Download - Sapienza Università di Roma

Download - Sapienza Università di Roma Download - Sapienza Università di Roma

w3.uniroma1.it
from w3.uniroma1.it More from this publisher
22.05.2013 Views

PSICOPATOLOGIA DELLA COSCIENZA E DELLA DISSOCIAZIONE Massimo Biondi Ordinario di psichiatria Direttore del Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica, Università “La Sapienza” - Roma

PSICOPATOLOGIA<br />

DELLA COSCIENZA<br />

E DELLA DISSOCIAZIONE<br />

Massimo Bion<strong>di</strong><br />

Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> psichiatria<br />

Direttore del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Scienze Psichiatriche e Me<strong>di</strong>cina<br />

Psicologica,<br />

<strong>Università</strong> “La <strong>Sapienza</strong>” - <strong>Roma</strong>


• In molte culture attuali non<br />

esiste un termine analogo<br />

a “coscienza”, oppure vi<br />

sono termini <strong>di</strong>versi<br />

• È peraltro un termine<br />

recente: Omero non ha un<br />

termine per “coscienza”:<br />

Ψυχή, aria, respiro-anima<br />

esce dal buco <strong>di</strong> una ferita,<br />

Voos è il “vedere” la mente<br />

come vedente, θυµόσ<br />

come movimento (che fa<br />

<strong>di</strong>stinguere dal cadavere)<br />

La “coscienza”


L’autocoscienza nei personaggi dell’Iliade:<br />

che evoluzione in 2000 anni?<br />

• La struttura narrativa<br />

dell’Iliade, così come <strong>di</strong><br />

poemi dell’epoca, è<br />

costituita da un<br />

susseguirsi <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>menti,<br />

• le emozioni sono esterne,<br />

rappresentate dall’ agire,<br />

• sembra non esistere una<br />

riflessione,<br />

• manca il racconto<br />

narrativo <strong>di</strong> un Io che<br />

agisce e pensa circa ciò<br />

che prova e cosa farà<br />

• sono gli dèi a<br />

commentare, a <strong>di</strong>rigere


“A lungo, mi sono coricato <strong>di</strong> buonora.<br />

Qualche volta, appena spenta la candela,<br />

gli occhi mi si chiudevano così in fretta<br />

che non avevo il tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re a me<br />

stesso : “Mi addormento”. E, mezz’ora<br />

più tar<strong>di</strong>, il pensiero che era tempo <strong>di</strong><br />

cercar sonno mi svegliava … mentre<br />

dormivo non avevo smesso <strong>di</strong> riflettere<br />

sulle cose che poco prima stavo leggendo<br />

… mi sembrava d’essere io stesso quello<br />

<strong>di</strong> cui il libro si occupava: una chiesa, un<br />

quartetto, la rivalità <strong>di</strong> Francesco I e<br />

Carlo V. Questa convinzione<br />

sopravviveva per qualche secondo al mio<br />

risveglio….”<br />

Marcel Proust “Alla ricerca del tempo perduto”<br />

vol.1, pag. 1 (1908)


Cos’è la coscienza?<br />

• “attività psichica riflettente l’attività psichica”<br />

• Termine usato con due principali significati:<br />

• 1. coscienza come “vigilanza” : impiegato in me<strong>di</strong>cina e<br />

neurologia<br />

• 2. Coscienza come conoscenza ovvero “stato <strong>di</strong><br />

consapevolezza <strong>di</strong> se stessi, del proprio mondo interno,<br />

del proprio corpo e del mondo esterno … garantisce la<br />

possibilità <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, <strong>di</strong>scriminazione,<br />

scelta, nonché la collocazione dell’esperienza<br />

nell’ambito <strong>di</strong> un corretto orientamento temporospaziale”<br />

(Giberti e Rossi). Presuppone la vigilanza e un<br />

corretto funzionamento della memoria e dell’attenzione.


1- Coscienza come “vigilanza”<br />

• “Paziente, vigile, lucido, orientato nel<br />

tempo e nello spazio, collaborativo …”<br />

• “Paziente sonnolento … risvegliabile con<br />

<strong>di</strong>fficoltà … risponde a fatica...”<br />

• “Paziente sveglia, lievemente confusa,<br />

parzialmente <strong>di</strong>sorientata nel tempo e<br />

nello spazio …”


2- Coscienza come coscienza<br />

dell’Io e auto-consapevolezza<br />

• Auto-coscienza; Auto-consapevolezza (<strong>di</strong> sé)(in<br />

inglese self-awareness o self-consciousness)<br />

• Coscienza dell’Io: Io cosciente <strong>di</strong> se stesso,<br />

sentimento <strong>di</strong> proprietà degli atti <strong>di</strong> conoscenza<br />

e la mente come contenitore del corpo<br />

Coscienza come riflettere: attività psichica<br />

osservante l’attività psichica<br />

• Coscienza del proprio corpo<br />

• Coscienza dell’ambiente intorno


Coscienza come coscienza dell’Io<br />

e auto-consapevolezza - 2<br />

• Coscienza del tempo: un Io costante tra<br />

passato e futuro<br />

• Coscienza come fluire (stream of<br />

conscioussness <strong>di</strong> James)<br />

• Coscienza : un Io che narra <strong>di</strong> sé, storico<br />

• Strumento della comunicazione intra specie<br />

• Coscienza e linguaggio<br />

• Coscienza e “inconscio” (inconscio “cognitivo”)


Da Bion<strong>di</strong> e Talamonti, 1991


Semeiotica della coscienza<br />

• Come appare il malato? E’ sveglio? Reagisce a stimoli<br />

fisici o parlandogli? O obnubilato, sonnolento? Fino al<br />

coma?<br />

• E’ lucido? Si guarda intorno e riconosce il me<strong>di</strong>co, i<br />

familiari, l’ambiente, il personale, gli oggetti? O appare<br />

sognante, sguardo lontano o fisso? Ha errati<br />

riconoscimenti?<br />

• E’ orientato nel tempo e nello spazio? Sa dove si trova,<br />

che giorno è? O fa sbagli grossolani?<br />

• risponde alla domande prontamente?<br />

• il suo linguaggio è coerente e comprensibile oppure è<br />

sconnesso e <strong>di</strong>sorganizzato?<br />

• Il suo comportamento è adeguato al contesto?


BASI NEURALI DELLA COSCIENZA:<br />

LA “DYNAMIC CORE HYPOTHESIS”<br />

• L’ipotesi prevede attività<br />

neurale <strong>di</strong>stribuita, ma<br />

localizzata tra specifici gruppi<br />

neuronali, ad attività ad alta<br />

coerenza e complessità,<br />

rientrante tra regioni<br />

corticotalamiche posteriori<br />

(implicate nella<br />

categorizzazione percettiva) e<br />

regioni anteriori (implicate<br />

nella formazione <strong>di</strong> concetti,<br />

memorie connesse a valori,<br />

pianificazione)<br />

Tononi e Edelman, Science, 1998


DUE TIPI DI DISTURBI DELLA COSCIENZA<br />

della coscienza-vigilanza e della Coscienza dell’Io<br />

• Disturbi quantitativi della<br />

vigilanza,<br />

• Si valuta grado e luci<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

coscienza<br />

• Rimandano allo stato <strong>di</strong><br />

coscienza<br />

• Si <strong>di</strong>stinguono obnubilamento,<br />

torpore, sopore, coma<br />

• Tipici nel Delirium (stati<br />

confusionali su base<br />

organica), e in seguito a<br />

cause organiche<br />

• Rimanda al concetto me<strong>di</strong>co<br />

<strong>di</strong> vigilanza<br />

• Disturbi qualitativi e dei<br />

contenuti della coscienza e<br />

dell’integrazione<br />

dell’esperienza <strong>di</strong> sè e del<br />

mondo intorno<br />

• Si <strong>di</strong>stinguono es.<br />

derealizzazione,<br />

depersonalizzazione,<br />

fenomeni <strong>di</strong>ssociativi<br />

• Tipici dei Disturbi <strong>di</strong>ssociativi,<br />

più comuni su base psicogena<br />

• Rimanda al concetto<br />

psicologico-integrativo <strong>di</strong><br />

conoscenza <strong>di</strong> sè


ALTERAZIONI QUANTITATIVE DELLA<br />

COSCIENZA-VIGILANZA<br />

• Ottun<strong>di</strong>mento<br />

• Obnubilamento<br />

• Torpore<br />

• Sopore<br />

• Sonno<br />

• Coma


ALTERAZIONI QUALI-QUANTITATIVE<br />

I DISTURBI DELLO STATO<br />

DI COSCIENZA<br />

• Stato ipnoide<br />

• Stato oniroide<br />

• Stato onirico<br />

• Stato crepuscolare<br />

• Confusione


Alterazioni dello stato <strong>di</strong> coscienza<br />

• Ampiezza del campo <strong>di</strong> coscienza: oggetti<br />

e contenuti presenti alla consapevolezza<br />

(metafora <strong>di</strong> cono <strong>di</strong> luce <strong>di</strong> una<br />

lampa<strong>di</strong>na)<br />

• Luci<strong>di</strong>tà dello stato <strong>di</strong> coscienza:<br />

chiarezza dei contenuti, intensità<br />

attentiva, capacità <strong>di</strong> focalizzazione su <strong>di</strong><br />

alcuni<br />

• Orientamento nel tempo e nello spazio


ALTERAZIONI<br />

DELLO STATO DI COSCIENZA - 1<br />

• Obnubilamento: allentamento, sonnolenza,<br />

solo coscienza “<strong>di</strong>minuita”<br />

• Alterazione ipnoide: psichismo torpido, fino al<br />

sopore, <strong>di</strong>stingue sé dal mondo esterno,<br />

riconosce persone, capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere<br />

fantasia da realtà conservata, è normale<br />

nell’addormentamento,<br />

• È la prima tappa verso sopore - precoma (da<br />

cause organiche: es. da alcol, droghe, traumi<br />

cerebrali, cause metaboliche, tumori)


ALTERAZIONI<br />

DELLO STATO DI COSCIENZA - 2<br />

• alterazione oniroide: anormalità qualitativa e<br />

quantitativa delle associazioni, sospensione del<br />

“test <strong>di</strong> realtà”, subentra <strong>di</strong>mensione fantastica,<br />

conservata valutazione globale (dreamy state),<br />

produzione delirante-allucinatoria oscillante, il<br />

soggetto vi partecipa<br />

• Alterazione onirica: manca in modo<br />

persistente la <strong>di</strong>stinzione tra realtà e fantasia<br />

• Si trova in sindromi confusionali su base<br />

organica (delirium), psicosi acute (schizofrenia,<br />

mania)


ALTERAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA – 3<br />

STATI CREPUSCOLARI<br />

• Restringimento della coscienza (metafora fotografica del<br />

campo visivo), il soggetto appare completamente assorto nella<br />

sua esperienza; insorge all’improvviso, ha restitutio ad<br />

integrum!<br />

• riduzione lieve della capacità <strong>di</strong> integrare le esperienze vissute<br />

in un continuum spazio temporale;<br />

• non c’è ottun<strong>di</strong>mento né incoerenza, stato d’animo improntato<br />

a paura, <strong>di</strong>sforia o mistico-estatico; sono stati limitati nel tempo<br />

(ore, giorni) con ripristino pieno, alla fine è come se il soggetto<br />

si risvegliasse da un sogno con ricordo lacunoso e <strong>di</strong>fficile;<br />

l’attività <strong>di</strong> coscienza si esplica ma su un settore ristretto <strong>di</strong><br />

percezioni, rappresentazioni, sentimenti: il campo <strong>di</strong> coscienza<br />

è ristretto<br />

• S.C. più comuni sono “psicogeni”, s.c. isteria, in persone<br />

pre<strong>di</strong>sposte, in seguito a stress, traumi psichici, catastrofi, in<br />

carcere, da isolamento, nell’isteria e sindrome <strong>di</strong> Ganser<br />

• Altri su base organica, dopo attacchi epilettici, traumi cranici,<br />

da droghe


ALTERAZIONI<br />

DELLO STATO DI COSCIENZA - 4<br />

• Stato confusionale (confusione mentale):<br />

• la valutazione globale è perduta,<br />

• vi è incoerenza linguistica,<br />

• per<strong>di</strong>ta del riferimento e orientamento spazio-tempo,<br />

• <strong>di</strong>sorganizzazione del pensiero e del linguaggio,<br />

• <strong>di</strong>sturbi della percezione (illusioni, allucinazioni),<br />

• alterato ritmo sonno-veglia, con fluttuazioni giornaliere<br />

• Si trova nel Delirium ovvero sindromi confusionali<br />

organiche acute o croniche, da traumi, quadri<br />

metabolici, tumori, stati tossici


DISTURBI DELLA COSCIENZA<br />

• 1. Delirium (stato mentale confusionale)<br />

• 2. Disturbi <strong>di</strong>ssociativi (della coscienza<br />

dell’Io): es. derealizzazione,<br />

depersonalizzazione, identità multipla)<br />

• 3. Fenomeni <strong>di</strong>ssociativi nei sintomi <strong>di</strong><br />

altre patologie (es. flashback nel Disturbo<br />

post traumatico da stress; alcuni sintomi<br />

dei Disturbi somatoformi, dell’Isteria,<br />

psicosi acute; secondari a cause me<strong>di</strong>che)


DISTURBI DELLO STATO DI COSCIENZA:<br />

DELIRIUM = stato confusionale (acuto o cronico)<br />

• Disturbo con confusione mentale da causa organica,<br />

• Ha andamento transitorio, fluttuante<br />

• Con insorgenza acuta o subacuta,<br />

• alterazione cognitiva generale (<strong>di</strong>straibilità<br />

dell’attenzione, <strong>di</strong>sturbi della memoria),<br />

• Il livello <strong>di</strong> coscienza (vigilanza) è ridotto,<br />

• Possibili <strong>di</strong>sturbi percettivi (illusioni, allucinazioni visive)<br />

• aumentata o ridotta attività motoria, agitazione<br />

psicomotoria<br />

• Frequenti <strong>di</strong>sturbi del ciclo sonno-veglia<br />

• Possibili deliri non sistematizzati (non è “delirio”! in<br />

inglese: “delusion”)<br />

• Vi è affettività labile, variabile, incoerente<br />

• Vi è comportamento anormale (es. igiene personale,<br />

<strong>di</strong>sinibizione, incontinenza)


Cause <strong>di</strong> delirium<br />

• Malattie endocrine e metaboliche, alterazioni<br />

elettrolitiche<br />

• decorso post-operatorio<br />

• stati infettivi e tossici<br />

• Traumi cranici, epilessia, malattie<br />

neurodegenerative, tumori, patologie<br />

cerebrovascolari<br />

• Demenze<br />

• Intossicazioni acute da sostanze (alcuni farmaci,<br />

da alcol, stupefacenti e altre droghe)


Disturbi della coscienza dell’Io<br />

(fenomeni e <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong>ssociativi)<br />

Flashback<br />

Sogni a occhi aperti<br />

Derealizzazione<br />

Depersonalizzazione<br />

Personalità multipla<br />

Amnesia psicogena<br />

Fuga psicogena<br />

Fenomeni sensitivi e motori nell’isteria


DISTURBI DISSOCIATIVI nel DSM IV<br />

1. Amnesia <strong>di</strong>ssociativa<br />

2. Fuga <strong>di</strong>ssociativa<br />

3. Disturbo da identità <strong>di</strong>ssociativa (ex<br />

personalità multipla)<br />

4. Disturbo <strong>di</strong> depersonalizzazione<br />

5. Disturbo <strong>di</strong> derealizzazione<br />

6. Disturbi <strong>di</strong>ssociativi NAS


MEMORIA<br />

AUTOBIOGRAFICA<br />

DISSOCIAZIONE<br />

SENSORIO,<br />

PERCETTIVO,<br />

SOMATICO,SNV<br />

RELAZIONE CON<br />

MONDO ESTERNO<br />

(l’intorno)


La <strong>di</strong>ssociazione della coscienza<br />

• La “<strong>di</strong>ssociazione” della coscienza è un fenomeno<br />

che può intervenire per cause me<strong>di</strong>che o per sole<br />

cause psichiche;<br />

• Per cause me<strong>di</strong>che, è secondaria a alterazioni<br />

cerebrali<br />

• Per cause psichiche, sarebbe una sorta <strong>di</strong> “<strong>di</strong>fesa”<br />

attivabile in situazioni estreme (traumi) o da<br />

conflitti inconsci, con funzione protettiva<br />

dall’angoscia non gestibile altrimenti


STATI DISSOCIATIVI<br />

• Stati in cui è presente <strong>di</strong>ssociazione della<br />

coscienza dell’Io<br />

• La coscienza “neurologica” è normale<br />

• La coscienza dell’Io è in stato alterato<br />

• Si ha per<strong>di</strong>ta della normale aggregazione e<br />

integrazione tra memoria, consapevolezza della<br />

propria identità, percezione dell’ambiente, dello<br />

scorrere del tempo, controllo dei movimenti e<br />

sensazioni


DEREALIZZAZIONE<br />

• Senso <strong>di</strong> irrealtà o alterata realtà circa le cose<br />

intorno o le proprie esperienze:<br />

• “come se le cose intorno non fossero reali ….”, o<br />

strane, artificiali, <strong>di</strong>stanti, prive <strong>di</strong> vita<br />

• “come se le persone fossero strane,<br />

meccaniche..”<br />

• “come se vedessi le cose attraverso un<br />

cannocchiale …”<br />

• “Come se fossi in un film”<br />

• Transitorio, <strong>di</strong> breve durata, episo<strong>di</strong>co,<br />

occasionale può essere normale<br />

• Da trauma, da emozione, da droghe, da farmaci,<br />

da patologie SNC


DEPERSONALIZZAZIONE<br />

• Sentire che le proprie esperienze e i propri sentimenti sono<br />

estranei, <strong>di</strong>staccati, <strong>di</strong>stanti, con senso <strong>di</strong> stranezza o estraneità,<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> familiarità<br />

• “mi sembrava come <strong>di</strong> non essere me stesso”<br />

• “mi sentivo come se fossi staccato da me stesso”<br />

• “come se mi guardassi dal <strong>di</strong> fuori”<br />

• “provavo delle cose ma non ero io ….”<br />

• “mi vedevo ma era come se non ero io”<br />

• La coscienza è lucida ma è persa la capacità <strong>di</strong> riconoscere<br />

come propria l’esperienza <strong>di</strong> sè<br />

• Si accompagna ad angoscia<br />

• Depersonalizzazione autopsichica: estraneità riguarda la mente<br />

• Depersonalizzazione somatopsichica: estraneità riguarda il corpo<br />

• Depersonalizzazione allopsichica: riguarda l’ambiente esterno


Fenomeni <strong>di</strong> depersonalizzazione<br />

• Nel Disturbo da depersonalizzazione<br />

• Da stress, situazioni <strong>di</strong> conflitto<br />

• Secondarie a sostanze (allucinogeni)<br />

• Secondarie a patologie cerebrali, epilessia<br />

temporale, quadri metabolici, ecc.


SOGNI A OCCHI APERTI<br />

REAZIONI EMOZIONALI<br />

ACUTE<br />

MEDITAZIONE<br />

“STANCHEZZA”<br />

DISTURBO DI PANICO<br />

DISTURBO BORDERLINE<br />

D I S S O C I A Z I O N E<br />

FISIOLOGICA PATOLOGICA<br />

Transitoria,<br />

episo<strong>di</strong>ca,<br />

circoscritta<br />

IPNOSI, TRANCE, POSSESS.<br />

BULIMIA<br />

DISTURBI PSICOTICI ACUTI<br />

USO DI SOSTANZE<br />

DISTURBI SOMATOFORMI<br />

D. STRESS POSTTRAUMATICO<br />

EPILESSIA TEMPORALE<br />

DISTURBO ACUTO DA STRESS<br />

SINDROMI DISSOCIATIVE<br />

MOTORIE, SENSIBILITA’<br />

( ICD 10)<br />

DISTURBI DISSOCIATIVI<br />

(DSM IV)<br />

Persistente,<br />

subcontinua o ricorrente<br />

<strong>di</strong>ffusa<br />

Bion<strong>di</strong> 2004


PATOL<br />

Epilessia temporale<br />

Sindrome ippocampale<br />

callosotomia<br />

Farmaci, sostanze<br />

D Personalità multipla<br />

Amnesia<br />

psicogena<br />

Traumi e pat SNC<br />

Psicosi acute<br />

Disturbo acuto da stress<br />

Isteria/somatizzazione<br />

D depersonalizzazione<br />

RADICE SOMATICA<br />

Trance,<br />

possessione<br />

RADICE PSICHICA<br />

ipnosi<br />

Deprivazione sensoriale<br />

Stati post operatori<br />

Tortura, lavaggio del cervello<br />

reazioni emozionali acute<br />

me<strong>di</strong>tazione<br />

Day dreaming<br />

NORM<br />

Bion<strong>di</strong>, 2004


STATI ALTERATI DI COSCIENZA<br />

E DISSOCIAZIONE “NORMALE”<br />

• “nella cultura occidentale<br />

abbiamo una forte<br />

attitu<strong>di</strong>ne negativa verso<br />

gli stati alterati <strong>di</strong><br />

coscienza: ci sono da<br />

una parte i normali<br />

(buoni) stati <strong>di</strong> coscienza<br />

e dall’altra i cambiamenti<br />

patologici della<br />

coscienza. In genere non<br />

si fanno altre <strong>di</strong>stinzioni”<br />

(Tart, 1969)<br />

Joe Kamiya


Sintomi <strong>di</strong>ssociativi nei giornalisti che<br />

assistono ad una esecuzione capitale<br />

• Richard Alton Harris,<br />

omicida con straor<strong>di</strong>naria<br />

brutalità <strong>di</strong> 2 adolescenti,<br />

fu condannato a morte<br />

(camera a gas). Fu la<br />

prima condanna in<br />

California dopo molti<br />

anni, con vasta eco.<br />

Assistettero<br />

all’esecuzione, il 21<br />

aprile 1992, 18 giornalisti<br />

(9♂ e 6♀, età m. 37)<br />

scelti a caso tra 150<br />

colleghi.


Sintomi riferiti dai giornalisti<br />

dopo 30 giorni<br />

• Mi son sentito estraniato o <strong>di</strong>staccato dalle altre persone 60%<br />

• Le cose intorno a me sembravano irreali, come in un sogno 53%<br />

• Mi son sentito <strong>di</strong>stante dalle mie emozioni 53%<br />

• Ho come perduto il senso del tempo 53%<br />

• Avevo un focus <strong>di</strong> attenzione ristretto 47%<br />

• Ho sentito me stesso come se fossi un estraneo 40%<br />

• Mi son sentito <strong>di</strong>staccato dai miei stessi pensieri 33%<br />

• Mi son sentito lontano dalle mie sensazioni corporee 33%<br />

• Mi son sentito sentito confuso e <strong>di</strong>sorientato 33%<br />

Freinkel e al, 1994


DES (Dissociative Experiences Scale)<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> alcuni item nella<br />

popolazione generale<br />

Item Prevalenza<br />

%<br />

Missing part of a conversation 83 29<br />

Absorption in television program or<br />

movie<br />

63 24.2<br />

Talking out loud to oneself when alone 55.6 17.7<br />

Being in a familiar place but fin<strong>di</strong>ng<br />

it unfamiliar<br />

Fin<strong>di</strong>ng notes or drawings that one must<br />

have done but doesn't remember doing<br />

40.0 8.2<br />

34.0 6.3<br />

Punteggio<br />

>30


C’E’ UNA DISSOCIAZIONE<br />

L’analisi fattoriale sui dati <strong>di</strong> 1055<br />

soggetti normali ha in<strong>di</strong>viduato nella<br />

DES tre fattori :<br />

• 1) Absorption/imaginative<br />

involvement<br />

• 2) Amnesia<br />

• 3) Derealization/depersonalization<br />

• Il primo fattore sembra essere il più<br />

comune nella popolazione generale.<br />

Consiste nell’atteggiamento <strong>di</strong><br />

“sognare ad occhi aperti”<br />

(daydreaming) ed elevati punteggi in<br />

questo cluster non sono<br />

necessariamente da considerarsi<br />

patologici.<br />

“NORMALE”?<br />

(Ross, Joshi and Currie, 1991)


Dissociative Experiences<br />

Scale (DES)<br />

• Sintomi <strong>di</strong>ssociativi<br />

(punteggi me<strong>di</strong> alla<br />

DES) in <strong>di</strong>versi<br />

<strong>di</strong>sturbi, in uno stu<strong>di</strong>o<br />

multicentrico (1-7) su<br />

946 pazienti USA;<br />

• Punteggio DES >30<br />

identifica soggetti<br />

con Disturbo da<br />

Personalità multipla<br />

(Carlson e al, Am J Psychiat, 1993)


Terremoto <strong>di</strong> Loma Prieta, S. Francisco, 1989: 7.1 Richter, improvviso, 15 sec,<br />

Avvertito in tutta la baia; case <strong>di</strong>strutte, dozzine <strong>di</strong> morti sul ponte <strong>di</strong> Cypress


Disturbo da stress post traumatico<br />

• Esposizione ad un evento traumatico<br />

• Riesperienza persistente dell’evento traumatico:<br />

intrusione <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>, immagini, sogni;<br />

• agire o sentire come se stesse per riaccadere,<br />

flashback, allucinazioni, episo<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociativi<br />

• Angoscia intensa alla riesposizione<br />

• Evitamento persistente, numbing emozionale<br />

(<strong>di</strong>stacco, ridotto interesse, restrizione affetti)<br />

• Persistenti sintomi <strong>di</strong> aumentata attivazione<br />

• Durata > 1 mese


Alcuni sintomi <strong>di</strong>ssociativi nel 20-40% <strong>di</strong> studenti<br />

dopo il terremoto <strong>di</strong> S. Francisco 1989<br />

• Ricor<strong>di</strong> intrusivi<br />

• “Timelessness”<br />

• Senso <strong>di</strong> espansione del<br />

tempo<br />

• Senso d’irrealtà<br />

• Sensazioni corporee<br />

inusuali<br />

• Restringimento range<br />

emozionale<br />

• Sintomi rilevati dopo una<br />

settimana, ridotti e quasi<br />

cessati al follow up dopo<br />

4 settimane nella maggior<br />

parte dei soggetti<br />

Cardena e Spiegel, 1993


Dissociazione peritraumatica<br />

•Definizione: Risposta <strong>di</strong>ssociativa che avviene durante<br />

l’esposizione ad un evento traumatico, <strong>di</strong>stinta quin<strong>di</strong><br />

dalla <strong>di</strong>ssociazione persistente.<br />

•La <strong>di</strong>ssociazione peritraumatica è un forte pre<strong>di</strong>ttore<br />

dello sviluppo <strong>di</strong> PTSD acuto e cronico in seguito a un<br />

trauma e della sua gravità clinica.<br />

•La maggior parte dei clinici utilizza il Peritraumatic<br />

Dissociative Experience Questionnaire come misura <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssociazione nell’evenienza <strong>di</strong> trauma.


Peritraumatic Dissociation<br />

Experience Questionnaire<br />

Autori: Marmar, Weiss, Meltzer, 1997<br />

Modalità <strong>di</strong> somministrazione: Autosomministrata.<br />

Descrizione: È composta da 10 item che <strong>di</strong>ventano 6 o 8<br />

nelle forme ridotte; descrivono esperienze <strong>di</strong>ssociative<br />

(risposta sì/no)<br />

Area <strong>di</strong> applicazione: se il soggetto risponde<br />

positivamente alla maggior parte degli item è probabile<br />

che abbia sperimentato un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong>ssociativo e che<br />

questo sia avvenuto durante o dopo un evento traumatico


PERITRAUMATIC DISSOCIATION<br />

QUESTIONNAIRE<br />

• Ti è capitato <strong>di</strong> sentirti come assente da ciò<br />

che ti succedeva intorno?<br />

• Ti è mai capitato <strong>di</strong> smetter <strong>di</strong> fare cose che<br />

non avevi attivamente deciso <strong>di</strong> fare?<br />

• Il tuo senso del tempo è mai cambiato con le<br />

cose che sembravano succedere al<br />

rallentatore?


Peritraumatic Dissociation Experience<br />

Questionnaire<br />

• Ti sei mai sentito come se<br />

fossi uno spettatore, che<br />

guardava ciò che stava<br />

accadendoti, come fossi<br />

un estraneo?<br />

• Ti sei mai sentito come<br />

<strong>di</strong>sorientato, incerto circa<br />

dove fossi o che momento<br />

nel tempo fosse?


STRESS DA TRAUMA E DISSOCIAZIONE


Esiste anche una “<strong>di</strong>ssociazione”<br />

che può interessare il corpo,<br />

oltre che fenomeni mentali?


DISSOCIAZIONE SOMATICA<br />

1. Concetto che ha fortuna dopo adozione del DSM<br />

2. La <strong>di</strong>ssociazione è sempre stata anche “somatica”<br />

3. DSM aveva smembrato una grande area (isteriaconversione-somatizzazione)<br />

isolando i Disturbi<br />

<strong>di</strong>ssociativi e i Disturbi somatoformi.<br />

4. Con il concetto <strong>di</strong> “Dissociazione somatica” si<br />

ripropone e si assiste ad un rientro <strong>di</strong> sintomi<br />

classici fisici nella clinica me<strong>di</strong>ca e psichiatrica<br />

5. si sono moltiplicati dopo il 1980 i report <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssociazione somatica in varie con<strong>di</strong>zioni fisiche<br />

(che in passato sarebbero stati ritenuti pleonastici)


DISSOCIAZIONE SOMATICA<br />

•Sintomi <strong>di</strong>ssociativi somatici “positivi” comprendono<br />

intrusioni <strong>di</strong> esperienze sensitivo-motorie che<br />

corrispondono al rivivere un’esperienza traumatica come<br />

dolori, atti motori, tic o parestesie.<br />

•Sintomi <strong>di</strong>ssociativi somatici “negativi” corrispondono alla<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> funzioni motorie o sensitive o percettive.<br />

•Definizione: mancata integrazione e sintesi a livello della<br />

coscienza delle componenti “somatiche” dell’esperienza<br />

come le funzioni motorie o sensitive<br />

• Si presenta: sotto stress, a causa <strong>di</strong> tensioni o conflitti<br />

troppo intensi<br />

Bion<strong>di</strong>, 2003


SDQ-5 -20<br />

(Somatoform Dissociation Questionnaire)<br />

Autori: Nijenhuis et al , 1997<br />

Modalità <strong>di</strong> somministrazione: Autosomministrata.<br />

Descrizione: È composta da 20 item che descrivono<br />

sensazioni, sintomi fisici o esperienze del corpo a cui il<br />

soggetto assegna un punteggio da 1 (non mi corrisponde<br />

per niente) a 4 (mi corrisponde completamente).<br />

Area <strong>di</strong> applicazione: è in grado <strong>di</strong> misurare gli stati<br />

<strong>di</strong>ssociativi in un gruppo <strong>di</strong> soggetti con <strong>di</strong>sturbi<br />

somatoformi


Altre Sindromi <strong>di</strong>ssociative<br />

• Fenomeni <strong>di</strong>ssociativi che interessano il corpo<br />

sono stati fatti rientrare nell’ambito dei Disturbi<br />

somatoformi (<strong>di</strong>sturbi in forma somatica)<br />

• Ad es. casi <strong>di</strong> dolore, convulsioni <strong>di</strong>ssociative,<br />

stati <strong>di</strong> trance e possessione, taluni <strong>di</strong>sturbi<br />

dell’attività motoria e della sensibilità<br />

(es. per<strong>di</strong>te sensoriali <strong>di</strong>ssociative)<br />

• Rientravano in realtà un tempo nell’Isteria<br />

propriamente detta (fenomeni <strong>di</strong> “conversione<br />

somatica” <strong>di</strong> un conflitto psicologico non<br />

esprimibile a parole)


Perché la <strong>di</strong>ssociazione?<br />

• Nell’anamnesi <strong>di</strong> soggetti con Disturbi<br />

<strong>di</strong>ssociativi e più in generale con sintomi<br />

<strong>di</strong>ssociativi sono frequenti violenze e abusi<br />

sessuali infantili, traumi pregressi<br />

• Causano nel bambino/a <strong>di</strong>sturbi gravi della<br />

sicurezza dell’attaccamento e, forse, la tendenza<br />

a”<strong>di</strong>ssociare” come meccanismo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa per<br />

garantire l’integrità della coscienza dell’Io in<br />

situazioni limite<br />

• Impara a sopravvivere “<strong>di</strong>ssociandosi” e da adulto<br />

replica tale risposta in situazioni critiche


SDQ-5 -20<br />

Somatoform Dissociation Questionnaire<br />

Esempi <strong>di</strong> item<br />

trad it Bion<strong>di</strong> 1999<br />

•“sento suoni a me vicini ovattati o come se fossero<br />

lontani”<br />

•“ho attacchi che ricordano una crisi epilettica”<br />

•“a momenti mi capita come <strong>di</strong> non vedere (come se<br />

fossi cieco)”<br />

•“non posso inghiottire o solo con una gran fatica”<br />

•“a momenti mi sento come paralizzato”


DISSOCIAZIONE SOMATOFORME NEI DISTURBI<br />

GASTROINTESTINALI FUNZIONALI<br />

Somatoform Dissociation Questionnaire (SDQ-20) N=91 (M=27; F=64 Età=46.6)<br />

Punteggio SDQ-20<br />

5<br />

4,5<br />

4<br />

3,5<br />

3<br />

2,5<br />

2<br />

1,5<br />

1<br />

0,5<br />

0<br />

Abusi e<br />

traumi<br />

*p


Ricapitolando<br />

• Coscienza: attività psichica riflettente l’attività psichica<br />

• Disturbi <strong>di</strong> coscienza: due significati:<br />

• Coscienza-vigilanza e Coscienza dell’Io<br />

• Delirium (Stati confusionali)<br />

• Dissociazione e fenomeni <strong>di</strong>ssociativi =<br />

depersonalizzazione, derealizzazione, ecc.<br />

• Disturbi della coscienza sono presenti in vari <strong>di</strong>sturbi<br />

psichiatrici, sia su base psicologica che secondari a<br />

cause me<strong>di</strong>che (v.)<br />

• Sempre esplorare orientamento spaziale e temporale,<br />

presenza a se stessi e all’ambiente, narrazione e<br />

memoria, es. neurologico, esami <strong>di</strong> laboratorio <strong>di</strong> routine

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!