Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio

Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio

eticaescienza.eu
from eticaescienza.eu More from this publisher
20.05.2013 Views

7. EVANGELIZZARE L'UOMO IMMAGINE DEL DIO VIVENTE Nel precedente capitolo abbiamo approfondito l'amore e il rispetto di Francesco per tutte le creature. Qui cerchiamo di scoprire il segreto della sua immensa carità per la persona umana, immagine e somiglianza del Dio vivente. Non a caso Francesco combatté strenuamente l'idolatria dell'uomo e il culto della personalità, che generano servilismo e ipocrisia, impedendo di amare e rispettare la dignità e libertà di tutte le persone. Il segreto del suo profondo equilibrio è rivelato, con esemplare realismo e concretezza, da una sua frase, tagliente come un rasoio: "un uomo vale, quanto vale agli occhi di Dio e nulla più". 1 1. Persone divine e persona umana Al riguardo, la Scrittura dice che ogni uomo vale moltissimo, essendo veramente grande agli occhi di Dio, sua immagine e somiglianza. Ciò traspare al massimo, nell'Unigenito Figlio Gesù Cristo. L'uomo, perciò, è consacrato dall'amore della Trinità e chiamato a partecipare alla comunione di vita delle persone divine. 2 Francesco, sulla base di queste verità, riuscì a guardare il bene senza esagerazioni e il male senza delusioni. S'inginocchiò solo di fronte a Dio. Si chinò su poveri, sofferenti lebbrosi e peccatori. Stette ritto, sereno e impavido, senza disprezzo né arroganza, davanti a tutti i ricchi e potenti. 2. Uomo "immagine di Dio" e "sintesi del creato" Come abbiamo visto, Francesco, avvicinando le creature con rispetto e amore (per amore di Dio), ne scopriva gli aspetti che portano al "Padre di tutte le creature", così che, rispetto e amore, per l'Uno e le altre, si accrescevano a vicenda, sfociando in una sconfinata ammirazione e adorazione di Dio. Ora, dobbiamo aggiungere che questo suo atteggiamento si snodava lungo un itinerario di preferenze e gerarchie precise: la capacità delle creature di ricordare maggiormente Cristo. Al riguardo, Celano ci dà indicazioni molto significative. Francesco: "aveva una tenerezza particolare per gli agnelli, perché nella Scrittura Gesù Cristo è paragonato spesso, per la sua umiltà, al mansueto agnello. Per lo stesso motivo il suo amore e la sua simpatia si volgevano in modo particolare a tutte quelle cose che potevano meglio raffigurare o riflettere l'immagine del Figlio di Dio". 3 Fra queste, i biografi ricordano i sassi (Gesù pietra angolare, Mt 21, 43), la carta scritta (le Scritture parlano di Cristo, Gv 5, 39), i vermiciattoli (Gesù umiliato e sfigurato come un verme, Sal 22,7), ecc. Questa incessante ricerca di Cristo in ogni creatura, portò Francesco a cercare sempre più l'immagine dell'uomo-Dio nell'uomo. È importante capire questo atteggiamento di Francesco verso il "mondo umano", assai più significativo di quello subumano, perché consente il raccordo più diretto con l'umanità creata di Cristo, sintesi di tutto il creato. Di qui la vigorosa intuizione della dignità sovrana dell'uomo, come compendio di tutto il creato e sintesi dell'universo. Naturalmente compendio e sintesi non vanno visti in senso naturalistico o scientistico ma, teologale e spirituale. Anche la somiglianza esteriore con Gesù è di gran lunga superata dalla somiglianza interiore, spirituale e soprattutto soprannaturale con il Cristo, Figlio unigenito

di Dio (Rom 8,29). In effetti, Cristo è la sintesi veramente totale dell'universo: natura, spirito, soprannatura, grazia. Stabilito il fondamento teologale dell'amore e del rispetto per l'uomo, dobbiamo approfondire gli aspetti e motivazioni di termini come: "sintesi del creato" e "soggetto della compiacenza divina". 3. Cristo "Primogenito di molti fratelli" Al riguardo, occorre richiamare, prima di tutto, come l'amore del Padre e del Figlio verso le persone siano stati sperimentati da Francesco ed esplicitati, in suggestivi termini teologici, da S. Bonaventura: "Come la pietà del cuore lo aveva reso fratello di tutte le creature, così la carità di Cristo lo rendeva ancor più intensamente fratello di coloro che portano in sé l'immagine del Creatore e sono stati redenti dal sangue del Redentore". 4 In questo passaggio, l'amore di Francesco per il Padre, mediante Cristo, si arricchisce di nuovi aspetti. Infatti, nei confronti dell'uomo, Dio, Padre del diletto Figlio-Unigenito, rivela pienamente la sua paternità in Gesù Cristo. A sua volta Cristo, Unigenito del Padre, si manifesta a noi come "Primogenito di molti fratelli", perché, incarnandosi, è divenuto fratello di tutti. Perciò, sia in se stesso che insieme a noi, realizza la pienezza umana. In Cristo, quindi, ci viene svelato il senso del nostro essere e del nostro futuro finale. In Lui, la nostra intelligenza creaturale, limitata, riceve l'infinita intelligenza e sapienza del Creatore, che ci fa crescere fino alla pienezza del suo splendore. In Lui gli uomini, definitivamente riconciliati con Dio, fra di loro e con tutte le creature, possono vivere come fratelli, in un mondo rinnovato e abitato nella pace. 3.1. Uomini nel mondo: pellegrini e apostoli Questa visione, nell'intenzione di Francesco, conduce a vedere ciò che l'uomo deve fare nel mondo, per renderlo abitazione di vera pace, secondo l'annunzio delle Scritture sulla Redenzione di Cristo. Per S. Francesco, mondo nuovo e vero è quello dell'incarnazione. I credenti ne sono la primizia e gli evangelizzatori la scolta avanzata, che annunzia e porta a tutti i doni rinnovatori della Pace e del Bene divini, come fecero gli apostoli inviati da Cristo. Questi aspetti sono fondamentali per la nuova evangelizzazione. La pace, infatti, è il progetto salvifico del Padre, per un mondo non più teatro di guerre, odi, egoismi, ingiustizie e violenze, ma luogo d'incontro e scambio dei generosi doni (beni) ricevuti da Dio. La pace sarà stabile solo quando tutti, da veri fratelli, si scambieranno i doni divini, affidati a ciascuno per essere "restituiti" accresciuti, agli altri. Nessuno può appropriarsene, perché tutto è di Dio per i fratelli. 3.2. Pellegrini di perdono, apostoli di riconciliazione Francesco sapeva che tale progetto esige uomini nuovi, non più dominati dal guadagno, schiavi della potenza e del prestigio o prigionieri dell'egoismo. Sapeva pure che gli uomini sono e restano imperfetti. Perciò, per costruire una nuova convivenza di pace (civiltà dell'amore), in mezzo a un mondo di odio e divisioni, proponeva quel dono speciale, che la sua stessa etimologia indica come completo o per-fetto: il per-dono. Proprio perché perfetto esso può nascere soltanto dal Dio di ogni perfezione. Solo la sua potenza può offrire il vero dono perfetto ossia il per-dono dei peccati. Questo perdono è già stato accordato mediante 51

di Dio (Rom 8,29). In effetti, Cristo è la sintesi veramente totale dell'universo: natura,<br />

spirito, soprannatura, grazia.<br />

Stabilito il fondamento teologale dell'amore e del rispetto per l'uomo, dobbiamo<br />

approfondire gli aspetti e motivazioni di termini come: "sintesi del creato" e "soggetto della<br />

compiacenza divina".<br />

3. Cristo "Primogenito di molti fratelli"<br />

Al riguardo, occorre richiamare, prima di tutto, come l'amore del Padre e del Figlio<br />

verso le persone siano stati sperimentati da Francesco ed esplicitati, in suggestivi termini<br />

teologici, da S. Bonaventura:<br />

"Come la pietà del cuore lo aveva reso fratello di tutte le creature, così la carità di<br />

Cristo lo rendeva ancor più intensamente fratello di coloro che portano in sé<br />

l'immagine del Creatore e sono stati redenti dal sangue del Redentore". 4<br />

In questo passaggio, l'amore di Francesco per il Padre, mediante Cristo, si arricchisce di<br />

nuovi aspetti. Infatti, nei confronti dell'uomo, Dio, Padre del diletto Figlio-Unigenito,<br />

rivela pienamente la sua paternità in Gesù Cristo. A sua volta Cristo, Unigenito del Padre,<br />

si manifesta a noi come "Primogenito di molti fratelli", perché, incarnandosi, è divenuto<br />

fratello di tutti. Perciò, sia in se stesso che insieme a noi, realizza la pienezza umana.<br />

In Cristo, quindi, ci viene svelato il senso del nostro essere e del nostro futuro finale. In<br />

Lui, la nostra intelligenza creaturale, limitata, riceve l'infinita intelligenza e sapienza del<br />

Creatore, che ci fa crescere fino alla pienezza del suo splendore. In Lui gli uomini,<br />

definitivamente riconciliati con Dio, fra di loro e con tutte le creature, possono vivere come<br />

fratelli, in un mondo rinnovato e abitato <strong>nel</strong>la pace.<br />

3.1. Uomini <strong>nel</strong> mondo: pellegrini e apostoli<br />

Questa visione, <strong>nel</strong>l'intenzione di Francesco, conduce a vedere ciò che l'uomo deve fare<br />

<strong>nel</strong> mondo, per renderlo abitazione di vera pace, secondo l'annunzio delle Scritture sulla<br />

Redenzione di Cristo.<br />

Per S. Francesco, mondo nuovo e vero è quello dell'incarnazione. I credenti ne sono la<br />

primizia e gli evangelizzatori la scolta avanzata, che annunzia e porta a tutti i doni<br />

rinnovatori della Pace e del Bene divini, come fecero gli apostoli inviati da Cristo. Questi<br />

aspetti sono fondamentali per la <strong>nuova</strong> <strong>evangelizzazione</strong>. La pace, infatti, è il progetto<br />

salvifico del Padre, per un mondo non più teatro di guerre, odi, egoismi, ingiustizie e<br />

violenze, ma luogo d'incontro e scambio dei generosi doni (beni) ricevuti da Dio. La pace<br />

sarà stabile solo quando tutti, da veri fratelli, si scambieranno i doni divini, affidati a<br />

ciascuno per essere "restituiti" accresciuti, agli altri. Nessuno può appropriarsene, perché<br />

tutto è di Dio per i fratelli.<br />

3.2. Pellegrini di perdono, apostoli di riconciliazione<br />

Francesco sapeva che tale progetto esige uomini nuovi, non più dominati dal guadagno,<br />

schiavi della potenza e del prestigio o prigionieri dell'egoismo. Sapeva pure che gli uomini<br />

sono e restano imperfetti. Perciò, per costruire una <strong>nuova</strong> convivenza di pace (civiltà<br />

dell'amore), in mezzo a un mondo di odio e divisioni, proponeva quel dono speciale, che la<br />

sua stessa etimologia indica come completo o per-fetto: il per-dono. Proprio perché perfetto<br />

esso può nascere soltanto dal Dio di ogni perfezione. Solo la sua potenza può offrire il vero<br />

dono perfetto ossia il per-dono dei peccati. Questo perdono è già stato accordato mediante<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!