20.05.2013 Views

Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio

Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio

Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6. Francesco e la donna: madre, sorella e figlia<br />

Nella novità della vita evangelica intesa da Francesco, si dovrebbe pure dedicare uno<br />

studio molto approfondito alla donna. Qui ne sottolineiamo soltanto alcuni spunti più<br />

suggestivi. 18<br />

In primo luogo, in San Francesco, la donna è la madre. Egli ebbe l'immenso dono di una<br />

madre di straordinaria delicatezza, bontà, sensibilità e intelligenza, come ci hanno<br />

tramandato gli storici. Queste caratteristiche squisite contrastano profondamente con la<br />

rozzezza, durezza e ottusità del padre e marito. Francesco ne fu fortemente influenzato<br />

tanto che, nei suoi scritti, invitò più volte i suoi seguaci a sviluppare atteggiamenti<br />

"materni". Per i romitori, luoghi di altissima orazione e contemplazione, i due frati dediti<br />

esclusivamente all'orazione dipendevano dalle cure e servizi degli altri due. Come abbiamo<br />

visto, Francesco usò un linguaggio singolare, chiamando "figli" coloro che pregano e<br />

"madri" i due che li "custodiscono". Il compito di questi ultimi, come Marta, è di "liberare"<br />

totalmente da ogni preoccupazione esteriore i frati che pregano, perché possano immergersi<br />

totalmente <strong>nel</strong>la contemplazione.<br />

Questa intuizione di Francesco è bellissima. Il vero amore non soffoca, non opprime né<br />

si appropria. È tale solo se, come quello divino, libera. Perciò, se il vero amore liberatore di<br />

Dio è "materno", l'amore materno è vero solo se "libera".<br />

Anche <strong>nel</strong>la "Regola non bollata" Francesco introdusse l'immagine dell'amore materno,<br />

ma in un contesto assai diverso. Infatti, gli evangelizzatori, non possono vivere sempre <strong>nel</strong><br />

silenzio, pace e solitudine dell'eremo. Devono andare in mezzo a un mondo tumultuoso e<br />

ostile, per vivere e annunziare il Vangelo. I primi frati non avevano case né conventi,<br />

affrontando privazioni e tribolazioni di ogni tipo. L'unico fondamento stabile e sicuro, per<br />

non soccombere, era la reciproca sollecitudine e amore materno. Solo questo garantiva la<br />

missione evangelica. 19<br />

Il rispetto e amore di Francesco per ogni madre era tale, che definiva "madre di tutti i<br />

frati" la madre di ogni frate. 20 L'amore materno riuniva, così, le espressioni più elevate<br />

dell'amore divino e umano: liberatore, profondo, ampio e generoso il più possibile. 21 Per<br />

questo motivo amò immensamente la Chiesa come "madre" ed ebbe speciale devozione per<br />

Maria, la "Madre" di Dio. 22<br />

Accanto alla donna-madre Francesco considerò pure la sorella e la figlia. In Chiara, di<br />

undici anni più giovane di lui, vide una sorella e una figlia, senza divenire mai autoritario,<br />

paternalista o possessivo. La consultava sovente per sé e per la fraternità, soprattutto nei<br />

momenti cruciali. 23 In questo modo anche l'atteggiamento di Chiara verso di lui rimase<br />

molto semplice e spontaneo.<br />

6.1. "Fratello nostro Jacopa"<br />

Nelle disposizioni date ai frati sulle relazioni con le donne, affiorano qua e là<br />

atteggiamenti che fanno trasparire, forse, un influsso dell'ambiente storico e culturale. Nei<br />

rapporti fra lui e le clarisse, Francesco appare incline a molta prudenza, dandone pure<br />

motivazioni improntate a una certa diffidenza. Tuttavia, al termine della sua vita, sembrò<br />

superare alcuni pregiudizi.<br />

Tra l'altro si dice che Francesco, ormai prossimo alla morte, volle presso sé una donna<br />

matura e di grandi virtù cristiane, donna Jacopa, che fece giungere appositamente da Roma,<br />

sospendendo per lei le severe norme della clausura e nominandola "frate Jacopa" e "fratello<br />

nostro" perché fosse introdotta alla sua presenza. Dunque, non discriminò le donne. Si<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!