 1<br />

Contrast<br />

echocardiography <strong>in</strong> a<br />

patient with large<br />

apical defect <strong>in</strong>to the<br />

left ventricle after<br />

<strong>in</strong>effective<br />

thrombolysis for acute<br />

myocardial <strong>in</strong>farction.<br />

strongly <strong>in</strong>dicates a microvascular <strong>in</strong>tegrity<br />

and hence viable myocardium<br />

(27).<br />

In patients with chronic CAD the demonstration<br />

of myocardial viab<strong>il</strong>ity is of<br />

cl<strong>in</strong>ical concern when establish<strong>in</strong>g<br />

whether LV dysfunction is related to<br />

hypoperfusion or not. Currently,<br />

dobutam<strong>in</strong>e stress-echocardiography is<br />

able to provide this <strong>in</strong>formation but,<br />

when CE is performed together with<br />

dobutam<strong>in</strong>e, the test accuracy significantly<br />

improves (28).<br />

It is thought that, <strong>in</strong> presence of ak<strong>in</strong>etic<br />

segments, the lack of myocardial<br />

perfusion at CE is associated with <strong>in</strong>complete<br />

functional recovery after<br />

revascularization. On the contrary, the<br />

presence of perfusion would <strong>in</strong>dicate<br />

there is microvascular <strong>in</strong>tegrity and thus<br />

a chance of functional improvement after<br />

revascularization (28).<br />

Usually, the rest<strong>in</strong>g myocardial wall<br />

motion may rema<strong>in</strong> normal unless a<br />

coronary artery stenosis overcomes the<br />

limit of 80-85% (= flow limit<strong>in</strong>g stenosis)<br />

(29). In these conditions the use of<br />

both stressors and microbubbles (echostress<br />

with contrast agents) can improve<br />

the cl<strong>in</strong>ical <strong>in</strong>formation obta<strong>in</strong>ed<br />

from a s<strong>in</strong>gle method only. In the presence<br />

of significant stenosis dur<strong>in</strong>g hyperaemia,<br />

myocardial opacization w<strong>il</strong>l<br />

decrease <strong>in</strong> the bed subtended the stenosis,<br />

and w<strong>il</strong>l appear as a perfusion<br />

defect on CE. The location and the size<br />

of defect, either fixed or reversible, are<br />

comparable to those detected at the<br />

SPECT (30) with sim<strong>il</strong>ar significance.<br />

Moreover, the quantification of the flow<br />

reserve (the ratio between flow velocity<br />

dur<strong>in</strong>g stress-vasod<strong>il</strong>atation and at<br />

rest) can be carried out with specific<br />

software updat<strong>in</strong>g CE images (31, 32).<br />

To f<strong>in</strong>d a reduced flow reserve with<br />

contrast opacization may be lead<strong>in</strong>g to<br />

the presence of a coronary stenosis susceptible<br />

of a positive surgical or<br />

stent<strong>in</strong>g resolution (31, 32).<br />

FUTURE PERSPECTIVES<br />

Site targeted imag<strong>in</strong>g and therapy are<br />

two of the most recent applications of<br />

CE. Based on particular structure, rather<br />

different form normal bubbles and<br />

mak<strong>in</strong>g them reta<strong>in</strong>ed with<strong>in</strong> abnormal<br />

tissues, these bubbles express on their<br />

surface such ligands to specific molecules<br />

of either vascular endothelium<br />

or tissues.<br />

The best opportunity consists with the<br />

likelihood of reveal<strong>in</strong>g <strong>in</strong>flammatory<br />

processes by specific phosphatid<strong>il</strong>-ser<strong>in</strong>e<br />

targeted bubbles that get a l<strong>in</strong>k on<br />

the leukocytes’ surface and become<br />

phagocytosed by them (33, 34). When<br />

microbubbles are hit with ultrasound,<br />

osc<strong>il</strong>lation and signal generation st<strong>il</strong>l<br />

occur and the backscatter signal is proportional<br />

to the bubbles-leukocytes<br />

number (34, 35).<br />

Other site targeted bubbles have been<br />

created us<strong>in</strong>g monoclonal antibodies<br />

aga<strong>in</strong>st specific ligands like ICAM-1 (36)<br />

or P-select<strong>in</strong> (37). Potential cardiovascular<br />

applications of this technique <strong>in</strong>clude<br />

assessment of the <strong>in</strong>flammatory<br />

response <strong>in</strong> acute and chronic ischemic<br />

disease, detection of cardiac transplantation<br />

rejection, evaluation of plaque<br />

<strong>in</strong>stab<strong>il</strong>ity, targeted therapy (especially<br />

for cancer) and, last but not the least,<br />

new-angiogenesis us<strong>in</strong>g bubbles b<strong>in</strong>d<strong>in</strong>g<br />

alpha-v <strong>in</strong>tegr<strong>in</strong>s expressed at the<br />

neo-vessels lum<strong>in</strong>al surface (38).<br />

Several therapeutic attempts have been<br />

done to deliver genes and drugs with<strong>in</strong><br />

a specific tissue. Bubbles are destroyed<br />

by ultrasound <strong>in</strong> a specific site and explosions<br />

themselves release drug or<br />

genes straight tissues (39). These prelim<strong>in</strong>ary<br />

studies were demonstrated to<br />

be feasible but more effort is needed<br />

to transfer them <strong>in</strong>to the cl<strong>in</strong>ical da<strong>il</strong>y<br />

use.<br />

References<br />

1. de Jong N, Fr<strong>in</strong>k<strong>in</strong>g PJ, Bouakaz A, et al.<br />

Optical imag<strong>in</strong>g of contrast agent


microbubbles <strong>in</strong> an ultrasound field with a<br />

100-MHx camera. Ultrasound Med Biol<br />

2000;26:487-92.<br />

2. Dayton PA, Morgan KE, Klibanov AL, et al.<br />

Optical and acoustical observations of the<br />

effects of ultrasound on contrast agents. IEEE<br />

Trans Ultrason Ferroelect Freq Contr.<br />

1999;46:220-32.<br />

3. V<strong>il</strong>lanueva FS, Jankowski RJ, Manaugh C,<br />

Wagner WR. Album<strong>in</strong> microbubble adherence<br />

to human coronary endothelium: implications<br />

for assessment of endothelial function<br />

us<strong>in</strong>g myocardial contrast<br />

echocardiography. J Am Coll Cardiol<br />

1997;30:689-93.<br />

4. Fisher NG, Christiansen JP, Klibanov AL, et<br />

al. Influence of surface charge on cap<strong>il</strong>lary<br />

transit and myocardial contrast enhancement.<br />

J Am Coll Cardiol 2002; 40:811-9.<br />

5. Klibanov AL, Maruyama K, Torch<strong>il</strong><strong>in</strong> VP,<br />

Huang L. Amphipathic polyethyleneglycols<br />

effectively prolong the circulation time of<br />

liposomes. FEBS Letters 1990; 268:235-7.<br />

6. Christiansen C, Kryvi H, Sontum PC,<br />

Skotland T. Physical and biochemical characterization<br />

of Albunex, a new ultrasound<br />

contrast agent consist<strong>in</strong>g of air-f<strong>il</strong>led album<strong>in</strong><br />

microspheres suspended <strong>in</strong> a solution<br />

of human serum album<strong>in</strong>. Biotechnol Appl<br />

Biochem 1994;19:307-20.<br />

7. Hellebust H, Christiansen C, Skotland T. Biochemical<br />

characterization of air-f<strong>il</strong>led album<strong>in</strong><br />

microspheres. Biotechnol Appl Biochem<br />

1993;18:227-9.<br />

8. Forsberg F, Shi WT. Physics of contrast<br />

microbubbles. In: Goldberg BB, Raichlen JS,<br />

Forsberg, editors. Ultrasound contrast<br />

agents (2 nd Ed.). London: Mart<strong>in</strong> Dunitz Ltd.;<br />

2001:15-24.<br />

9. DeJong N, Cornet R, Lancee CT. Higher harmonics<br />

of vibrat<strong>in</strong>g gas f<strong>il</strong>led microspheres.<br />

Ultrasonics 1994;32:455-9.<br />

10. Hoff L, Sontum PC, Hoff B. Acoustic properties<br />

of shell-encapsulated, gas-f<strong>il</strong>led ultrasound<br />

contrast agents. Proceed<strong>in</strong>gs of the<br />

IEEE Ultrasonic Symposium 1996;2:1441-4.<br />

11. M<strong>il</strong>ler DL. Ultrasonic detection of resonant<br />

cavitation bubbles <strong>in</strong> a flow tube by their<br />

second harmonic emission. Ultrasonics<br />

1981;19:217-24.<br />

12. Burns PN, Powers JE, Simpson DH, et al.<br />

Harmonic imag<strong>in</strong>g: pr<strong>in</strong>ciples and prelim<strong>in</strong>ary<br />

results. Cl<strong>in</strong> Radiol 1996; 51(Suppl):50-<br />

5.<br />

13. Fr<strong>in</strong>k<strong>in</strong>g PJA, DeJong N. Scatter<strong>in</strong>g properties<br />

of encapsulated gas bubbles at high ultrasound<br />

pressures. J Acoust Soc Am<br />

1999;105:1989-96.<br />

14. Hundley WG, Kiz<strong>il</strong>bash AM, Afridi I, et al.<br />

Adm<strong>in</strong>istration of an <strong>in</strong>travenous perfluorocarbon<br />

contrast agent improves<br />

echocardiographic determ<strong>in</strong>ation of left ventricular<br />

volumes and ejection fraction: comparison<br />

with c<strong>in</strong>e magnetic resonance<br />

imag<strong>in</strong>g. J Am Coll Cardiol 1998;32:1426-<br />

32.<br />

15. Yu EHC, Sloggett CE, Iwanochko RM, et al.<br />

Feasib<strong>il</strong>ity and accuracy of left ventricular<br />

volumes and ejection fraction determ<strong>in</strong>ation<br />

by fundamental, tissue harmonic, and <strong>in</strong>travenous<br />

contrast imag<strong>in</strong>g <strong>in</strong> difficult-toimage<br />

patients. J Am Soc Echocardiogr<br />

2000;13:216-24.<br />

16. Yong Y, Wu D, Fernandes V, et al. Diagnostic<br />

accuracy and cost-effectiveness of contrast<br />

echocardiography on evaluation of<br />

cardiac function <strong>in</strong> technically very difficult<br />

patients <strong>in</strong> the <strong>in</strong>tensive care unit. Am J<br />

Cardiol 2002;89:711-8.<br />

17. Thanigaraj S, Nease RF, Schechtman <strong>KB</strong>, et<br />

al. Use of contrast for image enhancement<br />

dur<strong>in</strong>g stress echocardiography is cost-effective<br />

and reduces additional diagnostic<br />

test<strong>in</strong>g. Am J Cardiol 2001;87:1430-2.<br />

18. Shaw LJ, G<strong>il</strong>lam L, Fe<strong>in</strong>ste<strong>in</strong> S, et al. Use of<br />

an <strong>in</strong>travenous contrast agent (Optison) to<br />

enhance echocardiography: efficacy and<br />

cost implications. Am J Managed Care<br />

1998;4:SP169-76.<br />

19. Kassab GS, Fung YB, L<strong>in</strong> DH. Morphometry<br />

of the pig coronary venous system. Am J<br />

Physiol 1994;267:H2100-13.<br />

20. Firschke C, L<strong>in</strong>dner JR, Goodman NC, et al.<br />

Myocardial contrast echocardiography <strong>in</strong><br />

acute myocardial <strong>in</strong>farction us<strong>in</strong>g aortic root<br />

<strong>in</strong>jections of microbubbles <strong>in</strong> conjunction<br />

with harmonic imag<strong>in</strong>g: Potential application<br />

<strong>in</strong> the cardiac catheterization laboratory.<br />

J Am Coll Cardiol 1997;29:207-16.<br />

21. V<strong>il</strong>lanueva FS, Glasheen WP, Sklenar J, et al.<br />

Assessment of risk area dur<strong>in</strong>g coronary occlusion<br />

and <strong>in</strong>farct size after reperfusion with<br />

myocardial contrast echocardiography us<strong>in</strong>g<br />

left and right atrial <strong>in</strong>jections of contrast.<br />

Circulation 1993;88:596-604.<br />

22. Firschke C, L<strong>in</strong>dner JR, Wei K, et al. Myocardial<br />

perfusion imag<strong>in</strong>g <strong>in</strong> the sett<strong>in</strong>g of<br />

coronary artery stenosis and acute myocardial<br />

<strong>in</strong>farction us<strong>in</strong>g venous <strong>in</strong>jection of a<br />

second generation echocardiographic contrast<br />

agent. Circulation 1997;96:959-67.<br />

23. L<strong>in</strong>dner JR, Firschke C, Wei K, et al. Myocardial<br />

perfusion characteristics and<br />

hemodynamic prof<strong>il</strong>e of MRX-115, a venous<br />

echocardiographic contrast agent, dur<strong>in</strong>g<br />

acute myocardial <strong>in</strong>farction. J Am Soc<br />

Echocardiogr 1998;11:36-46.<br />

24. Kaul S, Pandian NG, G<strong>il</strong>lam LD, et al. Contrast<br />

echocardiography <strong>in</strong> acute myocardial<br />

ischemia: III. An <strong>in</strong>-vivo comparison of the<br />

extent of abnormal wall motion with the<br />

“area at risk” for necrosis. J Am Coll Cardiol<br />

1986;7:383-92.<br />

25.Cogg<strong>in</strong>s MP, Sklenar J, Le E, et al.<br />

Non<strong>in</strong>vasive prediction of ultimate <strong>in</strong>farct<br />

size at the time of acute coronary occlusion<br />

based on the extent and magnitude of collateral-derived<br />

myocardial blood flow. Circulation<br />

2001;104:2471-7.<br />

26. Califf RM, O’Ne<strong>il</strong>l W, Stacks RS, et al. Fa<strong>il</strong>ure<br />

of simple cl<strong>in</strong>ical measurements to predict<br />

perfusion status after <strong>in</strong>travenous<br />

thrombolysis. Ann Intern Med 1988; 108:<br />

658-62.<br />

27. Balcells E, Powers ER, Lepper W, et al. Detection<br />

of myocardial viab<strong>il</strong>ity by contrast<br />

echocardiography <strong>in</strong> acute myocardial <strong>in</strong>farction<br />

predicts recovery of rest<strong>in</strong>g function<br />

and contract<strong>il</strong>e reserve. J Am Coll Cardiol.<br />

2003 Mar 5;41(5):827-33.<br />

28. de F<strong>il</strong>ippi CR, W<strong>il</strong>lett DL, Irani WN, et al.<br />

Comparision of myocardial contrast<br />

echocardiography and low dose<br />

dobutam<strong>in</strong>e stress echocardiography <strong>in</strong> pre-<br />

A. Micari et al.<br />

Contrast echocardiography<br />

25


26<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

dict<strong>in</strong>g recovery of left ventricular function<br />

after coronary revascularization <strong>in</strong> chronic<br />

ischemic heart disease. Circulation<br />

1995;92:2863-8.<br />

29. Gould KL, Lipscomb K. Effects on coronary<br />

stenoses on coronary flow reserve and resistance.<br />

Am J Cardiol 1974;34:48-55.<br />

29. Kaul S, Senior R, Dittrich H, et al. Detection<br />

of coronary artery disease with myocardial<br />

contrast echocardiography. Comparison<br />

with 99m Tc-Sestamibi s<strong>in</strong>gle photon emission<br />

computed tomography. Circulation 1997;<br />

96:7 85-92<br />

31.Wei K, Ragosta M, Thorpe J, et al.<br />

Non<strong>in</strong>vasive quantification of coronary<br />

blood flow reserve <strong>in</strong> humans us<strong>in</strong>g myocardial<br />

contrast echocardiography. Circulation<br />

2001;103:2560-5.<br />

32 B<strong>in</strong> JP, Pelberg RA, Wei K, et al. Dobutam<strong>in</strong>e<br />

Versus Dipyridamole for Induc<strong>in</strong>g Reversible<br />

Perfusion Defects <strong>in</strong> Chronic Multivessel<br />

Coronary Artery Stenosis. J Am Coll Cardiol<br />

2002:40:167-74.<br />

33.L<strong>in</strong>dner JR, Cogg<strong>in</strong>s MP, Kaul S, et al.<br />

Microbubble persistence <strong>in</strong> the microcirculation<br />

dur<strong>in</strong>g ischemia-reperfusion and <strong>in</strong>flammation:<br />

<strong>in</strong>tegr<strong>in</strong>-and complement-mediated<br />

adherence to activated leukocytes.<br />

Circulation 2000;101:668-75.<br />

34. L<strong>in</strong>dner JR, Dayton PA, Cogg<strong>in</strong>s MP, et al.<br />

Non-<strong>in</strong>vasive imag<strong>in</strong>g of <strong>in</strong>flammation by<br />

ultrasound detection of phagocytosed<br />

microbubbles. Circulation 2000;102:531-8.<br />

35. L<strong>in</strong>dner JR, Song J, Xu F, Klibanov AL, et al.<br />

Non<strong>in</strong>vasive ultrasound imag<strong>in</strong>g of <strong>in</strong>flammation<br />

us<strong>in</strong>g microbubbles targeted to activated<br />

leukocytes. Circulation 2000; 102:27<br />

45-50.<br />

36. V<strong>il</strong>lanueva FS, Jankowski RJ, Klibanov S, et<br />

al. Microbubbles targeted to <strong>in</strong>tercellular<br />

adhesion molecule-I b<strong>in</strong>d to activated coronary<br />

endothelial cells. Circulation 1998;98:1-<br />

5.<br />

37. L<strong>in</strong>dner JR, Song J, Christiansen J, et al. Ultrasound<br />

assessment of <strong>in</strong>flammation and<br />

renal tissue <strong>in</strong>jury with microbubbles targeted<br />

to P-select<strong>in</strong>. Circulation 2001; 104:21<br />

07-12.<br />

38. Leong-Poi H, Christiansen J, Klibanov AL, et<br />

al. Non-<strong>in</strong>vasive assessment of angiogenesis<br />

by ultrasound and microbubbles targeted<br />

to α ν -<strong>in</strong>tegr<strong>in</strong>s. Circulation 2003 Jan 28;<br />

107(3):455-60.<br />

39. Porter T, Hiser WL, Deligonul U, et al. Inhibition<br />

of carotid artery neo<strong>in</strong>timal formation<br />

microbubbles. Ultrasound Med Bio 2001;<br />

27:2 59-65.


Forum su:<br />

Aspetti medico-legali <strong>in</strong> cardiologia<br />

Medico-legal issues <strong>in</strong> Cardiology<br />

Prof. Massimo Piccioni Prof. Maurizio Ceccarelli Morolli<br />

Coord<strong>in</strong>atore Nazionale <strong>ANCE</strong> Presidente Associazione Italiana di<br />

Gruppo di Studio di Cardiologia Forense Cardiologia Forense<br />

È passato circa un anno da quando gli Organi dell’<strong>ANCE</strong> condivisero l’<strong>in</strong>teresse per un nuovo campo di<br />

studio nell’ambito cardiologico dedicato agli aspetti medico-legali e qu<strong>in</strong>di alla necessità di porre attenzione<br />

agli aspetti aventi valore giuridico <strong>in</strong>siti nella professione medica e qu<strong>in</strong>di anche <strong>in</strong> quella dello specialista<br />

cardiologo.<br />

Infatti <strong>il</strong> cardiologo, così come qualsiasi altro medico, è tenuto a conoscere le normative che regolano le<br />

comuni attività quotidiane quali <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio di certificazioni, l’<strong>in</strong>vio delle denunce obbligatorie o facoltative, la<br />

stesura di un referto, la corretta e completa comp<strong>il</strong>azione della cartella cl<strong>in</strong>ica ed essere consapevole della<br />

veste giuridica di volta <strong>in</strong> volta assunta.<br />

Così è doveroso conoscere tutti i possib<strong>il</strong>i rischi legati all'ampia diffusione di quelle procedure diagnostiche<br />

e terapeutiche di cui è documentata una <strong>in</strong>vasività <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca, come l’emod<strong>in</strong>amica, l’elettrofisiologia e<br />

l’elettrostimolazione cardiaca e i test provocativi.<br />

Il cardiologo può essere chiamato dal Magistrato come esperto di uno specifico settore sia <strong>in</strong> ambito penale<br />

al f<strong>in</strong>e di esporre la correlazione tra un comportamento antigiuridico ed un eventuale danno cardiovascolare<br />

ad esso attribuito sia <strong>in</strong> ambito civ<strong>il</strong>e <strong>in</strong> sede di risarcimento o <strong>in</strong> sede di contenzioso <strong>in</strong> ambito assicurativo<br />

sociale sia <strong>in</strong> ambito assicurativo privato come consulente o come arbitro per valutare <strong>il</strong> grado di <strong>in</strong>validità<br />

permanente residuato nell’assicurato.<br />

Inoltre, possono assumere r<strong>il</strong>evanza medico-legale anche i giudizi <strong>in</strong> tema di idoneità sportiva e le<br />

problematiche legate al dop<strong>in</strong>g.<br />

Così <strong>il</strong> problema dell’<strong>in</strong>formazione e del consenso ha assunto una r<strong>il</strong>evanza che supera i conf<strong>in</strong>i della<br />

deontologia ed è diventato uno dei più frequenti motivi per denunce penali e citazioni <strong>in</strong> giudizio civ<strong>il</strong>e.<br />

Purtroppo la pratica giudiziaria consente di <strong>in</strong>dividuare un numero crescente di casi caratterizzati dalla<br />

frequente difficoltà da parte dei medici di documentare la loro opera di <strong>in</strong>formazione e soprattutto la realtà<br />

del consenso ottenuto <strong>in</strong> situazioni rese delicate dalle condizioni psicologiche di molti pazienti.<br />

Il contesto che abbiamo di fronte ha visto crescere nuove esigenze scientifiche e nuove sensib<strong>il</strong>ità ed ha<br />

posto <strong>il</strong> cardiologo di fronte a nuovi scenari <strong>in</strong> cui le regole della condotta tecnica sono sempre di più<br />

divenute oggetto di verifica normativa e giurisdizionale.<br />

Il medico si trova spesso <strong>in</strong> situazioni di <strong>in</strong>certezza, alimentate da una complessiva assenza di regole certe<br />

di comportamento, <strong>in</strong> quanto impegnato quotidianamente a coniugare e far coesistere contrapposte esigenze<br />

(la cura della salute del paziente e <strong>il</strong> rispetto dei diritti di quest’ultimo), con i v<strong>in</strong>coli posti dal diritto<br />

e dalla giurisprudenza e le imponderab<strong>il</strong>i <strong>in</strong>sidie che si celano dietro molti dei processi patologici che si<br />

appresta ogni giorno a curare.<br />

In questo ambito ha acquisito sempre più r<strong>il</strong>evanza <strong>il</strong> tema della responsab<strong>il</strong>ità medica e conseguentemente<br />

è emersa la necessità di approfondire gli aspetti deontologici e giuridici <strong>in</strong>siti nella professione medica,<br />

che co<strong>in</strong>volgono anche <strong>il</strong> cardiologo.<br />

Risulta, qu<strong>in</strong>di evidente <strong>il</strong> legame tra medic<strong>in</strong>a legale e le altre branche specialistiche ed <strong>in</strong> questa sede con<br />

la cardiologia; da questa esigenza nasce qu<strong>in</strong>di un nuovo campo di studio costituito appunto dalla<br />

“Cardiologia forense”.<br />

In questo ha creduto <strong>il</strong> Presidente dell’<strong>ANCE</strong>, Prof. Francesco Perticone, come confermato anche dal Simposio<br />

<strong>in</strong>serito nel programma del XIII Congresso Nazionale <strong>ANCE</strong> di Taorm<strong>in</strong>a sul tema “La responsab<strong>il</strong>ità<br />

professionale tra autonomia del paziente e Medic<strong>in</strong>a difensiva” e a cui esprimiamo la nostra gratitud<strong>in</strong>e.<br />

Tale attenzione è confermata dalla presente pubblicazione sul Giornale Italiano di Cardiologia Pratica di<br />

alcuni lavori scientifici riguardanti la “Cardiologia Forense”.<br />

Esprimiamo <strong>il</strong> nostro più s<strong>in</strong>cero r<strong>in</strong>graziamento al Prof. Carlo Fernandez per <strong>il</strong> costante <strong>in</strong>teresse con cui<br />

segue le tematiche <strong>in</strong> oggetto e che hanno trovato tanti anni fa, come antesignano <strong>il</strong> compianto Francesco<br />

Richieri, che a tale impegno ha dedicato le sue migliori energie.<br />

27


28<br />

ASPETTI MEDICO-LEGALI IN CARDIOLOGIA<br />

Aspetti medico-legali <strong>in</strong> Cardiologia:<br />

la metodologia valutativa<br />

Medico-legal issues <strong>in</strong> Cardiology: a methodological<br />

approach<br />

S. Castaldo*, D. Cullia° M. Piccioni**, A. Fiori***<br />

La conoscenza di una corretta metodologia diagnostica è <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e al cardiologo cl<strong>in</strong>ico quando venga chiamato<br />

a svolgere l’attività di perito o di consulente tecnico per l’accertamento di responsab<strong>il</strong>ità professionali o di una condizione<br />

di <strong>in</strong>validità. In questo articolo viene rivolta l’attenzione <strong>in</strong> particolare all’uso degli esami strumentali cardiologici<br />

per f<strong>in</strong>alità medico-legali. In cl<strong>in</strong>ica e ancora più <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a legale, gli esami strumentali devono essere richiesti <strong>in</strong><br />

base al pr<strong>in</strong>cipio della “ut<strong>il</strong>ità cl<strong>in</strong>ica”. Questo significa che un determ<strong>in</strong>ato accertamento deve fornire un “valore<br />

aggiunto” ai f<strong>in</strong>i diagnostici e/o valutativi rispetto al quadro del<strong>in</strong>eato dai riscontri cl<strong>in</strong>ici e strumentali <strong>in</strong> nostro<br />

possesso. La criteriologia valutativa medico-legale <strong>in</strong> tema di <strong>in</strong>validità deve basarsi sul grado di compromissione<br />

funzionale dell’apparato cardiovascolare quale risulta da parametri oggettivi. Vanno presi <strong>in</strong> considerazione solo i<br />

risultati degli esami effettuati all’atto della visita (valutazione di tipo “trasversale”), ma anche gli esami e la storia<br />

cl<strong>in</strong>ica riscontrab<strong>il</strong>i e validab<strong>il</strong>i attraverso lo studio della documentazione sanitaria allegata. Questi dati permettono di<br />

verificare l’andamento nel tempo della patologia, <strong>in</strong> particolare gravità delle riacutizzazioni, durata delle fasi di benessere,<br />

efficacia della terapia, impatto sulla qualità della vita, prognosi a breve e medio term<strong>in</strong>e (“valutazione<br />

longitud<strong>in</strong>ale”).<br />

In this paper we discuss the correct use of diagnostic test when cardiologists perform a medico-legal valuation about<br />

malpractice and/or disab<strong>il</strong>ity. In these circumstances, diagnostic rest are chhosen on the basis of their cl<strong>in</strong>ical ut<strong>il</strong>ity, i.e. of<br />

their “added value” to diagnosis or medico-legal valuation. Medico-legal criteria for disab<strong>il</strong>ity grad<strong>in</strong>g are based on functional<br />

impairment result<strong>in</strong>g from objective parameters, consider<strong>in</strong>g not only the results of diagnostic test at the time of the<br />

medicolegal assessment (“trasversal valuation”) but also those tests or other documentary evidence to assess the natural<br />

history of the disease and the efficacy of therapy (“longitud<strong>in</strong>al valuation”).<br />

(It J Practice Cardiol 2004; 2 : 28-32)<br />

Key words: medico-legal issues; non<strong>in</strong>vasive diagnostic test; forensic cardiology<br />

* Coord<strong>in</strong>atore Sanitario Regionale INPS per la Campania- Scuola di Specializzazione <strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a del Lavoro Università<br />

degli Studi di Napoli “Federico II”<br />

° Dirigente Medico di I livello - Servizio di Fisiopatologia Cardiovascolare INPS - Sede Regionale per la Campania<br />

** Coord<strong>in</strong>atore Sanitario Centrale INPS, Area Medic<strong>in</strong>a Specialistica - Scuola di Specializzazione <strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a Legale<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma<br />

*** Professore Emerito di Medic<strong>in</strong>a-Legale - Roma<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Stefano Castaldo<br />

Via Med<strong>in</strong>a 61 80133 - Napoli tel. 0817948177<br />

e-ma<strong>il</strong>: stefcast@libero.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

Accade sempre più spesso che <strong>il</strong> cardiologo<br />

cl<strong>in</strong>ico sia chiamato a svolgere<br />

le funzioni di perito o di consulente<br />

tecnico, per l’accertamento di responsab<strong>il</strong>ità<br />

professionali, oppure di una<br />

condizione di <strong>in</strong>validità, oppure, sempre<br />

<strong>in</strong> tali ambiti, possono essergli richiesti<br />

esami strumentali e/o una visita<br />

specialistica. Sono allora essenziali la conoscenza<br />

e l’applicazione di una cor-


etta metodologia diagnostica e<br />

valutativa medico-legale. In tema di<br />

responsab<strong>il</strong>ità professionale, l’obiettivo<br />

è quello di valutare la correttezza di un<br />

determ<strong>in</strong>ato iter diagnostico e/o di un<br />

<strong>in</strong>tervento terapeutico, ovvero, <strong>in</strong> ambito<br />

civ<strong>il</strong>istico, l’esistenza e/o <strong>il</strong> grado<br />

di <strong>in</strong>validità previsto da una determ<strong>in</strong>ata<br />

norma di legge. Operativamente,<br />

per rispondere ai quesiti che gli vengono<br />

posti, <strong>il</strong> cardiologo forense deve<br />

valutare (e validare) gli accertamenti<br />

strumentali già effettuati dal paziente,<br />

correlarli ai reperti cl<strong>in</strong>ico anamnestici<br />

ed eventualmente <strong>in</strong>tegrarli con ulteriori<br />

accertamenti. Il tutto f<strong>in</strong>alizzato ad<br />

ottenere una diagnosi corretta e circostanziata,<br />

che è <strong>il</strong> presupposto <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e<br />

per una adeguata valutazione<br />

medico-legale. Un problema che si<br />

pone di frequente e su cui si <strong>in</strong>centra<br />

questa relazione riguarda appunto la<br />

richiesta degli esami strumentali e le<br />

<strong>in</strong>formazioni che da esse si possono<br />

trarre <strong>in</strong> un ambito medico-legale.<br />

Bisogna allora considerare:<br />

A) Su quali basi gli esami strumentali<br />

devono essere richiesti e<br />

B) Quali <strong>in</strong>formazioni possono fornire<br />

e <strong>in</strong> che modo vanno impiegate<br />

tenuto conto delle f<strong>in</strong>alità medicolegali<br />

dell’accertamento.<br />

Su quali basi richiedere gli<br />

esami strumentali?<br />

Anzitutto, è ovvio che gli accertamenti<br />

richiesti <strong>in</strong> un ambito medico-legale<br />

debbono essere non <strong>in</strong>vasivi e non pericolosi:<br />

ad esempio, la richiesta di una<br />

coronaroventricolografia per f<strong>in</strong>alità<br />

medico-legali è <strong>in</strong>giustificata. Inoltre, <strong>in</strong><br />

cl<strong>in</strong>ica e ancora più <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a legale,<br />

gli esami strumentali devono essere richiesti<br />

<strong>in</strong> base al pr<strong>in</strong>cipio della “ut<strong>il</strong>ità<br />

cl<strong>in</strong>ica” (1). Questo significa che un<br />

determ<strong>in</strong>ato accertamento deve fornire<br />

un “valore aggiunto” ai f<strong>in</strong>i diagnostici<br />

e/o valutativi rispetto al quadro<br />

del<strong>in</strong>eato dai riscontri cl<strong>in</strong>ici e strumentali<br />

<strong>in</strong> nostro possesso (1). Accertamenti<br />

eseguiti “a tappeto” senza tenere conto<br />

dei precedenti già acquisiti cl<strong>in</strong>ici e/<br />

o strumentali, ispirati al pr<strong>in</strong>cipio dello<br />

“screen<strong>in</strong>g” o del “case f<strong>in</strong>d<strong>in</strong>g”, come<br />

vedremo, non risolvono i dubbi del<br />

medico valutatore (1). L’ut<strong>il</strong>ità cl<strong>in</strong>ica di<br />

un test si basa su tre parametri, spesso<br />

convergenti: I) conoscenze fisiopatologiche;<br />

II) applicazione del teorema di<br />

Bayes (sensib<strong>il</strong>ità, specificità e valore<br />

predittivo di un accertamento <strong>in</strong> rapporto<br />

alla <strong>in</strong>cidenza della patologia nella<br />

popolazione esam<strong>in</strong>ata); III) l<strong>in</strong>ee<br />

guida diagnostico-valutative, <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>i<br />

per omogeneizzare l’approccio al<br />

paziente.<br />

I - Conoscenze fisiopatologiche<br />

L’esempio più adeguato è <strong>il</strong> concetto di<br />

“cascata ischemica” (2). In presenza di<br />

una stenosi coronarica emod<strong>in</strong>amicamente<br />

significativa, un aumento<br />

del fabbisogno miocardico di ossigeno,<br />

come avviene nello sforzo fisico, non<br />

può essere compensato da un proporzionale<br />

aumento di flusso coronarico.<br />

Ne deriva, che, protraendosi lo sforzo,<br />

di norma, si osserveranno <strong>in</strong> sequenza<br />

questi epifenomeni: alterata perfusione<br />

→ alterazioni metaboliche → disfunzione<br />

diastolica → alterazione della c<strong>in</strong>esi<br />

regionale → alterazioni ecgrafiche →<br />

comparsa di s<strong>in</strong>tomi (dolore ang<strong>in</strong>oso<br />

<strong>in</strong> particolare) (2).<br />

Di conseguenza, le metodiche di<br />

imag<strong>in</strong>g (come la sc<strong>in</strong>tigrafia e l’ecocardiogramma<br />

da sforzo) identificheranno<br />

la comparsa di ischemia più precocemente<br />

e a carichi lavorativi <strong>in</strong>feriori<br />

rispetto all’ECG, <strong>in</strong> quanto <strong>il</strong> segnale<br />

ECGrafico si modifica solo più tardivamente.<br />

È stato <strong>in</strong>fatti dimostrato che<br />

una sc<strong>in</strong>tigrafia da sforzo negativa può<br />

escludere la presenza di una significativa<br />

ischemia da sforzo per una frequenza<br />

cardiaca pari a solo <strong>il</strong> 65-70% di<br />

quella massimale (3). Esse dunque sono<br />

più sensib<strong>il</strong>i dell’ECG.<br />

II - Applicazione del teorema di Bayes<br />

Presc<strong>in</strong>dendo dal richiamo a formule<br />

matematiche, la “lezione” fornita dal<br />

teorema di Bayes si può ridurre a questo<br />

semplice concetto: “Il valore di un<br />

test nel predire la presenza di una data<br />

affezione dipende dalla probab<strong>il</strong>ità pretest<br />

che quella data condizione sia presente<br />

e dalla performance del test (misurata<br />

come sensib<strong>il</strong>ità, specificità e<br />

valore predittivo) (4)”<br />

S. Castaldo et al.<br />

Aspetti medico-legali <strong>in</strong> Cardiologia:<br />

la metodologia valutativa<br />

29


30<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

Ad esempio, nella diagnosi di cardiopatia<br />

ischemica, occorre procedere <strong>in</strong><br />

due tappe:<br />

1. L’anamnesi, l’esame obiettivo e gli<br />

esami strumentali di base permetteranno<br />

di calcolare la probab<strong>il</strong>ità<br />

pre-test di malattia coronarica<br />

2. Successivamente, <strong>in</strong> base alla probab<strong>il</strong>ità<br />

pre-test, si <strong>in</strong>dividueranno<br />

quali test provocativi di ischemia<br />

impiegare sequenzialmente tenendo<br />

conto di quanto un ulteriore<br />

esame aumenti la probab<strong>il</strong>ità di affermare<br />

o escludere la presenza di<br />

ischemia.<br />

Dunque, <strong>in</strong> un soggetto di sesso femm<strong>in</strong><strong>il</strong>e<br />

di età compresa tra i 30 e i 39<br />

anni, con precordialgie atipiche, la probab<strong>il</strong>ità<br />

pre-test di malattia coronarica<br />

è <strong>in</strong>feriore al 5% (5). Un ECG da sforzo<br />

positivo aumenta la probab<strong>il</strong>ità di malattia<br />

coronarica <strong>in</strong> misura non superiore<br />

al 30%, mentre un test negativo<br />

la esclude ragionevolmente. Qu<strong>in</strong>di, di<br />

fronte ad un test negativo,la procedura<br />

diagnostica può chiudersi escludendo<br />

la presenza di significativa cardiopatia<br />

ischemica; mentre, <strong>in</strong> caso di test<br />

positivo, occorrerà confermarne <strong>il</strong> risultato<br />

con test di imag<strong>in</strong>g (5) (6).<br />

Se <strong>in</strong>vece la probab<strong>il</strong>ità pre-test di malattia<br />

coronarica è <strong>in</strong>termedia, la<br />

positività dell’ECG da sforzo o, a seconda<br />

del contesto cl<strong>in</strong>ico, delle metodiche<br />

di imag<strong>in</strong>g, ha un elevato valore<br />

diagnostico nell’affermare l’esistenza di<br />

una malattia coronaria (6).<br />

Viceversa, l’impiego <strong>in</strong>discrim<strong>in</strong>ato di<br />

un test diagnostico <strong>in</strong> una popolazione<br />

non selezionata secondo una metodica<br />

di screen<strong>in</strong>g, può dare luogo ad<br />

un numero di “falsi positivi”, con successive<br />

richieste di nuovi accertamenti<br />

“di conferma”, nella migliore delle ipotesi<br />

superflui, per cui <strong>il</strong> paziente vaga<br />

da una cl<strong>in</strong>ica all’altra <strong>in</strong> cerca di conferme<br />

e non risolve <strong>in</strong>vece i propri dubbi<br />

(un peregr<strong>in</strong>are per <strong>il</strong> quale è stato<br />

coniato <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e di “s<strong>in</strong>drome di<br />

Ulisse”) (7); quando addirittura non<br />

accade che lo stesso paziente f<strong>in</strong>irà per<br />

credersi irrimediab<strong>il</strong>mente “malato”<br />

(“la s<strong>in</strong>drome del vaso di Pandora” (8)).<br />

III - L<strong>in</strong>ee guida diagnostico-valutative<br />

Le l<strong>in</strong>ee guida sono <strong>in</strong>tese come “raccomandazioni<br />

sv<strong>il</strong>uppate sistematicamente<br />

per assistere <strong>il</strong> medico e <strong>il</strong> paziente<br />

quando è necessario prendere<br />

decisioni circa le cure mediche<br />

appropriate per circostanze cl<strong>in</strong>iche<br />

specifiche” (9). In un ambito diagnostico<br />

e valutativo medico-legale, <strong>il</strong> riferimento<br />

ai loro contenuti e l’apprezzamento<br />

dei marg<strong>in</strong>i di discrezionalità<br />

medica <strong>in</strong> rapporto al caso specifico<br />

rappresentano importanti elementi per<br />

l’omogeneizzazione dei giudizi dei periti<br />

o consulenti.<br />

Quali <strong>in</strong>formazioni gli esami<br />

strumentali possono fornire e<br />

<strong>in</strong> che modo vanno impiegate<br />

tenuto conto delle f<strong>in</strong>alità<br />

medico-legali<br />

dell’accertamento?<br />

È necessario, nel caso ci si trovi di fronte<br />

al referto di un esame strumentale,<br />

poter valutare la qualità tecnica dell’esame<br />

stesso e le modalità di<br />

refertazione (ad esempio, nel caso di<br />

un ecocardiogramma, tipo di apparecchiatura,<br />

qualità della documentazione<br />

iconografica di supporto, parametri<br />

di riferimento impiegati;conclusioni<br />

diagnostiche che devono essere<br />

congrue con sensib<strong>il</strong>ità, specificità e<br />

valore predittivo della metodica) (10).<br />

Sul piano metodologico, è importante<br />

sottol<strong>in</strong>eare che a) vanno presi <strong>in</strong> considerazione<br />

tutti gli accertamenti disponib<strong>il</strong>i;<br />

b) essi vanno <strong>in</strong>tegrati con le<br />

risultanze dei riscontri cl<strong>in</strong>icoanamnestici;<br />

c) eventuali discordanze<br />

tra i vari accertamenti strumentali e/o<br />

con <strong>il</strong> quadro cl<strong>in</strong>ico anamnestico debbono<br />

essere spiegate.<br />

Ad esempio:<br />

In un paziente, la sc<strong>in</strong>tigrafia miocardica<br />

da sforzo evidenzia un’area di ipoperfusione<br />

reversib<strong>il</strong>e mentre la coronarografia<br />

evidenzia “assenza di stenosi emod<strong>in</strong>amicamente<br />

significative”. Questa apparente<br />

contraddizione va adeguatamente<br />

<strong>in</strong>terpretata. Vi possono essere almeno<br />

quattro possib<strong>il</strong>i spiegazioni:<br />

• Il reperto sc<strong>in</strong>tigrafico è attribuib<strong>il</strong>e<br />

ad artefatti o a disturbo della


conduzione <strong>in</strong>traventricolare (tipo<br />

blocco di branca s<strong>in</strong>istro)<br />

• La coronarografia con la “classica”<br />

valutazione anatomica delle stenosi<br />

espressa come riduzione percentuale<br />

del diametro del vaso, non rappresenta<br />

più <strong>il</strong> “gold standard”.<br />

Come dimostrato da Lance Gould<br />

(11) , stenosi coronariche sequenziali<br />

ciascuna <strong>in</strong>ferore al 50% oppure un<br />

restr<strong>in</strong>gimento diffuso del vaso possono<br />

produrre ischemia nei territori<br />

distali. Inoltre, l’importanza emod<strong>in</strong>amica<br />

di stenosi comprese tra <strong>il</strong> 40<br />

e <strong>il</strong> 70% è dubbia e richiede <strong>il</strong> ricorso<br />

oggi sempre più frequente, al<br />

Doppler <strong>in</strong>tracoronarico per <strong>il</strong> calcolo<br />

della riserva frazionale di flusso<br />

(FFR) o della riserva vasod<strong>il</strong>atatoria<br />

coronarica (CVR)(12). Qu<strong>in</strong>di, anche<br />

un vaso esente da stenosi “anatomicamente”<br />

significative alla coronarografia<br />

può produrre ischemia<br />

miocardica.<br />

• In presenza di vasi epicardici normali,<br />

possono essere presenti alterazioni<br />

del microcircolo che danno luogo a<br />

ischemia subendocardica, come è<br />

stato riportato nella s<strong>in</strong>drome X (13).<br />

• Ultima possib<strong>il</strong>ità, la presenza di uno<br />

spasmo coronarico da sforzo; oppure<br />

di un’alterazione del tono coronarico,<br />

che trasformi una stenosi da non<br />

significativa <strong>in</strong> significativa (14).<br />

Inf<strong>in</strong>e, accenneremo alla metodologia<br />

valutativa <strong>in</strong> ambito medico-legale <strong>in</strong><br />

tema di <strong>in</strong>validità pensionab<strong>il</strong>e INPS (L.<br />

222/84).<br />

La criteriologia valutativa medico-legale<br />

<strong>in</strong> tema di <strong>in</strong>validità deve basarsi sul<br />

grado di compromissione funzionale<br />

dell’apparato cardiovascolare quale risulta<br />

da parametri oggettivi (segni cl<strong>in</strong>ici,<br />

riscontro anamnestico di ricoveri,<br />

parametri ricavab<strong>il</strong>i da accertamenti<br />

strumentali). Inoltre, non vanno presi<br />

<strong>in</strong> considerazione solo i risultati degli<br />

esami effettuati all’atto della visita (valutazione<br />

di tipo “trasversale”), ma anche<br />

gli esami e la storia cl<strong>in</strong>ica<br />

riscontrab<strong>il</strong>i e validab<strong>il</strong>i attraverso lo<br />

studio della documentazione sanitaria<br />

allegata. Questi dati permettono di<br />

verificare l’andamento nel tempo della<br />

patologia, <strong>in</strong> particolare gravità delle<br />

riacutizzazioni, durata delle fasi di benessere,<br />

efficacia della terapia, impatto<br />

sulla qualità della vita, prognosi a<br />

breve e medio term<strong>in</strong>e (“valutazione<br />

longitud<strong>in</strong>ale”).<br />

Ad esempio, la classificazione funzionale<br />

NYHA si basa <strong>in</strong> ambito cl<strong>in</strong>ico sulla<br />

s<strong>in</strong>tomatologia soggettiva accusata dal<br />

paziente. In un ambito medico legale,<br />

<strong>in</strong>vece, l’uso di una tale classificazione<br />

deve fare riferimento a parametri oggettivi:<br />

è possib<strong>il</strong>e allora <strong>in</strong>quadrare un<br />

paziente <strong>in</strong> una data classe funzionale<br />

NYHA <strong>in</strong> base ai risultati di un test<br />

ergometrico (15), allo studio della funzione<br />

diastolica ventricolare s<strong>in</strong>istra al<br />

Doppler (16) e ai dosaggi del peptide<br />

natriuretico “B” (BNP) (17). Non adeguatamente<br />

correlab<strong>il</strong>e alle classi NYHA<br />

è <strong>in</strong>vece la frazione di eiezione del<br />

ventricolo s<strong>in</strong>istro, che <strong>in</strong>vece assume<br />

un importante significato prognostico<br />

(18).<br />

È evidente che tale valutazione deve<br />

poggiare su una diagnosi circostanziata<br />

della patologia cardiovascolare e che<br />

deve essere articolata e diffic<strong>il</strong>mente<br />

riconducib<strong>il</strong>e <strong>in</strong> più o meno rigidi schemi<br />

tabellari, soprattutto <strong>in</strong> quegli ambiti<br />

(<strong>in</strong>validità INPS) dove le tabellazioni<br />

non sono comunque previste.<br />

Da quanto detto emerge dunque come<br />

la valenza e l’impiego a f<strong>in</strong>alità medico<br />

legali degli accertamenti cardiologici<br />

abbia una metodologia applicativa propria,<br />

diversa dall’ambito cl<strong>in</strong>ico, contrassegnato<br />

da f<strong>in</strong>alità terapeutiche e<br />

di questo i cardiologi cl<strong>in</strong>ici che si impegnano<br />

nella diffic<strong>il</strong>e attività di<br />

“valutatori” debbono tenere adeguatamente<br />

conto.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Cartabellotta A, Montalto G., Notarbartolo<br />

A. per <strong>il</strong> GIMBE. La medic<strong>in</strong>a basata sulle<br />

evidenze nella selezione dei test<br />

diagnostici. MEDIC 1997;5:113-9<br />

2) Picano E: the alternative “ischemic”<br />

cascade <strong>in</strong> coronary microvascular disease<br />

CARDIOLOGIA 1999;44(9):791-795<br />

3) Beller G.A.: Stato dell’arte delle tecniche<br />

di cardiologia nucleare. Current Problems<br />

<strong>in</strong> Cardiology 1991;3:435-516<br />

4) G<strong>il</strong>bert R: Assess<strong>in</strong>g diagnostic and<br />

screen<strong>in</strong>g test. Part 1. Concepts. WJM<br />

2001; 174: 405-4<br />

5) Bardsley WT, Mank<strong>in</strong> HT, M<strong>il</strong>ler TD:<br />

Electrocardiography-B: Exercise test<strong>in</strong>g, <strong>in</strong><br />

S. Castaldo et al.<br />

Aspetti medico-legali <strong>in</strong> Cardiologia:<br />

la metodologia valutativa<br />

31


32<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

Giuliani ER: Mayo Cl<strong>in</strong>ic Practice of<br />

Cardiology, Third Edition, Mosby,1996<br />

Chapt 3 pp. 114-144<br />

6) Angehrn W: La cardiopathie ischémique<br />

chronique. Forum Med Suisse 2001;<br />

48:1187-91<br />

7) Picano E., Camerieri A.: Test provocativi di<br />

ischemia micardica: lo scenario attuale. Conoscere<br />

e curare <strong>il</strong> Cuore ’93- Atti del X simposio<br />

del Centro per la lotta contro l’<strong>in</strong>farto,<br />

1993 CIBA Ed.<br />

8) McDonald IG, Daly J, Jel<strong>in</strong>ek VM et al:<br />

Open<strong>in</strong>g Pandora’s box: the unpredictab<strong>il</strong>ity<br />

of reassurance by normal test<br />

result. BMJ 1996;313:329-332 (10 August)<br />

9) Schwartz P. J., Breithard G., Howard A.J. e<br />

al.: Implicazioni legali delle l<strong>in</strong>ee guida mediche.<br />

Una task force della Società Europea<br />

di Cardiologia. Ital Heart J Suppl 2000;<br />

1 (12): 1632-1638<br />

10) Knotterus JA, van Weel C, Muris JWM:<br />

Evaluation of diagnostic procedures. BMJ<br />

2002; 324: 477-80<br />

11) Lance Gould K: Coronary arteriography<br />

and lipid lower<strong>in</strong>g: limitations, new<br />

concepts and new paradigms <strong>in</strong><br />

cardiovascular medic<strong>in</strong>e. Am J Cardiol<br />

1998;82:12M-21M<br />

12) Kern MJ: Cl<strong>in</strong>ical use of coronary artery<br />

Doppler flow measurements.UptoDate,<br />

March 13, 2002<br />

13) Pant<strong>in</strong>g JR et Al: Abnormal subendocardial<br />

perfusion <strong>in</strong> cardiac syndrome X detected<br />

by cardiovascular magnetic resonance<br />

imag<strong>in</strong>g. N Engl J Med 2002;346: 1948-53<br />

14) W<strong>il</strong>son RF: Assess<strong>in</strong>g the severity of<br />

coronary-artery stenoses. N Engl J Med<br />

1996;334:1735-1737<br />

15) Tavel ME: Stress test<strong>in</strong>g <strong>in</strong> cardiac<br />

evaluation - Current concepts with<br />

emphasis on the ECG. Chest 2001; 119:<br />

907-925<br />

16) Nishimura RA, Tajik J: Evaluation of diastolic<br />

f<strong>il</strong>l<strong>in</strong>g of left ventricle <strong>in</strong> health and disease:<br />

doppler echocardiography is the cl<strong>in</strong>ician’s<br />

Rosetta stone. JACC, 1997; 30:8-18<br />

17) Tokunaga A, Onda M, Yoshiyuki t et al:<br />

Biochemical assessment of cardiac function<br />

<strong>in</strong> patients undergo<strong>in</strong>g surgery for gastric<br />

cancer. J Nippon Med Sch 2001; 68 (4)<br />

18) Piccioni M. Pr<strong>in</strong>cipi S., Castaldo S.: Il post<strong>in</strong>farto,<br />

<strong>in</strong>: Cardiologia- Metodologia e criteri<br />

valutativi <strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a Legale<br />

Previdenziale – Ed. INPS 1999, pagg. 167-<br />

187


ASPETTI MEDICO-LEGALI IN CARDIOLOGIA<br />

Aspetti medico-legali <strong>in</strong> cardiologia:<br />

le l<strong>in</strong>ee-guida. Responsab<strong>il</strong>ità professionale<br />

tra autonomia del paziente e medic<strong>in</strong>a difensiva<br />

Medico-legal aspects <strong>in</strong> cardiology: the guide-l<strong>in</strong>es.<br />

Professional responsib<strong>il</strong>ity between patient’s<br />

autonomy and defensive medic<strong>in</strong>e<br />

A. Papa*, S. Cocuzza**, M. Piccioni***<br />

Negli ultimi anni sono aumentate enormemente le L<strong>in</strong>ee-guida, strumenti orientativi e non impositivi nella pratica<br />

cl<strong>in</strong>ica.<br />

Gli Autori analizzano <strong>il</strong> ruolo delle l<strong>in</strong>ee-guida nel contenzioso <strong>in</strong> caso di responsab<strong>il</strong>ità professionale per malpractice<br />

medica, alla ricerca di una criteriologia medico-legale che armonizzi gli aspetti forensi e cl<strong>in</strong>ici.<br />

La Cardiologia Forense può essere la discipl<strong>in</strong>a più valida per rispondere a questa esigenza unendo le competenze di<br />

entrambi gli aspetti.<br />

In the last years the guide-l<strong>in</strong>es, orientir<strong>in</strong>g’s <strong>in</strong>struments but not the imposition’s one, <strong>in</strong> the cl<strong>in</strong>ical practice have immensely<br />

<strong>in</strong>creased.<br />

The Authors analyze the guide-l<strong>in</strong>e’s role <strong>in</strong> the case of professional responsib<strong>il</strong>ity for medical malpractice, to research a<br />

standard that armonize the forensic and cl<strong>in</strong>ical parts.<br />

The Forensic Cardiology can be the best discipl<strong>in</strong>e to answer this purpose, jo<strong>in</strong><strong>in</strong>g the both part’s expertises.<br />

(It J Practice Cardiol 2004; 2 : 33-40)<br />

Key words: professional responsib<strong>il</strong>ity, guide-l<strong>in</strong>es, forensic cardiology<br />

© 2004 ANC Ricevuto <strong>il</strong> 17 febbraio 2004; accettato <strong>il</strong> 31 marzo 2004<br />

*Centro Medico-legale INPS – Bari<br />

** Centro Medico-legale INPS – Enna<br />

*** Coord<strong>in</strong>amento Medico-legale Generale INPS – ROMA<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Antonietta Papa<br />

Sede Regionale Puglia INPS Ufficio Medico<br />

Via Putignani 108- 70122 Bari 080 5410630 - cell. 320 6929175 - fax 080 5410582<br />

e-ma<strong>il</strong>: antonietta.papa@<strong>in</strong>ps.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

La Medic<strong>in</strong>a Basata sull’Evidenza (1-2)<br />

nasce dalla esigenza di un migliore ut<strong>il</strong>izzo<br />

della letteratura scientifica per l’aggiornamento<br />

del medico; def<strong>in</strong>ita come<br />

“uso coscienzioso e giudizioso delle<br />

migliori evidenze della letteratura per<br />

prendere decisioni circa la cura dei s<strong>in</strong>goli<br />

pazienti”, <strong>in</strong>tende mettere a disposizione<br />

del s<strong>in</strong>golo medico uno strumento<br />

metodologico valido, ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e<br />

nella pratica quotidiana.<br />

Figlie di questa logica ed esigenza, le<br />

l<strong>in</strong>eee guida costituiscono uno strumento<br />

sempre più diffuso nella pratica<br />

cl<strong>in</strong>ica: emanate da Comitati Scientifici,<br />

Società Internazionali, Task Forces,<br />

si presentano per loro caratteristica<br />

come uno strumento <strong>in</strong>dicativo ed<br />

orientativo, senza la rigidità del protocollo<br />

cl<strong>in</strong>ico, ma con la validità di un<br />

ampio e riconosciuto consenso (3-4-5).<br />

Negli ultimi anni si è anzi assistito ad<br />

33


34<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

Tab. 1<br />

AA.VV., [19], [20],<br />

[21], [22], [23].<br />

un <strong>in</strong>arrestab<strong>il</strong>e proliferare delle stesse<br />

per ragioni fac<strong>il</strong>mente <strong>in</strong>dividuab<strong>il</strong>i:<br />

• Il moltiplicarsi di trials cl<strong>in</strong>ici e la<br />

sempre più numerosa pubblicazione<br />

dei risultati di ricerche, rende disponib<strong>il</strong>e<br />

una grande quantità di<br />

dati esperienziali, rendendo necessario<br />

un “riord<strong>in</strong>o” degli stessi e la<br />

codificazione di comportamenti<br />

cl<strong>in</strong>ici e terapeutici che consentano<br />

al medico di ut<strong>il</strong>izzare questa<br />

enorme mole di dati <strong>in</strong> maniera<br />

razionale, per un miglioramento<br />

della qualità ed una omogeneizzazione<br />

delle prestazioni.<br />

• Le l<strong>in</strong>ee guida rispondono altresì<br />

alla esigenza di conc<strong>il</strong>iare un iter<br />

diagnostico e terapeutico corretto<br />

con esigenze di politica sanitaria ed<br />

economica, nell’obiettivo di ottimizzare<br />

i costi complessivi dell’assistenza.<br />

• Il risultato di tale logica è quello di<br />

praticare una medic<strong>in</strong>a basata sul<br />

consenso di più esperti, deputati a<br />

loro volta ad una revisione delle<br />

evidenze scientifiche disponib<strong>il</strong>i.<br />

Il medico, dunque, non è più solo nella<br />

gestione del paziente, ma opera confortato<br />

nelle sue decisioni dal supporto<br />

di esperienze e dati tecnici che sarebbe<br />

impossib<strong>il</strong>e acquisire per <strong>il</strong> s<strong>in</strong>golo.<br />

La diffusione delle l<strong>in</strong>ee guida e la loro<br />

applicazione consente, d’altronde, anche<br />

al paziente di avere la certezza di<br />

una condotta terapeutica codificata,<br />

validata dalla esperienza di più Centri<br />

di ricerca e cura.<br />

È ben noto, d’altra parte, che lo strumento<br />

delle l<strong>in</strong>ee guida presenta dei<br />

limiti e delle pecche:<br />

• Non sempre le l<strong>in</strong>ee guida sono <strong>il</strong><br />

risultato di una analisi completa ed<br />

adeguata delle ricerche scientifiche,<br />

spesso a causa del lungo protrarsi<br />

dei trials cl<strong>in</strong>ici, che, proprio<br />

<strong>in</strong> Cardiologia, hanno visto spesso<br />

susseguirsi nel tempo più edizioni<br />

della stessa ricerca.<br />

• Esiste <strong>in</strong>dubbiamente una <strong>in</strong>terferenza<br />

se non una <strong>in</strong>gerenza di ditte<br />

produttrici di farmaci o mezzi<br />

diagnostici le quali hanno spesso<br />

un ruolo r<strong>il</strong>evante nel f<strong>in</strong>anziamento<br />

della ricerca.<br />

• Le l<strong>in</strong>ee guida debbono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e confrontarsi<br />

con un diffic<strong>il</strong>e impatto<br />

nella pratica cl<strong>in</strong>ica quotidiana, per<br />

cui le “raccomandazioni” degli<br />

esperti possono risultare <strong>in</strong>applicab<strong>il</strong>i<br />

nella realtà sociale, economica<br />

e culturale del territorio: se la documentazione<br />

che scaturisce dagli<br />

studi controllati è lontana dalla realtà<br />

di base, non ha senso prescrivere<br />

comportamenti che risulterebbero<br />

non correttamente testati.<br />

Rapporto di causalità materiale: nesso che mette <strong>in</strong> relazione tra loro due fenomeni di cui uno è<br />

causa e l’altro effetto, i cui elementi costituenti sono l’antecedenza, la necessità, la sufficienza.<br />

Causalità unica: allorché un solo fenomeno è sufficiente a produrre l’effetto.<br />

Causalità multipla o concausalità: allorché l’effetto è la risultante di più cause concorrenti.<br />

Concausa: antecedente necessario ma non sufficiente a produrre l’effetto.<br />

n.b.= <strong>il</strong> concorso di cause non esclude <strong>il</strong> nesso di causalità, a meno che non si tratti di causa<br />

sopravvenuta ed esclusiva (art. 41 c.p.)<br />

Condizione: stato antecedente necessario al prodursi dell’evento.<br />

Occasione: circostanza favorevole non sufficiente non necessaria.<br />

TEORIE DELLA CAUSALITÀ<br />

Equivalenza: ogni antecedente senza <strong>il</strong> quale l’evento non si sarebbe prodotto assume valore di<br />

causa.<br />

Causalità adeguata: è causa solo l’antecedente idoneo al prodursi dell’evento.<br />

Causalità efficiente: è causa l’antecedente che ha forza decisiva sul risultato.<br />

Causalità prossima: è causa l’antecedente prossimo secondo un criterio cronologico.<br />

La causalità secondo <strong>il</strong> Codice Penale<br />

Art. 40: “Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se l’evento<br />

dannoso o pericoloso, da cui dipende l’esistenza del reato, non è conseguenza della sua azione<br />

o omissione”.<br />

Ne consegue, oltre la r<strong>il</strong>evanza del nesso di causalità materiale la dist<strong>in</strong>zione <strong>in</strong>:<br />

reati commissivi<br />

reati omissivi


Siffatte considerazioni hanno condotto<br />

le Società Scientifiche ad <strong>in</strong>terrogarsi<br />

<strong>in</strong> merito alla validità delle l<strong>in</strong>ee, o<br />

più <strong>in</strong> generale alla qualità della ricerca<br />

scientifica, nella esigenza di riascoltarsi<br />

e di rimodulare un comportamento<br />

efficace e soprattutto onesto ed <strong>in</strong>dipendente<br />

(6-7-8).<br />

Un aspetto essenziale della pratica cl<strong>in</strong>ica<br />

è la corretta <strong>in</strong>formazione sulle caratteristiche<br />

e l’uso dei farmaci, per cui<br />

è osservazione comune la necessità di<br />

richiamarsi ad una ricerca <strong>in</strong>dipendente,<br />

tenendo nettamente dist<strong>in</strong>ta una<br />

<strong>in</strong>formazione trasparente e scientificamente<br />

valida dalla promozione delle<br />

<strong>in</strong>dustrie farmaceutiche e dalla strategia<br />

di mercato; già 10 aa fa con <strong>il</strong> D.L.<br />

541/92 si era voluto regolamentare la<br />

pubblicità farmaceutica ed <strong>in</strong>direttamente<br />

i rapporti fra le parti <strong>in</strong> causa:<br />

oggi si sottoscrive un “Manifesto sui<br />

pr<strong>in</strong>cipi etici dell’<strong>in</strong>formazione sui farmaci”<br />

<strong>in</strong> cui tra gli altri punti si sottol<strong>in</strong>ea<br />

la necessità che <strong>il</strong> medico ut<strong>il</strong>izzi i<br />

farmaci solo sulla base di una documentazione<br />

ed evidenza scientifica senza<br />

sottostare a pressioni di altra natura (9).<br />

Si avverte, <strong>in</strong> questa logica l’esigenza<br />

di <strong>in</strong>dicatori di qualità sempre più sofisticati<br />

che consentano di verificare <strong>il</strong><br />

raggiungimento degli obiettivi f<strong>in</strong>ali<br />

quali, non solo (e non necessariamente)<br />

la modifica del comportamento<br />

terapeutico, ma anche la riduzione di<br />

eventi patologici e dei costi conseguenti<br />

all’applicazione del piano diagnostico-terapeutico<br />

<strong>in</strong> rapporto ai benefici.<br />

Andrebbe poi considerato l’impatto sul<br />

paziente che vede modificata, si spera<br />

<strong>in</strong> meglio, la sua qualità di vita <strong>in</strong> seguito<br />

alla applicazione di una condotta<br />

medica <strong>in</strong>formata all’ut<strong>il</strong>izzo delle l<strong>in</strong>ee<br />

guida.<br />

La persona del paziente costituisce per<br />

l’appunto la chiave di volta delle nostre<br />

riflessioni <strong>in</strong> ambito cardiologico<br />

forense: ci si chiede se l’applicazione<br />

di l<strong>in</strong>ee guida o <strong>in</strong> generale un comportamento<br />

terapeutico basato sul consenso<br />

della comunità scientifica e sulla<br />

evidenza medica possa essere immune<br />

da contestazioni e problematiche di<br />

<strong>in</strong>teresse giuridico, quali potrebbero<br />

<strong>in</strong>dividuarsi non solo <strong>in</strong> ambito di responsab<strong>il</strong>ità<br />

professionale medica, ma<br />

anche <strong>in</strong> caso di riconoscimento di<br />

malattie professionali o causalità di servizio,<br />

o, ancora, esposizioni ad agenti<br />

tossici anche di uso terapeutico: è evidente<br />

che proprio queste controversie<br />

potranno essere oggetto dell’attenzione<br />

del Giudice e, per <strong>in</strong>carico di questi,<br />

del perito.<br />

È doveroso chiedersi se, ed <strong>in</strong> quale<br />

misura, le l<strong>in</strong>ee guida possano costituire<br />

uno strumento idoneo a convalidare<br />

l’operato del medico: è stato <strong>in</strong>fatti<br />

coniato <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e di “medic<strong>in</strong>a difensiva”<br />

per descrivere un certo tipo di<br />

atteggiamento del medico <strong>in</strong> risposta al<br />

proliferare di giudizi civ<strong>il</strong>i o penali e alle<br />

sp<strong>in</strong>te speculative dei mass-media; purtroppo<br />

però, gli aspetti medico-legali e<br />

le sfaccettature delle questioni forensi<br />

sono molteplici, per cui è <strong>il</strong>lusorio attendersi<br />

che, nel corso di un giudizio, <strong>il</strong><br />

comportamento medico <strong>in</strong><strong>formato</strong> a<br />

quanto suggerito da una l<strong>in</strong>ea guida<br />

possa, <strong>in</strong> quanto tale, essere esente da<br />

contestazioni e critiche. Va nettamente<br />

rifiutato, d’altra parte l’uso delle l<strong>in</strong>ee<br />

guida quale strumento impositivo burocratico<br />

e centralista, <strong>in</strong> quanto limitativo<br />

proprio di quella scelta consapevole<br />

della libertà di curare, specifico diritto<br />

deontologico del medico. (10)<br />

Riteniamo, dunque, opportuno soffermarci,<br />

tra le varie problematiche medico-legali<br />

su quelle connesse all’ambito<br />

della responsab<strong>il</strong>ità professionale.<br />

ASPETTI GIURISPRUDENZIALI E<br />

MEDICO-LEGALI<br />

La responsab<strong>il</strong>ità legale a seguito di<br />

danno richiede <strong>il</strong> verificarsi di una serie<br />

di elementi specifici: a) <strong>il</strong> fatto materiale<br />

ovvero <strong>il</strong> verificarsi del danno; b)<br />

l’antigiuridicità della condotta; c) la<br />

colpevolezza; d) la dimostrazione di un<br />

nesso di causalità tra condotta erronea<br />

ed antigiuridica ed evento dannoso.<br />

Le formulazioni del concetto di<br />

causalità materiale sono alla base delle<br />

riflessioni <strong>in</strong> ambito forense riguardanti<br />

la responsab<strong>il</strong>ità del medico. (Le tabelle<br />

1 e 2 riassumono alcuni concetti<br />

chiave).<br />

Alla luce del diritto vigente <strong>in</strong> Italia la<br />

responsab<strong>il</strong>ità professionale del medico<br />

si <strong>in</strong>quadra nella triade concettuale<br />

di imperizia, imprudenza e negligen-<br />

A. Papa et al.<br />

Aspetti medico-legali <strong>in</strong> cardiologia:<br />

le l<strong>in</strong>ee-guida<br />

35


36<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

Tab. 2<br />

AA.VV., [19], [20],<br />

[21], [22], [23].<br />

za, mentre l’alto livello qualitativo raggiunto<br />

dalle prestazioni sanitarie rende<br />

<strong>in</strong> molti casi alquanto difficoltosa la<br />

def<strong>in</strong>izione di un comportamento di<br />

malpractice medica, anche perché, a<br />

nostro avviso, per la comprensione del<br />

problema vengono ut<strong>il</strong>izzati concetti,<br />

obiettivi e, potremmo dire, categorie<br />

f<strong>il</strong>osofiche nettamente diverse: ove, <strong>in</strong><br />

cl<strong>in</strong>ica esiste consapevolezza della<br />

<strong>in</strong>sopprimib<strong>il</strong>ità della ricorrenza dell’errore,<br />

nella implicita constatazione che<br />

la medic<strong>in</strong>a non è una scienza esatta<br />

(secondo Popper le nostre conoscenze<br />

sono approssimate e verosim<strong>il</strong>i), (11)<br />

<strong>in</strong> ambito forense è proprio l’errore<br />

l’oggetto dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e e la premessa<br />

per la riparazione del danno.<br />

Dunque, se da un lato l’approccio<br />

metodologico cl<strong>in</strong>ico tende a depersonalizzare<br />

la responsab<strong>il</strong>ità dell’errore<br />

nella consapevolezza che esso è frequentemente<br />

<strong>il</strong> risultato di una catena<br />

di errori di “sistema o di struttura”,<br />

dall’altro canto la giurisprudenza cerca<br />

un parametro logico o scientifico che<br />

consenta di dirimere le <strong>in</strong>certezze (12-<br />

13).<br />

Abbiamo raccolto, sotto forma di una<br />

“m<strong>in</strong>ima” rassegna giurisprudenziale,<br />

una serie di sentenze penali <strong>in</strong> tema di<br />

responsab<strong>il</strong>ità professionale medica, al<br />

f<strong>in</strong>e di <strong>in</strong>vitare ad una doverosa riflessione<br />

sui parametri ut<strong>il</strong>izzati dai magistrati<br />

come riferimento nel giudizio, e<br />

su come ne sia di conseguenza modificato<br />

l’atteggiamento nel corso del tempo<br />

(tab. 3).<br />

Si è passati da una visione della Medic<strong>in</strong>a<br />

(e del medico) di tipo paternalistico,<br />

(14) <strong>in</strong> cui <strong>il</strong> paziente è pedissequo<br />

ed <strong>in</strong>consapevole esecutore di<br />

prescrizioni, del cui contenuto scientifico<br />

<strong>il</strong> medico è <strong>il</strong> solo depositario, alla<br />

consapevolezza di una Medic<strong>in</strong>a “di<br />

Struttura”, <strong>in</strong> cui si alternano più figure<br />

professionali che condividono l’onere<br />

delle decisioni diagnostiche e delle scelte<br />

terapeutiche, ma offrono al paziente<br />

un rapporto frammentato e depersonalizzato,<br />

con la necessità di <strong>in</strong>formarlo<br />

e rispettarne l’autonomia decisionale<br />

e i desideri; e non va dimenticato,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, che la politica sanitaria attuale<br />

ha svuotato <strong>il</strong> ruolo del medico di potere<br />

decisionale autonomo rispetto ad<br />

altre componenti del SSN.<br />

La lettura degli estratti m<strong>in</strong>imi giurisprudenziali<br />

ci <strong>in</strong>duce peraltro a r<strong>il</strong>evare<br />

che l’accertamento della responsab<strong>il</strong>ità<br />

professionale medica è connotato<br />

da osc<strong>il</strong>lazioni tra criteri più elastici,<br />

espressi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di probab<strong>il</strong>ità (più<br />

o meno quantificata), a suggestioni di<br />

RESPONSABILITÀ PENALE DEL MEDICO<br />

Dolosa: è eccezionale <strong>in</strong> quanto <strong>il</strong> medico dovrebbe arrecare volontariamente un danno al proprio<br />

paziente<br />

Colposa: e certamente la più ricorrente e implica che <strong>il</strong> sanitario, pur non avendo voluto l’evento,<br />

ha tuttavia compiuto fatti <strong>il</strong>leciti che lo hanno provocato, ed espressamente la colpa professionale<br />

deriva da IMPRUDENZA, IMPERIZIA o NEGLIGENZA.<br />

La sentenza penale pronunciata nel dibattimento ha efficacia di giudicato nel giudizio civ<strong>il</strong>e, <strong>in</strong><br />

quanto riguarda un diritto <strong>il</strong> cui riconoscimento dipende dall’accertamento degli stessi fatti oggetto<br />

del giudizio penale.<br />

RESPONSABILITÀ CIVILE DEL MEDICO<br />

Art. 2043 C.C.: qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno <strong>in</strong>giusto, obbliga<br />

colui che ha commesso <strong>il</strong> fatto a risarcire <strong>il</strong> danno.<br />

La colpa può sussistere anche per fatto altrui (art.1228 C.C.) se <strong>il</strong> fatto doloso o colposo è commesso<br />

da terzi <strong>in</strong>caricati dal medico di sostituirlo, assisterlo o aiutarlo nello svolgimento della<br />

prestazione.<br />

Nel diritto civ<strong>il</strong>e si dist<strong>in</strong>gue la colpa extracontrattuale (riguarda qualunque fatto imputab<strong>il</strong>e ad<br />

di fuori di una obbligazione contrattuale fra le parti) e colpa contrattuale (riguarda colui che non<br />

assolve con la dovuta d<strong>il</strong>igenza l’obbligazione assunta).<br />

È r<strong>il</strong>evante che nel contratto professionale l’obbligazione riguarda la scelta dei mezzi di cura non<br />

i risultati.<br />

In ambito civ<strong>il</strong>e esiste graduazione della colpa <strong>in</strong> lieve e grave.<br />

In caso di responsab<strong>il</strong>ità extracontrattuale spetta al danneggiato l’onere di provare, oltre che <strong>il</strong><br />

nesso di causalità tra condotta medica e danno, <strong>il</strong> comportamento doloso o colposo del professionista.<br />

In caso di responsab<strong>il</strong>ità contrattuale spetta al medico dimostrare la correttezza del proprio comportamento.


igida certezza per cui sembra quasi<br />

che, <strong>in</strong> un criterio di “scientificità”, siano<br />

equiparab<strong>il</strong>i tra loro certezze e “serie<br />

ed apprezzab<strong>il</strong>i” probab<strong>il</strong>ità, nella<br />

affannosa ricerca di leggi di copertura<br />

generali: dunque, un diffic<strong>il</strong>e colloquio<br />

che ut<strong>il</strong>izza nomenclature diverse e non<br />

certo equivalenti.<br />

Di recente pubblicazione è la sentenza<br />

della Cassazione Penale n° 30328 del<br />

11.9.2002 (tab. 4) che offre r<strong>il</strong>evanti<br />

spunti di riflessione <strong>in</strong> merito: <strong>in</strong>fatti,<br />

pur accettando <strong>il</strong> criterio della probab<strong>il</strong>ità<br />

statistica, alla luce del quale è ben<br />

diffic<strong>il</strong>e che <strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a si realizz<strong>in</strong>o situazioni<br />

di correlazioni certe, purtuttavia<br />

la Suprema Corte sottol<strong>in</strong>ea la<br />

necessità di “verifiche attente e puntuali<br />

sia della fondatezza scientifica sia<br />

della specifica applicab<strong>il</strong>ità nella<br />

fattispecie concreta”; e dunque, pur<br />

tenendo conto della probab<strong>il</strong>ità stati-<br />

Corte Costituzionale n.166 (22-28.11.1973) : “… solo la colpa grave e cioè quella derivante<br />

da errore <strong>in</strong>escusab<strong>il</strong>e … possa r<strong>il</strong>evare ai f<strong>in</strong>i della responsab<strong>il</strong>ità penale. Siffatta esenzione o<br />

limitazione di responsab<strong>il</strong>ità … non conduce a dover ammettere che accanto al m<strong>in</strong>imo di<br />

perizia richiesta basti pure un m<strong>in</strong>imo di prudenza e d<strong>il</strong>igenza… Mentre nella prima l’<strong>in</strong>dulgenza<br />

del giudizio è proporzionata alle difficoltà del compito, per le altre due forme di colpa<br />

ogni giudizio non può che essere improntato a criteri di normale severità”.<br />

Cass. Sez. IV (6.6.1981): “... nel caso del medico specialista, <strong>in</strong> considerazione della acquisita<br />

specializzazione, si deve richiedere con maggior severità l’uso della massima prudenza e<br />

d<strong>il</strong>igenza”.<br />

Cass., IV Sez. Pen. N. 4320 (12.5.1983) : “ ... sono sufficienti anche solo poche probab<strong>il</strong>ità<br />

di successo di un immediato o sollecito <strong>in</strong>tervento chirurgico, sussistendo, <strong>in</strong> difetto, <strong>il</strong> nesso<br />

di causalità qualora un siffatto <strong>in</strong>tervento non sia stato possib<strong>il</strong>e a causa dell’<strong>in</strong>curia del<br />

sanitario che ha visitato <strong>il</strong> paziente”.<br />

Cass. Pen. N.14435 (6-11-1990): “…<strong>in</strong> tema di colpa professionale si risponde di omicidio<br />

non soltanto quando si cagioni la morte di un soggetto che avvenga immediatamente ma<br />

anche quando si determ<strong>in</strong>i la anticipazione dell’evento letale… “<br />

Cass. (luglio 1991): “… nella ricerca del nesso di causalità tra la condotta dell’imputato e<br />

l’evento, <strong>in</strong> materia di responsab<strong>il</strong>ità per colpa professionale sanitaria, al criterio della certezza<br />

degli effetti della condotta si può sostituire quello della probab<strong>il</strong>ità di tali effetti, anche<br />

limitato nel caso di specie al 30%…”<br />

Cass. Pen. N. 10437 (16.11.1993): “... un sufficiente grado di certezza...”<br />

Cass. Pen. Sez IV n. 1957 (8.1.1999): “... un criterio rigido facente leva su un giudizio formulato<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di certezza...”<br />

Cass. Sez. Pen. n.10929 (20.10.1999): “ Lo spostamento, <strong>in</strong> caso di condotta omissiva, dal<br />

piano determ<strong>in</strong>istico a quello probab<strong>il</strong>istico (statistico) rappresenta <strong>in</strong>dubbiamente una complicanza<br />

nella formulazione del giudizio causale ma non esclude la possib<strong>il</strong>ità e men che<br />

meno la necessità di una sua formulazione analitica che pervenga ad una conclusione <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i di certezza.”<br />

Cass. Pen. Sez. IV n. 982 (7.7.2000): “… L’esito <strong>in</strong>fausto va considerato conseguenza dell’atteggiamento<br />

del medico quando sussistano serie ed apprezzab<strong>il</strong>i probab<strong>il</strong>ità che la (ipotetica)<br />

condotta omessa , ove attuata, avrebbe salvato la vita del paziente o ne avrebbe<br />

ritardato la morte.”<br />

Cass. Pen. Sez. IV n. 1688 (28.9.2000): “ La ricerca scientifica impone, con <strong>il</strong> suo rigore, di<br />

<strong>in</strong>terpretare le norme del codice vigente, sul rapporto di causalità, nel senso che la condotta<br />

deve essere condizione necessaria all’evento… Le percentuali pari a 50% o 28% di probab<strong>il</strong>ità<br />

di evitare un danno attuando una condotta che si è <strong>in</strong>vece colposamente omessa sono<br />

ben lontane dalla “quasi certezza”, dall’essere “vic<strong>in</strong>e a cento” come vogliono la scienza, la<br />

logica e come conseguentemente, deve volere <strong>il</strong> diritto… <strong>in</strong> tanto <strong>il</strong> giudice può affermare <strong>il</strong><br />

rapporto di causalità, anche nei reati omissivi, <strong>in</strong> quanto – pena anche <strong>il</strong> r<strong>in</strong>negamento del<br />

pr<strong>in</strong>cipio di personalità della responsab<strong>il</strong>ità – abbia accertato che, con probab<strong>il</strong>ità vic<strong>in</strong>a alla<br />

certezza, con probab<strong>il</strong>ità vic<strong>in</strong>a a cento, quella condotta, azione o omissione, è stata causa<br />

necessaria dell’evento come verificatosi hic et nunc.<br />

Trib. Grosseto, 31.10.2000:… ”La causalità nella omissione non ha valenza naturalistica ma<br />

normativa <strong>in</strong> quanto è la legge che stab<strong>il</strong>isce a quali condizioni un evento si può considerare<br />

frutto di una omissione equiparando <strong>il</strong> non impedire lo stesso alla sua causazione…”<br />

Cass. Sez.IV n. 2123 ( 28.11.2000): “Il giudice, anche nella causalità omissiva, deve accertare<br />

<strong>il</strong> rapporto causale avvalendosi di una legge di copertura che gli consenta di ritenere…<br />

che una certa condotta/omissione è causa di un determ<strong>in</strong>ato evento con una probab<strong>il</strong>ità<br />

vic<strong>in</strong>a alla certezza, vic<strong>in</strong>a a cento.”<br />

Cass. Sez. IV n.2139 (29.11.2000): “… una legge statistica con un coefficiente percentualistico<br />

vic<strong>in</strong>o a cento deve sfociare <strong>in</strong> un giudizio sul nesso di condizionamento di alta probab<strong>il</strong>ità<br />

logica o di elevata credib<strong>il</strong>ità razionale, dove alta ed elevata stanno ad <strong>in</strong>dicare un giudizio<br />

che si avvic<strong>in</strong>a al massimo, alla certezza.”<br />

A. Papa et al.<br />

Aspetti medico-legali <strong>in</strong> cardiologia:<br />

le l<strong>in</strong>ee-guida<br />

Tab. 3<br />

Rassegna<br />

Giurisprudenziale<br />

m<strong>in</strong>ima <strong>in</strong> tema di<br />

responsab<strong>il</strong>ità professionale<br />

medica<br />

37


38<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

Tab. 4<br />

stica è necessario che <strong>il</strong> giudice accerti<br />

<strong>il</strong> valore eziologico effettivo e la<br />

attendib<strong>il</strong>ità del s<strong>in</strong>golo evento.<br />

RUOLO DEL PERITO<br />

Il Codice di Procedura Penale prevede<br />

la ammissib<strong>il</strong>ità della perizia “quando<br />

occorre svolgere <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i o acquisire<br />

dati o valutazioni che richiedono specifiche<br />

competenze tecniche, scientifiche<br />

o artistiche”.<br />

Il nuovo codice di procedura penale<br />

approvato con D.P.R. N. 477 del 28-9-<br />

88, ha abolito la natura <strong>in</strong>quisitoria del<br />

rito processuale riformandolo secondo<br />

<strong>il</strong> modello accusatorio, per <strong>il</strong> quale la<br />

ricerca della verità è <strong>il</strong> risultato della<br />

dialettica contrapposizione degli <strong>in</strong>teressi<br />

delle parti: <strong>il</strong> perito si trova così ha<br />

assumere una serie di obblighi e di<br />

doveri volti a garantire <strong>il</strong> corretto procedere<br />

delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i, tra cui quello<br />

della riservatezza nei confronti delle<br />

parti <strong>in</strong>teressate. (15-16)<br />

È, d’altronde, evidente la difficoltà di<br />

rendere “attendib<strong>il</strong>e e certo” quanto<br />

scaturisce da una ricorrenza statistica<br />

o probab<strong>il</strong>istica, tanto che autorevoli<br />

voci della Medic<strong>in</strong>a Legale hanno sentito<br />

l’esigenza di richiamarsi a modelli<br />

metodologici nuovi che consentano al<br />

perito di fornire al giudice materiale<br />

documentale valido a dirimere ogni<br />

“ragionevole dubbio”(12). Ricordiamo<br />

che questo concetto viene mutuato<br />

dalle regole dottr<strong>in</strong>arie dei paesi del<br />

“common law”, e corrisponde a quelle<br />

situazioni <strong>in</strong> cui non è possib<strong>il</strong>e raggiungere<br />

una conv<strong>in</strong>zione <strong>in</strong>crollab<strong>il</strong>e<br />

di verità delle tesi dell’accusa e, pur<br />

essendo estraneo al nostro Diritto, viene<br />

fatto proprio dai giudici della<br />

Cassazione Penale nella già citata Sentenza<br />

30328/2002, allorché “la <strong>in</strong>suffi-<br />

cienza, la contraddittorietà, l’<strong>in</strong>certezza<br />

del riscontro probatorio” (e cioè <strong>il</strong><br />

ragionevole dubbio) non può che avere<br />

come conseguenza logica l’esito<br />

assolutorio.<br />

Si del<strong>in</strong>ea qui un contrasto concettuale,<br />

quasi che la dottr<strong>in</strong>a penale e giuridica<br />

richieda l’applicazione di criteri che<br />

non sono propri dei sistemi biologici.<br />

È <strong>in</strong> questo punto di crisi che si <strong>in</strong>serisce<br />

la figura del perito, che si pone<br />

quale “strumento tecnico” , un esperto<br />

che consenta la <strong>in</strong>terpretazione e la<br />

soluzione di problematiche specifiche,<br />

scelto per ciò tra persone fornite di<br />

particolare competenza nella specifica<br />

discipl<strong>in</strong>a, con la consapevolezza di<br />

dover ricercare una via metodologica<br />

che risponda a criteri di fondatezza,<br />

confermab<strong>il</strong>ità, oggettivab<strong>il</strong>ità, consenso<br />

della Comunità scientifica. A queste<br />

voci potrebbe essere aggiunta, a nostro<br />

avviso, quella della “riproducib<strong>il</strong>ità”,<br />

<strong>il</strong> criterio per cui l’Esperto opera<br />

con un background culturale identificab<strong>il</strong>e,<br />

onde evitare di assistere a situazioni<br />

<strong>in</strong> cui <strong>il</strong> “libero conv<strong>in</strong>cimento<br />

del Giudice” fondato sul lavoro di<br />

esperti, sia <strong>il</strong> risultato di una tempesta<br />

op<strong>in</strong>ionista, fonte di confusione e<br />

malagiustizia, logico proseguo della<br />

malasanità.<br />

È evidente, d’altro canto, che la mancanza<br />

di una metodologia identificab<strong>il</strong>e<br />

svuota la perizia del suo doveroso contenuto<br />

di scientificità e di dignità, riducendola<br />

ad un mero “punto di vista”.<br />

In def<strong>in</strong>itiva, si richiede una metodologia<br />

che consenta di riportare <strong>il</strong> criterio<br />

scientifico al centro del contributo<br />

peritale, e tale necessario ricollocamento<br />

assume carattere di tutela dei<br />

medici, spesso co<strong>in</strong>volti <strong>in</strong> pareri peritali<br />

basati su impressioni e valutazioni sog-<br />

Cass. Pen., sez. Un., n. 30328, (11.9.2002): “….non è sostenib<strong>il</strong>e che si elev<strong>in</strong>o a schemi di<br />

spiegazione del condizionamento necessario solo le leggi scientifiche universali e quelle statistiche<br />

che esprimano un coefficiente probab<strong>il</strong>istico “prossimo ad 1” cioè alla certezza… soprattutto<br />

per la medic<strong>in</strong>a biologica e cl<strong>in</strong>ica… È <strong>in</strong>dubbio che coefficienti medio-bassi di probab<strong>il</strong>ità c.d.<br />

frequentista per tipi di evento, r<strong>il</strong>evati dalla legge statistica, impongano verifiche attente e puntuali<br />

sia della fondatezza scientifica che della specifica applicab<strong>il</strong>ità nella fattispecie<br />

concreta…Viceversa, livelli elevati di probab<strong>il</strong>ità statica o schemi <strong>in</strong>terpretativi dedotti da leggi di<br />

carattere universali, pur configurando un rapporto un rapporto di successione tra eventi r<strong>il</strong>evato<br />

con regolarità o <strong>in</strong> numero percentualmente alto di casi, pretendono sempre che <strong>il</strong> giudice ne<br />

accerti <strong>il</strong> valore eziologico effettivo, <strong>in</strong>sieme con l’irr<strong>il</strong>evanza nel caso concreto di spiegazioni<br />

diverse, controllandone qu<strong>in</strong>di l’attendib<strong>il</strong>ità <strong>in</strong> riferimento al s<strong>in</strong>golo evento e all’evidenza disponib<strong>il</strong>e.”


gettive, ma anche dei danneggiati <strong>in</strong><br />

quanto solo un supporto scientifico è<br />

<strong>in</strong> grado di dare reale consistenza all’elaborato<br />

probatorio medico legale a<br />

sostegno delle loro tesi.<br />

Per <strong>il</strong> perito non si tratta dunque di stab<strong>il</strong>ire<br />

la evidenza di correlazione 1:1 tra<br />

premesse e conclusioni, ma di risalire<br />

dal s<strong>in</strong>golo evento, attraverso osservazioni<br />

statistiche e probab<strong>il</strong>istiche, ad<br />

ogni antecedente causale nella consapevolezza<br />

che l’evento ultimo è <strong>il</strong> risultato<br />

di <strong>in</strong>terazioni tra agenti causale e<br />

concausali e che è privo di qualunque<br />

logica <strong>il</strong> tentativo di precisare <strong>il</strong> “peso<br />

e la misura”del s<strong>in</strong>golo agente.<br />

In campo peritale, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, non è riconosciuto<br />

<strong>il</strong> diritto al libero conv<strong>in</strong>cimento,<br />

concesso <strong>in</strong>vece ai giudici: <strong>il</strong> parere tecnico<br />

deve essere motivato e la motivazione<br />

deve avere basi scientifiche (17).<br />

RUOLO DELLE LINEE GUIDA<br />

Il giudice può affidare l’espletamento<br />

della perizia a più persone quando le<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i e le valutazioni risultano di<br />

notevole complessità ovvero richiedono<br />

dist<strong>in</strong>te conoscenze <strong>in</strong> differenti discipl<strong>in</strong>e:<br />

può essere questo <strong>il</strong> caso <strong>in</strong><br />

cui si renda necessario calare le competenze<br />

specialistiche specifiche <strong>in</strong><br />

ambito forense.<br />

Se <strong>in</strong>fatti è vero che la diffusione e la<br />

disponib<strong>il</strong>ità di materiale scientifico attraverso<br />

<strong>il</strong> mezzo <strong>in</strong>formatico è enorme,<br />

non bisogna dimenticare che l’accesso<br />

alla <strong>in</strong>formazione non co<strong>in</strong>cide con la<br />

effettiva conoscenza profonda di specifici<br />

aspetti, spesso superspecialistici<br />

nell’ambito di una stessa discipl<strong>in</strong>a; <strong>in</strong><br />

taluni casi la <strong>in</strong>formazione viene fornita<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i complessi o <strong>in</strong>congrui, tali<br />

da renderli poco o punto idonei all’ut<strong>il</strong>izzo<br />

forense; anche <strong>il</strong> ricorso a più<br />

esperti può risentire della scarsa capacità<br />

di comunicazione al di fuori degli<br />

ambiti abituali e a profani della materia,<br />

ovvero della scarsa congruità con lo<br />

specifico ut<strong>il</strong>izzo <strong>in</strong> ambito giuridico.<br />

La Cardiologia forense si propone come<br />

discipl<strong>in</strong>a “a ponte” e sembra avere gli<br />

strumenti concettuali e comunicativi<br />

più consoni a superare l’impasse che<br />

abbiamo s<strong>in</strong> qui del<strong>in</strong>eato.<br />

I passaggi criteriologici (18) fondamentali<br />

che andranno tenuti presente nella<br />

stesura dell’elaborato peritale sono essenzialmente<br />

due: 1) criterio di possib<strong>il</strong>ità<br />

scientifica, ovvero verifica di possib<strong>il</strong>ità<br />

alla luce delle nozioni e dei metodi<br />

scientifici moderni; 2) criterio di<br />

certezza o elevata probab<strong>il</strong>ità ovvero<br />

valutazione della concreta sussistenza<br />

del nesso causale.<br />

Il cardiologo forense potrà dunque ut<strong>il</strong>izzare,<br />

come strumenti, tre ord<strong>in</strong>i di<br />

misure documentali: 1) l<strong>in</strong>ee guida che<br />

esprimano un <strong>in</strong>dirizzo diagnostico e<br />

terapeutico generale; 2) documentazioni<br />

scientifiche sul grado di efficacia<br />

del trattamento <strong>in</strong> questione; 3) l<strong>in</strong>ee<br />

di sopravvivenza a supporto del decorso<br />

usuale dell’affezione diagnosticata e<br />

trattata secondo i punti 1) e 2).<br />

Queste considerazioni ci conducono a<br />

sottol<strong>in</strong>eare <strong>il</strong> ruolo delle l<strong>in</strong>ee guida,<br />

che costituiscono <strong>in</strong>dicazione di metodo<br />

e di procedura ma non costituiscono<br />

una esimente per tutte quelle misure<br />

di perizia, prudenza e d<strong>il</strong>igenza che<br />

<strong>il</strong> s<strong>in</strong>golo caso avrebbe richiesto (si pensi<br />

ad es. ad un caso di condotta omissiva).<br />

Numerose sentenze richiamano e accettano<br />

<strong>il</strong> criterio probab<strong>il</strong>istico, ma<br />

occorre r<strong>il</strong>evare che le più recenti fra<br />

esse richiedono la sussistenza di una<br />

“elevata probab<strong>il</strong>ità logica” o “elevata<br />

credib<strong>il</strong>ità razionale” volendo con ciò<br />

attribuire un “peso” notevole alle<br />

argomentazioni scientifiche, tali da<br />

condurle “vic<strong>in</strong>e alla certezza”.<br />

Appare dunque complesso ma non<br />

impossib<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> compito del perito medico-legale,<br />

chiamato alla necessità di<br />

verifiche attente e puntuali della<br />

fondatezza scientifica e pressato dalla<br />

richiesta di applicab<strong>il</strong>ità alla s<strong>in</strong>gola<br />

fattispecie.<br />

CONCLUSIONI<br />

Il diffondersi del contenzioso <strong>in</strong> materia<br />

di responsab<strong>il</strong>ità professionale medica<br />

conduce ad <strong>in</strong>terrogarsi <strong>in</strong> tema<br />

di metodologia e criteriologia <strong>in</strong> un<br />

capitolo di massima difficoltà di accertamento<br />

tecnico. Il nesso causale è uno<br />

dei punti card<strong>in</strong>e del problema e vanno<br />

pertanto del<strong>in</strong>eate modalità di argomentazione<br />

che consentano di colloquiare<br />

<strong>in</strong> modo comprensib<strong>il</strong>e con la<br />

parte giuridica, con <strong>il</strong> preciso dovere<br />

A. Papa et al.<br />

Aspetti medico-legali <strong>in</strong> cardiologia:<br />

le l<strong>in</strong>ee-guida<br />

39


40<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

di <strong>in</strong>formare circa i limiti delle conoscenze<br />

scientifiche e la conseguente<br />

difficoltà di pervenire a coord<strong>in</strong>ate di<br />

certezza.<br />

La Cardiologia Forense <strong>in</strong> quanto collocata<br />

al crocevia tra medic<strong>in</strong>a e diritto<br />

deve avvalersi di metodi aggiornati ed<br />

attuali, nei quali le l<strong>in</strong>ee guida possano<br />

a buon diritto collocarsi come riferimenti<br />

di un generale <strong>in</strong>dirizzo diagnostico<br />

e terapeutico, ma con <strong>il</strong> punto f<strong>in</strong>ale<br />

volto all’evento particolare e alle<br />

sue peculiarità, ricordando che, pur<br />

non avendo a disposizione asserzioni<br />

certe, è necessario avvic<strong>in</strong>arsi a criteri<br />

di “elevata probab<strong>il</strong>ità logica” o di<br />

“possib<strong>il</strong>ità scientifica”, categorie logiche<br />

che potrebbero contribuire a<br />

dirimere la <strong>in</strong>eluttab<strong>il</strong>e dicotomia medico-giuridica.<br />

Bibliografia<br />

1. Rennie D, eds. User’s Guides to the Medical<br />

Literature. A Manual Evidence-based Medic<strong>in</strong>e.<br />

AMA press, 2002.<br />

2. Evidence-based Medic<strong>in</strong>e Work<strong>in</strong>g Group.<br />

A new approach to teach<strong>in</strong>g the practice of<br />

medic<strong>in</strong>e. JAMA 1992; 268: 2420-25.<br />

3. Mehta RH, Montoye CK et al. Migliorare la<br />

qualità del trattamento per l’<strong>in</strong>farto<br />

miocardio acuto. Le l<strong>in</strong>ee guida applicate<br />

alla pratica cl<strong>in</strong>ica. Ital Heart J Suppl Vol 3<br />

Agosto 2002 pag. 878-880.<br />

4. Choudry NK, Stelfox HT et al. Relationship<br />

between authors of cl<strong>in</strong>ical practice<br />

guidel<strong>in</strong>es and the pharmaceutical <strong>in</strong>dustry.<br />

JAMA 2002: 287:612-617.<br />

5. Documento di consenso, Infarto miocardico<br />

acuto con ST elevato persistente: verso un<br />

appropriato percorso diagnostico e<br />

terapeutico nella comunità. Ital Heart J suppl<br />

2002; 3 (11): 1127-1164.<br />

6. Maseri A. : Quality control <strong>in</strong> cardiovascular<br />

research. Ital Heart J 2001; 2 (7) : 481.<br />

7. Pas<strong>in</strong>i E., Staff<strong>in</strong>o G: Quality assurance <strong>in</strong><br />

cardiovascular medical publications. Ital<br />

Heart J 2001; 2(7) : 482-484.<br />

8. Chiariello M., Betocchi S.: Quality control<br />

<strong>in</strong> cardiovascular research: a difficult task.<br />

Ital Heart J 2001; 2(7): 485-486.<br />

9. “Etica della <strong>in</strong>formazione <strong>in</strong>dipendente sui<br />

farmaci” In: Bollett<strong>in</strong>o di <strong>in</strong>formazione sui<br />

farmaci” Bimestrale del M<strong>in</strong>istero della Salute.<br />

Anno X- N. 3-4 2003: 113-117.<br />

10. Buccelli C., Pomic<strong>in</strong>o F.: L<strong>in</strong>ee guida: riflessioni<br />

medico-legali. Med. Leg. Quad. Cam.<br />

XXIV 2002; 3 : 739-748.<br />

11. Popper K, Logik der Forschung zur Erkenntis<br />

Theorie...” <strong>in</strong> Riv. It. Med. Leg. XXIII,<br />

2001:830.<br />

12. Barni M. La causalità nella consulenza medico-legale:<br />

dalla adeguatezza alla certezza<br />

(al di là del ragionevole dubbio). Riv. It. Med.<br />

Leg. XXV, 2003: 3-16.<br />

13. Fiori A. Il nesso causale e la medic<strong>in</strong>a legale:<br />

un chiarimento <strong>in</strong>differib<strong>il</strong>e. Riv It. Med. Leg.<br />

II, 2002: 247-265.<br />

14. Pagliaro L. “The doctor” Editoriale <strong>in</strong> It J<br />

Practice Cardiol. Ottobre 2003 : 4-6.<br />

15. Gennari M.: Il segreto negli accertamenti<br />

medico-legali del nuovo processo penale.<br />

(abst) <strong>in</strong>: Atti XXX Congresso Nazionale della<br />

Società Italiana di Medic<strong>in</strong>a Legale.<br />

Graphiservice – 1989: 105-110.<br />

16. Bargagna M.: L’ esercizio forense della perizia<br />

e della consulenza medico-legale. (abstr)<br />

<strong>in</strong>: Atti XXX Congresso Nazionale della Società<br />

Italiana di Medic<strong>in</strong>a Legale.<br />

Graphiservice- 1989: 355-356.<br />

17.Fiori A, La Monaca G. Una svolta della<br />

Cassazione Penale: <strong>il</strong> nesso di causalità materiale<br />

nelle condotte mediche omissive deve<br />

essere accertato con probab<strong>il</strong>ità vic<strong>in</strong>a alla<br />

certezza. Riv. It. Med. Leg. XXIII 2001: 818-<br />

830.<br />

18. F<strong>in</strong>eschi V. Tur<strong>il</strong>lazzi E. Responsab<strong>il</strong>ità professionale<br />

medica, <strong>in</strong>certezza del sapere<br />

scientifico e valutazione medico-legale: necessità<br />

di una aggiornata metodologia. Riv.<br />

It. Med. Leg XXV 2003: 121-136.<br />

19. Pucc<strong>in</strong>i C.: Istituzioni di Medic<strong>in</strong>a Legale –<br />

Casa Editrice Ambrosiana- M<strong>il</strong>ano<br />

20. Zangani P. et Al. Medic<strong>in</strong>a Legale e delle<br />

Assicurazioni – Morano Editore<br />

21. AA. VV. Guida all’esercizio professionale per<br />

i medici-chirurghi e gli odontoiatri – Edizioni<br />

Medico Scientifiche – Tor<strong>in</strong>o<br />

22. Franchi Feroci Ferrari: I Quattro Codici –<br />

Hoepli Editore M<strong>il</strong>ano<br />

23. Baima Bollone Pieluigi: Medic<strong>in</strong>a Legale -<br />

Giappichelli


ASPETTI MEDICO-LEGALI IN CARDIOLOGIA<br />

Aspetti medico-legali della terapia anticoagulante<br />

Forensic medical-aspects of anticoagulant therapy<br />

G. Alecce*, S. Pr<strong>in</strong>cipi*, C. Meloni*, S. Cocuzza**, M. Piccioni***<br />

La terapia anticoagulante orale (TAO) rappresenta <strong>il</strong> trattamento di scelta per la cura e la prevenzione delle patologie<br />

trombo-emboliche. La responsab<strong>il</strong>ità del medico nella gestione terapeutica degli anticoagulanti orali (ACO) <strong>in</strong>veste<br />

diversi aspetti della sua condotta professionale, condotta che presuppone competenza, prudenza, attenzione al<br />

s<strong>in</strong>golo caso e aderenza ai protocolli diagnostico-terapeutici. Il caso più frequente di responsab<strong>il</strong>ità professionale è <strong>il</strong><br />

verificarsi dell’evento trombo-embolico per non aver <strong>in</strong>staurato o per aver sospeso precocemente la terapia<br />

anticoagulante, ovvero per <strong>il</strong> non raggiungimento un’anticoagulazione efficace. Le complicanze emorragiche da<br />

sovradosaggio sono generalmente evitab<strong>il</strong>i, ottenendo una buona aderenza da parte del paziente agli schemi posologici<br />

ed ai relativi controlli.<br />

Anticoagulant therapy is the treatment of choice for thromboembolic diseases. The therapy is highly effective, but with a<br />

narrow risk/benefit ratio that require regular monitor<strong>in</strong>g and a discipl<strong>in</strong>ed patient. Medical responsib<strong>il</strong>ity implies a complete<br />

knowledge of guidel<strong>in</strong>es and a particular consideration of the <strong>in</strong>dividual patient. A thromboembolic event <strong>in</strong> a patient<br />

without the appropriate anticoagulant regimen may lay a problem of professional responsib<strong>il</strong>ity. On the other side, hemorragic<br />

problems are eas<strong>il</strong>y avoided with a good management of the therapy.<br />

(It J Practice Cardiol 2004; 2 : 41-47)<br />

Key words: anticoagulant therapy - forensic medic<strong>in</strong>e - medical responsib<strong>il</strong>ity<br />

© 2004 <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 16 febbraio 2004; accettato <strong>il</strong> 2 apr<strong>il</strong>e 2004<br />

* Sede Prov<strong>in</strong>ciale INPS – Roma<br />

** Centro Medico Legale INPS – Enna<br />

*** Coord<strong>in</strong>amento Medico Legale Generale INPS – Roma<br />

Correspond<strong>in</strong>g author : Grazia Alecce<br />

Via dei Laterani, 12 (Roma) – Tel. 390677382256 Fax : 390677382427<br />

e-ma<strong>il</strong>: grazia.ale@virg<strong>il</strong>io.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

La terapia anticoagulante orale (TAO)<br />

rappresenta <strong>il</strong> trattamento di scelta per<br />

proteggere <strong>il</strong> paziente dal rischio di<br />

eventi tromboembolici, anche se è ancora<br />

largamente sottout<strong>il</strong>izzata <strong>in</strong> relazione<br />

a quelle che sono le <strong>in</strong>dicazioni<br />

cl<strong>in</strong>iche (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11),<br />

validate da numerosi trials (Tabella 1).<br />

Il medico legale è frequentemente chiamato<br />

ad esprimere un parere nei casi<br />

di responsab<strong>il</strong>ità professionale, dovuti<br />

ad <strong>in</strong>adeguata prof<strong>il</strong>assi del rischio o<br />

alla gestione non corretta delle eventuali<br />

complicanze. Gli anticoagulanti<br />

orali, oggi più frequentemente ut<strong>il</strong>izzati<br />

(warfar<strong>in</strong>a sodica ed acenocumarolo),<br />

agiscono attraverso la riduzione<br />

della s<strong>in</strong>tesi di quattro fattori della<br />

coagulazione vitam<strong>in</strong>a K-dipendenti (II,<br />

VII, IX, X) determ<strong>in</strong>ando la dim<strong>in</strong>uzione<br />

dei livelli di protromb<strong>in</strong>a circolante.<br />

PATOLOGIA RANGE INR TARGET INR<br />

Prof<strong>il</strong>assi tromboembolismo venoso 1,5 – 2,5 2<br />

Trattamento TVP/EP, FA 2,0 – 3,0 2,5<br />

Valvulopatie, Cardiomiopatia d<strong>il</strong>atativa, Protesi valvolari meccaniche 2,5 – 3,5 3<br />

IMA, S<strong>in</strong>drome da anticorpi antifosfolipidi, Prevenzione secondaria IMA 3,0 – 4,0 3,5<br />

Tab. 1<br />

Indicazioni, range<br />

terapeutico e target<br />

nella TAO.<br />

41


42<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

Tab. 2<br />

Fattori di rischio<br />

tromboembolico<br />

secondo la Consensus<br />

Conference ACCP –<br />

2001<br />

RESPONSABILITÀ DEL MEDICO E<br />

VALUTAZIONE DEL RISCHIO<br />

TROMBOEMBOLICO<br />

La responsab<strong>il</strong>ità del medico nella gestione<br />

terapeutica della TAO <strong>in</strong>veste<br />

diversi aspetti della sua condotta professionale,<br />

che presuppone sempre<br />

competenza, prudenza, attenzione al<br />

s<strong>in</strong>golo caso e aderenza ai protocolli<br />

diagnostico-terapeutici. Trattandosi di<br />

una terapia non esente da rischi (emorragie)<br />

è necessario un attento<br />

monitoraggio da parte del curante ed<br />

un’ottima compliance da parte del paziente<br />

per ottenere <strong>il</strong> miglior risultato<br />

con <strong>il</strong> m<strong>in</strong>imo rischio di complicanze,<br />

così come schematizzato:<br />

A) Valutazione del paziente: patologia<br />

di base, caratteristiche cl<strong>in</strong>iche,<br />

fattori di rischio tromboembolico,<br />

stratificazione del rischio.<br />

B) Aderenza alle “l<strong>in</strong>ee guida“: <strong>in</strong>dicazioni,<br />

range terapeutico e dose<br />

target, contro<strong>in</strong>dicazioni.<br />

C) Monitoraggio della terapia: <strong>in</strong>formazione<br />

ed educazione del paziente<br />

(<strong>in</strong>terazioni alimentari/ farmacologiche,<br />

prescrizione della posologia),<br />

controlli di laboratorio, controllo<br />

e trattamento delle complicanze,<br />

educazione all’uso di coagulometri<br />

portat<strong>il</strong>i. Diversi trials hanno<br />

permesso di fornire dati di prevenzione<br />

primaria e secondaria sul<br />

reale peso dei fattori di rischio<br />

embolico e dettare l<strong>in</strong>ee guida operative<br />

ut<strong>il</strong>i al trattamento. Per quanto<br />

riguarda <strong>il</strong> rischio embolico della<br />

fibr<strong>il</strong>lazione atriale cronica, i pr<strong>in</strong>cipali<br />

fattori di rischio sono elencati<br />

nella tabella 2.<br />

Per ciò che riguarda la FA cronica <strong>il</strong> VI<br />

Consensus Conference on Antithrombotic<br />

Therapy dell’American<br />

College of Chest Physicians (12), <strong>in</strong><br />

base a tutti gli studi effettuati, ha def<strong>in</strong>ito<br />

le caratteristiche dei parametri che<br />

identificano <strong>il</strong> grado di rischio embolico<br />

(Tabella 3).<br />

INFORMAZIONE ED<br />

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE<br />

Il medico è tenuto a dare al paziente<br />

(con <strong>il</strong> co<strong>in</strong>volgimento di eventuali fam<strong>il</strong>iari<br />

e del medico curante) un’<strong>in</strong>formazione<br />

corretta ed esaustiva sulla<br />

malattia, sulle <strong>in</strong>dicazioni e contro<strong>in</strong>dicazioni<br />

della terapia, sui possib<strong>il</strong>i<br />

rischi, sulla necessità di un monitoraggio<br />

costante dei parametri della<br />

coagulazione al f<strong>in</strong>e di ottenere la sua<br />

collaborazione (consenso al trattamento).<br />

Una buona compliance da parte<br />

del paziente garantisce l’efficacia del<br />

trattamento e m<strong>in</strong>imizza i rischi. Il medico<br />

deve accertarsi che <strong>il</strong> laboratorio<br />

zonale per <strong>il</strong> controllo degli <strong>in</strong>dici<br />

emocoagulativi sia affidab<strong>il</strong>e <strong>in</strong> quanto<br />

un diffic<strong>il</strong>e accesso ai controlli e/o un<br />

presidio senza i necessari standard di<br />

qualità possono rappresentare un serio<br />

ostacolo alla terapia. Ancora meglio<br />

quando <strong>il</strong> laboratorio zonale dispone<br />

di un centro dedicato al monitoraggio<br />

della terapia anticoagulante con<br />

reperib<strong>il</strong>ità cont<strong>in</strong>uativa del personale<br />

medico. Vanno <strong>il</strong>lustrate le <strong>in</strong>terazioni<br />

tra TAO ed alimenti o farmaci e la necessità<br />

di controlli costanti nel tempo.<br />

È preferib<strong>il</strong>e fornire <strong>in</strong>formazioni scritte,<br />

con <strong>il</strong> dosaggio del farmaco e le<br />

date, programmate, dei controlli. Esistono<br />

opuscoli prestampati con la lista<br />

dei farmaci e degli alimenti <strong>in</strong> grado di<br />

potenziare o ridurre l’efficacia<br />

terapeutica del warfar<strong>in</strong>. Il medico dovrà,<br />

altresì, monitorare gli <strong>in</strong>dici<br />

emocoagulativi (INR) e fronteggiare le<br />

FATTORI DI RICHIO TROMBOEMBOLICO DURANTE FA CRONICA<br />

Ipertensione arteriosa<br />

Età > 65 anni<br />

Diabete mellito<br />

Pregresso episodio embolico<br />

Anamnestico scompenso cardiaco<br />

Disfunzione ventricolare s<strong>in</strong>istra<br />

Pregresso IMA<br />

Atriomegalia sn (Diametro antero-posteriore > 50 mm)<br />

Presenza di trombo atriale<br />

Aumento sierico dei fattori attivi della trombogenesi


CATEGORIE TRATTAMENTO RACCOMANDATO<br />

RISCHIO ALTO<br />

- 1 fattore di rischio maggiore<br />

- 2 o più fattori di rischio moderato TAO – INR 2-3<br />

RISCHIO MODERATO<br />

- Nessun fattore di rischio maggiore TAO – INR 2-3<br />

- 1 fattore di rischio moderato o ASA 325 mg<br />

RISCHIO BASSO<br />

- Nessun fattore di rischio maggiore ASA 325 mg<br />

- Nessun fattore di rischio moderato<br />

situazioni di aumentato rischio<br />

emorragico <strong>in</strong> cui la TAO andrà sospesa:<br />

INR > 5, necessità di <strong>in</strong>tervento chirurgico<br />

(passaggio alla terapia<br />

epar<strong>in</strong>ica), gravidanza, necrosi cutanea.<br />

COMPLI<strong>ANCE</strong> DEL PAZIENTE<br />

Il paziente deve seguire le prescrizioni<br />

con regolarità. Deve attenersi ad una<br />

dieta regolare ed evitare <strong>in</strong>terazioni<br />

farmacologiche pericolose. Deve segnalare<br />

al proprio curante ogni eventuale<br />

disturbo, soprattutto i sangu<strong>in</strong>amenti<br />

anomali (ematuria, gengivorragia).<br />

L’assenza di una valida adesione ai controlli,<br />

soprattutto per quei soggetti non<br />

assistiti da fam<strong>il</strong>iari o da personale paramedico,<br />

ovvero la difficoltà di accesso<br />

al laboratorio o l’assenza, sul territorio,<br />

di un laboratorio affidab<strong>il</strong>e, rappresentano<br />

contro<strong>in</strong>dicazioni per la terapia.<br />

Per i pazienti più collaboranti esiste<br />

la possib<strong>il</strong>ità, validata dalle l<strong>in</strong>ee guida,<br />

di un self-test (Biotrack; Coumatrack)<br />

che determ<strong>in</strong>a una migliore aderenza ai<br />

range terapeutici di INR.<br />

STANDARD DI LABORATORIO<br />

Tutti i laboratori testano ormai regolarmente<br />

l’INR. Si auspica che esista<br />

sempre un valido controllo di qualità e<br />

che la misurazione sia attendib<strong>il</strong>e. Nei<br />

casi dubbi <strong>il</strong> medico potrà testare più<br />

di una struttura sanitaria per valutare<br />

l’attendib<strong>il</strong>ità dell’esame.<br />

PROFILI DI COLPA<br />

PROFESSIONALE<br />

La colpa professionale scaturisce da un<br />

nesso causale tra condotta omissiva o<br />

commissiva ed evento dannoso per <strong>il</strong><br />

paziente (13). Il caso più frequente di<br />

responsab<strong>il</strong>ità professionale è <strong>il</strong> verificar-<br />

si dell’evento trombo-embolico per non<br />

aver <strong>in</strong>staurato o per aver sospeso precocemente<br />

la terapia anticoagulante,<br />

ovvero per <strong>il</strong> non raggiungimento<br />

un’anticoagulazione efficace. Le complicanze<br />

emorragiche da sovradosaggio<br />

sono generalmente evitab<strong>il</strong>i, ottenendo<br />

una buona aderenza alla terapia e ai relativi<br />

controlli. Perché si realizzi una colpa<br />

professionale, dobbiamo essere <strong>in</strong><br />

presenza di tre elementi:<br />

1) Errore medico (azione omissiva o<br />

commissiva).<br />

2) Nesso causale (valutato secondo i<br />

criteri cronologico, modale,<br />

qualitativo e quantitativo, di cont<strong>in</strong>uità<br />

fenomenologia, di cont<strong>in</strong>uità<br />

anatomo-patologica, di esclusione,<br />

di ammissib<strong>il</strong>ità o possib<strong>il</strong>ità<br />

scientifica).<br />

3) Danno <strong>in</strong>giusto (nozione giurisprudenziale<br />

di danno biologico,<br />

quale lesione all’<strong>in</strong>tegrità psico-fisica<br />

del soggetto e del diritto alla<br />

salute, previsto dall’articolo 32 della<br />

Costituzione; al danno biologico<br />

va aggiunto <strong>il</strong> danno morale (ex<br />

art. 2059 del C.C.), valutato <strong>in</strong> via<br />

equitativa dal giudice.<br />

CATEGORIE DELL’ERRORE<br />

MEDICO<br />

L’errore medico può essere dovuto a<br />

negligenza, imprudenza, imperizia,<br />

<strong>in</strong>osservanza di leggi, regolamenti ord<strong>in</strong>i<br />

e discipl<strong>in</strong>e.<br />

La negligenza è s<strong>in</strong>onimo di disattenzione,<br />

dimenticanza, trascuratezza, svogliatezza,<br />

leggerezza, mancanza della<br />

sollecitud<strong>in</strong>e che ci si attende da un<br />

medico. L’articolo 1176 del C.C. richiama<br />

alla d<strong>il</strong>igenza del buon padre di famiglia,<br />

quale elemento <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e<br />

all’esercizio di una professione delicata<br />

G. Alecce et al.<br />

Aspetti medico-legali della terapia<br />

anticoagulante<br />

Tab. 3<br />

Terapia anticoagulante<br />

o antiaggregante<br />

raccomandato dal<br />

Consensus Conference<br />

American College of<br />

Chest Physicians –<br />

2001.<br />

43


44<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

come quella sanitaria. La condotta negligente<br />

è la più diffic<strong>il</strong>e da giustificare.<br />

In caso di TAO, ad esempio, <strong>il</strong> non aver<br />

considerato la presenza di fattori di rischio<br />

tromboembolico, pur prevedendone<br />

le conseguenze o <strong>il</strong> non effettuare<br />

i debiti controlli emocoagulativi.<br />

L’imprudenza è def<strong>in</strong>ib<strong>il</strong>e come eccessiva<br />

precipitazione, mancanza dell’avvedutezza<br />

e della cautela dettate dalla comune<br />

esperienza: ad esempio non effettuare<br />

scrupolosamente <strong>il</strong> monitoraggio<br />

dei parametri della coagulazione <strong>in</strong> corso<br />

di terapia con ACO o non adottare<br />

misure terapeutiche idonee <strong>in</strong> caso di<br />

sovradosaggio.<br />

L’imperizia <strong>in</strong>dica mancanza di preparazione<br />

adeguata: anche se <strong>il</strong> grado<br />

di preparazione può variare con<br />

l’età, l’esperienza ed <strong>il</strong> grado di qualificazione<br />

professionale raggiunto, l’imperizia<br />

<strong>in</strong>dica l’assenza di quelle conoscenze<br />

fondamentali att<strong>in</strong>enti alla<br />

professione o l’assoluta mancanza di<br />

quel m<strong>in</strong>imo di perizia tecnica che non<br />

deve mai mancare <strong>in</strong> chi esercita una<br />

professione sanitaria: <strong>in</strong> ambito cl<strong>in</strong>ico<br />

configura l’omissione di un trattamento<br />

con ACO <strong>in</strong> presenza di chiare<br />

<strong>in</strong>dicazioni. L’<strong>in</strong>osservanza di leggi,<br />

regolamenti, ord<strong>in</strong>i o discipl<strong>in</strong>e fa riferimento<br />

a norme di servizio o regolamenti<br />

<strong>in</strong>terni delle strutture sanitarie<br />

o ad ord<strong>in</strong>i impartiti gerarchicamente.<br />

Ad esempio, <strong>in</strong> caso di lavoro<br />

<strong>in</strong> équipe, la non osservanza delle disposizioni<br />

del capo equipe potrebbe<br />

contribuire al configurarsi di una colpa<br />

professionale per <strong>in</strong>osservanza. Inf<strong>in</strong>e<br />

l’errore può essere di diagnosi,<br />

di prognosi, di scelta terapeutica, di<br />

esecuzione della terapia o di omissione<br />

della terapia. Nella fattispecie<br />

l’errore può riguardare l’<strong>in</strong>dividuazione<br />

del rischio, la diagnosi, l’attuazione<br />

di una corretta prof<strong>il</strong>assi, la<br />

congruità dell’approccio terapeutico,<br />

<strong>il</strong> controllo a distanza. L’errore di diagnosi<br />

può derivare da raccolta<br />

anamnestica <strong>in</strong>sufficiente, esame<br />

obiettivo superficiale, omissione di accertamenti<br />

diagnostici, di consulenze<br />

specialistiche, diagnosi differenziale<br />

<strong>in</strong>adeguata. L’errore di terapia può derivare<br />

da <strong>in</strong>osservanza dei protocolli<br />

di trattamento (range e valori target<br />

consigliati per le diverse patologie). In<br />

ogni contesto cl<strong>in</strong>ico <strong>il</strong> medico dovrà<br />

possedere una fotografia chiara dello<br />

“stato anteriore“ del soggetto, prima<br />

di impostare <strong>il</strong> trattamento.<br />

NORME GIURISPRUDENZIALI E<br />

COLPA MEDICA<br />

La sussistenza dell’errore medico necessita<br />

della dimostrazione di un danno<br />

derivato dall’errore. Il nesso di causalità<br />

materiale (per condotta omissiva o<br />

commissiva) è la condizione <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e<br />

per l’affermazione di una responsab<strong>il</strong>ità<br />

professionale.<br />

La condotta medica deve essere la<br />

“conditio s<strong>in</strong>e qua non” nella catena<br />

degli eventi che hanno concorso a produrre<br />

l’evento dannoso. Viceversa,<br />

l’aver evitato l’errore avrebbe impedito<br />

l’evento lesivo con elevata probab<strong>il</strong>ità<br />

logica (15).<br />

a) Responsab<strong>il</strong>ità penale<br />

Consiste nella condanna ad una pena<br />

ed è la conseguenza di un reato sia<br />

commissivo sia omissivo, ed è sancita<br />

dai seguenti articoli del Codice Penale:<br />

Art. 40: nessuno può essere punito per<br />

un fatto previsto dalla legge come<br />

reato se l’evento dannoso o pericoloso<br />

da cui dipende l’esistenza<br />

del reato non è conseguenza della<br />

sua azione od omissione. Non impedire<br />

l’evento che si ha l’obbligo<br />

giuridico di impedire, equivale a<br />

cagionarlo (condotta omissiva).<br />

Art. 41: <strong>il</strong> concorso di cause (preesistenti,<br />

simultanee, sopravvenute)<br />

anche se <strong>in</strong>dipendente dall’azione<br />

o omissione del colpevole, non<br />

esclude <strong>il</strong> rapporto di causalità fra<br />

l’azione/omissione e l’evento. Le<br />

cause sopravvenute escludono <strong>il</strong><br />

rapporto di causalità quando sono<br />

da sole sufficienti a determ<strong>in</strong>are<br />

l’evento.<br />

Art. 43: <strong>il</strong> delitto doloso è preveduto e<br />

voluto; <strong>il</strong> delitto colposo si verifica<br />

quando l’evento anche se previsto,<br />

non è voluto ma si verifica a causa<br />

di negligenza, imprudenza, imperizia,<br />

<strong>in</strong>osservanza di regolamenti,<br />

ord<strong>in</strong>i, discipl<strong>in</strong>e.<br />

La colpa medica si realizza ogni qual<br />

volta, al di fuori dell’<strong>in</strong>tenzionalità, <strong>il</strong><br />

sanitario non è <strong>in</strong> grado di gestire una


situazione medica, per negligenza, <strong>in</strong>capacità<br />

operativa o mancanza di buon<br />

senso. Un cenno a parte merita <strong>il</strong> dolo<br />

eventuale, che si realizza quando i medico<br />

è <strong>in</strong> grado di raffigurarsi perfettamente<br />

le conseguenze di una propria<br />

azione od omissione terapeutica, omettendo<br />

di metterla <strong>in</strong> pratica. È <strong>il</strong> caso<br />

del paziente non sottoposto a prof<strong>il</strong>assi<br />

tromboembolica, pur presentando<br />

condizioni note di ipercoagulab<strong>il</strong>ità<br />

ematica.<br />

b) Responsab<strong>il</strong>ità civ<strong>il</strong>e<br />

Consiste nell’obbligo di risarcire <strong>il</strong> danno<br />

causato dal proprio comportamento.<br />

Non si fa riferimento a responsab<strong>il</strong>ità<br />

contrattuale, che è conseguente al<br />

mancato rispetto di norme contrattuali,<br />

ma a quella extracontrattuale, conseguenza<br />

di un comportamento def<strong>in</strong>ito<br />

<strong>il</strong>lecito.<br />

Art. 2043 C.C..: ”Qualunque fatto doloso<br />

o colposo che cagiona ad altri<br />

un danno <strong>in</strong>giusto obbliga colui<br />

che ha commesso <strong>il</strong> fatto a risarcire<br />

<strong>il</strong> danno“.<br />

Per quanto riguarda i medici, è opportuno<br />

fare riferimento all’art 2236 C.C.<br />

per <strong>il</strong> quale, se la prestazione implica la<br />

soluzione di problemi tecnici di particolare<br />

difficoltà, <strong>il</strong> prestatore d’opera<br />

non risponde dei danni se non i caso<br />

di dolo o colpa grave.<br />

Il danno da risarcire è sia quello<br />

patrimoniale, che consiste nelle spese<br />

di cura sostenute dal paziente (danno<br />

emergente) oltre al mancato guadagno<br />

derivato dal periodo di malattia (lucro<br />

cessante), sia <strong>il</strong> danno biologico, <strong>in</strong>teso<br />

quale lesione dell’<strong>in</strong>tegrità psicofisica<br />

del soggetto, e qu<strong>in</strong>di danno alla persona,<br />

<strong>in</strong>dipendentemente dalla sua capacità<br />

economica (riferimento al diritto<br />

alla salute, previsto dall’articolo 32<br />

della Costituzione). Al danno biologico<br />

va aggiunto <strong>il</strong> danno morale, previsto<br />

dall’articolo 2059 C.C.<br />

c) Tendenze giurisprudenziali.<br />

La def<strong>in</strong>izione del concetto di colpa<br />

medica è un tema giurisprudenziale<br />

complesso. Anzitutto, al di là dell’errore<br />

medico, la valutazione del giudice è<br />

sempre <strong>in</strong>centrata sul nesso causale tra<br />

condotta ed evento dannoso.<br />

L’<strong>in</strong>dirizzo giurisprudenziale si è profondamente<br />

modificato nel tempo:<br />

<strong>in</strong> passato era guidato da un atteggiamento<br />

eccessivamente benevolo<br />

(punib<strong>il</strong>ità solo dell’errore macroscopico);<br />

negli ultimi anni è stato<br />

caratterizzato da un atteggiamento<br />

eccessivamente rigoroso. Ma un atteggiamento<br />

eccessivamente colpevolista,<br />

pur avendo la f<strong>in</strong>alità di tutelare<br />

al meglio la salute del paziente,<br />

aveva l’<strong>in</strong>dubbio risvolto di<br />

limitare la scelta terapeutica e la libertà<br />

del sanitario (14). La più recente<br />

sentenza della Cassazione a Sezioni<br />

Unite (2002) ha riprist<strong>in</strong>ato <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipio<br />

del ragionevole dubbio, che scagiona<br />

<strong>il</strong> sanitario ogni qualvolta si verifichi un<br />

evento avverso, <strong>in</strong> assenza di un nesso<br />

di causalità sostenuto da un’elevata<br />

probab<strong>il</strong>ità logica (e non solo<br />

percentualizzab<strong>il</strong>e <strong>in</strong> base a calcoli statistici).<br />

Ai f<strong>in</strong>i della responsab<strong>il</strong>ità, la condotta<br />

del sanitario deve essere ritenuta<br />

necessaria a produrre l’evento. Con la<br />

sentenza della Cassazione, Sez. IV, 19/<br />

3/1963, l’ipotesi di responsab<strong>il</strong>ità professionale<br />

veniva limitata alla condotta<br />

del professionista ritenuta <strong>in</strong>compatib<strong>il</strong>e<br />

con un m<strong>in</strong>imo di cultura che debba<br />

legittimamente pretendersi da chi<br />

sia ab<strong>il</strong>itato all’esercizio della professione.<br />

L’errore punib<strong>il</strong>e era limitato ai soli<br />

casi di colpa grave, <strong>in</strong> caso di grossolane<br />

ed evidenti manifestazioni d’<strong>in</strong>capacità<br />

(Cassazione 26/1/1968). La<br />

Corte Costituzionale, con sentenza n.<br />

166, 28/11/1973, ribadiva <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipio<br />

secondo <strong>il</strong> quale la valutazione della<br />

colpa medica era ispirata a pr<strong>in</strong>cipi<br />

meno severi, rispetto ad un criterio ord<strong>in</strong>ario<br />

di giudizio. La Cassazione penale,<br />

sez. IV, con sentenza 18/11/<br />

1977, n. 14701, ha riconosciuto l’esattezza<br />

dell’ipotesi di r<strong>il</strong>evanza penale<br />

della colpa professionale solo <strong>in</strong> caso<br />

di colpa grave, quando questa sia<br />

ascrivib<strong>il</strong>e all’imperizia del professionista.<br />

Viene tuttavia ribadito che quando<br />

la colpa assume le caratteristiche<br />

dell’imprudenza e della negligenza, <strong>il</strong><br />

giudizio debba essere improntato “a<br />

criteri di normale severità“. Nella<br />

fattispecie si trattava della morte di un<br />

paziente per emorragia cerebrale conseguente<br />

a TAO <strong>in</strong>staurata per una<br />

tromboflebite secondaria a frattura di<br />

G. Alecce et al.<br />

Aspetti medico-legali della terapia<br />

anticoagulante<br />

45


46<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

perone. Ai sanitari è stato contestato<br />

di aver omesso, per negligenza ed imprudenza,<br />

una doverosa sorveglianza<br />

sui parametri emocoagulativi, soprattutto<br />

quando questi avevano superato<br />

i limiti di sicurezza ed erano comparse<br />

manifestazioni emorragiche agli arti<br />

(petecchie). Nella verifica del nesso<br />

causale è stato sempre considerato<br />

importante fare ricorso al modello della<br />

“sussunzione sotto leggi scientifiche“,<br />

quelle che spiegano l’eziologia di<br />

un fenomeno. Le sentenze hanno fatto<br />

ricorso a leggi statistiche, valide <strong>in</strong><br />

relazione al numero dei casi <strong>in</strong> cui possono<br />

essere applicate. Per quanto riguarda<br />

la condotta commissiva, occorre<br />

verificare l’esistenza di un nesso<br />

eziologico <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di certezza: va<br />

verificato che quell’evento non si sarebbe<br />

certamente verificato <strong>in</strong> assenza<br />

della condotta colposa (attiva) del sanitario.<br />

In caso di condotta omissiva ha<br />

prevalso per anni la regola dell’elevata<br />

probab<strong>il</strong>ità statistica (l’evento non si<br />

sarebbe probab<strong>il</strong>mente verificato se <strong>il</strong><br />

medico avesse posto <strong>in</strong> essere una certa<br />

condotta. Il criterio probab<strong>il</strong>istico ha<br />

osc<strong>il</strong>lato <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i percentuali, per assestarsi<br />

<strong>in</strong>torno al 50%. Con la sentenza<br />

della Cassazione Penale, Sezioni<br />

Unite n. 30328 dell’11 settembre<br />

2002 viene proposta una criteriologia<br />

<strong>in</strong>terpretativa più propriamente medico-legale,<br />

<strong>in</strong> cui si def<strong>in</strong>isce la sussistenza<br />

del nesso causale solo quando<br />

l’evento dannoso o la malattia è conseguenza<br />

dell’azione o omissione al di<br />

là del ragionevole dubbio. Le sezioni<br />

unite fanno riferimento ai due pr<strong>in</strong>cipi<br />

fondamentali del nesso causale, <strong>in</strong>dipendentemente<br />

da coefficienti di probab<strong>il</strong>ità<br />

o da leggi statistiche : a) la condotta<br />

umana è condizione necessaria<br />

all’evento se, elim<strong>in</strong>ata mentalmente,<br />

l’evento non si sarebbe certamente<br />

verificato; b) la condotta umana non è<br />

condizione necessaria all’evento se, elim<strong>in</strong>ata<br />

mentalmente, l’evento si sarebbe<br />

ugualmente verificato.<br />

CONCLUSIONI<br />

I pazienti trattati con TAO sono sempre<br />

più numerosi e la gestione della<br />

terapia anticoagulante orale richiede<br />

una particolare attenzione da parte del<br />

medico, sia per la massima tutela del<br />

paziente, sia <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e a problematiche<br />

di natura medico legale. Sarà <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e<br />

un’attenta valutazione della patologia<br />

di base, con stratificazione del<br />

rischio, nonché una corretta applicazione<br />

delle l<strong>in</strong>ee-guida, per quanto riguarda<br />

<strong>il</strong> range terapeutico, <strong>il</strong> monitoraggio<br />

cl<strong>in</strong>ico ed <strong>il</strong> trattamento delle<br />

possib<strong>il</strong>i complicanze. È ut<strong>il</strong>e ricordare<br />

che l’aver <strong>in</strong>staurato la terapia ed aver<br />

raggiunto un range di coagulazione<br />

efficace non sollevano <strong>il</strong> medico dalla<br />

necessità di seguire <strong>il</strong> paziente nel tempo.<br />

Il caso più frequente di responsab<strong>il</strong>ità<br />

professionale è <strong>il</strong> verificarsi dell’evento<br />

tromboembolico per non aver<br />

<strong>in</strong>staurato o per aver sospeso precocemente<br />

la terapia anticoagulante, ovvero<br />

per <strong>il</strong> non raggiungimento un’anticoagulazione<br />

efficace. Possono verificarsi<br />

casi di negligenza/imprudenza per<br />

non aver valutato adeguatamente i<br />

parametri emocoagulativi. La gestione<br />

del paziente <strong>in</strong> terapia anticoagulante<br />

richiede qu<strong>in</strong>di sempre una stretta alleanza<br />

tra varie figure professionali.<br />

Sono <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>i alleati nella prosecuzione<br />

della terapia i medici curanti,<br />

le strutture di laboratorio territoriali<br />

dedicate e soprattutto i pazienti, che<br />

spesso autogestiscono la terapia con<br />

l’uso di coagulometri portat<strong>il</strong>i. Le<br />

complicanze emorragiche da sovradosaggio<br />

sono generalmente evitab<strong>il</strong>i,<br />

ottenendo una buona aderenza da parte<br />

del paziente agli schemi posologici<br />

e ai relativi controlli.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1 Hirsh J, Fuster V, Ansell J, et al. AHA/ACC<br />

Foundation Guide to Warfar<strong>in</strong> Therapy.<br />

Circulation 2003; 107:1692.<br />

2 Hirsh J, Lee A. How we diagnose and treat<br />

deep ve<strong>in</strong> thrombosis. Blood. 2002; 99:<br />

3102-3110.<br />

3 Connolly SJ, Laupacis A, Gent M. et al.<br />

Canadian Atrial Fibr<strong>il</strong>lation Anticoagulation<br />

(CAFA) Study. J Am Coll Cardiol. 1991; 18:<br />

349-355.<br />

4 Stroke Prevention <strong>in</strong> Atrial Fibr<strong>il</strong>lation<br />

Investigators. Warfar<strong>in</strong> versus Aspir<strong>in</strong> for<br />

prevention of thromboembolism <strong>in</strong> atrial<br />

fibr<strong>il</strong>lation: Stroke Prevention <strong>in</strong> Atrial<br />

Fibr<strong>il</strong>lation II Study. Lancet. 1994; 343: 387-<br />

691.<br />

5 Fuster V, Gersh BJ, Giuliani ER et al. The<br />

natural history of idiopatic d<strong>il</strong>ated<br />

cardiomyopathy. Am J Cardiol.1981; 7:525-<br />

531.


6 Mok CK, Boey J, Wang R et al. Warfar<strong>in</strong><br />

versus dypiridamole-aspir<strong>in</strong> and pentox<strong>il</strong>yll<strong>in</strong>-aspir<strong>in</strong><br />

for the prevention of prosthetic<br />

valve thromboembolism: a prospective<br />

cl<strong>in</strong>ical trial. Circulation. 1985; 72: 1059-<br />

1063.<br />

7 Coumad<strong>in</strong>-Aspir<strong>in</strong> Re<strong>in</strong>farction Study (CARS)<br />

Investigators. Randomized double- bl<strong>in</strong>d trial<br />

of fixed low dose warfar<strong>in</strong> with aspir<strong>in</strong> after<br />

myocardial <strong>in</strong>farction. Lancet. 1997; 250:<br />

389-396.<br />

8 Schulman S, Svenungsson E et al.<br />

Anticardiolip<strong>in</strong> antibodies predict early<br />

recurrence of thromboembolism and death<br />

among patients with venous thromboembolism<br />

follow<strong>in</strong>g anticoagulant therapy.<br />

Duration of Anticoagulation Study Group.<br />

Am J Med. 1998; 104: 332-338.<br />

9 Goldberg RJ, Gore JM, Dalen JE et al. Long<br />

term anticoagulant therapy after acute<br />

myocardial <strong>in</strong>farction. Am H J. 1985; 109:<br />

616-622.<br />

10 Veterans Adm<strong>in</strong>istration Cooperative Study.<br />

Anticoagulants <strong>in</strong> Acute myocardial<br />

<strong>in</strong>farction. Results of a cooperative cl<strong>in</strong>ical<br />

trial. JAMA.1973; 225: 724-729.<br />

11 Anand SS, Yusuf S, Pogue J, et al. Long- term<br />

oral anticoagulant therapy <strong>in</strong> patients with<br />

unstable ang<strong>in</strong>a or suspected non-Q wave<br />

myocardial <strong>in</strong>farction. Organization to Assess<br />

Strategies for Ischemic Syndromes (OASIS)<br />

p<strong>il</strong>ot study results. Circulation 1998; 98:<br />

1064-1070.<br />

12 Albers GW, Dalen JE, Laupacis A, et al.<br />

Antithrombotic therapy <strong>in</strong> atrial fibr<strong>il</strong>lation.<br />

Sixth ACCP Consensus Conference on<br />

Antithrombotic Therapy. Chest 2001; 119<br />

(suppl): 194S-206S.<br />

13 Machiarelli L. Feola T. Medic<strong>in</strong>a Legale. Ed.<br />

M<strong>in</strong>erva Medica, 1995.<br />

14 Fiori Angelo. Medic<strong>in</strong>a legale della responsab<strong>il</strong>ità<br />

medica. Giuffrè ed. 1999.<br />

G. Alecce et al.<br />

Aspetti medico-legali della terapia<br />

anticoagulante<br />

47


48<br />

ASPETTI MEDICO-LEGALI IN CARDIOLOGIA<br />

Valutazione diagnostica e medico-legale della<br />

Nefropatia Ipertensiva<br />

Cl<strong>in</strong>ical Diagnosis and Medico-legal Valutation of<br />

Hypertensive Nephropaty<br />

A. Angiol<strong>in</strong>i*, L. Bottoni*, C. De Collibus*, N. de Trizio*, B. Vergari*<br />

Gli autori, dopo aver richiamato <strong>il</strong> concetto di nefropatia ipertensiva, evidenziano i pr<strong>in</strong>cipali parametri cl<strong>in</strong>ici e<br />

laboratoristici per eseguire la corretta valutazione diagnostica della malattia.<br />

Vengono descritte la metodologia diagnostica condotta presso <strong>il</strong> Centro Medico Legale Polispecialistico INPS di Bologna<br />

ed i risultati ottenuti ai f<strong>in</strong>i della def<strong>in</strong>izione della diagnosi di ipertensione arteriosa e della <strong>in</strong>dividuazione della<br />

complicanza renale.<br />

Sono riportati, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, i pr<strong>in</strong>cipali criteri per la valutazione medico legale del danno renale e della <strong>in</strong>validità conseguente.<br />

The authors po<strong>in</strong>t out the cl<strong>in</strong>ical and the laboristical features of hypertensive nephropaty diagnosis.<br />

They report guidel<strong>in</strong>e adopted by the Medical Center INPS <strong>in</strong> Bologna for the diagnosis of hypertension with renal complications<br />

and results obte<strong>in</strong>ed.<br />

Parameters for the renal damage quantification are discussed and its implication for rema<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong>validity.<br />

(It J Practice Cardiol 2004; 2 : 48-52)<br />

Key words: kidney disease, hypertension, <strong>in</strong>validity<br />

© <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 12 febbraio 2004; accettato <strong>il</strong> 9 apr<strong>il</strong>e 2004<br />

*Centro Medico-legale Polispecialistico Direzione Regionale INPS Em<strong>il</strong>ia Romagna<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: A. Angiol<strong>in</strong>i<br />

Centro Medico Legale INPS Em<strong>il</strong>ia Romagna<br />

Via M<strong>il</strong>azzo 4/2 - 40121 – Bologna<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

Introduzione<br />

L’attenzione che viene rivolta <strong>in</strong> ambito<br />

medico legale previdenziale all’ipertensione<br />

arteriosa è giustificata da almeno<br />

due fattori: da una parte tale stato morboso<br />

è una condizione cl<strong>in</strong>ica molto frequente<br />

e diffusa <strong>in</strong> tutto <strong>il</strong> mondo, rappresentando<br />

uno dei fattori di rischio<br />

per la morb<strong>il</strong>ità e la mortalità cardiovascolare,<br />

dall’altra risultano assai r<strong>il</strong>evanti<br />

le ricadute <strong>in</strong>validanti nonostante<br />

sia stata dimostrata la possib<strong>il</strong>ità di ridurre<br />

<strong>in</strong> modo significativo l’<strong>in</strong>cidenza<br />

delle complicanze d’organo mediante<br />

opportuni <strong>in</strong>terventi terapeutici. Tutto<br />

questo fa dell’ipertensione arteriosa una<br />

malattia sociale da cui deriva l’impor-<br />

tanza di identificare precocemente i<br />

malati portatori di elevati valori pressori,<br />

nonché diagnosticare tempestivamente<br />

le eventuali complicanze d’organo,<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e mettere <strong>in</strong> atto tutti gli opportuni<br />

provvedimenti terapeutici, preventivi<br />

e di riadattamento sociale e lavorativo<br />

(1) (2).<br />

Sebbene <strong>il</strong> rene possegga meccanismi<br />

sofisticati per autoregolare <strong>il</strong> flusso<br />

ematico <strong>in</strong>traparenchimale e la pressione<br />

glomerulare, aumenti marcati o prolungati<br />

della pressione arteriosa<br />

sistemica possono sopraffare i sistemi<br />

compensatori e alterare la morfologia<br />

e la funzionalità dell’organo. L’ipertensione<br />

cronica prolungata causa tipica-


mente vasocostrizione e sclerosi<br />

arteriolare, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, atrofia e sclerosi secondaria<br />

dei nefroni (nefrosclerosi benigna)<br />

con <strong>in</strong>sufficienza renale cronica.<br />

Nelle forme più gravi (nefrosclerosi maligna)<br />

lo stress emod<strong>in</strong>amico causa<br />

necrosi fibr<strong>in</strong>oide massiva dell’arteriola<br />

afferente e del glomerulo, microangiopatia<br />

trombotica, <strong>in</strong>sufficienza renale<br />

acuta e sedimento ur<strong>in</strong>ario di tipo<br />

nefritico (3) (4).<br />

In persone affette da ipertensione<br />

arteriosa di lunga durata e scarsamente<br />

controllata, allorchè manchi una nefropatia<br />

primaria <strong>in</strong>tercorrente, ed <strong>in</strong> assenza<br />

di segni di ipertensione maligna, le<br />

anomalie usualmente r<strong>il</strong>evate sono<br />

attribuib<strong>il</strong>i a nefrosclerosi benigna. In<br />

questo caso si r<strong>il</strong>evano dimensioni dei<br />

reni normali o ridotte a causa della perdita<br />

di tessuto corticale; possono comparire<br />

prote<strong>in</strong>uria lieve (meno di 1 g/<br />

die) (5), microematuria, aumento eccessivo<br />

dell’escrezione di sodio microalbum<strong>in</strong>uria<br />

(6)(7)(8); la clearance della<br />

creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a può calare; l’esame angiografico<br />

può r<strong>il</strong>evare assottigliamento, tortuosità<br />

e riduzione di calibro dei vasi<br />

<strong>in</strong>trarenali; la biopsia renale dimostra alterazioni<br />

arteriolari dell’<strong>in</strong>tima e della<br />

media, fibrosi <strong>in</strong>terstiziale, atrofia e<br />

fibrosi glomerulare. La nefrosclerosi che<br />

accompagna uno stato di ipertensione<br />

sistemica di lunga durata rappresenta<br />

solo una delle manifestazioni di un processo<br />

generalizzato che <strong>in</strong>teressa tutto <strong>il</strong><br />

sistema cardio-vascolare. L’accertamento<br />

<strong>in</strong> tal senso può evidenziare modificazione<br />

dei vasi ret<strong>in</strong>ici, cerebrovasculopatia,<br />

ipertrofia cardiaca e, a volte, segni<br />

di <strong>in</strong>sufficienza cardiaca congestizia (9).<br />

Alcuni malati di ipertensione arteriosa<br />

di vecchia data ovvero persone che <strong>in</strong><br />

precedenza erano normotese, possono<br />

sv<strong>il</strong>uppare una ipertensione arteriosa<br />

maligna caratterizzata da improvviso e<br />

marcato aumento dei valori pressori,<br />

accompagnato da edema della pap<strong>il</strong>la,<br />

manifestazioni neurologiche, <strong>in</strong>sufficienza<br />

cardiaca e rapido e progressivo<br />

peggioramento della funzionalità<br />

renale (nefrosclerosi maligna).<br />

Materiale e metodi<br />

Presso <strong>il</strong> Centro Medico Legale<br />

Polispecialistico della Sede Regionale<br />

INPS di Bologna è stato elaborata una<br />

procedura diagnostica (denom<strong>in</strong>ata<br />

Day-Service per Ipertensione Arteriosa)<br />

f<strong>in</strong>alizzata ad approfondire gli aspetti<br />

di r<strong>il</strong>evanza medico legale durante <strong>il</strong><br />

percorso accertativo di persone richiedenti<br />

prestazioni ex L. 222/1984 con<br />

<strong>in</strong>dicazione specifica.<br />

Tale percorso diagnostico, rappresentato<br />

da numerosi accertamenti cl<strong>in</strong>icostrumentali<br />

per la def<strong>in</strong>izione dell’ipertensione<br />

arteriosa e degli eventuali danni<br />

d’organo conseguenti, viene eseguito<br />

senza alcun ricorso ad aus<strong>il</strong>i sanitari<br />

esterni e comprende <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i volte a<br />

ricercare segni di danno renale (10).<br />

Nella Tabella 1 viene presentato <strong>il</strong> percorso<br />

predef<strong>in</strong>ito.<br />

Abbiamo esam<strong>in</strong>ato 33 persone con<br />

<strong>in</strong>dicazione diagnostica di ipertensione<br />

arteriosa nel periodo compreso fra<br />

<strong>il</strong> 2001 ed <strong>il</strong> 2002; <strong>in</strong> 12 casi coesisteva<br />

diabete mellito. Gli obiettivi dell’accertamento,<br />

relativi al danno renale, erano<br />

i seguenti.<br />

1) Identificazione di nefropatia ipertensiva:<br />

la diagnosi cl<strong>in</strong>ico-strumentale<br />

può essere solo presuntiva,<br />

<strong>in</strong> assenza di r<strong>il</strong>ievi anatomopatologici<br />

r<strong>il</strong>evab<strong>il</strong>i con metodiche<br />

DAY SERVICE PER IPERTENSIONE ARTERIOSA<br />

ECG, ECOCARDIOGRAMMA<br />

MONITORAGGIO DINAMICO DELLA P.A. NELLE 24 ORE<br />

VISITA CARDIOLOGICA<br />

ECODOPPLER TRONCHI EPIAORTICI<br />

ECODOPPLER ARTERIOSO ARTI INFERIORI<br />

FUNDUS OCULI<br />

ESAME CHIMICO-FISICO DELLE URINE<br />

ESAMI EMATOCHIMICI<br />

ECOGRAFIA RENALE<br />

DIAGNOSI QUALI-QUANTITATIVA<br />

A. Angiol<strong>in</strong>i et al.<br />

Valutazione diagnostica e medicolegale<br />

della Nefropatia Ipertensiva<br />

Tab. 1<br />

49


50<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

Tab. 2<br />

cruente; tuttavia gli elementi ottenuti<br />

consentono di ottenere una<br />

formulazione diagnostica attendib<strong>il</strong>e<br />

ai f<strong>in</strong>i medico-legali.<br />

2) Verifica della diagnosi di nefropatia<br />

riferita anamnesticamente o pervenuta<br />

da altre strutture sanitarie<br />

esterne.<br />

3) Valutazione quantitativa del danno<br />

renale <strong>in</strong> relazione alla presenza o<br />

meno di segni di ridotta funzionalità.<br />

Sono stati considerati i seguenti parametri<br />

laboratoristici: morfologia e dimensioni<br />

dei reni e rapporto corticomidollare<br />

all’ecografia; presenza di<br />

prote<strong>in</strong>uria, microalbum<strong>in</strong>uria, ematuria<br />

all’esame delle ur<strong>in</strong>e; valore della<br />

creat<strong>in</strong><strong>in</strong>emia e dell’azotemia.<br />

Risultati<br />

Al term<strong>in</strong>e degli accertamenti eseguiti<br />

e della revisione dei dati ottenuti è<br />

emerso che 26 persone esam<strong>in</strong>ate sono<br />

risultate esenti da segni cl<strong>in</strong>ico-stru-<br />

mentali di nefropatia; <strong>in</strong> tale gruppo è<br />

stata confermata la diagnosi di ipertensione<br />

arteriosa <strong>in</strong> 24 casi, mentre nei<br />

restanti 2 non sono emersi elementi<br />

cl<strong>in</strong>ici e documentali della malattia a<br />

fronte del r<strong>il</strong>ievo anamnestico positivo.<br />

In 7 <strong>in</strong>dividui sono stati riscontrate alterazione<br />

di uno a più parametri fra<br />

quelli sopra <strong>in</strong>dicati, che hanno condotto<br />

a formulare con sufficiente<br />

attendib<strong>il</strong>ità la diagnosi cl<strong>in</strong>ica di<br />

nefropatia. Va anche precisato che <strong>in</strong><br />

due casi era concomitante diabete<br />

mellito, sicché la nefropatia r<strong>il</strong>evata era<br />

attribuib<strong>il</strong>e non all’una o all’altra <strong>in</strong>fermità,<br />

ma più probab<strong>il</strong>mente al concorso<br />

di entrambe.<br />

La valutazione della funzione renale<br />

mediante esame della creat<strong>in</strong><strong>in</strong>emia ed<br />

azotemia ha <strong>in</strong>dicato l’assenza di segni<br />

certi di <strong>in</strong>sufficienza renale. In particolare<br />

<strong>in</strong> 3 persone i valori della creat<strong>in</strong><strong>in</strong>emia<br />

erano <strong>in</strong>feriori ad 1 mg/dl,<br />

mentre nelle altre 4 i valori r<strong>il</strong>evati erano<br />

attestati ai limiti superiori della nor-<br />

D.M 5 febbraio 1992 (tabella <strong>in</strong>dicativa delle percentuali d’<strong>in</strong>validità per le m<strong>in</strong>orazioni e<br />

malattie <strong>in</strong>validanti)<br />

S<strong>in</strong>drome nefrosica con <strong>in</strong>sufficienza renale lieve 31-40%<br />

S<strong>in</strong>drome nefrosica con <strong>in</strong>sufficienza renale grave 81-90%<br />

Esiti di nefropatia <strong>in</strong> trattamento dialitico permanente 91-100%<br />

Trapianto renale 60%<br />

Nefrectomia con rene superstite <strong>in</strong>tegro 25%<br />

D.M. 12 luglio 2000 (tabella delle menomazioni relative al Danno Biologico ai f<strong>in</strong>i della<br />

tutela dell’assicurazione contro gli <strong>in</strong>fortuni sul lavoro e le malattie professionali)<br />

Insufficienza renale di lieve entità<br />

Clearance della creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a tra 80 e 60 ml/m<strong>in</strong>, creat<strong>in</strong><strong>in</strong>emia normale F<strong>in</strong>o al 10%<br />

Insufficienza renale moderata<br />

Clearance della creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a tra 59 e 46 ml/m<strong>in</strong>, creat<strong>in</strong><strong>in</strong>emia <strong>in</strong>feriore a 1,3 mg F<strong>in</strong>o al 25%<br />

Insufficienza renale grave<br />

Clearance della creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a tra 45 e 16 ml/m<strong>in</strong>, creat<strong>in</strong><strong>in</strong>emia tra 1,5 e 7 mg F<strong>in</strong>o al 40%<br />

Insufficienza renale severa<br />

Clearance della creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a <strong>in</strong>feriore a 15 ml/m<strong>in</strong>, creat<strong>in</strong><strong>in</strong>emia sup.re a 7 mg > 50%<br />

D.P.R. 30.12.1981 n.834 (Pensionistica priv<strong>il</strong>egiata dello Stato)<br />

Esiti di nefrectomia con grave compromissione permanente del rene superstite<br />

(iperazotemia, ipertensione e complicazioni cardiache) o tali da<br />

necessitare trattamento emodialitico protratto nel tempo)<br />

Riferimento generico ad affezioni anche extrapolmonari di natura tubercolare<br />

e lesioni gravi e permanenti di apparati organici da gas nocivi<br />

TABELLA A<br />

1° CATEGORIA<br />

(81-100%)<br />

TABELLA A<br />

2° CATEGORIA<br />

(76-80%)<br />

Nefriti o nefrosi croniche TABELLA A<br />

5° CATEGORIA<br />

(51-60%)<br />

Nefrectomia con <strong>in</strong>tegrità del rene superstite TABELLA A<br />

6° CATEGORIA<br />

(41-50%)


ma (1,3 mg/dl); per tale motivo tali<br />

condizioni sono state considerate con<br />

attenzione ed opportunamente segnalate<br />

al medico-legale responsab<strong>il</strong>e del<br />

giudizio f<strong>in</strong>ale.<br />

Discussione<br />

Il percorso diagnostico sopra descritto,<br />

seguito con metodologia <strong>in</strong> Day-<br />

Service, consente di ottenere un efficace<br />

ed omogeneo strumento di valutazione<br />

medico legale dell’ipertensione<br />

arteriosa e delle sue complicanze<br />

d’organo, <strong>in</strong> particolare consente di<br />

evidenziare alcuni fattori <strong>in</strong>dicativi della<br />

presenza o meno di nefropatia secondaria.<br />

Gli elementi cl<strong>in</strong>ici e laboratoristici ut<strong>il</strong>izzati<br />

(privi di <strong>in</strong>vasività e, comunque,<br />

non pericolosi) permettono di verificare<br />

<strong>in</strong> modo abbastanza semplice non<br />

solo la presenza o meno della malattia<br />

ipertensiva secondo i criteri <strong>in</strong>dicati<br />

dalla letteratura scientifica ma anche di<br />

identificare la presenza di complicanze<br />

d’organo a carico dell’apparato cardiovascolare,<br />

oculare e renale. Il danno<br />

renale, può essere ragionevolmente<br />

escluso allorchè risult<strong>in</strong>o negativi tutti<br />

i fattori cl<strong>in</strong>ico-strumentali considerati,<br />

di tipo ecografico e laboratoristico.<br />

Qualora <strong>in</strong>vece siano identificati anomalie<br />

e scostamenti significativi dei<br />

parametri sopra <strong>in</strong>dicati, risulta necessario<br />

considerare l’eventuale coesistenza<br />

di altre <strong>in</strong>fermità, quale <strong>il</strong> diabete<br />

mellito, anch’esse responsab<strong>il</strong>i di<br />

nefropatia. Risulta altresì <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e<br />

<strong>in</strong>dagare e valutare altre eventuali<br />

manifestazioni di danno d’organo collegato<br />

all’ipertensione, <strong>in</strong> particolare a<br />

livello cardiaco, vascolare periferico e<br />

cerebrale, oculare.<br />

Ai f<strong>in</strong>i della valutazione medico legale<br />

della nefropatia è possib<strong>il</strong>e ut<strong>il</strong>izzare le<br />

formulazioni tabellari di legge rappresentate<br />

dal D.M 5 febbraio 1992 (tabella<br />

<strong>in</strong>dicativa delle percentuali d’<strong>in</strong>validità<br />

per le m<strong>in</strong>orazioni e malattie<br />

<strong>in</strong>validanti), dal D.M. 12 luglio 2000<br />

(tabella delle menomazioni relative al<br />

Danno Biologico ai f<strong>in</strong>i della tutela dell’assicurazione<br />

contro gli <strong>in</strong>fortuni sul<br />

lavoro e le malattie professionali), nonché<br />

<strong>il</strong> D.P.R. n. 834 del 1981 (tabella<br />

per la pensionistica priv<strong>il</strong>egiata). Le voci<br />

codificate, elencate nella tabella 2, rappresentano<br />

<strong>in</strong>dicazione obbligatoria<br />

per l’attribuzione della percentuale<br />

d’<strong>in</strong>validità nei rispettivi ambiti legislativi,<br />

ma anche un ut<strong>il</strong>e riferimento generale<br />

per la stima del danno alla persona<br />

e dell’<strong>in</strong>validità <strong>in</strong> altri settori valutativi.<br />

Le attribuzioni percentuali <strong>in</strong> merito al<br />

danno alla persona <strong>in</strong> responsab<strong>il</strong>ità<br />

civ<strong>il</strong>e fanno riferimento al Danno Biologico<br />

(negli aspetti statici e d<strong>in</strong>amicorelazionali)<br />

ed al Danno Patrimoniale<br />

(danno alla capacità lavorativa). Nella<br />

tabella 3 sono segnalate alcune <strong>in</strong>dicazioni<br />

tabellari di frequente uso nella<br />

prassi valutativa, nonché l’unica voce<br />

specifica di danno renale presente nel<br />

D.M. 3 luglio 2003 (tabella delle<br />

menomazioni all’<strong>in</strong>tegrità psico-fisica<br />

comprese tra 1 e 9 punti d’<strong>in</strong>validità).<br />

Assai complessa e non rigidamente<br />

Bargagna e altri (Guida orientativa per la valutazione del danno biologico permanente)<br />

Nefrectomia monolaterale 15%<br />

Insufficienza renale cronica <strong>in</strong>iziale (Clearance della creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a tra 60 e 80 ml/m<strong>in</strong>) 10-20%<br />

Insufficienza renale cronica lieve (Clearance della creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a tra 40 e 60 ml/m<strong>in</strong>) 21-35%<br />

Insufficienza renale cronica media (Clearance della creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a tra 20 e 40 ml/m<strong>in</strong>) 36-70%<br />

Insufficienza renale cronica grave (Clearance della creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a < 20 ml/m<strong>in</strong>) > 70%<br />

Luvoni – Bernardi – Mang<strong>il</strong>i (Guida alla valutazione medico legale del danno biologico)<br />

Perdita di un rene 15-20%<br />

Trapianto renale 25%<br />

D.M. 3 luglio 2003 (tabella delle menomazioni all’<strong>in</strong>tegrità psico-fisica<br />

comprese tra 1 e 9 punti d’<strong>in</strong>validità).<br />

Esiti di lesione renale contusivo-emorragica e/o discont<strong>in</strong>uativa<br />

ecograficamente accertata con funzionalità normale, eventualmente con<br />

cicatrici<br />

3-6%<br />

A. Angiol<strong>in</strong>i et al.<br />

Valutazione diagnostica e medicolegale<br />

della Nefropatia Ipertensiva<br />

Tab. 3<br />

51


52<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

schematizzata è la criteriologia valutativa<br />

<strong>in</strong>dicata dalla L. 222/1984 che<br />

<strong>in</strong>dividua quale elemento centrale la<br />

capacità lavorativa attitud<strong>in</strong>ale. In tale<br />

contesto si ritiene corretto tenere conto<br />

delle <strong>in</strong>dicazioni tabellari sopra descritte,<br />

correlando i valori percentuali<br />

all’<strong>in</strong>sieme degli elementi attitud<strong>in</strong>ali e<br />

lavorativi concreti, non trascurando i<br />

dati della letteratura scientifica e l’esperienza<br />

del medico valutatore (11). Comunque<br />

solo dopo l’attenta e completa<br />

analisi di tutti gli elementi cl<strong>in</strong>icidocumentali-strumentali<br />

raccolti, <strong>il</strong><br />

medico legale sarà <strong>in</strong> grado di giungere<br />

con criteri di obiettività e scientificità,<br />

alla formulazione diagnostica di<br />

nefropatia ipertensiva e di valutare la<br />

concreta <strong>in</strong>cidenza dell’<strong>in</strong>fermità sul<br />

complesso biopatologico, perfezionando<br />

<strong>in</strong> modo personalizzato <strong>il</strong> giudizio<br />

<strong>in</strong> merito all’efficienza lavorativa perduta<br />

dalla persona, nonché la residua<br />

potenzialità applicab<strong>il</strong>e <strong>in</strong> occupazioni<br />

confacenti.<br />

Bibliografia<br />

(1) Piccioni M. La cardiopatia ipertensiva. Rassegna<br />

di Medic<strong>in</strong>a Legale Previdenziale -<br />

X - 2, 1997.<br />

(2) The sixth Report of the Jo<strong>in</strong>t National<br />

Commitee on Prevention, Detection,<br />

Evaluation and Treatment of High Blood<br />

Pressure (JNC VI). Arch. Intern. Med. 157,<br />

2413-2446, 1997.<br />

(3) Harrison’s Pr<strong>in</strong>ciples of Internal Medic<strong>in</strong>e.<br />

Mc-Graw-H<strong>il</strong>l Libri Italia srl. M<strong>il</strong>ano 1999,<br />

p. 1783.<br />

(4) Hurst J. W<strong>il</strong>lis. Il Cuore. Mc-Graw-H<strong>il</strong>l Libri<br />

Italia srl M<strong>il</strong>ano Sesta Edizione, 1987, p.<br />

1131.<br />

(5) Jafar TH e altri: Progression of chronic kidney<br />

disease: the role of blood pressure control,<br />

prote<strong>in</strong>uria, and angiotens<strong>in</strong>-convert<strong>in</strong>g<br />

enzyme <strong>in</strong>hibition: a patient-level metaanalysis.<br />

Ann Intern Med. 2003 Aug 19;<br />

139 (4): 244-52.<br />

(6) Volpe M, Cosent<strong>in</strong>o F, e altri: Is it time to<br />

measure microalbum<strong>in</strong>uria <strong>in</strong> hypertension?<br />

J Hypertens, 2003, Jul; 21 (7); 1213-20.<br />

(7) Bigazzi R. e altri: Microalbum<strong>in</strong>uria predicts<br />

cardiovascular events and renal <strong>in</strong>sufficiency<br />

<strong>in</strong> patients with essential Hypertension. J<br />

Hypertens, 1998. Sep: 16 (9): 1225-33.<br />

(8) Agewall S. e al.: Risk factors that predict<br />

development of microalbum<strong>in</strong>uria <strong>in</strong> treated<br />

hypertensive men. The risk factor <strong>in</strong>tervention<br />

study group. Angiology. 1996 Oct; 47 (10):<br />

963-72.<br />

(9) Di Bello V., Pedr<strong>in</strong>elli R, e altri. Microalbum<strong>in</strong>uria,<br />

pulse pressure, left ventricular<br />

hypertrofhy and miocardial ultrasonic tissue<br />

characterization <strong>in</strong> essenzial hypertension.<br />

Angiology, Vol. 52, n° 3, march 2001, 175-<br />

184.<br />

(10) Leonetti G. L’<strong>in</strong>quadramento diagnostico: gli<br />

esami <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>i, quelli ut<strong>il</strong>i e quelli superflui.<br />

Atti del Convegno: L’ipertensione<br />

arteriosa alle soglie del 2000: problemi e<br />

prospettive. Bologna 12-13 febbraio 1999,<br />

p. 9.<br />

(11) Ricciotti A., Sellitti I.: L’<strong>in</strong>validità pensionab<strong>il</strong>e<br />

nella <strong>in</strong>sufficienza renale cronica <strong>in</strong> terapia<br />

sostitutiva. Rassegna di Medic<strong>in</strong>a Legale<br />

Previdenziale – VIII – 1, 1995.


Il cardiologo e la fibr<strong>il</strong>lazione atriale un anno<br />

dopo lo studio AFFIRM: tra evidence-based<br />

Medic<strong>in</strong>e e Psicanalisi<br />

Cardiologists and atrial fibr<strong>il</strong>lation, one year after<br />

the AFFIRM trial: between evidence-based Medic<strong>in</strong>e<br />

and Psychoanalysis<br />

A. F<strong>in</strong>zi*<br />

Lo studio AFFIRM, pubblicato alla f<strong>in</strong>e del 2002 sul New England Journal of Medic<strong>in</strong>e, ha confrontato la strategia che<br />

tende a ristab<strong>il</strong>ire e mantenere <strong>il</strong> ritmo s<strong>in</strong>usale verso quella del semplice controllo della frequenza ventricolare su 4050<br />

pazienti con fibr<strong>il</strong>lazione atriale ricorrente o a rischio di recidiva, di età > 65 anni e con multipli fattori di rischio. Ne è<br />

emerso che l’opzione “<strong>in</strong>terventistica” non solo non è stata migliore sul piano della sopravvivenza, ma è stata associata<br />

ad un maggior numero di eventi avversi, dalle ospedalizzazioni agli ictus ischemici, agli effetti collaterali dei farmaci,<br />

alla più scadente qualità di vita. Lo studio, importante per numerosità della casistica del “mondo reale”, è stato gravato,<br />

proprio per questo, da difetti strutturali e di analisi dei risultati; ma la sua enorme risonanza ed <strong>il</strong> d<strong>il</strong>uvio di commenti<br />

pro e contro le opposte strategie terapeutiche che lo hanno seguito travalicano i conf<strong>in</strong>i del puro <strong>in</strong>teresse scientifico<br />

e diventano espressione dell’impatto di un messaggio “liberatorio” od “eretico”, a seconda del dest<strong>in</strong>atario, sul subconcio<br />

collettivo della comunità cardiologica, per la quale la fibr<strong>il</strong>lazione atriale è un quotidiano d<strong>il</strong>emma cl<strong>in</strong>ico, denso di<br />

stress e di <strong>in</strong>sidie. Un anno dopo, tuttavia, due soli sono i messaggi fondamentali che l’AFFIRM ci ha consegnato: 1.<br />

l’ictus associato a fibr<strong>il</strong>lazione atriale, spesso as<strong>in</strong>tomatica, è <strong>il</strong> rischio pr<strong>in</strong>cipale per cui la terapia anticoagulante va<br />

estesa ad un maggior numero di pazienti; 2. <strong>il</strong> problema della fibr<strong>il</strong>lazione atriale va relativizzato al quadro cl<strong>in</strong>ico<br />

complessivo. Nulla che, <strong>in</strong> fondo, chi ha una solida preparazione culturale non sapesse già.<br />

The AFFIRM trial, published on the New England Journal of Medic<strong>in</strong>e late <strong>in</strong> 2002, compared rhythm versus rate control <strong>in</strong><br />

an extensive database of 4050 patients with recurrent or probably recurrent atrial fibr<strong>il</strong>lation, > 65 of age and multiple<br />

cardiovascular risk factors. Results showed that the rhythm control strategy was not superior <strong>in</strong> terms of total mortality,<br />

which was the primary end po<strong>in</strong>t, but had a higher <strong>in</strong>cidence of adverse outcomes, as hospitalizations, ischemic stroke,<br />

pharmacological side effects and lower patient acceptance. As it was based on a huge “real world” patient population,<br />

AFFIRM, for this very reason, presented with a number of design drawbacks and limitations <strong>in</strong> results analysis; but the<br />

enormous number of comments and debates it generated goes far beyond the boundaries of the pure scientific <strong>in</strong>terest, but<br />

expresses the deep impact of an “all free” or “heretical” message, depend<strong>in</strong>g on who the recipient is, on the collective<br />

Subconscious of the cardiological community, for which atrial fibr<strong>il</strong>lation is a da<strong>il</strong>y stressful and dangerous problem. One<br />

year later, AFFIRM stands with two ma<strong>in</strong> conclusions: 1. stroke associated to atrial fibr<strong>il</strong>lation, often asymptomatic, is the<br />

worst problem, for which long term anticoagulation is warranted; 2. the impact of atrial fibr<strong>il</strong>lation must be weighted<br />

relatively to the general cl<strong>in</strong>ical condition of each patient. Noth<strong>in</strong>g new, at the end of the day, for cardiologists with a solid<br />

cultural background.<br />

(It J Practice Cardiol 2004; 2 : 53-58)<br />

Key words: atrial fibr<strong>il</strong>lation, AFFIRM, antiarrhythmic agents, stroke, arrhythmias<br />

© 2004 <strong>ANCE</strong> ricevuto <strong>il</strong> 15 gennaio 2004; accettato <strong>il</strong> 6 apr<strong>il</strong>e 2004<br />

*Dirigente di I livello U.O. di Cardiologia, Ospedale Maggiore di M<strong>il</strong>ano, IRCCS – M<strong>il</strong>ano<br />

Via Francesco Sforza, 33 20122 M<strong>il</strong>ano Tel. 02 5503 3532<br />

e-ma<strong>il</strong>: andrea.f<strong>in</strong>zi@tiscali.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

Lo scenario del mondo reale<br />

La cura dei pazienti con fibr<strong>il</strong>lazione<br />

atriale (FA) è fra le attività più comuni<br />

e meno gratificanti nella pratica dello<br />

specialista cardiologo, sia esso<br />

ospedaliero che ambulatoriale. La frequenza<br />

dell’ <strong>in</strong>contro con questi pazienti<br />

è assicurata dal fatto che si tratta<br />

53


54<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

dell’aritmia <strong>in</strong> assoluto più comune<br />

nella popolazione <strong>in</strong> generale, con<br />

un’<strong>in</strong>cidenza superiore al 10% nelle<br />

fasce di età più avanzata, con picchi<br />

superiori al 20% fra i pazienti ipertesi e<br />

fra quelli affetti da patologie valvolari<br />

etc (1). Inoltre, la FA può comparire<br />

nell’ambito di una miriade di condizioni<br />

cl<strong>in</strong>iche diversissime fra loro, dalle malattie<br />

tiroidee alle patologie polmonari<br />

croniche e acute, alle sequele postoperatorie<br />

delle più svariate chirurgie. Inf<strong>in</strong>e,<br />

la frequenza delle recidive garantisce<br />

a tutti i cardiologi l’opportunità di<br />

acquisire una discreta esperienza<br />

“longitud<strong>in</strong>ale” di tentativi terapeutici<br />

seriati nello stesso paziente.<br />

Nonostante, e forse anche <strong>in</strong> virtù del<br />

supporto di L<strong>in</strong>ee Guida estremamente<br />

circostanziate e periodicamente aggiornate<br />

(2), la FA mantiene <strong>in</strong>tatto nel<br />

tempo <strong>il</strong> suo potenziale problematico<br />

ed ansiogeno per <strong>il</strong> cardiologo, obbligato<br />

a rapide decisioni operative di<br />

fronte ad una condizione patologica<br />

<strong>in</strong>eludib<strong>il</strong>e (basta tastare <strong>il</strong> polso per<br />

sapere che c’è ancora o che è<br />

ricomparsa di nuovo). Sotto l’<strong>in</strong>calzare<br />

del tempo che passa e che fa decadere<br />

le opzioni terapeutiche più fac<strong>il</strong>mente<br />

“risolutive”, molto spesso egli si sente<br />

stretto fra pulsioni di segno opposto: <strong>il</strong><br />

dover scegliere fra un atteggiamento<br />

aggressivo per riprist<strong>in</strong>are e mantenere<br />

<strong>il</strong> ritmo s<strong>in</strong>usale “ancora ed a ogni<br />

costo” ed uno più conservativo e rassegnato<br />

(talora espressione di un<br />

malcelato “ist<strong>in</strong>to di fuga” da casi diffic<strong>il</strong>i),<br />

di semplice controllo della frequenza,<br />

lasciando <strong>il</strong> paziente <strong>in</strong> una<br />

“tranqu<strong>il</strong>la” FA. E tutto ciò dopo decenni<br />

di studi condotti su casistiche<br />

opportunamente selezionate di soggetti<br />

senza gravi cardiopatie organiche che<br />

hanno quasi sempre comprovato l’efficacia<br />

della terapia con farmaci<br />

antiaritmici e, <strong>in</strong> anni più recenti, di<br />

<strong>in</strong>terventi non farmacologici (pac<strong>in</strong>g<br />

antitachicardico, ablazione transcatetere<br />

dei foci aritmogeni, cardioversione<br />

elettrica <strong>in</strong>terna etc). La realtà quotidiana<br />

è, ah<strong>in</strong>oi, ancora sconsolantemente<br />

affollata di pazienti che, dopo<br />

efficaci <strong>in</strong>terventi di riprist<strong>in</strong>o del ritmo<br />

s<strong>in</strong>usale, ritornano <strong>in</strong> alta percentuale<br />

al punto di partenza, con la stessa FA<br />

talvolta trasformata <strong>in</strong> fibr<strong>il</strong>lo-flutter<br />

atriale dall’effetto boomerang di una<br />

prof<strong>il</strong>assi antiaritmica <strong>in</strong>efficace o dalla<br />

modificazione del substrato elettroanatomico<br />

<strong>in</strong>dotto dall’ablazione. Ma<br />

quando le ripetute frustrazioni delle<br />

attese terapeutiche sp<strong>in</strong>gono <strong>il</strong><br />

cardiologo a sfuggire all’imperativo del<br />

Superego <strong>in</strong>terventista, ecco che lo<br />

stesso Superego si ripresenta con <strong>il</strong> m<strong>in</strong>accioso<br />

<strong>in</strong>combere del deterioramento<br />

funzionale del cuore fibr<strong>il</strong>lante e, soprattutto,<br />

del rischio tromboembolico,<br />

vera spada di Damocle pronta a trasformare<br />

<strong>il</strong> più as<strong>in</strong>tomatico dei pazienti <strong>in</strong><br />

un irrecuperab<strong>il</strong>e handicappato. Ecco<br />

qu<strong>in</strong>di che, a coronamento del doloroso<br />

teorema che “nulla è fac<strong>il</strong>e” (3), si<br />

presenta la sequenza dei problemi di<br />

avvio e di controllo della terapia<br />

anticoagulante orale con dicumarolici,<br />

una perigliosa navigazione fra rischi di<br />

ematomi <strong>in</strong>tracranici postraumatici e<br />

gastroenterorragie, con tabelle di posologia<br />

spesso della complessità di un<br />

test mnemonico e suscettib<strong>il</strong>i di trasformarsi<br />

<strong>in</strong> prove a carico <strong>in</strong> un processo<br />

per tentato omicidio se consegnate nelle<br />

mani di ottantenni che vivono da soli.<br />

Lo studio AFFIRM<br />

È su questo scenario non proprio<br />

emblematico del “trionfo della medic<strong>in</strong>a”<br />

che alla f<strong>in</strong>e del 2002 irrompe lo studio<br />

AFFIRM (The Atrial Fibr<strong>il</strong>lation followup<br />

Investigation of Rhythm Managment),<br />

pubblicato sul New England<br />

Journal of Medic<strong>in</strong>e a firma di un gruppo<br />

di ricercatori fra cui spiccano i nomi di AL<br />

Waldo e JP Di Marco (4). Su di una<br />

casistica così ampia (4050 pazienti) da<br />

oscurare qualunque altro trial effettuato<br />

sulla FA e su un follow-up medio di 3,5<br />

anni (da 1 a 5), l’AFFIRM ha affrontato la<br />

questione del confronto fra controllo del<br />

ritmo e controllo della frequenza avendo<br />

come end po<strong>in</strong>t primario la mortalità<br />

generale e come end po<strong>in</strong>t secondari<br />

l’ictus ischemico ,le emorragie maggiori,<br />

l’arresto cardiaco, i ricoveri ospedalieri e<br />

la qualità di vita. La casistica studiata rappresenta<br />

la parte meno “attraente” del<br />

mondo reale, sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o delle prospettive<br />

di efficacia degli <strong>in</strong>terventi: età ><br />

65 anni, con almeno un fattore di rischio<br />

per morte o ictus, quali ipertensione<br />

(51%), cardiopatia ischemica (26%) <strong>in</strong>sufficienza<br />

ventricolare s<strong>in</strong>istra (23%),<br />

mentre solo nel 12% la FA non appariva<br />

correlata ad alcuna malattia; <strong>il</strong> 35% dei


pazienti era stato arruolato dopo <strong>il</strong> primo<br />

episodio di FA, gli altri ne avevano già<br />

avuti <strong>in</strong> precedenza e nel 18% i tentativi<br />

terapeutici con farmaci antiaritmici erano<br />

falliti; l’episodio <strong>in</strong>dice di FA era avvenuto<br />

nelle ultime 6 settimane <strong>in</strong> > 90%<br />

dei casi e nel 70% la FA era durata > 2<br />

giorni. I pazienti sono stati randomizzati<br />

fra due gruppi: un gruppo di controllo<br />

del ritmo (GCR) prima farmacologico<br />

con amiodarone, sotalolo, propafenone,<br />

proca<strong>in</strong>amide, ch<strong>in</strong>id<strong>in</strong>a, fleca<strong>in</strong>ide,<br />

disopiramide, moriciz<strong>in</strong>a, dofet<strong>il</strong>ide, poi,<br />

se necessario, non farmacologico; gli altri<br />

pazienti sono stati attribuiti ad un gruppo<br />

di controllo della frequenza (GCF)<br />

con farmaci (digoss<strong>in</strong>a, betabloccanti,<br />

d<strong>il</strong>tiazem, verapam<strong>il</strong>) o con l’ablazione/<br />

modulazione del nodo AV <strong>in</strong> seconda<br />

istanza. La terapia anticoagulante era<br />

obbligatoria nel GCF, mentre nel GCR<br />

era consigliata ma poteva essere sospesa<br />

dopo aver verificato la stab<strong>il</strong>ità del ritmo<br />

s<strong>in</strong>usale per 4 o meglio 12 settimane. Il<br />

crossover fra gruppi era ammesso.<br />

Il risultato riguardante l’end po<strong>in</strong>t primario,<br />

la mortalità generale, non è apparso<br />

significativamente diverso fra i<br />

due gruppi anche se un trend di maggior<br />

mortalità nel GCR si è manifestato<br />

dalla metà del secondo anno per raggiungere<br />

<strong>il</strong> 23,8,% verso <strong>il</strong> 21,3% nel<br />

GCF (P = 0.08). L’<strong>in</strong>cidenza di ictus<br />

ischemico ha mostrato un trend di<br />

maggior frequenza nei pazienti che<br />

avevano sospeso <strong>il</strong> warfar<strong>in</strong> oppure che<br />

avevano un INR < 2.0 (più numerosi<br />

nel GCR) o che erano ancora <strong>in</strong> FA (più<br />

numerosi nel GCF). L’<strong>in</strong>cidenza di eventi<br />

avversi da tossicità farmacologia e di<br />

ospedalizzazioni è stata significativamente<br />

maggiore nel GCR (P = 0,001),<br />

anche se la proaritmia da farmaci<br />

antiaritmici è risultata assai rara. Dopo<br />

5 anni, <strong>il</strong> 34% dei pazienti era <strong>in</strong> ritmo<br />

s<strong>in</strong>usale e di questi <strong>il</strong> 62% di quelli del<br />

GCR, 368 dei quali sottoposti almeno<br />

una volta a cardioversione elettrica, 14<br />

ad ablazione dell’aritmia atriale, 4 a<br />

procedura di compartimentazione chirurgica<br />

dell’atrio <strong>in</strong> 3, transcatetere <strong>in</strong><br />

uno; oltre l’80% dei pazienti <strong>in</strong> FA aveva<br />

un soddisfacente controllo della frequenza<br />

cardiaca, ma <strong>il</strong> 5,2% è stato<br />

sottoposto ad ablazione del nodo AV.<br />

Il crossover da GCR a GCF ha mostrato<br />

un trend crescente da 16.7% a 37.5%<br />

(594 pazienti) dal primo al qu<strong>in</strong>to anno<br />

di follow-up per impossib<strong>il</strong>ità di mantenere<br />

<strong>il</strong> ritmo s<strong>in</strong>usale o per effetti <strong>in</strong>desiderati<br />

dei farmaci, anche se 61 di<br />

essi sono poi ritornati al GCR. D’altra<br />

parte, <strong>il</strong> 14,9% dei pazienti del GCF<br />

avevano effettuato <strong>il</strong> crossover al GCR<br />

al term<strong>in</strong>e dello studio, con un ritorno<br />

al GCF per 86 di essi<br />

Discutendo i risultati, gli Autori sottol<strong>in</strong>eano<br />

alcuni aspetti peculiari dello studio,<br />

soprattutto quelli determ<strong>in</strong>ati dal<br />

tipo di casistica, composta da pazienti<br />

anziani e complessivamente più compromessi,<br />

come dimostra la maggior <strong>in</strong>cidenza<br />

di crossover al GCF e lo scarso<br />

ut<strong>il</strong>izzo di tecniche non farmacologiche.<br />

Anche <strong>il</strong> disegno dello studio può aver<br />

<strong>in</strong>fluenzato i risultati, per quanto riguarda<br />

l’impiego di più farmaci antiaritmici,<br />

la possib<strong>il</strong>e esclusione dall’arruolamento<br />

di pazienti con s<strong>in</strong>tomi troppo gravi<br />

per rischiare la randomizzazione al GCF<br />

e l’elevato numero di pazienti, anche del<br />

GCF, trovati <strong>in</strong> ritmo s<strong>in</strong>usale alle visite<br />

periodiche, ciò che suggerisce un’elevata<br />

<strong>in</strong>cidenza di FA parossistica. Con molto<br />

buon senso, essi riconoscono che i risultati<br />

dello studio non sono applicab<strong>il</strong>i<br />

ai pazienti più giovani e senza fattori di<br />

rischio per l’ictus, soprattutto quelli con<br />

FA parossistica.<br />

In conclusione, gli Autori affermano che<br />

la strategia del controllo del ritmo non<br />

offre vantaggi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di sopravvivenza<br />

rispetto al controllo della frequenza<br />

che, al contrario, è superiore<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di m<strong>in</strong>or rischio di eventi avversi<br />

da farmaci; <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e viene sottol<strong>in</strong>eata<br />

l’importanza della terapia anticoagulante<br />

a lungo term<strong>in</strong>e per questi<br />

pazienti ad alto rischio, <strong>in</strong> quanto <strong>il</strong> rischio<br />

maggiore è quello delle recidive<br />

di FA as<strong>in</strong>tomatica.<br />

I commenti<br />

Come tutti gli studi importanti,<br />

l’AFFIRM ha meritato <strong>il</strong> suo primo commento<br />

editoriale sullo stesso numero<br />

del New England Journal of Medic<strong>in</strong>e,<br />

a firma di RH Falk (5), che ha preso <strong>in</strong><br />

esame anche lo studio olandese di Van<br />

Gelder et Al. pubblicato subito dopo<br />

l’AFFIRM, ma di dimensioni assai più<br />

modeste seppur con risultato analogo<br />

(6). Gli aspetti più evidenziati dall’ editoriale<br />

sono stati l’aumento del rischio<br />

di ictus ischemico dopo <strong>in</strong>terruzione del<br />

warfar<strong>in</strong> e qu<strong>in</strong>di la verosim<strong>il</strong>mente<br />

A. F<strong>in</strong>zi<br />

Il cardiologo e la fibr<strong>il</strong>lazione atriale<br />

55


56<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

notevole <strong>in</strong>cidenza di FA as<strong>in</strong>tomatica<br />

<strong>in</strong> pazienti ritenuti stab<strong>il</strong>mente <strong>in</strong> ritmo<br />

s<strong>in</strong>usale, soprattutto se ipertesi;<br />

pertanto, la protezione dal pericolo<br />

tromboembolico viene ritenuta più<br />

importante di qualsiasi <strong>in</strong>tervento di<br />

riprist<strong>in</strong>o o mantenimento del ritmo<br />

s<strong>in</strong>usale anche se si sottol<strong>in</strong>ea ancora<br />

una volta che ciò non è applicab<strong>il</strong>e ai<br />

pazienti fortemente s<strong>in</strong>tomatici con<br />

scarso controllo della frequenza <strong>in</strong> FA<br />

ed ai pazienti giovani con FA parossistica,<br />

non presenti <strong>in</strong> questo studio.<br />

Nell’anno successivo alla sua pubblicazione,<br />

l’AFFIRM ha stimolato la pubblicazione<br />

di un gran numero di commenti<br />

su riviste di cardiologia e di medic<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong>terna; <strong>il</strong> fatto è r<strong>il</strong>evante se paragonato<br />

alle sole tre lettere di commento e alle<br />

brevi risposte degli Autori, tutti compresi<br />

nel numero del 27 marzo 2003 del<br />

NEJM (7), dedicate oltretutto a particolari<br />

marg<strong>in</strong>ali dello studio (l’impiego dei<br />

betabloccanti, la tossicità polmonare da<br />

amiodarone, la possib<strong>il</strong>ità di sorgenti<br />

emboligene extracardiache). Qui evidentemente<br />

entra <strong>in</strong> gioco la psicanalisi<br />

di massa, mediata dal sensazionalismo<br />

della pubblicistica medica e<br />

dalla tendenza a generalizzare i risultati<br />

degli studi (8-10). La soddisfazione di<br />

trovare conferma alla propria <strong>in</strong>sofferenza<br />

verso <strong>il</strong> Superego <strong>in</strong>terventista o<br />

soltanto la giustificazione per evitare di<br />

esporsi alle cont<strong>in</strong>ue frustrazioni della<br />

pratica terapeutica trapela da molte corrispondenze,<br />

soprattutto di riviste di<br />

medic<strong>in</strong>a generale (11-13) ma anche di<br />

cardiologia: è s<strong>in</strong>tomatico <strong>il</strong> fatto che<br />

un’autorità riconosciuta <strong>in</strong> campo<br />

aritmologico come I. Malik <strong>in</strong>titola <strong>il</strong> suo<br />

commento all’AFFIRM sul “Journal<br />

Scan” di ‘Heart’ : “Anticoagulation, not<br />

s<strong>in</strong>us rhythm is what patients with atrial<br />

fibr<strong>il</strong>lation need” (14).<br />

Molto è stato scritto sulle debolezze<br />

strutturali nel disegno dell’ AFFIRM, che<br />

sono tante ed evidenti. Vi è stato addirittura<br />

chi ha ipotizzato un errore di tipo<br />

II dovuto ad un arruolamento <strong>in</strong>feriore<br />

a quello previsto ed ha obiettato che<br />

comunque non vi è ancora una sicura<br />

dimostrazione che la strategia del controllo<br />

del ritmo è un comparatore affidab<strong>il</strong>e,<br />

cioè meglio del placebo (15).<br />

Più di un commentatore ha posto <strong>in</strong><br />

luce altri gravi difetti dello studio: sono<br />

stati criticati la frequenza dei crossover<br />

che ha confuso i risultati a favore del<br />

GCF, la presenza di troppi pazienti del<br />

GCF <strong>in</strong> ritmo s<strong>in</strong>usale al term<strong>in</strong>e dello<br />

studio, segno di un <strong>in</strong>adeguato criterio<br />

di <strong>in</strong>clusione, l’attribuzione dei pazienti<br />

trattati con ablate and pace al<br />

GCF che ne ha migliorato i risultati, la<br />

m<strong>in</strong>ore raccomandazione alla terapia<br />

anticoagulante nel GCR che ha favorito<br />

gli eventi embolici, oltre naturalmente<br />

all’esclusione dei pazienti < 65 anni.<br />

Particolarmente polemici sono stati i<br />

commenti dell’aritmologo <strong>in</strong>terventista,<br />

abituato a curare i casi particolarmente<br />

diffic<strong>il</strong>i, da cui trapela la preoccupazione<br />

che la generalizzazione eccessiva<br />

dei risultati dello studio favorisca<br />

una <strong>in</strong>versione di tendenza, <strong>in</strong>accettab<strong>il</strong>e<br />

dal suo punto di vista, dell’atteggiamento<br />

di chi oggi è favorevole<br />

al controllo del ritmo (16): <strong>in</strong>somma,<br />

un nuovo CAST, 14 anni dopo, una rivoluzione<br />

<strong>in</strong> negativo emersa da uno<br />

studio <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente errato. I toni<br />

accesi tradiscono forse anche un sott<strong>il</strong>e<br />

risvolto psicoanalitico, leggib<strong>il</strong>e come<br />

reazione al tradimento di pr<strong>in</strong>cipi<br />

bas<strong>il</strong>ari, per di più da parte di alcuni<br />

venerati “padri nob<strong>il</strong>i” dell’aritmologia<br />

americana che hanno dis<strong>in</strong>voltamente<br />

avallato risultati piuttosto discutib<strong>il</strong>i;<br />

poco o nulla importa che questo sia<br />

<strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>e quando si studiano grandi<br />

popolazioni del mondo reale, e non<br />

piccoli gruppi selezionati, come avviene<br />

per lo più <strong>in</strong> campo elettrofisiologico.<br />

In realtà, preme ricordarlo, gli Autori<br />

dell’AFFIRM sono stati chiari ed onesti<br />

nel commentare i loro risultati, riconoscendone<br />

i limiti e guardandosi bene<br />

dall’estendere conclusioni azzardate a<br />

popolazioni diverse da quella studiata.<br />

Vi è stato, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, un certo numero di<br />

commentatori molto equ<strong>il</strong>ibrati che<br />

hanno sdrammatizzato e relativizzato i<br />

risultati del trial, mettendo <strong>in</strong> evidenza<br />

che, se ovviamente non è stato <strong>il</strong> trionfo<br />

del controllo del ritmo come primo<br />

approccio, sicuramente esso ha dimostrato<br />

che la realtà è molto più complessa<br />

di quello che i piccoli studi addomesticati<br />

vorrebbero far credere. S.<br />

Nattel, ad esempio, ha auspicato che<br />

questo studio dovrebbe favorire un<br />

approccio più riflessivo alla FA, considerandola<br />

non una “malattia” <strong>in</strong> sé e<br />

per sé che deve essere sradicata a tutti


i costi, ma un disturbo complesso con<br />

i pro e i contro di varie l<strong>in</strong>ee di approccio,<br />

<strong>in</strong> cui prevalgono fattori specifici<br />

per <strong>il</strong> s<strong>in</strong>golo paziente (17).<br />

Gli studi derivati<br />

Come tutti i grandi trial collaborativi,<br />

l’AFFIRM ha generato una serie di<br />

sottoanalisi mirate ad aspetti particolari<br />

dei suoi risultati. In una comunicazione<br />

alla 24° sessione del NASPE nel 2003,<br />

Olshansky ha riportato la scarsa affidab<strong>il</strong>ità<br />

dei dati ecocardiografici nella<br />

previsione delle recidive di FA, ritrovandosi<br />

soltanto una lieve correlazione con<br />

un diametro atriale traverso > 4,5 cm,<br />

mentre assai maggiore è la capacità<br />

predittiva della durata della FA <strong>in</strong>dice<br />

ed <strong>il</strong> fatto che essa a sua volta sia una<br />

recidiva (18). Un sottostudio sullo<br />

stroke, presentato all’American Academy<br />

of Neurology (19) ha sottol<strong>in</strong>eato<br />

che l’assegnazione all’uno o all’altro<br />

braccio di trattamento era assai poco<br />

correlato con la comparsa di ictus<br />

ischemico, mentre lo era molto <strong>il</strong> fatto<br />

di essere <strong>in</strong> trattamento con <strong>il</strong> warfar<strong>in</strong>,<br />

<strong>il</strong> cui uso riduceva l’<strong>in</strong>cidenza di stroke<br />

del 68%. Inoltre, per quanto <strong>il</strong> fatto di<br />

essere <strong>in</strong> FA nel follow-up aumentasse<br />

<strong>il</strong> rischio di ictus del 72%, gli Autori<br />

mettono <strong>in</strong> guardia contro l’eccessiva<br />

fiducia nella stab<strong>il</strong>ità del ritmo s<strong>in</strong>usale,<br />

dato che <strong>in</strong> molti casi la FA è as<strong>in</strong>tomatica<br />

e concludono che “<strong>il</strong> warfar<strong>in</strong> e<br />

non <strong>il</strong> controllo del ritmo è importante”<br />

riecheggiando <strong>il</strong> commento di Malik<br />

sulla rivista britannica. Ma l’impiego<br />

degli anticoagulanti orali è ancora<br />

lamentevolmente scarso nella pratica<br />

cl<strong>in</strong>ica corrente, sia per ignoranza della<br />

l<strong>in</strong>ee guida che per paura delle emorragie,<br />

come dimostrato da un’altra <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

di ambiente neurologico (20).<br />

Per quanto riguarda l’efficacia dei farmaci<br />

antiaritmici ut<strong>il</strong>izzati nell’AFFIRM,<br />

un sottostudio ha confermato la superiorità<br />

dell’amiodarone nei confronti di<br />

sotalolo e degli agenti di Classe I, con<br />

un’<strong>in</strong>cidenza di mantenimento del ritmo<br />

s<strong>in</strong>usale rispettivamente del 60%,<br />

38% e 23%. Ovviamente, una nota di<br />

cautela è posta sui diversi effetti<br />

collaterali che devono essere tenuti presenti<br />

nella scelta dei farmaci e, nel vasto<br />

mondo reale, se da una parte “no<br />

drug therapy” può dare eccellenti risultati<br />

a lungo term<strong>in</strong>e <strong>in</strong> certi casi, <strong>in</strong><br />

altri la frequenza delle recidive di FA o<br />

<strong>il</strong> suo scarso controllo possono <strong>in</strong>dirizzare<br />

alla scelta di terapie non farmacologiche<br />

(21). Inf<strong>in</strong>e, una sottoanalisi<br />

sui test di qualità di vita <strong>in</strong> 716 pazienti<br />

arruolati nell’AFFIRM ha trovato uno<br />

score <strong>in</strong>iziale decisamente peggiore rispetto<br />

a quello di una popolazione<br />

comparab<strong>il</strong>e, con un miglioramento nel<br />

corso del follow up che non è apparso<br />

associato ad alcuna delle strategie<br />

terapeutiche; ciò conferma i risultati di<br />

uno studio canadese di poco precedente<br />

(22).<br />

Oltre alle sottoanalisi, merita di essere<br />

segnalato un recentissimo lavoro del<br />

gruppo di Hohnloser che, ut<strong>il</strong>izzando <strong>il</strong><br />

sistema di registrazione del pacemaker<br />

impiantato <strong>in</strong> 110 pazienti con storia di<br />

FA, ha dimostrato, un un follow-up<br />

medio di 19 mesi recidive <strong>in</strong> 50 casi, <strong>il</strong><br />

38% dei quali completamente as<strong>in</strong>tomatici<br />

(23). L’editoriale di accompagnamento,<br />

a firma di ES Kaufman e AL<br />

Waldo (uno degli Autori dell’AFFIRM)<br />

sottol<strong>in</strong>ea che questo lavoro ha messo<br />

sotto gli occhi di tutti l’enormità del problema<br />

della FA as<strong>in</strong>tomatica, che rende<br />

fallace la speranza di sospendere la<br />

terapia anticoagulante nei casi a rischio,<br />

quand’anche <strong>in</strong> ritmo s<strong>in</strong>usale ai controlli<br />

cl<strong>in</strong>ici (24).<br />

Cosa è cambiato per la nostra<br />

pratica cl<strong>in</strong>ica dopo l’AFFIRM?<br />

Sostanzialmente nulla per chi ha già<br />

conv<strong>in</strong>zioni solide sul significato della<br />

FA come aspetto emergente di condizioni<br />

patologiche di lungo periodo e<br />

sul rischio primario delle complicanze<br />

tromboemboliche (25). Senza negare<br />

<strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipio che un paio di tentativi di<br />

riprist<strong>in</strong>o e mantenimento del ritmo<br />

s<strong>in</strong>usale vadano pur fatti nella maggior<br />

parte dei casi, la lettura di AFFIRM e<br />

dei suoi tanti commenti equivale ad<br />

una buona dose di Prozac per quanti<br />

soffrono troppo le frustrazioni della terapia<br />

della FA, perché così va <strong>il</strong> mondo…<br />

reale. Su questo scenario poco<br />

entusiamante, gettano una luce di ottimismo<br />

i primi dati a favore dell’ut<strong>il</strong>izzo<br />

degli ACE <strong>in</strong>ibitori e dei sartani nella<br />

prevenzione della fibrosi atriale, con<br />

netta riduzione dell’<strong>in</strong>cidenza di FA già<br />

documentata <strong>in</strong> letteratura, e la prossima<br />

disponib<strong>il</strong>ità dei nuovi anticoagulanti<br />

più maneggevoli dei dicuma-<br />

A. F<strong>in</strong>zi<br />

Il cardiologo e la fibr<strong>il</strong>lazione atriale<br />

57


58<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

rolici (ximelagatran), mentre più <strong>in</strong> lontananza<br />

si prof<strong>il</strong>a lo sv<strong>il</strong>uppo di farmaci<br />

antiaritmici con tropismo elettivo<br />

verso l’atrio.<br />

Tutt’altra storia (al difuori dell’AFFIRM<br />

e dei suoi derivati) è quella dei pazienti<br />

per i quali la FA non è “complicanza<br />

della malattia” ma “La Malattia”, unico<br />

e solo tormento di una vita peraltro<br />

normale. In questi casi, ogni alchimia<br />

farmacologica va sperimentata ed ogni<br />

fantascientifica soluzione biotecnologia<br />

ha ragione di essere considerata e posta<br />

<strong>in</strong> atto <strong>in</strong> Centri di alta specialità.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Benjam<strong>in</strong> EJ, Wolf PA, D’Agost<strong>in</strong>o RB,<br />

S<strong>il</strong>bershatz H, Kannel WB, Levy D. Impact<br />

of atrial fibr<strong>il</strong>lation on the risk of death: the<br />

Fram<strong>in</strong>gham Heart Study. Circulation<br />

1998;98:946-952<br />

2) Fuster V, Rydén LE, As<strong>in</strong>ger RW, et al. ACC/<br />

AHA/ESC guidel<strong>in</strong>es for the management<br />

of patients with atrial fibr<strong>il</strong>lation: executive<br />

summary: a report of the American College<br />

of Cardiology/American Heart Association<br />

Task Force on Practice Guidel<strong>in</strong>es and the<br />

European Society of Cardiology<br />

Committee for Practice Guidel<strong>in</strong>es and<br />

Policy Conferences (Committee to Develop<br />

Guidel<strong>in</strong>es for the Management of Patients<br />

With Atrial Fibr<strong>il</strong>lation) developed <strong>in</strong><br />

collaboration with the North American<br />

Society for Pac<strong>in</strong>g and Electrophysiology.<br />

J Am Coll Cardiol 2001;38:1231-1266<br />

3) Chapl<strong>in</strong> G.: “Habla con ella” di P.<br />

Almodovar, El Deseo S.A., 2002, scena f<strong>in</strong>ale<br />

4) The Atrial Fibr<strong>il</strong>lation Follow-up<br />

Investigation of Rhythm Management<br />

(AFFIRM) Investigators. A comparison of<br />

rate control and rhythm control <strong>in</strong> patients<br />

with atrial fibr<strong>il</strong>lation. N Engl J Med<br />

2002;347:1825-1833.<br />

5) Falk RH: Management of Atrial Fibr<strong>il</strong>lation<br />

— Radical Reform or Modest Modification?<br />

N Engl J Med 2002 ; 347:1883-1884<br />

6) Van Gelder IC, Hagens VE, Bosker HA, et<br />

al. A comparison of rate control and<br />

rhythm control <strong>in</strong> patients with recurrent<br />

persistent atrial fibr<strong>il</strong>lation. N Engl J Med<br />

2002;347:1834-1840<br />

7) Correspondence:”Atrial fibr<strong>il</strong>lation rate<br />

versus rhythm control”, N Engl J Med<br />

2003; 348: 1284-1286<br />

8) S<strong>il</strong>ver, A. “Rhythm control strategies were<br />

not better than rate control strategies for<br />

atrial fibr<strong>il</strong>lation”. Evid Based Med 2003 8:<br />

140-140<br />

9) S<strong>il</strong>ver, A. “Rate control was not <strong>in</strong>ferior to<br />

rhythm control for recurrent persistent<br />

atrial fibr<strong>il</strong>lation”. Evid Based Med 2003; 8:<br />

141-141<br />

10) “Rate control matches rhythm control for<br />

atrial fibr<strong>il</strong>lation”. Journal Watch Cardiology<br />

2004: 7-7<br />

11) Boos CJ, More RS, Carlsson J: “Persistent<br />

atrial fibr<strong>il</strong>lation: rate control or rhythm<br />

control. Rate control is not <strong>in</strong>ferior to<br />

rhythm control” Br Med J 2003; 326: 1411-<br />

1412<br />

12) F<strong>il</strong>ler. POEM: “Rate control is better than<br />

rhythm control <strong>in</strong> atrial fibr<strong>il</strong>lation” Br Med<br />

J 2003; 326: 0-0<br />

13) McNamara RL et Al: “Does aggressive<br />

rhythm control improve mortality and<br />

morbidity compared with rate control?”<br />

Ann Intern Med 2003; 139: 364<br />

14) Malik I.: Journal Scan: Heart 2003,<br />

“Anticoagulation, not s<strong>in</strong>us rhytm is what<br />

patients with AF need”; 89:359-360<br />

15) De Lemos ML: “The return of negative<br />

trials?” JAMC 2003;168,1392-1393<br />

16) Chimienti M: “Op<strong>in</strong>ione: Studio AFFIRM:<br />

è tutto oro quello che luccica ?” Ital Heart<br />

J Suppl 2003; 4 : 771-773<br />

17) Nattel S “Rhythm versus rate control for<br />

atrial fibr<strong>il</strong>lation management: what recent<br />

randomized cl<strong>in</strong>ical trials allow us to affirm”<br />

JAMC 2003; 168: 572-573<br />

18) Olshansky B, Heller EN, Green M, et al. ”Do<br />

echocardiographic parameters predict<br />

atrial fibr<strong>il</strong>lation recurrence or stroke <strong>in</strong> the<br />

AFFIRM Study?” PACE. 2003;26(Suppl<br />

II):1030. Abstract 405.<br />

19) Sherman DG, Kim S, Boop B, et al. “The<br />

occurrence and characteristics of stroke<br />

events <strong>in</strong> the AFFIRM study” In:<br />

Proceed<strong>in</strong>gs of the 55th Annual Meet<strong>in</strong>g<br />

of the American Academy of Neurology;<br />

March 29-Apr<strong>il</strong> 5, 2003; Honolulu, Hawaii.<br />

Abstract S37.001<br />

20) Deplanque D, Mas JL, Leys D, et al. «Stroke<br />

and Atrial Fibr<strong>il</strong>lation Ensemble (SAFE):<br />

Why anticoagulants st<strong>il</strong>l rema<strong>in</strong> underused<br />

<strong>in</strong> Europe despite evidence-based<br />

guidel<strong>in</strong>es.» In: Proceed<strong>in</strong>gs of the 55th<br />

Annual Meet<strong>in</strong>g of the American Academy<br />

of Neurology; March 29-Apr<strong>il</strong> 5, 2003;<br />

Honolulu, Hawaii. Abstract P06.156.<br />

21) The AFFIRM First Antiarrhythmic Drug<br />

Substudy Investigators. Ma<strong>in</strong>tenance of<br />

s<strong>in</strong>us rhythm <strong>in</strong> patients with atrial<br />

fibr<strong>il</strong>lation. An AFFIRM Substudy of the First<br />

Antiarrhythmic Drug” J Am Coll Cardiol.<br />

2003;42:20-29<br />

22) Curtis AB: “New <strong>in</strong>sights <strong>in</strong>to<br />

pharmacological management of atrial<br />

fibr<strong>il</strong>lation” Medscape Cardiology 2003,<br />

July, 2<br />

23) Israel CW, Gronefeld G, Ehrlich JR, Li YG,<br />

Hohnloser SH “Long term risk of recurrent<br />

atrial fibr<strong>il</strong>lation as documented by an<br />

implantable monitor<strong>in</strong>g device.<br />

Implications for optimal patient care” J Am<br />

Coll Cardiol 2004; 43: 47-52<br />

24) Kaufman ES, Waldo AL “The impact of<br />

asymptomatic atrial fibr<strong>il</strong>lation” J Am Coll<br />

Cardiol 2004; 43: 53-54<br />

25) Snow, V., Weiss, K. B., LeFevre, M.,<br />

McNamara, R., Bass, E., Green, L. A., Michl,<br />

K., Owens, D. K., Susman, J., Allen, D. I.,<br />

Mottur-P<strong>il</strong>son, C. “Management of Newly<br />

Detected Atrial Fibr<strong>il</strong>lation: A Cl<strong>in</strong>ical<br />

Practice Guidel<strong>in</strong>e from the American<br />

Academy of Fam<strong>il</strong>y Physicians and the<br />

American College of Physicians”. Ann Intern<br />

Med 2003; 139: 1009-1017


Medic<strong>in</strong>a dello sport e malattie cardiovascolari:<br />

ruolo dell’attività fisica nella prevenzione e nella<br />

terapia delle malattie coronariche<br />

Sport medic<strong>in</strong>e and cardiovascular diseases: role of<br />

physical activity <strong>in</strong> the prevention and therapy of<br />

coronary syndromes<br />

R. Guglielmi*, P. Bruzzese*, M. Campaniello**, D. Di Noia**, O. Di C<strong>il</strong>lo**<br />

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morb<strong>il</strong>ità e mortalità nei paesi occidentali. Il danno miocardio<br />

spesso è dovuto all’aterosclerosi delle arterie coronarie che può ridurre la perfusione ematica, la contratt<strong>il</strong>ità del<br />

miocardio, condizionando la durata dell’esercizio. Molti studi hanno dimostrato <strong>il</strong> ruolo protettivo dell’attività fisica<br />

nello sv<strong>il</strong>uppo della malattia delle arterie coronarie: un’<strong>in</strong>cidenza più bassa di aterosclerosi coronarica è stata osservata<br />

fra coloro che praticano attività fisica. Altri studi hanno documentato mortalità più bassa totale e cardiovascolare<br />

come conseguenza di attività regolare fisica. Un effetto favorevole sul metabolismo dei lipidi può <strong>in</strong> parte spiegare<br />

questi dati. Se questo è <strong>il</strong> dato, la sedentarietà può essere considerata un fattore del rischio cardiovascolare. Inoltre, la<br />

riduzione della mortalità è correlata fortemente all’<strong>in</strong>tensità ed alla frequenza dell’attività fisica. Orientamenti <strong>in</strong>ternazionali<br />

e nazionali per la prevenzione della malattia cardiovascolare suggeriscono 30 m<strong>in</strong>uti di attività fisica tutti i<br />

giorni. Dati italiani ed europei documentano la percentuale bassa di soggetti praticanti attività fisica regolare ed<br />

un’<strong>in</strong>cidenza crescente di obesità. Una situazione sim<strong>il</strong>e può essere osservata <strong>in</strong> tutto <strong>il</strong> mondo <strong>in</strong>dustrializzato. In un<br />

meta-analisi di 22 studi, l’attività fisica è causa di riduzione di mortalità totale e cardiovascolare, <strong>in</strong> pazienti <strong>in</strong>fartuati<br />

a basso rischio, mentre non sono disponib<strong>il</strong>i dati per pazienti ad alto rischio. Il miglioramento delle procedure della<br />

riab<strong>il</strong>itazione cardiologica modificherà lo st<strong>il</strong>e di vita con impatto favorevole sulla prognosi dei pazienti con danno<br />

cardiovascolare.<br />

Cardiovascular disease represents the first cause of morbidity and mortality <strong>in</strong> the west countries. Myocardial damage is<br />

often due to the coronary artery atherosclerosis that is able to reduce blood flow, myocardial contract<strong>il</strong>ity and exercise<br />

duration.<br />

Several studies demonstrated a protective role of physical activity <strong>in</strong> the development of the coronary artery disease: a lower<br />

<strong>in</strong>cidence of CAD is observed among people who practise physical tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g wh<strong>il</strong>e other studies documented a lower total and<br />

cardiovascular mortality as a consequence of regular physical activity. A favourable effect on lipid metabolism can <strong>in</strong> part<br />

expla<strong>in</strong> these data.<br />

If this is the case, sedentarity can be considered a cardiovascular risk factor. Moreover, mortality reduction is strongly<br />

correlated to physical activity <strong>in</strong>tensity and frequency. International and national guidel<strong>in</strong>es for the prevention of cardiovascular<br />

disease suggest 30 m<strong>in</strong>utes of physical activity every day.<br />

Italian data, as well as European data document a low percentage of people who practise regular tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g and a grow<strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong>cidence of obesity. A sim<strong>il</strong>ar situation can be observed <strong>in</strong> the whole <strong>in</strong>dustrialized world.<br />

In a meta-analysis of 22 studies, physical activity has been shown to reduce total and cardiovascular mortality <strong>in</strong> low risk<br />

<strong>in</strong>farcted patients, wh<strong>il</strong>e no data are ava<strong>il</strong>able about high risk patients.<br />

The improvement of rehab<strong>il</strong>itation procedures, favour<strong>in</strong>g lifestyle modification, w<strong>il</strong>l have a great impact on cardiovascular<br />

patients prognosis.<br />

(It J Practice Cardiol 2004; 2 : 59-62)<br />

Key words: physical activity, cardiovascular disease<br />

© 2004 <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 18 gennaio 2004 ; accettato <strong>il</strong> 9 apr<strong>il</strong>e 2004<br />

* U.O. Cardiologia riab<strong>il</strong>itativa e d’urgenza, Azienda Policl<strong>in</strong>ico Consorziale Bari<br />

**U.O. Cardiologia, Azienda Policl<strong>in</strong>ico Consorziale Bari<br />

Correspondig author: Riccardo Guglielmi<br />

Via Conc<strong>il</strong>io Vaticano II, 80 70124 – Bari<br />

e-ma<strong>il</strong>: r.guglielmi@t<strong>in</strong>.it - baricardsport@t<strong>in</strong>.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

59


60<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

Fig.1<br />

Le malattie cardiovascolari rappresentano<br />

la causa di morb<strong>il</strong>ità e mortalità<br />

statisticamente più significativa nei paesi<br />

occidentali. La causa pr<strong>in</strong>cipale è <strong>il</strong><br />

danno anatomico del miocardio primitivo<br />

o secondario all’alterazione del macro<br />

o del micro circolo coronarico. (1)<br />

Numerosi studi hanno dimostrato che<br />

l’attività fisica esplica azione cardioprotettiva<br />

e di conseguenza la sedentarietà<br />

è un fattore di rischio cardiovascolare<br />

(2).<br />

Uno studio recente condotto <strong>in</strong> Giappone<br />

su 3331 uom<strong>in</strong>i (72% sedentari,<br />

28% dediti ad attività fisica), ha riscontrato<br />

un m<strong>in</strong>or rischio coronario tra i<br />

soggetti che praticavano attività fisica<br />

(3).<br />

I soggetti fisicamente attivi presentano<br />

rispetto ai sedentari una mortalità<br />

complessiva del 25% <strong>in</strong>feriore ed una<br />

mortalità coronaria del 36% <strong>in</strong>feriore.<br />

(4 Alumni Study)<br />

L’aterosclerosi rappresenta la causa<br />

pr<strong>in</strong>cipale dell’alterazione del circolo<br />

arterioso. La placca aterosclerotica determ<strong>in</strong>a<br />

variazioni dei gradienti pressori<br />

nel lume del vaso, alterazioni del flusso,<br />

riduzione della contratt<strong>il</strong>ità miocardia e<br />

della durata dell’esercizio fisico.<br />

Anche se a tutt’oggi non esistono eziopatogenesi<br />

certe dei processi aterosclerotici,<br />

sono stati identificati i fattori di rischio<br />

la cui presenza rappresenta variab<strong>il</strong>e<br />

significativa nell’<strong>in</strong>staurarsi del processo<br />

patologico.<br />

Le iperlipemie costituiscono uno dei<br />

pr<strong>in</strong>cipali fattori di rischio cardiovascolare<br />

e l’attività fisica esplica un<br />

effetto protettivo nei confronti delle<br />

malattie cardiovascolari soprattutto<br />

perché <strong>in</strong> grado di modificare <strong>in</strong> senso<br />

antiaterogeno l’assetto lipidico. (5)<br />

Anche l’<strong>in</strong>tensità e la frequenza sono<br />

determ<strong>in</strong>anti positive per la dim<strong>in</strong>uzione<br />

della mortalità. Uno studio che prevedeva<br />

un campione di 25000 soggetti<br />

(41% normopeso, 46% soprappeso,<br />

13% obesità) seguiti per un periodo di<br />

10 anni, ha dimostrato che un basso<br />

grado d’attività fisica ha lo stesso valore<br />

predittivo di altri fattori di rischio (6).<br />

Nelle l<strong>in</strong>ee guida dell’American Heart<br />

e dell’ANMCO è consigliata l’attività<br />

fisica o <strong>il</strong> camm<strong>in</strong>are per 30’ al di per la<br />

prevenzione primaria della MCV.<br />

Dal Data F<strong>il</strong>e della Giornata Mondiale<br />

della Sanità del 7/4/2002 si r<strong>il</strong>evano<br />

dati riguardanti <strong>il</strong> nostro paese, la comunità<br />

europea, <strong>il</strong> mondo.<br />

In Italia la percentuale di persone <strong>in</strong>attive<br />

è del 37,5% (43% donne e 32%<br />

uom<strong>in</strong>i), la percentuale di persone praticanti<br />

attività fisica è del 33,2% e la<br />

percentuale di persone praticanti attività<br />

sportiva è del 28,4%.<br />

Nei paesi europei l’<strong>in</strong>attività fisica è <strong>il</strong><br />

secondo fattore di rischio dopo <strong>il</strong> tabacco.<br />

Il 30% della popolazione è <strong>in</strong>attivo,<br />

l’obesità è cresciuta tra <strong>il</strong> 10 ed <strong>il</strong><br />

40%.Il 30% delle distanze percorse <strong>in</strong><br />

auto è <strong>in</strong>feriore a 3 Km, mentre solo <strong>il</strong><br />

5% delle distanze è percorso <strong>in</strong> bicicletta.<br />

Nel mondo la situazione è la seguente:<br />

la vita sedentaria è una delle prime<br />

10 cause di morte ed <strong>in</strong>ab<strong>il</strong>ità, la percentuale<br />

di adulti <strong>in</strong>attivi è compresa<br />

tra <strong>il</strong> 65 e l’85%, l’<strong>in</strong>attività determ<strong>in</strong>a<br />

2 m<strong>il</strong>ioni di morti/anno ed <strong>il</strong> 50% delle<br />

morti per MCV oltre i 50 anni. Modesti<br />

cambiamenti dello st<strong>il</strong>e di vita prevengono<br />

<strong>il</strong> 60% dei casi di diabete.<br />

Oldbrige (1988) ed O’Connor (1989),


nelle metanalisi di 22 studi complessivi<br />

sulla prognosi <strong>in</strong> soggetti <strong>in</strong>fartuati praticanti<br />

attività fisica regolare, hanno<br />

dimostrato che l’esercizio fisico riduce<br />

la mortalità totale e cardiovascolare, ma<br />

non <strong>il</strong> re<strong>in</strong>farto, <strong>in</strong> soggetti di età media<br />

ed a basso rischio. Non ci sono <strong>in</strong>formazioni<br />

a tutt’oggi sugli <strong>in</strong>fartuati a<br />

rischio elevato: <strong>in</strong>farti estesi, disfunzione<br />

VS, anziani, donne, ed ad elevato<br />

rischio di progressione della coronaropatia.<br />

L’<strong>in</strong>cremento delle procedure di riab<strong>il</strong>itazione<br />

potrà nel futuro dirimere questi<br />

dubbi. Ma a questo punto conviene<br />

chiederci se è l’attività fisica o la riab<strong>il</strong>itazione<br />

a migliorare la prognosi del<br />

paziente. La risposta è che la riab<strong>il</strong>itazione<br />

tende a modificare favorevolmente<br />

lo st<strong>il</strong>e di vita del paziente <strong>in</strong>fartuato<br />

favorendo non solo l’attività fisica ma<br />

anche l’educazione alimentare. L’obiettivo<br />

è sempre l’<strong>in</strong>tervento sui fattori di<br />

rischio modificab<strong>il</strong>i.<br />

L’esercizio fisico ha determ<strong>in</strong>ato una<br />

prognosi più favorevole nel rimodellamento<br />

post <strong>in</strong>fartuale. L’ecocardiogramma<br />

(9) permette di monitorare <strong>il</strong><br />

controllo evolutivo del remodell<strong>in</strong>g.<br />

Lo Studio EAMI (Exercise <strong>in</strong> Anterior<br />

Myocardial Infarction) EF


62<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

tervento dietetico appropriato, un corretto<br />

st<strong>il</strong>e di vita, <strong>il</strong> controllo della P.A.<br />

e dell’assetto glicemico e lipidico, rappresentano<br />

quelle variab<strong>il</strong>i che determ<strong>in</strong>ano<br />

un miglioramento del rischio<br />

cardiovascolare <strong>in</strong> prevenzione primaria<br />

e secondaria. L’attività fisica diventa<br />

un “farmaco” e, come tutti i farmaci,<br />

deve essere personalizzato nella posologia,<br />

nei tempi e modi di somm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Bibliografia<br />

1. 1998 Heart and Stroke Statistical Update.<br />

Dallas TX, American Heart Association 1997;<br />

1-29.<br />

2. Enzo Manzato La malattia coronaria PG ed.<br />

scientifiche, pag. 24-31.<br />

3. Hsieh SD, Yosh<strong>in</strong>aga H, Muto T, et al. Regular<br />

phisical activity and coronary risk factors <strong>in</strong><br />

japanese man. Circulation 1988; 97:661-<br />

665.<br />

4. Lee IM, Hsieh CC, Pafenbarger RS Jr. Exercise<br />

<strong>in</strong>tensity and longevity <strong>in</strong> men: the Harvard<br />

Alumni Health Study. JAMA 1995;273:1179-<br />

1184.<br />

5. A. Bonetti, Attività fisica, metabolismo<br />

lipidico e rischio cardiovascolare Sports<br />

Cardiology Vol II n. 3/2002-04-02.<br />

6. Wei M, Kampert JB, Barlow CE, et al.<br />

Relationship between low cardiorespiratory<br />

fitness and mortality <strong>in</strong> normal, over weight<br />

and obese man. JAMA 1999; 282:1547-<br />

1553.<br />

7. Pantaleio Giannuzzi, Ermanno Eleuteri Il<br />

rimodellamento del ventricolo s<strong>in</strong>istro.<br />

Ital Heart J Suppl 2000; 1(10): 1281-1288.<br />

8. Stefano Urb<strong>in</strong>ati, Francesco Pergol<strong>in</strong>i,<br />

Gabriello Marchetti, Giuseppe P<strong>in</strong>elli.<br />

Interazione tra tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g fisico e terapia<br />

farmacologica nella prevenzione del<br />

rimodellamento ventricolare nel paziente<br />

con disfunzione ventricolare s<strong>in</strong>istra, Ital<br />

Heart J Suppl 2000; 1(12): 1545-1552.<br />

9. Riccardo Guglielmi, Bibiana Del Salvatore,<br />

Reg<strong>in</strong>a Foresta, La prevenzione ed <strong>il</strong> controllo<br />

evolutivo del rimodellamento Cardiologia<br />

Extraospedaliera Agosto 2002.<br />

10. Giannuzzi e coll. Studio ELVD (exersise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong> left ventricular dysfuction) JACC<br />

1995; suppl; 402A.<br />

11. Gruppo Italiano per la Sopravvivenza nell’Infarto<br />

miocardio. Il protocollo GISSI<br />

Prevenzione. Giornale Italiano di Cardiologia<br />

1993 23:1053-61.<br />

12. ISTAT Studio MONICA Ferrario e coll. Sorveglianza<br />

epidemiologica della cardiopatia<br />

ischemica: risultati delle aree MONICA italiane<br />

e proposta di un modello di stima. Giornale<br />

Italiano di Cardiologia 1999 29:161-7.


Medic<strong>in</strong>a dello sport e malattie cardiovascolari:<br />

ruolo dell’attività fisica nella prevenzione e nella<br />

terapia delle malattie coronariche<br />

Sport medic<strong>in</strong>e and cardiovascular diseases: role of<br />

physical activity <strong>in</strong> the prevention and therapy of<br />

coronary syndromes<br />

R. Guglielmi*, P. Bruzzese*, M. Campaniello**, D. Di Noia**, O. Di C<strong>il</strong>lo**<br />

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morb<strong>il</strong>ità e mortalità nei paesi occidentali. Il danno miocardio<br />

spesso è dovuto all’aterosclerosi delle arterie coronarie che può ridurre la perfusione ematica, la contratt<strong>il</strong>ità del<br />

miocardio, condizionando la durata dell’esercizio. Molti studi hanno dimostrato <strong>il</strong> ruolo protettivo dell’attività fisica<br />

nello sv<strong>il</strong>uppo della malattia delle arterie coronarie: un’<strong>in</strong>cidenza più bassa di aterosclerosi coronarica è stata osservata<br />

fra coloro che praticano attività fisica. Altri studi hanno documentato mortalità più bassa totale e cardiovascolare<br />

come conseguenza di attività regolare fisica. Un effetto favorevole sul metabolismo dei lipidi può <strong>in</strong> parte spiegare<br />

questi dati. Se questo è <strong>il</strong> dato, la sedentarietà può essere considerata un fattore del rischio cardiovascolare. Inoltre, la<br />

riduzione della mortalità è correlata fortemente all’<strong>in</strong>tensità ed alla frequenza dell’attività fisica. Orientamenti <strong>in</strong>ternazionali<br />

e nazionali per la prevenzione della malattia cardiovascolare suggeriscono 30 m<strong>in</strong>uti di attività fisica tutti i<br />

giorni. Dati italiani ed europei documentano la percentuale bassa di soggetti praticanti attività fisica regolare ed<br />

un’<strong>in</strong>cidenza crescente di obesità. Una situazione sim<strong>il</strong>e può essere osservata <strong>in</strong> tutto <strong>il</strong> mondo <strong>in</strong>dustrializzato. In un<br />

meta-analisi di 22 studi, l’attività fisica è causa di riduzione di mortalità totale e cardiovascolare, <strong>in</strong> pazienti <strong>in</strong>fartuati<br />

a basso rischio, mentre non sono disponib<strong>il</strong>i dati per pazienti ad alto rischio. Il miglioramento delle procedure della<br />

riab<strong>il</strong>itazione cardiologica modificherà lo st<strong>il</strong>e di vita con impatto favorevole sulla prognosi dei pazienti con danno<br />

cardiovascolare.<br />

Cardiovascular disease represents the first cause of morbidity and mortality <strong>in</strong> the west countries. Myocardial damage is<br />

often due to the coronary artery atherosclerosis that is able to reduce blood flow, myocardial contract<strong>il</strong>ity and exercise<br />

duration.<br />

Several studies demonstrated a protective role of physical activity <strong>in</strong> the development of the coronary artery disease: a lower<br />

<strong>in</strong>cidence of CAD is observed among people who practise physical tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g wh<strong>il</strong>e other studies documented a lower total and<br />

cardiovascular mortality as a consequence of regular physical activity. A favourable effect on lipid metabolism can <strong>in</strong> part<br />

expla<strong>in</strong> these data.<br />

If this is the case, sedentarity can be considered a cardiovascular risk factor. Moreover, mortality reduction is strongly<br />

correlated to physical activity <strong>in</strong>tensity and frequency. International and national guidel<strong>in</strong>es for the prevention of cardiovascular<br />

disease suggest 30 m<strong>in</strong>utes of physical activity every day.<br />

Italian data, as well as European data document a low percentage of people who practise regular tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g and a grow<strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong>cidence of obesity. A sim<strong>il</strong>ar situation can be observed <strong>in</strong> the whole <strong>in</strong>dustrialized world.<br />

In a meta-analysis of 22 studies, physical activity has been shown to reduce total and cardiovascular mortality <strong>in</strong> low risk<br />

<strong>in</strong>farcted patients, wh<strong>il</strong>e no data are ava<strong>il</strong>able about high risk patients.<br />

The improvement of rehab<strong>il</strong>itation procedures, favour<strong>in</strong>g lifestyle modification, w<strong>il</strong>l have a great impact on cardiovascular<br />

patients prognosis.<br />

(It J Practice Cardiol 2004; 2 : 59-62)<br />

Key words: physical activity, cardiovascular disease<br />

© 2004 <strong>ANCE</strong> Ricevuto <strong>il</strong> 18 gennaio 2004 ; accettato <strong>il</strong> 9 apr<strong>il</strong>e 2004<br />

* U.O. Cardiologia riab<strong>il</strong>itativa e d’urgenza, Azienda Policl<strong>in</strong>ico Consorziale Bari<br />

**U.O. Cardiologia, Azienda Policl<strong>in</strong>ico Consorziale Bari<br />

Correspondig author: Riccardo Guglielmi<br />

Via Conc<strong>il</strong>io Vaticano II, 80 70124 – Bari<br />

e-ma<strong>il</strong>: r.guglielmi@t<strong>in</strong>.it - baricardsport@t<strong>in</strong>.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

59


60<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

Fig.1<br />

Le malattie cardiovascolari rappresentano<br />

la causa di morb<strong>il</strong>ità e mortalità<br />

statisticamente più significativa nei paesi<br />

occidentali. La causa pr<strong>in</strong>cipale è <strong>il</strong><br />

danno anatomico del miocardio primitivo<br />

o secondario all’alterazione del macro<br />

o del micro circolo coronarico. (1)<br />

Numerosi studi hanno dimostrato che<br />

l’attività fisica esplica azione cardioprotettiva<br />

e di conseguenza la sedentarietà<br />

è un fattore di rischio cardiovascolare<br />

(2).<br />

Uno studio recente condotto <strong>in</strong> Giappone<br />

su 3331 uom<strong>in</strong>i (72% sedentari,<br />

28% dediti ad attività fisica), ha riscontrato<br />

un m<strong>in</strong>or rischio coronario tra i<br />

soggetti che praticavano attività fisica<br />

(3).<br />

I soggetti fisicamente attivi presentano<br />

rispetto ai sedentari una mortalità<br />

complessiva del 25% <strong>in</strong>feriore ed una<br />

mortalità coronaria del 36% <strong>in</strong>feriore.<br />

(4 Alumni Study)<br />

L’aterosclerosi rappresenta la causa<br />

pr<strong>in</strong>cipale dell’alterazione del circolo<br />

arterioso. La placca aterosclerotica determ<strong>in</strong>a<br />

variazioni dei gradienti pressori<br />

nel lume del vaso, alterazioni del flusso,<br />

riduzione della contratt<strong>il</strong>ità miocardia e<br />

della durata dell’esercizio fisico.<br />

Anche se a tutt’oggi non esistono eziopatogenesi<br />

certe dei processi aterosclerotici,<br />

sono stati identificati i fattori di rischio<br />

la cui presenza rappresenta variab<strong>il</strong>e<br />

significativa nell’<strong>in</strong>staurarsi del processo<br />

patologico.<br />

Le iperlipemie costituiscono uno dei<br />

pr<strong>in</strong>cipali fattori di rischio cardiovascolare<br />

e l’attività fisica esplica un<br />

effetto protettivo nei confronti delle<br />

malattie cardiovascolari soprattutto<br />

perché <strong>in</strong> grado di modificare <strong>in</strong> senso<br />

antiaterogeno l’assetto lipidico. (5)<br />

Anche l’<strong>in</strong>tensità e la frequenza sono<br />

determ<strong>in</strong>anti positive per la dim<strong>in</strong>uzione<br />

della mortalità. Uno studio che prevedeva<br />

un campione di 25000 soggetti<br />

(41% normopeso, 46% soprappeso,<br />

13% obesità) seguiti per un periodo di<br />

10 anni, ha dimostrato che un basso<br />

grado d’attività fisica ha lo stesso valore<br />

predittivo di altri fattori di rischio (6).<br />

Nelle l<strong>in</strong>ee guida dell’American Heart<br />

e dell’ANMCO è consigliata l’attività<br />

fisica o <strong>il</strong> camm<strong>in</strong>are per 30’ al di per la<br />

prevenzione primaria della MCV.<br />

Dal Data F<strong>il</strong>e della Giornata Mondiale<br />

della Sanità del 7/4/2002 si r<strong>il</strong>evano<br />

dati riguardanti <strong>il</strong> nostro paese, la comunità<br />

europea, <strong>il</strong> mondo.<br />

In Italia la percentuale di persone <strong>in</strong>attive<br />

è del 37,5% (43% donne e 32%<br />

uom<strong>in</strong>i), la percentuale di persone praticanti<br />

attività fisica è del 33,2% e la<br />

percentuale di persone praticanti attività<br />

sportiva è del 28,4%.<br />

Nei paesi europei l’<strong>in</strong>attività fisica è <strong>il</strong><br />

secondo fattore di rischio dopo <strong>il</strong> tabacco.<br />

Il 30% della popolazione è <strong>in</strong>attivo,<br />

l’obesità è cresciuta tra <strong>il</strong> 10 ed <strong>il</strong><br />

40%.Il 30% delle distanze percorse <strong>in</strong><br />

auto è <strong>in</strong>feriore a 3 Km, mentre solo <strong>il</strong><br />

5% delle distanze è percorso <strong>in</strong> bicicletta.<br />

Nel mondo la situazione è la seguente:<br />

la vita sedentaria è una delle prime<br />

10 cause di morte ed <strong>in</strong>ab<strong>il</strong>ità, la percentuale<br />

di adulti <strong>in</strong>attivi è compresa<br />

tra <strong>il</strong> 65 e l’85%, l’<strong>in</strong>attività determ<strong>in</strong>a<br />

2 m<strong>il</strong>ioni di morti/anno ed <strong>il</strong> 50% delle<br />

morti per MCV oltre i 50 anni. Modesti<br />

cambiamenti dello st<strong>il</strong>e di vita prevengono<br />

<strong>il</strong> 60% dei casi di diabete.<br />

Oldbrige (1988) ed O’Connor (1989),


nelle metanalisi di 22 studi complessivi<br />

sulla prognosi <strong>in</strong> soggetti <strong>in</strong>fartuati praticanti<br />

attività fisica regolare, hanno<br />

dimostrato che l’esercizio fisico riduce<br />

la mortalità totale e cardiovascolare, ma<br />

non <strong>il</strong> re<strong>in</strong>farto, <strong>in</strong> soggetti di età media<br />

ed a basso rischio. Non ci sono <strong>in</strong>formazioni<br />

a tutt’oggi sugli <strong>in</strong>fartuati a<br />

rischio elevato: <strong>in</strong>farti estesi, disfunzione<br />

VS, anziani, donne, ed ad elevato<br />

rischio di progressione della coronaropatia.<br />

L’<strong>in</strong>cremento delle procedure di riab<strong>il</strong>itazione<br />

potrà nel futuro dirimere questi<br />

dubbi. Ma a questo punto conviene<br />

chiederci se è l’attività fisica o la riab<strong>il</strong>itazione<br />

a migliorare la prognosi del<br />

paziente. La risposta è che la riab<strong>il</strong>itazione<br />

tende a modificare favorevolmente<br />

lo st<strong>il</strong>e di vita del paziente <strong>in</strong>fartuato<br />

favorendo non solo l’attività fisica ma<br />

anche l’educazione alimentare. L’obiettivo<br />

è sempre l’<strong>in</strong>tervento sui fattori di<br />

rischio modificab<strong>il</strong>i.<br />

L’esercizio fisico ha determ<strong>in</strong>ato una<br />

prognosi più favorevole nel rimodellamento<br />

post <strong>in</strong>fartuale. L’ecocardiogramma<br />

(9) permette di monitorare <strong>il</strong><br />

controllo evolutivo del remodell<strong>in</strong>g.<br />

Lo Studio EAMI (Exercise <strong>in</strong> Anterior<br />

Myocardial Infarction) EF


62<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

tervento dietetico appropriato, un corretto<br />

st<strong>il</strong>e di vita, <strong>il</strong> controllo della P.A.<br />

e dell’assetto glicemico e lipidico, rappresentano<br />

quelle variab<strong>il</strong>i che determ<strong>in</strong>ano<br />

un miglioramento del rischio<br />

cardiovascolare <strong>in</strong> prevenzione primaria<br />

e secondaria. L’attività fisica diventa<br />

un “farmaco” e, come tutti i farmaci,<br />

deve essere personalizzato nella posologia,<br />

nei tempi e modi di somm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Bibliografia<br />

1. 1998 Heart and Stroke Statistical Update.<br />

Dallas TX, American Heart Association 1997;<br />

1-29.<br />

2. Enzo Manzato La malattia coronaria PG ed.<br />

scientifiche, pag. 24-31.<br />

3. Hsieh SD, Yosh<strong>in</strong>aga H, Muto T, et al. Regular<br />

phisical activity and coronary risk factors <strong>in</strong><br />

japanese man. Circulation 1988; 97:661-<br />

665.<br />

4. Lee IM, Hsieh CC, Pafenbarger RS Jr. Exercise<br />

<strong>in</strong>tensity and longevity <strong>in</strong> men: the Harvard<br />

Alumni Health Study. JAMA 1995;273:1179-<br />

1184.<br />

5. A. Bonetti, Attività fisica, metabolismo<br />

lipidico e rischio cardiovascolare Sports<br />

Cardiology Vol II n. 3/2002-04-02.<br />

6. Wei M, Kampert JB, Barlow CE, et al.<br />

Relationship between low cardiorespiratory<br />

fitness and mortality <strong>in</strong> normal, over weight<br />

and obese man. JAMA 1999; 282:1547-<br />

1553.<br />

7. Pantaleio Giannuzzi, Ermanno Eleuteri Il<br />

rimodellamento del ventricolo s<strong>in</strong>istro.<br />

Ital Heart J Suppl 2000; 1(10): 1281-1288.<br />

8. Stefano Urb<strong>in</strong>ati, Francesco Pergol<strong>in</strong>i,<br />

Gabriello Marchetti, Giuseppe P<strong>in</strong>elli.<br />

Interazione tra tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g fisico e terapia<br />

farmacologica nella prevenzione del<br />

rimodellamento ventricolare nel paziente<br />

con disfunzione ventricolare s<strong>in</strong>istra, Ital<br />

Heart J Suppl 2000; 1(12): 1545-1552.<br />

9. Riccardo Guglielmi, Bibiana Del Salvatore,<br />

Reg<strong>in</strong>a Foresta, La prevenzione ed <strong>il</strong> controllo<br />

evolutivo del rimodellamento Cardiologia<br />

Extraospedaliera Agosto 2002.<br />

10. Giannuzzi e coll. Studio ELVD (exersise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong> left ventricular dysfuction) JACC<br />

1995; suppl; 402A.<br />

11. Gruppo Italiano per la Sopravvivenza nell’Infarto<br />

miocardio. Il protocollo GISSI<br />

Prevenzione. Giornale Italiano di Cardiologia<br />

1993 23:1053-61.<br />

12. ISTAT Studio MONICA Ferrario e coll. Sorveglianza<br />

epidemiologica della cardiopatia<br />

ischemica: risultati delle aree MONICA italiane<br />

e proposta di un modello di stima. Giornale<br />

Italiano di Cardiologia 1999 29:161-7.


Classificatori “Support Vector Mach<strong>in</strong>e” per la<br />

diagnosi dell’Infarto Miocardico Acuto<br />

Support Vector Mach<strong>in</strong>e Classifiers for the Diagnosis<br />

of Myocardial Infarction<br />

B. Commisso*, D. Conforti**, A. Sciacqua***, D. Costanzo***, L. Marando**<br />

Nel presente lavoro viene presentato lo sv<strong>il</strong>uppo di classificatori del tipo Support Vector Mach<strong>in</strong>e basati su Kernel, di<br />

aus<strong>il</strong>io nella decisione diagnostica relativa all’<strong>in</strong>farto miocardio acuto (IMA). In particolare, occorre riconoscere se un<br />

dolore toracico manifestato dal paziente può essere eventualmente associato ad un IMA <strong>in</strong> atto. Questo problema di<br />

decisione medica è abbastanza complesso, poiché <strong>il</strong> dolore toracico, quale s<strong>in</strong>tomo relativo ad IMA, è caratterizzato<br />

da una bassa specificità (valori tipici compresi tra <strong>il</strong> 30% ed <strong>il</strong> 40%). Inoltre, al f<strong>in</strong>e di formulare una obiettiva ed<br />

accurata diagnosi, <strong>il</strong> medico specialista deve valutare ed elaborare un complesso corredo di dati cl<strong>in</strong>ici del paziente.<br />

Questi aspetti motivano l’uso di metodologie e strumenti dell’apprendimento automatico al f<strong>in</strong>e di realizzare sistemi<br />

di supporto che siano <strong>in</strong> grado di migliorare la qualità della decisione diagnostica. A tale scopo, lo specifico problema<br />

decisionale medico è stato formulato come problema di classificazione b<strong>in</strong>aria (classe IMA e classe not-IMA), sv<strong>il</strong>uppando<br />

una base di conoscenza di 242 casi (130 nella classe IMA e 112 nella classe not-IMA), ognuno dei quali<br />

caratterizzato da un <strong>in</strong>sieme di 105 attributi. Ut<strong>il</strong>izzando i modelli def<strong>in</strong>iti dalle “Support Vector Mach<strong>in</strong>e”, è stato<br />

testato e valicato <strong>il</strong> comportamento di tre Kernel: L<strong>in</strong>eare, Pol<strong>in</strong>omiale e Gaussiano. Eseguendo la procedura “10-fold<br />

cross validation”, le prestazioni dei classificatori, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di correttezza sul test, sono state nell’<strong>in</strong>tervallo 94.6% -<br />

96.7%. I risultati degli esperimenti computazionali hanno dimostrato l’efficacia e la robustezza degli approcci proposti<br />

per risolvere lo specifico problema decisionale medico.<br />

In this paper we describe the development of Kernel based Support Vector Mach<strong>in</strong>e classifiers to aid the early diagnosis of<br />

acute myocardial <strong>in</strong>farction (AMI). In particular, we have to recognize if a chest pa<strong>in</strong>, compla<strong>in</strong>ed by the patient, may be<br />

considered the sign of a myocardial <strong>in</strong>farction or it is the evidence of some other causes. This is a quite difficult medical<br />

decision problem, s<strong>in</strong>ce chest pa<strong>in</strong> is characterized by low specificity (typical values between 30% and 40%) as a symptom<br />

associated to myocardial <strong>in</strong>farction. Moreover, <strong>in</strong> order to make an objective and accurate diagnosis, the physician have to<br />

evaluate a large set of data com<strong>in</strong>g from the patient. These aspects motivated the use of mach<strong>in</strong>e learn<strong>in</strong>g methodologies,<br />

with the aim to support physician and <strong>in</strong>crease the quality of the diagnostic decision. To this end, we formulated the medical<br />

decision problem as a supervised b<strong>in</strong>ary classification problem (AMI class and not-AMI class), by develop<strong>in</strong>g a tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g set<br />

with 242 cases (130 <strong>in</strong> the AMI class and 112 <strong>in</strong> the not-AMI class), each case characterized by a set of 105 features. By the<br />

framework of Support Vector Mach<strong>in</strong>e models, we tested and validated the behavior of three kernel functions: L<strong>in</strong>ear,<br />

Polynomial, and Gaussian. By runn<strong>in</strong>g a 10-fold cross validation procedure, the test<strong>in</strong>g correctness of the classifiers was <strong>in</strong><br />

the range 94.6% - 96.7%.The numerical results demonstrate the effectiveness and robustness of the proposed approaches<br />

for solv<strong>in</strong>g the relevant medical decision mak<strong>in</strong>g problem.<br />

(It J Practice Cardiol 2004; 2 : 63-68)<br />

Key words: Sistemi di Supporto alle Decisioni Mediche, Support Vector Mach<strong>in</strong>e, Kernel, Infarto Miocardico<br />

© 2004 Ricevuto <strong>il</strong> 3 marzo 2004; accettato <strong>il</strong> 19 apr<strong>il</strong>e 2004<br />

* UTIC, Presidio Ospedaliero “Barone Romeo”, Patti (Mess<strong>in</strong>a)<br />

** Dipartimento di Elettronica, Informatica, Sistemistica, Università della Calabria, Rende (Cosenza)<br />

*** U.O. Malattie Cardiovascolari, Dipartimento di Medic<strong>in</strong>a Sperimentale e Cl<strong>in</strong>ica, Università degli Studi “Magna<br />

Græcia”, Catanzaro<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Dr. Domenico Costanzo, Via Alberti 20 88100 Catanzaro; e-ma<strong>il</strong>: domcostanzo@unicz.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

1. Introduzione<br />

Nel presente lavoro viene descritta una<br />

prototipale attività sperimentale f<strong>in</strong>alizzata<br />

all’analisi e validazione dell’uso<br />

delle “Support Vector Mach<strong>in</strong>es” (SVM)<br />

(1), quale strumento metodologico per<br />

lo sv<strong>il</strong>uppo di efficaci ed affidab<strong>il</strong>i sistemi<br />

di supporto alle decisioni di aus<strong>il</strong>io<br />

nella diagnostica cardiologica.<br />

In generale, <strong>il</strong> processo di diagnosi<br />

63


64<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

medica può essere <strong>in</strong>terpretato come<br />

processo decisionale, tramite <strong>il</strong> quale <strong>il</strong><br />

medico formula una diagnosi sulla base<br />

dell’osservazione ed <strong>in</strong>terpretazione dei<br />

s<strong>in</strong>tomi e dei segni manifestati dal paziente<br />

e r<strong>il</strong>evando opportuni dati biologici<br />

e cl<strong>in</strong>ici, a loro volta elaborati tramite<br />

la specifica conoscenza ed esperienza<br />

medica acquisita (2). Dovendo<br />

riconoscere una eventuale condizione<br />

di malattia, è evidente che <strong>in</strong> tale processo<br />

assume un ruolo determ<strong>in</strong>ante<br />

una fase di ‘’classificazione’’ (3), ovvero<br />

la funzione di <strong>in</strong>ferire l’esito della<br />

diagnosi e riconoscere, qu<strong>in</strong>di, l’eventuale<br />

stato patologico, tramite l’elaborazione<br />

di quegli attributi che, <strong>in</strong> qualche<br />

modo, descrivono lo stato della patologia<br />

sotto esame.<br />

In tempi molto recenti è stata sv<strong>il</strong>uppata<br />

una classe molto <strong>in</strong>teressante di<br />

metodologie per la soluzione di problemi<br />

di classificazione, con prestazioni<br />

eccellenti, sia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di efficienza che<br />

di efficacia, per una vasta gamma di settori<br />

applicativi. A tale classe appartengono<br />

le cosiddette ‘’Support Vector<br />

Mach<strong>in</strong>es’’, le cui caratteristiche pr<strong>in</strong>cipali<br />

possono essere <strong>in</strong>dividuate nelle<br />

ottime capacità di generalizzazione (ovvero<br />

<strong>in</strong>durre correttamente l’esito diagnostico<br />

su un nuovo caso) e nella particolare<br />

efficienza del processo di addestramento.<br />

Risulta, qu<strong>in</strong>di, ampiamente<br />

motivato l’obiettivo di sperimentare<br />

e valutare l’uso di tale tecnica al f<strong>in</strong>e di<br />

sv<strong>il</strong>uppare opportuni ‘’motori <strong>in</strong>ferenziali’’,<br />

sulla base dei quali costruire<br />

sistemi computerizzati di supporto alla<br />

decisione diagnostica (4), (5).<br />

Lo specifico caso cl<strong>in</strong>ico considerato<br />

consiste nella valutazione diagnostica<br />

precoce dell’Infarto Miocardico Acuto<br />

(IMA) su pazienti che manifestano come<br />

s<strong>in</strong>tomo importante un dolore toracico.<br />

Il corretto riconoscimento del dolore<br />

toracico quale segno evidente di un IMA<br />

<strong>in</strong> atto, viene tipicamente effettuato tramite<br />

l’opportuna elaborazione di <strong>in</strong>formazioni<br />

acquisite attraverso l’analisi dell’elettrocardiogramma,dell’ecocardiogramma,<br />

di valori ematochimici ed<br />

anamnestici (fattori di rischio) del paziente.<br />

Come è ampiamente noto, le tipiche<br />

difficoltà <strong>in</strong>contrate nell’effettuare<br />

una tempestiva diagnosi sono dettate<br />

dal fatto che <strong>il</strong> dolore toracico non è<br />

un s<strong>in</strong>tomo specifico per l’IMA. Di con-<br />

seguenza, soprattutto negli ospedali<br />

medio-piccoli dei centri più periferici, i<br />

pronto soccorso non sono tipicamente<br />

attrezzati per un corretto ed immediato<br />

<strong>in</strong>quadramento diagnostico di un<br />

paziente con dolore toracico <strong>in</strong> atto.<br />

Trova giustificazione, qu<strong>in</strong>di, la possib<strong>il</strong>ità<br />

di sv<strong>il</strong>uppare un sistema diagnostico<br />

computerizzato, dotato di adeguate<br />

funzionalità che ne consentono l’uso<br />

opportuno anche da parte di personale<br />

non specialistico, <strong>il</strong> quale, acquisendo<br />

<strong>in</strong> <strong>in</strong>gresso i valori di opportune grandezze<br />

cl<strong>in</strong>iche, sia <strong>in</strong> grado di fornire ut<strong>il</strong>i<br />

<strong>in</strong>dicazioni di aus<strong>il</strong>io per la formulazione<br />

di una oggettiva, affidab<strong>il</strong>e e tempestiva<br />

diagnosi da parte del medico specialista.<br />

Il lavoro risulta cosi articolato. Nella sezione<br />

2 verranno descritti i Sistemi di<br />

Supporto alle Decisioni Mediche, evidenziando<br />

le caratteristiche architetturali<br />

e le funzionalità. Nella sezione 3<br />

sarà presentato lo specifico caso cl<strong>in</strong>ico<br />

considerato, <strong>il</strong>lustrando <strong>il</strong> complesso<br />

delle problematiche legate alle procedure<br />

di diagnosi dell’IMA, e verranno<br />

riportati i risultati delle sperimentazioni<br />

condotte per validare le prestazioni del<br />

sistema proposto. Inf<strong>in</strong>e, alcune osservazioni<br />

conclusive di carattere generale<br />

saranno presentate nella sezione 4.<br />

2. Sistemi di Supporto alle<br />

Decisioni Mediche<br />

I processi decisionali nella pratica medico-cl<strong>in</strong>ica<br />

si articolano, tipicamente,<br />

<strong>in</strong> tre fasi:<br />

• la formulazione della diagnosi dell’eventuale<br />

condizione patologica,<br />

effettuata attraverso l’osservazione<br />

di segni e s<strong>in</strong>tomi ed identificando<br />

e r<strong>il</strong>evando opportuni dati biologici<br />

e cl<strong>in</strong>ici, a loro volta elaborati tramite<br />

la specifica conoscenza ed esperienza<br />

medica;<br />

• l’analisi, la valutazione e la previsione<br />

dell’evoluzione della malattia nel<br />

tempo (prognosi);<br />

• la scelta e la pianificazione dell’<strong>in</strong>tervento<br />

terapeutico migliore per un<br />

trattamento ottimale, <strong>in</strong> base a prefissati<br />

criteri, della malattia.<br />

Le procedure di diagnosi, prognosi e<br />

terapia sono caratterizzate da una fondamentale<br />

funzione che consiste nell’identificare,<br />

acquisire, <strong>in</strong>terpretare ed<br />

elaborare tutto un corredo di dati dal


paziente. Tale funzione, molto spesso<br />

svolta <strong>in</strong> modo soggettivo e qualitativo<br />

dal medico, proprio per la sua <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca<br />

natura, può essere resa più obiettiva,<br />

accurata ed affidab<strong>il</strong>e attraverso<br />

l’aus<strong>il</strong>io di metodologie e tecnologie<br />

quantitative, opportunamente implementab<strong>il</strong>i<br />

<strong>in</strong> sistemi computerizzati<br />

(SISDM: Sistemi di Supporto alle Decisioni<br />

Mediche, vedi Fig. 1).<br />

In term<strong>in</strong>i generali, <strong>il</strong> SISDM deve essere<br />

<strong>in</strong> grado di istanziare le conoscenze<br />

e l’esperienza dell’esperto di dom<strong>in</strong>io<br />

e le sue capacità nel risolvere i problemi<br />

decisionali riguardanti i vari processi<br />

cl<strong>in</strong>ici. In tal senso, l’architettura<br />

del sistema è schematicamente basata<br />

su una “Base di Conoscenza Medica”<br />

e su un “Motore di Inferenza”. La Base<br />

di Conoscenza deve rappresentare, <strong>in</strong><br />

modo opportuno, <strong>il</strong> corpo di conoscenze<br />

ed esperienze dello specifico dom<strong>in</strong>io;<br />

a tal f<strong>in</strong>e, è necessario sv<strong>il</strong>uppare<br />

procedure per l’acquisizione, la codifica<br />

e l’archiviazione della conoscenza<br />

medica di <strong>in</strong>teresse. Il Motore d’Inferenza<br />

deve, <strong>in</strong>vece, implementare <strong>il</strong> mix<br />

di approcci ipotetico-deduttivo ed<br />

<strong>in</strong>duttivo che è alla base del processo<br />

di <strong>in</strong>ferenza della decisione medica. In<br />

tale contesto, occorre evidenziare che<br />

nell’ambito dei processi decisionali<br />

medico-cl<strong>in</strong>ici è possib<strong>il</strong>e <strong>in</strong>dividuare<br />

alcune “funzioni” chiave che caratterizzano<br />

la stragrande maggioranza delle<br />

procedure di diagnosi, prognosi e<br />

terapia: identificare, riconoscere, confrontare,<br />

classificare, stimare, predire.<br />

Tali “funzioni” possono essere <strong>in</strong>terpretate<br />

e “tradotte”, attraverso le metodologie<br />

di apprendimento automatico<br />

(data m<strong>in</strong><strong>in</strong>g e knowledge discovery),<br />

nella formulazione, tra l’altro, di problemi<br />

di classificazione, regressione,<br />

cluster<strong>in</strong>g, novelty detection, selezione<br />

degli attributi (6).<br />

Nella stragrande maggioranza delle<br />

applicazioni, <strong>il</strong> Motore d’Inferenza implementa<br />

un problema di Classificazione,<br />

nel quale occorre decidere circa<br />

l’appartenenza di un soggetto ad uno<br />

fra i diversi <strong>in</strong>siemi di una famiglia. A<br />

tal f<strong>in</strong>e, ogni soggetto è caratterizzato<br />

da un prefissato <strong>in</strong>sieme di attributi, i<br />

cui specifici valori determ<strong>in</strong>ano l’appartenenza<br />

ad una classe. Nel caso di un<br />

problema di diagnosi, la decisione<br />

medica consiste nel discrim<strong>in</strong>are, relativamente<br />

alla data patologia, se <strong>il</strong> paziente<br />

sotto esame si trova <strong>in</strong> uno stato<br />

di malattia o meno, qu<strong>in</strong>di se appartiene<br />

alla classe “pazienti sani” o alla<br />

classe “pazienti malati”. Il processo di<br />

classificazione si realizza, pertanto, determ<strong>in</strong>ando<br />

un “criterio di separazione”<br />

delle due classi di pazienti, criterio<br />

che viene def<strong>in</strong>ito “addestrando” <strong>il</strong><br />

Motore d’Inferenza sulla Base di Conoscenza,<br />

che <strong>in</strong> questo caso viene costruita<br />

considerando un opportuno<br />

campione di pazienti sani e malati,<br />

ognuno dei quali è caratterizzato da un<br />

ben def<strong>in</strong>ito <strong>in</strong>sieme di attributi, che<br />

identificano i segni, i s<strong>in</strong>tomi, i valori<br />

di parametri cl<strong>in</strong>ici e biologici specifici<br />

della data patologia. Il “criterio di separazione”<br />

così determ<strong>in</strong>ato, sarà,<br />

qu<strong>in</strong>di, ut<strong>il</strong>izzato per discrim<strong>in</strong>are un<br />

nuovo caso che si presenterà all’attenzione<br />

del medico.<br />

Per la formulazione e soluzione di problemi<br />

di Classificazione oltre a tecniche<br />

di data m<strong>in</strong><strong>in</strong>g ormai ampiamente<br />

consolidate, <strong>in</strong> tempi recenti è emersa<br />

la possib<strong>il</strong>ità di far ricorso ai modelli ed<br />

ai metodi della Programmazione Matematica<br />

(7). L’<strong>in</strong>teresse per questo<br />

nuovo approccio è motivato dal fatto<br />

B. Commisso et al.<br />

Classificatori “Support Vector<br />

Mach<strong>in</strong>e”<br />

Fig. 1<br />

Architettura di un<br />

Sistema di Supporto<br />

alle Decisioni Mediche<br />

65


66<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

che si mantiene un’eccellente robustezza<br />

nella classificazione con un onere<br />

computazionale decisamente contenuto.<br />

Nello specifico, hanno assunto<br />

un’importanza r<strong>il</strong>evante le cosiddette<br />

tecniche di “Support Vector Mach<strong>in</strong>es”<br />

basate sull’uso di “Kernels” (8), le cui<br />

motivazioni teoriche trovano fondamento<br />

nella teoria dell’apprendimento<br />

statistico e che possono essere implementate<br />

attraverso la formulazione<br />

e soluzione di opportuni problemi di<br />

programmazione matematica. Le<br />

sperimentazioni condotte per valutare<br />

le prestazioni delle SVM, come motori<br />

d’<strong>in</strong>ferenza per alcuni prototipali<br />

SISDM, hanno evidenziato un ottimo<br />

comportamento, soprattutto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di capacità di generalizzazione e<br />

qu<strong>in</strong>di di alta affidab<strong>il</strong>ità nel fornire <strong>il</strong><br />

supporto decisionale (9).<br />

3. Uno Studio di Caso: la<br />

Diagnosi dell’Infarto Miocardio<br />

Acuto<br />

In Italia, secondo i dati ISTAT, pur essendosi<br />

verificata negli ultimi decenni<br />

una progressiva e graduale riduzione<br />

della mortalità per IMA, la cardiopatia<br />

ischemica rimane la patologia responsab<strong>il</strong>e<br />

del maggior numero di decessi.<br />

Sulla scorta dell’evidenza di ciò, le maggiori<br />

società cardiologiche hanno diffuso<br />

negli ultimi anni <strong>il</strong> messaggio che<br />

un dolore toracico può essere <strong>il</strong> s<strong>in</strong>tomo<br />

dell’<strong>in</strong>farto miocardico e che ogni<br />

cittad<strong>in</strong>o, alle prime avvisaglie di questo<br />

s<strong>in</strong>tomo, deve recarsi immediatamente<br />

<strong>in</strong> pronto soccorso. Il risultato<br />

di queste sollecitazioni sulla popolazione<br />

è che i pronto soccorso e i dipartimenti<br />

di emergenza e accettazione di<br />

tutti gli ospedali hanno visto crescere<br />

negli anni la richiesta di prestazioni per<br />

questo s<strong>in</strong>tomo (10).<br />

L’aspetto importante da sottol<strong>in</strong>eare, è<br />

che <strong>il</strong> dolore toracico non è un s<strong>in</strong>tomo<br />

specifico per l’IMA. Infatti un evento<br />

coronarico acuto (<strong>in</strong>farto miocardico o<br />

ang<strong>in</strong>a) viene diagnosticato nel 30%<br />

dei pazienti che manifestano tale<br />

s<strong>in</strong>tomatologia, la restante percentuale<br />

viene divisa tra diverse patologie che<br />

possono co<strong>in</strong>volgere le strutture presenti<br />

nella gabbia toracica. Di contro<br />

molti pazienti con IMA, soprattutto<br />

diabetici e donne, non lamentano dolore<br />

toracico tipico ma altri s<strong>in</strong>tomi<br />

come dispnea, astenia, cardiopalmo,<br />

vertig<strong>in</strong>i, s<strong>in</strong>cope, odontalgia, dolore<br />

addom<strong>in</strong>ale, etc. Ciò che ne deriva per<br />

<strong>il</strong> cardiologo è la difficoltà di dist<strong>in</strong>guere,<br />

<strong>in</strong> modo immediato, tra un s<strong>in</strong>tomo<br />

m<strong>in</strong>ore e non specifico ed una situazione<br />

di potenziale e grave patologia per <strong>il</strong><br />

paziente (11). L’obiettivo del medico,<br />

qu<strong>in</strong>di, è quello di giungere rapidamente<br />

alla diagnosi certa della malattia attraverso<br />

percorsi metodologici brevi e<br />

per quanto possib<strong>il</strong>e con un ut<strong>il</strong>izzo<br />

contenuto delle risorse che sono a sua<br />

disposizione. La realtà italiana è ancora<br />

lontana da elevati standard qualitativi di<br />

trattamento del paziente che giunge al<br />

pronto soccorso con dolore toracico;<br />

soprattutto nei presidi ospedalieri medio-piccoli<br />

o ubicati <strong>in</strong> centri periferici,<br />

molto spesso <strong>il</strong> cardiologo è co<strong>in</strong>volto<br />

solo per la refertazione dell’elettrocardiogramma,<br />

al massimo per la consulenza;<br />

spesso è diffic<strong>il</strong>e reperire posti letto<br />

<strong>in</strong> degenza cardiologica; la scelta rimane<br />

tra lo stazionamento per ore nei<br />

corridoi del pronto soccorso, un ricovero<br />

<strong>in</strong> corridoio <strong>in</strong> medic<strong>in</strong>a e la dimissione<br />

più o meno obbligata con <strong>il</strong> rischio<br />

di mandare al proprio domic<strong>il</strong>io pazienti<br />

con <strong>in</strong>farto miocardico <strong>in</strong> atto con importanti<br />

implicazioni umane e medicolegali<br />

(12), (13).<br />

Alla luce di tutte queste considerazioni,<br />

resta fortemente motivato la progettazione<br />

e lo sv<strong>il</strong>uppo di sistemi di<br />

supporto decisionale, di fac<strong>il</strong>e e rapido<br />

ut<strong>il</strong>izzo, anche da personale non specialista,<br />

<strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>dividuare, analizzando<br />

variab<strong>il</strong>i cl<strong>in</strong>iche, elettrocardiografiche<br />

ed ematochimiche, i diversi<br />

prof<strong>il</strong>i di rischio dei pazienti che giungono<br />

al pronto soccorso con dolore<br />

toracico e permetterne un corretto <strong>in</strong>quadramento<br />

diagnostico (14). Questo<br />

nel tentativo di ottenere un ut<strong>il</strong>izzo<br />

migliore delle risorse a disposizione<br />

(mediche, paramediche, posti letti <strong>in</strong><br />

UTIC, esami strumentali, etc.), evitando<br />

ricoveri <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>i o dimissioni <strong>in</strong>adeguate<br />

(occorre ricordare, tra l’altro, che circa<br />

<strong>il</strong> 5% dei pazienti con IMA vengono<br />

erroneamente dimessi dalle accettazioni<br />

degli ospedali, e di questi una media<br />

del 15-20% muore al domic<strong>il</strong>io).<br />

Come già <strong>il</strong>lustrato nella sezione precedente,<br />

per la realizzazione di un SISDM<br />

per lo specifico problema cl<strong>in</strong>ico, dovranno<br />

essere def<strong>in</strong>iti la “Base di Cono-


scenza Medica” ed <strong>il</strong> “Motore d’Inferenza”.<br />

La base di conoscenza viene costruita<br />

misurando i parametri diagnostici<br />

più appropriati, misura effettuata su un<br />

numero sufficientemente significativo<br />

di pazienti di ampia tipologia (tale da<br />

coprire, <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e ed <strong>in</strong> modo omogeneo,<br />

“l’universo” della patologia <strong>in</strong><br />

esame) e di cui è noto a priori con certezza<br />

l’esito diagnostico (semplice dolore<br />

toracico o IMA).<br />

A tal f<strong>in</strong>e, facendo riferimento alla<br />

casistica disponib<strong>il</strong>e presso l’UTIC del<br />

presidio ospedaliero “Barone Romeo”<br />

di Patti (Mess<strong>in</strong>a), sono stati presi <strong>in</strong><br />

considerazione pazienti dimessi con<br />

diagnosi di IMA (per la cui diagnosi si<br />

sono ut<strong>il</strong>izzate le nuove l<strong>in</strong>ee guida proposte<br />

(15)) e pazienti dimessi con diagnosi<br />

di dolore toracico senza s<strong>in</strong>dromi<br />

coronariche acute (ma comprensive<br />

a volte di pazienti con pregressa<br />

cardiopatia ischemica). I pazienti da<br />

valutare, sono stati opportunamente<br />

selezionati <strong>in</strong> modo tale da coprire sufficientemente<br />

tutto lo spettro di casi significativi.<br />

Infatti la base di conoscenza<br />

è stata sv<strong>il</strong>uppata descrivendo un’ampia<br />

casistica delle possib<strong>il</strong>i s<strong>in</strong>tomatologie,<br />

comprendendo diversi casi di<br />

dolore toracico puro e IMA. Di conseguenza,<br />

sono stati selezionati un totale<br />

di 242 casi, di cui 112 con diagnosi di<br />

dolore toracico puro e 130 con diagnosi<br />

di IMA. Per quanto riguarda la determ<strong>in</strong>azione<br />

degli attributi, sono stati identificati<br />

dall’analisi di elettrocardiogrammi,<br />

ecocardiogrammi, Rx torace, valori<br />

ematochimici, dati cl<strong>in</strong>ici ed anamnestici<br />

di ogni paziente. Gli attributi identificati<br />

sono di seguito elencati:<br />

• Dati anamnestici: sesso, età, fam<strong>il</strong>iarità,<br />

sudorazione, dispnea, pressione<br />

max, pressione m<strong>in</strong>, fumo,<br />

ipertensione, peso, diabete, dislipidemia.<br />

• Elettrocardiogramma (<strong>in</strong> tutti i tratti<br />

e derivazioni): ritmo s<strong>in</strong>usale, frequenza<br />

cardiaca, andamento ST superiore,<br />

andamento ST <strong>in</strong>feriore, an-<br />

damento onda T negativa, andamento<br />

onda Q, PQ, QRS, QTC,<br />

ipertrofia.<br />

• Ecocardiogramma (<strong>in</strong> tutte le pareti):<br />

presenza di ipoc<strong>in</strong>esia, presenza<br />

di ac<strong>in</strong>esia, presenza di disc<strong>in</strong>esia,<br />

<strong>in</strong>dice cardiotoracico, diametro SIV,<br />

diametro PP, diametro DD, diametro<br />

DS, pericardio.<br />

• Esami ematochimici: creat<strong>in</strong><strong>in</strong>a,<br />

GOT, GPT, LDH, CPKMB, tropon<strong>in</strong>a,<br />

prote<strong>in</strong>a C reattiva, glicemia,<br />

fibr<strong>in</strong>ogeno, ves, colesterolo,<br />

trigliceridi, uricemia, azotemia,<br />

sodio, potassio, emoglob<strong>in</strong>a,<br />

ematocrito, globuli rossi.<br />

Complessivamente si è giunti, qu<strong>in</strong>di,<br />

alla def<strong>in</strong>izione di 105 attributi. Gli attributi<br />

di tipo categorico sono stati codificati<br />

con 1 e 0, che, rispettivamente,<br />

stab<strong>il</strong>iscono la presenza o meno di<br />

una determ<strong>in</strong>ata condizione. Per quanto<br />

riguarda l’elettrocardiogramma si è<br />

deciso di riportare le alterazioni rispetto<br />

alla l<strong>in</strong>ea isoelettrica, <strong>in</strong> quanto è tipicamente<br />

<strong>in</strong>dicativo considerare come<br />

“alterazioni” valori di almeno 1 mm sul<br />

tracciato. Lo stesso dicasi per l’ecocardiogramma,<br />

ut<strong>il</strong>izzato per valutare<br />

la c<strong>in</strong>etica di tutti i segmenti cardiaci.<br />

Di conseguenza, anche <strong>in</strong> questi casi,<br />

gli attributi sono stati codificati con<br />

valori 1 e 0, rispettivamente nel caso<br />

di presenza di alterazioni o meno.<br />

La base di conoscenza così def<strong>in</strong>ita consente<br />

di addestrare opportunamente <strong>il</strong><br />

motore <strong>in</strong>ferenziale del sistema, implementato<br />

tramite ‘’Support Vector<br />

Mach<strong>in</strong>es’’, con uso di Kernel L<strong>in</strong>eare,<br />

Pol<strong>in</strong>omiale e Gaussiano, <strong>in</strong> grado, alla<br />

f<strong>in</strong>e, di riconoscere e classificare l’eventuale<br />

stato patologico di un nuovo paziente,<br />

di cui è sconosciuta la natura. In<br />

particolare, tramite l’uso dei Kernel su<br />

menzionati, sono stati implementati tre<br />

diversi Motori d’Inferenza: SVM con<br />

Kernel L<strong>in</strong>eare, SVM con Kernel Pol<strong>in</strong>omiale<br />

ed SVM con Kernel Gaussiano.<br />

Per la sperimentazione e validazione del<br />

SISDM così def<strong>in</strong>ito, è stata eseguita la<br />

Motore d’Inferenza Base di Conoscenza 242 x 105<br />

SVM – Kernel L<strong>in</strong>eare Addestramento 100%<br />

Test<strong>in</strong>g 95%<br />

SVM – Kernel Pol<strong>in</strong>omiale Addestramento 100%<br />

Test<strong>in</strong>g 94.6%<br />

SVM – Kernel Gaussiano Addestramento 100%<br />

Test<strong>in</strong>g 96.7%<br />

B. Commisso et al.<br />

Classificatori “Support Vector<br />

Mach<strong>in</strong>e”<br />

Tab. 1<br />

Correttezza della fase<br />

di addestramento e<br />

della fase di test<strong>in</strong>g<br />

espressa <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

percentuali medi sui<br />

10 folds<br />

67


68<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

cosiddetta procedura “10-fold cross<br />

validation”: dal set dei 242 casi sono<br />

stati estratti, <strong>in</strong> modo casuale, 10<br />

“folds” differenti, ognuno dei quali costituito<br />

da due gruppi di casi: un primo<br />

gruppo composto da 218 casi, che andranno<br />

a def<strong>in</strong>ire <strong>il</strong> set di addestramento,<br />

ed un secondo gruppo composto da<br />

24 casi che, <strong>in</strong>vece, faranno parte del<br />

set di test<strong>in</strong>g. Il Motore d’Inferenza viene<br />

addestrato sui 218 casi, per poi essere<br />

validato, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di prestazioni,<br />

sui 24 casi di test. Tutto ciò viene ripetuto<br />

per ognuno dei 10 “folds”.<br />

Nella seguente tabella vengono riportati<br />

i risultati della procedura “10-fold<br />

cross validation”, espressi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

correttezza percentuale media calcolata<br />

sui 10 “folds”, ottenuta dal sistema<br />

<strong>in</strong> corrispondenza dei tre Motori d’Inferenza<br />

implementati.<br />

I risultati ottenuti dimostrano che i tre<br />

Motori d’Inferenza proposti raggiungono<br />

ottime prestazioni sia nella fase di<br />

addestramento (dove non commettono<br />

nessun errore) e soprattutto nella<br />

fase di test<strong>in</strong>g, i cui valori percentuali<br />

riportati evidenziano buone capacità di<br />

generalizzazione da parte del sistema.<br />

4. Conclusioni<br />

In questo lavoro è stato proposto lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo di un Sistema di Supporto alle<br />

Decisioni Mediche per la diagnosi dell’Infarto<br />

Miocardio Acuto. Il contributo<br />

orig<strong>in</strong>ale del lavoro è consistito nella<br />

implementazione, come Motore<br />

d’Inferenza del sistema, di una<br />

<strong>in</strong>novativa ed avanzata metodologia di<br />

apprendimento automatica denom<strong>in</strong>ata<br />

“Support Vector Mach<strong>in</strong>es” con uso<br />

di Kernels. La relativa Base di Conoscenza<br />

è stata costruita considerando un<br />

campione di 242 casi (130 con diagnosi<br />

di IMA e 112 con semplice dolore<br />

toracico), ognuno dei quali caratterizzati<br />

da un set di 105 attributi. I risultati<br />

ottenuti effettuando una prima<br />

prototipale sperimentazione, confermano<br />

la bontà dell’approccio<br />

metodologico proposto ed evidenziano<br />

ottime prestazioni, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di accuratezza,<br />

da parte del sistema. La Base<br />

di Conoscenza è disponib<strong>il</strong>e presso l’<strong>in</strong>dirizzo<br />

“www.deis.unical.it/deis1.0/<br />

portale/home/conforti”<br />

Bibliografia<br />

1. V. N. Vapnik (1998), Statistical Learn<strong>in</strong>g<br />

Theory, John W<strong>il</strong>ey & Sons, New York, New.<br />

2. York. R.A. M<strong>il</strong>ler (1994), Medical Diagnostic<br />

Decision Support Systems - Past, Present and<br />

Future: a threaded bibliography and brief<br />

commentary, Journal of the American<br />

Medical Informatics Association, 1, 8-27.<br />

3. V. Cherkassky, F. Mulier (1998), Learn<strong>in</strong>g<br />

from Data - Concepts, Theory and Methods,<br />

John W<strong>il</strong>ey & Sons, New York, New York.<br />

4. E.H. Shortlie, L.E. Perreault, G. Wiederhold,<br />

L.M. Fagan (1990), Medical Informatics:<br />

Computer Applications <strong>in</strong> Health Care,<br />

Addison-Wesley, Read<strong>in</strong>g, Massachusetts.<br />

5. J.H. van Bemmel, M.A. Musen (1997),<br />

Handbook of Medical Informatics, Spr<strong>in</strong>ger,<br />

Heidelberg, Germany.<br />

6. U. Fayyad, G. Piatetsky-Shapiro, P. Smyth,<br />

R. Uthurusamy, eds. (1996), Advanced <strong>in</strong><br />

Knowledge Discovery and Data M<strong>in</strong><strong>in</strong>g, MIT<br />

Press, Cambridge, Massachusetts.<br />

7. F. Maffioli (2000), Elementi di Programmazione<br />

Matematica, CEA, M<strong>il</strong>ano.<br />

8. B. Scholkopf, A. J. Smola (2002), Learn<strong>in</strong>g<br />

with Kernels, MIT Press, Cambridge,<br />

Massachusetts.<br />

9. G. M. Fung, O. L. Mangasarian (2203),<br />

Breast Tumor Susceptib<strong>il</strong>ity to<br />

Chemotherapy via Support Vector<br />

Mach<strong>in</strong>es, University of Wiscons<strong>in</strong>, Computer<br />

Science Department, Data M<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

Institute Technical Report 03-06, Madison,<br />

Wiscons<strong>in</strong>.<br />

10. P. Salv<strong>in</strong>i, A. Parma (2001), Dolore toracico<br />

e <strong>in</strong>farto miocardico acuto <strong>in</strong> Pronto Soccorso:<br />

percorsi diagnostici e terapeutici.<br />

L’esperienza dell’ospedale San Cam<strong>il</strong>lo di<br />

Roma, Italian Heart Journal, 2 (6), 659-667.<br />

11. M. Cass<strong>in</strong>, F. Macor, P. Cappelletti et al.<br />

(2002), Management of Patients with lowrisk<br />

Chest Pa<strong>in</strong> at the time of admission: a<br />

prospective study on a non-selected<br />

population from the Emergency<br />

Department, Italian Heart Journal, 3 (7),<br />

399-405.<br />

12. J.H. Pope, T.P. Aufderheide, R. Ruthazer et<br />

al. (2000), Missed Diagnoses of Acute<br />

Cardiac Ischemia <strong>in</strong> the Emergency<br />

Department, New England Journal of Medic<strong>in</strong>e,<br />

342, 1163-1170.<br />

13.M. Cass<strong>in</strong>, L.P. Badano, L. Sol<strong>in</strong>as et al.<br />

(2000), È realizzab<strong>il</strong>e una strategia operativa<br />

più efficace per la gestione <strong>in</strong> urgenza<br />

del paziente con dolore toracico acuto?,<br />

Italian Heart Journal 1 (2), 186-201.<br />

14. C. Greco, M.L. F<strong>in</strong>occhiaro (2002), La diagnosi<br />

di <strong>in</strong>farto miocardio acuto, Italian<br />

Heart Journal, 3 (Suppl 3), 42S-46S.<br />

15. The Jo<strong>in</strong>t European Society of Cardiology/<br />

American College of Cardiology Com-mittee<br />

(2000), Myocardial Infarction redef<strong>in</strong>ed. A<br />

consensus document of the jo<strong>in</strong>t European<br />

Society of Cardiology/American College of<br />

Cardiology Committee for re- def<strong>in</strong>ition of<br />

Myocardial Infarction, Journal of American<br />

College of Cardiology, 36, 959-969.


L’ipertensione dalla parte... del paziente<br />

The Hypertension from... the patient’s side<br />

Guido F. Guida<br />

© 2004 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 3 febbraio 2004; accettato <strong>il</strong> 5 marzo 2004<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Guido Guida<br />

Via Marchese di V<strong>il</strong>labianca, 126 – 80143 Palermo<br />

Tel. 091-7037272 – 3487490793<br />

http://www.guidofguida.it – e-ma<strong>il</strong>: gfguida@t<strong>in</strong>.it<br />

It J Practice Cardiol is ava<strong>il</strong>able at http://www.ancecardio.it<br />

(It J Practice Cardiol 2004; 2 : 69-71)<br />

L’<strong>in</strong>tervista<br />

La prima volta che venne alla mia osservazione presso un ambulatorio pubblico<br />

del SSN mi colpirono la sua vitalità e la sua voce.<br />

Si presentò, accompagnata da una zia, con la richiesta del medico curante per:<br />

“Ipertensione”.<br />

Io, come sempre faccio <strong>in</strong> occasione di pazienti recentemente diagnosticati ipertesi,<br />

le chiarii che l’ipertensione è una malattia seria e che va trattata con attenzione<br />

per tutta la vita.<br />

Pertanto, come prima cosa, bisognava essere assolutamente certi che lei fosse<br />

ipertesa. Cioè che i suoi valori pressori fossero elevati non episodicamente, ma<br />

costantemente durante tutta la giornata.<br />

E fu forse la sua grande disponib<strong>il</strong>ità e l’impegno nel portare a term<strong>in</strong>e ogni mia<br />

prescrizione da vero paziente (dal lat<strong>in</strong>o patiente: che sopporta) che mi sostennero<br />

nell’iter, sia per diagnosticare la condizione di ipertensione, che successivamente,<br />

per escludere, data la giovane età, forme secondarie.<br />

La conosco ormai da alcuni mesi e Rosalba C., trentadue anni, simpatica, <strong>in</strong>telligente,<br />

occhi mediterranei profondi e vivaci, fisico atletico, anche questa volta con grande<br />

disponib<strong>il</strong>ità, ha accettato di raccontarci la sua esperienza sulla ipertensione.<br />

Ho scoperto di avere dei valori di pressione elevata per caso.<br />

Alcuni mesi fa mi trovavo a casa di una mia zia ipertesa, e per curiosità mi misurai<br />

la pressione r<strong>il</strong>evando dei valori a dire della zia piuttosto elevati. Tali valori furono<br />

poi riconfermati <strong>in</strong> farmacia e dal mio medico curante. Ebbi alcuni consigli e tutto<br />

f<strong>in</strong>ì lì.<br />

La cosa <strong>in</strong>izialmente non mi colpì più di tanto, ma poi com<strong>in</strong>ciai a riflettere sulle<br />

mie sensazioni ed, <strong>in</strong> particolare, sul mio respiro che sentivo affannato assieme al<br />

cuore accelerato come se corressi <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uazione.<br />

Mi chiedevo se stessi bene o se <strong>il</strong> mio malessere venisse dalla ipertensione. Misi al<br />

corrente la mia famiglia del mio problema e tutti <strong>in</strong>iziarono a darmi i consigli più<br />

disparati con strane ricette talvolta mirabolanti. Poi la mia attenzione si rivolse ai<br />

mass media: programmi televisivi, radio, quotidiani, settimanali, riviste varie. Tutto<br />

quanto trattava di ipertensione era diventato di mio <strong>in</strong>teresse. Dovevo assumere<br />

tutte le <strong>in</strong>formazioni possib<strong>il</strong>i sul mio problema.<br />

Sentivo però che dovevo fare qualcosa! Non apprezzavo più quella sensazione di<br />

benessere che faceva parte delle mie giornate normali. Avevo perso <strong>il</strong> mio equ<strong>il</strong>ibrio<br />

psico-fisico. Pensavo, potrei…: mangiare senza sale (bah, che schifo!), au-<br />

69


70<br />

mentare l’attività fisica (ma se vado <strong>in</strong> palestra da anni e mi dicono che sono<br />

fissata con la g<strong>in</strong>nastica!), dimagrire. Ma debbo diventare pelle ed ossa? E poi mi<br />

chiedevo ancora: dovrei prendere dei farmaci? Ma per quanto tempo? E se poi<br />

non posso più lasciarli e diventano come una droga? Alla mia età! Basta, sentivo<br />

che dovevo r<strong>il</strong>assarmi. Dicono che lo joga fa bene. Dovrò iscrivermi ad un corso.<br />

Nel frattempo misuravo regolarmente la mia pressione facendo medie e grafici<br />

che tenevo sul mio comod<strong>in</strong>o. Ma, caspita! I valori osc<strong>il</strong>lavano <strong>in</strong>credib<strong>il</strong>mente e<br />

così restavo sempre nel dubbio se la mia vera pressione fosse quella misurata più<br />

alta o quella più bassa. Mi avevano detto che la pressione normale doveva essere<br />

non superiore a 130 di massima e 100 di m<strong>in</strong>ima. Bah, sarà vero? Ed ancora mi<br />

chiedevo:<br />

Ma poi perché curare questa pressione? Non sarà tutta una mia fissazione? Io, <strong>in</strong><br />

fondo, prima di sapere della pressione alta mi sentivo bene. Avevo letto che la<br />

pressione alta faceva male al cuore, ai reni e perf<strong>in</strong>o al fegato. Infatti adesso avevo<br />

perso la mia efficienza. Mi batteva <strong>il</strong> cuore spesso e sentivo delle vampate... Sarà<br />

qualche strana malattia o è sempre colpa della pressione? Povera me! Dovevo<br />

chiedere consiglio.<br />

Riparlandone <strong>in</strong> casa come per caso, per non impensierire i miei parenti, mi dissero<br />

che avrei dovuto consultare un cardiologo.<br />

Basta dissi! Domani andrò dal medico curante e gli proporrò di mandarmi dal<br />

cardiologo.<br />

E così fu. L’<strong>in</strong>domani <strong>il</strong> medico curante fu ben lieto di <strong>in</strong>viarmi dal cardiologo.<br />

Avuta la richiesta dovetti rispettare una lista d’attesa di circa dieci giorni mentre la<br />

mia ansia montava <strong>in</strong>credib<strong>il</strong>mente.<br />

F<strong>in</strong>almente venne <strong>il</strong> fatidico giorno e mi recai al poliambulatorio della ASL. Una<br />

folla! Però entrata com<strong>in</strong>ciai a parlare e pensai: questo cardiologo non è superficiale,<br />

è molto curioso. Mi piace. Si è <strong>in</strong><strong>formato</strong> sulla mia famiglia, della mia attività<br />

e poi mi ha spiegato tante cose sulla ipertensione. Dice che vuole vederci chiaro.<br />

Vuole prima essere sicuro della mia reale pressione tramite un apparecchio che<br />

controlla automaticamente la mia pressione per 24 ore, <strong>in</strong> tutti i momenti della<br />

giornata. Ha poi chiesto sempre <strong>il</strong> mio consenso per gli esami che ritiene opportuno<br />

eseguire.<br />

A f<strong>in</strong>e visita mi conv<strong>in</strong>si ed accettai di sottopormi all’esame che a suo dire andava<br />

fatto dopo aver sospeso per circa 4 settimane una p<strong>il</strong>lola che prendevo per alcuni<br />

problemi g<strong>in</strong>ecologici. Pensa che potrebbe essere la causa dell’ipertensione assieme<br />

ad altre possib<strong>il</strong>i cause ormonali che vuole escludere nel caso <strong>in</strong> cui fossero<br />

responsab<strong>il</strong>i dell’ipertensione. Mi sembra competente e mi ispira fiducia. Mi ha<br />

pure detto, dopo aver saputo che sono laureata <strong>in</strong> pedagogia, che la medic<strong>in</strong>a<br />

non è una scienza esatta e che bisogna procedere seguendo percorsi probab<strong>il</strong>istici<br />

adottando <strong>il</strong> metodo ipotetico-deduttivo. Fortuna che so di cosa parla!<br />

Però, queste cosa mi ha lasciato un po’ perplessa. Credevo che i medici fossero<br />

<strong>in</strong>fallib<strong>il</strong>i e che venisse subito posta la diagnosi con relativa cura. Ma forse è meglio<br />

così. Riconoscere i propri limiti e quelli della propria scienza piuttosto che<br />

<strong>il</strong>ludere la gente.<br />

Ero più serena alla f<strong>in</strong>e della visita e decisi che avrei fatto tutto quello che avrebbe<br />

ritenuto opportuno.<br />

E com<strong>in</strong>ciai gli esami. Una mezza tortura, questo monitoraggio della pressione,<br />

mi sentivo <strong>il</strong> braccio a pezzi, dopo 24 ore di misurazioni! Ma se è per <strong>il</strong> mio bene,<br />

vada!<br />

Sono trascorsi diversi mesi ed ho fatto tre monitoraggi <strong>in</strong> tempi diversi. So parlare<br />

di dipper e non dipper. Conosco la pressione sistolica, la diastolica, la media e<br />

l’occasionale. Ho controllato gli elettroliti sierici, l’aldosterone, gli ormoni tiroidei,<br />

<strong>il</strong> cortisolo, la ren<strong>in</strong>a. Ho fatto un test di soppressione dell’aldosterone dopo <strong>in</strong>fusione<br />

sal<strong>in</strong>a, uno <strong>in</strong> cl<strong>in</strong>o ed ortostatismo. L’ecografia Doppler dell’aorta<br />

addom<strong>in</strong>ale, la TAC della corticale del surrene per la ricerca di un adenoma o di<br />

una iperplasia della midollare surrenale.


Ho sospeso le p<strong>il</strong>lole che prendevo, mangio senza sale, <strong>il</strong> mio potassio è aumentato<br />

e la mia pressione adesso è quasi normale. Il mio cuore non fa più <strong>il</strong> pazzo<br />

come prima ed ho ripreso ad andare <strong>in</strong> palestra regolarmente.<br />

Forse un percorso lungo, però mi sento più serena e so di non avere particolari<br />

problemi di salute che possono compromettere la mia vita futura.<br />

Seguo alcune norme igieniche e dietetiche che non mi pesano e fanno ormai<br />

quasi parte della mia vita. Do consigli agli altri ed ho preso con f<strong>il</strong>osofia la mia<br />

ipertensione.<br />

Ma, alla f<strong>in</strong>e, ho capito, soprattutto quanto è importante stare bene. Decisamente<br />

<strong>in</strong> una scala di valori della qualità della vita sento di poter mettere la salute al<br />

primo posto.<br />

Consigli e commenti per <strong>il</strong> nostro servizio sanitario nazionale? Sì.<br />

Vorrei come prima cosa:<br />

• che la Sanità garantisse un po’ più la riservatezza del paziente. In particolare<br />

mi riferisco ad alcune esperienze negative avute <strong>in</strong> momenti <strong>in</strong> cui viene toccata<br />

la riservatezza della donna (visite g<strong>in</strong>ecologiche, <strong>in</strong> particolare) o ci si sente<br />

più vulnerab<strong>il</strong>i <strong>in</strong> prossimità di un <strong>in</strong>tervento chirurgico. In quel caso, <strong>in</strong>fatti, ci<br />

si abbandona <strong>in</strong>teramente all’<strong>in</strong>cognito. Sono i medici ed i paramedici che<br />

debbono gestire con professionalità e rispetto l’<strong>in</strong>certezza ed i timori del paziente.<br />

• E poi vorrei veder ridotte le lunghe liste d’attesa sia per l’accesso alla medic<strong>in</strong>a<br />

generale che a quella specialistica escludendo gran parte di quella <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>e burocrazia<br />

che avv<strong>il</strong>isce l’utente. Io sono riuscita a farvi fronte, ma figuriamoci un<br />

anziano veramente malato e magari con poca cultura! A tal proposito ritengo<br />

fondamentale una segnaletica chiara ed un’<strong>in</strong>formazione adeguata che parta<br />

dagli studi del medico di medic<strong>in</strong>a generale.<br />

Nel corso delle mie discussioni <strong>in</strong> sala di attesa mi sono anche resa conto che c’è<br />

tanta gente che si visita o esegue esami per rout<strong>in</strong>e o seguendo mode e consigli<br />

elargiti da <strong>in</strong>competenti. Togliendo <strong>il</strong> posto e risorse a gente che ha realmente<br />

bisogno dei servizi. Bisognerebbe fare qualcosa <strong>in</strong> questo senso!<br />

• E poi ancora voglio segnalare la scarsa partecipazione e disponib<strong>il</strong>ità del personale<br />

di accettazione che talvolta piuttosto che tranqu<strong>il</strong>lizzare ed <strong>in</strong>formare<br />

mostra superficialità e non si fa trovare al proprio posto. E quando presente<br />

mostra dis<strong>in</strong>teresse e pressappochismo.<br />

• Vorrei poter identificare tramite una targhetta ben visib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> mio <strong>in</strong>terlocutore<br />

che spesso si ammanta di saccenza ed autoreferenzialità.<br />

• Ritengo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e fondamentale un buon rapporto di fiducia con i medici che, <strong>in</strong><br />

ogni occasione, dedich<strong>in</strong>o alcuni m<strong>in</strong>uti per <strong>in</strong>formare con chiarezza l’utente<br />

sulle proprie condizioni prospettando le possib<strong>il</strong>i soluzioni che vanno condivise<br />

ed accettate.<br />

71


72<br />

Bibliografia ragionata<br />

Annoted Bibliography<br />

G. Spagnolo<br />

<strong>ANCE</strong> Firenze<br />

© 2004 <strong>ANCE</strong><br />

Ricevuto <strong>il</strong> 20 gennaio 2004; accettato <strong>il</strong> 2 apr<strong>il</strong>e 2004<br />

Correspond<strong>in</strong>g author: Giorgio Spagnolo<br />

Antella-Firenze –Tel.055 621238<br />

e-ma<strong>il</strong>: giorgio.spagnolo@<strong>in</strong>w<strong>in</strong>d.it<br />

(It J Practice Cardiol 2004; 2 : 72-75)<br />

Fibr<strong>il</strong>lazione atriale: un’epidemia emergente?<br />

Atrial fibr<strong>il</strong>lation: an emerg<strong>in</strong>g epidemic?<br />

Ste<strong>in</strong>berg JS<br />

Heart 2004; 90: 239-240<br />

Ciascuno di noi ha dovuto da tempo constatare che <strong>il</strong> forte aumento del numero<br />

degli anziani da un lato e i progressi delle terapie per le malattie coronariche,<br />

l’ipertensione arteriosa e lo scompenso cardiaco dall’altro hanno portato ad un<br />

drammatico aumento dell’<strong>in</strong>cidenza della fibr<strong>il</strong>lazione atriale (FA). La stessa constatazione<br />

ha sp<strong>in</strong>to gli editori di “Heart” a dedicare a questo tema un editoriale,<br />

<strong>il</strong> cui titolo esprime perfettamente <strong>il</strong> quesito che noi stessi ci siamo spesso posti <strong>in</strong><br />

questi ultimi anni: siamo di fronte ad una nuova epidemia?<br />

La FA è notoriamente la più comune delle aritmie con le quali ci troviamo a confrontarci,<br />

dal momento che colpisce 1 persona su 20 oltre l’età di 60 anni. E la<br />

prevalenza della FA è <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua crescita, per effetto del forte aumento dell’età<br />

media della popolazione e qu<strong>in</strong>di della longevità prodotto dal miglioramento<br />

delle cure mediche di coronaropatie, ipertensione arteriosa e scompenso cardiaco,<br />

tutte condizioni che predispongono alla FA. Si stima <strong>in</strong>fatti che circa l’1%<br />

dell’<strong>in</strong>tera popolazione presenti FA, e che questa percentuale aumenterà di 2,5<br />

volte entro l’anno 2050! E la “reale” prevalenza della FA è evidentemente<br />

sottostimata perché questa aritmia non viene diagnosticata se sporadica ed<br />

as<strong>in</strong>tomatica.<br />

Dal punto di vista cl<strong>in</strong>ico la FA è importante perché a sua volta contribuisce all’<strong>in</strong>cidenza<br />

di scompenso cardiaco, stroke, e mortalità cardiovascolare.<br />

I meccanismi attraverso i quali la FA contribuisce ad aumentare <strong>il</strong> tasso di mortalità<br />

sono tuttora sconosciuti, e d’altra parte nessun trattamento della FA è s<strong>in</strong>ora<br />

riuscito a produrre un abbassamento del tasso di mortalità. Ed è anzi ipotizzab<strong>il</strong>e<br />

che i trattamenti convenzionali con farmaci antiaritmici possano <strong>in</strong>vece contribuire<br />

all’aumento del tasso di mortalità che si osserva nei portatori di FA.<br />

Altrettanto problematici sono <strong>in</strong>oltre i potenziali effetti economici di questa patologia<br />

cronica <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua crescita, e siccome ci dobbiamo attendere un ulteriore<br />

cont<strong>in</strong>uo aumento sia dell’<strong>in</strong>vecchiamento della popolazione sia del miglioramento<br />

delle cure e della conseguente dim<strong>in</strong>uzione di mortalità per patologie<br />

cardiovascolari, sono divenuti attuali anche gli studi sugli effetti economici della FA.<br />

Per fare un esempio, nel Regno Unito circa l’1% dell’<strong>in</strong>tero budget del SSN è<br />

assorbito dalla FA: questo costo è raddoppiato nell’arco di soli 5 anni, e probab<strong>il</strong>-


mente oggi è sottostimato. E non c’è motivo per credere che le conseguenze<br />

economiche non siano sim<strong>il</strong>i <strong>in</strong> altre società sv<strong>il</strong>uppate, come la nostra.<br />

Ed allora: cosa possiamo fare per fronteggiare questo problema? Ovviamente la<br />

migliore strategia sarebbe quella della prevenzione della FA, che è però ostacolata<br />

dalla multifattorialità di questa patologia. Vengono qu<strong>in</strong>di proposti da un lato<br />

trattamenti aggressivi dell’ipertensione arteriosa, dall’altro approfondimenti degli<br />

studi sulle componenti genetiche come base delle future terapie, ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e<br />

<strong>in</strong>terventi terapeutici con tecniche di cateterizzazione, per ridurre la prevalenza<br />

della FA. Per quanto riguarda queste ultime tecniche, che hanno peraltro dato<br />

ottimi risultati <strong>in</strong> altri tipi di tachiaritmie sopraventricolari ormai regolarmente<br />

trattate con l’ablazione, non altrettanto positivi risultano ad oggi i progressi fatti<br />

per la FA, e comunque mancano ancora studi a lungo term<strong>in</strong>e su questo tipo di<br />

approccio, e, anche se i primi risultati sembrano abbastanza favorevoli, bisogna<br />

attendere quelli di uno studio controllato randomizzato su larga scala, che metta<br />

a confronto, nelle pr<strong>in</strong>cipali forme di FA, l’effetto della terapia <strong>in</strong>terventistica con<br />

le terapie mediche convenzionali.<br />

Inoltre, di fronte al cont<strong>in</strong>uo aumento delle ospedalizzazioni per FA, molte delle<br />

quali superflue, viene posto l’accento sulla necessità di perseguire un risparmio<br />

sui costi attraverso un maggiore impegno nella riduzione sia del numero che<br />

della durata dei ricoveri <strong>in</strong> ospedale. Viene <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e ricordata l’elevata misura con<br />

cui lo stroke <strong>in</strong>cide sui costi della FA. E <strong>in</strong> questo settore i mezzi preventivi efficaci<br />

esistono ma sono sottout<strong>il</strong>izzati. Il warfar<strong>in</strong> si è <strong>in</strong>fatti dimostrato capace di ridurre<br />

di circa due terzi l’<strong>in</strong>cidenza dello stroke nei soggetti fibr<strong>il</strong>lanti ad alto rischio, per<br />

cui sarebbe opportuno che <strong>il</strong> trattamento con warfar<strong>in</strong> venisse effettivamente<br />

eseguito su una percentuale maggiore dei pazienti per i quali è <strong>in</strong>dicato. L’<strong>in</strong>troduzione<br />

di <strong>in</strong>ibitori diretti della tromb<strong>in</strong>a, recentemente giudicati equivalenti al<br />

warfar<strong>in</strong> e che, a differenza di questo farmaco, non richiedono cont<strong>in</strong>ui controlli<br />

ematologici per testarne l’effetto terapeutico, potrà certamente <strong>in</strong>crementare <strong>in</strong><br />

misura enorme l’impiego del trattamento anticoagulante nei pazienti con FA a<br />

rischio di stroke, e conseguentemente produrre, attraverso una dim<strong>in</strong>uzione dei<br />

casi di stroke, una forte dim<strong>in</strong>uzione della spesa sanitaria.<br />

Possiamo qu<strong>in</strong>di concludere che appare oggi documentato che la FA rappresenta<br />

una vera e propria “epidemia emergente” ed un forte ostacolo alla stab<strong>il</strong>ità f<strong>in</strong>anziaria<br />

del sistema sanitario, e che, dal momento che gli effetti economici di questa patologia<br />

cont<strong>in</strong>uano a crescere, la comunità medica deve essere molto attenta ai formidab<strong>il</strong>i<br />

approcci che stanno per diventare disponib<strong>il</strong>i per prevenirla e per modificarne i<br />

gravi effetti, nonché attivarsi per promuovere ulteriori ricerche sul trattamento e sulla<br />

prevenzione della FA.<br />

L<strong>in</strong>ee-guida della British Hypertension Society<br />

Guidel<strong>in</strong>es from the British Hypertension Society<br />

Laurent S<br />

BMJ 2004; 328: 593-594<br />

L<strong>in</strong>ee-guida 2004 della BHS per la gestione dell’ipertensione<br />

(BHS:IV): riassunto<br />

BHS Guidel<strong>in</strong>es for hypertension management 2004 (BHS:IV):<br />

summary<br />

W<strong>il</strong>liams B, Poulter NR, Brown MJ, Davis M, et Al.<br />

BMJ 2004; 328: 634-640<br />

Il fatto che a “Conoscere e Curare <strong>il</strong> Cuore 2004” una <strong>in</strong>tera relazione sia stata<br />

dedicata a “Le sconfitte nella cura dell’ipertensione arteriosa” sta a dimostrare che<br />

73


74<br />

siamo ancora ben lontani dall’aver risolto <strong>il</strong> problema del trattamento di questa<br />

patologia, che è senza ombra di dubbio uno di quelli fondamentali per <strong>il</strong> successo<br />

della prevenzione delle malattie cardiovascolari. Ben venga qu<strong>in</strong>di questo aggiornamento<br />

proposto dalla British Hypertension Society (BHS) alle autorevoli l<strong>in</strong>eeguida<br />

americane ed a quelle europee della ESC, che è stato evidentemente stimolato<br />

dalla percezione della necessità di migliorare la messa a punto di una materia<br />

tuttora non sufficientemente def<strong>in</strong>ita.<br />

Leggendo sul British Medical Journal queste nuove “L<strong>in</strong>ee Guida della BHS”, notiamo<br />

subito che molte sono ovviamente le affermazioni <strong>in</strong> comune con le precedenti<br />

raccomandazioni <strong>in</strong>ternazionali, come ad esempio:<br />

1) I livelli di pressione arteriosa (PA) che rendono necessario l’<strong>in</strong>izio di un trattamento<br />

farmacologico;<br />

2) L’importanza di suggerire modificazioni dello st<strong>il</strong>e di vita come primo approccio<br />

alla malattia;<br />

3) I livelli di PA da considerare come obiettivo della terapia, differenziati secondo<br />

<strong>il</strong> grado di rischio cardiovascolare del s<strong>in</strong>golo paziente.<br />

Quali allora le novità proposte dalla BHS? Una considerazione orig<strong>in</strong>ale che proviene<br />

dalle <strong>in</strong>dicazioni della BHS, con un risvolto pratico che ci sembra r<strong>il</strong>evante, è<br />

costituita dalla suddivisione delle c<strong>in</strong>que pr<strong>in</strong>cipali classi di farmaci antipertensivi <strong>in</strong><br />

due categorie. Alla prima di queste appartengono i farmaci che agiscono riducendo<br />

i livelli ematici di ren<strong>in</strong>a, ed alla seconda quelli che non <strong>in</strong>fluiscono su questi<br />

livelli: <strong>il</strong> tutto secondo un algoritmo def<strong>in</strong>ito AB/CD, nel quale A (ACE-<strong>in</strong>ibitori ed<br />

antagonisti dell’angiotens<strong>in</strong>a II) e B (betabloccanti) appartengono al primo gruppo,<br />

mentre C (calcio-antagonisti) e D (diuretici) appartengono al secondo gruppo.<br />

Ed è questa una considerazione molto <strong>in</strong>teressante per la terapia di associazione,<br />

ritenuta <strong>in</strong>dispensab<strong>il</strong>e per la maggior parte dei pazienti, perché associando<br />

farmaci delle due differenti categorie si potrebbe verificare una s<strong>in</strong>ergia di azione.<br />

Questa ci sembra essere la novità più <strong>in</strong>teressante rispetto alle l<strong>in</strong>ee guida precedenti.<br />

Nel caso di quelle nordamericane, <strong>in</strong>fatti, si <strong>in</strong>dicava <strong>il</strong> diuretico come <strong>il</strong> primo<br />

approccio al trattamento farmacologico (posizione derivata dalle conclusioni dello<br />

studio ALLHAT), mentre le l<strong>in</strong>ee-guida europee comprendevano tra i farmaci di<br />

prima l<strong>in</strong>ea tutte le pr<strong>in</strong>cipali classi di antipertensivi, poggiando la scelta sulla<br />

base di una valutazione del rischio cardiovascolare del s<strong>in</strong>golo paziente. Ovviamente<br />

una particolare cautela dovrà essere usata nell’ut<strong>il</strong>izzo di associazioni di<br />

betabloccanti e diuretici <strong>in</strong> soggetti diabetici. Particolare r<strong>il</strong>ievo viene <strong>in</strong>oltre dato<br />

alla necessità di ridurre <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e i livelli di PA, soprattutto nei soggetti con<br />

rischio cardiovascolare più elevato, come i diabetici e i soggetti con segni di danno<br />

d’organo, con complicanze dell’ipertensione e con rischio di eventi<br />

cerebrovascolari a 10 anni superiore al 20%. Naturalmente grande importanza<br />

viene data alle modificazioni dello st<strong>il</strong>e di vita (contenere <strong>il</strong> peso entro un BMI<br />

<strong>in</strong>feriore a 25 Kg/mq, ridurre l’assunzione di sale a meno di 6 gr. di NaCl, dim<strong>in</strong>uire<br />

<strong>il</strong> consumo di alcolici, praticare un’attività fisica aerobica regolare di almeno<br />

30 m<strong>in</strong>uti per 3 giorni a settimana con <strong>in</strong>tensità proporzionale all’età ed alle condizioni<br />

fisiche, portare <strong>il</strong> consumo di frutta fresca e verdure ad almeno 5 porzioni<br />

al giorno, e ridurre l’apporto totale di grassi saturi).<br />

Ed ecco <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> una s<strong>in</strong>tesi esaustiva, i nostri comportamenti ottimali di fronte al<br />

paziente iperteso:<br />

1) Consigliare modificazioni dello st<strong>il</strong>e di vita a tutti i soggetti con PA elevata,<br />

borderl<strong>in</strong>e o normale alta;<br />

2) Se la PA sistolica è superiore a 160 e la diastolica a 100 mm/Hg, <strong>in</strong>iziare la<br />

terapia farmacologica;<br />

3) Iniziare la terapia farmacologia anche con valori <strong>in</strong>feriori (sistolici osc<strong>il</strong>lanti fra<br />

140 e 159 e diastolici fra 90 e 99) <strong>in</strong> presenza di malattia cardiovascolare o di


altro danno d’organo, o con rischio cardiovascolare a 10 anni superiore al<br />

20%;<br />

4) Perseguire un obiettivo terapeutico ottimale di 140/85 mm/Hg (con m<strong>in</strong>imo<br />

accettab<strong>il</strong>e di 150/90) nei soggetti non diabetici e un obiettivo ottimale di<br />

130/80 (con m<strong>in</strong>imo accettab<strong>il</strong>e di 140/80) nei soggetti diabetici, nei quali <strong>il</strong><br />

trattamento va comunque <strong>in</strong>iziato <strong>in</strong> presenza di valori superiori a 140/90<br />

mm/Hg;<br />

5) Per raggiungere questi obiettivi, sarà necessario ut<strong>il</strong>izzare nella maggior parte<br />

dei pazienti almeno due farmaci <strong>in</strong> associazione;<br />

6) Andranno <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e aggiunti bassi dosaggi (75 mg) di Aspir<strong>in</strong>a per la prevenzione<br />

secondaria della cardiopatia ischemica e per la prevenzione primaria negli<br />

ultrac<strong>in</strong>quantenni con rischio cardiovascolare a 10 anni superiore al 20%, ed<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e una stat<strong>in</strong>a <strong>in</strong> tutti gli ipertesi con malattia cardiovascolare, <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dai valori basali di colesterolo totale o LDL, e per la prevenzione<br />

primaria negli ipertesi con rischio cardiovascolare a 10 anni superiore al 20%.<br />

Queste conclusioni, peraltro decisamente valide ed ampiamente condivisib<strong>il</strong>i, ci<br />

richiamano però <strong>il</strong> problema che abbiamo citato all’<strong>in</strong>izio di questa nostra recensione,<br />

ovvero <strong>il</strong> fatto che di fronte alla palese efficacia delle armi che abbiamo oggi a<br />

disposizione, ci appare sempre troppo elevato <strong>il</strong> numero delle sconfitte. E riteniamo<br />

che solo affrontando con maggiore serietà <strong>il</strong> problema della presa di coscienza fra<br />

la popolazione generale, come anche fra i medici, dell’impatto di questa patologia,<br />

oltre a quello, pesantissimo, della scarsa compliance dei pazienti a politerapie<br />

croniche di lunga durata come quelle antipertensive, potremo sperare di limitare<br />

<strong>il</strong> numero dei fallimenti, ovvero delle “sconfitte”. Ma di questo ci riserviamo di<br />

riparlare diffusamente <strong>in</strong> una prossima occasione.<br />

75


76<br />

Lettere al Direttore<br />

A proposito di…<br />

Crocefisso<br />

Alcuni mesi or sono, per sentenza di un giudice, <strong>il</strong> Crocefisso, <strong>il</strong> simbolo più completo della civ<strong>il</strong>tà cristiana, è stato<br />

rimosso dalla parete di un’aula scolastica, <strong>in</strong> nome della laicità delle istituzioni, che devono accogliere tutti i cittad<strong>in</strong>i,<br />

senza riguardo al loro credo politico, alla loro razza, alle loro idee e alle loro religioni.<br />

Non voglio entrare nel merito della legittimità della sentenza; non ne ho la capacità e nemmeno la voglia.<br />

Desidero, però, entrare nella polemica sorta tra coloro che asseriscono e coloro che negano che <strong>il</strong> Crocefisso non sia<br />

solo <strong>il</strong> simbolo della civ<strong>il</strong>tà cristiana, ma anche <strong>il</strong> simbolo della civ<strong>il</strong>tà occidentale, avendone permeato, per oltre venti<br />

secoli, lo “spirito”, la “cultura”.<br />

Non ho alcun argomento f<strong>il</strong>osofico, né storico per entrare <strong>in</strong> questa polemica, già, peraltro, affrontata da <strong>il</strong>lustri e<br />

dotti personaggi. Ho soltanto un argomento aneddotico, che proviene da un’<strong>in</strong>tima e personale esperienza umana.<br />

Premetto che sono credente – <strong>in</strong>tendendo cattolico – e che non ho alcuna esitazione o remora ad ammetterlo;<br />

premetto anche che spesso, per non dire sempre, corrispondo <strong>in</strong> maniera tiepida all’Amore di Nostro Signore, soprattutto<br />

dal punto di vista della pratica religiosa; ma l’esperienza che sto per narrarvi non ha alcun legame con la<br />

religione <strong>in</strong> quanto tale, ma con la religione <strong>in</strong> quanto connotazione spirituale e culturale dei popoli.<br />

Qualche anno fa, <strong>in</strong>sieme ad altre persone, <strong>in</strong>trapresi un viaggio <strong>in</strong> Oriente, nella Siria delle prime civ<strong>il</strong>tà, della nascita<br />

dell’alfabeto, dei romani, dei protocristiani, delle crociate e dell’Islam.<br />

Era previsto un it<strong>in</strong>erario da nord a sud, da Aleppo a Damasco, attraversando, praticamente, tutto <strong>il</strong> Paese.<br />

Arrivammo all’aeroporto di Aleppo che era già sera e l’impatto fu affatto sgradevole. Ci si accorgeva immediatamente<br />

di essere <strong>in</strong> uno Stato di polizia e le piccole mattonelle alle pareti delle sale dell’aeroporto mi facevano tornare alla<br />

memoria alcuni f<strong>il</strong>ms <strong>in</strong> bianco e nero della mia <strong>in</strong>fanzia. Né erano molto confortanti gli uom<strong>in</strong>i, armati di tutto punto,<br />

che sorvegliavano l’autobus, che accolse noi e i nostri bagagli.<br />

Ci trasferimmo, attraversando vie anonime, <strong>in</strong> un ristorante più o meno squallido, dove consumammo una cena a<br />

base di quei cibi che ci avrebbero sostentato – sempre gli stessi – per tutto <strong>il</strong> resto del viaggio e, qu<strong>in</strong>di, fummo<br />

accompagnati <strong>in</strong> un grande albergo di tipo occidentale, uguale a quelli che si possono trovare <strong>in</strong> ogni angolo della<br />

terra.<br />

Dopo una veloce doccia, stanco e un po’ deluso, con addosso la mal<strong>in</strong>conia che sempre prende <strong>il</strong> viaggiatore durante<br />

la prima notte lontano da casa e dai propri affetti, mi misi a letto e mi addormentai.<br />

Alcune ore dopo, fui svegliato da qualcosa di strano, da una nenia lontana e sott<strong>il</strong>e, una specie di canto monotono. Mi<br />

alzai e, dopo aver bevuto un sorso d’acqua, aprii le tende che coprivano un’ampia vetrata, che occupava un’<strong>in</strong>tera<br />

parete della camera.<br />

Davanti agli occhi avevo l’<strong>in</strong>tera città di Aleppo, un semicerchio, un anfiteatro di luci che si stagliavano su una coll<strong>in</strong>a<br />

e, fra le luci bianche, qua e là, alcune verdognole, che, mi fu spiegato <strong>il</strong> giorno dopo, <strong>in</strong>dicavano i tanti m<strong>in</strong>areti della<br />

città.<br />

La nenia, <strong>il</strong> canto monotono proveniva da quei punti lum<strong>in</strong>osi e, mi accorsi, erano <strong>il</strong> richiamo dei Muezz<strong>in</strong> alla<br />

preghiera del matt<strong>in</strong>o.<br />

Un freddo brivido percorse <strong>il</strong> mio corpo, i capelli mi si rizzarono <strong>in</strong> testa e capii, <strong>in</strong> un istante, che “ero <strong>in</strong> Oriente”.<br />

Dentro di me entrarono, senza alcuna mediazione, lo spirito e la cultura dell’Oriente.<br />

Conoscevo f<strong>in</strong> troppo bene quella sensazione; era la stessa che provavo quando, nei primi giorni di novembre, per la<br />

ricorrenza dei morti, mi trovavo sulla terrazza della casa che ho al mare, al calare del sole, rossa sfera che si immergeva,<br />

all’orizzonte, nelle acque blu, mentre, da lontano, la brezza mi portava <strong>il</strong> suono delle campane del Vespro.<br />

Dal matt<strong>in</strong>o dopo, tutto era cambiato, la mal<strong>in</strong>conia e la delusione erano svaniti; ero entrato <strong>in</strong> s<strong>in</strong>tonia con lo spirito<br />

e la cultura di quel popolo, e quel viaggio divenne <strong>in</strong>dimenticab<strong>il</strong>e, uno dei più belli della mia vita.<br />

Il m<strong>in</strong>areto e <strong>il</strong> richiamo del Muezz<strong>in</strong>, <strong>il</strong> campan<strong>il</strong>e e <strong>il</strong> suono del Vespro, <strong>il</strong> Crocefisso possono significare l’anima di un<br />

popolo, credente o agnostico, laico o religioso.<br />

F.A. Schipani<br />

Novembre 2003


Prossimi Congressi e Corsi<br />

2-5 Giugno – Ljubljana, Slovenia<br />

53rd International Congress of the European Society for Cardiovascular<br />

Surgery<br />

Segreteria: Cardiology Onl<strong>in</strong>e, P.O. Box 17659, Beverly<br />

H<strong>il</strong>ls, CA 90209, USA,<br />

Tel. 1/310/6578777, Fax 1/310/2758922<br />

e-ma<strong>il</strong>: klimedco@ucla.edu<br />

9-12 Giugno – Els<strong>in</strong>ore, Danimarca<br />

Meet<strong>in</strong>g of the European Society of Cardiology Work<strong>in</strong>g<br />

Group on Epidemiology and Prevention<br />

Segreteria: Michel<strong>in</strong>e Iscache European Heart House,<br />

2035, Route des Colles,<br />

Les Templiers P.O. Box 179, 0693 Sophia Antipolis Cedex,<br />

France, Tel. 33/4/92941823, Fax 33/4/9294701<br />

e-ma<strong>il</strong>: miscache@escardio.org<br />

11 Giugno – Parma, Italia<br />

Ischemia Cerebrale Criptogenetica: recenti acquisizioni -<br />

Il ruolo del Neurologo e del Cardiologo<br />

Segreteria: Noema srl, Via Orefici, 4 - 40124 - Bologna<br />

Tel. 051/230385 – Fax 051/221894<br />

e-ma<strong>il</strong>: <strong>in</strong>fo@noemacongressi.it<br />

10-12 Giugno – Cesena, Italia<br />

1 st International Meet<strong>in</strong>g – Nuclear Cardiology Today – 2004<br />

– The State of the Cl<strong>in</strong>ical Practice and Future Molecular Directions<br />

Segreteria: Cesena Congress, via Isei 79, 47023 Cesena<br />

Tel. 0547610288, Fax 054720425,<br />

e-ma<strong>il</strong>: <strong>in</strong>fo@cesenacongress.com<br />

13-16 Giugno – M<strong>il</strong>ano, Italia<br />

The 5th International Heart Health Conference<br />

Segreteria: AISC & MGR - AIM Group, via Ripamonti 129,<br />

20141 M<strong>il</strong>ano<br />

Tel. 02566011, Fax 0256609059<br />

e-ma<strong>il</strong>: 5ihh@aimgroup.it<br />

13-17 Giugno – Parigi, Francia<br />

14th European Meet<strong>in</strong>g on Hypertension<br />

Segreteria: AISC & MGR – AIM Group, via A. Ristori 38,<br />

00197 Roma<br />

Tel. 06809681, Fax 068088491<br />

e-ma<strong>il</strong>: esh2004@aimgroup.it<br />

16-19 Giugno – Nizza, Francia<br />

Cardiostim 2004<br />

Segreteria: Ph<strong>il</strong>ippe Ritter, 12 rue Pasteur, 92210 Sa<strong>in</strong>t-<br />

Cloud, France<br />

Tel. 33/1/41120710, Fax 33/1/46020509<br />

e-ma<strong>il</strong>: cardiostim@wanadoo.fr<br />

23-26 Giugno – Vancouver, BC, Canada<br />

5th World Stroke Congress<br />

Segreteria: Global Congress Organizer and Association<br />

Management Services, 17 rue du Cendrier, P.O. Box<br />

1726, 1211 Geneva, Switzerland<br />

Tel. 41/22/9080488, Fax 41/22/7322850<br />

e-ma<strong>il</strong>: stroke2004@kenes.com<br />

24-27 Giugno – Siracusa, Italia<br />

Nel “Cuore” della Magna Grecia – I Corso Nazionale di Aggiornamento<br />

<strong>in</strong> Cardiologia<br />

Segreteria: Week End, via G. Trevis 82/84-88, 00147<br />

Roma<br />

Tel. 0651600647/8, Fax 0651600131<br />

e-ma<strong>il</strong>: <strong>in</strong>fo@weekend-group.com<br />

17-20 Luglio – Vancouver, BC, Canada<br />

9th World Congress on Heart Fa<strong>il</strong>ure: Mechanisms and Management<br />

Segreteria: World Congress on Heart Fa<strong>il</strong>ure, P.O. Box<br />

17659, Beverly H<strong>il</strong>ls, CA 90209, USA<br />

Tel. 1/310/6578777, Fax 1/310/2758922<br />

e-ma<strong>il</strong>: klimedco@ucla.edu<br />

21-26 Agosto – Bari, Italia<br />

32 nd Annual Meet<strong>in</strong>g of the International Society on Oxygen<br />

Transport to Tissue<br />

Segreteria: CEMOT, Università degli Studi, Policl<strong>in</strong>ico, Piazza<br />

Giulio Cesare 11, 70124 Bari<br />

Tel. 0805478156<br />

28 Agosto-1 Settembre – Monaco, Germania<br />

26th Congress of the European Society of Cardiology<br />

Segreteria: The European Heart House, 2035 Route des<br />

Colles, Les Templiers, P.O. Box 179, 06903 Sophia<br />

Antipolis Cedex, France<br />

Tel. 33/4/92947600, Fax 33/4/92947601<br />

e-ma<strong>il</strong>: webmaster@escardio.org<br />

10-11 Settembre – Genova<br />

Selected Topics <strong>in</strong> Cardiovascular Medic<strong>in</strong>e: an International<br />

Forum By – Word Expert<br />

Segreteria Organizzativa: Congresship srl Mura di Santa<br />

Chiara,1 – 16128 Genova<br />

Tel. 0105999500<br />

e-ma<strong>il</strong>: cardiovascularmedic<strong>in</strong>e@gastaldi.it<br />

12-15 Settembre – Leipzig, Germania<br />

3 rd Jo<strong>in</strong>t Meet<strong>in</strong>g of the European Association for Cardio-Thoracic<br />

Surgery/European Society of Thoracic Surgeon<br />

Segreteria: Interplan Congress, Meet<strong>in</strong>g & Event Management,<br />

Albert-Rosshaupeter-Strasse 65, 81369 Munchen,<br />

Germany, Tel. 49/89/54823415, Fax 49/89/54823443<br />

e-ma<strong>il</strong>: eacts04@I-paln.de<br />

20-24 Settembre – M<strong>il</strong>ano, Italia<br />

38° Convegno di Cardiologia – Oganizzato dal<br />

Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ca’<br />

Granda – Segreteria: Victor Project Congressi, Via Gustavo<br />

Modena, 3 a – 20129 M<strong>il</strong>ano<br />

Tel. 02/89053524, Fax 02/201395<br />

e-ma<strong>il</strong>: <strong>in</strong>fo@victoryproject.it<br />

23-25 Settembre 2004 – Lat<strong>in</strong>a, Italia<br />

XI Congresso nazionale della Società Italiana di Ricerche<br />

Cardiovascolari<br />

Segreteria: AIM – Via A. Ristori 38, 00197 Roma<br />

Tel. 06809681, Fax 068096229<br />

e-ma<strong>il</strong>: sirc@aimgroup.it<br />

25-29 Settembre – Barcellona, Spagna<br />

CIRSE 2004 – Annual Meet<strong>in</strong>g and Postgraduate Course of<br />

the Cardiovascular and Interventional Radiological Society of<br />

Europe (CIRSE)<br />

Segreteria: CIRSE 2004, Bellerivestrasse 42, 8008 Zurich,<br />

Switzerland, Tel. 41/1/3849339<br />

e-ma<strong>il</strong>: office@cirse.org<br />

29 Settembre-2 Ottobre – Taorm<strong>in</strong>a, Italia<br />

IX Southern Symposium On Cardiac Pac<strong>in</strong>g/Cardiac Rhythm<br />

Control <strong>in</strong> 2004<br />

Segreteria: Week End – Via G. Trevis 82-84/88, 00147 –<br />

Roma<br />

Tel. 06/517951 – Fax 06/51600131<br />

e-ma<strong>il</strong>: <strong>in</strong>fo@weekenol-group.com<br />

77


78<br />

5-8 Ottobre – Firenze, Italia<br />

XXI Congresso Nazionale della Società Italiana dell’Ipertensione<br />

Arteriosa<br />

Segreteria: AISC & MGR – AIM Group, via A. Ristori 38,<br />

00197 Roma,<br />

Tel. 06809681, Fax 068088491<br />

e-ma<strong>il</strong>: congressi@aisc.it<br />

17-20 Ottobre – Roma, Italia<br />

Acute Cardiac Care 2004<br />

Segreteria: ESCWGACC Secretariat, P.O. Box 574,<br />

Jerusalem 91004, Israel,<br />

Tel. 972/2/6520574, Fax 972/2/6520558<br />

e-ma<strong>il</strong>: meet<strong>in</strong>gs@isas.co.<strong>il</strong><br />

23-26 Ottobre - Palermo, Italia<br />

105° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medic<strong>in</strong>a<br />

Interna<br />

Segreteria: AISC & MGR – AIM Group, via A. Ristori 38,<br />

00197 Roma,<br />

Tel. 06809681, Fax 068088491<br />

e-ma<strong>il</strong>: congressi@aisc.it<br />

24-27 Ottobre – Venezia, Italia<br />

XV International Symposium on Drugs Affect<strong>in</strong>g Lipid Metabolism<br />

Segreteria: Fondazione Giovanni Lorenz<strong>in</strong>i, Medical Science<br />

Foundation, Via Appiani 7, 20121 M<strong>il</strong>ano<br />

Tel. 022006267, Fax 022007018<br />

e-ma<strong>il</strong>: dalm@lorenz<strong>in</strong>ifoundation.org<br />

28-29 Ottobre – Cento (FE), Italia<br />

Giornate Aritmologiche Centesi<br />

Segreteria: L<strong>in</strong>eacongressi, Via Messidoro 8/b<br />

44100 Ferrara<br />

Tel. 0532978899, Fax 0532978889<br />

e-ma<strong>il</strong>: <strong>in</strong>fo@l<strong>in</strong>eacongressi.it<br />

28-31 Ottobre – Sorrento (NA), Italia<br />

XIV Congresso Nazionale <strong>ANCE</strong> - Associazione Nazionale<br />

Cardiologi Extraospedalieri<br />

Segreteria: Aristea, Salita di Santa Cater<strong>in</strong>a 4, 16123 Genova,<br />

Tel. 010583224, Fax 0105531544<br />

e-ma<strong>il</strong>: ance2004@aristea.com<br />

3-7 Novembre – Budapest, Ungheria<br />

4th International Congress on Autoimmunity<br />

Segreteria: Kenes International, 17 rue du Cendrier, P.O.<br />

Box 1726, 1211 Geneva 1, Switzerland<br />

Tel. 41/22/9080488, Fax 41/22/7322850<br />

e-ma<strong>il</strong>: autoim04@kenes.com<br />

6-9 Novembre – Bologna, Italia<br />

XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia<br />

Cardiaca<br />

Segreteria: Alessandro Fabbri, Ospedale Civ<strong>il</strong>e San<br />

Bortolo, via Rodolfi, 37, 37100 Vicenza<br />

Tel. 0444993986<br />

e-ma<strong>il</strong>: segretarioscientifico@cardiochirurgiaitalia.it<br />

7-10 Novembre – New Orleans, LA, USA<br />

77th Scientific Session of the American Heart Association<br />

Segreteria: American Heart Association, 7272 Greenv<strong>il</strong>le<br />

Avenue, Dallas, TX 75231-4596, USA<br />

Tel. 1/214/7061543, Fax 1/214/3733406<br />

e-ma<strong>il</strong>: scientificconferences@heart.org<br />

30 Novembre-3 Dicembre – Roma, Italia<br />

XI International Symposium on Progress <strong>in</strong> Cl<strong>in</strong>ical Pac<strong>in</strong>g<br />

Segreteria: AISC & MGR – AIM Group, via A. Ristori 38,<br />

00197 Roma,<br />

Tel. 06809681, Fax 068088491<br />

e-ma<strong>il</strong>: congressi@aisc.it<br />

1-4 Dicembre – Atene, Grecia<br />

EUROECHO 8<br />

Segreteria: EUROECHO 8 Secretariat, 2035 Route des Colles,<br />

Les Templiers P.O. Box 179, 06903 Sophia Antipolis<br />

Cedex, France, Tel. 33/4/92947600, Fax 33/4/92947601<br />

e-ma<strong>il</strong>: euroecho@escardio.org<br />

11-15 Dicembre – Roma, Italia<br />

65° Congresso Nazionale della Società Italiana di<br />

Cardiologia<br />

Segreteria: AISC & MGR – AIM Group, via A. Ristori 38,<br />

00197 Roma,<br />

Tel. 06809681, Fax 068088491<br />

e-ma<strong>il</strong>: congressi@aisc.it


XIV Congresso Nazionale<br />

A.N.C.E.<br />

Sorrento<br />

28-31 Ottobre 2004<br />

Primo Annuncio<br />

SEDE DEL CONGRESSO<br />

Centro Congressi H<strong>il</strong>ton Sorrento Palace<br />

Via S. Antonio, 13 · 80067 Sorrento (Napoli)<br />

Tel. 081 8784141<br />

SEGRETERIA SCIENTIFICA<br />

ASSOCIAZIONE NAZIONALE<br />

CARDIOLOGI EXTRAOSPEDALIERI<br />

Via Dora, 2 · 00198 Roma<br />

Tel. 06 844691 · Fax 06 84469243<br />

e-ma<strong>il</strong>: segreteria@ancecardio.it<br />

SEGRETERIA AMMINISTRATIVA<br />

SICEX<br />

Via Arno, 76 · 00198 Roma<br />

Tel. 06 844691 · Fax 06 84469270<br />

e-ma<strong>il</strong>: sicex@ancecardio.it<br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />

gruppo<br />

ARISTEA<br />

Genova·Roma<br />

ARISTEA GENOVA<br />

Salita di Santa Cater<strong>in</strong>a, 4 · 16123 Genova<br />

Tel. 010 583224 · Fax 010 5531544<br />

e-ma<strong>il</strong>: ance2004@aristea.com · www.aristea.com<br />

79


80<br />

Giornale Italiano di Cardiologia Pratica<br />

It J Practice Cardiol<br />

Giugno 2004<br />

COMITATO ORGANIZZATORE<br />

Il Consiglio Nazionale<br />

Presidente Francesco Perticone<br />

Past President V<strong>in</strong>cenzo Romano<br />

Vice-Presidente Paolo Teoni<br />

Segretario Nazionale Fabrizio Proietti<br />

Tesoriere Nazionale Pasquale Santoro<br />

Soci Fondatori Luigi Bertolaso<br />

Carlo Fernandez<br />

Consiglieri Gabriele Catena<br />

Luigi D’Andrea<br />

Claudio Fabris<br />

Riccardo Guglielmi<br />

Piera Recalcati<br />

Gaetano Sicari<br />

Ma<strong>in</strong> Topics<br />

• Il paziente a rischio di stroke: come <strong>in</strong>dividuarlo, come trattarlo?<br />

• Il trattamento dell’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca cronica: attualità e prospettive<br />

• Il trattamento del paziente iperteso: è sufficiente ridurre solo la pressione arteriosa?<br />

• Ipertensione arteriosa e danno d’organo: come <strong>in</strong>dividuarlo, come prevenirlo?<br />

• St<strong>il</strong>i di vita e malattie cardiovascolari<br />

• Il cuore polmonare cronico: entità cl<strong>in</strong>ica da rivalutare<br />

• Fisiopatologia ed evoluzione della placca aterosclerotica<br />

• Sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a e patologia cardiovascolare<br />

• La fibr<strong>il</strong>lazione atriale: una vecchia aritmia sempre attuale<br />

• Stat<strong>in</strong>e e malattie cardiovascolari: è stato detto tutto?<br />

• Le s<strong>in</strong>dromi coronariche acute: quale <strong>in</strong>terazione tra Territorio ed Ospedale?<br />

• Cuore e malattie <strong>in</strong>fettive: <strong>il</strong> passato che ritorna<br />

• La malattia aterosclerotica: dalla fisiopatologia alla prevenzione<br />

• Diabete e patologia cardiovascolare: trattare l’iperglicemia o l’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>o-resistenza?<br />

• Cuore e rene: attori e bersaglio del danno cardiovascolare<br />

• Cardiopatie valvolari: dalla cl<strong>in</strong>ica alla chirurgia riparativa<br />

Carissimi amici,<br />

nei giorni 28-31 ottobre 2004 si terrà, presso <strong>il</strong> Centro Congressi H<strong>il</strong>ton Sorrento Palace<br />

di Sorrento, <strong>il</strong> XIV Congresso Nazionale dell’Associazione Nazionale Cardiologi<br />

Extraospedalieri. Nella vita associativa di qualsiasi Società scientifica, la celebrazione del Congresso<br />

nazionale rappresenta <strong>il</strong> momento più importante <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di visib<strong>il</strong>ità e di consolidamento<br />

del progetto culturale che si <strong>in</strong>tende perseguire. D’altra parte, va ribadito che, sulla<br />

scorta di quanto previsto dalla normativa che regolamenta l’ECM, tra i compiti delle Società<br />

scientifiche vi è anche quello di contribuire all’aggiornamento professionale dei propri associati<br />

mediante la strutturazione di eventi culturalmente validi e stimolanti.<br />

Il successo del Congresso dell’anno scorso ha rafforzato <strong>in</strong> noi tutti <strong>il</strong> conv<strong>in</strong>cimento che la<br />

scelta politica operata dal Consiglio Direttivo è stata giusta e gratificante dal momento che i<br />

risultati ottenuti sono andati al di là di ogni più rosea previsione. La quantità e qualità del<br />

lavoro svolto, pur <strong>in</strong> un momento diffic<strong>il</strong>e per la Sanità italiana, ha trovato giusta ricompensa<br />

nella partecipazione attiva, a volte anche vivace, dei congressisti ai lavori scientifici. La<br />

numerosità degli iscritti, le tematiche trattate e la competenza, molto apprezzata, dei relatori<br />

<strong>in</strong>vitati sono stati gli elementi v<strong>in</strong>centi che hanno dato significato, culturalmente pregnante,<br />

all’appuntamento annuale della nostra Associazione.<br />

Confortati dai risultati positivi della recente esperienza abbiamo già <strong>in</strong>iziato a lavorare,<br />

con entusiasmo e fiducia, per realizzare <strong>il</strong> prossimo Congresso, di cui sono stati già <strong>in</strong>dividuati<br />

i Topics. Si cont<strong>in</strong>ua sulla falsariga di quanto già fatto, priv<strong>il</strong>egiando gli aspetti cl<strong>in</strong>ici di tematiche<br />

cardiologiche estremamente attuali senza perdere di vista anche aspetti <strong>in</strong>novativi, come quelli<br />

genetici e di biologia molecolare, che pervadono, sempre di più, la medic<strong>in</strong>a moderna. Sarà<br />

riservato ampio spazio anche a problematiche organizzative come, ad esempio, <strong>il</strong> federalismo<br />

sanitario che rappresenta, ormai, una realtà con cui abbiamo già <strong>in</strong>iziato a confrontarci.<br />

Per tali motivazioni e, soprattutto, per non r<strong>in</strong>unciare al contributo culturale di voi tutti,<br />

mi onoro di <strong>in</strong>vitarvi, f<strong>in</strong> d’ora, a partecipare alla XIV edizione del Congresso nazionale dell’<strong>ANCE</strong><br />

nella splendida cornice di Sorrento che contribuirà a rendere piacevole e sereno <strong>il</strong> vostro soggiorno.<br />

Un cordiale saluto a tutti ed un arrivederci.<br />

Francesco Perticone

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!