22.05.2013 Views

N° 6 - Giovanni Ficetola

N° 6 - Giovanni Ficetola

N° 6 - Giovanni Ficetola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

piani del reale e del verosimile, della ricostruzione della verità e della finzione del cinema, della<br />

Storia e della storia. Non a caso il film inizia con la didascalia “C’era una volta nella Francia<br />

occupata dai nazisti” che assimila le vicende più terribili della storia del secolo scorso a una<br />

fiaba (e la mancanza di verosimiglianza, sul piano strettamente storico, della vicenda che verrà<br />

raccontata non può che confermare l’impressione). Tarantino sembra, in altri termini, divertirsi<br />

a oscillare tra lo scrupolo filologico, cui potrebbe far pensare anche la scelta di far parlare i<br />

personaggi in diverse lingue (tedesco, francese, inglese, ma anche dialetto siciliano), e i toni<br />

iperrealistici di molti dialoghi.<br />

Basterebbe pensare alla bellissima scena della<br />

taverna, in cui la verosimiglianza della trovata che<br />

consente di smascherare i ‘bastardi’ che si spacciano<br />

per nazisti è inserita in un gioco di rimandi espliciti ad<br />

atmosfere da spaghetti-western, con tanto di ‘stallo<br />

alla messicana’ del quale i personaggi, con sublime<br />

senso del paradosso, discutono! Il regista insomma,<br />

proprio nel momento in cui pare conferire tratti<br />

realistici alla sua storia, ci ricorda che è il cinema la<br />

vera, unica realtà interessante, una sorta di universo<br />

onnicomprensivo e onnivoro in cui finisce, ancora una volta paradossalmente, per iscriversi<br />

persino la Storia. La massima conferma di quanto siamo venuti fin qui sostenendo si ha nella<br />

parte conclusiva del film, ma prima di affrontare questo discorso soffermiamoci brevemente<br />

sull’altra pellicola, quella di Mann.<br />

Nemico pubblico si pone, per molti versi, agli antipodi, sul piano estetico e anche drammaturgico,<br />

rispetto a Bastardi senza gloria. Raccontando gli ultimi due anni della vita di John Dillinger,<br />

l’intento primario di Mann è quello di restituire, nella sua dimensione storica, la figura di uno<br />

dei gangster più leggendari dell’America della Grande Depressione. Concentrando l’attenzione<br />

sulla caccia che l’FBI scatena contro il “nemico pubblico n. 1”, il regista sceglie la via del<br />

realismo, evitando ogni tentativo di idealizzazione e sfuggendo ad ogni retorica dell’eroe<br />

romantico (ma guardandosi anche dall’esprimere giudizi sulla polizia e sui metodi, non sempre<br />

ortodossi, impiegati per catturare Dillinger). Con uno stile sobrio ma tutt’altro che scialbo<br />

(esaltato dal magistrale uso del digitale e da una fotografia, del fedele Dante Spinotti, superba),<br />

Mann raffredda la materia (anche troppo forse, specie nella prima parte), dimostrando di volersi<br />

confrontare con il processo di mitizzazione che Dillinger ha conosciuto in vita, grazie ai giornali<br />

e anche, dopo la sua morte, grazie al cinema 1: il suo obiettivo, si potrebbe dire, è quello di<br />

togliere, limare, andare all’essenziale per proporre una riflessione sul destino di un gangster<br />

colto in tutta la sua contraddittoria umanità.<br />

Da quanto abbiamo detto, è facile capire come la<br />

scelta stilistica di Mann vada in direzione opposta<br />

rispetto a quella di Tarantino, eppure c’è un punto<br />

che ci consente di accostare i due film e di fare<br />

qualche osservazione sulle modalità di rappresenta-<br />

zione della Storia che i due registi propongono.<br />

Sia Bastardi senza gloria che Nemico pubblico contengono<br />

nel finale una scena, più lunga nel primo, più breve<br />

nel secondo, ambientata in un cinema. Nel film di Il Dillinger di Michael Mann, un antieroe<br />

tutt’altro che idealizzato, sobrio e realistico<br />

1<br />

La storia di John Dillinger è stata raccontata, al cinema, da Max Nosseck (Dillinger, 1945) e da John Milius<br />

(Dillinger, 1976).<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!