Misurazioni somatiche in vivo e sulla carcassa di "Bue ... - Ipsapa.it

Misurazioni somatiche in vivo e sulla carcassa di "Bue ... - Ipsapa.it Misurazioni somatiche in vivo e sulla carcassa di "Bue ... - Ipsapa.it

22.05.2013 Views

Osservatorio dell'agribusiness Agribusiness Paesaggio & Ambiente -- Vol. VIII (2004) n. 2, Marzo 2005 Misurazioni somatiche in vivo e sulla carcassa di "Bue Rosso" WALTER PINNA Università di Sassari 136 WALTER PINNA ET AL. WALTER PINNA 1 - GIUSEPPE MONIELLO 1 - ANTONIO SFUNCIA 1 - PATRIZIO SEDDA 1 - ANTONIO MARIA CUBADDA 2 In Vivo and Post Mortem Somatic Measures of “Bue Rosso”. The present work shows, according to ASPA, in vivo and post mortem measures of animals branded as “Bue Rosso”, as follows (mean ± s.d.): live weight kg 576,8 ± 53,4; withers height cm 140,6 ± 4,8; chest height cm 70,4 ± 2,9; chest length cm 161,9 ± 6,5; chest width cm 47,3 ± 2,9; distance across femurs cm 48,4 ± 1,9; chest girth cm 197 ± 4,3; carcass side weight kg 151,8 ± 13,5; body length cm 144,4 ± 10,5; thigh length cm 78,8 ± 6,1; max thigh thickness cm 25,9 ± 1,4; min thigh thickness cm 24,03 ± 1,6; carcass side weight/carcass length 1,05 ± 0,08; gross hot carcass yield 53,6% ± 1,56; fatness 3 +/-; carcass shape R. The brand “Bue Rosso” made Sardo Modicana meat production reach trade standards similar to those already achieved by specialized meat production bred. The acknowledgment of the peculiar bind between a genetic animal type and the environment (Sardo – Modicana breed – “Montiferru”) goes beyond the lone and reductive commercial evaluation of meat production, since it can represent a concrete example of governance for a rural area, based on three primary elements: protection of a traditional system of extensive breeding; safeguard of a rustic home-grown bovine race; promotion of an integrated set of rules for the development of productive breeding and the valorisation of the environmental resources. In gran parte della Sardegna la produzione della carne bovina è principalmenterappresentata dai prodotti d’incrocio ottenuti con le razze Charolais, Limousine, Bruna etc. (8, 12, 15). Nel territorio del “Montiferru”, è presente invece con consistenza numerica non trascurabile (4, 9, 19), la razza popolazione bovina Sardo- Modicana (11). Tale peculiare situazione in grado di contribuire a caratterizzarne in maniera significativa l’attività socio rurale e paesaggistica, risale direttamente alla tradizione di allevare in quella sub regione storica che ricade attualmente nel provincia di Oristano, una tipologia d’animali, che fino ad un recente passato, ha rappresentato la maggior fornitrice di bestiame da lavoro dell’Isola. Di fatto nella provincia d’Oristano si concentra ben l’82% dei capi e delle aziende della razza bovina Sardo – Modicana del totale regionale della Sardegna (9). I bovini Sardo – Modicani 1 Sezione di Produzioni Animali del DBA, Università di Sassari, Facoltà di Medicina Veterinaria, 2 AUSL N. 5, Servizi Veterinari Area A, Oristano.

Osservatorio dell'agribus<strong>in</strong>ess<br />

Agribus<strong>in</strong>ess Paesaggio & Ambiente -- Vol. VIII (2004) n. 2, Marzo 2005<br />

<strong>Misurazioni</strong> <strong>somatiche</strong> <strong>in</strong> <strong>vivo</strong> e<br />

<strong>sulla</strong> <strong>carcassa</strong> <strong>di</strong> "<strong>Bue</strong> Rosso"<br />

WALTER PINNA<br />

Univers<strong>it</strong>à <strong>di</strong> Sassari<br />

136<br />

WALTER PINNA ET AL.<br />

WALTER PINNA 1 - GIUSEPPE MONIELLO 1 - ANTONIO SFUNCIA 1 - PATRIZIO SEDDA 1 - ANTONIO MARIA CUBADDA 2<br />

In Vivo and Post Mortem Somatic Measures of “<strong>Bue</strong> Rosso”. The present work shows, accord<strong>in</strong>g to ASPA, <strong>in</strong> <strong>vivo</strong> and<br />

post mortem measures of animals branded as “<strong>Bue</strong> Rosso”, as follows (mean ± s.d.): live weight kg 576,8 ± 53,4; w<strong>it</strong>hers<br />

height cm 140,6 ± 4,8; chest height cm 70,4 ± 2,9; chest length cm 161,9 ± 6,5; chest width cm 47,3 ± 2,9; <strong>di</strong>stance across<br />

femurs cm 48,4 ± 1,9; chest girth cm 197 ± 4,3; carcass side weight kg 151,8 ± 13,5; body length cm 144,4 ± 10,5; thigh<br />

length cm 78,8 ± 6,1; max thigh thickness cm 25,9 ± 1,4; m<strong>in</strong> thigh thickness cm 24,03 ± 1,6; carcass side weight/carcass<br />

length 1,05 ± 0,08; gross hot carcass yield 53,6% ± 1,56; fatness 3 +/-; carcass shape R. The brand “<strong>Bue</strong> Rosso” made<br />

Sardo Mo<strong>di</strong>cana meat production reach trade standards similar to those already achieved by specialized meat production<br />

bred. The acknowledgment of the peculiar b<strong>in</strong>d between a genetic animal type and the environment (Sardo – Mo<strong>di</strong>cana<br />

breed – “Montiferru”) goes beyond the lone and reductive commercial evaluation of meat production, s<strong>in</strong>ce <strong>it</strong> can represent<br />

a concrete example of governance for a rural area, based on three primary elements: protection of a tra<strong>di</strong>tional system of<br />

extensive breed<strong>in</strong>g; safeguard of a rustic home-grown bov<strong>in</strong>e race; promotion of an <strong>in</strong>tegrated set of rules for the development<br />

of productive breed<strong>in</strong>g and the valorisation of the environmental resources.<br />

In gran parte della<br />

Sardegna la produzione<br />

della carne<br />

bov<strong>in</strong>a è pr<strong>in</strong>cipalmenterappresentata<br />

dai prodotti d’<strong>in</strong>crocio<br />

ottenuti con<br />

le razze Charolais,<br />

Limous<strong>in</strong>e, Bruna<br />

etc. (8, 12, 15). Nel<br />

terr<strong>it</strong>orio del<br />

“Montiferru”, è presente<br />

<strong>in</strong>vece con<br />

consistenza numerica non trascurabile (4, 9,<br />

19), la razza popolazione bov<strong>in</strong>a Sardo-<br />

Mo<strong>di</strong>cana (11). Tale peculiare s<strong>it</strong>uazione <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> contribuire a caratterizzarne <strong>in</strong> maniera<br />

significativa l’attiv<strong>it</strong>à socio rurale e<br />

paesaggistica, risale <strong>di</strong>rettamente alla tra<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> allevare <strong>in</strong> quella sub regione storica<br />

che ricade attualmente nel prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong><br />

Oristano, una tipologia d’animali, che f<strong>in</strong>o ad<br />

un recente passato, ha rappresentato la maggior<br />

forn<strong>it</strong>rice <strong>di</strong> bestiame da lavoro dell’Isola.<br />

Di fatto nella prov<strong>in</strong>cia d’Oristano si concentra<br />

ben l’82% dei capi e delle aziende della razza<br />

bov<strong>in</strong>a Sardo – Mo<strong>di</strong>cana del totale regionale<br />

della Sardegna (9). I bov<strong>in</strong>i Sardo – Mo<strong>di</strong>cani<br />

1 Sezione <strong>di</strong> Produzioni Animali del DBA, Univers<strong>it</strong>à <strong>di</strong> Sassari, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a Veter<strong>in</strong>aria, 2 AUSL N. 5,<br />

Servizi Veter<strong>in</strong>ari Area A, Oristano.


<strong>Misurazioni</strong> <strong>somatiche</strong> <strong>in</strong> <strong>vivo</strong> e <strong>sulla</strong> <strong>carcassa</strong> <strong>di</strong> "<strong>Bue</strong> Rosso"<br />

prendono orig<strong>in</strong>e a partire dalla f<strong>in</strong>e 1800 dall’<strong>in</strong>crocio<br />

tra il genotipo bov<strong>in</strong>o locale e la razza<br />

Mo<strong>di</strong>cana, orig<strong>in</strong>aria della Sicilia (5,6,10),<br />

con la pr<strong>in</strong>cipale f<strong>in</strong>al<strong>it</strong>à <strong>di</strong> sfruttare ampi pascoli,<br />

seppure con produzioni foraggiere<br />

aleatorie, me<strong>di</strong>ante l’allevamento bov<strong>in</strong>o molto<br />

spesso associato con quello ov<strong>in</strong>o, equ<strong>in</strong>o e<br />

su<strong>in</strong>o. Inizialmente l’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo produttivo<br />

pr<strong>in</strong>cipale dell’allevamento è stato quello della<br />

produzione d’animali da lavoro. Attualmente<br />

l’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo è decisamente orientato alla produzione<br />

della carne non <strong>di</strong>sgiunto da un buon<br />

<strong>in</strong>teresse per la produzione del latte, con una<br />

residuale e marg<strong>in</strong>ale produzione anche <strong>di</strong> animali<br />

da lavoro. Nei perio<strong>di</strong> <strong>in</strong>vernale e primaverile<br />

parte del latte non utilizzato dai v<strong>it</strong>elli<br />

viene caseificato per ottenere “su casizzolu del<br />

Montiferru” un formaggio a pasta filata ancor’<br />

oggi ricavato con totale lavorazione artigianale.<br />

Pur forte <strong>di</strong> un consolidato ra<strong>di</strong>camento nel<br />

terr<strong>it</strong>orio questo tra<strong>di</strong>zionale allevamento si è<br />

progressivamente trovato ad affrontare, <strong>in</strong><br />

maniera sempre più pressante, il problema<br />

della compet<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à nel mercato della produzione<br />

della carne. Infatti la carne dei bov<strong>in</strong>i Sardo<br />

- Mo<strong>di</strong>cani ancorché molto apprezzata nel<br />

mercato locale, risulta decisamente svantaggiata,<br />

anche nello stesso mercato regionale,<br />

trovandosi a competere con le maggiori<br />

produzioni carnee ottenibili con razze specializzate<br />

e soprattutto con quelle dell’allevamento<br />

<strong>in</strong>tensivo. Nel 1999 è stata cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a l’Associazione<br />

“il <strong>Bue</strong> Rosso” che per valorizzare il<br />

sistema <strong>di</strong> allevamento della razza Sardo-<br />

Mo<strong>di</strong>cana basato sul pascolo brado e semibrado<br />

durante tutto l’anno <strong>in</strong> terreni ad<br />

altimetria compresa tra 250 e 800 m s.l.m., sui<br />

pascoli naturali del Montiferru caratterizzati da<br />

<strong>di</strong>ffusa presenza arborea e <strong>di</strong> macchia me<strong>di</strong>terranea,<br />

si è dotata <strong>di</strong> un appos<strong>it</strong>o <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are<br />

per la produzione della carne bov<strong>in</strong>a e ha registrato<br />

un proprio marchio riportante come logo<br />

una testa bov<strong>in</strong>a stilizzata (13). Nel <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are<br />

viene anche delim<strong>it</strong>ato l’amb<strong>it</strong>o geografico<br />

dell’allevamento che ricade nel terr<strong>it</strong>orio<br />

dei comuni <strong>di</strong> Abbasanta, Bauladu, Bonarcado,<br />

Borore, Cuglieri, Macomer, Milis,<br />

Narbolia, Norbello, Paulilat<strong>in</strong>o, Santulussurgiu,<br />

Scano Montiferro, Seneghe,<br />

137<br />

Sennariolo, Tresnuraghes.<br />

La razza bov<strong>in</strong>a <strong>in</strong> oggetto mer<strong>it</strong>a, <strong>in</strong> questa<br />

sede, anche una breve notazione <strong>di</strong> carattere<br />

etnografico. In numerose local<strong>it</strong>à della<br />

Sardegna, durante le celebrazioni <strong>di</strong> festiv<strong>it</strong>à<br />

religiose è ancora frequente l’impiego <strong>di</strong> gioghi<br />

<strong>di</strong> buoi <strong>di</strong> Sardo - Mo<strong>di</strong>cani “i buoi rossi”<br />

orig<strong>in</strong>ari del Montiferru. La presenza del tra<strong>in</strong>o<br />

animale durante le processioni votive assolve<br />

al comp<strong>it</strong>o <strong>di</strong> mantenere vive le usanze<br />

tramandate dalla tra<strong>di</strong>zione. Si può portare<br />

come esempio per tutte una delle maggiori<br />

manifestazioni religiose e popolari della Sardegna<br />

che si svolge nei primi giorni <strong>di</strong> maggio<br />

a Cagliari e d<strong>in</strong>torni allorquando due maestosi<br />

gioghi <strong>di</strong> “buoi rossi” si alternano nel trasporto<br />

del cocchio <strong>di</strong> S. Efisio nel trag<strong>it</strong>to da<br />

Cagliari a Nora e r<strong>it</strong>orno.<br />

In term<strong>in</strong>i più generali dal punto <strong>di</strong> vista<br />

zootecnico, <strong>in</strong> questa nota torna utile ricordare<br />

che, mentre nella seconda metà del 1900 ha<br />

prevalso la bov<strong>in</strong>icoltura <strong>di</strong> tipo <strong>in</strong>tensivo agli<br />

esor<strong>di</strong> del III millennio viene decisamente rivalutata<br />

l’importanza anche del sistema d’allevamento<br />

<strong>di</strong> tipo estensivo.<br />

Nei paesi più sviluppati, nella seconda metà<br />

del secolo scorso l’orientamento zootecnico ha<br />

privilegiato l’aspetto quant<strong>it</strong>ativo della produzione<br />

puntando decisamente all’abbattimento<br />

del prezzo del latte e della carne e ha determ<strong>in</strong>ato,<br />

<strong>di</strong> fatto, una prevalenza dei modelli <strong>in</strong>tensivi<br />

localizzati nelle zone agricole più ricche.<br />

Conseguentemente l’allevamento <strong>di</strong> tipo<br />

estensivo si è trovato man mano sosp<strong>in</strong>to verso<br />

le zone più marg<strong>in</strong>ali, soprattutto coll<strong>in</strong>ari<br />

e montane. L’allevamento estensivo si è qu<strong>in</strong><strong>di</strong><br />

posizionato <strong>in</strong> quelle zone dove, come avviene<br />

<strong>in</strong> gran parte del terr<strong>it</strong>orio della Sardegna,<br />

le risorse energetiche e tecnologiche hanno<br />

costi troppo elevati per affermarsi. La<br />

rivalutazione della bov<strong>in</strong>icoltura estensiva è<br />

stata favor<strong>it</strong>a però, più recentemente, non solo<br />

da motivazioni strettamente economiche ma<br />

anche da avvenimenti legati alla sicurezza alimentare<br />

e <strong>in</strong> primo luogo quelli connessi alla<br />

BSE. Sostanzialmente si è andata del<strong>in</strong>eando<br />

una maggiore sensibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> carattere agroambientale<br />

<strong>in</strong> contrapposizione ad alcuni<br />

orientamenti <strong>di</strong> zootecnia <strong>in</strong>tensiva eccessiva-


Osservatorio dell'agribus<strong>in</strong>ess<br />

mente produttivistica, anche riscoprendo, soprattutto<br />

negli amb<strong>it</strong>i locali, realtà zootecniche<br />

marg<strong>in</strong>ali ma dotate <strong>di</strong> forte ra<strong>di</strong>camento nella<br />

tra<strong>di</strong>zione popolare e soprattutto con impatto<br />

ambientale sostenibile.<br />

Quanto s<strong>in</strong>teticamente esposto serve a <strong>in</strong>quadrare<br />

da un lato l’accresciuto <strong>in</strong>teresse nei<br />

confronti del sistema estensivo <strong>di</strong> allevamento<br />

dei bov<strong>in</strong>i da carne, dall’altro l’attenzione<br />

riservata nei confronti delle razze rustiche<br />

locali alle quali f<strong>in</strong>almente da più parti, e non<br />

solo <strong>in</strong> amb<strong>it</strong>o zootecnico, si sta prestando sempre<br />

più attenzione <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> conservazione<br />

produttiva e non solo <strong>di</strong> tipo museale. Si tratta<br />

<strong>di</strong> fare <strong>in</strong> modo che le razze rustiche locali,<br />

<strong>in</strong> virtù <strong>di</strong> ciascuna peculiar<strong>it</strong>à terr<strong>it</strong>oriale,<br />

siano considerate, come <strong>di</strong> fatto sono sempre<br />

state, una delle risorse ambientali e non rappresentare,<br />

molto riduttivamente, il simbolo<br />

<strong>di</strong> una marg<strong>in</strong>al<strong>it</strong>à produttiva.<br />

In tale prospettiva non essendo <strong>di</strong>sponibile<br />

alcun dato relativo alle caratteristiche degli<br />

animali e delle carcasse dei v<strong>it</strong>elloni Sardo<br />

- Mo<strong>di</strong>cani nelle specifiche con<strong>di</strong>zioni dell’allevamento<br />

tra<strong>di</strong>zionale del Montiferru abbiamo<br />

voluto portare il presente contributo sull’<br />

argomento.<br />

Legenda: 1.altezza al garrese, 2. altezza del torace, 3. lunghezza<br />

del tronco, 4. larghezza del torace, 5.larghezza<br />

b<strong>it</strong>rocanterica, 6. circonferenza del torace.<br />

Fig. 1<br />

Schema delle misurazioni <strong>somatiche</strong> <strong>in</strong> <strong>vivo</strong><br />

(ASPA: Gigli et Al, 1991)<br />

138<br />

1. Materiali e meto<strong>di</strong><br />

WALTER PINNA ET AL.<br />

Sono stati effettuati una serie <strong>di</strong> rilievi<br />

somatometrici <strong>in</strong> <strong>vivo</strong> e post mortem su 38<br />

v<strong>it</strong>elloni maschi <strong>in</strong>teri <strong>di</strong> razza Sarda –<br />

Mo<strong>di</strong>cana marchiati “<strong>Bue</strong> Rosso”(2,13), regolarmente<br />

macellati a uno stato <strong>di</strong> f<strong>in</strong>issaggio<br />

commerciale, presso l’ unico centro convenzionato<br />

e autorizzato alla macellazione <strong>di</strong> questi<br />

animali, nel periodo compreso tra il 01/10/2001<br />

e il 30/12/2002.<br />

Seguendo le meto<strong>di</strong>che sugger<strong>it</strong>e da Gigli e<br />

coll.,1991 per l’ASPA (14) sono state effettuate<br />

13 misurazioni <strong>di</strong> cui: 7 <strong>in</strong> <strong>vivo</strong> imme<strong>di</strong>atamente<br />

prima della macellazione degli animali<br />

(altezza al garrese, altezza del torace, lunghezza<br />

del tronco, larghezza del torace, larghezza<br />

b<strong>it</strong>rocanterica, circonferenza del torace; peso<br />

<strong>vivo</strong> a <strong>di</strong>giuno <strong>di</strong> 12 h); 6 post mortem sulle rispettive<br />

carcasse imme<strong>di</strong>atamente dopo la<br />

macellazione (lunghezza della <strong>carcassa</strong>, lunghezza<br />

della coscia, larghezze massima della<br />

coscia, larghezza m<strong>in</strong>ima della coscia, una altezza<br />

del torace, peso delle due mezzene). Nelle<br />

Fig. 1 e 2 sono riportati gli schemi delle mi-<br />

Legenda: AF: lunghezza della coscia; AB: lunghezza della <strong>carcassa</strong>;<br />

CD: profon<strong>di</strong>tà del torace;GH: larghezza massima<br />

della coscia; JH: larghezza m<strong>in</strong>ima della coscia<br />

Fig. 2<br />

Schema delle misurazioni post mortem <strong>sulla</strong><br />

<strong>carcassa</strong> (ASPA: Gigli et al., 1991)


<strong>Misurazioni</strong> <strong>somatiche</strong> <strong>in</strong> <strong>vivo</strong> e <strong>sulla</strong> <strong>carcassa</strong> <strong>di</strong> "<strong>Bue</strong> Rosso"<br />

surazioni effettuate rispettivamente <strong>in</strong> <strong>vivo</strong> sugli<br />

animali e post mortem sulle carcasse. Ciascuna<br />

<strong>carcassa</strong> è stata successivamente punteggiata<br />

<strong>in</strong> base alla sua conformazione e stato<br />

d’<strong>in</strong>grassamento. Sono stati <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e calcolati<br />

l’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> resa alla macellazione (peso della<br />

<strong>carcassa</strong> a caldo/peso <strong>vivo</strong>) e l’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce peso della<br />

mezzena/lunghezza della <strong>carcassa</strong> come <strong>in</strong><strong>di</strong>cato<br />

da Pagano Toscano et al. (16)<br />

2. Risultati e <strong>di</strong>scussione<br />

Nel percorso della filiera della carne del “<strong>Bue</strong><br />

Rosso” come previsto dal <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are (13) su<br />

ciascuna <strong>carcassa</strong> degli animali, appena term<strong>in</strong>ata<br />

la vis<strong>it</strong>a d’ispezione delle carni da parte<br />

del Servizio Veter<strong>in</strong>ario dell’AUSL nello stesso<br />

mattatoio viene apposto il marchio a fuoco<br />

che contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue la <strong>carcassa</strong> degli animali<br />

provenienti dagli allevamenti consorziati.<br />

Da questo momento le carni possono essere<br />

avviate al consumo <strong>in</strong> un circu<strong>it</strong>o <strong>di</strong> punti ven<strong>di</strong>ta<br />

convenzionati con l’Associazione.<br />

Nella Tab. 1 sono riportati i dati delle misurazioni<br />

<strong>in</strong> <strong>vivo</strong> sugli animali.<br />

I v<strong>it</strong>elloni <strong>di</strong> razza Sardo – Mo<strong>di</strong>cana risultano<br />

animali decisamente alti al garrese (cm<br />

140,6 ± 4,8) e , <strong>in</strong> proporzione, con il tronco<br />

poco sviluppato <strong>in</strong> lunghezza. Dall’ analisi delle<br />

s<strong>in</strong>gole misure <strong>di</strong> altezza al garrese, altezza del<br />

Peso <strong>vivo</strong><br />

Live weight<br />

Altezza al garrese<br />

W<strong>it</strong>thers height<br />

altezza del torace<br />

Chest height<br />

Lunghezza del tronco<br />

Body length<br />

Larghezza del torace<br />

Chest length<br />

Larghezza b<strong>it</strong>rocanterica<br />

Thurls width<br />

Circonferenza del torace<br />

Chest girth<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

Deviazione<br />

Standard<br />

576,8± 53,4<br />

140,6± 4,8<br />

70,4± 2,9<br />

161,9± 6,5<br />

47,3± 2,9<br />

48,4± 1,9<br />

197± 4,3<br />

Tab.1<br />

<strong>Misurazioni</strong> <strong>in</strong> <strong>vivo</strong> effettuate sugli animali<br />

139<br />

torace, e soprattutto della circonferenza del<br />

torace, si desume un notevole sviluppo della<br />

base scheletrica del treno anteriore. Nel complesso<br />

l’<strong>in</strong>sieme dei rilievi somatometrici effettuati<br />

sugli animali porta a dedurre che i soggetti<br />

presentano struttura corporea e cost<strong>it</strong>uzione<br />

morfologica più adatta al lavoro che alla<br />

produzione della carne.<br />

Nella Tab. 2 sono riportati i dati delle misurazioni<br />

effettuate post mortem sulle carcasse.<br />

Anche i rilievi effettuati dopo la macellazione<br />

consentono <strong>in</strong>teressanti considerazioni soprattutto<br />

se si tiene conto che i valori me<strong>di</strong> e la variabil<strong>it</strong>à<br />

dei parametri misurati risultano, <strong>in</strong>dubbiamente,<br />

meno aleatori <strong>di</strong> tutta una serie <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi<br />

i quali, sebbene comunemente <strong>di</strong>ffusi, sono<br />

<strong>in</strong> realtà, basati su valutazioni soggettive<br />

Le misure l<strong>in</strong>eari ottenute sulle carcasse,<br />

un<strong>it</strong>amente alle valutazioni dello stato<br />

d’<strong>in</strong>grassamento e della conformazione stanno<br />

a <strong>in</strong><strong>di</strong>care una sostanziale omogene<strong>it</strong>à<br />

morfometrica e mercantile degli animali macellati.<br />

Il profilo ischio tarsiano della coscia da<br />

noi rilevato (R+/-) messo a confronto con il<br />

modello EUROP per la valutazione della con-<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

Deviazione<br />

Standard<br />

Peso mezzena<br />

Carcass side weight<br />

151,8± 13,5<br />

Lunghezza <strong>carcassa</strong><br />

Carcass length<br />

144,4± 10,5<br />

Lunghezza coscia<br />

Leg length<br />

78,8± 6,1<br />

Larghezza max coscia<br />

Max leg width<br />

25,9± 1,4<br />

Larghezza m<strong>in</strong>ima coscia<br />

M<strong>in</strong> leg width<br />

24,03± 1,6<br />

Altezza del torace<br />

Chest depth<br />

48,9± 3,2<br />

Peso mezzena/lung. <strong>carcassa</strong><br />

Side weght / carcass lenght<br />

1,05± 0,08<br />

Conformazione<br />

Carcass conformation<br />

R ±<br />

Stato d'<strong>in</strong>grassamento<br />

Carcass fatness<br />

3 ±<br />

Resa a caldo 53,6± 1,5<br />

Tab.2<br />

<strong>Misurazioni</strong> post mortem effettuate sulle carcasse


Osservatorio dell'agribus<strong>in</strong>ess<br />

formazione della <strong>carcassa</strong> <strong>di</strong>mostra che le masse<br />

muscolari risultano poco sviluppate <strong>in</strong> rapporto<br />

alla base scheletrica dei soggetti. Come si<br />

ricava dai valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione dello stato<br />

d’<strong>in</strong>grassamento da noi ottenuti (3+/-), i<br />

v<strong>it</strong>elloni pur essendo giunti alla macellazione<br />

a un adeguato grado <strong>di</strong> f<strong>in</strong>issaggio commerciale,<br />

non presentano, <strong>in</strong> alcun caso, la caratteristica<br />

conformazione dell’ ipertrofia muscolare<br />

tipica degli animali specializzati per la<br />

produzione della carne. Ciò trova anche conferma<br />

nel rilievo commercialmente più rilevante<br />

rappresentato dalla resa alla<br />

macellazione. Nel gruppo <strong>di</strong> animali oggetto<br />

della presente ricerca le rese a caldo si sono<br />

attestate su valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> 53,6%, cioè valori<br />

che si ottengono molto comunemente <strong>in</strong> animali<br />

che non hanno att<strong>it</strong>ud<strong>in</strong>e prevalente per<br />

la produzione della carne. Dal momento che<br />

la bibliografia che riporta le misure <strong>in</strong> v<strong>it</strong>a e<br />

sulle carcasse degli animali da macello (1, 17)<br />

risulta decisamente carente i dati da noi raccolti<br />

possono, contribuire a colmare questa<br />

lacuna ma anche essere impiegati come term<strong>in</strong>i<br />

<strong>di</strong> paragone.<br />

In propos<strong>it</strong>o, nelle Tab. 3 e 4 viene riportato<br />

un confronto dei risultati ottenuti su<br />

v<strong>it</strong>elloni <strong>di</strong> razza Sardo - Mo<strong>di</strong>cana con quelli<br />

Peso <strong>vivo</strong><br />

Live weight<br />

Altezza garrese<br />

W<strong>it</strong>thers height<br />

Altezza torace<br />

Chest height<br />

Lunghezza tronco<br />

Body length<br />

Larghezza torace<br />

Chest width<br />

Larghezza b<strong>it</strong>rocanterica<br />

Thurls girth<br />

Circonferenza torace<br />

Chest girth<br />

Razza<br />

Sardo - Mo<strong>di</strong>cana<br />

140<br />

WALTER PINNA ET AL.<br />

riportati da Pagano Toscano et al. 1998 (17)<br />

per animali della stessa età <strong>di</strong> razza Piemontese,<br />

con e senza ipertrofia muscolare, ottenuti<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> su una razza nettamente specializzata<br />

per la produzione della carne. Le carcasse dei<br />

v<strong>it</strong>elloni Sardo – Mo<strong>di</strong>cani risultano rispetto a<br />

quelle dei piemontesi più lunghe (144 vs 119 e<br />

123,5) presentano coscia più lunga (77 vs 67,7<br />

e 68,5) e torace più alto (48 vs 38,7 e 42). Il<br />

rapporto peso mezzena su lunghezza della <strong>carcassa</strong><br />

è <strong>in</strong>feriore (1 vs 1,2 e 1,1). Quest’ultimo<br />

parametro, pur essendo poco noto, può considerarsi,<br />

essendo basato su misure obiettive della<br />

mezzena, un mezzo efficace per valutare l’ att<strong>it</strong>ud<strong>in</strong>e<br />

alla produzione della carne.<br />

I rilievi effettuati <strong>in</strong> <strong>vivo</strong> sugli animali e<br />

quelli post mortem sulle carcasse delle due razze<br />

oggetto del confronto del<strong>in</strong>eano <strong>in</strong> maniera<br />

chiara due <strong>di</strong>fferenti caratteristiche<br />

somatometriche e tipologiche <strong>di</strong> animali: un<br />

tipo genetico (la razza Sardo-Mo<strong>di</strong>cana) che<br />

presenta scarsa att<strong>it</strong>ud<strong>in</strong>e alla produzione della<br />

carne; l’altro (la razza Piemontese) che <strong>in</strong>vece<br />

ne possiede att<strong>it</strong>ud<strong>in</strong>e prevalente e netta.<br />

Tali rilevanze sperimentali <strong>in</strong><strong>di</strong>cative della<br />

specializzazione per la produzione della carne<br />

dei v<strong>it</strong>elloni Piemontesi rispetto a quelli Sardo-Mo<strong>di</strong>cani<br />

sono pienamente confermate dai<br />

Tipo genetico<br />

Razza<br />

Piemontese<br />

Razza<br />

Piemontese<br />

con ipertrofia senza ipertrofia<br />

Kg 531 457,7 458,7<br />

cm 138 123 125,8<br />

cm 78 60 63,4<br />

cm 151 136 139,3<br />

cm 49 46,9 44<br />

cm 47,5 43,7 40,4<br />

cm 198 179,4 179,5<br />

Tab. 3<br />

Confronto delle misure <strong>in</strong> <strong>vivo</strong> sugli animali <strong>di</strong> due gruppi etnici


<strong>Misurazioni</strong> <strong>somatiche</strong> <strong>in</strong> <strong>vivo</strong> e <strong>sulla</strong> <strong>carcassa</strong> <strong>di</strong> "<strong>Bue</strong> Rosso"<br />

valori della resa alla macellazione, rispettivamente<br />

64,5% vs 60% e 54,6%.<br />

Nell’ <strong>in</strong>sieme il tipo morfometrico dei soggetti<br />

Sardo - Mo<strong>di</strong>cani è caratterizzato da un’<br />

maggiore sviluppo della struttura scheletrica<br />

rispetto ai v<strong>it</strong>elloni <strong>di</strong> razza Piemontese che<br />

viceversa presentano maggiore sviluppo delle<br />

masse muscolari.<br />

Per la razza Sardo-Mo<strong>di</strong>cana <strong>in</strong> purezza,<br />

alla luce dei risultati ottenuti, <strong>in</strong> una prospettiva<br />

<strong>di</strong> breve periodo, e senza stravolgere<br />

anche il tra<strong>di</strong>zionale sistema <strong>di</strong> allevamento,<br />

appare piuttosto improbabile che possano<br />

sussistere concreti marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> miglioramento<br />

selettivo degli animali f<strong>in</strong>alizzato a una maggiore<br />

specializzazione per la produzione della<br />

carne e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> per ottenere carcasse con maggiori<br />

rese alla macellazione e quant<strong>it</strong>à <strong>di</strong> carne<br />

più elevate<br />

Si è più propensi a r<strong>it</strong>enere che l’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo<br />

produttivo dell’allevamento possa, più naturalmente,<br />

venire orientato ancor più verso un<br />

prodotto <strong>di</strong> nicchia “niche product” legando più<br />

<strong>di</strong>rettamente la valorizzazione della carne “<strong>Bue</strong><br />

Rosso” al terr<strong>it</strong>orio del Montiferru.<br />

A rafforzare ulteriormente l’opportun<strong>it</strong>à dell’orientamento<br />

verso un prodotto <strong>di</strong> nicchia si<br />

Razza<br />

Sardo - Mo<strong>di</strong>cana<br />

Tab. 4<br />

Confronto delle misure post mortem rilevate <strong>sulla</strong> <strong>carcassa</strong> <strong>di</strong> due gruppi etnici<br />

141<br />

possono aggiungere le considerazioni sul<br />

genotipo degli animali la razza Sardo-<br />

Mo<strong>di</strong>cana, che è orig<strong>in</strong>aria dello stesso terr<strong>it</strong>orio<br />

e <strong>di</strong> cui viene riconosciuta parte <strong>in</strong>tegrante.<br />

Di conseguenza anche le caratteristiche della<br />

<strong>carcassa</strong>, compresa la scarsa resa alla<br />

macellazione, che derivano dalla caratteristica<br />

razziale degli animali che non presentano marcata<br />

att<strong>it</strong>ud<strong>in</strong>e alla produzione quant<strong>it</strong>ativa <strong>di</strong><br />

carne, anziché venire mo<strong>di</strong>ficate possono, più<br />

vantaggiosamente, essere fatte conoscere e<br />

presentate come prerogative <strong>di</strong> pregio specifico<br />

<strong>di</strong> peculiar<strong>it</strong>à qual<strong>it</strong>ativa al consumatore.<br />

3. Conclusioni<br />

L’allevamento della razza bov<strong>in</strong>a Sarda -<br />

Mo<strong>di</strong>cana, sebbene rappresenti una realtà<br />

zootecnica consolidata del terr<strong>it</strong>orio del<br />

Montiferru non può sottrarsi al confronto mercantile<br />

con le maggiori potenzial<strong>it</strong>à produttive<br />

<strong>di</strong> altre razze specializzate per la produzione<br />

della carne.<br />

Nel mercato della carne l’allevamento<br />

estensivo dei bov<strong>in</strong>i Sardo-Mo<strong>di</strong>cani sostanzialmente<br />

impostato su un tipo genetico <strong>di</strong><br />

Tipo genetico<br />

Razza<br />

Piemontese<br />

Razza<br />

Piemontese<br />

con ipertrofia senza ipertrofia<br />

Peso mezzena<br />

Carcass side weight<br />

Kg 145 147,7 138<br />

Lunghezza <strong>carcassa</strong><br />

Carcass length<br />

cm 144 119 123,5<br />

Lunghezza coscia<br />

Leg length<br />

cm 77 67,7 68,5<br />

Larghezza massima coscia<br />

Max leg width<br />

cm 27,5 29,5 26,4<br />

Larghezza m<strong>in</strong>ima coscia<br />

M<strong>in</strong> leg width<br />

cm 25 25,21 22,6<br />

Altezza torace<br />

Chest depth<br />

cm 48 38,7 42<br />

P. mezzena/lungh. <strong>carcassa</strong><br />

Side weigth / carcass lenght<br />

1 1,2 1,1<br />

Resa a caldo % 54,6 64.5 60


Osservatorio dell'agribus<strong>in</strong>ess<br />

animali decisamente non specializzato per questo<br />

tipo <strong>di</strong> produzione e sull’utilizzazione pr<strong>in</strong>cipale<br />

delle risorse foraggiere dei pascoli naturali<br />

può essere considerata “una produzione<br />

debole”. Tale produzione risulta a priori<br />

svantaggiata se non si trova il modo compensare<br />

la m<strong>in</strong>ore quant<strong>it</strong>à <strong>di</strong> carne ottenibile con<br />

una remunerazione che ne riconosca il suo<br />

pregio <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> specific<strong>it</strong>à.<br />

Parallelamente alla salvaguar<strong>di</strong>a della specific<strong>it</strong>à<br />

del genotipo animale locale senza adeguata<br />

caratterizzazione delle produzioni non<br />

sarà facile reggere alla sfida del mercato della<br />

carne. In tal senso l’<strong>in</strong>terazione produttiva Associazione<br />

<strong>Bue</strong> Rosso, razza bov<strong>in</strong>a Sardo-<br />

Mo<strong>di</strong>cana, Terr<strong>it</strong>orio del Montiferru può rappresentare<br />

un modello <strong>di</strong> governance <strong>di</strong> un area<br />

rurale a tra<strong>di</strong>zione e vocazione zootecnica.<br />

Senza perdere <strong>di</strong> vista una congrua<br />

remunerazione delle produzioni per gli<br />

allevatori, il processo <strong>di</strong> valorizzazione della<br />

specific<strong>it</strong>à del legame che lega il terr<strong>it</strong>orio del<br />

Montiferru alla razza bov<strong>in</strong>a Sardo-Mo<strong>di</strong>cana<br />

può r<strong>it</strong>enersi un progetto <strong>di</strong> più ampio respiro<br />

<strong>di</strong> governance cioè <strong>di</strong> una strategia progettuale<br />

<strong>di</strong> governo del terr<strong>it</strong>orio basato sul mantenimento<br />

produttivo della tra<strong>di</strong>zione rurale dell’allevamento<br />

del bestiame., Si tratta, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

più ampi <strong>di</strong> considerare gli allevatori dei<br />

bov<strong>in</strong>i Sardo-Mo<strong>di</strong>cani <strong>in</strong> un contesto produttivo<br />

più generale rispetto a questo strettamente<br />

zootecnico fondato su un’ <strong>in</strong>terazione produttiva<br />

uomo - animale - ambiente e non già<br />

<strong>di</strong> mera conservazione museale <strong>di</strong> un tipo genetico<br />

animale autoctono e dello stesso paesaggio<br />

rurale. Adeguate forme <strong>di</strong> stimolo all’<br />

<strong>in</strong>terazione produttiva, anzichè il ricorso a precari<br />

<strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> assistenzialismo <strong>di</strong> sussistenza<br />

agli allevatori oppure l’erogazione <strong>di</strong> forme<br />

<strong>di</strong> premio f<strong>in</strong>alizzate al solo <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> conservazione<br />

delle razze bov<strong>in</strong>e rustiche locali,<br />

r<strong>it</strong>eniamo sia la strada migliore per favorire la<br />

cresc<strong>it</strong>a e lo sviluppo agro-zootecnico <strong>di</strong> una<br />

tra<strong>di</strong>zionale forma <strong>di</strong> allevamento che ha ricoperto,<br />

e tuttora ricopre, un ruolo che va ben<br />

oltre il semplice conto economico ed è qualcosa<br />

<strong>di</strong> più <strong>di</strong> una semplice fonte <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to per<br />

gli allevatori.<br />

<br />

142<br />

Bibliografia<br />

WALTER PINNA ET AL.<br />

AA.VV. (1988), Le Ricchezze Della Nostra Terra – La Carne<br />

Bov<strong>in</strong>a supplemento n° 7 alla rivista “Quaderno Agricolo”<br />

Associazione Italiana Allevatori (1995), Discipl<strong>in</strong>are del Registro<br />

Anagrafico delle Popolazioni Bov<strong>in</strong>e Autoctone e Gruppi Etnici e<br />

lim<strong>it</strong>ata <strong>di</strong>ffusione, D.M. 29.12.1995.<br />

Associazione Regionale Allevatori della Sardegna (1987), Discipl<strong>in</strong>are<br />

del Registro Anagrafico della Razza Bov<strong>in</strong>a Sarda, Decreto<br />

Assessore dell’Agricoltura e Riforma Agro-Pastorale, R. A. della Sardegna.<br />

3.08.1987.<br />

4. Associazione Regionale Allevatori della Sardegna (1987-1997),<br />

Relazioni Tecniche Annuali.<br />

Benzoni C. (1948), Contributo allo stu<strong>di</strong>o della Razza- popolazione<br />

bov<strong>in</strong>a Mo<strong>di</strong>cano- Sarda, Zootecnica e veter<strong>in</strong>aria, anno III, n.<br />

7,8,9<br />

Bonelli P. (1949), La razza bov<strong>in</strong>a Mo<strong>di</strong>cano-Sarda, Rivista <strong>di</strong><br />

zootecnica, n. 3<br />

Bonelli P. (1952), Indag<strong>in</strong>e biometrica <strong>sulla</strong> razza bov<strong>in</strong>a Mo<strong>di</strong>cano-<br />

Sarda, Allevamenti nel mondo,n. 3-6.<br />

Bonelli P. Poly J. (1964), L’<strong>in</strong>crocio <strong>in</strong>dustriale per l’<strong>in</strong>cremento<br />

della produzione dei v<strong>it</strong>elloni nell’allevamento brado o semibrado,<br />

Sardegna economica,1.<br />

Brandano P. Cosseddu E. (1967), La razza Mo<strong>di</strong>cano- Sarda,<br />

Stu<strong>di</strong> Sassaresi vol. XV.<br />

Campus A. (1937), I bov<strong>in</strong>i della Sicilia e della Sardegna, L’Italia<br />

Agricola, n. 12.<br />

C.N.R. Progetto f<strong>in</strong>alizzato “Difesa delle Risorse Genetiche<br />

delle Popolazioni Animali” (1983), Atlante etnografico delle popolazioni<br />

bov<strong>in</strong>e allevate <strong>in</strong> Italia, Centro Grafico S. – Milano.<br />

Casu S. Nardone A. (1993), Il ruolo delle razze specializzate da<br />

carne negli allevamenti estensivi <strong>di</strong> vacche nutrici, 28 ° Congresso<br />

Mon<strong>di</strong>ale Charolais, Alghero 29-26 sett.<br />

Discipl<strong>in</strong>are <strong>di</strong> produzione Carne Bov<strong>in</strong>a <strong>Bue</strong> Rosso <strong>di</strong> S.<br />

Lussurgiu, Consorzio ABTQ<br />

Gigli S., De Franciscis G., Girolami A., Pagano Toscano G.,<br />

Ubertalle A. (1991), Metodologie relative alla macellazione degli animali<br />

d’<strong>in</strong>teresse zootecnico e alla valutazione e <strong>di</strong>ssezione della loro<br />

<strong>carcassa</strong>, A.S.P.A., Ismea, Roma.<br />

Lucifero M., Giorgetti A. (1988), La carne e fattori endogeni ed<br />

esogeni all’ animale che ne <strong>in</strong>fluenzano la produzione <strong>di</strong> qual<strong>it</strong>à con<br />

particolare riferimento alla specie bov<strong>in</strong>a CNR, Roma.<br />

Manunta G., Nuvole P. (1973), Produzione carnea <strong>in</strong> Sardegna,<br />

Rivista <strong>di</strong> Zootecnia e Veter<strong>in</strong>aria 5, pp.411-448.<br />

Pagano Toscano G., Lazzaroni C., Pacher F.(1998), Stu<strong>di</strong>o dei<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> valutazione della produzione della carne <strong>in</strong> bov<strong>in</strong>i con e<br />

senza ipertrofia muscolare, Zootecnica e Nutrizione Animale, 24, pp.<br />

125-141.<br />

P<strong>in</strong>na W., Moniello G., Sol<strong>in</strong>as I.L., Cubadda A.M. (2001),<br />

The bov<strong>in</strong>e Sardo-Mo<strong>di</strong>cana breed: from tra<strong>di</strong>tional breed<strong>in</strong>g to certified<br />

meat production, 52th Annual Meet<strong>in</strong>g of the EAAP, Budapest<br />

(Hungary) 26-29 August .<br />

Porceddu E. (1996), Bio<strong>di</strong>vers<strong>it</strong>à e sua importanza per il futuro<br />

dell’uman<strong>it</strong>à. Annali della Facoltà <strong>di</strong> Agraria dell’Univers<strong>it</strong>à degli<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia, Supplemento al Volume L, pp. 7-64<br />

Serra F.(1935), L’allevamento bov<strong>in</strong>o Sardo-mo<strong>di</strong>cano <strong>in</strong> Sardegna,<br />

La cl<strong>in</strong>ica veter<strong>in</strong>aria n° 1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!