22.05.2013 Views

N° 6 - Giovanni Ficetola

N° 6 - Giovanni Ficetola

N° 6 - Giovanni Ficetola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CINEMA<br />

Il realismo del verosimile e dell’inverosimile<br />

La via americana al racconto della Storia tra Mann e Tarantino<br />

ROBERTO MANDILE<br />

Se qualcuno dovesse individuare la costante estetica del nostro tempo, si troverebbe, com’è<br />

ovvio, in grave difficoltà, non solo perché è sempre difficile osservare i fenomeni culturali<br />

contemporanei con un occhio sufficientemente distaccato e una visione d’insieme abbastanza<br />

limpida, ma anche perché, sempre ammesso che ci si accordi sui parametri di giudizio e fatte<br />

salve le dovute semplificazioni che ogni discorso critico inevitabilmente produce, la mole delle<br />

opere a vario titolo ‘artistiche’ è comunque tale da non rendere agevole il riconoscimento di una<br />

linea comune. Limitando il discorso al cinema americano, che tanto influsso ha avuto e<br />

continua ad avere sulle forme dell’immaginario occidentale (ma certamente il ragionamento<br />

andrebbe applicato anche alla variegata e spesso ancor più interessante produzione di telefilm<br />

statunitensi), si resta ad esempio colpiti non tanto dal dato, ovvio in sé eppure carico di<br />

implicazioni, di come ogni elaborazione artistica che si rispetti passi (e debba passare) ormai<br />

attraverso una contaminazione di piani e di livelli, per soddisfare al contempo le non<br />

trascurabili esigenze commerciali e i palati, per così dire, più raffinati, ma dal fatto che, pur in<br />

presenza di un’ampia gamma di soluzioni estetiche, di stili, di forme espressive, si possa<br />

ravvisare al fondo di tutto, nella capacità di raccontare, di scrivere, di girare una storia, la traccia<br />

di quello che potremmo definire uno “spirito americano”. Non si tratta, lo ribadisco, di una<br />

questione di stili o di linguaggi (anche se c’entrano pure quelli), ma di una filosofia di fondo che<br />

mi azzarderei a definire il risultato del trasferimento, sul piano cinematografico, di un certo<br />

pragmatismo insito nella cultura americana come nella sua storia: l’idea, per certi versi banale<br />

ma quanto mai densa di significato, che un film (o un telefilm) debba incaricarsi di narrare, con<br />

la maggiore precisione possibile, un evento o una serie di eventi, non con l’intento<br />

programmatico di dimostrare qualcosa del mondo reale, ma con l’implicito accordo che la<br />

finzione sia al di sopra della realtà e possieda una forza, un interesse, una vitalità ben superiore<br />

ad essa. A ben guardare, siamo in presenza di un rovesciamento della logica puramente<br />

realistica o, per restare in ambito cinematografico, neorealistica: non si tratta cioè di raccontare<br />

la realtà attraverso il cinema, ma, al contrario, di raccontare il cinema attraverso la realtà. Cosa<br />

che, appunto, è di gran lunga più interessante.<br />

Una nota battuta di Alfred Hitchcock (uno dei tanti europei convertitisi, per il suo bene e per il<br />

nostro, al cinema americano) recita che “il dramma è la vita con le parti noiose tagliate”.<br />

L’aforisma torna in mente guardando due film di recente uscita che non potrebbero essere più<br />

diversi quanto a scelte linguistiche ed espressive, ma che appaiono accomunati, a mio avviso,<br />

dalla profondità d’intenti con cui si fanno carico di affermare un’idea di cinema attraverso il<br />

racconto di una storia. Si tratta di Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino e Nemico pubblico di<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!