21.05.2013 Views

Magmatologia per un Corso di 4 crediti Universita' G. d'Annunzio ...

Magmatologia per un Corso di 4 crediti Universita' G. d'Annunzio ...

Magmatologia per un Corso di 4 crediti Universita' G. d'Annunzio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Magmatologia</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>un</strong> <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> 4 cre<strong>di</strong>ti<br />

Universita’ G. d’Ann<strong>un</strong>zio<br />

Francesco Stoppa


Cre<strong>di</strong>to I: Rocce madri e serbatoi magmatici<br />

• Importanza geologica del Mantello Terrestre<br />

• Mantello su<strong>per</strong>iore<br />

• Serbatoio energetico a potenziale variabile<br />

• Motore Geo<strong>di</strong>namico<br />

• Sorgente <strong>di</strong> Magmi Primari<br />

• Linee <strong>di</strong> ricerca in<strong>di</strong>rette e <strong>di</strong>rette <strong>per</strong> dedurre la composizione del Mantello terrestre<br />

• Caratteristiche Fisiche della Terra, i.e. volume, massa etc..<br />

• Meteoriti<br />

• Composizione chimica<br />

• Classificazione:-“ortocumulati” (Condriti), “meteoriti <strong>di</strong>fferenziate” (Acondriti)<br />

• Xenoliti mantellici<br />

• Petrologia delle rocce mantelliche<br />

• Giacitura<br />

• Mineralogia e Petrografia<br />

• Chimismo<br />

• Aspetti geofisici<br />

• Trasformazione <strong>di</strong> fasi<br />

• Petrologia s<strong>per</strong>imentale<br />

• Esercitazioni pratiche<br />

• Processi mantellici ed attivita’ tettonica<br />

• Processo <strong>di</strong> ascesa<br />

• Interazione litosferica<br />

• Attività vulcanica<br />

• Petrogenesi delle rocce mantelliche<br />

• Metasomatismo mantellico<br />

• Stabilita’ <strong>di</strong> fasi mantelliche<br />

• Fusione mantellica<br />

• Liqui<strong>di</strong> basaltici<br />

• Ruolo dei volatili


Cre<strong>di</strong>to II: Processi magmatici<br />

• Magmatogenesi:<br />

• Basalto come fuso mantellico<br />

• Concetto <strong>di</strong> liquido primario<br />

• Associazioni magmatiche: Province petrografiche<br />

• Genesi del Magma: Rapporti seriali<br />

• Origine del Magma:Ipotesi <strong>di</strong> lavoro<br />

• Metodologia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o:-Petrologia S<strong>per</strong>imentale, Geochimica, Mineralogia Chimica/ Strutturale<br />

• Fusione <strong>di</strong> mantello anidro<br />

• Fusione <strong>di</strong> mantello idrato<br />

• Fisica del Magma<br />

• Definizione <strong>di</strong> viscosità del magma e fattori che la influenzano<br />

• velocità <strong>di</strong> raffreddamento & accrescimento dei minerali<br />

• composizione chimica<br />

• concentrazione <strong>di</strong> elementi volatili<br />

• Legge <strong>di</strong> Stokes<br />

• Differenziazione magmatica<br />

• “Volatile transfer”, “Filter pressing”<br />

• Assimilazione<br />

• “Magma Mixing”<br />

• Variazione <strong>di</strong> concentrazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> elemento durante la cristallizzazione.<br />

• Affinità geochimica<br />

• Elementi in tracce in magmatologia<br />

• Fusione parziale e “Raleigh fractionation”.<br />

• Ripartizione degli elementi in sistemi solido/liquido; coefficiente <strong>di</strong> ripartizione<br />

• Elementi compatibili ed incompatibili<br />

• Terre Rare e significato genetico<br />

• Differenziazione in ambienti continentale ed oceanico


Cre<strong>di</strong>to III: Magmatismo in Relazione alla Tettonica<br />

litosferica<br />

• Relazioni tra associazioni <strong>di</strong> rocce ed evoluzione magmatica<br />

• Relazione genetica roccia-magma, “Rock series”, “Magma lineage”.<br />

• Caratteri seriali i.e. Peacock, Barth (1962) and Turner and Verhoogen, Le Maitre, Harker.<br />

• “Larsen’s F<strong>un</strong>ction”, <strong>di</strong>fferenziazione evoluzione <strong>di</strong> serie vulcaniche principali (uso classificativo del <strong>di</strong>agramma silice/alcali Irvine-<br />

Baragar,1971).<br />

• Genesi dei magmi <strong>di</strong> intraplacca<br />

• Foi<strong>di</strong>ti, melilititi, carbonatiti<br />

• Basalti alcalini<br />

• Genesi dei magmi <strong>di</strong> margini <strong>di</strong>vergenti<br />

• Basalti tholeiitici<br />

• Genesi dei magmi <strong>di</strong> Arco-Fossa<br />

• Fattori <strong>di</strong> controllo genetico nei sistemi Arco-Fossa. Profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Fusione, Grado <strong>di</strong> fusione, frazione <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> prodotti dalla zona <strong>di</strong><br />

Benioff, fusione mantellica +roccia subdotta, deidratazione seguita da fusione, fusione della roccia subdotta<br />

• Andesiti<br />

• Magmatismo granitico<br />

• Caratteristiche dei graniti<br />

• petrochimica<br />

• Ipotesi genetiche<br />

• formazione <strong>di</strong> milonite in granito.


Cre<strong>di</strong>to IV: Processi magmatici<br />

• Confronto genetico tra serie potassiche ed ultrapotassiche:<br />

• La Roman Region<br />

• I.U.P.<br />

• Paraguay<br />

• Uganda<br />

• Cina<br />

• Brasile<br />

• Esempi <strong>di</strong> affiliazione geo<strong>di</strong>namica e tettonica delle plagio-leucititi:<br />

• NSW leucite suite<br />

• Paraguay Graben<br />

• Indonesian Arc<br />

• Roman Region<br />

• Prospettive future


DEFINIZIONE DI MAGMA<br />

1. Una roccia fusa all’interno della crosta terrestre –<br />

sbagliato-<br />

2. Un miscuglio <strong>di</strong> cristalli <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi minerali sospesi in <strong>un</strong><br />

fuso silicatico con quantità minori <strong>di</strong> gas –specifico ma<br />

inesatto-<br />

3. Un materiale caldo, fuso che consiste <strong>di</strong> <strong>un</strong>a mistura <strong>di</strong><br />

liquido, solido e gas –esatto ma generale-


• Termini associati alla parola magma:<br />

1. -basaltico (mafico)<br />

2. -granitico (felsico)<br />

3. -primario-primitivo<br />

4. -evoluzione del<br />

• Altri termini associati al concetto <strong>di</strong><br />

magma<br />

1. -rocce vulcaniche e plutoniche<br />

2. -kimberlite, pegmatite<br />

3. -vetro, tectite, pirogenesi


COMPOSIZIONE DEL MAGMA<br />

• In genere il magma contiene, sia pure in<br />

quantità molto variabile, tutti gli elementi naturali<br />

della tabella <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca.<br />

• La quantità <strong>di</strong> ciasc<strong>un</strong> elemento <strong>di</strong>pende dalla<br />

composizione mineralogica della sorgente e dal<br />

suo grado <strong>di</strong> fusione parziale.<br />

• Spesso si usa categorizzare il magma in “endmembers”,<br />

estremi composizionali fisici dai quali<br />

è in genere possibile ottenere ogni<br />

composizione interme<strong>di</strong>a.


• Due end-member molto usati sono quelli<br />

associati alla fusione <strong>di</strong> minerali:<br />

1. <strong>di</strong> alta tem<strong>per</strong>atura, come quelli a<br />

tetraedro isolato, nesosilicati, (olivina) e i<br />

silicati a catena semplice, inosilicati,<br />

(pirosseni) che formano il mantello<br />

su<strong>per</strong>iore.<br />

2. <strong>di</strong> bassa tem<strong>per</strong>atura come i tettosilicati<br />

(quarzo e fespati) che formano la crosta.


Magmi composti da Mg-Ca-Fe (tipo 1-maficiultramafici)<br />

si formano a tem<strong>per</strong>ature mantelliche e<br />

hanno viscosità minore.<br />

Magmi composti da Si-Al (tipo-2-felsici) sono più<br />

viscosi.<br />

Gli alcali, OH-, CO2, CO3-, F, Cl, S in genere<br />

tendono a depolimerizzare il magma e a renderlo<br />

più fluido a parità <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura.<br />

La classificazione dei magmi è fortemente<br />

contaminata dal concetto <strong>di</strong> norma e moda delle<br />

rocce che da essi cristallizzano.


Composizione mineralogica<br />

Magmi ultramafici<br />

Olivina - Mg2SiO4 to Fe2SiO4<br />

Pirosseno - Ca(Mg,Fe,Al)(Al,Si)2O6<br />

(Phl, Pyr, Chr, Mel, Cc, Dol)<br />

magmi mafici (basaltici)<br />

Olivina - Pirosseno più<br />

Plagioclasio essenziale - CaAlSi3O8/NaAlSi3O8<br />

(Ne, Lc)<br />

Magmi Interme<strong>di</strong><br />

Plagioclasio - K-Feldspato - KAlSi3O8<br />

Anfibolo - NaCa2(Mg,Fe,Al)5(Si,Al)8O22(OH)2<br />

Muscovite/Biotite - KAl2(Si3Al)O10(OH)2<br />

Quarzo - SiO2<br />

magmi felsici (granitici)<br />

K-Feldspato - Quarzo – Albite Na Al Si3O8


In base alla composizione, i magmi vengono<br />

associati a sequenze ignee dette co-magmatiche<br />

che formano <strong>un</strong>o stesso vulcano, <strong>un</strong> <strong>di</strong>stretto, <strong>un</strong>a<br />

provincia ignea. Rocce co-magmatiche, <strong>per</strong> quanto<br />

<strong>di</strong>verse, derivano da <strong>un</strong>o stesso magma genitore<br />

(parent). Ogni <strong>di</strong>fferenziato (derivative) è<br />

relazionabile con <strong>un</strong> <strong>di</strong>verso sta<strong>di</strong>o evolutivo del<br />

magma e può essere messe in relazione con:<br />

1. Più alta tem<strong>per</strong>atura del fuso (liquidus);<br />

2. Composizione più primitiva (Mg#,<br />

sottosaturazione in SiO2 o Q;<br />

3. elevato contenuto <strong>di</strong> compatibili + LILE-<br />

HFSE;<br />

4. Volume magmatico.


Ci sono molti processi che possono cambiare<br />

la composizione elementare <strong>di</strong> <strong>un</strong> magma<br />

1. Cristallizzazione frazionata (non cambia i<br />

rapporti isotopici dei ra<strong>di</strong>ogenici)<br />

2. Mixing e mingling (cambia parzialmente i<br />

rapporti isotopici)<br />

3. Contaminazione e assimilazione (cambia da<br />

poco a molto i rapporti isotopici)


Cristallizzazione frazionata<br />

ρ (olivina) = 3.22 g/cm3 (Mg) - 4.30 g/cm3 (Fe)<br />

ρ (cpx) = 2.96-3.52 g/cm3<br />

ρ (opx) = 3.21-3.96 g/cm3<br />

ρ (plg) = 2.63-2.76 g/cm3<br />

r (magma) = 2.4 - 2.8 g/cm3 (granitico-basaltico)<br />

I primi minerali a cristallizzare sono quelli a più alto p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> fusione, che vengono<br />

separati dal magma <strong>per</strong> gravità, filtrazione, flottazione, zonazione, corona, kefilite.<br />

Il residuo liquido restante sposta la composizione verso termini più evoluti<br />

(phonolite o alkali granito).<br />

Norman L. Bowen rese molto popolare il suo schema secondo cui tutte le rocce<br />

derivavano da <strong>un</strong> magma parentale basaltico attraverso la cristallizzazione<br />

frazionata.<br />

Il suo modello era tuttavia inadeguato <strong>per</strong> generare la maggior parte dei<br />

graniti, con questo meccanismo si può produrre solo 1/20 <strong>di</strong> granito a partire<br />

da <strong>un</strong> volume iniziale <strong>di</strong> T-basalto. Inoltre nella costa non si ritrovano i<br />

restanti 19/20 <strong>di</strong> cumulati che sono, in effetti, rocce piuttosto rare.


1. olivina<br />

2. ortopirosseno<br />

3. clinopirosseno<br />

4. biotite<br />

5. anfibolo (Hb)<br />

6. Ca plagioclasio<br />

7. Na plagioclasio<br />

8. NaCa plagioclasio<br />

9. alcali feldspato<br />

10.muscovite<br />

11.quarzo<br />

La serie <strong>di</strong> Bowen<br />

• I minerali mafici si<br />

arricchiscono in Fe verso la<br />

parte alta della sequenza <strong>di</strong><br />

cumulo (Fe-end member<br />

hanno più bassa<br />

tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong><br />

cristallizzazione).<br />

• Il plagioclasio è più ricco in<br />

Na verso la parte alta della<br />

sequenza (Na-pl cristallizza a<br />

più bassa tem<strong>per</strong>atura del<br />

Ca-plag)<br />

• Il Q e le pegmatiti<br />

rappresentano quel 1/20 che<br />

può derivare come residuo<br />

da <strong>un</strong> basalto toleitico .


Evidenze <strong>di</strong> Cumulo<br />

Tessiture da cumulo:<br />

• Cristalli euedrali-subedrali <strong>di</strong>sposti a “mattoncini”.<br />

• Strutture tipo se<strong>di</strong>mentarie (stratificazioni, gradazioni,<br />

pieghe etc)


• Termini associati alla parola magma:<br />

1. -basaltico (mafico)<br />

2. -granitico (felsico)<br />

3. -primario-primitivo<br />

4. -evoluzione del<br />

• Altri termini associati al concetto <strong>di</strong><br />

magma<br />

1. -rocce vulcaniche e plutoniche<br />

2. -kimberlite, pegmatite<br />

3. -vetro, tectite, pirogenesi


I Graniti sono<br />

rocce intrusive<br />

“acide” cioè<br />

sature in SiO2,<br />

<strong>per</strong>che hanno<br />

abbondante Q<br />

nella norma e<br />

nella moda<br />

Moda:<br />

Essenziali=<br />

Q 20-60 vol%,<br />

K-feld >65%/Pl,<br />

Accessori=<br />

Opachi, mica


Gabbro – roccia intrusiva corrispondente al Basalto (roccia estrusiva).<br />

plagioclasio<br />

clinopirosseno<br />

plagioclasio<br />

I Gabbri sono rocce<br />

intrusive “basiche” cioè<br />

sottosature in silice o<br />

leggermente sature, con<br />

poco Q nella norma<br />

(


Basalto<br />

Componene<br />

virtuale: vescicole<br />

Massa <strong>di</strong> fondo:<br />

Vetro +<br />

microcristalli<br />

Componente fisica:<br />

Olivina


Basalto – roccia effusiva, costituita da cristalli <strong>di</strong> plagioclasio (bianchi) e<br />

clinopirosseno (verdognoli) in <strong>un</strong>a massa <strong>di</strong> fondo vetrosa (nero o br<strong>un</strong>o)


• Due end-member molto usati sono quelli<br />

associati alla fusione <strong>di</strong> minerali:<br />

1. <strong>di</strong> alta tem<strong>per</strong>atura, come quelli a<br />

tetraedro isolato, nesosilicati, (olivina) e i<br />

silicati a catena semplice, inosilicati,<br />

(pirosseni) che formano il mantello<br />

su<strong>per</strong>iore.<br />

2. <strong>di</strong> bassa tem<strong>per</strong>atura come i tettosilicati<br />

(quarzo e fespati) che formano la crosta.


• Calore terrestre<br />

• Decompressione<br />

• Metasomatismo<br />

ORIGINE DEL MAGMA<br />

Che inducono <strong>un</strong><br />

↓<br />

Processo <strong>di</strong> fusione parziale<br />

(verrà trattato <strong>di</strong>ffusamente in seguito)


Gli stu<strong>di</strong> petrologici sui basalti ci <strong>di</strong>cono che si sono formati nel<br />

mantello su<strong>per</strong>iore dove i fenomeni magmatici hanno prodotto<br />

fasi cristalline (minerali), il fuso e flui<strong>di</strong> in equilibrio.<br />

La segnatura isotopica del fuso ne rappresenta la sorgente e la<br />

<strong>di</strong>stribuzione degli elementi in traccia nel fuso e nei minerali<br />

rappresenta <strong>un</strong>a misura delle proporzioni dell’equilibrio tra le<br />

varie fasi.<br />

Questo ci mette in grado <strong>di</strong> usare <strong>per</strong> esempio il rapporti Fe/Mg<br />

tra olivina e fuso <strong>per</strong> selezionare i vetri più primitivi. Oppure<br />

usare rocce con xenoliti mantelliche <strong>per</strong> stabilite che l’olivina<br />

mantellica ha Mg# ~90, e i magmi primari devono avere Mg#<br />

~75.<br />

Cosi come <strong>per</strong> le rocce <strong>di</strong> mantello con Ol > Opx > Cpx > Ga,<br />

Sp or Plag. modali, <strong>un</strong> magma primario deve avere particolari<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> P,T, e <strong>un</strong>’ attuività <strong>di</strong> C-H-O determinate quando è<br />

saturato con olivina, ortopirossene e possibilmente spinello,<br />

clinopirosseno, granato o plagioclasio.


•Numero <strong>di</strong> Magnesio (Mg#), in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione:<br />

L’ossido che durante la <strong>di</strong>fferenziazione magmatica decresce<br />

all’aumentare <strong>di</strong> SiO 2 è il MgO. Quin<strong>di</strong> si può utilizzare <strong>un</strong>a relazione<br />

contenete Mg da utilizzare come in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione delle rocce<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a stessa serie magmatica.<br />

Mg# = Mg/(Mg+Fe 2+ )<br />

rapporti <strong>di</strong> concentrazioni molari


• Il regime in cui avviene la fusione <strong>per</strong> rocce<br />

basiche d’intraplacca (kimberliti, olivin<br />

melilititi, olivin nefeliniti, basaniti, alcaliolivin<br />

basalti richiede la presenza <strong>di</strong> C e H<br />

(CO3 = ) e (OH-) nel fuso.<br />

• Tale fenomeno può essere descritto in<br />

termini <strong>di</strong> <strong>un</strong> sistema con lherzolite + (C-H-<br />

O) a profon<strong>di</strong>tà > 90 km e fino a ?< 200 km<br />

in cui si creano con<strong>di</strong>zioni <strong>per</strong> procuarre<br />

sia <strong>un</strong>a deplezione delle sorgenti (da N-<br />

MORB to D-MORB) sia arricchimento (da<br />

N-MORB fino a E-MORB) attraverso la<br />

migrazione <strong>di</strong> 1-2 % <strong>di</strong> fuso.


Diagramma s<strong>per</strong>imentale <strong>per</strong> la pyrolite (4 parti<br />

d<strong>un</strong>ite + 1 parte basalto) e pyrolite+(C+H+O)<br />

utile <strong>per</strong> modellare la litosfera intraplacca, e il<br />

mantello su<strong>per</strong>iore. La geoterma d’intraplacca<br />

oceanica è appropriata <strong>per</strong> <strong>un</strong>a crosta<br />

oceanica vecchia o <strong>un</strong>a continentale nuova.<br />

Questa geoterma interseca sempre il campo <strong>di</strong><br />

stabilità della carbonatite e dell’incipiente<br />

fusione della pyrolite con fO2≥IW+2 log. Si noti<br />

che la base petrologica della litosfera<br />

corrisponde alla reazione <strong>di</strong> stabilità della<br />

pargasite e del solidus silicatico a ~95 km.<br />

La base dell’astenosfera è fissata a ~150 km<br />

all’intersezione dell’a<strong>di</strong>abata mantellica <strong>di</strong><br />

Tp=1450°C con composizione pyrolitica-<br />

(C+H+O) <strong>per</strong> fO2 = IW+1.<br />

Sotto questa profon<strong>di</strong>tà è presente <strong>un</strong> fluido<br />

con CH4 ≥ H2O ma non si formano fusi<br />

silicatici fino a quando fO2 > IW+1, i.e. zone <strong>di</strong><br />

ossidazione nel mantello.<br />

Il fuso carbonatitico a > 95 km e T < 1000°C<br />

può essere presente o assente asseconda<br />

delle variazioni in fO2. Se fO2 ≥ IW+3 quin<strong>di</strong><br />

sarà presente fuso carbonatitico ± H2O (flui<strong>di</strong>)<br />

piuttosto che grafite (<strong>di</strong>amonte)+H2O-fluid).


La petrologia s<strong>per</strong>imentale e le<br />

osservazioni sulla tem<strong>per</strong>atura <strong>di</strong><br />

eruzione dei basalti suggeriscono<br />

che tutto il vulcanismo attuale,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente se sia d’intraplacca<br />

o <strong>di</strong> margine attivo o<br />

passivo, può essere modellato<br />

della geoterma <strong>per</strong> il thermal<br />

bo<strong>un</strong>dary layer e l’a<strong>di</strong>abata<br />

mantellica (Tpa1450°C).<br />

E’ importante notare che le<br />

komatiiti archeane a<br />

composzizione <strong>per</strong>idotitica<br />

iimplicano <strong>un</strong>a tem<strong>per</strong>atura<br />

potenziale <strong>di</strong> almeno 1650°C.


Fusione parziale e <strong>di</strong>stribuzione<br />

degli elementi in traccia<br />

Due processi sono considerati agli estremi<br />

del processo naturale che determina la<br />

composizione del fuso in f<strong>un</strong>zione del<br />

rapporto volumetrico liquido/solido e della<br />

sua composizione.<br />

1. Batch Melting (o fusione d’equilibrio, o fusione parziale d’equilibrio). Si ha<br />

la formazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> fuso che reagisce ed è in equilibrio con la suo residuo<br />

solido (roccia sorgente) finché <strong>un</strong> batch <strong>di</strong> magma singolo è fisicamente e<br />

chimicamente separato dalla sua sorgente.<br />

2. Fractional Melting (fusione frazionata o Rayleigh melting). Una piccola<br />

quantità <strong>di</strong> fuso è prodotta e istantaneamente isolata dal suo residuo solido<br />

(roccia sorgente). L’equilibrio è solo tra il liquido formato e la su<strong>per</strong>ficie delle<br />

fasi solide a contatto con esso.<br />

3. Coefficiente <strong>di</strong> ripartizione Kd. Esprime la quantità <strong>di</strong> elemento frazionato nella<br />

varie fasi (solido-liquido) durante i due processi suddetti.


Bulk Partition Coefficient<br />

Si definisce Bulk Partition Coefficient (coefficiente <strong>di</strong> ripartizione totale) il<br />

valore calcolato partendo dai coefficienti <strong>di</strong> ripartizione <strong>di</strong> Nernst <strong>per</strong> <strong>un</strong> determinato<br />

elemento (i) nei minerali costituenti <strong>un</strong>a roccia, corretti <strong>per</strong> la proporzione volumetrica<br />

dei minerali nella roccia stessa:<br />

Di = x1K<strong>di</strong>1+x2K<strong>di</strong>2+x3K<strong>di</strong>3…<br />

Es. In <strong>un</strong>a roccia costituita da 50% Olivina, 30% Clinopirosseno e 20% Ortopirosseno il<br />

Bulk Partition Coefficient <strong>di</strong> <strong>un</strong> elemento i è:<br />

Di = 0.5 K<strong>di</strong>ol + 0.3 K<strong>di</strong>cpx + 0.2 K<strong>di</strong>opx


fuso<br />

fuso


Phl<br />

Kd = C i mineral / C i melt<br />

D i = x 1 Kd i 1+x 2 Kd i 2+x 3 Kd i 3…<br />

Peridotite - moda:<br />

15% flogopite<br />

25% clinopirosseno<br />

60% olivina<br />

_______Concentrazioni (ppm)______<br />

Ol Cpx Phl Basalto<br />

La 12 600 400 1200<br />

Sr 25 1200 900 2500<br />

Cr 600 1150 800 250<br />

Ni 450 750 350 200<br />

_______________________________


Sistema:<br />

Anfibolo (orneblenda) -<br />

Liquido silicatico<br />

compatibile<br />

incompatibile


Onuma Diagram<br />

Kd REE Granato/Dacite<br />

Fugacità d’ossigeno -<br />

L’esempio più evidente del controllo che fO 2<br />

esercita su Kd è dato dal comportamento<br />

geochimico <strong>di</strong> Eu nel sistema plagioclasiofuso<br />

basaltico.<br />

Infatti <strong>per</strong> bassi valori <strong>di</strong> fO2 (es. in <strong>un</strong>a<br />

camera magmatica profonda) Eu ha valenza<br />

2+, in questo caso KdEu plagioclasio/basalto >1<br />

(comportamento compatibile). In con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> alto fO2 come in prossimità della<br />

su<strong>per</strong>ficie terrestre Eu ha valenza 3+, In<br />

questo caso KdEu plagioclasio/basalto


La carbonatite <strong>di</strong> Polino in Italia è estrusiva e<br />

contiene micronoduli <strong>per</strong>idotitici, Srcarbonato,<br />

Cr-flogopite, granato <strong>di</strong> Zr, Th<strong>per</strong>owskite,<br />

LREE-apatite, Ti-magnetite.<br />

Le ofioliti <strong>di</strong> Barberton sono <strong>un</strong>a sequenza <strong>di</strong><br />

komatiiti la cui struttura a Spinifex in<strong>di</strong>ca<br />

rapida cristallizzazione dell’oluivina verso la<br />

su<strong>per</strong>ficie. Il lato l<strong>un</strong>go della figura è circa 1<br />

cm.


BATCH MELTING<br />

La concentrazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> elemento in traccia nel fuso (CL) è collegato alla<br />

concentrazione dello stesso elemento nella roccia sorgente non fusa (Cs) da:<br />

Cl/Cs=1/[D + F(1-D)]<br />

Dove D = il Bulk Partition Coefficient del residuo solido; F è la massa della frazione <strong>di</strong><br />

fuso prodotto.


Per gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> fusione parziale<br />

piccoli, gli elementi incompatibili<br />

(cioè con D piccolo) tenderanno a<br />

concentrarsi moltissimo nel fuso.<br />

Al contrario elementi a<br />

comportamento compatibile si<br />

concentreranno nei minerali<br />

residuali della roccia sorgente.<br />

Questo spiega <strong>per</strong>ché magmi con<br />

<strong>di</strong>versa composizione possono<br />

essere prodotti dalla stessa<br />

sorgente: <strong>di</strong>pende dal grado <strong>di</strong><br />

fusione!<br />

Elementi incompatibili (es LILE)<br />

con elevati Kd produrranno <strong>un</strong> D<br />

basso (1).<br />

F=0.1<br />

CL C0 =<br />

1<br />

[D + F(1-D)]<br />

F=0.6


La concentrazione dello stesso<br />

elemento nella porzione residuale<br />

non fusa (C S ) rispetto alla<br />

concentrazione iniziale (C 0 ):<br />

C S /C 0 = D /[ D + F(1-D)]<br />

Per elementi compatibili <strong>un</strong> basso<br />

grado <strong>di</strong> fusione parziale mo<strong>di</strong>fica<br />

<strong>di</strong> poco la loro concentrazione<br />

nelle fasi solide residuali.<br />

Per gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> fusione più alti e <strong>per</strong> D<br />

elevati possono essere fortemente<br />

concentrati nel residuo solido, la<br />

loro concentrazione può essere<br />

molto più alta che nella roccia<br />

sorgente prima che fosse sottoposta<br />

a fusione.<br />

CS C0 =<br />

D RS<br />

[D RS + F(1-D RS )]


FRACTIONAL MELTING<br />

Nel caso in cui <strong>un</strong> solo batch è<br />

prodotto ed isolato<br />

istantaneamente e i minerali della<br />

roccia sorgente fondono nella<br />

stessa proporzione in cui sono<br />

nella roccia sorgente, la<br />

concentrazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> elemento in<br />

traccia nel liquido, relativamente<br />

alla sua concentrazione nella<br />

roccia sorgente <strong>per</strong> <strong>un</strong> dato<br />

incremento <strong>di</strong> fuso:<br />

C L /C s =1/D 0 [(1-F) (1/D 0-1) ]<br />

Dove F è la frazione <strong>di</strong> fuso già<br />

rimossa dalla sorgente e D 0 e il<br />

Bulk Partition Coefficient <strong>per</strong> le<br />

originali fasi solide prima<br />

dell’inizio della fusione parziale.


L’equazione <strong>per</strong> il solido<br />

residuale è:<br />

C S /C 0 = (1-F) (1/D0-1)<br />

Fractional melting – residue nell’intervallo 0< F


•Le proprietà geochimiche degli<br />

elementi <strong>di</strong>pendono dal loro raggio<br />

ionico e dalla loro carica:<br />

•Low Field Strength (LFS, Bassa<br />

energia <strong>di</strong> campo)<br />

•High Filed Strength Elements<br />

(HFSE, Alta energia <strong>di</strong> campo)<br />

•Large Lithophyle Elements (LILE,<br />

elementi a grande raggio ionico)<br />

•Terre Rare<br />

•Elementi <strong>di</strong> Transizione<br />

•Elementi altamente compatibili<br />

•Platinoi<strong>di</strong>


Volatili<br />

Litofili – hanno affinità con le fasi silicatiche e sono concentrati nella crosta e nel<br />

mantello.<br />

Siderofili – hanno affinità <strong>per</strong> liqui<strong>di</strong> metallici, la crosta è impoverita in questi elementi<br />

che probabilmente sono concentrati nel nucleo.<br />

Calcofili – hanno affinità <strong>per</strong> i liqui<strong>di</strong> sofatatici.<br />

La classificazione <strong>di</strong> Goldshmidt è rilevante <strong>per</strong> la <strong>di</strong>stribuzione degli elementi nelle<br />

meteoriti, nella crosta-mantello e nel nucleo terrestri.


COMPOSIZIONE DEL MAGMA<br />

• In genere il magma contiene, sia pure in quantità molto<br />

variabile, tutti gli elementi naturali della tabella <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ca.<br />

• La quantità <strong>di</strong> ciasc<strong>un</strong> elemento <strong>di</strong>pende dalla composizione<br />

mineralogica della sorgente e dal suo grado <strong>di</strong> fusione<br />

parziale.<br />

• Spesso si usa categorizzare il magma in “end-members”,<br />

estremi composizionali fisici dai quali è in genere possibile<br />

ottenere ogni composizione interme<strong>di</strong>a.


Magmi composti da Mg-Ca-Fe (tipo 1-maficiultramafici)<br />

si formano a tem<strong>per</strong>ature mantelliche e<br />

hanno viscosità minore.<br />

Magmi composti da Si-Al (tipo-2-felsici) sono più<br />

viscosi.<br />

Gli alcali, OH-, CO2, CO3-, F, Cl, S in genere<br />

tendono a depolimerizzare il magma e a renderlo<br />

più fluido a parità <strong>di</strong> tem<strong>per</strong>atura.<br />

La classificazione dei magmi è fortemente<br />

contaminata dal concetto <strong>di</strong> norma e moda delle<br />

rocce che da essi cristallizzano.


In base alla composizione, i magmi vengono<br />

associati a sequenze ignee dette co-magmatiche<br />

che formano <strong>un</strong>o stesso vulcano, <strong>un</strong> <strong>di</strong>stretto, <strong>un</strong>a<br />

provincia ignea. Rocce co-magmatiche, <strong>per</strong> quanto<br />

<strong>di</strong>verse, derivano da <strong>un</strong>o stesso magma genitore<br />

(parent). Ogni <strong>di</strong>fferenziato (derivative) è<br />

relazionabile con <strong>un</strong> <strong>di</strong>verso sta<strong>di</strong>o evolutivo del<br />

magma e può essere messe in relazione con:<br />

1. Più alta tem<strong>per</strong>atura del fuso (liquidus);<br />

2. Composizione più primitiva (Mg#,<br />

sottosaturazione in SiO2 o Q;<br />

3. elevato contenuto <strong>di</strong> compatibili + LILE-<br />

HFSE;<br />

4. Volume magmatico.


Ci sono molti processi che possono cambiare<br />

la composizione elementare <strong>di</strong> <strong>un</strong> magma<br />

1. Cristallizzazione frazionata (non cambia i<br />

rapporti isotopici dei ra<strong>di</strong>ogenici)<br />

2. Mixing e mingling (cambia parzialmente i<br />

rapporti isotopici)<br />

3. Contaminazione e assimilazione (cambia da<br />

poco a molto i rapporti isotopici)


Cristallizzazione frazionata<br />

ρ (olivina) = 3.22 g/cm3 (Mg) - 4.30 g/cm3 (Fe)<br />

ρ (cpx) = 2.96-3.52 g/cm3<br />

ρ (opx) = 3.21-3.96 g/cm3<br />

ρ (plg) = 2.63-2.76 g/cm3<br />

r (magma) = 2.4 - 2.8 g/cm3 (granitico-basaltico)<br />

I primi minerali a cristallizzare sono quelli a più alto p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> fusione, che vengono<br />

separati dal magma <strong>per</strong> gravità, filtrazione, flottazione, zonazione, corona, kefilite.<br />

Il residuo liquido restante sposta la composizione verso termini più evoluti<br />

(phonolite o alkali granito).<br />

Norman L. Bowen rese molto popolare il suo schema secondo cui tutte le rocce<br />

derivavano da <strong>un</strong> magma parentale basaltico attraverso la cristallizzazione<br />

frazionata.<br />

Il suo modello era tuttavia inadeguato <strong>per</strong> generare la maggior parte dei<br />

graniti, con questo meccanismo si può produrre solo 1/20 <strong>di</strong> granito a partire<br />

da <strong>un</strong> volume iniziale <strong>di</strong> T-basalto. Inoltre nella costa non si ritrovano i<br />

restanti 19/20 <strong>di</strong> cumulati che sono, in effetti, rocce piuttosto rare.


LE SERIE MAGMATICHE<br />

Le rocce ignee generalmente formano delle associazioni ben definite<br />

dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista chimico e petrografico. Queste associazioni si<br />

sono formate in <strong>un</strong> certo <strong>per</strong>iodo e generalmente ad <strong>un</strong> assetto<br />

tettonico definito.<br />

Le rocce ignee che formano delle associazioni spazio-temporali<br />

sono raggruppate in Province Petrografiche (Es. Provincia<br />

Comagmatica Romana, Washington, 1909). Le variazioni riscontrate<br />

all’interno delle varie associazioni sono generalmente continue e<br />

graduali, e sono dovute ai processi magmatogenici o a sorgenti<br />

zonate. Le rocce considerate geneticamente legate tra loro sono<br />

definite comagmatiche e formano delle SERIE comagmatiche.<br />

L’assegnazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a roccia ignea ad <strong>un</strong>a serie magmatica viene<br />

effettuata su base petrologica attraverso lo stu<strong>di</strong>o delle fasi minerali<br />

e sulle loro relazioni; inoltre l’assegnazione si basa sullo stu<strong>di</strong>o delle<br />

variazioni degli elementi maggiori ed in traccia.


Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione del magma<br />

Cristallizzazione frazionata:<br />

Cristallizzazione d’equilibrio. Processo in cui i cristalli che si separano dal fuso<br />

sono in equilibrio chimico con il fuso (reagiscono continuamente con il fuso<br />

cambiando composizione in risposta alla variazione composizionale del fuso); non<br />

è <strong>un</strong> processo <strong>di</strong>ffuso ed avviene solo in alc<strong>un</strong>i sistemi magmatici (ultramafici).<br />

Cristallizzazione frazionata o Frazionamento <strong>di</strong> Rayleigh. I cristalli vengono<br />

rimossi dal sito <strong>di</strong> cristallizzazione. Non è <strong>un</strong> processo <strong>di</strong> equilibrio <strong>per</strong>ché i<br />

cristalli vengo rimossi dal liquido <strong>per</strong> gravità (i cristalli neoformati velocemente<br />

affondano verso il fondo della camera magmatica).<br />

Cristallizzazione in situ. Il fuso viene rimosso dal miscuglio <strong>di</strong> cristalli che si<br />

formano nella parti più fredde del magma (∆T>). Questa zona in soli<strong>di</strong>ficazione si<br />

muove verso il centro della massa magmatica fino a che tutto il fuso è<br />

cristallizzato.<br />

Contaminazione<br />

Processo AFC. Il fuso può assimilare <strong>un</strong>a piccola parte dell’incasso fondendo o<br />

<strong>per</strong> <strong>di</strong>ffusione il materiale che costituisce le pareti della camera magmatica o del<br />

condotto.


Anfibolo zonato<br />

Quarzo zonato


Immiscibilità<br />

Da <strong>un</strong> fuso silicatico si smescolano due fusi con composizione<br />

<strong>di</strong>versa: ad es. <strong>un</strong>o silicatico ed <strong>un</strong>o carbonatitico (immiscibilità tipo<br />

acqua e olio).<br />

Liquido silicatico<br />

Liquido carbonatico


Uso degli elementi maggiori nella<br />

classificazione e stu<strong>di</strong>o delle rocce ignee<br />

•I processi <strong>di</strong> fusione parziale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione magmatica<br />

determinano <strong>un</strong>a variazione della composizione chimica del magma<br />

durante la sua risalita verso la su<strong>per</strong>ficie, quin<strong>di</strong> ciò che noi<br />

analizziamo è generalmente il prodotto della <strong>di</strong>fferenziazione<br />

magmatica.<br />

•Bisogna quin<strong>di</strong> rappresentare questa evoluzione attraverso<br />

DIAGRAMMI <strong>di</strong> VARIAZIONE, che ci consentono <strong>di</strong> stabilire<br />

quanto la roccia che campioniamo (che rappresenta <strong>un</strong> magma<br />

evoluto) si è allontanata dalla composizione del possibile magma<br />

primario (sorgente).


Diagramma <strong>di</strong> variazione binario: MgO vs CaO wt.% <strong>per</strong> rocce<br />

basaltiche Hawaiiane. La variazione <strong>di</strong> pendenza corrispondente a circa<br />

MgO = 7wt.% dovrebbe corrispondere ad <strong>un</strong>a variazione <strong>di</strong> specie<br />

minerale che cristallizza (viene fraziona) nel magma, quale??.


Bowen osservò che al<br />

<strong>di</strong>minuire della tem<strong>per</strong>atura<br />

cristallizzavano due serie <strong>di</strong><br />

minerali in successione.<br />

Man mano che procedeva la<br />

cristallizzazione i cristalli<br />

formatisi precedentemente<br />

venivano riassorbiti nel<br />

fuso.<br />

•Definì così <strong>un</strong>a sequenza<br />

<strong>di</strong> cristallizzazione tipica<br />

dei minerali cafemici e dei<br />

minerali felsici.


ELEMENTI MAGGIORI: sono quegli elementi che compongono <strong>un</strong>a<br />

roccia al 90%. Le loro concentrazioni sono espresse in Percentuale in<br />

Peso del loro ossido (wt.%).<br />

Le concentrazioni devono essere > 0.1 wt.% (1000-2000 ppm).


Classificazione delle rocce ignee (IUGS):<br />

1. CHIMICA (estrusive afanitiche)<br />

2. MINERALOGICA (Tutte)<br />

3. (TESSITURALE)<br />

Su base chimica (in f<strong>un</strong>zione delle<br />

concentrazione degli ossi<strong>di</strong><br />

costituenti, si possono utilizzare due<br />

meto<strong>di</strong>: NORMA CIPW e BULK<br />

ROCK (roccia totale).<br />

Su base mineralogica le rocce ignee<br />

si classificano in f<strong>un</strong>zione della loro<br />

MODA (sec. Streckeisen):<br />

<strong>per</strong>centuale in volume (reale) delle<br />

varie specie minerali presenti.


Bulk Rock<br />

Composizione Normativa


TAS <strong>di</strong>agram <strong>per</strong> rocce vulcaniche. Si plottano <strong>di</strong>rettamente i valori <strong>di</strong><br />

SiO 2 , Na 2 O, K 2 O in ossi<strong>di</strong>. L’<strong>un</strong>ico accorgimento è che le analisi devono<br />

essere ricalcolate al 100% non considerando H 2 O e CO 2 . Sud<strong>di</strong>vide le<br />

rocce basiche da quelle interme<strong>di</strong>e ed acide. Non è utilizzabile <strong>per</strong> le<br />

rocce ricche in Mg e K.


Tas <strong>di</strong>agram for plutonic rocks


Saturazione in SiO 2<br />

In base alla classificazione TAS, Normativa e all’osservazione delle<br />

rocce avremo che:<br />

Le rocce Sovrassature in SiO 2 (rocce acide SiO 2 >63wt.%)<br />

saranno Qz normative e conterranno Qz, feldspati, miche, pirosseni<br />

e anfiboli.<br />

Le rocce Sottosature in SiO 2 (rocce basiche SiO 2


Saturazione in Al 2 O 3<br />

In base al contenuto <strong>di</strong> Al 2 O 3 rapportato al contenuto <strong>di</strong><br />

alcali avremo che le rocce possono essere (concentrazioni<br />

molari):<br />

•Peralluminose -Al 2O 3 > (Na 2O+K 2O+CaO). Tali rocce sono generalmente acide,<br />

contengono miche.<br />

•Alluminosature -Al 2O 3 = (Na 2O+K 2O+CaO). Sono rocce acide e più raramente<br />

interme<strong>di</strong>e o basiche. Contengono Qz, Feld, minerali femici priovi <strong>di</strong> Ca, quali Ol,<br />

Bio, Opx, Cum.<br />

•Metalluminose -Al 2O 3 < (Na 2O+K 2O+CaO). Sono rocce basiche, più raramente<br />

interme<strong>di</strong>e. Contengono Pl, femici calcici quali Amp, Cpx.<br />

•Suballuminose - Al 2O 3 = (Na 2O+K 2O). Rocce interme<strong>di</strong>e-acide con feldspati<br />

alcalini, Cpx, e/o Amp non contengono Pl.<br />

•Peralcaline - Al 2O 3 < (Na 2O+K 2O). Rocce interme<strong>di</strong>o-acide (ma non solo),<br />

contiene Na-Cpx, Na-Amp.


Alcalinità:<br />

Vi è <strong>un</strong>a correlazione positiva tra contenuto in SiO 2 e alcali. Esiste<br />

anche <strong>un</strong>a variazione tra rocce con molti alcali e rocce povere <strong>di</strong> alcali.<br />

Irvine Baragar (1971) hanno stabilito i limiti tra rocce alcaline (ricche<br />

in Na+K) e rocce subalcaline (povere <strong>di</strong> Na+K).


Serie <strong>di</strong> Transizione<br />

Le rocce alcaline<br />

possono essere<br />

sud<strong>di</strong>vise inoltre in<br />

rocce potassiche e<br />

rocce so<strong>di</strong>che in<br />

f<strong>un</strong>zione della<br />

prevalenza <strong>di</strong> K su Na<br />

o Na su K.


Diagramma semimodale R1-R2 <strong>di</strong> De la Roche<br />

(1980)<br />

Schema <strong>di</strong> classificazione <strong>di</strong> rocce estrusive ed intrusive<br />

basato sulle proporzioni dei cationi della composizione<br />

della roccia totale.<br />

I vantaggi <strong>di</strong> questo schema classificativo sono:<br />

• L’uso <strong>di</strong> tutti gli elementi maggiori presenti nella roccia;<br />

• Schema generale che può rappresentare tutti i tipi <strong>di</strong> roccia;<br />

• Le composizioni chimiche dei minerali possono essere<br />

riportate nel <strong>di</strong>agramma, quin<strong>di</strong> è possibile fare <strong>un</strong><br />

confronto tra moda e composizione chimica;<br />

• Può essere mostrato il grado <strong>di</strong> saturazione in silice e la<br />

composizione dei feldspati.


R1=<br />

4Si-11(Na+K)-<br />

2(Fe+Ti)<br />

R2=<br />

6Ca+2Mg+Al


Uso degli elementi in traccia nello stu<strong>di</strong>o<br />

dei processi ignei<br />

•Un elemento in traccia in <strong>un</strong>a roccia (o minerale) è <strong>un</strong><br />

elemento presente in concentrazione < <strong>di</strong> 0.1 wt.% (< 1000<br />

ppm). Solo raramente gli elementi in traccia formano<br />

minerali propri.<br />

•Gli elementi in traccia sono importanti in petrologia <strong>per</strong>ché<br />

il loro uso consente <strong>di</strong>scriminare tra processi petrologici a<br />

partire dalla loro <strong>di</strong>stribuzione tra le varie fasi costituenti <strong>un</strong>a<br />

roccia, o tra rocce <strong>di</strong>verse. Il comportamento geochimico<br />

degli elementi in traccia può essere modellizzato in maniera<br />

relativamente semplice.


•Gli elementi in traccia sono spesso stu<strong>di</strong>ati in gruppo, e deviazioni<br />

dal comportamento del gruppo, o il sistematico cambiamento <strong>di</strong><br />

comportamento all’interno del gruppo è <strong>un</strong>’in<strong>di</strong>catore dei processi<br />

petrologici che hanno consentito la formazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a roccia ignea<br />

(se<strong>di</strong>mentaria o metamorfica).<br />

•Ogni elemento ha <strong>un</strong> comportamento geochimico simile ad ogni<br />

altro elemento nel suo gruppo. I processi geologici possono<br />

determinare piccole variazioni nel comportamento <strong>di</strong> <strong>un</strong>o o più<br />

elementi dello stesso gruppo (frazionamento). E’ compito del<br />

geochimico capire quale processo geologico ha prodotto questo<br />

frazionamento.


Comportamento geochimico degli elementi in traccia nei<br />

sistemi magmatici<br />

Quando il mantello terrestre viene fuso (parzialmente) gli elementi in<br />

traccia si possono comportare in due mo<strong>di</strong>:<br />

Elementi che tendono a rimanere nelle fasi minerali sono elementi a<br />

comportamento COMPATIBILE.<br />

Elementi che tendono invece ad entrare nella fase liquida (fuso) hanno<br />

comportamento INCOMPATIBILE.<br />

La compatibilità o incompatibilità <strong>di</strong> <strong>un</strong> elemento <strong>di</strong>pende dalla<br />

composizione del fuso e delle fasi che cristallizzano nel fuso.<br />

Es. P nella fusione del mantello si concentra velocemente nel fuso<br />

(incompatibile), ma durante la cristallizazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> granito viene<br />

sottratto al fuso e viene accomodato nella struttura dell’apatite<br />

(compatibile).


•Gli elementi incompatibili vengono sud<strong>di</strong>visi in f<strong>un</strong>zione del<br />

loro POTENZIALE IONICO che è il rapporto tra la valenza<br />

(carica) e il raggio ionico. Questo rapporto esprime la carica<br />

elettrostatica <strong>per</strong> <strong>un</strong>ità <strong>di</strong> su<strong>per</strong>ficie o forza <strong>di</strong> campo.<br />

•HFSE (high field strength elements) – hanno corto raggio e<br />

carica elevata (generalmente ≥ 3).<br />

•LFSE o LILE (low field strength elements o large ion<br />

lithophile element) – hanno largo raggio ionico e bassa carica<br />

(generalmente ≤ 2).<br />

•Elementi con più <strong>di</strong> <strong>un</strong>o stato <strong>di</strong> ossidazione possono<br />

comportarsi come HFSE o LILE: es. Eu 2+ (LILE), Eu 3+<br />

(HFSE); Pb 2+ (LILE); Pb 4+ (HFSE).


TERRE RARE (REE- Rare Earth<br />

Elements)<br />

Sono il gruppo <strong>di</strong> elementi in traccia più<br />

usato in geochimica <strong>per</strong> sistemi ignei,<br />

metamorfici e se<strong>di</strong>mentari. Le REE sono i<br />

metalli con numero atomico da 57 a 71, dal<br />

La al Lu. In alc<strong>un</strong>i casi Y avendo raggio<br />

ionico simile ad Ho è incluso nelle REE.<br />

Generalmente le REE con numero atomico<br />

inferiore sono dette Light REE (LREE),<br />

quelle con Z interme<strong>di</strong>o sono dette Me<strong>di</strong>um<br />

(MREE), mentre le REE con Z maggiore<br />

sono chiamate Heavy REE (HREE). Le<br />

REE hanno proprietà chimico-fisiche simili,<br />

<strong>per</strong>ché sono tutti elementi con ioni <strong>di</strong> carica<br />

3+ stabili ed hanno raggio simile. Le piccole<br />

<strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> grandezza del raggio ionico<br />

determinano <strong>un</strong> loro potenziale ionico<br />

leggermente <strong>di</strong>verso, questo determina <strong>un</strong><br />

naturale frazionamento degli ioni REE <strong>un</strong>o<br />

rispetto all’altro.<br />

Raggio ionico


•Le Terre Rare (REE) sono sud<strong>di</strong>vise in leggere, interme<strong>di</strong>e e pesanti.<br />

•Poiché hanno proprietà fisico chimiche molto simili si frazionano con molta<br />

gradualità tra <strong>di</strong> loro.<br />

•Quin<strong>di</strong> il loro frazionamento è in<strong>di</strong>ce dell’effetto <strong>di</strong> fenomeni evolutivi molto<br />

potenti.<br />

•Se due rocce hanno <strong>un</strong> tracciato delle REE molto simili sono imparentate<br />

geneticamente<br />

•Piccoli frazionamenti delle LREE/HREE sono molto significativi e consentono <strong>di</strong><br />

fare ipotesi petrogenetiche


Rappresentazione degli elementi in traccia:<br />

NORMALIZZAZIONE<br />

Le concentrazioni degli elementi in traccia presenti in <strong>un</strong>a roccia sono<br />

generalmente normalizzati <strong>per</strong> <strong>un</strong> com<strong>un</strong>e standard <strong>di</strong> riferimento:<br />

CONDRITE (CH1) o MANTELLO TERRESTRE PRIMITIVO<br />

(PM).<br />

C i roccia /Ci standard<br />

Le terre Rare vengono generalmente normalizzate <strong>per</strong> le Condriti, mentre<br />

gli elementi in traccia sono normalizzati <strong>per</strong> il Mantello Primitivo.<br />

Sia delle Condriti che del mantello primitivo si hanno varie stime e<br />

misure delle concentrazioni degli elementi in traccia.


• Essendo gli elementi in traccia<br />

con numero atomico pari più<br />

abbondanti degli elementi con Z<br />

<strong>di</strong>spari (Nucleosintesi Stellare),<br />

la normalizzazione produce <strong>un</strong><br />

riequilibrio tra elementi con Z<br />

pari e Z <strong>di</strong>spari: viene quin<strong>di</strong><br />

eliminato l’andamento zig-zag<br />

dei profili <strong>di</strong> concentrazione.<br />

• Normalizzando gli le<br />

concentrazioni degli elementi in<br />

traccia rispetto alle<br />

concentrazioni nelle<br />

CONDRITI si visualizza<br />

imme<strong>di</strong>atamente la variazione<br />

nella roccia rispetto alla<br />

composizione terrestre<br />

primor<strong>di</strong>ale. Cioè si visualizza<br />

imme<strong>di</strong>atamente se la roccia è<br />

arricchita (Cr/Cs >1) o<br />

impoverita (Cr/Cs


SPIDER DIAGRAM<br />

Le concentrazioni delle REE vengono generalmente <strong>di</strong>agrammate<br />

plottando la concentrazione in scala logaritmica contro il numero<br />

atomico.<br />

Per gli elementi in traccia (LILE, HFSE, PGE) si plottano le<br />

concentrazioni in scala logaritmica contro <strong>un</strong>a lista <strong>di</strong> elementi or<strong>di</strong>nati<br />

secondo il loro grado <strong>di</strong> compatibilità: da quello più incompatibile (a<br />

sinistra) a quello più compatibile (a destra).<br />

Le concentrazioni degli elementi in traccia nelle rocce se<strong>di</strong>mentarie<br />

vengono <strong>di</strong>agrammati nello stesso modo, ma la normalizzazione viene<br />

fatta rispetto a North America Shale Composite (NASC) che rappresenta<br />

<strong>un</strong>a me<strong>di</strong>a delle concentrazioni <strong>di</strong> elementi in traccia nelle rocce<br />

se<strong>di</strong>mentarie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!