Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio

Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio

eticaescienza.eu
from eticaescienza.eu More from this publisher
20.05.2013 Views

6. Nuova evangelizzazione e mondo secolarizzato Cristo, amore redentore, chiama tutti a condividere la sua vita divina ed è presente nella situazione concreta di ogni persona, santificata da questa nuova destinazione. 23 Perciò, anche il mondo secolarizzato cammina operosamente, nell'attesa di dare un senso più profondo al suo essere. Evangelizzare è rendere più espliciti questo cammino, attesa e operosità. Gli evangelizzatori devono dialogare con le persone di ogni cultura e religione, evitando dispute e giudizi, mostrandosi "miti, pacifici e modesti, mansueti e umili, parlando onestamente con tutti, come conviene". 24 In questo modo possono condividere con tutti, le comuni responsabilità umane, morali, storiche e sociali in ogni area della vita, per costruire nel reciproco rispetto, l'umanesimo integrale e la civiltà dell'amore che Cristo ha inaugurato con la sua Incarnazione e lasciato in eredità alla comunità dei credenti, perché li portino a compimento, nel suo nome, insieme a tutti i giusti del mondo e a tutti gli uomini di buona volontà. 25 1994. 1 M.D. Chenu, Nature, Man and Society, in the Twelfth Century, Chicago 1968, 4-5, 129, 265. 2 Chenu, Nature, Man and Society, 41-43. 3 2 Cel, 5, 9, FF 592. 4 Testamento, 1, FF 110. 5 1 Cel, 88, FF 473. 6 1 Cel, 97, FF 488; 118, FF 525. 7 Antonio uomo evangelico, Padova 1994, n. 23, 34-35. 8 Evangelii Nuntiandi, 55. 9 Evangelii Nuntiandi, 55. 10 Evangelii Nuntiandi, 55. 11 Evangelii Nuntiandi, 54, 55. 12 Evangelii Nuntiandi, 54, 55. 13 Gaudium et Spes, 59. 14 G. Gismondi, Fede e cultura scientifica, Bologna 1993, 173ss. 15 G. Gismondi, Nuova evangelizzazione e cultura, Bologna 1993, 61-82. 16 G. Gismondi, Cultura tecnologica e speranza cristiana, Àncora Milano 1995. 17 Gismondi, Fede e cultura scientifica, 157-168; Gaudium et Spes, 55. 18 Gaudium et Spes, 34; Gismondi, Fede e cultura scientifica, 189ss. 19 Gaudium et Spes, 14. 20 Gaudium et Spes, 19, 21, 22, 38. 21 Evangelii Nuntiandi, 21. 22 Rnb, 16, FF 43; Evangelii Nuntiandi, 69. 23 Gaudium et Spes, 22, 34. 24 Rb, 3, FF 85; cf. G. Gismondi, Scienze della religione e dialogo interreligioso, Bologna 25 Lumen Gentium, 1; Ad Gentes, 1. 70

10. NUOVA EVANGELIZZAZIONE E NUOVE POVERTÀ Cultura corrente e scienze non sono riuscite a elaborare una valida definizione di poveri e povertà. Il vecchio principio marxista: "da ognuno secondo le sue capacità a ognuno secondo i suoi bisogni" è risultato inservibile, 1 non riuscendo mai chiarire i concetti di capacità e bisogni se non in modo del tutto approssimativo e indefinito. 2 L'unica fonte utilizzabile sembra ancora la Scrittura, che considera il problema sotto molteplici aspetti, non solo materiali, economici o sociali, ma, prima di tutto, umani, spirituali e teologali, offrendo utili indicazioni. 1. I poveri nella S. Scrittura Nei primi testi dell'Antico Testamento la povertà appare sovente come una situazione scandalosa, provocata da colpe e responsabilità umane. Esprime, quindi, una condizione degradata e negativa. Alcuni testi, a tutta prima, possono dare l'impressione che il responsabile di essa sia lo stesso povero. 3 Tuttavia, una lettura attenta rivela che la responsabilità risiede non nel povero, ma nell'uomo. Sono i suoi ingiusti comportamenti che causano la povertà. Pertanto la Scrittura non afferma che il povero è un pigro ma, al contrario, che pigrizia, ozio e vizi da parte di chiunque, e soprattutto dei ricchi, sono la causa della povertà. Quindi, la Bibbia presenta la povertà, personale e sociale, come una conseguenza di molteplici atteggiamenti e comportamenti negativi, quali l'egoismo, la cupidigia, la violenza e la disonestà ecc. I profeti, rinnovatori morali della società, sono anche i difensori più lucidi e coraggiosi dei poveri e denunciano con forza i misfatti dei ricchi. In questo modo identificano le cause profonde e socialmente rilevanti della povertà, nelle ingiustizie, oppressioni, violenze, brigantaggi, rapine, furti, frodi, inganni e corruzione. Questi peccati sono commessi a tutti i livelli della vita privata e pubblica, per cui i profeti li definiscono: crimini d'Israele, vere strutture di peccato dell'intera nazione, che infrangono l'alleanza, corrompono i cuori e alienano il popolo da Dio. Sotto le condanne profetiche cadono, perciò, quanti sottraggono con l'inganno le terre ai vicini, usano pesi truccati nel vendere, si appropriano delle retribuzioni e dei beni dei lavoratori, delle vedove e degli orfani, opprimono i forestieri, esercitano l'usura, emettono sentenze ingiuste a favore dei ricchi, accettano doni dai potenti e così via. Autori di questi misfatti sono soprattutto i capi e i re che, in più, contro la volontà di Dio, trascinano il popolo in alleanze politiche e imprese militari disastrose. 1.1. I "poveri di Jahwe" Questi misfatti, sono tali da provocare la collera e lo sdegno di Dio e attirare i più severi castighi. Infatti il Signore è il vendicatore dei "suoi" poveri e il difensore dei "suoi" oppressi e promette un Messia, come loro difensore e liberatore. 4 Il lamento dei poveri, sofferenti e oppressi al "loro" Dio, viene espresso nei Salmi, con invocazioni accorate e implorazioni cui il Signore risponde. Perciò è in queste preghiere che si manifesta la fisionomia dei veri "poveri di Jahwe". Essi non sono solo indigenti materialmente, ma anche afflitti, soli, abbandonati, disprezzati, indifesi, umiliati, offesi, traditi, perseguitati, ammalati. La condizione che li distingue e accomuna, non è la sola indigenza, ma la speranza di salvezza e liberazione posta in Dio soltanto. In questo modo sono le primizie del popolo profetico, umile e modesto, che il Messia raccoglierà attorno a sé per formare la sua Chiesa. 5

10. NUOVA EVANGELIZZAZIONE E NUOVE POVERTÀ<br />

Cultura corrente e scienze non sono riuscite a elaborare una valida definizione di<br />

poveri e povertà. Il vecchio principio marxista: "da ognuno secondo le sue capacità a<br />

ognuno secondo i suoi bisogni" è risultato inservibile, 1 non riuscendo mai chiarire i<br />

concetti di capacità e bisogni se non in modo del tutto approssimativo e indefinito. 2<br />

L'unica fonte utilizzabile sembra ancora la Scrittura, che considera il problema sotto<br />

molteplici aspetti, non solo materiali, economici o sociali, ma, prima di tutto, umani,<br />

spirituali e teologali, offrendo utili indicazioni.<br />

1. I poveri <strong>nel</strong>la S. Scrittura<br />

Nei primi testi dell'Antico Testamento la povertà appare sovente come una situazione<br />

scandalosa, provocata da colpe e responsabilità umane. Esprime, quindi, una condizione<br />

degradata e negativa. Alcuni testi, a tutta prima, possono dare l'impressione che il<br />

responsabile di essa sia lo stesso povero. 3 Tuttavia, una lettura attenta rivela che la<br />

responsabilità risiede non <strong>nel</strong> povero, ma <strong>nel</strong>l'uomo. Sono i suoi ingiusti comportamenti<br />

che causano la povertà. Pertanto la Scrittura non afferma che il povero è un pigro ma, al<br />

contrario, che pigrizia, ozio e vizi da parte di chiunque, e soprattutto dei ricchi, sono la<br />

causa della povertà.<br />

Quindi, la Bibbia presenta la povertà, personale e sociale, come una conseguenza di<br />

molteplici atteggiamenti e comportamenti negativi, quali l'egoismo, la cupidigia, la<br />

violenza e la disonestà ecc. I profeti, rinnovatori morali della società, sono anche i<br />

difensori più lucidi e coraggiosi dei poveri e denunciano con forza i misfatti dei ricchi. In<br />

questo modo identificano le cause profonde e socialmente rilevanti della povertà, <strong>nel</strong>le<br />

ingiustizie, oppressioni, violenze, brigantaggi, rapine, furti, frodi, inganni e corruzione.<br />

Questi peccati sono commessi a tutti i livelli della vita privata e pubblica, per cui i profeti<br />

li definiscono: crimini d'Israele, vere strutture di peccato dell'intera nazione, che<br />

infrangono l'alleanza, corrompono i cuori e alienano il popolo da Dio.<br />

Sotto le condanne profetiche cadono, perciò, quanti sottraggono con l'inganno le terre<br />

ai vicini, usano pesi truccati <strong>nel</strong> vendere, si appropriano delle retribuzioni e dei beni dei<br />

lavoratori, delle vedove e degli orfani, opprimono i forestieri, esercitano l'usura, emettono<br />

sentenze ingiuste a favore dei ricchi, accettano doni dai potenti e così via. Autori di questi<br />

misfatti sono soprattutto i capi e i re che, in più, contro la volontà di Dio, trascinano il<br />

popolo in alleanze politiche e imprese militari disastrose.<br />

1.1. I "poveri di Jahwe"<br />

Questi misfatti, sono tali da provocare la collera e lo sdegno di Dio e attirare i più<br />

severi castighi. Infatti il Signore è il vendicatore dei "suoi" poveri e il difensore dei<br />

"suoi" oppressi e promette un Messia, come loro difensore e liberatore. 4 Il lamento dei<br />

poveri, sofferenti e oppressi al "loro" Dio, viene espresso nei Salmi, con invocazioni<br />

accorate e implorazioni cui il Signore risponde. Perciò è in queste preghiere che si<br />

manifesta la fisionomia dei veri "poveri di Jahwe". Essi non sono solo indigenti<br />

materialmente, ma anche afflitti, soli, abbandonati, disprezzati, indifesi, umiliati, offesi,<br />

traditi, perseguitati, ammalati. La condizione che li distingue e accomuna, non è la sola<br />

indigenza, ma la speranza di salvezza e liberazione posta in Dio soltanto. In questo modo<br />

sono le primizie del popolo profetico, umile e modesto, che il Messia raccoglierà attorno<br />

a sé per formare la sua Chiesa. 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!