22.05.2013 Views

N° 6 - Giovanni Ficetola

N° 6 - Giovanni Ficetola

N° 6 - Giovanni Ficetola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

predire il futuro stesso. Non le invenzioni o le innovazioni sono al centro dei loro lavori, ma le<br />

tematiche, il pensiero, lo sfaldamento della società (Ballard) o della realtà stessa (Dick).<br />

E’ ovviamente la caratura intellettuale e universale delle opere che differenzia il vero scrittore<br />

dallo scribacchino pagato a parola 1, limitato al suo presente, incapace di comunicare con il<br />

futuro; talento di cui Dick e Ballard sono ampiamente in possesso.<br />

Com’è possibile, altrimenti, che un romanzo come Il condominio, di neanche 200 pagine, scritto<br />

ormai trentacinque anni fa, riesca a conservare tutt’oggi non solo la carica profetica e<br />

destabilizzante dell’epoca, ma una ancora maggiore violenza letteraria, una incredibile capacità<br />

di inquietare il lettore facendogli tremare i polsi mentre legge seduto su un divano nel proprio<br />

condominio, portandolo a rendersi a mano a mano conto del fatto che anche la sua vita va in<br />

quella disperata direzione?<br />

La distopia è quasi per definizione una forma letteraria di analisi del presente, da Orwell in poi.<br />

Se la fantascienza deve quindi parlare del presente, attraverso l’esasperazione e il parossismo dei<br />

nodi del momento, essa si ritrova a narrare eventi solo apparentemente lontani. Lontananza<br />

non per forza temporale, ma spesso solo mentale. Il cambio del punto d’osservazione,<br />

dell’oggetto osservato, lo spostamento della visuale dello spettatore, viene posto da Ballard<br />

all’interno del corpo uomomacchina, anche attraverso immagini rubate al passato,<br />

all’immaginario collettivo, rimasticato, rigurgitato, poi sputato su un piatto o uno schermo.<br />

Non ha quindi importanza se la letteratura di fantascienza non ha ipotizzato il computer<br />

portatile, non è importante l’oggetto in sé, è importante il concetto mentale del cambiamento<br />

dell’uomo. Ormai anestetizzato alla violenza, incapace di vivere il corpo.<br />

Marc Augè, l’antropologo che ha teorizzato i non-luoghi, parlando del non-futuro dice che è<br />

stata proprio questa mancanza di preveggenza della letteratura speculativa o hard core di<br />

fantascienza a essere il primo sintomo del crollo delle utopie.<br />

Io ritengo che non abbia importanza la mancanza o meno della precisione scientifica. Il crollo<br />

delle utopie è cominciato quando l’uomo ha visto il proprio riflesso nell’acqua, quando si è<br />

accorto non dell’altro, ma di sé stesso. E si è spaventato.<br />

Ballard ha visto le persone attorno a sé rallentare di fronte ad un incidente automobilistico 2, in<br />

un incontrollato senso di voyerismo, come tanti soldatini addestrati da Andy Warhol, incapaci di<br />

non guardare, di non spiare, di non voler, sull’altro piatto della bilancia, apparire.<br />

Se qualcuno spia, qualcuno deve essere spiato, non ha importanza che questi sia cosciente o<br />

meno dell’essere oggetto dell’osservazione; il gioco è truccato da entrambi i lati, il principio di<br />

indeterminazione di Heisenberg fallisce davanti all’uomo, osservatore e osservato, chiunque<br />

accetti le regole del gioco sa di poter e dover barare, credere che ciò che vede sia/è vero e ciò<br />

che fa è egualmente vero. I copioni svaniscono dietro gli specchi, il teatro viene portato<br />

all’estrema conseguenza del reale. E più ciò che appare è parossistico ed estremo, e più sembra<br />

reale, più l’erotico sogno del protagonista di Crash diventa vivo: non più solo sogno, ma illusione<br />

della realtà.<br />

1 Anche se è importante ricordare che molti degli autori citati in quest’articolo, proprio per la scelta di fare letteratura<br />

fantastica, sono stati pagati a parola dalle riviste specialistiche del ‘900, molte delle quali adottavano proprio questo<br />

metodo di pagamento. Basti pensare che anche uno dei principali bestseller mondiali come Stephen King inizialmente<br />

veniva pagato a metro. Il disprezzo di chi scrive è verso coloro che, pagati a parola per dire solo vaghezze, riescono<br />

anche ad allungare il brodo.<br />

2 Già Filippo Tommaso Marinetti, capostipite letterario del Futurismo italiano, tesseva l’elogio dell’incidente d’auto, e<br />

non in un testo qualsiasi, ma addirittura nel Manifesto del Futurismo: “Pel disgusto, mi scaraventai colle ruote all’aria<br />

in un fossato... Oh! materno fossato, quasi pieno di un’acqua fangosa! Bel fossato d’officina! Io gustai avidamente la<br />

tua melma fortificante, che mi ricordò la santa mammella nera della mia nutrice sudanese... Quando mi sollevai - cencio<br />

sozzo e puzzolente - di sotto la macchina capovolta, io mi sentii attraversare il cuore, deliziosamente, dal ferro<br />

arroventato della gioia!” Elogio altrettanto erotico quanto quello ballardiano, anche se in chiave epica più che<br />

pornografica.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!