21.05.2013 Views

Archivio 1/07 - link - Istituto ortopedico Gaetano Pini

Archivio 1/07 - link - Istituto ortopedico Gaetano Pini

Archivio 1/07 - link - Istituto ortopedico Gaetano Pini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lità di assunzione del farmaco.<br />

Sebbene si sia assistito a<br />

un miglioramento dell’aderenza<br />

alla terapia con l’introduzione<br />

dei bisfosfonati settimanali,<br />

l’interruzione del<br />

trattamento risulta ancora<br />

essere di circa il 50%, quindi<br />

evidentemente subottimale.<br />

Ovviamente le alternative con<br />

diversi schemi posologici<br />

risultano valide opzioni terapeutiche<br />

soprattutto quando<br />

ci si trova di fronte a pazienti<br />

con pluripatologie e costretti<br />

a regimi terapeutici complessi<br />

e gravosi, ma sicuramente<br />

quello che il medico e il<br />

paziente devono tenere presente<br />

sono l’obiettivo finale<br />

della terapia che si vuole<br />

intraprendere e il tempo che<br />

si intende impiegare nella<br />

strategia terapeutica. Inoltre<br />

si dovrebbe pensare a misurazioni<br />

di marcatori che oggettivizzino<br />

il miglioramento<br />

della patologia, in maniera<br />

accessibile soprattutto al<br />

paziente che deve sopportare<br />

il carico di una terapia lunga,<br />

non scevra da effetti collaterali,<br />

e senza benefici immediati,<br />

o comunque non percepibili<br />

nelle valutazioni del profano.<br />

Per quanto riguarda il problema<br />

dei non responder, un<br />

ulteriore punto di riflessione<br />

è il fatto che, di tutti i trattamenti<br />

disponibili, nessuno è<br />

in grado di abolire completamente<br />

il rischio di frattura.<br />

Nei molteplici studi effettuati<br />

nessun farmaco va oltre il<br />

50% di successo nel ridurre<br />

l’incidenza dell’endpoint del<br />

trattamento, che è la frattura.<br />

Ovviamente questo è già un<br />

ottimo risultato in medicina,<br />

in quanto sono pochi i farmaci<br />

che hanno dimostrato una<br />

tale efficacia in qualsiasi altro<br />

ambito terapeutico. Ma questa<br />

osservazione apre alla<br />

considerazione che probabilmente<br />

i meccanismi che conducono<br />

alla malattia osteoporotica<br />

sono diversi. Numerosi<br />

sono infatti i fattori in gioco<br />

in un meccanismo di omeostasi<br />

così perfetto quale è il<br />

turnover osseo. Sicuramente<br />

si deve distinguere la malattia<br />

osteoporotica dell’anziano e<br />

della post-menopausa da<br />

quella idiopatica giovanile. In<br />

quest’ultima infatti sono le<br />

mutazioni genetiche che<br />

archivio di<br />

Ortopedia<br />

e Reumatologia<br />

vanno indagate e individuate,<br />

mentre i meccanismi di senescenza<br />

cellulare sono il target<br />

degli studi nell’osteoporosi<br />

post-menopausale e senile.<br />

La senescenza cellulare consiste<br />

in una incapacità replicativa<br />

e post-mitotica: il primo<br />

meccanismo tende a limitare il<br />

numero di cellule che si replicano,<br />

e quindi il numero di<br />

unità di ricambio, mentre la<br />

senescenza post-mitotica influenza<br />

la biodisponibilità di<br />

numerosi fattori endocellulari<br />

ed extracellulari. In questo<br />

campo molti studi sono stati<br />

fatti sulla disponibilità e sull’influenza<br />

degli ormoni sessuali<br />

nel determinismo dell’osteopenia.<br />

Attualmente sono<br />

in corso numerosi studi che<br />

tentano di determinare il ruolo<br />

del ridotto funzionamento<br />

in loco di citochine e fattori<br />

di crescita. In particolare, numerosi<br />

e importanti studi sono<br />

stati centrati sul sistema di<br />

comunicazione RANK-RANK<br />

ligando fra osteoblasti e osteoclasti.<br />

Questo sistema permette<br />

la modulazione da parte degli<br />

stessi osteoblasti della<br />

trasformazione della linea ma-<br />

La gestione conservativa del paziente polifratturato<br />

C.Trevisan, M. Mattavelli<br />

Clinica Ortopedica, Università degli Studi di Milano e Ospedale S. Gerardo, Monza<br />

ABSTRACT Conservative treatment of patients with multiple vertebral<br />

fractures<br />

The treatment of patients with vertebral fractures is not standardized yet.<br />

We can distinguish patients with a recent vertebral fracture and patients<br />

with chronic back pain. In addition to the use of analgesic drugs and bracing,<br />

many Authors demonstrated the efficacy of kinesitheraphy for the<br />

treatment of these patients.<br />

Introduzione<br />

La letteratura sul trattamento<br />

dell’osteoporosi è ricchissima<br />

di studi clinici sulla prevenzione<br />

e il trattamento farmacologico.<br />

Anche le opzioni<br />

chirurgiche delle fratture da<br />

osteoporosi trovano largo<br />

spazio nelle pubblicazioni di<br />

carattere <strong>ortopedico</strong>, con<br />

molteplici studi e revisioni.<br />

Non si può dire che altrettanto<br />

spazio venga riservato alla<br />

gestione conservativa delle<br />

fratture da fragilità, e ancora<br />

più esigua è la trattatistica<br />

sulla gestione conservativa in<br />

senso lato del paziente osteoporotico.<br />

In questa breve dissertazione<br />

ci occuperemo di una precisa<br />

categoria di pazienti affetti da<br />

osteoporosi: i pazienti che<br />

sono incorsi in più fratture.<br />

Con questo ci riferiamo in<br />

particolar modo ai pazienti<br />

con molteplici fratture vertebrali,<br />

per i quali si può affermare<br />

vi sia una sostanziale<br />

carenza di studi clinici basati<br />

sull’evidenza, sebbene le problematiche<br />

che sollevano<br />

siano piuttosto complesse e<br />

meritevoli di un approccio<br />

multidisciplinare. Non entreremo<br />

invece nel merito della<br />

gestione conservativa delle<br />

fratture da fragilità ossea<br />

appendicolari, per le quali<br />

esistono prassi terapeutiche<br />

ben consolidate e meno problematiche.<br />

Le fratture vertebrali su base<br />

osteoporotica sono un problema<br />

epidemiologicamente e<br />

socialmente rilevante. In<br />

Europa, l’incidenza annuale<br />

di fratture vertebrali clinicamente<br />

evidenziabili è pari a<br />

117 per 100.000 individui<br />

per anno, con 41.000 ospedalizzazioni<br />

per anno e una<br />

degenza media di 20 giorni<br />

[1,2]. Dopo la prima frattura<br />

il rischio di subire una nuova<br />

frattura aumenta di 5 volte, e<br />

dopo la seconda o più il<br />

rischio aumenta di ben 12<br />

volte [3]. Oltre alle prevedibili<br />

conseguenze economicosociali,<br />

le fratture vertebrali<br />

hanno importanti conseguenze<br />

sulla qualità di vita dei<br />

pazienti che ne sono affetti.<br />

Numerosi studi [4-6] dimostrano<br />

una stretta correlazione<br />

tra fratture vertebrali, sia a<br />

livello toracico sia a livello<br />

lombare, e mal di schiena,<br />

indipendentemente dal tipo<br />

di frattura vertebrale (cuneo,<br />

biconcava o da scoppio). Le<br />

fratture vertebrali sono sempre<br />

associate a riduzione dell’altezza,<br />

in particolar modo<br />

per le fratture con un completo<br />

collasso del corpo vertebrale.<br />

Fattori spesso non considerati,<br />

ma di grande rilievo<br />

nella vita quotidiana dei<br />

pazienti, sono le conseguenze<br />

funzionali e psicologiche<br />

delle fratture vertebrali.<br />

Come dimostrato da Gold e<br />

coll. [7], esistono tre comuni<br />

reazioni all’osteoporosi e alle<br />

conseguenti fratture da fragilità<br />

ossea: ansia e paura di<br />

crofagica in osteoclasti. In particolare,<br />

è stata studiata la proteina<br />

osteoprotegerina, prodotta<br />

dagli osteoblasti, la<br />

quale, come dice il nome, protegge<br />

l’osso riducendo il reclutamento<br />

degli osteoclasti attivi<br />

nelle unità di turnover.<br />

L’individuazione di queste molecole<br />

e dei meccanismi molecolari<br />

implicati nel metabolismo<br />

osseo permette di<br />

identificare potenziali target<br />

terapeutici e di aprire la via a<br />

trattamenti sempre più efficaci<br />

e con azione mirata, riducendo<br />

in tal modo la prevalenza<br />

dei soggetti non<br />

responder al trattamento dell’osteoporosi.<br />

Bibliografia essenziale<br />

Del Puente A, Migliaccio S, Esposito<br />

A et al (2004) A reappraisal<br />

of therapeutic approaches to osteoporosis.<br />

Aging Clin Exp Res<br />

16[Suppl 3]:42-46<br />

Del Puente A, Esposito A (2003)<br />

Bone quality issues in osteoporosis.<br />

Osteoporos Int 14[Suppl<br />

1]:11-12<br />

Tosteson AN, Grove MR, Hammond<br />

CS et al (2004) Early dis-<br />

successive fratture, depressione<br />

con disturbi del sonno,<br />

apatia, stanchezza, e infine<br />

perdita dell’autostima causata<br />

da cifosi, disabilità e dolore.<br />

La gestione del paziente con<br />

fratture vertebrali va però<br />

distinta in due grandi capitoli:<br />

da una parte la gestione in<br />

acuto della frattura vertebrale,<br />

dall’altra come affrontare il<br />

problema della rachialgia cronica<br />

in soggetti con plurime<br />

fratture vertebrali.<br />

Gestione conservativa<br />

del paziente con frattura<br />

vertebrale recente<br />

La problematica primaria per<br />

importanza e precocità di<br />

manifestazione in seguito a<br />

una frattura vertebrale è il<br />

dolore. Nostro principale<br />

compito è quello di dare sollievo<br />

al dolore del paziente, e<br />

in secondo luogo permettere<br />

al più presto la ripresa delle<br />

quotidiane attività ed evitare<br />

il peggioramento della deformità<br />

vertebrale. La terapia dei<br />

pazienti con frattura vertebrale<br />

recente è a tutt’oggi per lo<br />

più empirica e poco codificata,<br />

in quanto non esistono in<br />

letteratura studi clinici basati<br />

17<br />

continuation of treatment for osteoporosis.<br />

Am J Bone Med<br />

115:209-216<br />

McCombs JS, Thiebaud P,<br />

McLaughlin-Miley C, Shi J<br />

(2004) Compliance with drug<br />

therapies for the treatment and<br />

prevention of osteoporosis. Maturitas<br />

48:271-287<br />

Caro JJ, Ishak KJ, Huybrechts KF et<br />

al (2004) The impact of compliance<br />

with osteoporosis therapy<br />

on fractures rates in actual<br />

practice. Osteoporos Int<br />

15:1003-1008<br />

Vanness DJ, Tosteson A, Gabriel SE,<br />

Melton LJ 3 rd (2005) The need<br />

for microsimulation to evaluate<br />

osteoporosis interventions. Osteoporosis<br />

Int 16:353-358<br />

Adami S, Isaia G, Luisetto G et al<br />

(2006) Fracture incidence and<br />

characterization in patients on<br />

osteoporosis treatment: the<br />

ICARO Study. J Bone Miner Res<br />

21:1565-1570<br />

Rossini M, Bianchi G, Di Munno O<br />

et al (2006) Determinants of adherence<br />

to osteoporosis treatment<br />

in clinical practice. Osteporos<br />

Int 2006; 17:914-921<br />

Disponibile all’indirizzo: http://ecm-italy.springer.com<br />

come corso FAD (attualmente senza erogazione di crediti)<br />

DOI 10.10<strong>07</strong>/s10261-0<strong>07</strong>-0184-4<br />

sull’evidenza. Ciò che è<br />

attualmente presente in letteratura<br />

su tale argomento può<br />

essere considerato per lo più<br />

come parere di esperti, e proprio<br />

per questo presenta<br />

numerose contraddizioni.<br />

Le raccomandazioni recentemente<br />

pubblicate da un gruppo<br />

di esperti [8] propongono,<br />

per il trattamento del dolore<br />

acuto, il riposo a letto, l’uso<br />

di analgesici, di posture corrette,<br />

l’utilizzo di corsetti solo<br />

per soggetti selezionati e l’astinenza<br />

da attività fisica di<br />

resistenza e forza per 2 mesi<br />

dopo la frattura. Secondo<br />

Heggeness e coll. [9], invece,<br />

andrebbe assolutamente evitato<br />

il riposo a letto, incoraggiando<br />

piuttosto il paziente a<br />

svolgere esercizi di mobilizzazione.<br />

L’utilizzo di tutori<br />

ortopedici in fratture recenti<br />

è controverso. Alcuni sostengono<br />

che i pazienti anziani<br />

non tollerano il corsetto nonostante<br />

il dolore e che non<br />

esistono presidi in grado di<br />

trattare fratture del tratto<br />

toracico alto. In un lavoro<br />

viene consigliato l’uso del<br />

corsetto solo per il controllo<br />

della fase acuta del dolore e<br />

non oltre.


18<br />

Altri Autori [10] consigliano<br />

riposo a letto per 2-5 giorni;<br />

se il dolore persiste dopo 2-3<br />

settimane, può essere indossato<br />

un corsetto, rigido o<br />

semirigido, ma sempre per<br />

un breve periodo di tempo.<br />

Esercizi di rinforzo muscolare<br />

e incremento della resistenza<br />

dei muscoli estensori della<br />

colonna, degli addominali e<br />

dei muscoli respiratori andrebbero<br />

iniziati al più presto,<br />

anche durante il trattamento<br />

con corsetto.<br />

Da quanto emerge dalla letteratura,<br />

vediamo come sia<br />

ancora in corso il dibattito<br />

sull’opportunità e sulle modalità<br />

di utilizzo del corsetto<br />

<strong>ortopedico</strong>, e di quale corsetto,<br />

dibattito che si svolge<br />

nella stridente assenza di dati<br />

di evidenza scientifica. Esiste<br />

infatti un solo studio clinico<br />

randomizzato controllato che<br />

dimostra l’efficacia di un<br />

tutore <strong>ortopedico</strong> sul controllo<br />

del dolore, sulla riduzione<br />

della disabilità e sul miglioramento<br />

della postura in un<br />

gruppo di pazienti con fratture<br />

vertebrali non recenti [11].<br />

Non vi è invece alcuno studio<br />

sugli effetti in pazienti con<br />

frattura vertebrale recente.<br />

Nell’ultimo decennio ha<br />

assunto un ruolo sempre più<br />

importante il trattamento chirurgico<br />

delle fratture vertebrali,<br />

con lo sviluppo di tecniche<br />

quali vertebroplastica<br />

(VP) e cifoplastica (KP).<br />

Entrambe queste tecniche<br />

chirurgiche hanno ottimi<br />

risultati sul dolore, con una<br />

diminuzione dell’87% nella<br />

VP e del 95% nella KP [12].<br />

Risultati altrettanto buoni<br />

ottengono nella riduzione<br />

della disabilità (50% in VP e<br />

KP) [13]. Vertebroplastica e<br />

cifoplastica possono essere<br />

considerate una possibile alternativa<br />

al trattamento conservativo,<br />

in pazienti selezionati<br />

e con indicazioni la cui<br />

definizione non rientra negli<br />

scopi di questo articolo [14].<br />

Dall’esame della letteratura a<br />

oggi disponibile, possiamo<br />

evincere che il trattamento di<br />

fratture vertebrali recenti<br />

deve essere finalizzato al raggiungimento<br />

di tre obiettivi:<br />

il controllo del dolore con<br />

riposo a letto e analgesici, la<br />

prevenzione dell’aggravamento<br />

della deformità indossando<br />

un tutore <strong>ortopedico</strong><br />

rigido e il precoce recupero<br />

funzionale tramite esercizi<br />

per la correzione della postura,<br />

la stabilizzazione del rachide<br />

e il recupero del decondizionamento.<br />

In questa prospettiva, di particolare<br />

interesse nel panorama<br />

attuale ci sembra la proposta<br />

di Frost [15]. Secondo<br />

l’Autore, la storia naturale<br />

delle fratture vertebrali va<br />

suddivisa in tre fasi: la prima<br />

fase “acuta” di tre settimane,<br />

una seconda fase di “guarigione<br />

ossea” di sei settimane, e<br />

infine la fase del recupero<br />

della durata media di 3 settimane.<br />

Nella prima settimana<br />

è indicato il riposo a letto,<br />

seguito nella seconda settimana<br />

dalla possibilità per il<br />

paziente di alzarsi con l’applicazione<br />

di un tutore rigido<br />

per 10 minuti 10 volte al<br />

giorno, fino ad arrivare a 20<br />

minuti per 10 volte al giorno<br />

nella terza settimana. Nella<br />

fase della guarigione ossea il<br />

paziente può riprendere la<br />

stazione eretta con tutore e<br />

viene previsto un riposo a<br />

letto di 20 minuti ogni 2 ore<br />

(Intermittent Horizontal Rest<br />

Regimen, IHRR). Nella fase<br />

del recupero, il paziente deve<br />

gradualmente abbandonare il<br />

corsetto, rimuovendolo 3 ore<br />

prima di dormire nella prima<br />

settimana, poi 6 e 9 ore nelle<br />

2 settimane successive. Tale<br />

protocollo di trattamento è<br />

destinato alle fratture acute<br />

con una significativa sintomatologia,<br />

mentre può essere<br />

semplificato nei casi con<br />

deformità o sintomi di entità<br />

più ridotta. La proposta di<br />

Frost ha il pregio di riferirsi a<br />

una tempistica razionale con<br />

proposte adeguate. Inoltre,<br />

nella nostra esperienza, la<br />

proposta dell’IHRR può risultare<br />

molto utile anche nei<br />

soggetti con dolore cronico<br />

per esiti di cedimenti vertebrali<br />

multipli.<br />

Siamo comunque concordi<br />

sull’importanza attribuita alla<br />

chinesiterapia precoce, effettuata<br />

anche durante il trattamento<br />

con corsetto rigido a<br />

tre punti. In corsetto, il<br />

paziente ha la possibilità di<br />

mantenere il tono muscolare,<br />

con esercizi di tonificazione<br />

degli estensori del rachide,<br />

degli addominali, dei glutei e<br />

dei gruppi muscolari degli<br />

arti inferiori. Lo svezzamento<br />

dal corsetto avviene mediamente<br />

in 3-4 settimane. Una<br />

volta abbandonato il corsetto,<br />

il paziente dovrebbe essere<br />

invitato a effettuare ginnastica<br />

antalgica e decontratturante<br />

con esercizi di rilassamento<br />

ed esercizi in estensione,<br />

nonché esercizi di rieducazione<br />

posturale al fine di migliorare<br />

l’assetto sagittale della<br />

colonna e permettere posture<br />

in estensione. Nei pazienti<br />

affetti da osteoporosi che già<br />

una volta sono andati incontro<br />

a frattura vertebrale,<br />

appare di grande rilievo un<br />

programma chinesiterapico<br />

di tipo cognitivo, educativo e<br />

comportamentale, per per-<br />

archivio di<br />

Ortopedia<br />

e Reumatologia<br />

mettere al soggetto di svolgere<br />

tutte le quotidiane attività<br />

evitando movimenti e posture<br />

a rischio per nuove fratture<br />

vertebrali, e soprattutto programmi<br />

terapeutici tesi a<br />

diminuire il rischio di nuove<br />

cadute.<br />

Gestione del paziente con<br />

rachialgia cronica<br />

La rachialgia cronica si presenta<br />

frequentemente nei<br />

soggetti che sono andati<br />

incontro a una o più fratture<br />

vertebrali. La prevalenza di<br />

presentazione di rachialgia<br />

cronica è infatti del 40-89%<br />

nei pazienti con almeno una<br />

pregressa frattura vertebrale,<br />

mentre è presente solo nel<br />

21-42% in assenza di fratture<br />

vertebrali. Nei soggetti con<br />

rachialgia cronica da pregresse<br />

fratture vertebrali su base<br />

osteoporotica il dolore viene<br />

definito di livello moderatograve<br />

nel 50% dei casi. Assolutamente<br />

da non sottovalutare<br />

sono le conseguenze<br />

che il dolore cronico porta<br />

nei soggetti che ne sono affetti.<br />

Secondo Ismail e coll. [6],<br />

nei soggetti con pregresse<br />

fratture vertebrali la disabilità<br />

diviene significativa nel 10-<br />

15% dei pazienti. Tale disabilità<br />

si presenta con diverse<br />

caratteristiche, variabili da<br />

soggetto a soggetto, ma<br />

costanti nella popolazione in<br />

esame. I problemi più frequentemente<br />

riscontrati<br />

vanno dai disturbi del sonno,<br />

alla difficoltà nel lavarsi o nel<br />

vestirsi, all’incertezza nella<br />

deambulazione. Alla rachialgia<br />

spesso si associano addominalgia,<br />

disturbi della digestione<br />

e dell’alvo. Alla luce di<br />

tutto questo, è facile comprendere<br />

come il problema<br />

della rachialgia cronica porti<br />

il paziente a una progressiva<br />

diminuzione della mobilità e<br />

delle attività quotidiane, con<br />

elevata tendenza all’astenia e<br />

alla depressione, isolamento<br />

sociale, perdita dell’autostima<br />

e della motivazione.<br />

Il dolore cronico comporta,<br />

come noto, una sovrastrutturazione<br />

del dolore che arriva a<br />

condizionare pesantemente la<br />

vita quotidiana dei pazienti.<br />

L’esperienza soggettiva del<br />

dolore, la memoria ed episodi<br />

ricorrenti di dolore sensibilizzano<br />

l’individuo a prevenirlo<br />

e ne innescano il timore, fino<br />

a instaurare comportamenti<br />

tesi a evitare il dolore. Il<br />

paziente è perciò portato all’astensione,<br />

alla rinuncia per<br />

timore dell’esperienza dolore.<br />

Il problema del “pain-avoidance<br />

behavior” è ben descritto<br />

in numerosi studi [16, 17].<br />

Per la complessità di questo<br />

quadro clinico, è evidente<br />

come l’approccio al paziente<br />

debba essere multidisciplinare,<br />

per poter controllare non<br />

solo il dolore, ma anche tutti i<br />

diversi e numerosi problemi<br />

che ne derivano.<br />

Secondo Sinaki [18], l’obiettivo<br />

primario deve essere il<br />

miglioramento della postura,<br />

quando possibile, e per questo<br />

consiglia anche l’utilizzo<br />

di un PTS (“posture training<br />

support”, una piccola ortesi<br />

con spalline) al fine di diminuire<br />

l’inappropriato stiramento<br />

dei legamenti. Inoltre<br />

suggerisce di evitare attività<br />

fisiche che incrementino le<br />

forze di compressione sui<br />

somi vertebrali e di istituire<br />

invece un solido programma<br />

di esercizi mirati. A questo<br />

andrebbe associata anche<br />

un’adeguata terapia medica.<br />

Alcuni Autori [19] considerano<br />

il deficit di forza degli<br />

estensori una concausa di<br />

rachialgie e deformità. La<br />

postura in flessione, tipica<br />

della cifosi dorsale, è in grado<br />

di causare disabilità, indipendentemente<br />

dalla presenza o<br />

meno di fratture vertebrali.<br />

Di conseguenza è la postura<br />

in flessione la causa di dolore<br />

cronico, depressione e perdita<br />

della motivazione. Anche<br />

in questa visione, la causa<br />

strettamente ortopedica porta<br />

a una condizione multidimensionale<br />

che coinvolge<br />

negativamente il soggetto in<br />

diversi ambiti.<br />

In una gestione ragionata del<br />

paziente con rachialgia cronica,<br />

gli obiettivi da perseguire<br />

sono tre: gestire il dolore, stabilizzare<br />

la deformità e curare<br />

disabilità e depressione. Per<br />

spezzare il circolo vizioso che<br />

esita nel “pain-avoidance<br />

behavior” dobbiamo innanzitutto<br />

controllare il dolore, da<br />

un lato con un’adeguata terapia<br />

medica e dall’altro con<br />

l’IHRR e con l’eventuale utilizzo<br />

di un tutore <strong>ortopedico</strong><br />

per permettere una stabilizza-<br />

Variazione Media<br />

1<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0<br />

-0,2<br />

zione della deformità. Per<br />

ridurre la componente posturale<br />

della deformità e il<br />

decondizionamento del dolore<br />

cronico, non si può prescindere<br />

dalla programmazione<br />

di un solido programma di<br />

esercizi di rinforzo muscolare<br />

e di rieducazione posturale.<br />

Infine, anche per curare gli<br />

aspetti psicologici del paziente<br />

affetto da rachialgia cronica,<br />

è fondamentale perseguire<br />

una valorizzazione funzionale<br />

e un rinforzo muscolare associati<br />

a una terapia di tipo<br />

cognitivo-comportamentale.<br />

L’esercizio fisico non deve<br />

essere teso, come si potrebbe<br />

pensare, ad aumentare la<br />

densità minerale ossea, bensì,<br />

attraverso un miglioramento<br />

dello stato di forma generale<br />

(aumento della forza e della<br />

resistenza) e un graduale<br />

recupero dell’autonomia funzionale,<br />

deve mirare a risolvere<br />

la disabilità e a migliorare<br />

la qualità di vita dei pazienti.<br />

In uno studio randomizzato<br />

controllato [20] due gruppi di<br />

37 pazienti ciascuno, tutte<br />

donne in post-menopausa con<br />

almeno una frattura vertebrale,<br />

sono stati sottoposti a un regime<br />

di esercizi domiciliari di<br />

“stretching”, allenamento della<br />

forza e attività aerobiche una<br />

volta al giorno per 3 volte alla<br />

settimana per 6 mesi. A 6<br />

mesi i risultati sono ottimi, con<br />

riduzione della sintomatologia<br />

dolorosa, miglioramento della<br />

situazione psicologica e della<br />

funzione fisica, nonché un<br />

conseguente miglioramento<br />

della vita sociale (Fig. 1).<br />

Risultati analoghi e ben evidenti<br />

anche a 22 mesi di follow-up<br />

sono stati ottenuti da<br />

Malmros e coll. [21] con esercizi<br />

eseguiti ambulatorialmente<br />

e al domicilio, comprendenti<br />

esercizi di allenamento<br />

isometrico degli estensori<br />

e flessori del tronco, allenamento<br />

dell’equilibrio, associati<br />

a esercizi di rilassamento<br />

e stretching (Fig. 2).<br />

Risultati del OQLQ a 6 mesi<br />

* * * *<br />

Symptoms<br />

Emotion<br />

Physical Function<br />

ADL<br />

Leisure/Social<br />

Total<br />

control<br />

exercise<br />

(* = p


Variazione Media<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

-2<br />

-4<br />

-6<br />

(p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!