22.05.2013 Views

Mysterion - Rivista di Ricerca in Teologia Spirituale

Mysterion - Rivista di Ricerca in Teologia Spirituale

Mysterion - Rivista di Ricerca in Teologia Spirituale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

www.MYS ERION.it<br />

Esempio italiano <strong>di</strong> sociologia del soprannaturale:<br />

Don Luigi Sturzo<br />

F. ASTI<br />

32<br />

5 (2012/1) 25-44<br />

La domanda <strong>di</strong> fondo dello stu<strong>di</strong>oso Giordan sulla possibilità <strong>di</strong> costruire un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e<br />

sociologica proficua a partire dal term<strong>in</strong>e spiritualità parte dalla constatazione che è<br />

troppo vago e comprende un vasto campo <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e. Anzi oggi non si può parlare più<br />

al s<strong>in</strong>golare, ma necessariamente al plurale: le spiritualità. Così anche per la morale si<br />

parla <strong>di</strong> un pluralismo frutto del lento ed <strong>in</strong>esorabile processo <strong>di</strong> secolarizzazione, per<br />

cui vi è uno stretto nesso fra il moltiplicarsi delle spiritualità e l’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> una<br />

morale soggettiva 19 . La grande duttilità della parola spiritualità ha, però, un fondo comune<br />

antropologico e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, utilizzabile dalla sociologia professionale per condurre ricerche<br />

<strong>di</strong> campo e farne oggetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazione critica. Le spiritualità sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cative <strong>di</strong><br />

una relazione che si <strong>in</strong>staura con il <strong>di</strong>v<strong>in</strong>o. Presuppongono un legame capace d’<strong>in</strong>tessere<br />

rapporti sociali tali da formare gruppi <strong>di</strong> appartenenza ben determ<strong>in</strong>ati. Anche la New<br />

Age costituita da elementi ricorrenti nelle varie religioni istituzionalizzate presenta un<br />

nucleo orig<strong>in</strong>ario che richiama l’apertura all’Altro e agli altri. L’esperienza spirituale,<br />

anche quella più <strong>in</strong>timistica, manifesta un grado <strong>di</strong> partecipazione al mondo decisivo per<br />

dare vita alle relazioni. Nessuna esperienza spirituale è assolutamente chiusa all’altro.<br />

In questa ricerca dell’Altro la sociologia si relaziona alla teologia, <strong>in</strong>tesa come relazione<br />

<strong>di</strong>alogica fra Dio e l’uomo. La relazionalità rivela che il rapporto <strong>in</strong>staurato fra<br />

Dio e l’essere umano ha un valore etico e sociale 20 . L’esperienza spirituale, <strong>in</strong> particolare<br />

quella cristiana, si connota per la sua adesione alla realtà quoti<strong>di</strong>ana del credente.<br />

Non vi è una vera relazione con Dio se non si vivono profondamente i valori umani.<br />

Essa ha un’<strong>in</strong>cidenza nella prassi sociale, dal momento che la fede è virtù testimoniale,<br />

per cui ogni credente è chiamato a vivere la sua esperienza nel complesso della società.<br />

Il contesto ecclesiale è <strong>in</strong><strong>di</strong>ce della relazione che Dio <strong>in</strong>staura con l’<strong>in</strong>tera umanità. Se<br />

vogliamo, essere chiesa significa vivere una convocazione da parte <strong>di</strong> Dio che riunisce<br />

tutti gli uom<strong>in</strong>i senza fare <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione <strong>di</strong> razza, <strong>di</strong> sesso o <strong>di</strong> censo. Dio <strong>in</strong>tende così<br />

costruire rapporti nuovi <strong>in</strong> cui il credente si assume la responsabilità <strong>di</strong> credere con i<br />

fatti e non con le parole 21 .<br />

Si può effettivamente parlare <strong>di</strong> impegno sociale del credente che propone il suo<br />

modello <strong>di</strong> vita <strong>in</strong> una società altamente <strong>in</strong>dustrializzata e globalizzata. Un esempio <strong>in</strong>teressante<br />

<strong>di</strong> sociologia che prende sul serio l’idea <strong>di</strong> spiritualità è rappresentato dal modello<br />

<strong>di</strong> ricerca proposto da Luigi Sturzo. Il sacerdote siciliano <strong>in</strong>tende dare una risposta<br />

alla sociologia materialistica affermando il valore sociale della vita soprannaturale.<br />

19 G. DI GIOVANNI, Variabilità dell’affidamento al soprannaturale nelle società avanzate. Oltre le tesi<br />

della secolarizzazione, <strong>in</strong> Humanitas 64 (2009) 91-125.<br />

20 E. CAMBÒN, Tr<strong>in</strong>ità, modello sociale, Città Nuova, Roma 2005. P. SEQUERI, Essere-legame oggi:il<br />

dono fra società <strong>in</strong>vivibile e comunità <strong>in</strong>visibile, <strong>in</strong> <strong>Rivista</strong> del Clero Italiano 82 (2001) 502-518.<br />

21 M. GUZZI, La nuova umanità: un progetto politico e spirituale, Paol<strong>in</strong>e, Milano 2005. L. DIOTALLEVI,<br />

Spiritualità e politica. Una sfida per i cattolici europei <strong>di</strong> fronte alla Globalizzazione, <strong>in</strong> Antonianum 80<br />

(2005) 513-531. P. FABRE, Sciences sociales et histoire de la spiritualité moderne. Perspectives de recherche,<br />

<strong>in</strong> Recherches de science religieuse 97 (2009) 33-51.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!