Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio

Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio

eticaescienza.eu
from eticaescienza.eu More from this publisher
20.05.2013 Views

Gesù Cristo, per cui il dono più ambito da diffondere è la pace, perdono e bene di Cristo. Pace come perfetta, piena riconciliazione fra l'uomo e Dio, fra persone, popoli e creazione. Francesco indica molti modi per vivere la pace e la riconciliazione. Verso i lontani: andando loro incontro, portando i nostri doni e accettando i loro. Verso chi viene a noi: accogliendolo come il Padre accoglie i figli nelle parabole evangeliche. Verso quanti incontriamo sul cammino: camminando insieme, miti, mansueti, modesti, umili, parlando a tutti come si conviene. Questi suoi precetti sono diventati famosi: "E chiunque verrà da essi, amico o nemico, ladrone o brigante, sia ricevuto con bontà"... "E ovunque sono i frati e in qualunque luogo si troveranno, spiritualmente e con amore si debbono rispettare e onorare scambievolmente senza mormorazioni"... "e quando vanno per il mondo, non litighino, ed evitino le dispute di parole, né giudichino gli altri; ma siano miti pacifici e modesti, mansueti e umili, parlando onestamente con tutti, così come conviene". 5 Nel linguaggio attuale, queste esortazioni costituiscono i fondamenti di quella che Paolo VI definì nuova civiltà e nuovo umanesimo dell'amore. 3.3. Fratelli in comunione Questo stile di vita, Francesco volle realizzarlo in "fraternità", perché gli uomini furono creati fratelli e la grazia di Cristo li rende di nuovo tali, distruggendo il loro antico peccato. La fraternità rinnova e libera, vivifica e redime. Perciò la Regola di Francesco è un "codice di comunione fraterna" ricco e suggestivo, destinato agli evangelizzatori, perché vivano insieme, si aiutino, perdonino, prendano cura gli uni degli altri. Si lavino i piedi a vicenda, come fece Gesù con i suoi discepoli. "Ciascuno ami e nutra il proprio fratello, come la madre ama e nutre il proprio figlio, in tutte quelle cose in cui Dio gli darà grazia... ciascuno manifesti con fiducia all'altro le sue necessità, poiché se la madre nutre e ama il suo figlio carnale, con quanto più affetto uno deve amare e nutrire il suo fratello spirituale". 6 Francesco, come una vera madre, cercava di raccogliere le creature per unirle insieme. Cominciò a raccogliere le pietre, per riparare materialmente le Chiese. Passò poi a raccogliere i frati mandati da Signore, per farne araldi del suo Regno di Pace e Bene. Raccoglieva i lebbrosi, respinti dall'egoismo e durezza di cuore degli uomini, per farli sentire buoni e amati. Raccolse i cristiani nella Chiesa, per unirli nell'amore del Padre e di Cristo. Raccolse tutti gli uomini di buona volontà, per farli convivere in una pace operosa, nel costruire la città terrena. Questa fu la sua nuova evangelizzazione. Il suo profondo realismo, illuminato dalla grazia, gli fece capire che raccogliere persone per edificare il Regno o ricostruire il mondo non è facile. Occorre riconciliarle fraternamente, ogni giorno da capo. Perciò, chi vuole vivere il carisma di S. Francesco, deve disporsi non solo a costruire ma a ri-costruire incessantemente; non solo a donare ma a per-donare e ri-perdonare in continuazione. In più, deve farsi per-donare e ri-perdonare. Perciò il "convento" non è, principalmente, l'edificio materiale, ma il "convegno spirituale" di fratelli, che donano, per-donano, si riconciliano e cooperano insieme. Dal convenire insieme nascono il Regno, la Chiesa, ma anche le famiglie, i gruppi, le società, i popoli e le nazioni. 52

4. L'uomo nella malattia, sofferenza e morte Oltre alle realtà negative interne, che provengono dall'uomo: egoismo, orgoglio, brama, dominio, possesso, potere e guadagno, ve ne sono altre, che la Bibbia indica anche come conseguenze delle prime. Tra esse le disgrazie, sofferenze e malattie, che non risparmiano nessuno, neppure S. Francesco. Le sue furono numerose e particolarmente insistenti, accompagnandolo sino al suo incontro con sorella morte. Di esse il Celano ci ha lasciato una preziosa testimonianza: "E' incredibile come le sue forze potessero resistere, essendo tutto il suo corpo stremato dai dolori. E tuttavia queste sue sofferenze non le chiamava pene ma sorelle". 7 Tale atteggiamento gli consentì di non attenuare minimamente impegno, lavoro, fervore, coraggio e iniziative. Le motivazioni spirituali che gli consentirono di "valorizzare", in questo modo, tali e tante sofferenze furono fortissime. Celano indica quelle teologali, veri capolavori di fede, speranza e carità. Egli sottolinea, in particolare, la "speranza" di ricevere la grande ricompensa promessa da Cristo a chi sopporta, nel suo nome, tribolazioni e dolori. Essa gli fu rafforzata da Gesù stesso quando, nell'orazione, gli confermò che le sue sofferenze erano "caparra del suo Regno". Ciò gli procurò tale gioia, da farlo prorompere nel famoso Cantico delle creature. 4.1. "Sorella morte" o giorno della nascita I biografi riferiscono che la morte, "a tutti orribile e odiosa", per S. Francesco fu una "sorella" amata e benvenuta. 8 Anche questo atteggiamento è di natura pienamente teologale. Egli non seguì la tragica considerazione medievale della morte espressa nel "Dies irae", ma visse la gioiosa fede cristiana dell'abbandono nella mani del Padre, sorretti dal Cristo risorto. Solo essa può sostenere i viventi fino al termine della loro esistenza. Francesco, tuttavia, sembra muovere da quel sano realismo biblico-sapienziale, che porta a considerare la morte come un elemento normale dell'esistenza creaturale, senza ripiegamenti particolarmente angoscianti. Esso, però, lascia ancora molta ambiguità nella morte, contaminata dal peccato di cui è conseguenza. Perciò, la sua soluzione, vera e originale, risiede nella lucida distinzione fra il morire disgiunti da Cristo e il morire uniti a Cristo. Se il primo resta tragico e disperante, essendo caratteristico degli increduli e peccatori, il secondo è gioioso e beatificante, essendo proprio dei giusti, rinnovati dalla grazia della fede, speranza e carità. Ciò traspare assai bene dal capitolo XI della Lettera a tutti i fedeli che descrive, con molta efficacia, la tragica morte disgiunta da Cristo, del peccatore impenitente, avaro ed egoista. La scena, satura di orrore e disperazione, presenta la morte come giustiziera inesorabile del malvagio impenitente, alla resa finale dei conti e come anticipo della "morte seconda". 9 In totale contrasto a questo quadro di tenebre e desolazione, Francesco dona all'umanità di tutti i tempi, nei fatti più che nelle parole, la splendida scena di luce, gaudio, giubilo, grandezza maestosa e speranza della sua "morte con Cristo". È un tale capolavoro di gioiosa perfezione da venire rivissuta, ogni anno, da tutte le comunità francescane, nella suggestiva paraliturgia del "beato transito", ove la dolce mestizia si apre subito alla gioia più profonda e completa. Essa è culmine e conclusione della nuova evangelizzazione di Francesco, perché testimonia che morire con Cristo è farsi accompagnare da Lui, nella luminosa casa paterna, ove il Padre amoroso ci attende. Morire è "transito", passaggio al Regno incontrastato di 53

4. L'uomo <strong>nel</strong>la malattia, sofferenza e morte<br />

Oltre alle realtà negative interne, che provengono dall'uomo: egoismo, orgoglio, brama,<br />

dominio, possesso, potere e guadagno, ve ne sono altre, che la Bibbia indica anche come<br />

conseguenze delle prime. Tra esse le disgrazie, sofferenze e malattie, che non risparmiano<br />

nessuno, neppure S. Francesco. Le sue furono numerose e particolarmente insistenti,<br />

accompagnandolo sino al suo incontro con sorella morte. Di esse il Celano ci ha lasciato<br />

una preziosa testimonianza:<br />

"E' incredibile come le sue forze potessero resistere, essendo tutto il suo corpo<br />

stremato dai dolori. E tuttavia queste sue sofferenze non le chiamava pene ma<br />

sorelle". 7<br />

Tale atteggiamento gli consentì di non attenuare minimamente impegno, lavoro,<br />

fervore, coraggio e iniziative. Le motivazioni spirituali che gli consentirono di<br />

"valorizzare", in questo modo, tali e tante sofferenze furono fortissime. Celano indica<br />

quelle teologali, veri capolavori di fede, speranza e carità. Egli sottolinea, in particolare, la<br />

"speranza" di ricevere la grande ricompensa promessa da Cristo a chi sopporta, <strong>nel</strong> suo<br />

nome, tribolazioni e dolori. Essa gli fu rafforzata da Gesù stesso quando, <strong>nel</strong>l'orazione, gli<br />

confermò che le sue sofferenze erano "caparra del suo Regno". Ciò gli procurò tale gioia,<br />

da farlo prorompere <strong>nel</strong> famoso Cantico delle creature.<br />

4.1. "Sorella morte" o giorno della nascita<br />

I biografi riferiscono che la morte, "a tutti orribile e odiosa", per S. Francesco fu una<br />

"sorella" amata e benvenuta. 8 Anche questo atteggiamento è di natura pienamente<br />

teologale. Egli non seguì la tragica considerazione medievale della morte espressa <strong>nel</strong><br />

"Dies irae", ma visse la gioiosa fede cristiana dell'abbandono <strong>nel</strong>la mani del Padre, sorretti<br />

dal Cristo risorto. Solo essa può sostenere i viventi fino al termine della loro esistenza.<br />

Francesco, tuttavia, sembra muovere da quel sano realismo biblico-sapienziale, che<br />

porta a considerare la morte come un elemento normale dell'esistenza creaturale, senza<br />

ripiegamenti particolarmente angoscianti. Esso, però, lascia ancora molta ambiguità <strong>nel</strong>la<br />

morte, contaminata dal peccato di cui è conseguenza. Perciò, la sua soluzione, vera e<br />

originale, risiede <strong>nel</strong>la lucida distinzione fra il morire disgiunti da Cristo e il morire uniti a<br />

Cristo. Se il primo resta tragico e disperante, essendo caratteristico degli increduli e<br />

peccatori, il secondo è gioioso e beatificante, essendo proprio dei giusti, rinnovati dalla<br />

grazia della fede, speranza e carità.<br />

Ciò traspare assai bene dal capitolo XI della Lettera a tutti i fedeli che descrive, con<br />

molta efficacia, la tragica morte disgiunta da Cristo, del peccatore impenitente, avaro ed<br />

egoista. La scena, satura di orrore e disperazione, presenta la morte come giustiziera<br />

inesorabile del malvagio impenitente, alla resa finale dei conti e come anticipo della "morte<br />

seconda". 9<br />

In totale contrasto a questo quadro di tenebre e desolazione, Francesco dona all'umanità<br />

di tutti i tempi, nei fatti più che <strong>nel</strong>le parole, la splendida scena di luce, gaudio, giubilo,<br />

grandezza maestosa e speranza della sua "morte con Cristo". È un tale capolavoro di<br />

gioiosa perfezione da venire rivissuta, ogni anno, da tutte le comunità francescane, <strong>nel</strong>la<br />

suggestiva paraliturgia del "beato transito", ove la dolce mestizia si apre subito alla gioia<br />

più profonda e completa.<br />

Essa è culmine e conclusione della <strong>nuova</strong> <strong>evangelizzazione</strong> di Francesco, perché<br />

testimonia che morire con Cristo è farsi accompagnare da Lui, <strong>nel</strong>la luminosa casa paterna,<br />

ove il Padre amoroso ci attende. Morire è "transito", passaggio al Regno incontrastato di<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!