22.05.2013 Views

Cattivo zelo 2 - ANTICA MADRE

Cattivo zelo 2 - ANTICA MADRE

Cattivo zelo 2 - ANTICA MADRE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

chiamavano “campi Elisii”. Vi potrà giungere grazie alla “casta Sibilla” e all’effusione di “molto sangue di nero bestiame” e<br />

finalmente lì, Anchise gli svelerà pienamente il suo destino║sedes fundatur Veneri Idaliae “Si fonda il tempio di Venere<br />

Idalia”: in realtà il tempio di Erice era stato edificato già dai Fenici se non addirittura dai Sicani. E’ però interessante che<br />

Virgilio lo riferisca a Venere Idalia, cioè Venere dell’Idalio, il promontorio cipriota su cui sorgeva un tempio dove si esercitava<br />

la prostituzione sacra 132 . Lo stesso Idalio rimanda poi all’Ida, la foresta o montagna cretese e alla religione tellurica<br />

mediterranea║dies…novem “nove giorni”: è il tempo tradizionale delle celebrazioni funebri; il 9 è il numero della gestazione<br />

uterina. Per analogia, doveva essere anche il tempo durante il quale l’anima vegetativa del trapassato aveva bisogno di<br />

venire “sostenuta” prima di poterla “fissare” in un sepolcro o in un bosco sacro, come fu il caso di Anchise ad Erice. A<br />

sua custodia viene posto non un semplice guardiano ma un apposito “sacerdote”; con il che, è evidente l’intenzione di volere<br />

stabilire un culto e un apparato rituale║unum pro multis dabitur caput “Si darà una testa in cambio di molte”: Nettuno, in<br />

cambio della protezione marittima che gli impetra Venere a favore del figlio, si prenderà una vittima sacrificale: Palinuro 133 , il<br />

fido nocchiero di Enea che, caduto in mare, verrà ucciso una volta approdato a terra. Nel libro successivo (VI, 366) Virgilio,<br />

dando la parola a Palinuro nell’Ade, fa capire che il luogo dove il nocchiero trovò la morte è il futuro porto della città di<br />

Elea (Velia), l’attuale Marina di Casal Velino, provincia di Salerno. Il capo Palinuro, è posto poco più a sud║scopulos<br />

Sirenum “gli scogli delle Sirene”: Strabone, geografo greco che visse nel primo secolo d.C. identifica negli scogli “Li Galli” 134 ,<br />

nel tratto di mare antistante Positano, le tre solitarie e rocciose sedi delle sirene. Il luogo era talmente pericoloso in epoca<br />

antica per la navigazione che nella vicina isola di Capri sorgeva un faro posto appositamente di fronte al piccolo arcipelago.<br />

LIBRO SESTO - “DISCESA AGLI INFERI”<br />

(1-901)<br />

1<br />

Attraversato il Golfo di Napoli, gli Eneadi sbarcano a Cuma, dove ha sede l’oracolo apollineo della Sibilla, con la cui guida<br />

Enea dovrà andare agli Inferi per consultare l’ombra del padre Anchise circa i futuri destini. Prima però il duce troiano si<br />

sofferma nell’antro della profetessa, dove riceve la predizione che riuscirà a sbarcare nel Lazio; dovrà però sostenere una<br />

lunga serie di aspre guerre. Chiesto alla sibilla di guidarlo negli Inferi, essa acconsente ma prima lo incarica di celebrare le<br />

esequie del suo scudiero Miseno, ucciso da Tritone lungo la spiaggia, e di munirsi del misterioso “ramo d’oro”, pegno che<br />

dovrà depositare nella sede di Proserpina se vorrà riuscire nel suo intento ultramondano. Enea, guidato portentosamente da<br />

due colombe, riesce a staccare il ramo d’oro e, giunta la notte, celebra assieme alla sibilla i preliminari riti catagogici<br />

sacrificando sette giovenchi e sette pecore. Quindi, assieme alla vecchia sacerdotessa, si inoltra nelle profondità dell’antro, che<br />

è l’ingresso alle regioni infernali, dove per prime scorge le apparizioni dei vari mali che affliggono l’umanità. Giunge quindi<br />

alle sponde del fiume Acheronte, dove scorge vagare le anime dei morti insepolti, tra cui il naufrago Palinuro, che lo<br />

supplica di imbarcarlo sulla scialuppa di Caronte al fine di poter compiere il suo ultimo destino. La sibilla però glielo vieta,<br />

predicendogli che sarà ben presto sepolto dai suoi stessi uccisori pentiti, e quindi con Enea sale sul battello che li traghetta<br />

nel reame infero: la palude stigia. Superata infatti l’ostilità del “Palinuro infernale”, cioè Caronte, e del cane tricipite Cerbero, i<br />

due viventi vi si inoltrano incontrando dapprima le anime dei morti anzitempo, cui è giudice Minosse, e, nei “campi del<br />

pianto”, coloro che perirono per causa d’amore. Tra costoro Enea scorge Didone, appena giunta, che lo sfugge senza<br />

degnarlo di uno sguardo andando a rifugiarsi tra le braccia del marito Sicheo, lasciandolo in lacrime. Indi Enea si approssima<br />

alla zona dove sono i morti per causa di guerra e quivi vede la gran massa degli eroi greci e troiani, fra cui,<br />

orrendamente mutilato, Deifobo, ultimo marito di Elena. Lasciata quest’ultima zona, una sorta di anti-inferno, i due viandanti<br />

scorgono il Tartaro, una specie di orrida prigione dove vengono puniti con vari tormenti tutti coloro che vissero empiamente.<br />

Su questi sovrintende Radamanto. Lasciatasi alle spalle questa regione arrivano alla reggia dei sovrani dell’Inferno, dove Enea<br />

depone come pegno il ramo d’oro. Ciò gli consente di addentrarsi nei “campi elisii”, dove vivono senza affanni e quasi come<br />

se avessero il corpo fisico, in attesa di reincarnarsi, le anime che furono pie. In una verde valle, finalmente, Enea si<br />

incontra con il padre Anchise che era intento a radunarsi con le anime della futura grandezza di Roma. Anchise spiega al<br />

figlio tutta la dottrina pagana della morte e della successiva reincarnazione, dopodichè addita alcuni tra coloro che dovranno<br />

discendere da Enea: il figlio che avrà da Lavinia, i re di Alba Longa, Romolo (curiosamente manca Remo), Augusto, Cesare,<br />

Pompeo, gli Scipioni e molti altri. Terminata la parata delle personalità, Anchise conduce Enea e la Sibilla all’uscita degli<br />

132 In pratica, Virgilio conferma cacozelicamente la matrice fenicia di quel santuario.<br />

133 Virgilio riprende la leggenda magnogreca di un Palinuro innamorato di Kamaraton (lett.: volta celeste) fanciulla bellissima ma dal cuore duro che<br />

non corrispose al suo amore. Il giovane, disperato, affogò seguendo l'immagine di Kamaraton nel mare; lei invece fu trasformata da Venere in rupe,<br />

quella su cui sorge oggi Camerota. E’ curioso il fatto che durante la guerra contro Sesto Pompeo (38-36 a.C.), ad Ottaviano Augusto in persona<br />

accadde che “mentre doppiava il capo Palinuro, una forte tempesta si abbattè sulla flotta: perse molte navi” (Dione Cassio: STORIA ROMANA 49, 1).<br />

Che Virgilio avesse voluto velatamente “legare” Augusto ad una delle disavventure di Enea?<br />

134 il nome di "Li Galli" è una chiara reminiscenza delle Sirene nell’arte greca arcaica, dove erano rappresentate come uccelli dal volto umano. Solo<br />

nel Medioevo le si immaginò come donne con la parte inferiore del corpo pesciforme.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!