20.05.2013 Views

Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio

Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio

Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8. FRANCESCO E IL SUO CORPO: "ASINO" O "FRATELLO"?<br />

Abbiamo visto che la vita di S. Francesco offre gli esempi più elevati di amore<br />

evangelico a tutte le creature e persone. Fa, però, eccezione il suo comportamento verso<br />

una creatura particolarissima: il suo stesso corpo. Nei suoi confronti, non visse per nulla<br />

l'atteggiamento positivo, gioioso, di stima e fiducia testimoniati a tutte le altre creature. Per<br />

capire le ragioni e le radici di questa contraddizione approfondiremo le concezioni bibliche,<br />

ascetiche e religiose e i condizionamenti culturali del suo tempo. Vedremo, soprattutto, per<br />

quale via il Signore lo condusse a emendarsi.<br />

1. La corporeità: componenti della visione di Francesco<br />

Riguardo agli aspetti culturali del problema, l'attuale comprensione del corpo e<br />

corporeità differisce molto da quella medievale. Ricerche, riflessioni e discussioni hanno<br />

fatto emergere nuove conoscenze e consapevolezze essenziali. Ne sottolineiamo tre: il<br />

corpo è l'elemento più immediato e diretto della nostra esperienza; l'atteggiamento verso il<br />

proprio corpo determina i rapporti con se stessi, il prossimo, il mondo e la realtà; la<br />

valutazione della corporeità influisce sul modo di concepire i fondamentali valori umani e<br />

divini. Esse furono decisive per recuperare il senso della dignità e importanza fondamentale<br />

del nostro corpo.<br />

Tuttavia il problema non è così semplice perché, pur senza di esse, Francesco sviluppò<br />

rapporti assai positivi verso tutte le realtà corporee, esclusa quella del suo corpo. Al<br />

contrario, la cultura attuale, conoscendole teoricamente, sviluppa gli atteggiamenti più<br />

contrari ad esse. Di qui i molti comportamenti attuali, ingiusti, irrazionali, violenti e<br />

negativi verso il corpo e la corporeità.<br />

1.1. La componente biblica<br />

Quanto alla concezione biblica, vi notiamo concetti diversi, a volte precisi e a volte più<br />

sfumati. Anche qui, tuttavia, dobbiamo distinguere fra espressioni culturali e parola di Dio.<br />

Sintetizzando al massimo, possiamo dire che l'Antico Testamento vedeva <strong>nel</strong>la corporeità<br />

l'elemento in cui l'uomo si identifica e si esprime, per cui tutto quello che accade in lui<br />

doveva trovare adeguata espressione <strong>nel</strong> suo corpo.<br />

Il Nuovo Testamento, invece, distingue corpo e carne. Carne non indica la dimensione<br />

o la componente materiale della persona (corpo e corporeità), ma il modo di vivere che<br />

contrasta con il progetto o piano di Dio, ossia si oppone alla sua volontà di amore e di<br />

salvezza. Il suo principio fondamentale, tuttavia, è che la carne del peccato, in Cristo, è<br />

ritornata corpo, cioè possibilità di essere totalmente di Dio e per Dio. Riconosciute queste<br />

premesse, ogni atteggiamento negativo verso il corpo è in contrasto con la dottrina di<br />

Cristo. Pertanto, l'atteggiamento neotestamentario, positivo riguardo alle creature in genere,<br />

si ritrova pure in S. Francesco, come dimostrano i suoi diversi scritti e, in particolare, le<br />

Ammonizioni, Lodi e Regole. 1<br />

1.2. La componente antropologica<br />

Sotto questo aspetto, quindi, la sua visione delle creature corporee è conforme alla<br />

dottrina biblica. Inoltre, Francesco rifiutò sempre ogni forma di "catarismo" (disprezzo<br />

delle creature), allora assai diffuso. Asceticamente fu molto moderato, proibendo ai frati le<br />

tradizionali pratiche corporali afflittive come flagelli, cilizi, catene, strumenti e posizioni<br />

del corpo particolarmente dolorose. Esse erano allora assai diffuse, come riferisce anche il<br />

Celano:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!