22.05.2013 Views

Cattivo zelo 2 - ANTICA MADRE

Cattivo zelo 2 - ANTICA MADRE

Cattivo zelo 2 - ANTICA MADRE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

accolta” 92 ║Dionaeae matri “la madre Dionea” è Venere in quanto figlia della Dea Dione, secondo una tradizione poco nota<br />

ripresa da Virgilio. Dione era la divinità principale dell’oracolo di Dodona, in Epiro, prima di venire soppiantata dallo Zeus<br />

acheo 93 ║parce pias scelerare manus “fai a meno di contaminare le tue religiose mani”; la voce di Polidoro invita Enea a<br />

non macchiarle di sangue, poiché quest’ultimo interdice dall’officiare i riti║(*) Polydorus “Polidoro”, figlio minore di Priamo, era<br />

stato ucciso poco tempo prima dell’arrivo di Enea dal locale re Polimestore, il quale aveva sposato la figlia primogenita di<br />

Priamo, Iliona, uccisa a sua volta. Gli omicidi avvennero perché Polimestore voleva impossessarsi delle ingenti ricchezze che i<br />

due consanguinei avevano portato da Troia 94 , ricevute da Priamo allorchè questi si rese conto dell’imminente vittoria degli<br />

Achei. Virgilio riprende qui una versione post-omerica allo scopo, forse, di giustificare il prosieguo del viaggio da parte di<br />

Enea. Polidoro infatti, nell’Iliade, venne ucciso da Achille a Troia! Da notare, però, che accreditando questa versione Virgilio<br />

continua nella sua scrittura segreta, poiché dichiara, così scrivendo, che Priamo aveva designato quale erede e continuatore<br />

della discendenza troiana, Polidoro…. Ciò trova una maggiore conferma se si nota che questo episodio è correlato con il<br />

racconto dell’abito regale di Iliona (vedi Libro I)║atra cupresso “fosco cipresso”; legno adoperato in occasione dei riti funebri<br />

in quanto pianta dal mitologhema funebre. Tuttavia nel simbolismo del cipresso è presente anche un simbolismo resurrettivo.<br />

Qui di seguito Virgilio offre un ragguaglio sui riti funebri di epoca romana: la pira funebre viene eretta con legno di cipresso<br />

e adornata con drappi scuri, attorniata dalle donne con i capelli sciolti. Si versa sulla pira latte appena munto e sangue<br />

sacrificale e, come ultimo atto, tutti i presenti gridano nell’aria il nome del defunto: rito altamente evocativo.║ gratissima tellus<br />

Nereidum matri “una terra molto cara alla madre delle Nereidi”; si tratta dell’isola di Delo, grata all’oceanina Doride, sposa<br />

del vecchio del mare Nereo e madre delle Nereidi║errantem Mykono e celsa Gyaroque revinxit “e l’avvinse a Mikonos,<br />

dall’alta Gyaros”; secondo il mito Apollo rese stabile l’isola di Delo - fino ad allora isola vagante - affiancandola nel mare<br />

all’attuale isola di Mikonos, presiedendo l’operazione dalla cima dell’isola di Gyaros. Noti traduttori hanno invece tradotto che<br />

Apollo fissò Delo accanto a Mykonos e a Gyaros, cosa assurda, poiché molto più vicine di Gyaros ci sono le isole di<br />

Tinos, di Syros e di Renia. Una semplice carta geografica dell’Egeo avrebbe aiutato questi traduttori a non forzare lo stesso<br />

senso grammaticale del brano virgiliano! Per quale motivo però Apollo avrebbe presieduto dalla lontana e insignificante Gyaros,<br />

non è dato sapere, a meno di non accettare quanto noi abbiamo spiegato più avanti, alla voce Cicladi. Infatti sarebbe stato<br />

molto più verosimile far compiere l’operazione apollinea dalla cima stessa di Delo: “Salendo infatti i 112 m. del Cinto, si può<br />

comprendere la posizione e il ruolo di Delo. Da ogni parte, in uno dei panorami più belli della Grecia peloponnesiaca [sic]<br />

si vedono delle isole, a nord-ovest: Tenos, Andros, Syros, Citnos; a sud: Serifo, Siphnos, Antiparo, Paro, Ios, Nasso Amorgo;<br />

a est: Mykonos [sic] e Ikaros. L’arcipelago è disposto in cerchio attorno a Delo” 95 ║Anius “Anio” al contempo re e sacerdote<br />

di Apollo, ha una strana relazione con la storia dell’isola: anch’egli, infatti, vagava sul mare, come un tempo l’isola, nel<br />

grembo materno in preda ai flutti dentro una cesta: la madre era infatti stata bandita dal nonno non credendola incinta di<br />

Apollo. Anio fu favorevole agli Achei e collaborò con essi agevolandoli nella spedizione contro Troia ma Virgilio passa sotto<br />

silenzio questo particolare e, anzi, lo fa apparire come amico del troiano Anchise║(*) Dardanidae duri “forti Dardanidi”: Virgilio<br />

menziona qui e in pochi altri passi (13 in totale) gli Eneadi con l’aggettivo di Dardanidi o Dardani, per assecondare il mito<br />

che vuole i Romani discendenti da Dardano. Tuttavia Virgilio nomina quasi sempre nel poema gli Eneadi con l’appellativo di<br />

Teucri (per ben 131 volte in totale, cioè il numero 13 decuplicato!!!) per sottolinearne, occultamente, una provenienza diversa,<br />

non dardanide!║quae vos a stirpe parentum prima tulit tellus, eadem vos ubere laeto accipiet reduces “la terra che vi<br />

generò per primi, quella stessa vi accoglierà di ritorno con seno ferace”. La risposta dell’oracolo - manifestatasi dopo un<br />

terremoto e con una voce venuta su dall’adito del tempio - è sibillina come da tradizione.║antiquam exquirite matrem<br />

“cercate l’antica madre” è la risposta finale dell’oracolo apollineo ma, meglio ancora sarebbe dire, dell’oracolo tellurico,<br />

considerata la modalità con la quale il vaticinio è stato reso. Del resto, Virgilio pone al centro del santuario un albero di<br />

lauro, così come l’ha posto al centro della casa di Priamo e lo porrà al centro di quella di Latino. Il lauro rappresenta il<br />

collegamento infero con le forze della razza della propria terra║hic domus Aeneae cunctis dominabitur oris “qui il casato di<br />

Enea dominerà su tutte le sponde del mare”. Virgilio gioca manifestamente sul termine latino oris, spiagge, rive, sponde ma<br />

anche, relativamente, terre, paesi. Infatti intendendo sponde del mare si capisce occultamente il riferimento all’isola di Creta<br />

per via della sua antica talassocrazia. R. Calzecchi-Onesti ha tradotto senza problemi addirittura con spiagge║(*) tum genitor,<br />

veterum volvens monumenta virorum “allora il genitore [Anchise], richiamando alla memoria i racconti degli uomini più vecchi”…<br />

Qui abbiamo un importantissimo nodo ideologico. Gli avi di Anchise testimoniano che la discendenza dardanide o, meglio,<br />

teucria, veniva da Creta! Virgilio sarà costretto in seguito, col racconto dell’errata interpretazione dell’oracolo da parte di<br />

92 Aa.Vv.: DIZIONARIO DELLA CIVILTÀ CLASSICA, sub voce Anna, Rizzoli, Milano 1993.<br />

93 “a Dodona, Zeus, Dio delle quercie, era abbinato a Dione, il cui nome non è che una forma dialettale di Giunone […] quindi, se sono nel giusto,<br />

la stessa antica coppia di divinità era nota ai Greci e agli italici, sotto nomi diversi - Zeus e Dione, Giove e Giunone, Diano (Giano) e Diana<br />

(Giana) - tutti però identici nella sostanza, anche se nella forma rispecchiavano il dialetto del particolare gruppo etnico che li venerava” (J. Frazer: IL<br />

RAMO D’ORO, p.184 e 200. Newton & Compton, Roma 1992). Come nostra ipotesi aggiungiamo che il nome Dodona potrebbe significare “colomba”:<br />

cfr. G. Hersey: IL SIGNIFICATO NASCOSTO DELL’ARCHITETTURA CLASSICA, p.55 e 65. B. Mondadori, Milano 2001.<br />

94 Polidoro significa letteralmente “ricco di doni”.<br />

95 P. Lévêque: SULLE ORME DEGLI DEI GRECI, p.287. Salerno Ed., Roma 2006.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!