21.05.2013 Views

L'ultima birra e andiamo a casa (forse) (.pdf) - Maurizio Ferrarotti

L'ultima birra e andiamo a casa (forse) (.pdf) - Maurizio Ferrarotti

L'ultima birra e andiamo a casa (forse) (.pdf) - Maurizio Ferrarotti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nell’Egitto antico la <strong>birra</strong> si preparava mettendo a fermentare al caldo, in<br />

acqua e grano schiacciato, pagnotte d’orzo o di grano mal cotte per salvare<br />

gli enzimi della fermentazione; il liquido denso veniva filtrato e in seguito<br />

lasciato depositare entro giare di terracotta. Gli Egizi fabbricavano <strong>birra</strong><br />

chiara, zythum, rossa, curmy, e la mistica sà; inoltre consumavano <strong>birra</strong><br />

“siriana”, anche se non è ancora ben chiaro se importata o fabbricata. Le<br />

anfore per la <strong>birra</strong> erano decorate con ghirlande.<br />

Spostiamoci in avanti con la nostra ebbra macchina del tempo fino all’alto<br />

Medioevo europeo. In quest’epoca assistiamo all’affermazione del vino<br />

come bevanda quotidiana oltre che di pregio. La <strong>birra</strong>, ancora ignara del<br />

luppolo (il primo atto ufficiale in cui si menziona questa sostanza amara<br />

estratta dai fiori di una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle<br />

Cannabacee, un’ordinanza emanata dal prevosto di Parigi per disciplinare<br />

la vendita di <strong>birra</strong>, risale al 1435), era la bevanda dei germani, “barbara e<br />

pagana”, in contrasto con la sacralità cristiana del vino. Figuratevi: così,<br />

tanto per contenere la sovrappopolazione, i Germani talvolta si sfidavano a<br />

colpi di spada in un rituale dedicato al dio Thyr, la Wappentanz, al termine<br />

della quale i sopravvissuti si storcevano come dei fegatelli! Eppure, com’è<br />

universalmente risaputo, i monaci non la disdegnavano, tanto da produrne<br />

in abbondanti quantità a uso proprio e delle migliaia di pellegrini che essi<br />

ospitavano nei monasteri. Il celeberrimo monastero di San Gallo aveva<br />

nientemeno che tre diverse fabbriche di <strong>birra</strong>: una per la <strong>birra</strong> più leggera<br />

destinata ai pellegrini (sic), una per quella di media gradazione, chiara e<br />

scura, che consumavano i monaci e i famigli del monastero, e una, infine,<br />

per le birre de luxe, da offrire agli ospiti di riguardo.<br />

L’intero periodo medievale è contrassegnato da una profonda diffidenza<br />

nei confronti dell’acqua come bevanda, poiché possibile portatrice di<br />

malattie anche mortali. Qui, siate indulgenti, ma mi scappa da ridere… c’è<br />

una coppia spagnola di mia conoscenza la cui peraltro ospitale dimora è<br />

off-limits per l’acqua minerale: lui trinca solo vino, <strong>birra</strong> e superalcolici,<br />

lei Coca Cola light e limonata (consuma alcolici solamente quando esce a<br />

spettegolare con le amiche del cuore: scotch con un cubetto di ghiaccio).<br />

Cosicché quand’ero loro ospite e mi offrivo per andare a fare la spesa al<br />

supermercato compravo l’acqua solo per me; naturale per di più, poiché in<br />

Spagna le acque minerali frizzanti sono imbevibili. In particolar modo la<br />

Vichy Catalan: è come bersi uno sgorgo imbottigliato di Old Faithful, il<br />

famoso geyser di Yellowstone. Tuttavia gli spagnoli prediligono un’altra<br />

robetta niente male quanto a contenuto gassoso: la Casera. E la utilizzano<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!