21.05.2013 Views

e scorbutico - Banca Popolare di Sondrio

e scorbutico - Banca Popolare di Sondrio

e scorbutico - Banca Popolare di Sondrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOTIZIARIO DELLA<br />

BANCA POPOLARE<br />

DI SONDRIO<br />

N. 115 - APRILE 2011<br />

Tel.: 0342 528 467<br />

Fax: 0342 528 316<br />

E-mail: notiziario@popso.it<br />

La rivista è consultabile in Internet<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo: www.popso.it<br />

Direttore<br />

Mario Alberto Pedranzini<br />

Direttore responsabile<br />

Luciano Giacomelli<br />

Capo redazione<br />

Paolo Lorenzini<br />

Vice Capo redazione<br />

Mina Bartesaghi<br />

Redazione<br />

Antonio Del Felice, Maura Poloni,<br />

Chiara Previsdomini,<br />

Italo Spini, Graziella Venturoli<br />

Impaginazione e grafi ca<br />

Grafi ca e Pubblicità Marcassoli srl<br />

Nembro BG<br />

Stampa<br />

Castelli Bolis Poligrafi che spa<br />

Cenate Sotto BG<br />

La <strong>di</strong>rezione della rivista resta<br />

a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutti gli eventuali<br />

detentori <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti d’immagine<br />

non in<strong>di</strong>viduati o che non sia stato<br />

possibile raggiungere per<br />

l’assolvimento degli obblighi <strong>di</strong> legge.<br />

Gli articoli non impegnano la rivista<br />

e rispecchiano il pensiero dell’autore.<br />

Pubblicazione quadrimestrale<br />

Anno 39° - N. 1<br />

Registrato presso il Tribunale<br />

<strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> al N. 108/73 Reg. Period.<br />

ASSOCIATA ALL’UNIONE U SSTAMPA<br />

PERIODICA<br />

ITALIANA (U.S.P.I.)<br />

Informativa sul trattamento dei dati personali<br />

resa dalla <strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>, titolare<br />

del trattamento ai sensi del D.Lgs. 196/03<br />

Per spe<strong>di</strong>re le pubblicazioni della <strong>Banca</strong> ai destinatari<br />

ci serviamo dei relativi nominativi e in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong><br />

corrispondenza. I dati necessari vengono acquisiti,<br />

conservati e trattati, per questi scopi, con modalità<br />

elettroniche e manuali, da nostro personale e<br />

collaboratori specifi camente incaricati. Vengono<br />

anche trattati, per svolgere determinate attività (a<br />

esempio, imbustamento e spe<strong>di</strong>zione), da società<br />

esterne che operano sulla base <strong>di</strong> nostre apposite<br />

istruzioni. I dati non vengono ceduti a terzi né resi<br />

pubblici, né utilizzati per altre fi nalità. È assicurato<br />

l’eventuale esercizio, da parte delle persone cui i<br />

dati si riferiscono, dei <strong>di</strong>ritti previsti dall’art. 7 del<br />

D.Lgs. 196/03 - Co<strong>di</strong>ce in materia <strong>di</strong> protezione dei<br />

dati personali.<br />

Per ulteriori informazioni o per l’esercizio dei cennati<br />

<strong>di</strong>ritti è possibile rivolgersi, per iscritto, al<br />

Responsabile del trattamento c/o <strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> - Uffi cio Privacy - Piazza Garibal<strong>di</strong> 16 -<br />

23100 <strong>Sondrio</strong> SO. E-mail: privacy@popso.it


In copertina:<br />

il Tulipano alpino (Tulipa australis)<br />

rara varietà botanica<br />

delle Orobie valtellinesi<br />

(foto Mauro Lanfranchi)<br />

Terza pagina<br />

Divagazioni sul tempo<br />

4 UMBERTO ECO<br />

Italia 150<br />

Il Risorgimento e la Valtellina<br />

10 FRANCO MONTEFORTE<br />

Tre umili preti<br />

che hanno fatto grande l’Italia<br />

26 Mons. DANIELE ROTA<br />

Economia - Finanza<br />

Il listino azionario è in ven<strong>di</strong>ta<br />

41 ALESSANDRO BOLOGNESI<br />

Indagine conoscitiva<br />

sui mercati degli strumenti fi nanziari<br />

42 GIUSEPPE MUSSARI<br />

André Meyer,<br />

banchiere leggendario (e <strong>scorbutico</strong>)<br />

49 GIANCARLO GALLI<br />

La Cina e i Fon<strong>di</strong> sovrani:<br />

la crescita <strong>di</strong> una potenza geo-economica<br />

ALBERTO QUADRIO CURZIO<br />

52 VALERIA MICELI<br />

SOMMARIO<br />

Personaggi<br />

Peter Peter.<br />

Quando il palato si mette in viaggio<br />

57 ALESSANDRO MELAZZINI<br />

Gianrico Tedeschi o della vitalità geniale<br />

64 EDGARDA FERRI<br />

Franz e il suo doppio: i gemelli Liszt<br />

68 MELANIA G. MAZZUCCO<br />

Giustizia<br />

La me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong>fensiva danneggia<br />

il paziente e la fi nanza pubblica<br />

77 ALFONSO MARRA<br />

La Costituzione Italiana.<br />

Conoscerla per amarla<br />

80 FRANCESCO SAVERIO CERRACCHIO<br />

Incontri BPS<br />

Fede e scienza<br />

86 Card. GIANFRANCO RAVASI<br />

Quale futuro per l’economia in Europa<br />

90 GUIDO TABELLINI<br />

Attualità<br />

Tibet Tawo Tadra<br />

98 FAUSTO SASSI<br />

La nuova meccanica<br />

e la ricerca inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

110 EDOARDO MAZZA


Elzeviri<br />

In viaggio con Brunilde e Rosamunda<br />

116 GIORGIO TORELLI<br />

Tortura per adolescenti<br />

122 LUCA GOLDONI<br />

Immanuel Kant. La pace della ragione<br />

123 GAVINO MANCA<br />

Società e costume<br />

La lingua italiana si trasforma<br />

126 VITTORIO MATHIEU<br />

Salute<br />

Cos’è la buona me<strong>di</strong>cina?<br />

128 ALESSANDRO BERTOLINI<br />

Provincia ieri e oggi<br />

Il senso del non senso<br />

134 REMO BRACCHI<br />

Il giro della Valle Poschiavina<br />

LUISA ANGELICI e<br />

140 ANTONIO BOSCACCI<br />

Paesaggi senza tempo<br />

Piacenza, a fi anco del Po<br />

142 GIGLIOLA MAGRINI<br />

Reportage<br />

Impressioni <strong>di</strong> un viaggio in Corsica<br />

150 ROBERTO RUOZI<br />

Notiziario della<br />

BANCA POPOLARE DI SONDRIO<br />

N. 115 - APRILE 2011<br />

Gli amici dell’uomo<br />

Allevare correttamente<br />

una tartarughina acquatica<br />

160 PIERO M. BIANCHI<br />

Oltre la Valle<br />

Honoré II, premier Seigneur de Monaco<br />

à porter le titre de Prince<br />

164 RENÉ NOVELLA<br />

Le trasformazioni economiche e sociali<br />

del Chiavarese dall’Unità d’Italia al 1914<br />

168 MARCO DORIA<br />

Momenti Pirovano<br />

Tutti all’appello a 3.000 metri<br />

per assistere alle lezioni...<br />

175 e non solo <strong>di</strong> sci<br />

Dalla “Suisse”<br />

Un costruttore <strong>di</strong> futuro<br />

181 CARLO DE BENEDETTI<br />

Adriano Olivetti e il “secolo breve”<br />

182 FABRIZIO FAZIOLI<br />

Adriano Olivetti,<br />

ritratto <strong>di</strong> un impren<strong>di</strong>tore illuminato<br />

186 VALERIO CASTRONOVO<br />

Adriano Olivetti: tra sogno e realtà<br />

MAURO LEO BARANZINI e<br />

190 FABRIZIO FAZIOLI<br />

Comunità e Cantoni:<br />

alla ricerca <strong>di</strong> libertà politica<br />

196 DAVIDE CADEDDU<br />

La Fondazione Adriano Olivetti<br />

200 LAURA OLIVETTI<br />

Cronache aziendali<br />

Acqua del Burkina<br />

202 WAIDER VOLTA<br />

204 Fatti <strong>di</strong> casa nostra


4 TERZA PAGINA<br />

Divagazioni<br />

sul tempo<br />

Archivi Alinari<br />

UMBERTO ECO<br />

NOTIZIARIO<br />

Terza pagina<br />

Che cosa faceva Dio, prima<br />

<strong>di</strong> fare il cielo e la<br />

terra? Preparava l’inferno<br />

per chi vuole occuparsi<br />

<strong>di</strong> problemi troppo <strong>di</strong>ffi cili. Colui<br />

che ha citato questa battuta (evidentemente<br />

già antica ai suoi tempi),<br />

avvertendo che si trattava <strong>di</strong><br />

uno scherzo, parlava con molta<br />

serietà ed affrontava uno dei massimi<br />

problemi della fi losofi a <strong>di</strong> tutti<br />

i secoli: il tempo. Si trattava <strong>di</strong><br />

sant’Agostino, che appunto al tempo<br />

de<strong>di</strong>ca il libro XI delle sue Confessioni.<br />

Già nel citare quella battuta<br />

scherzosa, Agostino anticipava<br />

una conclusione su cui si troverebbe<br />

oggi d’accordo anche un<br />

teorico del Big Bang: il tempo nasce<br />

in quel preciso istante, solo<br />

dal Big Bang in avanti si può parlare<br />

<strong>di</strong> “prima” e <strong>di</strong> “dopo”, e quin<strong>di</strong><br />

non ci si può chiedere che cosa<br />

avvenisse “prima” della nascita<br />

del tempo.<br />

Del tempo si erano occupati<br />

i fi losofi greci, e la defi nizione che<br />

aveva avuto più fortuna era stata<br />

quella <strong>di</strong> Aristotele (Fisica IV, 11,<br />

219 b 1): «Il tempo è il numero del<br />

movimento secondo il prima e il<br />

dopo». Non molto <strong>di</strong>versamente<br />

secondo Crisippo il tempo era<br />

«l’intervallo del movimento del<br />

mondo» – dove intervallo non deve<br />

intendersi come «spazio vuoto tra<br />

due cose», perché il termine greco<br />

era <strong>di</strong>ástêma, il termine che si<br />

usava per l’intervallo musicale (e<br />

cioè il “rapporto” tra due suoni), e<br />

dunque non era un “vuoto”, un silenzio,<br />

bensì un “pieno” che l’orecchio<br />

sentiva. Locke, nel correggere<br />

parzialmente Aristotele (Saggio<br />

sull’intelletto umano, II, XIV, 19),<br />

<strong>di</strong>ceva che il tempo non misura<br />

necessariamente il movimento,<br />

ma «ogni apparenza o alterazione<br />

<strong>di</strong> idee costante e perio<strong>di</strong>ca», così<br />

che se il sole, invece <strong>di</strong> muoversi


Mauro Lanfranchi<br />

nel cielo, semplicemente aumentasse<br />

o <strong>di</strong>minuisse l’intensità della<br />

sua luce, questo alternarsi regolato<br />

potrebbe servire come parametro<br />

per misurare il tempo. Ottima<br />

correzione, perché legittima anche<br />

gli orologi non meccanici come<br />

quelli atomici. Ma siamo sempre a<br />

una idea del tempo come or<strong>di</strong>ne e<br />

successione, e questa concezione<br />

del tempo non cambia neppure<br />

con Leibniz e Newton. In effetti<br />

non cambia neppure da Kant a<br />

Einstein, quando nel tempo si vede<br />

l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> una catena causale<br />

– salvo che, e uso una defi nizione<br />

<strong>di</strong> Reichenbach, a cui torneremo<br />

più avanti, «la teoria della relatività<br />

non presuppone una <strong>di</strong>rezione ma<br />

solo un or<strong>di</strong>ne del tempo» (The<br />

Direction of Time. Berkeley and Los<br />

Angeles: University of California<br />

Press 1954, p. 42).<br />

Se il tempo è la misura precisa<br />

<strong>di</strong> una successione or<strong>di</strong>nata <strong>di</strong><br />

stati, era dunque ovvio che, come<br />

è avvenuto in tutte le civiltà, il primo<br />

criterio oggettivo <strong>di</strong> misura<br />

fosse stato dato dal movimento<br />

degli astri (che è movimento, ma<br />

anche ritorno e “apparenza perio<strong>di</strong>ca<br />

e costante”). Ma se il tempo<br />

fosse solo questo, allora sarebbe<br />

interessante chiederci perché per<br />

tanti secoli gli uomini hanno misurato<br />

gli anni, i mesi e i giorni, ma<br />

hanno tardato molto a misurare le<br />

ore e i minuti. È che per misurare<br />

ore e minuti è stato necessario<br />

attendere strumenti meccanica-<br />

Per misurare ore<br />

e minuti è stato<br />

necessario attendere<br />

strumenti<br />

meccanicamente<br />

precisi. Nella pagina<br />

a fianco: Giorgio<br />

Vasari (1511-74):<br />

Allegoria del tempo,<br />

particolare del<br />

Giu<strong>di</strong>zio universale.<br />

Firenze, Duomo <strong>di</strong><br />

Santa Maria del<br />

Fiore.<br />

Hours and minutes<br />

could not be<br />

measured until there<br />

were mechanically<br />

precise instruments.<br />

On the facing page:<br />

Giorgio Vasari<br />

(1511-74): Allegory of<br />

time, detail of the<br />

Last Judgement.<br />

Florence, Cathedral<br />

of Santa Maria del<br />

Fiore.<br />

mente precisi, e quanto fosse arduo<br />

<strong>di</strong>videre l’anno in un numero<br />

preciso <strong>di</strong> giorni ce lo <strong>di</strong>cono le vicissitu<strong>di</strong>ni<br />

dei vari calendari. Per<br />

millenni l’unico orologio sicuro è<br />

rimasto il canto del gallo e a una<br />

economia eminentemente agricola<br />

bastava ritmare la vita in<strong>di</strong>viduale<br />

sul sorgere e sul tramontare del<br />

sole, e quella sociale sulla successione<br />

delle stagioni. Per millenni il<br />

concetto <strong>di</strong> puntualità è rimasto<br />

assai vago, e al massimo si misuravano<br />

alcune parti del giorno sui<br />

ritmi della preghiera e sul suono<br />

delle campane.<br />

Quanto a noi, fi gli della civiltà<br />

degli orologi, talora <strong>di</strong>mostriamo<br />

ancora <strong>di</strong> avere idee molto imprecise<br />

sulla misurazione del tempo.<br />

Basta controllare quanti articoli e<br />

quanti libri più o meno seri erano<br />

usciti all’approssimarsi della fi ne<br />

del secondo millennio per <strong>di</strong>scute-<br />

Digressions on time<br />

Thinkers and philosophers have endeavoured for years to give a<br />

definition to the concept of time. For Aristotle, time is the number<br />

of motion in respect of before and after. For Chrysippus, it is the<br />

interval of the world’s motion. For Locke, on the other hand, time<br />

does not measure motion, but each constant and perio<strong>di</strong>c<br />

appearance or alteration of ideas. The first criterion of measurement<br />

in this perspective was the motion of the stars. Basing the evaluation<br />

of time on the motion of the sun, it was not until the introduction of<br />

the first accurate mechanical clocks in relatively recent times that a<br />

meaning could be given to the idea of punctuality. But measuring<br />

does not mean understan<strong>di</strong>ng what time is. St. Augustine said that<br />

before the creation of the world, God prepared hell for those who<br />

wanted to deal with problems that were too <strong>di</strong>fficult.<br />

re se esso terminasse il 31 <strong>di</strong>cembre<br />

1999 o il 31 <strong>di</strong>cembre 2000.<br />

Sembra impossibile che ci fosse<br />

<strong>di</strong>saccordo: è ovvio che il millennio<br />

fi nisce con il <strong>di</strong>cembre dell’anno<br />

2000, così come la prima decina<br />

fi nisce con il numero 10 e la seconda<br />

inizia con il numero 11.<br />

Queste cose le sanno molto bene<br />

i bibliofi li: una volta deciso che gli<br />

incunaboli sono i libri a stampa<br />

prodotti entro la fi ne del XV secolo,<br />

si considerano incunaboli i libri<br />

stampati entro il 31 <strong>di</strong>cembre<br />

1500 (e non il 31 <strong>di</strong>cembre 1499).<br />

Ma è la cifra tonda che fa effetto,<br />

ed è a causa <strong>di</strong> quei due zeri che<br />

si temeva (ricordate?) che entrasse<br />

in scena il Millennium Bug, il<br />

verme del millennio che avrebbe<br />

bloccato i computer <strong>di</strong> tutto il mondo<br />

i quali, costruiti per calcolare gli<br />

anni in due cifre, dopo il 99 avrebbero<br />

contrassegnato l’anno Duemila<br />

con 00, confondendolo così<br />

col 1900.<br />

Sul problema <strong>di</strong> quando fi nisse<br />

il secolo ci sono state <strong>di</strong>scussioni<br />

tra fi ne XVII secolo e inizio<br />

XVIII, tra fi ne XVIII e inizio XIX, e tra<br />

fi ne XIX e inizio XX – e credo che<br />

continueremo la <strong>di</strong>scussione anche<br />

nel <strong>di</strong>cembre 2999. Non c’è<br />

nulla da fare, il sentimento popolare<br />

vince sul buonsenso e sulla<br />

scienza e, come i nostri antenati<br />

hanno festeggiato l’inizio del Ventesimo<br />

secolo al primo gennaio<br />

1900, così abbiamo fatto noi (sbagliando)<br />

per il Ventunesimo – e<br />

TERZA PAGINA 5<br />

Fotolia


forse abbiamo fatto bene, altrimenti<br />

il millennio sarebbe iniziato<br />

nel 2001, sotto il segno catastrofi<br />

co dell’attentato alle Due Torri.<br />

Il computo del tempo fa perdere<br />

la testa anche alle persone<br />

colte. Ho letto vari articoli, sul fi nire<br />

del 1999, in cui la colpa del<br />

<strong>di</strong>battito sulla fi ne del millennio<br />

sarebbe risalita a Dionigi il Piccolo,<br />

che nel sesto secolo d.C. aveva<br />

proposto <strong>di</strong> far cominciare il<br />

computo degli anni dalla nascita<br />

<strong>di</strong> Cristo. Prima si calcolavano dal<br />

regno <strong>di</strong> Diocleziano, e in molti<br />

casi dalla data dell’inizio del mondo,<br />

immaginatevi con quale precisione.<br />

Ora è certo che Dionigi<br />

aveva nettamente sbagliato la<br />

data della nascita <strong>di</strong> Gesù, che<br />

dovrebbe aver avuto luogo da<br />

quattro a sei anni prima, per cui è<br />

legittimo sospettare che il nostro<br />

millennio avesse dovuto fi nire nel<br />

1997 o giù <strong>di</strong> lì. Quello che è tuttavia<br />

curioso è che molti attribuivano<br />

a Dionigi un secondo errore:<br />

siccome egli non poteva conoscere<br />

lo zero (che – passato dagli<br />

in<strong>di</strong>ani agli arabi – è stato introdotto<br />

in Occidente solo secoli<br />

dopo), avrebbe fatto iniziare la<br />

storia della cristianità dall’anno 1.<br />

6 TERZA PAGINA<br />

Se avesse considerato un anno<br />

zero, si <strong>di</strong>ce, non avremmo avuto<br />

<strong>di</strong> che <strong>di</strong>scutere, e il secondo millennio<br />

sarebbe fi nito incontestabilmente<br />

col 31 <strong>di</strong>cembre 1999.<br />

Grande bestialità (non imputabile<br />

a Dionigi ma ai suoi cattivi<br />

interpreti). Immaginiamo per assurdo<br />

che Dionigi fosse stato competente<br />

in matematica in<strong>di</strong>ana, e<br />

avesse fatto nascere Gesù nell’anno<br />

Zero. Forse che Maria e Giusep-<br />

pe, dopo do<strong>di</strong>ci mesi, avrebbero<br />

detto che Gesù compiva zero anni,<br />

e che ne avrebbe compiuto uno<br />

solo allo scadere dell’anno seguente?<br />

Evidentemente non è così<br />

che noi calcoliamo i nostri anni,<br />

perché nel momento in cui nasciamo<br />

(e chiamiamolo pure “istante<br />

zero”) stiamo iniziando il nostro<br />

primo anno <strong>di</strong> vita; e non si vede<br />

perché dovremmo fare in modo<br />

<strong>di</strong>verso coi secoli. Ma ho citato<br />

l’episo<strong>di</strong>o per <strong>di</strong>re che, con tutti i<br />

nostri orologi, meccanici e atomici,<br />

<strong>di</strong> fronte al computo del tempo noi<br />

siamo ancora capaci <strong>di</strong> perdere la<br />

testa.<br />

Il fatto è che noi misuriamo il<br />

tempo ma questo non ci consente<br />

affatto <strong>di</strong> capire che cosa sia, e se<br />

sia giusto misurarlo metricamen-<br />

Noi misuriamo il<br />

tempo ma questo<br />

non ci consente<br />

affatto <strong>di</strong> capire che<br />

cosa sia, e se sia<br />

giusto misurarlo<br />

metricamente.<br />

Mauro Lanfranchi<br />

We measure time<br />

but this does not let<br />

us understand at all<br />

what it is and<br />

whether it is right to<br />

measure it metrically.<br />

te. Torniamo a sant’Agostino.<br />

All’inizio della sua rifl essione egli<br />

sembra con<strong>di</strong>videre l’idea aristotelica,<br />

e infatti <strong>di</strong>ce che, a <strong>di</strong>fferenza<br />

dell’eternità, che è immobile, un<br />

tempo è lungo per la successione<br />

<strong>di</strong> molti movimenti, che non possono<br />

estendersi nello stesso tempo.<br />

Anzi, egli <strong>di</strong>ce «per molti movimenti<br />

che passano oltre, che ci oltrepassano».<br />

Pare dunque che ciò<br />

che lo colpisce nello scorrere <strong>di</strong><br />

questi movimenti, è che essi <strong>di</strong>ventano<br />

tempo passato. E proprio<br />

da questa considerazione egli inizia<br />

a rifl ettere che, mentre nell’eternità<br />

tutto è presente, il tempo sia<br />

un curioso fenomeno per cui ogni<br />

passato è come cacciato via dal<br />

futuro, ed ogni futuro consegue dal<br />

passato, e sia passato che futuro<br />

fl uiscono dal presente. Eppure, si<br />

chiede Agostino, come possono<br />

esistere passato e futuro se il<br />

passato non è più e il futuro non è<br />

ancora? Avremo dunque un eterno<br />

presente? Ma un eterno presente<br />

sarebbe eternità, e non tempo. E<br />

infi ne, anche a voler considerare il<br />

presente, possiamo <strong>di</strong>re che il<br />

mese in corso sia presente, mentre<br />

ne sono presenti solo un giorno,<br />

un’ora, un minuto, un secondo?<br />

Non appena cerca <strong>di</strong> defi nire<br />

la durata <strong>di</strong> questo secondo presente,<br />

Agostino si rende conto che<br />

anch’essa può essere infi nitamente<br />

sud<strong>di</strong>visa in entità sempre più<br />

brevi e che, quand’anche la più<br />

breve <strong>di</strong> queste unità fosse defi nibile,<br />

essa passerebbe così rapidamente<br />

dal futuro al passato da<br />

non avere la minima durata, «nullum<br />

habet spatium» – e si noti come<br />

anche qui, per in<strong>di</strong>care una<br />

durata temporale, egli usasse un<br />

termine spaziale.<br />

Ed ecco che ogni defi nizione<br />

del tempo in termini <strong>di</strong> entità misurabile<br />

entra in crisi, e Agostino lo<br />

<strong>di</strong>ce a chiare lettere (XIII, 29). Egli<br />

non è d’accordo sul fatto che il<br />

tempo <strong>di</strong>penda dal moto del sole,<br />

della luna e degli astri. Perché il<br />

tempo non potrebbe essere il moto<br />

<strong>di</strong> qualsiasi corpo, persino (e qui<br />

Agostino anticipa Locke, e quin<strong>di</strong><br />

non solo l’idea <strong>di</strong> orologio meccanico<br />

ma anche quella <strong>di</strong> orologio<br />

atomico) il moto circolare e perio-


<strong>di</strong>co della ruota <strong>di</strong> un vasaio? Ma<br />

Agostino fa <strong>di</strong> più. In XIII, 30 ricorda<br />

il «fermati o sole!» <strong>di</strong> Giosuè: in<br />

quel momento il sole, e con lui<br />

tutti gli astri, si era fermato, eppure<br />

il tempo continuava ad andare<br />

avanti (e ancora una volta egli usa<br />

un termine spaziale, ibat).<br />

Quale era il tempo che “andava<br />

avanti” quando il sole si era<br />

fermato? Direi che era il tempo<br />

della coscienza (e forse del corpo)<br />

<strong>di</strong> Giosuè. E infatti Agostino, nel<br />

negare la connessione <strong>di</strong>retta del<br />

tempo coi moti celesti, subito avanza<br />

l’ipotesi che esso sia l’estensione,<br />

l’estendersi dell’anima.<br />

Dunque, <strong>di</strong>ceva Agostino, noi<br />

non possiamo misurare né il passato,<br />

né il presente, né il futuro<br />

(che non ci sono mai) e tuttavia<br />

misuriamo il tempo, quando <strong>di</strong>ciamo<br />

che un certo tempo è lungo,<br />

che non passa mai, o che è passato<br />

molto in fretta. Agostino stava<br />

dunque parlando <strong>di</strong> una misura<br />

non metrica del tempo, quella che<br />

mettiamo in opera quando ci pare<br />

che una giornata noiosa sia durata<br />

moltissimo, e un’ora piacevole sia<br />

passata troppo in fretta. E qui avviene<br />

il colpo <strong>di</strong> scena agostiniano:<br />

questa misura avviene nella memoria.<br />

La vera misura del tempo è<br />

Photo Oilime<br />

Le pagine che<br />

sant’Agostino<br />

(350-430) de<strong>di</strong>ca<br />

al tema del tempo<br />

appaiono tra le più<br />

moderne, concise e<br />

rivelatrici <strong>di</strong> tutta la<br />

storia del pensiero<br />

filosofico.<br />

The pages by St.<br />

Augustine (350-430)<br />

on the subject of<br />

time are some of the<br />

most modern,<br />

concise and revealing<br />

in the whole of the<br />

history of<br />

philosophical<br />

thought.<br />

Nel celebre passo<br />

biblico del «Fermati<br />

o sole», il tempo che<br />

andava avanti era<br />

forse il tempo della<br />

coscienza – e anche<br />

del corpo – <strong>di</strong><br />

Giosuè.<br />

In the famous Biblical<br />

passage of “Sun,<br />

stand thou still”, the<br />

time which moved<br />

forward was perhaps<br />

the time of Joshua’s<br />

conscience – and<br />

also of his body.<br />

una misura interiore. Secoli dopo<br />

Bergson opporrà al tempo metrico<br />

degli orologi il tempo della coscienza,<br />

la durata interiore. Potremmo<br />

leggere le bellissime pagine<br />

<strong>di</strong> Bergson (per esempio nel<br />

Saggio sui dati imme<strong>di</strong>ati della coscienza<br />

– e interrogarci sui rapporti<br />

tra il tempo <strong>di</strong> Bergson e il tempo<br />

<strong>di</strong> Proust) ma è certo che Agostino<br />

ha parlato per primo, e le<br />

sue pagine sul tempo appaiono<br />

tra le più moderne, concise e rivelatrici<br />

<strong>di</strong> tutta la storia del pensiero<br />

fi losofi co.<br />

Nessuno intende negare l’utilità<br />

del tempo degli orologi, ma è<br />

certo che esso s’intreccia (se non<br />

nella scienza, almeno nella nostra<br />

vita quoti<strong>di</strong>ana) con il tempo della<br />

coscienza e della memoria. E qui<br />

occorrerebbe aprire un nuovo paragrafo<br />

sul tempo della fenomenologia<br />

(Husserl) o sul tempo <strong>di</strong> Heidegger:<br />

il quale non è così lontano<br />

da un tempo oggettivo, che è quello<br />

biologico, e quello fi sico dell’entropia,<br />

per cui tutti i viventi tendono<br />

al nulla, ovvero (non c’era bisogno<br />

<strong>di</strong> Heidegger per scoprirlo)<br />

tutti gli uomini sono mortali. Ma<br />

Heidegger cerca <strong>di</strong> far convivere<br />

questo tempo biologico e fi sico,<br />

spietato, con il tempo del progetto<br />

o dell’unica possibilità che ci è<br />

concessa: come si può vivere accettando<br />

quello che si è stati, ed<br />

essere-per-la-morte?<br />

Non ci si attenda da queste<br />

poche note una ricostruzione globale<br />

del problema del tempo. Non<br />

lo si può fare per mancanza <strong>di</strong><br />

tempo. Qui si vogliono solo esprimere<br />

alcune perplessità. E molte<br />

delle nostre perplessità sono manifestate<br />

dal linguaggio che usiamo<br />

per parlare del tempo. Certo<br />

non siamo perplessi quando <strong>di</strong>ciamo<br />

che sono le nove meno<br />

<strong>di</strong>eci del 21 <strong>di</strong>cembre. Infatti ci<br />

pare che il tempo degli orologi e<br />

quello dell’astronomia non c’ingannino<br />

mai – anche se il Phileas<br />

Fogg del Giro del mondo in ottanta<br />

giorni <strong>di</strong> Jules Verne credeva <strong>di</strong><br />

essere tornato a Londra il 21 <strong>di</strong>cembre,<br />

e dunque in ritardo rispetto<br />

alla sua scommessa, mentre<br />

quel giorno per i lon<strong>di</strong>nesi era<br />

ancora il 20, poiché Fogg, compiendo<br />

il giro del mondo da ovest<br />

a est, aveva guadagnato un giorno.<br />

In ogni caso siamo sempre<br />

imbarazzati a nominare il tempo<br />

della durata interiore.<br />

Il tempo cammina davanti a<br />

noi o <strong>di</strong>etro a noi? Non è domanda<br />

oziosa, visto che – se guar<strong>di</strong>amo<br />

sempre verso oriente – <strong>di</strong>ciamo<br />

che sono, poniamo, le 6 <strong>di</strong> mattina<br />

quando il sole è in un certo punto<br />

del cielo davanti ai nostri occhi, e<br />

che saranno le 6 del pomeriggio<br />

quando il sole sarà in un altro<br />

punto alle nostre spalle. Noi dunque<br />

pensiamo <strong>di</strong> avere il passato<br />

TERZA PAGINA 7<br />

Photo Oilime


davanti a noi e il futuro alle spalle?<br />

Pare che in alcune culture sia così,<br />

perché il passato lo conosciamo<br />

già (e quin<strong>di</strong> lo abbiamo davanti<br />

agli occhi) mentre del futuro non<br />

sappiamo ancora nulla. Ma basta<br />

esaminare le nostre abitu<strong>di</strong>ni linguistiche<br />

occidentali per accorgerci<br />

che in realtà, quando parliamo,<br />

sembra che noi ragioniamo nel<br />

modo opposto: noi parliamo delle<br />

settimane che abbiamo davanti a<br />

noi prima <strong>di</strong> fi nire un certo lavoro,<br />

dei mesi che ci siamo lasciati alle<br />

spalle, e <strong>di</strong>ciamo «se mi volto a ricordare<br />

i giorni della mia infanzia...».<br />

Sicuro? Però parliamo anche<br />

delle settimane seguenti, e pare<br />

che pensiamo a qualcosa che ci<br />

segue, e dunque da <strong>di</strong>etro, e non<br />

che ci precede. Allora è <strong>di</strong> nuovo il<br />

futuro che sta alle nostre spalle?<br />

Ma non basta. Noi parliamo<br />

come se pensassimo che il futuro<br />

è qualcosa che prima o poi verrà<br />

qui, dove siamo ora, mentre il passato<br />

si è allontanato da noi. Noi<br />

<strong>di</strong>ciamo che «verrà (qui) il tempo in<br />

cui...» e che gli anni della fanciullezza<br />

se ne sono andati (lontano<br />

da qui). Non c’è nulla <strong>di</strong> meno razionale<br />

<strong>di</strong> questo modo <strong>di</strong> esprimersi<br />

perché, se anche dovessimo<br />

vedere futuro e passato in<br />

termini spaziali, il futuro dovrebbe<br />

essere un posto dove noi andremo,<br />

prima o poi, non una cosa che<br />

viene nel posto in cui siamo ora. E,<br />

del pari, dovremmo <strong>di</strong>re che noi<br />

siamo andati via dal passato in cui<br />

eravamo, non che il passato se ne<br />

è andato via da dove siamo ora.<br />

Adatto liberamente un bell’esperimento<br />

mentale (Derek Bickerton,<br />

The Roots of Language.<br />

Ann Arbor: Karoma, 1981, p. 270):<br />

supponiamo che mi trovi a interagire<br />

da un anno con una tribù<br />

molto ma molto primitiva, <strong>di</strong> cui<br />

conosco il linguaggio in modo assai<br />

rozzo (nomi <strong>di</strong> oggetti e azioni<br />

elementari, verbi all’infi nito, nomi<br />

propri senza pronomi, eccetera).<br />

Sto accompagnando a caccia Og<br />

e Ug: essi hanno appena ferito un<br />

orso, che si è rifugiato sanguinante<br />

nella sua caverna. Ug vuole inseguire<br />

l’orso nella tana per fi nirlo.<br />

Ma io ricordo che qualche mese<br />

8 TERZA PAGINA<br />

prima Ig aveva ferito un orso, lo<br />

aveva seguito baldanzoso nella<br />

tana, e l’orso aveva avuto ancora<br />

forza suffi ciente per <strong>di</strong>vorarlo. Vorrei<br />

ricordare a Ug quel precedente,<br />

ma per farlo dovrei potere <strong>di</strong>re che<br />

ricordo un fatto passato, ma non<br />

so esprimere né tempi verbali né<br />

concetti come ricordo che. Così mi<br />

limito a <strong>di</strong>re Eco vede orso. Ug e Og<br />

credono ovviamente che abbia<br />

avvistato un altro orso, e si spaventano.<br />

Io cerco <strong>di</strong> rassicurarli:<br />

Orso non qui. Ma i due traggono<br />

solo la conclusione che faccio<br />

scherzi <strong>di</strong> pessimo gusto nel momento<br />

meno adatto. Io insisto:<br />

Orso uccide Ig. Ma gli altri mi rispondono:<br />

No, Ig morto! Insomma,<br />

dovrei desistere, e Ug sarebbe<br />

perduto.<br />

Ricorro allora a una interpretazione<br />

non verbale, bensì visiva.<br />

Dicendo Ig e orso mi batto con un<br />

<strong>di</strong>to sul capo, o sul cuore, o sul<br />

ventre (a seconda <strong>di</strong> dove presuma<br />

che essi collochino la memoria).<br />

Poi <strong>di</strong>segno sul terreno due fi gure,<br />

e le in<strong>di</strong>co come Ig e orso; alle<br />

spalle <strong>di</strong> Ig <strong>di</strong>segno immagini <strong>di</strong><br />

fasi lunari, sperando che essi capiscano<br />

che voglio <strong>di</strong>re “molte lune<br />

fa” e infi ne ri<strong>di</strong>segno l’orso che<br />

uccide Ig. Se provo è perché presumo<br />

che i miei interlocutori abbiano<br />

Nella pagina a<br />

fianco: per Henri<br />

Louis Bergson<br />

(1859-1941) al tempo<br />

metrico degli orologi<br />

si oppone il tempo<br />

della coscienza, la<br />

durata interiore.<br />

On the facing page:<br />

for Henri Louis<br />

Bergson (1859-1941)<br />

the metric time of<br />

clocks was opposed<br />

to the time of the<br />

conscience, the inner<br />

duration.<br />

Fototeca Gilar<strong>di</strong><br />

Forse il vero<br />

protagonista del<br />

viaggio straor<strong>di</strong>nario<br />

<strong>di</strong> Phileas Fogg è<br />

proprio il tempo,<br />

scan<strong>di</strong>to dal battito<br />

<strong>di</strong> orologi che<br />

segnano ore <strong>di</strong>verse<br />

nelle più <strong>di</strong>sparate<br />

zone geografiche<br />

del pianeta.<br />

Time is perhaps the<br />

real protagonist of<br />

the extraor<strong>di</strong>nary<br />

journey made by<br />

Phileas Fogg: marked<br />

by the ticking of the<br />

clocks showing<br />

<strong>di</strong>fferent times<br />

in the <strong>di</strong>fferent<br />

geographical areas.<br />

le nozioni del ricordare, e quelle <strong>di</strong><br />

presente, passato e futuro. Ma<br />

siccome debbo interpretare quelle<br />

nozioni visivamente, non so se per<br />

essi il futuro sia davanti o <strong>di</strong> <strong>di</strong>etro.<br />

Può darsi che la mia interpretazione<br />

risulti incomprensibile ai nativi.<br />

Se io pongo l’orso che uccide Ig a<br />

sinistra e per essi il passato sta a<br />

destra, la mia scommessa sarà<br />

perduta – e perduto sarà Ug.<br />

Ecco un caso interessante in<br />

cui passato, futuro, vita e morte<br />

<strong>di</strong>pendono da convenzioni semiotiche.<br />

E – si ba<strong>di</strong> bene – non c’è<br />

nulla nella mia concezione del<br />

passato e del futuro che mi possa<br />

<strong>di</strong>re come i miei interlocutori lo<br />

concepiscono spazialmente.<br />

Naturalmente uno scienziato<br />

potrebbe <strong>di</strong>rmi che questi sono<br />

incidenti dovuti alla varietà dei linguaggi,<br />

e che il mio imbarazzo (e<br />

quello <strong>di</strong> Og e Ug) non ha nulla a<br />

che fare con una concezione scientifi<br />

ca del tempo. Certamente non<br />

sto scrivendo per <strong>di</strong>re che le nostre<br />

concezioni ingenue, e i <strong>di</strong>fetti<br />

delle nostre lingue, possono incidere<br />

sulle concezioni scientifi che<br />

del tempo. Ho elaborato un rispetto<br />

quasi religioso per le concezioni<br />

scientifi che (e non ingenue) del<br />

tempo sin da quando ho letto The<br />

<strong>di</strong>rection of time <strong>di</strong> Reichenbach,<br />

secondo cui nell’universo della<br />

nostra esperienza esistono catene<br />

causali aperte (A causa B, B causa<br />

C, C causa D e così all’infi nito) ma<br />

si possono concepire catene causali<br />

chiuse (A causa B, B causa C<br />

e C causa A): in tali situazioni io<br />

potrei viaggiare nel passato, incontrare<br />

mia nonna ancora ragazza,<br />

sposarla, e <strong>di</strong>ventare nonno <strong>di</strong> me<br />

stesso.<br />

Queste cose non accadono<br />

nel mondo della nostra esperienza,<br />

ma certamente accadono nei<br />

romanzi <strong>di</strong> Science Fiction, e in<br />

tali casi noi lettori siamo obbligati<br />

a concepire tempi con catene causali<br />

chiuse, in cui dunque la freccia<br />

del tempo può invertire la propria<br />

<strong>di</strong>rezione. Come facciamo a pensare<br />

questi universi, come facciamo<br />

a immaginarceli, visto che <strong>di</strong><br />

fatto li immaginiamo, altrimenti<br />

non potremmo capire le storie che<br />

li riguardano?


Esaminiamo una situazione<br />

analoga a quella raccontata, per<br />

esempio, da fi lm come Ritorno al<br />

futuro. Sintetizzando la storia al<br />

massimo, si pensi a un personaggio,<br />

che chiameremo Tom1, il quale<br />

viaggia nel futuro dove arriva<br />

come Tom2 (un Tom <strong>di</strong> poche ore<br />

più anziano <strong>di</strong> Tom1, e che noi<br />

possiamo immaginare così come<br />

se Tom1 fosse partito da Parigi per<br />

arrivare come Tom2 a New York<br />

sette ore dopo). Ma a questo punto<br />

Tom2 viaggia all’in<strong>di</strong>etro nel<br />

tempo, e torna come Tom3 nel<br />

tempo <strong>di</strong> partenza poche ore prima<br />

<strong>di</strong> esserne partito. Tom3, arrivato<br />

nel passato, incontra Tom1<br />

proprio mentre stava per partire<br />

per il futuro. A questo punto Tom3<br />

decide <strong>di</strong> inseguire Tom1, torna nel<br />

futuro e (avendo una macchina<br />

temporale più potente) vi arriva<br />

come Tom4 pochi minuti prima<br />

che vi arrivi Tom1.<br />

Ci sono ottime ragioni per<br />

affermare che il lettore non riesca<br />

a concepire una situazione del<br />

genere. Invece accade che, nel<br />

racconto scritto, il Tom con cui il<br />

lettore si identifi ca (quello dal cui<br />

punto <strong>di</strong> vista sono guardati gli altri<br />

Tom) sia sempre quello con l’esponente<br />

più alto – e nella trasposizione<br />

cinematografi ca il Tom con cui<br />

lo spettatore si identifi ca è quello,<br />

per così <strong>di</strong>re, sulle cui spalle è<br />

collocata la camera. Insomma, in<br />

qualsiasi incontro tra TomX e<br />

TomX+1, chi <strong>di</strong>ce “io” (e chi guarda)<br />

è sempre TomX+1.<br />

Quin<strong>di</strong>, come già accadeva<br />

con le espressioni linguistiche citate<br />

prima – per cui nel linguaggio<br />

quoti<strong>di</strong>ano noi leghiamo il tempo<br />

alla nostra corporalità, e lo pensiamo<br />

vicino e <strong>di</strong>stante dal nostro<br />

corpo, legato insomma alla nostra<br />

coscienza – anche qui il tempo e i<br />

suoi paradossi sono percepiti dal<br />

punto <strong>di</strong> vista della nostra situazione<br />

corporale.<br />

Ma, a pensarci bene, a una<br />

situazione corporale erano legati<br />

tutti gli “orologi” <strong>di</strong> cui si è servita<br />

l’umanità prima dell’invenzione degli<br />

orologi meccanici: si misurava il<br />

tempo sul moto visibile degli astri<br />

e il “sorgere” o il “calare” del sole<br />

erano movimenti solo rispetto al<br />

nostro punto <strong>di</strong> vista (in effetti, al<br />

<strong>di</strong> fuori del nostro punto <strong>di</strong> vista,<br />

era la Terra a muoversi, ma non lo<br />

sapevamo e non ce ne importava<br />

nulla). Con l’avvento degli orologi si<br />

è cercato <strong>di</strong> rendere simili al nostro<br />

corpo anche quelle macchine<br />

non antropomorfe, dando loro dei<br />

tratti animaleschi. Il XVIII secolo ci<br />

offre una serie <strong>di</strong> belle poesie sugli<br />

orologi visti come mostri dai denti<br />

<strong>di</strong>grignanti, che masticano o sillabano<br />

i secon<strong>di</strong> che ci separano<br />

dalla morte – la nostra, non quella<br />

delle galassie. E basti citare questo<br />

terribile sonetto <strong>di</strong> Ciro <strong>di</strong> Pers:<br />

Fotolia<br />

Shutterstock<br />

Nobile or<strong>di</strong>gno <strong>di</strong> dentate rote<br />

lacera il giorno e lo <strong>di</strong>vide in ore,<br />

ed ha scritto <strong>di</strong> fuor con fosche note<br />

a chi legger le sa: SEMPRE SI MORE.<br />

Mentre il metallo concavo percuote,<br />

voce funesta mi risuona al core;<br />

né del fato spiegar meglio si puote<br />

che con voce <strong>di</strong> bronzo il rio tenore.<br />

Perch’io non speri mai riposo o pace,<br />

questo, che sembra in un timpano e tromba,<br />

mi sfi da ognor contro all’età vorace.<br />

E con que’ colpi onde ’l metal rimbomba,<br />

affretta il corso al secolo fugace,<br />

e perché s’apra, ognor picchia alla tomba.<br />

È pur vero che oggi non riusciamo<br />

più a pensare da un punto<br />

<strong>di</strong> vista umano (o almeno animale)<br />

un orologio atomico, e nemmeno<br />

quello del nostro computer, tuttavia<br />

non si deve temere. Non smetteremo<br />

mai <strong>di</strong> pensare il tempo dal<br />

punto <strong>di</strong> vista del nostro corpo.<br />

Dopotutto noi, che invecchiamo<br />

giorno per giorno, siamo l’orologio<br />

<strong>di</strong> noi stessi. Basta fare quattro<br />

fl essioni, scendere le scale <strong>di</strong> corsa,<br />

cercare <strong>di</strong> saltare una siepe, e<br />

ci accorgiamo che è passato tempo<br />

da quando avevamo vent’anni.<br />

Come siamo fortunati a essere<br />

animali mortali! Teniamo il tempo<br />

sotto controllo.<br />

Noi, figli della civiltà<br />

degli orologi,<br />

<strong>di</strong>mostriamo ancora<br />

<strong>di</strong> avere idee molto<br />

imprecise sulla<br />

misurazione del<br />

tempo.<br />

As children of<br />

the civilization of<br />

clocks, we show that<br />

we still have very<br />

inaccurate ideas on<br />

measuring time.<br />

TERZA PAGINA 9


Il Risorgimento e la Valtellina<br />

Appello <strong>di</strong> clero e liberali ai patrioti valtellinesi durante l’insurrezione<br />

contro gli austriaci nella primavera del ’48. A destra: Antonio Caimi,<br />

Ritratto <strong>di</strong> Antonio Maffei, olio su tela, 1847 (<strong>Sondrio</strong>, Museo valtellinese<br />

<strong>di</strong> storia e arte).<br />

Appeal by the clergy and liberals to the Valtellina patriots during the<br />

uprising against the Austrians in the spring of 1848. On the right:<br />

Antonio Caimi, Portrait of Antonio Maffei, oil on canvas, 1847 (<strong>Sondrio</strong>,<br />

Valtellina Museum of History and Art).<br />

La partecipazione dei valtellinesi e valchiavennaschi<br />

al Risorgimento fu attiva e corale e<br />

riguardò tutte le classi sociali. Essa non si limitò<br />

al solo territorio provinciale, ma si <strong>di</strong>spiegò<br />

sull’intero scenario nazionale con uomini<br />

come Luigi Torelli, Giovanni ed Emilio<br />

Visconti Venosta, Maurizio Quadrio e Ulisse<br />

Salis, esponenti delle due anime del Risorgimento,<br />

quella liberal-moderata e quella democratico-mazziniana,<br />

che nei momenti decisivi<br />

si ritrovarono insieme nel comune obiettivo<br />

dell’Unità d’Italia.<br />

10 ITALIA 150<br />

FRANCO MONTEFORTE<br />

Storico e giornalista<br />

Il clero liberale<br />

Nel 1852 l’arciprete <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>,<br />

Antonio Maffei, organizzava il<br />

solenne trasporto delle spoglie del<br />

suo lontano predecessore, Nicolò<br />

Rusca, morto nel 1618 sotto tortura<br />

a Thusis per mano dei protestanti<br />

grigioni, dalla chiesa della<br />

Sassella, dove erano murate, nella<br />

Collegiata <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>. In quella<br />

occasione, lo stesso Maffei pronunciava<br />

un <strong>di</strong>scorso in cui, esaltando<br />

la lotta del Rusca per la libertà<br />

religiosa dei cattolici valtellinesi<br />

nel ’600, fi niva per esaltare<br />

tutte le lotte per la libertà e l’in<strong>di</strong>pendenza.<br />

Nel clima patriottico <strong>di</strong><br />

quegli anni, la fi gura <strong>di</strong> Nicolò Rusca<br />

si trasfi gurava così in quella <strong>di</strong><br />

un eroe risorgimentale ante litteram<br />

e l’arciprete Maffei poneva il<br />

Risorgimento valtellinese sotto il<br />

segno della continuità con la battaglia<br />

combattuta dalla valle, nei<br />

secoli precedenti, contro il dominio<br />

straniero dei Grigioni, una battaglia<br />

che, alla fi ne del Settecento,<br />

nel clima della Lombar<strong>di</strong>a napoleonica,<br />

aveva visto il clero valtellinese<br />

mettersi alla testa del popolo<br />

assecondandone le aspirazioni <strong>di</strong><br />

libertà.<br />

E in effetti, una delle particolarità<br />

più clamorose del Risorgimento<br />

in Valtellina fu appunto<br />

l’orientamento liberale e fi lorisorgimentale<br />

del clero, in consonanza<br />

con quello <strong>di</strong> gran parte del clero<br />

lombardo e in aperto <strong>di</strong>ssenso<br />

con l’orientamento generale della<br />

Chiesa, che del Risorgimento fu<br />

acerrima avversaria, e con quello<br />

dello stesso vescovo <strong>di</strong> Como,<br />

monsignor Angelo Romanò, <strong>di</strong><br />

fronte al quale l’arciprete Maffei<br />

pronunziò nel 1852 il suo <strong>di</strong>scorso<br />

sulla libertà.<br />

Proprio all’arciprete Antonio<br />

Maffei dobbiamo quel Sommario<br />

delle vicende politiche della Valtellina<br />

dal marzo 1848 a tutto il 1859<br />

(<strong>Sondrio</strong>, Brughera ed Ar<strong>di</strong>zzi,<br />

1873) che costituisce una delle<br />

principali fonti storiche per la ricostruzione<br />

delle vicende risorgimentali<br />

in provincia <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> e il documento<br />

più significativo <strong>di</strong><br />

quell’orientamento liberal-moderato<br />

del clero <strong>di</strong> cui il Maffei fu in<br />

Valtellina il capofi la riconosciuto.<br />

Non si contano, infatti, in Valtellina,<br />

i preti, i curati e i sottocurati<br />

delle più sperdute frazioni che appoggiarono<br />

allora il movimento<br />

patriottico. Fin dal ’48 in molte<br />

chiese valtellinesi si bene<strong>di</strong>rono le<br />

ban<strong>di</strong>ere italiane dei volontari che<br />

partivano e si cantava il Te Deum<br />

dopo ogni vittoria sugli austriaci.<br />

Don Martino Anzi, il celebre botanico<br />

bormino, don G. B. De Picchi,<br />

prevosto <strong>di</strong> Chiavenna, don Giuseppe<br />

Rizzetti, prevosto <strong>di</strong> Ardenno,<br />

don Tommaso Valenti a Bormio,<br />

il canonico Giuseppe Salis a<br />

Tirano, non sono che i primi nomi<br />

che vengono in mente <strong>di</strong> questi<br />

preti liberali in Valtellina. Nel 1861,<br />

all’indomani dell’Unità, su 298<br />

ecclesiastici presenti in Valtellina<br />

Cortesia MVSA <strong>Sondrio</strong> - Foto Pollini


solo tre verranno segnalati nei<br />

rapporti della Prefettura per le loro<br />

posizioni intransigenti contro il<br />

nuovo Stato unitario.<br />

Fu grazie a questo orientamento,<br />

d’altronde, se, come ha<br />

notato Giulio Spini, il mondo conta<strong>di</strong>no<br />

valtellinese non fu ostile,<br />

come in Meri<strong>di</strong>one, al moto risorgimentale,<br />

ma vi partecipò anzi attivamente<br />

come <strong>di</strong>mostra il numero<br />

dei combattenti valtellinesi nelle<br />

guerre d’in<strong>di</strong>pendenza, che si aggirò<br />

tra i quattro e i cinquemila uomini,<br />

quasi tutti volontari.<br />

L’Irlanda d’Italia<br />

Del resto la Valtellina non<br />

aveva certo <strong>di</strong> che essere sod<strong>di</strong>sfatta<br />

del governo lombardo-veneto.<br />

Le strade dello Stelvio, dello<br />

Spluga e dell’Aprica, fatte essenzialmente<br />

per motivi militari, non<br />

avevano per nulla incrementato il<br />

traffi co commerciale della provincia.<br />

I comuni, obbligati a far fronte<br />

a proprie spese a quasi tutti i servizi,<br />

compresi quelli della manutenzione<br />

delle strade, erano carichi <strong>di</strong><br />

debiti cui cercavano <strong>di</strong> far fronte<br />

con la ven<strong>di</strong>ta dei boschi dove da<br />

secoli gli abitanti esercitavano<br />

quegli usi civici (legnatico, raccolta<br />

<strong>di</strong> frutti selvatici, allevamento del<br />

maiale, ecc.) che erano un potente<br />

integratore economico del magro<br />

bilancio della famiglia conta<strong>di</strong>na.<br />

La privatizzazione dei boschi aveva,<br />

a sua volta, favorito il forte <strong>di</strong>boscamento<br />

che era all’origine<br />

delle frequenti alluvioni, mentre le<br />

opere <strong>di</strong> sistemazione idraulica del<br />

corso dell’Adda sul fondovalle era-<br />

no procedute con esasperante<br />

lentezza, come del resto tutta la<br />

macchina amministrativa del governo<br />

lombardo-veneto, che mirava<br />

più all’or<strong>di</strong>ne pubblico e al controllo<br />

sociale che allo sviluppo del<br />

territorio.<br />

Tutte le inchieste condotte<br />

dopo il 1830, dalla Topografi a statistico-me<strong>di</strong>ca<br />

della Valtellina<br />

(1834) del dottor Lodovico Balar<strong>di</strong>ni,<br />

regio me<strong>di</strong>co provinciale, alla<br />

Descrizione statistica della provincia<br />

<strong>di</strong> Valtellina (1835) <strong>di</strong> Pietro<br />

Rebuschini, alle Notizie statistiche<br />

sulla Valtellina (1844) <strong>di</strong> Francesco<br />

Visconti Venosta, alle Osservazioni<br />

sulla con<strong>di</strong>zione presente della Valtellina<br />

(1845) <strong>di</strong> Luigi Torelli, ne<br />

avevano messo in risalto l’endemica<br />

povertà e il desolante sottosviluppo<br />

che aveva nel gozzo e nel<br />

cretinismo la sua piaga più evidente.<br />

Ma nel 1859, alla vigilia del<br />

The Risorgimento and Valtellina<br />

The inhabitants of Valtellina and Valchiavenna actively participated in the Risorgimento,<br />

and involved all social classes and the clergy as well, guided by <strong>Sondrio</strong> archpriest Antonio<br />

Maffei who, compare to the rest of Italy, was liberal and pro-Unitarist. The patriotic<br />

de<strong>di</strong>cation of the people of Valtellina was not limited solely to the provincial territory and<br />

the Stelvio and del Tonale fronts. In fact, it covered the entire national scenario with men of<br />

the likes of Luigi Torelli, Giovanni and Emilio Visconti Venosta, Maurizio Quadrio and Ulisse<br />

Salis, exponents of the two sides of the Risorgimento, the liberal-moderate side and the<br />

democratic-Mazzinian side which, in the decisive moments, were reunited with the mutual<br />

objective of uniting Italy. Starting in 1860, the new provincial establishment, together with<br />

the reconstruction of the farming economy, concentrated on creating a modern scholastic<br />

system and a solid fabric of cultural structures with the foundation, in <strong>Sondrio</strong> and<br />

Chiavenna, with newspapers, libraries and workers companies. 1871, ten years after the<br />

Unification, marked the foun<strong>di</strong>ng of the <strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>,<br />

the expression of the valley’s economic revival.<br />

Biglietto della<br />

“Lotteria pei poveri<br />

<strong>di</strong> Valtellina”,<br />

promossa nel 1858<br />

dal Governo del<br />

Lombardo-Veneto per<br />

venire incontro allo<br />

stato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>genza<br />

della valle.<br />

Ticket of the<br />

“Lottery for the poor<br />

of Valtellina”, held by<br />

the Government of<br />

Lombardy-Veneto<br />

in 1858 to help the<br />

state of need in<br />

the valley.<br />

NOTIZIARIO<br />

Italia 150<br />

crollo del Lombardo-Veneto, la situazione<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>genza della provincia,<br />

conosciuta per la sua povertà<br />

in tutt’Europa come “l’Irlanda d’Italia”,<br />

era <strong>di</strong>ventata talmente preoccupante<br />

da indurre il governo austriaco<br />

a in<strong>di</strong>re una “Lotteria dei<br />

poveri <strong>di</strong> Valtellina” e a promuovere<br />

due gran<strong>di</strong> inchieste, una affi data<br />

a Stefano Jacini (che la pubblicherà<br />

nel 1858 a proprie spese),<br />

Sulle con<strong>di</strong>zioni economiche della<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>, e l’altra, rimasta<br />

ine<strong>di</strong>ta, condotta da Diego<br />

Guicciar<strong>di</strong>, nipote e omonimo del<br />

più famoso Guicciar<strong>di</strong> morto nel<br />

1837. In entrambe le inchieste si<br />

in<strong>di</strong>cavano rime<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cali per alleviare<br />

il peso del fi sco, stimolare il


commercio e migliorare la<br />

con<strong>di</strong>zione dei conta<strong>di</strong>ni,<br />

che restava quella più<br />

drammatica, insieme a<br />

provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> carattere<br />

apertamente liberale, come<br />

quelli reclamati nel corso<br />

<strong>di</strong> tutto il Risorgimento,<br />

rime<strong>di</strong> che avrebbero richiesto<br />

un governo ben più<br />

in<strong>di</strong>pendente e risoluto <strong>di</strong><br />

quello allora inse<strong>di</strong>ato a<br />

Milano. Le due inchieste<br />

erano state volute da Massimiliano<br />

I, fratello dell’imperatore<br />

Francesco Giuseppe, che<br />

nel 1857 era stato nominato viceré<br />

del Lombardo-Veneto, in sostituzione<br />

del maresciallo Radetzky,<br />

nel <strong>di</strong>sperato tentativo <strong>di</strong> arginare<br />

il movimento risorgimentale. Ma<br />

alla fama <strong>di</strong> liberale e <strong>di</strong> progressista,<br />

Massimiliano I univa, purtroppo,<br />

un carattere debole e velleitario<br />

che nel 1859, dopo il trattato<br />

<strong>di</strong> Villafranca che ne provocò la<br />

destituzione e il congedo da Milano,<br />

lo portò ad accettare la corona<br />

imperiale del Messico; dove qualche<br />

anno dopo, malgrado le riforme<br />

liberali attuate, verrà fucilato,<br />

suscitando una forte ondata <strong>di</strong><br />

emozione in Europa, <strong>di</strong> cui il celebre<br />

quadro <strong>di</strong> Manet sulla sua<br />

esecuzione e la marcia funebre <strong>di</strong><br />

Liszt inserita nei suoi Années de<br />

pèlerinage, non sono che le testimonianze<br />

più note.<br />

Ma nel 1859 non era più il<br />

governo austriaco che poteva determinare<br />

il futuro della Valtellina,<br />

perché questa, proprio quell’anno,<br />

insieme a tutta la Lombar<strong>di</strong>a si<br />

univa al Piemonte e da lì a poco<br />

sarebbe entrata a far parte dell’Italia<br />

unita, per cui si era battuta fi n<br />

dal 1848.<br />

Le aspirazioni patriottiche<br />

<strong>di</strong> una nuova classe <strong>di</strong>rigente<br />

Sarebbe però sicuramente<br />

fuorviante cercare i motivi dell’adesione<br />

della Valtellina al moto<br />

risorgimentale solo nelle sue con<strong>di</strong>zioni<br />

economico-sociali durante<br />

il Lombardo-Veneto, separate dalle<br />

più generali aspirazioni <strong>di</strong> libertà<br />

e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza che animarono<br />

gran parte <strong>di</strong> quegli esponenti<br />

giovani e meno giovani della nobil-<br />

12 ITALIA 150<br />

Pio IX. Le speranze<br />

suscitate tra i<br />

patrioti italiani dalla<br />

sua elezione nel<br />

1846 e l’appoggio<br />

inizialmente dato<br />

all’insurrezione del<br />

’48 furono decisivi<br />

per l’orientamento<br />

filorisorgimentale del<br />

clero valtellinese.<br />

Pius IX. The hopes<br />

raised amongst the<br />

Italian patriots by his<br />

election in 1846 and<br />

the support initially<br />

given to the 1848<br />

uprising were<br />

decisive for the<br />

pro-Risorgimento<br />

orientation of the<br />

Valtellina clergy.<br />

tà e della borghesia terriera<br />

e commerciale locale, quei<br />

me<strong>di</strong>ci, giuristi, avvocati e<br />

uomini <strong>di</strong> scienza – Luigi Torelli,<br />

Maurizio Quadrio, Romualdo<br />

Bonfa<strong>di</strong>ni, Francesco<br />

ed Enrico Guicciar<strong>di</strong>, Giovanni<br />

e Emilio Visconti Venosta,<br />

Ulisse e Giovanni Salis, Carlo<br />

ed Enrico Sertoli, Aristide e<br />

Pietro Caimi, Giacomo Merizzi,<br />

ecc. – formatisi nelle università<br />

<strong>di</strong> Pavia, <strong>di</strong> Padova o<br />

ad<strong>di</strong>rittura, come nel caso <strong>di</strong><br />

Torelli, Caimi e Giacomo Merizzi,<br />

al Teresianum <strong>di</strong> Vienna, ma<br />

vissuti poi negli ambienti liberali <strong>di</strong><br />

Milano o, come Maurizio Quadrio,<br />

in giro per l’Europa a stretto contatto<br />

con le idee <strong>di</strong> libertà e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza<br />

che ovunque vi si respiravano.<br />

Erano uomini animati da forti<br />

aspirazioni ideali e ambizioni<br />

personali e molti <strong>di</strong> essi, durante<br />

e dopo il Risorgimento, avrebbero<br />

avuto un ruolo importante nella<br />

società e nella politica italiana,<br />

ma tutti rimasero sempre ben<br />

ra<strong>di</strong>cati nel tessuto provinciale<br />

che ne costituì il costante punto<br />

<strong>di</strong> riferimento.<br />

Torelli, ad esempio, non riuscendo<br />

a sopportare il lavoro <strong>di</strong><br />

funzionario pubblico del governo<br />

austriaco, fi n dal 1836 aveva preferito<br />

tornare a vivere a Tirano,<br />

dove nel 1846 scriverà i Pensieri<br />

sull’Italia <strong>di</strong> un anonimo lombardo<br />

– ripubblicati nel 1853 col proprio<br />

nome – con cui si inserisce nel<br />

<strong>di</strong>battito sull’unità nazionale sulla<br />

scia dell’idea federalista.<br />

Maurizio Quadrio, allievo <strong>di</strong> G.<br />

Domenico Romagnosi a Pavia,<br />

dopo aver partecipato ai moti del<br />

1820-21 nel Napoletano e in Piemonte<br />

e combattuto per le libertà<br />

costituzionali in Spagna e in Polonia<br />

nel 1831, era fuggito in Crimea<br />

dove aveva insegnato lingue straniere<br />

a Odessa, ma nel 1835 era<br />

tornato in Italia e, scontati i sei<br />

mesi <strong>di</strong> prigione in cui gli era stata<br />

commutata la pena capitale, si era<br />

stabilito nella sua casa <strong>di</strong> Chiuro,<br />

sorvegliato a vista dalla polizia<br />

austriaca. Sia Torelli sia Maurizio<br />

Quadrio si <strong>di</strong>stingueranno in Valtellina<br />

per l’opera <strong>di</strong> infaticabile aiuto<br />

che svolgeranno nell’epidemia <strong>di</strong><br />

colera del 1836, guadagnandosi a<br />

Tirano e a Chiuro una grande popolarità<br />

che, nel caso <strong>di</strong> Maurizio<br />

Quadrio lo porterà a tenere a battesimo,<br />

tra il 1836 e il 1848, ben<br />

34 bambini, tutti fi gli <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni,<br />

falegnami, muratori, fabbri e calzolai,<br />

come si ricava dai Registri<br />

parrocchiali <strong>di</strong> Chiuro.<br />

Anche nei più giovani valtellinesi<br />

allora studenti a Milano, come<br />

i fratelli Giovanni ed Emilio Visconti<br />

Venosta, un tale ra<strong>di</strong>camento<br />

nella realtà popolare della provincia<br />

è in quegli anni altrettanto<br />

sentito.<br />

Come narra Giovanni Visconti<br />

Venosta nei suoi Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> gioventù<br />

(Milano, Tipografi a E<strong>di</strong>trice L. F.<br />

Cogliati, 1904), ancora nel ’47<br />

essi trascorrevano i loro mesi <strong>di</strong><br />

vacanza scolastica in Valtellina,<br />

girando per la valle insieme agli<br />

amici milanesi e valtellinesi «fermandoci<br />

in tutti i paesi e paeselli<br />

che si attraversavano, entrando<br />

nei casolari dei conta<strong>di</strong>ni, conversando,<br />

spiegando all’ingrosso la<br />

quistione italiana, e <strong>di</strong>stribuendo a<br />

profusione certe medaglie con<br />

l’effi gie <strong>di</strong> Pio IX e col motto viva<br />

l’Italia. Poi, se nessuno ci vedeva,<br />

armati <strong>di</strong> un pezzo <strong>di</strong> carbone si<br />

scriveva su qualche muro: viva<br />

l’Italia, viva Pio IX».<br />

Appena eletto nel 1846 al<br />

soglio pontifi cio, papa Mastai Ferretti,<br />

già noto per le sue idee liberali,<br />

aveva, infatti, promulgato per<br />

prima cosa l’amnistia per i reati<br />

politici e acceso in tutta Italia le<br />

speranze che avevano portato Gioberti<br />

a teorizzare quella federazione<br />

italiana <strong>di</strong> Stati sotto la presidenza<br />

del papa, passata alla storia<br />

col nome <strong>di</strong> neoguelfi smo, cui<br />

molti liberal-moderati, compreso<br />

Torelli, credettero fi no dal 1859 e<br />

che costituì anche la base dell’adesione<br />

del clero valtellinese al moto<br />

risorgimentale.<br />

Il 1848 e la libera Repubblica<br />

<strong>di</strong> Stelvio e Tonale<br />

E così, grazie al clero e all’azione<br />

<strong>di</strong> questi intellettuali e<br />

notabili, tutti esponenti dell’aristocrazia<br />

possidente locale, il malcontento<br />

verso l’Austria si era venuto


lentamente colorando anche in<br />

Valtellina delle idealità proprie<br />

dell’età risorgimentale.<br />

Non c’è da meravigliarsi, perciò,<br />

se il 18 marzo 1848, alla notizia<br />

dell’insurrezione milanese<br />

delle Cinque giornate, anche la<br />

Valtellina insorgeva schierandosi<br />

subito a fi anco del governo provvisorio<br />

costituitosi sotto la presidenza<br />

<strong>di</strong> Gabrio Casati. Già la mattina<br />

del 19 marzo, a Chiavenna, Francesco<br />

Dolzino e i suoi amici <strong>di</strong>sarmavano<br />

i gendarmi austriaci e la<br />

guar<strong>di</strong>a doganale con l’appoggio<br />

della folla che quella sera stessa<br />

dava vita a una grande festa popolare.<br />

A <strong>Sondrio</strong> il podestà G. B.<br />

Botterini de’ Pelosi costituiva imme<strong>di</strong>atamente<br />

la guar<strong>di</strong>a civica,<br />

<strong>di</strong>venuta poi guar<strong>di</strong>a nazionale,<br />

nelle cui mani si consegnava la<br />

polizia austriaca. A Morbegno i<br />

250 uomini della nuova guar<strong>di</strong>a<br />

civica avevano in breve tempo ragione<br />

del reggimento austriaco del<br />

capitano Prosch. A Tirano Giuseppe<br />

Guicciar<strong>di</strong> già il 21 marzo formava<br />

una sorta <strong>di</strong> governo provvisorio.<br />

E mentre sullo Stelvio, a <strong>di</strong>fesa<br />

del confi ne con l’Austria, cominciavano<br />

ad affl uire volontari da<br />

ogni angolo della Valtellina e della<br />

Lombar<strong>di</strong>a, a Milano un’altra fetta<br />

Cortesia MVSA, <strong>Sondrio</strong> - Foto Pollini<br />

On the left: Antonio<br />

Caimi, Portrait of<br />

Luigi Torelli, oil on<br />

canvas, 1848<br />

(<strong>Sondrio</strong>, Valtellina<br />

Museum of History<br />

and Art).<br />

On the right: Carlo<br />

Bossoli, Luigi Torelli<br />

raises the tricolour<br />

on the Duomo of<br />

Milan, watercolour.<br />

The episode was<br />

reconstructed by<br />

Torelli in his Memoirs<br />

around the Five Days<br />

of Milan (Milan,<br />

Hoepli, 1876).<br />

Antonio Caimi,<br />

Ritratto <strong>di</strong> Francesco<br />

Guicciar<strong>di</strong>, olio su<br />

tela (<strong>Sondrio</strong> Museo<br />

valtellinese <strong>di</strong> storia<br />

e arte).<br />

Antonio Caimi,<br />

Portrait of Francesco<br />

Guicciar<strong>di</strong>, oil on<br />

canvas (<strong>Sondrio</strong>,<br />

Valtellina Museum<br />

of History and Art).<br />

A sinistra: Antonio<br />

Caimi, Ritratto <strong>di</strong><br />

Luigi Torelli, olio su<br />

tela, 1848 (<strong>Sondrio</strong>,<br />

Museo valtellinese <strong>di</strong><br />

storia e arte).<br />

A destra: Carlo<br />

Bossoli, Luigi Torelli<br />

alza il tricolore sul<br />

duomo <strong>di</strong> Milano,<br />

acquerello. L’episo<strong>di</strong>o<br />

è stato ricostruito<br />

dallo stesso Torelli<br />

nei suoi Ricor<strong>di</strong><br />

intorno alle cinque<br />

giornate <strong>di</strong> Milano<br />

(Milano, Hoepli,<br />

1876).<br />

<strong>di</strong> Valtellina si batteva sulle barricate.<br />

Qui c’era Luigi Torelli, capo<br />

del Consiglio <strong>di</strong> guerra citta<strong>di</strong>no,<br />

che si conquistava il suo quarto<br />

d’ora <strong>di</strong> celebrità issando il tricolore<br />

sul pinnacolo più alto del Duomo,<br />

e c’erano Maurizio Quadrio, i<br />

due fratelli Visconti Venosta, Romualdo<br />

Bonfa<strong>di</strong>ni, Ulisse Salis,<br />

Enrico Guicciar<strong>di</strong>, il giovanissimo<br />

tiranese (aveva solo un<strong>di</strong>ci anni)<br />

Pietro Pievani insieme ai fratelli,<br />

Giuseppe Parravicini De Picchi e<br />

Foto Pollini<br />

Stefano Parravicini <strong>di</strong> Morbegno,<br />

che a Milano <strong>di</strong>venterà capitano<br />

della guar<strong>di</strong>a nazionale. Presto<br />

sarebbero arrivati anche i cento<br />

chiavennaschi <strong>di</strong> Francesco Dolzino,<br />

posti <strong>di</strong> stanza a Erba a presi<strong>di</strong>are<br />

il versante brianzolo del capoluogo<br />

lombardo. La Valtellina<br />

entrava così nell’orbita della sollevazione<br />

lombarda contro gli austriaci<br />

e al plebiscito del 29 maggio,<br />

svoltosi contemporaneamente<br />

in tutta la Lombar<strong>di</strong>a, votava l’annessione<br />

al Piemonte con soli tre<br />

voti contrari su 20.186 votanti. Il<br />

sondriese Azzo Carbonera veniva<br />

perciò chiamato a far parte del<br />

Governo provvisorio lombardo in<br />

rappresentanza della provincia,<br />

mentre Francesco Guicciar<strong>di</strong> veniva<br />

nominato presidente della nuova<br />

Congregazione provinciale e<br />

Maurizio Quadrio <strong>di</strong>ventava commissario<br />

per la <strong>di</strong>fesa militare della<br />

linea Stelvio-Tonale, che Ulisse<br />

Salis si era per primo incaricato <strong>di</strong><br />

organizzare.<br />

Abolita la censura austriaca,<br />

nasceva in quei giorni, ad opera <strong>di</strong><br />

Francesco Romegialli, Vincenzo<br />

Quadrio e Giuseppe Pedrazzini, il<br />

primo giornale locale, Il Libero Valtellinese,<br />

un settimanale il cui ricavato<br />

fu destinato alle famiglie dei<br />

ITALIA 150 13


volontari dello Stelvio. Sullo Stelvio,<br />

dopo i primi successi contro gli<br />

austriaci, ai primi <strong>di</strong> luglio c’erano<br />

già 750 volontari valtellinesi, ma<br />

ad agosto tra Stelvio e Tonale i<br />

valtellinesi erano circa 1.600 sul<br />

totale dei circa 3.500 uomini <strong>di</strong> cui<br />

si componevano i due corpi d’ar-<br />

14 ITALIA 150<br />

mata agli or<strong>di</strong>ni del generale D’Apice.<br />

Ma più aumentavano i volontari<br />

più crescevano la <strong>di</strong>sorganizzazione<br />

e l’improvvisazione della<br />

macchina militare che in quei mesi<br />

precipitava nel caos, malgrado gli<br />

sforzi del Torelli che avrebbe dovuto<br />

sovrintendervi. Dopo le speran-<br />

IL PITTORE DEL<br />

RISORGIMENTO VALTELLINESE<br />

È forse esagerato defi nire Antonio Caimi (1811-78) il pittore del<br />

Risorgimento valtellinese e certamente egli stesso avrebbe rifi utato una<br />

simile etichetta, sia perché non si conosce nessuna sua <strong>di</strong>retta partecipazione<br />

alle vicende risorgimentali, sia perché dai suoi scritti non<br />

traspare alcuna convinzione su queste vicende.<br />

Egli, piuttosto, «la sua politica non la fece che con l’arte» come<br />

<strong>di</strong>sse Camillo Boito nella commemorazione funebre dell’artista. E dunque<br />

nella sua arte vanno ricercate le sue convinzioni. Non tanto nei<br />

soggetti religiosi e negli affreschi, <strong>di</strong> cui rimangono molte testimonianze<br />

in Valtellina, ma che non sono certo le sue cose migliori, quanto nei<br />

suoi ritratti, in cui, senza brillare per originalità, egli ci dà però uno<br />

spaccato della classe <strong>di</strong>rigente valtellinese <strong>di</strong> metà ’800, con quel suo<br />

castigato romanticismo in cui affi ora una certa vicinanza all’Hayez, <strong>di</strong><br />

cui fu ammiratore e amico e che gli de<strong>di</strong>cò un ritratto, rimasto incompiuto,<br />

e un’incisione.<br />

Tra i suoi ritratti spiccano quelli <strong>di</strong> alcuni dei maggiori protagonisti<br />

del Risorgimento valtellinese, come Luigi Torelli, Francesco Guicciar<strong>di</strong>,<br />

che fu nel ’48 il presidente della Congregazione provinciale inse<strong>di</strong>ato<br />

dal Governo provvisorio <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a dopo la cacciata <strong>di</strong> Radetzky, G.<br />

B. Botterini de’ Pelosi, podestà <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> nel ’48 e organizzatore della<br />

prima guar<strong>di</strong>a nazionale, e l’arciprete Antonio Maffei, capofi la del clero<br />

fi lorisorgimentale e cronista del Risorgimento valtellinese, che con Caimi<br />

con<strong>di</strong>videva la comune passione artistica avendo anch’egli stu<strong>di</strong>ato<br />

pittura all’Accademia <strong>di</strong> Brera. Non manca, peraltro, anche il ritratto <strong>di</strong><br />

una donna, Teresa Calvi, moglie del conte e patriota mazziniano Ulisse<br />

Salis, esposto nella bella mostra allestita, in occasione del 150° dell’Unità,<br />

al Palazzo Salis <strong>di</strong> Tirano (Una famiglia nella storia: i Salis Zizers<br />

dal 1797 all’Unità d’Italia). Come ha scritto Valerio Della Ferrera, che <strong>di</strong><br />

Caimi è il maggiore stu<strong>di</strong>oso, «questi ritratti interessano per l’importanza<br />

storica dei personaggi [...] che si pongono alla guida della lotta risorgimentale<br />

in Valtellina» e «si collegano in un’ideale celebrazione <strong>di</strong><br />

questo momento <strong>di</strong> lotta politica e più precisamente <strong>di</strong> una linea moderata<br />

nello schieramento risorgimentale. E poiché il ritratto attesta solitamente,<br />

al <strong>di</strong> là della semplice commissione, un rapporto <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> amicizia,<br />

o <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> stima tra il pittore e l’effi giato, possono fare<br />

luce sulle convinzioni politiche del Caimi». (V. Della Ferrera, Antonio<br />

Caimi 1811/1878. L’arte del ritratto, cat. della mostra <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>, Bergamo,<br />

Bolis E<strong>di</strong>zioni, 1996)». Il pittore sondriese, insomma, fu partecipe<br />

in qualche modo con la propria arte del moderatismo liberal-patriottico<br />

risorgimentale valtellinese, come sembrerebbe anche confermare Camillo<br />

Boito per il quale Caimi «amava ogni libertà giu<strong>di</strong>ziosa, ma non si<br />

sentiva inclinato ai chiassi delle <strong>di</strong>scussioni pubbliche, né alle febbri<br />

dell’azione violenta». E certo questo suo orientamento non dovette essere<br />

estraneo alla nomina nel 1860 a segretario dell’Accademia <strong>di</strong> Brera,<br />

una carica che fi no al 1854 era stata <strong>di</strong> un altro artista sondriese, Pietro<br />

Martire Rusconi, che <strong>di</strong> Caimi era lo zio. Fu in qualità <strong>di</strong> segretario <strong>di</strong><br />

Brera che Caimi scrisse nel 1862, in occasione dell’Esposizione <strong>di</strong> Londra,<br />

la sua opera più importante, Delle arti del <strong>di</strong>segno e degli artisti<br />

nelle province della Lombar<strong>di</strong>a dal 1777 al 1862.<br />

F. Hayez, Ritratto <strong>di</strong><br />

A. Caimi, olio su<br />

tela, 1877<br />

(collezione privata<br />

Cortese, <strong>Sondrio</strong>).<br />

F. Hayez, Portrait<br />

of A. Caimi, oil on<br />

canvas, 1877 (the<br />

Cortese private<br />

collection, <strong>Sondrio</strong>).<br />

ze suscitate dalla vittoria <strong>di</strong> Carlo<br />

Alberto a Pastrengo e dalla caduta<br />

<strong>di</strong> Peschiera con cui si era aperta<br />

la Prima guerra d’In<strong>di</strong>pendenza, il<br />

confl itto con l’Austria si era arenato<br />

nel lento tallonamento delle<br />

truppe <strong>di</strong> Radetzky che a giugno<br />

riuscivano a passare all’offensiva<br />

e a battere i piemontesi a<br />

Custoza e a Milano, costringendo<br />

Carlo Alberto<br />

alla resa. Il 9 agosto con<br />

la fi rma dell’armistizio <strong>di</strong><br />

Salasco, la guerra era<br />

perduta. Abbandonati da<br />

mesi a se stessi e privi <strong>di</strong><br />

rifornimenti i 3.500 volontari<br />

sullo Stelvio e sul Tonale<br />

si erano venuti così<br />

a trovare improvvisamente<br />

stretti nella morsa delle<br />

truppe austriache che avanzavano<br />

contemporaneamente dal Tirolo<br />

e da Colico dove erano giunte<br />

l’11 agosto. Anziché arrendersi,<br />

Maurizio Quadrio e il generale<br />

D’Apice avevano risposto proclamando,<br />

a Tirano, la Repubblica <strong>di</strong><br />

Stelvio e Tonale, «strana ed arrischiatissima<br />

risoluzione» scrive il<br />

Maffei, presa in segno <strong>di</strong> sfi da a<br />

Carlo Alberto e alla monarchia<br />

piemontese che aveva tra<strong>di</strong>to le<br />

speranze della Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Resisteranno fi no al 21 agosto,<br />

poi, nella stanchezza e nello<br />

scoramento generale, «la questione<br />

della pulenta prevalse a quella<br />

dell’onore» scrisse il generale<br />

D’Apice. E così «i volontari D’Apice,<br />

che da quattro mesi <strong>di</strong>fendevano i<br />

varchi alpestri onde scendono l’Adda<br />

e l’A<strong>di</strong>ge, ebbero a <strong>di</strong>sperdersi<br />

per manco <strong>di</strong> vestimenta e <strong>di</strong> pane»,<br />

notava amaramente Carlo<br />

Cattaneo nella sua ricostruzio ne<br />

storica degli avvenimenti <strong>di</strong><br />

quell’anno (Dell’insurrezione <strong>di</strong> Milano<br />

nel 1848 e della successiva<br />

guerra, Bruxelles, 1849).<br />

Collezione privata Cortese, <strong>Sondrio</strong> - Foto Pollini<br />

La Repubblica <strong>di</strong> Chiavenna<br />

e la battaglia <strong>di</strong> Verceia<br />

Quadrio e D’Apice, attraverso<br />

Poschiavo, ripareranno in Svizzera,<br />

raggiungendo infi ne Lugano dove<br />

era giunto anche Francesco Dolzino<br />

e dove, insieme a Mazzini e al<br />

generale Me<strong>di</strong>ci, braccio destro <strong>di</strong><br />

Garibal<strong>di</strong>, ritesseranno una nuova,


ar<strong>di</strong>ta quanto velleitaria tela insurrezionale<br />

tra la Val d’Intelvi, la<br />

Valchiavenna, la Valtellina e le<br />

valli bergamasche. Sia Emilio Visconti<br />

Venosta – allora fervente<br />

mazziniano, che dopo la liberazione<br />

<strong>di</strong> Milano aveva seguito Garibal<strong>di</strong><br />

a Bergamo per ritrovarsi qualche<br />

mese dopo anch’egli lacero, affamato<br />

e febbricitante in una stalla<br />

<strong>di</strong> Lugano – sia Enrico Guicciar<strong>di</strong>,<br />

dopo aver tastato il polso degli<br />

umori popolari, si erano rifi utati <strong>di</strong><br />

partecipare a quell’impresa che si<br />

sarebbe esaurita nel nulla senza<br />

l’intraprendenza e l’audacia <strong>di</strong><br />

Francesco Dolzino.<br />

Rioccupata Chiavenna con<br />

una ventina <strong>di</strong> volontari, Dolzino vi<br />

aveva proclamato subito la repubblica.<br />

La sua popolarità era allora<br />

altissima nella citta<strong>di</strong>na, <strong>di</strong> cui era<br />

stato sindaco durante i mesi esaltanti<br />

della rivoluzione lombarda, e<br />

la sua stessa, imponente fi gura<br />

fi sica era una leggenda per i giovani<br />

che lo vedevano girare per le vie<br />

sul suo nero, grande cavallo. Non<br />

fece dunque fatica a radunare subito<br />

attorno a sé un piccolo battaglione<br />

e nell’ottobre del ’48, con<br />

200 uomini e un fi nto cannone,<br />

nella vana attesa dei rinforzi valtellinesi<br />

e dell’insurrezione delle valli<br />

comasche e bergamasche, tenne<br />

testa per una settimana agli 800<br />

croati del generale Haynau. Solo<br />

grazie a un tra<strong>di</strong>tore questi poté<br />

aver ragione <strong>di</strong> quell’audacissima<br />

resistenza che il generale austriaco<br />

fece pagare cara all’infame<br />

Chiavenna con una durissima taglia<br />

<strong>di</strong> 36 mila lire, cui si accompagnò<br />

la confi sca dei beni del Dolzino,<br />

fi glio <strong>di</strong> agiati commercianti, e<br />

della sua casa trasformata in caserma.<br />

L’episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Verceia – cantato<br />

anche da Carducci e ricostrui to<br />

nel 1896 da Carlo Pedretti nel suo<br />

A destra dall’alto:<br />

Emilio Visconti<br />

Venosta (1829-1914).<br />

Giovanni Visconti<br />

Venosta (1831-1906).<br />

Maurizio Quadrio<br />

(1800-76).<br />

Decreto del Governo<br />

provvisorio della<br />

Lombar<strong>di</strong>a del 7<br />

luglio 1848 con cui<br />

Maurizio Quadrio<br />

viene nominato<br />

Commissario<br />

governativo per la<br />

Valtellina (<strong>Sondrio</strong>,<br />

Biblioteca civica Pio<br />

Rajna).<br />

Decree of the<br />

Provisional<br />

government of<br />

Lombardy of 7th July<br />

1848 which<br />

appointed Maurizio<br />

Quadrio Government<br />

Commissioner for the<br />

Valtellina (<strong>Sondrio</strong>,<br />

Pio Rajna Civic<br />

Library).<br />

ITALIA 150 15


scritto su Gli avvenimenti <strong>di</strong> Chiavenna<br />

del 1848 (in: Ferruccio Pedretti,<br />

Ricor<strong>di</strong> chiavennaschi, Chiavenna,<br />

Giovanni Ogna, 1929) – è<br />

giustamente una delle pagine più<br />

celebri e controverse <strong>di</strong> tutto il Risorgimento<br />

valtellinese. L’arciprete<br />

Maffei, ad esempio, lo giu<strong>di</strong>cò subito<br />

una «sciagurata impresa condotta<br />

con soverchia fi ducia e precipitazione»<br />

e Giovanni Visconti<br />

Venosta, nei suoi Ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> gioventù,<br />

lo liquidò come frutto <strong>di</strong> un<br />

gruppo <strong>di</strong> «avventati e illusi», mentre<br />

G. B. Crollalanza nella sua<br />

Storia del contado <strong>di</strong> Chiavenna<br />

(1867) e Ulrico Martinelli, che nel<br />

1899 ne riesumò il ricordo, ne<br />

esaltarono il signifi cato. Più recentemente<br />

Luigi Festorazzi lo ha defi<br />

nito «un moto <strong>di</strong> popolo», mentre<br />

Giulio Spini nella sua Storia della<br />

Valtellina, pur ritenendolo un episo<strong>di</strong>o<br />

«improvviso e temerario sul<br />

piano militare e politico» lo giu<strong>di</strong>ca<br />

comunque «un fatto idealmente<br />

positivo, che arricchì la partecipazione<br />

del Chiavennasco al Risorgimento,<br />

integrando il panorama<br />

moderato provinciale con una idealistica<br />

impennata mazziniana» (E.<br />

Mazzali, G. Spini, Storia della Valtellina,<br />

vol. III, <strong>Sondrio</strong>, Bissoni,<br />

1979).<br />

È vero che nel ’48 in Valtellina,<br />

come nel resto d’Italia e in<br />

Europa, tutti i tentativi insurrezionali,<br />

comprese le due effi mere repubbliche<br />

mazziniane, si erano<br />

conclusi con una sconfi tta, ma è<br />

16 ITALIA 150<br />

Il Libero valtellinese,<br />

il settimanale <strong>di</strong> cui<br />

uscirono solo quattro<br />

numeri tra il 10<br />

luglio e il 4 agosto<br />

del 1848.<br />

Le pubblicazioni<br />

cessarono con il<br />

ritorno degli austriaci<br />

a Milano il 7 agosto<br />

<strong>di</strong> quell’anno<br />

(<strong>Sondrio</strong>, Biblioteca<br />

civica Pio Rajna).<br />

Il Libero valtellinese,<br />

the weekly of which<br />

only four issues were<br />

published between<br />

10th July and 4th<br />

August, 1848.<br />

Publication ceased<br />

with the return of the<br />

Austrians to Milan on<br />

7th August of the<br />

same year<br />

(<strong>Sondrio</strong>, Pio Rajna<br />

Civic Library).<br />

Sebastiano<br />

De Albertis, Carica<br />

<strong>di</strong> carabinieri nella<br />

battaglia <strong>di</strong><br />

Pastrengo, tempera<br />

e puntasecca su tela<br />

(collezione <strong>Banca</strong><br />

<strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>).<br />

Sebastiano De<br />

Albertis, Charge of<br />

the carabinieri at the<br />

Battle of Pastrengo,<br />

tempera and dry<br />

point engraving on<br />

canvas (<strong>Banca</strong><br />

<strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong><br />

collection).<br />

anche vero che proprio grazie alla<br />

ra<strong>di</strong>calità <strong>di</strong> quei moti rivoluzionari<br />

si capì che da quel momento in<br />

Europa nulla avrebbe più potuto<br />

essere come prima. Del resto,<br />

anche la guerra condotta dal Piemonte<br />

e l’organizzazione militare<br />

del governo provvisorio lombardo<br />

dopo le Cinque giornate erano<br />

state, a <strong>di</strong>r poco, un <strong>di</strong>sastro.<br />

Al <strong>di</strong> là del giu<strong>di</strong>zio storico,<br />

resta comunque il fatto che fra<br />

l’agosto e l’ottobre del ’48, con i<br />

coraggiosi tentativi <strong>di</strong> Maurizio<br />

Quadrio e <strong>di</strong> Francesco Dolzino, si<br />

consumava anche in Valtellina la<br />

frattura tra i democratico-repubblicani,<br />

fedeli a Mazzini e alla sua<br />

incon<strong>di</strong>zionata fi ducia nel popolo<br />

come protagonista dell’in<strong>di</strong>pen-<br />

denza italiana, e i liberal-moderati<br />

che vedevano nella monarchia piemontese<br />

l’unica forza su cui far<br />

leva per liberare l’Italia dagli austriaci,<br />

premessa militare <strong>di</strong> ogni<br />

<strong>di</strong>scorso sull’Unità.<br />

I primi si concentreranno soprattutto<br />

a Chiavenna, dove il mito<br />

<strong>di</strong> Francesco Dolzino continuerà<br />

ad alimentare, anche dopo l’Unità,<br />

le aspirazioni democratico-repubblicane<br />

all’autogoverno e a una<br />

maggiore giustizia sociale, i secon<strong>di</strong><br />

domineranno soprattutto la scena<br />

politica a <strong>Sondrio</strong> e in Valtellina<br />

e avranno in Luigi Torelli, in Aristide<br />

e Pietro Caimi, nell’arciprete Maffei<br />

e, quin<strong>di</strong>, in Guicciar<strong>di</strong> e nei<br />

fratelli Visconti Venosta i loro maggiori<br />

esponenti.<br />

Foto Pollini


QUANTI FURONO I COMBATTENTI<br />

VALTELLINESI E VALCHIAVENNASCHI<br />

NEL RISORGIMENTO?<br />

Diverse fonti hanno cercato <strong>di</strong> calcolare il numero dei valtellinesi<br />

che parteciparono alle <strong>di</strong>verse campagne militari per l’in<strong>di</strong>pendenza<br />

italiana tra il 1848 e il 1866, ma una cifra esatta è ancora oggi impossibile<br />

stabilirla.<br />

Un primo, approssimativo quadro numerico e nominativo ce lo<br />

fornisce l’Elenco degli in<strong>di</strong>vidui della Provincia <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> che fecero<br />

parte della Campagne Nazionali dal 1848 in avanti, pre<strong>di</strong>sposto nel<br />

1885 e pubblicato nel 1960 dalla Società storica valtellinese nel suo<br />

Bollettino, in occasione del centenario della spe<strong>di</strong>zione dei Mille. Vi si<br />

trovano 2.353 nomi <strong>di</strong>visi per comune, con le date delle campagne cui<br />

parteciparono. Ma quanto è atten<strong>di</strong>bile questo elenco? Poco, molto<br />

poco. Vi mancano, ad esempio, molti nomi da noi ricordati in questo<br />

saggio, fra cui quelli <strong>di</strong> Carlo Pedretti, <strong>di</strong> Antonio Pescialli, <strong>di</strong> Nicola<br />

Mevio, <strong>di</strong> Antonio Cederna o <strong>di</strong> Antonio Pievani che sicuramente presero<br />

parte alla spe<strong>di</strong>zione dei Mille. Se si scorrono poi le pagine del<br />

Sommario delle vicende politiche della Valtellina dal marzo 1848 a<br />

tutto il 1859 del Maffei, salta subito all’occhio che parecchi nomi mancano<br />

ancora all’appello. L’Elenco del 1885, in realtà, sembra più atten<strong>di</strong>bile<br />

per la campagna del 1866 (oltre 2.100 combattenti) che per<br />

quelle più lontane del ’59 e soprattutto del ’48-49. Lo <strong>di</strong>mostra la scrupolosa<br />

ricostruzione fatta nel 1899 da Luigi Credaro nel suo saggio su<br />

I veterani valtellinesi del ’48-49, pubblicato nel volume collettivo Peregrinazioni<br />

(Milano, Tip. Confalonieri, 1899, pp. 136-170). Sulla base<br />

delle fonti militari, Credaro ha calcolato che alla data del 9 luglio 1848<br />

i valtellinesi presenti sullo Stelvio erano circa 750, ma che un mese<br />

dopo, tra volontari e bersaglieri, il loro numero era salito a 1.110 sullo<br />

Stelvio e a 500 volontari sul Tonale, in tutto 1.610 combattenti. Ad essi<br />

vanno aggiunti anche i 430/450 bersaglieri valtellinesi che combatterono<br />

nel ’49 a Novara nella compagnia guidata da Enrico Guicciar<strong>di</strong>, che<br />

portano a oltre duemila i combattenti nel solo ’48-49, un numero ben<br />

<strong>di</strong>verso da quello prospettato dall’Elenco del 1885 dove i combattenti<br />

del ’48-49 sono circa 320. Se uniamo gli oltre 2.100 valtellinesi del ’59-66,<br />

ai 2.000 circa del ’48-49 e ai garibal<strong>di</strong>ni della spe<strong>di</strong>zione dei Mille, otteniamo<br />

una cifra <strong>di</strong> circa 4.200 combattenti.<br />

Ma in quale elenco troveremmo mai il chirurgo <strong>di</strong> Morbegno<br />

Carlo Cotta (ve<strong>di</strong> scheda Un me<strong>di</strong>co valtellinese a Solferino), me<strong>di</strong>co<br />

militare a Magenta e a Solferino, che fu in Italia tra i pionieri della<br />

Croce Rossa internazionale? O Pietro Mossini <strong>di</strong> Grosotto, un altro<br />

me<strong>di</strong>co militare che morì in Crimea al seguito del battaglione piemontese<br />

inviatovi da Cavour? O il giovane Paolo Mariani <strong>di</strong> Morbegno,<br />

morto coi volontari lombar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Luciano Manara nella <strong>di</strong>fesa della Repubblica<br />

romana del ’49? O i nomi dei cento e cento valchiavennaschi<br />

che seguirono Francesco Dolzino a Milano durante le Cinque giornate<br />

e gli furono poi accanto a Verceia? Senza contare i coscritti regolari che<br />

nel solo ’48 furono in Valtellina 584.<br />

Ci sembra corretto, perciò, ipotizzare un numero approssimativo<br />

fi nale <strong>di</strong> non meno 5.000 combattenti valtellinesi nel corso del Risorgimento.<br />

Una cifra molto alta per una provincia che al primo censimento<br />

dopo l’Unità, nel 1861, contava 106.040 abitanti, <strong>di</strong> cui 52.855 maschi<br />

che, escludendo i 17.655 fi no a 15 anni, si riducono a 35.200 compresi<br />

gli anziani. Ciò vuol <strong>di</strong>re che, insieme ai fi gli dell’aristocrazia agraria<br />

e della borghesia commerciale locale, anche molti giovani conta<strong>di</strong>ni<br />

parteciparono alle campagne militari del Risorgimento, malgrado queste<br />

si svolgessero proprio nei mesi estivi e autunnali dove si concentravano<br />

quasi tutti i lavori agricoli. Sono poche, insomma, le famiglie<br />

valtellinesi che non possano vantare tra i propri antenati un combattente<br />

per l’Unità d’Italia nel Risorgimento.<br />

A sinistra: Giuseppe<br />

Mazzini (1805-72).<br />

A destra: Camillo<br />

Benso conte <strong>di</strong><br />

Cavour (1810-61).<br />

On the left: Giuseppe<br />

Mazzini (1805-72).<br />

On the right: Camillo<br />

Benso, Count of<br />

Cavour (1810-61).<br />

I valtellinesi nel Risorgimento<br />

nazionale dopo il ’48-49<br />

Ma intanto alla fi ne del ’48 il<br />

sipario risorgimentale calava mestamente<br />

sullo scenario valtellinese<br />

e per molti dei suoi protagonisti<br />

esso si riapriva su quello nazionale.<br />

Luigi Torelli, cui era toccato<br />

l’amaro compito <strong>di</strong> scrivere e <strong>di</strong><br />

leggere ai milanesi il proclama <strong>di</strong><br />

resa <strong>di</strong> Carlo Alberto, inseguito dal<br />

mandato <strong>di</strong> cattura austriaco, si<br />

era rifugiato in Piemonte, dove era<br />

entrato nel Parlamento subalpino<br />

<strong>di</strong>ventando anche ministro dell’Agricoltura<br />

e del Commercio. Fautore<br />

<strong>di</strong> una politica estera più me<strong>di</strong>terranea<br />

da parte del Piemonte,<br />

nel 1854 entrerà nella <strong>di</strong>rezione<br />

del Comitato per il Canale <strong>di</strong> Suez,<br />

grazie all’amicizia con l’impren<strong>di</strong>tore<br />

e <strong>di</strong>plomatico francese Fer<strong>di</strong>nand<br />

de Lesseps, concessionario<br />

dei lavori per la sua costruzione.<br />

Enrico Guicciar<strong>di</strong>, che era stato<br />

fi no all’ultimo a fi anco <strong>di</strong> Maurizio<br />

Quadrio nell’eroica <strong>di</strong>fesa dello<br />

Stelvio e del Tonale, fuggendo attraverso<br />

Poschiavo, aveva anch’egli<br />

trovato riparo in Piemonte, dove<br />

nel gennaio del 1849, in vista<br />

della ripresa delle ostilità contro<br />

l’Austria, era stato nominato capitano<br />

dell’esercito regolare. In questa<br />

veste prenderà parte nel marzo<br />

del 1849 alla battaglia <strong>di</strong> Novara<br />

al comando <strong>di</strong> un battaglione <strong>di</strong><br />

430 volontari valtellinesi, tutti<br />

quelli che era riuscito a raccogliere<br />

dopo la <strong>di</strong>sastrosa avventura dello<br />

Stelvio, inquadrati nella brigata<br />

Solaroli, in cui ritroviamo come<br />

capo <strong>di</strong> stato maggiore Luigi Torelli.<br />

Un terzo <strong>di</strong> quei volontari valtellinesi<br />

resterà sul campo <strong>di</strong> batta-<br />

ITALIA 150 17<br />

Fototeca Gilar<strong>di</strong>


glia <strong>di</strong> Novara in quel 23 marzo<br />

1849 che vide la sconfi tta defi nitiva<br />

dell’esercito piemontese e l’ab<strong>di</strong>cazione<br />

<strong>di</strong> Carlo Alberto a favore<br />

<strong>di</strong> Vittorio Emanuele II.<br />

Maurizio Quadrio, che a Lugano<br />

si era strettamente legato a<br />

Mazzini, aveva poi seguito<br />

quest’ultimo a Roma. Qui Pio IX,<br />

dopo aver partecipato accanto al<br />

Piemonte alla Prima guerra d’in<strong>di</strong>pendenza,<br />

all’indomani della<br />

sconfi tta <strong>di</strong> Custoza aveva ritirato<br />

le truppe pontifi cie e cominciato a<br />

prendere le <strong>di</strong>stanze dalla causa<br />

italiana. Per sedare eventuali <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

aveva, tuttavia, nominato<br />

alla guida del governo pontifi cio<br />

Pellegrino Rossi, aperto alle istanze<br />

patriottiche e liberali. Ma dopo<br />

l’assassinio <strong>di</strong> quest’ultimo nel<br />

novembre del ’48, il papa era fuggito<br />

da Roma rifugiandosi nella<br />

fortezza <strong>di</strong> Gaeta. I liberali, <strong>di</strong>chiarandolo<br />

decaduto dal potere temporale,<br />

avevano allora proclamato<br />

la Repubblica romana in soccorso<br />

della quale, dopo la battaglia <strong>di</strong><br />

Novara, erano subito accorsi Garibal<strong>di</strong><br />

e Mazzini. Eletto deputato <strong>di</strong><br />

Ferrara, Mazzini, insieme ad Aurelio<br />

Saffi , deputato <strong>di</strong> Forlì, e Carlo<br />

Armellini, deputato <strong>di</strong> Roma, aveva<br />

quin<strong>di</strong> dato vita al Triumvirato,<br />

<strong>di</strong> cui Maurizio Quadrio era stato<br />

nominato segretario.<br />

La Repubblica romana, che<br />

nel ’49 si era data la Costituzione<br />

più democratica d’Europa in cui si<br />

garantiva l’autorità spirituale del<br />

papa, fi niva, com’è noto, nel luglio<br />

del ’49 soffocata dalle armi francesi,<br />

dopo una <strong>di</strong>sperata <strong>di</strong>fesa in cui<br />

persero la vita più <strong>di</strong> 3.000 volontari,<br />

tra cui, a soli 21 anni, Goffredo<br />

Mameli, che nel ’47 aveva composto<br />

Fratelli d’Italia, e il giovanissimo<br />

valtellinese Paolo Mariani <strong>di</strong><br />

Morbegno, al seguito del battaglione<br />

lombardo <strong>di</strong> Luciano Manara.<br />

Abbandonata Roma, il Quadrio<br />

riprendeva con Mazzini la sua<br />

vita randagia <strong>di</strong> cospirazione che<br />

lo porterà prima in Svizzera, poi a<br />

Londra, quin<strong>di</strong> ancora a Losanna<br />

(dove salvò Mazzini da un attentato)<br />

e infi ne in Italia dove, a partire<br />

dal 1855, si <strong>di</strong>ede a un’intensa,<br />

quanto ricercatissima attività giornalistica,<br />

fondando anche due<br />

18 ITALIA 150<br />

Lettera <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Mazzini al popolo <strong>di</strong><br />

Chiavenna spe<strong>di</strong>ta a<br />

Francesco Dolzino<br />

nell’ottobre del ’48<br />

durante i giorni della<br />

Repubblica <strong>di</strong><br />

Chiavenna.<br />

Letter from Giuseppe<br />

Mazzini to the people<br />

of Chiavenna sent to<br />

Francesco Dolzino in<br />

October 1848 during<br />

the days of the<br />

Republic of<br />

Chiavenna.<br />

giornali Dio e Popolo e Pensiero e<br />

Azione.<br />

Meno cosmopolita <strong>di</strong> Quadrio<br />

e più ostinatamente legato alla<br />

sua <strong>di</strong>mensione chiavennasca,<br />

Francesco Dolzino, dopo la sfortunata<br />

impresa <strong>di</strong> Verceia, si era rifugiato<br />

in Svizzera da dove, ai primi<br />

sentori <strong>di</strong> ripresa della guerra contro<br />

l’Austria nel marzo del 1849,<br />

era rientrato in Valtellina attraverso<br />

la Bregaglia, tentando la sollevazione<br />

<strong>di</strong> Morbegno e poi <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>,<br />

nel quadro <strong>di</strong> un più vasto<br />

piano insurrezionale mazziniano<br />

che vedrà le contemporanee rivolte<br />

<strong>di</strong> Como e <strong>di</strong> Brescia. Quest’ultima<br />

resisterà <strong>di</strong>eci giorni, dal 23<br />

marzo al 1° aprile, meritandosi il<br />

titolo <strong>di</strong> “Leonessa d’Italia”, prima<br />

<strong>di</strong> arrendersi alla ferocia del generale<br />

Haynau, la “iena <strong>di</strong> Brescia”.<br />

Ma la Valtellina non era Brescia e<br />

l’in<strong>di</strong>fferenza, se non l’ostilità, con<br />

cui venne allora accolto Francesco<br />

Dolzino lo costrinsero a rientrare<br />

precipitosamente in Svizzera. Deluso,<br />

si trasferì defi nitivamente a<br />

Genova, patria del mazzinianesimo,<br />

dove visse povero lavorando<br />

come portuale e dove morì <strong>di</strong> colera<br />

nel 1855.<br />

1849-1859:<br />

il decennio <strong>di</strong> preparazione<br />

Con la caduta della Repubblica<br />

romana comincia in Italia quel<br />

“decennio <strong>di</strong> preparazione” in cui i<br />

liberal-moderati, sotto la guida <strong>di</strong><br />

Cavour, puntano tutto sull’azione<br />

politico-<strong>di</strong>plomatica internazionale<br />

attorno alla causa italiana, mentre<br />

Mazzini dalla Svizzera non cessa<br />

<strong>di</strong> contare sulla sollevazione popolare<br />

a colpi <strong>di</strong> tentativi insurrezionali.<br />

La frontiera con la Svizzera,<br />

che fi n dal ’48 si era rivelata provvidenziale<br />

per i patrioti italiani, <strong>di</strong>ventava<br />

in quegli anni un caso internazionale<br />

in Europa. L’Austria<br />

accusava la Confederazione <strong>di</strong><br />

essere la sentina <strong>di</strong> tutti i rivoluzionari<br />

europei e ne minacciava l’invasione.<br />

Radetzky espelleva dalla<br />

Lombar<strong>di</strong>a i ticinesi che vi lavoravano,<br />

chiudendo le frontiere nel<br />

tentativo <strong>di</strong> forzare la mano alle<br />

autorità elvetiche sull’espulsione<br />

dei rifugiati italiani. Per allentare la<br />

tensione le autorità <strong>di</strong> Berna avevano<br />

concentrato tutti i rifugiati<br />

politici in luoghi lontani dalle frontiere,<br />

ma quella misura non era<br />

valsa a fermare Mazzini che, all’inizio<br />

del ’53, tornava a or<strong>di</strong>re un’insurrezione<br />

a Milano, fi nita con decine<br />

<strong>di</strong> arresti e una stretta repressiva<br />

e poliziesca in cui rientrarono<br />

anche la confi sca in Valtellina dei<br />

beni <strong>di</strong> tutti i rifugiati in Piemonte,<br />

fra cui Filippo Caimi, Gerolamo<br />

Guicciar<strong>di</strong>, Bernardo Parravicini e<br />

Luigi Torelli.<br />

Maturava in quegli anni anche<br />

la svolta moderata <strong>di</strong> Emilio<br />

Visconti Venosta e il suo defi nitivo<br />

<strong>di</strong>stacco da Mazzini. Questi, dopo<br />

il fallimento dell’insurrezione milanese<br />

del 6 febbraio 1853, era<br />

tornato a immaginare un altro piano<br />

insurrezionale che prevedeva la<br />

<strong>di</strong>scesa su Milano attraverso le<br />

valli alpine, alla cui potenzialità rivoluzionaria<br />

Mazzini e Quadrio non<br />

smetteranno mai <strong>di</strong> credere. Aveva<br />

quin<strong>di</strong> inviato una lettera a Emilio<br />

Visconti Venosta pregandolo <strong>di</strong><br />

assumersene il comando, ma questi<br />

gli aveva risposto declinando<br />

l’invito e <strong>di</strong>segnando uno scenario<br />

della situazione europea e <strong>di</strong> quella<br />

dei partiti italiani in cui <strong>di</strong>mostra-


va come, dopo l’ondata rivoluzionaria<br />

degli anni precedenti, conveniva<br />

ora tentare per via <strong>di</strong>plomatica<br />

<strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re all’Austria <strong>di</strong><br />

go vernare in attesa <strong>di</strong> un nuovo<br />

risveglio rivoluzionario che non sarebbe<br />

mancato. A 24 anni Emilio<br />

Visconti Venosta, lavorando a<br />

stretto contatto con Cavour <strong>di</strong> cui<br />

sposerà una parente, Maria Luisa<br />

Alfi eri <strong>di</strong> Sostegno, ragionava già<br />

con la mentalità del ministro degli<br />

Esteri, che presto sarebbe <strong>di</strong>ventato.<br />

Il conte Ulisse Salis<br />

Venuto meno l’appoggio <strong>di</strong><br />

Visconti Venosta, Mazzini, stabilitosi<br />

a Torino in casa del patriota<br />

dalmata Mirkovic, aveva allora<br />

affi dato il suo piano a Pietro Fortunato<br />

Calvi, che nel ’48 aveva<br />

guidato con successo l’insurrezione<br />

in Cadore. Calvi avrebbe dovuto<br />

raggiungere il Cadore attraverso<br />

la Valtellina, Bormio e il Trentino,<br />

avvalendosi, in caso <strong>di</strong> necessità,<br />

dell’appoggio <strong>di</strong> tre<br />

mazziniani valtellinesi, il conte<br />

Ulisse Salis <strong>di</strong> Tirano, e due bormini,<br />

Antonio Zanetti e Gervaso<br />

Stoppani per i quali gli aveva dato<br />

lettere <strong>di</strong> presentazione. I Salis<br />

Zizers <strong>di</strong> Tirano, ramo valtellinese<br />

<strong>di</strong> una delle più antiche e ramifi -<br />

cate famiglie aristocratiche d’Europa<br />

<strong>di</strong> origine grigione, erano<br />

stati fi n dagli anni ’40 fi lorisorgimentali<br />

e mazziniani.<br />

Dopo aver combattuto nel<br />

’48 a Milano e sullo Stelvio, insieme<br />

al fratello Giovanni, l’ingegnere<br />

Ulisse Salis, stretto amico dei Visconti<br />

Venosta e <strong>di</strong> Maurizio Quadrio,<br />

era stato dapprima esule in<br />

Piemonte e in Toscana, ma alla fi -<br />

ne del ’49 era rientrato a Tirano<br />

dove aveva assecondato i progetti<br />

insurrezionali <strong>di</strong> Mazzini, frenando<br />

quelli più azzardati, come aveva<br />

fatto all’inizio del ’53, quando aveva<br />

tenuto fuori la Valtellina dall’insurrezione<br />

<strong>di</strong> Milano. Alpinista,<br />

cacciatore, «d’aspetto bello e virile»<br />

e «dal carattere risoluto e deciso»,<br />

come lo descrive Giovanni Visconti<br />

Venosta, Ulisse Salis era il<br />

tipo del perfetto cospiratore. Come<br />

narra egli stesso nelle sue<br />

Memorie (ristampate nel 1955 sul<br />

n. 9 del “Bollettino della Società<br />

storica valtellinese”), «io era provvisto<br />

<strong>di</strong> una chiave che apriva uno<br />

scrittoio del Commissario <strong>di</strong> Tirano,<br />

ove la notte io ispezionava la<br />

corrispondenza della polizia segreta<br />

per essere al corrente delle sue<br />

trame». È, appunto, in una <strong>di</strong> queste<br />

furtive ispezioni che il Salis<br />

scopre come la polizia fosse a<br />

conoscenza del piano del Calvi,<br />

grazie a una spia, una donna<br />

amante del Mirkovic nella cui casa<br />

torinese era stato <strong>di</strong>scusso il piano.<br />

Ma quando era riuscito ad avvertire<br />

della trappola il Quadrio,<br />

Calvi era già stato arrestato con le<br />

tre lettere in tasca che porteranno<br />

all’arresto del Salis e degli altri due<br />

valtellinesi. Tra<strong>di</strong>to da uno <strong>di</strong> questi,<br />

lo Zanetti, Ulisse Salis sarà<br />

processato a Mantova e rinchiuso<br />

nella fortezza austriaca <strong>di</strong> Kufstein,<br />

al confi ne con la Germania, da cui<br />

sarebbe uscito nel 1857 grazie a<br />

un’amnistia. Dopo l’Unità <strong>di</strong>venterà<br />

ingegnere capo a Milano.<br />

Il 1859 e i Cacciatori delle Alpi<br />

Era stato questo l’ultimo,<br />

clamoroso episo<strong>di</strong>o cospiratorio<br />

in Valtellina prima della Seconda<br />

guerra <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza nell’aprile<br />

del 1859, che vide Napoleone III<br />

accanto al Piemonte in cambio<br />

della promessa <strong>di</strong> Nizza e della<br />

Savoia. In vista della guerra, Cavour<br />

aveva incaricato Garibal<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

organizzare i Cacciatori delle Alpi<br />

per favorire l’arruolamento dei<br />

Ambrogio Correnti,<br />

Il conte Ulisse Salis in<br />

prigione a Mantova,<br />

acquerello su carta,<br />

1854 (Tirano, coll.<br />

conti Sertoli Salis).<br />

Il Correnti fu<br />

compagno <strong>di</strong> prigionia<br />

del Salis durante il<br />

processo <strong>di</strong> Mantova.<br />

A sinistra: frontespizio<br />

delle Memorie <strong>di</strong> Ulisse<br />

Salis pubblicate nel<br />

1910 a cura della<br />

figlia, la contessa Rita<br />

Sertoli Salis (Tirano,<br />

coll. conti Sertoli<br />

Salis).<br />

Ambrogio Correnti,<br />

Count Ulisse Salis in<br />

prison in Mantua,<br />

watercolour on paper,<br />

1854 (Tirano, coll. of<br />

the Sertoli Salis<br />

counts). Correnti was a<br />

fellow prisoner of Salis<br />

during the Mantua<br />

trial. On the left:<br />

frontispiece of the<br />

Memoirs of Ulisse<br />

Salis published in 1910<br />

by his daughter,<br />

Countess Rita Sertoli<br />

Salis (Tirano, coll. of<br />

the Sertoli Salis<br />

counts).<br />

fuorusciti dal Lombardo-Veneto,<br />

ma gli aveva messo al fi anco come<br />

commissario politico Emilio<br />

Visconti Venosta. Insieme, Garibal<strong>di</strong><br />

e Visconti Venosta incontreranno<br />

a Como i rappresentanti<br />

della Valtellina per spingerli a insorgere,<br />

avvertendoli che, almeno<br />

per i primi tempi, avrebbero<br />

dovuto cavarsela da soli. E così il<br />

29 maggio la Valtellina insorgeva,<br />

ma l’insurrezione si fermava alle<br />

porte <strong>di</strong> Bormio. L’Alta Valtellina<br />

rimaneva, infatti, saldamente nelle<br />

mani degli austriaci e né l’arrivo<br />

<strong>di</strong> Giovanni Visconti Venosta,<br />

come commissario straor<strong>di</strong>nario<br />

alla guida del battaglione <strong>di</strong> volontari<br />

valtellinesi, né quello successivo<br />

<strong>di</strong> Enrico Guicciar<strong>di</strong> come<br />

prefetto, riusciranno a scalzarli e<br />

a sbloccare la situazione <strong>di</strong> stallo<br />

militare. Anche dopo l’arrivo <strong>di</strong><br />

Garibal<strong>di</strong> e del generale Me<strong>di</strong>ci<br />

con un migliaio <strong>di</strong> Cacciatori delle<br />

Alpi non si sarebbe andati oltre<br />

l’occupazione <strong>di</strong> Bormio. Solo<br />

l’armistizio <strong>di</strong> Villafranca il 12 luglio,<br />

dopo le vittorie <strong>di</strong> Solferino e<br />

San Martino, riuscirà a far sloggiare<br />

gli austriaci dai Bagni e<br />

dallo Stelvio.<br />

ITALIA 150 19


Non è dunque sul piano militare<br />

che va ricercato il rilievo storico<br />

<strong>di</strong> quanto avvenne in Valtellina<br />

nell’estate del ’59, quanto nel fatto<br />

che, in quei mesi, moderati e<br />

mazziniani, <strong>di</strong>visi nei mezzi e negli<br />

obiettivi per tutto il lungo decennio<br />

<strong>di</strong> preparazione, si ritrovavano nuovamente<br />

uniti ai pie<strong>di</strong> dello Stelvio<br />

e dell’Aprica nella comune battaglia<br />

contro gli austriaci.<br />

L’opera <strong>di</strong> Torelli, <strong>di</strong> Guicciar<strong>di</strong>,<br />

dei due Visconti Venosta e degli<br />

altri liberal-moderati rifugiati in<br />

Piemonte, era riuscita a preparare<br />

le con<strong>di</strong>zioni politiche per la ripresa<br />

della guerra contro l’Austria, ma<br />

i seguaci <strong>di</strong> Mazzini, nel loro ostinato<br />

idealismo, avevano mantenuto<br />

vivi nell’opinione pubblica gli<br />

ideali che ora tornavano a scaldare<br />

i cuori <strong>di</strong> tutti. Dopo la dura<br />

Carlo Pedretti (1836-1909) (Foto Francesco<br />

Prevosti).<br />

20 ITALIA 150<br />

sconfi tta del ’48, scrisse Ulisse<br />

Salis nelle sue Memorie, «sola in<br />

mezzo a tanto accasciamento sorgeva<br />

la ban<strong>di</strong>era <strong>di</strong> Mazzini, che<br />

pareva l’unica àncora <strong>di</strong> salvezza,<br />

l’unica via che potesse condurre<br />

alla meta agognata; e così pure<br />

nella Valtellina, si sperò in quella<br />

ban<strong>di</strong>era e le fi le sparpagliate si<br />

riunirono nel concetto <strong>di</strong> Mazzini e<br />

gli animi cominciarono a confortarsi<br />

ritenendo tutto non ancora perduto».<br />

Si doveva anche a questo<br />

se nel ’59 in Valtellina tornavano a<br />

ripetersi le scene della rivoluzione<br />

del ’48.<br />

A Chiavenna Carlo Pedretti,<br />

raccogliendo l’ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Dolzino,<br />

all’inizio della guerra aveva <strong>di</strong>sarmato<br />

la gendarmeria austriaca e<br />

con decine <strong>di</strong> volontari era corso<br />

sul fronte dello Stelvio. Come nel<br />

’48 a decine arriveranno da ogni<br />

parte della valle i volontari per i<br />

quali però, ancora una volta, sarebbero<br />

mancate armi e <strong>di</strong>vise. E<br />

dovranno perciò essere rispolverate<br />

– e non basteranno – le vecchie<br />

carabine del ’48 che, dopo la ritirata<br />

dallo Stelvio, Ulisse Salis e il<br />

fratello prete Giuseppe avevano<br />

prudentemente raccolto e sistemato<br />

in alcune casse custo<strong>di</strong>te in<br />

tutti quegli anni dalle suore agostiniane<br />

del convento <strong>di</strong> Poschiavo,<br />

insieme al cannone austriaco che<br />

avevano sotterrato in un proprio<br />

campo.<br />

Ma, rispetto al ’48, ciò che<br />

maggiormente colpiva nel ’59 era<br />

il clima <strong>di</strong> entusiasmo popolare<br />

Autografo <strong>di</strong><br />

Garibal<strong>di</strong> nella<br />

campagna militare<br />

del 1859.<br />

In basso: manifesto<br />

con cui Emilio<br />

Visconti Venosta,<br />

Commissario regio<br />

straor<strong>di</strong>nario, rende<br />

pubblica nel 1859 la<br />

nomina del fratello<br />

Giovanni Visconti<br />

Venosta a proprio<br />

rappresentante per<br />

la provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Sondrio</strong> (Archivio<br />

storico del Comune<br />

<strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>).<br />

Autograph of<br />

Garibal<strong>di</strong> in the<br />

military campaign<br />

of 1859.<br />

Below: the bill with<br />

which Emilio Visconti<br />

Venosta,<br />

Extraor<strong>di</strong>nary Royal<br />

Commissioner,<br />

announced, in 1859,<br />

the appointment<br />

of his brother<br />

Giovanni Visconti<br />

Venosta as his<br />

representative for the<br />

province of <strong>Sondrio</strong><br />

(<strong>Sondrio</strong>, Municipal<br />

archives).<br />

che ovunque accoglieva volontari<br />

e piemontesi. «Da per tutto – racconta<br />

Giovanni Visconti Venosta<br />

– si trovava gente in festa che ci<br />

veniva incontro con ban<strong>di</strong>ere, musiche,<br />

coi municipi e coi curati alla<br />

testa, i quali erano pressoché tutti<br />

patrioti». Il compassato colonnello<br />

piemontese SanFront, aiutante<br />

<strong>di</strong> campo <strong>di</strong> Vittorio Emanuele II,<br />

non riesce a fare a meno <strong>di</strong> esprimere<br />

in una lettera tutto il suo<br />

stupore per l’avanzata del proprio


attaglione tra «campane che suonano<br />

a festa», «balconi addobbati<br />

coi tre colori, ban<strong>di</strong>ere sul campanile,<br />

case e luoghi pubblici» e<br />

«mazzi <strong>di</strong> fiori perfino all’ultimo<br />

soldato» (Renzo Sertoli Salis,<br />

I Sardo-piemontesi in Valtellina in<br />

una lettera ine<strong>di</strong>ta del 1859, “Bollettino<br />

della Società storica valtellinese”,<br />

n. 12, anno 1958). Lo<br />

stesso arciprete Maffei, mai tenero<br />

coi mazziniani, si lascia prendere<br />

dall’entusiasmo al passaggio <strong>di</strong><br />

Garibal<strong>di</strong>, “il prode guerriero” che<br />

«veniva in mezzo a quattromila e<br />

più giovani e valenti soldati, e giungeva<br />

al chiarore d’improvvisa luminaria».<br />

Col ’59, del resto, tramontava<br />

l’idea dell’unità come federazione<br />

<strong>di</strong> Stati sotto la presidenza<br />

onoraria del papa, che era stata<br />

propria <strong>di</strong> tutto lo schieramento liberal-moderato<br />

e che, ancora nel<br />

’58, era stata sottoscritta dallo<br />

stesso Cavour con gli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Plombières come con<strong>di</strong>zione per<br />

l’intervento della Francia a fi anco<br />

del Piemonte. L’andamento della<br />

guerra aveva portato, però, non<br />

alla cacciata degli austriaci dalla<br />

penisola, come prevedevano que-<br />

Copertina delle<br />

Memorie <strong>di</strong> un<br />

volontario <strong>di</strong> Nicola<br />

Mevio (nella foto<br />

a lato), uno dei<br />

numerosi valtellinesi<br />

che seguì Garibal<strong>di</strong><br />

nella spe<strong>di</strong>zione<br />

dei Mille.<br />

Cover of the Memoirs<br />

of a volunteer by<br />

Nicola Mevio (in the<br />

photo alongside) one<br />

of the Valtellina men<br />

who followed<br />

Garibal<strong>di</strong> in the<br />

expe<strong>di</strong>tion of One<br />

Thousand.<br />

Il manifesto con cui<br />

Luigi Torelli,<br />

Governatore della<br />

Valtellina, annuncia<br />

l’annessione dell’Italia<br />

centrale al Regno <strong>di</strong><br />

Sardegna (Tirano,<br />

Archivio Torelli).<br />

The bill in which Luigi<br />

Torelli, Governor of<br />

Valtellina, announced<br />

the annexation of<br />

central Italy to the<br />

Kingdom of Sar<strong>di</strong>nia<br />

(Tirano, Torelli<br />

archive).<br />

gli accor<strong>di</strong>, ma alla sola unione<br />

della Lombar<strong>di</strong>a al Piemonte. Cavour,<br />

perciò, ritenendosi sciolto da<br />

quegli accor<strong>di</strong>, si convinceva che<br />

solo la monarchia sabauda, attraverso<br />

una sapiente tessitura <strong>di</strong>plomatica,<br />

avrebbe potuto condurre a<br />

termine l’unifi cazione del Paese.<br />

Sfi dando una fortissima impopolarità,<br />

aveva perciò ceduto Nizza (la<br />

patria <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong>) e Savoia alla<br />

Francia per averne il via libera<br />

all’annessione <strong>di</strong> Parma, Modena,<br />

Emilia, Romagna e Toscana, dove<br />

le rivolte popolari avevano cacciato<br />

i sovrani e <strong>di</strong>chiarato l’unione al<br />

Piemonte. Ma non sarebbe mai<br />

riuscito ad avere per via <strong>di</strong>plomatica<br />

il Regno delle due Sicilie, il più<br />

vasto dell’intera penisola, senza<br />

l’audacia e la forza <strong>di</strong> mobilitazione<br />

<strong>di</strong> Mazzini e <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong> cui, obtorto<br />

collo e sotto la spinta della<br />

stessa opinione pubblica liberale,<br />

dovette alla fi ne affi darsi. L’anima<br />

liberal-moderata del Risorgimento<br />

tornava così a riunirsi, per un momento,<br />

a quella democratico-mazziniana<br />

e insieme le due anime<br />

avrebbero portato a termine nel<br />

1860 il <strong>di</strong>segno unitario.<br />

Le Memorie<br />

<strong>di</strong> un garibal<strong>di</strong>no valtellinese<br />

Quell’anno saranno moltissimi<br />

i giovani valtellinesi fra i Mille<br />

che seguiranno Garibal<strong>di</strong> in Sicilia,<br />

nell’impresa che Maurizio Quadrio,<br />

travestito da commesso viaggiatore,<br />

aveva segretamente preparato<br />

insieme a Francesco Crispi e Ro-<br />

solino Pilo. Di alcuni <strong>di</strong> questi valtellinesi<br />

conosciamo anche i nomi:<br />

il chiavennasco Carlo Pedretti, il<br />

giovanissimo Antonio Cederna <strong>di</strong><br />

Ponte, il tiranese Antonio Pievani<br />

<strong>di</strong> cui Giuseppe Cesare Abba ci ha<br />

lasciato un curioso profi lo nelle<br />

sue Noterelle <strong>di</strong> uno dei Mille.<br />

Nel nutrito gruppo <strong>di</strong> giovani<br />

garibal<strong>di</strong>ni che il 30 luglio partiva<br />

da <strong>Sondrio</strong>, c’era anche un ragazzo,<br />

Nicola Mevio, che scriverà il<br />

dettagliato racconto <strong>di</strong> quell’avventura<br />

nelle Memorie <strong>di</strong> un volontario<br />

(Bissoni, <strong>Sondrio</strong>, 1973), dove ci<br />

dà preziose informazioni su altri<br />

giovani valtellinesi che si imbarcarono<br />

con lui a Genova sul Bizantino.<br />

«La lontana Valtellina – nota<br />

Nicola Mevio – come nel ’48, ’49<br />

e ’59, anche nel ’60 si scuote e<br />

fornisce alla madre patria il suo<br />

contingente. […] Dove adunque si<br />

deve rintracciare – si chiede – la<br />

cagione <strong>di</strong> tale manifestazione <strong>di</strong><br />

patriottismo» in una valle «situata<br />

all’estremo lembo settentrionale<br />

della Penisola, chiusa in mezzo ai<br />

monti» dove «entrar non potrebbero<br />

che a stento le idee <strong>di</strong> progresso,<br />

<strong>di</strong> patria, <strong>di</strong> civiltà?». Ripercorrendo<br />

la sua personale esperienza,<br />

Mevio ne in<strong>di</strong>cava la ragione<br />

nelle scuole e specialmente nel<br />

Ginnasio <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>, da lui frequentato,<br />

«dove anche in tempi <strong>di</strong> oppressione<br />

straniera […] i precettori<br />

Romegialli, lo storico, Gualzetti,<br />

Miotti e Polatti ed altri ancor viventi<br />

[…] sfi dando le austriache segrete<br />

ci parlarono più e più volte <strong>di</strong><br />

ITALIA 150 21


22 ITALIA 150<br />

UN MEDICO VALTELLINESE A SOLFERINO<br />

Fra le personalità valtellinesi del Risorgimento italiano, merita senza dubbio <strong>di</strong> essere<br />

ricordato il chirurgo <strong>di</strong> Morbegno Carlo Cotta, anche se la sua attività patriottica si svolse<br />

quasi tutta al <strong>di</strong> fuori della Valle. Era nato a Morbegno il 14 <strong>di</strong>cembre 1809 e si era laureato<br />

a Pavia in me<strong>di</strong>cina e chirurgia <strong>di</strong>ventando subito assistente del professor Porta. Nel 1839 era<br />

già primario chirurgo all’ospedale <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> e nel 1847 vinceva la cattedra <strong>di</strong> chirurgia all’università<br />

<strong>di</strong> Padova dove pubblicava i suoi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> anatomia microscopica sulle “malattie della<br />

mammella”. Allo scoppio delle Cinque giornate a Milano nel marzo del ’48, anche Padova<br />

insorse dandosi un governo provvisorio <strong>di</strong> cui Carlo Cotta, per la sua popolarità, fu messo a<br />

capo. Al ritorno degli austriaci, rimosso dall’insegnamento universitario, fuggì a Milano, dove<br />

continuò ad esercitare clandestinamente la sua professione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>co, «liberissima – come<br />

scrisse – da ogni infl uenza governativa». All’inizio <strong>di</strong> giugno del 1859 lo ritroviamo a Magenta,<br />

nei giorni della battaglia, capo chirurgo e <strong>di</strong>rettore dell’ospedale militare del Monastero<br />

maggiore dove furono concentrati i feriti. Poche settimane dopo è sul campo <strong>di</strong> San Martino<br />

e <strong>di</strong> Solferino a curare senza <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> nazionalità i 25.000 feriti della battaglia, una<br />

delle più sanguinose <strong>di</strong> tutta la storia del Risorgimento (29.000 morti, <strong>di</strong> cui 14.000 francopiemontesi<br />

e 15.000 austriaci). Alla battaglia aveva assistito per caso anche l’uomo d’affari<br />

svizzero Henri Dunant, venuto per incontrare Napoleone III e che, impressionato dalla carnefi<br />

cina e dall’abbandono dei feriti, <strong>di</strong> ritorno a Ginevra, darà vita al “Comitato dei cinque”<br />

da cui sarebbe nata nel 1864 la Croce Rossa internazionale.<br />

Della stessa battaglia a favore dei feriti in guerra <strong>di</strong> ogni nazionalità si fece in quegli<br />

stessi anni promotore in Italia Carlo Cotta, accanto al chirurgo napoletano Fer<strong>di</strong>nando Palasciano,<br />

che per primo nel 1861 aveva proclamato in Europa le tesi che nel 1864 sarebbero<br />

state alla base della Convenzione <strong>di</strong> Ginevra e della Croce Rossa internazionale. Morì improvvisamente<br />

a Milano il 10 luglio 1866, mentre era in pieno svolgimento la Terza guerra<br />

d’in<strong>di</strong>pendenza.<br />

questa amabil terra, de’ suoi personaggi,<br />

delle sue vicende, de’<br />

patimenti suoi» e «ci rivelarono la<br />

loro ferma credenza in un miglior<br />

avvenire, e nella patria redenzione».<br />

Questo giovane garibal<strong>di</strong>no –<br />

che in seguito avrebbe chiamato<br />

uno dei suoi fi gli col nome <strong>di</strong> tre<br />

campioni <strong>di</strong> libertà, Bruto Cristo<br />

Washington – metteva a nudo così<br />

un’altra delle componenti, la scuola,<br />

che, insieme al clero e alla sua<br />

classe <strong>di</strong>rigente aristocratica e<br />

borghese, aveva determinato<br />

l’orientamento fi lorisorgimentale<br />

della Valtellina. Ma egli sottolineava,<br />

allo stesso tempo, come lo<br />

stu<strong>di</strong>o della storia e delle vicende<br />

della piccola patria locale avesse<br />

preparato nel cuore dei giovani<br />

l’attaccamento alla grande patria<br />

nazionale.<br />

Gli esor<strong>di</strong> dell’Unità<br />

in provincia <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong><br />

Non è perciò un caso che<br />

proprio la scuola, l’istruzione e la<br />

cultura siano stati alcuni dei primi<br />

compiti che si sarebbe prefi ssata<br />

in Valtellina la nuova classe <strong>di</strong>rigente<br />

provinciale all’indomani della<br />

proclamazione del Regno d’Ita-<br />

lia il 17 marzo 1861, quando la<br />

ricostruzione dell’economia – stremata<br />

dalla crittogama che dal<br />

1852 aveva azzerato la produzione<br />

vinicola provinciale e dalla pebrina<br />

che aveva <strong>di</strong>mezzato quella<br />

dei bozzoli del baco da seta – si<br />

confi gurava da sola come un compito<br />

immane. «Figurati, mio caro,<br />

che la miseria è a tal grado <strong>di</strong><br />

spaventevole eccesso che vi sono<br />

centinaia <strong>di</strong> famiglie che vivono <strong>di</strong><br />

erba cotta senza sale», scriveva<br />

Torelli a Bettino Ricasoli. Eppure lo<br />

stesso Torelli, nel 1859, non appena<br />

nominato da Cavour governatore<br />

della Valtellina per guidare<br />

la fase <strong>di</strong> transizione, insieme alla<br />

<strong>di</strong>ffusione tra i conta<strong>di</strong>ni dei nuovi<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> solforazione della vite<br />

per combattere la crittogama e ai<br />

primi provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> alleggerimento<br />

del peso fi scale e dei debiti<br />

dei Comuni, aveva subito avviato<br />

il rior<strong>di</strong>no delle scuole elementari<br />

comunali e aveva affi ancato al<br />

Regio Ginnasio <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> una<br />

scuola per maestri e un istituto<br />

tecnico.<br />

Nello stesso tempo, proprio<br />

uno dei professori del Ginnasio <strong>di</strong><br />

<strong>Sondrio</strong>, Luciano Sissa, pubblica-<br />

va da Vallar<strong>di</strong> nel 1860 una nuova<br />

Storia della Valtellina in cui, a riprova<br />

<strong>di</strong> quanto scritto da Nicola Mevio,<br />

il passato della provincia veniva<br />

riletto e reinterpretato alla luce<br />

del suo esito storico nazionale. Ma<br />

fra le primissime iniziative cui Torelli,<br />

l’arciprete Maffei e altri esponenti<br />

locali <strong>di</strong>edero allora vi ta a<br />

<strong>Sondrio</strong> ci fu, l’8 aprile 1861, la<br />

fondazione della Biblioteca civica,<br />

per cui lo stesso Maffei donò settanta<br />

volumi, mise a <strong>di</strong>sposizione<br />

i locali della propria casa <strong>di</strong> famiglia,<br />

e ci fu l’uscita, il 28 giugno<br />

dello stesso anno, <strong>di</strong> un nuovo<br />

giornale, La Valtellina, come palestra<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione dei problemi <strong>di</strong><br />

interesse pubblico della provincia<br />

e <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> una coscienza<br />

civica nazionale. C’era, insomma,<br />

un intento profondamente pedagogico<br />

nell’azione della classe <strong>di</strong>rigente<br />

liberal-moderata <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>,<br />

unito alla coscienza dei problemi<br />

sociali che presto si sarebbero<br />

aperti. Non a caso nel primo numero<br />

del giornale La Valtellina appariva<br />

un appello, Agli operaj, in cui<br />

Torelli e Maffei in<strong>di</strong>cavano nell’associazionismo<br />

uno degli strumenti<br />

per l’esercizio della libertà in una<br />

società democratica e incitavano<br />

alla fondazione <strong>di</strong> una Società<br />

operaia, che a <strong>Sondrio</strong> sarebbe<br />

nata nel 1864.<br />

A Chiavenna, invece, essa<br />

era sorta già nel 1862, in contrapposizione<br />

con l’orientamento mo-


derato dell’amministrazione citta<strong>di</strong>na,<br />

ad opera <strong>di</strong> Carlo Pedretti,<br />

come espressione del movimento<br />

mazziniano che nell’Unità nazionale<br />

non vedeva solo il compimento<br />

<strong>di</strong> un ideale politico, ma l’inizio <strong>di</strong><br />

un rinnovamento sociale <strong>di</strong> cui le<br />

classi popolari avrebbero dovuto<br />

Luigi Torelli (foto<br />

Alinari). Il primo<br />

numero del<br />

settimanale La<br />

Valtellina. Fondato<br />

nel giugno 1861 il<br />

giornale vivrà per<br />

oltre un secolo, con<br />

la parentesi del<br />

ventennio fascista,<br />

fino agli anni<br />

Settanta del ’900.<br />

(<strong>Sondrio</strong>, Biblioteca<br />

civica Pio Rajna).<br />

Luigi Torelli (photo<br />

Alinari). The first<br />

issue of the weekly<br />

La Valtellina.<br />

Founded in June<br />

1861 the magazine<br />

was to live for over a<br />

century, with the<br />

parenthesis of the<br />

twenty years under<br />

the Fascist regime,<br />

until the 1970s.<br />

(<strong>Sondrio</strong>, Pio Rajna<br />

Civic Library).<br />

<strong>di</strong>ventare in prima persona protagoniste.<br />

Chiavenna, del resto, aveva<br />

una vivacità economica e commerciale<br />

che a <strong>Sondrio</strong> mancava.<br />

Se nella <strong>Sondrio</strong> liberal-moderata<br />

il movimento risorgimentale era<br />

stato opera soprattutto della vecchia<br />

aristocrazia terriera, nella<br />

Chiavenna mazziniana, dov’era<br />

nato Maurizio Quadrio, esso era<br />

stato innanzitutto espressione della<br />

nuova borghesia impren<strong>di</strong>toriale<br />

e commerciale. Commerciante era<br />

Francesco Dolzino, commerciante<br />

anche Carlo Pedretti e commercianti<br />

e impren<strong>di</strong>tori erano tutti<br />

quelli che, insieme a lui, avevano<br />

dato vita alla Società operaia.<br />

Nasce proprio da questa <strong>di</strong>versità<br />

economica e politica la<br />

battaglia che nel 1862 i chiaven-<br />

naschi conducono in Consiglio provinciale<br />

per la separazione dalla<br />

Valtellina e l’aggregazione alla provincia<br />

<strong>di</strong> Como – <strong>di</strong> cui il territorio<br />

chiavennasco si è sempre sentito<br />

il naturale retroterra alpino – trovando<br />

allora un muro invalicabile<br />

negli esponenti della destra storica<br />

provinciale.<br />

L’ultimo atto del Risorgimento:<br />

la guerra del 1866 sullo Stelvio<br />

Queste <strong>di</strong>visioni, però, avrebbero<br />

perso <strong>di</strong> colpo peso nel 1866,<br />

allo scoppio della Terza guerra <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>pendenza, quando mazziniani<br />

e liberal-democratici valtellinesi si<br />

sarebbero trovati ancora una volta<br />

uniti sullo Stelvio a <strong>di</strong>fendere il<br />

confi ne con l’Austria.<br />

La guerra del ’66, nata da un<br />

ITALIA 150 23


pasticcio <strong>di</strong>plomatico, fu condotta<br />

ancor peggio sul piano militare.<br />

Mancava Cavour, morto nel 1861<br />

pochi mesi dopo l’Unità, e la sua<br />

assenza si faceva sentire. L’Italia,<br />

alleata della Prussia <strong>di</strong> Bismarck in<br />

cambio della promessa del Veneto<br />

che avrebbe potuto pacifi camente<br />

avere per via <strong>di</strong>plomatica dall’Austria<br />

e del tutto impreparata alla<br />

guerra, fu pesantemente sconfi tta<br />

prima a Custoza e poi anche sul<br />

mare a Lissa. Solo la vittoria del<br />

generale prussiano von Moltke a<br />

Sadowa riuscì a farle avere il Veneto,<br />

non dalle mani dell’Austria, cui<br />

l’Italia dovette anzi pagare un duro<br />

risarcimento bellico, ma da quelle<br />

<strong>di</strong> Napo leone III, cui l’impero austriaco<br />

lo aveva uffi cialmente ceduto.<br />

Non così <strong>di</strong>sastrosa fu, invece,<br />

la guerra sul fronte alpino dove<br />

combatterono i 30.000 Cacciatori<br />

delle Alpi <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong>. Vittoriosi a<br />

Bezzecca, i volontari garibal<strong>di</strong>ni<br />

erano stati fermati sulla via del<br />

Trentino dal telegramma del comando<br />

supremo, cui Garibal<strong>di</strong> rispose<br />

col celebre «Obbe<strong>di</strong>sco».<br />

Anche in Valtellina nel ’66 l’esercito<br />

piemontese non si fece vedere<br />

e la guar<strong>di</strong>a nazionale, imme<strong>di</strong>ata-<br />

24 ITALIA 150<br />

Pietro Pedranzini e,<br />

a destra, il<br />

colonnello Enrico<br />

Guicciar<strong>di</strong> con un<br />

gruppo <strong>di</strong> ufficiali e<br />

soldati della Legione<br />

nazionale sullo<br />

Stelvio durante la<br />

Terza guerra<br />

d’in<strong>di</strong>pendenza del<br />

1866.<br />

Pietro Pedranzini<br />

and, on the right,<br />

Colonel Enrico<br />

Guicciar<strong>di</strong> with a<br />

group of officers and<br />

sol<strong>di</strong>ers of the<br />

National Legion on<br />

the Stelvio during the<br />

Third War of<br />

Independence in<br />

1866.<br />

Il capitano Giovanni<br />

Salis e, a destra,<br />

Romualdo Bonfa<strong>di</strong>ni<br />

(1831-99).<br />

Captain Giovanni<br />

Salis and, on the<br />

right, Romualdo<br />

Bonfa<strong>di</strong>ni (1831-99).<br />

mente allestita da Enrico Guicciar<strong>di</strong><br />

coi volontari locali per fermare<br />

la <strong>di</strong>scesa dei 1.200 austriaci<br />

dallo Stelvio, fu anch’essa più volte<br />

sul punto <strong>di</strong> restare isolata e<br />

accerchiata fra Tresenda e il Ponte<br />

del Diavolo dalle forze austriache<br />

che avanzavano a tenaglia dallo<br />

Stelvio e dal Tonale, favoriti dalla<br />

nuova strada dell’Aprica che Radetzky<br />

aveva fortemente voluto. A<br />

risolvere allora la <strong>di</strong>ffi cile situazione,<br />

causata anche dai tentennamenti<br />

dell’autorità militare e prefettizia,<br />

fu la geniale azione del<br />

comandante Pietro Pedranzini, segretario<br />

comunale <strong>di</strong> Bormio, che<br />

con la sua colonna Zambelli, fatta<br />

per lo più <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>e forestali, riuscì<br />

a risalire per un <strong>di</strong>ffi cile canalone<br />

la Reit e a catturare in un colpo<br />

solo, alla I cantoniera dello Stelvio,<br />

una settantina <strong>di</strong> austriaci, mettendo<br />

fuori combattimento l’intero<br />

schieramento avversario.<br />

Sullo Stelvio nel ’66 c’erano,<br />

tra gli altri, il cinquantatreenne<br />

veterano Enrico Guicciar<strong>di</strong>, Romualdo<br />

Bonfa<strong>di</strong>ni, Aristide Caimi,<br />

che <strong>di</strong>rigeva a <strong>Sondrio</strong> il giornale<br />

nazionale della Società <strong>di</strong> tiro a<br />

segno, La Palestra, G. B. Caimi,<br />

presidente dell’amministrazione<br />

provinciale, Enrico Sertoli, il futuro<br />

scopritore delle “cellule Sertoli”<br />

fresco della specializzazione in<br />

biologia a Vienna, il giovanissimo<br />

avvocato <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> Carlo Sertoli,<br />

il notaio Noali <strong>di</strong> Morbegno, il chiavennasco<br />

Emilio Ploncher, il conte<br />

Giovanni Salis con una compagnia<br />

bene equipaggiata <strong>di</strong> volontari tiratori<br />

scelti raccolti a Milano.<br />

Gli altri protagonisti valtellinesi<br />

del Risorgimento erano allora<br />

sparsi per l’Italia. Luigi Torelli, dopo<br />

essere stato ministro dell’Agricoltura,<br />

era stato nominato nel 1866


Ufficiali <strong>di</strong> Stato maggiore della Legione nazionale <strong>di</strong> Enrico Guicciar<strong>di</strong> sul fronte dello Stelvio<br />

nel 1866. Da sinistra in pie<strong>di</strong>: il luogotenente Pietro Pedranzini, il sottotenente delle Guar<strong>di</strong>e<br />

doganali Enrico Panci, il sergente Giuseppe Colombo, il sergente Cesare Beruto, il dott. Innocente<br />

Regazzoni (me<strong>di</strong>co della Legione), Bertolini, il sergente <strong>di</strong> artiglieria Giovanni Baiotto, il<br />

sergente maggiore Romualdo Bonfa<strong>di</strong>ni, il sottotenente Guido Parravicini. In primo piano seduti:<br />

il capitano Aristide Caimi, il colonnello Enrico Guicciar<strong>di</strong>, il capitano Giovanni Morelli.<br />

Officers of the General Staff of the national Legion of Enrico Guicciar<strong>di</strong> on the front of the<br />

Stelvio in 1866. From the left, stan<strong>di</strong>ng: Lieutenant Pietro Pedranzini, Second Lieutenant of the<br />

Customs Guards Enrico Panci, Sergeant Giuseppe Colombo, Sergeant Cesare Beruto, Dr. Innocente<br />

Regazzoni (the Legion’s doctor), Bertolini, the artillery Sergeant Giovanni Baiotto, Sergeant-major<br />

Romualdo Bonfa<strong>di</strong>ni, Second Lieutenant Guido Parravicini. In the foreground, seated:<br />

Captain Aristide Caimi, Colonel Enrico Guicciar<strong>di</strong> and Captain Giovanni Morelli.<br />

prefetto <strong>di</strong> Palermo, Giovanni Visconti<br />

era a Modena, ed Emilio Visconti<br />

Venosta, all’inizio della guerra<br />

“ministro del re” a Costantinopoli,<br />

dopo la sconfi tta <strong>di</strong> Custoza era<br />

stato frettolosamente richiamato<br />

al ministero degli Esteri dal nuovo<br />

governo <strong>di</strong> Bettino Ricasoli.<br />

Dopo la parentesi bellica del<br />

’66, in provincia l’attenzione tornava<br />

a focalizzarsi sui problemi economici,<br />

<strong>di</strong> cui il nuovo prefetto,<br />

Giacinto Scelsi, aveva fornito l’anno<br />

prima un quadro esaustivo in<br />

una relazione al Consiglio provin-<br />

ciale che costituisce anche la<br />

maggiore fonte conoscitiva della<br />

realtà sociale dell’epoca (G. Scelsi,<br />

Statistica generale della Provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>, 1866, ristampa<br />

anastatica <strong>Sondrio</strong>, Amministrazione<br />

provinciale, 1999). In essa,<br />

il prefetto Scelsi, auspicava, tra le<br />

altre misure, anche la nascita <strong>di</strong><br />

una banca popolare in grado <strong>di</strong><br />

incanalare verso lo sviluppo provinciale<br />

l’alta capacità del risparmio<br />

dei valtellinesi che allora, attraverso<br />

gli unici tre sportelli esistenti<br />

della Cassa <strong>di</strong> Risparmio delle<br />

A destra: lapide<br />

posta sulla<br />

I Cantoniera dello<br />

Stelvio in memoria<br />

della vittoria sugli<br />

austriaci nel 1866.<br />

In basso: i cannoni<br />

Varese e Calatafimi<br />

al Museo del<br />

Risorgimento <strong>di</strong><br />

Milano sotto il<br />

grande <strong>di</strong>pinto della<br />

battaglia <strong>di</strong><br />

Bezzecca. I due<br />

cannoni, <strong>di</strong> proprietà<br />

del Comune <strong>di</strong><br />

<strong>Sondrio</strong>, fanno parte<br />

dei sei utilizzati dai<br />

volontari della<br />

Legione nazionale<br />

<strong>di</strong> Enrico Guicciar<strong>di</strong><br />

sullo Stelvio nel<br />

1866.<br />

On the right: the<br />

memorial stone on<br />

the I Cantoniera<br />

(roadman’s house)<br />

of the Stelvio in<br />

memory of the<br />

victory over the<br />

Austrians in 1866.<br />

Below: the Varese<br />

and Calatafimi<br />

cannons in the<br />

Risorgimento<br />

Museum, Milan,<br />

under the large<br />

painting of the Battle<br />

of Bezzecca. The two<br />

cannons, owned by<br />

the city of <strong>Sondrio</strong>,<br />

are part of the six<br />

used by the<br />

volunteers of the<br />

National Legion of<br />

E. Guicciar<strong>di</strong> on the<br />

Stelvio in 1866.<br />

Cortesia Museo del Risorgimento <strong>di</strong> Milano - Photo Saporetti Immagini d’Arte<br />

Province Lombarde, andava ad<br />

alimentare il cre<strong>di</strong>to fuori provincia.<br />

Cinque anni dopo, nel 1871<br />

nasceva la <strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>,<br />

con cui iniziava la rinascita<br />

economica della valle nel quadro<br />

dell’Italia unita.<br />

A dar vita alla <strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> erano stati, del resto,<br />

<strong>di</strong>versi protagonisti del Risorgimento<br />

in Valtellina – fra cui lo<br />

stesso arciprete Antonio Maffei –<br />

e molti esponenti dell’impren<strong>di</strong>toria<br />

agraria locale che avevano attivamente<br />

partecipato alle vicende<br />

risorgimentali e combattuto da ultimo<br />

sullo Stelvio nel ’66 come<br />

volontari fra i legionari del colonnello<br />

Enrico Guicciar<strong>di</strong>.<br />

Sullo Stelvio quell’anno, insieme<br />

ai due battaglioni della Legione<br />

nazionale, Guicciar<strong>di</strong> aveva<br />

potuto <strong>di</strong>sporre anche <strong>di</strong> otto cannoni<br />

la cui storia è stata recentemente<br />

ricostruita da Enrico G. Arrigoni<br />

(I cannoni <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>, Centro<br />

stu<strong>di</strong> alpini <strong>di</strong> Isolaccia-Val<strong>di</strong>dentro,<br />

2003). Di sei <strong>di</strong> questi cannoni<br />

conosciamo anche i nomi garibal<strong>di</strong>ni<br />

con cui erano stati battezzati:<br />

Varese, Calatafi mi, Marsala,<br />

Palermo, Como e Milazzo. Dei<br />

primi quattro, oggi <strong>di</strong> proprietà del<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>, due, il Marsala<br />

e il Palermo, si trovano nel Palazzo<br />

Pretorio del capoluogo valtellinese,<br />

e due, il Varese e il Calatafi<br />

mi, in una sala del Museo del<br />

Risorgimento a Milano, sotto la<br />

grande tela della battaglia <strong>di</strong> Bezzecca,<br />

testimoni ormai muti del<br />

contributo della Valtellina e della<br />

Valchiavenna al Risorgimento italiano.<br />

ITALIA 150 25


A 150 anni dagli inizi dell’Unità Nazionale<br />

26 ITALIA 150<br />

Tre umili preti<br />

che hanno fatto grande l’Italia<br />

Don Luigi Sturzo – Don Primo Mazzolari – Don Lorenzo Milani<br />

MONS. DANIELE ROTA<br />

Canonico Onorario della<br />

Papale Basilica <strong>di</strong> San Pietro in Vaticano<br />

Premessa<br />

«La storia ha plasmato l’Italia in<br />

mille mo<strong>di</strong>, dando a ciascuna zona<br />

la sua personalità, la sua caratteristica,<br />

una e multipla nello stesso<br />

tempo». (Don Luigi Sturzo)<br />

Quando, il 17 marzo 1861, a<br />

Torino, venne proclamato il Regno<br />

d’Italia 1 e Vittorio Emanuele II, acclamato<br />

suo re «per la grazia <strong>di</strong> Dio<br />

e la volontà della Nazione», 2 evento<br />

storico che il prossimo anno<br />

s’intende commemorare, 3 unico<br />

elemento certo <strong>di</strong> unità nazionale<br />

era la religione cattolica, 4 da secoli<br />

ben ra<strong>di</strong>cata fra le <strong>di</strong>verse popolazione<br />

italiche. 5 Una religione che<br />

per la sua forte incidenza etica e<br />

assoluta trascendenza 6 aveva<br />

Three humble priests<br />

who made Italy magnificent<br />

The Church has always been a clear reference in our national<br />

history. And even politics has delineated precise boundary lines: a<br />

free Church in a free State, Cavour said. When then Rome is<br />

“conquered” the “Roman issue” pops out and who wants to<br />

support the usurped Pope invokes political abstention. But at the<br />

end of the Great War everyone believes that the line-up of<br />

Catholics as a political party is in<strong>di</strong>spensable: and don Luigi<br />

Sturzo’s participation in the Popular Party ratifies this intention.<br />

In the turbulent years of Fascism and the ruthless post-war<br />

contrasts don Primo Mazzolari foreshadows with his preaching<br />

some perspectives of the Second Vatican Council. And don<br />

Lorenzo Milani in his new idea of education attempts to compose<br />

the evangelical message that only truth sets free.<br />

esaltato Roma e l’Italia. Innumerevoli<br />

missionari del Vangelo hanno<br />

iniziato in epoche ben più remote<br />

<strong>di</strong> quelle risorgimentali e continuano<br />

nei tempi presenti la loro tenace<br />

e costruttiva azione nel segno<br />

dell’unica identità cristiana. 7 Un<br />

impegno che viene da lontano: si<br />

fa risalire ai tempi <strong>di</strong> Costantino il<br />

Grande (275-337), che, con il noto<br />

e<strong>di</strong>tto <strong>di</strong> Milano (313), aprì uffi cialmente<br />

le porte dell’Italia imperiale<br />

a quella Croce gloriosa che gli<br />

aveva dato vittoria. Nei secoli imme<strong>di</strong>atamente<br />

successivi, san Benedetto<br />

(480-547), fra i tanti, e il<br />

suo intrepido or<strong>di</strong>ne monastico ne<br />

<strong>di</strong>vennero gli antesignani: il loro<br />

generoso impegno apostolico in<br />

Italia e in Europa attraversa tutto<br />

il Me<strong>di</strong>oevo, tracima ai vertici<br />

dell’Età Moderna, lambisce, senza<br />

soluzione <strong>di</strong> continuità, la Contemporanea.<br />

Ogni terra, dal Nord al<br />

Sud d’Italia, conobbe operatori del<br />

culto cattolico che si <strong>di</strong>stinsero per<br />

la loro opera <strong>di</strong> pacifi cazione e <strong>di</strong><br />

libertà in nome del Vangelo, anche<br />

a prezzo della vita. Attorno al Crocifi<br />

sso e all’altare nacquero e prosperarono<br />

i Comuni e le Repubbliche<br />

marinare, le università e gli<br />

ospedali, le cattedrali e gli orfanotrofi<br />

, tutte o quasi tutte le realtà<br />

civili, umanitarie e culturali che<br />

onorarono e onorano il Vecchio<br />

Continente. Pure durante le ende-<br />

miche calamità delle pesti, delle<br />

guerre e carestie, la loro azione<br />

caritativa, unica sul territorio, fu per<br />

intere generazioni la salvezza. 8<br />

Nell’anno sacerdotale (2009-10)<br />

In tale contesto <strong>di</strong> antiche<br />

tra<strong>di</strong>zioni cristiane e <strong>di</strong> ininterrotte<br />

presenze assistenziali del clero,<br />

l’attuale Pontefi ce, che volle chiamarsi<br />

Benedetto, ha proclamato il<br />

primo anno sacerdotale nella storia<br />

della Chiesa, anticipando signifi<br />

cativamente le celebrazioni nazionali<br />

unitarie. L’occasione furono i<br />

centocinquant’anni dalla morte del<br />

santo Curato d’Ars, patrono dei<br />

parroci; lo scopo: richiamare l’attenzione<br />

e la devozione dei credenti<br />

all’apostolicità dei ministri dell’altare.<br />

Le vocazioni al sacerdozio in<br />

Europa sono in calo, gli stessi ministri<br />

vengono sottoposti in massa<br />

a un quoti<strong>di</strong>ano tiro me<strong>di</strong>atico,<br />

senza esclusione <strong>di</strong> colpi, per cancellarne<br />

cre<strong>di</strong>bilità e fi ducia. Sembra<br />

pertanto tempestivo il ricordo<br />

<strong>di</strong> questi tre umili preti che, come<br />

tanti confratelli del loro e <strong>di</strong> altri<br />

tempi, hanno grandemente nobilitato<br />

la Chiesa e la Patria, la religione<br />

e la cultura, l’esilio, i campi <strong>di</strong><br />

concentramento e l’Olocausto. 9<br />

Per rimanere negli ambiti storici<br />

del secolo scorso nel quale<br />

l’unità nazionale è andata consolidandosi<br />

dopo le precedenti guerre


<strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza, 10 i loro tre nomi<br />

s’iscrivono in realtà nazionali <strong>di</strong>fferenti,<br />

ma tra loro complementari,<br />

al Sud: don Luigi Sturzo; al Centro:<br />

don Lorenzo Milani; al Nord: don<br />

Primo Mazzolari. Per non <strong>di</strong>re <strong>di</strong><br />

altri ecclesiastici contemporanei,<br />

parimenti benemeriti come, ad<br />

esempio, don Giovanni Calabria,<br />

don Carlo Gnocchi, padre Agostino<br />

Gemelli, padre David Maria Turoldo,<br />

per tacere degli innumerevoli<br />

preti-cappellani militari caduti in<br />

trincea, a fi anco dei loro battaglioni;<br />

ai quali si aggiungono i non<br />

pochi sacerdoti in cura d’anime,<br />

arrestati, deportati e mai più ritornati,<br />

talvolta per il semplice sospetto<br />

che avessero favorito le<br />

opposte fazioni, 11 oltre ai preti uccisi<br />

durante e dopo la Resistenza<br />

per il solo motivo <strong>di</strong> essere preti,<br />

in o<strong>di</strong>o a quella religione <strong>di</strong> cui<br />

erano ministri. 12 Semplici preti,<br />

senza titoli e senza aureola, sparsi<br />

su tutto il territorio nazionale, artefi<br />

ci silenziosi della composita grandezza<br />

d’Italia. Senza <strong>di</strong> loro, la<br />

nostra storia unitaria, preunitaria e<br />

postunitaria, sarebbe <strong>di</strong>versa, meno<br />

fulgida.<br />

Nella seguente, rapida rivisitazione<br />

dei tre ecclesiastici prescelti<br />

a titolo esemplifi cativo, nulla<br />

<strong>di</strong> nuovo si aggiunge a quanto già<br />

si conosce <strong>di</strong> loro: s’intende qui<br />

ulteriormente evidenziarne quel<br />

decisivo loro ministero che, dalla<br />

Sicilia alla Lombar<strong>di</strong>a, passando<br />

attraverso la Toscana, ha reso<br />

grande onore alla Chiesa e alla<br />

Nazione. Chi scrive ebbe la ventura<br />

<strong>di</strong> conoscerli: intende ora devotamente<br />

commemorarli, de<strong>di</strong>cando<br />

loro questa umile fatica.<br />

Il precedente Risorgimento<br />

tra auspici e realtà<br />

«Una d’arme, <strong>di</strong> lingua, 13 d’altar»,<br />

così il Manzoni avrebbe voluto<br />

l’Italia unita nella sua nota ode<br />

Marzo 1821, composta durante i<br />

moti piemontesi appunto del<br />

1821, allorquando parve, ma così<br />

non fu, che il giovane Carlo Alberto<br />

varcasse defi nitivamente il Ticino.<br />

14 Ancor più esplicito il sacerdote<br />

piemontese Vincenzo Gioberti:<br />

«Una <strong>di</strong> lingua, <strong>di</strong> lettere, <strong>di</strong> religione,<br />

<strong>di</strong> genio nazionale, <strong>di</strong> pensiero<br />

Il generoso impegno<br />

<strong>di</strong> San Benedetto<br />

(480-547) e del suo<br />

intrepido or<strong>di</strong>ne<br />

monastico contribuì<br />

a creare un’unica<br />

identità cristiana in<br />

Italia e in Europa.<br />

The generous<br />

commitment made<br />

by St Benedetto<br />

(480-547) and his<br />

intrepid monastic<br />

order helped create<br />

a unique Christian<br />

identity in Italy<br />

and Europe.<br />

1) Sembra, infatti, improprio fare<br />

riferimento all’Unità d’Italia in un momento<br />

storico, appunto il 1861, in cui<br />

nel Lazio era ancora in essere a tutti gli<br />

effetti lo Stato Pontifi cio e alla completezza<br />

territoriale della nazione mancavano<br />

le cosiddette terre irredente <strong>di</strong><br />

Trento e Trieste, aggregate con la Prima<br />

Guerra mon<strong>di</strong>ale. Il giorno dopo tale<br />

proclamazione, Pio IX emanava l’allocuzione<br />

Iandudum cernimus, in cui condannava<br />

la «vandalica spoliazione» del<br />

suo Stato, riferendosi alle recenti annessioni<br />

delle Marche e dell’Umbria.<br />

Con quella stessa allocuzione il papa<br />

deprecava anche la «laicizzazione forzata»<br />

degli occupanti, denunciando, fra<br />

l’altro, la lotta agli or<strong>di</strong>ni religiosi, alle<br />

opere pie, ai tanti vescovi costretti ad<br />

abbandonare le loro <strong>di</strong>ocesi. Il segretario<br />

<strong>di</strong> Stato, car<strong>di</strong>nal Giacomo Antonelli,<br />

il 15 aprile dello stesso anno, inviò nota<br />

<strong>di</strong> protesta a tutte le rappresentanze<br />

delle potenze straniere accre<strong>di</strong>tate<br />

presso la Santa Sede. Con il Breve poi<br />

del 26 marzo 1861, su tutti coloro che<br />

avevano (o che avrebbero) cooperato in<br />

qualsiasi modo alla spoliazione dello<br />

Stato della Chiesa, veniva comminata<br />

la più severa sanzione ecclesiastica, la<br />

scomunica maggiore.<br />

2) L’espressione “per la grazia <strong>di</strong><br />

Dio”, inserita nella proclamazione, fu<br />

oggetto <strong>di</strong> aspra contesa alla Camera<br />

dei deputati. Solo a seguito dell’intervento<br />

<strong>di</strong>retto <strong>di</strong> Cavour fu approvata con<br />

174 voti favorevoli e ben 58 contrari. Cfr.<br />

Luigi FENAROLI, Stato e Chiesa: dallo Stato<br />

Liberale agli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Villa Madama, tesi<br />

<strong>di</strong> laurea, Università Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano,<br />

anno accademico 2009-2010.<br />

Fototeca Gilar<strong>di</strong><br />

3) Il mondo delle istituzioni, a partire<br />

dal presidente della Repubblica, per la<br />

ricorrenza, sta preparando la mobilitazione<br />

della nazione; all’iniziativa anche<br />

la Conferenza episcopale italiana ha<br />

dato il suo assenso con le parole del<br />

presidente, il car<strong>di</strong>nal Angelo Bagnasco:<br />

«L’unità d’Italia è un bene comune…<br />

un tesoro che è nel cuore <strong>di</strong> tutti<br />

a cui spero tutti vogliano contribuire» (v.<br />

Oss. Rom., 4 maggio 2010). Il <strong>di</strong>battito<br />

storico, tuttavia, sulla “questione risorgimentale”<br />

sta vivendo anche momenti<br />

<strong>di</strong> qualche vivacità e controversia, almeno<br />

a livello politico e me<strong>di</strong>atico.<br />

4) Le <strong>di</strong>suguaglianze tra le sparse<br />

popolazioni italiche erano profonde,<br />

dalla lingua alle tra<strong>di</strong>zioni, dalla cultura<br />

alla fi nanza, dai costumi alle aspettative,<br />

tali e tante che un secolo e mezzo<br />

<strong>di</strong> storia non è ancora riuscito a sopire.<br />

5) Vero è che nel processo unitario<br />

poterono infi ltrarsi anche elementi <strong>di</strong><br />

ispirazione eterogenea, ma ciò non ha<br />

minimamente intaccato la fede cattolica<br />

e la pratica religiosa delle genti italiche.<br />

6) Pur non essendo religione dell’evasione,<br />

come il bud<strong>di</strong>smo o l’islamismo<br />

e molte altre <strong>di</strong> origine orientale,<br />

il cristianesimo sottende a una dottrina<br />

<strong>di</strong> alta spiritualità, che però riconosce<br />

anche alla storia e al tempo presente<br />

decisivo valore.<br />

7) «Un solo Signore, una sola fede,<br />

uno solo battesimo, una sola vocazione<br />

alla quale siete stati chiamati» (Ef. 4,4).<br />

8) Ve<strong>di</strong> la mitica fi gura <strong>di</strong> padre Cristoforo<br />

nei Promessi Sposi: personalità<br />

emblematica della tra<strong>di</strong>zione e della<br />

storia.<br />

9) Basti citare anche per tanti altri<br />

meno noti, padre Massimiliano Kolbe,<br />

polacco, frate minore conventuale, che<br />

durante l’occupazione tedesca della<br />

sua terra, nascose e salvò più <strong>di</strong> duemila<br />

ebrei, poi lui stesso fu internato<br />

ad Auschwitz, ove, il 14 agosto 1941<br />

chiese e ottenne <strong>di</strong> essere giustiziato<br />

in sostituzione <strong>di</strong> un socio <strong>di</strong> prigionia,<br />

padre <strong>di</strong> numerosa famiglia.<br />

10) Durante il Risorgimento innumerevoli<br />

furono i sacerdoti che si <strong>di</strong>stinsero<br />

fi no all’eroismo, basti ricordare, per<br />

tutti, don Enrico Tazzoli (1812-52), mazziniano<br />

convinto, primo tra i martiri <strong>di</strong><br />

Belfi ore. Un eroe <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria grandezza.<br />

11) Vasta e documentata bibliografi a<br />

testimonia il sacrifi cio <strong>di</strong> una schiera<br />

ancora non quantifi cata <strong>di</strong> preti, immolati<br />

per motivi politici. Ve<strong>di</strong> anche: don<br />

Primo MAZZOLARI, I Preti sanno morire,<br />

E<strong>di</strong>zione Presbyterium, Padova 1958.<br />

12) Si contano almeno centotrenta<br />

sacerdoti assassinati durante la Resistenza<br />

semplicemente perché sacerdoti,<br />

a partire dall’8 settembre 1943, e<br />

non solo fi no al 25 aprile 1945, ma<br />

ad<strong>di</strong>rittura sino al 1951. Si sa <strong>di</strong> pattu-<br />

ITALIA 150 27


scientifi co, <strong>di</strong> costume citta<strong>di</strong>no, <strong>di</strong><br />

accordo pubblico e privato tra i varii<br />

Stati e abitanti…». 15 A sua volta,<br />

Massimo d’Azeglio, già presidente<br />

del Consiglio dei Ministri, avvertiva<br />

che: «Fatta l’Italia, occorre fare gli<br />

Italiani». A tutti sembra dar seguito,<br />

in tempi relativamente recenti,<br />

Giovanni Spadolini, presidente del<br />

Senato della prima Repubblica<br />

italiana, con una delle sue più fortunate<br />

pubblicazioni, che già nel<br />

titolo vuol essere una chiara proposta<br />

storica: Gli uomini che han fatto<br />

l’Italia. 16 L’insigne stu<strong>di</strong>oso e uomo<br />

politico vi <strong>di</strong>scorre da par suo,<br />

presentando i protagonisti della<br />

prima stagione unitaria italiana, in<br />

cui emergono personalità d’indubbio<br />

rilievo storico, quali Camillo<br />

Benso conte <strong>di</strong> Cavour, Giuseppe<br />

Garibal<strong>di</strong>, Giuseppe Mazzini. Poco<br />

vi si concede alla componente<br />

cattolica, anche perché, a seguito<br />

del <strong>di</strong>scusso Non expe<strong>di</strong>t <strong>di</strong> Pio IX,<br />

i credenti, in quegli anni decisivi,<br />

furono tagliati fuori dalla politica<br />

attiva. Non rimasero, tuttavia, inerti<br />

o estranei al <strong>di</strong>venire nazionale:<br />

basti accennare ai fondamentali<br />

contributi <strong>di</strong> pensiero e <strong>di</strong> proposte<br />

in ambito unitario, avanzati con<br />

lungimiranza e luci<strong>di</strong>tà, anche allora<br />

da due sacerdoti passati alla<br />

storia: Antonio Rosmini (1797-<br />

1855) 17 e Vincenzo Gioberti (1801-<br />

52) 18 le cui analisi e ipotesi <strong>di</strong> futuro<br />

nazionale rimangono esemplari<br />

nelle <strong>di</strong>atribe del tempo. 19<br />

Sembra pertanto indubbio<br />

che nel suo profi lo ideale, il Risor-<br />

28 ITALIA 150<br />

gimento italiano, almeno agli inizi,<br />

ebbe vocazione pluralista, fi glio <strong>di</strong><br />

più “padri” che si fecero portatori<br />

<strong>di</strong> progetti unitari <strong>di</strong>fferenti, tra i<br />

quali il pensiero e le ipotesi attuative<br />

dei cattolici, guidati da un<br />

clero illuminato, occupano una<br />

posizione <strong>di</strong> rilievo. 20<br />

Oltre l’unifi cazione nazionale<br />

I fatti e gli eventi che portarono<br />

all’Unità d’Italia sono sostanzialmente<br />

noti; la loro deco<strong>di</strong>fi cazione<br />

storica e ideale, un po’ meno.<br />

Certo è che fi n dai primi moti<br />

Fototeca Gilar<strong>di</strong><br />

Fototeca Gilar<strong>di</strong><br />

L’Italia prima<br />

dell’Unità, in un<br />

atlante del 1858.<br />

A sinistra: la presa<br />

<strong>di</strong> Porta Pia che per<br />

alcuni significò la<br />

volontà <strong>di</strong> annullare<br />

anche l’influenza del<br />

Vangelo sulla civiltà<br />

contemporanea.<br />

A destra: Pio IX<br />

(1792-1878) nel 1874<br />

promulgò il Non<br />

expe<strong>di</strong>t con il quale<br />

vietava ai cattolici la<br />

partecipazione alla<br />

vita politica.<br />

Italy before Unity,<br />

in a 1858 atlas.<br />

To the left: the<br />

taking of Porta Pia<br />

which, for some, even<br />

meant the will to<br />

cancel Gospel<br />

influence on modern<br />

civilisation.<br />

To the right: Pio IX<br />

(1792-1878) in 1874<br />

enacted the Non<br />

expe<strong>di</strong>t which<br />

forbade the Catholics<br />

to take any part<br />

in politics.<br />

piemontesi e lombar<strong>di</strong> apparve<br />

chiaro come l’aspirazione degli insorti<br />

fosse quella <strong>di</strong> una patria<br />

unita, con capitale Roma. Pure le<br />

brigate garibal<strong>di</strong>ne si mossero al<br />

grido «O Roma o morte». 21 Il teorema<br />

<strong>di</strong> Roma capitale <strong>di</strong>venne evidente<br />

nel settembre 1860, con<br />

l’occupazione militare delle Marche<br />

e dell’Umbria. La gravità dei<br />

fatti e <strong>di</strong>ffusi episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> violenza,<br />

quali quelli che passarono alla<br />

storia con le Memorie dei Martiri <strong>di</strong><br />

Castelfi dardo, 22 colpirono la sensibilità<br />

dei cattolici, suscitando sdegno<br />

e <strong>di</strong>sapprovazione. Il presidente<br />

del Consiglio, tuttavia, il conte<br />

Camillo Benso <strong>di</strong> Cavour, abile<br />

“tessitore”, sperava <strong>di</strong> superare<br />

per via <strong>di</strong>plomatica le <strong>di</strong>ffi coltà internazionali<br />

della insorgente “Questione<br />

Romana” e quelle opposte<br />

<strong>di</strong>rettamente dalla Santa Sede,<br />

sostenuta dalla stragrande maggioranza<br />

dei cattolici <strong>di</strong> tutto il<br />

mondo. Preso poi atto delle persi-<br />

stenti contrarietà, lo stratega piemontese,<br />

appellandosi al principio<br />

da lui abilmente declinato: “Libera<br />

Chiesa in libero Stato”, 23 elaborò il<br />

noto <strong>di</strong>scorso del 25 marzo 1861<br />

alla Camera <strong>di</strong> Torino, concludendo<br />

che, in qualunque modo, per via<br />

<strong>di</strong> accor<strong>di</strong> o senza <strong>di</strong> essi, il Regno<br />

d’Italia sarebbe giunto a Roma e<br />

ne avrebbe fatto la sua capitale.<br />

Tali affermazioni per i cattolici suonarono<br />

come un chiaro inten<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> portare fino alle sue<br />

estreme conseguenze la guerra <strong>di</strong><br />

aggressione in atto contro lo Stato<br />

Pontifi cio, privando <strong>di</strong> fatto il Papa<br />

della sua sovranità e autonomia.<br />

Anche altri convincimenti e<br />

timori andavano insorgendo nella<br />

sensibilità <strong>di</strong> taluni osservatori,<br />

cioè che l’astiosa lotta unilaterale


<strong>di</strong>chiarata al Papato in<br />

ciò che storicamente lo<br />

rappresentava, le sue<br />

terre, potesse nascondere<br />

inten<strong>di</strong>menti meno<br />

nobili, tesi ad annientare<br />

la Chiesa visibile,<br />

identifi cata appunto<br />

nello Stato Pontifi cio,<br />

per cancellare con esso<br />

la presenza del Vangelo<br />

dalla civiltà contemporanea.<br />

Sullo sfondo,<br />

l’ombra lunga della riforma<br />

protestante e<br />

quella più recente della<br />

rivoluzione francese.<br />

Ipotesi che stanno<br />

avendo qualche seguito<br />

tra ricercatori appassionati<br />

i quali si propongono<br />

<strong>di</strong> ricostruire e rivelare<br />

L’altro Risorgimento,<br />

24 cioè non quello uffi<br />

ciale che si legge sui<br />

manuali scolastici e <strong>di</strong>vulgativi,<br />

giu<strong>di</strong>cati retorici<br />

e reticenti, ma quello<br />

reale, meno laudativo,<br />

quale si evince da<br />

documentazioni, a loro<br />

<strong>di</strong>re, certe e volutamente sottaciute<br />

o travisate. 25<br />

È indubbio che anche all’epoca<br />

dei fatti il <strong>di</strong>sorientamento era<br />

profondo nelle coscienze non solo<br />

dei cattolici e si <strong>di</strong>ffondeva soprattutto<br />

tra le popolazioni <strong>di</strong>rettamente<br />

interessate agli acca<strong>di</strong>menti <strong>di</strong><br />

occupazione. I così detti Plebisciti<br />

popolari, si sa, furono improvvisazioni<br />

fi n troppo evidentemente illusorie.<br />

26 Nel contempo, le leggi<br />

piemontesi <strong>di</strong> laicizzazione, con il<br />

loro carico <strong>di</strong> durezze, furono applicate<br />

su tutto il territorio nazionale<br />

per limitare l’infl usso che la Chiesa<br />

esercitava sulla real tà sociale, occupando<br />

“spazi pubblici”, come la<br />

scuola, l’or<strong>di</strong>namento della famiglia,<br />

l’assistenza sanitaria, che il<br />

nuovo Stato liberale intendeva riven<strong>di</strong>care<br />

a sé.<br />

In questo clima <strong>di</strong> precarietà<br />

e sconcerto, per avviare i cattolici<br />

su una linea <strong>di</strong> condotta comune<br />

e coerente, scese in campo, fra gli<br />

altri, don Giacomo Margotti (1823-<br />

87) 27 il quale mutando il giornale<br />

Armonia che già <strong>di</strong>rigeva, in L’unità<br />

Fototeca Gilar<strong>di</strong> Photo Oilime<br />

Antonio Rosmini<br />

(1797-1855) e<br />

Vincenzo Gioberti<br />

(1801-52) <strong>di</strong>edero<br />

fondamentali<br />

contributi <strong>di</strong> pensiero<br />

e <strong>di</strong> proposte al<br />

<strong>di</strong>venire nazionale.<br />

Antonio Rosmini<br />

(1797-1855) and<br />

Vincenzo Gioberti<br />

(1801-52) made<br />

fundamental thought<br />

and proposal<br />

contributions to<br />

becoming a nation.<br />

glie esecutive che si proponevano <strong>di</strong><br />

eliminare almeno un prete per notte. È<br />

incomprensibile il muro <strong>di</strong> infasti<strong>di</strong>to<br />

silenzio con cui si cerca <strong>di</strong> sottacere la<br />

<strong>di</strong>ffusione del fenomeno. Sull’argomento<br />

si possono leggere le documentate<br />

pagine <strong>di</strong> Roberto BERRETTA, Storia dei<br />

Preti uccisi dai partigiani, Piemme, Casale<br />

M., 2005. Pure la popolare narrazione,<br />

ora anche in celluloide, <strong>di</strong> G.<br />

GUARESCHI: Don Camillo e l’onorevole Peppone,<br />

è in<strong>di</strong>cativa della presenza ra<strong>di</strong>cata<br />

del prete nella vicenda nazionale<br />

italiana.<br />

13) È noto che le armate sabaude<br />

parlavano francese: chi ha combattuto<br />

per l’Italia unita, dunque, non sapeva<br />

l’italiano, <strong>di</strong> qui, ma non solo, la preoccupazione<br />

del convinto e dotto italianista<br />

Alessandro Manzoni.<br />

14) L’apporto non solo letterario del<br />

Manzoni all’unità nazionale fu notevole<br />

anche se <strong>di</strong>vergente dalle strategie<br />

politiche poste in atto, ad esempio, da<br />

Cavour. Egli poteva apprezzare e con<strong>di</strong>videre<br />

l’aspirazione unitaria, ma restava<br />

sgomento all’idea che la patria<br />

si plasmasse attraverso l’aggressione,<br />

la violenza e la forza, specie se<br />

mercenaria. Rinunciò, non senza ripensamenti,<br />

alle tra<strong>di</strong>zioni linguistiche<br />

della sua terra lombarda per cercare<br />

in Arno un punto <strong>di</strong> comune<br />

confl uenza letteraria, perseguita con<br />

tenacia e talento, che gli valsero alti<br />

encomi. Nel 1859, su proposta <strong>di</strong><br />

Massimo d’Azeglio, che in prime nozze<br />

aveva sposato la primogenita <strong>di</strong> Manzoni,<br />

Giulia, e che fu poi presidente<br />

del Consiglio, in<strong>di</strong> Governatore a Milano,<br />

Vittorio Emanuele II gli decretava,<br />

a titolo <strong>di</strong> riconoscimento nazionale,<br />

l’annua pensione <strong>di</strong> lire do<strong>di</strong>cimila.<br />

L’anno seguente veniva nominato senatore<br />

del Regno. Egli, tuttavia, non<br />

partecipò mai in Roma alle sedute del<br />

Senato, nonostante le sollecitazioni<br />

dello stesso Garibal<strong>di</strong> durante la visita<br />

<strong>di</strong> omaggio che gli rese a casa sua,<br />

passando da Milano.<br />

15) Del primato morale e civile degli<br />

italiani, vol. I, Milano, Allegranza, 1944,<br />

p. 323.<br />

16) Monografi a e<strong>di</strong>ta da Longanesi<br />

nel 1993.<br />

17) Nel 1848 propugnò il costituirsi<br />

<strong>di</strong> una confederazione italiana sotto la<br />

presidenza del papa, retta da istituti<br />

liberali (cfr. la sua pubblicazione: La<br />

costituzione secondo la giustizia sociale,<br />

1948). Nello stesso anno ebbe da Carlo<br />

Alberto l’incarico <strong>di</strong> una missione<br />

<strong>di</strong>plomatica presso Pio IX per trattare<br />

l’adesione del papa alla lega degli Stati<br />

italiani e alla guerra <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza.<br />

Il pontefi ce lo trattenne in Vaticano per<br />

nominarlo car<strong>di</strong>nale, ma l’uccisione <strong>di</strong><br />

Pellegrino Rossi e il ritiro del papa a<br />

Gaeta interruppero bruscamente la già<br />

avanzata procedura.<br />

18) Esponente tra i maggiori del cosiddetto<br />

neoguelfi smo risorgimentale,<br />

conobbe l’esilio e, successivamente,<br />

occupò posizioni <strong>di</strong> rilievo in ambito politico.<br />

Nel suo noto trattato: Il Primato<br />

morale e civile degli Italiani (1843), anch’egli<br />

auspica una confederazione degli<br />

Stati italiani, con a capo il pontefi ce.<br />

Punto costante <strong>di</strong> riferimento e <strong>di</strong> forza:<br />

la gloriosa Roma dei papi, vanto e onore<br />

dell’intera nazione italiana e <strong>di</strong> tutto<br />

l’Occidente.<br />

19) Sulla loro ipotesi si mosse poi<br />

Napoleone III, che aveva assunto l’impegno<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere con le armi la persona<br />

del papa. Egli, il 14 luglio 1859,<br />

propose uffi cialmente a Pio IX <strong>di</strong> accettare<br />

la presidenza dell’erigenda confederazione<br />

italiana, mettendosi a capo<br />

del processo <strong>di</strong> unifi cazione nazionale.<br />

Una profferta che non ebbe, né poteva<br />

avere seguito.<br />

20) Che neppure Cavour, Mazzini e<br />

Garibal<strong>di</strong> avessero le stesse idealità<br />

politiche, è noto. Cfr. Alfonso SCIROCCO,<br />

In <strong>di</strong>fesa del Risorgimento, Bologna, il<br />

Mulino, 1998; “Civiltà Cattolica”, n.<br />

3839, 5 giugno 2010, L’unità d’Italia,<br />

pp. 423-429.<br />

21) Il motto fu inciso pure nella base<br />

del monumento equestre <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong><br />

sul Gianicolo, anche se nella notte precedente<br />

l’inaugurazione del 1895, la<br />

scritta venne ironicamente ridotta in «O<br />

Roma o Orte», imme<strong>di</strong>atamente ricomposta.<br />

22) Cfr. e<strong>di</strong>zione con pari titolo a cura<br />

della Tecnostampa <strong>di</strong> Recanati, giugno<br />

2009.<br />

23) In realtà, l’espressione era stata<br />

assai precedentemente elaborata dai<br />

cattolici francesi per <strong>di</strong>fendere la libertà<br />

della Chiesa dalle indebite ingerenze<br />

dello Stato secolare. Cavour la usurpò,<br />

stravolgendone il senso originale.<br />

24) A titolo esemplifi cativo si possono<br />

citare gli stu<strong>di</strong> e gli approfon<strong>di</strong>menti<br />

in tal senso condotti da Angela PELLICIA-<br />

RI, tra i quali: L’Altro Risorgimento, E<strong>di</strong>zione<br />

Piemme, collana Le Cattedrali del<br />

tempo. In apertura si legge: «Una guerra<br />

<strong>di</strong> religione <strong>di</strong>menticata, se si guarda<br />

alla storiografi a uffi ciale, quella insegnata<br />

nelle scuole…» come pure l’altra<br />

sua pubblicazione: Risorgimento da riscrivere,<br />

liberali e massoni contro la<br />

Chiesa, Ares, 1998.<br />

25) Sembra, infatti, evidente che,<br />

almeno fi no al 1859 gli insuccessi furono<br />

notevoli: le Cinque Giornate <strong>di</strong><br />

Milano fallirono; a Curtatone e Montanara<br />

i volontari vennero <strong>di</strong>spersi; i Comitati<br />

insurrezionali a Belfi ore furono<br />

sgominati. Bisogna attendere la battaglia<br />

<strong>di</strong> Solferino e San Martino del 24<br />

giugno 1859, l’anno della Seconda<br />

Guerra d’In<strong>di</strong>pendenza, con l’ausilio<br />

della consistente armata francese,<br />

perché le lotte risorgimentali volgano<br />

al meglio.<br />

ITALIA 150 29


cattolica, intese dar voce unitaria<br />

alla reazione dei fedeli al pontefi -<br />

ce. Correva l’anno 1863, poco<br />

dopo cioè la proclamazione del<br />

Regno Italico, in una nutrita serie<br />

<strong>di</strong> articoli lanciò e sostenne la tesi<br />

<strong>di</strong> una doverosa astensione <strong>di</strong><br />

protesta dei cattolici italiani dalla<br />

vita politica, anche per non rendersi<br />

conniventi della violenta azione<br />

usurpatrice e settaria in atto, decisamente<br />

condannata dalla morale<br />

cristiana e non solo. Quin<strong>di</strong> «Né<br />

eletti, né elettori» fu la sua conclusione.<br />

Porre in atto una resistenza<br />

attiva, a fronte delle prevaricazioni<br />

<strong>di</strong>laganti, appariva non solo ineffi -<br />

cace, ma controproducente.<br />

Le affermazioni <strong>di</strong> don Margotti,<br />

le quali convinsero ben presto<br />

le coscienze dei suoi lettori,<br />

non potevano avere che valore <strong>di</strong><br />

opinione personale o <strong>di</strong> consiglio<br />

morale, ma soprattutto a seguito<br />

della enfatizzata presa <strong>di</strong> Roma<br />

del 1870 <strong>di</strong>vennero convincimento<br />

<strong>di</strong>ffuso. In quello stesso anno<br />

alcuni deputati particolarmente<br />

sensibili e noti, con gesto <strong>di</strong> vasta<br />

risonanza, rinunciarono al<br />

mandato parlamentare. Primi fra<br />

essi, il barone palermitano Vito<br />

d’Ondes Reggio e poi il marchese<br />

emiliano Ottavio <strong>di</strong> Canossa. La<br />

linea astensionista andava decisamente<br />

consolidandosi a fronte<br />

delle sempre più audaci sopraffazioni<br />

nei confronti del pontefi ce e<br />

delle sovrane prerogative correlate<br />

al libero svolgimento del suo<br />

supremo ministero.<br />

Il Magistero<br />

e la “Questione Romana”<br />

La Santa Sede, tuttavia, fedele<br />

alla sua vocazione <strong>di</strong> paziente<br />

attesa, scelse <strong>di</strong> temporeggiare<br />

nella mai perduta speranza <strong>di</strong> un<br />

ripensamento da parte del potere<br />

invasore e <strong>di</strong> una soluzione concordata<br />

dell’aperta vertenza. I suoi<br />

interventi, tutti <strong>di</strong> principio, mai<br />

personalistici, furono misurati, graduali<br />

e <strong>di</strong>lazionati negli anni. 28<br />

Per una prima presa <strong>di</strong> posizione<br />

esplicita occorre attendere<br />

il decreto della Santa Penitenzieria<br />

Apostolica del 10 settembre<br />

1874, che, nella sostanza, faceva<br />

proprie le tesi astensionistiche <strong>di</strong><br />

30 ITALIA 150<br />

I pontificati <strong>di</strong><br />

Leone XIII<br />

(1810-1903),<br />

Pio X (1835-1914)<br />

e Benedetto XV<br />

(1854-1922) videro<br />

nascere nuovi<br />

orientamenti che<br />

favorirono la revoca<br />

dell’astensionismo<br />

politico dei cattolici.<br />

The pontificates of<br />

Leone XIII (1810-<br />

1903), Pio X<br />

(1835-1914) and<br />

Benedetto XV<br />

(1854-1922) led to<br />

new orientation<br />

favouring cancellation<br />

of political nonparticipation<br />

by<br />

Catholics.<br />

don Margotti. Ne seguirono, tra i<br />

cattolici, <strong>di</strong>scussioni e <strong>di</strong>atribe<br />

anche accese, sembrando a qualcuno<br />

che il Non expe<strong>di</strong>t proposto<br />

significasse inopportunità, ma<br />

non assoluto <strong>di</strong>vieto; vi furono<br />

anzi <strong>di</strong>ffusi tentativi <strong>di</strong> spingere i<br />

cattolici alle urne nell’imminenza<br />

delle elezioni politiche e, fra l’altro,<br />

dai più irriducibili si faceva osservare<br />

che il Papa non si era mai<br />

<strong>di</strong>rettamente pronunciato in proposito.<br />

Intervenne allora Pio IX, il<br />

quale, con un Breve del 29 gennaio<br />

1877 al Consiglio Superiore<br />

della Gioventù Cattolica, riprovava<br />

il tentativo <strong>di</strong> indurre i cattolici alle<br />

urne, mentre la Santa Sede non<br />

aveva ancora defi nito se fosse<br />

lecito e a quali con<strong>di</strong>zioni prendervi<br />

parte. L’autorevole intervento<br />

troncò l’azione interventista <strong>di</strong>retta,<br />

ma non la <strong>di</strong>scussione circa<br />

l’opportunità <strong>di</strong> agire in opposizione<br />

alle evidenti violenze e infl uenze<br />

settarie in atto, nell’interesse<br />

stesso della Santa Sede.<br />

Soltanto il 30 giugno 1888<br />

un Decreto della Congregazione<br />

del Sant’Uffi zio, approvato da Leone<br />

XIII, 29 sentenziò che, per ragioni<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore, il Non expe<strong>di</strong>t<br />

includeva una vera e propria proibizione,<br />

trasformando quin<strong>di</strong> l’astensione<br />

in comando. Nella comune<br />

coscienza cattolica, tuttavia,<br />

pur mostrando rispetto alla<br />

<strong>di</strong>sposizione papale, si fece strada<br />

il convincimento che, a causa<br />

del prevalere <strong>di</strong> correnti eversive,<br />

si rendeva sempre più doverosa<br />

una presenza attiva dei cattolici<br />

sullo scenario politico nazionale.<br />

Venne così alla ribalta, tra le altre,<br />

una personalità <strong>di</strong> singolare rilie-<br />

vo: Filippo Meda (1869-1939), 30<br />

oratore convincente ed eru<strong>di</strong>to,<br />

avvocato cattolico <strong>di</strong> rara coerenza<br />

e <strong>di</strong> pari modestia, che si mosse<br />

con accortezza e abilità, puntando<br />

decisamente ai vertici dell’azione<br />

politica. Fu, infatti, eletto<br />

deputato nel 1909: non ebbe né<br />

esitazione, né dubbi a can<strong>di</strong>darsi<br />

con la espressa volontà <strong>di</strong> raggiungere<br />

poi posizioni <strong>di</strong> massima<br />

responsabilità nella futura compagine<br />

governativa, mostrando così<br />

all’evidenza e in concreto che il<br />

preoccupante “sistema” nazionale<br />

si può e si deve migliorare dal<br />

<strong>di</strong> dentro, più che dal <strong>di</strong> fuori. Tale<br />

sua persuasione, soprattutto il<br />

suo esempio e la sua autorevolezza,<br />

in un contesto ormai avanzato,<br />

fecero strada a nuovi orientamenti.<br />

La morte <strong>di</strong> Leone XIII nel 1903<br />

e l’elezione <strong>di</strong> Pio X 31 portarono<br />

all’auspicato mutamento del Magistero.<br />

L’attesa tra i cattolici era<br />

viva, anche in vista delle elezioni<br />

politiche indette per il novembre<br />

del 1904. Pio X, d’animo mite e<br />

sommamente de<strong>di</strong>to al bene spirituale<br />

dei fedeli, confermò le precedenti<br />

proteste per l’usurpazione<br />

dello Stato Pontifi cio e, in linea <strong>di</strong><br />

massima, anche il <strong>di</strong>vieto ai cattolici<br />

<strong>di</strong> prendere parte alla politica<br />

attiva, ma concesse ampie deroghe<br />

in molti casi segnalati dai vescovi.<br />

Fu l’anticipo <strong>di</strong> quanto poi<br />

egli <strong>di</strong>spose con l’enciclica Il fermo<br />

proposito dell’11 agosto 1905<br />

nella quale, per riguardo ai suoi<br />

predecessori, ancora non abolì<br />

espressamente il Non expe<strong>di</strong>t,<br />

ma, <strong>di</strong> fatto, aperse ai cattolici<br />

l’a<strong>di</strong>to alla vita politica, a modo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spensa, tutte le volte che la loro


partecipazione fosse riconosciuta<br />

dai vescovi, autorizzati a concederla<br />

per il bene supremo della<br />

Chiesa e della società. Così egli,<br />

lasciando impregiu<strong>di</strong>cata la “Questione<br />

Romana”, con gesto coraggioso<br />

e lungimirante, si faceva<br />

carico del l’interesse morale non<br />

solo della Chiesa, ma dell’intera<br />

nazione italiana. Dopo più <strong>di</strong> un<br />

trentennio, si ebbero elettori cattolici<br />

e, se non deputati cattolici,<br />

sicuramente cattolici deputati. 32<br />

Pio X preparò così il terreno al suo<br />

successore Benedetto XV che, nel<br />

1919, consentendo ai credenti <strong>di</strong><br />

aderire al Partito <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> don<br />

Luigi Sturzo, <strong>di</strong> fatto revocò ogni<br />

precedente imposizione <strong>di</strong> astensionismo<br />

politico.<br />

Bisogna, tuttavia, aspettare il<br />

ra<strong>di</strong>omessaggio natalizio <strong>di</strong> Pio XII<br />

del 1942 su l’“Or<strong>di</strong>ne interno delle<br />

nazioni” perché il magistero pontifi<br />

cio riconosca elementi valoriali al<br />

principio della democrazia rappresentativa<br />

che legittimino l’impegno<br />

cattolico <strong>di</strong>retto nel l’agone<br />

politico. Il Concilio Vaticano II e il<br />

conseguente Magistero degli ultimi<br />

papi 33 hanno certamente incoraggiato<br />

i cattolici ad impegnarsi<br />

senza ambiguità nel l’ambito delle<br />

attuali democrazie politiche, sempre<br />

però sottolineando che è solo<br />

il riconoscimento e la tutela dei<br />

“valori forti” (quelli della persona<br />

umana e quelli riguardanti la giustizia<br />

sociale) che fondano un autentico<br />

or<strong>di</strong>namento politico e sociale<br />

in cui si giustifi chi l’impegno <strong>di</strong>retto<br />

dei credenti. 34<br />

Anche le trage<strong>di</strong>e della Prima<br />

e della Seconda Guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

con il loro immane carico <strong>di</strong> sofferenze<br />

e <strong>di</strong> morti da tutte le terre<br />

italiane e, negli anni del secondo<br />

dopoguerra, la nascita <strong>di</strong> nuove e<br />

gran<strong>di</strong> democrazie europee, il bisogno<br />

incontenibile <strong>di</strong> libertà e <strong>di</strong> una<br />

sempre maggiore partecipazione<br />

politica, impressero, all’azione dei<br />

cattolici italiani, vigore e determinazione,<br />

prelu<strong>di</strong>o alla formazione<br />

<strong>di</strong> partiti <strong>di</strong> massa a ispirazione<br />

cristiana.<br />

Questi, in breve, i precedenti<br />

storici ed etici che fanno da presupposto<br />

all’azione dei tre sacerdoti<br />

in esame.<br />

DON LUIGI STURZO<br />

Alla frontiera <strong>di</strong> due mon<strong>di</strong>:<br />

democrazia popolare<br />

o totalitarismo ateo<br />

«Il partito popolare <strong>di</strong> don Sturzo<br />

è l’avvenimento più notevole e tipico<br />

della storia italiana <strong>di</strong> questo<br />

secolo» (Federico Chabod)<br />

L’ingresso compatto e determinante<br />

dei cattolici nella politica<br />

dell’Italia unita si ebbe, in realtà,<br />

con l’azione decisiva <strong>di</strong> don Luigi<br />

Sturzo, sacerdote siciliano che<br />

raccolse con intelligenza e lungimiranza<br />

le precedenti aspirazioni e le<br />

potenzialità del mondo cristiano,<br />

realizzandole efficacemente. In<br />

particolare, attinse al patrimonio<br />

ideale <strong>di</strong> un altro sacerdote, parimenti<br />

sensibile, meno fortunato<br />

per l’asprezza del carattere e<br />

l’estremismo ideologico: don Romolo<br />

Murri, 35 egli pure assertore<br />

convinto della partecipazione attiva<br />

dei cattolici a tutti i livelli della<br />

vita politica nazionale, in tempi in<br />

cui tali convincimenti erano giu<strong>di</strong>cati<br />

con sospetto.<br />

Don Sturzo, una vita e una<br />

vocazione al sacerdozio come tante;<br />

i dati anagrafi ci e biografi ci so-<br />

Fototeca Gilar<strong>di</strong><br />

L’azione <strong>di</strong> don Luigi<br />

Sturzo (1871-1959),<br />

fondatore del Partito<br />

<strong>Popolare</strong>, favorì<br />

l’ingresso ufficiale e<br />

determinante dei<br />

cattolici nella vita<br />

politica italiana.<br />

The actions of don<br />

Luigi Sturzo<br />

(1871-1959), founder<br />

of the Popular Party,<br />

favoured official,<br />

decisive involvement<br />

of Catholics in the<br />

Italian political life.<br />

26) La partecipazione popolare agli<br />

acca<strong>di</strong>menti politici fu assai ristretta:<br />

all’inizio era chiamato alle urne solo il<br />

due-tre per cento della popolazione maschile.<br />

Soprattutto il ceto rurale notoriamente<br />

<strong>di</strong> militanza cattolica, veniva<br />

emarginato. Si cercò poi <strong>di</strong> blan<strong>di</strong>rlo<br />

abilmente promettendogli l’assegnazione<br />

delle terre che lavorava a mezzadria<br />

o in affi tto (Cfr. Idee <strong>di</strong> rappresentanza<br />

e sistemi elettorali in Italia tra Otto e<br />

Novecento, a cura <strong>di</strong> Pier Luigi BELLINI,<br />

Istituto Veneto <strong>di</strong> Scienze, Lettere ed<br />

Arti, 1997).<br />

27) La sua vita è legata a quella del<br />

giornale L’armonia della religione con la<br />

civiltà, che egli fondò e <strong>di</strong>resse dal<br />

1848 al 1863. Organo dell’opposizione<br />

cattolica al liberalismo cavouriano, <strong>di</strong>fese<br />

con decisione i <strong>di</strong>ritti della Santa<br />

Sede. La politica interna ed estera del<br />

Regno <strong>di</strong> Sardegna dettò a don Margotti,<br />

tempra eccezionale <strong>di</strong> polemista,<br />

violenti articoli, affrontando e denunciando<br />

i continui sequestri del giornale<br />

e le personali vessazioni, giunte più<br />

d’una volta all’arresto per vilipen<strong>di</strong>o delle<br />

costituzioni. Leale avversario <strong>di</strong> Cavour,<br />

il quale personalmente nutriva per<br />

lui sincera ammirazione, de<strong>di</strong>cò alla<br />

immatura scomparsa dell’uomo politico,<br />

avvenuta il 6 giugno 1861, un commosso<br />

necrologio, letto, ammirato e<br />

con<strong>di</strong>viso in Italia e in tutte le corti europee.<br />

Eletto deputato nel 1857, non<br />

poté sedere alla Camera perché canonico,<br />

avendo il governo <strong>di</strong>chiarato non<br />

eleggibili gli ecclesiastici in cura d’anime.<br />

Per espresso desiderio <strong>di</strong> Pio IX,<br />

nel 1863, lasciò la <strong>di</strong>rezione dell’Armonia,<br />

si trasferì a Firenze, per fondare e<br />

<strong>di</strong>rigere, con maggiore moderazione,<br />

L’unità cattolica.<br />

28) I gravi documenti pontifi ci <strong>di</strong> condanna<br />

dell’aggressione allo Stato della<br />

Chiesa non contengono nomi o riferimenti<br />

personali, mai citato Vittorio<br />

Emanuele II o Cavour, Garibal<strong>di</strong>, Mazzini.<br />

La questione non era personale, ma<br />

<strong>di</strong> principio.<br />

29) Con l’elezione <strong>di</strong> Leone XIII, dopo<br />

il lungo Pontifi cato <strong>di</strong> Pio IX, i cattolici<br />

moderati attendevano cambiamenti<br />

nell’in<strong>di</strong>rizzo politico circa il nuovo Stato<br />

unitario. I suoi primi interventi ne palesarono<br />

l’orientamento: fermezza sui<br />

principi, attenzione alle nuove emergenze<br />

sociali, per le quali soprattutto il<br />

laicato cattolico era chiamato a operare;<br />

nessuna ostilità nei confronti del<br />

nuovo Stato italiano, semmai dare alle<br />

questioni in atto un contenuto nuovo,<br />

non meramente riven<strong>di</strong>cativo, senza<br />

nulla rinnegare <strong>di</strong> quanto il suo predecessore<br />

aveva <strong>di</strong>sposto.<br />

30) Filippo Meda, presidente dell’Azione<br />

Cattolica milanese, <strong>di</strong>ede all’astensione<br />

dei cattolici dalle urne il valore <strong>di</strong><br />

un semplice <strong>di</strong>vieto pontifi cio, che non<br />

aveva carattere né dogmatico, né asso-<br />

ITALIA 150 31


no noti per cui possono bastare<br />

brevi cenni <strong>di</strong> riferimento. Nacque<br />

a Caltagirone <strong>di</strong> Catania il 26 novembre<br />

1871 da genitori ferventi<br />

cattolici, modesti proprietari terrieri,<br />

fi eri della loro atavica nobiltà e<br />

militanza in ambito ecclesiale. 36<br />

Dopo un regolare cursus stu<strong>di</strong>orum<br />

seminaristico, fu sacerdote il 19<br />

maggio 1894. Continuò gli stu<strong>di</strong> a<br />

Roma con il <strong>di</strong>ploma in fi losofi a e<br />

la laurea in teologia; nel contempo<br />

coltivò anche altre <strong>di</strong> scipline a lui<br />

care, quali la giurisprudenza, la<br />

sociologia e la musica, dando<br />

prova <strong>di</strong> notevole duttilità e apertura<br />

intellettuale.<br />

Durante il soggiorno romano<br />

incontrò personalità cattoliche<br />

convintamente votate al bene comune,<br />

quali Giuseppe Toniolo 37 e<br />

lo stesso don Romolo Murri, che<br />

lo avviarono ai problemi sociali <strong>di</strong><br />

carattere nazionale e politico. Per<br />

cui la realtà italiana interessò fi n<br />

dall’inizio il suo ministero e magistero.<br />

Fondò circoli e riviste, pubblicò<br />

articoli e libri, si pro<strong>di</strong>gò in<br />

conferenze e congressi. In tal modo,<br />

ancor giovane, si affermò come<br />

personalità politica <strong>di</strong> spicco<br />

nel mondo cattolico. Con il consenso<br />

della Santa Sede, nel 1904 fu<br />

nominato Commissario prefettizio<br />

<strong>di</strong> Caltagirone e l’anno dopo ne<br />

<strong>di</strong>venne pro-sindaco; conservò<br />

tale incarico per quin<strong>di</strong>ci<br />

anni, fi no al 1920, procurando<br />

alla sua città benefi -<br />

ci e progressi considerevoli,<br />

soprattutto per i ceti<br />

meno abbienti. Nel frattempo,<br />

entrò a far parte<br />

del Consiglio provinciale<br />

<strong>di</strong> Catania; nel 1915 <strong>di</strong>venne<br />

vicepresidente<br />

dell’Associazione fra i<br />

comuni d’Italia (ANCI),<br />

che lui stesso aveva<br />

contribuito a fondare.<br />

Negli anni<br />

1915-17, chiamato<br />

da Benedetto XV, fu<br />

segretario generale<br />

della giunta <strong>di</strong>rettivadell’Azione<br />

Cattolica. Nel<br />

contempo la<br />

scena politica<br />

italiana muta-<br />

32 ITALIA 150<br />

Nel 1952 don Luigi<br />

Sturzo venne<br />

nominato senatore<br />

della Repubblica<br />

Italiana con<br />

l’esplicito assenso <strong>di</strong><br />

Pio XII (1876-1958).<br />

In 1952 don Luigi<br />

Sturzo became a<br />

senator of the Italian<br />

Republic with the<br />

explicit consent of<br />

Pio XII (1876-1958).<br />

Photo Oilime<br />

va profondamente: il dopoguerra si<br />

presentava problematico e incerto,<br />

carico <strong>di</strong> rischi e <strong>di</strong> pericoli,<br />

primo fra tutti, il fascismo prorompente.<br />

Don Sturzo comprese che<br />

era giunta l’ora <strong>di</strong> agire. Il 18 gennaio<br />

1919, da una stanza dell’albergo<br />

S. Chiara in Roma, lanciava<br />

il suo appello «a tutti gli uomini liberi<br />

e forti» per dar vita al Partito<br />

<strong>Popolare</strong>, fondato «sulla morale<br />

cristiana e sulla libertà», ispirato al<br />

pensiero sociale della Chiesa, ma<br />

con un programma aconfessionale,<br />

così da non coinvolgere responsabilità<br />

ecclesiastiche. Frattanto<br />

l’ascesa del fascismo sembrava<br />

inarrestabile e il conseguente assolutismo<br />

politico <strong>di</strong> Benito Mussolini<br />

andava affermandosi senza<br />

esclusione <strong>di</strong> strategie, anche<br />

violente. 38 Chi non era con lui, era<br />

un nemico da eliminare. In questo<br />

clima <strong>di</strong>ttatoriale, don Sturzo, segretario<br />

<strong>di</strong> un partito popolare non<br />

allineato, era evidentemente un<br />

elemento <strong>di</strong> forte <strong>di</strong>sturbo. Sui<br />

giornali cominciarono ad apparire<br />

attacchi <strong>di</strong>retti e vignette caricaturali<br />

della sua persona; gli appellativi<br />

più benevoli: uomo nefasto,<br />

visionario, rimbambito… 39 Il 25<br />

ottobre 1924, don Sturzo, a 53<br />

anni, con un passaporto della<br />

Santa Sede, salì sul treno per<br />

Londra, facendo breve tappa a<br />

Parigi. Prese alloggio in un sobborgo<br />

lon<strong>di</strong>nese ove rimase fi no<br />

al 1940, quando, <strong>di</strong>chiarata guerra<br />

dall’Italia alla Gran Bretagna,<br />

dovette riparare negli Stati Uniti<br />

d’America. 40 Il 9 novembre 1926<br />

Mussolini d’autorità sciolse il Partito<br />

<strong>Popolare</strong> Italiano. 41<br />

Finita la guerra, dopo due<br />

rinvii forzati, il 27 agosto 1946,<br />

poté fi nalmente imbarcarsi sulla<br />

nave Vulcania per il ritorno in patria.<br />

Rivide Napoli, non senza<br />

commozione, il 6 settembre, <strong>di</strong><br />

sera. Aveva settantacinque anni,<br />

<strong>di</strong> cui ventidue passati in<br />

esilio. Incominciò un interminabile<br />

pellegrinaggio alle soglie <strong>di</strong><br />

casa sua, soglie che videro alternarsi,<br />

fra gli altri illustri, Benedetto<br />

Croce, Finocchiaro<br />

Aprile, Nenni e Togliatti. Vi si<br />

recò anche monsignor Montini,<br />

poi Paolo VI, allora prose-<br />

gretario <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Sua Santità Pio<br />

XII; vi sarebbe ritornato appositamente<br />

da Milano il giorno del suo<br />

funerale. I frequentatori più assidui<br />

erano però i poveri e i bisognosi<br />

della sua terra, che il confl itto<br />

violento e l’occupazione straniera<br />

avevano ridotto in miseria. Presso<br />

l’Istituto “Luigi Sturzo” in via delle<br />

Coppelle a Roma sono conservati<br />

lunghi scaffali <strong>di</strong> cartelle che raccolgono<br />

missive <strong>di</strong> varia forma e<br />

<strong>di</strong>mensione, inviategli per lo più,<br />

da povera gente, che lui aveva<br />

benefi ciato. 42<br />

L’Italia stava vivendo una stagione<br />

<strong>di</strong> storici cambiamenti: dalla<br />

monarchia alla repubblica, al sorgere<br />

dei partiti nazionali, sud<strong>di</strong>visi<br />

nei loro interni schieramenti, in fi -<br />

loamericani e fi lorussi, rispettivamente<br />

la Democrazia Cristiana<br />

(DC) e il Partito Comunista Italiano<br />

(PCI). Il confronto apparve subito<br />

aspro e decisivo: la mobilitazione<br />

non solo politica e partitica, fu<br />

ampia e <strong>di</strong>ffusa; lo stesso Pio XII<br />

e il Vaticano seguivano con preoccupazione<br />

l’evolversi del quadro<br />

politico italiano, consapevoli delle<br />

conseguenze negative <strong>di</strong> un’affermazione<br />

del Fronte <strong>Popolare</strong>, che<br />

vedeva uniti socialisti e comunisti,<br />

i quali si andavano caratterizzando<br />

come forze politiche anticlericali e<br />

antireligiose, oltre che fi losovietiche.<br />

Per fronteggiare il pericolo,<br />

don Sturzo, con intuizione geniale,<br />

non rievocò il Partito <strong>Popolare</strong>,<br />

espressione politica d’altri tempi e<br />

da taluni giu<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> stampo prettamente<br />

meri<strong>di</strong>onalista, ma, con<br />

altri fi dati collaboratori, tra i primi,<br />

Alcide De Gasperi, <strong>di</strong>ede vita alla<br />

Democrazia Cristiana come partito<br />

del l’Italia cattolica e moderata,<br />

strumento <strong>di</strong> coesione sociale intorno<br />

ai valori cristiani da immettere<br />

nella democrazia parlamentare.<br />

Il 18 aprile 1948 la nuova formazione<br />

politica vinse le elezioni, fi ssando<br />

la collocazione netta dell’Italia<br />

nella zona politica occidentale<br />

e cristiana.<br />

Don Sturzo poteva ritenersi<br />

appagato delle sue sofferenze e<br />

fatiche. La sua impostazione dell’Italia<br />

unita aveva trionfato, scongiurato<br />

anche il pericolo <strong>di</strong> un’egemonia<br />

sovietica sul nostro Paese.


Nessuna sorpresa<br />

pertanto suscitò<br />

la sua nomina<br />

a senatore da<br />

parte del primo<br />

presidente della<br />

Repubblica Italiana,<br />

Luigi Einau<strong>di</strong>,<br />

il 18 settembre<br />

1952, previo assenso<br />

esplicito <strong>di</strong><br />

Pio XII e del vescovo<br />

<strong>di</strong> Caltagirone,<br />

richiesti dallo<br />

stesso don Luigi.<br />

A seguito <strong>di</strong> tale nomina, entrò<br />

a far parte della V Commissione<br />

“Finanze e Tesoro” del Senato.<br />

Nell’aula <strong>di</strong> Palazzo Madama si<br />

contano una ventina <strong>di</strong> suoi interventi,<br />

tutti marcatamente <strong>di</strong> carattere<br />

programmatico per la rinascita<br />

del l’Italia unita. Non mancarono<br />

<strong>di</strong>ssensi e non solo fra l’opposizione,<br />

ma la sua linea rimase coerente<br />

ai principi cristiani e il suo pensiero<br />

sempre volto al bene e al<br />

progresso della nazione.<br />

Portata così a termine la sua<br />

storica missione, anche la sua<br />

giornata terrena volse al termine.<br />

Il 23 luglio 1959 celebrò la sua<br />

ultima Messa, al termine della<br />

quale fu colpito da collasso. L’agonia<br />

si protrasse per se<strong>di</strong>ci giorni,<br />

durante i quali ebbe il conforto<br />

della bene<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Giovanni<br />

XXIII. 43 Sabato 8 agosto, alle ore<br />

16,45, spirò. Aveva da poco varcato<br />

la soglia degli ottantotto anni. I<br />

funerali segnarono il vertice della<br />

sua popolarità. Un’incontenibile<br />

folla rese devoto omaggio al venerando<br />

patriarca dei nostri tempi,<br />

Mosè re<strong>di</strong>vivo, guida <strong>di</strong> una nazione<br />

pericolante che egli seppe traghettare<br />

oltre il Mar Rosso del<br />

comunismo ateo e il deserto arido<br />

<strong>di</strong> una rovinosa guerra perduta. Le<br />

sue spoglie deposte temporaneamente<br />

nella cripta della basilica <strong>di</strong><br />

San Lorenzo al Verano, il 3 giugno<br />

1962 vennero traslate a Caltagirone,<br />

vicino alla casa paterna, in un<br />

monumentale mausoleo realizzato<br />

su proposta dei suoi <strong>di</strong>scepoli,<br />

dalla Presidenza del Consiglio dei<br />

Ministri nella chiesa del SS. Salvatore,<br />

ove aveva celebrato la sua<br />

prima Messa, nel 1894.<br />

Don Luigi Sturzo nel<br />

suo stu<strong>di</strong>o.<br />

Don Luigi Sturzo in<br />

his office.<br />

Fototeca Gilar<strong>di</strong><br />

luto, la cui sopravvivenza era legata<br />

esclusivamente alla volontà “privata”<br />

del pontefi ce. Di qui le sue decise e<br />

decisive iniziative politiche.<br />

31) Eletto in un conclave piuttosto<br />

agitato a seguito del veto dell’Austria<br />

nei confronti del noto car<strong>di</strong>nale Raffaele<br />

Mèrry del Val, nominato poi segretario<br />

<strong>di</strong> Stato, Giuseppe Sarto, trevisano<br />

<strong>di</strong> Riese, assunse come motto,<br />

l’espressione <strong>di</strong> san Paolo: «Instaurare<br />

omnia in Christo» e si <strong>di</strong>ede con tutte<br />

le forze al governo spirituale della<br />

Chiesa. D’animo mite e conciliante,<br />

cercò sempre la pacifi cazione e l’intesa,<br />

ispirandosi esclusivamente allo<br />

spirito evangelico.<br />

32) Un primo ingresso signifi cativo<br />

dei cattolici in politica si ebbe con il<br />

noto Patto Gentiloni dal nome del presidente<br />

dell’Unione Elettorale cattolica,<br />

stipulato nel 1913, in occasione delle<br />

prime elezioni politiche a suffragio universale<br />

maschile. L’avanzare delle sinistre<br />

rappresentava un pericolo reale<br />

per una loro totale occupazione del Parlamento.<br />

Pio X, consapevole del pericolo,<br />

temendo un inasprimento della<br />

“Questione Romana”, acconsentì che<br />

Gentiloni <strong>di</strong>ramasse una circolare ai<br />

<strong>di</strong>rigenti delle associazioni cattoliche in<br />

cui si enucleavano i sette punti che i<br />

can<strong>di</strong>dati ministeriali, per lo più <strong>di</strong> fede<br />

giolittiana, dovevano accettare per ricevere<br />

il sostegno cattolico. Tra le richieste<br />

più signifi cative fi gurava la tutela<br />

della scuola privata, l’istruzione religiosa<br />

nelle scuole pubbliche, un trattamento<br />

non <strong>di</strong>scriminatorio delle organizzazioni<br />

cattoliche. I can<strong>di</strong>dati liberali<br />

accettarono, contando sull’appoggio<br />

della rete capillare e organizzativa delle<br />

parrocchie. L’accordo, pur non arrestando<br />

l’avanzata della formazione socialista,<br />

che raddoppiò quasi i propri deputati,<br />

riuscì a garantire la stabilità ai<br />

governanti. Il patto aveva retto e funzionato,<br />

lasciando ben sperare anche per<br />

il futuro.<br />

33) Il Concilio Vaticano II, nel Decreto<br />

Gau<strong>di</strong>um et spes, così si esprime: «Tutti<br />

i cristiani devono prendere coscienza<br />

della propria speciale vocazione nella<br />

comunità politica […] affi nché tutti i<br />

citta<strong>di</strong>ni possano svolgere il loro ruolo<br />

nella vita della comunità» (n. 75). Paolo<br />

VI, parimenti nell’enciclica Octogesima<br />

advenies (1971), afferma che «la politica<br />

è una maniera esigente […] <strong>di</strong> vivere<br />

l’impegno cristiano al servizio degli altri»<br />

(46).<br />

34) In effetti, esistono Paesi che formalmente<br />

si <strong>di</strong>chiarano democratici,<br />

ma nei fatti non tutelano né i <strong>di</strong>ritti<br />

fondamentali delle persone, né attuano<br />

politiche <strong>di</strong> giustizia sociale. La recente<br />

enciclica sociale <strong>di</strong> Benedetto XVI, Caritas<br />

in veritate, che si muove nel solco<br />

tracciato nel post Concilio dalla costituzione<br />

apostolica Populorum progressio<br />

<strong>di</strong> Paolo VI, è un’ulteriore prova del cammino<br />

compiuto dal Magistero Pontifi cio<br />

in ambito sociale e politico.<br />

35) Figura poco nota e spesso fraintesa,<br />

ma degna <strong>di</strong> attenzione in merito<br />

all’inserimento dei cattolici in politica.<br />

Visse tra il 1870 e il 1944, or<strong>di</strong>nato<br />

sacerdote nel 1893, stu<strong>di</strong>ò lettere<br />

all’università <strong>di</strong> Roma e con acuta intelligenza<br />

si <strong>di</strong>ede all’apostolato sociale.<br />

Fondò circoli e riviste, si pro<strong>di</strong>gò in conferenze<br />

e congressi. Nel 1909 fu eletto<br />

deputato. Il suo pensiero riformista raggiunse<br />

punte d’estremismo esasperato,<br />

in contrasto con lo spirito evangelico,<br />

per cui venne scomunicato da Pio<br />

X. Si ravvide poi e morì in comunione<br />

con la Chiesa.<br />

36) A causa della sua fragilità, essendo<br />

nato gemello, si ebbe cura <strong>di</strong> amministrargli<br />

subito il battesimo. Prima <strong>di</strong><br />

lui erano nati Mario, primogenito, futuro<br />

vescovo <strong>di</strong> Piazza Armerina; Margherita,<br />

pia e attiva, alla sua morte lasciò<br />

un consistente legato per fondare la<br />

parrocchia <strong>di</strong> Maria SS.ma del Ponte;<br />

Remigia, consacrata al Signore tra le<br />

Figlie della Carità, e Rosa, che morì<br />

bambina. La gemella, Emanuela, fu il<br />

suo angelo tutelare, rimanendogli sempre<br />

accanto e accudendolo sino alla<br />

fi ne. Nell’ambito familiare vanno pure<br />

ricordati due zii paterni, i padri Luigi e<br />

Franco, entrambi gesuiti <strong>di</strong> singolari<br />

virtù, ai quali si associa lo zio materno,<br />

il padre benedettino Salvatore.<br />

37) Nacque a Treviso nel 1845, morì<br />

a Pisa nel 1918, sta per concludersi la<br />

sua causa <strong>di</strong> beatifi cazione. Sociologo<br />

ed economista <strong>di</strong> spicco in ambito cattolico,<br />

insegnò nelle università <strong>di</strong> Venezia,<br />

Modena e Pisa. Fautore della scuola<br />

etico-cristiana contro la concezione<br />

utilitaristico-liberale, ispirandosi alla<br />

dottrina <strong>di</strong> Leone XIII ideò una società<br />

<strong>di</strong> tipo collaborativo per assicurare a<br />

tutti i lavoratori un degno tenore <strong>di</strong> vita.<br />

Pio X, trevisano come lui, appena giunto<br />

al Soglio Pontifi cio, gli affi dò la riorganizzazione<br />

e <strong>di</strong>rezione politica del<br />

movimento cattolico sociale, dopo lo<br />

scioglimento della nota Opera dei Congressi<br />

e dei Comitati Cattolici, istituita<br />

da Pio IX. In tal modo il nuovo pontefi ce,<br />

che tenne una linea intransigente contro<br />

il modernismo, sul terreno socialpolitico,<br />

fi n dall’inizio, stimolò la nascita<br />

e lo sviluppo <strong>di</strong> un movimento sindacale<br />

cattolico, che conobbe una notevole<br />

<strong>di</strong>ffusione e <strong>di</strong> cui il Toniolo elaborò le<br />

linee programmatiche alle quali s’ispireranno<br />

(come implicitamente continuano<br />

ad ispirarsi) i sindacalisti cristiani<br />

(Cfr. Giovanni ZALIN, Economisti, po litici,<br />

fi lantropi nell’Italia liberale, Padova, Cedam,<br />

1997).<br />

38) Il caso <strong>di</strong> Giacomo Matteotti testimonia<br />

tragicamente il clima persecutorio<br />

instaurato dal fascismo. Segretario<br />

del Partito Socialista, egli il 30<br />

ITALIA 150 33


DON PRIMO MAZZOLARI<br />

«Voglio svegliare l’aurora» (Salmo 56)<br />

«Tromba dello Spirito Santo in terra<br />

mantovana» (Giovanni XXIII)<br />

«Custos, quid de nocte?». 44<br />

«Adhuc aurora est». 45 Il Concilio<br />

Vaticano II è <strong>di</strong> certo tra gli avvenimenti<br />

più signifi cativi del secolo<br />

scorso e non solo in ambito ecclesiale.<br />

Spinse l’universo cattolico<br />

ad andare al fondo <strong>di</strong> tutte le<br />

sue principali problematiche, a<br />

varcare soglie note e ignote per<br />

giungere a una visione globale,<br />

positiva e propositiva del Vangelo<br />

nell’oggi, dopo venti secoli <strong>di</strong> storia.<br />

Ebbe ampie ripercussioni a<br />

livello mon<strong>di</strong>ale e, come una nuova<br />

Pentecoste, cui viene <strong>di</strong> sovente<br />

ricondotto, segnò per la cattolicità<br />

una delle tappe più innovatrici<br />

della sua storia. La Chiesa<br />

si rivelò al mondo, spalancò le<br />

porte perché ogni uomo, 46 <strong>di</strong> tutte<br />

le civiltà, razze e religioni, vi<br />

trovasse accoglienza fraterna;<br />

casa tra le case, famiglia <strong>di</strong> famiglie.<br />

Non fu certo un’improvvisazione<br />

o un evento casuale: vi<br />

giunsero a maturazione germi <strong>di</strong><br />

bene riposti nel cuore della Chiesa<br />

da mani generose e profetiche<br />

attraverso una lunga stagione<br />

preparatoria. Tra i precursori più<br />

tempestivi e coraggiosi è sicuramente<br />

don Primo Mazzolari che,<br />

con la sua azione pastorale, ne<br />

prefi gurò lo spirito e ne anticipò<br />

le riforme. Una missione d’avanguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong>sseminata <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffi coltà,<br />

che le parole <strong>di</strong> Paolo VI, ricevendo<br />

in Vaticano la sorella con un<br />

gruppo <strong>di</strong> parrocchiani <strong>di</strong> Bozzolo,<br />

pochi anni dopo la morte del fratello,<br />

ben riassumono: «Hanno<br />

detto che non abbiamo voluto<br />

bene a don Primo. Non è vero.<br />

Anche noi gli abbiamo voluto bene.<br />

Ma voi sapete come andavano<br />

le cose. Lui aveva il passo<br />

troppo lungo e noi si stentava a<br />

stargli <strong>di</strong>etro. Così ha sofferto lui<br />

e abbiamo sofferto noi. Questo è<br />

il destino dei profeti». 47 Un passo,<br />

il suo, troppo lungo per gli altri,<br />

troppo lento per lui e ne soffriva.<br />

Molte ed esaurienti le biografi<br />

e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi che lo hanno<br />

34 ITALIA 150<br />

Don Primo Mazzolari<br />

(1890-1959), con la<br />

sua azione pastorale<br />

innovatrice – <strong>di</strong>ffusa<br />

con gli scritti,<br />

oralmente e<br />

fattivamente – si<br />

<strong>di</strong>stinse come la<br />

sentinella del<br />

mattino che<br />

annuncia cieli nuovi<br />

e terre nuove.<br />

Don Primo Mazzolari<br />

(1890-1959), with his<br />

first innovative<br />

ministerial action<br />

– circulated through<br />

writings, orally and<br />

actively – who stood<br />

out as a morning<br />

sentinel announcing<br />

new skies and lands.<br />

Nella pagina<br />

a fianco: don Primo<br />

Mazzolari non vide<br />

l’apertura del<br />

Concilio Vaticano II,<br />

ma ne prefigurò lo<br />

spirito e le riforme.<br />

On the opposite<br />

page: don Primo<br />

Mazzolari <strong>di</strong>d not see<br />

the opening of the II<br />

Vatican Council, but<br />

prefigured both its<br />

spirit and the<br />

reforms.<br />

conosciuto e amato, ma sono<br />

soprattutto i suoi scritti e la sua<br />

pre<strong>di</strong>cazione a dare la misura <strong>di</strong><br />

un nuovo profetismo che va oltre<br />

ogni umano orizzonte. Le pubblicazioni<br />

e le omelie registrate <strong>di</strong><br />

don Primo sono una biblioteca<br />

immensa, un mare <strong>di</strong> rifl essioni,<br />

sensazioni, esperienze tutte volte<br />

al futuro, animate da un ottimismo<br />

cristiano che vede la Chiesa<br />

come una <strong>di</strong>vina realtà in cammino,<br />

sospinta dalla sua vocazione<br />

all’universalità; un luogo d’incontro<br />

per costruire insieme il Regno<br />

<strong>di</strong> Dio già presente in mezzo a noi,<br />

nel quale i privilegiati sono i lontani<br />

e gli ultimi.<br />

I dati anagrafici <strong>di</strong> questo<br />

profeta senza <strong>di</strong>aframmi, acuto<br />

veggente innamorato del Cristo<br />

universale e dei fratelli lontani, ripropongono<br />

la semplicità dei Vangeli<br />

quando parlano della chiamata<br />

degli Apostoli. Vive in un’epoca<br />

<strong>di</strong> crisi: tra il tramonto del modernismo<br />

e il primo sorgere del Concilio<br />

Vaticano II, che egli però non<br />

vide: morì, infatti, a Cremona il 12<br />

aprile 1959. La figura <strong>di</strong> Mosè<br />

anche in lui rivive e si ripropone:<br />

dopo aver guidato il suo popolo nel<br />

deserto infuocato dell’Esodo, giunto<br />

in prossimità della terra promessa,<br />

morì sul monte Nebo, donde<br />

poté semplicemente intravedere la<br />

patria promessa. I profeti e i condottieri,<br />

nell’antichità come nei<br />

nuovi tempi, sembrano accomunati<br />

da un’identica sorte che si arresta<br />

sulle soglie della promessa.<br />

Taluni biografi <strong>di</strong> don Mazzolari,<br />

per amore <strong>di</strong> semplifi cazione,<br />

ne sud<strong>di</strong>vidono la vita in tre essenziali<br />

tappe. La nascita il 13 gennaio<br />

1890 a Boschetto, frazione <strong>di</strong><br />

Cremona, in una famiglia conta<strong>di</strong>na,<br />

che viveva alla giornata, sui<br />

lavori dei campi cui il padre era<br />

de<strong>di</strong>to. 48 L’infanzia e la prima giovinezza,<br />

con l’esperienza in seminario<br />

a Cremona, trascorsero relativamente<br />

serene. Alla sua or<strong>di</strong>nazione<br />

sacerdotale, il 25 agosto<br />

1912, 49 fecero seguito le prime<br />

esperienze pastorali: servizio mili-<br />

Fototeca Gilar<strong>di</strong>


tare; 50 al termine, in cura d’anime,<br />

mentre l’Italia viveva il<br />

travaglio del primo dopoguerra.<br />

Segue il ventennio<br />

fascista che sfocia nella<br />

Seconda Guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

La Chiesa reagisce al<br />

modernismo, mentre<br />

don Mazzolari vive come<br />

parroco l’esperienza pastorale<br />

sul campo, prima<br />

a Bozzolo, poi a Cicognara,<br />

poi nuovamente<br />

a Bozzolo (1922-45).<br />

Dalla fine della<br />

guerra alla morte, oltre<br />

alla sua missione <strong>di</strong> parroco,<br />

partecipa con convinzione<br />

alla nascita e<br />

alla affermazione della<br />

democrazia. Esprime il<br />

suo pensiero attraverso varie<br />

pubblicazioni e, più compiutamente,<br />

sul <strong>di</strong>scusso quin<strong>di</strong>cinale<br />

Adesso, che gli procura qualche<br />

amarezza, 51 ma anche ampi consensi.<br />

La pre<strong>di</strong>cazione, appassionata<br />

e vibrante, si rivela la sua<br />

missione e lo porta a peregrinare<br />

dal Nord al Sud: ovunque le sue<br />

parole giungono come voce <strong>di</strong> rinnovamento,<br />

<strong>di</strong> fratellanza e profezia<br />

<strong>di</strong> futuro (1945-59).<br />

A Bozzolo, il parroco don Primo<br />

imposta la sua pastorale su<br />

<strong>di</strong>rettrici inusuali. Organizza in ca-<br />

Photo Oilime<br />

Giovanni XXIII<br />

concludeva il suo<br />

<strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> apertura<br />

del Concilio<br />

paragonandolo<br />

all’aurora <strong>di</strong> una<br />

nuova era nella<br />

storia della Chiesa.<br />

Giovanni XXIII<br />

ended his opening<br />

speech for the<br />

Council by<br />

comparing it to the<br />

dawn of a new era<br />

for the Church.<br />

maggio 1924, in un accorato <strong>di</strong>scorso<br />

alla Camera dei deputati denunciò le<br />

violenze e i brogli dei fascisti per vincere<br />

le elezioni del 6 aprile. Fu l’ultimo<br />

suo intervento: <strong>di</strong>eci giorni dopo venne<br />

rapito, pugnalato e abbandonato in<br />

aperta campagna, dove il suo cadavere<br />

venne rinvenuto due mesi dopo.<br />

39) Don Luigi Sturzo non si presentò<br />

mai come can<strong>di</strong>dato al Parlamento, ma<br />

il Partito <strong>Popolare</strong> raccolse via via consensi<br />

sempre più vasti. Caduto nel febbraio<br />

del 1922 il governo Bonomi, Giolitti<br />

si <strong>di</strong>mostrò incapace <strong>di</strong> formarne<br />

uno nuovo e Mussolini ebbe via libera<br />

per l’ascesa al potere. Don Luigi, costretto<br />

a partecipare con due suoi uomini<br />

al nuovo Gabinetto Mussolini, non<br />

ebbe ce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> sorta e, poco dopo,<br />

passò all’opposizione.<br />

40) Di questo periodo in esilio <strong>di</strong> don<br />

Sturzo viene ricordata in special modo<br />

la carità nei confronti degli altri esuli<br />

politici, ai quali devolveva i proventi dei<br />

<strong>di</strong>ritti d’autore per le sue numerose e<br />

red<strong>di</strong>tizie pubblicazioni. Il car<strong>di</strong>nale<br />

John Wright, già egli stesso suo penitente<br />

quando don Luigi era a New York,<br />

rivela quanto fosse ricercato dai sacerdoti<br />

e dai fedeli per il ministero della<br />

confessione e della <strong>di</strong>rezione spirituale:<br />

il miglior elogio per il suo sacerdozio e<br />

per la <strong>di</strong>mensione essenzialmente spirituale<br />

del suo ininterrotto ministero.<br />

41) In tutto questo periodo dell’esilio,<br />

don Sturzo, pur conservando corrispondenza<br />

con l’Italia, sempre rigorosamente<br />

controllata dalla censura fascista,<br />

esercitò prevalentemente l’attività a lui<br />

congeniale <strong>di</strong> pubblicista e scrisse le<br />

sue opere più importanti <strong>di</strong> carattere<br />

storico, politico e sociologico, tra le<br />

Olycom<br />

quali The true life (tradotta in italiano<br />

con il titolo La vera vita. Sociologia del<br />

Soprannaturale) che si può considerare<br />

la sintesi <strong>di</strong> tutto il suo pensiero.<br />

42) Anche per queste sue benemerenze<br />

assistenziali, universalmente note<br />

in Sicilia, il 27 agosto 1947 fu eletto<br />

all’unanimità dall’Assemblea Regionale<br />

Siciliana membro dell’Alta Corte per la<br />

Sicilia.<br />

43) Testimoni oculari riferiscono che<br />

quando gli riferirono le parole con cui<br />

Sua Santità gli impartiva la bene<strong>di</strong>zione,<br />

s’illuminò in volto e la gioia fu tale<br />

che i me<strong>di</strong>ci notarono come quel giorno<br />

stesse inspiegabilmente meglio.<br />

44) Isaia, 21,11. L’interrogativo è nella<br />

prima parte del libro <strong>di</strong> Isaia, probabilmente<br />

scritta nel 711 a.C., ove si<br />

legge: «Mi gridano da Seir: Sentinella,<br />

quanto resta della notte? La sentinella<br />

risponde: Viene il mattino…».<br />

45) È l’espressione con cui Giovanni<br />

XXIII, l’11 ottobre 1962, nella basilica<br />

<strong>di</strong> San Pietro, alla presenza <strong>di</strong> 2.500<br />

vescovi <strong>di</strong> tutto il mondo, concludeva il<br />

suo <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> apertura del Concilio<br />

Vaticano II, paragonandolo all’aurora<br />

dei tempi nuovi.<br />

46) Giovanni Paolo II, erede del Concilio,<br />

iniziò il suo pontifi cato con la nota<br />

esortazione: «Aprite le porte a Cristo!»<br />

47) A. CHIODI, Primo Mazzolari, un testimone<br />

“in Cristo” con l’anima del profeta,<br />

Centro Ambrosiano, Milano 1998,<br />

p. 90.<br />

48) I Mazzolari erano una famiglia<br />

socialista <strong>di</strong> piccoli fi ttavoli. Al Boschetto<br />

avevano poca terra. La nascita <strong>di</strong><br />

altri fi gli, e quin<strong>di</strong> le maggiori necessità,<br />

obbligarono il padre Luigi a cercare più<br />

terra altrove. L’11 novembre 1900 partirono,<br />

su due carri, con le poche cose<br />

che possedevano, per Verolanuova, un<br />

grosso centro bresciano.<br />

49) Non poté essere or<strong>di</strong>nato sacerdote<br />

con i con<strong>di</strong>scepoli il 1° giugno<br />

1912, perché troppo giovane, non aveva<br />

l’età canonica. Fu consacrato dal<br />

vescovo <strong>di</strong> Brescia Giacinto Gaggia,<br />

nella parrocchiale <strong>di</strong> Verolanuova, ove<br />

abitava con la famiglia.<br />

50) Il 24 maggio 1915 l’Italia entra in<br />

guerra. Don Primo viene arruolato e destinato<br />

all’ospedale militare <strong>di</strong> Genova.<br />

Mentre stava raggiungendo il reparto,<br />

gli giunge la notizia della morte del fratello<br />

Peppino, sul monte Sabotino, il 25<br />

novembre 1915. Dopo i tre mesi <strong>di</strong><br />

addestramento, viene trasferito al l’ospedale<br />

militare <strong>di</strong> Cremona, <strong>di</strong>slocato<br />

in Seminario. Ricevuto il grado <strong>di</strong> caporale,<br />

rimase a Cremona quasi due anni.<br />

Dopo Caporetto, chiese <strong>di</strong> essere nominato<br />

cappellano militare. Il 26 aprile<br />

1918 fu destinato, come cappellano<br />

con il grado <strong>di</strong> tenente, in Francia, sul<br />

fronte con la Germania. Vi rimase sino<br />

alla fi ne della guerra. Il 23 luglio 1920<br />

fu congedato.<br />

ITALIA 150 35


nonica una scuola serale <strong>di</strong> agricoltura,<br />

<strong>di</strong> zootecnia e <strong>di</strong> formazione<br />

civile. Iniziarono in otto e fi nirono<br />

in cinquanta. Istituisce e cura<br />

personalmente una pubblica biblioteca,<br />

abolisce le tariffe dei<br />

servizi religiosi, proponendo celebrazioni<br />

in<strong>di</strong>fferenziate per tutti i<br />

parrocchiani, senza più <strong>di</strong>stinzioni<br />

<strong>di</strong> classi; inventa le feste del grano<br />

(in occasione del Corpus Domini),<br />

e dell’uva (per la sagra <strong>di</strong> settembre).<br />

In ambito sociale, cercando<br />

più ciò che unisce <strong>di</strong> ciò che <strong>di</strong>vide,<br />

52 riesce a stabilire rapporti non<br />

conflittuali con i socialisti, che<br />

erano la gran maggioranza dei<br />

suoi parrocchiani, tutti o quasi<br />

tutti fi ttavoli. In ambito politico,<br />

con<strong>di</strong>vide l’impostazione sociopolitica<br />

<strong>di</strong> don Sturzo. Intrattiene rapporti<br />

anche con il giovane don Lorenzo<br />

Milani, che pure scrive su<br />

Adesso.<br />

La vigilia <strong>di</strong> Natale del 1921<br />

riceve l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> lasciare imme<strong>di</strong>atamente<br />

Bozzolo per Cicognara,<br />

un piccolo paese <strong>di</strong> circa mille<br />

abitanti, a quin<strong>di</strong>ci chilometri da<br />

Bozzolo, sull’argine del Po. Il parroco<br />

<strong>di</strong> quel paese era scappato <strong>di</strong><br />

notte, contestato violentemente<br />

dai parrocchiani per contrasti circa<br />

gli affi tti delle terre della parrocchia.<br />

Fu una scelta quasi obbligata<br />

quella del vescovo <strong>di</strong> Cremona. Ma<br />

in chiesa al Vangelo, quando si<br />

voltò, non c’erano più <strong>di</strong> venti persone.<br />

Parlò a quei pochi, col cuore<br />

oltre, verso la grande Chiesa dei<br />

lontani. La sua vocazione veniva<br />

così segnata nella sua anima <strong>di</strong><br />

sacerdote, in quel mattino <strong>di</strong> Circoncisione,<br />

53 nel gelido deserto<br />

della sua chiesa. Sarebbe stato il<br />

parroco dei lontani. Qualcosa incominciava.<br />

L’attesa. Il suo <strong>di</strong>namismo<br />

pastorale trovò a breve fertile<br />

terreno. Nell’estate del 1922 annegarono<br />

nel Po due bambini: un<br />

triste lutto parrocchiale che egli<br />

cercò <strong>di</strong> lenire e prevenire istituendo<br />

imme<strong>di</strong>atamente una colonia<br />

fl uviale per insegnare a nuotare e<br />

a scongiurare così altre <strong>di</strong>sgrazie.<br />

Era solo l’inizio <strong>di</strong> un apostolato<br />

<strong>di</strong>namico, innovatore, attento all’attualità,<br />

rivolto a tutti, per la redenzione<br />

dell’uomo, <strong>di</strong> ogni uomo,<br />

<strong>di</strong> tutto l’uomo, e così vivere inte-<br />

36 ITALIA 150<br />

gralmente il Vangelo. Stabilì poi<br />

una giornata d’incontro con i reduci<br />

della Grande Guerra, il 4 novembre,<br />

per rifl ettere sul martirio dei<br />

caduti e sui doveri dei reduci. Senza<br />

mai trascurare le nuove leve; la<br />

giornata dei coscritti <strong>di</strong>ciottenni,<br />

ogni anno, era la festa della primavera<br />

cristiana tra la sua gente:<br />

giovani e ragazze, li portava solennemente<br />

in chiesa, celebrava per<br />

loro la Messa durante la quale<br />

bene<strong>di</strong>va il tricolore che essi avrebbero<br />

custo<strong>di</strong>to e riportato l’anno<br />

dopo davanti all’altare a salutare la<br />

nuova classe che sopraggiungeva.<br />

Congiuntamente all’apostolato<br />

<strong>di</strong> rottura in campo aperto, don<br />

Primo affi da il suo messaggio <strong>di</strong><br />

redenzione universale agli scritti e<br />

alla pre<strong>di</strong>cazione. Le pubblicazioni<br />

si susseguono a ritmo incalzante<br />

e vengono accolte ovunque con<br />

entusiasmo: La Pieve sull’argine,<br />

L’uomo <strong>di</strong> nessuno, Il Compagno<br />

Cristo, Preti così, La più bella avventura<br />

(Sulla traccia del Pro<strong>di</strong>go), Tra<br />

l’argine e il bosco, Il samaritano,<br />

Tempo <strong>di</strong> credere, Anch’io voglio<br />

bene al Papa, Diario <strong>di</strong> una primavera<br />

– 1945, Lettera sulla Parrocchia…<br />

54 Un florilegio dal soffio<br />

ispirato, una sequenza <strong>di</strong> immagini<br />

e <strong>di</strong> idee, <strong>di</strong> proposte e <strong>di</strong> provocazioni<br />

per il credente e per il non<br />

credente, per i vicini e i lontani, per<br />

tutti. La sua attività <strong>di</strong> scrittore<br />

profetico <strong>di</strong>venta sempre più incisiva<br />

e inquietante. In ogni suo intervento<br />

è evidente lo sforzo crescen-<br />

La casa natale <strong>di</strong><br />

don Primo Mazzolari<br />

al Boschetto.<br />

The birthplace of<br />

don Primo Mazzolari<br />

in Boschetto.<br />

te <strong>di</strong> portare il fermento evangelico<br />

nelle strutture terrestri e le strutture<br />

terrestri a <strong>di</strong>a logare con l’eterno.<br />

Diviene così il portavoce <strong>di</strong> un laicato<br />

adulto, vivo e attivo nella<br />

Chiesa e nella società. Formatosi,<br />

come egli stesso afferma, alla<br />

scuola dei classici della letteratura<br />

europea e dei cattolici francesi<br />

d’avanguar<strong>di</strong>a, sempre più innamorato<br />

<strong>di</strong> un Vangelo senza frontiere,<br />

aperto sull’infi nito, riesce a<br />

fondere nei suoi scritti la violenza<br />

della verità con uno stile semplice<br />

e vivace che cattura anche il lettore<br />

meno incline. Cultura e vita,<br />

poesia e dogma non sono mai <strong>di</strong>sgiunti<br />

e nessun compiacimento<br />

letterario lo <strong>di</strong>strae dalla problematica<br />

religiosa, soprattutto dei non<br />

credenti. Giunge a considerare la<br />

presenza del sacerdote scrittore<br />

«in sostituibile», quando è «spiritualità<br />

penitente, sicura e audace».<br />

Ha presentato al mondo una Chiesa,<br />

madre e maestra, 55 che è la<br />

casa <strong>di</strong> ciascuno, dove c’è sempre<br />

un fratello sulla porta e un posto<br />

che attende. Il vuoto <strong>di</strong> chi manca<br />

è incolmabile e risucchia all’in<strong>di</strong>etro<br />

tutto l’apparato. Pensieri e sentimenti<br />

tumultuanti nel suo cuore<br />

<strong>di</strong> precursore, che troveranno ampia<br />

eco e adeguata sistemazione<br />

nei luci<strong>di</strong> e programmatici sillogismi<br />

del Concilio Vaticano II. Aprendo<br />

il quale, a qualche anno dalla<br />

morte <strong>di</strong> don Primo, 56 Giovanni<br />

XXIII esordì esclamando: «Gaudet<br />

Mater Ecclesia!». La Chiesa è in<br />

festa per i tempi nuovi che si annunciano,<br />

quelli che don Mazzolari<br />

aveva auspicato e anticipato. Papa<br />

Roncalli, come già asserito, concludeva<br />

il suo <strong>di</strong>re inaugurale con<br />

una affermazione pure passata<br />

alla storia e alla profezia: «Adhuc<br />

aurora est!». Quell’aurora cui il Papa<br />

buono alludeva, ebbe un astro<br />

mattutino che l’annunciò quando<br />

tutt’intorno era ancora buio: don<br />

Primo Mazzolari. Un esperto del<br />

Concilio, padre Ernesto Balducci,<br />

lo afferma esplicitamente: «Mazzolari<br />

rimane una fi gura unica nella<br />

storia del cattolicesimo del XX<br />

secolo. Senza retorica, io sono<br />

convinto che egli è l’unico vero<br />

“profeta” del Vaticano II che abbia<br />

avuto l’Italia <strong>di</strong> questo secolo».


Olycom<br />

LORENZO MILANI<br />

«In principio era la Parola»<br />

(Inizio del Vangelo <strong>di</strong> Giovanni)<br />

«Turpe est ignorare quod omnibus<br />

scire convenit» 57<br />

(Aristotele, Rhetorica, 11)<br />

Mentre le realtà associative,<br />

dalla famiglia ai vari circoli <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

aggregazione, compresi quelli<br />

cattolici, sembrano <strong>di</strong>leguarsi, la<br />

scuola rimane e si afferma come<br />

punto <strong>di</strong> aggregazione e <strong>di</strong> riferimento,<br />

pietra sicura su cui posare<br />

il piede, soprattutto per le nuove<br />

generazioni. In tale prospettiva,<br />

l’istruzione con le sue multiformi<br />

infrastrutture educative, dalle elementari<br />

alla università, assume<br />

anche il ruolo vicario <strong>di</strong> colmare il<br />

vertiginoso vuoto delle istituzioni<br />

tra<strong>di</strong>zionali che va accumulandosi<br />

alle sue spalle. Un compito educante<br />

<strong>di</strong> enorme portata, senza<br />

precedenti nella storia della cultura<br />

e della civiltà. A don Lorenzo<br />

Milani il merito d’averlo intuito in<br />

anticipo, attribuendo alla scuola<br />

popolare rinnovata una centralità<br />

sociale determinante. «Dimmi<br />

quanti vocaboli conosci e ti <strong>di</strong>rò il<br />

grado <strong>di</strong> libertà che possie<strong>di</strong>», era<br />

uno dei suoi ricorrenti aforismi.<br />

La vita <strong>di</strong> questo precursore<br />

e profeta della nuova missione e<br />

<strong>di</strong>mensione del sapere scolastico<br />

si <strong>di</strong>spiega in para<strong>di</strong>gmi inusuali<br />

alla tra<strong>di</strong>zione presbiterale. 58 Nasce<br />

il 27 maggio 1923, nella Firenze<br />

colta, da una famiglia della<br />

borghesia, secondogenito <strong>di</strong> Albano<br />

e <strong>di</strong> Alice Weiss, <strong>di</strong> origine<br />

ebrea. Il bisnonno è un illustre<br />

stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> linguistica comparata.<br />

Il nonno, un archeologo <strong>di</strong> fama.<br />

Da parte paterna, quin<strong>di</strong>, un vissuto<br />

molto dotto, da parte materna<br />

ere<strong>di</strong>ta una cultura ebraica che<br />

affonda nel mondo mitteleuropeo<br />

le proprie ra<strong>di</strong>ci.<br />

Adolescente versatile, attratto<br />

da mille interessi, rischia la <strong>di</strong>spersione<br />

e il profi tto scolastico<br />

dei primi tempi è piuttosto deludente<br />

per cui rischia anche la<br />

bocciatura, in quel severo liceo<br />

Berchet <strong>di</strong> Milano, ove cresce, accanto<br />

a studenti parimenti votati<br />

ad un avvenire d’impegno, come<br />

quell’Oreste Del Buono, 59 che in<br />

Don Lorenzo Milani<br />

(1923-67) si pro<strong>di</strong>gò<br />

per una scuola che<br />

risvegliasse nelle<br />

coscienze la verità<br />

che è in esse, e che<br />

le rendesse capaci <strong>di</strong><br />

ragionare da sé,<br />

<strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care e <strong>di</strong><br />

farsi libere.<br />

Don Lorenzo Milani<br />

(1923-67) <strong>di</strong>d his<br />

best to create a<br />

school which could<br />

reawaken the truth<br />

in our awareness,<br />

make it able to<br />

reason, judge and<br />

become free.<br />

51) La sua pubblicazione verrà sospesa<br />

d’autorità dal car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Milano<br />

Idelfonso Schuster nel 1951. Vi compaiono<br />

anche contributi <strong>di</strong> Lorenzo Milani.<br />

52) È uno degli aforismi più ricorrenti<br />

nel Pontifi cato <strong>di</strong> Giovanni XXIII, prima<br />

e durante il Concilio.<br />

53) Era, infatti, il 2 febbraio del 1922,<br />

in cui la liturgia commemora appunto<br />

la circoncisione <strong>di</strong> Gesù al tempio.<br />

54) L’elenco completo e ragionato<br />

delle pubblicazioni <strong>di</strong> don Primo Mazzolari<br />

è reperibile nelle innumerevoli sue<br />

biografi e. Ve<strong>di</strong>, ad esempio: Giuseppe<br />

MASSONE, Don Primo Mazzolari, Milano,<br />

Gribau<strong>di</strong> 2008, pp. 163 ss.<br />

55) Mater et magistra è l’incipit <strong>di</strong> una<br />

nota enciclica <strong>di</strong> Giovanni XXIII, che già<br />

recepisce taluni dei più incisivi e innovativi<br />

messaggi <strong>di</strong> don Mazzolari.<br />

56) Il 5 aprile 1959, Domenica in Albis,<br />

alla Messa solenne delle 11,15,<br />

don Primo, mentre teneva l’omelia, è<br />

colpito da ictus cerebrale nella sua<br />

chiesa <strong>di</strong> S. Pietro in Bozzolo, ove era<br />

ritornato dopo la breve esperienza pastorale<br />

<strong>di</strong> Cicognara. Ricoverato alla<br />

Clinica S. Camillo <strong>di</strong> Cremona, moriva<br />

dopo otto giorni <strong>di</strong> agonia, il 12 aprile<br />

1959.<br />

57) «È turpe ignorare ciò che tutti dovrebbero<br />

sapere», una delle massime più<br />

care al sommo fi losofo dell’antichità.<br />

58) Per una rivisitazione aggiornata e<br />

in parte innovativa, della figura e<br />

dell’opera <strong>di</strong> don Milani cfr. Marcello<br />

MANCINI-Giovanni PALLANTI, La preghiera<br />

spezzata. I cattolici fi orentini nella seconda<br />

metà del ’900, Libreria Ed. Fiorentina,<br />

2010.<br />

59) Narratore e giornalista tra i più<br />

noti del suo tempo, fu prigioniero nei<br />

lager tedeschi ai quali è ispirata molta<br />

della sua effi cace produzione memorialista.<br />

L’ amicizia con Lorenzo durò negli<br />

anni.<br />

60) Monsignor Mario Trapani, che aveva<br />

una concezione piuttosto militaresca<br />

del proprio uffi cio. Sembra pertanto non<br />

corrispondere al vero l’interpretazione<br />

dei fatti secondo cui don Milani sarebbe<br />

stato confi nato a Barbiana quasi per<br />

relegarlo in esilio, addossandone la responsabilità<br />

al coa<strong>di</strong>utore del car<strong>di</strong>nale,<br />

monsignor Er menegildo Florit, il quale,<br />

quando nel <strong>di</strong>cembre del 1954 giunse<br />

a Firenze, neppure conosceva don Milani,<br />

che in effetti, si rese noto alla sua<br />

<strong>di</strong>ocesi e alla Chiesa solo nel 1957 con<br />

la pubblicazione Esperienze pastorali.<br />

Vero è invece che qualche anno dopo<br />

monsignor Florit propose a don Milani<br />

una parrocchia suburbana, ricevendone<br />

però un cortese rifi uto, motivato<br />

principalmente dal grande affetto verso<br />

i suoi ragazzi <strong>di</strong> Barbiana e dalla volontà<br />

<strong>di</strong> portare a compimento quel progetto<br />

scolastico che con loro stava coltivando.<br />

ITALIA 150 37


un suo scritto memorialistico, defi<br />

nirà l’amico <strong>di</strong> sempre «ortodosso<br />

fi no all’eresia». L’Italia sta precipitando<br />

verso il secondo confl itto<br />

mon<strong>di</strong>ale. Il giovane Lorenzo lo sa<br />

e si rifugia idealmente nell’arte,<br />

che gli è congeniale. Tra il 1941 e<br />

il 1943 coltiva la pittura, stu<strong>di</strong>ando<br />

prima in privato, poi nell’Accademia<br />

Brera a Milano. Seguendo<br />

questo suo talento, nell’estate del<br />

1942, durante le vacanze estive,<br />

a Gigliola <strong>di</strong> Montespertoli, non<br />

lontano da Firenze, decide <strong>di</strong> affrescare<br />

una cappella <strong>di</strong>smessa.<br />

Durante il lavoro <strong>di</strong> ripulitura, gli<br />

capita in mano un vecchio messale<br />

che gli rivela un universo fi no<br />

allora sconosciuto: il Vangelo. Era<br />

cresciuto in una famiglia avversa<br />

alla religione cristiana; i fi gli furono<br />

battezzati solo per timore della<br />

rappresaglia fascista, essendo la<br />

madre ebrea. Il vecchio messale<br />

lo appassiona, lo convince. Nel<br />

1943 è seminarista a Firenze.<br />

Sono gli anni duri della guerra,<br />

della fame e del freddo. In seminario<br />

una <strong>di</strong>sciplina severa e con<strong>di</strong>visa<br />

lo tempra interiormente. E<br />

quando, il 13 luglio 1947, il car<strong>di</strong>nale<br />

Elia Della Costa lo or<strong>di</strong>na<br />

sacerdote, la sua scelta degli ultimi<br />

è matura. A Firenze è la stagione<br />

del sindaco La Pira, <strong>di</strong> don<br />

Enzo Mazzi, <strong>di</strong> don Divo Barsotti,<br />

<strong>di</strong> monsignor Facibeni: tutta una<br />

città scalpitante, a ridosso del<br />

Concilio Vaticano II, che fa da<br />

sfondo e da sponda al ministero<br />

<strong>di</strong> don Lorenzo.<br />

Dotato <strong>di</strong> una sensibilità che<br />

oggi defi niremmo interrazziale e<br />

intersoggettiva, viene inserito come<br />

coa<strong>di</strong>utore nella parrocchia <strong>di</strong><br />

San Donato <strong>di</strong> Calenzano. Imme<strong>di</strong>atamente<br />

si rivela come un precursore<br />

<strong>di</strong> tempi nuovi con una<br />

serie <strong>di</strong> iniziative pastorali avanzate,<br />

elogiate da alcuni, molto criticate<br />

da altri. Qualcuno lo vorrebbe<br />

subito parroco, ma il Vicario Generale<br />

dell’archi<strong>di</strong>ocesi 60 ne decise il<br />

trasferimento, seguendo sia la<br />

prassi che un viceparroco non<br />

succede mai al proprio parroco,<br />

sia le <strong>di</strong>rettive del car<strong>di</strong>nale Elia<br />

Della Costa, che voleva un parroco<br />

fi sso anche nelle parrocchie più<br />

piccole e isolate. Sul finire del<br />

38 ITALIA 150<br />

Fototeca Gilar<strong>di</strong><br />

1954 a don Lorenzo viene proposto<br />

<strong>di</strong> scegliere fra una <strong>di</strong> queste.<br />

Opta per Barbiana che non conosceva,<br />

semplicemente perché era<br />

la prima in or<strong>di</strong>ne alfabetico della<br />

lista, fi dando nella Provvidenza. 61<br />

Un minuscolo e sperduto paesino<br />

<strong>di</strong> montagna, pesantemente con<strong>di</strong>zionato<br />

da isolamento e povertà.<br />

Per giungervi, occorreva un fuoristrada<br />

che non temesse gli urti, i<br />

<strong>di</strong>slivelli e i ciottolati. Il 1° gennaio<br />

1955 don Lorenzo vi fece l’ingresso<br />

e ne <strong>di</strong>venne il Priore. Tiepida<br />

l’accoglienza, deserta la chiesa,<br />

fatiscente la canonica. L’impatto lo<br />

temprò alla preghiera e alla rifl essione.<br />

Non si perse né nei meandri<br />

della depressione, né in quelli<br />

della rassegnazione. A breve uscì<br />

la sua prima, sorprendente, <strong>di</strong>scussa<br />

pubblicazione: Esperienze<br />

Pastorali, 62 un saggio d’enorme<br />

interesse, che va alle ra<strong>di</strong>ci delle<br />

realtà ecclesiali. Fecero seguito<br />

altri scritti parimenti provocatori e<br />

innovativi: Lettera ai cappellani<br />

militari toscani, sull’obiezione <strong>di</strong><br />

coscienza, 63 e la conseguente Lettera<br />

ai Giu<strong>di</strong>ci, sull’educazione alla<br />

pace. 64<br />

Nel contempo approfon<strong>di</strong>va<br />

le problematiche <strong>di</strong> Barbiana.<br />

L’emigrazione e l’evasione scolastica<br />

vi regnavano sovrane e mietevano<br />

vittime. Comprese che occorreva<br />

partire da lì, da quei mali<br />

endemici e oscuri della sua povera<br />

gente: fu un’intuizione profetica.<br />

Alla luce del Vangelo che mette al<br />

centro l’uomo, maturò il suo piano<br />

Frontespizio <strong>di</strong><br />

Lettera a una<br />

professoressa<br />

(I e<strong>di</strong>zione).<br />

Title page<br />

of Letter to a<br />

teacher (I e<strong>di</strong>tion).<br />

Una fotografia<br />

giovanile <strong>di</strong> don<br />

Lorenzo Milani.<br />

Photo of don<br />

Lorenzo Milani<br />

as a young man.<br />

Olycom<br />

d’intervento nella convinzione che<br />

il peggior limite anche morale <strong>di</strong><br />

una società è l’ignoranza e la <strong>di</strong>sinformazione.<br />

Perciò al primo posto<br />

della gerarchia dei valori formativi<br />

occorre mettere l’insegnamento,<br />

la scuola, che è un <strong>di</strong>ritto-dovere<br />

per tutti, non solo per i fi gli dei<br />

ricchi o dei professionisti (i cosiddetti<br />

“Pierini”). Soprattutto gli in<strong>di</strong>genti<br />

e gli ultimi ne hanno necessità<br />

perché sono i più in<strong>di</strong>fesi, i più<br />

esposti. Una scuola che favorisca<br />

la crescita integrale dell’uomo.<br />

Quin<strong>di</strong> una scuola per gli alunni,<br />

non gli alunni per la scuola. Nell’attuarla<br />

occorre evitare che <strong>di</strong>venga<br />

il letto <strong>di</strong> Procuste, 65 che cioè faccia<br />

parti eguali tra ineguali: la peggior<br />

ingiustizia sociale. Alunni <strong>di</strong>versi<br />

per nascita, per tenore <strong>di</strong> vita,<br />

per livelli <strong>di</strong> partenza, non possono<br />

essere prima indottrinati e<br />

poi esaminati alla stessa stregua.<br />

E quin<strong>di</strong> il miglior maestro è chi fa<br />

avanzare ciascun alunno con il<br />

proprio passo, senza tarpare le ali<br />

ai migliori, senza perdere i meno<br />

dotati. Come in una cordata in cui<br />

ciascuno ha il suo posto e svolge<br />

il proprio compito. O tutti insieme<br />

salgono, movendo dal proprio livello,<br />

o l’impresa fallisce. Una scuola<br />

che sia vissuta dagli alunni, non da<br />

essi sopportata, che li coinvolga, li<br />

renda protagonisti, mai spettatori<br />

annoiati e <strong>di</strong>stratti. Di qui anche la<br />

tendenza <strong>di</strong> don Milani all’azione <strong>di</strong><br />

gruppo: pure le sue interviste, la<br />

elaborazione delle sue pubblicazio-


ni, i suoi vari interventi pubblici per<br />

la trasmissione del sapere collettivo,<br />

erano sempre partecipati e<br />

con<strong>di</strong>visi da tutti i suoi alunni: o si<br />

cresce insieme o non si cresce<br />

affatto. La società che vive, che<br />

progetta il futuro, ha bisogno che<br />

tutte le sue componenti interagiscano,<br />

<strong>di</strong>versamente vengono violati<br />

gli equilibri fondamentali del<br />

vivere civile e si ha il <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, in<br />

cui si afferma la legge della giungla<br />

e il più violento prevale. Idee e<br />

principi che don Milani sintetizza e<br />

riesce a <strong>di</strong>vulgare magistralmente<br />

nella più nota delle sue pubblicazioni:<br />

Lettera ad una professoressa<br />

del 1967. Né si tratta semplicemente<br />

<strong>di</strong> un rinnovamento formale<br />

della realtà scolastica: don Lorenzo<br />

giunge al cuore del problema:<br />

una scuola che semplicemente<br />

istruisce e non educa non ha ragion<br />

d’essere; l’educazione vera poi non<br />

consiste semplicemente nell’aggiornare<br />

la cultura e nel trasmetterla<br />

con effi cacia, perpetuandone il<br />

vizio intimo che è l’asservimento<br />

delle coscienze a un’unica verità:<br />

quella delle classi dominanti, ma è<br />

risvegliare nelle coscienze la verità<br />

che è in esse, in modo che <strong>di</strong>ven-<br />

Barbiana:<br />

la chiesa e la scuola<br />

dove viveva<br />

don Lorenzo Milani.<br />

Barbiana:<br />

the church and<br />

school where don<br />

Lorenzo Milani lived.<br />

«[…] Ma se è vero che Gesù voleva la Chiesa autorevole,<br />

perché ci vuole una verità oggettiva e non soggettiva, allora io<br />

non lascio la Chiesa a nessun prezzo al mondo: perché mi ricordo<br />

che cos’era vivere fuori dalla Chiesa. Così un <strong>di</strong>sgraziato studentello<br />

che tenta <strong>di</strong> trovare la verità con il Vangelo in mano, si trova<br />

davanti a un’infi nità <strong>di</strong> parole che possono essere interpretate in<br />

mille maniere e non sa dove sbattere la testa. La religione consiste<br />

nell’accettare la verità dall’alto e non credere che la verità si costruisca<br />

con la nostra testa: la verità va ricevuta dall’alto, dalla<br />

rivelazione, da un libro sacro, da una Chiesa. Quando uno entra<br />

in quest’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> idee, se è un po’ coerente, non c’è pagina del<br />

Vangelo in cui non gli verrà continuamente il dubbio: “Ma questa<br />

è la mia interpretazione che fa comodo a me…”. Uno è religioso<br />

solo se nell’interpretazione del testo, che crede sia cascato dal<br />

cielo, ha qualcosa che casca dal cielo, non una sua scelta personale.<br />

Sennò siamo al punto <strong>di</strong> Capitini quando ci <strong>di</strong>ceva che del<br />

Vangelo lui accettava in pieno il <strong>di</strong>scorso della montagna… invece<br />

quell’altra pagina no… Questa è una fi losofi a qualsiasi, cioè<br />

con la propria mente si sceglie cosa è vero e cosa non è vero.<br />

Se tu ammetti che la defi nizione della religione è l’accettare<br />

le cose dall’alto, non c’è religione più rigorosa <strong>di</strong> quella cattolica…<br />

perché qui c’è il libro che viene dall’alto e l’interpretazione del<br />

libro che viene dall’alto. Pren<strong>di</strong> questo è il mio Corpo, questo è<br />

il mio Sangue! Se uno l’affronta da solo? [...] la Chiesa <strong>di</strong>ce che<br />

Gesù faceva sul serio.<br />

Uno che affronta il Vangelo con la mentalità critica <strong>di</strong> oggi,<br />

lo leggerebbe in un modo, uno, con un’altra mentalità, in un altro;<br />

così in un Paese o in un altro, in un’epoca o in un’altra, con men-<br />

61) In una lettera, in<strong>di</strong>rizzata ai ragazzi<br />

<strong>di</strong> Piadena, dei ragazzi <strong>di</strong> Barbiana<br />

– in cui la si descrive in quello stile che<br />

è tipico <strong>di</strong> don Milani – il paesino è<br />

così presentato: «Barbiana è sul fi anco<br />

nord del monte Giovi, a 470 metri sul<br />

mare; ve<strong>di</strong>amo, sotto <strong>di</strong> noi, tutto il Mugello<br />

che è la valle della Sieve, affl uente<br />

dell’Arno, dall’altra parte del Mugello<br />

ve<strong>di</strong>amo la catena dell’Appennino. Barbiana<br />

non è nemmeno un villaggio, perché<br />

la chiesa e le case sono sparse nei<br />

boschi e nei campi. I posti <strong>di</strong> montagna<br />

come questo sono rimasti <strong>di</strong>sabitati, se<br />

non ci fosse la nostra scuola a tener<br />

fermi i nostri genitori, anche Barbiana<br />

sarebbe un deserto».<br />

DON MILANI IN DIRETTA<br />

62) Libreria E<strong>di</strong>trice Fiorentina, Firenze<br />

1957.<br />

63) A seguito dei suoi interventi in<br />

<strong>di</strong>fesa dell’obiezione <strong>di</strong> coscienza, in cui<br />

si stacca decisamente dall’opinione comune,<br />

venne citato in giu<strong>di</strong>zio, ma morì<br />

prima che fosse emessa la sentenza.<br />

64) L. MILANI, L’obbe<strong>di</strong>enza non è più<br />

una virtù, Libreria E<strong>di</strong>trice Fiorentina,<br />

Firenze 1965.<br />

65) Secondo l’antica leggenda, il noto<br />

furfante dell’Attica assassinava i<br />

viandanti che gli chiedevano ospitalità<br />

facendoli prima coricare su un apposito<br />

letto a ciò pre<strong>di</strong>sposto e poi troncando<br />

loro le gambe se erano troppo lunghe,<br />

stirandole se erano più corte.<br />

talità tutta <strong>di</strong>versa. Questa Chiesa è quella che possiede i sacramenti.<br />

L’assoluzione dei peccati non me la dà mica l’Espresso.<br />

L’assoluzione dei peccati me la dà il prete. E se uno vuole il perdono<br />

dei suoi peccati, si rivolge al più stupido e più arretrato dei<br />

preti per averla, non si rivolge mica al borghese moderno, intellettuale,<br />

colto, che si crede mio amico e mio simile. Io non sono<br />

affatto simile a quella gente…<br />

Se dovessi scegliere una religione, sceglierei quella cattolica,<br />

perché tra le altre cose importantissime, fondamentali, c’è il sacramento<br />

della confessione, per il qual solo quasi, per quello solo,<br />

sono cattolico: per poter avere continuamente il perdono dei<br />

peccati e darlo. Il più piccolo litigio con la Chiesa mi toglie questo<br />

potere. E chi me lo rende? Benedetti, Falconi? E la comunione e<br />

la Messa me la danno loro? Se si mettessero nello stato d’animo<br />

<strong>di</strong> chi crede che la Chiesa ha il deposito delle fondamentali verità,<br />

non delle piccole verità politiche locali, ma <strong>di</strong> quelle fondamentali<br />

– se Dio esiste, se Gesù era il fi glio <strong>di</strong> Dio, se quando <strong>di</strong>ceva<br />

“questo è il mio corpo” faceva sul serio o faceva per <strong>di</strong>re, se risorgeremo,<br />

se c’è la vita eterna o no – se ci mettessimo in mente<br />

che la Chiesa è dalla parte del vero in queste cose e ha i mezzi<br />

per arrivarci, la dottrina e i sacramenti per arrivarci… allora<br />

perché vengono a domandarmi: “Perché non vieni via dalla <strong>di</strong>tta<br />

dove tu ti puoi salvare, visto che la pensi come noi?”. Dove la<br />

penso come voi? In qualche piccolissimo particolare esterno della<br />

vita politica e sociale. Questo è il motivo per cui ci penso neanche<br />

lontanamente <strong>di</strong> venire con voi…». (Conversazione registrata<br />

avventurosamente e riportata in Don Milani! chi era costui? <strong>di</strong><br />

Pecorini Giorgio, ed. Bal<strong>di</strong>ni e Castol<strong>di</strong>, Milano 1996).<br />

Olycom


tino capaci <strong>di</strong> ragionare da sé, <strong>di</strong><br />

giu<strong>di</strong>care, <strong>di</strong> farsi libere in un mondo<br />

in cui la libertà è un rischio, una<br />

quoti<strong>di</strong>ana conquista, <strong>di</strong>rettamente<br />

correlata al sapere, secondo<br />

l’affermazione evangelica: «...e la<br />

verità vi farà liberi». 66 Il sapere<br />

dunque come conoscenza della<br />

verità; una verità da vivere e da<br />

partecipare con coerenza e convinzione,<br />

affi nché ogni uomo abbia un<br />

futuro <strong>di</strong> libertà, un futuro migliore.<br />

Purtroppo queste illuminate<br />

intuizioni e lucide rivelazioni che<br />

sconvolgevano le tra<strong>di</strong>zioni non<br />

solo <strong>di</strong>dattiche, ma anche educative<br />

e formative della scuola istituzionale,<br />

incapparono nella temperie<br />

del 1968, che, come è noto, ne<br />

fece motivo <strong>di</strong> speculazione politica,<br />

stravolgendole. 67 Superato il<br />

momentaneo travisamento, il teorema<br />

<strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> don Milani ha ri-<br />

40 ITALIA 150<br />

preso il suo interiore e spirituale<br />

slancio a livello planetario.<br />

Barbiana, quando don Lorenzo<br />

vi arrivò, contava 39 persone;<br />

<strong>di</strong>rla parrocchia signifi cava usare<br />

un eufemismo: era semplicemente<br />

una località irreperibile nelle<br />

mappe e che probabilmente doveva<br />

scomparire anche dalla geografi<br />

a ecclesiastica. Quasi a sorpresa<br />

vi giunse don Lorenzo, in un isolamento<br />

accentuato che avrebbe<br />

spento in chiunque ogni pur nobile<br />

aspirazione. Non fu così. Don Milani,<br />

incompreso e minato dal cancro,<br />

in quella situazione impossibile,<br />

operò l’impossibile. Raggranellati<br />

i ragazzi sperduti nei loro casolari,<br />

<strong>di</strong>spersi nei boschi e remoti<br />

nella campagna, fi gli <strong>di</strong> sottoproletari<br />

agricoli, realizzò con loro un<br />

organismo pensante che sta conquistando<br />

il mondo. È il miracolo<br />

Olycom<br />

Don Lorenzo Milani<br />

a Barbiana<br />

con i suoi ragazzi.<br />

Don Lorenzo Milani<br />

at Barbiana with his<br />

children.<br />

<strong>di</strong> Barbiana, la cui forza sta nella<br />

fedeltà alla propria vocazione, ben<br />

convinti che ogni realtà, quin<strong>di</strong><br />

anche la Chiesa, si rinnova restandoci<br />

e partendo dagli ultimi.<br />

La grandezza e la gloria d’Italia<br />

unita sono anche qui, in questo<br />

sperduto fazzoletto <strong>di</strong> arida terra<br />

fi orentina, ove un giovane sacerdote,<br />

giuntovi sulle ali del mistero che<br />

circonda le gran<strong>di</strong> opere <strong>di</strong> Dio,<br />

e<strong>di</strong>fi cò la prima cattedrale del sapere<br />

giovane e popolare: ha per<br />

altare appunto la cattedra e i fedeli<br />

furono, sono e saranno tutti gli<br />

alunni <strong>di</strong> buona volontà, sparsi nel<br />

mondo. Nati liberi per vivere in liberà.<br />

Sottratti alla peggior schiavitù:<br />

l’ignoranza. Redenti dalla Parola.<br />

La Parola rivelata e la parola<br />

imparata, compitando sui banchi<br />

<strong>di</strong> scuola.<br />

***<br />

La religione cristiana, del l’amore<br />

e della fraternità, della verità<br />

tutta intera, vissuta e pre<strong>di</strong>cata da<br />

tanti suoi apostoli più o meno noti,<br />

<strong>di</strong> ieri e <strong>di</strong> oggi, ancora si conferma<br />

come l’unico cemento attivo dei<br />

popoli, senza il quale, anche a <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> decenni, gli agglomerati<br />

umani, pur compresi entro i medesimi<br />

perimetri nazionali, rischiano<br />

<strong>di</strong> rimanere estranei a sé e confl ittuali<br />

agli altri.<br />

Parafrasando una nota affermazione<br />

<strong>di</strong> Francisco Goya, si può<br />

ben asserire che pure «il sonno<br />

della religione genera i mostri». Gli<br />

errori e gli orrori della laicizzazione<br />

in atto ne sono la riprova.<br />

Don Luigi Sturzo, don Primo<br />

Mazzolari, don Lorenzo Milani: tre<br />

umili preti, tre pietre miliari dell’Italia<br />

unita.<br />

66) Vangelo <strong>di</strong> Giovanni, 8,32.<br />

67) È noto che una delle espressioni<br />

care e programmatiche <strong>di</strong> don Milani<br />

era: “I care”, letteralmente signifi ca: “Io<br />

mi prendo cura” (in <strong>di</strong>chiarata opposizione<br />

al “Me ne frego” fascista); il motto<br />

era scritto su un cartello ben visibile<br />

all’ingresso della scuola <strong>di</strong> Barbiana e<br />

intendeva riassumere le sue fi nalità<br />

educative, orientate alla presa <strong>di</strong> coscienza<br />

civile e sociale dei suoi frequentatori.<br />

Il Partito Democratico della<br />

Sinistra (DS), nel suo primo convegno<br />

del 2000 ancora lo utilizzava come slogan<br />

propagan<strong>di</strong>stico (ve<strong>di</strong> l’intervento <strong>di</strong><br />

Luigi Berlinguer).


NOTIZIARIO<br />

Economia-Finanza<br />

ALESSANDRO BOLOGNESI<br />

Il listino azionario<br />

è in ven<strong>di</strong>ta<br />

Il risparmiatore attento, o che gestisca<br />

<strong>di</strong>rettamente il suo portafoglio<br />

titoli, oppure che segua,<br />

attraverso le gestioni l’andamento<br />

della Borsa, <strong>di</strong>ffi cilmente riesce ad<br />

avere un quadro esatto del valore del<br />

suo possesso azionario in un determinato<br />

momento. Se un comparto sale,<br />

favorito dai sintomi <strong>di</strong> ripresa che si<br />

vanno manifestando in un settore produttivo,<br />

resta incerto un altro settore,<br />

ove il risparmiatore ha investito buona<br />

parte dei suoi risparmi; e pertanto<br />

l’investimento azionario è rappresentato<br />

dagli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Borsa, che riassumono<br />

i valori <strong>di</strong> gran parte dei titoli presenti<br />

nel listino azionario o meglio dai<br />

cosiddetti Etf-Excange trade fund, che<br />

riassumono in sé le caratteristiche<br />

proprie <strong>di</strong> un fondo o <strong>di</strong> una azione,<br />

consentendo così <strong>di</strong> contenere i rischi<br />

delle oscillazioni <strong>di</strong> mercato.<br />

Per meglio conoscere questo strumento<br />

<strong>di</strong> investimento, va sottolineato<br />

come altri ancora sono i vantaggi <strong>di</strong> chi<br />

utilizza gli Etf; come ad esempio le<br />

commissioni, che possono raggiungere<br />

la metà rispetto alle normali spese<br />

per acquisto <strong>di</strong> titoli, oppure <strong>di</strong> altri<br />

contratti che riguardano l’acquisto <strong>di</strong>retto<br />

<strong>di</strong> azioni ed obbligazioni.<br />

Ma la caratteristica preminente<br />

<strong>di</strong> questo strumento fi nanziario è quella<br />

<strong>di</strong> realizzare l’identica performance<br />

dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Borsa: l’Etf consente <strong>di</strong><br />

ottenere un ren<strong>di</strong>mento pari a quello<br />

del benchmark <strong>di</strong> riferimento, in virtù<br />

<strong>di</strong> una “gestione totalmente passiva”<br />

perché rifl ette, al suo interno, l’esatta<br />

composizione ed i pesi relativi dell’in-<br />

<strong>di</strong>ce, al quale si riferisce. Da tenere<br />

presente soltanto l’espressione del<br />

prezzo, qualora la valuta <strong>di</strong> riferimento<br />

dell’in<strong>di</strong>ce sia <strong>di</strong>versa da quella <strong>di</strong><br />

negoziazione (che per i nostri Etf resta<br />

sempre l’euro), e pertanto solo in questo<br />

caso, occorre tenere presente<br />

l’eventualità <strong>di</strong> una svalutazione, od<br />

apprezzamento, dell’Etf, rispetto<br />

all’euro.<br />

Tra gli altri vantaggi nell’investimento<br />

in Etf, rispetto all’acquisto <strong>di</strong>retto<br />

<strong>di</strong> azioni, vi è pure quello <strong>di</strong> una riduzione<br />

del costo rispetto ad un portafoglio<br />

titoli <strong>di</strong>versifi cato, perché non è<br />

prevista alcuna commissione extra,<br />

ma solo una commissione totale annua<br />

(Ter) ridotta rispetto alle normali spese<br />

bancarie per acquisto <strong>di</strong> titoli, ed<br />

applicata automaticamente con riferimento<br />

al periodo <strong>di</strong> detenzione.<br />

Nulla cambia invece rispetto ai<br />

proventi, o benefi ci, che provengono<br />

dall’investimento: i <strong>di</strong>viden<strong>di</strong> che l’Etf<br />

incassa, a fronte delle azioni possedute<br />

nel proprio portafoglio, possono venire<br />

<strong>di</strong>stribuiti perio<strong>di</strong>camente all’investitore,<br />

oppure capitalizzati stabilmente<br />

nel patrimonio dell’Etf, e sempre a<br />

<strong>di</strong>sposizione dell’investitore.<br />

Resta poi da considerare il rischio<br />

<strong>di</strong> possibili insolvenze cui va soggetto<br />

The share-list is for sale<br />

The only real in<strong>di</strong>cator that can sound out our<br />

stock investment are the Stock Market indexes,<br />

which show the value of the majority of the listed<br />

securities, or better the ETF (Exchange Trade Fund).<br />

This investment instrument summarizes the<br />

characteristics of a fund or of a stock, and allows<br />

keeping the oscillations of the market under<br />

control. A further advantage is that of a reduced<br />

cost compared to a <strong>di</strong>versified stock portfolio.<br />

un investimento <strong>di</strong>retto in titoli azionari,<br />

ciò che non può accadere per gli<br />

Etf, in quanto hanno un patrimonio<br />

separato da quello della Società emittente,<br />

e pertanto non sono esposti a<br />

situazioni critiche che invece sono<br />

sempre possibili per altre forme societarie.<br />

L’unica penalizzazione potrebbe<br />

derivare dal rischio che le azioni, le<br />

obbligazioni e gli altri strumenti che<br />

compongono il loro patrimonio, possano<br />

perdere valore.<br />

Vi è poi da considerare l’aspetto<br />

fi scale, che risulta essere chiaro e semplice:<br />

la ritenuta fi scale a titolo <strong>di</strong> impresa<br />

del 12,5% è applicata sui red<strong>di</strong>ti<br />

derivanti dall’Etf in possesso, e viene<br />

operata automaticamente dall’interme<strong>di</strong>ario.<br />

Perciò nessun provento deve<br />

essere riportato nella propria <strong>di</strong>chiarazione<br />

dei red<strong>di</strong>ti.<br />

Il risultato ottenuto da questo<br />

strumento fi nanziario è evidente: dalla<br />

loro prima apparizione gli Etf quotati<br />

hanno raggiunto <strong>di</strong>mensioni ragguardevoli,<br />

come appare del resto dai listini<br />

pubblicati dai maggiori quoti<strong>di</strong>ani, a<br />

conferma del loro gra<strong>di</strong>mento ottenuto<br />

presso i risparmiatori, e che attualmente<br />

sfi orano le 400 voci.<br />

Per quanto riguarda l’attività, gli<br />

scambi si sono consolidati negli ultimi<br />

anni. Di fronte ad un volume <strong>di</strong> 46.594<br />

milioni realizzati nel 2008, lo scorso<br />

anno si sono registrati affari in ulteriore<br />

crescita ad oltre 54 miliar<strong>di</strong>. Una<br />

conferma del crescente interesse degli<br />

scambi in Etf è venuta <strong>di</strong> recente da<br />

parte <strong>di</strong> istituti stranieri che hanno instaurato<br />

fl ussi <strong>di</strong> domanda ed offerta<br />

sul mercato italiano. A sostegno <strong>di</strong> una<br />

operatività non più casuale e che si<br />

accentra su un numero sempre più<br />

vasto <strong>di</strong> titoli.<br />

ECONOMIA-FINANZA 41


Indagine conoscitiva<br />

sui mercati<br />

degli strumenti fi nanziari<br />

Introduzione<br />

Nell’area dell’euro il peso dell’interme<strong>di</strong>azione<br />

cre<strong>di</strong>tizia nella gestione<br />

delle passività delle imprese è preponderante<br />

rispetto all’esperienza dei Paesi<br />

anglosassoni. Se da un lato ciò, come<br />

imprese bancarie, ci rende fi eri e ci<br />

carica <strong>di</strong> responsabilità, dall’altro in<strong>di</strong>ca<br />

un percorso che soprattutto in Italia<br />

possiamo e dobbiamo ancora compiere<br />

verso uno sviluppo armonico dell’insieme<br />

del mercato fi nanziario e <strong>di</strong> alcuni<br />

suoi segmenti in particolare, segmenti<br />

su cui peraltro le stesse banche<br />

svolgono spesso un ruolo rilevante (ad<br />

esempio quotazione delle imprese).<br />

Nella presente au<strong>di</strong>zione cercheremo<br />

<strong>di</strong> fornire qualche valutazione<br />

delle ragioni sottostanti ad un certo<br />

sotto<strong>di</strong>mensionamento del mercato<br />

azionario e suggeriremo qualche possibile<br />

opzione per superare gli elementi<br />

<strong>di</strong> criticità e favorire un maggiore ricorso<br />

da parte delle imprese a tale ca-<br />

Fact-fin<strong>di</strong>ng investigation on the<br />

markets of financial tool<br />

In Italy, banks are the main players in the field of<br />

financial interme<strong>di</strong>ation: from savings in fields with<br />

positive financial balances such as the family, on<br />

to those with a negative balance such as<br />

businesses. This virtuous mechanism today,<br />

however, shows several critical elements: the share<br />

market is of modest size indeed; businesses are not<br />

able to quote on the markets easily, also due to<br />

significant operating costs; there are very few<br />

domestic institutional investors; and there are<br />

deficiencies in the approval procedures of the offer<br />

profiles and admission to negotiation. The limited<br />

size of Italian businesses is a significant factor,<br />

which impacts research, technological innovation,<br />

export and productivity.<br />

42 ECONOMIA-FINANZA<br />

nale <strong>di</strong> fi nanziamento. L’intervento è<br />

sostanzialmente strutturato in tre parti:<br />

nella prima forniremo qualche dato<br />

macro <strong>di</strong> inquadramento; nella seconda<br />

ci concentreremo su vari aspetti del<br />

listing del mercato azionario (criticità,<br />

servizi, interme<strong>di</strong>ari specializzati, competenze),<br />

nella terza trarremo qualche<br />

breve conclusione.<br />

1. Quadro macro:<br />

modalità <strong>di</strong> fi nanziamento<br />

delle imprese e limiti<br />

del mercato azionario italiano<br />

Nella me<strong>di</strong>a dell’Eurozona, la percentuale<br />

degli strumenti <strong>di</strong> fi nanziamento<br />

<strong>di</strong>retto sui mercati (obbligazioni<br />

e azioni quotate) sul complesso delle<br />

risorse fi nanziarie utilizzate dalle imprese<br />

è pari a meno della metà <strong>di</strong> quanto<br />

si registra per i prestiti, mentre le<br />

due fonti <strong>di</strong> fi nanziamento tendono ad<br />

equivalersi nell’esperienza britannica.<br />

All’interno <strong>di</strong> questa caratterizzazione<br />

dell’Unione, estrema risulta la situazione<br />

italiana in cui la somma <strong>di</strong> obbligazioni<br />

e azioni quotate supera appena il<br />

12% delle passività totali, contro un<br />

Italia<br />

Germania<br />

Francia<br />

Spagna<br />

Euro Area<br />

UK (**)<br />

GIUSEPPE MUSSARI<br />

Presidente dell’ABI<br />

valore prossimo al 50% per i prestiti.<br />

A partire da questi dati non deve dunque<br />

sorprendere che nel confronto<br />

europeo le <strong>di</strong>mensioni del mercato<br />

azionario italiano si collochino nella<br />

fascia bassa della classifi ca come incidenza<br />

della capitalizzazione <strong>di</strong> Borsa<br />

sul prodotto interno lordo: con una incidenza<br />

<strong>di</strong> poco superiore al 27%, la<br />

Borsa italiana denuncia un <strong>di</strong>vario <strong>di</strong><br />

quasi 40 punti rispetto alla me<strong>di</strong>a europea<br />

e <strong>di</strong> oltre 100 punti percentuali rispetto<br />

all’esperienza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Uk e<br />

Usa. In valori assoluti, a fi ne 2010 la<br />

capitalizzazione complessiva delle società<br />

quotate sui mercati gestiti da<br />

Borsa Italiana si è attestata a circa 430<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro (<strong>di</strong> cui oltre il 20% rappresentata<br />

da banche), contro i circa<br />

4.400 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> capitalizzazione<br />

delle società quotate sul London<br />

Stock Exchange.<br />

Che tale ristrettezza del mercato<br />

azionario italiano non sia un effetto<br />

solo <strong>di</strong> una sfavorevole congiuntura<br />

delle quotazioni è evidente se si considera<br />

il numero delle società quotate<br />

nelle principali piazze europee.<br />

Struttura del passivo delle imprese non fi nanziarie<br />

(in % del totale; dati al 2008)<br />

Cre<strong>di</strong>ti<br />

Obbligazioni Prestiti <strong>di</strong> cui a breve Azioni quotate commerciali<br />

2,5 49,4 22,1 9,7 1,7<br />

3,4 37,0 9,9 17,6 3,4<br />

9,2 30,9 11,8 19,1 4,6<br />

1,0 53,8 10,0 10,3 3,1<br />

3,3 37,1 11,9 12,9 3,2<br />

11,4 37,3 22,3 25,5 3,1<br />

Altro (*)<br />

36,6<br />

38,4<br />

36,2<br />

31,8<br />

43,5<br />

22,7<br />

(*) fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> quiescenza ed altro (comprese azioni non quotate) (**) dati non consolidati<br />

Fonte: Eurostat


250,00<br />

200,00<br />

150,00<br />

100,00<br />

50,00<br />

0,00<br />

Svizzera<br />

Fonte: Eurostat<br />

Capitalizzazione <strong>di</strong> Borsa in quota del prodotto interno lordo (dati ad agosto 2010)<br />

Lussemburgo<br />

Regno Unito<br />

Stati Uniti<br />

Spagna<br />

Giappone<br />

In questo caso si può notare come<br />

non solo il numero <strong>di</strong> imprese quotate<br />

in Borsa risulti decisamente basso<br />

(296 imprese contro le 783 della Borsa<br />

tedesca e le oltre 600 della Borsa francese<br />

e per non parlare delle quasi 3.000<br />

della Borsa inglese), ma anche come<br />

nel quadriennio 2006-2009 il numero<br />

delle imprese quotate sia <strong>di</strong>minuito <strong>di</strong><br />

15 unità.<br />

Accanto al numero contenuto <strong>di</strong><br />

imprese quotate, è importante evidenziare<br />

che il <strong>di</strong>vario più rilevante rispetto<br />

ad altri listini europei si concentra<br />

nel numero <strong>di</strong> società <strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni<br />

quotate, che nel nostro Paese<br />

erano, a fi ne 2008, appena 39.<br />

2. Trend <strong>di</strong> quotazione sui<br />

principali mercati azionari<br />

negli ultimi anni<br />

La quotazione sui mercati azionari<br />

è un’attività caratterizzata da elevata<br />

ciclicità perché infl uenzata, tra l’altro,<br />

da una serie <strong>di</strong> variabili esterne alle<br />

imprese, quali ad esempio l’andamento<br />

del ciclo economico e la situazione dei<br />

mercati fi nanziari.<br />

Se si considera il triennio prima<br />

dell’inizio della crisi fi nanziaria (2005-<br />

2007), si rileva ad esempio che le società<br />

neoquotate su Borsa Italiana sono<br />

state in me<strong>di</strong>a oltre 20 all’anno, rispetto<br />

al totale <strong>di</strong> 17 operazioni <strong>di</strong> quotazione<br />

(IPO - Initial Public Offers) dell’ultimo<br />

triennio (2008-2010) attraversato dalla<br />

crisi fi nanziaria.<br />

Francia<br />

Norvegia<br />

Turchia<br />

Malta<br />

Polonia<br />

Germania<br />

Anche recenti stu<strong>di</strong> internazionali<br />

1 hanno messo in luce che in Europa<br />

negli ultimi 10 anni (1999-2009) c’è stato<br />

un andamento ciclico <strong>di</strong> quotazioni<br />

<strong>di</strong> nuove imprese sul mercato, con un<br />

generalizzato calo del numero me<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> IPO nell’ultimo biennio<br />

Exchange<br />

Athens Exchange<br />

BME Spanish Exchanges<br />

Borsa Italiana<br />

Budapest SE<br />

Cyprus SE<br />

Deutsche Börse<br />

Irish SE<br />

Istanbul SE<br />

Ljubljana SE<br />

London SE<br />

Luxembourg SE<br />

Malta SE<br />

MICEX<br />

Nasdaq OMX Nor<strong>di</strong>c Exchange<br />

NYSE Euronext (Europe)<br />

Oslo Børs<br />

SIX Swiss Exchange<br />

Warsaw SE<br />

Wiener Börse<br />

Cipro<br />

Austria<br />

End 2006<br />

290<br />

3.378<br />

311<br />

41<br />

141<br />

760<br />

70<br />

316<br />

100<br />

3.256<br />

260<br />

14<br />

193<br />

791<br />

1.210<br />

229<br />

348<br />

265<br />

113<br />

Fonte: World Federation of Exchanges members<br />

Irlanda<br />

Italia<br />

Numero delle imprese quotate<br />

End 2007<br />

283<br />

3.537<br />

307<br />

41<br />

124<br />

73<br />

319<br />

87<br />

3.307<br />

261<br />

16<br />

207<br />

851<br />

1.155<br />

248<br />

341<br />

375<br />

119<br />

Unione europea (EU 27) = 64,7<br />

Grecia<br />

Repubblica Ceca<br />

Ungheria<br />

paragonabile all’analoga fase <strong>di</strong> crisi<br />

dei listini azionari, dovuta alla cosiddetta<br />

bolla dei titoli hi-tech (2000).<br />

La crisi fi nanziaria ha dunque giocato<br />

negli anni più recenti un ruolo<br />

negativo nello sviluppo del listino italiano<br />

(così come in quello degli altri<br />

End 2008<br />

292<br />

3.576<br />

300<br />

43<br />

119<br />

832<br />

68<br />

317<br />

84<br />

3.096<br />

262<br />

19<br />

233<br />

824<br />

1.238<br />

259<br />

323<br />

458<br />

118<br />

Slovenia<br />

Bulgaria<br />

Romania<br />

End 2009<br />

288<br />

3.472<br />

296<br />

46<br />

115<br />

783<br />

64<br />

315<br />

76<br />

2.792<br />

267<br />

20<br />

234<br />

797<br />

1.160<br />

238<br />

339<br />

486<br />

115<br />

Slovacchia<br />

Var. %<br />

2009 vs 2006<br />

-1<br />

3<br />

-5<br />

12<br />

-18<br />

3<br />

-9<br />

0<br />

-24<br />

-14<br />

3<br />

43<br />

21<br />

1<br />

-4<br />

4<br />

-3<br />

83<br />

2<br />

ECONOMIA-FINANZA 43


Paesi), interrompendo un trend positivo<br />

<strong>di</strong> accesso delle imprese al mercato<br />

dei capitali, avviato successivamente<br />

alla crisi <strong>di</strong> inizio decennio.<br />

3. Le principali criticità del listing<br />

nel mercato azionario italiano<br />

Il mercato azionario italiano presenta<br />

da sempre limiti strutturali e<br />

culturali che impe<strong>di</strong>scono <strong>di</strong> raggiungere<br />

livelli <strong>di</strong>mensionali paragonabili a<br />

quelli dei maggiori listini europei.<br />

a) Diffi coltà culturali delle imprese a<br />

quotarsi sui mercati<br />

Per un’impresa, il processo <strong>di</strong><br />

quotazione rappresenta un momento<br />

strategico, ma allo stesso tempo critico:<br />

richiede un cambio <strong>di</strong> mentalità<br />

soprattutto da parte degli azionisti,<br />

che devono accettare l’effetto <strong>di</strong>luitivo<br />

sul capitale della propria azienda, il<br />

confronto con altri azionisti e stakeholders,<br />

la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> informazioni (contabili,<br />

fi nanziarie, <strong>di</strong> business) al mercato,<br />

su base continuativa.<br />

Lo sforzo richiesto per effettuare<br />

questo cambio culturale è tanto più<br />

elevato quanto minori sono le <strong>di</strong>mensioni<br />

dell’impresa che vuole accedere<br />

al mercato. Nel nostro Paese oltre il<br />

90% delle imprese sono caratterizzate<br />

da ridotte <strong>di</strong>mensioni (meno <strong>di</strong> 50 <strong>di</strong>pendenti).<br />

A ciò si aggiunge una forte concentrazione<br />

della proprietà a livello<br />

familiare ed un elevato livello <strong>di</strong> indebitamento,<br />

anche a causa della ridotta<br />

dotazione <strong>di</strong> mezzi propri. 2 L’incidenza<br />

dello stock <strong>di</strong> debiti bancari rispetto al<br />

patrimonio raggiunge valori superiori<br />

al 100% (104,2%) per le imprese manifatturiere<br />

italiane con fatturato inferiore<br />

ai 10 milioni <strong>di</strong> euro. In Germania,<br />

Francia e Spagna tale incidenza è in<br />

me<strong>di</strong>a del 48%.<br />

La concentrazione della proprietà<br />

a livello familiare, le resistenze <strong>di</strong> tipo<br />

culturale legate prevalentemente al timore<br />

<strong>di</strong> perdere il controllo della società<br />

determinano una scarsa propensione<br />

all’apertura del capitale.<br />

Il carattere familiare delle imprese<br />

italiane non dovrebbe rappresentare<br />

peraltro, <strong>di</strong> per sé, un ostacolo alla<br />

quotazione, considerato che le imprese<br />

controllate da una famiglia hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato negli anni scorsi <strong>di</strong> essere<br />

apprezzate dalla Borsa 3 e che la variazione<br />

degli assetti proprietari dopo la<br />

44 ECONOMIA-FINANZA<br />

quotazione non porta, nella maggior<br />

parte dei casi, a perdere il controllo<br />

dell’impresa. 4<br />

È importante pertanto, far crescere<br />

il mercato italiano dei capitali, mettendo<br />

in campo iniziative che favoriscano<br />

un’inversione <strong>di</strong> tendenza dal<br />

punto <strong>di</strong> vista culturale ed una crescita<br />

complessiva della <strong>di</strong>mensione del sistema<br />

impren<strong>di</strong>toriale italiano.<br />

Un primo passo potrebbe essere<br />

quello <strong>di</strong> introdurre misure volte a<br />

correggere alcune <strong>di</strong>storsioni nelle<br />

scelte <strong>di</strong> fi nanziamento delle imprese<br />

motivate dall’esistenza <strong>di</strong> un favore fi -<br />

scale per le forme <strong>di</strong> indebitamento rispetto<br />

al capitale proprio: in tal senso,<br />

potrebbero essere previste, ad esempio,<br />

forme <strong>di</strong> agevolazione fi scale degli<br />

utili destinati alla patrimonializzazione<br />

che consentano alle imprese <strong>di</strong> ottenere<br />

risparmi <strong>di</strong> imposta, parametrati<br />

alla quota <strong>di</strong> utile netto non <strong>di</strong>stribuito.<br />

Resta peraltro <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza superare la tra<strong>di</strong>zionale<br />

resistenza ad aprirsi al mercato attraverso<br />

la quotazione. In tale ottica, nel<br />

gennaio 2010, ABI e Borsa Italiana hanno<br />

siglato un accordo nell’ambito del<br />

quale sono state avviate specifiche<br />

iniziative (tra cui la previsione <strong>di</strong> una<br />

linea <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to de<strong>di</strong>cata ad imprese<br />

neoquotate per fi nanziare i programmi<br />

<strong>di</strong> crescita).<br />

b) Elevati oneri <strong>di</strong> quotazione e permanenza<br />

sul listino<br />

Un altro elemento che costituisce<br />

tra<strong>di</strong>zionale ostacolo al ricorso alla<br />

quotazione è rappresentato dai costi<br />

<strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti che le imprese sostengono<br />

per realizzarla.<br />

Tali costi <strong>di</strong>pendono, fra l’altro,<br />

dalla complessità aziendale e dall’importanza<br />

del mercato <strong>di</strong> quotazione<br />

(<strong>di</strong>versa a seconda che si tratti del<br />

Mercato Telematico Azionario [MTA] o<br />

dell’Alternative Investment Market [AIM]<br />

Italia, ecc.).<br />

In via approssimativa, secondo<br />

Borsa Italiana, è possibile stimare che<br />

in Italia per emittenti che ricorrono<br />

all’MTA i costi complessivi <strong>di</strong> quotazione<br />

ammontano a circa 800/900 mila<br />

euro, tra il 2% e il 5% dell’ammontare<br />

raccolto in sede <strong>di</strong> IPO. Tali costi si<br />

aggirano invece attorno a 200-300 mila<br />

euro nel caso <strong>di</strong> quotazione sul listino<br />

delle piccole e me<strong>di</strong>e imprese (l’AIM<br />

Italia), corrispondente me<strong>di</strong>amente al<br />

5-6% dell’ammontare raccolto in sede<br />

<strong>di</strong> IPO.<br />

Va sottolineato che alcuni <strong>di</strong> questi<br />

costi (come ad esempio la pubblicità<br />

obbligatoria sui quoti<strong>di</strong>ani dei fattori<br />

<strong>di</strong> rischio presenti nei prospetti <strong>di</strong> offerta)<br />

non gravano sulle società che si<br />

quotano all’estero, non essendo previsti<br />

dalla normativa europea: se ne potrebbe<br />

valutare dunque la loro eliminazione.<br />

Naturalmente, il problema dei costi<br />

<strong>di</strong> quotazione è particolarmente<br />

sentito dalle imprese me<strong>di</strong>o-piccole.<br />

L’esperienza degli anni scorsi in Italia<br />

ha fornito evidenti prove <strong>di</strong> ciò e della<br />

conseguente scarsa attrazione dei mercati<br />

regolamentati 5 per le PMI. 6<br />

Di qui l’avvio nel 2008 del Mercato<br />

Alternativo del Capitale (MAC) e nel<br />

2009 dell’AIM Italia per facilitare la<br />

quotazione delle PMI grazie a costi <strong>di</strong><br />

quotazione complessivi inferiori a<br />

quelli previsti per un mercato regolamentato<br />

nonché a procedure <strong>di</strong> ammissione<br />

semplifi cate e più rapide ed a<br />

requisiti <strong>di</strong> informativa per gli emittenti<br />

più snelli.<br />

Il tema della semplifi cazione delle<br />

procedure <strong>di</strong> quotazione delle PMI è<br />

stato <strong>di</strong> recente oggetto <strong>di</strong> una iniziativa<br />

<strong>di</strong> carattere normativo a livello europeo,<br />

promossa dal Governo francese<br />

e da esperti della materia, fi nalizzata<br />

ad in<strong>di</strong>viduare alcune ipotesi <strong>di</strong><br />

semplifi cazione della <strong>di</strong>sciplina concernente<br />

le piccole e me<strong>di</strong>e imprese a<br />

vari livelli. 7<br />

In tale iniziativa <strong>di</strong> snellimento,<br />

che l’ABI con<strong>di</strong>vide, potrebbe rientrare<br />

anche l’eliminazione o la riduzione <strong>di</strong><br />

alcuni adempimenti critici tipici della<br />

<strong>di</strong>sciplina italiana, quali gli obblighi <strong>di</strong><br />

comunicazione al mercato al raggiungimento<br />

da parte degli investitori della<br />

soglia minima del 2%, che nel caso <strong>di</strong><br />

IPO <strong>di</strong> imprese <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni,<br />

determinano rilevanti criticità.<br />

Non va <strong>di</strong>menticato inoltre che gli<br />

oneri connessi alla quotazione non<br />

esauriscono quelli che un’impresa quotata<br />

deve affrontare per permanere nel<br />

listino. Lo status <strong>di</strong> emittente quotato<br />

nei mercati regolamentati comporta,<br />

infatti, l’applicazione <strong>di</strong> un plesso <strong>di</strong><br />

norme, per buona parte <strong>di</strong> derivazione<br />

comunitaria, la cui compliance è particolarmente<br />

onerosa. Si fa riferimento,<br />

tra gli altri, agli obblighi <strong>di</strong> trasparenza<br />

e segnalazione al mercato, agli obblighi


140%<br />

120%<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

65%<br />

% capitalizzazione detenuta da investitori domestici ed esteri*<br />

su capitalizzazione totale<br />

% capitalizzazione detenuta da investitori istituzionali<br />

domestici ed esteri* /PIL<br />

76%<br />

65%<br />

42%<br />

USA Unione europea<br />

(27)<br />

(*) banche incluse tra gli investitori istituzionali; i dati sulla capitalizzazione si riferiscono al main market al<br />

31/8/2010; i dati sulla percentuale <strong>di</strong> capitalizzazione detenuta da investitori istituzionali si basano su elaborazioni<br />

ABI su dati <strong>di</strong> Borsa Italiana (dati 2008 per Italia e dati 2005 per altri Paesi; nel 2005 i dati italiani<br />

erano pari a 37% e 10%, al 2008 risultano pari a 28% e 7%); i dati del PIL si riferiscono al 31/12/2009.<br />

<strong>di</strong> segnalazione alla Consob, nonché<br />

alla pre<strong>di</strong>sposizione dell’informativa<br />

fi nanziaria perio<strong>di</strong>ca.<br />

c) Carenza <strong>di</strong> investitori istituzionali<br />

In Italia il ruolo degli investitori<br />

istituzionali domestici sul mercato<br />

azionario è molto contenuto. Dal grafi -<br />

co riportato sopra emerge che la quota<br />

<strong>di</strong> capitalizzazione <strong>di</strong> Borsa detenuta<br />

da investitori istituzionali (banche incluse)<br />

rispetto alla capitalizzazione totale<br />

del mercato è pari al 28%. Il confronto<br />

con la realtà europea ed internazionale<br />

mostra che negli Usa e nell’Unione<br />

europea tale rapporto è pari<br />

al 65% mentre nel Regno Unito raggiunge<br />

l’81%. Il grafi co mostra che anche<br />

rispetto al Pil, la capitalizzazione detenuta<br />

dagli investitori istituzionali è più<br />

bassa in Italia rispetto alle altre piazze<br />

fi nanziarie ed all’Europa nel suo complesso.<br />

In tale scenario si riscontra in<br />

particolare una specifi ca carenza <strong>di</strong><br />

fon<strong>di</strong> specializzati in imprese a ridotta<br />

capitalizzazione. Al momento, infatti,<br />

solo otto fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto italiano sono<br />

de<strong>di</strong>cati in prevalenza alle small cap<br />

(investendo peraltro signifi cative quote<br />

del patrimonio in imprese <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong> negoziate sull’MTA).<br />

Dall’analisi dell’asset allocation <strong>di</strong> detti<br />

fon<strong>di</strong> emerge infatti che la capitalizza-<br />

28%<br />

7%<br />

81%<br />

Italia UK<br />

128%<br />

zione <strong>di</strong> mercato me<strong>di</strong>a dei primi cinque<br />

titoli in cui gli stessi investono è<br />

sempre superiore al miliardo <strong>di</strong> euro.<br />

La carenza <strong>di</strong> investitori small<br />

cap, determina <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collocamento<br />

<strong>di</strong> titoli in sede <strong>di</strong> mercato primario<br />

nonché ridotti scambi sul mercato<br />

secondario (con conseguente riflesso<br />

sul corso dei prezzi dei titoli<br />

stessi) e costituisce anche un <strong>di</strong>sincentivo<br />

per le stesse imprese a quotarsi.<br />

Occorrono quin<strong>di</strong> strumenti che<br />

incentivino nel nostro Paese lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> tali investitori istituzionali e aiutino<br />

a colmare il <strong>di</strong>vario attualmente<br />

esistente sul nostro mercato rispetto<br />

ad altre piazze fi nanziarie europee.<br />

Una strada perseguibile, ad esempio,<br />

è quella <strong>di</strong> introdurre agevolazioni<br />

<strong>di</strong> carattere fi scale per le persone fi siche<br />

e le imprese che sottoscrivono<br />

quote <strong>di</strong> veicoli specializzati nell’investimento<br />

in società small cap quotate<br />

su mercati non regolamentati quali<br />

l’AIM Italia e il MAC.<br />

Su tale strumento, peraltro già<br />

previsto in altri Paesi europei, l’ABI ha<br />

sviluppato una proposta concreta, che<br />

intende portare nelle se<strong>di</strong> competenti,<br />

anche con la con<strong>di</strong>visione degli altri<br />

stakeholder. Lo sviluppo <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> investimento<br />

specializzati in PMI potrebbe<br />

anche essere attuato utilizzando<br />

strumenti esistenti, quale ad esempio<br />

il Fondo Italiano <strong>di</strong> Investimento (FII),<br />

che potendo anche investire in<strong>di</strong>rettamente<br />

nelle imprese tramite altri fon<strong>di</strong><br />

(agendo come fondo <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>), potrebbe<br />

creare un effetto leva con benefi ci<br />

sull’attività e lo sviluppo dei fon<strong>di</strong> specializzati<br />

in imprese small cap.<br />

Nell’ottica <strong>di</strong> favorire lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> investitori istituzionali emerge poi<br />

l’esigenza <strong>di</strong> rime<strong>di</strong>are agli attuali squilibri<br />

nella tassazione dei fon<strong>di</strong> comuni,<br />

in particolare tra fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto italiano<br />

(tassati per maturazione) e quelli <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto estero (tassati per cassa), nonché<br />

alle conseguenti incertezze normative<br />

sulla classifi cazione dei ren<strong>di</strong>menti<br />

da essi generati (red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> capitale o<br />

red<strong>di</strong>ti <strong>di</strong>versi).<br />

A tal proposito, potrebbe fra l’altro<br />

essere valutata l’opportunità <strong>di</strong> una<br />

sostituzione del regime <strong>di</strong> tassazione<br />

per maturazione dei fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

italiano con il regime della tassazione<br />

per cassa secondo uno schema analogo<br />

a quello attualmente seguito per i<br />

fon<strong>di</strong> esteri armonizzati UE, nonché <strong>di</strong><br />

apposite norme <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto transitorio<br />

per la sistemazione dei risparmi d’imposta<br />

accumulati dai fon<strong>di</strong>, trasformandoli<br />

in tempi brevi in nuova liqui<strong>di</strong>tà<br />

da investire, a vantaggio della<br />

performance del fondo.<br />

4. L’offerta dei servizi <strong>di</strong> listing<br />

da parte delle società mercato<br />

in Italia<br />

Il processo <strong>di</strong> modernizzazione<br />

dei mercati italiani prende avvio con la<br />

legge n. 1/1991, che da un lato scioglie<br />

i Comitati <strong>di</strong>rettivi delle se<strong>di</strong> della Borsa<br />

e costituisce il Consiglio <strong>di</strong> Borsa, dall’altro<br />

impone la concentrazione degli<br />

scambi in Borsa.<br />

Il passo successivo viene compiuto<br />

con l’emanazione nel 1998 del Testo<br />

Unico della Finanza (TUF) che sancisce<br />

la privatizzazione del mercato, con<br />

la trasformazione <strong>di</strong> un soggetto pubblico,<br />

il Consiglio <strong>di</strong> Borsa, in un soggetto<br />

privato. Nasce così la Borsa Italiana,<br />

società per azioni a carattere impren<strong>di</strong>toriale,<br />

partecipata dai principali<br />

operatori del mercato, cui scopo è<br />

l’organizzazione, la gestione e lo sviluppo<br />

dei mercati italiani.<br />

Non si può non riconoscere alla<br />

Borsa Italiana <strong>di</strong> aver svolto negli ultimi<br />

<strong>di</strong>eci anni un compito importante,<br />

gestendo il delicato passaggio da un<br />

modello basato su mercati <strong>di</strong> natura<br />

ECONOMIA-FINANZA 45


pubblica ad un modello, più moderno<br />

ed in linea con le principali esperienze<br />

estere, <strong>di</strong> mercati gestiti da soggetti<br />

impren<strong>di</strong>toriali.<br />

In questo compito, un ruolo importante<br />

è stato certamente svolto<br />

dall’obbligo della concentrazione degli<br />

scambi sul mercato regolamentato,<br />

che ha garantito uno sviluppo or<strong>di</strong>nato<br />

e solido del mercato azionario, prevenendo<br />

una frammentazione della liqui<strong>di</strong>tà<br />

degli scambi e delle informazioni.<br />

Tale principio ha tuttavia evitato<br />

che la Borsa Italiana fosse esposta alla<br />

competizione <strong>di</strong> altri mercati, confi gurando,<br />

almeno nei fatti, una situazione<br />

<strong>di</strong> esclusività nella offerta <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong><br />

listing. Anche le esperienze <strong>di</strong> mercati<br />

regolamentati alternativi a Borsa Italiana<br />

hanno riguardato principalmente il<br />

mondo dei mercati non azionari (titoli<br />

<strong>di</strong> Stato e obbligazioni).<br />

Tale situazione, tuttavia, è in fase<br />

<strong>di</strong> cambiamento, da quando è stata introdotta<br />

in Europa la Direttiva sui Mercati<br />

<strong>di</strong> Strumenti Finanziari (Mifi d) che<br />

ha rappresentato per l’Italia un’ulteriore<br />

ed importante rivoluzione in tema <strong>di</strong><br />

mercati fi nanziari.<br />

La Mifi d ha infatti messo al bando<br />

defi nitivamente la possibilità per gli<br />

Stati membri <strong>di</strong> prorogare l’obbligo<br />

della concentrazione degli scambi.<br />

Questo sta determinando in Europa un<br />

passaggio, seppur graduale, degli<br />

scambi dei titoli quotati sul mercato<br />

azionario italiano su mercati alternativi.<br />

Si tratta soprattutto <strong>di</strong> un mero e<br />

preve<strong>di</strong>bile fenomeno <strong>di</strong> migrazione<br />

del tra<strong>di</strong>ng e non del listing.<br />

Per quanto riguarda poi l’offerta<br />

<strong>di</strong> mercati per le PMI, occorre ricordare,<br />

oltre all’avvio del mercato AIM Italia<br />

sulla base dell’esperienza inglese<br />

dell’AIM UK, la recente acquisizione da<br />

parte <strong>di</strong> Borsa Italiana della società <strong>di</strong><br />

promozione del Mercato Alternativo<br />

del Capitale (ProMAC).<br />

Sul tema va altresì segnalata la<br />

recente costituzione <strong>di</strong> un Advisory<br />

Board de<strong>di</strong>cato ai mercati delle piccole<br />

e me<strong>di</strong>e imprese – promosso da Borsa<br />

Italiana a cui partecipano tutte le categorie<br />

<strong>di</strong> soggetti coinvolti nel mercato<br />

– con l’obiettivo <strong>di</strong> ristrutturare i mercati<br />

italiani delle PMI e favorire l’offerta<br />

<strong>di</strong> quotazione de<strong>di</strong>cata a tali imprese<br />

nel contesto italiano, attraverso specifi<br />

che iniziative e strategie <strong>di</strong> sviluppo<br />

dei suddetti mercati, che prevedono<br />

46 ECONOMIA-FINANZA<br />

anche una revisione del ruolo dei <strong>di</strong>versi<br />

attori coinvolti.<br />

In defi nitiva, sembra potersi valutare<br />

positivamente l’operato <strong>di</strong> Borsa<br />

Italiana negli anni precedenti (dall’ampliamento<br />

dei listini e la <strong>di</strong>versifi cazione<br />

dei segmenti alla telematizzazione<br />

degli scambi, al passaggio a meccanismi<br />

più effi cienti <strong>di</strong> regolamento delle<br />

transazioni, alla privatizzazione del<br />

mercato).<br />

5. Gli interme<strong>di</strong>ari specializzati<br />

nel listing azionario<br />

Nel processo <strong>di</strong> quotazione <strong>di</strong><br />

azioni intervengono <strong>di</strong>versi interme<strong>di</strong>ari<br />

con specifi che funzioni. In Italia<br />

c’è un numero ristretto <strong>di</strong> operatori<br />

specializzati nel listing azionario (al<br />

momento circa 20 interme<strong>di</strong>ari fi nanziari,<br />

inclusi quelli esteri): a questi<br />

vanno poi aggiunte alcune società <strong>di</strong><br />

consulenza e revisione che offrono<br />

servizi <strong>di</strong> corporate fi nance. Tale carenza<br />

può essere attribuita, fra l’altro:<br />

– ad una ridotta domanda <strong>di</strong> quotazione<br />

da parte delle imprese, per i<br />

motivi già ricordati in precedenza;<br />

– al fatto che i servizi relativi alla<br />

quotazione sono servizi ad alta specializzazione<br />

con una forte componente<br />

<strong>di</strong> consulenza/assistenza, per cui,<br />

anche in considerazione della scarsa<br />

domanda <strong>di</strong> cui sopra, non tutti gli<br />

interme<strong>di</strong>ari sono in grado <strong>di</strong> svolgere<br />

tale attività;<br />

– al fatto che gli stessi interme<strong>di</strong>ari,<br />

nell’ambito del processo <strong>di</strong> quotazione<br />

<strong>di</strong> un’impresa, possono ricoprire più<br />

ruoli (sponsor, specialist, responsabile<br />

del collocamento, ecc.).<br />

Nelle operazioni <strong>di</strong> IPO effettuate<br />

negli ultimi anni emerge infatti, tra<br />

l’altro, una stretta coincidenza tra gli<br />

incarichi <strong>di</strong> sponsor e responsabile del<br />

collocamento. Ciò costituisce un limite<br />

alla nascita <strong>di</strong> nuovi operatori.<br />

Tra i vari ruoli svolti dagli interme<strong>di</strong>ari<br />

nel processo <strong>di</strong> quotazione sul<br />

mercato, le attività dello sponsor e del<br />

responsabile del collocamento sono<br />

quelle che recano le maggiori criticità<br />

in quanto soggetti ad una specifi ca <strong>di</strong>sciplina<br />

normativa, che attribuisce loro<br />

compiti e responsabilità.<br />

Lo sponsor, in particolare, collabora<br />

con l’emittente nella procedura <strong>di</strong><br />

ammissione a quotazione degli strumenti<br />

fi nanziari ai fi ni <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>nato<br />

svolgimento della stessa. Esso è tenuto<br />

a rilasciare una serie <strong>di</strong> attestazio ni/<br />

<strong>di</strong>chiarazioni relative, fra l’altro, alla<br />

presenza <strong>di</strong> un adeguato sistema <strong>di</strong><br />

controllo <strong>di</strong> gestione.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un incarico che richiede<br />

competenze <strong>di</strong>verse rispetto a quelle<br />

degli interme<strong>di</strong>ari che effettuano<br />

collocamenti, la cui attività si focalizza<br />

su valutazioni del business plan e su<br />

valutazioni <strong>di</strong> carattere economico/fi -<br />

nanziario e patrimoniale dell’emittente.<br />

Ciò ha quin<strong>di</strong> un impatto sull’attività<br />

degli interme<strong>di</strong>ari in termini <strong>di</strong><br />

maggiori responsabilità e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

in termini <strong>di</strong> maggiori costi <strong>di</strong><br />

due <strong>di</strong>ligence legale che si ripercuotono<br />

sugli emittenti.<br />

In tale prospettiva, è auspicabile<br />

un intervento sulla regolamentazione<br />

del l’attività dello sponsor nell’ottica <strong>di</strong><br />

circoscrivere le sue funzioni alle attività<br />

su cui lo stesso ha una competenza<br />

specifi ca e, dunque, le relative responsabilità.<br />

L’attività del responsabile del collocamento<br />

dell’offerta pubblica assume<br />

rilievo nei rapporti con la Consob<br />

in quanto tale interme<strong>di</strong>ario, in base al<br />

regolamento Emittenti, è tenuto a rilasciare,<br />

fra l’altro, una <strong>di</strong>chiarazione in<br />

cui attesta, al pari degli altri sottoscrittori<br />

del prospetto e per le parti <strong>di</strong> propria<br />

competenza, che il prospetto stesso<br />

«è conforme agli schemi applicabili e<br />

che, avendo essi adottato tutta la ragionevole<br />

<strong>di</strong>ligenza a tale scopo, le informazioni<br />

in esso contenute sono, per<br />

quanto a loro conoscenza, conformi ai<br />

fatti e non presentano omissioni tali da<br />

alterarne il senso».<br />

Su tale interme<strong>di</strong>ario grava altresì,<br />

ai sensi dell’art. 94, comma nono, del<br />

TUF, una presunzione <strong>di</strong> responsabilità<br />

per le informazioni false o le omissioni<br />

idonee ad infl uenzare le decisioni <strong>di</strong> un<br />

investitore ragionevole.<br />

Detta previsione non è peraltro in<br />

linea con la <strong>di</strong>rettiva n. 2003/71/CE in<br />

tema <strong>di</strong> prospetti – che non prevede né<br />

la fi gura del responsabile del collocamento<br />

né alcuna presunzione legale <strong>di</strong><br />

responsabilità a carico <strong>di</strong> un solo interme<strong>di</strong>ario<br />

per informazioni false o per<br />

omissioni nel prospetto – né con le<br />

prassi degli altri Paesi europei, in base<br />

alle quali gli interme<strong>di</strong>ari che effettuano<br />

la due <strong>di</strong>ligence dei prospetti rilasciano<br />

generalmente attestazioni solo<br />

nella forma <strong>di</strong> negative assurance (<strong>di</strong>chiarando,<br />

ad esempio, che dalle veri-


fi che svolte non sono emersi elementi<br />

signifi cativi da far ritenere che nel prospetto<br />

siano contenute informazioni<br />

false od omissioni).<br />

Anche in tali casi si è in presenza<br />

<strong>di</strong> una elevata responsabilità per l’interme<strong>di</strong>ario<br />

rispetto a quanto si riscontra<br />

a livello europeo, responsabilità<br />

che si traduce in un aumento dei<br />

costi <strong>di</strong> due <strong>di</strong>ligence legale per l’interme<strong>di</strong>ario<br />

stesso e, <strong>di</strong> conseguenza, per<br />

l’emittente.<br />

6. La ripartizione<br />

delle competenze in tema<br />

<strong>di</strong> ammissione a quotazione<br />

tra Consob e Borsa Italiana<br />

Con la privatizzazione dei mercati,<br />

attuata con il Testo Unico della Finanza,<br />

le competenze in tema <strong>di</strong> ammissione a<br />

quotazione (cosiddetto listing) tra la<br />

Consob e la società <strong>di</strong> gestione del<br />

mercato (la Borsa Italiana) sono state<br />

ripartite: la Consob approva il prospetto<br />

<strong>di</strong> offerta dei titoli, mentre Borsa<br />

Italiana delibera l’ammissione a quotazione<br />

del l’emittente, subor<strong>di</strong>natamente<br />

al l’approvazione da parte della Consob<br />

del prospetto <strong>di</strong> offerta e <strong>di</strong> una attenta<br />

attività <strong>di</strong> analisi e valutazione<br />

dell’impresa quotanda.<br />

La scelta operata da Borsa<br />

Italiana, responsabile<br />

dell’attività <strong>di</strong> ammissione a<br />

quotazione, è stata quella <strong>di</strong><br />

subor<strong>di</strong>nare l’ammissione a<br />

quotazione a concrete verifi -<br />

che <strong>di</strong> merito (due <strong>di</strong>ligence) e<br />

non solo all’esistenza <strong>di</strong> requisiti<br />

formali dell’emittente. 8<br />

Ad avviso dell’ABI, la sud<strong>di</strong>visione<br />

dei ruoli tra Borsa<br />

Italiana e Consob non ha mostrato<br />

in questi anni particolari<br />

criticità. La criticità principale<br />

nel processo <strong>di</strong> ammissione<br />

a quotazione riguarda invece i<br />

tempi lunghi <strong>di</strong> approvazione<br />

dei prospetti da parte <strong>di</strong><br />

quest’ultima.<br />

La <strong>di</strong>rettiva europea n.<br />

2003/71/EC prevede che le Autorità<br />

<strong>di</strong> vigilanza approvino i<br />

prospetti entro <strong>di</strong>eci giorni lavorativi<br />

dalla presentazione<br />

della documentazione completa<br />

all’Autorità. Il termine è esteso<br />

a venti giorni ove l’emittente,<br />

come nel caso delle IPO,<br />

non abbia già strumenti fi nan-<br />

ziari ammessi alla negoziazione in mercati<br />

regolamentati e non abbia offerto<br />

strumenti fi nanziari al pubblico in precedenza.<br />

Tale tempistica, peraltro, viene<br />

frequentemente <strong>di</strong>sattesa, anche a causa<br />

della ponderosità della documentazione<br />

<strong>di</strong> offerta da approvare. Un’analisi<br />

pubblicata nel 2008 dal Centre for<br />

Strategy & Evaluation Services per conto<br />

della Commissione europea ha evidenziato<br />

ad esempio che in Europa, in<br />

31 IPO effettuate nel periodo gennaiogiugno<br />

2007 il tempo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> approvazione<br />

è stato <strong>di</strong> cinque settimane<br />

circa. Lo stu<strong>di</strong>o evidenzia poi il caso<br />

eccezionale dell’Italia in cui i prospetti<br />

sono <strong>di</strong>venuti sempre più ponderosi e<br />

costosi con una signifi cativa <strong>di</strong>latazione<br />

dei tempi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> approvazione che<br />

variano tra i 60 ed i 90 giorni.<br />

Tale circostanza ha creato uno<br />

svantaggio competitivo, nel processo<br />

<strong>di</strong> ammissione a quotazione, per il<br />

mercato italiano rispetto ai mercati <strong>di</strong><br />

quotazione degli altri Stati UE, che si<br />

ripercuote negativamente sulla competitività<br />

delle imprese italiane rispetto a<br />

quelle europee.<br />

Va tuttavia segnalato che nel 2009,<br />

nell’ambito delle mo<strong>di</strong>fi che al Regolamento<br />

Emittenti Consob volte a completare<br />

il recepimento della <strong>di</strong>rettiva in<br />

tema <strong>di</strong> prospetti, è stato fra l’altro<br />

previsto un limite temporale massimo<br />

per la procedura <strong>di</strong> approvazione dei<br />

prospetti. 9<br />

Resta ancora aperto il tema del<br />

ruolo svolto dalla Consob nell’iter <strong>di</strong><br />

approvazione dei prospetti, che negli<br />

ultimi anni ha rappresentato una delle<br />

cause della sua lunga tempistica. Le<br />

attività poste in essere dalla Consob<br />

continuano infatti ad essere più pervasive<br />

rispetto alle verifi che <strong>di</strong> completezza,<br />

coerenza e comprensibilità delle<br />

informazioni contenute nel prospetto<br />

previste dalla <strong>di</strong>rettiva comunitaria.<br />

Sarebbe opportuno, nell’ottica <strong>di</strong><br />

snellire il processo <strong>di</strong> quotazione delle<br />

imprese, in<strong>di</strong>viduare criteri e modalità<br />

che consentano <strong>di</strong> circoscrivere e garantire<br />

maggiori certezze in merito ai<br />

tempi <strong>di</strong> approvazione dei prospetti<br />

nel rispetto <strong>di</strong> elevati standard qualitativi<br />

<strong>di</strong> protezione degli investitori. Sarebbe<br />

altresì utile che i tempi me<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

approvazione, che rappresentano<br />

un’informazione importante<br />

per gli operatori, fossero resi<br />

noti da parte della Consob, ad<br />

esempio nella propria relazione<br />

annuale.<br />

Fotolia<br />

7. Conclusioni<br />

Nel nostro Paese la funzione<br />

<strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione fi nanziaria<br />

(raccolta del risparmio<br />

dai settori con saldo fi nanziario<br />

positivo – tipicamente le<br />

famiglie – e trasferimento ai<br />

settori con saldo negativo – tipicamente<br />

le imprese) viene<br />

esercitata prevalentemente<br />

dalle banche, mentre è relativamente<br />

scarso il ricorso <strong>di</strong>retto<br />

al mercato da parte delle<br />

imprese sia attraverso strumenti<br />

obbligazionari sia azionari.<br />

Modesto è in particolare<br />

il ruolo della Borsa nel fi nanziamento<br />

delle imprese.<br />

L’industria bancaria, nel<br />

sottolineare con orgoglio il<br />

ruolo decisivo che essa svolge,<br />

e che ha consentito <strong>di</strong> attutire<br />

gli effetti della crisi fi nanziaria<br />

prima ed economica poi (anche<br />

grazie ad un ricco insieme<br />

ECONOMIA-FINANZA 47


<strong>di</strong> iniziative specifi che a favore <strong>di</strong> famiglie<br />

e imprese) evidenzia l’esigenza che<br />

il sistema fi nanziario italiano superi<br />

alcune criticità che lo connotano ormai<br />

da molto tempo, tal che mercato cre<strong>di</strong>tizio<br />

e mercato finanziario in senso<br />

stretto possano assicurare assieme<br />

maggiori possibilità <strong>di</strong> sviluppo delle<br />

imprese e dell’economia.<br />

In estrema sintesi, il mercato fi -<br />

nanziario italiano presenta oggi le<br />

seguenti caratteristiche, in relazione<br />

alle quali sono necessarie azioni <strong>di</strong> policy<br />

volte al superamento <strong>di</strong> alcune fragilità:<br />

– Dimensioni modeste del mercato<br />

azionario italiano: tale mercato è caratterizzato<br />

da <strong>di</strong>mensioni modeste se<br />

rapportato ai principali Paesi europei<br />

(296 società quotate alla fi ne del 2009<br />

contro, ad esempio, le quasi 3.000 del<br />

London Stock Exchange), anche in<br />

considerazione del rilevante ruolo del<br />

canale bancario nelle passività delle<br />

imprese (la somma <strong>di</strong> obbligazioni e<br />

azioni quotate supera appena il 12%<br />

delle passività totali delle imprese,<br />

contro un valore prossimo al 50% per i<br />

prestiti). La quotazione resta comunque<br />

un’opzione rilevante per la crescita<br />

delle imprese, valorizzata anche dalle<br />

banche che, nel processo <strong>di</strong> listing,<br />

svolgono ruoli importanti.<br />

– Diffi coltà strutturali e culturali delle<br />

imprese a quotarsi sui mercati, tenuto<br />

conto fra l’altro, dei limiti <strong>di</strong>mensionali,<br />

della concentrazione della proprietà a<br />

livello familiare e delle resistenze <strong>di</strong> tipo<br />

culturale nei confronti dell’apertura del<br />

capitale a terzi: far crescere il mercato<br />

italiano dei capitali e mettere in campo<br />

iniziative che favoriscano un’inversione<br />

<strong>di</strong> tendenza dal punto <strong>di</strong> vista culturale<br />

ed una crescita complessiva della<br />

<strong>di</strong>mensione del sistema impren<strong>di</strong>toriale<br />

italiano. Al riguardo, un primo passo<br />

potrebbe essere quello <strong>di</strong> ridurre alcune<br />

<strong>di</strong>storsioni nelle scelte <strong>di</strong> fi nanziamento<br />

delle imprese motivate dall’esistenza<br />

<strong>di</strong> un favore fi scale per le forme<br />

<strong>di</strong> indebitamento rispetto al capitale<br />

proprio.<br />

– Elevati costi per la quotazione: favorire<br />

lo sviluppo dei mercati de<strong>di</strong>cati<br />

alle PMI per consentire alle imprese <strong>di</strong><br />

minori <strong>di</strong>mensioni la quotazione a costi<br />

inferiori e con procedure più snelle<br />

facendo tra l’altro ricorso ad iniziative<br />

<strong>di</strong> semplifi cazione del quadro normativo<br />

e procedurale.<br />

48 ECONOMIA-FINANZA<br />

– Carenza <strong>di</strong> investitori istituzionali<br />

domestici sul mercato azionario: introdurre<br />

strumenti che incentivino lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> tali investitori nell’ottica <strong>di</strong><br />

colmare il “gap” attualmente esistente<br />

sul nostro mercato rispetto ad altre<br />

piazze europee, ad esempio introducendo<br />

agevolazioni <strong>di</strong> carattere fi scale<br />

per i sottoscrittori <strong>di</strong> quote <strong>di</strong> veicoli<br />

specializzati nell’investimento in società<br />

a ridotta capitalizzazione quotate su<br />

mercati quali l’AIM Italia. In tale ottica,<br />

dovrebbe essere operata altresì una<br />

revisione della <strong>di</strong>sciplina della tassazione<br />

dei fon<strong>di</strong> comuni, che possa rime<strong>di</strong>are<br />

agli squilibri attualmente esistenti<br />

tra i fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto italiano e<br />

quelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto estero.<br />

– Responsabilità degli interme<strong>di</strong>ari:<br />

intervenire sulla regolamentazione<br />

dell’attività degli interme<strong>di</strong>ari coinvolti<br />

nel processo <strong>di</strong> quotazione, in particolare<br />

sponsor e responsabile del collocamento,<br />

nell’ottica <strong>di</strong> meglio bilanciare il<br />

rapporto tra le attività sulle quali gli<br />

stessi hanno competenze specifi che e<br />

le responsabilità attribuite dalla normativa;<br />

in tal modo si potrebbero ridurre<br />

anche i costi a carico degli emittenti.<br />

– Carenze nei processi <strong>di</strong> approvazione<br />

dei prospetti <strong>di</strong> offerta ed ammissione<br />

a negoziazione: in<strong>di</strong>viduare criteri<br />

e modalità che consentano alla Consob<br />

<strong>di</strong> effettuare le verifi che previste<br />

maggiormente in linea con la normativa<br />

e le prassi europee, garantendo<br />

maggiori certezze sui tempi <strong>di</strong> approvazione<br />

dei prospetti, nel rispetto <strong>di</strong><br />

elevati standard qualitativi <strong>di</strong> protezione<br />

degli investitori.<br />

Su molte delle caratteristiche<br />

menzionate incide signifi cativamente<br />

l’aspetto della scarsa <strong>di</strong>mensione delle<br />

imprese italiane. È questo tema molto<br />

rilevante anche sotto il profi lo macroeconomico,<br />

date le evidenti e provate<br />

correlazioni tra il fattore <strong>di</strong>mensionale<br />

e la propensione alla ricerca, all’innovazione<br />

tecnologica, all’export e, in ultima<br />

istanza, all’aumento della produttività,<br />

aspetto quest’ultimo che l’industria<br />

bancaria considera cruciale per<br />

vincere la vera sfi da che il Paese ha <strong>di</strong><br />

fronte; una maggiore crescita quantitativa<br />

e qualitativa del prodotto interno<br />

lordo.<br />

NOTE<br />

1) Evaluation of the Economic Impact of<br />

the Financial Services Action Plan (FSAP)<br />

CRA International, March 2009; and Study of<br />

the cost of compliance with selected FSAP<br />

measures, Europe Economics, January 2009.<br />

2) Riguardo alla concentrazione della<br />

proprietà, nel periodo 2004-06, il capitale<br />

sociale detenuto in me<strong>di</strong>a dal socio <strong>di</strong> maggioranza<br />

oscillava tra 50% e l’80%.<br />

3) Nel 76% dei casi relativi a società industriali<br />

quotate dal 1985 al 2005, la famiglia <strong>di</strong><br />

riferimento deteneva me<strong>di</strong>amente, al momento<br />

della quotazione, circa il 77% dei <strong>di</strong>ritti<br />

<strong>di</strong> voto (dati Borsa Italiana).<br />

4) Secondo dati <strong>di</strong> Borsa Italiana dello<br />

stesso periodo, a seguito della IPO la famiglia<br />

<strong>di</strong> riferimento ha continuato infatti a detenere<br />

il controllo della società con il 54% dei<br />

<strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> voto dopo tre anni dalla quotazione<br />

e con il 52% dopo <strong>di</strong>eci anni.<br />

5) Quelli in<strong>di</strong>viduati dall’art. 4, comma 1,<br />

punto 14 della <strong>di</strong>rettiva Mifi d n. 2004/39/EC.<br />

6) Alla fi ne del 2008, dopo circa quattro<br />

anni dall’avvio del mercato Expan<strong>di</strong> – il comparto<br />

del mercato <strong>di</strong> Borsa creato per dare<br />

impulso alla quotazione <strong>di</strong> imprese <strong>di</strong> minori<br />

<strong>di</strong>mensioni poi accorpato con l’MTA – risultavano<br />

quotate su detto mercato soltanto<br />

39 società, fra cui due banche (aventi entrambe<br />

una capitalizzazione <strong>di</strong> mercato superiore<br />

a due miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro).<br />

7) L’iniziativa denominata “listing SME”<br />

prevede <strong>di</strong>: I) favorire il private placement<br />

attraverso soglie più elevate <strong>di</strong> esenzione<br />

dalla pre<strong>di</strong>sposizione dei prospetti; II) snellimento<br />

dei prospetti stessi, nell’ottica <strong>di</strong> richiedere<br />

requisiti informativi proporzionati<br />

alla <strong>di</strong>mensione d’impresa; III) maggiore fl essibilità<br />

per gli aumenti <strong>di</strong> capitale; un regime<br />

IFRS7 proporzionato per la pubblicazione<br />

delle informazioni fi nanziarie; IV) favorire<br />

l’attività dei liqui<strong>di</strong>ty provider per incrementare<br />

la liqui<strong>di</strong>tà dei titoli sul mercato; V)<br />

creare fon<strong>di</strong> UCITS (Undertakings Collective<br />

Investment Transferable Securities) specializzati<br />

nell’investimento in PMI; VI) creare una<br />

piattaforma <strong>di</strong> mercato per le PMI a livello<br />

europeo.<br />

8) L’attività <strong>di</strong> Borsa si sostanzia, ad e -<br />

sempio, nell’esame del cosiddetto QMAT<br />

(Quotation Management Admission Test) –<br />

vale a <strong>di</strong>re il documento preliminare che<br />

deve essere pre<strong>di</strong>sposto dalla società quotanda<br />

per illustrare fra l’altro il business model<br />

della società stessa – nonché nelle verifi -<br />

che sul sistema <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> gestione e sul<br />

business plan dell’emittente.<br />

9) Rimane tuttavia dubbio se tale termine<br />

debba essere inteso come perentorio (e<br />

quin<strong>di</strong> se il prospetto debba essere comunque<br />

approvato entro i 40 o 70 giorni) ovvero<br />

come or<strong>di</strong>natorio (nel qual caso la Consob<br />

stessa potrebbe approvare il prospetto anche<br />

successivamente).<br />

Si ringrazia l’avvocato Giuseppe Mussari, presidente dell’Associazione <strong>Banca</strong>ria Italiana,<br />

che ha concesso la pubblicazione del testo dell’Au<strong>di</strong>zione tenuta il 12 gennaio 2011 alla VI<br />

Commissione Finanze della Camera dei Deputati.


GIANCARLO GALLI<br />

Scrittore economico-fi nanziario<br />

ed e<strong>di</strong>torialista <strong>di</strong> Avvenire<br />

ACrans-Montana, nelle Alpi<br />

svizzere, tra<strong>di</strong>zionale e secolare<br />

luogo d’incontro degli<br />

gnomi della fi nanza dell’emisfero<br />

capitalista, <strong>di</strong> fronte ai problemi<br />

che attanagliano il mondo, accade<br />

spesso <strong>di</strong> u<strong>di</strong>re una frase, accompagnata<br />

da un interrogativo: «Che avrebbe<br />

fatto André?». Il riferimento è all’ormai<br />

mitico banchiere André Meyer,<br />

leggendario tycoon che qui aveva una<br />

casetta dove, ad agosto, era uso ricevere<br />

la sua “miglior clientela”: dagli Agnelli<br />

ai Rockefeller, da Enrico Cuccia a<br />

François Michelin, da Jacqueline Kennedy<br />

allo Scià <strong>di</strong> Persia. Per poi ripartire,<br />

senza passare dalla Parigi in cui era<br />

nato il 3 settembre 1898, alla volta <strong>di</strong><br />

New York. Al do<strong>di</strong>cesimo piano del<br />

grattacielo <strong>di</strong> Wall Street, sede della<br />

Lazard Frères della quale era il dominus<br />

assoluto, ancora più potente dei<br />

Weill-Lazard, fondatori ed azionisti <strong>di</strong><br />

maggioranza.<br />

André Meyer<br />

banchiere leggendario (e <strong>scorbutico</strong>)<br />

André Meyer, legendary<br />

(and cantankerous) banker<br />

In the world of high finance, it’s not enough to be<br />

unpleasant to be respected, it’s better to be<br />

loathsome. So said A. Meyer. Naturally that’s not<br />

enough to be a great figure: you also need a<br />

specific genius, which he had shown since his<br />

adolescence, when he began with the modest role<br />

of procuring business. Then his capacity and his<br />

infallible intuition made him an appetizing<br />

consultant for many companies. He began to fly<br />

high and demanded becoming a “partner” of the<br />

financial battleship of the Lazards. During the<br />

Second World War he also took on the role of<br />

political me<strong>di</strong>ator and allowed a young Enrico<br />

Cuccia to relay to the American ambassador the<br />

proposals of Italian non-Communist anti-Fascism.<br />

He was also the “muse” who inspired Cuccia to<br />

create Me<strong>di</strong>obanca.<br />

André Benoit Mathieu Meyer (1898-1979) in una foto<br />

che lo ritrae all’apice della sua carriera (da: André<br />

Meyer, il genio della Finanza, Sperling & Kupfer E<strong>di</strong>tori).<br />

André Benoit Mathieu Meyer (1898-1979) in a photograph<br />

showing him at the peak of his career (from:<br />

André Meyer, Il genio della Finanza, Sperling & Kupfer<br />

E<strong>di</strong>tori).<br />

Cerchiamo allora <strong>di</strong> capire chi è<br />

stato e cosa abbia rappresentato André<br />

Meyer, per mezzo secolo autentico<br />

protagonista e regista della fi nanza su<br />

entrambe le sponde dell’Atlantico: Europa<br />

ed Usa.<br />

* * *<br />

Figlio <strong>di</strong> modesti commercianti<br />

ebraici che, da “liberi pensatori”, non<br />

frequentano la sinagoga, il piccolo André,<br />

anziché la Torah s’appassiona ai<br />

listini <strong>di</strong> Borsa. A tre<strong>di</strong>ci anni (siamo<br />

nel 1910), abbandonata la scuola, trova<br />

un posto da fattorino presso un agente<br />

<strong>di</strong> cambio israelita parigino. Auto<strong>di</strong>datta,<br />

apprende inglese, tedesco, italiano.<br />

Avendo compreso che la fi nanza non<br />

Richard Knapp<br />

ha confi ni, ogni mattino prima <strong>di</strong> entrare<br />

negli uffi ci della “Bauer et Fils”, fa il<br />

giro delle redazioni per ritirare non i<br />

giornali ma sottrarre i <strong>di</strong>spacci con le<br />

quotazioni estere. Prende <strong>di</strong> nascosto<br />

ad offrire suggerimenti (retribuiti) ai<br />

clienti della <strong>di</strong>tta. Monsieur Bauer, anziché<br />

in<strong>di</strong>gnarsi, vedendo il fatturato<br />

aumentare lo promuove procacciatore<br />

d’affari.<br />

La Francia entra in guerra. Nel<br />

1917 la patria <strong>di</strong>ssanguata lo chiama<br />

alle armi. È <strong>di</strong> bassa statura, grassoccio,<br />

occhialuto, con un vizio car<strong>di</strong>aco,<br />

ma probabilmente a favorire l’esonero<br />

è qualche relazione privilegiata al Ministero<br />

della Guerra. Detto brutalmente,<br />

“un imboscato”.<br />

Inidoneo alle trincee eppure dotato<br />

sia <strong>di</strong> un’eccezionale capacità lavorativa<br />

(anche venti ore quoti<strong>di</strong>ane), sia <strong>di</strong><br />

una irrefrenabile esuberanza sessuale.<br />

L’enfant pro<strong>di</strong>ge della Bauer provoca<br />

l’attenzione <strong>di</strong> Pierre David-Weill,<br />

coetaneo <strong>di</strong> André. Il rampollo della<br />

<strong>di</strong>nastia Lazard (ebrei boemi riparati in<br />

Francia nel 1792) gli propone un’assunzione<br />

facendo ponti d’oro. Stipen<strong>di</strong>o e<br />

provvigioni. L’astuto André rilancia,<br />

pretendendo <strong>di</strong> venire “associato”. Lo<br />

trattano da folle, da arrogante, da presuntuoso.<br />

Eppure dopo un paio <strong>di</strong> stagioni<br />

ci ripensano. Pare che nell’occasione<br />

André Meyer abbia pronunciato<br />

una delle frasi più taglienti del suo irriverente<br />

repertorio: «Perché essere antipatici<br />

quando, con un minimo <strong>di</strong> sforzo,<br />

si può essere o<strong>di</strong>osi?». Per inciso: è<br />

assai <strong>di</strong>ffuso a Parigi, ancorché inverifi<br />

cabile, il convincimento che il matrimonio<br />

Meyer-Lazard sia stato propiziato<br />

dal Grande Oriente <strong>di</strong> Francia. Di<br />

certo, quello dei Lazard è ambiente<br />

chiuso e particolarissimo. Secondo la<br />

biografa Anne Sabouret, «ebrei, banchieri<br />

<strong>di</strong> sinistra, ra<strong>di</strong>cal-socialisti, patrioti,<br />

anticlericali, visceralmente anticomunisti».<br />

André, sposatosi senza<br />

ECONOMIA-FINANZA 49


amore con Bella Lehman (altra<br />

<strong>di</strong>nastia <strong>di</strong> gnomi), reciterà da<br />

primattore su questo palcoscenico.<br />

Il primo colpo che mette a<br />

segno è da manuale. Nel 1934,<br />

la Citroën in piena crisi pare<br />

destinata al fallimento. È Meyer<br />

ad occuparsi del salvataggio in<br />

extremis: fa rilevare dai Michelin,<br />

esposti per oltre sei milioni<br />

<strong>di</strong> dollari, la società. Quin<strong>di</strong> realizza<br />

la fusione con Peugeot.<br />

Gloria e danaro per tutti!<br />

«Arricchirsi è un imperativo<br />

morale», proclamò sino alla fi ne<br />

dei suoi giorni André Meyer.<br />

Arriva la Seconda Guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale. Pierre David-Weill,<br />

comandante <strong>di</strong> un reggimento <strong>di</strong> cavalleria<br />

corazzato, riesce a sottrarsi ai<br />

panzer tedeschi ripiegando nel Mi<strong>di</strong>.<br />

Nessuno peraltro, fra i membri della<br />

grande famiglia Lazard, crede alle persecuzioni<br />

razziali. André la pensa <strong>di</strong>versamente.<br />

Subito dopo l’invasione<br />

hitleriana della Polonia ha cominciato<br />

a trasferire segretamente capitali personali<br />

a New York. Alla vigilia dell’occupazione<br />

<strong>di</strong> Parigi, raggiunge Londra,<br />

stringe rapporti col generale Charles<br />

De Gaulle, ripara in America da dove<br />

<strong>di</strong>rige un circuito <strong>di</strong> sostegno alla Resistenza,<br />

mantenendo un “presi<strong>di</strong>o” nella<br />

neutrale Lisbona. E qui...<br />

Nella primavera del 1942, nonostante<br />

le sorti del confl itto ormai planetario<br />

appaiano ancora favorevoli all’Asse<br />

Berlino-Roma-Tokyo (le nostre truppe<br />

riconquistano Tobruk ed affi ancate<br />

dall’Afrika Korps <strong>di</strong> Rommel marciano<br />

verso il Cairo; le armate tedesche avanzano<br />

verso Stalingrado ed il Caucaso<br />

ricco <strong>di</strong> petrolio; i giapponesi <strong>di</strong>lagano<br />

nel Pacifi co), la Resistenza italiana si<br />

organizza. Il Partito d’Azione clandestino<br />

guidato da Ferruccio Parri, Ugo La<br />

Malfa ed Adolfo Tino, appoggiato dal<br />

dominus della <strong>Banca</strong> Commerciale Raffaele<br />

Mattioli, decide <strong>di</strong> prendere contatto<br />

con gli angloamericani. Per la<br />

“missione” viene scelto un funzionario<br />

della Comit, aggregato alla “sezione<br />

estera” che gode <strong>di</strong> passaporto <strong>di</strong>plomatico:<br />

Enrico Cuccia.<br />

Strabilianti gli esiti. Cuccia, poco<br />

più che trentenne, sposato con Idea,<br />

fi glia pre<strong>di</strong>letta <strong>di</strong> Alberto Beneduce,<br />

presidente dell’Iri, al tempo stesso 33<br />

massonico ed intimo <strong>di</strong> Mussolini, già<br />

50 ECONOMIA-FINANZA<br />

Il banchiere André Meyer fu “padrino” <strong>di</strong> due eroi del capitalismo: Margaret<br />

Thatcher e Ronald Reagan.<br />

The financier André Meyer was the “godfather” of two of capitalism’s<br />

heroes: Margaret Thatcher and Ronald Reagan.<br />

s’era <strong>di</strong>stinto in operazioni ad alto rischio,<br />

come la scoperta del traffi co <strong>di</strong><br />

valute in Africa Orientale che provocò<br />

il siluramento <strong>di</strong> Rodolfo Graziani, Viceré<br />

dell’Impero, sostituito dal Duca<br />

d’Aosta. Raggiunta la capitale lusitana<br />

in un avventuroso viaggio attraverso la<br />

Francia <strong>di</strong> Vichy e la Spagna, Cuccia<br />

trova nel fi nanziere André Meyer la<br />

persona che lo introduce presso l’ambasciatore<br />

americano George Kennan<br />

cui consegna il “messaggio” dell’antifascismo<br />

italiano non comunista. Si conoscevano<br />

Enrico ed André? Sulla questione<br />

s’è a lungo <strong>di</strong>battuto. Posso in<br />

questa sede riferire una confidenza<br />

fattami dallo stesso Cuccia, dopo che<br />

ne avevo scritto la biografi a (non autorizzata):<br />

«Meyer l’avevo incontrato a<br />

Parigi, nel ’38». Non una parola in più.<br />

Fra Cuccia e Meyer è sintonia totale.<br />

Sbocciata a Parigi, cementata a<br />

Lisbona. Le vicende belliche anziché<br />

spezzarla, la rafforzano. Liberata Roma<br />

mentre al Nord ancora si combatte,<br />

nell’ottobre del ’44 Cuccia, nessuno<br />

capisce con quali credenziali, è aggregato<br />

alla delegazione del governo <strong>di</strong><br />

Ivanoe Bonomi (succeduto a Badoglio)<br />

che deve <strong>di</strong>scutere con gli americani le<br />

modalità della Ricostruzione.<br />

I “nostri”, per <strong>di</strong>rla con Raffaele<br />

Mattioli partecipe della missione, a<br />

Washington e New York vengono «trattati<br />

quali cani in chiesa». Eccetto Cuccia.<br />

Fattosi lupo solitario, si rintana<br />

presso Meyer: all’Hotel Carlyle, al 120<br />

<strong>di</strong> Broadway, sede della Lazard Usa. Da<br />

quella postazione privilegiata tesse<br />

relazioni (dai Rockefeller ai Kennedy,<br />

dal sindaco Fiorello La Guar<strong>di</strong>a all’arci-<br />

vescovo Joseph Spellman),<br />

poiché Meyer dopo averlo investito<br />

del titolo <strong>di</strong> “proconsole<br />

per l’Italia” della grande fi -<br />

nanza internazionale, gli ispira<br />

la crea zione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>obanca.<br />

L’istituto, nonostante le <strong>di</strong>ffi -<br />

denze <strong>di</strong> Mattioli, verrà alla luce<br />

in via Filodrammatici a Milano<br />

nell’aprile 1946. Al battesimo<br />

i soci sono le tre banche<br />

d’interesse nazionale (Commerciale,<br />

Cre<strong>di</strong>to Italiano, <strong>Banca</strong><br />

<strong>di</strong> Roma). Dopo un decennio<br />

l’azionariato s’aprirà ai privati:<br />

Agnelli, Pirelli, Lazard, Lehman,<br />

Sofi na (fi nanziaria belga),<br />

Berliner Handel. Con appena il<br />

3,75 per cento del capitale, regista<br />

Cuccia, saranno gli artefi ci del<br />

“Miracolo Me<strong>di</strong>obanca”, che non si sarebbe<br />

però realizzato senza il sostegno<br />

<strong>di</strong> Meyer.<br />

Sarà André (1973) a propiziare<br />

l’operazione Euralux. La hol<strong>di</strong>ng lussemburghese,<br />

costituita da Meyer e<br />

dall’attuale presidente onorario delle<br />

Assicurazioni Generali Antoine Bernheim,<br />

che acquisì dalla Monte<strong>di</strong>son <strong>di</strong><br />

Eugenio Cefi s un robusto pacchetto <strong>di</strong><br />

azioni della compagnia triestina. Quei<br />

titoli, sommatisi ad altri custo<strong>di</strong>ti da<br />

Euralux per conto <strong>di</strong> un mai identifi cato<br />

con certezza grande impren<strong>di</strong>tore italiano,<br />

confl uirono infi ne in Me<strong>di</strong>obanca,<br />

facendone la “padrona” delle Generali.<br />

Tre anni più tar<strong>di</strong> Meyer è il tramite<br />

fra Cuccia e la famiglia Agnelli in<br />

gravissime <strong>di</strong>ffi coltà fi nanziarie. In Fiat<br />

entrano i capitali libici della Lafi co.<br />

Va da sé che per André Meyer<br />

l’Italia costituisce solo una “provincia”<br />

dell’impero fi nanziario della Lazard,<br />

sebbene da Me<strong>di</strong>obanca siano transitate<br />

anche operazioni <strong>di</strong> respiro sovrannazionale.<br />

Ad esempio il portage delle<br />

azioni della Hartford assicurazioni da<br />

parte dell’americana ITT gestito da<br />

Felix Rohatyn della Lazard (ribattezzato<br />

“Il gatto Felix”), delfi no <strong>di</strong> Meyer. La<br />

vicenda ITT mise in <strong>di</strong>ffi coltà lo stesso<br />

presidente Richard Nixon per un fi nanziamento<br />

al Partito Repubblicano, dopo<br />

che la stessa ITT era già stata in<strong>di</strong>ziata<br />

per avere avuto un ruolo nel golpe<br />

cileno contro Salvador Allende.<br />

Fu Meyer a, letteralmente, “inventare”<br />

le Conglomerate, enormi “contenitori”<br />

<strong>di</strong> aziende comprate-vendute <strong>di</strong><br />

cui l’ITT, all’origine società telefonica,


fu un esempio negli anni ’60-70. Fra le<br />

operazioni più geniali che fecero <strong>di</strong><br />

Meyer il mito <strong>di</strong> Wall Street, l’acquisto<br />

dell’Avis (numero uno nel noleggio auto)<br />

per sette milioni <strong>di</strong> dollari e rivenduta<br />

per venti. La gigantesca speculazione<br />

sulla texana Matador, proprietaria<br />

<strong>di</strong> sterminati ranch. Attraverso la<br />

lottizzazione, guadagni milionari.<br />

Di André Meyer, famoso per l’avi<strong>di</strong>tà,<br />

esiste tuttavia un coté umano poco<br />

esplorato, e per il quale il suo nome<br />

è ricordato come “inimitabile ed insostituibile”<br />

ai piani alti della politica e<br />

della fi nanza. Pur trasferitosi negli States,<br />

l’Europa restò sempre nel suo cuore:<br />

consulente personale del presidente<br />

francese Georges Pompidou, <strong>di</strong> Jean<br />

Monnet alla nascente Comunità europea,<br />

ed intimo <strong>di</strong> Jacqueline Kennedy,<br />

della quale era segretamente innamorato.<br />

Nell’autunno del ’68, a cinque anni<br />

dall’assassinio <strong>di</strong> John Kennedy e poco<br />

dopo l’uccisione <strong>di</strong> Robert, Jacqueline<br />

comunicò a Meyer, “tesoriere <strong>di</strong> famiglia”,<br />

la decisione <strong>di</strong> sposare Aristotele<br />

Onassis. La reazione fu violenta, scomposta.<br />

Fallito il tentativo <strong>di</strong> convincere<br />

Jackie a non con<strong>di</strong>videre il talamo con<br />

un miliardario giu<strong>di</strong>cato very rough,<br />

rozzo e privo <strong>di</strong> stan<strong>di</strong>ng, stese <strong>di</strong> suo<br />

pugno un contratto matrimoniale per<br />

garantire la pupilla. Oltre alle penali<br />

(cento milioni <strong>di</strong> dollari) in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>vorzio,<br />

una serie <strong>di</strong> clausole a <strong>di</strong>sciplinare<br />

la vita intima. Col <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> Jackie<br />

a vivere lontana dal marito per lunghi<br />

perio<strong>di</strong>. Onassis, accettò, rivelandosi<br />

gran gentiluomo: alla morte (1975) lasciò<br />

alla donna un’ere<strong>di</strong>tà favolosa.<br />

Recuperando la fi gura del fi nanziere,<br />

è opinione <strong>di</strong>ffusa che alle gesta<br />

<strong>di</strong> Meyer, molto infl uente negli ambienti<br />

della stampa economico-fi nanziaria,<br />

vada attribuito il merito <strong>di</strong> avere nel<br />

dopoguerra “risvegliato” Wall Street<br />

dando l’avvio ad un ritorno dell’azionariato<br />

<strong>di</strong> massa, ancora sotto shock dopo<br />

la Grande Depressione degli anni<br />

Trenta. Due cifre. L’in<strong>di</strong>ce Dow Jones<br />

nel 1946 era <strong>di</strong> poco sopra “Quota 100”.<br />

Alla sua morte, s’avvicinava a “Quota<br />

1.000”. Successivamente, l’ulteriore<br />

grande balzo in avanti, sino a “Quota<br />

11-12 mila”. Pressappoco l’attuale, fermo<br />

da quasi un lustro.<br />

Nella Grande Mela che lo volle<br />

citta<strong>di</strong>no onorario e benemerito, ancora<br />

si ricorda la sobrietà del banchiere<br />

che <strong>di</strong>sdegnava i ristoranti alla moda,<br />

costringendo anche convitati illustri<br />

ad accontentarsi in più <strong>di</strong> un’occasione<br />

<strong>di</strong> un hamburger nei McDonald’s. Ne<br />

fece le spese pure Gianni Agnelli che<br />

ebbe a raccontarmi in questo modo la,<br />

a <strong>di</strong>r poco, bizzarra avventura. In sintesi:<br />

con gli stabilimenti occupati e la<br />

contestazione <strong>di</strong>lagante (siamo a metà<br />

degli anni Settanta), l’Avvocato è tentato<br />

<strong>di</strong> “gettare la spugna” (parole sue).<br />

Ugo La Malfa gli ha proposto <strong>di</strong> accettare<br />

la carica <strong>di</strong> ambasciatore in Usa.<br />

Cuccia, in<strong>di</strong>gnato, pronuncia la<br />

sferzante frase: «Lei è stato un uffi ciale,<br />

e gli uffi ciali muoiono in trincea ma non<br />

s’arrendono». Sbollita l’ira, suggerisce:<br />

«Vada da Meyer!». L’Avvocato, che ha<br />

per Cuccia stima incon<strong>di</strong>zionata, obbe<strong>di</strong>sce.<br />

Racconta: «In un postaccio <strong>di</strong>vertentissimo,<br />

dove si mangiava solo carne,<br />

tritata o ai ferri, insalata, birra e<br />

Coca Cola, Meyer mi <strong>di</strong>sse <strong>di</strong> star tranquillo.<br />

In politica e fi nanza tutto era<br />

sotto controllo...».<br />

Infatti Meyer propiziò l’ingresso<br />

dei libici in Fiat. Quanto alla politica,<br />

anticipò cambiamenti epocali.<br />

Aggre<strong>di</strong>to da un carcinoma prostatico,<br />

Meyer spese le ultime stagioni<br />

terrene facendo la spola fra Londra e<br />

l’America, “padrino” <strong>di</strong> due eroi del<br />

capitalismo: “Maggie” Thatcher e Ronald<br />

Reagan. La signora con la falce gli<br />

impe<strong>di</strong>rà <strong>di</strong> godere pienamente il trionfo<br />

della “Lady <strong>di</strong> ferro” e dell’ex <strong>di</strong>vo <strong>di</strong><br />

Hollywood entrato trionfalmente alla<br />

Casa Bianca. La stessa Lazard, rimasta<br />

orfana e tornata sotto il controllo totale<br />

dei David-Weill attraverso Michel,<br />

sarà chiamata a durissime prove con la<br />

conquista dell’Eliseo da parte del socialista<br />

François Mitterrand. Certo la<br />

Lazard <strong>di</strong> boulevard Haussmann andrà<br />

incontro ad un lento declino ma, sotto<br />

la pressione dell’establishment statunitense,<br />

Mitterrand la esclude dal piano<br />

<strong>di</strong> nazionalizzazione. È l’ultimo, postumo,<br />

“miracolo” <strong>di</strong> André Meyer.<br />

Morto il 9 settembre 1979, accu<strong>di</strong>to<br />

sino all’ultimo da Bella Lehman <strong>di</strong>mentica<br />

delle passate infedeltà, ha lasciato<br />

un testamento olografo in cui<br />

chiede <strong>di</strong> poter tornare in Francia, evitando<br />

cerimonie, <strong>di</strong>scorsi. Si sussurra<br />

abbia scritto in un toccante ad<strong>di</strong>o: «Sia<br />

rispettato quel silenzio che m’ha accompagnato<br />

dalla nascita alla morte».<br />

Verità o leggenda, comunque è la più<br />

alta espressione del pensiero <strong>di</strong> un<br />

adepto della confraternita dei sacerdoti<br />

del <strong>di</strong>o danaro.<br />

e prezioso consigliere dei Kennedy oltre che amico, confidente e cavaliere <strong>di</strong> Jacqueline.<br />

Endowed with an uncanny talent for financial success, André Meyer was also the Kennedy “ family treasurer”<br />

and valued advisor, as well as friend, confidant and escort to Jacqueline.<br />

Getty Images Dotato <strong>di</strong> uno spaventoso talento per il successo finanziario, André Meyer fu, tra l’altro, “tesoriere <strong>di</strong> famiglia”<br />

ECONOMIA-FINANZA 51


La Cina e i Fon<strong>di</strong> sovrani:<br />

la crescita<br />

<strong>di</strong> una potenza geo-economica<br />

ALBERTO QUADRIO CURZIO<br />

Presidente della Classe <strong>di</strong> Sc.m.s.f.,<br />

Accademia dei Lincei<br />

Presidente Centro <strong>di</strong> Ricerche in Analisi<br />

Economica Cranec dell’Università Cattolica<br />

VALERIA MICELI<br />

Ricercatore e Membro del Comitato Scientifi co del<br />

Centro <strong>di</strong> Ricerche in Analisi Economica Cranec,<br />

Università Cattolica; Visiting scholar alla University<br />

of Cambridge, UK.<br />

Con un Pil che sfiora quota<br />

5.750 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari correnti<br />

secondo le previsioni<br />

del Fondo Monetario per il<br />

2010 e che ha dunque superato persino<br />

l’economia giapponese così piazzandosi<br />

come seconda economia mon<strong>di</strong>ale,<br />

che continua a crescere a ragguardevoli<br />

tassi che non sono mai scesi negli<br />

ultimi anni sotto il 9% neanche in conseguenza<br />

della crisi economica globale,<br />

con una bilancia delle partite correnti<br />

cronicamente in avanzo prevista<br />

per il 2010 (sempre secondo le stime<br />

del FMI) a 270 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari ovvero<br />

il 4,7% del Pil, con un ammontare <strong>di</strong><br />

riserve valutarie che a giugno 2010<br />

sfi orava quota 2.500 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari,<br />

infi ne, dato più scontato, ma non per<br />

questo meno rilevante, con una popolazione<br />

<strong>di</strong> più <strong>di</strong> 1,3 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone<br />

che rappresenta un bacino <strong>di</strong> manodopera<br />

ed un potenziale mercato <strong>di</strong> pressoché<br />

infi nite <strong>di</strong>mensioni, la Cina è oggi<br />

la potenza geo-economica emergente<br />

che lambisce da vicino il primato americano.<br />

52 ECONOMIA-FINANZA<br />

Per questo motivo, la nascita dei<br />

Fon<strong>di</strong> sovrani (o Fos) cinesi ha rappresentato<br />

un fatto nuovo in quanto gli<br />

stessi, più che per ogni altro Paese<br />

proprietario <strong>di</strong> Fos, si collocano al crocevia<br />

tra economia, fi nanza e geo-politica.<br />

I Fon<strong>di</strong> sovrani, infatti, oltre ad<br />

essere gran<strong>di</strong> attori della fi nanza internazionale,<br />

possono trasformarsi in<br />

gran<strong>di</strong> attori della geo-economia mon<strong>di</strong>ale<br />

se posseduti da potenze globali.<br />

Ed è proprio questo il caso cinese, come<br />

vedremo più approfon<strong>di</strong>tamente<br />

nel seguito <strong>di</strong> questo articolo, non prima<br />

però <strong>di</strong> avere fornito le principali<br />

coor<strong>di</strong>nate relative al fenomeno dei<br />

Fon<strong>di</strong> sovrani a livello globale.<br />

La situazione mon<strong>di</strong>ale<br />

dei Fon<strong>di</strong> Sovrani<br />

Presenteremo brevemente in questa<br />

sezione alcuni concetti chiave necessari<br />

per capire cosa sono i Fon<strong>di</strong><br />

Sovrani, quali Paesi li possiedono e che<br />

strategie <strong>di</strong> investimento seguono nei<br />

mercati fi nanziari. Per ulteriori approfon<strong>di</strong>menti<br />

riman<strong>di</strong>amo il lettore ai<br />

nostri più estesi lavori in materia (in<br />

particolare ai volumi I Fon<strong>di</strong> Sovrani <strong>di</strong><br />

Alberto Quadrio Curzio e Valeria Miceli<br />

pubblicato dal Mulino nel 2009 e Sovereign<br />

Wealth Funds. A complete guide<br />

to state-owned investment funds pubblicato<br />

nel 2010 da Harriman House nel<br />

Regno Unito). Successivamente tratteremo<br />

dei fon<strong>di</strong> sovrani cinesi evidenziando<br />

la rilevanza non solo economica,<br />

ma anche geo-politica <strong>di</strong> tali attori.<br />

I Fos cinesi infatti arrivano ad un totale<br />

<strong>di</strong> attività gestite che supera i 1.000<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari.<br />

I Fos sono fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> investimento<br />

<strong>di</strong> proprietà statale che gestiscono<br />

portafogli <strong>di</strong> attività finanziarie, in<br />

parte denominate in valuta estera,<br />

derivanti dalla ven<strong>di</strong>ta del petrolio e<br />

altre materie prime (Fos commo<strong>di</strong>ty) o<br />

da surplus valutari della bilancia dei<br />

pagamenti (Fos non-commo<strong>di</strong>ty). Si<br />

tratta <strong>di</strong> un universo molto variegato<br />

in cui si delineano <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

Fos che si <strong>di</strong>fferenziano per fi nalità,<br />

strategie, operatività sui mercati fi -<br />

nanziari, strutture legali, livelli <strong>di</strong> trasparenza.<br />

È possibile identifi care un totale<br />

<strong>di</strong> 53 Fos per un attivo complessivo<br />

che, a fi ne 2009, oscilla tra i 3.386 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> dollari e i 4.042 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

dollari a seconda delle stime più o meno<br />

prudenziali che si adottano per i<br />

fon<strong>di</strong> più opachi (esistono infatti Fos<br />

che non rendono pubblico neanche<br />

l’ammontare totale del loro attivo).<br />

Di seguito si fornisce la lista dei<br />

principali <strong>di</strong>eci Fos aggiornata a fi ne<br />

2009 con l’in<strong>di</strong>cazione del Paese <strong>di</strong><br />

appartenenza, dell’attivo totale gestito<br />

(<strong>di</strong> cui si forniscono gli estremi del<br />

range <strong>di</strong> stime esistenti), dell’anno <strong>di</strong><br />

creazione nonché della fonte della sua<br />

ricchezza se <strong>di</strong> tipo commo<strong>di</strong>ty o noncommo<strong>di</strong>ty.<br />

Come si evince dalla tabella 1, i<br />

Paesi ai quali i Fos appartengono sono<br />

principalmente emergenti e la maggior<br />

parte <strong>di</strong> essi è <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> governi<br />

che possono considerarsi autoritari<br />

o semi-autoritari. Tra i primi<br />

<strong>di</strong>eci Fos solo quello norvegese appartiene<br />

ad una democrazia <strong>di</strong> tipo occidentale.


Tab. 1)<br />

I PRINCIPALI FONDI SOVRANI A FINE 2009<br />

(per alcuni fon<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cati con asterisco che non pubblicano rapporti con cadenza annuale le stime risalgono a inizio 2009)<br />

Paese Nome Fondo<br />

EAU Abu Dhabi Investment Authority (ADIA)*<br />

Norvegia Norwegian Government Pension Fund Global (GPFG)<br />

I Fon<strong>di</strong> sovrani cinesi<br />

Nella lista <strong>di</strong> tabella 1 è evidente<br />

il ruolo notevole della Cina che, con i<br />

suoi quattro Fos per un ammontare<br />

totale <strong>di</strong> attivo che supera i mille miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> dollari a fi ne 2009 (oscilla a<br />

seconda delle stime tra 1.007 e 1.086<br />

miliar<strong>di</strong>), è uno degli attori dominanti.<br />

Anche solo considerando il China Investment<br />

Corporation o Cic, con la<br />

sua dotazione <strong>di</strong> attivo <strong>di</strong> 332 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> dollari, esso rappresenta il quarto<br />

fondo per totale attivi dopo quello <strong>di</strong><br />

Abu Dhabi (le cui <strong>di</strong>mensioni non sono<br />

certe vista l’opacità che lo caratterizza),<br />

quello norvegese e dopo i fon<strong>di</strong><br />

dell’Arabia Sau<strong>di</strong>ta che però <strong>di</strong>ffi cilmente<br />

possono configurarsi come<br />

unico fondo sovrano. Inoltre il Cic è il<br />

primo Fos non-commo<strong>di</strong>ty per <strong>di</strong>mensione<br />

del suo attivo.<br />

Il Fos cinese per defi nizione è il<br />

Cic che è riconosciuto come tale anche<br />

dallo stesso governo cinese. Tuttavia la<br />

Cina può contare anche su una serie <strong>di</strong><br />

altri veicoli <strong>di</strong> investimento assimilabili<br />

a Fos per l’operatività sui mercati fi -<br />

nanziari, anche se non defi niti uffi cialmente<br />

tali dal Governo.<br />

Possibili fattori <strong>di</strong> rischio<br />

Il caso cinese è particolarmente<br />

interessante non solo per le impressionanti<br />

<strong>di</strong>mensioni fi nanziarie dei suoi<br />

veicoli <strong>di</strong> investimento statali, ma anche,<br />

e forse soprattutto, per lo status <strong>di</strong><br />

grande potenza emergente che la Cina<br />

riveste oggi nello scacchiere globale.<br />

Proprio questa considerazione accompagnata<br />

da un’iniziale opacità del fondo<br />

cinese aveva contribuito a suscitare<br />

notevoli preoccupazioni presso i governi<br />

dei Paesi occidentali ed in particolare<br />

presso gli Usa. Nei confronti dei<br />

fon<strong>di</strong> sovrani cinesi si erano palesate<br />

varie riserve. Si temeva innanzitutto<br />

per la sicurezza nazionale nei settori<br />

considerati sensibili, ritenendo che il<br />

Cic fosse animato più che da fi nalità<br />

commerciali, da fi nalità geopolitiche,<br />

mirando ad acquisire partecipazioni <strong>di</strong><br />

controllo/maggioranza in settori strategici<br />

quali trasporti, infrastrutture,<br />

China and Sovereign Wealth Funds:<br />

the growth of a<br />

geo-economic power<br />

Sovereign Wealth Funds (SWF) are state-owned<br />

investment funds that deal with financial activity<br />

portfolios. There are many <strong>di</strong>fferent types of SWF<br />

with various aims, strategies, legal frameworks, and<br />

levels of transparency. Their particular nature<br />

makes them a crossroads of economy, finance and<br />

geopolitics, giving their role an international<br />

breadth. Placed on the market in 2007, Chinese<br />

Investment Corporation funds are of notable<br />

interest. Their declared goals include maximizing<br />

long-term returns on investments with a balanced<br />

portfolio of foreign titles and recapitalising state<br />

banking institutions, thereby contributing to<br />

reforming the national financial system.<br />

Attivo (miliar<strong>di</strong> USD) Anno <strong>di</strong> creazione Tipologia<br />

282 627 1976 Commo<strong>di</strong>ty<br />

432 432 1990 Commo<strong>di</strong>ty<br />

Arabia Sau<strong>di</strong>ta Various funds within Sau<strong>di</strong> Arabian Monetary Agency (SAMA) 365 415<br />

- Commo<strong>di</strong>ty<br />

Cina China Investment Corporation (CIC) 332 332<br />

2007 Non-commo<strong>di</strong>ty<br />

Cina SAFE Investment Company 300 347<br />

1997 Non-commo<strong>di</strong>ty<br />

Cina - HK Hong Kong Monetary Authority - Investment Portfolio 228 260<br />

1998 Non-commo<strong>di</strong>ty<br />

Singapore Government Investment Corporation (GIC)* 180 248<br />

1981 Non-commo<strong>di</strong>ty<br />

Kuwait Kuwait Investment Authority (KIA)*<br />

169 228 1953<br />

Commo<strong>di</strong>ty<br />

Cina National Social Security Fund (NSSF) 147 147<br />

2000 Non-commo<strong>di</strong>ty<br />

Singapore Temasek Hol<strong>di</strong>ngs 133 133<br />

1974 Non-commo<strong>di</strong>ty<br />

Fonte: Quadrio Curzio, Miceli, 2010; Sovereign Wealth Fund Institute, accesso settembre 2010; Rapporti dei Fon<strong>di</strong> Sovrani ove esistenti (Norwegian Government Pension<br />

Fund, China Investment Corporation, National Social Security Fund [NSSF], Temasek Hol<strong>di</strong>ngs).<br />

telecomunicazioni, energia, <strong>di</strong>fesa,<br />

high-tech.<br />

In secondo luogo, si paventavano<br />

pratiche quasi-monopolistiche sui<br />

mercati in due <strong>di</strong>rezioni. Da un lato, si<br />

temeva che il Cic puntasse ad incrementare<br />

le quote <strong>di</strong> mercato globale <strong>di</strong><br />

campioni nazionali cinesi a scapito <strong>di</strong><br />

aziende <strong>di</strong> altri Paesi attraverso acquisizioni<br />

mirate o che tentasse <strong>di</strong> bloccare<br />

indesiderate fusioni/acquisizioni tra<br />

competitors per sostenere i propri campioni<br />

nazionali. Da un altro lato, si temeva<br />

che il Cic potesse garantire vantaggi<br />

competitivi nell’accesso al proprio<br />

mercato alle aziende partecipate a<br />

scapito <strong>di</strong> aziende concorrenti ma non<br />

partecipate.<br />

Senza contare le preoccupazioni<br />

<strong>di</strong> tipo geo-politico determinate dallo<br />

status della Cina <strong>di</strong> grande cre<strong>di</strong>tore<br />

degli Usa. La debolezza fi nanziaria del<br />

debitore può infatti <strong>di</strong>ventare, in alcuni<br />

casi, vulnerabilità strategica e politica<br />

del suo soft power. Il potere statunitense<br />

si riduce nei confronti degli altri<br />

Paesi nella misura in cui questi si approvvigionano<br />

<strong>di</strong> risorse fi nanziarie<br />

dalla Cina (o da altri Paesi detentori <strong>di</strong><br />

Fos). E anche le scelte Usa, per esempio<br />

nei confronti <strong>di</strong> Taiwan, potrebbero<br />

essere con<strong>di</strong>zionate dai rapporti <strong>di</strong><br />

forza fi nanziari. Lo stesso problema si<br />

pone per le istituzioni fi nanziarie sovrannazionali<br />

le cui stabilità e cre<strong>di</strong>bilità<br />

potrebbero essere vulnerate.<br />

ECONOMIA-FINANZA 53


La risposta<br />

della comunità internazionale:<br />

i Principi <strong>di</strong> Santiago del Fmi<br />

In risposta a queste preoccupazioni<br />

riguardanti non solo i Fos cinesi,<br />

ma quelli <strong>di</strong> tutti i Paesi non occidentali,<br />

preoccupazioni peraltro allo stato<br />

attuale non supportate da dati empirici,<br />

il Fmi ha istituito, nell’aprile 2008, un<br />

gruppo <strong>di</strong> lavoro internazionale (IWG)<br />

<strong>di</strong> cui fanno parte i rappresentanti <strong>di</strong><br />

26 governi dotati <strong>di</strong> Fos (tra cui la Cina),<br />

dei Paesi riceventi e <strong>di</strong> alcune istituzioni<br />

internazionali. Nell’ottobre 2008,<br />

l’IWG ha pubblicato 24 principi guida<br />

(Generally Accepted Principles and Practices,<br />

Gapp) detti anche Principi <strong>di</strong><br />

Santiago, dal nome della capitale cilena<br />

dove lo IWG li ha approvati, ai quali i<br />

Fos dovrebbero attenersi. Poiché ai<br />

principi citati si aderisce volontariamente,<br />

ci vorrà del tempo per valutarne<br />

l’effi cacia.<br />

Dopo avere delineato lo sfondo <strong>di</strong><br />

riferimento, ci apprestiamo a descrivere<br />

la storia del principale fondo sovrano<br />

cinese, China Investment Corporation<br />

e a fornire alcune informazioni<br />

sugli altri Fos cinesi (cfr. anche l’articolo<br />

pubblicato sul n. 50 <strong>di</strong> Aspenia<br />

dell’ottobre 2010 degli stessi Autori dal<br />

titolo “I Fon<strong>di</strong> Sovrani del Paese <strong>di</strong><br />

Mezzo”).<br />

Genesi del<br />

China Investment Corporation<br />

La creazione del Cic è il risultato<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>battito andato avanti per circa<br />

due anni in Cina e riguardante l’utilizzo<br />

delle enormi e crescenti riserve valutarie<br />

accumulate nell’ultimo decennio ad<br />

un tasso <strong>di</strong> crescita mensile oscillante<br />

tra il 2% e il 4%. Secondo la <strong>Banca</strong> Centrale<br />

cinese a fi ne 2009 le riserve valutarie<br />

ammontavano a 2.399 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

dollari e a fi ne giugno 2010 a 2.454 miliar<strong>di</strong>.<br />

L’accumulo <strong>di</strong> tali riserve è stato<br />

reso possibile soprattutto grazie ai<br />

surplus <strong>di</strong> bilancia commerciale verifi -<br />

catisi già dalla fi ne degli anni ’90. La<br />

Cina ha sempre investito gran parte<br />

delle sue riserve in titoli del debito<br />

pubblico americano caratterizzati da<br />

bassi rischi, ma anche da bassi ren<strong>di</strong>menti.<br />

È stato stimato che il loro ren<strong>di</strong>mento<br />

tra il 2001 e il 2007 si attestasse<br />

tra il 3% e il 6% (Federal Reserve, 2008),<br />

un ritorno modesto per un’economia<br />

che cresce al 10% me<strong>di</strong>o annuo e che<br />

garantisce agli investimenti esteri in<br />

54 ECONOMIA-FINANZA<br />

entrata un ren<strong>di</strong>mento che la <strong>Banca</strong><br />

Mon<strong>di</strong>ale ha stimato pari al 22% nel<br />

2005. Questo gap rappresenta per la<br />

Cina l’elevato costo opportunità <strong>di</strong> tenere<br />

enormi riserve <strong>di</strong> valuta e <strong>di</strong> investirle<br />

in titoli del Tesoro americano.<br />

L’obiettivo della Cina <strong>di</strong> tenere il renmimbi<br />

agganciato al dollaro aveva cioè<br />

determinato un meccanismo monetario-valutario<br />

molto costoso sia dal punto<br />

<strong>di</strong> vista economico-fi nanziario sia<br />

politico. La polemica tra ministero delle<br />

Finanze e <strong>Banca</strong> Centrale si era inasprita<br />

proprio intorno all’incapacità <strong>di</strong><br />

utilizzare meglio la ricchezza valutaria<br />

del Paese. Inoltre il possibile deprezzamento<br />

del dollaro comporta la svalutazione<br />

della ricchezza valutaria cinese e<br />

poiché dal 2005, a parte la parentesi<br />

della crisi, il renmimbi ha iniziato gradualmente<br />

ad apprezzarsi, il rischio <strong>di</strong><br />

vedere la propria ricchezza perdere<br />

drasticamente valore è oggi molto concreto.<br />

Tra le molte ipotesi elaborate per<br />

in<strong>di</strong>viduare un migliore utilizzo delle<br />

riserve valutarie cinesi il Governo ha<br />

deciso per un Fos, annunciato nel marzo<br />

2007, con l’obiettivo <strong>di</strong> investire la<br />

valuta in eccedenza <strong>di</strong>rettamente all’estero.<br />

Nel settembre 2007, quando il Cic<br />

è stato creato, il ministro delle Finanze<br />

ha emesso 200 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> debito in<br />

buoni del tesoro cinese (con date <strong>di</strong><br />

scadenze tra <strong>di</strong>eci e quin<strong>di</strong>ci anni e<br />

tassi <strong>di</strong> interesse al 4,5%) che ha conferito<br />

in dotazione al Cic e che quest’ultimo<br />

ha utilizzato per acquistare valuta<br />

dalla <strong>Banca</strong> Centrale.<br />

Il Cic è interamente posseduto<br />

dal Governo cinese e riporta <strong>di</strong>rettamente<br />

al Consiglio <strong>di</strong> Stato, il maggior<br />

organo esecutivo ed amministrativo<br />

del Paese, e al premier. Questa soluzione<br />

sembra essere stata ideata per<br />

risolvere il confl itto determinatosi tra<br />

la <strong>Banca</strong> Centrale e il ministero delle<br />

Finanze a proposito dell’autorità che<br />

dovesse avere il mandato <strong>di</strong> gestire il<br />

nuovo fondo. Tuttavia, la composizione<br />

del comitato <strong>di</strong>rettivo e <strong>di</strong> quello <strong>di</strong><br />

gestione lasciano intendere che il Cic<br />

sia un’emanazione più del ministero<br />

delle Finanze che <strong>di</strong> altri enti. Il presidente<br />

è Lou Jiwei, ex ministro delle<br />

fi nanze cinese ed ex vice-segretario<br />

generale del Consiglio <strong>di</strong> Stato, personalità<br />

<strong>di</strong> alto profi lo. Il comitato <strong>di</strong>rettivo<br />

costituito da un<strong>di</strong>ci membri si<br />

compone <strong>di</strong> personalità politiche afferenti<br />

sia i ministeri coinvolti nell’attivi-<br />

Shutterstock


tà del Cic sia la <strong>Banca</strong> Centrale. I suoi<br />

membri devono essere approvati dal<br />

Consiglio <strong>di</strong> Stato. Invece il comitato<br />

<strong>di</strong> gestione è composto per lo più da<br />

tecnocrati dotati <strong>di</strong> rilevante esperienza<br />

nella gestione <strong>di</strong> investimenti<br />

pubblici e privati. Il comitato <strong>di</strong>rettivo<br />

defi nisce le strategie e le linee guida<br />

per l’attività <strong>di</strong> investimento. Il comitato<br />

<strong>di</strong> gestione le implementa. Infi ne<br />

un terzo organo, il comitato <strong>di</strong> supervisione,<br />

ha poteri <strong>di</strong> controllo. Dal<br />

punto <strong>di</strong> vista della vigilanza, il Cic<br />

non è sottoposto ad alcuna autorità <strong>di</strong><br />

regolazione ed è sullo stesso piano<br />

della <strong>Banca</strong> Centrale cinese.<br />

Obiettivi e strategie<br />

<strong>di</strong> investimento del Cic<br />

Obiettivi <strong>di</strong>chiarati del Fondo sovrano<br />

cinese sono sia massimizzare i<br />

ritorni <strong>di</strong> lungo termine sugli investimenti<br />

servendosi <strong>di</strong> un portafoglio <strong>di</strong><br />

titoli esteri ben bilanciato, sia ricapitalizzare<br />

importanti istituzioni bancarie<br />

domestiche <strong>di</strong> proprietà statale contribuendo<br />

a riformare il sistema fi nanziario<br />

nazionale.<br />

La strategia <strong>di</strong> investimento del<br />

Cic si svolge pertanto lungo un duplice<br />

binario: domestico ed estero. Per quanto<br />

riguarda gli investimenti domestici<br />

il Cic ha utilizzato un terzo all’incirca<br />

della sua iniziale dotazione per acquistare<br />

la Central Huijin Investment Company<br />

(Chic) subentrando in tutte le<br />

partecipazioni detenute da questa<br />

(China Development Bank, Industrial<br />

and Commercial Bank of China, Agricultural<br />

Bank of China, Bank of China,<br />

China Construction Bank).<br />

Il Cic è dunque <strong>di</strong> fatto proprietario<br />

<strong>di</strong> una gran parte del sistema bancario<br />

e fi nanziario cinese.<br />

Per quanto riguarda le partecipazioni<br />

estere bisogna <strong>di</strong>stinguere due<br />

<strong>di</strong>verse fasi. La prima che va dalla creazione<br />

nel 2007 alla prima metà del 2009,<br />

è il periodo in cui si manifesta la crisi<br />

fi nanziaria. Questa fase è caratterizzata<br />

da alcuni investimenti iniziali (nel<br />

fondo Blackstone Group e in Morgan<br />

Stanley ad esempio) che avevano determinato<br />

alcune per<strong>di</strong>te e dunque un<br />

successivo atteggiamento <strong>di</strong> cautela e<br />

un rallentamento nell’attività <strong>di</strong> investimento.<br />

A ciò si sommavano altri due<br />

fattori. Innanzitutto gli stimoli fi scali<br />

domestici che hanno assorbito risorse<br />

per 600 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari.<br />

In secondo luogo si è dato avvio<br />

ad un ripensamento delle strategie <strong>di</strong><br />

investimento e ad una riorganizzazione<br />

interna che ha prodotto una nuova<br />

struttura organizzativa e determinato<br />

assunzioni <strong>di</strong> numerose nuove fi gure<br />

professionali. A partire dal 2009 il Cic<br />

ha reso pubblica la sua nuova organizzazione<br />

interna che prevede quattro<br />

<strong>di</strong>visioni. Con la ripresa dei mercati<br />

fi nanziari e l’accumulo <strong>di</strong> risorse umane<br />

e cognitive, a partire dalla seconda<br />

metà del 2009 il Cic ha ripreso l’attività<br />

<strong>di</strong> investimento. Del resto il Cic iniziava<br />

il 2009 con una enorme dotazione<br />

<strong>di</strong> risorse fi nanziarie ancora da investire.<br />

A fi ne anno lo stock <strong>di</strong> investimenti<br />

in titoli esteri sia <strong>di</strong> Paesi avanzati sia<br />

emergenti ammontava a 81 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

dollari (escludendo le partecipazioni<br />

bancarie <strong>di</strong> Chic) <strong>di</strong> cui 60 effettuati nel<br />

solo 2009. Il portafoglio era allocato<br />

per il 36% in titoli azionari, per il 32% in<br />

liqui<strong>di</strong>tà imme<strong>di</strong>ata, per il 26% in titoli<br />

a red<strong>di</strong>to fi sso e infi ne per il 6% in investimenti<br />

alternativi. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

geografi co, il portafoglio azionario è<br />

allocato per il 44% nel Nord America,<br />

per il 28% in Asia, per il 20% in Europa,<br />

mentre la percentuale rimanente va<br />

all’America Latina. L’Africa è praticamente<br />

assente da questo portafoglio in<br />

quanto esistono in Cina veicoli <strong>di</strong> investimento<br />

specifici per il continente<br />

africano. L’allocazione geografi ca dei<br />

titoli a red<strong>di</strong>to fisso vede una netta<br />

predominanza <strong>di</strong> titoli del debito pubblico.<br />

Non è invece nota l’allocazione<br />

del portafoglio per valute. Tra gli investimenti<br />

<strong>di</strong>retti all’estero <strong>di</strong> tipo azionario<br />

la nuova strategia privilegia i settori<br />

energetico e delle risorse naturali,<br />

delle rinnovabili, delle infrastrutture e<br />

dei servizi fi nanziari. Questo trend è<br />

confermato dai dati sugli investimenti<br />

del 2009 e del 2010 presentati in tabella<br />

2 che vedono il prevalere <strong>di</strong> target appartenenti<br />

a settori reali, in particolare<br />

energetici e delle materie prime.<br />

A seguire si riporta la lista delle<br />

più signifi cative transazioni del periodo<br />

2009-2010 in or<strong>di</strong>ne cronologico inverso:<br />

Tab. 2) PRINCIPALI INVESTIMENTI DEL CIC NEL PERIODO 2009-2010<br />

Target Data Settore Valore (milioni USD)<br />

Penn West Energy Trust mag-2010 Petrolifero<br />

1.020<br />

Chesapeake Energy Corporation mag-2010 Petrolifero e gas 2.600<br />

Changsha Zoomlion Heavy<br />

Industry Science & Technology<br />

Development Co.<br />

feb-2010 Industriale<br />

815<br />

GCL-Poly Energy Hol<strong>di</strong>ngs Ltd. nov-2009 Energie rinnovabili 717<br />

The AES Corporation nov-2009 Energia<br />

1.581<br />

Iron Mining International Ltd. ott-2009 Estrattivo<br />

700<br />

South Gobi Energy Resources Ltd. ott-2009 Estrattivo<br />

500<br />

Oaktree Capital Management set-2009 Finanziario<br />

1.000<br />

Noble Group Ltd. set-2009 Materie prime<br />

858<br />

CJSC Nobel Oil set-2009 Petrolifero<br />

270<br />

PT Bumi Resources set-2009 Carbonifero<br />

1.900<br />

Songbird Estates ago-2009 Immobiliare<br />

450<br />

Goodman Group ago-2009 Immobiliare<br />

460<br />

CITIC Capital Hol<strong>di</strong>ngs Limited lug-2009 Finanziario<br />

258<br />

KazMunaiGas Exploration<br />

and Production<br />

Teck Resources Limited lug-2009 Estrattivo<br />

1.500<br />

Fonte: Capital IQ (Financial Database)<br />

lug-2009 Petrolifero e gas 940<br />

ECONOMIA-FINANZA 55


A fi ne 2009 Cic riportava nel suo<br />

rapporto annuale un utile pari a 42<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari e un totale attivo <strong>di</strong><br />

332 miliar<strong>di</strong> con un ren<strong>di</strong>mento annuo<br />

dell’11,7% sul portafoglio <strong>di</strong> titoli esteri.<br />

Si tratta <strong>di</strong> cifre che rappresentano un<br />

successo se comparate alle performance<br />

dei principali operatori fi nanziari<br />

mon<strong>di</strong>ali per lo stesso periodo. La valutazione<br />

dell’attività e delle prospettive<br />

del fondo è dunque molto positiva.<br />

Ed infatti sembra che presto il Cic sia<br />

in grado <strong>di</strong> ottenere un’altra tranche <strong>di</strong><br />

riserve dalla banca centrale cinese.<br />

Infi ne va segnalato riguardo al Cic<br />

che, a seguito della sua partecipazione<br />

ai lavori dell’IWG, esso ha fatto notevoli<br />

progressi in termini <strong>di</strong> trasparenza.<br />

Nell’agosto 2009 il Fos cinese ha infatti<br />

pubblicato il suo primo rapporto annuale<br />

sulle attività relative all’anno<br />

2008 seguito, a luglio 2010, dal secondo<br />

rapporto relativo alle attività dell’anno<br />

2009. Inoltre il Cic è uno dei partecipanti<br />

al Forum dei Sovereign Wealth Funds<br />

(IFSWF) istituito nel 2009 per dare seguito<br />

alla redazione dei Principi <strong>di</strong><br />

Santiago. E proprio la Cina ospita<br />

nell’aprile 2011 a Pechino il meeting<br />

annuale del Forum.<br />

Gli altri Fon<strong>di</strong> sovrani cinesi<br />

Il Cic si inserisce in un più ampio<br />

<strong>di</strong>segno elaborato dal governo cinese<br />

al fi ne <strong>di</strong> organizzare e incoraggiare i<br />

fl ussi <strong>di</strong> investimenti <strong>di</strong>retti all’estero.<br />

Vi sono infatti almeno altri tre soggetti<br />

fi nanziari operanti come Fos in Cina,<br />

come visto in tabella 1.<br />

Tra gli enti autorizzati ad investire<br />

all’estero vi è infatti la Safe Investment<br />

Company, sussi<strong>di</strong>aria dello State Administration<br />

of Foreign Exchange (SAFE)<br />

che gestisce le riserve uffi ciali della<br />

<strong>Banca</strong> Centrale cinese. La Safe Investment<br />

Company, creata nel 1997 e<br />

dotata <strong>di</strong> un attivo <strong>di</strong> circa 347 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> dollari, è <strong>di</strong>ventata investitore attivo<br />

all’estero nella ricerca <strong>di</strong> più profi cui<br />

ren<strong>di</strong>menti per quella quota <strong>di</strong> riserve<br />

in valuta non necessarie alla politica<br />

monetaria. Il livello <strong>di</strong> trasparenza è<br />

molto basso e, non trattandosi uffi cialmente<br />

<strong>di</strong> un fondo sovrano, il Safe non<br />

è tenuto ad adeguarsi agli standard <strong>di</strong><br />

Santiago. Vista la sua implicita natura<br />

<strong>di</strong> Fos, è ragionevole immaginare una<br />

forte rivalità tra Cic e Safe. Tuttavia, se<br />

come si prevede, verrà assegnata al Cic<br />

un’altra tranche <strong>di</strong> riserve, ciò potreb-<br />

56 ECONOMIA-FINANZA<br />

be marcare uffi cialmente il ruolo del<br />

Cic come principale investitore cinese<br />

all’estero.<br />

Un altro Fos cinese è il National<br />

Social Security Fund, fondo pensione<br />

dotato <strong>di</strong> 147 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari derivanti<br />

da privatizzazioni <strong>di</strong> imprese pubbliche<br />

e da altri proventi fi scali, istituito<br />

nel 2000, che solo nel 2006 ha ricevuto<br />

l’autorizzazione ad investire il 20% delle<br />

proprie dotazioni all’estero. Essendo<br />

un fondo pensioni, anche se sui generis,<br />

il livello <strong>di</strong> trasparenza è più elevato<br />

che nel caso del Safe ed infatti il NSSF<br />

re<strong>di</strong>ge annualmente un rapporto perio<strong>di</strong>co<br />

sulle proprie attività. Nel 2008 ha<br />

riportato la sua prima per<strong>di</strong>ta dalla<br />

costituzione, ma le stime per il futuro<br />

vedono un incremento del valore degli<br />

asset.<br />

Sempre in ambito cinese menzioniamo<br />

un ultimo Fos, ovvero la <strong>di</strong>visione<br />

denominata Investment Portfolio<br />

della Hong Kong Monetary Authority,<br />

dotata <strong>di</strong> 260 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari: è un<br />

fondo <strong>di</strong> proprietà dell’Autorità Monetaria<br />

<strong>di</strong> Hong Kong autorizzato ad investire<br />

i propri asset all’estero anche in<br />

titoli azionari. Il livello <strong>di</strong> trasparenza è<br />

il più elevato tra i fon<strong>di</strong> cinesi.<br />

Infi ne anche le molteplici ex aziende<br />

<strong>di</strong> Stato cinesi hanno suffi cienti risorse<br />

per fare acquisizioni all’estero,<br />

oltre a poter attingere a ulteriori fi nanziamenti<br />

pubblici. Senza contare che le<br />

banche cinesi, godendo <strong>di</strong> un regime<br />

Shutterstock<br />

protetto e accumulando notevoli profitti,<br />

sono in grado <strong>di</strong> investire tali<br />

profi tti all’estero come ad esempio ha<br />

fatto l’Industrial and Commercial Bank<br />

of China comprando il 20% <strong>di</strong> Standard<br />

Chartered Bank. Non è un caso che il<br />

Cic si sia premurato <strong>di</strong> acquisire notevoli<br />

partecipazioni nelle principali banche<br />

cinesi, in modo tale da essere in<br />

grado <strong>di</strong> agire anche per via in<strong>di</strong>retta,<br />

inducendo le banche a fi nanziare acquisizioni<br />

estere o a supportare gli investimenti<br />

esteri da parte <strong>di</strong> aziende<br />

cinesi.<br />

In questa congerie <strong>di</strong> interventi,<br />

alcuni ravvisano, più che un piano<br />

strategico, la sovrapposizione <strong>di</strong> poteri<br />

politici <strong>di</strong>versi e la <strong>di</strong>sputa <strong>di</strong> lunga<br />

data tra il ministero delle Finanze e la<br />

<strong>Banca</strong> Centrale per l’aggiu<strong>di</strong>cazione<br />

della supremazia nella gestione delle<br />

riserve. Prova ne sarebbe il tentativo <strong>di</strong><br />

Safe <strong>di</strong> espandere i propri investimenti<br />

esteri occupando così gli stessi spazi <strong>di</strong><br />

investimento del Cic. A nostro avviso<br />

tuttavia, al <strong>di</strong> là delle possibili <strong>di</strong>ffi coltà<br />

interpretative, l’insieme delle iniziative<br />

sembra porsi come lo sta<strong>di</strong>o iniziale <strong>di</strong><br />

un’ampia strategia <strong>di</strong> investimenti esteri<br />

che potrebbe portare la Cina a <strong>di</strong>venire,<br />

nei prossimi anni, uno dei principali<br />

investitori mon<strong>di</strong>ali.<br />

Conclusioni<br />

La precedente rifl essione ha voluto<br />

dare una sintetica rappresentazione<br />

dei Fos cinesi. Per concludere, noi pensiamo<br />

che, con questa nuova strategia<br />

<strong>di</strong> investimenti all’estero, la Cina potrebbe<br />

inaugurare due nuove tendenze.<br />

Da un lato una nuova era <strong>di</strong> cooperazione<br />

per la governance globale sui<br />

mercati finanziari mon<strong>di</strong>ali in cui<br />

all’egemonia dei Paesi occidentali si<br />

affi anca la presenza del colosso asiatico<br />

oltre che <strong>di</strong> altri Paesi emergenti.<br />

Dall’altro una nuova fase <strong>di</strong> collaborazione<br />

tra Nord e Sud del mondo per lo<br />

sviluppo a lungo termine che vede il<br />

suo baricentro spostato ad Est.<br />

Siamo consapevoli che i fenomeni<br />

economici si soli<strong>di</strong>fi cano solo nel lungo<br />

termine e perciò non si può ancora <strong>di</strong>re<br />

con certezza quale sarà lo sviluppo cinese<br />

nel corso del mezzo secolo che ci<br />

attende anche perché la struttura istituzionale<br />

e sociale <strong>di</strong> quel grande Paese<br />

è davvero un unicum la cui transizione<br />

verso forme più democratiche presenta<br />

numerose incognite.


Peter Peter<br />

Quando<br />

NOTIZIARIO<br />

il palato<br />

si mette in viaggio<br />

Testo e foto <strong>di</strong><br />

ALESSANDRO MELAZZINI<br />

alessandro@melazzini.com<br />

www.melazzini.com<br />

Ma Monaco è davvero la città<br />

italiana più a Nord, come amano<br />

<strong>di</strong>re i suoi abitanti?<br />

Senz’altro è la città tedesca<br />

più infl uenzata dall’Italia. I motivi<br />

sono numerosi, innanzi tutto per il<br />

suo forte cattolicesimo, tanto che<br />

viene considerata la Roma tedesca.<br />

Poi basta guardare gli e<strong>di</strong>fi ci<br />

per trovare ovunque citazioni italiane:<br />

la Feldherrenhalle riprende la<br />

Loggia dei Lanzi <strong>di</strong> Firenze, al suo<br />

fi anco l’imponente chiesa dei Tea-<br />

Personaggi<br />

È <strong>di</strong> casa tanto nella natale Monaco, quanto a Roma, Palermo o<br />

Torino. Da anni, nei suoi articoli sulla Frankfurter Allgemeine<br />

Zeitung e nei suoi numerosi libri, svela al lettore tedesco la storia<br />

e le prelibatezze della cucina italiana, raccontando una nazione,<br />

la nostra, che ormai conosce a mena<strong>di</strong>to ma sempre continua<br />

ad affascinarlo. Da qualche tempo l’amore per la cucina<br />

nostrana ha innescato in lui il desiderio <strong>di</strong> riscoprire i sapori<br />

della propria Germania, a maggior vantaggio <strong>di</strong> chi ama seguirlo<br />

nei suoi viaggi gastronomici all’insegna del binomio tra cucina<br />

e cultura. È lo scrittore enogastronomico Peter Peter, premio<br />

Enit per la miglior guida sull’Italia in lingua tedesca, che incontriamo<br />

seduto al tavolo della sua cucina, nel cuore della capitale<br />

bavarese.<br />

tini, non molto <strong>di</strong>stante il Palazzo<br />

Reale che ricorda in una facciata<br />

Palazzo Pitti.<br />

Un’altra ragione è lo stile <strong>di</strong><br />

vita dei suoi abitanti, il loro modo<br />

<strong>di</strong> comportarsi. Già negli anni Sessanta<br />

Monaco era famosa per la<br />

Leopoldstrasse, l’ampio boulevard<br />

che parte dal centro e costeggia il<br />

grande parco del Giar<strong>di</strong>no Inglese.<br />

In quell’epoca la Leopoldstrasse<br />

era l’unico viale della Germania<br />

dove la gente sedeva in strada per<br />

gustarsi un gelato, come fosse<br />

una piccola Piazza Navona. Ormai<br />

questo si fa dappertutto, ma per<br />

primo accadde a Monaco. In questa<br />

città si respira una certa leggerezza<br />

della vita, un brio più italiano<br />

che tedesco.<br />

È sempre stato così?<br />

No, no. Fino agli anni Sessanta<br />

la Baviera era la regione più<br />

“regionale” della Germania, basta<br />

guardare le foto degli anni Cinquanta.<br />

Era una società ancora<br />

molto ancorata alle tra<strong>di</strong>zioni bavaresi,<br />

ai costumi alpini rustici e fortemente<br />

localisti. Certo, la Monaco<br />

cattolica ha sempre nutrito un<br />

Peter Peter, in<br />

viaggio tra i sapori.<br />

Peter Peter, travelling<br />

through flavours.<br />

Peter Peter, when the palate goes travelling<br />

That cuisine is an integral part of a country’s spirit is nothing new.<br />

If we are to believe the insiders, eating Italian food for Germans<br />

means taking on the spirit of the Bel Paese. Some might even call<br />

Munich the most Italian city in the north, because Italy in Teutonic<br />

territory enjoys un<strong>di</strong>sputed success. This explains how an<br />

enogastronomic writer could fall in love with a trattoria in<br />

Trastevere, then with Tuscany and Sicily’s culinary heritage.<br />

Food is good everywhere in Italy. In Germany, a certain austerity<br />

and the Protestant ethic of self-sacrifice have over the centuries<br />

given a secondary role to cuisine. It comes as no surprise that we<br />

have the perfect con<strong>di</strong>tions for a fatal attraction.<br />

PERSONAGGI 57


forte legame con l’Italia, ma questa<br />

leggerezza della vita prima si<br />

godeva tutt’al più bevendo birra.<br />

Ora invece assaporando in ogni<br />

dove un caffè espresso.<br />

Come mai è cambiata?<br />

Senz’altro per il fenomeno<br />

degli immigrati italiani, che hanno<br />

aperto centinaia <strong>di</strong> trattorie e pizzerie,<br />

anche piccoli espresso-bar.<br />

Non bisogna poi <strong>di</strong>menticare che il<br />

citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Monaco trascorre<br />

spesso le vacanze nel Nor<strong>di</strong>talia.<br />

Da noi si <strong>di</strong>ce che i prussiani vanno<br />

in ferie nel Sud della Baviera,<br />

gli Olandesi in Austria e i Bavaresi<br />

in Alto A<strong>di</strong>ge o sul Lago <strong>di</strong> Garda:<br />

un lago che si potrebbe considerare<br />

il più meri<strong>di</strong>onale della Germania,<br />

quasi un gemello del nostro<br />

Starnberger See. La classica socializzazione<br />

<strong>di</strong> un bavarese, i suoi<br />

primi incontri amorosi, non <strong>di</strong> rado<br />

nascono durante un “grand Tour”<br />

sul Lago <strong>di</strong> Garda.<br />

La tua vita studentesca però l’hai<br />

trascorsa a Vienna...<br />

Sì, ho stu<strong>di</strong>ato letteratura<br />

comparata e filologia classica,<br />

anche se in realtà ho stu<strong>di</strong>ato poco<br />

e letto come un pazzo. Quasi<br />

ogni sera andavo all’opera o al teatro,<br />

mi sono letteralmente immerso<br />

in una città profondamente<br />

culturale come era Vienna negli<br />

anni Settanta.<br />

Monaco <strong>di</strong> Baviera, invece, a<br />

quell’epoca era una città ancora<br />

provinciale, che avendo appena<br />

ospitato le Olimpia<strong>di</strong> si era fatta<br />

prendere dal culto della modernizzazione<br />

architettonica. Io personalmente<br />

non ho mai amato lo stile<br />

e<strong>di</strong>lizio degli anni Settanta.<br />

A Vienna invece trovai quello<br />

che amavo: la storia, l’eleganza, il<br />

ballo, le donne che si vestivano<br />

con le gonne e non con i jeans e i<br />

parka. In quell’epoca Vienna era<br />

decisamente più elegante <strong>di</strong> Monaco.<br />

Ora il <strong>di</strong>vario si è certamente<br />

colmato.<br />

Come mai capitasti a fare il fotomodello<br />

per Bravo, la più nota rivista<br />

tedesca per adolescenti?<br />

Il tutto fu organizzato dai miei<br />

genitori: accadde quattro-cinque<br />

58 PERSONAGGI<br />

volte, ma ero troppo timido a<br />

quell’epoca per approfi ttarne. Bravo<br />

era la rivista su cui tutte le star<br />

si facevano fotografare, ed ebbe<br />

un ruolo importante nell’educazione<br />

sessuale dei miei coetanei <strong>di</strong><br />

quell’epoca. I ragazzi scrivevano a<br />

degli esperti su temi che in casa<br />

non si potevano trattare.<br />

Come sei <strong>di</strong>ventato scrittore enogastronomico?<br />

Per <strong>di</strong>versi motivi. Il primo è<br />

che viaggiando molto ho sempre<br />

provato un forte interesse per la<br />

storia dell’arte, della letteratura,<br />

ma ho anche sempre amato visitare<br />

i posti dove mangiano gli autoctoni,<br />

perché lo considero un avvicinamento<br />

alla cultura locale. Nel<br />

vedere come una città funziona,<br />

partire dalla cucina è sempre mol-<br />

to fruttuoso. In questo vi è certo<br />

una curiosità, un minimo <strong>di</strong> voyeurismo,<br />

ma una trattoria in un Paese<br />

straniero spesso può essere<br />

un teatro interessantissimo. Prima<br />

ho iniziato a frequentare locali a<br />

Vienna; allora la vita costava molto<br />

poco e nella capitale austriaca la<br />

cucina era decisamente più ricca<br />

e variegata <strong>di</strong> Monaco, grazie al<br />

patrimonio culinario lasciato in<br />

ere<strong>di</strong>tà dalla monarchia asburgica.<br />

Poi alla fi ne degli anni Settanta ho<br />

scoperto l’Italia, ho imparato l’italiano<br />

a Perugia e viaggiando per il<br />

vostro Paese ho capito molto presto<br />

che mangiare bene è identità.<br />

Senza contare l’emozione <strong>di</strong> trovarsi<br />

<strong>di</strong> fronte all’enorme varietà <strong>di</strong><br />

piatti regionali, <strong>di</strong> gusti, sapori,<br />

aromi e abbinamenti presenti in<br />

Italia. Nello scoprire la cucina ita-<br />

In Germania il<br />

fascino della cucina<br />

italiana è secondo<br />

solo a quello per<br />

l’arte del Belpaese.<br />

In Germany, the<br />

appeal of Italian<br />

cuisine is second<br />

only to that for<br />

Italian art.<br />

liana, dove il nome della pasta<br />

cambia da paese a paese, posso<br />

anche tenere allenati i miei stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> fi lologia.<br />

Ti ricor<strong>di</strong> la prima trattoria italiana<br />

in cui hai pranzato?<br />

Quando stu<strong>di</strong>avo a Perugia<br />

avevo un’amica viennese che faceva<br />

la ragazza alla pari a Roma.<br />

Andavo ogni fi ne settimana a trovarla<br />

con la mia guida rossa per<br />

vedere tutte le chiese. Avevo pochissimi<br />

sol<strong>di</strong>, ma ricordo ancora<br />

adesso la trattoria “Mario” a Trastevere.<br />

L’anno scorso ci sono<br />

tornato dopo anni <strong>di</strong> assenza. Costa<br />

ancora poco, è specializzata in<br />

cibi tra<strong>di</strong>zionali come le lumache o<br />

la pajata... ci sono ancora gli stessi<br />

quadri <strong>di</strong> beoni irsuti che bevono<br />

dal fiasco <strong>di</strong> Chianti. Con tutta<br />

l’esperienza accumulata in trent’anni<br />

<strong>di</strong> scoperta delle regioni<br />

italiane, posso ancora raccomandarla:<br />

vicolo del Moro, se non mi<br />

sbaglio.<br />

Dopo Roma come hai proseguito<br />

nella tua scoperta culinaria della<br />

cucina italiana?<br />

Stu<strong>di</strong>ando a Perugia ho incontrato<br />

la cucina umbra. Era una<br />

sensazione spettacolare per un<br />

tedesco stu<strong>di</strong>are a Perugia a fi ne<br />

anni Settanta. A quell’epoca nelle<br />

mense universitarie tedesche si<br />

mangiava roba orrenda. Si arrivava<br />

al bancone, era pieno <strong>di</strong> manifesti<br />

politici, e sopra ti scodellavano un<br />

piatto <strong>di</strong> spaghetti scotti.<br />

A Perugia c’era una mensa<br />

universitaria dove potevo trovare<br />

insalata fresca, un bicchiere <strong>di</strong> vino,<br />

già in queste piccole cose si<br />

poteva notare una <strong>di</strong>fferenza enorme<br />

con la Germania. Senza contare<br />

che la cucina umbra, ancora<br />

oggi, è eccellente.<br />

Ricordo <strong>di</strong> aver frequentato<br />

tante sagre e feste dell’Unità. Durante<br />

il fi ne settimana, spiantato<br />

com’ero, riuscivo anche con pochi<br />

sol<strong>di</strong> a degustare ottime specialità<br />

del posto.<br />

Poi ho scoperto la Sicilia,<br />

grazie anche al mio interesse per<br />

l’antichità. Laggiù c’è una cucina,<br />

forse non tanto borghese, ma raffi<br />

natissima grazie alle sue primizie


agricole. Passeggiare per i mercati<br />

<strong>di</strong> Palermo e Siracusa? Fantastico!<br />

Senza contare Napoli.<br />

Una cosa che mi ha sempre<br />

impressionato è l’intelligenza culinaria<br />

anche degli italiani <strong>di</strong> basso<br />

ceto sociale. Da noi in Germania<br />

mangiare bene è quasi <strong>di</strong>ventato<br />

un fattore accademico: più eru<strong>di</strong>ti<br />

si è, meglio si mangia. In Italia invece<br />

confesso che sono stati gli<br />

autisti dei pullman a segnalarmi<br />

posti fantastici. Se lo fai con un<br />

loro collega tedesco, al massimo<br />

ti consiglia arrosto <strong>di</strong> maiale e<br />

cinque canederli.<br />

Mi ha sempre affascinato il<br />

legame tra storia e cucina. Parlando<br />

della Sicilia, avevo stu<strong>di</strong>ato bene<br />

la storia e la letteratura, le dominazioni<br />

spagnole, greche e così<br />

via, e trovare che tutte queste po-<br />

polazioni hanno lasciato ricette<br />

ancora vive e utilizzate per me è<br />

stata una scoperta meravigliosa.<br />

In Sicilia si può fare un viaggio<br />

gastronomico lungo duemila anni.<br />

Così ho cominciato a scrivere<br />

libri su questo argomento: il primo,<br />

appunto, sulla cucina siciliana,<br />

perché in quel tempo in Germania<br />

si parlava solo della cucina toscana,<br />

che è certo buonissima ma<br />

non così ricca dal punto <strong>di</strong> vista<br />

culinario come lo è la Sicilia. Dopo<br />

ho scritto un libro sulle trattorie<br />

della Toscana, uno sulle trattorie<br />

del Lago <strong>di</strong> Garda per i miei connazionali<br />

bavaresi, uno sulle Stuben<br />

dell’Alto A<strong>di</strong>ge. Quest’ultimo mi ha<br />

aiutato molto, perché solo scrivendo<br />

<strong>di</strong> Alto A<strong>di</strong>ge ho cominciato a<br />

muovermi anche nell’ambito tedesco<br />

della buona ristorazione.<br />

Anche gli stu<strong>di</strong><br />

classici tornano utili<br />

per decifrare ricette<br />

antiche.<br />

Even the classics<br />

come in handy to<br />

decipher old recipes.<br />

Ormai in Germania si assiste a un<br />

fl orilegio <strong>di</strong> trasmissioni culinarie<br />

e a un crescente interesse per il<br />

cibo locale, prova ne è che tu<br />

stesso hai pubblicato una storia<br />

culturale della cucina tedesca.<br />

Non è sempre stato così, tanto<br />

che ancora molti italiani non hanno<br />

consapevolezza del fermento<br />

culinario d’oltralpe. Quando e perché<br />

è cominciata questa riscoperta<br />

della cucina tedesca?<br />

Fino a qualche tempo fa si<br />

mangiava molto male in Germania.<br />

Per via <strong>di</strong> un certo carattere militaresco<br />

o militante, e anche per un<br />

motivo religioso legato al protestantesimo<br />

e al suo ethos <strong>di</strong> rinuncia:<br />

meglio pensare che mangiare<br />

bene.<br />

Un altro motivo era la società<br />

tedesca, molto ugualitaria, dove<br />

tutti, avvocati, politici, ricchi o poveri,<br />

mangiavano male e modestamente,<br />

insieme. Poi negli anni<br />

Settanta ci sono stati i primi ribelli,<br />

molto spesso viaggiatori che si<br />

sono chiesti come mai i comunisti<br />

francesi mangiano bene mentre<br />

noi tedeschi no a causa <strong>di</strong> motivi...<br />

ideologici?<br />

A quel tempo nacque l’amore<br />

tedesco verso la cucina me<strong>di</strong>terranea<br />

e negli anni Ottanta chi voleva<br />

mangiare bene andava in esilio in<br />

Toscana.<br />

Emblematica è la storia <strong>di</strong><br />

Slow Food Germania. I primi convivi<br />

non facevano altro che imitare<br />

l’Italia: si visitavano e frequentavano<br />

soltanto le trattorie italiane in<br />

Germania. Questo fi no agli anni<br />

Novanta. Poi a un certo momento<br />

è sopraggiunta la noia, perché ormai<br />

la Germania è strapiena <strong>di</strong> ristoranti<br />

italiani. E così la <strong>di</strong>menticatissima<br />

cucina tedesca ha ricominciato<br />

a fi orire e fare furore. Una<br />

riscoperta <strong>di</strong> qualcosa che è stato<br />

<strong>di</strong>menticato dai tempi della Prima<br />

Guerra mon<strong>di</strong>ale. Da cinque o sei<br />

anni si è sviluppata la moda <strong>di</strong> riscoprire<br />

vecchie erbe, antiche preparazioni<br />

e usanze.<br />

Detto questo la Germania ha<br />

ancora una società culinaria molto<br />

<strong>di</strong>visa. Una parte della popolazione<br />

coltiva un amore e un gusto<br />

speciali verso il cibo, l’altra si nutre<br />

<strong>di</strong> pizze surgelate.<br />

PERSONAGGI 59


I tuoi libri più recenti sono soprattutto<br />

una storia culturale: uno per<br />

la cucina italiana, uno per quella<br />

tedesca. Quando ti è venuta l’idea<br />

<strong>di</strong> questo approccio all’alimentazione?<br />

Ho iniziato a scrivere piccoli<br />

articoli sulla nascita della pizza a<br />

Napoli, ma l’idea vera e propria mi<br />

è venuta a Roma nel museo della<br />

pasta alimentare vicino alla fontana<br />

<strong>di</strong> Trevi. Sono entrato, ho visto<br />

una bellissima fotografi a <strong>di</strong> Sophia<br />

Loren che con erotica eleganza<br />

mangiava spaghetti, una fotografi a<br />

non molto conosciuta, e mi sono<br />

detto: devo scrivere un libro con<br />

questa fotografia. Prima volevo<br />

fare una cosa semplice, raccontare<br />

che i ravioli forse venivano dalla<br />

Liguria, il baccalà mantecato da<br />

Venezia e così via, sono andato da<br />

un e<strong>di</strong>tore e questi mi ha proposto<br />

<strong>di</strong> lavorare a un’opera più densa, e<br />

allora ne ho approfi ttato, anche<br />

perché in passato ho pubblicato<br />

libri <strong>di</strong> storia e d’arte e guide su<br />

molte regioni dell’Italia. Occupandomi<br />

<strong>di</strong> storia culinaria mi sono<br />

stati molto utili gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> letteratura<br />

antica. La satira, ad esempio,<br />

ha un profondo legame con il cibo,<br />

nel teatro antico il cuoco è un protagonista<br />

della comme<strong>di</strong>a, il vegetarianesimo<br />

è nato in Magna Grecia.<br />

E così nel libro sulla storia<br />

della cucina italiana ho trattato<br />

l’antichità, il cristianesimo, poi la<br />

60 PERSONAGGI<br />

rappresentazione dei banchetti rinascimentali,<br />

lo sfarzo barocco, la<br />

crisi dell’Ottocento e il successo<br />

mon<strong>di</strong>ale degli ultimi decenni.<br />

Mi piace anche molto poter<br />

raccontare a voce <strong>di</strong> tutto questo,<br />

e spesso tengo conferenze in Germania.<br />

Se qualche associazione<br />

italiana fosse interessata sarei<br />

contento <strong>di</strong> entrare in contatto,<br />

basta scrivermi a pietropietro@<br />

web.de.<br />

© Museo Nazionale Paste Alimentari, Roma<br />

La foto <strong>di</strong> Sophia<br />

Loren che ha ispirato<br />

Peter a scrivere un<br />

libro sulla cultura<br />

culinaria del<br />

Belpaese.<br />

The photo of Sophia<br />

Loren that inspired<br />

Peter to write a book<br />

on the culinary<br />

culture of Italy.<br />

La storia culturale<br />

della cucina italiana<br />

e quella della cucina<br />

tedesca, e<strong>di</strong>ti dalla<br />

Beck Verlag <strong>di</strong><br />

Monaco.<br />

The cultural histories<br />

of Italian and<br />

German cuisines,<br />

published by Beck<br />

Verlag, Munich.<br />

Sei “costretto” a mangiare tutto<br />

quello <strong>di</strong> cui racconti nei tuoi libri?<br />

Ogni critico gastronomico ha<br />

le sue tecniche, quella migliore è<br />

cenare in compagnia <strong>di</strong> una bella<br />

signora che ti permetta <strong>di</strong> assaggiare<br />

il doppio delle pietanze. A<br />

volte se sei proprio convinto della<br />

bontà <strong>di</strong> un luogo puoi anche parlare<br />

con l’oste e chiedergli un assaggio<br />

<strong>di</strong> vari piatti, altrimenti dovresti<br />

venire cinque volte per provare<br />

tutto il menù.<br />

Comunque in Italia è molto<br />

<strong>di</strong>ffi cile mangiare male, mentre in<br />

Germania mi capita <strong>di</strong> girare decine<br />

<strong>di</strong> locande prima <strong>di</strong> trova re<br />

quella dove davvero cucinano un<br />

buon stinco <strong>di</strong> maiale con canederlo.<br />

A tutto svantaggio della<br />

linea...<br />

Pensa ai lettori italiani che non<br />

conoscono alcunché della cucina<br />

tedesca: cosa <strong>di</strong>resti loro per<br />

convincerli a lanciarsi in esplorazioni<br />

gastronomiche oltre le Alpi?<br />

La prima cosa è che è molto<br />

<strong>di</strong>versa da quella italiana, ha delle<br />

tecniche e delle combinazioni <strong>di</strong>fferenti,<br />

e questo può incuriosirli.<br />

Una ricchezza della Germania sono<br />

le storiche osterie: basta arrivare<br />

in un qualsiasi paesino e si<br />

trova un antico ristorante con salette<br />

perlinate, insegne in ferro e<br />

un’atmosfera accogliente. Poi ci<br />

sono certe cose in cui la Germania<br />

è ancora campione, come la varietà<br />

delle sue salsicce. In Italia non<br />

si ha nessuna idea – a meno che<br />

non si abiti a Cortina d’Ampezzo<br />

– <strong>di</strong> cosa possa essere un würstel.<br />

Al massimo lo si liquida come<br />

qualcosa da mettere sulla pizza:<br />

una cosa orrenda.<br />

Ma come ogni paese italiano<br />

ha la sua pasta, ogni paese tedesco<br />

in realtà ha il suo würstel, da<br />

quello bianco <strong>di</strong> Monaco, a quello<br />

affumicato o con fegato del Nord<br />

e così via. Un’altra cosa affascinante<br />

della cucina tedesca è il<br />

nostro pane, da quello bianchissimo<br />

a quello integrale. Ci sono dei<br />

panifi ci che fanno ancora pani <strong>di</strong><br />

tre o quattro chili che sembrano<br />

<strong>di</strong>nosauri, ma sono opere d’arte.<br />

La Germania è famosa per la sua


selvaggina e naturalmente, per le<br />

sue birre. Ci sono regioni come la<br />

Franconia in cui ogni piccola osteria<br />

produce la sua propria birra, un<br />

fenomeno conosciuto <strong>di</strong> solito<br />

solamente dalle zone vinicole.<br />

Ancora da scoprire <strong>di</strong>rei sono certi<br />

sapori nor<strong>di</strong>ci come una buona<br />

senape, certi legumi, la preparazione<br />

del cavolo rosso, dei cetrioli,<br />

tutti alimenti un po’ esotici per gli<br />

italiani.<br />

Infi ne, una caratteristica amabile<br />

della cucina tedesca è la sua<br />

semplicità. Si può andare in un ristorante<br />

e or<strong>di</strong>nare anche solo<br />

una minestra e un bicchiere <strong>di</strong><br />

birra o <strong>di</strong> vino. Mangi bene, stai<br />

comodo e non paghi molto.<br />

La “Gemütlichkeit”, lo stare bene<br />

in un luogo, è una caratteristica<br />

tipica delle atmosfere culinarie<br />

tedesche. Come la spiegheresti<br />

ai lettori italiani?<br />

È un fenomeno senz’altro<br />

settentrionale. Signifi ca trascorrere<br />

ore in osteria, ma non giocando<br />

a carte o imprecando, bensì stando<br />

seduti senza fretta e al caldo<br />

<strong>di</strong> una stufa. Un tempo la gente<br />

quasi abitava in osteria. In Italia<br />

invece si va al ristorante, un cameriere<br />

elegante ti serve e poi te<br />

ne vai. In Germania c’è più il gusto<br />

del vivere comodo, che si rifl ette<br />

anche nei caffè. Mentre da voi <strong>di</strong><br />

solito il bar è un luogo dove bevi<br />

in pie<strong>di</strong> un caffè <strong>di</strong> fretta, in Germania<br />

hai poltrone vellutate, giornali,<br />

puoi passare ore a sfogliarli,<br />

sorseggiando bevande calde e<br />

gustando torte monumentali.<br />

Un’esperienza che i viaggiatori<br />

italiani in Germania <strong>di</strong>mostrano <strong>di</strong><br />

apprezzare.<br />

Molti italiani si stupiscono però<br />

dell’importanza che la birra riveste<br />

nella cultura del tuo Paese.<br />

Quali sono secondo te i motivi<br />

storici e psicologici <strong>di</strong> questo<br />

amore tedesco per la bevanda<br />

bionda?<br />

Sono motivi storici e religiosi:<br />

il cattolicesimo in Baviera ha sostenuto<br />

il costume della birra, e<br />

molti conventi la producevano,<br />

come tuttora succede per il monastero<br />

<strong>di</strong> Andechs. I protestanti,<br />

Per chi voglia<br />

scoprire i vini<br />

tedeschi Peter Peter<br />

consiglia <strong>di</strong> iniziare<br />

con il Riesling<br />

Renano.<br />

To <strong>di</strong>scover German<br />

wines, Peter Peter<br />

recommends starting<br />

with a Reisling from<br />

the Rhine.<br />

che erano più ricchi, potevano<br />

mangiare ogni giorno carne, mentre<br />

i cattolici, che spesso vivevano<br />

loro accanto, dovevano <strong>di</strong>giunare.<br />

Così per dare un conforto nutriente<br />

ai <strong>di</strong>giunatori si è creato il culto<br />

della birra, che esiste da circa 300<br />

anni. Storicamente, infatti, il vino<br />

tedesco, tranne il famoso Riesling<br />

del Reno, è un vino acido e non<br />

buono, a <strong>di</strong>fferenza della birra maltata<br />

dal colore dell’ambra, che è<br />

dolce e che sazia.<br />

E poi in fondo il tedesco non<br />

ama l’eleganza, ama la convivialità.<br />

Bere birra è una cosa popolare,<br />

in grado <strong>di</strong> trasmettere un ideale<br />

sociale <strong>di</strong> unità tra le classi, bere<br />

vino invece è un atteggiamento<br />

raffi nato, che implica più <strong>di</strong>stinzione.<br />

Non <strong>di</strong>mentichiamo infi ne il<br />

fascino della festa della birra <strong>di</strong><br />

Monaco. Questa festa fantastica,<br />

coi costumi popolari e un pubblico<br />

tanto locale quanto internazionale,<br />

è <strong>di</strong>ventata il simbolo culinario non<br />

solo della Germania, ma anche<br />

della gioia della vita.<br />

E poi, se mi permetti questa<br />

punta <strong>di</strong> campanilismo, la birra<br />

bavarese è semplicemente fantastica.<br />

Che cosa ne pensi dei nuovi birrifi<br />

ci italiani, che fanno birre sofi sticate<br />

in bottiglie da vino?<br />

Un fenomeno interessante.<br />

Da noi esiste la stessa cosa, ma<br />

questi birrifi ci non sono costosi,<br />

perché conta più l’interesse a vedere<br />

come si fa la birra che produrre<br />

una bevanda <strong>di</strong> lusso. Penso<br />

che il fenomeno in Italia nasca dal<br />

fatto che da circa vent’anni gli italiani<br />

viaggiano moltissimo e le loro<br />

mete preferite, se non vanno sul<br />

Mar Rosso, sono la Scozia, l’Irlanda<br />

e la Baviera, Paesi dove si beve<br />

molta birra. Farlo per un italiano<br />

signifi ca vacanze e rilassamento.<br />

Un fascino che si rifl ette nell’amore<br />

degli italiani per le birre nostrane<br />

in confezioni antiche, esotiche,<br />

piene <strong>di</strong> etichette e con forti percentuali<br />

d’alcol, un fenomeno che<br />

fa sorridere i tedeschi perché è<br />

solo ad uso e consumo dei turisti<br />

italiani.<br />

Anche la moda <strong>di</strong>lagante in<br />

Italia dei pub irlandesi contribuisce<br />

a <strong>di</strong>ffondere l’interesse verso la<br />

birra. E poi se sei giovane e non<br />

devi spendere sol<strong>di</strong> per la cena<br />

puoi anche permetterti una birra<br />

costosa.<br />

PERSONAGGI 61


Per contro ultimamente il vino sta<br />

prendendo sempre più piede in<br />

Germania, anche a <strong>di</strong>scapito della<br />

birra... è un bene o un male?<br />

Per le birrerie un male. La<br />

birra, come hanno detto i monaci<br />

della Controriforma, è nutrimento,<br />

il vino non tanto. Quando ero giovane<br />

la birra per gli operai tedeschi<br />

era considerata quasi un alimento,<br />

era normale bere birra già alle nove<br />

<strong>di</strong> mattina se ti svegli alle cinque.<br />

Ora non lo è più, anche per<br />

motivi <strong>di</strong>etetici. Un tempo invece<br />

bere molto era un’abitu<strong>di</strong>ne rispettata<br />

e considerata anche virile,<br />

segno <strong>di</strong> cultura e integrazione<br />

sociale. Ora è tutto cambiato, viviamo<br />

in un mondo d’igiene, dove<br />

anche sul mondo del lavoro occorre<br />

essere sempre presenti, una<br />

e-mail ti può raggiungere in ogni<br />

minuto. Piccole dosi <strong>di</strong> vino sono<br />

più adeguate. Senza contare che<br />

in Germania i sogni <strong>di</strong> una vacanza<br />

perfetta non sono quelli <strong>di</strong> bere<br />

una birra in Irlanda, ma <strong>di</strong> stare su<br />

una terrazza italiana, portoghese o<br />

spagnola <strong>di</strong> fronte al mare e sorseggiare<br />

un buon rosso.<br />

Quali vini consiglieresti a un palato<br />

italiano curioso <strong>di</strong> stappare<br />

qualche turacciolo tedesco?<br />

Se vai all’estero consiglio <strong>di</strong><br />

non cercare cose simili al sapore<br />

<strong>di</strong> casa. Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>rei <strong>di</strong> iniziare provando<br />

il vino bianco più famoso del<br />

mondo, ovvero il Riesling Renano,<br />

quello della vendemmia tar<strong>di</strong>va,<br />

non troppo secco, capace <strong>di</strong> una<br />

raffi nata asprezza unita a una dolcezza<br />

fl oreale. Continuando si potrebbero<br />

assaggiare ad esempio il<br />

Müller-Thurgau del Lago <strong>di</strong> Costanza,<br />

l’Erbacher Marcobrunn, il Sommeracher<br />

Katzenkopf e il Rivaner.<br />

Con il vino si accompagna bene il<br />

formaggio, peccato solo che in un<br />

Land come la Baviera, nonostante<br />

il suo carattere tuttora molto<br />

attento alla cultura conta<strong>di</strong>na,<br />

non esista una vera cultura <strong>di</strong><br />

questo alimento.<br />

Uhm... parlerei piuttosto <strong>di</strong><br />

industria conta<strong>di</strong>na. Comunque è<br />

vero, la situazione del formaggio in<br />

Germania è una trage<strong>di</strong>a. Il motivo<br />

va ricercato nella “superigiene” e<br />

62 PERSONAGGI<br />

Dopo anni <strong>di</strong> cucina<br />

italiana ora i<br />

tedeschi cominciano<br />

a riscoprire la loro<br />

cucina locale.<br />

After years of Italian<br />

cuisine, the Germans<br />

are now beginning<br />

to re<strong>di</strong>scover their<br />

local cuisine.<br />

nella razionalizzazione tipicamente<br />

tedesche. Negli anni Settanta si è<br />

vietato tutto il formaggio fatto da<br />

latte crudo, con la piccola eccezione<br />

dell’Algovia. Poi hanno rovinato<br />

i piccoli caseifi ci che fanno la ricchezza<br />

del formaggio, con il risultato<br />

<strong>di</strong> costituire una decina <strong>di</strong><br />

megalatterie che producono un<br />

prodotto standar<strong>di</strong>zzato. Inutile<br />

sprecare un buon vino con questi<br />

formaggi castrati.<br />

Oltre a ciò vi è anche da considerare<br />

il fatto che storicamente<br />

il conta<strong>di</strong>no bavarese è un conta<strong>di</strong>no<br />

ricco, che si poteva permettere<br />

<strong>di</strong> ammazzare la vacca mangiandone<br />

la carne anziché tenerla<br />

per farne formaggio. Per tutti questi<br />

motivi purtroppo la cultura del<br />

formaggio non è fortemente ra<strong>di</strong>cata<br />

in Germania. Ultimamente<br />

tuttavia stanno rispuntando dei<br />

piccoli caseifi ci. Insomma, <strong>di</strong>ventiamo<br />

un po’ più globali... anche<br />

nella riscoperta delle tipicità locali.


Come capo guida turistica sei<br />

spesso in Italia con viaggi a metà<br />

tra cucina e cultura. Che tipo<br />

<strong>di</strong> clienti intraprendono queste<br />

e scursioni nel nostro Paese?<br />

Da noi esiste il termine “Stu<strong>di</strong>enraise”,<br />

viaggio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, che<br />

non è l’escursione <strong>di</strong> una parrocchia<br />

o quella <strong>di</strong> una bocciofila,<br />

bensì un viaggio in cui si visitano<br />

chiese, musei e templi con spiegazioni<br />

culturali, qualcosa <strong>di</strong> semiaccademico<br />

senza <strong>di</strong>ventare troppo<br />

serio. Ma i viaggi che organizzo io<br />

sono tuttavia più specializzati, non<br />

porto il mio gruppo a Roma per<br />

mostrare loro i Musei Vaticani o<br />

San Pietro in Vincoli, tutte cose<br />

che ha già visto. Viaggio con gente<br />

che già conosce molto bene l’Italia<br />

e che ha frequentato già molti<br />

musei. Cerco <strong>di</strong> trasmettere un<br />

rapporto più intimo e profondo con<br />

il vostro Paese, alla ricerca <strong>di</strong> un<br />

contatto più <strong>di</strong>retto con la terra<br />

visitata. Ultimamente sono stato<br />

in Sicilia, e ho portato un mio gruppo<br />

dai pastori per mangiare nel<br />

loro rifugio la ricotta appena fatta.<br />

Tutte esperienze vivide ed estremamente<br />

interessanti per un tedesco.<br />

Insomma, cerco <strong>di</strong> combinare<br />

l’avventura del mangiare con lo<br />

sfondo storico e culturale. Lo faccio<br />

anche per altre nazioni in giro<br />

per il mondo, ma in questo l’Italia<br />

è il Paese ideale.<br />

Quali mete vanno per la maggiore?<br />

Il turismo culinario ha ridefi nito<br />

la pianta dell’Italia. Per esempio<br />

fi no a qualche anno fa nessuno<br />

viaggiava per motivi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> culturali<br />

in Piemonte, mentre ora basta<br />

menzionare tartufo e Barolo e i<br />

viaggiatori vi ci si fi ondano. Venezia<br />

invece non approfi tta ancora<br />

del turismo culinario, sebbene abbia<br />

anche ottime locande.<br />

Con il turismo culinario mi<br />

capita <strong>di</strong> andare in paesi sperduti<br />

della montagna calabrese, dove<br />

esiste tuttora una cucina arcaica,<br />

ma la meta più apprezzata è la<br />

Sicilia con i suoi prodotti biologici,<br />

l’Umbria e certe zone come il Friuli,<br />

con il suo eccellente vino bianco.<br />

Sono forse le destinazioni poco<br />

conosciute a giovarsi <strong>di</strong> più <strong>di</strong><br />

questo tipo <strong>di</strong> turismo. Un viaggio<br />

in Valtellina per far scoprire ai tedeschi<br />

lo Sfursat, la bresaola e i<br />

pizzoccheri ancora non l’ho organizzato,<br />

ma penso proprio che lo<br />

farò.<br />

Nonostante i tuoi viaggiatori, negli<br />

ultimi tempi si sente parlare <strong>di</strong><br />

un raffreddamento dei rapporti<br />

italo-tedeschi. Qual è la tua opinione?<br />

Secondo me, almeno da parte<br />

tedesca, il rapporto è stato così<br />

intenso che è <strong>di</strong>ffi cile aumentare<br />

questa affi nità. Però è vero, l’Italia<br />

è <strong>di</strong>ventata un po’ noiosa. Dovunque<br />

vai in Germania ti danno pizza<br />

e cappuccino. E poi questa Italia<br />

i<strong>di</strong>lliaca tanto amata dai tedeschi,<br />

dove i pescatori cantano “O sole<br />

mio” e le donne ballano la tarantella<br />

esiste ancora, ma solo in pochi<br />

nascon<strong>di</strong>gli. L’Italia è <strong>di</strong>ventata un<br />

Paese moderno, con una politica<br />

che molti da noi criticano aspramente,<br />

con dei brutti fenomeni<br />

come il rumore ovunque, la troppa<br />

musica dappertutto. Ormai conosciamo<br />

troppo bene l’Italia per<br />

coltivare ancora troppe illusioni.<br />

Peter mostra con<br />

orgoglio la targa del<br />

premio Enit per la<br />

migliore guida<br />

sull’Italia.<br />

Peter proudly shows<br />

the plaque awarded<br />

by Enit, the Italian<br />

Tourist Board, for the<br />

best guidebook<br />

on Italy.<br />

L’Italia per secoli è stata una<br />

fascinosa amante, adesso noi tedeschi<br />

scopriamo che è una tranquilla<br />

casalinga.<br />

Per contro la Germania va sempre<br />

più <strong>di</strong> moda tra i giovani italiani<br />

Per molto tempo il mio Paese<br />

è stato un libro chiuso con sette<br />

sigilli nei confronti degli italiani.<br />

Pochissimi conoscevano la Germania,<br />

tranne gli sfortunati che<br />

sono stati arrestati durante la<br />

guerra, o i professori <strong>di</strong> lingua tedesca<br />

e i Gastarbeiter.<br />

Negli ultimi tempi però sempre<br />

più italiani scoprono il romanticismo<br />

della Germania, pensiamo<br />

ai mercatini <strong>di</strong> Natale, che senza<br />

<strong>di</strong> loro potrebbero chiudere. E così<br />

scoprono anche il buon rapporto<br />

prezzo-qualità degli alberghi tedeschi<br />

e l’affi dabilità dei servizi <strong>di</strong> ristorazione,<br />

compresa una struttura<br />

<strong>di</strong> prezzi limpida e piuttosto affi<br />

dabile.<br />

Per i giovani, nello specifi co,<br />

una cosa molto importante è la<br />

vita notturna. Correggetemi se<br />

sbaglio, ma la mia impressione è<br />

che l’Italia non abbia vita notturna.<br />

Si va a cenare, poi c’è qualche<br />

mega <strong>di</strong>scoteca sull’autostrada,<br />

ma la normalità con cui a<br />

Berlino si va in un club è poco<br />

conosciuta. Da noi non importa<br />

spendere molti sol<strong>di</strong> per fare bella<br />

fi gura, è tutto un po’ più rilassato.<br />

È facile uscire in una città<br />

tedesca senza spendere un capitale,<br />

senza impegnarsi troppo<br />

con un fl irt, senza vestirsi troppo<br />

elegantemente: tutti motivi che<br />

per i giovani possono costituire<br />

un fattore d’interesse.<br />

Divertirsi a Berlino tutto sommato<br />

è più facile che a Roma.<br />

Goethe <strong>di</strong> esperienze bizzarre in<br />

Italia ne ha fatta più d’una. Nei<br />

tuoi viaggi nel nostro Paese quale<br />

aneddotto ti è rimasto particolarmente<br />

caro?<br />

Un vigile urbano in Umbria mi<br />

ha fatto una contravvenzione perché<br />

ho sorpassato con il semaforo<br />

rosso.<br />

Cosa c’è <strong>di</strong> strano?<br />

Ero a pie<strong>di</strong>!<br />

PERSONAGGI 63


Gianrico Tedeschi<br />

o della<br />

vitalità geniale<br />

GIANCARLO ZIZOLA<br />

Scrittore, vaticanista de Il sole-24 Ore<br />

Gianrico Tedeschi ne L’opera da tre sol<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bertolt Brecht, regia <strong>di</strong><br />

Giorgio Strehler, stagione 1972/73 (cortesia “Piccolo Teatro <strong>di</strong> Milano”).<br />

Gianrico Tedeschi in The Threepenny Opera by Bertolt Brecht, <strong>di</strong>rected<br />

by Giorgio Strehler, 1972/73 season (courtesy of “Piccolo Teatro of Milan”).<br />

Gianrico Tedeschi or rather, ingenious vitality<br />

As an accomplished actor moves on in age, it is normal to praise<br />

what he was able to achieve. We can always expect something new<br />

from Gianrico Tedeschi, elderly yet still performing onstage. Because<br />

he is theatre and is ready to challenge himself with something that<br />

will unsettle consciousness. His career began when he fell in love with<br />

Ibsen’s “Ghosts”. Then, a solid cultural education and the war caused<br />

a miracle to take place. His magnificent personality as a normal<br />

person blossomed, enabling him to give extraor<strong>di</strong>nary<br />

interpretations. He says he possesses an effective recipe for<br />

happiness at 90 years of age: risking, trying and venturing into new<br />

activities; he does not want to be a teacher and intends to remain a<br />

pupil. And when he is tired, he flees to his house on Lake Orta to<br />

admire the “Monte Rosa” mountain from his garden.<br />

64 PERSONAGGI<br />

EDGARDA FERRI<br />

Scrittrice e giornalista<br />

Nel secondo atto dello<br />

spettacolo La compagnia<br />

degli uomini <strong>di</strong><br />

Edward Bond, andato<br />

in scena all’inizio dello scorso inverno<br />

al “Piccolo Teatro Grassi” <strong>di</strong><br />

Milano con la regia <strong>di</strong> Luca Ronconi,<br />

ci sono stati quin<strong>di</strong>ci minuti in<br />

cui il gesto, la voce, la parola, le<br />

scene, le luci, gli attori, gli spettatori,<br />

insomma, “il teatro”, <strong>di</strong>pendevano<br />

esclusivamente, spasmo<strong>di</strong>camente<br />

da Gianrico Tedeschi.<br />

Luigi Ciminaghi<br />

Fragile e feroce vecchietto impeccabilmente<br />

vestito <strong>di</strong> grigio, l’industriale<br />

Oldfi eld si liberava fi nalmente<br />

dell’atroce segreto del giorno in<br />

cui sua moglie fi ngeva <strong>di</strong> partorire<br />

un fi glio, in realtà abbandonato<br />

dalla madre sui gra<strong>di</strong>ni della loro<br />

casa e da loro adottato. Accasciato<br />

su una poltrona, le braccia abbandonate,<br />

il capo riverso, gli occhi<br />

svuotati dall’orrore, Tedeschi<br />

era l’immagine stessa <strong>di</strong> un dolore<br />

represso per tutta la vita, la <strong>di</strong>chiarazione<br />

<strong>di</strong> un fallimento totale, la<br />

nostalgia <strong>di</strong> un amore paterno<br />

calpestato e sconvolto dalla passione<br />

per il potere, il successo, il<br />

denaro. «Ho dato qualcosa da pensare<br />

a chi è venuto ad ascoltarmi?


Marcello Norberth<br />

– domanda alla fi ne, stremato e<br />

ansante, ma ancora vispo e vivace<br />

–. Che senso avrebbe, altrimenti,<br />

questo mio star sulle scene a<br />

novant’anni compiuti? (91 il 20<br />

aprile 2011). Alla mia età, potrei<br />

starmene benissimo nella mia casa<br />

sul lago d’Orta. Ho una famiglia<br />

che adoro, mia moglie, le mie fi -<br />

glie, i miei nipotini. Una marea <strong>di</strong><br />

ricor<strong>di</strong>. Un pubblico che non ha<br />

mai smesso <strong>di</strong> amarmi. Ma se c’è<br />

un testo capace <strong>di</strong> mettere in guar<strong>di</strong>a<br />

la coscienza, che la induce a<br />

rifl ettere, la scuote, la cambia, allora<br />

io sono pronto. Ho fatto anche<br />

molto ridere, nel mio passato. Ho<br />

persino cantato e ballato. Ma arrivato<br />

fi n qui, e incre<strong>di</strong>bilmente felice<br />

<strong>di</strong> vivere tanto a lungo, penso <strong>di</strong><br />

non avere altro compito oltre a<br />

quello <strong>di</strong> contribuire all’esame, alla<br />

rifl essione, alla me<strong>di</strong>tazione sul<br />

senso della vita».<br />

È molto elegante; lungo car<strong>di</strong>gan<br />

giallo senape, camicia <strong>di</strong> spesso<br />

cotone color antracite, pantaloni<br />

<strong>di</strong> velluto a coste marrone: un<br />

gentiluomo <strong>di</strong> campagna cui manca<br />

soltanto la pipa. È anche molto<br />

bello. Il volto gloriosamente segnato<br />

dagli anni, il naso forte, la pelle<br />

chiarissima, i capelli bianchi lunghi<br />

e spettinati: come un artista, un<br />

architetto, un pittore. Ha una voce<br />

calda, suadente, avvolgente; e uno<br />

sguardo vivace, arguto, curioso,<br />

soprattutto attento, come oramai<br />

raramente succede in una società<br />

che parla, che parla, e non ascolta<br />

mai. E per fi nire, è fantasticamente<br />

educato: senza piaggerie, me-<br />

Un cast tutto<br />

maschile per<br />

La compagnia degli<br />

uomini <strong>di</strong> Edward<br />

Bond, regia <strong>di</strong> Luca<br />

Ronconi. In questo<br />

dramma Tedeschi<br />

veste i panni <strong>di</strong> un<br />

grande finanziere<br />

(cortesia “Piccolo<br />

Teatro <strong>di</strong> Milano”).<br />

An all-male cast for<br />

In the company of<br />

men by Edward<br />

Bond, <strong>di</strong>rected by<br />

Luca Ronconi. In this<br />

drama, Tedeschi<br />

plays the role of an<br />

important financier<br />

(courtesy “Piccolo<br />

Teatro of Milan”).<br />

Marcello Norberth<br />

lensaggini, complimenti superfl ui.<br />

Un’educazione solida, <strong>di</strong> fondo,<br />

non raccattata lungo la strada,<br />

basata sul rispetto della persona,<br />

sulla misura <strong>di</strong> sé, sulla moderata<br />

ironia, la gestualità leggera: in un<br />

mondo <strong>di</strong> tronfi e tromboni, una<br />

splen<strong>di</strong>da, esemplare persona<br />

normale.<br />

Novantun anni tutti da raccontare.<br />

«Dove c’entra, e molto,<br />

anche molta fortuna – ammette<br />

con un sorriso che ancora sa <strong>di</strong><br />

sorpresa –. Ho sempre pensato a<br />

tutto quello che è accaduto nella<br />

mia lunga vita guardando anche<br />

dalla sua opposta visuale. E se,<br />

per esempio, a nove anni non fossi<br />

rimasto folgorato dagli Spettri <strong>di</strong><br />

Ibsen, avrei tanto amato il teatro?<br />

Mio padre era un commesso <strong>di</strong><br />

negozio tipicamente e borghesemente<br />

milanese, che lavorava sodo<br />

per migliorare la posizione sociale<br />

dei fi gli mandandoli a scuola.<br />

Ero il più piccolo <strong>di</strong> quattro fratelli,<br />

lui sognava che <strong>di</strong>ventassi geometra,<br />

o ragioniere. Si era istruito da<br />

solo, amava leggere e andare a<br />

teatro. Ogni domenica pomeriggio<br />

ci faceva vestire tutti in or<strong>di</strong>ne e ci<br />

portava all’“Olimpia”, <strong>di</strong> fi anco al<br />

Castello Sforzesco. Mi sono mortalmente<br />

annoiato fi no a quando<br />

PERSONAGGI 65


non ho visto Ermete Zacconi interpretare<br />

quella tremenda trage<strong>di</strong>a<br />

che è Spettri. Una rivelazione. Da<br />

quel momento, ho incominciato ad<br />

andare a teatro da solo. Sgusciavo<br />

al mio posto, solitamente in loggione,<br />

e col fi ato sospeso mi preparavo<br />

a quel magico, incomparabile<br />

incanto che è la lenta e silenziosa<br />

apertura del sipario. Per molto<br />

tempo ho amato il teatro come<br />

spettatore. Capivo che attraverso<br />

la sua parola imparavo a vivere e<br />

<strong>di</strong>ventavo grande. Intanto stu<strong>di</strong>avo<br />

magistero, e per un paio d’anni ho<br />

insegnato: scuola “Schiaparelli”<br />

per periti industriali; e guarda il<br />

caso, esattamente dove adesso<br />

troneggia la gran mole rossa del<br />

“Piccolo Teatro Strehler”. Nel<br />

1940 è scoppiata la guerra. Nel<br />

1941 mi hanno mandato sulle<br />

montagne greche a scovare i partigiani<br />

ribelli. Iscritto alla facoltà <strong>di</strong><br />

Filosofi a all’Università Cattolica,<br />

avevo messo nello zaino tre libri:<br />

“la fi losofi a me<strong>di</strong>evale”, la “fi losofi<br />

a greca”, la “fi losofi a moderna”<br />

nella speranza <strong>di</strong> trovare il tempo<br />

per prepararmi a un esame».<br />

E la fortuna?<br />

«La fortuna si presenta in un<br />

modo bizzarro. Dopo l’armistizio<br />

dell’8 settembre 1943, i tedeschi<br />

ci catturarono a Volos. Dopo averci<br />

fatto passare per due lager, ci<br />

hanno chiuso defi nitivamente in<br />

66 PERSONAGGI<br />

L’attore ne Arlecchino<br />

servitore <strong>di</strong> due<br />

padroni <strong>di</strong> Carlo<br />

Goldoni, regia <strong>di</strong><br />

Giorgio Strehler,<br />

stagione 1972/73<br />

(cortesia “Piccolo<br />

Teatro <strong>di</strong> Milano”).<br />

The actor in<br />

Harlequin Servant of<br />

two masters by Carlo<br />

Goldoni, <strong>di</strong>rected by<br />

Giorgio Strehler,<br />

1972/73 season<br />

(courtesy “Piccolo<br />

Teatro of Milan”).<br />

quello <strong>di</strong> Sandbostel, in Germania.<br />

Avevo ventitré anni, l’uffi ciale più<br />

giovane del campo. I maggiori e i<br />

colonnelli che mi guardavano come<br />

se fossi un bambino. Divisi dai<br />

soldati, ci hanno messo davanti a<br />

una scelta: lavorare per loro scavando<br />

trincee o aggiustando le<br />

strade, o iscriverci alla Repubblica<br />

Sociale <strong>di</strong> Salò. Soltanto pochi dei<br />

nostri sono tornati in Italia come<br />

“repubblichini”. Quasi tutti abbiamo<br />

preferito non “collaborare” con<br />

i tedeschi; e come punizione, una<br />

baracca recintata col fi lo spinato,<br />

insulti e maltrattamenti, brodaglia<br />

e freddo, inattività forzata, paura e<br />

fame. Soprattutto fame».<br />

A questo punto, gli occhi <strong>di</strong><br />

Gianrico Tedeschi <strong>di</strong>ventano due<br />

piccoli, vivi, abbaglianti punti <strong>di</strong><br />

luce. I prigionieri non hanno niente<br />

altro da fare che rattoppare i loro<br />

vestiti e leggere i libri che si sono<br />

portati da casa. A qualcuno viene<br />

in mente <strong>di</strong> vuotare gli zaini e formare<br />

una biblioteca. I prigionieri<br />

sono me<strong>di</strong>ci, avvocati, insegnanti,<br />

pittori, musicisti, poeti, scrittori. La<br />

biblioteca si arricchisce delle voci<br />

più <strong>di</strong>sparate: me<strong>di</strong>cina, <strong>di</strong>ritto,<br />

scienza, letteratura, arte, fi losofi a.<br />

Un racconto bellissimo: la biblioteca<br />

nel lager. I prigionieri hanno<br />

tanto tempo. Quando hanno fi nito<br />

<strong>di</strong> leggere, non sanno più che cosa<br />

<strong>di</strong>rsi: si sono già detti tutto. Qual-<br />

Luigi Ciminaghi<br />

cuno propone <strong>di</strong> mettere in pie<strong>di</strong><br />

una compagnia teatrale. Fanno<br />

tutto da soli: il palcoscenico, le<br />

scene, i costumi. E fanno <strong>di</strong> tutto:<br />

prosa seria, varietà, farsa, comme<strong>di</strong>a,<br />

barzellette, satira contro i<br />

tedeschi. Quando se ne accorgono,<br />

i tedeschi incominciano a fare<br />

irruzioni or<strong>di</strong>nando <strong>di</strong> sospendere<br />

lo spettacolo e punendo i responsabili.<br />

Ma i responsabili hanno<br />

imparato l’antifona: mettono fuori<br />

dalla baracca uno dei loro, che<br />

lancia l’allarme quando li vede arrivare;<br />

e il programma cambia <strong>di</strong><br />

colpo. Una volta, mettono in scena<br />

Enrico IV <strong>di</strong> Pirandello. Ruolo <strong>di</strong>ffi -<br />

cile, in bilico fra la pazzia e la ragione.<br />

Gianrico Tedeschi si offre:<br />

ama il teatro <strong>di</strong> Pirandello più <strong>di</strong><br />

ogni altra cosa, e solo per poche<br />

sere ha provato l’emozione <strong>di</strong> stare<br />

sulla scena. Aveva do<strong>di</strong>ci anni.<br />

Recitava nella sala parrocchiale<br />

sotto casa, in via Re<strong>di</strong>. Sulla strada,<br />

i ragazzini gridavano: «Gent,<br />

gent, vegnì a vedè el teater». Gente,<br />

gente, venite a vedere il teatro.<br />

Dopo Enrico IV, il piccolo uffi ciale<br />

prigioniero interpreta anche L’uomo<br />

dal fi ore in bocca. Poi, torna a<br />

Spettri <strong>di</strong> Ibsen, il suo primo gran<strong>di</strong>ssimo<br />

amore. Poi, comme<strong>di</strong>e<br />

scritte sul momento dal compagno<br />

<strong>di</strong> prigionia Giovannino Guareschi.<br />

Nella baracca del lager trasformata<br />

in un palcoscenico, la sua formidabile<br />

vena grottesca, il suo misurato<br />

ma profon<strong>di</strong>ssimo senso del<br />

tragico, la sua irresistibile arguzia<br />

lombarda inchiodano gli spettatori<br />

che, seduti per terra e avvolti <strong>di</strong><br />

stracci, <strong>di</strong>menticano per un paio<br />

d’ore la fame. Il poeta Clemente<br />

Rebora, che lo segue con attenzione,<br />

alla fi ne gli <strong>di</strong>ce: «Fossi in te,<br />

una volta tornato, proverei a fare<br />

l’attore. La “stoffa” ce l’hai».<br />

Infatti. Una carriera strepitosa.<br />

Successi in ogni genere e categoria<br />

dello spettacolo. Irresistibile<br />

sul palcoscenico, al cinema, in<br />

televisione, nella pubblicità. Irresistibile<br />

pedante in My fair Lady<br />

nella parte del professor Higgins<br />

che insegna a parlare decentemente<br />

all’impertinente fi oraia. Problematicamente<br />

sottile ne La rigenerazione<br />

<strong>di</strong> Svevo. Beffardo ne Il<br />

maggiore Barbara <strong>di</strong> Shaw. Memo


abile nel fi lm <strong>di</strong> Salce Il federale,<br />

nei panni del poeta fascista creduto<br />

morto eroicamente al fronte, e<br />

invece nascosto in soffi tta. Impareggiabile<br />

nella comme<strong>di</strong>a musicale<br />

Enrico ’61 <strong>di</strong> Garinei e Giovannini.<br />

Gran<strong>di</strong> registi teatrali: da Visconti,<br />

Strehler, Squarzina «a Luca<br />

Ronconi, mi mancava, e che ammiro<br />

tantissimo perché affronta e<br />

sperimenta tutto ciò che è nuovo<br />

e “<strong>di</strong>verso”. Quando mi ha offerto<br />

la parte <strong>di</strong> protagonista ne La compagnia<br />

degli uomini gli ho risposto:<br />

eccomi, fai <strong>di</strong> me quello che vuoi»<br />

ridacchia, ilare e quieto. «Io sono<br />

un vecchio signore con delle care<br />

abitu<strong>di</strong>ni nella vita privata, ma con<br />

gli occhi rivolti al futuro e la curiosità<br />

intellettuale per quello che è<br />

nuovo, non sperimentato, non già<br />

scontato. Del resto, alla mia età,<br />

cercare <strong>di</strong> accontentare il gusto<br />

del pubblico solo per poter stare<br />

ancora sul palcoscenico, sarebbe<br />

come non aver dato un senso alla<br />

propria vita. E io so come fare per<br />

vivere bene a novant’anni passati:<br />

non devo andare per strade sulle<br />

quali ho già camminato, ma rischiare,<br />

provare, avventurarmi per<br />

quelle nuove. Questo signifi ca non<br />

aggrapparsi nostalgicamente al<br />

passato, ma progettare il futuro<br />

come se la vita dovesse durare<br />

ancora a lungo. Non devo fare il<br />

maestro, ma continuare a fare<br />

l’allievo».<br />

Quarant’anni fa si era promesso:<br />

«Quando sarò vecchio reciterò<br />

I <strong>di</strong>aloghi <strong>di</strong> Platone». Scuote<br />

la testa, ma non perde il sorriso:<br />

«Promessa mancata per ragioni <strong>di</strong><br />

carattere pratico, perché solo i<br />

Teatri Stabili possono garantire la<br />

messa in scena <strong>di</strong> un testo fi losofi<br />

co per un pubblico <strong>di</strong> gusti e palato<br />

fi ni. Nella mia lunga carriera,<br />

però, quasi sempre ho lavorato in<br />

compagnie <strong>di</strong> giro, dove si cambia<br />

piazza quasi ogni sera e non si fa<br />

in tempo a prepararsi il pubblico<br />

giusto per offrirgli qualcosa che io<br />

chiamo “un cibo per l’anima”. Ma<br />

oggi, questo sarebbe il momento.<br />

E io sono pronto». Allarga un poco<br />

le braccia, alza le spalle: «Altrimenti,<br />

l’alternativa è il riposo. Che comunque<br />

mi manca. Ho sempre<br />

lavorato tantissimo. Anche in estate.<br />

Anzi, soprattutto d’estate nei<br />

gran<strong>di</strong> meravigliosi teatri all’aperto<br />

Gianrico Tedeschi<br />

con la moglie<br />

Marianella Laszlo e<br />

Walter Mramor in<br />

un’immagine <strong>di</strong><br />

scena de Le ultime<br />

lune <strong>di</strong> Furio Bordon.<br />

Lo spettacolo – una<br />

produzione <strong>di</strong> a.<br />

ArtistiAssociati <strong>di</strong><br />

Gorizia – ha girato<br />

per <strong>di</strong>versi anni<br />

toccando moltissime<br />

piazze italiane.<br />

Gianrico Tedeschi<br />

with his wife<br />

Marianella Laszlo<br />

and Walter Mramor<br />

in a stage shot from<br />

Le ultime lune by<br />

Furio Bordon. The<br />

performance<br />

– produced by<br />

a.ArtistiAssociati<br />

of Gorizia – was on<br />

tour for several years<br />

and was staged in<br />

very many squares<br />

thoughout Italy.<br />

<strong>di</strong> Taormina, Ostia, Siracusa. Da<br />

qualche anno lavoro solo se mi fa<br />

piacere, godendomi finalmente<br />

lunghi e beati momenti <strong>di</strong> ozio<br />

nella mia casa sul lago d’Orta insieme<br />

a mia moglie, al mio camino,<br />

ai miei cani. Sono stato un<br />

grande camminatore, amo la montagna<br />

e fi nché ho potuto l’ho attraversata<br />

palmo a palmo. Adesso mi<br />

accontento <strong>di</strong> ammirare il Rosa dal<br />

giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> casa mia, <strong>di</strong> passeggiare<br />

nei prati e <strong>di</strong> bere un buon bicchiere<br />

<strong>di</strong> vino con Marianella, la<br />

mia moglie meravigliosa». Marianella<br />

Laszlo è una signora molto<br />

più giovane <strong>di</strong> lui, molto bella e dai<br />

mo<strong>di</strong> squisiti. Un’attrice brillante e<br />

<strong>di</strong> lunga carriera che da qualche<br />

anno ha rinunciato al teatro per<br />

non lasciare il marito nemmeno un<br />

momento. Lo segue come un’ombra<br />

fi no a quando non entra in<br />

scena, lo <strong>di</strong>fende dalle fatiche, gli<br />

compera i libri da leggere, lo aspetta<br />

in camerino. Amorosamente e<br />

<strong>di</strong>scretamente. «Oggi – sussurra<br />

Gianrico Tedeschi – Marianella è la<br />

mia vita». E solo qui, per un attimo,<br />

la commozione gli fa tremare la<br />

voce.<br />

a.ArtistiAssociati <strong>di</strong> Gorizia<br />

PERSONAGGI 67


Nel secondo centenario della nascita<br />

Franz e il suo doppio:<br />

i gemelli Liszt<br />

MELANIA G. MAZZUCCO<br />

Scrittrice<br />

Alti, snelli, la pelle trasparente,<br />

gli occhi chiari,<br />

lunghi capelli bion<strong>di</strong>,<br />

incarnazione ideale<br />

del la bellezza romantica, Franz<br />

Liszt e Marie d’Agoult sembravano<br />

gemelli a tutti coloro che li conobbero<br />

nei loro anni <strong>di</strong> pellegrinaggio,<br />

per parafrasare il titolo delle composizioni<br />

musicali che lui scrisse in<br />

quel periodo. La defi nizione impropria<br />

li lusingava: si sentivano complementari,<br />

speculari e in<strong>di</strong>spensabili<br />

l’uno all’altra. In effetti, non<br />

solo non erano gemelli, ma fi no al<br />

giorno in cui si incontrarono, in un<br />

salotto <strong>di</strong> Parigi, non avrebbero<br />

potuto essere più <strong>di</strong>versi.<br />

Una sera <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre del<br />

1832 la marchesa du Vayer <strong>di</strong>ede<br />

un ricevimento. Marie, che si proclamava<br />

stanca del bel mondo,<br />

non voleva andarci. L’attrazione<br />

era il giovane pianista che incantava<br />

le platee d’Europa: salutato agli<br />

esor<strong>di</strong> come “il nuovo Mozart”, era<br />

ormai considerato il Paganini del<br />

pianoforte per la sua tecnica pro<strong>di</strong>giosa<br />

– alcuni <strong>di</strong>cevano demoniaca.<br />

Era l’immagine stessa del musicista<br />

romantico. All’ultimo minuto,<br />

Marie cambiò idea e si presentò<br />

al ricevimento, al braccio dello<br />

scrittore Eugène Sue. Liszt si esibì,<br />

e fu esibito come un “cane sapiente”<br />

da salotto (così, crudamente,<br />

lui stesso si defi niva). I<br />

nobili lo applau<strong>di</strong>vano, ma lo consideravano<br />

un <strong>di</strong>amante grezzo,<br />

stravagante e malvestito, e sorri-<br />

68 PERSONAGGI<br />

devano della sua conversazione<br />

astrusa e delle sue pretese fi losofi<br />

che. Cinque o sei uomini follemente<br />

innamorati della contessa<br />

la corteggiarono tutta la sera, e lei,<br />

pur tenendoli a bada, li incoraggiò<br />

perché era, secondo una testimone,<br />

una “feroce civetta”. Ma benché<br />

fl irtasse con gli altri, rimase<br />

colpita da Liszt, «la persona più<br />

straor<strong>di</strong>naria che avessi mai visto»<br />

– come scrisse poi. «Alto, eccessivamente<br />

magro, il volto pallido,<br />

gran<strong>di</strong> occhi ver<strong>di</strong>, una fi sionomia<br />

sofferente e vigorosa, l’aria <strong>di</strong>stratta,<br />

inquieta, come un fantasma<br />

che aspettasse il rintocco dell’ora<br />

in cui doveva tornare tra le ombre».<br />

Ma anche Liszt notò lei. Gli parve<br />

bellissima, come una Lorelei, slanciata,<br />

portamento aristocratico,<br />

affascinante, mo<strong>di</strong> e toilette <strong>di</strong><br />

raffi nata eleganza, la testa orgogliosa<br />

coperta da una cascata <strong>di</strong><br />

capelli bion<strong>di</strong> che le ricadevano<br />

sulle spalle come una doccia<br />

d’oro, un profi lo da dea greca, che<br />

contrastava in modo curioso con<br />

la sognante malinconia impressa<br />

sul suo volto. Alla fi ne del ricevimento,<br />

Marie d’Agoult uscì dalla<br />

porta principale, e Franz Liszt, incassato<br />

il suo onorario, dalla porta<br />

della servitù. Così imponevano le<br />

abitu<strong>di</strong>ni e i pregiu<strong>di</strong>zi dell’epoca,<br />

l’abisso sociale che separava una<br />

contessa e un musicista.<br />

Quella sera, Franz Liszt aveva<br />

ventun anni. Era nato nel 1811<br />

a Rai<strong>di</strong>ng, citta<strong>di</strong>na dell’Impero<br />

Austroungarico. È noto come il più<br />

famoso musicista ungherese, ma<br />

il padre era <strong>di</strong> origine tedesca e la<br />

madre austriaca, e Rai<strong>di</strong>ng oggi si<br />

Ritratto giovanile <strong>di</strong><br />

Franz Liszt, opera <strong>di</strong><br />

Jean Auguste<br />

Dominique Ingres.<br />

Questi, <strong>di</strong>rettore<br />

dell’Accademia <strong>di</strong><br />

Francia, aiutò il<br />

compositore a<br />

inserirsi nell’ambiente<br />

romano.<br />

A youthful portrait of<br />

Franz Liszt, by Jean<br />

Auguste Dominique<br />

Ingres. The latter,<br />

<strong>di</strong>rector of the<br />

Academy of France,<br />

helped the composer<br />

settle into Roman<br />

circles.<br />

trova in Austria. Adam Liszt era<br />

amministratore al servizio dei principi<br />

Esterházy, ma avrebbe voluto<br />

essere musicista ed era un buon<br />

<strong>di</strong>lettante: insegnò al fi glio a suonare<br />

il piano fi n dai sei anni e poiché<br />

il bambino, nonostante la salute<br />

cagionevole, era straor<strong>di</strong>nariamente<br />

dotato, vide la possibilità <strong>di</strong><br />

fare <strong>di</strong> lui l’artista che non aveva<br />

potuto essere. Lo sottopose a un<br />

duro addestramento e già a nove<br />

anni lo fece esibire in pubblico. Gli<br />

procurò una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o per<br />

perfezionarsi a Vienna, con Carl<br />

Czerny e Antonio Salieri. Il bambino<br />

pro<strong>di</strong>gio aveva interrotto la carriera<br />

concertistica per approfon<strong>di</strong>re<br />

la sua cultura musicale, e a<br />

Franz and his double; the Liszt twins<br />

All artists lead tormented and unique lives, and this was<br />

particularly true of artists in the Romantic period. F. Liszt is no<br />

exception, with his cursed liaison with Marie d’Augolt. He was a<br />

successful concerto performer and she was a countess: two<br />

<strong>di</strong>fferent social backgrounds, but they had a single vocation to be<br />

martyrs of their sentiments. She left her husband and children<br />

because she believed that she could become the muse of a genius<br />

of music. He was apparently overwhelmed by emotions but was<br />

actually far more concrete in his calculations for life. Together they<br />

lived an intense phase of wandering and genuine love. Then the<br />

vanity of the acclaimed musician who loved being courted and<br />

adulated antagonized her once and for all. A separation which was<br />

more or less consensual put an end to the relationship of the<br />

“prisoners of love” which had seemed practically perfect.


Parigi era arrivato a do<strong>di</strong>ci anni per<br />

stu<strong>di</strong>are al conservatorio. L’accesso<br />

gli fu negato perché straniero,<br />

ma si de<strong>di</strong>cò a stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> poesia, fi -<br />

losofi a e sociologia, approfondendo<br />

nel frattempo le ricerche sui<br />

timbri pianistici (il fabbricante<br />

Erard gli mise a <strong>di</strong>sposizione un<br />

pianoforte speciale da lui inventato,<br />

che garantiva la rapida ripetizione<br />

<strong>di</strong> una singola nota). In breve<br />

tempo <strong>di</strong>venne una celebrità e gli<br />

aristocratici <strong>di</strong> Parigi lo assunsero<br />

come maestro <strong>di</strong> piano per le loro<br />

fi glie. La morte del padre quando<br />

aveva se<strong>di</strong>ci anni e la sfortunata<br />

passione per la fi glia <strong>di</strong> un conte<br />

della corte <strong>di</strong> Carlo X, Caroline<br />

Saint-Cricq, <strong>di</strong> cui si innamorò, ricambiato,<br />

ma che il padre costrinse<br />

a sposare un altro, lo segnarono.<br />

Cercando <strong>di</strong> fronteggiare le<br />

sue insicurezze, aveva in<strong>di</strong>viduato<br />

un padre spirituale nell’abate socialista<br />

Lamennais, e una sorta <strong>di</strong><br />

madre vicaria nell’amante Adèle<br />

de la Prunarède, quin<strong>di</strong>ci anni più<br />

grande <strong>di</strong> lui. In quel <strong>di</strong>cembre del<br />

1832 era un concertista apprezzato,<br />

ma come compositore era solo<br />

una promessa e aveva lavorato<br />

quasi esclusivamente a parafrasi,<br />

trascrizioni per piano o pezzi <strong>di</strong><br />

bravura strumentali alla sua carriera<br />

<strong>di</strong> virtuoso.<br />

Ritratto <strong>di</strong> Marie<br />

d’Agoult, opera <strong>di</strong><br />

Théodore<br />

Chassériau.<br />

Portrait of Marie<br />

d’Agoult, by<br />

Théodore Chassériau.<br />

Da sinistra:<br />

Johann Hummel<br />

e Alfred de Vigny.<br />

Il primo fu un valido<br />

insegnante <strong>di</strong> musica<br />

per Marie d’Agoult;<br />

il secondo, poeta, ne<br />

fu invaghito, ma il<br />

<strong>di</strong>vario sociale gli<br />

impe<strong>di</strong>va <strong>di</strong> coltivare<br />

il suo amore per la<br />

nobildonna.<br />

From the left: Johann<br />

Hummel and Alfred<br />

de Vigny.<br />

The former was an<br />

excellent music<br />

teacher for Marie<br />

d’Agoult;<br />

The latter, a poet,<br />

was in love with her,<br />

but the social<br />

<strong>di</strong>fference prevented<br />

him from cultivating<br />

his love for the<br />

noblewoman.<br />

In quel <strong>di</strong>cembre 1832, Marie<br />

Catherine Adelaide de Flavigny<br />

contessa d’Agoult aveva invece<br />

ventisette anni e una vita intera<br />

<strong>di</strong>etro le spalle. Era nata a Francoforte<br />

nel <strong>di</strong>cembre del 1805: a<br />

mezzanotte, raccontò sempre (anche<br />

se non era vero), perché si riteneva<br />

che “i bambini della mezzanotte”<br />

fossero speciali, <strong>di</strong>versi.<br />

Anche lei era fi glia <strong>di</strong> due mon<strong>di</strong>,<br />

aveva due patrie e molte lingue<br />

(con Liszt avrebbe corrisposto in<br />

inglese e in francese, riservando il<br />

tedesco per le frasi più tenere). I<br />

de Flavigny erano nobili fin dal<br />

Me<strong>di</strong>oevo e avevano dato alla<br />

Francia cortigiani, orientalisti, militari:<br />

due <strong>di</strong> loro erano stati ghigliottinati<br />

durante la Rivoluzione. Il padre<br />

Alexandre, paggio della contessa<br />

<strong>di</strong> Provenza, fedele alla famiglia<br />

reale era andato in esilio in Germania:<br />

a Francoforte aveva sposato<br />

Marie Bethmann, fi glia <strong>di</strong> ricchissimi<br />

banchieri <strong>di</strong> origine olandese,<br />

da cui aveva avuto due fi gli, Maurice<br />

e Marie. Nel 1809 i Flavigny<br />

erano tornati in Francia: d’estate<br />

vivevano in un castello a Mortier,<br />

vicino a Tours, dove Alexandre de<br />

Flavigny passava il tempo cacciando<br />

e intrattenendo i membri delle<br />

famiglie ultrarealiste vicine alla<br />

cerchia del conte d’Artois, d’inverno<br />

vivevano a Parigi. Fino al 1818,<br />

mentre Liszt bambino stu<strong>di</strong>ava<br />

pianoforte in una oscura citta<strong>di</strong>na<br />

dell’Impero, Marie stu<strong>di</strong>ava storia,<br />

geografi a e mitologia e leggeva<br />

avidamente i classici della letteratura<br />

col padre, nel castello <strong>di</strong> Mortier.<br />

Imparava la danza, il porta-<br />

mento, e le regole della società.<br />

Ma anche lei prendeva lezioni <strong>di</strong><br />

piano, e anche lei ebbe buoni maestri<br />

(più tar<strong>di</strong> fu Johann Hummel a<br />

darle lezioni avanzate <strong>di</strong> musica).<br />

Come Liszt, anche Marie perse<br />

presto il padre: e a tre<strong>di</strong>ci anni<br />

dovette trasferirsi in Germania con<br />

la madre. Se tornò a Parigi fu solo<br />

perché lì una Flavigny aveva migliori<br />

prospettive matrimoniali. La madre<br />

la spedì un anno al convento<br />

delle suore del Sacro Cuore, e lì la<br />

ragazza, già confusa fra il cattolicesimo<br />

del padre e l’austero luteranesimo<br />

della nonna materna,<br />

cominciò a <strong>di</strong>staccarsi dalla religione.<br />

A <strong>di</strong>ciassette anni aveva già<br />

debuttato con successo in società,<br />

ed era pronta per il matrimonio.<br />

La dote consistente e la prospettiva<br />

<strong>di</strong> ere<strong>di</strong>tare alla morte della<br />

madre più <strong>di</strong> un milione <strong>di</strong> franchi<br />

facevano <strong>di</strong> lei uno dei migliori<br />

partiti sul mercato parigino. L’amore<br />

era fuori causa e gli innamorati<br />

senza troppi mezzi si defi larono: il<br />

poeta Alfred de Vigny, invaghito <strong>di</strong><br />

lei, non poteva permettersela.<br />

Il fratello e la madre le presentarono<br />

conti, ammiragli, marchesi.<br />

Marie non sembrava interessata.<br />

Coltivava il sogno neanche<br />

troppo segreto <strong>di</strong> farsi un nome<br />

come musicista e scrittrice. Da<br />

bambina, durante una visita ai<br />

parenti, aveva incontrato Goethe.<br />

Il vecchio maestro le aveva dato<br />

un buffetto sulla testa: e lei considerava<br />

quel gesto una bene<strong>di</strong>zione.<br />

Il 16 maggio 1827, nella chiesa<br />

dell’Assumption – presente<br />

tutta la nobiltà parigina – sposò<br />

PERSONAGGI 69


Charles Louis Constance, conte<br />

d’Agoult. Gli portava in dote<br />

260.000 franchi (circa un milione<br />

duecentomila euro). Vent’anni più<br />

anziano <strong>di</strong> lei, basso, con le gambe<br />

arcuate, clau<strong>di</strong>cante dopo una<br />

ferita in guerra, il monarchico d’Agoult,<br />

già colonnello <strong>di</strong> cavalleria,<br />

era primo scu<strong>di</strong>ero della duchessa<br />

d’Angoulême: una specie <strong>di</strong> domestico<br />

del re Luigi XVIII, cui bastava<br />

bofonchiare “d’ag, d’ag”, perché<br />

d’Agoult gli porgesse la tabacchiera.<br />

Sposandolo, Marie <strong>di</strong>veniva<br />

dama <strong>di</strong> corte della delfi na. Per lui,<br />

fu un matrimonio d’amore. Per lei,<br />

un dovere. Andò a vivere sul Quai<br />

Malaquais, all’angolo con rue de<br />

Beaune, frequentò le serate <strong>di</strong><br />

corte, rispettando la rigida e vacua<br />

etichetta, ricamando nel cerchio<br />

delle dame <strong>di</strong> compagnia sedute<br />

intorno alla delfi na, mentre dall’altra<br />

parte della sala il re giocava a<br />

scacchi, aprendo bocca solo dopo<br />

che la duchessa aveva pronunciato<br />

la sua non memorabile battuta<br />

e solo per <strong>di</strong>re a sua volta banalità.<br />

Intanto, aprì il suo primo salon,<br />

imparò a intrattenere gli ospiti e a<br />

lusingare il loro amor proprio: per<br />

cinque anni fu ammirata in società<br />

per il suo fascino, l’eleganza, l’abilità<br />

musicale e un’insolita capacità<br />

<strong>di</strong> scrivere. Il suo salon non era<br />

importante, perché privo <strong>di</strong> ospiti<br />

davvero celebri, ma era aperto ai<br />

musicisti: vi erano passati Malibran<br />

e Rossini, mentre Marie stessa<br />

cantava e suonava il piano.<br />

Però d’Agoult era un estraneo, e<br />

per giunta le sue aspirazioni politiche<br />

e mondane erano state <strong>di</strong>strutte<br />

dalla Rivoluzione <strong>di</strong> luglio,<br />

nel 1830, che aveva segnato la<br />

fi ne dei Borboni. Con la dote della<br />

moglie, d’Agoult acquistò un piccolo<br />

castello a Croissy nella Brie, e<br />

andò precocemente in pensione.<br />

Marie leggeva romanzi romantici,<br />

inquieta, infelice, frustrata nelle<br />

sue ambizioni artistiche, corrosa<br />

dalla malinconia e in attesa che<br />

qualcosa le incen<strong>di</strong>asse il cuore.<br />

Un amico l’avrebbe descritta come<br />

una spolverata <strong>di</strong> neve su un lago<br />

<strong>di</strong> lava: un vulcano dormiente,<br />

pronto a esplodere.<br />

Il giorno dopo il ricevimento,<br />

la sagace marchesa du Vayer fece<br />

70 PERSONAGGI<br />

Un giovane e<br />

affascinante Franz<br />

Liszt. Con lui il<br />

pianoforte assurge<br />

alla sua vera<br />

<strong>di</strong>mensione: egli ne<br />

comprende infatti<br />

tutte le risorse e ne<br />

sfrutta le<br />

potenzialità.<br />

A young and<br />

fascinating Franz<br />

Liszt. With him the<br />

piano rose to its real<br />

<strong>di</strong>mension: he<br />

understood all its<br />

resources and made<br />

the most of all its<br />

potential.<br />

visita alla contessa d’Agoult, lodò<br />

il genio del suo giovane ospite e le<br />

suggerì <strong>di</strong> invitarlo nel suo salon.<br />

Marie scrisse due volte a Liszt una<br />

lettera d’invito, ma lui, orgogliosamente,<br />

si fece pregare e solo la<br />

terza volta si presentò. Il musicista<br />

e la contessa parlarono <strong>di</strong> Bibbia,<br />

<strong>di</strong> Shakespeare, <strong>di</strong> Goethe, Chateaubriand,<br />

Hugo, Sant’Agostino e<br />

<strong>di</strong> altri libri che avevano letto – o<br />

che fi ngevano <strong>di</strong> avere letto (giacché<br />

Liszt, che a causa della sua<br />

infanzia randagia aveva il complesso<br />

<strong>di</strong> una cultura <strong>di</strong>sorganica e<br />

frammentaria, voleva mostrarsi<br />

all’altezza della colta signora). Lo<br />

straniero parlò <strong>di</strong> cristianesimo<br />

sociale all’aristocratica reazionaria,<br />

e la convertì alla religione<br />

dell’umanità. Nel giro <strong>di</strong> poche<br />

settimane <strong>di</strong>vennero inseparabili e<br />

nella primavera del 1833 Liszt<br />

andò a farle visita nella tenuta <strong>di</strong><br />

Croissy. Lì vide per la prima volta<br />

le figlie <strong>di</strong> lei (Louise, nata nel<br />

1828, e Claire, nata nel 1830).<br />

Liszt detestava i bambini e avrebbe<br />

detestato anche i propri, relegandoli<br />

ai margini della sua vita,<br />

affi nché lo <strong>di</strong>sturbassero il meno<br />

possibile. Deluso, al ritorno a Parigi<br />

le rinfacciò i suoi doveri <strong>di</strong> madre<br />

e proprietaria terriera, chiedendole<br />

se le avrebbero lasciato tempo per<br />

qualcos’altro. Per qualche tempo,<br />

si scrissero lettere appassionate e<br />

amare, lamentando le proprie sofferenze.<br />

Si scambiarono però parole<br />

impegnative. Lei lo considerava<br />

un essere <strong>di</strong>vino, lui la padrona<br />

del suo destino.<br />

Nel 1834 la relazione si infi<br />

ammò, fra lirismo e rinunce, desiderio<br />

e rassegnazione, slanci mistici<br />

ed erotici, poiché a un certo<br />

punto <strong>di</strong>vennero amanti. Si incontravano<br />

nell’appartamento <strong>di</strong> Liszt<br />

in rue de la Sor<strong>di</strong>ère: un “buco per<br />

topi”. La clandestinità un po’ sor-<br />

Olycom


<strong>di</strong>da, il senso <strong>di</strong> colpa, la vergogna,<br />

mandarono in pezzi l’altezzosa<br />

contessa d’Agoult. Era tentata <strong>di</strong><br />

interrompere la relazione. Ma Liszt<br />

era il primo amore della sua vita:<br />

aveva sciolto la neve e non riuscì<br />

a privarsene. L’altalena emotiva<br />

<strong>di</strong>venne sempre più vertiginosa:<br />

un giorno si proponevano <strong>di</strong> separarsi<br />

per de<strong>di</strong>carsi alla vita religiosa<br />

(Liszt aveva sempre sognato <strong>di</strong><br />

farsi prete), il giorno dopo fantasticavano<br />

<strong>di</strong> fuggire insieme. Il loro<br />

legame però <strong>di</strong>ventava sempre più<br />

simbiotico. Liszt pretese che gli<br />

giurasse che non avrebbe potuto<br />

vivere senza <strong>di</strong> lui; quanto a lui,<br />

promise che non l’avrebbe mai lasciata.<br />

Lo scandalo non lo spaventava,<br />

e forse lo lusingava perfi no:<br />

poter vantare la conquista <strong>di</strong> un’aristocratica<br />

ricchissima e infl uente<br />

avrebbe accresciuto la sua fama.<br />

Avrebbe nobilitato la sua origine,<br />

sancendo il trionfo della musica<br />

sul sangue, dell’ideale sulla materia,<br />

del romanticismo sulla legge.<br />

Anche lei sognava <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare al<br />

mondo che un artista e un’aristocratica<br />

possono essere uguali (eccetto<br />

nel genio, posseduto da<br />

quello solo), e che un amore libero<br />

può essere più forte, più fedele e<br />

più serio <strong>di</strong> un matrimonio. Ma<br />

sapeva anche troppo bene <strong>di</strong> avere<br />

tutto da perdere. Se fosse andata<br />

pubblicamente a vivere con<br />

un musicista avrebbe perso la reputazione,<br />

le fi glie, la posizione in<br />

società, il castello, ogni prospettiva<br />

<strong>di</strong> farsi un nome. Liszt, che in<br />

politica e in etica era allora molto<br />

ra<strong>di</strong>cale e molto rivoluzionario, le<br />

<strong>di</strong>sse che il problema era solo fra<br />

la sua coscienza e Dio. Non potendo<br />

parlare con gli amici, che ancora<br />

ignoravano la loro relazione,<br />

Marie andò a chiedere consiglio a<br />

una chiromante, la famigerata Madame<br />

Lenormand. Fu ricevuta in<br />

Marie d’Agoult<br />

(1805-76), meglio<br />

conosciuta come<br />

contessa d’Agoult, in<br />

un <strong>di</strong>pinto <strong>di</strong> Henri<br />

Lehman. Dopo il<br />

fallimento dell’unione<br />

con Liszt, si <strong>di</strong>ede<br />

alla letteratura,<br />

assumendo lo<br />

pseudonimo maschile<br />

<strong>di</strong> Daniel Stern.<br />

Marie d’Agoult<br />

(1805-76), better<br />

known as the<br />

countess d’Agoult, in<br />

a painting by Henri<br />

Lehman. After the<br />

end of her<br />

relationship with<br />

Liszt, she devoted<br />

herself to literature,<br />

taking on the male<br />

nom de plume of<br />

Daniel Stern.<br />

una stanza scura e soffocante. La<br />

tua vita cambierà completamente,<br />

le pre<strong>di</strong>sse la chiromante. Amerai<br />

un uomo che farà sensazione nel<br />

mondo.<br />

A <strong>di</strong>cembre, la piccola Louise<br />

d’Agoult si ammalò <strong>di</strong> meningite e<br />

in pochi giorni morì. La cameriera<br />

avvertì Liszt che Marie, sopraffatta<br />

dal rimorso, era scivolata sull’orlo<br />

della follia, delirava, piangeva,<br />

rifi utava <strong>di</strong> mangiare e <strong>di</strong> parlare,<br />

minacciava il suici<strong>di</strong>o. Però non<br />

poteva smettere <strong>di</strong> pensare a lui.<br />

Quando si riprese, Marie mise<br />

l’altra fi glia Claire in collegio: non<br />

voleva più vederla, la sua esistenza<br />

le ricordava la pre<strong>di</strong>letta morta.<br />

Ricominciò a frequentare la casa<br />

<strong>di</strong> Liszt, e lui si rese conto che era<br />

ormai pronta. Ricominciarono a<br />

parlare <strong>di</strong> fuggire insieme. Siamo<br />

giovani, coraggiosi, sinceri e orgogliosi.<br />

Dobbiamo avere gran<strong>di</strong> peccati<br />

o gran<strong>di</strong> virtù. Dobbiamo confessare<br />

in faccia al cielo la santità<br />

o la fatalità del nostro amore, le<br />

<strong>di</strong>sse (o Marie amava credere che<br />

le avesse detto). Di certo il giovane<br />

le <strong>di</strong>sse che, comunque, la scelta<br />

doveva essere sua. Una scelta<br />

consapevole, e libera.<br />

Non fu esattamente così,<br />

perché Marie rimase incinta. A<br />

Parigi la loro relazione era ormai<br />

nota, non solo perché durante gli<br />

incontri amorosi a rue de la Sor<strong>di</strong>ère<br />

la carrozza dei d’Agoult la aspettava<br />

al portone, ma soprattutto<br />

perché i due erano stati protagonisti<br />

<strong>di</strong> episo<strong>di</strong> clamorosi, come<br />

quando Liszt si fece aprire da un<br />

amico la cattedrale <strong>di</strong> Notre-Dame<br />

e suonò l’organo per un solo ascoltatore,<br />

Marie, vestita da uomo,<br />

che lo aveva seguito. Nonostante<br />

ciò, se le apparenze fossero state<br />

salvate, lo scandalo avrebbe ancora<br />

potuto essere evitato. Liszt era<br />

forse anche pronto a lasciare che<br />

il conte d’Agoult riconoscesse formalmente<br />

il bambino, e temeva la<br />

reazione della potente famiglia <strong>di</strong><br />

lei. Mandò Lamennais a sondare<br />

le sue vere intenzioni, e l’abate<br />

cercò <strong>di</strong> convincerla a rinunciare<br />

alla passione e a purifi care il suo<br />

amore per Liszt. Ma per lei, ormai,<br />

era troppo tar<strong>di</strong>. Scrisse una lettera<br />

d’ad<strong>di</strong>o al marito, non nascon-<br />

PERSONAGGI 71


dendo le sue colpe e chiedendogli<br />

solo silenzio. Poi, alla fi ne <strong>di</strong> maggio<br />

del 1835, partì per la Svizzera<br />

(dove la madre, ignara <strong>di</strong> tutto, era<br />

in vacanza), e il giorno dopo Liszt<br />

la raggiunse.<br />

Quando Marie informò la madre<br />

della sua fuga, madame de<br />

Flavigny svenne. Poi tentò <strong>di</strong> convincerla<br />

a seguirla a Francoforte,<br />

prima che la notizia trapelasse.<br />

Sarebbe potuta restare in Germania<br />

fi no alla nascita del bambino,<br />

e poi tornare a Parigi: nulla era<br />

ancora irreparabile. Marie le rispose<br />

che si sentiva chiamata a<br />

un compito nobile e <strong>di</strong>vino, come<br />

una missione: sostenere, sviluppare,<br />

ispirare il genio del suo<br />

compagno. A questo voleva de<strong>di</strong>care<br />

la sua vita.<br />

Il 1° giugno i due amanti lasciarono<br />

Basilea e per cinque settimane<br />

vagabondarono sui monti<br />

della Svizzera: ritenevano che la<br />

natura gran<strong>di</strong>osa elevasse l’animo<br />

<strong>di</strong>staccandolo dalle bassezze quoti<strong>di</strong>ane.<br />

Fantasticavano <strong>di</strong> mettere<br />

dello spazio fra loro e le loro vite<br />

precedenti, <strong>di</strong> moltiplicare le esperienze<br />

e crearsi un passato comune,<br />

<strong>di</strong> purifi care il loro legame e<br />

votarsi a una esistenza monastica<br />

che avrebbe preservato il loro<br />

amore. Durante una tempesta che<br />

li colse mentre attraversavano un<br />

lago, si <strong>di</strong>ssero che morire insieme<br />

sarebbe stato glorioso.<br />

Ma quando ri<strong>di</strong>scesero dalle<br />

montagne, Marie si rese conto<br />

che poteva sostenere la sua passione<br />

colpevole davanti alla natura,<br />

e perfi no a vedervi un martirio<br />

voluto da Dio, ma davanti al mondo<br />

era più <strong>di</strong>ffi cile. La famiglia le<br />

aveva voltato le spalle e la buona<br />

società svizzera la escluse. Era<br />

una donna perduta, e nessuno<br />

voleva frequentarla. Nelle loro chimere,<br />

Liszt avrebbe dovuto ritirarsi,<br />

vivere appartato, e de<strong>di</strong>carsi<br />

allo stu<strong>di</strong>o e alla composizione<br />

delle gran<strong>di</strong> opere musicali che<br />

tutti si attendevano da lui. Ma<br />

Liszt era inseguito dal suo successo,<br />

sollecitato a suonare il pianoforte<br />

nei salotti e nelle sale da<br />

concerto. I gemelli avevano bisogno<br />

<strong>di</strong> denaro, e lui prima cominciò<br />

ad accettare allievi, poi si ab-<br />

72 PERSONAGGI<br />

bandonò senza troppi rimpianti<br />

alla vita mondana. Una sera <strong>di</strong><br />

settembre Marie, ormai vistosamente<br />

incinta, lo accompagnò nel<br />

salone del principe Belgiojoso.<br />

Rimase in <strong>di</strong>sparte, emarginata.<br />

Liszt fu acclamato. Lei annotò a<br />

matita sul programma <strong>di</strong> sala:<br />

«avversione per il virtuoso… depravazione<br />

<strong>di</strong> un essere che suona<br />

per denaro». E più tar<strong>di</strong>, nelle<br />

sue Memorie, scrisse che quell’uomo<br />

«era Franz e non era Franz. Era<br />

come una persona che rappresentava<br />

lui in scena con molta abilità<br />

ma che tuttavia non aveva nulla in<br />

comune con lui ed era solo vana<br />

apparenza. Il suo modo <strong>di</strong> suonare<br />

mi turbava; il suo virtuosismo,<br />

pro<strong>di</strong>gioso, impressionante, incomparabile,<br />

mi dava una inesprimibile<br />

angoscia». Eppure quell’esibizione<br />

trionfale per lui e inquietante<br />

per lei fu come un presagio<br />

della loro vita futura, che sarebbe<br />

stata lacerata e poi <strong>di</strong>strutta da<br />

quel dualismo. Marie scopriva che<br />

il vero gemello <strong>di</strong> Franz non era lei,<br />

ma lui stesso. C’erano due Liszt:<br />

il pianista e il compositore. E lei<br />

sognava il secondo, ma era fuggita<br />

col primo, e a quello aveva<br />

consegnato la sua vita.<br />

Il 18 <strong>di</strong>cembre 1835 nacque<br />

Blan<strong>di</strong>ne. Fu registrata come fi glia<br />

naturale <strong>di</strong> “François Liszt, professore<br />

<strong>di</strong> musica” e <strong>di</strong> “Catherine-<br />

Adelaide Meran”: Marie d’Agoult<br />

non poteva fi gurare come madre<br />

Un ispirato Franz<br />

Liszt, ritratto da<br />

Wilhelm von<br />

Kaulbach. L’artista fu<br />

un grande<br />

catalizzatore <strong>di</strong><br />

masse e spettacolare<br />

in ogni sua<br />

manifestazione.<br />

An inspired Franz<br />

Liszt, portrayed by<br />

Wilhelm von<br />

Kaulbach. The artist<br />

attracted the masses<br />

and was spectacular<br />

at every event where<br />

he appeared.<br />

della bambina, che altrimenti per<br />

legge sarebbe appartenuta al marito.<br />

Ma così Blan<strong>di</strong>ne apparteneva<br />

a Liszt, e a lui solo. Liszt donò alla<br />

madre nascosta un anello con inciso<br />

il motto: In alta solitu<strong>di</strong>ne.<br />

Doveva essere un programma <strong>di</strong><br />

vita per entrambi. Ma il prezzo da<br />

pagare per quella solitu<strong>di</strong>ne per lui<br />

si rivelò insostenibile. Durante il<br />

suo “esilio” dal pubblico, il pianista<br />

Sigismund Thalberg, virtuoso non<br />

meno <strong>di</strong> lui e perfi no <strong>di</strong> un anno più<br />

giovane, si guadagnò una solida<br />

reputazione in Francia, e Liszt non<br />

poteva permettergli <strong>di</strong> soppiantarlo.<br />

Doveva anzi sfi dare il rivale, e<br />

se possibile trionfare pubblicamente<br />

su <strong>di</strong> lui. All’inizio della primavera<br />

partì per suonare nel Sud<br />

della Francia (dove l’altro aveva<br />

appena suonato), e poi tornò a<br />

Parigi. Diede un concerto nel salotto<br />

della principessa Belgiojoso:<br />

l’italiana, bella, esotica, intellettuale<br />

e carbonara, offrì a Liszt la sua<br />

infl uenza, il suo prestigio, la sua<br />

amicizia. A Marie, che aveva affi dato<br />

la neonata a una balia ed era<br />

rimasta sola a Ginevra, spaesata<br />

come una carpa sul prato e depressa<br />

dalla prolungata (e imprevista)<br />

assenza <strong>di</strong> Liszt, giunse qualche<br />

pettegolezzo su una loro liaison.<br />

Il 6 giugno si strappò dal letto<br />

in cui ormai vegetava, incapace <strong>di</strong><br />

trovare un motivo per alzarsi, e<br />

andò ad aspettare la carrozza che<br />

doveva riportarlo in<strong>di</strong>etro: ma Liszt<br />

non c’era.<br />

Tornò dalla “gemella” solo<br />

alla fi ne del mese. La rabbia e il<br />

risentimento <strong>di</strong> Marie scomparvero<br />

<strong>di</strong> fronte alla prospettiva <strong>di</strong> essere<br />

<strong>di</strong> nuovo, per sempre, la musa<br />

del genio. Ma siccome il <strong>di</strong>vorzio<br />

non esisteva e, come scrisse<br />

crudamente, i mariti muoiono solo<br />

nei romanzi, mentre d’Agoult godeva<br />

ottima salute (sarebbe morto a<br />

ottantacinque anni, poco prima <strong>di</strong><br />

lei), dovevano trovarsi un posto in<br />

cui vivere. Poiché la Svizzera calvinista<br />

e perbenista emarginava due<br />

amanti irregolari, scelsero l’Italia.<br />

L’Italia, oppressa, <strong>di</strong>visa, ricca <strong>di</strong><br />

arte e <strong>di</strong> dolore, appariva allora<br />

agli europei romantici come un<br />

miraggio <strong>di</strong> bellezza, cultura e libertà<br />

spirituale.


Fototeca Gilar<strong>di</strong><br />

Il viaggio, tuttavia, fu rimandato,<br />

e i due gemelli tornarono a<br />

Parigi. Qui Liszt elaborò le impressioni<br />

del viaggio svizzero, componendo<br />

i primi capolavori dell’Album<br />

d’un Voyageur e le fantasie romantiche<br />

su melo<strong>di</strong>e popolari. Diede<br />

anche un applau<strong>di</strong>to concerto con<br />

l’amico Berlioz. Marie si de<strong>di</strong>cò<br />

alla sua missione, <strong>di</strong>ffondendo la<br />

fama del compagno attraverso la<br />

pubblicazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> lettere,<br />

scritte da lei stessa sulla base<br />

<strong>di</strong> appunti abbozzati da lui. Le lettere<br />

– la Lettre à un poète voyageur,<br />

poi seguita da un<strong>di</strong>ci Lettres<br />

d’un bachelier ès musique – apparvero<br />

su Le Monde e sulla Revue et<br />

Gazette Musicale sotto il nome <strong>di</strong><br />

Liszt e suscitarono vasta risonanza.<br />

«Insieme – commentò scherzosamente<br />

Liszt – siamo un grande<br />

scrittore». In quelle lettere, che<br />

Marie continuò a scrivere fi no al<br />

1841, metteva le sue doti <strong>di</strong> scrittrice<br />

e le sue parole al servizio del<br />

genio e delle idee <strong>di</strong> lui, piegandole<br />

ai suoi desideri e alle sue aspirazioni.<br />

Cronache <strong>di</strong> viaggio e manifesti<br />

teorici sulla musica e sull’arte,<br />

possono essere lette anche<br />

come lettere d’amore. Marie si<br />

identifi cava col suo gemello e con<br />

la sua arte. Scriveva per lui e <strong>di</strong>ventava<br />

lui: in quelle pagine, il loro<br />

sogno <strong>di</strong> comunione assoluta era<br />

perfetto.<br />

Nell’estate del 1837 i gemelli<br />

raggiunsero fi nalmente l’Italia<br />

attraverso la strada del Sempione.<br />

Si fermarono qualche tempo a<br />

Milano, dove Liszt fu accolto da<br />

gran<strong>di</strong> onori, dall’aperta stima <strong>di</strong><br />

Rossini e dall’effi cienza organizzativa<br />

<strong>di</strong> Ricor<strong>di</strong>, che gli fece assaporare<br />

l’ospitalità italiana. Madame<br />

d’Agoult però trovò deludente la<br />

musica italiana e scadente il pubblico<br />

che apprezzava solo Donizetti.<br />

Nel primo concerto <strong>di</strong> Liszt alla<br />

Scala, uno spettatore – stufo dei<br />

suoi esperimenti – interruppe<br />

l’esecuzione del Prelu<strong>di</strong>o gridando:<br />

«Vengo a teatro per <strong>di</strong>vertirmi e<br />

non per stu<strong>di</strong>are!». Tuttavia Liszt<br />

fece furore, e conquistò l’attenzione<br />

dei giornali, che lodavano la<br />

sua bellezza e il suo fascino. Poi si<br />

ritirarono nella romantica Bellagio,<br />

sul lago <strong>di</strong> Como. Solo con un<br />

pianoforte, qualche libro e una<br />

donna che stu<strong>di</strong>ava Dante, Liszt<br />

visse una stagione <strong>di</strong> grazia, e alla<br />

madre scrisse: «Io abito nella regione<br />

più bella del mondo e sono<br />

l’uomo più felice della terra». Il 4<br />

<strong>di</strong>cembre nacque la loro seconda<br />

fi glia, Cosima. Ancora una volta,<br />

Marie non fi gurava come madre<br />

della piccola. Ma le spie austriache<br />

informarono l’ambasciata e la<br />

notizia giunse in Francia, suscitando<br />

l’irritazione del conte d’Agoult e<br />

dei Flavigny per la prole illegittima<br />

che la fuggitiva Marie andava seminando<br />

in tutta Europa. In gennaio,<br />

Liszt riprese a dare concerti<br />

a Milano dove, dopo aver sistemato<br />

Cosima da una balia, Marie poté<br />

raggiungerlo. I milanesi si mostra-<br />

Incisione<br />

ottocentesca del<br />

Teatro alla Scala <strong>di</strong><br />

Milano, una delle<br />

tante città italiane<br />

meta dell’incessante<br />

peregrinare artistico<br />

della coppia. Nel<br />

primo suo concerto<br />

alla Scala, Liszt fece<br />

furore, conquistando<br />

l’attenzione dei<br />

giornali.<br />

A 19th century<br />

engraving of the<br />

La Scala Theatre in<br />

Milan, one of the<br />

many Italian cities<br />

where the couple<br />

stayed on their<br />

endless artistic<br />

wanderings. At his<br />

first concert at La<br />

Scala, Liszt was a<br />

sensation,<br />

conquering the<br />

attention of the<br />

press.<br />

rono <strong>di</strong> vedute libere e aperte, e<br />

furono accoglienti con la coppia: a<br />

Milano, come nel resto d’Italia, la<br />

presenza dell’amante al fi anco del<br />

musicista fu accettata. Ma Liszt e<br />

Marie d’Agoult non ricambiarono<br />

l’indulgenza degli italiani, criticandone<br />

il basso livello intellettuale e<br />

i gusti estetici. La loro sprezzante<br />

Lettera sulla decadenza della musica<br />

italiana suscitò in<strong>di</strong>gnazione e<br />

sdegno.<br />

Poi i gemelli si rimisero in<br />

viaggio e percorsero <strong>di</strong>ligentemente<br />

la Penisola visitando i luoghi più<br />

celebri, segnalati dalle guide turistiche:<br />

Brescia, Verona, Vicenza,<br />

Padova. Giunsero a Venezia nel<br />

marzo 1838. Madame d’Agoult,<br />

sempre più esigente, o sempre più<br />

esaurita, trovò angusta la Fenice,<br />

detestabile Donizetti, spensierata,<br />

stracciona, ignorante e volgare<br />

l’aristocrazia locale. I vapori che<br />

salivano dall’acqua e l’aria pesante<br />

la soffocavano. Venezia puzzava<br />

come se avesse le coliche. Da<br />

parte sua, Liszt smaniava confusamente<br />

<strong>di</strong> tornare a Parigi, dare un<br />

concerto e poi ritirarsi in Germania.<br />

L’alluvione del Danubio in aprile<br />

gli <strong>di</strong>ede la possibilità <strong>di</strong> allontanarsi<br />

da una compagnia che cominciava<br />

a <strong>di</strong>ventare opprimente.<br />

Doveva dare due concerti per aiutare<br />

le vittime ungheresi della catastrofe.<br />

Rimase assente per mesi.<br />

A Vienna riscosse un successo<br />

fenomenale. Non avendo più voglia<br />

<strong>di</strong> tornare a Venezia, le propose<br />

<strong>di</strong> raggiungerlo. Lei non lo fece.<br />

Forse perché era malata, forse<br />

perché sapeva che a Vienna la<br />

aspettava l’altro – il gemello oscuro<br />

del suo Franz, quello che non<br />

amava: il concertista, il virtuoso,<br />

l’esecutore vanitoso e venale, il<br />

seduttore che si nutriva dell’amore<br />

del pubblico. Lei ancora sperava <strong>di</strong><br />

riuscire a tenerlo lontano dalle<br />

metropoli, recluso a comporre in<br />

qualche campagna, suonando solo<br />

occasionalmente per far conoscere<br />

la sua musica. Anche Liszt<br />

voleva affermarsi come compositore,<br />

però nel suo tour viennese fu<br />

accolto ovunque da applausi selvaggi<br />

e scoprì che – a parte il piacere<br />

che ricavava dall’adulazione<br />

del pubblico – dare concerti poteva<br />

PERSONAGGI 73


portargli enormi somme <strong>di</strong> denaro.<br />

Inoltre adorava essere corteggiato<br />

dalle donne, che si gettavano su <strong>di</strong><br />

lui, letteralmente. Non rimase insensibile.<br />

La tradì. Le propose <strong>di</strong><br />

instaurare un rapporto un po’ più<br />

libero. Poiché la rispettava ancora,<br />

le suggerì <strong>di</strong> pareggiare i conti e <strong>di</strong><br />

trovarsi un amante, il conte Emilio<br />

Malazzoni che devotamente la<br />

scortava per Venezia.<br />

Alla fi ne <strong>di</strong> maggio, Liszt tornò<br />

a Venezia. Agghindato come un<br />

aristocratico, convinto <strong>di</strong> essere<br />

nobile anche lui grazie a misteriose<br />

ricerche sull’albero genealogico<br />

dei Liszt fatte da ammiratori compiacenti.<br />

Marie accolse malissimo<br />

il fe<strong>di</strong>frago e lo accusò <strong>di</strong> essere<br />

un “Don Giovanni parvenu”, ferendo<br />

indelebilmente il suo amor proprio.<br />

A quel tempo, scrivevano un<br />

<strong>di</strong>ario comune. Sotto la riga in cui<br />

lei annotava che Franz le aveva<br />

promesso <strong>di</strong> non tra<strong>di</strong>rla mai più,<br />

lui scrisse «tu ricor<strong>di</strong> le mie parole,<br />

ma quelle che mi hai detto tu sembrano<br />

non aver lasciato traccia<br />

nella tua mente. Ma io non le ho<br />

<strong>di</strong>menticate». Tuttavia, non si lasciarono.<br />

Liszt ammise che i tre<br />

anni che aveva passato con lei<br />

avevano fatto <strong>di</strong> lui un uomo, Marie<br />

ormai lo accettava come suo<br />

angelo e suo demone, accettava<br />

<strong>di</strong> amarlo e o<strong>di</strong>arlo, e in fi n dei<br />

conti, voleva «andare dove tu vai,<br />

respirare l’aria che respiri, parlare<br />

le tue parole, vivere la tua vita,<br />

morire la tua morte». «Abbiamo il<br />

cattivo gusto <strong>di</strong> trovarci sempre<br />

più affascinanti, incomparabili –<br />

scrisse Marie a George Sand – e<br />

quando proviamo a lasciarci, <strong>di</strong>ventiamo<br />

tristi. Comincio a credere<br />

che siamo condannati ad amarci,<br />

eternamente».<br />

George Sand annotò <strong>di</strong>vertita<br />

quell’espressione, e la riferì al suo<br />

amico Balzac. Sand e la d’Agoult<br />

si erano frequentate a Parigi, dove<br />

i “galeotti dell’amore” avevano<br />

vissuto per qualche tempo in attesa<br />

<strong>di</strong> partire per l’Italia. Per volontà<br />

<strong>di</strong> Liszt, le due donne avevano <strong>di</strong>viso<br />

un salon e la vita bohèmienne<br />

degli artisti: ribelli al loro mondo,<br />

sembravano simili e destinate a<br />

capirsi. In realtà, Marie era gelosa<br />

del successo dell’altra, del suo<br />

74 PERSONAGGI<br />

talento e anche della sua libertà.<br />

Inoltre, tutti i loro amici ritenevano<br />

che Sand e Liszt fossero amanti.<br />

Nel gennaio del 1837 Marie aveva<br />

accettato l’invito della scrittrice e<br />

si era trasferita nella sua casa <strong>di</strong><br />

Nohant. In pochi mesi, l’amicizia<br />

era <strong>di</strong>venuta tenerezza, quasi un<br />

amore, ma altrettanto rapidamente<br />

si era mutata in in<strong>di</strong>fferenza, e<br />

poi in reciproco <strong>di</strong>sprezzo. Marie<br />

criticò la promiscuità sessuale<br />

della scrittrice, Sand ri<strong>di</strong>colizzò le<br />

pose dell’aristocratica, fi n troppo<br />

consapevole della nobiltà delle<br />

sue origini e del “sacrifi cio” che<br />

aveva fatto fuggendo col musicista.<br />

L’amico Balzac raccolse la sua<br />

<strong>di</strong>sistima e si affrettò a tracciare<br />

un feroce ritratto della nobile perduta<br />

nel romanzo Béatrix - I galeotti<br />

dell’amore: apparso nel 1839,<br />

contribuì non poco a macchiare la<br />

già <strong>di</strong>sastrosa fama della contessa<br />

d’Agoult. Liszt, cui il romanzo<br />

era piaciuto, tentò <strong>di</strong> minimizzare il<br />

danno e invitò Marie a ricucire i<br />

rapporti con l’infl uente scrittrice.<br />

Ma, nonostante i ripetuti tentativi,<br />

più o meno sinceri, <strong>di</strong> Marie, Sand<br />

non le concesse mai più né amicizia<br />

né stima né perdono.<br />

I gemelli (ormai per tutti piuttosto<br />

galeotti dell’amore, incatenati<br />

allo stesso remo e condannati a<br />

vogare insieme per non naufragare)<br />

proseguirono il viaggio. Lugano,<br />

Genova, <strong>di</strong> nuovo Milano (dove<br />

però, anche a causa delle polemiche<br />

suscitate dalla Lettera, il concerto<br />

<strong>di</strong> benefi cenza <strong>di</strong> Liszt nel<br />

ridotto della Scala fu un fi asco, e<br />

lui scrisse che avrebbe preferito<br />

La scrittrice francese<br />

George Sand<br />

(1804-76), al secolo<br />

Amantine Aurore<br />

Lucile Dupin, in un<br />

ritratto <strong>di</strong> Auguste<br />

Charpentier. Sand e<br />

la d’Agoult si erano<br />

frequentate a Parigi:<br />

sembravano simili e<br />

destinate a capirsi.<br />

The French author<br />

George Sand<br />

(1804-76), whose real<br />

name was Amantine<br />

Aurore Lucile Dupin,<br />

in a portrait by<br />

Auguste Charpentier.<br />

Sand and d’Agoult<br />

had known each<br />

other in Paris: they<br />

seemed similar and<br />

destined to<br />

understand one<br />

another.<br />

trascorrere quin<strong>di</strong>ci giorni in prigione<br />

piuttosto che vivere in quella<br />

città), Piacenza, Parma, Bologna,<br />

Ravenna. All’inizio del 1839 si<br />

stabilirono a Firenze. Liszt, sempre<br />

più pigro e svogliato, pensava solo<br />

a guadagnare sol<strong>di</strong> e vestirsi alla<br />

moda, mentre Marie d’Agoult si<br />

consolava frequentando pittori e<br />

scultori e soprattutto affezionandosi<br />

a Blan<strong>di</strong>ne, detta Moscerino,<br />

che li aveva raggiunti. Per nove<br />

mesi, la bimba, che aveva ormai<br />

tre anni ed era un angioletto roseo<br />

e ricciuto, visse coi genitori. Nessuno<br />

degli altri fi gli <strong>di</strong> Liszt e Marie<br />

ebbe lo stesso privilegio. Quando<br />

era ispirato, la sera Liszt le suonava<br />

le Scene infantili, e la piccola<br />

mostrava <strong>di</strong> apprezzare. Dopo un<br />

rapido passaggio a Pisa (che però<br />

anni dopo generò un frutto importante,<br />

la Totentanz ispirata dalla<br />

visita al Camposanto), arrivarono a<br />

Roma. Si stabilirono vicino a Trinità<br />

dei Monti. Il pittore Ingres, <strong>di</strong>rettore<br />

dell’Accademia <strong>di</strong> Francia e personalità<br />

centrale della cultura europea,<br />

li aiutò a inserirsi nell’ambiente<br />

romano e organizzò un<br />

concerto a Villa Me<strong>di</strong>ci: Liszt eseguì<br />

sonate e trii <strong>di</strong> Beethoven. E si<br />

abbandonò al piacere della mondanità,<br />

tra feste alle ambasciate e<br />

ricevimenti nei salotti. L’umore <strong>di</strong><br />

Marie doveva essere alterato, se<br />

trovò talmente detestabile la Roma<br />

cattolica da proporre <strong>di</strong> raderla<br />

al suolo, deportare la popolazione<br />

a Ostia e trasformare la città in un<br />

parco per turisti, lasciandovi solo<br />

alberghi tra le rovine della Roma<br />

antica. Il loro terzo fi glio, Daniel<br />

Henri, nacque il 9 maggio 1839.<br />

Sul suo certifi cato <strong>di</strong> nascita c’è<br />

scritto: “madre sconosciuta”. Anche<br />

Liszt non era troppo interessato<br />

alla sua esistenza: avvisò<br />

un’amica che «non è cambiato<br />

niente, c’è solo un romano in più».<br />

Lo sfortunato bimbo nato al tramonto<br />

<strong>di</strong> un amore fu affi dato appena<br />

un mese dopo la nascita a<br />

un amico della coppia e poi a una<br />

balia, a Palestrina. Marie non lo<br />

rivide fi no alla sua adolescenza.<br />

Il soggiorno italiano stava per<br />

concludersi. Dopo un estremo i<strong>di</strong>llio<br />

<strong>di</strong> due settimane nella solitu<strong>di</strong>ne<br />

della tenuta del Gombo a San


Rossore, fra bagni <strong>di</strong> mare e pranzi<br />

sotto i pini, Liszt accompagnò<br />

Marie e Blan<strong>di</strong>ne a Livorno, quin<strong>di</strong><br />

partì da solo per un nuovo viaggio<br />

nel nord Italia, <strong>di</strong>retto a Trieste,<br />

Lubiana, Vienna. Ancora non lo<br />

sapeva, ma stava per iniziare il<br />

terzo atto della sua vita: negli otto<br />

anni successivi sarebbe <strong>di</strong>ventato<br />

il concertista più acclamato e pagato<br />

d’Europa. Marie non voleva<br />

tornare in Francia: sognava ancora<br />

<strong>di</strong> stabilirsi in Italia, <strong>di</strong> costruirsi<br />

uno chalet nella foresta del Gombo<br />

e vivervi con Franz nella solitu<strong>di</strong>ne<br />

della natura e della musica.<br />

Temeva Parigi. Non apparteneva<br />

più ad alcun ambiente. Non aveva<br />

religione né famiglia né casa (sarebbe<br />

andata ospite dalla madre <strong>di</strong><br />

Liszt). Un carattere incapace <strong>di</strong><br />

compromessi. Un futuro incerto.<br />

Quando la nave che la portava a<br />

Genova (dove avrebbe preso con<br />

sé Cosima) fu colpita dalla tempesta,<br />

si augurò <strong>di</strong> sparire tra le onde.<br />

La separazione non doveva<br />

essere defi nitiva. E non lo fu, perché<br />

i gemelli si lasciarono davvero<br />

solo cinque anni dopo. Ma <strong>di</strong> fatto,<br />

avevano cessato <strong>di</strong> essere inseparabili<br />

compagni e avrebbero vissuto<br />

insieme solo pochi mesi, d’estate.<br />

Per lei, la separazione fu una<br />

<strong>di</strong>sfatta, e la fi ne del suo sogno <strong>di</strong><br />

essergli musa, guida e compagna.<br />

Per lui, fu un buon compromesso,<br />

che lo lasciava libero <strong>di</strong> dare concerti,<br />

suonare, guadagnare denaro<br />

per sé e per i fi gli, scrivere, e continuare<br />

ad amarla, ma con meno<br />

doveri. Tirarono avanti fra brevi<br />

i<strong>di</strong>lli e tra<strong>di</strong>menti clamorosi e assai<br />

pubblicizzati (fra l’altro con Lola<br />

Montes e Camille Pleyel), ripicche,<br />

ritorni <strong>di</strong> passione, gelosie, rancori,<br />

litigi feroci. «Sono felice <strong>di</strong> essere<br />

la tua amante, ma non una<br />

delle tue amanti» – gli scrisse Marie.<br />

E alla fi ne, nell’aprile del 1844,<br />

quando si rese conto <strong>di</strong> essere<br />

«una Beatrice senza Dante», lo lasciò.<br />

Lasciò il grande amore per<br />

cui aveva abbandonato tutto, ma<br />

non tornò dal marito, che l’avrebbe<br />

ripresa, né dai fi gli: a una vita in<strong>di</strong>pendente<br />

– tutta da inventare.<br />

Quando i gemelli si scoprirono<br />

<strong>di</strong>versi, opposti, inconciliabili, si<br />

Blan<strong>di</strong>ne, Cosima e Daniel soffrirono molto<br />

dei forti contrasti sorti tra i loro genitori <strong>di</strong>visi.<br />

A destra: Cosima, secondogenita <strong>di</strong> Franz<br />

Liszt, fu la seconda moglie <strong>di</strong> Richard Wagner<br />

al quale si de<strong>di</strong>cò con assoluta fedeltà.<br />

Blan<strong>di</strong>ne, Cosima and Daniel suffered greatly<br />

from the strong <strong>di</strong>sagreements between their<br />

separated parents. On the right: Cosima,<br />

Franz Liszt’s second child, was the second<br />

wife of Richard Wagner to whom she devoted<br />

herself with absolute fidelity.<br />

Fototeca Gilar<strong>di</strong><br />

All’inizio del 1839<br />

Franz e Marie si<br />

stabilirono a Firenze.<br />

In early 1839 Franz<br />

and Marie settled<br />

down in Florence.<br />

o<strong>di</strong>arono. Quella che doveva essere<br />

una comunione <strong>di</strong> anime e corpi,<br />

una fusione <strong>di</strong> genio e talento,<br />

<strong>di</strong> musica e parole, si tramutò in<br />

una banale storia <strong>di</strong> <strong>di</strong>samore.<br />

Quando la passione si spense,<br />

iniziò una sor<strong>di</strong>da, meschina guerra<br />

in cui entrambi <strong>di</strong>edero il peggio<br />

<strong>di</strong> sé. Incapace <strong>di</strong> accettare l’idea<br />

<strong>di</strong> avere <strong>di</strong>strutto la propria vita per<br />

un’illusione, Marie gli rinfacciò <strong>di</strong><br />

aver <strong>di</strong>strutto il loro sogno «non<br />

per una grande opera, per dovere,<br />

per patriottismo, ma per i successi<br />

dei salotti, la gloria della pubblicità,<br />

gli inviti delle principesse». Per<br />

ven<strong>di</strong>carsi scrisse un brutto romanzo<br />

a chiave, Nélida (1846), e<br />

de<strong>di</strong>cò il resto della sua vita a<br />

cercare <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare qualcuno –<br />

poiché, se non era stata la Musa<br />

del Genio, voleva essere non il<br />

Genio (ammetteva <strong>di</strong> esserne priva)<br />

ma almeno una celebrità. Franz<br />

le tolse i fi gli (su cui legalmente la<br />

madre ignota non aveva alcun <strong>di</strong>ritto),<br />

le impedì <strong>di</strong> vederli per anni,<br />

e perfi no <strong>di</strong> scrivergli. Glieli mise<br />

contro. Raccontò a Blan<strong>di</strong>ne, Cosima<br />

e Daniel che la madre li aveva<br />

abbandonati e che non voleva<br />

spendere un soldo per loro. La<br />

rinnegò <strong>di</strong>pingendola alla sua nuo-<br />

PERSONAGGI 75


va compagna, la principessa<br />

Caroline von Sayn-<br />

Wittgenstein, e ai suoi<br />

amici come una donna<br />

arida, ambiziosa, futile, il<br />

cui unico talento era la<br />

capacità <strong>di</strong> scegliere i vestiti.<br />

Fece scrivere alla<br />

principessa una sua falsa<br />

biografi a dettandole<br />

un capitolo su Marie d’Agoult<br />

talmente <strong>di</strong>ffamatorio<br />

e menzognero da<br />

macchiare la propria<br />

stessa immagine e gettare<br />

più <strong>di</strong> un’ombra sul<br />

suo carattere.<br />

Così, i due che avevano<br />

sognato <strong>di</strong> realizzarsi<br />

nell’amore, <strong>di</strong>vennero se<br />

stessi solo dopo l’ad<strong>di</strong>o. Neanche<br />

tre anni dopo, Liszt abbandonò<br />

davvero l’attività <strong>di</strong> concertista,<br />

<strong>di</strong>venne il compositore che Marie<br />

aveva sognato invano, e scrisse la<br />

Sonate, la sinfonia Faust, i do<strong>di</strong>ci<br />

poemi sinfonici per orchestra (fra<br />

cui i Préludes, Hamlet e Prometheus),<br />

le Rapso<strong>di</strong>e Ungheresi, la<br />

Via crucis e i capolavori sperimentali<br />

e innovativi per cui ancora lo<br />

celebriamo. Marie d’Agoult – sebbene<br />

mai libera del tutto dalla<br />

“grande ombra” <strong>di</strong> lui – riuscì faticosamente<br />

a rifarsi un’immagine e<br />

una vita, <strong>di</strong>venne una influente<br />

salonnière e, sotto il nome maschile<br />

<strong>di</strong> Daniel Stern, un giornalista <strong>di</strong><br />

politica e costume e un rispettabile<br />

scrittore <strong>di</strong> storia (la sua vivace<br />

e rigorosa Storia della rivoluzione<br />

del ’48 è ancora oggi fonte eccellente).<br />

Per quin<strong>di</strong>ci anni si de<strong>di</strong>carono<br />

entrambi a costruire se stessi.<br />

Nel maggio del 1861 Liszt – che<br />

dal 1847 viveva a Weimar, dove<br />

era <strong>di</strong>rettore della cappella <strong>di</strong> corte<br />

– tornò a Parigi per assistere alla<br />

prima del Tannhauser <strong>di</strong> Wagner.<br />

Marie lo invitò ad andare a trovarla,<br />

e Liszt – solo dopo aver ricevuto un<br />

invito scritto, come la prima volta<br />

– consentì a farle visita nel suo<br />

appartamento, all’Hotel Montaigne.<br />

Marie gli porse la mano,<br />

scioccata non tanto <strong>di</strong> trovarlo invecchiato,<br />

benché ancora bello, <strong>di</strong><br />

constatare che i suoi occhi avevano<br />

perso il loro fuoco o che il suo<br />

76 PERSONAGGI<br />

Il celeberrimo<br />

pianista e<br />

compositore<br />

ungherese negli<br />

ultimi anni della sua<br />

vita prese la tonsura<br />

e scrisse solo<br />

musica sacra.<br />

The very famous<br />

Hungarian pianist<br />

and composer took<br />

the tonsure in the<br />

last years of his life<br />

and wrote only<br />

sacred music.<br />

volto sembrava triste,<br />

quanto dalla sua nuova<br />

immagine, severa e serena.<br />

Liszt rimase sulla <strong>di</strong>fensiva,<br />

imbarazzato,<br />

sentenzioso, pungente.<br />

Non parlarono <strong>di</strong> Blan<strong>di</strong>ne<br />

e Cosima (Daniel era già<br />

morto <strong>di</strong> tubercolosi). Lui,<br />

che pure stava per recarsi<br />

a Roma, rimase stupito<br />

dalla passione <strong>di</strong> lei per<br />

l’Italia. Forse perché in<br />

Italia aveva vissuto liberamente<br />

il suo amore, e<br />

aveva potuto stargli accanto<br />

senza vergogna,<br />

Marie d’Agoult aveva <strong>di</strong>menticato<br />

i duri giu<strong>di</strong>zi<br />

degli anni del suo pellegrinaggio.<br />

Aveva appoggiato i patrioti<br />

del Risorgimento, Mazzini e la causa<br />

dell’Unità d’Italia. Avrebbe scritto<br />

<strong>di</strong> aver avuto cinque passioni<br />

nella vita: «Dio, Liszt, la Repubblica,<br />

la maternità e l’Italia. Solo la<br />

passione per l’Italia non mi ha delusa».<br />

Pochi giorni dopo, Liszt tornò<br />

per un pranzo con gli amici della<br />

contessa. La prese sottobraccio,<br />

per condurla a tavola. Lei ne fu<br />

emozionata. Era ancora l’unica<br />

persona al mondo che riuscisse a<br />

turbarla. Fu un pranzo triste e dolce.<br />

Alla fi ne, commentò lei, le gran<strong>di</strong><br />

cose della vita si riducono a ben<br />

poco: le gran<strong>di</strong> passioni, i gran<strong>di</strong><br />

dolori, le laceranti ambizioni si riducono<br />

a un pollo alla portoghese<br />

mangiato in compagnia <strong>di</strong> persone<br />

completamente estranee alla lunga<br />

vita trascorsa insieme. Pochi<br />

giorni dopo, Liszt andò a prendere<br />

congedo. Salutandolo, Marie lo<br />

baciò in fronte. «Dio ti bene<strong>di</strong>ca» le<br />

<strong>di</strong>sse lui, quasi salmo<strong>di</strong>ando, «Non<br />

augurarmi il male». Lei non riuscì a<br />

rispondergli e scoppiò in lacrime.<br />

Ma erano destinati a incontrarsi<br />

un’ultima volta, nel 1866.<br />

Liszt aveva preso la tonsura e gli<br />

or<strong>di</strong>ni minori. Indossava una tonaca<br />

nera. Parlarono dei fi gli vivi e<br />

morti, civilmente. Non fu però un<br />

incontro crepuscolare. Quando<br />

Marie gli annunciò <strong>di</strong> aver iniziato<br />

a scrivere le sue memorie, lui si<br />

allarmò, temendo (in parte giustamente)<br />

nuove vendette e nuove<br />

rese <strong>di</strong> conti. La avvisò ironico che<br />

Fototeca Gilar<strong>di</strong><br />

non ne sarebbe stata capace,<br />

perché avrebbe potuto scrivere<br />

solo pose e bugie. Lei stentava ad<br />

accettare l’idea che lui avesse<br />

preso i voti e che il seduttore mondano<br />

che aveva o<strong>di</strong>ato era morto:<br />

l’uomo che le stava davanti parlava<br />

come un prete e scriveva solo<br />

musica sacra. Erano, comunque,<br />

due estranei. «Che cosa hai fatto<br />

<strong>di</strong> questi ventotto anni?» scrisse<br />

qualche tempo dopo. «E cosa ho<br />

fatto io? Lui è l’abate Liszt e io<br />

sono Daniel Stern! E quale <strong>di</strong>sperazione,<br />

quali morti, quali lacrime,<br />

quale lutto ci separano!».<br />

Marie de Flavigny contessa<br />

d’Agoult morì il 5 marzo 1876.<br />

Così la salutò l’abate Liszt scrivendo<br />

alla principessa Sayn-Wittgenstein:<br />

«Senza ipocrisia, non potrei<br />

piangere per lei dopo la sua morte<br />

più che durante la sua vita. Madame<br />

d’Agoult possedeva a un alto<br />

grado un gusto, e perfi no una passione,<br />

per il falso – eccetto certi<br />

momenti <strong>di</strong> estasi che dopo non<br />

sopportava le venissero ricordati».<br />

Ma più civilmente, al genero Émile<br />

Ollivier, marito della defunta Blan<strong>di</strong>ne,<br />

scrisse: «La memoria che<br />

serbo <strong>di</strong> Madame d’Agoult è un<br />

doloroso segreto che confi do a<br />

Dio, pregando che possa dare<br />

pace e luce all’anima della madre<br />

dei miei tre fi gli».<br />

Le sopravvisse <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni,<br />

venerato dagli allievi <strong>di</strong> Weimar e<br />

Budapest e dalle autorità dell’Impero,<br />

che lo nominarono consigliere<br />

reale, festeggiato e omaggiato<br />

ovunque – e però anche <strong>di</strong>scusso<br />

da chi lo riteneva un compositore<br />

<strong>di</strong>scontinuo e talvolta convenzionale,<br />

e contestato da chi, come<br />

Brahms, giu<strong>di</strong>cava certa sua musica<br />

pronta per la spazzatura. La<br />

loro fi glia Cosima, che aveva lasciato<br />

il marito Hans von Bülow<br />

per essere compagna del musicista<br />

Wagner, sua musa e ispiratrice,<br />

sua gemella d’anima e corpo,<br />

suo tutto, aveva realizzato il sogno<br />

giovanile dei genitori. Eppure Liszt<br />

non le perdonò quella scelta e<br />

Cosima aveva interrotto i rapporti<br />

con entrambi. Seppe della morte<br />

della madre dai giornali: la sorellastra<br />

Claire d’Agoult non aveva il<br />

suo in<strong>di</strong>rizzo.


Con la “Carta <strong>di</strong> Saint Vincent” dell’ottobre 2010 la si vuole arginare<br />

La me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong>fensiva<br />

danneggia il paziente<br />

e la fi nanza pubblica<br />

NOTIZIARIO<br />

Giustizia<br />

La me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong>fensiva incide per il 10,5% sulla spesa del SSN.<br />

Defensive me<strong>di</strong>cine accounts for 10.5% of the Italian National<br />

Healthcare expen<strong>di</strong>ture.<br />

Defensive me<strong>di</strong>cine damages the patient<br />

and public resources<br />

It is now a major practice to have recourse to a judge to define<br />

any <strong>di</strong>rect responsibility of a doctor in healthcare that has not<br />

been successful. This means that the doctor has to provide<br />

evidence, with defensive me<strong>di</strong>cine, that the tragic event cannot be<br />

connected with his professional activity. It has a “positive”<br />

character when the doctor prescribes tests and me<strong>di</strong>cine that are<br />

not strictly in<strong>di</strong>spensable, for the sole aim of showing that he <strong>di</strong>d<br />

everything possible; or “negative” when the doctor, in order not to<br />

run any risks, avoids doing any <strong>di</strong>fficult operations.<br />

The climate of chargeability that the doctor perceives costs the<br />

public administration euro 10 billion a year.<br />

An effective solution is a “black box” in the operating theatre,<br />

which records the various phases of the operation and provides<br />

definite proof in the case of <strong>di</strong>spute.<br />

ALFONSO MARRA<br />

Presidente Emerito<br />

delle Corti <strong>di</strong> Appello <strong>di</strong> Milano e <strong>di</strong> Brescia<br />

incremento del contenzioso,<br />

che si è registrato in<br />

questi ultimi anni a carico<br />

dei me<strong>di</strong>ci, è in buona parte<br />

dovuto alla concezione che oggi<br />

si dà all’errore nella prestazione<br />

sanitaria. Esso, infatti, è ritenuto<br />

un problema sociale perché viene<br />

considerato, appunto, socialmen-<br />

te inaccettabile in ragione dei pro-<br />

gressi della scienza me<strong>di</strong>ca. A<br />

questa nuova qualifi cazione dell’errore<br />

ha non poco contribuito la<br />

giurisprudenza della Cassazione la<br />

quale ha fatto rientrare la prestazione<br />

professionale fra le obbligazioni<br />

<strong>di</strong> risultato (negli anni scorsi<br />

l’aveva defi nita “<strong>di</strong> mezzi”) e consequenzialmente<br />

la responsabilità<br />

in quella “paraoggettiva” (e cioè<br />

responsabilità senza colpa). La<br />

Corte ha, altresì, elaborato regole<br />

ben precise alle quali i giu<strong>di</strong>ci debbono<br />

attenersi nel giu<strong>di</strong>care questo<br />

tipo <strong>di</strong> controversie. Ed esse<br />

stabiliscono che i me<strong>di</strong>ci per non<br />

rispondere dei danni lamentati dal<br />

paziente, ove l’intervento non sortisca<br />

l’effetto desiderato o abbia<br />

comportato un aggravamento dello<br />

stato <strong>di</strong> salute, debbono provare<br />

Fotolia L’<br />

<strong>di</strong> aver operato correttamente e<br />

che quanto lamentato non sia dovuto<br />

alla loro prestazione professionale.<br />

È stata, così introdotta<br />

un vera e propria inversione<br />

dell’onere della prova che comporta<br />

l’obbligo a carico del me<strong>di</strong>co<br />

<strong>di</strong> fornire ad<strong>di</strong>rittura una prova<br />

negativa e cioè che l’evento “non”<br />

è collegato alla sua attività professionale.<br />

Prova, questa, estremamente<br />

complessa e <strong>di</strong>ffi cile.<br />

Ecco perché, dopo questi principi<br />

introdotti dalla Cassazione, che<br />

assumono oggi il valore <strong>di</strong> una<br />

vera e propria norma giuri<strong>di</strong>ca (la<br />

stessa Cassazione parla <strong>di</strong> “giurisprudenza<br />

normativa”), si è <strong>di</strong>ffusa<br />

fra i me<strong>di</strong>ci la pratica della<br />

me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong>fensiva che ha preso<br />

il posto <strong>di</strong> quella paternalistica.<br />

Essa può essere “positiva” quando<br />

i me<strong>di</strong>ci prescrivono test, procedure<br />

o farmaci non strettamente<br />

necessari al solo fi ne <strong>di</strong> ridurre<br />

la loro esposizione in un giu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>di</strong> responsabilità, o anche “negativa”<br />

quando per il medesimo<br />

motivo evitano <strong>di</strong> effettuare interventi<br />

molto rischiosi.<br />

Il fenomeno, però, non è solo<br />

italiano. Di recente autorevoli organi<br />

della nostra stampa nazionale<br />

hanno dato notizia <strong>di</strong> un rapporto<br />

pubblicato dalla rivista Archives of<br />

Internal Me<strong>di</strong>cine secondo il quale<br />

negli Usa il 90 per cento dei me<strong>di</strong>ci<br />

ricorre alla me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong>fensiva<br />

per tenersi al riparo da eventuali<br />

GIUSTIZIA 77


78 GIUSTIZIA<br />

azioni giu<strong>di</strong>ziarie dei pazienti. La<br />

medesima situazione si sta verifi -<br />

cando in Italia. E <strong>di</strong>fatti, secondo<br />

un recentissimo stu<strong>di</strong>o dell’Università<br />

Milano-Bicocca, nove me<strong>di</strong>ci<br />

su <strong>di</strong>eci ricorrono alla stessa pratica<br />

dei loro colleghi statunitensi.<br />

Il che – secondo quanto <strong>di</strong>chiarato<br />

dal Ministro della Salute – fi nisce<br />

per gravare sulla fi nanza pubblica<br />

del nostro Paese con un costo <strong>di</strong><br />

ben 10 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro l’anno (Corriere<br />

della Sera del 12 <strong>di</strong>cembre<br />

2010 pagg. 54 e 55). E più precisamente<br />

la me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong>fensiva incide<br />

per il 10,5% sulla spesa del<br />

SSN. Più alta è, poi, la percentuale<br />

relativa al settore privato dove<br />

l’incidenza è del 14% (Sole 24 Ore,<br />

Sanità n. 45 del 6 <strong>di</strong>cembre 2010<br />

pag. 11). Ma non sono solo questi<br />

gli effetti negativi della me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>di</strong>fensiva. Ce ne sono altri <strong>di</strong> natura<br />

non certo minore che incidono<br />

sulla salute dei citta<strong>di</strong>ni. Essi sono<br />

dovuti agli effetti collaterali<br />

degli esami clinici inutili, alcuni <strong>di</strong><br />

essi, peraltro molto invasivi, nonché<br />

dei tanti farmaci prescritti ed<br />

assunti senza una effettiva necessità<br />

clinica.<br />

D’altronde, il timore dei nostri<br />

me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> fi nire innanzi al giu<strong>di</strong>ce<br />

penale e civile spiega, e in un certo<br />

senso anche giustifi ca, le ragioni<br />

che li inducono a svolgere la<br />

professione con determinate cautele<br />

alle quali non avevano mai<br />

fatto ricorso negli anni ad<strong>di</strong>etro<br />

quando i pazienti riponevano nel<br />

loro operato la massima fi ducia<br />

accettando anche l’errore. E tale<br />

timore, in verità, appare tutt’altro<br />

che infondato se si pensa che, in<br />

questi ultimi tempi, ogni anno nel<br />

nostro Paese sono ben 15 mila i<br />

me<strong>di</strong>ci che vengono portati in giu<strong>di</strong>zio<br />

dai loro pazienti. Il che ha<br />

comportato anche un considerevole<br />

aumento dei costi <strong>di</strong> esercizio<br />

dell’attività professionale per l’elevatissima<br />

lievitazione dei premi<br />

delle polizze <strong>di</strong> assicurazione. Secondo<br />

uno stu<strong>di</strong>o dell’ANIA, dal<br />

1994 al 2007 il numero degli incidenti<br />

segnalati per eventi avversi<br />

connessi alle prestazioni professionali<br />

è passato da 9.500 a<br />

30.000 all’anno con un incremento<br />

del 200 per cento.<br />

Il risk management<br />

per prevenire l’errore<br />

Alla nuova fi gura professionale<br />

del “manager del rischio” con la<br />

qualifi ca <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigente, introdotta <strong>di</strong><br />

recente nella struttura sanitaria<br />

pubblica, è affi dato l’importante<br />

compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione degli errori<br />

nelle prestazioni me<strong>di</strong>co-chirurgiche<br />

e delle loro cause nonché<br />

<strong>di</strong> tutti gli altri fattori che hanno<br />

determinato e determinano eventi<br />

avversi a carico dei pazienti.<br />

Oggi tale delicato ruolo, che<br />

ha la chiara fi nalità <strong>di</strong> tutelare in<br />

modo più incisivo la salute <strong>di</strong> questi<br />

ultimi, non viene <strong>di</strong> certo agevolato<br />

dai sanitari autori degli errori<br />

in quanto, salvo rare eccezioni,<br />

ben pochi li ammettono e li segnalano.<br />

La conseguenza <strong>di</strong> tutto ciò<br />

è il ripetersi degli stessi che <strong>di</strong><br />

certo sarebbero stati scongiurati<br />

se per tempo segnalati alla <strong>di</strong>rezione<br />

della struttura che avrebbe potuto<br />

pre<strong>di</strong>sporre le misure più idonee<br />

per combatterli.<br />

L’errore si può evitare e prevenire<br />

solo quando lo si conosce<br />

molto bene. Per raggiungere un<br />

tale risultato, secondo autorevoli<br />

stu<strong>di</strong>osi, bisognerebbe far ricorso<br />

ad una pratica in uso nel settore<br />

aeronautico per migliorare la sicurezza<br />

dei voli ed evitare incidenti.<br />

Essa è basata sull’obbligo, a carico<br />

dei piloti della comunicazione,<br />

non solo degli errori da loro commessi<br />

ma anche delle situazioni <strong>di</strong><br />

rischio <strong>di</strong> volta in volta accertate e<br />

che potenzialmente avrebbero potuto<br />

determinare un incidente (cosiddette<br />

“near miss”).<br />

A tal proposito va ricordato<br />

che, proprio per la mancata segnalazione<br />

<strong>di</strong> una situazione del genere,<br />

ebbe qualche anno fa a verifi -<br />

carsi l’incidente all’aeroporto <strong>di</strong><br />

Milano-Linate con 140 morti. Un<br />

aereo <strong>di</strong> linea in fase <strong>di</strong> decollo si<br />

scontrò sulla pista con un piccolo<br />

aereo in manovra che proprio in<br />

quell’istante stava attraversando<br />

la pista <strong>di</strong> decollo. Il pilota del<br />

piccolo velivolo, per il mancato<br />

funzionamento del radar <strong>di</strong> terra<br />

(che era guasto da qualche mese),<br />

non aveva avuto la segnalazione<br />

del <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> entrare nella pista<br />

impegnata dall’aereo <strong>di</strong> linea. Il<br />

<strong>di</strong>sastro sarebbe stato <strong>di</strong> certo<br />

evitato se i piloti, che in precedenza<br />

avevano effettuato la medesima<br />

e pericolosa manovra con il<br />

radar <strong>di</strong> terra non funzionante<br />

avessero comunicato la situazione<br />

<strong>di</strong> rischio alle competenti autorità.<br />

Ciò avrebbe indotto gli organi competenti<br />

a porre imme<strong>di</strong>ato rime<strong>di</strong>o,<br />

attivandosi a far riparare l’apparecchiatura.<br />

Un tipo <strong>di</strong> misure analoghe<br />

basate sulla comunicazione ed informazione<br />

dovrebbero essere<br />

adottate nelle strutture sanitarie<br />

pubbliche e private per prevenire<br />

gli incidenti in corsia.<br />

Il primo passo è quello della<br />

promozione della cultura della prevenzione,<br />

che si attua attraverso il<br />

monitoraggio e la comunicazione<br />

degli errori, che coinvolga tutti coloro<br />

che operano nel mondo della<br />

sanità, ivi compresi i pazienti.<br />

Un’altra strada in parallelo è<br />

quella, già seguita con successo<br />

in molte strutture sanitarie, della<br />

check list e del rtuf. La prima si<br />

sostanzia in una elencazione minuziosa<br />

della situazione del paziente<br />

non solo anamnestica, ma<br />

comprensiva <strong>di</strong> ogni informazione<br />

attinente al suo stato fi sico ed<br />

alla patologia che ha determinato<br />

il ricorso alla cure ospedaliere. Il<br />

secondo, che è l’acronimo <strong>di</strong> registro<br />

unico del farmaco contiene,<br />

raccoglie tutte le informazioni sui<br />

farmaci prescritti ed assunti dal<br />

paziente.<br />

C’è, infi ne, una terza strada,<br />

che in futuro avrà <strong>di</strong> certo un considerevole<br />

sviluppo, già percorsa<br />

con successo nel centro trapianti<br />

dell’ospedale Le Molinette <strong>di</strong> Torino.<br />

Si tratta dell’utilizzo in sala<br />

operatoria della cosiddetta “scatola<br />

nera”. Si è fatto, cioè, ricorso ad<br />

un sistema <strong>di</strong> sicurezza proprio<br />

degli aerei per ricercare la cause<br />

degli incidenti. Colla scatola nera<br />

in sala operatoria vengono microfi<br />

lmati – ovviamente con il consenso<br />

dei pazienti – tutti gli interventi<br />

chirurgici. In tal modo si registra<br />

tutto ciò che ivi si verifi ca. Il che<br />

sortisce non solo l’effetto <strong>di</strong> prevenire<br />

nuovi incidenti ma anche <strong>di</strong><br />

facilitare la soluzione <strong>di</strong> eventuali<br />

controversie tra me<strong>di</strong>ci e pazienti.


La “Carta <strong>di</strong> Saint Vincent”<br />

La sua intestazione è: “Documento<br />

<strong>di</strong> consenso su errore e<br />

responsabilità nelle organizzazioni<br />

sanitarie complesse”. È stata<br />

messa a punto nella omonima località<br />

valdostana lo scorso 20 ottobre<br />

2010 per arginare la me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>di</strong>fensiva. L’errore viene defi nito<br />

come «un evento da cui apprendere<br />

per evitare che si ripeta». La<br />

Carta precisa che è stato proprio<br />

l’eccessivo accanimento dei pazienti<br />

nel trascinare in giu<strong>di</strong>zio i<br />

me<strong>di</strong>ci ad incrementare la me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>di</strong>fensiva. Ed il mancato arresto<br />

del fenomeno accompagnato dall’adozione<br />

da parte dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

comportamenti inappropriati <strong>di</strong> tipo,<br />

appunto, <strong>di</strong>fensivo non solo<br />

ostacola la costruzione delle procedure<br />

utili ad intercettare gli errori<br />

prima che essi accadano ma<br />

comporta anche il serio rischio <strong>di</strong><br />

frenare il progresso scientifi co della<br />

me<strong>di</strong>cina.<br />

Contiene, quin<strong>di</strong>, l’invito ai<br />

pazienti a superare “la cultura<br />

della colpa” ad ogni costo del me<strong>di</strong>co<br />

nei casi in cui la prestazione<br />

non <strong>di</strong>a il risultato sperato in ragione<br />

<strong>di</strong> un presunto errore. E ciò in<br />

quanto il rischio <strong>di</strong> sbagliare è intrinseco<br />

nell’attività me<strong>di</strong>co-chirurgica.<br />

La Carta, poi, fa preciso obbligo<br />

ai me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> dare la massima<br />

trasparenza al loro operato professionale<br />

attraverso la comunicazione<br />

al paziente degli eventuali errori<br />

commessi nel corso della prestazione<br />

professionale fornendo<br />

un’adeguata spiegazione sulle<br />

cause che li hanno determinati. E<br />

ciò per consolidare il rapporto <strong>di</strong><br />

fi ducia con il paziente. Auspica,<br />

altresì, lo sviluppo <strong>di</strong> nuovi sistemi<br />

della gestione del rischio clinico<br />

Fotolia<br />

L’incremento del<br />

contenzioso, che si è<br />

registrato in questi<br />

ultimi anni a carico<br />

dei me<strong>di</strong>ci, è in<br />

buona parte dovuto<br />

alla concezione che<br />

oggi si dà all’errore<br />

nella prestazione<br />

sanitaria.<br />

The increase in legal<br />

<strong>di</strong>sputes in recent<br />

years is the<br />

responsibility of<br />

physicians, and is<br />

largely due to the<br />

conception that<br />

nowadays is given to<br />

errors in healthcare.<br />

con un intervento normativo che<br />

ri<strong>di</strong>segni criteri più elastici e meno<br />

punitivi nell’attribuzione delle responsabilità<br />

penali e civili in sintonia<br />

con lo sviluppo della scienza e<br />

delle frontiere della me<strong>di</strong>cina del<br />

nuovo millennio, nonché dei compiti<br />

sempre più complessi e <strong>di</strong>ffi cili<br />

che essa assegna ai me<strong>di</strong>ci. Si<br />

pensi alle terapie con le cellule<br />

staminali e con i fattori <strong>di</strong> crescita<br />

nonché ai farmaci biologici. In un<br />

futuro non molto lontano non sarà<br />

più l’organo ad essere curato ma<br />

il genoma. E <strong>di</strong>fatti per sconfi ggere<br />

alcune gravi patologie che affl iggono<br />

l’uomo la soluzione si troverà<br />

nel DNA. Si passerà, quin<strong>di</strong>, dalla<br />

cura dell’organo a quella delle cellule,<br />

dalle cellule al nucleo cellulare<br />

e da questo al cromosoma e dal<br />

cromosoma al genoma.<br />

In defi nitiva nella “Carta <strong>di</strong><br />

Saint Vincent” i me<strong>di</strong>ci riba<strong>di</strong>scono<br />

che essi, così come hanno<br />

fatto per il passato, vogliono prendersi<br />

cura dei pazienti, ma desiderano<br />

che tale impegno deontologico<br />

venga dai medesimi ricambiato<br />

colla massima fi ducia nella<br />

loro capacità professionale. La<br />

loro <strong>di</strong>sponibilità al <strong>di</strong>alogo, la risposta<br />

alle domande, la voglia <strong>di</strong><br />

combattere i propri errori deve<br />

rappresentare per i pazienti la<br />

migliore garanzia della correttezza<br />

del loro operare.<br />

Indubbiamente i tempi sono<br />

maturi anche per una ridefi nizione<br />

del concetto <strong>di</strong> responsabilità me<strong>di</strong>ca<br />

proprio in ragione del tipo <strong>di</strong><br />

prestazione che i sanitari del nuovo<br />

millennio saranno chiamati ad<br />

effettuare. Se, infatti oggi un chirurgo<br />

in venti anni <strong>di</strong> attività ha<br />

ottanta probabilità su cento <strong>di</strong> ricevere<br />

un avviso <strong>di</strong> garanzia, in futuro,<br />

se non cambia la vigente normativa,<br />

queste probabilità passeranno<br />

al cento per cento.<br />

L’attuazione dei principi in<strong>di</strong>cati<br />

nella “Carta <strong>di</strong> Saint Vincent”<br />

nel facilitare la ricerca <strong>di</strong> nuovi<br />

percorsi terapeutici potrà ricreare<br />

il rapporto <strong>di</strong> fi ducia fra me<strong>di</strong>co e<br />

paziente con il superamento della<br />

me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong>fensiva.<br />

E <strong>di</strong> ciò ne trarrà un grande<br />

ed incalcolabile benefi cio la salute<br />

<strong>di</strong> tutti noi.<br />

GIUSTIZIA 79


La Costituzione Italiana<br />

Conoscerla<br />

per amarla<br />

FRANCESCO SAVERIO CERRACCHIO<br />

Presidente Vicario e <strong>di</strong> Sezione<br />

del Tribunale <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong><br />

The Italian Constitution.<br />

To know it is to love it<br />

Not only are the choices we make often unproductive. Sometimes<br />

we destroy even our greatest achievements. A recently approved<br />

law had introduced the teaching of “Citizenship and the<br />

Constitution”, but we quickly decided against it and filed that<br />

fundamental issue away in a historical curricular <strong>di</strong>scussion.<br />

It seems that the Charter proclaiming our basic values, born out of<br />

the Risorgimento and which balances political power with great<br />

patience, is to be used accor<strong>di</strong>ng to one’s personal convenience.<br />

The tense relations existing between the magistracy and the<br />

political system are a perfect example. Our Constitution, an old<br />

yet healthy old lady, should be abided by for the good of all.<br />

80 GIUSTIZIA<br />

Non si può amare la Costituzione<br />

se non la si<br />

conosce. Non si può<br />

apprezzarla, ma neppure<br />

giu<strong>di</strong>carla, se non si conoscono<br />

i principi e i valori in essa<br />

contenuti.<br />

La conoscenza è, infatti, un<br />

presupposto in<strong>di</strong>spensabile per<br />

esprimere qualsiasi giu<strong>di</strong>zio, positivo<br />

o negativo, favorevole o critico.<br />

Un giu<strong>di</strong>zio dato senza un’adeguata<br />

conoscenza del fatto o della<br />

questione in esame non può<br />

costituire una corretta valutazione,<br />

giusta o sbagliata che sia, e<br />

può dar luogo soltanto a possibili<br />

pregiu<strong>di</strong>zi.<br />

Ebbene, sembra logico e doveroso,<br />

alla luce <strong>di</strong> quanto sopra<br />

detto, ritenere che la nostra Costi-<br />

tuzione, la cui importanza non può<br />

essere <strong>di</strong>sconosciuta, essendo la<br />

legge fondamentale dello Stato<br />

Italiano, sia insegnata nelle scuole<br />

come materia autonoma. Ed infatti,<br />

sia pure tar<strong>di</strong>vamente, la legge<br />

n. 169 del 2008 ha istituito l’insegnamento<br />

<strong>di</strong> “Citta<strong>di</strong>nanza e Costituzione”<br />

come <strong>di</strong>sciplina autonoma<br />

con l’obiettivo appunto <strong>di</strong> insegnare<br />

i valori della convivenza civile<br />

e il rispetto della legalità nelle<br />

scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado.<br />

Obiettivo questo <strong>di</strong> grande rilievo e<br />

signifi cato etico-sociale nell’attuale<br />

periodo storico caratterizzato da<br />

una larga e <strong>di</strong>ffusa illegalità a tutti<br />

i livelli e da un generale indebolimento<br />

del senso civico.<br />

Ma le buone intenzioni hanno<br />

avuto breve durata in quanto nell’ottobre<br />

dell’anno scorso inspiegabilmente<br />

il Ministero dell’Istruzione<br />

con la circolare n. 86 ha <strong>di</strong>sposto<br />

che “Citta<strong>di</strong>nanza e Costituzione”<br />

non doveva più considerarsi una<br />

materia autonoma, ma che essa<br />

doveva rientrare nell’ambito storico-geografi<br />

co o storico-sociale e<br />

non aveva <strong>di</strong>ritto ad una autonoma<br />

valutazione.<br />

Così la Costituzione ha perso<br />

la rilevanza che giustamente le era<br />

stata riconosciuta ed è ritornata<br />

ad essere considerata una materia<br />

secondaria come è sempre<br />

stata fi n dai tempi in cui era compresa<br />

nell’insegnamento <strong>di</strong> “storia<br />

ed educazione civica”. Peccato,<br />

perché ben altra considerazione<br />

meriterebbero i suoi principi ed i<br />

suoi valori che costituiscono il patrimonio<br />

ideale della nostra storia<br />

e della nostra identità nazionale.<br />

In occasione del 150° anniversario<br />

dell’Unità d’Italia è doveroso<br />

ricordare la nostra Costituzione,<br />

che è, come si è detto, la<br />

Carta fondamentale dello Stato<br />

Italiano.<br />

Essa ha ormai più <strong>di</strong> sessant’anni<br />

essendo stata promul-<br />

gata dal Capo provvisorio dello<br />

Stato, Enrico De Nicola, il 27 <strong>di</strong>cembre<br />

1947, ed è la più anti ca Costituzione<br />

scritta europea, e sclusa<br />

quella inglese che è orale. Essa<br />

costituisce la Carta dei principi e<br />

dei valori che sono alla base del<br />

patto <strong>di</strong> convivenza civile e dell’or<strong>di</strong>namento<br />

repubblicano e democratico<br />

del popolo e dello Stato<br />

Italiano.<br />

Il grande giurista e padre della<br />

Costituzione, Piero Calamandrei,<br />

nel <strong>di</strong>scorso ai giovani tenuto<br />

alla Società Umanitaria a Milano il<br />

26 gennaio 1956, <strong>di</strong>sse: «Se voi<br />

volete andare in pellegrinaggio nel<br />

luogo dove è nata la nostra Costituzione,<br />

andate nelle montagne<br />

dove caddero i partigiani, nelle<br />

carceri dove furono imprigionati,<br />

nei campi dove furono impiccati.<br />

Dovunque è morto un italiano per<br />

riscattare la libertà e la <strong>di</strong>gnità,<br />

andate lì, o giovani, col pensiero,<br />

perché lì è nata la nostra Costituzione».<br />

Storia, natura e caratteristiche<br />

della Costituzione<br />

Il quadro storico, politico ed<br />

economico era molto <strong>di</strong>verso da<br />

quello attuale quando si cominciò<br />

a costruire la nostra Costituzione.<br />

L’Italia stava uscendo dalla guerra<br />

e dalla <strong>di</strong>ttatura. Muoveva i primi<br />

passi verso la democrazia.<br />

L’Assemblea costituente si<br />

riunì per la prima volta il 25 giugno<br />

1946 a Palazzo Montecitorio. Il<br />

testo defi nitivo venne approvato il<br />

27 <strong>di</strong>cembre 1947 con il 90% dei<br />

voti ed entrò in vigore il 1° gennaio<br />

1948.<br />

Giuseppe Saragat nel <strong>di</strong>scorso<br />

inaugurale tenuto all’Assemblea<br />

costituente il giorno 26 giugno<br />

1946 <strong>di</strong>sse: «Fate che il volto<br />

<strong>di</strong> questa Repubblica sia un volto<br />

umano. Ricordatevi che la democrazia<br />

non è soltanto un rapporto<br />

tra maggioranza e minoranza, non


è soltanto un armonico equilibrio<br />

<strong>di</strong> poteri sotto il presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quello<br />

sovrano della Nazione, ma è soprattutto<br />

un problema <strong>di</strong> rapporti<br />

fra uomo e uomo. Dove questi<br />

rapporti sono umani, la democrazia<br />

esiste, dove sono inumani,<br />

essa non è che la maschera <strong>di</strong> una<br />

nuova tirannide».<br />

La Costituzione non è una<br />

legge come le altre. Rappresenta<br />

il fondamento della nostra democrazia.<br />

È la Carta dei valori fondamentali,<br />

dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> tutti e delle<br />

regole per tutti. È il prodotto <strong>di</strong> un<br />

popolo che usciva sconfi tto dalla<br />

guerra e <strong>di</strong> una nazione che ha<br />

fatto propri i principi del costituzionalismo<br />

liberale e democratico. È<br />

il prodotto della convergenza <strong>di</strong><br />

forze e ideologie <strong>di</strong>verse nell’affermazione<br />

<strong>di</strong> valori e principi comuni.<br />

Conoscere la Costituzione<br />

signifi ca, innanzi tutto, ricordare il<br />

contesto storico, sociale e politico<br />

nel quale essa fu emanata.<br />

Dopo un <strong>di</strong>battito politico appassionato<br />

e <strong>di</strong> altissimo livello<br />

confl uirono nel testo della Costituzione<br />

tre gran<strong>di</strong> fi loni politici ideali,<br />

rappresentati dalle tre personalità<br />

che lo sottoscrissero: Enrico De<br />

Nicola, capo provvisorio dello Stato,<br />

Umberto Terracini, presidente<br />

dell’Assemblea costituente, Alcide<br />

De Gasperi, presidente del Consiglio.<br />

Essi <strong>di</strong>edero luogo ad un compromesso<br />

elevato, ad un grande<br />

patto costituente in cui esprimere<br />

Olycom<br />

Come asseriva il<br />

grande giurista e<br />

uomo politico Piero<br />

Calamandrei<br />

(1889-1956), la<br />

nostra è una<br />

Costituzione che<br />

viene dal<br />

Risorgimento e in<br />

essa vi sono le<br />

tracce delle nostre<br />

cultura e storia.<br />

As the great jurist<br />

and politician Piero<br />

Calamandrei<br />

(1889-1956) said,<br />

ours is a<br />

Constitution which<br />

comes from the<br />

Risorgimento and<br />

there are traces of<br />

our culture and<br />

history in it.<br />

La Costituzione<br />

Italiana è stata<br />

approvata il 27<br />

<strong>di</strong>cembre 1947.<br />

The Italian<br />

Constitution was<br />

approved on 27th<br />

December 1947.<br />

sia i principi naturali dell’uomo sia<br />

i valori della rinascita del Paese e<br />

della futura convivenza.<br />

Fu certamente questo il primo<br />

“miracolo italiano”: quello <strong>di</strong> un<br />

Paese sconfi tto e <strong>di</strong>viso, che seppe<br />

maturare e formulare un alto<br />

programma <strong>di</strong> democrazia, libertà,<br />

uguaglianza, solidarietà.<br />

Conoscere la Costituzione<br />

signifi ca, anche, capire che i principi<br />

ed i valori espressi sono il<br />

frutto della con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> un impegno<br />

comune a rispettarli e ad<br />

attuarli, nonostante le <strong>di</strong>versità<br />

politiche ed ideologiche.<br />

Essi sono e devono restare<br />

patrimonio <strong>di</strong> tutti, non <strong>di</strong> una<br />

maggioranza o <strong>di</strong> un’opposizione,<br />

e sono principi tuttora vali<strong>di</strong> ed<br />

attuali perché ra<strong>di</strong>cati nella coscienza<br />

e nella natura dell’uomo.<br />

Nella Costituzione repubblicana<br />

ci sono la nostra cultura e la<br />

nostra storia. È una Costituzione<br />

venuta dal Risorgimento, come<br />

<strong>di</strong>ceva Piero Calamandrei, il quale<br />

nel <strong>di</strong>scorso fatto ai giovani nel<br />

ventennale della Costituzione appunto<br />

affermava: «Quando io leggo<br />

nell’art. 2 (l’adempimento dei<br />

doveri inderogabili <strong>di</strong> solidarietà,<br />

politica, economica e sociale) o<br />

quando leggo nell’art. 11 (l’Italia<br />

ripu<strong>di</strong>a la guerra come strumento<br />

<strong>di</strong> offesa alla libertà <strong>di</strong> altri popoli),<br />

“la patria italiana in mezzo alle<br />

altre patrie”, ma questo è Mazzini!<br />

O quando io leggo nell’art. 8 (tutte<br />

le confessioni religiose sono<br />

ugualmente libere davanti alla legge),<br />

ma questo è Cavour! O quando<br />

io leggo nell’art. 5 (la Repubblica,<br />

una ed in<strong>di</strong>visibile, riconosce e<br />

promuove le autonomie locali), ma<br />

questo è Cattaneo! O quando<br />

nell’art. 52 io leggo, a proposito<br />

delle forze armate (l’or<strong>di</strong>namento<br />

delle forze armate si informa allo<br />

spirito democratico della Repubblica),<br />

e questo è Garibal<strong>di</strong>! O<br />

quando leggo all’art. 27 (non è<br />

ammessa la pena <strong>di</strong> morte), ma<br />

questo è Beccaria! Dietro ogni<br />

articolo <strong>di</strong> questa Costituzione o<br />

giovani, voi dovete vedere giovani<br />

come voi, caduti combattendo,<br />

fucilati, impiccati, torturati, morti<br />

<strong>di</strong> fame nei campi <strong>di</strong> concentramento,<br />

morti in Russia, morti in<br />

Africa, morti per le strade <strong>di</strong> Milano,<br />

per le strade <strong>di</strong> Firenze, che<br />

hanno dato la vita perché la libertà<br />

e la giustizia potessero essere<br />

scritte su questa Carta. Questo è<br />

un testamento, un testamento <strong>di</strong><br />

centomila morti».<br />

Questo passo del <strong>di</strong>scorso<br />

del Calamandrei è una lettura obbligata<br />

per conoscere la nostra Costituzione<br />

e per collegarla al 150°<br />

anniversario dell’Unità d’Italia.<br />

GIUSTIZIA 81<br />

Fototeca Gilar<strong>di</strong>


Stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto,<br />

<strong>di</strong>visione ed equilibrio dei poteri<br />

La contrapposizione fra i partiti<br />

e l’incertezza sul futuro rendevano<br />

inevitabile il ricorso ad una<br />

impostazione garantista, che prevedeva<br />

la <strong>di</strong>visione e l’equilibrio fra<br />

i poteri per evitare il rischio <strong>di</strong> un<br />

nuovo autoritarismo. Non <strong>di</strong>mentichiamo<br />

che uscivamo da un lungo<br />

periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ttatura.<br />

Fu pertanto applicato il principio<br />

della separazione dei poteri<br />

(legislativo, esecutivo, giu<strong>di</strong>ziario)<br />

teorizzato dal barone <strong>di</strong> Montesquieu.<br />

Nella sua opera Lo spirito<br />

delle leggi il Montesquieu affermò<br />

il principio «che il potere arresti il<br />

potere», intendendo appunto <strong>di</strong>re<br />

che i poteri fossero affi dati a mani<br />

<strong>di</strong>verse e non alle stesse persone<br />

o istituzioni, per evitare sconfi namenti<br />

e degenerazioni.<br />

Saggiamente, dunque, i nostri<br />

Padri costituenti costruirono uno<br />

Stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, basato sulla <strong>di</strong>visione<br />

dei poteri, in cui però nessun<br />

potere è assoluto, neppure quello<br />

del popolo, che è sovrano ma la<br />

sovranità la esercita «nelle forme e<br />

nei limiti della Costituzione» (art. 1).<br />

Non è assoluto il potere legislativo<br />

costituito dalle due Camere<br />

che esercitano la funzione<br />

legislativa.<br />

Le leggi, infatti, sono soggette<br />

al controllo preventivo <strong>di</strong> costituzionalità<br />

del presidente della Repubblica,<br />

che prima <strong>di</strong> promulgarle<br />

può chiedere alle Camere una<br />

nuova deliberazione (art. 74) e al<br />

controllo eventuale e successivo<br />

della Corte Costituzionale, che, se<br />

investita, può annullarle anche<br />

parzialmente (art. 134).<br />

Non è assoluto, inoltre, il potere<br />

esecutivo.<br />

Il Governo, composto dal presidente<br />

del Consiglio e dai ministri,<br />

deve avere la fiducia delle due<br />

Camere, che possono accordarla<br />

o revocarla (art. 94). Il presidente<br />

della Repubblica nomina il presidente<br />

del Consiglio e, su proposta<br />

<strong>di</strong> questo, i ministri. Gli atti del<br />

Governo sono soggetti al controllo<br />

preventivo <strong>di</strong> legittimità della Corte<br />

dei Conti e anche a quello successivo<br />

sulla gestione del bilancio<br />

dello Stato (art. 100).<br />

82 GIUSTIZIA<br />

La Pubblica Amministrazione<br />

deve seguire criteri <strong>di</strong> buon andamento<br />

e <strong>di</strong> imparzialità ità (art. 97).<br />

Contro gli atti della P.A. è<br />

sempre ammessa<br />

la tutela giuris<strong>di</strong>zionale<br />

(art. 113).<br />

Non è assoluto,<br />

infine, il potere<br />

giu<strong>di</strong>ziario.<br />

I giu<strong>di</strong>ci sono o<br />

soggetti soltanto alla a<br />

legge (art. 101). La a<br />

magistratura costituiuisce un or<strong>di</strong>ne autononomo e in<strong>di</strong>pendente da<br />

ogni altro potere (art. art.<br />

104). I magistrati sono ono<br />

governati dal Consiglio iglio<br />

Superiore della Magistrastratura, al quale spettano no le<br />

assunzioni, le assegnazioni azioni<br />

ed i trasferimenti, le promozioni<br />

ed i provve<strong>di</strong>menti enti<strong>di</strong><strong>di</strong>sciplinari (art. 105). Il C.S.M.<br />

è presieduto dal presidente sidente<br />

della Repubblica ed è compo<br />

sto per due terzi da componenti<br />

eletti da tutti i magistrati or<strong>di</strong>nari<br />

e per un terzo dal Parlamento (art.<br />

104). Il ministro della Giustizia ha<br />

facoltà <strong>di</strong> promuovere l’azione <strong>di</strong>sciplinare<br />

(art. 107). A lui spettano<br />

l’organizzazione e il funzionamento<br />

dei servizi relativi alla giustizia (art.<br />

110). Il pubblico ministero ha l’obbligo<br />

<strong>di</strong> esercitare l’azione penale<br />

(art. 112). I magistrati sono inamovibili.<br />

Non possono essere <strong>di</strong>spensati<br />

o sospesi dal servizio né destinati<br />

ad altre se<strong>di</strong> o funzioni se<br />

non con il loro consenso o in seguito<br />

a decisione del C.S.M. con le<br />

garanzie <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa stabilite dall’or<strong>di</strong>namento<br />

giu<strong>di</strong>ziario (art. 107).<br />

Va evidenziato che l’in<strong>di</strong>pendenza<br />

della magistratura è uno dei<br />

principi fondamentali della Costituzione<br />

sancito a tutela dell’uguale e<br />

imparziale applicazione della legge<br />

nei confronti <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni.<br />

Solo magistrati in<strong>di</strong>pendenti, infatti,<br />

possono garantire l’imparzialità<br />

e l’uguaglianza dei citta<strong>di</strong>ni davanti<br />

alla legge.<br />

Tale in<strong>di</strong>pendenza, dunque,<br />

non costituisce un privilegio o una<br />

prerogativa a tutela dei magistrati<br />

o <strong>di</strong> una corporazione, bensì una<br />

garanzia per i citta<strong>di</strong>ni posta a<br />

La nostra banca, nel<br />

1978, in occasione<br />

della “Giornata<br />

Mon<strong>di</strong>ale del<br />

Risparmio” ha<br />

donato a tutti gli<br />

studenti valtellinesi<br />

una copia della<br />

Costituzione Italiana:<br />

Carta dei valori<br />

fondamentali, dei<br />

<strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> tutti e delle<br />

regole per tutti.<br />

Our bank, in 1978,<br />

on the “World Day<br />

of Saving” gave all<br />

pupils in the<br />

Valtellina a copy<br />

of the Italian<br />

Constitution:<br />

a Charter<br />

of fundamental<br />

values, rights for all<br />

and rules for all.<br />

salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> valori costituzionalmente<br />

protetti come l’imparzia-<br />

lità della funzione giu<strong>di</strong>ziaria e<br />

l’uguaglianza l’uguaglia dei citta<strong>di</strong>ni da-<br />

vanti alla<br />

legge.<br />

Naturalmente Na<br />

l’in<strong>di</strong>pen-<br />

denza non n è assoluta perché<br />

si è voluto vo evitare il rischio<br />

che la<br />

magistratura potesse<br />

costituire costitu un corpo separato<br />

dello Stato. La separazione<br />

dagli altri poteri non è net-<br />

ta e totale, in quanto sono<br />

previsti prev nella stessa Costituzione<br />

tuzi un bilanciamento<br />

e uun<br />

equilibrio sia con il<br />

potere po legislativo, che<br />

deve de emanare le leggi<br />

alle a quali i giu<strong>di</strong>ci sono<br />

esclusivamente e<br />

soggetti<br />

g e che deve regolamentare<br />

m l’esercizio<br />

della funzione giuris<strong>di</strong>zionale<br />

e organizzare<br />

gli uffi ci giu<strong>di</strong>ziari, sia<br />

con il potere pot esecutivo, al qua-<br />

le spetta aattraverso<br />

il ministro<br />

della Giustizia la sorveglianza sugli<br />

uffi ci giu<strong>di</strong>ziari con la facoltà <strong>di</strong><br />

promuovere ispezioni e <strong>di</strong> esercitare<br />

l’azione <strong>di</strong>sciplinare nei confronti<br />

dei magistrati.<br />

Ma il raccordo più signifi cativo<br />

tra potere giu<strong>di</strong>ziario e potere<br />

politico è stato previsto nella composizione<br />

del C.S.M. con la presenza<br />

<strong>di</strong> un terzo dei componenti<br />

designati dal Parlamento tra i quali<br />

deve anche essere scelto il vice<br />

presidente.<br />

Rapporti<br />

tra magistratura e politica<br />

I rapporti tra magistratura e<br />

politica in Italia non sono mai<br />

stati i<strong>di</strong>lliaci, ma negli ultimi tempi<br />

essi sono <strong>di</strong>ventati più tesi e confl<br />

ittuali.<br />

Venuta meno l’immunità parlamentare,<br />

abolita nel 1993, l’azione<br />

penale, che è obbligatoria, è<br />

stata esercitata liberamente e<br />

cioè senza alcun fi ltro preventivo,<br />

come una volta, nei confronti dei<br />

politici, anche <strong>di</strong> primo piano. Naturalmente,<br />

sono seguite inevitabili<br />

strumentalizzazioni politiche e<br />

rilevanti conseguenze sul sistema<br />

politico. Può essere anche accaduto<br />

qualche eccesso, errore o


sconfi namento e le critiche in proposito<br />

sono sempre legittime, ma<br />

le reazioni a volte sono state esagerate<br />

o scomposte tanto da tradursi,<br />

in alcuni casi, nella denigrazione<br />

o ad<strong>di</strong>rittura nella delegittimazione<br />

<strong>di</strong> singoli magistrati o uffi ci<br />

giu<strong>di</strong>ziari o dell’intera magistra tura.<br />

I rapporti tra magistratura e<br />

politica sono correttamente regolati<br />

dalla Costituzione che ha previsto<br />

per i singoli poteri funzioni e<br />

ruoli <strong>di</strong>versi e separati, inserendoli<br />

in un sistema equilibrato che ne<br />

regola l’or<strong>di</strong>nato funzionamento e<br />

ne evita possibili sconfi namenti o<br />

degenerazioni.<br />

Più volte il presidente della<br />

Repubblica, supremo garante della<br />

Costituzione, è giustamente intervenuto<br />

per invitare i magistrati<br />

a rispettare le prerogative dei parlamentari<br />

e i politici a rispettare<br />

l’attività della magistratura. Recentemente<br />

il presidente Napolitano,<br />

in occasione della celebrazione<br />

della “Giornata dell’Informazione”<br />

è tornato ad invitare magistrati<br />

e politici al rispetto reciproco e<br />

a sollecitare l’equilibrio tra chi «è<br />

costituzionalmente deputato ad<br />

esercitare il controllo <strong>di</strong> legalità<br />

ed ha l’obbligo <strong>di</strong> esercitare l’azione<br />

penale», cioè i magistrati, e<br />

chi svolge funzioni <strong>di</strong> rappresentanza<br />

<strong>di</strong> governo nel quadro istituzionale<br />

e secondo le regole<br />

della Costituzione. Riguardo alla<br />

giuris<strong>di</strong>zione, ha aggiunto il presidente,<br />

vanno ricercate soluzioni e<br />

scelte organiche con<strong>di</strong>vise «capaci<br />

<strong>di</strong> risolvere alla ra<strong>di</strong>ce il problema<br />

della giustizia».<br />

Ma il faro non può che essere<br />

la Costituzione, ove sono già contenuti,<br />

secondo il capo dello Stato,<br />

i principi generali, le norme e le<br />

procedure con le quali si possano<br />

far valere sia le ragioni della legalità<br />

sia le garanzie del giusto processo.<br />

Il problema dei rapporti tra<br />

politica e magistratura va, dunque,<br />

risolto osservando rigorosamente<br />

i limiti delle rispettive competenze<br />

senza invasioni <strong>di</strong> campo o interferenze<br />

e strumentalizzazioni.<br />

Va infi ne rilevato che l’ineffi -<br />

cienza del sistema giustizia non<br />

<strong>di</strong>pende dall’assetto or<strong>di</strong>namenta-<br />

Angiolino Alfano,<br />

Ministro della<br />

Giustizia, e Michele<br />

Vietti, vicepresidente<br />

del Consiglio<br />

Superiore della<br />

Magistratura.<br />

Angiolino Alfano,<br />

Minister of Justice<br />

and Michele Vietti,<br />

Deputy President<br />

of the Higher Council<br />

of the Ju<strong>di</strong>ciary.<br />

le e dall’equilibrio dei poteri delineato<br />

dalla Costituzione, che costituisce<br />

anzi un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

nel mondo. Pertanto, le annunciate<br />

riforme costituzionali della giustizia<br />

(<strong>di</strong>versa composizione del<br />

C.S.M., ruolo e poteri del P.M. e del<br />

ministro della Giustizia) non risolverebbero<br />

i problemi della giustizia<br />

e mo<strong>di</strong>fi cherebbero negativamente<br />

proprio quel delicato equilibrio<br />

tra i poteri <strong>di</strong>segnati dalla Carta<br />

Costituzionale.<br />

Modernità e attualità<br />

della Costituzione<br />

La Costituzione non è un testo<br />

superato. A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tanti<br />

anni si può <strong>di</strong>re che è una Carta<br />

ancora viva, moderna ed attuale. I<br />

suoi principi, già recepiti nella Dichiarazione<br />

universale dei <strong>di</strong>ritti<br />

dell’uomo proclamata dall’Assemblea<br />

delle Nazioni Unite nel <strong>di</strong>cembre<br />

del 1948, sono stati recentemente<br />

riconosciuti anche dall’Unione<br />

europea con il trattato <strong>di</strong> Lisbona<br />

entrato in vigore il 1°<br />

<strong>di</strong>cembre 2009.<br />

Il senatore Andreotti ha defi -<br />

nito la nostra Costituzione «un<br />

mobile antico <strong>di</strong> grande valore» ed<br />

ha aggiunto che se tutti i tentativi<br />

<strong>di</strong> cambiarla sono falliti vuol <strong>di</strong>re<br />

che «quel mobile antico ha più valore<br />

<strong>di</strong> uno nuovo».<br />

Essa è ad<strong>di</strong>rittura una Costituzione<br />

profetica laddove nell’art.<br />

Olycom<br />

11 contempla la possibilità <strong>di</strong> rinunciare<br />

parzialmente alla sovranità<br />

a parità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni con gli altri<br />

Stati per assicurare la pace e la<br />

giustizia fra le Nazioni. Questo<br />

principio, che è stato giustamente<br />

defi nito una fi nestra sull’Europa,<br />

ha reso possibile il nostro ingresso<br />

nell’Unione europea.<br />

Eppure, è <strong>di</strong>ffusa l’opinione<br />

che la Costituzione sia comunque<br />

superata e vada sostituita. Si invoca<br />

la necessità <strong>di</strong> semplifi care e <strong>di</strong><br />

rendere più stabili i Governi e più<br />

veloci i processi decisionali (la cosiddetta<br />

governabilità).<br />

Non si intende toccare i principi<br />

e i <strong>di</strong>ritti fondamentali sanciti<br />

nella prima parte della Costituzione,<br />

bensì si vuole mo<strong>di</strong>fi care profondamente<br />

la seconda parte,<br />

quella de<strong>di</strong>cata all’Or<strong>di</strong>namento<br />

della Repubblica, assegnando<br />

alle Regioni maggiore autonomia,<br />

aumentando i poteri del capo del<br />

Governo, mo<strong>di</strong>fi cando l’organizzazione<br />

parlamentare, riducendo il<br />

numero dei deputati e dei senatori<br />

e introducendo il Senato federale.<br />

Tali mo<strong>di</strong>fi che, se ritenute<br />

necessarie, potranno essere introdotte<br />

a con<strong>di</strong>zione però che non<br />

stravolgano l’impianto costituzionale,<br />

tuttora valido, e che raccolgano<br />

una larga convergenza <strong>di</strong> consensi<br />

in Parlamento, perché è evidente<br />

che una riforma costituzionale<br />

richiede un’ampia con<strong>di</strong>visione<br />

politica e non può essere approvata<br />

da un’esigua maggioranza. Ci si<br />

augura anche che eventuali riforme<br />

vengano fatte secondo lo spirito<br />

e la coesione con cui la Costituzione<br />

fu approvata, affi nché la<br />

stessa continui ad essere percepita<br />

come la legge fondamentale <strong>di</strong><br />

tutti e non <strong>di</strong> una sola parte.<br />

Giustamente il capo dello<br />

Stato, Giorgio Napolitano, in occasione<br />

dell’inaugurazione al Quirinale<br />

delle celebrazioni per il 60° anniversario<br />

della Costituzione ha<br />

paragonato la nostra Costituzione<br />

ad una «signora in buona salute e<br />

tuttavia con qualche ruga, qualche<br />

inevitabile segno dell’età, che si<br />

possono eliminare, lasciando però<br />

intatto e ben riconoscibile il suo<br />

volto».<br />

GIUSTIZIA 83


Valchiavenna. Cascata presso l’Alpe Campo, in Val Garzelli (foto Mauro Lanfranchi)


86 INCONTRI BPS<br />

Fede e scienza<br />

La mia non è e non può essere una presentazione dell’illustre<br />

ospite, in quanto è un ospite che si presenta da sé, essendo<br />

universalmente conosciuto.<br />

Detto questo, saluto le autorità, le religiose, i religiosi<br />

presenti e tutti Voi signore e signori, dando il benvenuto.<br />

Un affettuoso e caloroso saluto, in uno con la riconoscenza,<br />

è per il conferen ziere Si gnor Car<strong>di</strong>nale Gianfranco Ravasi,<br />

innalzato alla porpora da poco più <strong>di</strong> un mese (20 novembre)<br />

con una suggestiva cerimonia, alla quale ho presen ziato insieme<br />

con il <strong>di</strong>rettore generale Pedranzini.<br />

Mi unisco alla letizia della comunità dei credenti, formulando<br />

al nuovo Prin cipe della Chiesa – nominato dal Santo<br />

Padre, <strong>di</strong> cui è collabo ra tore, con la prerogativa <strong>di</strong> far parte del<br />

Collegio car<strong>di</strong>nalizio che ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> elezione dei nuovi papi<br />

– fervi<strong>di</strong>ssimi auguri <strong>di</strong> ogni bene.<br />

Ringrazio Maria Teresa e Anna Maria, sorelle del conferenziere,<br />

per la gra <strong>di</strong>ta presenza.<br />

La conferenza <strong>di</strong> questa sera è la nona che il rinomato<br />

biblista Gianfranco tiene in questa sala. La sua voce è quella (mi<br />

sia consentita l’e spressione) del car <strong>di</strong>nale dalla bocca d’oro,<br />

novello “crisostomo”, voce che acquista portata sempre più vasta<br />

e risonanza più larga. Come tutti i gran<strong>di</strong> personaggi, suscita<br />

intorno a sé ammirazione ed entusiasmo per i doni della sua<br />

eloquenza.<br />

Tema dell’incontro è “Fede e scienza”. Un binomio che ne<br />

richiama un altro: uomo e religione. Voglio ricordare due libri in<br />

argomento, scritti re cente mente da Sua Eminenza – e<strong>di</strong>zione<br />

Mondadori: l’uno “500 curiosità della Fede”; l’altro “150 risposte<br />

ai perché <strong>di</strong> chi crede e <strong>di</strong> chi non crede”. Mi permetto inoltre<br />

<strong>di</strong> citare un’antologia a cura <strong>di</strong> Umberto Casale, che sta spopolando,<br />

intitolata “Fede e scienza. Un <strong>di</strong>alogo necessario” e che<br />

riunisce alcuni dei più importanti testi scritti da Joseph Ratzinger,<br />

prima come car<strong>di</strong>nale e poi da pontefi ce.<br />

Non poche sono le massime sul binomio ricordato. Mi<br />

permetto <strong>di</strong> ricor darne due. Einstein: «La scienza senza la<br />

religione è zoppa; la reli gione senza la scienza è cieca». Trilussa:<br />

«Credo in Dio onnipotente ma... ci hai quarche dubbio? Tiettelo<br />

per te. La Fede è bella senza li chissà, senza li come e senza li<br />

perché».<br />

Grazie!<br />

Piero Melazzini<br />

Presidente della <strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong><br />

SALA “FABIO BESTA” DELLA BANCA POPOLARE DI SONDRIO<br />

SONDRIO, MERCOLEDÌ 22 DICEMBRE 2010<br />

Foto Sgual<strong>di</strong>no


CARD. GIANFRANCO RAVASI<br />

Presidente del Pontifi cio Consiglio<br />

della Cultura e delle Pontifi cie<br />

Commissioni per i Beni Culturali<br />

della Chiesa e <strong>di</strong> Archeologia Sacra<br />

La rifl essione che ora proponiamo<br />

suppone, da un<br />

lato, un orizzonte immenso<br />

<strong>di</strong>ffi cilmente esauribile<br />

all’interno <strong>di</strong> un saggio e ancor<br />

più <strong>di</strong> un intervento sintetico; d’altro<br />

lato, costringe a inerpicarsi su<br />

sentieri d’altura, considerando la<br />

complessità dei meto<strong>di</strong> e dei temi<br />

che sono coinvolti. Cercheremo,<br />

allora, <strong>di</strong> attestarci solo sul piano<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso generale riguardante<br />

i rapporti tra fede e scienza così<br />

come si sono confi gurati e si confi<br />

gurano. Presenteremo semplicemente<br />

in modo sommario i percorsi<br />

principali seguiti dalle due <strong>di</strong>scipline,<br />

scienza e teologia, nel loro<br />

confrontarsi, spesso sospettoso e<br />

fi n <strong>di</strong>alettico per non <strong>di</strong>re antitetico.<br />

Il “caso Galileo” rimane – nonostante<br />

tutte le puntualizzazioni<br />

e le precisazioni storiografi che –<br />

una sorta <strong>di</strong> vessillo sempre sventolato<br />

e il tribunale della storia è<br />

ancora aperto non tanto per un<br />

giu<strong>di</strong>zio sul passato, quanto piuttosto<br />

come monito minaccioso e<br />

mai archiviato per il presente e il<br />

futuro dei rapporti tra scienza e<br />

teologia. Sostanzialmente possiamo<br />

<strong>di</strong>re che queste relazioni hanno<br />

visto l’affermarsi <strong>di</strong> una triplice<br />

tipologia (spesso in contemporanea<br />

a livello storico): l’alternativa<br />

polemica, il parallelo <strong>di</strong>staccato, il<br />

<strong>di</strong>alogo sorvegliato.<br />

Il risultato auspicabile dovrebbe<br />

essere quello fatto balenare<br />

nella celebre battuta <strong>di</strong> Albert Einstein<br />

nel suo scritto autobiografi co<br />

Out of My Later Years (1950): «La<br />

scienza senza la religione è zoppa,<br />

la religione senza la scienza è cieca».<br />

Un pensiero echeggiato nel<br />

<strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Giovanni Paolo II in occasione<br />

del centenario della nascita<br />

(1879-1979) dello stesso Einstein.<br />

Il Papa, infatti, citando la<br />

Gau<strong>di</strong>um et Spes (n. 7), ricordava:<br />

«Anche la vita religiosa è sotto<br />

l’infl usso delle nuove situazioni…<br />

un più acuto senso critico la purifi -<br />

ca da ogni concezione magica del<br />

mondo e dalle sopravvivenze superstiziose».<br />

Ancor più sintetico ed<br />

esplicito il famoso scienziato Max<br />

Planck nel suo saggio sulla Conoscenza<br />

del mondo fi sico (e<strong>di</strong>zioni<br />

1906, 1947) affermava che «scienza<br />

e religione non sono in contrasto,<br />

ma hanno bisogno una dell’altra<br />

per completarsi nella mente <strong>di</strong><br />

un uomo che pensa seriamente».<br />

Da un lato, è, allora, necessario<br />

che lo scienziato lasci cadere<br />

quell’orgogliosa autosufficienza<br />

che lo spinge a relegare la fi losofi a<br />

e la teologia nel deposito dei relitti<br />

<strong>di</strong> un paleolitico intellettuale e<br />

quell’hybris che lo illude <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare<br />

la capacità onnicomprensiva<br />

della scienza nel conoscere, circoscrivendo<br />

ed esaurendo la totalità<br />

dell’essere e dell’esistere, del senso<br />

e dei valori. Ma, d’altro lato, si<br />

deve vincere anche la tentazione<br />

del teologo desideroso <strong>di</strong> perimetrare<br />

i campi della ricerca scientifi -<br />

ca e <strong>di</strong> fi nalizzarne o piegarne i risultati<br />

apologeticamente a sostegno<br />

delle sue tesi. Come scriveva<br />

il fi losofo tedesco Friedrich Schel-<br />

ling a proposito del rapporto tra<br />

storia e fede, potremmo riba<strong>di</strong>re la<br />

necessità che scienziato e teologo<br />

«custo<strong>di</strong>scano castamente la loro<br />

frontiera», rimanendo aderenti ai<br />

loro specifici canoni <strong>di</strong> ricerca,<br />

pronti però anche a rispettare e a<br />

tenere in considerazione i meto<strong>di</strong><br />

e i risultati degli altri approcci alla<br />

realtà in esame.<br />

È, dunque, importante proporre<br />

innanzitutto una sorta <strong>di</strong><br />

“coesistenza pacifi ca” tra scienza<br />

e fede, lasciando alle spalle quello<br />

scontro che ha un vertice (o una<br />

sorgente) nel positivismo del fi losofo<br />

francese Auguste Comte, negatore<br />

della «legittimità <strong>di</strong> ogni interrogazione<br />

al <strong>di</strong> là della fi sica».<br />

Faith and science<br />

The confrontation between science and faith and their presumed<br />

irreconcilability is ancient: Galileo was a sacrificial victim.<br />

The solution for breaking through the sterile pretence for priority<br />

today is a peaceful coexistence between the two fields. Accor<strong>di</strong>ng<br />

to Einstein, science without religion was lame, and religion without<br />

science was blind. Planck believed they both counterbalance each<br />

other. Wittenstein was more categorical and apparently devoted to<br />

extreme positivism: that is, we must keep quiet on that which<br />

cannot be said. Less extreme, Nietzsche held that science and<br />

faith were neither friends nor enemies: they occupy <strong>di</strong>fferent<br />

spheres. Even John Paul II in a letter dated 1988 urged that they<br />

should be considered <strong>di</strong>stinct yet not separate.<br />

Foto Sgual<strong>di</strong>no<br />

Il folto pubblico<br />

presente in sala<br />

“Fabio Besta” ha<br />

seguito con sommi<br />

attenzione e<br />

interesse la dotta<br />

esposizione del<br />

signor Car<strong>di</strong>nale<br />

Gianfranco Ravasi.<br />

The large au<strong>di</strong>ence<br />

in the “Fabio Besta”<br />

room followed the<br />

learned lesson by<br />

Car<strong>di</strong>nal Gianfranco<br />

Ravasi with great<br />

attention.<br />

NOTIZIARIO<br />

Incontri BPS<br />

INCONTRI BPS 87


Immagine allegorica<br />

che rappresenta il<br />

rapporto dell’Uomo<br />

con il Cosmo.<br />

Incisione xilografica<br />

<strong>di</strong> anonimo del XVI<br />

secolo.<br />

An allegorical image<br />

representing the<br />

relationship of<br />

Man with the<br />

Cosmos. Xylograph,<br />

anonymous, 16th<br />

century.<br />

A destra: la Fede,<br />

porta meri<strong>di</strong>onale<br />

del Battistero <strong>di</strong> San<br />

Giovanni e Gionitus<br />

(l’astronomia),<br />

Campanile <strong>di</strong> Giotto,<br />

a Firenze.<br />

Entrambe le formelle<br />

sono opera <strong>di</strong><br />

Andrea Pisano<br />

(1290-1348).<br />

On the right: Faith,<br />

the southern door<br />

of the Baptistery<br />

of St. John and<br />

Jonitus (Astronomy),<br />

Giotto’s bell tower,<br />

in Florence.<br />

Both tiles by Andrea<br />

Pisano (1290-1348).<br />

88 INCONTRI BPS<br />

Un impulso ulteriore a questa <strong>di</strong>scrasia<br />

ra<strong>di</strong>cale è riconoscibile nel<br />

neopositivismo del Novecento. Il<br />

Tractatus logico-philosophicus <strong>di</strong><br />

Ludwig Wittgenstein (1921) <strong>di</strong>chiarava<br />

come prive <strong>di</strong> senso le proposizioni<br />

della metafi sica, dell’etica e<br />

dell’estetica, perché esse non sono<br />

immagine <strong>di</strong> nessun fatto del<br />

mondo. I neopositivisti del cosiddetto<br />

“Circolo <strong>di</strong> Vienna” (Schlick,<br />

Neurath, Carnap e così via) andarono<br />

oltre e interpretarono in senso<br />

svalutativo ra<strong>di</strong>cale l’affermazione<br />

<strong>di</strong> Wittgenstein riguardo ai<br />

<strong>di</strong>scorsi non scientifi ci. In realtà,<br />

per il fi losofo viennese – che non<br />

era certo un agnostico – si tratta<br />

solo <strong>di</strong> un’“ineffabilità” insita in<br />

quelle proposizioni, per cui «su ciò<br />

<strong>di</strong> cui non si può parlare, si deve<br />

tacere», e non certo <strong>di</strong> una loro<br />

assur<strong>di</strong>tà. Anche se sopravvivono<br />

ancora ben vigorosi epigoni delle<br />

tesi del “Circolo”, come Dawkins e<br />

altri <strong>di</strong>fensori <strong>di</strong> uno scientismo a<br />

oltranza, tale impostazione viene<br />

ormai considerata come marginale<br />

e semplifi catoria.<br />

Infatti ci si muove sempre <strong>di</strong><br />

più secondo un reciproco e coerente<br />

rispetto tra i due campi: la<br />

scienza si de<strong>di</strong>ca ai fatti, ai dati,<br />

alla “scena”, al “come”; la metafi -<br />

sica e la religione si consacrano ai<br />

valori, ai signifi cati ultimi, al “fondamento”,<br />

al “perché”, secondo<br />

specifici protocolli <strong>di</strong> ricerca. È<br />

quella che lo scienziato statunitense<br />

Stephen J. Gould, morto nel<br />

2002, ha sistematizzato nella formula<br />

dei Non-Overlapping-Magisteria<br />

(NOMA), ossia della non-sovrapponibilità<br />

dei percorsi della<br />

conoscenza fi losofi co-teologica e<br />

della conoscenza empirico-scientifi<br />

ca. Essi incarnano due livelli metodologici,<br />

epistemologici, linguistici<br />

che, appartenendo a piani<br />

<strong>di</strong>fferenti, non possono intersecarsi,<br />

sono tra loro incommensurabili,<br />

risultano reciprocamente intradu-<br />

Fototeca Gilar<strong>di</strong><br />

cibili e si rivelano in tal modo non<br />

confl ittuali. Come scriveva già nel<br />

1878 Nietzsche in Umano, troppo<br />

umano: «Fra religione e scienza<br />

non esistono né parentele né amicizia<br />

ma neppure inimicizia: vivono<br />

in sfere <strong>di</strong>verse».<br />

Riconosciuta la positività <strong>di</strong><br />

tale impostazione, che rigetta facili<br />

concor<strong>di</strong>smi sincretistici e assegna<br />

pari <strong>di</strong>gnità ai <strong>di</strong>versi tracciati<br />

<strong>di</strong> analisi della realtà, bisogna però<br />

opporre una riserva che è ben<br />

evidente già a partire dalla stessa<br />

esperienza storica. Entrambe,<br />

scienza e teologia (o filosofia),<br />

hanno in comune l’oggetto della<br />

loro investigazione (l’uomo, l’essere,<br />

il cosmo) e – come ha osservato<br />

acutamente Michał Heller, Premio<br />

Templeton 2009, nel suo bel<br />

saggio Nuova fi sica e nuova teologia<br />

– «esistono alcuni tipi <strong>di</strong> asserzioni<br />

che si lasciano trasferire dal<br />

campo delle scienze sperimentali<br />

a quello fi losofi co e viceversa senza<br />

confondere i livelli», anzi, con<br />

esiti fecon<strong>di</strong> (si pensi al contributo<br />

che la filosofia ha offerto alla<br />

scienza riguardo alle categorie<br />

“tempo” e “spazio”). Inoltre, continua<br />

lo stu<strong>di</strong>oso polacco, «la <strong>di</strong>-<br />

Photo Oilime


Photo Oilime<br />

stinzione dei livelli non dovrebbe<br />

legittimare l’esclusione aprioristica<br />

della possibilità <strong>di</strong> qualsiasi<br />

sintesi». È così che ha preso vigore,<br />

accanto alla sempre valida (a<br />

livello <strong>di</strong> metodo) “teoria dei due<br />

livelli”, una sussi<strong>di</strong>aria “teoria del<br />

<strong>di</strong>alogo” propugnata da Józef Tischner<br />

che fa leva sul fatto che<br />

ogni uomo è dotato <strong>di</strong> una coscienza<br />

unifi cante e, quin<strong>di</strong>, ogni ricerca<br />

sulla vita umana e sul rapporto<br />

con l’universo esige una pluralità<br />

armonica <strong>di</strong> itinerari e <strong>di</strong> esiti che<br />

si intrecciano tra loro nell’unicità<br />

della persona. Non è sod<strong>di</strong>sfacente,<br />

allora, per una più compiuta risposta,<br />

<strong>di</strong>ssociare ra<strong>di</strong>calmente i<br />

contributi scientifi ci da quelli fi losofi<br />

ci e viceversa, pena una per<strong>di</strong>ta<br />

della vera “concretezza” della realtà<br />

e dell’autenticità della stessa<br />

conoscenza umana che non è<br />

mono<strong>di</strong>ca, cioè solo razionale e<br />

formale, ma anche simbolico-affettiva<br />

(le pascaliane “ragioni del<br />

cuore”).<br />

Questa “teoria del <strong>di</strong>alogo” –<br />

che, per altro, faceva parte dell’ere<strong>di</strong>tà<br />

dell’umanesimo classico – è<br />

fatta balenare anche nella Lettera<br />

che Giovanni Paolo II aveva in<strong>di</strong>riz-<br />

zato nel 1988 al <strong>di</strong>rettore della<br />

Specola Vaticana: «Il <strong>di</strong>alogo [tra<br />

scienza e fede] deve continuare e<br />

progre<strong>di</strong>re in profon<strong>di</strong>tà e in ampiezza.<br />

In questo processo dobbiamo<br />

superare ogni tendenza regressiva<br />

che porti verso forme <strong>di</strong> riduzionismo<br />

unilaterale, <strong>di</strong> paura e <strong>di</strong><br />

autoisolamento. Ciò che è assolutamente<br />

importante è che ciascuna<br />

<strong>di</strong>sciplina continui ad arricchire,<br />

nutrire e provocare l’altra ad esse-<br />

Al termine<br />

dell’incontro, il<br />

cavalier Melazzini,<br />

presidente della<br />

banca, si congratula<br />

con Sua Eminenza<br />

Reveren<strong>di</strong>ssima.<br />

Alla sinistra, il<br />

vice<strong>di</strong>rettore<br />

generale vicario della<br />

Bps, Giovanni Ruffini.<br />

At the end of the<br />

meeting,<br />

Mr. Melazzini,<br />

Chairman of the<br />

Bank, congratulated<br />

His Very Reverend<br />

Eminence.<br />

On the left, the<br />

Vicar Deputy General<br />

Manager of Bps,<br />

Giovanni Ruffini.<br />

Il testo della<br />

conferenza è stato<br />

rivisto dal Relatore.<br />

re più pienamente ciò che deve<br />

essere e contribuire alla nostra visione<br />

<strong>di</strong> ciò che siamo e <strong>di</strong> dove<br />

stiamo andando». Distinzione ma<br />

non separatezza, dunque, tra<br />

scienza e fede. Il “fenomeno” a cui<br />

si de<strong>di</strong>ca la scienza, ossia la “scena”<br />

come sopra si <strong>di</strong>ceva, non è<br />

in<strong>di</strong>pendente dal “fondamento” e,<br />

quin<strong>di</strong>, esperienza e “trascendenza”<br />

sono <strong>di</strong>stinte nei livelli ma non<br />

isolate e incomunicabili.<br />

A questo punto, se vogliamo<br />

attestarci solo sul versante che ci<br />

è proprio, quello teologico, possiamo<br />

con<strong>di</strong>videre quanto scriveva<br />

nel 1982 sulla rivista Scripta<br />

Theologica José Luis Illanes: «La<br />

teologia può attuare il suo contributo<br />

solo se si mantiene in contatto<br />

con le altre scienze. Essa ha<br />

bisogno <strong>di</strong> essere ascoltata ma ha<br />

altrettanto bisogno <strong>di</strong> ascoltare gli<br />

altri saperi. Il teologo, come lo<br />

scienziato, deve essere umile, e in<br />

misura ancor maggiore: non solo<br />

perché ciò che sa lo riceve dalla<br />

parola <strong>di</strong> Dio, affi data alla Chiesa,<br />

<strong>di</strong> fronte a cui deve mantenersi in<br />

atteggiamento <strong>di</strong> devoto ascolto,<br />

ma anche perché riconosce che la<br />

scienza teologica non lo autorizza<br />

a prescindere da altri saperi». Siamo<br />

in presenza <strong>di</strong> due profi li dello<br />

stesso volto: cancellato uno, il viso<br />

si sfi gura. Per <strong>di</strong>rla con una battuta<br />

folgorante dei Pensieri <strong>di</strong> Pascal:<br />

«Due eccessi: escludere la ragione,<br />

non ammettere che la ragione»<br />

(n. 253, ed. Brunschvicg).<br />

Foto Sgual<strong>di</strong>no<br />

INCONTRI BPS 89


90 INCONTRI BPS<br />

Quale futuro<br />

per l’economia in Europa<br />

Autorità, signore e signori buona sera.<br />

SALA “FABIO BESTA” DELLA BANCA POPOLARE DI SONDRIO<br />

SONDRIO, VENERDÌ 28 GENNAIO 2011<br />

Sono particolarmente lieto <strong>di</strong> dare il benvenuto al professor<br />

Guido Tabellini, magnifi co ret tore della prestigiosa Università<br />

Commerciale Luigi Bocconi <strong>di</strong> Milano, al quale rin novo viva<br />

gratitu<strong>di</strong>ne per il privilegio nell’aver accolto l’invito a tenere una<br />

con ferenza quassù.<br />

Nel ciclo ormai lungo delle nostre conferenze, abbiamo<br />

avuto in questa sala numerose personalità <strong>di</strong> cultura, e tra <strong>di</strong><br />

esse – essendo la <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> Son drio vicina alle università, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse delle quali è tesoriera, compresa la Bocconi – vi sono<br />

stati alti esponenti universitari. Cito – dei conferenzieri venuti<br />

in passato – l’attuale presidente della Bocconi professor Mario<br />

Monti, il quale fu in questa sala il 24 giugno 1988, quand’era<br />

<strong>di</strong>rettore dell’Istituto <strong>di</strong> Economia Politica dell’ateneo. Parlò sul<br />

tema “L’integrazione fi nanziaria europea e l’Italia”. Aggiungo<br />

le personalità legate agli atenei che sono state qui re centemente<br />

e che sono i professori Cesare Mirabelli, Lorenzo Ornaghi, Giulio<br />

Ballio, Alberto Quadrio Curzio, Giovanni Puglisi, Marcello<br />

Fontanesi.<br />

Questa sera ascolteremo il professor Guido Tabellini, rettore<br />

della Bocconi, <strong>di</strong> cui, come testé detto, siamo da anni – con<br />

sod<strong>di</strong>sfazione, che confi do sia reci proca – la banca <strong>di</strong> riferimento.<br />

Presso la stessa operiamo con l’agenzia n. 11, da noi chiamata<br />

semplicemente “fi liale della Bocconi”. All’ateneo, che ha una<br />

fornitis sima biblioteca, siamo altresì collegati attraverso la nostra<br />

Biblioteca Luigi Cre daro. Sempre in riferimento ai nostri aspetti<br />

culturali, sia pure modesti, non posso non ricordare che il 31<br />

ottobre 2002 siamo stati ospitati dalla Bocconi per la presentazione<br />

a Milano del nostro li bro, curato da Gavino Manca,<br />

Vilfredo Pareto (1848-1923). L’Uomo e lo Scienziato, corposa<br />

opera ispirata al Fondo pare tiano da noi acquisito a un’asta<br />

<strong>di</strong> Christie’s sul calare del 1996. Tra gli autori della pubblicazione<br />

vi sono il compianto Giuseppe Pontiggia, Gianfranco<br />

Ravasi, Marco Vi tale.<br />

L’Università Commerciale Luigi Bocconi, fondata nel<br />

1902, è specializ zata nell’insegnamento delle scienze economiche,<br />

giuri<strong>di</strong>che e manageriali e gli stu denti iscritti sono circa<br />

do<strong>di</strong>cimila.<br />

È noto come molti giovani della provincia <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>, che<br />

intendono intra prendere stu<strong>di</strong> universitari a in<strong>di</strong>rizzo economico,<br />

pre<strong>di</strong>ligano la Boc coni, la cui reputazione è ottima e consolidata:<br />

un’eccellente uni versità che pre para alla vita, al lavoro. Tra i tanti<br />

studenti <strong>di</strong> que sta provincia che l’hanno fre quentata, non pochi<br />

lavorano presso <strong>di</strong> noi. Il nostro <strong>di</strong>rettore generale è uno <strong>di</strong> quelli.<br />

Il tema dell’incontro “Quale futuro per l’economia in Europa”<br />

è attua le e <strong>di</strong> grande interesse, soprattutto oggi che viviamo<br />

in un clima <strong>di</strong> grave incertezza eco nomica, avvolti da una<br />

crisi internazionale e nazionale senza precedenti, che ha sconquassato<br />

ovunque le Borse, quin<strong>di</strong> le fi nanze e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

l’economia, il lavoro. Speriamo che abbia a tornare il sereno sui<br />

mercati e la situazione possa normalizzarsi presto.<br />

Il professor Guido Tabellini, classe 1956, economista <strong>di</strong><br />

fama internazio nale, si è laureato in economia nel 1980 a Torino.<br />

Nell’84 ha conseguito il dottorato presso la UCLA negli<br />

Stati Uniti, dove ha lavorato come assistente per qualche anno.<br />

Rientrato in Italia, ha esercitato la do cenza presso le università<br />

<strong>di</strong> Cagliari e <strong>di</strong> Brescia.<br />

È poi approdato all’Università Commerciale Luigi Bocconi<br />

come profes sore <strong>di</strong> Economia politica, materia che insegna tuttora.<br />

Eletto rettore della stessa uni versità nel maggio 2008, è<br />

stato confermato nel prestigioso in carico nel novembre 2010.<br />

Fa parte <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi centri <strong>di</strong> ricerca nazionali e internazionali<br />

e <strong>di</strong> comitati scientifi ci ed e<strong>di</strong>toriali. È autore <strong>di</strong> numerose<br />

pubblica zioni scientifi che <strong>di</strong> macroeconomia e politica macroeconomica,<br />

economia internazionale e pubblica.<br />

Il professor Tabellini è una fi rma prestigiosa de Il Sole 24<br />

Ore. Ricordo suoi articoli riferiti all’etica e all’economia, dove con<br />

saggezza l’autore illustra che l’e conomia e l’etica non sono mon<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stinti e separati. Sempre <strong>di</strong> etica e mercato egli ha trattato nel<br />

volume <strong>di</strong> Salvini, Zingales e Carrubba, dal titolo Il buono dell’economia:<br />

etica e mercato oltre i luoghi comuni.<br />

(Rivolgendosi al conferenziere) E ora assolvo al mio<br />

com pito <strong>di</strong> con segnarLe la medaglia della nostra banca, a ri cordo<br />

<strong>di</strong> questa importante conferenza.<br />

Piero Melazzini<br />

Presidente della <strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>


GUIDO TABELLINI<br />

Magnifi co Rettore della Università<br />

Commerciale “Luigi Bocconi” <strong>di</strong> Milano<br />

In questa esposizione tratterò<br />

lo scenario economico internazionale,<br />

i problemi dell’Europa<br />

e, brevemente, la situazione<br />

dell’Italia.<br />

Gli scenari economici mon<strong>di</strong>ali<br />

sono in un momento <strong>di</strong> ripresa:<br />

la crescita mon<strong>di</strong>ale quest’anno<br />

sarà infatti attorno al 4% secondo<br />

stime <strong>di</strong> consenso. Sarà però<br />

una ripresa a due velocità, che<br />

vedrà crescere i Paesi emergenti<br />

rapidamente e oltre il loro trend<br />

consueto (probabilmente con una<br />

me<strong>di</strong>a attorno al 6-6,3%, con punte<br />

superiori all’8% per alcuni, in<br />

particolare Cina e Paesi asiatici). I<br />

Paesi avanzati tenderanno invece<br />

a crescere sotto il loro trend potenziale.<br />

Le stime <strong>di</strong> consenso in<strong>di</strong>cano<br />

per gli Stati Uniti una crescita<br />

del 2,50-3%, per l’Europa e il Giappone<br />

dell’1,5%, ma solo dell’1%<br />

per l’Italia che farà da cenerentola.<br />

Vorrei qui fare due osservazioni<br />

generali. La prima riguarda<br />

una caratteristica delle economie<br />

avanzate che non deve sorprendere,<br />

in confronto alle epoche storiche<br />

più lontane. Sappiamo che<br />

l’Europa e gli Stati Uniti hanno<br />

commesso l’errore <strong>di</strong> accumulare<br />

debiti in eccesso e la crisi fi nanziaria<br />

degli anni passati ne è stata la<br />

conseguenza. L’esperienza storica<br />

mostra che questi debiti in eccesso<br />

sfociano in crisi fi nanziarie seguite<br />

da perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> crescita particolarmente<br />

lenta, non imme<strong>di</strong>ati, ma<br />

lunghi fi no a sette-otto anni, o ad<strong>di</strong>rittura<br />

<strong>di</strong>eci secondo alcuni economisti.<br />

Le economie avanzate<br />

fronteggiano un periodo <strong>di</strong> crescita<br />

più bassa del solito dovendo smaltire<br />

i debiti accumulati.<br />

In secondo luogo, la rapida<br />

crescita delle economie emergenti<br />

non è un fenomeno congiunturale<br />

ma epocale. Credo che questo<br />

secolo sarà ricordato come quello<br />

in cui le gran<strong>di</strong> economie asiatiche<br />

sono tornate a occupare la posizione<br />

mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> qualche secolo fa.<br />

Quella a cui assistiamo è veramente<br />

una trasformazione storica fondamentale<br />

e continuerà probabilmente<br />

nei prossimi decenni. Ciò<br />

vuol <strong>di</strong>re, e lo constatiamo ogni<br />

giorno, che le opportunità economiche<br />

saranno sempre più spostate<br />

verso i Paesi asiatici. Il confronto<br />

fra la Germania e l’Italia è un<br />

esempio. La Germania ha un’economia<br />

che è riuscita ad approfi ttare<br />

delle opportunità dei mercati<br />

asiatici, essendo stata capace <strong>di</strong><br />

entrarvi e <strong>di</strong> vendere molto: l’economia<br />

europea in questo momento<br />

va bene perché è trainata dalle<br />

Il relatore durante la<br />

sua conferenza.<br />

Al tavolo dei lavori<br />

siedono anche il<br />

presidente della<br />

banca, cavalier Piero<br />

Melazzini (sulla<br />

destra) e il <strong>di</strong>rettore<br />

generale della stessa,<br />

dottor Mario Alberto<br />

Pedranzini.<br />

The speaker during<br />

his conference. The<br />

following are seated<br />

at the work table:<br />

chairman of the bank,<br />

Knight of Labour<br />

Piero Melazzini (on<br />

the right) and the<br />

bank’s general<br />

manager, Dr. Mario<br />

Alberto Pedranzini.<br />

What is the future for the European economy?<br />

After the heavy effects of the crisis, the world economy will grow<br />

this year. But emerging countries will boast very comforting rates<br />

of development. The advanced countries are fin<strong>di</strong>ng it hard to<br />

maintain their potential growth trends. They must, in fact,<br />

eliminate their accumulated debts. The economies of countries<br />

such as Germany are at an advantage, as they are ready to meet<br />

the growing consumer demand of the Chinese system.<br />

Furthermore, the Eurozone states cannot count on the monetary<br />

policy to act as a safety vavle in a fiscal crisis situation. However,<br />

the central banks of England and the United States help their<br />

governments. More specifically, it is <strong>di</strong>fficult for Italy to rise above<br />

because it has not grown adequately in the last decade and<br />

therefore remains a Cinderella story.<br />

ven<strong>di</strong>te tedesche in Cina e in Asia.<br />

L’Italia, invece, non è riuscita nel<br />

complesso ad approfi ttare <strong>di</strong> queste<br />

opportunità, ma anche nel<br />

nostro Paese la parte <strong>di</strong> economia<br />

che dà buoni risultati è quella che<br />

riesce ad approfi ttare dei mercati<br />

asiatici. Un trend destinato a continuare,<br />

poiché quello che stiamo<br />

vedendo in Cina è solo l’inizio. I<br />

consumi dell’economia cinese sono,<br />

infatti, ancora una piccola parte<br />

del red<strong>di</strong>to. L’economia cinese<br />

cresce spinta dagli investimenti,<br />

ma i consumi in Cina sono circa<br />

poco più <strong>di</strong> un terzo del red<strong>di</strong>to:<br />

una frazione che corrisponde alla<br />

metà del rapporto fra consumi e<br />

red<strong>di</strong>to delle economie avanzate.<br />

Progressivamente, col crescere<br />

dell’economia cinese, aumenterà<br />

anche la domanda dei consumi e<br />

i Paesi che riusciranno a sod<strong>di</strong>sfare<br />

l’aumento della domanda interna<br />

in Cina saranno avvantaggiati.<br />

Non dobbiamo farci però troppe<br />

illusioni, perché in Cina è anche in<br />

corso un massiccio investimento<br />

in capitale umano. La capacità<br />

della Cina, come <strong>di</strong> altri Paesi<br />

emergenti, <strong>di</strong> far fronte all’espansione<br />

del mercato interno con la<br />

propria produzione aumenterà altrettanto<br />

velocemente. Gli anni e i<br />

decenni che stanno avanti offriran-<br />

INCONTRI BPS 91<br />

Foto Sgual<strong>di</strong>no


no delle opportunità, che non saranno<br />

tuttavia facili da cogliere<br />

come ora, poiché la competizione<br />

<strong>di</strong> quella parte del mondo si sposterà<br />

su settori sempre più sofi sticati.<br />

Un’implicazione <strong>di</strong> questa trasformazione<br />

epocale è che probabilmente<br />

il futuro economico del<br />

nostro Paese, nel lungo periodo,<br />

<strong>di</strong>penderà dalla nostra capacità <strong>di</strong><br />

rendere più effi ciente e più produttivo<br />

non solo il settore manifatturiero,<br />

che già compete con il resto<br />

del mondo, ma anche quello dei<br />

servizi. Non è semplice, in quanto<br />

occorrono una regolamentazione e<br />

una politica economica intelligente<br />

e si tratta <strong>di</strong> un settore spesso<br />

legato all’amministrazione pubblica<br />

e a situazioni <strong>di</strong> monopolio<br />

naturale. Non basta fare affi damento,<br />

come in parte avviene nel<br />

settore manifatturiero, sulla capacità<br />

impren<strong>di</strong>toriale dei privati, ma<br />

occorre anche che la macchina<br />

dello Stato funzioni in maniera<br />

effi ciente.<br />

In queste previsioni <strong>di</strong> consenso<br />

ho esposto uno scenario<br />

centrale che, come sempre, si<br />

accompagna a grande incertezza.<br />

È importante – accennando all’aspetto<br />

congiunturale – elencare<br />

i rischi che si presentano verso<br />

l’alto o verso il basso. A questo<br />

proposito, bisogna premettere che<br />

complessivamente i rischi sono<br />

<strong>di</strong>minuiti rispetto a sei mesi o un<br />

anno fa, quando la situazione era<br />

molto più incerta. Nei Paesi avanzati,<br />

soprattutto negli Stati Uniti,<br />

c’era il timore <strong>di</strong> una defl azione e<br />

<strong>di</strong> una ricaduta nella recessione<br />

– pericolo evaporato e <strong>di</strong>venuto<br />

molto meno imminente. Al contrario<br />

<strong>di</strong>verrà più probabile il rischio <strong>di</strong><br />

infl azione, maggiormente però negli<br />

Stati emergenti che non in quelli<br />

avanzati.<br />

Con più precisione, possiamo<br />

pensare a rischi in positivo e<br />

rischi in negativo rispetto allo scenario<br />

centrale. In positivo vanno<br />

citati i dati attuali sull’andamento<br />

del settore industriale mon<strong>di</strong>ale<br />

che in<strong>di</strong>cano un’accelerazione recente<br />

dell’attività economica. Negli<br />

Stati Uniti, in particolare, il<br />

settore delle imprese è in buone<br />

92 INCONTRI BPS<br />

La sede del<br />

Parlamento europeo<br />

a Strasburgo.<br />

The seat of the<br />

European Parliament<br />

in Strasbourg.<br />

con<strong>di</strong>zioni. La crisi del debito che<br />

ha colpito quel Paese coinvolgeva<br />

le famiglie e le banche, mentre le<br />

imprese avevano dei bilanci sani<br />

e in questo momento sono pronte<br />

a investire maggiormente se la<br />

realtà economica lo giustifi casse.<br />

Il settore delle imprese potrebbe<br />

quin<strong>di</strong> essere fonte <strong>di</strong> sorprese<br />

favorevoli. Siamo in un momento<br />

<strong>di</strong> ripresa, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità nei confronti<br />

del rischio. I mercati fi nanziari<br />

si stanno riprendendo, le<br />

Borse sono salite, i <strong>di</strong>fferenziali<br />

d’interesse fra attività più e meno<br />

rischiose si stanno restringendo e<br />

<strong>di</strong> conseguenza gli investitori si<br />

stanno orientando verso investimenti<br />

un po’ più rischiosi, aumentando<br />

le opportunità economiche.<br />

Soprattutto, con il risalire dei<br />

prezzi delle attività, si riducono i<br />

rischi <strong>di</strong> ricaduta e si arricchisce<br />

il portafogli delle famiglie e degli<br />

investitori. Un altro aspetto positivo<br />

è che la ripresa delle economie<br />

emergenti potrebbe essere<br />

ancora più veloce delle attese.<br />

Infi ne, va ricordato che la politica<br />

monetaria resterà molto espansiva<br />

nel corso del 2011, soprattutto<br />

negli Stati Uniti e in Inghilterra,<br />

garantendo un’ulteriore spinta<br />

all’economia mon<strong>di</strong>ale.<br />

Tuttavia, <strong>di</strong> fronte agli aspetti<br />

positivi, esiste anche una serie <strong>di</strong><br />

rischi verso il basso da non sottovalutare.<br />

Il primo e il più rilevante<br />

riguarda la crisi del debito sovrano<br />

nell’area euro, non ancora fi nita. Il<br />

secondo, parlando degli Stati Uniti,<br />

è l’elevato tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione.<br />

Un’opinione comune, alla<br />

luce della citata trasformazione<br />

dell’economia mon<strong>di</strong>ale, è che la<br />

ripresa dell’economia americana<br />

sarà una jobless recovery: non<br />

creerà lavoro. Sfrutterà gli aumenti<br />

<strong>di</strong> produttività lasciando però<br />

elevato il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione,<br />

al momento attorno al 9%. In questo<br />

caso la ripresa sarebbe più<br />

lenta, ostacolando il risanamento<br />

dei bilanci delle famiglie. Un altro<br />

elemento <strong>di</strong> rischio nell’economia<br />

Usa è il settore immobiliare in cui<br />

esiste un pericolo <strong>di</strong> ricaduta, rendendo<br />

la ripresa più lontana. Terzo<br />

rischio per gli Stati Uniti è la politica<br />

fi scale, in particolare il <strong>di</strong>savanzo<br />

fi scale. Per uscire dalla crisi gli<br />

Stati Uniti hanno spinto molto sulla<br />

politica fi scale e hanno mantenuto<br />

il <strong>di</strong>savanzo fi scale attorno al<br />

9-10% del red<strong>di</strong>to nazionale, ma è<br />

preoccupante che non vi siano<br />

imminenti segni <strong>di</strong> riduzione. I repubblicani<br />

– che controllano la


Camera dei Rappresentanti – affermano<br />

<strong>di</strong> volere stringere i cordoni<br />

della spesa pubblica e imporre<br />

una politica <strong>di</strong> spesa più attenta,<br />

ma le elezioni presidenziali non<br />

sono lontane ed è quin<strong>di</strong> poco<br />

probabile che il <strong>di</strong>savanzo rientri in<br />

maniera signifi cativa prima <strong>di</strong> allora.<br />

Dovremo probabilmente aspettare<br />

il 2013 o il 2014 per trovare i<br />

segni <strong>di</strong> una maggiore austerità.<br />

La rilevante accumulazione <strong>di</strong> debito<br />

porta il rischio <strong>di</strong> tensioni sui<br />

tassi d’interesse o sul dollaro. Un<br />

rischio collegato riguarda gli Stati<br />

e le città americane. A causa della<br />

crisi, le amministrazioni locali si<br />

sono trovate in <strong>di</strong>ffi coltà per problemi<br />

<strong>di</strong> debito pubblico. Per quanto<br />

questo non sia comparabile a<br />

quello dell’Europa, in rapporto al<br />

Pil, la capacità delle amministrazioni<br />

locali <strong>di</strong> sostenerlo è minore,<br />

data la modesta base imponibile.<br />

Potrebbero dunque esservi tensioni<br />

anche su questo fronte.<br />

Un altro elemento <strong>di</strong> rischio<br />

da valutare nello scenario internazionale<br />

riguarda i Paesi emergenti,<br />

nei quali il livello generale dei prezzi<br />

potrebbe correre troppo e quin<strong>di</strong><br />

provocare inflazione. Questo rischio<br />

presenta due aspetti. Da un<br />

lato la politica monetaria nei Paesi<br />

emergenti dovrebbe <strong>di</strong>venire più<br />

restrittiva: c’è infatti la sensazione<br />

che in questi Paesi essa sia in ritardo<br />

rispetto all’esigenza <strong>di</strong> controllare<br />

l’infl azione. D’altro canto,<br />

l’infl azione è concentrata soprattutto<br />

nelle commo<strong>di</strong>ties, con conseguenti<br />

ripercussioni sui Paesi<br />

avanzati che peggiorerebbero le<br />

relazioni <strong>di</strong> scambio e imporrebbero<br />

maggiore attenzione all’infl azione<br />

dalle autorità monetarie locali.<br />

Questo problema riguarda soprattutto<br />

l’Europa: proprio in questi<br />

giorni la <strong>Banca</strong> Centrale Europea<br />

ha mostrato un atteggiamento<br />

deciso sul pericolo che la rapida<br />

crescita dell’infl azione esterna sia<br />

importata nell’area euro causando<br />

un aumento duraturo dell’infl azione<br />

in Europa. Il presidente Trichet<br />

ha <strong>di</strong>chiarato che intende compensare<br />

un eventuale aumento dell’infl<br />

azione importata riducendo l’infl<br />

azione interna. A mio giu<strong>di</strong>zio sarebbe<br />

un errore <strong>di</strong> valutazione<br />

Recentemente la BCE<br />

ha mostrato un<br />

atteggiamento deciso<br />

sul pericolo che la<br />

rapida crescita<br />

dell’inflazione<br />

esterna sia importata<br />

nell’area euro<br />

causando un<br />

aumento duraturo<br />

dell’inflazione in<br />

Europa.<br />

Recently the ECB has<br />

shown a determined<br />

attitude regar<strong>di</strong>ng<br />

the threat that<br />

the rapid growth<br />

of external inflation<br />

might be imported<br />

into the Euro zone<br />

causing a longlasting<br />

increase of<br />

inflation in Europe.<br />

adottare una politica monetaria<br />

più restrittiva in Europa in questo<br />

momento, anche se non possiamo<br />

escludere che ciò accada prima<br />

del dovuto, pensando alla situazione<br />

economica locale.<br />

Nella zona dell’euro, il rischio<br />

più grave è quello del debito sovrano,<br />

su cui vorrei fare alcune osservazioni.<br />

Bisogna in primo luogo ricordare<br />

l’importanza della fi ducia.<br />

Siamo abituati a considerarla solo<br />

quando pensiamo alle monete e ai<br />

tassi <strong>di</strong> cambio, ma la fi ducia è<br />

fondamentale anche in riferimento<br />

al debito pubblico, poiché, se viene<br />

meno, i tassi d’interesse sul<br />

debito pubblico salgono mettendo<br />

in <strong>di</strong>ffi coltà un debitore sovrano.<br />

Da cosa <strong>di</strong>pende la fi ducia? È<br />

un concetto evanescente e <strong>di</strong>ffi cile<br />

da defi nire, che sicuramente <strong>di</strong>pende<br />

dalla storia e dalla tra<strong>di</strong>zione.<br />

Vi sono Paesi emergenti in cui<br />

la fi ducia nei confronti del debito<br />

sovrano è tra<strong>di</strong>zionalmente bassa:<br />

questi Paesi non riescono solitamente<br />

ad accumulare un debito<br />

superiore al 50-60% del red<strong>di</strong>to<br />

nazionale. Le crisi <strong>di</strong> Argentina e<br />

Russia sono arrivate quando il loro<br />

debito sovrano toccava solamente<br />

il 50-60% del Pil. Alcuni economisti<br />

parlano <strong>di</strong> debt intolerance,<br />

d’intolleranza del debito dei Paesi<br />

che hanno per consuetu<strong>di</strong>ne scarsa<br />

fi ducia nei confronti del debito<br />

sovrano.<br />

I Paesi avanzati che possiedono<br />

invece la capacità <strong>di</strong> dare fi -<br />

ducia sul debito, riescono generalmente<br />

a indebitarsi nella loro valuta.<br />

L’Europa è in una situazione un<br />

po’ particolare. È vero che gli Stati<br />

dell’area euro s’indebitano nella<br />

stessa valuta, ma non possono<br />

contare sulla politica monetaria<br />

come valvola <strong>di</strong> sicurezza in situazione<br />

<strong>di</strong> crisi fi scale. Se pensiamo,<br />

infatti, all’Inghilterra e agli Stati<br />

Uniti, uno degli aspetti che dà loro<br />

fi ducia è che, in caso <strong>di</strong> necessità,<br />

esiste una banca centrale che può<br />

aiutare il governo, almeno entro<br />

certi limiti. Non è invece detto che<br />

esista questa caratteristica anche<br />

nei Paesi dell’area euro. Se infatti<br />

tutti i Paesi europei dovessero<br />

perdere la fi ducia, la <strong>Banca</strong> Centrale<br />

europea sarebbe pronta ad<br />

aiutarli. Ma se questa crisi <strong>di</strong> fi ducia<br />

tocca solo alcuni Paesi, la BCE<br />

– secondo le basi della nostra costituzione<br />

monetaria – non potrebbe<br />

intervenire se non creando confl<br />

itti politici. C’eravamo <strong>di</strong>menticati<br />

che l’area euro è <strong>di</strong>versa dagli<br />

Stati Uniti e dall’Inghilterra. C’è<br />

dunque il rischio <strong>di</strong> una grave per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> fi ducia in un contesto <strong>di</strong><br />

volatilità e <strong>di</strong> debiti così elevati:<br />

quello italiano arriverà al 120% del<br />

Pil e quello <strong>di</strong> altri Paesi oltre il<br />

100% del Pil. Forse non potremo<br />

permetterci tali livelli <strong>di</strong> debito poiché<br />

non abbiamo <strong>di</strong>etro una banca<br />

INCONTRI BPS 93<br />

Shutterstock


centrale che può svolgere il ruolo<br />

che svolgerebbe la Fed o la <strong>Banca</strong><br />

d’Inghilterra. Per dare un’idea della<br />

concretezza delle mie osservazioni,<br />

dal 2008 a oggi il bilancio della<br />

banca centrale americana è circa<br />

triplicato, dato che questa, per<br />

sostenere l’economia, ha prestato<br />

sol<strong>di</strong> alle banche, ma ha anche<br />

acquistato in maniera rilevante il<br />

debito statale. Nello stesso periodo<br />

il bilancio della <strong>Banca</strong> d’Inghilterra<br />

è aumentato <strong>di</strong> circa due<br />

volte e mezzo. Il bilancio della <strong>Banca</strong><br />

Centrale europea è anch’esso<br />

aumentato in maniera signifi cativa,<br />

ma non altrettanto e soprattutto<br />

non in riferimento al debito<br />

emesso dai Paesi europei: una<br />

<strong>di</strong>fferenza importante che deve<br />

renderci più cauti.<br />

In secondo luogo, la reazione<br />

dei Paesi dell’Unione europea allo<br />

scoppio della crisi sul debito sovrano<br />

in Grecia, e più recentemente<br />

in Irlanda, è stata <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata, Non<br />

eravamo pronti. Ciò ha contribuito<br />

ad aggravare la crisi e ha fatto fare<br />

dei passi in<strong>di</strong>etro. Quando sono<br />

emersi i primi problemi in Grecia,<br />

probabilmente la risposta che<br />

avrebbe dato fi ducia sarebbe stata<br />

<strong>di</strong> affermare che una ristrutturazione<br />

sul debito sovrano <strong>di</strong> un Paese<br />

dell’area euro non deve accadere,<br />

è un evento impossibile. Per<br />

evitare l’azzardo morale che altrimenti<br />

ci sarebbe stato, si sarebbe<br />

dovuto costringere sin dall’inizio la<br />

Grecia ad adottare provve<strong>di</strong>menti<br />

molto restrittivi e offrirle un sostegno<br />

molto grande <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà, non<br />

solo con prestiti, com’è stato fatto,<br />

ma anche da parte della <strong>Banca</strong><br />

Centrale europea, come avrebbero<br />

fatto la <strong>Banca</strong> d’Inghilterra e la<br />

Fed. Invece la politica monetaria è<br />

stata esclusa. La risposta dei governi<br />

ha avuto delle incertezze,<br />

soprattutto nell’autunno del 2010,<br />

quando è emerso il problema<br />

dell’Irlanda. Queste misure hanno<br />

infatti minato la fi ducia perché gli<br />

stanziamenti dell’Unione europea<br />

ai Paesi in <strong>di</strong>ffi coltà sono stati<br />

concessi a interessi elevati, meno<br />

<strong>di</strong> quelli del mercato ma <strong>di</strong> molto<br />

superiori a quelli con cui gli altri<br />

Stati dell’Unione europea si stavano<br />

indebitando. Tanto più alto è il<br />

94 INCONTRI BPS<br />

La sede della SDA<br />

Bocconi School of<br />

Management in via<br />

Bocconi 8 a Milano.<br />

The seat of the SDA<br />

Bocconi School of<br />

Management in via<br />

Bocconi 8 in Milan.<br />

La nuova Aula<br />

Magna Bocconi,<br />

nell’e<strong>di</strong>ficio Grafton<br />

<strong>di</strong> via Roentgen 1<br />

a Milano.<br />

The new Bocconi<br />

Great Hall in the<br />

Grafton buil<strong>di</strong>ng<br />

in via Roentgen 1<br />

in Milan.<br />

tasso d’interesse, tanto più <strong>di</strong>ffi cilmente<br />

scomparirà il problema con<br />

il tempo. La politica monetaria non<br />

è stata d’aiuto in modo effi cace,<br />

ma a togliere fi ducia sono state<br />

soprattutto le <strong>di</strong>chiarazioni della<br />

Merkel, che ha sottolineato come,<br />

a fronte degli aiuti concessi alla<br />

Grecia e poi all’Irlanda, bisognasse<br />

congegnare per il futuro, dopo<br />

il 2013, un sistema per consentire<br />

anche ai cre<strong>di</strong>tori e non soltanto ai<br />

contribuenti <strong>di</strong> affrontare il costo <strong>di</strong><br />

questa accumulazione eccessiva<br />

<strong>di</strong> debiti. Ciò ha reso evidente che<br />

il nuovo debito che gli Stati europei<br />

avrebbero dovuto emettere dopo il<br />

2013 sarebbe stato particolarmente<br />

rischioso. Il rischio era aggravato<br />

dal fatto che i prestiti concessi<br />

all’Irlanda sarebbero stati<br />

sostituiti da un nuovo fondo permanente<br />

ancora in elaborazione e<br />

con l’affermazione esplicita che<br />

dopo il 2013 eventuali aiuti concessi<br />

ai Paesi in <strong>di</strong>ffi coltà sarebbero<br />

stati trattati in maniera preferenziale<br />

rispetto ad altri debiti<br />

emessi sul mercato degli Stati<br />

dell’area euro, rendendo ancora<br />

più rischioso il ricorso al mercato<br />

per i Paesi che si trovassero in<br />

Archivio Università Commerciale “L. Bocconi” Archivio Università Commerciale “L. Bocconi”


Archivio Università Commerciale “L. Bocconi” - Paolo Tonato<br />

<strong>di</strong>ffi coltà dopo il 2013. Questo insieme<br />

<strong>di</strong> fattori ha contribuito a<br />

togliere la fi ducia.<br />

Ci sono classi d’investitori in<br />

Asia e negli Stati Uniti che improvvisamente<br />

hanno visto il debito<br />

sovrano dell’area euro come una<br />

classe d’investimento molto più<br />

rischiosa <strong>di</strong> quanto immaginassero<br />

e che si sono allontanati da<br />

questi investimenti. Le <strong>di</strong>ffi coltà<br />

dei Paesi dell’area euro non sono<br />

dovute soltanto agli hedge funds<br />

che speculano, ma a investitori <strong>di</strong><br />

lungo periodo che hanno scoperto<br />

un mondo <strong>di</strong>verso da quello che si<br />

aspettavano. Ciò è importante<br />

perché cambiare l’atteggiamento<br />

degli investitori istituzionali è più<br />

<strong>di</strong>ffi cile che non riacquistare la fi -<br />

ducia <strong>di</strong> uno speculatore <strong>di</strong> breve<br />

periodo.<br />

Più recentemente, ci si è accorti<br />

<strong>di</strong> questi errori. I policy makers<br />

europei hanno capito che occorre<br />

adottare un atteggiamento<br />

<strong>di</strong>verso. La <strong>Banca</strong> Centrale europea<br />

ha cominciato ad acquistare il<br />

debito pubblico degli Stati in <strong>di</strong>ffi -<br />

coltà, sebbene in piccole quantità,<br />

con effetti positivi per tutti i Paesi.<br />

Quando la BCE acquista debito del<br />

Portogallo e della Grecia, si abbassano<br />

anche i tassi d’interesse<br />

della Spagna e dell’Italia perché<br />

<strong>di</strong>minuisce il rischio <strong>di</strong> contagio.<br />

In questi giorni è in <strong>di</strong>scussione<br />

l’ipotesi <strong>di</strong> ampliare le risorse<br />

che i Paesi europei mettono a <strong>di</strong>sposizione<br />

per aiutare gli Stati in<br />

<strong>di</strong>ffi coltà. Le risorse dovevano essere<br />

in teoria <strong>di</strong> 400 miliar<strong>di</strong>, in<br />

pratica sono <strong>di</strong> meno, per varie<br />

ragioni (solo 250 sono in realtà<br />

utilizzabili). Ci si è resi conto che<br />

ciò rende troppo scarse le risorse<br />

attualmente a <strong>di</strong>sposizione e quin<strong>di</strong><br />

si sta cercando <strong>di</strong> ampliarle. Si<br />

<strong>di</strong>scute <strong>di</strong> abbassare il tasso d’interesse<br />

dei prestiti per i Paesi in<br />

<strong>di</strong>ffi coltà, anche se non sappiamo<br />

ancora se ciò avverrà.<br />

Un altro aspetto utile è stato<br />

l’intervento <strong>di</strong> Cina e Giappone e <strong>di</strong><br />

altri fon<strong>di</strong> sovrani che, consapevoli<br />

che in questo momento l’Europa<br />

ha bisogno <strong>di</strong> aiuto e che una crisi<br />

più grave nell’area euro non avvantaggerebbe<br />

nessuno, sono <strong>di</strong>sposti<br />

a comprare euro o debito sovrano<br />

per aiutare i Paesi in <strong>di</strong>ffi coltà.<br />

Tutto ciò ha fatto rientrare la crisi<br />

dai suoi momenti peggiori consentendo<br />

ai Paesi in <strong>di</strong>ffi coltà <strong>di</strong> guadagnare<br />

tempo, facendo riprendere<br />

l’economia e circoscrivendo la<br />

crisi.<br />

La domanda <strong>di</strong>ffi cile alla quale<br />

nessuno sa rispondere è se il<br />

rientro dalle <strong>di</strong>ffi coltà dell’area euro<br />

sia il primo passo verso la risoluzione<br />

del problema o soltanto<br />

Il rettore<br />

dell’Università<br />

Bocconi, professor<br />

Guido Tabellini, tiene<br />

il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong><br />

inaugurazione<br />

dell’anno accademico.<br />

The rector of the<br />

Bocconi University,<br />

Professor Guido<br />

Tabellini, giving the<br />

inaugural speech of<br />

the academic year.<br />

una pausa prima <strong>di</strong> un ritorno a<br />

problemi rilevanti. La risposta è<br />

molto complessa, ma a mio avviso<br />

è <strong>di</strong>ffi cile pensare che siamo fuori<br />

dal guado. È probabile che i prossimi<br />

anni siano caratterizzati da<br />

una volatilità ondeggiante. Ci saranno<br />

ancora momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffi coltà.<br />

È possibile che questa fase <strong>di</strong><br />

rientro duri ancora a lungo, ma nei<br />

prossimi due o tre anni ci saranno<br />

altri perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> forte volatilità.<br />

Le ragioni sono molteplici. La<br />

prima è che le <strong>di</strong>ffi coltà non sono<br />

solo economiche, ma anche politiche:<br />

le interpretazioni della crisi<br />

dell’area euro sono spesso <strong>di</strong>vergenti.<br />

In Germania prevale l’opinione<br />

che la colpa sia della politica<br />

fi scale miope dei Paesi in <strong>di</strong>ffi coltà,<br />

il che è sicuramente vero in<br />

Grecia, dove i governi hanno sbagliato.<br />

È però meno vero in altri<br />

Paesi – come Spagna e Irlanda –<br />

in cui i problemi nascono più dal<br />

sistema bancario che non dalla<br />

politica fiscale. L’errore è stato<br />

quello <strong>di</strong> lasciare accumulare troppo<br />

debito nel sistema bancario.<br />

Ma questo errore è stato commesso<br />

anche dalla Germania, le cui<br />

banche hanno molto debito emesso<br />

da Grecia, Irlanda e Spagna. La<br />

visione tedesca si accompagna<br />

poi alla prescrizione politica <strong>di</strong> non<br />

aiutare i Paesi in <strong>di</strong>ffi coltà, non<br />

soltanto perché a spese dei contribuenti<br />

tedeschi, ma perché ciò<br />

incoraggerebbe altri eccessi <strong>di</strong><br />

politica fi scale. Nei Paesi che hanno<br />

bisogno <strong>di</strong> essere aiutati l’opinione<br />

prevalente è <strong>di</strong>versa: si vede<br />

l’atteggiamento intransigente della<br />

Germania come punitivo. Per dare<br />

un esempio concreto, una delle<br />

con<strong>di</strong>zioni poste dai Paesi europei<br />

all’Irlanda per aiutarla è che il patrimonio<br />

delle casse previdenziali<br />

irlandesi fosse utilizzato per ripagare<br />

il debito dello Stato irlandese.<br />

I benefi ciari <strong>di</strong> questi rimborsi sono<br />

spesso le banche tedesche<br />

che hanno prestato denaro all’Irlanda<br />

e che chiedono ora i sol<strong>di</strong><br />

delle casse previdenziali irlandesi<br />

per ripagare i debiti. È ovvio che<br />

ciò procuri preoccupazione in Irlanda,<br />

e infatti il nuovo governo irlandese<br />

potrebbe assumere un atteggiamento<br />

<strong>di</strong>verso. Quando ci sono<br />

INCONTRI BPS 95


dei confl itti <strong>di</strong> questo genere e<br />

percezioni così <strong>di</strong>verse all’interno<br />

dell’area euro, è possibile che le<br />

soluzioni adottate per uscire dalla<br />

crisi contengano elementi economicamente<br />

poco effi caci. Ci potrebbero<br />

quin<strong>di</strong> essere delle delusioni<br />

rispetto alle attese che in<br />

queste settimane si stanno formando.<br />

A suggerire che i problemi<br />

non siano fi niti vi è anche il fatto<br />

che alcuni Paesi non si trovano<br />

solo in una situazione <strong>di</strong> mancanza<br />

<strong>di</strong> fi ducia, ma anche d’insolvenza<br />

effettiva. Il debito della Grecia<br />

raggiungerà, nelle stime uffi ciali,<br />

circa il 160% del red<strong>di</strong>to nazionale.<br />

Riuscire a rimborsare questo debito<br />

con un’economia a crescita ridotta<br />

sarà molto <strong>di</strong>ffi cile. Se si<br />

aggiunge che questo debito è detenuto<br />

in gran parte fuori dalla<br />

Grecia, gli incentivi a non far fronte<br />

a questo debito sono molto forti.<br />

La situazione irlandese non è altrettanto<br />

<strong>di</strong>ffi cile: il debito pubblico<br />

è più basso, attorno al 100% del<br />

Pil. Però l’Irlanda ha un debito<br />

estero lordo elevatissimo, in rap-<br />

96 INCONTRI BPS<br />

Un qualificato e<br />

numeroso pubblico<br />

ha seguito con<br />

interesse la chiara<br />

esposizione del<br />

Magnifico Rettore<br />

dell’Università<br />

“L. Bocconi”.<br />

A large and<br />

competent au<strong>di</strong>ence<br />

listened carefully to<br />

the presentation of<br />

the rector of the<br />

Bocconi University.<br />

porto <strong>di</strong> 16 a 1 sul red<strong>di</strong>to nazionale.<br />

Anche in questo caso non si<br />

tratta solo <strong>di</strong> una crisi <strong>di</strong> fi ducia,<br />

ma dei fondamentali economici<br />

<strong>di</strong>ffi cili da sostenere. È vero che<br />

sono Paesi molto piccoli e le <strong>di</strong>ffi -<br />

coltà possono essere circoscritte,<br />

ma ci vuole del tempo per essere<br />

sicuri che una ristrutturazione del<br />

debito in Grecia non crei <strong>di</strong>ffi coltà<br />

altrove.<br />

La terza e ultima considerazione,<br />

a sostegno della tesi che<br />

questi problemi non scompariranno<br />

facilmente, è che in <strong>di</strong>versi<br />

Pae si – non in Italia per fortuna – il<br />

problema non consiste solo nella<br />

fi nanza pubblica, ma in una combinazione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffi coltà dello Stato<br />

sovrano e del sistema bancario.<br />

Ciò avviene in Spagna dove le<br />

banche sono esposte sul sistema<br />

immobiliare in maniera rilevante,<br />

non catastrofi ca, ma neppure trascurabile,<br />

essendovi stata una<br />

bolla in questo settore. Ciò accade<br />

anche in Paesi economicamente<br />

sani come il Belgio, le cui banche<br />

sono fortemente esposte verso i<br />

Paesi periferici dell’area euro, e <strong>di</strong><br />

conseguenza a rischio <strong>di</strong> contagio<br />

nel caso <strong>di</strong> una crisi in uno <strong>di</strong> questi<br />

Paesi. Infi ne, il 30-40% del debito<br />

dell’area euro è detenuto dal<br />

suo sistema bancario, quin<strong>di</strong> le<br />

<strong>di</strong>ffi coltà della Grecia <strong>di</strong> fare fronte<br />

ai suoi debiti avrebbero delle ripercussioni<br />

sullo stesso sistema bancario<br />

greco. Stesso <strong>di</strong>scorso vale<br />

per il Portogallo, che pure ha altri<br />

tipi <strong>di</strong> problemi. Da una situazione<br />

come questa, in cui sia lo Stato<br />

sovrano sia il sistema bancario<br />

possono avere <strong>di</strong>ffi coltà, non è<br />

quin<strong>di</strong> così facile uscire. La soluzione<br />

naturale sarebbe <strong>di</strong> ricapitalizzare<br />

le banche in <strong>di</strong>ffi coltà, ma<br />

anche qui ci sono questioni politicamente<br />

<strong>di</strong>fficili. Quest’aspetto<br />

importante potrebbe emergere nei<br />

prossimi mesi, quando dovranno<br />

essere rifatti gli stress test del sistema<br />

bancario: delle simulazioni<br />

per valutare quanto il capitale delle<br />

singole banche sia suffi ciente a<br />

sostenere eventuali tensioni. Nei<br />

Paesi maggiormente in <strong>di</strong>ffi coltà,<br />

in particolare in Spagna, potrebbero<br />

esserci forti esigenze <strong>di</strong> ricapitalizzazione.<br />

Foto Sgual<strong>di</strong>no


A fronte <strong>di</strong> queste preoccupazioni<br />

esistono tuttavia argomenti<br />

<strong>di</strong> segno opposto: innanzitutto<br />

il fortissimo impegno politico<br />

<strong>di</strong> tutti i Paesi, non solo europei,<br />

per aiutare l’area euro ad<br />

avere il ruolo che merita nel mondo.<br />

Come abbiamo visto, la Cina<br />

e il Giappone ne sono consapevoli.<br />

La posta politica in gioco è così<br />

alta che si farà <strong>di</strong> tutto per evitare<br />

<strong>di</strong>ffi coltà ad un Paese dell’area<br />

euro: sei mesi fa sarebbe stato<br />

inimmaginabile pensare agli aiuti<br />

che invece sono stati dati a Grecia<br />

e Irlanda.<br />

In secondo luogo, i Paesi in<br />

<strong>di</strong>ffi coltà sono piccoli. Di fronte ad<br />

un progetto politico così importante<br />

è <strong>di</strong>ffi cile immaginare che non<br />

si trovi il modo per venire fuori<br />

dalla crisi <strong>di</strong> Paesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

così ridotte, anche se oggi non si<br />

può capire la soluzione tecnica.<br />

Alla fi ne la Spagna ha delle banche<br />

che devono essere ricapitalizzate,<br />

ma non è un Paese insolvente<br />

come la Grecia, l’Irlanda e, forse,<br />

il Portogallo.<br />

In terzo luogo, il tempo aiuta<br />

a isolare i Paesi che sono davvero<br />

in <strong>di</strong>ffi coltà rispetto a quelli che<br />

possono venirne fuori da soli.<br />

Tutto ciò fa pensare che ci siano<br />

tante ragioni per essere più ottimisti.<br />

La mia lettura <strong>di</strong> queste considerazioni<br />

contrastanti è che, a<br />

seconda del momento, prevarrà la<br />

visione più negativa o quella più<br />

positiva. Dipende anche dalla situazione<br />

economica mon<strong>di</strong>ale: se<br />

l’economia cresce rapidamente,<br />

se le attività fi nanziarie si riprendono,<br />

se gli investitori sono più <strong>di</strong>sposti<br />

a sopportare il rischio, allora<br />

prevarrà la visione ottimistica. In<br />

altri momenti vi saranno fondate<br />

ragioni per la cautela e allora le<br />

<strong>di</strong>ffi coltà e i no<strong>di</strong> irrisolti potrebbero<br />

farsi <strong>di</strong> nuovo pressanti. Anche<br />

l’economia reale e gli investimenti<br />

reali risentiranno <strong>di</strong> questo clima<br />

<strong>di</strong> volatilità e <strong>di</strong> incertezza. I dati<br />

mostrano come la ripresa economica<br />

mon<strong>di</strong>ale abbia portato a un<br />

ritorno degli investimenti <strong>di</strong>retti<br />

dall’estero verso i Paesi <strong>di</strong> quasi<br />

tutto il mondo, ma non nell’area<br />

euro – nemmeno nei suoi Paesi<br />

Nel corso della<br />

conferenza il<br />

professor Tabellini ha<br />

pure sottolineato che<br />

non basta fare<br />

affidamento sulla<br />

capacità<br />

impren<strong>di</strong>toriale dei<br />

privati, ma occorre<br />

anche che la<br />

macchina dello Stato<br />

funzioni in maniera<br />

efficiente.<br />

During the<br />

conference, Professor<br />

Tabellini also<br />

emphasized that we<br />

cannot rely on the<br />

entrepreneurial<br />

abilities of the<br />

private sector alone,<br />

but that the<br />

Government must<br />

also function<br />

efficiently.<br />

più sani. L’ipotesi già delineata <strong>di</strong><br />

un lungo periodo <strong>di</strong> crescita sotto<br />

il potenziale in Europa è quin<strong>di</strong><br />

plausibile e, nonostante le buone<br />

notizie, stenteremo a rivedere dei<br />

tassi <strong>di</strong> crescita molto elevati.<br />

Vorrei infi ne trattare dell’Italia.<br />

La nostra nazione è in una situazione<br />

particolare. Se guar<strong>di</strong>amo<br />

ai fl ussi della fi nanza pubblica<br />

stiamo abbastanza bene. Il <strong>di</strong>savanzo<br />

del nostro Stato è cresciuto<br />

in maniera modesta durante la<br />

crisi, e questo è uno dei meriti del<br />

ministro dell’Economia; tuttavia lo<br />

stock <strong>di</strong> debito pubblico rimane<br />

molto alto, essendo ritornato vicino<br />

al 120 per cento del Pil. A<br />

fronte <strong>di</strong> questo debito vi sono i<br />

risparmi privati, quin<strong>di</strong> l’economia<br />

è sana, ma senza una ripresa<br />

della crescita il rapporto fra debito<br />

e red<strong>di</strong>to nazionale è destinato a<br />

rimanere alto esponendoci ai già<br />

accennati rischi <strong>di</strong> volatilità.<br />

In questa situazione è <strong>di</strong>ffi cile<br />

uscire in maniera netta dal guado<br />

senza un’accelerazione forte<br />

della crescita. Per riuscire ad abbattere<br />

il rapporto debito-Pil occor-<br />

Foto Sgual<strong>di</strong>no<br />

re far crescere il denominatore, il<br />

red<strong>di</strong>to. Come fare quin<strong>di</strong> a rilanciare<br />

la crescita? Il nostro Paese<br />

cresce poco da più <strong>di</strong> un decennio,<br />

quin<strong>di</strong> non è colpa <strong>di</strong> un governo o<br />

dell’altro. Ad<strong>di</strong>rittura negli ultimi<br />

<strong>di</strong>eci anni il red<strong>di</strong>to pro capite è<br />

<strong>di</strong>minuito: <strong>di</strong>eci anni fa eravamo<br />

più ricchi.<br />

Credo che, per far ripartire la<br />

crescita, ci siano no<strong>di</strong> strutturali<br />

da affrontare per l’economia italiana.<br />

Alcuni, come le relazioni industriali,<br />

li stiamo già affrontando.<br />

Più nel lungo periodo, è necessario<br />

un miglior funzionamento delle<br />

istituzioni scolastiche, della ricerca<br />

e delle infrastrutture, che ovviamente<br />

non darà un risultato imme<strong>di</strong>ato.<br />

Non è infatti pensabile che<br />

la crescita riparta subito solo perché<br />

investiamo in infrastrutture o<br />

in scuole.<br />

Nell’imme<strong>di</strong>ato probabilmente<br />

lo strumento più in<strong>di</strong>spensabile<br />

per fi nanziare la crescita è quello<br />

tributario: oggi il fi sco italiano è<br />

molto sbilanciato sui fattori produttivi<br />

e soprattutto sul lavoro. Bisognerebbe<br />

spostare una parte <strong>di</strong><br />

questo carico fi scale altrove, poiché<br />

non possiamo abbassarlo signifi<br />

cativamente in una situazione<br />

<strong>di</strong> fi nanza pubblica come quella<br />

attuale. Ma dove? Non c’è molto<br />

altro che i consumi. Diminuire<br />

l’Irap e aumentare l’Iva è come<br />

svalutare: alleggeriamo il prelievo<br />

su chi produce in Italia e facciamo<br />

salire il prelievo su chi domanda<br />

in Italia e all’estero. Anche la tassazione<br />

sulle ren<strong>di</strong>te fi nanziarie, in<br />

questo contesto, dovrebbe naturalmente<br />

aumentare. Combattere<br />

l’evasione fi scale è poi imperativo.<br />

Bisogna infi ne aiutare i nostri servizi<br />

a ripartire, anche se l’effetto si<br />

avrà nel me<strong>di</strong>o periodo e non<br />

nell’imme<strong>di</strong>ato. Occorre sfruttare<br />

le molte opportunità che ancora<br />

esistono nel settore dei servizi<br />

con liberalizzazioni e regolamentazioni<br />

meno punitive. Tutto ciò è<br />

urgente, proprio perché siamo in<br />

una situazione <strong>di</strong> incertezza e volatilità<br />

economica. È importante<br />

che anche la politica si mostri<br />

all’altezza delle sfi de particolarmente<br />

impegnative che abbiamo<br />

davanti a noi.<br />

INCONTRI BPS 97


Tibet TawoTadra


Testo <strong>di</strong> FAUSTO SASSI<br />

Regista e scrittore<br />

Foto <strong>di</strong> FAUSTO SASSI<br />

E CLAUDIO FRAPOLLI<br />

TIBET<br />

Le testimonianze della nascita<br />

del Tibet non sono molte, si sa<br />

però che inizialmente era popolato<br />

da pastori noma<strong>di</strong> provenienti<br />

dall’Asia centrale.<br />

La storia del Tibet, in tibetano<br />

“Bod”, che si pronuncia “pö”, inizia<br />

nel 617 d.C. Dopo secoli <strong>di</strong> autonomia<br />

arrivò a espandersi coprendo<br />

parti della Cina. Divenne stato vassallo<br />

dell’Impero mongolo; poi, nel<br />

1368 e fi no al 1644, della <strong>di</strong>nastia<br />

Ming, quin<strong>di</strong>, fi no al 1911, della<br />

<strong>di</strong>nastia Qing. Nello stesso anno<br />

<strong>di</strong>venne uno Stato in<strong>di</strong>pendente,<br />

ma ebbe anche fi ne l’Impero cinese<br />

che si trasformò in Repubblica<br />

<strong>di</strong> Cina. L’invasione del Tibet da<br />

parte della Repubblica <strong>Popolare</strong><br />

Cinese ebbe inizio nel 1949-50 e<br />

ora quasi la totalità del territorio<br />

tibetano è sotto la sua sovranità.<br />

Il Tibet ha un’estensione, più<br />

o meno, come l’intera Germania<br />

– sui 2 milioni <strong>di</strong> Km quadrati – con<br />

circa 6 milioni <strong>di</strong> abitanti. Un censimento<br />

esatto, in questo periodo,<br />

è <strong>di</strong>fficile stilarlo. Ha un clima<br />

estremamente rigido, è ventoso e<br />

i tre quinti dell’altopiano sono situati<br />

ad oltre 3.500 m <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne.<br />

Recentemente è stata inaugurata<br />

una ferrovia che unisce Pechino a<br />

Lhasa in 40 ore, ciò che unirà,<br />

secondo le autorità cinesi, la capitale<br />

con le regioni più sperdute del<br />

Paese. Non ho mai preso questo<br />

treno, anche perché l’idea <strong>di</strong> passare<br />

40 ore al freddo, almeno<br />

credo, in un treno, non mi ha ancora<br />

stuzzicato la curiosità.<br />

Una curiosità: fi no ad un recente<br />

passato, fra gli abitanti del<br />

Tibet, che erano profondamente<br />

legati al matriarcato, era <strong>di</strong>ffusa la<br />

“<strong>di</strong>andria”, vale a <strong>di</strong>re che era costume<br />

corrente che le donne sposassero<br />

due uomini, <strong>di</strong> solito fratelli<br />

o comunque parenti.<br />

NOTIZIARIO<br />

Attualità<br />

Il Tibet rimase per<br />

lungo tempo un<br />

“mito” geografico per<br />

la maggioranza del<br />

pubblico occidentale.<br />

Tibet remained a<br />

geographical “myth”<br />

for the majority of<br />

the western public.<br />

Tibet Tawo Tadra<br />

Sometimes even Earth’s less hospitable regions propose extraor<strong>di</strong>nary initiatives. A kid escapes<br />

from Tibet after the People’s Republic of China dominates his country. He stays at a “Pestalozzi<br />

Village” in Germany, a Swiss institution that operates internationally to help orphan and refugee<br />

teenagers. That lucky kid stu<strong>di</strong>es, becomes a doctor and thinks about proposing in his<br />

country a similar initiative to the one that helped him. And he can build shelter houses at 4,000<br />

metres, where in the winter the temperature is 30º below zero. A touching modern fairytale.<br />

ATTUALITÀ 99


Tawo è un cognome tibetano,<br />

Palden un nome, Palden Tawo un<br />

me<strong>di</strong>co gastroenterologo che esercita<br />

in Germania in un grande<br />

ospedale. Arrivò in Germania nel<br />

1963 con tanti altri bambini orfani<br />

e profughi, vittime dell’invasione<br />

del Tibet da parte della Repubblica<br />

<strong>Popolare</strong> Cinese. Venne accolto in<br />

un villaggio Pestalozzi.<br />

Qui vale forse aprire una breve<br />

parentesi sulla Fondazione Villaggi<br />

Pestalozzi. Si tratta <strong>di</strong> un’opera<br />

assistenziale svizzera con sfera<br />

d’azione internazionale. Aiuta bambini<br />

e adolescenti bisognosi <strong>di</strong> entrambi<br />

i sessi in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla nazionalità, colore, religione o<br />

lingua. Se l’abbandono, la solitu<strong>di</strong>ne<br />

e l’in<strong>di</strong>genza sono l’inferno, per<br />

questi bambini il villaggio Pestalozzi<br />

rappresenta il para<strong>di</strong>so. Rinascono<br />

il sorriso, la voglia <strong>di</strong> vivere e la<br />

speranza. In questo senso i villaggi<br />

Pestalozzi sono stati, fi n dalla loro<br />

creazione, una goccia <strong>di</strong> felicità nel<br />

cuore <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> bambini abbandonati.<br />

Villaggi Pestalozzi sono<br />

stati costruiti anche in Germania<br />

ed è lì che il nostro piccolo Palden<br />

arrivò nel ’63. Stu<strong>di</strong>ò e <strong>di</strong>venne<br />

me<strong>di</strong>co con un’idea fi ssa: quella <strong>di</strong><br />

fondare un villaggio tipo Pestalozzi<br />

per accogliere piccoli orfani nella<br />

sua terra, in Tibet, e fu così che<br />

con sua moglie, Chöni, infermiera,<br />

tibetana come lui e conosciuta<br />

nello stesso villaggio della sua infanzia,<br />

cominciò a cercare i fon<strong>di</strong><br />

necessari. Così, nel 1997, con<br />

l’aiuto <strong>di</strong> amici in Germania e in<br />

Svizzera creò il primo villaggio per<br />

orfani, il progetto Tadra a Dawu,<br />

nella provincia del Kham.<br />

100 ATTUALITÀ<br />

TAWO<br />

Il dottor Palden Tawo<br />

con la moglie Chöni<br />

e un collaboratore.<br />

In basso: Palden con<br />

alcuni ragazzi.<br />

Nella foto piccola:<br />

Palden ragazzo al<br />

villaggio Pestalozzi<br />

con Chöni che più<br />

tar<strong>di</strong> <strong>di</strong>verrà sua<br />

moglie.<br />

Doctor Palden Tawo<br />

with his wife Chöni<br />

and a collaborator.<br />

Below: Palden with<br />

some youths. In the<br />

small photo: Palden<br />

as a boy in the<br />

Pestalozzi village with<br />

Chöni who later<br />

became his wife.


TADRA<br />

Il progetto Tadra aveva preso<br />

forma. Se all’inizio erano tre case,<br />

oggi sono molte <strong>di</strong> più ed è stata<br />

anche creata, grazie a un lascito<br />

svizzero, una scuola <strong>di</strong> arti e mestieri<br />

dove si portano i ragazzi ad<br />

apprendere una professione per<br />

poi, all’età <strong>di</strong> 16 anni, licenziarli<br />

con un <strong>di</strong>ploma professionale.<br />

Pensate che una classe <strong>di</strong> liceo<br />

in Germania si tassò e ogni<br />

allievo portò quanto era nelle sue<br />

possibilità, organizzarono feste,<br />

avvenimenti atti a raccogliere fon<strong>di</strong><br />

e alla fi ne dell’anno scolastico<br />

raccolsero i sol<strong>di</strong> necessari alla<br />

costruzione <strong>di</strong> una casa che porta<br />

il nome <strong>di</strong> quella terza liceo. Un<br />

anno dopo gli stessi allievi organizzarono<br />

una gita in Tibet per vedere<br />

realizzata la loro opera.<br />

Personalmente ho assistito<br />

alla cerimonia <strong>di</strong> chiusura dell’anno<br />

con la consegna dei <strong>di</strong>plomi e i<br />

successivi “licenziamenti” dalla<br />

struttura. Non ho mai visto così<br />

tanti giovani piangere a <strong>di</strong>rotto. Si<br />

rompeva una magia. L’infanzia era<br />

fi nita, il mondo esterno li stava per<br />

assorbire. Entrati all’età <strong>di</strong> tre anni,<br />

curati, amati e protetti, <strong>di</strong> colpo il<br />

momento della serenità fi niva.<br />

Nel 2006 un secondo villaggio<br />

Tadra veniva aperto per accogliere<br />

altri orfani. Ogni casa accoglie<br />

15 bambini, una “haus ma-<br />

Il nuovo villaggioorfanotrofio<br />

<strong>di</strong> Golok<br />

a 4.200 metri<br />

d’altezza.<br />

The new orphanage<br />

village in Golok at<br />

4200 metres of<br />

altitude.<br />

der” l’importante fi gura materna,<br />

la madre della casa, e un insegnante<br />

a rappresentare la sicurezza<br />

della fi gura paterna. Il nuovo<br />

villaggio Tadra si trova molto più a<br />

nord <strong>di</strong> Tawo, nella provincia dell’Amdo-Golok<br />

a circa 4.200 metri<br />

d’altezza. Si pensi a una cosa:<br />

sopravvivere d’inverno a una temperatura<br />

<strong>di</strong> –20 o –30 gra<strong>di</strong>, com’è<br />

la temperatura invernale in queste<br />

regioni, per questi bambini abbandonati<br />

<strong>di</strong>venta una cosa quasi impossibile.<br />

Da parte del governo<br />

cinese non ci sono grosse <strong>di</strong>ffi coltà<br />

anche perché nella struttura<br />

vengono accolti anche orfani cinesi.<br />

Oltre alle materie convenzionali<br />

si insegna anche il tibetano, il cinese<br />

e l’inglese. Molti sono i giovani<br />

insegnanti volontari che trascorrono<br />

un anno nella struttura<br />

Tadra. Ho conosciuto una ragazza<br />

tedesca che stava facendo un<br />

anno <strong>di</strong> volontariato insegnando<br />

l’inglese. Questo è un concetto<br />

unico negli altipiani tibetani.<br />

Attualmente le due strutture<br />

ospitano circa 400 orfani e bambini<br />

<strong>di</strong> strada: bambini felici e sorridenti.<br />

La grande tristezza è che c’è<br />

una “lista d’attesa” <strong>di</strong> ben 350<br />

bambini.<br />

Questo bellissimo progetto si<br />

basa esclusivamente sul patrocinio<br />

<strong>di</strong> fon<strong>di</strong> privati e donazioni.<br />

Assistere per un anno un orfano<br />

con alloggio, vestiario, istruzione,<br />

costa 650 euro, vale a <strong>di</strong>re un<br />

euro e 70 centesimi al giorno. Costruire<br />

una casa per 15 bambini<br />

ne costa 30.000.<br />

www.tadra.ch<br />

Info: fausto.sassi@bluewin.ch<br />

ATTUALITÀ 101


I bambini riuniti al mattino<br />

Felici dentro una casa La cernita dei vestiti per i ragazzi<br />

102 ATTUALITÀ


Anche un solo biscotto può rendere felici<br />

Un pranzo all’aperto<br />

Sono stati <strong>di</strong>stribuiti vestiti e regali<br />

È tornato il sorriso<br />

ATTUALITÀ 103


Oggi questi ragazzi sono felici<br />

e sorridenti, ieri erano <strong>di</strong>sperati<br />

104 ATTUALITÀ<br />

Gli “inquilini”<strong>di</strong> una casa dell’orfanotrofio<br />

Un abbraccio <strong>di</strong> ringraziamento vale più <strong>di</strong> ogni altra cosa


L’entrata del villaggio <strong>di</strong> Dawo Tenzin Frapolli sommersa dai Kata, le sciarpe bianche beneaugurali<br />

La Scuola Arti e Mestieri donata dalla Fondazione ticinese Ambrosoli<br />

Una delle case del villaggio Lo sterco <strong>di</strong> yack steso a essiccare al sole. Verrà usato come combustibile<br />

ATTUALITÀ 105


Le danze per la festa del villaggio <strong>di</strong> Golok si tengono all’aperto<br />

La collina <strong>di</strong> Golok coperta <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>ere-preghiera<br />

Un altro scorcio del villaggio-orfanotrofio <strong>di</strong> Golok<br />

Il villaggio-orfanotrofio <strong>di</strong> Golok


Riunione sul piazzale<br />

Mensa e sala multiuso<br />

La scuola <strong>di</strong> Golok<br />

Qui, a 4.200 metri, i capelli si lavano nel fiume E non solo i capelli<br />

ATTUALITÀ 107


Il villaggio-orfanotrofio <strong>di</strong> Golok<br />

L’entrata del villaggio-orfanotrofio <strong>di</strong> Golok<br />

Attività lu<strong>di</strong>che al villaggio-orfanotrofio <strong>di</strong> Golok Una nuova casa in fase <strong>di</strong> costruzione<br />

108 ATTUALITÀ


Pranzo all’aperto<br />

La scuola Il ritratto <strong>di</strong> Palden Tawo è già <strong>di</strong>ventato un’icona<br />

Tutti gli ospiti del villaggio <strong>di</strong> Golok


La nuova meccanica<br />

e la ricerca inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

EDOARDO MAZZA<br />

Professore Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Meccanica,<br />

Politecnico Federale <strong>di</strong> Zurigo, ETH<br />

Direttore <strong>di</strong> Laboratorio, Istituto Federale<br />

della Ricerca sui Materiali, EMPA<br />

Politecnico Federale <strong>di</strong> Zurigo,<br />

semestre autunnale<br />

2010. Anche quest’anno<br />

mi trovo <strong>di</strong> fronte ad un’aula<br />

gremita da centinaia <strong>di</strong> studenti.<br />

Un nuovo record. Gli iscritti al corso<br />

<strong>di</strong> “Meccanica-1” sono più <strong>di</strong> ottocento.<br />

Il Politecnico non ha un au<strong>di</strong>torium<br />

in grado <strong>di</strong> riceverli tutti,<br />

abbiamo dovuto <strong>di</strong>videre il corso.<br />

“Ai miei tempi” (20 anni fa) a<br />

seguire le lezioni <strong>di</strong> ingegneria<br />

meccanica eravamo circa in 300.<br />

Allora le preferenze andavano piuttosto<br />

all’elettrotecnica o all’informatica.<br />

Il grande aumento nel nu-<br />

New mechanics and inter<strong>di</strong>sciplinary research<br />

Zurich Polytechnic is going through a moment of renewed interest<br />

in mechanical engineering. The fact is due to the modernization<br />

recorded in the classic <strong>di</strong>sciplines of the sector, now the<br />

protagonists in solving today’s problems: energy, the environment,<br />

transport and me<strong>di</strong>cine. Experimental research is once again<br />

fundamental and special attention is reserved to an<br />

inter<strong>di</strong>sciplinary approach. The test bench for the new perspective<br />

is the optimization of thermo-electric power stations, with an<br />

analysis of the microstructure of materials and identification of the<br />

critical components. Attention is also focused on instrumentation<br />

and the use of robots in operating theatres, and even “tissue<br />

engineering” for car<strong>di</strong>ovascular applications.<br />

110 ATTUALITÀ<br />

Esperimenti<br />

termo-meccanici su<br />

acciaio 1% CrMoV.<br />

Thermo-mechanical<br />

experiments on 1%<br />

CrMoV steel.<br />

mero <strong>di</strong> studenti <strong>di</strong> ingegneria<br />

meccanica è avvenuto negli ultimi<br />

cinque anni, una sorta <strong>di</strong> revival <strong>di</strong><br />

una facoltà tra<strong>di</strong>zionale. Che cosa<br />

si attendono dal loro futuro professionale<br />

i ragazzi che ho davanti?<br />

Quali speranze ripongono in questa<br />

formazione?<br />

Il nostro <strong>di</strong>partimento (ingegneria<br />

meccanica e tecnologie <strong>di</strong><br />

processo) ha visto negli ultimi anni<br />

un forte aumento <strong>di</strong> tutti gli in<strong>di</strong>catori<br />

della performance accademica,<br />

non solo negli iscritti ai corsi:<br />

sono cresciuti in modo rilevante il<br />

numero <strong>di</strong> ricercatori, il volume <strong>di</strong><br />

progetti in collaborazione con l’industria,<br />

il numero <strong>di</strong> pubblicazioni<br />

scientifi che nelle riviste internazionali<br />

più importanti e selettive.<br />

Credo che questo sviluppo<br />

sia legato al processo <strong>di</strong> modernizzazione<br />

delle <strong>di</strong>scipline classiche<br />

dell’ingegneria meccanica, che sono<br />

<strong>di</strong>ventate protagoniste essenziali<br />

nella ricerca <strong>di</strong> soluzioni ai<br />

gran<strong>di</strong> e ai nuovi problemi dell’umanità<br />

(energia, risorse ambientali,<br />

trasporti, me<strong>di</strong>cina, ecc.) e che,<br />

soprattutto, si orientano a promuovere<br />

innovazione e a creare<br />

vantaggi competitivi per permettere<br />

alla nostra società <strong>di</strong> fronteggiare<br />

la concorrenza delle economie<br />

emergenti. E proprio <strong>di</strong> questa sfi -<br />

da possono <strong>di</strong>ventare protagonisti<br />

i giovani ingegneri.<br />

Parlo agli studenti della ricerca,<br />

per motivarli ad affrontare le<br />

<strong>di</strong>ffi coltà del corso. Mi chiedono<br />

secondo quali criteri si scelgano i<br />

temi dei nostri progetti <strong>di</strong> ricerca.<br />

È sempre <strong>di</strong>ffi cile, ed è parte primaria<br />

del ricercare, l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

dell’obiettivo. La scelta è legata<br />

a quello che lo stu<strong>di</strong>oso ritiene<br />

praticabile per le sue competenze,<br />

<strong>di</strong>rimendo tra le innumerevoli necessità<br />

della società (una scelta<br />

cui non è estranea una sorta <strong>di</strong><br />

“vocazione”). Spiego loro anche<br />

che non sempre il ricercatore raggiunge<br />

l’obiettivo e talvolta neppure<br />

in<strong>di</strong>vidua la corretta <strong>di</strong>rezione,<br />

ma sempre il suo lavoro, perseguito<br />

con onestà, rigore e passione,<br />

farà compiere un passo più o meno<br />

lungo verso il risultato: chi poi<br />

lo raggiunge avrà fruito dei traguar<strong>di</strong>,<br />

ancorché parziali, <strong>di</strong> chi lo ha<br />

preceduto sul campo <strong>di</strong> quella ricerca.<br />

EMPA Dübendorf


La meccanica e l’ingegnere<br />

La meccanica è la parte della<br />

fi sica che stu<strong>di</strong>a il rapporto tra<br />

forze e movimenti o deformazioni<br />

della materia. Uno dei compiti<br />

fondamentali dell’ingegnere sta<br />

proprio nel caratterizzare il rapporto<br />

tra carichi e deformazioni nelle<br />

strutture, che siano queste la parte<br />

<strong>di</strong> un e<strong>di</strong>fi cio, i componenti <strong>di</strong><br />

una macchina o <strong>di</strong> uno strumento<br />

chirurgico <strong>di</strong> precisione. La cosiddetta<br />

“procedura <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento”<br />

tratta le domande fondamentali<br />

riguardo all’integrità <strong>di</strong> un<br />

componente soggetto a determinati<br />

carichi <strong>di</strong> esercizio e alla compatibilità<br />

delle deformazioni conseguenti<br />

a questi carichi con l’assolvimento<br />

della sua funzione. Le<br />

risposte a queste domande passano<br />

attraverso la soluzione <strong>di</strong> un<br />

problema matematico, il “problema<br />

fondamentale della meccanica<br />

del continuo”, defi nito da una serie<br />

<strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali e dalle rispettive<br />

con<strong>di</strong>zioni al contorno.<br />

La formulazione “semplice”<br />

del problema fondamentale, in<br />

termini <strong>di</strong> piccole deformazioni e<br />

comportamento linearmente elastico<br />

del materiale, rappresenta<br />

ancora oggi la base per l’analisi<br />

strutturale. Il lavoro <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong><br />

ingegneri e matematici ha infatti<br />

permesso <strong>di</strong> sviluppare, per questo<br />

caso semplice, soluzioni analitiche<br />

per elementi strutturali (per<br />

esempio travature, lastre, gusci) o<br />

per componenti <strong>di</strong> macchine (per<br />

esempio fl ange, recipienti in pressione,<br />

rotori). La ricerca teorica ha<br />

portato anche alla proposizione<br />

“non lineare” del problema fondamentale<br />

(quin<strong>di</strong> per gran<strong>di</strong> deformazioni)<br />

e alla defi nizione <strong>di</strong> criteri<br />

per la formulazione dei cosiddetti<br />

“modelli costitutivi” (le equazioni<br />

che legano stato <strong>di</strong> sforzo e <strong>di</strong><br />

deformazione) per il comportamento<br />

non lineare dei materiali<br />

(plasticità, viscoelasticità non<br />

linea re, iperelasticità). Lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> queste teorie ha inizialmente<br />

rappresentato un certo <strong>di</strong>stacco<br />

dalle esigenze applicative dell’ingegnere,<br />

poiché la soluzione del<br />

problema non lineare era possibile<br />

solo per alcuni problemi <strong>di</strong> carattere<br />

“accademico”. Dalla se-<br />

L’analisi<br />

metallografica<br />

successiva ai test<br />

ciclici rileva <strong>di</strong>versi<br />

meccanismi <strong>di</strong><br />

deterioramento.<br />

A metallographic<br />

analysis following<br />

cyclical tests reveals<br />

various deterioration<br />

mechanisms.<br />

conda metà del secolo scorso<br />

tuttavia, grazie allo sviluppo del<br />

calcolo numerico e all’avvento del<br />

computer, si è verifi cata una vera<br />

e propria “rivoluzione” nel campo<br />

del calcolo strutturale che ha portato<br />

oggi a strumenti <strong>di</strong> lavoro<br />

completamente nuovi per l’ingegnere<br />

e ha dato ulteriori impulsi<br />

alla ricerca. Si tratta del metodo<br />

degli elementi fi niti.<br />

Nuovi orizzonti per la meccanica<br />

Non sarebbe opportuno descrivere<br />

in questa sede questo<br />

metodo <strong>di</strong> calcolo, solo voglio affermare<br />

che la rivoluzione consi-<br />

ste nel fatto che il problema matematico<br />

fondamentale, se adeguatamente<br />

formulato, <strong>di</strong>viene risolubile<br />

per ogni confi gurazione<br />

geometrica, anche per gran<strong>di</strong> deformazioni,<br />

e per ogni tipo <strong>di</strong> modello<br />

costitutivo.<br />

Le implicazioni <strong>di</strong> questa nuova<br />

meto<strong>di</strong>ca sono entusiasmanti:<br />

il modello può fortemente avvicinarsi<br />

alla realtà fi sica e rappresentarla<br />

nella sua complessità. Problemi<br />

prima preclusi ad un approccio<br />

<strong>di</strong> analisi deterministica sono<br />

ora accessibili. I coeffi cienti <strong>di</strong> sicurezza<br />

(generati dalle incertezze<br />

dei precedenti modelli meno accu-<br />

Rappresentazione esemplificativa dell’evoluzione della microstruttura e della sua relazione con<br />

le proprietà meccaniche del materiale.<br />

Illustrative representation of the evolution of the microstructure and its relation to the material’s<br />

mechanical properties.<br />

ATTUALITÀ 111<br />

EMPA Dübendorf<br />

EMPA Dübendorf


ati) possono essere ridotti a vantaggio<br />

<strong>di</strong> soluzioni più effi cienti e<br />

meno costose anche se altrettanto<br />

affi dabili. Inoltre il proce<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> analisi quantitativa del rapporto<br />

causale tra forze e deformazioni<br />

può oggi essere applicato a sistemi<br />

molto complessi, come ad<br />

esempio, nella biomeccanica, agli<br />

organi del corpo umano.<br />

Per questa nuova meccanica<br />

la ricerca sperimentale torna ad<br />

avere rilevanza primaria. La formulazione<br />

delle equazioni che descrivono<br />

il comportamento meccanico<br />

dei materiali richiede particolari<br />

esperimenti e nuovi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

analisi delle osservazioni strumentali.<br />

La defi nizione dei modelli<br />

costitutivi necessita inoltre <strong>di</strong> una<br />

più approfon<strong>di</strong>ta comprensione<br />

dei fenomeni rilevanti della fi sica<br />

dei materiali e quin<strong>di</strong> l’applicazione<br />

dei più moderni meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> visualizzazione<br />

ed analisi della loro<br />

microstruttura.<br />

La ricerca <strong>di</strong>viene dunque<br />

inerentemente inter<strong>di</strong>sciplinare, e<br />

per questo vera scienza. Forse<br />

proprio in questa novità <strong>di</strong> approccio<br />

va colto l’aspetto più interessante:<br />

l’interconnessione tra le<br />

problematiche in ambiti <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong>versi, a volte apparentemente<br />

lontani, è molto <strong>di</strong>ffusa se non<br />

generalizzata, così che vanno cadendo<br />

gli steccati <strong>di</strong> incomunicabilità<br />

tra le <strong>di</strong>scipline e crescono invece<br />

occasioni <strong>di</strong> sinergia. Lasciato<br />

il senso <strong>di</strong> possesso unilaterale<br />

della propria specialità, si sta realizzando<br />

una reale circolarità del<br />

sapere, spesso prima solo teorizzata,<br />

che avviene anche grazie al<br />

nostro mondo globalizzato e alla<br />

grande facilità <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Per quel che riguarda la meccanica,<br />

le nuove possibilità <strong>di</strong> indagine<br />

dei fenomeni relativi al movimento<br />

e alle deformazioni dei corpi<br />

rendono la ricerca, oggi ancor <strong>di</strong><br />

più, protagonista dello sviluppo<br />

scientifi co e tecnologico negli ambiti<br />

rilevanti per il progresso della<br />

società. Ad illustrazione <strong>di</strong> quanto<br />

sopra propongo tre esempi tratti<br />

dai progetti in corso nel mio laboratorio<br />

<strong>di</strong> ricerca a Zurigo (con<br />

qualche dettaglio tecnico per i<br />

lettori interessati).<br />

112 ATTUALITÀ<br />

Sopra: esperimenti per analizzare le proprietà meccaniche delle<br />

membrane amnios corion. Sotto: applicazione intraoperativa della<br />

tecnica “aspiration device” per misurare la risposta meccanica del<br />

tessuto epatico in-vivo.<br />

Above: experiments for analysing the mechanical properties of the<br />

membranes of the amnion and the chorion. Below: intra-operation<br />

application of the “aspiration device” technique to measure the hepatic<br />

tissue’s mechanical response in-vivo.<br />

Esperimenti per la<br />

caratterizzazione dei<br />

mesh me<strong>di</strong>ci usati<br />

per supportare il<br />

tessuto connettivo.<br />

Experiments for<br />

characterization of<br />

me<strong>di</strong>cal meshes used<br />

to support<br />

connecting tissue.<br />

Centrali termoelettriche<br />

più effi cienti<br />

e quin<strong>di</strong> meno inquinanti<br />

Nelle centrali termoelettriche<br />

(centrali a gas, a vapore, a ciclo<br />

combinato, nucleari, a solare termo<strong>di</strong>namico)<br />

viene prodotto più<br />

ETH Zürich/Universitätsspital Zürich<br />

ETH Zürich/Universitätsspital Zürich<br />

dell’80% dell’energia elettrica, in<br />

Europa e nel mondo. È ovvio dunque<br />

che gli sforzi della comunità<br />

scientifi ca si concentrino, oltre che<br />

sullo sviluppo <strong>di</strong> fonti alternative e<br />

rinnovabili, sull’ottimizzazione <strong>di</strong><br />

queste centrali. Anche un piccolo<br />

aumento del ren<strong>di</strong>mento delle<br />

macchine termiche porta alla <strong>di</strong>minuzione<br />

del consumo e delle emissioni<br />

per l’intera vita <strong>di</strong> esercizio<br />

della macchina, e quin<strong>di</strong> a rilevanti<br />

miglioramenti in termini <strong>di</strong> impatto<br />

ambientale e <strong>di</strong> utilizzo delle risorse<br />

energetiche.<br />

Nel nostro laboratorio cerchiamo<br />

nuove soluzioni guardando<br />

alla microstruttura dei materiali<br />

metallici utilizzati per i componenti<br />

ad alta temperatura nelle turbine<br />

a gas o a vapore. È nella microstruttura<br />

che si manifestano i fenomeni<br />

che la modellizzazione<br />

meccanica intende descrivere e<br />

che caratterizzano la risposta alle<br />

sollecitazioni termo-meccaniche:<br />

si tratta della deformazione viscoplastica<br />

e del progressivo deterioramento<br />

che può culminare con il<br />

ce<strong>di</strong>mento del componente meccanico.<br />

La modalità <strong>di</strong> esercizio delle<br />

macchine termiche è limitata da<br />

criteri intesi a preservarne l’integrità.<br />

Parametri come la temperatura<br />

massima del ciclo termo<strong>di</strong>namico<br />

o la durata della fase transiente in<br />

una ripartenza a freddo sono dettati<br />

da questi criteri e incidono<br />

ETH Zürich


fortemente sull’efficienza, sulle<br />

emissioni, sulla sostenibilità ambientale<br />

ed economica dell’impianto.<br />

La ricerca propone soluzioni per<br />

ottimizzare l’esercizio delle macchine<br />

termiche, ad esempio sviluppando<br />

nuove leghe più resistenti<br />

alle sollecitazioni. Le nuove possibilità<br />

dell’analisi del problema meccanico<br />

contribuiscono in modo<br />

importante a questa sfi da sviluppando<br />

nuove procedure <strong>di</strong> calcolo<br />

che permettono <strong>di</strong> sfruttare al meglio<br />

sia i componenti già in esercizio,<br />

sia le potenzialità dei nuovi<br />

materiali. Per ottenere questo è<br />

necessario determinare modelli<br />

del comportamento meccanico dei<br />

materiali più accurati e affi dabili.<br />

La formulazione <strong>di</strong> questi modelli<br />

costitutivi non può basarsi<br />

sulle informazioni generate attraverso<br />

i test convenzionali per la<br />

caratterizzazione dei materiali. Infatti,<br />

mentre i cosiddetti test <strong>di</strong><br />

fatica convenzionali sono realizzati<br />

a temperatura costante, applicando<br />

uno stato <strong>di</strong> sforzo uni-assiale<br />

e una velocità <strong>di</strong> deformazione<br />

elevata, le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico reali<br />

dei componenti meccanici sono<br />

caratterizzate da sollecitazione<br />

multi-assiale a basse velocità <strong>di</strong><br />

deformazione e sono soggette a<br />

temperature variabili.<br />

Nel nostro laboratorio realizziamo<br />

esperimenti che intendono<br />

colmare queste <strong>di</strong>fferenze. In collaborazione<br />

con le maggiori industrie<br />

produttrici <strong>di</strong> turbomacchine<br />

abbiamo identifi cato i componenti<br />

critici per i quali ricreare in laboratorio<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico e <strong>di</strong> risposta<br />

meccanica rappresentativa<br />

delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> esercizio. Abbiamo<br />

sviluppato nuove procedure<br />

sperimentali con sistemi <strong>di</strong> controllo<br />

sincronizzato della deformazione<br />

ciclica e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> temperatura<br />

nei provini. Le fi gure illustrano<br />

esempi <strong>di</strong> esperimenti <strong>di</strong><br />

fatica termo-meccanica con provini<br />

d’acciaio contenenti un effetto<br />

intaglio e con blocchi progettati<br />

per un’esposizione ciclica a gra<strong>di</strong>enti<br />

termici.<br />

L’analisi metallografi ca successiva<br />

ad ogni esperimento ci<br />

permette, in collaborazione con<br />

colleghi esperti <strong>di</strong> metallurgia, <strong>di</strong><br />

Modello numerico<br />

del volto ricavato da<br />

immagini <strong>di</strong><br />

risonanza magnetica.<br />

(a) (e) mostrano i<br />

<strong>di</strong>versi muscoli considerati,<br />

(f) il modello<br />

completo.<br />

Numerical model of<br />

the face made from<br />

magnetic resonance<br />

images. (a) (e) show<br />

the <strong>di</strong>fferent muscles<br />

considered, (f) the<br />

completed model.<br />

(a)<br />

Orbicularis<br />

Oris<br />

Man<strong>di</strong>bular<br />

ligaments<br />

Zygomaticus<br />

Major<br />

Buccinator<br />

Depressor<br />

Anguli Oris<br />

Levator<br />

Anguli Oris<br />

Zygomatic<br />

ligaments<br />

Masseteric<br />

ligaments<br />

Platysma-auricolar<br />

ligaments<br />

Buccal-maxillary<br />

ligaments<br />

identifi care i meccanismi <strong>di</strong> deterioramento<br />

responsabili del ce<strong>di</strong>mento<br />

del provino. Esempi <strong>di</strong> usura<br />

prevalentemente a fatica (con<br />

cricche transgranulari) e <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento<br />

dovuto a deterioramento<br />

dominato da “creep” (con pori intergranulari)<br />

sono visibili nelle illustrazioni.<br />

I nuovi esperimenti ci permettono<br />

<strong>di</strong> defi nire equazioni costitutive<br />

per descrivere il comportamento<br />

visco-plastico del materiale e la<br />

sua evoluzione nel corso della<br />

storia <strong>di</strong> carico. Questi modelli introducono<br />

variabili rappresentative<br />

dello stato della microstruttura e<br />

le corrispondenti equazioni evolutive<br />

per descrivere l’incru<strong>di</strong>mento o<br />

l’addolcimento ciclico. Le equazioni<br />

sono inserite in algoritmi <strong>di</strong> cal-<br />

(b)<br />

(c) (d)<br />

(e) (f)<br />

Mentalis<br />

Depressor<br />

Labii<br />

Zygomaticus<br />

Minor<br />

Levator Labii<br />

Levator Labii<br />

Alaeque Nasi<br />

Masseter<br />

colo che ne permettono l’utilizzo<br />

nelle simulazioni con il metodo<br />

degli elementi fi niti. La capacità <strong>di</strong><br />

questi modelli <strong>di</strong> descrivere la risposta<br />

meccanica e la sua progressione<br />

durante la vita della<br />

turbina <strong>di</strong>pende dal legame tra il<br />

modello matematico adottato e i<br />

fenomeni fi sici che si sviluppano<br />

nella microstruttura del materiale.<br />

La formulazione <strong>di</strong> modelli basati<br />

su processi fi sici è oggi facilitata<br />

dalle nuove possibilità <strong>di</strong> indagine<br />

microscopica (microscopia elettronica,<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffrattometrici) e della<br />

analisi quantitativa delle immagini<br />

ottenute. Noi seguiamo questa<br />

strada in un progetto <strong>di</strong> collaborazione<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare con<br />

scienziati dei materiali e con i fi sici<br />

del Paul Scherrer Institute.<br />

ATTUALITÀ 113<br />

ETH Zürich


I successi ottenuti nel defi nire<br />

procedure <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento<br />

che assicurino l’affidabilità dei<br />

componenti ma senza eccessivi<br />

coeffi cienti <strong>di</strong> sicurezza ci incoraggiano<br />

ad estendere questo approccio<br />

ad altri campi. In collaborazione<br />

con le aziende svizzere del<br />

settore stiamo iniziando a lavorare<br />

su un progetto nel quale si vogliono<br />

identifi care nuovi limiti <strong>di</strong> esercizio<br />

delle linee elettriche ad alta<br />

tensione. I vantaggi legati ad una<br />

gestione più fl essibile dei limiti <strong>di</strong><br />

temperatura, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> capacità<br />

<strong>di</strong> trasmissione, sono notevoli.<br />

“Progettazione”<br />

dell’intervento chirurgico<br />

L’applicazione dei meto<strong>di</strong><br />

dell’ingegneria alla chirurgia si è<br />

intensifi cata negli ultimi anni. Basti<br />

pensare allo sviluppo della strumentazione<br />

e all’utilizzo del robot<br />

in sala operatoria, alle tecnologie<br />

per gli interventi <strong>di</strong> microchirurgia<br />

o minimally invasive, o ai sistemi<br />

computerizzati <strong>di</strong> navigazione intra-operativa.<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong> queste<br />

tecnologie richiede la conoscenza<br />

del comportamento meccanico<br />

dei tessuti del corpo umano.<br />

Nel mio laboratorio svilup piamo<br />

nuovi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ca ratterizzazione e<br />

modellizzazione dei tessuti per<br />

applicazioni (i) in <strong>di</strong>agnostica (per<br />

esempio misurazione intraoperativa<br />

della consistenza del tessuto<br />

epatico; in<strong>di</strong>viduazione delle<br />

membrane fetali a rischio <strong>di</strong> rottura<br />

durante la amniocentesi), (ii)<br />

nello sviluppo <strong>di</strong> materiali per<br />

protesi e impianti (esempio i<br />

mesh me<strong>di</strong>ci utilizzati per supportare<br />

il tessuto connettivo in caso<br />

<strong>di</strong> ernia o prolasso; le protesi ot-<br />

114 ATTUALITÀ<br />

Esempi <strong>di</strong><br />

esperimenti utilizzati<br />

per la validazione<br />

del modello<br />

numerico del volto.<br />

Examples of<br />

experiments used to<br />

validate a numerical<br />

model of the face.<br />

tenute tramite tissue engineering<br />

per applicazioni car<strong>di</strong>o-vascolari),<br />

(iii) e nella simulazione e pianifi -<br />

cazione dell’intervento chirurgico.<br />

Quest’ultimo campo applicativo<br />

nasce dal tentativo <strong>di</strong> tradurre<br />

in campo me<strong>di</strong>co alcuni aspetti<br />

dell’approccio deterministico al <strong>di</strong>mensionamento:<br />

conosciuti forma,<br />

con<strong>di</strong>zioni al contorno e caratteristiche<br />

meccaniche dei “materiali”<br />

coinvolti si calcola lo stato <strong>di</strong><br />

deformazione e <strong>di</strong> sforzo che si<br />

viene a creare con la procedura<br />

chirurgica. Un importante esempio<br />

in questo senso è quello della<br />

chirurgia ricostruttiva ed estetica<br />

del volto.<br />

Abbiamo sviluppato un modello<br />

numerico dettagliato del volto<br />

<strong>di</strong> un dottorando del mio gruppo<br />

<strong>di</strong> ricerca. Attraverso l’analisi <strong>di</strong><br />

immagini a risonanza magnetica<br />

ad alta risoluzione abbiamo ricostruito<br />

i singoli muscoli, le ossa, le<br />

cartilagini, la pelle, il cosiddetto<br />

SMAS (superfi cial muscolar aponeurotic<br />

system), il tessuto a<strong>di</strong>poso,<br />

la mucosa del cavo orale. In<br />

stretta collaborazione con me<strong>di</strong>ci<br />

anatomisti abbiamo così creato un<br />

modello che rappresenta tutti questi<br />

elementi e le corrispondenti<br />

interazioni.<br />

Per la defi nizione del comportamento<br />

meccanico dei singoli<br />

tessuti ci siamo serviti <strong>di</strong> nuovi<br />

meto<strong>di</strong> sperimentali applicati <strong>di</strong>rettamente<br />

al viso oggetto della modellizzazione.<br />

Questi esperimenti<br />

utilizzano sia sollecitazioni locali<br />

(con il cosiddetto “aspiration device”)<br />

sia procedure <strong>di</strong> analisi delle<br />

deformazioni globali del volto. Abbiamo<br />

stu<strong>di</strong>ato la risposta a carichi<br />

fi siologici (per esempio gravità)<br />

e artifi ciali (per esempio pressione<br />

nel cavo orale) attraverso misurazioni<br />

olografi che, con telecamere<br />

3D, e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> imaging con risonanza<br />

magnetica. Il confronto con<br />

i risultati delle corrispondenti simulazioni<br />

ha permesso <strong>di</strong> validare<br />

il modello numerico.<br />

La collaborazione con specialisti<br />

<strong>di</strong> chirurgia estetica e ricostruttiva<br />

e con gli ingegneri della<br />

Ethicon (azienda leader nel campo<br />

dei materiali per la chirurgia) si<br />

incentra sull’applicazione del nostro<br />

modello per sviluppare nuove<br />

procedure <strong>di</strong> lifting minimally invasive,<br />

sull’analisi dell’effetto della<br />

gravità sull’invecchiamento del<br />

volto, sullo stu<strong>di</strong>o del riposizionamento<br />

e delle mo<strong>di</strong>fi che della cinematica<br />

della man<strong>di</strong>bola sull’apparenza<br />

e le deformazioni dei<br />

tessuti del viso.<br />

Materiali “smart”<br />

per macchine “soft”<br />

I materiali compositi (tipicamente<br />

costituiti da una matrice<br />

polimerica e da fi bre <strong>di</strong> vetro o<br />

carbonio) hanno costituito un grande<br />

progresso per l’ingegneria delle<br />

strutture. Con questa tecnologia è<br />

possibile creare il materiale più<br />

adatto per la struttura da sviluppare,<br />

con enorme vantaggio in termini<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione della capacità <strong>di</strong><br />

resistenza e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> peso della<br />

struttura. Non a caso questi materiali<br />

trovano sempre maggiore applicazione<br />

nel campo aeronautico<br />

e automotive.<br />

La nuova frontiera nello sviluppo<br />

<strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> materiali è rappresentata<br />

dai cosiddetti “smart<br />

materials”: si tratta <strong>di</strong> materiali in<br />

grado <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fi care forma e proprietà<br />

meccaniche se soggetti a<br />

un campo elettrico, magnetico o <strong>di</strong><br />

ETH Zürich


ETH Zürich<br />

temperatura. In collaborazione con<br />

esperti <strong>di</strong> polimeri ci occupiamo<br />

dei cosiddetti elastomeri <strong>di</strong>elettrici,<br />

una tipologia <strong>di</strong> polimeri elettroattivi.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un sistema composto<br />

da una membrana elastomerica<br />

sulla quale sono applicati<br />

elettro<strong>di</strong> cedevoli. L’applicazione <strong>di</strong><br />

una tensione elettrica genera forze<br />

elettrostatiche che deformano notevolmente<br />

l’elastomero. Con questo<br />

sistema realizziamo elongazioni<br />

nell’or<strong>di</strong>ne del 30% delle <strong>di</strong>men-<br />

sioni <strong>di</strong> partenza. Sono dunque<br />

attuatori con notevoli capacità <strong>di</strong><br />

allungamento attivo e deformazione<br />

passiva (non a caso vengono<br />

chiamati “artifi cial muscles”). Potenziali<br />

applicazioni sono nei sistemi<br />

ottici e acustici adattivi, nei <strong>di</strong>spositivi<br />

per estrarre energia dal<br />

movimento (per esempio delle onde<br />

marine), nell’ampio campo biome<strong>di</strong>co<br />

e nella robotica.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> questi attuatori<br />

richiede procedure <strong>di</strong> calcolo<br />

per valutare in anticipo le prestazioni<br />

delle <strong>di</strong>verse possibili confi gurazioni.<br />

Nel nostro laboratorio ci<br />

occupiamo dello sviluppo <strong>di</strong> questi<br />

modelli <strong>di</strong> calcolo. In particolare<br />

stu<strong>di</strong>amo il comportamento iperelastico-viscoelastico<br />

degli elastomeri<br />

e l’accoppiamento elettro-<br />

meccanico negli attuatori. I nostri<br />

esperimenti forniscono informazioni<br />

sul comportamento in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> sforzo uni-assiale ed equi-biassiale<br />

delle membrane elastomeriche.<br />

La simulazione della risposta<br />

elettromeccanica richiede inoltre<br />

la misurazione delle proprietà fi siche<br />

(coefficienti <strong>di</strong> permettività<br />

elettrica e <strong>di</strong> elettrostrizione) e la<br />

loro <strong>di</strong>pendenza dallo stato <strong>di</strong> deformazione<br />

dell’elastomero. La verifi<br />

ca dell’affi dabilità dei modelli<br />

avviene attraverso il confronto tra<br />

i risultati <strong>di</strong> esperimenti con attuatori<br />

reali e le corrispondenti simulazioni<br />

con il metodo degli elementi<br />

fi niti.<br />

Oltre a rappresentare un affascinante<br />

campo <strong>di</strong> ricerca, i sistemi<br />

<strong>di</strong> materiali “smart” e le<br />

EMPA Dübendorf<br />

Esempi <strong>di</strong><br />

simulazione <strong>di</strong><br />

deformazioni<br />

fisiologiche del volto.<br />

Examples of<br />

simulating physical<br />

deformations of<br />

the face.<br />

Al centro: esempi<br />

<strong>di</strong> sistemi<br />

<strong>di</strong> attuatori che<br />

utilizzano elastomeri<br />

<strong>di</strong>elettrici. A sinistra:<br />

sistema seriale <strong>di</strong><br />

elementi “agonistantagonist”.<br />

A destra: attuatore<br />

“spring-roll”.<br />

Centre: examples of<br />

actuator systems<br />

that use <strong>di</strong>electric<br />

elastomers. On the<br />

left: serial system of<br />

“agonist-antagonist”<br />

elements. Right:<br />

“spring-roll” actuator.<br />

Sistema<br />

sperimentale e stu<strong>di</strong><br />

numerici per la<br />

caratterizzazione del<br />

comportamento<br />

biassiale degli<br />

elastomeri.<br />

Experimental system<br />

and numerical<br />

stu<strong>di</strong>es for<br />

characterizing the<br />

biaxial behaviour<br />

of elastomers.<br />

strutture deformabili e adattive<br />

offrono maggiori gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> libertà<br />

per lo sviluppo <strong>di</strong> nuovi prodotti o<br />

per l’ottimizzazione <strong>di</strong> prodotti esistenti.<br />

Registriamo una crescente<br />

attenzione delle industrie verso<br />

queste tecnologie e per il potenziale<br />

<strong>di</strong> innovazione che da esse<br />

deriva. Intorno a queste nostre<br />

attività <strong>di</strong> ricerca sono anche nate<br />

negli ultimi anni due aziende<br />

“spin-off”: la Optotune AG (www.<br />

optotune.com) e la Compliant Concept<br />

GmbH (www.compliantconcept.com).<br />

Considerazioni conclusive<br />

La ricerca inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

non solo offre maggiori potenzialità<br />

<strong>di</strong> progresso: essa rappresenta<br />

anche un grande arricchimento<br />

per gli stu<strong>di</strong>osi, che trovano in altri<br />

“luoghi <strong>di</strong> analisi” nuove possibilità<br />

<strong>di</strong> sviluppo o <strong>di</strong> utile impiego del<br />

proprio sapere. In questo senso è<br />

fondamentale non solo il rifi uto <strong>di</strong><br />

un senso <strong>di</strong> “onnipotenza” ad excludendum,<br />

ma anche la volontà <strong>di</strong><br />

uscire dagli steccati, superando le<br />

<strong>di</strong>visioni tra le <strong>di</strong>scipline.<br />

La positività <strong>di</strong> questo atteggiamento<br />

vale non solo per le <strong>di</strong>scipline<br />

scientifi che, ma anche per<br />

altri ambiti, come l’arte, la fi losofi<br />

a, la religione. Penso che l’ingegnere<br />

sia ricercatore dell’utile per<br />

il progresso della nostra società,<br />

ma che partecipi anche alla ricerca<br />

del “vero” in natura, e in questo<br />

senso sia compagno <strong>di</strong> strada non<br />

solo dei fi sici, dei chimici, dei matematici,<br />

dei biologi, ma anche dei<br />

fi losofi e dei teologi. E anche per<br />

la ricerca del “vero” il <strong>di</strong>alogo che<br />

unisce le <strong>di</strong>scipline si rivela stimolante<br />

per i protagonisti e, spesso,<br />

profi cuo per l’umanità.<br />

ATTUALITÀ 115<br />

ETH Zürich


Gli assilli <strong>di</strong> un inviato speciale<br />

Travelling with Brunhilda and Rosamund<br />

The world is no longer a place for heroic and pioneering<br />

journalism where a correspondent was also a photographer who<br />

was anxious to capture a fleeting moment that would never return<br />

with his trusty reflex cameras. Nor was there any possibility of<br />

making sure that one shot, amongst the hundreds he had taken,<br />

would be worthy of a magazine page. Other times,<br />

other temperaments, other partners in adventure. For example,<br />

a pilot that might have taken you soaring over a mountain top in<br />

search of an exclusive photograph, who years later you find in one<br />

of those newspaper to which he himself had contributed,<br />

the victim of a fatal accident. As always, life and death are always<br />

an amazing adventure.<br />

116 ELZEVIRI<br />

In viaggio<br />

Con la stessa sgranata<br />

stupefazione che m’irretiva<br />

quando mio padre – io<br />

bambino – ingigantiva sul<br />

biancore dei muri <strong>di</strong> cucina le coloratissime<br />

fi gure a lastra della lanterna<br />

magica <strong>di</strong> famiglia, vedo<br />

adesso <strong>di</strong>latarsi dentro il bocca-<br />

GIORGIO TORELLI<br />

con Brunilde e Rosamunda<br />

Chiamavo così le due supreme macchine<br />

fotografi che tedesche che mi hanno<br />

accompagnato lungo il profi larsi<br />

del mondo. Allora, ogni immagine<br />

era a rischio perché <strong>di</strong>ventava impossibile<br />

averne imme<strong>di</strong>ato riscontro, magari al 72°<br />

parallelo in Groenlan<strong>di</strong>a, quasi a Capo Horn<br />

nella Terra del Fuoco, nella pampa,<br />

tra i Masai o sul Rio delle Amazzoni.<br />

Custo<strong>di</strong>vo i rullini impressionati come un<br />

bottino <strong>di</strong> caccia grossa al bello e al vero.<br />

E adesso non smetto <strong>di</strong> stupirmi al vedere<br />

foto comparire in silenzio sul computer,<br />

trasmesse col telefonino in tempo reale,<br />

da vicino o da lontanissimo, come se un<br />

miracolo appartenesse all’ovvietà.<br />

NOTIZIARIO<br />

Elzeviri<br />

scena del computer le fotografi e<br />

che gli amici hanno appena ripreso<br />

e spe<strong>di</strong>scono in prima visione, da<br />

vicino o da lontanissimo. Tutto<br />

avviene con morbida naturalezza<br />

come se un clamoroso evento fi orisse<br />

dall’ovvietà e non dovesse –<br />

sempre – convocare le piccole<br />

estasi della meraviglia.<br />

Le immagini sono perfette e<br />

scorrono in punta <strong>di</strong> scarpette fi n<br />

quando il computer, a un tattile<br />

sollecito dello sgonfi etto chiamato<br />

mouse, rintana le foto e le tien<br />

pronte per ogni successiva esibizione.<br />

È fatta: l’arte spicciola della<br />

fotografi a <strong>di</strong>gitale (camere-piuma<br />

con tutto prepensato) ha ormai<br />

prevalso sull’arte pensosa <strong>di</strong> quello<br />

che fu l’esercizio vocazionale del<br />

testimoniare – a scatti – il circostante<br />

col rigore monastico del<br />

bianco e nero o con l’eccitazione<br />

dei colori.<br />

Noi <strong>di</strong> allora (non molto poco<br />

fa); noi delle pellicole da sviluppare<br />

dentro claustrali laboratori dalle<br />

penombre rosse e in bagnarole<br />

d’aci<strong>di</strong> rivelatori; noi dei negativi<br />

appesi ad asciugarsi (un prudente<br />

bucatino <strong>di</strong> celluloide) e poi sbirciati<br />

controluce uno a uno così da<br />

selezionare la stampa su carta dei<br />

soggetti e prospettarsi gl’ingran<strong>di</strong>menti<br />

del caso; noi siamo <strong>di</strong>ventati<br />

pittoreschi padri pellegrini dell’obiettivo,<br />

quelli – per <strong>di</strong>re – che<br />

navigavano ancora a vela, affrontando<br />

ansiose e calibrate procedure<br />

<strong>di</strong> rotta per arrivare al dunque<br />

delle fotografi e fi nalmente pronte,<br />

squadrate, e a progressiva, lenta<br />

degustazione.<br />

Nel mio far giornalismo per<br />

decenni fi n dove il mondo si restringe,<br />

ne ho attraversate tante <strong>di</strong><br />

ansie fotografi che prenatali («Saranno<br />

venute tutte le foto del rulli-


Sopra, a sinistra: Isole Figi.<br />

Giorgio Torelli racconta la storia<br />

<strong>di</strong> Ratu Tevita Mara, capo<br />

dell’isoletta <strong>di</strong> Serúa. Ratu e la<br />

moglie sono amabili nipoti <strong>di</strong><br />

cannibali.<br />

A destra: reportage dal Kerala:<br />

incontro con l’italiana Lauretta<br />

Farina che vive tra i pescatori <strong>di</strong><br />

Marianad per mutarne le sorti.<br />

A fianco: Egedesminde,<br />

Groenlan<strong>di</strong>a, estate. Giorgio<br />

Torelli al sole <strong>di</strong> mezzanotte.<br />

Above, left: the Fiji Isles. Giorgio<br />

Torelli tells the story of Ratu<br />

Tevita Mara, chief of the island<br />

of Serúa. Ratu and his wife are<br />

the friendly grandchildren of<br />

cannibals. On the right:<br />

reportage from Kerala: a<br />

meeting with the Italian Lauretta<br />

Farina who lives with the<br />

fishermen of Marianad to<br />

change their fate. Alongside:<br />

Egedesminde, Greenland,<br />

summer. Giorgio Torelli in the<br />

midnight sun.<br />

ELZEVIRI 117


118 ELZEVIRI<br />

Giamaica, reportage<br />

sulla hospital ship<br />

“Hope”, arrivata in<br />

porto a Kingston per<br />

aggiornare me<strong>di</strong>ci<br />

locali e praticare<br />

interventi chirurgici<br />

decisivi.<br />

Jamaica, reportage<br />

on the hospital ship<br />

“Hope”, which docked<br />

in Kingston to<br />

update local doctors<br />

and perform decisive<br />

operations.<br />

Argentina, Torelli va<br />

a vivere coi gauchos<br />

della Pampa per<br />

raccontarne i giorni<br />

e le avventure.<br />

A fianco:<br />

il giornalista con gli<br />

incuriositi eschimesi<br />

della Baia <strong>di</strong> Baffin.<br />

Argentina, Torelli<br />

goes to live with the<br />

gauchos of the<br />

Pampa to relate their<br />

days and adventures.<br />

Alongside:<br />

the journalist with<br />

the curious Eskimos<br />

of Baffin Bay.<br />

no? Le immagini risulteranno nitide?<br />

Saranno a fuoco? Avrò interpretato<br />

bene la così esigente apertura<br />

dell’obiettivo? Avrò calcolato a<br />

modo i giusti tempi d’esposizione<br />

in eventuale contrasto intimo con<br />

l’esposimetro ben temperato?»).<br />

Volavo in luoghi estremi dove<br />

non avrei potuto e, se possibile,<br />

mai osato, far sviluppare come<br />

test <strong>di</strong> conforto almeno uno dei<br />

tanti rullini impressionati e così<br />

cavarne un sospiro <strong>di</strong> sollievo professionale.<br />

Partivo sempre con le<br />

armi fotografi che <strong>di</strong> cui mi dotavo:<br />

due Leica, raffi nate creature dell’ingegno<br />

ottico tedesco; talora portavo<br />

anche la madre nobile della fotografi<br />

a, la Rolleifl ex 4 per 4; e poi<br />

teleobiettivi, fi ltri, esposimetro da<br />

tenere al collo come una bussola<br />

<strong>di</strong> pronto impiego per far cabotaggio<br />

nella luce. Possedevo una borsa<br />

inglese da caccia stipata, invece<br />

che <strong>di</strong> cartucce, <strong>di</strong> rullini a <strong>di</strong>versa<br />

sensibilità. Altri pacchi <strong>di</strong> rullini<br />

li tenevo, <strong>di</strong> scorta e al riparo,<br />

dentro la valigia da pilota americano<br />

con cui m’inoltravo. I settimanali<br />

a grande <strong>di</strong>ffusione per cui lavoravo<br />

da inviato speciale mi chiedevano<br />

anzitutto <strong>di</strong> “vedere con la<br />

penna” le cose e le persone. Ma,<br />

essendosi confermata la possibilità<br />

<strong>di</strong> illustrare io stesso i miei reportages<br />

senza che un fotografo<br />

dello staff redazionale dovesse<br />

farmi da compagno e moltiplicare<br />

la spe<strong>di</strong>zione (a me, poi, piaceva<br />

viaggiare da solo e parlare con me<br />

stesso <strong>di</strong> quel che scoprivo), avevo<br />

un solo mandato (la frase è <strong>di</strong><br />

Montanelli): «Tornare col carniere<br />

pieno <strong>di</strong> belle storie».<br />

Accadeva dunque che il mio<br />

impegno sui luoghi del bersaglio <strong>di</strong><br />

lavoro, raddoppiasse: testo e foto<br />

in armonia sponsale.<br />

Mi preme anche <strong>di</strong>re che non<br />

ho mai rappresentato guerre o rivoluzioni,<br />

ma sempre fi sionomie <strong>di</strong><br />

luoghi attraverso i ritratti <strong>di</strong> personaggi<br />

in<strong>di</strong>viduati col sesto senso e<br />

delibati con calma e sincero desiderio<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e <strong>di</strong> intreccio. Tutto<br />

quel che volevo raccontare andava<br />

scovato con passione, <strong>di</strong>sciplina,<br />

luci<strong>di</strong>tà d’intenti e piccole perizie<br />

tecniche perché la pariglia delle<br />

Leica, un bel momento entrate in


scena, mi secondassero con amichevole<br />

docilità: pronte, instancabili,<br />

rigorose, belle e altere. Il resto<br />

toccava a me: impiegare a modo<br />

Rosamunda e Brunilde (così le<br />

avevo battezzate) per esserne corrisposto<br />

a dovere.<br />

Supponiamo che io partissi<br />

da Milano con duecento rullini in<br />

bianco e nero e altrettanti a colori.<br />

La malizia tecnica per riportare<br />

veramente a casa fotografi e in<strong>di</strong>spensabili<br />

era questa: «Fai molti<br />

scatti per uno stesso soggetto,<br />

qualche scatto con l’esposizione<br />

che ti sembra indovinata e altri<br />

scatti <strong>di</strong> supporto, sottoesposti o<br />

sovraesposti. Nel mazzetto degli<br />

aggiustamenti, fi orirà l’immagine<br />

che esigi».<br />

I fotografi professionali – vecchie<br />

volpi con l’occhio aduso ai<br />

mirini – riba<strong>di</strong>vano la praticità del<br />

concetto, che – <strong>di</strong> converso – sul<br />

campo, si rivelava banale e perfi no<br />

supponente. Le fotografi e – continuavo<br />

a pensare – devono carpire<br />

l’attimo principe perché ogni frazione<br />

<strong>di</strong> tempo <strong>di</strong>verge da quella<br />

precedente. Come d’incanto, il<br />

soggetto si sbilancia magari <strong>di</strong><br />

pochissimo, la situazione si corrompe,<br />

l’insieme non trasmette<br />

più il richiamo per cui volevi, assolutamente<br />

volevi, la foto <strong>di</strong> quel<br />

preciso, tassativo e irrinunciabile<br />

momento.<br />

Così, andavo alla ventura seguendo<br />

l’istinto. E continuavo a<br />

fotografare <strong>di</strong> getto e per imme<strong>di</strong>atezza,<br />

senza le preoccupazioni del<br />

fare e rifare. In una parola: azzardavo,<br />

sperando che Brunilde e<br />

Rosamunda si confermassero così<br />

virtuose da supplire ogni mia<br />

<strong>di</strong>sinvoltura.<br />

La sera, dovunque fossi, nelle<br />

tante camere d’albergo dove<br />

ponevo quartiere, pulivo con rigore<br />

le due Leica rientrate dal lavoro. E<br />

lo facevo con la stessa cura che<br />

dovevo riservare al fucile in dotazione<br />

(un ottimo Enfi eld britannico,<br />

reduce dalla guerra in Italia) quando<br />

vestivo i panni della recluta <strong>di</strong><br />

Fanteria (1954-55) e la consegna<br />

per chi fosse colto con l’arma bistrattata<br />

era tassativa e urlata.<br />

Tutto in or<strong>di</strong>ne, mi <strong>di</strong>cevo, la<br />

sera e la notte in hotel, tutto a<br />

Un<strong>di</strong>ci metri <strong>di</strong> neve<br />

attorno all’ospizio<br />

del Gran San<br />

Bernardo, raggiunto<br />

col pilota delle vette<br />

Hermann Geiger.<br />

Il proposito: far<br />

Natale insieme ai<br />

monaci sciatori e<br />

con i loro cani da<br />

valanga.<br />

Eleven metres of<br />

snow around the<br />

hospice of the Gran<br />

San Bernardo,<br />

reached with the<br />

pilot of the summits<br />

Hermann Geiger.<br />

The aim: to spend<br />

Christmas with the<br />

skiing monks and<br />

avalanche rescue<br />

dogs.<br />

posto; ma fi ngevo, perché nel retropalco<br />

della mente, ancora e <strong>di</strong><br />

nuovo, si <strong>di</strong>segnava in bodoni l’interrogativo<br />

senza imme<strong>di</strong>ata risposta:<br />

e se le immagini non fossero<br />

state impresse nella pellicola, se<br />

– che so io e non potevo saperlo<br />

– le due Leica avessero subìto un<br />

inciampo interno, una ritenzione <strong>di</strong><br />

pellicola o una balbuzie meccanica?<br />

Bisognava soffrire e sperar<br />

bene, ri<strong>di</strong>rsi: vedrai che sarà tutta<br />

gloria.<br />

Faccio il caso <strong>di</strong> un viaggio<br />

perché il lettore intenda le mie<br />

rinnovate apprensioni e se ne faccia<br />

cortesemente partecipe. Ero<br />

alle isole Samoa occidentali, smeral<strong>di</strong><br />

a galla sull’immensità del<br />

Pacifi co. Dovevo raccontare con<br />

calma , da Apìa, il trasognato vivere<br />

degli isolani ignari e felici in<br />

bungalow spalancati ai sentori e<br />

alle brezze dell’oceano e con i<br />

frutti dell’albero del pane pendenti,<br />

rigonfi e carnosi, appena davanti<br />

alla cerchia dei pali <strong>di</strong> sostegno,<br />

tutti rampicati dal tinteggio fl uorescente<br />

della botanica tropicale.<br />

Mi aggiravo nell’eden <strong>di</strong> una<br />

piccola società <strong>di</strong>scinta, appartata,<br />

curiosa, culturalmente intatta,<br />

ospitale e feconda. Le sabbie delle<br />

riviere, <strong>di</strong> un rosa-corallo accecante,<br />

stor<strong>di</strong>vano la vista. Samoa è il<br />

luogo dove trovò estremo rifugio e<br />

pace lo scrittore Robert Louis Stevenson<br />

, il celebrato autore dell’Isola<br />

del tesoro. Costruì a Vailima, per<br />

se stesso e i suoi, una splen<strong>di</strong>da<br />

<strong>di</strong>mora vasta e ariosa, tutto legno<br />

isolano con voluti ce<strong>di</strong>menti all’aristocrazia<br />

del colore blu. I samoani<br />

lo chiamavano Robert Tusitala, che<br />

signifi ca: «Colui che racconta belle<br />

storie».<br />

A sua volta, Stevenson defi niva<br />

i samoani come «i più felici<br />

della Polinesia, semplici, allegri,<br />

amanti del piacere. I loro canti non<br />

hanno mai fi ne». Quando Tusitala<br />

morì, nel 1894, il suo volere fu<br />

onorato: esser portato da un corteo<br />

<strong>di</strong> duecento samoani fi n sul<br />

picco del monte Vaca, ripido, fangoso<br />

ed elevato 340 metri. E lassù<br />

dormire il sonno eterno dentro una<br />

tomba <strong>di</strong> pietra chiara, preciso sigillo<br />

nel verde unanime della vegetazione<br />

d’altura. Il viscido e ostile<br />

sentiero che i samoani percorsero<br />

con la bara <strong>di</strong> Stevenson, retta a<br />

più spalle, venne poi chiamato: «La<br />

strada dei cuori che amano».<br />

Bene, allora. Decisi che avrei<br />

fotografato ad ogni costo la tomba<br />

<strong>di</strong> Stevenson, ma come? Le piogge<br />

avevano <strong>di</strong>lavato il monte Vaca<br />

e il tracciato per appetire la vetta<br />

si svelava abbruttito da tre palmi<br />

ELZEVIRI 119


In alto, a sinistra: Umanaq, Groenlan<strong>di</strong>a, il<br />

villaggio con la montagna “a cuore <strong>di</strong> foca”.<br />

È estate, gli icebergs con un rombo si<br />

frantumano. La domenica, gli eschimesi<br />

vestono il costume nazionale.<br />

A destra: Kenya, riserva Masai oltre la Rift<br />

Valley. In missione col Piper Cherokee della<br />

dottoressa-pilota Anna Spoerry dei Flying<br />

Doctors. Ambulatorio all’aperto vicino a un<br />

termitaio abbandonato, 50 gra<strong>di</strong>.<br />

A fianco: Terra del Fuoco, Ushuaia, quasi<br />

Capo Horn. Il campanile più a sud della<br />

Terra tra selve, <strong>di</strong>ghe <strong>di</strong> castori e monti<br />

innevati.<br />

Above, on the left: Umanaq, Greenland, the<br />

village with the “seal heart” mountain.<br />

It’s summer and the icebergs break up with<br />

a rumble. On Sundays, the Eskimos put on<br />

their national dress.<br />

On the right: Kenya, a Masai reserve beyond<br />

the Rift Valley: in mission with the Piper<br />

Cherokee of the doctor and pilot Anna<br />

Spoerry of the Flying Doctors. An open-air<br />

surgery near an abandoned anthill,<br />

50 degrees.<br />

Alongside: Tierra del Fuego, Ushuaia, almost<br />

at Cape Horn: the southernmost bell tower<br />

in the world, amid forests, beavers’ dams<br />

and snow-topped mountains.


<strong>di</strong> limo succhioso. Non c’era che<br />

una soluzione: convincere il pilota<br />

dell’attempato DC3 presente sulla<br />

pista <strong>di</strong> Apìa, un bimotore <strong>di</strong><br />

fusoliera argentea, vecchio <strong>di</strong><br />

trent’anni ma impavido, il solo<br />

aeroplano che collegasse le isole<br />

circostanti con l’insegna ambiziosa<br />

Polynesian Airways, persuaderlo,<br />

coi dollari alla mano, a decollare<br />

per me e compiere, a più virate,<br />

ripetuti passaggi sopra la<br />

cima del Vaca.<br />

Il comandante era un canadese<br />

con la pipa tra i denti, capelli<br />

fulvi. Anche io avevo la pipa. Ci<br />

scambiammo il tabacco. Per una<br />

cifra ragionevole l’accordo fu sottoscritto.<br />

Decollammo con quel<br />

magnifi co rombo che i DC3, veterani<br />

<strong>di</strong> guerra, rilasciavano generosamente.<br />

Fatta quota, principiò il<br />

torneo, passare e ripassare sulla<br />

tomba <strong>di</strong> Tusitala, io <strong>di</strong> fi anco al<br />

pilota, il vetro del fi nestrino tirato,<br />

ancora io a sporgere la Leica e<br />

premere, premere, riuscendo appena<br />

ad inquadrare cima e tomba,<br />

rimaste subito in<strong>di</strong>etro per la velocità<br />

del DC3.<br />

Altro passaggio: «Più basso,<br />

più basso comandante!», gridavo.<br />

Il pilota faceva il massimo, ma la<br />

regola della sicurezza gl’imponeva<br />

<strong>di</strong> tenere la quota corretta. In fi ne<br />

atterrammo. Il pilota era <strong>di</strong>vertito,<br />

volle brindare al possibile risultato<br />

con una birra neozelandese. Il DC3<br />

era stato bravissimo. Chissà se io<br />

avevo fatto altrettanto bene la mia<br />

parte <strong>di</strong> mitragliere-fotografo. Il<br />

rullino restava al sicuro nel buio<br />

fondo della Leica – Rosamunda o<br />

Brunilde – con cui m’ero cimentato,<br />

il vento in faccia e i tremiti altisonanti<br />

dei motori indosso. Rovello,<br />

però. Il solito rovello: e se le<br />

fotografi e fossero sfuocate, mosse,<br />

alterate dalle cavalcate a fi or<br />

<strong>di</strong> monte e dagli sbalzi inevitabili<br />

del pur glorioso aeroplano? Di certo<br />

non avrei potuto far sviluppare<br />

in Samoa il rullino a colori. Ancora<br />

una volta, dovevo attendere il rimpatrio<br />

via Figi, Hawaii, California,<br />

New York, Londra, Milano, mezzo<br />

giro del mondo a farla breve.<br />

Consolazione: a Milano, affi -<br />

dati i molti rullini al tecnico e rimanendo<br />

appostato accanto alla<br />

porta del laboratorio come un<br />

padre che aspetti notizie <strong>di</strong> una<br />

nascita, contavo i minuti smisurati<br />

fi no alla voce liberatoria dal <strong>di</strong><br />

dentro: «Tutto okay!». L’impresa,<br />

così remota ormai, era andata a<br />

segno. Il settimanale per cui lavoravo,<br />

partivo e ripartivo, era servito<br />

– come s’usava <strong>di</strong>re – <strong>di</strong> barba<br />

e <strong>di</strong> parrucca.<br />

Le pagine a colori erano garantite.<br />

L’articolo – molte pagine<br />

– l’avevo già in canna e adesso<br />

non c’era che <strong>di</strong>sporsi davanti alla<br />

Olivetti e raccontare. Particolare:<br />

Oceano Pacifico,<br />

Isola <strong>di</strong> Samoa:<br />

la tomba dello<br />

scrittore Robert<br />

Louis Stevenson,<br />

fotografata da un<br />

DC3 in volo radente<br />

sul monte Vaca.<br />

The Pacific Ocean<br />

Island of Samoa:<br />

the tomb of the<br />

writer Robert Louis<br />

Stevenson,<br />

photographed from a<br />

hedgehopping DC3<br />

on Mount Vaca.<br />

un anno dopo ero a Roma per<br />

un’intervista e andavo <strong>di</strong> fretta<br />

verso l’aeroporto. A un semaforo<br />

comprai un giornale del pomeriggio<br />

da uno strillone. Tra i titoli ce<br />

n’era uno: «DC3 delle Polynesian<br />

Airways perde un’ala e s’inabissa<br />

nel Pacifi co».<br />

Era lui, il mio DC3 <strong>di</strong> Samoa,<br />

la nostra freccia sul monte Vaca, il<br />

pilota <strong>di</strong> cui mi tornava il sembiante<br />

scanzonato, quell’argentarsi della<br />

fusoliera all’antica. La commozione<br />

<strong>di</strong>lagò. Mi venne solo da<br />

pregare, poche parole, adagio.<br />

ELZEVIRI 121


Tortura per<br />

adolescenti<br />

LUCA GOLDONI<br />

Ritrovo su un vecchio taccuino queste note<br />

sul l’“apparecchio”. Stamattina sono uscito<br />

con lo scopo preciso <strong>di</strong> guardare la bocca<br />

e possibilmente i denti della gente pressappoco<br />

della mia età. Chi li aveva più fi tti, chi più<br />

ra<strong>di</strong>, forse non erano tutte chiostre smaglianti da<br />

réclame <strong>di</strong> dentifricio, ma comunque non ho scoperto<br />

nulla <strong>di</strong> sconvolgente. Eppure la mia generazione<br />

è cresciuta senza “apparecchio”, croce senza delizia<br />

dei nostri fi gli.<br />

Tutto comincia quel giorno in cui il bambino<br />

torna da scuola con un avviso che invita i genitori ad<br />

accompagnarlo all’istituto dei denti. Si crea subito<br />

uno stato d’allarme, il ragazzo non ha carie, spacca<br />

le noci con i denti, <strong>di</strong> cosa può trattarsi? Si va all’ambulatorio<br />

e dopo lunga attesa tra fi le <strong>di</strong> bambini che<br />

hanno avuto lo stesso invito, si è ricevuti dal professore,<br />

famoso mago dell’ortognatodonzia (vocabolo<br />

conturbante che ci ha fatto sfogliare il <strong>di</strong>zionario).<br />

Circondato da uno stuolo <strong>di</strong> assistenti, il maestro<br />

inizia la visita, apri, chiu<strong>di</strong>, e si rivolge ai <strong>di</strong>scepoli<br />

in gergo scientifi co. Quando la madre è sul<br />

punto <strong>di</strong> svenire, convinta che quel linguaggio grave<br />

ed indecifrabile riguar<strong>di</strong> un caso senza precedenti, il<br />

professore si decide a concludere la lezione e a rivolgersi<br />

con parole comprensibili agli interessati:<br />

l’arcata è stretta, la parte superiore sporge rispetto<br />

a quella inferiore, ci vuole l’apparecchio per tre anni.<br />

A casa si <strong>di</strong>scute, è meglio l’apparecchio, a<br />

costo <strong>di</strong> creare dei complessi, o lasciamo perdere?<br />

Nessuno <strong>di</strong> noi è <strong>di</strong>ventato un mostro anche se ab-<br />

Torture for teenagers<br />

When two sensitive parameters such as health and fashion appear<br />

together, there can be paradoxical and unforeseeable<br />

consequences. In<strong>di</strong>cative of this situation is the blessed or cursed<br />

“dental braces”. For some years now, this has been a source of<br />

torment for all parents who have the smile of their offspring at<br />

heart and one of joy for doctors specialized in orthognathodontics.<br />

The whole family is mobilized for the period of treatment, so that<br />

not even one minute of the precious applications is wasted.<br />

Sometimes the precautions veer on the paradoxical but, above all,<br />

for the unlucky “patient”, they can become a form of real torture.<br />

It’s true that you have to suffer to be beautiful, but in some cases<br />

the intervention can be exasperating.<br />

122 ELZEVIRI<br />

biamo qualche capsula. Ma è chiaro<br />

che si decide per l’apparecchio<br />

(se ci <strong>di</strong>cessero che nostro fi glio<br />

ha il mignolo leggermente curvo, lo<br />

faremmo ingessare subito fino<br />

all’omero).<br />

Così la nostra vita comincia<br />

ad essere con<strong>di</strong>zionata dall’apparecchio<br />

che ci segue ovunque,<br />

d’estate al mare, d’inverno in montagna;<br />

si torna in<strong>di</strong>etro, dopo cento<br />

chilometri d’autostrada, perché la<br />

madre s’è accorta con un urlo <strong>di</strong><br />

avere <strong>di</strong>menticato l’apparecchio.<br />

Bisogna litigare con le nonne che<br />

insorgono, “povero cocco è una<br />

tortura”; bisogna arrabbiarsi col<br />

bambino che, dopo un trimestre,<br />

pretende <strong>di</strong> avere già sistemato<br />

l’arcata superiore: “I denti sono<br />

tuoi, non miei, mettiti subito l’apparecchio”.<br />

Il bambino tenta <strong>di</strong><br />

eccepire. Cosa <strong>di</strong>ce?, chiede il<br />

marito alla moglie che, miracolo<br />

della maternità, riesce anche a<br />

decifrare il gorgoglio emesso dal<br />

fi glio con lo strumento in bocca.<br />

Questi apparecchi sono più o<br />

meno allucinanti, vanno dal più<br />

semplice – cioè il calco <strong>di</strong> plastica<br />

rosa che il bambino ha imparato<br />

ad applicarsi sotto il palato e a<br />

togliersi per immergerlo nel bicchiere<br />

sul como<strong>di</strong>no – all’archetto<br />

d’acciaio da applicare con gancetti<br />

ed elastici e qui ci vuole l’intervento<br />

della madre, polso fermo come<br />

quando s’infi la l’ago.<br />

Ogni due o tre giorni bisogna<br />

cambiare gli elastici, il padre ha<br />

Davide Marcolli<br />

scoperto una cartoleria dove vendono<br />

quelli della misura giusta,<br />

soltanto uno sprovveduto può illudersi<br />

che gli elastici raccolti via<br />

via in casa, e conservati nel vecchio<br />

samovar, vadano bene per le<br />

arcate.<br />

Il bambino va a letto con<br />

tutti i suoi tiranti, qualche volta <strong>di</strong><br />

notte ci sveglia, grida che gli è<br />

partito un elastico; accorriamo e,<br />

a vederlo con quel morso in bocca<br />

– gli mancano soltanto le briglie –<br />

ci assale un’ondata <strong>di</strong> tenerezza.<br />

Mi viene da sorridere alla tesi che<br />

le nuove generazioni siano ribelli<br />

e ribalde; abbiamo delle generazioni<br />

<strong>di</strong> martiri.<br />

Talvolta l’apparecchio si perde,<br />

la vita familiare si paralizza,<br />

tutti cominciano a cercarlo incolpandosi<br />

reciprocamente <strong>di</strong> negligenza;<br />

un giorno lo strumento salta<br />

fuori, incastrato nel cassettone<br />

del letto e resta (insolubile) il dubbio<br />

se c’è fi nito per caso o se ce<br />

l’ha sistemato il bambino con l’arcata<br />

superiore eccetera.<br />

Passano gli anni, ogni tanto<br />

viene lanciato un nuovo apparecchio<br />

e le madri si telefonano subito,<br />

se lo consigliano, se lo spiegano,<br />

basta avvitare un piccolo bullone.<br />

Al “complesso” ormai non ci<br />

pensa più nessuno. Se mai il complesso<br />

viene a quei poveri bambini<br />

che hanno le arcate banalmente<br />

regolari, non hanno bisogno <strong>di</strong><br />

nessun apparecchio e non sanno<br />

cos’è l’ortognatodonzia.


GAVINO MANCA<br />

La guerra è la cosa più facile<br />

del mondo, osserva Immanuel<br />

Kant; non così la<br />

pace, che è una conquista<br />

della ragione e quin<strong>di</strong> un atto <strong>di</strong><br />

volontà dell’uomo. Il pamphlet kantiano<br />

Per la pace perpetua non è<br />

tra le opere più note del grande<br />

fi losofo tedesco ma è molto utile<br />

per inquadrare compiutamente<br />

quel movimento <strong>di</strong> pensiero a favore<br />

della pace, fi orito nei secoli XVI,<br />

XVII, XVIII, che va sotto il nome <strong>di</strong><br />

irenismo; inoltre può aiutarci a cogliere<br />

il senso più profondo dei<br />

movimenti e dei progetti impegnati<br />

a evitare il ripetersi delle gran<strong>di</strong><br />

trage<strong>di</strong>e del passato.<br />

Se la pace autentica, “perpetua”,<br />

si può conseguire solo attraverso<br />

l’esercizio della ragione, allora<br />

è chiaro che la pace appartiene<br />

all’uomo solo in quanto egli saprà<br />

essere capace <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>zio autonomo<br />

al <strong>di</strong> fuori e al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong><br />

ogni con<strong>di</strong>zionamento. Da ciò appare<br />

evidente che il messaggio<br />

kantiano sfugge alla critica facile<br />

rivolta al mito <strong>di</strong> un mondo arca<strong>di</strong>co<br />

e i<strong>di</strong>llico, com’è quello descritto<br />

dagli antichi poeti e fi losofi – da<br />

Esiodo a Platone – che presuppone<br />

una trasformazione completa<br />

degli esseri umani, un capovolgimento<br />

totale della loro natura.<br />

Esso è invece saldamente ra<strong>di</strong>cato<br />

su una visione reale e “politica”<br />

della società, su una visione “storica”,<br />

che peraltro non gli impe<strong>di</strong>sce<br />

<strong>di</strong> assumere un atteggiamento<br />

costruttivo per la fi ducia nell’uomo,<br />

o meglio nel prevalere della<br />

ragione dell’uomo.<br />

La prova <strong>di</strong> questo realismo<br />

kantiano è fornita dalla premessa<br />

agli “articoli defi nitivi per una pace<br />

Immanuel Kant<br />

La pace della ragione<br />

perpetua tra gli Stati” dove si rivela<br />

che «lo stato <strong>di</strong> pace tra gli uomini<br />

non è certo uno stato <strong>di</strong> natura,<br />

quanto uno stato <strong>di</strong> guerra,<br />

nel senso che, sebbene non vi<br />

siano ostilità continuamente aperte,<br />

tuttavia c’è sempre una minaccia<br />

che esse vi siano. Bisogna<br />

dunque renderlo stabile...». E a<br />

questo fi ne tre sono le con<strong>di</strong>zioni<br />

fondamentali:<br />

1) la costituzione civile <strong>di</strong> ogni<br />

Stato deve essere repubblicana;<br />

2) il <strong>di</strong>ritto internazionale deve<br />

fondarsi su una federazione <strong>di</strong><br />

Stati liberi;<br />

3) il <strong>di</strong>ritto cosmopolitico deve<br />

essere limitato alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

un’ospitalità universale.<br />

Quanto alla prima con<strong>di</strong>zione,<br />

bisogna far presente che Kant intende<br />

per “repubblicana” una costituzione<br />

basata sul principio della<br />

libertà dei membri <strong>di</strong> una società<br />

(come uomini), sul principio<br />

della <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> tutti da un’unica<br />

legislazione comune (come<br />

sud<strong>di</strong>ti), sulla legge dell’eguaglianza<br />

(come citta<strong>di</strong>ni); quanto noi<br />

chiameremmo oggi più propriamente<br />

una costituzione democratica.<br />

Non è <strong>di</strong>ffi cile comprendere<br />

perché sia questa una con<strong>di</strong>zione<br />

fondamentale (la prima) per una<br />

pace perpetua: «Se (né in questa<br />

costituzione può essere altrimenti)<br />

si richiede il consenso dei citta<strong>di</strong>ni<br />

per decidere se la guerra debba o<br />

non debba essere fatta, niente <strong>di</strong><br />

più naturale dal pensare che, dovendo<br />

far ricadere su <strong>di</strong> sé tutte le<br />

calamità della guerra (combattere<br />

<strong>di</strong> persona, sostenere <strong>di</strong> propria<br />

tasca le spese della guerra, riparare<br />

le rovine che essa lascia <strong>di</strong>etro<br />

e, infi ne, per colmo <strong>di</strong> sventura,<br />

assumersi il carico <strong>di</strong> debiti mai<br />

estinti – a causa <strong>di</strong> sempre nuove<br />

guerre –, amareggiando così la<br />

stessa pace), essi ci penseranno<br />

sopra a lungo prima <strong>di</strong> iniziare un<br />

gioco così malvagio».<br />

Diverso <strong>di</strong>scorso vale naturalmente<br />

per quei regimi nei quali «il<br />

sud<strong>di</strong>to non è citta<strong>di</strong>no» e la forma<br />

<strong>di</strong> governo non è quella rappresen-<br />

Per Immanuel Kant<br />

(1724-1804), grande<br />

filosofo tedesco,<br />

la <strong>di</strong>ffusione della<br />

democrazia è la<br />

prima con<strong>di</strong>zione per<br />

la pace perpetua.<br />

For the great<br />

German philosopher<br />

Immanuel Kant<br />

(1724-1804),<br />

widespread<br />

democracy is the<br />

first con<strong>di</strong>tion for<br />

perpetual peace.<br />

Immanuel Kant. The peace of reason<br />

The Kantian idea of “perpetual peace” as an objective for civil<br />

society is not a casual invocation of an idyllic world. Reason must<br />

be applied in the very best way in order to achieve this<br />

undertaking. This political goal requires several inevitable<br />

elements: a republican form of state, a federation of free states,<br />

an international idea of universal hospitality. In this <strong>di</strong>rection,<br />

it would be very opportune that permanent armies <strong>di</strong>sappear, as<br />

they pose a continuous threat to peace. Furthermore, there can be<br />

no contrast between politics, the practical doctrine of law,<br />

and ethics, theoretic doctrine. Its message begins with the<br />

consideration that honesty is the best policy.<br />

ELZEVIRI 123


tativa; laddove «il sovrano non è<br />

membro dello Stato, ma ne è il<br />

proprietario». In tal caso, rileva<br />

Kant «la guerra è la cosa più facile<br />

del mondo ... perché chi la <strong>di</strong>chiara<br />

nulla perde dei suoi banchetti,<br />

delle sue cacce, castelli, ecc.».<br />

Quanto ciò sia – purtroppo – vero,<br />

la storia lo prova ampiamente.<br />

Se l’affermazione che la <strong>di</strong>ffusione<br />

della democrazia è la prima<br />

con<strong>di</strong>zione per la pace perpetua<br />

costituisce un fatto estremamente<br />

importante sul piano della dottrina<br />

politica, il secondo “articolo defi nitivo”<br />

– anch’esso determinante –<br />

presenta un signifi cato ed un’attualità<br />

del tutto particolari. Kant<br />

sostiene infatti che, per evitare la<br />

guerra, è altresì necessario che il<br />

<strong>di</strong>ritto internazionale si fon<strong>di</strong> su<br />

una federazione <strong>di</strong> Stati “liberi”,<br />

cioè democratici. Analogamente<br />

agli in<strong>di</strong>vidui che hanno superato<br />

lo stato <strong>di</strong> natura sottomettendosi<br />

ad una legge comune, così gli<br />

Stati, pur conservando la loro sovranità,<br />

dovrebbero costituire una<br />

federazione in cui risolvere, senza<br />

confl itto, i loro rapporti.<br />

124 ELZEVIRI<br />

«Per gli Stati che stanno in<br />

relazioni reciproche non vi è altra<br />

maniera razionale <strong>di</strong> uscire dallo<br />

stato <strong>di</strong> natura senza leggi, che<br />

comporta sempre guerre, se non<br />

rinunciando, come gli in<strong>di</strong>vidui singoli,<br />

alla loro selvaggia libertà (senza<br />

leggi), sottomettendosi a leggi<br />

pubbliche coattive e formando uno<br />

stato <strong>di</strong> popoli (civitas gentium) che<br />

si estenda sempre più, fi no ad<br />

abbracciare alla fi ne tutti i popoli<br />

della terra». E che si possa aspirare<br />

a giungere a questa civitas gentium<br />

lo fa pensare, rileva Kant,<br />

l’omaggio che ogni Stato (almeno<br />

a parole) rende al concetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto,<br />

che <strong>di</strong>mostra l’esistenza nell’uomo,<br />

«benché ancora latente..., <strong>di</strong><br />

una <strong>di</strong>sposizione morale più grande<br />

destinata a prendere un giorno<br />

il sopravvento sul principio del<br />

male che è in lui (cosa che egli non<br />

può negare), e a fargli sperare che<br />

ciò avvenga anche negli altri».<br />

Un’accentuazione profondamente<br />

umana traspare dalla terza<br />

con<strong>di</strong>zione fondamentale che Kant<br />

pone per la pace perpetua: il riconoscimento<br />

del <strong>di</strong>ritto cosmopoliti-<br />

La terribilità degli<br />

or<strong>di</strong>gni bellici<br />

moderni ha reso<br />

sempre più necessari<br />

progetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sarmo e<br />

<strong>di</strong> “non<br />

proliferazione”.<br />

Nella foto,<br />

l’esplosione della<br />

bomba atomica su<br />

Nagasaki del 9<br />

agosto 1945.<br />

The awfulness of<br />

modern war bombs<br />

has made projects of<br />

<strong>di</strong>sarmament and<br />

“non proliferation”<br />

increasingly<br />

necessary. In the<br />

photo, the explosion<br />

of the atomic bomb<br />

on Nagasaki on<br />

9th August 1945.<br />

co ad una ospitalità universale. E<br />

ciò sulla base del «possesso comune<br />

della superfi cie della terra<br />

sulla quale, essendo sferica, gli<br />

uomini non possono <strong>di</strong>sperdersi<br />

all’infi nito, ma alla fi ne debbono<br />

rassegnarsi a coesistere». Coesistenza<br />

che darà la forza agli uomini<br />

per vivere pacifi ci.<br />

Purtroppo la realtà era (ed è)<br />

<strong>di</strong>versa da quella auspicata dal<br />

grande fi losofo il quale, del resto,<br />

ben se ne rendeva conto; il commento<br />

alla proposizione enunciata<br />

condanna apertamente la politica<br />

<strong>di</strong> espansione imperialistica dei<br />

Paesi civili europei che, trovato il<br />

massimo sviluppo nell’Ottocento,<br />

doveva poi clamorosamente fallire.<br />

Ed altrettanto profetico doveva<br />

mostrarsi il rilievo che «in fatto <strong>di</strong><br />

associazione <strong>di</strong> popoli... si è progressivamente<br />

giunti ad un punto<br />

tale che la violazione del <strong>di</strong>ritto<br />

compiuta in una parte della terra<br />

viene risentita in tutte le parti...».<br />

Di quanto sia valida tale affermazione<br />

la storia della nostra epoca<br />

offre, purtroppo, una continua conferma.<br />

Questi i principi fondamentali<br />

cui Kant aggiunge (anzi premette)<br />

delle con<strong>di</strong>zioni “preliminari” tra le<br />

quali alcune presentano anch’esse<br />

una notevole attualità. Ad<br />

esempio quella che nessun trattato<br />

<strong>di</strong> pace può considerarsi tale se<br />

stipulato con la tacita riserva <strong>di</strong><br />

argomenti per una guerra futura; e<br />

l’altra che gli eserciti permanenti<br />

(miles perpetuus) devono col tempo<br />

scomparire, perché essi rappresentano<br />

una continua minaccia<br />

alla pace e sono incompatibili con<br />

la <strong>di</strong>gnità dell’uomo cui si ad<strong>di</strong>ce<br />

«l’esercizio alle armi volontario e<br />

perio<strong>di</strong>co» ma non il mercenarismo.<br />

Esigenza quest’ultima che<br />

ha trovato riconoscimento anche<br />

presso i “pratici” della politica,<br />

com’è provato dalla lunga serie <strong>di</strong><br />

progetti per il <strong>di</strong>sarmo o per lo<br />

meno la “non proliferazione”, resi<br />

sempre più necessari dalle terribilità<br />

degli or<strong>di</strong>gni bellici moderni.<br />

Ma forse il più signifi cativo <strong>di</strong><br />

questi “articoli preliminari” è quello<br />

che afferma che «nessuno Stato<br />

si deve immischiare con la forza<br />

nella costituzione e nel governo <strong>di</strong>


un altro»; non vi è giustifi cato dalla<br />

scusa <strong>di</strong> corruzione (scandalum<br />

acceptum), poiché «il cattivo comportamento<br />

<strong>di</strong> uno Stato serve<br />

piuttosto da ammonimento che da<br />

scandalo»; e nemmeno da <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>e<br />

interne perché l’intervento sarebbe<br />

«una violazione dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong><br />

un popolo che non <strong>di</strong>pende da<br />

nessuno e che combatte contro<br />

un male interno... e renderebbe<br />

insicura l’autonomia degli altri».<br />

Si è accennato all’inizio al rigore<br />

razionale che domina l’esposizione<br />

kantiana e me<strong>di</strong>ante il quale<br />

è possibile cogliere – nella sua<br />

perfetta unitarietà – il modello logico<br />

sottoposto; la stessa matrice<br />

è alla base dell’affermazione, che<br />

costituisce forse il merito maggiore<br />

del grande filosofo tedesco,<br />

circa la necessaria identifi cazione<br />

(o meglio subor<strong>di</strong>nazione) della<br />

politica alla morale. È questa, come<br />

è facile intendere, un’appen<strong>di</strong>ce<br />

essenziale a tutto il <strong>di</strong>scorso,<br />

perché il verifi carsi <strong>di</strong> comportamenti<br />

come quelli auspicati è<br />

strettamente in funzione <strong>di</strong> un<br />

convinto impegno sul piano etico.<br />

L’argomentazione kantiana offre<br />

probabilmente uno degli esempi<br />

più raffi nati <strong>di</strong> logica (naturalmente<br />

inquadrata in un certo “sistema”<br />

fi losofi co): «La morale è già <strong>di</strong> per<br />

se stessa una pratica in senso<br />

oggettivo, come insieme <strong>di</strong> leggi<br />

che comandano incon<strong>di</strong>zionatamente<br />

e secondo le quali noi dobbiamo<br />

agire, ed è evidente l’assur<strong>di</strong>tà,<br />

dopo aver riconosciuto a questo<br />

concetto l’autorità che gli spetta,<br />

voler affermare che però non lo<br />

si può attuare... Con ciò non può<br />

esservi alcun contrasto tra la politica,<br />

quale dottrina pratica del <strong>di</strong>ritto,<br />

e la morale, quale dottrina<br />

teorica».<br />

Al contrario, vi deve essere<br />

identifi cazione, meglio subor<strong>di</strong>nazione:<br />

«Sebbene la massima:<br />

“L’onestà è la migliore politica”,<br />

contenga una teoria che la pratica<br />

purtroppo molto spesso smentisce,<br />

tuttavia la massima: “L’onestà<br />

è migliore <strong>di</strong> ogni politica”, è <strong>di</strong><br />

gran lunga superiore ad ogni obiezione,<br />

anzi è la con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile<br />

<strong>di</strong> ogni politica». Siamo<br />

<strong>di</strong> fronte ad uno degli insegnamen-<br />

Photo Oilime<br />

La scultura pacifista<br />

Non violence dello<br />

svedese Carl<br />

Frederick, posta<br />

all’ingresso visitatori<br />

del “Palazzo <strong>di</strong><br />

vetro”, sede delle<br />

Nazioni Unite a New<br />

York.<br />

The pacifist sculpture<br />

Non-violence by<br />

Swe<strong>di</strong>sh artist Carl<br />

Frederick stands in<br />

the visitors’ entrance<br />

to the UN<br />

headquarters<br />

in New York.<br />

ti più alti che siano stati offerti, in<br />

nome della ragione, agli uomini;<br />

insegnamento spesso <strong>di</strong>satteso<br />

ma che il profondo travaglio che<br />

attraversa la nostra civiltà rende<br />

particolarmente attuale. È sempre<br />

più <strong>di</strong>ffusa e viva la convinzione<br />

che, in società che basano sul<br />

principio <strong>di</strong> eguaglianza ogni rapporto<br />

<strong>di</strong> convivenza, il comportamento<br />

della classe politica sia<br />

strettamente vincolato ai principi<br />

della morale sociale.<br />

Morale, politica, libertà: ecco<br />

il necessario anello <strong>di</strong> congiunzione<br />

che costituisce anche qui la<br />

chiave <strong>di</strong> volta del sistema: «È<br />

certo che se non esiste nessuna<br />

libertà e nessuna legge morale<br />

fondata su <strong>di</strong> essa, ma tutto ciò<br />

che accade o può accadere è puro<br />

meccanismo della natura, allora la<br />

politica è tutta la sapienza pratica<br />

e l’idea <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto è priva <strong>di</strong> senso.<br />

Ma se si riconosce in<strong>di</strong>spensabile<br />

collegare tale idea alla politica,<br />

elevandola anzi a sua con<strong>di</strong>zione<br />

limitatrice, allora si deve ammettere<br />

la conciliabilità delle due. Io<br />

posso immaginare un politico morale,<br />

cioè uno che intende i principi<br />

dell’arte politica in maniera tale<br />

che essi possano coesistere con<br />

la morale, ma non posso immaginare<br />

un moralista politico che si<br />

foggi la morale a seconda della<br />

convenienza dell’uomo <strong>di</strong> Stato».<br />

È su questa base, in conclusione,<br />

che si fonda tutto il <strong>di</strong>scorso<br />

per la pace perpetua, sulla questione<br />

se «nei problemi della ragion<br />

pratica si debba iniziare dal<br />

principio materiale, dallo scopo, o<br />

dal principio formale che <strong>di</strong>ce:<br />

opera in maniera tale che tu possa<br />

volere che la tua massima debba<br />

<strong>di</strong>ventare una legge universale». E<br />

per Kant non può esservi che una<br />

risposta. Egli <strong>di</strong>stingue così tra<br />

compito “tecnico” e compito “morale”<br />

che si <strong>di</strong>fferenziano l’uno<br />

dall’altro come “il cielo dalla terra”;<br />

e afferma che il secondo compito<br />

richiede la sapienza politica che<br />

«porta <strong>di</strong>rettamente allo scopo...<br />

pur senza <strong>di</strong>menticare la prudenza...<br />

che avverte <strong>di</strong> non voler giungere<br />

al traguardo affrettatamente<br />

e con la forza, ma <strong>di</strong> avvicinarsi <strong>di</strong><br />

continuo ad esso approfi ttando<br />

delle circostanze favorevoli». È il<br />

principio del gradualismo delle riforme,<br />

che non signifi ca però immobilismo!<br />

Cosa <strong>di</strong>re a oltre due secoli<br />

dal messaggio <strong>di</strong> Kant, dopo aver<br />

attraversato le esperienze tragiche<br />

della guerra totale? Che veramente<br />

la “pace perpetua” costituisce<br />

non già un’utopia, ma un’inderogabile<br />

esigenza per l’umanità. La<br />

storia ci narra l’avvilimento, il <strong>di</strong>sprezzo<br />

dell’uomo, la sua abiezione;<br />

noi storicamente siamo impegnati<br />

a negare questo <strong>di</strong>sprezzo, a<br />

non dare mai tregua e a non consentire<br />

mai la benché minima giustifi<br />

cazione alla violenza. Credere<br />

nell’uomo e nel suo dono più grande,<br />

la ragione; essa – <strong>di</strong>ce Kant –<br />

«ci illumina sempre abbastanza<br />

chiaramente su ciò che dobbiamo<br />

fare per restare nella linea del dovere<br />

(secondo le regole della saggezza),<br />

e con ciò ci in<strong>di</strong>ca anche la<br />

via verso il fi ne ultimo».


La lingua italiana si trasforma<br />

NOTIZIARIO<br />

Società<br />

e costume<br />

Solo lo spirito<br />

tirannico <strong>di</strong> certi<br />

grammatici<br />

pretende che si <strong>di</strong>ca<br />

“gli gnocchi” o “gli<br />

pneumatici”.<br />

Only the tyrannical<br />

spirit of certain<br />

pedants demands<br />

that we say “gli<br />

gnocchi” or<br />

“gli pneumatici”.<br />

The Italian language is transforming itself<br />

A language is naturally a living system, subject to changes which<br />

may also be consistent. Whilst in modern Italian journalism saying<br />

“gli” or “i” for the plural of the masculine definite article before a<br />

word beginning with “pn” arouses general in<strong>di</strong>fference, we can<br />

remember that Boccaccio, the father of Italian prose, was subject to<br />

harsh criticism because by calling one of his characters Philostratus<br />

he had mixed a Greek root with a Latin one. At times, it is caution<br />

induced by respect that creates particular euphemisms: Jesus is<br />

called the fruit of the breast, not of the womb, of the Virgin Mary.<br />

The Commission for the Defence of the Italian Language at the<br />

Ministry for Cultural Heritage still has a lot of work to do.<br />

126 SOCIETÀ E COSTUME<br />

Tra “puristi” e “anarchici”<br />

I.Nel corso della mia vita ho<br />

assistito a un mutamento<br />

della lingua italiana che richiederebbe<br />

ormai una correzione dei<br />

vocabolari: il verbo “iniziare” è in<strong>di</strong>cato<br />

nel Fanfani (metà dell’800)<br />

o nello Zingarelli (inizio del ’900)<br />

come “attivo”: tale, cioè, che richiede<br />

un complemento oggetto<br />

(ad esempio “iniziare un <strong>di</strong>scorso”;<br />

o “iniziare qualcuno alla massoneria”).<br />

Oggi, per contro, si <strong>di</strong>ce “iniziare<br />

a parlare” come se fosse un<br />

verbo neutro, che può avere o non<br />

avere un complemento oggetto<br />

(come “cominciare”). L’ultimo<br />

esempio <strong>di</strong> “iniziare” usato correttamente<br />

come verbo attivo l’ho<br />

trovato nella traduzione <strong>di</strong> Mister<br />

Mulliner, un romanzo umoristico <strong>di</strong><br />

P. G. Wodehouse ad opera <strong>di</strong> Alberto<br />

Tedeschi (Bietti 1933, pag.<br />

109): «Al tempo in cui il mio racconto<br />

si inizia». Oggi chiunque <strong>di</strong>rebbe<br />

“inizia”, senza l’oggetto.<br />

All’inizio lo scambio aveva<br />

ragioni <strong>di</strong> decoro: “cominciare a<br />

parlare” va bene per un infante,<br />

ma sembra riduttivo per un oratore;<br />

e allora si <strong>di</strong>ce “iniziò a parlare”.<br />

Poi, però, la forma aulica ha<br />

sostituito dappertutto la meno<br />

aulica, che va scomparendo. Si<br />

legge ad esempio, “inizia a piovere”,<br />

anche se la pioggia non ha<br />

nulla <strong>di</strong> solenne. L’uso ormai è<br />

così <strong>di</strong>ffuso che ai <strong>di</strong>zionari non<br />

rimane che sostituire “verbo neutro”<br />

a “verbo attivo”.<br />

L’uso è sempre decisivo? Su<br />

ciò si battono due scuole estremistiche,<br />

i puristi e gli anarchici. Questi<br />

osservano che la lingua non la<br />

fanno i grammatici, bensì i parlanti.<br />

Quelli ribattono che il parlante <strong>di</strong>ce<br />

qualcosa, e non si limita a emettere<br />

suoni inarticolati, solo grazie a<br />

una lingua comune, a cui non si<br />

comanda se non obbedendo. Occorre<br />

dunque un compromesso.<br />

Solo lo spirito tirannico <strong>di</strong><br />

certi grammatici pretende a volte<br />

che si <strong>di</strong>ca “gli pneumatici” o “gli<br />

gnocchi”, anziché “i”, contro l’uso<br />

anche <strong>di</strong> molti classici. È per contro<br />

certamente un errore, ma un<br />

errore tenue, scrivere “le superfi -<br />

ci” al plurale, perché la parola latina<br />

è della quinta declinazione,<br />

quin<strong>di</strong> dà “le superfi cie”. Esempio:<br />

Enrico D’Ovi<strong>di</strong>o, Le superfi cie <strong>di</strong><br />

secondo or<strong>di</strong>ne (1838), o Edgardo<br />

Ciani nelle Lezioni <strong>di</strong> geometria<br />

proiettiva (1883), dove, data la<br />

materia, il plurale ricorre continuamente.<br />

Però l’uso abusivo del plurale<br />

in i non può estendersi a tutto:<br />

<strong>di</strong>re “le speci” anziché “le specie”<br />

è ancor oggi errore da matita blu,<br />

non solo rossa.<br />

VITTORIO MATHIEU<br />

Accademico dei Lincei<br />

II. Il Boccaccio, padre della<br />

prosa italiana come Dante<br />

della poesia, fu rimproverato<br />

ancor vivente dai puristi per aver<br />

dato a un suo personaggio il nome<br />

<strong>di</strong> Filostrato, nel senso <strong>di</strong> “abbattuto<br />

da Amore”. La colpa era mescolare<br />

una ra<strong>di</strong>ce greca con una<br />

latina (philía con sternere). Il nome<br />

Filostrato è usato anche in greco,<br />

ma per signifi care un soggetto che<br />

ama l’esercito (stessa ra<strong>di</strong>ce in<br />

“stratega”). Se però dovessimo<br />

essere pignoli fi no a tal segno non<br />

dovremmo <strong>di</strong>re “automobile”, bensì<br />

“sesemobile” o “autokíneton”,<br />

come <strong>di</strong>cono i greci (con parola<br />

impiegata già da Platone per l’anima,<br />

che muove e si muove da sé).<br />

I greci sono più conservatori<br />

<strong>di</strong> noi. Il risultato è che un greco<br />

colto può leggere Omero con l’ausilio<br />

<strong>di</strong> qualche lessico, come noi<br />

leggiamo Dante. Così i greci hanno<br />

una parola adatta per supermarket:<br />

yperagorá. La cosa curiosa è<br />

che da noi qualcuno pensa <strong>di</strong> far<br />

l’elegantone <strong>di</strong>cendo “ipermercato”<br />

cadendo così nell’errore simmetrico<br />

a quello del Boccaccio.<br />

Dunque, compromessi. Io mi<br />

pavoneggio scrivendo “superfi cie”<br />

Fotolia


al plurale, ma mi astengo dal toscaneggiare<br />

scrivendo “superfice”,<br />

senza i al singolare; e mi accade<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>re “la Venezuela” per ricordare<br />

che è una “piccola Venezia”,<br />

ma compiango i giornalisti<br />

che, terrorizzati da pseudofi lologi,<br />

scrivono “gli pneumatici”. E non è<br />

neppure un compromesso, bensì<br />

una locuzione esatta, <strong>di</strong>re “due<br />

euro” anziché “euri”, perché le<br />

parole <strong>di</strong>mezzate non si declinano.<br />

È corretto, infatti, <strong>di</strong>re “due auto”.<br />

E “bici” non sarà elegante, ma si<br />

capisce che sta per “bicicletta”.<br />

Noi abbiamo la fortuna <strong>di</strong><br />

avere una regione, la Toscana,<br />

che, pur storpiando tutto, fornisce<br />

una guida al parlar bene, cioè in<br />

modo appropriato. Anche se è<br />

<strong>di</strong>ffi cile capire nel toscano arcaico<br />

che “alle guagnele” signifi ca “alle<br />

Evangelia” non c’è dubbio che i<br />

toscani ci insegnano a parlar preciso:<br />

“caffè alto” signifi ca che la<br />

sua superfi cie è vicina al bordo<br />

della tazza, mentre “caffè lungo”<br />

non <strong>di</strong>ce niente.<br />

III. Lo slittamento <strong>di</strong> signifi<br />

cato è tipico per contro<br />

del francese. Il soutien-gorge<br />

(<strong>di</strong>ffusosi a partire dal 1900, quando<br />

entrò in uso quell’indumento)<br />

non sostiene affatto la gola. La<br />

genesi della locuzione tuttavia si<br />

capisce: gorge, come “gola” è an-<br />

Fotolia<br />

La parola “senologia”<br />

usata per in<strong>di</strong>care<br />

il reparto che<br />

si occupa delle<br />

mammelle<br />

è uno<br />

pseudoeufemismo<br />

delittuoso.<br />

The word “senology”<br />

used to in<strong>di</strong>cate the<br />

hospital ward that<br />

deals with breasts<br />

is a criminal<br />

pseudo-euphemism.<br />

Dire “due euro”<br />

anziche “euri”<br />

è locuzione esatta<br />

perché le parole<br />

<strong>di</strong>mezzate non<br />

si declinano.<br />

Saying “two euro”<br />

instead of “euri”<br />

is correct because<br />

shortened words are<br />

not declined.<br />

che la strettoia, le gouffre tra due<br />

prominenze quali le mammelle.<br />

Ma il francese fa molto peggio: è<br />

orrendo, ad esempio, <strong>di</strong>re che la<br />

cicoria è un “legume”, quasi si<br />

trattasse <strong>di</strong> fagioli o <strong>di</strong> ceci.<br />

D’altra parte l’organo femminile<br />

destinato all’allattamento è<br />

particolarmente soggetto in tutte<br />

le lingue a curiose trasposizioni:<br />

forse perché si trova poco elegante<br />

seguire Dante che alla fi ne del<br />

Duecento prevede che, tra breve,<br />

«sarà dal pergamo interdetto alle<br />

sfacciate donne fi orentine l’andar<br />

mostrando con le poppe il petto».<br />

Almeno nel parlare scientifi co<br />

non si dovrebbe <strong>di</strong>menticare mammella.<br />

Senonché il petto induce a<br />

volte in eufemismi perfi no quando<br />

è maschile: si può ricordare in<br />

piemontese lo “stomaco” nella locuzione<br />

scherzosa per lo sparato<br />

inamidato “stomaco <strong>di</strong> gesso” (stomi<br />

’d giss).<br />

Inammissibile però che il linguaggio<br />

me<strong>di</strong>co – che <strong>di</strong> solito si<br />

rifà al greco – cada, sia pur <strong>di</strong> rado,<br />

in locuzioni abominevoli. Mi accadde,<br />

mentre andavo a sottopormi a<br />

una ra<strong>di</strong>ografi a, <strong>di</strong> leggere sulla<br />

porta <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o vicino a quello<br />

a cui ero destinato io la parola<br />

“senologia”. Giuro che non capii <strong>di</strong><br />

che cosa si trattasse e me lo feci<br />

spiegare: il ra<strong>di</strong>ologo che lavorava<br />

in quella stanza, mi fu detto, si<br />

occupa dei “seni”.<br />

Qui lo pseudoeufemismo<br />

adottato è delittuoso. Il passaggio<br />

del latino sinus a signifi care una<br />

convessità anziché una cavità è<br />

molto meno giustifi cabile che gorge.<br />

Sein comincia in francese<br />

(1150: le date sono dell’anno in<br />

cui per la prima volta l’uso è documentato)<br />

a in<strong>di</strong>care lo spazio tra la<br />

veste e il petto. Poi si sposta a<br />

in<strong>di</strong>care ciascuna mammella<br />

(1786), mentre “tetta” viene dal<br />

germanico (tedesco Zitze). L’inversione<br />

probabilmente si spiega con<br />

uno spostamento dalla veste alla<br />

parte del corpo occultata. In origine,<br />

ad esempio, il tedesco Schosz<br />

era il bordo inferiore della gonna: il<br />

grembo, che poi passa alla parte<br />

del corpo corrispondente, tanto<br />

che noi <strong>di</strong>ciamo ancora «in grembo<br />

a Giove», o «nel seno <strong>di</strong> Abramo»<br />

(Luca XVI, 22), come Omero <strong>di</strong>ceva<br />

«en goúna<strong>di</strong> degli dèi». Poi Schosz<br />

<strong>di</strong>viene sinonimo <strong>di</strong> Busen (ancora<br />

in Goethe, Meister VIII, 9) che poteva<br />

in<strong>di</strong>care anche il petto o Brust<br />

maschile. L’eufemismo francese<br />

poitrine (dal latino pectorina o corazza)<br />

si <strong>di</strong>ffonde per contro molto<br />

tar<strong>di</strong>vamente (1835).<br />

L’indeterminazione della parte<br />

del corpo ricoperta favorisce il<br />

rovesciamento. Nel caso del mare,<br />

“seno” conserva il suo signifi cato<br />

giusto: si parla <strong>di</strong> “insenatura” ad<br />

esempio per Paraggi, non per il<br />

promontorio <strong>di</strong> Portofi no. Una cautela<br />

eufemistica induce per contro<br />

a <strong>di</strong>re il Messia «frutto del seno<br />

della Vergine», per non <strong>di</strong>re dell’utero;<br />

ma si potrebbe meglio rime<strong>di</strong>are<br />

con “grembo” o “ventre”.<br />

Presso il Ministero dei Beni<br />

culturali c’è un’apposita commissione<br />

per la <strong>di</strong>fesa dell’italiano. E<br />

affi anca la benemerita Dante Alighieri.<br />

Occorrerebbe dotarla del<br />

potere <strong>di</strong> irrogare pene detentive<br />

(non usandosi più, purtroppo, la<br />

gogna) per chi mette in circolazione<br />

mostri come “senologia”.<br />

Photo Oilime<br />

SOCIETÀ E COSTUME 127


Cos’è la buona me<strong>di</strong>cina?<br />

NOTIZIARIO<br />

Salute<br />

“Se dovessi <strong>di</strong>re<br />

cos’è una buona<br />

squadra <strong>di</strong> calcio<br />

non avrei dubbi,<br />

la risposta sarebbe:<br />

Inter”.<br />

“If I had to say what<br />

a good football team<br />

is, I wouldn’t have<br />

any doubts,<br />

the answer<br />

would be: Inter”.<br />

What is good me<strong>di</strong>cine?<br />

Good me<strong>di</strong>cine is something that is beneficial to the health<br />

of the ill. But this objective is not easily defined. It is fundamental<br />

to decide what is the best way to respect the pain of those<br />

suffering from illness. Respect, <strong>di</strong>alogue and comfort were the<br />

simple tools used by the family physician. Today, those tools have<br />

been replaced by protocols, tests and statistics that raise many<br />

doubts as to what is truly better, when working in <strong>di</strong>fficult<br />

con<strong>di</strong>tions. In order to be a good me<strong>di</strong>cine, the ill person must<br />

always feel that someone is at his side, to help him fight his<br />

battles, without automatically imposing what the deontological<br />

procedure <strong>di</strong>ctates. You can look down on a person only<br />

when you are helping him to get up.<br />

128 SALUTE<br />

ALESSANDRO BERTOLINI<br />

Direttore Oncologia Me<strong>di</strong>ca<br />

Azienda Ospedaliera Valtellina e Valchiavenna<br />

www.alessandrobertolini.it<br />

La tentazione che più mi<br />

assale <strong>di</strong> questi tempi<br />

sarebbe scrivere <strong>di</strong> questioni<br />

morali: moralità della<br />

politica, della comunicazione,<br />

della giustizia, della società e dello<br />

sport. Sarebbe una tentazione<br />

molto semplice da esau<strong>di</strong>re, basta<br />

un riassunto della semplice lettura<br />

dei giornali, tuttavia sarebbe tempo<br />

perso. Ormai vivo in una sorta<br />

<strong>di</strong> pessimismo cosmico e <strong>di</strong>ssertare<br />

<strong>di</strong> questioni che il tifo della politica<br />

interpreterebbe come pro o<br />

contro la realtà, bollandomi <strong>di</strong> positività<br />

o peggio <strong>di</strong> avversione a<br />

qualcosa o qualcuno, mi impone<br />

un’opportuna riservatezza.<br />

Viviamo un’epoca decadente,<br />

siamo tutti d’accordo credo, dove la<br />

coscienza della società segue l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

del variabile e il singolo non<br />

è da meno. Impera la non cultura,<br />

la cultura omologata al minimo comune<br />

denominatore dal messaggio<br />

me<strong>di</strong>atico, stu<strong>di</strong>ato per produrre<br />

ricchezza con la pubblicità.<br />

Io ritengo che questo modo <strong>di</strong><br />

governare la vita sia <strong>di</strong>retta conse-<br />

guenza della nostra “coscienza<br />

elastica”. Si approva e si <strong>di</strong>sserta,<br />

anche pontificando, quanto dovrebbe<br />

essere sottomesso al giu<strong>di</strong>zio<br />

<strong>di</strong> un valore assoluto, fatto<br />

salvo che è insita in ciascuno <strong>di</strong><br />

noi la capacità <strong>di</strong> essere tolleranti<br />

e permissivi per prima cosa con<br />

noi stessi, ogni qual volta ci troviamo<br />

a infrangere le regole che l’etica<br />

ci imporrebbe <strong>di</strong> osservare.<br />

Un esempio che non offende<br />

nessuno e non scatena il tifo della<br />

politica? Non si può sorpassare se<br />

lungo la via qualche stra<strong>di</strong>no ha<br />

<strong>di</strong>pinto sull’asfalto la striscia continua,<br />

questa non è una regola <strong>di</strong><br />

destra o <strong>di</strong> sinistra, non si deve e<br />

basta. È motivo <strong>di</strong> bocciatura<br />

all’esame <strong>di</strong> guida e <strong>di</strong> grossa<br />

multa con penalizzazione sulla<br />

patente.<br />

Ebbene, quanti tra noi non<br />

l’hanno davvero mai fatto? Una<br />

coscienza elastica sa che il sorpasso<br />

in questione è cosa da non<br />

fare, ma proprio perché ragiona in<br />

modo duttile, giustifi ca il proprio<br />

sorpasso illegale ribaltando la responsabilità<br />

dell’infrazione su chi<br />

percorreva la stessa via con un’andatura<br />

non consona ai nostri appuntamenti.<br />

Pensate a qualsiasi<br />

altra cosa, nella società, nel vivere,<br />

nelle leggi e nella politica e<br />

vedrete quanto la nostra fragilità<br />

sia giorno dopo giorno sottomessa<br />

all’elasticità <strong>di</strong> una coscienza opportunista.<br />

Mi piacerebbe proseguire<br />

su questo modo <strong>di</strong> considerare<br />

il nostro approccio alle questioni<br />

dell’oggi, ma i tempi non<br />

sono maturi e il malinteso non<br />

gioverebbe a nessuno. È opportuno<br />

che ciascuno <strong>di</strong> noi rifl etta su<br />

quanto accade nel mondo, guardando<br />

i fatti non con gli occhi della<br />

nostra caducità o partigianeria,<br />

ma secondo le regole della morale<br />

e dell’etica, che dovrebbero avere<br />

sempre un valore assoluto e non<br />

elastico.<br />

A questo punto mi viene più<br />

semplice <strong>di</strong>ssertare <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina e<br />

lo spunto lo prenderei dal quesito<br />

su cosa sia la “buona me<strong>di</strong>cina”.<br />

Questo argomento non è poi così<br />

semplice da riferire, anzi esso<br />

stesso è pure delicato e parlare <strong>di</strong><br />

sport sarebbe molto più semplice.<br />

Per questo se dovessi <strong>di</strong>re<br />

cos’è una buona squadra <strong>di</strong> calcio<br />

non avrei dubbi, la risposta sarebbe:<br />

“Inter” e in occasione <strong>di</strong> un<br />

convegno nella Bergamasca, l’anno<br />

passato, dove mi era stata<br />

Olycom


chiesta una rifl essione sul tema<br />

“La buona me<strong>di</strong>cina”, l’ho <strong>di</strong>chiarato<br />

pubblicamente, facendo anche<br />

vedere l’immagine della mia squadra<br />

del cuore.<br />

All’opposto, se dovessi dare<br />

una risposta altrettanto imme<strong>di</strong>ata<br />

alla domanda su cosa sia la<br />

“buona me<strong>di</strong>cina” oggi, non avrei<br />

la stessa spavalderia. Questo succede<br />

perché io per primo non so<br />

cosa essa sia e non so neppure<br />

se sia dotato delle credenziali<br />

adatte per spiegarlo o se essa<br />

esista davvero, in questo periodo<br />

<strong>di</strong> esplosiva modernità scientifi ca.<br />

Oggi sono solo in grado <strong>di</strong><br />

elencare una serie <strong>di</strong> rifl essioni<br />

per tentare <strong>di</strong> avvicinare l’ideale<br />

della “buona me<strong>di</strong>cina”, anche se<br />

sono più consapevole <strong>di</strong> cosa essa<br />

non sia, piuttosto che certo <strong>di</strong><br />

ciò che essa dovrebbe essere.<br />

Per prima cosa penso, da<br />

me<strong>di</strong>co ospedaliero, inserito a pieno<br />

titolo nel sistema sanitario nazionale<br />

e parte <strong>di</strong> questo mondo,<br />

che la buona me<strong>di</strong>cina dovrebbe<br />

coincidere con quello che facciamo<br />

noi tutti durante le giornate <strong>di</strong> lavoro.<br />

Se così fosse il <strong>di</strong>scorso sarebbe<br />

chiuso: buona me<strong>di</strong>cina è quella<br />

fatta negli ospedali e negli stu<strong>di</strong><br />

dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina generale.<br />

Tuttavia questa risposta non<br />

mi accontenta, perché ciascuno<br />

<strong>di</strong> noi lavora usando le proprie<br />

conoscenze, le proprie capacità<br />

professionali e le risorse che ha<br />

a <strong>di</strong>sposizione. Non tutti siamo<br />

omologati allo stesso livello nella<br />

professione.<br />

La malasanità, tanto cara alla<br />

stampa, non è mai esempio <strong>di</strong><br />

buona me<strong>di</strong>cina e quando viene<br />

A sinistra, un punto<br />

<strong>di</strong> vista e, a destra, il<br />

“mio” punto <strong>di</strong> vista.<br />

On the left, one<br />

point of view and,<br />

on the right, “my”<br />

point of view.<br />

Due esempi <strong>di</strong> “buona<br />

me<strong>di</strong>cina”: lo sciroppo<br />

che mi somministrava<br />

mia madre, “buono”<br />

solo perché era lei a<br />

darmelo, e la borsa<br />

del buon me<strong>di</strong>co <strong>di</strong><br />

famiglia.<br />

Two examples of<br />

“good me<strong>di</strong>cine”: the<br />

syrup my mother used<br />

to give me, “good”<br />

only because she<br />

gave it to me, and<br />

the good GP’s bag.<br />

denunciata dai me<strong>di</strong>a provo sempre<br />

un senso <strong>di</strong> profonda amarezza<br />

e dolore, che va oltre il mio<br />

senso civico e interessa il mio<br />

essere me<strong>di</strong>co.<br />

Facendo anche altro nella vita,<br />

mi considero un intellettuale<br />

che cerca <strong>di</strong> osservare i fatti del<br />

mondo nel modo meno elastico<br />

possibile, vorrei raccontare un mio<br />

punto <strong>di</strong> vista, che non <strong>di</strong>scende<br />

solo dalla professione che svolgo<br />

e che non deve avere un valore<br />

assoluto, ma potrebbe rappresentare<br />

il mio modo d’intendere l’argomento,<br />

che deve prescindere dalle<br />

risorse a <strong>di</strong>sposizione e dalle conoscenze.<br />

Ovvio che facendo l’oncologo<br />

me<strong>di</strong>co quando mi riferisco alla<br />

buona me<strong>di</strong>cina nelle spiegazioni<br />

intendo esclusivamente la buona<br />

me<strong>di</strong>cina oncologica, cioè quella<br />

Fotolia<br />

Fotolia<br />

attività specialistica me<strong>di</strong>ca de<strong>di</strong>cata<br />

alla cura dei malati <strong>di</strong> cancro.<br />

Lungi da me offrire spiegazioni che<br />

non <strong>di</strong>scendano da una mia <strong>di</strong>retta<br />

responsabilità professionale e lo<br />

<strong>di</strong>chiaro perché non vorrei essere<br />

frainteso. Quello che vale per l’oncologia<br />

me<strong>di</strong>ca potrebbe non valere<br />

per la buona ortope<strong>di</strong>a o la<br />

buona car<strong>di</strong>ologia e ritengo non si<br />

debba fare confusione nei punti <strong>di</strong><br />

vista o nelle generalizzazioni.<br />

«Per essere buona la me<strong>di</strong>cina<br />

– <strong>di</strong>ce Sandro Spinsanti, docente<br />

<strong>di</strong> bioetica ed esperto <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cal<br />

humanities – deve procurare un<br />

benefi cio alla salute <strong>di</strong> chi è malato.<br />

È una con<strong>di</strong>zione che si misura con<br />

gli standard della scienza. Ma non<br />

basta».<br />

La nostra è una professione<br />

che cammina lungo un fi lo in equilibrio<br />

precario, in modo non <strong>di</strong>ssimile<br />

da chi faccia il funambolo. Ci<br />

sono fatti, conoscenze, miti e<br />

idee, che con<strong>di</strong>zionano il nostro<br />

modo <strong>di</strong> porci nei confronti della<br />

professione e dei pazienti.<br />

Se penso alla buona me<strong>di</strong>cina<br />

mi viene in mente quella che mi<br />

dava mia mamma da piccolo, lo<br />

sciroppo per la tosse, il lassativo<br />

o l’antibiotico, che erano buoni<br />

perché me li dava lei, anche se<br />

avevano un gusto orrendo. In questo<br />

caso il sostantivo me<strong>di</strong>cina<br />

assume due signifi cati <strong>di</strong>fferenti,<br />

da un lato è un prodotto dell’industria<br />

farmaceutica, dall’altro <strong>di</strong>viene<br />

una professione.<br />

Ho nostalgia <strong>di</strong> quei ricor<strong>di</strong>, <strong>di</strong><br />

quando lei mi <strong>di</strong>ceva: «Pren<strong>di</strong> la<br />

me<strong>di</strong>cina, è buona e ti farà bene»,<br />

ma ho anche rimpianti per il nostro<br />

caro me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia, dottor<br />

SALUTE 129


Il dottor Gannon <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cal Center, il dottor<br />

Tersilli de Il me<strong>di</strong>co della mutua e Patch Adams,<br />

tre storie incentrate sulla figura dei me<strong>di</strong>ci e<br />

sulla sanità in generale.<br />

Dr. Gannon of “Me<strong>di</strong>cal Center”, Dr. Tersilli of<br />

Il me<strong>di</strong>co della mutua and Patch Adams, three<br />

stories built up around the figure of doctors<br />

and health in general.<br />

Romei, scomparso da anni, che<br />

era pure padre <strong>di</strong> un mio compagno<br />

d’università. Egli, quando veniva<br />

a casa nostra per curarci, mostrava<br />

una de<strong>di</strong>zione che negli<br />

anni <strong>di</strong> professione ho ritrovato a<br />

fatica. L’unica sua stranezza era<br />

che chiamava mia sorella Mariarosa,<br />

sviato dalla pubblicità del lievito<br />

che porta il mio cognome, che<br />

aveva un cartone animato e una<br />

canzonetta <strong>di</strong> una certa Mariarosa<br />

come testimonial. Noi in famiglia<br />

tutte le volte tentavamo <strong>di</strong> correggerlo,<br />

ma lui imperterrito aveva<br />

quel nome nella memoria e non<br />

rinunciava al Mariarosa. Alla fi ne<br />

desistemmo.<br />

I ricor<strong>di</strong> della mia infanzia<br />

passano attraverso fi ction in bianco<br />

e nero, che spopolavano a quei<br />

tempi: dottor Welby e dottor Gannon<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cal Center. In questi<br />

telefi lm degli anni Sessanta i me<strong>di</strong>ci<br />

erano perfetti, ben vestiti, facevano<br />

<strong>di</strong>agnosi azzeccate, salvavano<br />

vite o scoprivano magagne,<br />

che parevano esercizi <strong>di</strong> buona<br />

me<strong>di</strong>cina applicata alla giallistica.<br />

Il mondo degli ospedali era bello,<br />

accattivante, non erotico ed in<br />

ogni modo avvincente. Non esclu-<br />

Mash: in un ospedale<br />

militare da campo,<br />

tre ufficiali me<strong>di</strong>ci,<br />

pur prestando la loro<br />

opera <strong>di</strong> chirurghi<br />

con bravura e<br />

de<strong>di</strong>zione, sono<br />

insofferenti alla<br />

<strong>di</strong>sciplina.<br />

Mash: in a military<br />

field hospital, three<br />

me<strong>di</strong>cal officers,<br />

whilst exercising as<br />

surgeons with skill<br />

and de<strong>di</strong>cation, are<br />

intolerant of the<br />

<strong>di</strong>scipline.<br />

do che la pletora me<strong>di</strong>ca della mia<br />

generazione abbia subìto il fascino<br />

del mondo della televisione per la<br />

scelta universitaria. Non è un<br />

esempio <strong>di</strong> sana vocazione, quanto<br />

piuttosto il plagio per un ambiente<br />

<strong>di</strong> successo dove la me<strong>di</strong>cina<br />

investigativa dei telefi lm non ha<br />

mai avuto nulla a che fare con la<br />

realtà <strong>di</strong> tutti i giorni.<br />

Gli esempi del passato arrivano<br />

alla saga <strong>di</strong> Mash, storie<br />

immaginarie e ironiche <strong>di</strong> un ospedale<br />

da campo in zona <strong>di</strong> guerra,<br />

durante il confl itto in Corea, dove<br />

un certo eros si dava da fare per<br />

creare vocazioni nei futuri studenti<br />

universitari. La capo infermiera<br />

aveva un soprannome molto invitante:<br />

labbra <strong>di</strong> fuoco e molti cedettero<br />

a quel mito più che al testo<br />

<strong>di</strong> Anatomia Umana.<br />

In Italia nello stesso periodo<br />

usciva il più genuino Me<strong>di</strong>co della<br />

mutua <strong>di</strong> Alberto Sor<strong>di</strong>, che mostrava<br />

le contrad<strong>di</strong>zioni insite in<br />

una professione che al cinema<br />

perdeva il fascino e la de<strong>di</strong>zione<br />

che toccavo con mano ammirando<br />

il caro dottor Romei.<br />

Io iniziai l’università nel 1978,<br />

oltre trent’anni fa e per questo<br />

motivo dovrei sentirmi vecchio.<br />

Quello fu un anno memorabile e a<br />

ripensarlo nei fatti salienti esso è<br />

ormai consegnato alla storia. La<br />

storia è quella <strong>di</strong> Giulio Cesare o<br />

Napoleone e il pensare che ho<br />

iniziato l’università in un anno che<br />

è storia, questo colloca la mia vita<br />

professionale in qualcosa che parte<br />

da lontano, che sa d’antico.<br />

Nel 1978 ci furono tre papi,<br />

l’elezione a presidente della Repubblica<br />

<strong>di</strong> Sandro Pertini, il delitto<br />

Moro e l’attacco terroristico alla<br />

Repubblica nata dalla Resistenza.<br />

In quell’anno l’Italia arrivò pure<br />

quarta ai mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> calcio argentini,<br />

i primi che vi<strong>di</strong> a colori e che<br />

ricordo con forte tensione sportiva.<br />

Si svolgevano in un Paese<br />

preda <strong>di</strong> una feroce <strong>di</strong>ttatura militare<br />

e ricordare tutte queste cose,<br />

un po’ in bianco e nero e un po’ a<br />

colori, dà il senso della lontananza<br />

dall’oggi.<br />

Il giro nei reparti era ancora<br />

caratterizzato dal primario pontefi -<br />

ce, attorniato da uno stuolo <strong>di</strong> ca-


mici bianchi dalle <strong>di</strong>fferenti attitu<strong>di</strong>ni<br />

e competenze. Era un mondo<br />

baronale, che ho intravisto all’università<br />

ma che oggi è stato del<br />

tutto spazzato dalla <strong>di</strong>fferente educazione<br />

<strong>di</strong> quanti sono cresciuti al<br />

mito <strong>di</strong> Mash. Capita che certi insegnamenti<br />

nella vita, mutuati dalla<br />

celluloide, servano per decidere<br />

cosa non si dovrà mai fare da<br />

gran<strong>di</strong>, piuttosto che per sapere<br />

cosa fare davvero.<br />

Il passato vissuto o visto al<br />

cinema non aiuta nell’arrivare a<br />

capire cosa possa essere la buona<br />

me<strong>di</strong>cina e neppure i tempi<br />

nostri sono d’aiuto. Oggi siamo<br />

plagiati da un illusorio bonario,<br />

dove un ospedale fasullo è interpretato<br />

in modo <strong>di</strong>ssacratorio dal<br />

mondo <strong>di</strong> celluloide con la storia<br />

controcorrente <strong>di</strong> Patch Adams, dal<br />

Me<strong>di</strong>co in famiglia dell’istrione Lino<br />

Banfi , oppure ancora da ER o da<br />

un certo Dottor House, un pazzo<br />

vestito neppure troppo bene da<br />

me<strong>di</strong>co. Sono tanti stravolgimenti<br />

della vita ospedaliera <strong>di</strong> tutti i giorni,<br />

che mi auguro non trainino altri<br />

giovani a una professione che in<br />

quella maniera non è davvero mai<br />

esistita.<br />

Rifuggendo da queste nuove<br />

storie televisive io sono più che<br />

certo che questo mondo alle volte<br />

buonista e più spesso falsamente<br />

scientifi co, non ha nulla a che fare<br />

con la buona me<strong>di</strong>cina.<br />

Tutto quanto raccontato fi nora<br />

ci aiuta a capire cosa non sia la<br />

buona me<strong>di</strong>cina e in questo senso<br />

c’è ad<strong>di</strong>rittura dell’altro.<br />

Nel mondo d’oggi, come sosteneva<br />

mia nonna, a pensar male<br />

non si sbaglia mai e, dopo l’irreale<br />

raccontato nei fi lm, il nostro cammino<br />

prosegue lungo una realtà<br />

funambolica.<br />

Se uno fabbricasse carrarmati,<br />

per vendere il proprio prodotto,<br />

avrebbe due sole possibilità:<br />

sperare in una guerra o provocarla<br />

egli stesso.<br />

Per questo domando, chi ci<br />

ha guadagnato dal gettare panico<br />

sociale per un virus, l’H1N1, che<br />

non ha fatto tutto lo sfacelo previsto?<br />

È buona me<strong>di</strong>cina quella <strong>di</strong><br />

investire sol<strong>di</strong> in un vaccino che<br />

poi non è stato neppure usato,<br />

perché la virosi si è <strong>di</strong>mostrata<br />

tutt’altro che virulenta, ma solo il<br />

frutto <strong>di</strong> una speculazione me<strong>di</strong>atica?<br />

Quanti carrarmati sono stati<br />

venduti <strong>di</strong>etro il mito illusorio <strong>di</strong> un<br />

virus fasullo?<br />

A pensar male come la nonna,<br />

mi viene da <strong>di</strong>re che qualcuno<br />

ha fomentato ad arte il panico<br />

sulla virosi per commerciare vaccini<br />

inutili. Non è buona me<strong>di</strong>cina<br />

questa, è solo il mondo degli affari,<br />

né più né meno che vendere<br />

pignatte in televisione, perché i<br />

vaccini sono stati acquistati sotto<br />

la pressione involontaria del piazzista<br />

del telegiornale.<br />

Gli spunti critici all’insegna <strong>di</strong><br />

cosa non sia la buona me<strong>di</strong>cina<br />

proseguono. Mettere i me<strong>di</strong>ci alla<br />

berlina su internet, <strong>di</strong>chiarando<br />

pubblicamente i loro stipen<strong>di</strong>, serve<br />

a migliorare le prestazioni del<br />

servizio sanitario nazionale? No <strong>di</strong><br />

certo.<br />

Mettere su un sito <strong>di</strong> un’istituzione<br />

un banner pubblicitario<br />

Ciò che si vede al<br />

cinema o in<br />

televisione non<br />

sempre aiuta<br />

nell’arrivare a capire<br />

cosa possa essere la<br />

“buona me<strong>di</strong>cina”.<br />

What we see at the<br />

cinema or on<br />

television is not<br />

always of help in<br />

being able to<br />

understand what<br />

“good me<strong>di</strong>cine” is.<br />

che recita “because they saved my<br />

life”, chi incanta? Non è buona<br />

me<strong>di</strong>cina il mercifi care la propria<br />

opera con motti che promettono il<br />

nulla e danno ben poco.<br />

Gli slogan <strong>di</strong> questo tipo cosa<br />

lasciano nei pazienti? L’illusione<br />

che in quel luogo siano in grado <strong>di</strong><br />

salvare la loro sorte, ma anche<br />

quando chi scriveva che la libertà<br />

sarebbe arrivata dal lavoro, scriveva<br />

inganni e prometteva menzogne<br />

e sappiamo tutti com’è andata<br />

a fi nire.<br />

Alla fi ne la nostra coscienza<br />

elastica approva motti fasulli,<br />

perché l’interesse non è esercitare<br />

l’arte me<strong>di</strong>ca ma promuovere<br />

affari.<br />

Il caro dottor Romei era un<br />

gran me<strong>di</strong>co, faceva della me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>di</strong> famiglia un’arte e non aveva<br />

cartelli posticci che denunciavano<br />

la sua capacità scientifi ca o il suo<br />

red<strong>di</strong>to.<br />

«Un me<strong>di</strong>co, <strong>di</strong>versamente da<br />

un politico o da un attore, viene<br />

giu<strong>di</strong>cato soltanto dal suo paziente<br />

e dai suoi più prossimi colleghi, cioè<br />

a porte chiuse, da uomo a uomo».<br />

Questo è forse un in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> buona<br />

me<strong>di</strong>cina, secondo Kundera. Io<br />

pure, nella vita intellettuale, ho<br />

scritto cosa ritengo signifi chi fare<br />

bene il me<strong>di</strong>co (Il Novecento d’Annetta).<br />

– Che ne pensi del professore?<br />

Chiese mentre erano nell’attesa<br />

del tram.<br />

– Devo <strong>di</strong>rti che mi ha impressionato,<br />

non aveva quel tono punitivo<br />

e saccente che hanno gli altri<br />

dottori. Parlava in modo comprensibile…<br />

– Ha dato la stessa impressione<br />

anche a me.<br />

– Era come se volesse de<strong>di</strong>carmi<br />

il suo tempo a capire e spie-<br />

SALUTE 131


gare quello che secondo lui mi sta<br />

accadendo. Non si è limitato a visitarmi,<br />

come farebbe un meccanico<br />

con un’automobile.<br />

– Con il suo aiuto e la sua sapienza<br />

torneremo a vivere. È senza<br />

dubbio un brav’uomo.<br />

Come <strong>di</strong>ce Sandro Spinsanti<br />

«fare me<strong>di</strong>cina in epoca <strong>di</strong> modernità<br />

è <strong>di</strong>verso» e credo possa <strong>di</strong>pendere<br />

dalla coscienza elastica che<br />

pervade la società.<br />

Innanzitutto nella me<strong>di</strong>cina<br />

moderna adottiamo il modello delle<br />

scelte con<strong>di</strong>vise, cercando <strong>di</strong><br />

defi nire il programma terapeutico<br />

col malato, spiegando in modo<br />

semplice e comprensivo a chi ne<br />

ha bisogno il perché <strong>di</strong> un percorso<br />

<strong>di</strong> cura. L’accettazione della proposta<br />

è siglata uffi cialmente con il<br />

consenso informato, che dovrebbe<br />

essere una garanzia per il paziente<br />

per una maggiore partecipazione<br />

alle decisioni che lo riguardano.<br />

Non so se esso serva per fare una<br />

buona me<strong>di</strong>cina o una me<strong>di</strong>cina<br />

sicura, comunque è un atto formale<br />

siglato da due persone, il me<strong>di</strong>co<br />

e il paziente. Oggi il nostro sapere<br />

passa attraverso una cono-<br />

132 SALUTE<br />

Paola Cusin<br />

Il fenomeno del<br />

“primario-pontefice” è<br />

stato debellato dalla<br />

<strong>di</strong>fferente educazione<br />

<strong>di</strong> quanti sono<br />

cresciuti al mito <strong>di</strong><br />

Mash.<br />

Al centro: la nostra<br />

coscienza elastica è<br />

vittima <strong>di</strong> informazioni<br />

me<strong>di</strong>atiche che<br />

andrebbero filtrate.<br />

In basso: aver<br />

fomentato ad arte il<br />

panico sull’H1N1 non<br />

è certo “buona<br />

me<strong>di</strong>cina”.<br />

The phenomenon of<br />

the “pope-head of<br />

hospital department”<br />

has been era<strong>di</strong>cated<br />

by the <strong>di</strong>fferent<br />

education of those<br />

who grew up in the<br />

myth of Mash.<br />

In the centre: our<br />

elastic conscience is<br />

the victim of me<strong>di</strong>a<br />

information which<br />

should be filtered.<br />

Below: having<br />

deliberately created<br />

panic over H1N1 was<br />

certainly not “good<br />

me<strong>di</strong>cine”.<br />

scenza della biologia molecolare<br />

che sta sempre più arricchendosi<br />

<strong>di</strong> informazioni e <strong>di</strong>viene sempre<br />

più <strong>di</strong>ffi cile e incomprensibile. Catene<br />

metaboliche spiegate con<br />

dovizie <strong>di</strong> particolari cui si deve<br />

dare fi ducia cieca, perché quelli<br />

che vedevano il dottor Gannon alla<br />

televisione non le avevano nel loro<br />

piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, anche se oggi si<br />

trovano a usare molti farmaci che<br />

interferiscono con queste vie metaboliche<br />

cellulari.<br />

Siamo vittime anche del crescere<br />

delle informazioni me<strong>di</strong>atiche,<br />

che fanno da cassa <strong>di</strong> risonanza<br />

a notizie su presunti successi<br />

me<strong>di</strong>ci e che andrebbero fi ltrate<br />

per non ingenerare false attese.<br />

I nostri successi terapeutici<br />

in campo oncologico riguardano<br />

soprattutto un allungamento della<br />

vita del malato, a costi non sempre<br />

sostenibili. Avere una sopravvivenza<br />

nella malattia metastatica<br />

che passa da sei mesi a quasi tre<br />

anni nella me<strong>di</strong>a dei malati affetti<br />

da tumore metastatico del grosso<br />

intestino appaga la nostra professionalità<br />

ma non può accontentare<br />

i pazienti e non dobbiamo considerare<br />

questi successi come<br />

vera buona me<strong>di</strong>cina.<br />

Fare buona me<strong>di</strong>cina vuol<br />

<strong>di</strong>re tener conto delle caratteristiche<br />

cliniche del malato, seguendo<br />

linee guida internazionali, non fomentate<br />

da campagne me<strong>di</strong>atiche<br />

che portino ad acquistare<br />

vaccini inutili, anche se certe stranezze<br />

del passato le dobbiamo<br />

ancora scontare. Abbiamo dato<br />

per anni chemioterapia ai pazienti<br />

affetti dal cancro della prostata,<br />

perché un questionario <strong>di</strong> qualità<br />

<strong>di</strong> vita compilato da loro stessi<br />

dava cre<strong>di</strong>bilità a una cura solo in<br />

termini <strong>di</strong> benessere clinico, pur<br />

senza <strong>di</strong>mostrare mai un vantaggio<br />

nella loro sopravvivenza (Tannock,<br />

1996). Oggi per fortuna la<br />

situazione è mutata e i nuovi<br />

chemioterapici hanno un impatto<br />

concreto sull’allungamento della<br />

sopravvivenza dei malati trattati.<br />

La verità è che negli ultimi<br />

cinquant’anni, lo ha scritto nel<br />

2009 un e<strong>di</strong>toriale del The New<br />

York Times, abbiamo fatto una<br />

serie <strong>di</strong> errori fondamentali nel<br />

combattere la guerra al cancro,<br />

perché non sempre è stata fatta<br />

ricerca con l’intento <strong>di</strong> far avanzare<br />

la scienza ma solo per inseguire<br />

interessi <strong>di</strong> parte in un normale<br />

mondo a coscienza elastica. Negli<br />

ultimi cinquant’anni la mortalità<br />

per ragioni car<strong>di</strong>ache è <strong>di</strong>minuita<br />

del 64%, mentre per cause oncologiche<br />

solo del 5%. È dato noto<br />

che solo uno su cinque trials arriva<br />

a pubblicazione con dati che<br />

in<strong>di</strong>chino un reale benefi cio per i<br />

futuri pazienti.<br />

Riflettere su queste cose,<br />

mentre si esercita la professione,<br />

è come vivere in un incubo permanente<br />

ed è <strong>di</strong>fficile scegliere il<br />

meglio con il paziente e fare buona<br />

me<strong>di</strong>cina. «Guai a sognare: il momento<br />

<strong>di</strong> coscienza che accompagna<br />

il risveglio è la sofferenza più<br />

acuta. Ma non ci capita sovente (Se<br />

questo è un uomo, Primo Levi) e


non sono lunghi sogni: noi non siamo<br />

che bestie stanche».<br />

Oggi sono sicuro che la buona<br />

me<strong>di</strong>cina non si può fare da<br />

soli ma è un atto complesso <strong>di</strong><br />

sistema, dove tutti hanno una<br />

parte attiva nella fi liera della cura,<br />

perché «curare il tumore – Clau<strong>di</strong>o<br />

Magris – è come uccidere una vita<br />

che ci assale».<br />

Curare non è solo un esercizio<br />

<strong>di</strong> conoscenze farmacologiche ma<br />

passa attraverso la comprensione,<br />

il <strong>di</strong>alogo e l’informazione. «Fatti non<br />

foste a viver come bruti, ma per seguir<br />

virtute e canoscenza».<br />

La comunicazione al paziente<br />

è importante nell’esercizio <strong>di</strong> una<br />

buona me<strong>di</strong>cina, perché «una <strong>di</strong>agnosi<br />

<strong>di</strong> cancro è come un 11 settembre».<br />

I pazienti vogliono vivere<br />

con <strong>di</strong>gnità, cioè nel modo migliore<br />

e noi da tecnici del sapere me<strong>di</strong>co<br />

questo desiderio lo chiamiamo<br />

qualità <strong>di</strong> vita. «L’oncologia me<strong>di</strong>ca<br />

– Rosy Bin<strong>di</strong>, 1998 – è un’arma<br />

strategica in<strong>di</strong>spensabile nella lotta<br />

contro i tumori, non già perché<br />

guarisce sempre, ma perché sempre<br />

si prende cura del malato».<br />

L’oncologo in fondo ha questa<br />

doppia missione, cerca <strong>di</strong> far<br />

vivere più a lungo possibile i malati<br />

nel rispetto della loro qualità <strong>di</strong><br />

vita e quest’idea <strong>di</strong> lavoro può<br />

essere un tassello <strong>di</strong> un più ampio<br />

progetto incasellato dall’acronimo<br />

“buona me<strong>di</strong>cina”. Noi stessi<br />

«...dobbiamo smettere <strong>di</strong> dare ad<br />

un bisogno sempre e solo una risposta<br />

chemioterapica...» ma dobbiamo<br />

pensare alto, essere con il<br />

paziente, considerare le sue vere<br />

esigenze e staccarci dalle mille<br />

tentazioni elastiche dei nostri tempi.<br />

Mi chiedo spesso “che farei se<br />

fossi io dall’altra parte?”. Non lo<br />

so, ma le poche volte che sono<br />

stato paziente ho delegato ogni<br />

decisione al collega che mi curava,<br />

che in quel momento ritenevo<br />

essere in grado <strong>di</strong> proporre il meglio<br />

per me.<br />

Oggi facciamo largo uso del<br />

sostantivo “umanizzazione”, come<br />

concetto e come termine più che<br />

come atto pratico, nell’illusione<br />

che umanizzare un percorso <strong>di</strong><br />

cura sia suffi ciente per <strong>di</strong>re che<br />

stiamo facendo buona me<strong>di</strong>cina.<br />

In questo modello terapeutico, che<br />

con<strong>di</strong>vido, è importante «...non ri-<br />

Curare non è solo<br />

un esercizio <strong>di</strong><br />

conoscenze<br />

farmacologiche, così<br />

come la salute non è<br />

solo benessere fisico.<br />

Healing is not only<br />

an exercise of<br />

pharmacological<br />

knowledge, just as<br />

health is not only<br />

physical well-being.<br />

Per il paziente una<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> cancro<br />

è come un 11<br />

settembre.<br />

For the patient,<br />

a <strong>di</strong>agnosis of<br />

cancer is like a 9/11.<br />

durre le humanities alle amenities...»,<br />

perché queste non servono<br />

al malato ma al me<strong>di</strong>co.<br />

Il malato desidera solo vivere<br />

e avere un rapporto <strong>di</strong> privilegio col<br />

proprio curante e noi facciamo<br />

buona me<strong>di</strong>cina quando siamo in<br />

grado <strong>di</strong> essere con i malati.<br />

Alla fi ne <strong>di</strong> questo lungo <strong>di</strong>scorso<br />

credo sia inevitabile tornare<br />

al mio me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia d’un<br />

tempo, il caro dottor Romei, perché<br />

la buona me<strong>di</strong>cina oncologica<br />

la si fa quando si è in grado <strong>di</strong><br />

dare all’arte me<strong>di</strong>ca quanto dava<br />

lui ai suoi pazienti <strong>di</strong> sapere, attenzioni<br />

e stima. Ripensando al suo<br />

modo <strong>di</strong> operare e alle volte in cui<br />

sono stato oltre la barricata, ritrovo<br />

a pieno questa frase <strong>di</strong> Sandro<br />

Spinsanti: «Ho un sogno, che nelle<br />

decisioni me<strong>di</strong>che ogni persona<br />

possa proiettare la sua ombra».<br />

Da tutte queste riflessioni<br />

<strong>di</strong>scende la mia proposta <strong>di</strong> Decalogo<br />

della buona me<strong>di</strong>cina. Esso,<br />

se non riguarda la stessa al cento<br />

per cento, perlomeno si avvicina:<br />

1) <strong>di</strong>sponibilità totale al paziente<br />

(ascoltare, visitare, <strong>di</strong>alogare,<br />

esserci, capire, consolare);<br />

2) offrire cure che derivino da<br />

solide conoscenze scientifi che e<br />

attuali;<br />

3) grande capacità <strong>di</strong> comunicazione;<br />

4) con<strong>di</strong>videre le scelte terapeutiche<br />

con il paziente;<br />

5) pensare sempre alla persona<br />

e non solo alla sua malattia;<br />

6) in<strong>di</strong>rizzare con umiltà il paziente<br />

dove possa essere meglio<br />

curato;<br />

7) superare i “livelli essenziali <strong>di</strong><br />

assistenza” con progetti <strong>di</strong> umanizzazione;<br />

8) con<strong>di</strong>videre programmi <strong>di</strong> ricerca<br />

clinica con il paziente;<br />

9) interrompere le cure, senza<br />

fare accanimento, nell’interesse<br />

del paziente e non della struttura<br />

dove si lavora;<br />

10) non usare la me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong>fensiva.<br />

«Ho imparato che un uomo ha<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> guardare dall’alto in basso<br />

un altro essere umano, solo<br />

quando lo aiuta a sollevarsi» (Gabriel<br />

Garcia Marquez).<br />

SALUTE 133


Il senso del non senso<br />

REMO BRACCHI<br />

Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Glottologia presso<br />

l’Institutum altioris latinitatis Università<br />

Pontifi cia Salesiana in Roma<br />

Divinità dell’aria e dei<br />

campi, degli ammassi<br />

rocciosi e dei fi umi, erano<br />

considerati in anni<br />

lontani, forse troppo, dai nostri, gli<br />

animali, specialmente i più gran<strong>di</strong><br />

e feroci, talora in carne e ossa,<br />

annidati nelle foreste e improvvisamente<br />

protagonisti <strong>di</strong> incursioni<br />

cruente, altre volte fantastici, ma<br />

non per questo temuti <strong>di</strong> meno.<br />

Piccole bestie e insetti erano fatti<br />

prigionieri dalle mani dei bimbi per<br />

essere inviati come interme<strong>di</strong>ari<br />

tra il regno dei beati e quello dei<br />

mortali, e venivano sospinti con<br />

formule cantilenate a mettersi in<br />

cammino o a prendere il volo per<br />

portare a termine la loro ambasciata.<br />

Una serie <strong>di</strong> fi lastrocche<br />

risulta rivelatrice della segreta missione<br />

un tempo a loro riservata. La<br />

struttura eucologica dei ritmi delle<br />

nenie, ancora leggibile nel frammento,<br />

riconduce a un sottofondo<br />

culturale assai arcaico, concludendosi<br />

in genere con la promessa <strong>di</strong><br />

un dono sacrifi cale (un granello <strong>di</strong><br />

frumento, pane, latte, cacio, vino,<br />

una monetina) o, in caso <strong>di</strong> rifi uto,<br />

con la minaccia <strong>di</strong> una sanzione<br />

estrema, spesso della decapitazione<br />

o della condanna al fuoco.<br />

In Brianza si invita la lucciola<br />

a calare in volo sulla mano, pro-<br />

Coccinella<br />

(Montagna)<br />

Polidòru, gùla in cél,<br />

ca l te sc’péccia san Michél;<br />

san Michél nu sa vegnì:<br />

gùla, gùla da per tì.<br />

134 PROVINCIA IERI E OGGI<br />

The sense of non-sense<br />

Nonsense rhymes are a synthesis of archaic wisdom.<br />

Animals, considered to have remarkable abilities, often appear<br />

in these simple songs. They are chosen accor<strong>di</strong>ng to particular<br />

characteristics, which seemed to be the seal of <strong>di</strong>vinity on their<br />

body, or some unusual behaviour which was interpreted as<br />

responses. For example, in Samolaco, in Valchiavenna, the ladybird<br />

is considered a <strong>di</strong>vinatory animal: the <strong>di</strong>rection it takes is the one<br />

that leads to a sweetheart. In ad<strong>di</strong>tion, the very etymology of<br />

“ filastrocca” (nonsense rhyme, nursery rhyme) refers to the activity<br />

of spinning or weaving, which are typically feminine:<br />

this shows, with the reference to the ancient Goddess-Mothers,<br />

the intervention of the supernatural in human life. In mythology,<br />

the three Fates would spin and weave human existences,<br />

then cutting them like thread.<br />

Maggiolino<br />

(Nembro BG)<br />

Balóres chi gùla,<br />

al ta ciàma la tò murùs´ a,<br />

al ta ciàma ol tò Michél.<br />

Gùla, gùla fi n al cél.<br />

Formicaleone<br />

(Sondalo)<br />

Mónega, mónega del terén,<br />

l’é serén, serenénto:<br />

fam troàr li mìa càura<br />

e li mìa féda in un momént.<br />

Fotolia<br />

mettendole come ricompensa latte<br />

e vino o una custo<strong>di</strong>a accogliente<br />

e sicura nel proprio nido, dove<br />

sarà protetta come la pupilla dell’occhio:<br />

lüsirö vegn de bas, / te<br />

daroo un cügià de latt, / te daroo<br />

un cügià de vin, / te metaroo in del<br />

mè ninìn. L’invito a posarsi è rimasto<br />

fi ssato per sempre in mariposa,<br />

“Maria, posati”, la denominazione<br />

spagnola più nota della farfalla.<br />

Uno dei sinonimi trentini che<br />

ne riverbera l’eco in territorio italiano<br />

è ba´satèra “bacia terra”. In<br />

aragonese paniquesa è un curioso<br />

composto che qualifi ca la “donnola”.<br />

Non è <strong>di</strong>ffi cile scorgere, al <strong>di</strong><br />

sotto della sequenza, i due segmenti<br />

compositivi, pane e cacio, i<br />

due doni degli antichi campagnoli<br />

offerti alla bestiola, temuta per la<br />

sua crudeltà e per la sua astuzia,<br />

allo scopo <strong>di</strong> ingraziarsela, in modo<br />

che passasse a randa del pollaio,<br />

senza insinuarvisi a fare strage.<br />

Una variazione sul medesimo<br />

tema, rintracciata nei Bassi Pirenei,<br />

è panlet, ossia pane e latte.<br />

La semplice tabella sinottica<br />

qui sotto riportata ci aiuta a collocare<br />

a fronte alcuni elementi comuni,<br />

per ricavarne i nessi dall’insieme.<br />

La scelta degli animali chiamati<br />

in gioco si rivela fatta sulla<br />

base <strong>di</strong> qualche loro caratteristica<br />

emergente, capace <strong>di</strong> attirare l’attenzione,<br />

ingenuamente intesa dai<br />

nostri lontani avi come il sigillo <strong>di</strong><br />

una <strong>di</strong>vinità sul loro corpo (la signa-<br />

Formicaleone<br />

(Poggiridenti)<br />

Trìpa, trìpa,<br />

cinch curtèi a la tu vìta:<br />

ün de scià, ün de là.<br />

Sòlta fò dä lä tu cà.<br />

Formica rossa<br />

(Montagna)<br />

Vén, vén,<br />

maiapàn,<br />

che te dò<br />

n tuchèl de pan.


tio rerum), o in considerazione <strong>di</strong><br />

qualche comportamento insolito<br />

che poteva essere interpretato<br />

come un responso. Entrano in<br />

questa categoria la lepre, la lince,<br />

la donnola, l’ermellino, la lontra, gli<br />

uccelli notturni, il cuculo, i rettili in<br />

genere, la farfalla, la cavalletta, la<br />

mantide religiosa, il cervo volante,<br />

la cetonia, il maggiolino, l’elaterio,<br />

la lucciola, la coccinella, l’onisco, il<br />

formicaleone, la forbicina e numerose<br />

altre specie.<br />

Il chiamare in causa una bestia,<br />

quasi fosse in grado <strong>di</strong> comprendere<br />

il linguaggio umano, rientrava<br />

pienamente in quell’arcaico<br />

quadro nel quale i confi ni fra i tre<br />

regni della natura non conoscevano<br />

ancora barriere inequivocabilmente<br />

incompatibili fra loro. Perciò<br />

dagli animali ci si attendevano reazioni<br />

simili a quelle manifestate<br />

dagli uomini, <strong>di</strong> simpatia o <strong>di</strong> ostilità,<br />

ed era necessario trattare con<br />

loro secondo co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> comportamento<br />

improntati a grande rispetto.<br />

In modo ancora suffi cientemente<br />

<strong>di</strong>afano le fi lastrocche, quando<br />

non ci siano pervenute del tutto<br />

frammentarie, rappresentano<br />

spezzoni consistenti <strong>di</strong> antiche<br />

preghiere, inserite un tempo come<br />

sezioni irrinunciabili <strong>di</strong> rituali che<br />

noi dobbiamo limitarci a presupporre,<br />

dal momento che nessuno<br />

<strong>di</strong> essi ha avuto l’avventura <strong>di</strong><br />

giungere fi no a noi in questa veste<br />

sacrale e nel suo contesto liturgico.<br />

Per la Valtellina e la Valchiavenna,<br />

come per ogni altro angolo del<br />

villaggio globale, se ne potrebbero<br />

citare <strong>di</strong>versi esemplari, a commento<br />

dei motivi che hanno determinato<br />

l’assegnazione a tassonomie<br />

funzionali per noi assolutamente<br />

enigmatiche <strong>di</strong> numerosi<br />

animaletti che furono capaci <strong>di</strong><br />

suscitare l’interesse dell’uomo primitivo<br />

per qualche loro caratteristica,<br />

ma qui ci troviamo costretti dal<br />

tema scelto ad attenerci a quelli<br />

soltanto a carico dei quali traspaia<br />

qualche venatura <strong>di</strong> sgomento o <strong>di</strong><br />

timore reverenziale come sintomo<br />

<strong>di</strong> tabuizzazione.<br />

A Montagna il nome con il<br />

quale si è voluto designare la “coccinella”<br />

è pulidòru. Dal confronto<br />

con altre denominazioni confi na-<br />

L’invito a posarsi è<br />

rimasto fissato per<br />

sempre in mariposa,<br />

“Maria, posati”, la<br />

denominazione<br />

spagnola più nota<br />

della farfalla.<br />

The invitation to<br />

“touch down”<br />

(“posarsi”) has<br />

remained forever in<br />

mariposa, “Maria,<br />

posati”, the best<br />

known Spanish word<br />

for the butterfly.<br />

Nella pagina a<br />

fianco: in Brianza si<br />

invita la lucciola a<br />

calare in volo sulla<br />

mano con la<br />

promessa <strong>di</strong> latte<br />

e vino.<br />

On the facing page:<br />

in Brianza the firefly<br />

is invited to land<br />

on the hand with<br />

the promise of milk<br />

and wine.<br />

NOTIZIARIO<br />

Provincia<br />

ieri e oggi<br />

Il chiamare in causa<br />

una bestiola<br />

rientrava in<br />

quell’arcaico quadro<br />

nel quale i confini<br />

fra i tre regni della<br />

natura non<br />

conoscevano ancora<br />

barriere<br />

inequivocabilmente<br />

incompatibili fra loro.<br />

Calling into question<br />

an animal was fully<br />

part of that archaic<br />

picture where the<br />

borders between the<br />

three kingdoms of<br />

nature <strong>di</strong>d not yet<br />

have those<br />

unequivocally<br />

incompatible barriers<br />

between them.<br />

rie, si è indotti a spiegarlo come<br />

un composto dall’appellativo comune<br />

pula “pollastra”, ripreso<br />

dall’animale domestico, ma a<br />

buon conto ritoccato col ricorso<br />

alla terminazione affettiva in -i (si<br />

veda per esempio il trepallino barbi-róca<br />

“<strong>di</strong>avolo”, composto col<br />

parentelare bàrba “zio”, defi nito <strong>di</strong><br />

famiglia, per <strong>di</strong>fendersi dallo spirito<br />

del male), e dalla qualifica<br />

“d’oro”, che polarizza intorno a sé<br />

tutto ciò che <strong>di</strong> positivo si può immaginare.<br />

L’insetto è invitato a<br />

prendere il volo da una fi lastrocca<br />

ripetuta in coro dai fanciulli: Polidòru,<br />

gùla in cél, / ca l te sc’péccia<br />

san Michél; / san Michél nu sa vegnì:<br />

/ gùla, gùla da per tì, “coccinella,<br />

vola in cielo, che ti aspetta san<br />

Michele; san Michele non sa venire:<br />

vola, vola solitaria”. A pochi<br />

chilometri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, a Ponte, si<br />

riecheggia in modo simile: Pòla,<br />

pòla, gùla n cél, / che l te ciàma san<br />

Michél, / san Michél l’è andàc’ a<br />

Pavìa, / pòla, pòla, gùla vìa.<br />

Come sinonimo a Mazzo è<br />

tramandata la variante puàza, nella<br />

quale si riconosce una rimessa<br />

in campo, a causa <strong>di</strong> intersezioni<br />

fonetiche e <strong>di</strong> tangenzialità spesso<br />

misteriose nelle conoscenze entomologiche,<br />

del tipo puàza “maggiolino”,<br />

che si incontra altrove.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista strutturale, ci<br />

troviamo <strong>di</strong> fronte a una formazione<br />

suffissata, rispetto a pó(i)a<br />

“coccinella” attestata a Teglio nella<br />

sua forma semplice, a Castionetto<br />

póla, con l’attesa vocale tonica<br />

stretta, a Chiuro pùla “coccinella”,<br />

a Premana polalìin dol Segnóor<br />

“coccinella”, “pulcino del<br />

Signore”, con la quale i bambini<br />

giocavano, lasciandosela correre<br />

Fotolia<br />

Fotolia<br />

sulle mani e giocare a rimpiattino<br />

tra le <strong>di</strong>ta. A Grosotto incontriamo<br />

la variante pòna, forse per il riecheggiamento<br />

<strong>di</strong> un antico nesso<br />

con Madòna. La bestiola è qui<br />

chiamata sulla palma per essere<br />

inviata verso il regno dell’azzurro:<br />

Pòna, pòna, van in cél, / che l te<br />

ciàma san Michél. / San Michél l’é<br />

´sgià nàc’ lè: / pòna, pòna, van a<br />

chè, “San Michele se n’è già andato<br />

via: coccinella, torna a casa”.<br />

Nel villaggio che ha dato il nome<br />

alla Valtellina, la cantilena recitata<br />

per inviare l’insetto come messaggero<br />

dei mortali a coloro che abitano<br />

sopra le tempeste non si <strong>di</strong>scosta<br />

<strong>di</strong> molto dal copione: Puàza,<br />

puàza, van al cél, / che l te ciàma<br />

san Michél. / San Michél al völ<br />

mìga vegnì. / Puàza, puàza, van de<br />

per tì! La variante loverina è pòla e<br />

la fi lastrocca per invitarla a volare<br />

oltre la cortina delle nuvole suona:<br />

Pòla, pòla, va n del cél, / che l ta<br />

mànda san Michél; / san Michél l’è<br />

già partì, / pòla, pòla, van par tì.<br />

Quasi identica quella <strong>di</strong> Tresivio:<br />

Pòla, pòla, göla in cél, / che l te<br />

ciàma san Michél; / san Michél nu<br />

m sa vegnì, / göla, göla da per ti.<br />

Con attribuzione più specifi ca<br />

alla sfera sacrale, ad Albosaggia la<br />

“coccinella” è definita galinèla,<br />

galìna del Signór, a Campo pégura<br />

de la Madòna, “pecorella della<br />

Madonna”, a Tàrtano fràa, “frate”,<br />

nel <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> Surselva bàu Niességner,<br />

bàu Nossadùnna “coccinella”,<br />

in senso letterale “insetto del<br />

Signore, della Madonna”, nel gen.<br />

induvinellu, “indovinello”, probabilmente<br />

nel senso agentivo <strong>di</strong> “piccolo<br />

indovino, piccolo mago” o<br />

anche in quello risultativo <strong>di</strong> “pronostico”.<br />

Un frammento <strong>di</strong> filastrocca<br />

riverbera la propria striatu-<br />

PROVINCIA IERI E OGGI 135


a anche nelle singolari denominazioni<br />

tabarchine dell’insetto: a Calasetta<br />

minindé, in modo più <strong>di</strong>a fano<br />

a Carloforte duminindé, da Domine<br />

Deus, invocazione alla <strong>di</strong>vinità. A<br />

Lanzada si è ricorsi alla personifi -<br />

cazione, assegnando al piccolo<br />

coleottero il nome <strong>di</strong> caterìne, forse<br />

come spezzone iniziale superstite<br />

<strong>di</strong> un’antica cantilena, intesa<br />

a evocare il piccolo messaggero<br />

delle altezze. In alcuni <strong>di</strong>aletti settentrionali<br />

l’insetto appare infatti<br />

con il signifi cativo designante <strong>di</strong><br />

marìa vola.<br />

A Samòlaco, all’imboccatura<br />

della Valchiavenna, anche il maggiolino<br />

era considerato una bestiola<br />

<strong>di</strong>vinatoria. I ragazzi legavano<br />

alle loro zampette un fi lo e sollecitavano<br />

il rumoroso coleottero a librarsi<br />

nell’aria. La <strong>di</strong>rezione che il<br />

messaggero avrebbe presa sarebbe<br />

stata interpretata come in<strong>di</strong>cazione<br />

del percorso da seguire per<br />

muoversi alla ricerca della futura<br />

fi danzata. Il nome assegnatogli <strong>di</strong><br />

fi lamùur è probabilmente da decifrare<br />

come un composto imperativale,<br />

l’inizio del comando <strong>di</strong> partire,<br />

srotolando il fi lo magico: “Fila<br />

(il perfetto) amore!”. Una conferma<br />

in<strong>di</strong>retta ci è fornita da una cantilena<br />

bergamasca (raccolta a Nembro,<br />

dove la Valseriana sfocia al<br />

piano): Balóres chi gùla, / al ta<br />

ciàma la tò murù´sa, / al ta ciàma<br />

ol tò Michél. / Gùla, gùla fi n al cél,<br />

“maggiolino che vola, ti chiama la<br />

tua fi danzata, ti chiama il tuo Michele.<br />

Vola, vola fino al cielo”.<br />

L’arcangelo san Michele, così ricorrente<br />

nelle fi lastrocche, era raffi gurato<br />

nelle chiese della valle con<br />

una bilancia in mano, intento a<br />

pesare le anime. Egli stesso, come<br />

psicopompo, le avrebbe poi<br />

guidate verso le <strong>di</strong>more eterne.<br />

Il Garbini ha raccolto a Chiavenna<br />

fi lamór a nell’accezione <strong>di</strong><br />

“mantide religiosa”, concetto ricorrente<br />

nella defi nizione dell’ortottero<br />

in varie località e spiegato dalla<br />

nenia che ripetono i ragazzi siciliani:<br />

Filannera, chi fa tò mamma: fi la<br />

o tessi?, arguendo poi se fili o<br />

tessa dalla maniera in cui la bestiola,<br />

tenuta in mano, muove le<br />

zampe anteriori per <strong>di</strong>vincolarsi e<br />

<strong>di</strong>fendersi. Dall’invito a “cercare<br />

136 PROVINCIA IERI E OGGI<br />

l’amore”, volando dalla palma verso<br />

la <strong>di</strong>rezione che l’insetto indovino<br />

soltanto conosce, <strong>di</strong>pende assai<br />

probabilmente anche l’abr. cëcamóre,<br />

“coccinella”, “cerca amore”.<br />

Lo confermano le strofette<br />

popolari propagginatesi nei giochi<br />

dei ragazzi, quando sollecitano<br />

l’insetto catturato a prendere il<br />

largo sul fi lo della brezza che scorre<br />

loro incontro: Catarënèlla, catarënèlla,<br />

/ vann’a truvà l’amóra<br />

bèllë, / ggìrë dë llà, ggìrë dë nguà:<br />

/ va vvëdé addónna sta, “Caterinella,<br />

Caterinella, va’ a scoprire l’amore<br />

bello, gira <strong>di</strong> là, gira <strong>di</strong> qua, va’<br />

a vedere dove sta”; Ciavëlarèllë<br />

[composto probabilmente con “uccello”<br />

e “volare”, “volarello”] vólë,<br />

vólë, / sàccëm’asddìcë addó sc’tà<br />

l’amóre: / o da cquà o da llà, /<br />

sàccëm’ad<strong>di</strong>cë addónna sc’ta, “Uccello<br />

volarello, vola, vola, sappimi<br />

<strong>di</strong>re dove sta l’amore: o <strong>di</strong> qua o <strong>di</strong><br />

là, sappimi <strong>di</strong>re dove sta”.<br />

A Mazzo, per spingere il coleottero<br />

a levarsi in alto, si ripete<br />

la fi lastrocca: Puàza, puàza, van al<br />

cél, / che l te ciàma san Michél. /<br />

San Michél al völ mìga vegnì: /<br />

puàza, puàza, van (de) per tì, riecheggiando<br />

una formula applicata<br />

anche ad altri ambasciatori delle<br />

soglie <strong>di</strong> ametista. Il tipo puàza<br />

Fotolia<br />

Anche il maggiolino<br />

era considerato una<br />

bestiola <strong>di</strong>vinatoria,<br />

fatta prigioniera<br />

dalle mani dei bimbi<br />

per essere inviata<br />

come interme<strong>di</strong>aria<br />

tra il regno dei beati<br />

e quello dei mortali.<br />

The ladybird was<br />

also considered a<br />

<strong>di</strong>vinatory animal,<br />

captured in the<br />

hands of children<br />

to be sent as an<br />

interme<strong>di</strong>ary between<br />

the kingdom of the<br />

blessed and that<br />

of mortals.<br />

“maggiolino”, <strong>di</strong>ffuso pure a Lovero,<br />

rappresenta molto probabilmente<br />

un compromesso tra pùla<br />

“pollastra” e cugàza, ossia “codaccia”,<br />

attributo scorrente dal <strong>di</strong>spluvio<br />

demonizzato. A Novate Mezzola<br />

si segnala infatti pòla come nome<br />

del “maggiolino”, con la vocale<br />

tonica larga, presumibilmente per<br />

esigenze <strong>di</strong> rima più perfetta nell’inserzione<br />

in qualche fi lastrocca,<br />

mentre altrove, come si è visto<br />

sopra, lo stesso appellativo si<br />

presenta come designazione della<br />

“coccinella”.<br />

Un composto imperativale<br />

del tutto trasparente compare in<br />

saltamartìn, la denominazione della<br />

“cavalletta” più <strong>di</strong>ffusa in entrambi<br />

i bacini imbriferi dell’Adda e<br />

della Mera e vastamente traboccante<br />

nelle aree contermini: borm.,<br />

piatt. saltamartìn “cavalletta, locusta”,<br />

gros. saltamartìn “cavalletta”<br />

e “trottola”, Valle Olona saltamartén<br />

“locusta, mantide, grillo”, vares.<br />

saltemartìn, saltemartìtt “cavalletta”,<br />

mil. saltamartìn, saltamàrt,<br />

pav. saltamartei “cavalletta,<br />

locusta”, bresc. saltamartì<br />

“locusta, cavalletta”, tic. saltamartìn,<br />

saltamartégn, saltamartìgn, saltemartìn,<br />

sautramartìn, soltamartìn<br />

“saltamartino, cavalletta e altri insetti<br />

affi ni; formicaleone”, per traslato<br />

“ragazzo, in<strong>di</strong>viduo piccolo,<br />

magro, agile, irrequieto, volubile;<br />

persona che cambia spesso lavoro,<br />

che manca <strong>di</strong> parola, che parla<br />

in modo sconclusionato, saltando<br />

<strong>di</strong> palo in frasca; tipo <strong>di</strong> giocattolo<br />

per bambini; mazzeranga, pestello<br />

usato per comprimere e rassodare<br />

il selciato”, trent. (Roncone) saltamartìn<br />

“cavalletta, locusta, Locusta<br />

viri<strong>di</strong>ssima e congeneri”, ver.<br />

saltamartìn “cavalletta; gambalunga,<br />

saltabecca; larva dello stiantino”,<br />

regg. Seltamartèin “cavalletta,<br />

locusta”, valenz. saltamartí.<br />

A <strong>di</strong>fferenza degli insetti alati,<br />

la cavalletta si muove al suolo per<br />

lo più balzando. L’invito a partire le<br />

viene perciò rivolto adattandosi<br />

alle sue preferenze. Talora il secondo<br />

segmento compositivo muta,<br />

in considerazione del luogo <strong>di</strong><br />

partenza, o sotto l’infl usso <strong>di</strong> altre<br />

suggestioni, mentre il comando<br />

rimane identico, sia che venga


espresso col medesimo verbo, sia<br />

che venga affi dato a un suo sinonimo:<br />

tic. saltafén, saltefén “cavalletta”,<br />

“salta fieno”, friul. saltapayusk<br />

“salta pagliuzze”, Cabbio,<br />

Muggio saltabósch “cavalletta, locusta”;<br />

béarn. saltaprat, astur. saltapraos,<br />

spagn. saltamatos, saltamontes;<br />

abr. jundamartìnë “cavalletta”<br />

(dal lat. *iǔncta - re “saltare a<br />

pie<strong>di</strong> giunti”); it. saltacavalla “cavalletta”,<br />

con ritorno alla metafora<br />

dell’equino, folign. saltamula, appenn.<br />

bol. saltabécco “cavalletta”<br />

per sostituzione dell’animale preso<br />

come paragone, fr. mer. saltabuk;<br />

Mergoscia saltabèca “specie<br />

<strong>di</strong> cavalletta”, reinterpretato come<br />

“salta (e) becca”, it. saltabecca;<br />

Gandria saltamartèla “cavalletta”,<br />

forse “salta e martella”; Assisi,<br />

Amelia salta picchio, march., tic.<br />

(Bruzella) saltamósch “cavalletta”;<br />

umbro saltalippo, probabilmente<br />

composto in seconda sede coll’ipocoristico<br />

del personale “Filippo”,<br />

ancon. salippo, perug. cont. saléppico<br />

“cavalletta”, Terni saltazìppuro<br />

(DEI 5,3323); picc. grãper sotö<br />

“cavalletta”, “nonno saltatore”,<br />

con risvolto parentelare.<br />

Lo stesso composto è trasmesso<br />

per osmosi ad altri insetti<br />

salterini, in primo luogo al metallico<br />

“elaterio”. Ne troviamo testimonianza<br />

nel sondal. saltamartìn, con<br />

la variante agionimica sanmartìn<br />

“elaterio”, nel chiav. (Gordona) solatamartìn<br />

“elaterio”, nello zold.<br />

sautamartìn, nel friul. saltemartin<br />

“coleottero”, nel guastall. saltamartìn<br />

“elaterio”, nel sen. e tosc.<br />

saltamartino “elaterio”. A Monte<br />

sopra Morignone è apostrofato<br />

come sanmartìn, mentre a Tola,<br />

poco sotto, nella valle, porta il<br />

nome <strong>di</strong> santacaterìna, l’inizio<br />

dell’invocazione, con la quale lo si<br />

inviava verso il solito varco tra i<br />

nembi, ripetendo cadenzatamente<br />

a più riprese: santacaterìna, ´sg’gòla<br />

in cél, / che l te c(h)iàma san<br />

Michél. Tanto la personalizzazione,<br />

quanto il ricorso all’agionimo sono<br />

sintomi <strong>di</strong> una considerazione <strong>di</strong><br />

privilegio riservata all’insetto, consultato<br />

pure per conoscere dal suo<br />

balzo, quando è rovesciato, un responso<br />

su un interrogativo dai due<br />

esiti, come si fa quando si sfoglia<br />

Fotolia<br />

insetti alati, la<br />

cavalletta, come la<br />

mantide, si muove al<br />

suolo per lo più<br />

balzando. L’invito a<br />

partire le viene<br />

perciò rivolto<br />

adattandosi alle sue<br />

preferenze.<br />

Unlike winged<br />

insects, the<br />

grasshopper, like the<br />

praying mantis,<br />

moves on the ground<br />

mainly by jumping.<br />

Inviting it to leave is<br />

therefore made by<br />

adapting to its<br />

preferences.<br />

Fotolia A <strong>di</strong>fferenza degli<br />

una margherita. A Sonogno il piccolo<br />

coleottero è chiamato chessì,<br />

perché i fanciulli, giocando, mettevano<br />

alla prova le sue capacità <strong>di</strong>vinatorie<br />

(cf. palerm. anniminagghia<br />

“elaterio”, voce che vale anche “indovinello”,<br />

dal lat. tardo *in<strong>di</strong>vīna -<br />

re “leggere nel pensiero degli<br />

dei”, perché i ragazzi traevano<br />

pronostici dai movimenti della bestiola<br />

sul ritorno dei padri dalla<br />

pesca), osservando le affermazioni<br />

del capo, interpretate come una<br />

sua risposta <strong>di</strong> conferma: che sì.<br />

Gli si deve probabilmente affi ancare<br />

anche il verz. cìco <strong>di</strong> sì “specie<br />

<strong>di</strong> coleottero”, “insetto del sì”.<br />

Nel gergo dei magnani <strong>di</strong> Lanzada<br />

soltomartìn è la “pulce”, a<br />

Revine saltamartìn il “martin pescatore”.<br />

Ricorrendo alle due componenti<br />

rovesciate nella loro successione,<br />

si è plasmato a Bianzone,<br />

oltre Tirano, il nome del “formicaleone”,<br />

martin-scé´sa, da interpretarsi,<br />

in modo parallelo, come un<br />

invito alla bestiola personifi cata:<br />

“Martino, arretra”. Il segmento<br />

verbale è desunto dal lat. cěssa - re<br />

“ritirarsi”. Dopo aver scavata la<br />

propria buca, ammonticchiando<br />

su un lato il cumulo dei granelli in<br />

bilico, pronti a franare al più piccolo<br />

urto come il contenuto <strong>di</strong> una<br />

clessidra, l’insetto si ritira in fondo<br />

alla fossa in attesa della preda. La<br />

forma imperativale appare come<br />

una sollecitazione ad acquattarsi<br />

nel suo nascon<strong>di</strong>glio per non lasciarsi<br />

scoprire dall’eventuale vittima,<br />

mandando a vuoto l’insi<strong>di</strong>a.<br />

L’animaletto viene così blan<strong>di</strong>to<br />

col porsi dalla sua parte, per accon<strong>di</strong>scendenza<br />

empatica. I piccoli<br />

bianzonaschi infi lavano uno stecchino<br />

nella buca dell’insetto, ripetendo<br />

a intervalli cadenzati:<br />

martinscé´sa, scé´sa indré “ritirati,<br />

retroce<strong>di</strong>”. Alle bestiole sparute<br />

che si rintanano nella terra erano<br />

commissionate ambascerie in<strong>di</strong>rizzate<br />

alle <strong>di</strong>vinità ctonie, delegandole<br />

quali interme<strong>di</strong>arie verso il regno<br />

dei morti. L’invito a retrocedere<br />

poteva costituire un mandato <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scesa verso il gorgo delle ombre.<br />

A Poggiridenti per defi nire la<br />

“larva del formicaleone” è stato<br />

segnalato l’appellativo trìpa. Per<br />

farla uscire dalla tana, anche qui<br />

si riteneva che fosse necessario<br />

ricorrere a una fi lastrocca <strong>di</strong> velata<br />

minaccia (l’amputazione del capo),<br />

ritmicamente scan<strong>di</strong>ta, quasi certamente<br />

sopravvissuta come momento<br />

culminante <strong>di</strong> un antico<br />

formulario magico: Trìpa, trìpa, /<br />

cinch curtèi a la tu vìta: / ün de scià,<br />

ün de là. / Sòlta fò dä lä tu cà.<br />

Forse anche in questo caso bisogna<br />

presupporre alla base dell’etimologia<br />

una motivazione analoga,<br />

partendo dal verbo germ. *trippo - n<br />

“saltare”, che ha lasciato numerosi<br />

continuatori nell’Italia settentrionale<br />

e altrove. Nella parlata <strong>di</strong> Samòlaco<br />

trépa è il “segno tracciato<br />

nell’erba strisciando il piede, prima<br />

<strong>di</strong> iniziare lo sfalcio, al fi ne <strong>di</strong> evidenziare<br />

il limite <strong>di</strong> proprietà per<br />

prevenire involontari sconfi namenti”.<br />

L’alone magico che si addensa<br />

intorno all’insetto è comprovato<br />

anche dalla personalizzazione rilevata<br />

dal ricorso al nome proprio<br />

caterinèta con il quale esso è conosciuto<br />

a Grosio, caterinéta a<br />

Grosotto, caterìn(n)a o anche caterinnadelavàl<br />

a Montagna, “Caterina<br />

della valle”, incipit decapitato <strong>di</strong><br />

una <strong>di</strong>ffusa cantilena, e da quello<br />

più generico <strong>di</strong> mónega “formicaleone”<br />

con cui lo si defi nisce a Sóndalo.<br />

Qui è sfuggita all’oblio una<br />

sequenza che si cantillava, per<br />

farsi in<strong>di</strong>care dal piccolo indovino<br />

la <strong>di</strong>rezione verso la quale ci si<br />

sarebbe dovuti muovere alla ricerca<br />

delle bestie smarrite al pascolo:<br />

Mónega, mónega del terén, / l’é<br />

serén, serenénto: / fam troàr li mìa<br />

càura e li mìa féda in un momént,<br />

“monaca, monachella del terreno,<br />

è sereno, sereno limpido. Fammi<br />

trovare in un attimo le mie capre e<br />

le mie pecore” (Dario Cossi). Assai<br />

più inquietante si rivela la raffi gurazione<br />

presupposta dal pav.<br />

PROVINCIA IERI E OGGI 137


<strong>di</strong>àvol <strong>di</strong> formìgh “formicaleone,<br />

larva del Myrmeleon formicarius”<br />

(Gambini 81).<br />

Il composto imperativale<br />

gros. pe´sasàs per identifi care la<br />

“larva della friganea, Phryganea<br />

rhombica” rappresenta probabilmente<br />

una voce <strong>di</strong> importazione,<br />

me<strong>di</strong>ata dal linguaggio dei pescatori,<br />

che la usavano come esca. La<br />

motivazione del nome si ritrova nel<br />

rivestimento intessuto <strong>di</strong> piccoli<br />

frammenti <strong>di</strong> pietra, saldati tra loro<br />

a forma <strong>di</strong> astuccio protettivo, entro<br />

il quale si rintana. La struttura<br />

della voce sembra riecheggiare, al<br />

suo inizio, l’incipit <strong>di</strong> una fi lastrocca,<br />

in<strong>di</strong>rizzata alla bestiola per invitarla<br />

a misurare il proprio carico.<br />

Il termine autoctono dovrebbe invece<br />

essere rappresentato dal<br />

gros. ga´sòtul “portasassi”, dato il<br />

suo riaffi oramento quasi identico<br />

a Villa <strong>di</strong> Chiavenna nella variante<br />

ca´sòtul “involucro sabbioso del<br />

portasassi” che, tanto per la sua<br />

oscillazione fonetica, quanto per la<br />

puntualizzazione semantica, invita<br />

a in<strong>di</strong>rizzare senza eccessive esitazioni<br />

l’indagine etimologica verso<br />

il lat. casa “capanna, abitazione,<br />

rifugio”.<br />

Forse anche nel tipo “trottapiano”<br />

si rifrange un originario comando<br />

rimasto privo <strong>di</strong> altre in<strong>di</strong>cazioni,<br />

rivolto a uno dei parassiti<br />

dell’uomo, ritenuti più fasti<strong>di</strong>osi e<br />

più umilianti: livign. trotaplàn generalmente<br />

al plurale “pidocchi”,<br />

borm. trotapiàn. L’imposizione a<br />

muoversi lentamente potrebbe<br />

rappresentare, in questo caso,<br />

uno scongiuro, la richiesta cioè <strong>di</strong><br />

rimanere lontano, <strong>di</strong> tenersi alla<br />

larga. Il risvolto demoniaco si riscopre<br />

attraverso l’evoluzione semantica<br />

affi orante nel trep. trotaplàn<br />

“spauracchio evocato per spaventare<br />

i bambini”.<br />

Al contrario, nel composto<br />

montagn. maiapàn, mangiapàn,<br />

imbastito per defi nire la “grossa<br />

formica rossa che ni<strong>di</strong>fi ca nel tronco<br />

dei castagni”, potrebbe profi larsi<br />

la cristallizzazione dell’invito a<br />

presentarsi per ricevere il dono in<br />

vista <strong>di</strong> una commissione ad essa<br />

affi data, da far giungere nel regno<br />

silenzioso del sottoterra. Anche<br />

per questa bestiola viene infatti<br />

138 PROVINCIA IERI E OGGI<br />

ripetuta una cantilena,<br />

intesa a chiamarla vicino<br />

per pre<strong>di</strong>sporla all’invio:<br />

Vén, vén, maiapàn, /<br />

che te dò n tuchèl de<br />

pan, “vieni, vieni, mangiapane,<br />

che ti darò un tozzo <strong>di</strong> pane”. Con<br />

il latte e il vino, l’impasto <strong>di</strong> frumento<br />

compare tra i più <strong>di</strong>ffusi<br />

doni sacrifi cali messi in serbo per<br />

le <strong>di</strong>vinità dei campi o per i loro<br />

messaggeri. Potrebbe rivelarsi<br />

analoga la combinazione dei due<br />

segmenti che formano il composto<br />

tresiv. pizaséghel “luì”, “becca<br />

segale”.<br />

Nella variante furbe´sìna della<br />

Val Gerola (IT 27,54) sembra <strong>di</strong><br />

cogliere, al <strong>di</strong> là della normale<br />

evoluzione della vocale pretonica,<br />

un’allusione larvata a furba. A<br />

Montagna vi fa eco furbe´séta e le<br />

si canta una fi lastrocca simile a<br />

quella che circola altrove per l’arrotino,<br />

invitandola ad affi lare le<br />

sue forbici: ´Zin, ´zéta, / furbe´séta, /<br />

cinch quatrìn, fàla mulà: / ün de<br />

préda e ün de sas / e l galét l’é a<br />

remulàz, “il galletto è (a pascersi)<br />

<strong>di</strong> foglie <strong>di</strong> ravanello”. In alta Valcamonica<br />

il ritocco fonetico investe<br />

la concezione stessa dell’insetto,<br />

presentandosi ad<strong>di</strong>rittura nella<br />

forma fùria “forfecchia”. Si dovrà<br />

tener presente tuttavia che qui il<br />

verbo furà signifi ca “pungere, bucare”<br />

(Goldaniga 1,409-410).<br />

Una constatazione conturbante<br />

si affaccia con evidenza<br />

a chi, mentre li va collezionando,<br />

ponga attenzione agli ingre<strong>di</strong>enti<br />

delle fi lastrocche. La citazione<br />

della morte è ricorrente in<br />

più <strong>di</strong> una <strong>di</strong> queste cantilene, che<br />

pure a prima vista si <strong>di</strong>rebbero<br />

giocose. È probabile che la conce-<br />

Dopo aver scavata la<br />

propria buca,<br />

ammonticchiando su<br />

<strong>di</strong> un lato il cumulo<br />

dei granelli in bilico,<br />

il formicaleone si<br />

ritira in fondo alla<br />

fossa in attesa della<br />

preda.<br />

After having dug its<br />

hole, piling up on<br />

one side the grains<br />

in precarious<br />

balance, the antlion<br />

withdraws to the<br />

bottom of the trench<br />

waiting for its prey.<br />

Anche per la “grossa<br />

formica rossa” viene<br />

ripetuta una<br />

cantilena.<br />

A lullaby is also<br />

sung for the<br />

“ fat red ant”.<br />

Fotolia<br />

zione dei piccoli protagonisti come<br />

messaggeri tra gli uomini e le <strong>di</strong>vinità<br />

della natura li ritenesse anche<br />

in grado <strong>di</strong> varcare liberamente la<br />

soglia che <strong>di</strong>vide noi dal regno dei<br />

trapassati per raccogliere dalla<br />

loro bocca una conferma <strong>di</strong> quella<br />

sopravvivenza della quale godono<br />

presso Dio e per portare loro la<br />

testimonianza del ricordo da parte<br />

<strong>di</strong> chi, durante il cammino verso il<br />

defi nitivo congiungimento con loro,<br />

continua a nutrirsi <strong>di</strong> pane.<br />

«A nessuno può sfuggire che<br />

tra fi la, fi latura e fi lastrocca c’è un<br />

[tema] a testimoniare la loro affi nità<br />

profonda. Non si fi lava soltanto<br />

la lana, ma si fi lavano anche i<br />

pensieri, le idee, le storie, oppure<br />

le rime, le fi lastrocche, le ninne<br />

nanne. Se la fi la deriva dall’attività<br />

<strong>di</strong> fi latura delle donne durante la<br />

veglia, può darsi che la fi lastrocca<br />

<strong>di</strong>scenda, linguisticamente, proprio<br />

dall’operazione iterata <strong>di</strong> queste<br />

api operose che si affaccendavano<br />

con gesti rapi<strong>di</strong> e millenari<br />

intorno al lavoro dei fusi (canapa,<br />

lino, lana) ma, contestualmente,<br />

percorrevano anche gli itinerari<br />

della comunicazione. Il fuso torna<br />

spesso… Le tre antiche Parche (o<br />

quattro, a seconda dei riaffi oramenti)<br />

mantengono signifi cativamente<br />

una presenza costante e<br />

millenaria nelle fi lastrocche. Ormai<br />

sono state trasformate dal lavorìo<br />

culturale della stratifi cazione in fi -<br />

gure meno suggestive, dalle qualità<br />

meramente umane o animali,<br />

ma noi sappiamo che questo<br />

“spostamento” non ne ha avvilito<br />

il senso profondo. Il bulino culturale,<br />

in particolare quello religioso,<br />

non le ha annientate anche se le<br />

ha indotte ad assumere vesti meno<br />

sgargianti, o a ripiegare sull’analogia<br />

animale. Così Clotho,<br />

Lachesis e Athropos hanno vestito<br />

i panni delle fi latrici impegnate,<br />

delle pulzelle che fi lano, avvolgono<br />

matasse, tagliano (o impastano) o<br />

delle civette [o scimmiette] arroccate<br />

sul comò. La loro matrice è<br />

comunque persistente e trasparente.<br />

Le donne della fi la costituiscono<br />

anch’esse una <strong>di</strong>nastia<br />

ulteriore <strong>di</strong> Parche. Anch’esse<br />

fi lano, avvolgono, recidono. Anche<br />

loro hanno potere <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> mor


te, inconsapevolmente, nelle formule<br />

che fi lano sommessamente<br />

da generazioni. Il senso <strong>di</strong> quelle<br />

rime era oscuro, incomprensibile,<br />

ma sicuramente quei suoni accordati<br />

da compositori arcaici suscitavano<br />

brivi<strong>di</strong> <strong>di</strong> suggestione e <strong>di</strong><br />

piacere» (Lavaroni, 28; cf. inoltre<br />

48, n. 37, 59, 60-61, 112-113).<br />

«Nelle fi lastrocche compaiono<br />

anche le <strong>di</strong>vinità lunari che sono<br />

notoriamente tre: le Moire greche,<br />

le Parche latine o le Norne<br />

nor<strong>di</strong>che. Esse vengono identifi cate<br />

come le dee del destino, del<br />

fato superiore e ineluttabile. Sono<br />

rappresentate come delle fi latrici<br />

che misurano a loro piacimento la<br />

vita degli uomini e in<strong>di</strong>cano gli<br />

sta<strong>di</strong> temporali <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>venire:<br />

nascita-vita-morte, passato-presente-futuro.<br />

Sono tre sorelle, una<br />

delle quali presiede alla nascita,<br />

l’altra al matrimonio avvolgendo il<br />

fi lo [ecco il perché del cappello da<br />

sposa e dell’invocazione per avere<br />

un bel bambino], la terza alla morte,<br />

tagliandolo: [friul.] Din-don, / tre<br />

pulgetis sul balcòn: / une’a file,<br />

une’a daspe, / une’a fas pipin <strong>di</strong><br />

paste [“<strong>di</strong>n don, tre pulzelle sul<br />

balcone: una fi la, una avvolge, una<br />

fa pupazzi <strong>di</strong> pasta”]. Le tre pulgetis<br />

(Moire, Parche, Norne) sono<br />

comunque collegate all’archetipo<br />

del Femminile e al mistero della<br />

fi latura e della tessitura che viene<br />

esperito come proiezione della<br />

Grande Madre che tesse la vita e<br />

fi la la matassa del fato. È questa<br />

la ragione per cui l’azione del fi larefuso<br />

è un attributo <strong>di</strong> tutte le dee<br />

Madri, delle dee lunari e delle dee<br />

che tessono il destino anche nel<br />

loro aspetto terribile; fi gura, questa,<br />

che può essere assimilata a<br />

quella del ragno. Il signifi cato del<br />

tessere – al pari <strong>di</strong> tutto ciò che è<br />

archetipo – comprende un aspetto<br />

positivo e uno negativo. L’arte del<br />

tessere è un’azione tipicamente<br />

femminile e rappresenta un atto<br />

creativo che si manifesta come un<br />

intervento del sovrannaturale nella<br />

vita dell’uomo e che si richiama a<br />

un <strong>di</strong>segno superiore a cui egli<br />

deve adeguarsi. “Tessere non signifi<br />

ca soltanto predestinare (sul<br />

piano antropologico) e riunire insieme<br />

realtà <strong>di</strong>verse (sul piano sote-<br />

riologico), ma anche creare, far<br />

uscire dalla propria sostanza, come<br />

fa il ragno costruendo da sé la<br />

propria tela” (Eliade, Storia, 188).<br />

Quest’immagine evoca, da un lato,<br />

quella negativa <strong>di</strong> Aracne, <strong>di</strong> colei<br />

che imprigiona le persone nelle<br />

maglie della sua rete, dall’altro<br />

quella <strong>di</strong> Penelope, la tessitrice<br />

ciclica che <strong>di</strong> notte <strong>di</strong>sfa il suo lavoro<br />

per rinviare eternamente la<br />

scadenza… Fuor <strong>di</strong> metafora, la<br />

tessitura è un lavoro <strong>di</strong> creazione,<br />

una sorta <strong>di</strong> parto. Il fi lo è ciò che<br />

unisce i <strong>di</strong>versi momenti della vita<br />

e li riconduce al loro principio. Il<br />

taglio del fi lo pertanto corrisponde<br />

alla rottura del cordone ombelicale<br />

del nascituro e il <strong>di</strong>stacco della<br />

madre. Inoltre, l’incrocio dei fi li è il<br />

simbolo dell’unione sessuale e<br />

l’incrocio dei sessi è la modalità<br />

fondamentale con cui l’archetipo<br />

del femminile “tesse” la vita. Ma<br />

non bisogna <strong>di</strong>menticare che la<br />

tessitura rinvia anche all’immagine<br />

della “vestitrice”, <strong>di</strong> colei che veste<br />

gli uomini confezionando i loro indumenti.<br />

Del tessuto l’or<strong>di</strong>to, formato<br />

dai fi li tessuti sul telaio, rappresenta<br />

l’elemento immutabile e<br />

principale, mentre i fi li della trama<br />

che passano tra quella dell’or<strong>di</strong>to<br />

in virtù del movimento della navetta,<br />

rappresentano l’elemento variabile<br />

e contingente. L’inserzione<br />

Alinari<br />

Francesco Salviati:<br />

Le tre Parche.<br />

Firenze, Palazzo Pitti.<br />

Le tre <strong>di</strong>vinità<br />

romane del Destino,<br />

erano preposte alla<br />

nascita, al<br />

matrimonio e alla<br />

morte.<br />

Francesco Salviati:<br />

The three Fates.<br />

Florence, Palazzo<br />

Pitti. The three<br />

Roman <strong>di</strong>vinities of<br />

Fate were responsible<br />

for birth, marriage<br />

and death.<br />

tra questi due fi li forma una croce<br />

<strong>di</strong> cui la linea verticale rinvia al<br />

principio attivo, maschile, e la linea<br />

orizzontale a quello femminile.<br />

La fi latrice è padrona del movimento<br />

circolare e dei ritmi come<br />

la dea Selene è signora della luna<br />

e delle sue fasi. La luna che muore<br />

e ritorna allude alle potenze<br />

femminili che governano il destino<br />

in un ambiente concettuale che<br />

ruota intorno all’idea della rinascita.<br />

Il movimento circolare del fuso<br />

è generato da quello alternativo e<br />

ritmico prodotto da un archetto o<br />

dal pedale del fi latoio. La circolarità<br />

è sempre simbolo <strong>di</strong> totalità<br />

temporale e del ricominciamento.<br />

Nella fi lastrocca ve<strong>di</strong>amo che una<br />

delle tre pulgetis… fa pupazzi <strong>di</strong><br />

pasta, insomma impasta, azione<br />

anche questa che rientra nel carattere<br />

trasformatore dell’archetipo<br />

del femminile per cui <strong>di</strong>venta “signora<br />

della trasformazione”. Inoltre<br />

il riferimento al marito, al matrimonio<br />

inteso come integrazione,<br />

come coniunctio, è sempre presente<br />

quando, nella versione cattolica,<br />

si prega san Martino forse<br />

perché il cavaliere, come narra la<br />

leggenda, frazionando il suo mantello<br />

per proteggere il men<strong>di</strong>cante,<br />

appare come colui che porta con<br />

sé una possibilità <strong>di</strong> rinascita. Il<br />

mantello, infatti, oltre a essere<br />

emblema della regalità, è simbolo<br />

della metamorfosi che l’uomo deve<br />

affrontare, nonché delle <strong>di</strong>verse<br />

personalità che l’uomo può assumere»<br />

(Lavaroni, 148-149).<br />

Ciò che senz’altro si può <strong>di</strong>re<br />

è che l’imbricazione tra fi lastrocca<br />

e morte non è né spora<strong>di</strong>ca né<br />

casuale. Ce lo ricorda una cantilena<br />

bormina, richiamata alla memoria<br />

dal rintocco delle campane a<br />

morto. Din dòn, campàna marón, /<br />

campàna <strong>di</strong> fra; / l’é mòrt un A, /<br />

un A de Pavìa; / l’é mòrt Lucìa, /<br />

Lucìa de Milàn; / l’é mòrt un can, /<br />

un can rabiós; / l’é mòrt un tós, /<br />

un tós debén: / l’é mòrt sul fén,<br />

“Din don, campana marrone, campana<br />

dei frati; è morta una A, una<br />

A <strong>di</strong> Pavia; è morta Lucia, Lucia <strong>di</strong><br />

Milano; è morto un cane, un cane<br />

rabbioso; è morto un fanciullo, un<br />

fanciullo per bene: è morto sul<br />

fi eno” (Marcello Canclini).<br />

PROVINCIA IERI E OGGI 139


ITINERARI<br />

Il giro della<br />

Valle Poschiavina<br />

Testi e foto <strong>di</strong><br />

LUISA ANGELICI<br />

E ANTONIO BOSCACCI<br />

La prima parte <strong>di</strong> questo<br />

giro, la salita al Passo<br />

<strong>di</strong> Campagneda, è un<br />

itinerario ricco <strong>di</strong><br />

curiosità e sorprese, come<br />

quelle che riservano i numerosi<br />

laghi <strong>di</strong> Campagneda, ognuno<br />

<strong>di</strong>verso dagli altri per forma,<br />

<strong>di</strong>mensione e colore.<br />

140 PROVINCIA IERI E OGGI<br />

Località <strong>di</strong> partenza:<br />

parcheggio <strong>di</strong> Campo Moro<br />

(2.000 m)<br />

Dislivello:<br />

600 m<br />

Tempo <strong>di</strong> salita:<br />

ore 5-6<br />

Si risale la Val Malenco e,<br />

passando per Lanzada, si<br />

raggiunge prima la località<br />

Franscia e infi ne il parcheggio<br />

<strong>di</strong> Campo Moro (2.000 m),<br />

posto poco a monte del lago<br />

artifi ciale che porta lo stesso<br />

nome. Qualche metro sopra il<br />

parcheggio si trova il rifugio<br />

Giuseppe “Popi” Miotti<br />

Zoia. Passando al suo fi anco,<br />

si percorre l’antica mulattiera<br />

che collegava l’alpeggio <strong>di</strong><br />

Campo Moro (ora sepolto dalle<br />

acque della <strong>di</strong>ga) con quello <strong>di</strong><br />

Campagneda.<br />

La mulattiera sale<br />

“girovagando” tra gran<strong>di</strong><br />

blocchi e rocce levigate, alcune<br />

delle quali sono state<br />

trasformate in palestre per<br />

l’arrampicata. Dopo un breve<br />

tratto pianeggiante, si scende<br />

alle baite dell’alpeggio <strong>di</strong><br />

Campagneda (2.145 m).<br />

Seguendo le in<strong>di</strong>cazioni, si<br />

sale tra i pascoli e ci si trova<br />

sulla sinistra <strong>di</strong> un grande<br />

piano paludoso sede <strong>di</strong> un<br />

antico lago, ora scomparso,<br />

ma che un tempo era il più<br />

grande tra quelli <strong>di</strong><br />

Campagneda.<br />

Passando sulla destra (o sulla<br />

sinistra) della conca che<br />

racchiude il primo vero lago <strong>di</strong><br />

questa area, si arriva alla base<br />

del complesso pen<strong>di</strong>o che<br />

porta al Passo omonimo. Qui<br />

si incontrano le in<strong>di</strong>cazioni<br />

dell’Alta Via della Valmalenco<br />

(sulla destra il sentiero<br />

attraversa i pen<strong>di</strong>i del Pizzo<br />

Scalino verso il Rifugio Cristina<br />

a Prabello).<br />

Risalita una corta vallecola, si<br />

incontra sulla sinistra il<br />

secondo lago <strong>di</strong> Campagneda.<br />

Poco sopra, dopo aver<br />

superato un breve tratto ripido,<br />

si passa accanto al terzo lago


e infi ne si costeggia la sponda<br />

sinistra del quarto lago, il più<br />

piccolo tra quelli incontrati.<br />

Di fronte, verso ovest,<br />

appaiono inconfon<strong>di</strong>bili i<br />

ghiacciai e le creste del Monte<br />

Disgrazia.<br />

Dopo pochi minuti <strong>di</strong> salita, il<br />

sentiero passa vicino al quinto<br />

lago e, poco sopra, voltandosi,<br />

si può ammirare anche il sesto<br />

lago <strong>di</strong> Campagneda, che si<br />

stende, lungo e stretto, a<br />

destra del quinto.<br />

Superato un piccolo salto con<br />

l’aiuto <strong>di</strong> alcuni gra<strong>di</strong>ni <strong>di</strong><br />

ferro, il sentiero si infi la sul<br />

fondo <strong>di</strong> due vallecole e arriva<br />

al Passo <strong>di</strong> Campagneda<br />

(2.601 m, ore 2,30).<br />

È qui che da qualche anno<br />

transitano i numerosi atleti<br />

della bella gara <strong>di</strong> corsa in<br />

montagna che congiunge<br />

Lanzada a Poschiavo.<br />

Discesa. Si scende in<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> alcuni laghetti e,<br />

superato il torrente che<br />

raccoglie le acque del<br />

ghiacciaio dello Scalino, ci<br />

s’imbatte nel confi ne tra l’Italia<br />

e la Svizzera (2.517 m, cartelli<br />

con le in<strong>di</strong>cazioni sulla destra<br />

per la Quadrada e Poschiavo e,<br />

sulla sinistra, per la Valle<br />

Poschiavina e la <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Alpe<br />

Gera, oltre che per il Passo <strong>di</strong><br />

Ur). Costeggiato un piccolo<br />

lago, il sentiero lascia il vasto<br />

e movimentato Passo <strong>di</strong><br />

Canciano (2.498 m) e si infi la<br />

(attenzione) tra le rocce<br />

levigate dall’azione del<br />

ghiacciaio dello Scalino che un<br />

tempo occupava anche l’intera<br />

Valle Poschiavina.<br />

Lasciata la deviazione per il<br />

Passo <strong>di</strong> Ur sulla destra e<br />

raggiunto il fondovalle, lo si<br />

percorre in tutta la sua<br />

lunghezza (ora accostandosi,<br />

ora allontanandosi dal<br />

torrente, ma rimanendo<br />

sempre alla sua destra), fi no<br />

alle baite dell’Alpe Poschiavina.<br />

Da qui si scende lungo una<br />

stra<strong>di</strong>cciola alla <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Alpe<br />

Gera e si ritorna facilmente al<br />

parcheggio <strong>di</strong> Campo Moro.<br />

(La <strong>di</strong>scesa qui descritta è<br />

assolutamente sconsigliabile<br />

in caso <strong>di</strong> nebbia, non<br />

infrequente in questi luoghi).<br />

A tour<br />

of Valle Poschiavina<br />

The destination is the Campoagneda<br />

Pass, going up Val Malenco, and after<br />

Lanzada and Franscia stopping at<br />

the Campo Moro car park. After the<br />

Zoia refuge and the Campagneda<br />

mountain grazing ground, follow the<br />

in<strong>di</strong>cations for the Alta Via of the<br />

Valmalenco. After this, you reach<br />

the second, third and fourth lake;<br />

you are facing Mount Disgrazia and<br />

imme<strong>di</strong>ately after that you reach the<br />

Pass. Special care must be taken in<br />

the descent, especially if there is mist.<br />

Dida, <strong>di</strong>da, <strong>di</strong>da,<br />

<strong>di</strong>da, <strong>di</strong>da, <strong>di</strong>da,<br />

<strong>di</strong>da, <strong>di</strong>da, <strong>di</strong>da,<br />

<strong>di</strong>da, <strong>di</strong>da, <strong>di</strong>da,<br />

<strong>di</strong>da.<br />

Dida, <strong>di</strong>da, <strong>di</strong>da,<br />

<strong>di</strong>da, <strong>di</strong>da, <strong>di</strong>da,<br />

<strong>di</strong>da, <strong>di</strong>da, <strong>di</strong>da,<br />

<strong>di</strong>da, <strong>di</strong>da, <strong>di</strong>da,<br />

<strong>di</strong>da.<br />

PROVINCIA IERI E OGGI 141


Antica colonia romana, ha attraversato<br />

la storia, da libero comune a membro<br />

della Lega Lombarda, dal dominio delle<br />

nobili casate milanesi sino ad assumere<br />

la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> ducato insieme a Parma.<br />

Oggi, Piacenza è una città ricca <strong>di</strong><br />

industrie, <strong>di</strong> attività agricole, <strong>di</strong> una<br />

intensa vita culturale e <strong>di</strong> un’atmosfera<br />

particolare e davvero gradevole.<br />

Piacenza, alongside the Po<br />

Piacenza deserves to be visited leisurely. It is the only way to<br />

<strong>di</strong>scover the city’s authentic and ancient soul. Its extensive history<br />

features many players: Hannibal, Odoacer’s Goths, Barbarossa,<br />

Frederick I Barbarossa, Charles of Anjou, the Viscontis, the Sforzas<br />

and Pope Paul III Farnese. These <strong>di</strong>verse experiences have indeed<br />

painted the historic centre’s “puzzle” with history. The Duomo<br />

dates back to 1233; the Gotico or Comunale Palace (Town Hall) is<br />

dated 1281; the Farnese Palace was built at the end of the 16th<br />

century. But the great Po River played the lea<strong>di</strong>ng role in the life of<br />

this region. There is agriculture with vineyards, orchards and<br />

vegetable gardens on the banks of the Po. Yet behind the façade<br />

of this unique yet normal city lies a mystery, of course: The “Liver<br />

of Piacenza”, an archaeological fin<strong>di</strong>ng of Etruscan origin a few<br />

kilometres from the main town.<br />

142 PAESAGGI SENZA TEMPO<br />

PIACENZA<br />

a fi anco del Po<br />

GIGLIOLA MAGRINI<br />

Piacenza è una città particolare,<br />

che pretende d’essere<br />

scoperta e non “vista<br />

per caso”. Infatti, l’Autostrada<br />

del Sole, che corre a<br />

breve <strong>di</strong>stanza, nega alla massa <strong>di</strong><br />

turisti <strong>di</strong> poterla attraversare, <strong>di</strong><br />

doverla attraversare per proseguire<br />

il viaggio. Ma forse è meglio<br />

così: andarla a conoscere senza<br />

fretta e secondo il nostro consueto<br />

suggerimento; l’auto parcheggiata<br />

in periferia e poi, passo dopo<br />

passo, sino in centro, evitando<br />

magari le vie importanti, dai bei<br />

negozi, per svicolare in certe strade<br />

dove gli antichi palazzi sembrano<br />

invitare al silenzio.<br />

Ma torniamo alla periferia <strong>di</strong><br />

Piacenza per documentarci un po’<br />

meglio sulla sua storia, sul suo<br />

passato. Anzi, ripren<strong>di</strong>amo dal Po,<br />

percorrendo il bel ponte che sovrasta<br />

il fi ume e spalanca una porta<br />

ideale sulla città.<br />

Fotolia<br />

Un po’ <strong>di</strong> storia<br />

L’antica origine <strong>di</strong> Piacenza è<br />

chiaramente documentata dalla<br />

sua struttura urbana a “scacchiera”,<br />

tipica della città romana. Anche<br />

il suo nome ne è la prova: infatti<br />

Piacenza è la traduzione letterale<br />

<strong>di</strong> Placentia, i cui primi segni<br />

risalgono ad epoca preistorica, cui<br />

seguì la presenza dei Liguri, degli<br />

Etruschi e dei Galli Boi. Nel 218<br />

a.C. Placentia <strong>di</strong>venta colonia romana,<br />

assumendo appunto questo<br />

nome; nello stesso anno le<br />

sue truppe oppongono fi era resistenza<br />

all’esercito <strong>di</strong> Annibale sulle<br />

sponde del fi ume Trebbia. Del<br />

resto, l’anno precedente, ossia nel<br />

219 a.C., i soldati della futura Placentia<br />

avevano già misurato le<br />

proprie forze contro gli uomini <strong>di</strong><br />

Asdrubale, scontro che si ripeterà,<br />

ancor più cruento nel 207 a.C.<br />

Qualche anno <strong>di</strong> tregua e poi,<br />

nel 200 a.C., cala sulla piccola<br />

città la furia devastatrice delle orde<br />

<strong>di</strong> Amilcare, che devastarono e<br />

saccheggiarono ogni cosa.


Mauro Lanfranchi<br />

Poi la storia assunse una<br />

piega <strong>di</strong>versa, grazie alla nascita<br />

<strong>di</strong> una strada, ancor oggi importantissima:<br />

la via Emilia. Era il<br />

187 a.C. quando Piacenza venne<br />

collegata a Rimini. Nel 90 a.C.<br />

Placentia ottenne la citta<strong>di</strong>nanza<br />

romana e Augusto la iscrisse<br />

all’VIII Regione.<br />

Sembrava che la sorte della<br />

città si fosse in<strong>di</strong>rizzata verso un<br />

defi nitivo destino <strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza<br />

e, invece, con la caduta<br />

dell’Impero Romano, Piacenza fu<br />

occupata da Odoacre, dai Goti e<br />

poi dai Longobar<strong>di</strong> che la eressero<br />

a capoluogo <strong>di</strong> “ducato”.<br />

Dopo il Governo vescovile,<br />

durato dal 997 al 1120, la città,<br />

con libera decisione, aderì alla<br />

Lega Lombarda contro Federico<br />

Barbarossa che, nel 1161, le impose<br />

un podestà imperiale.<br />

Fu proprio nella cattedrale<br />

piacentina <strong>di</strong> Sant’Antonino, che<br />

furono fi rmati i preliminari della<br />

Pace <strong>di</strong> Costanza, nel 1183.<br />

Una pace che non collimò<br />

con quanto sarebbe avvenuto<br />

nell’antica Placentia coinvolta in<br />

una serie <strong>di</strong> contrasti con Parma,<br />

Cremona e Pavia, tanto che nel<br />

1254 Oberto Pallavicino, signore<br />

lombardo <strong>di</strong> fede ghibellina, pretese<br />

il comando sulla città, impose<br />

un governo <strong>di</strong> assoluto rigore e <strong>di</strong><br />

buon assetto urbanistico.<br />

Mauro Lanfranchi<br />

NOTIZIARIO<br />

Paesaggi<br />

senza<br />

tempo<br />

A sinistra: il duomo<br />

<strong>di</strong> Piacenza e un<br />

particolare del suo<br />

portale.<br />

A destra: la<br />

cattedrale <strong>di</strong><br />

Sant’Antonino.<br />

In basso: la chiesa <strong>di</strong><br />

San Sisto inquadrata<br />

da una suggestiva<br />

angolazione.<br />

Left: the Piacenza<br />

duomo and its portal<br />

in detail.<br />

Right: the<br />

Sant’Antonino<br />

cathedral.<br />

Below: the San Sisto<br />

church photographed<br />

from an interesting<br />

angle.<br />

PAESAGGI SENZA TEMPO 143<br />

Mauro Lanfranchi


Sei secoli <strong>di</strong> alterne vicende<br />

Come spesso succede per le<br />

città <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>mensione poste<br />

lungo le più importanti <strong>di</strong>rettrici<br />

viarie, e magari a due passi da un<br />

grande fi ume, anche per Piacenza<br />

fu così. Dal XIII al XIX secolo essa<br />

attraversò un periodo che defi nire<br />

intenso, sotto il profi lo storico, è<br />

puramente riduttivo. Per non <strong>di</strong>lungarci<br />

eccessivamente descriveremo<br />

questa serie <strong>di</strong> eventi con lo<br />

scarno stile della cronaca, a partire<br />

dalla fine del 1200, quando<br />

Piacenza venne occupata da Carlo<br />

d’Angiò (1271), da Alberto I Scotti<br />

(1290), per passare nel 1317 sotto<br />

il dominio <strong>di</strong> Matteo Visconti.<br />

Passarono soltanto cinque<br />

anni e risuonarono richiami <strong>di</strong><br />

trombe e rulli <strong>di</strong> tamburi per annunciare<br />

l’arrivo delle truppe <strong>di</strong> Galeazzo<br />

Visconti e Obizzo Lan<strong>di</strong> che la<br />

cedettero quasi subito al legato<br />

pontifi cio Bertrando del Poggetto.<br />

Nel 1335 una rivolta popolare<br />

cacciò da Piacenza i Guelfi (sostenitori<br />

del Papato) e l’anno dopo<br />

la città passò ad Azzone Visconti.<br />

Ma non era certamente fi nita: dopo<br />

i brevi domini <strong>di</strong> Ottobono Terzi<br />

(1404-06) e <strong>di</strong> Facino Cane (1406-<br />

12) tornarono i Visconti. Una breve<br />

parentesi repubblicana nel 1447,<br />

anche grazie alla me<strong>di</strong>azione <strong>di</strong><br />

Venezia, quin<strong>di</strong> furono gli Sforza a<br />

impadronirsi del governo <strong>di</strong> Piacenza,<br />

che passò poi a Luigi XII <strong>di</strong><br />

Francia dal 1499 al 1512. Un intervallo<br />

molto breve, tanto che nel<br />

1512 la città fi nì allo Stato Pontifi -<br />

cio, dapprima in via transitoria, ma<br />

dal 1521 defi nitivamente.<br />

Senonché, nel 1545, Papa<br />

Paolo III Farnese decise <strong>di</strong> donare<br />

Piacenza e Parma al fi glio Pier Luigi,<br />

fondando il Ducato <strong>di</strong> Parma e<br />

Piacenza.<br />

Con quest’ultima annotazione,<br />

un po’ singolare, siamo arrivati<br />

all’epoca <strong>di</strong> Napoleone, quando<br />

Piacenza venne insignita del grado<br />

<strong>di</strong> “Dipartimento del Taro”. Il 15<br />

aprile 1860 venne inclusa nel Regno<br />

d’Italia.<br />

Un’impronta me<strong>di</strong>evale<br />

Sorvolando Piacenza non si<br />

può non restare stupiti dalla sua<br />

planimetria. È come guardare una<br />

144 PAESAGGI SENZA TEMPO<br />

Il Palazzo Gotico o<br />

Comunale, esempio<br />

<strong>di</strong> architettura<br />

me<strong>di</strong>evale, sobria ed<br />

elegante.<br />

The Gotico or<br />

Comunale Palace<br />

(Town Hall), an<br />

example of me<strong>di</strong>eval<br />

architecture, austere<br />

and elegant.<br />

<strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> vecchi mattoni incisi da<br />

una rete <strong>di</strong> stra<strong>di</strong>ne che si affi ancano<br />

come un puzzle. Del resto, la<br />

storia <strong>di</strong> questa simpatica città è<br />

la più autorevole conferma a tale<br />

impressione: la breve durata <strong>di</strong><br />

ogni signoria ha impe<strong>di</strong>to che si<br />

attuassero successivi programmi<br />

<strong>di</strong> sistemazione urbana. La “pianta”<br />

me<strong>di</strong>evale ha così conservato<br />

la sua struttura e la città si è sviluppata<br />

e ha mutato volto soprattutto<br />

attorno al nucleo centrale.<br />

Questo non toglie che la parte più<br />

antica <strong>di</strong> Piacenza non possieda<br />

monumenti degni <strong>di</strong> nota, come il<br />

Duomo, pregevole esempio <strong>di</strong> stile<br />

romanico lombardo risalente al<br />

1233, dalla caratteristica facciata<br />

“a capanna”, spartita orizzontalmente<br />

da lesene e aperta nella<br />

parte inferiore da tre portali ornati<br />

da pronao, ossia da un atrio a colonne<br />

che precede la cella del<br />

tempio. L’interno, a tre navate,<br />

conserva affreschi (dal XIV al XVII<br />

secolo) fi rmati da L. Carracci, da C.<br />

Procaccini, da P. F. Morazzone e<br />

dal Guercino. Il campanile risale al<br />

1333.<br />

Mauro Lanfranchi


Altrettanto interessante l’antica<br />

cattedrale, oggi chiamata<br />

chiesa <strong>di</strong> Sant’Antonino, fondata<br />

nel IV secolo, ricostruita nell’XI<br />

secolo e trasformata nel XIII secolo.<br />

Nel 1350 alla chiesa fu aggiunto<br />

un atrio in stile gotico, chiamato<br />

“il Para<strong>di</strong>so”, progettato da Pietro<br />

Vago.<br />

È giusto ricordare anche la<br />

chiesa <strong>di</strong> San Savino e quella gotica<br />

<strong>di</strong> San Francesco, iniziata nel<br />

1278.<br />

Il maggior e<strong>di</strong>fi cio me<strong>di</strong>evale<br />

<strong>di</strong> Piacenza è il “Palazzo Gotico” o<br />

comunale, datato 1281, coronato<br />

da merli ghibellini e aperto inferiormente<br />

da un portico e cinque archi<br />

acuti.<br />

Nel Cinquecento, Piacenza<br />

ha conosciuto un particolare risveglio<br />

architettonico e ne rimane testimonianza<br />

con la chiesa <strong>di</strong> Santa<br />

Maria della Campagna, del 1528,<br />

su progetto <strong>di</strong> A. Tramello, affrescata<br />

nella cupola dal Pordenone<br />

e dal Solero. Sempre al Tramello<br />

si deve la ricostruzione della chiesa<br />

<strong>di</strong> San Sisto, fondata nell’874;<br />

a proposito <strong>di</strong> questa chiesa, si<br />

ricorda che la Madonna del suo<br />

altar maggiore, <strong>di</strong>pinta da Raffaello,<br />

oggi si trova a Dresda.<br />

Di notevole bellezza e valore<br />

anche il Palazzo Farnese (1588-<br />

93) forse eseguito su <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> F.<br />

Paciotti e a cui lavorò anche il Vignola.<br />

Per restare nel centro, nel<br />

cuore dell’antica Placentia non<br />

possiamo trascurare la piazza dei<br />

Cavalli dove sono ambientate le<br />

due statue equestri <strong>di</strong> Alessandro<br />

e Ranuccio Farnese, opera <strong>di</strong> F.<br />

Mochi (1580-1654). Di notevole<br />

rilievo anche il Palazzo del Governatore<br />

(1781) e il Teatro Comunale,<br />

entrambi del piacentino L.<br />

Tromba. Vi è poi il Museo Civico,<br />

dove sono conservati <strong>di</strong>pinti del<br />

Botticelli, del Pordenone e del<br />

Campi, stupen<strong>di</strong> arazzi e resti archeologici<br />

importanti. Fra questi<br />

ultimi reperti è famoso il Fegato <strong>di</strong><br />

Piacenza, che descriviamo a parte.<br />

Conclu<strong>di</strong>amo questa rassegna<br />

delle maggiori “bellezze” piacentine<br />

con la Galleria Alberoni<br />

dove si ammirano opere <strong>di</strong> Antonello<br />

da Messina, Guido Reni,<br />

Palazzo Farnese,<br />

tipica <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> una<br />

grande famiglia<br />

nobiliare.<br />

The Farnese Palace,<br />

a typical residence<br />

of a grand noble<br />

family.<br />

La chiesa <strong>di</strong><br />

San Francesco, dal<br />

profilo insolito<br />

sottolineato dai tre<br />

piccoli campanili.<br />

The San Francesco<br />

church, with its<br />

unusual profile<br />

embellished by three<br />

small bell-towers.<br />

PAESAGGI SENZA TEMPO 145<br />

Mauro Lanfranchi<br />

Mauro Lanfranchi


DALL’ARCHEOLOGIA ALLA STORIA<br />

Nel Museo Civico <strong>di</strong> Piacenza è visibile un reperto che gli archeologi<br />

conoscono come il Fegato <strong>di</strong> Piacenza. È un oggetto davvero singolare,<br />

<strong>di</strong> origine etrusca, in bronzo, rinvenuto a Gossolengo, un centro<br />

che <strong>di</strong>sta nove chilometri dal capoluogo. Si tratta <strong>di</strong> un modellino <strong>di</strong> un<br />

fegato <strong>di</strong> pecora che, con ogni probabilità, serviva agli aruspici, incaricati<br />

<strong>di</strong> formulare <strong>di</strong>vinazioni attraverso l’osservazione <strong>di</strong> particolari<br />

organi degli animali. Il Fegato <strong>di</strong> Piacenza è sud<strong>di</strong>viso in se<strong>di</strong>ci caselle,<br />

in ciascuna delle quali è inciso il nome <strong>di</strong> una <strong>di</strong>vinità etrusca. Inutile<br />

<strong>di</strong>re che a questo modellino si attribuisce notevole valore, anche perché<br />

testimone <strong>di</strong> un periodo storico <strong>di</strong> grande interesse.<br />

A proposito <strong>di</strong> storia, la città <strong>di</strong> cui ci stiamo occupando viene ricordata<br />

anche per il Concilio <strong>di</strong> Piacenza, convocato da papa Urba no II<br />

(1-7 marzo 1095) con lo scopo <strong>di</strong> prendere severi provve<strong>di</strong>menti in<br />

materia <strong>di</strong> eresia, simonia (peccato <strong>di</strong> chi intende commerciare i beni<br />

spirituali) e anche per ottenere maggiore <strong>di</strong>sciplina nel quadro della<br />

Riforma ecclesiastica e della lotta per le investiture. Al Concilio partecipavano<br />

i messi dell’imperatore bizantino Alessio I Comneno, venuti in<br />

Occidente per cercare aiuti contro i Turchi, sottolineando le sofferenze<br />

patite dai cristiani nei Paesi occupati dai musulmani. I <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong> questi<br />

messaggeri destarono grande preoccupazione nel Papa e nei vescovi<br />

circa la sicurezza dell’intera cristianità. Questa preoccupazione e l’implicito<br />

dovere <strong>di</strong> soccorrere i cristiani così minacciati, sono stati la<br />

premessa del movimento da cui prese origine la Prima Crociata, che<br />

Papa Urbano II pre<strong>di</strong>cò nel novembre 1095 durante il Concilio <strong>di</strong> Clermont.<br />

146 PAESAGGI SENZA TEMPO<br />

Mauro Lanfranchi<br />

La lunga teoria dei<br />

portici e le vie del<br />

centro raccontano<br />

le quieta atmosfera<br />

della Piacenza più<br />

antica.<br />

The long procession<br />

of porticos and the<br />

centre’s streets evoke<br />

the quiet atmosphere<br />

of an older Piacenza.<br />

Poussin e molti altri, mentre i <strong>di</strong>pinti<br />

italiani dell’Ottocento e del<br />

Novecento sono esposti nella Galleria<br />

Ricci-Od<strong>di</strong>.<br />

Fra industria e agricoltura<br />

Abbiamo cercato <strong>di</strong> ricordare<br />

il valore architettonico della Piacenza<br />

<strong>di</strong> ieri, giusto per rendere più<br />

intenso il fascino <strong>di</strong>screto e gentile<br />

delle sue vie, dove il tempo ha lasciato<br />

lame <strong>di</strong> luce e profi li d’ombra,<br />

dove si è trasformato in uno<br />

scrigno <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>. Ma Piacenza è<br />

anche qualcosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso, è anche<br />

espressione <strong>di</strong> attività impren<strong>di</strong>toriali<br />

e artigianali molto apprezzate.<br />

È anche una città dove si rispetta<br />

al massimo l’ambiente; la<br />

pianura, intorno, non è soltanto<br />

sinonimo <strong>di</strong> “paesaggio”, bensì il<br />

risultato <strong>di</strong> un’agricoltura all’avanguar<strong>di</strong>a<br />

pur senza <strong>di</strong>menticare la<br />

nobile tra<strong>di</strong>zione del “lavoro dei<br />

campi”.<br />

Cominciamo col precisare<br />

che la provincia <strong>di</strong> Piacenza comprende<br />

48 comuni, su una superfi<br />

cie <strong>di</strong> 2.589 kmq, con una popolazione<br />

<strong>di</strong> 282.000 abitanti circa.<br />

Con quest’ultimo dato che può<br />

subire qualche variazione. La sigla<br />

automobilistica <strong>di</strong> Piacenza è PC.<br />

A parte queste precisazioni, puramente<br />

statistico-geografi che, possiamo<br />

commentare l’ambiente che<br />

circonda Piacenza, pianeggiante,<br />

<strong>di</strong> natura alluvionale, con una corona<br />

<strong>di</strong> colline verso Nord, con una<br />

zona centrale che si può defi nire<br />

montuosa per la presenza dell’Ap-


Mauro Lanfranchi<br />

pennino Ligure con la vetta del<br />

monte Lesina che raggiunge 1.724<br />

metri.<br />

Il clima è tipicamente continentale<br />

con piogge intense in autunno<br />

e in primavera; molti i corsi<br />

d’acqua a carattere torrentizio, ma<br />

è il Po il grande interprete della<br />

“vita” <strong>di</strong> questo territorio.<br />

L’agricoltura è senz’altro l’attività-base<br />

<strong>di</strong> questa zona, dove si<br />

alternano tratti “a vigneto” a coltu-<br />

re prative, frutteti e ortaggi; vasta<br />

la coltivazione <strong>di</strong> barbabietole da<br />

zucchero, senza scordare la zootecnia<br />

e la produzione casearia.<br />

La vicinanza con Milano e la<br />

non eccessiva <strong>di</strong>stanza da Bologna<br />

fanno sì che le industrie piacentine<br />

rappresentino – quasi – un<br />

bacino <strong>di</strong> riserva per le due gran<strong>di</strong><br />

città, con reciproco vantaggio. L’Autostrada<br />

del Sole è come un grande<br />

nastro che guida tutta questa<br />

Il Palazzo del<br />

Governatore e il<br />

Teatro comunale,<br />

dalle linee classiche<br />

e severe, completano<br />

il volto <strong>di</strong> Piacenza<br />

antica e moderna<br />

insieme.<br />

The Governor’s<br />

Palace and the<br />

Municipal Theatre<br />

with its classical and<br />

severe lines, bespeak<br />

the union of ancient<br />

and modern<br />

Piacenza.<br />

attività, rappresentata da vari settori:<br />

abbigliamento, materiali da<br />

costruzione, meccanica, chimica,<br />

petrolchimica, conserve alimentari.<br />

Ci sarebbero poi da ricordare<br />

le molte e svariate “eccellenze” <strong>di</strong><br />

tipo artigianale, senza per questo<br />

<strong>di</strong>menticare la vita artistica che fa<br />

da corona alla realtà della moderna<br />

Piacenza, non <strong>di</strong>mentica delle<br />

vicende e della storia dell’antica<br />

Placentia.<br />

<strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong><br />

A PIACENZA<br />

SUCCURSALE<br />

Via Palmerio 11<br />

Tel. 0523 32.01.79<br />

Fax 0523 31.80.50<br />

AGENZIA N. 1<br />

Via Colombo 18<br />

Tel. 0523 61.66.01<br />

Fax 0523 61.71.63<br />

PAESAGGI SENZA TEMPO 147<br />

Fotolia<br />

Mauro Lanfranchi


Primavera al Piano <strong>di</strong> Spagna. Sullo sfondo campeggia la mole del Sasso Manduino (foto Roberto Bogialli)


150 REPORTAGE<br />

Impressioni <strong>di</strong><br />

un viaggio in Corsica<br />

Testo e foto <strong>di</strong><br />

ROBERTO RUOZI<br />

Professore emerito presso l’Università “L. Bocconi” in Milano<br />

Caro Lettore,<br />

un viaggio in Corsica è<br />

un’esperienza molto interessante;<br />

lo testimoniano<br />

non solo quanto ho potuto<br />

vedere e gustare la scorsa estate<br />

recandomi nell’isola, ma anche e<br />

soprattutto gli scritti dei numerosissimi<br />

personaggi che l’hanno visitata<br />

nel corso dei millenni. Michel<br />

Vergé-Franceschi ne ha fatto<br />

un’antologia i cui capitoli fondamentali<br />

riguardano i viaggiatori<br />

dell’antichità, quelli dell’Ottocento<br />

e quelli più vicini a noi. I loro ricor<strong>di</strong><br />

sono <strong>di</strong>versi e concernono innanzittutto<br />

i contatti con le persone<br />

e l’incontro con la natura, che<br />

in Corsica è straor<strong>di</strong>nariamente<br />

ricca. L’isola offre al visitatore un<br />

mare purissimo dai colori strabilianti,<br />

che si mescolano con quelli<br />

delle rocce là dove si infrangono le<br />

onde e con quelli delle spiagge<br />

sulle quali esse vanno a placarsi.<br />

Ci sono poi i colori delle montagne<br />

impervie, sempre verdeggianti e<br />

cariche <strong>di</strong> alberi e <strong>di</strong> una tipicissima<br />

macchia, la quale rappresenta<br />

la quintessenza e l’esaltazione<br />

della vegetazione me<strong>di</strong>terranea. I<br />

colori colpiscono i sensi in modo<br />

violento. Dominano l’azzurro, o<br />

meglio gli azzurri, i ver<strong>di</strong>, i rossi e i<br />

gialli, cioè praticamente tutti i colori,<br />

che cambiano nel corso della<br />

giornata e della stagione a seconda<br />

della luce del sole e della luna<br />

e del fi ltro delle nubi. Ai colori della<br />

natura si sommano quelli <strong>di</strong>pinti<br />

dall’uomo, che nella natura ha inserito<br />

armonicamente le sue opere,<br />

senza fare violenza né al paesaggio<br />

né all’ambiente, rispettando<br />

la mano dell’Invisibile al cui<br />

volere, consciamente o meno, si è<br />

inchinato.<br />

In quella natura e in quei colori<br />

è nato, è vissuto e vive tuttora<br />

il popolo corso, nei riguar<strong>di</strong> del<br />

quale Seneca, che fu esiliato<br />

sull’isola nei primi decenni dell’era<br />

cristiana, si espresse molto duramente<br />

affermando che la sua prima<br />

legge era la vendetta, la seconda<br />

la rapina, la terza la menzogna<br />

e la quarta la negazione degli


dei. Certo Seneca doveva avere il<br />

dente avvelenato contro il luogo<br />

poco ospitale nel quale era stato<br />

confi nato, ma è certo che i corsi<br />

dovevano essere già allora un popolo<br />

duro, tanto è vero che i romani<br />

non si avventurarono mai oltre<br />

la costa, dove peraltro fondarono<br />

importanti città.<br />

Aléria è una <strong>di</strong> queste e arrivò<br />

ad ospitare oltre 20.000 abitanti.<br />

Oggi le sue rovine sono modeste<br />

anche se il sito in cui si trovano è<br />

molto suggestivo e profondamente<br />

romantico. I resti dell’antico foro<br />

riposano all’ombra <strong>di</strong> alberi ver<strong>di</strong>ssimi.<br />

La stragrande maggioranza<br />

della vecchia città deve tuttavia<br />

essere ancora scavata e scoperta<br />

ed è possibile che possa offrire<br />

sorprese <strong>di</strong> grande rilievo.<br />

Unico neo della visita alla<br />

città romana è stato l’incre<strong>di</strong>bile<br />

orario <strong>di</strong> apertura del sito e l’insipienza<br />

dei guar<strong>di</strong>ani che ne hanno<br />

voluto un’applicazione rigi<strong>di</strong>ssima<br />

assolutamente incoerente con le<br />

tra<strong>di</strong>zionali leggi dell’ospitalità.<br />

Càpita! Dato tuttavia che non tutti<br />

i mali vengono per nuocere, aspettando<br />

<strong>di</strong> entrare per vedere le rovine<br />

ho passato un po’ <strong>di</strong> tempo<br />

ammirando vecchie case nelle<br />

quali il tempo sembra non passare<br />

mai. Poi mi sono fermato in una<br />

specie <strong>di</strong> bar dove un burbero oste<br />

mi ha servito un ottimo panino<br />

contenente un saporito prosciutto<br />

corso. Lì ho fatto conoscenza con<br />

un gruppetto <strong>di</strong> agricoltori simpaticissimi<br />

che mi hanno raccontato le<br />

loro avventure. Uno <strong>di</strong> essi, originario<br />

<strong>di</strong> Montpellier, era fi nito in Algeria<br />

da dove era dovuto rientrare<br />

per i noti motivi politici connessi<br />

Una baia nei pressi<br />

<strong>di</strong> Calvi e, nella<br />

pagina a fianco, una<br />

tipica torre genovese<br />

a guar<strong>di</strong>a del mare.<br />

The bay near Calvi<br />

and on the facing<br />

page, a typical<br />

Genoese sea<br />

watchtower.<br />

NOTIZIARIO<br />

Reportage<br />

Le rovine romane<br />

<strong>di</strong> Aléria.<br />

Roman ruins in<br />

Aléria.<br />

Impressions of a trip to Corsica<br />

The nature and the character of Corsica’s inhabitants are typical.<br />

Seneca, who was here in exile, could not stand the people here:<br />

revengeful, thieving and liars. In ad<strong>di</strong>tion, although today it is<br />

considerably weaker, the pride in an independent spirit dates back<br />

a long time. Pasquale Poli, the leader of the claim for independence<br />

in the 18th century is a recognized hero. The other great figure<br />

from this land is naturally Napoleon, who was more inclined<br />

towards Corsica being annexed to France. Many lea<strong>di</strong>ng figures of<br />

European culture have spent time here, with <strong>di</strong>fferent experiences:<br />

Flaubert, Hugo, Balzac and Daudet. The splen<strong>di</strong>dly rugged coastline<br />

of Capo Corso has many watchtowers built by the Genoese to look<br />

out for pirates and Saracens.<br />

con la crisi franco-algerina e si era<br />

rifugiato in Corsica, dove era stato<br />

ben accolto e aveva ricominciato<br />

una nuova vita <strong>di</strong> cui sembrava<br />

molto sod<strong>di</strong>sfatto. Abbiamo con<strong>di</strong>viso<br />

un buon pastis che qui non<br />

manca mai. La Corsica ha svolto<br />

una funzione importante nel rimpatrio<br />

dei cosiddetti pieds noirs, che<br />

hanno modernizzato l’agricoltura<br />

dell’isola e hanno posto le basi per<br />

i successi che essa sta oggi ottenendo.<br />

La Corsica ebbe una funzione<br />

importantissima anche nella storia<br />

della Legione straniera, che qui<br />

installò alcune delle sue basi più<br />

importanti. Ora queste sono state<br />

fortemente ri<strong>di</strong>mensionate, ma alla<br />

periferia <strong>di</strong> Calvi è ancora <strong>di</strong><br />

stanza il 2° Reggimento paracadutisti,<br />

che si è coperto <strong>di</strong> gloria in<br />

tante occasioni. Passeggiando per<br />

la città è normale incontrare i legionari<br />

con i loro chepì bianchi, che<br />

tanti ricor<strong>di</strong> sollevano in coloro<br />

che, come il sottoscritto, sono rimasti<br />

fedeli alla storia e hanno<br />

sempre considerato i caduti per la<br />

patria – che nella Legione assume<br />

connotati del tutto particolari – degli<br />

eroi sfortunati <strong>di</strong> cui è doveroso<br />

serbare memoria.<br />

A Bonifacio i vecchi quartieri<br />

della Legione sono invece in via <strong>di</strong><br />

smantellamento e lasceranno spazio<br />

a nuove costruzioni che si spera<br />

non offenderanno un ambiente<br />

così bello come quello attuale.<br />

Mi rendo conto che sto <strong>di</strong>vagando<br />

ed è opportuno che riprenda<br />

il <strong>di</strong>scorso su Aléria, la quale,<br />

dopo secoli <strong>di</strong> oblio, è tornata d’attualità<br />

nel 1975 quando un gruppo<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendentisti si impadronì <strong>di</strong><br />

un’azienda vinicola <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong><br />

REPORTAGE 151


coloni francesi da poco rimpatriati<br />

dall’Algeria, vi si asserragliò e ingaggiò<br />

una vera e propria battaglia<br />

contro le forze dell’or<strong>di</strong>ne repubblicane<br />

provocando morti e feriti.<br />

L’episo<strong>di</strong>o è dettagliatamente descritto<br />

da Jean-Paul Delors e Stéphane<br />

Muracciole nel bel libro intitolato<br />

Corse. La poudrière, rappresenta<br />

il momento più tragico della<br />

lotta degli in<strong>di</strong>pendentisti, che negli<br />

ultimi decenni si sono fortunatamente<br />

trasformati in autonomisti<br />

e hanno abbandonato la violenza<br />

scegliendo l’arma del <strong>di</strong>alogo e<br />

dell’iniziativa politica. Sopravvivono<br />

alcuni irriducibili, come si può<br />

constatare guardando i muri su cui<br />

stampano i loro slogan, ma non<br />

incutono più paura.<br />

Il destino della Corsica, dal<br />

punto <strong>di</strong> vista dell’in<strong>di</strong>pendenza e<br />

dell’autonomia è peraltro infelice.<br />

Che si tratti <strong>di</strong> un popolo con caratteristiche<br />

particolari anche se<br />

non sempre omogenee è indubbio.<br />

Che esso abbia lottato per<br />

secoli al fi ne <strong>di</strong> ottenere la sospirata<br />

in<strong>di</strong>pendenza contro tutti i<br />

poteri ai quali è stato sottomesso<br />

è altrettanto indubbio. Che i risul-<br />

152 REPORTAGE<br />

Una scritta<br />

autonomista.<br />

Autonomist<br />

writing.<br />

Il vecchio porto<br />

<strong>di</strong> Bastia<br />

visto dalla nave.<br />

The old port<br />

of Bastia seen from<br />

a ship.<br />

tati attesi siano stati modestissimi<br />

e che ormai il <strong>di</strong>scorso sia chiuso<br />

nei princìpi e aperto solo per qualche<br />

aspetto pratico seppure importante,<br />

come l’autonomia amministrativa<br />

e la questione dell’insegnamento<br />

della lingua corsa, è la<br />

pura verità. È comunque comprensibile<br />

ed anzi auspicabile che i<br />

corsi facciano <strong>di</strong> tutto per valorizzare<br />

le loro tra<strong>di</strong>zioni e i punti fermi<br />

della loro civiltà. In questo senso<br />

qualche risultato è già stato acquisito.<br />

Posso portare l’esempio della<br />

musica e del canto, che ha fatto<br />

rinascere numerosi gruppi e complessi<br />

polifonici tra<strong>di</strong>zionali, come<br />

il “Meri<strong>di</strong>anu in giro”, che ho ascoltato<br />

mentre si esibiva nella piazza<br />

del mercato <strong>di</strong> Bastia affollata <strong>di</strong><br />

gente interessata e plaudente, ma<br />

purtroppo composta in gran parte<br />

da persone non giovanissime. La<br />

musica e i canti corsi ricordano il<br />

fado e le canzoni <strong>di</strong> Ornella Vanoni<br />

e <strong>di</strong> Fabrizio De André. Tristezza <strong>di</strong><br />

fondo, ricor<strong>di</strong> lontani, musica dolce<br />

che fa me<strong>di</strong>tare.<br />

Sull’in<strong>di</strong>pendenza della Corsica<br />

i gran<strong>di</strong> personaggi che hanno<br />

illustrato l’isola non sono sempre<br />

stati d’accordo. I più importanti fra<br />

essi, Pasquale Paoli e Napoleone<br />

Bonaparte, hanno ad esempio affrontato<br />

il problema in modo <strong>di</strong>verso.<br />

Il primo <strong>di</strong> essi fu pala<strong>di</strong>no<br />

dell’autonomia, che sotto la sua<br />

guida si esaltò in un breve periodo<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza nel XVIII secolo. Il<br />

secondo fu invece deciso fautore<br />

dell’unione della Corsica alla Francia<br />

e si adoperò a fondo per il<br />

raggiungimento del suo obiettivo.<br />

In Corsica tutto parla <strong>di</strong> Pasquale<br />

Paoli, <strong>di</strong> cui si conserva<br />

anche la casa natale in Castagniccia,<br />

ver<strong>di</strong>ssimo borgo inserito in<br />

lussureggianti castagneti i cui frut


ti furono per secoli la fonte fondamentale<br />

<strong>di</strong> sostentamento dei pastori<br />

corsi. Oggi Castagniccia è<br />

<strong>di</strong>ventata famosa anche per l’acqua<br />

minerale che vi sgorga e che<br />

è veramente eccellente sia nella<br />

versione naturale sia in quella<br />

frizzante. Il ricordo <strong>di</strong> Paoli è vivo<br />

anche a Corte, che fu capitale<br />

dello Stato corso nel periodo<br />

dell’in<strong>di</strong>pendenza e che conserva<br />

ancora l’austero palazzo dove aveva<br />

sede il governo dell’epoca.<br />

Corte è una bella citta<strong>di</strong>na,<br />

rianimata dall’università recentemente<br />

costituita e frequentata da<br />

una massa <strong>di</strong> studenti il cui numero<br />

supera quello della popolazione<br />

residente. Situata al centro dell’isola,<br />

in un ambito tipicamente montano<br />

incontaminato, è profondamente<br />

cambiata nel corso degli<br />

ultimi anni, ma è rimasta abbarbicata<br />

su uno sperone roccioso sormontato<br />

da una minacciosa rocca<br />

risalente al XV secolo. Corte è<br />

forse la città che meglio <strong>di</strong> ogni<br />

altra rappresenta le tra<strong>di</strong>zioni (anche<br />

gastronomiche) e l’animo corso.<br />

Non è un caso che mi sia stata<br />

servita proprio qui un’eccellente<br />

scaloppa <strong>di</strong> cinghiale con funghi e<br />

castagne annaffi ata da un aspro<br />

vino delle ver<strong>di</strong> e impervie valli locali.<br />

Quanto invece all’animo del<br />

popolo corso, esso è tipico delle<br />

genti dell’interno che hanno vissuto<br />

isolate per millenni, che hanno<br />

sempre combattuto per essere<br />

quello che sono e che sono fatalmente<br />

<strong>di</strong>ventate dure. Non per<br />

nulla sul bianco vessillo corso è<br />

raffi gurata la testa <strong>di</strong> un capo pira-<br />

ta moro che in una battaglia con<br />

le popolazioni locali fu sconfi tto e<br />

decapitato. La sua testa mozzata<br />

<strong>di</strong>pinta sul vessillo è sempre stata<br />

un chiaro monito a tutti coloro che<br />

non conoscevano i corsi e che si<br />

illudevano <strong>di</strong> poterli vincere e sottomettere<br />

facilmente.<br />

Di Napoleone Bonaparte è<br />

invece piena <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> Ajaccio,<br />

moderna capitale della Corsica. La<br />

casa natale dell’imperatore dei<br />

francesi è stata trasformata in<br />

museo, che in verità avrebbe potuto<br />

essere meglio attrezzato e gestito<br />

se si fosse voluto onorare degnamente<br />

il grande corso. Non vi<br />

sono altre sue fondamentali testimonianze<br />

sull’isola, dalla quale del<br />

resto egli partì giovanissimo per<br />

andare a frequentare una scuola<br />

militare in Francia. Ritornò in Corsica<br />

a varie riprese sempre per perio<strong>di</strong><br />

piuttosto brevi e dal l’isola<br />

fuggì precipitosamente con tutta la<br />

famiglia quando entrò in confl itto<br />

con Paoli e fu inseguito dai seguaci<br />

<strong>di</strong> quest’ultimo. A Calvi una targa<br />

ricorda la casa dove, nella fuga,<br />

egli sostò ospite del suo padrino.<br />

Successivamente la presenza <strong>di</strong><br />

Napoleone in Corsica si limitò ad<br />

una fuggevole sosta nel ritorno<br />

dalla spe<strong>di</strong>zione d’Egitto, <strong>di</strong> cui non<br />

resta alcuna traccia concreta. Statue<br />

dell’imperatore dominano comunque<br />

le principali piazze delle<br />

maggiori città dell’isola.<br />

In Corsica sono giunto con un<br />

traghetto partito dal porto <strong>di</strong> Genova.<br />

Il viaggio è stato piacevolissimo,<br />

allietato da un gran sole e da<br />

una brezza sottile. Giusto un’espe-<br />

Una vecchia<br />

cartolina <strong>di</strong> Corte<br />

risalente agli anni<br />

Trenta del secolo<br />

scorso e, a destra, il<br />

palazzo del governo<br />

<strong>di</strong> Pasquale Paoli<br />

nello stesso centro.<br />

An old postcard<br />

depicting Corte<br />

dating back to the<br />

1930s and right, the<br />

Pasquale Paoli<br />

government buil<strong>di</strong>ng<br />

in the same centre.<br />

rienza contraria a quella quasi<br />

drammatica descritta in un famoso<br />

racconto <strong>di</strong> Gustave Flaubert,<br />

passeggero infelice <strong>di</strong> una piccola<br />

imbarcazione che da Tolone raggiunse<br />

Bastia attraversando una<br />

sconvolgente tempesta che tormentò<br />

non poco il grande romanziere<br />

francese. Il suo soggiorno<br />

sull’isola fu invece piacevole e curioso.<br />

Incontrò un mondo a lui<br />

sconosciuto, con regole e costumi<br />

originalissimi, in un’atmosfera <strong>di</strong><br />

grande accoglienza. L’ospitalità<br />

corsa è stata proverbiale nei secoli.<br />

Oggi tutto è cambiato, ma il<br />

sorriso della gente e il loro calore<br />

non mancano quasi mai e tutti<br />

fanno del loro meglio per accoglierti.<br />

Flaubert non fu l’unico grande<br />

scrittore dell’Ottocento che ha<br />

soggiornato nell’isola. Di questa<br />

ha lasciato tracce in<strong>di</strong>menticabili<br />

anche Prosper Mérimée, i cui scritti<br />

fecero conoscere all’Europa un<br />

mondo che era sempre stato chiuso<br />

su se stesso e che era ignoto<br />

ai più. Così ha fatto anche Alphonse<br />

Daudet, che ci parla del suo<br />

soggiorno nei pressi del faro<br />

dell’isola Sanguinaria vicino ad<br />

Ajaccio. Pure Victor Hugo e Honoré<br />

de Balzac soggiornarono qui. Il<br />

primo abitò con il padre in gioventù<br />

(1803-05) nella piazza Santa Maria<br />

<strong>di</strong> Bastia e il secondo fu ospite<br />

veloce, nel 1838, in via Corbuccia<br />

nella stessa città. Il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

questi scrittori sull’isola è vario.<br />

Alcuni se ne sono veramente innamorati<br />

e ne parlano in modo entusiasta.<br />

Balzac scrisse invece in<br />

proposito frasi feroci.<br />

REPORTAGE 153


Ma ritorniamo a Bastia per<br />

ricordare che, vista dalla nave,<br />

appare tranquilla, mollemente<br />

adagiata sulle pen<strong>di</strong>ci delle colline<br />

che si innalzano dal mare verso<br />

l’interno. La cittadella domina la<br />

parte vecchia della città e l’antico<br />

porto oggi è <strong>di</strong>ventato rifugio <strong>di</strong><br />

piccoli natanti. Attorno al porto si<br />

trovano numerosi ristoranti in cui<br />

si possono gustare eccellenti vini<br />

corsi (bianchi, rosati e rossi) insie-<br />

La rocca <strong>di</strong> Corte;<br />

in basso, la casa<br />

<strong>di</strong> Napoleone<br />

ad Ajaccio.<br />

The Corte fort;<br />

below, Napoleon’s<br />

house in Ajaccio.<br />

me con delicati piatti <strong>di</strong> pesce che<br />

comprendono le aragoste, che qui<br />

si pescano facilmente, ma anche i<br />

più tra<strong>di</strong>zionali pesci me<strong>di</strong>terranei<br />

che popolano le acque corse come<br />

quelle <strong>di</strong> tutte le altre località<br />

del vecchio Mare Nostrum. Quanto<br />

alla produzione vinicola corsa, colgo<br />

l’occasione per ricordare che si<br />

tratta <strong>di</strong> un’attività antica, per la<br />

quale l’isola fu famosa in Europa<br />

già nel Me<strong>di</strong>oevo quando i suoi<br />

vini cominciarono ad essere esportati<br />

nel continente soprattutto per<br />

il benefi cio dei raffi nati palati italiani<br />

e francesi. Le vigne sono del<br />

resto parte integrante del paesaggio<br />

corso e sono <strong>di</strong>sseminate un<br />

po’ dappertutto. Sono molto belle<br />

soprattutto quelle <strong>di</strong>gradanti verso<br />

il mare.<br />

Ma ritorniamo a Bastia dove,<br />

al tramonto, la cattedrale <strong>di</strong> San<br />

Giovanni Battista, patrono della<br />

città, assume toni dorati e dà al<br />

porto uno sfondo molto suggestivo.<br />

Una bella visione del porto si<br />

ha anche dalla cittadella, in cui è<br />

stato recentemente aperto un piccolo<br />

museo: vi si trova una curiosa<br />

statua lignea <strong>di</strong> sant’Erasmo, protettore<br />

dei marinai, raffi gurato infatti<br />

a cavallo <strong>di</strong> una nave.<br />

A Bastia non c’è molto altro<br />

da vedere. È comunque interessante<br />

il vecchio negozio stile liber-<br />

ty della prestigiosa casa vinicola<br />

Mattei, il cui proprietario inventò il<br />

Cap Corse, aperitivo simile al nostro<br />

vermout, che ebbe in passato<br />

un grande successo e che è attualmente<br />

in fase <strong>di</strong> rilancio. Le<br />

bevande alcoliche, che comprendono<br />

anche la produzione <strong>di</strong> eccellenti<br />

grappe, fra le quali spiccano<br />

quelle <strong>di</strong> mirto e quelle <strong>di</strong> castagne,<br />

sono uno dei punti forti della<br />

produzione agroalimentare corsa.<br />

Vi si produce anche il whisky, introdotto<br />

nell’isola negli anni Novanta<br />

del secolo scorso. Si tratta<br />

<strong>di</strong> una produzione limitata, ma <strong>di</strong><br />

qualità, che si basa sull’ottima<br />

acqua locale e su orzo francese.<br />

L’invecchiamento avviene in botti<br />

<strong>di</strong> rovere che danno morbidezza e<br />

aromaticità al <strong>di</strong>stillato. Non so<br />

quanto successo potrà avere il<br />

whisky corso sul mercato mon<strong>di</strong>ale,<br />

ma è certamente buono e la<br />

sua qualità può ancora migliorare<br />

anche per il previsto utilizzo <strong>di</strong><br />

cereali autoctoni.<br />

Da Bastia si parte per un giro<br />

<strong>di</strong> eccezionale interesse panoramico,<br />

quello del Capo Corso, cioè<br />

della parte più settentrionale<br />

dell’isola, che va a formare il cosiddetto<br />

“<strong>di</strong>to” proteso verso le coste<br />

della nostra riviera. Una tortuosissima<br />

strada, non sempre in perfette<br />

con<strong>di</strong>zioni e poco adatta al traffi<br />

co o<strong>di</strong>erno, consente <strong>di</strong> fare l’intero<br />

giro della penisola, offrendo<br />

visioni da sogno. Qui trovano grande<br />

sod<strong>di</strong>sfazione i motociclisti e gli<br />

amanti della bicicletta, i quali sono<br />

numerosissimi, così come sono<br />

numerosissimi anche i giovani<br />

che, muniti <strong>di</strong> buone scarpe, <strong>di</strong> un<br />

sacco a pelo e <strong>di</strong> uno zaino pieno<br />

<strong>di</strong> chissà che cosa, girano la Corsica<br />

in lungo e in largo assaporandola<br />

meglio degli automobilisti<br />

frettolosi, fra i quali purtroppo devo<br />

mettermi anch’io. Il Capo non è<br />

molto popolato e le sue coste sono<br />

separate da rilievi montuosi<br />

selvaggi che emanano una straor<strong>di</strong>naria<br />

sensazione <strong>di</strong> pace. Tali<br />

coste sono ricche <strong>di</strong> torri d’avvistamento<br />

facenti parte <strong>di</strong> un complesso<br />

ed effi ciente sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

costruito dai genovesi nei <strong>di</strong>versi<br />

secoli in cui combatterono i corsari<br />

e i saraceni che cercavano in


Bastia: la cattedrale<br />

<strong>di</strong> San Giovanni<br />

Battista, la statua<br />

<strong>di</strong> Napoleone<br />

e il vecchio porto.<br />

Bastia: the cathedral<br />

of Saint John the<br />

Baptist, the statue<br />

of Napoleon and the<br />

old port.<br />

ogni modo <strong>di</strong> saccheggiare i villaggi<br />

dell’isola. La natura è intatta. I<br />

colori e i profumi intensi. Incontri<br />

poca gente anche perché la popolazione<br />

corsa, qui e nel resto<br />

dell’isola, o si è inurbata nelle<br />

gran<strong>di</strong> città o rimane confi nata nei<br />

villaggi persi nel verde, isolati gli<br />

uni dagli altri, dove la vita ha se-<br />

REPORTAGE 155


gnato per secoli gli stessi ritmi a<br />

<strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> tutto quello che è accaduto<br />

nel mondo. Dopo la salita<br />

verso nord, si ammira l’isola della<br />

Giralda, che sembra <strong>di</strong>alogare con<br />

Capraia sdraiata ad oriente, e si<br />

scende sul lato occidentale del<br />

capo per fare una sosta al simpatico<br />

villaggio <strong>di</strong> Saint Florent, tipico<br />

antico borgo marinaro che conserva<br />

intatto il suo stile originario.<br />

Nella parte alta del borgo vi è una<br />

grande piazza sul cui sfondo spicca<br />

una cittadella <strong>di</strong> forma circolare<br />

con due gran<strong>di</strong> torrioni concentrici,<br />

fondata dai genovesi nel XV secolo.<br />

Dalle mura della cittadella si<br />

domina il borgo marinaro adagiato<br />

sulle acque azzurre del golfo.<br />

Alla periferia <strong>di</strong> Saint Florent<br />

si può visitare un eccezionale monumento<br />

romanico giunto miracolosamente<br />

intatto fi no ai nostri<br />

giorni, almeno nelle sue strutture<br />

esterne. Elegante e austera allo<br />

stesso tempo, la cattedrale del<br />

Nebbio ha origini romanico-pisane<br />

e presenta quel colore giallo dorato<br />

della pietra calcarea <strong>di</strong> queste<br />

parti, messa ancor più in risalto<br />

dalla luce del sole nel luogo solitario<br />

in cui è stata costruita.<br />

Ancora più isolato è un altro<br />

monumento, forse il più bello e il<br />

più appassionante dell’isola. Alludo<br />

alla chiesa <strong>di</strong> San Michele <strong>di</strong><br />

Murato, località che si raggiunge<br />

facendo una piccola deviazione<br />

sulla strada del ritorno verso Bastia.<br />

È una piccola chiesa me<strong>di</strong>evale<br />

bicolore come quelle pisane alla<br />

cui architettura è sicuramente ispirata.<br />

Ha bellissime fi nestre goti-<br />

156 REPORTAGE<br />

che, uno slanciato campanile quadrato<br />

che domina l’ingresso, dove<br />

appaiono alcune sculture tipiche<br />

dell’epoca effigianti personaggi<br />

sulla cui identità esistono ancora<br />

molti dubbi. Al momento della mia<br />

visita sul vasto prato verde che la<br />

circonda vagava qualche asino e<br />

pascolavano alcune pecore.<br />

Accanto a San Michele, all’ombra<br />

<strong>di</strong> un grande albero, c’è<br />

una fontana da cui sgorga un’acqua<br />

freschissima. La Corsica è<br />

ricca <strong>di</strong> fontane <strong>di</strong> questo genere<br />

che incontri un po’ dappertutto e<br />

che ristorano i viaggiatori, specie<br />

nelle calde giornate estive.<br />

La cittadella<br />

<strong>di</strong> Saint Florent e,<br />

sotto, la cattedrale<br />

del Nebbio.<br />

The Saint Florent<br />

citadel and below,<br />

the Nebbio cathedral.<br />

Da Bastia a Calvi le strade<br />

non sono molto <strong>di</strong>verse da quelle<br />

del Capo Corso. Si attraversano<br />

ambienti insieme marini e montani,<br />

fra i quali il cosiddetto deserto<br />

delle Agriates, chiamato deserto<br />

non per la sua natura geologica ma<br />

perché, per lunga e ignota tra<strong>di</strong>zione,<br />

non è mai stato abitato dall’uomo.<br />

Ci devono invece essere molti<br />

animali visto che vi ho incontrato<br />

numerosi gruppi <strong>di</strong> cacciatori che<br />

lasciavano le loro automobili per<br />

avventurarsi nella macchia.<br />

A proposito <strong>di</strong> animali, si vedono<br />

tanti falchi, che dall’alto del<br />

cielo volano scrutando terra e mare<br />

per precipitarsi sulle prede malaugurate<br />

che non hanno la minima<br />

possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendersi. Due<br />

bellissimi falchi giravano anche su<br />

San Michele <strong>di</strong> Murato accentuando<br />

il ricordo del Me<strong>di</strong>oevo in cui<br />

forse sarebbero stati utilizzati dai<br />

signori locali per un tipo <strong>di</strong> caccia<br />

indubbiamente più intrigante <strong>di</strong><br />

quella <strong>di</strong> oggi.<br />

Calvi è un vasto borgo in riva<br />

al mare, con un grande porto e<br />

una importante cittadella che lo<br />

sovrasta. La sera c’è grande animazione<br />

e le mille luci del lungomare<br />

si specchiano nell’acqua insieme<br />

con i riflessi della luna.<br />

Calvi è profondamente mutata nel<br />

corso degli anni e ha de<strong>di</strong>cato un<br />

monumento a Cristoforo Colombo<br />

che la tra<strong>di</strong>zione locale vuole sia<br />

nato qui. Sui natali del grande navigatore<br />

esistono del resto le storie<br />

più incre<strong>di</strong>bili e questa non è<br />

molto più strana delle altre.<br />

Da Calvi si riparte verso Ajaccio.<br />

Il viaggio è ancora bellissimo.<br />

Le strade sono sempre più o meno<br />

uguali, ma il paesaggio muta in<br />

continuazione e i colori sono forse<br />

ancora più vivi che nel resto<br />

dell’isola. Si sale e si scende sempre<br />

fra mare e montagna. Si superano<br />

vari colli come quelli della<br />

Palmarella, della Lava e della Croce.<br />

Si ammira il golfo della Girolata<br />

con sponde rocciose color rosso<br />

vivo, lo stesso colore che domina<br />

i calanchi <strong>di</strong> Piana, che vengono<br />

subito dopo. I calanchi sono scoscese<br />

rocce granitiche forgiate<br />

nelle forme più strane, quasi sempre<br />

in verticale, dall’opera millena


ia del vento e del mare. Alcune <strong>di</strong><br />

esse ricordano immagini misteriose,<br />

come quelle che si intravedono<br />

quando si guardano le rocce o<br />

le nubi e si interpretano le loro<br />

forme secondo ciò che passa per<br />

la mente. Si vedono così cose che<br />

non esistono affatto e che soprattutto<br />

gli altri non vedono per nulla.<br />

La vista dei calanchi è comunque<br />

un vero e proprio spettacolo, non<br />

sempre gustabile appieno per la<br />

troppa gente che vi si trova. È<br />

forse l’unico posto in cui ho incon-<br />

Veduta d’insieme<br />

e un dettaglio<br />

architettonico<br />

della chiesa <strong>di</strong> San<br />

Michele <strong>di</strong> Murato.<br />

An overall view and<br />

architectural detail of<br />

the church of Saint<br />

Michel in Murato.<br />

Calvi<br />

si presentava così<br />

nei primi decenni<br />

del Novecento.<br />

Calvi as it once<br />

appeared in the first<br />

decades of the<br />

1900s.<br />

trato folle <strong>di</strong> persone trasportate<br />

da giganteschi autobus che non<br />

sono certo il veicolo più adatto a<br />

queste strade nelle quali sostano<br />

con <strong>di</strong>ffi coltà creando ingorghi fasti<strong>di</strong>osissimi.<br />

Ajaccio è anch’essa una città<br />

marinara caratterizzata dalla solita<br />

cittadella e offre al visitatore,<br />

oltre alla casa dell’imperatore e<br />

alla chiesa in cui egli fu battezzato,<br />

un e<strong>di</strong>fi cio imperiale ideato da<br />

Napoleone III come cappella funeraria<br />

per la famiglia Bonaparte. È<br />

da tempo chiuso per restauri e<br />

quin<strong>di</strong> non visitabile. È invece visitabile<br />

e vale la visita il Museo<br />

Fesch, voluto dal car<strong>di</strong>nale zio <strong>di</strong><br />

Napoleone che fu uno straor<strong>di</strong>nario<br />

collezionista soprattutto <strong>di</strong><br />

opere italiane. Vi fi gurano, fra gli<br />

altri, <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> Giovanni Bellini,<br />

Cosmé Tura, Jacopo del Sellaio,<br />

Sandro Botticelli, Pietro da Cortona<br />

e Tiziano. Di quest’ultimo il<br />

museo ospitava una mostra temporanea<br />

che esibiva un certo numero<br />

<strong>di</strong> interessanti ritratti.<br />

Nella città ho potuto gustare<br />

l’essenza della cucina corsa, basata<br />

fondamentalmente su carne <strong>di</strong><br />

maiale e <strong>di</strong> agnello e su formaggi<br />

<strong>di</strong> latte bovino, caprino e ovino. Il<br />

maiale è assai <strong>di</strong>ffuso nell’interno<br />

dell’isola, dove ancora oggi vive<br />

allo stato libero nutrendosi <strong>di</strong><br />

ghiande, castagne e bacche aromatiche.<br />

La sua carne è trasformata<br />

in insaccati <strong>di</strong> pregio, come<br />

il prosciutto, dolce e secco nel<br />

contempo, la lonza con stagionatura<br />

minima <strong>di</strong> tre mesi, la coppa<br />

più o meno uguale alla nostra e<br />

numerose varietà <strong>di</strong> salsicce speziate<br />

con erbe della macchia.<br />

Quanto ai formaggi, a parte il famoso<br />

brocciu, che dovrebbe essere<br />

prodotto solo in determinate<br />

stagioni e che invece viene servito<br />

sempre non si sa bene come, vi<br />

sono dei buoni pecorini anche <strong>di</strong><br />

tipo dolce.<br />

Da Ajaccio inizia la <strong>di</strong>scesa<br />

verso Bonifacio, gioiello fortifi cato<br />

dal quale si vedono le coste della<br />

Sardegna. Possiede un romanticissimo<br />

cimitero dei pescatori dal<br />

quale si può ammirare una straor<strong>di</strong>naria<br />

vista del mare sottostante.<br />

Bonifacio è molto affollata e conti-<br />

REPORTAGE 157


nuamente percorsa da un fasti<strong>di</strong>osissimo<br />

trenino carico <strong>di</strong> turisti che<br />

<strong>di</strong>venta per il pedone una vera<br />

ossessione.<br />

Il panorama che si vede nel<br />

trasferimento è meno entusiasmante<br />

rispetto a quello incontra-<br />

158 REPORTAGE<br />

Calvi: la cittadella<br />

fortificata<br />

e il monumento a<br />

Cristoforo Colombo.<br />

Calvi: a fortified<br />

citadel and a<br />

monument to<br />

Christopher<br />

Columbus.<br />

to fi no ad Ajaccio, ma comunque<br />

sempre bello. Ho fatto due fermate.<br />

La prima per vedere da vicino il<br />

villaggio <strong>di</strong> Sollacaro, tipico borgo<br />

corso isolato immerso nel verde,<br />

in cui è stato ambientato il fantastico<br />

romanzo I fratelli corsi <strong>di</strong> Alexandre<br />

Dumas, una delle più interessanti<br />

e appassionanti narrazioni<br />

<strong>di</strong> vita corsa. Esso offre un’immagine<br />

indelebile <strong>di</strong> quello che<br />

doveva essere l’isola nell’Ottocento,<br />

così come è stata ritratta anche<br />

da Prosper Mérimée nel racconto<br />

Mateo Falcone e nella novella<br />

Colomba.<br />

Quanto tempo è passato e<br />

come è cambiata la Corsica, che<br />

oggi si presenta (almeno ad un<br />

osservatore esterno come il sottoscritto)<br />

in veste assai meno ispirata<br />

alla sua tra<strong>di</strong>zione e in via <strong>di</strong><br />

omogeneizzazione spinta con altri<br />

popoli e altre genti nonostante i<br />

molti e reiterati tentativi <strong>di</strong> conser-<br />

vare l’identità storica. È comunque<br />

strano che per conoscere la<br />

Corsica occorra in ogni caso ricorrere<br />

ad autori francesi. La letteratura<br />

dell’isola infatti è piuttosto<br />

avara e mancano i gran<strong>di</strong> scrittori.<br />

Gli autori corsi non hanno del resto<br />

mai raggiunto una vera au<strong>di</strong>ence<br />

internazionale. È tuttavia vero<br />

che, sapendo leggere attentamente<br />

i loro scritti, come quelli <strong>di</strong> Anna<br />

Maria Corbara (Je saurai vivre<br />

sans toi) e <strong>di</strong> Marie Susini (Je<br />

m’appelle Anna Livia), lasciano intendere<br />

assai bene l’essenza<br />

dell’animo corso e il modo <strong>di</strong> sentire<br />

e <strong>di</strong> pensare della gente<br />

dell’isola.<br />

La seconda fermata del mio<br />

percorso ha avuto luogo vicino a<br />

Sollacaro ed è stata de<strong>di</strong>cata alla<br />

visita dello straor<strong>di</strong>nario complesso<br />

archeologico preistorico <strong>di</strong> Filitosa,<br />

il più ricco dell’isola. Qui le<br />

scoperte degli stu<strong>di</strong>osi stanno ri-


portando alla luce molti siti che<br />

testimoniano le <strong>di</strong>ffuse antichissime<br />

origini della civiltà corsa. Quello<br />

<strong>di</strong> Filitosa è un parco archeologico<br />

molto grande, costellato <strong>di</strong><br />

stele su alcune delle quali sono<br />

scolpiti visi umani. Vi sono vari allineamenti<br />

<strong>di</strong> tali stele e anche<br />

qualche altare complesso perfettamente<br />

integrato nella natura circostante.<br />

Luogo pieno <strong>di</strong> fascino e<br />

<strong>di</strong> mistero, interpretabile con <strong>di</strong>ffi -<br />

coltà anche per gli stu<strong>di</strong>osi, Filitosa<br />

accompagna il visitatore con un<br />

eccellente impianto au<strong>di</strong>o situato<br />

lungo tutto l’itinerario consigliato.<br />

Una dolcissima musica minimalista<br />

è <strong>di</strong>ffusa nel percorso in modo<br />

<strong>di</strong>screto e rende il luogo ancora più<br />

affascinante.<br />

Dopo aver fatto sosta a Bonifacio<br />

il viaggio è proseguito per<br />

Corte e fi nalmente per Bastia, da<br />

dove il solito traghetto veloce, ancora<br />

con un mare calmissimo e un<br />

cielo assolato, mi ha riportato a<br />

Genova e quin<strong>di</strong> a casa.<br />

Quello che ho raccontato è<br />

ciò che ho visto, non ha certo la<br />

pretesa <strong>di</strong> offrire un’immagine<br />

completa <strong>di</strong> quest’isola, la cui visita<br />

richiederebbe un tempo assai<br />

più ampio <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>sponevo<br />

io. Due cose soprattutto non ho<br />

ammirato con la necessaria tranquillità:<br />

le spiagge <strong>di</strong>sseminate<br />

praticamente lungo tutta la costa,<br />

che ho visto solo fuggevolmente, e<br />

le montagne dell’interno, dove esistono<br />

eccellenti percorsi per gli<br />

Sopra: roccia<br />

a forma <strong>di</strong> testa<br />

<strong>di</strong> cane nei calanchi<br />

<strong>di</strong> Piana e uno dei<br />

gran<strong>di</strong> altari <strong>di</strong><br />

Filitosa. Sotto: la<br />

baia e il cimitero dei<br />

pescatori a Bonifacio.<br />

Above: a rock<br />

resembling a dog’s<br />

head in the Piana<br />

calanques and one of<br />

Filitosa’s great altars.<br />

Below: the bay and<br />

the fishermen’s<br />

cemetery in Bonifacio.<br />

amanti del trekking, che portano<br />

fi n oltre i 2.500 metri <strong>di</strong> altezza fra<br />

boschi, rocce ed acque che pare<br />

siano <strong>di</strong> sogno. Il rimpianto per<br />

quanto non sono riuscito a vedere<br />

può tuttavia essere lo stimolo per<br />

riprendere il traghetto, magari con<br />

attrezzature e amici <strong>di</strong>versi, per<br />

scoprire altre meraviglie.<br />

Nell’attesa <strong>di</strong> ritornare e descrivere<br />

un nuovo viaggio in Corsica,<br />

ti ringrazio della solita attenzione<br />

e ti abbraccio con vivissima<br />

cor<strong>di</strong>alità.<br />

Il tuo Roberto Ruozi<br />

REPORTAGE 159


Allevare correttamente<br />

una tartarughina acquatica<br />

PIERO M. BIANCHI<br />

Me<strong>di</strong>co veterinario<br />

I RETTILI “DA COMPAGNIA” IN ITALIA<br />

Nel gruppo degli animali cosiddetti da compagnia<br />

o d’affezione che vivono nelle case degli italiani<br />

sono compresi anche i rettili (inclusi nella categoria<br />

degli “animali da terrario”), che assommano – secondo<br />

quanto in<strong>di</strong>cano le ultime stime demografi che<br />

(soggetti uffi cialmente denunciati) – a 1.000.000/<br />

1.500.000 in<strong>di</strong>vidui. A questo proposito, vale la pena<br />

<strong>di</strong> sottolineare come, secondo fonti uffi ciose, le tartarughe<br />

non denunciate siano in Italia ad<strong>di</strong>rittura sei<br />

milioni <strong>di</strong> esemplari.<br />

I rettili più allevati nel nostro Paese sono le<br />

iguane, i camaleonti e i gechi (tutti appartenenti<br />

all’or<strong>di</strong>ne zoologico degli Squamati, sottor<strong>di</strong>ne dei<br />

Sauri), taluni serpenti (or<strong>di</strong>ne degli Squamati, sottor<strong>di</strong>ne<br />

degli Ofi <strong>di</strong>) e – soprattutto – numerose specie<br />

<strong>di</strong> tartarughe terrestri e acquatiche.<br />

I rettili sono vertebrati eterotermi (più comunemente<br />

detti “a sangue freddo”) che, attualmente<br />

presenti in tutte le regioni temperate e tropicali del<br />

pianeta su cui viviamo, si sono, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

evolutivo, sviluppati sul fi nire del Paleozoico (cioè<br />

alcune centinaia <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> anni orsono) a partire<br />

da un gruppo <strong>di</strong> anfi bi primor<strong>di</strong>ali.<br />

La scelta <strong>di</strong> un rettile come animale d’appartamento<br />

implica senza dubbio non solo l’allestimento<br />

dell’habitat ideale (generalmente ricostruibile nell’ambito<br />

<strong>di</strong> strutture note come terrari oppure – nel<br />

caso delle tartarughine acquatiche – acquaterrari o<br />

Correctly raising a turtle<br />

Accor<strong>di</strong>ng to statistics, there are well over a million terrarium<br />

animals, inclu<strong>di</strong>ng as pets, in Italy. There is a particular preference<br />

for tortoises or turtles, but it is very important to know how to<br />

prepare an ideal habitat for them: this is the only way to ensure<br />

that they can enjoy a life of up to a couple of decades in the best<br />

con<strong>di</strong>tions. It must not be forgotten that turtles are so intelligent<br />

that they can recognise the person looking after them.<br />

Their <strong>di</strong>et is mainly vegetarian, although perio<strong>di</strong>cally they should<br />

be given some proteins: perhaps in the form of live prey,<br />

to stimulate the animals’ hunting instinct.<br />

160 GLI AMICI DELL’UOMO<br />

Massimo Tognolini<br />

NOTIZIARIO<br />

Gli amici<br />

dell’uomo<br />

Le tartarughine del<br />

genere Trachemys si<br />

adattano molto bene<br />

alla vita all’aperto<br />

anche alle nostre<br />

latitu<strong>di</strong>ni.<br />

Trachemys turtles<br />

adapt very well to<br />

outdoor life in our<br />

latitudes.<br />

terracquari), ma anche l’acquisizione <strong>di</strong> tutta una<br />

serie <strong>di</strong> conoscenze sul loro allevamento domestico,<br />

inclusi gli aspetti anatomici, fi siologici, etologici, alimentari,<br />

riproduttivi e così via.<br />

Si tratta, infatti, <strong>di</strong> specie per certi versi alquanto<br />

delicate, che risentono in maniera determinante<br />

degli errori gestionali dovuti all’inesperienza o all’improvvisazione.<br />

Ciò vale a maggior ragione per le tartarughine<br />

acquatiche, troppo spesso vendute frettolosamente<br />

a ignari acquirenti, cui viene fatto credere che per<br />

mantenerle a lungo in buona salute sia più che suffi<br />

ciente alloggiarle in una vaschetta <strong>di</strong> plastica (magari<br />

con tanto <strong>di</strong> palma fi nta posizionata nel centro)<br />

parzialmente riempita <strong>di</strong> acqua del rubinetto e somministrare<br />

loro esclusivamente gamberetti essiccati<br />

o congelati.<br />

Per questo motivo non è mai eccessivo o fuori<br />

luogo ricordare ancora una volta che ospitare in casa<br />

un animale (soprattutto nel caso <strong>di</strong> un rettile) non<br />

costituisce una scelta da affrontare a cuor leggero,<br />

in quanto implica sempre e comunque dei doveri e<br />

delle responsabilità nei suoi confronti.


ZOOLOGIA DELLE TARTARUGHE:<br />

UN SOLO NOME PER TANTE SPECIE<br />

Il termine “tartaruga” comprende in realtà circa<br />

250 <strong>di</strong>fferenti specie zoologiche, tutte appartenenti<br />

alla classe dei rettili e all’or<strong>di</strong>ne dei Testu<strong>di</strong>nes.<br />

Quest’ultimo è a sua volta sud<strong>di</strong>viso in due<br />

sottor<strong>di</strong>ni: i Cripto<strong>di</strong>ri (animali che ritirano la testa nel<br />

guscio con un movimento telescopico del collo) e i<br />

Pleuro<strong>di</strong>ri (animali che ritirano la testa nel guscio<br />

piegando il collo lateralmente).<br />

Al primo sottor<strong>di</strong>ne, poi, appartengono quattro<br />

superfamiglie: i Testu<strong>di</strong>noi<strong>di</strong> (<strong>di</strong> cui fanno parte le<br />

famiglie degli Emy<strong>di</strong><strong>di</strong> – che comprende da sola circa<br />

la metà delle specie totali –, dei Testu<strong>di</strong>ni<strong>di</strong> – che<br />

raggruppa la maggior parte delle tartarughe terrestri<br />

– e dei Betaguri<strong>di</strong>), i Tryonicoi<strong>di</strong> (<strong>di</strong> cui fanno parte le<br />

famiglie d’acqua dolce dei Carettocheli<strong>di</strong> e dei Tryonichi<strong>di</strong><br />

o “tartarughe dal guscio molle”), i Chelonioi<strong>di</strong><br />

(<strong>di</strong> cui fanno parte le due famiglie <strong>di</strong> tartarughe marine<br />

dei Cheloni<strong>di</strong> e dei Dermocheli<strong>di</strong>) e dei Kinosternoi<strong>di</strong><br />

(<strong>di</strong> cui fanno parte le famiglie dei Dermatemy<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

e dei Kinosterni<strong>di</strong> o “tartarughe del fango”).<br />

Al secondo sottor<strong>di</strong>ne, invece, appartengono<br />

tre famiglie <strong>di</strong> tartarughe d’acqua dolce: i Pelomedusi<strong>di</strong>,<br />

i Cheli<strong>di</strong> e i Podocnemi<strong>di</strong><strong>di</strong>.<br />

Esiste, inoltre, la famiglia dei Chelydri<strong>di</strong> o “tartarughe<br />

azzannatrici”, che viene considerata a sé<br />

stante.<br />

I risultati delle ricerche intraprese da paleontologi<br />

e zoologi hanno messo in evidenza come le<br />

tartarughe rappresentino forme <strong>di</strong> vita molto antiche,<br />

al punto da essere ormai universalmente ritenuto<br />

che si tratti dei vertebrati esistenti sulla Terra da più<br />

tempo: lo <strong>di</strong>mostra anche il fatto che i primi fossili<br />

identifi cati risalgono al Triassico,<br />

cioè a circa duecento milioni <strong>di</strong> anni<br />

orsono. Presumibilmente, quin<strong>di</strong>, le<br />

tartarughe vivevano già prima<br />

dell’avvento dei <strong>di</strong>nosauri e nonostante<br />

tutto sono riuscite, dopo<br />

avere superato intere ere geologiche,<br />

ad arrivare a noi senza evidenti<br />

cambiamenti fi siologici e morfologici.<br />

Molte specie <strong>di</strong> tartarughe sono<br />

oggi considerate a rischio <strong>di</strong><br />

estinzione: la Convenzione <strong>di</strong> Washington<br />

(ambito internazionale) e la<br />

Paleontologi e<br />

zoologi hanno<br />

evidenziato come le<br />

tartarughe<br />

rappresentino forme<br />

<strong>di</strong> vita molto antiche.<br />

Palaeontologists and<br />

zoologists have<br />

emphasized how<br />

turtles represent very<br />

ancient life forms.<br />

La vista <strong>di</strong> questi<br />

animali è<br />

particolarmente<br />

acuta, mentre le<br />

orecchie mancano<br />

sia <strong>di</strong> pa<strong>di</strong>glione<br />

auricolare sia <strong>di</strong><br />

condotto u<strong>di</strong>tivo<br />

esterno e la bocca,<br />

priva <strong>di</strong> denti, è<br />

foggiata a becco<br />

d’uccello.<br />

The animal’s sight is<br />

particularly keen,<br />

while the ears lack<br />

both pinna as well<br />

as ear canal. The<br />

mouth is toothless<br />

yet shaped like a<br />

bird’s beak.<br />

Convenzione <strong>di</strong> Berna (ambito europeo) si occupano<br />

della tutela <strong>di</strong> molte delle famiglie precedentemente<br />

citate, tant’è vero che la detenzione <strong>di</strong> numerose<br />

specie, così come la nascita dei nuovi esemplari,<br />

vanno notifi cate al Corpo Forestale dello Stato.<br />

Tra le specie acquatiche comunemente allevate<br />

in appartamento, le più <strong>di</strong>ffuse in Italia sono quelle<br />

che fanno parte del genere Trachemys, originario<br />

delle regioni sud-orientali degli Stati Uniti d’America.<br />

CENNI DI ANATOMIA,<br />

FISIOLOGIA ED ETOLOGIA<br />

La tartarughina dalle orecchie rosse (Trachemys<br />

scripta elegans), la specie più rappresentativa del<br />

genere Trachemys, ha colorazione verde/gialla su cui<br />

spiccano due chiazze allungate <strong>di</strong> colore rosso tra<br />

occhi e collo. Nel nostro Paese è altresì comune la<br />

Trachemys scripta scripta, che è del tutto simile alla<br />

precedente, fatta salva la mancanza delle macchie<br />

rosse ai lati della testa. Questi animali, nel momento<br />

in cui vengono acquistati dai riven<strong>di</strong>tori, hanno<br />

approssimativamente la <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> una grossa<br />

moneta, ma nel corso della loro vita crescono progressivamente<br />

fi no a raggiungere i 30 cm <strong>di</strong> lunghezza<br />

e i 25 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro.<br />

La morfologia, al pari <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> tutte le tartarughe,<br />

è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> un guscio<br />

coriaceo (in questo caso <strong>di</strong> colore verde/giallo) che<br />

racchiude gli organi interni e che all’occorrenza funge<br />

da riparo per testa, zampe e coda. La parte superiore<br />

della suddetta corazza, <strong>di</strong> forma più o meno<br />

bombata, viene chiamata carapace, mentre quella<br />

inferiore – appiattita – prende nome <strong>di</strong> piastrone.<br />

Tali elementi, saldati tra loro me<strong>di</strong>ante<br />

un ponte osseo laterale, sono in<br />

realtà appen<strong>di</strong>ci scheletriche esterne,<br />

collegate alle vertebre e alle coste.<br />

Lo strato più esterno della corazza<br />

è formato da singoli scu<strong>di</strong> (ciascuno<br />

dei quali ha un proprio nome, a<br />

seconda della sede anatomica in cui<br />

è localizzato) <strong>di</strong>sposti a mosaico,<br />

mentre la parte più interna è costituita<br />

da vere e proprie placche ossee.<br />

Nella testa spiccano gli occhi<br />

(da ricordare come la vista <strong>di</strong> questi<br />

Fotolia<br />

GLI AMICI DELL’UOMO 161<br />

Fotolia


Fotolia<br />

animali sia particolarmente acuta), le orecchie (che<br />

mancano sia <strong>di</strong> pa<strong>di</strong>glione auricolare che <strong>di</strong> condotto<br />

u<strong>di</strong>tivo esterno) e la bocca. Quest’ultima, priva <strong>di</strong><br />

denti, è foggiata a becco d’uccello (con margini alquanto<br />

taglienti) e si continua con esofago, stomaco<br />

e intestino, per confl uire infi ne nella cloaca, una<br />

struttura che accoglie le terminazioni degli apparati<br />

<strong>di</strong>gerente, escretore e riproduttore.<br />

La maturità sessuale viene raggiunta tra i sei e<br />

gli otto anni <strong>di</strong> vita. Le gona<strong>di</strong> (ovaie e testicoli) sono<br />

interne. Le femmine possono conservare gli spermatozoi<br />

nel proprio corpo per lunghi perio<strong>di</strong> e deporre<br />

uova fecondate anche a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> anni. L’organo<br />

copulatore maschile è alloggiato nella cloaca e può<br />

talora palesarsi all’esterno (erezione) in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla presenza <strong>di</strong> una femmina. La determinazione<br />

dei sessi non è semplice (specie nei giovani),<br />

in quanto i caratteri secondari non sempre sono<br />

evidenti. In linea <strong>di</strong> principio, tuttavia, i maschi hanno<br />

taglia corporea inferiore a quella delle femmine, ma<br />

possiedono unghie e coda più sviluppate, oltre a una<br />

più accentuata concavità del piastrone.<br />

Tutti i rettili, come già accennato all’inizio, sono<br />

animali eterotermi. Non sono, cioè, capaci <strong>di</strong> mantenere<br />

costante la propria temperatura interna e subiscono<br />

pertanto l’infl uenza delle variazioni climatiche<br />

ambientali. Ciò si ripercuote invariabilmente sul loro<br />

metabolismo e può con<strong>di</strong>zionare, nella stagione invernale,<br />

il ricorso a fenomeni <strong>di</strong> ibernazione e/o letargo.<br />

Le zampe sono provviste <strong>di</strong> unghie ben sviluppate<br />

e la coda, <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, è <strong>di</strong> forma<br />

triangolare. Le tartarughine acquatiche, se correttamente<br />

allevate, possono vivere anche un paio <strong>di</strong><br />

decenni e più.<br />

Gli etologi non mancano <strong>di</strong> sottolineare come<br />

le tartarughe, insieme ai coccodrilli, siano i rettili più<br />

intelligenti: proprio per questo, spesso le tartarughine<br />

acquatiche d’appartamento sono in grado <strong>di</strong> riconoscere<br />

chi le accu<strong>di</strong>sce.<br />

Si tratta, inoltre, <strong>di</strong> animali dal carattere abbastanza<br />

“forte”. Pur se abituate a vivere in gruppo,<br />

infatti, è buona norma – al fi ne <strong>di</strong> evitare fenomeni<br />

162 GLI AMICI DELL’UOMO<br />

In natura le<br />

tartarughe e tutti gli<br />

altri rettili trovano<br />

facilmente un<br />

equilibrio<br />

nutrizionale.<br />

In nature, turtles<br />

and all other reptiles<br />

are able to find a<br />

nutritional balance<br />

easily.<br />

<strong>di</strong> aggressività e problemi <strong>di</strong> convivenza – ospitarle<br />

in un acquaterrario dalle <strong>di</strong>mensioni adeguate al<br />

numero <strong>di</strong> animali presenti.<br />

L’ALLOGGIO IDEALE<br />

L’aspetto forse più importante per allevare al<br />

meglio una tartarughina acquatica è la scelta <strong>di</strong> un<br />

habitat il più simile possibile a quello naturale, anche<br />

nel rispetto delle esigenze fi siologiche ed etologiche<br />

dell’animale.<br />

Questi rettili possono essere ospitati in un<br />

idoneo acquaterrario (altresì detto terracquario, collocabile<br />

in casa o all’aperto) oppure in un’area pre<strong>di</strong>sposta<br />

del proprio giar<strong>di</strong>no.<br />

Nel primo caso occorre acquistare una vasca<br />

per pesci con pareti trasparenti (ideale è il vetro,<br />

anche perché più facile da pulire) e <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

adeguate (in funzione del numero <strong>di</strong> tartarughine da<br />

alloggiarvi all’interno), da posizionare in un luogo<br />

accessibile ma al tempo stesso tranquillo, luminoso<br />

(preferibilmente dove arrivi la luce <strong>di</strong>retta del sole) e<br />

aerato, al riparo da fumi e vapori nocivi, lontano dagli<br />

elettrodomestici e non soggetto a sbalzi climatici.<br />

Sul fondo della vasca può essere auspicabile<br />

stratifi care del ghiaietto <strong>di</strong> fi ume a grana non troppo<br />

piccola (i singoli sassolini devono cioè avere una <strong>di</strong>mensione<br />

superiore a quella della bocca delle tartarughine)<br />

e delle pietre <strong>di</strong> più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, il<br />

tutto <strong>di</strong>sposto magari seguendo un gusto estetico<br />

ornamentale. Nell’allestire il fondo è importante fare<br />

in modo che vi siano una zona asciutta e una zona<br />

riempita con acqua: la prima deve essere a sua<br />

volta caratterizzata sia dalla presenza <strong>di</strong> aree ombrose,<br />

fresche e riparate da quella <strong>di</strong> aree in cui gli<br />

animali possano restare fermi a riposare e/o prendere<br />

bagni <strong>di</strong> sole; nella seconda, più esposta alla<br />

luce e a una temperatura maggiore, è preferibile che<br />

l’acqua abbia profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>fferenti.<br />

La struttura deve essere dotata <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> illuminazione<br />

(è fondamentale la presenza della luce<br />

solare <strong>di</strong>retta o <strong>di</strong> quella emanata da lampade a raggi<br />

UVA – necessari per una corretta visione e per regolarizzare<br />

l’attività riproduttiva – e UVB – in<strong>di</strong>spensabili<br />

per la sintesi della vitamina D e il conseguente corretto<br />

metabolismo del calcio), <strong>di</strong> riscaldamento (cavetti e<br />

tappetini riscaldanti o lampade in vetro-ceramica da<br />

collegare a un termostato e da far funzionare nel rispetto<br />

dei ritmi circa<strong>di</strong>ani stagionali naturali, tenendo<br />

conto che la temperatura ideale – da controllare me<strong>di</strong>ante<br />

un termometro – deve essere compresa tra 20<br />

e 30 gra<strong>di</strong> centigra<strong>di</strong>), <strong>di</strong> aerazione (per impe<strong>di</strong>re il ristagno<br />

<strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà) e <strong>di</strong> fi ltraggio (è consigliabile l’uso<br />

<strong>di</strong> fi ltri esterni meccanici da pulire una volta alla settimana,<br />

tenendo comunque presente che ogni sette<br />

giorni è bene sostituire un terzo dell’acqua totale).<br />

Nel caso in cui, invece, si opti per una soluzione<br />

outdoor (giar<strong>di</strong>no), è utile sapere che le tartarughine<br />

del genere Trachemys si adattano molto bene alla


vita all’aperto anche alle nostre latitu<strong>di</strong>ni. L’importante<br />

è fornire loro un ambiente <strong>di</strong> vaste <strong>di</strong>mensioni, al<br />

riparo da eventuali predatori, recintato e a prova <strong>di</strong><br />

fuga (non <strong>di</strong>mentichiamo che le tartarughine sono<br />

ottime scavatrici), dove sia ovviamente presente un<br />

corso d’acqua, un laghetto (anche artifi ciale) o uno<br />

stagno. La luce e il calore del sole, le mo<strong>di</strong>fi cazioni<br />

della temperatura ambientale, l’alternarsi del giorno<br />

e della notte e tutti gli eventi atmosferici naturali<br />

consentiranno alle bestiole <strong>di</strong> condurre un’esistenza<br />

del tutto simile a quella libera. Anche l’alimentazione,<br />

in questi casi, non costituisce un problema: i rettili,<br />

infatti, sapranno cavarsela egregiamente in maniera<br />

del tutto spontanea.<br />

Un breve accenno merita l’ibernazione, cioè<br />

quello stato <strong>di</strong> rallentamento delle funzioni vitali cui<br />

in natura le tartarughine sottostanno quando la temperatura<br />

ambientale si abbassa e cui è utile sottoporre<br />

tutti gli animali (siano essi ospitati in casa o<br />

fuori) mantenendo la temperatura tra 3 e 8 gra<strong>di</strong><br />

centigra<strong>di</strong> e fornendo loro un rifugio coibentato, contenente<br />

due <strong>di</strong>ta d’acqua.<br />

LE TARTARUGHINE ACQUATICHE<br />

SONO CARNIVORE?<br />

In natura le tartarughine acquatiche sono prevalentemente<br />

vegetariane (si nutrono infatti per lo<br />

più <strong>di</strong> alghe e piante acquatiche <strong>di</strong> vario genere), ma<br />

si cibano occasionalmente anche <strong>di</strong> piccoli pesci e<br />

altri animaletti d’acqua dolce, così come larve d’insetti.<br />

La loro <strong>di</strong>eta, pertanto, non deve essere esclusivamente<br />

proteica o carnivora, come invece molti<br />

negozianti suggeriscono ai loro clienti. La regola<br />

della varietà necessita <strong>di</strong> assoluto rispetto, perché<br />

ciò aiuta a mantenere un buono stato <strong>di</strong> salute e<br />

getta le basi per una lunga sopravvivenza.<br />

I mangimi preconfezionati<br />

per tartarughe acquatiche sono<br />

facilmente reperibili nei negozi<br />

specializzati, ma non devono<br />

essere somministrati in maniera<br />

esclusiva: l’ideale è che i prodotti<br />

liofi lizzati, essiccati e pellettati<br />

rappresentino non più <strong>di</strong> circa un<br />

quarto della razione totale.<br />

Massimo Tognolini<br />

Le tartarughine<br />

acquatiche, se<br />

correttamente<br />

allevate, possono<br />

vivere anche un paio<br />

<strong>di</strong> decenni e più.<br />

If raised properly,<br />

aquatic turtles can<br />

live two decades<br />

and more.<br />

Il termine “tartaruga”<br />

comprende in realtà<br />

circa 250 <strong>di</strong>fferenti<br />

specie zoologiche,<br />

tutte appartenenti<br />

alla classe dei Rettili<br />

e all’or<strong>di</strong>ne dei<br />

Testu<strong>di</strong>nati.<br />

The term “turtle”<br />

covers approximately<br />

250 <strong>di</strong>fferent<br />

zoological species,<br />

all belonging to the<br />

Reptile class and the<br />

Testu<strong>di</strong>nata order.<br />

I vegetali freschi (necessari soprattutto per il<br />

loro contenuto in fi bre, vitamine e fruttosio), sotto<br />

forma <strong>di</strong> verdura e frutta <strong>di</strong> stagione, sono molto<br />

importanti: la scelta può essere ampia e comprende<br />

ra<strong>di</strong>cchio, catalogna, scarola, rucola, zucchina, carota,<br />

mela, pera, uva, ciliegia, albicocca e così via.<br />

Anche le proteine sono utili e vanno fornite con<br />

regolarità (pur se non con continuità) sia sotto forma<br />

<strong>di</strong> prede vive (ciò serve anche a stimolare l’istinto<br />

venatorio e a favorire l’esercizio fi sico) che <strong>di</strong> ingre<strong>di</strong>enti<br />

a pezzettini: pesciolini, molluschi, crostacei,<br />

lombrichi, insetti adulti e larve sono tutti adatti allo<br />

scopo.<br />

Da non scordare che il cibo va sempre <strong>di</strong>spensato<br />

in acqua e che deve essere fornito in quantità<br />

consumabili nel giro <strong>di</strong> pochi minuti al massimo,<br />

poiché eventuali residui possono inquinare l’habitat.<br />

Tutti gli alimenti offerti, infi ne, devono avere<br />

<strong>di</strong>mensioni adeguate alla bocca dei piccoli rettili.<br />

LE PRINCIPALI MALATTIE<br />

DELLA TARTARUGHINA ACQUATICA<br />

Anche le tartarughine acquatiche, come tutti gli<br />

esseri viventi, possono, nel corso della loro esistenza,<br />

andare incontro a problemi patologici più o meno seri.<br />

La maggior parte <strong>di</strong> tali affezioni deriva da errori<br />

gestionali cui le bestiole sono sottoposte e ai<br />

quali spesso si somma l’aggravante <strong>di</strong> squilibri immunitari<br />

derivanti dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stress conseguenti<br />

alle operazioni <strong>di</strong> cattura, trasporto e ven<strong>di</strong>ta.<br />

Una delle più comuni patologie delle tartarughine<br />

(e dei rettili in generale) è la cosiddetta MOM<br />

(Malattia Osseo Metabolica) o MBD (Metabolic Bone<br />

Disease), un’alterazione del metabolismo <strong>di</strong> calcio,<br />

fosforo e vitamina D che, provocata da una <strong>di</strong>eta<br />

inadeguata associata all’insuffi ciente esposizione<br />

alle ra<strong>di</strong>azioni solari, si ripercuote negativamente<br />

sulle ghiandole paratiroi<strong>di</strong>, sullo scheletro, sui reni e<br />

sul sistema nervoso.<br />

Sebbene qualche tempo fa si ritenesse che le<br />

tartarughine acquatiche potessero essere portatrici<br />

sane <strong>di</strong> Salmonelle (e come tali considerate un eventuale<br />

pericolo per la trasmissione della salmonellosi<br />

all’uomo), recenti stu<strong>di</strong> hanno smentito tale ipotesi.<br />

Anche le forme respiratorie si presentano nelle<br />

tartarughine acquatiche con relativa frequenza e si<br />

manifestano con scolo nasale e orale, associato a<br />

<strong>di</strong>ffi coltà <strong>di</strong> galleggiamento e scarso<br />

appetito.<br />

In ogni caso, se il rettile<br />

mostra segni <strong>di</strong> malattia (evento<br />

già <strong>di</strong> per se stesso pre<strong>di</strong>ttivo <strong>di</strong><br />

una problematica <strong>di</strong> non trascurabile<br />

importanza), è buona norma<br />

rivolgersi quanto prima a un me<strong>di</strong>co<br />

veterinario esperto nella cura<br />

degli animali cosiddetti “esotici”<br />

o “non convenzionali”.<br />

Massimo Tognolini<br />

GLI AMICI DELL’UOMO 163


Honoré II,<br />

premier Seigneur<br />

de Monaco<br />

à porter<br />

le titre de Prince<br />

RENÉ NOVELLA<br />

Consigliere privato <strong>di</strong> S. A. S. il Principe Alberto II <strong>di</strong> Monaco<br />

epuis le 8 janvier 1297, date à laquelle le<br />

guelfe Francesco Grimal<strong>di</strong>, <strong>di</strong>t Malizia,<br />

s’était emparé de la forteresse du Rocher,<br />

alors occupée par les gibelins, et après<br />

une courte interruption, douze membres de la dynastie<br />

des Grimal<strong>di</strong> de Monaco ont régné sur ce pays<br />

avec le titre de “Seigneur”, trois avec le titre de<br />

“Coseigneur” (dont un devenu “Seigneur” par la suite)<br />

et un avec le titre de “Seigneur Viager” (en l’occurrence<br />

Augustin Ier , ancien évêque de Grasse, qui a<br />

succédé à son frére Lucien, assassiné sur ordre de<br />

l’amiral Andrea Doria).<br />

En 1589, Hercule Ier D<br />

était devenu Seigneur de<br />

Monaco, après le décès de son frère Charles II. Il<br />

était l’époux de Maria Lan<strong>di</strong> <strong>di</strong> Val <strong>di</strong> Taro, comtesse<br />

de Compiano. A l’instigation du duc de Savoie, il fut<br />

assassiné le 21 novembre 1604, dans la rue du<br />

Milieu (aujourd’hui rue Comte Félix Gastal<strong>di</strong>), non loin<br />

de son château. Il laissait un enfant mineur, prénommé<br />

Honoré, qui fut placé sous la tutelle de son<br />

oncle maternel, le Prince Federico Lan<strong>di</strong> <strong>di</strong> Val <strong>di</strong><br />

Taro.<br />

Honoré II, the first Lord of Monaco<br />

to give himself the title of Prince<br />

At the end of the 1500s, Hercule I Grimal<strong>di</strong> became Lord of Monaco.<br />

But for a lord to demand the title of prince required resolution and<br />

determination: Honoré possessed all of these qualities. To grace his<br />

court, he transformed the old castle into a palace, filling it with<br />

prestigious furnishings and paintings by the great masters. Honoré II<br />

vowed to deliver himself from the Spanish protectorate, and ratified a<br />

pact of assistance in favour of the Principality of Monaco with<br />

Louis XIII, King of France. A splen<strong>di</strong>d period then began in which<br />

Honoré embellished his tiny state with new architectural works of the<br />

like of the Chapel of Mercy. This undertaking earned him the name<br />

“Louis XIV of the Principality”.<br />

164 OLTRE LA VALLE<br />

Ritratto del<br />

Principe Onorato II<br />

opera <strong>di</strong> Philippe<br />

de Champaigne<br />

(Collezioni del<br />

Palazzo dei<br />

Principi).<br />

Portrait of Prince<br />

Honoré II,<br />

a work by Philippe<br />

de Champaigne<br />

(Collections<br />

of the Princes’<br />

Palace).<br />

NOTIZIARIO<br />

Oltre<br />

la Valle<br />

Onorato II,<br />

primo Signore<br />

<strong>di</strong> Monaco<br />

a fregiarsi del<br />

titolo <strong>di</strong> Principe<br />

Dopo l’8 gennaio 1297, data in cui il guelfo<br />

Francesco Grimal<strong>di</strong>, detto Malizia, si era<br />

impadronito della fortezza della Rocca,<br />

allora in mano ai ghibellini, e dopo una<br />

breve interruzione, do<strong>di</strong>ci membri della <strong>di</strong>nastia dei<br />

Grimal<strong>di</strong> <strong>di</strong> Monaco hanno regnato su questo Paese<br />

con il titolo <strong>di</strong> “Signore”, tre con il titolo <strong>di</strong> “Cosignore”<br />

(<strong>di</strong> cui uno <strong>di</strong>venuto “Signore” in seguito) e uno con il<br />

titolo <strong>di</strong> “Signore a vita” (è il caso <strong>di</strong> Agostino I, già<br />

vescovo <strong>di</strong> Grasse, che succedette al fratello Luciano,<br />

assassinato per or<strong>di</strong>ne dell’ammiraglio Andrea Doria).<br />

© Photo Archives du Palais Princier de Monaco - G. Luci


Nel 1589 Ercole I era <strong>di</strong>venuto Signore <strong>di</strong> Monaco,<br />

dopo il decesso del fratello Carlo II. Egli era lo<br />

sposo <strong>di</strong> Maria Lan<strong>di</strong> <strong>di</strong> Val <strong>di</strong> Taro, contessa <strong>di</strong> Compiano.<br />

Su istigazione del duca <strong>di</strong> Savoia fu assassinato<br />

il 21 novembre 1604 in rue du Milieu (oggi rue<br />

Comte Félix Gastal<strong>di</strong>), non lontano dal suo castello.<br />

Lasciò un fi glio in età minore, <strong>di</strong> nome Onorato, che<br />

fu messo sotto la tutela dello zio materno, il Principe<br />

Federico Lan<strong>di</strong> <strong>di</strong> Val <strong>di</strong> Taro.<br />

Come Etienne le Gubernant, tutore <strong>di</strong> Onorato I,<br />

e contro le aspettative dei Monegaschi, Federico<br />

governò <strong>di</strong> buona intesa con gli Spagnoli che, dopo il<br />

1525, data della fi rma del trattato <strong>di</strong> Burgos, perfezionato<br />

a Tordesillas, esercitavano il loro protettorato<br />

su Monaco.<br />

Federico <strong>di</strong> Val <strong>di</strong> Taro fece dare un’eccellente<br />

educazione al suo pupillo. In lui inculcò il gusto delle<br />

arti e delle lettere e soprattutto il senso della “grandeur”,<br />

tanto è vero che, allorché Onorato fu in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> esercitare pienamente il potere, decise <strong>di</strong> rinunciare<br />

al titolo <strong>di</strong> “Signore” e prendere quello <strong>di</strong><br />

“Principe” che parecchie corti d’Europa non tardarono<br />

a riconoscergli.<br />

Egli allora trasformò il suo vecchio castello in un<br />

vero e proprio Palazzo, dove raccolse mobili pregiati,<br />

ricche tappezzerie, soprammobili, libri preziosi, opere<br />

d’arte, pitture e sculture. Possedeva più <strong>di</strong> settecento<br />

quadri <strong>di</strong> maestri che rivaleggiavano con i più<br />

gran<strong>di</strong> musei d’Europa. Tutti questi tesori sfortunatamente<br />

furono oggetto <strong>di</strong> un saccheggio all’epoca<br />

della Rivoluzione francese che ebbe, a Monaco, l’effetto<br />

nefasto risaputo, e il Palazzo venne allora trasformato<br />

in rifugio per men<strong>di</strong>canti, successivamente<br />

in prigione. Dopo la sua salita al trono dei Grimal<strong>di</strong>,<br />

la principale preoccupazione <strong>di</strong> Onorato II fu quella <strong>di</strong><br />

sottrarsi al protettorato spagnolo, che era lungi dall’aver<br />

rispettato gli impegni promessi.<br />

Per questo fece intraprendere delle trattative<br />

segrete con il Car<strong>di</strong>nal Richelieu ma, impaziente <strong>di</strong><br />

venirne a capo, decise <strong>di</strong> non aspettare l’aiuto della<br />

Francia per sbarazzarsi della guarnigione spagnola.<br />

Riunì in un’ala del Palazzo un consistente gruppo <strong>di</strong><br />

Mentonesi, che fece passare, agli occhi dell’occupante,<br />

come prigionieri politici, i quali, ad un segnale<br />

convenuto, attaccarono <strong>di</strong> sorpresa gli Spagnoli.<br />

Questi capitolarono dopo un breve scontro, il 17 novembre<br />

1641.<br />

Due mesi prima, esattamente il 14 settembre,<br />

l’accordo fi rmato a Péronne dal re <strong>di</strong> Francia Luigi XIII,<br />

A sinistra: uno<br />

scudo con l’effigie<br />

<strong>di</strong> Onorato II<br />

(Collezioni del<br />

Palazzo dei<br />

Principi).<br />

Sotto: ritratto <strong>di</strong><br />

Ercole, marchese<br />

<strong>di</strong> Campagna, a<br />

cavallo (Collezioni<br />

del Palazzo dei<br />

Principi).<br />

Left: a shield<br />

with the image<br />

of Honoré II<br />

(Collections of the<br />

Princes’ Palace).<br />

Below: portrait<br />

of Hercule,<br />

marquis of<br />

Campagna, on<br />

horseback<br />

(Collections of the<br />

Princes’ Palace).<br />

Comme Etienne le Gubernant, tuteur d’Honoré I er ,<br />

et contre l’attente des Monégasques, Federico gouverna<br />

en bonne entente avec les Espagnols, qui,<br />

depuis 1525, date de la signature du traité de Burgos,<br />

amendé à Tordesillas, exerçaient leur protectorat<br />

sur Monaco.<br />

Federico <strong>di</strong> Val <strong>di</strong> Taro fi t donner à son pupille<br />

une excellente éducation. Il lui inculqua le goût des<br />

arts et des lettres et surtout le sens de la grandeur,<br />

si bien que, lorsqu’Honoré fut en état d’exercer pleinement<br />

le pouvoir, il décida de renoncer au titre de<br />

“Seigneur” et prit celui de “Prince” que ne tardèrent<br />

pas à lui reconnaître plusieurs Cours d’Europe.<br />

Il transforma alors son vieux château en véritable<br />

Palais, où il réunit meubles de prix, riches tapisseries,<br />

bibelots, livres précieux, oeuvres d’art, peintures<br />

et sculptures. Il possédait plus de sept cents<br />

tableaux de maîtres, de quoi rivaliser avec les plus<br />

grands musées d’Europe. Tous ces trésors furent<br />

malheureusement l’objet d’un pillage, à l’époque de<br />

la Révolution française qui eut, à Monaco, le rôle<br />

néfaste que l’on sait, le Palais ayant été alors transformé<br />

en dépôt de men<strong>di</strong>cité, puis en prison.<br />

© Photo Archives du Palais Princier de Monaco - G. Luci<br />

OLTRE LA VALLE 165


Dès son accession au trône des Grimal<strong>di</strong>, Honoré<br />

II eut pour principal souci de se soustraire au<br />

protectorat espagnol, qui était loin d’avoir respecté<br />

les engagements promis. Pour cela, il fit entreprendre<br />

des négociations secrètes avec le Car<strong>di</strong>nal<br />

Richelieu, mais, impatient d’aboutir, il décida de ne<br />

pas attendre le secours de la France pour se débarrasser<br />

de la garnison espagnole. Il réunit dans une<br />

pièce du Palais un groupe important de Mentonnais,<br />

qu’il fi t passer, aux yeux de l’occupant pour des prisonniers<br />

politiques, qui, à un signal donné, attaquèrent<br />

les Espagnols par surprise. Ceux-ci capitulèrent<br />

après un court combat, le 17 novembre 1641.<br />

Deux mois plus tôt, très exactement le 14 septembre,<br />

le traité signé à Péronne par le roi de France<br />

Louis XIII, avait été ratifi é, après avoir reçu l’approbation<br />

d’Honoré II.<br />

Aux termes de ce traité,<br />

– le roi accordait sa protection à Monaco «à la<br />

prière du Prince», dont il reconnaissait les droits<br />

souverains;<br />

– une garnison française de cinq cents<br />

hommes serait établie sur le Rocher aux frais de la<br />

France, et dont les offi ciers seraient nommés par<br />

le roi, mais la garnison serait placée sous les<br />

ordres du Prince, auquel les offi ciers prêteraient<br />

serment;<br />

– la garnison ne devrait s’immiscer dans aucune<br />

affaire intérieure de la Principauté;<br />

– le Prince serait compris dans tous les traités<br />

de paix signés par le roi;<br />

– en compensation des fi efs qui lui seraient<br />

confi squés par l’Espagne, le Prince recevrait une<br />

rente annuelle de 75.000 livres garantie par des<br />

fi efs français dont l’un serait érigé en duché-pairie,<br />

un autre en marquisat pour son fi ls et un troisième<br />

en comté.<br />

C’est en application de ce dernier paragraphe<br />

que le Prince reçut le duché-pairie de Valentinois; le<br />

comté de Carladez et, en faveur du Prince Héré<strong>di</strong>taire,<br />

le marquisat des Baux et la seigneurie de Saint-<br />

Rémy, en Provence.<br />

Honoré II fréquenta la Cour, où il comptait de<br />

nombreux amis. Il obtint du roi Louis XIII que celui-ci<br />

fût le parrain de son petit-fi ls, Louis. Mais Louis XIII<br />

mourut peu de temps après et avec l’accord du Car<strong>di</strong>nal<br />

Mazarin, Premier Ministre du royaume de<br />

France, ce fut Louis, le futur Louis XIV, alors à peine<br />

166 OLTRE LA VALLE<br />

Un’altra moneta<br />

<strong>di</strong> Onorato II<br />

(Collezioni del<br />

Palazzo dei<br />

Principi).<br />

Another coin<br />

bearing the image<br />

of Honoré II<br />

(Collections of the<br />

Princes’ Palace).<br />

Lo stemma dei<br />

Grimal<strong>di</strong><br />

campeggia sul<br />

Palazzo dei<br />

Principi.<br />

The Grimal<strong>di</strong> coat<br />

of arms in relief<br />

on the Princes’<br />

Palace.<br />

era stato ratifi cato, dopo aver ricevuto l’approvazione<br />

<strong>di</strong> Onorato II.<br />

Nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> questo trattato:<br />

– il re accordava la sua protezione a Monaco «su<br />

richiesta del Principe», al quale riconosceva i <strong>di</strong>ritti sovrani;<br />

– una guarnigione francese <strong>di</strong> cinquecento uomini<br />

verrà inse<strong>di</strong>ata sulla Rocca a spese della Francia, e<br />

i cui uffi ciali verranno nominati dal re, ma la guarnigione<br />

sarà agli or<strong>di</strong>ni del Principe, al quale gli uffi ciali<br />

presteranno giuramento;<br />

– la guarnigione non dovrà intromettersi in alcun<br />

affare interno del Principato;<br />

– il Principe sarà inserito in tutti i trattati <strong>di</strong> pace<br />

fi rmati dal re;<br />

– in compenso dei feu<strong>di</strong> che gli verranno confi -<br />

scati dalla Spagna, il Principe otterrà una ren<strong>di</strong>ta annua<br />

<strong>di</strong> 75.000 libbre, garanzia per dei feu<strong>di</strong> francesi<br />

dei quali uno verrà eretto in pari-ducato, un altro in<br />

marchesato per suo fi glio ed un terzo in contea.<br />

Fu in applicazione <strong>di</strong> quest’ultimo paragrafo che<br />

il Principe ricevette il pari-ducato <strong>di</strong> Valentinese; la<br />

contea <strong>di</strong> Carladez e, a favore del Principe Ere<strong>di</strong>tario,<br />

il marchesato <strong>di</strong> Les Baux e la signoria <strong>di</strong> Saint-Rémy,<br />

in Provenza.<br />

Onorato II frequentò la Corte, nella quale contava<br />

molti amici. Egli ottenne da re Luigi XIII che facesse<br />

da padrino al nipote Luigi. Ma Luigi XIII morì poco<br />

tempo dopo e, d’accordo con il Car<strong>di</strong>nale Mazarino,<br />

Primo Ministro del regno <strong>di</strong> Francia, fu Luigi, il futuro<br />

Luigi XIV, all’epoca <strong>di</strong> soli cinque anni <strong>di</strong> età, a fare<br />

Photo Oilime


da padrino al nostro futuro<br />

Luigi I <strong>di</strong> Monaco.<br />

Più tar<strong>di</strong>, grazie alle<br />

sue relazioni a Corte, Onorato<br />

II attirerà sempre più<br />

numerosi membri della<br />

nobiltà francese ed europea<br />

alle brillanti feste che<br />

organizzerà nel suo Palazzo,<br />

trasformato dai fratelli<br />

Giacomo e Tadeo Cantone,<br />

1 “mastri muratori” venuti<br />

apposta da Genova.<br />

Si deve specialmente a<br />

costoro la costruzione<br />

dell’attuale Cappella palatina,<br />

il rifacimento della<br />

grande cisterna sotto il<br />

Cortile d’onore e il pa<strong>di</strong>glione<br />

dei bagni, fortemente<br />

danneggiato durante la<br />

Rivoluzione francese e<br />

successivamente <strong>di</strong>strutto.<br />

Sono loro che hanno<br />

costruito anche la Cappella<br />

della Misericor<strong>di</strong>a, sede<br />

dell’Arciconfraternita dei<br />

Penitenti.<br />

Per contrassegnare<br />

la propria sovranità, Onorato<br />

II aveva creato, dal<br />

1640, una zecca ove si<br />

fabbricavano tra gli altri dei “Talari”, monete d’argento<br />

imitanti il “Tallero” e sulle quali fi gura lo scudo inquartato<br />

dei Grimal<strong>di</strong> e dei Lan<strong>di</strong>. Dopo il trattato <strong>di</strong><br />

Péronne, venne autorizzato dal regno <strong>di</strong> Francia a<br />

coniare monete, ammesse a circolare sul territorio<br />

francese, a con<strong>di</strong>zione che avessero lo stesso peso,<br />

titolo e modulo delle monete francesi, e così è stato<br />

fi no alla nascita dell’euro.<br />

Durante il soggiorno a Parigi, il 2 agosto 1651,<br />

Onorato II ebbe il dolore <strong>di</strong> perdere il fi glio Ercole,<br />

marchese <strong>di</strong> Les Baux, marito <strong>di</strong> Aurelia Spinola,<br />

morto accidentalmente, esercitandosi al tiro, durante<br />

una festa campestre, in un giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Carnolès. Sarà<br />

dunque suo nipote Luigi a succedergli.<br />

Ma prima <strong>di</strong> lasciare questa terra, Onorato II<br />

ebbe ancora la gioia <strong>di</strong> vedere il matrimonio <strong>di</strong> Luigi<br />

con Carlotta Caterina de Gramont, fi glia del celebre<br />

Maresciallo de Gramont e, un anno più tar<strong>di</strong>, <strong>di</strong> conoscere<br />

il suo pronipote, Antonio, il futuro Antonio I.<br />

Onorato II morì qualche tempo dopo, il 10 gennaio<br />

1662.<br />

Lo storico <strong>di</strong> Monaco Gustave Saige ha scritto<br />

che «Onorato II è stato il Luigi XIV del Principato».<br />

1) Attraverso la nonna materna, Dévote Cantone, l’autore<br />

<strong>di</strong> questo artipMaria Guarnera, nata a Monaco il 10 agosto<br />

1626.<br />

Ritratto del<br />

Principe Luigi I, <strong>di</strong><br />

François de Troy<br />

(Collezioni del<br />

Palazzo dei<br />

Principi).<br />

Portrait of Prince<br />

Louis I, by<br />

François de Troy<br />

(Collections of the<br />

Princes’ Palace).<br />

âgé de cinq ans, qui fut le<br />

parrain de notre futur<br />

Louis Ier de Monaco. Plus<br />

tard, grâce à ses relations<br />

à la Cour, Honoré II attirera<br />

de plus en plus de<br />

membres de la noblesse<br />

française et européenne<br />

aux fêtes brillantes qu’il<br />

organisera à Monaco, dans<br />

son Palais, transformé par<br />

les frères Giacomo et<br />

Tadeo Cantone, 1 “mastri<br />

muratori”, venus de Gênes<br />

pour l’occasion. On doit<br />

notamment à ceux-ci la<br />

construction de l’actuelle<br />

Chapelle palatine, la réfection<br />

de la grande citerne<br />

sous la Cour d’honneur et<br />

le pavillon des bains, fortement<br />

endommagé pendant<br />

la Révolution française<br />

et détruit par la suite.<br />

Ce sont eux qui ont<br />

construit aussi la Chapelle<br />

de la Miséricorde, siège de<br />

l’Archiconfrérie des Pénitents.<br />

Pour marquer sa<br />

souveraineté, Honoré II<br />

avait créé, dès 1640, un<br />

atelier monétaire où l’on fabriquait, entre autres des<br />

“Talari”, pièces d’argent imitant le “Thaler” et sur<br />

lesquelles fi gure l’écu écartelé des Grimal<strong>di</strong> et des<br />

Lan<strong>di</strong>. Après le traité de Péronne, il fut autorisé par<br />

le royaume de France, à frapper des pièces, admises<br />

à circuler sur le territoire français, à con<strong>di</strong>tion d’avoir<br />

le même poids, titre et module que les monnaies<br />

françaises, ce qui demeurait le cas, avant la naissance<br />

de l’euro.<br />

Alors qu’il se trouvait à Paris, le 2 août 1651,<br />

Honoré II eut la douleur de perdre son fi ls Hercule,<br />

marquis des Baux, époux d’Aurelia Spinola, mort<br />

accidentellement, en s’exerçant au tir, lors d’une fête<br />

champêtre, dans un jar<strong>di</strong>n de Carnolès. Ce sera donc<br />

son petit-fi ls, Louis, qui lui succédera.<br />

Mais, avant de quitter notre monde, Honoré II eut<br />

encore la joie de voir le mariage de Louis avec Charlotte-Catherine<br />

de Gramont, fi lle du célèbre Maréchal<br />

de Gramont et, un an plus tard, de connaître son arrière-petit-fi<br />

ls, Antoine, le futur Antoine Ier . Honoré II<br />

décéda quelque temps après, le 10 janvier 1662.<br />

L’historien de Monaco, Gustave Saige a écrit<br />

qu’«Honoré II a été le Louis XIV de la Principauté».<br />

© Photo Archives du Palais Princier de Monaco - G. Luci<br />

1) Par sa grand-mère maternelle, Dévote Cantone, l’auteur<br />

de ces lignes est un descendant <strong>di</strong>rect de Tadeo, qui avait<br />

épousé en 1643, Anna-Maria Guarnera, née à Monaco le 10<br />

août 1626.<br />

OLTRE LA VALLE 167


Da un mondo conta<strong>di</strong>no al turismo in Riviera<br />

168 OLTRE LA VALLE<br />

Portofi no, Santa Margherita<br />

Ligure, Rapallo. Nomi<br />

noti <strong>di</strong> località del circondario<br />

<strong>di</strong> Chiavari che richiamano<br />

alla mente immagini <strong>di</strong><br />

mare, <strong>di</strong> vacanze, <strong>di</strong> turismo, legando<br />

in<strong>di</strong>ssolubilmente questo<br />

tratto della riviera ligure all’idea <strong>di</strong><br />

una certa <strong>di</strong>mensione del tempo<br />

libero, che alimenta (ed è sostenuta)<br />

un insieme <strong>di</strong> attività economiche,<br />

una varietà <strong>di</strong> iniziative impren<strong>di</strong>toriali<br />

che rendono una signifi<br />

cativa porzione della Liguria<br />

vivace e ricca, oltre che dal paesaggio<br />

e dalla natura suggestivi e<br />

affascinanti. Ciò è il risultato <strong>di</strong> un<br />

processo che, avviatosi dopo l’Unità<br />

d’Italia, ha trasformato e pla-<br />

smato l’economia e la società del<br />

Chiavarese, arretrate all’inizio<br />

dell’Ottocento e <strong>di</strong>venute alla vigilia<br />

della Prima Guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

ben più prospere e <strong>di</strong>namiche.<br />

Prima dell’Unità:<br />

un’economia preindustriale<br />

L’agricoltura. Alla metà dell’Ottocento<br />

il circondario <strong>di</strong> Chiavari versa in<br />

una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> arretratezza.<br />

La grande maggioranza della<br />

popolazione vive in aree poco<br />

o nulla urbanizzate e l’agricoltura<br />

è l’attività economica centrale.<br />

Un’agricoltura povera, praticata<br />

da conta<strong>di</strong>ni piegati dalla fatica<br />

sulle “fasce”, sostenute da muri<br />

a secco costruiti alternando fi le<br />

MARCO DORIA<br />

Docente <strong>di</strong> Storia economica<br />

presso p l’Università <strong>di</strong> Genova<br />

Le trasformazioni<br />

economiche e sociali del Chiavarese<br />

dall’Unità d’Italia al 1914<br />

Matteo Vinzoni,<br />

Chiavari, 1773.<br />

Archvio Sagep, Genova<br />

<strong>di</strong> pietre e <strong>di</strong> zolle erbose. In questo<br />

paesaggio, come si scrive su<br />

Il Politecnico nel 1860, «il conta<strong>di</strong>no<br />

(…) si strenua in erculei lavori,<br />

ed è cosa che fa stupore e<br />

ad un tempo stringe miseramente<br />

il cuore vederlo ad ogni acquazzone<br />

andarsene appiè della<br />

collina e con ceste apportar pazientemente<br />

sui denudati fi anchi<br />

il terreno che l’acqua rapiva». Gli<br />

strumenti dei conta<strong>di</strong>ni (i «più<br />

<strong>di</strong>ffusi… anzi quasi i soli adoperati»)<br />

sono la zappa, il piccone, la<br />

falce oltre agli attrezzi necessari<br />

per rimuovere e spaccare le pietre;<br />

non si usa l’aratro né è possibile<br />

avvalersi della ruota; i trasporti<br />

si effettuano a dorso d’uo-<br />

The economical and social<br />

transformations in the Chiavari<br />

region from the Unification<br />

of Italy to 1914<br />

Before the Unification of Italy, a “heroic”<br />

agricultural economy prevailed made possible<br />

by enormous sacrifices and primor<strong>di</strong>al<br />

instruments. During pauses from working the<br />

land, the loom was always a prominent<br />

feature: silk, satin and damask fabrics. A<br />

single form of industry: extracting slate, but<br />

the “chiapparolo <strong>di</strong>sease” (silicosis) mowed<br />

down its victims ruthlessly. Indeed the major<br />

lines of communication were the driving force<br />

behind progress. No longer just the coast<br />

road and a mule track, but the Genoa-<br />

Chiavari railroad line. The local economic<br />

system shifted into a <strong>di</strong>fferent gear. Workers<br />

migrated to the Po Valley, to the Maremma<br />

area and to Sar<strong>di</strong>nia. In the early 1900s they<br />

returned with their fortunes to invest in new<br />

activities, giving rise to tourism, the<br />

“ foreigner industry”.


mo: così viaggiano il letame, in<br />

ceste <strong>di</strong> vimini facili da rovesciare,<br />

e le patate, il mais, le castagne,<br />

alimenti fondamentali delle popolazioni<br />

rurali.<br />

Si producono cereali, patate,<br />

legumi, castagne, ortaggi, vino,<br />

olio, frutta. Questi ultimi sono più<br />

tipici dell’agricoltura costiera, più<br />

prospera <strong>di</strong> quella miserrima dell’interno<br />

e oggetto verso la metà<br />

del l’Ottocento <strong>di</strong> investimenti che<br />

favoriscono la <strong>di</strong>ffusione degli uliveti<br />

nei terreni prossimi al mare. La<br />

proprietà fon<strong>di</strong>aria è assai polverizzata<br />

(a fi ne Ottocento due ettari <strong>di</strong><br />

terreno coltivato in me<strong>di</strong>a) e rari<br />

sono i tentativi <strong>di</strong> migliorare produzione<br />

e produttività.<br />

L’attività manifatturiera ed estrattiva.<br />

Nel settore manifatturiero domina<br />

l’industria tessile, praticata a<br />

domicilio nelle campagne. In uno<br />

stu<strong>di</strong>o del 1846 si afferma che<br />

«specialmente ne’ comuni <strong>di</strong> Chiavari,<br />

<strong>di</strong> Fontanabuona, <strong>di</strong> Rapallo,<br />

non vi è casa <strong>di</strong> popolo che non<br />

abbia un telaio»; la tessitura, cui è<br />

a<strong>di</strong>bita una manodopera prevalentemente<br />

femminile, si svolge nelle<br />

«ore superfl ue alle cure agricole,<br />

con gran vantaggio dell’igiene e<br />

1882 - Immagine<br />

dell’attività<br />

cantieristica: un<br />

brigantino goletta<br />

(a sinistra) e una<br />

goletta gabbiola<br />

poco prima del varo.<br />

1882 - Image of the<br />

shipbuil<strong>di</strong>ng activity:<br />

a brigantine<br />

schooner<br />

(on the left) and a<br />

topsail schooner just<br />

before the launch.<br />

della morale, evitando i mali cui<br />

soggiacciono [madri e sorelle] nelle<br />

fabbriche».<br />

Praticata è ancora la lavorazione<br />

della seta. Già nel XV secolo<br />

si erano trasferiti nel Chiavarese<br />

da Genova numerosi aspiranti appren<strong>di</strong>sti,<br />

desiderosi <strong>di</strong> emanciparsi<br />

dal controllo della corporazione<br />

citta<strong>di</strong>na. Sul fi nire del Settecento<br />

sono rinomati i velluti <strong>di</strong> Zoagli e i<br />

rasi e i damaschi della Fontanabuona.<br />

Anche questa attività col<br />

tempo <strong>di</strong>viene appannaggio delle<br />

donne. Il ciclo della seta è completo:<br />

si coltiva il gelso, anche se la<br />

seta greggia localmente prodotta<br />

è abbondantemente integrata con<br />

quella messa a <strong>di</strong>sposizione dai<br />

mercanti, sono attive le fi lande<br />

(una trentina nel 1818, tra Rapallo,<br />

Chiavari e Sestri Levante, con<br />

circa 400 addetti).<br />

Nel circondario si producono<br />

inoltre se<strong>di</strong>e, una lavorazione che<br />

interessa mezzo migliaio <strong>di</strong> artigiani,<br />

e naviglio in legno <strong>di</strong> limitato<br />

tonnellaggio, costruito sugli arenili<br />

<strong>di</strong> Chiavari e Lavagna.<br />

Un ruolo particolare ha l’industria<br />

estrattiva dell’ardesia –<br />

Cogorno ne è il centro principale<br />

– i cui prodotti sono lastre da<br />

Archivio Storico del Banco <strong>di</strong> Chiavari<br />

tetto e da pavimento, ripiani per<br />

mobili <strong>di</strong> lusso e vasche per liqui<strong>di</strong>.<br />

Nel 1834 in 70 cave attive lavorano<br />

400 cavatori, organizzati<br />

in piccole compagnie, salariati da<br />

uno <strong>di</strong> loro o più frequentemente<br />

associati. Essi, armati <strong>di</strong> picconi,<br />

leve in ferro, scalpelli e dotati <strong>di</strong><br />

lumi ad olio, <strong>di</strong>staccano i blocchi<br />

dai quali si ricavano le lastre. Il<br />

lavoro è pesante e, come scrive<br />

un osservatore nel 1809, «coloro<br />

che travagliano sotterra… son<br />

vecchi passati che abbiano li 40<br />

o al più i 50 anni». Miete vittime il<br />

«male del chiapparolo» che solo<br />

alla fi ne dell’Ottocento sarà più<br />

correttamente defi nito silicosi. Le<br />

lastre, trasportate a Lavagna,<br />

sono rifi nite da scalpellini o caricate<br />

su piccoli bastimenti che attendono<br />

in rada. La commercializzazione<br />

del prodotto è saldamente<br />

nelle mani dei mercanti <strong>di</strong> Lavagna<br />

e <strong>di</strong> Genova.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni sociali del circondario.<br />

Povere sono le abitazioni dei conta<strong>di</strong>ni<br />

e la loro alimentazione, scarsa<br />

<strong>di</strong> proteine animali e grassi, a<br />

base <strong>di</strong> castagne e polenta. Egualmente<br />

misero è il pasto dei cavatori<br />

d’ardesia che consumano un<br />

po’ <strong>di</strong> minestra <strong>di</strong> verdura accompagnata<br />

da focaccia <strong>di</strong> mais.<br />

Le epidemie sono ricorrenti.<br />

Nel 1829 si tratta del vaiolo, poi<br />

debellato dall’uso del vaccino. Più<br />

duratura è la presenza del colera<br />

che colpisce nel triennio 1835-37<br />

e nel 1854, con centinaia <strong>di</strong> vittime.<br />

Alta è la mortalità infantile e<br />

bassa la speranza <strong>di</strong> vita alla nascita,<br />

inferiore ai 40 anni agli inizi<br />

degli anni Ottanta.<br />

Si riduce solo verso la fi ne<br />

del secolo il fenomeno dell’abbandono<br />

dei neonati alla Ruota o davanti<br />

alle chiese. Gli infanti così<br />

raccolti vengono inviati all’ospedale<br />

<strong>di</strong> Chiavari; se sopravvivono sono<br />

in genere affi dati a balia alle<br />

donne conta<strong>di</strong>ne, che ricevono<br />

una somma in denaro dall’amministrazione<br />

sino al compimento del<br />

do<strong>di</strong>cesimo anno d’età del fanciullo<br />

e possono <strong>di</strong>sporre presto <strong>di</strong> un<br />

aiuto per il <strong>di</strong>sbrigo delle più umili<br />

mansioni, a cominciare dal controllo<br />

delle bestie.<br />

OLTRE LA VALLE 169


Lentamente migliorano i livelli<br />

d’istruzione. Nel 1848 quasi<br />

l’87% degli abitanti sono analfabeti,<br />

percentuale che declina grazie<br />

alla <strong>di</strong>ffusione dell’insegnamento<br />

elementare. I comuni destinano<br />

all’istruzione risorse consistenti<br />

dei loro peraltro contenuti bilanci<br />

ma, soprattutto nelle zone rurali,<br />

larga è l’inosservanza dell’obbligo<br />

scolastico e spesso insod<strong>di</strong>sfacente<br />

la con<strong>di</strong>zione dei locali a<strong>di</strong>biti<br />

a scuole.<br />

Diversa è la realtà delle citta<strong>di</strong>ne<br />

costiere. Sono qui attivi un<br />

ceto mercantile, che controlla i<br />

traffi ci da e per l’entroterra, una<br />

borghesia delle professioni attenta<br />

a quanto matura nel Paese e<br />

all’estero, così come – e si tratta<br />

del gruppo socio-economico più<br />

<strong>di</strong>namico – un nucleo <strong>di</strong> famiglie <strong>di</strong><br />

commercianti-armatori impegnati<br />

nei commerci <strong>di</strong> più ampio respiro,<br />

che posseggono, alla metà del<br />

secolo, velieri sulle 500 tonnellate<br />

che solcano gli oceani.<br />

I trasporti e i commerci. I commerci<br />

sono ostacolati dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

delle vie <strong>di</strong> comunicazione. La sola<br />

“carrettiera” esistente nel circondario<br />

alla metà del secolo è la litoranea<br />

che collega Genova con la<br />

Toscana. Per l’entroterra si percorrono<br />

le “strade delle mule”, tra<strong>di</strong>zionali<br />

tracciati che partendo dalla<br />

costa si spingono verso la Pianura<br />

Padana. Importante è la navigazione<br />

<strong>di</strong> cabotaggio, più conveniente<br />

del trasporto su strada.<br />

Lungo queste linee <strong>di</strong> comunicazione<br />

arrivano derrate alimentari<br />

necessarie al consumo locale,<br />

materie prime per l’attività manifatturiera<br />

e manufatti, mentre si<br />

“esportano” specifi ci prodotti agricoli,<br />

artigianali e industriali.<br />

La rottura dei vecchi equilibri<br />

e il cambiamento<br />

Spinte endogene e sollecitazioni<br />

dall’esterno. Si propone <strong>di</strong> “migliorare<br />

l’agricoltura, le arti e il commercio”<br />

nel circondario la Società<br />

Economica, costituita a Chiavari<br />

nel 1791 per iniziativa <strong>di</strong> una cinquantina<br />

<strong>di</strong> liberi professionisti,<br />

alcuni proprietari, <strong>di</strong>versi ecclesiastici.<br />

Il sodalizio incentiva ad<br />

170 OLTRE LA VALLE<br />

esempio, sul fi nire del Settecento,<br />

la coltivazione della patata e sostiene<br />

le innovazioni nella manifattura,<br />

ma non riesce a incidere in<br />

profon<strong>di</strong>tà sulle pratiche e la mentalità<br />

dei soggetti economici. Resta<br />

refrattaria alle novità la proprietà<br />

terriera locale e pesa la<br />

“pigrizia” <strong>di</strong> un ambiente provinciale;<br />

soprattutto mancano le con<strong>di</strong>zioni<br />

strutturali idonee a favorire<br />

accumulazione <strong>di</strong> capitale e investimenti.<br />

Il fattore decisivo per il cambiamento<br />

è la costruzione <strong>di</strong> un<br />

moderno sistema <strong>di</strong> trasporti. Nel<br />

1868 entra in esercizio la linea<br />

ferroviaria Genova-Chiavari; nel<br />

1870 viene ultimato il tratto sino a<br />

Sestri Levante e nel 1874 il treno<br />

giunge sino alla Spezia: sono possibili<br />

nuovi collegamenti, non solo<br />

con Genova ma anche con la Pianura<br />

Padana, via Genova, e con la<br />

Toscana. Si riducono, grazie al<br />

treno, tempi e costi del trasporto:<br />

il tragitto <strong>di</strong> 36 chilometri da Chiavari<br />

a Genova viene percorso in<br />

1890 - Sulla spiaggia<br />

<strong>di</strong> Chiavari donne al<br />

lavoro, intente a<br />

imbarcare su <strong>di</strong> un<br />

leudo lastre <strong>di</strong><br />

ardesia provenienti<br />

dalle cave della<br />

Val Fontanabuona.<br />

Archivio Storico del Banco <strong>di</strong> Chiavari<br />

1890 - On the beach<br />

at Chiavari, women<br />

at work, busy<br />

loa<strong>di</strong>ng slabs of slate<br />

from the quarry of<br />

Val Fontanabuona on<br />

to a “leudo” (boat<br />

for coastal tra<strong>di</strong>ng).<br />

un’ora e venti minuti. Si articola e<br />

si irrobustisce inoltre la rete stradale.<br />

Inserito in un mondo che rapidamente<br />

cambia, anche il Chiavarese<br />

avvia la sua graduale trasformazione.<br />

Nel 1889-90, si contano<br />

8.740 addetti all’industria (6.901<br />

nel settore tessile), ancora largamente<br />

tra<strong>di</strong>zionale, includendo<br />

4.647 donne che, specie a Rapallo<br />

e Santa Margherita, fabbricano a<br />

domicilio pizzi e merletti <strong>di</strong> seta e<br />

cotone. È <strong>di</strong> fatto inesistente l’occupazione<br />

nei comparti tecnologicamente<br />

più avanzati. La lavorazione<br />

dei tessuti <strong>di</strong> seta conserva il<br />

suo spazio <strong>di</strong> nicchia: nel 90 sono<br />

circa 1.200 i telai casalinghi <strong>di</strong><br />

Zoagli soprattutto e poi <strong>di</strong> Chiavari,<br />

Lorsica e Rapallo. La cantieristica<br />

in legno, nel volgere <strong>di</strong> pochi anni,<br />

è letteralmente spazzata via dalla<br />

scena e la sua crisi precede <strong>di</strong><br />

poco l’irreversibile declino della<br />

marineria velica. Per quanto riguarda<br />

l’ardesia, infi ne, proprio a partire<br />

dagli anni Sessanta-Settanta<br />

inizia la decadenza delle cave <strong>di</strong><br />

Cogorno, a causa degli alti costi <strong>di</strong><br />

escavazione del materiale e della<br />

loro arretrata organizzazione.<br />

Si avvertono però anche segnali<br />

positivi. Nello stesso campo<br />

dell’ardesia, ad esempio, decolla<br />

l’attività estrattiva in Fontanabuona.<br />

Favorita dalla realizzazione<br />

della strada, un’impren<strong>di</strong>toria locale<br />

d’origine commerciale – nessuno<br />

tra i fondatori delle nuove <strong>di</strong>tte<br />

ha un passato da cavatore – avvia<br />

nel territorio dei comuni <strong>di</strong> Moconesi,<br />

Lorsica e Orero lo sfruttamento<br />

delle cave, collegate con<br />

teleferiche alla strada carrabile; il<br />

processo lavorativo, con l’introduzione<br />

<strong>di</strong> macchine mosse da motori<br />

elettrici, è almeno in parte<br />

“industriale”.<br />

Nella zona <strong>di</strong> Sestri Levante<br />

sono attive alcune miniere <strong>di</strong> rame<br />

gestite da una società inglese,<br />

mentre una <strong>di</strong>tta francese estrae<br />

manganese nei giacimenti della<br />

Val Graveglia. Capitali e impren<strong>di</strong>tori<br />

stranieri affi ancano gli operatori<br />

locali. Nel settore industriale la<br />

presenza <strong>di</strong> maggior rilievo è quella<br />

della Esercizio Bacini, specializzata<br />

in Genova nel lavoro delle ri-


parazioni navali, che a fi ne Ottocento<br />

costruisce un moderno cantiere<br />

navale a Riva Trigoso. Sono<br />

stati introdotti nel frattempo nuovi<br />

macchinari mossi da energia meccanica<br />

per la tessitura del lino e<br />

per la fi latura della seta, così come<br />

in alcuni oleifi ci e in fi lande cotoniere.<br />

La grande emigrazione. La prova<br />

più evidente dell’integrazione del<br />

Chiavarese in un sistema economico<br />

globale è rappresentata dal<br />

fenomeno migratorio, che interessa<br />

decine <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> persone.<br />

Quella dell’emigrazione è storia<br />

antica per il circondario. Emigrazione<br />

stagionale, che si ripete regolare<br />

nel tempo, <strong>di</strong> uomini che si<br />

recano a lavorare nella Pianura<br />

Padana, nelle risaie, per la raccolta<br />

delle foglie del gelso e anche<br />

per essere impegnati nelle opere<br />

<strong>di</strong> irrigazione, o che raggiungono<br />

località più lontane, come la Maremma<br />

e la campagna romana; i<br />

montanari si recano a tagliare boschi<br />

e a lavorare per la produzione<br />

<strong>di</strong> carbone in Corsica, Sardegna e<br />

lungo l’arco appenninico. Il primo<br />

censimento generale del Regno<br />

d’Italia del 1861 ricorda questa<br />

emigrazione «<strong>di</strong> zappa, <strong>di</strong> falce e <strong>di</strong><br />

scure», destinata peraltro a ridursi<br />

progressivamente con la crescita<br />

e l’esplosione dell’emigrazione<br />

transoceanica.<br />

A partire dalla seconda metà<br />

degli anni Quaranta si assiste infatti<br />

a un cambiamento quantitativo<br />

e qualitativo dei fl ussi migratori.<br />

Le crisi agricole, il miraggio dell’oro<br />

californiano, l’istituzione nel 1854<br />

della ferma quinquennale per i coscritti<br />

nel Regno <strong>di</strong> Sardegna, rispetto<br />

alla quale altissima è la renitenza,<br />

incoraggiano le partenze.<br />

Emigrano soprattutto i conta<strong>di</strong>ni.<br />

Leone Carpi, autore negli anni<br />

Settanta dell’Ottocento <strong>di</strong> un approfon<strong>di</strong>to<br />

stu<strong>di</strong>o sul tema, riferendosi<br />

agli emigranti del Genovesato<br />

– e gli abitanti del Chiavarese ne<br />

sono <strong>di</strong> gran lunga la maggioranza<br />

– <strong>di</strong>ce che «essendo operosi e industriosi<br />

fanno più facilmente degli<br />

altri un poco <strong>di</strong> fortuna, ma per<br />

lo più anch’essi fi niscono male.<br />

Tutti i nostri consoli ci fanno rapporti<br />

[…] e tutti ripetono la stessa<br />

cosa […] che ci sono tanti affamati,<br />

tanti saltimbanchi, tanti giocolieri,<br />

tanti che suonano l’organetto».<br />

La miseria è la ragione prima<br />

della scelta <strong>di</strong> partire, cui la volon-<br />

Archivio Sagep, Genova<br />

Fine ´800 - L’imbarco<br />

nel porto <strong>di</strong> Genova.<br />

Il fenomeno interessa<br />

pesantemente il<br />

territorio <strong>di</strong> Chiavari.<br />

Una parte delle<br />

rimesse <strong>di</strong> emigrati<br />

originari del<br />

circondario confluirà<br />

nel Banco <strong>di</strong> Sconto.<br />

Late 19th century.<br />

Boar<strong>di</strong>ng in the port<br />

of Genoa.<br />

The phenomenon<br />

greatly affected the<br />

Chiavari area. Part of<br />

the remittances from<br />

emigrants from the<br />

region went into the<br />

Banco <strong>di</strong> Sconto.<br />

tà <strong>di</strong> evitare il servizio militare offre<br />

non <strong>di</strong> rado il pretesto. La meta è<br />

l’America. Gli abitanti delle fasce<br />

costiere e quelli dell’entroterra seguono<br />

percorsi migratori <strong>di</strong>versi: i<br />

primi, che animano i fl ussi iniziali<br />

dalla metà del secolo, si <strong>di</strong>rigono<br />

<strong>di</strong> preferenza nelle terre del Rio de<br />

la Plata; i secon<strong>di</strong> prendono più<br />

spesso la via degli Stati Uniti.<br />

L’emigrazione, necessaria<br />

valvola <strong>di</strong> sfogo per una altrimenti<br />

insostenibile pressione demografi -<br />

ca, frena la crescita della popolazione<br />

nell’ultimo trentennio del<br />

secolo; in talune aree dell’entroterra<br />

si registrano sal<strong>di</strong> demografi ci<br />

negativi e anche nei comuni costieri<br />

l’incremento della popolazione,<br />

almeno sino agli anni Ottanta,<br />

è praticamente nullo.<br />

Sono inoltre duraturi gli effetti<br />

del “ritorno a casa” <strong>di</strong> persone e<br />

capitali accumulati all’estero. Chi<br />

ritorna decide in genere <strong>di</strong> risiedere<br />

nelle citta<strong>di</strong>ne costiere, a Chiavari,<br />

Lavagna, Rapallo, e nella<br />

stessa Genova. I capitali accumulati<br />

all’estero sono investiti soprattutto<br />

nell’e<strong>di</strong>lizia o comunque nel<br />

mercato immobiliare. Si acquistano<br />

e<strong>di</strong>fi ci già esistenti, se ne costruiscono<br />

<strong>di</strong> nuovi: a Riva Trigoso<br />

sarà soprannominata “via Dollari”<br />

(“dollari” è la defi nizione <strong>di</strong> qualsivoglia<br />

somma <strong>di</strong> denaro <strong>di</strong> provenienza<br />

estera) una strada i cui<br />

e<strong>di</strong>fi ci sono tutti realizzati coi soli<br />

risparmi degli emigrati.<br />

Altri “dollari” sono investiti<br />

nell’agricoltura: si <strong>di</strong>ffonde un poco<br />

la vite, accanto alle colture <strong>di</strong><br />

cereali e ortaggi, a spese del bosco;<br />

sono più curati i castagneti;<br />

meno selvaggio <strong>di</strong>viene il paesaggio<br />

agrario. Protagonisti <strong>di</strong> queste<br />

micro-trasformazioni sono emigranti<br />

che, tornati in patria, <strong>di</strong>ventano<br />

agricoltori-possidenti capaci<br />

fi nalmente <strong>di</strong> vivere <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>ta. Infi -<br />

ne, i “dollari” alimentano la crescita<br />

del sistema bancario locale.<br />

Il primo Novecento. Una realtà in<br />

movimento. Diverse sono le evoluzioni<br />

dell’entroterra e della fascia<br />

costiera. Il primo è teatro della<br />

crisi e della scomparsa delle vecchie<br />

esperienze manifatturiere,<br />

non rimpiazzate da signifi cative<br />

OLTRE LA VALLE 171


iniziative (il decollo del bacino<br />

dell’ardesia della Fontanabuona<br />

rappresenta un’eccezione), e <strong>di</strong>venta<br />

sempre più area da cui attingere<br />

forza lavoro. Migliore è la<br />

con<strong>di</strong>zione della costa: la possibilità<br />

<strong>di</strong> percorrere in un’ora e venti<br />

minuti <strong>di</strong> treno il percorso da Chiavari<br />

a Genova crea nuove relazioni<br />

tra il Tigullio e il capoluogo ligure<br />

che <strong>di</strong>viene un fortissimo polo<br />

d’attrazione per il Chiavarese.<br />

All’inizio del XX secolo si completa<br />

la trasformazione avviatasi<br />

nell’ultimo terzo dell’Ottocento.<br />

Il peso dell’agricoltura si riduce<br />

progressivamente anche se<br />

nella zona costiera, verso la fi ne<br />

Chiavari <strong>di</strong><br />

dell’Ottocento, si sviluppa la fl oricoltura<br />

e prendono campo nuove<br />

Banco del<br />

coltivazioni <strong>di</strong> ortaggi e frutta.<br />

Per quanto riguarda l’indu-<br />

Storico<br />

stria, nel settore dell’ardesia si<br />

effettuano ulteriori investimenti Archivio<br />

172 OLTRE LA VALLE<br />

LA CAPITALE DEL GOLFO DEL TIGULLIO: IL SUO VOLTO OGGI<br />

Massimo Mandelli


Archivio Storico del Banco <strong>di</strong> Chiavari<br />

Sono 27.000 (il 6% dei quali stranieri) gli abitanti <strong>di</strong><br />

Chiavari, terza città della provincia <strong>di</strong> Genova dopo<br />

il capoluogo e Rapallo per popolazione. Guardando<br />

ancora alla demografi a si rileva come l’età me<strong>di</strong>a degli<br />

abitanti sfi ori i 48 anni e i nuclei familiari siano oltre<br />

13.000. L’agglomerato urbano è situato alla destra del<br />

fi ume Entella che qui sfocia al termine della sua piana<br />

alluvionale, <strong>di</strong>videndo ad est la città dall’attigua Lavagna.<br />

Il centro storico chiavarese appare ben conservato<br />

e caratterizzato dalla presenza dei portici lungo il Caruggio<br />

Dritto – (via Martiri della Liberazione) – su cui sin<br />

dalla seconda metà del XIV secolo si affacciavano le <strong>di</strong>more<br />

delle borghesia citta<strong>di</strong>na. Non mancano <strong>di</strong>more che<br />

ricordano negli stili architettonici magioni sudamericane,<br />

e<strong>di</strong>fi cate da coloro che emigrati per lunghi anni in Paesi<br />

quali l’Argentina e quin<strong>di</strong> tornati a casa ne avevano assimilato<br />

il gusto. La pur consistente attività turistica, fondata<br />

sulle seconde case che rappresentano una parte<br />

cospicua del patrimonio abitativo del comune, non ha<br />

portato a stravolgimenti urbanistici, che hanno invece<br />

segnato negativamente il territorio <strong>di</strong> alcuni centri vicini.<br />

Sede dell’attività giu<strong>di</strong>ziaria nel Levante della provincia<br />

genovese e, dal 1892, della locale <strong>di</strong>ocesi, Chiavari<br />

si presenta oggi con un’economia solida e spiccatamente<br />

terziaria. Resistono ancora antiche attività quali<br />

la pesca e la rinomata fabbricazione delle famose se<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong> Chiavari (le chiavarine) ideate da artigiani locali a<br />

inizio Ottocento riprendendo modelli francesi. La chiavarina,<br />

realizzata con legno <strong>di</strong> ciliegio e acero bianco e<br />

con la seduta in sottili fi li <strong>di</strong> salice intrecciati a spiga,<br />

non supera i sette etti <strong>di</strong> peso.<br />

Gravita su Chiavari l’entroterra retrostante la costa<br />

della citta<strong>di</strong>na, un’area compresa tra la me<strong>di</strong>a e bassa<br />

val Fontanabuona, la valle Sturla e la val Graveglia e<br />

storicamente legata al Capitanato <strong>di</strong> Chiavari, istituito<br />

nel XIII secolo dalla Repubblica <strong>di</strong> Genova nel Levante<br />

ligure. Sono poi stretti i legami con Genova, facilitati<br />

dalla presenza <strong>di</strong> un effi ciente sistema <strong>di</strong> collegamenti<br />

infrastrutturali.<br />

Primi anni ´30. Estate.<br />

Turismo a Chiavari:<br />

stabilimenti balneari<br />

e vele da <strong>di</strong>porto.<br />

Nella pagina a<br />

fianco: 1913.<br />

Chiavari vista dalle<br />

Grazie. Si riconosce<br />

in basso la<br />

deviazione a monte<br />

della ferrovia per<br />

Genova, appena<br />

realizzata.<br />

Early 1930s. Summer.<br />

Tourism in Chiavari:<br />

bathing<br />

establishments and<br />

pleasure craft.<br />

On the facing page:<br />

1913. Chiavari seen<br />

from Le Grazie.<br />

At the bottom the<br />

deviation upstream<br />

of the railway line for<br />

Genoa, recently built,<br />

can be recognized.<br />

nella Fontanabuona: si utilizza l’energia<br />

elettrica e si erigono a fondovalle<br />

moderni stabilimenti per la<br />

lavorazione del materiale estratto.<br />

Tanto le quantità estratte che il<br />

fatturato crescono considerevolmente<br />

in età giolittiana, anche<br />

grazie alle esportazioni <strong>di</strong> lastre in<br />

Francia, Inghilterra e Germania.<br />

Ardesia, sete e se<strong>di</strong>e: lavorazioni<br />

<strong>di</strong> nicchia che tengono e talvolta<br />

crescono. Nel complesso<br />

prevalgono le aziende <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e e<br />

piccole <strong>di</strong>mensioni accanto alle<br />

quali si segnalano poche intraprese<br />

davvero industriali. Tra queste<br />

la Fabbrica Nazionale Tubi, nata<br />

nel 1905, con stabilimento a Sestri<br />

Levante, il citato cantiere navale<br />

<strong>di</strong> Riva Trigoso, il Cotonificio<br />

Entella, la cui fabbrica a Lavagna<br />

entra in esercizio nel 1908.<br />

Si assiste poi proprio in questi<br />

anni al sorgere <strong>di</strong> quella “indu-<br />

Massimo Mandelli<br />

Massimo Mandelli


stria del forestiero” che in un breve<br />

volgere <strong>di</strong> tempo assume una notevole<br />

importanza. Anche la riviera<br />

ligure <strong>di</strong> Levante viene scoperta<br />

dal turismo dopo che hanno già<br />

raggiunto una fama internazionale<br />

località del Ponente quali Sanremo<br />

e Bor<strong>di</strong>ghera: l’immagine e la realtà<br />

<strong>di</strong> un mondo più appartato e<br />

“genuino”, meno mondano delle<br />

non lontane Costa Azzurra e Liguria<br />

occidentale, fanno preferire il<br />

Levante a viaggiatori più sofi sticati<br />

e per certi aspetti più elitari. Anche<br />

in questa riviera cominciano a risiedere<br />

in modo più o meno stabile<br />

sia turisti stranieri sia emigrati<br />

ritornati arricchiti dalle Americhe.<br />

Seguendo il tracciato della linea<br />

ferroviaria da Genova alla Spezia,<br />

il Manual du voyageur <strong>di</strong> Karl Baedeker<br />

illustra i pregi <strong>di</strong> Portofi no,<br />

Santa Margherita Ligure, Rapallo e<br />

Sestri Levante. Il turismo <strong>di</strong>viene<br />

dunque sempre più “industria”<br />

che produce red<strong>di</strong>to.<br />

174 OLTRE LA VALLE<br />

<strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong><br />

AGENZIA<br />

<strong>di</strong><br />

CHIAVARI (GE)<br />

Piazza<br />

Nostra Signora dell’Orto<br />

angolo via Doria - 42/B<br />

Tel. 0185 18.78.300<br />

Fax 0185 59.95.25<br />

Massimo Mandelli<br />

In età giolittiana la Liguria fi -<br />

gura al primo posto tra le regioni<br />

d’Italia per ricchezza me<strong>di</strong>a per<br />

abitante, con un in<strong>di</strong>ce quasi doppio<br />

rispetto a quello me<strong>di</strong>o nazionale.<br />

Il dato regionale è certo infl<br />

uenzato dal peso <strong>di</strong> Genova, ma<br />

anche il circondario <strong>di</strong> Chiavari, col<br />

suo entroterra contribuisce a tale<br />

risultato.<br />

Sono stati fondamentali al<br />

riguardo i capitali provenienti<br />

dall’esterno – le rimesse degli<br />

emigranti e i denari che molti <strong>di</strong><br />

essi, tornando, portano con sé;<br />

gli investimenti effettuati da alcuni<br />

signifi cativi gruppi impren<strong>di</strong>toriali<br />

– che si sono affi ancati al risparmio<br />

locale nella promozione<br />

<strong>di</strong> iniziative interessanti, prevalentemente<br />

il settore terziario:<br />

tutto ciò ha impresso <strong>di</strong>namismo<br />

a un territorio ormai uscito da<br />

una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> arretratezza e<br />

pienamente inserito in un mondo<br />

in movimento.<br />

Massimo Mandelli


Tutti all’appello<br />

NOTIZIARIO<br />

a 3.000 metri<br />

Momenti<br />

Pirovano<br />

per assistere alle lezioni... e non solo <strong>di</strong> sci<br />

FORMAZIONE AD ALTA QUOTA<br />

Inserito nella splen<strong>di</strong>da cornice del Parco Nazionale dello Stelvio, l’Hotel<br />

Quarto <strong>di</strong>venta la sede <strong>di</strong> workshop e percorsi formativi promossi in partnership<br />

dall’università IULM <strong>di</strong> Milano e Pirovano, la nota Università dello sci<br />

Turismo, marketing, comunicazione<br />

aziendale. E ancora, pubblicità, nuove tecnologie,<br />

lingue straniere. Questi gli ambiti <strong>di</strong> riferimento<br />

dei corsi <strong>di</strong> formazione proposti dall’Università<br />

IULM <strong>di</strong> Milano in partnership con Pirovano<br />

Stelvio (società controllata dal Gruppo<br />

<strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> e nota ai molti come<br />

l’Università dello sci) sulla base <strong>di</strong> un Protocollo<br />

d’intesa firmato il 21 marzo scorso. Assolutamente<br />

incantevole lo scenario <strong>di</strong> riferimento: i<br />

corsi si terranno infatti presso l’Hotel Quarto,<br />

un’attrezzata struttura alberghiera <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong><br />

Pirovano e ubicata nel mezzo del Parco dello<br />

Stelvio, crocevia <strong>di</strong> lingue, culture e tra<strong>di</strong>zioni.<br />

«Offrire formazione <strong>di</strong> qualità in un contesto<br />

assolutamente straor<strong>di</strong>nario dal punto <strong>di</strong><br />

vista paesaggistico: questo l’obiettivo che, in<br />

sintonia con Pirovano, vogliamo centrare. Con<br />

la stipula <strong>di</strong> questo Protocollo il nostro Ateneo<br />

trova un nuovo partner con il quale con<strong>di</strong>videre,<br />

ad alta quota mi viene da aggiungere, importanti<br />

obiettivi formativi», sottolinea Giovanni Puglisi,<br />

rettore dell’Università IULM.<br />

Ampia e articolata l’offerta formativa: sono<br />

in via <strong>di</strong> definizione corsi <strong>di</strong> specializzazione<br />

della durata <strong>di</strong> 7 giorni (30 ore) o <strong>di</strong> 14 giorni (60<br />

ore) focalizzati sui temi della Comunicazione e<br />

della Pubblicità per il non profit, del Tourism<br />

Management e della comunicazione <strong>di</strong>gitale, ma<br />

anche workshop <strong>di</strong> 2 giorni (formula weekend –<br />

12 ore) centrati sulla gestione della reputazione<br />

online o sulle tecniche per l’ottimizzazione dei<br />

contenuti sui motori <strong>di</strong> ricerca. In programma,<br />

inoltre, percorsi formativi destinati a manager<br />

del settore turistico e della Pubblica Amministrazione<br />

e, in collaborazione con la Scuola Superio-<br />

re per me<strong>di</strong>atori linguistici Carlo Bo, corsi per<br />

l’insegnamento a livello professionale delle lingue<br />

straniere.<br />

«Questo accordo con l’Università IULM<br />

rafforza e amplia la missione d’insegnamento<br />

che da sempre ci prefiggiamo: da oltre 50 anni i<br />

nostri istruttori sono, infatti, impegnati a trasmettere<br />

ai propri allievi l’appren<strong>di</strong>mento della<br />

tecnica dello sci sapientemente unito ai principi<br />

morali ed educativi dello sport. Da oggi, qualificati<br />

corsi <strong>di</strong> lingue e comunicazione affiancheranno<br />

i nostri tra<strong>di</strong>zionali corsi <strong>di</strong> sci, in un ateneo<br />

esclusivo posto nel cuore del Parco Nazionale<br />

dello Stelvio e del Parco Svizzero», afferma<br />

Renato Sozzani, presidente <strong>di</strong> Pirovano Stelvio.<br />

Il rettore dell’Università IULM e il presidente <strong>di</strong> Pirovano<br />

Stelvio spa siglano il Protocollo d’Intesa.<br />

UNIVERSITÀ IULM, QUATTRO<br />

MODI PER DIRE FUTURO<br />

Quattro Facoltà, cinque corsi <strong>di</strong> Laurea<br />

triennale, quattro corsi <strong>di</strong> Laurea magistrale, numerosi<br />

Master. L’Università IULM è il polo <strong>di</strong><br />

eccellenza italiano per la formazione nei settori<br />

delle lingue, della comunicazione, del turismo e<br />

della valorizzazione dei beni culturali, ambiti<br />

professionali oggi molto ricettivi, oltreché particolarmente<br />

stimolanti. A tutti i suoi studenti<br />

l’Ateneo garantisce un imprinting culturale davvero<br />

completo e una solida preparazione, elementi<br />

fondamentali per inserirsi con successo<br />

nel mondo del lavoro e, cosa non meno importante,<br />

per realizzarsi nella vita come persona.<br />

Come? Proponendo percorsi <strong>di</strong>dattici innovativi,<br />

offrendo servizi all’avanguar<strong>di</strong>a, attivando contatti<br />

con il mondo del lavoro, incentivando le esperienze<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all’estero. Ma anche stimolando<br />

gli studenti a frequentare le lezioni, a partecipare<br />

attivamente alla vita universitaria e alle attività<br />

The IULM University rector and chairman of Pirovano<br />

Stelvio spa signing the Protocol agreement.<br />

MOMENTI PIROVANO 175<br />

Archivio IULM


La sede milanese dell’Università IULM si presenta<br />

come un complesso modernissimo e tecnologicamente<br />

avanzato.<br />

dell’Ateneo, offrendo loro adeguate strutture logistiche<br />

e garantendo un ottimale rapporto numerico<br />

studente-docente.<br />

Quattro Facoltà, si è detto, addentriamoci<br />

in ognuna <strong>di</strong> esse.<br />

Interpretariato, traduzione, stu<strong>di</strong> linguistici e culturali.<br />

Si rivolge a tutti coloro che hanno un forte<br />

interesse per lo stu<strong>di</strong>o delle lingue straniere e che<br />

puntano ad affermarsi nei campi della me<strong>di</strong>azione<br />

linguistica orale (<strong>di</strong>ventando ad esempio interpreti<br />

<strong>di</strong> conferenza) o scritta (affermandosi ad<br />

esempio come traduttori). Inglese, francese, tedesco<br />

e spagnolo, ma anche lingue e culture<br />

nor<strong>di</strong>che, russo cinese e arabo. Per lavorare<br />

ovunque nel mondo. A questa Facoltà fanno capo<br />

il corso <strong>di</strong> Laurea triennale in Interpretariato e<br />

comunicazione e il corso <strong>di</strong> Laurea magistrale in<br />

Traduzione specialistica e interpretariato <strong>di</strong> conferenza.<br />

Comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità.<br />

Gli studenti vengono coinvolti in un percorso<br />

formativo che ha l’obiettivo <strong>di</strong> fare <strong>di</strong> loro dei<br />

professionisti della comunicazione. Un’eccellente<br />

e approfon<strong>di</strong>ta preparazione teorica nelle aree <strong>di</strong><br />

riferimento è completata e integrata da attività<br />

pratiche in laboratorio che consentono allo studente<br />

<strong>di</strong> verificare sul campo ciò che va apprendendo.<br />

La Facoltà si articola in più corsi <strong>di</strong> Laurea,<br />

due triennali (in Comunicazione, me<strong>di</strong>a e<br />

pubblicità e in Relazioni pubbliche e comunicazione<br />

d’impresa) e due corsi <strong>di</strong> Laurea magistrale<br />

(in Marketing, consumi e comunicazione e in<br />

Televisione, cinema e new me<strong>di</strong>a).<br />

176 MOMENTI PIROVANO<br />

The Milanese branch of the IULM University is an<br />

extremely modern and technologically advanced<br />

complex.<br />

Turismo, eventi e territorio. Di una Facoltà come<br />

questa (e del suo omonimo corso <strong>di</strong> Laurea<br />

triennale) il sistema turistico italiano ha grande<br />

bisogno. I mercati connessi al turismo hanno<br />

infatti vissuto in questi ultimi anni profonde<br />

trasformazioni, crescendo e palesando potenziali<br />

occupazionali enormi. Occorrono però nuove<br />

figure professionali dai profili ben definiti in<br />

possesso <strong>di</strong> conoscenze (non solo linguistiche)<br />

adeguate. Gli studenti IULM sono chiamati ad<br />

acquisire i saperi e le tecniche per lavorare nella<br />

grande industria del turismo e per valorizzare al<br />

meglio le straor<strong>di</strong>narie bellezze del nostro Paese.<br />

Arti, mercati e patrimoni della cultura. I suoi due<br />

percorsi <strong>di</strong>dattici (il corso <strong>di</strong> Laurea triennale in<br />

Comunicazione nei mercati dell’arte e della<br />

cultura e il corso <strong>di</strong> Laurea magistrale in Arti,<br />

patrimoni e mercati, sviluppato in partnership<br />

con La Triennale <strong>di</strong> Milano) mirano a coniugare<br />

l’interesse per l’arte con due ambiti che caratterizzano<br />

l’intera Università ossia quello della comunicazione<br />

e quello gestionale. Rispetto alle<br />

lauree tra<strong>di</strong>zionali nel campo artistico e della<br />

conservazione dei beni culturali, questa Facoltà<br />

rappresenta un unicum nel quadro universitario<br />

italiano.<br />

UN CAMPUS ALL’AVANGUARDIA<br />

Sul modello dei campus americani, la sede<br />

milanese dell’Università IULM si presenta come<br />

un complesso modernissimo, tecnologicamente<br />

avanzato e dotato <strong>di</strong> strutture pensate per dare<br />

spazio allo stu<strong>di</strong>o, alla ricerca, ma anche ai momenti<br />

<strong>di</strong> aggregazione. Progettato da Roberto e<br />

Archivio IULM<br />

Lorenzo Guiducci e ultimato nel 1993, l’e<strong>di</strong>ficio<br />

principale <strong>di</strong> via Carlo Bo costituisce il nucleo<br />

centrale dell’Ateneo. Nel corso degli anni il campus<br />

si è allargato: sono nati un giar<strong>di</strong>no e cinque<br />

nuovi e<strong>di</strong>fici che ospitano aule, istituti <strong>di</strong> ricerca,<br />

la libreria universitaria, la mensa e la residenza<br />

studentesca. Un mosaico <strong>di</strong> spazi che si completerà<br />

con il progetto Knowledge Transfer Centre,<br />

una struttura post-moderna in via <strong>di</strong> realizzazione<br />

e pensata per favorire lo scambio e la contaminazione<br />

<strong>di</strong> culture e saperi con la città. Al suo interno<br />

sorgeranno, tra l’altro, la Torre <strong>di</strong> Cristallo<br />

(destinata a <strong>di</strong>ventare la sede degli archivi delle<br />

iniziative e delle attività IULM nel campo della<br />

moda, del cinema, della comunicazione) un Au<strong>di</strong>torium<br />

(luogo preposto a ospitare congressi e<br />

eventi culturali).<br />

Via Carlo Bo, 1<br />

20143 Milano<br />

Tel.+ 39 02 891411<br />

www.iulm.it<br />

At 3,000 metres altitude,<br />

all present for the lessons…<br />

and not just ski lessons<br />

A great season, with an “academic” flavour” is<br />

anticipated at the Pirovano.<br />

From 28th May, the Skiing University will have the<br />

great honour of hosting workshops and high-level<br />

training courses with the lecturers of the IULM<br />

(University Institute for Modern Languages) of<br />

Milan. This is thanks to an agreement signed<br />

between the Rector of the prestigious Milanese<br />

University, Giovanni Puglisi, and the Chairman of<br />

Pirovano Stelvio, Renato Sozzani. This excellent<br />

training at a high altitude is an extra something<br />

that is highly qualified and qualifying for clients.<br />

Alongside this important achievement, other<br />

interesting innovations are lined up. The road of<br />

the Stelvio is also to become... a gourmet<br />

chocolate, thanks to the inventiveness of Giovanni<br />

Pilatti, owner and superb pastry chef of the<br />

Valtellina confectionery company ChocoAlpi, whilst<br />

at the Quarto Hotel, sophisticated laser treatment<br />

will be available (for all the athletes) of the<br />

Piantedo Health Centre, <strong>di</strong>rected by Dr. Ezio<br />

Corbellini. There will also be the fantastic descents<br />

in fresh snow, in the Valle dei Vitelli and along the<br />

Madaccio, and the exhilarating adventure of the<br />

“Mapei day”, in mid-July. We look forward to seeing<br />

you on the Pass at 3000 metres above sea level!


IL GIGANTISSIMO<br />

SPEGNE LE PRIME 10 CANDELINE<br />

Grande festa <strong>di</strong> compleanno per il “Gigantissimo<br />

Pirovano”, gara <strong>di</strong> slalom gigante svoltasi<br />

sabato 12 marzo nello splen<strong>di</strong>do palcoscenico<br />

enga<strong>di</strong>nese. Dieci fulgide candeline, una per ogni<br />

e<strong>di</strong>zione, rilucevano idealmente sulla “torta”<br />

della manifestazione, entrata nell’albo degli appuntamenti<br />

sciistici più attesi non solo della<br />

stazione turistica <strong>di</strong> Celerina ma dell’intera Enga<strong>di</strong>na.<br />

Una gara che è anche un’occasione per ritrovarsi<br />

e che richiama, <strong>di</strong> anno in anno, un<br />

pubblico sempre più numeroso e appassionato.<br />

Nell’appuntamento del 2011, poi, si sono toccati<br />

numeri da record. Quasi 300 gli atleti presenti –<br />

tutti frementi e senza <strong>di</strong>stinzione d’età – al cancelletto<br />

<strong>di</strong> partenza per contendersi la vittoria<br />

sulle magnifiche piste della rinomata località<br />

sciistica.<br />

Il miglior tempo femminile l’ha fatto registrare<br />

Maria Laura Brancato con 26”52, mentre<br />

Nicolò Pedercini ha tagliato il traguardo con<br />

25”31.<br />

Alla premiazione, svoltasi nel primo pomeriggio,<br />

erano presenti quasi 400 persone, fra cui<br />

un’allegra compagine della BPS (SUISSE) composta<br />

dal <strong>di</strong>rettore generale Brunello Perucchi, da<br />

Roberto Crameri, responsabile dell’area enga<strong>di</strong>nese,<br />

e da Filippo Forcella, <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> Celerina.<br />

Il sole, purtroppo, si è fatto desiderare (il freddo,<br />

invece, si è fatto sentire, eccome), ma la cosa non<br />

ha certo rallentato o spento l’entusiasmo che l’ha<br />

fatta da padrone per l’intera giornata. La perfetta<br />

organizzazione messa in campo dalla Snow and<br />

Fun Enga<strong>di</strong>n School e dalla <strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sondrio</strong> (SUISSE) SA – e da Pirovano Stelvio,<br />

naturalmente... – ha permesso, ancora una volta,<br />

l’ottima riuscita dell’evento. Allegra, ci si rivede a<br />

inizio 2012.<br />

IN NEVE FRESCA,<br />

INSEGUENDO LA LIBERTÀ<br />

All’apertura dei battenti dell’Università dello<br />

Sci (e della prestigiosissima Università IULM,<br />

con i suoi corsi d’eccellenza in alta quota, come<br />

descritto nell’ampio servizio alle pagine precedenti)<br />

seguirà, dall’1 al 5 giugno, la “White Fee-<br />

Archivio Pirovano<br />

Celerina, Enga<strong>di</strong>na. Tutti in posa per la<br />

X e<strong>di</strong>zione del “Gigantissimo Pirovano”.<br />

Nelle foto piccole: felicità dopo<br />

la <strong>di</strong>scesa... e grinta e determinazione<br />

mentre si “attacca” una porta.<br />

In basso: eleganti “firme” lungo i pen<strong>di</strong>i<br />

immacolati del Ghiacciaio del Madaccio.<br />

Celerina, Enga<strong>di</strong>na. Everyone in pose<br />

for the tenth e<strong>di</strong>tion of the<br />

“Gigantissimo Pirovano” (the Pirovano<br />

Super Giant). In the small photos:<br />

happiness after the downhill run…<br />

and guts and determination while<br />

“attacking” a gate. Below: elegant<br />

“signatures” along the immaculate<br />

slopes of the Madaccio Glacier.<br />

ling”. Un’avventura mozzafiato ed esilarante per<br />

gli amanti del freeride e del fuoripista. Tante<br />

emozioni da vivere a 360 gra<strong>di</strong>: lunghe <strong>di</strong>scese<br />

fuoripista alla scoperta dei pen<strong>di</strong>i immacolati<br />

della Valle dei Vitelli e del ghiacciaio del Madaccio,<br />

naturalmente “in sicurezza”, al seguito dei<br />

maestri Pirovano... sulla scia della libertà!<br />

Archivio Pirovano


Archivio Pirovano<br />

ROMBI IN ALTA QUOTA<br />

Domenica 3 luglio il Passo gran protagonista...<br />

I rombi dei boli<strong>di</strong> a due ruote – e i loro<br />

centauri – torneranno ad animare e a “colorare” i<br />

tornanti della Strada Imperiale dello Stelvio. Organizzato<br />

dal Moto Club Sondalo, dopo due anni<br />

<strong>di</strong> pausa e la parentesi 2010 “aperta” dal Moto<br />

Club Storico Alta Valtellina – che ha fatto registrare<br />

la bellezza <strong>di</strong> circa 2.000 iscritti –, la XXXV<br />

e<strong>di</strong>zione del “Motoraduno Stelvio International” è<br />

attesissimo appuntamento per migliaia <strong>di</strong> motociclisti<br />

provenienti da tutta Europa. Ai 3.000 metri<br />

del valico e all’Albergo Quarto, si accettano già<br />

scommesse, ci sarà un gran bel movimento.<br />

VII MAPEI DAY,<br />

AL VIA GLI ALLENAMENTI<br />

Il Mapei day, l’evento sportivo (ma non<br />

solo) “clou” della grande stagione Pirovano, andrà<br />

in onda, con la sua settima puntata, domenica<br />

17 luglio. La manifestazione è entrata ormai<br />

nel cuore <strong>di</strong> tutti gli sportivi valtellinesi (ma non<br />

solo <strong>di</strong> loro) e nella più viva tra<strong>di</strong>zione dello sport<br />

all’insegna dell’amicizia, del <strong>di</strong>vertimeno, della<br />

coralità. È per questo – e per tanti altri motivi –<br />

che l’irrinunciabile kermesse vede accrescere, <strong>di</strong><br />

anno in anno, il numero dei suoi aficionados. E<br />

molti fra questi, certamente, staranno già “scaldando<br />

i motori” (chi sulle bici, chi correndo, chi<br />

con gli ski-roll e chi praticando il nor<strong>di</strong>c walking)<br />

o programmando severi allenamenti per poter poi<br />

affrontare l’ambita performance che ha come<br />

palcoscenico i quasi 1.600 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello che<br />

separano Bormio dal Passo, per un totale <strong>di</strong> oltre<br />

178 MOMENTI PIROVANO<br />

20 chilometri <strong>di</strong> percorrenza. È una prova per<br />

“duri”, nutrita e con<strong>di</strong>ta da forti motivazioni ...che<br />

il Mapei day fornisce sempre, e puntualmente. La<br />

bruciante ansia <strong>di</strong> ritrovarsi lassù, ai 2.760 metri<br />

In alto: il Passo in uno degli ultimi “Motoraduni”.<br />

Nelle altre foto: alcune immagini riferite al VI Mapei<br />

day, svoltosi l’11 luglio 2010.<br />

Top: the Pass in one of the last “Motorcycle rallies”.<br />

In the other photos: some images from the VIth Mapei<br />

Day, which took place on July 11, 2010.<br />

Mauro Lanfranchi<br />

della Cima Coppi, la generale atmosfera festosa<br />

che si respira a gran<strong>di</strong> polmoni, animano questa<br />

giornata così particolare che vede campioni,<br />

amatori, giovani e meno giovani, uomini e donne<br />

– e tutti con <strong>di</strong>fferenti preparazioni atletiche –<br />

frementi all’idea <strong>di</strong> raggiungere “il traguardo” per<br />

antonomasia, il valico, e <strong>di</strong> celebrarlo. Nell’e<strong>di</strong>zione<br />

del 2010 si è pedalato – anche se erano molti<br />

i partecipanti che hanno <strong>di</strong>sputato la mezza maratona<br />

– ricordando “Ballero” (al secolo Franco<br />

Ballerini, scomparso tragicamente nel febbraio<br />

2010), che sui tornanti della Grande Montagna si<br />

cimentava da grande campione quale in realtà<br />

era, provando sempre le emozioni della “prima<br />

volta” (scalare lo Stelvio è davvero qualcosa <strong>di</strong><br />

mitico). Nella manche del 2011 il pensiero correrà<br />

a uno dei registi del Mapei day, anzi, a uno dei<br />

suoi “papà” (insieme al patron Giorgio Squinzi e<br />

alla <strong>di</strong>namica Adriana Spazzoli, vera regina<br />

dell’evento): il dottor Aldo Sassi, “il professore”,<br />

<strong>di</strong>rettore generale del Centro Mapei Sport <strong>di</strong><br />

Castellanza, tecnico <strong>di</strong> ciclismo dal 1982 e allenatore<br />

<strong>di</strong> Basso e <strong>di</strong> Evans. L’amico Aldo, sempre<br />

presente, sempre pro<strong>di</strong>go <strong>di</strong> consigli, competente<br />

e rassicurante, purtroppo non è riuscito a ta-


A sinistra: Giovanni Pilatti e Renato Sozzani mostrano la squisita tavoletta “Pirovano”.<br />

A destra: il dr. Ezio Corbellini e il presidente <strong>di</strong> Pirovano Stelvio insieme<br />

per il “centro laser più alto d’Europa”.<br />

gliare il traguardo più arduo del suo percorso<br />

terreno. Se ne è andato nel <strong>di</strong>cembre del 2010,<br />

lasciando nel cuore <strong>di</strong> tutti coloro che hanno<br />

avuto la fortuna <strong>di</strong> conoscerlo un sentimento <strong>di</strong><br />

grande tristezza, temperato però dal bellissimo<br />

ricordo per quello che Aldo è stato e per quello<br />

che ha saputo fare, con gran<strong>di</strong> passione, forza,<br />

rigore e, soprattutto con tanta umiltà. Su quei<br />

tornanti che i “suoi” campioni hanno saputo affrontare<br />

negli anni con tanta grinta e con una<br />

conquistata – grazie ai suoi preziosi consigli e<br />

alla sua meticolosa “messa a punto” – nonchalance,<br />

Aldo sarà presente anche in questa settima<br />

e<strong>di</strong>zione. E spronerà tutti, verso la Cima Coppi.<br />

Grazie, Aldo, per i tuoi insegnamenti e per<br />

quello che hai saputo donare, con amicizia e<br />

professionalità, al folto popolo del Mapei day.<br />

Aldo Sassi a Bormio nel 2005, sul po<strong>di</strong>o del Mapei day<br />

con Adriana Spazzoli (a sinistra) e Anna Calcaterra.<br />

Doctor Aldo Sassi a Bormio in 2005, on the Mapei<br />

day po<strong>di</strong>um with Adriana Spazzoli (left) and Anna<br />

Calcaterra.<br />

Per chi volesse già mettersi in gioco, si<br />

rammenta <strong>di</strong> effettuare un click sui seguenti siti:<br />

www.winningtime.com - www.mapei.it<br />

www.popso.it - www.usbormiese.com<br />

Archivio Pirovano<br />

UNA STRADA SPECIALE IN UNA<br />

MONTAGNA DI... DOLCEZZA<br />

È proprio la Strada dello Stelvio, con i suoi<br />

ar<strong>di</strong>ti e perfetti tourniquets, quella che si snoda<br />

aggrappandosi alla cima della Montagna, sino a<br />

toccarne la sommità, per poi sfociare nel cielo...<br />

Una strada “del sapore e del gusto”, la si potrebbe<br />

definire, che campeggia nella tavoletta “Pirovano”,<br />

artistica quanto golosissima creazione<br />

che il gran Maestro cioccolataio “Gigi” Pilatti <strong>di</strong><br />

ChocoAlpi (So) ha realizzato, ispirandosi allo<br />

Stelvio e all’Università dello Sci.<br />

Il nastro d’asfalto si è così trasformato in<br />

una scia <strong>di</strong> prelibato cioccolato fondente, mentre<br />

la Grande Montagna che fa da sfondo è fatta <strong>di</strong><br />

cioccolato bianco; il cielo sopra, invece, ha il<br />

sapore e il colore del cioccolato al latte. Che<br />

squisitezza!<br />

Il presidente <strong>di</strong> Pirovano Stelvio, Renato<br />

“Tato” Sozzani, da buon gourmet e goloso quale<br />

è, con sorpresa ed entusiasmo ha accolto questa<br />

invitante e curiosa novità che contribuirà ad ampliare<br />

– allietando il palato... – la già ricca offerta<br />

gastronomica che Pirovano offre alla sua clientela.<br />

LASER, QUASI<br />

UN ANAGRAMMA DI RELAX<br />

Importante novità, sotto il profilo me<strong>di</strong>co e<br />

scientifico, all’interno dell’Albergo Quarto ove<br />

verrà creata una speciale area che ospiterà un<br />

innovativo “centro laser”. Che sarà, senza alcuna<br />

ombra <strong>di</strong> dubbio, il “centro laser più alto d’Europa”,<br />

seguito da uno specialista del settore: il<br />

dottor Ezio Corbellini del “Centro Salute” <strong>di</strong><br />

Piantedo (SO), che utilizza attrezzature marcate<br />

“ASALaser”.<br />

Con questa sorta <strong>di</strong> gemellaggio a tre, la<br />

laserterapia e la carbossiterapia, metodologie<br />

me<strong>di</strong>che all’avanguar<strong>di</strong>a, nella stagione estiva<br />

2011 saranno quin<strong>di</strong> al servizio <strong>di</strong> atleti e <strong>di</strong><br />

Left: Giovanni Pilatti and Renato Sozzani showing the exquisite “Pirovano” board.<br />

Right: Dr. Ezio Corbellini and the Pirovano chairman together for “Europe’s highest<br />

laser centre”.<br />

tutti coloro che desiderano vedere migliorate non<br />

solo le proprie con<strong>di</strong>zioni fisiche e atletiche, ma<br />

anche quelle mentali (chi non ricorda il famoso<br />

detto: mens sana in corpore sano?). La tecnologia<br />

laser e la pratica della carbossiterapia, i cui<br />

effetti benefici erano già noti ai tempi <strong>di</strong> Giulio<br />

Cesare, vanno così ad arricchire il ventaglio <strong>di</strong><br />

proposte “extra-sci” che l’Università Pirovano<br />

offre alla sua affezionata clientela. Clientela che<br />

ama lo sport ma che, attraverso nuovi stimoli,<br />

desidera rigenerarsi ad alta quota. In due parole:<br />

soggiorni all’insegna anche (e soprattutto) del<br />

relax.<br />

Positiva l’accoglienza da parte <strong>di</strong> Renato<br />

“Tato” Sozzani, presidente della Pirovano il quale<br />

ha affermato che «è molto importante per noi<br />

essere in grado <strong>di</strong> offrire a tutti gli sportivi che<br />

vengono quassù (siano essi sciatori, ciclisti,<br />

surfisti della neve, motociclisti, po<strong>di</strong>sti o amanti<br />

del trekking) l’opportunità <strong>di</strong> prendersi cura <strong>di</strong> sé,<br />

<strong>di</strong> coccolarsi quasi e <strong>di</strong> migliorare anche le proprie<br />

performance grazie all’utilizzo del laser [...]<br />

Pirovano è un centro <strong>di</strong> eccellenze e [...] questo<br />

accordo arrecherà importanti benefici nel campo<br />

me<strong>di</strong>co-sportivo».<br />

E ne siamo certi. Pirovano da sempre fa<br />

rima con benessere fisico e psichico, sin dalla sua<br />

nascita. Eravamo alla fine degli anni Quaranta del<br />

XX secolo.<br />

<strong>Sondrio</strong>, via Delle Prese 8<br />

Visitate il nostro sito: www.pirovano.it<br />

pirovano@popso.it - info@pirovano.it<br />

Per informazioni e prenotazioni<br />

Tel. +39 0342 210040 - 515450<br />

Fax +39 0342 514685<br />

http://webcam.popso.it


ADRIANO OLIVETTI<br />

Come <strong>di</strong> consuetu<strong>di</strong>ne,<br />

consuetu<strong>di</strong>ne<br />

si riporta uno stralcio della Relazione<br />

d’esercizio 2010 della controllata<br />

<strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong><br />

(SUISSE) SA <strong>di</strong> Lugano.<br />

In particolare, vengono trascritti<br />

i contributi relativi alla fi gura<br />

dell’illuminato industriale, ingegnere<br />

ed e<strong>di</strong>tore Adriano Olivetti, personalità<br />

<strong>di</strong> singolare rilievo nella storia italiana<br />

del secondo dopoguerra.<br />

Già pubblicati nella sezione del predetto<br />

fascicolo riservata alla cultura, i saggi<br />

proposti recano la fi rma <strong>di</strong> Carlo<br />

De Benedetti, Fabrizio Fazioli, Valerio<br />

Castronovo, Mauro Leo Baranzini,<br />

Davide Cadeddu e Laura Olivetti.<br />

Introduce la monografi a la prefazione<br />

del Presidente, cavaliere del lavoro<br />

Piero Melazzini.<br />

NOTIZIARIO<br />

Dalla “Suisse”<br />

180 DALLA “SUISSE”<br />

PREFAZIONE DEL PRESIDENTE PIERO MELAZZINI<br />

L’ispirazione dell’iniziativa culturale, che da quando esiste la BPS SUISSE<br />

è parte della Relazione <strong>di</strong> bilancio, la devo al grande critico e prosatore perugino<br />

Giu seppe Prezzolini. Ebbi la fortuna <strong>di</strong> conoscerlo a Lugano, città dove il<br />

perso naggio visse dal 1968 fi no al decesso, avvenuto nel 1982. Lo frequentai,<br />

affa scinato dal suo sapere, con cui manifestava la sua personalità curiosa e<br />

in quieta: uomo ricco <strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong>vulgatore <strong>di</strong> idee.<br />

La monografi a che accompagna la Relazione dell’esercizio 2010 porta il<br />

nome illustre <strong>di</strong> un industriale italiano geniale, intellettuale e pure politico:<br />

Adriano Olivetti, ingegnere, fi glio <strong>di</strong> Ca millo, il fondatore della “Prima Fabbrica<br />

Italiana Macchine per Scrivere - Ing. C. Olivetti e C.” <strong>di</strong> Ivrea; così era<br />

scritto sull’inse gna quando, nell’ottobre 1908, fu costituita questa azienda.<br />

Adriano Olivetti, nato a Ivrea l’11 aprile 1901, si laureò in ingegneria<br />

chimica nel 1924 e due anni dopo entrò nell’impresa <strong>di</strong> famiglia dove, per<br />

volontà del padre, inizialmente svolse la mansione <strong>di</strong> operaio; ne <strong>di</strong>venne<br />

<strong>di</strong> rettore nel 1933 e presidente cinque anni dopo.<br />

Antifascista, e proprio per questa posizione politica ricercato dal regime,<br />

a guisa <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>ssidenti italiani si rifugiò in Svizzera e vi rimase<br />

fi no alla fi ne del secondo confl itto mon<strong>di</strong>ale. La Svizzera entrerà ancora a far<br />

parte della persona “Adriano Olivetti” quando questi, il 27 febbraio 1960, durante un<br />

viaggio in treno da Milano a Losanna, muore a Aigle, nel Canton Vaud.<br />

Nell’imme<strong>di</strong>ato periodo post-bellico, Adriano Olivetti, rientrato in pa tria, riprende<br />

le re<strong>di</strong>ni dell’azienda, che in poco tempo porta a essere fl ori da, e mette in pratica<br />

l’esperienza e i suoi convincimenti, in base ai quali occorre dar spazio alla ri cerca e<br />

alla sperimentazione, tenendo sempre conto dei <strong>di</strong> ritti della persona e della democrazia<br />

partecipativa, sia sul lavoro e sia al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> esso. Un fa moso ingegnere, appartenuto<br />

a una équipe <strong>di</strong> ricerca tori promossa da Adriano Olivetti, realizzò, sia pure dopo<br />

la morte <strong>di</strong> quest’ul timo, la P101 – detta anche “Pe rottina” dal nome dell’inven tore<br />

Pier Giorgio Perotto –, prima macchina elet tronica program mabile, una specie <strong>di</strong> personal<br />

computer ante litteram, un vero e proprio gio iello tutto ita liano.<br />

Tra i prodotti <strong>di</strong> maggior successo dell’epoca in cui il personaggio in <strong>di</strong>scorso<br />

era al vertice della Olivetti, non si può non menzionare la “Lettera 22”, famosissima<br />

macchina per scrivere portatile, dalla quale Indro Monta nelli non si separò mai.<br />

Adriano Olivetti fu uomo <strong>di</strong> vasta cultura umanistica, politica e fi loso fi ca. Contribuì<br />

al <strong>di</strong>battito intellettuale con articoli, pubblicazioni e libri, che fanno <strong>di</strong> lui un<br />

impren<strong>di</strong>tore atipico.<br />

Fu contro il liberismo economico sfrenato e il socialismo soffocante <strong>di</strong> Stato,<br />

proponendo una terza via, volta alle esigenze materiali e morali.<br />

Merita <strong>di</strong> essere ricordato anche il suo impegno <strong>di</strong> e<strong>di</strong>tore.<br />

Ringrazio, per il suo auto revole contributo su Adriano Olivetti, il cavaliere del<br />

lavoro ingegner Carlo De Benedetti, che ha speso parte della sua vita operativa al<br />

vertice dell’azienda epore<strong>di</strong>ese. Lo ringrazio altresì per la se gnalazione del professor<br />

Valerio Castronovo, grande storico dell’economia. A questi va la mia viva gratitu<strong>di</strong>ne<br />

per il pezzo <strong>di</strong> valore approntato sul per sonaggio della monografi a. Sono poi riconoscente,<br />

per i loro interessanti saggi, ai profes sori Fabrizio Fazioli, Mauro Leo Baranzini,<br />

Davide Cadeddu e la dottoressa Laura Olivetti.<br />

Il pensiero torna al caro Prezzolini, in<strong>di</strong>menticato Maestro <strong>di</strong> vita, del quale conservo,<br />

sulla scrivania del mio uffi cio <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> della <strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong>, una cartolina<br />

scrittami da Lugano il 3 febbraio 1982.


Un costruttore <strong>di</strong> futuro<br />

Associazione Archivio Storico Olivetti <strong>di</strong> Ivrea<br />

CARLO DE BENEDETTI<br />

Cavaliere del lavoro,<br />

presidente onorario <strong>di</strong> CIR Spa<br />

e presidente dell’E<strong>di</strong>toriale L’Espresso<br />

Non ho conosciuto Adriano Olivetti ma,<br />

quando nella primavera del 1978 ho assunto<br />

la posizione <strong>di</strong> azionista <strong>di</strong> riferimento, Vice<br />

Presidente e Amministratore Delegato <strong>di</strong> Olivetti,<br />

l’ho “respirato” nel mio uffi cio, nelle<br />

fabbriche e nei <strong>di</strong>rigenti che all’epoca lavoravano<br />

in Olivetti e lo avevano conosciuto.<br />

Adriano era una presenza, più che un ricordo<br />

o una nostalgia. Certamente ha vissuto<br />

in un’epoca felice che ha accompagnato la<br />

grande ripresa delle economie occidentali e<br />

giapponese negli anni ’60, producendo e promuovendo<br />

macchine da scrivere e macchine<br />

da calcolo elettromeccaniche praticamente<br />

senza concorrenza a causa della straor<strong>di</strong>naria<br />

capacità inventiva ed esecutiva che caratterizzava<br />

quelle produzioni in quegli anni ad<br />

Ivrea, godendo tra l’altro <strong>di</strong> margini impensabili<br />

ai tempi dell’elettronica: per dare un’idea,<br />

una “Divisumma” aveva un margine lordo vicino<br />

al 50%.<br />

La grande capacità <strong>di</strong> Adriano come industriale<br />

è stata quella <strong>di</strong> utilizzare questi enormi<br />

utili per espandersi nel mondo <strong>di</strong>ventando a<br />

quei tempi l’unica vera multinazionale italiana<br />

con fabbriche in Spagna, Messico, Brasile, Argentina<br />

e con organizzazioni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta molto<br />

effi cienti, praticamente in ogni area della geografi<br />

a economica mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> allora, dal Giappone<br />

agli Stati Uniti, da Singapore alla Malesia.<br />

Questo fu possibile per la grande, personale attenzione<br />

con cui Adriano Olivetti selezionava<br />

e sceglieva i suoi uomini. E così, oltre a creare<br />

l’unica vera multinazionale italiana, <strong>di</strong>sseminò<br />

cultura manageriale olivettiana in tante gran<strong>di</strong><br />

imprese italiane, dalla Fiat, all’Ifi , all’Alitalia e a<br />

tante altre.<br />

E poi aveva un elevato senso <strong>di</strong> utopia<br />

sociale, che lo portò a incoraggiare architetti<br />

italiani a costruire “spazi <strong>di</strong> vita” luminosi e<br />

gradevoli per i lavoratori Olivetti. Fu un grande<br />

“padrone”, ma anche eccezionale nella sua “solitu<strong>di</strong>ne”,<br />

nel suo gusto del bello e del grande.<br />

Giustamente ancora oggi lo si ricorda<br />

come tale.<br />

DALLA “SUISSE” 181


Adriano Olivetti<br />

e il “secolo breve”<br />

FABRIZIO FAZIOLI<br />

Laureato in scienze economiche e sociali<br />

all’Università <strong>di</strong> Neuchâtel, giornalista e autore<br />

Adriano Olivetti (1901-60).<br />

Adriano Olivetti and the “brief century”<br />

Hobsbawm defined the first half of the 20th century as the “brief century”<br />

for the intensity of the changes that took place, but also for the progress<br />

made in the world historical panorama. It was also the same period in which<br />

Adriano Olivetti launched his “utopia”. He began with political journalism,<br />

aimed at a federal concept inspired by Cattaneo. He considered American a<br />

model of organisational and productive efficiency, but not as a social system.<br />

He looked favourably on Carlo Rosselli’s liberal socialism, which sought to<br />

overcome utilitarian in<strong>di</strong>vidualism. To reach his objectives, he created the<br />

“Community Political Movement”, supported by a publishing activity that gave<br />

ample space to top level scholars: Jung, Piaget, Kierkegaard, Bergson,<br />

Bettelheim. A landmark work for transporting the idea of a business from<br />

the industrial to the post-industrial world.<br />

182 DALLA “SUISSE”<br />

Fondazione Adriano Olivetti <strong>di</strong> Roma<br />

Quando Adriano Olivetti nacque, nel 1901, l’Europa<br />

era in piena effervescenza, nel vivo <strong>di</strong> un euforico<br />

clima <strong>di</strong> belle époque, alimentato da costumi innovatori<br />

e da una spensierata fede nel progresso. Quando<br />

egli morì, nel 1960, l’Europa, pur ancora <strong>di</strong>visa da una cortina <strong>di</strong><br />

ferro, era sulla soglia della più folgorante crescita del benessere<br />

mai registrata dalla storia. Nel mezzo ci sono state due devastanti<br />

guerre mon<strong>di</strong>ali, una grande depressione economica e mettiamoci<br />

anche la rivoluzione sovietica, il nazismo in Germania e più<br />

<strong>di</strong> vent’anni <strong>di</strong> fascismo in Italia. Non si può certo <strong>di</strong>re che Adriano<br />

Olivetti abbia vissuto in un periodo particolarmente fortunato.<br />

Il grande storico Eric J. Hobsbawm defi nì questo intervallo violento<br />

e sconvolgente della storia dell’umanità, che va dalla Prima<br />

Guerra mon<strong>di</strong>ale alla caduta del muro <strong>di</strong> Berlino, “il secolo breve”.<br />

Un secolo <strong>di</strong> progresso scientifi co straor<strong>di</strong>nario e <strong>di</strong> guerre totali,<br />

<strong>di</strong> crisi economiche e <strong>di</strong> prosperità <strong>di</strong>seguale, <strong>di</strong> rivoluzioni nella<br />

società e nella cultura. Un secolo breve per l’accelerazione che<br />

gli eventi della storia e le trasformazioni nella vita degli uomini<br />

hanno assunto a un ritmo sempre più vorticoso. Adriano Olivetti,<br />

suo malgrado, fu dunque testimone e protagonista <strong>di</strong> questa<br />

travagliata epoca, breve come la sua vita, attraverso un itinerario<br />

intellettuale e impren<strong>di</strong>toriale del tutto singolare che si snoda<br />

lungo molteplici percorsi.<br />

Intellettuale, politico o impren<strong>di</strong>tore?<br />

Quando il padre Camillo Olivetti fondò la fabbrica a Ivrea era<br />

il 1908 e tutti erano ancora totalmente ignari dei tragici eventi<br />

che sarebbero seguiti. Era una piccola costruzione <strong>di</strong> mattoni<br />

rossi con pochi operai. Adriano aveva appena sette anni. Dalla<br />

ricostruzione biografi ca del giornalista storico Valerio Ochetto (già<br />

responsabile del servizio storia dei programmi della Rai) sappiamo<br />

che, dopo gli orrori della Grande Guerra, le tensioni sociali e<br />

politiche dell’epoca, nonché il clima <strong>di</strong> speranza e <strong>di</strong> riscatto,<br />

spinsero il giovane Adriano piuttosto verso l’impegno politico. Egli<br />

visse anche con un certo <strong>di</strong>stacco la sua esperienza universitaria,<br />

frequentando molto poco i corsi della sezione <strong>di</strong> chimica industriale<br />

al Politecnico <strong>di</strong> Torino. Né la successione nell’azienda del<br />

padre era già predestinata. Al contrario, dopo un’esperienza nel<br />

1914 come manovale nelle offi cine <strong>di</strong> Ivrea, lo stesso Adriano<br />

stabilì che non avrebbe mai partecipato attivamente ai destini<br />

della fabbrica. Si avvicinò invece ai circoli politici e intellettuali<br />

della Torino degli anni Venti. Con il padre cominciò a collaborare<br />

al settimanale L’Azione Riformista che Camillo aveva fondato nel<br />

1919. E poi ancora a un altro settimanale, Tempi Nuovi, pure<br />

fondato a Torino dal padre nel 1922. Gli anni del primo dopoguerra<br />

per Adriano non furono insomma soltanto gli anni dei sogni e<br />

delle letture; egli scriveva e pianifi cava un futuro che non vedeva<br />

però in fabbrica, ma nel giornalismo politico. Le sue proposte<br />

erano quelle un po’ acerbe della giovinezza ma colpivano <strong>di</strong>rettamente<br />

nel segno e anticipavano notevolmente i tempi. Egli si<br />

immaginava per esempio una forte autonomia per le Regioni<br />

italiane sul modello federalista. Un federalismo che si ispirava<br />

chiaramente al fi lone <strong>di</strong> Carlo Cattaneo, a sua volta attratto dal<br />

modello elvetico che aveva peraltro aiutato a costruire (visse in<br />

Svizzera dal 1848 fi no alla morte nel 1869). Non era in ogni caso<br />

un federalismo <strong>di</strong> stampo cattolico come si immaginava Vincenzo<br />

Gioberti, fondato sull’egemonia del Papato, e ancor meno un federalismo<br />

a deriva secessionista come è piuttosto riven<strong>di</strong>cato<br />

oggi in Italia. Anche per Adriano Olivetti, come per Carlo Cattaneo,<br />

doveva essere invece «una federazione <strong>di</strong> popoli, non uno Stato


Camillo Olivetti con le maestranze Olivetti. Camillo Olivetti with Olivetti workers.<br />

accentratore dove la libertà non potrebbe crescere, pur nel rispetto<br />

e nella forza dell’unione della Nazione». Un altro tema ricorrente<br />

era la burocrazia statale che doveva essere assolutamente<br />

“depoliticizzata” e affi data semmai a persone “valide e competenti”.<br />

Sono embrioni <strong>di</strong> pensiero che ritroveremo in età più matura<br />

nel progetto <strong>di</strong> riforma dello Stato che Adriano Olivetti affi nerà<br />

nel movimento politico e nelle e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Comunità.<br />

L’America, ma non come modello<br />

Nel frattempo il rifi uto <strong>di</strong> entrare nella fabbrica paterna a<br />

poco a poco si attenuò e la vena giornalistica <strong>di</strong> Adriano, come<br />

lui stesso ammetterà più tar<strong>di</strong>, si fece irta <strong>di</strong> ostacoli, a causa<br />

anche delle più marcate avversioni al fascismo. Da quel momento,<br />

all’impegno intellettuale e politico si aggiunse<br />

lo stu<strong>di</strong>o dell’organizzazione del lavoro<br />

e progressivamente anche la preoccupazione<br />

per la fabbrica. I due fi loni continueranno<br />

d’ora in poi in costante confronto, a volte appaiati<br />

e convergenti, altre in modo completamente<br />

autonomo, quando non ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong>vergenti<br />

tra <strong>di</strong> loro. Bruno Caizzi, contemporaneo<br />

<strong>di</strong> Adriano e esule in Svizzera, fa notare<br />

come egli avvertì improvvisamente tutta la<br />

portata delle gran<strong>di</strong> possibilità che gli si sarebbero<br />

presentate attraverso l’impegno <strong>di</strong>retto<br />

nell’industria <strong>di</strong> famiglia, senza con questo<br />

dover abbandonare i suoi forti slanci ideali.<br />

Nel 1925 Adriano partì per gli Stati Uniti per<br />

stu<strong>di</strong>are i meto<strong>di</strong> organizzativi delle gran<strong>di</strong> industrie<br />

d’Oltreoceano. Il risultato dell’esperienza<br />

americana, come scrive Beniamino de’<br />

Liguori Carino in un lungo trattato de<strong>di</strong>cato<br />

alle maturazioni intellettuali <strong>di</strong> Adriano Olivetti,<br />

fu duplice:<br />

Ritratto <strong>di</strong> Adriano Olivetti nel 1927.<br />

Da una parte Adriano acquisisce gran<strong>di</strong>ssima <strong>di</strong>mestichezza<br />

con i meto<strong>di</strong> d’organizzazione del lavoro. Egli visita gli stabilimenti<br />

delle più importanti società statunitensi… L’altro aspetto è il giu<strong>di</strong>zio<br />

critico che il giovane Olivetti comincia a nutrire nei confronti<br />

della società americana in cui il consumo <strong>di</strong> massa e il sistema<br />

capitalista sono a uno sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sviluppo che in Europa non è ancora<br />

possibile osservare. Non appare allora insensato ritenere che<br />

egli possa avere intuito e presagito le contrad<strong>di</strong>zioni dell’assetto<br />

sociale ed economico americano. In una lettera inviata ai familiari<br />

si legge che «qui il dollaro è veramente il <strong>di</strong>o e che in tutta la vita<br />

americana vi è uno strapotere del dollaro».<br />

Non v’è dubbio che al suo rientro il bagaglio intellettuale e<br />

<strong>di</strong> esperienze che egli portava con sé non era il frutto <strong>di</strong> un asservimento<br />

piatto e acritico al sogno americano,<br />

quanto piuttosto un insieme <strong>di</strong> ingre<strong>di</strong>enti<br />

tecnici, sociali e organizzativi che si tradussero<br />

in seguito in un progetto <strong>di</strong> società certamente<br />

<strong>di</strong>stante dal modello americano.<br />

Nel frattempo Adriano maturò la sua<br />

opposizione al fascismo e si assestò su posizioni<br />

molto vicine a quelle del socialismo<br />

liberale <strong>di</strong> Carlo Rosselli. Poco alla volta sviluppò<br />

una sua visione incentrata sul concetto<br />

<strong>di</strong> persona preso a prestito dal fi losofo<br />

francese Emmanuel Mounier. Secondo questa<br />

concezione era assolutamente necessario<br />

superare l’in<strong>di</strong>vidualismo utilitaristico. Il<br />

singolo avrebbe dovuto sviluppare le sue<br />

potenzialità all’interno <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> solidarietà<br />

rappresentata dalla comunità stessa in<br />

cui vive. Si fece dunque strada l’idea <strong>di</strong> comunità<br />

come unità politica, sociale ed economica<br />

che avrebbe dovuto fondarsi sulla<br />

partecipazione democratica dal basso, sen-<br />

Fondazione Adriano Olivetti <strong>di</strong> Roma<br />

DALLA “SUISSE” 183<br />

Fondazione Adriano Olivetti <strong>di</strong> Roma


za la forza impositiva e arbitraria dello Stato, che semmai<br />

avrebbe dovuto avere appunto un’impronta federalistica, nel<br />

rispetto delle particolarità territoriali.<br />

Prese allora corpo a poco a poco una visione che defi niremmo<br />

oggi “globale” della società, che si manifestò progressivamente<br />

a tutto campo nella fabbrica <strong>di</strong> famiglia, nell’ambiente<br />

urbano circostante, in un progetto e<strong>di</strong>toriale e persino in un <strong>di</strong>segno<br />

politico. Nel 1945, dopo un periodo trascorso precauzionalmente<br />

in Svizzera, Adriano Olivetti scrisse L’or<strong>di</strong>ne politico della<br />

Comunità, un manifesto in cui esprime le sue idee. Nel 1946<br />

fondò invece la rivista Comunità, a cui affi ancò imme<strong>di</strong>atamente<br />

dopo la casa e<strong>di</strong>trice “E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Comunità”, che si sarebbe <strong>di</strong>stinta<br />

per la pubblicazione in vari campi delle scienze umane <strong>di</strong><br />

autori non ancora conosciuti in Italia. E due anni dopo, nel 1948,<br />

creò un vero e proprio “Movimento politico <strong>di</strong> Comunità”.<br />

L’impegno e<strong>di</strong>toriale<br />

Difatti tutto ciò che interessava ad Adriano Olivetti sembrava<br />

non essere assolutamente conosciuto in Italia. Sul piano teorico,<br />

come rileva il sociologo Domenico De Masi, «egli leggeva e<br />

pubblicava la sociologia, la fi losofi a sociale, l’etica, l’estetica; sul<br />

piano pratico la produzione moderna, il riformismo, la partecipa-<br />

La prima lettera scritta da Camillo alla moglie con la macchina per scrivere.<br />

The first letter written by Camillo to his wife using a typewriter.<br />

184 DALLA “SUISSE”<br />

Fondazione Adriano Olivetti <strong>di</strong> Roma<br />

zione dei lavoratori, la pianifi cazione territoriale, l’architettura<br />

contemporanea, il design». Tutto insomma rompeva con la cultura<br />

vigente, aprendo nuove strade che da un lato <strong>di</strong>ffondevano<br />

visioni innovatrici, ma dall’altro apparivano sospette e <strong>di</strong>vergenti,<br />

a fronte <strong>di</strong> un panorama e<strong>di</strong>toriale che il Fascismo aveva separato<br />

per venti anni dal progresso.<br />

Non è facile rimettere il lettore <strong>di</strong> oggi nel clima culturale <strong>di</strong><br />

allora, né la critica <strong>di</strong> Adriano all’immobilismo culturale italiano si<br />

esauriva nella protesta, ma puntava decisamente al riformismo<br />

e al rigore dei valori scientifi ci da applicare <strong>di</strong>rettamente nella<br />

pratica. Dai cataloghi della Fondazione Olivetti si possono dedurre<br />

sterminati apporti alle E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Comunità <strong>di</strong> penne prestigiose,<br />

soprattutto straniere, nei più svariati campi delle scienze<br />

umane. Spiccano i nomi <strong>di</strong> Jung, Piaget, Kierkegaard, Bergson,<br />

Claudel, i sociologi della scuola francese quali Gurvitch, Bettelheim<br />

e Mounier, lo scrittore svizzero Ramuz, Denis de Rougemont<br />

con Vita e morte dell’Europa e una interminabile schiera <strong>di</strong> altri<br />

autori. Domenico De Masi cita i testi <strong>di</strong> Simone Weil sulla vita<br />

operaia, <strong>di</strong> Raymond Aron sul rapporto tra Occidente e Unione<br />

Sovietica, <strong>di</strong> Roethlisberger sulla coesione <strong>di</strong> gruppo nelle fabbriche,<br />

classici come Weber e Durkheim che «introducevano luminose<br />

visioni nella scialba palude e<strong>di</strong>toriale italiana». Forse nessun<br />

libro, nota ancora De Masi, tra tutti quelli pubblicati dalle E<strong>di</strong>zioni<br />

volute da Adriano Olivetti, è altrettanto para<strong>di</strong>gmatico quanto<br />

Gemeischaft und Gesellschaft del sociologo tedesco Fer<strong>di</strong>nand<br />

Tönnies. «Qui la Comunità calda, protettiva, sanguigna, confortante,<br />

ma anche lenta, bigotta sospettosa, oppressiva, tra<strong>di</strong>zionalista,<br />

era contrapposta alla società fredda, impersonale, alienante,<br />

ma anche <strong>di</strong>namica, tecnologica, pratica, innovativa». Le<br />

“E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Comunità” erano in fondo la sintesi quasi perfetta <strong>di</strong><br />

tutto questo a coronamento del sogno (o dell’utopia) <strong>di</strong> Adriano:<br />

quello <strong>di</strong> «conciliare comunità e società, rendendo <strong>di</strong>namica la<br />

vita quoti<strong>di</strong>ana e affettiva la vita operaia».<br />

Le peregrinazioni intellettuali <strong>di</strong> Adriano Olivetti erano quasi<br />

sempre dettate anche dalla necessità e dall’urgenza <strong>di</strong> trasferire<br />

le proprie idee e la passione sociale nel progetto industriale che<br />

stava costruendo, ma che teneva ben <strong>di</strong>stinto dal progetto <strong>di</strong><br />

Comunità, anche se ovviamente i due interagivano, spesso si<br />

intersecavano. La casa e<strong>di</strong>trice rappresentava un luogo <strong>di</strong> formazione<br />

intellettuale e professionale, come d’altra parte l’universo<br />

industriale <strong>di</strong> Ivrea. Entrambi erano punti <strong>di</strong> incontro e fucine<br />

d’idee, dove chi vi lavorava acquisiva un’esperienza che poteva<br />

poi liberamente far germogliare altrove, in altre affermazioni professionali.<br />

Alle “E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Comunità” si affi ancarono poi nuove case<br />

e<strong>di</strong>trici <strong>di</strong> carattere perlopiù saggistico, sempre sotto la spinta <strong>di</strong><br />

Adriano, che si collocavano spesso al <strong>di</strong> fuori dei due rigi<strong>di</strong> e<br />

tutto sommato limitati blocchi <strong>di</strong> pensiero sviluppatisi con la<br />

Guerra Fredda, nel tentativo anche <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care una Terza Via <strong>di</strong><br />

fronte alle contrapposizioni intellettuali dell’epoca, con<strong>di</strong>zionate<br />

da una marcata <strong>di</strong>cotomia tra interclassismo cattolico e lotta <strong>di</strong><br />

classe comunista. L’impresa e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Adriano Olivetti ha insomma<br />

esercitato negli anni Cinquanta una spinta decisamente<br />

straor<strong>di</strong>naria a favore del rinnovamento culturale italiano e come<br />

de’ Liguori Carino accenna nel suo trattato, «le E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Comunità<br />

hanno garantito alle voci <strong>di</strong>ssonanti più vive e profonde del<br />

loro tempo uno spazio d’indagine e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione libero e <strong>di</strong>namico,<br />

nel simultaneo tentativo <strong>di</strong> dotare la società civile e l’azione<br />

politica <strong>di</strong> una nuova coscienza del suo agire e <strong>di</strong> una nuova<br />

tecnica per la costruzione <strong>di</strong> una società or<strong>di</strong>nata secondo i


principi guida <strong>di</strong> cui Adriano Olivetti<br />

parla nel suo celebre saggio Città<br />

dell’uomo».<br />

Un uomo che ha fatto il Novecento<br />

Così come risulta <strong>di</strong>ffi cile riproporre<br />

il clima intellettuale nella complessità<br />

culturale dell’epoca, il pensiero<br />

<strong>di</strong> Adriano Olivetti non è imme<strong>di</strong>atamente<br />

confi gurabile o riducibile<br />

a qualche enunciazione <strong>di</strong> principio.<br />

Si tratta perlopiù <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mensione<br />

civile, dove la cultura si frappone al<br />

semplice meccanicismo economico.<br />

Una cultura libera che voleva<br />

però anche veicolare una funzione<br />

economica e politica alla ricerca <strong>di</strong><br />

una società migliore. È indubbio che<br />

questo modo innovativo, a volte <strong>di</strong>rompente,<br />

<strong>di</strong> vedere le cose ha lasciato<br />

un segno indelebile in un<br />

Pae se che usciva particolarmente<br />

smarrito dagli effetti congiunti del<br />

regime e della guerra. È però <strong>di</strong>ffi cile<br />

capire con lo sguardo <strong>di</strong> oggi se<br />

la visione olivettiana <strong>di</strong> allora non<br />

sia stata in qualche modo anche un<br />

po’ visionaria, se non si sia insomma<br />

macchiata <strong>di</strong> qualche contrad<strong>di</strong>zione<br />

o <strong>di</strong> qualche scorciatoia intellettuale troppo sbrigativa. La<br />

morte prematura <strong>di</strong> Adriano Olivetti ha semmai lasciato che<br />

questi interrogativi si cristallizzassero un po’ acriticamente sotto<br />

forma <strong>di</strong> spinte ideali, spesso incomprese e che pertanto non<br />

hanno potuto realizzarsi nella loro pienezza e reggere alla prova<br />

del tempo.<br />

Sarebbe in ogni caso sbagliato credere che il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

Adriano Olivetti si sia limitato al microcosmo <strong>di</strong> Ivrea e che da<br />

quel progetto <strong>di</strong> fabbrica sia partita anche qualche ambizione<br />

intellettuale o politica <strong>di</strong> troppo. Gli anni Cinquanta furono marcati<br />

da un forte interesse per il Mezzogiorno, ispirato questa<br />

volta dai libri <strong>di</strong> Carlo Levi e dall’impegno sociale <strong>di</strong> intellettuali<br />

come Danilo Dolci, che Adriano Olivetti con il suo pragmatismo<br />

tradusse in possenti iniziative: interventi straor<strong>di</strong>nari nella Riforma<br />

agraria, nella Cassa del Mezzogiorno, il progetto urbanistico<br />

<strong>di</strong> Matera, i nuovi stabilimenti Olivetti <strong>di</strong> Pozzuoli.<br />

Quando Adriano ere<strong>di</strong>tò l’impresa fondata dal padre, negli<br />

anni Quaranta, essa contava appena qualche centinaio <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti.<br />

Quando morì improvvisamente nel 1960, su un treno <strong>di</strong>retto<br />

a Losanna, la Olivetti aveva superato i 45.000 <strong>di</strong>pendenti,<br />

27.000 dei quali all’estero. La sua grandezza era legata alla<br />

concezione dell’impresa:<br />

come sintesi <strong>di</strong> cultura internazionale, tecnologia all’avanguar<strong>di</strong>a,<br />

organizzazione effi ciente, cooperazione partecipante, il tutto al<br />

servizio della comunità. È legata alla concezione dell’uomo come<br />

sintesi <strong>di</strong> produttore, consumatore e citta<strong>di</strong>no. È legata alla concezione<br />

dello Stato come sistema integrato <strong>di</strong> molteplici comunità, …<br />

È legata alla concezione dell’estetica come valore aggiunto alla<br />

perfezione delle macchine… È legata alla concezione della cultura,<br />

intesa come sintesi <strong>di</strong> scienza e tecnica, umanità e arte (Adriano<br />

Olivetti e le E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Comunità 1946-1960).<br />

Veduta dello stabilimento Olivetti a Pozzuoli costruito nella prima parte degli anni ’50 su progetto <strong>di</strong> Luigi Cosenza.<br />

A view of the Olivetti plant in Pozzuoli built in the first part of the 1950s accor<strong>di</strong>ng to Luigi Cosenza’s design.<br />

Vorrei terminare con un ultimo giu<strong>di</strong>zio del sociologo Domenico<br />

De Masi, certamente forte, che abbraccia interamente il <strong>di</strong>segno<br />

culturale e sociale <strong>di</strong> Adriano, tanto da inserirlo in modo<br />

certamente meritato fra le persone che hanno determinato il<br />

Novecento:<br />

Lontano mille miglia dalla febbrile voracità dell’accumulazione,<br />

dall’ignorante avventurismo dell’azzardo… che tuttora contagiano<br />

tanti impren<strong>di</strong>tori, possiamo <strong>di</strong>re che Adriano Olivetti è riuscito<br />

a traghettare l’impresa e il management dal mondo industriale<br />

al mondo post-industriale. Così come, negli stessi anni,<br />

Freud e Jung hanno traghettato la psicologia tra<strong>di</strong>zionale verso la<br />

psicanalisi, Picasso ha traghettato la pittura <strong>di</strong> Piero della Francesca<br />

verso il cubismo, Einstein ha traghettato la fi sica <strong>di</strong> Newton<br />

verso la relatività, Stravinskij ha traghettato la musica romantica<br />

verso l’atonalità, Joyce ha traghettato il romanzo ottocentesco<br />

verso l’opera aperta.<br />

Riferimenti bibliografi ci<br />

Bruno CAIZZI, Camillo e Adriano Olivetti, Utet, Torino 1962.<br />

Domenico DE MASI, Prefazione a Adriano Olivetti e le E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Comunità,<br />

Quaderni della Fondazione Olivetti, Roma 2008.<br />

Beniamino DE’ LIGUORI CARINO, Adriano Olivetti e le E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Comunità<br />

(1946-1960), Quaderni della Fondazione Olivetti, Roma 2008.<br />

Valerio OCHETTO, Adriano Olivetti. Industriale e utopista, Cossavella E<strong>di</strong>tore,<br />

Ivrea 2000.<br />

Adriano OLIVETTI, Città dell’uomo, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Comunità, Milano 1959.<br />

Robi RONZA, Tra<strong>di</strong>zione e attualità del pensiero federalista italiano, in Federalismo<br />

in cammino, Coscienza Svizzera e Armando Dadò, Locarno<br />

1995.<br />

Associazione Archivio Storico Olivetti <strong>di</strong> Ivrea<br />

DALLA “SUISSE” 185


Adriano Olivetti,<br />

ritratto <strong>di</strong><br />

un impren<strong>di</strong>tore<br />

illuminato<br />

VALERIO CASTRONOVO<br />

Presidente Centro Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma;<br />

storico dell’economia e dell’industria italiana<br />

Fra le tante defi nizioni che si sono date <strong>di</strong> Adriano Olivetti,<br />

una mi sembra più appropriata e congeniale alla fi gura <strong>di</strong><br />

un impren<strong>di</strong>tore così atipico. Quella <strong>di</strong> “utopista positivo”<br />

cconiata<br />

a suo tempo da Ferruccio Parri, il leader della<br />

Resistenza e primo capo del governo dell’Italia democratica. Quel<br />

che contrassegnò l’opera <strong>di</strong> Adriano fu infatti un utopismo pragmatico.<br />

Sia perché egli svolse un’azione concreta volta ad abbinare<br />

cultura e industria; sia perché era animato dall’intento <strong>di</strong><br />

coniugare le regole economiche con la responsabilizzazione sociale<br />

dell’impresa. Quella che Adriano si proponeva <strong>di</strong> realizzare<br />

era una “fabbrica dal volto umano”: ossia, una comunità <strong>di</strong> lavoro<br />

al passo con le tecnologie più aggiornate, ma senza che il<br />

macchinismo avesse il sopravvento sul fattore umano; con i<br />

conti dell’azienda in attivo, ma senza che la logica del profi tto<br />

fosse l’unico metro <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e <strong>di</strong> condotta.<br />

D’altra parte, a orientare fi n dai primi anni della sua formazione<br />

il giovane Adriano (<strong>di</strong> madre valdese e <strong>di</strong> padre appartenente<br />

a una famiglia ebrea) verso l’obiettivo <strong>di</strong> conciliare umanesimo<br />

e industrialismo, era stato un duplice or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> suggestioni e <strong>di</strong><br />

esperienze. Da un lato, sul piano intellettuale, il personalismo<br />

cristiano <strong>di</strong> Maritain e <strong>di</strong> Mounier e gli ideali del riformismo socialista.<br />

Dall’altro, quale moderno impren<strong>di</strong>tore, la conoscenza <strong>di</strong>ret-<br />

Adriano Olivetti,<br />

portrait of an illuminated businessman<br />

He was a “positive utopian”, but in reality, his dream was firmly rooted in the<br />

industrial and territorial reality in which he asserted himself with intelligence and<br />

determination. The “ factory with a human face” was well integrated into the<br />

productive dynamism of the Canavese region, which responded at the end of the<br />

1950s to the extraor<strong>di</strong>nary increase in the demand for durable consumer goods,<br />

such as typewriters. His winning card was not only enthusiasm. He surrounded<br />

himself with technicians and engineers with keen professional skills; he was<br />

meticulous with regard to the interaction between practicality and aesthetics,<br />

relying on the contribution of ingenious architects. All of this gave him the<br />

possibility of realizing a business that united profit with social commitment, with<br />

the prospect of promoting a people-friendly work ethic on all levels.<br />

186 DALLA “SUISSE”<br />

Ritratto <strong>di</strong> Adriano Olivetti, 1959.<br />

ta, acquisita durante varie sue visite negli Stati Uniti, tanto dei<br />

risultati pratici quanto dei problemi sociali posti dagli sviluppi del<br />

taylorismo e del for<strong>di</strong>smo. Inoltre, in quegli stessi anni in cui egli<br />

fi gurava schedato nei rapporti della polizia fascista con l’etichetta<br />

<strong>di</strong> “sovversivo”, aveva cominciato a tracciare il progetto <strong>di</strong><br />

un’organizzazione statuale su basi federaliste. Una nuova compagine,<br />

nella quale le rappresentanze dell’industria, del lavoro e<br />

della cultura avrebbero dovuto <strong>di</strong>venire altrettante componenti<br />

costitutive <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>namento istituzionale articolato sulla triade<br />

<strong>di</strong> comunità, regione e federazione.<br />

Questo <strong>di</strong>segno che Adriano mise poi a punto durante l’esilio<br />

in Svizzera, dove era riparato nell’ottobre 1943, dopo l’avvento<br />

della Repubblica <strong>di</strong> Salò, e che pubblicò ne L’or<strong>di</strong>ne politico<br />

delle comunità, era parso a molti osservatori, all’indomani della<br />

Liberazione, il frutto <strong>di</strong> congetture del tutto astratte. Non così<br />

l’aveva giu<strong>di</strong>cato Luigi Einau<strong>di</strong> che, pur <strong>di</strong>ssentendo da alcune<br />

argomentazioni dell’autore, con<strong>di</strong>videva tuttavia una prospettiva<br />

come quella olivettiana che mirava a una sorta <strong>di</strong> self government<br />

e s’ispirava ai principi del pluralismo politico: quegli stessi che il<br />

futuro presidente della Repubblica riteneva essenziali sia per<br />

evitare che si riproducessero le strutture verticistiche e burocratiche<br />

del vecchio Stato centralistico, sia per scongiurare il sopravvento<br />

sulla società civile <strong>di</strong> partiti ideologici <strong>di</strong> massa e dei loro<br />

apparati.<br />

Fondazione Adriano Olivetti <strong>di</strong> Roma


Adriano Olivetti era dunque giunto fi n dall’imme<strong>di</strong>ato dopoguerra<br />

ad auspicare, insieme alla realizzazione <strong>di</strong> una “comunità<br />

<strong>di</strong> fabbrica a misura d’uomo”, che fosse pure una fucina <strong>di</strong> evoluzione<br />

culturale e sociale, e non solo una macchina <strong>di</strong> produzione,<br />

anche l’avvento <strong>di</strong> un sistema democratico che avesse per<br />

suoi car<strong>di</strong>ni lo sviluppo delle autonomie locali e nuove forme <strong>di</strong><br />

rappresentanza e <strong>di</strong> autogoverno.<br />

Nella maturazione <strong>di</strong> questi suoi propositi ebbero parte rilevante<br />

non soltanto le sue matrici culturali e quell’intelligenza intuitiva<br />

e contagiosa, quasi profetica, che pur in seguito rimarrà<br />

uno dei suoi tratti <strong>di</strong>stintivi inconfon<strong>di</strong>bili. Importanti furono anche<br />

certe caratteristiche specifi che dell’impresa <strong>di</strong> cui era titolare e<br />

le connotazioni altrettanto peculiari dell’ambiente dove si trovava<br />

a operare. Tanto l’azienda ere<strong>di</strong>tata dal padre, che nell’imme<strong>di</strong>ato<br />

dopoguerra era poco più che uno stabilimento <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni,<br />

ancorché rinomato, quanto la sua piccola patria d’origine,<br />

una marca <strong>di</strong> confi ne come il Canavese, si prestavano infatti sia<br />

all’intento perseguito da Adriano <strong>di</strong> creare un’impresa che abbinasse<br />

a capacità progettuali innovative un sistema <strong>di</strong> relazioni<br />

industriali aperto alla partecipazione dei lavoratori; sia al suo<br />

obiettivo <strong>di</strong> dar vita a un esperimento <strong>di</strong> democrazia dal basso,<br />

ossia a quella che egli chiamava una “comunità concreta”, protagonista<br />

<strong>di</strong> nuove forme <strong>di</strong> organizzazione sociale a livello territoriale.<br />

Quanto abbiano contato questi due elementi, la confi gurazione<br />

intrinseca <strong>di</strong> un’azienda le cui possibilità <strong>di</strong> successo erano<br />

legate a una forte dose <strong>di</strong> creatività e <strong>di</strong> eccellenza tecnica, e la<br />

fi sionomia dell’Epore<strong>di</strong>ese ancora in gran parte piccolo-conta<strong>di</strong>na<br />

ed estranea a un urbanesimo spinto, lo si può riscontrare dalla<br />

tipologia e dalle <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> marcia della Olivetti nel corso degli<br />

anni Cinquanta.<br />

Veduta aerea degli stabilimenti Olivetti <strong>di</strong> Ivrea, anni ’60.<br />

Aerial view of the Olivetti plants in Ivrea, 1960s.<br />

Associazione Archivio Storico Olivetti <strong>di</strong> Ivrea<br />

Camillo Olivetti e la sua famiglia. In alto a destra Adriano Olivetti.<br />

Camillo Olivetti and his family. Top right Adriano Olivetti.<br />

È pur vero che anche per l’impresa canavesana (non <strong>di</strong>versamente<br />

che per la Fiat e le altre aziende del settore meccanico),<br />

la leva fondamentale che innescò uno sviluppo della produzione<br />

senza precedenti e a costi decrescenti, fu la domanda sempre<br />

più ingente <strong>di</strong> nuovi beni <strong>di</strong> consumo durevoli. Tant’è che nel<br />

1958, rispetto all’inizio <strong>di</strong> quel decennio, il numero delle macchine<br />

da scrivere collocate sul mercato s’era moltiplicato per più <strong>di</strong><br />

quattro volte e mezzo, quello delle portatili <strong>di</strong> quasi nove e quello<br />

delle macchine contabili per più <strong>di</strong> sessantasei volte. E ciò non<br />

solo per la familiarizzazione degli italiani con i nuovi strumenti<br />

della scrittura e del calcolo meccanico, ma anche per l’allargamento<br />

degli sbocchi commerciali sui mercati esteri.<br />

Tuttavia se l’Olivetti conobbe un’ascesa travolgente, lo dovette<br />

per tanti versi a un insieme <strong>di</strong> retaggi e <strong>di</strong> fattori che avevano<br />

a che vedere tanto con la particolare strategia aziendale<br />

adottata da Adriano quanto con lo scenario economico e sociale<br />

del Canavese.<br />

Dalla sua fondazione nel 1908 per iniziativa <strong>di</strong> Camillo Olivetti,<br />

l’impresa canavesana non solo aveva conservato un sistema<br />

<strong>di</strong> gestione fortemente personalizzato (al punto che il fondatore<br />

e suo fi glio si occupavano anche della formazione dei capi<br />

operai). Essa era rimasta altresì fedele alla propria vocazione<br />

originaria, incentrata soprattutto sul perfezionamento dei proce<strong>di</strong>menti<br />

operativi, sulla ricerca e sulla sperimentazione, dall’attrezzaggio<br />

alle linee del prodotto. Si trattava in sostanza <strong>di</strong> un’impresa<br />

<strong>di</strong> tecnici e <strong>di</strong> ingegneri con robuste capacità professionali.<br />

Se nel campo della produzione determinate attitu<strong>di</strong>ni e capacità<br />

progettuali furono l’arma vincente dell’Olivetti, un design e<br />

una grafi ca particolarmente originale svolsero, a loro volta, un<br />

ruolo importante nel conferire alla Olivetti dei propri specifi ci<br />

tratti <strong>di</strong>stintivi e nell’assecondare, <strong>di</strong> conseguenza, le sue politiche<br />

promozionali. Di questo intreccio tra funzionalità ed estetica<br />

furono artefi ci alcuni geniali architetti (da Belgioioso a Perasutti,<br />

a Rogers, da Carlo Scarpa a Nizzoli, ad altri ancora). La loro opera<br />

contribuì anche all’allestimento <strong>di</strong> alcune se<strong>di</strong> dell’Olivetti, in<br />

Italia e all’estero, che rafforzarono l’immagine e il prestigio<br />

dell’azienda <strong>di</strong> Ivrea.<br />

Quanto al secondo elemento che concorse a fare dell’Olivetti<br />

un’azienda sui generis, con un timbro del tutto particolare,<br />

va detto che un territorio come il Canavese, ancora esente dall’af-<br />

DALLA “SUISSE” 187<br />

Fondazione Adriano Olivetti <strong>di</strong> Roma


fl usso <strong>di</strong> forti correnti immigratorie e da una proliferazione <strong>di</strong> attività<br />

industriali, ben si prestava a fare da modello per un <strong>di</strong>segno<br />

<strong>di</strong> programmazione che saldasse armonicamente l’espansione <strong>di</strong><br />

una grande impresa con l’economia agricola del contado, il capoluogo<br />

alle borgate dell’entroterra: ossia, alla convinzione <strong>di</strong> Adriano<br />

che si dovesse puntare sull’impianto <strong>di</strong> alcune aziende <strong>di</strong> lavorazione<br />

dei prodotti della terra nel circondario e nelle vallate<br />

prealpine, piuttosto che incentivare l’immigrazione <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni e<br />

valligiani ad affollare, in cerca <strong>di</strong> lavoro, le aree urbane. Anche la<br />

fi gura dell’operaio allora prevalente negli stabilimenti della Olivetti,<br />

che non aveva interrotto del tutto i rapporti con la campagna<br />

intorno a Ivrea sia per la loro residenza nelle località d’origine sia<br />

in virtù del fatto che le loro famiglie possedevano per lo più dei<br />

piccoli fon<strong>di</strong>, offriva molti punti d’appoggio per una fi losofi a come<br />

quella del movimento <strong>di</strong> Comunità e del sindacato <strong>di</strong> “Autonomia<br />

aziendale”. Sia l’uno sia l’altro intendevano infatti affrancare la<br />

classe lavoratrice dalla servitù psicologica e dalle alienazioni del<br />

lavoro alla catena <strong>di</strong> montaggio e dall’anonimato della grande<br />

fabbrica.<br />

Dunque, da un lato, un’impresa contrassegnata da un’alta<br />

qualità e da un’eccellente concezione stilistica dei suoi prodotti;<br />

dall’altro, un comprensorio immune dai traumi del gigantismo<br />

industriale e da un’eccessiva congestione urbana. Furono queste<br />

le fondamenta su cui Adriano Olivetti fece assegnamento per<br />

realizzare un complesso industriale d’avanguar<strong>di</strong>a per la sua<br />

cultura d’impresa e le sue specifi che politiche sociali.<br />

A tal fi ne si rivelò comunque essenziale l’apporto delle idee<br />

e delle intuizioni del tutto personali <strong>di</strong> Adriano, che non avevano<br />

per riferimento né i retaggi del positivismo né i canoni dell’idealismo<br />

e del marxismo. Risultarono invece preziose per la sua formazione<br />

culturale le rifl essioni <strong>di</strong> pensatori e intellettuali come<br />

Schumpeter, Kelsen, Friedmann, Mounier, Simone Weil, Mumford.<br />

Esse erano infatti importanti non solo per comprendere<br />

meglio i problemi <strong>di</strong> fondo del capitalismo e del socialismo, ma<br />

anche per capire in pieno quale rilevanza<br />

avessero nella società contemporanea le<br />

conoscenze scientifi che, le trasformazioni<br />

del lavoro, il <strong>di</strong>ritto come tecnica <strong>di</strong> organizzazione<br />

sociale, l’urbanistica per la qualità<br />

della vita e i rapporti con l’ambiente.<br />

D’altra parte, Adriano Olivetti si avvalse,<br />

tanto nella conduzione della sua impresa<br />

quanto nelle relazioni culturali che fecero<br />

da collante ai suoi progetti, del contributo<br />

<strong>di</strong> un folto staff <strong>di</strong> intellettuali-manager<br />

e <strong>di</strong> consulenti provenienti dai più <strong>di</strong>versi<br />

campi delle scienze sociali e umane, ma<br />

accomunati da una visione che infrangeva<br />

il muro degli specialismi. Sociologi, economisti,<br />

psicologi, politologi, architetti e designer,<br />

ma anche scrittori e letterati. Non è<br />

qui il caso <strong>di</strong> citare dei nomi; basterà <strong>di</strong>re,<br />

per rendersi conto dei loro orientamenti,<br />

che essi, per lo più, appartenevano idealmente<br />

a quella che allora veniva defi nita<br />

come la “terza forza”, ossia una sinistra<br />

laica e <strong>di</strong> formazione neo illuminista, tendente<br />

a mutuare criteri e modelli d’azione<br />

dalla cultura progressista nord europea e<br />

americana.<br />

188 DALLA “SUISSE”<br />

Manifesto per la convocazione della Consulta del<br />

Consiglio <strong>di</strong> Gestione.<br />

The notice for summoning the Management<br />

Board Council.<br />

Adriano Olivetti accanto ad alcuni giovani operai nella fabbrica <strong>di</strong> Ivrea verso la<br />

fine degli anni Cinquanta (Publifoto).<br />

Adriano Olivetti next to several young workers in the Ivrea factory toward the end<br />

of the 1950s (Publifoto).<br />

Quella che Adriano realizzò nel corso degli anni Cinquanta<br />

fu, dunque, un’avventura impren<strong>di</strong>toriale pressoché unica, fuori<br />

dall’or<strong>di</strong>nario per quei tempi, e tale da costituire un modello mai<br />

più eguagliato in seguito. Un’impresa che, insieme a brillanti risultati<br />

economici, conseguì anche singolari obiettivi <strong>di</strong> carattere<br />

sociale; che dava modo ai suoi <strong>di</strong>rigenti <strong>di</strong> ampliare le loro visuali<br />

oltre l’orizzonte delle proprie particolari competenze e <strong>di</strong> fare<br />

cose nuove; che corrispondeva agli operai che vi lavoravano salari<br />

più elevati <strong>di</strong> un terzo rispetto a quelli vigenti nei contratti<br />

nazionali <strong>di</strong> categoria. Inoltre, Adriano aveva promosso un ventaglio<br />

<strong>di</strong> servizi sociali riconosciuti come altrettanti <strong>di</strong>ritti delle maestranze<br />

(case, asili, colonie, trasporti, scuole professionali e<br />

svariate forme <strong>di</strong> assistenza). Ma aveva anche <strong>di</strong>sposto che la<br />

biblioteca aziendale annoverasse opere delle più <strong>di</strong>verse tenden-<br />

Associazione Archivio Storico Olivetti <strong>di</strong> Ivrea<br />

ze, anche quelle più ra<strong>di</strong>cali ed eterodosse;<br />

e che alle conferenze che si tenevano ogni<br />

lunedì nei suoi centri culturali, per gli operai<br />

e gli impiegati, venissero invitati relatori <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenti orientamenti – marxisti, liberali,<br />

cattolici. E questo in un Paese <strong>di</strong>viso a quel<br />

tempo da forti contrapposizioni politiche e<br />

ideologiche.<br />

Se queste e altre ancora furono le<br />

iniziative <strong>di</strong> carattere innovativo che Adriano<br />

Olivetti realizzò nell’ambito della sua<br />

fabbrica, in conformità ai suoi propositi <strong>di</strong><br />

natura sociale, ugualmente lungimiranti<br />

appaiono, ancor oggi, le sue concezioni in<br />

materia <strong>di</strong> politica del territorio. A questo<br />

riguardo aveva certamente appreso alcuni<br />

elementi <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio dalla sua conoscenza<br />

<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> una realtà come quella elvetica.<br />

Di fatto, Adriano muoveva dall’ideale <strong>di</strong> una<br />

federazione <strong>di</strong> piccole-me<strong>di</strong>e comunità<br />

territoriali, quali cellule primarie dell’organizzazione<br />

statuale, che consentissero sia<br />

un rapporto <strong>di</strong>retto fra eletti ed elettori sia<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> particolari forme <strong>di</strong> autogoverno.<br />

In tal modo intendeva contrastare<br />

l’esautoramento della società civile da<br />

Associazione Archivio Storico Olivetti <strong>di</strong> Ivrea


parte <strong>di</strong> uno Stato burocratizzato e dalle<br />

oligarchie dei principali partiti.<br />

A questo suo progetto egli cercò <strong>di</strong><br />

dare consistenza concreta a Ivrea e in<br />

alcuni centri del Canavese amministrati<br />

dal Movimento <strong>di</strong> Comunità, da lui creato<br />

nel 1950. E contestualmente provvide<br />

sia a decentrare alcune aziende<br />

dell’indotto dell’Olivetti nelle località limitrofe<br />

sia a creare un Istituto (l’Irur) che<br />

aveva lo scopo <strong>di</strong> assecondare la formazione<br />

nelle campagne circostanti <strong>di</strong> piccole<br />

imprese e cooperative agricole<br />

tecnicamente attrezzate.<br />

Di fatto, il Piano regolatore del<br />

Canavese da lui promosso nel 1951,<br />

l’opera culturale ed educativa svolta dal<br />

Movimento <strong>di</strong> Comunità in vari piccoli<br />

centri e i programmi <strong>di</strong> investimento<br />

dell’Irur in impianti irrigui, rimboschimenti<br />

e infrastrutture, per uno “sviluppo integrato”<br />

fra agricoltura e industria, contribuirono<br />

a imprimere tratti del tutto<br />

peculiari all’ambiente e alla vita collettiva<br />

locale, nonché ad assicurare una <strong>di</strong>mensione<br />

socialmente accettabile agli<br />

impetuosi ritmi <strong>di</strong> sviluppo dell’Olivetti,<br />

assurta nel volgere <strong>di</strong> pochi anni ai fasti<br />

<strong>di</strong> una grande impresa.<br />

Quello <strong>di</strong> Adriano non fu tuttavia un<br />

itinerario scevro <strong>di</strong> remore e intralci, in<br />

quanto egli si scontrò, sul versante delle<br />

politiche sociali, sia con l’avversione e<br />

lo scetticismo <strong>di</strong> gran parte dell’establishment<br />

industriale, sia con la contrarietà<br />

dei principali sindacati che, per<br />

miopia o per pregiu<strong>di</strong>zi ideologici, consideravano<br />

l’in<strong>di</strong>rizzo inaugurato dalla Olivetti nei rapporti con le<br />

proprie maestranze una sorta più aggiornata <strong>di</strong> paternalismo<br />

padronale, se non come una vera e propria mistifi cazione.<br />

In realtà, Adriano non voleva essere defi nito, dai suoi estimatori,<br />

come un “patron” illuminato. Egli si sentiva e intendeva<br />

essere un “riformatore”. In effetti, le sue iniziative pratiche come<br />

le sue proiezioni avveniristiche avevano per denominatore comune<br />

un’ispirazione che traeva origine e fondamento da un progetto<br />

politico-culturale. Al punto che egli giunse a concepire l’idea<br />

<strong>di</strong> convertire un giorno la sua azienda in una fondazione sulla<br />

base <strong>di</strong> un nuovo assetto proprietario che rappresentasse le<br />

varie componenti del mondo della produzione, della cultura e del<br />

lavoro.<br />

Un personaggio, dunque, controcorrente sotto ogni aspetto,<br />

tanto da essere ad<strong>di</strong>tato <strong>di</strong> volta in volta come un temerario, un<br />

visionario, quando non come un uomo perso <strong>di</strong>etro il suo sogno<br />

<strong>di</strong> coniugare progresso industriale e democrazia economica, effi -<br />

cientismo tecnologico ed equità sociale.<br />

Eppure Adriano era riuscito a portare a compimento nel<br />

1959, un anno prima della sua prematura scomparsa, un’impresa<br />

come l’acquisizione della Underwood. Mai l’industria italiana<br />

era stata in grado <strong>di</strong> realizzare un’iniziativa così rilevante a livello<br />

internazionale, ossia la scalata a uno dei massimi “santuari”<br />

Sopra: cerimonia <strong>di</strong> inaugurazione del primo nucleo <strong>di</strong><br />

case per i <strong>di</strong>pendenti dello stabilimento Olivetti <strong>di</strong> Pozzuoli<br />

(Napoli) il 23 aprile 1955. Sotto: Roberto Olivetti nel<br />

maggio 1960 riceve a Firenze la laurea ad honorem<br />

assegnata dalla Facoltà <strong>di</strong> Scienze Politiche “C. Alfieri”<br />

alla memoria dell’ing. Adriano Olivetti, scomparso il 27<br />

febbraio <strong>di</strong> quello stesso anno (Foto Locchi-Firenze).<br />

Above: the inauguration ceremony of the first group of<br />

houses for employees of the Olivetti plant in Pozzuoli<br />

(Naples) on April 23, 1955. Below: Roberto Olivetti in May<br />

1960 as he receives an honorary degree in Florence from<br />

the “C. Alfieri” Political Science Faculty in memory of<br />

Engineer Adriano Olivetti, who passed away February 27<br />

of the same year (Photo Locchi Florence).<br />

Associazione Archivio Storico Olivetti <strong>di</strong> Ivrea Associazione Archivio Storico Olivetti <strong>di</strong> Ivrea<br />

dell’impren<strong>di</strong>toria americana, quello stesso<br />

che aveva tenuto a battesimo a fi ne<br />

Ottocento il prototipo della macchina da<br />

scrivere e monopolizzato, per tanti decenni,<br />

uno dei campi più esclusivi della meccanica<br />

<strong>di</strong> precisione con una produzione<br />

in serie dalle cadenze <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> migliaia<br />

<strong>di</strong> pezzi l’anno. Qualcosa come la<br />

Singer fra le macchine da cucire o come<br />

la Ford fra le automobili, un traguardo che<br />

sia Camillo sia Adriano Olivetti (andati<br />

varie volte in pellegrinaggio a Hartford per<br />

guardare e imparare) non avevano nemmeno<br />

lontanamente immaginato <strong>di</strong> poter<br />

mettere in conto fra i loro più ar<strong>di</strong>ti piani<br />

per l’avvenire.<br />

Ma non si trattò dell’unica impresa<br />

che Adriano realizzò in quel tornante.<br />

L’altra fu quella <strong>di</strong> allineare la Olivetti agli<br />

stessi nastri <strong>di</strong> partenza della Ibm, e in<br />

anticipo sui giapponesi, in un settore<br />

strategico come quello dell’elettronica.<br />

Lui e il fi glio Roberto avevano infatti intuito<br />

in tutta la loro portata le potenzialità<br />

che sarebbero derivate col passaggio dei<br />

transistor ai circuiti integrati e ai semiconduttori.<br />

Tant’è che s’erano assicurati l’appoggio<br />

<strong>di</strong> Enrico Fermi e avevano dato vita<br />

a un’équipe <strong>di</strong> scienziati e specialisti, <strong>di</strong><br />

concerto con l’Università <strong>di</strong> Pisa, la cui<br />

opera s’era tradotta nella realizzazione<br />

nel 1959 dei primi gran<strong>di</strong> calcolatori<br />

“Elea”. Dopo la scomparsa <strong>di</strong> Adriano nel<br />

febbraio 1960, fu perciò un grave errore<br />

<strong>di</strong> fatto e <strong>di</strong> valutazione quello poi commesso<br />

da un gruppo d’intervento fi nanziario<br />

per il risanamento dell’Olivetti (ancor-<br />

ché fosse composto dai maggiori nomi dell’industria e della fi nanza<br />

italiana) che giu<strong>di</strong>cò i computer un sogno avveniristico, se non<br />

un giocattolo. Fu così che, qualche anno dopo, la Divisione elettronica<br />

dell’Olivetti venne purtroppo ceduta alla General Electric.<br />

Roberto Olivetti in visita alla Olivetti Underwood, a Toronto, in Canada, nel 1969.<br />

Roberto Olivetti during a visit to the Olivetti Underwood in Toronto, Canada in 1969.<br />

Associazione Archivio Storico Olivetti <strong>di</strong> Ivrea<br />

DALLA “SUISSE” 189


Adriano Olivetti:<br />

tra sogno e realtà<br />

MAURO LEO BARANZINI<br />

Professore or<strong>di</strong>nario, Università della Svizzera italiana;<br />

Membro Istituto Lombardo, Accademia Scienze e Lettere, Milano<br />

FABRIZIO FAZIOLI<br />

Laureato in scienze economiche e sociali<br />

all’Università <strong>di</strong> Neuchâtel, giornalista e autore<br />

Pubblicità Olivetti anni Settanta. Olivetti advertising from the 1970s<br />

Adriano Olivetti:<br />

between dream and reality<br />

In the spectrum of managerial theories of <strong>di</strong>fferent businesses, trends in the<br />

prospect of progress include: maximizing super-profits, maximizing sales and<br />

maximizing growth rates. The Olivetti experience was a breakthrough initiative<br />

in many senses. These uncommon entrepreneurial skills led the company to<br />

have 16,000 employees in 1960 in Italy alone. Abroad, international prestige<br />

was ensured by the takeover of Underwood, a leader in the field. Today,<br />

perhaps we should reconsider those illuminated choices, going beyond a<br />

“short-sighted” free market and the greed of Raiders with Fast Buck mentality.<br />

With regard to the recent financial crisis, it has nothing to do with a utopia but<br />

rather, a more open-minded view of the concept of development.<br />

190 DALLA “SUISSE”<br />

Serigio Libis<br />

La scienza economica e le teorie dell’impresa<br />

Gli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> economia arrancano sempre quando si tratta<br />

<strong>di</strong> offrire un quadro analitico dei comportamenti degli attori economici.<br />

Lo scozzese Adam Smith (1723-90) nella seconda metà<br />

del Settecento descriveva con attenzione i vantaggi della <strong>di</strong>visione<br />

del lavoro all’interno delle fabbriche, e la mano invisibile che guida<br />

gli impren<strong>di</strong>tori e che nel contempo fa l’interesse supremo sia<br />

degli stessi sia della società tutta intera. I marginalisti (dal 1870<br />

al 1936 circa) si sono occupati della combinazione dei fattori<br />

produttivi delle aziende così da minimizzare i costi o da massimizzare<br />

l’utile <strong>di</strong> breve periodo. Fu Alfred Marshall (1842-1924),<br />

dell’Università <strong>di</strong> Cambridge, che defi nì le con<strong>di</strong>zioni con le quali<br />

l’impresa in concorrenza perfetta massimizza il super-profi tto <strong>di</strong><br />

breve periodo. Tuttavia Marshall si limitò alle tecniche produttive,<br />

piuttosto che rivolgere la sua attenzione alle strategie aziendali.<br />

Poi la teoria dell’impresa registrò un’improvvisa accelerazione<br />

a partire dalla fi ne degli anni Venti del secolo scorso, sempre<br />

a Cambridge in Inghilterra. Dapprima con le sorprendenti analisi<br />

<strong>di</strong> Piero Sraffa (1898-1983), Richard Kahn (1905-89) e Joan<br />

Robinson (1903-83) che elaborarono i modelli dei mercati imperfetti,<br />

come monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica.<br />

Questi contributi sono stati importanti per meglio capire i meccanismi<br />

della micro-economia e delle varie forme <strong>di</strong> mercato. Ma<br />

bisognerà aspettare fi no al secondo dopoguerra per le moderne<br />

teorie manageriali dell’impresa.<br />

I <strong>di</strong>versi obiettivi dell’impresa<br />

Le strategie e gli obiettivi dell’impresa privata sono determinati:<br />

a) dalla sua proprietà giuri<strong>di</strong>ca (se posseduta <strong>di</strong>rettamente<br />

da una persona o attraverso una società); b) dal tipo <strong>di</strong> mercato<br />

sul quale opera (concorrenza perfetta, concorrenza monopolistica,<br />

monopolio, oligopolio); e c) dai rapporti <strong>di</strong> forza fra gruppi con<br />

interessi <strong>di</strong>fferenti (azionisti, <strong>di</strong>rigenti, sindacati e cre<strong>di</strong>tori). Va<br />

notato che l’organizzazione delle me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> aziende moderne<br />

<strong>di</strong>fferisce da quella dell’impresa classica <strong>di</strong> tipo familiare <strong>di</strong> un<br />

tempo, sia per <strong>di</strong>mensione, sia per organizzazione e quota <strong>di</strong><br />

mercato.<br />

La massimizzazione del super-profi tto<br />

Il super-profi tto <strong>di</strong> un’impresa è eguale alla <strong>di</strong>fferenza fra i<br />

suoi ricavi e i costi totali; si fa l’ipotesi della sua massimizzazione<br />

in base alle funzioni <strong>di</strong> costo (offerta) e <strong>di</strong> ricavo (domanda)<br />

dell’impresa. Tale ipotesi è basata:<br />

1) sulla convinzione che i super-profi tti possano essere contabilizzati<br />

in modo preciso. Questo richiede la conoscenza del valore<br />

dei ricavi totali e dei costi totali per un ampio intervallo <strong>di</strong><br />

produzione;<br />

2) sul concetto <strong>di</strong> impresa olistica, con un’unica e inscin<strong>di</strong>bile<br />

unità decisionale, che agisce con i medesimi criteri dell’impren<strong>di</strong>tore-padrone-<strong>di</strong>rigente<br />

<strong>di</strong> una volta.<br />

Il concetto <strong>di</strong> massimizzazione dei super-profi tti ha dominato<br />

l’analisi micro-economica dal 1870 al 1950 circa; in seguito<br />

vennero formulati nuovi modelli.<br />

La teoria <strong>di</strong> Baumol della massimizzazione<br />

delle ven<strong>di</strong>te (o dei ricavi totali)<br />

William Baumol ha proposto la prima teoria manageriale in<br />

alternativa alla massimizzazione del super-profi tto, e cioè quella<br />

della massimizzazione del ricavo dalle ven<strong>di</strong>te, con i seguenti argomenti:


1) la separazione della proprietà dell’azienda dall’effettiva<br />

conduzione, tipica dell’impresa moderna. Ciò dà ai <strong>di</strong>rettori-<strong>di</strong>rigenti<br />

un certo grado <strong>di</strong> libertà nel management dell’azienda, così<br />

da poter mirare alla massimizzazione delle ven<strong>di</strong>te, piuttosto che<br />

a quella del super-profi tto;<br />

2) sovente le retribuzioni dei manager, inclusi bonus e fringe<br />

benefi ts, sono più in relazione con il livello delle ven<strong>di</strong>te che con<br />

quello dei profi tti;<br />

3) gli istituti fi nanziari tendono a dare maggiore importanza al<br />

volume delle ven<strong>di</strong>te o dei ricavi totali in occasione <strong>di</strong> richieste <strong>di</strong><br />

fi nanziamento per nuovi investimenti;<br />

4) nel contesto <strong>di</strong> mercati non concorrenziali una maggior<br />

quota <strong>di</strong> mercato permette <strong>di</strong>: a) controllare e scoraggiare l’entrata<br />

<strong>di</strong> nuovi concorrenti; b) controllare l’operato dei concorrenti già<br />

esistenti, limitandone eventuali ambizioni espansive; c) esercitare<br />

un maggior potere sui prezzi; d) esercitare un certo controllo<br />

sui fornitori <strong>di</strong> materie prime; e) meglio controllare i canali <strong>di</strong>stributivi;<br />

5) la politica del personale risulta più facile quando le ven<strong>di</strong>te<br />

sono in espansione, in quanto ciò comporta una <strong>di</strong>minuzione del<br />

rapporto costi fi ssi/costi totali;<br />

6) rilevanti ven<strong>di</strong>te, crescenti nel tempo, danno prestigio ai<br />

<strong>di</strong>rettori-<strong>di</strong>rigenti, mentre rilevanti profi tti vanno soprattutto a<br />

vantaggio degli azionisti-comproprietari;<br />

7) la correlazione fra livello delle ven<strong>di</strong>te e retribuzioni dei<br />

manager è la risultante a) della necessità <strong>di</strong> offrire salari competitivi<br />

per assumere i quadri manageriali inferiori o me<strong>di</strong>; b)<br />

della struttura della gerarchia manageriale, più ridotta per le<br />

piccole aziende e più articolata per le gran<strong>di</strong>; c) del principio<br />

secondo il quale a responsabilità maggiori corrisponde una retribuzione<br />

superiore.<br />

Alcuni operai nella fabbrica Olivetti <strong>di</strong> Pozzuoli nel 1958.<br />

Several workers in the Olivetti factory in Pozzuoli in 1958.<br />

Adriano Olivetti tra la folla. Adriano Olivetti in a crowd.<br />

Riassumendo, per Baumol i manager mirano alla massimizzazione<br />

delle ven<strong>di</strong>te per accrescere il loro statuto associato con<br />

la conduzione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> aziende, e il proprio potere strettamente<br />

collegato ai fattori produttivi, quali il capitale umano, macchinario,<br />

tecnologia e capitale fi nanziario. Il potere è inoltre associato alla<br />

quota <strong>di</strong> mercato.<br />

Il modello <strong>di</strong> crescita dell’impresa manageriale<br />

<strong>di</strong> Robin Marris<br />

Per l’economista <strong>di</strong> Cambridge Robin Marris, l’impresa tende<br />

a massimizzare il “saggio <strong>di</strong> crescita equilibrata”, espresso<br />

dal saggio <strong>di</strong> crescita della domanda per i propri prodotti e del<br />

suo capitale sociale. Massimizzando congiuntamente il saggio <strong>di</strong><br />

crescita della domanda e del capitale sociale, i manager perseguono<br />

un duplice obiettivo: massimizzare la loro utilità (o sicurezza)<br />

e allo stesso tempo le aspettative dei proprietari-azionisti.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che i modelli manageriali<br />

si fondano su una netta separazione<br />

tra la proprietà e il controllo<br />

dell’impresa. La funzione <strong>di</strong> utilità<br />

dei manager ha come oggetto gli<br />

stipen<strong>di</strong>, il potere, la sicurezza del<br />

lavoro e il loro status sociale; gli<br />

azionisti-proprietari hanno una funzione<br />

<strong>di</strong> utilità che comprende anzitutto<br />

i profi tti e l’entità del capitale.<br />

Per Marris la classe manageriale<br />

non ambisce a massimizzare<br />

la <strong>di</strong>mensione assoluta dell’impresa,<br />

bensì il suo saggio <strong>di</strong> crescita.<br />

La Koutsoyiannis sottolinea che «i<br />

manager preferiscono essere promossi<br />

nell’ambito della medesima<br />

organizzazione in espansione, piuttosto<br />

che doversi spostare in una<br />

organizzazione più grande, dove<br />

l’ambiente potrebbe <strong>di</strong>mostrarsi<br />

ostile nei confronti del nuovo arrivato».<br />

I <strong>di</strong>rigenti punterebbero quin<strong>di</strong><br />

alla massimizzazione del saggio <strong>di</strong><br />

crescita dell’impresa piuttosto che<br />

alla sua <strong>di</strong>mensione.<br />

Cartier-Bresson - Associazione Archivio Storico Olivetti <strong>di</strong> Ivrea<br />

Fondazione Adriano Olivetti <strong>di</strong> Roma<br />

DALLA “SUISSE” 191


A sinistra: veduta dell’e<strong>di</strong>ficio destinato alla presidenza della fabbrica Olivetti <strong>di</strong><br />

Pozzuoli costruita nella prima parte degli anni ’50 su progetto <strong>di</strong> Luigi Cosenza.<br />

A destra: alcuni allievi del corso biennale <strong>di</strong> qualificazione per elettromeccanici<br />

durante un’esperienza <strong>di</strong> laboratorio.<br />

La tecnostruttura <strong>di</strong> John Kenneth Galbraith<br />

La teoria della tecnostruttura <strong>di</strong> John Kenneth Galbraith è<br />

basata sulla convinzione che le grosse imprese hanno la possibilità<br />

<strong>di</strong> creare la loro propria domanda, attraverso la pubblicità,<br />

la ricerca e lo sviluppo. Galbraith è convinto che la fi gura dell’impren<strong>di</strong>tore-proprietario<br />

stia scomparendo.<br />

Alla <strong>di</strong>rezione dell’impresa l’impren<strong>di</strong>tore è stato sostituito da<br />

un consiglio d’amministrazione, che è un organo collettivo, imperfettamente<br />

defi nito; nella grande società comprende il presidente<br />

del consiglio, il presidente della società, alcuni vicepresidenti con<br />

importanti responsabilità settoriali o relative al personale, i titolari<br />

<strong>di</strong> altre importanti posizioni <strong>di</strong>rigenti ed eventualmente i capi<strong>di</strong>visione<br />

ed i capireparto [...]. Questo gruppo è molto vasto: va dai più<br />

alti funzionari della società fi no a toccare, al limite, i <strong>di</strong>pendenti dal<br />

colletto bianco e blu la cui funzione consiste nell’uniformarsi alle<br />

<strong>di</strong>sposizioni o alla routine. Ne fanno parte tutti coloro che contribuiscono<br />

con cognizioni specialistiche, talento o esperienza alle decisioni<br />

<strong>di</strong> gruppo. Questo, non il consiglio d’amministrazione, è l’intelligenza<br />

<strong>di</strong>rettiva – il cervello – dell’impresa. Propongo <strong>di</strong> chiamare<br />

questa organizzazione tecnostruttura (JKG).<br />

L’impresa privata tra profi tto massimo e responsabilità sociale<br />

L’industria creata dagli Olivetti incorpora <strong>di</strong>versi degli elementi<br />

menzionati sopra, e rappresenta un apripista per <strong>di</strong>verse sue<br />

innovazioni. Notiamo che quando si parla <strong>di</strong> impresa con un forte<br />

senso <strong>di</strong> “responsabilità sociale”, si immagina una fi gura <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tore<br />

<strong>di</strong> terza o quarta generazione che parte con enormi mezzi<br />

fi nanziari, in<strong>di</strong>pendentemente dalle sue qualità impren<strong>di</strong>toriali. Invece,<br />

almeno nel caso <strong>di</strong> Camillo (padre) e <strong>di</strong> Adriano (fi glio) Olivetti<br />

si tratta anzitutto <strong>di</strong> persone con doti manageriali ed impren<strong>di</strong>toriali<br />

fuori dal comune. Ben <strong>di</strong>ce Bruno Caizzi (1962, p. 233):<br />

La fortuna della società <strong>di</strong> Ivrea fu che all’appuntamento col<br />

destino si presentasse un uomo della tempra <strong>di</strong> Adriano che non<br />

aveva bisogno <strong>di</strong> essere incoraggiato ad osare. Adriano sapeva<br />

fi utare le circostanze e come nessun altro era in grado <strong>di</strong> trarne<br />

partito. Il suo temperamento lo portava a prendere risolutamente<br />

l’iniziativa e ve lo portava la sua esperienza [...].<br />

Vi era dunque <strong>di</strong>etro tutto questo un <strong>di</strong>segno impren<strong>di</strong>toriale<br />

<strong>di</strong> risonanza mon<strong>di</strong>ale, che nel 1960, anno della prematura<br />

scomparsa <strong>di</strong> Adriano Olivetti, portò il numero dei <strong>di</strong>pendenti a<br />

16.000 in Italia, senza contare le migliaia all’estero, e la partecipazione<br />

al 69% dell’americana Underwood (che fu leader mon<strong>di</strong>ale<br />

per decenni). Il riconoscimento delle qualità manageriali <strong>di</strong><br />

Adriano Olivetti era anche internazionale.<br />

192 DALLA “SUISSE”<br />

Associazione Archivio Storico Olivetti <strong>di</strong> Ivrea<br />

Left: a view of the buil<strong>di</strong>ng designated for the presidency at the Olivetti plant in<br />

Pozzuoli built in the first part of the 1950s accor<strong>di</strong>ng to Luigi Cosenza’s design.<br />

Right: several students in the biennial qualification course for electromechanical<br />

fitters during a laboratory experience.<br />

La <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> Ivrea era <strong>di</strong>ventata un solido e rispettato organismo.<br />

Gli esperti stranieri affermavano che la Olivetti era un’industria<br />

eccellente, con un capo pieno <strong>di</strong> idee geniali, ottimi tecnici e<br />

ottime maestranze, che offriva prodotti robusti ed eleganti, creava<br />

una pubblicità effi cace e aveva tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> correttissima moralità<br />

commerciale (Caizzi, 1962, p. 231).<br />

Adriano Olivetti era fortemente impegnato sul fronte della<br />

“responsabilità sociale”, rompendo con gli schemi della teoria<br />

tra<strong>di</strong>zionale dell’impresa:<br />

Le fabbriche, gli uffi ci amministrativi, e i centri <strong>di</strong> ricerca<br />

furono concepiti a misura d’uomo «perché questi trovasse nel suo<br />

or<strong>di</strong>nato posto <strong>di</strong> lavoro uno strumento <strong>di</strong> riscatto e non un congegno<br />

<strong>di</strong> sofferenza. Per questo abbiamo voluto le fi nestre basse<br />

e i cortili aperti, e gli alberi nel giar<strong>di</strong>no ad escludere defi nitivamente<br />

l’idea <strong>di</strong> una costrizione e <strong>di</strong> una chiusura ostile» (Caizzi,<br />

1962, p. 223).<br />

Sarebbe riduttivo asserire che questa preoccupazione <strong>di</strong><br />

Adriano Olivetti possa essere spiegata con questo suo ricordo<br />

personale:<br />

Nel lontano agosto 1914, avevo allora 13 anni, mio padre mi<br />

mandò a lavorare in fabbrica. Imparai così ben presto a conoscere<br />

e o<strong>di</strong>are il lavoro in serie; una tortura per lo spirito che stava imprigionato<br />

per delle ore che non fi nivano mai, nel nero e nel buio <strong>di</strong><br />

una vecchia offi cina. Per molti anni non rimisi piede nella fabbrica,<br />

ben deciso che nella vita non avrei atteso all’industria paterna.<br />

Passavo davanti al muro <strong>di</strong> mattoni rossi della fabrica, vergognandomi<br />

della mia libertà <strong>di</strong> studente, per simpatia e timore <strong>di</strong> quelli<br />

che ogni giorno, senza stancarsi, vi lavoravano (Adriano Olivetti,<br />

citato in Caizzi, 1962, p. 132).<br />

Adriano Olivetti sostituirà, per le proprie maestranze, la<br />

“vecchia fumosa offi cina” con un ambiente luminoso, rassicurante,<br />

riducendo la fatica e la durata del lavoro, assicurando ai collaboratori<br />

<strong>di</strong> ogni livello le migliori previdenze assistenziali e il<br />

migliore alloggio possibile. Poco prima <strong>di</strong> morire avrà a <strong>di</strong>re ai<br />

collaboratori:<br />

Ora che ho lavorato anch’io con voi tanti anni, non posso io<br />

stesso <strong>di</strong>menticare e accettare le <strong>di</strong>fferenze sociali che come una<br />

situazione da riscattare, una pesante responsabilità densa <strong>di</strong> doveri.<br />

Talvolta, quando sosto brevemente la sera e dai miei uffi ci<br />

vedo le fi nestre illuminate degli operai che fanno il doppio turno<br />

alle tornerie automatiche, mi vien voglia [...] <strong>di</strong> andare a porgere un<br />

saluto pieno <strong>di</strong> riconoscenza a quei lavoratori attaccati a quelle<br />

macchine che io conosco da tanti anni (Adriano Olivetti, citato in<br />

Caizzi, 1962, pp. 133-4).<br />

Associazione Archivio Storico Olivetti <strong>di</strong> Ivrea


La priorità dell’occupazione sul profi tto <strong>di</strong> breve periodo<br />

l’abbiamo trovata nella reazione <strong>di</strong> Adriano Olivetti alla mini-recessione<br />

del 1952, quando un rallentamento dell’economia mon<strong>di</strong>ale<br />

portò ad una forte contrazione delle ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> macchine per<br />

scrivere e <strong>di</strong> calcolatrici. Secondo la teoria economica <strong>di</strong> allora, i<br />

<strong>di</strong>rigenti della Olivetti avrebbero dovuto tagliare la produzione e<br />

mantenere i prezzi stabili per minimizzare le per<strong>di</strong>te. La reazione<br />

<strong>di</strong> Adriano Olivetti fu però <strong>di</strong>versa: lanciò subito una strategia <strong>di</strong><br />

espansione più <strong>di</strong>namica e più audace. In Italia in quell’anno furono<br />

assunti 700 nuovi ven<strong>di</strong>tori, fu ribassato il prezzo delle<br />

macchine, furono create numerose nuove fi liali. Questa politica<br />

ebbe pieno successo. Una reazione che in un certo senso anticipava<br />

le teorie manageriali dell’impresa, della massimizzazione<br />

della crescita <strong>di</strong> lungo periodo. Le maestranze hanno sovente ricompensato<br />

l’Olivetti per questa politica a loro favore. Basti ricordare<br />

che quando gli occupanti nazisti avevano più <strong>di</strong> una volta<br />

pensato <strong>di</strong> far saltare la fabbrica durante la Seconda Guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale, gli operai trafugarono parte dei macchinari a casa loro,<br />

in attesa <strong>di</strong> tempi migliori. Macchinari che subito dopo l’armistizio<br />

tornarono in fabbrica, per la ripresa della produzione.<br />

Anche nella strategia <strong>di</strong> assunzione e <strong>di</strong> formazione delle<br />

maestranze Adriano Olivetti fu un precursore. Mentre nell’industria<br />

automobilistica fi no al 1970 circa dominava ancora la catena<br />

<strong>di</strong> montaggio alla quale lavoravano operai poco qualifi cati, con<br />

conseguente assenteismo e demotivazione, alla Olivetti già negli<br />

anni Cinquanta si assumevano il fi or fi ore dei tecnici sfornati dai<br />

politecnici, università ed istituti tecnici.<br />

La trasformazione strutturale della Società ha visto crescere<br />

[...] il numero degli ingegneri e dei tecnici rispetto agli impiegati<br />

generici, il numero degli operai qualifi cati rispetto ai semplici manovali.<br />

La fabbrica impiega sempre più laureati, <strong>di</strong>plomati e specialisti,<br />

chiede al Paese maestranze aventi una certa preparazione<br />

professionale, anche al basso della piramide sollecita una migliore<br />

educazione scolastica e se ne fa essa stessa promotrice (Caizzi,<br />

1962, p. 241).<br />

Anche qui Adriano Olivetti anticipa l’introduzione del “model-<br />

lo giapponese”, iniziata negli anni 1970,<br />

come superamento “della catena <strong>di</strong> montaggio”,<br />

<strong>di</strong> for<strong>di</strong>ana memoria. Qui è la<br />

squadra <strong>di</strong> specialisti che compone tutta<br />

la macchina, eliminando il lavoro ripetitivo,<br />

con l’ausilio <strong>di</strong> macchinari moderni e altamente<br />

effi cienti come i robot. E già negli<br />

anni Cinquanta l’Olivetti investiva la maggior<br />

parte dei propri profi tti in macchinari<br />

tecnologicamente avanzati e nella ricerca,<br />

reclutando i migliori fi sici e ricercatori. Il<br />

sempre maggiore investimento in capitale<br />

fi sico è alla base del modello giapponese,<br />

che è stato recentemente adottato e superato<br />

dal modello della Fiat italiana a Melfi ,<br />

con la stessa tecnica giapponese e l’approvvigionamento<br />

<strong>di</strong> parte delle componenti<br />

just-on-time e on-line da parte <strong>di</strong> <strong>di</strong>tte<br />

esterne.<br />

La fi losofi a <strong>di</strong> Adriano Olivetti, come<br />

vedremo sotto, carica com’è <strong>di</strong> valori etici<br />

e umani, si trova agli antipo<strong>di</strong> della mentalità<br />

<strong>di</strong> raider (predatori) che si è <strong>di</strong>ffusa a<br />

partire dagli ultimi due decenni del XX se-<br />

La palazzina che ospita le attività <strong>di</strong> ricerca e<br />

sperimentazione della Olivetti a Ivrea, costruita nel<br />

1954-55 su progetto <strong>di</strong> Eduardo Vittoria.<br />

The small buil<strong>di</strong>ng where research and experimenting<br />

was carried out by Olivetti in Ivrea, buil<strong>di</strong>ng in 1954-<br />

1955 accor<strong>di</strong>ng to Eduardo Vittoria’s design.<br />

colo. Fast buck, sol<strong>di</strong> in fretta, il motto degli speculatori, libero<br />

mercato, competitività a qualsiasi prezzo e poca etica sono <strong>di</strong>venute<br />

costanti in <strong>di</strong>versi settori della nostra economia. Il problema<br />

è che il libero mercato “vede corto”. Lo storico lombardo Raul<br />

Merzario, introducendo il volume <strong>di</strong> Stefania Bianchi Le terre dei<br />

Turconi, <strong>di</strong>scute della nozione <strong>di</strong> prezzo nel Settecento e nell’Ottocento<br />

nell’alta Lombar<strong>di</strong>a. Il prezzo è sì collegato a quello del<br />

grano e alle strategie impren<strong>di</strong>toriali dei proprietari terrieri, ma<br />

l’autrice «ci ha <strong>di</strong>mostrato, con dati alla mano, che il prezzo nei<br />

secoli dell’età moderna è determinato sì da fattori economici, ma<br />

ancora <strong>di</strong> più da valori sociali come i rapporti <strong>di</strong> forza tra le classi,<br />

la rilevanza dell’autoconsumo conta<strong>di</strong>no, i rapporti <strong>di</strong> parentela,<br />

amicizia, vicinato tra compratori e ven<strong>di</strong>tori ed altro ancora».<br />

Questi sono principi che hanno caratterizzato la nostra società<br />

prima del XX secolo. Con importanti eccezioni. Come quella della<br />

<strong>di</strong>nastia degli Olivetti, per la quale prima sta l’uomo e poi il fast<br />

buck.<br />

Lo spirito dell’epoca<br />

Vale la pena a questo punto <strong>di</strong> immergerci nell’ambiente<br />

sociale e storico in cui è cresciuto e ha operato il progetto <strong>di</strong><br />

Adriano Olivetti: un periodo unico e glorioso per i successi in<br />

generale dell’economia, per la conquista del benessere e per le<br />

aspettative democratiche della gente. Le riven<strong>di</strong>cazioni sociali per<br />

la verità erano già state abbozzate dopo la prima Grande Guerra,<br />

ma furono frenate dalla crisi degli anni Trenta e poi ancora dal<br />

secondo confl itto mon<strong>di</strong>ale. Riemersero e presero grande vigore<br />

solo negli anni Cinquanta, nella piena convinzione che il concorso<br />

al benessere fosse un <strong>di</strong>ritto e che anche il lavoro potesse partecipare<br />

degnamente al processo <strong>di</strong>stributivo della ricchezza<br />

prodotta. Si cullava pure l’illusione che alla democrazia politica<br />

del suffragio universale potesse fi nalmente succedere anche una<br />

effettiva democrazia economica, più compartecipe e attenta ai<br />

bisogni sociali della gente. Tutto insomma era in crescita e non<br />

solo all’Olivetti: la produzione, la produttività, l’occupazione, i<br />

salari, i prezzi, i consumi, i risparmi, gli investimenti, la spesa<br />

Associazione Archivio Storico Olivetti <strong>di</strong> Ivrea<br />

pubblica, in un clima generale e irripetibile<br />

<strong>di</strong> vero miracolo economico.<br />

Il profi lo fi losofi co <strong>di</strong> Adriano Olivetti<br />

si innesta perfettamente in questo vento<br />

portante e positivista dell’epoca, ma vi<br />

aggiunge una concezione del tutto originale,<br />

alimentata certamente dalla sua cultura<br />

e dalle sue frequentazioni <strong>di</strong> gioventù.<br />

Qualcuno l’ha chiamata utopia, altri visione,<br />

per <strong>di</strong>re in ogni caso <strong>di</strong> una spinta ben<br />

precisa verso un progetto d’azienda che è<br />

ben più <strong>di</strong> un risultato economico. Nella<br />

storia industriale torinese, pur in questo<br />

clima economico comune ed euforico, si<br />

venne insomma a creare una contrapposizione<br />

fra due modelli impren<strong>di</strong>toriali ben<br />

<strong>di</strong>stinti, quello degli Agnelli e quello degli<br />

Olivetti, che non mancarono del resto <strong>di</strong><br />

affrontarsi in schermaglie nemmeno troppo<br />

velate. Adriano Olivetti, considerato<br />

l’impren<strong>di</strong>tore rosso, non aderì per esempio<br />

alla Confi ndustria, manifestando così un<br />

suo <strong>di</strong>saccordo nei confronti della dottrina<br />

aziendale dell’epoca.<br />

DALLA “SUISSE” 193


A venticinque anni Adriano si era recato negli Stati Uniti<br />

dove restò inizialmente affascinato dal for<strong>di</strong>smo, tanto da convincere<br />

il padre a riorganizzare l’impresa <strong>di</strong> Ivrea in tutt’altro modo,<br />

ma cercò al tempo stesso <strong>di</strong> superare le tecniche puramente<br />

tayloristiche del lavoro, applicandole in modo meno degradante<br />

per il <strong>di</strong>pendente a una realtà <strong>di</strong> prossimità più coinvolgente.<br />

In Lessico famigliare Natalia Ginzburg fa frequenti riferimenti<br />

ad Adriano Olivetti, il quale aveva sposato la sorella Paola. In<br />

un ritratto caldo, quasi psicologico del personaggio lo descrive<br />

«affettuoso, goffo e timido. Amava mangiare dolci...». Traccia <strong>di</strong><br />

lui anche un bel ricordo quando aiutò il padre della stessa Ginzburg<br />

a fuggire dai tedeschi, oppure <strong>di</strong> quella volta che «era venuto<br />

da noi, quando scappammo da quella casa, a prendere Turati,<br />

il viso trafelato, spaventoso e felice <strong>di</strong> quando portava in salvo<br />

qualcuno». La sua formazione impren<strong>di</strong>toriale è stata un caso<br />

quasi unico in Italia. I genitori venivano da ambienti molto colti. Il<br />

padre Camillo, il fondatore della Olivetti, aveva insegnato a Stanford<br />

in California, era un ebreo non praticante e <strong>di</strong> idee socialiste.<br />

Un’infl uenza decisiva venne esercitata anche dalla madre, fi glia<br />

<strong>di</strong> un pastore valdese e apprezzato biblista. Una doppia matrice<br />

che si tradusse in famiglia in un rigore morale e in una spinta<br />

ideale a operare per il prossimo.<br />

L’utopia <strong>di</strong> Adriano<br />

Nel profi lo formativo e fi losofi co <strong>di</strong> Adriano Olivetti c’erano<br />

dunque cultura positivista e illuminista, l’industrialismo <strong>di</strong> stampo<br />

for<strong>di</strong>sta con sottofondo socialista e tanta America. Tutta roba del<br />

Novecento, anche se alla fi ne della Seconda Guerra mon<strong>di</strong>ale egli<br />

si scarta all’improvviso. Non bastano più per lui né il socialismo<br />

né il pensiero liberale. Inizia infatti a elaborare un suo concetto<br />

originale <strong>di</strong> azienda e <strong>di</strong> società che condensa nell’idea <strong>di</strong> Comunità:<br />

una miscela <strong>di</strong> utopia e <strong>di</strong> federalismo, <strong>di</strong> autonomie locali<br />

e <strong>di</strong> democrazia <strong>di</strong>retta (il soggiorno <strong>di</strong> Adriano Olivetti in Svizzera<br />

durante il periodo <strong>di</strong> guerra deve averlo infl uenzato in tutto questo).<br />

Questa idea <strong>di</strong> Comunità <strong>di</strong>venterà anche movimento politico<br />

e persino progetto e<strong>di</strong>toriale, con le E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Comunità appunto.<br />

E proprio nell’anno della sua morte, Adriano Olivetti darà<br />

alle stampe Città dell’uomo, un libro che raccoglie scritti e <strong>di</strong>scorsi<br />

sul suo Movimento, sul mondo della fabbrica, su urbanistica e<br />

territorio, sui problemi del Mezzogiorno, con un’idea <strong>di</strong> società<br />

integrata, compartecipe e responsabile. Il suo agire era tra l’altro<br />

coerente con il suo pensiero. La fabbrica <strong>di</strong> Ivrea era un tutt’uno<br />

con la città, in un rapporto quasi biunivoco con il territorio. A<br />

<strong>di</strong>fferenza però delle citta<strong>di</strong>ne operaie <strong>di</strong> Crespi d’Adda o delle<br />

acciaierie Falck a Sesto San Giovanni, non c’era più quel paternalismo<br />

<strong>di</strong> stampo ottocentesco che teneva stretto e in<strong>di</strong>ssolubile<br />

il legame con le famiglie operaie, alloggiate nelle case e<br />

nelle scuole della fabbrica. Dall’epoca delle macchine per scrivere<br />

d’inizio Novecento, passando per le macchine calcolatrici fi no<br />

al personal computer, le strutture e i servizi per le famiglie dei<br />

<strong>di</strong>pendenti costituivano alla Olivetti un autentico welfare modello<br />

impresa.<br />

A costruire la leggenda olivettiana contribuì certamente la<br />

presenza in fabbrica, del tutto inusuale, <strong>di</strong> uno stuolo d’intellettuali,<br />

stretti collaboratori <strong>di</strong> Adriano: urbanisti e designer, come<br />

Zevi o Sottsass, poeti come Giu<strong>di</strong>ci, scrittori come Volponi (immaginate<br />

oggi uno scrittore <strong>di</strong>rettore del personale <strong>di</strong> una fabbrica?),<br />

sociologi come Ferrarotti, letterati come Pampaloni. Luciano<br />

Gallino, sociologo del lavoro <strong>di</strong> grande fama, anche lui presente<br />

a Ivrea, è autore nel 2001 <strong>di</strong> una intervista ipotetica ad Adriano<br />

194 DALLA “SUISSE”<br />

Un allievo del Centro Formazione Meccanici, 1962.<br />

A student from the Mechanics Training Centre, 1962.<br />

Olivetti: «Io c’ero, fui parte della creazione del Movimento <strong>di</strong> Comunità<br />

sorto in seno alla Olivetti nel 1948. Amava la gente, ecco<br />

perché Adriano coniugò for<strong>di</strong>smo e socialismo». Nel 2005 Luciano<br />

Gallino pubblica L’impresa irresponsabile, pensando probabilmente<br />

per converso proprio a Olivetti:<br />

Si defi nisce irresponsabile un’impresa che al <strong>di</strong> là degli elementari<br />

obblighi <strong>di</strong> legge suppone <strong>di</strong> non dover rispondere ad alcuna<br />

autorità pubblica o privata, né all’opinione pubblica, in merito<br />

alle conseguenze in campo economico, sociale e ambientale delle<br />

sue attività [...]. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro, prezzi, trasporti, ambiente,<br />

tempo libero, alimentazione, organizzazione della famiglia, la possibilità<br />

stessa <strong>di</strong> progettarsi un’esistenza: piaccia o no <strong>di</strong>pendono<br />

tutte da decisioni che provengono, più che dal governo della nazione,<br />

dal governo delle imprese [...]. Purtroppo questa responsabilità sociale<br />

delle imprese è spesso del tutto subor<strong>di</strong>nata ad altre priorità.<br />

Nulla <strong>di</strong> tutto questo nel <strong>di</strong>segno responsabile e innovativo<br />

<strong>di</strong> Adriano Olivetti che nel 1955, in un <strong>di</strong>scorso ai lavoratori, si<br />

poneva alcune domande, rimaste ovviamente inevase, soprattutto<br />

agli occhi <strong>di</strong> chi guarda all’impresa <strong>di</strong> oggi:<br />

Può l’industria darsi dei fi ni? Si trovano questi semplicemente<br />

nell’in<strong>di</strong>ce dei profi tti? Non vi è al <strong>di</strong> là del ritmo apparente qualcosa<br />

<strong>di</strong> più affascinante, una destinazione, una vocazione anche<br />

nella vita <strong>di</strong> una fabbrica?<br />

Ecco invece cosa <strong>di</strong>ce il fi losofo Umberto Galimberti in<br />

un’intervista alla Televisione Svizzera nel febbraio del 2010:<br />

Oggi Olivetti non sopravviverebbe, come peraltro non è sopravvissuto.<br />

Perché se uno punta sull’uomo viene soppresso da<br />

quelli che puntano sul denaro. Olivetti ha fatto un sogno, un’utopia<br />

molto importante, ha costruito una cultura che aveva però l’uomo<br />

e la sua realizzazione come centro della produzione. L’invito era che<br />

l’industria guar<strong>di</strong> alla società. L’obiezione che farei io a Olivetti, non<br />

perché sono contrario a quella sua intenzione, ma semplicemente<br />

perché assisto a come funziona oggi la società. Essa funziona<br />

esattamente come gli apparati tecnici, all’interno dei quali gli uomini<br />

vengono inseriti come funzionari <strong>di</strong> apparato e non come soggetti<br />

che hanno desideri, aspirazioni e volontà. In questo sta l’utopia<br />

<strong>di</strong> Adriano Olivetti.<br />

Associazione Archivio Storico Olivetti <strong>di</strong> Ivrea


L’uomo al centro della fabbrica<br />

L’uomo, appunto. Non un pezzo <strong>di</strong> una macchina, da rendere<br />

sempre più docile e produttivo, connesso agli altri pezzi dell’ingranaggio,<br />

ma una persona da considerare come tale, coi suoi<br />

pensieri, i suoi problemi, le sue aspettative, i suoi sogni. Da<br />

mettere al lavoro, certo, ma non in una fabbrica-prigione, piuttosto<br />

in una fabbrica-comunità. Con risultati straor<strong>di</strong>nari e soluzioni<br />

tecnologiche in anticipo sui tempi. Sull’altro fronte, quello degli<br />

Agnelli, il sogno italiano si materializzava in un’auto tutta nuova<br />

e nel lavoro alla catena <strong>di</strong> montaggio. Duro, contestato, ma stabile.<br />

Poca conoscenza, molta fatica e soprattutto pensare poco,<br />

in perfetto stile for<strong>di</strong>sta.<br />

Esiste un bel libro, apparso nel 2005 a esperienza oramai<br />

defi nitivamente decaduta del sogno <strong>di</strong> Adriano, dal titolo rivelatore<br />

Uomini e lavoro alla Olivetti, curato da Francesco Novara con<br />

Renato Rozzi e Roberta Garruccio. Si tratta <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> testimonianze<br />

<strong>di</strong> personaggi <strong>di</strong> ogni categoria: operai, ingegneri, architetti,<br />

consulenti, tutti protagonisti del progetto Olivetti, del<br />

prima e dopo Adriano, con l’intento <strong>di</strong> fermare una memoria<br />

umana, <strong>di</strong> riscattarla dal silenzio e <strong>di</strong> contribuire in un certo qual<br />

modo ad alimentare quella che è oramai <strong>di</strong>ventata una vera e<br />

propria mitologia olivettiana. Una memoria sociale. Decine <strong>di</strong><br />

voci: vi si legge anche una critica pungente più o meno <strong>di</strong>retta ai<br />

successori <strong>di</strong> Adriano che a poco a poco hanno smantellato il suo<br />

gioiello industriale per ridurlo a sogno e utopia. Il che suona oggi<br />

perlomeno bizzarro, quando tutti si defi niscono ancora olivettiani<br />

senza esserlo, senza nulla con<strong>di</strong>videre dei valori che Adriano<br />

Olivetti ci ha trasmesso. Fra le molte voci, una sola, che spicca<br />

nell’introduzione al libro e che suona come un epitaffi o:<br />

Se in altre aziende il lavoratore si confondeva in una massa<br />

in<strong>di</strong>fferenziata, in Olivetti egli era una persona ben in<strong>di</strong>viduata e<br />

riconosciuta, con la sua storia e la sua vita lavorativa.<br />

Francesco Novara, oggi scomparso, è stato strettissimo<br />

collaboratore <strong>di</strong> Adriano e responsabile del Centro <strong>di</strong> psicologia<br />

industriale della Olivetti, dagli anni Cinquanta al 1992. Curatore<br />

Visita agli stabilimenti Olivetti <strong>di</strong> Ivrea del sociologo Lewis Mumford nel 1957.<br />

Sociologist Lewis Mumford during a visit to the Olivetti plants in Ivrea in 1957.<br />

Associazione Archivio Storico Olivetti <strong>di</strong> Ivrea<br />

del volume, de<strong>di</strong>ca all’azienda e al suo ideatore una sorta <strong>di</strong> Day<br />

After che conclude in questo modo:<br />

Agli impren<strong>di</strong>tori costruttori <strong>di</strong> futuro sono andati subentrando<br />

cacciatori <strong>di</strong> valori azionari, speculatori del mercato borsistico, arraffatori<br />

<strong>di</strong> monopoli, artefi ci <strong>di</strong> partecipazioni incrociate e <strong>di</strong> pirami<strong>di</strong><br />

societarie. A un mondo del lavoro umiliato, in una società lacerata<br />

e <strong>di</strong>sorientata, succube delle vicende aleatorie <strong>di</strong> un’economia fi nanziarizzata,<br />

si rivolge il coro <strong>di</strong> queste testimonianze. Esse ricordano<br />

il valore permanente delle ragioni <strong>di</strong> quel successo d’impresa: la<br />

responsabilità e capacità <strong>di</strong> costante innovazione, realistica e audace,<br />

razionale e immaginativa, votata all’eccellenza dei prodotti, alla<br />

qualità della vita lavorativa, all’elevazione della vita sociale.<br />

Si è forse sprecato qualche appellativo in questi cinquant’anni<br />

dalla morte <strong>di</strong> Adriano Olivetti? Impren<strong>di</strong>tore rosso,<br />

pioniere dell’innovazione, icona del capitalismo <strong>di</strong>verso, padrone<br />

illuminato e molti altri ancora? Sono defi nizioni che nemmeno lui<br />

avrebbe probabilmente gra<strong>di</strong>to, che richiamano senz’altro l’enfasi<br />

della <strong>di</strong>stanza del tempo, tipica <strong>di</strong> un personaggio scomparso nel<br />

vivo <strong>di</strong> un’attività intensa, a capo <strong>di</strong> un universo industriale <strong>di</strong><br />

decine <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti. Bisogna pure ammettere che non<br />

vi è stata probabilmente altra realtà storica industriale e insieme<br />

culturale, perlomeno in Italia, in grado <strong>di</strong> produrre tanta mitologia<br />

come Adriano e l’Olivetti. La sua fi gura riappare oggi, quasi per<br />

contrasto, in tutta la sua attualità, riaffermando i suoi valori profon<strong>di</strong><br />

in un panorama economico e produttivo più che mai controverso,<br />

non sempre decifrabile, spesso confuso e senza meta.<br />

Indro Montanelli, rispondendo a un lettore che gli chiedeva<br />

in cosa veramente consistesse la singolarità <strong>di</strong> Adriano Olivetti,<br />

scrive:<br />

[...] voleva inventare un modello del tutto nuovo d’impresa in<br />

cui capitale e lavoro fossero associati. Questo era l’ideale o il miraggio<br />

della famosa Comunità olivettiana, senza che il suo ispiratore<br />

si rendesse probabilmente conto <strong>di</strong> quanto esso urtasse gli<br />

interessi sia del padronato sia del sindacato, i quali vivono sulla<br />

contrapposizione dei loro interessi. [...] Olivetti era perfettamente<br />

conscio <strong>di</strong> questa contrapposizione, ma era convinto <strong>di</strong> superarla.<br />

E questa era la sua vera Utopia.<br />

Ma forse il ritratto che Adriano avrebbe apprezzato più <strong>di</strong><br />

ogni altro, un po’ nostalgico ed enigmatico, è tracciato ancora da<br />

Natalia Ginzburg in Lessico famigliare:<br />

Lo incontrai a Roma per la strada, un giorno durante l’occupazione<br />

tedesca. Era in pie<strong>di</strong>; andava solo, con il suo passo randagio;<br />

gli occhi perduti nei suoi sogni perenni, che li velavano <strong>di</strong><br />

nebbie azzurre. Era vestito come tutti gli altri, ma sembrava, nella<br />

folla, un men<strong>di</strong>cante; e sembrava, nel tempo stesso, anche un re.<br />

Un re in esilio, sembrava.<br />

Riferimenti bibliografi ci<br />

Mauro L. BARANZINI, Giandemetrio MARANGONI e Sergio ROSSI, Micro e Macro-<br />

Economia, Cedam, Padova 2001.<br />

Bruno CAIZZI, Gli Olivetti, UTET, Torino 1962.<br />

Luciano GALLINO, L’impresa responsabile. Un’intervista su Adriano Olivetti,<br />

Einau<strong>di</strong>, Torino 2001.<br />

Luciano GALLINO, L’impresa irresponsabile, Einau<strong>di</strong>, Torino 2005.<br />

Natalia GINZBURG, Lessico famigliare, Einau<strong>di</strong>, Torino 1963.<br />

Raul MERZARIO, Prefazione a Stefania BIANCHI, Le terre dei Turconi, Dadò,<br />

Locarno 1999.<br />

Francesco NOVARA, Renato ROZZI e Roberta GARRUCCIO (a cura <strong>di</strong>) Uomini e<br />

lavoro alla Olivetti, Mondadori, Milano 2005.<br />

Adriano OLIVETTI, Città dell’uomo, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Comunità, Milano 1960.<br />

DALLA “SUISSE” 195


Comunità e Cantoni:<br />

alla ricerca <strong>di</strong> libertà politica<br />

DAVIDE CADEDDU<br />

Ricercatore <strong>di</strong> Storia delle dottrine politiche<br />

dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano;<br />

Consigliere della Société Européenne de Culture<br />

Da una tipografi a <strong>di</strong> Samedan, in Alta Enga<strong>di</strong>na, nel<br />

settembre del 1945 gli era giunta a Ivrea l’e<strong>di</strong>zione<br />

defi nitiva del suo libro L’or<strong>di</strong>ne politico delle Comunità,<br />

frutto <strong>di</strong> una lunga rifl essione, avviata in Italia nel 1942<br />

e conclusa durante l’esilio elvetico. Adriano Olivetti, uomo del<br />

<strong>di</strong>alogo, prima <strong>di</strong> pubblicare quest’opera – che avrebbe orientato<br />

idealmente tutta la sua attività successiva – aveva interloquito<br />

con un numero <strong>di</strong> persone davvero rilevante. Ne rimane traccia<br />

nelle memorie scritte, nella corrispondenza privata e nella documentazione<br />

che da poco tempo gli archivi <strong>di</strong> Stato italiani e<br />

stranieri lasciano libera alla consultazione. Attraverso lo stu<strong>di</strong>o,<br />

l’osservazione e il <strong>di</strong>alogo, in effetti, egli cercava <strong>di</strong> capire quali<br />

forme istituzionali avrebbero potuto garantire la libertà in uno<br />

Stato fondato su un sistema economico socialista. 1<br />

La Svizzera si rivelò luogo <strong>di</strong> incontri e fonte <strong>di</strong> ispirazione,<br />

ma già in passato si era mostrata terra amica. Negli anni Trenta,<br />

Olivetti aveva frequentato <strong>di</strong> tanto in tanto il salotto ginevrino<br />

dell’antifascista Guglielmo Ferrero e incontrato probabilmente<br />

anche Ignazio Silone a Zurigo. Se il primo gli permise <strong>di</strong> conoscere<br />

il fi losofo della politica Umberto Campagnolo, che ebbe un<br />

ruolo fondamentale nella nascita della biblioteca <strong>di</strong> fabbrica della<br />

Ing. C. Olivetti & C. e della olivettiana casa e<strong>di</strong>trice Nuove E<strong>di</strong>zioni<br />

Ivrea (antesignana delle più note E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Comunità), il secondo<br />

quasi certamente lo mise in contatto con i servizi segreti<br />

statunitensi nel gennaio del 1943.<br />

Furono mesi frenetici quelli tra l’autunno del ’42 e il feb braio<br />

del ’44, quando espatriò in Svizzera in compagnia della segretaria<br />

Wanda Soavi, entrambi inseguiti dall’Arma dei carabinieri e dal<br />

Servizio informazioni militari. Dopo essere stati detenuti qualche<br />

The Cantons Community:<br />

searching for political freedom<br />

Switzerland was also fundamental for Adriano Olivetti’s dream of a State where<br />

freedom was a concrete value. In this ally of a country, he developed a solid<br />

network of fruitful political relations and found a useful model in the Swiss<br />

system on which to base his “Community” project. He believed it should have<br />

been a rationalization of the Swiss Canton and its adaptation to the Italian<br />

tra<strong>di</strong>tion. The Federal Communities could become Regions and Regions would<br />

make up the Italian Federal State. Luigi Einau<strong>di</strong> also found this proposal<br />

interesting in developing his separatist thesis. Aside from the project, his<br />

constructive spirit led Olivetti to de<strong>di</strong>cate himself to <strong>di</strong>rect political action:<br />

In fact, he founded the Community Movement.<br />

196 DALLA “SUISSE”<br />

mese a Roma nel carcere <strong>di</strong> Regina Coeli ed essere usciti in<br />

modo rocambolesco, risultavano infatti ancora ricercati a causa<br />

del tentativo <strong>di</strong> costituire un trait d’union tra Alleati, antifascisti,<br />

forze armate, <strong>di</strong>plomazia vaticana e casa reale. Divenuto agente<br />

numero 660 dell’Offi ce of Strategic Services nel giugno del ’43<br />

grazie alle referenze soprattutto <strong>di</strong> Egi<strong>di</strong>o Reale, fu facile per<br />

Olivetti essere ascoltato anche dallo Special Operations Executive<br />

con il nome in co<strong>di</strong>ce Brown, ma, per quanto ritenuto una fonte<br />

preziosa e affi dabile, i progetti strategici degli Alleati non erano<br />

compatibili con le proposte che egli sosteneva una volta varcata<br />

la frontiera. 2 Più in generale, infatti, «tenendo conto sia dell’atteggiamento<br />

dominante inglese sia della mancanza <strong>di</strong> determinazione<br />

da parte italiana», occorre ricordare che «dalla metà del 1942<br />

alla caduta <strong>di</strong> Mussolini nel luglio del 1943 non vi fu alcuna possibilità<br />

concreta <strong>di</strong> arrivare a una pace separata tra le potenze<br />

alleate e l’Italia». 3<br />

Durante questi mesi, oltre a intensifi care la propria azione<br />

antifascista, Olivetti iniziò a elaborare un progetto <strong>di</strong> riforma istituzionale<br />

e sociale – il cui fuoco era l’ente politico territoriale locale<br />

denominato “Comunità” – che sottopose all’attenzione <strong>di</strong><br />

interlocutori italiani e stranieri. 4 Espatriato in Svizzera, passando<br />

per San Pietro, vicino a Stabio, dopo essere stato accolto presso<br />

l’Ospedale italiano <strong>di</strong> Lugano, soggiornò soprattutto a Champfèr,<br />

a pochi chilometri da St. Moritz, nell’albergo Chesa Guardalej,<br />

fi no al maggio del 1945. Questo <strong>di</strong>venne il luogo in cui le proprie<br />

idee, espresse nel Memorandum sullo Stato Federale delle Comunità<br />

in Italia già nel maggio del ’43, continuarono a maturare attraverso<br />

la rifl essione in<strong>di</strong>viduale e il confronto con l’opinione <strong>di</strong><br />

molti altri esuli antifascisti.<br />

A Champfèr le relazioni personali erano però abbastanza<br />

limitate. Grazie a vari permessi ottenuti dalle autorità elvetiche,<br />

Olivetti cercò quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> recarsi a Zurigo, Lugano, Basilea, Berna,<br />

Losanna e soprattutto a Ginevra, allo scopo <strong>di</strong> incontrare amici<br />

o persone appena conosciute. Proprio a Ginevra rivide alcuni dei<br />

giovani collaboratori della sua casa e<strong>di</strong>trice: Luciano Foà, che<br />

avrebbe contribuito a creare negli anni Sessanta le e<strong>di</strong>zioni Adelphi,<br />

e Giorgio Fuà, che sarebbe <strong>di</strong>venuto uno dei più gran<strong>di</strong> economisti<br />

italiani della seconda metà del Novecento. L’esilio forzato<br />

gli permise <strong>di</strong> confrontare le proprie convinzioni – tra tanti altri –<br />

con i federalisti Ernesto Rossi, Egi<strong>di</strong>o Reale, Luigi Einau<strong>di</strong> e Altiero<br />

Spinelli, e con i socialisti Ignazio Silone, Guglielmo Usellini,<br />

Alessandro Levi, Edgardo Lami Starnuti e Ugo Guido Mondolfo:<br />

declinare istituzionalmente federalismo e socialismo era, in effetti,<br />

il suo scopo principale. 5<br />

L’idea <strong>di</strong> Comunità – una sorta <strong>di</strong> piccola Provincia – fu<br />

enucleata da Olivetti in Italia rifl ettendo sia sulla realtà del Canavese,<br />

sia su altre esperienze politiche straniere. Al centro della<br />

sua attenzione vi erano segnatamente gli Stati federali e quelli


Adriano Olivetti al suo tavolo da lavoro nel 1958.<br />

Adriano Olivetti at his work table in 1958.<br />

contrad<strong>di</strong>stinti da enti locali dotati <strong>di</strong> autonomia politica. Oltre agli<br />

Stati Uniti d’America e al Regno Unito, la Svizzera costituiva<br />

senz’altro uno dei principali motivi <strong>di</strong> rifl essione. A proposito<br />

della funzione che la Comunità avrebbe dovuto svolgere in Italia,<br />

egli scrisse che essa rappresentava una sorta<br />

<strong>di</strong> «razionalizzazione del Cantone svizzero» o,<br />

meglio, «il suo adattamento alla tra<strong>di</strong>zione italiana»:<br />

perfezionato, avrebbe potuto «affrontare<br />

i complessi compiti <strong>di</strong> una società moderna».<br />

Se, infatti, il Cantone svizzero aveva origini<br />

«esclusivamente storiche», che non tenevano<br />

conto «delle esigenze dell’economia e neppure<br />

<strong>di</strong> una logica <strong>di</strong>visione amministrativa», le Comunità<br />

da lui in<strong>di</strong>viduate erano concepite razionalmente,<br />

considerando sia gli aspetti storico-geografi<br />

ci, sia quelli economici e politici.<br />

In particolare, rappresentanza degli interessi e<br />

rappresentanza democratica venivano coniugate<br />

grazie alla coincidenza del <strong>di</strong>stretto economico<br />

con la circoscrizione amministrativa e<br />

con quella del collegio uninominale atto a<br />

eleggere il presidente della Comunità e, quin<strong>di</strong>,<br />

il futuro deputato in Parlamento. L’ente locale<br />

“Comunità” avrebbe dovuto avere «l’ampiezza<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un Cantone», coincidendo però so-<br />

Associazione Archivio Storico Olivetti <strong>di</strong> Ivrea<br />

Adriano Olivetti, nel periodo fascista considerato<br />

un “sovversivo” (tratto da Storia<br />

Illustrata A. Mondadori E<strong>di</strong>tore).<br />

Adriano Olivetti, considered a subversive<br />

during the Fascist period (taken from Storia<br />

Illustrata A. Mondadori E<strong>di</strong>tore).<br />

prattutto con unità italiane tra<strong>di</strong>zionali come la <strong>di</strong>ocesi, il collegio<br />

elettorale, la circoscrizione <strong>di</strong>strettuale o il circondario. 6 La vitalità<br />

e l’effi cienza dei Cantoni in Svizzera erano una garanzia per il<br />

futuro delle Comunità in Italia, che sarebbero state costituite su<br />

«analoghi principi amministrativi». 7 Le Comunità federate avrebbero<br />

dato origine alle Regioni, sulla base <strong>di</strong> identici criteri, improntati<br />

alla <strong>di</strong>mensione demografi ca, al dato storico-geografi co, alle<br />

risorse economiche presenti sul territorio e all’effi cienza amministrativa.<br />

Le Regioni federate avrebbero costituito, infi ne, lo Stato<br />

federale italiano. 8<br />

Contrario all’idea <strong>di</strong> piano – fosse politico o economico –,<br />

Luigi Einau<strong>di</strong> trovò nell’olivettiana Comunità lo strumento amministrativo<br />

più idoneo per risolvere molti dei problemi della politica<br />

italiana. Grazie al suo apporto critico, in un confronto franco e a<br />

tratti acceso, Olivetti stemperò alcune derive corporative del<br />

proprio progetto originario, anche se si trattava <strong>di</strong> un corporativismo<br />

<strong>di</strong>namico e intrinsecamente democratico. Entrambi erano<br />

persuasi, però, che l’orgoglio <strong>di</strong> appartenere a un corpo politico,<br />

in<strong>di</strong>viduato territorialmente o funzionalmente sulla base <strong>di</strong> caratteristiche<br />

precise, all’interno <strong>di</strong> un gruppo ristretto <strong>di</strong> persone,<br />

non avrebbe potuto che alimentare quel senso <strong>di</strong> responsabilità<br />

in<strong>di</strong>viduale ormai annacquato o annichilito dai partiti <strong>di</strong> massa e<br />

dai regimi totalitari. 9<br />

Nel novembre del ’44, il colloquio tra Einau<strong>di</strong> e Olivetti sembrò<br />

potersi intrecciare con le concrete vicende politiche dell’Italia<br />

del Nord. Contestualmente alla stesura della celeberrima Lettera<br />

aperta del Partito d’Azione a tutti i partiti aderenti al Comitato <strong>di</strong><br />

Liberazione Nazionale, Altiero Spinelli chiese a entrambi, da Milano,<br />

a nome dell’esecutivo Alta Italia del Partito d’Azione, un progetto<br />

per la ricostruzione dello Stato italiano in cui fosse sviluppata<br />

la tesi autonomista sostenuta da Einau<strong>di</strong> nell’articolo Via il<br />

prefetto!, che faceva cenno all’idea <strong>di</strong> ”Comunità”. Le due risposte<br />

rimasero però senza seguito, a causa dell’evolversi della situazione<br />

politica italiana, e solo nel dopoguerra, durante le riunioni<br />

della Commissione per la Costituzione, ritrovarono una felice per<br />

quanto inascoltata attualità. 10<br />

Completata la propria rifl essione, Adriano Olivetti aveva intenzione<br />

<strong>di</strong> pubblicare il Memorandum sullo Stato Federale delle<br />

Comunità sotto pseudonimo con le Nuove e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Capolago<br />

Associazione Archivio Storico Olivetti <strong>di</strong> Ivrea<br />

tra la fi ne del ’44 e i primi del ’45. Il connubio<br />

con la prestigiosa casa e<strong>di</strong>trice – nata nel ’36<br />

dall’iniziativa <strong>di</strong> Gina Ferrero Lombroso, Egi<strong>di</strong>o<br />

Reale e Ignazio Silone 11 – tuttavia svanì, per<br />

problemi <strong>di</strong> accordo e per le continue riformulazioni<br />

del contenuto dell’opera, che sarebbe<br />

stata stampata completamente a spese<br />

dell’autore. 12 Da quanto è possibile inferire<br />

dalla corrispondenza con Odoardo Masini,<br />

Gugliemo Usellini, Paola Carrara Lombroso e<br />

lo stesso Reale, sembra probabile che fossero<br />

sorti degli attriti tra Olivetti e i Ferrero, ai quali<br />

nel ’43 aveva promesso <strong>di</strong> rilevare l’attività<br />

della casa e<strong>di</strong>trice. 13 Forse anche per questo<br />

motivo, tra i primi libri a essere pubblicati dalle<br />

E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Comunità nel dopoguerra ci fu Potere<br />

<strong>di</strong> Guglielmo Ferrero, con un’introduzione <strong>di</strong><br />

Umberto Campagnolo.<br />

Quando la stampa del lavoro <strong>di</strong> Adriano<br />

Olivetti sembrava ormai prossima, Ernesto<br />

Rossi decise <strong>di</strong> esprimere all’autore tutte le ri-<br />

DALLA “SUISSE” 197


serve che esso gli suscitava. Oltre<br />

a restitui r gli le bozze del libro glossate<br />

a margine, gli scrisse due lettere<br />

che rimangono una testimonianza<br />

rara della lealtà e del rispetto<br />

intellettuale che si può nutrire per<br />

una persona. Con la consueta<br />

schiettezza, il polemico economista<br />

affermava, tra l’altro, che «il libro è<br />

ancora troppo faticoso da leggere»<br />

e «pochissimi saranno coloro che<br />

riusciranno a leggerlo, anche se<br />

molti <strong>di</strong>ranno che è “interessante”,<br />

senza averlo letto». Si prevedeva, in<br />

altri termini, ciò che i fatti successivi<br />

avrebbero confermato. Rossi, inoltre,<br />

intuì una questione che avrebbe<br />

contribuito alla taccia <strong>di</strong> utopismo<br />

spesso rivolta – dal dopoguerra fi no<br />

a oggi – al pensiero politico olivettiano:<br />

«Quello che lei scrive sulla morale<br />

cristiana che dovrebbe informare<br />

tutta l’attività degli organi amministrativi<br />

apparirà al comune lettore<br />

eccessivamente ingenuo». In effetti,<br />

«i motivi morali all’azione non cambiano,<br />

o cambiano ben poco, per il<br />

fatto che viene mutato l’or<strong>di</strong>namento politico amministrativo». E<br />

concludeva: «Affermare che senza un completo rivolgimento morale<br />

– per cui lo spirito <strong>di</strong> carità completi la giustizia sociale –<br />

l’organizzazione delle Comunità vivrebbe senza anima, signifi ca<br />

– secondo me – <strong>di</strong>minuire il valore delle sue proposte, perché<br />

molti penseranno che un tale rivolgimento non si verifi cherà». 14<br />

Ormai, però, non era possibile reimpostare il lavoro. Il Memorandum<br />

sullo Stato Federale delle Comunità era pronto per la pubblicazione<br />

defi nitiva con il titolo L’or<strong>di</strong>ne politico delle Comunità; costituiva,<br />

secondo l’autore, «un lavoro personale e non il Credo <strong>di</strong><br />

un partito». 15 Era la conclusione pregnante <strong>di</strong> un periodo trascorso<br />

in esilio proprio per motivi politici. 16<br />

Alle autorità fasciste, infatti, Olivetti risultava essere ”ariano”.<br />

L’appartenenza alla razza ebraica veniva invece singolarmente<br />

imputata dal regime a tutti gli altri membri della sua famiglia,<br />

a eccezione della sorella Elena e ovviamente della madre. 17 Per<br />

quanto possibile, si impegnò così al fi ne <strong>di</strong> far accogliere in Svizzera<br />

sia l’ex moglie Paola Levi con i fi gli, sia il fratello Massimo<br />

con la sua famiglia. Contattò anche per questa ragione, a partire<br />

dal marzo del ’44, 18 il Comitato svizzero <strong>di</strong> soccorso operaio <strong>di</strong><br />

Lugano, interloquendo in particolare con Fer<strong>di</strong>nando Santi e Guglielmo<br />

Canevascini. 19 Nel maggio del ’44, scrisse a Santi che<br />

tutta la propria famiglia, «in seguito a un annunciato peggioramento<br />

delle leggi razziali», poteva all’improvviso prendere la decisione<br />

<strong>di</strong> entrare in Svizzera: si trattava, in particolare, della<br />

sorella Elena, della moglie dell’appena espatriato Arrigo, e dei<br />

loro fi gli Vittorio, Luisa e Camillo. 20<br />

Da Champfèr, Olivetti riusciva a <strong>di</strong>rigere, almeno in parte, il<br />

movimento <strong>di</strong> resistenza antifascista attivo nella fabbrica <strong>di</strong> Ivrea<br />

e, in taluni casi, dava al Comitato svizzero <strong>di</strong> soccorso operaio<br />

assicurazioni sui sentimenti antifascisti <strong>di</strong> giovani che stavano<br />

per espatriare, al fi ne <strong>di</strong> facilitarne l’accoglienza. 21 Ricambiò le<br />

attenzioni che il Comitato aveva rivolto a lui e ai suoi familiari,<br />

198 DALLA “SUISSE”<br />

A. Olivetti,<br />

Città dell’uomo.<br />

1960.<br />

AA. VV.,<br />

Il Dio che è fallito.<br />

1950.<br />

A. Olivetti,<br />

Fini e fine della<br />

politica.<br />

1949.<br />

Schumpeter,<br />

Capitalismo,<br />

socialismo<br />

e democrazia.<br />

1955.<br />

L. Mumford,<br />

La con<strong>di</strong>zione<br />

dell’uomo.<br />

1957.<br />

Kierkegaard,<br />

Scuola <strong>di</strong><br />

cristianesimo.<br />

1960. Fondazione Adriano Olivetti <strong>di</strong> Roma<br />

inviando sol<strong>di</strong> allo scopo <strong>di</strong> fi nanziare l’aiuto che, intorno a settembre,<br />

esso stava portando ai bambini italiani delle terre da<br />

poco liberate, segnatamente della Val d’Ossola, acquistando<br />

generi alimentari e beni <strong>di</strong> prima necessità. 22 Il sentimento che<br />

animava i responsabili del Comitato svizzero <strong>di</strong> soccorso operaio,<br />

anche prima <strong>di</strong> questo impegno, può forse essere ben sintetizzato<br />

da quanto Fer<strong>di</strong>nando Santi scrisse a Olivetti nel luglio del ’44:<br />

«Volevo pregarla <strong>di</strong> non parlare <strong>di</strong> cortesie usate a Lei ed ai Suoi.<br />

In realtà quel poco che è stato fatto era più che doveroso per le<br />

sue note e tante benemerenze. Personalmente non ho poi meriti<br />

particolari: è il Comitato che si è occupato <strong>di</strong> Lei come <strong>di</strong> tanti<br />

altri assai meno meritevoli». 23<br />

Dato ormai alle stampe L’or<strong>di</strong>ne politico delle Comunità,<br />

Olivetti pensava fosse giunto il momento <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi a un’azione<br />

politica «<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>retta». Aveva confi dato perciò a Guglielmo<br />

Usellini che, «nelle circostanze politiche attuali, nell’imminenza<br />

della lotta», l’unica «conclusione logica e coerente» era chiedere<br />

<strong>di</strong> «partecipare al partito socialista, come il solo che, per l’orientamento<br />

spirituale dei suoi uomini migliori e per il suo atteggiamento<br />

pratico», collimava con le proprie aspirazioni: «un rinnovamento<br />

spirituale e organizzativo dei movimenti socialisti». 24 Un<br />

mese dopo aver aderito al Movimento federalista europeo tramite<br />

Ernesto Rossi, 25 sempre in Svizzera s’iscrisse dunque al Partito<br />

socialista italiano <strong>di</strong> unità proletaria, ma le proprie idee politiche,<br />

maturate durante il crogiolo della guerra, lo avrebbero<br />

presto indotto, una volta tornato in Italia, a fondare e <strong>di</strong>rigere un<br />

gruppo politico autonomo: il Movimento Comunità. 26<br />

L’organizzazione sociale esperita e osservata personalmente<br />

in Svizzera costituiva l’esemplifi cazione <strong>di</strong> molti degli ideali <strong>di</strong><br />

riforma che lo animavano e per i quali profuse il proprio impegno<br />

durante tutti gli anni Cinquanta. La conclusione improvvisa della<br />

sua esistenza rappresenta così, come nei racconti leggendari,<br />

qualcosa che può riassumere in sé il senso <strong>di</strong> tutta una storia.


Fondazione Adriano Olivetti <strong>di</strong> Roma<br />

Proteso sempre verso il futuro, attraverso il continuo movimento<br />

<strong>di</strong>alettico delle idee e la ricerca <strong>di</strong> esperienze para<strong>di</strong>gmatiche, 27<br />

Adriano Olivetti morì nel febbraio del 1960 su un treno in corsa<br />

verso Losanna, all’interno <strong>di</strong> quel territorio che, in anni <strong>di</strong>ffi cili,<br />

aveva garantito a lui, come a tanti altri gran<strong>di</strong> spiriti, <strong>di</strong> manifestare<br />

liberamente il pensiero.<br />

1) Si veda D. CADEDDU, Adriano Olivetti politico, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Storia e<br />

Letteratura, Roma 2009.<br />

2) Sull’attività d’intelligence condotta da Olivetti, si consulti D. CA-<br />

DEDDU, Introduzione, in A. OLIVETTI, Stato Federale delle Comunità. La riforma<br />

politica e sociale negli scritti ine<strong>di</strong>ti (1942-1945), e<strong>di</strong>zione critica<br />

a cura <strong>di</strong> D. CADEDDU, Franco Angeli, Milano 2004; e M. BERETTINI, La<br />

Gran Bretagna e l’antifascismo italiano. Diplomazia clandestina, Intelligence,<br />

Operazioni speciali (1940-1943), prefazione <strong>di</strong> M. de Leonar<strong>di</strong>s,<br />

Le Lettere, Firenze 2010, pp. 122-129.<br />

3) E. AGA ROSSI, Una nazione allo sbando. L’armistizio italiano del<br />

settembre 1943 e le sue conseguenze, Il Mulino, Bologna 2003, pp.<br />

59-60.<br />

4) Si vedano in merito le considerazioni espresse in La riforma<br />

politica e sociale <strong>di</strong> Adriano Olivetti (1942-1945), a cura <strong>di</strong> D. CADEDDU,<br />

Fondazione Adriano Olivetti, Roma 2005.<br />

5) Sull’emigrazione antifascista, si veda A. GAROSCI, Storia dei fuorusciti,<br />

Laterza, Bari 1953; E. SIGNORI, La Svizzera e i fuorusciti italiani.<br />

Aspetti e problemi dell’emigrazione politica 1943-1945, prefazione <strong>di</strong> G.<br />

Spadolini, Franco Angeli, Milano 1983; R. BROGGINI, Terra d’asilo. I rifugiati<br />

italiani in Svizzera. 1943-1945, il Mulino, Bologna 1993; Id., La<br />

frontiera della speranza. Gli ebrei dall’Italia verso la Svizzera 1943-1945,<br />

Mondadori, Milano 1998.<br />

6) A. Olivetti, L’or<strong>di</strong>ne politico delle Comunità, V, 3, (c).<br />

7) Ibid., II, 1.<br />

8) Sulla fi losofi a politica <strong>di</strong> Olivetti, si consulti D. CADEDDU, Il valore<br />

della politica in Adriano Olivetti, Fondazione Adriano Olivetti, Roma<br />

2007.<br />

9) Cfr. D. CADEDDU, Del liberalismo <strong>di</strong> Luigi Einau<strong>di</strong>. Tre esercizi <strong>di</strong><br />

lettura, Cuem, Milano 2007, pp. 65-94.<br />

10) Cfr. ibidem.<br />

N. Ber<strong>di</strong>aev,<br />

Spirito e libertà.<br />

1947.<br />

Barsotti,<br />

La fuga immobile.<br />

1957.<br />

L. Beveridge,<br />

L’azione volontaria.<br />

1954.<br />

Kierkegaard,<br />

Timore e tremore.<br />

1948.<br />

S. Weil,<br />

La con<strong>di</strong>zione<br />

operaia.<br />

1952.<br />

E. Mounier,<br />

Rivoluzione<br />

personalista<br />

e comunitaria.<br />

1949.<br />

11) Si veda R. CASTAGNOLA ROSSINI,<br />

Incontri <strong>di</strong> spiriti liberi. Amicizie, relazioni<br />

professionali e iniziative e<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong> Silone<br />

in Svizzera, Lacaita, Manduria-Bari-<br />

Roma 2004.<br />

12) Cfr. la copia della lettera <strong>di</strong> Olivetti<br />

a Odoardo Masini, Champfèr 13 <strong>di</strong>cembre<br />

1944, in Archivio del Centro<br />

inter<strong>di</strong>partimentale <strong>di</strong> ricerca e documentazione<br />

sulla storia del ’900, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia, fondo Guglielmo<br />

Usellini, Fal. G, doc. 111<br />

(ulteriore copia in Archivio centrale dello<br />

Stato, Roma, fondo Egi<strong>di</strong>o Reale, b.<br />

4, fasc. «118 Adriano Olivetti»).<br />

13) Cfr. CASTAGNOLA ROSSINI, Incontri <strong>di</strong><br />

spiriti liberi, cit., p. 115, e la lettera <strong>di</strong><br />

Olivetti a Reale del 16 febbraio 1945,<br />

in Archivio centrale dello Stato, Roma,<br />

fondo Egi<strong>di</strong>o Reale, b. 4, fasc. «118<br />

Adriano Olivetti».<br />

14) Lettera <strong>di</strong> Rossi a Olivetti, 31<br />

marzo 1945, in Historical Archives of<br />

European Union, Firenze, fondo Ernesto<br />

Rossi, vol. 22, fasc. «Adriano Olivetti».<br />

15) Lettera <strong>di</strong> Olivetti a Rossi, 9 aprile<br />

1945, in Historical Archives of European<br />

Union, Firenze, fondo Ernesto<br />

Rossi, vol. 22, fasc. «Adriano Olivetti».<br />

16) Cfr. il «Questionario» della Divisione<br />

della polizia del Dipartimento fede-<br />

rale <strong>di</strong> giustizia e polizia, p. 11, nell’Archivio Federale Svizzero, Berna,<br />

E 4264 1985/196, vol. 1763, dossier «N 20629 Olivetti Adriano<br />

11.4.01 Italien».<br />

17) Cfr. V. OCHETTO, Adriano Olivetti, Mondadori, Milano 1985, p. 103.<br />

18) Cfr. la lettera <strong>di</strong> Olivetti a Santi del 12 marzo 1944, in D. CADED-<br />

DU, Adriano Olivetti e la Svizzera (gennaio 1943 – settembre 1945), in<br />

Spiriti liberi in Svizzera. La presenza <strong>di</strong> fuorusciti italiani nella Confederazione<br />

negli anni del fascismo e del nazismo (1922-1945). Atti del<br />

convegno internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>. Ascona, Centro Monte Verità. Milano,<br />

Università degli Stu<strong>di</strong>. 8-9 novembre 2004, a cura <strong>di</strong> R. CASTAGNOLA, F.<br />

PANZERA e M. SPIGA, Franco CESATI, Firenze 2006, p. 227.<br />

19) Per un quadro generale, si veda N. VALSANGIACOMO COMOLLI, Storia<br />

<strong>di</strong> un leader. Vita <strong>di</strong> Guglielmo Canevascini 1886-1965, Fondazione<br />

Pellegrini-Canevascini – Fondazione Miranda e Guglielmo Canevascini,<br />

s.l. [Lugano] 2001.<br />

20) Cfr. la lettera <strong>di</strong> Olivetti a Santi del 25 maggio 1944, in D. CADED-<br />

DU, Adriano Olivetti e la Svizzera, cit., pp. 231-232.<br />

21) Cfr. la lettera <strong>di</strong> Olivetti al Comitato svizzero <strong>di</strong> soccorso operaio<br />

del 22 aprile 1944, in D. CADEDDU, Adriano Olivetti e la Svizzera, cit., p.<br />

230.<br />

22) Cfr. le lettere a Olivetti del 26 settembre e del 13 ottobre [1944],<br />

e quella <strong>di</strong> Olivetti al Comitato svizzero <strong>di</strong> soccorso operaio del 4 ottobre<br />

1944, in D. CADEDDU, Adriano Olivetti e la Svizzera, cit., pp. 236-238.<br />

23) Lettera <strong>di</strong> Santi a Olivetti del 1° luglio 1944, in D. CADEDDU, Adriano<br />

Olivetti e la Svizzera, cit., p. 233.<br />

24) Lettera <strong>di</strong> Olivetti a Usellini del 23 marzo 1945, in Archivio del<br />

Centro inter<strong>di</strong>partimentale <strong>di</strong> ricerca e documentazione sulla storia del<br />

’900, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia, fondo Guglielmo Usellini, Fal. B,<br />

fasc. 1, doc. 4.<br />

25) Cfr. la lettera <strong>di</strong> Olivetti a Rossi del 5 marzo 1945, in Historical<br />

Archives of the European Union, Firenze, fondo Ernesto Rossi, vol. 22,<br />

fasc. «Adriano Olivetti».<br />

26) Si veda in merito A. OLIVETTI, Fini e fi ne della politica. Democracy<br />

without political parties. Con un <strong>di</strong>scorso ine<strong>di</strong>to, introduzione e cura <strong>di</strong><br />

D. CADEDDU, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009.<br />

27) Per un sintetico quadro biografi co, D. CADEDDU, «Humana civilitas».<br />

Profi lo intellettuale <strong>di</strong> Adriano Olivetti, in G. SAPELLI - D. CADEDDU, Adriano<br />

Olivetti. Lo Spirito nell’impresa, Il Margine, Trento 2007.<br />

DALLA “SUISSE” 199


La Fondazione Adriano Olivetti<br />

200 DALLA “SUISSE”<br />

Non solum in memoriam,<br />

sed in intentionem<br />

Adriano Olivetti con la figlia Laura nel 1955.<br />

Adriano Olivetti with his daughter Laura in 1955.<br />

Fondazione Adriano Olivetti <strong>di</strong> Roma<br />

LAURA OLIVETTI<br />

Presidente Fondazione Adriano Olivetti<br />

scomparsa <strong>di</strong> Adriano Olivetti all’inizio del<br />

1960 lasciò orfani non solo gli affetti, ma un’intera<br />

comunità e un progetto culturale, sociale e politico <strong>di</strong><br />

L’improvvisa<br />

gran<strong>di</strong>ssima complessità. All’indomani della sua morte,<br />

i familiari, gli amici e i suoi collaboratori più stretti decisero <strong>di</strong><br />

dare vita a uno strumento che potesse garantire continuità a<br />

quell’azione <strong>di</strong> riforma e, sebbene in forme <strong>di</strong>verse, portare nel<br />

futuro l’opera <strong>di</strong> Adriano Olivetti.<br />

Fu così costituita nel 1962 la “Fondazione Adriano Olivetti”,<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re e tutelare la memoria <strong>di</strong> Adriano Olivetti,<br />

<strong>di</strong> raccogliere e sviluppare l’impegno civile, sociale e politico<br />

che ha <strong>di</strong>stinto la sua opera e <strong>di</strong> promuovere e incoraggiare gli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti ad approfon<strong>di</strong>re la conoscenza delle con<strong>di</strong>zioni da cui<br />

<strong>di</strong>pende il progresso sociale, come i primi articoli del suo statuto<br />

impongono.<br />

Coerentemente a questo mandato, la Fondazione svolge<br />

attività <strong>di</strong> ricerca e promozione culturale e scientifi ca in quattro<br />

principali aree d’intervento: Istituzioni e società; Economia e società;<br />

Comunità e società; Arte, architettura e urbanistica.<br />

Sin dalla sua costituzione, la strada che la Fondazione percorre<br />

è <strong>di</strong>retta verso l’impiego <strong>di</strong> un patrimonio culturale complesso<br />

e <strong>di</strong> enorme valore civile e scientifi co come uno strumento<br />

creativo, e non solo commemorativo, per interpretare le sfi de<br />

della società contemporanea.<br />

Un’azione che la Fondazione porta avanti con il rigore e la<br />

passione riformatrice che hanno contrad<strong>di</strong>stinto l’esperienza olivettiana,<br />

e con lo sguardo rivolto alle sperimentazioni più vive e<br />

in<strong>di</strong>pendenti della cultura mon<strong>di</strong>ale.<br />

Abbiamo sempre preferito che fossero i momenti vivi<br />

dell’opera <strong>di</strong> Adriano Olivetti a costituire la suggestione per iniziative<br />

che celebrassero quell’esperienza riformulandone in contesti<br />

attuali i tratti più signifi cativi. Una scelta coerente con la natura<br />

riformatrice del progetto comunitario che ci obbliga, per vocazione<br />

Adriano Olivetti Foundation<br />

Adriano Olivetti’s intriguing idea of State <strong>di</strong>d not <strong>di</strong>e with him.<br />

Since 1962, the foundation bearing his name has aimed at protecting the<br />

memory and developing his social, political and civil commitment in the<br />

<strong>di</strong>rection he desired. This activity of cultural and scientific promotion offers<br />

<strong>di</strong>fferent areas of intervention: institutions, economy, art, architecture, city<br />

planning. The hands-on work includes organizing conventions, seminars,<br />

and exhibitions but also stimulating academic and scientific research which<br />

has an extensive archive at its <strong>di</strong>sposal in the two offices in Rome and Ivrea.


A sinistra: comizio <strong>di</strong> Adriano Olivetti al Teatro Adriano a Roma il 27 marzo 1958<br />

in vista delle elezioni politiche del maggio 1958. A destra: esterno della sede <strong>di</strong><br />

Ivrea della Fondazione Adriano Olivetti. In basso: Adriano Olivetti immerso nella<br />

lettura davanti alla ricca libreria nella sua casa <strong>di</strong> Ivrea a Villa Belliboschi.<br />

e per mandato statutario, a interpretare con de<strong>di</strong>zione e operosità<br />

la memoria <strong>di</strong> una storia ricca <strong>di</strong> cultura e, soprattutto, ricca<br />

<strong>di</strong> risorse e competenze per la società italiana attuale e non solo.<br />

In ragione <strong>di</strong> ciò, e all’interno degli ambiti d’intervento che connotano<br />

la sua azione, la Fondazione organizza e sostiene stu<strong>di</strong> e<br />

ricerche, incoraggia e coor<strong>di</strong>na convegni e seminari, cura e allestisce<br />

mostre, in collaborazione con altre istituzioni fi lantropiche<br />

o con enti pubblici e privati, in Italia e all’estero.<br />

Tra le prerogative principali che contrad<strong>di</strong>stinguono la Fondazione<br />

c’è anche la promozione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ricerca accademica<br />

e scientifi ca, in particolare <strong>di</strong> quegli stu<strong>di</strong> che hanno per oggetto,<br />

come è ovvio, la vicenda impren<strong>di</strong>toriale, culturale e politica <strong>di</strong><br />

Adriano Olivetti. Tra la sede <strong>di</strong> Roma e quella <strong>di</strong> Ivrea, aperta nel<br />

2008 e ospitata nell’ultima casa <strong>di</strong> Adriano Olivetti, sono a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> ricercatori italiani e stranieri apparati documentari organizzati<br />

tra un grande archivio, cartaceo e multime<strong>di</strong>ale, e una<br />

ricca biblioteca <strong>di</strong> oltre 10.000 volumi, entrambi <strong>di</strong>chiarati <strong>di</strong> rilevante<br />

interesse storico dal Ministero per i Beni e le Attività culturali<br />

italiano. L’archivio, sud<strong>di</strong>viso in <strong>di</strong>versi fon<strong>di</strong>, raccoglie, tra le<br />

altre cose: la corrispondenza aziendale e privata <strong>di</strong> Camillo Olivetti,<br />

quella particolarmente ricca <strong>di</strong> Adriano e quella <strong>di</strong> altri<br />

membri della famiglia Olivetti; l’archivio del Movimento Comunità<br />

e delle E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Comunità, il movimento politico e la casa e<strong>di</strong>trice<br />

che Adriano Olivetti costituì tra il 1946 e il 1947; gli archivi<br />

personali <strong>di</strong> Ludovico Quaroni e Georges Friedrich Friedmann;<br />

infi ne l’archivio che testimonia i cinquant’anni <strong>di</strong> attività della<br />

stessa Fondazione. Nella sede <strong>di</strong> Roma sono ospitate: le biblioteche<br />

personali <strong>di</strong> Camillo e Adriano Olivetti, <strong>di</strong> grande rilevanza<br />

culturale tanto per la qualità delle pubblicazioni che per l’ampiezza<br />

<strong>di</strong> interessi scientifi ci e culturali che esprimono; la raccolta<br />

completa delle “E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Comunità” e della rivista “Comunità”;<br />

la collezione completa <strong>di</strong> tutte le pubblicazioni della Fondazione<br />

dal 1962 a oggi e dei Quaderni della Fondazione. La biblioteca<br />

della Fondazione raccoglie, inoltre, tutte le pubblicazioni e i lavo-<br />

Associazione Archivio Storico Olivetti <strong>di</strong> Ivrea<br />

Left: Adriano Olivetti’s rally at the Adriano Theatre in Rome on March 27, 1958<br />

prior to the political elections in May 1958. Right: outside the Ivrea premises of<br />

the Adriano Olivetti Foundation. Below: Adriano Olivetti engrossed in rea<strong>di</strong>ng in<br />

front of the vast library in his Ivrea house in Villa Belliboschi.<br />

ri accademici che hanno come oggetto la fi gura <strong>di</strong> Adriano Olivetti<br />

e la storia della Società Olivetti, costituendo, <strong>di</strong> fatto, un centro<br />

<strong>di</strong> documentazione unico.<br />

La Fondazione si avvale <strong>di</strong> un’attività e<strong>di</strong>toriale che si realizza<br />

attraverso le “E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Comunità”, con la tra<strong>di</strong>zionale serie<br />

dei Quaderni della Fondazione e in collaborazione con altre case<br />

e<strong>di</strong>trici. Dal 2008 è stato inoltre lanciato il progetto della Collana<br />

Intangibili, un impegno e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione prevalentemente<br />

<strong>di</strong>gitale.<br />

La Fondazione è tra i primi membri dell’European Foundation<br />

Center e durante i cinquanta anni della sua storia, che la<br />

rendono uno tra i più longevi istituti <strong>di</strong> questo tipo in Italia, ha<br />

promosso e collaborato a progetti e campagne <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca<br />

insieme con le principali Fondazioni europee e americane,<br />

nel solco <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> collaborazione e identità che ha<br />

fatto della vicenda <strong>di</strong> Adriano Olivetti un esempio <strong>di</strong> impegno<br />

autentico e rigoroso per la promozione della fi lantropia non solo<br />

in Italia ma anche all’estero.<br />

Associazione Archivio Storico Olivetti <strong>di</strong> Ivrea<br />

Fondazione Adriano Olivetti<br />

Via Giuseppe Zanardelli, 34<br />

00186 Roma<br />

Tel. +39.06.6834016<br />

www.fondazioneadrianolivetti.it<br />

Club Amici<br />

della Fondazione Adriano Olivetti<br />

info@fondazioneadrianolivetti.it<br />

DALLA “SUISSE” 201<br />

Fondazione Adriano Olivetti <strong>di</strong> Roma


29 <strong>di</strong>cembre 2010.<br />

Inaugurazione e<br />

bene<strong>di</strong>zione del<br />

pozzo <strong>di</strong> acqua<br />

potabile <strong>di</strong><br />

Sourgubilà, donato<br />

dalle banche<br />

Co.Ba.Po. e clienti.<br />

29th December 2010.<br />

Inauguration and<br />

blessing of the well<br />

for drinking water<br />

in Sourgubilà,<br />

donated by the<br />

Co.Ba.Po. banks and<br />

clients.<br />

NOTIZIARIO<br />

Cronache<br />

aziendali<br />

Water in Burkina<br />

In this part of the world, water is definitely the greatest asset;<br />

when a new well arrives in the area of Boussé, it is literally a gift<br />

from the heavens and solidarity. Many other evils threaten this<br />

frontier land: malaria, tuberculosis and AIDS. The members of the<br />

association APDPK do what they can, having to offer help an area<br />

with 60,000 inhabitants. Films are shown to raise awareness on<br />

sexually transmittable <strong>di</strong>seases. The other “evils” include the<br />

con<strong>di</strong>tion of the Burkinabé, the mole-like men who work in the<br />

goldmines: narrow shafts, up to 50 metres deep, without<br />

ventilation and which risk suddenly collapsing. But this does not<br />

dampen the enthusiasm that they show with singing and dancing<br />

during the celebration of the Mass.<br />

202 CRONACHE AZIENDALI<br />

Acqua del Burkina<br />

Testo e foto <strong>di</strong><br />

WAIDER VOLTA<br />

Vice<strong>di</strong>rettore Co.Ba.Po.<br />

Consorzio Banche Popolari<br />

Una mamma che non fa<br />

piangere troppo a lungo<br />

il proprio fi glio è una donna<br />

molto apprezzata nella<br />

tribù burkina dei “Peul”. L’avevo<br />

già percepito in un precedente<br />

viaggio ma non ci avevo fatto caso;<br />

ora che ho l’occasione <strong>di</strong> un viaggio<br />

<strong>di</strong>verso, noto che raramente i<br />

bambini burkina piangono, pur tra<br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffi coltà oggettive: malattie,<br />

fame, malnutrizione, mancanza<br />

<strong>di</strong> alcune cose in una pur semplice<br />

e povera vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Incontro, nell’ambito <strong>di</strong> un<br />

piccolo progetto <strong>di</strong> cooperazione<br />

umanitaria, alcune situazioni <strong>di</strong>ffi -<br />

cili, altre invece che lasciano un<br />

po’ <strong>di</strong> speranza per un futuro migliore<br />

alla gente più povera. Un<br />

orfanotrofio che accoglie se<strong>di</strong>ci<br />

bambini da zero a quattro anni ci<br />

invita a fare un piccolo intervento;<br />

le con<strong>di</strong>zioni igieniche appaiono al<br />

limite. Alcuni piccoli “gattonano”<br />

tra sporco ambientale e “proprio”<br />

ma le educatrici sono ben curate.<br />

Al suono <strong>di</strong> una nostra fi sarmonica,<br />

come d’incanto i piccoli si risvegliano<br />

dalla atonicità nella quale li<br />

avevamo trovati. Stiamo con loro.<br />

Rientrando in jeep all’albergo<br />

mi riprendo un po’ pensando alla<br />

visita <strong>di</strong> ieri, all’anziano <strong>di</strong> molti<br />

villaggi, il saggio che <strong>di</strong>rime per<br />

migliaia <strong>di</strong> persone le questioni più<br />

ingarbugliate: matrimoni <strong>di</strong>ffi cili,<br />

bestiame malvenduto, situazioni<br />

educative contrastanti. Naaba Bulga,<br />

così si chiama il capo, mi ha<br />

voluto incontrare subito dopo aver<br />

inaugurato il pozzo <strong>di</strong> acqua potabile<br />

che i giovani clienti delle banche<br />

popolari CoBaPo hanno reso<br />

possibile inviando quote <strong>di</strong> loro risparmio.<br />

Il pozzo <strong>di</strong> Sourgubilà ora<br />

pompa fuori da molte decine <strong>di</strong><br />

metri sotto terra una fresca e limpida<br />

acqua che molti <strong>di</strong> noi bevono<br />

dalle mani “a coppa”.<br />

«Quella parte <strong>di</strong> territorio –<br />

<strong>di</strong>ce Naaba – ne aveva davvero<br />

bisogno e io vi ringrazio a nome<br />

della mia gente!». Detto fatto ed<br />

ecco che spunta un aiutante con<br />

una bella e giovane capra, dono <strong>di</strong><br />

gran pregio, quale ringraziamento!<br />

(la capra la aggiungerò, quale settimo<br />

ospite, al piccolo gregge dei<br />

monaci <strong>di</strong> Bissighin).<br />

Il due <strong>di</strong> gennaio lo passo con<br />

alcuni membri dell’associazione<br />

burkina APDPK che portano avanti<br />

i progetti <strong>di</strong> educazione sanitaria<br />

nella zona <strong>di</strong> Boussé a occidente<br />

<strong>di</strong> Uagà. Incontro gruppi <strong>di</strong> lavoro<br />

preparati sui tre gran<strong>di</strong> mali che<br />

affl iggono il Burkina: la malaria, la<br />

Tbc, l’Aids. Gli operatori burkina<br />

servono un territorio <strong>di</strong> 60.000<br />

persone su 84 villaggi, molti dei<br />

quali <strong>di</strong>ffi cili da raggiungere sia fi -<br />

sicamente sia culturalmente; in<br />

ogni villaggio cercano prima il contatto<br />

con i maggiori referenti, e<br />

una volta informati e formati questi,<br />

allora per imitazione ed “accettazione”<br />

è possibile allargare alla<br />

popolazione.


La sera siamo invitati in un<br />

villaggio rurale sparso a 15 km da<br />

Boussé ove vicino ad una casa <strong>di</strong><br />

agricoltori, <strong>di</strong> fango e paglia ma<br />

ampia, sono state portate in un<br />

largo spazio, sotto un albero <strong>di</strong><br />

karité, una ventina <strong>di</strong> panchine, un<br />

piccolo generatore <strong>di</strong> corrente, un<br />

proiettore e, trovati due alti bastoni,<br />

tra essi viene teso un telo bianco,<br />

dove verso le 19,30 tra il buio<br />

più pesto (qui il sole scende <strong>di</strong><br />

colpo), l’APDPK proietta due cortometraggi:<br />

l’uno su come cercare <strong>di</strong><br />

prevenire le malattie sessuali, l’altro<br />

su come portare assistenza<br />

emozionale e sociale ai malati <strong>di</strong><br />

Aids, altrimenti emarginati.<br />

Poi, sempre al buio, per noi<br />

squarciato dalla debole luce <strong>di</strong> una<br />

lampada a petrolio, la maggiore<br />

delle quattro fi glie del conta<strong>di</strong>no<br />

passa con un secchio d’acqua per<br />

le mani; quin<strong>di</strong> ci viene offerta su<br />

un piatto <strong>di</strong> lamiera battuta la cena<br />

con spaghetti e pezzetti <strong>di</strong> pollo e<br />

semi <strong>di</strong> arachi<strong>di</strong> e un po’ <strong>di</strong> brakina,<br />

una birra locale.<br />

Nelle miniere “<strong>di</strong> oro” <strong>di</strong> Kòva<br />

a 280 km a nord <strong>di</strong> Uagà al confi -<br />

ne con Mali e Niger, trecento “uomini<br />

talpa”, burkinabé, nigeriani e<br />

del Mali, scavano buchi sotto terra<br />

profon<strong>di</strong> fi no a 50 m e larghi 1 per<br />

1,50 m! Un tizio ha affi ttato il terreno,<br />

e a chiunque scava qui garantisce<br />

da mangiare ogni giorno<br />

e, se trovano oro, due terzi vanno<br />

a lui e un terzo agli operai. Lavorano<br />

ad ogni scavo in gruppi <strong>di</strong> cinque<br />

persone. Credo che nemmeno<br />

mille anni fa si facessero buchi<br />

in tal maniera e così pericolosi.<br />

Provano a ventilare il pozzo con<br />

vecchi sacchi <strong>di</strong> plastica nera cuciti<br />

come tubi. L’uomo che è giù<br />

Una veduta della<br />

struttura del pozzo<br />

la cui pompa a<br />

mano “In<strong>di</strong>a Mark II”<br />

pesca a circa 50<br />

metri sotto il suolo.<br />

A view of the<br />

structure of the well,<br />

with a “In<strong>di</strong>a Mark II”<br />

hand pump that<br />

draws water from<br />

about 50 metres<br />

below ground level.<br />

A sinistra: una<br />

famiglia locale posa<br />

davanti al pozzo.<br />

Anche la Bps ha<br />

contribuito alla sua<br />

costruzione.<br />

A destra: l’autore<br />

dell’articolo con don<br />

Joseph Sambieni,<br />

responsabile della<br />

Zona <strong>di</strong> S. Augustin<br />

de Bissighin.<br />

On the left: a local<br />

family poses in front<br />

of the well. The Bps<br />

also contributed to<br />

buil<strong>di</strong>ng it.<br />

On the right: the<br />

author of the article<br />

with Don Joseph<br />

Sambieni, responsible<br />

for the area of<br />

St. Augustin de<br />

Bissighin.<br />

scava, alla luce <strong>di</strong> una torcia legata<br />

alla tempia, e ogni tanto manda<br />

su due o tre sacchi <strong>di</strong> terriccio e<br />

roccia, agganciati ad una corda e<br />

carrucolati in superfi cie. Poi, sopra,<br />

un ragazzino seduto per terra,<br />

pesta in un mortaio tutto il materiale<br />

che, fi ne fi ne, sarà setacciato<br />

con l’acqua.<br />

Tra le buche passano due<br />

persone su una moto gialla. «Quelli<br />

– <strong>di</strong>ce una talpa – hanno trovato<br />

una buona vena alcuni mesi fa». Il<br />

resto è girone dantesco.<br />

È domenica tre gennaio e in<br />

Burkina viene celebrata la messa<br />

in moré alle sette e in francese<br />

alle nove: sono 120 minuti (o anche<br />

180) <strong>di</strong> energia pura e canti e<br />

ritmi e momenti <strong>di</strong> danza!<br />

La carica dei tamburi (unici<br />

strumenti della messa moré) e<br />

delle trombe è quasi coperta dai<br />

vari cori quando tutti assieme si<br />

fondono; poi la gente si prende per<br />

mano e si muove con lento ritmo<br />

con le braccia che a volte si alzano<br />

al cielo <strong>di</strong>ritte e altre in modo ondulatorio<br />

<strong>di</strong> lato. Per alcune volte<br />

sono costretto a deglutire per<br />

“chiudere” un po’ le orecchie, tanto<br />

è forte il timbro, bellissimo,<br />

delle voci <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> me.<br />

Poi, non un fi ato quando, durante<br />

la pre<strong>di</strong>ca, il prete burkinabé<br />

chiede ai fedeli, duemila persone,<br />

se la loro vita è signifi cante, se la<br />

loro vita ha uno scopo! «Che senso<br />

gli state dando?». Resto colpito<br />

dalla <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> tale domanda,<br />

in pieno e arido Sahel. Buongiorno<br />

Africa!<br />

CRONACHE AZIENDALI 203


FATTI DI<br />

CASA NOSTRA<br />

APERTURE DI FILIALI<br />

Opening of branches<br />

AGENZIA DI CHIAVARI<br />

Il 3 <strong>di</strong>cembre 2010 ha preso avvio l’agenzia <strong>di</strong><br />

Chiavari, provincia <strong>di</strong> Genova, piazza Nostra Signora<br />

dell’Orto n. 42/B, angolo via Doria.<br />

È la seconda unità della banca in Liguria (l’altra è<br />

l’agenzia <strong>di</strong> Genova aperta tre anni or sono), regione che<br />

si affaccia sul mare ed è vicina alla Lombar<strong>di</strong>a, dov’è<br />

inse<strong>di</strong>ata la maggior parte delle nostre <strong>di</strong>pendenze.<br />

Chiavari conta quasi 28 mila abitanti e si trova nel<br />

cuore del Golfo del Tigullio, a poco più <strong>di</strong> quaranta chilometri<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dal capoluogo regionale. È un importante<br />

centro balneare, ricco <strong>di</strong> storia, con uffi ci privati e<br />

pubblici, tra cui il tribunale, e con sede vescovile.<br />

Alle straor<strong>di</strong>narie bellezze naturali si aggiungono<br />

un rinomato porto turistico e, in numero copioso, chiese,<br />

monumenti e antichi palazzi <strong>di</strong> pregio.<br />

L’economia <strong>di</strong> Chiavari si basa sui commerci e soprattutto,<br />

data la posizione e la conformazione del territorio,<br />

sul turismo, per cui numerosi sono gli alberghi, le<br />

seconde case, i ristoranti, i negozi e le trattorie presenti.<br />

AGENZIA DI CIAMPINO<br />

Il 6 <strong>di</strong>cembre 2010 è stata la volta dell’agenzia <strong>di</strong><br />

Ciampino, con ubicazione nel centrale viale del Lavoro<br />

n. 56.<br />

La banca, con questa unità, è presente nella zona<br />

sud-est della capitale<br />

con quattro <strong>di</strong>pendenze<br />

(le altre<br />

sono Grottaferrata,<br />

Frascati e Genzano),<br />

il che <strong>di</strong>mostra<br />

il nostro crescente<br />

interesse non solo<br />

per Roma, ma anche<br />

per i centri a<br />

essa vicini.<br />

Ciampino è<br />

un centro del Lazio<br />

con 38.500 abitanti<br />

ed è situato<br />

nell’area metropolitana<br />

capitolina oltre<br />

il grande raccordo<br />

anulare, in<br />

204 CRONACHE AZIENDALI<br />

<strong>di</strong> ITALO SPINI<br />

con la collaborazione <strong>di</strong> MAURA POLONI<br />

<strong>di</strong>rezione dei Colli Romani. La citta<strong>di</strong>na è dotata <strong>di</strong> aeroporto,<br />

che dà lavoro e favorisce movimento <strong>di</strong> persone<br />

e <strong>di</strong> denaro, ed è servita da <strong>di</strong>verse linee ferroviarie e<br />

da un sistema viario sod<strong>di</strong>sfacente. Vi sono monumenti,<br />

palazzi e ville d’epoca, castelli, fortifi cazioni e numerosi<br />

resti archeologici, che attirano visitatori in gran<br />

numero.<br />

Imprese artigianali e commerciali, perlopiù <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

piccole e me<strong>di</strong>e, danno vita a un sistema <strong>di</strong><br />

produzione e commercio <strong>di</strong> buon livello.<br />

AGENZIA N. 1 DI SEREGNO<br />

E CONTESTUALE TRASFERIMENTO<br />

DELLA SUCCURSALE<br />

Con decorrenza 6 <strong>di</strong>cembre 2010 la succursale <strong>di</strong><br />

Seregno è stata trasferita da via Formenti n. 5 a via<br />

Cavour n. 84; e gli uffi ci lasciati liberi sono stati occupati<br />

dall’agenzia n. 1 <strong>di</strong> Seregno, aperta nello stesso<br />

giorno. Il rafforzamento, dopo 23 anni dal primo inse<strong>di</strong>amento,<br />

è stato voluto per meglio presi<strong>di</strong>are la piazza,<br />

una piazza notoriamente vivace e <strong>di</strong>namica.<br />

Seregno, 23 mila abitanti, vanta monumenti ed<br />

e<strong>di</strong>fi ci storici, come Villa Odescalchi, Palazzo Landriani<br />

Caponaghi, Torre Barbarossa, a cui si aggiungono <strong>di</strong>verse<br />

chiese <strong>di</strong> interesse artistico.<br />

Quanto alla viabilità, la citta<strong>di</strong>na è sfi orata dall’importante<br />

superstrada statale n. 36 Lecco-Milano e<br />

comprende uno snodo ferroviario con le tratte Milano-<br />

Como-Chiasso, Seregno-Carnate-Bergamo e Novara-<br />

Saronno-Seregno.


Ci troviamo<br />

nella parte meri<strong>di</strong>onale<br />

della laboriosa<br />

Brianza, centro per<br />

antonomasia del<br />

mobile, dell’artigianato,<br />

del lavoro, del<br />

progresso.<br />

AGENZIA<br />

DI ROVERETO<br />

Dicembre è<br />

notoriamente il mese<br />

<strong>di</strong> aperture. Il<br />

giorno 13 è stata la<br />

volta dell’agenzia <strong>di</strong><br />

Rovereto, ubicata<br />

in corso Antonio<br />

Rosmini n. 68, angolo via Fontana.<br />

Rovereto, oltre 37 mila abitanti, è un rinomato<br />

centro culturale del Trentino, che vanta un grande<br />

museo <strong>di</strong> arte contemporanea, denominato MART, e<br />

altri musei minori. Un’imponente campana, detta Campana<br />

dei Caduti o “Maria Dolens”, realizzata con la<br />

fusione del bronzo <strong>di</strong> cannoni usati nella Prima Guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale, è presente sul Colle <strong>di</strong> Miravalle e i suoi<br />

cento rintocchi quoti<strong>di</strong>ani ricordano i Caduti <strong>di</strong> tutte le<br />

guerre, invitando alla pace. Vari monumenti, palazzi <strong>di</strong><br />

pregio, numerose chiese e santuari abbelliscono la<br />

citta<strong>di</strong>na. Il tutto contribuisce a richiamare turisti in<br />

gran numero.<br />

Di un certo rilievo sono le attività industriali, che<br />

ineriscono ai settori metalmeccanico, chimico, tessile,<br />

alimentare, elettronico e della lavorazione del legno. La<br />

viticoltura è praticata con sod<strong>di</strong>sfazione e l’artigianato<br />

e il commercio sono ben sviluppati.<br />

Rovereto è ricca <strong>di</strong> storia e, tra le tante personalità<br />

legate alla stessa, piace ricordare due patrioti,<br />

i cui nomi ricorrono spesso nella denominazione <strong>di</strong><br />

vie e piazze <strong>di</strong> città italiane: Damiano Chiesa e Fabio<br />

Filzi.<br />

AGENZIA DI CORTE FRANCA<br />

Il 27 <strong>di</strong>cembre ha aperto al pubblico l’agenzia <strong>di</strong><br />

Corte Franca, provincia <strong>di</strong> Brescia, via Sera<strong>di</strong>na n. 7.<br />

Il paese, fondato nel 1928 per fusione dei piccoli<br />

centri <strong>di</strong> Borgonato, Colombaro, Nigoline e Timoline,<br />

conta circa settemila abitanti ed è situato in collina, a<br />

sud del lago d’Iseo.<br />

Il territorio è ben conservato e alla coltura dei<br />

prati, che tra l’altro valorizzano il paesaggio già ridente<br />

<strong>di</strong> per sé, si affi anca quella <strong>di</strong> viti <strong>di</strong> pregio, dalle cui uve<br />

si producono vini, rinomati pure a livello internazionale.<br />

Teniamo presente che ci troviamo nella zona della Franciacorta,<br />

famosa per la vitivinicoltura.<br />

L’economia locale, oltre alla commercializzazione<br />

<strong>di</strong> vino, può contare su un turismo abbastanza sviluppato,<br />

su alcune attività industriali e sul terziario.<br />

AGENZIA DI LEGNANO<br />

L’apertura dell’agenzia <strong>di</strong> Legnano, provincia <strong>di</strong><br />

Milano, è avvenuta il 28 <strong>di</strong>cembre, con ubicazione nel<br />

centrale corso Garibal<strong>di</strong> n. 71.<br />

Siamo in un comune dell’Alto Milanese <strong>di</strong> 58 mila<br />

abitanti, a circa 20 chilometri dal capoluogo <strong>di</strong> provincia,<br />

attraversato dal fi ume Olona, tristemente noto per l’inquinamento.<br />

Il nome <strong>di</strong> “Legnano” ricorre, tra l’altro, nell’inno<br />

nazionale, quale elemento <strong>di</strong> unità e <strong>di</strong> forza. E questo,<br />

nel ricordo dell’omonima nota battaglia, combattuta<br />

eroicamente nel 1176 – e con successo – dai Comuni<br />

dell’Italia settentrionale, unitisi per la circostanza nella<br />

storica Lega Lombarda sotto il simbolo del “Carroccio”,<br />

contro l’imperatore Federico Barbarossa del Sacro Romano<br />

Impero.<br />

Diverse le e<strong>di</strong>fi cazioni <strong>di</strong> interesse: chiese, palazzi<br />

d’epoca, monumenti, a cui si aggiungono parchi<br />

naturali.<br />

L’impren<strong>di</strong>toria è ben sviluppata ed è appannaggio<br />

<strong>di</strong> molteplici piccole e me<strong>di</strong>e aziende. I servizi sono <strong>di</strong><br />

qualità e in continuo sviluppo.<br />

Un buon numero <strong>di</strong> legnanesi, non trovando occupazione<br />

in loco, è soggetto al cosiddetto pendolarismo<br />

quoti<strong>di</strong>ano, soprattutto verso la metropoli milanese.<br />

SUCCURSALE DI VERONA<br />

L’ultimo giorno del 2010 è stata avviata la succursale<br />

<strong>di</strong> Verona, corso Cavour n. 45, nostra seconda <strong>di</strong>pendenza<br />

veneta (la prima è Peschiera del Garda).<br />

Il Veneto è una laboriosissima regione contigua<br />

alla Lombar<strong>di</strong>a e pertanto, per la banca, è un territorio<br />

<strong>di</strong> naturale espansione, <strong>di</strong> sicuro interesse.<br />

Verona è situata allo sbocco della valle dell’A<strong>di</strong>ge<br />

e conta 270 mila abitanti. È nota in tutto il mondo per<br />

le fi ere e le manifestazioni culturali, a iniziare da quelle<br />

che si svolgono all’aperto nell’Arena, ma non solo. È una<br />

città d’arte con monumenti romani, me<strong>di</strong>evali, gotici e<br />

rinascimentali. Il centro storico è stato <strong>di</strong>chiarato<br />

CRONACHE AZIENDALI 205


dall’Unesco “Patrimonio mon<strong>di</strong>ale dell’umanità”. Il tutto<br />

richiama fl ussi turistici per circa tre milioni <strong>di</strong> persone<br />

ogni anno.<br />

Le vie <strong>di</strong> comunicazione abbracciano due gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rettrici: una, padana, trasversale – Torino-Milano-Venezia-Trieste<br />

– e l’altra, transalpina, longitu<strong>di</strong>nale – Roma-Bologna-Brennero-Monaco<br />

<strong>di</strong> Baviera. Merita <strong>di</strong> essere<br />

ricordato il prestigioso interporto, che è il più<br />

grande d’Italia.<br />

Flori<strong>di</strong>ssimo il commercio <strong>di</strong> prodotti vitivinicoli e<br />

agroalimentari in genere, anche verso l’estero.<br />

Molte le imprese industriali in vari settori: della<br />

carta, dell’e<strong>di</strong>toria, meccaniche, chimiche, alimentari,<br />

manifatturiere... Ben sviluppati i comparti dell’informatica<br />

e delle telecomunicazioni.<br />

FILIALE DI SAMEDAN<br />

DELLA CONTROLLATA BANCA POPOLARE<br />

DI SONDRIO (SUISSE) SA<br />

Il 21 febbraio 2011 la controllata svizzera ha aperto<br />

la fi liale <strong>di</strong> Samedan, Piazzet n. 21.<br />

Con questa unità la BPS (SUISSE), che è la banca<br />

svizzera <strong>di</strong> matrice italiana con la maggiore <strong>di</strong>ffusione<br />

territoriale, conta 23 <strong>di</strong>pendenze: 22 <strong>di</strong>slocate in 6<br />

Cantoni (Grigioni, Ticino, Basilea, Zurigo, Berna e San<br />

Gallo) e una nel Principato <strong>di</strong> Monaco.<br />

Samedan ha quasi tremila abitanti e si trova nel<br />

Cantone dei Grigioni, in Alta Enga<strong>di</strong>na, sulla sponda sinistra<br />

dell’Inn.<br />

Ci troviamo in una località rinomata per le bellezze<br />

naturali e conseguentemente per il buon fl usso turistico.<br />

Nell’economia locale rivestono un ruolo <strong>di</strong> rilievo i molteplici<br />

inse<strong>di</strong>amenti produttivi, costituiti da aziende <strong>di</strong><br />

piccola <strong>di</strong>mensione, soprattutto a carattere artigianale.<br />

Valorizzano Samedan la presenza <strong>di</strong> un aeroporto,<br />

che serve anche i paesi circonvicini, e una qualifi cata<br />

struttura ospedaliera <strong>di</strong> considerevoli <strong>di</strong>mensioni.<br />

206 CRONACHE AZIENDALI<br />

AGENZIA DI AOSTA<br />

L’ultimo giorno <strong>di</strong> febbraio 2011 è stata avviata<br />

l’agenzia <strong>di</strong> Aosta, con ubicazione nel centrale corso<br />

Battaglione Aosta n. 79.<br />

È il primo inse<strong>di</strong>amento della banca nella regione<br />

autonoma valdostana ed è stato scelto il capoluogo,<br />

essendo il centro più signifi cativo della regione.<br />

Aosta conta 35 mila abitanti, cui si aggiungono<br />

oltre 20 mila residenti nei comuni vicini, costituendo, il<br />

tutto, un unico agglomerato che comprende la metà<br />

della popolazione dell’intera Valle.<br />

Di Aosta numerose sono le testimonianze, giunte<br />

fi no a noi, degli antichi Romani transitati <strong>di</strong> lì durante la<br />

conquista e la dominazione delle Gallie, a iniziare dal<br />

nome ancor oggi talvolta usato <strong>di</strong> Augusta Praetoria<br />

Salassorum, e anche per dei tratti <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> loro realizzazione,<br />

per dei monumenti dell’epoca ben conservati<br />

nel tempo e così via. Di queste vestigia parla pure<br />

Giosuè Carducci nell’autorevole ode patriottica Piemonte,<br />

con poche, appropriate parole: «...la vecchia Aosta <strong>di</strong><br />

cesaree mura ammantellata, che nel varco alpino eleva<br />

sopra i barbari manieri l’arco d’Augusto...».<br />

Nella città sono concentrate le attività amministrative<br />

regionali, il che, trovandoci in una regione a statuto<br />

speciale, riveste non poca importanza, tanto dal punto<br />

<strong>di</strong> vista economico quanto da quello politico. Do<strong>di</strong>cimila<br />

piccole e piccolissime imprese sono attive nell’artigianato,<br />

nell’agricoltura, nel commercio e nel turismo,<br />

settore quest’ultimo in costante crescita.<br />

È MORTO IL PROFESSOR<br />

TOMMASO PADOA SCHIOPPA<br />

Professor Tommaso Padoa Schioppa<br />

has passed away<br />

Il 18 <strong>di</strong>cembre 2010 è morto a Roma il professor<br />

Tommaso Padoa Schioppa, economista <strong>di</strong> fama, fervente<br />

europeista e uno dei padri della moneta unica.<br />

Nato nel luglio 1940 a Belluno, si era laureato presso


l’Università Luigi Bocconi <strong>di</strong> Milano in economia e<br />

commercio. Il suo curriculum vitae è vasto e coronato<br />

<strong>di</strong> successi <strong>di</strong> spessore.<br />

Tra i tanti incarichi ricoperti, vi sono quello dal<br />

’79 all’83 <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore generale per l’Economia e la<br />

Finanza dell’Unione Europea e quello imme<strong>di</strong>atamente<br />

successivo (dal 1984 al 1997) <strong>di</strong> vice <strong>di</strong>rettore<br />

generale della <strong>Banca</strong> d’Italia. Dal ’97 al ’98 era stato<br />

presidente della Consob e successivamente, fi no al<br />

2006, aveva fatto parte del Comitato Esecutivo della<br />

<strong>Banca</strong> Centrale Europea. Nel 2006 era <strong>di</strong>venuto ministro<br />

dell’Economia e delle Finanze come tecnico in<strong>di</strong>pendente<br />

e nel 2007 era stato nominato presidente<br />

del Comitato Monetario e Finanziario Internazionale<br />

del FMI (Fondo Monetario Internazionale). Il professor<br />

Tommaso Padoa Schioppa ha pure scritto vari libri <strong>di</strong><br />

economia.<br />

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano,<br />

ricordando Padoa Schioppa, ha affermato che è stato<br />

«...un grande servitore dello Stato e dell’interesse<br />

pubblico. In tutte le alte funzioni dove è stato chiamato<br />

in Italia e in Europa ha lasciato l’impronta del suo<br />

eccezionale talento, della sua preziosa professionalità<br />

e della sua integrità». Sono espressioni che fotografano<br />

il rigore morale, la preparazione e le capacità non<br />

comuni del personaggio.<br />

Piace ricordare la sua attenzione e vicinanza a<br />

questa <strong>Popolare</strong>, concretatasi con la sua venuta nella<br />

nostra banca a <strong>Sondrio</strong> del 21 aprile 1995, quand’era<br />

vice <strong>di</strong>rettore generale della <strong>Banca</strong> Centrale. Egli, nella<br />

circostanza, aveva tenuto un’in<strong>di</strong>menticabile conferenza<br />

sul tema “Mercati fi nanziari tra pubblico e privato”.<br />

Il testo fu integralmente pubblicato sul nostro Notiziario<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> quell’anno.<br />

Olycom<br />

Il professor<br />

Tommaso<br />

Padoa Schioppa<br />

Il car<strong>di</strong>nale<br />

Gianfranco Ravasi,<br />

pure a nome del<br />

Papa, consegna al<br />

signor Presidente,<br />

per il suo 80°<br />

compleanno, una<br />

medaglia particolare<br />

coniata dalla<br />

Santa Sede<br />

His Eminence, also<br />

in the name of the<br />

Pope, gave the<br />

Chairman, for his<br />

80th birthday, a<br />

special medal minted<br />

by the Holy See<br />

CONFERENZA<br />

DI SUA EMINENZA IL CARDINALE<br />

GIANFRANCO RAVASI<br />

Lecture by His Eminence Car<strong>di</strong>nal<br />

Gianfranco Ravasi<br />

Il ciclo delle nostre conferenze del 2010 si è chiuso<br />

con il car<strong>di</strong>nale Gianfranco Ravasi, il quale mercoledì<br />

22 <strong>di</strong>cembre ha intrattenuto un foltissimo pubblico<br />

nella nostra Sala Besta sul tema “Fede e scienza”. È<br />

stata la sua nona conferenza presso <strong>di</strong> noi, la prima<br />

nella sua eminente veste <strong>di</strong> porporato.<br />

Fede e scienza sono sentimenti e idee forti che si<br />

possono prestare a contrapposizioni e scontri tra credenti<br />

e non credenti.<br />

Al fi ne <strong>di</strong> facilitare il <strong>di</strong>alogo fra i <strong>di</strong>versi pensatori,<br />

per volere del Santo Padre, in Vaticano si è recentemente<br />

costituito Il Cortile dei Gentili, struttura appartenente<br />

al Pontifi cio Consiglio della Cultura. Trattasi <strong>di</strong> uno<br />

«...spazio <strong>di</strong> incontro e confronto attorno al tema della<br />

fede, quin<strong>di</strong> come possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e reciproca conoscenza<br />

fra il mondo dei credenti e quello dei non<br />

credenti <strong>di</strong> oggi».<br />

In passato vi era una particolare rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> pensiero,<br />

per cui, ad esempio, il cristiano interpretava i testi<br />

biblici in senso stretto, cioè non solo quale fonte <strong>di</strong> verità<br />

e <strong>di</strong> insegnamenti della religione, ma anche dal<br />

punto <strong>di</strong> vista scientifi co; ragione per la quale il geocentrismo<br />

(ma non solo) non poteva essere messo in <strong>di</strong>scussione.<br />

La posizione copernicana in contrapposizione<br />

con quella tolemaica non fu indolore: Galileo Galilei<br />

Foto Sgual<strong>di</strong>no<br />

CRONACHE AZIENDALI 207


è l’emblema della persecuzione, conseguente alla rigi<strong>di</strong>tà<br />

delle posizioni antitetiche e all’intolleranza.<br />

Anche oggi, sia pure sotto altre forme, ci può essere<br />

intolleranza e intransigenza fra scienziati e teologi.<br />

Ad esempio, si può verifi care il caso in cui lo scienziato<br />

pretende <strong>di</strong> essere il depositario della conoscenza e<br />

della verità. Vi è poi la teoria dei due livelli, dei due<br />

magisteri: quello scientifi co e quello teologico. Il primo<br />

fornisce dati, <strong>di</strong>mostrazioni, mette a punto le tecniche;<br />

il secondo offre valori, dà risposte alle problematiche<br />

dello spirito, al senso della vita, del creato, esalta il<br />

sentimento.<br />

La ricerca della verità, nata da quando esiste<br />

l’uomo, non ha scadenze, non ha fi ne. Gli uomini <strong>di</strong><br />

tutti i tempi hanno speso fi or <strong>di</strong> energie alla ricerca<br />

della verità, che è complessa e anche misteriosa. Lo<br />

scienziato autentico è <strong>di</strong>verso dal tecnico bieco ed è<br />

quello che, come i bambini, pone in continuazione domande.<br />

Analogamente è per il teologo vero. La vita è<br />

cercare, interrogarsi, osservare, scoprire. Scienziati e<br />

teologi devono collaborare, parlarsi, rifl ettere e rispettare<br />

le posizioni <strong>di</strong> ciascuno. È bene che teologi e scienziati<br />

si impongano dei limiti dettati dalla coscienza,<br />

operino in piena libertà e senza con<strong>di</strong>zionamenti, e, pur<br />

rimanendo sulle rispettive posizioni, non si pongano in<br />

confl itto fra <strong>di</strong> loro. La fede, la fi losofi a, la poesia danno<br />

un apporto, più o meno marcato, anche alla scienza; e<br />

viceversa. Nel confronto costruttivo si avvantaggiano la<br />

conoscenza, la verità.<br />

Al termine della straor<strong>di</strong>naria elocuzione, Sua Eminenza,<br />

pure a nome del Papa, ha donato al presidente<br />

cavaliere del lavoro Piero Melazzini, per il suo ottantesimo<br />

compleanno e in segno <strong>di</strong> ammirazione per il suo<br />

impegno anche nel settore culturale, una medaglia<br />

particolare, coniata dalla Santa Sede in occasione <strong>di</strong> un<br />

incontro nella Cappella Sistina fra il Sommo Pontefi ce<br />

e trecento artisti.<br />

208 CRONACHE AZIENDALI<br />

Un foltissimo<br />

pubblico segue con<br />

particolare<br />

attenzione la dotta<br />

conferenza del<br />

car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> recente<br />

nomina Gianfranco<br />

Ravasi<br />

A large au<strong>di</strong>ence<br />

follows very<br />

attentively the<br />

eru<strong>di</strong>te lecture by<br />

the recently<br />

appointed Car<strong>di</strong>nal,<br />

Gianfranco Ravasi<br />

Il dottor Giovanni<br />

Carlo Massera<br />

È MORTO IL DOTTOR<br />

GIOVANNI CARLO MASSERA<br />

Dr. Giovanni Carlo Massera has passed away<br />

Il 22 gennaio 2011, poco dopo mezzanotte, è<br />

improvvisamente venuto a mancare il dottor Giovanni<br />

Carlo Massera, maestro del lavoro, <strong>di</strong>pendente in quiescenza<br />

della banca.<br />

Nato il 27 novembre 1943, laureato in economia<br />

e commercio presso l’Università Commerciale Luigi<br />

Bocconi <strong>di</strong> Milano, era stato assunto in “<strong>Popolare</strong>” nel<br />

<strong>di</strong>cembre del 1970 e assegnato al Servizio cre<strong>di</strong>ti. Ha<br />

percorso i vari gra<strong>di</strong>ni della carriera fi no a <strong>di</strong>venire responsabile<br />

dello stesso Servizio e a ricoprire, dal gennaio<br />

1998 al 31 <strong>di</strong>cembre 2007, data <strong>di</strong> cessazione dal<br />

Foto Sgual<strong>di</strong>no


apporto <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>pendente, la prestigiosa carica <strong>di</strong><br />

vice <strong>di</strong>rettore generale. Il dottor Massera ha dato il suo<br />

prezioso apporto all’azienda, in qualità <strong>di</strong> consulente,<br />

anche dopo il pensionamento e fi no al decesso. È venuto<br />

al lavoro per l’ultima volta il 20 gennaio.<br />

Persona riservata, preparata e scrupolosa, ha<br />

svolto le incombenze – e le sue erano delicate e <strong>di</strong> peso<br />

– sempre con correttezza e <strong>di</strong>ligenza.<br />

Era un uomo <strong>di</strong> stile, fi ne nel porsi, gentile con<br />

l’interlocutore, fosse questi collaboratore, cliente e no.<br />

Mai scontroso, mai una parola sopra le righe, mai infasti<strong>di</strong>to<br />

da situazioni, quand’anche spiacevoli, <strong>di</strong>ffi cili:<br />

una persona equilibrata, dabbene.<br />

Il dottor Massera ha lasciato negli stretti familiari<br />

e altri parenti, nel vertice aziendale, nei <strong>di</strong>pendenti della<br />

“<strong>Sondrio</strong>” – e altresì in tutti quelli che lo hanno conosciuto<br />

a vario titolo – un vuoto, uno smarrimento, un<br />

caro ricordo <strong>di</strong> bontà e serietà.<br />

CONFERENZA<br />

DEL PROFESSOR GUIDO TABELLINI<br />

Lecture by Professor Guido Tabellini<br />

Ha aperto il ciclo delle nostre conferenze del 2011<br />

il professor Guido Tabellini, magnifi co rettore dell’Università<br />

Commerciale Luigi Bocconi <strong>di</strong> Milano, alla presenza<br />

<strong>di</strong> un folto u<strong>di</strong>torio. Tema dell’incontro: “Quale futuro per<br />

l’economia in Europa”.<br />

La grave crisi in atto da qualche anno durerà ancora<br />

parecchio e la normalità arriverà non prima <strong>di</strong> otto<strong>di</strong>eci<br />

anni o più. Siamo comunque entrati in una fase <strong>di</strong><br />

ripresa, più marcata (circa il 4%) nei Paesi emergenti,<br />

Il professor<br />

Guido Tabellini<br />

cioè Cina, In<strong>di</strong>a e altri, a seguire gli Stati Uniti, gli Stati<br />

dell’area euro, tra cui, fanalino <strong>di</strong> coda, l’Italia con circa<br />

l’1%. Le nazioni con economie avanzate fanno più fatica<br />

delle altre a rimettersi in cammino, in quanto hanno<br />

sulle spalle debiti sovrani in eccesso.<br />

Le economie emergenti sono un fenomeno epocale,<br />

dovuto a repentina trasformazione storica e destinato<br />

a continuare per qualche decennio, magari (ma non<br />

è detto) con minori performance.<br />

La ripresa potrebbe essere più veloce del previsto.<br />

La Germania è riuscita ad agganciare le recenti opportunità<br />

<strong>di</strong> crescita; non altrettanto – sia pure con delle<br />

eccezioni riconducibili a talune regioni e a qualche impresa<br />

– l’Italia, gravata com’è da un debito sovrano<br />

CRONACHE AZIENDALI 209<br />

Foto Sgual<strong>di</strong>no<br />

Foto Sgual<strong>di</strong>no


elevatissimo, una vera e propria zavorra, i cui effetti<br />

negativi sono tuttavia mitigati dal risparmio elevato<br />

delle famiglie, fenomeno non riscontrabile altrove, molto<br />

salutare per l’economia nazionale e il sistema-Paese.<br />

Negli Usa il settore delle imprese è in buona forma,<br />

con bilanci sani, idonei per investire e accrescere<br />

il lavoro in un momento <strong>di</strong> ripresa, com’è l’attuale e <strong>di</strong><br />

cui si è fatto cenno, una ripresa che però lascerà il<br />

tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione invariato. Le Borse tendono a<br />

salire e gli investitori ne sono attratti e sono invogliati a<br />

spostare l’attenzione verso impieghi con più opportunità,<br />

anche se maggiormente rischiosi.<br />

I rischi attuali, come la defl azione, sono <strong>di</strong>minuiti<br />

rispetto a un anno fa. Ci sarà, per contro, maggiore infl<br />

azione, soprattutto nei Paesi emergenti, che, se mantenuta<br />

entro limiti congrui, non sarà dannosa, perché<br />

faciliterà le esportazioni. Tra i rischi per l’area euro, il più<br />

rilevante e che fa perdere fi ducia, è riferito alla presenza<br />

del debito sovrano, la cui entità varia da nazione a nazione;<br />

e tra <strong>di</strong> esse, oltre all’Italia, bisogna ricordare il<br />

Belgio, la Spagna, ma ancor prima la Grecia e l’Irlanda,<br />

Paesi, questi ultimi due, che, a causa <strong>di</strong> una forte crisi<br />

interna, hanno avuto necessità <strong>di</strong> interventi comunitari<br />

sostanziosi. L’Europa non era preparata e ha tentennato<br />

nel prendere le opportune misure, con rischi per<br />

questa intempestività che avrebbero potuto portare<br />

danni incalcolabili a tutte le nazioni dell’area euro.<br />

Ora, con l’esperienza acquisita, si fa l’ipotesi <strong>di</strong><br />

irrobustire l’apposito Fondo, a <strong>di</strong>sposizione delle nazioni<br />

che si venissero a trovare in momentanea <strong>di</strong>ffi coltà. Si<br />

pensa altresì, per tali casi, <strong>di</strong> applicare tassi d’interesse<br />

particolarmente favorevoli.<br />

BILANCIO DELL’ESERCIZIO 2010<br />

DELLA BANCA POPOLARE DI<br />

SONDRIO (SUISSE) SA<br />

Annual report 2010 of the <strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong><br />

(Suisse) SA<br />

Il 14 febbraio 2011 ha avuto luogo l’assemblea<br />

annuale della partecipata <strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sondrio</strong> (SUISSE) SA, che ha approvato il<br />

bilancio dell’esercizio 2010, quin<strong>di</strong>cesimo<br />

dalla fondazione.<br />

210 CRONACHE AZIENDALI<br />

La controllata elvetica si è trovata a lavorare in un<br />

contesto nazionale particolare, con un franco forte e i<br />

conti in or<strong>di</strong>ne, e con una curva dei tassi d’interesse<br />

prossimi allo zero. La perdurante crisi internazionale,<br />

per effetto della globalizzazione, ha infl uito negativamente<br />

anche per la Svizzera, a riguardo del lavoro e<br />

dello sviluppo.<br />

L’utile netto è ammontato a CHF 4.700.780, in<br />

contrazione sull’anno prima del 51,02%, risultato che<br />

non è da ritenersi insod<strong>di</strong>sfacente, in relazione alle criticità<br />

internazionali economico-fi nanziarie, <strong>di</strong> cui si è<br />

fatto cenno, e al perdurare, nella Confederazione,<br />

dell’appiattimento dei tassi. L’utile è stato destinato,<br />

come nei precedenti esercizi, a riserva legale generale,<br />

per cui il patrimonio si è attestato a CHF 227 milioni.<br />

La raccolta <strong>di</strong>retta è ammontata a 2.130 milioni<br />

<strong>di</strong> franchi, più 0,41% sull’anno precedente. Quella complessiva<br />

da clientela ha segnato 4.777 milioni, con un<br />

calo del 5,35%. I cre<strong>di</strong>ti a clientela sono stati <strong>di</strong> CHF<br />

2.513 milioni, più 16,53%, dato importante che <strong>di</strong>mostra<br />

nei fatti la volontà della controllata <strong>di</strong> sostenere le<br />

economie locali.<br />

Il totale <strong>di</strong> bilancio si è assestato a 3.414 milioni<br />

<strong>di</strong> franchi svizzeri, più 18,83%.<br />

La parte culturale della Relazione dell’esercizio<br />

2010 è stata de<strong>di</strong>cata a uno straor<strong>di</strong>nario personaggio<br />

del secolo scorso, un industriale italiano <strong>di</strong> valore<br />

che amava la propria azienda e le persone che vi<br />

operavano, per le quali nutriva particolare attenzione,<br />

anche a scapito del profi tto. Era sostenitore<br />

della cultura e della ricerca, a cui de<strong>di</strong>cava spazio<br />

e denaro. Si tratta dell’ingegner Adriano Olivetti,<br />

fi glio <strong>di</strong> Camillo, fondatore dell’omonima azienda<br />

epore<strong>di</strong>ese, produttrice <strong>di</strong> macchine per scrivere<br />

e da calcolo.<br />

Adriano Olivetti, rifugiatosi in Svizzera<br />

durante il secondo confl itto mon<strong>di</strong>ale, al rientro<br />

in patria prende in mano le re<strong>di</strong>ni dell’azienda<br />

<strong>di</strong> famiglia e la porta a essere fl ori<strong>di</strong>ssima<br />

e famosa in tutto il mondo. Non si può<br />

non menzionare la realizzazione, avvenuta<br />

in quell’epoca, della celeberrima “Lettera<br />

22”, macchina per scrivere portatile <strong>di</strong> grande<br />

successo, <strong>di</strong>venuta il simbolo per antonomasia della<br />

Olivetti. Fu, tra l’altro, la “tastiera” del giornalista Indro<br />

Montanelli, dalla quale non si separò mai.


CONFERENZA<br />

DEL DOTTOR MICHELE FAZIOLI<br />

Lecture by Dr. Michele Fazioli<br />

La sera del 18 febbraio 2011 ha avuto luogo<br />

nella nostra Sala Besta a <strong>Sondrio</strong> la conferenza del<br />

dottor Michele Fazioli, giornalista della RSI – Ra<strong>di</strong>otelevisione<br />

Svizzera <strong>di</strong> lingua Italiana, sul tema “Informazione<br />

in controluce. Bellezze e insi<strong>di</strong>e della rivoluzione<br />

me<strong>di</strong>atica”.<br />

Negli ultimi tempi si è vissuta una rivoluzione<br />

dell’informazione che ha mutato l’uomo, le sue abitu<strong>di</strong>ni.<br />

Nell’antichità il mondo era semplice, non c’era<br />

nulla, le notizie si <strong>di</strong>ffondevano con il passaparola. Poi<br />

è arrivata l’epoca del cinema, degli aerei, della ra<strong>di</strong>o,<br />

della televisione, mezzi particolarmente veloci ed effi caci<br />

per <strong>di</strong>vulgare gli acca<strong>di</strong>menti. Ultimamente si sono<br />

aggiunti i telefoni cellulari e internet, che hanno ancor<br />

più velocizzato il tutto. In cent’anni è avvenuto ciò che<br />

non si è verifi cato in millenni: una rivoluzione me<strong>di</strong>atica<br />

straor<strong>di</strong>naria, che i nostri antenati mai avrebbero potuto<br />

immaginare.<br />

A titolo <strong>di</strong> esempio, nei tempi andati, quando<br />

capitava che morisse o fosse eletto un Papa, ci volevano<br />

giorni, mesi, affi nché se ne venisse a conoscenza.<br />

Oggi si è informati ovunque e subito, e, con altrettanta<br />

velocità, si può assistere a fatti lontani quel che<br />

si vuole, anche all’altro capo del mondo: senza essere<br />

in piazza San Pietro, si può assistere in <strong>di</strong>retta alla<br />

famosa fumata bianca, inequivocabile segnale della<br />

nomina <strong>di</strong> un nuovo Pontefi ce. Altro esempio. La scena<br />

dell’abbattimento delle Torri Gemelle newyorkesi<br />

dell’11 settembre 2001 fu ripresa da telefoni cellulari<br />

e le tragiche immagini si <strong>di</strong>ffusero nel mondo intero in<br />

pochissimi secon<strong>di</strong>.<br />

Tutto questo è positivo, anche se la velocizzazione<br />

porta all’assuefazione, con quanto <strong>di</strong> negativo conse-<br />

Il dottor Michele<br />

Fazioli, giornalista<br />

della<br />

Ra<strong>di</strong>otelevisione<br />

Svizzera <strong>di</strong> lingua<br />

italiana<br />

Dr. Michele Fazioli,<br />

journalist with the<br />

italian-language<br />

Swiss ra<strong>di</strong>o and<br />

television<br />

Il tema<br />

“Informazione in<br />

controluce. Bellezze<br />

e insi<strong>di</strong>e della<br />

rivoluzione<br />

me<strong>di</strong>atica” è stato<br />

particolarmente<br />

gra<strong>di</strong>to dal pubblico<br />

intervenuto<br />

The subject<br />

“Information between<br />

the lines. The beauty<br />

and dangers of the<br />

me<strong>di</strong>a revolution”<br />

was particularly<br />

appreciated by the<br />

au<strong>di</strong>ence<br />

gue, e – altra faccia della medaglia – fa sì che il giornale<br />

quoti<strong>di</strong>ano, un tempo mezzo principe per la <strong>di</strong>ffusione<br />

degli acca<strong>di</strong>menti, sia superato (vecchio) già in prima<br />

mattinata.<br />

Siamo in presenza <strong>di</strong> una concorrenza fors’anche<br />

esagerata da parte dei mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa.<br />

Per stare al passo con i tempi e vendere, è necessario<br />

essere veloci nell’acquisire le notizie e nel pubblicarle.<br />

Si sa che la fretta è nemica della ponderazione,<br />

della precisione, della completezza. Bisognerebbe invece<br />

pesare quanto si va a scrivere e non dare nulla per<br />

scontato, ma spiegare i fatti dall’inizio, evidenziandone<br />

le cause, l’evoluzione...<br />

Altra considerazione. La gente vuole il pettegolezzo,<br />

i processi in <strong>di</strong>retta TV, ama il<br />

macabro; e i giornalisti, consapevoli<br />

<strong>di</strong> questo, danno in pasto ai telespettatori,<br />

ai lettori, immagini raccapriccianti<br />

e descrizioni crude, che possono<br />

sconvolgere chi è sensibile, chi è<br />

debole. Ma, come si sente <strong>di</strong>re, non<br />

bisogna perdere telespettatori, il<br />

giornale va venduto in tante copie. E<br />

allora ci si <strong>di</strong>lunga sul male, sul trasgressivo,<br />

sui particolari scabrosi.<br />

Le notizie positive e quelle riguardanti<br />

il bene in genere, che notoriamente<br />

e per fortuna sovrasta <strong>di</strong> gran<br />

lunga il male, <strong>di</strong> solito non incrementano<br />

l’au<strong>di</strong>ence e non fanno piazzare<br />

più copie <strong>di</strong> giornali. Quin<strong>di</strong> se ne<br />

parla, quando lo si fa, con dei brevi<br />

cenni, con dei trafiletti collocati<br />

all’interno del giornale, in posizione<br />

defi lata. Che tutto ruoti attorno al<br />

<strong>di</strong>o denaro è moralmente inaccettabile,<br />

riprovevole.<br />

Foto Sgual<strong>di</strong>no<br />

CRONACHE AZIENDALI 211<br />

Foto Sgual<strong>di</strong>no


ASSEGNATO ALLA BANCA<br />

IL PRESTIGIOSO PREMIO<br />

“CREATORI DI VALORE”<br />

The prestigious “Creators of Value”<br />

prize awarded to the bank<br />

La banca è rimasta aggiu<strong>di</strong>cataria del premio<br />

“Creatori <strong>di</strong> Valore” come “Miglior <strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong>”,<br />

nell’ambito <strong>di</strong> “Milano Finanza Global Awards 2011”.<br />

È un’attestazione <strong>di</strong> rilievo, riservata alle aziende<br />

cre<strong>di</strong>tizie che abbiano realizzato, nell’anno <strong>di</strong> riferimento,<br />

le migliori performance patrimoniali e <strong>di</strong> effi cienza.<br />

Il soggetto da premiare viene selezionato con un<br />

criterio <strong>di</strong> valutazione MF Index, in<strong>di</strong>catore che – così si<br />

legge – «...coniuga <strong>di</strong>mensioni e risultati, con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli istituti che hanno saputo abbinare allo<br />

sviluppo della massa amministrata la capacità <strong>di</strong> fare<br />

cassa e generare profi tti».<br />

Il prestigioso riconoscimento è la <strong>di</strong>mostrazione<br />

delle scelte oculate, operate dalla <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong><br />

anno dopo anno, per effetto delle quali siamo un’azienda<br />

solida e in espansione, e i soci sono in costante<br />

crescita. È pure la comprova che il modo <strong>di</strong> operare dei<br />

<strong>di</strong>pendenti, notoriamente improntato a professionalità,<br />

impegno ed entusiasmo, è effi cace e ripaga.<br />

UNITÀ D’ITALIA. INIZIATIVE<br />

ATTUATE DALLA BANCA<br />

Unity of Italy. The initiatives by the bank<br />

La banca, sensibile agli acca<strong>di</strong>menti<br />

che riguardano l’Italia,<br />

compresi quelli storici, per ricordare<br />

i 150 anni dell’Unità nazionale<br />

ha ritenuto <strong>di</strong> attuare due<br />

iniziative.<br />

La prima ha riguardato l’organizzazione,<br />

attraverso la propria biblioteca<br />

Luigi Credaro, <strong>di</strong> una mostra<br />

intitolata “Le monete e le<br />

medaglie raccontano l’Unità d’Italia”,<br />

con la collaborazione del Circolo<br />

Culturale Filatelico Numismatico<br />

Morbegnese.<br />

L’inaugurazione è avvenuta<br />

l’11 marzo 2011 a Son drio, Lungo<br />

Mallero Armando Diaz n. 18, nei<br />

locali della biblioteca stessa, con entrata libera, e le<br />

visite son potute avvenire dal martedì al sabato, fi no al<br />

30 marzo 2011, data <strong>di</strong> chiusura della mostra.<br />

L’esposizione ha riscosso notevole successo, sia<br />

per l’interesse suscitato dalle monete e dalle medaglie<br />

d’epoca, sia soprat tutto per lo spirito <strong>di</strong> “popolo” con il<br />

quale è stata attuata la manifestazione in un periodo <strong>di</strong><br />

fervore per le celebra zioni dei 150 anni dell’Unità nazionale.<br />

La seconda iniziativa ha riguardato la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un elegante cofanetto, donato ai soci intervenuti<br />

in assemblea, contenente tre libri <strong>di</strong> autori della provin-<br />

212 CRONACHE AZIENDALI<br />

Sulla pubblicazione<br />

figura l’autorevole<br />

messaggio del<br />

presidente della<br />

Repubblica Giorgio<br />

Napolitano<br />

Olycom<br />

The authoritative<br />

message of Giorgio<br />

Napolitano, president<br />

of the Republic,<br />

appears on the<br />

publication<br />

Photo Oilime<br />

cia <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>, libri incentrati sugli acca<strong>di</strong>menti dell’epoca<br />

risorgimentale in Valtellina. L’uno, Sommario delle<br />

vicende politiche della Valtellina dal marzo 1848 a tutto<br />

il 1859, è <strong>di</strong> Antonio Maffei, che fu arciprete <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>,<br />

storico e intellettuale vissuto nel XIX secolo. L’altro volume,<br />

intitolato Osservazioni sulla con<strong>di</strong>zione presente<br />

della Valtellina, è stato scritto da Luigi Torelli (nato a<br />

Villa <strong>di</strong> Tirano nel 1810, morto a <strong>Sondrio</strong> nel 1887),<br />

patriota, politico, ministro e senatore del Regno. Il<br />

terzo libro è Il Risorgimento e la Valtellina, a cura <strong>di</strong><br />

Franco Monteforte, giornalista, storico e intellettuale<br />

contemporaneo. A completamento<br />

dell’opera, sono<br />

pubblicati un autorevole, significativo<br />

messaggio del<br />

presidente della Repubblica<br />

Giorgio Napolitano e un contributo<br />

del professor Arturo<br />

Colombo, saggista delle<br />

dottrine politiche.<br />

Con quanto attuato, la<br />

<strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong><br />

ha in teso onorare la Patria,<br />

esaltandone i vantaggi che<br />

lo stare sotto una medesima<br />

ban <strong>di</strong>era comporta nel<br />

cammino, talvolta tortuoso,<br />

della storia e nella <strong>di</strong>fesa<br />

della libertà.


ASSEMBLEA ORDINARIA.<br />

5.200 SOCI (FISICAMENTE PRESENTI<br />

3.300) IL 9 APRILE 2011 HANNO<br />

APPROVATO IL BILANCIO<br />

DELL’ESERCIZIO 2010 (140°)<br />

A LARGHISSIMA MAGGIORANZA<br />

General Shareholders Meeting<br />

5,200 shareholders (3,300 physically present)<br />

on April 9, 2011 approved the 2010 Financial<br />

Statement (the 140th) by a wide majority<br />

Qualche dato riferito all’esercizio 2010<br />

– Raccolta complessiva da clientela € 42.649 milioni,<br />

con un incremento del 10,24%<br />

– Raccolta <strong>di</strong>retta da clientela € 18.967 milioni, con<br />

un aumento dell’8,26%<br />

– Utile netto € 133,3 milioni, meno 30,08%<br />

– Dipendenze n. 290, più 12 rispetto al 2009<br />

Sabato 9 aprile 2011 si è svolta l’assemblea annuale<br />

della banca a Bormio, presso il centro polifunzionale<br />

Pentagono, con inizio dei lavori alle ore 10.30.<br />

È stata prescelta, come avviene da <strong>di</strong>versi anni, la<br />

citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Bormio, sia perché ci si trova in un suggestivo<br />

centro montano <strong>di</strong> villeggiatura estiva e invernale<br />

particolarmente rinomato per gli sport della neve, ma<br />

non solo, sia perché la struttura del Pentagono si caratterizza<br />

per essere un ambiente accogliente e funzionale,<br />

molto adatto per adunanze con numerosi partecipanti.<br />

Il <strong>di</strong>sagio – soprattutto da parte dei provenienti da fuori<br />

della provincia <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> –, dovuto al viaggio un po’<br />

I consiglieri<br />

della banca<br />

The bank’s members<br />

of the board<br />

lungo per il raggiungimento della località, è stato tra<br />

l’altro compensato dalla notevole riduzione dei tempi <strong>di</strong><br />

iscrizione ai lavori e dall’adeguata e or<strong>di</strong>nata sistemazione<br />

<strong>di</strong> tutti i soci in sala.<br />

È stato previsto – il che avviene da qualche anno<br />

a questa parte – un effi ciente servizio <strong>di</strong> pullman, risultato<br />

peraltro molto gra<strong>di</strong>to, tant’è che non pochi partecipanti<br />

ne hanno usufruito.<br />

Sono giunti in loco 3.300 soci – la maggior parte<br />

dei quali residenti in zone dove abbiamo sportelli e<br />

nella confi nante Confederazione svizzera –, che hanno<br />

complessivamente espresso, in proprio e per rappresentanza,<br />

5.200 voti.<br />

Alle 10.30 il presidente della banca ha aperto i<br />

lavori, invitando la platea ad alzarsi in pie<strong>di</strong> per la commemorazione<br />

dei soci e amici della banca venuti a<br />

mancare dopo l’assemblea dell’anno scorso. È una<br />

sezione, quella de<strong>di</strong>cata a chi non è più, che invita a<br />

CRONACHE AZIENDALI 213<br />

Paolo Rossi<br />

Paolo Rossi


ifl ettere e, in questo, vengono in soccorso intellettuali<br />

<strong>di</strong> ogni epoca, come per esempio William Shakespeare<br />

che nell’Amleto tra l’altro <strong>di</strong>ce: «Morire per dormire.<br />

Nient’altro. E con quel sonno poter calmare i dolorosi<br />

battiti del cuore, e le mille offese naturali <strong>di</strong> cui è erede<br />

la carne! Quest’è una conclusione da desiderarsi devotamente.<br />

Morire per dormire. Dormire, forse sognare».<br />

Il presidente ha proseguito nella lettura della corposa<br />

relazione, omettendo – con l’unanime consenso<br />

dei soci – taluni pezzi non essenziali, al fi ne <strong>di</strong> velocizzare<br />

il tutto e riservare maggiore spazio agli interventi<br />

fi nali.<br />

È stato sottolineato come il tanto e profi ttevole<br />

lavoro svolto nel 2010 abbia confermato la capacità<br />

della banca <strong>di</strong> avere ritorni sod<strong>di</strong>sfacenti, nonostante la<br />

crisi in atto da tempo a livello internazionale e, giocoforza,<br />

nazionale. Vi sono stati alcuni fattori che hanno<br />

però infl uito negativamente sul risultato dell’utile, a iniziare<br />

dalle minusvalenze dei CCT in portafoglio (in attesa<br />

che giungano a scadenza), in buona parte funzionali<br />

alle operazioni <strong>di</strong> pronti contro termine con la clientela;<br />

dallo sfavorevole andamento dei tassi <strong>di</strong> interesse, con<br />

il costo elevato della provvista per carenza <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà<br />

nel sistema; e da altri fattori collegati <strong>di</strong>rettamente o<br />

in<strong>di</strong>rettamente alla congiuntura in atto.<br />

Qualche cifra fotografa la situazione aziendale, riferita<br />

all’esercizio in esame.<br />

L’utile netto <strong>di</strong> esercizio è stato <strong>di</strong> € 133,3 milioni,<br />

meno 30,08% sull’anno prima (va considerato che quello<br />

dell’esercizio precedente fu un utile straor<strong>di</strong>nariamente<br />

elevato, eccezionale, anche per motivi contingenti e<br />

irripetibili), importo che ha consentito <strong>di</strong> sottoporre<br />

all’approvazione dei soci un <strong>di</strong>videndo unitario <strong>di</strong> 0,21<br />

euro.<br />

L’utile netto del bilancio consolidato è ammontato<br />

a 135,1 milioni, meno 32,78%.<br />

Il numero dei soci è aumentato nel 2010 <strong>di</strong> circa<br />

5.300 unità, portandosi a oltre 168.000 (nel primo<br />

scorcio del 2011 la compagine si è ulteriormente elevata).<br />

Il signifi cativo incremento è la <strong>di</strong>mostrazione della<br />

fi ducia accordata alla <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>, nonostante<br />

la <strong>di</strong>saffezione del pubblico per le borse valori e, in ge-<br />

214 CRONACHE AZIENDALI<br />

Foto Sgual<strong>di</strong>no<br />

nerale, per l’investimento in titoli, causata dalla crisi fi -<br />

nanziaria che è <strong>di</strong>venuta un ritornello e non può non<br />

essere evocata nelle considerazioni. Oggi, ancor più che<br />

in passato, chi investe in titoli lo fa se la società a cui<br />

essi sottostanno dà garanzie in termini <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>tà e <strong>di</strong><br />

buona conduzione. Evidentemente le numerose nuove<br />

sottoscrizioni <strong>di</strong> azioni BPS provano che la <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sondrio</strong> rientra in questo para<strong>di</strong>gma e quin<strong>di</strong> rappresentano<br />

un giu<strong>di</strong>zio largamente positivo. La stima per la<br />

“<strong>Sondrio</strong>” è tra l’altro riscontrabile nell’aggiu<strong>di</strong>cazione<br />

alla stessa, da parte <strong>di</strong> MF - Milano Finanza, del prestigioso<br />

premio “Creatori <strong>di</strong> valore” come “Miglior <strong>Banca</strong><br />

<strong>Popolare</strong>” per le ottime performance patrimoniali riconosciute<br />

e per la massima effi cienza. L’apprezzamento è<br />

arrivato anche dal “World Payments - Report 2010”,<br />

dove si rammenta che la nostra istituzione ha saputo<br />

operare con particolare successo, ragione per la quale,<br />

nonostante le contenute <strong>di</strong>mensioni, è entrata a pieno<br />

titolo nel ristretto novero delle banche (perlopiù <strong>di</strong> caratura<br />

internazionale) <strong>di</strong> cui si avvale la Commissione<br />

Europea.<br />

La raccolta <strong>di</strong>retta da clientela ha segnato 18.967<br />

milioni, più 8,26%; quella in<strong>di</strong>retta da clientela si è posizionata<br />

a 23.072 milioni, più 11,76%; e l’assicurativa<br />

è stata <strong>di</strong> 610 milioni, più 16,39%. La raccolta complessiva<br />

da clientela è risultata quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> 42.649 milioni,<br />

pari a un aumento percentuale del 10,24.<br />

I cre<strong>di</strong>ti verso clientela si sono attestati a 18.248<br />

milioni, corrispondenti a un incremento sull’anno precedente<br />

del 9,20%, e quelli <strong>di</strong> fi rma hanno sommato<br />

3.421 milioni, più 17,99%. Le attività fi nanziarie, rappresentate<br />

da titoli <strong>di</strong> proprietà e derivati, sono ammontate<br />

a 3.249 milioni, meno 3,13%. Le partecipazioni sono<br />

state <strong>di</strong> 349 milioni, più 138,30% rispetto all’esercizio<br />

2009.<br />

La buona salute della banca si è rivelata anche<br />

nell’espansione territoriale, con l’attivazione <strong>di</strong> ben 12<br />

nuove fi liali. Le località prescelte sono state: Riva del<br />

Garda, Cremona (agenzia n. 1), Erba, Brescia (agenzia<br />

n. 4), Darfo Boario Terme (agenzia n. 2), Chiavari, Seregno<br />

(agenzia n. 1), Ciampino, Rovereto, Corte Franca,<br />

Legnano e Verona. Come si può vedere, nelle aperture<br />

si è seguita la logica <strong>di</strong> rafforzamento delle località già<br />

presi<strong>di</strong>ate e <strong>di</strong> prosecuzione in quelle contigue.<br />

La partecipata più importante è la <strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> (SUISSE) SA <strong>di</strong> Lugano, istituita nel maggio<br />

1995, che, nell’esercizio 2010, ha conseguito un utile<br />

netto <strong>di</strong> CHF 4.700.780, in contrazione sull’anno precedente<br />

del 51,02%. Il dato, a prima vista, si <strong>di</strong>rebbe negativo,<br />

ma, come già detto, così non è: una delle cause<br />

del forte calo è la curva dei tassi d’interesse elvetici<br />

prossimi allo zero. Le altre “poste” sono risultate buone,<br />

secondo le aspettative. Il totale <strong>di</strong> bilancio ha cifrato<br />

3.414 milioni <strong>di</strong> franchi svizzeri, con un incremento<br />

sull’esercizio 2009 pari al 18,83%.<br />

Giova ricordare, tra le partecipate, anche Factorit<br />

Spa, il cui controllo è stato assunto dalla banca il 29<br />

luglio 2010. Questa società ha una posizione <strong>di</strong> spicco<br />

nel mercato nazionale della cosiddetta “fattorizzazione”<br />

ed è uno strumento molto valido per il conseguimento


<strong>di</strong> sinergie. L’esercizio 2010 si è chiuso con un utile <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>eci milioni <strong>di</strong> euro.<br />

Letta la corposa relazione, che è stata seguita con<br />

generale attenzione dalla vasta platea, si è aperto un<br />

ampio <strong>di</strong>battito sul bilancio, sulle cifre, sulla situazione<br />

in genere. Sono state avanzate idee e proposte, sono<br />

stati posti <strong>di</strong>versi quesiti. Al tutto è stato risposto puntualmente<br />

ed esaurientemente.<br />

Giunti al momento delle votazioni, il bilancio è<br />

stato approvato a larghissima maggioranza.<br />

Foto Sgual<strong>di</strong>no<br />

Il presidente Piero<br />

Melazzini e il<br />

<strong>di</strong>rettore generale<br />

Mario Alberto<br />

Pedranzini<br />

The Chairman Piero<br />

Melazzini and<br />

General Manager<br />

Mario Alberto<br />

Pedranzini<br />

3.300 soci<br />

al “Pentagono”<br />

3,300 shareholders<br />

at the “Pentagono”<br />

Cariche sociali<br />

Sono risultati rieletti, per il triennio 2011-2013, i<br />

consiglieri in scadenza <strong>di</strong> mandato signori cavaliere del<br />

lavoro ragionier Piero Melazzini, cavaliere ragionier Gianluigi<br />

Bonisolo, dottor professor Miles Emilio Negri, dottor<br />

Lino Enrico Stoppani e dottor professor Paolo Biglioli.<br />

Al termine dell’assemblea, si è tenuto un Consiglio<br />

<strong>di</strong> amministrazione il quale, tra l’altro, ha confermato<br />

nella carica, per il triennio 2011-2013, il presidente e il<br />

vicepresidente in scadenza <strong>di</strong> mandato, cioè, rispettivamente,<br />

il cavaliere del lavoro ragionier Piero Melazzini e<br />

il dottor professor Miles Emilio Negri.<br />

Donato ai soci l’elegante cofanetto “Il Risorgimento e<br />

la Valtellina”<br />

È consuetu<strong>di</strong>ne della banca, al termine dei lavori<br />

assembleari, fare un presente a tutti i soci convenuti,<br />

in segno <strong>di</strong> riconoscenza per la vicinanza, l’attenzione e<br />

l’amicizia.<br />

Quest’anno il dono è consistito in un elegante cofanetto<br />

dal titolo “Il Risorgimento e la Valtellina”, includente<br />

tre libri che richiamano il periodo risorgimentale in<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>. L’opera è autorevolmente impreziosita<br />

da un elevato messaggio del presidente della Repubblica<br />

Giorgio Napolitano. Della singolare realizzazione<br />

si <strong>di</strong>ce più compiutamente in altro punto della presente<br />

rubrica, de<strong>di</strong>cato specifi camente alle iniziative della<br />

banca per ricordare i 150 anni dell’Unità nazionale.<br />

CRONACHE AZIENDALI 215<br />

Paolo Rossi


ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE<br />

BANCA POPOLARE DI SONDRIO<br />

Società cooperativa per azioni - Fondata nel 1871<br />

Iscritta al Registro delle Imprese <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> al n. 00053810149<br />

Iscritta all’Albo delle Banche al n. 842<br />

Iscritta all’Albo delle Società Cooperative al n. A160536<br />

Capogruppo del Gruppo bancario <strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong>,<br />

iscritto all’Albo dei Gruppi bancari al n. 5696.0<br />

Aderente al Fondo Interbancario <strong>di</strong> Tutela dei Depositi<br />

Co<strong>di</strong>ce Fiscale e Partita IVA: 00053810149<br />

Al 31 <strong>di</strong>cembre 2010 Capitale sociale: € 924.443.955<br />

Riserve: € 733.175.003<br />

DIREZIONE GENERALE E SEDE CENTRALE<br />

<strong>Sondrio</strong>, piazza Giuseppe Garibal<strong>di</strong> 16<br />

tel. 0342 528111 - fax 0342 528204<br />

www.popso.it - info@popso.it<br />

SERVIZI DISTACCATI<br />

ORGANIZZAZIONE E SISTEMI INFORMATIVI:<br />

Centro Servizi “F. Morani” - via Ranée 511/1<br />

Berbenno <strong>di</strong> Valtellina (So) - fraz. San Pietro<br />

INTERNAZIONALE: lungo Mallero Luigi Cadorna 24, <strong>Sondrio</strong><br />

COMMERCIALE, ENTI E TESORERIE, ECONOMATO, TECNICO,<br />

PREVENZIONE E SICUREZZA: corso Vittorio Veneto 7, <strong>Sondrio</strong><br />

SPORTELLI<br />

PROVINCIA DI SONDRIO<br />

ALBOSAGGIA via al Porto 11 tel. 0342 512178<br />

APRICA corso Roma 140 tel. 0342 746098<br />

ARDENNO via Libertà tel. 0342 660440<br />

BERBENNO DI VALTELLINA - fraz. San Pietro<br />

via Nazionale Ovest 84<br />

BORMIO via Roma 131<br />

tel. 0342 492115<br />

- ang. via don Evaristo Pecce<strong>di</strong> tel. 0342 910019<br />

BORMIO: Agenzia n. 1, Via Roma 64 tel. 0342 913071<br />

CAMPODOLCINO via Corti 67 tel. 0343 50544<br />

CEPINA VALDISOTTO via Roma 13/E<br />

CHIAVENNA<br />

tel. 0342 951103<br />

via Francesco e Giovanni Dolzino 67 tel. 0343 32202<br />

CHIESA IN VALMALENCO via Roma 138 tel. 0342 451141<br />

CHIURO via Stelvio 8 tel. 0342 483957<br />

COLORINA via Roma 84<br />

COSIO VALTELLINO - fraz Regoledo<br />

tel. 0342 598074<br />

via Roma 7 tel. 0342 638053<br />

DELEBIO piazza San Carpoforo 7/9 tel. 0342 696032<br />

DUBINO via Spluga 83 tel. 0342 687440<br />

GORDONA via Scogli 9 tel. 0343 42389<br />

GROSIO via Roma 67 tel. 0342 848063<br />

GROSOTTO via Statale 73<br />

ISOLACCIA VALDIDENTRO<br />

tel. 0342 887001<br />

via Nazionale 31 tel. 0342 921303<br />

LANZADA via Palù 388 tel. 0342 454021<br />

LIVIGNO via Sant’Antoni 135 tel. 0342 996192<br />

LIVIGNO: Agenzia n. 1, via Saroch 160 tel. 0342 997656<br />

MADESIMO via Giosuè Carducci 3 tel. 0343 56019<br />

MADONNA DI TIRANO piazza Basilica 55 tel. 0342 702552<br />

MAZZO DI VALTELLINA<br />

via Santo Stefano 18<br />

MONTAGNA IN VALTELLINA<br />

tel. 0342 860090<br />

via Stelvio 336 tel. 0342 210345<br />

MORBEGNO piazza Caduti per la Libertà 7 tel. 0342 613257<br />

MORBEGNO:<br />

Agenzia n. 1, via V Alpini 172 tel. 0342 615040<br />

NOVATE MEZZOLA via Roma 13 tel. 0343 63001<br />

PASSO DELLO STELVIO tel. 0342 904534<br />

PIANTEDO via Colico 43<br />

PONTE IN VALTELLINA<br />

tel. 0342 683140<br />

piazza della Vittoria 1 tel. 0342 482201<br />

SAMOLACO - fraz. Era, via Trivulzia 28<br />

SAN CASSIANO VALCHIAVENNA<br />

tel. 0343 38165<br />

via Spluga 108 tel. 0343 20252<br />

SAN NICOLÒ VALFURVA via San Nicolò 96 tel. 0342 946001<br />

SEMOGO VALDIDENTRO<br />

via Cima Piazzi 28 tel. 0342 921233<br />

SONDALO via Dr. Ausonio Zubiani 2<br />

SONDRIO<br />

tel. 0342 801150<br />

Sede, piazza Giuseppe Garibal<strong>di</strong> 16 tel. 0342 528111<br />

Agenzia n. 1, via Bernina 1 tel. 0342 210949<br />

Agenzia n. 2, via Tomaso Nani 32<br />

Agenzia n. 3,<br />

tel. 0342 210152<br />

Ingresso Ospedale Civile - via Stelvio 25 tel. 0342 216071<br />

Agenzia n. 4,<br />

piazzale Giovanni Bertacchi 57 tel. 0342 567256<br />

Agenzia n. 5, Galleria Campello 2 tel. 0342 212517<br />

Agenzia n. 6, via Giacinto Sertorelli 2 tel. 0342 510191<br />

TALAMONA via Don Giuseppe Cusini 83/A tel. 0342 670722<br />

TEGLIO piazza Santa Eufemia 2 tel. 0342 781301<br />

TIRANO piazza Cavour 20 tel. 0342 702533<br />

TRAONA via Valeriana 88/A tel. 0342 653171<br />

TRESENDA DI TEGLIO via Nazionale 57 tel. 0342 735300<br />

VILLA DI CHIAVENNA via Roma 38 tel. 0343 40490<br />

VILLA DI TIRANO traversa Foppa 25 tel. 0342 701145<br />

PROVINCIA DI BERGAMO<br />

ALBANO SANT’ALESSANDRO<br />

via Vittorio Emanuele II 6<br />

BERGAMO<br />

tel. 035 4521158<br />

Sede, via Broseta 64/B tel. 035 4370111<br />

Agenzia n. 1, via Vittore Ghislan<strong>di</strong> 4<br />

BONATE SOTTO via Vittorio Veneto<br />

tel. 035 234075<br />

- ang. via Antonio Locatelli tel. 035 995989<br />

CARVICO via Giuseppe Ver<strong>di</strong> 1<br />

CISANO BERGAMASCO<br />

tel. 035 790952<br />

via Giuseppe Mazzini 25 tel. 035 787615<br />

GAZZANIGA via IV Novembre 3 tel. 035 712034<br />

GRUMELLO DEL MONTE via Roma 133 tel. 035 833583<br />

OSIO SOTTO via Monte Grappa 12 tel. 035 881844<br />

ROMANO DI LOMBARDIA via Balilla 20 tel. 0363 903658<br />

SARNICO via Giuseppe Garibal<strong>di</strong> 1/C tel. 035 912638<br />

TREVIGLIO via Cesare Battisti 8/B<br />

PROVINCIA DI BOLZANO<br />

BOLZANO viale Amedeo Duca d’Aosta 88<br />

tel. 0363 309468<br />

Amedeo Duca D’Aosta Allee 88<br />

MERANO corso della Libertà 16<br />

tel. 0471 402400<br />

Freiheitsstrasse 16<br />

PROVINCIA DI BRESCIA<br />

tel. 0473 239895<br />

BERZO DEMO via Nazionale 14 tel. 0364 630328<br />

BIENNO via Giuseppe Fantoni 36 tel. 0364 300558<br />

BRENO piazza Generale Pietro Ronchi 4<br />

BRESCIA<br />

tel. 0364 320892<br />

Sede, via Benedetto Croce 22 tel. 030 29114111<br />

Agenzia n. 1, via Crocifissa <strong>di</strong> Rosa 59 tel. 030 3700976<br />

Agenzia n. 2, via Solferino 61 tel. 030 3775500<br />

Agenzia n. 3, viale Piave 61/A tel. 030 364779<br />

Agenzia n. 4, via Fratelli Ugoni 2 tel. 030 2807178<br />

COCCAGLIO via Adelchi Negri 12 tel. 030 7703857<br />

COLLEBEATO via San Francesco d’Assisi 12 tel. 030 2511988<br />

CORTE FRANCA via Sera<strong>di</strong>na 7<br />

DARFO BOARIO TERME<br />

tel. 030 9884307<br />

Agenzia n. 1, corso Italia 10/12 tel. 0364 536315<br />

Agenzia n. 2, piazza Patrioti 2<br />

DESENZANO DEL GARDA<br />

tel. 0364 799810<br />

via Guglielmo Marconi 1/A tel. 030 9158556<br />

EDOLO piazza Martiri della Libertà 16<br />

GARDONE VAL TROMPIA<br />

tel. 0364 770088<br />

via Giacomo Matteotti 300 tel. 030 8913039<br />

ISEO via Roma 12/E<br />

LONATO DEL GARDA<br />

tel. 030 980585<br />

corso Giuseppe Garibal<strong>di</strong> 59<br />

LUMEZZANE - fraz. Sant’Apollonio<br />

tel. 030 9131040<br />

via Massimo D’Azeglio 108 tel. 030 8925236<br />

MANERBIO via Dante Alighieri 8<br />

MONTICHIARI via Mantova<br />

tel. 030 9381117<br />

- ang. via 3 Innocenti 74 tel. 030 9650703<br />

ORZINUOVI piazza Giuseppe Garibal<strong>di</strong> 19 tel. 030 9941518<br />

OSPITALETTO via Brescia 107/109 tel. 030 643205<br />

PALAZZOLO SULL’OGLIO via Brescia 23 tel. 030 7400777<br />

PISOGNE via Trento 1 tel. 0364 880290<br />

PONTE DI LEGNO piazzale Europa 8 tel. 0364 900714<br />

SALE MARASINO via Roma 33/35 tel. 030 9820868<br />

SALÒ viale Alcide De Gasperi 13<br />

TOSCOLANO MADERNO<br />

tel. 0365 522974<br />

piazza San Marco 51<br />

PROVINCIA DI COMO<br />

tel. 0365 548426<br />

APPIANO GENTILE piazza della Libertà 9 tel. 031 934571<br />

AROSIO piazza Montello 1 tel. 031 763730<br />

BELLAGIO via Valassina 58 tel. 031 952177<br />

BREGNANO via Giuseppe Mazzini 22/A tel. 031 774163<br />

BULGAROGRASSO via Pietro Ferloni 2 tel. 031 891834<br />

CAMPIONE D’ITALIA piazza Roma 1/G tel. 0041 91 6401020<br />

CANTÙ via Milano 47 tel. 031 3517049<br />

CANZO via Alessandro Verza 39<br />

CARIMATE - fraz. Montesolaro<br />

tel. 031 681252<br />

piazza Lorenzo Spallino tel. 031 726061<br />

CARLAZZO via Regina 125<br />

COMO<br />

tel. 0344 74996/89<br />

Sede, viale Innocenzo XI 71 tel. 031 2769111<br />

Agenzia n. 1, via Giorgio Giulini 12<br />

Agenzia n. 2,<br />

tel. 031 260211<br />

via Statale per Lecco 70 - fraz. Lora<br />

Agenzia n. 3,<br />

tel. 031 555061<br />

via Asiago 25 - fraz. Tavernola<br />

Agenzia n. 4,<br />

tel. 031 513930<br />

c/o ACSM - via Vittorio Emanuele II 93 tel. 031 242542<br />

DOMASO via Statale Regina 77 tel. 0344 85170<br />

DONGO piazza Virgilio Matteri 14 tel. 0344 81206<br />

ERBA via Alessandro Volta 3<br />

FINO MORNASCO via Giuseppe Garibal<strong>di</strong><br />

tel. 031 4472070<br />

- ang. piazza Odescalchi 5 tel. 031 880795<br />

GARZENO via Roma 32 tel. 0344 88646<br />

GERA LARIO via Statale Regina 14 tel. 0344 84380<br />

GRAVEDONA via Dante Alighieri 20 tel. 0344 499000<br />

GUANZATE via Giuseppe Garibal<strong>di</strong> 1 tel. 031 3529036<br />

LURAGO D’ERBA via Roma 58 tel. 031 698367<br />

MENAGGIO<br />

via Annetta e Celestino Lusar<strong>di</strong> 62 tel. 0344 34128<br />

MERONE via San Girolamo Emiliani 5/C tel. 031 650817<br />

MONTORFANO via Brianza 6/B tel. 031 200859<br />

SALA COMACINA via Statale 14/A tel. 0344 57056<br />

SAN FEDELE INTELVI via Provinciale 79 tel. 031 831944<br />

SAN SIRO<br />

loc. Santa Maria - via Statale Regina tel. 0344 50425<br />

VILLA GUARDIA<br />

via Varesina - ang. via Monte Rosa tel. 031 483200<br />

PROVINCIA DI CREMONA<br />

CREMA via Giuseppe Mazzini 109 tel. 0373 80882<br />

CREMONA<br />

Sede, via Dante Alighieri 149/A tel. 0372 416030<br />

Agenzia n. 1, piazza Antonio Stra<strong>di</strong>vari 9 tel. 0372 1809100<br />

PANDINO via Umberto I 1/3 tel. 0373 91016<br />

RIVOLTA D’ADDA via Cesare Battisti 8 tel. 0363 370661<br />

PROVINCIA DI GENOVA<br />

CHIAVARI<br />

piazza Nostra Signora dell’Orto 42/B<br />

- ang. via Doria tel. 0185 1878300<br />

GENOVA via XXV Aprile 7 tel. 010 5535127<br />

PROVINCIA DI LECCO<br />

ABBADIA LARIANA via Nazionale 140/A tel. 0341 701402<br />

BOSISIO PARINI via San Gaetano 4 tel. 031 866865<br />

CALOLZIOCORTE corso Europa 71/A tel. 0341 643184<br />

CASATENOVO via Roma 23 tel. 039 9207454<br />

COLICO via Nazionale - ang. via Sacco tel. 0341 941260<br />

DERVIO via Don Ambrogio Invernizzi 2 tel. 0341 804447<br />

LECCO<br />

Sede, corso Martiri della Liberazione 65 tel. 0341 471111<br />

Agenzia n. 1, viale Filippo Turati 59 tel. 0341 361919<br />

Agenzia n. 2, piazza XX Settembre 11 tel. 0341 282520<br />

Agenzia n. 3,<br />

corso Emanuele Filiberto 104 tel. 0341 422748<br />

Agenzia n. 4, viale Montegrappa 18 tel. 0341 495608<br />

LOMAGNA via Milano 24 tel. 039 9278080<br />

MANDELLO DEL LARIO<br />

piazza Sacro Cuore 8 tel. 0341 732878<br />

MERATE via Don Cesare Cazzaniga 5 tel. 039 5983013<br />

NIBIONNO - fraz. Cibrone,via Montello 1 tel. 031 692045<br />

OGGIONO via Papa Giovanni XXIII 45 tel. 0341 263061<br />

PESCATE via Roma 98/E tel. 0341 283964<br />

PRIMALUNA via Provinciale 66 tel. 0341 981151<br />

VALMADRERA via San Rocco 31/33 tel. 0341 582972<br />

VARENNA via Corrado Venini 53 tel. 0341 815239<br />

PROVINCIA DI LODI<br />

CODOGNO via Giuseppe Ver<strong>di</strong> 18/C tel. 0377 436381<br />

LODI via Francesco Gabba 5 tel. 0371 421436<br />

PROVINCIA DI MANTOVA<br />

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE<br />

piazza Ugo Dallò 25 tel. 0376 672306<br />

MANTOVA<br />

Sede, corso Vittorio Emanuele II 154 tel. 0376 326095<br />

Agenzia n. 1, piazza Broletto 7 tel. 0376 288139<br />

SUZZARA piazza Giuseppe Garibal<strong>di</strong> 4 tel. 0376 508465<br />

VIADANA piazza Giacomo Matteotti 4/A tel. 0375 780877<br />

PROVINCIA DI MILANO<br />

BUCCINASCO via Aldo Moro 9 tel. 02 45716239<br />

CINISELLO BALSAMO<br />

via Giuseppe Garibal<strong>di</strong> 86 tel. 02 66047602<br />

LEGNANO corso Giuseppe Garibal<strong>di</strong> 71 tel. 0331 470255<br />

MILANO<br />

Sede, via Santa Maria Fulcorina 1 tel. 02 85541<br />

Agenzia n. 1, Porpora,<br />

via Nicola Antonio Porpora 104 tel. 02 70630941<br />

Agenzia n. 2, Barona, viale Faenza 22 tel. 02 8911115<br />

Agenzia n. 3, a2a, corso <strong>di</strong> Porta Vittoria 4 tel. 02 76005333<br />

Agenzia n. 4, Regione Lombar<strong>di</strong>a,<br />

via Torquato Taramelli 20 tel. 02 603238<br />

Agenzia n. 5, Bovisa, via degli Imbriani 54 tel. 02 39311498<br />

Agenzia n. 6, Corvetto,<br />

via Marco d’Agrate 11 tel. 02 55212294<br />

Agenzia n. 7, Caneva,<br />

via Monte Cenisio 50 tel. 02 33606260<br />

Agenzia n. 8, Quarto Oggiaro,<br />

via Michele Lessona - ang. via Trilussa 2 tel. 02 39001760<br />

Agenzia n. 9, c/o A.L.E.R.,<br />

viale Romagna 24 tel. 02 70128148<br />

Agenzia n. 10, Solari, via Andrea Solari 15 tel. 02 89404235<br />

Agenzia n. 11, Università Bocconi,<br />

via Fer<strong>di</strong>nando Bocconi 8 tel. 02 58301984<br />

Agenzia n. 12, Baggio,<br />

via delle Forze Armate 260 tel. 02 48915910<br />

Agenzia n. 13, Repubblica,<br />

viale Monte Santo 8 tel. 02 29003075<br />

Agenzia n. 14, Palazzo <strong>di</strong> Giustizia,<br />

via Cesare Battisti 1 tel. 02 76390159


Agenzia n. 15, Murat,<br />

via Gioacchino Murat 76 tel. 02 6682823<br />

Agenzia n. 16, Ortomercato,<br />

via Cesare Lombroso 54 tel. 02 5453131<br />

Agenzia n. 17, Pirelli/Bicocca,<br />

viale Sarca 226 - stabile n. 143 tel. 02 6438400<br />

Agenzia n. 18, Fiera, viale Ezio Belisario 1 tel. 02 43995155<br />

Agenzia n. 19, Giambellino,<br />

via Giambellino 39 tel. 02 428047<br />

Agenzia n. 20, Sempione,<br />

via Antonio Canova 39 tel. 02 33614132<br />

Agenzia n. 21, Politecnico,<br />

via Edoardo Bonar<strong>di</strong> 4 tel. 02 23993307<br />

Agenzia n. 22, Santa Sofia,<br />

via Santa Sofia 12 tel. 02 58307969<br />

Agenzia n. 23, Certosa, viale Certosa 62 tel. 02 3925445<br />

Agenzia n. 24, Piave, viale Piave 1 tel. 02 76028194<br />

Agenzia n. 25, Zara, viale Zara 13 tel. 02 66823609<br />

Agenzia n. 26, Lo<strong>di</strong>,<br />

corso Lo<strong>di</strong> - ang. via S. Gerolamo Emiliani 1 tel. 02 55019186<br />

Agenzia n. 27, Don Gnocchi,<br />

via Alfonso Capecelatro 66 tel. 02 48714408<br />

Agenzia n. 28, Corsica,<br />

via privata Sanremo - ang. viale Corsica 81 tel. 02 70006638<br />

Agenzia n. 29, Bicocca,<br />

piazza della Trivulziana 6 - e<strong>di</strong>ficio 6 tel. 02 66107314<br />

Agenzia n. 30, De Angeli,<br />

piazza Ernesto De Angeli 9 tel. 02 48029994<br />

Agenzia n. 31, Isola, via Carlo Farini 47 tel. 02 66809662<br />

PERO via Mario Greppi 13 tel. 02 33912478<br />

SEGRATE via Rodolfo Moran<strong>di</strong> 25 tel. 02 26921747<br />

SESTO SAN GIOVANNI Agenzia n. 1,<br />

piazza Martiri <strong>di</strong> via Fani 93 tel. 02 24417034<br />

SESTO SAN GIOVANNI Agenzia n. 2,<br />

piazza della Resistenza 52 tel. 02 24839443<br />

PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA<br />

ALBIATE via Trento 35 tel. 0362 930277<br />

BERNAREGGIO<br />

via Michelangelo Buonarroti 6 tel. 039 6093934<br />

BOVISIO MASCIAGO<br />

via Guglielmo Marconi 7/A tel. 0362 559006<br />

CARATE BRIANZA via Francesco Cusani 10 tel. 0362 901072<br />

DESIO via Portichetto - ang. via Pio XI tel. 0362 301573<br />

GIUSSANO via Cavour 19 tel. 0362 852171<br />

LISSONE via Trieste 33 tel. 039 2456568<br />

MEDA via Yuri Gagarin<br />

- ang. corso della Resistenza tel. 0362 347832<br />

MONZA<br />

Sede, via Galileo Galilei 1 tel. 039 28285111<br />

Agenzia n. 1,<br />

via Alessandro Manzoni 33/A tel. 039 3902553<br />

NOVA MILANESE via Antonio Locatelli tel. 0362 451559<br />

SEREGNO<br />

Sede, via Cavour 84 tel. 0362 26521<br />

Agenzia n. 1, via Cesare Formenti 5 tel. 0362 26521<br />

SEVESO via San Martino 22 tel. 0362 640129<br />

VAREDO corso Vittorio Emanuele II 53 tel. 0362 544035<br />

VILLASANTA - fraz. San Fiorano<br />

via Amatore Antonio Sciesa 7/9 tel. 039 2051581<br />

VIMERCATE piazza Papa Giovanni Paolo II 9 tel. 039 6084991<br />

PROVINCIA DI NOVARA<br />

ARONA via Antonio Gramsci 19 tel. 0322 231958<br />

NOVARA via Andrea Costa 7 tel. 0321 442113<br />

PROVINCIA DI PARMA<br />

PARMA viale Mentana 91/A tel. 0521 386695<br />

PROVINCIA DI PAVIA<br />

BRONI via Giuseppe Mazzini 1 tel. 0385 250654<br />

CASTEGGIO piazza Cavour 4 tel. 0383 892968<br />

MORTARA via Roma 23 tel. 0384 295744<br />

PAVIA<br />

Sede, piazzale Ponte Coperto Ticino 11 tel. 0382 301759<br />

Agenzia n. 1, corso Strada Nuova 75 tel. 0382 539815<br />

VIGEVANO piazza IV Novembre 8 tel. 0381 692684<br />

VOGHERA via Emilia 70 tel. 0383 369046<br />

PROVINCIA DI PIACENZA<br />

PIACENZA<br />

Sede, via Raimondo Palmerio 11 tel. 0523 320179<br />

Agenzia n. 1, via Cristoforo Colombo 18 tel. 0523 616601<br />

PROVINCIA DI ROMA<br />

CIAMPINO viale del Lavoro 56 tel. 06 7919035<br />

FRASCATI via Benedetto Cairoli 1 tel. 06 9417071<br />

GENZANO DI ROMA<br />

via Giacomo Matteotti 14 tel. 06 93953195<br />

GROTTAFERRATA via XXV Luglio tel. 06 9412168<br />

ROMA<br />

Sede, Eur, viale Cesare Pavese 336 tel. 06 5099731<br />

Agenzia n. 1, Monte Sacro,<br />

viale Val Padana 2 tel. 06 8863213<br />

Agenzia n. 2, Ponte Marconi,<br />

via Silvestro Gherar<strong>di</strong> 45 tel. 06 5573685<br />

Agenzia n. 3, Prati Trionfale,<br />

via Trionfale 22 tel. 06 39742382<br />

Agenzia n. 4, Bravetta,<br />

piazza Biagio Pace 1 tel. 06 66165408<br />

Agenzia n. 5, Portonaccio,<br />

piazza S. Maria Consolatrice 16/B tel. 06 4394001<br />

Agenzia n. 6, Appio Latino,<br />

via Cesare Baronio 12 tel. 06 78347500<br />

Agenzia n. 7, Aurelio,<br />

viale <strong>di</strong> Valle Aurelia 59 tel. 06 39749875<br />

Agenzia n. 8, Africano Vescovio,<br />

viale Somalia 255 tel. 06 86207268<br />

Agenzia n. 9, Casal Palocco,<br />

piazzale Filippo il Macedone 70/75 tel. 06 50930508<br />

Agenzia n. 10, Laurentina,<br />

via Laurentina 617/619 tel. 06 5921466<br />

Agenzia n. 11, Esquilino,<br />

via Carlo Alberto 6/A tel. 06 444801<br />

Agenzia n. 12, Boccea,<br />

circonvallazione Cornelia 295 tel. 06 66017239<br />

Agenzia n. 13, Tuscolano,<br />

via Foligno 51/A tel. 06 70305677<br />

Agenzia n. 14, Garbatella,<br />

largo delle Sette Chiese 6 tel. 06 5136727<br />

Agenzia n. 15, Farnesina,<br />

via della Farnesina 154 tel. 06 36301544<br />

Agenzia n. 16, Nomentana/Monte Sacro Alto,<br />

via Nomentana 925/A tel. 06 8277629<br />

Agenzia n. 17, San Lorenzo,<br />

piazza dei Sanniti 10/11 tel. 06 4465490<br />

Agenzia n. 18, Infernetto,<br />

via Ermanno Wolf Ferrari 348 tel. 06 50918143<br />

Agenzia n. 19, Nuovo Salario,<br />

piazza Filattiera 24 tel. 06 88643496<br />

Agenzia n. 20, Tuscolano/Appio Clau<strong>di</strong>o,<br />

via Caio Canuleio 29 tel. 06 71077105<br />

Agenzia n. 21, Piazza Bologna,<br />

via Famiano Nar<strong>di</strong>ni 25 tel. 06 86202734<br />

Agenzia n. 22, c/o World Food Programme - Sportello Interno -,<br />

via Cesare Giulio Viola 31 tel. 06 65192014<br />

Agenzia n. 23, Lido <strong>di</strong> Ostia,<br />

via Carlo Del Greco 1 tel. 06 56368510<br />

Agenzia n. 24, San Giovanni/Colosseo,<br />

via <strong>di</strong> S. Giovanni in Laterano 51/A tel. 06 70495943<br />

Agenzia n. 25, Parioli,<br />

viale dei Parioli 39/B tel. 06 8088899<br />

Agenzia n. 26, Tritone,<br />

via del Tritone 207 tel. 06 69797092<br />

Agenzia n. 27, Prati, piazza Cavour 7 tel. 06 6878020<br />

Agenzia n. 28, Casilino,<br />

piazza della Marranella 9 tel. 06 24400032<br />

Agenzia n. 29, c/o FAO - Sportello Interno -,<br />

viale delle Terme <strong>di</strong> Caracalla 1 tel. 06 5741006<br />

Agenzia n. 30, c/o IFAD - Sportello Interno -,<br />

via Paolo Di Dono 44 tel. 06 51530238<br />

Agenzia n. 31, c/o Campus Bio-Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Roma - Policlinico,<br />

via Alvaro Del Portillo 200 tel. 06 5061954<br />

Agenzia n. 32, Monteverde Vecchio,<br />

via Anton Giulio Barrili 50/H tel. 06 58303646<br />

PROVINCIA DI TORINO<br />

TORINO via XX Settembre 5 tel. 011 5178754<br />

PROVINCIA DI TRENTO<br />

CLES piazza Navarrino 5 tel. 0463 420301<br />

RIVA DEL GARDA viale Dante Alighieri 11 tel. 0464 567425<br />

ROVERETO corso Antonio Rosmini 68<br />

- ang. via Fontana tel. 0464 900000<br />

TRENTO piazza <strong>di</strong> Centa 14 tel. 0461 421645<br />

PROVINCIA DI VARESE<br />

AEROPORTO DI MALPENSA 2000<br />

Terminal 1 - FERNO tel. 02 58580083<br />

BISUSCHIO via Giuseppe Mazzini 80 tel. 0332 474991<br />

BUSTO ARSIZIO piazza Trento e Trieste 10 tel. 0331 632394<br />

CARNAGO via Guglielmo Marconi 2 tel. 0331 993137<br />

CASTELLANZA corso Giacomo Matteotti 2 tel. 0331 502934<br />

GALLARATE via Torino 15 tel. 0331 784793<br />

GAVIRATE via Guglielmo Marconi 13/A tel. 0332 732429<br />

LAVENA PONTE TRESA<br />

via Luigi Colombo 19 tel. 0332 523378<br />

LUINO via XXV Aprile 31 tel. 0332 511963<br />

MARCHIROLO<br />

via Cavalier Emilio Busetti 7/A tel. 0332 997395<br />

SOLBIATE OLONA via Vittorio Veneto 5 tel. 0331 376736<br />

SOMMA LOMBARDO via Milano 13 tel. 0331 254973<br />

<strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong><br />

VARESE<br />

Sede, viale Belforte 151 tel. 0332 336022<br />

Agenzia n. 1, piazza Monte Grappa 6 tel. 0332 242103<br />

Agenzia n. 2,<br />

via San Giusto - ang. via Malta tel. 0332 238149<br />

PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA<br />

CANNOBIO viale Vittorio Veneto 2/bis tel. 0323 739787<br />

GRAVELLONA TOCE<br />

corso Guglielmo Marconi 95 tel. 0323 840673<br />

VERBANIA - Intra<br />

piazza Daniele Ranzoni 27 tel. 0323 408064<br />

VERBANIA - Pallanza<br />

largo Vittorio Tonolli 34 tel. 0323 502198<br />

PROVINCIA DI VERONA<br />

PESCHIERA DEL GARDA via Venezia 40/A tel. 045 7552711<br />

VERONA corso Cavour 45 tel. 045 8036436<br />

REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA<br />

AOSTA corso Battaglione Aosta 79 tel. 0165 065150<br />

SPORTELLO TEMPORANEO<br />

NUOVO POLO FIERISTICO - Corso Italia Est<br />

Strada Statale del Sempione 38 - Rho/Pero tel. 02 4812910/815<br />

SPORTELLO MOBILE Autobanca<br />

UFFICI DI RAPPRESENTANZA ALL’ESTERO<br />

HONG KONG* - SHANGHAI* (*in comune con altri partner bancari)<br />

DESK ALL’ESTERO<br />

ABU DHABI - ATENE - BRUXELLES - BUENOS AIRES - CASABLAN-<br />

CA - CHICAGO - CHISINAU - CITTÀ DEL MESSICO - IL CAIRO<br />

- ISTANBUL - LIMA - LIONE - LISBONA - MONTEVIDEO - MON-<br />

TREAL - MOSCA - MUMBAI - PARIGI - SAN PAOLO - SEOUL<br />

- SHANGHAI - TEL AVIV - TOKYO - TUNISI - VARSAVIA - VIENNA<br />

(presso partner <strong>di</strong>versi)<br />

BANCA POPOLARE DI SONDRIO (SUISSE) SA<br />

CONFEDERAZIONE ELVETICA<br />

www.bps-suisse.ch - contact@bps-suisse.ch<br />

SEDE SOCIALE E DIREZIONE GENERALE:<br />

LUGANO, via Giacomo Luvini 2a tel. 0041 58 8553000<br />

fax 0041 58 8553015<br />

SEDE OPERATIVA<br />

LUGANO via Maggio 1 tel. 0041 58 8553100<br />

SUCCURSALI E AGENZIE<br />

LUGANO via Giacomo Luvini 2a tel. 0041 58 8553200<br />

LUGANO Cassarate, piazza E. Bossi 2 tel. 0041 58 8553250<br />

LUGANO Para<strong>di</strong>so,<br />

Riva Para<strong>di</strong>so 2 - Palazzo Mantegazza tel. 0041 58 8554500<br />

BASILEA Greifengasse 18 tel. 0041 58 8553900<br />

BASILEA Münsterberg 2 tel. 0041 58 8554400<br />

BELLINZONA viale Stazione 26 tel. 0041 58 8553500<br />

BERNA 7 Casinoplatz 2 tel. 0041 58 8554450<br />

BIASCA piazza Centrale 1 tel. 0041 58 8554250<br />

CASTASEGNA località Farzett tel. 0041 58 8553750<br />

CELERINA via Maistra 104 tel. 0041 58 8553700<br />

CHIASSO piazza In<strong>di</strong>pendenza 2 tel. 0041 58 8554000<br />

COIRA Bahnhofstrasse 9 tel. 0041 58 8553850<br />

DAVOS DORF Promenade 154 tel. 0041 58 8554350<br />

LOCARNO piazza Muraccio tel. 0041 58 8553550<br />

MENDRISIO piazzetta Borella 1 tel. 0041 58 8554200<br />

PONTRESINA via Maistra 184 tel. 0041 58 8554300<br />

POSCHIAVO strada San Bartolomeo tel. 0041 58 8553650<br />

SAMEDAN Plazzet 21 tel. 0041 58 8554550<br />

SAN GALLO Schmiedgasse 2<br />

- Haus zum Rosenstock tel. 0041 58 8553800<br />

ST. MORITZ via dal Bagn 9 tel. 0041 58 8553600<br />

ZURIGO Uraniastrasse 14 tel. 0041 58 8553950<br />

Principato <strong>di</strong> Monaco<br />

MONACO 3 rue Princesse Florestine tel. 00377 99996464<br />

FACTORIT SPA - Gestione Cre<strong>di</strong>ti Commerciali delle Imprese<br />

Filiali a Milano, Torino, Padova, Bologna, Roma e Napoli, oltre a 250<br />

corrispondenti esteri presenti in 65 paesi.<br />

Milano, via Cino del Duca 12 - tel. 02 58150.1 - fax 02 58150.205<br />

www.factorit.it - info@factorit.it<br />

PIROVANO STELVIO SPA - L’università dello sci<br />

Albergo Quarto - Passo dello Stelvio (m 2.760-3.450)<br />

<strong>Sondrio</strong>, via Delle Prese 8 - tel. 0342 210040 - fax 0342 514685<br />

www.pirovano.it - info@pirovano.it<br />

BIBLIOTECA LUIGI CREDARO<br />

<strong>Sondrio</strong>, lungo Mallero Armando Diaz, 18<br />

tel. 0342 562 270 - fax 0342 510 825<br />

www.popso.bibliotecacredaro.it - info@popso.bibliotecacredaro.it<br />

IL GRUPPO BANCARIO AL CENTRO DELLE ALPI<br />

<strong>Banca</strong> <strong>Popolare</strong> <strong>di</strong> <strong>Sondrio</strong> BPS (SUISSE) Factorit Pirovano Stelvio<br />

Dati aggiornati all’11 aprile 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!