22.05.2013 Views

N° 6 - Giovanni Ficetola

N° 6 - Giovanni Ficetola

N° 6 - Giovanni Ficetola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Benvenuti nel fantastico mondo del mockumentary<br />

MATTEO FONTANA<br />

Da Wikipedia (che, senza affidarsene troppo, presa – diciamo – a piccole dosi, è assai utile): «Con falso<br />

documentario o mockumentary (dalla fusione delle parole inglesi mock = finto/simulato/ironico/derisorio e<br />

documentary = documentario) si indica quel genere cinematografico o televisivo […] nel quale degli<br />

eventi fittizi appositamente realizzati per la trama sono presentati come reali o comunque creati per lo<br />

scopo della narrazione.»<br />

Bene. Un film come Il quarto tipo, del regista afro-americano dal curioso nome di Olatunde Osunsanmi,<br />

rientra pienamente nel genere “mockumentary”. Ma attenzione a non incorrere nell’equivoco, invero<br />

drammatico, di considerare questo film come un apripista, o come qualcosa di sperimentale e mai<br />

azzardato in precedenza.<br />

Prima di entrare nel merito, ovvero prima di dire due parole sul valore o non-valore del film,<br />

ripercorriamo in breve la storia di questo bizzarro genere cinematografico, che negli ultimi anni ha<br />

conosciuto – è vero – un’impennata, ma che era nato già nel 1965 con un film di Peter Watkins,<br />

intitolato The War Game. Una guerra nucleare contro la Gran Bretagna vi veniva raccontata con stile<br />

documentaristico, come un fatto realmente accaduto.<br />

Altri “mockmentary ante litteram” (se ci passate la definizione) sono gli alleniani Prendi i soldi e scappa<br />

(Take the Money and run, 1969) e Zelig (id., 1983), nonché il celeberrimo F for Fake di Orson Welles (id.,<br />

1974) che, per la verità, più che un mockumentary, è una riflessione ante-litteram sul mockumentary. *<br />

In anni più recenti, vanno ricordati L’ignoto spazio profondo (The Deep Blue Yonder, Werner Herzog ** , 2005),<br />

il discutibile The Blair Witch Project (id., Daniel Myrick e Eduardo Sanchez, 1999), filmetto da due soldi<br />

gonfiato a fenomeno cinematografico, e il recentissimo Cloverfield (id., Matt Reeves, 2008).<br />

* A proposito di Orson Welles, peraltro, è impossibile non citare il celebre dramma radiofonico, da lui diretto e<br />

interpretato, tratto da La guerra dei Mondi di H.G. Wells, e trasmesso il 30 ottobre 1938. Nonostante prima della<br />

trasmissione un comunicato avesse avvertito gli ascoltatori che quanto seguiva era frutto di fantasia, lo stile recitativo di<br />

Welles e, soprattutto, la particolare forma del testo (che riproduceva un notiziario allarmistico la cui notizia-bomba era<br />

l’invasione aliena) indussero molti ascoltatori a credere vero il contenuto del dramma! Da cui le celebri scene di panico<br />

per le strade. A buon titolo, io considero questa trasmissione radiofonica il vero archetipo del mockumentary. Ma<br />

vogliamo spingerci ancora più in là ed entrare prepotentemente nel campo della letteratura? Allora bisognerebbe<br />

considerare “mockumentaria” tutta quella letteratura che si basa sul presunto ritrovamento di un (falso) manoscritto<br />

precedente del quale l’autore del libro altri non è che il curatore e il rabberciatore… Vi dice niente questo impianto di<br />

trama? Per citare giusto tre titoli che non possono suonare nuovi: I promessi sposi (Alessandro Manzoni); La coscienza<br />

di Zeno (Italo Svevo); Il manoscritto trovato a Saragozza (Jan Potocki). E vi assicuro che si potrebbe andare avanti! Per<br />

quanto, naturalmente, questo non sia che un giochino un po’ intellettualistico ed erudito…<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!