22.05.2013 Views

Mysterion - Rivista di Ricerca in Teologia Spirituale

Mysterion - Rivista di Ricerca in Teologia Spirituale

Mysterion - Rivista di Ricerca in Teologia Spirituale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.MYS ERION.it<br />

E. CATTANEO<br />

6<br />

5(2012/1) 3-14<br />

libertà, sottometta ogni realtà: le necessità del corpo, gli organi dei sensi, i sofismi contro<br />

ragione e fondati sull’op<strong>in</strong>ione, e da ultimo anche se stesso» 11 .<br />

È a questo punto che Filone <strong>in</strong>troduce qualcosa che assomiglia a un’esperienza mistica;<br />

gli manca però un l<strong>in</strong>guaggio adeguato, per cui deve ricorrere ai term<strong>in</strong>i abituali<br />

del profetismo mantico e dell’entusiasmo <strong>di</strong>onisiaco:<br />

«Se dunque, o anima, penetrerà <strong>in</strong> te qualche desiderio <strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tare i beni <strong>di</strong>v<strong>in</strong>i, non solo<br />

dovrai abbandonare la terra, ossia il corpo (sîma), e la parentela, ossia la sensazione<br />

(a‡sqhs<strong>in</strong>), e la casa del padre, ossia la parola (lÒgon), ma dovrai abbandonare anche te<br />

stessa e uscire fuori da te (œksthqi seautÁj), come chi è posseduto (katecÒmenoi) e come<br />

i coribanti, <strong>in</strong>vasata (bakceuqe‹sa) e trasportata <strong>in</strong> una <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a ispirazione profetica» 12 .<br />

Molto significativo è il modo con cui Filone spiega l’ «estasi» caduta su Abramo «al<br />

tramonto del sole» (Gen. 15,12), nel momento <strong>in</strong> cui Dio <strong>in</strong>terviene per ratificare l’alleanza.<br />

Anzitutto Filone spiega che il term<strong>in</strong>e œkstasij può <strong>in</strong>tendersi <strong>in</strong> quattro mo<strong>di</strong>:<br />

primo, c’è un essere “fuori <strong>di</strong> sé” patologico, «che provoca la per<strong>di</strong>ta della ragione<br />

(par£noian), per la vecchiaia o la mal<strong>in</strong>conia o qualche altra causa» (Quis heres, 249).<br />

Come esempio biblico Filone cita Deut. 28,28, dove è detto che gli empi saranno presi<br />

da «delirio, accecamento e uscita <strong>di</strong> mente (œkstasij <strong>di</strong>ano…aj)»; secondo, œkstasij<br />

può significare semplicemente “stupore” <strong>di</strong> fronte a qualcosa <strong>di</strong> <strong>in</strong>atteso e terrificante.<br />

Come esempi sono citati Gen. 27,33; 45,26; Ex. 19,18 e Lv. 9,24; terzo, œkstasij può<br />

significare il “riposo” dello spirito, come nel caso <strong>di</strong> Adamo quando fu plasmata Eva<br />

dalla sua costola (Gen. 2,21) (257); <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e c’è l’œkstasij profetica, la migliore <strong>di</strong> tutte,<br />

ed è quella provata da Abramo – che era profeta – e che consiste <strong>in</strong> una «possessione e<br />

follia <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a» (œnqeoj katwc» te kaˆ man…a) (249) 13 .<br />

Abramo ebbe quell’estasi dopo il tramonto del sole. Ora il sole simboleggia il nostro<br />

<strong>in</strong>telletto (noàj), che deve tramontare, cioè cessare la sua attività se vuole essere illum<strong>in</strong>ato<br />

dallo spirito <strong>di</strong>v<strong>in</strong>o. È il tema della “tenebra” <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a, così fondamentale nell’esperienza<br />

mistica:<br />

«F<strong>in</strong>ché dunque il nostro <strong>in</strong>telletto brilla e illum<strong>in</strong>a tutta l’anima come a mezzogiorno, noi<br />

siamo <strong>in</strong> noi stessi e non posseduti da un altro; ma quando arriva il tramonto, allora sì che<br />

cade su <strong>di</strong> noi l’estasi, la possessione (katwc») e la follia <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a (œnqeoj man…a). Ogni volta<br />

<strong>in</strong>fatti che brilla la luce <strong>di</strong>v<strong>in</strong>a, tramonta quella umana; quando la prima tramonta, l’altra<br />

spunta e sorge» 14 .<br />

11 Legum allegoriae 3,39-41.<br />

12 FILONE ALESS., Quis heres, 69 (Harl, Œuvres de Philon 15,198). Anche nel De vita contemplativa<br />

Filone ama presentare la spiritualità dei Terapeuti <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i att<strong>in</strong>ti dai misteri <strong>di</strong> Dioniso: cf. J.M. SCOTT,<br />

«Dionysus <strong>in</strong> Philo of Alexandria. A Study of De Vita Contemplativa», <strong>in</strong> The Stu<strong>di</strong>a Philonica Annual 20<br />

(2008), 33-54.<br />

13 Filone <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue come Platone una follia patologica e una positiva. Egli però non poteva seguire il<br />

filosofo nel sud<strong>di</strong>videre la follia positiva nelle quattro “follie <strong>di</strong>v<strong>in</strong>e”, a seconda delle <strong>di</strong>v<strong>in</strong>ità operatrici,<br />

come abbiamo visto sopra, ma si attiene al terreno biblico, dove opera l’unico vero Dio, me<strong>di</strong>ante i suoi<br />

servi, i profeti.<br />

14 Heres, 264 (Harl, 298).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!