22.05.2013 Views

n° 01 - 2007 - CERVELLO - Maria Corgna

n° 01 - 2007 - CERVELLO - Maria Corgna

n° 01 - 2007 - CERVELLO - Maria Corgna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO <strong>2007</strong><br />

l'attività cerebrale con la tomografia ad emissione di positroni (PET), tecnica<br />

in grado di valutare e misurare il grado di attività delle aree produttrici<br />

di endorfine. Le endorfine – gli analoghi biologici della morfina<br />

– sono sedativi endogeni, si legano a recettori neurali inibendo la trasmissione<br />

del segnale tra neuroni e, quindi, spegnendo la percezione dello<br />

stimolo doloroso. I ricercatori hanno rilevato con la PET un aumento<br />

di produzione degli oppiodi endogeni, identificando anche le aree del Sistema<br />

Nervoso su cui le endorfine esercitano l'effetto placebo. A riprova<br />

del fatto che è la somministrazione del placebo ad indurre un effetto<br />

antidolorifico, i ricercatori hanno aumentato progressivamente l'intensità<br />

dello stimolo algogeno dimostrando che – somministrando placebo<br />

– la soglia del dolore aumenta, pur se con differenze individuali.<br />

In altri termini, per far avvertire ai soggetti lo stesso livello di dolore<br />

avvertito prima della somministrazione del placebo, l'intensità dello stimolo<br />

doloroso deve essere più alta. Gli esperti hanno, inoltre, dimostrato<br />

che il placebo non produce la stessa efficacia su tutti: in alcuni determina<br />

un forte innalzamento della soglia del dolore, in altri un aumento<br />

più contenuto. Poiché questi studi hanno coinvolto solo individui sani, il<br />

prossimo passo – hanno precisato gli studiosi – sarà quello di indagare<br />

se i meccanismi chimici dell'effetto placebo siano esattamente gli stessi<br />

anche in pazienti che veramente presentano un trigger algico, anche<br />

cronico, per avere una visione più completa del fenomeno. Con queste<br />

informazioni – concludono gli esperti – si potrà migliorare l'uso di terapie<br />

cognitive e psicologiche contro il dolore cronico.<br />

48<br />

ANSA - ROMA 24/08/2005, 09:51<br />

Il più fedele aiutante dei prestigiatori? La regione del cervello deputata<br />

alla concentrazione. Questa, di fatto, impedisce agli spettatori di scoprirne<br />

i trucchi proprio quando sono concentratissimi sulle loro mosse. In uno<br />

studio pubblicato sulla rivista Cerebral Cortex, gli scienziati dell'University<br />

College di Londra, coordinati da Nilli Lavie, sostengono che un eccesso<br />

di concentrazione potrebbe ostacolare la percezione visiva, piuttosto<br />

che agevolarla. Un eccesso di concentrazione impedirebbe di notare<br />

anche cambiamenti evidenti nell'ambiente circostante, come un semaforo<br />

che diviene rosso mentre si passa con l'auto. La causa di ciò,<br />

secondo la loro scoperta del tutto inattesa, è che l'area cerebrale da cui<br />

dipende la concentrazione ha anche un ruolo chiave, finora sconosciuto,<br />

nella percezione visiva dei cambiamenti ambientali. Quest'area si<br />

localizza sulla corteccia parietale destra; pur non avendo nulla a che vedere<br />

con la corteccia visiva (occipitale),<br />

gli psicologi dell'ateneo<br />

britannico hanno scoperto<br />

che è indispensabile alla percezione<br />

di cambiamenti nell'ambiente<br />

che è sotto i nostri<br />

occhi. Infatti, quando gli psicologi<br />

con la Stimolazione Magnetica<br />

Transcranica (TMS) hanno<br />

inattivato questa regione cerebrale<br />

in un gruppo di indivi-<br />

Il prestigiatore dell’artista russo<br />

Serghej Potapenko (1962 – 2003).<br />

dui, il campione ha perso la possibilità<br />

di vedere anche cambia-<br />

menti macroscopici che avvenivano sotto i propri occhi. La stessa defaillance,<br />

secondo Lavie, si potrebbe verificare ogni volta che ci si concentra<br />

troppo intensamente su qualcosa, al punto da sfruttare al massimo<br />

la nostra capacità di elaborazione della corteccia parietale. Questo<br />

sforzo renderebbe quest'area temporaneamente inservibile per prestare<br />

attenzione a cose nuove e addirittura a cambiamenti drastici dell'ambiente<br />

circostante, impedendo di notarli. "Poiché il lobo parietale non è<br />

parte della corteccia visiva – riferisce Lavie – all'inizio ci è sembrato sorprendente<br />

che tale regione fosse critica per la consapevolezza visiva<br />

oltre che per la concentrazione, funzione per cui è nota da tempo". Questi<br />

risultati, ha concluso l'esperto, spiegano perché ci lasciamo facilmente<br />

ingannare dai trucchi di un prestigiatore: "se ti stai concentrando troppo<br />

su quel che sta facendo la sua mano sinistra, non puoi notare nel frattempo<br />

quel che invece sta combinando la sua mano destra".<br />

ANSA - ROMA 24/08/2005, 09:52<br />

Occidentali e orientali vedono il mondo in modo diverso, dando peso a<br />

differenti aspetti della stessa realtà. E' quanto dimostrato da Richard Nisbett<br />

dell'Università del Michigan ad Ann Arbor, in un lavoro pubblicato<br />

sui Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS). Di fronte alla<br />

stessa immagine un gruppo di americani si concentra più su dettagli e<br />

oggetti in primo piano, mentre un gruppo di cinesi ha una visione più complessiva<br />

della foto, concentrandosi maggiormente sul contesto generale<br />

in cui gli oggetti sono ripresi, piuttosto che sugli oggetti stessi.<br />

"Vi sono molte evidenze aneddotiche di come occidentali ed orientali ab-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!