21.05.2013 Views

Le polmoniti acute (.pdf)

Le polmoniti acute (.pdf)

Le polmoniti acute (.pdf)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA<br />

FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA<br />

PATOLOGIA INFIAMMATORIA ACUTA<br />

DEL POLMONE


ANATOMIA MICROSCOPICA


INFIAMMAZIONE ACUTA<br />

Agente infettivo Sostanze tossiche<br />

Stimolazione sistema<br />

immunitario<br />

Corretta Alterata<br />

Tessuto<br />

danneggiato<br />

Patologie<br />

autoimmunitarie<br />

Forme<br />

allergiche


CLASSIFICAZIONE DELLE<br />

INFIAMMAZIONI POLMONARI<br />

• Tracheo-bronchiale<br />

• Parenchimale<br />

• Interstiziale<br />

• Alveolare<br />

ACUTE


CLASSIFICAZIONE DELLE<br />

INFIAMMAZIONI POLMONARI<br />

• Tracheo-bronchiale<br />

• Parenchimale<br />

• Interstiziale<br />

• Alveolare<br />

ACUTE


Tracheiti<br />

Bronchiti<br />

Bronchioliti<br />

Asma<br />

INFIAMMAZIONE ACUTA<br />

TRACHEOBRONCHIALE<br />

la RXT ha scarsa sensibilità e minima<br />

specificità al contrario della HRCT


La radiografia del<br />

torace:75% dei casi torace<br />

negativi (immagine<br />

bidimensionale).<br />

HRCT più sensibile:<br />

riconosce air trapping<br />

ispessimento delle pareti<br />

delle vie aeree anche nelle<br />

fasi della malattia non<br />

acuta bronchiectsie può<br />

far sospettere possibile<br />

sovrainfezione<br />

(Aspergillosi)<br />

ASMA


ASMA<br />


APPORTO RXT NELLE<br />

COMPLICANZE DELL’ASMA<br />

UTILE nella identificazione di:<br />

• Atelettasia (da tappi mucosi)<br />

• Focolai broncopneumonici<br />

• PNX<br />

• Pneumomediastino


Bronchioliti obliteranti<br />

• Infiammazione dei<br />

bronchioli respiratori e<br />

membranosi con<br />

restringimento<br />

concentrico del lume<br />

• Forme <strong>acute</strong> con<br />

essudato fluido e<br />

neutrofilo e necrosi dei<br />

tessutilegate ad infezioni<br />

polmonari o inalazione di<br />

gas tossici


Pattern radiologico<br />

• RX non presenta segni<br />

specifici della malattia con<br />

quadro che può apparire<br />

negativo anche nelle forme<br />

<strong>acute</strong><br />

• Con HRCT riconoscibile<br />

l’ispessimento delle pareti<br />

bronchiali importante l’esame<br />

in espirio poiché a volte<br />

l’esame in inspirio può risultare<br />

negativo mentre così posso<br />

osservare sia fenomeni di air<br />

trapping sia evidenziare meglio<br />

la disomogeneità<br />

densitometrica del polmone


Quadri radiologici<br />

• Air trapping in espirio<br />

• Ispessimento delle pareti delle<br />

vie aeree<br />

• consolidamento dello spazio<br />

aereo<br />

• Atelettasie comuni nelle forme<br />

post-infettive<br />

• Aspetto a mosaico: le aree di<br />

attenuazione sono il risultato di<br />

ipossiemia locale da chiusura<br />

delle vie aeree con<br />

vasocostrizione locale e<br />

conseguente ridistribuzione del<br />

flusso


ASPETTO A MOSAICO


Bronchiolite infettiva acuta<br />

• Infezioni da virus (VRS<br />

parainfluenzali)<br />

M.Pneumoniae e<br />

Clamydia<br />

• Inizia come infezione<br />

delle vie superiori con<br />

possibile aggravamento<br />

in 2 3 gg con rischio<br />

sovrainfezioni<br />

• Con la HRCT osservo<br />

piccoli noduli<br />

centrolobulari e linee che<br />

si ramificano (aspetto ad<br />

albero potato)


CLASSIFICAZIONE DELLE<br />

INFIAMMAZIONI POLMONARI<br />

• Tracheo-bronchiale<br />

• Parenchimale<br />

• Interstiziale<br />

• Alveolare<br />

ACUTE


INFEZIONI POLMONARI<br />

• Una delle cause più importanti e comuni di<br />

patologia umana dal punto di vista di<br />

morbilità, mortalità e costo economico<br />

• Complicanza nel 18% dei pazienti<br />

sottoposti ad intervento chirurgico.


• VIA TRACHEOBRONCHIALE<br />

( ASPIRATO INALATO)<br />

• CIRCOLO POLMONARE<br />

( SEPSI EMBOLI SETTICI)<br />

• STRUTTURE ANATOMICHE<br />

CONTIGUE<br />

INFEZIONI


INQUADRAMENTO CLINICO<br />

CONDIZIONI GENERALI<br />

DEL PAZIENTE<br />

ETA FUMO IMMUNODEPRESSIONE<br />

ALTRE PATOLOGIE IN ATTO BPCO<br />

ANAMNESI<br />

COMUNITARIA<br />

NOSOCOMIALE<br />

SINTOMI<br />

FEBBRE ESPETTORATO DOLORE


INQUADRAMENTO CLINICO<br />

COMUNITARIA<br />

RICOVERO NON RICOVERO<br />

S.PNEUMONIA<br />

ANAEROBI<br />

M. CATTARRHALIS<br />

H. INFLUENZAE<br />

S.AUREUS<br />

GRAM-<br />

VIRUS<br />

M. PNEUMONIAE<br />

C. PNEUMONIAE<br />

NOSOCOMIALE<br />

PRIMI 4 GG DOPO 4 GG<br />

S. PNEUMONIAE<br />

M. CATARRHALIS<br />

S.AUREUS<br />

H.INFLUENZAE<br />

ENTEROBACTER<br />

E. COLI<br />

KLEBSIELLA<br />

S. AUREUS<br />

PAZIENTE IMMUNODEPRESSO!!! Aspergillosi (leucemia<br />

mieloide acuta) P. carinii (AIDS) CMV (trapianto d’organo)


VIA TRACHEOBRONCHIALE<br />

• Per inalazione:respirazione di aria che contiene<br />

materiale potenzialmente infetto<br />

• Per aspirazione:introduzione di materiale solido<br />

o liquido nei polmoni<br />

Dimensione<br />

inoculazione<br />

virulenza<br />

INFEZIONE?<br />

Reattività<br />

immunitaria<br />

Patologie<br />

associate


SVILUPPO DELLA MALATTIA<br />

• Rimane confinata alle vie aeree ( tracheite bronchite o<br />

bronchiolite) RSV virus parainfluenzale micoplasmi<br />

• Interessa il parenchima polmonare (polmonite) con tre<br />

forme principali<br />

3. Polmonite lobare<br />

4. Broncopolmonite<br />

5. Formazioni macro-micronodulari<br />

• Un torace negativo può far escludere una<br />

polmonite tranne che nel paziente<br />

immunodepresso (in questo caso può essere<br />

necessario il ricorso alla TC)


POLMONITE LOBARE<br />

• Da S. Pneumoniae o K.<br />

pneumoniae<br />

• ↑ EDEMA ↓ CELLULE<br />

interessamento alveolare con<br />

essudato ricco di neutrofili<br />

principalmente meno delle vi<br />

aeree<br />

• PRIMA PERIFERICO<br />

• Non piccoli focolai ma occupa<br />

porzione confluente di<br />

parenchima<br />

• Tosse, espettorazione, brividi ,<br />

febbre e DOLORE PLEURICO<br />

• RESTITUTIO AD INTEGRUM


SUBSTRATO<br />

ANATOMO-PATOLOGICO<br />

• Il substrato anatomopatologico<br />

condiziona le<br />

differenze tra <strong>polmoniti</strong><br />

lobari che sono<br />

caratterizzate da un<br />

danno alveolare puro con<br />

rapida diffusione<br />

dell’essudato agli spazi<br />

aerei adiacenti e le<br />

bronco<strong>polmoniti</strong> nelle<br />

quali sono alterati<br />

bronchioli terminali e<br />

respiratori


POLMONITE LOBARE


• All’RX zona di<br />

consolidamento<br />

omogenea<br />

relativamente distinta<br />

dal parenchima<br />

adiacente<br />

• supera i confini<br />

segmentari<br />

• Grossi bronchi pervi<br />

creando<br />

broncogramma aereo<br />

RX polmonite lobare


Polmonite lobare


CT<br />

air-bronchogram<br />

LOBAR PNEUMONIA


Polmonite lobare


BRONCOPOLMONITE<br />

• Da S. aureus Gram- e funghi<br />

• ↓FLUIDO ↑ LEUCOCITI con iniziale limitazione<br />

della malattia ai bronchioli membranosi e<br />

respiratori<br />

• Iniziale aspetto maculare<br />

• ESTensione AI LOBULI SECONDARI provoca<br />

polmonite confluente con necrosi ed emorragia<br />

• COMPLICANZE (ASCESSO GANGRENA<br />

PNEUMATOCELE ascesso)


RX broncopolmonite<br />

• Polimorfismo dei reperti radiografici:<br />

atelettasie con assenza del broncogramma aereo.<br />

• addensamenti peribronchiali estesi ad uno o più<br />

segmenti di un singolo lobo<br />

• addensamenti multilobare bilaterali<br />

• Quando l’ infiammazione interessa prevalentemente i<br />

bronchioli terminali e respiratori e gli alveoli il quadro è<br />

dominato da opacità scarsamente definite, nodulari,<br />

centrolobulari


Quadri di broncopolmonite


BRONCOPOLMONITE


BRONCOPOLMONITE


QUADRO RADIOLOGICO


Patchy<br />

QUADRO HRCT<br />

BRONCHOPNEUMONIA<br />

Bilateral


QUADRO HRCT


P. AEUROGINOSA<br />

• Gram- colonizza l’orofaringe<br />

• LA PIU COMUNE FORMA e la più pericolosa tra le infezioni<br />

nosocomiali a rischio i pazienti trattati con terapie antibiotiche non<br />

mirate o corticosteroidee i tracheostomizzati e i pazienti sottoposti<br />

ad aspirazioni e ventilzione assistita<br />

• ENDOTOSSINA (FEBBRE SHOCK CID ARDS)<br />

• Può essere preceduta da infezione respiratoria delle vie aree<br />

superiori<br />

• Addensamento parenchimale bilaterale multifocale con maggior<br />

interessamento dei lobi inferiori<br />

• Distribuzione lobulare subsegmentaria o segmentaria confluente o<br />

sparsa<br />

• Possono comparire complicanze come ascessi a volte batteremie<br />

con noduli


P. AEUROGINOSA<br />

• Inalazione: interessati i<br />

segmenti posteriori dei lobi<br />

inferiori con microascessi<br />

peribronchiali e necrosi delle<br />

pareti alveolari<br />

• Da aspirazione:<br />

addensamento parenchimale<br />

disomogeneo che si estende<br />

rapidamente e tende a<br />

confluire. La formazione di<br />

ascessi cavitazioni e<br />

versamenti pleurici è frequente<br />

(20%)<br />

• Via ematica: colonizza le pareti<br />

dei capillari provocando lesioni<br />

infartuali<br />

• Da batteremia: quadro simile<br />

alla TBC miliare


• GRAM+ (ACTINOMYCES,<br />

eubacterium clostridium<br />

GRAM- (BACTERIODES<br />

FUSOBACTERIUM)<br />

• INFEZIONI MISTE aeorbi<br />

anaerobi frequenti a livello<br />

ospedaliero<br />

• Rischio dovuto ad inlazione<br />

• ASCESSI CAVITAZIONI<br />

frequnti<br />

• Addensamenti localizzati in<br />

aree segmentarie<br />

• Addensamenti bilaterali diffusi<br />

• Estesi addensamenti<br />

confluenti multilobari<br />

• Distribuzione clinostatismo<br />

segmenti posteriori lobi<br />

superioiri o segmenti sup. lobi<br />

inf. in ortostatismo segmenti<br />

basali lobi inf.<br />

ANAEROBI


ASPIRAZIONE


Complicazioni delle <strong>polmoniti</strong><br />

• Ascesso polmonare<br />

• Cavitazione<br />

• Empiema


ASCESSO POLMONARE<br />

• Alcune forme pneumonitiche con necrosi tissutale<br />

• P. da stafilococco e Gram negativi<br />

• Nucleo centrale omogeneo, contorni sfumati<br />

• Ascesso si apre in bronchi: cavità centrale, livello<br />

liquido<br />

• Pareti interne regolari o mammellonate<br />

• DD: cancro-ascesso pneumatocele altre infezioni<br />

fungine o tubercolari<br />

• Utile ricorso alla TC per distingurlo da un quadro<br />

di empiemae valutare possibile associazione con<br />

patologia neoplasitca


ASCESSO POLMONARE


LUNG ABSCESS


Lung abscess


CAVITAZIONE


RIGHT EMPYEMA


<strong>Le</strong>ns-shaped<br />

EMPYEMA


Air-fluid level


RIATTIVAZIONE<br />

• Reinfezione o riattivazione endogena<br />

• Interessamento dei linfonodi superiori e<br />

apicali inf.<br />

• Consolidazione<br />

• Frequente cavitazione<br />

• Versamento<br />

• Rare adenopatie<br />

• Frequente disseminazione endobronchiale<br />

• (Diffusione miliare ematogena)


TBC postprimaria con<br />

ipersensibilità alla risposta<br />

• Forma produttiva: produttiva:<br />

opacità<br />

nodulari dei lobi superiori<br />

• Tende a localizzarsi ai<br />

segmenti apicali e posteriori<br />

del lobo superiore pO2<br />

maggiore e minor drenaggio<br />

linfatico<br />

• Infiammazione e necrosi si<br />

allargano occupando zone<br />

sempre più estese di<br />

parenchima<br />

• Frequente formazione di<br />

cavità in comunicazione con<br />

le cavità aree ottenedo<br />

maggiore o2 e diffusione<br />

(rischio micetoma)


CAVITAZIONE TBC


TBC postprimaria con insufficiente<br />

risposta immunitaria<br />

• Forma<br />

essudativa:(opacità<br />

alveolari), infiltrato<br />

precoce di Assmann-<br />

Redeker, lobite TBC,<br />

broncopolmonite a<br />

localizzazioni multiple,<br />

caverna TBC<br />

Espansione locale e a<br />

distanza:<br />

• Via aeree<br />

interessamento più lobi<br />

• Via ematica con<br />

sviluppo di tubercolosi<br />

miliare


ESSUDATO TBC


TBC postprimaria manifestazioni<br />

radiologiche<br />

• Aree focali di addensamento nella maggior parte dei casi<br />

inizialmente confinato ad un lobo (fino a quadro di<br />

polmonite tubercolare lobare)<br />

• Dopo diffusione endobronchiale polilobare con opacità<br />

nodulari<br />

• Cavitazioni più evidenti all HRCT<br />

• Tubercoloma opacità nodulare da 1 a 4 cm liscia e<br />

definita con spesso piccole nodulazioni nellee vicinanze<br />

• Bronchiectasia


Disseminazione broncogena<br />

Right upper lobe<br />

cavities<br />

Spread to left side<br />

via airways


SEPSI<br />

• Si presenta con piccole opacità nodulari<br />

diffuse su tutto l’ambito polmonare con<br />

iniziali diametri di 2-3 mm che possono poi<br />

umentare se vi è peggioramento del<br />

quadro clinico<br />

• Nella TBC origina sia da forme primitive<br />

ma soprattutto secondarie.


TBC MILARE


TBC MILARE


• Protozoo intracellulare<br />

provoca infestazione<br />

intarcellulare e morte<br />

cellulare di preferenza nel<br />

miocardio, nei muscoli<br />

scheletrici e a livello<br />

celebrale.<br />

• Nel soggetto<br />

immunocompetente si<br />

presenta con<br />

linfoadenomegalia in<br />

diverse sedi<br />

TOXOPLASMA


TOXOPLASMA<br />

• Immunocompetenti: quadro reticolare focale<br />

simile alle forme virali <strong>acute</strong> con linfoadenopatia<br />

ilare miolto frequente (HRCT permette di<br />

individuare a volte aree di opacità a vetro<br />

smerigliato)<br />

• Nell’immunocompromesso malattia<br />

generalizzata. A livello polmonare si sviluppa<br />

forma reticolare che può associarsi a sviluppoo<br />

di essudato intaralveolare e necrosi del<br />

parenchima.


TOXOPLASMA<br />

• Pazienti affetti da<br />

AIDS quadro<br />

nodulare bilaterale<br />

grossolano con<br />

associata malattia del<br />

SNC


CLASSIFICAZIONE DELLE<br />

INFIAMMAZIONI POLMONARI<br />

• Tracheo-bronchiale<br />

• Parenchimale<br />

• Interstiziale<br />

• Alveolare<br />

ACUTE


INFIAMMAZIONE ACUTA<br />

INTERSTIZIALE<br />

• <strong>Le</strong> interstiziopatie diffuse del polmone possono avere varie<br />

eziologie<br />

– Infettive<br />

– Immunologiche<br />

– Tossiche<br />

– Proliferative/neoplastiche<br />

– Idiopatiche<br />

• Si presenta con ispessimento delle strutture bronco-vasali,<br />

noduli, opacità reticolari o reticolo-nodulari diffuse o<br />

localizzate, aree di atelettasia subsegmentale. Vi è anche<br />

consolidazione alveolare<br />

• Ogni tipo di danno anatomopatologico corrisponde a un<br />

quadro radiologico Tuttavia solo la radiologia (HRCT) ci rivela<br />

la distribuzione delle lesioni nei due polmoni con aspetto a<br />

vetro smerigliato opacità interstiziali e noduli centrolobulari


PATTERN<br />

ANATOMO-PATOLOGICO<br />

• <strong>Le</strong> vie aree sono colpite in prima istanza<br />

con distruzione delle cellule epiteliali ciliate<br />

e calciformi necrosi e disepitelizzazione.<br />

La reazione flogistica si estende quindi<br />

vasi e ai linfatici dei setti interlobulari; si ha<br />

proliferazione dell’epitelio respiratorio ed<br />

infiltrazione cellulare nelle pareti bronchiali


POLMONITE INTERSTIZIALE


PATTERN TIPICO<br />

CHF<br />

PCP Pneumonia


QUADRO RX


QUADRO TC


VIRUS<br />

• INIZIANO A LIVELLO SUPERIORE<br />

• DIAGNOSI PER ESCLUSIONE basata su:<br />

4. Segni clinici (espettorato)<br />

5. Mancato isolamento batteri patogeni<br />

6. Conta globuli bianchi<br />

7. Non risponde a antibiotico<br />

8. RX<br />

Diffondono a<br />

Tutto il corpo<br />

(varicella morbillo)<br />

Infezione tratto<br />

Respiratorio superiore<br />

Restano localizzati in<br />

Quella sede<br />

Rinite faringite<br />

Polmonite<br />

Bambini e anziani


INTERSTIZIALE<br />

• Da virus M. Pneumoniae e anche da p. carinii in<br />

immunodepressi<br />

• Esordio insidioso con febbre cefalea malessere tosse non<br />

produttiva<br />

• Due possibili sviluppi<br />

5. Infezione di lunga durata con infiltrazione linfocitaria dei setti<br />

alveolari senza alterazioni dello spazioa aereo<br />

6. Una forma progressiva e virulenta con danno della<br />

membrana alveolocapillare e diffusione della malattia agli<br />

spazi alveolari<br />

• In questultimo caso l’essdato si concentra e stratifica nei<br />

dotti alveolari e nei bronchioli respiratori con formazione di<br />

membrane ialine


Rx polmonite interstiziale<br />

• Quadro iniziale di fine<br />

reticolazione che può<br />

presentare distribuzione<br />

segmentaria monolobare<br />

• In fase conclamata si ha<br />

ispessimento dei setti<br />

interlobulari e del connettivo<br />

peribronchiale; in quasta fase<br />

compaiono addensamenti<br />

alveolari peribronchiali nei lobi<br />

inferiori<br />

• Nella fase di risoluzione<br />

permane la reticolazione<br />

anche dopo la scomparsa dei<br />

segni di addensamento


PATTERN RADIOLOGICO<br />

• Spesso la radiologia<br />

tradizionale è sufficiente<br />

per documentare il grado<br />

della malattia e per<br />

evidenziare una possibile<br />

sovrainfeione<br />

• HRCT e CT hanno<br />

maggiore sensibilità e<br />

sono importanti nel<br />

paziente<br />

immunodepresso<br />

soprattutto per valutare la<br />

risposta alla terapia


M. PNEUMONIAE<br />

• Più piccoli agenti patogeni<br />

EXTRACELLULARI<br />

• Frequente causa di polmonite<br />

acquisita in comunità in<br />

soggetti ingiovane età (sotto i<br />

40 aa)<br />

• Manifestazioni extrapolmonari<br />

frequenti e gravi ( meningite,<br />

emolisi, miocardite…)<br />

• Provoca una bronchiolite con<br />

sostituzione delle cellule cilliate<br />

con cellule metaplastiche.<br />

• Quadro di polmonite<br />

organizzata n on specifica<br />

peribronchiolare.<br />

• Può residuare bronchiolite<br />

restrittiva


M. PNEUMONIAE<br />

• Indistinguibile dalle<br />

forme virali all RXT<br />

(opacità interstiziale)<br />

• HRCT ispessimento<br />

delle pareti bronchiali o<br />

fasci broncovascolari,<br />

opacità centrolobulari e<br />

consolidamento degli<br />

spazi aerei<br />

• BAMBINO ILO<br />

INGRANDITO 30%


CLASSIFICAZIONE DELLE<br />

INFIAMMAZIONI POLMONARI<br />

• Tracheo-bronchiale<br />

• Parenchimale<br />

• Interstiziale<br />

• Alveolare<br />

ACUTE


ARDS<br />

• Insulti locali o sistemici<br />

• Non solo aumentata permeabilità capillare ma<br />

manifestazione specifica di un disordine infiammatorio<br />

generalizzato<br />

• Ipossemia difficile da correggere anche con alte<br />

concentrazioni di O2<br />

• Fase essudativa con edema interstiziale e congestione<br />

vascolare e riempimento dello spazio aereo con<br />

essudato<br />

• Essudato crea membrane ialine nei dotti alveolari e nei<br />

bronchioli respiratori<br />

• Fase proliferativa cellulare tra i 7 e 28 gg che può<br />

lasciare fibrosi residua


Cause di ARDS<br />

• Infezioni (pneumocystis carinii)<br />

Infezioni (pneumocystis carinii)<br />

• Shock<br />

• sepsi<br />

• aspirazione<br />

• uremia<br />

• pancreatiti<br />

• semi-annegamneto<br />

• ustioni droghe<br />

• embolia adiposa<br />

• grave trauma<br />

• inalazione sostanze tossiche.


ALVEOLI<br />

CAPILLARI<br />

DILATATI<br />

SETTI<br />

PNEUMOCITI<br />

IPERPLASTICI FIBRINA<br />

GRANULOCITI<br />

NEUTROFILI


ARDS


Agente patogeno<br />

Danno parete alveolare<br />

Deposizione di fibrina<br />

Membrane ialine<br />

DANNO ALVEOLARE ACUTO<br />

PATOGENESI<br />

Danno membrana capillare<br />

Aumento permeabilità<br />

Edema interstiziale e alveolare<br />

Riparazione per II intenzione<br />

(Organizzazione e cicatrizzazione)


Manifestazioni radiologiche<br />

• Fino a 12 ore prima della<br />

comparsa di segni radiologici<br />

mentre nel edema cardiogeno il<br />

quadro Rx è simultaneo con<br />

l’esordio clinico<br />

• Sufficiente radiologia tradizionale<br />

per la diagnosi e per il follow up<br />

stretto<br />

• Diffuse opacità irregolari e<br />

bilaterali.<br />

• Diversa distribuzione<br />

(maggiormente periferiche)<br />

rispetto all’edema cardiaco e<br />

cuore nei limiti<br />

• Visibile broncogramma aereo<br />

• Dopo 7 gg il quadro tende a<br />

divenire reticolare


OPACITA’ DIFFUSE “A VETRO SMERIGLIATO”


Edema Polmonare Cardiogeno<br />

Fasi Iniziali


Caso clinico 1<br />

• Donna di 27 anni precedentemente in salute si<br />

presenta con perdita di peso malessere e tosse<br />

non produttiva


1. Sarcoidosi<br />

Diagnosi differenziale<br />

2. Diffusione metastatica di neoplasia<br />

ignota<br />

3. Interessamento polmonare da infezione<br />

fungina<br />

4. Forma miliare di TBC<br />

5. Polmonite da p.carinii


• Tbc miliare<br />

Diagnosi


Caso clinico 2<br />

• Uomo di 56 anni con febbre perdita di<br />

peso e tosse produttiva


Caso clinico 2


Diagnosi differenziale<br />

1. Polmonite da aspirazione<br />

2. Neoplasia polmonare con consolidazioni<br />

cavitate postostruttive<br />

3. Granulomatosi di wegner<br />

4. Polmonite (s.aeureus klebsiella<br />

pseudomonas TBC)


• Tbc postprimaria<br />

Diagnosi


• Ragazzo di 23 AA si<br />

presenta con quadro<br />

acuto di tosse<br />

produttiva febbre e<br />

tremore. Niente di<br />

significativo a livello<br />

anamnestico<br />

Caso 3


Diagnosi differenziale<br />

• Polmonite batterica acquisita in comunità<br />

(s.pneumoniae e H.influenzae)<br />

• Polmonite da altri agenti TBC legionella<br />

actyonmices<br />

• Forme non infettive embolia polmonare<br />

polmonite eosinofila bronchiolite obbliterante<br />

complicata da polmonite


Diagnosi<br />

• Polmonite da pneumococo


• Ragazzo di 21 aa con<br />

febbre tosse e<br />

dispnea.<br />

Caso 4


Diagnosi differenziale<br />

1. Neoplasia polmonare: carcinoma<br />

bronchioloalveolare o linfoma<br />

2. Infezione fungina disseminata<br />

3. Tbc miliare<br />

4. Infezione virale<br />

5. Menifestazione polmonare di una<br />

patologia reumatica


Diagnosi<br />

• Polmonite da varicella riscontro all’ E. O.<br />

di rash vescicolare a livello cutaneo


Caso 5<br />

• Uomo di 47 aa alcolista che presenta da tre<br />

settimane lieve rialzo febbrile sudorazione<br />

notturna e perdita di peso


Diagnosi differenziale<br />

1. Forma di tbc postprimaria<br />

2. Carcinoma broncogeno<br />

3. Trauma<br />

4. Polmonite Klebsiella s.aureus complicata<br />

da ascessi<br />

5. Polmonite da anaerobi


Diagnosi<br />

• Polmonite da anaerobi da aspirazione


Caso 6<br />

• Bambina di 1 mese unica manifestazione clinica<br />

lieve tachipnea


Diagnosi differenziale<br />

1. Quadro di insufficienza cardiaca<br />

2. Polmonite virale<br />

3. Polmonite da Clamydia<br />

4. Forma di edema polmonare non<br />

cardiogeno


Diagnosi<br />

• Polmonite da clamydia a trasmissione<br />

congenita

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!