21.05.2013 Views

Sentieri della ricerca.indb - Centro di Documentazione Del Boca ...

Sentieri della ricerca.indb - Centro di Documentazione Del Boca ...

Sentieri della ricerca.indb - Centro di Documentazione Del Boca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3<br />

I SENTIERI<br />

DELLA RICERCA<br />

rivista <strong>di</strong> storia contemporanea<br />

Giovana<br />

Omodeo Zorini<br />

Pozzi<br />

Fabei<br />

Magro<br />

<strong>Del</strong> <strong>Boca</strong><br />

Ghezzi<br />

De Michele<br />

Pallotti<br />

Benardelli<br />

Germinario<br />

Loi<br />

Roman<strong>di</strong>ni<br />

Vecchia<br />

giugno 2006<br />

EDIZIONI CENTRO STUDI “PIERO GINOCCHI” CRODO


I SENTIERI DELLA RICERCA<br />

rivista <strong>di</strong> storia contemporanea<br />

EDIZIONI CENTRO STUDI “PIERO GINOCCHI” CRODO


I <strong>Sentieri</strong> <strong>della</strong> Ricerca<br />

è una pubblicazione del <strong>Centro</strong> Stu<strong>di</strong> Piero Ginocchi, Crodo.<br />

Direttore<br />

Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong><br />

Con<strong>di</strong>rettori<br />

Giorgio Rochat, Nicola Labanca<br />

Redattrice<br />

Severina Fontana<br />

Comitato scientifico<br />

Marina Ad<strong>di</strong>s Saba, Aldo Agosti, Mauro Begozzi, Shiferaw Bekele,<br />

Gian Mario Bravo, Marco Buttino, Giampaolo Calchi Novati, Vanni<br />

Clodomiro, Basil Davidson, Jacques <strong>Del</strong>arue, Angelo d’Orsi, Nurud<strong>di</strong>n<br />

Farah, Edgardo Ferrari, Mimmo Franzinelli, Sandro Gerbi, Mario Giovana,<br />

Clau<strong>di</strong>o Gorlier, Mario Isnenghi, Lutz Klinkhammer, Nicola Labanca,<br />

Vittorio Lanternari, Marco Lenci, Aram Mattioli, Gilbert Meynier, Pierre<br />

Milza, Renato Monteleone, Marco Mozzati, Richard Pankhurst, Giorgio<br />

Rochat, Massimo Roman<strong>di</strong>ni, Alain Rouaud, Alberto Sbacchi, Gerhard<br />

Schreiber, Enrico Serra, Christopher Seton-Watson, Francesco Sur<strong>di</strong>ch,<br />

Nicola Tranfaglia, Bahru Zewde


La rivista esce in fascicoli semestrali<br />

Direttore Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong><br />

E<strong>di</strong>trice: <strong>Centro</strong> Stu<strong>di</strong> Piero Ginocchi<br />

Via Pellanda, 15 - 28862 Crodo (VB)<br />

Stampa: Tipolitografia Saccardo Carlo & Figli<br />

Via Jenghi, 10 - 28877 Ornavasso (VB)<br />

N. 3 - I° Sem. 2006<br />

Numero <strong>di</strong> registrazione presso il Tribunale <strong>di</strong> Verbania: 8, in data 9 giugno 2005<br />

Poste italiane spa<br />

Sped. in a.p. D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1<br />

Prezzo <strong>di</strong> copertina € 12,00<br />

Abbonamento annuale € 20,00<br />

Abbonamento sostenitore € 100,00<br />

C.C.P. n. 14099287 intestato al <strong>Centro</strong> Stu<strong>di</strong> Piero Ginocchi<br />

via Pellanda, 15 - 28862 Crodo (VB)<br />

causale abbonamento: ISDR<br />

La pubblicazione <strong>di</strong> questa rivista<br />

è stata possibile grazie al contributo <strong>di</strong>:<br />

Provincia del<br />

Verbano Cusio Ossola<br />

Comune <strong>di</strong> Baceno<br />

Comune <strong>di</strong> Crodo<br />

ISTITUTO STORICO<br />

DELLA RESISTENZA<br />

“PIERO FORNARA”<br />

NOVARA


Sommario<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

7 Anomalie per un gioco, scale <strong>di</strong> valori e<br />

storia <strong>di</strong> una società contemporanea<br />

<strong>di</strong> Mario Giovana<br />

vivere la Resistenza<br />

13 «Cammini dritto chi non è gobbo».<br />

Omaggio a «Iso»<br />

<strong>di</strong> Francesco Omodeo Zorini<br />

storia locale<br />

25 Il linguaggio <strong>di</strong> Enrico Vezzalini<br />

<strong>di</strong> Giancarlo Pozzi<br />

storia nazionale<br />

41 I volontari cosacchi nell’Esercito italiano<br />

<strong>di</strong> Stefano Fabei<br />

55 Idee e opinioni degli studenti d’oggi:<br />

indagine in un centro del Meri<strong>di</strong>one<br />

<strong>di</strong> Alessandra Magro<br />

Africa e <strong>di</strong>ntorni<br />

73 La tragica fine <strong>della</strong> X armata e del suo comandante.<br />

Lettere <strong>della</strong> Libia del generale Tellera<br />

<strong>di</strong> Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong><br />

91 Famiglia, patria e impero: essere donna in colonia<br />

<strong>di</strong> Carla Ghezzi<br />

5


131 La storia dell’Africa e del colonialismo italiano nei manuali <strong>di</strong> storia<br />

in uso nelle scuole superiori<br />

<strong>di</strong> Grazia De Michele<br />

169 Ti scrivo dall’Abissinia.<br />

Lettere <strong>di</strong> Guerrino, camionista bolognese, alla moglie Derna<br />

dall’Africa Orientale Italiana<br />

<strong>di</strong> Vittorio Pallotti<br />

219 L’Esercito del Signore<br />

<strong>di</strong> Mainardo Benardelli<br />

6<br />

stu<strong>di</strong> sull’Europa<br />

227 Un testo ine<strong>di</strong>to <strong>di</strong> Mécislas Golberg.<br />

Appunti sull’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale nell’antisemitismo fin de siècle<br />

<strong>di</strong> Francesco Germinario<br />

rassegna bibliografica<br />

247 L’operazione Ibis in Somalia: luci ed ombre<br />

in una missione <strong>di</strong> peace-keeping<br />

<strong>di</strong> Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong><br />

253 Alcune osservazioni del generale Bruno Loi<br />

259 La riscoperta degli ascari eritrei<br />

<strong>di</strong> Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong><br />

262 Schede<br />

<strong>di</strong> Matteo Vecchia e Massimo Roman<strong>di</strong>ni<br />

283 Notizie sugli autori <strong>di</strong> questo numero


Anomalie per un gioco, scale <strong>di</strong> valori e storia <strong>di</strong><br />

una società contemporanea<br />

<strong>di</strong> Mario Giovana<br />

La domenica 29 gennaio del 2006 l’anfiteatro dello sta<strong>di</strong>o Olimpico <strong>di</strong><br />

Roma ha offerto uno spettacolo inverecondo <strong>di</strong> razzismo, fascismo incallito,<br />

teppismo imbevuto <strong>di</strong> volgarità plebea. I suoi spalti hanno presentato,<br />

infatti, una rassegna senza precedenti <strong>di</strong> esaltazioni <strong>della</strong> bestialità nazista<br />

e <strong>di</strong> evocazioni <strong>della</strong> <strong>di</strong>ttatura mussoliniana esibendo striscioni celebrativi<br />

del duce, <strong>della</strong> violenza all’insegna <strong>della</strong> svastica e dell’o<strong>di</strong>o che ne impastava<br />

la natura; <strong>di</strong>etro le quinte <strong>di</strong> questa incivile manifestazione <strong>di</strong> massa<br />

era stato pre<strong>di</strong>sposto un attentato ai danni <strong>della</strong> squadra del Livorno a<br />

base <strong>di</strong> bombe incen<strong>di</strong>arie, sotto il proclamato auspicio che i suoi componenti<br />

facessero la fine delle vittime dei forni crematori <strong>di</strong> tristissima memoria.<br />

La preparazione dell’attentato è stata fortunatamente scoperta dalla<br />

polizia, ma nessuno è intervenuto ad interrompere il barbaro spettacolo:<br />

<strong>di</strong>etro quella oscena sfilza <strong>di</strong> rappresentazioni nostalgiche e <strong>di</strong> invocazioni<br />

da suburra, come documentavano gli schermi televisivi, stazionava una<br />

muraglia (non un velo) <strong>di</strong> rappresentanti dei cosidetti tifosi, impassibili e<br />

del tutto probabilmente consenzienti e compiaciuti <strong>di</strong> essere partecipi dell’incre<strong>di</strong>bile<br />

<strong>di</strong>mostrazione del degrado civile e morale che può emergere<br />

da una società che vanta ad ogni pié sospinto la propria storia millenaria<br />

<strong>di</strong> elevatezza <strong>di</strong> pensiero e <strong>di</strong> culto delle conquiste più alte del vivere umano.<br />

Il giorno seguente le prime pagine dei quoti<strong>di</strong>ani traboccavano <strong>di</strong> condanne<br />

e deplorazioni dell’accaduto, invocando una <strong>di</strong>versa attenzione al<br />

fenomeno <strong>di</strong>lagante <strong>di</strong> queste sconcezze; e, naturalmente, al coro si univano<br />

i redattori <strong>di</strong> quelle cronache sportive nelle quali il fenomeno calcistico<br />

è quoti<strong>di</strong>anamente enfatizzato e sponsorizzato, quasi sempre in chiave<br />

scompostamente epica, facendo ricorso ai titoli più incongrui e rumorosi<br />

per esaltarne le imprese ed i protagonisti ed elevando la pedata al pallone<br />

agli altari delle supreme squisitezze delle capacità delle creature che<br />

popolano la penisola.<br />

7


Mario Giovana<br />

Nelle pieghe <strong>di</strong> tanta in<strong>di</strong>gnazione si inserivano i contorcimenti verbali<br />

degli esponenti delle organizzazioni calcistiche, costretti a non <strong>di</strong>ssociarsi<br />

in modo inverecondo dalle condanne ma attenti, in primo luogo, a circoscrivere<br />

il malanno a «non tifosi», ristrette cerchie <strong>di</strong> sciagurati infiltratisi<br />

fra il pubblico e non controllabili, in secondo luogo attenti a tenersi fuori<br />

da qualsivoglia responsabilità per la gestione <strong>di</strong> quel miserrimo guazzabuglio<br />

<strong>di</strong> speculazione finanziaria, avventurismo <strong>di</strong> trafficoni - sovente ammanigliati<br />

alla politica - e proconsolati inamovibili sui quali si basa la loro<br />

fortuna, cui è ridotto il gioco del calcio professionistico. Si sono subito<br />

annunciate misure drastiche <strong>di</strong> «tolleranza zero», cui non sono seguiti<br />

che una decina <strong>di</strong> fermi giu<strong>di</strong>ziari (presumibilmente seguiti da rapide scarcerazioni)<br />

ed una ri<strong>di</strong>cola inter<strong>di</strong>zione del campo dell’Olimpico per una<br />

giornata <strong>di</strong> gioco da parte <strong>di</strong> una autorità sportiva che appare non meno<br />

incline a coprire gli sconquassi del settore dei vari Carraro e Galliani, per<br />

non citare che due dei massimi e sfacciatamente inamovibili esponenti del<br />

carrozzone calcistico.<br />

L’episo<strong>di</strong>o romano non è che l’ultimo ed il più recente, mentre compiliamo<br />

queste note, scandalo che inabissa un gioco popolare relegandolo<br />

nelle pagine nere <strong>della</strong> storia nazionale. Perchè <strong>di</strong> storia nazionale si tratta.<br />

Giacché le statistiche ci informano che il calcio mobilita 32 milioni <strong>di</strong> italiani<br />

oltre i sei anni i quali si <strong>di</strong>chiarano appassionati <strong>di</strong> questo sport (secondo<br />

una <strong>ricerca</strong> <strong>della</strong> Customized research and analysis <strong>di</strong> Milano, riferita<br />

in Cronache <strong>di</strong> una partita dove tutti rischiano <strong>di</strong> perdere <strong>di</strong> Luca Fraioli,<br />

in «Il Venerdì <strong>di</strong> Repubblica» del 27 gennaio 2006), gli avvenimenti<br />

calcistici affollano all’inverosimile gli schermi televisivi (per lo più, le rubriche<br />

televisive de<strong>di</strong>cate allo sport danno quasi unicamente spazio al calcio,<br />

quasi sempre al limite dell’ignoranza totale delle altre <strong>di</strong>scipline sportive,<br />

toccando livelli <strong>di</strong> autentica asfissia nella presentazione del prodotto),<br />

qualsiasi minima notizia inerente il mondo del pallone ed i suoi attori<br />

campeggia sulla stampa <strong>di</strong> ogni colore; e giornali quoti<strong>di</strong>ani quali «La<br />

Gazzetta dello sport» e «Tuttosport» assorbono l’interesse quasi esclusivo<br />

<strong>di</strong> lettori che, evidentemente, snobbano ogni altra informazione per crogiolarsi<br />

in quei limbi dell’intelligenza critica. Storia nazionale, ormai. Perchè<br />

si ammette che il depresso livello culturale del Paese si nutre fino all’in<strong>di</strong>gestione<br />

<strong>di</strong> questa forma <strong>di</strong> evasione dai problemi singoli e collettivi,<br />

se ne fa un costume <strong>di</strong> vita ed un referente ideale, assorbe lietamente<br />

il profluvio <strong>di</strong> vacuità che emergono da questo genere <strong>di</strong> informazione e<br />

8


Anomalie per un gioco, scale <strong>di</strong> valori e storia <strong>di</strong> una società contemporanea<br />

<strong>di</strong> applicazione a fasulli temi <strong>di</strong> esercizio <strong>della</strong> ragione condotti da sussiegosi<br />

e perentori quanto inconsistenti «intellettuali» <strong>della</strong> specialità (si segua<br />

anche <strong>di</strong> passata una delle infinite «tavole rotonde» sul calcio che intasano<br />

TV <strong>di</strong> Stato e private con partecipanti che si azzuffano sulle prestazioni<br />

<strong>di</strong> un giocatore, esibendo la prosopopea <strong>di</strong> scienziati che spendono<br />

ogni energia in siffatte ricerche e male tollerano <strong>di</strong> essere contestati da altri<br />

«scienziati» <strong>della</strong> materia). Storia nazionale: perchè una società investita<br />

in forma così globale e torrentizia da problematiche - per impiegare con<br />

indulgenza un termine <strong>di</strong> questa portata al tema - del calcio finisce per esserne<br />

segnata profondamente nella propria storia collettiva del costume e<br />

<strong>della</strong> cultura, rivelando debolezze desolanti <strong>di</strong> fronte a fenomeni <strong>di</strong> ottun<strong>di</strong>mento<br />

dell’intelligenza e anche <strong>della</strong> morale, nonchè <strong>della</strong> scala <strong>di</strong> valori<br />

cui fare riferimento nei propri comportamenti al cospetto <strong>di</strong> realtà che<br />

le incombono e che richiedono ben altra serietà <strong>di</strong> analisi, ben altri impegni<br />

<strong>di</strong> riflessione e <strong>di</strong>sponibilità partecipi alle soluzioni da vagliare ed affrontare<br />

per il bene comune.<br />

Questa deformante e convulsa applicazione alle vicende <strong>di</strong> un gioco investe<br />

la sostanza <strong>di</strong> una sequenza <strong>di</strong> fattori che costituiscono appunto una<br />

scala, giusto quella dei valori formativi e <strong>di</strong> condotta; ai quali deve fare<br />

capo l’educazione del singolo in quanto tale ed in quanto citta<strong>di</strong>no e per<br />

cui senza una coscienza esatta delle loro portata ci si consegna, e si consegna<br />

la propria collettività, alle peggiori gestioni del presente e dell’avvenire.<br />

Quando, ad esempio, è consentito ad un grottesco personaggio (che<br />

pare prelevato da una sala <strong>di</strong> museo Gravin e si avvale per le proprie <strong>di</strong>ssertazioni<br />

<strong>di</strong> un italiano clau<strong>di</strong>cante - Stupisce, per inciso, che giornalisti<br />

non sportivi <strong>di</strong> tutt’altra levatura si assoggettino a simili riti sotto la <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong> un guitto supponente ed altezzoso) <strong>di</strong> tenere la tribuna <strong>di</strong> una trasmissione<br />

settimanale <strong>della</strong> TV - il «Processo del lunedì» del Canale Sette<br />

- non soltanto osservando un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> personale autorità <strong>di</strong>chiaratoria<br />

a pieno orizzonte, ma emettendo sentenze sulla statura umana e civile<br />

<strong>di</strong> singoli; quando si fa questo, si ingenerano <strong>di</strong>storsioni <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> valutazione<br />

e <strong>di</strong> comportamento suscettibili <strong>di</strong> riverberarsi su tutto l’orizzonte<br />

dell’educazione del citta<strong>di</strong>no. Affermare, come si è visto fare dal suddetto<br />

personaggio campeggiando in uno schermo televisivo, che l’ex calciatore<br />

Maradona, noto cocainomane, gra<strong>di</strong>to alla camorra durante il suo<br />

soggiorno partenopeo, evasore fiscale ed inadempiente ad elementari obblighi<br />

verso figli naturali, è «un grande uomo» per rintuzzare giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> al-<br />

9


Mario Giovana<br />

tro tenore senza essere minimamente in grado <strong>di</strong> opporvi argomenti vali<strong>di</strong><br />

fuori da eventuali apprezzamenti <strong>di</strong> carattere sportivo, affermare siffatto<br />

grado <strong>di</strong> elevatezza per il soggetto rappresenta un pubblico incitamento<br />

ad oscurare valori car<strong>di</strong>ne per la personalità del singolo in quanto uomo<br />

ed in quanto membro del consorzio civile, e pertanto ad incentivare una<br />

visione priva <strong>di</strong> ancoraggi morali dell’agire umano nel privato e verso la<br />

società. Un «modello» <strong>di</strong> tale fatta offerto ad esempio <strong>della</strong> «grandezza»<br />

a milioni <strong>di</strong> persone - soprattutto a giovani - costituisce una spinta a fare<br />

piazza pulita <strong>di</strong> remore e <strong>di</strong> vincoli <strong>di</strong> fronte alle responsabilità <strong>di</strong> pensare<br />

il comportamento <strong>di</strong> un uomo e <strong>di</strong> un citta<strong>di</strong>no e ignorando qualsiasi<br />

parametro <strong>di</strong> decoro e <strong>di</strong> retto agire che ne dovrebbe improntare l’etica<br />

personale. Siamo allo stravolgimento <strong>di</strong> ogni misura anche dell’elementare<br />

senso comune, poichè si inneggia, in nome del passato <strong>di</strong> una abile<br />

pedata al pallone, alla marginalità delle sregolatezze e delle miserie intellettuali<br />

facendone termini <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio in sostanza positivi sulla consistenza<br />

complessiva <strong>di</strong> una personalità. Il fatto che la insulsa affermazione del<br />

conduttore del «Processo del lunedì» non abbia trovato alcuna replica fra i<br />

presenti alla trasmissione, né suscitato proteste fuori da quell’ambito, appare<br />

un oscuro segnale dello stato <strong>di</strong> grigia inerzia morale ed intellettuale,<br />

se non <strong>di</strong> complice approvazione, in cui vegeta la coscienza <strong>di</strong> non pochi<br />

settori importanti <strong>della</strong> società italiana. Per altro verso, ancora, la pratica,<br />

<strong>di</strong>venuta consueta, <strong>di</strong> ornare la bara <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sgraziato ragazzo perito<br />

in qualche infortunio <strong>della</strong> vita con la maglia <strong>della</strong> squadra <strong>di</strong> calcio amata,<br />

sta ad in<strong>di</strong>care che a quel poveretto nessuno aveva insegnato che altri<br />

devono e possono essere i simboli rispondenti ad ideali alti e sostanziosi<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo e del membro <strong>della</strong> società; per cui, lo sfortunato giovane<br />

ha trascorso il breve tragitto <strong>della</strong> propria esistenza ancorato a quell’unico<br />

referente <strong>di</strong> un destino auspicabile e <strong>di</strong> ammirazioni da coltivare, nel quadro<br />

delle quali si collocava anche, magari, la decantata superiorità umana<br />

del Maradona come faro-guida delle aspirazioni <strong>di</strong> successo e dei traguar<strong>di</strong><br />

morali <strong>della</strong> persona.<br />

Da tempo, sociologi, psicologi ed antropologi si stu<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> penetrare<br />

i recessi <strong>della</strong> passione calcistica, soprattutto per spiegarne le pulsioni<br />

estreme, quel «tifo» che pare fagocitare mente e cuore del militante calciofilo<br />

e che mobilita masse rabbiose ed incontinenti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui in apparenza<br />

normali, talora precipitandoli nella palude del teppismo o tenendo-<br />

10


Anomalie per un gioco, scale <strong>di</strong> valori e storia <strong>di</strong> una società contemporanea<br />

li, comunque, ostaggi <strong>di</strong> una permanente tensione irrazionale che li trascina<br />

a concentrare i propri pensieri sull’esito <strong>di</strong> un confronto calcistico oppure<br />

sul grado delle prestazioni <strong>di</strong> un attore dei duelli negli sta<strong>di</strong>. Oltre<br />

venticinque anni fa, la sociologa ed antropologa Ida Magli, in un perspicuo<br />

saggio sul fenomeno giustappunto dell’attrazione <strong>di</strong> massa <strong>della</strong> <strong>di</strong>sciplina,<br />

ne in<strong>di</strong>viduava alcune cause <strong>di</strong> fondo: la partita <strong>di</strong> calcio come simulazione<br />

<strong>della</strong> guerra, richiami impliciti a maschilismi a sfondo sessuale,<br />

ad<strong>di</strong>rittura esternazioni <strong>di</strong> recon<strong>di</strong>ti impulsi omosessuali - gli abbracci dei<br />

calciatori sul campo per festeggiare una rete -, ecc. ecc.( Ida Magli, Alla<br />

scoperta <strong>di</strong> noi selvaggi. Simboli e storie: giornale <strong>di</strong> un’antropologa, Rizzoli,<br />

Milano 1981, pp. 50-53). A nostro avviso, parecchie delle considerazioni<br />

<strong>della</strong> Magli, opportunamente - e <strong>di</strong>sgraziatamente - amplificate nelle conseguenze<br />

dagli anni che viviamo, sono <strong>di</strong> assoluta pertinenza ed attualità.<br />

Ma, in questa sede, non è la <strong>di</strong>scussione sulle motivazioni, nascoste od<br />

esplicite, del fenomeno «tifo» <strong>di</strong> massa che ci deve interessare; è, viceversa,<br />

il <strong>di</strong>scorso - che abbiamo cercato <strong>di</strong> impostare - sulla vastità e profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> una piaga che sfigura l’immagine <strong>di</strong> una società (all’estero, siamo spesso<br />

giu<strong>di</strong>cati un «popolo <strong>di</strong> tifosi», come ci è capitato <strong>di</strong> u<strong>di</strong>re da uno stu<strong>di</strong>oso<br />

belga), che ne segna in qualche modo la storia ai livelli infimi del progresso<br />

mentale e culturale. Vale a <strong>di</strong>re, in sostanza, delle stigmate <strong>della</strong> società<br />

italiana del presente: il che significa, <strong>della</strong> sua storia, poichè la storia intima<br />

<strong>di</strong> una nazione, salvo errori, non è unicamente - e principalmente, cre<strong>di</strong>amo<br />

- la storia delle lotte nelle sue istituzioni, delle sue produttività industriali<br />

e dei suoi avvenimenti nella sfera politica.<br />

Ora, accade che l’evento invasivo del calcio non risparmi alcun settore<br />

<strong>della</strong> società italiana, dalla televisione alla pubblicità, alla cronaca mondana;<br />

accade che sedute parlamentari vengano sospese per consentire ai deputati<br />

<strong>di</strong> seguire un incontro <strong>di</strong> calcio (poiché, in caso contrario, si sospetta<br />

che le aule andrebbero deserte); accade che intere mezze giornate <strong>di</strong> trasmissioni<br />

sugli schermi televisivi vengano assorbite da resoconti calcistici,<br />

con la chiamata <strong>di</strong> <strong>di</strong>vi del cinema, <strong>della</strong> stessa televisione e delle più svariate<br />

attualità a farvi da corona, in caroselli interminabili <strong>di</strong> banalità pettegole<br />

e <strong>di</strong> enunciati da baraccone (dei «gallinai», <strong>di</strong>rebbe, pensiamo, Michele<br />

Serra, che ha usato l’espressione per definire un degradante prodotto<br />

dell’inventiva <strong>di</strong> intrattenimento fatuo, l’«Isola dei famosi»). Accade che il<br />

«tifo» per una squadra assuma valore <strong>di</strong> identificazione con una realtà civica<br />

storica locale, con il suo profilo <strong>di</strong>stintivo, senza alcun nesso razional-<br />

11


Mario Giovana<br />

mente possibile fra quel complesso <strong>di</strong> gioco ed il contesto socio-culturale e<br />

storico nel quale opera. Qui si toccano i vertici dell’assurdo. Il leader <strong>della</strong><br />

sinistra ra<strong>di</strong>cale italiana, l’on. Fausto Bertinotti, novarese <strong>di</strong> nascita, mai<br />

vissuto a Milano, si <strong>di</strong>chiara tifoso <strong>della</strong> squadra del Milan, composta, come<br />

tutte le compagini calcistiche professionali, <strong>di</strong> elementi che non hanno<br />

alcuna origine dal luogo e nessun legame con la sua storia anche sportiva<br />

(sono «mercenari» trattati sul mercato a colpi <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> euro e pronti a<br />

mutare sede se incontrano offerte più allettanti, al pari <strong>di</strong> ogni loro collega<br />

<strong>di</strong> qualsivoglia altra compagine calcistica), proprietà dell’acerrimo avversario<br />

on. Silvio Berlusconi e presieduta da un suo fedele ciambellano,<br />

il citato Galliani. Quali sentimenti e quali ragionamenti si celino <strong>di</strong>etro<br />

il «tifo» dell’on. Bertinotti per siffatta insegna rimane un mistero che forse<br />

lo stesso leader comunista-rivoluzionario stenterebbe a spiegare nei salotti<br />

nei quali è accolto e riverito (forse in ragione <strong>della</strong> presumibile innocuità<br />

<strong>della</strong> proclamata valenza eversiva dei suoi propositi, oltreché <strong>della</strong> <strong>ricerca</strong>ta<br />

eleganza del vestiario <strong>di</strong> cui fa solitamente sfoggio); non si conosce<br />

esponente politico dei vari fronti contrapposti che non riveli la sua passione<br />

per una squadra e sono rari quelli che non frequentano le tribune degli<br />

sta<strong>di</strong>, magari confusi con i loro avversari ma in eguale spirito devozionale<br />

verso l’evento al quale assistono (che, talora, è una farsa presieduta da lucrosi<br />

accor<strong>di</strong> sottobanco su chi deve vincere, come risulta perio<strong>di</strong>camente<br />

dagli scandali che emergono a valanga, non <strong>di</strong> rado settimanale, sul fronte<br />

delle indecenze nazionali).<br />

L’universo calcistico è, quin<strong>di</strong>, inquinato non soltanto da un affarismo<br />

non <strong>di</strong> rado <strong>di</strong> taglio bancarottiero che viene alla luce con sempre maggiore<br />

frequenza (il caso del Perugia calcio può fare testo), non soltanto da sottoboschi<br />

<strong>di</strong> transazioni al limite <strong>della</strong> furfanteria peggiore, ma da coperture<br />

<strong>di</strong> entusiasmi e venerazioni che stampa, televisione, e anche troppo<br />

<strong>di</strong> frequente politica, tendono a trasformare in suggelli <strong>di</strong> «verità» dell’immagine<br />

nazionale ed in immanenza <strong>di</strong> valori che la connoterebbero. Ad<br />

uno sta<strong>di</strong>o del genere, il fenomeno segna tangibilmente la storia del Paese,<br />

e fa corpo con i dati più <strong>di</strong>sarmanti <strong>della</strong> sua involuzione culturale e morale.<br />

Il «cammino del gambero» <strong>di</strong> cui tratta Umberto Eco in pagine <strong>di</strong> un<br />

suo recente libro, che sfuggirà certamente all’attenzione dei tifosi del già<br />

proclamato immortale «pibe de oro» signor Maradona.<br />

12


vivere la Resistenza<br />

«Cammini dritto chi non è gobbo».<br />

Omaggio a «Iso»<br />

<strong>di</strong> Francesco Omodeo Zorini<br />

Con questo breve scritto, da me letto davanti all’assemblea consorziale<br />

dell’Istituto storico <strong>della</strong> Resistenza e <strong>della</strong> società contemporanea nel Novarese<br />

e nel VCO «Piero Fornara» nel sessantesimo <strong>della</strong> liberazione, intendo<br />

commemorare «Iso». Intendo farlo in modo <strong>di</strong>venuto inusuale, ma<br />

consueto ai partigiani che ci hanno preceduto alla guida dell’istituzione da<br />

loro voluta quarant’anni fa. Dai cattolici, ai comunisti, ai socialisti, agli<br />

azionisti, ai repubblicani, ai liberali, ai libertari e senza partito.<br />

Prima <strong>di</strong> tutto l’imprescin<strong>di</strong>bile dovere <strong>di</strong> ricordare i nostri «maggiori»,<br />

come li chiama Bobbio, che ci hanno <strong>di</strong> recente lasciato. Mi riferisco a colui<br />

che è stato tra i più importanti e meritevoli protagonisti, non soltanto<br />

<strong>della</strong> Resistenza <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> Novara (non l’antica né l’attuale, bensì<br />

quella per così <strong>di</strong>re «<strong>di</strong> mezzo» col Novarese, il Verbano, il Cusio e l’Ossola),<br />

ma <strong>della</strong> Resistenza italiana. Ogni giorno è un bollettino <strong>di</strong> guerra che<br />

il nostro foglio Resistenza Unita non può che riflettere con fedeltà. Dolorosi<br />

necrologi ne infittiscono le pagine. Le fanno nere <strong>di</strong> lutti. Per ineluttabile<br />

legge <strong>di</strong> Kronos molti amici e compagni meno noti, ma non meno degni<br />

<strong>della</strong> nostra ammirazione e riconoscenza, si stanno spegnendo e ci lasciano<br />

più soli. Reclamano da noi l’inarrestabile dovere <strong>di</strong> «rimettere continuamente<br />

al mondo la libertà». Parole <strong>di</strong> Hannah Arendt. Libertà: dono<br />

che essi ci hanno elargito non una volta per tutte. Ci consegnano un lascito<br />

da passare avanti, un legato inelu<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> inestimabile valore cui siamo<br />

tenuti. Ci chiedono <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re le loro carte, documenti, testimonianze,<br />

memorie, fotografie. Di stu<strong>di</strong>arle, farle conoscere, renderle scientificamente<br />

attuali. Scrivere libri e riviste. Di mettere in pie<strong>di</strong> biblioteche, emeroteche,<br />

strumenti multime<strong>di</strong>ali: un laboratorio prepolitico <strong>di</strong> cultura, educazione,<br />

moralità. Non agiografia, né propaganda. Ci interpellano per far<br />

vivere le loro idee incarnate nella Costituzione <strong>della</strong> Repubblica, per continuare<br />

in democrazia la loro battaglia. Ci domandano <strong>di</strong> farci «testimo-<br />

13


Francesco Omodeo Zorini<br />

ni dei testimoni», come <strong>di</strong>ce Simon Wiesenthal, sopravvissuto al lager <strong>di</strong><br />

Mauthausen e per mezzo secolo implacabile cacciatore <strong>di</strong> nazisti da consegnare<br />

alla giustizia. Anche lui scomparso da poco.<br />

Ricordare «Iso» è rileggere nella sua emblematica vita sessant’anni <strong>di</strong><br />

storia del nostro paese. Nel romanzo <strong>della</strong> vita <strong>di</strong> ciascuno è racchiuso un<br />

pezzo <strong>di</strong> mondo, e il pezzo <strong>di</strong> storia incastonato nella vita <strong>di</strong> «Iso» è pesante.<br />

Tocca i passaggi cruciali <strong>di</strong> quella storia e vi entra imperiosamente da<br />

protagonista.<br />

«Iso» Danali, anagramma <strong>di</strong> Aldo Aniasi, adottato come nome <strong>di</strong> battaglia.<br />

Nasce a Palmanova <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne nel 1921, dove il padre, <strong>di</strong> origine valsesiana,<br />

è procuratore dell’ufficio del registro. La madre è modenese e lui è il<br />

maggiore <strong>di</strong> quattro maschi: Guido, Mario e Ugo. I continui trasferimenti<br />

dovuti alla professione del padre lo portano a Rapallo, dove frequenta le<br />

elementari, a Mirandola nel Modenese, Rho (le scuole me<strong>di</strong>e a Legnano),<br />

a Desio, Codogno, Magenta.<br />

Nel 1938 la famiglia si stabilisce a Milano in via Villoresi e si iscrive all’Istituto<br />

tecnico «Cattaneo» a Milano-San Cristoforo, in piazza <strong>della</strong> Vetra,<br />

uno dei quartieri più suggestivi <strong>della</strong> città che ha ispirato artisti e cantastorie.<br />

Reso celebre da Giovanni Raboni nella silloge <strong>di</strong> poesie Le case <strong>della</strong><br />

Vetra: «Eh sì. Il Naviglio/è a due passi, la nebbia era più forte/prima che<br />

lo coprissero, la piazza/piena <strong>di</strong> bancarelle con le luci/a acetilene, le padelle<br />

nere/delle castagne arrosto, i mangiatori/<strong>di</strong> chio<strong>di</strong> e <strong>di</strong> stoviglie […] in<br />

quelle scale, in certi portoncini/con la spia, nei cortili soffocati/dai ballatoi;<br />

lì semmai c’era umido/da prendersi un malanno». La Milano sottopopolare<br />

«risanata» per pressione <strong>della</strong> speculazione e del securitismo piccolo-borghese<br />

impaurito dalla lingera: «la gente/<strong>di</strong> qui, <strong>di</strong> piazza <strong>della</strong> Vetra, <strong>di</strong>etro/a<br />

San Lorenzo, era/gente da uscir <strong>di</strong> casa col coltello/alle sette <strong>di</strong> sera».<br />

E la vecchia canzone: «E fin che fiocca/a ‘sta manera/e la lingera, e la lingera/trionferà».<br />

Temi che si imprimono nella mente del milanese d’adozione<br />

che avrà la ventura <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire «il Sindaco» per antonomasia <strong>della</strong> città.<br />

Al «Cattaneo» la professoressa <strong>di</strong> italiano e storia, <strong>di</strong> formazione crociana,<br />

dà a «Iso» e ai suoi compagni <strong>di</strong> classe i primi imput <strong>di</strong> educazione antifascista<br />

in parte già anticipata dal padre, socialista anteguerra. «I suoi <strong>di</strong>scorsi<br />

appassionati mi convinsero che il fascismo era la prigione delle idee,<br />

io sceglievo la parte che allora sembrava non avere speranza: erano i tempi<br />

dopo la guerra d’Etiopia, i tempi più bui per chi non credeva nel fascismo,<br />

14


«Cammini dritto chi non è gobbo»<br />

anni neri e <strong>di</strong>sperati in cui molti intellettuali che fino allora avevano fatto<br />

la fronda, anche se inoffensiva, si erano convertiti al fascismo«. «Iso» partecipa<br />

a riunioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione in casa <strong>di</strong> compagni <strong>di</strong> scuola e inizia la lettura<br />

<strong>di</strong> libri e pubblicazioni proibite dal regime. «La professoressa Romano<br />

fu denunciata al preside per antifascismo, ci fu un’inchiesta del Provve<strong>di</strong>tore<br />

agli Stu<strong>di</strong>, fu incolpata <strong>di</strong> averci parlato in classe <strong>di</strong> Marx e <strong>di</strong> Lenin. Qualcuno<br />

<strong>di</strong> noi la <strong>di</strong>fese, <strong>di</strong>sse che l’accusa era falsa, che la professoressa non ci<br />

aveva mai parlato <strong>di</strong> problemi politici. Ma era vero il contrario, e per me<br />

fu molto importante l’esempio <strong>di</strong> una persona che aveva avuto il coraggio<br />

e ci aveva detto la verità in un momento <strong>di</strong>fficile».<br />

Scartato alla visita militare per daltonismo, nel 1940 si <strong>di</strong>ploma geometra<br />

e trova lavoro all’impresa <strong>di</strong> costruzioni Ra<strong>di</strong>o, poi all’Anas fino al<br />

1943. Nel 1941 consegue come privatista la maturità scientifica e si iscrive<br />

alla facoltà <strong>di</strong> ingegneria al Politecnico <strong>di</strong> Milano.<br />

L’ingresso <strong>di</strong> «Iso» nella Resistenza non è quin<strong>di</strong> casuale come per altri<br />

giovani ma frutto <strong>della</strong> maturazione <strong>di</strong> una scelta consapevole controcorrente.<br />

L’8 settembre è sfollato con la famiglia a Codogno e sta lavorando<br />

a Lo<strong>di</strong> per l’Anas. Con amici socialisti, comunisti e azionisti organizza<br />

«assalti <strong>di</strong> massa» ai treni tedeschi in transito per la stazione ferroviaria,<br />

carichi <strong>di</strong> vettovaglie, vestiario, utensilerie. La popolazione è al loro fianco<br />

e agisce allo scoperto, senza doversi preoccupare <strong>di</strong> muoversi in clandestinità.<br />

Con una ventina <strong>di</strong> coetanei lo<strong>di</strong>giani e codognesi decide <strong>di</strong> salire<br />

in Valsesia da Moscatelli. Già vi andava in vacanza dai cugini. Raggiunge<br />

la valle su consiglio del capitano Coggi, ufficiale <strong>di</strong> cavalleria, monarchico,<br />

il quale si <strong>di</strong>ce in grado <strong>di</strong> organizzare una banda <strong>di</strong> ribelli (poi passato<br />

coi repubblichini). Loro riferimento e punto d’appoggio è don Angelo,<br />

parroco <strong>di</strong> Campertogno, il paesino dell’alta Valsesia teatro sei secoli prima<br />

dell’eresia apostolica catara <strong>di</strong> fra’ Dolcino e <strong>della</strong> sua compagna Margherita<br />

da Trento, stroncata nel sangue e sul rogo dalla soldataglia del vescovo<br />

<strong>di</strong> Novara. L’avvocato Zacquini <strong>di</strong> Monza li ha segnalati a Bartolomeo<br />

Chiodo - il futuro capo <strong>di</strong> stato maggiore dei garibal<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Moscatelli<br />

- che li ha guidati lassù.<br />

Si definiscono comunisti «rivoluzionari» scandalizzando i benpensanti.<br />

Si procurano armi <strong>di</strong>sarmando nuclei <strong>della</strong> Guar<strong>di</strong>a Forestale e <strong>della</strong> GNR.<br />

Entrano in collegamento con altre bande <strong>di</strong>slocate nella zona e con queste<br />

si aggregano a Camasco. Fanno il loro ingresso in formazione ragazzi del<br />

15


Francesco Omodeo Zorini<br />

posto che non vogliono arruolarsi coi fascisti, operai che rifiutano <strong>di</strong> andare<br />

a lavorare per i tedeschi. Tra loro Martin Valanga, Pietro Rastelli, Celso<br />

Ranghini, Attilio Musati, i cui nomi <strong>di</strong>venteranno famosi.<br />

È guerra davanti alla porta <strong>di</strong> casa e qui si riforniscono <strong>di</strong> viveri e indumenti.<br />

L’aiuto dei valligiani è vitale. Arrivano anche ex-ufficiali, alpini<br />

e soldati sbandati che portano nel gruppo la loro esperienza militare. La<br />

guerriglia, flessibile, elastica, il contrario <strong>della</strong> guerra <strong>di</strong> posizione, un mor<strong>di</strong><br />

e fuggi in perenne movimento, imparano a farla cammin facendo, mettendo<br />

a frutto il sapere dei montanari che conoscono il territorio e l’a-bi-ci<br />

<strong>della</strong> sopravvivenza. Non ci sono manuali. I partigiani il comandante se lo<br />

scelgono da soli in base al suo prestigio e al coraggio, alla prudenza e all’intelligenza.<br />

Il potere viene dal basso e il rapporto gerarchico non poggia sull’autoritarismo<br />

ma sul consenso costantemente verificato nella pratica quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Vige egualitarismo tra comandanti e partigiani: nessun privilegio,<br />

mangiano insieme con<strong>di</strong>videndo lo scarso cibo, patiscono insieme il freddo<br />

e il <strong>di</strong>sagio <strong>della</strong> precarietà assoluta, le estenuanti marce, i turni <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a.<br />

Accanto al comandante opera con pari <strong>di</strong>gnità il commissario politico.<br />

Suo compito è <strong>di</strong> parlare agli uomini, <strong>di</strong> dare sostegno spirituale e un<br />

senso alla strana guerra che stanno conducendo, <strong>di</strong> «educare» alla libertà,<br />

all’onestà intellettuale e alla democrazia con l’esempio. Spiegare le finalità<br />

<strong>della</strong> lotta: cacciata degli occupanti tedeschi e abbattimento del regime fascista<br />

nella versione sanguinaria <strong>della</strong> RSI, per porre fine alla guerra. Prefigurazione<br />

<strong>di</strong> un or<strong>di</strong>namento statuale libero e democratico. Di conquistare<br />

il rispetto e la collaborazione <strong>della</strong> popolazione. Rendere fluida ed efficace<br />

la comunicazione e salda la comprensione reciproca all’interno <strong>della</strong> piccola<br />

comunità guerrigliera. Armonizzare e coagulare gli umori e i sentimenti<br />

in<strong>di</strong>viduali in spirito collettivo. In seguito a un primo scontro coi militi<br />

<strong>della</strong> «Tagliamento» sono costretti a salire a 1.200 metri all’Alpe Sacchi.<br />

In quei giorni del <strong>di</strong>cembre 1943 a Borgosesia vengono fucilati <strong>di</strong>eci partigiani;<br />

con loro è stato ucciso un industriale, l’ex podestà fascista Giuseppe<br />

Osella che sosteneva la lotta armata. A lui sarà intitolata l’81 a brigata Garibal<strong>di</strong>.<br />

Raggiungono Valduggia dove c’è il comando <strong>di</strong> Moscatelli che li aiuta<br />

a riorganizzarsi come formazione autonoma, sistemata a Cavaglia sopra<br />

Roccapietra, in collegamento operativo con i garibal<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> «Cino» e «Ciro».<br />

Non è sufficiente l’apporto dalla Valstrona <strong>della</strong> formazione del capitano<br />

Beltrami a Moscatelli per fronteggiare il rastrellamento <strong>della</strong> «Tagliamento».<br />

Il gruppo <strong>di</strong> «Iso» ripiega a Rimella e da lì è costretto a stanziar-<br />

16


«Cammini dritto chi non è gobbo».<br />

si temporaneamente in <strong>di</strong>slocazione <strong>di</strong>fensiva all’Alpe Baranca, a duemila<br />

metri a cavallo tra la Valsesia e la Valle Anzasca. Il comando militare è affidato<br />

al Attilio Musati e «Iso» assume l’incarico <strong>di</strong> commissario.<br />

Dopo incursioni a fondovalle l’inverno impone loro <strong>di</strong> ripiegare alla base<br />

operativa dei garibal<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Moscatelli a Rimella. La riorganizzazione e<br />

la nuova <strong>di</strong>slocazione dei reparti li obbliga allo sconfinamento in Ossola.<br />

Il <strong>di</strong>staccamento chiamato «Fanfulla», perché costituito prevalentemente<br />

dai lo<strong>di</strong>giani saliti in montagna con «Iso», è comandato da lui, affiancato<br />

in qualità <strong>di</strong> commissario da Pippo Coppo, classe 1908, operaio falegname<br />

<strong>della</strong> Cobianchi <strong>di</strong> Omegna, comunista fin dalla seconda metà degli<br />

anni trenta e collettore del partito nell’Alto Novarese. Da lì il trasferimento<br />

del «Fanfulla» nella Bassa Ossola al Monte Massone, Alpe Fieno Secco,<br />

sopra Ornavasso, a far capo dall’aprile 1944. Il <strong>di</strong>staccamento «Camasco»<br />

comandato da Dino Vicario «Barbis» va in Valle Antrona e il «Torino» al<br />

comando <strong>di</strong> Renato Zametti «Boris» si stanzia in Valle Anzasca. 150 uomini<br />

in tutto, oltre ad alcune decine <strong>di</strong>sarmati e in abiti civili.<br />

Nel luglio del 1944 le forze garibal<strong>di</strong>ne in loco raggiungono le 400<br />

unità cui vanno ad aggiungersi 250 <strong>di</strong>sarmati. L’afflusso alle formazioni <strong>di</strong><br />

nuovi patrioti - i cosiddetti «sfollati» - è in parte la risposta al bando mussoliniano<br />

che fissa al 25 maggio il termine ultimo <strong>di</strong> presentazione per l’arruolamento<br />

nelle milizie <strong>di</strong> Salò per «fuori-legge», sbandati e renitenti, pena<br />

l’eliminazione. Si rende necessaria la costituzione all’Alpe Previano, sopra<br />

Cesara, <strong>di</strong> un apposito centro reclutamento.<br />

Dalla fusione dei <strong>di</strong>staccamenti «Fanfulla», «Carletti», «Re<strong>di</strong>», «Monte<br />

Massone», «De Micheli», «Eliot», «Romolo», «Bariselli» e «Go<strong>di</strong>o» nasce la<br />

15 a brigata Garibal<strong>di</strong>, non più <strong>di</strong>pendente dalla 1 a <strong>di</strong>visione <strong>della</strong> Valsesia.<br />

Commissario è «Pippo», comandante «Iso». Vice-commissario (senza vicecomandante)<br />

è Gino Vermicelli «Edoardo». La base è il Massone, sulle cui<br />

pen<strong>di</strong>ci, all’alpe <strong>di</strong> Corte Vecchio è stanziata parte <strong>della</strong> <strong>di</strong>visione azzurra<br />

«Valtoce» comandata da Alfredo Di Dio «Marco» che i garibal<strong>di</strong>ni hanno<br />

soprannominato «Opera Pia». I rapporti fra le formazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente<br />

ispirazione ideale non sempre sono facili e talvolta sfociano in aperto <strong>di</strong>ssenso<br />

e contrasti che influiscono negativamente sulla collaborazione, come<br />

nel caso delle operazioni militari per liberazione dell’Ossola: accaparramento<br />

<strong>di</strong> aviolanci destinati alla formazione concorrente, <strong>di</strong>vergenza <strong>di</strong><br />

scelta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo <strong>della</strong> guerriglia, come nel caso <strong>della</strong> battaglia <strong>di</strong> Gravellona,<br />

polemiche sull’attesismo, <strong>di</strong>versi e perfino antitetici rapporti col ne-<br />

17


Francesco Omodeo Zorini<br />

mico, come nel caso <strong>della</strong> costituzione <strong>della</strong> Zona Neutra <strong>di</strong> Omegna patrocinata<br />

dal prevosto don Annichini.<br />

Sempre in luglio, il 18 per l’esattezza, viene costituita la 2 a <strong>di</strong>visione<br />

d’assalto Garibal<strong>di</strong>, intitolata a Gianni Citterio «Re<strong>di</strong>» <strong>di</strong> Monza, uno dei<br />

tre<strong>di</strong>ci caduti <strong>di</strong> Megolo, e strutturata su due brigate, la 15 a e la 83 a «Valle<br />

Antrona». «Pippo» è commissario, «Iso» vice-comandante, «Edoardo» vicecommissario<br />

e «Boris» capo <strong>di</strong> stato maggiore.<br />

Ai primi <strong>di</strong> settembre alla vigilia <strong>della</strong> liberazione dell’Ossola la <strong>di</strong>visione<br />

«Re<strong>di</strong>» è strutturata su quattro brigate per complessivi 1.300 garibal<strong>di</strong>ni<br />

operanti in tutte le valli dell’Ossola. Sede del comando è Villadossola.<br />

«Pippo» è il commissario e «Iso» il comandante <strong>della</strong> più consistente formazione<br />

partigiana <strong>della</strong> Zona liberata nel settembre-ottobre 1944. La mitica<br />

Repubblica partigiana assurta agli onori <strong>della</strong> cronaca <strong>della</strong> stessa coeva<br />

stampa fascista e tedesca, come <strong>di</strong> quella svizzera e americana.<br />

Significativa nell’enclave partigiana in particolar modo la consegna dell’autogoverno<br />

da parte delle forze militari partigiane a pubbliche istituzione<br />

democratiche. Riprova <strong>della</strong> consapevolezza dei partigiani che non<br />

stanno combattendo una guerra tra<strong>di</strong>zionale secondo criteri <strong>di</strong> opportunità<br />

militare ma che l’obiettivo è un modo nuovo <strong>di</strong> governare dando senza<br />

indugio la sovranità ai citta<strong>di</strong>ni. «E così si opera su due piani. Il primo<br />

- fondamentale -, come osserva Giovanni Cerutti, è quello dell’opinione<br />

pubblica, che viene ricostruita attivando luoghi <strong>di</strong> confronto delle<br />

idee, con assemblee in ogni comune e una straor<strong>di</strong>naria fioritura <strong>di</strong> testate<br />

giornalistiche. […] Il secondo è la ripresa dell’attività politica», del conflitto<br />

regolato come motore <strong>di</strong> progresso con l’accesso al sistema politico<br />

<strong>di</strong> tutte le istanze sociali. Sono i principi sui quali si innerva il Costituzionalismo<br />

europeo del dopoguerra, esplicitati specificamente nella <strong>di</strong>stinzione<br />

dei poteri, <strong>di</strong> cui è esempio l’azione <strong>di</strong> Ezio Vigorelli incaricato dalla<br />

Giunta provvisoria <strong>di</strong> Governo <strong>di</strong> ricoprire il ruolo <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>ce straor<strong>di</strong>nario<br />

per le istruttorie penali <strong>di</strong> carattere politico. «Una scelta, secondo Cerutti,<br />

<strong>di</strong> grande respiro, che afferma, in chiara polemica col fascismo, l’in<strong>di</strong>pendenza<br />

del potere giu<strong>di</strong>ziario dal potere politico come con<strong>di</strong>zione per<br />

garantire le libertà dei citta<strong>di</strong>ni e tutelare i <strong>di</strong>ritti umani. Una lezione <strong>di</strong> civiltà<br />

che continua a parlarci». Infine si ha la consapevolezza che l’istruzione<br />

è «la precon<strong>di</strong>zione per l’esercizio dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza, che la democrazia<br />

può crescere solo se le società si impegnano a formare in<strong>di</strong>vidui in<br />

18


«Cammini dritto chi non è gobbo»<br />

grado <strong>di</strong> leggere se stessi e il mondo senza con<strong>di</strong>zionamenti, senza doversi<br />

uniformare a precetti e dottrine. Idea che si tradusse in una riforma <strong>della</strong><br />

scuola e dei testi scolastici ancora oggi all’avanguar<strong>di</strong>a e nell’istituzione <strong>di</strong><br />

una scuola superiore popolare, curata da Mario Bonfantini».<br />

Mi preme sottolineare inoltre che nelle file <strong>della</strong> «Re<strong>di</strong>», specie nella 10 a<br />

brigata «Rocco», prende corpo il bisogno <strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong> educazione democratica<br />

che si concretizzerà - Luciano Raimon<strong>di</strong> «Nicola» ne è forse l’assertore<br />

più sagace - nell’istituzione a guerra finita dei do<strong>di</strong>ci Convitti scuola<br />

<strong>della</strong> Rinascita sparsi nelle città del Nord Italia. È in gran parte l’esito<br />

dell’azione dei commissari o delegati politici nelle lezioni e <strong>di</strong>battiti dell’«ora<br />

politica» nelle scuole alla macchia, persino con temi da svolgere, nella<br />

creazione <strong>di</strong> piccole biblioteche itineranti in quella «guerra <strong>di</strong> corsa» che<br />

è la guerriglia, nella redazione dei giornali murali <strong>di</strong> formazione. Uno degli<br />

esemplari ed emblematici commissari (non solo cappellano, ma commissario<br />

a tutti gli effetti in una formazione <strong>di</strong> ispirazione comunista) è don<br />

Sisto Bighiani <strong>di</strong> Ornavasso. La figura del commissario ha peraltro un’antica<br />

storia. Nasce impensabilmente tra vele, ancor prima che nell’armata<br />

puritana <strong>di</strong> Cromwell, primo regicida moderno, ancor prima che tra i sanculotti<br />

<strong>della</strong> Rivoluzione francese, che nelle armate napoleoniche, che tra<br />

i volontari <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong>, che tra i bolscevichi <strong>della</strong> rivoluzione d’Ottobre,<br />

che tra le Brigate Internazionali <strong>della</strong> guerra <strong>di</strong> Spagna, nell’Armata rossa,<br />

nell’Armata proletaria <strong>di</strong> Tito, tra i barbudos <strong>di</strong> Fidel. È il quartermaster,<br />

una sorta <strong>di</strong> nostromo me<strong>di</strong>atore <strong>di</strong> conflitti, armonizzatore degli umori<br />

<strong>della</strong> ciurma, affiancato al capitano eletto dall’equipaggio tra i gentiluomini<br />

<strong>di</strong> ventura <strong>della</strong> filibusta. Avevano osato ribellarsi a catene, frusta, gerarchia<br />

<strong>della</strong> marina <strong>di</strong> Sua Maestà. Osato immaginare e vivere una vita <strong>di</strong>versa<br />

da egualitari tra spinnakers e solings.<br />

Alla caduta <strong>della</strong> Repubblica dell’Ossola «Iso» e i suoi rifiutano lo sconfinamento<br />

in Svizzera e a marce forzate si portano sul Lago d’Orta con incessanti<br />

spostamenti strategici attorno alla zona <strong>di</strong> Cesara per continuare<br />

la lotta. Nella fase insurrezionale apparecchiano il piano <strong>di</strong>fensivo delle installazioni<br />

produttive dell’Ossola, Cusio e Verbano che i tedeschi per far<br />

terra bruciata vogliono danneggiare e <strong>di</strong>struggere. Particolarmente importante<br />

il salvataggio con sminamento notturno da parte <strong>di</strong> suoi partigiani<br />

<strong>della</strong> Galleria del Sempione che i tedeschi hanno <strong>di</strong>sposto <strong>di</strong> far saltare.<br />

Il magnificente tripu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> liberazione «Iso» non può assaporarlo<br />

nella sua Milano esultante, perché sta combattendo contro gli ultimi mici-<br />

19


Francesco Omodeo Zorini<br />

<strong>di</strong>ali colpi <strong>di</strong> coda dell’armatissima colonna tedesca in ritirata comandata<br />

dal capitano Stamm <strong>della</strong> «Kriegsmarine» e del repubblichino tenente Finestra<br />

tra Stresa e Arona.<br />

Dopo il 25 aprile è insignito <strong>di</strong> Medaglia d’argento al V. M. Riprende la<br />

vita civile cimentandosi nell’esperienza dell’attività privata con l’apertura<br />

dello Stu<strong>di</strong>o tecnico-commerciale ABC. Poi il sodalizio con Ezio Vigorelli,<br />

già commissario alla giustizia nella giunta provvisoria <strong>di</strong> governo dell’Ossola,<br />

sindaco <strong>di</strong> Milano, e poi ministro del Lavoro, cui i nazifascisti hanno<br />

ammazzato i due figli nel rastrellamento nella Valgrande (giustamente ribattezzata<br />

Martire) nel giugno 1944. Al suo fianco «Iso» svolge il delicato e<br />

essenziale compito, nella desolazione umana, sociale ed economica del primo<br />

dopoguerra, <strong>di</strong> guidare con efficienza e razionalità l’Ente comunale <strong>di</strong><br />

assistenza. In questo ambito unifica nell’ANEA le varie associazioni ed enti<br />

<strong>di</strong> assistenza e fonda il perio<strong>di</strong>co «Solidarietà umana».<br />

Lascia il Partito comunista nel 1945 per aderire al PSIUP e poi nel<br />

1947 alla scissione <strong>di</strong> Palazzo Barberini allo PSLI <strong>di</strong> Saragat insieme ai giovani<br />

<strong>di</strong> «Iniziativa socialista»: Italo Pietra, Mario Zagari, Giuliano Vassalli,<br />

Leo Solari, Ezio Vigorelli, Antonio Greppi. Nel 1959 ritorna al PSI <strong>di</strong><br />

Nenni, Lombar<strong>di</strong>, De Martino quando questo spezza i legami col comunismo<br />

sovietico. Dopo la rottura dell’unità resistenziale aderisce alla FIAP,<br />

l’associazione terzaforzista liberal-socialista fondata da «Maurizio» Ferruccio<br />

Parri nel 1949, che raccoglie partigiani giellisti, laici e parte dei socialisti<br />

delle brigate «Matteotti». «Iso» la presiede per 18 anni dal 1987 alla<br />

morte e si adopera con passione verso l’ANPI e la FIVL per il ritorno all’unità.<br />

Non possiamo <strong>di</strong>menticare il suo foglio «Lettera ai compagni» che<br />

fa proprio il motto <strong>di</strong> Parri: «Cammini dritto chi non è gobbo», accompagnandoci<br />

per decenni.<br />

Consigliere comunale nel 1951 come Gisella Floreanini, primo ministro<br />

donna nella Giunta <strong>di</strong> governo <strong>della</strong> Repubblica dell’Ossola, e Mario<br />

Venanzi «Michele» commissario <strong>della</strong> 1 a <strong>di</strong>visione Garibal<strong>di</strong>-Valsesia. Poi<br />

assessore all’Economato dal 1954 al 1959 e ai Lavori Pubblici dal 1961<br />

al 1967. Deputato per cinque legislature, nel 1976, 1979, 1983, 1987 e<br />

1992, due volte vicepresidente <strong>della</strong> Camera per complessivi <strong>di</strong>eci anni dal<br />

1982 al 1992 e due ministro, prima <strong>della</strong> Sanità, poi degli Affari regionali.<br />

Nominato responsabile nazionale per il PSI degli enti locali. Ma la persona<br />

<strong>di</strong> «Iso» si sublima e identifica con il Sindaco <strong>di</strong> Milano per eccellenza,<br />

20


«Cammini dritto chi non è gobbo»<br />

nella scia dei gran<strong>di</strong> predecessori <strong>di</strong> matrice socialista come Caldara, Vigorelli,<br />

Greppi, Ferrari. È sindaco dal 1967 al 1976, periodo definito da alcuni<br />

«decennio del <strong>di</strong>avolo». Periodo <strong>di</strong>fficile e convulso del grande movimento<br />

dell’insorgenza giovanile antistituzionale e antiautoritario operaio,<br />

sindacale, studentesco, femminile, civile cui l’establishment reagisce con la<br />

strategia <strong>della</strong> tensione, lo stragismo <strong>di</strong> Stato, nell’intreccio <strong>di</strong> repressione<br />

poliziesca e provocazione tra corpi separati, servizi segreti nazionali (cosiddetti<br />

«deviati») e statunitensi, neofascismo e mafia, società segrete e criminalità<br />

comune, con ben quattro tentativi <strong>di</strong> colpo <strong>di</strong> stato, per affossare la<br />

democrazia come nella Grecia dei colonnelli e, più tar<strong>di</strong>, nel Cile <strong>di</strong> Allende<br />

e <strong>di</strong> Neruda. Sono i terribili «anni <strong>di</strong> piombo» del terrorismo brigatista<br />

e <strong>di</strong> quello neofascista che insanguinano soprattutto Milano.<br />

L’attentato alla Banca dell’Agricoltura <strong>di</strong> piazza Fontana del 12 <strong>di</strong>cembre<br />

1969 acquista la rappresentazione simbolica <strong>di</strong> «per<strong>di</strong>ta dell’innocenza»<br />

<strong>della</strong> capitale morale <strong>della</strong> Resistenza e segna il punto saliente <strong>della</strong> parabola<br />

<strong>di</strong> «Iso» sindaco <strong>di</strong> Milano, del suo rapporto con la città e con la memoria.<br />

Lo ricor<strong>di</strong>amo affranto, avvolto nella nebbia sul sagrato del Duomo,<br />

ai funerali delle vittime straripanti <strong>di</strong> folla ammutolita. Lo ricor<strong>di</strong>amo<br />

sconcertato per la definitiva archiviazione del processo dopo quasi quarant’anni,<br />

senza colpevoli, né complici, né mandanti. «Comunque - <strong>di</strong>ceva,<br />

con spirito pasoliniano - la verità storica è scritta: strage fascista coperta<br />

dallo Stato». «Iso» riesce tuttavia in quei drammatici frangenti con<br />

un <strong>di</strong>alogo fermo e pacato a tenere unita la città contro la destabilizzazione<br />

imperversante. Durante il mandato <strong>di</strong> primo citta<strong>di</strong>no traghetta l’amministrazione<br />

milanese da una maggioranza <strong>di</strong> centro-sinistra ad una <strong>di</strong> sinistra.<br />

Sono gli anni <strong>della</strong> seconda ondata dell’immigrazione «incessante e<br />

speranzosa» dal Sud <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> italiani, seicentomila nel decennio<br />

precedente. Come ricorda Rossana Rossanda hanno bisogno <strong>di</strong> case,<br />

<strong>di</strong> strade che non siano fosse <strong>di</strong> fango, <strong>di</strong> elettricità e fognature, <strong>di</strong> un<br />

salario meno miserabile dal padrone, e dal Comune <strong>di</strong> servizi e allacciamenti.<br />

Quel che più manca è dove alloggiare, «nemmeno nei seminterrati,<br />

troppo cari, e per cominciare ci si infila in qualche buco in provincia, fin<br />

nelle scuderie <strong>di</strong>smesse delle vecchie ville». «La città scoppiava, esplodevano<br />

le scuole pur pensate con lungimiranza a inizio del secolo dalla giunta<br />

socialista Caldara».<br />

Si va affermando una concezione <strong>della</strong> metropoli con quartieri «a misura<br />

d’uomo» per cui necessitano case popolari e recupero abitativo. «Iso»<br />

21


Francesco Omodeo Zorini<br />

- ultimo sindaco degno <strong>della</strong> tra<strong>di</strong>zione del socialismo milanese - e la sua<br />

giunta cercano <strong>di</strong> far fronte ai problemi con lo strumento <strong>della</strong> programmazione,<br />

con <strong>di</strong>namismo democratico-riformista, gran<strong>di</strong> doti organizzative<br />

e pragmatismo attento prioritariamente ai bisogni delle classi subalterne,<br />

soprattutto potenziando i servizi: bene pubblico, spazi pubblici, proprietà<br />

pubblica. Il verde a Milano, povera <strong>di</strong> piazze, è venti volte inferiore<br />

che a Los Angeles o a Stoccolma e sette volte meno che a Londra. C’è il<br />

problema del crescente inquinamento atmosferico aggravato dalla nebbia<br />

meneghina e l’amministrazione progetta la trasformazione delle caldaie e<br />

la creazione <strong>di</strong> zone pedonali nel centro storico. I trasporti non sono sufficienti<br />

ed è opera <strong>della</strong> sua amministrazione la costruzione <strong>della</strong> linea 2 <strong>della</strong><br />

Metropolitana. Si comincia ad affrontare la piaga dell’evasione fiscale,<br />

mentre si percepiscono avvisaglie <strong>di</strong> una sotterranea pratica corruttiva <strong>di</strong><br />

«bustarelle». Ma è anche l’epoca dell’incipiente declino economico e sociale<br />

<strong>di</strong> Milano caratterizzato dal <strong>di</strong>sinvestimento produttivo specie dall’epoca<br />

<strong>della</strong> crisi energetica. Si è alla fine del virtuoso ciclo economico del «para<strong>di</strong>gma<br />

for<strong>di</strong>sta» in cui capitale e forza lavoro, secondo un modello conflittivo/negoziale,<br />

hanno stretto sulle macerie <strong>della</strong> guerra un tacito patto<br />

per la crescita e lo sviluppo. Milano, indurita dalla per<strong>di</strong>ta <strong>della</strong> propria<br />

identità, fatta <strong>di</strong> intraprendenza nel rispetto e decoro, senza vanto e vanità,<br />

sembra andare verso una sindrome auto<strong>di</strong>struttiva. È «il crollo delle aspettative»<br />

- come titola il pamphlet <strong>di</strong> Luca Doninelli -, profonda crisi morale<br />

degli «anni dei lupi», gli anni ottanta, in cui dominano edonismo autoreferenziale,<br />

magnificazione dell’effimero, affarismo spregiu<strong>di</strong>cato, secessione<br />

dei vincenti che le farà meritare l’appellativo <strong>di</strong> «Milano da bere». Più tar<strong>di</strong><br />

- allorché Milan dal coeur in man <strong>di</strong>venta suo malgrado laboratorio nazionale<br />

<strong>di</strong> collusione tra criminalità e politica, cinico neoconservatorismo,<br />

autismo particolaristico e xenofobo - tra i giovani si <strong>di</strong>ffonderà ad<strong>di</strong>rittura<br />

quello ancor più spregiativo <strong>di</strong> «Milano da vomito».<br />

Quando Craxi con meto<strong>di</strong> autoritari <strong>di</strong>venta padrone del PSI, Aniasi<br />

in sor<strong>di</strong>na si defila ed è da notare come sia forse l’unica personalità <strong>di</strong> spicco<br />

del socialismo milanese ad uscire a testa alta dal terremoto <strong>di</strong> tangentopoli<br />

e <strong>di</strong>ntorni. Gli si ad<strong>di</strong>cono le parole <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Magris dell’ultimo romanzo<br />

Alla cieca: «Finché te le danno gli altri, i nemici, i farabutti, è una<br />

cosa che se hai fegato, puoi sopportare. Il peggio viene quando a metterti<br />

nella fossa dei serpenti sono i tuoi, e dopo un po’ non sai più se quelli so-<br />

22


«Cammini dritto chi non è gobbo»<br />

no i tuoi o se sono le carogne che con i tuoi hai sempre cercato <strong>di</strong> spazzar<br />

via. E dopo ancora un po’ non sai nemmeno più se anche tu sei dei nostri<br />

o sei <strong>di</strong>ventato uno dei loro».<br />

«Iso» si spende con tenace passione a coltivare i nobili ideali del socialismo<br />

originario nel Circolo milanese De Amicis, sua creazione, inaugurato<br />

da Pietro Nenni nel 1968. L’associazione è intitolata a «quel personaggio -<br />

come osserva Guido Bersellini -, accantonato, o rammentato con fatica e<br />

con la consueta presuntuosa sufficienza tanto <strong>di</strong> moda ai giorni nostri, ma<br />

che resta tra i precursori <strong>di</strong> quel primo socialismo umanitario e democratico<br />

italiano, che ha poi avuto Filippo Turati e i turatiani, Giuseppe Saragat<br />

e anche Carlo e Nello Rosselli, tra i suoi interpreti migliori».<br />

Il circolo aggrega socialisti e giellisti e si pone l’obiettivo <strong>di</strong> ricondurre<br />

a una casa comune i <strong>di</strong>spersi <strong>della</strong> <strong>di</strong>aspora del garofano. È aperta a tutte<br />

le componenti dell’antifascismo e tesa a rintuzzare con le residue forze<br />

l’offensiva del revisionismo storico e politico. Vi passano a centinaia le più<br />

importanti personalità <strong>della</strong> politica, <strong>della</strong> cultura e dell’arte in <strong>di</strong>mensione<br />

internazionale.<br />

«Iso» giu<strong>di</strong>ca ambigua, tendenziosa e fuorviante la formula storiografica<br />

<strong>della</strong> «guerra civile» appartenente all’armamentario ideologico <strong>della</strong> destra<br />

nostalgica: «Come è noto, - scrive - il primo a definirla tale fu Giorgio<br />

Pisanò, l’esaltatore <strong>della</strong> RSI e delle sue bande. Perché la definì tale?<br />

Non mi pare dubbio che l’obiettivo che egli si proponeva era <strong>di</strong> sostenere<br />

il <strong>di</strong>ritto che i vinti avessero la stessa <strong>di</strong>gnità dei vincitori». Altrettanto ritiene<br />

sia da respingere senza esitazione l’incauto omaggio reso ai «ragazzi<br />

<strong>di</strong> Salò». All’uscita del libro Il sangue dei vinti <strong>di</strong> Giampaolo Pansa - ricorda<br />

Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong> - manifesta sconcerto e in<strong>di</strong>gnazione. Non riesce a capacitarsi<br />

<strong>di</strong> come lo stimato giornalista dell’«Espresso», apripista nelle monografie<br />

resistenziali col saggio giovanile Guerra partigiana tra Genova e il<br />

Po, abbia potuto, col pretesto <strong>di</strong> squarciare «il silenzio sull’altra faccia <strong>della</strong><br />

guerra che <strong>di</strong>vise in due l’Italia», pervenire nelle sue pagine ad un’adesione<br />

così smaccata alla memorialistica <strong>della</strong> RSI e scivolare in errori e forzature<br />

che potevano essere evitati con un lavoro <strong>di</strong> scavo metodologicamente rigoroso.<br />

Nel 1994 «Iso» riflette con amarezza: «Quale mortificazione è stata<br />

quella <strong>di</strong> assistere al corteo <strong>di</strong> giovani che, subito dopo l’annuncio <strong>della</strong><br />

vittoria elettorale, cantando inni fascisti entrarono, ban<strong>di</strong>ere al vento, a<br />

Palazzo Marino [sede del Comune <strong>di</strong> Milano, n.d.a.] guidati da un loro <strong>di</strong>rigente,<br />

già segretario del MSI noto negli anni settanta per aver guidato gli<br />

23


Francesco Omodeo Zorini<br />

scontri nelle piazze contro i democratici e che quel giorno <strong>di</strong>chiarò: “Finalmente<br />

ritorniamo dopo 50 anni”, confermando così la continuità con<br />

il regime fascista». Nel 1998 aderisce ai Democratici <strong>di</strong> sinistra ed è membro<br />

del consiglio nazionale <strong>della</strong> Quercia.<br />

Concludo ricordandolo, con esile voce consumata dal tumore ai polmoni<br />

già <strong>di</strong>agnosticato ma abrasiva e tagliente come non mai, al suo epilogo,<br />

alla sua vera apoteosi: il festeggiamento dello speciale 25 aprile del Sessantesimo<br />

<strong>della</strong> Liberazione, in piazza Duomo affollata da 200 mila persone.<br />

Dà il benvenuto, «a nome <strong>della</strong> citta<strong>di</strong>nanza milanese» al Presidente<br />

Ciampi «garante <strong>della</strong> Costituzione» e protagonista <strong>della</strong> manifestazione.<br />

Muto nell’angolo, il sindaco ufficiale Albertini, «invisibile» per timore dei<br />

fischi del popolo antifascista. «Iso» gli rifila un metaforico ceffone quando<br />

stigmatizza «tutti quelli che in modo petulante propongono l’abolizione<br />

del 25 aprile», quelli che - «doppia provocazione» - miagolano l’equiparazione<br />

tra i caduti per la libertà e quelli <strong>della</strong> Repubblica <strong>di</strong> Salò, intonando<br />

il ritornello «i morti sono tutti uguali» e fanno in parlamento l’equivalenza<br />

giuri<strong>di</strong>ca tra i partigiani e le camicie nere al soldo <strong>di</strong> Hitler, visto che hanno<br />

perso per sempre la speranza <strong>di</strong> poterla fare sul piano storico e soprattutto<br />

su quello etico-civile. A lui premeva più dell’uguaglianza nella morte<br />

la <strong>di</strong>suguaglianza nella vita.<br />

Migliaia <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni, lavoratori con le famiglie gli rendono omaggio sfilando<br />

nella camera ardente allestita nella sala Alessi <strong>di</strong> Palazzo Marino. Le<br />

sue ceneri sono tumulate nel fame<strong>di</strong>o dei milanesi illustri al Cimitero Monumentale<br />

e la grande partecipazione popolare alle sue esequie assurge a<br />

valenza simbolica <strong>di</strong> unità <strong>della</strong> sinistra e dell’antifascismo nel suo nome.<br />

24<br />

Bibliografia<br />

P. SECCHIA - C. MOSCATELLI, Il Monte Rosa è sceso a Milano, Einau<strong>di</strong>, Torino 1958; A. ANIA-<br />

SI, Sindaco a Milano, Palazzi, Milano1970; Guerriglia nell’Ossola. Diari, documenti, testimonianze<br />

garibal<strong>di</strong>ni, a cura <strong>di</strong> M. Fini, F. Giannantoni, R. Pesenti, M. Punzo, Feltrinelli, Milano<br />

1975; B. FRANCIA, I garibal<strong>di</strong>ni nell’Ossola, Saccardo, Ornavasso 1977; C. BERMANI,<br />

Pagine <strong>di</strong> guerriglia. L’esperienza dei garibal<strong>di</strong>ni <strong>della</strong> Valsesia, voll. I-IV, Istituto per la storia<br />

<strong>della</strong> Resistenza e <strong>della</strong> società contemporanea nelle province <strong>di</strong> Biella e Vercelli «Cino<br />

Moscatelli», Borgosesia1995-2000; Ne valeva la pena. Dalla Repubblica dell’Ossola alla Costituzione<br />

italiana, a cura <strong>di</strong> A. Aniasi con la collaborazione <strong>di</strong> G. Vermicelli ed E. Carinelli,<br />

F.I.A.P.-MB Publishing, Milano 1997; Ciao, Iso, «Lettera ai compagni», Milano, a. 34,<br />

n. 5, settembre-ottobre 2005; A. ANIASI «ISO», Un uomo autorevole, in Pippo Coppo partigiano<br />

e sindaco <strong>della</strong> Liberazione, Comune <strong>di</strong> Omegna, 2005, pp. 21-27.


storia locale<br />

Il linguaggio <strong>di</strong> Enrico Vezzalini<br />

<strong>di</strong> Giancarlo Pozzi<br />

Le or<strong>di</strong>nanze prefettizie contro «la canaglia ban<strong>di</strong>tesca»<br />

<strong>Del</strong>l’auto<strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Enrico Vezzalini, uno dei più fanatici esponenti del<br />

fascismo «mai morto» e il più determinato animatore dell’operazione Ossola<br />

nel ruolo <strong>di</strong> capo <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Novara, sopravvive l’immagine che<br />

l’imputato caparbiamente ha dato <strong>di</strong> sé nell’interrogatorio in Corte d’Assise,<br />

imperterrito nella parte che recita <strong>di</strong> anonimo e ininfluente gregario che<br />

non sa, non vede, non sente nulla, non <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> agenti, non or<strong>di</strong>na rappresaglie,<br />

non tollera illegalità, non porta uniforme militare, semmai una<br />

mise <strong>di</strong> caccia ver<strong>di</strong>na. In una litania che non ha fine, <strong>di</strong> repliche a <strong>di</strong>scarico<br />

delle sue responsabilità e <strong>di</strong> riven<strong>di</strong>cazioni a <strong>di</strong>fesa dell’integrità dell’animo<br />

e <strong>della</strong> vita, l’autostima che esibisce si focalizza sull’immagine <strong>di</strong> soldato<br />

<strong>della</strong> propria Fede, che tiene a sdegno la taccia <strong>di</strong> sgherro dello straniero<br />

e sicario <strong>di</strong> partito. L’impettita riven<strong>di</strong>cazione dell’esercizio burocratico<br />

<strong>della</strong> sua reggenza prefettizia, estranea a mansioni fuori d’or<strong>di</strong>ne, mira<br />

a sottrarlo ai riscontri oggettivi e alle irrecusabili testimonianze del <strong>di</strong>battimento<br />

per riconoscergli il profilo dell’uomo d’or<strong>di</strong>ne e <strong>di</strong> fede patriottica,<br />

che esercita le funzioni <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> assistenza «per tenere la provincia<br />

in tranquillità», attenuando i poteri dei coman<strong>di</strong> germanici.<br />

Ma è l’andamento del processo che comprova la <strong>di</strong>retta responsabilità<br />

dell’imputato per i fatti tragici che costellano il suo percorso <strong>di</strong> gerarca fascista<br />

a partire dall’ecci<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Ferrara del 15 novembre 1943, d’una durezza<br />

vestita <strong>di</strong> false parole e gonfia d’o<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> protervia in tutte le occasioni,<br />

che si vale <strong>di</strong> mezzi estremi. Il suo stato <strong>di</strong> servizio sciorina la vera identità<br />

<strong>di</strong> sicario e <strong>di</strong> volgare mestatore che ha deciso <strong>di</strong> ferrarizzare l’Italia. Un riscontro<br />

particolare lo può fornire l’inveterata aggressività del suo linguaggio<br />

a bocca e in scritto, consentaneo al sentire che lo innesca e l’in<strong>di</strong>rizza.<br />

Ma in questo ambito un modello, chiamiamolo così, normativo che pre-<br />

25


Giancarlo Pozzi<br />

scrive modalità espressive nella lotta antibande è rinvenibile in una circolare<br />

interna, datata Vercelli 8 maggio 1944, che reca la firma del ten. col.<br />

Merico Zuccari, comandante <strong>della</strong> famigerata Legione d’Assalto Tagliamento:<br />

«Prescrivo che la parola partigiano sia ban<strong>di</strong>ta dal nostro linguaggio<br />

comune ed ufficiale. La denominazione <strong>di</strong> tali schifosi e spregevoli in<strong>di</strong>vidui<br />

dovrà essere esclusivamente quella che più a loro si ad<strong>di</strong>ce, e cioè<br />

ban<strong>di</strong>ti. È necessario non dar tregua a questo nemico, che è più nemico degli<br />

anglo-americani» 1 .<br />

Da simile fonte non sorprende l’idea meschina <strong>della</strong> prescrizione che<br />

impone <strong>di</strong> sopprimere l’appellativo con un pe<strong>di</strong>gree storico nel parlare quoti<strong>di</strong>ano,<br />

che deve essere sostenuto da un tessuto verbale carico d’o<strong>di</strong>o e <strong>di</strong><br />

tracotanza. È su questo versante negativo che si può riconoscere nel linguaggio<br />

del Vezzalini il rispecchiarsi del suo connaturato fanatismo me<strong>di</strong>ante<br />

uno spoglio del lessico e dei mo<strong>di</strong> espressivi impiegati negli interventi<br />

pubblici in provincia <strong>di</strong> Novara che restano accessibili, fino a quando<br />

non si avrà la <strong>di</strong>sponibilità anche del ventilato fondo <strong>di</strong> quaderni del carcere<br />

compilati nei cento giorni trascorsi in attesa dell’esecuzione.<br />

Nella sequela <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>, appelli, comunicati e pezzi <strong>di</strong> cronaca, quanto a<br />

pregnanza <strong>di</strong> retorica orecchiata si <strong>di</strong>stingue l’irrituale messaggio dell’inse<strong>di</strong>amento<br />

in prefettura alla data 10 agosto 1944, che merita d’essere riportato:<br />

«Mi assumo <strong>di</strong> reggere la provincia <strong>di</strong> Novara con lo spirito del combattente<br />

che non vuole e non può vedere frustrato il sacrificio dei Migliori,<br />

con la fede del fascista che si batte per il trionfo dei principi ideali che sono<br />

all’avanguar<strong>di</strong>a nei campi dello spirito, dell’audacia e dell’umanità. Conosco<br />

la situazione. Non mi spaventa. E se anche ore ancora più gravi sono<br />

riservate, ho la certezza che giungerò allo scopo, insieme a coloro che<br />

avranno tenacia ed audacia, […]. I <strong>di</strong>sonesti, gli incapaci, gli abulici, gli<br />

inetti, gli ignavi e gli anti-italiani <strong>di</strong>sertino prima che la loro attività criminosa<br />

e la loro inattività colpevole provochino misure durissime» 2 . Il tono<br />

infuocato del <strong>di</strong>scorso, consono alla mistica fascista <strong>di</strong> comando e <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza,<br />

che accompagna un elenco inzeppato delle categorie <strong>di</strong> non allineati<br />

«anti-italiani» è finalizzato ad innescare un’eco patriottarda con un <strong>di</strong><br />

più <strong>di</strong> pressione psicologica.<br />

In una circolare <strong>di</strong> rito «Ai Podestà e Commissari Prefettizi» del 22 settembre<br />

1944–XXII, che or<strong>di</strong>na drastiche misure repressive a carico dei<br />

congiunti <strong>di</strong> renitenti, <strong>di</strong>sertori e ban<strong>di</strong>ti, il capo <strong>della</strong> Provincia fa fronte<br />

con uguale dovizia d’enfasi «all’attività dei fuori-legge esercitata con be-<br />

26


Il linguaggio <strong>di</strong> Enrico Vezzalini<br />

stiale, inumana ed o<strong>di</strong>ata violenza in evidente ossequio e con volgare servilismo<br />

agli or<strong>di</strong>ni del nemico <strong>della</strong> patria». Con maggiore evidenza spicca<br />

il tono <strong>di</strong>dattico del manifesto del 24 agosto 1944-XXII ai Podestà <strong>di</strong> una<br />

provincia addormentata, che adotta parole marcate da supponenza autoritaria:<br />

«Sembra che non riusciamo a comprenderci. Allora sarò ancora più<br />

chiaro. […] Per <strong>di</strong>fendere i paesi non sono necessarie Gran<strong>di</strong> Unità: basta<br />

che gli uomini <strong>di</strong> turno si armino con fucili da caccia e qualcuno stia pronto<br />

alle campane da suonare a stormo, appena si profilino minacce. Se la popolazione<br />

accorre basta una fucilata, perché i ban<strong>di</strong>ti usino prudenza. […]<br />

Dove vedrò che la popolazione si sveglia dall’invigliacchimento, manderò<br />

aiuti anche armati. […] Avvicinare gli onesti per convincerli che è tempo<br />

che la popolazione si svegli dal letargo e si vergogni <strong>della</strong> omertà. Che cosa<br />

riservi loro la canaglia ban<strong>di</strong>tesca lo sanno già» 3 .<br />

È la popolazione incurante dei propri doveri il bersaglio privilegiato<br />

<strong>di</strong> una rosa d’ingiurie e <strong>di</strong> minacce ai capi famiglia, ai paesani, ai familiari<br />

<strong>di</strong> assenti ingiustificati, ai renitenti e <strong>di</strong>sertori, a chi dà i propri figli alle<br />

bande, a chi aiuta i fuorilegge e a chi non li avversa. Le or<strong>di</strong>nanze prefettizie<br />

travalicano il linguaggio burocratico, intendono piuttosto mobilitare<br />

la piazza con un ultimatum psicologico <strong>di</strong> due alternative perentorie tra<br />

l’acquiescenza al potere e la compiacente collaborazione nella lotta alla canaglia<br />

ban<strong>di</strong>tesca. Il lemma «invigliacchimento», sostantivato dal suffisso a<br />

una base verbale, è coniato dallo stesso Vezzalini per rendere meglio percepibile<br />

la febbre persecutoria che lo spinge a un’offensiva <strong>di</strong> male parole, che<br />

gli ritornano spesso alla bocca per la scarsa estensione del suo vocabolario.<br />

Dopo la rioccupazione dell’Ossola viene in<strong>di</strong>rizzato alla «Gente Novarese»<br />

il primo manifesto datato Ottobre XXII, cinquanta righe firmate E.<br />

Vezzalini squadrista, a scapito del precedente professionale Avv. E. Vezzalini<br />

meno leggibile quando all’emergenza occorre presentarsi con una più<br />

forte identità. Il testo tocca l’apice dello sfascio retorico con una infilata <strong>di</strong><br />

parole vuote e d’ingiurie nella cornice <strong>di</strong> una sguaiata prosopopea squadristica.<br />

I cosiddetti patrioti vengono qualificati ad abundantiam come ban<strong>di</strong>ti,<br />

sicari, tra<strong>di</strong>tori, briganti, fuorilegge, marionette e in locuzione <strong>di</strong> maniera<br />

come «eroi per i bastar<strong>di</strong>, che hanno insegnato l’assassinio, la rapina,<br />

l’imboscata, l’omertà» e anche con un sarcasmo <strong>di</strong> seconda mano, «i cavalieri<br />

<strong>della</strong> vergogna», paralleli al noto titolo su «La Stampa» del 29 <strong>di</strong>cembre<br />

1943: I cavalieri <strong>della</strong> macchia a firma del <strong>di</strong>rettore Concetto Pettinato,<br />

che a sua volta mostra un debole per l’accumulazione <strong>di</strong> sinonimi e anto-<br />

27


Giancarlo Pozzi<br />

nimi: «C’è chi li chiama ribelli, c’è chi li chiama partigiani, c’è chi li chiama<br />

ad<strong>di</strong>rittura patrioti. Il nome poco importa. La cosa però è grave e importa<br />

moltissimo. […] Urge sfatare l’aureola che si è creata intorno ai latitanti<br />

<strong>della</strong> montagna […]. Sono taglieggiatori, ban<strong>di</strong>ti, delinquenti, malandrini<br />

camuffati».<br />

La frenesia classificatoria non mira a scansare ambiguità, è piuttosto un<br />

segno <strong>di</strong> debolezza <strong>di</strong>nanzi ad una situazione percepita come piena <strong>di</strong> minacce<br />

e <strong>di</strong> nemici, che spinge a cercare un compenso in mosse d’effetto come<br />

la ripetizione <strong>di</strong> termini comuni, che servono a ripigliare le smagliature<br />

del <strong>di</strong>scorso. La retorica del Vezzalini è farcita <strong>di</strong> rimpasti <strong>di</strong> una povera<br />

fraseologia propagan<strong>di</strong>stica: «la tragica carnevalata dei ban<strong>di</strong>ti sta per finire»<br />

oppure «l’ubriacatura <strong>di</strong> tutto un popolo poteva essere guarita soltanto<br />

dal duro schiaffo <strong>della</strong> realtà», fino a mollare la presa nel marasma <strong>di</strong> parole<br />

guastate dall’uso. Mentre il miraggio trionfalistico che inganna i mestatori<br />

<strong>di</strong> Salò, rimasto brullo <strong>di</strong> lusinghe, si limita a reclamare spazio sopra<br />

le righe, che ottiene in termini <strong>di</strong> goffa ampollosità: «Non è vero che tutto<br />

intorno sia buio; è vero che non si vuole vedere la luce. Ma per mirarla bisogna<br />

guardare più in alto. Molto più in alto <strong>della</strong> pancia, del portafoglio,<br />

<strong>della</strong> nostra carcassa umana. […] Niente ci verrà regalato. E l’avvenire non<br />

si acquista. Si conquista» 4 .<br />

La chiusa del manifesto poggia su un’asserzione che scarica in una massima<br />

da caserma la retorica <strong>di</strong> un reboante vaniloquio, tra pancia, portafoglio<br />

e povere carcasse umane. Resta da mettere a confronto il fulgore dell’avvenire<br />

«che non si acquista. Si conquista», che è un calco imperfetto<br />

estratto dal comunicato ai Podestà del 10 agosto 1944, con il <strong>di</strong>ritto alla<br />

vita che «dobbiamo meritarcelo; non acquistandolo ma conquistandolo»,<br />

con una prosa che riformula i mo<strong>di</strong> plateali <strong>della</strong> propaganda e appioppa<br />

ai citta<strong>di</strong>ni l’accusa <strong>di</strong> vigliaccheria e ai ribelli la nomea <strong>di</strong> «ladri volgari<br />

truccati da elementi sabotatori al soldo del nemico» e <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>ti 5 . Il repressore<br />

minaccioso non è persuasore efficace, ammoniva a suo luogo e tempo<br />

il Tommaseo.<br />

A dare il primo annuncio dell’ingresso in Domodossola <strong>della</strong> colonna<br />

Noweck con i legionari SS italiani e i paracadutisti del «Folgore» - e <strong>di</strong>etro,<br />

l’Aprilia grigia con il Vezzalini in tenuta <strong>di</strong> caccia, autista l’agente <strong>della</strong><br />

Squadraccia Ermanno De Gregari <strong>di</strong> Trecate - è l’e<strong>di</strong>zione ossolana in zona<br />

d’impiego <strong>di</strong> «Ar<strong>di</strong>mento» del 15 ottobre, entro il riquadro Arrivano gli<br />

italiani, vergato dal brigatista pennaiolo Malanotte: «Col Battaglione so-<br />

28


Il linguaggio <strong>di</strong> Enrico Vezzalini<br />

no anche i sempre presenti Tupin, c’è il segretario politico <strong>di</strong> Domo Maffi<br />

col gagliardetto del Fascio, c’è un tipo brutto, con una strana tenuta che<br />

<strong>di</strong>cono si chiami Vezzalini, ma soprattutto c’è il Battaglione Debiza. Ragazzi<br />

magnifici». Muta per ora convento il capo <strong>della</strong> Provincia, stendendo<br />

un avvertimento che si rivolge in tono più cauto al popolo dell’Ossola<br />

dalle pagine <strong>di</strong> «Ar<strong>di</strong>mento» (17 ottobre), un testo dello stesso tenore, ma<br />

ricamato d’enfasi, dell’annuncio al duce del suo ingresso nella capitale ribelle<br />

alla testa delle avanguar<strong>di</strong>e: «In nome vostro e dei nostri Caduti portiamo<br />

bontà e clemenza. Vogliamo, dopo avere rioccupato questo lembo<br />

d’Italia, conquistare gli animi». Ora, la vibrata esortazione, a malapena tenuta<br />

a freno, ad accomodarsi alle circostanze che viene rivolta agli indocili<br />

abitanti è una mossa per tranquillizzare l’ambiente con l’artificio <strong>della</strong> verbalità<br />

più curata, anche se l’effetto trascinante che ci si propone resta scalfito<br />

dallo strombazzamento <strong>della</strong> propaganda, che d’obbligo chiama ban<strong>di</strong>ti<br />

i ribelli, intralciando la partecipazione emotiva degli ossolani: «Popolo dell’Ossola,<br />

i soldati che non hanno tra<strong>di</strong>to ti riportano l’Italia. Non chiedono<br />

applausi, fiori, ban<strong>di</strong>ere: gli applausi non sarebbero sinceri; i fiori troppi<br />

Caduti li aspettano soltanto dalla primavera ed i combattenti soltanto<br />

dalla Vittoria; <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>ere ne adorano una sola e quella l’hanno in cuore e<br />

Volantino <strong>della</strong> Propaganda-Abteilung Italien, ottobre 1944<br />

29


Giancarlo Pozzi<br />

dal cuore non si ammaina. Non ti chiedono pane: te lo vengono a portare<br />

quando la fame era già un incubo che non ti permetteva più <strong>di</strong> sorridere<br />

ai ban<strong>di</strong>ti. E non ti chiedono neppure se lo meriti. Te lo offrono a nome<br />

<strong>di</strong> chi è caduto perché ti giungesse il dono. Attento, però, popolo dell’Ossola:<br />

portano armi che non cederanno. Tu fa, come essi vogliono, che servano<br />

soltanto a dar serenità al lavoro».<br />

Sin dalle prime si avverte il mutamento <strong>di</strong> tono nella scrittura meno<br />

avariata, e la non simulata attenzione all’u<strong>di</strong>torio mal<strong>di</strong>sposto da coinvolgere<br />

tatticamente. Più or<strong>di</strong>naria la cronaca Da Domo all’Ossola che ambisce<br />

a dare notizia <strong>della</strong> «ripresa totale <strong>di</strong> una vita che si era spenta» con la fedele<br />

registrazione degli interventi politici del primo gerarca nei suoi spostamenti<br />

in centri da pochi giorni liberati dall’oppressione dei ban<strong>di</strong>ti «venduti<br />

al soldo dell’ebraismo internazionale», secondo lo stereotipo antisemita<br />

trasmesso dall’alto. In «Ar<strong>di</strong>mento» il 31 ottobre si reca notizia dell’adunata<br />

al Teatro Corso <strong>di</strong> fascisti e lavoratori ossolani per la ricorrenza del 28<br />

ottobre, «anniversario miracoloso, così stupendamente persuasivo», recita<br />

tronfio il brigatista d’età Ezio Maria Gray, classe 1885. In linea con i criteri<br />

<strong>della</strong> guerra psicologica, si ricorre all’escalation retorica in chiave <strong>di</strong>spregiativa<br />

con interventi che si vogliono più mirati, come «i sanguinosi seguaci<br />

<strong>di</strong> Londra e Mosca», e più frontalmente «la fobia <strong>di</strong>struttrice dei garibal<strong>di</strong>ni<br />

predatori e fuggiaschi» 6 , e il viraggio <strong>della</strong> fraseologia dal <strong>di</strong>spregio al più<br />

pungente sarcasmo per «la libertaria benemerenza dei governaioli dei 34<br />

giorni <strong>di</strong> generale ubriacatura» (il suffisso iolo appartiene al bagaglio sarcastico<br />

<strong>di</strong> Mussolini: antiguerraiolo, ventraiolo) e in prospettiva «la buffonesca<br />

carnevalata dei ban<strong>di</strong>ti datisi alla fuga» o «il gabinetto degli uomini senza<br />

macchia e senza paura… che si sono salvati in tempo in Svizzera».<br />

Ma la me<strong>di</strong>ocrità dell’eloquio e la meccanica ripetizione <strong>di</strong> termini e locuzioni<br />

chiave tra<strong>di</strong>scono una situazione emotiva bloccata, che toglie midollo<br />

al <strong>di</strong>scorso. Per superare l’impasse la pagina <strong>della</strong> cronaca si affida ai<br />

ritagli <strong>della</strong> politica, come le magagne <strong>della</strong> Croce Rossa Svizzera per la<br />

«triste avventura» dei bambini ossolani sottratti ai genitori, e la malafede<br />

del clero locale a cui va data «una metaforica spolverata per avere pre<strong>di</strong>cato<br />

un Verbo non eccessivamente <strong>di</strong>vino». La tracotanza verbale a giro d’orizzonte<br />

del Vezzalini mira a veicolare verso un consenso forzato la popolazione<br />

nuovamente esposta a coercizioni, ricatti e rappresaglie, <strong>della</strong> quale<br />

egli ben conosce e soppesa l’ostilità latente. In sostanza, si vuole giungere<br />

alla sopraffazione emotiva che elimina ambiguità e <strong>di</strong>ssidenze, al fine <strong>di</strong><br />

30


Volantino <strong>della</strong> Propaganda-Abteilung Italien, novembre 1944<br />

Il linguaggio <strong>di</strong> Enrico Vezzalini<br />

31


Giancarlo Pozzi<br />

conquistare comunque gli animi 7 . La suggestione <strong>di</strong> un’Ossola «tranquilla<br />

e repubblicana» convince il capo <strong>della</strong> Provincia a scendere in campo e<br />

sulle colonne <strong>di</strong> «Ar<strong>di</strong>mento» il 7 novembre allignano brandelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorsi<br />

pervasi <strong>di</strong> zelo bellico, con «i ban<strong>di</strong>ti fuggiaschi che all’ombra delle insegne<br />

garibal<strong>di</strong>ne 1944 avevano terrorizzato la pur plaudente popolazione ossolana»<br />

(non è la prima volta che il Vezzalini aggiusta il tiro sui più temibili<br />

«ban<strong>di</strong>ti comunisti»), fino al fumetto dei «bestiali <strong>di</strong>namitar<strong>di</strong> al soldo del<br />

nemico», tutti mercenari i cosiddetti «patrioti».<br />

Quanto alla riconta dei trentaquattro giorni <strong>di</strong> governo dei fuorilegge<br />

non si perde occasione <strong>di</strong> attaccare i governaioli <strong>di</strong> una falsa democrazia<br />

«largitrice <strong>di</strong> fame, terrore e miseria», dove l’en<strong>di</strong>a<strong>di</strong> fame-terrore ricalca<br />

quella del contestuale volantino <strong>della</strong> Propaganda-Abteilung Italien: La<br />

lotta partigiana è questione comunista! dell’ottobre 1944, che condanna il<br />

bolscevismo partigiano e i suoi commissari politici «con la stella sovietica<br />

sul berretto ed all’occhiello», rovesciando contumelie marchiate da una<br />

dozzina <strong>di</strong> esclamativi, come molla emotiva sotto carico, e con un’interrogazione<br />

retorica che dà un giu<strong>di</strong>zio al centro del <strong>di</strong>scorso: «I ban<strong>di</strong>ti combattono<br />

per la libertà <strong>di</strong> Stalin! Patrioti? Ribelli? Partigiani? No! Precursori<br />

del comunismo sanguinario! E nel paese regnerà la fame ed il terrore!», sentenza<br />

estrema <strong>di</strong> un fanatismo ribollente che trova alimento nel conclamato<br />

accanimento antibolscevico contro «i briganti d’assalto <strong>di</strong> Stalin».<br />

Per il Vezzalini, tra i più feroci esponenti <strong>della</strong> Rsi, che si <strong>di</strong>chiara fascista<br />

anche quando il partito non esisteva, il fascismo è la giusta fede a<br />

grande altezza ideale, è «la poesia del ventesimo secolo», come reclamava<br />

la fede granitica <strong>di</strong> Robert Brasillach, l’intellettuale francese condannato a<br />

morte per collaborazionismo con l’invasore. In vent’anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ttatura il fascismo<br />

ci ha mostrato fin dalle origini il volto brutale <strong>della</strong> violenza e dell’oppressione,<br />

messe al servizio <strong>di</strong> un’ideologia che ha soppresso le libertà<br />

democratiche, ha accomodato la realtà alle sue pretese e imposto <strong>di</strong> fatto<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto il più spietato asservimento al potere, traendo fino alla rovina<br />

la nazione. Ma Enrico Vezzalini, fedele fino all’ultimo al partito, in carcere,<br />

il giorno stesso dell’esecuzione s’infervora «a cercar la bella morte» con<br />

un grido d’esultanza virile e la sublima con la maiuscola reverenziale messa<br />

in carta <strong>di</strong> suo pugno: «Sarebbe bello cantare la nostra canzone <strong>di</strong> fede e<br />

finire urlando: per l’Italia e per il fascismo, viva la Morte!». Ma era già da<br />

un decennio il motto lugubre e provocatorio <strong>della</strong> Falange Española: Viva<br />

la Muerte!<br />

32


Il linguaggio <strong>di</strong> Enrico Vezzalini<br />

Ritratto del vicecomandante <strong>della</strong> Brigata Nera <strong>di</strong> Novara. Vezzalini giu<strong>di</strong>ca<br />

Dongo «capace <strong>di</strong> tutte le colpe»<br />

Lo squadrista Giuseppe Dongo <strong>di</strong> Casale Monferrato, corrispondente<br />

<strong>di</strong> «Il Popolo d’Italia», passato all’Ufficio Stampa del partito fascista, poi<br />

funzionario a Roma, è conosciuto più che per gli incarichi pubblici ricoperti<br />

negli anni del regime, per le malefatte inemendabili che hanno segnato<br />

la sua carriera politica: nel 1921 si appropria <strong>di</strong> un piccolo fondo del Fascio<br />

locale, in seguito si presta a macchiare la reputazione <strong>di</strong> uno squadrista<br />

non meno sui generis, Amedeo Belloni <strong>di</strong> Codogno, che verrà espulso<br />

dal partito in virtù <strong>della</strong> fraudolenta invenzione <strong>di</strong> sue avances omosessuali.<br />

Una figura, questa del Dongo, <strong>di</strong> assai dubbia moralità. E <strong>di</strong> primo acchito<br />

sorprende che il suo nome <strong>di</strong> squadrista ormai emarginato dal partito figuri<br />

tra i ventidue nominativi selezionati in tutta fretta il 16 settembre 1943<br />

in una riunione nella sede dell’Ambasciata germanica <strong>di</strong> Roma per impiantare<br />

un governo provvisorio dell’Italia occupata 8 . Nella Rsi il Dongo viene<br />

ripescato con la nomina a commissario federale <strong>di</strong> Novara e a <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>di</strong> «Il popolo novarese», organo <strong>della</strong> ricostituita Federazione dei Fasci<br />

<strong>della</strong> provincia, che inizia le pubblicazioni il 14 ottobre 1943. Tutto Dongo<br />

in una sola lettera è il titolo che «La Squilla Alpina» il 10 febbraio 1948<br />

impiega per guidare alla lettura del rapporto del 9 febbraio 1944 in<strong>di</strong>rizzato<br />

al Segretario nazionale del fascio republicano Alessandro Pavolini, dove<br />

si legge - oltre lo sfogo in lamenti e vanti personali enfatizzati - che la Brigata<br />

Garibal<strong>di</strong> <strong>della</strong> Valsesia comandata dal famigerato Moscatelli contava<br />

il mese prima cinquecento uomini «vestiti alla foggia russa e con la stella<br />

rossa sul cappello», e ora una trentina <strong>di</strong> elementi: «i comunisti sono paradossali<br />

[…], non sono altro che una fantasia ammalata <strong>di</strong> un megalomane<br />

e sanguinario». Più avanti, il Dongo afferma con risolutezza <strong>di</strong> opporsi<br />

alle trattative in corso per la creazione <strong>di</strong> una zona neutra nell’Alto Novarese,<br />

proposta dal Beltrami, il capo dei «cosiddetti patrioti», assegnando al<br />

suo controllo in forza <strong>di</strong> una specie <strong>di</strong> «statu [sic] viven<strong>di</strong>» più <strong>della</strong> metà<br />

<strong>della</strong> provincia fino alla frontiera svizzera: «Siamo caduti nel ri<strong>di</strong>colo». Da<br />

parte sua sostiene <strong>di</strong> aver continuato la lotta con i suoi fi<strong>di</strong> Zurlo, Martino<br />

e altri «fino alla <strong>di</strong>struzione ed allo sfacelo totalitario <strong>di</strong> questa banda<br />

<strong>di</strong> sanguinari che si fanno chiamare patrioti», calcando senza ripensamenti<br />

le frasi fatte <strong>della</strong> stolida propaganda fascista. Per un breve periodo, dal 22<br />

febbraio al 10 aprile del 1944, è ispettore regionale del Partito fascista re-<br />

33


Giancarlo Pozzi<br />

pubblicano e in luglio lo troviamo al comando <strong>della</strong> VI Brigata Nera «Augusto<br />

Cristina». Ma già il mese successivo è revocato dall’incarico e fermato<br />

in seguito all’inchiesta aperta a suo carico, con altri sette brigatisti e civili,<br />

in quanto come <strong>di</strong>rigenti <strong>della</strong> Commissione approvvigionamenti per<br />

il corpo delle Brigate Nere i sette risultano collusi con la <strong>di</strong>tta Doppieri <strong>di</strong><br />

Novara nella fornitura <strong>di</strong> calze militari 9 . Si prende adesso conoscenza <strong>di</strong> un<br />

rapporto in tre fogli stilato da un confidente anonimo in data 10 settembre<br />

1944-XXII (col segno a penna R per «riservato» e il timbro «Visto dal<br />

Duce»), che fornisce un identikit in negativo con notizie <strong>di</strong> fatti e misfatti<br />

del Dongo che meritano attenzione (a parte il silenzio inspiegabile sulla<br />

revoca dell’incarico nella Brigata Nera avvenuto do<strong>di</strong>ci giorni prima). La<br />

figura morale che ne affiora - più che appannata, avvilita senza rime<strong>di</strong>o -<br />

è informata a millanteria, impostura, velleità improprie e parassitismo: in<br />

sostanza, l’ambizione sbagliata del tentativo <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o, a cui si accenna,<br />

ha piuttosto il significato <strong>di</strong> frustrazione sofferta, non soltanto tecnica, per<br />

così <strong>di</strong>re. Tra gli addebiti riesce particolarmente o<strong>di</strong>osa l’appropriazione <strong>di</strong><br />

beni a danno <strong>di</strong> vittime <strong>della</strong> persecuzione razziale. Ecco il rapporto uscito<br />

dagli Archivi Nazionali <strong>di</strong> Washington (Sezione Ministero dell’Interno<br />

fascista repubblicano).<br />

10 settembre 1944-XXII<br />

DONGO GIUSEPPE, già commissario federale <strong>di</strong> Novara, in atto vicecomandante<br />

<strong>di</strong> una Brigata Nera, che pur vanta precedenti politici, verrebbe descritto in modo<br />

che la sua figura morale risulta fortemente menomata. Millantatore, vanitoso, non<br />

avrebbe mai avuto gran<strong>di</strong> simpatie per il lavoro or<strong>di</strong>nato e meto<strong>di</strong>co preferendo vivere<br />

<strong>di</strong> espe<strong>di</strong>enti. Fin dagli albori del Fascismo ebbe ad asportare un piccolo fondo<br />

<strong>di</strong> pertinenza del Fascio Provinciale <strong>di</strong> combattimento allora presieduto da Vittorino<br />

CACCIA. Successivamente, vantando ipotetiche conseguenze, riusciva a carpire piccole<br />

somme <strong>di</strong> denaro ai suoi camerati con il pretesto <strong>di</strong> portare loro degli autografi <strong>di</strong><br />

personalità allora altolocate. Al Console BRUNACCI, già comandante la 29ª Legione<br />

M.V.S.N., con la lusinga <strong>di</strong> farlo nominare Federale <strong>di</strong> Alessandria, carpiva un avallo<br />

su <strong>di</strong> una cambiale <strong>di</strong> lire quin<strong>di</strong>cimila, cambiale che rimase insoluta e che il Brunacci<br />

dovette pagare. Fu inviato poi quale propagan<strong>di</strong>sta in provincia <strong>di</strong> Pavia dove continuò<br />

le sue malefatte.<br />

Pentito forse <strong>di</strong> una vita <strong>di</strong>ssoluta e non certamente corretta, tentò il suici<strong>di</strong>o. Un colpo<br />

<strong>di</strong> rivoltella sopra il cuore, pochi giorni <strong>di</strong> degenza in ospedale. Fu successivamente<br />

alla <strong>di</strong>rezione del Partito addetto all’Ufficio Stampa, ma fu allontanato dopo breve<br />

volgere <strong>di</strong> tempo. A Novara avrebbe sfruttato l’amicizia <strong>di</strong> due donne, una delle quali<br />

avrebbe perciò dovuto vendere un palazzo. A Roma, dove visse a lungo in pessime<br />

34


Il linguaggio <strong>di</strong> Enrico Vezzalini<br />

con<strong>di</strong>zioni finanziarie, si sarebbe trovato implicato in un losco affare <strong>di</strong> falsari, <strong>di</strong> cui<br />

dovrebbe trovarsi traccia negli atti <strong>di</strong> qualche questura.<br />

Prima dell’8 settembre si aggirava nelle anticamere dei Ministeri per sbrigare delle pratiche<br />

che gli procuravano <strong>di</strong> che sbarcare il lunario, e spesso riceveva delle somme da<br />

una certa Baggio la quale, in via Gioberti, gestiva una casa <strong>di</strong> appuntamento frequentata<br />

da «pezzi grossi», si vuole anche qualche ministro. Ora la Baggio è a Novara ed<br />

alloggia all’albergo Principe, amante ufficiale del Dongo. Una delle camere occupate<br />

dalla signora è a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un cane e non servirebbe ad altro. Per questo vengono<br />

pagate 40 lire al giorno. Le spese <strong>della</strong> signora sono molte, e solo quelle <strong>di</strong> ristorante<br />

ed albergo si aggirerebbero sulle 12-14 lire mensili. Il proprietario del Principe ha <strong>di</strong>chiarato<br />

che una parte viene pagata dalla signora ed il resto dalla Federazione dei Fasci<br />

Repubblicani. La Baggio afferma che nella sua abitazione romana si sono gettate le basi<br />

per la ricostruzione del Fascismo. La Baggio, dato che il Dongo avrebbe ora perduto<br />

molto del suo entusiasmo nel sod<strong>di</strong>sfarla, lo ricatterebbe spesso e lo avvertirebbe <strong>di</strong><br />

stare bene attento se non vuole essere da lei denunciato. È così che nell’abitazione <strong>di</strong><br />

costei continuano a pervenire numerosi e costosi regali: persino scarponi da montagna.<br />

La voce pubblica addebita al Dongo l’allontanamento <strong>di</strong> taluni capi provinciali che gli<br />

si erano opposti. Si vuole anche che il Dongo nasconda in casa <strong>della</strong> moglie, in una località<br />

<strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> Novara, numerosi oggetti sequestrati ad ebrei 10 .<br />

Il rapporto è accompagnato dalla comunicazione <strong>della</strong> Prefettura <strong>di</strong><br />

Novara-Repubblica Sociale Italiana in data 25 novembre 1944-XXII a firma<br />

del capo <strong>della</strong> Provincia E. Vezzalini, in<strong>di</strong>rizzata al Ministero Interno-<br />

Gabinetto, oggetto: Dongo Giuseppe - V.Comandante <strong>della</strong> Brigata Nera<br />

<strong>di</strong> Novara. Sul foglio con i timbri «Visto dal Duce» e «2 DIC. 1944» figura<br />

l’annotazione a penna «6 <strong>di</strong>cembre 1944-Tab.241.Prot.600.R.». Non che<br />

sia meno aspra e risentita l’opinione del Vezzalini, che anzi conferma seccamente<br />

la <strong>di</strong>agnosi del rapporto riservato quanto alla condotta immorale<br />

del Dongo, da ritenersi ormai <strong>di</strong> dominio pubblico, ma soprattutto censura<br />

duramente l’indegno sfruttamento <strong>della</strong> tessera e <strong>della</strong> <strong>di</strong>visa, simboli<br />

del partito-milizia e <strong>della</strong> connessa tensione ideale. Ma l’addebito più pesante<br />

che gli muove il Vezzalini è quello <strong>di</strong> un criminale doppiogiochismo<br />

per i contatti con capibanda e per una perniciosa attività spionistica. Accuse<br />

<strong>di</strong> collaborazione col nemico, indotte a fomentare l’auspicio <strong>della</strong> fucilazione<br />

del «vigliacco assassino», con il Vezzalini nel ruolo <strong>di</strong> killer in pectore<br />

per il cieco fanatismo che lo <strong>di</strong>stingue. E con questo ritratto ai raggi X del<br />

Dongo, il caso è chiuso (ma meriterebbe <strong>di</strong> accompagnarsi, sulla scia del<br />

grottesco, alla realtà quoti<strong>di</strong>ana del fascismo, come la descrive in Le rose del<br />

ventennio un narratore implacabile come Gian Carlo Fusco).<br />

35


Giancarlo Pozzi<br />

OGGETTO: DONGO GIUSEPPE<br />

V. Comandante <strong>della</strong> Brigata Nera <strong>di</strong> Novara<br />

AL MINISTERO INTERNO-Gabinetto POSTA CIVILE 721<br />

La segnalazione trascritta nel foglio al quale si risponde, descrive esattamente quello<br />

che purtroppo è il Dongo. Si può «grosso modo» descrivere questo uomo con l’affermazione<br />

che, con una leggerezza che significa assoluta mancanza <strong>di</strong> senso morale, è capace<br />

<strong>di</strong> tutte le colpe: vita immorale, sempre e, quel che è peggio, sempre sfruttando<br />

la <strong>di</strong>visa e la tessera del Partito. Infine come comandante <strong>di</strong> reparto, recentemente, per<br />

una documentazione schiacciante raccolta tra le carte <strong>di</strong> una banda <strong>di</strong>strutta, si è rivelato<br />

anche un tra<strong>di</strong>tore, sia per i suoi contatti con i capibanda, ai quali intendeva fare<br />

patti per tra<strong>di</strong>re Fascismo ed Alleato, sia col fornire in<strong>di</strong>cazioni per mezzo <strong>di</strong> suoi uomini<br />

<strong>di</strong> fiducia sul movimento <strong>di</strong> nostri reparti, così che molti dei nostri Morti e noi<br />

vivi non possiamo che accusarlo <strong>di</strong> vigliacco assassinio. Attualmente il Segretario del<br />

Partito è stato costretto ad arrestarlo. Speriamo che il Tribunale delle Brigate Nere sia<br />

costretto a fucilarlo. Ritengo che ogni ulteriore notizia, che ogni particolare, ogni dettaglio<br />

<strong>della</strong> sua vita non meritino <strong>di</strong> essere ulteriormente esaminati.<br />

IL CAPO DELLA PROVINCIA (E. Vezzalini) 11<br />

Ma il Dongo non sarà fucilato. Settantaquattro giorni dopo, da una<br />

nuova comunicazione <strong>della</strong> Prefettura <strong>di</strong> Novara al Ministero dell’Interno<br />

e per conoscenza al capo <strong>della</strong> Polizia e al prefetto capo <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong><br />

Torino, in data 7 febbraio 1945-XXIII, a firma del subentrante capo <strong>della</strong><br />

Provincia Alberto Zaccherini proveniente da Ravenna il 2 gennaio 1945<br />

(avente per oggetto un’ambigua vicenda <strong>di</strong> ricatti a danno <strong>di</strong> un facoltoso<br />

industriale <strong>di</strong> Galliate) si apprende che l’ex commissario federale Giuseppe<br />

Dongo «risiede attualmente a Milano presso il Gruppo Rionale Fascista<br />

Oberdan» 12 . Sulla scorta <strong>di</strong> questa notizia si può desumere che, se dei connotati<br />

morali del Dongo è facile figurarsi che nell’ambiente si tenga piena<br />

memoria, <strong>della</strong> sconcertante accusa <strong>di</strong> aver pugnalato alle spalle il partito,<br />

mossa dal Vezzalini 13 , la presumibile irrilevanza penale dei riscontri oggettivi<br />

e delle prove raccolte porti piuttosto sulla via <strong>di</strong> rotture tra autorità<br />

e <strong>di</strong> scontri tra frazioni <strong>di</strong> partito negli or<strong>di</strong>nari garbugli del momento,<br />

tra servilismi, attriti, falsità, malefatte e crimini che non si conoscono abbastanza.<br />

36


Il linguaggio <strong>di</strong> Enrico Vezzalini<br />

Note al testo<br />

1 Quando bastava un bicchiere d’acqua, Istituto per la Storia <strong>della</strong> Resistenza in provincia <strong>di</strong> Vercelli,<br />

Borgosesia 1979, p.36. <strong>Del</strong>l’oratoria mussoliniana, che converte il bellicismo del partito<br />

in sopraffazione emotiva <strong>di</strong> massa con un’abile tecnica <strong>di</strong> contatto con il pubblico, Enzo Golino<br />

mette a nudo la finalità: «L’arma <strong>della</strong> parola esalta la parola delle armi» e in un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong><br />

Firenze del 17 maggio 1930 lo stesso Mussolini aveva tagliato corto: «Le parole sono bellissima<br />

cosa, ma moschetti, mitragliatrici, navi, aeroplani e cannoni sono cose ancora più belle» (cfr.<br />

ENZO GOLINO, Parola <strong>di</strong> Duce, Rizzoli, Milano 1994, p.15). Da un <strong>di</strong>ligente spoglio del quoti<strong>di</strong>ano<br />

«Cronaca Prealpina» <strong>di</strong> Varese risulta che, sulla falsariga del linguaggio politico imposto<br />

ai giornali, il termine partigiano non compare, si ricorre invece a fuorilegge, ai cosiddetti patrioti<br />

oppure a locuzioni <strong>di</strong>spregiative come «sicari al soldo <strong>della</strong> barbarie», «tra<strong>di</strong>tori badoglieschi»,<br />

«mani fratricide», ecc. La soppressione del termine partigiano mira a con<strong>di</strong>zionare in qualche<br />

modo la percezione degli eventi e al tempo stesso a favorire l’adesione emotiva al rituale retorico<br />

del linguaggio ufficiale come del parlare quoti<strong>di</strong>ano (vd. la rilettura del quoti<strong>di</strong>ano varesino<br />

in: FRANCO GIANNANTONI, Fascismo, guerra e società nella Repubblica Sociale Italiana (Varese<br />

1943-1945), Franco Angeli, Milano 1984, p.687). Merita attenzione la chiosa <strong>di</strong> Carlo Calcaterra,<br />

critico e storico <strong>della</strong> letteratura italiana, che fece parte <strong>della</strong> Commissione <strong>di</strong>dattica per<br />

la riforma <strong>della</strong> scuola nell’Ossola liberata: «A quella guisa che il popolo aveva innalzato le parole<br />

patrioti, fuorilegge e partigiani a significar “combattenti per la libertà d’Italia”, così l’Ossola<br />

riguardò l’essere stata messa fuori legge come un segno d’onore, perché uscir fuori delle leggi<br />

mussoliniane significa esser per l’Italia e per la libertà» (cfr. «Ossola insorta», numero unico del<br />

Comitato Promotore <strong>di</strong> Domodossola, 23 settembre 1945, p.2).<br />

2 Cfr. LAZZERO RICCIOTTI, Le Brigate Nere, Rizzoli, Milano 1983, p.102. In altro momento, nella<br />

comunicazione al Podestà <strong>di</strong> Arona del 18 settembre 1944 il Vezzalini definiva «quattro pezzenti»<br />

gli organizzatori degli scioperi operai, affibbiando loro i connotati <strong>di</strong> un’insolita iperbole<br />

<strong>di</strong>spregiativa <strong>della</strong> miseria d’animo. Questa ossessione <strong>di</strong> dare rinomanza negativa al nemico,<br />

nel quale s’impersona il male, tracima l’ambito del lessico e punta piuttosto all’espressione <strong>di</strong><br />

un accanimento verbale, che va visto come un latente sintomo <strong>di</strong> debolezza per il senso d’inferiorità<br />

che esterna, <strong>di</strong> cui non si ha coscienza.<br />

3 Cfr. «Ossola insorta», cit., p.15.<br />

4 Cfr. ENRICO MASSARA, Antologia dell’antifascismo e <strong>della</strong> Resistenza novarese, Novara 1984,<br />

pp.649-50. «Vezzalini, un tempestoso capo», riconosce Bruno Spampanato, giornalista e capitano<br />

<strong>della</strong> Decima Mas (Contromemoriale, C.E.N., Roma 1974, vol.IV, p.996). «La Repubblica<br />

<strong>di</strong> Salò sembrava essere fatta apposta per dare effimeri privilegi, effimeri sol<strong>di</strong> ed effimere<br />

carriere ai personaggi […] che fino a quel momento non avevano combinato niente <strong>di</strong> buono<br />

e che tutti, a ragione o a torto, consideravano dei falliti»: a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sessant’anni cominciano<br />

così le memorie da Novara, «grigia e intatta come un quadro <strong>di</strong> Sironi», sul quarto d’ora storico<br />

<strong>di</strong> un fanatico gerarca <strong>di</strong> Salò, uscite dalla penna dello scrittore Sebastiano Vassalli, che coltiva<br />

il suo giar<strong>di</strong>no a Biandrate nella campagna novarese: «Un altro personaggio che mi piacerebbe<br />

raccontare e che, forse, un giorno racconterò, è un certo Enrico Vezzalini, che fu prefetto a<br />

Novara dal luglio 1944 al gennaio 1945, e poi fu condannato a morte (“me<strong>di</strong>ante fucilazione<br />

alla schiena”) dalla Corte d’Assise straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> quella città (sentenza eseguita il 23 settembre<br />

1945). Vezzalini, nato nel 1904, era un avvocaticchio <strong>di</strong> Rovigo, senza cause e senza clienti,<br />

a cui la Repubblica <strong>di</strong> Salò regalò una carriera straor<strong>di</strong>naria e fulminea. Come membro del<br />

Tribunale straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Verona gli <strong>di</strong>ede la possibilità <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care e <strong>di</strong> condannare i grand’uomini<br />

del Fascismo, quelli che il 25 luglio avevano voltato le spalle a Mussolini. Come capo<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>staccamento delle milizie e poi come prefetto <strong>di</strong> Ferrara, gli permise <strong>di</strong> compiere ogni<br />

genere <strong>di</strong> violenze e <strong>di</strong> abusi e <strong>di</strong> avere tutto ciò che l’avvocato non aveva mai avuto: abiti <strong>di</strong><br />

37


Giancarlo Pozzi<br />

grande sartoria, automobili, denaro, donne facili. Da Ferrara, nell’estate del 1944, Vezzalini<br />

arrivò a Novara con un’amante <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciannove anni, tale Fede Greco, e con <strong>di</strong>ciannove bauli<br />

(così, almeno, <strong>di</strong>cono gli atti del processo) pieni <strong>di</strong> argenteria e <strong>di</strong> preziosi sottratti alle sue<br />

vittime, sia ariane che ebree. A Novara, il mio personaggio pronunciò alcune frasi memorabili<br />

(per esempio: “Io ai novaresi vado in c… Bisogna ammazzarne il più possibile col mitra, così<br />

il pane aumenterà anche senza la tessera”) e fece anche in tempo a compiere alcuni delitti e ad<br />

autorizzare quella strage <strong>di</strong> piazza Cavour, <strong>di</strong> cui io stesso sono stato un testimone. Nel gennaio<br />

1945, avvicinandosi gli Alleati, la Repubblica lo sostituì con una persona più presentabile e<br />

lui allora si spostò nel Modenese, con il suo seguito <strong>di</strong> bauli, <strong>di</strong> amanti e <strong>di</strong> fedelissimi armati<br />

fino ai denti, detti tupin. Le sue ultime gesta si compirono tra l’Appennino e Cernobbio presso<br />

Como: dove venne arrestato dai partigiani mentre cercava <strong>di</strong> arrivare in Svizzera insieme ad<br />

altri gerarchi e allo stesso Mussolini (i bauli e le donne, nel frattempo, si erano persi per strada)»<br />

(Memorie <strong>di</strong> paure e <strong>di</strong> sospetti mentre esplodeva la Liberazione, «Corriere <strong>della</strong> Sera», 1° agosto<br />

1999). Chiusa nella legalità la vicenda Vezzalini, il prefetto <strong>di</strong> ferro giu<strong>di</strong>cato responsabile <strong>di</strong> feroci<br />

rastrellamenti, omici<strong>di</strong>, estorsioni, rapine, sequestri <strong>di</strong> persone e sevizie, è Giampaolo Pansa<br />

che rivanga senza ragione la faccenda nelle pagine <strong>di</strong> Il sangue dei vinti (Sperling & Kupfer,<br />

Milano 2003, pp.86-9) destinate a raccontare le storie delle esecuzioni sommarie <strong>di</strong> fascisti<br />

eliminati dopo il 25 aprile «per vendetta e per o<strong>di</strong>o politico o <strong>di</strong> classe». Confessa il Pansa: «Ho<br />

scritto da <strong>di</strong>lettante assoluto raffigurando a modo mio la cosiddetta guerra interna italiana» (cfr.<br />

DARIO FERTILIO, Vincitori e vinti, la verità <strong>di</strong> Pansa, «Corriere <strong>della</strong> Sera», 7 novembre 2004). È<br />

per questo che <strong>di</strong> un criminale alla sbarra con la sua Squadraccia, legalmente processato secondo<br />

il <strong>di</strong>ritto e la legislazione vigente, esce un falso profilo, scontornato del suo contesto storico,<br />

come quello <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo «integerrimo sul piano personale», vittima innocente <strong>di</strong> una vendetta<br />

giu<strong>di</strong>ziaria. Nella prefazione <strong>di</strong> Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong> al volume su La «Repubblica» dell’Ossola<br />

(<strong>Centro</strong> Stu<strong>di</strong> Piero Ginocchi, Crodo 2004, pp.86-9) si replica appunto: «Pansa presenta il<br />

Vezzalini con malcelata simpatia quasi fosse un eroe del Risorgimento. Ma per la storia - quella<br />

vera - Vezzalini fu soltanto un criminale assetato <strong>di</strong> sangue». Seicento sono le tombe aperte in<br />

provincia <strong>di</strong> Novara durante la reggenza <strong>di</strong> Vezzalini, una sola la faccia <strong>della</strong> storia.<br />

Di due fedelissimi <strong>di</strong> Vezzalini, «la tigre dell’Ossolano», il cap. Carlo Tortonesi (n.1916), comandante<br />

<strong>della</strong> cosiddetta «Compagnia Giorgi»-GNR <strong>di</strong> Ferrara (con 160 elementi, tutti giovanissimi,<br />

che si fanno chiamare Tupin), e il cap. Umberto De Sisti dei Paracadutisti GNR,<br />

ex ufficiale <strong>della</strong> Milizia fascista e a Ferrara nel marzo 1944 segretario particolare del capo<br />

<strong>della</strong> Provincia Vezzalini (cfr. Almanacco Storico Ossolano 2003, Grossi, Domodossola 2002,<br />

pp.210-11, p.241), è illuminante la trafila giu<strong>di</strong>ziaria. Il De Sisti, responsabile dell’ecci<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Goro del 28 marzo 1944 e <strong>di</strong> altri crimini, fu condannato a trent’anni <strong>di</strong> reclusione, <strong>di</strong> cui<br />

<strong>di</strong>eci condonati con sentenza dell’11 ottobre 1946; il famigerato Tortonesi, che del Vezzalini fu<br />

il braccio destro, venne condannato a morte dalla Corte d’Assise <strong>di</strong> Ferrara il 17 aprile 1947,<br />

pena tramutata in ergastolo il 19 novembre 1948, ridotta a <strong>di</strong>ciannove anni <strong>di</strong> detenzione nel<br />

1950 e ulteriormente ridotta a <strong>di</strong>eci anni nel 1953. Il 23 luglio 1954 gli fu concessa la libertà<br />

vigilata. Infine, con sentenza <strong>della</strong> Corte d’Appello <strong>di</strong> Bologna in data 8 settembre 1967 il<br />

Tortonesi, che nel frattempo si era trasferito a Milano, ottenne la riabilitazione per buona<br />

condotta, dopo avere scontato nove anni e sei mesi <strong>di</strong> reclusione. Dettagliate informazioni sui<br />

crimini dei Tupin, del Tortonesi e del De Sisti e sulle vicende giu<strong>di</strong>ziarie che ne seguirono in :<br />

ROLANDO BALUGANI, La scia <strong>di</strong> sangue lasciata dai «tupin» (1943-1945), E<strong>di</strong>zioni Sigem, s.l.s.d.<br />

(ma Modena 1999).<br />

5 Cfr. Verbania 1943-1945, Comune <strong>di</strong> Verbania, ottobre 1984, p.61.<br />

6 Nel volantino Bologna! <strong>della</strong> Propaganda-Abteilung Italien (siglato Ø II/189, novembre 1944)<br />

lanciato nelle vie <strong>della</strong> città, che reca la fotografia, scattata l’8 novembre, <strong>di</strong> un sacerdote che<br />

prega per dei cadaveri rinvenuti in una fossa tra le macerie dell’Ospedale Maggiore in via Riva<br />

Reno, la <strong>di</strong>dascalia accusa i garibal<strong>di</strong>ni, che nei sotterranei dell’Ospedale avevano una base<br />

38


Il linguaggio <strong>di</strong> Enrico Vezzalini<br />

operativa, <strong>di</strong> aver compiuto esecuzioni sommarie, mandando a morte vittime innocenti e occultandone<br />

i corpi in fosse comuni: «I vostri fratelli affossatori gappisti sono stati chiamati dal<br />

popolo <strong>di</strong> Bologna teppisti. Questa è la decorazione che il popolo italiano ha dato ai vostri eroici<br />

fratelli <strong>di</strong> Bologna! Altro che garibal<strong>di</strong>ni, altro che cavalieri dell’ideale! […] Un centinaio erano<br />

questi eroi che voi, o ribelli, continuate a chiamare garibal<strong>di</strong>ni e che io chiamerei sanguinari,<br />

omici<strong>di</strong>, briganti da strada». Non è così. All’ingannevole giu<strong>di</strong>zio sulle «fosse <strong>di</strong> Katyn» <strong>di</strong> Bologna,<br />

appoggiato da una virulenta campagna <strong>di</strong> stampa del quoti<strong>di</strong>ano «Il Resto del Carlino»,<br />

<strong>di</strong>retto da Giorgio Pini, con lugubri articoli sulle centinaia <strong>di</strong> vittime innocenti trucidate dai<br />

fuorilegge - «uomini <strong>di</strong>venuti corvi e iene allo stesso tempo» -, il Comando <strong>della</strong> 7ª Brigata<br />

GAP replicò con un manifesto in<strong>di</strong>rizzato alla popolazione per renderla edotta dell’esatto contrario,<br />

smentendo recisamente la versione fascista dell’accaduto.<br />

Il reparto Gap accantonato nell’Ospedale aveva catturato spie e agenti delle forze nazifasciste,<br />

che erano stati sottoposti al giu<strong>di</strong>zio del Tribunale militare <strong>di</strong> brigata, condannati a morte e<br />

giustiziati, perché rei confessi. La loro sepoltura nel recinto dell’Ospedale fu decisa per esigenze<br />

belliche. A maggiore conferma, dei colpevoli erano forniti nominativi: cap. Senese, agente del<br />

Comando tedesco, promotore dei rastrellamenti; s.ten. Gilar<strong>di</strong>ni, agente delle S.S. e delle Brigate<br />

Nere, esecutore <strong>di</strong> rastrellamenti; Panaro, padre e figlio, spie delle Brigate Nere; Antemi,<br />

briga<strong>di</strong>ere <strong>di</strong> P.S. e spia personale del questore; Lattuga, spia dell’U.P.I. fascista. Il manifesto<br />

del Comando Gap trova giusta risposta alle domande retoriche <strong>della</strong> parte avversa sul «terrore<br />

gappista», che, come <strong>di</strong>mostrano i fatti, raggiunge soltanto i colpevoli: «Chi sono gli assassini<br />

degli innocenti? Chi sono i ban<strong>di</strong>ti? Chi sono i fuorilegge? Sono i briganti neri con i loro <strong>di</strong>rigenti:<br />

Pagliani, Torri, Fabriani, Fortunati» (cfr. MARIO DE MICHELI, 7ª Gap, E<strong>di</strong>tori Riuniti,<br />

Roma 1971 seconda e<strong>di</strong>z., pp.266-9).<br />

7 <strong>Del</strong>la virulenza del linguaggio fascista nella stampa quoti<strong>di</strong>ana ha lasciato esempio senza confronto<br />

il quoti<strong>di</strong>ano romano «L’Impero», <strong>di</strong>rettori Mario Carli, ex capitano degli Ar<strong>di</strong>ti, ed<br />

Emilio Settimelli, scrittore futurista. Con il governo in mani fasciste dal 31 ottobre 1922, il 13<br />

maggio 1923 la testata sbatte in prima pagina un titolo su nove colonne che rinnova l’imperativo<br />

delle squadre d’azione: «Chi non è nella sensibilità fascista non è un <strong>di</strong>ssidente, è un morto»,<br />

e cinque mesi dopo, ad Argenta don Giovanni Minzoni, parroco ferrarese medaglia d’argento<br />

al v.m., attivo nell’organizzazione cattolica dei lavoratori, viene assassinato il 23 agosto dai<br />

fascisti a manganellate. Se non ci conoscete / guardateci all’occhiello, / noi siamo i fascisti / del santo<br />

manganello, è il ritornello <strong>di</strong> un canto dei picchiatori.<br />

8 <strong>Del</strong> tentativo <strong>di</strong> mettere in pie<strong>di</strong> un governo fascista si fa promotore un gruppo attorno a Gino<br />

Bar<strong>di</strong>, primo reggente del Fascio repubblicano <strong>di</strong> Roma, con l’appoggio <strong>di</strong> elementi tedeschi,<br />

prima dell’arrivo dalla Germania <strong>di</strong> Alessandro Pavolini, che figura a capolista <strong>di</strong> ventuno<br />

nominativi, con Renzo Montagna, Fernando Mezzasoma, Giovanni Battista Riggio, Bar<strong>di</strong>,<br />

Pollastrini, Caruso, Franquinet. Tra i nomi privi <strong>di</strong> notorietà, oltre Giuseppe Dongo, compare<br />

quello <strong>di</strong> Nello Carducci, futuro commissario federale <strong>di</strong> Novara, che sostituirà dal 29 agosto<br />

1944 il Dongo al comando <strong>della</strong> B.N. «Cristina». Nell’aprile 1945 il Carducci riparerà a Venezia,<br />

alla XVII B.N. «Azara», scortato dal fratello Giosuè e dal Malanotte <strong>della</strong> Propaganda<br />

(cfr. RENZO DE FELICE, Mussolini l’alleato. II La guerra civile 1943-1945, Einau<strong>di</strong>, Torino 1998,<br />

p.121).<br />

9 A Mussolini arriva notizia delle malversazioni da una relazione del 6 <strong>di</strong>cembre 1944, che esige<br />

l’apertura <strong>di</strong> una severa inchiesta. Si accusano componenti <strong>della</strong> Commissione Approvvigionamenti<br />

e Collau<strong>di</strong> per le Brigate Nere: con Giuseppe Dongo, il maggiore Guido Baffigo, il<br />

tenente colonnello Gritti, Li Calzi ex federale <strong>di</strong> Enna, il capitano Ruggeri, il colonnello Franco<br />

Matranga, il tenente colonnello Gildo Simini, il perito Pugnetti (cfr. DIANELLA GAGLIANI,<br />

Brigate Nere, Bollati Boringhieri, Torino 1999, p.36).<br />

10 The National Archives, Washington, T 586/Roll 1295, n.112714-112716.<br />

39


Giancarlo Pozzi<br />

11 Ibidem, n.112713.<br />

12 Ibidem, n.112707. Il Gruppo Rionale Oberdan ha sede in Porta Venezia. Il Dongo ricompare<br />

in tutt’altra veste l’anno successivo nel processo davanti alla Corte d’Assise <strong>di</strong> Novara del<br />

16 maggio 1946 contro il giornalista Giuseppe Rolan<strong>di</strong> (Pallanza, cl. 1915), che fu <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>di</strong> «Il popolo novarese» e <strong>di</strong> «Ar<strong>di</strong>mento», con l’accusa <strong>di</strong> collaborazionismo con l’invasore e<br />

concorso in rapina alla Banca d’Italia <strong>di</strong> Novara il 25 aprile 1945, complice Salvatore Zurlo<br />

sottufficiale <strong>della</strong> GNR. L’imputato ha come testi a <strong>di</strong>scarico il Dongo e il Malanotte, gli verrà<br />

irrogata una condanna a tre<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> reclusione, sentenza annullata senza rinvio dalla Corte<br />

<strong>di</strong> Cassazione <strong>di</strong> Roma il 4 <strong>di</strong>cembre 1946 per amnistia. Il Rolan<strong>di</strong> era accusato <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong><br />

propaganda repubblicana fascista «non molto pregevoli dal punto <strong>di</strong> vista letterario, che oggi<br />

muovono più al riso che allo sdegno», secondo la sentenza <strong>di</strong> Novara. Aveva scribacchiato in<br />

«Ar<strong>di</strong>mento» (7 novembre 1944): «I ban<strong>di</strong>ti, pagati con l’oro nemico, guidati da ufficiali nemici,<br />

forti <strong>di</strong> un reclutamento fatto tra i rifiuti <strong>della</strong> società, i criminali, i grassatori, i <strong>di</strong>sertori,<br />

hanno potuto mettere a ferro e fuoco quella zona (<strong>di</strong> Domodossola) e portare il terrore fra quelle<br />

popolazioni, affamarle, angariarle, uccidere e seviziare in nome <strong>di</strong> una libertà straniera e <strong>di</strong><br />

un <strong>di</strong>ritto da strada». Era solo un giro <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso «l’incitamento continuo, astioso, insistente,<br />

a compiere le azioni <strong>di</strong> repressione e <strong>di</strong> strage tante volte ripetutesi»?<br />

13 Vero è che il 23 settembre 1944 il federale Dongo, in un incontro a Milano con i garibal<strong>di</strong>ni<br />

<strong>della</strong> Volante azzurra <strong>di</strong> Taras fuori <strong>della</strong> linea <strong>di</strong> condotta fissata dal CLN, ebbe a deplorare<br />

l’alleanza con i tedeschi e si scagliò contro l’ibrida figura del Vezzalini, capo <strong>della</strong> Provincia e<br />

comandante dei Tupin, esprimendo il suo sdegno per l’incru<strong>di</strong>mento <strong>della</strong> lotta contro i patrioti<br />

voluto dal Vezzalini stesso, impegnandosi a contattare il Quartiere Generale delle Brigate<br />

Nere per arrivare all’eliminazione del Vezzalini e dei Tupin dalla provincia <strong>di</strong> Novara. Ciò<br />

consentirebbe <strong>di</strong> riunire fascisti e patrioti nella lotta comune contro tutti gli stranieri perché<br />

l’Italia ritorni libera: fiato sprecato <strong>di</strong> un personaggio in cerca dell’idea vincente. Successivamente,<br />

il Dongo offrì <strong>di</strong> passare con i suoi uomini dalla parte dei patrioti. Ma tutti i suoi<br />

tentativi al Quartiere Generale si erano arenati: «Purtroppo dobbiamo ritornare nemici». Ogni<br />

forma d’intesa veniva respinta da Pietro Secchia, che tuttavia esortava, con lucida visione delle<br />

opportunità, a continuare nell’azione <strong>di</strong>fficile ma in sé vantaggiosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre i fascisti (cfr.<br />

CESARE BERMANI, L’oro <strong>di</strong> Pestarena: zone d’ombra <strong>della</strong> Resistenza, Sapere E<strong>di</strong>zioni, Milano<br />

1973, pp.124, 127, 139-40).<br />

40


storia nazionale<br />

I volontari cosacchi nell’Esercito italiano<br />

<strong>di</strong> Stefano Fabei<br />

Durante l’ultimo conflitto mon<strong>di</strong>ale al fianco dell’esercito italiano<br />

combatterono alcune centinaia <strong>di</strong> cosacchi che accettarono <strong>di</strong> collaborare<br />

con le nostre forze armate non per simpatia nei confronti del fascismo o<br />

<strong>della</strong> causa dell’Asse, bensì per combattere il regime <strong>di</strong> Stalin.<br />

Popolazione nomade d’origine tatara (dal turco kazak: nomade) i cosacchi,<br />

nel corso del XV secolo, si erano stabiliti nelle steppe <strong>della</strong> Russia<br />

meri<strong>di</strong>onale, lungo il corso dei fiumi Dnepr e Don; gruppi minori si erano<br />

stanziati nel Kuban, a sud dell’Ural e ad est <strong>della</strong> Siberia, al confine con<br />

la Cina. Organizzati in comunità militari, i cosacchi eleggevano il proprio<br />

capo (atamano) e vivevano <strong>di</strong> caccia, pesca e scorrerie ai danni delle popolazioni<br />

seminoma<strong>di</strong>, russe ma non solo, cui frequentemente si mescolavano.<br />

Nel XVIII secolo la politica <strong>di</strong> accentramento portata avanti dagli zar<br />

determinò per i cosacchi la per<strong>di</strong>ta <strong>della</strong> propria autonomia; tuttavia essi<br />

riuscirono a garantirsi alcuni privilegi in cambio del servizio militare obbligatorio<br />

<strong>di</strong> durata ventennale. Scoppiata la Rivoluzione d’Ottobre si erano<br />

schierati con l’Armata Rossa ma quando vennero soppressi i loro privilegi<br />

passarono in parte alle forze controrivoluzionarie. Durante la Seconda<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale i tedeschi, e in misura molto minore gli italiani, non<br />

incontrarono pertanto grosse <strong>di</strong>fficoltà nell’organizzare formazioni militari<br />

facendo leva soprattutto sui sentimenti <strong>di</strong> autonomia e sulle gran<strong>di</strong> qualità<br />

militari dei cosacchi. In merito a quest’ultimo aspetto riteniamo significativo<br />

quanto affermava lo storico S. Andolenko nella sua Storia dell’Esercito<br />

Russo: «Un combattente <strong>della</strong> grande Armée, il generale Brack, esprime la<br />

sua ammirazione per i cosacchi: “I cosacchi sono la migliore cavalleria leggera<br />

d’Europa, quella che raggiunge in modo più completo i suoi fini istituzionali.<br />

Alcuni ufficiali che hanno fatto la guerra si sono permessi <strong>di</strong> parlare<br />

con <strong>di</strong>sprezzo <strong>di</strong> questi cavalieri: non credeteli. Domandate l’opinione<br />

che hanno dei cosacchi i nostri militari più illustri, i veri ufficiali. Es-<br />

41


Stefano Fabei<br />

si vi <strong>di</strong>ranno che i cavalieri leggeri, come i cosacchi, circondano l’esercito<br />

<strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> vigilanza e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa impenetrabile, che molestano il nemico,<br />

che danno quasi sempre colpi e ne ricevono ben pochi, raggiungendo<br />

completamente e perfettamente lo scopo che deve proporsi tutta la cavalleria<br />

leggera”» 1 . Non è un caso che delle gesta dei cosacchi abbiano parlato<br />

molti gran<strong>di</strong> scrittori <strong>della</strong> letteratura russa, da Puškin a Tolstoj, da Gogol<br />

a Checow, a Babel.<br />

Volontari cosacchi e ufficiali dell’Esercito italiano. Foto del Museo Storico dell’Arma <strong>di</strong><br />

Cavalleria<br />

42<br />

Gli squadroni cosacchi <strong>di</strong> Ranieri <strong>di</strong> Campello<br />

Regista iniziale e protagonista, insieme a circa trecento <strong>di</strong> questi quasi<br />

leggendari cavalieri, dell’episo<strong>di</strong>o poco noto <strong>della</strong> collaborazione cosacco-italiana<br />

che ci accingiamo qui a ricostruire fu un maggiore che prestava<br />

servizio nel Savoia Cavalleria, il conte Ranieri <strong>di</strong> Campello. Conoscendo<br />

l’indubbio coraggio <strong>di</strong> cui i cosacchi avevano dato <strong>di</strong>mostrazione e il<br />

loro viscerale anticomunismo, che aveva portato già nell’agosto del 1941<br />

un reggimento a <strong>di</strong>sertare dall’Armata Rossa e a passare dalla parte dei tedeschi<br />

2 , l’aristocratico ufficiale propose ai propri superiori la formazione <strong>di</strong>


I volontari cosacchi nell’Esercito italiano<br />

un gruppo <strong>di</strong> squadroni che, al suo comando, sarebbero stati inquadrati<br />

nell’esercito italiano come «Banda irregolare cosacca».<br />

A determinare l’ammirazione che Ranieri <strong>di</strong> Campello nutriva nei confronti<br />

dei cosacchi, al <strong>di</strong> là delle necessità militari italiane e delle motivazioni<br />

politiche, era la passione per i cavalli e l’ippica che l’avevano già portato,<br />

giovanissimo, a <strong>di</strong>stinguersi come uno dei nostri migliori cavalieri, tanto<br />

che nel 1936 aveva partecipato alle Olimpia<strong>di</strong> <strong>di</strong> Berlino per il completo e<br />

cioè per il concorso comprendente le <strong>di</strong>verse specialità dell’equitazione.<br />

Figlio del conte Pompeo, senatore del Regno, e <strong>della</strong> principessa Guglielmina<br />

Boncompagni Ludovisi, dama <strong>di</strong> corte <strong>della</strong> regina Elena, Ranieri<br />

era nato a Spoleto nel 1908. Trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra Roma<br />

- dove i genitori prestavano per sei mesi all’anno servizio al Quirinale<br />

- e Campello sul Clitumno, era entrato all’accademia militare <strong>di</strong> Modena<br />

per passare poi, in qualità <strong>di</strong> ufficiale in servizio permanete, alla scuola<br />

<strong>di</strong> Pinerolo, nel Savoia Cavalleria. Dopo essere stato addetto militare a Bucarest,<br />

scoppiata la guerra, fu destinato dal Servizio Informazioni Militari<br />

ad Algeciras, <strong>di</strong> fronte a Gibilterra, presso un osservatorio che il SIM aveva<br />

impiantato su una nave semiaffondata da cui erano trasmesse informazioni<br />

operative utili ai sommergibili italiani.<br />

Nella primavera del 1942, <strong>di</strong>etro sua richiesta, gli fu permesso <strong>di</strong> raggiungere<br />

il Savoia Cavalleria sul fronte russo; qui venne a contatto con centinaia<br />

<strong>di</strong> cosacchi che, arruolati a forza nell’Armata Rossa, avevano <strong>di</strong>sertato<br />

o erano stati fatti prigionieri dagli italo-tedeschi. Alcuni <strong>di</strong> questi uomini<br />

si <strong>di</strong>chiararono <strong>di</strong>sponibili a combattere al fianco delle forze dell’Asse<br />

e Ranieri <strong>di</strong> Campello, consapevole del loro coraggio e <strong>della</strong> loro abilità<br />

(molti <strong>di</strong> loro, ripetiamo, avevano dato del filo da torcere ai bolscevichi durante<br />

la guerra civile), propose ai suoi superiori la costituzione, con dei volontari,<br />

<strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> squadroni <strong>di</strong> cui egli avrebbe assunto la responsabilità.<br />

A metà luglio 1942 nacque così il «Gruppo Squadroni Cosacchi<br />

Maggiore Campello», <strong>di</strong>pendente dal Comando dell’VIII Armata, per la<br />

precisione dall’Ufficio Informazioni <strong>di</strong> questa unità 3 . Il materiale documentario<br />

a riguardo è pressoché inesistente e utile sarebbe certamente la<br />

relazione compilata a suo tempo dal maggiore Campello, relazione <strong>di</strong> cui<br />

parlano alcuni documenti e appunti conservati presso l’Archivio dell’Ufficio<br />

Storico dello Stato Maggiore ma che non figura tra le carte riguardanti<br />

i volontari cosacchi qui conservate. Sappiamo tuttavia che il gruppo -<br />

un’autentica formazione i cui membri indossavano le uniformi, i colbacchi<br />

43


Stefano Fabei<br />

e le sciabole tipici <strong>di</strong> quel popolo - comprendeva tre sotnie 4 e una fanfara<br />

a cavallo. I quadri agli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Ranieri, che indossava il pastrano cosacco<br />

sopra la <strong>di</strong>visa grigioverde, erano costituiti da ufficiali e sottufficiali cui era<br />

stato riconosciuto il grado già ricoperto nell’Armata Rossa.<br />

Questi volontari alternavano le missioni esplorative a vere e proprie incursioni<br />

nelle linee sovietiche. Nel corso <strong>di</strong> un’azione <strong>di</strong> questo tipo il comandante<br />

fu ferito dai russi e salvato dai suoi uomini che lo caricarono su<br />

una slitta e ripiegarono sotto il fuoco nemico verso le linee italiane. I sentimenti<br />

<strong>di</strong> fiducia e stima che legavano i volontari cosacchi alla loro guida<br />

ebbero un’ulteriore conferma allorché il capitano Vla<strong>di</strong>mir Ostrowski salvò<br />

Ranieri all’ultimo istante da un uomo che gli si era avvicinato per ucciderlo<br />

a bruciapelo. L’ammirazione <strong>di</strong> cui Campello godette presso i suoi<br />

cosacchi è spiegabile con le motivazioni per le quali gli fu concessa la medaglia<br />

d’argento nel gennaio del 1943: «in ogni incarico era primo nell’offerta<br />

e nell’esempio. Guidava il gruppo in situazione <strong>di</strong>fficile per insi<strong>di</strong>e<br />

nemiche, clima e <strong>di</strong>sagi, in modo esemplare. In ogni occasione ha dato <strong>di</strong><br />

più <strong>di</strong> quanto richiesto. Ferito, continuava a guidare il gruppo dando sagge<br />

<strong>di</strong>sposizioni per sfuggire all’accerchiamento» 5 . Accanto a questi uomini<br />

in quel momento, sul Don, combatteva, anche lui al comando <strong>di</strong> un gruppo<br />

<strong>di</strong> squadroni cosacchi, il colonnello tedesco Helmut von Pannwitz, che<br />

certo con ben altri mezzi a <strong>di</strong>sposizione, nella tarda estate <strong>di</strong> quell’anno sarebbe<br />

giunto a <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> una <strong>di</strong>visione organizzata su tre reggimenti <strong>di</strong><br />

cavalleria cosacca.<br />

In seguito al ferimento, nel febbraio 1943 Ranieri <strong>di</strong> Campello fu riportato<br />

in Italia; al momento dell’armistizio fuggì dall’ospedale del Celio,<br />

dove era stato ricoverato, e si <strong>di</strong>resse, traversate le linee, verso sud. Tornato<br />

al fronte con il Regio esercito fu ancora ferito a Montecassino.<br />

44<br />

Scudetti dei militari<br />

cosacchi arruolati con<br />

gli italiani


I volontari cosacchi nell’Esercito italiano<br />

Terminato il conflitto si rifiutò <strong>di</strong> giurare fedeltà alla Repubblica; venne<br />

pertanto ra<strong>di</strong>ato dall’esercito e morì nel 1959.<br />

I volontari cosacchi in Italia<br />

Tra il febbraio e il marzo del 1943, in seguito alle numerose per<strong>di</strong>te,<br />

quanto rimaneva <strong>della</strong> «Banda Campello», insieme ai superstiti <strong>di</strong> altre formazioni<br />

simili provenienti da Millerovo e a nuovi volontari arruolati sia<br />

nei campi <strong>di</strong> concentramento tedeschi sia fra la popolazione civile, si costituì<br />

il «Gruppo Cosacchi Savoia» (in seguito denominato «Banda irregolare<br />

cosacca»). Questo reparto, forte <strong>di</strong> oltre trecento effettivi, fu affidato alla<br />

guida del capitano <strong>di</strong> Cavalleria Giorgio Stavro Santarosa che lo comandò<br />

dal marzo all’8 settembre 1943, quando fu sciolto. I quadri erano formati,<br />

come nel caso <strong>della</strong> banda Campello, da ufficiali e sottufficiali russi cui<br />

era stato riconosciuto il grado ricoperto nei ranghi dell’Armata rossa. Affiancavano<br />

il comandante il tenente Copetzki, un russo naturalizzato italiano<br />

ufficiale <strong>di</strong> complemento <strong>di</strong> Artiglieria che svolgeva anche il ruolo <strong>di</strong><br />

interprete e, in qualità <strong>di</strong> «aiutante maggiore», il sottotenente Pietro Leonar(…),<br />

un esule russo arruolato come volontario nel Regio esercito, nonché<br />

un certo numero <strong>di</strong> sottufficiali e militari italiani addetti al funzionamento<br />

dei servizi. Il gruppo fu alle <strong>di</strong>rette <strong>di</strong>pendenze del comando dell’ARMIR.<br />

Dopo Stalingrado i cosacchi, insieme alle armate italiane e tedesche,<br />

stavano ripiegando e la ritirata li condusse, ai primi <strong>di</strong> giugno, al<br />

seguito del II Corpo d’Armata, in Italia. Nell’estate dell’anno dopo tra la<br />

Carnia e la Carinzia sarebbero affluiti altri 70.000 cosacchi (oltre a 30.000<br />

caucasici, turkestani, georgiani, ucraini e bielorussi) che si erano schierati<br />

con la Wehrmacht 6 .<br />

Posto alle <strong>di</strong>pendenze del comando dell’VIII Armata, il Gruppo Cosacchi<br />

Savoia fu accasermato a Macaccari, in provincia <strong>di</strong> Verona, per essere<br />

riorganizzato. Appoggiato amministrativamente al deposito del Reggimento<br />

Lancieri Novara, il gruppo fu visitato dal generale Marazzani, ispettore<br />

dell’arma <strong>di</strong> Cavalleria, che in quell’occasione consegnò le ricompense<br />

al valor militare ai cosacchi che ne erano stati insigniti 7 .<br />

Lo Stato Maggiore dell’esercito aveva <strong>di</strong>sposto che, a rior<strong>di</strong>namento e<br />

completamento avvenuti, la Banda irregolare cosacca sarebbe stata inviata<br />

in Albania alle <strong>di</strong>pendenze del comando <strong>della</strong> IX Armata 8 . L’ufficio or<strong>di</strong>-<br />

45


Stefano Fabei<br />

namento si fece pertanto carico <strong>di</strong> provvedere all’assegnazione del personale<br />

italiano occorrente e <strong>di</strong> esaminare «la possibilità <strong>di</strong> reclutare altro personale<br />

[…] traendolo dalle colonie cosacche <strong>di</strong>slocate in Albania o dal personale<br />

russo giunto in Italia al seguito delle nostre truppe» 9 .<br />

Per quanto riguarda la formazione e gli organici <strong>della</strong> banda, questa<br />

al 22 luglio 1943 comprendeva un comando italiano (tre ufficiali, cinque<br />

sottufficiali, quattro autieri e 10 soldati), un comando cosacco (quattro ufficiali:<br />

un capitano comandante, un ufficiale me<strong>di</strong>co, uno veterinario e un<br />

tenente cappellano ortodosso; due sottufficiali e 30 soldati) e due sotnie <strong>di</strong><br />

cosacchi, ciascuna delle quali era formata dal comandante (capitano o tenente),<br />

una squadra comando (un sottufficiale e 11 uomini <strong>di</strong> truppa) e<br />

tre plotoni. Ognuno <strong>di</strong> questi era, a sua volta, costituito dal comandante e<br />

da tre squadre <strong>di</strong> cavalieri, agli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> un sergente maggiore o <strong>di</strong> un sergente,<br />

e composte da un sottufficiale e da 10 uomini <strong>di</strong> truppa. Il numero<br />

totale <strong>di</strong> cosacchi in forza alla banda era <strong>di</strong> 266 uomini, <strong>di</strong> cui 10 ufficiali<br />

e 24 sottufficiali.<br />

Quanto ai mezzi <strong>di</strong> trasporto la formazione era dotata soprattutto <strong>di</strong><br />

quadrupe<strong>di</strong> e <strong>di</strong> carri a due ruote, ma <strong>di</strong>sponeva anche <strong>di</strong> un autocarro, <strong>di</strong><br />

un autofurgoncino e due motocicli. L’armamento in dotazione, ufficiali a<br />

parte, era costituito dal moschetto automatico Beretta e, soprattutto, dal<br />

moschetto modello 1891; il personale cosacco aveva inoltre la sciabola se<br />

originario dal Don, il pugnale se proveniente dal Kuban 10 .<br />

A metà agosto, quando il comando dell’VIII Armata dovette comunicare<br />

allo Stato Maggiore la consistenza <strong>della</strong> banda, il personale cosacco era<br />

leggermente aumentato <strong>di</strong> numero e comprendeva 13 ufficiali, 23 sottufficiali<br />

e 243 uomini, ripartiti adesso in tre sotnie o squadroni. 11<br />

Ai primi <strong>di</strong> luglio lo Stato Maggiore dell’esercito aveva comunicato la<br />

futura destinazione <strong>della</strong> banda e chiesto ai coman<strong>di</strong> <strong>della</strong> VIII e <strong>della</strong> IX<br />

Armata <strong>di</strong> suggerire proposte circa il trattamento economico da riservare<br />

ai cosacchi, in Italia e in Albania. Il 23 dello stesso mese lo Stato Maggiore<br />

informava il ministero <strong>della</strong> Guerra <strong>della</strong> proposta del comando dell’VIII<br />

Armata per questi «uomini che, dopo aver combattuto al nostro servizio,<br />

si trovano impossibilitati a rientrare nelle proprie terre restate in mano<br />

sovietica» 12 : doveva venire loro riservato lo stesso trattamento previsto<br />

per l’esercito mobilitato in Patria, più 10 sigarette al giorno. Fino ad allora,<br />

del resto, questi uomini avevano fruito <strong>della</strong> sola razione <strong>di</strong> viveri e attinto<br />

ai propri risparmi portati dalla Russia, ormai in via <strong>di</strong> esaurimento. Di<br />

46


I volontari cosacchi nell’Esercito italiano<br />

fronte alla lentezza - tanto più <strong>di</strong>s<strong>di</strong>cevole perché «non in relazione con la<br />

situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio in cui versano i cosacchi che hanno perduto terra, tetto<br />

e famiglia, per combattere con noi e che hanno dato contributo <strong>di</strong> sangue<br />

per la nostra stessa causa» 13 - con cui la questione era esaminata, non<br />

volendo rinviare oltre la soluzione del problema, il ministero <strong>della</strong> Guerra<br />

proponeva <strong>di</strong> autorizzare la corresponsione del trattamento economico<br />

suggerito, senza tener conto delle <strong>di</strong>fficoltà sollevate dalla <strong>di</strong>rezione generale<br />

dei servizi amministrativi, ritenute prive <strong>di</strong> fondamento. Pertanto il 1°<br />

settembre il comando dell’VIII Armata veniva autorizzato a corrispondere<br />

subito il soldo ai cosacchi 14 . Antonio Sorice, informando <strong>di</strong> questa sua autorizzazione<br />

la suddetta <strong>di</strong>rezione, affermava <strong>di</strong> non concordare con quanto<br />

da essa prospettato circa la necessità <strong>di</strong> ulteriori e preliminari indagini<br />

sul modo in cui la predetta banda era stata, a suo tempo, reclutata e organizzata,<br />

ribadendo che «si tratta <strong>di</strong> elementi superstiti <strong>di</strong> formazioni cosacche<br />

da noi reclutate sul posto durante la campagna <strong>di</strong> Russia, che hanno<br />

combattuto alle nostre <strong>di</strong>pendenze dando largo contributo <strong>di</strong> sangue,<br />

che hanno per tale motivo perduto patria, famiglia e beni restati in possesso<br />

delle armate sovietiche e che sono destinati - infine - a combattere per<br />

noi in Albania» 15 .<br />

Per Sorice, infine, non esisteva alcun serio motivo «per procrastinare oltre<br />

l’adozione <strong>di</strong> un trattamento economico praticato, tra l’altro, ad altre<br />

formazioni straniere - quali, ad esempio, la 2ª legione croata - che non vantano<br />

nei nostri confronti le stesse benemerenze» 16 .<br />

In quegli stessi giorni il ministero <strong>della</strong> Guerra non si occupava solo<br />

delle necessità materiali dei volontari cosacchi, bensì anche delle loro esigenze<br />

spirituali. Alla proposta formulata il 31 agosto dallo Stato Maggiore<br />

<strong>di</strong> assegnare alla banda l’arciprete ortodosso principe Kurakin, reduce dalla<br />

Russia dove aveva operato con l’ARMIR - il quale «per i suoi molteplici<br />

incarichi, tra cui quello <strong>della</strong> cura delle anime per tutta l’alta Italia devolutogli<br />

dal Ministero dell’Interno, […] potrebbe <strong>di</strong>simpegnare le mansioni<br />

<strong>di</strong> cappellano <strong>della</strong> banda recandosi presso il reparto ogni quin<strong>di</strong>ci giorni»<br />

- il ministero dava il suo consenso due giorni prima che la banda fosse<br />

sciolta per i drammatici fatti dell’8 settembre 17 .<br />

Per quanto riguarda le vicende successive <strong>della</strong> maggior parte <strong>di</strong> questi<br />

uomini non siamo riusciti a trovare documenti, tuttavia sembra alquanto<br />

probabile che un certo numero abbia raggiunto le file dei connazionali<br />

che operavano al fianco dei tedeschi e avrebbero presto raggiunto l’Ita-<br />

47


Stefano Fabei<br />

lia nord-orientale. Altri, per idealismo o per interesse - tenendo conto dell’andamento<br />

<strong>della</strong> guerra, era allora preve<strong>di</strong>bile una sconfitta dei tedeschi<br />

che avrebbe, inevitabilmente, travolto anche quanti avevano con essi collaborato<br />

e comportato il forzato rimpatrio in Unione Sovietica - fecero scelte<br />

<strong>di</strong>verse arruolandosi nelle formazioni partigiane. È il caso, ad esempio,<br />

<strong>di</strong> Vla<strong>di</strong>mir Ponomarov, il quale - nonostante il servizio prestato in qualità<br />

<strong>di</strong> tenente veterinario prima presso il Gruppo Cosacchi Savoia quin<strong>di</strong>, dopo<br />

l’armistizio, presso le formazioni partigiane operanti nell’area attorno a<br />

Macaccari, come attestato anche dall’ANPI <strong>di</strong> Verona - deciso a non tornare<br />

in patria e a rimanere nel nostro Paese, riuscì a ottenere la citta<strong>di</strong>nanza<br />

italiana solo l’8 novembre 1966, dopo molteplici tentativi miranti anche a<br />

garantirsi il <strong>di</strong>ritto, fino allora non riconosciutogli, a una sistemazione professionale<br />

stabile in grado <strong>di</strong> assicurargli un decoroso tenore <strong>di</strong> vita.<br />

Grazie ai documenti conservati in archivio all’interno <strong>di</strong> una sua particolare<br />

cartella ripercorriamo brevemente le tappe fondamentali <strong>della</strong> sua<br />

vita che fu una continua lotta, anche e soprattutto dopo la fine <strong>della</strong> guerra,<br />

per una <strong>di</strong>gnitosa esistenza.<br />

48<br />

Vicissitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> un cosacco in esilio<br />

Nato il 17 luglio 1910 a Serafinovic (Stalingrado), dopo aver conseguito<br />

nell’ottobre del 1937 la laurea in Me<strong>di</strong>cina veterinaria all’università<br />

<strong>di</strong> Kasan, dal 1938 al 1941 aveva prestato servizio nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Nicolajev<br />

come veterinario provinciale. Reclutato nel 1941 dalle autorità militari<br />

sovietiche con il grado <strong>di</strong> capo veterinario <strong>di</strong> un reggimento <strong>di</strong> artiglieria,<br />

nell’agosto del 1942, trovandosi nel suo paese natale a causa <strong>della</strong><br />

carenza <strong>di</strong> personale sanitario, era stato inquadrato dagli italiani nel reparto<br />

<strong>di</strong> cavalleria cosacca con il grado <strong>di</strong> sottotenente. Nel 1943, seguendo<br />

l’ARMIR che si ritirava dai territori occupati, raggiunse l’Italia «per evitare<br />

possibili rappresaglie da parte delle forze belligeranti ed in considerazione<br />

anche che mi era stato assicurato che, una volta in Italia, potevo restare<br />

inquadrato nelle Forze Armate o presso altre Pubbliche Amministrazioni»<br />

18 . Rimase quin<strong>di</strong> a Gazzo Veronese fino all’8 settembre 1943, quando<br />

il suo squadrone fu sciolto, per passare poi nelle file <strong>della</strong> resistenza e partecipare<br />

fino al 1945 alla lotta <strong>di</strong> liberazione nazionale collaborando con il<br />

Comitato <strong>di</strong> Liberazione Nazionale <strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> Verona e con la mis-


I volontari cosacchi nell’Esercito italiano<br />

sione militare RYE.<br />

Finita la guerra, sicuro delle promesse fattegli dalle autorità militari italiane,<br />

si rivolse all’Ufficio veterinario provinciale <strong>di</strong> Verona per l’assegnazione<br />

<strong>di</strong> un posto <strong>di</strong> lavoro, ma con grande sorpresa la sua istanza non fu<br />

tenuta in considerazione in quanto la laurea conseguita in Russia non era<br />

considerata «titolo valido» in Italia. Per ovviare a tale ostacolo Ponomarov<br />

intraprese nuovamente gli stu<strong>di</strong> e con enormi sacrifici economici riuscì nel<br />

1952 a conseguire la laurea in Veterinaria presso l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Camerino. Dotato del nuovo <strong>di</strong>ploma fece istanza all’Or<strong>di</strong>ne dei veterinari<br />

<strong>della</strong> provincia <strong>di</strong> Verona per l’iscrizione all’albo, ma anche questa volta<br />

le sue speranze furono infrante da una nuova e più amara delusione: adesso<br />

l’iscrizione non era possibile a causa <strong>della</strong> mancanza <strong>di</strong> un requisito fondamentale,<br />

la citta<strong>di</strong>nanza italiana. Tutto ciò senza tenere conto né <strong>della</strong><br />

Convenzione <strong>di</strong> Ginevra, né delle leggi 1366 (del 17 ottobre 1932) e 722<br />

(del 24 luglio 1954).<br />

Stando così le cose fino al 1961 Ponomarov fu costretto a esercitare furtivamente<br />

la professione per procacciarsi da vivere e ciò con il tacito consenso<br />

delle autorità competenti che compresero la sua non facile situazione<br />

e ne apprezzarono le capacità professionali. Nel febbraio del 1961 ottenne<br />

finalmente l’iscrizione all’albo dell’Or<strong>di</strong>ne dei veterinari <strong>di</strong> Roma che,<br />

contrariamente all’operato dell’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Verona, aveva tenuto nella debita<br />

considerazione la Convenzione <strong>di</strong> Ginevra e le leggi sopra citate. Nonostante<br />

l’iscrizione Ponomarov non poté partecipare, per superati limiti <strong>di</strong><br />

età, ad alcun concorso, cosa che gli avrebbe consentito, dopo anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagi<br />

e privazioni, <strong>di</strong> trovare una definitiva sistemazione. Le cose non cambiarono<br />

nemmeno con il conseguimento <strong>della</strong> citta<strong>di</strong>nanza italiana, l’8 novembre<br />

1966. Nel 1971, dopo aver prestato servizio in qualità <strong>di</strong> veterinario<br />

comunale ad interim a Vallarsa, faceva parte, come coa<strong>di</strong>utore, dell’Ufficio<br />

veterinario <strong>di</strong> confine a Fortezza; si trattava tuttavia <strong>di</strong> un posto provvisorio<br />

e senza alcuna assicurazione previdenziale e contro le malattie. Il<br />

22 marzo 1971, tenendo conto dell’esistenza <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti governativi<br />

per la categoria dei veterinari che permettevano <strong>di</strong> partecipare ai concorsi,<br />

senza alcun limite <strong>di</strong> età, a quanti erano già in pianta stabile, presentava<br />

un’istanza al ministero dell’Interno affinché questo intervenisse in suo favore.<br />

Non desiderava riconoscimenti ufficiali o medaglie ma solo <strong>di</strong> poter<br />

esercitare la sua professione «in un posto <strong>di</strong> ruolo, senza dover continuare<br />

a fare lo zingaro quale alla mia età non è più possibile condurre» 19 . Chie-<br />

49


Stefano Fabei<br />

deva, pertanto, che il suo caso fosse considerato «eccezionale» e che ad esso<br />

fosse trovata una soluzione, magari con l’assegnazione <strong>di</strong> un posto stabile<br />

nell’Ufficio veterinario <strong>di</strong> Fortezza. In caso contrario chiedeva al ministero<br />

l’adozione <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento legislativo <strong>di</strong> concerto con la presidenza<br />

del Consiglio dei ministri per la concessione <strong>di</strong> un assegno vitalizio come<br />

ex combattente e partigiano.<br />

Due anni dopo, era il 1973, il caso Ponomarov costituiva ancora l’argomento<br />

<strong>di</strong> uno scambio <strong>di</strong> lettere tra i gabinetti <strong>della</strong> Presidenza del Consiglio<br />

e del ministero <strong>della</strong> Difesa e lo Stato Maggiore dell’Esercito. Questo<br />

il 21 agosto, rispondendo al suddetto <strong>di</strong>castero, esprimeva il parere che<br />

il caso potesse «trovare soluzione soprattutto sotto il profilo umano inquadrandolo<br />

nella particolare situazione dell’epoca comune non al solo Ponomarov<br />

ma anche ad altri ex citta<strong>di</strong>ni sovietici e <strong>di</strong> territori occupati dai sovietici»<br />

20 , non potendo <strong>di</strong>sconoscere che lo stesso aveva coscientemente affrontato<br />

gravi rischi militando volontariamente sotto la ban<strong>di</strong>era italiana<br />

sia nell’esercito sia nelle formazioni partigiane 21 . Era menzionato a riguardo<br />

il caso degli ex appartenenti all’Armata polacca Anders che al termine<br />

<strong>della</strong> guerra avevano potuto fruire <strong>di</strong> una pensione a vita concessa del governo<br />

britannico.<br />

Dopo essersi trasferito - probabilmente alla <strong>ricerca</strong> <strong>di</strong> un’occupazione -<br />

per l’ennesima volta, dal 21 settembre 1971 al 14 ottobre 1982 Ponomarov<br />

risiedette a Casaleone (PD), quin<strong>di</strong> si trasferì a Lignago dove morì il<br />

26 giugno del 1984. Da nostre indagini non risulta che il Ponomarov sia<br />

stato mai percettore <strong>di</strong> alcunché da parte dell’Inps né dell’Inpdap, nemmeno<br />

per il periodo in cui lavorò come veterinario presso il comune <strong>di</strong> Pieve<br />

<strong>di</strong> Sacco (PD).<br />

Un destino tuttavia peggiore toccò certamente a quanti, cosacchi o<br />

«mongoli», dopo aver combattuto al fianco delle forze dell’Asse (per la<br />

quasi totalità al fianco dei tedeschi) furono costretti al rimpatrio o lo decisero<br />

<strong>di</strong> loro spontanea iniziativa. Possiamo, per quanto riguarda quest’ultimo<br />

caso, avvalerci <strong>della</strong> testimonianza che ci ha reso il professor Angelo<br />

<strong>Del</strong> <strong>Boca</strong>, il quale nel 1944 era comandante partigiano <strong>di</strong> un <strong>di</strong>staccamento<br />

<strong>della</strong> VII Brigata alpini comandata dal tenente Londei. Verso la fine<br />

<strong>di</strong> novembre con alcuni dei suoi partigiani, sulla strada 45 che unisce Piacenza<br />

a Genova, in località Passo <strong>di</strong> Barberino, all’incrocio del fiume Trebbia<br />

con la statale, si imbatté in un gruppo <strong>di</strong> cinque uomini dagli inconfon<strong>di</strong>bili<br />

tratti somatici orientali, membri <strong>della</strong> <strong>di</strong>visione Turkestan, <strong>di</strong>retti<br />

50


I volontari cosacchi nell’Esercito italiano<br />

con uno dei loro caratteristici carriaggi a Bobbio dove si trovava il comando<br />

<strong>della</strong> grande unità 22 . Il gruppo era agli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> un sergente maggiore <strong>di</strong><br />

nome Elia: un uomo <strong>di</strong> circa 23 anni - ricorda <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong> - che parlava abbastanza<br />

bene il francese e masticava qualche parola <strong>di</strong> italiano. Originario<br />

<strong>di</strong> Tiflis, nella cui scuola me<strong>di</strong>a aveva insegnato, era stato catturato dai tedeschi,<br />

insieme ad altre migliaia <strong>di</strong> soldati sovietici, a Melitopol nel 1941.<br />

Accettata la proposta <strong>di</strong> collaborare con il Terzo Reich, al seguito <strong>della</strong> Turkestan<br />

era infine giunto in Italia.<br />

Elia <strong>di</strong>chiarò subito al comandante partigiano <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>sposto a passare,<br />

insieme agli altri quattro commilitoni, nelle file <strong>della</strong> resistenza, aggiungendo<br />

che avrebbe potuto indurre altri a <strong>di</strong>sertare dalla Turkestan.<br />

Per metterlo alla prova <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong> lo accompagnò nei pressi dell’accampamento<br />

<strong>della</strong> <strong>di</strong>visione in cui doveva entrare per indurre altri a <strong>di</strong>sertare.<br />

Elia, volendo, avrebbe potuto colpire <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong> che gli stava davanti, ma<br />

non lo fece confermando con ciò i suoi buoni propositi; entrò quin<strong>di</strong> nel<br />

campo e lo <strong>di</strong>sseminò <strong>di</strong> biglietti scritti in cirillico, in cui si invitavano i<br />

soldati alla <strong>di</strong>serzione.<br />

Venne quin<strong>di</strong> costituito un plotone <strong>di</strong> circa 50 «mongoli» che a fine<br />

guerra, nonostante il consiglio <strong>di</strong> <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong> <strong>di</strong> non tornare in Russia, perché<br />

grande era il rischio che fossero considerati tra<strong>di</strong>tori, vollero rimpatriare.<br />

Furono pertanto dotati <strong>di</strong> documenti in cui era attestata la loro militanza<br />

nelle file partigiane. Raccolti a Vienna in un campo <strong>di</strong> concentramento,<br />

come tanti altri citta<strong>di</strong>ni sovietici che avevano collaborato con i<br />

tedeschi, vennero dagli inglesi rinviati in Russia, dove li attendeva la vendetta<br />

<strong>di</strong> Stalin.<br />

Note al testo<br />

1 S. ANDOLENKO, Storia dell’Esercito Russo, Sansoni, Firenze 1969, p. 98.<br />

2 Il reggimento, alla cui guida era il maggiore Kononow, fu designato dai tedeschi inizialmente<br />

«Kosaken Abteilung 102», quin<strong>di</strong> «Ost.Kos.Abt. 600» nella sequenza dei battaglioni orientali<br />

(Ostabataillonen), infine 5° Reggimento Cosacchi del Don. Oltre a questo le autorità militari<br />

germaniche iniziarono ad organizzare, seppur in modo semi-ufficiale, altre bande cosacche <strong>di</strong><br />

varia consistenza numerica. Già prima del <strong>di</strong>cembre 1941 le <strong>di</strong>visioni <strong>di</strong> sicurezza tedesche<br />

furono autorizzate ad arruolare i primi squadroni cosacchi, finché nell’aprile del 1942 lo stesso<br />

Hitler autorizzò personalmente ulteriori reclutamenti.<br />

3 Cfr. Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, (AUSSME), Diario Storico,<br />

1551, Carteggio e relazioni relative alla Banda Cosacca e sua formazione, «Rapporto del<br />

Sottotenente Alessio <strong>di</strong> Fontani al Tenente Colonnello S.M. Guido Rampini, Capo Ufficio I<br />

- 8ª Armata», senza data ma dell’agosto-settembre 1943.<br />

51


Stefano Fabei<br />

4 Sotnia: termine cosacco in<strong>di</strong>cante una formazione <strong>di</strong> cavalleria comprendente tra i 120 e i 160<br />

52<br />

uomini.<br />

5 R. DE MATTEI, La Vandea russa, in «Il Secolo d’Italia», 2 aprile 1996, p. 17.<br />

6 Sull’argomento ve<strong>di</strong> i libri <strong>di</strong> P. A. CARNIER, L’armata cosacca in Italia 1944-1945, Mursia,<br />

Milano 1990, e Lo sterminio mancato. La dominazione nazista nel Veneto orientale 1943-1945,<br />

Mursia, Milano 1982, nonché E. FOLISI, La liberazione del Friuli 1943-1945. Una guerra per la<br />

democrazia, Paolo Gaspari E<strong>di</strong>tore, U<strong>di</strong>ne 2005.<br />

7 AUSSME, Diario Storico, 1551 cit. , «Rapporto del Capitano Giorgio Stavo Santarosa al Ministero<br />

<strong>della</strong> Difesa - Stato Maggiore dell’Esercito -Ufficio Storico», 8 giugno 1952.<br />

8 Ibidem, «Lo Stato Maggiore del Regio Esercito al Comando dell’8ª Armata - Ufficio servizi e<br />

al Comando <strong>della</strong> 9ª Armata, oggetto: trattamento banda cosacchi», 11 luglio 1943, prot. n.<br />

353557.<br />

9 Ibidem, «Lo Stato Maggiore del Regio Esercito - Ufficio or<strong>di</strong>namento - 2ª Sezione al Comando<br />

dell’8ª Armata, all’Ufficio Mobilitazione e all’Ufficio Servizi I, oggetto: rior<strong>di</strong>namento e completamento<br />

<strong>della</strong> Banda irregolare cosacca», 22 luglio 1943, prot. n. 0079150/2.<br />

10 Cfr. «Formazione ed organici <strong>della</strong> Banda irregolare cosacca», allegato al foglio dello SMRE<br />

- Ufficio or<strong>di</strong>namento 2ª Sezione, in data 22 luglio 1943, prot. n. 0079150/2.<br />

11 Ibidem, «Lo Stato Maggiore del Regio Esercito - Ufficio or<strong>di</strong>namento - 2ª Sezione al Comando<br />

dell’8ª Armata, oggetto: prima serie <strong>di</strong> aggiunte e varianti alle formazioni e agli organici <strong>della</strong><br />

Banda irregolare cosacca», 16 agosto 1943, prot. n. 20/82670/2 e allegato.<br />

12 Ibidem, «Ministero <strong>della</strong> Guerra - Gabinetto - Trattamento economico banda cosacchi», 28<br />

agosto 1943, senza prot.<br />

13 Ibidem.<br />

14 Ibidem, «Il Ministero <strong>della</strong> Guerra - Gabinetto - al Comando dell’8ª Armata, oggetto: trattamento<br />

economico banda cosacchi», 1° settembre 1943, prot. n. 154571/130.7.1/7.<br />

15 Ibidem, «Il Ministero <strong>della</strong> Guerra - Gabinetto - alla Direzione generale servizi amministrativi<br />

- UTEPM, oggetto: trattamento economico banda cosacchi», 1° settembre 1943, prot. n.<br />

155844/130.7.1/7.<br />

16 Ibidem.<br />

17 Ibidem, «Il Ministero <strong>della</strong> Guerra - Gabinetto - Tenente cappellano ortodosso per la Banda<br />

irregolare cosacca», 31 agosto 1943, senza prot.; «Il Ministero <strong>della</strong> Guerra - Gabinetto - allo<br />

Stato Maggiore R Esercito - Ufficio mobilitazione, al comando 8ª Armata e al comando II<br />

Corpo d’Armata, oggetto: Tenente cappellano ortodosso per la Banda irregolare cosacca», 6<br />

settembre 1943, prot. n. 155399.<br />

18 Ibidem, «V. Ponomarov. Appartenente alle Bande Cosacche Savoia: esposto al Ministero dell’Interno<br />

- Direzione Generale Assistenza Pubblica - Roma», senza data ma presumibilmente<br />

del novembre 1971.<br />

19 Ibidem, «V. Ponomarov. Appartenente alle Bande Cosacche Savoia: esposto al Ministero dell’Interno<br />

- Direzione Generale Assistenza Pubblica - Roma», 22 marzo 1971.<br />

20 Ibidem, «Al Ministero <strong>della</strong> Difesa - Gabinetto del Ministro, oggetto: Dr. V. Ponomarov,<br />

veterinario presso il Comune <strong>di</strong> Pieve <strong>di</strong> Sacco (Padova) - Richiesta assegno vitalizio per benemerenze<br />

acquisite durante il periodo bellico», 21 agosto 1973, prot. n. 5726/064.<br />

21 Vedansi in merito la <strong>di</strong>chiarazione del Comitato provinciale dell’ANPI <strong>di</strong> Verona del 16 agosto


I volontari cosacchi nell’Esercito italiano<br />

1949 (prot. n. 651) che riconosce al Ponomarov la qualifica <strong>di</strong> «partigiano combattente», e la<br />

lettera del generale <strong>di</strong> Corpo d’Armata Italo Garibol<strong>di</strong> all’Alto Commissario per l’Igiene e la<br />

Sanità Pubblica - Palazzo Vicinale - Roma e, p. c., al Prefetto <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Verona, del 22<br />

ottobre 1949, in cui sono menzionati i meriti e i servigi resi durante il suo servizio <strong>di</strong> ufficiale<br />

nell’esercito italiano.<br />

22 Sulla <strong>di</strong>visione Turkestan ve<strong>di</strong> S. FABEI, Il fascio, la svastica e la mezzaluna, Mursia, Milano<br />

2002, pp. 342 sgg. e A. BALZARRO, Inverno 1944: il flagello dei«mongoli», in «Stu<strong>di</strong> piacentini»,<br />

n. 8, 1990, pp. 43-72.<br />

53


Idee e opinioni degli studenti d’oggi:<br />

indagine in un centro del Meri<strong>di</strong>one<br />

<strong>di</strong> Alessandra Magro<br />

Gli attuali <strong>di</strong>battiti sociali non possono non interessare i giovani e la società<br />

in genere. Immancabilmente, quando si manifestano tensioni a proposito<br />

<strong>di</strong> problemi aventi una <strong>di</strong>mensione socio-demografica, viene sollecitato<br />

il sistema educativo, come quello più idoneo a fornire un contributo<br />

permanente e durevole alla loro soluzione.<br />

La formazione delle opinioni, delle immagini, delle attitu<strong>di</strong>ni e dei<br />

comportamenti in<strong>di</strong>viduali e collettivi chiamano necessariamente in causa<br />

l’interazione fra il sistema educativo - sia familiare che scolastico - e l’informazione,<br />

così come, anche, il fondamentale ruolo dei mass-me<strong>di</strong>a.<br />

Eppure, le opinioni, gli stereotipi e gli ideali espressi dagli adolescenti a<br />

proposito dei problemi <strong>della</strong> popolazione, generalmente, vengono trascurati<br />

e marginalmente stu<strong>di</strong>ati, mentre a noi sembra quanto mai necessario<br />

conoscere le nuove tendenze: è importante chiedersi pertanto quale sia la<br />

posizione dei ragazzi <strong>di</strong> fronte ai temi <strong>della</strong> famiglia, <strong>della</strong> donna, dell’immigrazione,<br />

<strong>della</strong> droga ecc.<br />

Ci si dovrebbe quin<strong>di</strong> interrogare sui luoghi dove nascono i pregiu<strong>di</strong>zi;<br />

sul modo in cui si consolidano gli stereotipi intorno a fenomeni vecchi<br />

e nuovi, quali i ruoli <strong>di</strong> genere, la famiglia o la convivenza multi-etnica;<br />

sul persistere, nell’immaginario collettivo, <strong>di</strong> uno stereotipo sociale, spesso<br />

il primo segnale <strong>di</strong> comportamenti negativi, <strong>di</strong>fficili da sra<strong>di</strong>care. E soprattutto,<br />

chiedersi <strong>di</strong> quali valori siano portatrici le giovani generazioni,<br />

che stanno costruendo la propria identità e stanno crescendo in una realtà<br />

in rapido mutamento.<br />

Nell’era dei me<strong>di</strong>a omnipervasivi, è più che mai importante avere uno<br />

spirito particolarmente vigile, in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere sofismi venduti a<br />

buon mercato e imposture.<br />

Alla base del nostro stu<strong>di</strong>o, c’è dunque la convinzione che la conoscenza<br />

delle modalità con le quali i giovani e gli adolescenti si pongono nei con-<br />

55


Alessandra Magro<br />

fronti <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>namiche sia una premessa in<strong>di</strong>spensabile alla costruzione<br />

<strong>di</strong> una società capace <strong>di</strong> aprirsi a nuovi stili <strong>di</strong> vita, <strong>di</strong> valorizzare il nuovo<br />

ruolo delle donne dentro e fuori la famiglia, <strong>di</strong> saper accogliere l’immigrazione,<br />

riducendo la conflittualità, <strong>di</strong> essere sensibile ad ogni tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità.<br />

Difatti, come recenti indagini <strong>di</strong>mostrano 1 , persistono ancora non pochi<br />

pregiu<strong>di</strong>zi in merito a tali tematiche.<br />

Tra le ultime indagini effettuate sul campo 2 , ci ha interessato in modo<br />

particolare quella relativa agli studenti <strong>della</strong> città <strong>di</strong> Catanzaro, per la sua<br />

vali<strong>di</strong>tà ed atten<strong>di</strong>bilità, dato il vasto campione <strong>di</strong> riferimento.<br />

Per selezionare il campione degli studenti, si è scelto un campionamento<br />

casuale a grappoli con stratificazione delle unità primarie. Questa definizione,<br />

che potrebbe risultare poco chiara, si riferisce ad un tipo <strong>di</strong> campionamento<br />

particolarmente adatto al caso delle scuole. Infatti, le unità intervistate<br />

- gli alunni delle classi terminali - sono già raggruppate in classi e non<br />

è sensato, né possibile, per il fatto che non si ha a <strong>di</strong>sposizione un elenco <strong>di</strong><br />

tutti gli alunni da intervistare, pensare <strong>di</strong> estrarre in modo casuale i singoli<br />

intervistati. É invece più facile estrarre l’intera classe, cioè, detto in termini<br />

tecnici, il grappolo.<br />

Le scuole coinvolte nell’indagine sono state, inoltre, scelte in base ad<br />

esigenze <strong>di</strong> stratificazione, tenendo conto <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse caratteristiche sociali<br />

presenti nel campione: sono stati inseriti <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> scuola, dai licei agli<br />

istituti tecnici. Questo garantisce un campione variegato in relazione all’estrazione<br />

socio-culturale degli studenti.<br />

La casualità, infine, garantisce una migliore atten<strong>di</strong>bilità dell’analisi dei<br />

risultati: infatti, solo un campionamento probabilistico ci mette in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> stimare l’errore che commettiamo, estendendo il nostro risultato a<br />

tutta (o quasi) la popolazione scolastica <strong>di</strong> riferimento.<br />

Il <strong>di</strong>segno campionario teorico e i vincoli economici, spesso presenti<br />

in un’indagine campionaria, hanno consentito <strong>di</strong> stabilire quali e quante<br />

scuole estrarre nel complesso. Il numero <strong>di</strong> classi <strong>di</strong> volta in volta scelto è<br />

proporzionale al numero <strong>di</strong> alunni delle singole scuole, perciò in alcune sono<br />

state intervistate più classi rispetto ad altre. Anche la scelta delle sezioni<br />

è stata del tutto casuale. Il numero degli intervistati - 555 studenti, <strong>di</strong> cui<br />

229 ragazzi e 326 ragazze - ha ampiamente coperto le esigenze del <strong>di</strong>segno<br />

campionario, fornendo risultati che possiamo ritenere vali<strong>di</strong> e atten<strong>di</strong>bili.<br />

Per quanto riguarda poi la fase <strong>di</strong> indagine sul campo, non è stato <strong>di</strong>fficile<br />

il coinvolgimento delle scuole, grazie alla collaborazione <strong>di</strong> insegnan-<br />

56


Idee e opinioni degli studenti d’oggi<br />

ti e presi<strong>di</strong>, che hanno <strong>di</strong>mostrato sensibilità e interesse verso iniziative <strong>di</strong><br />

questo genere. Molti <strong>di</strong> essi, infatti, hanno sacrificato parte <strong>della</strong> loro lezione<br />

in classe per favorire la somministrazione <strong>di</strong> un questionario, garantendo<br />

in tal modo una maggiore atten<strong>di</strong>bilità dell’indagine: è stato così possibile<br />

limitare influenze e con<strong>di</strong>zionamenti esterni nella scelta delle risposte,<br />

sia da parte dei compagni, che, soprattutto, da parte dei genitori (qualora<br />

il questionario fosse stato portato a casa).<br />

L’indagine, che aveva <strong>di</strong>versi obiettivi conoscitivi, è stata orientata a:<br />

- raccogliere le opinioni e gli atteggiamenti degli studenti che mettano in<br />

luce l’esistenza <strong>di</strong> alcuni stereotipi (ancora purtroppo esistenti nella nostra<br />

«società adulta»);<br />

- valutare la percezione <strong>di</strong> alcuni fenomeni sociali del tutto attuali;<br />

- analizzare <strong>di</strong>verse aspettative <strong>di</strong> vita.<br />

L’indagine ha riguardato tematiche ben precise, quali la famiglia, con<br />

riferimento alla scelta <strong>della</strong> migliore forma <strong>di</strong> unione nella nostra società;<br />

le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere, con riferimento alle specificità legate ai compiti<br />

<strong>di</strong> cura familiare; l’immigrazione, relativamente all’aumento <strong>della</strong> criminalità;<br />

la <strong>di</strong>sabilità, e in particolar modo la presenza delle barriere architettoniche;<br />

la tossico<strong>di</strong>pendenza, soprattutto in merito alla legalizzazione delle<br />

droghe leggere.<br />

Molto interessante e significativo potrebbe essere il tentativo <strong>di</strong> analizzare<br />

le <strong>di</strong>verse tematiche affrontate e poter leggere la contemporaneità<br />

del pensiero giovanile, interpretandone tendenze e mutamenti. L’indagine<br />

condotta - per la varietà e l’ampiezza delle informazioni - potrebbe fornire<br />

un importante spaccato del pensiero adolescienziale, contribuendo a<br />

far luce sui meccanismi sociali delle rappresentazioni mentali. Interessante,<br />

poi, sarebbe la possibilità <strong>di</strong> far leggere i dati agli studenti stessi all’interno<br />

<strong>della</strong> scuola, quale luogo <strong>di</strong> riflessione aperta, la cui finalità è <strong>di</strong> costruire<br />

capacità critica, consapevolezza, scelte autonome e responsabili.<br />

Per quanto riguarda una delle prime tematiche trattate, matrimonio o<br />

convivenza, sembra interessante notare come all’istituzione del matrimonio<br />

gli italiani abbiano dato sempre grande importanza, (sia alla famiglia<br />

che all’istituzione in sè), ma <strong>di</strong> recente sono stati rilevati dei cambiamenti<br />

in questo settore e sembra esserci una tendenza accentuata a dare meno<br />

importanza al matrimonio, mentre emerge un atteggiamento più tollerante<br />

verso quelle forme <strong>di</strong> vita familiare alternative alla famiglia coniugale.<br />

In questo quadro, è molto importante conoscere l’atteggiamento del-<br />

57


Alessandra Magro<br />

le giovani generazioni. Anche se ancora i giovani del nostro campione non<br />

hanno un’esperienza <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> una vita in<strong>di</strong>pendente, sicuramente si trovano<br />

con idee, atteggiamenti e opinioni verso la loro vita futura già in buona<br />

parte elaborate.<br />

Il <strong>di</strong>battito sulle trasformazioni <strong>della</strong> famiglia sta prendendo sempre<br />

più spazio sia nei me<strong>di</strong>a che nell’opinione pubblica; il declino delle nascite<br />

e la progressiva <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> comportamenti «nuovi» rispetto al modello<br />

tra<strong>di</strong>zionale dell’Italia (<strong>di</strong>vorzi, matrimoni misti ecc. ) sono temi che trovano<br />

riscontro anche tra le generazioni più giovani, non solo come frutto<br />

<strong>di</strong> riflessione, ma anche sotto forma <strong>di</strong> esperienze vissute <strong>di</strong>rettamente. Nel<br />

complesso, gli studenti hanno <strong>di</strong>mostrato, con le loro risposte, un atteggiamento<br />

aperto riguardo ai cambiamenti in atto.<br />

Dando uno sguardo ai dati [Fig. 1], si può notare come l’orientamento<br />

verso le forme <strong>di</strong> unione cambi notevolmente secondo il tipo <strong>di</strong> scuola<br />

frequentata. Anche quando la graduatoria complessiva non cambia, le<br />

posizioni a favore del matrimonio e <strong>della</strong> convivenza si polarizzano: optano<br />

massicciamente per il primo gli studenti degli istituti tecnici, mentre<br />

quelli dei licei propendono più nettamente per la seconda: la prefererenza<br />

per il matrimonio passa dal 54 per cento <strong>di</strong> un istituto professionale<br />

al 37 per cento <strong>di</strong> un liceo classico, mentre preferiscono la convivenza il<br />

7 per cento <strong>di</strong> un istituto tecnico commerciale e il 16 per cento <strong>di</strong> un liceo<br />

scientifico.<br />

La convivenza seguita dal matrimonio resta, comunque, la forma<br />

d’unione maggiormente preferita dagli studenti (dal 30 per cento al 45<br />

per cento).<br />

Altra tematica molto attuale riguarda la scelta del partner: si tratta <strong>di</strong> un<br />

tema che suscita posizioni molto articolate. Le caratteristiche del potenziale<br />

compagno sono, infatti, in alcuni casi, molto chiare, definite e con<strong>di</strong>vise;<br />

in altri, invece, l’incertezza gioca un ruolo dominante [Fig. 2].<br />

Per i ragazzi, le <strong>di</strong>fferenze socio-culturali non rappresentano più un<br />

ostacolo all’unione, soprattutto se si tratta <strong>di</strong> livello d’istruzione o <strong>di</strong> ceto<br />

sociale, ma anche <strong>di</strong> orientamento politico. Più complesso appare gestire<br />

il <strong>di</strong>verso atteggiamento verso la religione, per la quale sale anche il livello<br />

d’indecisione: molti non si sentono in grado <strong>di</strong> operare una scelta.<br />

Molti giovani esprimono <strong>di</strong>fficoltà ad accettare un compagno con un<br />

<strong>di</strong>verso atteggiamento religioso o ancora con un notevole <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> età:<br />

si tratta, evidentemente, <strong>di</strong> una situazione fortemente stigmatizzata dal-<br />

58


Idee e opinioni degli studenti d’oggi<br />

Fig. 1. Nella nostra società quale forma d’unione ti sembra migliore?<br />

Fig. 2. Accetteresti come partner una persona <strong>di</strong>versa per. . .<br />

59


Alessandra Magro<br />

l’opinione comune. Una persona <strong>di</strong>versa per religione è rifiutata da circa ail<br />

20 per cento <strong>della</strong> popolazione studentesca, mentre una <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa età per<br />

oltre il 35 per cento. Oltre l’80 per cento, invece, accetterebbe come partner<br />

una persona <strong>di</strong>versa per ideali politici.<br />

Passando ad analizzare la famiglia, un fenomeno ormai <strong>di</strong>ffuso è la lunga<br />

permanenza nella casa dei genitori (sindrome <strong>di</strong> Peter Pan), che caratterizza<br />

la società italiana rispetto alle altre realtà europee ed occidentali: si<br />

tratta <strong>di</strong> quello già molto conosciuto, per l’ampissimo spazio con cui è stato<br />

recentemente trattato e <strong>di</strong>ffuso dai me<strong>di</strong>a italiani.<br />

Abbiamo chiesto agli studenti - non ancora protagonisti, ma molto vicini<br />

alla soglia <strong>di</strong> età in cui in altri paesi i loro coetanei lasciano la casa dei<br />

genitori - <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le cause <strong>di</strong> questo comportamento. La graduatoria<br />

complessiva non sorprende: la lista delle ragioni addotte, infatti, ripropone<br />

uno schema consueto, in cui il lavoro e la casa sono in cima alle preoccupazioni<br />

dei giovani che si affacciano all’esperienza <strong>della</strong> vita autonoma. Tuttavia<br />

- anche se solo in terza battuta - l’ammissione del ruolo protettivo <strong>della</strong><br />

famiglia è un in<strong>di</strong>zio <strong>della</strong> consapevolezza <strong>di</strong> un elemento specifico «endogeno»<br />

delle relazioni genitori-figli, tipico <strong>della</strong> la nostra società.<br />

La vera novità, che emerge dalla lettura dei dati, compare nell’analisi<br />

delle altre cause in<strong>di</strong>cate al primo posto: infatti, la consapevolezza del protrarsi<br />

<strong>di</strong> una fase protetta <strong>della</strong> vita e <strong>di</strong> riluttanza verso l’assunzione <strong>di</strong> responsabilità<br />

è pienamente sentita e con<strong>di</strong>visa dai nostri intervistati. Ancora<br />

un sintomo <strong>della</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> consapevolezza è fornito dal fatto che tra<br />

le possibili spiegazioni del fenomeno sia la circostanza che la famiglia italiana<br />

- rispetto alle altre società occidentali - offre ai figli più protezione e<br />

assistenza.<br />

La <strong>di</strong>mensione affettiva primaria rappresentata dalla famiglia è invece<br />

la causa principale <strong>della</strong> permanenza solo per una minoranza <strong>di</strong> maschi rispetto<br />

alle femmine, mentre la <strong>di</strong>minuita conflittualità tra genitori e figli<br />

non è considerata come un aspetto importante o comunque determinante.<br />

Da un’analisi più attenta dei dati si è rilevata una <strong>di</strong>fferenza d’approccio<br />

al problema tra maschi e femmine: i primi tendono a privileggiare le motivazioni<br />

«strutturali» (lavoro, casa ecc. ), mentre le seconde interpretano il<br />

problema con una maggiore attenzione alla <strong>di</strong>mensione relazionale specifica<br />

<strong>della</strong> famiglia italiana, evidenziando gli aspetti <strong>di</strong> consapevolezza <strong>della</strong><br />

sindrome del ritardo, <strong>della</strong> propensione protettiva <strong>della</strong> famiglia, del ruolo<br />

affettivo e <strong>di</strong> sostegno emotivo esercitato dalla stessa.<br />

60


Idee e opinioni degli studenti d’oggi<br />

I giovani, in<strong>di</strong>pendentemente dalla <strong>di</strong>fferenza sessuale e <strong>di</strong> istituto, ritengono<br />

che il fenomeno <strong>della</strong> permanenza in casa dei genitori per un periodo<br />

<strong>di</strong> tempo più lungo rispetto ai loro coetanei europei sia da attribuire<br />

principalmente ai seguenti motivi, in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> importanza:<br />

1) maggiore <strong>di</strong>fficoltà a trovare un lavoro sod<strong>di</strong>sfacente;<br />

2) rinvio del momento dell’assunzione <strong>di</strong> responsabilità (matrimonio,<br />

convivenza, figli ecc. );<br />

3) possibilità che i genitori risolvano molti problemi pratici (i pasti, il<br />

bucato, le bollette ecc. ). Qualche problema legato alla convivenza tra<br />

genitori e figli, ovviamente, esiste, pur in un clima <strong>di</strong> maggiore tolleranza<br />

e sintonia tra le generazioni.<br />

Il problema più sentito relativo alla con<strong>di</strong>visione dei compiti è quello<br />

dell’insofferenza verso le regole basilari <strong>della</strong> convivenza, come, ad esempio,<br />

la collaborazione domestica. Non sembra che le altre regole <strong>di</strong> convivenza<br />

(rispetto dell’orario dei pasti, organizzazione <strong>di</strong> feste, ospitalità ecc. )<br />

siano vissute con <strong>di</strong>fficoltà, mentre affiora con una certa forza il tema <strong>della</strong><br />

conflittualità con la mentalità rigida dei genitori. Aiuto e sostegno nei<br />

lavori domestici, e persino l’or<strong>di</strong>ne delle proprie cose, sono generalmente<br />

vissuti come maggiore «limite» anche rispetto a quello <strong>della</strong> privacy: i ragazzi<br />

soprattutto, ma anche le ragazze, vivono dunque come primo vincolo<br />

la preoccupazione <strong>di</strong> aiutare in casa! Le tre scelte prioritarie che sui nostri<br />

studenti pesano maggiormante risultano:<br />

1. dover tener in or<strong>di</strong>ne le proprie cose;<br />

2. dover aiutare in casa;<br />

3. rispettare l’orario dei pasti.<br />

C’è da sottolineare, comunque, che decine sono state le schede lasciate<br />

in bianco o sbarrate, dandosi come motivazione il fatto che non esistono<br />

limiti o regole non con<strong>di</strong>vise: ciò lascia pensare che ormai il rapporto genitori-figli<br />

sia molto più «libero» e meno con<strong>di</strong>zionante rispetto al passato.<br />

Dunque, meno vincoli e meno conflitti coi genitori? Certamente i genitori<br />

<strong>di</strong> oggi sono molto più permissivi rispetto al passato, e ciò lascia<br />

troppa libertà ai figli: i ragazzi, spesso responsabilizzati prematuramente,<br />

rischiano <strong>di</strong> non sapersi gestire autonomamente e soprattutto <strong>di</strong> non saper<br />

riconoscere il valore delle conquiste.<br />

Un aspetto molto importante nell’analisi dei cambiamenti avvenuti all’interno<br />

<strong>della</strong> famiglia è rappresentato dall’evoluzione delle strutture familiari<br />

e dalla crescente presenza delle madri sul mercato del lavoro.<br />

61


Alessandra Magro<br />

In generale, l’aumento del numero delle donne lavoratrici è collegato<br />

all’aumentata scolarizzazione femminile, un fattore che ha rappresentato<br />

una vera e propria rivoluzione all’interno delle mura domestiche. Dall’indagine<br />

risulta che le ragazze sono in generale molto più orientate, rispetto<br />

ai ragazzi, verso un modello <strong>di</strong> donna lavoratrice [Fig. 3].<br />

È da sottolineare poi che anche il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> madre risulta<br />

con<strong>di</strong>zionante la scelta <strong>della</strong> risposta: il titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o superiore <strong>della</strong> madre<br />

influenza fortemente l’atteggiamento dei figli, aumentando il loro favore<br />

riguardo all’idea che la donna possa raggiungere l’in<strong>di</strong>pendenza soltanto<br />

attraverso il lavoro. L’istruzione dei genitori e la partecipazione delle<br />

madri al lavoro retribuito non solo sono in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un cambiamento nei<br />

comportamenti e nei ruoli sociali degli adulti, ma con<strong>di</strong>zionano, anche, la<br />

vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>della</strong> famiglia: ciò si traduce in un modo <strong>di</strong>verso <strong>di</strong> rapportarsi<br />

con i figli e può implicare la trasmissione <strong>di</strong> valori e <strong>di</strong> atteggiamenti<br />

più aperti e più tolleranti verso nuove forme <strong>di</strong> vita familiare e <strong>di</strong> comportamento<br />

sociale. Inoltre, la parità formativa dei genitori e la spinta verso la<br />

parità lavorativa dovrebbero tradursi, a livello <strong>di</strong> ideali e <strong>di</strong> immaginario familiare,<br />

in un atteggiamento più aperto e favorevole verso la famiglia simmetrica,<br />

nel senso <strong>di</strong> una maggiore con<strong>di</strong>visione delle responsabilità e lavoro<br />

familiari con conseguente influenza sugli atteggiamenti dei figli.<br />

Se guar<strong>di</strong>amo all’in<strong>di</strong>rizzo scolastico, gli studenti che frequentano i licei,<br />

sia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo classico che scientifico, risultano essere portatori <strong>di</strong> atteggiamenti<br />

molto più aperti rispetto a coloro che frequentano scuole <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo tecnico e in particolar modo professionale. Le aspettative lavorative,<br />

il tipo e la qualità delle gratificazioni derivanti dal lavoro sono probabilmente<br />

<strong>di</strong>verse: si presuppone evidentemente un contesto familiare <strong>di</strong>verso.<br />

Fig. 3. La donna dovrebbe occuparsi solo <strong>della</strong> casa?<br />

62


Idee e opinioni degli studenti d’oggi<br />

Dalle indagini effettuate, si può dedurre che attualmente nella famiglia,<br />

soprattutto quella meri<strong>di</strong>onale, il peso del lavoro domestico sia ancora<br />

oggi più gravoso per la madre rispetto al padre e anche al resto dei componenti<br />

la famiglia.<br />

La madre, che spesso lavora anche fuori casa, deve saper conciliare i<br />

tempi, dal momento che la collaborazione risulta tanto <strong>di</strong>fficile anche da<br />

parte del marito e dei figli stessi! La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong>seguale del lavoro <strong>di</strong><br />

cura in famiglia è un fenomeno significativo soprattutto in Italia, che risulta<br />

essere il Paese europeo con il maggior numero <strong>di</strong> ore <strong>di</strong> cura familiare<br />

a carico <strong>della</strong> donna: gli ultimi dati ISTAT 3 rilevano che oltre la metà delle<br />

donne occupate con figli lavora (tra lavoro retribuito e lavoro <strong>di</strong> cura)<br />

60 ore la settimana o più, e oltre un terzo lavora dalle 70 ore in su, mentre<br />

fra gli uomini sono solo il 15 per cento quelli che raggiungono o superano<br />

la soglia delle 60 ore. Non pare trascurabile come il doppio lavoro <strong>della</strong><br />

donna, assieme alla carenza <strong>di</strong> servzi sociali, possa ostacolare la realizzazione<br />

del desiderio <strong>di</strong> maternità (in Italia il numero <strong>di</strong> figli per donna è tra<br />

i più bassi del mondo: 1,21).<br />

L’atteggiamento verso i ruoli <strong>di</strong> genere, sia in famiglia che nella società,<br />

è stato misurato attraverso batterie <strong>di</strong> domande, che consentono <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare<br />

atteggiamenti <strong>di</strong> tipo più liberale e altri più tra<strong>di</strong>zionali. Alla domanda<br />

«gli uomini dovrebbero collaborare maggiormente nei lavori domestici?»,<br />

circa un quarto degli studenti risponde negativamente, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dall’istituto <strong>di</strong> appartenenza.<br />

La famiglia, le sue mo<strong>di</strong>ficazioni e l’atteggiamento verso queste mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

sono una buona lente, attraverso la quale leggere e interpretare gli<br />

stereotipi ed i processi me<strong>di</strong>ante i quali gli in<strong>di</strong>vidui definiscono le proprie<br />

identità.<br />

Quest’aspetto è molto rilevante, quando si parla <strong>di</strong> adolescenti che stanno<br />

formando il proprio essere uomo o essere donna attraverso comportamenti<br />

caratteristici del proprio sesso.<br />

Se proviamo a confrontare i dati relativi alla domanda «Una donna sa<br />

fare le stesse cose che sa fare un uomo?», certamente le <strong>di</strong>fferenze per sesso<br />

sono più significative rispetto alle <strong>di</strong>fferenze per istituto.<br />

I ragazzi non si sbilanciano troppo, collocando le loro risposte in una<br />

fascia interme<strong>di</strong>a, mentre le ragazze sono molto più decise nell’affermare le<br />

loro pari capacità <strong>di</strong> fare.<br />

Analizzando la provenienza scolastica, sembra che gli istituti tecnici sia-<br />

63


Alessandra Magro<br />

no inclini a «riconoscere» una certa supremazia delle capacità maschili rispetto<br />

ai licei: tra tutti gli studenti, quelli degli istituti professionali sono<br />

probabilmente i meno convinti del fatto che donne e uomini sappiano fare<br />

le stesse cose.<br />

Sull’affermazione «è soprattutto l’uomo che deve mantenere la famiglia»<br />

è d’accordo almeno il 24 per cento degli studenti <strong>di</strong> un istituto tecnico,<br />

mentre la percentuale scende al 5 per cento in un liceo.<br />

Per quanto poi riguarda il fenomeno <strong>della</strong> rappresentanza politica femminile,<br />

non sono pochi gli studenti che lo ignorano. Come rivelano i dati,<br />

essi presentano anche alti livelli d’incertezza: in Italia, attualmente, le donne<br />

che governano sono meno del 10 per cento: una rappresentanza certamemente<br />

scarsa <strong>della</strong> popolazione femminile, che è il 52 per cento dell’intera<br />

popolazione! 4 Al <strong>di</strong> là dell’atteggiamento verso il ruolo sociale e lavorativo<br />

<strong>della</strong> donna, esiste un atteggiamento culturale nei giovani che attribuisce<br />

delle <strong>di</strong>versità a ciascuno dei due sessi, così come qualità specifiche<br />

e «ruoli <strong>di</strong> potere» <strong>di</strong>versi.<br />

Inoltre, dalla nostra indagine emerge un orientamento più libero rispetto<br />

ai costumi sessuali tra<strong>di</strong>zionali: i ragazzi e le ragazze ritengono ormai<br />

che non sia necessario aspettare il matrimonio per avere rapporti sessuali<br />

completi e che ormai una donna non debba arrivare vergine al matrimonio.<br />

Le <strong>di</strong>versità tra maschi e femmine sono minime, ma va, comunque,<br />

segnalato che sono le ragazze ad avere atteggiamenti più liberi verso la<br />

sessualità rispetto ai loro coetanei [Fig. 4].<br />

Risultano culturalmente più liberi e aperti gli studenti dei licei e più<br />

orientati verso comportamenti tra<strong>di</strong>zionali gli studenti <strong>di</strong> istituti professionali<br />

e tecnici.<br />

Fig. 4. L’infedeltà <strong>di</strong> una donna è molto più grave <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> un uomo?<br />

64


Idee e opinioni degli studenti d’oggi<br />

Diversità <strong>di</strong> atteggiamenti si possono notare in relazione all’infedeltà:<br />

per i ragazzi l’infedeltà sessuale <strong>di</strong> una donna è molto più grave <strong>di</strong> quella<br />

dell’uomo. Queste <strong>di</strong>versità esistono in qualche modo anche quando si<br />

parla <strong>di</strong> esperienze sessuali: il livello <strong>di</strong> consenso espresso alla domanda «è<br />

preferibile sposare una donna che non abbia avuto rapporti sessuali con altri»<br />

è sicuramente maggiore rispetto alla domanda «è preferibile sposare un<br />

uomo che non abbia avuto rapporti sessuali con altre».<br />

Tra i vari possibili stereotipi legati all’identità <strong>di</strong> genere, uno molto importante<br />

è quello relativo alle norme <strong>di</strong> comportamento sessuale, anche<br />

perché detta regole non scritte sulla scelta del partner e predetermina parametri<br />

<strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>versi in relazione alla considerazione <strong>della</strong> «brava ragazza»<br />

o del «bravo ragazzo». Chi sono in sostanza i «bravi ragazzi», cioè quelli<br />

che si comportano in modo conforme a regole morali con<strong>di</strong>vise dai più?<br />

La verginità è ancora un valore? Sono in certa misura giustificati comportamenti<br />

violenti verso le donne?<br />

L’ISTAT 5 ha rilevato che il 3,6 per cento delle donne italiane, nel corso<br />

<strong>della</strong> loro vita, ha subito una tentata violenza. Anche la violenza domestica<br />

continua ad essere un fenomeno sottovalutato (si pensi che la legge antiviolenza<br />

è solo del 1996!). Diversità <strong>di</strong> atteggiamento sono molto evidenti,<br />

quando si parla <strong>di</strong> violenza <strong>di</strong> genere: l’idea che «se una ragazza viene violentata<br />

è perché se l’è cercata» provoca maggiore <strong>di</strong>saccordo tra le ragazze<br />

[Fig. 5]. Il fatto che circa la metà dei giovani giustifichi in fondo la violenza,<br />

poiché la mette in relazione con una certa tipologia <strong>di</strong> ragazze, quelle<br />

più vistose, attraenti, provocatorie o che vivono in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio e<br />

povertà, è un in<strong>di</strong>catore preoccupante, che andrebbe affrontato a scuola e<br />

nelle se<strong>di</strong> più opportune, quali, ad esempio, la famiglia.<br />

Fig. 5. Se una ragazza viene violentata è perchè se l’è cercata?<br />

65


Alessandra Magro<br />

Queste in<strong>di</strong>cazioni sulla possibile giustificazione <strong>di</strong> atteggiamenti e<br />

comportamenti violenti dei ragazzi dovrebbero essere approfon<strong>di</strong>te: spesso,<br />

la violenza giovanile ha un’origine «sociale», da intendersi in quei contesti<br />

<strong>di</strong>versi da quelli familiari, in cui i ragazzi vivono e si confrontano con i<br />

loro coetanei. Le scuole d’in<strong>di</strong>rizzo tecnico-professionale sembrano svolgere<br />

un’azione educativa più debole nel campo degli orientamenti d’opinione<br />

su temi simili: sembrerebbe necessario de<strong>di</strong>care una maggiore attenzione<br />

a tali stereotipi, affinchè non si anni<strong>di</strong>no legittimazioni <strong>di</strong> violenza.<br />

Oggetto <strong>della</strong> terza area tematica sono gli atteggiamenti verso i principali<br />

aspetti <strong>della</strong> questione dell’impatto degli immigrati sul sistema sociale,<br />

economico e normativo del nostro Paese. La percezione dell’immigrazione,<br />

com’è noto, è quanto mai attuale negli scenari contemporanei.<br />

L’interpretazione dei nostri dati evidenzia non pochi atteggiamenti <strong>di</strong><br />

chiusura e <strong>di</strong>ffidenza nei riguar<strong>di</strong> del fenomeno. L’affermazione che maggiormente<br />

contribuisce a caratterizzare l’indagine è relativa all’associazione<br />

tra immigrazione e aumento <strong>della</strong> criminalità. Al fenomeno migratorio<br />

vengono accostati poi i livelli <strong>di</strong> tolleranza culturale (arrichimento <strong>della</strong><br />

<strong>di</strong>versità) e gli aspetti normativi (estensione dei <strong>di</strong>ritti ai citta<strong>di</strong>ni immigrati).<br />

Non poche sono le <strong>di</strong>fferenze tra le risposte dei ragazzi rispetto alle<br />

ragazze, come del resto quelle tra istituti professionali e licei: in questi ultimi<br />

è più facile riscontrare livelli maggiori d’apertura e tolleranza. Spesso<br />

un basso status sociale <strong>della</strong> famiglia <strong>di</strong> appartenenza può determinare poca<br />

<strong>di</strong>sponibilità nei riguar<strong>di</strong> del fenomeno migratorio. Un’analisi <strong>di</strong> genere<br />

permette <strong>di</strong> rilevare (relativamente alla <strong>di</strong>mensione pubblica più che a<br />

quella privata) che le ragazze sono più pronte ad accogliere la <strong>di</strong>versità, e<br />

perciò favorevoli ad una più ampia integrazione.<br />

La progressiva integrazione con culture <strong>di</strong>verse dalla nostra è purtroppo<br />

ancora un processo lento. Alcuni studenti, soprattutto degli istituti tecnico-professionali,<br />

interpretano il fenomeno come un pericolo per le nostre<br />

tra<strong>di</strong>zioni nazionali: elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo e alterazione <strong>della</strong> nostra cultura!<br />

Gli immigrati contribuiscono ad un arricchimento culturale per il 36<br />

per cento degli studenti <strong>di</strong> istituti professionali, fino al 60 per cento dei liceali.<br />

Al contrario, atteggiamenti negativi interessano il 7 per cento <strong>di</strong> un<br />

liceo classico ed il 27 per cento <strong>di</strong> un istituto tecnico. Altra questione connessa<br />

all’immigrazione è quella <strong>della</strong> criminalità e <strong>della</strong> sicurezza nelle società<br />

occidentali. Questo legame, pur sostanziato da alcune evidenze come<br />

le attività illegali «specializzate» <strong>di</strong> alcune minoranze etniche (prostituzio-<br />

66


Idee e opinioni degli studenti d’oggi<br />

ne, traffico <strong>di</strong> droga ecc. ), a causa del suo fortissimo impatto emotivo, dà<br />

a<strong>di</strong>to all’amplificazione <strong>della</strong> reale portata del fenomeno e determina un<br />

senso <strong>di</strong> panico collettivo da invasione «criminale», ma soprattutto genera<br />

un automatismo nell’identificazione tra immigrazione e attività illegale.<br />

A tal proposito, se analizziamo le opinioni dei nostri ragazzi, riscontriamo<br />

una prima <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> approccio tra i due sessi: tra i ragazzi sono,<br />

infatti, più rappresentate le posizioni estreme, mentre l’atteggiamento<br />

femminile è più concentrato sulle affermazioni interme<strong>di</strong>e [Fig. 6]. Anche<br />

il tipo <strong>di</strong> scuola seleziona e <strong>di</strong>fferenzia profondamente le posizioni: le<br />

<strong>di</strong>vergenze sono molto acute fra gli istituti professionali, che si allineano<br />

su un netto consenso del binomio immigrazione-criminalità, rispetto ai licei,<br />

che hanno posizioni più articolate, e in cui le risposte si <strong>di</strong>stribuiscono<br />

con maggiore equilibrio.<br />

Fig. 6. Un aumento d’immigrati comporta un aumento <strong>della</strong> criminalità?<br />

Anche in relazione alla <strong>di</strong>mensione economica, gli immigrati appaiono<br />

potenziali concorrenti <strong>della</strong> forza lavoro: non sono pochi coloro che li considerano<br />

responsabili dell’aumento <strong>della</strong> <strong>di</strong>soccupazione nel nostro Paese.<br />

Le giovani generazioni si sentono, dunque, minacciate, facendo così registrare<br />

una sorta <strong>di</strong> sensazione <strong>di</strong> «competizione» con il lavoratore straniero.<br />

Una delle caratteristiche dell’inserimento dei lavoratori immigrati consiste<br />

nella sostituzione dei lavoratori italiani, sia per il nostro declino demografico,<br />

ormai consolidato, che per l’esistenza <strong>di</strong> meccanismi legati all’aspirazione<br />

professionale, fenomeno che interessa soprattutto i lavoratori<br />

delle giovani generazioni.<br />

Va tenuto presente, comunque, che le ultime indagini dell’Isfol 6 rilevano<br />

come il livello d’istruzione dei lavoratori immigrati risulti superiore a<br />

67


Alessandra Magro<br />

quello che l’opinione pubblica generalmente ritiene. Esiste un serio <strong>di</strong>slivello<br />

tra il grado d’istruzione realmente posseduto dai citta<strong>di</strong>ni stranieri e<br />

il lavoro da essi svolto: tale situazione resta comunque un fenomeno <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione,<br />

in evidente contrasto con le in<strong>di</strong>cazioni e gli orientamenti<br />

<strong>della</strong> Comunità Europea. La valutazione del fenomeno migratorio da parte<br />

degli studenti rileva profonde incertezze [Fig. 7]: se da un lato essi evidenziano<br />

aspetti solidaristici, dall’altro nascondono atteggiamenti per noi<br />

preoccupanti. Oltre la metà degli studenti asserisce che gli immigrati dovrebbero<br />

ritornare al Paese d’origine.<br />

Fig. 7. Gli immigrati contribuiscono ad un arricchimento culturale?<br />

Altro tema <strong>della</strong> nostra indagine riguarda la <strong>di</strong>sabilità. Secondo<br />

l’ISTAT 7 , solo il 16,5 per cento delle persone <strong>di</strong>versamente abili in Italia<br />

ha un’occupazione e solo il 6,5 per cento va al cinema o a teatro: sono dati<br />

che riflettono un’allarmante forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione. Spesso, la <strong>di</strong>sabilità<br />

è qualcosa <strong>di</strong> «nascosto», <strong>di</strong> cui non parlare, da vivere in famiglia, con dolore<br />

e <strong>di</strong>fficoltà. Relativamente a tale tematica, i nostri giovani si esprimono<br />

abbastanza uniformemente: certamente «le persone <strong>di</strong>sabili meritano<br />

tanta attenzione». Non si può non rammentare come siano stati numerosi<br />

gli studenti che hanno chiesto - durante la somministarzione del questionario<br />

- cosa fossero le barriere architettoniche! Per essere ragazzi delle ultime<br />

classi, il fenomeno non può lasciare in<strong>di</strong>fferente il mondo degli adulti<br />

e in particolar modo quello degli educatori e delle istituzioni. Si rileva,<br />

pertanto, una notevole <strong>di</strong>sinformazione sugli ostacoli fisici e gli «impe<strong>di</strong>-<br />

68


Idee e opinioni degli studenti d’oggi<br />

menti» che ancora oggi sono <strong>di</strong>ffusi sul nostro territorio. Senza riscontrare<br />

nelle risposte <strong>di</strong>fferenze significative <strong>di</strong> genere, si può notare, invece, qualche<br />

contrastante tendenza fra i <strong>di</strong>versi istituti: ancora quelli tecnici e professionali<br />

<strong>di</strong>mostrano una minore sensibilità rispetto ai licei, che mostrano,<br />

al contrario, minor incertezza nell’asserire la persistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà che i<br />

<strong>di</strong>sabili trovano nella nostra società, sia dal punto <strong>di</strong> vista fisico che mentale.<br />

Alla domanda «sono ancora molte le barriere architettoniche presenti<br />

sul nostro territorio?» rispondono «molto» appena il 25 per cento <strong>di</strong> un<br />

istituto professionale ed il 65 per cento <strong>di</strong> un liceo [Fig. 8].<br />

Se il grado <strong>di</strong> civiltà <strong>di</strong> una società moderna si misura attraverso la sua<br />

capacità <strong>di</strong> adoperarsi per la tutela dei <strong>di</strong>ritti <strong>della</strong> persona nella sua specifica<br />

identità, non è giusto che la categoria sfortunata delle persone <strong>di</strong>versamente<br />

abili, purtroppo numerosa, debba subire l’in<strong>di</strong>fferenza e la scarsa<br />

considerazione da parte <strong>della</strong> società stessa.<br />

Se osserviamo l’urbanistica citta<strong>di</strong>na, essa è ricca <strong>di</strong> barriere architettoniche:<br />

sono molti gli e<strong>di</strong>fici commerciali e le strutture pubbliche inacessibili,<br />

per non parlare <strong>di</strong> quelle sportive (si tratta spesso <strong>di</strong> strutture considerate<br />

«a norma»).<br />

Tra l’altro, nell’immaginario collettivo, è vista come lo stereotipo del<br />

<strong>di</strong>sabile la persona sulla se<strong>di</strong>a a rotelle, mentre è da considerare tale almeno<br />

il 20 per cento <strong>della</strong> popolazione: anziani, donne in gravidanza o con<br />

un passeggino, convalescenti a seguito <strong>di</strong> un intervento chirurgico o con<br />

ingessatura agli arti inferiori sono persone - momentaneamente -«svantaggiate».<br />

Come si vede, pertanto, i giovani danno spesso risposte poco coerenti,<br />

<strong>di</strong>mostrando scarsa consapevolezza <strong>della</strong> realtà.<br />

Fig. 8. Sono ancora molte le barriere architettoniche sul nostro territorio?<br />

69


Alessandra Magro<br />

Affrontiamo ora uno dei temi che più interessano le nuove generazioni:<br />

la tossico<strong>di</strong>pendenza e la liberalizzazione delle droghe leggere. Possiamo<br />

facilmente osservare, in<strong>di</strong>pendentemente dal tipo <strong>di</strong> istituto frequentato,<br />

che significative sono le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> genere: oltre la metà dei ragazzi<br />

si <strong>di</strong>chiara favorevole alla legalizzazione, molto più rispetto alle ragazze, le<br />

quali <strong>di</strong>mostrano non poche perplessità nei riguar<strong>di</strong> del fenomeno [Fig. 9].<br />

Il fatto che le ragazze siano generalmente contrarie alla legalizzazione delle<br />

droghe leggere fa pensare, magari, che l’uso <strong>di</strong> queste sia anche limitato tra<br />

loro, mentre fra i maschi potrebbe essere molto più <strong>di</strong>ffuso.<br />

Fig. 9. È giusto legalizzare le droghe leggere?<br />

Se poi analizziamo le risposte relative alla maggiore integrazione sociale<br />

dei tossico<strong>di</strong>pendenti, si rileva un atteggiamento d’incertezza generalizzata,<br />

che attesta come il fenomeno sia, comunque, ancora poco considerato:<br />

quasi il 20 per cento sul totale delle risposte - in<strong>di</strong>pendentemente dalle<br />

<strong>di</strong>fferenze sessuali - non sa esprimere un’opinione sulla necessità d’integrazione<br />

del tossico<strong>di</strong>pendente. Ciò denota una scarsa informazione in merito<br />

al fenomeno sociale, una certa in<strong>di</strong>fferenza sulle relative conseguenze e,<br />

soprattutto, una scarsa percezione <strong>di</strong> ciò che il problema comporta all’interno<br />

del tessuto sociale.<br />

In tema <strong>di</strong> droga, il ministero del Welfare rileva un aumento costante<br />

del suo uso, soprattutto <strong>di</strong> quella leggera. Secondo l’Eurispess, oltre alla<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> massa <strong>di</strong> hascisc e marijuana, vi è un continuo abbassamento<br />

dell’età dell’assunzione. Sono veramente tanti i ragazzi che si considerano<br />

consumatori occasionali, che provano per curiosità o <strong>di</strong>vertimento, per<br />

sentirsi uguali agli altri o riempire un vuoto 8 .<br />

All’affermazione «i tossico<strong>di</strong>pendenti dovrebbero essere maggiormente<br />

70


Idee e opinioni degli studenti d’oggi<br />

integrati» si trova molto d’accordo il 25 per cento degli studenti dei licei e<br />

appena il 15 per cento <strong>di</strong> quelli degli istituti professionali.<br />

Traendo qui a conclusione tutto il nostro <strong>di</strong>scorso, ci sembra che emerga<br />

la nessità <strong>di</strong> una ricaduta <strong>di</strong>dattica nella <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> indagini <strong>di</strong> questo<br />

tipo. Tenuto conto dell’accelerazione degli scambi tra società <strong>di</strong>verse e del<br />

fatto che, attualmente, un numero crescente <strong>di</strong> persone entra in rapporto<br />

con più <strong>di</strong> una cultura, oggi si può parlare <strong>di</strong> «spirito cosmopolitico» e <strong>di</strong><br />

«cultura transnazionale». Il <strong>di</strong>battito sul multiculturalismo, rispetto al quale<br />

nessuna forma culturale è legittimata a costituirsi come cultura dominante,<br />

rende necessaria l’educazione al reciproco riconoscimento.<br />

L’intento <strong>di</strong> realizzare i principi dell’uguaglianza e delle pari opportunità<br />

(in senso ampio), senza <strong>di</strong>scriminazioni legate al sesso, alla razza, alla<br />

provenienza etnica, alla religione ecc., impone l’educazione alla convivenza.<br />

Dal momento che non esiste una cultura che, in assoluto, sia migliore<br />

delle altre, interventi che <strong>di</strong>ano la consapevolezza del carattere relativo<br />

e limitato <strong>della</strong> propria «proposta culturale» sarebbero garanzia <strong>di</strong> apertura<br />

al <strong>di</strong>alogo.<br />

È solo su questa base che sembra si possano oggi concordare regole generali<br />

<strong>di</strong> solidarietà, evitando posizioni rigide ed estreme, che derivano da<br />

un eccesso d’identificazione. Se la cultura si configura come un patrimonio<br />

<strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione delle esperienze, delle rappresentazioni e dei valori<br />

(tramandato attraverso il linguaggio, i testi scritti, i monumenti ecc. ), che<br />

fonda la memoria in<strong>di</strong>viduale e collettiva 9 , l’aumento <strong>della</strong> percezione del<br />

carattere relativo ad ogni forma culturale dà la possibilità <strong>di</strong> parlare d’integrazione<br />

socio-culturale. Se è estremamente <strong>di</strong>fficile isolare una fonte d’influenza<br />

(come ad esempio la televisione e altri mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong><br />

massa), da altri tipi d’influenza culturale e sociale, è comunque necessario<br />

considerare le influenze interpersonali.<br />

I processi <strong>di</strong> socializzazione, sia primari che secondari, costituiscono<br />

punti <strong>di</strong> ancoraggio per le opinioni, gli atteggiamenti e i valori, che vengono<br />

appunto trasmessi attraverso reti <strong>di</strong> comunicazione interpersonale: famiglia,<br />

scuola, gruppo dei pari, centri <strong>di</strong> aggregazione ecc. costituiscono<br />

in<strong>di</strong>scutibili influenze capillari. La scuola deve quin<strong>di</strong> configurarsi come<br />

laboratorio socio-culturale, con l’attenzione rivolta alla cultura del territorio<br />

e non solo a quella <strong>di</strong>sciplinare 10 . Se s’intende contribuire realmente alla<br />

costruzione <strong>di</strong> un mondo migliore, il mondo degli adulti deve, quin<strong>di</strong>,<br />

71


Alessandra Magro<br />

necessariamente interessarsi alle opinioni dei giovani, cercando <strong>di</strong> interpretarle,<br />

e magari poterle orientare.<br />

Prendendo in debita considerazione il pluralismo dei punti <strong>di</strong> vista, è<br />

quanto mai necessario per i giovani d’oggi assumere con più matura consapevolezza<br />

il proprio posto e le proprie responsabilità nel mondo.<br />

1 Citta<strong>di</strong>nanza delle donne e culture delle <strong>di</strong>fferenze, Under 18, Venezia 2003.<br />

72<br />

Note al testo<br />

2 A. MAGRO, Under 18, Numeri, idee, ideali degli studenti <strong>di</strong> Catanzaro, Catanzaro 2004.<br />

3 ISTAT, Le trasformazioni del vivere: il lavoro delle donne, 2000.<br />

4 Quaderni internazionali <strong>di</strong> vita italiana, Donne 2000, Presidenza del Consiglio dei Ministri,<br />

Roma, 2000, p. 115.<br />

5 Indagine multiscolpo Istat sulla sicurezza dei citta<strong>di</strong>ni, 1997/98.<br />

6 ISFOL, Il lavoro degli immigrati: programmazione dei flussi e politiche <strong>di</strong> inserimento, Milano<br />

2001, p. 129<br />

7 «Disabilità e Arte», n. 4, novembre 2003, p. 4.<br />

8 G. C. BRUNELLO - E. ARCARI, Ragazzi normali, Fondazione CESAR, 2002, p. 46.<br />

9 F. CRESPI, Manuale <strong>di</strong> sociologia <strong>della</strong> culura. Bari 1998, p. 267.<br />

10 M. PUGLIESE, La formazione del personale nella scuola dell’autonomia, 1999, Cirò (KR), pag.<br />

66.<br />

Cenni bibliografici<br />

G. SFORZA, La funzione <strong>di</strong>dattica. Roma 1976; G. BALLANTI, Il comportamento insegnante,<br />

Roma 1975; MCLUHAN, La cultura come business, Roma 1998; F. CRESPI - F. FORNARI, Introduzione<br />

alla Sociologia <strong>della</strong> conoscenza, Roma 1998; V. BURR, Psicologia delle <strong>di</strong>fferenze<br />

<strong>di</strong> genere, Bologna 1998; M. MAPELLI - G. BOZZI TORIZZO - D. DE MARCHI, Orientameno e<br />

identità <strong>di</strong> genere, Milano 2001; C. ADAMI - A. BASAGLIA - V. TOLA, Dentro la violenza: cultura,<br />

pregiu<strong>di</strong>zi, stereotipi. Rapporto nazionale Progetto Urban, Milano 2002; G. BARONIO -<br />

E. CARBONE, Il lavoro degli immigrati: programmazione dei flussi e politiche <strong>di</strong> inserimento,<br />

Isfol, Milano 2001.


Africa e <strong>di</strong>ntorni<br />

La tragica fine <strong>della</strong> X armata e del suo comandante.<br />

Lettere dalla Libia del generale Tellera<br />

<strong>di</strong> Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong><br />

1. Alle 10.30 del 6 febbraio 1941, il grosso delle forze italiane che cercava<br />

<strong>di</strong> raggiungere Agedabia abbandonando la Cirenaica ormai quasi completamente<br />

occupata dagli inglesi, veniva irrime<strong>di</strong>abilmente bloccato da<br />

reparti corazzati nemici all’altezza <strong>della</strong> Bottega Araba, a 39 chilometri da<br />

Agedabia. L’immensa colonna in ripiegamento era investita sul fianco dal<br />

fuoco delle artiglierie mentre decine <strong>di</strong> carri armati e <strong>di</strong> autoblindo avvolgevano<br />

la testa <strong>della</strong> formazione impedendole ogni movimento.<br />

Il piano strategico elaborato dal generale Archibald Percival Wavell era<br />

perfettamente riuscito. Mentre la 6 a <strong>di</strong>visione australiana occupava Bengasi<br />

e in seguito tallonava le retroguar<strong>di</strong>e <strong>della</strong> X armata italiana, che si ritiravano<br />

lungo la strada costiera, la 7 a <strong>di</strong>visione corazzata britannica, al comando<br />

del generale O’Connor, si spingeva da Derna nel deserto, aggirava<br />

il Gebel Achdar, occupava el-Mechili e proseguiva la sua <strong>di</strong>fficile marcia<br />

su piste infami raggiungendo Msus il 4 febbraio, Antelat il 5 e la costa del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo il giorno seguente, chiudendo le forze italiane in una sacca<br />

senza scampo. Come racconta l’inviato del «The Times», «nessun esercito<br />

aveva mai attraversato prima una landa così vasta. Per poter realizzare l’impresa<br />

era stato necessario ridurre la razione dell’acqua ad un solo bicchiere<br />

al giorno, ed ogni cosa era stata sacrificata alla velocità, persino le soste per<br />

i pasti e per il riposo notturno» 1 .<br />

Per completare l’accerchiamento delle forze italiane i genieri britannici<br />

avevano cosparso la via Balbia <strong>di</strong> mine, rendendola impraticabile. Va anche<br />

detto che mentre i reparti inglesi motorizzati e corazzati potevano manovrare<br />

liberamente su tutto il terreno circostante la strada, quelli italiani,<br />

montati su automezzi, erano legati alla rotabile ed erano facili obiettivi.<br />

Si aggiunga, come riferisce uno stu<strong>di</strong>o dello Stato Maggiore dell’Esercito,<br />

«che una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata <strong>di</strong> militari <strong>di</strong> enti <strong>di</strong>versi e <strong>di</strong> civili si era<br />

73


Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong><br />

Il generale Tellera al tavolo <strong>di</strong> lavoro<br />

frammischiata alla colonna in marcia, provocando confusione e <strong>di</strong>fficoltà;<br />

erano militari <strong>di</strong> truppa appartenenti alle più svariate unità, alle compagnie<br />

lavoratori e ai servizi d’intendenza; era personale dell’aviazione e <strong>della</strong><br />

marina; erano uomini, donne e bambini provenienti da Bengasi su torpedoni<br />

e automezzi <strong>di</strong> ogni genere» 2 .<br />

Nella grande sacca lungo la via Balbia era rimasto rinchiuso anche il comandante<br />

<strong>della</strong> X armata, generale Giuseppe Tellera, secondo, in or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> grado, soltanto al governatore <strong>della</strong> Libia, maresciallo Rodolfo Graziani.<br />

Ma mentre quest’ultimo aveva già abbandonato la Cirenaica nella notte<br />

del 2 febbraio per trasferire il comando tattico nella Sirtica 3 , il generale<br />

Tellera, che aveva ricevuto da Graziani il comando <strong>di</strong> tutte le forze <strong>di</strong>slocate<br />

nella Libia Orientale, era costretto a con<strong>di</strong>videre il destino dei suoi uomini,<br />

che si annunciava catastrofico.<br />

Mentre parte dei militari italiani si rifugiava nella Casa cantoniera al<br />

chilometro 39 da Agedabia e vi abbozzava una <strong>di</strong>fesa, una trentina <strong>di</strong> carri<br />

armati M 13 del VI battaglione cercava <strong>di</strong> aprirsi un varco nello schieramento<br />

nemico, ma l’operazione non aveva alcun successo. A uno ad uno i<br />

carri M 13 venivano <strong>di</strong>strutti dal fuoco concentrico dei mezzi controcar-<br />

74


La tragica fine <strong>della</strong> X armata e del suo comandante<br />

ro, delle artiglierie e dei cannoni dei carri pesanti inglesi. A questo punto il<br />

generale Tellera abbandonava il riparo <strong>della</strong> Casa cantoniera e, noncurante<br />

del fittissimo fuoco, saliva su uno dei carri superstiti 4 e cercava <strong>di</strong> risalire la<br />

colonna per andare incontro alla brigata corazzata del generale Bergonzoli<br />

e con questa compiere l’ultimo tentativo per rompere l’accerchiamento.<br />

Ma mentre risaliva lo schieramento si scontrava con una formazione corazzata<br />

nemica e veniva ferito gravemente a un polmone. In una lettera del<br />

31 maggio 1941, il tenente me<strong>di</strong>co Mauro Sabiani così descriveva alla moglie<br />

le ultime ore del generale: «Sua Eccellenza presentava <strong>di</strong>verse ferite da<br />

scheggia <strong>di</strong> granata in più parti del corpo, delle quali la più grave era una<br />

penetrata al polmone al terzo spazio intercostale <strong>di</strong> destra. Era stato colpito<br />

da una scheggia <strong>di</strong> granata scoppiatagli a qualche metro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza. […]<br />

Soffriva, respirava male, e stentava a parlare. […] Il Generale morì nelle<br />

mie braccia alle ore due del 7 febbraio nel deserto Cirenaico, nei pressi <strong>di</strong><br />

Solluch. Vi sia <strong>di</strong> conforto, signora, il sapere che il vostro caro marito non<br />

fu mai toccato da una mano che non fosse italiana: per un mio orgoglio e<br />

per un mio dovere. […] Intanto gli alti coman<strong>di</strong> inglesi, che evidentemente<br />

erano stati messi al corrente del fatto, mi dettero personalmente l’autorizzazione<br />

<strong>di</strong> accompagnare la salma a Bengasi e mi fecero accompagnare<br />

da un capitano cappellano anglicano».<br />

Il «Daily Telegraph» così commentava l’accaduto: «Martedì mattina, al<br />

culmine <strong>della</strong> più grande battaglia fra carri armati <strong>della</strong> campagna, il generale<br />

Tellera veniva catturato mortalmente ferito» 5 . Il «The Times», dal canto<br />

suo, precisava che il funerale del generale Tellera si era svolto nella cattedrale<br />

<strong>di</strong> Bengasi «with full military honours» 6 . Ma nessuno metteva in<br />

evidenza, come invece farà più tar<strong>di</strong> il genero <strong>di</strong> Tellera, Giacomo Bondoni,<br />

che si trattava dell’ufficiale «più alto in grado, caduto in combattimento<br />

nelle guerre moderne, che vedono i coman<strong>di</strong> in posizione strategica, alle<br />

spalle delle prime linee» 7 . Un incidente del genere, ad esempio, non sarebbe<br />

mai potuto accadere al maresciallo Graziani, che aveva scelto come sede<br />

del proprio comando una tomba greca <strong>di</strong> Cirene, scavata in profon<strong>di</strong>tà<br />

nella roccia e lontana centinaia <strong>di</strong> chilometri dal fronte. A Mussolini, che<br />

aveva criticato questa scelta, rispondeva che «le tombe greche potevano anche<br />

servire giustamente da rifugio antiaereo, e per meglio dormire qualche<br />

volta allo scopo <strong>di</strong> ritemprare le forze che mi erano necessarie per sostenere<br />

la titanica fatica impostami» 8 .<br />

I combattimenti lungo la via Balbia cessavano del tutto nella giornata<br />

75


Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong><br />

del 7 febbraio con la resa del generale Bergonzoli. La X armata aveva così<br />

cessato <strong>di</strong> esistere. Si erano salvati alla cattura soltanto 7 mila italiani e<br />

1.300 libici. Restavano nelle mani degli inglesi 130 mila soldati, 400 carri<br />

armati e 1.200 cannoni. Anche l’aviazione aveva subito per<strong>di</strong>te gravissime<br />

nel corso dell’offensiva <strong>di</strong> Wavell: 564 apparecchi, <strong>di</strong> cui 200 abbattuti<br />

in volo o <strong>di</strong>strutti a terra, gli altri abbandonati durante il ripiegamento<br />

per la loro inefficienza 9 .<br />

2. Nell’assumere, il 22 <strong>di</strong>cembre 1940, il comando <strong>della</strong> X armata,<br />

già logorata nei combattimenti <strong>di</strong> Si<strong>di</strong> el Barrani e nella precipitosa ritirata<br />

sulla piazzaforte <strong>di</strong> Bar<strong>di</strong>a, il generale Tellera così confidava ad un collega:<br />

«So <strong>di</strong> andare a morire, ma avrei almeno gra<strong>di</strong>to <strong>di</strong> guidare un’armata<br />

da me addestrata» 10 . Essendo in Libia dal settembre del 1937, in qualità<br />

<strong>di</strong> capo <strong>di</strong> Stato Maggiore del Comando Superiore delle forze armate dell’Africa<br />

Settentrionale, Tellera conosceva perfettamente la situazione in Libia,<br />

la consistenza degli armamenti, il grado <strong>di</strong> preparazione delle truppe<br />

nazionali ed in<strong>di</strong>gene. Sugli armamenti presenti in colonia avrebbe sicuramente<br />

potuto sottoscrivere ciò che il generale Erwin Rommel il 5 marzo<br />

1941 scriveva nel suo primo rapporto a Berlino: «L’antiaerea è costituita<br />

da vecchissimi Skoda da 75 mm. che risalgono alla guerra 1914-18. Ho visto<br />

perfino dei mortai <strong>di</strong> bronzo, antiquati già nell’esercito austro-ungarico.<br />

Gli aerei italiani sono logori e non vengono sostituiti; i piloti debbono<br />

fare miracoli. Gli apparecchi da ricognizione sono vecchi Caproni, inermi<br />

e lenti, mici<strong>di</strong>ali solo per chi ci vola… Gli aerosiluranti sono empirici e<br />

ru<strong>di</strong>mentali. L’unica cosa viva è il valore e il coraggio dei piloti; un nostro<br />

aviatore rifiuterebbe <strong>di</strong> volare con certi apparecchi che qui, a ragione, chiamano<br />

“casse da morto”. [...] I fucili italiani si chiamano “modello 91” perché<br />

rimontano all’anno 1891. Gli italiani non possiedono mitra; i carri armati<br />

da 3 tonnellate sono semplicemente ri<strong>di</strong>coli» 11 .<br />

Con questi arsenali <strong>di</strong> ferraglie si poteva a malapena mantenere l’or<strong>di</strong>ne<br />

pubblico in colonia, non combattere una guerra moderna. «Nel generale<br />

Tellera, ufficiale <strong>di</strong> vecchio stampo - ha scritto Giacomo Bondoni - era preminente<br />

lo spirito militare, gli or<strong>di</strong>ni non si <strong>di</strong>scutevano, ma non ha mai<br />

rinunciato a <strong>di</strong>re la propria opinione, non si è mai accodato ai tanti opportunisti<br />

che facevano sfoggio <strong>di</strong> faciloneria. La verità la <strong>di</strong>sse a tutti: che eravamo<br />

impreparati a fare una guerra, e specie nel deserto, e che la guerra agli<br />

inglesi era un autentico suici<strong>di</strong>o. Balbo, che stimava profondamente la sua<br />

76


La tragica fine <strong>della</strong> X armata e del suo comandante<br />

competenza e la sua onestà, andò quattro volte - si <strong>di</strong>sse - a Roma per <strong>di</strong>ssuadere<br />

Mussolini dall’entrare nel conflitto. Ma tutto fu inutile» 12 .<br />

Che Tellera fosse contrario alla guerra e che si fosse più volte adoperato<br />

per scongiurarla, è confermato anche dalla figlia Gianna in una breve memoria<br />

in<strong>di</strong>rizzata alla figlia Simonetta nel luglio 1969: «Tuo nonno - recita<br />

il documento - per la sua posizione preminente, potrebbe essere considerato<br />

uno tra i responsabili <strong>di</strong> quella pazza partecipazione alla guerra, ma<br />

invece è positivo che il suo pensiero si concentrò tutto nel <strong>di</strong>mostrare, dati<br />

alla mano, che affrontare la guerra, da parte dell’Italia, sarebbe stata pura<br />

follia. Sua idea dominante, infatti, era che il nemico avrebbe svolto la sua<br />

prima azione contro <strong>di</strong> noi, proprio incominciando dall’Africa, dove eravamo<br />

particolarmente impreparati a riceverlo. Naturalmente, a Roma, tale<br />

tesi veniva tenuta allora in nessun conto, ma io ricordo benissimo quanto<br />

egli la sostenesse, anche perché, pur senza entrare nel più piccolo dettaglio<br />

militare, lo <strong>di</strong>ceva a tutti, a chi voleva e a chi non voleva sentirlo!» 13 .<br />

3. Dal giorno del suo arrivo in Libia, il 21 settembre 1937, al 31 gennaio<br />

1941, sette giorni prima dello scontro mortale sulla via Balbia, il generale<br />

Tellera ha mantenuto con la moglie Zete una fitta corrispondenza.<br />

Si tratta <strong>di</strong> 150 fra lettere e cartoline postali per le Forze Armate, nelle quali<br />

il generale racconta la sua vita quoti<strong>di</strong>ana, abbondando nei dettagli, e rivelando<br />

un carattere particolarmente affettuoso. Per la moglie Zete, che<br />

amorevolmente chiama Cetty o Cettina, nutre un’autentica adorazione,<br />

esaltata ancor più dalla lontananza. A lei confida ogni suo riposto pensiero,<br />

ogni suo piccolo vezzo, quasi volesse continuare, attraverso il Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

quell’intimo colloquio che durava dal 1919, dal giorno delle nozze.<br />

Così le rivela <strong>di</strong> aver acquistato a Napoli, prima <strong>di</strong> imbarcarsi, una cappelliera<br />

per riporvi il casco coloniale 14 ; <strong>di</strong> riuscire «ad applicare rigorosamente<br />

la teoria del quarto <strong>di</strong> vino [...]; qui bisogna essere moderatissimi nel cibo:<br />

non sovraccaricare lo stomaco, bere poco vino e resistere alla tentazione<br />

<strong>di</strong> bere molta acqua» 15 ; e <strong>di</strong> essere riuscito persino a superare la trage<strong>di</strong>a<br />

<strong>della</strong> vestizione <strong>della</strong> grande uniforme: «Durante il Congresso Eucaristico<br />

ho cambiato più <strong>di</strong> 7 uniformi al giorno» 16 .<br />

Ma nelle lettere del generale Tellera compaiono spesso notizie e commenti<br />

che possono interessare anche allo storico. Notizie sulla preparazione<br />

bellica e poi, più tar<strong>di</strong>, sulla guerra che non aveva voluto. Tellera è prudente,<br />

sulle questioni militari misura le parole, anche perché sa che la cen-<br />

77


Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong><br />

sura si applica anche alla corrispondenza dei generali. Quando, invece, affronta<br />

temi meno scottanti, allora si lascia andare, il suo linguaggio appare<br />

colorito, a volte ad<strong>di</strong>rittura lirico. Ecco, ad esempio, come descrive la Tripoli<br />

<strong>di</strong> Balbo: «Alle 17.30 sono andato a visitare il museo archeologico al<br />

Castello, dove sono gli uffici <strong>di</strong> S.E. il Governatore. Marmi, statue, mosaici<br />

antichi, una bellezza vera e propria, e tutto <strong>di</strong>sposto con un buon gusto<br />

raro. È tutta opera <strong>di</strong> Balbo, che sta rinnovando Tripoli.[...] Dappertutto<br />

sorgono palazzi, parchi, viali: è veramente una bella città. Gli italiani<br />

pullulano; in certi momenti pare <strong>di</strong> essere in una delle belle strade <strong>di</strong> Palermo»<br />

17 .<br />

Comandante <strong>della</strong> 60 a <strong>di</strong>visione «Sabrata», Tellera è particolarmente<br />

fiero per come è riuscito ad istruirla in poche settimane. Il giorno in cui<br />

Balbo e Rudolf Hess, il vice <strong>di</strong> Hitler, la passano in rivista, scrive alla moglie:<br />

«Schieramento a massa imponente; passaggio dallo schieramento alla<br />

formazione per sfilare rapi<strong>di</strong>ssimo (12’) [...]. È ormai veramente una robusta<br />

Divisione, come mi ha detto Hess, due volte» 18 . Qualche giorno dopo<br />

torna a parlare <strong>della</strong> <strong>di</strong>visione: «Ma la cerimonia più suggestiva, <strong>di</strong> più alto<br />

sentimento, cui ho assistito, è stata la messa <strong>della</strong> mia Divisione, schierata<br />

in un grande piano presso il mare. [...] Seimila uomini in quadrato,<br />

con un lato aperto verso il mare, l’altare improvvisato, preparato con grande<br />

amore. Hanno fatto la comunione sul campo 2.500 soldati. [...] Officiante<br />

il vescovo castrense mons. Bertolamasi» 19 .<br />

Ufficiale dal lontano 1902, comandante <strong>di</strong> imponenti formazioni, come<br />

le <strong>di</strong>visioni «Isonzo» e «Sabrata», <strong>di</strong>rettore delle Scuole centrali militari,<br />

Tellera ama molto stare con i propri soldati ed è risaputo che si cura personalmente<br />

delle loro con<strong>di</strong>zioni. Quando, nell’agosto del 1938, viene promosso<br />

generale <strong>di</strong> corpo d’armata e poco dopo <strong>di</strong>venta il collaboratore <strong>di</strong>retto<br />

<strong>di</strong> Italo Balbo nella qualità <strong>di</strong> capo <strong>di</strong> Stato Maggiore del Comando<br />

Superiore delle forze armate dell’Africa Settentrionale, avverte che i suoi<br />

impegni e le sue responsabilità sono notevolmente aumentate e che è suo<br />

stretto dovere provvedere ai bisogni dei suoi uomini in qualsiasi località essi<br />

siano. Così, spesso, al mattino si alza in volo e pilota lui stesso l’aereo che<br />

lo porterà nelle oasi più lontane.<br />

Il 2 novembre del 1938 il generale Tellera assiste ad un avvenimento<br />

storico. Quin<strong>di</strong>ci navi compaiono all’orizzonte e poco dopo sbarcano a<br />

Tripoli 1.800 famiglie <strong>di</strong> coloni. La cerimonia più suggestiva è quella che si<br />

svolge nella piazza del Castello, sotto lo sguardo <strong>di</strong> Mussolini, che appare,<br />

78


La tragica fine <strong>della</strong> X armata e del suo comandante<br />

in <strong>di</strong>mensioni colossali, <strong>di</strong>pinto su <strong>di</strong> un muro. Dopo un breve saluto rivolto<br />

da Balbo alla folla, essa si inginocchia e in coro recita il Pater Noster.<br />

Tutti hanno le lacrime agli occhi, compreso Balbo. Due giorni dopo, mentre<br />

800 famiglie si imbarcano <strong>di</strong> nuovo <strong>di</strong>rette in Cirenaica, Tellera scrive<br />

alla moglie: «Stamane si è fatto il carico dei coloni (1.000 famiglie) sugli<br />

autocarri che li hanno portati a destinazione. Operazione complicatissima,<br />

ma riuscita semplicemente in modo perfetto. Famiglie con 6,7,10 bambini!<br />

E che belli i piccini! E nessuno piangeva: ti assicuro che era una cosa<br />

commovente vederli. E venivano taluni dalle terre più lontane d’Italia: Veneto,<br />

Lombar<strong>di</strong>a, Piemonte, Emilia, ecc. Ed erano in viaggio da una settimana!<br />

[...] I coloni avranno un duro lavoro, ed è stato loro detto, perché<br />

non si facciano illusioni; ma finiranno col <strong>di</strong>venire piccoli proprietari terrieri.<br />

Se pioverà, come pare avviato, faranno presto bellissime colture» 20 .<br />

Intanto si profila, con sempre maggior insistenza, la minaccia <strong>di</strong> un’entrata<br />

in guerra dell’Italia a fianco <strong>della</strong> Germania nazista. Nel maggio del<br />

1940 Balbo invia Tellera a Roma per ricordare ancora una volta, agli alti<br />

coman<strong>di</strong>, che la Libia è impreparata. Su questa missione <strong>di</strong>sponiamo <strong>della</strong><br />

testimonianza <strong>della</strong> moglie del generale: «Eravamo alla fine <strong>di</strong> maggio del<br />

1940: papà era arrivato dall’Africa stanco e molto preoccupato per la minaccia<br />

<strong>della</strong> guerra incombente sull’Italia, quella che egli sapeva eravamo<br />

assolutamente impreparati ad affrontare. Lo vi<strong>di</strong>, per alcuni giorni, andare<br />

e venire dal Ministero <strong>della</strong> Guerra, ove, a quanto pareva, non otteneva<br />

notizie rassicuranti. Poi, l’ultimo giorno del suo soggiorno romano, finalmente<br />

ci apparve più sereno e sorridente. Ci raccontò, a tavola: “Questa<br />

mattina al Ministero ho parlato col Maresciallo Badoglio, il quale ha affermato<br />

<strong>di</strong> avere, appena allora, lasciato S.M. il Re, il quale lo ha formalmente<br />

assicurato che mai firmerà una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> guerra. La parola del Re<br />

è garanzia <strong>di</strong> pace. Siamo salvi!” Dopo pochi giorni il Re firmava la <strong>di</strong>chiarazione<br />

<strong>di</strong> guerra contro le potenze alleate e, con essa, la nostra rovina. Non<br />

so chi mentì, quella mattina, se Badoglio o Vittorio Emanuele, e non voglio<br />

fare commenti, perché i commenti li farà la storia» 21 .<br />

Ma ancora prima che giunga il 10 giugno, giorno <strong>della</strong> <strong>di</strong>chiarazione<br />

<strong>di</strong> guerra, Tellera si rende conto che la sua ultima missione è fallita e che a<br />

Roma gli hanno raccontato soltanto delle frottole. Alla moglie Zete scrive<br />

che, a causa <strong>della</strong> minaccia <strong>di</strong> guerra e al relativo panico che si è <strong>di</strong>ffuso in<br />

colonia, è costretto a respingere con fermezza i tentativi <strong>di</strong> imboscamento:<br />

«Tutti ardenti patrioti, tutti pro<strong>di</strong> a chiacchiere! Ma tutti (o molti, alme-<br />

79


Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong><br />

no) cercano l’ufficio, il boschetto qualunque, la licenza! Sentendo rumor<br />

<strong>di</strong> polvere, cessa il chiacchiericcio guerrafondaio ed emerge… la fifa» 22 . L’8<br />

giugno, due giorni prima che Mussolini annunci la fine <strong>della</strong> non belligeranza<br />

e l’entrata in guerra dell’Italia, Tellera scrive a Zete: «Qualunque cosa<br />

succeda, state calmi. [...Domattina parto per la Cirenaica, salvo imprevisti,<br />

e tornerò lunedì. Se, nel periodo <strong>della</strong> guerra, tarderà la posta, non ti<br />

angustiare, <strong>di</strong> tanto in tanto cercherò <strong>di</strong> mandarti un telegramma e <strong>di</strong> darti<br />

mie notizie con qualche ripiego» 23 .<br />

Il 17 giugno Tellera lascia Tripoli «per poter seguire meglio le vicende<br />

<strong>della</strong> punta orientale» 24 . Il 18 è a Tobruch, il 21 a Cirene. L’indomani è <strong>di</strong><br />

ritorno a Tripoli, dove è colto da una forte arrabbiatura. Scrive a Zete: «A<br />

Tripoli, la notte del bombardamento, mi hanno molto scocciato con falsi<br />

allarmi, tiri serrati d’artiglieria, ecc. Ma io li ho fatti smettere subito or<strong>di</strong>nando,<br />

la mattina seguente, che si <strong>di</strong>ano il massimo degli arresti <strong>di</strong> rigore,<br />

e pagamento delle munizioni, ai colpevoli dei falsi allarmi e dei tiri ingiustificati»<br />

25 .<br />

4. Il 23 giugno il generale Tellera riparte per la Cirenaica. Il 26 è a Derna,<br />

con Balbo, per ispezionare le retrovie del fronte. Il 28 raggiunge in aereo<br />

Tobruch e dall’alto assiste all’abbattimento dell’apparecchio <strong>di</strong> Balbo.<br />

Alla moglie scrive, il 29 giugno: «Sei già al corrente dell’orrenda sciagura<br />

che ci ha tolto il Maresciallo Balbo: con lui sono periti Cino Florio, il<br />

nipote Lino, Brunetti, Fraylich e altri suoi vecchi amici. Io ero in altro apparecchio<br />

al seguito e ho assistito a tutto! A me stamane è toccato il duro,<br />

amaro compito <strong>di</strong> informare la Signora, che è a Cirene con i bambini.<br />

Uno strazio da non <strong>di</strong>re» 26 .<br />

L’indomani il generale scrive una lunga lettera a Zete fornendo ulteriori<br />

particolari <strong>della</strong> trage<strong>di</strong>a: «Avevamo avuto due giorni <strong>di</strong> ghibli violentissimo,<br />

che ci aveva impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> volare. Il 28 il tempo si era fatto bello ed il<br />

Maresciallo decise <strong>di</strong> recarsi al pomeriggio a visitare certe truppe che avevano<br />

occupato quella mattina una nuova posizione. Partenza alle 17 dal<br />

campo d’aviazione qui vicino. Io dovevo andare sull’apparecchio del Maresciallo,<br />

come al solito; ma proprio nel momento in cui stavo per montare<br />

la scaletta del suo apparecchio, il Maresciallo mi <strong>di</strong>sse <strong>di</strong> passare nell’altro<br />

apparecchio del gen. Porro, perché lì c’era da sedere. E con me mandò<br />

il ten.col. Sorrentino. Così noi due abbiamo avuta salva la vita. [...] Quando<br />

ci siamo avvicinati a Tobruch si è visto che gli inglesi stavano bombar-<br />

80


La moglie Zete<br />

La tragica fine <strong>della</strong> X armata e del suo comandante<br />

81


Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong><br />

dando il campo d’aviazione e noi abbiamo proseguito. Giunti al campo per<br />

atterrare (gli inglesi si erano allontanati) siamo stati investiti da raffiche <strong>di</strong><br />

mitragliatrice <strong>della</strong> <strong>di</strong>fesa contraerea, il nostro pilota si è buttato violentemente<br />

a sinistra e in basso verso il mare, e ci siamo salvati pure con qualche<br />

pallottola nell’apparecchio; l’aereo del Maresciallo è stato colpito nel<br />

serbatoio ed è precipitato in fiamme.<br />

Noi abbiamo atterrato in un altro campo, abbiamo atteso il Maresciallo;<br />

il dubbio è <strong>di</strong>ventato certezza; siamo corsi a Tobruch e siamo giunti sull’imbrunire,<br />

quando l’apparecchio finiva <strong>di</strong> bruciare. Non ci pareva vero.<br />

Quell’uomo intelligente, pieno <strong>di</strong> vita, sicuro <strong>di</strong> sé, <strong>di</strong> salire ancora, non<br />

era più! E sembrava il figlio pre<strong>di</strong>letto <strong>della</strong> fortuna.<br />

Ho chiamato Garibol<strong>di</strong>, perché assuma il comando interinale delle<br />

truppe <strong>della</strong> Libia ed è giunto stamane; ma ora un telegramma comunica<br />

che prenderà il Governo e il Comando Superiore il Maresciallo Graziani» 27 .<br />

Per alcuni giorni il ricordo <strong>della</strong> trage<strong>di</strong>a nel cielo <strong>di</strong> Tobruch tormenta<br />

Tellera. Alla moglie, il 12 luglio confida: «Certo che la fine <strong>di</strong> Balbo ha<br />

qualche cosa <strong>di</strong> mistero. Mandò via me e Sorrentino, contro il solito, fece<br />

scendere dal suo aereo un fotografo (certo Goldoni, che non fa che ringraziare<br />

il Padre Eterno!) e chiamò su Carretti, suo intimissimo: insomma<br />

ha voluto portar con sé i parenti e i suoi più intimi amici. C’è qualche cosa<br />

<strong>di</strong> più del caso, in tutto questo» 28 . Qualche giorno dopo Tellera ritorna<br />

a parlare <strong>di</strong> Balbo alla moglie: «Col povero Maresciallo Balbo avevo avuto<br />

dall’inizio delle ostilità due grosse <strong>di</strong>scussioni (<strong>di</strong> questo non <strong>di</strong>r niente a<br />

nessuno): appunto per quel suo andare in giro <strong>di</strong> continuo, spesso lontano<br />

da tutto lo stato maggiore, il che portava gravi inconvenienti nel funzionamento<br />

del Comando. Ma dopo le <strong>di</strong>scussioni eravamo più amici <strong>di</strong> prima,<br />

e negli ultimi giorni, poi, egli era stato con me <strong>di</strong> una gentilezza e finezza<br />

da non si <strong>di</strong>re. Mi aveva fatto anche un rapporto magnifico, che però non<br />

fece a tempo a firmare» 29 .<br />

Il nuovo governatore <strong>della</strong> Libia, maresciallo Rodolfo Graziani, conferma<br />

Tellera nel suo incarico <strong>di</strong> capo <strong>di</strong> Stato Maggiore del Comando Superiore<br />

e qualche mese dopo, quando è già in atto l’offensiva britannica ed<br />

è già cominciato l’investimento <strong>della</strong> piazzaforte <strong>di</strong> Bar<strong>di</strong>a, nomina Tellera<br />

comandante <strong>della</strong> X armata, precisando, nel suo memoriale <strong>di</strong>fensivo,<br />

che si tratta <strong>di</strong> «soldato <strong>di</strong> grande mente e <strong>di</strong> grande cuore, perfettamente<br />

orientato sulla situazione ed all’unisono con me» 30 . Tellera dà notizia<br />

<strong>della</strong> promozione alla moglie Zete con una lettera del 26 <strong>di</strong>cembre 1940:<br />

82


La tragica fine <strong>della</strong> X armata e del suo comandante<br />

«II gen. Berti ha dovuto lasciare il comando dell’armata per ragioni <strong>di</strong> salute<br />

e altro, e il Maresciallo dandomi la più alta prova <strong>di</strong> fiducia e <strong>di</strong> stima<br />

lo ha affidato a me. Assumo il duro compito, in sostanza la <strong>di</strong>fesa <strong>della</strong><br />

Cirenaica, con animo calmo e sereno, risoluto, come sempre, a fare tutto<br />

il mio dovere e ad esigerlo dai miei <strong>di</strong>pendenti, del resto ben <strong>di</strong>sposti e<br />

<strong>di</strong> morale elevato. Come tu compren<strong>di</strong>, il comando affidatomi ha il valore<br />

<strong>di</strong> una promozione: state quin<strong>di</strong> calme e tranquille e non preoccupatevi<br />

<strong>di</strong> nulla» 31 .<br />

Ben <strong>di</strong>versa <strong>di</strong> tono e <strong>di</strong> contenuto è la lunghissima lettera che il generale<br />

Tellera spe<strong>di</strong>sce alla moglie l’ultimo giorno dell’anno. Una lettera che<br />

i famigliari giu<strong>di</strong>cano, ed a ragione, una sorta <strong>di</strong> testamento spirituale. Affidata<br />

al tenente colonnello Celotti, che rientra in Italia, essa sfugge quin<strong>di</strong><br />

all’ufficio censura <strong>di</strong> Roma, e contiene, per la prima volta, una ricostruzione<br />

degli avvenimenti assolutamente fedele ed obiettiva, quasi il generale<br />

volesse porre la famiglia al corrente <strong>della</strong> verità dei fatti. «Come sai, per<br />

avertene parlato - esor<strong>di</strong>sce Tellera - noi siamo entrati in guerra (10 giugno)<br />

con una integrale e totale impreparazione. Fu detto, scritto, ripetuto<br />

- fu strepitato - lettere scottanti, telegrammi offensivi, tanto che Badoglio<br />

ebbe ad assicurare che non saremmo entrati in guerra prima del ’42 o<br />

’43 (lo <strong>di</strong>sse a me personalmente). Mancavano totalmente o quasi: mezzi<br />

corazzati, anticarro, contraerei - scarsi gli aeroplani, artiglierie vecchie, ecc.<br />

La morte <strong>di</strong> Balbo fu dovuta alle terribili preoccupazioni ed allo sforzo<br />

<strong>di</strong> sollevare il morale delle truppe - avvilitesi per l’inanità <strong>della</strong> lotta contro<br />

i mezzi blindati nemici - me<strong>di</strong>ante la sua presenza, e del suo Stato Maggiore,<br />

sui campi <strong>di</strong> battaglia. Venuto Graziani, egli accettò tutti i provve<strong>di</strong>menti<br />

in corso approvati dal povero Balbo e rinnovò le richieste <strong>di</strong> questi:<br />

fra l’altro quella <strong>di</strong> 1.000 autocarri (ne sarebbero occorsi più <strong>di</strong> 5.000),<br />

i quali 1.000 non avevano ancora finito <strong>di</strong> giungere ai primi <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre.<br />

Graziani mi confermò nella carica <strong>di</strong> capo <strong>di</strong> Stato Maggiore; ma non mi<br />

<strong>di</strong>ede confidenza - mi sorvegliava (me lo <strong>di</strong>sse lui stesso) - in un mese e<br />

mezzo non mi parlò più <strong>di</strong> tre volte. A Roma mi avevano ben calunniato,<br />

vilmente, e mio nemico fu proprio colui che più io avevo beneficato, colui<br />

del quale avevo fatto la fortuna 32 . Conosciuto che mi ebbe, mi <strong>di</strong>ede tutta<br />

la sua stima e dopo la fortunata azione <strong>di</strong> Si<strong>di</strong> el Barrani (settembre, prima<br />

quin<strong>di</strong>cina), rimasto <strong>di</strong> me contentissimo, per la mia opera in certi duri momenti,<br />

mi elogiò e, recatosi a Roma, prese le mie <strong>di</strong>fese e ristabilì le cose» 33 .<br />

Tellera continua la sua missiva sostenendo che la conquista <strong>di</strong> Si<strong>di</strong> el<br />

83


Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong><br />

Altre due immagini del generale<br />

84


La tragica fine <strong>della</strong> X armata e del suo comandante<br />

Barrani era stata imposta da Mussolini; che Graziani era contrario all’operazione<br />

per l’assoluta povertà dei mezzi. Per lo stesso motivo si era opposto<br />

alla ripresa dell’offensiva con l’obiettivo <strong>di</strong> Marsa Matruh. Ma gli inglesi<br />

non gli avevano lasciato il tempo <strong>di</strong> preparare il balzo in avanti <strong>di</strong> ben<br />

150 chilometri. «E così - racconta il generale - il 9 <strong>di</strong> questo mese si scatenò<br />

l’attacco degli inglesi. Nessuna sorpresa! Sapevamo tutto! E Roma sapeva<br />

tutto! Gli inglesi avevano concentrato in Egitto 15 <strong>di</strong>visioni. [...] In<br />

due mesi erano stati scaricati nei porti egiziani 300 piroscafi ed in un certo<br />

momento erano in Alessandria in scarico 42 mila tonnellate <strong>di</strong> materiale.<br />

Gli inglesi avevano un’aviazione potentissima (600-700 apparecchi);<br />

noi, il secondo giorno <strong>della</strong> battaglia, 46 apparecchi da bombardamento e<br />

58 da caccia. Gli inglesi un migliaio tra carri armati ed autoblinde; noi zero<br />

autoblinde e una sessantina <strong>di</strong> carri armati efficienti (le parti <strong>di</strong> ricambio<br />

per mettere in efficienza una quarantina <strong>di</strong> carri armati stanno arrivando<br />

ora!).<br />

A soli 58 anni ho l’onore <strong>di</strong> comandare un’armata, affidatami dalla stima<br />

che ha <strong>di</strong> me il Maresciallo. Il nemico è formidabile per i mezzi. Le<br />

truppe nemiche in parte eccellenti (gli inglesi), in parte scadenti (in<strong>di</strong>ani,<br />

neozelandesi, ecc.). Sono calmo, tranquillo, sereno, deciso.[...] Quello che<br />

ti scrivo è un minimo...ci sarebbero da scrivere molti libri... ma io ho voluto<br />

che mia moglie e la mia famiglia sappiano come sono andate le cose» 34 .<br />

Dopo la lettera-testamento il generale Tellera invia ancora alla moglie<br />

una dozzina <strong>di</strong> lettere, ma con pochissime informazioni <strong>di</strong> carattere politico-militare.<br />

Si intravede anche che queste missive sono state scritte <strong>di</strong><br />

notte e soprattutto in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> estremo <strong>di</strong>sagio. In una, del 9 gennaio<br />

1941, Tellera ritorna sulla «notevole sproporzione <strong>di</strong> mezzi fra noi e il nemico»<br />

35 . Il 25 gennaio scrive: «E così anche il destino <strong>di</strong> Tobruch si è compiuto!<br />

Era inevitabile e nulla si poteva fare, per mancanza <strong>di</strong> mezzi. Questi<br />

verranno (vengono un po’ lentamente) ed allora vedremo <strong>di</strong> capovolgere la<br />

situazione. Questo è nel nostro animo» 36 . Con questa ultima frase Tellera<br />

cerca evidentemente <strong>di</strong> tranquillizzare la famiglia, ma lui sa perfettamente<br />

che la situazione è <strong>di</strong>sperata. Dopo la per<strong>di</strong>ta <strong>della</strong> piazzaforte <strong>di</strong> Tobruch,<br />

si sta tentando un’estrema <strong>di</strong>fesa sulla linea Derna-Berta-el Mechili, ma il<br />

destino <strong>della</strong> Cirenaica è ormai segnato.<br />

L’ultima lettera del generale porta la data del 31 gennaio 1941: «Vorrei<br />

scriverti a lungo, ma non è possibile perché siamo in piena guerra <strong>di</strong> movimento,<br />

e ti assicuro che ho il mio da fare. Per ora, come vedrai dai bol-<br />

85


Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong><br />

lettini, dobbiamo cedere e ripiegare, ma abbiamo inflitte al nemico molte<br />

per<strong>di</strong>te e verrà la rivincita» 37 . Mentre Tellera verga queste parole, ancora<br />

venate da un patetico ottimismo, il maresciallo Graziani ha già impartito<br />

l’or<strong>di</strong>ne per la «ritirata totalitaria» <strong>di</strong> tutte le truppe del Gebel. Al Comando<br />

Supremo così spiega la sua decisione: «È ineluttabilmente dettata dalla<br />

configurazione del teatro operativo e dal criterio che, dovendo perdere prima<br />

o poi territorio e truppe, preferisco salvare queste ultime per adoperarle<br />

a sbarramento <strong>della</strong> via per la Tripolitania schierandole nella Sirtica» 38 .<br />

Ma, come abbiamo visto, la ritirata generale non si svolge nell’or<strong>di</strong>ne<br />

preconizzato da Graziani, ma <strong>di</strong>venta presto caotica e <strong>di</strong>sastrosa, e soltanto<br />

8 mila uomini riescono a rompere l’accerchiamento messo in atto dal generale<br />

O’Connor. E mentre il generale Tellera si spegne in un’assurda, <strong>di</strong>sperata<br />

lotta contro i mostri d’acciaio britannici, Rodolfo Graziani invia<br />

a Mussolini questo telegramma, che denuncia il crollo fisico e morale del<br />

Maresciallo ed insieme l’incapacità del duce <strong>di</strong> gestire una guerra già perduta<br />

in partenza: «Duce, gli ultimi avvenimenti hanno fortemente depresso<br />

i miei nervi e le mie forze, tanto da non consentirmi <strong>di</strong> tenere più il comando<br />

nella pienezza delle mie facoltà. Se per falso sentimento <strong>di</strong> amor<br />

proprio lo facessi, mi sentirei grandemente colpevole. Ho cercato in tutti<br />

i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> far comprendere la verità. Non sono stato ascoltato. Sono sicuro<br />

che una nuova energia potrà rendere assai più <strong>di</strong> me nella fase risolutiva<br />

delle operazioni, che qui si preparano» 39 . L’11 febbraio è già in volo per<br />

Roma ed esce - purtroppo non definitivamente - dalla scena. Se avesse il<br />

coraggio <strong>di</strong> analizzare la batosta ricevuta, capirebbe che un conto è mietere<br />

vittorie contro partigiani libici ed etiopici, male armati, come ha fatto nel<br />

passato, ed un altro è affrontare eserciti europei modernamente armati e<br />

guidati. Ma Graziani è troppo vanaglorioso per imparare la lezione.<br />

5. Anche se la morte sul campo <strong>di</strong> un comandante <strong>di</strong> armata era piuttosto<br />

imbarazzante per un regime che si vantava <strong>di</strong> tener testa ai più forti<br />

eserciti del mondo, il generale Tellera meritava comunque una ricompensa,<br />

vale a <strong>di</strong>re una medaglia d’oro al valor militare. Essa fu perciò consegnata<br />

con una solenne cerimonia a Roma, all’altare <strong>della</strong> patria. Ma la moglie<br />

Zete, prostrata dal dolore, negò la sua presenza alla cerimonia, e Vittorio<br />

Emanuele III appuntò la medaglia d’oro al petto <strong>della</strong> figlia Gianna,<br />

ventenne.<br />

Nella «nota conclusiva» alle lettere del generale Tellera è registrato un<br />

86


La tragica fine <strong>della</strong> X armata e del suo comandante<br />

episo<strong>di</strong>o, quasi incre<strong>di</strong>bile, che documenta quanto fosse poco serio e rispettoso<br />

il regime nei confronti <strong>di</strong> chi aveva dato la vita per la nazione. Scrive<br />

Simonetta, la nipote del generale: «II Duce tentò a quel punto <strong>di</strong> sfruttare<br />

in qualche modo, a favore del regime, quella morte scomoda. Fece sapere<br />

alla vedova che le avrebbe “donato” un milione <strong>di</strong> lire (<strong>di</strong> allora) se si fosse<br />

prestata (lei, o almeno la figlia) alla seguente scenetta, che avrebbe dovuto<br />

essere filmata e poi usata per propagandarla in tutto il Paese. La vedova<br />

sarebbe entrata nella stanza del Duce, esclamando: “Vinceremo!”, affinché<br />

egli potesse battere il pugno sul tavolo, e replicare: “Abbiamo vinto!”.<br />

Forse basta aver letto le lettere <strong>di</strong> mio nonno per sapere come reagì la famiglia.<br />

Il denaro scarseggiava, la pensione del generale tardava ad essere pagata<br />

(lo fu solo alla fine <strong>della</strong> guerra), la “tribù” era numerosa, e la somma<br />

offerta dal Duce, molto alta: ma nessuno ebbe il minimo dubbio. La proposta<br />

fu definita una “buffonata indecorosa”, e il “no” fu secco e deciso» 40 .<br />

Note al testo<br />

1 «The Times», 12 febbraio 1941: The battle of Benghazi. Italian struggles to escape.<br />

2 Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, La prima offensiva britannica in Africa Settentrionale<br />

(ottobre 1940-febbraio 1941), vol. 1, Tipografia Regionale, Roma s.i.d., p. 272.<br />

3 RODOLFO GRAZIANI, Africa Settentrionale (1940-1941), Danesi e<strong>di</strong>tore, Roma 1948, p. 222.<br />

4 Questo episo<strong>di</strong>o è riferito dal cappellano militare Francesco Donati, nel suo rapporto al Comando<br />

Superiore Africa Settentrionale dell’11 aprile 1941.<br />

5 «The Daily Telegraph», 12 febbraio 1941.<br />

6 «The Times», 12 febbraio 1941.<br />

7 Archivio Famiglia Bondoni Pastorio. D’ora innanzi: AFBP. Ritratto del generale Tellera del genero<br />

Giacomo Bondoni.<br />

8 RODOLFO GRAZIANI, Africa Settentrionale cit., p. 46.<br />

9 Stato Maggiore dell’Esercito Ufficio Storico, La prima offensiva britannica cit., p. 281.<br />

10 «L’Espresso», 12 gennaio 1958.<br />

11 Ministero <strong>della</strong> Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, La prima controffensiva<br />

italo-tedesca in Africa Settentrionale (15 febbraio-18 novembre 1941), Tipografia Regionale, Roma<br />

1974, p. 20.<br />

12 AFBP, Ritratto del generale Tellera cit.<br />

13 AFBP, Lettere dalla Libia scritte dal generale Giuseppe Tellera alla moglie Zete, trascritte e annotate<br />

dalla nipote Simonetta M. Bondoni Pastorio, p. 85.<br />

14 Ivi, p. 5, in data 17 settembre 1937, da Napoli.<br />

87


Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong><br />

15 Ivi, p. 6, in data 21 settembre 1937, da Tripoli.<br />

16 Ivi, p. 11, in data 14 novembre 1937, da Tripoli.<br />

17 Ivi, pp. 10 - 11, 4 ottobre 1937, da Tripoli.<br />

18 Ivi, p. 9, 6 novembre 1937, da Tripoli.<br />

19 Ivi, p. 12, 14 novembre 1937, da Tripoli.<br />

20 Ivi, pp. 18 - 19, 4 novembre 1938, da Tripoli.<br />

21 Ivi, p. 85.<br />

22 Ivi. p. 29, 27 maggio 1940, da Tripoli.<br />

23 Ivi, p. 32, 8 giugno 1940, da Tripoli.<br />

24 Ivi, p. 35, 17 giugno 1940, da Tripoli.<br />

25 Ivi, p. 36, 22 giugno 1940, da Tripoli.<br />

26 Ivi, p. 37, 29 giugno, da Cirene.<br />

27 Ivi, pp.37-38, 30 giugno 1940, da Cirene.<br />

28 Ivi, p. 41, 12 luglio 1940, la località non è in<strong>di</strong>cata.<br />

29 Ivi, p. 43, 18 luglio 1940, la località non è in<strong>di</strong>cata. Il rapporto <strong>di</strong> Balbo così recitava: «Ho alle<br />

mie <strong>di</strong>pendenze <strong>di</strong>rette il Gen. Tellera, quale capo <strong>di</strong> S.M. delle Forze Armate A.S. dal [...] e<br />

non ho che a lodarmi <strong>di</strong> lui e <strong>della</strong> sua opera. Io stesso, del resto, che lo conoscevo quale Comandante<br />

<strong>della</strong> Divisione Sabratha e che lo avevo seguito nel campo <strong>di</strong>sciplinare, addestrativo<br />

e tattico, durante le gran<strong>di</strong> manovre dell’anno XVI in Gefara, l’ho designato a Capo <strong>di</strong> Stato<br />

Maggiore perché gli avevo riconosciute qualità eccezionali. Dichiaro subito che non mi sono<br />

certo ricreduto conoscendolo a fondo. Il Gen. Tellera è dotato d’una vastissima cultura militare,<br />

ma la sua cultura non lo rende né un arido teorico, né un pedante. Aderente com’è alla<br />

realtà <strong>della</strong> vita militare, è un comandante dal cervello elastico, giovanile, che forma i <strong>di</strong>pendenti<br />

e che possiede assoluta la conoscenza del servizio. Non rifugge dalle più moderne concezioni<br />

<strong>della</strong> guerra, che lo trovano attento indagatore ed entusiasta seguace. Proveniente dalla<br />

fanteria conosce molto bene l’impiego dell’artiglieria, come ho potuto constatare io stesso ad<br />

un’esercitazione <strong>di</strong> artiglieria sul Gebel».<br />

Balbo, che sapeva che Tellera non godeva <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> simpatie a Roma, accompagnava il rapporto<br />

con una lettera al generale Ubaldo Soddu, sottosegretario <strong>di</strong> Stato per la Guerra: «Caro<br />

Soddu, vedo che Geloso è stato incaricato del comando d’armata. Non so se questo incarico<br />

abbia influenza nella carriera, comunque ti avverto che dovrei altamente protestare se un<br />

meno anziano saltasse Tellera, che fa onore all’Esercito per la sua cultura, per la sua intelligenza<br />

e per le sue alte qualità professionali. A scanso <strong>di</strong> equivoci ti unisco un rapporto sull’opera<br />

da Tellera prestata alle mie <strong>di</strong>rette <strong>di</strong>pendenze». (Segreteria <strong>di</strong> S.E. il Maresciallo dell’Aria, 25<br />

luglio 1940, in AFBP).<br />

30 RODOLFO GRAZIANI, Africa Settentrionale cit., p. 174.<br />

31 AFBP, Lettere dalla Libia scritte dal generale Tellera cit., p. 74.<br />

32 I famigliari del generale Tellera tendono a credere che si trattasse del generale Ubaldo Soddu,<br />

all’epoca sottosegretario alla Guerra e in seguito comandante delle truppe in Albania.<br />

33 AFBP, Lettere dalla Libia del generale Tellera cit., p. 75, in data 31 <strong>di</strong>cembre 1940.<br />

34 Ivi, p. 76, in data 31 <strong>di</strong>cembre 1940.<br />

35 Ivi, p. 79.<br />

88


36 Ivi, pp. 81-82.<br />

37 Ivi, p. 83.<br />

La tragica fine <strong>della</strong> X armata e del suo comandante<br />

38 Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, La prima offensiva britannica in Africa Settentrionale<br />

cit. p. 232.<br />

39 RODOLFO GRAZIANI, Africa Settentrionale cit., pp. 236 - 37.<br />

40 AFBP, Lettere dalla Libia del generale Tellera cit., p. 84.<br />

89


Famiglia, patria e impero: essere donna in colonia<br />

<strong>di</strong> Carla Ghezzi<br />

Nel luglio 1911 «La Tribuna», l’autorevole quoti<strong>di</strong>ano d’opinione e <strong>di</strong><br />

cultura <strong>di</strong>retto da Olindo Malago<strong>di</strong> - che gli aveva impresso un in<strong>di</strong>rizzo<br />

fiancheggiatore <strong>della</strong> politica giolittiana - concesse un rilievo inusuale all’impero<br />

etiopico, pubblicando una serie <strong>di</strong> articoli de<strong>di</strong>cati alla successione<br />

a Menelik, messo fuori gioco da un colpo apoplettico 1 . Uno <strong>di</strong> questi,<br />

abbastanza <strong>di</strong>somogeneo con gli altri, era intitolato Una donna bianca attraverso<br />

l’Abissinia ed era a firma <strong>di</strong> Ida Locatelli 2 . L’impresa <strong>di</strong> cui l’autrice<br />

dava conto era in realtà stata effettuata nei mesi <strong>di</strong> gennaio e febbraio<br />

<strong>di</strong> quello stesso anno, ma la redazione decise <strong>di</strong> congelare la pubblicazione<br />

dell’articolo in attesa che le vicende abissine avessero una qualche ricaduta<br />

interna italiana: la missione etiopica nel nostro paese, guidata dal deggiac<br />

Cassha, figlio <strong>di</strong> un ras del Tigrai, svoltasi dal 16 al 31 luglio successivo,<br />

sembrò dunque l’occasione opportuna 3 .<br />

Difficile tratteggiare una biografia puntuale <strong>della</strong> «viaggiatrice africana<br />

[…] che, a scopo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, sta attraversando l’Abissinia da un capo all’altro»:<br />

così «La Tribuna» presenta Ida ai propri lettori, precisando che la signora<br />

non ha scorta <strong>di</strong> soldati, ma soltanto alcuni servi, a conferma <strong>della</strong><br />

sicurezza garantita agli europei entro i confini etiopici. Originaria <strong>di</strong> Romanshorn,<br />

una località sul lago <strong>di</strong> Costanza, Ida Schroop (un cognome<br />

che nei documenti depositati presso l’Archivio del soppresso ministero dell’Africa<br />

Italiana viene <strong>di</strong> frequente storpiato in Schop, Schoop, Schoose) 4 , <strong>di</strong>viene<br />

sud<strong>di</strong>ta del regno in virtù del matrimonio contratto a Novara con il<br />

veronese Guglielmo Locatelli. In quella città è per un certo periodo ispettrice<br />

scolastica. La sua vicenda africana, con l’eccezione del viaggio in terra<br />

abissina, il prosieguo nella capitale etiopica nell’arco del 1911 e un lungo<br />

soggiorno ad Alessandria d’Egitto nel 1897, si svolge interamente in Eritrea.<br />

Un <strong>di</strong>es a quo documentato è il 23 giugno 1893, quando la Real Casa<br />

riceve da Ida un’istanza per l’autorizzazione a recarsi a Massaua come<br />

91


Carla Ghezzi<br />

sorella <strong>della</strong> Croce Rossa. Dalla lettera prende l’avvio un fitto scambio <strong>di</strong><br />

corrispondenza tra l’amministrazione centrale e il governo dell’Eritrea, che<br />

si conclude il 16 agosto dello stesso anno con un nulla <strong>di</strong> fatto: il ministero<br />

<strong>della</strong>Guerra, che ha ricevuto per competenza dalla Real Casa l’istanza,<br />

la inoltra a sua volta al ministero degli Esteri. «Debbo ritenere da tale trasmissione<br />

fattami dell’istanza che i servigi <strong>della</strong> predetta signora non siano<br />

richiesti né presso le R.R. Truppe né presso cotesti ospedali militari». Sbrigativamente,<br />

Giacomo Malvano, segretario generale del ministero, chiede<br />

a Oreste Baratieri, governatore militare dell’Eritrea, se Ida possa essere impiegata<br />

nell’ospedale civile «Umberto I» o presso qualche altra istituzione<br />

<strong>della</strong> Colonia. Con rammarico, il governatore esclude la possibilità <strong>di</strong> iscrivere<br />

nel bilancio dell’ospedale lo stipen<strong>di</strong>o per un’altra persona, in aggiunta<br />

a quello già previsto per l’infermiera interna alla struttura. Ed è in questi<br />

termini che il Ministro degli esteri, Benedetto Brin, motiva la chiusura<br />

del caso alla Real Casa 5 .<br />

92<br />

Maria José crocerossina<br />

in A.O.


Famiglia, patria e impero: essere donna in colonia<br />

Passano poco più <strong>di</strong> quattro anni: da Alessandria d’Egitto, Ida si rivolge<br />

<strong>di</strong> nuovo al Re per ottenere il nullaosta al rilascio del passaporto necessario<br />

per recarsi in Eritrea a insegnare nelle scuole elementari. È il reggente<br />

il ministero <strong>della</strong> Real Casa, Emilio Ponzio Vaglia, a trasmettere l’istanza<br />

al ministero degli Esteri che, memore del precedente, invita Cesare Romano,<br />

console ad Alessandria, a far presente a Ida che senza mezzi propri<br />

non potrà mantenersi in Colonia, né essere rimpatriata gratuitamente, non<br />

essendo previsti, nel bilancio coloniale, fon<strong>di</strong> per facilitazioni <strong>di</strong> viaggio.<br />

La persona, evidentemente, suscita <strong>di</strong>ffidenza. In effetti, il contenuto <strong>della</strong><br />

lettera, datata 14 <strong>di</strong>cembre 1897, in<strong>di</strong>rizzata al ministero degli Esteri dal<br />

console, può indurre qualche perplessità. Nel rivolgersi al Re Ida aveva affermato<br />

<strong>di</strong> trovarsi ad Alessandria d’Egitto da alcuni giorni: giusto il tempo<br />

per ottenere il passaporto e imbarcarsi per l’Eritrea. Il cav. Romano sostiene,<br />

al contrario, che la donna è in terra egiziana dal gennaio precedente,<br />

priva <strong>di</strong> documenti, presumibilmente <strong>di</strong> denaro e <strong>di</strong> notizie da parte del<br />

marito, «d’ignota <strong>di</strong>mora da 5 anni» per condanna in contumacia del Tribunale<br />

<strong>di</strong> Novara. Può soltanto esibire una lettera <strong>di</strong> raccomandazione per<br />

padre Michele da Carbonara, capo <strong>della</strong> missione dei Cappuccini in Eritrea,<br />

redatta dal parroco cattolico <strong>di</strong> Alessandria e un certificato <strong>di</strong> lodevole<br />

condotta e <strong>di</strong> raccomandazione a firma del conte Giorgio Calvi <strong>di</strong> Bergolo,<br />

consigliere <strong>di</strong> legazione presso l’Ambasciata <strong>di</strong> Berlino, rilasciato poco<br />

più <strong>di</strong> due anni prima. Alla richiesta per il nullaosta si aggiunge quella <strong>della</strong><br />

riduzione <strong>della</strong> metà del prezzo del passaggio per Massaua, avendo Ida<br />

già ottenuto dal <strong>di</strong>rettore <strong>della</strong> Compagnia <strong>di</strong> Navigazione Generale la riduzione<br />

dell’altra metà del biglietto. Com’era preve<strong>di</strong>bile, il ministero autorizza<br />

soltanto il nullaosta alla concessione del passaporto.<br />

È il 9 marzo 1899 quando Emilio Ponzio Vaglia scrive nuovamente al<br />

ministro degli Esteri, Felice Napoleone Canevaro, a proposito <strong>di</strong> una richiesta<br />

pervenuta da Asmara da parte <strong>di</strong> Ida per la concessione gratuita del<br />

terreno occorrente alla fabbricazione – questa volta a proprie spese – <strong>di</strong> un<br />

tucul, in una zona <strong>di</strong>chiarata <strong>di</strong> servitù militare. Invitato a esprimere un<br />

parere, il commissario civile straor<strong>di</strong>nario <strong>della</strong> Colonia, Fer<strong>di</strong>nando Martini,<br />

risponde negativamente, argomentando il suo <strong>di</strong>niego con due or<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> motivi: Ida si era già rivolta al governo <strong>della</strong> Colonia chiedendo non soltanto<br />

il terreno su cui avrebbe dovuto sorgere la nuova casa, ma anche che<br />

questa venisse costruita gratuitamente. In secondo luogo, la località prescelta<br />

- tra il forte Bal<strong>di</strong>ssera e gli e<strong>di</strong>fici governativi - era ovviamente gra-<br />

93


Carla Ghezzi<br />

vata da servitù militare. Anche la destinazione d’uso dell’e<strong>di</strong>ficio - l’istituzione<br />

<strong>di</strong> una scuola per bambini bianchi - non convince il governatore, dal<br />

momento che il loro numero è limitatissimo. «Non saprei se realmente la<br />

Signora Locatelli, la quale fu anche ispettrice scolastica, abbia le qualità <strong>di</strong>dattiche<br />

e le altre doti richieste per un regolare e proficuo insegnamento,<br />

non risultando che essa abbia fatto stu<strong>di</strong>i o almeno ottenuto un <strong>di</strong>ploma<br />

magistrale: ma in ogni caso sulla idoneità <strong>di</strong> quella signora al compito, che<br />

ella vorrebbe assumersi, mi parrebbe lecito per lo meno <strong>di</strong> dubitare, per<br />

le speciali con<strong>di</strong>zioni sue, anche <strong>di</strong> temperamento e <strong>di</strong> salute» 6 . La nuova<br />

istanza <strong>di</strong> Ida, in<strong>di</strong>rizzata al re, si riferisce a un terreno <strong>di</strong>verso, per il quale<br />

si chiede comunque la concessione gratuita. Secondo Martini il prezzo dei<br />

terreni e<strong>di</strong>ficabili ad Asmara è talmente irrisorio da non potere costituire<br />

un aggravio; la sod<strong>di</strong>sfazione <strong>della</strong> richiesta rappresenterebbe, al contrario,<br />

un «precedente pericoloso» per le finanze <strong>della</strong> Colonia. Anche questa volta<br />

l’esito, negativo, è scontato.<br />

Trascorre un anno e al governatore viene offerta l’opportunità <strong>di</strong> spendere<br />

una parola in favore <strong>di</strong> Ida presso il presidente <strong>della</strong> Croce Rossa italiana,<br />

conte Rinaldo Taverna, cui lei si era rivolta per essere ammessa come<br />

assistente infermiera volontaria in caso <strong>di</strong> guerra. Cosa che Martini prontamente<br />

fa, definendola «sotto ogni aspetto meritevole dell’accoglimento<br />

<strong>della</strong> sua generosa domanda». E, sconfessando il giu<strong>di</strong>zio espresso qualche<br />

mese prima sulle attitu<strong>di</strong>ni <strong>della</strong> Locatelli all’insegnamento, in una lettera<br />

al Ministro degli esteri, Emilio Visconti Venosta, il governatore afferma<br />

che per la fondazione ad Asmara dell’istituto «Savoia» a Ida non sono mancati<br />

«né gli appoggi né l’approvazione <strong>di</strong> questo Governo, e se esso è oggi<br />

poco frequentato ciò è in<strong>di</strong>pendente dalle cure che la predetta signora vi<br />

de<strong>di</strong>ca e dalle sue qualità intellettuali e morali» 7 .<br />

Ma Ida è instancabile nelle sue richieste al re, che inevitabilmente coinvolgono<br />

Giacomo Malvano e Giulio Prinetti - rispettivamente segretario<br />

generale e responsabile del ministero degli Esteri nella primavera del 1901<br />

- Emilio Ponzio Vaglia e Fer<strong>di</strong>nando Martini, dal cui giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>pende, come<br />

sempre, la soluzione del caso. Ida deve avere, nel frattempo, commesso<br />

qualcosa <strong>di</strong> grave o che il governatore ha giu<strong>di</strong>cato tale se, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong><br />

qualche mese dalla lettera in<strong>di</strong>rizzata a Visconti Venosta, in quella <strong>di</strong>retta<br />

al suo successore, Prinetti, lui fa riferimento non al precedente rapporto<br />

- in cui esprimeva un giu<strong>di</strong>zio lusinghiero delle qualità <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> Ida<br />

- ma a quello del 1899, sopra riportato, che è <strong>di</strong> condanna. In esame è la<br />

94


Famiglia, patria e impero: essere donna in colonia<br />

L’Istituto Savoia fondato dalla Locatelli nel 1899. Foto <strong>di</strong> Ida Locatelli, Asmara 1904. Fonte:<br />

ASMAE, ASMAI, Persone operanti in Africa (1879-1925), posiz.35, pacco L-3, busta 1<br />

95


Carla Ghezzi<br />

richiesta <strong>di</strong> un sussi<strong>di</strong>o inoltrata al Re: ebbene, Martini taglia corto affermando<br />

che l’istituto «Savoia», fondato «nominalmente» da un anno e mezzo,<br />

esiste più <strong>di</strong> nome che <strong>di</strong> fatto; pochissimi sono i bambini iscritti, nonostante<br />

che l’istituzione <strong>di</strong> una scuola sia stata più volte perorata dai coloni<br />

e dallo stesso governo <strong>di</strong> Asmara. Questo, che per la concessione <strong>di</strong> un<br />

sussi<strong>di</strong>o si era mantenuto in una posizione <strong>di</strong> benevola aspettativa, ha alla<br />

fine deciso <strong>di</strong> non accordare alcuna sovvenzione. La lettera <strong>di</strong> Prinetti a<br />

Ponzio Vaglia, che cita testualmente le parole <strong>di</strong> Martini, costituisce l’ennesimo<br />

epilogo negativo delle istanze <strong>di</strong> Ida.<br />

Il rapporto travagliato <strong>di</strong> Ida con il governo <strong>della</strong> colonia è testimoniato<br />

dall’esito <strong>di</strong> un’altra sua istanza, mirante a ottenere l’alto patronato <strong>di</strong><br />

S.A.R. il principe <strong>di</strong> Piemonte per la sua scuola-asilo. La risposta negativa<br />

ha una giustificazione formale - la richiesta è stata inoltrata nel <strong>di</strong>cembre<br />

1904, quando il principe Umberto ha ancora pochi mesi <strong>di</strong> vita - e una <strong>di</strong><br />

merito, ovviamente non esplicitata alla richiedente. In una lettera datata 5<br />

febbraio 1905, in<strong>di</strong>rizzata al Ministro degli esteri, Tommaso Tittoni, Guglielmo<br />

Pecori Giral<strong>di</strong>, comandante delle RR. Truppe <strong>di</strong> stanza in Eritrea<br />

nonché facente funzioni <strong>di</strong> Commissario civile in occasione delle frequenti<br />

assenze <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando Martini dalla colonia, afferma che «non basteranno<br />

la buona volontà e l’operosità <strong>della</strong> fondatrice» […] «per altri rispetti<br />

colta e intelligente gentildonna» […] «a farle conseguire la lodevole ambizione<br />

<strong>di</strong> veder prospero l’istituto». Una prosa elegante che mal <strong>di</strong>ssimula il<br />

giu<strong>di</strong>zio espresso dal governatore sulle attitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>dattiche <strong>della</strong> <strong>di</strong>rettrice<br />

e che Pecori Giral<strong>di</strong> ha fatto proprio 8 .<br />

Incautamente, Ida decide <strong>di</strong> prendersi una rivincita contro Martini, nel<br />

quale vede ormai un avversario. L’occasione sembra essere offerta dal congresso<br />

coloniale promosso nel settembre-ottobre 1905 ad Asmara dal governatore<br />

con intenti palesemente autocelebrativi e anche in vista <strong>di</strong> un<br />

rilancio <strong>della</strong> politica coloniale nel suo complesso. Dal capoluogo <strong>della</strong><br />

colonia invia una corrispondenza al perio<strong>di</strong>co romano «Italia Militare e<br />

Marina» in cui definisce la mostra dei prodotti <strong>della</strong> colonia, or<strong>di</strong>nata ai<br />

margini del congresso, un’«esposizione <strong>di</strong> campioni fatti venire da tutte le<br />

parti del mondo, in specie dallo Egitto» 9 . Il dottor Isaia Baldrati, <strong>di</strong>rettore<br />

dell’Ufficio agrario sperimentale <strong>della</strong> colonia e curatore <strong>della</strong> mostra, ritenendosi<br />

personalmente offeso e <strong>di</strong>ffamato, sporge formale querela davanti<br />

al tribunale <strong>di</strong> Roma contro l’autrice <strong>della</strong> corrispondenza. In realtà non è<br />

tanto lui a essere chiamato in causa quanto lo stesso Martini, che in Il <strong>di</strong>a-<br />

96


Famiglia, patria e impero: essere donna in colonia<br />

rio eritreo dà sfogo a una rabbia che ha tutta l’aria <strong>di</strong> voler chiedere sod<strong>di</strong>sfazione.<br />

Il governatore la otterrà: Ida ritratta le affermazioni ritenute ingiuriose<br />

in una lettera <strong>di</strong> scuse e <strong>di</strong> stima per il dottor Baldrati, pubblicata<br />

sia nell’ «Italia Militare e Marina» che nel «Bullettino Ufficiale <strong>della</strong> Colonia<br />

Eritrea» 10 . Lo scontro era impari e Ida ha dovuto soccombere.<br />

Dal Chi è? dell’Eritrea <strong>di</strong> Giuseppe Puglisi, che de<strong>di</strong>ca alla donna una<br />

trentina <strong>di</strong> righe, si possono trarre informazioni a corollario dell’impresa<br />

<strong>di</strong> viaggio attraverso l’Abissinia piuttosto che elementi utili per la biografia.<br />

<strong>Del</strong> viaggio da Asmara ad Ad<strong>di</strong>s Abeba attraverso il Tigrai e il Wollo,<br />

<strong>di</strong> cui l’articolo pubblicato in «La Tribuna» costituisce il resoconto, il Chi<br />

è? offre una sorta <strong>di</strong> continuazione da <strong>di</strong>etro le quinte: appren<strong>di</strong>amo così<br />

che Ida si ferma nella capitale etiopica fino alla fine del 1911, animata dal<br />

proposito, rivelatosi irrealizzabile, <strong>di</strong> fondare una scuola <strong>di</strong> lingua italiana<br />

e un comitato <strong>della</strong> «Dante Alighieri». Ad Ad<strong>di</strong>s Abeba viene introdotta<br />

alla corte dell’erede al trono Ligg Iyasu, dove riesce a conquistarsi la fiducia<br />

<strong>di</strong> due cugine del reggente: fatto senza precedenti per una donna europea,<br />

anche se appartenente al corpo <strong>di</strong>plomatico. Di questa esperienza Ida<br />

compila degli appunti da utilizzare per la stesura <strong>di</strong> un libro. Incoraggiata<br />

dall’ambiente favorevole, progetta un viaggio fino al lago Margherita e un<br />

ritorno nella colonia Eritrea attraverso il Goggiam. Da Puglisi si apprende<br />

anche che la sua storia africana si conclude con il ritorno in Italia, a seguito<br />

<strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> espulsione 11 .<br />

Forte dell’esperienza acquisita nel corso <strong>di</strong> precedenti escursioni in colonia<br />

e oltre confine a nord, fino a Kassala, Ida reagisce con impazienza agli<br />

avvertimenti <strong>di</strong> quanti, amministratori e viaggiatori, intendono <strong>di</strong>ssuaderla<br />

dal proposito <strong>di</strong> raggiungere la capitale etiopica per altra via che quella<br />

attraverso Gibuti e Dire Daua. Le pressioni arrivano al punto da lasciar<br />

presagire gli inevitabili «grattacapi per raccogliere le sue ossa laggiù» 12 ; per<br />

tagliar corto, lascia intendere a qualcuno che da Asmara sarebbe partita alla<br />

volta <strong>di</strong> Massaua e <strong>di</strong> lì si sarebbe imbarcata per Gibuti. Ottenuto il consenso<br />

al viaggio da parte del governatore <strong>della</strong> colonia, il marchese Giuseppe<br />

Salvago Raggi, che le rilascia lettere <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> protezione dei capi<br />

etiopici, delle agenzie commerciali <strong>di</strong> Adua e <strong>di</strong> Dessié e delle stazioni telegrafiche<br />

italiane oltre il Mareb <strong>di</strong>pendenti dal governo <strong>della</strong> colonia, Ida<br />

lascia la riva italiana del fiume, nei pressi <strong>di</strong> Ad<strong>di</strong> Quala, il 7 gennaio 1911.<br />

Dichiara <strong>di</strong> voler «compiere anzitutto un pellegrinaggio patriottico in tre<br />

luoghi sacri per l’Italia: Adua, Macallè e Amba Alagi». Ma subito la co-<br />

97


Carla Ghezzi<br />

scienza dell’eccezionalità <strong>della</strong> vicenda che la vede protagonista le fa mettere<br />

in subor<strong>di</strong>ne l’amor <strong>di</strong> patria per dare conto al lettore <strong>di</strong> un «viaggio durante<br />

il quale vissi come in un sogno stupendo» per «il fascino che questa<br />

terra incantatrice esercita su tutto l’essere del viaggiatore civile». E più oltre:<br />

«La sublime bellezza <strong>della</strong> natura […] mi allietava l’anima al punto <strong>di</strong><br />

renderla inaccessibile alla paura dell’ignoto e sempre più vaga dell’imprevisto»<br />

13 . Più volte, nell’articolo, si fa ricorso all’aggettivo «civile», anche associato<br />

al sostantivo «donna»: Ida è una «solitaria viaggiatrice bianca» – così<br />

si autodefinisce – che percorre gli oltre mille chilometri esistenti fra il Mareb<br />

e Ad<strong>di</strong>s Abeba in ventisei giorni <strong>di</strong> marcia e quattor<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> sosta forzata<br />

con una scorta <strong>di</strong> tre muletti - uno da sella e due da basto - e <strong>di</strong> quattro<br />

in<strong>di</strong>geni. Fra questi primeggia il tigrino Redda Chidamì, <strong>di</strong>venuto noto ai<br />

suoi connazionali per aver servito da interprete ad Arnaldo Cipolla, inviato<br />

nel 1910 nella capitale etiopica dal «Corriere <strong>della</strong> Sera» per verificare<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute <strong>di</strong> Menelik, affetto da una paralisi irreversibile che,<br />

secondo alcuni, poteva averne già causato la morte, avvenuta, secondo le<br />

fonti ufficiali, il 12 <strong>di</strong>cembre 1913. Redda <strong>di</strong>simpegna con tale abilità le<br />

mansioni <strong>di</strong> guida, interprete, capo-carovana, staffiere e cuoco che a missione<br />

conclusa Ida lo mantiene al proprio servizio. Da Adua si erano aggregati<br />

come scorta volontaria due uomini e un ragazzo, che le rimangono fedeli<br />

fino all’arrivo nella capitale dell’impero. La singolarità dell’impresa e<br />

l’intelligenza <strong>di</strong> chi la realizza si manifestano anche nella descrizione degli<br />

incontri con le autorità e i notabili dei luoghi-tappa del viaggio: Ida non rifiuta<br />

l’ospitalità che le viene offerta, accetta <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care tempo ai suoi ospiti<br />

e, mentre cerca <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le domande su ferrovie, aeroplani e i «supposti<br />

miracoli che si verificano nel mondo civile», lascia che la moglie del capofamiglia,<br />

timidamente, accarezzi con garbo i suoi vestiti 14 .<br />

Lo scambio dei doni privilegia il versante femminile: uno spillone in filigrana<br />

d’argento per la padrona <strong>di</strong> casa e gingilli <strong>di</strong> ogni genere per le dame<br />

<strong>di</strong> compagnia; nulla per gli uomini. Un sotto-capo <strong>di</strong> ras Olié <strong>di</strong>chiara<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre la scelta <strong>della</strong> prima visitatrice italiana dell’Abissinia <strong>di</strong> fare<br />

doni soltanto alle donne, dal momento che i primi viaggiatori offrivano, ai<br />

capi, soltanto fucili e cartucce. Con sensibilità tutta femminile Ida risponde<br />

che i piccoli doni conquistano i cuori, mentre le armi possono alimentare<br />

l’o<strong>di</strong>o, anche nei confronti <strong>di</strong> chi le ha donate. Il carico dei muletti<br />

<strong>della</strong> carovana comprende anche una ru<strong>di</strong>mentale, quanto provvidenziale<br />

cassetta dei me<strong>di</strong>cinali, <strong>di</strong> cui la viaggiatrice si serve per curare un’affezio-<br />

98


Famiglia, patria e impero: essere donna in colonia<br />

ne oculare <strong>di</strong> alcuni sotto-capi membri <strong>della</strong> missione politica del governo<br />

<strong>della</strong> Reggenza, <strong>di</strong>retta a ras Mikael, padre dell’erede al trono Ligg Iyasu 15 .<br />

L’incontro con il capo-missione, il deggiac Imenié, avviene nella sua tenda,<br />

a Demebà, a tre giornate <strong>di</strong> marcia dalla capitale etiopica. Il generale<br />

la invita a pranzo, la pone sotto la sua protezione e al momento del congedo<br />

un trombettiere del campo non le risparmia una maldestra esecuzione<br />

<strong>della</strong> marcia reale italiana. Nel territorio <strong>di</strong> ras Mikael la piccola carovana è<br />

accompagnata fino al confine da una scorta d’onore, incaricata <strong>di</strong> provvedere<br />

al sostentamento delle persone e degli animali. Alla generosa ospitalità<br />

dei notabili abissini Ida contrappone l’inefficienza del personale italiano:<br />

cinque giorni <strong>di</strong> sosta forzata a Makallè sono la conseguenza <strong>della</strong> mancata<br />

comprensione <strong>della</strong> sua richiesta, inoltrata telegraficamente alla legazione<br />

italiana in Ad<strong>di</strong>s Abeba, <strong>di</strong> farle ottenere il nullaosta <strong>di</strong> Menelik, necessario<br />

per varcare i confini del Tigrai.<br />

L’arrivo <strong>di</strong> Ida ad Ad<strong>di</strong>s Abeba desta grande stupore, «per il fatto inau<strong>di</strong>to<br />

che io avevo attraversato le regioni meno sicure dell’impero sola, con<br />

pochi uomini in<strong>di</strong>geni e senza un fucile…» 16 . La scorta armata <strong>di</strong> due guardafili<br />

<strong>della</strong> linea telegrafica Asmara-Ad<strong>di</strong>s Abeba, accordatale dal governo<br />

<strong>della</strong> colonia, si era infatti ridotta a un certo momento del viaggio a due<br />

in<strong>di</strong>geni armati <strong>di</strong> bastoni per l’incompetenza del personale delle stazioni<br />

telegrafiche <strong>di</strong>slocate lungo il percorso. Ma Ida non fa valere i suoi <strong>di</strong>ritti<br />

per sperimentare appieno l’umanità del governo imperiale e dei sud<strong>di</strong>ti,<br />

«che davvero non sono barbari». Il successo del suo «esperimento» servirà<br />

dunque a eliminare i pregiu<strong>di</strong>zi che costituiscono un serio ostacolo alla<br />

soluzione del problema <strong>della</strong> penetrazione pacifica in quei territori. Ma c’è<br />

un altro obiettivo tenacemente perseguito: l’attraversamento <strong>di</strong> un «continente»<br />

fino ad allora riservato all’eroismo maschile, come le fa notare un<br />

giovane esploratore italiano. Nell’incipit Ida ammette che la sua marcia attraverso<br />

l’impero abissino è stato sì, lungo e <strong>di</strong>sagevole, ma niente affatto<br />

pericoloso, che «non costituisce un gesto eroico a glorificazione del femminismo,<br />

ma semplicemente e casualmente un record femminile, essendo<br />

io la prima donna civile che giunse in questa metropoli [Ad<strong>di</strong>s Abeba] per<br />

la via dello interno». Nel simbolo femminino così abilmente creato si fatica<br />

a riconoscere la maestra che si ingegna per la sopravvivenza nella colonia<br />

primigenia.<br />

Il viaggio solitario, meno che mai quello in terre considerate - a torto o<br />

a ragione - selvagge, non è da annoverare fra le aspirazioni delle donne ita-<br />

99


Carla Ghezzi<br />

liane dei due primi decenni del Novecento: l’unica eccezione è rappresentata<br />

da Annie Vivanti, che a metà degli anni venti percorre l’Egitto animata<br />

da una buona dose <strong>di</strong> curiosità, più che da passione o da coraggio, pubblicando<br />

poi un romanzo <strong>di</strong> viaggio in terra africana destinato a rimanere<br />

un episo<strong>di</strong>o isolato nella produzione letteraria italiana 17 .<br />

Il viaggio, come anche l’emigrazione nei nostri posse<strong>di</strong>menti coloniali,<br />

resta un appannaggio esclusivo delle donne sposate: a poco valgono gli appelli,<br />

l’impegno profuso dai fasci femminili e dall’Istituto fascista dell’Africa<br />

italiana nella promozione <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> formazione coloniale, gli ammiccamenti<br />

per presentare come familiari nomi e paesaggi dell’impero alle donne<br />

comuni, soprattutto nubili.<br />

A partire dall’ottobre 1940 il mensile dell’Ifai, «Africa Italiana», apre<br />

una rubrica dal titolo La donna e l’Africa, nella quale compaiono resoconti<br />

delle attività svolte nei campi coloniali femminili, poesie, racconti <strong>di</strong> ambientazione<br />

africana sviluppati in chiave domestica e patriottica. Una firma<br />

ricorrente è quella <strong>di</strong> Jolanda Giacomelli Galofaro, portavoce <strong>di</strong> quante<br />

- dattilografe, maestre, sarte, telefoniste - furono sul punto <strong>di</strong> aderire alla<br />

chiamata, ma ne saranno poi <strong>di</strong> fatto impe<strong>di</strong>te dall’esito rovinoso <strong>della</strong><br />

guerra in colonia.<br />

Eppure l’Etiopia fascista può ben vantare le sue pioniere dell’avventura<br />

solitaria le quali, dopo avere percorso l’impero, anche se non più in maniera<br />

avventurosa, ne esaltano la missione civilizzatrice descrivendo i popoli<br />

assoggettati e le ricchezze del suolo in maniera quasi sempre funzionale<br />

al progetto <strong>di</strong> espansione <strong>della</strong> metropoli coloniale. Agli abitanti del luogo<br />

non si presta attenzione se non per avvalorare la tesi <strong>della</strong> superiorità <strong>della</strong><br />

razza bianca, che ha come corollario lo sfruttamento da parte <strong>di</strong> questa ai<br />

danni dell’altra elevato a forma <strong>di</strong> governo.<br />

Per rimanere in tema <strong>di</strong> primati, la tedesca Louise Diel proclama il proprio<br />

orgoglio per essere stata «la prima scrittrice del mondo che abbia visto<br />

[…] l’Abissinia pacificata» 18 . Prima <strong>della</strong> partenza, nell’ottobre 1937,<br />

la Diel è ricevuta a Palazzo Venezia dal duce, che le in<strong>di</strong>ca su una carta dell’Aoi<br />

l’itinerario che si appresta a compiere, lungo più <strong>di</strong> 10.000 chilometri.<br />

A viaggio concluso il maresciallo Badoglio, cui la donna riferisce <strong>di</strong> avere<br />

effettuato la missione in nove mesi, si prende bonariamente gioco <strong>della</strong><br />

sua interlocutrice ricordando <strong>di</strong> avere portato a termine la campagna<br />

d’Etiopia in soli cinque mesi e cinque giorni. Nonostante tale asserita inferiorità,<br />

ad Ad<strong>di</strong>s Abeba la Diel viene soprannominata «il vulcano volan-<br />

100


Famiglia, patria e impero: essere donna in colonia<br />

te». Per tutto il libro cercherà <strong>di</strong> mantenere fede all’esortazione scritta in<br />

tedesco da Mussolini sulla prima pagina del suo nuovo <strong>di</strong>ario: «Ve<strong>di</strong> la nostra<br />

nuova terra con occhi aperti». Un compito fin troppo facile - scoprire<br />

quello che <strong>di</strong> buono ha realizzato il colonialismo - per chi ha già tutte le risposte<br />

ai propri interrogativi e non ha bisogno <strong>di</strong> verifiche per alimentare<br />

un credo già sufficientemente corroborato. E allora decide <strong>di</strong> andare oltre<br />

e <strong>di</strong> assumersi un ruolo <strong>di</strong> imbonitrice per le ragazze in età da marito, per<br />

le quali «non vi sono prospettive migliori <strong>di</strong> matrimonio che nelle colonie,<br />

dove scarseggiano le donne» 19 . Il Manifesto <strong>della</strong> razza sarà pubblicato nel<br />

luglio del 1938; la promulgazione <strong>della</strong> legislazione razziale è del novembre<br />

successivo; ma tutta una serie <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti legislativi emanati in<br />

precedenza avevano provveduto a regolare pervasivamente la materia. Perché<br />

la struttura normativa, ormai definita, non resti puramente teorica, è<br />

necessaria una massiccia emigrazione femminile in Aoi: politica <strong>della</strong> razza<br />

e politica coloniale si compenetrano, dal momento che soltanto il nucleo<br />

familiare può arginare la mescolanza <strong>della</strong> razza e, così facendo, proteggere<br />

l’e<strong>di</strong>ficazione dell’impero 20 . Vengono in mente gli scritti <strong>di</strong> Martino Mario<br />

Moreno e <strong>di</strong> Angelo Piccioli sul tema <strong>della</strong> razza e <strong>della</strong> colonizzazione demografica:<br />

probabilmente Louise, prima <strong>di</strong> dare alle stampe il suo libro, ha<br />

cercato conferme autorevoli delle proprie affermazioni 21 . Il suo libro è così<br />

profondamente impregnato <strong>di</strong> razzismo da lasciare presagire vasti consensi<br />

anche in patria; in Etiopia, al momento, appare comunque eccessiva<br />

la messinscena del «trasporto del caffè <strong>di</strong> Harar, dono del duce alla Signora<br />

Louise Diel per l’Opera <strong>di</strong> assistenza invernale tedesca», da lei architettata<br />

per ottenere dal suo governo il consenso alla missione africana. Anche<br />

la natura le appare simbolicamente assoggettata ai ritmi convulsi <strong>della</strong> vita<br />

in colonia: così il passaggio repentino dal giorno alla notte e viceversa è<br />

percepito come un’assenza <strong>di</strong> tempi interme<strong>di</strong> e <strong>di</strong> vicende che evolvono<br />

lentamente. La vita è «gran<strong>di</strong>osa e insieme primitiva, stracitta<strong>di</strong>na e nello<br />

stesso tempo strapaesana» 22 . Rimane sorpresa <strong>della</strong> propria noncuranza per<br />

tutto ciò che è autenticamente africano - atteggiamento che non stupisce il<br />

lettore, ormai abituato alle espressioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sprezzo <strong>di</strong>sseminate nel libro -<br />

galvanizzata com’è dai lavori <strong>di</strong> costruzione dell’impero, che esercitano su<br />

<strong>di</strong> lei un fascino irresistibile.<br />

Il primato <strong>della</strong> lunghezza del viaggio, anche se non <strong>della</strong> durata, <strong>di</strong><br />

Louise, è offuscato da un altro viaggio solitario: a bordo <strong>di</strong> una Dodge<br />

coupé, con un equipaggiamento <strong>di</strong> sole apparecchiature fotografiche, la<br />

101


Carla Ghezzi<br />

giornalista e fotografa Ruth Ricci Eltse, che conosce il territorio per esservi<br />

stata crocerossina nella guerra italo-etiopica, percorre 13.000 miglia nell’Etiopia<br />

conquistata: «Five glorious months of vagabon<strong>di</strong>ng from the Red<br />

Sea to the Blue Nile, from the Kenya Colony to the Sudan, from Lake Tana<br />

to the In<strong>di</strong>an Ocean» 23 . Nelle due sole pagine <strong>di</strong> premessa al libro fotografico<br />

Ruth, come Louise, esalta i contrasti <strong>di</strong> questa parte del continente,<br />

«glamorous and terrifying at one and the same time … lovely yet desolate,<br />

wealthy yet barren» per potere a sua volta intonare l’inno incensatore dell’opera<br />

italiana, che ne ha fatto un paese in pieno rigoglìo. Con due <strong>di</strong>fferenze:<br />

qui le immagini, lì le parole, qui un’attenzione per la gente comune<br />

- quella che l’impero lo costruisce sotto il sole, talora al fianco degli in<strong>di</strong>geni<br />

- lì la riverenza, scontata, per il Duce, associata alla piaggeria per le autorità<br />

coloniali (Lessona e Badoglio) che si trasformano in esaltazione per<br />

il maresciallo Graziani. Anche la moglie dell’ex-viceré viene lodata per gli<br />

abbellimenti apportati agli arre<strong>di</strong> <strong>di</strong> Villa Italia, dei quali beneficia l’attuale<br />

viceré, il duca d’Aosta, che vi risiede «senza la sua Augusta Consorte» 24 .<br />

Il viaggio solitario, anche se non più l’avventura, accomuna Louise e<br />

Ruth a una donna che attraversa l’impero lasciandosi precedere dalla fama<br />

del proprio padre, Pietro Felter 25 . Alba Felter Sartori è una fascista <strong>di</strong> provata<br />

fede, che compie il viaggio per rendere omaggio alla memoria paterna<br />

e per recuperarne gli oggetti che gli erano appartenuti, ma soprattutto<br />

per testimoniare l’epopea dell’Italia nella terra africana da poco assoggettata<br />

26 . Il suo amor <strong>di</strong> patria è tale che si duole persino per il suo aspetto fisico,<br />

non all’altezza delle aspettative dei connazionali che, relegati da molti<br />

mesi ai confini dell’impero, avrebbero tratto grande beneficio dall’incontro<br />

con una donna avvenente.<br />

Il registro intimistico è il meno consentaneo alla cifra del regime, che<br />

ha sempre privilegiato i toni alti, ritenendoli più persuasivi. Con la per<strong>di</strong>ta<br />

delle colonie, in molti italiani d’Africa l’intento elogiativo del fascismo<br />

perdura, ma si acquisisce una sensibilità <strong>di</strong>versa: vi è quin<strong>di</strong>, almeno nella<br />

forma, un rifiuto <strong>della</strong> veemenza e un ripiegamento sul rimpianto. I brevi<br />

scritti <strong>di</strong> Laura Nicoli, moglie del residente <strong>di</strong> Ad<strong>di</strong> Quala Fabio Roversi<br />

Monaco, sono significativi <strong>di</strong> questa inversione <strong>di</strong> tendenza 27 . Laura non<br />

manifesta <strong>di</strong>rettamente il rancore per gli inglesi invasori: preferisce piuttosto<br />

attribuirlo a Seium Cassa, interprete <strong>di</strong> ruolo presso la residenza <strong>di</strong> Ad<strong>di</strong><br />

Quala, rimasto fedele al governo italiano e per questo inviso ai successori,<br />

che gli comminano una pena <strong>di</strong> tre anni <strong>di</strong> prigione; e a un ufficia-<br />

102


Famiglia, patria e impero: essere donna in colonia<br />

le piemontese, amico <strong>della</strong> famiglia Roversi Monaco, che optò per alcuni<br />

mesi <strong>di</strong> cella <strong>di</strong> punizione in un campo <strong>di</strong> prigionia inglese per non essersi<br />

sottomesso all’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> non salutare con il saluto romano. Né accenna alle<br />

traversie seguite alla caduta dell’Aoi, al ritorno nella patria devastata dalla<br />

guerra: solo in uno scritto intitolato Appello (A Carlo), datato Monferrato,<br />

autunno 1944, allude a «quattro anni <strong>di</strong> dolore [ quattro? Non sappiamo…]»<br />

28 . In La casa in Africa, che possiede una nitida eleganza intellettuale<br />

e <strong>di</strong> scrittura, lo sguardo indugia su cose, luoghi, paesaggi e l’u<strong>di</strong>to<br />

percepisce i rumori, soprattutto quelli notturni. Tutto viene recuperato sul<br />

filo <strong>della</strong> memoria, delle cui attenuanti gode il passato, rispetto alle asprezze<br />

del presente: la dolcezza del vivere, la nostalgia <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> ideali, l’inno<br />

alla vita separata dal resto del mondo, l’attenzione ai sentimenti e alle cose<br />

piccole e tenere, le semplificazioni aneddotiche riproducenti la <strong>di</strong>mensione<br />

quoti<strong>di</strong>ana. La casa <strong>di</strong> Ad<strong>di</strong>s Abeba, «sempre aperta al vento e alla luce»,<br />

dove «tutto è leggero, […] crepitante in un immaginario incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> luce»<br />

29 , più che un’immagine reale appare una creazione dell’anima, un luogo<br />

mitico <strong>della</strong> geografia poetica e sentimentale <strong>di</strong> Laura.<br />

L’Etiopia è nel cuore <strong>di</strong> chi vi ha vissuto e poi, costretto al rimpatrio, la<br />

rievoca come un dove incantato <strong>di</strong> esilio <strong>della</strong> memoria; è stata altresì, per<br />

tutta la durata <strong>della</strong> campagna <strong>di</strong> conquista, un tirocinio patriottico per i<br />

ragazzi che dall’Italia ne seguivano le sorti attraverso i comunicati dell’Eiar<br />

e una crescente campagna d’informazione. Una quinta classe elementare<br />

femminile <strong>di</strong> Genova annota su un <strong>di</strong>ario, sotto l’occhio vigile <strong>della</strong> maestra,<br />

le operazioni <strong>di</strong> guerra, dalla rivincita <strong>di</strong> Adua (6 ottobre 1935) fino<br />

alla proclamazione dell’ «impero <strong>di</strong> civiltà che il popolo italiano feconderà<br />

con il suo lavoro e <strong>di</strong>fenderà contro chiunque con le sue armi» (9 maggio<br />

1936) 30 . Il quaderno <strong>di</strong> Sandra, depositato presso l’Archivio <strong>di</strong>aristico nazionale<br />

<strong>di</strong> Pieve Santo Stefano, presenta elementi <strong>di</strong> interesse <strong>di</strong>versi fra loro<br />

anche per il lettore comune: la grafia regolare - che risente dell’insegnamento<br />

<strong>di</strong> calligrafia impartito all’epoca - è poco più che infantile, come la<br />

prosa, ancora un po’ impacciata in alcuni passaggi sintattici. Ma è impressionante<br />

vedere come una bambina <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni abbia completamente assorbito<br />

lo stile <strong>della</strong> retorica <strong>di</strong> regime. C’è un richiamo quasi ossessivo alla<br />

civiltà, contrapposta alla «barbaria», alla missione civilizzatrice dell’Italia<br />

nel mondo - che ha dato origine alle «inique» sanzioni impostele da molti<br />

paesi - all’eroismo dei soldati, ai più valorosi dei quali Sandra de<strong>di</strong>ca paginette<br />

vibranti <strong>di</strong> amor patrio. Anche l’apertura <strong>della</strong> sorpresa dell’uovo pa-<br />

103


Carla Ghezzi<br />

squale, con la scoperta <strong>di</strong> un soldatino <strong>di</strong> latta, si risolve in chiave patriottica:<br />

«Allora come in una nebbia mi apparvero i soldati che combattevano<br />

e spargevano il loro sangue nelle arse e barbare terre d’Abissinia per la gloria<br />

<strong>della</strong> mia Patria» (13 aprile). In una pagina (18 aprile) in cui è evidente<br />

il ricorso ad aiuti familiari la penna zelante <strong>della</strong> maestra annota «Lavora<br />

da te»: ma è un contributo <strong>di</strong> poco conto, si parla <strong>della</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

certificati <strong>di</strong> pensione a lavoratori e a invali<strong>di</strong> e si annuncia l’ottavo censimento<br />

<strong>della</strong> popolazione. Sandra non ha bisogno <strong>di</strong> essere guidata, ha bene<br />

assorbito i principî sottesi alla campagna <strong>di</strong> conquista e li esprime come<br />

certamente ha sentito e letto, in famiglia, a scuola, nelle adunate delle piccole<br />

italiane: «le forze armate dell’Italia Fascista animate da incontenibile<br />

volontà <strong>di</strong> vittoria […]», a proposito <strong>della</strong> battaglia dell’Amba Aradam (tra<br />

il 14 e il 20 febbraio); «Gran<strong>di</strong> ore corrono per i cieli <strong>della</strong> patria» (2 marzo)<br />

[seconda battaglia del Tembien]; e finalmente, in un tripu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>erine,<br />

<strong>di</strong> «W il Re! W il Duce! W Badoglio! W Graziani!», la vittoria: «Pare<br />

un sogno, invece è una smagliante realtà» (5 maggio 1936).<br />

Passano sei anni, la bambina è <strong>di</strong>ventata una ragazza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciassette anni,<br />

iscritta all’Istituto magistrale «R. Lambruschini» <strong>di</strong> via Bertani. È l’ottobre<br />

1942 e Genova, «<strong>di</strong>ssacrata fino in fondo, giace sconvolta in macerie<br />

sotto una serie <strong>di</strong> notturni bombardamenti a tappeto» 31 . Per la famiglia <strong>di</strong><br />

Sandra, il cui negozio è andato completamente <strong>di</strong>strutto, incombe un trasferimento<br />

a Parma, necessario per ricominciare a vivere, e urgente per lei,<br />

per potere iscriversi all’anno scolastico 1942-43. Ma prima <strong>della</strong> partenza,<br />

sente <strong>di</strong> dover compiere un rito: il recupero, nella scuola bombardata, del<br />

grembiule, che ritrova, miracolosamente intatto, insieme con gli altri «tutti<br />

in fila, impolverati e beffar<strong>di</strong> […]. Sembrano sull’attenti, avanzi <strong>di</strong> fantocci<br />

neri in un mondo che sta per crollare» 32 . Sgomenta, Sandra intuisce, ancora<br />

non adulta ma non più bambina, <strong>di</strong> avere fino ad allora amato la patria<br />

soltanto a parole. La guerra immaginata come una parentesi breve da combattersi<br />

in luoghi lontani è sotto i suoi occhi, con il suo carico <strong>di</strong> devastazione,<br />

e quando, meno <strong>di</strong> un anno dopo, ogni adulto sarà chiamato a operare<br />

una scelta <strong>di</strong> campo la sofferenza <strong>di</strong>venterà trage<strong>di</strong>a.<br />

«Sembra che la terra si sia aperta per incanto a dare un senso <strong>di</strong> bellezza<br />

e <strong>di</strong> pace a questo covo <strong>di</strong> briganti» 33 . Di nuovo la contrapposizione<br />

razza/natura è funzionale alla giustificazione dell’aggressione dell’Etiopia,<br />

perché era iniquo il go<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tante risorse da parte <strong>di</strong> un popolo<br />

barbaro. L’assunto, non nuovo nella pubblicistica <strong>di</strong> regime, si inserisce in<br />

104


Famiglia, patria e impero: essere donna in colonia<br />

un’alternanza <strong>di</strong> descrizioni e <strong>di</strong> affermazioni contrapposte in cui <strong>di</strong>spiace<br />

vedere una bella capacità <strong>di</strong> scrittura appiattita sulle equazioni eroismo<br />

bianco/indolenza nera, pulizia bianca /su<strong>di</strong>ciume nero, lealtà bianca/ <strong>di</strong>sonestà<br />

nera.<br />

Maria José, all’epoca principessa <strong>di</strong> Piemonte, è la de<strong>di</strong>cataria del <strong>di</strong>ario<br />

<strong>di</strong> Maria Giaconìa Lan<strong>di</strong>, che prende le mosse dal servizio prestato dall’autrice<br />

in qualità <strong>di</strong> crocerossina presso l’ospedale militare <strong>di</strong> Caserta a partire<br />

dal 1° febbraio 1936, seguito da quello presso l’ospedale coloniale «Regina<br />

Elena» <strong>di</strong> Asmara e nell’ospedale «Vittorio Emanuele III» (ex-svedese)<br />

<strong>di</strong> Ad<strong>di</strong>s Abeba e si conclude il 29 ottobre con il rientro in Italia. Al <strong>di</strong><br />

là <strong>di</strong> alcune iperboli stilistiche - «militari nell’animo, donne nel cuore!» oppure<br />

«la veste bianca, che ci avvolge nella sua purezza ideale […]» - il libro<br />

testimonia un grande impegno nell’adempimento del dovere e una sincera<br />

partecipazione alla sorte degli ammalati, la cui riconoscenza è il «saldo»<br />

<strong>di</strong> una giornata <strong>di</strong> lavoro, che ripaga <strong>della</strong> fatica e dà l’illusione del «grande<br />

amore <strong>di</strong> una grande comunità» 34 . Maria Giaconìa si sente una piccola<br />

parte <strong>di</strong> un grande progetto <strong>di</strong> «giustizia» e <strong>di</strong> «civiltà» e, in occasione dell’ingresso<br />

delle truppe italiane in Ad<strong>di</strong>s Abeba, <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non avere perduto<br />

mai «la fede <strong>di</strong> vera italiana» 35 . Con il trasferimento da Asmara alla<br />

capitale etiopica il registro narrativo si fa più serrato, elogiativo <strong>della</strong> nostra<br />

presenza nel territorio non ancora completamente assoggettato; il percorso<br />

Dire Daua-Ad<strong>di</strong>s Abeba si delinea pieno <strong>di</strong> emozioni: la linea ferroviaria,<br />

resa inagibile dai ribelli abissini, è stata riattivata da poco e la <strong>di</strong>visione<br />

«Tevere» è <strong>di</strong>slocata lungo tutto il percorso a <strong>di</strong>fesa dagli attacchi dei nemici,<br />

il cui numero è stimato in circa 4.000-5.000 uomini. Tra i passeggeri<br />

del treno c’è il giornalista Mario Appelius, che godette <strong>di</strong> una grande fama<br />

durante il ventennio 36 ; a fare gli onori <strong>di</strong> casa all’ospedale italiano <strong>della</strong><br />

capitale, in funzione dal 1935, c’è il dottor Edoardo Borra, che per nove<br />

anni ha svolto in Etiopia le funzioni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>co del negus, godendone la<br />

fiducia anche dopo l’inizio delle ostilità 37 . Gli eventi si susseguono: la fucilazione<br />

dell’abuna Petros, «che fomentava <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni», la sottomissione <strong>di</strong><br />

ras Sejum, la «battaglia <strong>di</strong> Ad<strong>di</strong>s Abeba», con 35.000 uomini guidati da ras<br />

Immirù schierati a cinque giornate <strong>di</strong> cammino dalla capitale, mentre all’interno<br />

dell’ospedale si prosegue «la battaglia contro le ferite e le malattie»<br />

38 . L’abnegazione <strong>di</strong> Maria Giaconìa, «fulgido esempio <strong>di</strong> nobile virtù<br />

femminile», è premiata con la croce <strong>di</strong> guerra per avere continuato per due<br />

giorni e due notti «nella alta nobile missione», nel corso <strong>di</strong> un attacco sfer-<br />

105


Carla Ghezzi<br />

rato da ribelli sulla capitale, «noncurante delle raffiche <strong>di</strong> fucileria e <strong>di</strong> mitragliatrici<br />

che si abbattevano vicino» 39 .<br />

L’«eroismo in <strong>di</strong>visa» al femminile dell’apogeo del fascismo ha lasciato<br />

scritti <strong>di</strong> memoria con cifre stilistiche sostanzialmente omogenee, in cui<br />

l’amor <strong>di</strong> patria, confuso con l’esaltazione per il regime, spinge a contrabbandare<br />

per missione <strong>di</strong> civiltà una guerra <strong>di</strong> aggressione condotta con tutti<br />

i mezzi 40 . A guerra in Africa conclusa, alcune crocerossine danno voce ai<br />

passeggeri delle navi bianche e, nel farlo, ne esaltano «la compattezza <strong>di</strong> un<br />

livello spirituale forte, cosciente» 41 . La gente comune, già pronta a far ritorno<br />

in Africa per farvi valere i propri <strong>di</strong>ritti, è convinta del fatto che all’inizio<br />

<strong>della</strong> campagna etiopica, «il [suo] <strong>di</strong>ritto era ideologia espansionistica,<br />

l’affermazione <strong>di</strong> una necessità economica; era un <strong>di</strong>ritto umano <strong>di</strong><br />

volontà ed audacia. Oggi, è un <strong>di</strong>ritto dello spirito, conquistato dalla sublimazione<br />

<strong>della</strong> sofferenza» 42 .<br />

Nel 1937 la marchesa Irene <strong>di</strong> Targiani Hermann Giunti, succeduta<br />

nel 1921 alla <strong>di</strong>missionaria duchessa Elena d’Aosta nella carica <strong>di</strong> delegata<br />

generale <strong>della</strong> Croce rossa italiana, dà alle stampe un libro elogiativo<br />

<strong>della</strong> «sorella» Maria <strong>di</strong> Piemonte, che due anni dopo, dalla stessa duchessa<br />

d’Aosta, avrebbe ricevuto le consegne <strong>della</strong> carica <strong>di</strong> ispettrice nazionale<br />

delle infermiere volontarie <strong>della</strong> Cri 43 . La «bianca milizia» si fregia<br />

<strong>della</strong> presenza continuata tra le sue file <strong>della</strong> bella principessa per un<br />

lungo periodo - dal 26 marzo all’11 maggio 1936 - al termine <strong>di</strong> un corso<br />

per «lo stu<strong>di</strong>o e l’assistenza alle malattie tropicali», promosso dalla clinica<br />

per le malattie tropicali e subtropicali dell’Università <strong>di</strong> Roma, <strong>di</strong>retta<br />

dal prof. Aldo Castellani, benemerito <strong>di</strong> quel settore <strong>di</strong>sciplinare 44 . Abolito<br />

ogni protocollo, senza seguito, con la sola compagnia delle altre volontarie,<br />

Maria José si imbarca a Napoli sulla nave-ospedale «Cesarea», che la<br />

condurrà in visita agli ospedali <strong>di</strong> Massaua, Asmara, Moga<strong>di</strong>scio e Chisimaio.<br />

Alla principessa, che vanta una speciale preparazione per l’assistenza<br />

in camera operatoria, viene affidato a bordo il reparto <strong>di</strong> chirurgia settica,<br />

all’interno del quale esplica tutte le mansioni affidate alle infermiere.<br />

Quando sulla nave si <strong>di</strong>ffonde la notizia <strong>della</strong> presa <strong>di</strong> Ad<strong>di</strong>s Abeba anche<br />

la marchesa si lascia contagiare dall’empito patriottico e immagina che per<br />

i soldati d’Italia avere vissuto questo momento accanto alla loro principessa,<br />

che un giorno sarà imperatrice, «è aver vissuto una vita!» 45 . Al termine<br />

dell’esperienza africana Maria José segue un corso <strong>di</strong> specializzazione in sala<br />

operatoria presso l’ospedale militare <strong>di</strong> Napoli, conseguendo il <strong>di</strong>ploma<br />

106


Famiglia, patria e impero: essere donna in colonia<br />

<strong>di</strong> grado superiore 46 .<br />

Dunque neanche la nobiltà, che per educazione dovrebbe praticare la<br />

virtù dell’antiretorica, riesce a non essere contagiata dal delirio per il trionfo<br />

<strong>della</strong> civiltà contro la barbarie. In realtà ancora negli anni Trenta per la<br />

donna – nobile o borghese – la scrittura autobiografica è ancora essenzialmente<br />

uno strumento <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> e <strong>di</strong> affermazione identitaria: l’esaltazione<br />

del destino <strong>di</strong> Roma imperiale è per alcune soltanto un’occasione per testimoniare<br />

la propria esperienza oltremare, e quando, come nei casi illustrati<br />

fin qui, questa si è realizzata non al riparo <strong>di</strong> una presenza maschile, l’intento<br />

autocelebrativo è inevitabile. Come inevitabile è il ricorso a una prosa<br />

ridondante, in cui c’è un continuo rinvio dalla figura umanizzata <strong>di</strong> Roma<br />

alla vestale che ne tutela i valori e li <strong>di</strong>vulga attraverso la scrittura.<br />

C’è anche chi assurge a «fulgido esempio <strong>di</strong> romana virtù delle donne<br />

d’Italia» - per cui viene insignita <strong>di</strong> una medaglia <strong>di</strong> bronzo al valor militare<br />

alla memoria - senza averne la consapevolezza e, meno che mai, avuta<br />

l’aspirazione 47 : la consacrazione viene in questo caso dalla morte - che <strong>di</strong><br />

eroico a <strong>di</strong>re il vero non ha molto - e che invece verrà spesso accostata dalla<br />

pubblicistica <strong>di</strong> regime a quella <strong>di</strong> Maria Boni Brighenti, la prima donna<br />

decorata con la medaglia d’oro al valor militare alla memoria per il ruolo<br />

svolto nel ripiegamento <strong>di</strong> Tarhuna, nel territorio tripolitano, nel giugno<br />

1915 48 . Ly<strong>di</strong>a Maffioli, moglie dell’ingegner Cesare Rocca, <strong>di</strong>rettore<br />

del cantiere <strong>della</strong> Gondrand <strong>di</strong> Mai Lahla, nei pressi <strong>di</strong> Adua, de<strong>di</strong>cataria<br />

del volume <strong>della</strong> crocerossina in Africa orientale Maria Corazza, da semplice<br />

vittima <strong>di</strong> un ecci<strong>di</strong>o in zona <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> guerra viene trasfigurata<br />

in simbolo dell’amore votato al martirio <strong>della</strong> donna bianca, italiana soprattutto.<br />

La sua biografia ufficiale probabilmente ad arte è rimasta povera<br />

<strong>di</strong> dettagli per essere traghettata nell’Olimpo degli eroi circonfusa <strong>di</strong> leggenda:<br />

era nativa <strong>della</strong> val Formazza, nell’alta val d’Ossola, viveva a Novara,<br />

non aveva figli, ricopriva un ruolo <strong>di</strong> prestigio in una delle organizzazioni<br />

femminili del partito, aveva raggiunto da un mese in Etiopia il marito.<br />

Questi, brevemente, i fatti: all’alba del 13 febbraio 1936 un reparto <strong>di</strong><br />

un centinaio <strong>di</strong> abissini dà l’assalto al cantiere all’interno del quale riposano<br />

un’ottantina <strong>di</strong> operai (il numero delle presenze e, quin<strong>di</strong>, quello delle<br />

vittime, non sarà mai in<strong>di</strong>cato ufficialmente dalle autorità italiane) insieme<br />

con Cesare Rocca, sua moglie e l’ingegner Roberto Colloredo Mels. Alberto<br />

Pollera, capo dell’Ufficio politico del II Corpo d’armata, giunto per primo<br />

sul luogo dell’ecci<strong>di</strong>o, in<strong>di</strong>ca in settantaquattro il numero delle vittime<br />

107


Carla Ghezzi<br />

italiane e in quaranta quello delle etiopiche. Si apprenderà successivamente<br />

che Ly<strong>di</strong>a Maffioli è stata uccisa dal marito, il quale intendeva salvarla<br />

dall’oltraggio degli assalitori e che, a sua volta, lui si è subito dopo tolta<br />

la vita. Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong>, che ha de<strong>di</strong>cato alla vicenda pagine dense <strong>di</strong> argomentazioni,<br />

rileva come, nonostante il frastuono provocato dallo scoppio<br />

<strong>di</strong> un deposito munizioni e dei colpi d’arma da fuoco esplosi da ambedue<br />

le parti, i soldati <strong>di</strong> stanza nei <strong>di</strong>ntorni, che certamente hanno u<strong>di</strong>to<br />

il boato, arrivano sul luogo a strage ultimata 49 . La mancanza è imputabile<br />

soprattutto al comando militare <strong>di</strong> zona, che non ha saputo valutare i<br />

rischi e pre<strong>di</strong>sporre una <strong>di</strong>fesa adeguata degli operai, assimilati dagli abissini<br />

a soldati che costruivano strade sulle quali venivano trasportati i rifornimenti<br />

bellici necessari all’aggressione 50 ; ovviamente l’impegno non viene<br />

profuso nella <strong>ricerca</strong> e nell’addebito delle responsabilità, quanto in una ricostruzione<br />

scritta dei fatti che, inoltrata alla Società delle nazioni, convali<strong>di</strong><br />

l’assunto fascista dell’impresa d’Abissinia come <strong>di</strong> una missione <strong>di</strong> civiltà<br />

contro la barbarie. Con grande rigore viene quin<strong>di</strong> effettuata la repressione<br />

nei villaggi sospettati <strong>di</strong> collusione con gli autori dell’ecci<strong>di</strong>o: Ennio Flaiano<br />

- che con il suo primo romanzo, Tempo <strong>di</strong> uccidere, in un contesto storico<br />

<strong>di</strong>verso, si addentra nel travaglio interiore del soldato italiano coinvolto<br />

in un incontrollabile esercizio omicida 51 - riporta nel suo <strong>di</strong>ario un episo<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> violenza agghiacciante, che non ha nulla da invi<strong>di</strong>are a quella <strong>di</strong> Mai<br />

Lahla, avvenuto ad A<strong>di</strong> Onfitò, nello Scirè; questa volta il casus belli è fornito<br />

dal ritrovamento <strong>di</strong> alcuni oggetti appartenuti al marito <strong>di</strong> Ly<strong>di</strong>a 52 . Le<br />

rappresaglie sono rievocate in chiave eroica da Mario Gazzini, volontario<br />

in Africa Orientale, che in un testo scritto imme<strong>di</strong>atamente dopo le stragi<br />

ammonisce: «i malfattori, i razziatori, i tra<strong>di</strong>tori hanno scontato con la vita<br />

la luttuosa, dolorosissima aggressione ai nostri avanzati pionieri <strong>di</strong> civiltà<br />

che, come i soldati, vivevano “pericolosamente”, coerenti ai tempi eroici»<br />

53 . La costruzione del mito procede spe<strong>di</strong>tamente: in un altro testo, dal<br />

titolo Rielaborazioni fantastiche, lo stesso Gazzini immagina <strong>di</strong> intervistare<br />

M., un operaio del cantiere, scampato all’ecci<strong>di</strong>o grazie allo scoppio del<br />

deposito munizioni che lo proietta, con lo spostamento d’aria, a una trentina<br />

<strong>di</strong> metri lontano dal luogo dove ancora infuria lo scontro. Le pause, le<br />

reticenze nella narrazione, un registro poco incline all’iperbole, rendono il<br />

brano singolarmente efficace, anche se non si sa quanto veri<strong>di</strong>co 54 .<br />

Una narrazione sapiente nelle allusioni e nella creazione <strong>di</strong> un’atmosfera<br />

rarefatta, quasi misteriosa, si ha nel volume <strong>di</strong> Franco Dani AOI. Rac-<br />

108


Famiglia, patria e impero: essere donna in colonia<br />

conti e <strong>di</strong>segni, in cui un intero capitolo è de<strong>di</strong>cato all’ecci<strong>di</strong>o 55 . E come in<br />

Rievocazioni fantastiche il cantiere dopo l’assalto appariva all’operaio sopravvissuto<br />

come «un cimitero con le tombe scoperchiate» 56 , così nel capitolo<br />

de<strong>di</strong>cato a Mai Lahla Franco Dani riferisce <strong>di</strong> una certa aria insolita,<br />

«quasi d’inebetimento» finché «tutto il mio corpo fu come attraversato da<br />

una fortissima scossa: voltandomi bruscamente dalla parte che non avevo<br />

ancora osservata […] vi<strong>di</strong> la <strong>di</strong>stesa terrificante <strong>di</strong> una lunga e doppia fila<br />

<strong>di</strong> cadaveri seminu<strong>di</strong> e sanguinolenti, appena coperti, in qualche parte,<br />

da pezzi <strong>di</strong> stuoia, da stracci, da vecchie camicie» 57 . La narrazione, <strong>di</strong> sicuro<br />

meno efficace quando da allusiva <strong>di</strong>venta descrittiva, e in maniera truculenta,<br />

è però una tessera importante del mosaico che si va componendo<br />

in onore <strong>di</strong> Ly<strong>di</strong>a.<br />

In tempi più vicini a noi G.T., originario <strong>di</strong> Casola Valsenio, in provincia<br />

<strong>di</strong> Ravenna, operaio marcatempo nel cantiere, rende a Irma Tad<strong>di</strong>a<br />

la sua testimonianza dell’accaduto, confermando la circostanza <strong>della</strong> morte<br />

<strong>della</strong> donna per mano del marito, dal momento che i ribelli avevano solo<br />

fucili e i due coniugi morirono invece con proiettili <strong>di</strong> rivoltella, avvalorando<br />

la versione fornita da Franco Dani quarant’anni prima 58 .<br />

Una vittima muta offerta all’imperialismo coloniale fascista, il quale sapientemente<br />

ne manipola la vicenda negli ingranaggi <strong>della</strong> propaganda,<br />

che dovrebbe renderla immortale.<br />

Ma ci sono anche drammi femminili che si consumano in silenzio all’interno<br />

<strong>di</strong> una struttura familiare, ai quali il regime non dà voce, ormai<br />

spazzato via in Africa dall’avanzata delle forze alleate, nel corso <strong>della</strong> seconda<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale. Ferrero Bigiarini, che con fervore <strong>di</strong> combattente<br />

aveva partecipato alla guerra d’Etiopia, rievoca il proprio dramma familiare<br />

nelle memorie depositate presso l’Archivio <strong>di</strong> Pieve Santo Stefano 59 . La<br />

cifra narrativa del suo scritto autobiografico deriva da una sintesi fra la necessità<br />

<strong>di</strong> ripercorrere vicende legate al proprio vissuto e quella <strong>di</strong> inserire<br />

queste vicende in un contesto storico non completamente rinnegato. «Sono<br />

passati oltre 30 anni. Io penso, scrivo, narro il mio dolore ma non ne<br />

parlo mai con mia moglie. Parlarne in due significherebbe ancora piangere»<br />

60 . Alla rievocazione del dolore da parte dell’uomo fanno da contraltare<br />

il silenzio e la fissità dello sguardo <strong>della</strong> moglie, che non sa trovare conforto<br />

nelle parole. Questo l’antefatto: dopo la campagna vittoriosa del 1935-36<br />

Ferrero si stabilisce con la famiglia ad Ad<strong>di</strong>s Abeba; nel giugno 1940, con<br />

l’entrata in guerra dell’Italia, rinuncia all’esonero previsto per i combatten-<br />

109


Carla Ghezzi<br />

ti <strong>della</strong> guerra d’Etiopia e parte volontario. Ecco allora il ricordo del commiato,<br />

del sorriso inconsapevole delle due figlie piccole, <strong>di</strong> «un abbraccio<br />

intenso <strong>di</strong> mia moglie, sempre ansiosa: ansia rassegnata» 61 . In un soprassalto<br />

<strong>di</strong> orgoglio lui vede confermate nel comportamento <strong>della</strong> moglie le virtù<br />

<strong>della</strong> sopportazione e del sacrificio che la accomunano a tutte le spose e<br />

madri italiane. Il viso <strong>di</strong> lei si contrae, gli occhi si arrossano, non una parola<br />

viene pronunciata; ma il marito legge nel suo sguardo sentimenti ed<br />

emozioni. Nel novembre 1940 Ferrero viene fatto prigioniero dagli inglesi:<br />

«Una gioventù sacrificata inutilmente, io prigioniero da una parte, mia<br />

moglie con due bambine: <strong>di</strong> due anni la prima, <strong>di</strong> pochi mesi la seconda,<br />

sbattute in un altro campo <strong>di</strong> concentramento. Trasferimenti, privazioni,<br />

viaggi, addossati come animali, primi mesi: duri, duri <strong>di</strong> prigionia» 62 . In<br />

un campo <strong>di</strong> internamento scorge la moglie e le piccole, <strong>di</strong> nuovo i loro<br />

sguar<strong>di</strong> si incrociano «<strong>di</strong>cendosi tutto in un fissarsi <strong>di</strong> pupille». Un soldato<br />

inglese solleva la figlioletta più grande, <strong>di</strong> tre anni, perché lui possa baciarla;<br />

con la mano manda un bacio alla moglie e all’altra bambina, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto<br />

mesi. «E via. Era l’ultimo saluto. Non l’avrei rivista più. La rivedrò nel<br />

mondo dell’al<strong>di</strong>là» 63 . È il 20 gennaio 1942: il convoglio dei prigionieri parte<br />

per Dire Daua; <strong>di</strong> lì, nell’aprile seguente, prosegue per il porto <strong>di</strong> Berbera,<br />

dove viene imbarcato per il Kenya. Una sosta nel campo <strong>di</strong> Mandera,<br />

nel Somaliland britannico, avviene soltanto qualche giorno prima dell’arrivo<br />

<strong>della</strong> moglie e delle figlie. Le lettere <strong>della</strong> moglie a Ferrero testimoniano<br />

la sua o<strong>di</strong>ssea con le due bambine: dona il sangue alla figlia minore,<br />

spossata dai trasferimenti e indebolita dalla febbre; il 7 maggio 1942, dal<br />

porto <strong>di</strong> Berbera, annuncia l’imbarco sulla nave bianca «Vulcania». Infine,<br />

dal «Vulcania», 15 maggio 1942: «due righe sole ti mando perché <strong>di</strong> più<br />

non si può. Due righe terribili perché ho da darti una notizia che non vorresti<br />

avere. Non abbiamo più che Silvana. Titti è in Para<strong>di</strong>so che pregherà<br />

per noi. Baci da Silvana che sta bene» 64 .<br />

Il dolore ha spezzato il silenzio e ha saputo trovare parole <strong>di</strong> fede e <strong>di</strong><br />

conforto per il marito, che ha già perduto ogni illusione.<br />

La trage<strong>di</strong>a muta <strong>della</strong> moglie <strong>di</strong> Bigiarini propone una storia delle italiane<br />

d’Africa da una prospettiva <strong>di</strong>versa da quella ufficiale; così, attraverso<br />

le memorie <strong>di</strong> un italiano d’Egitto, emigrato da bambino con la famiglia<br />

ad Asmara, quin<strong>di</strong>, nell’ottobre 1939, ad Ad<strong>di</strong>s Abeba, emerge un ritratto<br />

<strong>di</strong> donna, Maria Ciucussich, la madre, rappresentata nella quoti<strong>di</strong>anità<br />

che si interseca con le vicende <strong>della</strong> storia d’Italia in Africa: la <strong>di</strong>chiara-<br />

110


Famiglia, patria e impero: essere donna in colonia<br />

zione <strong>di</strong> guerra, l’occupazione inglese, l’internamento, l’imbarco sulla nave<br />

bianca 65 .<br />

Di nazionalità austro-ungarica come i genitori, nati a Zagabria, Maria<br />

si impiega come dattilografa nella natia Port Said presso la succursale del<br />

Banco <strong>di</strong> Roma, dove lavora anche Amedeo Amato. Lo sposa, gli dà due figli.<br />

L’autore delle memorie, il primogenito, ricorda il baule bombato, contenente<br />

il ricco corredo <strong>di</strong> nozze non ancora usato, che faceva bella mostra<br />

<strong>di</strong> sé in salotto. La coppia viveva in armonia, pur nella <strong>di</strong>versità dei caratteri<br />

e degli interessi: «Mamy intellettuale, controllata, riservata, incline alla<br />

poesia, Papà pragmatico, estroverso, facondo, negato alle arti» 66 . Maria<br />

porta i figli al mare coprendo il viso con cappelli a larghe tese, legge «Mani<br />

<strong>di</strong> fata», cuce da sé i vestiti, lavora a maglia e ricama, suscitando l’ammirazione<br />

delle amiche. Ascolta le poesie che il figlio impara a memoria;<br />

lei stessa ama recitare poesie, in La cavallina storna dà il meglio <strong>di</strong> sé. Il 18<br />

<strong>di</strong>cembre 1935 - «Giornata <strong>della</strong> Fede» - con il marito offre la propria fede<br />

nuziale e una catena d’oro alla patria, a testimonianza <strong>di</strong> uno spirito nazionale<br />

fortemente ra<strong>di</strong>cato nella comunità, nonostante che il primo inse<strong>di</strong>amento<br />

italiano in Egitto risalga ormai a un secolo prima. Amedeo dalla<br />

fine degli anni venti è tenente <strong>di</strong> complemento dell’esercito e capo-manipolo<br />

<strong>della</strong> Milizia; Maria, al contrario, non si lascia contagiare dal fervore<br />

per il fascismo.<br />

La serenità familiare è bruscamente interrotta dal fallimento <strong>di</strong> un’impresa<br />

finanziaria del padre il quale, assunto dalla <strong>di</strong>tta Gondrand, viene<br />

destinato con mansioni <strong>di</strong> capoufficio spe<strong>di</strong>zioni, trasporti e turismo ad<br />

Asmara. Dopo un anno e mezzo avviene il trasferimento ad Ad<strong>di</strong>s Abeba,<br />

dove Maria riprende sapientemente l’or<strong>di</strong>to <strong>della</strong> vita familiare, perché<br />

tutto si ricomponga senza lacerazioni. Anche il pasticcio <strong>di</strong> maccheroni<br />

con il ragù <strong>di</strong> carne e i piselli, reminiscenza <strong>di</strong> Port Said, torna a essere<br />

una consuetu<strong>di</strong>ne.<br />

Lo scenario cambia bruscamente con l’entrata degli inglesi nella capitale,<br />

il 6 aprile 1941: Maria con i figli si trasferisce per un anno al vecchio<br />

campo <strong>della</strong> Gondrand, mentre Amedeo il 1° gennaio 1942 lascia Ad<strong>di</strong>s<br />

Abeba per Dire Daua, da cui verrà trasferito per essere imbarcato alla volta<br />

<strong>di</strong> un campo <strong>di</strong> prigionia in Kenya. La loro casa al campo nuovo <strong>della</strong><br />

Gondrand è saccheggiata dagli etiopici, che vi si inse<strong>di</strong>ano definitivamente<br />

67 . Il 9 maggio, dalla stazione <strong>di</strong> Ad<strong>di</strong>s Abeba, comincia per Maria e i figli<br />

il <strong>di</strong>fficile viaggio - <strong>di</strong> ritorno, o non piuttosto <strong>di</strong> andata? - verso l’Italia;<br />

111


Carla Ghezzi<br />

con sé hanno poche cose, ma lei non se ne dà cura. Quando la motonave<br />

«Giulio Cesare» approda a Napoli il 28 giugno, dopo trentacinque giorni<br />

<strong>di</strong> traversata, Maria decide <strong>di</strong> proseguire per Genova: lo Stato italiano, infatti,<br />

garantisce l’albergo nel porto <strong>di</strong> sbarco, più tre mesi <strong>di</strong> vitto e alloggio<br />

ai rimpatriati che in Italia non hanno nessuno. La scelta del capoluogo<br />

ligure non è casuale: è la città più vicina a Milano, dove ha sede la Gondrand<br />

e dove la vita può forse ricominciare.<br />

Anche nel contesto migratorio la vita <strong>della</strong> moglie <strong>di</strong> Ferrero Bigiarini e<br />

<strong>di</strong> Maria Amato, come quella <strong>di</strong> molte donne maritate, si risolve all’interno<br />

delle mura domestiche, intorno al lavoro <strong>di</strong> casa, all’amore coniugale e<br />

materno; all’uomo spetta un ruolo dominante che soltanto eventi straor<strong>di</strong>nari<br />

- la guerra, il rimpatrio per le donne e i bambini, la prigionia per gli<br />

uomini - annullano temporaneamente. Nel rapporto <strong>di</strong> coppia si assiste a<br />

una specie <strong>di</strong> livellamento sociale per il quale la borghese, la conta<strong>di</strong>na, la<br />

nobile, sono equiparate in un ruolo <strong>di</strong> subalternità.<br />

Marta Majone Padovani rappresenta un’eccezione nel quadro accennato<br />

fino a qui: il suo volume <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong>, pubblicato a più <strong>di</strong> venticinque anni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dal rimpatrio in Italia, è la storia <strong>di</strong> una famiglia italiana emigrata<br />

in Etiopia, ma è soprattutto la testimonianza <strong>di</strong> una donna forte, che<br />

ha consapevolezza del ruolo svolto in una congiuntura politica tumultuosa<br />

- nella colonia appena conquistata - del quale vuole lasciare un’impronta<br />

68 . La scrittura autobiografica rende conto <strong>di</strong> uno spaesamento che dopo<br />

tanti anni pesa ancora sull’anima e che il velo <strong>della</strong> finzione narrativa e dello<br />

pseudonimo attenua solo parzialmente.<br />

Nel romanzo la protagonista, Magda, madre <strong>di</strong> cinque figli, sul finire<br />

del 1937 raggiunge ad Ad<strong>di</strong>s Abeba il marito, che intende impiantare<br />

un mulino e un pastificio nella nuova colonia. Nella coppia esiste un’ intesa<br />

affettiva che non ha riscontro sul piano professionale: Ruggiero tende<br />

ad accontentarsi <strong>di</strong> risultati me<strong>di</strong>ocri, mentre Magda ha come obiettivo<br />

la creazione <strong>di</strong> una vera e propria industria molitoria che garantisca il futuro<br />

dei figli. È inflessibile con la manodopera in<strong>di</strong>gena, con la quale non<br />

ha <strong>di</strong>fficoltà a lavorare, pur avvertendo un acuto <strong>di</strong>sagio a causa «<strong>di</strong> quei<br />

selvaggi che svelavano, anche nel lavoro, quanto la loro razza fosse primitiva»<br />

69 . La sensazione degenera in terrore in occasione <strong>di</strong> un attacco degli<br />

shifta, in cui gli operai dell’azienda «ri<strong>di</strong>ventano i combattenti <strong>della</strong> conquista<br />

dell’Impero» per soccorrere i militari e gli avanguar<strong>di</strong>sti rimasti a<br />

fronteggiare i ribelli 70 .<br />

112


Famiglia, patria e impero: essere donna in colonia<br />

L’orgoglio imperiale è ben ra<strong>di</strong>cato nella coscienza <strong>di</strong> Magda/Marta,<br />

che ovunque osserva compiaciuta «il segno tangibile dell’opera italiana»:<br />

nella «febbrile attività pubblica» <strong>della</strong> capitale, nell’architettura moderna<br />

e razionale, nelle vetrine «ricche, belle ed eleganti come quelle dei negozi<br />

delle gran<strong>di</strong> città italiane» 71 . Quando la minaccia <strong>della</strong> guerra si fa più insistente,<br />

all’azienda affluiscono migliaia <strong>di</strong> quintali <strong>di</strong> grano, che Ruggiero<br />

e Magda giorno e notte sottopongono a pesatura prima dell’immagazzinamento.<br />

Un colonnello <strong>della</strong> Finanza, in visita all’azienda, indaga sulla <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>della</strong> donna a fare esperimenti <strong>di</strong> miscele <strong>di</strong> cereali, allo scopo<br />

<strong>di</strong> ridurre il consumo del grano da parte <strong>della</strong> popolazione bianca. Un altro<br />

colonnello, che guida una rappresentanza <strong>di</strong> funzionari del governo generale<br />

al pastificio, la fa oggetto delle sue galanterie, per nulla <strong>di</strong>sturbato dalla<br />

novità che a illustrare le potenzialità dell’azienda sia una donna.<br />

La <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> guerra dell’Italia, il 10 giugno 1940, ha fra le prime<br />

conseguenze il contingentamento <strong>della</strong> benzina e <strong>della</strong> nafta e il timore<br />

del blocco del trasporto marittimo. Per l’azienda, che attende dall’Italia<br />

l’arrivo dei macchinari e che, per funzionare a pieno ritmo, deve contare<br />

su approvvigionamenti regolari <strong>di</strong> forza motrice, è un colpo duro: «Avevamo<br />

speso, per mettere su quell’industria, tutto il capitale portato dall’Italia<br />

e tutto il guadagno <strong>di</strong> tre anni <strong>di</strong> lavoro in Africa» 72 . Il pastificio non gode<br />

purtroppo degli appoggi del Governo generale, necessari per ottenere assegnazioni<br />

<strong>di</strong> carburante; incombe anzi la minaccia <strong>della</strong> restituzione del terreno,<br />

su cui sorgono gli e<strong>di</strong>fici dell’azienda, al legittimo proprietario etiopico<br />

cui fu confiscato all’epoca <strong>della</strong> conquista. Magda tenta allora <strong>di</strong> far<br />

pervenire un pro-memoria sull’azienda al viceré, interponendo i buoni uffici<br />

<strong>di</strong> una crocerossina, la baronessa Maria Teresa Motta d’Albonia, amica<br />

<strong>della</strong> duchessa d’Aosta, Anna d’Orléans.<br />

Gli eventi precipitano: il terreno su cui è impiantata l’azienda, a circa<br />

<strong>di</strong>eci chilometri dalla capitale, è giu<strong>di</strong>cato in<strong>di</strong>fen<strong>di</strong>bile dagli attacchi dei<br />

ribelli e come tale è abbandonato da molti operai italiani, che riparano ad<br />

Ad<strong>di</strong>s Abeba. Per i pochi superstiti lei appresta il pranzo del Capodanno<br />

con la «tovaglia delle gran<strong>di</strong> occasioni quasi come un rito propiziatorio» 73 .<br />

Attorno alla tavola è riunita la famiglia, insieme con la domestica e gli operai<br />

rimasti fedeli: ma a occupare la mente <strong>di</strong> Magda non è il momentaneo<br />

livellamento sociale, quanto il numero dei commensali - tre<strong>di</strong>ci - che la sua<br />

superstizione giu<strong>di</strong>ca intollerabile. Un avvicendamento alla tavola fra lei e<br />

la domestica, inavvertito dagli altri, solleva le sorti <strong>di</strong> una serata che deve<br />

113


Carla Ghezzi<br />

comunque riuscire, anche se fuori rimbomba un colpo <strong>di</strong> fucile.<br />

La <strong>di</strong>sfatta si percepisce ormai come inevitabile e sempre più evidente<br />

si manifesta la <strong>di</strong>sorganizzazione dell’esercito, il contrasto <strong>di</strong> questo con<br />

la Milizia, il <strong>di</strong>sagio dei «valorosi ufficiali che soffrivano già l’umiliazione<br />

dei vinti» 74 . Obbedendo a un <strong>di</strong>sperato istinto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa Ruggiero e Magda<br />

si ritrovano, soli, a presi<strong>di</strong>are <strong>di</strong> notte l’azienda. A un ufficiale inglese che,<br />

dopo averne ispezionato i locali e le apparecchiature, propone <strong>di</strong> avviare<br />

<strong>di</strong> nuovo la lavorazione del grano per le truppe sudafricane, la coppia oppone<br />

un rifiuto. Identica risposta ottiene subito dopo la moglie dell’etiopico<br />

già proprietario del terreno confiscato dagli italiani, che si è presentata<br />

allo stabilimento affermando <strong>di</strong> avere preso accor<strong>di</strong> con le autorità britanniche<br />

per la ripresa dell’attività, offrendo a Ruggiero <strong>di</strong> lavorare alle sue<br />

<strong>di</strong>pendenze. La situazione si è spinta a un punto tale che lui decide <strong>di</strong> lasciare<br />

Ad<strong>di</strong>s Abeba con gli «indesiderabili», definiti tali dagli inglesi. Senza<br />

lasciare trasparire l’emozione, Magda prende commiato da un sogno realizzato<br />

giorno per giorno, assecondando un’esigenza creativa, e assumendosi<br />

al contempo la piena responsabilità <strong>di</strong> ogni iniziativa. Queste considerazioni<br />

sono indotte anche dalla vicinanza, il giorno <strong>della</strong> partenza alla volta<br />

<strong>di</strong> Gibuti, con coloro che Ruggiero identifica come «i veri artefici <strong>della</strong><br />

nostra <strong>di</strong>sfatta: alti gerarchi, elevati funzionari statali che, sistematicamente,<br />

intralciarono l’iniziativa privata, la casta chiusa che, giorno per giorno,<br />

inesorabilmente, fece opera <strong>di</strong>sfattista […]. Per costoro l’Africa aveva rappresentato<br />

soltanto il trampolino <strong>di</strong> lancio per raggiungere più presto scalini<br />

gerarchici più alti […]. Niente li legava a quella terra!» 75 . Per Magda e<br />

Ruggiero, invece, l’Etiopia avrebbe dovuto essere la nuova patria.<br />

Nel tragitto da Dire Daua a Hargeisa Magda ha un nuovo sussulto <strong>di</strong><br />

amore patrio nel vedere la strada asfaltata, frutto del «tenace lavoro italiano»,<br />

quin<strong>di</strong>, giunta nella piana <strong>della</strong> città del Somaliland, prorompe orgogliosamente:<br />

«Questa zona è rimasta selvaggia e abbandonata come quando<br />

apparteneva agli in<strong>di</strong>geni. Invece gli italiani, in meno <strong>di</strong> cinque anni,<br />

erano già riusciti a trasformare l’Etiopia!» 76 .<br />

Dopo oltre un anno <strong>di</strong> stenti per l’internamento e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagi per i trasferimenti<br />

attraverso l’Etiopia e il Somaliland, finalmente una bella nave italiana,<br />

la«Giulio Cesare», accoglie la famiglia per ricondurla a casa. A bordo<br />

Magda guarda l’Africa allontanarsi e prova sentimenti contrastanti: felicità,<br />

per avere con sé il marito e il figlio maggiore, scampati alla prigionia inglese;<br />

dolore, per essere stati costretti ad abbandonare il frutto del loro la-<br />

114


Famiglia, patria e impero: essere donna in colonia<br />

voro; vergogna, per essere stati cacciati da quelle terre strappate alla «barbarie»;<br />

ira nei confronti dei vincitori, che dal tra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> pochi vili hanno<br />

tratto la loro vittoria.<br />

Compiuto il periplo del continente, doppiato lo stretto <strong>di</strong> Gibilterra,<br />

gli inglesi lasciano la nave che fa rotta verso l’Italia: il piccolo battello che si<br />

allontana rapidamente appare a Magda e a Ruggiero un presagio <strong>di</strong> libertà.<br />

Anche se proteggendosi con uno pseudonimo e optando per il genere<br />

del componimento narrativo piuttosto che per la formula più esplicita<br />

del racconto autobiografico, Marta Majone Padovani manifesta l’urgenza<br />

<strong>di</strong> lasciare una traccia <strong>di</strong> sé, al <strong>di</strong> fuori dell’ambito familiare, in un contesto<br />

che è singolare anche per il fatto <strong>di</strong> averla posta su un piano <strong>di</strong> assoluta parità<br />

con il marito. Come lei, Olga Corsini Olsoufiev e Anna Maria Mòglie<br />

testimoniano, specularmente, il versante intimo e quello pubblico o semipubblico<br />

<strong>della</strong> sconfitta, affrontata perlopiù in solitu<strong>di</strong>ne, senza l’appoggio<br />

dei rispettivi mariti, prigionieri degli inglesi in Etiopia e poi in Kenya 77 .<br />

Già nella presentazione che Leonida Fazi fa del <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Anna Maria<br />

c’è la consueta mistificazione del ruolo femminile; un lascito del regime,<br />

caduto ormai trentacinque anni prima, evidentemente duro a morire: «la<br />

donna che del soldato fu ombra e angelo». La figura che emerge dallo scritto<br />

<strong>di</strong> memoria è piuttosto quella <strong>di</strong> una «borghese […] eroica senza fanfare<br />

né medaglie» 78 , che ha lasciato sì il cuore in Italia, ma che vive con l’eccitazione<br />

dei vent’anni il primo mese <strong>di</strong> matrimonio, la prima separazione<br />

dai genitori, la scoperta <strong>di</strong> «un paesaggio mai immaginato» - all’ingresso<br />

nel canale <strong>di</strong> Suez - con l’illusione che il bel sogno africano avrà una durata<br />

breve: <strong>di</strong>ciotto mesi, quanti ne prevede il contratto <strong>di</strong> permanenza in colonia<br />

sottoscritto dal marito, impiegato <strong>di</strong> banca. La visita <strong>di</strong> Asmara, «con<br />

aspetto coloniale», «tutta bianca, pulita, gradevole», la rassicura, rammentandole<br />

certi paesaggi <strong>della</strong> provincia italiana, mentre a Gibuti il «primo<br />

impatto con i neri è <strong>di</strong>sastroso»: «I neri mi intimoriscono […] la mia ripugnanza<br />

è invincibile» 79 . Lo stesso orrore suscitano in lei le donne, che le appaiono<br />

più sporche degli uomini; soltanto i bambini le ispirano compassione,<br />

perché nel loro sguardo intravede tutte le avversità <strong>della</strong> vita. Eretto<br />

rapidamente uno steccato fra sé e gli in<strong>di</strong>geni, che si vede costretta ad assumere<br />

al proprio servizio, anche perché capaci, premurosi e <strong>di</strong> scarse pretese,<br />

tanto da meritare poi il suo rispetto e la sua stima, la «ragazza <strong>di</strong> famiglia<br />

sempre vicina ai genitori, stu<strong>di</strong>o e casa» 80 può finalmente immergersi<br />

nella vita <strong>della</strong> società coloniale <strong>di</strong> Dire Daua; la città le appare «delizio-<br />

115


Carla Ghezzi<br />

sa, bianca, pulita»; la villetta <strong>di</strong> cui lei e il marito occupano il piano terra<br />

ha una veranda e un giar<strong>di</strong>no che, sottoposto a cure sollecite, potrà <strong>di</strong>ventare<br />

degno del suo nome; i mobili sono semplici e gradevoli. «Non vedo<br />

l’ora che arrivino i bagagli con tutte le mie belle cose e la renderò una reggia.<br />

Ci siamo portati tutto, corredo, materassi, regali <strong>di</strong> nozze, persino le<br />

posate d’argento» 81 . Non si può che convenire con Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong> che,<br />

nel suo Gli italiani in Africa Orientale. La caduta dell’impero, vede nel <strong>di</strong>ario<br />

<strong>di</strong> Anna Maria uno strumento <strong>di</strong> comprensione dell’«ascesa sociale <strong>della</strong><br />

donna italiana in Aoi» 82 .<br />

Pochi anni dopo, quando l’epopea italiana in Etiopia è ormai conclusa,<br />

quegli stessi materassi, arrotolati, <strong>di</strong>ventano il simbolo <strong>della</strong> <strong>di</strong>sfatta: «20<br />

febbraio 1942. Vedo portare via le mie casse, i miei bauli, le valigie, il mio<br />

corredo, i miei regali <strong>di</strong> nozze. Mi impongo <strong>di</strong> essere forte, <strong>di</strong> non farmi<br />

prendere da sentimentalismi, ma ecco ritornare due neri, cercare ancora.<br />

Vedono i miei materassi celesti, ancora nuovi: li arrotolano, se li mettono<br />

sulle spalle e se ne vanno sod<strong>di</strong>sfatti. Non so perché, ma il vedermi portare<br />

via i nostri materassi mi ha fatto crollare: sono scoppiata in un pianto irrefrenabile,<br />

sconsolato e <strong>di</strong>sperato. Ho perso proprio tutto» 83 .<br />

Ma tra la fine del 1938 e i primi mesi del 1939, quando lo scoppio <strong>della</strong><br />

seconda guerra mon<strong>di</strong>ale è ancora soltanto uno spettro per i due genitori<br />

in ansia per la sorte <strong>della</strong> figlia, Anna Maria vuole vivere intensamente<br />

la sua avventura «esotica»: tennis, scambi <strong>di</strong> inviti, serate, battute <strong>di</strong> caccia,<br />

gite, partite a carte. «Qui si fa una vita tipo villeggiatura; si esce, si combinano<br />

pranzi, si fanno gite»; e ancora: «Alcune volte penso che una vita così<br />

varia, <strong>di</strong>vertente e particolare forse in Italia non si farà più». È quin<strong>di</strong> consapevole<br />

dei privilegi che la vita in colonia offre - <strong>di</strong>fficilmente riproponibili<br />

nella madrepatria - e risoluta a non rinunciarvi 84 .<br />

All’annuncio <strong>della</strong> mobilitazione generale, nel maggio 1940, il marito<br />

viene richiamato; la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> guerra dell’Italia, il 10 giugno successivo,<br />

vede Anna Maria ancora bisognosa <strong>della</strong> presenza del marito, al punto<br />

<strong>di</strong> rifiutare il rimpatrio pre<strong>di</strong>sposto dal governo <strong>della</strong> colonia per le donne<br />

e i bambini. A sorreggerla è l’amore per lui, la certezza <strong>della</strong> breve durata<br />

<strong>della</strong> guerra e <strong>della</strong> possibilità del ritorno congiunto in Italia, ma <strong>di</strong>spera<br />

<strong>della</strong> propria capacità <strong>di</strong> fronteggiare «cose più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> me» 85 . Separata<br />

dal marito, costretta a riparare a Harar insieme con altre sfollate, trova nell’attaccamento<br />

e nella <strong>di</strong>fesa strenua <strong>della</strong> «roba» una sorta <strong>di</strong> antidoto allo<br />

sconforto. L’angoscia e le miserie <strong>di</strong> pochi mesi <strong>di</strong> guerra la inaspriscono<br />

116


Famiglia, patria e impero: essere donna in colonia<br />

senza corromperla: così, al colonnello che, dopo averle assicurato una licenza<br />

natalizia per il marito, con un sorriso ammiccante la invita a casa sua<br />

per un tè, risponde seccamente <strong>di</strong> rinunciare alla licenza.<br />

Con la caduta <strong>di</strong> Harar, Ad<strong>di</strong>s Abeba e Asmara in mano inglese, all’incertezza<br />

subentra il sentimento <strong>di</strong> ammirazione per le sacche <strong>di</strong> resistenza<br />

che ancora vengono opposte al nemico, prima fra tutte quella del duca<br />

d’Aosta sull’Amba Alagi, che si conclude l’8 maggio 1941. Il 27 novembre,<br />

con la caduta <strong>di</strong> Gondar, ha termine la guerra in Etiopia. Alla paura dei<br />

bombardamenti subentra quella più sottile e pervasiva dei neri, dai quali<br />

si paventa ogni sorta <strong>di</strong> violenze, soprattutto dopo la partenza <strong>della</strong> polizia<br />

italiana, che avrebbe dovuto <strong>di</strong>fendere la popolazione bianca da eventuali<br />

aggressioni (21 aprile). Contemporaneamente ha fatto il suo ingresso<br />

trionfale a Harar il figlio del negus; l’incubo è <strong>di</strong>ventato realtà: «Ora sono<br />

i neri che ci comandano» 86 .<br />

«Dall’occupazione <strong>di</strong> Ad<strong>di</strong>s Abeba al mio ritorno in Italia. Aprile 1941.<br />

Ad<strong>di</strong>s Abeba è stata <strong>di</strong>chiarata città aperta. Le truppe hanno lasciato frettolosamente<br />

la città in questi ultimi giorni. […] 3 aprile. Alle 1,40 nasce<br />

mia figlia Caterina» 87 . Già nell’incipit il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Olga testimonia non la<br />

necessità <strong>di</strong> derogare al potere dell’angoscia, come avviene per Anna Maria,<br />

o quella <strong>di</strong> lasciare un segno del proprio passaggio in colonia, come è<br />

per Marta: per la nobildonna russa la scrittura autobiografica, anche in situazioni<br />

<strong>di</strong> pericolo o <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>sagio, si risolve in una registrazione contabile<br />

<strong>di</strong> vicende personali inserite in quelle drammatiche dell’Etiopia sottoposta<br />

all’amministrazione militare britannica. Nel suo <strong>di</strong>ario sono assenti<br />

le descrizioni <strong>di</strong> sentimenti e <strong>di</strong> stati d’animo: Olga sceglie <strong>di</strong> affidare la<br />

caratterizzazione delle persone a pochi tratti essenziali, senza attardarsi nella<br />

descrizione <strong>di</strong> quello che sentono, ma mostrandolo attraverso le azioni.<br />

Fa così anche con se stessa, e con suo marito, cui de<strong>di</strong>ca non molte righe,<br />

dalle quali non traspare una grande emozione, come tanto <strong>di</strong> frequente avviene<br />

nel <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Anna Maria. Con uno stile spoglio, innervato <strong>di</strong> una<br />

buona dose <strong>di</strong> ironia leggera che la tiene lontana dai rischi dell’autocommiserazione<br />

e grazie a una sottile sensibilità nel raccontare i drammi minimi<br />

in cui si riflettono le massime trage<strong>di</strong>e, ogni dettaglio, anche il più irrilevante,<br />

porta il sigillo dei gran<strong>di</strong> eventi pubblici. Anna Maria e Olga sono<br />

protagoniste degli stessi universi geografici, ma i loro universi narrativi sono<br />

molto lontani, proprio perché a Olga sembra mancare il «movente» <strong>della</strong><br />

scrittura: scrive e basta, dosando sobrietà e rigore, senza drammatizzare,<br />

117


Carla Ghezzi<br />

evitando le trappole <strong>della</strong> banalità o dell’esibizionismo.<br />

Il racconto dell’oltraggio alla ban<strong>di</strong>era italiana ammainata davanti al<br />

Ghebì da parte del capo del Political Office, colonnello Dallas che, mutilato<br />

<strong>di</strong> una gamba, l’ha calpestata con la sua stampella, suscitando la reazione<br />

del capitano <strong>di</strong> fregata Mario Zambon, che chiede e ottiene che la ban<strong>di</strong>era<br />

venga issata <strong>di</strong> nuovo e poi ammainata con i dovuti onori, appare a Olga<br />

un deviamento dalla cifra dell’understatement a lei più consentaneo; puntualmente<br />

l’indomani, 7 aprile, annota: «Esco dall’ospedale con la neonata,<br />

sul mio calesse. Il cocciuto vecchio cavallo Pallino è felice <strong>di</strong> poter finalmente<br />

tenere la sinistra» 88 .<br />

Nata a Firenze nel 1912 da una famiglia insignita del titolo comitale<br />

dallo zar Alessandro II soltanto nel 1856 - i cosiddetti «nuovi conti» - Olga<br />

Vassilievna Olsoufiev sposa nel 1937 il marchese Giovanni Corsini dei<br />

principi <strong>di</strong> Sismano, <strong>di</strong>scendente sia per parte <strong>di</strong> padre che <strong>di</strong> madre da<br />

due fra le più insigni famiglie toscane <strong>di</strong> antica nobiltà; sul finire <strong>di</strong> quello<br />

stesso anno il marito emigra in Etiopia, per <strong>di</strong>rigere un’azienda <strong>di</strong> legname,<br />

progettata in società con un ex-collega d’Università. Nel febbraio 1938 Olga<br />

dà alla luce a Mentone il primogenito Giovanni, ma raggiunge Vanni,<br />

il marito, ad Ad<strong>di</strong>s Abeba soltanto un anno e mezzo dopo. Nel frattempo<br />

la Saile - Società anonima italiana legnami Etiopia - si consolida ed espande<br />

la propria attività con la costruzione <strong>di</strong> nuove segherie, l’apertura <strong>di</strong> piste<br />

per l’esbosco e tagli <strong>di</strong> bosco, che occupano circa 2.000 operai in<strong>di</strong>geni.<br />

Alla <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> guerra le segherie vengono decretate «ausiliarie» -<br />

dopo la revoca dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> mobilitazione generale che aveva provocato la<br />

paralisi del paese - e il marito può riprendere l’attività. Ma le segherie, che<br />

avevano intensificato la produzione per far fronte alle esigenze militari, sono<br />

ubicate in zone in mano ai ribelli, fatte segno, quin<strong>di</strong>, ad atti <strong>di</strong> violenza,<br />

anche omicida. A fine marzo giunge l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> abbandonarle perché<br />

<strong>di</strong>chiarate in<strong>di</strong>fen<strong>di</strong>bili e Vanni fa in tempo ad assistere all’occupazione <strong>di</strong><br />

Ad<strong>di</strong>s Abeba: «E lì, insieme con altri 10.000 seminquadrati e semiarmati,<br />

fui spettatore <strong>della</strong> tragica farsa dei pochi baldanzosi nemici che entrarono<br />

la mattina del 6 aprile ad occupare la città. Tre giorni prima […] mia moglie<br />

aveva dato alla luce una bambina tutta oro, rosa ed azzurro: cominciava<br />

il calvario dei vinti» 89 .<br />

Il racconto dell’occupazione inglese dell’Etiopia nel <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Vanni<br />

Corsini, pur se anteposto nel libro a quello <strong>di</strong> Olga, si legge <strong>di</strong> riflesso: per<br />

i suoi empiti retorici, i suoi intenti autoreferenziali e la sua proclamata fe-<br />

118


Famiglia, patria e impero: essere donna in colonia<br />

deltà a ideali che gli orrori <strong>della</strong> seconda guerra mon<strong>di</strong>ale non ha scalfito,<br />

e che sono ancora vivi nel 1956, data <strong>della</strong> redazione <strong>della</strong> premessa alle<br />

memorie.<br />

Per cinque mesi Vanni presta servizio, in qualità <strong>di</strong> interprete e segretario,<br />

nel Comitato centrale italiano incaricato <strong>di</strong> tenere il collegamento<br />

con il Comando <strong>di</strong> occupazione, dove anche Olga viene impiegata per la<br />

traduzione in inglese <strong>di</strong> alcune sentenze del Tribunale militare e delle numerose<br />

segnalazioni alla Military Police <strong>di</strong> furti, delitti e reati <strong>di</strong> ogni genere<br />

90 ; quin<strong>di</strong>, nel mese <strong>di</strong> settembre, nell’ippodromo <strong>di</strong> Ad<strong>di</strong>s Abeba, comincia<br />

la sua prigionia, che avrà come tappe Dire Daua, Harar, Hargeisa,<br />

La Farouk, Mandera. Dal campo <strong>di</strong> prigionia <strong>di</strong> Eldoret, in Kenya, progetterà<br />

e realizzerà con altri quattro compagni una fuga rocambolesca attraverso<br />

il Tanganyika, la Rhodesia del Nord e il Nyassaland fino al Mozambico,<br />

cominciata il 10 febbraio e conclusasi il 13 marzo 1943, dopo<br />

2.800 chilometri.<br />

Il libro in realtà è stato pubblicato proprio per rendere omaggio a quest’impresa<br />

audace - tentata inutilmente da molti prigionieri prima <strong>di</strong> allora<br />

- che all’epoca suscitò anche l’ammirazione e l’ilarità degli inglesi non implicati<br />

nella vicenda. Soltanto il protagonista definisce quel successo «una<br />

sequenza <strong>di</strong> banali episo<strong>di</strong>», percependolo anzi come il prelu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una<br />

sconfitta; con amarezza avverte <strong>di</strong> avere «sognato e complottato invano» 91 .<br />

Rientra in Italia soltanto nel gennaio del 1946, ma già l’anno successivo<br />

torna in Mozambico, ove avvia un’attività commerciale, industriale e immobiliare.<br />

L’in<strong>di</strong>pendenza del paese lo convince, nel 1976, al rimpatrio.<br />

Due donne che affidano al loro <strong>di</strong>ario il racconto dell’incontro con il<br />

proprio uomo, da cui sono state separate l’una, Anna Maria, per trentasei<br />

giorni, l’altra, Olga, per sei mesi. Il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Vanni, che riporta lo stesso<br />

episo<strong>di</strong>o del quale è protagonista con la moglie, è un interessante termine<br />

<strong>di</strong> paragone fra i due scritti, perché sembra il prolungamento <strong>di</strong> quello<br />

<strong>di</strong> Anna Maria, tanto è traboccante <strong>di</strong> stupore e <strong>di</strong> ammirazione per le<br />

circostanze dell’incontro, e <strong>di</strong> mal <strong>di</strong>ssimulato desiderio per la moglie; ma<br />

c’è anche l’encomio per la donna che ha lasciato due figli piccoli ad Ad<strong>di</strong>s<br />

Abeba e si è fatta destinare al campo somalo <strong>di</strong> Mandera come interprete:<br />

«Restò un mese ispezionando, brigando, lavorando. Fece valere i suoi privilegi<br />

<strong>di</strong> donna e <strong>di</strong> crocerossina, la perfetta conoscenza dell’inglese e la sua<br />

classe sociale, per affrontare ed avviare a soluzione molti cruciali problemi.<br />

Senza curarsene passò fra rivalità, sospetti, simpatie, invi<strong>di</strong>e e calunnie, mi-<br />

119


Carla Ghezzi<br />

rando solo ai risultati» 92 .<br />

Dal canto suo, Olga annota: «Siamo molto felici <strong>di</strong> ritrovarci dopo 6<br />

mesi […]. Gli do il numero sequestrato dell’ «Ethiopian Star» che tratta<br />

dell’accordo fra il Negus e gli inglesi» 93 . D’altra parte, alla data del 30 settembre<br />

1941, quella <strong>della</strong> partenza <strong>di</strong> Vanni e <strong>di</strong> altri compagni militari e<br />

civili da Ad<strong>di</strong>s Abeba per la prigionia, ha scritto: »An<strong>di</strong>amo a salutarli alla<br />

stazione. Molto commovente» 94 .<br />

Alla scrittura controllata, intessuta <strong>di</strong> reticenze, <strong>di</strong> Olga, si contrappone<br />

il registro narrativo del viaggio <strong>di</strong> Anna Maria da Harar al campo <strong>di</strong> Dire<br />

Daua, dove il marito è internato. Al volante <strong>della</strong> camionetta che la accoglie<br />

a bordo c’è un ufficiale sudafricano bianco, sui se<strong>di</strong>li posteriori tre<br />

soldati neri. Quando si accorge che la strada che stanno percorrendo non è<br />

quella per Dire Daua è troppo tar<strong>di</strong>: arrivano in un attendamento <strong>di</strong> «soldati<br />

e tanti, tanti neri col cappellaccio» dove Anna Maria, «impietrita», rimane<br />

«in attesa <strong>di</strong> affrontare il mio destino ed invocando la Madonna».<br />

L’ufficiale, mosso a compassione da tanto sconforto, la fa risalire sul camioncino<br />

e la conduce a destinazione. La scena dell’incontro sembra quella<br />

<strong>di</strong> un film americano degli anni cinquanta: sotto una pioggia battente, il<br />

marito fa per correrle incontro, ma ne è impe<strong>di</strong>to da un jambo sudafricano<br />

che gli punta contro il mitra. A una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> cinquanta metri provano a<br />

scambiare qualche parola ma il rumore <strong>della</strong> pioggia copre le loro voci; all’unica<br />

domanda <strong>di</strong> Carlo, su come sia riuscita ad arrivare fino a lì, lei, per<br />

tranquillizzarlo, riesce a rispondere con una bella bugia. Lo stesso ufficiale,<br />

senza <strong>di</strong>re nulla, la riaccompagna a Harar, e al momento del commiato<br />

le mostra la fotografia <strong>della</strong> moglie e dei suoi due bambini. Amaramente,<br />

Anna Maria commenta: «Possibile che questi fossero i nostri nemici? Ma<br />

che orrore è la guerra!» 95 . L’incontro casuale con l’altro versante <strong>della</strong> guerra,<br />

impersonato da un nemico che è impossibile o<strong>di</strong>are, dopo il turbinio <strong>di</strong><br />

emozioni provocate da un ingenuo impulso d’amore, le fa ritrovare il vigore<br />

<strong>della</strong> donna che riesce a sublimare l’o<strong>di</strong>o nell’amore.<br />

La parola «amore» è presente ogni volta che Carlo viene nominato e<br />

ha una forte capacità evocativa. Con una saggezza tutta nuova si impegna,<br />

senza macchina da cucire, in un lavoro <strong>di</strong> cucito, ricavando, da un lenzuolo<br />

e da una tovaglia, un abitino, una gonna e una camicetta: «sono indaffaratissima»<br />

annota il 25 ottobre 1941, probabilmente mentendo anche a<br />

se stessa 96 .<br />

Il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Vanni Corsini, nella parte relativa alla prigionia in Etiopia e<br />

120


Famiglia, patria e impero: essere donna in colonia<br />

nel Somaliland, è utile per comprendere il ruolo svolto nel campo <strong>di</strong> Mandera<br />

da Olga, e le ritorsioni cui è fatta segno da parte del comando militare<br />

britannico, che non le perdona l’accusa <strong>di</strong> mental cruelty a danno dei civili<br />

evacuati, contenuta in un rapporto pervenuto a Londra attraverso i servizi<br />

segreti. Olga, maestra nell’arte del togliere, si astiene da commenti riguardanti<br />

la sua sfera privata: è dal marito pertanto, non da lei, che il lettore<br />

apprende che la secondogenita <strong>di</strong> tre<strong>di</strong>ci mesi, partita in perfetta salute da<br />

Ad<strong>di</strong>s Abeba, è stata imbarcata, già ammalata, a Berbera, sul «Vulcania», ed<br />

è arrivata completamente stremata, al limite delle forze, a Livorno.<br />

In Olga è ben ra<strong>di</strong>cata l’avversione per gli invasori, ma altrettanto lo è<br />

per le comunità greca e armena <strong>della</strong> capitale e per gli appartenenti all’Associazione<br />

<strong>della</strong> Libera Italia 97 , sospettati <strong>di</strong> delazione alla polizia britannica,<br />

e per «i giudaici negozi Hendel e Zingone [che] vendono solamente agli<br />

inglesi» 98 . Questo sentimento le fa sembrare del tutto normali le vicende <strong>di</strong><br />

cui si rende protagonista e che riporta con una precisione chirurgica: l’incontro,<br />

dopo ventitré anni, con il tenente del Field Security, George Hartmann,<br />

appartenente a una famiglia russa amica degli Olsoufiev, che risulta<br />

decisivo per la sorte del maggiore dei carabinieri Domenico Lucchetti, in<br />

attesa dell’esecuzione <strong>della</strong> condanna a morte comminata dagli inglesi per<br />

attività sovversive.«Bisogna salvarlo e vado da H.». L’esito dell’intervento è<br />

scontato: l’ufficiale riuscirà a fuggire 99 .<br />

I due figli <strong>di</strong> Olga fanno la loro apparizione soltanto in scene <strong>di</strong> «vita<br />

tranquilla», in cui risalta l’intelligenza del primogenito, <strong>di</strong> tre anni e mezzo<br />

che, inconsapevolmente, si prende gioco degli inglesi oppure la bellezza <strong>di</strong><br />

Caterina, che suscita l’ammirazione anche dei patrioti etiopici venuti dalla<br />

boscaglia. Pressappoco alla stessa data Anna Maria denuncia casi <strong>di</strong> mortalità<br />

infantile, dovuta alla scarsità <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cinali a Harar e, con<strong>di</strong>videndo<br />

l’ansia delle madri, conclude: «Guai se si ammalano» 100 .<br />

Eppure Olga si <strong>di</strong>batte in problemi economici, che la costringono ad<br />

accettare una parte dello stipen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> George Hartmann fino alla fine <strong>della</strong><br />

guerra, a tradurre arringhe e appelli per il Tribunale, a vendere gioielli e<br />

vestiti suoi e del marito, a eseguire lavori a maglia per un negozio <strong>della</strong> capitale.<br />

Per i poveri e per i patrioti italiani effettua le traduzioni gratuitamente.<br />

Dal capitano Peter Rodd, figlio dell’ambasciatore inglese a Roma,<br />

ottiene un lavoro volontario come interprete al campo alloggio <strong>di</strong> Ad<strong>di</strong>s<br />

Abeba, al fine <strong>di</strong> procrastinare per sé e per i suoi figli l’internamento in un<br />

campo inglese. Giunta sul posto, le con<strong>di</strong>zioni delle donne e dei bambini<br />

121


Carla Ghezzi<br />

evacuati fanno passare in second’or<strong>di</strong>ne il servizio per il quale è stata chiamata<br />

e si pro<strong>di</strong>ga nel conforto delle internate e nel <strong>di</strong>sbrigo dei preliminari<br />

delle operazioni <strong>di</strong> partenza. Quando protesta presso Rodd perché un<br />

convoglio <strong>di</strong> donne e bambini proveniente dal Gimma ha effettuato il percorso<br />

in <strong>di</strong>ciassette ore senza cibo né acqua, il lavoro volontario ha bruscamente<br />

fine.<br />

Finalmente, nel febbraio 1942, dopo un viaggio attraverso Dire Daua,<br />

Giggiga e Hargeisa, arriva a destinazione al campo <strong>di</strong> Mandera, dove è internato<br />

il marito e dove ha ottenuto <strong>di</strong> svolgere mansioni <strong>di</strong> interprete, <strong>di</strong><br />

nuovo senza uno stipen<strong>di</strong>o, che ha rifiutato. Fa valere il suo status con il responsabile<br />

del campo, il maggiore Drummond, fratello <strong>di</strong> sir Eric 101 , dal<br />

quale a poco a poco ottiene una serie <strong>di</strong> concessioni che il colonnello italiano<br />

<strong>di</strong> collegamento prima <strong>di</strong> lei ha giu<strong>di</strong>cato improponibili: l’integrazione<br />

<strong>della</strong> <strong>di</strong>eta alimentare dei bambini <strong>di</strong> età inferiore ai due anni e mezzo<br />

con pane e verdura, quin<strong>di</strong> anche con frutta; il recupero <strong>della</strong> trippa, del<br />

fegato e del cervello degli ovini scartati dal macellaio musulmano <strong>di</strong> La Faruk,<br />

a do<strong>di</strong>ci chilometri da Mandera, dove si reca regolarmente; l’estensione<br />

a tutte le coppie regolari internate del permesso, attualmente concesso a<br />

quelle dei soli ufficiali, <strong>di</strong> incontrarsi in luoghi appartati e in orari prestabiliti<br />

per arginare l’immoralità <strong>di</strong> convegni alla luce del sole; l’allestimento<br />

<strong>di</strong> un campo giochi per i bambini. Convince, inoltre, una giovane donna -<br />

vittima del ricatto <strong>di</strong> un tenente inglese, che le promette denaro in cambio<br />

<strong>di</strong> prestazioni sessuali - a firmare una denuncia, redatta da Olga, da inoltrare<br />

al maggiore Drummond; indaga con successo, infine, per incarico dello<br />

stesso maggiore, sui furti delle razioni al campo. Si muove naturalmente,<br />

fungendo da liaison tra il comando nemico e le internate, che «hanno perso<br />

ogni senso <strong>di</strong> decenza e <strong>di</strong> ritegno» e per le quali ha comunque parole <strong>di</strong><br />

comprensione e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>scendenza 102 . Viene alla mente, per converso, l’incapacità<br />

<strong>di</strong> adattamento alla promiscuità sociale, proclamata da Anna Maria<br />

come un vessillo: «È un vero inferno. Siamo tutte lì, signore, prostitute,<br />

mogli <strong>di</strong> ufficiali, e donne abituate a vivere nei “tucul”: bambini che urlano,<br />

mamme che urlano ancora <strong>di</strong> più, litigi, nervosismi, isterismi, parolacce.<br />

In alcune sembra <strong>di</strong> notare un go<strong>di</strong>mento sa<strong>di</strong>co nel vederci tutte lì,<br />

tutte uguali, schiacciate dal peso degli eventi» 103 .<br />

Olga trascorre a Mandera quattro settimane, il tempo sufficiente per<br />

<strong>di</strong>sporre degli elementi per un rapporto sul campo richiestole ad Ad<strong>di</strong>s<br />

Abeba da Roberto Maltini, membro del Fronte <strong>di</strong> resistenza antibritan-<br />

122


Famiglia, patria e impero: essere donna in colonia<br />

nico, creato dal maggiore Domenico Lucchetti. Il capitano è un amico <strong>di</strong><br />

vecchia data, e Olga ne fiancheggia l’attività clandestina, affliggendosi per<br />

le frequenti pene detentive che ne bloccano lo svolgimento. Giunta ad Ad<strong>di</strong>s<br />

Abeba in precarie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute, stende il rapporto in tre copie,<br />

contravvenendo alla pratica <strong>di</strong> non lasciare mai copie dei lavori destinati a<br />

Roberto: una, firmata, la consegna a lui in persona; la seconda, <strong>di</strong>etro sua<br />

richiesta, la nasconde in casa Maltini; la terza l’affiderà ad amici russi prima<br />

<strong>di</strong> imbarcarsi per l’Italia.<br />

Il rapporto, nucleo del <strong>di</strong>ario, è una testimonianza, nel significato più<br />

alto <strong>della</strong> parola: Olga denuncia la «forzata convivenza <strong>di</strong> 80-90 donne per<br />

baraccone in brande quadruple; […] i baracconi in cui piove […]; l’insufficienza<br />

<strong>di</strong> acqua per un campo <strong>di</strong> oltre 4.000 persone […]. Dubbia potabilità<br />

<strong>di</strong> quell’acqua non esaminata. Insufficienza del vitto. Pericolo <strong>di</strong><br />

maggiori epidemie. […] Insufficienza <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cinali e <strong>di</strong> impianti sanitari.<br />

[…] La dolorosa impressione delle donne che vedono trattare male i prigionieri<br />

<strong>di</strong> guerra in stracci, ridotti a pochissimo pane ed a 1 scatoletta <strong>di</strong><br />

carne in 4 persone» 104 .<br />

L’aspra requisitoria del maggiore Rodd, che è venuto a conoscenza del<br />

rapporto da Londra - ove è giunto attraverso i servizi segreti - le fa temere<br />

ritorsioni che non tardano a venire. Ricevuto il foglio <strong>di</strong> via per l’Evacuation<br />

per se stessa, i figli e la governante, il 12 maggio 1942, «dopo una sera<br />

e una notte in treno, che <strong>di</strong>verte molto Giovanni - benché sia un lurido<br />

vagone bestiame - arriviamo a Dire Daua» 105 . Alcuni giorni dopo proseguono<br />

alla volta <strong>di</strong> Berbera.<br />

Nel mese <strong>di</strong> maggio, pressappoco negli stessi giorni, Anna Maria compie<br />

su camion militari il percorso Harar-Gyggiga-Hargeisa- Mandera -Berbera:<br />

al <strong>di</strong>sagio del viaggio e al clima soffocante si aggiunge l’incertezza per<br />

la destinazione, che le solite voci tendenziose <strong>di</strong>cono essere non l’Italia, ma<br />

il Sud Africa. Tra<strong>di</strong>ta dalla stanchezza e dalla trepidazione, Anna Maria<br />

sviene non appena viene imbarcata sulla nave bianca.<br />

Olga, al contrario, non lascia trapelare alcuna emozione; si limita alla<br />

pura registrazione degli eventi che la vedono protagonista: l’inter<strong>di</strong>zione<br />

<strong>della</strong> partenza, comminatale, senza alcuna spiegazione, dalle autorità inglesi<br />

a un passo dall’imbarco; il consenso ottenuto per i figli, che partono<br />

sotto la protezione <strong>di</strong> una crocerossina e <strong>della</strong> governante; l’internamento<br />

nel campo <strong>di</strong> Dire Daua come prigioniera politica. Tale status le dà «l’enorme<br />

vantaggio <strong>di</strong> abitare da sola una camera e <strong>di</strong> non stare in un lurido ca-<br />

123


Carla Ghezzi<br />

merone con donne e bambini». «In due spiacevoli interrogatori» un capitano<br />

del Field Security cerca <strong>di</strong> patteggiare il suo rimpatrio con la rivelazione<br />

del rifugio <strong>di</strong> Roberto Maltini dopo l’ennesima fuga; il rifiuto le costa<br />

l’internamento al campo Incis dove sembra non avvertire l’eterogeneità del<br />

gruppo degli internati.<br />

Il 28 novembre viene finalmente imbarcata sul «Vulcania»; queste le<br />

parole con cui conclude il racconto dei venti mesi <strong>della</strong> sua guerra privata<br />

contro le forze <strong>di</strong> occupazione inglesi: «Che voglia <strong>di</strong> scendere a metà scaletta<br />

e tornare in<strong>di</strong>etro! Tornerò» 106 .<br />

124<br />

Note al testo<br />

1 L’Abissinia fa parlare <strong>di</strong> sé, 11 luglio 1911, p. 3; Combattimento in Abissinia fra ras Micael e ras<br />

Guxa, 14 luglio 1911, p. 5; I travagli <strong>della</strong> successione in Etiopia, 15 luglio 1911, p. 1; G.P., Il<br />

guazzabuglio <strong>della</strong> successione etiopica, 18 luglio 1911, pp. 1-2; La missione etiopica ricevuta dal<br />

Re, 19 luglio 1911, pp. 1-2; G. P., La missione etiopica. L’arrivo a Roma. Una intervista impossibile,<br />

24 luglio 1911, p. 1.<br />

2 15 luglio 1911, pp. 1-2.<br />

3 La missione ebbe come tappe la Gran Bretagna e la Francia; in Italia visitò Torino, Racconigi<br />

- ove fu ricevuta da Vittorio Emanuele III - Milano e Roma; proseguì quin<strong>di</strong> alla volta <strong>di</strong> Gerusalemme.<br />

Ve<strong>di</strong> LUCIANO MONZALI, L’Etiopia nella politica estera italiana, 1896-1915, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Parma, Parma 1996, pp. 367-368 e, per le referenze archivistiche, la nota<br />

30 a p. 368.<br />

4 Sono grata a Massimo Zaccaria, che mi ha in<strong>di</strong>cato l’esistenza del faldone de<strong>di</strong>cato a Ida Locatelli<br />

presso l’Archivio storico del ministero dell’Africa Italiana e a Clau<strong>di</strong>o Cerreti, che ha identificato<br />

il luogo <strong>di</strong> nascita <strong>di</strong> Ida citato in ASMAE, ASMAI, Persone operanti in Africa (1879-<br />

1925), posiz. 35, pacco L-3, busta 1.<br />

5 Ibidem.<br />

6 Ibidem.<br />

7 Ibidem.<br />

8 Ibidem.<br />

9 «Italia Militare e Marina», 17-18 ottobre 1905, n. 210.<br />

10 FERDINANDO MARTINI, Il <strong>di</strong>ario eritreo, Vallecchi, Firenze [1942-1943] vol. IV, 10 novembre<br />

1905, p. 56; «Italia Militare e Marina»,10-11 luglio 1906, n. 76; «Bullettino Ufficiale <strong>della</strong> Colonia<br />

Eritrea», XV, 46, 17 <strong>di</strong>cembre 1906, p. 370.<br />

11 Agenzia Regina, Asmara 1952, pp. 183-184.<br />

12 IDA LOCATELLI, Una donna bianca attraverso l’Abissinia, in «La Tribuna», 15 luglio 1911, p. 1.<br />

13 Ibidem.<br />

14 Ivi, p. 2.<br />

15 Ras Olié dello Jeggiù, fratellastro <strong>di</strong> Taitu, governatore del Tigrai, era uno degli uomini più


Famiglia, patria e impero: essere donna in colonia<br />

potenti dell’impero. Ve<strong>di</strong> ANGELO DEL BOCA, Gli italiani in Africa Orientale. Dall’Unità alla<br />

marcia su Roma, Mondadori, Milano 1992 [1a e<strong>di</strong>z. Laterza, Roma-Bari 1982], passim; ras<br />

Mikael del Wollo, <strong>di</strong> religione musulmana, era stato obbligato dal negus Yohannes alla conversione<br />

al cristianesimo; dalle sue nozze con Shoa Rega, figlia <strong>di</strong> Menelik, nacque Ligg Iyasu.<br />

Ve<strong>di</strong> GIAMPAOLO CALCHI NOVATI, Il Corno d’Africa nella storia e nella politica. Etiopa, Somaliae<br />

Eritrea fra nazionalismi, sottosviluppo e guerra, Società E<strong>di</strong>trice Internazionale, Torino 1994, alle<br />

pp. 55, 109, 110.<br />

16<br />

IDA LOCATELLI, Una donna bianca cit., p. 2.<br />

17<br />

ANNIE VIVANTI, Terra <strong>di</strong> Cleopatra, Mondadori, Milano 1925. Non <strong>di</strong>mentico Maddalena Cisotti<br />

Ferrara, Amalia Sola Nizzoli, Rosalia Pianavia Vival<strong>di</strong> Bossiner, le cui opere rientrano nel<br />

genere <strong>della</strong> scrittura <strong>di</strong> memoria piuttosto che in quello <strong>della</strong> letteratura <strong>di</strong> viaggio. Si veda il<br />

mio Colonie, coloniali. Storie <strong>di</strong> donne, uomini e istituti fra Italia e Africa, Istituto Italiano per<br />

l’Africa e l’Oriente, Roma, 2003, rispettivamente alle pp. 118-120, 120-121 e 115-118, a loro<br />

de<strong>di</strong>cate.<br />

18 A.O.I. Cantiere d’Italia, E<strong>di</strong>zioni Roma, Roma 1939, p. 14.<br />

19 Ivi, rispettivamente alle pp. 134 e 119.<br />

20 Ivi, p. 82. In un articolo dal titolo La donna e la colonia, apparso in un perio<strong>di</strong>co pubblicato<br />

ad Ad<strong>di</strong>s Abeba, una voce influente <strong>della</strong> macchina del consenso fascista, Augusta Perricone<br />

Violà, ricordava come il duce, nell’in<strong>di</strong>care alla donna italiana la missione cui il regime l’aveva<br />

consacrata, avesse proclamato <strong>di</strong> averle affidato la propaganda <strong>della</strong> bontà ( «Etiopia», anno<br />

III, n. 4, aprile 1939, p. 37 ).<br />

21<br />

MARTINO MARIO MORENO, Politica <strong>di</strong> razza e politica coloniale italiana, in «Gli Annali dell’Africa<br />

Italiana», anno II, vol. II, 1939, pp. 453-467; ID., Il problema <strong>della</strong> razza con particolare riferimento<br />

al meticciato nell’Africa italiana, in Atti del I Congresso regionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> coloniali, Napoli<br />

13-18 novembre 1938, Istituto fascista dell’Africa Italiana- sez. <strong>di</strong> Napoli, Napoli 1939,<br />

pp. 201-208; ANGELO PICCIOLI, La razza e l’Impero, in «Gli Annali dell’Africa Italiana», anno<br />

I, vol. II, 1938, pp. 417-422.<br />

22<br />

LUISA DIEL, A.O.I. cit., rispettivamente alle pp. 198 e 136.<br />

23<br />

RUTH RICCI, Three years after, 1936-1939, Società e<strong>di</strong>trice <strong>di</strong> Novissima, Roma [1940] s.i.p..<br />

Dal 1936 al 1939 Ruth effettuò reportages fotografici anche in Africa settentrionale.<br />

24<br />

LUISA DIEL, A.O.I. cit., p. 249. Il corsivo è dell’Autore.<br />

25 Per la figura <strong>di</strong> Pietro Felter si veda il Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto <strong>della</strong> Enciclope<strong>di</strong>a<br />

Italiana, Roma 1996, pp. 98-100; Enciclope<strong>di</strong>a biografico-bibliografica. Precursori pionieri<br />

e combattenti italiani d’Africa, Istituto e<strong>di</strong>toriale italiano, Milano 1941 (bozze <strong>di</strong> stampa); AN-<br />

GELO DEL BOCA, Gli italiani in Africa Orientale. Dall’Unità alla marcia cit., p. 138; NICOLA LA-<br />

BANCA, In marcia verso Adua, Einau<strong>di</strong>, Torino 1993, p. 366.<br />

26 ALBA FELTER SARTORI, Vagabondaggi soste avventure negli albori <strong>di</strong> un impero, F.lli Gerol<strong>di</strong>, Brescia<br />

1940. Per l’esperienza africana <strong>della</strong> Felter si veda il mio Colonie, coloniali. Storie <strong>di</strong> donne<br />

cit., pp. 134-135.<br />

27 Africa come un mattino, a cura <strong>di</strong> Fabio Roversi Monaco, Tamari, Bologna 1969.<br />

28 Ivi, p. 241.<br />

29 Ivi, p. 248.<br />

30 SANDRA CIRANI, Giorni <strong>di</strong> scuola giorni <strong>di</strong> guerra, Fondazione Archivio Diaristico Nazionale,<br />

Pieve Santo Stefano DG/86, s.i.p.<br />

31 SANDRA CIRANI, Il grembiule, Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, Pieve Santo Stefa-<br />

125


Carla Ghezzi<br />

no MG/T, p. 1.<br />

32 Ivi, p. 3.<br />

33 MARIA GIACONÌA LANDI, Crocerossina in A.O., Treves, Milano 1938, p. 120.<br />

34 Ivi, pp. 2, 3 e 25.<br />

35 Ivi, pp. 60 e 64.<br />

36 Mario Appelius (Arezzo, 1892 - Roma, 1946). Redattore <strong>di</strong> «Il Popolo d’Italia», quin<strong>di</strong>, fino al<br />

1933, <strong>di</strong>rettore del «Mattino d’Italia» <strong>di</strong> Buenos Aires. Autore <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> viaggio <strong>di</strong> grande successo.<br />

Processato alla caduta del fascismo.<br />

37 Divenuto il me<strong>di</strong>co personale del duca d’Aosta, lo seguì in prigionia in Kenya, assistendolo fino<br />

alla morte, avvenuta a Nairobi il 3 marzo 1942.<br />

38 MARIA GIACONÌA LANDI, Crocerossina in A.O. cit., p. 160.<br />

39 Ivi, p. 227.<br />

40 Un altro esempio <strong>di</strong> scritto agiografico è rappresentato da MARIA CORAZZA, La guerra in A.O.<br />

veduta da una donna, S.A.Tipografica E<strong>di</strong>trice Trevigiana, Treviso 1940, analizzata nel mio Colonie,<br />

coloniali. Storie <strong>di</strong> donne cit., alle pp. 135-136.<br />

41 FERRUCCIA CAPPI BENTIVEGNA, Quelli che ritornano, in «Gli Annali dell’Africa Italiana», anno<br />

VI, vol. I, 1943, p. 43. <strong>Del</strong>la Cappi Bentivegna mi sono occupata nel mio Colonie, coloniali.<br />

Storie <strong>di</strong> donne cit., alla p. 218.<br />

42 FERRUCCIA CAPPI BENTIVEGNA, Quelli che ritornano cit., p. 44.<br />

43 Maria <strong>di</strong> Piemonte infermiera volontaria in Africa Orientale. Pagine <strong>di</strong> <strong>di</strong>ario, Mondadori, Milano<br />

1937. Per la vicenda <strong>della</strong> designazione <strong>della</strong> Targiani all’alta carica si veda STEFANIA BARTO-<br />

LONI, Italiane alla guerra. L’assistenza ai feriti 1915-1918, Marsilio, Venezia 2003, alle pp. 221-<br />

222 e, per una breve nota biografica, la nota 12 <strong>di</strong> p. 221.<br />

44 Aldo Castellani (Firenze, 1874 – Lisbona, 1971). Conte <strong>di</strong> Chisimaio. Clinico, patologo e batteriologo.<br />

Membro <strong>di</strong> una spe<strong>di</strong>zione <strong>della</strong> Royal Society <strong>di</strong> Londra in Uganda, scoprì l’agente<br />

etiologico <strong>della</strong> malattia del sonno. Insignito del titolo <strong>di</strong> cavaliere in Gran Bretagna (1928),<br />

nominato senatore in Italia, accademico dei Lincei e <strong>di</strong>rettore <strong>della</strong> cattedra <strong>di</strong> malattie tropicali<br />

e subtropicali istituita per lui all’Università <strong>di</strong> Roma. Durante la guerra d’Etiopia fu ispettore<br />

superiore generale dei servizi sanitari militari e civili per l’Africa orientale; prese quin<strong>di</strong> parte<br />

al secondo conflitto mon<strong>di</strong>ale presso l’Alto comando delle Forze sanitarie <strong>di</strong>slocate in Africa,<br />

poi presso il Comando supremo. Ottenne due medaglie d’argento e due <strong>di</strong> bronzo al valor<br />

militare. Ve<strong>di</strong> il Dizionario biografico degli Italiani, Istituto <strong>della</strong> Enciclope<strong>di</strong>a Italiana, Roma<br />

1978, pp. 605-609 e l’Enciclope<strong>di</strong>a biografico-bibliografica. Precursori pionieri e combattenti italiani<br />

d’Africa, Istituto e<strong>di</strong>toriale italiano, Milano 1941 (bozze <strong>di</strong> stampa).<br />

45 Maria <strong>di</strong> Piemonte infermiera volontaria cit., p. 124.<br />

46 M.C., Sorella Maria <strong>di</strong> Piemonte nella campagna etiopica, in «Africa Italiana», anno III, febbraio-marzo<br />

1940, n. 2-3, pp. 5-6.<br />

47 La frase conclude la motivazione <strong>della</strong> medaglia concessa alla memoria a Ly<strong>di</strong>a Maffioli Rocca.<br />

Il testo completo è riportato in RACHELE FERRARI DEL LATTE, Italiane eroiche in terra d’Africa, in<br />

«Africa Italiana», anno III, febbraio-marzo 1940, n. 2-3, pp. 9-12. La motivazione è a p. 11.<br />

48 Per l’eroica morte <strong>di</strong> Maria Boni Brighenti si veda il mio Colonie, coloniali. Storie <strong>di</strong> donne cit.,<br />

alle pp. 121-123. Si veda anche l’Enciclope<strong>di</strong>a biografico-bibliografica cit.; MARIZ REVELLI, L’ombra<br />

che torna. Maria Brighenti, in «Rivista delle colonie», anno XVI, maggio 1942, n. 5, pp.<br />

434-439; CESARE CESARI, Episo<strong>di</strong> eroici <strong>di</strong> guerra coloniale. Tarhuna, in «Rivista delle colonie<br />

126


italiane», anno II, gennaio-febbraio 1928, n. 1, pp. 241-245.<br />

Famiglia, patria e impero: essere donna in colonia<br />

49 ANGELO DEL BOCA, Gli italiani in Africa Orientale. La conquista dell’impero, Mondadori, Milano<br />

1992 [1 a e<strong>di</strong>z. Laterza, Roma - Bari 1979] pp. 585-587.<br />

50 La tesi è contenuta in La verité sur la guerre italo-éthiopienne. Une victoire de la civilisation par<br />

le Negus, supplemento <strong>di</strong> «Vu», luglio 1936, p. 37, riportata in ANGELO DEL BOCA, Gli italiani<br />

in Africa Orientale. La conquista dell’ impero cit., p. 586.<br />

51 Rizzoli, Milano 1947. L’opera si aggiu<strong>di</strong>cò la prima e<strong>di</strong>zione del premio Strega (1947).<br />

52 ENNIO FLAIANO, Un bel giorno <strong>di</strong> libertà, Rizzoli, Milano 1979. Il brano del <strong>di</strong>ario, pubblicato<br />

postumo, è alla p. 156 ed è riportato da ANGELO DEL BOCA, Gli italiani in Africa Orientale. La<br />

conquista dell’impero cit., alla n. 10 <strong>di</strong> p. 587.<br />

53 MARIO GAZZINI, Schiacciare gli ostacoli alla civiltà, 1936, riportato in NICOLA LABANCA, Posti al<br />

sole. Diari e memorie <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro dalle colonie d’Africa, Museo storico italiano <strong>della</strong> guerra,<br />

Rovereto (Tn) 2001, p. 75.<br />

54 Ivi, pp. 301-306.<br />

55 Parenti, Firenze 1938. Il capitolo, intitolato «Un permesso per Asmara», è alle pp. 15-27.<br />

56 Riportato in NICOLA LABANCA, Posti al sole. Diari e memorie <strong>di</strong> vita cit., p. 305.<br />

57 FRANCO DANI, AOI. Racconti e <strong>di</strong>segni cit., pp. 19-20.<br />

58 IRMA TADDIA, La memoria dell’Impero. Autobiografie d’Africa Orientale, Lacaita, Manduria –<br />

Bari – Roma 1988, pp. 92-93 e FRANCO DANI, AOI. Racconti e <strong>di</strong>segni cit., p. 22.<br />

59 FERRERO BIGIARINI, Ricor<strong>di</strong> inutili, Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, Pieve Santo Stefano,<br />

MG/Adn.<br />

60 Ivi, p. 6.<br />

61 Ivi, p. 9.<br />

62 Ivi, p. 5.<br />

63 Ivi, p. 44.<br />

64 Ivi, p. 48.<br />

65 MANLIO AMATO, Lo spessore del ricordo, Fondazione Archivio Diaristico Nazionale, Pieve Santo<br />

Stefano, MP/90.<br />

66 Ivi, p. 67.<br />

67 Ivi, p. 100.<br />

68 NELUSKY BRANA [pseudonimo <strong>di</strong> Marta Majone Padovani], Avventura in Africa Orientale Italiana,<br />

Tipomeccanica, Napoli 1968. Ringrazio sentitamente il dottor Gian Carlo Stella per<br />

avermi segnalato il volume e rivelato il nome dell’Autrice.<br />

69 Ivi, p. 88.<br />

70 Ivi, p. 84.<br />

71 Ivi, pp. 117 e 118.<br />

72 Ivi, p. 93.<br />

73 Ivi, p. 137.<br />

74 Ivi, p. 151.<br />

75 Ivi, p. 195.<br />

127


Carla Ghezzi<br />

76 Ivi, rispettivamente alla p. 225 e alla p. 232.<br />

77 Diario <strong>di</strong> Olga Corsini Olsoufieff, appen<strong>di</strong>ce a GIOVANNI CORSINI, Lunga fuga verso il sud. L’incre<strong>di</strong>bile<br />

evasione <strong>di</strong> cinque P.O.W. italiani, Mursia, Milano 1979; ANNA MARIA MÒGLIE, Africa<br />

come amore, Trevi, Roma 1978. Di Anna Maria Mòglie mi sono già occupata nel mio più volte<br />

citato Colonie, coloniali. Storie <strong>di</strong> donne…, pp.123-125. Una rilettura <strong>di</strong> Gli italiani in Africa<br />

Orientale. La caduta dell’ impero <strong>di</strong> Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong> mi ha suggerito il raffronto fra i <strong>di</strong>ari<br />

<strong>di</strong> Anna Maria e <strong>di</strong> Olga, oltre che offrire il riscontro delle situazioni adombrate e dei personaggi<br />

citati da Olga.<br />

78 Ivi, pp. 8 e 7.<br />

79 Ivi, pp. 13 e 14.<br />

80 Ivi, p. 11.<br />

81 Ivi, pp. 19 e 15.<br />

82 Mondadori, Milano 1992 [1 a e<strong>di</strong>z. Laterza, Roma-Bari 1982] p. 557.<br />

83 ANNA MARIA MÒGLIE, Africa come amore cit., p. 70.<br />

84 Ivi, pp. 23 e 30.<br />

85 Ivi, p. 37.<br />

86 Ivi, p. 59.<br />

87 Diario <strong>di</strong> Olga Corsini Olsoufieff cit., p. 179.<br />

88 Ivi, p. 180.<br />

89 GIOVANNI CORSINI, Lunga fuga verso il sud cit., rispettivamente alle pp. 33 e 36.<br />

90 Ne erano membri il comandante <strong>della</strong> Pai, generale Renzo Mambrini; l’ex-ministro plenipotenziario<br />

ad Ad<strong>di</strong>s Abeba, Renato Piacentini; il vice-podestà <strong>della</strong> città, dottor Giuseppe Tavazza;<br />

il capitano <strong>di</strong> fregata Zambon. Ve<strong>di</strong> ANGELO DEL BOCA, Gli italiani in Africa Orientale. La<br />

caduta dell’impero cit., la nota 53 <strong>di</strong> p. 461.<br />

91 GIOVANNI CORSINI, Lunga fuga verso il sud cit., rispettivamente alle pp. 15 e 11.<br />

92 Ivi, p. 57.<br />

93 Diario <strong>di</strong> Olga Corsini Olsoufieff cit., p. 190. Si allude all’accordo biennale, firmato il 31 gennaio<br />

1942 tra le forze <strong>di</strong> occupazione inglesi e il governo etiopico, che ri<strong>di</strong>mensionava pesantemente<br />

le prerogative <strong>di</strong> Haile Selassie, pur riconoscendo formalmente la sovranità dell’Etiopia.<br />

Ve<strong>di</strong> ANGELO DEL BOCA, Gli italiani in Africa Orientale. La caduta dell’impero cit., p. 545.<br />

94 Diario <strong>di</strong> Olga Corsini Olsoufieff cit., p. 185.<br />

95 ANNA MARIA MÒGLIE, Africa come amore cit., pp. 60-61.<br />

96 Ivi, p. 66.<br />

97 Secondo Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong> l’Associazione è il primo nucleo antifascista nato dopo la caduta<br />

dell’Africa orientale italiana. Venne creata nel marzo 1941 a Moga<strong>di</strong>scio da Ferruccio Nicoloso,<br />

un ex-ufficiale condannato nel 1927 a <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> reclusione per avere attentato alla vita<br />

del Duce. Sezioni dell’Associazione nascono anche a Dessié e, dopo l’occupazione inglese, anche<br />

ad Ad<strong>di</strong>s Abeba. Ve<strong>di</strong> ANGELO DEL BOCA, Gli italiani in Africa Orientale. La caduta dell’impero<br />

cit., alle pp. 547-548.<br />

98 Diario <strong>di</strong> Olga Corsini Olsoufieff cit., pp. 182-183.<br />

99 Ivi, pp. 183-184. Secondo Olga, la consuetu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Hartmann con Lucchetti risale all’epo-<br />

128


Famiglia, patria e impero: essere donna in colonia<br />

ca precedente l’occupazione italiana dell’Etiopia, quando ambedue vi «facevano reciprocamente<br />

il controspionaggio» (p. 184). A Lucchetti si deve, nell’autunno 1941, la creazione ad Ad<strong>di</strong>s<br />

Abeba del Fronte <strong>di</strong> resistenza - un’organizzazione segreta i cui primi membri sono soprattutto<br />

militari – che intende fungere da organo <strong>di</strong> collegamento fra i vari gruppi che, dalla caduta dell’impero,<br />

effettuano azioni <strong>di</strong> guerriglia contro le forze <strong>di</strong> occupazione. Ve<strong>di</strong> ANGELO DEL BO-<br />

CA, Gli italiani in Africa Orientale. La caduta dell’impero cit., p. 550.<br />

100 ANNA MARIA MÒGLIE, Africa come amore cit., p. 65.<br />

101 Eric Drummond, conte <strong>di</strong> Perth (1876 - Rogate,1951). Dal 1919 al 1933 fu segretario generale<br />

<strong>della</strong> Società delle Nazioni, quin<strong>di</strong>, fino al 1939, ambasciatore in Italia.<br />

102 Diario <strong>di</strong> Olga Corsini Olsoufieff cit., p. 194.<br />

103 ANNA MARIA MÒGLIE, Africa come amore cit., p. 71.<br />

104 Diario <strong>di</strong> Olga Corsini Olsoufieff cit., pp. 200-201.<br />

105 Ivi, p. 202.<br />

106 Ivi, rispettivamente alla p. 203 e alla p. 205. Il corsivo è dell’Autore.<br />

129


La storia dell’Africa e del colonialismo italiano nei<br />

manuali <strong>di</strong> storia in uso nelle scuole superiori<br />

<strong>di</strong> Grazia De Michele<br />

Sopravvivenze e mutamenti nell’approccio storiografico<br />

Tracciare una panoramica dei mutamenti occorsi alla trattazione del tema<br />

del colonialismo italiano nei manuali <strong>di</strong> storia destinati alle scuole superiori<br />

è abbastanza complesso.<br />

Il colonialismo italiano si è sviluppato, volendo seguire il percorso cronologico<br />

e geografico tra<strong>di</strong>zionale, in tre fasi: la prima, iniziata ufficialmente<br />

nel 1885 con lo sbarco a Massaua e arrestata nel 1896 dalla sconfitta<br />

<strong>di</strong> Adua; la seconda, con la guerra d’occupazione <strong>della</strong> Libia nel 1911-<br />

12; la terza, caratterizzata dall’aggressione fascista all’Etiopia nel 1935-36.<br />

Si tratta <strong>di</strong> tre fasi molto <strong>di</strong>verse tra loro dal punto <strong>di</strong> vista politico, sociale<br />

e culturale e che hanno subìto, in sede <strong>di</strong> rielaborazione storiografica,<br />

una serie <strong>di</strong> interpolazioni che ne hanno alterato la sostanza e spesso mistificato<br />

il senso anche dopo la fine <strong>della</strong> parentesi espansionista. Molteplici<br />

sono dunque i punti <strong>di</strong> vista che i manuali <strong>di</strong> storia del dopoguerra hanno<br />

espresso sull’argomento sebbene sia possibile riassumerli per aree tematiche:<br />

ad esempio la rappresentazione delle popolazioni in<strong>di</strong>gene e quella<br />

dell’esercito occupante, le cause dell’impresa e le sue ripercussioni. Si può,<br />

inoltre, tentare l’analisi delle categorie <strong>di</strong> valutazione dell’esperienza coloniale<br />

italiana e dei nuclei concettuali cui fa riferimento ciascun manuale e<br />

metterli a confronto. Ciò che risulta <strong>di</strong>fficile è trarne delle conclusioni <strong>di</strong><br />

carattere generale: i testi, e il loro approccio alla vicenda coloniale, non si<br />

evolvono nello stesso tempo né nello stesso modo e tanto meno sugli stessi<br />

temi. Se uno <strong>di</strong> essi, pubblicato in un certo periodo, propone una visione<br />

«<strong>di</strong> rottura», <strong>di</strong>versa dalle precedenti, ad esempio sulla battaglia <strong>di</strong> Adua,<br />

non è detto che gli altri, pubblicati o rie<strong>di</strong>ti contemporaneamente facciano<br />

altrettanto, e, soprattutto non è detto che esso si riveli innovativo anche<br />

nella trattazione delle altre vicende coloniali. La complessità, dunque, sta<br />

131


Grazia De Michele<br />

sia nel considerare singolarmente i testi, che, appunto, possono presentare<br />

<strong>di</strong>fferenze anche marcate nell’analisi delle varie fasi del colonialismo italiano<br />

e sia nel cercare d’in<strong>di</strong>viduare delle comuni variabili, storico-culturali e<br />

politiche, che potrebbero sovrintendere ad un’evoluzione dei testi che appare,<br />

al contrario, estremamente composita e <strong>di</strong>fforme.<br />

132<br />

Il mito dei precursori<br />

Tra le caratteristiche che accomunano i testi esaminati, va segnalata innanzitutto<br />

la sopravvivenza degli stereotipi e delle mitologie che hanno<br />

nutrito la propaganda coloniale <strong>di</strong> epoca liberale e fascista. Un fenomeno<br />

ravvisabile in misura maggiore nei testi pubblicati negli anni cinquanta<br />

e sessanta ma la cui persistenza, nei manuali più recenti, è il segnale <strong>di</strong><br />

come il <strong>di</strong>battito sulla storia e la storiografia del colonialismo italiano, che<br />

pure ha coinvolto negli ultimi anni un nutrito gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi, non abbia<br />

ancora prodotto risultati significativi, tali da informare <strong>di</strong> sé la manualistica<br />

scolastica.<br />

Ne è un esempio quello che potremmo chiamare «il mito delle origini»,<br />

che propone una ricostruzione epica dei prodromi del colonialismo italiano<br />

in Africa, stabilendo tra questi e le vicende successive dei nessi causali<br />

che rendono verosimili l’ineluttabilità e la necessità <strong>della</strong> nostra avventura<br />

africana: l’Italia <strong>di</strong> Giuseppe Sapeto, <strong>di</strong> padre Stella, <strong>di</strong> Guglielmo Massaia,<br />

<strong>di</strong> Orazio Antinori, <strong>di</strong> Gustavo Bianchi, <strong>di</strong> Antonio Cecchi, <strong>di</strong> Pellegrino<br />

Matteucci, <strong>di</strong> Daniele Comboni non poteva non proseguire l’opera <strong>di</strong> penetrazione<br />

nei misteri d’Africa cui questi suoi coraggiosi figli avevano de<strong>di</strong>cato<br />

e spesso sacrificato la propria vita. In quest’ottica missionari, esploratori,<br />

o semplici avventurieri - che si erano recati in Africa con gli obiettivi<br />

più <strong>di</strong>sparati, e spesso non proprio leciti, emissari <strong>della</strong> Chiesa o delle<br />

Società Geografiche <strong>di</strong> cui il governo si serviva, maldestramente delegando<br />

loro delicate questioni <strong>di</strong>plomatiche - giustificano e rendono nobile con il<br />

loro contributo un’impresa che altrimenti non avrebbe avuto molte buoni<br />

ragioni <strong>di</strong> essere 1 .<br />

Va detto che la retorica, la propaganda, i toni da epopea hanno fatto<br />

da cassa <strong>di</strong> risonanza per tutti i colonialismi ottocenteschi, consentendo <strong>di</strong><br />

mettere in ombra le vere, realistiche ragioni <strong>della</strong> conquista coloniale e <strong>di</strong><br />

raccogliere il consenso <strong>di</strong> un’opinione pubblica spesso abilmente conquistata<br />

da racconti <strong>di</strong> leggende esotiche e gesta d’eroi. Un tipo <strong>di</strong> operazione


La storia dell’Africa e del colonialismo italiano nei manuali <strong>di</strong> storia<br />

che nell’Italia post-unitaria è risultata più complessa per le profonde spaccature<br />

che l’argomento coloniale sollevava nella classe politica e anche nella<br />

fascia <strong>di</strong> popolazione che aveva accesso all’informazione, almeno nella<br />

prima fase del colonialismo italiano e fino alla sconfitta <strong>di</strong> Adua, i cui esiti<br />

provocarono infatti un’ondata <strong>di</strong> proteste tale da far cadere il governo <strong>di</strong><br />

Francesco Crispi, fervido espansionista, e da indurre i gruppi d’interesse e<br />

<strong>di</strong> opinione che avevano spinto in quella <strong>di</strong>rezione a battere momentaneamente<br />

in ritirata.<br />

È con la guerra <strong>di</strong> Libia e poi soprattutto con l’imperialismo fascista<br />

che vengono recuperate e rielaborate le mitologie dell’epoca liberale, aggiungendovene<br />

<strong>di</strong> nuove, utili ad alimentare e fornire soli<strong>di</strong> appigli al sentimento<br />

<strong>di</strong> revanche che, dopo Adua, avrebbe alimentato la politica e la<br />

propaganda colonialista del paese.<br />

Ma sarà il fascismo, maestro nell’arte <strong>di</strong> «fabbricare il consenso», a fare<br />

dell’impresa africana un capolavoro propagan<strong>di</strong>stico per il vivo senso <strong>di</strong><br />

partecipazione e <strong>di</strong> plauso nei confronti <strong>di</strong> una guerra scatenata per motivi<br />

<strong>di</strong> prestigio ben lontani dagli interessi del paese, che pure l’approvò con<br />

entusiasmo. Così come per la campagna <strong>di</strong> «fascistizzazione» del paese, la<br />

manualistica scolastica rivestì un ruolo <strong>di</strong> grande efficacia tra i mezzi <strong>di</strong> aggregazione<br />

intorno all’impresa etiopica, rivelatore <strong>di</strong> quali fossero i temi salienti<br />

<strong>della</strong> propaganda attraverso cui il regime perpetrava e rinsaldava se<br />

stesso 2 . La lettura dei testi <strong>di</strong> storia pubblicati a ridosso del 1935 sottopone<br />

chi oggi la intraprenda ad un vero e proprio bombardamento <strong>di</strong> mistificazioni,<br />

falsità e forzature capaci <strong>di</strong> confondere anche il lettore più critico. La<br />

storia d’Italia, protagonista pressoché assoluta, vi è ricostruita col solo scopo<br />

<strong>di</strong> legittimare teleologicamente il fascismo, la cui missione è riportare<br />

l’Italia ai fasti <strong>della</strong> romanità, alla gran<strong>di</strong>osità dell’impero, espressione del<br />

«primato <strong>della</strong> <strong>di</strong>scendenza classica» 3 che ha fatto dell’Italia «la culla <strong>della</strong><br />

civiltà universale» 4 . L’obiettivo <strong>di</strong> tale impostazione è «annettere la gente<br />

comune all’opinione che il fascismo non rappresenti un fortunato colpo<br />

<strong>di</strong> mano contrattato e sanzionato al vertice, ma lo sbocco genuino e necessario<br />

<strong>di</strong> una storia nazionale» 5 , nella quale avrebbe segnato una svolta. Così<br />

anche, il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> invadere l’Etiopia è sanzionato dalla storia e dal passato<br />

glorioso dell’Italia <strong>di</strong> cui, secondo la manualistica scolastica <strong>della</strong> seconda<br />

metà degli anni trenta, le imprese <strong>di</strong> esploratori e missionari nel Corno<br />

d’Africa - regione che gli ignavi governi liberali non erano stati capaci <strong>di</strong><br />

accaparrarsi - facevano parte a pieno titolo:<br />

133


Grazia De Michele<br />

Vergognoso poi il <strong>di</strong>sinteresse per le gran<strong>di</strong> iniziative coloniali, che pur facevano vibrare<br />

i maggiori stati europei e li spingevano verso nuove e non pensate fortune. Veri apostoli<br />

furono in quei tempi i pochi ma audaci esploratori italiani, come l’Antinori, l’Antonelli,<br />

il Cecchi, il Giulietti, il Bianchi, che perlustrarono la regione etiopica; [...] valorosi<br />

missionari come il Massaia e lo Stella, per parecchi decenni evangelizzarono le<br />

barbare tribù dell’interno, spesso invocando l’intervento <strong>della</strong> patria su queste terre abbandonate<br />

al <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne e all’anarchia 6 .<br />

Ciò su cui ci preme focalizzare l’attenzione è che l’insistenza su questi<br />

personaggi e soprattutto la loro strumentalizzazione non si esaurirono con<br />

la caduta del fascismo né con l’avvento <strong>della</strong> decolonizzazione, giacché i testi<br />

degli anni cinquanta e sessanta continuano ad esaltarli in modo retorico<br />

e acritico con sorprendenti tracce anche nella manualistica più recente:<br />

Da tempo audaci italiani si erano <strong>di</strong>retti frequentemente verso i mari africani del Mar<br />

Rosso, dell’Alto Nilo e dell’Abissinia, ora come missionari, come Monsignor Sapeto e<br />

il Car<strong>di</strong>nale Massaia, ora come funzionari del governo egiziano, quale Romolo Gessi,<br />

intrepido combattente contro i mercanti <strong>di</strong> schiavi dell’Alto Sudan, ora infine come<br />

esploratori, quali Orazio Antinori, Carlo Piaggia, Pellegrino Matteucci, ecc. 7<br />

Nell’entroterra abissino, inoltre, e nella zona dell’alto Nilo esploratori e missionari italiani,<br />

come Romolo Gessi, Carlo Piaggia, il car<strong>di</strong>nale Massaia e il marchese Orazio Antinori<br />

erano già penetrati negli anni precedenti, combattendo la tratta degli schiavi e<br />

svolgendo opera <strong>di</strong> apostolato. 8<br />

Nel frattempo audaci esploratori italiani, come Guglielmo Massaia (1809-1886), Antonio<br />

Cecchi (1849-1896), Giuseppe Giulietti (1847-1881), Gustavo Bianchi (1845-<br />

1884), si erano spinti all’interno <strong>della</strong> regione etiopica, dove però trovarono quasi tutti<br />

una tragica morte nel corso <strong>di</strong> sanguinosi conflitti con gli in<strong>di</strong>geni 9 .<br />

134<br />

La rappresentazione dell’Altro<br />

La trattazione agiografica <strong>della</strong> vicenda <strong>di</strong> esploratori e missionari rappresenta<br />

solo una piccola parte <strong>di</strong> quel più vasto «romanzo coloniale» che<br />

nel periodo liberale e ancor più in quello fascista appassionò milioni <strong>di</strong> italiani,<br />

conquistati dai racconti, spesso palesemente fantastici, <strong>di</strong> coloro che<br />

avevano visitato il «continente nero», ne avevano esplorato i misteri, sperimentato<br />

le avversità e apprezzato le bellezze. Un nostrano «mito <strong>della</strong> frontiera»<br />

che faceva leva anche sul bisogno, molto sentito all’epoca, <strong>di</strong> venire<br />

in contatto in qualche modo con mon<strong>di</strong> inesplorati, lontani dalle proprie<br />

contingenze e miserie, colmi <strong>di</strong> ricchezze da conquistare, <strong>di</strong> battaglie


La storia dell’Africa e del colonialismo italiano nei manuali <strong>di</strong> storia<br />

da combattere, <strong>di</strong> barbari da «civilizzare» 10 e i cui stilemi confluirono anche<br />

nei testi scolastici del dopoguerra. Non a caso sino alla fine degli anni sessanta<br />

gli aggettivi maggiormente ricorrenti nei manuali e riferiti alle genti<br />

e ai luoghi incontrati dagli italiani sul loro cammino d’oltremare sono:<br />

barbaro, selvaggio, misterioso, fanatico, ostile, sospettoso, infido, primitivo,<br />

inesplorato. È a partire dagli anni settanta che si fa strada un approccio<br />

più neutro: l’aggettivazione immaginosa lascia il posto ad un timbro più<br />

pacato nella presentazione dei luoghi e delle popolazioni assoggettate, una<br />

presentazione che, tuttavia, non riesce ad andare oltre la citazione <strong>di</strong> qualche<br />

personalità e vaghi accenni a qualche istituzione locale; spesso viziati<br />

dal paragone con i loro omologhi, o presunti tali, europei:<br />

Questa terra [l’Abissinia] era allora retta da un negus (imperatore) Giovanni, il quale<br />

esercitava la propria autorità sui capi (i ras) a lui legati da un or<strong>di</strong>namento politico<br />

pressoché feudale 11 .<br />

L’Etiopia - o Abissinia - come era comunemente chiamata in Italia - era un paese economicamente<br />

molto arretrato, con una popolazione <strong>di</strong> fede cristiana e <strong>di</strong> confessione<br />

copta, de<strong>di</strong>ta in prevalenza alla pastorizia, con un’organizzazione <strong>di</strong> tipo feudale, in cui<br />

l’autorità dell’imperatore (negus) era fortemente limitata rispetto a quella dei signori<br />

locali (ras), che <strong>di</strong>sponevano <strong>di</strong> propri eserciti 12 .<br />

Era questo [l’Etiopia] un isolato e arretrato paese <strong>di</strong> agricoltori e pastori che aveva conservato<br />

nei secoli la fede cristiana <strong>di</strong> rito copto e la sua identità statale, ed era governato<br />

da un re (negus), le cui prerogative erano però fortemente limitate dall’autonomia<br />

dei ras (capi), una sorta <strong>di</strong> signori feudali che governavano le province e avevano<br />

milizie proprie 13 .<br />

L’eurocentrismo che caratterizza, in misura più o meno evidente, questi<br />

testi è rilevabile anche da un rapido esame <strong>della</strong> loro impaginazione: pochissimi<br />

offrono una trattazione del colonialismo italiano che prescinda da<br />

limiti strettamente cronologici, ponendo nel giusto risalto la complessità<br />

e lo sviluppo del fenomeno attraverso una presentazione sistemica . Nemmeno<br />

le recenti innovazioni metodologiche apportate ai manuali scolastici,<br />

che propongono una scansione modulare, sono riuscite a trarre il colonialismo<br />

fuori dal mare magnum <strong>della</strong> storia nazionale in cui sembra inserito<br />

a mò <strong>di</strong> appen<strong>di</strong>ce. Sotto questo profilo gli ultimi venticinque anni<br />

hanno segnato un peggioramento, man mano che i segni lasciati dall’impaginazione<br />

fascista sono andati scomparendo. I testi del regime infatti erano<br />

strutturati in modo da presentare le imprese coloniali - punto <strong>di</strong> forza del-<br />

135


Grazia De Michele<br />

la propaganda fascista - come il compimento del destino dell’Italia «dominatrice»,<br />

ragione per cui ne veniva riservata la trattazione al capitolo conclusivo<br />

<strong>della</strong> storia nazionale 14 , in cui, accanto ai successi fascisti in Etiopia<br />

veniva passata in rassegna tutta la storia dell’espansione italiana in Africa,<br />

in aggiunta ai paragrafi che già le erano stati de<strong>di</strong>cati all’interno delle sezioni<br />

sulla politica estera <strong>di</strong> Crispi e <strong>di</strong> Giolitti.<br />

I testi e<strong>di</strong>ti nei primi quin<strong>di</strong>ci anni del dopoguerra ancora riservano al<br />

colonialismo interi paragrafi intitolati, ad esempio: «L’espansione coloniale<br />

italiana. La questione <strong>di</strong> Tunisi.», «La Colonia Eritrea», «La Somalia», «La<br />

guerra d’Etiopia e le sue conseguenze» 15 ; e ancora «La prima impresa coloniale:<br />

Massaua», «Il massacro <strong>di</strong> Dogali», «La ripresa africana e il <strong>di</strong>sastro<br />

<strong>di</strong> Adua», «L’impresa libica» 16 .<br />

Tra la metà degli anni sessanta e i primi settanta titoli e trattazioni <strong>di</strong><br />

questo genere scompaiono e le vicende coloniali finiscono confinate in poche,<br />

sbrigative righe, a margine <strong>della</strong> trattazione <strong>della</strong> politica dei governi<br />

Crispi, Giolitti e Mussolini.<br />

136<br />

I caratteri dell’espansione coloniale italiana<br />

In questi stessi anni, i manuali cominciano a rendere ragione degli stu<strong>di</strong><br />

e delle riletture sull’età dell’imperialismo, conclusasi da poco e dunque<br />

terreno <strong>di</strong> coltura assai fecondo per la <strong>ricerca</strong> storica: l’argomento è infatti<br />

affrontato quasi sempre in maniera abbastanza esauriente, rinnovata e critica<br />

nei confronti delle imprese europee. Gli imperialismi inglese, francese,<br />

tedesco, belga vengono analizzati secondo le peculiarità proprie <strong>di</strong> ciascuno<br />

ma anche, comparativamente, nei punti <strong>di</strong> contatto con gli altri, mettendone<br />

bene in evidenza la portata storica. Nell’ampio spazio guadagnato<br />

dalla trattazione del fenomeno imperialista, non trova posto una più ampia<br />

e critica analisi del colonialismo italiano che, collocato separatamente e<br />

privato <strong>di</strong> un’analisi delle sue specificità, viene fatto apparire come <strong>di</strong>verso<br />

e meno importante. C’è chi sottolinea tale <strong>di</strong>versità esplicitamente:<br />

La politica coloniale dei paesi come la Gran Bretagna, la Francia e poi anche <strong>della</strong> Germania<br />

era espressione <strong>di</strong> uno sviluppo capitalistico finanziario e industriale presente:<br />

flotte ed eserciti potenti la sostenevano. Ma l’Italia non era affatto in simili con<strong>di</strong>zioni.<br />

Il capitalismo italiano non fu il prodotto <strong>di</strong> un forte capitalismo bensì <strong>di</strong> un insieme<br />

<strong>di</strong> elementi il cui centro era negli interessi settoriali <strong>di</strong> alcuni strati <strong>della</strong> classe <strong>di</strong>rigente<br />

17 .


La storia dell’Africa e del colonialismo italiano nei manuali <strong>di</strong> storia<br />

Alcuni autori sostengono la <strong>di</strong>versità del colonialismo italiano facendo<br />

riferimento alla definizione data da Lenin quando, riferendosi all’impresa<br />

italiana, parlò <strong>di</strong> «colonialismo straccione»:<br />

L’imperialismo italiano assomigliava a quello che, più tar<strong>di</strong>, Lenin avrebbe definito<br />

«l’imperialismo degli straccioni» 18 .<br />

Il colonialismo italiano è, dunque, anomalo e marginale anche per gli<br />

autori che ne offrono una visione critica. Se ne analizziamo le caratteristiche<br />

economiche e politiche, da un punto <strong>di</strong> vista strettamente europeo,<br />

non si può che assentire: l’espansionismo italiano è stato tar<strong>di</strong>vo, povero<br />

<strong>di</strong> risorse, per certi versi <strong>di</strong>lettantesco e per niente remunerativo rispetto<br />

a quello degli altri paesi ma la prospettiva su cui queste considerazioni<br />

poggiano è, tuttavia, parziale in quanto non tiene conto <strong>della</strong> caratteristica<br />

fondamentale che accomuna tutte le dominazioni coloniali: il rapporto <strong>di</strong><br />

sud<strong>di</strong>tanza, sfruttamento e violenza del colonizzatore nei confronti del colonizzato<br />

19 che non solo ha provocato danni incalcolabili in termini <strong>di</strong> vite<br />

umane, per<strong>di</strong>ta <strong>della</strong> libertà e depauperamento delle risorse dei territori<br />

che ne sono stati oggetto, ma ha con<strong>di</strong>zionato anche la storia successiva alla<br />

fine <strong>della</strong> colonizzazione. Un elemento, i cui effetti non sembrano adeguatamente<br />

«pesati» dai manuali nel bilancio <strong>della</strong> penetrazione europea in<br />

quei continenti che oggi rappresentano il cosiddetto sud del mondo. Una<br />

valutazione sostanzialmente assolutoria del colonialismo trapela anche dal<br />

testo curato nel 1988 da Giar<strong>di</strong>na, Sabatucci e Vidotto dove si legge che le<br />

conquiste coloniali, pur «segnate dall’uso sistematico e in<strong>di</strong>scriminato <strong>della</strong><br />

forza contro le popolazioni in<strong>di</strong>gene», avrebbero sortito «alcuni effetti<br />

positivi sui paesi che ne furono investiti» in termini <strong>di</strong> sviluppo delle tecniche<br />

agricole, <strong>di</strong> industrializzazione e introduzione <strong>di</strong> «migliori or<strong>di</strong>namenti<br />

amministrativi e finanziari»: sarebbe stato, dunque, messo in moto «un<br />

processo <strong>di</strong> sviluppo», anche se in funzione degli interessi dei colonizzatori.<br />

20 Nella sfera delle attenuanti, che impe<strong>di</strong>scono <strong>di</strong> condannare il fenomeno<br />

del colonialismo, si inserisce per quanto riguarda quello italiano anche<br />

la considerazione che, essendo stato <strong>di</strong> entità minore rispetto agli altri,<br />

avrebbe prodotto meno danni. Una interpretazione che contribuisce<br />

ancora oggi a mantenere in vita un altro dei «refrain» classici <strong>della</strong> propaganda<br />

coloniale <strong>di</strong> epoca liberale e fascista, quello del «colonialismo <strong>di</strong>verso»:<br />

un presunto carattere <strong>di</strong>stintivo che veniva fatto <strong>di</strong>scendere, da un la-<br />

137


Grazia De Michele<br />

to, dal mito del «bono italiano» e, dall’altro, da un presunto <strong>di</strong>ritto italiano<br />

all’espansione derivante dall’eccedenza <strong>di</strong> popolazione e dalla scarsità <strong>di</strong><br />

risorse del paese. Un’argomentazione utilizzata dai governi liberali prima<br />

e dal fascismo poi se non altro per spiegare perché, invece <strong>di</strong> concentrare<br />

energie e risorse sul Mezzogiorno d’Italia ci si imbarcava in avventure d’oltremare<br />

nemmeno troppo fortunate.<br />

È sorprendente come la «giustificazione demografica», secondo la definizione<br />

<strong>di</strong> Nicola Labanca 21 , sopravviva alla fine del colonialismo e alla <strong>di</strong>sponibilità<br />

dei dati relativi all’emigrazione, che mostrano chiaramente come<br />

i nostri connazionali si siano spostati prevalentemente verso le Americhe<br />

e l’Europa e solo in misura infinitamente minore verso l’Africa dove,<br />

fra l’altro le mete preferite non erano la Libia, l’Eritrea e la Somalia e ancor<br />

meno l’Etiopia, che non fu mai completamente soggiogata e quin<strong>di</strong> idonea<br />

ad accogliere nuovi inse<strong>di</strong>amenti. Eppure fino alla metà degli anni settanta<br />

le motivazioni addotte nei manuali scolastici per spiegare la politica<br />

coloniale sono sempre le stesse:<br />

Certamente, se c’era nazione in Europa che avesse <strong>di</strong>ritto all’espansione coloniale era<br />

l’Italia, paese povero, in cui la popolazione in rapido aumento non trovava risorse sufficienti<br />

per la vita, né le nascenti industrie le materie prime necessarie 22 .<br />

La portata del fenomeno migratorio e la conseguente necessità <strong>di</strong> protezione delle comunità<br />

italiane obbligarono il governo a de<strong>di</strong>care attenzione al problema coloniale, in<br />

quanto l’acquisto <strong>di</strong> posse<strong>di</strong>menti d’oltremare avrebbe potuto <strong>di</strong>schiudere agli Italiani<br />

in patria esuberanti, vie nuove <strong>di</strong> espansione. L’avvento del Crispi segna, infatti, una<br />

decisa ripresa <strong>della</strong> politica <strong>di</strong> penetrazione nell’Africa 23 .<br />

All’azione militare seguì quella politica nel proposito <strong>di</strong> rendere colonie <strong>di</strong> popolamento<br />

quei possessi coloniali, dando terra e lavoro alle migliaia e migliaia <strong>di</strong> italiani, che,<br />

costretti ad emigrare, trovavano chiuse le porte in colonie <strong>di</strong> altri paesi. Era ciò possibile?<br />

La Libia e la Somalia avrebbero potuto risolvere del tutto il problema dell’emigrazione<br />

italiana? Non forse le spese militari occorrenti sarebbero pesate gravemente sul<br />

bilancio dello stato? Le bonifiche costosissime, dei terreni coloniali non sarebbero state<br />

nuovo e grave peso al bilancio? Tutte queste domande hanno pure il loro valore per pesare<br />

la gravità dei sacrifici che la politica coloniale importava; ma si deve pur convenire<br />

che tanti sacrifici valevano ad assicurare all’Italia, potenza me<strong>di</strong>terranea, un suo posto<br />

nell’Africa me<strong>di</strong>terranea, procurando a molti italiani terra e lavoro quando le porte<br />

<strong>di</strong> paesi ricchi erano appena socchiuse all’emigrazione italiana. L’Europa era chiamata<br />

a fare opera <strong>di</strong> civiltà nell’Africa. E a questa opera l’Italia partecipava. Ragioni dunque<br />

non mancarono a giustificazione <strong>di</strong> un’attiva politica coloniale 24 .<br />

138


La storia dell’Africa e del colonialismo italiano nei manuali <strong>di</strong> storia<br />

In alcuni casi l’emigrazione non viene presentata solo come una spinta<br />

verso l’opzione espansionista o come un proposito dei nostri governanti al<br />

momento <strong>di</strong> lanciarsi nella gara <strong>di</strong> spartizione coloniale ma come ad<strong>di</strong>rittura<br />

un fatto verificatosi realmente:<br />

La colonia, [la Libia] pur non essendo ricca, costituì un importante sbocco per il lavoro<br />

italiano, che trovò in quelle terre assai vicine una comoda risorsa 25 .<br />

Quei territori [libici] o meglio quelle popolazioni erano in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> arretrato incivilimento<br />

e <strong>di</strong> povere risorse economiche; comunque ora al lavoro in<strong>di</strong>geno e al lavoro<br />

italiano era aperto un grande campo <strong>di</strong> attività; quelle province potevano dare all’Italia<br />

frutta, agrumi, grani, animali, fosfati, sale; l’Italia poteva là importare i suoi manufatti<br />

e soprattutto risolvere, in parte almeno, il problema dell’emigrazione per molti nostri<br />

<strong>di</strong>soccupati e nullabbienti 26 .<br />

Solo nei primi anni settanta cominciano ad affacciarsi nei manuali <strong>di</strong><br />

storia motivazioni più realistiche, che almeno mostrano d’essere il frutto <strong>di</strong><br />

una riflessione più attentamente critica sui fatti esposti:<br />

Crispi e quegli intellettuali e uomini politici specialmente meri<strong>di</strong>onali che allora si fecero<br />

fautori <strong>di</strong> una simile prospettiva imperialistica, intendevano così orientare verso<br />

l’esterno la grave tensione sociale esistente nelle campagne 27 .<br />

[Il fascismo] fu indotto a <strong>ricerca</strong>re nelle conquiste coloniali un rime<strong>di</strong>o alla depressione<br />

e alla stagnazione economica e un motivo <strong>di</strong> prestigio e <strong>di</strong> consolidamento interno<br />

e internazionale 28 .<br />

L’espansionismo coloniale era ormai una necessità per il nuovo capitalismo italiano che<br />

aveva bisogno <strong>di</strong> nuovi mercati e nuove fonti <strong>di</strong> approvvigionamento delle materie prime.<br />

L’Italia si inserì quin<strong>di</strong> in quel vasto processo <strong>di</strong> spartizione dell’Africa tra le gran<strong>di</strong><br />

potenze che portò alla formazione dei gran<strong>di</strong> imperi coloniali 29 .<br />

Negli anni novanta è possibile rintracciare in qualche manuale un’interpretazione<br />

complessiva del colonialismo italiano demistificata e coerente.<br />

Il testo <strong>di</strong> Capra, Chittolini e <strong>Del</strong>la Peruta, ad esempio, segnala le «ragioni<br />

<strong>di</strong> prestigio internazionale» che spinsero l’Italia a lanciarsi nella gara imperialistica,<br />

nonostante «[le] ambizioni non [fossero] sorrette da un adeguato<br />

potenziale economico». Una caratteristica che, a giu<strong>di</strong>zio degli autori, si<br />

accompagna all’assunzione <strong>di</strong> «un aspetto letterario e demagogico con la retorica<br />

riven<strong>di</strong>cazione dell’ere<strong>di</strong>tà imperiale romana e <strong>della</strong> missione italiana<br />

nel mondo», il cui acme è rappresentato dall’adesione <strong>di</strong> poeti e intellet-<br />

139


Grazia De Michele<br />

tuali, come Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio, alla campagna <strong>di</strong> Libia.<br />

In questo quadro generale, l’impresa etiopica viene ricordata nelle sue<br />

vesti <strong>di</strong> operazione propagan<strong>di</strong>stica, ideata dal regime allo scopo <strong>di</strong> assicurarsi<br />

il consenso «delle classi popolari, specie del Mezzogiorno, dove aveva<br />

fatto presa l’idea che «l’impero avrebbe potuto appagare la fame <strong>di</strong> terra<br />

dei conta<strong>di</strong>ni», e destinata a segnare «il culmine dell’adesione al regime» 30 .<br />

E sono sempre i manuali più recenti a denunciare le responsabilità del<br />

colonialismo, non solo italiano, sia per quanto riguarda le violenze e le privazioni<br />

cui furono sottoposte le popolazioni autoctone sia per quanto riguarda<br />

le conseguenze economiche, sociali e politiche che ancora oggi gravano<br />

sul continente africano. Tuttavia spesso i tentativi <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong>re le ragioni<br />

dell’attuale sottosviluppo anche nella storia precoloniale dell’Africa<br />

svelano la povertà <strong>di</strong> conoscenze degli autori sulla storia e la realtà del continente<br />

<strong>di</strong> cui sembrano loro sconosciute le peculiarità e al quale applicano<br />

coor<strong>di</strong>nate interpretative che se possono attagliarsi perfettamente alla storia<br />

del continente europeo con quella dell’Africa hanno poco a che vedere.<br />

Se da una parte, infatti, viene denunciato il volto del colonialismo, anche<br />

italiano, forse ben più crudele e <strong>di</strong>sumano <strong>di</strong> altri, dall’altra è l’approccio<br />

con le storie «altre» che continua a non convincere, proprio perché non<br />

riesce a liberarsi dal peso dell’eurocentrismo - che certo la tar<strong>di</strong>va decolonizzazione<br />

dei nostri stu<strong>di</strong> sull’Africa non ha contribuito a corrodere - e <strong>di</strong><br />

una visione ancora evoluzionistica e unilineare <strong>della</strong> storia, in virtù <strong>della</strong><br />

quale le cosiddette «società senza stato» sono necessariamente più deboli,<br />

insanguinate da lotte intestine, «tribali» e accecate da «pseudoreligioni»:<br />

Nel «continente nero» l’allargamento del dominio <strong>di</strong>retto degli europei fu facilitato<br />

dalla debolezza delle strutture politiche e sociali preesistenti nelle regioni centro-meri<strong>di</strong>onali.<br />

In queste zone la caratteristica dominante era infatti l’esistenza <strong>di</strong> società rurali<br />

senza ben definiti apparati statali, dominate da capi tribù e caste <strong>di</strong> sacerdoti che celebravano<br />

i riti <strong>di</strong> religioni primitive animiste e feticiste. E la maggior parte dei gruppi<br />

dominanti <strong>di</strong> queste genti accettò la sud<strong>di</strong>tanza dai bianchi in cambio <strong>della</strong> conservazione<br />

<strong>di</strong> una parte dei propri privilegi sul resto delle popolazioni.<br />

Il dominio coloniale in Africa mirò prevalentemente a mettere le risorse economiche<br />

africane al servizio degli interessi degli europei, spesso con meto<strong>di</strong> duri e brutali come<br />

l’appropriazione <strong>di</strong> terre destinate alle piantagioni (caffè, palma, ecc.), il lavoro forzato<br />

degli in<strong>di</strong>geni, l’imposizione <strong>di</strong> alte tasse. Tali pratiche ebbero effetti <strong>di</strong>struttivi<br />

sulle società africane, costrette a <strong>di</strong>storcere le loro povere agricolture verso produzioni<br />

in<strong>di</strong>rizzate ad altri mercati, con gravi ripercussioni sulle popolazioni: queste furono<br />

così condannate a una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sottosviluppo e <strong>di</strong> miseria appesantita dal fatto<br />

140


La storia dell’Africa e del colonialismo italiano nei manuali <strong>di</strong> storia<br />

che venne a lungo trascurata l’attività industriale. [...] In conclusione si può affermare<br />

che il colonialismo alterò l’identità culturale delle genti africane, che furono inserite<br />

in formazioni statali artificiose che non rispettavano le tra<strong>di</strong>zioni e i caratteri etnici<br />

delle varie popolazioni. [...] Le operazioni [in Etiopia] furono condotte dal comando<br />

italiano con 400.000 militari (dotati <strong>di</strong> aerei, carri armati e aggressivi chimici largamente<br />

impiegati) 31 .<br />

La resistenza dei ribelli [libici] fu vinta con le armi, in una lotta che soprattutto in<br />

Cirenaica, fu condotta con meto<strong>di</strong> molto violenti: il maresciallo Rodolfo Graziani<br />

(1882-1955) fece ricorso a rappresaglie, deportazioni <strong>di</strong> popolazioni, esecuzioni sommarie,<br />

provocando decine <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> vittime. Vennero quin<strong>di</strong> confiscati e assegnati<br />

ai conta<strong>di</strong>ni italiani 65.000 ettari <strong>di</strong> terre incolte o scarsamente coltivate. In Somalia<br />

il dominio italiano, limitato inizialmente a un’area piuttosto ristretta, venne ampliato,<br />

anche in questo caso piegando con la forza la resistenza delle popolazioni e dei vari capi<br />

locali. Furono avviate imprese <strong>di</strong> colonizzazione, affidate a società private con il sostegno<br />

del governo e con l’impiego <strong>di</strong> lavoro coatto in<strong>di</strong>geno. [L’Eritrea] forniva gran<br />

parte delle truppe in<strong>di</strong>gene (ascari) utilizzate dall’Italia nelle sue operazioni militari in<br />

Africa. [...] [La campagna militare per la conquista dell’Etiopia fu] condotta con grande<br />

abbondanza <strong>di</strong> uomini e mezzi e con l’uso <strong>di</strong> gas tossici. [...] Il processo <strong>di</strong> decolonizzazione<br />

dell’Africa subsahariana e australe fu rapido e impetuoso, ma risenti <strong>di</strong> alcuni<br />

fattori negativi: [ad esempio] la mancanza <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione politica autonoma e<br />

quin<strong>di</strong> la <strong>di</strong>pendenza dai modelli e dai valori imposti dai colonizzatori. [...] A <strong>di</strong>fferenza<br />

dei popoli asiatici, spesso ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> civiltà millenarie, e <strong>di</strong> quelli arabi, [in Africa] non<br />

esistevano concetti quali nazione o patria a guidare i movimenti in<strong>di</strong>pendentisti 32 .<br />

La «missione civilizzatrice»<br />

Va riconosciuto, dunque, ai testi pubblicati negli ultimi quin<strong>di</strong>ci anni<br />

il merito <strong>di</strong> non aver occultato la ferocia e le pesanti responsabilità degli<br />

europei. Tuttavia molta è la strada da fare ancora per portare sui banchi<br />

<strong>di</strong> scuola la conoscenza e lo stu<strong>di</strong>o <strong>della</strong> storia del colonialismo italiano<br />

e quella dell’Africa - anche antecedente alla seconda metà dell’Ottocento<br />

- secondo più appropriate coor<strong>di</strong>nate storico-antropologiche che sono ormai<br />

considerate parte integrante del metodo storico.<br />

Indubbiamente si tratta <strong>di</strong> analisi molto <strong>di</strong>verse da quelle risalenti a<br />

trenta o quarant’anni fa, quando non era nemmeno immaginabile la possibilità<br />

<strong>di</strong> muovere critiche all’imperialismo, <strong>di</strong> cui si continuavano a tessere<br />

le lo<strong>di</strong> per il suo contributo alla <strong>di</strong>ffusione <strong>della</strong> «civiltà»:<br />

[L’espansione coloniale] era giusta in se stessa, le popolazioni arretrate degli altri continenti<br />

non avendo il <strong>di</strong>ritto d’impe<strong>di</strong>re che le risorse dei loro paesi fossero messe in va-<br />

141


Grazia De Michele<br />

lore dalla superiore civiltà occidentale 33 .<br />

Un esempio significativo del senso <strong>di</strong> confusione e <strong>di</strong>sarticolazione che<br />

possono dare solo i giu<strong>di</strong>zi espressi su questioni <strong>di</strong> cui si ignora forse anche<br />

l’esistenza è il testo <strong>di</strong> A. Rossi, del 1967:<br />

Il fenomeno dell’espansione coloniale appartiene soprattutto alla storia europea, perché,<br />

anche se si svolse in terre geograficamente lontane dalla sede dei popoli che lo promossero,<br />

fu intimamente connesso con la civiltà del nostro continente. Le conquiste<br />

che <strong>di</strong>edero luogo alla formazione degli imperi coloniali, pur avendo avuto inizio nell’epoca<br />

dei gran<strong>di</strong> viaggi e delle gran<strong>di</strong> scoperte, si sono politicamente consolidate nel<br />

XIX secolo, seguendo <strong>di</strong> pari passo l’evoluzione politica ed economica delle gran<strong>di</strong> potenze.<br />

A queste infatti si rese sempre più necessario reperire fuori dal territorio metropolitano<br />

un’area destinata a dar sfogo all’industria e ai traffici e ad incrementare la reputazione<br />

nazionale.<br />

È d’altronde vero che le suddette potenze non mancarono <strong>di</strong> compiere un’opera civilizzatrice<br />

a favore dei popoli arretrati, ma appare altrettanto palese che esse hanno in<br />

pari tempo curato preminenti interessi economici e <strong>di</strong> prestigio, che avevano ben poco<br />

a che fare con lo spirito umanitario. Purtroppo le colonie sono sempre state causa<br />

<strong>di</strong> gelosie, <strong>di</strong> rivalità e <strong>di</strong> guerre: ciò rende evidente che la missione civilizzatrice non<br />

ha mai operato come movente predominante.<br />

La verità è che ciascuna potenza politica ha sempre cercato <strong>di</strong> accaparrarsi più terre che<br />

ha potuto senza badare ai bisogni e alle altrui aspirazioni, e soprattutto ha posto le popolazioni<br />

assoggettate ad un livello <strong>di</strong> inferiorità. Sono state svolte opere animate da<br />

un autentico spirito umanitario, quali quelle dei pionieri, dei missionari e dei me<strong>di</strong>ci,<br />

ma esse meglio si prestano a venir considerate al <strong>di</strong> fuori e al <strong>di</strong> sopra degli stretti interessi<br />

politici, perché, più che essere delle singole nazioni, appartengono a quelle <strong>della</strong><br />

civiltà umana essendo state animate dagli ideali <strong>della</strong> libertà e <strong>della</strong> carità e non dai<br />

moventi <strong>della</strong> conquista.<br />

Ciononostante i domini coloniali ricevettero un impulso evolutivo rispondente all’importanza<br />

civilizzatrice lasciata dai conquistatori, perché questi ultimi trasportarono<br />

nelle terre occupate la cultura, le costumanze, la lingua, le istituzioni e le leggi delle<br />

loro patrie, trasformando le preesistenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita. Così, ad esempio, dalla<br />

colonizzazione inglese e francese nacquero nazioni ormai pienamente emancipate, entrate<br />

nel novero dei paesi liberi con un’impronta indelebile <strong>di</strong> civiltà lasciata loro dagli<br />

antichi dominatori. Bisogna però aggiungere che il sistema coloniale ha ricevuto una<br />

decisiva condanna dall’attuale civiltà. Pertanto, il processo <strong>di</strong> liberazione che ne è scaturito<br />

si manifesta come un fenomeno irreversibile, anche se contrasta, almeno in parte,<br />

gli interessi europei 34 .<br />

Le argomentazioni addotte dall’autore - ammesso che tali si possano<br />

definire - per rendere ragione <strong>di</strong> un fenomeno storico estremamente com-<br />

142


La storia dell’Africa e del colonialismo italiano nei manuali <strong>di</strong> storia<br />

plesso e <strong>di</strong>battuto quale quello coloniale sono improntate ad un banale<br />

pietismo lontano anni luce da qualsiasi criterio <strong>di</strong> scientificità. Dietro<br />

l’apparente intenzione <strong>di</strong> fornire un bilancio obbiettivo, l’autore mostra <strong>di</strong><br />

ignorare nel 1967, anno <strong>di</strong> pubblicazione del manuale, la guerra <strong>di</strong> liberazione<br />

che aveva messo a ferro e fuoco l’Algeria; la secessione del Katanga,<br />

che aveva insanguinato il Congo e avviato la <strong>di</strong>ttatura, quella del Biafra che<br />

era alle porte e il Ghana, il primo stato africano a vedersi riconosciuta l’in<strong>di</strong>pendenza,<br />

che aveva già concluso la sua fragile esperienza democratica:<br />

in quegli anni la parola «neocolonialismo» era già stata coniata per dare nome<br />

alla perpretazione dei soprusi e dello sfruttamento dei potenti ai danni<br />

dei più deboli, ma l’autore del manuale definisce le nazioni nate dalle macerie<br />

del colonialismo pienamente emancipate e libere grazie all’opera <strong>di</strong><br />

civilizzazione dei dominatori. Il dato sconcertante è che tali tesi non compaiono<br />

in un articolo <strong>di</strong> giornale, un pamphlet o un libro qualsiasi ma in<br />

un manuale scolastico, uno degli strumenti <strong>di</strong>dattici e pedagogici <strong>di</strong> fatto<br />

più importanti, cui è affidata la formazione anche civile - ancor più quando<br />

si tratta <strong>di</strong> manuali <strong>di</strong> storia - delle giovani generazioni.<br />

Coerenti con una visione così assolutoria sono i bilanci sull’operato italiano<br />

proposti in altri manuali, pubblicati sul finire degli anni sessanta; che<br />

spesso ricalcano il taglio spiccatamente autocelebrativo, tipico delle formulazioni<br />

dei decenni precedenti:<br />

Dando atto all’Italia degli ottimi precedenti <strong>della</strong> sua amministrazione coloniale,<br />

l’ONU le affidò nel 1950 l’amministrazione fiduciaria <strong>della</strong> Somalia con l’incarico <strong>di</strong><br />

condurre il paese all’in<strong>di</strong>pendenza al termine <strong>di</strong> un decennio. Il governo italiano attenne<br />

con scrupolo al ciclo evolutivo stabilito dalla massima organizzazione internazionale<br />

e nel 1960 è sorto il nuovo stato <strong>della</strong> Somalia ingran<strong>di</strong>to dall’assorbimento <strong>della</strong> Somalia<br />

Britannica cui Londra alla stessa data ha concesso l’in<strong>di</strong>pendenza 35 .<br />

L’analisi sin qui esposta <strong>di</strong>mostra che le rappresentazioni artificiose, le<br />

omissioni, le falsità sull’Italia in Africa sono rimaste in fondo le stesse: sia<br />

pure in forme <strong>di</strong>verse, i manuali continuano a proporre un messaggio intrinsecamente<br />

razzista e <strong>di</strong>scriminatorio in forza del quale, ad esempio, le<br />

forze militari <strong>di</strong> ras Alula rimangono sempre «orde» 36 e i gas sull’Etiopia<br />

non sempre appaiono degni <strong>di</strong> essere ricordati. Singolare è il caso dell’ultima<br />

e<strong>di</strong>zione del testo <strong>di</strong> Rosario Villari che, dopo aver liquidato la guerra<br />

italo-etiopica nello spazio <strong>di</strong> sei righe senza spendere una parola sui mezzi<br />

con cui essa fu condotta, riporta tra i riferimenti bibliografici Le guerre<br />

143


Grazia De Michele<br />

coloniali del fascismo e I gas <strong>di</strong> Mussolini. Il fascismo e la guerra d’Etiopia, <strong>di</strong><br />

Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong> 37 . È anche per via <strong>di</strong> queste pratiche omissive che a quasi<br />

settant’anni dalla fine dell’epopea coloniale nel nostro Paese, ne sopravvivono<br />

i miti e le ideologie.<br />

144<br />

E<strong>di</strong>zioni a confronto: due casi esemplari<br />

Fino alla fine degli anni sessanta, i manuali non subiscono sostanziali<br />

rinnovamenti nell’impaginazione e nei contenuti rispetto all’epoca fascista.<br />

Il fenomeno non riguarda soltanto la trattazione del colonialismo italiano<br />

ma dell’intera storia contemporanea: l’aggiunta <strong>di</strong> capitoli e appen<strong>di</strong>ci<br />

sul fascismo, la II guerra mon<strong>di</strong>ale, la Resistenza, l’avvento <strong>della</strong> democrazia<br />

nel nostro paese, non aiuta a bilanciare la mancata riflessione sugli<br />

avvenimenti precedenti. Così l’aggiornamento dei testi risulta svuotato <strong>di</strong><br />

significato sia perché non promuove alcun cambiamento <strong>di</strong> prospettiva da<br />

cui guardare al passato sia perché esso sembra guidato dal proposito <strong>di</strong> riproporre<br />

vecchie categorie <strong>di</strong> pensiero e <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, mistificando la realtà<br />

storica invece che aderirvi il più possibile. Un fenomeno che sembra dettato<br />

dal clima generale <strong>di</strong> rimozione <strong>della</strong> <strong>di</strong>ttatura fascista e dalle molteplici<br />

spaccature - sul piano politico, sociale, culturale, in<strong>di</strong>viduale - che avevano<br />

segnato gli anni <strong>della</strong> seconda guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

In realtà, una seria riflessione su questioni così delicate e strettamente<br />

connesse ai mutamenti epocali verificatisi in Italia a partire dal 1945, per<br />

quanto <strong>di</strong>fficile, avrebbe potuto aprire la strada ad un nuovo modo <strong>di</strong> percepire<br />

l’appartenenza alla comunità nazionale, i cui valori fondamentali<br />

vengono trasmessi anche attraverso l’insegnamento <strong>della</strong> storia.<br />

Pur non mancando, negli anni cinquanta e sessanta, accesi <strong>di</strong>battiti,<br />

questi restano circoscritti al mondo intellettuale, alla sfera ristretta <strong>della</strong><br />

cultura «alta». Manca nel Paese un progetto politico finalizzato al coinvolgimento<br />

delle masse nell’opera <strong>di</strong> ricostruzione dell’identità italiana, declinata<br />

nelle nuove istituzioni repubblicane 38 . L’obiettivo principale da perseguire<br />

appare il superamento dei traumi causati dal fascismo, dalla guerra<br />

<strong>di</strong>sastrosa in cui aveva trascinato il paese, dalla sconfitta e dalla lotta <strong>di</strong> liberazione<br />

che sembrava aver lacerato le coscienza collettiva degli italiani.<br />

Il desiderio <strong>di</strong> normalizzare la vita <strong>della</strong> nazione e <strong>di</strong> guardare al futuro<br />

con<strong>di</strong>ziona la ricostruzione del passato, resa pacifica, rassicurante, capace<br />

«<strong>di</strong> allineare in soporifera convivenza gli elementi più opposti», come sot-


La storia dell’Africa e del colonialismo italiano nei manuali <strong>di</strong> storia<br />

tolineano, nel 1964, i curatori dell’indagine sui manuali <strong>di</strong> storia pubblicata<br />

sulla rivista dell’Insmli 39 .<br />

Il taglio con cui viene affrontato il colonialismo non è migliore. Il razzismo,<br />

le <strong>di</strong>storsioni propagan<strong>di</strong>stiche <strong>della</strong> realtà storica, la retorica e gli<br />

stereotipi <strong>di</strong> epoca liberale e fascista sono più nascosti, più subdoli ma contribuiscono<br />

ancora a giustificare l’operato italiano in Africa e ad impe<strong>di</strong>rne<br />

una più corretta rilettura. Per meglio chiarire quanto si sta <strong>di</strong>cendo, è utile<br />

confrontare due o più e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> uno stesso testo, l’una pubblicata durante<br />

il fascismo e le altre apparse nei primi due decenni del dopoguerra.<br />

I manuali <strong>di</strong> Alfonso Manaresi. Il mito <strong>di</strong> Dogali e la guerra italo-turca<br />

Un caso esemplare è quello rappresentato dai testi <strong>di</strong> Alfonso Manaresi,<br />

tra i più <strong>di</strong>ffusi, longevi ed esemplificativi <strong>della</strong> manualistica scolastica relativa<br />

alla storia, almeno fino alla seconda metà degli anni sessanta. Particolarmente<br />

significativa è la ricostruzione <strong>della</strong> battaglia <strong>di</strong> Dogali che offrono.<br />

Nell’e<strong>di</strong>zione del 1951 si legge:<br />

[Ras Alula] il 26 gennaio 1887 attaccava con cinquemila uomini una colonna <strong>di</strong> nostri<br />

soldati, che procedeva verso l’altopiano, agli or<strong>di</strong>ni del colonnello De Cristoforis, e<br />

barbaramente la massacrava presso Dogali 40 .<br />

Pur riproponendo la versione del «barbaro massacro», la presentazione<br />

<strong>della</strong> vicenda è sicuramente più edulcorata rispetto all’e<strong>di</strong>zione del 1936,<br />

imme<strong>di</strong>atamente a ridosso dell’aggressione fascista all’Etiopia:<br />

[Ras Alula] il 26 gennaio 1887 attaccava con 5.000 uomini una colonna <strong>di</strong> nostri soldati,<br />

che procedeva verso l’altopiano, agli or<strong>di</strong>ni del colonnello De Cristoforis, e barbaramente<br />

la massacrava presso Dogali: il colonnello rimasto con pochi in mezzo al<br />

campo <strong>di</strong> battaglia, or<strong>di</strong>nò ai superstiti <strong>di</strong> presentare le armi ai caduti, e morì coi suoi,<br />

crivellato <strong>di</strong> ferite, gridando: «Viva l’Italia!». La notizia <strong>di</strong> questa sventura suscitò nella<br />

fiacca Italia <strong>di</strong> quei tempi assai più dolore che sdegno; il governo, responsabile del<br />

modo con cui si compievano queste spe<strong>di</strong>zioni coloniali allestite spesso con un’inesperienza<br />

indecorosa, non fece che <strong>di</strong>mettersi, per poi rimanere al potere quando, tra crisi<br />

e crisette, non si trovò chi voleva sobbarcarsi alle responsabilità <strong>di</strong> quel momento. Così<br />

l’Inghilterra poté interporsi tra l’Italia e l’Abissinia, dandosi l’aria <strong>di</strong> salvare la situazione,<br />

e in realtà tentando <strong>di</strong> stabilire un controllo sulla nostra attività coloniale 41 .<br />

La battaglia <strong>di</strong> Dogali rappresenta uno dei capisal<strong>di</strong> <strong>della</strong> propaganda<br />

colonialista italiana liberale e fascista: Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong>, che ha cercato <strong>di</strong><br />

145


Grazia De Michele<br />

ricostruirne il reale svolgimento, sostiene che «con Dogali siamo all’eroismo<br />

<strong>di</strong> massa. Con Dogali tocchiamo le più alte vette <strong>della</strong> retorica, dell’invenzione<br />

e del delirio patriottardo 42 .<br />

La notizia dell’inattesa sconfitta africana giunge in Italia proprio quando<br />

comincia a <strong>di</strong>ffondersi nel paese l’idea che gli intenti <strong>della</strong> spe<strong>di</strong>zione in<br />

Africa erano assolutamente pacifici e <strong>di</strong> natura commerciale. Il malcontento<br />

si <strong>di</strong>ffonde nelle piazze <strong>di</strong> molte città italiane dove la folla chiede l’imme<strong>di</strong>ato<br />

ritiro delle truppe, mentre alla Camera il deputato socialista Andrea<br />

Costa pronuncia il famoso <strong>di</strong>scorso in cui <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non essere più<br />

<strong>di</strong>sposto a dare «né un uomo né un soldo» 43 per l’Africa. Tuttavia il ritorno<br />

in patria dei superstiti e dei feriti fornisce al governo e alla lobby colonialista<br />

dell’epoca un ottimo pretesto per infondere, attraverso la strumentalizzazione<br />

del dolore <strong>della</strong> popolazione, quello spirito <strong>di</strong> vendetta e <strong>di</strong> amor<br />

patrio ferito che costituirà la base <strong>di</strong> rilancio dell’iniziativa coloniale. Con<br />

manifestazioni che si susseguono in tutta la penisola, il mito <strong>di</strong> Dogali, dei<br />

coraggiosi soldati presi alla sprovvista dalle «orde <strong>di</strong> ras Alula», del colonnello<br />

De Cristoforis che pur morente trova la forza <strong>di</strong> presentare ai caduti<br />

l’onore delle armi e inneggiare all’Italia, dei corpi massacrati barbaramente<br />

ma allineati come fossero sull’attenti, si va mo<strong>della</strong>ndo fino a sostituire alla<br />

concretezza dei fatti la fantasia e la retorica. L’e<strong>di</strong>zione del 1936 del manuale<br />

<strong>di</strong> Manaresi ripropone due dei topoi classici <strong>della</strong> mitologia liberale e<br />

poi fascista su Dogali: i corpi straziati dei caduti e De Cristoforis patriota<br />

sino all’ultimo. Nel definire «fiacca» l’Italia liberale e «indecorosa» l’inesperienza<br />

del governo Depretis, ri<strong>di</strong>colizzato per via <strong>di</strong> «crisi e crisette», Manaresi<br />

dà voce al «rifiuto [tipico <strong>della</strong> propaganda fascista] dell’or<strong>di</strong>ne liberaldemocratico<br />

degli anni successivi all’unità d’Italia, come deviazione rispetto<br />

alla vera vocazione del paese» 44 , quella imperiale, cui le classi <strong>di</strong>rigenti<br />

pre-fasciste «rinunciatarie» e «agnostiche» non avevano saputo dare corpo.<br />

Al modello <strong>di</strong> stato liberale, indebolito dalle macchinazioni delle sue<br />

stesse correnti, «fiacco» in quanto incapace <strong>di</strong> comporre i conflitti sociali,<br />

<strong>di</strong> tenere unita la nazione e <strong>di</strong> sospingerla verso il compimento <strong>della</strong> sua<br />

missione civilizzatrice nei confronti del mondo, si contrappone - secondo<br />

la propaganda <strong>di</strong> regime - quello fascista, unito, autorevole, delegato dal<br />

destino a riportare l’Italia ai fasti <strong>della</strong> «romanità».<br />

L’e<strong>di</strong>zione del testo successiva alla seconda guerra mon<strong>di</strong>ale se risulta<br />

emendata degli eccessi <strong>della</strong> propaganda <strong>di</strong> regime in realtà non rielabora<br />

la presentazione dei fatti su Dogali alla luce <strong>della</strong> riacquistata libertà <strong>di</strong><br />

146


La storia dell’Africa e del colonialismo italiano nei manuali <strong>di</strong> storia<br />

espressione e delle esperienze e riflessioni maturate nel frattempo.<br />

Se gli slogan e le parole del Duce vengono cancellati, la valutazione storica<br />

<strong>di</strong> sessant’anni <strong>di</strong> espansionismo non cambia, infarcita ancora dagli<br />

stessi stereotipi e preconcetti e impregnata del razzismo e dell’ideologia coloniale<br />

<strong>di</strong> marca sia liberale che fascista. Così nell’e<strong>di</strong>zione del 1948 e in<br />

quella del 1951 è possibile leggere:<br />

Il Crispi fu tratto a ideare un vasto piano coloniale, che se non fosse stato frustrato dall’incapacità<br />

<strong>di</strong> chi doveva porlo ad effetto, avrebbe aperto all’emigrazione italiana un<br />

promettente avvenire 45 .<br />

Anche in Italia alcuni uomini chiaroveggenti si erano <strong>di</strong>mostrati favorevoli ad una nostra<br />

partecipazione al movimento europeo <strong>di</strong> espansione coloniale; [tuttavia] indecoroso<br />

[era] il <strong>di</strong>sinteresse [delle classi <strong>di</strong>rigenti italiane nella seconda metà del XIX secolo]<br />

per le iniziative coloniali, che pur facevano vibrare i maggiori Stati europei e li sospingevano<br />

verso nuove fortune. Veri apostoli furono in quei tempi i pochi ma audaci<br />

esploratori italiani, come l’Antinori, l’Antonelli, il Cecchi, il Giulietti, il Bianchi, che<br />

perlustrarono la regione etiopica; qualcuno fra essi, come il Giulietti (1881) e il Bianchi<br />

(1884) vi perdette la vita; valorosi missionari, come il Massaia e lo Stella, per parecchi<br />

decenni evangelizzarono le barbare tribù dell’interno, spesso invocando l’intervento<br />

<strong>della</strong> patria su queste terre abbandonate al <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne e all’anarchia 46 .<br />

E ancora:<br />

Vittorio Bòttego fra il 1892 e il 1893 visitò le zone misteriose dell’alto Giuba [...] purtroppo<br />

una tragica fine, per mano dei selvaggi, attendeva il nostro coraggioso pioniere 47 .<br />

[Ad Amba Alagi] il negus marciò con le sue orde [contro l’esercito italiano] 48 .<br />

Così finiva questa guerra d’Africa, che costò all’Italia tanto sangue, ed ebbe purtroppo<br />

una trista influenza nell’animo del popolo italiano, rimasto poi per molti anni assai<br />

ostile ad ogni impresa coloniale 49 .<br />

[Il problema coloniale] aveva per noi un’importanza grande, poiché una fertile colonia<br />

africana avrebbe potuto accogliere una parte <strong>della</strong> nostra emigrazione, che andava invece<br />

<strong>di</strong>sperdendosi per il continente americano 50 .<br />

La riproposizione <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi acriticamente ere<strong>di</strong>tati da un’e<strong>di</strong>zione all’altra<br />

e la scelta <strong>di</strong> una terminologia particolarmente denigratoria soprattutto<br />

nei riguar<strong>di</strong> dell’Altro (barbare tribù, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne e anarchia, orde, ecc.)<br />

contribuiscono efficacemente a perpetrare ricostruzioni ancora fortemente<br />

colonialiste e <strong>di</strong> parte, che sfiorano palesemente il falso nella presentazione<br />

<strong>della</strong> campagna <strong>di</strong> Libia del 1911, il cui iniziale ed eroico successo sarebbe<br />

147


Grazia De Michele<br />

stato funestato dalla fiducia riposta nell’arabo «infido» e tra<strong>di</strong>tore:<br />

Giungevano del resto dalla Libia notizie esasperanti: i Turchi, prevedendo le imminenti<br />

ostilità, avevano cominciato a maltrattare gli italiani residenti a Tripoli; eccitando il<br />

cieco fanatismo degli Arabi, avevano provocato l’assassinio <strong>di</strong> alcuni nostri coraggiosi<br />

missionari, mentre il valì <strong>di</strong> Tripoli, a noi avverso, intralciava l’opera <strong>della</strong> succursale<br />

tripolina del Banco <strong>di</strong> Roma e l’attività dei nostri commercianti 51 .<br />

Alcuni nostri reparti, incoraggiati dalle apparenti cortesie degli Arabi, avanzarono<br />

troppo nell’oasi <strong>di</strong> Tripoli e furono barbaramente trucidati. La nostra reazione fu imme<strong>di</strong>ata:<br />

catturati i colpevoli del tra<strong>di</strong>mento, giustiziati subito i capi, imponemmo a<br />

tutti il rispetto <strong>della</strong> nostra ban<strong>di</strong>era, e sbaragliammo la successiva avanzata turco-araba.<br />

Anche in Cirenaica gloriosi fatti d’armi allargarono la cerchia delle nostre conquiste;<br />

tuttavia la resistenza del nemico, organizzato da un valente ufficiale turco, Enver<br />

bey, non ci permise <strong>di</strong> giungere a risultati definitivi 52 .<br />

148<br />

L’aggressione fascista all’Etiopia<br />

Se per la prima guerra d’Africa e per l’impresa libica, l’impaginazione e<br />

i contenuti del testo <strong>di</strong> Manaresi nelle e<strong>di</strong>zioni del dopoguerra sono, dunque,<br />

sostanzialmente immutati rispetto a quelli del 1936, le <strong>di</strong>fferenze nella<br />

trattazione <strong>della</strong> campagna d’Etiopia sono vistose. Interi capitoli, infatti,<br />

scompaiono; come nel caso del capitolo XIX, intitolato «L’impresa etiopica<br />

e l’asse<strong>di</strong>o economico. Fondazione dell’Impero» 53 e costituito, oltre<br />

che da una fitta narrazione degli eventi del 1935-36, da una minuziosa <strong>di</strong>gressione<br />

sul colonialismo crispino e sugli sviluppi <strong>della</strong> politica interna ed<br />

estera dell’Etiopia dalla battaglia <strong>di</strong> Adua alle soglie <strong>della</strong> conquista italiana.<br />

In esso, l’azione <strong>di</strong> Crispi viene esaltata in quanto precorritrice <strong>di</strong> quella<br />

<strong>di</strong> Mussolini mentre la ricostruzione <strong>della</strong> storia etiopica appare manifestamente<br />

denigratoria:<br />

L’impero etiopico [alla morte <strong>di</strong> Menelik] rimaneva un caotico ammasso <strong>di</strong> genti, <strong>di</strong>versissime<br />

per razza, per religione, per costumi, sul quale la minoranza etiopica, feroce<br />

e guerriera dominava col terrore. I ras, potenti feudatari taglieggiavano orrendamente<br />

le popolazioni soggiogate, impoverendole con perio<strong>di</strong>che razzie, rubando raccolti e<br />

bestiame, traendo in schiavitù intere tribù, spaventando tutti con la loro crudeltà. Così<br />

l’Etiopia si affacciava al secolo ventesimo come un paese ancora selvaggio, dove era<br />

impossibile ogni progresso civile, dove la schiavitù era sfacciatamente praticata, la barbarie<br />

trionfava nelle sue forme più ripugnanti. [...]Il nuovo negus [Hailè Selassiè] si<br />

accinse al rior<strong>di</strong>namento dell’Etiopia [e] annunciò un vastissimo programma <strong>di</strong> riforme,<br />

destinato poi a fallire in buona parte per l’impreparazione dei <strong>di</strong>rigenti e per le re-


La storia dell’Africa e del colonialismo italiano nei manuali <strong>di</strong> storia<br />

sistenze <strong>di</strong> un popolo, barbaro da millenni. Accorsero da ogni parte d’Europa se<strong>di</strong>centi<br />

consiglieri, <strong>di</strong>plomatici falliti, tecnici <strong>di</strong> dubbia origine, ai quali vennero affidati posti<br />

nelle amministrazioni, negli uffici, nell’esercito, negli ospedali, nelle scuole. E l’Etiopia<br />

pullulò <strong>di</strong> cosiddetti «esperti» inglesi e americani, <strong>di</strong> ex ufficiali svedesi, belgi e turchi,<br />

<strong>di</strong> affaristi greci, <strong>di</strong> fuoriusciti turchi, <strong>di</strong> commercianti giapponesi, <strong>di</strong> avventurieri<br />

levantini. Ad<strong>di</strong>s Abeba e i principali centri dell’Etiopia presentarono la più caotica<br />

mescolanza <strong>di</strong> bianchi, <strong>di</strong> abissini, <strong>di</strong> negri: il più stridente contrasto fra i barbari usi<br />

tra<strong>di</strong>zionali, le ingenue pretese <strong>di</strong> modernità e <strong>di</strong> civiltà, mentre i pochi giovani etiopici<br />

che avevano visitato l’Europa, si univano in associazioni patriottiche, assumendo atteggiamenti<br />

nazionalistici e grottesche pose imperiali. E ciò in un paese che aveva due<br />

milioni <strong>di</strong> schiavi, che ancora per punizione le più barbare mutilazioni, che non aveva<br />

scuole, strade, ospedali, nulla! In mezzo a tanta confusione <strong>di</strong> idee e <strong>di</strong> cose, il negus<br />

era riuscito a creare una sola soluzione seria: l’esercito 54 .<br />

Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> questa ricostruzione palesemente giustificazionista nei riguar<strong>di</strong><br />

dell’intervento «civilizzatore» italiano, le vicende <strong>di</strong> politica interna<br />

relative all’Etiopia - ossia <strong>di</strong> quella non strettamente legata all’espansionismo<br />

europeo - dopo <strong>di</strong> allora non avranno più alcun posto nei manuali<br />

scolastici italiani: delle colonie africane - e non solo <strong>di</strong> quelle italiane -<br />

verrà soltanto citato il nome senza fornire agli studenti alcuno spunto per<br />

approfon<strong>di</strong>re la conoscenza dei territori e delle popolazioni assoggettate,<br />

e così privandoli <strong>della</strong> possibilità <strong>di</strong> comprendere quale influenza vi abbia<br />

esercitato il colonialismo e quanto complessa sia stata, successivamente,<br />

la decolonizzazione. La narrazione degli avvenimenti riguardanti la spartizione<br />

coloniale risulterà ridotta ad una cronistoria priva <strong>di</strong> qualsiasi forma<br />

<strong>di</strong> problematizzazione. Un’impostazione che indurrà ulteriormente nel<br />

lettore la sensazione <strong>di</strong> «immobilità» <strong>della</strong> storia dei popoli africani, storia<br />

che sembra iniziare solo quando interseca quella dei colonizzatori, emergendo<br />

allora da un abisso <strong>di</strong> presunta astoricità unicamente per l’intervento<br />

<strong>di</strong> forze esterne.<br />

La storia del popolo etiopico è stata oggetto, dunque, solo <strong>di</strong> una trattazione<br />

a scopo propagan<strong>di</strong>stico la cui omissione nelle e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> epoca<br />

repubblicana non è stata compensata da alcun rinnovamento rispetto all’epoca<br />

fascista; le venti pagine del capitolo XIX vengono sintetizzate nel<br />

1948 in un paragrafo <strong>di</strong> circa due pagine, depurate dalla descrizione dettagliata<br />

delle operazioni militari, dall’esaltazione del sostegno <strong>della</strong> nazione<br />

all’impresa, dall’aggressività esplicita nei confronti degli stati sanzionisti e<br />

dai proclami del Duce, ma perfettamente in linea con la precedente impo-<br />

149


Grazia De Michele<br />

stazione: l’autore, infatti, riconduce l’iniziativa del governo italiano <strong>di</strong> aggre<strong>di</strong>re<br />

uno stato africano in<strong>di</strong>pendente, sovrano e membro <strong>della</strong> Società<br />

delle Nazioni alla presunta necessità <strong>di</strong> «aprire alla esuberante popolazione<br />

italiana uno sfogo per l’emigrazione» 55 e <strong>di</strong> «riscattare l’umiliazione <strong>della</strong><br />

vittoria mutilata» 56 . Il testo ripropone inoltre inalterate le riven<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong><br />

epoca fascista nei confronti dell’Inghilterra e <strong>della</strong> Società delle Nazioni:<br />

Nel <strong>di</strong>cembre 1934 alcuni incidenti <strong>di</strong> frontiera tra l’Eritrea e l’Etiopia servirono <strong>di</strong> occasione<br />

a Mussolini per tentare la conquista dell’Etiopia, antico sogno <strong>di</strong> Crispi e dei<br />

nazionalisti italiani. Invero delle <strong>di</strong>verse azioni belliche del fascismo fu questa l’unica<br />

che, assistita da un’abile propaganda e favorita dalla perpetua incomprensione inglese<br />

per le necessità emigratorie dell’Italia, riuscì a raccogliere una notevole simpatia<br />

fra il popolo italiano. La Gran Bretagna, che non voleva gi italiani in Etiopia, portò la<br />

questione a Ginevra dove, <strong>di</strong>fendendo tenacemente le ragioni del negus e del suo governo<br />

schiavista, riuscì a ottenere dalla Società delle Nazioni un voto contrario all’Italia<br />

(settembre). Ma Mussolini non recedette dal suo proposito e intensificò i preparativi<br />

militari, mentre l’Inghilterra inviava ostentatamente, in appoggio alla sua flotta nel<br />

Me<strong>di</strong>terraneo, l’intera flotta nazionale (Home Fleet) la tensione anglo-italiana <strong>di</strong>venne<br />

in quel momento gravissima. Tentativi <strong>di</strong> conciliazione fallirono, e Mussolini, lanciato<br />

ormai nel rischioso gioco, il 3 ottobre 1935 <strong>di</strong>chiarava guerra all’Etiopia, facendo<br />

varcare il confine eritreo dalle <strong>di</strong>visioni del generale De Bono e quello somalo dalle<br />

truppe del generale Graziani 57 .<br />

150<br />

L’e<strong>di</strong>zione del 1951 precisa:<br />

Le delusioni provocate in Italia dagli irrisori compensi coloniali concessi all’Italia dalla<br />

Francia e dalla Gran Bretagna, sospinsero Mussolini a tentare un’azione energica per<br />

aprire alla esuberante popolazione italiana uno sfogo per l’emigrazione. Nel <strong>di</strong>cembre<br />

1934 alcuni incidenti <strong>di</strong> frontiera fra la Somalia e l’Etiopia servirono <strong>di</strong> occasione al<br />

<strong>di</strong>ttatore per intraprendere la conquista dell’Etiopia, antico sogno <strong>di</strong> Crispi e dei colonialisti<br />

italiani 58 .<br />

«Una modesta guerra coloniale»<br />

L’ambiguità del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Manaresi sull’impresa del 1935-36 - e più<br />

in generale sull’intero espansionismo italiano - rispecchia la forte influenza<br />

che le consolidate giustificazioni propagan<strong>di</strong>stiche esercitano ancora sull’opinione<br />

pubblica e l’atteggiamento <strong>della</strong> classe <strong>di</strong>rigente repubblicana<br />

che continua ad alimentarla. In sintonia con il clima dell’epoca l’autore<br />

non prende le <strong>di</strong>stanze da quella che definisce riduttivamente «una mode-


La storia dell’Africa e del colonialismo italiano nei manuali <strong>di</strong> storia<br />

sta guerra coloniale» 59 la cui responsabilità viene fatta ricadere sull’Etiopia<br />

e sul «suo governo schiavista». Il riferimento alla categoria a-valutativa, come<br />

l’ha definita Luciano Canfora, <strong>di</strong> guerra coloniale sottintende «una sorta<br />

<strong>di</strong> fatalità <strong>della</strong> repressione, la cui responsabilità ricadrebbe in fondo, almeno<br />

in parte, sugli stessi colonizzati, rei <strong>di</strong> provocarla, in qualche modo,<br />

con la loro inquietu<strong>di</strong>ne e il loro ribellismo 60 . Canfora sottolinea come il<br />

riduzionismo da parte degli storici del dopoguerra nei confronti <strong>di</strong> quello<br />

che definisce «il genoci<strong>di</strong>o <strong>di</strong>menticato», compiuto «ai danni <strong>della</strong> popolazione<br />

etiopica durante e dopo l’aggressione italiana» e declassato a guerra<br />

coloniale, abbia attenuato il giu<strong>di</strong>zio sul regime fascista, presentato come<br />

antidemocratico e autoritario ma meno efferato <strong>di</strong> altri. In quest’ottica<br />

e sulla scorta <strong>di</strong> un pregiu<strong>di</strong>zio più o meno consapevolmente razzista, la<br />

guerra d’Etiopia - che racchiude invece per Canfora l’essenza stessa del fascismo<br />

- è considerata un episo<strong>di</strong>o, un accidente <strong>della</strong> politica estera che<br />

ha reso visibile il declino <strong>della</strong> Società delle Nazioni e avvicinato l’Italia alla<br />

Germania hitleriana. Il testo <strong>di</strong> Manaresi appare perfettamente allineato<br />

su queste posizioni quando afferma che:<br />

Mai forse una modesta guerra coloniale ebbe così gravi conseguenze per la pace del<br />

mondo. Il modo maldestro col quale la controversia italo-etiopica fu trattata a Ginevra<br />

condusse al crollo del prestigio <strong>della</strong> società delle Nazioni, cioè al tramonto dell’unica<br />

idea, ancora superstite, <strong>della</strong> collaborazione pacifica trai popoli. [...] Quanto<br />

all’Italia [...] si apprestava a pagare il successo ad un prezzo assai elevato con l’asservimento<br />

alla Germania 61 .<br />

L’analisi storica si appiattisce, dunque, sulla conta dei danni politico<strong>di</strong>plomatici,<br />

priva <strong>di</strong> spessore e profon<strong>di</strong>tà: le migliaia <strong>di</strong> vittime etiopiche<br />

e l’aver privato un intero popolo, dotato <strong>di</strong> un’organizzazione statuale millenaria,<br />

dell’in<strong>di</strong>pendenza non rientrano, per Manaresi, nel bilancio complessivo<br />

dell’accaduto.<br />

I manuali <strong>di</strong> Pietro Silva<br />

Se Manaresi, seppure nel modo che abbiamo appena visto, non si sottrae<br />

al compito - sancito dai programmi ministeriali solo a partire dal 1960<br />

- <strong>di</strong> occuparsi <strong>della</strong> storia più recente, altri autori scelgono, all’opposto, <strong>di</strong><br />

chiudere le loro trattazioni con il primo dopoguerra omettendo temi come<br />

il fascismo, il nazismo, la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, l’antifascismo, la Resi-<br />

151


Grazia De Michele<br />

stenza e rendendo dunque manifesta, anche solo scorrendo l’in<strong>di</strong>ce dei capitoli,<br />

l’assenza <strong>di</strong> una qualsiasi rilettura, che la riflessione su tali argomenti<br />

avrebbe potuto ispirare, anche delle parti precedenti.<br />

Il testo <strong>di</strong> Pietro Silva destinato all’ultima classe dei licei e pubblicato<br />

nel 1952 ne costituisce un valido esempio. II capitolo XXII, l’ultimo, intitolato<br />

«L’Europa <strong>di</strong> Versailles e i suoi problemi politici ed economici» fornisce<br />

un excursus sulle conseguenze <strong>della</strong> I guerra mon<strong>di</strong>ale e sui trattati <strong>di</strong><br />

pace con qualche riferimento spora<strong>di</strong>co anche agli anni trenta:<br />

Nell’atmosfera <strong>di</strong> crisi che gravò sulla Germania nell’imme<strong>di</strong>ato dopo guerra, si preparò<br />

un movimento <strong>di</strong> risollevamento che dovrà poi portare il paese nel tragico caos <strong>della</strong><br />

seconda guerra mon<strong>di</strong>ale. Il movimento ebbe come esponente Adolfo Hitler, fondatore<br />

del partito nazional-socialista, la cui azione, iniziata con un tentativo <strong>di</strong> sollevamento<br />

a Monaco nel 1923, doveva in un decennio prima portare Hitler alla testa del<br />

governo e poi, con la morte <strong>di</strong> Hindenburg, a capo dello Stato (febbraio 1933). L’avvento<br />

<strong>di</strong> Hitler segnò in Germania la formazione <strong>di</strong> un regime totalitario, sul modello<br />

<strong>di</strong> quello creato dal fascismo in Italia. In politica estera Hitler si staccò dall’orientamento<br />

verso la Russia per avvicinarsi all’Italia, in cui, come vedremo, in quel periodo<br />

trionfava il fascismo 62 .<br />

In realtà nel prosieguo del capitolo non c’è alcun riferimento al fascismo,<br />

salvo un richiamo piuttosto vago al patto <strong>di</strong> Monaco del 1938 riguardo<br />

al quale viene data la semplice notizia <strong>della</strong> partecipazione <strong>di</strong> Mussolini<br />

insieme a Hitler e ai rappresentanti dei governi francese e inglese.<br />

Nella panoramica sui mutamenti dell’assetto economico mon<strong>di</strong>ale all’indomani<br />

<strong>della</strong> Grande Guerra viene spiegato perché alcuni «Paesi meno<br />

favoriti, ma risoluti a <strong>di</strong>fendere la loro autonomia e la loro libertà d’azione<br />

63 ricorsero all’autarchia senza, però, precisare che tale «espe<strong>di</strong>ente» 64 era<br />

stato adottato anche dall’Italia fascista.<br />

Nell’escludere la storia contemporanea successiva al 1918, il manuale<br />

<strong>di</strong> Silva risponde ai programmi ministeriali dell’epoca i quali avallano, fino<br />

al 1960, una <strong>di</strong>sposizione «provvisoria» del governo Badoglio, che prescriveva<br />

l’eliminazione <strong>di</strong> qualsiasi celebrazione del fascismo dai manuali 65 . A<br />

monte <strong>di</strong> questa decisione sembra esserci stata la preoccupazione da parte<br />

dei primi governi repubblicani <strong>di</strong> placare gli animi e costruire per il paese,<br />

appena uscito dalla guerra civile, un clima <strong>di</strong> operosa collaborazione. Tuttavia<br />

il silenzio su anni cruciali, che avevano così profondamente con<strong>di</strong>zionato<br />

e trasformato la coscienza civile degli italiani, finiva col negare alla<br />

storia una delle funzioni sociali che le è universalmente riconosciuta, quel-<br />

152


La storia dell’Africa e del colonialismo italiano nei manuali <strong>di</strong> storia<br />

la <strong>della</strong> formazione dei citta<strong>di</strong>ni, nel caso italiano ispirata agli ideali <strong>di</strong> democrazia<br />

e libertà che avevano sovvertito l’assetto statuale precedente.<br />

Nella relazione presentata al «Convegno sull’insegnamento <strong>della</strong> storia»,<br />

organizzato nel 1952 dall’Associazione per la Difesa <strong>della</strong> Scuola Nazionale,<br />

Ernesto Ragionieri denuncia non solo che «in questa omissione<br />

dei programmi, nel non aver saputo cioè con una concreta spiegazione degli<br />

avvenimenti dell’ultimo trentennio rendere noti i fatti che erano stati<br />

artificialmente tenuti nascosti e combattere le false affermazioni che il fascismo<br />

aveva fatto penetrare nel bagaglio culturale, e fin nel senso comune<br />

<strong>di</strong> numerosi settori <strong>della</strong> piccola e me<strong>di</strong>a borghesia, debba essere rintracciato<br />

uno dei motivi che hanno consentito quella rapida <strong>di</strong>ffusione<br />

del neofascismo tra i giovanissimi studenti che oggi constatiamo e deprechiamo»<br />

ma anche che tra gli autori dei manuali «non manca chi si avvale<br />

del silenzio dei programmi per compiere opera <strong>di</strong> falsificazione e <strong>di</strong> aperta<br />

propaganda politica» 66 . Tra questi spiccano i nomi <strong>di</strong> Alfonso Manaresi 67 e<br />

Pietro Silva. Quest’ultimo, come rileva Ragionieri, pur nel pressapochismo<br />

con cui passa in rassegna le clausule del Trattato <strong>di</strong> pace riguardanti l’Italia<br />

non manca <strong>di</strong> definire la spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Fiume del 1919 un «provvidenziale<br />

e trionfale» sussulto <strong>della</strong> «coscienza <strong>della</strong> Nazione», il «primo movimento<br />

<strong>di</strong> protesta contro le iniquità dei Trattati <strong>di</strong> pace» 68 .<br />

La raccomandazione a chiusa dei programmi ministeriali allora vigenti<br />

riguardo alla «ripresa <strong>di</strong> coscienza generale dei fondamentali progressi<br />

umani nel corso storico, e presa <strong>di</strong> coscienza dei più gravi problemi ancora<br />

insoluti e delle nuove aspirazioni <strong>di</strong> collaborazione sociale e internazionale»<br />

69 resta evidentemente <strong>di</strong>sattesa se Silva può permettersi <strong>di</strong> presentare<br />

così la politica colonialista <strong>di</strong> Francesco Crispi:<br />

Il sogno <strong>di</strong> Crispi era quello <strong>di</strong> un grande Impero coloniale italiano dal Mar Rosso all’Oceano<br />

In<strong>di</strong>ano, che avviluppasse tutta l’Abissinia 70 .<br />

Anche l’occasione <strong>di</strong> promuovere la cooperazione pacifica tra i popoli<br />

viene <strong>di</strong>sattesa dal nostro autore anche quando commenta, più in generale,<br />

il fenomeno coloniale:<br />

Fra i caratteri più importanti e più ricchi <strong>di</strong> conseguenze nella storia del XIX secolo<br />

[dobbiamo annoverare] l’allargamento <strong>della</strong> penetrazione <strong>della</strong> colonizzazione europea<br />

a tutte le parti del globo, anche le più remote, impervie e selvagge: quali l’interno dell’Africa<br />

misteriosa, l’interno dell’Asia centrale, le terre polari: dovuto ad esplorazioni<br />

audaci ed importanti tanto quanto erano state quelle del sec. XVI e del sec. XVIl 71 .<br />

153


Grazia De Michele<br />

Dieci anni dopo la coloritura razzista e stereotipata, con l’eliminazione<br />

<strong>di</strong> qualche aggettivo, si affina ulteriormente:<br />

Uno dei fatti salienti del secolo XIX è l’allargamento del campo <strong>della</strong> storia a paesi e<br />

continenti che fino ad allora erano rimasti piuttosto ai margini <strong>della</strong> civiltà, perlomeno<br />

<strong>della</strong> grande politica. E questo fenomeno è dovuto a due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ragioni:<br />

1. La formazione <strong>di</strong> organismi politici extra-europei in grado <strong>di</strong> rivaleggiare con le vecchie<br />

potenze tra<strong>di</strong>zionali, formazione avvenuta ad opera (stati americani) o ad imitazione<br />

(Giappone) degli stessi europei;<br />

2. L’allargamento <strong>della</strong> colonizzazione europea e la sua penetrazione in tutte le contrade<br />

del globo anche le più remote e le più selvagge 72 .<br />

Il periodo sopra riportato apre il paragrafo intitolato «L’espansione bianca<br />

nel mondo», quasi a voler sottolineare l’importanza e il valore strategico,<br />

ai fini dell’espansione, del colore <strong>della</strong> pelle dei conquistatori, i «bianchi»,<br />

categoria da cui evidentemente vengono esclusi, ad esempio, i giapponesi,<br />

sebbene protagonisti <strong>della</strong> spartizione dell’Asia tra la fine dell’Ottocento e<br />

gli inizi del secolo successivo. Il titolo del paragrafo, subdolamente, riconduce<br />

la questione dell’espansione europea a determinanti razziali facendo<br />

leva sull’antinomia stereotipa bianco-nero, per cui se l’espansione è bianca<br />

e si <strong>di</strong>rige verso i «selvaggi» questi ultimi saranno necessariamente neri.<br />

Ma è soprattutto l’imme<strong>di</strong>ato riferimento all’apertura del canale <strong>di</strong> Suez -<br />

«mezzo prezioso» per l’espansione europea, grazie al quale si «rese più intensa<br />

l’esplorazione e la colonizzazione africana» - a suggerire a quale parte<br />

del mondo debbano riferirsi gli aggettivi «remoto» e «selvaggio».<br />

La conclusione del paragrafo è la stessa in entrambe le e<strong>di</strong>zioni e precisa<br />

ulteriormente la caratterizzazione spiccatamente razzista dell’eurocentrismo<br />

<strong>di</strong> Silva:<br />

In questo periodo le questioni extra-europee assumono un’importanza sempre maggiore,<br />

anche come determinanti <strong>di</strong> avvenimenti europei; e se la vecchia Europa rimane<br />

pur sempre il centro più fulgido e più possente <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> civiltà, cessa <strong>di</strong> essere<br />

il centro unico, come per tanti secoli, anzi per millenni, era stata 73 .<br />

L’approccio generale al colonialismo da parte dell’autore è perfettamente<br />

coerente con quello più specificamente de<strong>di</strong>cato all’esperienza italiana,<br />

cui il testo del 1962 fornisce qualche illuminante accenno già nel paragrafo<br />

che abbiamo preso in esame poc’anzi, quando afferma che:<br />

Con l’apertura del Canale <strong>di</strong> Suez il Me<strong>di</strong>terraneo riacquistò l’importanza <strong>di</strong> via essen-<br />

154


La storia dell’Africa e del colonialismo italiano nei manuali <strong>di</strong> storia<br />

ziale per il traffico e per la vita mon<strong>di</strong>ale; ciò doveva avere vantaggiose ripercussioni soprattutto<br />

per il paese più me<strong>di</strong>terraneo: l’Italia 74 .<br />

La retorica del «mare nostrum» ispira anche l’e<strong>di</strong>zione del 1952 che<br />

non manca <strong>di</strong> ricordare, a proposito delle prime fasi dell’attività coloniale<br />

italiana come:<br />

L’inse<strong>di</strong>amento sulle coste del Mar Rosso si presentava consigliabile anche come compenso,<br />

almeno parziale, alla grave delusione me<strong>di</strong>terranea subita dall’Italia nella questione<br />

<strong>di</strong> Tunisi; perché dopo l’apertura del canale <strong>di</strong> Suez, il Mar Rosso era <strong>di</strong>ventato<br />

importantissima, essenziale via d’accesso al Me<strong>di</strong>terraneo. Il ministro Mancini affermò<br />

alla Camera al momento <strong>della</strong> spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Massaua, che «nel Mar Rosso, il più vicino<br />

al Me<strong>di</strong>terraneo, si potevano trovare le chiavi <strong>di</strong> quest’ultimo 75 .<br />

Alla cosiddetta «delusione <strong>di</strong> Tunisi» viene de<strong>di</strong>cato un intero paragrafo<br />

che illustra, legittimandoli, i motivi che avevano spinto l’Italia a reclamare<br />

il possesso <strong>di</strong> quel territorio:<br />

La Tunisia, governata da un Bey nominalmente vassallo del Sultano, si presentava<br />

nella seconda metà del secolo XIX come una delle più floride e feconde regioni del<br />

Nord-Africa. Ciò non solo per le con<strong>di</strong>zioni singolarmente favorevoli <strong>della</strong> sua posizione<br />

geografica, del suo clima e del suo suolo; ma anche per virtù del tenace lavoro fecondatore<br />

dei coloni italiani, provenienti soprattutto dalla Sicilia, che a decine e decine<br />

<strong>di</strong> migliaia si erano inse<strong>di</strong>ati su quella terra tanto contigua all’Italia, così da presentarsi<br />

come un prolungamento <strong>della</strong> Sicilia, dalla quale era separata da un piccolo braccio<br />

<strong>di</strong> mare e con la quale aveva comuni singolari affinità <strong>di</strong> clima e <strong>di</strong> configurazione<br />

e costituzione del suolo. Perciò verso la Tunisia erano naturalmente tese le aspirazioni<br />

italiane a quell’espansione me<strong>di</strong>terranea che per l’Italia, risorta a unità e grandezza <strong>di</strong><br />

Nazione, costituiva insieme una necessità e un <strong>di</strong>ritto 76 .<br />

Una cartina <strong>della</strong> Tunisia, allegata al paragrafo, in cui sono in<strong>di</strong>cati «i<br />

nomi delle antiche province romane» 77 è il segno evidente che i temi e gli<br />

strumenti <strong>della</strong> propaganda fascista e coloniale non abbiano esaurito il proprio<br />

corso, come <strong>di</strong>mostrano, del resto, anche le pagine successive con le<br />

agiografie sugli «audaci e benemeriti esploratori italiani dei misteri d’Africa»<br />

78 , la lettura leggendaria <strong>della</strong> sconfitta <strong>di</strong> Dogali, la rappresentazione<br />

bozzettistica degli etiopici 79 e la ricostruzione <strong>della</strong> battaglia <strong>di</strong> Adua:<br />

Il comandante supremo, generale Baratieri, rivelò in quel momento una mancanza <strong>di</strong><br />

energia e <strong>di</strong> iniziativa, che compromisero la nostra situazione. Poi, assillato dai rimproveri<br />

<strong>di</strong> Crispi e preoccupato dal possibile esaurimento <strong>di</strong> viveri, tentò <strong>di</strong> giocare la car-<br />

155


Grazia De Michele<br />

ta suprema in una battaglia decisiva. L’azione improvvisata, in una località scarsamente<br />

conosciuta, finì in una .sconfitta (battaglia <strong>di</strong> Adua, 1° marzo 1896). Era un insuccesso<br />

non più grave <strong>di</strong> altri che tutte le Potenze coloniali, cominciando dall’Inghilterra,<br />

hanno incontrato nella loro espansione coloniale, e perfettamente riparabile con misure<br />

<strong>di</strong> prontezza e <strong>di</strong> energia; tanto più che anche ad Adua il mirabile valore del soldato<br />

italiano aveva dato fulgide prove, pur nella sventura. Invece, le sue conseguenze furono<br />

gravissime per lo Stato <strong>di</strong> depressione in cui cadde la Nazione. Crispi, che avrebbe<br />

voluto la continuazione <strong>della</strong> lotta e la rivincita, venne travolto, e il suo successore,<br />

marchese Di Ru<strong>di</strong>nì, si affrettò a concludere la pace <strong>di</strong> Ad<strong>di</strong>s Abeba (ottobre 1896),<br />

che implicava la rinuncia al trattato <strong>di</strong> Uccialli, e la riduzione <strong>della</strong> Colonia Eritrea entro<br />

limiti più ristretti. Così tristemente finì la prima prova <strong>di</strong> attività coloniale italiana,<br />

mentre anche le con<strong>di</strong>zioni interne si aggravavano 80 .<br />

Anche a proposito <strong>della</strong> battaglia <strong>di</strong> Caporetto viene fatta la stessa precisazione:<br />

Si trattava <strong>di</strong> un rovescio inizialmente non superiore, né più grave <strong>di</strong> tanti rovesci subiti<br />

da tutti gli eserciti combattenti 81 .<br />

Il bilancio <strong>di</strong> Adua, come oggi sappiamo, fu molto pesante: dei se<strong>di</strong>cimila<br />

soldati combattenti circa cinquemila italiani e mille ascari rimasero<br />

sul campo e tra 1.600 e 1.900 italiani e circa un migliaio d’in<strong>di</strong>geni furono<br />

fatti prigionieri 82 .<br />

Si trattò <strong>della</strong> più grave sconfitta che un esercito europeo avesse subito<br />

in Africa dai tempi <strong>di</strong> Annibale, come ha fatto rilevare, tra molti, Richard<br />

Pankhurst 83 , secondo il quale la data del 1° marzo 1896 rappresenta<br />

simbolicamente l’inizio <strong>della</strong> «riscossa» africana nei confronti del dominio<br />

dei «bianchi».<br />

Adua resta un punto molto dolente per la coscienza nazionale degli italiani<br />

soprattutto per via delle reazioni e dei sentimenti contrastanti che ha<br />

suscitato: si è parlato in proposito del «complesso <strong>di</strong> Adua» o, come ha sostenuto<br />

Nicola Labanca 84 , dei «complessi <strong>di</strong> Adua» proprio per mettere<br />

bene in evidenza l’estrema eterogeneità delle risposte emotive e politiche,<br />

provenienti sia dagli strati più umili <strong>della</strong> popolazione che dai ceti <strong>di</strong>rigenti,<br />

<strong>di</strong> fronte all’evento in sé e, in seguito, ai fantasmi che evocava. Per anni<br />

il ricordo <strong>di</strong> quello scontro dagli esiti così <strong>di</strong>sastrosi da far cadere un governo,<br />

mettere in crisi la monarchia sabauda e spingere gli italiani a radunarsi<br />

nelle piazze principali del paese urlando «Viva Menelik!» ha popolato<br />

gli incubi dei governanti liberali, <strong>di</strong>visi tra la paura che una circostanza si-<br />

156


La storia dell’Africa e del colonialismo italiano nei manuali <strong>di</strong> storia<br />

mile potesse ripetersi e la necessità <strong>della</strong> rivincita, per ridare slancio al moto<br />

<strong>di</strong> espansione coloniale che <strong>di</strong> fatto dopo Adua si era arrestato. Dal canto<br />

suo Mussolini, alimentò e strumentalizzò il revanchismo presentando la<br />

campagna d’Etiopia come la vendetta per l’ umiliazione subita quarant’anni<br />

prima, pur non pronunciando mai in nessuno dei suoi <strong>di</strong>scorsi il nome<br />

<strong>di</strong> «Adua». Nel dopoguerra né gli storici né l’opinione pubblica né tantomeno<br />

i politici ritennero opportuno soffermarsi sulla questione, come accadde,<br />

del resto, per l’intera problematica coloniale.<br />

La rimozione è stata tale che nel 1996, in occasione delle celebrazioni<br />

per il centenario <strong>della</strong> battaglia, nonostante gli inviti e gli auspici del governo<br />

etiopico, nessuna delegazione italiana è stata inviata ad Ad<strong>di</strong>s Abeba:<br />

solo l’allora presidente <strong>della</strong> Commissione Esteri del Senato, Giangiacomo<br />

Migone, ha sentito il dovere prima <strong>di</strong> fornire all’Etiopia una risposta e poi,<br />

resosi conto che nessuno agli Esteri era intenzionato ad andare a «celebrare<br />

una Caporetto», <strong>di</strong> rappresentare l’Italia alla cerimonia.<br />

Adua continua ad essere un boccone amaro anche quando i punti <strong>di</strong> riferimento,<br />

i valori, le prospettive <strong>della</strong> nazione sono profondamente cambiati;<br />

continua a suscitare lo stesso imbarazzo e confusione che traspare,<br />

come si è visto, dalle poche righe che Silva de<strong>di</strong>ca all’argomento e che sono<br />

identiche a quelle presenti nell’e<strong>di</strong>zione fascista del suo manuale.<br />

Immutata è nei testi <strong>di</strong> Silva anche l’esaltazione dell’entusiasmo <strong>di</strong>ffusosi<br />

al tempo <strong>della</strong> guerra <strong>di</strong> Libia, presentata dalla propaganda nazionalista<br />

come la rivincita <strong>di</strong> Adua:<br />

Codesta accorta e paziente preparazione <strong>della</strong> spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Libia, contrastò felicemente<br />

con l’improvvisazione dell’altra spe<strong>di</strong>zione africana, quella Eritrea, del 1885, decisa,<br />

si può <strong>di</strong>re, da un giorno all’altro, senza obbiettivi chiari e precisi e senza adeguata conoscenza<br />

dei luoghi e delle <strong>di</strong>fficoltà. Altro felice e significativo contrasto, tra la situazione<br />

in cui si svolse l’impresa <strong>di</strong> Eritrea e quella in cui si svolse l’impresa <strong>di</strong> Libia, si<br />

rilevò nelle con<strong>di</strong>zioni dello spirito pubblico. Al tempo <strong>della</strong> prima impresa, conchiusasi<br />

tristemente con Adua, l’Italia fu purtroppo teatro <strong>di</strong> manifestazioni e <strong>di</strong> proteste<br />

violente contro l’avventura africana, che giunsero a provocare gravi <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni; al momento<br />

dell’impresa libica, la grande maggioranza <strong>della</strong> Nazione fu presa da un sano e<br />

vibrante entusiasmo, che avvolse l’impresa in una atmosfera fervida 85 .<br />

L’e<strong>di</strong>zione del 1962 sembrerebbe a prima vista meno «partigiana»: lo<br />

scarto con la campagna d’Eritrea si riduce ad una più accorta preparazione,<br />

da parte del governo, dell’opinione pubblica« evitando qualunque con-<br />

157


Grazia De Michele<br />

fronto sul piano militare tra le due spe<strong>di</strong>zioni; tuttavia «l’entusiasmo <strong>di</strong> larghi<br />

strati popolari» viene nuovamente definito trionfalisticamente come<br />

«vibrante» 86 . Quanto alla sconfitta <strong>di</strong> Adua, le cause vengono attribuite,<br />

non alla sorte, ma alla cattiva impostazione <strong>della</strong> politica espansionistica in<br />

Africa Orientale «poiché si era voluta fare una politica <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> guerra<br />

a oltranza contro il negus, senza aver apprestato i mezzi necessari in uomini<br />

e in armamenti 87 . Non si può certo <strong>di</strong>re che tali argomentazioni siano<br />

esaustive, ma sicuramente denotano il tentativo <strong>di</strong> spiegare storicamente la<br />

<strong>di</strong>sfatta piuttosto che riproporre la tesi consolatrice <strong>della</strong> guerra sfortunata.<br />

Si tratta tuttavia <strong>di</strong> uno dei pochi esempi in questo senso.<br />

La maggior parte dei testi addossa le responsabilità a Baratieri o all’opinione<br />

pubblica ostile alla politica <strong>di</strong> Crispi, statista incompreso, banalizzando<br />

la complessità e la molteplicità dei fattori in gioco e, talvolta, fornendo<br />

ricostruzioni che <strong>di</strong>etro un’apparente obbiettività nascondono la riproposizione<br />

degli artifici propagan<strong>di</strong>stici utilizzati dai governi liberali e<br />

da quello fascista. Così nel manuale <strong>di</strong> Raffaello Morghen, ad esempio, «la<br />

sconfitta [<strong>di</strong> Adua] non era irreparabile [ma trasformata in catastrofe nazionale<br />

travolse] Crispi mentre ancora fiammeggiavano le passioni che la<br />

sua opera aveva suscitato» 88 .<br />

L’autore, inoltre, fa risalire l’esaltazione fascista <strong>di</strong> Crispi all’epoca liberale<br />

affermando che dopo la sua caduta «da molti egli fu, infatti, esaltato<br />

come un grande uomo <strong>di</strong> stato, precorritore dei tempi» 89 nonostante avesse<br />

voluto imporre «una politica <strong>di</strong> grandezza e <strong>di</strong> espansione a un popolo [...]<br />

al quale solo il numero, la posizione strategica nel Me<strong>di</strong>terraneo e l’estensione<br />

del territorio avevano attribuito il ruolo <strong>di</strong> grande potenza» 90 .<br />

La lettura dell’episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Adua, tuttavia, non è univoca in quegli anni.<br />

Alcuni testi, infatti, come lo Spini o il Saitta forniscono, sin dalle e<strong>di</strong>zioni<br />

degli anni cinquanta e sessanta, un resoconto demistificato <strong>della</strong> sconfitta<br />

in cui non vengono taciute le pressioni <strong>di</strong> Crispi che «lamentava come una<br />

“tubercolosi militare” la prudente condotta [<strong>di</strong> Baratieri] davanti alle forze<br />

abissine e gli ingiungeva [in un telegramma] <strong>di</strong> passare imme<strong>di</strong>atamente<br />

all’offensiva e nemmeno il «fatale errore <strong>di</strong> topografia che fece perdere il<br />

collegamento fra le varie colonne» 91 . Spini considera, inoltre, la caduta <strong>di</strong><br />

Crispi una conseguenza naturale del <strong>di</strong>sastro africano e <strong>della</strong> sua «avventata<br />

politica» 92 , mentre Saitta definisce coraggiosa la decisione con cui Bal<strong>di</strong>ssera<br />

«rinunziò ad ogni chimera etiopica e si limitò a salvare il territorio<br />

<strong>della</strong> Colonia Eritrea» 93 .<br />

158


La storia dell’Africa e del colonialismo italiano nei manuali <strong>di</strong> storia<br />

Questi fatti [le sconfitte <strong>di</strong> Amba Alagi e Makallè] destarono una sensazione <strong>di</strong> malessere<br />

nel paese, cui il Crispi credette <strong>di</strong> ovviare inviando al Baratieri un severo telegramma,<br />

in cui si lamentava come una «tubercolosi militare» la sua prudente condotta<br />

davanti alle forze abissine e gli si ingiungeva <strong>di</strong> passare imme<strong>di</strong>atamente all’offensiva.<br />

Il primo marzo 1896 ad Abba Garima, presso Adua, 18000 italiani si trovarono<br />

così davanti ad oltre 80.000 abissini. Aggravò la loro sorte un fatale errore <strong>di</strong> topografia<br />

che fece perdere il collegamento fra le varie colonne, che finirono sopraffatte le une<br />

dopo le altre dal numero soverchiante degli avversari. Il <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> Adua travolse naturalmente<br />

il Crispi.<br />

La pesante ere<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> sua avventata politica fu raccolta dal Di Ru<strong>di</strong>nì, il quale cercò<br />

<strong>di</strong> attenuarne le conseguenze. Il generale Bal<strong>di</strong>ssera ristabilì la situazione in Eritrea, liberò<br />

il presi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> A<strong>di</strong>grat, asse<strong>di</strong>ato dagli abissini e colse altri successi locali. Fu firmata<br />

allora la pace <strong>di</strong> Ad<strong>di</strong>s Abeba (1896), per la quale il confine italo-abissino era portato<br />

al corso del Mareb ed erano liberati i prigionieri italiani <strong>di</strong> Adua 94 .<br />

La caduta definitiva del governo Crispi fu però una conseguenza <strong>della</strong> megalomane<br />

politica estera del suo presidente.<br />

I precedenti gabinetti Di Ru<strong>di</strong>nì e Giolitti avevano segnato una battuta d’arresto nell’espansione<br />

coloniale. Questa venne nuovamente intensificata dal Crispi, dopo il suo<br />

ritorno al governo. [...] Il Crispi era stato messo fuori strada dai rapporti ottimisti del<br />

generale Oreste Baratieri, capo delle truppe italiane in Africa; alla notizia dei primi insuccessi,<br />

provvide ad inviare dei notevoli rinforzi insieme col generale Bal<strong>di</strong>ssera, destinato<br />

a sostituire il Baratieri. Ma ancora una volta non seppe attendere l’effetto dei<br />

provve<strong>di</strong>menti presi: con un imperioso telegramma, in cui definiva la campagna del<br />

Baratieri una «tisi militare», ingiunse al responsabile dell’azione militare l’imme<strong>di</strong>ato<br />

passaggio all’offensiva. Il risultato dell’insano telegramma fu che, quando i rinforzi del<br />

Bal<strong>di</strong>ssera giunsero a Massaia, il precedente corpo <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione italiano non esisteva<br />

più: il I° marzo 1896, ad Abba Garima, presso Adua, le truppe italiane, prive persino<br />

del semplice sussi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una carta topografica, erano state sopraffatte dalle soverchianti<br />

forze nemiche. Coraggiosamente raccogliendo l’ere<strong>di</strong>tà <strong>della</strong> sconfitta, il Bal<strong>di</strong>ssera rinunziò<br />

ad ogni chimera etiopica e si limitò a salvare il territorio <strong>della</strong> Colonia Eritrea.<br />

Una violenta crisi scosse l’opinione pubblica italiana all’annunzio del <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> Adua<br />

e ad essa non resistette il Crispi che dovette abbandonare, e per sempre, il governo 95 .<br />

La trattazione <strong>della</strong> vicenda <strong>di</strong> Adua proposta nei manuali <strong>di</strong> Spini e<br />

Saitta rappresenta, dunque, un’eccezione in un panorama <strong>di</strong> testi fedeli ancora<br />

all’approccio retorico <strong>della</strong> propaganda colonialista.<br />

Conclusioni<br />

«Un motore <strong>di</strong> automobile può essere spento, può essere in folle, può<br />

andare a 5.000 giri - scrive Paola Tabet -. Ma anche spento è un insieme<br />

159


Grazia De Michele<br />

coor<strong>di</strong>nato, gli elementi messi a punto e collegati tra loro e, con un’opportuna<br />

manutenzione, pronti ad entrare in movimento quando la macchina<br />

viene accesa. Il sistema <strong>di</strong> pensiero razzista che fa parte <strong>della</strong> cultura <strong>della</strong><br />

nostra società è come questo motore. [...] Il suo ronzio può essere quasi<br />

impercettibile, come quello <strong>di</strong> un buon motore in folle. Può al momento<br />

buono, in un momento <strong>di</strong> crisi partire. [...] Con l’arrivo in Italia degli<br />

immigrati dai paesi del ’terzo mondo’, in particolare dalla metà degli anni<br />

’80, questo sistema viene registrato e messo in moto, subisce un’accelerazione<br />

e si pone in modo più scoperto. [...] Questo sistema non nasce a un<br />

tratto quando arrivano in Italia degli immigrati. [...] No, questo sistema si<br />

è formato ben prima, è un sistema <strong>di</strong> lunga costruzione» 96 .<br />

L’immigrazione cosiddetta <strong>di</strong> «massa» rappresenta in Italia un fenomeno<br />

recente e insolito. Le vicende socio-economiche del paese hanno costretto<br />

milioni <strong>di</strong> italiani, tra la fine dell’Ottocento e i primi sessant’anni<br />

del secolo successivo, a cercare fortuna nelle Americhe, nell’Europa centrosettentrionale,<br />

in Australia. Gli stessi governi, prima quello liberale e in seguito<br />

quello fascista, sembravano considerare l’emigrazione una necessità<br />

per l’Italia e un beneficio per i paesi ospitanti, che sarebbero stati arricchiti<br />

dal «fecondo lavoro italiano», ed esortavano perciò gli emigranti a <strong>di</strong>rigersi<br />

verso le colonie italiane in Africa, sia pure con scarsi risultati.<br />

Quando, all’incirca vent’anni fa, il nostro paese si è trasformato in una<br />

delle tappe obbligate per il transito degli immigrati provenienti dai paesi in<br />

via <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong>retti in Europa, a fronte dell’incapacità delle istituzioni<br />

<strong>di</strong> provvedere ad un adeguamento dell’apparato legislativo in materia, si è<br />

fatto strada in buona parte dell’opinione pubblica un sentimento <strong>di</strong>ffuso<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sorientamento e insofferenza. Una reazione sicuramente amplificata<br />

dai me<strong>di</strong>a, le cui cause remote, tuttavia, sarebbero in<strong>di</strong>viduabili, secondo la<br />

Tabet ed altri, nella «rimozione, nella cultura del nostro paese, del fenomeno<br />

del colonialismo» 97 e nella sopravvivenza, anche sotto il regime repubblicano,<br />

dei miti e delle leggende <strong>di</strong>ffusi dalla propaganda colonialista.<br />

Le conclusioni che possono trarsi dall’analisi dei manuali scolastici,<br />

presentata in questo lavoro <strong>di</strong> tesi, confermano l’ipotesi avanzata dalla Tabet.<br />

Tra i testi esaminati, quelli risalenti al periodo che va dall’imme<strong>di</strong>ato<br />

dopoguerra alla metà degli anni settanta, hanno riproposto fedelmente<br />

buona parte dei luoghi comuni, delle mistificazioni e delle omissioni caratteristici<br />

dell’ideologia coloniale attraverso i quali le classi <strong>di</strong>rigenti liberali e<br />

fasciste, promotrici dell’espansionismo italiano in Africa, hanno legittima-<br />

160


La storia dell’Africa e del colonialismo italiano nei manuali <strong>di</strong> storia<br />

to velleità <strong>di</strong> potenza e prestigio. Gli stilemi caratteristici dell’epopea coloniale<br />

italiana - la giustificazione demografica, l’eroismo e l’operosità del<br />

soldato-colono, la missione civilizzatrice, la bonomia degli italiani in colonia,<br />

le ricostruzioni arbitrarie degli avvenimenti - hanno continuato ad<br />

essere presenti nei manuali dell’Italia repubblicana e democratica, contribuendo<br />

a <strong>di</strong>ffondere tra le giovani generazioni, oltre che una versione adulterata<br />

dei fatti, una mentalità spiccatamente razzista.<br />

La mancata decolonizzazione <strong>della</strong> cultura e delle coscienze degli italiani<br />

si inserisce nel panorama più vasto <strong>di</strong> «continuità» delle istituzioni e <strong>della</strong><br />

struttura economica e socio-culturale del paese. La caduta del regime, la<br />

Resistenza, la nascita <strong>della</strong> Repubblica non sono bastate da sole a recidere<br />

il legame con i tra<strong>di</strong>zionali assetti del potere costituito. Una serie <strong>di</strong> motivazioni<br />

contingenti e storicamente determinabili hanno impe<strong>di</strong>to che gli<br />

ideali dell’antifascismo, <strong>della</strong> libertà e <strong>della</strong> giustizia sociale ispirassero un<br />

processo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cale rinnovamento <strong>della</strong> società italiana.<br />

Anche quando, dalla metà degli anni settanta, i manuali hanno cominciato<br />

a riportare una lettura finalmente demistificata del colonialismo italiano,<br />

l’assenza <strong>di</strong> una ra<strong>di</strong>cata ed autentica sensibilità alle questioni riguardanti<br />

il continente africano ha fatto sì che lo spazio de<strong>di</strong>cato alla trattazione<br />

<strong>della</strong> presenza italiana in Africa si andasse riducendo progressivamente<br />

e che anche le tematiche più recenti, come la decolonizzazione, la crisi del<br />

modello dello stato-nazione, le guerre civili, venissero affrontati in modo<br />

quasi sempre generico e superficiale.<br />

È inevitabile allora che milioni <strong>di</strong> italiani, formatisi come citta<strong>di</strong>ni soprattutto<br />

a scuola, attraverso la lettura e lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quanto proposto dai<br />

manuali, possano rimanere sgomenti <strong>di</strong> fronte ai tanti «extracomunitari»<br />

con cui si trovano fianco a fianco a fare la spesa o a prendere l’autobus.<br />

Privi <strong>di</strong> informazioni corrette sui rapporti passati tra i propri connazionali<br />

e le popolazioni africane, tanti italiani sembrano temere <strong>di</strong> vivere nuove<br />

«invasioni barbariche», ignari che l’origine dell’attuale crisi del continente<br />

risieda anche in quegli avvenimenti lontani.<br />

Uno spiraglio <strong>di</strong> cambiamento sembra provenire, tuttavia, dall’opera <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione dei valori <strong>della</strong> solidarietà e del rispetto per l’altro che gli insegnanti<br />

- <strong>di</strong> cui sono un esempio alcuni tra quelli intervistati per questo lavoro<br />

- spesso svolgono tra gli studenti. Se ne può concludere che le possibilità<br />

<strong>di</strong> progresso morale e civile degli italiani <strong>di</strong> domani sono, in assenza<br />

<strong>di</strong> altri referenti, più che mai nelle loro mani.<br />

161


Grazia De Michele<br />

162<br />

Note al testo<br />

1 Sull’argomento si veda: L’esplorazione italiana dell’Africa, a cura <strong>di</strong> Francesco Sur<strong>di</strong>ch, Il Saggiatore,<br />

Milano 1982.<br />

2 Sull’argomento si vedano: M. OSTENC, La scuola italiana durante il fascismo, Laterza, Roma-Bari<br />

1980; L. AMBROSOLI, Propaganda e proselitismo nei programmi e nei libri <strong>di</strong> testo <strong>della</strong> scuola<br />

durante il periodo fascista, in Motivi pedagogici. In memoria <strong>di</strong> A. Leonarduzzi, a cura <strong>di</strong> P. Roveda,<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, U<strong>di</strong>ne 1992, pp. 93-113; Dalla scuola all’impero: i libri scolastici<br />

del fondo <strong>della</strong> Braidense, 1924-1944, a cura <strong>di</strong> R. Coarelli, presentazione <strong>di</strong> F. De Giorgi,<br />

Viennepierre, Milano2001.<br />

3 G. BOLLATI., L’Italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione, Einau<strong>di</strong>, Torino1983,<br />

p. 40.<br />

4 Idem, p. 45. Occorre precisare che il fascismo ere<strong>di</strong>ta e reinterpreta a proprio sostegno temi caratteristici<br />

dell’«italianità» propri del periodo post-unitario. Il rimpianto per la grandezza perduta<br />

e il desiderio <strong>di</strong> riconquistarla, l’esaltazione dell’operosità conta<strong>di</strong>na e la rincorsa <strong>della</strong><br />

modernità sono parte integrante dell’ideologia nazionale, espressione e instrumentum regni<br />

<strong>della</strong> borghesia risorgimentale impegnata a trasformarsi da forza <strong>di</strong> rinnovamento in apparato<br />

<strong>di</strong> governo e conservazione dello stato monarchico. Il desiderio <strong>di</strong> perseguire lo sviluppo<br />

industriale senza prestare ascolto alle accresciute istanze delle masse lavoratrici, <strong>di</strong> eguagliare<br />

il progresso economico e lo status internazionale delle gran<strong>di</strong> potenze europee senza fronteggiarne<br />

i contraccolpi a livello istituzionale si traduce nel sentimentalismo idealista e patriottico<br />

che mette tutti d’accordo.<br />

5<br />

M.ISNENGHI, L’Italia del fascio, Giunti, Firenze 1996, p. 150.<br />

6 A. MANARESI, Storia contemporanea. Per i licei classici scientifici e gli istituti magistrali. E<strong>di</strong>zione<br />

interamente rifatta secondo i programmi ministeriali del 7 maggio 1936-XIV. Casa E<strong>di</strong>trice<br />

Luigi Trevisini, Milano 1936, p.272.<br />

7 G. SPINI, Corso <strong>di</strong> storia civile ed economica per gli istituti tecnici <strong>di</strong> ogni tipo. Volume Il per la terza<br />

classe: dal congresso <strong>di</strong> Vienna al primo conflitto mon<strong>di</strong>ale, Perrella, Roma 1951, p. 188.<br />

8 A CAMERA, R. FABIETTI, Elementi <strong>di</strong> storia per i licei e gli istituti magistrali. Volume III. L’età contemporanea,<br />

Zanichelli, Bologna 1967, p. 256.<br />

9 A. BRANCATI, Il cammino <strong>della</strong> storia. Volumi 2 e 3: Nuova e<strong>di</strong>zione La Nuova Italia, Firenze<br />

1998.<br />

10 Sull’argomento si veda: A. TRIULZI, L’Africa come icona. Rappresentazioni dell’alterità nell’immaginario<br />

coloniale italiano <strong>di</strong> fine Ottocento, in Adua: le ragioni <strong>di</strong> una sconfitta, a cura <strong>di</strong> Angelo<br />

<strong>Del</strong> <strong>Boca</strong>, Roma-Bari Roma-Bari 1997; M. ISNENGHI, Il sogno africano, in Le guerre coloniali<br />

del fascismo,a cura <strong>di</strong> Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong>, Laterza; S. PALMA, L’Italia coloniale, E<strong>di</strong>tori Riuniti,<br />

Roma 1999, in particolare il capitolo La frontiera africana.<br />

11 A. ROSSI, La società umana. Corso <strong>di</strong> storia civile ed economica per il triennio degli istituti tecnici<br />

dal Risorgimento ai giorni nostri. Nuova e<strong>di</strong>zione riveduta e ampliata. Principato E<strong>di</strong>tore,<br />

1967, p. 128.<br />

12 A. GIARDINA, G. SABATUCCI, V. VIDOTTO, Uomini e storia 3. Dall’Ottocento al Duemila, Roma-<br />

Bari, E<strong>di</strong>tori Laterza, 1988, p. 212. Nell’e<strong>di</strong>zione del 1993 questa breve <strong>di</strong>gressione sull’Etiopia<br />

viene eliminata, probabilmente per guadagnare le poche righe ad altri argomenti considerati<br />

più importanti. Ancora più grave, tuttavia, è la mancanza <strong>di</strong> qualsiasi riferimento all’episo<strong>di</strong>o<br />

<strong>della</strong> battaglia <strong>di</strong> Dogali.


La storia dell’Africa e del colonialismo italiano nei manuali <strong>di</strong> storia<br />

13 C. CAPRA, G.CHITTOLINI, F. DELLA PERUTA, Corso <strong>di</strong> storia. Volume III. Storia contemporanea,<br />

9 a e<strong>di</strong>zione, Le Monnier, Firenze 1996, p. 467.<br />

14 A. MANARESI, Storia contemporanea. Per i licei classici scientifici e gli istituti magistrali. E<strong>di</strong>zione<br />

interamente rifatta secondo i programmi ministeriali del 7 maggio 1936-XIV, Casa e<strong>di</strong>trice<br />

Luigi Trevisini, Milano 1936, capitolo XIV «La politica italiana nell’ultimo trentennio del<br />

secolo <strong>di</strong>ciannovesimo. Le prime colonie»; capitolo XV «Il primo quin<strong>di</strong>cennio <strong>di</strong> regno <strong>di</strong><br />

Vittorio Emanuele III. La brillante conquista <strong>della</strong> Libia. Il risveglio nazionale»; capitolo XIX<br />

«L’impresa etiopica e l’asse<strong>di</strong>o economico. Fondazione dell’Impero». P. SILVA, P. (Or<strong>di</strong>nario nella<br />

Università <strong>di</strong> Roma), Corso <strong>di</strong> storia ad uso dei licei e degli istituti magistrali. Volume III, casa<br />

e<strong>di</strong>trice Giuseppe Principato, Messina-Milano 1938-XVI: capitolo XVII «La politica interna<br />

e de estera italiana dal 1870 al 1900. Le prime colonie»; capitolo XVIII «L’Italia dal 1900 al<br />

1914. La conquista <strong>della</strong> Libia. Il risveglio nazionale»; capitolo XXV «L’impresa etiopica e l’asse<strong>di</strong>o<br />

economico. Il Me<strong>di</strong>terraneo e l’Italia».<br />

15 A. VALORI, Corso <strong>di</strong> storia per il licei. Volume III: l’età contemporanea, SEI, Torino 1950.<br />

16 I. BARBADORO, G. FERRARA, Corso <strong>di</strong> storia per gli istituti tecnici con particolare riguardo alla storia<br />

economica, Vol. II: L’età contemporanea (1815-1959). Quarta e<strong>di</strong>zione riveduta e ampliata<br />

con un capitolo sulla resistenza, Le Monnier, Firenze 1961.<br />

17 M. SALVADORI, Storia. Volume III: dal 1848 ai giorni nostri, Loescher, Torino, 1987, p. 100.<br />

18 A. DESIDERI, M. THEMELLY, Storia e storiografia. Dall’Illuminismo all’età dell’imperialismo. Secondo<br />

tomo, Casa e<strong>di</strong>trice G. D’Anna, Messina-Firenze, 1996, p. 1176.<br />

19 G. BALANDIER, Sociologie actuelle de l’Afrique noir. Dynamique social en Afrique central, Presses<br />

universitaires de France, Paris 1963.<br />

20 A. GIARDINA, G. SABATUCCI, V. VIDOTTO, Uomini e storia. 3. Dall’Ottocento al Duemila, E<strong>di</strong>tori<br />

Laterza, Roma-Bari 1988, p. 182.<br />

21 N. LABANCA, Italiani d’Africa in Adua. Le ragioni <strong>di</strong> una sconfitta, a cura <strong>di</strong> A. <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong>, Laterza,<br />

Roma-Bari 1996, pp. 193-230. Secondo Labanca la «giustificazione demografica» ha sempre<br />

giocato un ruolo strumentale sia da parte dell’ideologia espansionistica liberale, per la quale<br />

«svolse una funzione <strong>di</strong> supporto dei programmi coloniali <strong>della</strong> classe <strong>di</strong>rigente», poi da parte<br />

dei nazionalisti che se ne servirono per smuovere quello che loro consideravano l’eccessivo<br />

moderatismo del governo, soprattutto quello giolittiano in concomitanza con la campagna <strong>di</strong><br />

Libia, sino ad arrivare a Mussolini che proclamò la «colonizzazione demografica». Tuttavia «la<br />

giustificazione demografica parve operare sul campo delle intenzioni più che su quello <strong>della</strong><br />

realtà, fu più ideologia <strong>di</strong> propaganda che fatto concreto, come pure un’attenta verifica quantitativa<br />

dei dati già allora pubblicamente <strong>di</strong>sponibili avrebbe potuto facilmente rilevare. La ripetizione<br />

dei canoni <strong>di</strong> questa propaganda persino a livello storiografico, se al fondo non stupisce<br />

per gli “storici coloniali”, colpisce invece in stu<strong>di</strong> più recenti» (p. 198).<br />

22 F. LANDOGNA, Storia e civiltà. Testo <strong>di</strong> storia per i licei classici. Volume III: i problemi del mondo<br />

moderno. Seconda e<strong>di</strong>zione, Petrini, Torino 1950, p. 399.<br />

23 G. B. PICOTTI, G.ROSSI-SABATINI, Lineamenti <strong>di</strong> storia, La Scuola E<strong>di</strong>trice, Brescia 1957, p.<br />

206.<br />

24 N. RODOLICO, Emerito <strong>della</strong> Università <strong>di</strong> Firenze, Sommario storico. Ad uso dei licei e degli<br />

istituti magistrali con letture <strong>di</strong> documenti contemporanei. Volume III. XII e<strong>di</strong>zione secondo<br />

il programma del 1960, Felice Le Monnier, Firenze 1967, pp. 338-339. Si riferisce alla politica<br />

coloniale del fascismo antecedente l’aggressione all’Etiopia. È interessante anche il nesso piuttosto<br />

fumoso tra l’emigrazione verso le colonie e l’opera <strong>di</strong> civilizzazione dell’Africa che l’Italia,<br />

in quanto paese europeo, era chiamata a compiere: l’autore infatti prima descrive l’Italia come<br />

163


Grazia De Michele<br />

bisognosa <strong>di</strong> terra e <strong>di</strong> lavoro per i suoi emigranti che vedevano spesso sbattersi la porta in faccia<br />

dagli altri paesi, - quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> fatto fornisce l’immagine <strong>di</strong> un paese arretrato - per poi aggiungere<br />

subito dopo che la stessa Italia partecipava alla missione <strong>di</strong> civilizzazione dell’Africa intrapresa<br />

dal resto d’Europa, dunque da paesi più avanzati se non altro economicamente.<br />

25 A. ROSSI, La società umana. Corso <strong>di</strong> storia civile ed economica per il triennio degli istituti tecnici<br />

dal Risorgimento ai giorni nostri. Nuova e<strong>di</strong>zione riveduta e ampliata, Principato E<strong>di</strong>tore,<br />

Torino 1967, p. 141.<br />

26 SORANZO, Storia per i licei e per gli istituti magistrali. Volume III: età contemporanea. III e<strong>di</strong>zione<br />

riveduta, corretta e aumentata, Minerva Italica, 1960, p. 397.<br />

27 R. VILLARI, Storia contemporanea per le scuole me<strong>di</strong>e superiori, Laterza, Roma-Bari 1970, p.<br />

403.<br />

28 F. TRANIELLO, G. CRACCO, A.PRANDI, Corso <strong>di</strong> storia per i licei e gli istituti magistrali, SEI, Torino<br />

1980 p. 433.<br />

29 A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO, I tempi <strong>della</strong> storia. Terzo volume. Dall’affermazione <strong>della</strong><br />

società industriale al mondo attuale, E<strong>di</strong>zioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano 1989,<br />

p. 158.<br />

30 C. CAPRA, G. CHITTOLINI, F. DELLA PERUTA, Corso <strong>di</strong> storia. Volume III. Storia contemporanea,<br />

9a e<strong>di</strong>zione, Le Monnier, Firenze 1996, pp. 466, 495, 612. Il testo, a <strong>di</strong>fferenza degli altri coevi,<br />

de<strong>di</strong>ca spazio e visibilità al colonialismo italiano alla cui trattazione, sebbene sempre nell’ambito<br />

dei capitoli de<strong>di</strong>cati alla storia italiana, vengono riservati paragrafi specifici.<br />

31 F. DELLA PERUTA, Storia del Novecento. Dalla «grande guerra» ai giorni nostri, vol. 2, Le Monnier,<br />

Firenze 1991, pp. 552, 554, vol. 3 pp. 161. Il capitolo 51 del volume 2 si intitola «Il mondo<br />

extraeuropeo: America e Asia sino alla Grande Guerra». <strong>Del</strong>l’Africa non viene fatta alcuna<br />

menzione, nonostante faccia anch’essa parte del mondo extraeuropeo: quanto riportato sopra si<br />

trova infatti nel capitolo 50, «Imperialismo e colonialismo», e quanto vi si <strong>di</strong>ce sull’Africa precoloniale<br />

è solo una breve <strong>di</strong>gressione nell’ambito <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso più generale sul colonialismo<br />

e sulla spartizione del continente.<br />

32 M. FOSSATI, G. LUPPI, E. ZANETTE, Stu<strong>di</strong>are storia 3. Novecento, Bruno Mondadori, Milano<br />

2001, pp. 150, 151, 326.<br />

33 F. LANDOGNA, Storia e civiltà. Testo <strong>di</strong> storia per i licei classici. Volume III. I problemi del mondo<br />

moderno. II e<strong>di</strong>zione, Petrini, Torino 1950, p. 352.<br />

34 A. ROSSI, La società umana. Corso <strong>di</strong> storia civile ed economica per il triennio degli istituti tecnici<br />

dal Risorgimento ai giorni nostri. Nuova e<strong>di</strong>zione riveduta e ampliata, Principato E<strong>di</strong>tore,<br />

Torino 1967, pp. 310-311.<br />

35 N. RODOLICO, Emerito <strong>della</strong> Università <strong>di</strong> Firenze, Sommario storico cit., p. 405.<br />

36 G. SPINI, Disegno storico <strong>della</strong> civiltà. Per i licei classici, scientifici e gli istituti magistrali. Volume<br />

III, XI e<strong>di</strong>zione, E<strong>di</strong>zioni Cremonese, 1980, p. 311.<br />

37 R. VILLARI, R., Sommario <strong>di</strong> storia. 1900-2000, Laterza, Roma-Bari, 2002.<br />

38 Lo storico Clau<strong>di</strong>o Pavone segnala il progresso degli stu<strong>di</strong>, reso possibile dall’opera degli istituti<br />

legati all’Istituto nazionale per la storia del movimento <strong>di</strong> liberazione in Italia e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi,<br />

scrittori e cineasti che si sono appassionati al tema. Tuttavia «la cronica incapacità <strong>della</strong> scuola<br />

italiana <strong>di</strong> insegnare la storia contemporanea [ha generato] in<strong>di</strong>fferenza, più che ripulsa, noia<br />

più che contestazione nei confronti <strong>della</strong> Resistenza». Contemporaneamente si sarebbe verificata,<br />

negli anni dell’imme<strong>di</strong>ato dopoguerra, la creazione del «mito <strong>della</strong> Resistenza. Evento che<br />

coinvolse una pur cospicua minoranza, [ma utilizzato] come alibi per tutti». Ogni elemento<br />

164


La storia dell’Africa e del colonialismo italiano nei manuali <strong>di</strong> storia<br />

che potesse costituire «un vulnus senza rime<strong>di</strong>o allora inferto alla identità nazionale del nostro<br />

paese» venne espunto dalla ricostruzione <strong>di</strong> uno dei perio<strong>di</strong> più complessi <strong>della</strong> storia d’Italia:<br />

la guerra fascista, la sconfitta, i <strong>di</strong>lemmi morali che agitarono chi scelse <strong>di</strong> schierarsi dall’uno o<br />

dall’altra parte, i rapporti e le influenze tra chi preferì attendere gli esiti degli eventi e chi volle<br />

invece scendere in campo non hanno costituito, secondo Pavone, per molto, troppo tempo oggetto<br />

<strong>di</strong> indagine, <strong>di</strong> interesse, <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione. Si tratta, tuttavia, <strong>di</strong> questioni che avrebbero potuto<br />

e potrebbero indurre ulteriori riflessioni, sino a portare ad un ripensamento complessivo<br />

<strong>della</strong> storia nazionale. Cfr. C. PAVONE, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza,<br />

Bollati Boringhieri, Torino 1994, pp. IX-XVI.<br />

39 La storia contemporanea nella scuola. Note sui libri <strong>di</strong> testo, in «Il Movimento <strong>di</strong> Liberazione in<br />

Italia», aprile-giugno 1964, 2, n. 75, p. 69.<br />

40 A. MANARESI, Corso <strong>di</strong> storia per gli istituti tecnici superiori, Volume II, E<strong>di</strong>tore Trevisini, Milano<br />

1951, p. 127.<br />

41 A. MANARESI, Storia contemporanea. Per i licei classici, scientifici e gli istituti magistrali. E<strong>di</strong>zione<br />

interamente rifatta secondo i programmi ministeriali del 7 maggio 1936-XIV, E<strong>di</strong>tore Trevisini,<br />

Milano 1936, p. 273.<br />

42 A. DEL BOCA, Gli italiani in Africa Orientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, Mondadori, Milano<br />

1992, p. 239.<br />

43 Idem, p. 247.<br />

44 G. BIONDI, F. IMBERCIADORI, Voi siete la primavera d’Italia. L’ideologia fascista nel mondo <strong>della</strong><br />

scuola 1925-1943, Paravia, Torino 1982, p. 171.<br />

45 A. MANARESI., Corso <strong>di</strong> storia per gli istituti tecnici superiori, E<strong>di</strong>tore Trevisini, Milano 1948, p.<br />

127. La stessa frase è presente anche nell’e<strong>di</strong>zione successiva del testo, risalente al 1951, nonché<br />

in quella per i licei del 1936 a pagina 272: «II Crispi, afferrando energicamente il potere, ideò<br />

un vasto piano coloniale, che, se non fosse <strong>di</strong>strutto dall’incapacità <strong>di</strong> chi doveva condurlo ad<br />

effetto, avrebbe aperto all’Italia un ben <strong>di</strong>verso avvenire nell’Africa Orientale.»<br />

46 Idem,, p. 128; gli stessi perio<strong>di</strong> si trovano anche nell’e<strong>di</strong>zione del 1951 a pagina 127. La versione<br />

fascista, identica anch’essa, definisce il <strong>di</strong>sinteresse delle classi <strong>di</strong>rigenti italiane «vergognoso»<br />

piuttosto che «indecoroso». Cfr. A.MANARESI, Storia contemporanea pere i licei classici, scientifici<br />

e gli istituti magistrali, E<strong>di</strong>zione Interamente rifatta secondo i programmi ministeriali del<br />

7 maggio 1936-XIV, Casa e<strong>di</strong>trice Luigi Trevisini, Milano 1936, p. 272.<br />

47 Idem, p. 130; A. MANARESI, A., Corso <strong>di</strong> storia per gli istituti tecnici superiori, E<strong>di</strong>tore Trevisini,<br />

Milano 1951, p. 129; A. MANARESI, Storia contemporanea pere i licei classici, scientifici e gli<br />

istituti magistrali, E<strong>di</strong>zione Interamente rifatta secondo i programmi ministeriali del 7 maggio<br />

1936-XIV, Casa e<strong>di</strong>trice Luigi Trevisini, Milano 1936, p. 274: in questo caso i «selvaggi» vengono<br />

anche apostrofati come «feroci».<br />

48 A. MANARESI., Corso <strong>di</strong> storia per gli istituti tecnici superiori, E<strong>di</strong>tore Trevisini, Milano 1948, p.<br />

130; 1951, p. 129; 1936, p. 275.<br />

49 A. MANARESI., Corso <strong>di</strong> storia per gli istituti tecnici superiori, E<strong>di</strong>tore Trevisini, Milano 1948, p.<br />

131; 1951, p. 130; 1936, p. 276.<br />

50 A. MANARESI., Corso <strong>di</strong> storia per gli istituti tecnici superiori, E<strong>di</strong>tore Trevisini, Milano 1948, p.<br />

140; 1951, p. 139.<br />

51 A. MANARESI., Corso <strong>di</strong> storia per gli istituti tecnici superiori, E<strong>di</strong>tore Trevisini, Milano 1948, p.<br />

142; 1951, p. 141.<br />

52 A. MANARESI., Corso <strong>di</strong> storia per gli istituti tecnici superiori, E<strong>di</strong>tore Trevisini, Milano 1948, p.<br />

142; 1951, p. 141.<br />

165


Grazia De Michele<br />

53 A. MANARESI, Storia contemporanea. Per i licei classici, scientifici e gli istituti magistrali. E<strong>di</strong>zione<br />

interamente rifatta secondo i programmi ministeriali del 7 maggio 1936-XIV, E<strong>di</strong>tore Trevisini,<br />

Milano 1936, p. 380.<br />

54 Idem, pp. 382-384.<br />

55 A. MANARESI, Corso <strong>di</strong> storia per gli istituti tecnici superiori, E<strong>di</strong>tore Trevisini, Milano 1948, p.<br />

292.<br />

56 Il riferimento è all’esito <strong>della</strong> Prima guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

57 A. MANARESI, Corso <strong>di</strong> storia per gli istituti tecnici superiori, E<strong>di</strong>tore Trevisini, Milano 1948, p.<br />

292; «Un vasto impero coloniale italiano, che dal porto <strong>di</strong> Massaua si <strong>di</strong>stendesse, attraverso<br />

l’Eritrea e l’Etiopia fino alle coste <strong>della</strong> Somalia, era stato il sogno <strong>di</strong> un nostro grande ministro,<br />

Francesco Crispi (1888-1896)». Cfr. l’e<strong>di</strong>zione del 1936, p. 380.<br />

58 A. MANARESI, Corso <strong>di</strong> storia per gli istituti tecnici superiori, Volume II, E<strong>di</strong>tore Trevisini, Milano<br />

1951, p. 282.<br />

59 A. MANARESI., Corso <strong>di</strong> storia per gli istituti tecnici superiori, E<strong>di</strong>tore Trevisini, Milano 1948, p.<br />

293; 1951, p. 283.<br />

60 L. CANFORA, L’olocausto <strong>di</strong>menticato in J.JACOBELLI, Il fascismo e gli storici oggi, Laterza, Roma-<br />

Bari 1988, p. 36. Secondo Canfora il fascismo andrebbe identificato oggi, a cinquant’anni dalla<br />

caduta del regime e dall’avvio del tormentato e non ancora concluso processo <strong>di</strong> decolonizzazione,<br />

essenzialmente come l’artefice del «genoci<strong>di</strong>o coloniale in Etiopia, dell’olocausto <strong>di</strong>menticato<br />

ma non per questo meno assiduo, <strong>di</strong>struttivo e consapevolmente perseguito». Il fascismo<br />

è stato considerato in passato, tanto dagli avversari che dai sostenitori, come autoritario,<br />

repressivo ma in fin dei conti «moderato», specie se paragonato al nazismo, responsabile del genoci<strong>di</strong>o<br />

degli ebrei, mentre quello compiuto ai danni degli etiopici veniva iscritto nella generica<br />

e autoassolutoria categoria <strong>della</strong> «guerra coloniale». Tale <strong>di</strong>stinzione, osserva Canfora, non è<br />

più storicamente fondata adesso che «è caduto il <strong>di</strong>aframma più o meno consapevolmente razzista»<br />

che ne aveva resa possibile la formulazione e che stava a monte <strong>della</strong> «insensibilità <strong>di</strong>ffusa,<br />

all’epoca, intorno ai crimini contro l’umanità perpetrati in Etiopia da generali fascisti» come<br />

Graziani e Badoglio che, dopo il 25 luglio 1943 «si sono trovati [emblematicamente] al vertice<br />

dei due stati italiani contrapposti, il «regno del Sud» e la «repubblica sociale».<br />

61 A. MANARESI, Corso <strong>di</strong> storia per gli istituti tecnici superiori, E<strong>di</strong>tore Trevisini, Milano 1948, p.<br />

293; 1951, p. 283.<br />

62 P. SILVA, Corso <strong>di</strong> storia. Ad uso dei licei classici e scientifici. Volume III. Un<strong>di</strong>cesima e<strong>di</strong>zione -<br />

Nuova ristampa. Casa e<strong>di</strong>trice Giuseppe Principato, Milano - Messina 1952, p. 371.<br />

63 Idem, p. 381.<br />

64 Ibidem.<br />

65 G. DI PIETRO, Da strumento ideologico a <strong>di</strong>sciplina formativa. I programmi <strong>di</strong> storia nell’Italia<br />

contemporanea, Bruno Mondadori, Milano 1991, p. 98.<br />

66 E. RAGIONIERI, I manuali <strong>di</strong> storia nelle scuole italiane, in «Società», a. VIII, n. 2, 1952, pp.<br />

325-338.<br />

67 Ragionieri si esprime negativamente su Manaresi annoverandolo tra gli autori dei manuali, insieme<br />

a Silva e Rodolico, che hanno dato «adeguata realizzazione pratica» a «quell’insegnamento<br />

<strong>della</strong> storia [affermatosi a pieno titolo sotto il ministero De Vecchi] che ebbe per proprie caratteristiche<br />

il dogmatismo del metodo, la falsità del contenuto, il fine educativo antidemocratico».<br />

Anche dopo la caduta del fascismo e la guerra <strong>di</strong> liberazione nazionale «lo spirito e la sostanza<br />

dell’educazione fascista sono rimasti intatti in questi libri», come Ragionieri <strong>di</strong>mostra<br />

166


iportandone alcune citazioni significative.<br />

68 P. SILVA, Corso <strong>di</strong> storia cit., p. 360.<br />

69 E. RAGIONIERI, I manuali <strong>di</strong> storia cit., p. 328.<br />

La storia dell’Africa e del colonialismo italiano nei manuali <strong>di</strong> storia<br />

70 P. SILVA, Corso <strong>di</strong> storia cit., p. 292. La stessa frase: «Il sogno <strong>di</strong> Crispi, veramente precorritore<br />

<strong>della</strong> gloriosa situazione attuale, era quello <strong>di</strong> un grande impero coloniale italiano dal Mar Rosso<br />

all’Oceano In<strong>di</strong>ano, che avviluppasse tutta l’Abissinia» si trova anche nell’e<strong>di</strong>zione del 1938<br />

e in quella degli anni quaranta. Cfr. P. SILVA, Corso <strong>di</strong> storia ad uso dei licei e degli istituti magistrali,<br />

Casa e<strong>di</strong>trice Giuseppe Principato, Milano-Messina 1938-XVI, p. 292; P. SILVA, Corso <strong>di</strong><br />

storia, Casa e<strong>di</strong>trice Giuseppe Principato, Milano-Messina [anni quaranta], p. 291.Nell’e<strong>di</strong>zione<br />

del 1962 ne risulta mo<strong>di</strong>ficata la struttura sintattica ma non il senso: «Crispi volle anche riprendere<br />

quella politica <strong>di</strong> espansione coloniale che era il suo più caro sogno; e lì mirava a costituire<br />

un grande impero coloniale italiano dal Mar Rosso all’Oceano In<strong>di</strong>ano, che avviluppasse tutta<br />

l’Abissinia». Cfr. P. SILVA, Lezioni <strong>di</strong> storia civile ed economica ad uso degli istituti tecnici. Volume<br />

III. Nuova e<strong>di</strong>zione rifatta da V. Silva Pugliese, Casa E<strong>di</strong>trice Giuseppe Principato, Milano-Messina<br />

1962, p. 114.<br />

71 P. SILVA, Corso <strong>di</strong> storia. Ad uso dei licei classici e scientifici. Volume III. Un<strong>di</strong>cesima e<strong>di</strong>zione -<br />

Nuova ristampa. Casa e<strong>di</strong>trice Giuseppe Principato, Milano - Messina 1952, p. 240.<br />

72 P. SILVA Lezioni <strong>di</strong> storia civile ed economica ad uso degli istituti tecnici. Volume III. Nuova e<strong>di</strong>zione<br />

rifatta da V. Silva Pugliese, Casa E<strong>di</strong>trice Giuseppe Principato, Milano-Messina 1962,<br />

p. 122.<br />

73 P. SILVA, Corso <strong>di</strong> storia. Ad uso dei licei classici e scientifici. Volume III. Un<strong>di</strong>cesima e<strong>di</strong>zione<br />

- Nuova ristampa. Casa e<strong>di</strong>trice Giuseppe Principato, Milano - Messina 1952, p. 239; 1962,<br />

p. 123.<br />

74 P. SILVA Lezioni <strong>di</strong> storia civile ed economica ad uso degli istituti tecnici. Volume III. Nuova e<strong>di</strong>zione<br />

rifatta da V. Silva Pugliese, Casa E<strong>di</strong>trice Giuseppe Principato, Milano-Messina 1962,<br />

p. 122.<br />

75 P. SILVA, Corso <strong>di</strong> storia. Ad uso dei licei classici e scientifici. Volume III. Un<strong>di</strong>cesima e<strong>di</strong>zione -<br />

Nuova ristampa. Casa e<strong>di</strong>trice Giuseppe Principato, Milano - Messina 1952, p. 290.<br />

76 Idem, pp. 284-285.<br />

77 Idem, p. 285.<br />

78 Idem, p. 290.<br />

79 «Menelik [... ] era per sua natura sospettosissimo e gelosissimo <strong>della</strong> sua in<strong>di</strong>pendenza». Idem,<br />

p. 292.<br />

80 Idem, pp. 292-293.<br />

81 Idem, p. 344.<br />

82 N. LABANCA, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Laterza, Roma 2002, p. 82.<br />

83 R. PANKHURST, Special issue on the battle of Adowa, in «Ethiopia Observer», vol. 1, n. 1, december<br />

1957, p. 357.<br />

84 N. LABANCA, In marcia verso Adua, Laterza, Roma-Bari 1997.<br />

85 P. SILVA, Corso <strong>di</strong> storia. Ad uso dei licei classici e scientifici. Volume III. Un<strong>di</strong>cesima e<strong>di</strong>zione -<br />

Nuova ristampa. Casa e<strong>di</strong>trice Giuseppe Principato, Milano - Messina 1952, pp. 302-303.<br />

86 P. SILVA Lezioni <strong>di</strong> storia civile ed economica ad uso degli istituti tecnici. Volume III. Nuova e<strong>di</strong>zione<br />

rifatta da V. Silva Pugliese, Casa E<strong>di</strong>trice Giuseppe Principato, Milano-Messina 1962,<br />

167


Grazia De Michele<br />

pp. 167-168.<br />

87 Idem, p. 115.<br />

88 R. MORGHEN, I.IMBERCIADORI, Corso <strong>di</strong> storia civile ed economica per gli istituti tecnici, Palumbo,<br />

Torino 1957, p. 246.<br />

89 Ibidem.<br />

90 Ibidem.<br />

91 G. SPINI, Corso <strong>di</strong> storia civile ed economica per gli istituti tecnici <strong>di</strong> ogni tipo. Volume II per la<br />

terza classe. Dal congresso <strong>di</strong> Vienna al primo conflitto mon<strong>di</strong>ale, Perrella, Roma 1951, pp.<br />

192-193.<br />

92 Ibidem.<br />

93 A. SAITTA, Il cammino umano. Corso <strong>di</strong> storia ad uso dei licei, La Nuova Italia, Firenze 1960,<br />

p. 542.<br />

94 G. SPINI, Corso <strong>di</strong> storia civile ed economica per gli istituti tecnici <strong>di</strong> ogni tipo. Volume II per la<br />

terza classe: dal congresso <strong>di</strong> Vienna al primo conflitto mon<strong>di</strong>ale, Perrella, Roma 1951, pp.<br />

192-193.<br />

95 A. SAITTA, Il cammino umano. Corso <strong>di</strong> storia ad uso dei licei, La Nuova Italia, Firenze 1960,<br />

pp. 541-542.<br />

96 P. TABET, La pelle giusta, Einau<strong>di</strong>, Torino 1997, pp. V-VI.<br />

97 A. DEL BOCA, Le conseguenze per l’Italia del mancato <strong>di</strong>battito sul colonialismo, in «Stu<strong>di</strong> piacentini»,<br />

a. 1989, n. 5, p. 115.<br />

168


Ti scrivo dall’Abissinia.<br />

Lettere <strong>di</strong> Guerrino, camionista bolognese, alla moglie<br />

Derna dall’Africa Orientale Italiana<br />

<strong>di</strong> Vittorio Pallotti<br />

Introduzione<br />

Sono ormai trascorsi molti anni da quando, rovistando tra le vecchie<br />

carte <strong>di</strong> famiglia, ho trovato le lettere che mio padre Guerrino scriveva<br />

a mia madre Derna dall’Africa Orientale tra l’aprile 1937 e il settembre<br />

1938. Sulla busta arancione che le conteneva mia madre aveva scritto: «Posta<br />

personale - preziosa - Parte <strong>della</strong> Corrispondenza <strong>di</strong> Guerrino dall’Africa».<br />

In tutte, oltre ai complimenti e alle frasi <strong>di</strong> circostanza (saluti ad amici,<br />

parenti e conoscenti, «sto bene <strong>di</strong> salute come spero <strong>di</strong> tutti voi», …)<br />

si trovano, ove più ove meno, <strong>di</strong>verse notizie sulla vita e sul lavoro <strong>di</strong> mio<br />

padre in quelle terre che, a quell’epoca, erano molto più lontane <strong>di</strong> quanto<br />

lo siano oggi. Notizie che, <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente, fornivano un<br />

quadro <strong>della</strong> situazione in cui venivano a trovarsi i camionisti italiani nelle<br />

colonie dell’Etiopia e dell’Eritrea, nei pochi anni compresi fra la conquista<br />

dell’Etiopia e l’entrata in guerra dell’Italia.<br />

La figura del camionista aveva un’importanza primaria per il regime fascista<br />

nel processo <strong>di</strong> colonizzazione dell’Africa. Infatti, era necessario costruire<br />

tutta una serie <strong>di</strong> infrastrutture (dalle strade alle ferrovie, dalle comunicazioni<br />

alle costruzioni e<strong>di</strong>lizie) per poter portare un grande numero<br />

<strong>di</strong> coloni in quelle terre (<strong>di</strong> cui si aveva ancora una scarsissima conoscenza)<br />

1 , per sfruttarne le risorse 2 e per rafforzare il controllo del territorio. Il<br />

numero dei camionisti pertanto doveva essere particolarmente alto, come<br />

si intuisce da <strong>di</strong>versi brani dell’epistolario, come viene evidenziato da alcuni<br />

dati statistici riportati dalla Guida dell’Africa Orientale Italiana nella<br />

descrizione <strong>di</strong> alcuni itinerari stradali e, soprattutto, dall’analisi storica <strong>di</strong><br />

Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong> 3 .<br />

Ho pensato quin<strong>di</strong> che, forse, valeva la pena <strong>di</strong> trascrivere queste notizie<br />

(sulla cui importanza, o irrilevanza, ai fini <strong>della</strong> <strong>ricerca</strong> storica deci-<br />

169


Vittorio Pallotti<br />

deranno eventualmente gli specialisti del settore) prima che le lettere e gli<br />

altri documenti utilizzati andassero <strong>di</strong>spersi o la loro lettura, con il passare<br />

del tempo, <strong>di</strong>ventasse sempre più problematica. Ritengo comunque che<br />

l’epistolario, al <strong>di</strong> là <strong>della</strong> sua effettiva importanza storica, possa rivestire<br />

una certa importanza dal punto <strong>di</strong> vista umano. Esso rappresenta infatti<br />

un ritratto, imme<strong>di</strong>ato ed evidente, non solo del suo autore, ma anche,<br />

sia pure con meno evidenza, del suo destinatario, la moglie Derna, maestra<br />

elementare alle prese con problematiche del tutto <strong>di</strong>verse, ovviamente,<br />

da quelle del marito: dalla gravidanza ai trasferimenti <strong>di</strong> sede. Il carattere e<br />

le apprensioni quoti<strong>di</strong>ane <strong>di</strong> Derna traspaiono dalle risposte che Guerrino<br />

dà alla sua «Ucia» o «Uciona», come affettuosamente la chiamava. Un rapporto<br />

familiare che, pur nella sua originalità e in<strong>di</strong>vidualità, doveva avere<br />

molti tratti in comune con altri tipi <strong>di</strong> rapporti familiari in situazioni analoghe:<br />

mariti (o fidanzati o figli), camionisti in Africa Orientale, e mogli (o<br />

fidanzate o madri) che, a casa, aspettavano con ansia il loro ritorno.<br />

170<br />

I motivi <strong>della</strong> partenza<br />

Perché mio padre decise <strong>di</strong> partire da Bologna per l’Eritrea e l’Etiopia<br />

(o Abissinia, come spesso allora veniva chiamata) nell’aprile del 1937, nonostante<br />

fosse sposato da appena 10 mesi e sua moglie fosse incinta? Certamente<br />

non per motivi ideologici e/o politici, come evidenzia chiaramente<br />

e ripetutamente il contenuto delle lettere. Le motivazioni erano <strong>di</strong> due<br />

tipi <strong>di</strong>versi: il desiderio <strong>di</strong> guadagno e la sua personalità.<br />

Guerrino proveniva da una numerosa famiglia rurale (due genitori e<br />

nove fratelli, <strong>di</strong> cui, all’epoca, ne sopravvivevano sette). Anche la famiglia<br />

Pallotti, come (quasi) tutte le altre famiglie nei primi due decenni del secolo<br />

scorso, aveva dovuto misurarsi con <strong>di</strong>fficoltà economiche quoti<strong>di</strong>ane<br />

e spesso gravi. Negli anni trenta, un’attività <strong>di</strong> commercio, prima solo<br />

ambulante poi misto (ambulante più negozio), esercitata dal capofamiglia<br />

Gaetano con l’aiuto dei figli, aveva sensibilmente migliorato la situazione.<br />

Ma, come capita spesso in questi casi, il ricordo dei tempi delle «vacche<br />

magre» e la necessità <strong>di</strong> «mettere da parte» per la vecchiaia manteneva<br />

comunque alto nei giovani dell’epoca, e soprattutto nella società rurale,<br />

l’obiettivo del miglioramento economico. Particolarmente in chi, come<br />

Guerrino, non si era limitato a conseguire la licenza <strong>di</strong> terza elementare ma<br />

aveva continuato gli stu<strong>di</strong> per 2 o 3 anni dopo la quinta.


Guerrino e il suo autocarro Fiat 634<br />

Colonna <strong>di</strong> autocarri sulla strada <strong>di</strong> Uolchefit<br />

Ti scrivo dall’Abissinia<br />

171


Vittorio Pallotti<br />

Probabilmente, anche mio padre, come moltissimi altri giovani <strong>di</strong> allora,<br />

non sapevano e non potevano resistere al «canto delle sirene» <strong>della</strong> propaganda<br />

<strong>di</strong> regime. Le illustrazioni <strong>di</strong> Beltrame sulle copertine <strong>della</strong> «Domenica<br />

del Corriere» n.3 e n.5 del 1937 riproducevano scene <strong>di</strong> convinta<br />

adesione dei popoli sottomessi alla supremazia e alla generosità dell’oppressore.<br />

Sulla prima pagina del n.12 si leggeva: «L’IMPERO RICHIEDE<br />

uomini forti, decisi, capaci: uomini che debbono dare ai nostri nuovi sud<strong>di</strong>ti<br />

la loro saggia guida ». Vari articoli, riccamente illustrati, de<strong>di</strong>cati all’Africa<br />

Orientale, comparivano quasi in ogni numero dello stesso settimanale<br />

e <strong>di</strong> altre riviste come «Le vie d’Italia» andando ad amplificare gli effetti<br />

prodotti dai numerosi <strong>di</strong>scorsi propagan<strong>di</strong>stici <strong>di</strong> Mussolini e dagli<br />

scritti dei suoi numerosi cantori 4 . Inoltre, non poteva non essersi <strong>di</strong>ffusa in<br />

Italia, fra il 1936 e i primi mesi del 1937, la voce che i proprietari <strong>di</strong> automezzi,<br />

i cosiddetti «padroncini», guadagnavano cifre altissime per trasportare<br />

merci da un luogo all’altro dell’Africa Orientale, arricchendosi rapidamente:<br />

il guadagno giornaliero netto <strong>di</strong> un padroncino era <strong>di</strong> 600 lire, a<br />

fronte delle 350 lire mensili <strong>di</strong> un impiegato in Italia 5 .<br />

Ma, come sempre accade in questi casi, dopo poco i profitti cominciano<br />

a <strong>di</strong>minuire rapidamente, sia per l’aumento <strong>della</strong> concorrenza, dal momento<br />

che, ovviamente, il numero dei padroncini aumentava rapidamente,<br />

sia per le restrizioni imposte dal governatore dell’Etiopia, scandalizzato<br />

da questo eccesso <strong>di</strong> guadagno che, fra l’altro, avveniva a spese dello Stato.<br />

Il guadagno dei padroncini venne <strong>di</strong>mezzato dal maresciallo Graziani nell’aprile<br />

1937, proprio il mese <strong>di</strong> arrivo <strong>di</strong> Guerrino. Per <strong>di</strong> più, a fine agosto<br />

1938 un altro decreto stabiliva un’ulteriore riduzione delle tariffe degli<br />

autotrasportatori 6 .<br />

In effetti, come si legge in molte lettere <strong>di</strong> Guerrino, dalla seconda metà<br />

del 1937 a tutto il 1939 le prospettive erano molto meno rosee. L’aleatorietà<br />

del lavoro, la sua precarietà nel rapporto con le <strong>di</strong>tte appaltatrici del<br />

lavoro, le enormi spese che il padroncino doveva affrontare per la manutenzione<br />

e l’uso del suo automezzo, dal carburante ai mezzi <strong>di</strong> ricambio (il<br />

prezzo <strong>di</strong> una sola gomma era <strong>di</strong> 2.500 lire, più <strong>di</strong> sette volte lo stipen<strong>di</strong>o<br />

mensile <strong>di</strong> un impiegato in Italia!) e la necessità <strong>di</strong> pagare i debiti contratti<br />

per l’acquisto dell’autocarro (pur acquistato in società con altri), per le<br />

spese <strong>di</strong> viaggio e per l’inizio dell’attività erano tutti elementi che non dovevano<br />

far dormire sonni tranquilli a mio padre. E che l’Etiopia non fosse<br />

proprio un Eldorado viene anche confermato da un altro camionista in<br />

172


Il ribaltamento del camion<br />

Ti scrivo dall’Abissinia<br />

173


Vittorio Pallotti<br />

una sua autobiografia 7 .<br />

Al momento <strong>della</strong> decisione <strong>di</strong> partire per l’Africa, Guerrino era impiegato<br />

presso lo zuccherificio <strong>di</strong> Bologna, ove lavorava anche il fratello <strong>della</strong><br />

moglie, Bruno Barbieri. Un lavoro che, per quanto gli potesse garantire<br />

una relativa tranquillità economica, non era per nulla congeniale alla sua<br />

forte personalità, caratterizzata (per quanto mi è stato possibile conoscere<br />

mio padre e per quanto traspare, più volte, da <strong>di</strong>versi brani in varie lettere)<br />

dai seguenti elementi: carattere estroverso e socievole, spirito <strong>di</strong> intraprendenza<br />

e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza, insofferenza all’esecuzione acritica <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, desiderio<br />

<strong>di</strong> affermazione sociale, avversione al lavoro sedentario e <strong>di</strong> routine,<br />

determinazione a conseguire un obiettivo prefissato, grande fiducia nel<br />

prossimo, fino a sfiorare (e a volte sorpassare) il limite dell’ingenuità. Elementi<br />

caratteriali, questi, che rappresentavano un fertile terreno <strong>di</strong> coltura<br />

per la propaganda colonialista del regime 8 . E a nulla valsero gli inviti <strong>della</strong><br />

moglie a preferire il posto sicuro <strong>di</strong> impiegato nello zuccherificio rispetto<br />

ai rischi e alle incertezze dell’avventura africana.<br />

I destinatari delle lettere<br />

Dovevano essere veramente tanti, oltre alla moglie Derna. Infatti, oltre<br />

i sei fratelli con relativi cognati, cognate e nipoti, c’era il fratello <strong>di</strong> Derna,<br />

Bruno, i suoceri, gli ex-colleghi dello zuccherificio e, infine, una lunga serie<br />

<strong>di</strong> amici e conoscenti. Le cinquanta cartoline <strong>di</strong> cui parla in una lettera<br />

ne sono l’esempio più evidente.<br />

174<br />

La corrispondenza<br />

Fra lettere (34), cartoline postali (6), cartoline illustrate (5) e biglietti<br />

postali (3) sono riuscito a recuperare 47 pezzi <strong>di</strong> corrispondenza, tutti in<strong>di</strong>rizzati<br />

alla moglie Derna Barbieri, in via Gorizia a Bologna, dove abitava<br />

con i genitori e il fratello Bruno. E dove io sono nato il 25 luglio 1937,<br />

esattamente 101 giorni dopo la partenza <strong>di</strong> mio padre.<br />

A questi 47 pezzi va aggiunta una lettera in<strong>di</strong>rizzata al cognato Bruno.<br />

Un numero imprecisabile <strong>di</strong> lettere e cartoline è sicuramente andato perso,<br />

in particolare per il periodo compreso fra l’ottobre 1938 e il ritorno in<br />

Italia, nel marzo del 1940.


Ti scrivo dall’Abissinia<br />

La scrittura<br />

Per quanto Guerrino avesse seguito uno o due anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> post-elementari<br />

e un corso per corrispondenza «preparatorio per l’ammissione agli<br />

esami <strong>di</strong> licenza dell’Istituto tecnico superiore <strong>di</strong> ragioneria», il suo italiano<br />

scritto non era perfetto dal punto <strong>di</strong> vista sintattico e, più raramente,<br />

grammaticale. Evidente appare, qua e là, l’influenza <strong>della</strong> sua lingua madre<br />

(il <strong>di</strong>aletto bolognese).<br />

Per rispetto alla realtà storico-letteraria e all’efficacia espressiva del testo<br />

originale, ho ritenuto <strong>di</strong> non apportare alcuna correzione formale al testo<br />

stesso. Come pure ho preferito scrivere il presente del verbo «avere» anziché<br />

nella forma attualmente usata (ho, ha, hai, hanno) in quella preferita<br />

da mio padre (ò, à, ài, ànno) che, allora, nell’uso quoti<strong>di</strong>ano conviveva<br />

senza drammi con la prima.<br />

Lo stile <strong>della</strong> scrittura risente molto <strong>della</strong> moda dell’epoca. Uno stile<br />

spesso ridondante <strong>di</strong> retorica, <strong>di</strong> frasi ad effetto, <strong>di</strong> iperboli. Questo stile<br />

viene usato quasi esclusivamente e in modo quasi ripetitivo solo all’inizio e<br />

alla fine <strong>di</strong> ogni lettera: nelle frasi <strong>di</strong> circostanza relative alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

salute, al tempo atmosferico, al clima e nei saluti. Ogni lettera si conclude,<br />

inevitabilmente, con i bacioni o gli abbracci, i saluti ai parenti, rassicurazioni<br />

varie. Una volta che Guerrino venne meno a questo vero e proprio<br />

adempimento, formale e morale, <strong>di</strong> fine lettera, ne nacque un piccolo<br />

dramma (v. la lettera n. 14).<br />

All’interno delle parentesi quadre sono contenute le note <strong>di</strong> redazione e<br />

alcuni commenti e precisazioni dello scrivente. Ove non compare il tipo <strong>di</strong><br />

documento (cartolina, biglietto postale, ecc.), subito dopo il numero progressivo,<br />

si deve intendere che si tratta <strong>di</strong> semplice lettera.<br />

I temi<br />

La partenza dei coloni. Da alcune frasi contenute in <strong>di</strong>verse lettere si<br />

può intuire quanto fosse alto il numero <strong>di</strong> italiani che in quel periodo partivano<br />

o tentavano <strong>di</strong> partire per l’Africa Orientale Italiana 9 .<br />

Inoltre, a giu<strong>di</strong>care dalla frase: «Ò visitato ufficialmente e bene tutta la<br />

città [<strong>di</strong> Littoria] accompagnato anche in macchina» (lettera n.2), sembra<br />

che chi decideva <strong>di</strong> partire (se non tutti, molti <strong>di</strong> loro) fosse trattato con<br />

molti riguar<strong>di</strong> dal regime che, prima che il colono lasciasse l’Italia, lo portava<br />

a visitare una delle nuovissime «città-simbolo» del fascismo: Aprilia,<br />

175


Vittorio Pallotti<br />

Littoria (l’attuale Latina costruita fra il 1932 e il 1933), Pontinia o Sabau<strong>di</strong>a.<br />

Quasi per lenire, in anticipo, quella che sarebbe <strong>di</strong>venuta la ferita psicologica<br />

<strong>di</strong> quasi tutti i coloni: la nostalgia. Lenimento che continuava nel<br />

viaggio sul piroscafo, che durava me<strong>di</strong>amente 6-7 giorni e durante il quale<br />

i coloni, che già cominciavano a sentire questo dolore <strong>della</strong> lontananza<br />

dai propri cari e dal proprio ambiente, erano trattati particolarmente bene<br />

(lettere n.3 e n.4). Anche se, poi, le spese del viaggio venivano loro addebitate<br />

dalle <strong>di</strong>tte che li assumevano (lettera n.6).<br />

La nostalgia. Anche Guerrino fu ferito da questo sentimento, come si<br />

può intravvedere dai brani <strong>di</strong> alcune lettere, a cominciare dalla lettera n.2,<br />

dove viene evidenziato il suo grande desiderio <strong>di</strong> essere raggiunto il più<br />

presto possibile da un cugino <strong>di</strong> Derna, Antonio(«Tonino») Sangiorgi <strong>di</strong><br />

Faenza. Evidentemente, nonostante la sua grande socievolezza, che doveva<br />

consentirgli <strong>di</strong> fare rapidamente amicizia con i compagni <strong>di</strong> viaggio e<br />

<strong>di</strong> lavoro, egli sentiva una grande nostalgia del suo ambiente, quello familiare<br />

soprattutto.<br />

La gelosia. Nella lettera n.6 si legge «Qui donne bianche ce ne sono<br />

poche». E queste poche «credo stiano meglio in Italia». Frasi che sembrano<br />

rappresentare risposte a probabili domande <strong>di</strong> Derna e, contemporaneamente,<br />

sembrano evidenziare il tentativo <strong>di</strong> Guerrino <strong>di</strong> neutralizzare<br />

eventuali velleità <strong>della</strong> moglie <strong>di</strong> raggiungere il marito 10 . Altre domande <strong>di</strong><br />

Derna riguardavano il <strong>di</strong>vertimento, il vitto (lettera n.6), il clima (lettera<br />

n.8 e altre) e, naturalmente, la salute.<br />

Il rimpianto. Da alcune lettere e cartoline pare <strong>di</strong> capire che Guerrino<br />

era a volte assalito dal dubbio <strong>di</strong> non avere fatto la scelta giusta. Anche la<br />

frequente corrispondenza epistolare che intratteneva con i suoi ex-colleghi<br />

e superiori dello zuccherificio sta a in<strong>di</strong>care, forse, il rimpianto per un ambiente<br />

<strong>di</strong> lavoro situato decisamente, dal punto <strong>di</strong> vista sia fisico che esistenziale,<br />

agli antipo<strong>di</strong> <strong>di</strong> quello che aveva scelto e nel quale ora si trovava<br />

inesorabilmente immerso. Un ambiente, quello dello zuccherificio, nel<br />

quale aveva esercitato un’attività lavorativa breve ma comunque fortemente<br />

partecipata.<br />

176<br />

I rischi e i pericoli. Pur avendo già maturato, nonostante la giovane età


Ti scrivo dall’Abissinia<br />

(28 anni), una certa esperienza <strong>di</strong> guida - aveva conseguito la patente nel<br />

1931, all’età <strong>di</strong> 22 anni -, Guerrino si trovò a dover guidare un autocarro<br />

su strade in buona parte non asfaltate e in con<strong>di</strong>zioni nemmeno paragonabili<br />

a quelle italiane dell’epoca, in zone quasi sempre <strong>di</strong> montagna, probabilmente<br />

con scarsa o nessuna segnaletica. Strade strette e piene <strong>di</strong> curve,<br />

spesso con forti pendenze. Forare una gomma (in un solo viaggio ne forò<br />

ben 8!) o avere un qualunque tipo <strong>di</strong> guasto meccanico poteva significare<br />

uscire <strong>di</strong> strada e finire in un precipizio. E una volta Guerrino ci andò vicino<br />

(lettera n.14).<br />

Si intuisce a volte che c’era il pericolo reale <strong>di</strong> essere assaliti da bande <strong>di</strong><br />

guerriglieri. Infatti, le colonne <strong>di</strong> autocarri erano scortate da mezzi militari<br />

(lettera n.36 e altre) e i posti <strong>di</strong> blocco non mancavano. Una guerriglia che<br />

continuò ininterrottamente dalla fine <strong>della</strong> guerra allo scoppio <strong>della</strong> seconda<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale 11 . Altro rischio era rappresentato dalla possibilità che i<br />

militari requisissero l’autocarro, probabilmente anche per esigenze militari<br />

in funzione anti-guerriglia (lettera n.8). Ancora. La possibilità <strong>di</strong> contrarre<br />

malattie. Guerrino contrasse l’infezione malarica alla fine <strong>di</strong> febbraio 1940<br />

e rimase sotto sorveglianza sanitaria fino al 19 marzo dello stesso anno.<br />

Con ogni probabilità tuttavia i rischi e i pericoli affrontati, per numero<br />

e tipologia, devono essere stati superiori a quelli che nelle lettere descrive<br />

o lascia intuire. L’ansia <strong>di</strong> Derna era troppo forte perché Guerrino ne<br />

potesse parlare.<br />

Il «camionista-centauro». Nella lettera n.33 c’è una frase che rileva, in<br />

modo chiarissimo, la perfetta identificazione del camionista coloniale con<br />

la sua «macchina»: «Ora qui ci sono molte macchine che vorrebbero andare<br />

a lavorare in cantiere perchè più conveniente e vita migliore, certo più<br />

sacrificata». Anche in altre lettere si possono trovare espressioni simili. Ad<br />

esempio, nella lettera n.46: «Le altre macchine del cantiere sono già tutte<br />

licenziate». E nella lettera n.48: «Non solo le macchine ma anche gli operai<br />

sono stati licenziati».<br />

D’altra parte, viaggiare per giorni e settimane sullo stesso automezzo,<br />

dormirci sopra per intere notti e doverci spesso litigare per frequenti forature,<br />

balestre che si spezzavano, pezzi <strong>di</strong> motore che si rompevano e altro<br />

ancora (lettera n.9) erano tutti elementi che finivano per trasformare<br />

un essere umano in una specie <strong>di</strong> moderno centauro. Anziché mezzo uomo<br />

e mezzo cavallo il camionista finiva per trasformarsi in mezzo uomo e<br />

177


Vittorio Pallotti<br />

mezzo autocarro.<br />

Grazie alla Guida dell’Africa Orientale Italiana <strong>della</strong> Consociazione Turistica<br />

Italiana - il fascismo obbligava, com’è noto, a italianizzare tutte le<br />

parole <strong>di</strong> origine straniera, come, in questo caso, il nome del vecchio Touring<br />

Club Italiano - sono riuscito a ricostruire in gran parte i viaggi effettuati<br />

da mio padre e il relativo chilometraggio. I chilometri percorsi dal 24<br />

aprile 1937 al 31 <strong>di</strong>cembre 1937 sono stati 12.594 - con una me<strong>di</strong>a mensile<br />

<strong>di</strong> circa 1.500 chilometri -, dal marzo 1938 al marzo 1940 15.517 -<br />

con una me<strong>di</strong>a mensile <strong>di</strong> 647 chilometri. In considerazione del fatto che<br />

un certo numero <strong>di</strong> viaggi non sono stati menzionati nelle lettere e che <strong>di</strong><br />

alcuni viaggi non sono riuscito a ricostruire il percorso, i medesimi dati sono<br />

da considerarsi approssimati per largo <strong>di</strong>fetto.<br />

La forte <strong>di</strong>fferenza delle me<strong>di</strong>e chilometriche mensili fra i primi otto<br />

mesi e gli ultimi due anni si spiega col fatto che Guerrino nel 1938 e nel<br />

1939 aveva lavorato a lungo all’interno <strong>di</strong> cantieri stradali o e<strong>di</strong>li facendo<br />

<strong>di</strong> solito percorsi brevi o brevissimi. Nel 1937 invece trasportava merci<br />

spesso su lunghe <strong>di</strong>stanze a velocità me<strong>di</strong>e che, quando si viaggiava incolonnati,<br />

non superavano i 25-30 chilometri orari.<br />

Le merci e i passeggeri trasportati. Le merci trasportate erano le più varie:<br />

dalle uova al cemento. Avendo l’autocarro una portata massima <strong>di</strong> 80<br />

quintali, il carico massimo trasportato non superava i 70 quintali.<br />

Anche la tipologia dei passeggeri, trasportati a volte assieme alle merci,<br />

era abbastanza varia: in<strong>di</strong>geni, militari, singole persone. Di queste ultime<br />

nel «libretto <strong>di</strong> viaggio» viene riportato nome e cognome. Probabilmente<br />

si trattava <strong>di</strong> altri lavoratori. Ma poteva anche trattarsi, a volte, perfino <strong>di</strong><br />

qualche raro turista italiano che, in alternativa agli scarsi mezzi pubblici, si<br />

affidava ai molto più <strong>di</strong>ffusi autocarri privati.<br />

Per quanto riguarda i tempi <strong>di</strong> percorrenza, un autocarro impiegava<br />

quattro giorni per coprire la <strong>di</strong>stanza fra il porto eritreo <strong>di</strong> Massaua e Ad<strong>di</strong>s<br />

Abeba (1.278 chilometri) 12 . Calcolando una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 9 ore <strong>di</strong> guida giornaliere,<br />

la velocità me<strong>di</strong>a era <strong>di</strong> 35-40 chilometri orari.<br />

I rapporti con le <strong>di</strong>tte. A giu<strong>di</strong>care dalla frequenza con cui Guerrino raccontava,<br />

spesso lamentandosi, dei suoi rapporti con le <strong>di</strong>tte con cui lavorava<br />

o sperava <strong>di</strong> lavorare se ne deduce che questi rapporti dovevano avere<br />

un certo grado <strong>di</strong> conflittualità. I motivi erano <strong>di</strong> natura prevalentemente<br />

178


La moglie Derna con il bambino<br />

Ti scrivo dall’Abissinia<br />

179


Vittorio Pallotti<br />

economica: <strong>di</strong>tte che pagavano in ritardo o ad<strong>di</strong>rittura non pagavano (lettera<br />

n.16). Oppure motivi <strong>di</strong> carattere etico: promesse che non venivano<br />

mantenute (lettera n.36).<br />

Il risultato era un morale che, come si legge in molte lettere, spesso rischiava<br />

<strong>di</strong> andare a pezzi o quasi. Fortunatamente, mio padre aveva un carattere<br />

abbastanza forte da non lasciarsi prendere dallo scoramento e dalla<br />

stanchezza, come invece avveniva ad altri suoi colleghi (lettera n.30). Gli<br />

venivano in aiuto la tenacia, la speranza (lettera n.44) e una buona salute<br />

fisica, che lo ha abbandonato solo verso la fine del 1939, quando contrasse<br />

una forma <strong>di</strong> malaria.<br />

La malaria e il ritorno in Italia. «Infezione malarica perniciosa» era la<br />

<strong>di</strong>agnosi riportata nel «Biglietto <strong>di</strong> uscita» rilasciato dall’Ospedale Principessa<br />

<strong>di</strong> Piemonte <strong>di</strong> Ad<strong>di</strong>s Abeba in data 20 <strong>di</strong>cembre 1939, XVIII [anno<br />

dell’era fascista] e relativa al «Sig. Pallotti Guerrino, <strong>di</strong>pendente <strong>della</strong> <strong>di</strong>tta<br />

Bion<strong>di</strong>». Purtroppo, <strong>della</strong> data <strong>di</strong> <strong>di</strong>missioni dall’ospedale si riesce a leggere<br />

solo l’anno: 1939.<br />

Come si deduce da questo documento e da un certificato rilasciato dal<br />

Regio Governo dell’Eritrea - Direzione Affari Civili - Ispettorato <strong>di</strong> Sanità<br />

Civile mio padre decise <strong>di</strong> iniziare le pratiche per il rientro in Italia nel<br />

<strong>di</strong>cembre 1939 anche, e forse soprattutto, a causa <strong>di</strong> questa malattia. Da<br />

questo certificato risulta anche che Guerrino dovette sottostare, prima <strong>di</strong><br />

imbarcarsi per l’Italia, a un regime <strong>di</strong> quarantena dal 28 febbraio al 19<br />

marzo 1940.<br />

La partenza per l’Italia dovette avvenire, con ogni probabilità, prima<br />

<strong>della</strong> fine del marzo 1940. Una partenza che, forse, non doveva né poteva<br />

essere definitiva. Infatti, da un documento ritrovato fra le vecchie carte,<br />

mio padre dovette <strong>di</strong>chiarare alle autorità locali, il 18 marzo 1940, che si<br />

sarebbe allontanato temporaneamente dall’Eritrea, per un massimo <strong>di</strong> 90<br />

giorni (che sarebbero scaduti il 17 giugno 1940, una settimana esatta dopo<br />

la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> guerra dell’Italia all’Inghilterra). Due sono le possibilità:<br />

o questa <strong>di</strong>chiarazione rappresentava un semplice escamotage (favorito<br />

dalla malaria), in quanto una partenza definitiva non era consentita ai<br />

civili militarizzati (come era mio padre), oppure Guerrino era veramente<br />

intenzionato a tornare in Africa Orientale. Ma anche considerando questa<br />

seconda possibilità, il rientro in Eritrea nella prima metà <strong>di</strong> giugno doveva<br />

essere impossibile, o quasi, per la drammatica situazione, sia politica che<br />

180


Ti scrivo dall’Abissinia<br />

militare, in cui l’Italia era coinvolta.<br />

Ho sentito più volte ripetere da mio padre, e confermare da mia madre,<br />

che la malattia è stata l’occasione per ottenere l’autorizzazione al rientro<br />

in Italia e che il piroscafo che riportò in patria Guerrino fu l’ultimo<br />

(ma molto più probabilmente uno degli ultimi) prima che gli inglesi, alla<br />

vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia, chiudessero ogni collegamento con<br />

l’Africa Orientale. Una versione, questa, che contrasta in parte con quanto<br />

riportato da Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong>, secondo cui, nei primi mesi del 1940, il<br />

movimento <strong>di</strong> navi da e per l’Italia era più che normale 13 . Infatti, anche se<br />

la tensione politico-militare fra Italia e Inghilterra era in continuo aumento,<br />

le prime operazioni belliche dell’esercito coloniale italiano contro le colonie<br />

inglesi confinanti del Sudan e del Kenia hanno luogo solo nel luglio<br />

1940, un mese circa dopo l’entrata in guerra dell’Italia 14 .<br />

Comunque, i lavoratori italiani cui non toccò la sorte <strong>di</strong> ammalarsi e<br />

<strong>di</strong> tornare in patria <strong>di</strong>vennero prigionieri <strong>di</strong> guerra degli inglesi e poterono<br />

rientrare in Italia solo dopo la fine del conflitto, nel 1946 o 1947.<br />

Cinquantotto anni dopo<br />

Guerrino morì a Bologna il 22 <strong>di</strong>cembre 1972, trentadue anni dopo il<br />

suo rientro dall’Africa, senza riuscire a sod<strong>di</strong>sfare il suo desiderio <strong>di</strong> tornare<br />

in quei luoghi. Cinquantotto anni dopo il fati<strong>di</strong>co 1940, nel 1998, sua<br />

moglie Derna, all’età <strong>di</strong> 86 anni, non più in grado <strong>di</strong> vivere da sola, per<br />

uno strano gioco del destino (che, quando non è fatale o crudele, è spesso<br />

un gran giocherellone), trova come aiutante una giovane ragazza etiope,<br />

appena arrivata da…Ad<strong>di</strong>s Abeba. La ragazza si chiama Emebet, ha due<br />

fratelli e quattro sorelle (anche Guerrino aveva due fratelli e quattro sorelle)<br />

e ha esattamente la stessa età <strong>di</strong> Guerrino quando arrivò ad Ad<strong>di</strong>s Abeba:<br />

28 anni.<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Guerrino, Emebet è arrivata in Italia nubile e senza figli.<br />

Solo nel 2003 si è sposata con un ragazzo <strong>di</strong> Ad<strong>di</strong>s Abeba che l’ha raggiunta<br />

a Bologna dove ha partorito Jafet, il suo primo figlio.<br />

Emebet è stata al servizio <strong>di</strong> Derna per 6 anni e due mesi, fino alla morte<br />

<strong>di</strong> mia madre avvenuta il 3 <strong>di</strong>cembre 2004, quando aveva la rispettabile<br />

età <strong>di</strong> 92 anni. Dalla morte <strong>di</strong> mio padre erano trascorsi 32 anni: esattamente<br />

lo stesso arco <strong>di</strong> tempo intercorso tra il rientro <strong>di</strong> Guerrino dall’Africa<br />

e la sua morte.<br />

181


Vittorio Pallotti<br />

L’Italia fascista, nei due anni <strong>di</strong> guerra - in realtà la guerra durò solo sette<br />

mesi, dal 3 ottobre 1935 all’aprile 1936 - e nei quattro <strong>di</strong> occupazione 15 ,<br />

come ogni regime <strong>di</strong> tipo coloniale ha sfruttato e provocato danni materiali<br />

e morali ai popoli etiope ed eritreo. E mio padre, presente in quei territori<br />

in quello stesso periodo, con la sua attività lavorativa, prestata anche<br />

al servizio del Genio Militare, a ciò ha contribuito, in<strong>di</strong>rettamente e certo<br />

inconsapevolmente. Ma ora la presenza, nella mia famiglia, <strong>di</strong> una giovane<br />

etiope ha fatto sì che il debito morale e materiale contratto da mio padre<br />

con quei popoli sia stato, almeno in parte e idealmente, saldato. Infatti,<br />

l’offerta <strong>di</strong> un lavoro a Emebet ha permesso l’instaurarsi non solo <strong>di</strong> un<br />

rapporto economico, ma anche <strong>di</strong> un rapporto affettuoso che, con l’arrivo<br />

<strong>di</strong> Jafet - che ha vissuto con sua madre i suoi primi quattor<strong>di</strong>ci mesi nella<br />

stessa abitazione <strong>di</strong> Derna, almeno limitatamente all’arco <strong>della</strong> settimana<br />

lavorativa - si è ulteriormente rafforzato.<br />

182


1. Roma, 16 aprile1937<br />

Ti scrivo dall’Abissinia<br />

Carissima Derna,<br />

come già ti ò avvertito con telegramma, parto domani sabato alle ore 14 da Napoli sul<br />

Biancamano.<br />

Dato il piroscafo molto buono ò creduto bene prendere la terza [classe] non solo per risparmiare,<br />

ma anche perché si sta come in seconda degli altri piroscafi.<br />

Senz’altro sarò a Massaua la mattina del 23.<br />

A dormire sono in una cabina a 4 letti. Domani assieme alla presente riceverai molte<br />

fotografie del Biancamano e vedrai che è il primo viaggio per l’oriente perché prima faceva<br />

i viaggi per l’America.<br />

Ò fatto il viaggio fino a Roma molto bene, ò dormito da Firenze fino vicino a Roma,<br />

perciò oggi sto bene. Subito sono andato dalla Ditta [Ing. Ceraso] dove mi ànno ricevuto<br />

benissimo. Mi ànno consegnato il lasciapassare e poi in macchina (una 1500) siamo<br />

andati a prendere il biglietto per Massaua.<br />

Dato il piroscafo molto buono, ò dovuto sborsare io in più un supplemento <strong>di</strong> lire 130.<br />

A mangiare sono in Via Frattina dove si mangiava con te circa 10 mesi orsono [in viaggio<br />

<strong>di</strong> nozze, effettuato nella prima metà <strong>di</strong> giugno 1936]. Mi ànno conosciuto subito,<br />

anzi il proprietario desidera venire anche lui in Africa, perché molti clienti sono già<br />

partiti ed ora lavora poco, e proprio ora mi <strong>di</strong>ceva che io faccio molto bene andare giù<br />

con un camion.<br />

Alla <strong>di</strong>tta ò parlato molto <strong>di</strong> Tonino ed ànno fatto subito una sollecitazione al Ministero;<br />

in proposito ò dato al ragioniere <strong>di</strong> Ceraso 20 lire <strong>di</strong> mancia perché non si <strong>di</strong>mentichi.<br />

Quin<strong>di</strong> io spero che presto avrà anche lui il passaporto.<br />

Oggi pomeriggio volevo andare in S. Pietro, ma forse non faccio in tempo perché alle<br />

15,20 parto per Napoli e mi fermerò a Littoria a trovare quello <strong>di</strong> Padova che mi deve<br />

dare dei sol<strong>di</strong>.<br />

Forse pernotterò e domattina alle 10 circa sarò a Napoli.<br />

Cara Derna, Bruno può salutare tutti, <strong>di</strong>gli, ed in modo particolare Iperbole, ricordandogli<br />

Evaristo [uno dei cognati]. Uciona [da Dernuccia], mi raccomando <strong>di</strong> non pensare<br />

a me, perché ti assicuro che sto molto bene. Pensa a stare bene tu ed Ucino. Molti<br />

saluti ai tuoi.<br />

A te aff.mi baci e tante cose.<br />

Appena arrivo a Decamerè [città eritrea], spero leggerti e sapere che tu, Ucino ed i tuoi<br />

state come me benissimo.<br />

Tuo aff.mo [affezionatissimo] Ucio [Guerrino]<br />

2. Napoli, 17 aprile1937<br />

Carissima Ucia,<br />

pensa sono le 13 ed ò appena finito <strong>di</strong> mangiare quin<strong>di</strong> ò poco tempo. Stamattina sono<br />

arrivato a Napoli alle 10 e alle ore 11 e mezza circa avevo già sbrigato tutte le operazioni<br />

relative alla partenza.<br />

Stanotte ò dormito a Littoria, dove sono stato ospite del cognato <strong>di</strong> Zini, cugino <strong>di</strong> quello<br />

che già è partito.<br />

Ò visitato ufficialmente e bene tutta la città accompagnato anche in macchina. Ò tro-<br />

183


Vittorio Pallotti<br />

184<br />

vato alla sera quello <strong>di</strong> Padova e mi à assicurato che appena può mi manderà qualche<br />

50 lire, se poi sarà vero…!!<br />

A Littoria Zini [<strong>di</strong> Anzola E., suo collega <strong>di</strong> lavoro in territorio africano] mi à riferito<br />

cose importanti, sapute al Ministero a Roma e che mi serviranno molto in Africa quando<br />

dopo 4 mesi dovrò rinnovare il contratto con l’ing. Ceraso.<br />

Io spero che Tonino avrà presto il lasciapassare ed appena in possesso partirà subito.<br />

Da Littoria a Napoli ò trovato già <strong>di</strong>versi che conosco coi quali faremo il viaggio assieme<br />

fino a Massaua.<br />

Spero avrai ricevuto anche le fotografie del Biancamano spe<strong>di</strong>te da Roma come stampe.<br />

Sempre a Roma ò trovato un signore che mi à fatto una raccomandazione per il capo<br />

<strong>della</strong> Mensa del Biancamano, quin<strong>di</strong> spero <strong>di</strong> mangiare anche bene in mare.<br />

Cara Uciona, mi raccomando sempre <strong>di</strong> stare molto bene, anche Ucino il quale immagino<br />

che ti darà qualche calcino, non è vero? Ti assicuro <strong>di</strong> stare molto bene per ora e così<br />

spero per sempre. Salutami tanto i tuoi e tutti coloro che non ò potuto salutare.<br />

Moltissimi e aff.mi bacioni<br />

Tuo Guerrino<br />

3. Da bordo, ore 21 del 17 aprile 1937<br />

Carissima Derna<br />

Invece <strong>di</strong> partire alle ore 14 siamo partiti alle 15,10 e come da mia promessa ti scrivo<br />

il <strong>di</strong>ario da Napoli. Appena lasciato il porto, abbiamo trovato il mare piuttosto cattivo<br />

e molti passeggeri che si trovavano in coperta, sono scesi giù nelle loro rispettive cabine,<br />

parecchi dei quali con i sintomi del mal <strong>di</strong> mare. Io sono rimasto in coperta per più <strong>di</strong><br />

un’ora e poi sono entrato nella mia cabina dove dormiamo in 4, io e 3 romani che vanno<br />

a Gibuti con macchine. Mi sono sdraiato un po’ per riposarmi, ò letto il giornale e<br />

poi mi sono cambiato vestito e alle 19 siamo andati a cena. Francamente ò mangiato<br />

bene, siamo in 8 per tavola con tovaglie pulitissime; 3 piatti, uno per la minestra, poi<br />

bistecche con molto contorno, frutta, caffè, dolce, vino e <strong>di</strong> tutto a volontà.<br />

Per ora, cara Ucia, sto molto, ma molto bene, il mare è più calmo e si dondola meno.<br />

Fra poco andrò a letto e voglio sperare <strong>di</strong> continuare a stare così. Ciao cara Ucia e Ucino,<br />

buona notte e spero starete pure voi due bene.<br />

Domenica 18. Sto ancora molto e veramente bene, ti assicuro cara Ucia: ò dormito proprio<br />

senza neppur svegliarmi una sola volta durante la notte. Ora sono già sicuro <strong>di</strong><br />

non soffrire per nulla il mare e sono contento. Stamattina appena preso il caffè sono andato<br />

a Messa celebrata non dal cappellano <strong>di</strong> bordo, ma da un frate che si recava nelle<br />

In<strong>di</strong>e spiegando anche il Vangelo.<br />

Dopo la messa, coi miei amici e colleghi ci siamo fatti <strong>di</strong>verse fotografie e passeggiato in<br />

coperta, parlando dei nostri famigliari e <strong>di</strong> quello che faremo in Africa. Anche a mezzogiorno<br />

si è mangiato molto bene e nel pomeriggio ànno <strong>di</strong>stribuito a gratis, un piccolo<br />

giornaletto con le più importanti notizie dall’Italia e dall’Estero. Cara Ucia senz’altro<br />

non pensare a me perché ti assicuro e ti giuro che sto tanto bene, non credevo proprio<br />

<strong>di</strong> fare un viaggio così buono, non mi sembra neppure <strong>di</strong> essere in alto mare. La maggior<br />

parte <strong>della</strong> giornata ce la passiamo pensa in prima e seconda classe a leggere libri<br />

e raccontare barzellette e fumare certe sigarette leggerissime che assolutamente non fan-


Ti scrivo dall’Abissinia<br />

no male. Io fumo le Balcana e le pago 2,40 <strong>di</strong> 20. In Italia costano, credo, 9 lire - i cerini<br />

li danno a gratis.<br />

Anche a cena si è mangiato bene tutto a volontà. Ora vado ancora in 1.a o 2.a a trovare<br />

qualcuno per passare un’oretta e poi verso le 10 andrò a letto.. In questo momento<br />

ànno cambiato orario, anticipandolo <strong>di</strong> 24 h. Ciao Uciona desidero che tu stia bene<br />

proprio come sto io ed arrivederci a domani.<br />

Lunedì 19. Anche stanotte ò dormito molto bene e causa allo spostamento <strong>di</strong> orario ò<br />

dovuto alzarmi prima per non rimanere senza caffè-latte.<br />

Per ora tutto procede benissimo e stanotte saremo a Porto Said [Egitto]. 1.a fermata, la<br />

seconda sarà la nostra, il tempo è sempre ottimo e il mare calmo. Si <strong>di</strong>ce a bordo che domani<br />

cominceremo a sentire <strong>di</strong> più il caldo.<br />

Cara Ucia, avverti Bruno che oggi ò saputo che uno dei migliori amici <strong>di</strong> viaggio è il<br />

socio <strong>di</strong> Zaniboni dello zuccherificio.<br />

Non so ancora come spe<strong>di</strong>rò la presente e se da Porto Said oppure da Massaua per via<br />

aerea. La vita a bordo è sempre la solita, si gioca a carte, <strong>di</strong> nulla però, neppure la consumazione,<br />

si parla delle solite cose più o meno, tanto perché venga l’ora <strong>di</strong> colazione e<br />

cena in<strong>di</strong> in cabina si va.<br />

Allora cara Uciona ài capito, mi raccomando in modo speciale <strong>di</strong> stare bene tu ed Ucino<br />

perché io <strong>di</strong> salute stò molto bene.<br />

Salutami tanto tanto i tuoi genitori, Bruno, e quanti chiedessero <strong>di</strong> me.<br />

Stasera a cena dovrei vedere due ragazzi <strong>di</strong> Faenza e voglio chiederci se conoscono Tonino<br />

e se sanno pressappoco quando verrà via, ad ogni modo appena sapete voi qualcosa<br />

scrivetemi subito. Ciao cara Derna vogliamo sperare che tutto proceda come fino ad<br />

ora e nell’attesa <strong>di</strong> leggerti a Decamerè ti accludo molti aff.mi baci anche ad Ucino, ed<br />

alla tua famiglia cor<strong>di</strong>ali saluti.<br />

Tuo molto aff.mo e per sempre<br />

Guerrino<br />

4. Da bordo del Biancamano, martedì 20 aprile 1937<br />

Cara Dernuccia<br />

Anzitutto desidero avvisarti che continuo a stare ottimamente bene. Proprio per nulla<br />

nulla mi sono accorto <strong>di</strong> aver già fatto tante ore <strong>di</strong> mare. Stamattina alle ore 4 locali<br />

siamo entrati a Porto Said (a Bologna saranno state le 3 circa) e subito mi sono alzato.<br />

Solo verso le 8 il commissario <strong>di</strong> bordo ci à permesso <strong>di</strong> scendere a terra onde visitare<br />

la città. Tù vedessi cara Derna quanto è caratteristica tale citta<strong>di</strong>na, è tutto un<br />

negozio, ma belli e anche molto movimentati; ò avuto subito e proprio l’impressione <strong>di</strong><br />

vedere qualche cosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso. Ò comperato il casco [il classico copricapo tipo coloniale],<br />

due canottiere, un termo e altre cosettine. Da Porto Said siamo ripartiti alle 10 imboccando<br />

subito il Canale <strong>di</strong> Suez.<br />

Ò imbucato anche a P.to Said una lettera e una cartolina, per via normale però, ma<br />

spero ti arriverà prima <strong>della</strong> presente che imbucherò appena arrivo a Massaua.<br />

Molto bello è anche il Canale <strong>di</strong> Suez ed ogni tanto si vedono piccoli paesaggi sulla<br />

sponda, tanto belli e caratteristici.<br />

185


Vittorio Pallotti<br />

186<br />

Stanotte alle 23 saremo a Suez. Ora suona il gong e bisogna andare a mangiare. Ciao<br />

Uciona arrivederci a domani e tanti bacioni a te ed Ucino.<br />

Mercoledì 21. Stamattina alle 7 sono stato svegliato dai compagni tanto dormivo bene.<br />

La giornata <strong>di</strong> oggi è trascorsa sempre ottimamente in pieno Mar Rosso. Tempo bellissimo,<br />

mare calmo calmo e verso le 10 abbiamo incontrato il veloce e anche bello «Vittoria»<br />

<strong>di</strong>retto in Italia e proveniente da Massaua.<br />

Anche a bordo abbiamo festeggiato il 21 aprile con la musica dei marinai. Oggi nel pomeriggio<br />

ò avuto occasione <strong>di</strong> parlare con <strong>di</strong>versi ragazzi <strong>di</strong> Faenza i quali conoscono<br />

Tonino, ma non sapevano nulla <strong>della</strong> sua partenza.<br />

Cara Dernuccia, ti scrivo ora prima <strong>di</strong> andare a letto, sono le 23,30 e fino ad ora siamo<br />

stati in coperta assieme al socio Zaniboni, al mio amico <strong>di</strong> Calcara e ad un altro signore<br />

<strong>di</strong> circa 50 anni <strong>di</strong> Firenze. Questi è sempre con noi, è molto colto, conosce benissimo<br />

mezzo mondo, soprattutto l’Africa e tutta la sera ci à parlato delle più remote civiltà ed<br />

in particolare <strong>di</strong> quella Egiziana. Ora vado a letto, augurando a te, ad Ucino ed anche<br />

ai tuoi una felicissima notte, con la certezza che tutti tutti starete bene come sto io.<br />

Giovedì 22. Mi continua una ottima salute ed anche l’appetito.<br />

Mare calmissimo e tempo bello: stamattina ci accompagnavano squadre <strong>di</strong> delfini per<br />

lunghi tratti e pesci ron<strong>di</strong>ni e anche qualche pescecane. Domattina venerdì alle ore 5<br />

saremo a Massaua quando tu dormirai perché corrisponde alle 3 circa <strong>di</strong> Bologna. Ora<br />

vado un po’ a riposare e stasera preparerò la mia valigia. Anche nel mar Rosso non ò sofferto<br />

molto caldo come <strong>di</strong>cevano. Cara Ucia come ve<strong>di</strong> ò fatto un viaggio ottimo e domattina,<br />

appena posso, ti scriverò ancora da Massaua per <strong>di</strong>rti qualche cosa <strong>della</strong> macchina<br />

[l’autocarro Fiat 634, che sarebbe stato il suo strumento <strong>di</strong> lavoro]. Ciao cara<br />

Dernuccia mi raccomando sempre <strong>di</strong> stare tanto e sempre bene come nel modo più assoluto<br />

ti assicuro <strong>di</strong> me, e con ciò arrivederci da Massaua . Salutami Ucino ed i tuoi.<br />

Venerdì 23. Ecco giunto a Massaua stamattina alle 5,30, terminando il viaggio ottimamente.<br />

Appena sbarcato ò trovato Zini e Peli [altro collega <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> Anzola E.]<br />

coi quali sono ora a mangiare. Ò già visto la macchina e forse nel pomeriggio la sbarcano<br />

e domattina carico per Decamerè. In piroscafo ò trovato un ottimo ragazzo sposato<br />

<strong>di</strong> Taranto vecchio autista d’Africa, il quale starà con me fino all’arrivo <strong>di</strong> Tonino.<br />

Avrete letto la <strong>di</strong>minuzione dei prezzi ma è conseguenza delle strade migliorate, quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>cono che si guadagna ancora. Spero avrete già saputo qualche cosa <strong>di</strong> Tonino ad<br />

ogni modo scrivimi in proposito. Cara Derna, pensami, ma non dubitare come starò<br />

io perché ti giuro che la mia salute è ottima ed anche il morale. Cerca <strong>di</strong> curarti te ed<br />

Ucino nostro, mi raccomando <strong>di</strong> non cadere quando cammini e [parola incomprensibile]<br />

<strong>di</strong> Ucio. Ora ò saputo da uno <strong>di</strong> Faenza che i Geminiani sono in Italia, ma ritorneranno<br />

in Africa. Ciao cara Ucia stai pure bene, anche i tuoi spero staranno così.<br />

Tanti lunghi baci a te e Ucino ed aff.me [affettuosissime] cose. Salutami tutti tutti <strong>di</strong>cendo<br />

che sto bene.<br />

Tuo aff.mo per sempre Guerrino<br />

5. Dessiè, 6 maggio 1937<br />

Molto aff.ma Derna,<br />

approfitto <strong>di</strong> un po’ <strong>di</strong> tempo libero per assicurarti che la mia salute è proprio sempre


Ti scrivo dall’Abissinia<br />

ottima. Ora sono a Dessiè e il viaggio prosegue bene salvo qualche gomma bucata. Però<br />

ànno già cominciato le piogge e quin<strong>di</strong> io preferisco andare molto cauto anche impiegarci<br />

più giorni, ma pur <strong>di</strong> ritornare bene a Decamerè. Spero <strong>di</strong> arrivare ad Ad<strong>di</strong>s Abeba<br />

sabato sera se tutto andrà bene, quin<strong>di</strong> dovrei essere ancora a Decamerè verso il 20,<br />

ma <strong>di</strong> preciso non lo so. L’importante è <strong>di</strong> arrivarci bene come senz’altro speriamo perché<br />

come ti ò detto an<strong>di</strong>amo molto adagio e l’autista [molto probabilmente etiope o eritreo]<br />

è molto prudente ed ottimo conoscitore delle strade, guida la macchina sempre lui.<br />

Stanotte ò pernottato a Dessiè dove ò fatto montare due gomme nuove.<br />

Prima <strong>di</strong> partire ò comperato una cassa <strong>di</strong> vino, una <strong>di</strong> birra e molte scatolette <strong>di</strong> carne,<br />

latte e marmellata ed una [cassa] <strong>di</strong> acqua minerale, perché qui su [sull’altopiano<br />

etiopico] il vitto è carissimo soprattutto il bere, un fiasco <strong>di</strong> vino costa 20 lire. Cara<br />

Ucia stai pure più che tranquilla perché io ò <strong>di</strong> tutto per mangiare e bene ed anche<br />

<strong>di</strong> stomaco sto bene molto.<br />

Ò comperato la magnesia, le purghe, il chinino, ecc. ecc. Ma per ora non ò avuto bisogno<br />

<strong>di</strong> nulla nulla. Mi <strong>di</strong>spiace solo <strong>di</strong> stare parecchi giorni senza sapere tue sempre molto<br />

gra<strong>di</strong>te notizie. Cara Uciona non dubitare che tu ed Ucino, vi ricordo sempre sempre<br />

e penso che starete bene come me. Cara Uciona mi raccomando quando cammini<br />

<strong>di</strong> non cadere <strong>di</strong> stare molto in riguardo e <strong>di</strong> prenderti tutto quello che ài bisogno. Penso<br />

anche ad Ucino quando ti darà dei calcioni poverino. Scrivimi e <strong>di</strong>mmi sempre tutto<br />

tutto sai Uciona. Al ritorno spero <strong>di</strong> trovare a Decamerè Tonino.<br />

E tua zia come starà? Scrivimi anche in proposito.<br />

Appena c’è Ucino od Ucina, scriverò sulla macchina [probabilmente il nome del nascituro/a].<br />

6. Decamerè, 17 maggio 1937<br />

Carissima Uciona<br />

sto benissimo <strong>di</strong> salute e <strong>di</strong> morale, quin<strong>di</strong> stai tranquillissima cara Uciona riguardo a<br />

me. Spero e voglio credere che anche tu ed Ucino starete molto bene.<br />

Sono arrivato domenica mattina dopo un viaggio ottimo salvo qualche piccola pioggia.<br />

Ò ricevuto tutte le tue lettere anche quella che cambiò l’in<strong>di</strong>rizzo tuo padre. Cara<br />

Uciona scusami se non rispondo eventualmente a tutte le tue domande dato il poco<br />

tempo che ò qui.<br />

Con molto piacere ò saputo che Tonino à già il lasciapassare e aspetta il biglietto, perciò<br />

spero che presto arriverà e mi avviserai per telegramma così se mi sarà possibile cercherò<br />

<strong>di</strong> andarlo a prenderlo a Massaua.<br />

Ora se possibile vorrei lavorare con la macchina da Massaua a Decamerè, Asmara,<br />

ecc. e non andare più ad Ad<strong>di</strong>s Abeba perché le strade sono ancora pessime, soprattutto<br />

da Dessiè.<br />

Cara Uciona il clima lo sopporto molto bene ò molto appetito e non faccio economia<br />

per il mangiare e per il bere.<br />

Per il <strong>di</strong>vertimento neanche a parlarne potevo benissimo lasciare a casa il vestito blu e il<br />

cappello nero, qui c’è solo da lavorare e sperare che la macchina vada bene. Qui fa molto<br />

piacere quando si trovano amici, come tanto spesso mi capita.<br />

Decamerè è un centro importante perché ci sono molte officine e <strong>di</strong>tte come la Ceraso,<br />

187


Vittorio Pallotti<br />

188<br />

ma quasi tutte baracche <strong>di</strong> legno e poche case in muratura. C’è il cinema, anzi ieri sera<br />

davano [proiettavano] «Vivere» con Tito Schipa, ma io sono andato a letto presto perché<br />

stanco. Con me dormono Zini, Peli e altri due uno <strong>di</strong> Forlì e l’altro <strong>di</strong> Bologna arrivato<br />

pochi giorni fa e che à fatto il viaggio con Manzoni che stava qui da voi [forse in<br />

via Gorizia 7, dove Derna abitava con i genitori].<br />

Oggi ò la macchina in officina per fare guardare il cambio e accomodare una balestra,<br />

il motore va però molto bene e domani martedì vado giù a Massaua a caricare cemento<br />

e scaricarlo a circa 200 chilometri. da Decamerè.<br />

Cara Uciona qui donne bianche ce ne sono poche e credo stiano meglio in Italia soprattutto<br />

si <strong>di</strong>ce per le mestruazioni le quali non sono regolari, così mi raccontava uno.<br />

Cara Ucia ò sentito anche che il sig.Arrigo è venuto due volte da te, ma io gli ò scritto<br />

già 4 volte e anche oggi scriverò a lui e a casa mia, ma tante volte non mi [è] possibile<br />

scrivere sempre 3 lettere e le medesime notizie assieme, certo che faccio sempre del mio<br />

meglio dato che in Africa le como<strong>di</strong>tà non sono come [in] Italia. Aff.ma e cara Uciona<br />

ti ò letto per il trasferimento e mi sembra che tu abbia scelto molto bene; ti faccio<br />

infiniti e sinceri auguri perché tu venga esau<strong>di</strong>ta e nel miglior modo dato il <strong>di</strong>ritto che<br />

ài. Ad ogni modo sono sempre ansioso <strong>di</strong> sapere notizie in proposito e alla peggiore delle<br />

ipotesi, chie<strong>di</strong> l’aspettattiva<br />

Cara Uciona il primo viaggio <strong>di</strong> A.ba.[Ad<strong>di</strong>s Abeba] mi à reso 14.400 lire lorde, ma<br />

nette incasserò poco perché ò preso già dalla <strong>di</strong>tta 5.000 lire per due gomme, 2.000 lire<br />

in contanti, 1.500 lire per il bollo <strong>della</strong> macchina, un copertone nuovo, circa 1.000<br />

lire <strong>di</strong> carburante e poi le trattenute per il viaggio mio e <strong>della</strong> macchina e l’11 per<br />

cento quale <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> Ceraso, ecc. Di queste spese le avrò solo questo mese e poi più.<br />

Nel ritorno ò caricato a Dessiè 20 militari fino a Decamerè e spero mi pagheranno<br />

qualche cosa, circa lire 1.500, ma non sono ancora sicuro. E <strong>di</strong> tua zia perché non mi<br />

rispon<strong>di</strong>? come starà? spero bene. Contraccambio i saluti dei tuoi e <strong>di</strong> tuo fratello il quale<br />

lo ringrazio per l’interessamento presso Iperbole.<br />

Oggi volevo scrivere cartoline agli amici, parenti e conoscenti; ma non so se avrò tempo,<br />

dato che debbo lavorare nella macchina [probabilmente per fare controlli, messe a punto,<br />

riparazioni]. Cara Uciona vorrei pure stare ancora con te, ma il tempo è poco ora<br />

mangio qui con Zini la pastasciutta che abbiamo fatto noi e poi scriverò a casa mia e<br />

a Tosi. Ciao cara Uciona bella e brava anch’io ti assicuro e ti giuro su Ucino nostro che<br />

sarò sempre tutto tutto solo tuo, stai certa e tranquilla perché voglio troppo bene a te a<br />

me e ad Ucino. Ti ringrazio <strong>della</strong> notizia <strong>di</strong> Pietro. Ciao Uciona tanti veri aff.mi baci<br />

ed abbracci dal tuo tutto tuo Ucione.<br />

7. Cartolina illustrata da Decamerè, 20 maggio 1937<br />

Carissima Derna,<br />

parto ora per Dessiè e sarò <strong>di</strong> ritorno il 25. Stamattina ò ricevuto la tua del 13 gra<strong>di</strong>tissima.<br />

Sto sempre ottimamente come senz’altro starete voi. Ciao Uciona tanti aff.mi<br />

baci ed auguri tuo Ucio<br />

8. Decamerè, 28 maggio 1937<br />

Carissima Uciona e Ucino,


Ti scrivo dall’Abissinia<br />

ancora la mia salute è veramente ottima come pure il morale è altissimo e la macchina<br />

risponde alle esigenze dell’Africa. Come già ti ò scritto con cartolina sono già stato a<br />

Dessiè e ritornato benissimo.<br />

Ieri pomeriggio ò caricato ancora a Decamerè e oggi parto per Ad<strong>di</strong>s Abeba con casse <strong>di</strong><br />

latte condensato e se tutto va bene, come speriamo, sarò <strong>di</strong> ritorno verso il 10, soprattutto<br />

se nel viaggio <strong>di</strong> ritorno non mi requisiscono [la macchina; molto probabilmente per<br />

esigenze militari] per qualche giorno nel viaggio <strong>di</strong> ritorno.<br />

Ieri ò ricevuto anche la tua gra<strong>di</strong>tissima del 16, ma soprattutto speravo anche <strong>di</strong> trovare<br />

Tonino o almeno il telegramma.<br />

L’autista va sempre bene è un ottimo ragazzo serio e volonteroso, ma con me ci potrà stare<br />

ancora per pochi giorni, dovendo ritornare col suo vecchio padroncino [così erano, e<br />

ancor oggi sono chiamati i proprietari <strong>di</strong> un unico autocarro].<br />

Io spero che Tonino sarà già partito e trovarlo senz’altro al ritorno da Ad<strong>di</strong>s Abeba. Per<br />

il biglietto del viaggio <strong>di</strong>te al rag. Caramitti che faccia assoluta pressione a Roma perché<br />

lo man<strong>di</strong>no altrimenti a Roma dormono.<br />

Cara Uciona per il caldo non dubitare perché si sta come in Italia, anzi io credo che sia<br />

più fresco in Africa, a Massaua invece sì che fa molto caldo. Io vado vestito sempre all’autista<br />

[alla maniera dell’autista] tanto in viaggio come pure quando sono fermo.<br />

Cara Uciona sono contento anzi contentissimo quando leggo che tanto tu ed Ucino state<br />

bene e sempre vi penso vi vedo e spero che continuerete a stare ottimamente come vi<br />

assicura il vostro aff.mo Ucio.<br />

Cara Uciona ti vedo già grossa grossa e chi sa come starai bene e ti prego nel modo più<br />

assoluto <strong>di</strong> stare tanto in riguardo in tutto e per tutto. Per la visita ài fatto bene e vedrai<br />

che tutto sarà come deve essere, ad ogni modo non vedo l’ora <strong>di</strong> saperlo.<br />

Cara Uciona, il 2 giugno [compleanno <strong>di</strong> Derna e primo anniversario <strong>di</strong> nozze] penso<br />

che sarò ad Ad<strong>di</strong>s Abeba molto probabilmente e fin d’ora ti faccio tanti auguri e pensieri<br />

aff.mi. Cara Uciona la strada per Ad<strong>di</strong>s Abeba non è troppo buona soprattutto gli ultimi<br />

140 km e la montagna [è] altissima; pensa che il Passo Mussolini, a circa 200 chilometri<br />

dalla capitale fra Dessiè e Ad<strong>di</strong>s Abeba, è alto circa 4.800 metri.<br />

Io appunto ò preferito andare ancora una volta ad Ad<strong>di</strong>s Abeba prima che comincino<br />

le vere piogge le quali dureranno circa due mesi e mezzo. Ora ci sono le piccole piogge<br />

fino alla fine <strong>di</strong> giugno.<br />

L’autista è sposato con due bambine, una <strong>di</strong> 13 anni e l’altra credo <strong>di</strong> 9. Con piacere ò<br />

saputo che tua zia sta meglio e speriamo che continui. Grazie molto <strong>della</strong> fotografia che<br />

mi manderai e sarà gra<strong>di</strong>tissima presto te ne manderò anch’io.<br />

A dormire nella cabina si sta proprio bene e stai tranquilla che non soffro freddo. Anche<br />

per il mangiare cerchiamo <strong>di</strong> fare del nostro meglio senza risparmiare nulla.<br />

Ora non si viaggia più in colonna perché pericoli non ve ne sono. Ad ogni modo il traffico<br />

è grande come da Bologna a Milano, forse maggiore. Ecco l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Elio Maccaferri<br />

- via Palmieri 1 Porta Ticinese - Milano, salutalo tanto per me. Con piacere ò<br />

sentito anche che vi siete accomodati <strong>di</strong>scretamente in casa. Ad<strong>di</strong>o sempre più aff.ma<br />

Uciona, stai tranquilla perché io sto proprio tanto bene e ti faccio i migliori i più cari<br />

auguri perché tu stia altrettanto bene e che anche Ucino sarà bravo. Saluta tutti soprattutto<br />

i tuoi tuo fratello ed i parenti. A te ed Ucino milioni <strong>di</strong> bacioni abbracci lunghi<br />

ed i più cari pensieri ed aff.mi cose ed auguri.<br />

189


Vittorio Pallotti<br />

190<br />

Tuo veramente tutto tuo e per sempre Ucio<br />

[ P.S.]: Cara Uciona ò ricevuto ora la tua gra<strong>di</strong>tissima ultima, ma dovendo partire subito<br />

per Ad<strong>di</strong>s Abeba, con altre due macchine, non ò tempo <strong>di</strong> risponderti in proposito.<br />

Ti scriverò ancora in viaggio. Ciao Uciona tanto cara tanti lunghi baci anche ad Ucino<br />

o ad Ucina ed infiniti e sinceri auguri .<br />

Tuo sempre aff.mo Ucio<br />

9. Decamerè, 12 giugno 37<br />

Aff.ma Uciona,<br />

salute e morale sempre ottima. Cara Uciona avrai atteso mie notizie immagino con ansia<br />

anche da Ad<strong>di</strong>s Abeba, ma inutilmente. Spero però avrai ricevuto il telegramma fatto<br />

il giorno 1 da Dessiè.<br />

Dopo Dessiè circa 50 chilometri la Regia Intendenza mi à fermato perché in quella località<br />

erano rimasti sprovvisti <strong>di</strong> latte condensato e solo dopo due giorni ò potuto scaricare.<br />

E tu cara Uciona grossa grossa, come starai? Scrivimi, magari se non puoi, fai<br />

scrivere da tuo padre, anche in semplice cartolina pur <strong>di</strong> tenermi informato circa le tue<br />

con<strong>di</strong>zioni.<br />

Anzi io per qualche giorno rimango fermo a Decamerè perché causa guasti alla cabina<br />

ed un po’ al cassone ò messo la macchina in carrozzeria.<br />

In questi giorni mi riposerò molto e ti scriverò a lungo anche a te. Con molto piacere<br />

ò letto <strong>di</strong> Tonino e oggi proverò d’informarmi circa l’arrivo a Massaua così se mi sarà<br />

possibile andrei a prenderlo allo sbarco. Ò letto quanto à detto la levatrice per l’orina<br />

e spero che il responso del professore sarà buono. Avverti Bruno che in questi giorni<br />

scriverò a tutti quelli del zuccherificio (per via normale) e che intanto saluti Bernar<strong>di</strong><br />

Riva ecc. ecc. ecc.<br />

Cara Uciona il giorno 2 ero fermo in attesa <strong>di</strong> scaricare la macchina [dal suo carico]<br />

minuto per minuto invece ò dovuto attendere più <strong>di</strong> 2 giorni. Rammentavo pure i giorni<br />

seguenti [successivi] a Roma e Napoli ecc.ecc. Cara Uciona oggi pomeriggio vado all’Asmara<br />

dall’ing. Ceraso ma i sol<strong>di</strong> credo me li <strong>di</strong>a solo lunedì.<br />

Oggi all’ Asmara andrò a trovare Goffredo <strong>di</strong> Bazzano e li saluterò da parte tua.<br />

Ciao cara Uciona. Quando mi manderai quel telegramma tanto atteso? Mi raccomando,<br />

curati stai molto in riguardo e sii brava. Tanti aff.mi auguri i più belli e sinceri dal<br />

tuo tutto e sempre più aff.mo<br />

Ucione<br />

10. Cartolina postale da Asmara, 18 giugno 1937<br />

Carissima Uciona,<br />

Anche stamane ò ricevuto un’altra tua e te ne ringrazio. Anch’io sto molto bene come<br />

con infinito piacere ò sempre letto <strong>di</strong> te e dei tuoi. Tonino è arrivato all’improvviso a<br />

Decamerè perché a noi ci avevano assicurato che l’Ogaden [nome <strong>di</strong> un piroscafo] arrivava<br />

a Massaua due giorni dopo. Ora sono più contento e presto cominceremo a lavorare<br />

assieme.<br />

Domani scriverò anche a te con lettera da Decamerè. Ciao Uciona stai sempre tranquilla<br />

e bene perché il tuo Ucione ti pensa ognora.<br />

Aff.mo Guerrino


11. Decamerè, 19 giugno 1937<br />

Ti scrivo dall’Abissinia<br />

Carissima Uciona,<br />

Come ti ò promesso ieri oggi ti scrivo la presente per assicurarti sempre <strong>della</strong> mia ottima<br />

salute ed anche quella <strong>di</strong> Tonino Ò detto subito a Tonino che la mamma sua sta meglio<br />

come mi ài scritto tu.<br />

Cara Uciona con moltissimo piacere ò letto quanto à detto il professore e sono davvero<br />

tranquillo e contento. Non solo spero cara Uciona, ma voglio essere sicuro che tu sarai<br />

tanto brava ed anche Ucino od Ucina faranno pure i bravi perché tutto vada bene.<br />

Non vedo l’ora <strong>di</strong> ricevere il telegramma [che avrebbe annunciato la nascita <strong>di</strong> Ucino].<br />

Mi raccomando sempre Uciona <strong>di</strong> stare tranquilla per me perché io godo ottima salute il<br />

clima credo sia meglio che in Italia, escluso Massaua, e l’appetito mi continua formidabile.<br />

Cara Uciona, <strong>di</strong> essere venuto in Africa non sono certo pentito, per quanto la <strong>di</strong>tta<br />

Ceraso non sia troppo puntuale a pagare e questo fatto potrebbe anche influire sul morale.<br />

L’unico pensiero è la <strong>di</strong>stanza enorme che mi separa da te Uciona cara ed anche dai<br />

miei genitori, per tutto il resto faccio qualunque sacrificio. Cara Uciona appena pronta<br />

la macchina spero poter andare a lavorare con un’altra <strong>di</strong>tta verso Dessiè o Ad<strong>di</strong>s Abeba<br />

e sarebbe un lavoro molto buono e più sicuro per riscuotere. Cara Uciona ieri pomeriggio<br />

ò proprio visto subito Vecchietti il marito <strong>di</strong> quella signora <strong>di</strong> Via Podgora 7 [una<br />

traversa <strong>di</strong> via Gorizia] il quale sta bene ed à avuto molto piacere <strong>di</strong> conoscerci.<br />

Cara Uciona io altre novità importanti non saprei, ora c’è Tonino e presto speriamo cominciare<br />

a lavorare assieme.<br />

Oggi ò scritto più <strong>di</strong> 50 cartoline ma per via normale altrimenti mi ci vorrebbe un patrimonio.<br />

Ora spero scriverti più spesso anche poco, ma almeno <strong>di</strong>rti e sempre sinceramente<br />

come sto <strong>di</strong> salute.<br />

Ciao cara Uciona tanti cari e belli auguri i più sinceri ed i saluti più aff.si [affettuosi].<br />

Tanti saluti ai tuoi anche da parte <strong>di</strong> Tonino. Tuo aff.mo e per sempre<br />

Guerrino<br />

12. Cartolina illustrata da Decamerè, 26 giugno 1937<br />

Io e Tonino stiamo molto bene. Vi ricor<strong>di</strong>amo ed affettuosamente vi salutiamo. Già avevo<br />

scritto al zuccherificio ma per via normale. Ciao Uciona tanti bacioni ed auguri<br />

tuo aff.mo Guerrino<br />

13. Decamerè, 29 giugno 1937<br />

Carissima Uciona<br />

Come ti ò promesso rispondo alla tua ultima del 20. Anzitutto ti assicuro che tanto io<br />

quanto Tonino stiamo molto bene. Ti scrivo la presente subito dopo aver mangiato giù<br />

alla mensa <strong>di</strong> Ceraso con Tonino. Stasera non abbiamo luce elettrica causa guasto al<br />

motore e ti scrivo alla luce <strong>di</strong> candela ed in baracca siamo solo io, Tonino ed il morettino<br />

[l’aiutante eritreo] e gli altri sono usciti a fare due passi. L’altro giorno ò trovato all’Asmara<br />

Goffredo nella sua officina composta <strong>di</strong> una piccola baracca, ma non ò visto<br />

sua moglie poiché <strong>di</strong> casa abitano un po’ più lontano. Anche loro stanno bene e ti salutano.<br />

Cara Uciona appena la levatrice ti avrà nuovamente visitata fammi sapere subi-<br />

191


Vittorio Pallotti<br />

192<br />

to l’esito il quale senz’altro sarà buono. Cara Uciona anch’io spesso ti sogno, ma ci vuole<br />

pazienza ancora per qualche mese e poi speriamo che finalmente staremo assieme. Cara<br />

Uciona ò sentito anche che 3 o 4 volte la settimana devi fare una piccola passeggiatina<br />

e fai molto bene ad uscire sempre con tuo padre e tua madre.<br />

Cara Uciona anche a te desidero farti conoscere l’estratto conto del lavoro fatto.<br />

Totale incasso lordo lire 31.691. Spesa totale compreso 5.000 lire delle due gomme circa<br />

4.500 lire dell’autista 1.000 lire del copertone l’11 per cento alla <strong>di</strong>tta mangiare nafta,<br />

olio, ecc. ecc. 19.063 lire. Utile netto 12.628 lire. Da questa cifra però la <strong>di</strong>tta deve<br />

trattenersi una parte delle spese sostenute per il trasporto <strong>della</strong> macchina ed il nostro<br />

viaggio, per ora non si sa <strong>di</strong> preciso quanto sia. Come già ti ò scritto Ceraso mi à dato<br />

un acconto <strong>di</strong> lire 8.000 dopo aver tanto insistito.<br />

Oggi dovevano darmi la macchina ma poiché anche qui si festeggia S.Pietro e Paolo, me<br />

la daranno domani oppure giovedì.<br />

Ora cara Uciona voglio scrivere due righe anche a Bruno. Quin<strong>di</strong> anche a te accludo<br />

infiniti sinceri, ma proprio sinceri ed aff.mi bacioni abbracci strettissimi sempre assieme<br />

ad Ucino od Ucina s’intende; uniti a tanti e belli auguri.<br />

Tuo sempre più aff.mo Ucio<br />

13. Cartolina postale da Decamerè, 3 luglio 1937<br />

Carissima Derna<br />

Oggi posso scriverti solo con la presente e domani ti scriverò a lungo in risposta alla tua<br />

ultima. Per quanto riguarda il sig. Tosi, già avevo scritto col ren<strong>di</strong>conto prima <strong>di</strong> ricevere<br />

la tua, proprio con la data in cui ò fatto presente anche a te i conti.<br />

Per Zini e Peli mi spiegherò bene nella lettera dato che i medesimi lavorano vicino ad<br />

Ad<strong>di</strong>s Abeba <strong>di</strong> nascosto a Ceraso.<br />

Anche per la cabina [dell’autocarro] mi spiegherò <strong>di</strong> più, ma sta tranquilla poiché è<br />

stato un vero caso, non un incidente vero e proprio [l’autocarro era uscito <strong>di</strong> strada e si<br />

era ribaltato]. La macchina è già pronta. Atten<strong>di</strong>amo solo or<strong>di</strong>ni per andare a caricare.<br />

Ciao Ucia. Molti bacioni aff.mi<br />

tuo Ucio<br />

14. Decamerè, 4 luglio 1937<br />

Carissima Uciona,<br />

come ti ò promesso ieri sera con semplice cartolina postale, ti scrivo stamattina subito<br />

appena alzato, avvertendoti subito che la mia salute e quella <strong>di</strong> Tonino sono veramente<br />

ottime e senz’altro penso che anche la tua e quella dei tuoi siano altrettanto.<br />

Cara Uciona, mi devi perdonare molto, ma molto se proprio senza volere, stupidamente,<br />

non ò accluso in qualche mia ultima i bacioni che doverosamente dovevo mandarti.<br />

Cre<strong>di</strong> però cara Uciona che alle volte qui in Africa certe cosette care e piacevoli, passano<br />

momentaneamente per la testa e per quanto uno cerchi <strong>di</strong> ricordarsele non ci riesce.<br />

Infatti sovente si vorrebbe ricordare nomi <strong>di</strong> persone, strade <strong>di</strong> Bologna e qualche volta<br />

ci <strong>di</strong>mentichiamo pure i giorni e le date. Cara Uciona, mi raccomando e non credere<br />

che mi sia successo qualche cosa <strong>di</strong> grave per cui io sia preoccupato <strong>di</strong> dover essere stato<br />

fermo molti giorni a Decamerè, poiché la causa è stata perché Ceraso non aveva sol-


Ti scrivo dall’Abissinia<br />

<strong>di</strong> in contanti per comperarmi una cabina nuova già pronta, così ò dovuto trovare una<br />

carrozzeria la quale mi à fatto una cabina nuova, robusta proprio adatta all’Africa pagandola<br />

a mio comodo.<br />

Causa poi le piogge giornaliere e la macchina, come tutte le altre, è allo scoperto, ànno<br />

dovuto impiegarci più giorni. La causa poi <strong>della</strong> rottura <strong>della</strong> cabina, anzi io credevo<br />

<strong>di</strong> avertelo detto, è stato così: vicino alla strada vecchia si trova un tratto <strong>di</strong> strada nuova<br />

rialzata e nel prendere la curva a passo d’uomo sono andato troppo vicino alla strada<br />

rialzata, causa i freni che non tenevano abbastanza, quin<strong>di</strong> la macchina è stata costretta<br />

a ribaltarsi piano piano sulla strada vecchia.<br />

Quin<strong>di</strong> se noi fossimo andati forte, oppure fossi andato contro qualche ostacolo si sarebbe<br />

certamente danneggiato il motore, lo chàssis, ecc.ecc. Perciò cara Uciona puoi proprio<br />

stare completamente sicura e tranquilla perché l’incidente è piccolo. Per quanto poi riguarda<br />

al sig. Tosi e come già ti ò scritto, io appena ò potuto avere da Ceraso i conti mi<br />

sono subito interessato per farglieli sapere. Cara Ucia proprio ora è ritornato Zini, da<br />

solo però, lasciando su la macchina e il suo socio. Subito gli ò detto che il sig. Tosi aveva<br />

saputo da sua moglie che già avevano spe<strong>di</strong>to a casa 23.000 lire. Il sig. Zini senz’altro<br />

mi assicura e mi à pure fatto vedere, presente Tonino, che lui à spe<strong>di</strong>to a casa 10.000<br />

lire in tutto e solo il 28 circa del mese scorso à fatto un altro vaglia da Dessiè (credo <strong>di</strong><br />

altre 10.000) riscosse dalla <strong>di</strong>tta per la quale lavora attualmente. Anzi Zini stesso mi à<br />

detto che vorrebbe accludere alla prossima lettera che scriverò a Tosi due righe per smentire<br />

appunto quanto à detto a te, ed anche in merito alla poco buona situazione finanziaria<br />

in cui si trova Ceraso.<br />

Cara Uciona ài fatto benissimo a scrivermi il colloquio col sig.Tosi, poiché come ve<strong>di</strong> io<br />

sono sempre a posto in tutto e per tutto, anzi mi raccomando scrivimi pure sempre tutto<br />

tutto. Cara Uciona io non sono affatto e per nulla angustiato te lo giuro sulla tomba<br />

dei miei cari perché la mia coscienza è tranquilla e faccio solo il mio dovere da onesto.<br />

Zini e Peli carichi extra non ne ànno fatti e poi se ora mandano a casa sol<strong>di</strong>, bisogna<br />

tenere presente che loro attualmente lavorano sotto un’altra <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> nascosto a Ceraso<br />

e vengono pagati anche ogni settimana, Ceraso invece paga solo quando <strong>di</strong>spone.<br />

Cara Uciona, altro che coraggio mi faccio io, anzi io e Tonino abbiamo un morale altissimo<br />

e solo atten<strong>di</strong>amo l’or<strong>di</strong>ne per poter andare a caricare forse giù a Massaua. Cara<br />

Uciona ài fatto bene a farti dare l’in<strong>di</strong>rizzo del mio amico così gli scriverò subito. Anche<br />

per il Provve<strong>di</strong>tore ò sentito, ma oltre che dalle carte, le tue con<strong>di</strong>zioni le dovrebbe<br />

avere notate e bene soprattutto con la tua presenza, è vero cara Uciona? Quin<strong>di</strong> senz’altro<br />

vedrai che ti favorirà.<br />

Con infinito piacere ò sentito che Ucino od Ucina sta nella tua pancina proprio come<br />

deve stare e che si farà vedere verso il 15 o 20. Cara Uciona dal 15 in poi andrò sempre<br />

in ufficio da Ceraso con la speranza <strong>di</strong> trovare il tanto desiderato telegramma. Anzi<br />

il telegramma in<strong>di</strong>rizzatelo così: Pallotti - Campo Ceraso - Decamerè. A.O.I. [Africa<br />

Orientale Italiana]. Vedremo se la levatrice ci indovinerà.<br />

Cara Uciona mi devi proprio perdonare se non sarò presente, ma tu sai che non sono venuto<br />

in Africa per <strong>di</strong>porto od altro, quin<strong>di</strong> Uciona perdona la mia assenza e pensa solo<br />

che tutto, tutto, andrà bene; avremo il frutto <strong>della</strong> nostra eterna sacra unione e gli vorremo<br />

tanto bene. Stai certa Uciona, che se anche non vedrò nascere il nostro primo amore<br />

già mi sento l’orgoglio <strong>di</strong> essere padre e <strong>di</strong> volergli infinitamente bene, anzi non vedrò<br />

193


Vittorio Pallotti<br />

194<br />

l’ora ed il momento per porgergli il primo bacio [invece del bacio, quando mi vide per<br />

la prima volta circa tre anni dopo, mi porse … un sonoro ceffone. Forse non preparato<br />

a sufficienza dai parenti per questo incontro spasmo<strong>di</strong>camente atteso dal padre, il figlio<br />

Ucino accolse questo sconosciuto con una frase che suonava più o meno così: «Vai via,<br />

io non ti conosco, tu non sei mio padre»]. Aff.ma Uciona, mi raccomando non parlarmi<br />

più <strong>di</strong> certe cose mi ài compreso?<br />

Stai tranquilla Dernuccia, perché il mio pensiero è proprio sempre a te rivolto e più i<br />

giorni passano maggiormente attendo la lieta notizia. Immagino sì cara Ucia che soffrirai,<br />

ma tu sarai forte pensando soprattutto che il tuo Ucio ti ama veramente ti vuole infinitamente<br />

bene. Cara Uciona qualora dovessi cambiare <strong>di</strong>tta te lo farei sapere subito.<br />

Il nostro morettino ci serve per fare pulizia nella baracca, va a prendere l’acqua da bere<br />

e da lavarci, ci pulisce, qualche volta, le scarpe, alla mattina ci porta il caffè in branda,<br />

lo man<strong>di</strong>amo a fare qualche spesuccia, ecc.ecc. Per il lavare invece, qualche volta laviamo<br />

noi, come i fazzoletti, calze, ecc. altrimenti portiamo alla lavanderia.<br />

Per ora rimango con la Ceraso, ma però potrei anche fare qualche viaggio per altre <strong>di</strong>tte<br />

che pagano subito.<br />

Cara Uciona, mi raccomando se ora cominci a <strong>di</strong>sturbarti a scrivermi, preferisco che tu<br />

mi scriva meno, oppure fai scrivere magari un po’ a tuo padre. Ài capito Uciona, penso<br />

ed immagino come sarai bella grossa grossa e tonda tonda è vero Uciona.<br />

Ed ora Dernuccia ti accludo subito tanti bacioni proprio anche quelli stupidamente <strong>di</strong>menticati<br />

le altre volte. Unisco abbracci aff.mi; sempre i migliori auguri, sicuro che tutto<br />

andrà benissimo. Saluta sempre anche i tuoi, <strong>di</strong>cendogli che anche Tonino sta bene e<br />

li saluta. Ciao Uciona bacioni, abbracci pensieri ed auguri.<br />

Tuo sempre e più aff.mo Ucio<br />

15. Biglietto postale da Massaua, 8 luglio 1937 (via normale: partito il 9 luglio, arrivato a<br />

Bologna il 14)<br />

Carissima Uciona,<br />

Come ve<strong>di</strong> ci troviamo a Massaua avendo già cominciato a lavorare e caricheremo circa<br />

50 quintali <strong>di</strong> uova da portare a Decamerè. Mi <strong>di</strong>spiace che mi manca il tempo per<br />

scriverti più a lungo. Ad ogni modo novità nessuna, noi siamo sempre in ottima salute,<br />

la macchina va bene e molto. Anche te spero starai come il tuo Ucione il quale più<br />

che mai ti pensa con la sicurezza assoluta che tutto andrà bene. Appena posso ti scriverò<br />

<strong>di</strong> più.<br />

16. Decamerè, 11 luglio 1937<br />

Molto carissima e aff.ma Uciona<br />

Ò letto con piacere come ti trovi ed anch’io posso assicurarti e giurarti che la mia salute<br />

è ottima ed anche il morale è alto. Come già ti ò detto ò già fatto un viaggio da Massaua<br />

a Decamerè e tutto è andato benissimo. Domattina lunedì presto ritorneremo giù<br />

a Massaua e caricheremo catrame per Decamerè oppure per Amba Lagi ad ogni modo<br />

ora posso assicurarti <strong>di</strong> fare sempre viaggi non lunghi e su strade asfaltate. Questo perché<br />

cara Uciona sono passato, in regola, col permesso delle autorità, sotto un’altra <strong>di</strong>tta,<br />

la quale mi à anticipato tutte le spese per saldare i lavori fatti alla macchina. Ora so-


Ti scrivo dall’Abissinia<br />

no proprio contento, soprattutto perché facendo viaggi corti starò assente da Decamerè<br />

massimo due giorni, quin<strong>di</strong> appena arriverà il tanto atteso e desiderato telegramma lo<br />

leggerò subito. E poi con le piogge posso lavorare lo stesso dato le strade asfaltate. La <strong>di</strong>tta<br />

Ceraso molti <strong>di</strong>cono che potrebbe anche fallire, per fortuna che io mi sono fatto dare<br />

quelle 8.000 lire più riparazioni ecc. Ora le macchine <strong>di</strong> Ceraso lavorano per altre <strong>di</strong>tte<br />

perché temono <strong>di</strong> non essere poi pagati. Per l’in<strong>di</strong>rizzo scrivi ancora col solito e presto ti<br />

manderò il nuovo, il quale dovrebbe essere così: presso Limiti anziché Ceraso.<br />

Cara Uciona, tanto cara; che sia Ucino od Ucina gli vorremo lo stesso tanto bene e faremo<br />

tutti i sacrifici anche per loro, certo che eventualmente avrei piacere che il mio cognome<br />

continuasse è vero Ucina? Pensa Ucina che fra giorni sarai mamma ed il tuo<br />

Ucio papà. Domani 12, perciò la mia attesa si fa sempre più grande.<br />

Come starai ora Ucia? sarai già a letto? potresti anche già esserti liberata è vero? Ò letto<br />

per la stufa economica e per l’assicurazione. Se Bruno eventualmente dovrà interessarsi<br />

per Evaristo [Molinari, un cognato <strong>di</strong> Guerrino] ringrazialo tanto fin d’ora.<br />

Cara Uciona, ora per vederci non posso <strong>di</strong>rti nulla per quanto il desiderio sia grande,<br />

immenso e solo a costo <strong>di</strong> sacrifici rimango qui, perché spero proprio che i sacrifici verranno<br />

appagati dopo rimanere per sempre vicino alla mia cara ed aff.ma Ucia ed Ucina<br />

o Ucino. Ciao cara e sempre aff.ma Ucia, mi raccomando <strong>di</strong> farti tanto coraggio,<br />

pensando che Ucio ti ama proprio con tutto il più grande affetto e ti assicura che è e sarà<br />

sempre tutto tuo. Bacioni lunghi cari a te ed all’erede.<br />

Tuo Ucione<br />

17. Biglietto postale da Massaua, 16 luglio 1937<br />

Carissima Uciona<br />

Mi <strong>di</strong>spiace non poterti rispondere in proposito alla tua gra<strong>di</strong>tissima ultima perché come<br />

ve<strong>di</strong> ti scrivo ancora da Massaua in attesa <strong>di</strong> caricare. Poiché mi trovo a Massaua<br />

da due giorni non vedo l’ora <strong>di</strong> arrivare a Decamerè perché potrei anche leggere il telegramma<br />

che attendo sempre con infinita ansia. Uciona mi raccomando <strong>di</strong> farti coraggio,<br />

poiché tutto andrà bene, o meglio sarà già andato forse anche bene. Anch’io sto proprio<br />

ottimamente <strong>di</strong> salute e <strong>di</strong> morale come pure Tonino. Ciao Uciona tanti, ma tanti<br />

sinceri aff.mi auguri e bacioni infiniti anche all’erede caro.<br />

Tuo molto e sempre aff.mo Ucio.<br />

18. Cartolina postale da Ad<strong>di</strong>s Abeba, 18 agosto 1937<br />

Carissima Ucia ed Ucino,<br />

siamo arrivati ieri sera martedì ad A. Abeba dopo un viaggio ottimo. Solo venerdì potremo<br />

ritornare a Decamerè e speriamo che tutto andrà bene.<br />

Noi <strong>di</strong> salute stiamo sempre molto bene ed anche <strong>di</strong> morale. Anche voi due spero starete<br />

altrettanto bene. Ed Ucino come sta? È buono? Ti lascia dormire? È sempre così<br />

grosso? Non vedo l’ora <strong>di</strong> arrivare a Decamerè per leggerti e sentire che soprattutto starete<br />

bene.<br />

Anche la macchina va bene e speriamo continui. Ti scriverò ancora e più a lungo da<br />

Decamerè. Per ora aff.mi e molti cari bacioni a te ed Ucino qui vicino a me in foto.<br />

Ciao auguri.<br />

Tuo aff. Ucio<br />

195


Vittorio Pallotti<br />

19. Cartolina postale (via aerea) da Asmara, 24 agosto 1937<br />

196<br />

Carissima Derna<br />

Siamo arrivati stanotte a Decamerè ed anche il ritorno è stato ottimo. Ora mi trovo all’Asmara<br />

per il cambio <strong>della</strong> targa ed il collaudo <strong>della</strong> macchina. Con grande piacere ò<br />

letto tutte le tue ultime gra<strong>di</strong>tissime. Se domani avrò tempo ti scriverò più a lungo. Ò<br />

ricevuto anche la partecipazione [<strong>della</strong> nascita <strong>di</strong> Ucino, molto probabilmente] e ti ringrazio<br />

molto. Ero molto in ansia per la lunga assenza da Decamerè, ma avendo letto che<br />

tu migliori continuamente, Ucino sta benissimo, ora sono contento. Anche la nostra salute<br />

è ottima. Sono felice perché Ucino è già battezzato ed à ricevuto molti regali. Tanti<br />

bacioni cara Ucina e sempre anche a Vittorio aff.mo. Saluta i tuoi.<br />

Vostro aff.mo Guerrino<br />

20. Cartolina postale (via aerea) da Asmara, 30 agosto 1937<br />

(arrivata a Bologna il 3 settembre)<br />

Carissimi<br />

Poiché proprio stasera parte l’aereo, desidero con la presente assicurarti ancora che la nostra<br />

salute continua ottima. E tu ed Ucino come starete? Voglio e spero starete bene anzi<br />

già completamente bene. È birichino oppure ti lascia in pace? Se ve<strong>di</strong> i miei salutali<br />

tanto [i genitori <strong>di</strong> Guerrino abitavano al Martignone, sulla via Emilia a 800 metri<br />

da Anzola E. e a 12 chilometri da Bologna, per cui Derna non li vedeva certo <strong>di</strong><br />

frequente], come sempre desidero che tu faccia anche ai tuoi genitori ed a Bruno molti<br />

cor<strong>di</strong>ali saluti. Ti prego voler gra<strong>di</strong>re assieme ad Ucino molti sinceri ed aff.mi bacioni.<br />

Stasera spero leggerti. Baci.<br />

Tuo aff. Ucio<br />

21. Foglio brevettato per posta aerea A.O.I. <strong>di</strong> peso inferiore a gr. 5, Asmara,<br />

9 settembre 1937 (arrivata a Bologna il 14 luglio)<br />

Carissimi ed aff.mi<br />

Alla tua gra<strong>di</strong>tissima del 2 rispondo appena tornato dal rag. Pirzio Biroli. Ò potuto<br />

andarci solo oggi e mi à ricevuto molto gentilmente nella sua villetta in via Godaif 22,<br />

Asmara, presentandomi la sua signora, la quale mi à fatto vedere il bambino e facendo<br />

a te molti auguri. […] ad ogni modo quando tu me lo <strong>di</strong>rai io scriverò lo stesso personalmente<br />

al sig. Provve<strong>di</strong>tore, senza però <strong>di</strong>rgli da quanto tempo mi trovo in Africa.<br />

Da Decamerè all’Asmara alle volte ci vado con la nostra macchina quando porta sabbia,<br />

qualche volta con amici oppure fa servizio anche la corriera tre volte al giorno a. e<br />

r. e molte volte approfitto <strong>della</strong> macchina <strong>della</strong> <strong>di</strong>tta poiché tutte le mattine vanno ad<br />

Asmara. Asmara Decamerè ci sono circa 45 chilometri tutta salita e <strong>di</strong>scesa, con strada<br />

bella ed asfaltata. Asmara credo sia a circa 2.500 metri s.m. e Decamerè a circa<br />

2.000. Ti ringrazio cara Uciona delle fotografie che mi manderai appena possibile <strong>di</strong><br />

Vittorio assieme a te.<br />

La fotografia che à mandato a casa Passerini ricordo che l’abbiamo fatta qualche giorno<br />

prima <strong>di</strong> festeggiare Vittorio e dato che la negativa credo l’abbia Zini <strong>di</strong> Anzola, sarà<br />

<strong>di</strong>fficile averla poiché Zini e Peli, come tutti gli altri, ànno lasciato la <strong>di</strong>tta Ceraso


Ti scrivo dall’Abissinia<br />

ed ora sono con una <strong>di</strong>tta ad Asmara.<br />

Cara Uciona ò sentito che tu stai benino ed Ucio benissimo, ma io voglio sperare che fra<br />

breve anche tu ti rimetterai completamente. Ò letto anche che Ucino mangia molto e si<br />

ingrossa quel birichino che l’altra notte ti à tenuta desta per tre ore.<br />

Presto spero andare su ad Ad<strong>di</strong>s Abeba e ti scriverò subito se rimarrò in cantiere.<br />

Il Gimma è molto bello e vi sono terre fertili, esistono solo piccole colline e molta pianura.<br />

Certo, cara Ucia, che in cantiere la vita è molto migliore ed anche la macchina<br />

sta meglio, la posta potrebbe impiegare magari due giorni <strong>di</strong> più. Ora attendo Tonino<br />

da Decamerè carico <strong>di</strong> sabbia e stasera ritorniamo giù. Domani non so se caricheremo<br />

ancora sabbia oppure andremo giù a Massaua a sentire [qualcosa] come 43 gra<strong>di</strong><br />

all’ombra od anche più.<br />

Ciao tanto cara Uciona anche ad Ucino molti aff.mi bacioni e tanti auguri a tutti e<br />

due. Saluti da Tonino anche per i tuoi e da parte mia.<br />

Tuo aff. Ucio<br />

22. Foglio per posta aerea, Asmara, 13 settembre 1937<br />

(arrivato a Bologna il 19 settembre)<br />

Carissima Ucia ed Ucino<br />

Ò ricevuto la tua gra<strong>di</strong>tissima ultima e ti ringrazio anzitutto sono rimasto sorpreso e<br />

contentissimo del regalo che Bruno à fatto a Vittorio carissimo. Ti prego con la presente<br />

ringraziare molto Bruno per il regalone e poi lo farò anch’io personalmente rispondendo<br />

alla sua pure molto gra<strong>di</strong>ta. Dalla spesa e dove la comperata immagino senz’altro che<br />

sarà molto bella ed elegante [la carrozzina, probabilmente]. Ò letto pure che Ucino capisce<br />

già che sta bene nella carrozzina e si arrabbia poverino quando non lo fate camminare,<br />

mi scrivi anche che sempre più assomiglia a me in molti particolari e che continua<br />

ad ingrossarsi. Con piacere ò letto che è venuto a trovarvi anche Evaristo [Molinari,<br />

il cognato del Martignone <strong>di</strong> Anzola E.] e per quanto riguarda Romeo [Masina,<br />

altro cognato <strong>di</strong> Anzola E.], io gli ò scritto che faccia lui come crede meglio fare poiché<br />

ora l’Africa non è più quella <strong>di</strong> un anno fa, per quanto ci sia da guadagnare <strong>di</strong> più<br />

che stando in Italia.<br />

Con un ritardo <strong>di</strong> venti giorni ài ricevuto la cartolina da A. A. Per ora non credo necessario<br />

che tuo padre vada a Roma al Ministero [<strong>della</strong> Pubblica Istruzione], ad ogni modo<br />

se avesse i biglietti gratuiti [il padre era un ferroviere] potrebbe anche fare una scappata<br />

pagando noi le spese. Anzi cara Ucia se tuo padre andasse a Roma, sarebbe bene<br />

che prima si recasse da quel signore col quale siamo stati già in corrispondenza e se tu<br />

non trovi più l’in<strong>di</strong>rizzo, lo potrebbe avere Bruno, chiedendolo alla guar<strong>di</strong>a del zuccherificio,<br />

Asioli, suo zio. Così dato che quel signore è impiegato al Ministero, potrebbe essere<br />

più facile ad avere colloqui. Io poi scriverò al Provve<strong>di</strong>tore come mi ài consigliato tu.<br />

Circa poi al regalo [per Vittorio: una piccola collana d’oro con medaglietta riproducente<br />

la Madonnina del Tenbien, una località etiopica], cara Ucia ò ricevuto la misura ed<br />

appena mi sarà possibile farò senz’altro del mio meglio sperando <strong>di</strong> accontentarvi.<br />

Ucino già comincia a ridere? ma chissà quanto sarà carino.<br />

Bacialo tanto sai e <strong>di</strong>gli pure che il suo papà lontano gli vuole tanto tanto bene e farà<br />

per lui tutti i più gran<strong>di</strong> sacrifici. Ciao cara Uciona anche tu come me fatti corag-<br />

197


Vittorio Pallotti<br />

198<br />

gio e prega tutte le sere come fa il tuo tanto amato e caro marito più che sincero. Ti bacio<br />

sempre e ti <strong>di</strong>co <strong>di</strong> essere sempre tutto tutto e solo per voi. Baci ancora per Ucino ed<br />

abbracci aff.mi a te. Saluta i tuoi.<br />

Tuo per sempre Ucio<br />

23. Foglio per posta aerea da Asmara, lunedì 20 settembre 1937<br />

(arr. a BO il 24 settembre)<br />

Carissima Ucina ed Ucino.<br />

Innanzitutto ti assicuro che la mia salute continua ottima. Stamattina subito la <strong>di</strong>tta<br />

Limiti mi à consegnato la tua ultima gra<strong>di</strong>tissima e con molto piacere ò letto che tu stai<br />

bene ed Ucino sempre benissimo, non solo, ma mi assicuri che Vittorio ogni giorno <strong>di</strong>venta<br />

sempre più carino. Cara Uciona puoi ben immaginare quanto desideri vedervi,<br />

ma ci vuole pazienza, è vero cara Ucia? passeranno ancora questi mesi e speriamo con<br />

maggiori profitti <strong>di</strong> quelli già passati. Ad ogni modo cara Uciona noi due sappiamo il<br />

bene che ci vogliamo e nessuna <strong>di</strong>stanza può <strong>di</strong>minuire il nostro affetto.<br />

Cara Ucia, da due giorni il lavoro in Africa è aumentato per noi <strong>di</strong> molto e quin<strong>di</strong> spero<br />

<strong>di</strong> guadagnare <strong>di</strong> più. Come già ti ò scritto con cartolina, ò caricato a Massaua per<br />

Macallè a 30 lire al quintale ma oggi si prenderebbe anche 40 e più lire quin<strong>di</strong> caricando<br />

70 quintali si potrebbe realizzare circa 700 e più lire, ed in 3 giorni o 4 si può<br />

fare il viaggio <strong>di</strong> a. e r. L’intendenza invece paga al solito. Noi siamo partiti da Macallè<br />

ieri domenica alle ore 13 circa e stanotte all’una eravamo a Decamerè, circa 320<br />

chilometri.<br />

Sono sempre in attesa <strong>di</strong> caricare per Ad<strong>di</strong>s Abeba ed intanto stanotte andremo ancora<br />

giù a Massaua. Oggi mi trovo all’Asmara sempre per definire i conti con Ceraso, il quale<br />

cara Uciona ò l’impressione che si sia sbagliato <strong>di</strong> qualche migliaia <strong>di</strong> lire a suo danno<br />

in seguito alla cattiva amministrazione […].<br />

Con molto piacere ò letto le piccole passeggiate verso S. Luca che fai con Ucino e fai molto<br />

bene, guarda però <strong>di</strong> non strapazzarti Uciona. Anche la visita che ti à fatto la mamma<br />

[<strong>di</strong> Guerrino, Augusta Vanzini] mi à fatto molto piacere e soprattutto perché mi assicuri<br />

che sta bene. Se ti sarà possibile andare ad Anzola farai piacere anche a me, ma<br />

però vacci se ti senti proprio bene. Voglio sperare che tu abbia anche già ricevuto la lettera<br />

in cui ti parlavo del colloquio avuto col figlio del gen.[generale?]. Cara Ucia ò appreso<br />

la risposta del giornalino [scolastico, probabilmente] io però volevo scrivere al provve<strong>di</strong>tore<br />

da A. Abeba ed appena scritto te lo farò presente. A proposito <strong>della</strong> C.(…) ò sentito<br />

che continua ad essere sempre lei la medesima, poverina! ma anche quel marito?! Cara<br />

Uciona, l’altro giorno ò mandato a casa 2.500 lire a mio fratello e 2.500 al s.[signor]<br />

Arrigo [forse un cre<strong>di</strong>tore], ma stai certa cara Uciona che io penso sempre anche a te e<br />

non dubitare che appena posso avere qualche cosa <strong>di</strong> più e spero presto, te lo mando anche<br />

a te ed Ucino. Tu sei troppo buona e gentile, lo so, ma io voglio e desidero mandare<br />

anche a voi quanto posso. L’altro giorno avevo detto a Tonino che mi ricordasse per<br />

mandare a Faenza qualche cartolina, ma poi ci siamo <strong>di</strong>menticati. Ti accludo una foto<br />

fatta nel ritorno da Ad<strong>di</strong>s Abeba mentre guardo un magnifico panorama.<br />

Ad<strong>di</strong>o Uciona, mandami pure sempre notizie anche <strong>di</strong> Ucino e appena puoi la fotografia.<br />

Molti lunghi cari sinceri aff.mi bacioni a te ed Ucino. Grazie per i saluti gra-


Ti scrivo dall’Abissinia<br />

<strong>di</strong>ti dei tuoi e <strong>di</strong> Bruno al quale appena posso scriverò, intanto salutali tutti. Di nuovo<br />

molti baci ed abbracci.<br />

Vostro aff.mo Ucio<br />

24. Foglio per posta aerea da Asmara, 24 settembre 1937<br />

(arrivata a Bologna il 28 settembre)<br />

Carissima Ucia ed Ucino<br />

Grazie infinite per le fotografie <strong>di</strong> Ucino tanto gra<strong>di</strong>te. Non importa se è venuto tutto<br />

serio e con gli occhi un po’ socchiusi poiché interessante è che io vi veda. Mi sono piaciute<br />

molto molto e tutte tre. Vedo anche che Ucio [Ucino] è molto grosso ed ò constatato<br />

che pure tu stai rimettendoti <strong>di</strong>scretamente. Cara Uciona e alla notte come va Ucino?<br />

Ti <strong>di</strong>sturba poverino? e <strong>di</strong> giorno piange spesso? sai io ci penso a tutte queste cose ed<br />

immagino che spesso dovrai fare qualche sacrificio.<br />

Ò letto che sono venuti a trovarti i Vianelli [amici <strong>della</strong> famiglia <strong>di</strong> Derna] e se mi<br />

manderai l’in<strong>di</strong>rizzo scriverò anche a loro una cartolina, come pure scriverei volentieri<br />

a tutti gli altri tuoi parenti più prossimi sempre se mi darai gli in<strong>di</strong>rizi loro. Il bambino<br />

<strong>di</strong> Pirzio Biroli, mi è sembrato bellino per quanto avesse pochi giorni, ma non ricordo<br />

più come si chiami.<br />

La <strong>di</strong>tta Ceraso non è ancora fallita, ma una gran parte <strong>di</strong> padroncini ànno cambiato<br />

<strong>di</strong>tta, fra i quali anche Zini e Peli. Cara Uciona stai pure sempre tranquilla perché<br />

tanto io quanto Tonino stiamo ottimamente.<br />

Mi <strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Ucino [che] dorme con te nel mio posto e penso anch’io quanto sarà carino.<br />

Mi <strong>di</strong>spiace <strong>di</strong> non aver ancora potuto scrivere personalmente a Bruno, ma assicuralo<br />

che lo farò appena possibile e spero presto.<br />

A proposito Bruno à saputo poi se allo zuccherificio ànno ricevuto tutte le mie cartoline?<br />

Incaricalo <strong>di</strong> ringraziare Amedeo [forse Amedeo Malver<strong>di</strong>, titolare dell’omonima<br />

impresa e<strong>di</strong>le, che raggiunse Guerrino in Africa e col quale strinse un amicizia che si<br />

protrasse nel dopoguerra e che sfociò in un rapporto <strong>di</strong> collaborazione professionale protrattosi,<br />

con grande stima reciproca, per molti anni] <strong>della</strong> sua cartolina ricevuta molti<br />

giorni fa.<br />

Ora il lavoro qui à ripreso, infatti l’altro giorno, appena arrivato giù a Massaua ò subito<br />

caricato per l’Asmara reti per brande, ma io preferisco andare a [caricare] sabbia<br />

perché appena arriva l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> caricare per Ad<strong>di</strong>s Abeba desidero trovarmi in sede,<br />

non solo, ma anche il prezzo <strong>della</strong> sabbia è aumentato.<br />

Ad<strong>di</strong>o cara Uciona e ciao caro Ucino. Ti ringrazio per gli auguri gra<strong>di</strong>tissimi. Saluta<br />

Bruno ed i tuoi genitori. A te ed Ucino sempre più cari aff.mi sinceri bacioni ed abbracci.<br />

Vostro tutto e sempre aff.mo Ucio<br />

25. Cartolina illustrata (via aerea), Asmara, 2 ottobre 1937<br />

Carissimi,<br />

domani domenica spero potervi rispondere più a lungo. Per ora ti posso assicurare che<br />

stò sempre molto bene, come pure Tonino.<br />

Ciao tanti saluti i più aff.si [affettuosi], tuo Guerrino<br />

199


Vittorio Pallotti<br />

26. Foglio per posta aerea, Asmara, 4 ottobre 1937<br />

200<br />

Carissima<br />

Ieri domenica spero avrai potuto andare a casa mia. Infatti mentre voi stavate mangiando<br />

(circa alle ore 13 io alle ore 15 <strong>di</strong> Decamerè incominciavo a scrivere a casa<br />

mia) ma non avevo ancora finito la lettera che gli impiegati <strong>della</strong> [<strong>di</strong>tta] Limiti (un<br />

Dr.[dottore] in scienze, un Ing. un rag.) mi sono venuti a prendere in baracca per andare<br />

a spasso con loro. Quin<strong>di</strong> non ò potuto scrivere neanche a te, però sapevo che anche<br />

a scriverti oggi era lo stesso poiché l’aereo parte da Asmara il martedì mattina, giovedì<br />

sabato e domenica mattina.<br />

Cara Uciona se ieri come già ti ò detto ài potuto andare con Ucino ad Anzola spero che<br />

tutto sarà andato bene soprattutto per Ucino, poverino: ma come ci sarai andata?<br />

Cara Uciona volevo rispondere proprio in proposito alla tua ultima gra<strong>di</strong>tissima, ma<br />

ora mi accorgo <strong>di</strong> avere preso in tasca un’altra tua del 29 agosto.<br />

Cara Uciona mi ricordo però per quanto riguarda la visita che ài fatto fare ad Ucino<br />

e sono contentissimo perché anche il dott. ti à assicurato che è sano e molto. Ài fatto benissimo<br />

Uciona a farlo visitare, così si è sempre più tranquilli, non è vero? Ad Anzola è<br />

venuto anche qualcuno dei tuoi? Spero <strong>di</strong> sì.<br />

Cara Ucia proprio l’altro giorno, trovandomi come ti ò scritto dai Savini ò conosciuto<br />

e bene Manzoni quello che stava qui da voi e ti posso assicurare che tutte quelle fortune<br />

non esistono, anzi la famosa villa che sta costruendo per la sua famiglia è solo una bella,<br />

ma semplice casina ad un piano terreno solo e non sanno, lui e il suo socio, come fare<br />

per finirla per mancanza <strong>di</strong> Filus [denaro ?]. […]<br />

Ti scriverò ancora presto. Tanti bacioni al nostro amatissimo Ucino ed a te anche abbracci.<br />

Saluta molto tuo padre, tua madre e Bruno. Anche Tonino vi saluta tutti. Ciao<br />

baci infiniti e sinceri.<br />

Vostro tutto e sempre aff. Ucio<br />

27. Cartolina illustrata da Asmara (via aerea), 6 ottobre 1937<br />

Carissima Ucia<br />

Anche oggi sono ad Asmara ma tutte le sere ritorno a Decamerè. Rarissime volte Tonino<br />

fa piccoli viaggi solo. Domani risponderò anch’io a lungo alla tua ultima. Noi stiamo<br />

sempre molto bene. Molti cari aff.mi baci a te ed Ucino. Cor<strong>di</strong>alità anche ai tuoi.<br />

Guerrino<br />

28. Foglio per posta aerea, Decamerè, 17 ottobre 1937<br />

Caro Bruno<br />

Anzitutto ti chiedo perdono se ò ritardato a rispondere alla tua molto gra<strong>di</strong>ta. Ti ringrazio<br />

anche e nel modo più sincero del gra<strong>di</strong>tissimo regalo a Vittorio il quale immagino<br />

che qualche volta <strong>di</strong>sturberà anche te. Pure gra<strong>di</strong>te mi sono giunte le notizie dello<br />

zuccherificio e quella che più mi à sorpreso è stata quella del sig. Ristori. Ti sarò sempre<br />

grato se vorrai contraccambiare i saluti a tutti gli amici dello zuccherificio ed anche alla<br />

Margherita alla Fantini Riva Ramini, il sig. Bernar<strong>di</strong> ecc.ecc. Per quanto riguarda<br />

al richiamo [alle armi] sapevamo già anche noi ma speriamo che qui ci lasceranno sta-


Ti scrivo dall’Abissinia<br />

re. Per quello che ti à detto Ansaloni <strong>di</strong> Dessiè, non è vero, però qualche cosa è successo<br />

in altri posti, però <strong>di</strong> poca importanza ed ora tutto è a posto [si trattava forse <strong>di</strong> qualche<br />

azione <strong>di</strong> guerriglia contro gli italiani].<br />

Sì, Bruno, il Gimma è un bellisssimo posto e presto, anzi in settimana, spero andarci<br />

anch’io. Ti ringrazio anche per le notizie ottime vostre e <strong>di</strong> Vittorio.<br />

Caro Bruno ora è ritornato dall’Italia il presidente <strong>della</strong> nostra <strong>di</strong>tta il quale ci à assicurato<br />

che presto ci sarà <strong>di</strong> nuovo molto lavoro, ma io se in settimana caricherò per Ad<strong>di</strong>s<br />

Abeba, come proprio spero, rimango su a lavorare in cantiere con la <strong>di</strong>tta Parisi la<br />

quale fa la strada da A. Abeba al Kenia attraverso il Gimma. Quin<strong>di</strong> io spero presto <strong>di</strong><br />

sistemarmi bene e definitivamente.<br />

Caro Bruno la vita qui in Africa è molto <strong>di</strong>versa da quella <strong>di</strong> Bologna, qui bisogna<br />

<strong>di</strong>menticarsi i caffè, i <strong>di</strong>vertimenti ecc. però io spero che i sacrifici verranno presto pagati.<br />

Salutami tutti allo zuccherificio e soprattutto i tuoi baci a Vittorio e avverti la Derna<br />

che forse oggi non posso scriverle perché debbo rispondere ad altre quattro lettere. Ciao<br />

Bruno saluti anche da Tonino, da me aff.mi cari saluti, ringraziandoti per gli auguri.<br />

Guerrino<br />

29. Cartolina illustrata (via aerea) da Asmara, 23 ottobre 1937<br />

A tutti molti cari aff.mi saluti. Baci a te ed Ucino<br />

Guerrino<br />

30. Foglio per posta aerea, Decamerè, 27 ottobre 1937 (arrivato a Bologna il 31 ottobre)<br />

Carissima Uciona ed Ucino,<br />

ò voluto ritardare [nell’utilizzare] un altro aereo a risponderti con la presente alla tua<br />

sempre gra<strong>di</strong>tissima ultima del 14, poiché sembrava che si dovesse partire per A. Abeba<br />

giorno per giorno, invece il piroscafo che arriva dall’Italia col cemento da portare poi ad<br />

Ad<strong>di</strong>s Abeba à ritardato. Quin<strong>di</strong> anche noi partiremo con tutta probabilità solo lunedì<br />

o martedì prossimo. Il cemento dovremmo portarlo alla <strong>di</strong>tta Parisi quella stessa che<br />

mi à promesso <strong>di</strong> tenermi a lavorare in cantiere. Cara Ucia, come ò detto anche a mio<br />

fratello [Aldo] e cioè che fino ad ora, non solo io, ma tutti, si è lavorato poco, anzi pochissimo,<br />

ma io ò la massima fiducia, anzi <strong>di</strong>rei la certezza che da ora in poi dovrei sistemarmi<br />

bene e per qualche mese sicuro.<br />

Cara Ucia ti <strong>di</strong>rò subito anche che la mia salute è come sempre ti ò detto ed assicurato.<br />

Anche te mi scrivi <strong>di</strong> stare benino assai e Vittorio invece ottimamente, non solo, ma<br />

<strong>di</strong>venta sempre più bello, e certamente anche più biricchino. Ti fa tanto arrabbiare? è<br />

cattivo? no vero, almeno spero. Cara Ucia nella tua prossima, ti prego, spiegati meglio<br />

per quanto riguarda la tua salute, la quale vorrei e spero migliori sempre. Cara Uciona,<br />

cre<strong>di</strong>lo, e te lo giuro sulla salute <strong>di</strong> Vittorio, che io non vedo l’ora per poterti mandare<br />

anche a te, qualche <strong>di</strong>screto aiuto.<br />

Per quanto poi riguarda la fotografia <strong>della</strong> macchina, io non ne ò nessuna, e neppure sono<br />

io quello che tu <strong>di</strong>ci con i capelli <strong>di</strong>ritti. Non è il caso davvero <strong>di</strong> impressionarti per<br />

tale incidente, poiché sai bene che la fotografia fa sempre vedere, soprattutto in questi<br />

casi, peggio <strong>di</strong> quello che è proprio avvenuto. Per la assicurazione, se proprio insistono,<br />

201


Vittorio Pallotti<br />

202<br />

paga pure onde evitare noie. Ò saputo <strong>di</strong> quel tale mandato dal Distretto [Militare?]<br />

ed anche del permesso ottenuto fino al 30 novembre. Ài fatto benissimo a farti visitare e<br />

curarti come <strong>di</strong>ce il D.r [dottore]. Le notizie <strong>di</strong> Vittorio mi giungono sempre tanto tanto<br />

gra<strong>di</strong>te cara Uciona. Te ne sarò proprio e sempre grato se continuerai a <strong>di</strong>rmi molte<br />

cose <strong>di</strong> lui. Quando puoi mandami pure fotografie tue e sue sai Uciona?<br />

Tuo padre, tua madre e Bruno stanno pure bene? Penso sempre che spesso saranno <strong>di</strong>sturbati<br />

da quel biricchino <strong>di</strong> Ucino non è vero?<br />

Per ora cara Uciona altre notizie che possono interessarti, nessuna.<br />

Sento sempre più il vostro affetto e mio, sincero, leale, eterno. Forse verrà a salutarti<br />

un mio amico, il quale faceva vita troppo bella in Italia e venuto in Africa, dove bisogna<br />

fare molti sacrifici, <strong>di</strong>menticarsi i <strong>di</strong>vertimenti, le fidanzate, ecc. si è stancato ed è<br />

ritornato in Italia.<br />

Ad<strong>di</strong>o Uciona ed Ucino a voi sempre tanti cari aff.mi baci e cari pensieri.<br />

Ucio<br />

31. Decamerè, 5 novembre 1937<br />

Carissima Uciona ed Ucino,<br />

con la presente per avvertire pure te che domani sabato partiamo per Ad<strong>di</strong>s Abeba con<br />

circa 65 q.li <strong>di</strong> sale. Ò caricato due giorni fa qui a Decamerè e stasera dovrebbero essere<br />

pronti i documenti onde poter partire domattina. Prendo su con me tutto poiché spero<br />

molto poter rimanere in cantiere e guadagnare maggiormente con minor spese.<br />

Uciona cara, ricordo sempre la mia promessa per te e per Ucino tanto caro e non mi<br />

<strong>di</strong>mentico sai.<br />

Ieri speravo leggerti, invece nulla, ad ogni modo se parto domani e dovessi rimanere in<br />

cantiere, sono già d’accordo che mi man<strong>di</strong>no su la posta. Io, se tutto andrà bene come<br />

spero conto <strong>di</strong> arrivare ad Ad<strong>di</strong>s Abeba giovedì sera o venerdì prossimo perché preferisco<br />

impiegarci un giorno <strong>di</strong> più, ma arrivare bene. Appena arrivato sarà mio dovere avvertirti<br />

come il solito, sperando che non succedano altri <strong>di</strong>sgui<strong>di</strong> postali.<br />

Cara Uciona tanto tu quanto Ucino voglio bene sperare che starete ottimamente come<br />

vi assicura che sta il vostro Ucione. Novità altre nessuna.<br />

L’altro giorno sono stato da Ceraso a ritirare l’effetto delle 12.000 lire che noi rilasciammo<br />

per le spese <strong>di</strong> trasporto <strong>della</strong> macchina e viaggio nostro <strong>di</strong>cendomi anche che la partita<br />

fra noi e Ceraso era chiusa e bene perché i conti erano stati controllati.<br />

Ad<strong>di</strong>o cara Uciona, ed Ucino bello è sempre tanto caro e simpatico? Salutalo, bacialo ed<br />

abbraccialo <strong>di</strong>cendogli che il suo papà lontano lo ricorda con tutto il più grande affetto.<br />

Anche te Uciona ricevi infiniti baci pregando per me come io prego per voi sicuri che un<br />

giorno ritornerò fra <strong>di</strong> voi vincitore. Saluta sempre i tuoi genitori e Bruno.<br />

Ciao molti baci ancora e pensieri aff.mi.<br />

Vostro aff.mo Ucio<br />

32. Biglietto postale (via aerea), Ad<strong>di</strong>s Abeba, 16 novembre 1937<br />

Carissimi,<br />

Solo col presente per assicurarti che siamo arrivati ieri sera lunedì. Il viaggio è andato<br />

bene, per noi e per la macchina, solo ben 8 gomme abbiamo forato. Oggi abbiamo tro-


Ti scrivo dall’Abissinia<br />

vato il proprietario del sale e domani scaricheremo.<br />

Appena scaricato andrò subito dalla <strong>di</strong>tta Parisi a sentire per il cantiere. Domani spero<br />

scriverti più a lungo. Ad ogni modo cara Uciona, puoi stare molto tranquilla perché io<br />

e Tonino stiamo proprio bene. E voi come starete? Vi ricordo sempre, tu ed Ucino proprio<br />

assieme e spero senz’altro starete come il vostro tanto e poi tanto aff.mo Ucio. Sempre<br />

anche molti baci per te ed Ucino caro e aff.mi saluti ai tuoi.<br />

Tuo aff.mo Ucio<br />

33. Ad<strong>di</strong>s Abeba, 20 novembre 1937.<br />

Carissima Ucia ed Ucino,<br />

senza accusare tua gra<strong>di</strong>ta, la quale sarà giù a Decamerè certamente.<br />

Cara Uciona solo ieri venerdì abbiamo scaricato una parte <strong>di</strong> sale ed oggi abbiamo terminato.<br />

Come già ti ò detto il viaggio è andato bene salvo le gomme.<br />

Ò già parlato con la <strong>di</strong>tta Parisi, la quale mi à quasi assicurato <strong>di</strong> farmi lavorare in<br />

cantiere e lunedì prossimo spero <strong>di</strong> sapere l’esito preciso in proposito il quale spero sarà<br />

senz’altro buono.<br />

Ora qui ci sono molte macchine che vorrebbero andare a lavorare in cantiere perché più<br />

conveniente e vita migliore, certo più sacrificata.<br />

La <strong>di</strong>tta Parisi mi à detto che dovrei lavorare a contratto. Quin<strong>di</strong> non so ancora quanto<br />

si prenderà e forse andremo nel Gimma a circa 200 o 300 chilimetri oltre A. Abeba.<br />

Oggi ò parlato con dei padroncini <strong>della</strong> Parisi e mi <strong>di</strong>cevano che se riesco ad andarci<br />

sarò contento. Cara Uciona se tutto andrà bene come molto spero ò ancora pochi giorni<br />

e poi sarò sistemato e bene.<br />

Cara Ucia mi sembra un secolo <strong>di</strong> non aver ricevuto tue notizie ma voglio proprio sperare<br />

che tanto tu quanto Ucino caro starete sempre ottimamente, come il vostro amato<br />

Ucio. Cara Ucia io tutte le sere prima <strong>di</strong> addormentarmi prego per voi perché Id<strong>di</strong>o vi<br />

conservi sempre in ottima salute, così come sono sicuro che farai tu. Cara Ucia, ed Ucino<br />

come va? ti farà arrabbiare soprattutto alla notte? Presto spero <strong>di</strong> vederlo almeno in<br />

fotografia. Appena mi sarà possibile ti manderò il nuovo eventuale in<strong>di</strong>rizzo. Anche i<br />

tuoi spero staranno bene, anzi devi <strong>di</strong>re a Bruno che ieri notte à dormito sulla mia macchina<br />

il socio <strong>di</strong> Zaniboni, i quali ànno sempre la macchina in cantiere a circa 60 km<br />

da Ad<strong>di</strong>s Abeba e sono contenti.<br />

Cara Ucia, domani domenica oppure lunedì ò già visto quello che prenderò per il nostro<br />

caro Ucino e poi lo farò spe<strong>di</strong>re.<br />

Anche per te mi sono interessato, ma desiderando una cosa che certamente ti piacerà,<br />

credo che non mi rimarrà sufficiente denaro. Mi <strong>di</strong>spiace cara Ucia, ma tu cara Uciona,<br />

sai benissimo la mia intenzione quin<strong>di</strong> se anche dovessi ritardare spero mi perdonerai.<br />

Terminerò la presente domani perché l’aereo parte lunedì.<br />

Domenica 21 - ore 14 ò appena finito <strong>di</strong> mangiare e ritorno a te.<br />

Novità fino a quest’ora nessuna. Stamattina insieme ad un mio amico il quale dovrebbe<br />

rimanere in cantiere con me, sono andato nel centro <strong>di</strong> Aba (A. Abeba) ed ò comperato<br />

una catenina con la Madonnina del Tembien che accludo alla presente. Spero<br />

<strong>di</strong> aver preso una cosettina che ti piacerà, è oro tanto la catenina come la Madonnina.<br />

Potevo prendere anche qualche altra cosa, ma non sapevo se indovinavo. Per te ca-<br />

203


Vittorio Pallotti<br />

204<br />

ra Uciona ò guardato ancora, ma la mia <strong>di</strong>sponibilità per ora non era sufficiente poiché<br />

se andrò in cantiere dovrò fare molte altre spese. Appena potrò penserò anche per te,<br />

senz’altro. Cara Uciona devi <strong>di</strong>re a Ucino che papà lontano lo ricorda sempre sempre e<br />

che assieme alla Madonna manda anche molti e sinceri auguri assieme alla mamma.<br />

Se Uciona vorrai potrai anche farla bene<strong>di</strong>re e farci scrivere la data <strong>di</strong> nascita 25 luglio<br />

1937 qui a Bologna.<br />

Cara Uciona prima <strong>di</strong> imbucare attendo stasera poiché nel pomeriggio potrei avere notizie<br />

per il cantiere, ma le avrò solo domani.<br />

Ora scrivo anche a casa mia [al Martignone <strong>di</strong> Anzola E.] ed al sig. Tosi e poi se sarà<br />

presto andremo a fare un giro per il centro <strong>di</strong> Aba.<br />

Ciao cara Uciona appena saprò qualche cosa <strong>di</strong> preciso scriverò a Decamerè perché mi<br />

man<strong>di</strong>no su la posta.<br />

Molti aff.mi bacioni e tanti cari pensieri per te ed Ucino con la speranza che starete proprio<br />

bene come il vostro amatissimo<br />

Ucione<br />

34. Cartolina postale (via aerea) da Aba [Ad<strong>di</strong>s Abeba], 23 novembre 1937<br />

Carissima Derna,<br />

Solo con la presente onde avvertire anche te, che oggi ò parlato con l’Ispettore <strong>della</strong> Parisi,<br />

il quale mi à assicurato che io rimango a lavorare con loro. Incominceremo forse lunedì<br />

pross. 29 perché qui abbiamo avuto qualche giorno <strong>di</strong> pioggia. Sabato debbo ritornarci<br />

ancora. Ad ogni modo in settimana ti scriverò ancora e più a lungo. Spero che<br />

fra giorni potrò leggere la posta <strong>di</strong> Decamerè [dove continuava ad arrivare la corrispondenza<br />

a lui in<strong>di</strong>rizzata]. Voglio ben sperare che starete sempre bene proprio come il vostro<br />

Ucio. Per te e per Ucino molti cari aff.mi baci.<br />

Vostro Ucio<br />

35. Ad<strong>di</strong>s Abeba, 12 <strong>di</strong>cembre 1937<br />

Aff.ma Ucia e carissimo Ucino,<br />

subito ti chiedo molto perdono del mio abbastanza lungo silenzio. Non credere cara<br />

Uciona che io vi avessi <strong>di</strong>menticato, proprio no te lo giuro, ma tutti i giorni sembrava<br />

che dovessi avere qualche risposta veramente positiva da parte <strong>di</strong> Ditta. Desidero anche<br />

<strong>di</strong>rti subito che la macchina è partita ieri sera sabato con 60 q.li <strong>di</strong> sale <strong>di</strong>retta al Gimma.<br />

Io ò creduto bene rimanere poiché è in vista qualche lavoro per la macchina e poi<br />

Tonino è andato via con altre due macchine e poi la <strong>di</strong>stanza fra Aba ed il Gimma sono<br />

solo 360 chilometri. I giorni che Tonino potrà stare via non saprei poiché <strong>di</strong>pende dai<br />

posti <strong>di</strong> blocco liberi, ad ogni modo dovrebbe ritornare fra 6 giorni circa. Ora del lavoro<br />

qui ad Ad<strong>di</strong>s Abeba ce n’è anzi sembra che anche in tutto l’impero si riprenda a lavorare.<br />

Con la <strong>di</strong>tta Parisi non abbiamo fatto nulla, poiché quando già eravamo sicuri,<br />

l’ispettore che ci raccomandava è stato mandato via dalla <strong>di</strong>tta Parisi; non solo, ma<br />

dato le numerose offerte <strong>di</strong> macchine per i cantieri nei giorni scorsi, le <strong>di</strong>tte se ne approfittavano<br />

e davano i lavori a contratto. Dato che ora il lavoro non manca si può benissimo<br />

fare il servizio <strong>di</strong> linea.<br />

Cara ed aff.ma Uciona, ò ricevuto venerdì 10 la tua molto gra<strong>di</strong>ta del 26 u.s. con ac-


Ti scrivo dall’Abissinia<br />

clusa la bellissima fotografia. Uciona tanto cara non puoi proprio credere con quanto<br />

e quale piacere abbia visto la cartolina e spessissimo continuo a guardarla. Non potevi<br />

farmi un regalo più bello. Ò l’impressione vera <strong>di</strong> vedere Ucino in carne ed ossa ed anche<br />

tu sei venuta proprio come spessissimo ti vedo.<br />

Cara Uciona non so se mi avrai scritto altre lettere, poiché da quando sono ad Aba ne<br />

ò ricevuto una sola. Dato che certamente mi fermerò qui in Ad<strong>di</strong>s Abeba ti prego volermi<br />

scrivere d’ora in poi così: Fermo Posta Ad<strong>di</strong>s Abeba, A.O.I. È vero che mi sono allontanato<br />

ancora, ma tu non puoi avere una piccola idea come si stia bene qui ad Ad<strong>di</strong>s<br />

Abeba, tanto più se si pensa che a Bologna ora farà freddo, ci sarà la neve e penso anche<br />

alla vita che farai con Ucino. Per <strong>di</strong>rti poi come sto <strong>di</strong> salute ti basti sapere che mi sono<br />

pesato in due posti e sono quasi 72 chilogrammi. Quin<strong>di</strong> spero starai tranquilla.<br />

Ora a mangiare sono presso un mio amico che abitava vicino ad Anzola e che à qui<br />

la moglie e due bambine piccole. La più gran<strong>di</strong>na fa la seconda classe. Qui ad Aba sono<br />

come in pensione e pago circa 20 lire al giorno. Ora che la macchina è via dormo in<br />

una branda proprio assieme ad altri amici fra i quali il cognato <strong>di</strong> mia sorella Maria<br />

cioè il marito <strong>della</strong> sorella <strong>di</strong> Romeo [Masina, marito <strong>di</strong> Maria]. Dato la <strong>di</strong>stanza dal<br />

centro <strong>di</strong> A. A. circa 3 chilometri veniamo in piazza solo <strong>di</strong> giorno, e alla sera dopo cena<br />

si fa una partitina [a carte] e poi an<strong>di</strong>amo a dormillo [a dormire]. Stasera forse andremo<br />

a sentire il <strong>di</strong>scorso del Duce, ma non sono sicuro. Per la fotografia mi va molto<br />

bene quella che mi ài mandato e che guardo, ripeto, tanto spesso e volentieri. Ò letto<br />

che ài ricevuto la catenina <strong>di</strong> Vittorio. Presto spero sapere se avrai ottenuto altri sei mesi<br />

<strong>di</strong> aspettativa, speriamo senz’altro.<br />

Voglio poi scrivere al Provve<strong>di</strong>tore per il trasferimento e nella tua prossima mi <strong>di</strong>rai<br />

eventualmente qualche consiglio.<br />

Cara Uciona ed Ucino bello spero, voglio che la vostra salute sia soltanto buona come<br />

la mia soprattutto che ora costì fa cattiva stagione. Saluti molto cari a Bruno ai tuoi<br />

genitori. Molti cari lunghi bacioni, abbracci forti forti a te ed Ucino e tutti i più sinceri<br />

auguri.<br />

Aff.mo Ucio<br />

36. Aba, 29 <strong>di</strong>cembre 1937<br />

Carissima Uciona ed Ucino<br />

Sono ritornato ieri sera ed il viaggio è andato bene tanto l’andare come il ritorno. Noi<br />

si poteva fare il viaggio in due giorni <strong>di</strong> meno ma abbiamo dovuto sostare il 25 e il 26<br />

a Ghedò poiché nei giorni festivi non si effettuano le colonne [<strong>di</strong> autocarri].<br />

Quin<strong>di</strong> io, il giorno <strong>di</strong> Natale <strong>di</strong> S.Stefano e la vigilia <strong>di</strong> Natale (siamo arrivati nel<br />

pomeriggio a Ghedò) l’ò trascorso a 200 chilometri da Aba in un piccolo paese formato<br />

esclusivamente <strong>di</strong> tucul [la capanna in<strong>di</strong>gena <strong>di</strong> fango e paglia]. Dato che a Ghedò<br />

non esistono trattorie alla sera del 24 ci siamo fatti da mangiare noi, invece il giorno <strong>di</strong><br />

Natale siamo stati invitati a mangiare alla mensa dei sottufficiali del fortino <strong>di</strong> Ghedò,<br />

così pure la sera stessa ed il giorno <strong>di</strong> S.Stefano. In quei due giorni ò comperato da<br />

portare alla mensa tre galline pagandole solo 3 lire l’una circa e 20 uova a 30 centesimi<br />

l’una. Cara Uciona ecco come ò passato io pressappoco il Natale.<br />

Uciona cara ò ricevuto stamane due tue lettere e ne sono molto contento soprattutto in<br />

205


Vittorio Pallotti<br />

206<br />

quanto riguarda la vostra salute identica alla mia e te lo giuro proprio. Ò letto anche <strong>di</strong><br />

Ucino tanto simpatico e sempre più birichino, ma sempre in ottima salute.<br />

Alla fine <strong>di</strong> gennaio senz’altro speriamo che tu abbia altri due mesi <strong>di</strong> aspettativa. Con<br />

molto piacere ò ricevuto pure il biglietto <strong>di</strong> Bruno e ti prego volerlo ringraziare. Ò letto<br />

anche che sei stata come i miei molti giorni senza leggermi e ti assicuro che sarà successo<br />

qualche <strong>di</strong>sguido poiché massimo io ò ritardato 8 o 10 giorni. Anche dall’Italia è<br />

successo qualche inconveniente poiché pure da casa mia mi doveva arrivare una lettera<br />

dalla mia sorella [Olga] invece non ò avuto ancora nulla.<br />

Ora io potrei caricare <strong>di</strong> nuovo ma poiché ci sono <strong>di</strong> mezzo altre feste, aspetto poiché,<br />

come ò detto, <strong>di</strong> domenica i posti <strong>di</strong> blocco sono chiusi. Carissima Uciona non dubitare,<br />

vi penso troppo, troppo ti amo e grande è l’affetto per Ucino e poi non credo che ci<br />

sia ragione <strong>di</strong> offenderti quando tu fai identici sacrifici ai miei. Quando poi mi parli<br />

<strong>di</strong> Ucino ti giuro che sto male, ma sono tanto contento sai, e ti prego darmi spesso<br />

sue notizie.<br />

Cara Uciona con la presente potrei <strong>di</strong>rti che fra giorni dovrei avere buone notizie da<br />

comunicarti relative al lavoro, ma per ora credo bene non <strong>di</strong>rti <strong>di</strong> più, poiché ò notato<br />

che tutte le volte che ti ò assicurato, garantito in seguito a promesse fattemi, queste<br />

non si sono mai avverate. Perciò cara Uciona fra pochi giorni potrei scriverti dandoti<br />

buone notizie.<br />

Per la fotografia colorata <strong>di</strong> Ucino se non ti <strong>di</strong>sturbi, puoi mandarmela e mi giungerà<br />

sempre gra<strong>di</strong>tissima. Anzi cara Uciona voglio <strong>di</strong>rti che a Ghedò ò fatto vedere la fotografia<br />

tua e <strong>di</strong> Ucino agli abissini a molti e questi contenti come matti, facevano esclamazioni,<br />

baciavano la cartolina con inchini, poi <strong>di</strong>cevano «bono belo ligg» (buono bello<br />

piccolo). Io temevo che la rompessero perché tutti volevano guardarla per primi.<br />

Voglio ben sperare che anche voi avrete passato bene il Natale e pure bene passerete l’anno<br />

nuovo, <strong>di</strong> nuovo vi faccio tanti auguri. Sono anche contento poiché ò saputo che i miei ànno<br />

fatto anche quest’anno una <strong>di</strong>screta campagna con le pelli [con il commercio delle pelli grezze].<br />

Cara Uciona in questi giorni farò qualche lavoro alla macchina, poiché c’è sempre qualche<br />

cosa da farci e presto ripeto spero darti buone notizie. Ad<strong>di</strong>o cara e buona Uciona<br />

bacia sempre Ucino. A te oltre che infiniti bacioni sinceri ed aff.mi anche abbracci lunghi<br />

come da Aba a via Gorizia 7. Saluta i tuoi. Anch’io per Natale ò assistito alla S.<br />

Messa al campo a Ghedò. Baci baci baci baci baci…<br />

Ucio<br />

37. Ad<strong>di</strong>s Abeba, 10 gennaio 1938<br />

Carissima Uciona ed Ucino,<br />

Oggi ò ricevuto la tua del 15 u.s. e mi <strong>di</strong>spiace assai che tu sia stata nientemeno che 17<br />

giorni senza mie notizie. Immagino anch’io cara Uciona quanto tu sia stata in pensiero<br />

in quei giorni ma io non solo ti ripeto ancora, ma ti giuro che quando mi è possibile,<br />

non sto mai più <strong>di</strong> 6 o 7 giorni senza scriverti. Quin<strong>di</strong> Uciona come già altre volte<br />

ti ò detto se ti capita <strong>di</strong> stare qualche giorno <strong>di</strong> più senza mie notizie non pensare a male,<br />

ma pensa solo a <strong>di</strong>sgui<strong>di</strong>; oppure a qualunque altra cosa.<br />

La tua ricevuta oggi mi è arrivata da Decamerè credo per via normale, poiché l’aereo<br />

dall’Italia che doveva arrivare ieri domenica, non è giunto e nemmeno oggi lunedì è


Ti scrivo dall’Abissinia<br />

arrivato. Oggi io imbuco la presente, ma partirà solo il giorno dopo che arriva l’aereo.<br />

Vittorio poverino anche lui durante quei <strong>di</strong>ciassette giorni mi <strong>di</strong>ce che aveva cambiato<br />

nel vedere la sua mamma in pensiero. Ora <strong>di</strong>gli pure che papà lontano sta sempre ottimamente<br />

e sempre vi ricorda pregando anche il Signore affinché vi mantenga in buona<br />

salute, soprattutto voi che ora avete una stagione brutta. Immagino quanto sarà carino<br />

bello grasso e qualche volta anche birichino però.<br />

Verrà sì Uciona il giorno in cui ritornerò fra <strong>di</strong> voi non solo in ottima salute, ma spero<br />

anche con qualche cosa.<br />

Ed ora ti parlerò <strong>della</strong> macchina. Come già ti ò detto ero in trattative per darla in affitto<br />

a lire 7.000 mensili nette con lavoro in cantiere ed ora posso <strong>di</strong>rti che l’affare è fatto<br />

e la macchina partirà mercoledì mattina e dovrebbe cominciare a lavorare entro la corrente<br />

settimana. In questi giorni abbiamo sempre lavorato attorno alla macchina e questi<br />

voglio sperare siano gli ultimi sol<strong>di</strong> che spendo, poiché d’ora in poi tutte le spese relative<br />

alla macchina sono a carico <strong>di</strong> chi l’à presa, cioè del rag. <strong>della</strong> <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> autotrasporti<br />

Giusberti. Cara Uciona se ài la possibilità <strong>di</strong> vedere qualcuno dei miei mi farai un piacerone<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>rgli il contenuto <strong>della</strong> presente, poiché a loro scriverò fra 2 o 3 giorni.<br />

Ora sto cercando qualche cosa da fare poiché non è mia intenzione <strong>di</strong> stare ad Aba senza<br />

fare nulla, anzi ti <strong>di</strong>rò che ò in vista un lavoro <strong>di</strong> quattro mesi circa e se riesco dovrei<br />

guadagnare proprio benino e questi, cara Uciona, sarebbero tutti sol<strong>di</strong> miei. E poi già<br />

mi sono interessato per le pelli [Guerrino, assieme al fratello Aldo, aveva già fatto esperienza<br />

in Italia nel commercio delle pelli grezze] ed ò visto che si potrebbe guadagnare<br />

mandando a casa le pelli <strong>di</strong> gattopardo e leopardo dato che in Italia sono apprezzate<br />

molto. Ad ogni modo si vedrà fra 10 giorni circa.<br />

Ieri sera è venuto a trovarmi Zaniboni ed ò approfittato per inviare ad Amedeo i miei<br />

saluti. Tonino è ancora giù a Decamerè …<br />

Ciao cara ed aff.ma Uciona ed Ucino bello. Bacioni proprio molto cari sinceri ed affettuosi<br />

a te ed Ucino ed anche tutti i pensieri più belli. Ai tuoi pure sinceri saluti.<br />

Tuo aff.mo Ucio<br />

38. Cartolina illustrata (via aerea) da Ad<strong>di</strong>s Abeba, 16 febbraio 1938<br />

Sto sempre benissimo. Appena novità ti scriverò. Molti ed aff.mi baci a te ed Ucino. Saluti<br />

cari anche ai tuoi.<br />

Guerrino<br />

39. Ad<strong>di</strong>s Abeba, 1 marzo 1938<br />

Cara Uciona,<br />

domattina mercoledì parto per Soddu. Però ti faccio presente che ritornerò ad Ad<strong>di</strong>s<br />

Abeba fra 5 giorni circa perchè vado su a Soddu con del materiale <strong>della</strong> <strong>di</strong>tta Prato e<br />

La Spina e non con la nostra macchina perché ancora senza bollo. Faccio questo viaggio<br />

volentieri perché so <strong>di</strong> fare il piacere al titolare <strong>della</strong> <strong>di</strong>tta il quale oggi mi à pregato<br />

<strong>di</strong> portargli su il materiale.<br />

Io intanto attendo il bollo <strong>della</strong> nostra macchina dall’Asmara, così quando ritorno in<br />

Ad<strong>di</strong>s Abeba troverò il libretto già bollato e poi ritornerò a Soddu in cantiere.<br />

Cara Uciona ò ricevuto la tua ultima, ma non posso risponderti in proposito perché la<br />

207


Vittorio Pallotti<br />

208<br />

tengo a casa nella valigia. L’importante è che io desidero sempre la vostra ottima salute<br />

tanto tua quanto quella <strong>di</strong> Ucino il quale penso e lo vedo tanto carino e simpatico. Lo<br />

faccio vedere a tutti i miei amici e tutte le sere bacio la fotografia dove ci sei anche tu.<br />

Cara Uciona ò trascorso questi giorni assieme ai titolari <strong>della</strong> <strong>di</strong>tta Prato e La Spina<br />

e ne ò avuto una impressione proprio ottima. Se mi era giunto il libretto bollato dall’Asmara<br />

potevo andare su con la nostra macchina, invece così andrò su fra 5 o 6 giorni;<br />

intanto vado a vedere il posto, il quale so già come è pressappoco e <strong>di</strong>sta da Aba circa<br />

450 [chilometri]. La maggior parte <strong>della</strong> strada è pista, ma montagne pochissime.<br />

E Tonino non so se sia ancora a Decamerè oppure sia venuto in Italia.<br />

Cara Uciona ricordati e ti giuro che la mia salute ed il mio morale sono ottimi. Solo<br />

spero che anche la vostra salute sia proprio come la mia. Ò ricevuto solo ieri gli auguri<br />

dal sig. Bernar<strong>di</strong> e prego Bruno <strong>di</strong> ringraziarlo. Baciami tanto tanto tanto Ucione<br />

caro e bello e simpatico. A tu Uciona voglio poi infinitamente bene e ti giuro sempre<br />

<strong>di</strong> essere sempre tuo e solo tutto tuo. Quando ritorno ti scriverò proprio a lungo. Scrivimi<br />

sempre Fermo Posta Aba.<br />

Infiniti bacioni a te i più sinceri e cari saluta i tuoi molto cor<strong>di</strong>almente.<br />

Tuo Ucione<br />

40. Ad<strong>di</strong>s Abeba, 27 marzo 1938<br />

Aff.ma Uciona ed Ucino<br />

Ò ricevuto in questo momento la tua ultima del 22 e 23 corr. e come ve<strong>di</strong> ti rispondo<br />

subito. Ti giuro che in principio sono rimasto un po’ maluccio e poi in seguito meglio.<br />

Cara Uciona senti e voglio sperare che mi crederai. Io qualche volta sono costretto<br />

a ritardare, anche qualche volta obbligato, <strong>di</strong> risponderti, ma <strong>di</strong> 3 o 4 giorni, e non 18<br />

giorni ad ogni modo ci vuole proprio pazienza come <strong>di</strong>ci tu e <strong>di</strong>co anch’io. Cara Uciona<br />

non dubitare che quando posso è sempre mio piacere darti notizie, anzi volevo scriverti<br />

anche durante questo ultimo viaggio, ma non c’era la possibilità <strong>di</strong> imbucare, oppure<br />

ti sarebbe giunta chissà con quale ritardo, tanto è vero che molti operai ànno dato a me<br />

lettere da imbucare ad Aba. Quando rispondo proprio in proposito alla tua cerco sempre<br />

<strong>di</strong> rispondere a tutte le tue domande. Quin<strong>di</strong> continua pure te ne prego a farmi domande.<br />

Ò letto con <strong>di</strong>spiacere dell’in<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> Ucino e ti assicuro che sono ancora<br />

un po’ preoccupato, ma voglio proprio sperare che ora stia completamente bene.<br />

Ài fatto fatto proprio bene a farlo visitare dal prof. Stefanini e domani lunedì guarderò<br />

se posso mandarti qualche cosa … Se potessi ti manderei anche più, ma non voglio più<br />

rimanere completamente sprovvisto come già mi è successo.<br />

Ò poi sentito come e quanto mangia Ucino, mi piacerebbe proprio vederlo voglio sperare<br />

che continui con tale appetito. Per il certificato <strong>di</strong>chiarante che io mi trovo in Africa,<br />

io credo che te lo potrà benissimo rilasciare anche il Comune <strong>di</strong> Bologna oppure questi<br />

saprà <strong>di</strong>rti dove andare.<br />

Appena me lo <strong>di</strong>rai scriverò al Provve<strong>di</strong>tore [agli Stu<strong>di</strong>] dandomi tu qualche appunto.<br />

Pure ò letto <strong>di</strong> Tarcisio [un cugino <strong>di</strong> Derna] e soprattutto le notizie <strong>di</strong> Bruno mi ànno<br />

interessato, poiché penso che ora sarete più contenti e tranquilli.<br />

Saluta sempre i tuoi e Bruno e molto cor<strong>di</strong>almente, non mi ricordo bene la fisionomia<br />

<strong>della</strong> signorina Castrignano. Se vuoi Derna cara presenta a Bruno e alla futura cognata


Ti scrivo dall’Abissinia<br />

[Giglia Martinelli] le mie vivissime congratulazioni ed i migliori auguri. Però ò piacere<br />

<strong>di</strong> essere presente al matrimonio.Sembra, ma non sono sicuro, che siano molte le macchine<br />

che ritornano in Italia.<br />

Cara Uciona ed ora ti <strong>di</strong>rò qualche cosa circa il mio viaggio ultimo. Ò avuto solo qualche<br />

noia al cambio e alla frizione ed ò bucato una sola gomma. Ò dovuto impiegarci<br />

quasi nove giorni causa la colonna che ritornava da Lechemti, ò fatto il viaggio da solo<br />

senza nulla stancarmi. Oggi ò voluto fare festa, mi sono alzato alle 11 ed ora ti scrivo<br />

la presente stando nel caffè Romano mentre fuori in piazza suona la musica militare.<br />

Domattina subito farò vari lavoretti alla macchina e martedì ò molte probabilità <strong>di</strong><br />

partire per Diredaua a lavorare in cantiere sotto il Genio Militare, ad ogni modo avrai<br />

in proposito altre precise notizie col prossimo aereo.<br />

Ò letto purtroppo cara Uciona che il Provve<strong>di</strong>tore ti à concesso solo aprile cosa vuoi fare<br />

siamo sempre al punto <strong>di</strong> prima e cioè bisogna sempre non arrabbiarsi e farsi coraggio,<br />

ma tanto, soprattutto per Ucino poverino e per te finanziariamente e fisicamente<br />

e poi quale unione fra marito moglie e figlio è proprio vero quello che <strong>di</strong>ci tu,<br />

ma il nostro amore il nostro affetto non <strong>di</strong>minuirà mai e poi mai te lo giuro pure io.<br />

Cara Uciona se avessi la fortuna <strong>di</strong> poter lavorare benino qualche mese vedrai tu come<br />

farei presto a raggiungervi !! Ad<strong>di</strong>o cara Uciona ed Ucino termino perché ò molto<br />

ancora da scrivere. Ti faccio presente che la mia salute è sempre ottima, il mio pensiero<br />

per voi due è costante e soprattutto non <strong>di</strong>mentico il mio dovere <strong>di</strong> marito e padre<br />

te lo giuro.<br />

Ad<strong>di</strong>o Uciona cara tanti aff.mi bacioni i più sinceri e belli anche ad Ucino. Abbracci<br />

lunghi e stretti ed auguri infiniti. Saluti molti e cari anche ai tuoi ed a Bruno. Ciao<br />

ciao e sempre baci più cari e sinceri.<br />

Aff.mo e per sempre Ucio<br />

41. Diredaua, 12 aprile 1938<br />

Aff.ma Uciona e carissimo Ucino<br />

Come da mia promessa ci tengo a scriverti la presente, anche breve, onde avvertirti che<br />

oggi lunedì pomeriggio ò ripreso a lavorare col Genio Militare. Infatti ò caricato un po’<br />

<strong>di</strong> cemento, copertoni, tende ed una balilla <strong>di</strong> un tenente da portare ad Ad<strong>di</strong>s Abeba.<br />

Il carico è buono poiché non raggiunge i 30 q.li e sono pagato a giornata, cioè 530 lire<br />

al giorno. Essendo pagato a giornata è meglio così - posso fare il viaggio con la massima<br />

como<strong>di</strong>tà.<br />

La strada è buona e si potrebbe farla in 2 giorni, ma io la farò in 3 giorni. Arrivato ad<br />

Ad<strong>di</strong>s Abeba mi fermerò due o tre giorni per lo scarico e poi ritornerò con tutta probabilità<br />

a Dire Daua: carico sempre per conto del Genio.<br />

Cara Uciona io spero che tu avrai ricevuto la mia ultima <strong>di</strong> giovedì sempre da D. [Dire]<br />

Daua. La mia salute cara Uciona è ottima anche qui per quanto faccia un po’ caldo<br />

ed altrettanto voglio proprio sperare <strong>di</strong> te <strong>di</strong> Ucino e dei tuoi.<br />

Ti rinnovo molti sinceri aff.mi auguri assieme ad Ucino ed alla tua famiglia.<br />

Cara Uciona ti prego <strong>di</strong> scrivermi ancora come prima in Fermo Posta ad A. Abeba poiché<br />

avrò modo <strong>di</strong> leggerti magari con un po’ <strong>di</strong> ritardo.<br />

Ora scrivo anche ai miei ed a Tosi e desidero andare a letto prestino.<br />

209


Vittorio Pallotti<br />

210<br />

Cosa farete voi costì ora? Vi penso sempre sempre, ma soprattutto spero nella vostra salute<br />

e faccio voti perché essa sia tale quale la mia.<br />

Ad<strong>di</strong>o Uciona ed Ucino. Molti lunghi bacioni sinceri ed abbracci aff.mi dal vostro non<br />

meno aff.to<br />

Ucio<br />

42. Località non in<strong>di</strong>cata [un cantiere stradale lontano da centri abitati], 15 maggio 1938<br />

Molto aff.ma Uciona e caro Ucino<br />

L’altro giorno ò consegnato una semplice cartolina ad un autista <strong>di</strong> passaggio perché la<br />

imbucasse, ma temo che non ti sia giunta, poiché in seguito ò saputo che questo tale si<br />

è fermato a lavorare in cantiere a circa 70 chilometri dal nostro cantiere. Ad ogni modo<br />

aff.ma Uciona ti scrivo ancora la presente e domani dovrebbe passare Tonino oppure<br />

il suo principale onde consegnerò la presente così sarò più sicuro che la imbucheranno<br />

a Dire Daua. Cara Uciona tu capirai benissimo ora la ragione per cui qualche volta<br />

attenderai invano mie notizie. Però ti prego sempre <strong>di</strong> volermi bene lo stesso <strong>di</strong> stare<br />

sempre tranquilla riguardo alla mia salute la quale grazie Dio è sempre veramente ottima.<br />

Cara Uciona ti giuro <strong>di</strong> volerti sempre tanto bene non solo, ma tutte le sere prego<br />

il Signore perché vi mantenga con la stessa salute che ò io. E tu come stai? Ora ti vedo<br />

a Runzi [frazione del Comune <strong>di</strong> Bagnolo <strong>di</strong> Po (Rovigo), ove Derna insegnava alla<br />

scuola elementare] pensando ad Ucino ed a Ucio come io penso alla mia Ucia ed al<br />

nostro caro Ucino.<br />

Pazienza Uciona, le cose per me si sono cambiate un po’ in ritardo, era sufficiente che<br />

io fossi venuto in cantiere qualche mese prima. Infatti ora con la <strong>di</strong>tta nuova mi trovo<br />

a cre<strong>di</strong>to ed in più ò due gomme nuove e mi costeranno circa 2.600 lire l’una. Ad ogni<br />

modo sono contento e se dovessi terminare presto in questo cantiere ne troverei un altro<br />

il più presto possibile poiché in queste zone non è molto <strong>di</strong>fficile. Qui in questo cantiere<br />

bisogna fare solo un po’ <strong>di</strong> sacrificio perché si è lontano da tutto, ma però non c’è pericolo<br />

<strong>di</strong> malattie <strong>di</strong> strade ecc. Dobbiamo lavarci tutto da soli e qualche volta farci da<br />

mangiare. Alla domenica qualche volta si lavora fino a mezzogiorno e ci pagano [la]<br />

giornata intera. Nel pomeriggio, si lavora per la macchina e per noi e niente cinema,<br />

caffè musica e neppure c’è la Santa Messa. Cara Uciona ora ti scrivo la presente mentre<br />

sono in casa e gli operai caricano la macchina <strong>di</strong> terra e sassi da portare lungo la strada<br />

fra poco andremo a scaricare a circa 10 chilometri. Per la verità come lavoro non è<br />

da paragonare alla linea [il collegamento stradale fra due città], ma però non tutti si<br />

adattano al cantiere perché la vita è troppo monotona. Aff.ma Uciona è da molti giorni<br />

che non posso leggerti perché come ti ò detto non ò avuto ancora modo <strong>di</strong> farmi avere la<br />

posta <strong>di</strong> A. Abeba e quella <strong>di</strong> D. Daua non solo per sapere notizie circa la vostra salute,<br />

ma anche per sapere se dovrò scrivere al Provve<strong>di</strong>tore il quale quest’anno deve trasferirti<br />

non ti pare cara Uciona? E poi ci tengo sempre alle notizie <strong>di</strong> Ucino il quale presto<br />

camminerà i primi passi.<br />

Sempre aff.ma Uciona si avvicina anche il 2 giugno [compleanno <strong>di</strong> Derna e secondo<br />

anniversario <strong>di</strong> matrimonio] e fin d’ora ti ricordo questa data inviandoti sinceri auguri,<br />

molto sinceri ed affettuosi, con la massima speranza che l’anno prossimo festeggeremo<br />

assieme io te ed Ucino più gran<strong>di</strong>cello e più biricchino. Ucino durante la tua assen-


Ti scrivo dall’Abissinia<br />

za sarà cattivo? quando ti rivede dopo una settimana come ti guarderà? Sarà certamente<br />

un sacrificio per i tuoi non è vero? lo immagino benissimo. Mi raccomando Uciona<br />

quando vai su e giù in treno [per raggiungere Pontelagoscuro] e soprattutto in bicicletta<br />

[Pontelagoscuro-Runzi: circa 15 chilometri] guarda bene <strong>di</strong> stare molto attenta sai.<br />

Ed i tuoi come stanno? spero pure loro sempre ottimamente, e Bruno come va con la<br />

sua fidanzata? Darà quest’anno degli esami? [Bruno Barbieri, fratello <strong>di</strong> Derna, lavorava<br />

come geometra allo zuccherificio e, contemporaneamente, era iscritto alla Facoltà<br />

<strong>di</strong> Economia e Commercio].<br />

Cara Uciona spero accludere alla presente qualche fotografia che ci siamo fatti in cantiere<br />

e sviluppata da un mio collega perciò venuta alla meglio.<br />

Per ora cara Uciona non saprei che altro <strong>di</strong>rti. Ti ripeto ancora tutto il mio più grande<br />

affetto per te e per Ucino.<br />

Vi ricodo sempre con infinito sincero amore sicuro <strong>di</strong> essere contraccambiato al 1000 per<br />

cento; ecco perché preferisco sacrificarmi ancora per qualche mese qui in Africa.<br />

Ad<strong>di</strong>o Uciona ed Ucino state sempre in ottima salute come il vostro aff.mo Ucio. Vi accludo<br />

tutti i più sinceri aff.si e lunghi baci abbracci forti ed i migliori auguri.<br />

Vostro aff.mo Ucio<br />

43. Aba [Ad<strong>di</strong>s Abeba], 11 luglio 1938<br />

Aff.ma Uciona e caro Ucino<br />

ò gra<strong>di</strong>to moltissimo la fotografia <strong>di</strong> Ucino e la tua ultima. Mi ài fatto un regalo dei<br />

più belli cara Uciona te lo giuro.<br />

Ucino è sempre con me e sarà sempre con me. Anche tu Uciona mi sei sempre vicina in<br />

qualunque posto ed in qualunque momento. Ucino è veuto tanto bene e lo guardo spesso<br />

e ti ringrazio se potrai inviarmi una [foto] formato cartolina.<br />

Rimango sempre in attesa per le novità del trasferimento ed i primi <strong>di</strong> agosto voglio sperare<br />

mi darai in proposito buone notizie, anche riguardo la vostra salute.<br />

Cara Uciona, tu sei buona e sono certo che vorrai perdonare il tuo Ucio se anche con<br />

la presente sono breve. Noi si doveva ripartire domattina o stasera tar<strong>di</strong> per Dire Daua<br />

invece si partirà fra mezz’ora. Sono venuto ad Aba assieme ad un certo Roncaglia <strong>di</strong><br />

Anzola il quale lavora da Gibuti ad Aba ed assieme [a lui] ritorno giù. Lo scopo <strong>della</strong><br />

mia venuta ad Aba è stato quello <strong>di</strong> fare i conti con la <strong>di</strong>tta e farmi dare sol<strong>di</strong>. Nei<br />

conti ò trovato solo circa 800 lire in più per 4 fusti <strong>di</strong> nafta. A conti fatti dovrei avere<br />

a tuttoggi dalla <strong>di</strong>tta 13.900 lire più la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> cui sopra. E pensa cara Uciona<br />

che lunedì u.s. ò dovuto prendere dalla <strong>di</strong>tta 3 batterie nuove e due cuscinetti per semiasse<br />

per un importo totale <strong>di</strong> 2.200 lire quin<strong>di</strong> fino a domenica ero cre<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> circa<br />

17.000 lire. Appena arrivo a D.Daua ti scriverò ancora. Arrivando a Dire Daua<br />

spero <strong>di</strong> trovare ancora un buon acconto e spe<strong>di</strong>re a casa qualche cosa Ad<strong>di</strong>o Uciona<br />

sto benissimo salutami i tuoi. Bacioni aff.mi tanto a te quanto ad Ucino augurandovi<br />

tante belle cose, Sono un po’ preoccupato riguardo a mia madre, poveretta, e non vorrei<br />

…mi ài compreso?<br />

Ciao Uciona auguri baci abbracci sinceri cari lunghi ed aff,mi<br />

Ucio<br />

211


Vittorio Pallotti<br />

44. 6° cantiere [stradale], 16 agosto 1938<br />

212<br />

Cara Derna<br />

Rispondo subito alle tue ultime del 2 e del 9 u.s. e particolarmente rispondo alla tua del<br />

9. Con vero sincero ed infinito <strong>di</strong>spiacere leggo la tua <strong>di</strong>sperazione [per avere ottenuto il<br />

trasferimento in una sede scolastica particolarmente <strong>di</strong>sagiata] e non ài torto, però cara<br />

Ucia io ti consiglio <strong>di</strong> prendere la cosa con più calma e soprattutto nell’interesse per<br />

la tua salute. Infatti pensa al caso mio; se io non avessi resistito in Africa contro a mille<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ogni specie, ora mi troverei in altre con<strong>di</strong>zioni, invece insistendo, sopportando<br />

sono riuscito a portarmi nelle attuali <strong>di</strong>screte con<strong>di</strong>zioni.<br />

Capugnano, la tua nuova sede, mi sembra <strong>di</strong> averlo presente anche perché conosco bene<br />

la zona <strong>di</strong> Riola e Porretta e so pure che è scomodo molto. Ad ogni modo se deciderai<br />

<strong>di</strong> andarci o non ti sarà concesso un altro posto migliore io ti <strong>di</strong>co subito <strong>di</strong> non guardare<br />

a cinque o <strong>di</strong>eci lire <strong>di</strong> spesa in più al giorno purché tu non ti strapazzi. Ti consiglio<br />

pure <strong>di</strong> farti accompagnare in auto da Porretta a Capugnano e ritorno perché tre quarti<br />

d’ora a pie<strong>di</strong> in montagna sono molti, con l’autista però cercate <strong>di</strong> fare un buon contratto<br />

perché <strong>di</strong>ventereste clienti fisse e deve farvi uno sconto. Se poi la tua collega non<br />

fosse tanto <strong>di</strong>sposta a prendere la macchina anche per venire giù, tu le devi <strong>di</strong>re che preferisci<br />

anche pagare qualche cosa in più <strong>della</strong> metà. Per quanto poi riguarda alle spese,<br />

ripeto, tu non preoccuparti poiché io ti assicuro, ti giuro sulla cara Tomba <strong>di</strong> mia madre<br />

che penserò io. Per non mantenere questa promessa, dovrebbe proprio succedermi un<br />

<strong>di</strong>sastro.E poi se voglio questo, non è solo nel tuo interesse, ma anche nel mio poiché non<br />

vorrei mai pensare che ti dovessi ammalare in seguito a strapazzi.<br />

Cara Uciona quando riceverai la presente, spero avrai ricevuto un vaglia <strong>di</strong> circa 400<br />

lire che ti manderò fra due o tre giorni, dato che la macchina a <strong>di</strong>sposizione del capitano<br />

andrà su a D. Daua appunto verso la metà <strong>della</strong> corrente settimana. Proprio ieri<br />

sera la <strong>di</strong>tta mi à mandato altre 2.000 lire onde comperarmi la nafta, quin<strong>di</strong> avendo<br />

ora i sol<strong>di</strong> in tasca sono ben sicuro <strong>di</strong> poterteli mandare.<br />

Riprendo a scriverti stasera stessa subito dopo mangiato. Stasera sono stato a mangiare<br />

come molte altre volte al ristorante «Continental» il proprietario è un greco, mangio il<br />

primo il secondo frutta e caffè [per] 10 lire più 2 lire per un quarto <strong>di</strong> vino, molte volte<br />

vado anche a mangiare in una mensa però fuori <strong>di</strong> D. Daua, dove ci sono dei modenesi<br />

ed è appunto là che mangio le tagliatelle ed i tortellini alla bolognese, ma certo non<br />

come quelle famose che mi facevi tu, Uciona.<br />

Per quanto riguarda la macchina va ancora proprio bene però devo tenerla ed adoperarla<br />

con molto riguardo.<br />

E la faccenda del provve<strong>di</strong>tore come andrà?<br />

Chissà se mi risponderà oppure manderà a chiamare te. ad ogni modo cosa vuoi bisogna<br />

sempre essere calmi, avere fiducia e poi verrà anche per te l’ora buona in tutto e<br />

per tutto.<br />

Ed Ucino sarà già ritornato a Bologna? [dalla Celle <strong>di</strong> Faenza, ospite <strong>di</strong> una famiglia<br />

<strong>di</strong> agricoltori parenti <strong>di</strong> Derna]. Io penso sempre alla prima volta che avrò il grande<br />

piacere <strong>di</strong> vederlo cre<strong>di</strong>lo cara Uciona.<br />

Uciona ti scrivo la presente da un caffè ove c’è la ra<strong>di</strong>o e qualche volta sento le notizie<br />

dall’Italia, non pensare però che sia come il Caffè Modernissimo <strong>di</strong> Bologna, per cari-


Ti scrivo dall’Abissinia<br />

tà e tanto meno non pensare che tutte le sere vada al caffè a <strong>di</strong>vertirmi oppure a giocare<br />

[a carte] mi raccomando. Le mie uniche e sole preoccupazioni sono: la vostra salute,<br />

la mia e quella <strong>di</strong> curare bene la macchina onde averla sempre in efficienza, lavorare e<br />

raggiungere il mio scopo. Ecco quello che penso cara Uciona.<br />

Ed ora vado ad imbucare alla Regia Dogana perché alla Posta Centrale sono già terminate<br />

le levate.<br />

Ad<strong>di</strong>o Uciona cara, tanti auguri sinceri aff.si e tanto cari anche ad Ucino. Infiniti baci<br />

lunghi e belli.<br />

Vostro aff.mo Ucio<br />

Ti accludo pure due foto fatte in cantiere, venute però troppo scure, una la darai a casa<br />

mia per piacere. Grazie<br />

La raccomandata fu fatta in errore dai miei amici, come anche quella fatta [inviata]<br />

a casa mia.<br />

45. Dire Daua, 26 agosto 1938<br />

Aff.ma Ucia<br />

Rispondo proprio a grande velocità alla tua ultima tanto gra<strong>di</strong>ta con accluse le foto <strong>di</strong><br />

Ucino <strong>di</strong> tua madre e <strong>di</strong> tua zia. Ti giuro che per me le foto <strong>di</strong> Ucino sono <strong>di</strong> grande<br />

sollievo, vedendolo bello grosso e sempre col suo sguardo speciale.<br />

Cara Uciona ora ti faccio subito presente <strong>di</strong> averti scritto ancora circa in data 18 u.s.<br />

ma partita da Dire Daua i primi <strong>della</strong> corr. setimana. Anzi assieme alla tua ò pure<br />

mandato una racc.ta al Provve<strong>di</strong>tore ed ò la ricevuta in tasca. Era mia intenzione mandarti<br />

la copia ma non mi è stato possibile, causa il lavoro. Ti ho pure fatto un vaglia telegrafico<br />

però <strong>di</strong> solo lire 300 in data 18 u.s. e spero lo avrai ricevuto, per questa volta<br />

non mi è stato possibile inviarti <strong>di</strong> più.<br />

Con molto piacere ò pure letto che il 15 u.s. sei stata a casa mia ti ringrazio Ucia cara.<br />

Desidero anche farti presente che ora lavoro al Comando <strong>della</strong> 2.a Sezione Strade qui<br />

in D. Daua trasportando materiale da un magazzino all’altro.<br />

Se questo lavoro potesse continuare qualche giorno sarei un signore. Al nostro cantiere<br />

sono state licenziate sabato altre 2 macchine. Anzi, il padroncino <strong>di</strong> una è un Bolognese<br />

e l’altro è quel toscano <strong>di</strong> cui ti ò parlato. Cara Uciona spero d’aver più tempo da scriverti<br />

col prossimo aereo. Io sono venuto a D. D. il 24 e dovevo ritornare giù, invece il<br />

Maggiore mi à trattenuto a lavorare in sezione, quin<strong>di</strong> tutta la mia roba è rimasta giù<br />

spero solo non mi mancherà nulla.<br />

Per ora tanti aff.mi bacioni abbracci a te ed a Ucino e sempre saluti ai tuoi. Ad<strong>di</strong>o Ucia<br />

ti scriverò ancora presto e con meno fretta.<br />

46. Dire Daua, 1° settembre 1938<br />

Molto aff.ma Uciona ed Ucino caro<br />

Oggi scrivo ancora a te <strong>di</strong>cendoti subito <strong>della</strong> mia sempre ottima e grande salute. Voglio<br />

e spero che anche la tua quella <strong>di</strong> Ucino dei tuoi e dei miei sia solo altrettanto. Anche<br />

per quanto riguarda al lavoro sono arcicontento e se continuasse ancora così per qualche<br />

giorno sarei proprio un signore. Lavoro sempre qui al Comando <strong>della</strong> 2.a Sezione con<br />

la medesima paga <strong>di</strong> quando ero in cantiere. Comincio alle 7 fino alle 12 e dalle 15 al-<br />

213


Vittorio Pallotti<br />

214<br />

le 18 circa trasportando sempre materiale da un magazzino all’altro in Dire Daua, carico<br />

pochissimi quintali e faccio pure pochi chilometri.<br />

Le altre macchine del nostro cantiere sono già tutte licenziate, quin<strong>di</strong> io sono stato fortunato,<br />

ma però ò sempre cercato <strong>di</strong> fare il mio dovere, ò sempre tenuto la macchina in<br />

efficienza e mi ero attirato la simpatia degli ufficiali. Anche il maggiore qui <strong>della</strong> sezione,<br />

mi à chiamato proprio stamattina <strong>di</strong>cendomi che ci sarebbero ancora circa 700 q.li<br />

<strong>di</strong> cemento, circa 500 poutrelles (q.li 3.500) poi legname, 1.200 paia <strong>di</strong> scarpe, ecc.<br />

ecc. Quin<strong>di</strong> se mi farà fare questo lavoro ne avrei per quasi tutto il corrente mese. Però<br />

da un giorno all’altro possono anche cambiare idea. Desidero anche farti presente che a<br />

tutto il 31agosto sono cre<strong>di</strong>tore <strong>della</strong> <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> circa 20.000 lire e poi se continuo questo<br />

lavoro ò la nafta pagata sufficiente fino al 15 circa <strong>di</strong> questo mese.<br />

Ieri sera il mio amico Roncaglia <strong>di</strong> Anzola mi à portato su tutta la mia roba dal cantiere<br />

e fortunatamente mi è mancato solo circa 20 scatolette <strong>di</strong> frutta, carne, burro marmellata,<br />

un po’ <strong>di</strong> the e pasta, questo però lo prevedevo e non fa nulla. Roncaglia è stato<br />

molto gentile e mi à fatto proprio un vero favore, sempre ieri sera gli ò consegnato<br />

una lettera e te la porterà lui stesso, partirà da Gibuti il 10 corr. Essendo Roncaglia stato<br />

con me sempre più che gentile sono certo che lo riceverai con la stessa tua gentilezza,<br />

ringraziandolo <strong>di</strong> tutto.<br />

La tua ultima lettera del 21 agosto cara Uciona mi è piaciuta proprio molto e vorrei<br />

che tu mi scrivessi sempre così, poiché quando io ricevo lettere buone da te dai miei e da<br />

Tosi, sono tanto contento che tu non puoi averne una minima idea.<br />

Io qui ora ò bisogno solo <strong>di</strong> essere tranquillo, avere da voi possibilmente sempre buone<br />

notizie, anche Tosi ora mi scrive tanto gentile sai. Anche per il mangiare qui a Dire<br />

Daua stò benissimo certo che spendo molto <strong>di</strong> più <strong>di</strong> quando ero in cantiere io preferisco<br />

spendere qualche cosa <strong>di</strong> più, ma desidero mangiare quello che mi sento, qualche volta<br />

mangio pure le tagliatelle ed anche i tortellini però questi [solo] alla domenica, per il<br />

dormire invece dormo sempre in cabina [dell’autocarro]. Però cara Uciona desidero che<br />

tu non <strong>di</strong>ca nulla a nessuno in proposito.<br />

Per quei pochi sol<strong>di</strong> che ti posso mandare, ricordati <strong>di</strong> adoperarli come e dove ne ài bisogno,<br />

tanto per te come per Ucino, ài capito? e sono sicuro che tu li spenderai più che bene.<br />

Per quanto riguarda alle chiacchiere che si fanno ad Anzola …la prossima volta che<br />

scrivo a casa mia, domanderò ad Aldo se mi sa <strong>di</strong>re con precisione i nomi <strong>di</strong> coloro i<br />

quali si permettono <strong>di</strong> chiacchierare e poi questi signori dovranno fare i conti con me.<br />

Ò letto anche che Bruno à scritto all’ing. Terzi ed à fatto bene come pure bene credo farai<br />

te a scrivere personalmente a S.E. Bottai.<br />

Da parte mia ti assicuro che scriverò subito personalmente al Provve<strong>di</strong>tore [agli Stu<strong>di</strong>]<br />

con raccomandata <strong>di</strong>cendogli che tu dovevi avere un’altra [sede] tenuto conto <strong>della</strong> tua<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> madre, dei tuoi precedenti svariati e <strong>di</strong>versi anni <strong>di</strong> servizio ed in più io<br />

mi trovo in A.O. [Africa Orientale] da oltre 20 mesi quale legionario alle <strong>di</strong>pendenze<br />

del Genio Militare <strong>di</strong> Dire Daua, in mezzo alla boscaglia ed al confine con il deserto<br />

Dancalo, quin<strong>di</strong> ritengo che al mio ritorno in patria, d’aver <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> avere la moglie<br />

più vicina. Se il provve<strong>di</strong>tore ti dovesse domandare cosa io faccio in A.O. rispon<strong>di</strong>gli<br />

che sono col Genio Militare <strong>di</strong> DireDaua e facciamo le strade. Voglio sperare che<br />

la mia lettera avrà qualche risultato, ad ogni modo tu proce<strong>di</strong> per conto tuo anzi, scrivendo<br />

al Ministero [<strong>della</strong> P.I.] potresti, se cre<strong>di</strong>, accennare che io mi trovo attualmen-


Ti scrivo dall’Abissinia<br />

te in A.O.I. alle <strong>di</strong>pendenze del Genio Militare <strong>di</strong> Dire Daua, 2 a Sezione Strade, 6°<br />

cantiere e che quanto prima ritornerò in Patria in seguito allo scioglimento del suddetto<br />

Genio Militare.<br />

Per ora nessuna altra novità stò sempre bene e continuo a lavorare, anzi abbiamo fatto<br />

festa solo domenica 14 e lavorato il 15. Mi raccomando <strong>di</strong> non avvilirti e <strong>di</strong> non demoralizzarti<br />

nell’interesse tuo, <strong>di</strong> Ucino e mio. Ti prego <strong>di</strong> porgere ad Ucino lunghi aff.mi<br />

e sinceri bacioni ed altrettanto accludo per te. Saluta i tuoi molto cor<strong>di</strong>almente.<br />

Aff.mo Ucio<br />

47. Dire Daua, 6 settembre 1938<br />

Carissima Derna<br />

ed aff.mo Ucino<br />

Domenica ò ricevuto la tua ultima del 28 u.s. Fino a detta data tu sei stata 20 giorni<br />

senza mia posta. E lo cre<strong>di</strong> cara Uciona che io ti ò sempre scritto? Almeno una volta<br />

la settimana, ma anche più e te lo giuro sulla Tomba <strong>della</strong> Buona Anima <strong>di</strong> mia Madre<br />

quin<strong>di</strong> lo devi credere. Per quanto riguarda al silenzioso vaglia <strong>di</strong> 300 lire devi sapere<br />

che i vaglia telegrafici debbono essere brevi perché [se] lunghi la spesa relativa <strong>di</strong>venterebbe<br />

sonora. Cara Ucia dovevo mandarti 400 lire ed era proprio mia intenzione,<br />

ma il giorno stesso che ò consegnato i sol<strong>di</strong> ad un mio amico per farti il vaglia ò creduto<br />

necessario comperare un pezzo <strong>di</strong> ricambio per la macchina (un iniettore) pagandolo<br />

110 lire non solo l’ò comperato da un autista del cantiere quale occasione, ma soprattutto<br />

prevedevo <strong>di</strong> averne bisogno da un momento all’altro.<br />

Stai tranquilla cara Uciona che ora <strong>di</strong>fficilmente rimango proprio in bolletta, magari<br />

potrò avere poco in tasca, ma qualche cosa sempre e poi con la somma che devo avere<br />

a tutt’oggi (oltre 20.000 lire) ci mancherebbe altro a non avere i sol<strong>di</strong> per mangiare.<br />

Ò letto pure che oggi ritornerai da Faenza con Ucino bello, chissà se ti riconoscerà<br />

ancora? e poi anche per te sarà cambiato vedrai Uciona per me invece nulla <strong>di</strong> cambiato<br />

avrà poverino. Ancora pazienza, da parte mia poi hai fatto benissimo ad andarci<br />

pure te a prenderlo.<br />

Cara Uciona continuo a scriverti con la matita perché ò finito l’inchiostro nella stilografica.<br />

Mi raccomando Ucia se non ti senti tanto bene guarda pure <strong>di</strong> curarti e <strong>di</strong> non<br />

fare soprattutto strapazzi. Sto sempre molto bene io cara Derna ed ancora non so fino a<br />

quanto tempo rimarrò a lavorare qui al Comando <strong>della</strong> 2.a Sezione.<br />

Aff.ma Ucia per quanto riguarda la mia venuta in Italia ti <strong>di</strong>co subito che il mio desiderio<br />

è gran<strong>di</strong>ssimo te lo giuro anche su Ucino, però tu devi ben capire che se posso lavorare<br />

ancora per qualche mese sono costretto obbligato a rimanere. Riguardo alle fotografie<br />

te ne ho inviate due accluse alla mia ultima riuscite molto scure però. A te Uciona<br />

non dubitare che ti penso non sovente solo, ma sempre, come pure penso ad Ucino ed<br />

a casa mia. Come già ti <strong>di</strong>ssi nella mia precedente io penso qui e cerco <strong>di</strong> stare bene <strong>di</strong><br />

salute, curare la macchina e fare il mio vero e completo dovere <strong>di</strong> marito e <strong>di</strong> padre per<br />

il bene e l’affetto verso te ed Ucino. Ò letto poi che ài ricevuto la mia del 16 u.s. ma ti<br />

assicuro <strong>di</strong> averti scritto anche dopo tale data.<br />

Aff.ma Uciona, sempre con la presente voglio anche <strong>di</strong>rti che proprio oggi (7 settembre<br />

1938) ò ricevuto posta da Tosi il quale (io sono arcicontento) mi <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> avere venduto<br />

215


Vittorio Pallotti<br />

216<br />

metà <strong>della</strong> sua parte e cioè un quarto <strong>della</strong> macchina a Zini <strong>di</strong> Anzola. Ripeto che sono<br />

molto contento perché ora avrò a che fare con uno che conosce gli autotrasporti in Africa<br />

ed è presente, non solo ma sarà Zini che penserà a tenere al corrente Tosi per quanto<br />

riguarda il lavoro, le spese e gli utili. Questo è per me un sollievo enorme e una grande<br />

preoccupazione <strong>di</strong> meno te lo giuro.<br />

Per ora cara ed aff.ma Uciona ti bacio e ribacio con tutto il mio più grande e sincero affetto,<br />

bacia pure e sempre Vittorio bello e saluta cor<strong>di</strong>almente i tuoi.<br />

Nell’in<strong>di</strong>rizzo mio ora metti solo: 2 a sezione strade Genio Militare Dire Daua perché<br />

il 6° cantiere non esiste più.<br />

Ad<strong>di</strong>o cara Ucia altri baci sempre sinceri lunghi e carissimi. Aff.mo per sempre<br />

Ucio<br />

48. Harar, 18 settembre 1938<br />

Carissimi Ucia ed Ucino<br />

Come ve<strong>di</strong> rispondo alla tua dalla Celle [frazione del comune <strong>di</strong> Faenza] da Harar. Ò<br />

letto con piacere quello che faceva Vittorio [cioè Ucino] in campagna e quello che <strong>di</strong>ceva<br />

secondo la sua lingua poverino. Anche la mia salute Uciona cara ti giuro sulla Tomba<br />

ultima ed amata <strong>di</strong> mia madre che è ottima ed altrettanto spero continui la vostra.<br />

E sì cara Ucia con quale e quanto piacere vedrei Ucino anche per pochi minuti, ma ritengo<br />

sia meglio soffrire ancora qualche mese <strong>di</strong> più, ma quando avrò il piacere <strong>di</strong> vederlo<br />

e rivederti rimanere per sempre con voi non ti pare Ucia cara.<br />

Ò saputo che ànno cambiato provve<strong>di</strong>tore a Bologna e speriamo che il nuovo sia più<br />

umano e soprattutto per chi à <strong>di</strong>ritto.<br />

Dunque cara Ucia io ora sono venuto su ad Harar (Dire Daua - Harar sono 50 chilometri)<br />

per vedere se posso occuparmi con la macchina, con qualche impresa privata <strong>di</strong><br />

costruzioni e soprattutto ci terrei perché lavorando con questa <strong>di</strong>tta riscuoterei io stesso<br />

i sol<strong>di</strong> e non la mia <strong>di</strong>tta.<br />

Cara Ucia voglio anche farti presente che prima <strong>di</strong> venire su ad Harar ò guardato i<br />

conti con la <strong>di</strong>tta e risultavo cre<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> 24.800 lire, ma poi ieri ò dovuto farmi dare<br />

1.000 lire per prendere il bollo per la macchina per 4 mesi ed un fusto <strong>di</strong> nafta, così<br />

oggi il mio cre<strong>di</strong>to è rimasto <strong>di</strong> 23.300 lire salvo qualche piccola <strong>di</strong>fferenza in più od<br />

in meno. Quin<strong>di</strong> io credo che non sia neanche poco pensando poi alle 6.000 lire mandate<br />

a casa, ò preso dalla <strong>di</strong>tta per circa 9.000 lire <strong>di</strong> gomme, 1.500 per 3 batterie, circa<br />

1.000 lire per 2 cuscinetti, mangiare e bere per me, olio nafta e manutenzione <strong>della</strong><br />

macchina provvigione alla <strong>di</strong>tta l’11 per cento. Se avessi sempre guadagnato così da<br />

quando sono in Africa a quest’ora ero già a Bologna.<br />

Cara Ucia io ò finito <strong>di</strong> lavorare col Genio Militare il 15 poiché con tale data la 2 a Sezione<br />

Strade si è sciolta completamente e non solo le macchine, ma anche tutti gli operai<br />

sono stati licenziati. Ora io rimango qui ad Harar qualche giorno anche perché debbo<br />

sbrigare pratiche relative alla macchina, perché essa sia in regola e poi se non troverò lavoro<br />

ritorno giù a Dire Daua e secondo gli accor<strong>di</strong> che prenderò con Zini, vedrò se ritorno<br />

in Eritrea, oppure rimango qui.<br />

Cara Uciona per ora altre novità nessuna ti terrò sempre informata e presto cosa farò e<br />

dove andrò. Ò sempre e maggior desiderio <strong>di</strong> vedervi abbracciarvi per assicurarti e far-


Ti scrivo dall’Abissinia<br />

ti vedere il bene che vi ò sempre voluto e che vi vorrò ancora.<br />

Ad<strong>di</strong>o cara Uciona ancora infiniti bacioni proprio come quelli <strong>di</strong> una volta ed abbracci<br />

strettissimi e lunghi sempre anche ad Ucino bello caro e buono.<br />

Vostro aff.mo e per sempre<br />

Ucio<br />

Note al testo<br />

1<br />

ANGELO DEL BOCA, Gli italiani in Africa Orientale, vol. III: La caduta dell’Impero, Mondadori,<br />

Milano 1992, pp. 154-55.<br />

2<br />

ANGELO DEL BOCA, Gli italiani in Africa Orientale, vol. III cit., pp. 173-78.<br />

3<br />

ANGELO DEL BOCA, Gli italiani in Africa Orientale, vol. III cit., p.166: «Poiché tutte le <strong>di</strong>tte<br />

automobilistiche <strong>di</strong> una certa importanza hanno qui [a Decamerè] succursali e magazzini con<br />

parti <strong>di</strong> ricambio, tutto il paese è un’unica, grande autorimessa». Così scriveva la giornalista tedesca<br />

Luisa Diel, sul finire del 1937, nel suo viaggio in Etiopia.<br />

4<br />

ANGELO DEL BOCA, Gli italiani in Africa Orientale, vol. III cit., pp.32-37.<br />

5<br />

ANGELO DEL BOCA, Gli italiani in Africa Orientale, vol. III cit., pp. 184-85.<br />

6<br />

ANGELO DEL BOCA, Gli italiani in Africa Orientale, vol. III cit., pp. 185-86<br />

7<br />

ANGELO DEL BOCA, L’ Africa nella coscienza degli italiani, Mondadori, Milano 2002, p. 39.<br />

8 Ne è un esempio il poeta ligure Adriano Grande, le cui motivazioni per la partecipazione alla<br />

guerra etiopica nella Legione Parini sono descritte in ANGELO DEL BOCA, L’Africa nella coscienza<br />

degli italiani cit., pp. 95-109.<br />

9<br />

ANGELO DEL BOCA, Gli italiani in Africa Orientale cit., p. 155: tra il 1936 e il 1938 dei 600.000<br />

italiani che chiedono <strong>di</strong> andare a lavorare in Africa Orientale, solo 120.000 vi si potranno trasferire.<br />

10 Sulla presenza delle donne italiane in Africa orientale cfr.: A. DEL BOCA, Gli italiani in Africa<br />

Orientale, vol.III cit., pp. 221 ss.<br />

11<br />

ANGELO DEL BOCA, L’ Africa nella coscienza degli italiani cit., p. 38.<br />

12<br />

CIRO POGGIALI, Aspetti sereni <strong>di</strong> vita etiopica, in «La Domenica del Corriere», n.12, 1937.<br />

13<br />

ANGELO DEL BOCA, Gli italiani in Africa Orientale, vol. III cit., pp. 343-44.<br />

14<br />

ANGELO DEL BOCA, Gli italiani in Africa Orientale, vol. III cit., pp. 355-56.<br />

15 Ampiamente descritti e documentati da Angelo del <strong>Boca</strong> nei tre volumi sopra citati. Cfr., in<br />

particolare, L’ Africa nella coscienza degli italiani cit., pp. 111-125.<br />

217


L’Esercito del Signore<br />

<strong>di</strong> Mainardo Benardelli<br />

Chi ricorda in Italia gli spettacolari attentati islamici del <strong>di</strong>cembre 2002<br />

a Mombasa, che seguirono quelli <strong>di</strong> Nairobi e Dar es Salaam del 1998? Anche<br />

questi sono stati attribuiti all’audacia <strong>di</strong> al-Qaida.<br />

L’Africa orientale è considerata un’ottima base per le cellule dell’estremismo<br />

islamico: è noto a tutti che Sudan e Somalia in gestione <strong>di</strong>retta e<br />

Kenya e Tanzania quali santuari <strong>di</strong> organizzazioni terroristiche, sono ben<br />

posizionati geograficamente per avere tale ruolo, ma al grande pubblico<br />

probabilmente sfugge che anche nella cattolicissima Uganda non mancano<br />

organizzazioni terroristiche, islamiche e non. In questo senso, appare<br />

opportuno sottolineare l’esistenza da circa una dozzina <strong>di</strong> anni del Lord’s<br />

Resistance Army <strong>di</strong> Joseph Kony, operante nell’Uganda settentrionale, abitata<br />

da etnie <strong>di</strong> ceppo nilotico, estremamente ricche in tra<strong>di</strong>zione profetica<br />

e messianica: risulta interessante rilevare che all’inizio il LRA <strong>di</strong> Kony si<br />

proponeva l’instaurazione, tramite la coercizione, dei <strong>di</strong>eci comandamenti<br />

mosaici, e che per tale ragione la stampa lo definiva un movimento <strong>di</strong> ispirazione<br />

cristiana ra<strong>di</strong>cale, quando in realtà si è sempre trattato <strong>di</strong> un movimento<br />

<strong>di</strong> sovversione armata - con una sua struttura militare ben definita<br />

- al governo <strong>di</strong> Kampala. Il precedente Movimento dello Spirito Santo<br />

<strong>della</strong> profetessa Alice Lakwena (cugina <strong>di</strong> Kony), pur essendo anch’esso<br />

un movimento <strong>di</strong> ribellione armata al governo centrale, ricorreva ad una<br />

serie <strong>di</strong> pratiche tra<strong>di</strong>zionali, come l’invocazione degli spiriti degli antenati<br />

e l’uso <strong>di</strong> unguenti corporali prima dei combattimenti con le unità militari<br />

governative.<br />

L’Esercito del Signore è in realtà un movimento <strong>di</strong> guerriglia classica,<br />

che opera dal 1992 nell’Uganda settentrionale e che ufficialmente ha come<br />

obiettivo l’instaurazione <strong>di</strong> uno Stato fondamentalista-cristiano; in realtà,<br />

secondo testimonianze dei missionari Comboniani (che operano da circa<br />

70 anni nel Paese) si tratta <strong>di</strong> pochi leader spregiu<strong>di</strong>cati che, con la for-<br />

219


Mainardo Benardelli<br />

za, reclutano ragazzi dai 10 ai 16 anni per combattere il governo centrale<br />

<strong>di</strong> Kampala, con una strategia <strong>di</strong>chiarata del terrore (saccheggi, stupri, rapimenti<br />

<strong>di</strong> donne e specialmente bambini, reclutamento forzato <strong>di</strong> combattenti<br />

minorenni). La zona <strong>di</strong> operazione è l’Uganda settentrionale, specialmente<br />

i <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> Kitgum, Gulu e Lira, area che ha dato i natali a vari<br />

uomini politici (fra cui Milton Obote ed Okello) che gestirono il potere a<br />

Kampala prima <strong>di</strong> Museveni, innescando tutte le lotte civili che <strong>di</strong>ssanguarono<br />

il Paese fino alla presa del potere nel 1986 da parte dell’attuale presidente<br />

Yoweri Kaguta Museveni. Le etnie ugandesi del Nord, <strong>di</strong> stirpe nilotica<br />

(assimilabili ai Masai, Nuba e BaTutsi) sono sempre state in conflitto<br />

con Museveni: Acholi, Lango, Iteso e Karamajong (questi ultimi considerati<br />

ban<strong>di</strong>ti che si rendono colpevoli <strong>di</strong> abigeato, tra<strong>di</strong>zione consuetu<strong>di</strong>naria<br />

<strong>di</strong> questo popolo da centinaia <strong>di</strong> anni), da un lato non nutrono simpatie<br />

verso un governo che non ha mai fatto mistero <strong>della</strong> propria politica <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sinteresse (sia in termini <strong>di</strong> sicurezza che <strong>di</strong> crescita socio-economica) e<br />

dall’altro sono le prime vittime dei crimini dei guerriglieri del LRA.<br />

Joseph Kony nasce ad Odek (<strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Gulu) nel 1961 e viene educato<br />

nella religione cattolica, avendo anche un breve passato <strong>di</strong> catechista,<br />

da cui mutuerà alcuni termini per il suo movimento: aderisce al Movimento<br />

dello Spirito Santo <strong>di</strong> sua cugina Alice Lakwena, che viene sconfitto<br />

nel 1987 e che continua con il padre <strong>di</strong> Alice, Severino Likoya Kiberu, per<br />

qualche anno. Nel 1990 Kony fonda il Lord’s Salvation Army, che successivamente<br />

si trasforma in UDCF (United Democratic Christian Force) e finalmente<br />

in LRA nel 1992, utilizzando già i meto<strong>di</strong> che lo renderanno tristemente<br />

celebre, un misto <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni animistiche e pseudo-cristiane, una<br />

profonda brutalità, un’autorità mistica, una cultura <strong>della</strong> <strong>di</strong>sciplina e dell’esaltazione<br />

<strong>della</strong> propria carismatica persona. A questi fattori va aggiunto<br />

il sostegno del Sudan, che ha fornito fino a pochi mesi fa armi e santuari<br />

al movimento (specialmente nelle montagne del Juba). Il trio Alice-Severino-Kony<br />

si era arrogato ad un certo punto il blasfemo titolo <strong>di</strong> «Trinità»<br />

(Kony il Figlio - Won - , Severino il Padre - Wod - e Alice lo Spirito Santo<br />

- Tipu Maleng - ), ma, dopo la sconfitta <strong>di</strong> Alice e <strong>di</strong> suo padre, i rancori<br />

emersero fra il gruppo, con mutue accuse. In realtà Kony (al pari <strong>di</strong> Alice)<br />

ha sempre sostenuto <strong>di</strong> essere la reincarnazione <strong>di</strong> uno spirito Acholi, cioè<br />

un «la<strong>di</strong>t» gli avrebbe soffiato il suo spirito («laa»). Questo fattore animistico-tribale<br />

è forse uno <strong>di</strong> quelli che maggiormente caratterizza la tipologia<br />

del LRA, che potrebbe essere definito <strong>di</strong> tipo apocalittico (seguendo le dot-<br />

220


L’Esercito del Signore<br />

trine <strong>di</strong> Kaplan nel libro The coming Anarchy del 1994, che, al pari <strong>di</strong> tutte<br />

le guerriglie africane, combinerebbe «passione, ignoranza, trialismo» e<br />

non avrebbe alcun futuro, essendo il Continente Nero «inguaribile»), con<br />

la conseguenza che Kony sarebbe una reductio ad insanitatem (parafrasando<br />

Hans Magnus Enzenberger), ma in realtà il LRA è anche connotato da<br />

caratteri etnici, storici, rurali (è importante il confronto fra periferia e centro,<br />

in questo caso, e particolarmente se si considera che il <strong>di</strong>stretto abitato<br />

dagli Acholi è molto depauperata e marginale al resto <strong>della</strong> vita dell’Uganda)<br />

e «neopatrimonialisti», per adottare il modello sistemico <strong>di</strong> Michael<br />

Bratton e Nicholas van de Walle. Ma il connotato che maggiormente caratterizza<br />

il LRA, oltre a quello messianico, è forse quello classico del ban<strong>di</strong>tismo<br />

e del «warlor<strong>di</strong>smo», per usare un termine anglosassone <strong>di</strong>fficile da<br />

tradurre all’italiano: l’Africa e l’Asia sono ancora pieni <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>tismo<br />

e <strong>di</strong> pirateria, rispettivamente, talvolta (come è il caso del LRA) ammantati<br />

da ideologie parapolitiche.<br />

I primi atti <strong>di</strong> Kony seguirono questa logica, e intendevano creare una<br />

«nuova razza» <strong>di</strong> Acholi, purificati dai peccati precedenti. Per raggiungere<br />

questo fine, si adottarono una serie <strong>di</strong> riti <strong>di</strong> «purificazione», alcuni ere<strong>di</strong>tati<br />

dalle tra<strong>di</strong>zioni etniche, altri inventati <strong>di</strong> sana pianta: stregoneria e<br />

riti animistici si univano all’invocazione degli angeli e dei malaika (spiriti<br />

potenti), con l’ausilio <strong>di</strong> rosari e strumenti <strong>di</strong> magia classica del posto.<br />

Ad esempio, Kony è convinto che, grazie alle sue arti ed alla sua personalità<br />

ultraterrena, è posseduto da una serie <strong>di</strong> potenti spiriti: il sudanese Silly<br />

Silin<strong>di</strong>, il cinese Ing Chu, l’americano Maggiore Bianca e l’ugandese Juma<br />

Oris (vecchio guerrigliero, già ministro <strong>di</strong> I<strong>di</strong> Amin e successivamente leader<br />

del movimento West Nile Bank Front, ormai debellato).<br />

Dopo questi riti purificatrici, le reclute erano pronte ad operare nel<br />

LRA coloro che invece si opponevano a Kony, subivano torture e mutilazioni<br />

orrende, ma altamente simboliche nella primitiva regione <strong>di</strong> Gulu (il<br />

taglio <strong>di</strong> naso ed orecchie doveva essere una lezione per chi collaborava con<br />

il Governo centrale, mentre l’amputazione degli arti - specialmente gambe<br />

- era un chiaro segnale per una popolazione che usa unicamente la bicicletta<br />

per i propri spostamenti). Gli stupri e il rapimento <strong>di</strong> fanciulli <strong>di</strong><br />

entrambi i sessi, spesso oggetto <strong>di</strong> brutale violenza, aveva questi stessi connotati.<br />

Il terrore che ne è conseguito ha cominciato ad impensierire il governo<br />

<strong>di</strong> Kampala, che ha adottato fin dall’inizio una politica <strong>di</strong> bastone e<br />

carota, anche se questo secondo fattore sembra essere perseguito con poca<br />

221


Mainardo Benardelli<br />

222


L’Esercito del Signore<br />

convinzione da parte ugandese.<br />

Sono molti coloro che si chiedono, infatti, fra cui l’Autore <strong>di</strong> questo<br />

scritto (che ha vissuto a Kampala dal 1993 al 1996) sulle ragioni occulte<br />

che stanno <strong>di</strong>etro alla continuazione <strong>della</strong> guerriglia contro il LRA e dai<br />

blan<strong>di</strong> negoziati tuttora in corso: da un lato, l’esercito ugandese (UPDF -<br />

Uganda People’s Defense Forces) è considerato uno dei più <strong>di</strong>sciplinati e meglio<br />

addestrati del continente africano (e quest’affermazione era certamente<br />

con<strong>di</strong>visibile fino al 1993, prima dell’inizio delle ostilità a vasta scala<br />

che portarono i guerriglieri del Fronte Patriottico Rwandese alla conquista<br />

<strong>di</strong> Kigali nel luglio del 1994, in quanto la maggiore parte <strong>di</strong> essi proveniva<br />

dai ranghi dell’esercito regolare ugandese), che ha ad<strong>di</strong>rittura posto le<br />

proprie basi nella RDC, convertendo intere regioni ex-zairesi in protettorati,<br />

a seguito <strong>della</strong> <strong>di</strong>ssoluzione dell’impero <strong>di</strong> Mobutu. Dall’altro, i guerriglieri<br />

«<strong>di</strong> Dio» non superano il numero <strong>di</strong> 2.000 e sono per lo più minorenni<br />

demotivati e poco addestrati (in questo senso, tutte le organizzazioni<br />

internazionali umanitarie - Amnesty International, Human Rights Watch,<br />

UNICEF, CICR - hanno sottolineato la violenza ed i mo<strong>di</strong> del LRA e gli<br />

abusi dei <strong>di</strong>ritti del fanciullo: fino ad ora si parla <strong>di</strong> circa 8.000 minorenni<br />

rapiti). All’esercito ugandese vanno sommati anche i circa 11.000 arrow<br />

boys <strong>di</strong> Mosa Echuaru e Sam Otai, ex ribelli del UPA (Uganda’s People Army),<br />

<strong>di</strong> etnia Iteso, che hanno una funzione <strong>di</strong> vigilanza contro i guerriglieri<br />

del LRA.<br />

L’attuale struttura del LRA è organizzata su 4 Brigate, con la seguente<br />

gerarchia: Joseph Kony quale Comandante supremo del movimento, con<br />

il grado <strong>di</strong> Tenente Generale; Vincent Otti, quale Vice Comandante e Tenente<br />

Generale <strong>di</strong> grado; Okot Odhiambo Comandante militare del movimento<br />

e Maggiore Generale <strong>di</strong> grado; Raska Lukwiya incaricato dell’intendenza,<br />

con il grado <strong>di</strong> Maggiore Generale; ed i responsabili delle 4 Brigate,<br />

con il grado <strong>di</strong> briga<strong>di</strong>ere: Ocan Bunia, Dominic Ongwen, Bosco Gogi e<br />

Kenneth Banya, che riveste anche il ruolo <strong>di</strong> Consigliere politico <strong>di</strong> Kony.<br />

In realtà il LRA è stato parte <strong>di</strong> un complesso scacchiere in cui gli attori<br />

principali erano Khartoum-Kampala-Kinshasa, che appoggiavano questo<br />

o quel gruppo guerrigliero, spalleggiati, ma non sempre, da potenze occidentali:<br />

il dato certo, da testimonianze <strong>di</strong> chi in queste regioni ci vive - sacerdoti<br />

e volontari, per lo più italiani provenienti dal Triveneto -, è che il<br />

LRA non solo non adotta comportamenti cristiani, ma ad<strong>di</strong>rittura praticano<br />

riti animistici (e talvolta musulmani, dopo la conversione <strong>di</strong> Kony al-<br />

223


Mainardo Benardelli<br />

l’Islam) tipici <strong>della</strong> zona, e che, in un modo e nell’altro, si collegano proprio<br />

ai movimenti settari e millenaristici tipici <strong>di</strong> quest’area, sfruttando i<br />

sentimenti <strong>di</strong> impotenza e frustrazione delle popolazioni ugandesi settentrionali.<br />

Il Sudan ha sostenuto la guerriglia del LRA durante vari anni, ma<br />

negli ultimi mesi sembra che quest’appoggio sia notevolmente <strong>di</strong>minuito<br />

e il flusso <strong>di</strong> armi si sia ad<strong>di</strong>rittura interrotto, a seguito specialmente del<br />

processo <strong>di</strong> riconciliazione nazionale sudanese, che ha visto recentemente<br />

la fine <strong>di</strong> un conflitto civile interno fra l’Esercito regolare e lo SPLA <strong>di</strong><br />

John Garang, al Sud del paese (anche se sino aperti altri fronti, come quello<br />

del Darfour).<br />

Negli ultimi mesi la comunità internazionale, dopo più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni<br />

<strong>di</strong> gravi crimini, ha denunciato tali atrocità ed una risoluzione è stata approvata<br />

il 22 aprile 2002 alla Commissione sui Diritti Umani delle Nazioni<br />

Unite, condannando le parti coinvolte «nel rapimento, tortura, uccisioni,<br />

stupri, schiavitù e reclutamento forzato <strong>di</strong> minorenni nel Nord Uganda,<br />

particolarmente da parte dell’esercito del Signore», chiedendo altresì<br />

una cessazione imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> tali pratiche e delle violenze ed il rilascio imme<strong>di</strong>ato<br />

dei minorenni. Anche la Corte Penale Internazionale dell’Aja ha<br />

spiccato i suoi primi mandati d’arresto contro Joseph Kony, Vincent Otti,<br />

Okot Odhiambo, Raska Lukwiya e Kenneth Banya, con l’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o,<br />

violenza contro le donne, sistematico rapimento <strong>di</strong> bambini ridotti<br />

a schiavi e costretti a combattere. L’incriminazione risale al maggio 2005,<br />

ma è stata resa pubblica solo nell’ottobre scorso. Alcuni osservatori hanno<br />

giu<strong>di</strong>cato inopportuna la mossa <strong>della</strong> Corte, perché metterebbe fine a<br />

qualsiasi possibilità per un accordo <strong>di</strong> pace tra governo e ribelli, che i negoziatori<br />

stanno faticosamente costruendo (da parte ugandese Betty Bigombe,<br />

già ministro per il Nord Uganda negli anni novanta, ed essa stessa <strong>di</strong> etnia<br />

Acholi; da parte LRA, prima Sam Kolo - che successivamente si è rifugiato<br />

all’estero - poi Vincent Otti ed ultimamente Kony stesso).<br />

Al<strong>di</strong>là dei risultati che questa me<strong>di</strong>azione (sostenuta da tutta la comunità<br />

internazionale) produrrà, risulta interessante capire le motivazioni ultime<br />

<strong>della</strong> guerriglia del LRA Christopher Clapham sosteneva che le guerriglie<br />

derivano principalmente da aspirazioni politiche bloccate, che non<br />

trovavano altro sbocco se non con mezzi belluini, e che talvolta erano casi<br />

al limite <strong>della</strong> <strong>di</strong>sperazione. L’Uganda, sin dalla propria in<strong>di</strong>pendenza avvenuta<br />

nel 1962, è stata lacerata da conflitti civili ed intestini (al momento,<br />

oltre al movimento <strong>di</strong> Kony, vi sono ancora i movimenti insorgenti del<br />

224


L’Esercito del Signore<br />

NALU - National Army for Liberation of Uganda - del col. Dusman Sabuni<br />

che conta con circa 3.000 persone ed il ADF - Allied Democratic Front<br />

- del Col. Kisuule con 5.000 uomini): la percezione che si ha nell’Uganda<br />

settentrionale (dominata dalle etnie Acholi, Langi e Iteso) è <strong>di</strong> essere emarginata<br />

dal resto del Paese, e particolarmente <strong>di</strong> essere «punita» dal governo<br />

centrale.<br />

Di conseguenza, oltre a proseguire gli sforzi negoziali per una cessazione<br />

del conflitto ed una riconciliazione nazionale (anche con la concessione<br />

<strong>di</strong> parziali, o totali, amnistie), risulta fondamentale effettuare una serie<br />

politica <strong>di</strong> ricostruzione dell’Uganda settentrionale, tramite un aumento<br />

degli aiuti internazionali. In caso contrario, seppur le brutalità del LRA<br />

finissero, sicuramente Kony troverà ere<strong>di</strong> che proseguiranno la sua lotta.<br />

225


stu<strong>di</strong> sull’Europa<br />

Un testo ine<strong>di</strong>to <strong>di</strong> Mécislas Golberg. Appunti<br />

sull’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale nell’antisemitismo<br />

fin de siècle *<br />

<strong>di</strong> Francesco Germinario<br />

Il testo ine<strong>di</strong>to sull’omici<strong>di</strong>o rituale è dovuto a Mécislas Golberg, figura<br />

straor<strong>di</strong>naria e commovente <strong>di</strong> intellettuale e militante degli ambienti libertari<br />

francesi fin de siècle.<br />

Ebreo <strong>di</strong> origine polacca nato nel 1869, (il suo vero nome era Goldberg,<br />

ma preferiva firmarsi sempre Golberg), Mécislas Golberg, dopo un<br />

periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> a Ginevra, si trasferì a Parigi poco più che ventiduenne,<br />

alla fine del 1891, per proseguire i suoi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina. In realtà, a Parigi<br />

Golberg abbandonerà quasi subito gli stu<strong>di</strong> accademici, iniziando a scrivere<br />

su perio<strong>di</strong>ci e riviste letterarie e, su invito del sociologo René Worms,<br />

collaborò alla «Revue Internationale de Sociologie». Nel giro <strong>di</strong> poco più<br />

<strong>di</strong> un quin<strong>di</strong>cennio (morirà <strong>di</strong> tubercolosi alla fine del 1907), malgrado le<br />

ricorrenti <strong>di</strong>fficoltà economiche che lo costringeranno quasi sempre a una<br />

vita <strong>di</strong> pura sopravvivenza materiale, per <strong>di</strong> più errabonda, tanto che lo<br />

porterà in Inghilterra, Svizzera e Italia, a causa anche delle espulsioni decretategli<br />

dalle autorità francesi per la sua militanza, Golberg poteva vantare<br />

una produzione pubblicistica sterminata, sparsa in pamphlets e riviste,<br />

alcune delle quali da lui fondate e <strong>di</strong>rette. Era una produzione che si estendeva<br />

dalla sociologia alla poesia, dalla narrativa ai resoconti <strong>di</strong> viaggio, dai<br />

numerosi saggi <strong>di</strong> critica letteraria e filosofica all’economia politica.<br />

Oltre a costeggiare gli ambienti del sionismo libertario, Golberg fu molto<br />

attivo nel periodo dell’Affaire Dreyfus. Il suo impegno politico e culturale<br />

gli valsero anche gli attacchi dell’agguerrita stampa antisemita parigina.<br />

Alla fine del 1898, su «L’Antijuif», il settimanale <strong>di</strong>retto da Jules Guérin,<br />

uno dei leader più rappresentativi dell’antisemitismo francese, era pubblicato<br />

un articolo velenoso sulla figura <strong>di</strong> Golberg. Riferendosi alla sua produzione<br />

teorica, in particolare alle analisi sul fenomeno <strong>della</strong> <strong>di</strong>soccupazio-<br />

227


Francesco Germinario<br />

ne, Golberg era definito un «neo-anarco-nichilista» influenzato dal marxismo;<br />

ossia, in riferimento ai suoi continui spostamenti in Europa, un «interprete<br />

<strong>di</strong> una legione <strong>di</strong> criminali cosmopoliti», un «ebreo errante, de<strong>di</strong>to<br />

alle scrocconerie (maître-tapeur), vagabondo (sillonant) da anni in Europa<br />

in cerca <strong>di</strong> sovvenzioni», in conclusione un «ebreo extra-scimmiesco» 1 .<br />

Dopo avere allacciato rapporti con gli ambienti dell’avanguar<strong>di</strong>a letteraria<br />

parigina e con intellettuali <strong>della</strong> statura <strong>di</strong> Gide, Golberg ebbe anche<br />

rapporti personali ed epistolari con Bernard Lazare e Zadoc Kahn, all’epoca<br />

rabbino capo <strong>di</strong> Francia e figura tra le più prestigiose dell’ebraismo europeo.<br />

Morì <strong>di</strong> tisi nel 1907; due suoi fratelli nel 1917 ricopriranno incarichi<br />

nella <strong>di</strong>plomazia sovietica fin dai mesi imme<strong>di</strong>atamente successivi allo<br />

scoppio <strong>della</strong> rivoluzione bolscevica.<br />

In questa sede, più che fornire ulteriori delucidazioni su una figura così<br />

affascinante, sulla quale, del resto, non mancano monografie e stu<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ti<br />

2 , è preferibile qualche contestualizzazione storiografica del contenuto<br />

del testo <strong>di</strong> Golberg, ossia l’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale, una questione<br />

a <strong>di</strong>r poco fondamentale nella storia dell’antisemitismo europeo.<br />

Come si potrà facilmente notare, le pagine <strong>di</strong> Golberg oscillano fra accenni<br />

<strong>di</strong> analisi storica, con riferimenti ai documenti vaticani dei secoli<br />

precedenti che giu<strong>di</strong>cavano falsa quest’accusa, e un taglio giornalistico,<br />

attento alle notizie emerse nel corso dei processi. Probabilmente Golberg<br />

aveva attinto le notizie proprio dai resoconti giornalistici dei processi; ed è<br />

altrettanto probabile che, considerati i <strong>di</strong>versi errori ortografici (che in sede<br />

<strong>di</strong> trascrizione si è preferito naturalmente mantenere, per aderenza al testo),<br />

i riferimenti a fonti giornalistiche alquanto generiche, se non errate -<br />

quale il riferimento a una testata, «L’Osservatore catholico», che quasi sicuramente<br />

è «L’Osservatore cattolico» <strong>di</strong> don Davide Albertario -, egli avesse<br />

scritto il testo molto velocemente, in attesa <strong>di</strong> rivederlo e <strong>di</strong> arricchirlo per<br />

una pubblicazione su rivista, che comunque non avvenne mai, se non per<br />

darlo alle stampe come un vero e proprio pamphlet per replicare alle accuse<br />

degli antisemiti.<br />

È da osservare che un intellettuale libertario come Golberg, peraltro<br />

testimone dal vivo <strong>della</strong> con<strong>di</strong>zione miserabile in cui vivevano le masse<br />

ebraiche nella zona <strong>di</strong> residenza dell’impero zarista, era quasi destinato necessariamente<br />

a incrociare il tema dell’omici<strong>di</strong>o rituale. A in<strong>di</strong>rizzarlo verso<br />

questo tema contribuivano, a nostro avviso, <strong>di</strong>versi motivi, fra i quali le<br />

origini ebraiche dell’autore e la sua attiva militanza dreyfusarda.<br />

228


Appunti sull’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale nell’antisemitismo fin de siècle<br />

E tuttavia, questi ci sembrano motivi nel complesso secondari, rispetto<br />

alla constatazione storiografica che le accuse <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale erano<br />

fiorite nell’Europa nel corso dell’ultimo ventennio dell’Ottocento, trovando<br />

naturalmente eco nella propaganda e nella pubblicistica antisemita nel<br />

anni dell’Affaire Dreyfus. A ben guardare, l’epoca d’oro dell’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o<br />

rituale è compresa fra l’ultimo ventenio dell’Ottocento e lo scoppio<br />

<strong>della</strong> prima guerra mon<strong>di</strong>ale, ossia proprio il periodo in cui sono più evidenti<br />

i segni del costituirsi <strong>di</strong> un antisemitismo <strong>di</strong> tipo nuovo, sostanzialmente<br />

«laico», a forte connotazione biologica e razziale. <strong>Del</strong> resto, il testo<br />

<strong>di</strong> Golberg è del 1901, quando l’Affaire, dopo avere toccato il suo punto<br />

più alto (1896-1899), comincia a decantarsi, avendo già <strong>di</strong>segnato l’emergere<br />

<strong>di</strong> una destra rivoluzionaria e antisemita.<br />

Non meraviglia che l’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale, che rimonta al Me<strong>di</strong>oevo<br />

e alla cultura cattolica antigiudaica, celebri probabilmente i suoi fasti<br />

proprio nell’Europa <strong>di</strong> fine secolo 3 , per poi tramontare definitivamente<br />

nel primo dopoguerra, quando l’antisemitismo laicizza definitivamente<br />

il proprio immaginario, abbandonando tutte le accuse <strong>di</strong> provenienza religiosa.<br />

L’ultimo processo per omici<strong>di</strong>o rituale, il famoso processo a Mendel<br />

Beilis, si svolse a Kiev nel 1913. L’antisemitismo ne uscì sconfitto su tutta<br />

la linea, non solo perché Beilis fu trionfalmente assolto; ma soprattutto<br />

perché, in sede <strong>di</strong> <strong>di</strong>battimento, fu seccamente smentito, fino ad essere<br />

ri<strong>di</strong>colizzato, il parere <strong>di</strong> uno dei testimoni dell’accusa, il prete Panaitis,<br />

spacciatosi per un profondo conoscitore delle usanze religiose ebraiche 4 .<br />

Epoca d’oro delle accuse <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale, <strong>di</strong>cevamo a proposito dell’ultimo<br />

ventennio dell’Ottocento; ma questo è anche il periodo d’oro dei<br />

teorici antisemiti dell’omici<strong>di</strong>o rituale. La fine del secolo vede la contemporanea<br />

presenza sulla scena dell’antisemitismo <strong>di</strong> alcuni tra i maggiori<br />

esponenti <strong>della</strong> tesi sull’omici<strong>di</strong>o rituale, quali Rohling, Desportes, Martinez<br />

e Monniot, questi ultimi tre - il secondo dei quali un frate - pubblicisti<br />

antisemiti <strong>di</strong> area drumontiana, nonché <strong>di</strong> un autore come l’abate<br />

Louis Vial, che non manca, in una specie <strong>di</strong> breviario popolare sull’antisemitismo,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere il problema 5 . Nell’antisemitismo <strong>di</strong> area tedesca è<br />

poi Berg a sostenere una specifica vampirizzazione dell’ebreo, «assetato <strong>di</strong><br />

sangue (blutgierigen)» 6 .<br />

Soprattutto Rohling, un teologo dell’università <strong>di</strong> Praga, è presentato<br />

dalla pubblicistica antisemita come la maggiore autorità sull’argomento; e<br />

il suo libro, il Talmudjude, godette <strong>di</strong> numerose traduzioni, fra le quali una<br />

229


Francesco Germinario<br />

italiana e una francese. Malgrado Rohling sparisse <strong>di</strong> scena alcuni anni dopo,<br />

in seguito a un processo perso, e il suo libro fosse poco più <strong>di</strong> una rimasticatura<br />

<strong>di</strong> testi antisemiti già apparsi in precedenza 7 , il Talmudjude era<br />

destinato a un successo travolgente e a essere presentato dalla cultura politica<br />

antisemita europea come un testo che delineava un aspetto fondamentale<br />

<strong>della</strong> pratica rerligiosa ebraica. Nella Francia alla vigilia dell’Affaire<br />

Dreyfus, non solo ci furono <strong>di</strong>verse traduzioni del libro, ma una ottenne<br />

una Préface <strong>di</strong> Drumont il quale, avendo pubblicato qualche anno prima<br />

la France juive, passava già per uno dei maestri riconosciuti dell’antisemitismo<br />

europeo 8 . Nella sua Préface Drumont non poteva che stilare le lo<strong>di</strong><br />

del libro <strong>di</strong> Rohling, presentandolo come un «documento […] inestimabile»,<br />

uno stu<strong>di</strong>o che forniva un contributo determinante a chiarire «le oscurità<br />

dell’epoca attuale» 9 .<br />

Quanto agli allievi francesi <strong>di</strong> Rohling, spiccano proprio i casi <strong>di</strong> Desportes,<br />

Martinez e Monniot. Il primo era un frate autore <strong>di</strong> due libri, pubblicati<br />

a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> pochi mesi uno dall’altro, e dal titolo quanto mai emblematico,<br />

Le Mystère du sang chez les Juifs e Tué par les Juifs - avril 1890 -<br />

Histoire d’une meutre rituel, il secondo dei quali con la consueta Préface <strong>di</strong><br />

Drumont 10 . Mentre il primo libro, non senza chiudersi con l’esaltazione<br />

<strong>di</strong> Drumont, celebrato come un condottiero in lotta contro la menzogna e<br />

la finanza ebraiche 11 , metteva soprattutto in guar<strong>di</strong>a i cristiani dalla lettura<br />

del Talmud, un testo pieno <strong>di</strong> oscenità soprattutto per quanto riguardava<br />

il comportamento sessuale degli ebrei, in particolare delle ebree, («il nostro<br />

senso cristiano - sosteneva Desportes - vieta <strong>di</strong> affliggere l’animo dei nostri<br />

lettori») 12 , una vera e propria anticipazione dello stereotipo dell’«etnia puttana»,<br />

su cui avrebbe insistito l’antisemitismo novecentesco, il secondo testo<br />

costituiva invece una storia dell’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale, attraverso la<br />

ricostruzione dei casi più risaputi. Desportes ricostruiva, insomma, alcuni<br />

casi passati <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale - ovviamente tutti dati per certi - per giustificare<br />

le accuse ricorrenti.<br />

Stando al frontespizio del suo libro, uscito per la collana <strong>di</strong> testi antisemiti<br />

pubblicati dall’e<strong>di</strong>tore Savine, anche Martinez era un teologo. A <strong>di</strong>fferenza<br />

comunque <strong>di</strong> Desportes e Monniot, il testo <strong>di</strong> Martinez costituiva<br />

una puntualizzazione dell’atteggiamento che i cattolici avrebbero dovuto<br />

tenere nei confronti degli ebrei 13 . All’argomento dell’omici<strong>di</strong>o rituale<br />

Martinez de<strong>di</strong>cava poche e ano<strong>di</strong>ne pagine in cui, dopo avere elencato i<br />

pretesi omici<strong>di</strong> rituali più importanti consumati dagli ebrei, sosteneva che<br />

230


Appunti sull’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale nell’antisemitismo fin de siècle<br />

«l’ebreo ha sempre provato per il sangue un’irresistibile voluttà […] Innumerevoli<br />

sono gli assassinii <strong>di</strong> cristiani, specie tra i bambini, compiuti dagli<br />

ebrei con lo scopo <strong>di</strong> procurarsi il loro sangue» 14 . Rispetto agli altri pubblicisti<br />

e teorici antisemiti, la specificità delle pagine <strong>di</strong> Martinez consisteva<br />

nel fatto che egli cercava <strong>di</strong> <strong>di</strong>latare l’accusa anche all’ebraismo dell’Europa<br />

occidentale: se era un’usanza religiosa quella <strong>di</strong> rapire e ammazzare i<br />

bambini cristiani, utilizzando il loro sangue per impastare il pane azzimo<br />

da consumare la sera nel rito del Seder, allora non solo gli ebrei dei ghetti<br />

orientali erano sospettabili <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale, ma anche quelli dell’Europa<br />

occidentale, malgrado, da Berlino a Parigi, da Vienna a Londra e Roma,<br />

fossero emancipati e si fossero sottoposti al processo <strong>di</strong> Bildung 15 . Ciò<br />

che Martinez proponeva, insomma, era l’estensione all’occidente liberale<br />

del clima <strong>di</strong> persecuzione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione imperante nella Russia zarista,<br />

considerato che proponeva un’ipotesi a <strong>di</strong>r poco pericolosa, almeno<br />

per gli ebrei francesi: «si registrano da tempo, specie a Parigi, dei rapimenti<br />

<strong>di</strong> bambini, dei quali non si trovano mai le tracce, e la stampa non manca<br />

in queste circostanze <strong>di</strong> accusare gli zingari. Non si potrebbe pensare che<br />

questi sono atti <strong>di</strong> ebrei? È certo che una città come Parigi, dove pullulano<br />

tanti piccoli vagabon<strong>di</strong>, deve offrire loro una preziosa risorsa per alimentare<br />

il loro bisogno <strong>di</strong> sangue cristiano, senza che nessuno se ne accorga» 16 .<br />

Quanto al testo <strong>di</strong> Monniot, la Préface <strong>di</strong> Drumont non poteva non<br />

mancare, soprattutto perché Monniot, oltre a essere autore <strong>di</strong> altri testi antisemiti<br />

17 , figurava anche quale firma de «La Libre Parole», il quoti<strong>di</strong>ano<br />

fondato da Drumont 18 . E tuttavia, se il testo <strong>di</strong> Monniot - il quale scriveva<br />

proprio mentre a Kiev si stava svolgendo il processo Beilis 19 - dal punto<br />

<strong>di</strong> vista antisemita era da considerarsi pressoché esaustivo rimontando alla<br />

Bibbia e citando ampiamente dalla letteratura antisemita precedente, è anche<br />

da rilevare che esso costituiva il canto del cigno dell’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o<br />

rituale. Da quel momento, infatti, non ci è dato <strong>di</strong> rintracciare, neanche<br />

nella letteratura antisemita degli anni trenta, pressoché nessun altro testo<br />

<strong>di</strong> teorico antisemita de<strong>di</strong>cato all’omici<strong>di</strong>o rituale: l’antisemitismo, proprio<br />

a partire dall’Affaire Dreyfus, aveva imboccato un’altra strada che non<br />

quella dell’armamentario proveniente dalla tra<strong>di</strong>zione antigiudaica cattolica,<br />

e un Monniot alla data del 1913-14 si presentava poco più che nella<br />

veste <strong>di</strong> un astuto quanto attardato replicante.<br />

E tuttavia, l’alto numero <strong>di</strong> processi e la presenza sulla scena <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

teorici antisemiti presenta anche un’altra faccia <strong>della</strong> medaglia. Volendo<br />

231


Francesco Germinario<br />

stilare un quadro sommario dell’accusa, almeno nel periodo che in questa<br />

sede c’interessa, potremmo osservare che quello che per secoli era stato<br />

uno dei temi forti dell’ostilità contro gli ebrei - un tema probabilmente<br />

inferiore solo a quello del deici<strong>di</strong>o -, e che proprio in quei decenni trovava<br />

occasione per svilupparsi, mostra nell’antisemitismo fin de siècle anche<br />

alcuni significativi segnali <strong>di</strong> crisi. Sembra quasi che alcuni ambienti dell’antisemitismo,<br />

almeno quello populista e socialisteggiante che si sviluppa<br />

nei paesi dell’Europa occidentale, esitino a ricorrere a quest’accusa e rivelino<br />

qualche <strong>di</strong>fficoltà ad agitarla. È alla fine del secolo che viene a formarsi<br />

un immaginario antisemita totalmente rinnovato e tale da potere essere<br />

utilizzato nei decenni successivi dagli antisemitismi europei, in particolare<br />

da quello nazista e fascista. Alla data del 1914, in altri termini, sull’ebreo<br />

era stato già detto tutto.<br />

Sotto l’aspetto storiografico, in questa sede è appena il caso <strong>di</strong> notare<br />

che al moltiplicarsi delle accuse e dei processi corrisponde un atteggiamento<br />

talvolta più <strong>di</strong>staccato dell’antisemitismo teorico, quasi a tra<strong>di</strong>re che si<br />

tratta <strong>di</strong> un’accusa che progressivamente cede il passo ad altre ritenute «laiche»<br />

e ben più attuali. L’accusa è assente in esponenti dell’antisemitismo<br />

«laico» (Chamberlain ecc.); è poi assolutamente assente anche in un sociologo<br />

delle razze materialista e socialista, come Vacher de Lapouge. Essa è<br />

inoltre scarsamente presente nell’antisemitismo più virulento. Pochi sono,<br />

ad esempio, gli articoli sull’argomento de<strong>di</strong>catigli proprio da un perio<strong>di</strong>co<br />

come «L’antijuif», così rappresentativo dei settori socialisteggianti e plebei<br />

dell’antisemitismo francese. Nell’articolo più significativo ci si limita a osservare<br />

che «l’esistenza dell’omicio rituale presso gli ebrei è incontestabile.<br />

Che quest’usanza provenga da un insegnamento scritto oppure dalla tra<strong>di</strong>zione<br />

orale poco importa» 20 . Dalla funzione centrale che l’accusa aveva<br />

svolto nella tra<strong>di</strong>zione antigiudaica, essa arriva, dunque, a svolgere un ruolo<br />

periferico e <strong>di</strong> supporto, poco più che un tema aggiuntivo da associare<br />

ad accuse ritenute ben più cogenti e attuali.<br />

A complicare il quadro storico, è da notare che, assente in <strong>di</strong>versi autori<br />

antisemiti, l’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale è comunque presente nell’armamentario<br />

<strong>di</strong> autori laici e ad<strong>di</strong>rittura vicini al movimento socialista, come<br />

Paolo Orano e Sorel, i quali, anzi, scrivendo alla vigilia <strong>della</strong> prima guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale, sono probabilmente, assieme a un Monniot, gli ultimi esponenti<br />

dell’antisemitismo europeo a problematizzare quest’accusa 21 . E tuttavia,<br />

sia in Orano che in Sorel l’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale svolgeva un ruo-<br />

232


Appunti sull’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale nell’antisemitismo fin de siècle<br />

lo nel complesso marginale, rispetto a un antisemitismo che si sostanziava<br />

<strong>di</strong> altre accuse, fra le quali - almeno nel caso <strong>di</strong> Sorel - quella del ruolo<br />

dominante che, ad avviso dello scrittore francese, svolgevano gli ebrei nel<br />

movimento socialista, soprattutto in quello italiano 22 . È probabile, inoltre,<br />

che in queste posizioni dell’antisemitismo <strong>di</strong> sinistra echeggiassero posizioni<br />

polemiche contro un ebraismo giu<strong>di</strong>cato una religione dotata <strong>di</strong> costumi<br />

barbarici e arretrati. È significativo, ad esempio, che il tema dell’omici<strong>di</strong>o<br />

rituale lo si ritrovi in uno dei maestri dell’antisemitismo <strong>di</strong> sinistra ottocentesco,<br />

l’ateo e socialista Tridon, collocato in un panorama <strong>di</strong> denuncia<br />

<strong>della</strong> religione ebraica, presentata quale rito sanguinario che sfociava<br />

nel cannibalismo.<br />

Il caso <strong>di</strong> Tridon è emblematico per verificare come l’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o<br />

rituale, per quanto sfaccettata, presente in maniera irregolare nella<br />

pubblicistica antisemita, alla fine del secolo trovi talvolta dei riscontri anche<br />

nell’antisemitismo estraneo alla cultura cattolica. L’ebreo ha sempre<br />

tra<strong>di</strong>to una frequentazione particolare col sacrificio umano: «Davide - sostiene<br />

sempre l’ateo Tridon - ballava davanti all’area [del tempio] piena <strong>di</strong><br />

ossa carbonizzate <strong>di</strong> bambini. Salomone, Roboamo, tutti i re <strong>di</strong> Giudea e<br />

d’Israele, adoravano Baal-Jéhovah e lo nutrivano <strong>di</strong> neonati del popolo» 23 .<br />

Quanto alle ebree, esse già in epoca antica rivelavano «preferenze cannibalesche»<br />

24 . L’inclinazione dell’ebreo all’omici<strong>di</strong>o efferato aveva dunque per<br />

Tridon una motivazione religiosa, attinente, cioè, la glorificazione <strong>di</strong> un<br />

Dio severo e sanguinario: proprio nei giorni <strong>della</strong> Pesah, scriveva sempre<br />

Tridon, «si immolavano gli uomini, si mangiava la loro carne, si beveva il<br />

loro sangue in una commistione <strong>di</strong> crimini e orrore; ed è questo che rende<br />

tale festa così cara al popolo ebraico» 25 .<br />

Considerato che Tridon era un socialista e ateo <strong>di</strong>chiarato, è lecito ipotizzare<br />

che le sue granguignolesche descrizioni dell’omici<strong>di</strong>o rituale perpetrato<br />

dall’ebreo per celebrare i suoi misteriosi riti religiosi attengano più<br />

che altro alla critica dell’ebraismo quale momento d’irra<strong>di</strong>azione del detestato<br />

monoteismo. Mentre i vari Rohling e Martinez, sulla scia <strong>della</strong> tra<strong>di</strong>zione<br />

antigiudaica cattolica, avevano contrapposto la Torah al Talmud,<br />

accusando quest’ultimo testo <strong>di</strong> avere creato la figura storica dell’«ebreo<br />

talmu<strong>di</strong>sta» dotato <strong>di</strong> una morale degenerata e <strong>di</strong> costumi religiosi sanguinosi,<br />

Tridon non esitava a chiamare sul banco degli imputati proprio<br />

l’ebraismo in quanto religione monoteista. Infatti, la polemica <strong>di</strong> Tridon<br />

sembra volgersi contro l’ebraismo, giu<strong>di</strong>cato una religione fondata su una<br />

233


Francesco Germinario<br />

visione del Dio biblico quale soggetto <strong>di</strong>spotico che misura la fedeltà degli<br />

uomini in funzione <strong>della</strong> loro <strong>di</strong>sponibilità a commettere anche sacrifici<br />

umani.<br />

Ciò che comunque conviene problematizzare (anche in questo il caso<br />

<strong>di</strong> Tridon è emblematico) è come un’accusa formulata all’interno <strong>della</strong> tra<strong>di</strong>zione<br />

antigiudaica cattolica riesca agevolmente a collocarsi in un panorama<br />

antisemita ormai segnato da altre istanze culturali, filosofiche e teorico-politiche.<br />

L’impressione è che quest’accusa non è più interpretata, come<br />

nella tra<strong>di</strong>zione antigiudaica cattolica, quale ricorso a una pratica che<br />

snaturava l’ebraismo, rendendolo una religione legata al rito del sangue,<br />

con tutto ciò che questo comportava in riferimento al sacrificio <strong>di</strong> Gesù<br />

ecc.; bensì come un rito che tra<strong>di</strong>va palesemente il carattere atavico, barbarico<br />

e selvaggio dell’ebreo, in questo molto simile ai popoli ancora al <strong>di</strong><br />

fuori del perimetro <strong>della</strong> civiltà. A guardar bene, il rapporto ebreo-rito del<br />

sangue risultava esattamente invertito: non erano più, come nella tra<strong>di</strong>zione<br />

antigiudaica, i riti religiosi bestiali e sanguinari talmu<strong>di</strong>ci a rendere barbaro<br />

l’ebreo, ma era ormai quest’ultimo che, essendo appunto un soggetto<br />

selvaggio e bestiale, non poteva che dare vita a una pratica religiosa altrettanto<br />

bestiale e selvaggia.<br />

Nei decenni successivi, almeno per limitarci alle vicende dell’antisemitismo<br />

italiano, quest’accusa sarà assente in un autore come Preziosi, e in<br />

uno dei più significativi esponenti dell’antisemitismo paganeggiante europeo,<br />

come Evola. Ma in genere, in quasi tutta la cultura politica antisemita<br />

europea degli anni trenta, sia in quella che si sostanzia negli stati totalitari,<br />

che in quella in cui l’antisemitismo rimane all’opposizione, non ci è dato<br />

<strong>di</strong> riscontrare voci significative dell’accusa. Collocata all’interno del panorama<br />

dell’antisemitismo contemporaneo, l’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale è<br />

una situazione, dunque, molto variegata e articolata.<br />

Non è questa la sede per <strong>di</strong>scutere in modo approfon<strong>di</strong>to i rapporti esistenti<br />

fra l’antigiudaismo tra<strong>di</strong>zionale, alimentato quasi sempre da motivi<br />

religiosi, e l’antisemitismo novecentesco. La nostra ipotesi teorico-politica<br />

è che le origini dell’antisemitismo novecentesco siano da rintracciare nelle<br />

poche ma storiograficamente decisive pagine introduttive dei Juifs, rois de<br />

l’èpoque <strong>di</strong> Alphonse Toussenel 26 . In ogni caso, l’antisemitismo novecentesco<br />

provvede a rielaborare numerosi stereotipi antigiudaici, tanto che si potrebbe<br />

sostenere che quasi tutti gli stereotipi dell’immaginario antisemita<br />

costituiscono una metafora <strong>di</strong> quelli antigiudaici. L’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o ri-<br />

234


Appunti sull’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale nell’antisemitismo fin de siècle<br />

tuale non sempre è presente nella pubblicistica antisemita; ma essa lo è talvolta<br />

presente in modo sotterraneo e appunto metaforico.<br />

Siccome il testo <strong>di</strong> Golberg è scritto quando l’Affaire Dreyfus è ancora<br />

lontano dall’esaurirsi, conviene approfon<strong>di</strong>re particolarmente le posizioni<br />

dell’antisemitismo francese.<br />

Drumont accetta la veri<strong>di</strong>cità dell’omici<strong>di</strong>o rituale, in base alla convinzione<br />

che il carattere dell’ebreo non è cambiato nei secoli. La <strong>di</strong>fferenza,<br />

ad avviso del <strong>di</strong>rettore de «La Libre Parole», è che al presente l’omici<strong>di</strong>o rituale<br />

avviene in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi: «irridere il crocefisso il Venerdì santo, profanare<br />

le ostie, sporcare le immagini sacre, - aveva sostenuto Drumont nel<br />

suo “classico” del 1886, La France juive - tale è la grande gioia dell’ebreo<br />

nel Me<strong>di</strong>oevo; tale è la sua grande gioia oggi. Un tempo egli si attaccava al<br />

corpo dei fanciulli, oggi si attacca alla loro anima con l’insegnamento laico;<br />

un tempo sgozzava, oggi avvelena: cos’è meglio?» 27 .<br />

Non solo Drumont, per non <strong>di</strong>re <strong>della</strong> numerosa cerchia degli autori a<br />

lui vicini 28 , accetta l’esistenza dell’omici<strong>di</strong>o rituale, sia pure declinandola<br />

in modo <strong>di</strong>verso; ma rilancia ad<strong>di</strong>rittura l’accusa, polemizzando con la cultura<br />

del suo tempo, compreso Renan, imputato <strong>di</strong> avere assolto l’ebraismo<br />

da quell’accusa, costruendo un’immagine falsata dell’ebreo medesimo, assolutamente<br />

non corrispondente a quella dell’ebreo reale ed effettivo 29 .<br />

E siccome Drumont pretende <strong>di</strong> fare scienza positiva e <strong>di</strong> ragionare da<br />

storico, sociologo e psicologo, si trova costretto a giustificare quest’accusa,<br />

operando una <strong>di</strong>stinzione, a nostro avviso storiograficamente decisiva, all’interno<br />

dell’ebraismo medesimo. Certo, non la ricca famiglia dei Rothschild<br />

può essere sospettata <strong>di</strong> essere de<strong>di</strong>ta a questa pratica barbarica e <strong>di</strong>sumana:<br />

i Rothschild sono ebrei sottopostisi al bagno <strong>di</strong> Bildung, frequentano<br />

gli ambienti dell’aristocrazia e dell’alta politica, <strong>di</strong> conseguenza, evitano<br />

<strong>di</strong> praticare costumi religiosi così sanguinari e barbarici. I Rothschild,<br />

come tutti gli ebrei europei, urbanizzati, colti, capaci <strong>di</strong> affettare le buone<br />

maniere, succhiano denaro e ricchezza, non sangue.<br />

Epperò non v’è dubbio che questa pratica «molochista» risulta molto<br />

<strong>di</strong>ffusa in quei settori dell’ebraismo, in genere dell’Est Europa, ancora arretrati<br />

sotto l’aspetto culturale ed economico, chiusi nei loro Shtetlek. Dunque,<br />

per Drumont alla pratica dell’omici<strong>di</strong>o rituale ricorrono soprattutto<br />

quei settori dell’ebraismo rinchiusi ancora nei ghetti, giuri<strong>di</strong>camente <strong>di</strong>scriminati<br />

e non ancora inseriti nel processo <strong>di</strong> civilizzazione. Infatti, l’opinione<br />

<strong>di</strong> Drumont è che «i sacrifici umani sono stati una delle fasi <strong>della</strong> vi-<br />

235


Francesco Germinario<br />

ta <strong>di</strong> tutti i popoli» 30 . Gli ebrei avevano abbandonato questa pratica sanguinaria<br />

crudele, tipica del tempo in cui adoravano Moloch, in seguito ai<br />

<strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> Mosè e alla pre<strong>di</strong>cazione dei profeti, per poi farvi ritorno nel Me<strong>di</strong>oevo.<br />

È in quest’epoca che gli ebrei abbandonano nuovamente il Dio biblico<br />

per fare ritorno al molochismo paganeggiane talmu<strong>di</strong>co, perché vivevano<br />

«nella degradazione dei ghetti in mezzo a terrori perpetui» 31 .<br />

Quella <strong>di</strong> Drumont è una spiegazione «storica» che, se per un verso,<br />

sembra molto vicina allo spirito dell’antigiudaismo tra<strong>di</strong>zionale, legittimando<br />

la propria posizione nel nome dell’avvenuta regressione degli ebrei<br />

dal monoteismo al paganesimo più crudele, per l’altro, addossa all’ebraismo<br />

ortodosso l’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale, escludendo il settore degli ebrei<br />

laici e <strong>di</strong> quelli sottopostisi al processo <strong>di</strong> Bildung. È negli arretrati Shtetlek<br />

che bisogna cercare gli autori degli omici<strong>di</strong> rituali, perché l’ebreo occidentale<br />

<strong>della</strong> Bildung ha altri mo<strong>di</strong>, dall’usura alle speculazioni borsistiche e finanziarie,<br />

per ammazzare lentamente l’ariano. E infatti, «noi - osserva un<br />

altro autore antisemita, il drumontiano de Pascal, proprio in riferimento<br />

alle accuse <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale - non riteniamo i Péreire e Rothschild … responsabili<br />

dei crimini mostruosi commessi in Siria e in Ungheria; siamo<br />

persuasi che gli ebrei civilizzati li detestano […] che degli assassini e dei sacrifici<br />

umani si siano prodotti e si producano ancora […] tra le classi basse<br />

dell’ebraismo ortodosso, e che si producano sotto l’influenza <strong>di</strong> un fanatismo<br />

ispirato alle dottrine del Talmud, è per noi una convinzione che trova<br />

appoggi nei documenti più sicuri <strong>della</strong> storia» 32 .<br />

In altri termini, sotto i panni dell’ebreo civilizzato e arricchitosi, de<strong>di</strong>to<br />

alle speculazioni finanziarie <strong>di</strong> giorno e alle serate mondane all’Opéra,<br />

si nasconde sempre l’ebreo sanguinario e arretrato, l’ebreo indotto a perpetrare<br />

omici<strong>di</strong> così efferati perché schiavo <strong>della</strong> sua tra<strong>di</strong>zione religiosa. E<br />

comunque non bisogna illudersi che l’ebreo sia ra<strong>di</strong>calmente cambiato nel<br />

tempo; che fra le due figure sociali <strong>di</strong> ebrei (quello del ghetto e dello Shtetl<br />

e quello <strong>della</strong> Borsa e <strong>della</strong> Bildung) ci siano <strong>di</strong>fferenze; che, insomma,<br />

l’ebreo possa fare a meno <strong>di</strong> ricorrere all’omici<strong>di</strong>o rituale. Ce<strong>di</strong>amo ancora<br />

una volta la parola al teorico dell’antisemitismo contemporaneo:<br />

nell’ebreo molto vecchio e la cui razza si è conservata pressoché intatta, voi trovate simultaneamente,<br />

cambiando solamente paese, degli stati <strong>di</strong>fferenti. A fianco dell’Israelita<br />

lustrato <strong>di</strong> letteratura, che per certi aspetti, d’altronde più superficiali che reali,<br />

sembra personificare l’estrema raffinatezza <strong>della</strong> civilizzazione, voi potere vedere ancora<br />

agire il Semita molochista. […] Da un altro punto <strong>di</strong> vista, la teoria dell’evoluzione<br />

236


Appunti sull’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale nell’antisemitismo fin de siècle<br />

delle nevrosi spiega perfettamente la permanenza <strong>di</strong> questa follia molochista in alcuni<br />

paesi e la sua sparizione in altri. Il cambiamento <strong>di</strong> ambiente è il grande guaritore <strong>della</strong><br />

nevrosi; così presso gli Ebrei d’America, che vivono in con<strong>di</strong>zioni del tutto rinnovate,<br />

non s’intende mai parlare <strong>di</strong> atti <strong>di</strong> questo genere. In Oriente, al contrario, in Romania,<br />

in Galizia, dove gli Ebrei vivono ammucchiati da secoli, in cui i fermenti ere<strong>di</strong>tari,<br />

i germi <strong>di</strong> questa spaventosa monomania sono allo stato <strong>di</strong> incubazione costante,<br />

questi atti si producono in ogni istante 33 .<br />

Cerchiamo <strong>di</strong> interpretare questa posizione drumontiana. La questione<br />

riguarda il giu<strong>di</strong>zio, a nostro avviso decisivo, dell’immaginario antisemita<br />

sulla modernità. Con la modernizzazione, l’ebreo riesce a mascherare<br />

e controllare le proprie pulsioni <strong>di</strong> razza, semmai assumendo comportamenti<br />

sociali deviati e criminali. L’ebreo orientale, abbrutito dalle malattie<br />

contagiose, dalla sovrappopolazione degli Shtetlek, dall’ignoranza, rimasto<br />

ancora allo sta<strong>di</strong>o in cui la sua ebraicità si presenta allo stato puro, senza<br />

quelle coperture e autocensure imposte dalla civilizzazione, può dare libero<br />

sfogo alle pulsioni <strong>di</strong> razza: «negli Ebrei illetterati questo o<strong>di</strong>o del cristiano<br />

si traduce nella forma del movimento brutale, è l’impulso irresistibile<br />

<strong>di</strong> cui parlano gli alienisti» 34 . Nella pratica dell’omici<strong>di</strong>o rituale, è il caso<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>re, l’ebreo manifesta tutta la propria efferatezza, senza alcuna me<strong>di</strong>azione<br />

<strong>di</strong> natura psicologica e sociale.<br />

Differente si presenta la questione con gli ebrei integratisi. L’ebreo occidentale,<br />

che ha saputo conseguire livelli elevati <strong>di</strong> Bildung, che domina la<br />

Borsa, <strong>di</strong>rige o è proprietario <strong>di</strong> giornali, ed è onnipresente nei salotti culturali<br />

e letterari, ha imparato a dominare gli impulsi sanguinari, ovvero a<br />

in<strong>di</strong>rizzarli verso altri obiettivi: l’ebreo civilizzato preferisce invece succhiare<br />

il denaro e le ricchezze <strong>della</strong> nazione, piuttosto che il sangue degli innocenti<br />

bambini cristiani. Il vampirismo razziale nell’ebreo <strong>della</strong> Bildung non<br />

è più tanto <strong>di</strong> natura fisiologica, non necessita più <strong>di</strong> nutrirsi del sangue dei<br />

bambini cristiani, ma è orientato in senso economico e politico. L’ebreo<br />

<strong>della</strong> Bildung mantiene, insomma, il suo vampirismo razziale, <strong>di</strong>rottandolo<br />

tuttavia su tutto il corpo sociale: è quest’ultimo, e non più il corpo dei<br />

bambini cristiani, ad essere salassato. Per l’antisemitismo l’omici<strong>di</strong>o rituale<br />

rimane; solo che, in epoca borghese, esso ha ormai assunto una <strong>di</strong>mensione<br />

economico-sociale: a Berlino come a Parigi, l’ebreo <strong>della</strong> Bildung continua<br />

imperterrito a salassare i cristiani, epperò non più attraverso il suo rito<br />

religioso, ma col ricorso alle strategie speculative e parassitarie.<br />

Ma proprio per questo, l’ebreo civilizzato, «mascherato», risulta più pe-<br />

237


Francesco Germinario<br />

ricoloso dell’ebreo che esibisce con orgoglio la propria ebraicità, ossia dell’ebreo<br />

galiziano e romeno, per riprendere il paragone <strong>di</strong> Drumont: nell’ebreo<br />

occidentale, civilizzato e integrato, la tendenza ad assumere atteggiamenti<br />

«molochisti» è sempre in agguato, pronta a esplodere, lacerando<br />

i deboli panni <strong>di</strong> cui la falsa e ipocrita Bildung si era finora rivestita. E comunque<br />

il «molochismo» non assume più vittime in<strong>di</strong>viduali (i bambini),<br />

ma un intero sistema sociale: a essere sacrificata in questo caso è la vita <strong>di</strong><br />

tutta l’umanità. La <strong>di</strong>stinzione antisemita fra l’ebreo <strong>della</strong> Bildung, finanziere,<br />

politico, giornalista, intellettuale ecc., e l’ebreo del ghetto, legato ancora<br />

alle tra<strong>di</strong>zioni religiose, e dunque incline a praticare l’omici<strong>di</strong>o rituale<br />

alla vigilia <strong>della</strong> Pesah, a ben vedere gioca a tutto vantaggio <strong>della</strong> prima figura,<br />

nel senso che quest’ultima è imputata <strong>di</strong> avere esteso alla società tutta<br />

un vampirismo razziale che in precedenza, fino a quando l’ebreo era stato<br />

rinchiuso nel ghetto, era limitato ai bambini. E allora, è più pericoloso<br />

l’ebreo dello Shtetl, intento a rapire e sgozzare bambini solo in occasione<br />

<strong>della</strong> Pesah, oppure l’ebreo <strong>della</strong> Bildung, che ha fatto <strong>della</strong> speculazione<br />

finanziaria una vera e propria professione, un omici<strong>di</strong>o rituale praticato<br />

quoti<strong>di</strong>anamente in tutto il corpo sociale?<br />

Non v’è dubbio che l’immaginario antisemita associ decisamente la figura<br />

dell’ebreo a quella del vampiro 35 . Per rafforzare quest’associazione,<br />

quasi sempre nella pubblicistica antisemita le riunioni dei rabbini intenti<br />

a cospirare per il potere ebraico sul mondo sono spesso convocate <strong>di</strong> notte<br />

nei cimiteri, come nel caso <strong>di</strong> Discorso del rabbino nel romanzo Biarritz 36 . Si<br />

può effettivamente parlare <strong>di</strong> una particolare sensibilità dell’immaginario<br />

antisemita per il romanzo gotico, quale struttura e trame narrative maggiormente<br />

rispondenti alle esigenze antisemite <strong>di</strong> «oscurare» e vampirizzare<br />

la figura dell’ebreo: come tutti i parassiti, l’ebreo non riesce a produrre<br />

mai niente <strong>di</strong> proprio, a cominciare dal livello economico; può solo succhiare<br />

la ricchezza o il sangue prodotti da terzi.<br />

D’altro canto, qualora volessimo stabilire una graduatoria fra l’accusa<br />

<strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale e il cospirazionismo storico 37 , è appena il caso <strong>di</strong> osservare<br />

come l’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale, connessa al bisogno dell’ebreo <strong>di</strong><br />

usufruire <strong>di</strong> sangue cristiano prevalentemente «giovane» e ancora incontaminato<br />

costituisca una conferma <strong>della</strong> visione cospirazionista <strong>della</strong> storia,<br />

nel senso che entrambe le convinzioni con<strong>di</strong>vidono quanto meno l’oscurità<br />

dell’ambiente d’azione. Anzi, malgrado l’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale anticipi<br />

cronologicamente <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi secoli la <strong>di</strong>ffusione delle teorie cospirazio-<br />

238


Appunti sull’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale nell’antisemitismo fin de siècle<br />

niste antisemite, è la prima a collocarsi nella seconda; è il cospirazionismo<br />

a sollecitare l’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale.<br />

Questo spiega la perfetta coincidenza temporale, alla fine dell’Ottocento,<br />

fra la <strong>di</strong>ffusione delle teorie cospirazioniste in ambito antisemita e la<br />

fioritura delle accuse <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale. Entrambe le accuse con<strong>di</strong>vidono<br />

infatti sia la funzione vampiristica dell’ebreo sia la conseguente necessità<br />

<strong>di</strong> quest’ultimo <strong>di</strong> agire in un ambiente oscuro e del tutto privo <strong>di</strong> luce:<br />

vampiro in politica e in economia, nel senso che agisce sempre in situazioni<br />

<strong>di</strong> scarsa o del tutto assente visibilità all’ombra semmai delle logge o<br />

del Kahal, l’ebreo lo è anche per quanto concerne il suo bisogno naturale<br />

<strong>di</strong> alimentazione. La luce e la visibilità sono le sue due più acerrime nemiche,<br />

dalle quali egli deve assolutamente rifuggire, pena l’azzeramento <strong>della</strong><br />

sua potenza, se non la <strong>di</strong>struzione delle possibilità medesime <strong>di</strong> potersi<br />

alimentare e riprodurre.<br />

D’altro canto, l’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale, proprio perché riattualizzata,<br />

viene ad assumere una specifica collocazione nell’universo generale <strong>della</strong><br />

critica <strong>della</strong> modernità che l’antisemita intende sviluppare. In apparenza,<br />

l’accusa sembra stridere in un quadro in cui anche l’antisemita <strong>di</strong> provenienza<br />

cattolica, come nel caso <strong>di</strong> un Drumont, risulta affidarsi a sistemi<br />

culturali e <strong>di</strong>scipline «laiche» quali la criminologia, la me<strong>di</strong>cina ecc., sol<br />

che si pensi al riferimento drumontiano alla psichiatria.<br />

Parassita in economia, l’ebreo lo è perché ha sviluppato nei secoli un<br />

costume criminale o omicida che lo induceva a uccidere in modo efferato<br />

le sue vittime sacrificali, bevendone il sangue, per celebrare i riti religiosi<br />

del proprio Dio. Il parassitismo dell’ebreo, prima che trovare una realizzazione<br />

in economia, si è realizzato proprio nell’ambito <strong>della</strong> sfera religiosa,<br />

preferendo offrire a Dio il sangue <strong>di</strong> terzi, piuttosto che il proprio. Come<br />

a <strong>di</strong>re che quello dell’ebreo risulta essere un parassitismo ontologico e<br />

congenito, il quale nell’epoca moderna ha finalmente rintracciato l’occasione<br />

storica <strong>di</strong> defluire dalla religione all’economia, permeando <strong>di</strong> sé un<br />

intero sistema sociale.<br />

Un comportamento che quin<strong>di</strong> trovava in passato motivazioni religiose,<br />

nell’epoca moderna e borghese si è tradotto in una <strong>di</strong>mensione economica:<br />

se nell’antichità l’ebreo uccideva e succhiava il sangue delle vittime<br />

in nome del proprio Dio sanguinario, nell’epoca <strong>della</strong> modernità <strong>di</strong>spiega<br />

le ali del suo vampirismo, salassando economicamente i popoli con cui entra<br />

in contatto; se prima <strong>di</strong>ssanguava le vittime, ora col sistema capitalista<br />

239


Francesco Germinario<br />

succhia la ricchezza prodotta onestamente dai popoli con i quali entra in<br />

contatto. L’epoca storica <strong>della</strong> modernità <strong>di</strong>viene, insomma, una costante<br />

ed estenuante celebrazione religiosa dei riti del sanguinario Dio ebraico.<br />

240<br />

Le crime rituel<br />

Les troubles antisemites en Autriche. La propagande antisemite. Quelques crimes rituels.<br />

L’agence du crime juif, Le crime rituel et la papauté. Histoire de Saint Simon. Crime rituel<br />

à Rome et en Chine<br />

L’antisemitisme a trouvé un terain d’action bien inattendu. En France, en Italie, en Pologne<br />

et en Autriche les organes antijuifs font ressorter les anciennes histoires sur l’emploi par<br />

les juifs du sang chretien.<br />

Le procès d’assassinat qui fut jujé cette été à Polna, en Bohème est le point de depart de cette<br />

nouvelle propagande antisémite.<br />

A Polna, en Bohème, un juif Helsner, chemineau de son metier, ivrogne par état, fut accusé<br />

d’avoir assassiné une jeune fill chretienne, Agnès Gruskha.<br />

Le parti antisémites’en emparé du procès.<br />

Les reporters ont organisé l’instruction.<br />

L’avocat chargé de defendre la famille de la victime a prononcé une veritable requisitoire<br />

contre les juifs - assassins des chretiens. Le procès fut terminé par la condamnation de l’accusé,<br />

sans proves suffisantes. L’arrêt aussitot prononcé, les troubles antisemites éclaitairent<br />

en Bohème, en Hongrie, en Galice. Les débats parlamentaires furent même envhais par les<br />

histoires des crimes juives et [on a] assisté, pendant plusrieurs séances, aux controverses sur<br />

la nature criminelle et sanguinairedes juifs.<br />

Le mouvement a pris de l’extension. On se repelait <strong>di</strong>fferents procès <strong>di</strong>rigés contre les juifs<br />

accusés d’assassinat sous pretexe rituel: le procès de Saratoff et de Kutais en Russie, le procès<br />

de Tica-Esslar en Hongrie, celui de Ksanten en Allemagne. Tout le parti libéral en l’Autriche<br />

a tenu de manifester son in<strong>di</strong>gnation et sur parmi eux, le professeur Massarik de Prague<br />

ayant publié la refutation des requisitoires du procureur de Polsa, a eu les honneurs<br />

qui rappellent ceux que les bandes antisemites ont menagés a M. Emile Zola, à propos de<br />

la lettre j’accuse.<br />

En France les journaux nationalistes et antisemites ont repris l’accusation. Des travaux furent<br />

publiés sur la question dans la revue de Sacréstie «La Quinzaine». A Rome, le journal<br />

subventionné par la cassette papale «Osservatore catholico» a declaré: «il est de notre devoir<br />

de donner un avis fraternel àcertains juifs de ne pas aggraver leus cas. Que ce peuple insatiable<br />

se contente de l’argent chretien, mais qu’il cesse de verser et de boir le sang chretien».<br />

Le cléricalisme a cru enfin tenir une arme suffisant epour jeter la population contre les juifs<br />

et inaugurer… 38 Saint-Barthelémy. Pour y arriver plus vite, on ne recule devant rien on<br />

tient à l’honneur de la Croix de Jesus de trouver des crimes rituels, de les machiner aux besoin,<br />

pourvu que les fidéles croient et qu’[excuseres] par la vision sanglante ils organisent des<br />

represailles contre… les juifs.


Appunti sull’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale nell’antisemitismo fin de siècle<br />

Quelques exemples vont prouver par quels images on arrive à créer des troubles, à jeter des<br />

malheureux en prison, à faire peser sur tout un groupe des accusations les plus viles et le<br />

plus abominables.<br />

Le journaliste viennois, M. Fleischer a reçu (par erreur) une fiale remplie de liqueur rouge.<br />

Une lettre jointe à l’envoi explique qu’il de l’echantillon du «sang chrétien», versé par les<br />

juifs et que ceux qui voudraient organiser le crime n’auraient qu’à s’adresser à l’acence, Le<br />

sang chrétien; cette fais-ci, n’est que de l’eau colorée par le carman. Le fait existe donc! Des<br />

agents speciaux travaillentpour créer des crimes rituels. Il y a des officiers du sang versé; il<br />

y a des hommes chargés tout particulièrement d’exploiter les crimes dont les auteurs son inconnus,<br />

pour jeter la suspicion sur la population juive, pour exicetr à «debarbouiller avec<br />

du sang» les portes des demeures juives, comme onl’a fait à Prague.<br />

Ainsi à Podgorj près de Cracovie, un mineur qui a pris part dans les derniers troublesantisémites<br />

fut surpris en flagrant deli de la machination du crime… des juifs. Le procedé était<br />

simple. Son enfant est mort à l’hopital. Le brave propagan<strong>di</strong>ste a retiré le petit cadavre, l’a<br />

enveloppé et ficelé soignueusement et a essaye de le glisses (exemplede le glisses) sous le banquet<br />

du cabaret tenu par les juifs. Le cabaretien… 39 en eveil par les allures louches du client<br />

ne le perdait pas de vue et le surprenait en flagrant delit, au moment où allait glisser la<br />

preuve sous la banquette du [pre crime. Notre homme fut arrété au grand desagrement des<br />

journaux antisémites. En Bohéme l’année dernière, il y a eu trois cas de ces tentatives avortées<br />

grace au hasard. En Hongrie il s’est produit un cas analogue: au mois d’août de l’année<br />

dernière on a trouvé à Krentebin le cadavre d’une jeune fille originaire de Vienne. Comme<br />

pour Polna, le journal antisémite «Deutsch Volksblatt» a delegué, sur les lieux, un specialiste…<br />

40 procès des crimes rituels qui imme<strong>di</strong>atement a trouvé des preuves irrefutables que<br />

laq jeune fille a succombé comme victime des juifs. Grace à son zèle, il y a eu la chance de<br />

rencontrer un temoin oculaire du crime. Un témoin qui de ses propres yeux a vu le sacristan<br />

de la synagogue égorger la victime et tirer son sang. Le sacristain fu arrété et malgré ses dénegations,<br />

il était sûr d’être condamné à mort. Hereusement pour lui, le gouvernement s’est<br />

mêlé de l’affair et bientôt non seulement on s’est aperçu que le malheureux pouvait fournir<br />

un alibi, mais aussi que le veritable assassin n’appartenait pas à la religion juive.<br />

Un cas analogue vient de se produire à Namiest. Dans la cave d’un paysan on a trouvé le<br />

cadavre d’un garçon de douze ans. Le journal cité plus haut a saisi l’occasion pour declarer<br />

que l’enfant était assassiné par les juifs «par la simple raison que le sang manquait» (textuel!).<br />

Déjà l’ agitation a commencé et les juifs se voyaent menacés de toutes les represailles,<br />

lorsque l’institution a demontré que l’enfat qui a vecu de l’aumone ayant été condamné<br />

pou vol ne pouvait plus exceter la pitié des paysans et a préféré le suicide à la mort par la<br />

faim. Un fait tout recent enfin jette une lumière toute particuliere sur ces crimes «rituels».<br />

La chose, cette fois-ci, se passe en Russie.<br />

Il y a deux ans, on a trouvé dans la forêt, pres Pereaslad le cadavre d’une fillette de 4 ans,<br />

mort étranglée. Les soupçons se sont portés bientôt sr une jeune fille de <strong>di</strong>x sept ans Yvanoff<br />

qui fu arrêté. L’accusé pour echapper au chatiment a evoqué le spectre du crime rituel juif.<br />

Elle a declaré avoir vendu aux juifs l’enfant que ces <strong>di</strong>ernièrs ont amené dans la forêt et<br />

l’ont tuée pour… 41 du sang necessaire pour le pan azyme. Elle a donné des dectails, in<strong>di</strong>qué<br />

l’endroit où on a enterré le cadavre.<br />

241


Francesco Germinario<br />

En suivant ses in<strong>di</strong>cations on a trouvé le cadavre de la fillette, toute nue, avec un lacet au<br />

con. Pour bien conduire l’instruction pendant deux ans de suite on a fait defilé devant Yvanoff<br />

tous les juifs du pays. Elle a fini par choisir parmi eux une victime. Malheuresement<br />

encore pour elle, le juif a pu prouver qu’il était absent du pays au moment du crime. Enfin,<br />

dernierément fatiguée pour la detenction, Yvanoff a fait les aveux complets. Ella a declaré<br />

qu’elle a voulu aller à Moscou pour rejouire son amant. Pour faire cette partie de plaisir il<br />

lui manquait deux roubles. C’est alors qu’elle a entrainé dans la forêt la fillette, l’a depouillée<br />

de ses vetements qu’elle avait l’intention de vendre pour combler le pecule du voyage.<br />

L’enfant, toute nue et voyant la femme partireu peur, s’est mise à crier. Yvanoff l’a étranglée<br />

pour la faire taire et l’a enterrée dans l’endroit qu’elle a in<strong>di</strong>qué ulterieurement.<br />

Après ces aveux, les juifs ont pu respirer. La femme vient être condamnée a 8 ans de prison.<br />

Ces faits sont probants! Pourtant cela n’empêche pas les accusations des juornaux antisemites<br />

vont même puiser des preuves dans l’histoire du moyen âge proces [sic] à établir que les<br />

juifs «de tous les temps» emploient le sang chretien.<br />

Or, malgré la note de le Osservatore Catholico il existe toute une serie des bulles papales<br />

qu’inter<strong>di</strong>sent ces accusations, les stigmatisent, ou les traitent aux femmes [sic] et aux criminells.<br />

Les papes Innocent IV, Gregoire X, Martin V, Michel V, Paul III ont inter<strong>di</strong>t aux chretiens<br />

de pareilles accusations contre les juifs sous peine des chatements de l’Eglise. Les rois de Pologne<br />

et les rois de Bohèmie ont promulgué des ordonnances analogues et menageaient les calumniateurs<br />

pour la «poena talioni» trld étaient les decrets de Sigismonde (1514) de Stephane<br />

Batory (1576 et 1580) La<strong>di</strong>slas IV (1636) de Stanislas August (1765) de Ottocar<br />

II (1254 et 1268) Venceslas II (1400).<br />

Il y a eu même à ce propos un procès bien interessant que les antisemites autrichiens ont<br />

deterré en le deformant. L’Histoire vaut la peine d’être contée d’autan plus que nous pouvons<br />

attendre que les antisemites de la Quinzaine la citent, selon la version des leurs frères<br />

d’Autriche.<br />

En 1415 à Trente e… 42 a jété dans le jar<strong>di</strong>n d’un juif le cadavre d’un enfant. Le juif est allé,<br />

imme<strong>di</strong>atement faire sa declaration à l’êveque. Malgré cela, la nouvelle du crime rituel<br />

fut mise en circulation. Tous les juifs de laville, avec leurs femmes et leurs enfants, furent<br />

arrétés et, chiane au pied, jetés en prison. La torture appliqué à chacun d’eux à tour de rôle<br />

a bientôt arraché des aveux que les juges derisaient… 43 s’accusaient mutuellement, se denonçaient<br />

même pour éviter les souffrances. La chose fut jugée! L’enfant assassiné, de nom de<br />

Simon, fut declaré solennement victime des juifs et consacré comme saint. Quant aux juifs,<br />

après le chatiment des coupables, ils furent chassés de la ville.<br />

Les malheureux sont allés à Rome pour demander justice au pape qui sur leurs supplications<br />

a chargé l’evêque Vintimille d’instruire l’affaire.<br />

Bientôt on a trouvé le veritable auteur du crime. Un certain Canesus s’est declaré meurtrier<br />

de l’enfant Simon. Malgré cet aveu, la curie romaine avait à juger l’affaire de Trente, trois<br />

fois de suite et ce n’est qu’en 1478 qu’elle a rendu l’arrét suivant lequel les juifs n’étaient pas<br />

coupables du crime et la victime fu decanonisé. Le Saint Simon est redevenu un simple Simon!<br />

Mais le bravade fut donné! Des émeutes ont éclaté, un peu partout, dans… 44 italien-<br />

242


Appunti sull’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale nell’antisemitismo fin de siècle<br />

nes. On multipliait les accusations; on arrêtait les juifs dans leur ghetto… Pour mettre fin<br />

à ces troubles, le pape et le doge de Venise qui ont donné l’hospitalité aux exiles de Trente<br />

ont publié des acts dans lequels il annonçaient au monde chretien qu’ils ne croyaient pas à<br />

l’existence du meurtre rituel chez les juifs et qu’ils consideraient que l’affaire de l’enfat Simon<br />

est une machination our<strong>di</strong>é par les malveillants.<br />

Ces faits son suffisament probants!<br />

On pourrait les corroborer en citant les accusations de même nature que les Romains <strong>di</strong>rigeaient<br />

contre les chretiens, que les Chinois et les Arabes <strong>di</strong>rigent contre les missionaires catholiques<br />

et protestants. Peu importe! On n’arrivera pas à persuader La Libre Parole, l’Osservatore<br />

Catholico et le «Deutsches Volksblatt» que ces accusations ne sont que des pretestes<br />

des rapines et des haines, que demain les hommes de mauvaise volonté les retourneraient<br />

contre eux, que des millions de Chinois sont certains que les missions de l’Osservatore Catholico<br />

et de nos Croix boivent du sang chinois et que les prouvent par ces mots de l’Evangile<br />

«manges ceci est ma chair, buvez-ceci est mon sang». Le lacryma Christ et le bordeaux<br />

suffisent aux Chinois pour créer la legende.<br />

Les auteurs de pareilles insinuations ne demandent pas des preuves et des faits. Ils ne comptent<br />

que sur l’ignorance de leur clientèle qui a avale tant de… 45 et qui avalera encore celle-là!<br />

Mecislas Golberg<br />

Note al testo<br />

*Il lavoro costituisce un’anticipazione <strong>di</strong> un volume appena ultimato su Costruire l’ebreo. Saggio<br />

sull’immaginario antisemita, e <strong>di</strong> prossima pubblicazione. In questa sede, per como<strong>di</strong>tà si forniranno<br />

solo i riferimenti bibliografici ritenuti necessari.<br />

1 Tutte le citazioni in RAOUL MAYENCE,Un Juif anarchiste, in «L’Antijuif», n. 13, 18 novembre<br />

1898. Sul ruolo <strong>di</strong> Guérin e <strong>della</strong> sua rivista, informazioni in Z. STERNHELL, La destra rivoluzionaria.<br />

Le origini francesi del fascismo 1885-1914, ed. or. 1978, trad. it., Corbaccio, Milano<br />

1997, passim.<br />

2 Cfr. la bibliografia citata in Mécislas Golberg (1869-1907). Une anthropologie politique et poétique<br />

au debut du siècle, sous la <strong>di</strong>r. de C. Coquio, Maisonneuve et Larose, Paris 1994, in particolare<br />

pp.487-489, nonché le pagine introduttive <strong>di</strong> ID., MécislasGolberg, écrivain trimardeur,<br />

in M. GOLBERG, Morituri - Textes, Au Fourneau, Paris 1994, pp.7-19.<br />

3 Ve<strong>di</strong> la tabella delle accuse in D. TOLLET, Dalla condanna del giudaismo all’o<strong>di</strong>o per l’ebreo. Storia<br />

del passaggio dall’intolleranza religiosa alla persecuzione politica e sociale, trad. it., Christian Marinotti<br />

e<strong>di</strong>tore, Milano 2002, pp. 106-7; nonché le cifre riportate da M.-F. ROUART, Le crime rituel.<br />

Ou le sang de l’autre, Berg International, Paris 1997, p.122. Per una ricostruzione dell’accusa,<br />

ve<strong>di</strong>, per tutti, R. TARADEL, L’accusa del sangue. Storia politica <strong>di</strong> un mito antisemita, E<strong>di</strong>tori<br />

Riuniti, Roma 2002 (per l’antisemitismo fin de siècle, ve<strong>di</strong> pp. 214 ss.). Oltre agli autori<br />

analizzati in questa sede, per la presenza del tema anche negli ambienti dell’antisemitismo inglese,<br />

ve<strong>di</strong>, per tutti, C. HOLMES, Anti-Semitism in British society 1876-1939, Edward Arnold,<br />

243


Francesco Germinario<br />

London 1979, pp. 52 ss.<br />

4 Sulla figura <strong>di</strong> I. I. Panaitis, autore <strong>di</strong> una specie <strong>di</strong> «classico» dell’antisemitismo, I cristiani e il<br />

Talmud, ed. or. 1892 col titolo Christianus in Talmude iudaeorum sive rabbinicae doctrinae de<br />

Christianis, ma cit. dall’ed. it., a cura <strong>di</strong> M. de’ Bagni, Biblioteca <strong>della</strong> «Difesa <strong>della</strong> razza», Milano-Roma<br />

1939, eletto a esperto in talmu<strong>di</strong>stica in chiave <strong>di</strong> polemica antisemita, nonché perito<br />

dell’accusa nel processo <strong>di</strong> Kiev del 1913, conclusosi con l’assoluzione dall’accusa, anche<br />

per la mobilitazione <strong>di</strong> un vasto settore <strong>della</strong> cultura e <strong>della</strong> politica in Europa, notizie in R. TA-<br />

RADEL e B. RAGGI, La segregazione amichevole. «La Civiltà Cattolica» e la questione ebraica 1850-<br />

1945, E<strong>di</strong>tori Riuniti Roma 2002, pp. 33, 45-6, 179 nota 126,186 nota 52; R. TARADEL, L’accusa<br />

del sangue. Storia politica <strong>di</strong> un mito antisemita, Roma, E<strong>di</strong>tori Riuniti 2002, p. 231-2. Sul<br />

ruolo da lui svolto nel processo <strong>di</strong> Kiev ivi, pp. 247 ss., in particolare, pp. 252-3, nonché D. I.<br />

KERTZER, I papi contro gli ebrei. Il ruolo del Vaticano nell’ascesa dell’antisemitismo moderno, Rizzoli,<br />

Milano 2002, p. 244, 249; G. M. CROCE, L’affaire Beilis vue de Rome, in «Nuova Rivista<br />

Storica», 2002, settembre-<strong>di</strong>cembre, n. 3, pp. 570-1. Immancabile, comunque, il riferimento<br />

sia alle memorie dell’accusato, M. BEILIS, L’Affaire Beilis, ed. or. 1992, trad. fr., Raphaë1, Paris<br />

1994; nonché alla struggente forma romanzata <strong>della</strong> vicenda fornita da B. MALAMUD In L’uomo<br />

<strong>di</strong> Kiev, ed. or. 1966, trad. it., Einau<strong>di</strong>, Torino 1968,<br />

5 Su Vial ve<strong>di</strong> quanto scrive in Pourquoi il faut être antisémites, L’Union Antijuive de Propagande,<br />

Paris s.d. (ma 1902), pp. 10-13.<br />

6 A. BERG, Judenbordelle. Enthüllungenaus dunkeln, Paul Heichen’s Verlag, Berlin 1894, p. 6; ma<br />

così anche p. 7.<br />

7 Cfr., in proposito, frai tanti, L. POLIAKOV, Storia dell’antsemitismo, v. IV, L’Europa suicida 1870-<br />

1933,ed. or. 1977, trad. it., La Nuova Italia, Firenze 1990, p. 17.<br />

8 A. ROHLING, Talmudjude. Zur Beheizigung für Juden und Christen aller Stände, Adolph Russell’s<br />

Verlag, Münster 1871, ma cit. dall’ed. francese col titolo Le Juif selon le Talmud, Savine,<br />

Paris 1889.<br />

9 Entrambe le citazioni in É. DRUMONT, Préface ad A. Rohling, Le juif selon le Talmud, cit., rispettivamente<br />

p. I, p. II.<br />

10 Rispettivamente, Savine, Paris 1889; Savine, Paris 1890, (la Préface <strong>di</strong> Drumont è a pp.6-12).<br />

Per qualche informazione su Desportes, v. R. F. BYRNES, Antisemitism in modern France. The<br />

Prologue to the Dreyfus Affair Howard Fertig, New York 1969, pp. 188 ss.<br />

11 V. quanto scrive in Le Mystère du sang cit., pp. 359-360.<br />

12 Ibidem, pp. 23-24.<br />

13 DOCTEUR MARTINEZ, Le Juif, voilà l’ennemi.Appelaux catholiques, Savine, Paris 1890.<br />

14 Ibidem, pp. 143-4.<br />

15 Sul concetto <strong>di</strong> Bildung così come lo utilizzeremo in questa sede, ve<strong>di</strong> G. L. MOSSE, L’emancipazione<br />

ebraica fra Bildung e rispettabilità, in ID., Ebrei in Germania fra assimilazione e antisemitismo,<br />

Giuntina, Firenze 1991, pp.45-63.<br />

16<br />

DOCTEUR MARTINEZ, Le Juif cit., pp. 156-157.<br />

17 A. MONNIOT, Le Crime rituel chez les Juifs, Pierre Téqui, Paris 1914 (la Préface <strong>di</strong> Drumont è<br />

alle pp. V-X). Tra gli altri testi <strong>di</strong> Monniot, ve<strong>di</strong> almeno Que faire?… Réponse d’un Antisémite,<br />

Librairie Antisémite, Paris s.d. (ma posteriore al 1900).<br />

18 Sulla figura <strong>di</strong> questo pubblicista, ve<strong>di</strong> la voce omonima in B. JOLY, Dictionnaire biographique<br />

et géographique du nationalisme français (1880-1900), Honoré Champion, Paris 2005, p.291.<br />

19 V. quanto scrive in ibidem, p. 19.<br />

244


Appunti sull’accusa <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale nell’antisemitismo fin de siècle<br />

20 Così nell’articolo anonimo Le Meutre rituel chez les Juifs, in «L’antijuif», n. 61, 18 Juin 1899.<br />

21 Almeno per quanto riguarda Sorel, ve<strong>di</strong> quanto scrive in Quelques prétentions juives, in «L’Indépendance»,<br />

1912, mai, XXX, pp. 217-236. Per un’analisi dei temi antisemiti presenti in Sorel,<br />

ve<strong>di</strong> F. GERMINARIO, Elementi per una biografia politico-intellettuale del «Tertullien du socialisme»,<br />

in «Cher Camarade»...Georges Sorel ad Agostino Lanzillo 1909-1921, a cura dello stesso<br />

A., Annali <strong>della</strong> fondazione «Luigi Micheletti», Brescia 1993-94, n. 7, pp. 16-18. Per quanto<br />

concerne l’antisemitismo giovanile <strong>di</strong> Paolo Orano, militante sindacalista rivoluzionario italiano<br />

e destinato a svolgere il ruolo <strong>di</strong> esponente fra i più rappresentativi dell’antisemitismo fascista,<br />

ve<strong>di</strong> F. GERMINARIO, Latinità, antimeri<strong>di</strong>onalismo e antisemitismo negli scritti giovanili <strong>di</strong><br />

Paolo Orano (1895-1911), in Nel nome <strong>della</strong> razza. Il razzismo nella storia d’Italia 1870-1945,<br />

a cura <strong>di</strong> A. Burgio, il Mulino, Bologna 1999, pp. 105-114.<br />

22 «Bisognerà certo che prossimamente [Arturo] Labriola si decida a scriver un saggio sul socialismo<br />

ebraico; dappertutto gli ebrei giocano un grande ruolo nel socialismo, ma in Italia mi<br />

sembra che sono sul punto <strong>di</strong> costituire un sistema economico nuovo che può avere un grande<br />

avvenire davanti a sé» (Così Sorel in una lettera a Lanzillo del 30 Mai 1910, in «Cher Camarade»<br />

cit., p.141).<br />

23 G. TRIDON, Du molochisme juif, E. Mahen, Bruxelles 1884, p. 11.<br />

24 Ibidem, p. 13.<br />

25 Ibidem, p. 128.<br />

26 A. TOUSSENEL, Les Juifs, rois de l’époque. Histiore de la féodalité financière, ed. or. 1847, 3 a ed.<br />

Marpon & Flammarion, Paris 1886.<br />

27 La France juive , Marpon & Flammarion, Paris 1886, v. II, p. 381. Ma fra i tanti interventi<br />

drumontiani in materia <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o rituale, ve<strong>di</strong>, a titolo <strong>di</strong> puro esempio, quanto scrive in<br />

Crispi, in «La Libre Parole», 12 Août 1901.<br />

28 Ve<strong>di</strong>, a titolo <strong>di</strong> puro es., quanto scrivono sull’omici<strong>di</strong>o rituale, G. VITOUX, L’Agonie d’Israel,<br />

Chamuel É<strong>di</strong>teur, Paris, n. ed. 1898, p.178; J. de LIGNEAU (pseud. <strong>di</strong> F. BOURNAND), Juifs et antisémites<br />

en Europe, Tolra, Librairie-É<strong>di</strong>teur, Paris 1891, pp. 139 ss. ; THÉO-DOEDALUS, L’Angleterre<br />

juive. Israël chez John Bull, Vve Fer<strong>di</strong>nand Larcier-Fontemoing & Cie, Bruxelles-Paris<br />

1913, pp. 127 ss. ; R. LACAN, Histoire des Juifs. Leurs Trahisons de Judas à Dreyfus, A. Pierret,<br />

Paris 1898, p. 23 ; L. VIAL, Pourquoi il faut être Antisémite, A L’Union Antijuive de Propagande,<br />

Paris, s.d. (ma 1902), pp. 10 ss.<br />

29 «Lo stu<strong>di</strong>o fisiologico non sarebbe certo meno interessante <strong>di</strong> quello storico, [… ] se gli specialisti,<br />

per delle buone ragioni, non si ostinassero a evitare tutte queste questioni e a presentarci,<br />

nel passato come nel presente, un Ebreo <strong>di</strong> convenzione che non ha alcun rapporto con l’Ebreo<br />

reale» (La France juive cit., v. II, p. 412. Per la critica a Renan, ve<strong>di</strong> ibidem, p.381).<br />

30 ID., Les Juifs et l’Histoire, in «La Libre Parole», 30 Septembre 1909.<br />

31 Ibid.<br />

32 G. DE PASCAL, La Juiverie, Librairie Blériot - Henri Gautier, successeur, Paris 1887, p. 20.<br />

33 É. DRUMONT, Le Testament d’un Antisémite cit., pp. 324-325. Per un approccio psicoanalitico a<br />

questo aspetto dell’immaginario antisemita, ve<strong>di</strong> BÉLA GRUNBERG et PIERRE DESSUART, Narcissisme,<br />

christianisme, antisémitisme. Etude psychanalitique, Hébraïca-Actes Sud, Paris 1997, pp.<br />

302-315, una trad. it. ve<strong>di</strong>la in La psicanalisi e l’antisemitismo, a cura <strong>di</strong> M. Bertani e M. Ranchetti<br />

, Einau<strong>di</strong> , Torino 1999, pp. 120-132.<br />

34 É. DRUMONT, La France juive cit., ve<strong>di</strong> II, pp. 414-415.<br />

245


Francesco Germinario<br />

35 Ve<strong>di</strong>, F. JESI, L’accusa del sangue, Morcelliana, Brescia 1993.<br />

36 Su questo, ve<strong>di</strong> N. COHN, Licenza per un genoci<strong>di</strong>o. I «Protocolli degli anziani <strong>di</strong> Sion»: storia<br />

<strong>di</strong> un falso, ed. or. 1967, trad. it., Einau<strong>di</strong>, Torino 1969 (ve<strong>di</strong> il testo del Discorso del rabbino<br />

a pp. 221-224).<br />

37 Ve<strong>di</strong>, F. GERMINARIO, Visione cospirazionista <strong>della</strong> storia e immaginario antisemita, in «Teoria<br />

politica», n. 3, pp. 55-85.<br />

38 Una parola illeggibile<br />

39 Una parola illeggibile.<br />

40 Una parola illeggibile.<br />

41 Una parola illeggibile<br />

42 Una parola illeggibile.<br />

43 Una parola illeggibile.<br />

44 Una parola illeggibile<br />

45 Una parola illeggibile.<br />

246


assegna bibliografica<br />

L’operazione Ibis in Somalia: luci ed ombre in una<br />

missione <strong>di</strong> peace-keeping<br />

<strong>di</strong> Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong><br />

Di tutte le operazioni <strong>di</strong> peace-keeping, coor<strong>di</strong>nate dalle Nazioni Unite<br />

negli ultimi vent’anni, quella condotta in Somalia è stata sicuramente la<br />

più cruenta e fallimentare. A fronte <strong>di</strong> un modesto aiuto alimentare a popolazioni<br />

stremate da anni <strong>di</strong> guerra civile, sta infatti una serie <strong>di</strong> gravi insuccessi,<br />

come l’incapacità <strong>di</strong> operare il <strong>di</strong>sarmo dei «signori <strong>della</strong> guerra»<br />

e <strong>di</strong> avviare un serio processo <strong>di</strong> pacificazione. Nel marzo del 1995, dopo<br />

se<strong>di</strong>ci mesi <strong>di</strong> infruttuosi tentativi per salvare la Somalia dal caos, gli ultimi<br />

caschi blu abbandonavano Moga<strong>di</strong>scio. Da allora il paese, nonostante<br />

tre<strong>di</strong>ci conferenze <strong>di</strong> pace, è in preda all’anarchia più assoluta e, per quanto<br />

vanti la costituzione <strong>di</strong> un governo provvisorio, in realtà è come se fosse<br />

scomparso dalle carte geografiche.<br />

All’operazione «Restore hope» partecipò, sin dall’inizio, un forte contingente<br />

<strong>di</strong> truppe italiane, secondo soltanto a quello statunitense. Negli<br />

ambienti <strong>della</strong> Farnesina e delle Forze Armate era infatti maturata la convinzione<br />

che nessun paese, meglio dell’Italia, era in grado <strong>di</strong> capire i somali,<br />

<strong>di</strong> comporre le loro vertenze, <strong>di</strong> portarli al tavolo <strong>della</strong> pace. Ragion per<br />

cui, si pensava in quegli ambienti, l’intervento umanitario dell’Italia era,<br />

più che utile, in<strong>di</strong>spensabile. Eppure non era un segreto per nessuno che<br />

l’Italia, in Somalia, aveva molte colpe da farsi perdonare. Cinquant’anni <strong>di</strong><br />

duro dominio coloniale; un me<strong>di</strong>ocre decennio <strong>di</strong> mandato fiduciario; un<br />

sostegno immorale e senza riserve alla <strong>di</strong>ttatura <strong>di</strong> Siad Barre; e, per finire,<br />

un pessimo impiego dei fon<strong>di</strong> <strong>della</strong> Cooperazione allo sviluppo, che ha arricchito<br />

partiti e impren<strong>di</strong>tori italiani senza migliorare per nulla le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong>sperate delle popolazioni somale.<br />

Conoscendo i torti e gli errori del nostro paese, ritenevamo, alla vigilia<br />

<strong>della</strong> partenza per il Corno d’Africa del nostro contingente <strong>di</strong> truppe, che<br />

fosse auspicabile «che l’Italia tornasse in Somalia in sor<strong>di</strong>na e senza prota-<br />

247


Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong><br />

gonismi, con grande umiltà e <strong>di</strong>screzione. Possibilmente, come avevamo<br />

ingenuamente chiesto da un canale <strong>della</strong> televisione <strong>di</strong> Stato, con più genieri<br />

e meno guastatori, con più me<strong>di</strong>ci e meno paracadutisti, con più caterpillar<br />

e meno carri armati. Per quanto sollievo l’Italia avrebbe potuto<br />

portare a quelle infelici popolazioni, non sarebbe comunque mai riuscita<br />

a riparare i danni e a lenire le sofferenze causati in mezzo secolo <strong>di</strong> dominazione<br />

coloniale e in quarant’anni <strong>di</strong> rapporti viziati da indegne complicità»<br />

1 .<br />

E invece si andò in Somalia sfoggiando i gioielli <strong>di</strong> famiglia: i parà del<br />

battaglione Tuscania e del Col Moschin, gli incursori del Comsubin e i fucilieri<br />

<strong>di</strong> marina del San Marco, una compagnia <strong>di</strong> carri M60 <strong>della</strong> brigata<br />

corazzata Ariete e due plotoni <strong>di</strong> blindo <strong>della</strong> Centauro. «Si trattava - riconosceva<br />

il generale Bruno Loi - <strong>di</strong> un vero e proprio corpo <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione,<br />

superiore per <strong>di</strong>mensioni e per quantità <strong>di</strong> armamenti e <strong>di</strong> equipaggiamenti<br />

a tutti gli altri contingenti nazionali presenti in Somalia, fatta eccezione,<br />

naturalmente, per quello americano» 2 . Il generale Loi precisava inoltre che<br />

questo «strumento <strong>di</strong> alta valenza operativa [...] riduceva implicitamente la<br />

nostra <strong>di</strong>pendenza dalla forza multinazionale, valorizzando, nel contempo,<br />

la nostra autonomia intellettuale e decisionale» 3 .<br />

La consapevolezza <strong>di</strong> poter godere <strong>di</strong> una larga autonomia e la presunzione<br />

<strong>di</strong> conoscere i somali (e <strong>di</strong> saperli trattare) meglio degli altri caschi<br />

blu, ponevano presto il contingente italiano in grosse <strong>di</strong>fficoltà. Per cominciare<br />

veniva accusato <strong>di</strong> non saper fare il gioco <strong>di</strong> squadra; <strong>di</strong> rivelare costantemente<br />

un comportamento «anomalo»; e ad<strong>di</strong>rittura «<strong>di</strong> aver minato<br />

la coesione <strong>della</strong> coalizione» consentendo al generale Ai<strong>di</strong>d «<strong>di</strong> crearsi<br />

un santuario nel quartiere <strong>di</strong> Haliwa» 4 . Si trattava, ovviamente, <strong>di</strong> accuse<br />

in gran parte infondate o perlomeno esagerate, ma qualcosa <strong>di</strong> «anomalo»<br />

nella condotta del contingente italiano c’era, tanto è vero che dopo la condanna<br />

dell’Unosom-2, che sembrava inappellabile, i reparti italiani abbandonavano<br />

Moga<strong>di</strong>scio e si attestavano più a nord, lungo l’Uebi Scebeli.<br />

Questa pretesa <strong>di</strong> possedere sempre, in qualsiasi epoca e in qualsiasi circostanza,<br />

la soluzione ottimale, è una iattura che ci accompagna sin dall’inizio<br />

delle nostre avventure coloniali, come la pretesa <strong>di</strong> essere «<strong>di</strong>versi»<br />

dagli altri, cioè più tolleranti, più rispettosi, più generosi, più capaci «<strong>di</strong><br />

interpretare meglio la sensibilità del popolo somalo» 5 . In omaggio al mito,<br />

duro a morire, degli «italiani brava gente» 6 . In realtà la storia <strong>della</strong> nostra<br />

presenza in Africa è costellata da episo<strong>di</strong> poco e<strong>di</strong>ficanti, da fallimenti,<br />

248


L’operazione Ibis in Somalia<br />

da precipitose ritirate. A conclusione <strong>di</strong> un’operazione largamente all’insegna<br />

del <strong>di</strong>lettantismo e del velleitarismo, come quella in Somalia, il ministro<br />

<strong>della</strong> Difesa Fabio Fabbri pronunciava queste memorabili parole: «È<br />

un po’ il gioco del cerino. L’ultimo che lo prende si brucia le <strong>di</strong>ta ed è per<br />

questo che ce ne andremo insieme agli americani» 7 .<br />

A confermare, infine, l’infondatezza <strong>di</strong> una presunta «<strong>di</strong>versità» dei nostri<br />

reparti in armi, nella primavera del 1997 esplodeva in Italia lo scandalo<br />

delle torture praticate in Somalia da alcuni soldati <strong>della</strong> missione Ibis. Dopo<br />

alcuni pietosi tentativi, da parte delle autorità militari, <strong>di</strong> depistare le<br />

indagini, <strong>di</strong> negare o <strong>di</strong> minimizzare gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> violenza, il governo Pro<strong>di</strong><br />

era costretto a nominare alcune commissioni d’inchiesta, le cui conclusioni<br />

confermavano l’atten<strong>di</strong>bilità <strong>di</strong> alcuni episo<strong>di</strong>, anche se veniva sottolineato,<br />

da parte <strong>della</strong> commissione Difesa del Senato, che «sono assai più<br />

le luci che le ombre per il nostro contingente» 8 .<br />

Sull’operazione Ibis in Somalia <strong>di</strong>sponiamo oggi <strong>di</strong> un importante documento,<br />

che pone in evidenza, cifre alla mano, le «luci» <strong>della</strong> missione.<br />

Lo firma il generale Bruno Loi, che comandò dapprima i reparti paracadutisti<br />

<strong>della</strong> Folgore e poi, dal 4 maggio al 6 settembre 1993, l’intero contingente.<br />

Va detto, innanzitutto, che il libro <strong>di</strong> Loi, Peace-keeping, pace o guerra?<br />

Una risposta italiana: l’operazione Ibis in Somalia, è un resoconto fedele,<br />

obiettivo <strong>della</strong> missione, così <strong>di</strong>verso dai libri che portano la firma <strong>di</strong> Graziani,<br />

Badoglio, De Bono, Bastico, Frusci, Starace, nei quali si rileva la più<br />

stucchevole autoesaltazione e l’assenza totale <strong>di</strong> autocritiche.<br />

Il generale Loi fa invece un bilancio preciso, onesto, atten<strong>di</strong>bile dei<br />

successi ottenuti (1.300 missioni <strong>di</strong> scorta ai convogli dell’ONU e delle<br />

Ong; 100 mila prestazioni sanitarie; 3.350 armi da fuoco e 24 tonnellate<br />

<strong>di</strong> munizioni sequestrate; la ricostituzione <strong>della</strong> polizia somala; l’apertura<br />

<strong>di</strong> scuole ed orfanotrofi; il reclutamento <strong>di</strong> personale me<strong>di</strong>co e parame<strong>di</strong>co),<br />

ma non esita a riconoscere le manchevolezze italiane, come l’assenza<br />

<strong>di</strong> «un’accurata preparazione politica e <strong>di</strong>plomatica»; un’organizzazione <strong>di</strong><br />

comando «alquanto complessa e farraginosa» 9 ; gli strumenti giuri<strong>di</strong>co-legislativi<br />

inadeguati al tipo <strong>di</strong> missione 10 , e soprattutto l’incertezza <strong>della</strong> politica<br />

estera e <strong>della</strong> politica <strong>della</strong> sicurezza 11 .<br />

II generale Loi precisa inoltre che il fallimento <strong>della</strong> missione umanitaria<br />

in Somalia è da imputare anche alle «decisioni <strong>di</strong>scutibili» delle Nazioni<br />

Unite: come lo schieramento dei caschi blu soltanto nelle regioni meri<strong>di</strong>onali<br />

del paese; una politica del <strong>di</strong>sarmo dominata dall’incertezza e dal-<br />

249


Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong><br />

la confusione; la troppo vaga definizione dei limiti posti all’uso <strong>della</strong> forza,<br />

che portò alle tremende rappresaglie del giugno 1993 12 . Su quest’ultimo<br />

punto Loi prende posizione in maniera assai netta: «Non siamo mai stati<br />

pregiu<strong>di</strong>zialmente contrari all’uso <strong>della</strong> forza; abbiamo però sempre cercato<br />

<strong>di</strong> privilegiare, rispetto alle maniere forti, il <strong>di</strong>alogo con la gente, sia<br />

perché consideravamo precipuo dovere delle forze <strong>di</strong> pace <strong>ricerca</strong>re l’accordo<br />

fra le parti contendenti [...] sia, infine, perché non volevamo assolutamente<br />

essere considerati come una forza <strong>di</strong> occupazione prepotente ed arrogante»<br />

13 . Proprio perchè il generale Loi e il governo italiano <strong>di</strong>ssentivano<br />

fortemente sull’uso <strong>della</strong> forza impiegato dagli alleati in maniera <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata<br />

e controproducente, l’Italfor aveva abbandonato Moga<strong>di</strong>scio e si era<br />

autoesiliata a Balad. «Forse, però - precisa Loi - si poteva negoziare per rimanere<br />

a Moga<strong>di</strong>scio [...] e non vanificare i risultati ottenuti in nove mesi<br />

<strong>di</strong> battaglie vinte e perdute, <strong>di</strong> sofferenze materiali e morali, <strong>di</strong> speranze<br />

esau<strong>di</strong>te e frustrate. Essere andati via da Moga<strong>di</strong>scio, infatti, ha cancellato<br />

tutto ciò» 14 . È chiaro, infatti, che dopo la «battaglia del pastificio» del 2 luglio<br />

1993, il generale Loi fu lasciato solo, con un appoggio politico scarso<br />

e fluttuante. <strong>Del</strong> resto Loi non ne fa mistero e precisa: «I due governi che<br />

ebbero a occuparsi dell’operazione (Amato e Ciampi) sono stati totalmente<br />

assorbiti e anche coinvolti nelle turbolente vicende <strong>di</strong> “tangentopoli” ai<br />

suoi esor<strong>di</strong>» 15 . In altre parole, le vicende italiane avevano <strong>di</strong> colpo messo in<br />

secondo piano il dramma somalo, e restava in campo il solo ministro Fabbri<br />

con la sua incre<strong>di</strong>bile storia del cerino.<br />

Il solo appunto che si può fare al generale Loi e alla sua lodevole ricostruzione<br />

dell’operazione Ibis è <strong>di</strong> aver minimizzato, probabilmente per<br />

spirito <strong>di</strong> corpo, le accuse <strong>di</strong> torture (incaprettamento <strong>di</strong> prigionieri, applicazione<br />

<strong>di</strong> elettro<strong>di</strong> ai testicoli) rivolte ad alcuni reparti <strong>della</strong> Folgore. È vero<br />

che, dalle inchieste <strong>della</strong> magistratura, è emerso che soltanto tre episo<strong>di</strong><br />

sono da considerarsi <strong>di</strong> rilevanza penale e che «gli ufficiali, i sottufficiali e<br />

i militari <strong>di</strong> truppa coinvolti sono stati poco più <strong>di</strong> una dozzina» 16 , ma ciò<br />

non autorizza nessuno, prima a coprire gli episo<strong>di</strong> e poi, <strong>di</strong>venuti questi <strong>di</strong><br />

dominio pubblico, a liquidarli quasi con fasti<strong>di</strong>o, quasi fossero <strong>di</strong> nessuna<br />

importanza. Scrivevamo in quei giorni: «Credo sia giusto non generalizzare.<br />

È probabile che si sia veramente trattato <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> isolati, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dal fatto che i soldati fossero i parà <strong>della</strong> Folgore, forse un pò suggestionati<br />

dall’epica militarista. Il punto è che qualcuno considera ancora i<br />

somali e le popolazioni subsahariane come inferiori» 17 .<br />

250


1 ANGELO DEL BOCA, La trappola somala, Laterza, Roma-Bari 1994, p. 4.<br />

L’operazione Ibis in Somalia<br />

Note al testo<br />

2 BRUNO LOI, Peace-keeping, pace o guerra? Una risposta italiana: l’operazione Ibis in Somalia, Vallecchi,<br />

Firenze 2004, p. 40.<br />

3 Ibidem.<br />

4 BRUNO LOI, Peace-keeping, pace o guerra? cit., p. 135.<br />

5 Ivi, p. 92.<br />

6 Si veda: ANGELO DEL BOCA, Italiani, brava gente?, Neri Pozza, Vicenza 2005.<br />

7 «la Repubblica», 23 <strong>di</strong>cembre 1993. Cit. nell’articolo <strong>di</strong> VLADIMIRO ODINZOV: Via dalla Somalia<br />

fra cento giorni.<br />

8 BRUNO LOI, Peace-keeping, pace o guerra? cit., p. 190.<br />

9 Ivi, p. 174.<br />

10 Ivi, p. 176.<br />

11 Ivi, p. 180.<br />

12 Ivi, pp. 164-73.<br />

13 Ivi, p. 154.<br />

14 Ivi, p. 178.<br />

15 Ivi, p. 179.<br />

16 Ivi, p. 14.<br />

17 «Liberazione», 7 giugno 1997.<br />

251


Alcune osservazioni del generale Bruno Loi<br />

Lusingato dai giu<strong>di</strong>zi sul mio libro, formulati da Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong>, e<br />

dal suo invito a commentare il suo articolo sull’operazione Ibis in Somalia,<br />

farò su alcuni aspetti <strong>della</strong> vicenda alcune osservazioni suffragate da riscontri<br />

«sul campo».<br />

<strong>Del</strong>la «consapevolezza <strong>di</strong> poter godere <strong>di</strong> una larga autonomia»<br />

L’Italia doveva partecipare con un contingente militare a un intervento<br />

umanitario <strong>della</strong> comunità internazionale in Somalia, a 6.000 chilometri<br />

dalla madrepatria, in un Paese privo <strong>di</strong> ogni risorsa e ridotto alla fame,<br />

dove quin<strong>di</strong>ci spregiu<strong>di</strong>cati e irriducibili «signori <strong>della</strong> guerra» infrangevano<br />

quoti<strong>di</strong>anamente i traballanti accor<strong>di</strong> sul «cessate il fuoco». Secondo la<br />

nuova dottrina ONU («Un’agenda per la pace»), il peace-keeper deve sapere<br />

e potere assolvere compiti <strong>di</strong> poliziotto, <strong>di</strong> operatore umanitario, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atore<br />

<strong>di</strong>plomatico e, sia pure eccezionalmente, anche compiti <strong>di</strong> combattimento.<br />

In questo contesto ine<strong>di</strong>to, <strong>di</strong>fficile e rischioso era necessario<br />

dotare il nostro contingente <strong>di</strong> tutto ciò che avrebbe potuto essergli utile<br />

per garantire l’assolvimento del mandato anche nelle con<strong>di</strong>zioni-limite<br />

del combattimento (peace-enforcing). L’aver conferito al nostro contingente<br />

piena capacità operativa e larga autonomia, ricorrendo per lo più ai «gioielli<br />

<strong>di</strong> famiglia»(che, peraltro, nel 1992 non erano molti), è stata una decisione<br />

coerente e lungimirante; come mi pare che gli eventi abbiano ampiamente<br />

<strong>di</strong>mostrato.<br />

Non posso, dunque, con<strong>di</strong>videre con l’Autore l’auspicio «che l’Italia<br />

tornasse in Somalia... con più genieri e meno guastatori, con più me<strong>di</strong>ci<br />

e meno paracadutisti, con più caterpillar e meno carri armati». Almeno<br />

non in una situazione come quella che caratterizzava lo scenario somalo.<br />

I genieri, i me<strong>di</strong>ci e i caterpillar nonché l’intero «sistema Italia» avrebbero<br />

dovuto semmai seguire il contingente militare e, usufruendo <strong>della</strong> cornice<br />

<strong>di</strong> sicurezza da questi garantita, attuare, d’intesa con l’ONU, un organico<br />

progetto <strong>di</strong> ricostruzione (peace-buil<strong>di</strong>ng), che non è mai stato neanche<br />

concepito e che i militari hanno cercato <strong>di</strong> surrogare come meglio hanno<br />

saputo e potuto fare.<br />

Né riesco a capire come presso il Comando UNOSOM questa nostra<br />

253


Alcune osservazioni del generale Bruno Loi<br />

autonomia possa essere stata percepita negativamente: sia perché non è mai<br />

stata da noi «usata» per sostenere, in contrapposizione, un progetto italiano<br />

autonomo (mai nemmeno pensato) sia perché UNOSOM, a più riprese,<br />

si è avvalso proprio <strong>di</strong> tale larga autonomia del nostro contingente per<br />

risolvere svariate situazioni critiche per la coalizione. Penso, piuttosto, che,<br />

al profilarsi del fallimento <strong>della</strong> politica <strong>della</strong> rappresaglia, sia stato molto<br />

comodo in<strong>di</strong>care questa autonomia degli italiani (prima <strong>di</strong> tutto, intellettuale)<br />

come causa <strong>della</strong> incrinatura nella coesione <strong>della</strong> coalizione.<br />

<strong>Del</strong>la «presunzione <strong>di</strong> conoscere i somali (e <strong>di</strong> saperli trattare) meglio degli<br />

altri caschi blu»<br />

Senza voler mettere in <strong>di</strong>scussione la conoscenza <strong>della</strong> Somalia e dei somali<br />

da parte dell’Autore, riba<strong>di</strong>sco che, pur essendo stati accolti inizialmente<br />

con <strong>di</strong>ffidenza, nel giro <strong>di</strong> un mese i soldati italiani sono riusciti a<br />

conquistare il rispetto e la considerazione <strong>di</strong> tutta la popolazione e soprattutto<br />

a incoraggiare i non pochi nostalgici <strong>della</strong> pregressa familiarità con il<br />

nostro Paese a proporsi quali collaboratori e interme<strong>di</strong>ari nei rapporti con<br />

le varie fazioni. Merito certo del nostro buon comportamento ma anche<br />

del sostanziale superamento da parte somala <strong>di</strong> ogni pregiu<strong>di</strong>zio, se proprio<br />

non si vuole ammettere una pre<strong>di</strong>sposizione empatica nei confronti<br />

del popolo italiano. Di questa preferenza abbiamo avuto <strong>di</strong>mostrazioni<br />

piccole e gran<strong>di</strong>: dalle manifestazioni <strong>di</strong> cor<strong>di</strong>alità nel tratto quoti<strong>di</strong>ano alle<br />

richieste <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione con la <strong>di</strong>rigenza ONU nei giorni <strong>della</strong> rappresaglia;<br />

dagli innumerevoli attestati <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione per il nostro operato alle<br />

tacite garanzie riservate al nostro personale, che ha sempre goduto, <strong>di</strong>versamente<br />

da tutti gli altri contingenti, <strong>di</strong> una relativa sicurezza (se si esclude<br />

l’incidente del 2 luglio, dovuto verosimilmente alla fatalità); dalla partecipazione<br />

fiduciosa allo sforzo <strong>di</strong> pacificazione (consegna spontanea <strong>di</strong> molte<br />

armi) alla conclamata contrarietà alla nostra partenza da Moga<strong>di</strong>scio (tristemente<br />

provata dal massacro dei nigeriani che dovevano sostituirci sul<br />

check-point «Pasta»).<br />

Con riguardo alla «presunzione» mi sento, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> confermare quanto<br />

ho scritto a p.164 del mio libro: «Nella gestione <strong>della</strong> crisi somala, sarebbe<br />

stato molto utile, se non ad<strong>di</strong>rittura vincente per le Nazioni Unite, puntare<br />

sui quasi cento anni <strong>di</strong> frequentazioni italo-somale. Per il fatto stesso<br />

che molti somali erano stati abituati a pensare, parlare e agire in italiano,<br />

254


Alcune osservazioni del generale Bruno Loi<br />

i nostri militari si sono proposti subito come il miglior veicolo <strong>di</strong> penetrazione<br />

nelle loro complicate realtà politiche, sociali e claniche».<br />

Invece, reiteratamente abbiamo offerto al Comando UNOSOM questa<br />

nostra («presunta») migliore capacità <strong>di</strong> comprensione del contesto somalo,<br />

senza mai riuscire a vincere l’irriducibile, preconcetta e ingiustificata<br />

sua <strong>di</strong>ffidenza nei nostri confronti.<br />

<strong>Del</strong>la «solitu<strong>di</strong>ne del generale Loi»<br />

In effetti, io mi sono sentito molto spesso solo. Come ogni comandante<br />

che non può con<strong>di</strong>videre con nessuno la responsabilità delle decisioni più<br />

gravi. Non credo, però, che l’Autore intenda riferirsi a questo tipo <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne<br />

quando <strong>di</strong>ce: «È chiaro, infatti, che, dopo la battaglia del pastificio<br />

del 2 luglio 1993, il generale Loi fu lasciato solo, con un appoggio politico<br />

scarso e fluttuante». Questo tipo <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne sembra, infatti, riferirsi piuttosto<br />

alla prassi abbastanza frequente dello «scaricabarile». lo, però, non mi<br />

sono mai sentito «scaricato».<br />

II ministro <strong>della</strong> Difesa e i capi <strong>di</strong> SM <strong>della</strong> Difesa e dell’esercito hanno<br />

costantemente seguito l’evolversi <strong>della</strong> situazione reagendo prontamente<br />

alle mie richieste e proposte, dando sostegno ai miei comportamenti sul<br />

campo. Nei momenti degli scontri al pastificio e ancor più nei giorni successivi<br />

alla riconquista pacifica del check-point, hanno <strong>di</strong>mostrato fiducia<br />

al contingente che ha recuperato il morale provato dalle per<strong>di</strong>te subite (nel<br />

primo combattimento dell’esercito italiano dopo la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale)<br />

continuando ad assolvere il suo mandato con senso <strong>di</strong> responsabilità.<br />

Non altrettanto posso <strong>di</strong>re del ministero degli Esteri, come ho scritto nel<br />

libro (p. 177), meno solidale nel periodo più delicato (dal 20 giugno al 16<br />

luglio) dell’inasprimento delle <strong>di</strong>vergenze tra il Comando <strong>di</strong> UNOSOM<br />

e il Comando <strong>di</strong> ITALFOR. II suo comportamento, <strong>di</strong> cui non mi è nota<br />

la causa, credo che si possa addebitare al quadro generale del problematico<br />

funzionamento del «sistema Italia» che ha caratterizzato tutto il nostro intervento<br />

in Corno d’Africa.<br />

<strong>Del</strong>la «minimizzazione, probabilmente per spirito <strong>di</strong> corpo, delle accuse <strong>di</strong><br />

torture rivolte ad alcuni reparti <strong>della</strong> Folgore»<br />

lo non ho affatto minimizzato le accuse mosse al contingente (e non so-<br />

255


Alcune osservazioni del generale Bruno Loi<br />

lo ad alcuni reparti <strong>della</strong> Folgore), nell’estate del 1997, da una campagna<br />

<strong>di</strong> stampa <strong>di</strong> incre<strong>di</strong>bile superficialità (vedasi il cre<strong>di</strong>to accordato, senza la<br />

benché minima verifica, alle innumerevoli «bufale» smascherate) e <strong>di</strong> inusitata<br />

virulenza (vedasi la richiesta a gran voce <strong>di</strong> scioglimento <strong>della</strong> Folgore).<br />

Semmai, a ri<strong>di</strong>mensionarle, sono state le tre Commissioni (<strong>di</strong> inchiesta,<br />

governativa e amministrativa, e <strong>di</strong> indagine, parlamentare), tutt’altro<br />

che benevole e accomodanti, che dopo aver ripassato al microscopio tutta<br />

l’operazione rivoltandola come un guanto durante un<strong>di</strong>ci interminabili<br />

mesi hanno accertato che in <strong>di</strong>ciotto mesi <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong>fficili e rischiose,<br />

che hanno impegnato, a seimila chilometri dalla madrepatria, do<strong>di</strong>cimila<br />

soldati italiani, si sono verificati solo quattro episo<strong>di</strong> censurabili ad opera<br />

<strong>di</strong> una dozzina <strong>di</strong> componenti del contingente.<br />

Di tutto questo riferisco ampiamente sia nell’introduzione sia nell’epilogo<br />

del libro, con dovizia <strong>di</strong> citazioni e testimonianze significative. Mi sono<br />

anche soffermato (pp. 155 ss.) sui problemi dell’azione <strong>di</strong> comando e<br />

del mantenimento <strong>della</strong> <strong>di</strong>sciplina in una situazione <strong>di</strong> massima responsabilizzazione<br />

in<strong>di</strong>viduale e <strong>di</strong> amplissima autonomia decisionale dei comandanti,<br />

mettendo in evidenza il rischio, che a mio parere vale la pena <strong>di</strong> accettare,<br />

che qualcuno potesse tra<strong>di</strong>re la fiducia accordatagli. Ho anche raccontato<br />

(pp. 160 ss.), avvalendomi <strong>della</strong> testimonianza <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> uno dei<br />

protagonisti, uno degli episo<strong>di</strong> che aveva turbato l’opinione pubblica nostrana<br />

e le reazioni che aveva provocato sul personale e sulla catena <strong>di</strong> comando.<br />

E non ho fatto mistero <strong>della</strong> profonda amarezza provata da me e<br />

da tutti i partecipanti all’operazione per aver visto scre<strong>di</strong>tare il lavoro compiuto.<br />

Cos’altro avrei dovuto <strong>di</strong>re? Che i prigionieri, mostrati da un settimanale<br />

legati e incappucciati, non erano stati crudelmente incaprettati, come<br />

denunciato con in<strong>di</strong>gnazione nello scoop, ma erano stati semplicemente<br />

messi in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> non nuocere e <strong>di</strong> non fuggire, esattamente come<br />

prevedeva la normativa NATO e ONU (p.177), usando i mezzi che avevamo<br />

a <strong>di</strong>sposizione nella savana: corda e sacchetti a terra? Che gli «elettro<strong>di</strong>»<br />

(come sono stati definiti i fili <strong>di</strong> un obsoleto telefono da campo EE-8),<br />

bran<strong>di</strong>ti dal «torturatore», immortalato nella prima delle fotografie-choc,<br />

potevano condurre una scarica elettrica <strong>di</strong> intensità massima pari a 24 volt,<br />

appena avvertibile e del tutto innocua, come <strong>di</strong>mostrato dalla perizia me<strong>di</strong>ca<br />

effettuata sul malcapitato ladro <strong>di</strong> cammelli? Che la ragazza «legata»<br />

al veicolo meccanizzato e in procinto <strong>di</strong> subire lo «stupro» del «branco»<br />

256


Alcune osservazioni del generale Bruno Loi<br />

era consenziente a partecipare al gioco osceno, come sostenuto nella perizia<br />

delle foto effettuata da un notissimo professionista romano? Che sono<br />

rimasti inascoltati i molti benpensanti (militari e civili) che hanno tentato<br />

<strong>di</strong> far capire che il verificarsi <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> abusi e <strong>di</strong> violenze in situazioni<br />

<strong>di</strong> conflittualità <strong>di</strong>ffusa doveva considerarsi del tutto fisiologico e che<br />

era assurdo gridare al vulnus all’onore militare se a compierli erano stati<br />

singoli in<strong>di</strong>vidui, al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>rettiva, or<strong>di</strong>ne e controllo <strong>della</strong> catena<br />

gerarchica? Che, nel clima <strong>di</strong> «caccia alle streghe», creato dalla bufera<br />

me<strong>di</strong>atica e che ha coinvolto financo le più alte sfere istituzionali (riunione<br />

dei Consiglio Supremo <strong>di</strong> Difesa dei 18 giugno 1997), quei pochi che,<br />

intimi<strong>di</strong>ti dal vento giustizialista, si sono chiusi in <strong>di</strong>fensiva hanno finito<br />

per avvalorare la sensazione <strong>di</strong> reticenza sottolineata dall’Autore? Che nessuno,<br />

magari partendo dalla quantomeno «strana» contemporaneità <strong>della</strong><br />

pubblicazione delle prime foto (6 giugno) con il lancio <strong>di</strong> alcune agenzie<br />

(5 giugno) che informavano <strong>della</strong> richiesta <strong>di</strong> non meglio identificati «intellettuali»<br />

somali <strong>di</strong> processare i tre comandanti dell’operazione per delitti<br />

contro il popolo somalo, ha seriamente cercato <strong>di</strong> capire quali suggeritori,<br />

più o meno «sotterranei», avessero ispirato e guidato chi ha dato la stura al<br />

linciaggio morale dei contingente e in particolare <strong>della</strong> Folgore?<br />

Se mi fossi addentrato in queste argomentazioni, avrei sicuramente offerto<br />

ai «soliti noti» ulteriori spunti per riaccendere sterili polemiche, convinto<br />

come sono che «non c’è peggior sordo <strong>di</strong> chi non vuol sentire», e,<br />

con ogni probabilità, avrebbe anche finito per soffrirne la serenità dei mio<br />

racconto e la sua cre<strong>di</strong>bilità. Così, ho preferito non <strong>di</strong>ffondermi sui singoli<br />

episo<strong>di</strong> che, per giunta, riguardando una infinitesima minoranza <strong>di</strong> appartenenti<br />

al contingente (uno per mille!), non hanno avuto alcuna incidenza<br />

sull’andamento generale dell’operazione. Questo non esclude la mia<br />

riprovazione come comandante e come uomo per i comportamenti aberranti<br />

dei quali si sono resi responsabili uomini in uniforme posti sotto il<br />

mio comando.<br />

Non mi pare, dunque, <strong>di</strong> aver «minimizzato». È semmai vero che, come<br />

precisato nell’introduzione, non avrei scritto il libro se non ci fossero<br />

state quelle accuse infamanti. Se, infatti, ho preso la penna in mano è per<br />

chiarire a chi era stato con me in Somalia ( in primis, i paracadutisti <strong>della</strong><br />

Folgore), cosa era realmente accaduto. Obbligo che sentivo in particolare<br />

verso i caduti e i feriti, da onorare per il loro comportamento, e i loro<br />

familiari, che dovevano sapere che i loro Cari si erano sacrificati per un<br />

257


Alcune osservazioni del generale Bruno Loi<br />

ideale. Le malefatte <strong>di</strong> alcuni erano solo brutti, spora<strong>di</strong>ci e isolati episo<strong>di</strong>,<br />

e poco o nulla avevano a che fare con l’immagine del contingente. Volevo<br />

infine offrire agli Italiani una versione sobria e documentata dei fatti, alternativa<br />

a quella dominante, offerta all’opinione pubblica da una faziosa<br />

campagna d’informazione. Grazie ad essa, prima del mio libro, dominava<br />

il campo incontrastata l’immagine <strong>di</strong> un soldato italiano ottuso, volgare,<br />

razzista e violento. Ora, in controcanto, c’è anche la mia. Chi è in buona<br />

fede, giu<strong>di</strong>chi.<br />

258


La riscoperta degli ascari eritrei<br />

<strong>di</strong> Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong><br />

Dopo un silenzio durato più <strong>di</strong> sessant’anni, gli italiani hanno riscoperto<br />

gli ascari eritrei, i più coraggiosi e fedeli tra i sud<strong>di</strong>ti coloniali. Ha dato<br />

il via una mostra <strong>di</strong> fotografie e <strong>di</strong> cimeli a Roma. Il tema è stato poi ripreso<br />

da quoti<strong>di</strong>ani e da settimanali, mentre il governo <strong>della</strong> Repubblica<br />

decideva <strong>di</strong> erogare, alle poche decine <strong>di</strong> ascari superstiti, anziché la pensione<br />

mensile, una sorta <strong>di</strong> liquidazione. Alessandro Volterra, uno stu<strong>di</strong>oso<br />

che da <strong>di</strong>eci anni si occupa dell’Eritrea, in particolare dell’impatto delle<br />

strutture amministrative e giu<strong>di</strong>ziarie italiane sulla società in<strong>di</strong>gena, ha de<strong>di</strong>cato<br />

infine un libro all’argomento dal titolo Sud<strong>di</strong>ti coloniali. Ascari eritrei<br />

1935-1941 (Franco Angeli, Milano 2005, pp. 240) con una prefazione<br />

<strong>di</strong> Luigi Goglia.<br />

Anche il lungo silenzio sul contributo determinante degli ascari nelle<br />

guerre coloniali e nella <strong>di</strong>fesa dell’impero dell’AOI fa parte <strong>della</strong> totale rimozione<br />

<strong>di</strong> quel periodo storico. Eppure le cifre parlano chiaro. Si prenda,<br />

ad esempio, la battaglia <strong>di</strong> Cheren, che lo stesso Churchill annovera fra<br />

le più <strong>di</strong>fficili e sanguinose dell’intera seconda guerra mon<strong>di</strong>ale. Le per<strong>di</strong>te<br />

degli italo-eritrei, in 56 giorni <strong>di</strong> combattimenti, ammontano a 12.147<br />

morti e a 21.700 feriti, ma il contributo <strong>di</strong> sangue degli eritrei supera <strong>di</strong><br />

gran lunga quello degli italiani. Si pensi che il solo 4° battaglione Toselli<br />

perde, in meno <strong>di</strong> un’ora, sulla sommità del Falestoh, 12 ufficiali e circa<br />

500 fra graduati ed ascari.<br />

Eppure la propaganda britannica aveva usato tutti i mezzi per scoraggiare<br />

gli in<strong>di</strong>geni e per farli <strong>di</strong>sertare. In un volantino lanciato dagli aerei,<br />

in 80 mila esemplari, sulle <strong>di</strong>fese <strong>di</strong> Cheren si poteva leggere : «Il nostro vile<br />

nemico italiano vi deruba <strong>della</strong> vostra fertile terra e vi impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> allevare<br />

il bestiame. Esso stermina i vostri giovani nelle sue interminabili guerre.<br />

Voi pagate agli italiani un alto tributo <strong>di</strong> sangue ed essi, in compenso, vi<br />

insultano chiamandovi carne venduta. Attraversate le linee prima che inizi<br />

259


Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong><br />

il terribile assalto finale». Soltanto 1.500 ascari accoglieranno l’invito a <strong>di</strong>sertare,<br />

ma la maggioranza <strong>di</strong> essi non erano eritrei, ma amhara e tigrini.<br />

Come spiegare questa fedeltà alla ban<strong>di</strong>era italiana mantenuta sino all’estremo<br />

quando ormai era chiaro che l’Italia avrebbe perso il suo impero<br />

coloniale sotto l’urto degli eserciti britannici? Alessandro Volterra, che<br />

ha condotto una preziosa <strong>ricerca</strong> sul campo intervistando 26 ex ascari, affaccia<br />

questa ipotesi: «Molti ascari, ancora oggi, percepiscono la loro come<br />

una partecipazione attiva e collettiva all’e<strong>di</strong>ficazione dell’AOI. […] Emerge<br />

dalle interviste che molti, probabilmente la maggioranza, degli ascari<br />

vedevano il Governo italiano come il “loro” Governo e che quello bisognava<br />

servire. Soltanto con l’occupazione britannica e la prospettiva <strong>di</strong> una<br />

federazione con l’Etiopia si cominciarono ad affacciare i primi dubbi e le<br />

prime riflessioni» Dichiara, infatti, uno degli intervistati, Ghebregherghis<br />

Enrabie Tesfa: «Eravamo giovani, eravamo soldati, non avevamo stu<strong>di</strong>ato,<br />

e non davamo peso alle leggi razziali. Per noi il Governo italiano era tutto.<br />

Pensavamo <strong>di</strong> essere una parte del Governo italiano. Noi ci sentivamo parte<br />

dell’Italia, non conoscevamo altro».<br />

C’erano, ovviamente, altre motivazioni che spingevano i giovani eritrei<br />

ad arruolarsi: per cominciare la paga, modesta ma sicura; il prestigio sociale;<br />

il sentirsi partecipi <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> una grande rilevanza. Si pensi, soltanto,<br />

che l’intero peso <strong>della</strong> riconquista <strong>della</strong> Libia, tra il 1920 e il 1932, gravò<br />

sui battaglioni <strong>di</strong> ascari eritrei. Il colonnello Antonio Miani, che con<br />

un pugno <strong>di</strong> ascari aveva conquistato il Fezzan, attribuiva la catastrofe <strong>di</strong><br />

Gars bu Ha<strong>di</strong> e la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> quasi tutta la Tripolitania nel 1915, al fatto<br />

che il ministro delle Colonie Martini gli aveva negato l’invio <strong>di</strong> altri battaglioni<br />

dall’Eritrea.<br />

Tanto sangue in cambio <strong>di</strong> poco, quasi <strong>di</strong> nulla. «Noi eravamo sempre<br />

davanti - ha <strong>di</strong>chiarato a Volterra Isaac Hagos Godofa - e i soldati italiani<br />

arrivavano sempre quando il terreno era libero». Accadde a Mai Ceu, alla<br />

conquista <strong>di</strong> Gondar e <strong>della</strong> stessa Ad<strong>di</strong>s Abeba. Gli ascari erano sempre<br />

in testa ai reparti nazionali, spesso marciando a pie<strong>di</strong> nu<strong>di</strong>. «Noi combattevamo<br />

senza scarpe - ha raccontato Tekeste Tewuoldeberhan Ghebremariam<br />

- ci arrangiavamo con quelle portate da casa o quelle tolte ai morti,<br />

ma ci davano soltanto i vestiti, quelli kaki, e le scarpe le davano ai graduati,<br />

ma a noi no».<br />

Ma ciò che umiliava maggiormente gli ascari eritrei, ancor più delle punizioni<br />

a base <strong>di</strong> «curbash» (da 20 a 70 frustate a seconda dei reati), era la<br />

260


La riscoperta degli ascari eritrei<br />

legislazione razzista, che separava drasticamente gli italiani dagli in<strong>di</strong>geni<br />

nei cinema, nei bar, sugli autobus, in tutti gli uffici pubblici. Il centro <strong>di</strong><br />

Asmara, ad esempio, era precluso agli eritrei e veniva chiamato dagli italiani<br />

«campo cintato». La separazione era totale. Ha <strong>di</strong>chiarato Berhane Ghebregherghis:<br />

«Anche noi ascari eravamo separati dai soldati italiani. Loro<br />

bevevano con il bicchiere e noi con un recipiente <strong>di</strong> metallo, la “cubaja”».<br />

E Tesfamichael Beyu ha aggiunto: «I fascisti <strong>di</strong> Mussolini erano cattivi e ci<br />

<strong>di</strong>cevano “sporchi negri”. Invece nel combattimento ci <strong>di</strong>cevano siete bravi.<br />

Alcuni ufficiali erano bravi, ci davano coraggio e combattevano al nostro<br />

fianco, alcuni invece non erano assolutamente bravi».<br />

Nel solo periodo preso in esame da Alessandro Volterra, tra il 1935 e il<br />

1941, hanno combattuto per la ban<strong>di</strong>era italiana da un minimo <strong>di</strong> 55 mila<br />

ad un massimo <strong>di</strong> 70 mila ascari eritrei. Nessuno ha mai tentato <strong>di</strong> quantificare<br />

le per<strong>di</strong>te subite dagli in<strong>di</strong>geni. Ai superstiti, infine, è stata accordata<br />

una pensione ri<strong>di</strong>cola, quasi un’elemosina. <strong>Del</strong> resto che cosa potevano<br />

pretendere degli analfabeti, usati soltanto come carne da cannone? «Portare<br />

gli in<strong>di</strong>geni a livello degli europei - aveva sentenziato nel 1938 Andrea<br />

Festa, il <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> tutte le scuole dell’Eritrea - creerebbe soltanto degli<br />

spostati e degli ambiziosi».<br />

261


Le schede<br />

Le schede<br />

ANGELO D’ORSI, I chierici <strong>della</strong><br />

guerra. La seduzione bellica sugli intellettuali<br />

da Adua a Baghdad, Bollati<br />

Boringhieri, Torino 2005, pp.<br />

331<br />

«Mi ha sempre stupito imbattermi<br />

in intellettuali - sacerdoti <strong>della</strong> verità<br />

secondo ragione [...] - che delle<br />

guerre - trionfo <strong>della</strong> menzogna<br />

- si fanno corifei»: così scrive nella<br />

premessa al proprio testo Angelo<br />

d’Orsi, docente universitario e acuto<br />

indagatore <strong>della</strong> storia degli intellettuali.<br />

Non c’è frase più in<strong>di</strong>cata <strong>di</strong> questa<br />

per entrare in nuce nell’interrogativo<br />

centrale de I chierici <strong>della</strong><br />

guerra. La seduzione bellica sugli intellettuali<br />

da Adua a Baghdad e indagare<br />

sul perché gli intellettuali<br />

italiani, dal 1986 ad oggi, si siano<br />

spesso trasformati in guerrafondai<br />

abiurando al proprio ruolo.<br />

Si comprende quale possa essere<br />

l’ampiezza <strong>di</strong> questo totale stravolgimento<br />

delle funzioni se si citano<br />

le parole scritte da Giovanni<br />

Papini nel 1913 sulla rivista futurista<br />

«Lacerba» da lui fondata nello<br />

stesso anno con Ardengo Soffici:<br />

«finalmente è arrivato il giorno del-<br />

262<br />

l’ira dopo i lunghi crepuscoli <strong>della</strong><br />

paura [...]. Ci voleva, alla fine, un<br />

caldo bagno <strong>di</strong> sangue nero dopo<br />

tanti umiducci e tiepidumi <strong>di</strong> latte<br />

materno e <strong>di</strong> lacrime fraterne [...].È<br />

finita la siesta <strong>della</strong> vigliaccheria,<br />

<strong>della</strong> <strong>di</strong>plomazia, dell’ipocrisia e<br />

<strong>della</strong> pacioseria. I fratelli son sempre<br />

buoni ad ammazzare i fratelli;<br />

i civili son sempre pronti a tornare<br />

selvaggi; gli uomini non rinnegano<br />

le madri belve».<br />

Angelo d’Orsi ha optato nel proprio<br />

saggio per la felicissima scelta<br />

<strong>di</strong> lasciar parlare i testi senza darne<br />

a priori un’interpretazione, e così<br />

il «delirio» degli intellettuali è percepito<br />

dal lettore con una incre<strong>di</strong>bile<br />

intensità, valore che si sarebbe<br />

perso se fosse stata presentata semplicemente<br />

una versione rielaborata<br />

dei <strong>di</strong>scorsi pro-bellici in questione.<br />

Leggendo con passione le pagine<br />

dell’opera si rincorrono nomi<br />

<strong>di</strong> uomini <strong>di</strong> scienza, <strong>di</strong> letterati,<br />

<strong>di</strong> giornalisti e <strong>di</strong> pedagoghi, uniti<br />

l’uno all’altro nell’esaltazione <strong>della</strong><br />

violenza bellica.<br />

Si ricava così l’idea <strong>di</strong> un valore<br />

taumaturgico ed espiatorio attribuito<br />

da questi - parafrasando<br />

il titolo del celebre testo <strong>di</strong> Julien


Benda - «chierici <strong>della</strong> guerra» agli<br />

scontri d’armi: per loro l’antagonista,<br />

sia interno che esterno, <strong>di</strong>venta<br />

il nemico da annientare e <strong>di</strong>sumanizzare.<br />

L’abiura dal ruolo che per definizione<br />

l’intellettuale si attribuisce e<br />

si vede attribuito dalla comunità in<br />

cui vive si esterna quin<strong>di</strong> in tutta<br />

la sua adamantina ampiezza. La rinuncia<br />

all’uso critico <strong>della</strong> ragione<br />

a favore <strong>di</strong> interpretazioni faziose,<br />

l’implicita ab<strong>di</strong>cazione alla volontà<br />

<strong>di</strong> essere la «voce <strong>della</strong> verità» ed<br />

il «consiglio dei potenti» sono caratteri<br />

essenziali <strong>di</strong> ciò che Daniel<br />

Lindeberg e Sandra Laugier hanno<br />

definito come «la scomparsa dell’intellettuale<br />

critico», processo che<br />

d’Orsi ha saputo felicemente analizzare<br />

nel proprio testo.<br />

Lo stu<strong>di</strong>oso torinese riesce infatti<br />

a fornire un esaustivo ed affascinante<br />

quadro <strong>di</strong> questo «malessere»<br />

in tutta la portata che esso ha avuto<br />

in riferimento all’intellettualità<br />

italiana: dalle esaltazioni del colonialismo<br />

italiano, alla fine del sogno<br />

italiano <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire una grande<br />

potenza materializzatosi con la<br />

sconfitta <strong>di</strong> Adua nel 1896; dalla<br />

campagna per l’occupazione <strong>della</strong><br />

Libia, all’esaltazione bellicista che<br />

porterà, sotto la spinta delle ali nazionaliste<br />

<strong>della</strong> politica, all’intervento<br />

nella prima guerra mon<strong>di</strong>ale;<br />

e poi ancora il cammino del fasci-<br />

Le schede<br />

smo che portò al secondo conflitto<br />

globale, ed infine gli «interventismi<br />

democratici» degli anni novanta<br />

e le contrad<strong>di</strong>zioni dell’operazione<br />

«Iraqi freedom».<br />

Tutto ciò nella cornice <strong>di</strong> un testo<br />

che, come si può evincere da quanto<br />

detto sopra, possiede un apparato<br />

incre<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> riferimenti alla filosofia,<br />

alla storia e alla letteratura.<br />

Ed è forse in ciò che si deve, paradossalmente,<br />

rintracciare la «particolarità»<br />

<strong>di</strong> questo saggio, che per<br />

questa eccezionale esaustività <strong>di</strong> informazioni<br />

risulta forse più adatto<br />

ad un pubblico <strong>di</strong> specialisti che a<br />

semplici appassionati <strong>della</strong> lettura<br />

(Matteo Vecchia).<br />

SERGIO ROMANO, Libera Chiesa. Libero<br />

Stato? Il Vaticano e l’Italia da<br />

Pio IX a Benedetto XVI, Longanesi,<br />

Milano 2005, pp. 155<br />

In un paese ben or<strong>di</strong>nato c’è un posto<br />

per la Chiesa e un posto per lo<br />

Stato. In Italia invece, dal 1870 in<br />

avanti, il rapporto tra queste due<br />

istituzioni è parso più essere una<br />

convivenza basata sulle <strong>di</strong>ffidenze<br />

e sulle convenienze che un modello<br />

<strong>di</strong> reciproca e armoniosa collaborazione.<br />

È questo l’assunto, rimarcato nella<br />

quarta <strong>di</strong> copertina, che sta alla<br />

base del testo Libera Chiesa. Li-<br />

263


Le schede<br />

bero Stato? Il Vaticano e l’Italia da<br />

Pio IX a Benedetto XVI scritto per i<br />

tipi <strong>di</strong> Longanesi da Sergio Romano,<br />

ex <strong>di</strong>plomatico ora e<strong>di</strong>torialista<br />

del «Corriere <strong>della</strong> Sera» e <strong>di</strong> «Panorama».<br />

Il titolo, rielaborazione <strong>di</strong> un assunto<br />

<strong>di</strong> Cavour, già presuppone<br />

che la frammistione realizzatasi a<br />

fasi alterne negli ultimi centocinquant’anni<br />

<strong>di</strong> storia nazionale tra i<br />

due poteri abbia portato ad un bilanciamento<br />

solo fittizio, in cui è<br />

lo Stato a perdere alcune delle proprie<br />

prerogative <strong>di</strong> autonomia politica<br />

a beneficio <strong>della</strong> governabilità<br />

del Paese.<br />

È in particolare negli ultimi decenni<br />

del XX secolo che questo fenomeno<br />

si è andato accentuando. Sono<br />

infatti progressivamente venuti<br />

meno quegli «anticorpi» che l’autore<br />

identifica in coloro che, «fedeli<br />

servitori <strong>della</strong> cosa pubblica», contribuivano<br />

a salvaguardare la <strong>di</strong>stinzione<br />

tra i due campi.<br />

Ma perché ciò è accaduto e accade<br />

oggi? «Vi sono» scrive Sergio Romano<br />

«elettori <strong>di</strong> destra o <strong>di</strong> sinistra<br />

per scelta ideologica, tra<strong>di</strong>zione<br />

familiare e spirito <strong>di</strong> parte. Sono<br />

tifoserie, convinte che i mali siano<br />

colpa dell’“altro” e che basti rovesciare<br />

il governo per curare il paese.<br />

[…] Tuttavia esiste accanto ad essi<br />

una parte sempre più numerosa <strong>della</strong><br />

società italiana in cui è straor<strong>di</strong>-<br />

264<br />

nariamente cresciuto in questi anni<br />

un sentimento <strong>di</strong> insod<strong>di</strong>sfazione,<br />

delusione e rabbia, alimentato e<br />

moltiplicato dalla stagnazione economica,<br />

dalla concorrenza internazionale<br />

e dalla paura dell’immigrazione<br />

islamica». Ed allora «come in<br />

tutte le fasi <strong>della</strong> storia italiana in<br />

cui la politica è incapace <strong>di</strong> affrontare<br />

i problemi del paese, la Chiesa<br />

appare a molti un fattore <strong>di</strong> stabilità,<br />

continuità, saggezza e coerenza.<br />

Gli uomini politici se ne sono accorti<br />

e hanno deciso <strong>di</strong> trarne vantaggio».<br />

Oltre alla peculiarità <strong>della</strong> nostra<br />

storia, ad accrescere il prestigio <strong>della</strong><br />

Chiesa cattolica in Italia contribuisce<br />

poi, a detta dell’autore, il<br />

fatto che non esista oggi in Europa<br />

«un’altra democrazia […] in cui<br />

la politica sia altrettanto scre<strong>di</strong>tata<br />

e <strong>di</strong>sprezzata».<br />

Così, dopo avere a lungo attraversato<br />

un secolo e mezzo <strong>di</strong> storia dei<br />

rapporti tra Chiesa e Stato italiano,<br />

è proprio nelle ultime pagine del<br />

suo libro che Romano con più decisione<br />

tralascia le vesti <strong>di</strong> storico<br />

indossando quelle del saggista e del<br />

critico, in un evidente parallelismo<br />

tra quanto premesso nell’introduzione<br />

alla sua analisi e l’affermazione<br />

con cui essa si conclude.<br />

Si legge in apertura: «contrariamente<br />

alle mie intenzioni iniziali,<br />

ho finito così per scrivere un breve


saggio storico (più saggio che storia)<br />

sui rapporti fra lo Stato italiano<br />

e la Chiesa dalla fine del potere<br />

temporale a oggi. Ho le mie convinzioni<br />

e preferenze. Ma spero che<br />

anche i lettori <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso avviso vi<br />

troveranno materia <strong>di</strong> riflessione».<br />

E nelle ultime righe: «Non posso<br />

offrire al lettore né conclusioni né<br />

prospettive. Mi limito a constatare<br />

che è nata in questi ultimi anni<br />

un’Italia molto <strong>di</strong>versa da quella<br />

delle generazioni postunitarie. Non<br />

la riconoscerebbero come propria i<br />

cattolici liberali […]. Non la riconoscerebbe<br />

Benito Mussolini […].<br />

Non la riconoscerebbero Sturzo e<br />

De Gasperi […]. Non la riconoscerebbe<br />

Bettino Craxi […]. E non la<br />

riconosce come sua, per quel che<br />

vale, neppure l’autore <strong>di</strong> questo libro».<br />

Quanto allo stile, si tratta <strong>di</strong><br />

un testo <strong>di</strong> agevole lettura, che forse,<br />

proprio a beneficio <strong>della</strong> comprensione<br />

del lettore, limita un po’<br />

troppo l’ispezione dei fatti storici e<br />

si arresta, come accade nella parte<br />

relativa agli eventi a partire dal secondo<br />

dopoguerra, in una eccessiva<br />

superficialità (Matteo Vecchia).<br />

Giacomo Naretti alla corte del negus<br />

Johannes IV d’Etiopia (Diari 1856-<br />

1881), a cura <strong>di</strong> Alberto Sbacchi e<br />

Gino Vernetto, Associazione <strong>di</strong> Storia<br />

e Arte Canavesana. Ivrea 2004,<br />

pp. 495.<br />

Le schede<br />

Figura interessante e, per molti riguar<strong>di</strong>,<br />

anche emblematica quella<br />

del canavesano Giacomo Naretti,<br />

che percorse a metà del XX secolo<br />

l’Etiopia <strong>di</strong> Johannes IV, lasciandoci<br />

una testimonianza che merita<br />

oggi <strong>di</strong> essere approfon<strong>di</strong>ta e soprattutto<br />

rivalutata.<br />

Di questa originale figura <strong>di</strong> italiano<br />

al servizio <strong>di</strong> un negus in<br />

un’epoca in cui l’Etiopia si apriva<br />

sempre più al mondo e attirava<br />

a sé <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> visitatori<br />

(dai viaggiatori ai puri avventurieri)<br />

si sono occupati con lodevole<br />

impegno Alberto Sbacchi e Gino<br />

Vernetto. Il primo è stato professore<br />

<strong>di</strong> Storia all’Atlantic Union College<br />

<strong>di</strong> Lancaster nel Massachusetts;<br />

<strong>di</strong>scepolo <strong>di</strong> Robert L. Hess, ha<br />

insegnato anche in Etiopia e pubblicato<br />

alcuni volumi sulla presenza<br />

italiana nel Corno d’Africa; oggi<br />

è professore emerito <strong>di</strong> Storia. Gino<br />

Vernetto vanta tra le sue passioni<br />

anche quella <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>nare archivi<br />

storici e <strong>di</strong> fare <strong>ricerca</strong> sulla storia<br />

locale, canavesana e valdostana<br />

in particolare. Ha al suo attivo alcuni<br />

interessanti lavori pubblicati<br />

dall’ASAC (Associazione <strong>di</strong> Storia<br />

ed Arte Canavesana) a cui si deve<br />

questo importante volume. Vernetto,<br />

peraltro, è compaesano del Naretti<br />

ed in grado <strong>di</strong> comprendere il<br />

265


Le schede<br />

<strong>di</strong>aletto delle sue parti: elemento,<br />

questo, decisamente fondamentale<br />

nella storia del corposo volume. In<br />

alcune righe introduttive Sbacchi<br />

ha ringraziato quanti, oltre a Vernetto,<br />

lo hanno sostenuto nel <strong>di</strong>fficile<br />

lavoro progettato ad<strong>di</strong>rittura<br />

quattro decenni ad<strong>di</strong>etro: da Hess<br />

a Vernetto, da Cerreti a Giampaolo<br />

Calchi-Novati, da Triulzi a Silvana<br />

Palma e <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong>. Questi stu<strong>di</strong>osi<br />

hanno contribuito, ciascuno per la<br />

loro parte, ad arricchire la storia del<br />

personaggio con ricerche <strong>di</strong> archivio<br />

e altre forme <strong>di</strong> collaborazione<br />

(articoli, saggi, ecc.). Il risultato è<br />

<strong>di</strong> pregevole fattura, <strong>di</strong> sicuro interesse<br />

per lo stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> quel periodo<br />

e dei primor<strong>di</strong> del colonialismo<br />

italiano e per <strong>di</strong> più arricchito da<br />

belle immagini sparse qua e là nel<br />

testo: alcune <strong>di</strong> esse, a prima vista,<br />

ci sono sembrate ine<strong>di</strong>te.<br />

La storia dei <strong>di</strong>ari resta confusa.<br />

Si deve la loro scoperta a Robert<br />

L. Hess che acquistò da un libraio<br />

specializzato <strong>di</strong> Roma il manoscritto<br />

ancora non pubblicato e già parte<br />

<strong>della</strong> biblioteca specializzata del<br />

conte Pietro Ginori-Conti che aveva<br />

venduto prima del secondo conflitto<br />

mon<strong>di</strong>ale alcuni pezzi pregiati<br />

<strong>della</strong> sua raccolta libraria.<br />

Non si può <strong>di</strong>scutere l’importanza<br />

dei <strong>di</strong>ari nel contesto storico in<br />

cui furono scritti per cui essi meritano<br />

ogni attenzione, a parte al-<br />

266<br />

cune inesattezze imputabili alla genesi<br />

del testo. Naretti era uomo <strong>di</strong><br />

grande abilità professionale, ma <strong>di</strong><br />

modestissima cultura, come molti<br />

degli italiani che in quei decenni<br />

si avventurarono sull’acrocoro etiopico.<br />

I <strong>di</strong>ari sono la storia dell’uomo,<br />

dei suoi pregi e dei suoi <strong>di</strong>fetti,<br />

<strong>della</strong> sua capacità <strong>di</strong> inserirsi in un<br />

mondo <strong>di</strong>fficile e a volte estraneo,<br />

del suo trovarsi tra vicende <strong>di</strong> rilievo<br />

prima e dopo il peggiorare dei<br />

rapporti italo-etiopici causato dall’espansione<br />

italiana in Africa.<br />

Condensare in poche righe la lunga<br />

permanenza in Africa, e la vicenda<br />

umana nel suo insieme, <strong>di</strong> Giacomo<br />

Naretti non è facile per ovvie<br />

ragioni. Nativo <strong>di</strong> Parella (1831),<br />

nel 1856 lasciò le terre del Canavese<br />

per emigrare in Francia. Quin<strong>di</strong><br />

raggiunse l’Africa e, al seguito <strong>di</strong><br />

artigiani e commercianti italiani e<br />

francesi, si stabilì in Etiopia dove<br />

fu al servizio del negus Johannes IV<br />

che ne aveva intuito le gran<strong>di</strong> capacità:<br />

qui Naretti restò, tranne alcuni<br />

rientri in Italia, fino alla morte,<br />

nel 1899, ad Asmara dove era regio<br />

commissario civile straor<strong>di</strong>nario<br />

<strong>della</strong> Colonia Eritrea Fer<strong>di</strong>nando<br />

Martini che così, nel suo puntuale<br />

<strong>di</strong>ario, ne ricorda la fine sotto<br />

la data del 9 maggio: «È morto stamani<br />

improvvisamente Giacomo<br />

Naretti. Aveva oltre 70 anni, era da<br />

più <strong>di</strong> 40 in Abissinia. Tutte le au-


torità, tutti gli italiani, può <strong>di</strong>rsi,<br />

<strong>di</strong>moranti in Asmara lo hanno accompagnato<br />

al cimitero».<br />

Naretti aveva lavorato in Etiopia<br />

come falegname specializzato (un<br />

«bajerod», cioè un capomastro per<br />

gli etiopici) e si era comportato<br />

da lavoratore, onesto, schivo, forte<br />

<strong>della</strong> sua saggezza e professionalità<br />

(aveva stu<strong>di</strong>ato poco e male in Italia,<br />

se si escludono alcuni anni alle<br />

scuole elementari del suo paese).<br />

Era stato anche un buon osservatore<br />

del mondo che gli ruotava attorno,<br />

più propenso a scriverne (in<br />

quel suo particolare e poco comprensibile<br />

italiano) che a parlarne.<br />

Aveva avuto nemici ed ammiratori,<br />

era stato a volte capito e a volte<br />

no. Era stato accusato, come ricorda<br />

Sbacchi, <strong>di</strong> non aver protetto né<br />

i suoi interessi né quelli dell’Etiopia<br />

che gli aveva dato lavoro, ospitalità,<br />

onore e rispetto. Era stato giu<strong>di</strong>cato<br />

<strong>di</strong> volta in volta un <strong>di</strong>plomatico,<br />

un ministro dei lavori pubblici,<br />

un architetto e un ingegnere, ma<br />

anche un avventuriero (pur mancandogliene<br />

la stoffa), uno qualunque,<br />

uno dei tanti che dalla metà<br />

del XX secolo erano riusciti a racimolare<br />

denaro, cioè talleri <strong>di</strong> Maria<br />

Teresa, in Etiopia. Naretti aveva<br />

goduto <strong>della</strong> fiducia <strong>di</strong> Johannes<br />

IV (cosa certamente non facile in<br />

quell’ambiente tipicamente feudale<br />

e con un uomo a sua volta non fa-<br />

Le schede<br />

cile, come concordano le testimonianze)<br />

e aveva svolto mansioni che<br />

gli avevano garantito un’ampia reputazione,<br />

ma non si era mai inorgoglito.<br />

Si era trovato molto spesso,<br />

e come altri prima e dopo <strong>di</strong> lui,<br />

nella scomoda, malvissuta con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> interme<strong>di</strong>ario tra i viaggiatori<br />

<strong>di</strong>retti in Etiopia e la corte dell’imperatore,<br />

meritandosi, secondo<br />

il momento, elogi o critiche, se non<br />

attacchi più pesanti. Sotto questo<br />

aspetto, Naretti era stato davvero<br />

uno dei tanti.<br />

Il fratello Giuseppe, più giovane<br />

<strong>di</strong> lui, era morto a Macallè nel<br />

1881. La giovane moglie, Abözönesc<br />

(Teresa) Zander, figlia del tedesco<br />

Edoardo Zander, architetto<br />

e stu<strong>di</strong>oso accre<strong>di</strong>tato presso il<br />

negus Teodoro e <strong>di</strong> madre etiopica,<br />

<strong>di</strong>venne, alla morte del marito,<br />

l’interprete <strong>di</strong> fiducia del Comando<br />

superiore italiano a Massaua e<br />

fu assunta nei ruoli eritrei nel gennaio<br />

1903. Alla morte del marito,<br />

che aveva sposato quattor<strong>di</strong>cenne,<br />

era ancora molto giovane. Fu destinataria<br />

<strong>di</strong> ripetuti, pesanti pettegolezzi<br />

nel piccolo mondo coloniale<br />

italiano dell’Eritrea prossimo<br />

alla <strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> Adua (e fortemente<br />

penalizzato e con<strong>di</strong>zionato subito<br />

dopo l’evento), al punto che si<br />

malignava sulla simpatia che Baratieri<br />

(<strong>di</strong> cui Teresa era l’interprete<br />

ufficiale) nutriva per lei e dopo il 1°<br />

267


Le schede<br />

marzo 1896 si mormorò che avesse<br />

tra<strong>di</strong>to la causa italiana schierandosi<br />

con gli etiopici e fornendo loro<br />

informazioni riservate. Era molto<br />

esperta <strong>di</strong> usi e consuetu<strong>di</strong>ni locali<br />

e morì ad Asmara nel 1948, dopo<br />

aver lavorato per il governo italiano<br />

fino al 1924, quando aveva 62<br />

anni.<br />

Giacomo Naretti aveva realizzato<br />

numerose costruzioni e sculture<br />

sull’altopiano etiopico. A Debra<br />

Tabor, ad Adua, ad Aksum, a Macallè<br />

aveva lasciato ampie tracce del<br />

suo status <strong>di</strong> apprezzato «falegname<br />

reale». La chiesa <strong>di</strong> Heruy Giyorghis<br />

a Debra Tabor, la capitale <strong>di</strong><br />

Johannes IV, la chiesa <strong>di</strong> Dabra Berhan<br />

Sellassie, il palazzo imperiale<br />

<strong>di</strong> Adua, il palazzo reale e il celebre<br />

trono <strong>di</strong> Macallè (a imitazione<br />

<strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Salomone) sono le sue<br />

opere più importanti. Il trono pare<br />

sia ancora conservato.<br />

I <strong>di</strong>ari <strong>di</strong> Naretti (che egli chiamò<br />

anche Memorie d’Affrica) abbracciano<br />

gli anni 1856-1881 e sono<br />

scritti a mano in quattro taccuini<br />

<strong>di</strong> 21 x 14 centimetri, per un totale<br />

<strong>di</strong> 742 pagine. Forse a questi quattro<br />

taccuini ne seguiva un altro<br />

che Naretti annuncia alla fine del<br />

quarto. Può darsi sia andato perduto,<br />

ma non è da escludere nemmeno<br />

l’ipotesi che Naretti non l’abbia<br />

mai cominciato. Il viaggiatore<br />

scrisse i suoi <strong>di</strong>ari al rientro a Pa-<br />

268<br />

rella nel 1886 basandosi sulla memoria<br />

ancora ben salda. Gli appunti<br />

e i documenti che aveva raccolto<br />

in tanti anni d’Africa erano andati<br />

<strong>di</strong>strutti in uno strano, forse doloso<br />

incen<strong>di</strong>o <strong>della</strong> sua abitazione a<br />

Macallè subito dopo l’occupazione<br />

italiana <strong>di</strong> Massaua (1885). Le<br />

mosse italiane in Mar Rosso avevano<br />

determinato la fine <strong>della</strong> permanenza<br />

<strong>di</strong> Naretti e Teresa Zander<br />

in Etiopia. Il negus «doveva» licenziarlo,<br />

seppure a malincuore: ormai<br />

lo trattava male ed evitava <strong>di</strong> avere<br />

contatti con lui. Naretti capì che<br />

era tempo <strong>di</strong> lasciare Debra Tabor e<br />

chiese un anno e mezzo <strong>di</strong> permesso.<br />

Era solo una scusa per non tornare<br />

più. Quando Tancre<strong>di</strong> Saletta<br />

sbarcò a Massaua, Naretti stava<br />

per ottenere in proprietà da Johannes<br />

IV un intero villaggio. Perso<br />

questo, al suo rientro si ritrovò in<br />

tasca solo il denaro messo insieme<br />

in tanti anni alla corte imperiale. A<br />

leggere bene tra le pagine dei <strong>di</strong>ari<br />

si acquisisce la certezza che il falegname<br />

<strong>di</strong> Parella non aveva messo<br />

su quella che solitamente si definisce<br />

una fortuna. Dal paese natale<br />

chiese pertanto al re <strong>di</strong> essere indennizzato<br />

per le per<strong>di</strong>te finanziarie<br />

subìte in Etiopia a causa dell’occupazione<br />

<strong>di</strong> Massaua, ma sull’esito<br />

<strong>della</strong> richiesta si nutrono dubbi<br />

fondati. Sbacchi pensa ad una pensione<br />

concessagli per i servizi resi


al Paese. Dopo un soggiorno <strong>di</strong> oltre<br />

un anno a Parella, Naretti e signora<br />

rientrarono in Eritrea (era il<br />

<strong>di</strong>cembre 1887) e, lo si è accennato,<br />

furono assunti entrambi come<br />

interpreti dall’amministrazione <strong>di</strong><br />

Massaua, ma non si hanno notizie<br />

precise sulla vita <strong>di</strong> Naretti fino alla<br />

morte nel 1899. Visse l’atmosfera<br />

<strong>della</strong> sconfitta <strong>di</strong> Adua dall’osservatorio<br />

privilegiato <strong>di</strong> Asmara, ma si<br />

ignorano le sue reazioni.<br />

I <strong>di</strong>ari sono <strong>della</strong> massima importanza.<br />

Scritti da un falegname consapevole<br />

dei suoi limiti linguistici<br />

(nel testo si mescolano incre<strong>di</strong>bilmente<br />

italiano, francese, arabo,<br />

amarico e <strong>di</strong>aletto parellese) che<br />

rendevano anche la sua corrispondenza<br />

quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficilissima<br />

decifrazione e fecero <strong>di</strong>re a Zaghi<br />

che «la lingua usata da Naretti<br />

era simile all’Ostrogoto», con nomi<br />

geografici e personali approssimativi,<br />

totale assenza <strong>di</strong> punteggiatura<br />

e capoversi, errori <strong>di</strong> date, essi<br />

hanno, comunque, un valore documentario<br />

notevole: una miniera<br />

<strong>di</strong> informazioni su quell’Etiopia<br />

ottocentesca, frazionata, dominata<br />

dalle contese feudali interne e tesa<br />

ad una istintiva autoconservazione,<br />

che il Naretti potè sperimentare <strong>di</strong><br />

persona. Era l’epoca in cui le spinte<br />

imperialiste si affermavano in<br />

Etiopia, <strong>di</strong>versi viaggiatori italiani<br />

e stranieri la percorrevano e vi sog-<br />

Le schede<br />

giornavano compresi i missionari<br />

come Massaja, i rapporti tra Egitto<br />

ed Etiopia erano problematici e<br />

prossimi alla guerra (come <strong>di</strong> fatto<br />

avvenne), gli italiani si apprestavano<br />

a metter piede definitivo in Eritrea,<br />

ad Assab e Massaua.<br />

Il volume dà al lettore un senso <strong>di</strong><br />

completezza. Alle premesse dei due<br />

curatori segue un’introduzione storica<br />

<strong>di</strong> Alberto Sbacchi (pp. 19-<br />

203), in sostanza la storia <strong>di</strong> Giacomo<br />

Naretti attraverso le molteplici<br />

vicende <strong>della</strong> sua vita, sud<strong>di</strong>visa in<br />

capitoli ampiamente annotati. La<br />

storia del falegname reale e quella<br />

molto più complessa del tempo<br />

si intrecciano e Sbacchi ha il merito<br />

<strong>di</strong> farcele leggere entrambe con<br />

interesse. Seguono alcune genealogie<br />

delle famiglie Naretti e Zander<br />

e la riproduzione <strong>di</strong> alcune pagine<br />

del <strong>di</strong>ario originale con relativa trascrizione<br />

a cura <strong>di</strong> Gino Vernetto.<br />

Sono proprio queste riproduzioni<br />

a darci la misura del lavoro <strong>di</strong> rara<br />

pazienza ed efficacia portato a termine.<br />

Seguono, quin<strong>di</strong>, i <strong>di</strong>ari, in<br />

versione italiana corretta con note a<br />

piè pagina <strong>di</strong> Sbacchi e dello stesso<br />

Vernetto. In conclusione, un lavoro<br />

<strong>di</strong> gran mole che Vernetto definisce<br />

interessante e piacevole, nonostante<br />

la gran fatica. Nella trascrizione generale<br />

dei <strong>di</strong>ari, il curatore concitta<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> Naretti ha voluto lasciare<br />

inalterato lo «stile narettiano, ru-<br />

269


Le schede<br />

spante e naif», al punto <strong>di</strong> bloccare<br />

al posto loro alcune espressioni<br />

inusitate certamente per la lingua<br />

italiana, ma comprensibili dal contesto:<br />

il tutto rigorosamente virgolettato.<br />

I <strong>di</strong>ari riscritti occupano le<br />

pp. 227-410 del volume. Seguono<br />

le biografie (a cura <strong>di</strong> Sbacchi, Vernetto,<br />

Vicentini) dei personaggi ripetutamente<br />

citati da Naretti, da<br />

ras Alula a Pippo Vigoni, passando<br />

per i vari Antinori, Cecchi, Martini,<br />

Massaja, Menelik.<br />

Interessante appare anche il capitolo<br />

intitolato «Hanno scritto» (curato<br />

da Vernetto) in cui sono riportati<br />

i giu<strong>di</strong>zi su Naretti e sulla moglie<br />

Teresa Zander tratti da pubblicazioni<br />

più o meno note, da viaggiatori<br />

come Bianchi e Matteucci, Vigoni<br />

e Rohlfs; da personaggi autorevoli<br />

come Fer<strong>di</strong>nando Martini<br />

e stu<strong>di</strong>osi come Zaghi; dallo stesso<br />

Johannes IV; da giornali coevi,<br />

soprattutto quelli che parlarono <strong>di</strong><br />

Naretti all’indomani del suo rientro<br />

in Italia per l’occupazione italiana<br />

<strong>di</strong> Massaua «Corriere <strong>della</strong><br />

Sera», «Gazzetta Piemontese», «La<br />

Gazzetta del Popolo», «Il Canavesano»<br />

e altri). Alle pp. 481-494 sono<br />

presenti una copiosa bibliografia<br />

sud<strong>di</strong>visa in Archivi e altre raccolte<br />

<strong>di</strong> documenti, Fonti primarie,<br />

Volumi, Articoli, Giornali, Guide.<br />

Le illustrazioni, come già sottolineato,<br />

sono numerose e interessan-<br />

270<br />

ti (Massimo Roman<strong>di</strong>ni).<br />

MANLIO BONATI, Vittorio Bottego<br />

(Coraggio e determinazione in Africa<br />

Orientale), Il Tucano E<strong>di</strong>zioni,<br />

Torino 2005, pp. 146 (Gli Esploratori,<br />

1, Collana <strong>di</strong>retta da Manlio<br />

Bonati)<br />

Non è certo il primo lavoro che<br />

Manlio Bonati, ideatore e curatore<br />

<strong>della</strong> collana «Gli Esploratori» del<br />

Tucano E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Milano, de<strong>di</strong>ca<br />

al parmense Bottego che fu presente<br />

in Africa Orientale nelle <strong>di</strong>verse<br />

vesti del militare, del geografo, dell’esploratore<br />

e zoologo. Di Bonati,<br />

infatti, oltre a contributi per così<br />

<strong>di</strong>re «minori» se confrontati con<br />

i lavori più impegnativi, ricor<strong>di</strong>amo<br />

la bella e<strong>di</strong>zione <strong>della</strong> biografia<br />

dell’esploratore parmense, e<strong>di</strong>ta nel<br />

1997 dall’E<strong>di</strong>tore Silva (Vittorio<br />

Bottego, un ambizioso eroe in Africa),<br />

corredata <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> documenti<br />

ine<strong>di</strong>ti.<br />

Questo volume dà il via ad una<br />

collana che si arricchirà col tempo<br />

<strong>di</strong> numerose biografie de<strong>di</strong>cate<br />

agli italiani che percorsero l’Africa<br />

Orientale, e non solo, in un momento<br />

particolare <strong>della</strong> storia dell’Ottocento,<br />

quando le potenze si<br />

contendevano gli ultimi spazi «vitali»<br />

del continente africano: Orazio<br />

Antinori, ad esempio, e Giuseppe<br />

Maria Giulietti, Enrico Bau<strong>di</strong>


<strong>di</strong> Vesme, Antonio Cecchi, Pietro<br />

Savorgnan <strong>di</strong> Brazzà, Luigi Amedeo<br />

<strong>di</strong> Savoia, Augusto Franzoj,<br />

Giovanni Miani, ma anche Guido<br />

Baggiani, Umberto Cagni, Giacomo<br />

Bove che esplorarono con alterna<br />

fortuna altre parti del pianeta.<br />

Questa nuova biografia <strong>di</strong> Bonati,<br />

preceduta da alcune righe <strong>di</strong> Willy<br />

Fassio sul «Perché (<strong>di</strong>) una collana<br />

sugli esploratori italiani» e da una<br />

breve Introduzione dello stesso curatore,<br />

è sud<strong>di</strong>visa in nove capitoli<br />

(dai primi anni <strong>di</strong> Bottego nella<br />

nativa Parma alla morte sulla collina<br />

<strong>di</strong> Daga Roba in Etiopia meri<strong>di</strong>onale,<br />

nel marzo 1897, un anno<br />

dopo il <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> Adua); è poi<br />

completata da una Cronologia con<br />

i fatti salienti <strong>della</strong> vita dell’esploratore<br />

parmense e da una ricca Bibliografia.<br />

Bottego resta, e probabilmente resterà<br />

sempre, un personaggio particolare<br />

nel panorama <strong>della</strong> travagliata,<br />

spesso contrad<strong>di</strong>ttoria, presenza<br />

italiana in Africa Orientale.<br />

Bonati nella citata Introduzione ricorda<br />

che l’esploratore parmense<br />

è come sospeso tra giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong>ametralmente<br />

opposti: «eroe» per alcuni<br />

grazie alla perizia <strong>di</strong>mostrata nei<br />

suoi viaggi e alla tenacia mai venutagli<br />

meno; da classificare «tra i criminali<br />

e gli avventurieri <strong>della</strong> peggior<br />

specie» per altri stu<strong>di</strong>osi a causa<br />

del sangue sparso tra Etiopia e<br />

Le schede<br />

Somalia e <strong>di</strong> taluni <strong>di</strong>scutibili comportamenti<br />

(è, quello virgolettato,<br />

il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Angelo <strong>Del</strong> <strong>Boca</strong>).<br />

Difficile, quin<strong>di</strong>, un esame univoco<br />

del personaggio, tanto più che<br />

alcuni eventi «negativi» collegati a<br />

Bottego parlano chiaro. Non ebbe<br />

un carattere semplice: fu piuttosto<br />

un uomo coraggioso, sprezzante<br />

del pericolo fino all’incoscienza,<br />

che chiuse la sua vicenda terrena a<br />

soli 37 anni nel corso dell’ultimo<br />

viaggio nel Sud dell’Etiopia: uno<br />

<strong>di</strong> quegli uomini, insomma, che<br />

non potevano non colpire l’immaginario<br />

popolare del tempo e si meritarono<br />

l’intestazione <strong>di</strong> vie e piazze<br />

in Italia e all’estero dove tuttora<br />

Bottego è uno degli esploratori italiani<br />

più noti.<br />

Bonati ripercorre la vita <strong>di</strong> Bottego<br />

con l’ausilio, anche, <strong>di</strong> belle fotografie<br />

e <strong>di</strong> alcune illustrazioni che<br />

danno pregio al suo lavoro. Dimostra,<br />

ancora una volta, <strong>di</strong> conoscere<br />

a fondo il «suo» personaggio a<br />

cui ha de<strong>di</strong>cato in questi <strong>di</strong>eci anni<br />

numerosi contributi, rivelandone<br />

aspetti particolari del carattere<br />

e portando alla luce testimonianze<br />

scritte ine<strong>di</strong>te o poco note.<br />

La vita <strong>di</strong> Bottego presenta alcune<br />

tappe fondamentali. A 17 anni<br />

(1877) salva un coetaneo che sta<br />

annegando nelle acque in piena del<br />

torrente Parma. A 18 anni (1878)<br />

è allievo ufficiale <strong>della</strong> Scuola Mi-<br />

271


Le schede<br />

litare <strong>di</strong> Modena, a 19 anni passa<br />

all’Accademia Militare <strong>di</strong> Torino.<br />

A 27 anni (1887, più esattamente<br />

il 13 novembre) Bottego sbarca in<br />

Africa Orientale all’indomani <strong>della</strong><br />

sconfitta <strong>di</strong> Dogali e dopo che<br />

l’Italia si è stabilita a Beilul, Archico,<br />

Arafali e soprattutto Massaua<br />

(gennaio-aprile 1885). A 28 anni<br />

(1888), rimpatriata senza colpo ferire<br />

la spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> San Marzano<br />

e rimasto lui in Eritrea, comincia<br />

l’attività <strong>di</strong> raccoglitore <strong>di</strong> animali<br />

per il Museo <strong>di</strong> Storia Naturale<br />

<strong>di</strong> Parma. A 29 anni (1889) Bottego<br />

è promosso capitano. A 30 anni<br />

(1890, l’anno <strong>della</strong> nascita <strong>della</strong><br />

Colonia Eritrea), me<strong>di</strong>ta una prima<br />

esplorazione con il consenso dei superiori<br />

Gandolfi e Baratieri e le sollecitazioni<br />

<strong>della</strong> Società Geografica<br />

Italiana <strong>di</strong> cui è <strong>di</strong>ventato socio.<br />

A 31 anni (1891) percorre il litorale<br />

eritreo tra Massaua ed Assab e<br />

pensa concretamente ad una spe<strong>di</strong>zione<br />

al Giuba con Matteo Grixoni.<br />

A 32 anni (1892) Bottego parte<br />

da Berbera per l’avventuroso viaggio<br />

verso il Giuba che esplora e dal<br />

quale rientra esattamente un anno<br />

dopo (settembre 1893). A 34 anni<br />

(1894) il capitano, che intanto<br />

ha ricevuto la gran medaglia d’oro<br />

<strong>della</strong> Società Geografica Italiana,<br />

è ormai conosciuto ed ammirato<br />

per i suoi viaggi, nonostante qualche<br />

pesante polemica, come quella<br />

272<br />

con Grixoni che lo ha abbandonato<br />

nel corso <strong>della</strong> spe<strong>di</strong>zione al Giuba.<br />

A 35 anni (1895) comincia a parlare<br />

<strong>di</strong> un viaggio a Lugh, avamposto<br />

al confine somalo-etiopico, per poi<br />

procedere con l’esplorazione dell’Omo,<br />

del Sobat e del Lago Rodolfo.<br />

È un progetto ambizioso ma rischioso,<br />

tenuto conto <strong>della</strong> confusa<br />

situazione politica locale e del momento<br />

<strong>di</strong>fficile che le relazioni italo-etiopiche<br />

attraversano. Si è alla<br />

vigilia <strong>della</strong> prima guerra d’Africa<br />

e il conflitto con Menelik è imminente.<br />

Ai primi <strong>di</strong> luglio Bottego<br />

parte da Napoli per la sua seconda,<br />

fatale spe<strong>di</strong>zione in Africa. Lo seguono<br />

Vannutelli, Citerni, Sacchi<br />

e un vecchio servitore senza mano<br />

(il Monchino). A Brava la spe<strong>di</strong>zione<br />

raccoglie Ugo Ferran<strong>di</strong>, in novembre<br />

è a Lugh che lascia il giorno<br />

dopo Natale. Intanto nel Tigrè<br />

ci sono stati l’Amba Alagi e Macallè<br />

e lo scontro frontale tra Baratieri<br />

e Menelik è sempre più vicino.<br />

A 36 anni (1896) Bottego continua<br />

la sua cavalcata in regioni inospitali<br />

ricorrendo a meto<strong>di</strong> non sempre<br />

ortodossi. In maggio raggiunge<br />

il Lago Ciamò, il suo Lago gemello<br />

Pagadè ribattezzato Regina Margherita,<br />

quin<strong>di</strong> in giugno l’Omo fino<br />

alla confluenza nel Lago Rodolfo.<br />

Ai primi <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre (a poco<br />

più <strong>di</strong> un mese <strong>della</strong> pace tra Italia<br />

ed Etiopia nell’ottobre 1896)


il capitano termina la ricognizione<br />

del Rodolfo e parte per i territori<br />

etiopici popolati dai Galla. A<br />

37 anni (1897) si avvicina a tappe<br />

forzate alla sua fine, dopo la morte<br />

<strong>di</strong> Sacchi nei pressi del Pagadè. È<br />

il 17 marzo 1897 e Bottego muore<br />

sul colle <strong>di</strong> Daga Roba. Vannutelli<br />

e Citerni, sopravvissuti al massacro,<br />

sono fatti prigionieri dai Galla<br />

<strong>della</strong> zona e, in giugno, liberati e<br />

ricevuti da Menelik ad Ad<strong>di</strong>s Abeba.<br />

Al momento <strong>della</strong> morte Bottego<br />

non sapeva nulla <strong>di</strong> Adua, anche<br />

se aveva intuito qualcosa negli ultimi<br />

giorni <strong>della</strong> sua spe<strong>di</strong>zione.<br />

Trentasette anni, una vita avventurosa,<br />

una fine «eroica»: ce n’era<br />

a sufficienza per avviare il mito<br />

(Massimo Roman<strong>di</strong>ni).<br />

FRANCESCO SURDICH, L’attività missionaria,<br />

politico-<strong>di</strong>plomatica e scientifica<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Sapeto (Dall’evangelizzazione<br />

dell’Abissinia all’acquisto<br />

<strong>della</strong> baia <strong>di</strong> Assab), Millesimo,<br />

Comunità Montana «Alta Val Bormida»,<br />

2005, pp. 299 (I libri dell’olmo<br />

- «Collana <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> valbormidesi»,<br />

<strong>di</strong>retta da Giannino Balbis,<br />

9)<br />

Giuseppe Sapeto è un personaggio<br />

che non può non interessare chi si<br />

occupa <strong>di</strong> storia del primo colonialismo<br />

italiano. Esaltato in epoca fa-<br />

Le schede<br />

scista e per motivazioni ben comprensibili,<br />

il missionario lazzarista<br />

(poi non più tale) fu uomo del suo<br />

tempo, operò quin<strong>di</strong> in un contesto<br />

storico ben preciso, si rivelò a<br />

suo modo un protagonista: merita<br />

che se ne ripercorra compiutamente<br />

la vita con le numerose attività<br />

svolte, soprattutto quelle africane<br />

o «affricane» come avrebbe scritto.<br />

La revisione ormai trentennale dei<br />

fatti e dei personaggi che agirono<br />

agli esor<strong>di</strong> del colonialismo italiano<br />

in mar Rosso (come ben ricorda<br />

Sur<strong>di</strong>ch nella Premessa) ci consente<br />

<strong>di</strong> guardare agli uni e agli altri<br />

con occhio più critico e con la certezza<br />

<strong>di</strong> conclusioni più vicine alla<br />

realtà.<br />

Di Sapeto gli stu<strong>di</strong>osi ricordano la<br />

voluminosa monografia <strong>di</strong> Giacchero<br />

e Bisogni del lontano 1942,<br />

peraltro da sempre l’unico vero stu<strong>di</strong>o<br />

approfon<strong>di</strong>to sul missionario.<br />

Ora il volume <strong>di</strong> Sur<strong>di</strong>ch ha rimesso<br />

mano alla materia e fornito<br />

a tutti una nuova biografia: nuova<br />

sia per i dati che contiene sia per<br />

l’impostazione critica che contrad<strong>di</strong>stingue<br />

il lavoro.<br />

Nella già citata Premessa Sur<strong>di</strong>ch<br />

fa alcune importanti precisazioni.<br />

La prima è che il volume è nato dal<br />

suo stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to, tuttora<br />

in corso, sui rapporti tra l’iniziativa<br />

del Sapeto e quell’avvio stentato<br />

<strong>di</strong> colonialismo italiano in Africa<br />

273


Le schede<br />

Orientale. La seconda è l’attenzione<br />

da lui de<strong>di</strong>cata all’attività missionaria<br />

<strong>di</strong> Sapeto che era, prima<br />

<strong>di</strong> tutto, uomo <strong>di</strong> chiesa, ma non<br />

era stata adeguatamente approfon<strong>di</strong>ta<br />

nel volume <strong>di</strong> Giacchero-Bisogni,<br />

anche se fino ad oggi gli stu<strong>di</strong>osi<br />

avevano potuto trarre utili informazioni<br />

da altre opere de<strong>di</strong>cate<br />

all’operato religioso <strong>di</strong> Sapeto. La<br />

terza motivazione è data dall’attività<br />

scientifico-<strong>di</strong>dattica del missionario<br />

che fu un attento stu<strong>di</strong>oso<br />

dell’Etiopia e ci ha lasciato numerosi<br />

lavori, in gran parte <strong>di</strong>menticati,<br />

ma ancora degni <strong>di</strong> essere stu<strong>di</strong>ati<br />

e, per così <strong>di</strong>re, ricomposti in<br />

un lavoro complessivo che rivelerebbe<br />

certamente altre caratteristiche<br />

<strong>di</strong> una personalità decisamente<br />

multiforme. Su questo specifico argomento<br />

Sur<strong>di</strong>ch ha speso un intero<br />

capitolo, pur nella consapevolezza<br />

che l’attività culturale del missionario<br />

meriterebbe ben altra attenzione.<br />

Dette le motivazioni che sono alla<br />

base del volume <strong>di</strong> Sur<strong>di</strong>ch, resta<br />

la certezza che Giuseppe Sapeto fu<br />

un uomo poliedrico. Lo stesso titolo<br />

del volume è una <strong>di</strong>chiarazione<br />

corretta <strong>della</strong> vita del missionario,<br />

proprio perché ne mette in rilievo<br />

l’intensa, a volte frenetica<br />

attività. Missionario dunque in primis,<br />

poi non più missionario, dotato<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>screte doti <strong>di</strong>plomatiche, fu<br />

274<br />

il protagonista <strong>della</strong> prima espansione<br />

coloniale italiana, ora autonomo<br />

ora utilizzato (o sfruttato) a<br />

sua insaputa («un’utile pe<strong>di</strong>na» per<br />

usare una significativa definizione<br />

<strong>di</strong> Battaglia). I capitoli che Sur<strong>di</strong>ch<br />

de<strong>di</strong>ca sia all’acquisto <strong>di</strong> Assab sia<br />

alle polemiche che ne seguirono ripercorrono<br />

compiutamente le molteplici,<br />

e non sempre chiare, vicende<br />

che accompagnarono l’esor<strong>di</strong>o<br />

dell’Italia in terra africana e mettono<br />

in rilievo le contrad<strong>di</strong>zioni e<br />

le <strong>di</strong>fficoltà, e spesso anche la complessiva<br />

mancanza <strong>di</strong> chiarezza,<br />

che si rivelarono una caratteristica<br />

dell’espansione italiana in Africa<br />

Orientale.<br />

L’operato <strong>di</strong> Sapeto, che più volte<br />

aveva manifestato al governo italiano<br />

l’opportunità <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>arsi<br />

in mar Rosso, è abbastanza noto<br />

almeno nelle sue linee generali.<br />

Varie le motivazioni da lui addotte<br />

per giustificare la scelta <strong>di</strong> Assab<br />

(un territorio <strong>di</strong> sei chilometri <strong>di</strong><br />

base e sei d’altezza) quale inse<strong>di</strong>amento<br />

per la Compagnia Rubattino<br />

mandata in avanscoperta dal<br />

governo italiano in questa intricata<br />

e confusa questione. Esse si possono<br />

riassumere con le stesse parole<br />

<strong>di</strong> Sapeto: «1. La sua vicinanza allo<br />

stretto <strong>di</strong> Bab el-Mandeb e il suo<br />

facile approdo in<strong>di</strong>cato dall’isola elevata<br />

<strong>di</strong> Sennabiar e dai monti tagliati<br />

a sella, che ad<strong>di</strong>tano da lontano il


capo Lumah. 2. La sua posizione rispetto<br />

a Mokha e Hodeida, empori<br />

dello Jemen, con i quali può comunicare<br />

con tutti e due i monsoni. 3.<br />

L’attitu<strong>di</strong>ne sua a <strong>di</strong>ventare, come<br />

già fu nell’alta antichità, l’emporio<br />

dell’Arabia e dell’Abissinia, potendovi<br />

far capo le carovane che ora vengono a<br />

Massaua, Ras Bailul, Raheita, Tagerrah<br />

e a Zeila».<br />

Tanto ottimismo non avrebbe risparmiato<br />

a colui che si trovò trasformato<br />

in «agente del signor Rubattino» una<br />

lunga serie <strong>di</strong> polemiche. Ricorda il<br />

Battaglia che nessuna potenza europea<br />

aveva messo ancora piede su quel<br />

litorale e che almeno al momento non<br />

si prospettavano incresciose controversie<br />

internazionali. Il luogo era nelle<br />

mani <strong>di</strong> «sultanelli» locali, che <strong>di</strong>pendevano<br />

solo formalmente dal Sultano<br />

Anfari dell’Aussa (regione ad alcune<br />

giornate <strong>di</strong> marcia da Assab), ritenuto<br />

capo nominale <strong>di</strong> tutte le tribù<br />

Danakil <strong>della</strong> costa eritrea, geograficamente<br />

appartenente all’Abissinia.<br />

Ma l’Egitto - non lo si <strong>di</strong>mentichi -<br />

avanzava pretese su tutto il litorale<br />

eritreo fino al Capo Guardafui in<br />

Somalia.<br />

La data più importante da ricordare<br />

in questa vicenda è il 15 novembre<br />

1869, quando a bordo <strong>di</strong> una<br />

modesta imbarcazione locale, il<br />

Nasser Megid, Sapeto stipulò con<br />

i fratelli Hassan e Ibrahim ben Ahmad<br />

una sorta <strong>di</strong> compromesso-con-<br />

Le schede<br />

tratto col quale i due arabi <strong>di</strong>chiaravano<br />

che «hanno venduto e vendono<br />

al signor Giuseppe Sapeto il territorio<br />

compreso tra il monte Ganga, il<br />

capo Lumah e i due suoi lati». Il costo<br />

dell’operazione, la prima <strong>della</strong> storia<br />

coloniale italiana, fu <strong>di</strong> «seimila talleri,<br />

lasciando [...] duecentocinquanta<br />

talleri <strong>di</strong> caparra ai ven<strong>di</strong>tori, obbligandosi<br />

[Sapeto] a pagare i rimanenti<br />

cinquemila settecento cinquanta talleri<br />

fra cento giorni» (a decorrere dal<br />

9 <strong>di</strong>cembre, primo giorno <strong>della</strong> festa<br />

musulmana del Ramadàn). La caparra<br />

sarebbe stata considerata perduta<br />

se Sapeto non avesse rispettato i patti<br />

e intanto i fratelli Hassan e Ibrahim<br />

«non potranno vendere ad altri il detto<br />

luogo, avendolo già venduto al<br />

signor Giuseppe Sapeto, ed accordatogli<br />

cento giorni al pagamento del<br />

prezzo suo».<br />

L’ acquisto definitivo fu sottoscritto<br />

l’11 marzo 1870 e festeggiato a bordo<br />

del piroscafo «Affrica» dell’armatore<br />

Rubattino, ma prima <strong>della</strong> fine del<br />

mese alcuni soldati egiziani provvidero<br />

ad abbattere i cartelli e i pali che<br />

delimitavano il primo posse<strong>di</strong>mento<br />

coloniale italiano.<br />

Tutte le altre vicende legate all’ormai<br />

ex missionario lazzarista sono debitamente<br />

descritte nel volume <strong>di</strong> Sur<strong>di</strong>ch<br />

(Massimo Roman<strong>di</strong>ni).<br />

SALVATORE BONO, Tripoli bel suol<br />

d’amore Testimonianze sulla guer-<br />

275


Le schede<br />

ra italo-libica, Istituto Italiano per<br />

l’Africa e l’Oriente, Roma 2005,<br />

pp. 189 («Fonti e Stu<strong>di</strong> per la storia<br />

<strong>della</strong> Libia», 3)<br />

A monte <strong>di</strong> questo volume <strong>di</strong> Salvatore<br />

Bono, già professore nell’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia ed attualmente<br />

presidente <strong>della</strong> SIH-<br />

MED (Société internationale des<br />

Historiens de la Mé<strong>di</strong>terranée), ci<br />

sono i rinnovati rapporti italo-libici<br />

che testimoniano un nuovo e motivato<br />

interesse per le vicende che<br />

finora hanno <strong>di</strong>viso, più che unito,<br />

i due paesi nel tentativo <strong>di</strong> una<br />

migliore e più corretta, reciproca<br />

comprensione in campo storico.<br />

Dalla metà degli anni novanta stu<strong>di</strong>osi<br />

italiani e libici tentano questa<br />

via che ha già dato buoni risultati<br />

in tutti i campi, comprese le relazioni<br />

<strong>di</strong>plomatiche certamente più<br />

<strong>di</strong>stese, seppure non prive <strong>di</strong> alti e<br />

bassi. Da un quin<strong>di</strong>cennio si tenta,<br />

insomma, <strong>di</strong> porre fine al contenzioso<br />

che risale alla dominazione<br />

coloniale italiana in Libia, che non<br />

fu l’occupazione priva <strong>di</strong> soprusi e<br />

<strong>di</strong> violenze (come ancora una parte<br />

degli stu<strong>di</strong>osi ritiene), ma fu propriamente<br />

(e, per certi versi, inevitabilmente)<br />

carica <strong>di</strong> tutte quelle<br />

ingiustizie e mostruosità che costellarono<br />

il cammino delle potenze in<br />

Africa e Asia.<br />

Il «comunicato congiunto» del 4<br />

276<br />

luglio 1998 fra Italia e Libia può a<br />

ragione essere considerato il punto<br />

<strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> quest’azione <strong>di</strong> recupero<br />

che vede gli stu<strong>di</strong>osi libici, in<br />

accordo con quelli italiani, cercare<br />

la ricostruzione più fedele delle vicende<br />

che hanno come estremi cronologici<br />

l’attacco italiano del 1911<br />

e la completa risoluzione del vincolo<br />

coloniale con le incomprensioni<br />

degli anni seguenti. Dal 1998 alcuni<br />

convegni sugli esiliati libici nelle<br />

prigioni italiane e <strong>di</strong>verse pubblicazioni<br />

mirate a raccontare le cose<br />

con il loro vero nome hanno accompagnato<br />

questo tar<strong>di</strong>vo, ma<br />

necessario, percorso verso la verità<br />

storica.<br />

Salvatore Bono, <strong>di</strong> cui ricor<strong>di</strong>amo<br />

numerosi lavori sulla Libia coloniale<br />

(Bono, tra l’altro, è nato in Libia<br />

e il nonno materno, il me<strong>di</strong>co Sebastiano<br />

Zaccaria, ebbe parte nelle<br />

vicende del tempo legate ai rapporti<br />

tra l’Italia e la Quarta Sponda),<br />

è pienamente consapevole che i risultati<br />

delle ricerche in questo delicato<br />

settore debbano circolare non<br />

solo tra gli stu<strong>di</strong>osi che sono gli artefici<br />

degli approfon<strong>di</strong>menti attuali,<br />

ma anche tra un pubblico più<br />

vasto, soprattutto tra quanti ignorano,<br />

o volutamente o per mancata<br />

coscienza critica, il peso <strong>della</strong> dominazione<br />

italiana in Libia. Il volume,<br />

e<strong>di</strong>to dall’IsIAO <strong>di</strong> Roma<br />

con il <strong>Centro</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Libici <strong>di</strong> Tri-


poli, <strong>di</strong>retto dal professor Mohammed<br />

T. Jerary, ha i connotati <strong>della</strong><br />

«storia» <strong>di</strong> quella presenza forte,<br />

e spesso violenta, verso le popolazioni<br />

locali. Oggi a ragione, i loro<br />

storici chiedono una volta per tutte<br />

che la guerra del 1911-1912, continuata<br />

poi con epiche forme <strong>di</strong> resistenza<br />

all’invasore, sia etichettata<br />

non più comodamente come guerra<br />

«italo-turca», ma a giusta ragione<br />

come guerra «italo-libica», essendo<br />

stati i libici i veri avversari degli aggressori<br />

giunti dall’Italia. Lo stesso<br />

titolo del volume, che ricorda i versi<br />

<strong>di</strong> una nota canzone popolare, è a<br />

suo modo provocatorio per evidenti<br />

motivi, ma Bono non ha inteso<br />

favorire con questo volume, pur nel<br />

<strong>di</strong>chiarato intento che lo ha guidato,<br />

un «atteggiamento accusatorio»<br />

o il «tono scandalistico» che spesso<br />

è proprio <strong>di</strong> questi lavori storici, al<br />

<strong>di</strong> là delle giuste ragioni che ne determinano<br />

la nascita.<br />

Siamo <strong>di</strong> fronte a un quadro <strong>di</strong> testimonianze<br />

sulla vicenda italo-libica,<br />

segnato da un percorso quadripartito<br />

le cui tracce equivalgono<br />

ad altrettanti capitoli del volume:<br />

«1. Speranze ed illusioni <strong>di</strong> una terra<br />

promessa», «2. Ultimatum e invasione»,<br />

«3. Insurrezione e repressione»,<br />

«4. Il volto <strong>della</strong> guerra». A<br />

completare il percorso alcune tracce<br />

bibliografiche nelle due pagine<br />

finali. Per ciascun percorso Bono<br />

Le schede<br />

ha operato una scelta ben motivata<br />

e, se vogliamo, accattivante che<br />

consente <strong>di</strong> avere a portata <strong>di</strong> mano<br />

passi scelti da autori noti e giornalisti<br />

<strong>di</strong> grido al tempo degli avvenimenti.<br />

La guerra italo-libica si presenta a<br />

noi in tutte le sue sfaccettature crudeli<br />

e irriverenti e tutti i personaggi<br />

che le attraversano hanno qualcosa<br />

da confessarci. Alcune testimonianze<br />

<strong>di</strong> parte italiana sono<br />

agghiaccianti: a volte <strong>di</strong>staccate, a<br />

volte partecipi del dolore dei libici,<br />

delle loro sofferenze. Affiora, qua e<br />

là, la consapevolezza che si fa del<br />

male a un popolo che avrebbe desiderato<br />

vivere la sua vita e non essere<br />

toccato nei valori sociali, religiosi,<br />

storici. Emergono spesso particolari<br />

meno noti delle vicende trattate,<br />

alcuni inaspettati, altri tipici <strong>di</strong><br />

ogni guerra e perciò carichi del loro<br />

corredo <strong>di</strong> brutture ed ingiustizie.<br />

Sono pagine <strong>di</strong> giornali o <strong>di</strong> libri<br />

del tempo, frammenti <strong>di</strong> lettere<br />

<strong>di</strong> militari italiani, stralci <strong>di</strong> scrittori<br />

stranieri al seguito dei patrioti<br />

libici: tutte comunque <strong>di</strong> estremo<br />

interesse per il contenuto che<br />

estrae la guerra italo-libica dalla<br />

solita retorica e ce la presenta nelle<br />

vera realtà <strong>di</strong> guerra d’invasione<br />

respinta da un popolo <strong>di</strong> coraggiosi,<br />

uomini, donne, ragazzi, tenacemente<br />

attaccati alla loro terra<br />

e pronti a vendere cara la pelle, co-<br />

277


Le schede<br />

me fecero in tante occasioni, anche<br />

a costo <strong>di</strong> crudeltà verso gli invasori.<br />

Si pensi alle giornate <strong>di</strong> Sciara<br />

Sciat all’indomani dell’attacco a<br />

Tripoli <strong>di</strong> fine ottobre 1911, quando<br />

la caccia agli italiani si concluse<br />

con la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> interi reparti<br />

appena giunti dall’Italia, accompagnata<br />

da crudeltà <strong>di</strong> cui resta viva<br />

traccia nei ricor<strong>di</strong> degli scampati<br />

all’ecci<strong>di</strong>o. A questa ferocia gli italiani<br />

risposero con le forche e le deportazioni<br />

<strong>di</strong> massa, con la <strong>di</strong>struzione<br />

dei villaggi e l’erezione del filo<br />

spinato, come è stato ampiamente<br />

<strong>di</strong>mostrato nelle ricerche degli<br />

ultimi trent’anni da parte <strong>di</strong> storici<br />

che hanno sfidato l’omertà e <strong>di</strong>ffuso<br />

informazioni ed immagini.<br />

Le pagine scelte da Bono, come si<br />

<strong>di</strong>ceva, sono le migliori per un’antologia<br />

che deve essere alla portata<br />

<strong>di</strong> tutti, suscitare emozione e partecipazione:<br />

quegli stessi sentimenti<br />

che il curatore afferma <strong>di</strong> aver provato<br />

nello svolgimento del suo lavoro<br />

«verso i tanti umili, e perlopiù<br />

anonimi, attori <strong>di</strong> quegli eventi:<br />

verso i combattenti italiani, che<br />

il dovere e la speranza - ma ai nostri<br />

occhi la retorica illusoria <strong>della</strong><br />

ideologia colonialista - aveva condotto<br />

a “morire per questi deserti”,<br />

come scrisse uno <strong>di</strong> loro; verso<br />

i libici, soprattutto, che con mezzi<br />

impari ma con tenace fierezza cercarono<br />

<strong>di</strong>speratamente <strong>di</strong> resiste-<br />

278<br />

re all’aggressione coloniale in nome<br />

<strong>della</strong> loro tra<strong>di</strong>zione religiosa e<br />

<strong>di</strong> civiltà, <strong>della</strong> loro identità araboislamica».<br />

Questo produsse la presenza italiana<br />

in Libia, pur con qualche eccezione<br />

che fortunatamente non<br />

mancò (Massimo Roman<strong>di</strong>ni).<br />

«Non Mollare» (1925), a cura <strong>di</strong><br />

Mimmo Franzinelli, Bollati Boringhieri,<br />

Torino 2005, pp. 173.<br />

«Ora che la libertà <strong>di</strong> stampa è abolita,<br />

vedremo comparire la stampa<br />

clandestina»: sono queste parole,<br />

pronunciate in una sera del gennaio<br />

1925 che segnano l’avvio del primo<br />

esperimento <strong>di</strong> giornalismo anti-regime<br />

attuato in epoca fascista.<br />

Carlo e Nello Rosselli, Ernesto<br />

Rossi, Nello Traquan<strong>di</strong> e Dino<br />

Vannucci <strong>di</strong>edero ad esso il titolo<br />

<strong>di</strong> «Non mollare», un chiaro incitamento<br />

alla resistenza contro le sempre<br />

più vaste limitazioni alla libertà<br />

<strong>di</strong> espressione, un segnale forte<br />

per «resistere malgrado le armi <strong>della</strong><br />

milizia, malgrado l’impunità assicurata<br />

ai delinquenti, malgrado<br />

tutti decreti che possono venire firmati<br />

dal Re».<br />

L’epopea <strong>di</strong> «Non mollare» durò<br />

22 numeri, ovvero il volgere <strong>di</strong><br />

meno <strong>di</strong> un anno: nacque nel gennaio<br />

1925 come reazione al <strong>di</strong>scor-


so parlamentare con il quale il capo<br />

del PNF sferrava l’offensiva decisiva<br />

contro le opposizioni e terminò<br />

nell’ottobre, quando le persecuzioni<br />

fasciste stroncarono le vite <strong>di</strong> alcuni<br />

dei più importanti sostenitori<br />

del perio<strong>di</strong>co e costrinsero i «redattori»<br />

all’esilio.<br />

Seppur breve, la vita <strong>di</strong> questo foglio<br />

voluto dal gruppo <strong>di</strong> giovani<br />

intellettuali fiorentini <strong>di</strong> orientamento<br />

social-riformista e liberaldemocratico<br />

fece da faro per successive<br />

pubblicazioni clandestine<br />

avverse al regime quale, sopra tutte,<br />

la napoletana «L’ Antifascista»<br />

promossa da Enrico Sereni.<br />

Il percorso storico del «Non mollare»,<br />

le vicende pubbliche e personali<br />

che ne hanno segnato il nascere<br />

e il forzoso scomparire, sono state<br />

oggi, a ottant’anni dal periodo<br />

<strong>della</strong> prima pubblicazione e a cinquanta<br />

dalla seconda, ripercorse da<br />

Mimmo Franzinelli che ha curato<br />

per i tipi <strong>di</strong> Bollati Boringhieri<br />

una ottima pubblicazione che include<br />

un esauriente saggio del curatore,<br />

tre interventi dei principali<br />

animatori del perio<strong>di</strong>co toscano<br />

(Gaetano Salvemini, Ernesto Rossi<br />

e Pietro Calamandrei) e la riproduzione<br />

fotografica <strong>di</strong> tutti i numeri<br />

dello stesso.<br />

L’opera <strong>di</strong> Franzinelli ha saputo coniugare<br />

la dovizia <strong>di</strong> particolari alle<br />

esigenze <strong>della</strong> lettura <strong>di</strong> tutti colo-<br />

Le schede<br />

ro che non hanno vissuto nell’epoca<br />

in questione, ed ha avuto successo<br />

nel riproporre la carica <strong>di</strong> pathos<br />

connessa alle vicende.<br />

Tra le pagine <strong>di</strong> storia vividamente<br />

narrate spiccano, in questo testo,<br />

quelle de<strong>di</strong>cate alla nascita del «Non<br />

mollare». La pubblicazione affonda<br />

infatti le proprie ra<strong>di</strong>ci in due esperienze<br />

culturali <strong>di</strong>verse ma entrambe<br />

localizzate a Firenze: quella del<br />

«Circolo <strong>di</strong> Cultura», un simposio<br />

formatosi nel 1920-21 senza collegamenti<br />

con schieramenti partitici,<br />

nel cui <strong>di</strong>rettivo figuravano i nomi<br />

<strong>di</strong> Pietro Calamandrei e Ettore Lo<br />

Gatto; e le attività <strong>della</strong> sezione del<br />

capoluogo toscano dell’Associazione<br />

«Italia Libera», nata a Roma nel<br />

1923 per volontà <strong>di</strong> Randolfo Pacciar<strong>di</strong><br />

e Raffaele Rossetti, e considerata<br />

il primo movimento antifascista<br />

clandestino.<br />

Altrettanto intensi sono gli interventi<br />

dei principali protagonisti<br />

<strong>della</strong> vita <strong>di</strong> questo foglio <strong>di</strong> informazione<br />

che fece epoca: il saggio<br />

<strong>di</strong> Gaetano Salvemini è ricco <strong>di</strong> richiami<br />

a fatti privati, <strong>di</strong> confronti<br />

sul modo in cui venivano presentate<br />

le vicende pubbliche dagli organi<br />

<strong>di</strong> informazione fascista e da quelli<br />

<strong>di</strong> ispirazione antifascista. Altrettanto<br />

chiaramente lo storico e docente<br />

universitario delinea il filo<br />

<strong>di</strong> continuità che lega le esperienze<br />

resistenziali. Scrive infatti Sal-<br />

279


Le schede<br />

vemini: «molti, che nel 1925 furono<br />

i <strong>di</strong>stributori del “Non Mollare”,<br />

entrarono dopo il 1929, nelle<br />

file <strong>di</strong> Giustizia e Libertà, il movimento<br />

<strong>di</strong>retto da Carlo Rosselli. E<br />

li ritroveremo, poi, nella Resistenza<br />

del 1943-1944. Dall’Italia Libera al<br />

“Non mollare”, dal “Non mollare”<br />

a Giustizia e Libertà, e da Giustizia<br />

e Libertà alla Resistenza, il filo non<br />

si spezzò mai».<br />

Sul primo passaggio <strong>di</strong> questa «catena»<br />

<strong>di</strong> resistenza al fascismo si<br />

concentra invece il contributo <strong>di</strong><br />

Ernesto Rossi. Una frase, riportata<br />

al termine del testo dell’antifascista<br />

campano, riassume idea e finalità<br />

<strong>della</strong> sezione fiorentina <strong>di</strong> Italia<br />

Libera: «la funzione dell’Italia<br />

Libera in Firenze fu quella <strong>di</strong> rompere<br />

l’isolamento, in cui si trovava<br />

ogni antifascista innanzi alla bestialità<br />

trionfante; dare agli antifascisti<br />

qualcosa da fare come antifascisti,<br />

e quin<strong>di</strong> metterli a contatto<br />

fra loro e rincuorarli». Affreschi <strong>di</strong><br />

vita clandestina ed aneddoti sulle<br />

vicende <strong>di</strong> resistenza al regime costituiscono<br />

il car<strong>di</strong>ne narrativo <strong>di</strong><br />

questo interessante saggio.<br />

Ed infine, Pietro Calamandrei, docente<br />

universitario al pari <strong>di</strong> Salvemini,<br />

tratteggia nel proprio scritto<br />

i rapporti tra il «manganello», la<br />

cultura e la giustizia. Quello stesso<br />

manganello, cioè la repressione violenta<br />

attuata dalle squadre fasciste,<br />

280<br />

il cui utilizzo era stato considerato<br />

lecito ai fini <strong>della</strong> persuasione dal<br />

filosofo <strong>di</strong> orientamento fascista<br />

Giovanni Gentile (Matteo Vecchia).<br />

Arti e Resistenza, a cura <strong>di</strong> Emilio<br />

Pozzi, M&B Publishing, Milano<br />

2005, pp. 216.<br />

«Arti e Resistenza» è un’opera composita.<br />

Ideato da Emilio Pozzi, il<br />

volume si pone l’obiettivo <strong>di</strong> riflettere,<br />

nel sessantesimo anniversario<br />

<strong>della</strong> Liberazione, su cosa la Resistenza<br />

abbia dato alle arti e cosa le<br />

Arti abbiano dato alla Resistenza.<br />

Diversi e molteplici, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

i contributi che compongono il<br />

saggio e che rappresentano unità<br />

<strong>di</strong> lettura autonome non vincolate<br />

a prestabilite impostazioni narrative:<br />

memoria, narrativa, poesia, cinema,<br />

teatro, pittura e scultura, televisione,<br />

musica, giornalismo, ra<strong>di</strong>o<br />

e satira.<br />

Nella sentita ma concisa premessa<br />

Emilio Pozzi cita quella che a suo<br />

parere dovrebbe essere interpretata<br />

come la definizione più appropriata<br />

<strong>di</strong> Resistenza: sono le parole<br />

pronunciate all’Università <strong>di</strong> Padova<br />

nel 1975 dal filosofo Dino Formaggio,<br />

il quale <strong>di</strong>sse che «la Resistenza<br />

è un atto <strong>di</strong> vita, una scelta<br />

etica ed un rifiuto opposto alla <strong>di</strong>struzione<br />

dell’uomo, infine un’of-


ferta <strong>di</strong> liberazione che l’uomo offre,<br />

a costo anche <strong>della</strong> propria vita,<br />

all’altro uomo. Un atto <strong>di</strong> questo<br />

genere non si commemora né si<br />

celebra, si può viverlo insieme, come<br />

può insieme essere vissuta l’in<strong>di</strong>cibile<br />

essenza stessa dell’uomo».<br />

Nella vastità delle sfaccettature<br />

in cui è sud<strong>di</strong>visa l’opera, tre saggi<br />

hanno colto particolarmente la<br />

nostra attenzione: L’arte povera <strong>della</strong><br />

scrittura <strong>di</strong> sé. Autobiografie oltre<br />

tempo <strong>della</strong> Resistenza <strong>di</strong> Duccio<br />

Demetrio; Nel cinema, storia <strong>di</strong> una<br />

rappresentazione <strong>di</strong> genere dell’accademica<br />

Cristina Bragaglia e del critico<br />

cinematografico Fernaldo <strong>di</strong><br />

Giammatteo; ed infine Sempre <strong>di</strong>fficile<br />

la vita <strong>della</strong> satira scritto dall’esperto<br />

<strong>di</strong> comunicazione Walter<br />

Marossi.<br />

Il primo scritto, saggio <strong>di</strong> apertura<br />

dell’opera, vuole essere un tributo<br />

alla memorialistica resistenziale<br />

e post-resistenziale, genere spesso<br />

ritenuto un patrimonio minore<br />

e meno autorevole <strong>della</strong> più conosciuta<br />

letteratura <strong>della</strong> lotta antifascista.<br />

Lo sguardo <strong>di</strong> Demetrio<br />

si rivolge all’esempio dell’Archivio<br />

Diaristico Nazionale <strong>di</strong> Pieve Santo<br />

Stefano (Arezzo) nel quale sono<br />

custo<strong>di</strong>te circa 5.000 testimonianze<br />

<strong>di</strong> coloro che hanno lottato contro<br />

il fascismo.<br />

Ulteriore intervento <strong>di</strong> rilievo è<br />

quello <strong>di</strong> Bragaglia e Di Giammat-<br />

Le schede<br />

teo. È nel 1942 che i due autori<br />

pongono l’inizio <strong>della</strong> storia <strong>della</strong><br />

rappresentazione resistenziale nella<br />

cinematografia: partendo da Hollywood,<br />

sempre più le industrie cinematografiche<br />

tratteranno delle<br />

vicende <strong>della</strong> lotta al nazifascismo,<br />

e produrranno agli occhi degli<br />

spettatori una «apologia <strong>di</strong> quel<br />

“fronte interno” su cui la propaganda<br />

alleata punterà con insistenza<br />

sempre maggiore». In Italia, per<br />

ovvi motivi <strong>di</strong> contingenza storica,<br />

sarà prevalentemente negli anni<br />

successivi alla guerra mon<strong>di</strong>ale che<br />

il cinema nostrano si de<strong>di</strong>cherà alla<br />

tematica del cinema resistenziale:<br />

lo farà con «Roma città aperta»<br />

(1945) e «Paisà» (1946) <strong>di</strong> Rossellini,<br />

e poi ancora con Mario Camerini,<br />

Alessandro Blasetti, Carmine<br />

Gallone e Luigi Zampa che sapranno<br />

rendere in immagini le risonanze<br />

emotive <strong>della</strong> lotta antifascista.<br />

Emotività, questa, che si esaurirà<br />

con i decenni successivi, a fronte <strong>di</strong><br />

un cinema più analitico, che «fa più<br />

storia (o tentativo <strong>di</strong> storia) e meno<br />

testimonianza».<br />

Il saggio <strong>di</strong> chiusura - Sempre <strong>di</strong>fficile<br />

la vita <strong>della</strong> satira - è forse il<br />

più interessante dell’intera raccolta,<br />

dal momento che narra in<br />

maniera <strong>di</strong>acronica la storia <strong>della</strong><br />

stampa satirica italiana: dai torinesi<br />

«Il fischietto» e «Don Pirlone»<br />

si giunge al mantovano «Mer-<br />

281


Le schede<br />

lin Cocai»; e poi ancora al socialista<br />

e anticlericale «L’asino», che più<br />

volte denunciò gli scandali giolittiani.<br />

Con l’avvento del fascismo,<br />

come riporta Marossi, l’esistenza<br />

<strong>di</strong> tale tipo <strong>di</strong> riviste venne messa<br />

a dura prova: molte <strong>di</strong> esse, come<br />

«L’asino» già citato, furono chiuse<br />

a forza, ma nel frattempo nacquero<br />

«nelle maggiori città italiane spericolati<br />

giornali satirici che presero<br />

l’iniziativa <strong>di</strong> mettere in caricatura<br />

il nuovo regime attraverso il <strong>di</strong>segno,<br />

soprattutto, ma anche con testi<br />

brevi, spesso efficaci, filastrocche,<br />

flash fulminanti».<br />

Dopo la guerra, invece, la stampa<br />

umoristica è nettamente <strong>di</strong> destra<br />

e l’obiettivo viene ad essere la<br />

demolizione dei valori <strong>della</strong> Resistenza;<br />

la situazione cambia a partire<br />

dal 1968, quando si forma una<br />

nuova generazione <strong>di</strong> vignettisti <strong>di</strong><br />

sinistra destinata ad avere sempre<br />

282<br />

maggiore notorietà nazionale ed<br />

internazionale. A rendere composita<br />

e interessante la stesura dell’opera<br />

contribuiscono, oltre ai tre già<br />

citati, i saggi <strong>di</strong> tutti gli altri autori:<br />

da Letteratura italiana del secondo<br />

Novecento tra fascismo e antifascismo<br />

<strong>di</strong> Raffaele Crovi, a Il lascito<br />

morale <strong>della</strong> poesia <strong>di</strong> Gualtiero<br />

de Santi; e poi, gli scritti sul teatro<br />

<strong>di</strong> Gigi Livio, Donatella Orecchia<br />

e Armando Petrini, e i contributi<br />

Per Romagnola e Io c’ero <strong>di</strong> Luigi<br />

Squarzina e Umberto Ceriani; ed<br />

infine i testi <strong>di</strong> Raffaele De Grada,<br />

Leandro Castellani, Mario Pasi,<br />

Vittorio Franchini, Paolo Murial<strong>di</strong>,<br />

Vittorio Paolucci, Giovanni<br />

Cordoni e Peppino Ottoleva, cui<br />

si aggiungono le riproposizioni <strong>di</strong><br />

precedenti lavori <strong>di</strong> Italo Calvino,<br />

Alessandro Galante Garrone, Mario<br />

de Micheli e Adolfo Mignemi<br />

(Matteo Vecchia).


notizie sugli autori <strong>di</strong> questo numero<br />

MAINARDO BENARDELLI - Diplomatico <strong>di</strong> carriera, ha prestato servizio in Uganda,<br />

Paesi Bassi e Sri Lanka. Attualmente è Primo consigliere all’Ambasciata Italiana <strong>di</strong><br />

Baghdad. Autore <strong>di</strong> un libro, da lui pubblicato usando lo pseudonimo Umwantisi,<br />

su La guerra civile in Rwanda, e<strong>di</strong>to dalla Franco Angeli nel 1997, ha scritto numerosi<br />

articoli in riviste specializzate <strong>di</strong> politica estera.<br />

ANGELO DEL BOCA - Da quarant’anni si occupa <strong>di</strong> storia del colonialismo e dei<br />

problemi dell’Africa d’oggi. Fra i suoi ultimi libri: Gheddafi. Una sfida dal deserto,<br />

Laterza, 1998; Un testimone scomodo, Grossi, 2000; La <strong>di</strong>sfatta <strong>di</strong> Gasr bu Hà<strong>di</strong>,<br />

Mondadori, 2004; Italiani, brava gente?, Neri Pozza, 2005.<br />

GRAZIA DE MICHELE - Giovane laureata in Scienze Politiche presso l’Università <strong>di</strong><br />

Napoli «l’Orientale». Seguita da Silvana Palma, sua relatrice, ha <strong>di</strong> recente <strong>di</strong>scusso<br />

una tesi <strong>di</strong> laurea in Storia dell’Africa Subsahariana.<br />

STEFANO FABEI - Insegna all’Istituto tecnico per le attività sociali <strong>di</strong> Perugia. Tra i<br />

suoi libri citiamo Guerra e proletariato, Società E<strong>di</strong>trice Barbarossa, 1996 e Una vita<br />

per la Palestina. Storia del Gran Mufti <strong>di</strong> Gerusalemme, Mursia, 2003.<br />

FRANCESCO GERMINARIO - Ricercatore <strong>della</strong> Fondazione Micheletti <strong>di</strong> Brescia, <strong>di</strong>versi<br />

suoi saggi sul sindacalismo rivoluzionario, su Pareto, sulla storia dell’antisemitismo<br />

e sulla destra italiana e francese sono apparsi in varie riviste italiane e straniere.<br />

Con la Bollati Boringhieri ha stampato i volumi Da Salò al governo. Immaginario<br />

e cultura politica <strong>della</strong> destra italiana; La destra degli dei. Alain de Benoist e<br />

la cultura politica <strong>della</strong> nouvelle droite; Razza del sangue, razza dello spirito. Julius<br />

Evola, l’antisemitismo e il nazionalsocialismo (1930-43).<br />

CARLA GHEZZI - Per anni responsabile <strong>della</strong> biblioteca e dell’ufficio stu<strong>di</strong> dell’Istituto<br />

italo-africano, <strong>di</strong>venuto, nel 1995, Istituto italiano per l’Africa e l’Oriente,<br />

stu<strong>di</strong>a la letteratura delle migrazioni, gli organismi geografici e coloniali e la memorialistica<br />

femminile nelle ex-colonie italiane. Su questi due ultimi temi ha pubblicato<br />

saggi raccolti nel volume Colonie, coloniali. Storie <strong>di</strong> donne, uomini e istituti<br />

fra Italia e Africa, Roma 2003.


MARIO GIOVANA - Per lunghi anni giornalista, è autore <strong>di</strong> numerosi saggi, fra cui<br />

Algeria anno settimo, Milano 1961; La Resistenza in Piemonte. Storia del CLN Piemontese,<br />

Milano 1962; Storia <strong>di</strong> una formazione partigiana, Torino 1964; Guerriglia<br />

e mondo conta<strong>di</strong>no, Bologna 1988. Collabora a riviste italiane e straniere <strong>di</strong><br />

storia contemporanea.<br />

BRUNO LOI - Generale ora in pensione, nel 1992 ha guidato l’intervento italiano<br />

nell’operazione Restore Hope in Somalia e lo scorso anno ha pubblicato il volume<br />

Peace-keeping, pace o guerra?, con la casa e<strong>di</strong>trice Vallecchi.<br />

ALESSANDRA MAGRO - Insegnante a contratto presso l’Università «Magna Graecia»<br />

<strong>di</strong> Catanzaro, si occupa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> antropologici e sociali.<br />

FRANCESCO OMODEO ZORINI - Dirigente scolastico, dal 1998 presidente dell’Istituto<br />

storico <strong>della</strong> Resistenza e <strong>della</strong> società contemporanea nel Novarese e nel Verbano<br />

Cusio Ossola «P. Fornara». Ha pubblicato tra l’altro: Conoscere la Resistenza<br />

novarese. Bibliografia ragionata, prefazione <strong>di</strong> A. Jacometti, Novara 1978; La formazione<br />

del partigiano. Politica, cultura, educazione nelle brigate Garibal<strong>di</strong>, prefazione<br />

<strong>di</strong> Guido Quazza, Borgosesia 1990; Una scrittura morale. Antologia <strong>di</strong> giornali<br />

<strong>della</strong> Resistenza del Piemonte orientale, Borgosesia 1996; Piero Fornara il pe<strong>di</strong>atra<br />

delle libertà, Novara 2005.<br />

GIANCARLO POZZI - Ex partigiano dell’Ossola e stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> temi legati all’uso <strong>della</strong><br />

propaganda negli anni del fascismo e <strong>della</strong> Repubblica sociale italiana.<br />

MASSIMO ROMANDINI - Dirigente scolastico, dal 1969 al 1975 ha insegnato in<br />

Etiopia alle <strong>di</strong>pendenze del ministero degli Esteri. Si occupa <strong>di</strong> storia del colonialismo<br />

italiano in Africa Orientale.<br />

MATTEO VECCHIA - Laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso<br />

l’Università <strong>di</strong> Trieste, è oggi dottorando <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> in Storia Contemporanea presso<br />

l’Istituto Italiano <strong>di</strong> Scienze Umane (Firenze-Napoli). Sta conducendo stu<strong>di</strong> sul<br />

terrorismo arabo e islamico, e scrive articoli <strong>di</strong> politica internazionale su quoti<strong>di</strong>ani<br />

e riviste italiane.


Quaderni <strong>di</strong> storia locale<br />

Associazione riconosciuta<br />

CENTRO STUDI PIERO GINOCCHI<br />

EDITORIA<br />

Via Pellanda, 15 - 28862 CRODO (VB) - Tel. 0324.61655<br />

C.F. 92003940035 - P. IVA 01793430032<br />

e-mail: centroginocchi@tiscali.it


Libreria GROSSI s.n.c.<br />

28845 DOMODOSSOLA (VB) Piazza Mercato, 37<br />

Tel. 0324 242743 - Fax 0324 482356 - e-mail: libreria.grossi@libero.it<br />

SEMPIONE<br />

Cento anni del traforo


COMUNE DI BACENO<br />

Zona <strong>di</strong> Salvaguar<strong>di</strong>a dell’Alpe Devero<br />

Il bilancio <strong>di</strong> qu ti primi quin<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> g tione dell’area protett<br />

a denominata Zona <strong>di</strong> Salvaguar<strong>di</strong>a dell’Alpe Devero non può che<br />

ere positivo per l’amminist razione comunale <strong>di</strong> Baceno, constatando<br />

l’a rezzamento sempre cr cente rivolto dalle svariate tipologie <strong>di</strong> fr equentatori<br />

del parco.<br />

L’intervento fondamentale sull’acc ibilità dell’area tramite la<br />

realizzazione del parche io interr ato ed il consolidamento del servizio<br />

<strong>di</strong> g tione delle aree a parche io interme<strong>di</strong>e ed in particolare del<br />

servizio navett a pot rà costituire un punto <strong>di</strong> partenza fondamentale<br />

per le scelte amminist rative future.<br />

Il r upero dell’Albergo Cervandone ed il miglioramento dell’off erta<br />

alberghiera ist ente pot ranno garantire ma ior fr uibilità turist ica<br />

e sopratt utt o garantiranno una po ibilità <strong>di</strong> prolungamento <strong>della</strong> “stagionalità”<br />

ancora tro o concentrata in pochi m i.<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> mezzi elett rici volti al trasporto pubblico all’interno<br />

dell’area prot ett a pot rà ra r entare una realtà nel pro imo futuro<br />

grazie alla sensibilità <strong>di</strong> Enti Pubblici ed operatori privati.<br />

Di certo l’att ività amminist rativa dovrà, anche in futuro, tenere<br />

sempre pr enti le fi nalità <strong>della</strong> le e ist itutiva, nell’ott ica <strong>di</strong> un turismo<br />

ambientale cosciente e r ponsabile, nella consapevolezza che ogni<br />

scelta operativa può incidere in bene o in male su una delle aree <strong>di</strong><br />

ma ior pregio ambientale dell’intero arco alpino.<br />

Prof . Stefano Costa<br />

Sindaco <strong>di</strong> Baceno


Finito <strong>di</strong> stampare nel mese <strong>di</strong> giugno 2006<br />

presso la Tipolitografia Saccardo Carlo & Figli snc - Ornavasso (VB)<br />

e-mail: info@saccardotipografia.191.it


12,00<br />

ISSN 1826-7920

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!