Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio

Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio

eticaescienza.eu
from eticaescienza.eu More from this publisher
20.05.2013 Views

"nessuno mi mostrava che cosa dovessi fare, ma lo stesso Altissimo mi rivelò che dovevo vivere secondo la forma del Santo Vangelo". 6 In questo modo sperimentava in sé la potenza dello Spirito, senza sentirsi superiore a nessuno, anzi, considerandosi debitore verso i pastori e i fedeli che lo illuminavano. Questo atteggiamento ne faceva un potente rinnovatore della Chiesa, poiché risvegliava in ogni fedele la consapevolezza dei carismi personali, animati dallo Spirito Santo. Il suo rispetto dello Spirito attivo in ogni credente trova chiara espressione nelle Regole scritte per il suo Ordine. 5. Chiesa evangelizzata ed evangelizzatrice L'intuizione che la Chiesa, per evangelizzare, deve essere incessantemente evangelizzata, in tempi recenti è stata sviluppata nella Evangelii Nuntiandi: "[la Chiesa ] ha sempre bisogno d'essere evangelizzata, se vuol conservare la freschezza, lo slancio e la forza per annunciare il vangelo" perché essa "si evangelizza mediante una conversione e un rinnovamento costanti, per evangelizzare il mondo con credibilità". 7 Francesco, nuovo evangelizzatore, ricorda con fraterno coraggio che i pericoli maggiori per la Chiesa provengono non dal suo esterno ma dal suo interno. Per superarli, deve lasciarsi "evangelizzare" ossia mettere in discussione dal Vangelo. È la conversione continua in cui eccelleva Francesco, "minore" e "penitente d'Assisi", che si considerava grande peccatore davanti a Dio e agli uomini. La spiritualità biblico-evangelica degli "ultimi", oltre a dargli il profondo senso della propria piccolezza, debolezza e povertà, lo aiutava ad aprirsi completamente al Signore e affidarsi alla sua onnipotente misericordia. 5.1. Il coraggio di testimoniare nella Chiesa Questo spiega l'audacia gioiosa e rispettosa con cui evangelizzò teologi, sacerdoti e prelati e la sua fedeltà totale alla Sede di Pietro e ai successori degli Apostoli. Superando sempre la tentazione di assicurarsi qualche potere o di contestare l'autorità, dedicò le sue migliori energie al principale impegno della sua vita: rinnovare evangelicamente la Chiesa seguendo la via di Cristo. Per attuare questo programma contemplò Gesù nei misteri dell'incarnazione, morte e risurrezione e ne imitò la vita di lavoro, di servizio ai poveri e di predicazione. Suo unico fine era vivere tutto il Vangelo e farlo vivere a tutti. Questo metodo si è dimostrato valido per ogni tempo, società e cultura, rendendo la sua evangelizzazione sempre "nuova". In più, è divenuto progetto di vita per i credenti di ogni tempo, società e cultura, fissato nelle pagine della Regola, che comincia così: "Regola e vita dei frati minori è questa, osservare il santo Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo, vivendo in obbedienza, senza nulla di proprio e in castità". 8 In questo modo, ogni generazione cristiana può spendere la propria vita costruendo il Regno della Salvezza, annunciando la buona novella e vivendola insieme agli uomini del proprio tempo. Otto secoli confermano che questa vita evangelica richiede iniziativa, capacità di improvvisazione, creatività, fantasia, coraggio di liberarsi da abitudini inveterate e forza di uscire dai vecchi schemi. Perciò i seguaci di Francesco sanno che, fedeli al suo innovatore spirito evangelico, possono fronteggiare ogni situazione e rispondere a tutte le sfide. 38

6. L'amore nella vita ecclesiale Il Vangelo, sfida e risposta, ricorda a ogni pagina che tutte le espressioni della vita ecclesiale vanno radicate nell'amore di Cristo e del Padre. Non a caso Gesù, prima di conferire la suprema missione apostolica a Pietro, gli chiese solennemente per tre volte: " Simone figlio di Jona mi ami tu?" (Gv 21, 15-17). Ciò fece capire, con assoluta chiarezza, lo stile amoroso del servizio gerarchico ai fedeli. Nel conferire il mandato, Gesù trasferì a degli uomini l'amore che vi è fra il Padre e Lui. Poi immolò la sua vita, per restituire a ogni essere umano la capacità di amare, ferita dal peccato, agli inizi. Il "Dio che è amore" ci crea "a sua immagine e somiglianza", perché esprimiamo il suo amore fra noi. Perciò Francesco non si stancò mai di ricordare il perfetto amore di Cristo per gli uomini, nonostante la nostra sfiducia, indifferenza, disprezzo, abbandono, incomprensione, gelosia, rifiuto, tradimento, tortura e morte. Nulla lo fece desistere. Nessuno riuscì a fermare il suo amore verso l'umanità. Tutto servì ad aumentarlo. Anche oggi, il carisma della nuova evangelizzazione francescana è aiutare a riconoscere, in tutti gli eventi della vita, la pienezza di questo amore divino, per rinnegare il proprio egoismo e sottomettersi alla volontà di amore del Padre. Per questo, negli scritti di Francesco, troviamo ben sei volte, in contesti d'importanza cruciale, le parole di Giovanni: "Dio è amore e chiunque rimane nell'amore rimane in Dio e Dio in lui". 9 Lo entusiasmava che Gesù avesse mutato i suoi piani, per entrare nella casa di Zaccheo e far capire che anche il peccatore più odiato è un figlio molto amato dal Padre. Questo amore rispettoso e delicato e le premure e attenzioni verso i peccatori, sono al centro del messaggio evangelico e dell'evangelizzazione francescana. Francesco sapeva bene che l'impegno apostolico è condannato al fallimento se dà l'impressione che Dio operi "contro" anziché a favore della persona. Perciò, in ogni incontro sottolineava l'atteggiamento fondamentale di Gesù: donare, senza limiti, il proprio amore e quello del Padre. Così restaurava nell'uomo l'immagine di Dio e invogliava ad essere buoni con tutti, come Dio lo è con noi. Questo sforzo per avvicinare persone e creature, con lo stesso amore di Gesù nel Vangelo, fece definire Francesco "alter Christus": un secondo Cristo. 6.1. L'amore ai più poveri e semplici Francesco sapeva che Gesù era assai sensibile per quanti erano minacciati nel loro bisogno di amore, soprattutto gli emarginati e i "piccoli": "Chiunque riceve uno di questi piccoli per amor mio, riceve me" (Mt 18,5). Se Gesù prediligeva "piccoli", "ultimi" e peccatori, Francesco doveva fare altrettanto. Perciò usava misericordia, delicatezza e offerta di riconciliazione per ricondurli a Gesù, che non escluse mai nessuno dal perdono suo e della sua Chiesa: "non son venuto a chiamare i giusti ma i peccatori a convertirsi" (Lc 5,32). Meditando ciò, comprenderemo perché ai discepoli, che gli chiedevano chi fosse il più grande nel regno dei cieli, Gesù rispose: colui che si fa più piccolo di tutti. Ritornare di nuovo bambini, per entrare nel suo regno, significa valorizzare ciò che è proprio dei bambini: l'immenso bisogno di fiducia e amore. In effetti, l'umanità è costituita da persone fragili e imperfette che rendono tale la Chiesa e la fase terrena del Regno. Tuttavia, Dio non teme la fragilità umana e ha costruito il suo popolo e la sua Chiesa, su esseri fragili, mutevoli e peccatori. Francesco, quindi, evangelizzava i più deboli e fragili, invitandoli a lasciarsi rinnovare dalla misericordia e amore di Dio. Avendo sperimentato su di sé la forza redentrice dell'amore e della 39

"nessuno mi mostrava che cosa dovessi fare, ma lo stesso Altissimo mi rivelò che<br />

dovevo vivere secondo la forma del Santo Vangelo". 6<br />

In questo modo sperimentava in sé la potenza dello Spirito, senza sentirsi superiore a<br />

nessuno, anzi, considerandosi debitore verso i pastori e i fedeli che lo illuminavano. Questo<br />

atteggiamento ne faceva un potente rinnovatore della Chiesa, poiché risvegliava in ogni<br />

fedele la consapevolezza dei carismi personali, animati dallo Spirito Santo. Il suo rispetto<br />

dello Spirito attivo in ogni credente trova chiara espressione <strong>nel</strong>le Regole scritte per il suo<br />

Ordine.<br />

5. Chiesa evangelizzata ed evangelizzatrice<br />

L'intuizione che la Chiesa, per evangelizzare, deve essere incessantemente<br />

evangelizzata, in tempi recenti è stata sviluppata <strong>nel</strong>la Evangelii Nuntiandi:<br />

"[la Chiesa ] ha sempre bisogno d'essere evangelizzata, se vuol conservare la<br />

freschezza, lo slancio e la forza per annunciare il vangelo" perché essa "si evangelizza<br />

mediante una conversione e un rinnovamento costanti, per evangelizzare il mondo con<br />

credibilità". 7<br />

Francesco, nuovo evangelizzatore, ricorda con fraterno coraggio che i pericoli maggiori<br />

per la Chiesa provengono non dal suo esterno ma dal suo interno. Per superarli, deve<br />

lasciarsi "evangelizzare" ossia mettere in discussione dal Vangelo. È la conversione<br />

continua in cui eccelleva Francesco, "minore" e "penitente d'Assisi", che si considerava<br />

grande peccatore davanti a Dio e agli uomini. La spiritualità biblico-evangelica degli<br />

"ultimi", oltre a dargli il profondo senso della propria piccolezza, debolezza e povertà, lo<br />

aiutava ad aprirsi completamente al Signore e affidarsi alla sua onnipotente misericordia.<br />

5.1. Il coraggio di testimoniare <strong>nel</strong>la Chiesa<br />

Questo spiega l'audacia gioiosa e rispettosa con cui evangelizzò teologi, sacerdoti e<br />

prelati e la sua fedeltà totale alla Sede di Pietro e ai successori degli Apostoli. Superando<br />

sempre la tentazione di assicurarsi qualche potere o di contestare l'autorità, dedicò le sue<br />

migliori energie al principale impegno della sua vita: rinnovare evangelicamente la Chiesa<br />

seguendo la via di Cristo.<br />

Per attuare questo programma contemplò Gesù nei misteri dell'incarnazione, morte e<br />

risurrezione e ne imitò la vita di lavoro, di servizio ai poveri e di predicazione. Suo unico<br />

fine era vivere tutto il Vangelo e farlo vivere a tutti. Questo metodo si è dimostrato valido<br />

per ogni tempo, società e cultura, rendendo la sua <strong>evangelizzazione</strong> sempre "<strong>nuova</strong>". In<br />

più, è divenuto progetto di vita per i credenti di ogni tempo, società e cultura, fissato <strong>nel</strong>le<br />

pagine della Regola, che comincia così:<br />

"Regola e vita dei frati minori è questa, osservare il santo Vangelo del Signore<br />

nostro Gesù Cristo, vivendo in obbedienza, senza nulla di proprio e in castità". 8<br />

In questo modo, ogni generazione cristiana può spendere la propria vita costruendo il<br />

Regno della Salvezza, annunciando la buona novella e vivendola insieme agli uomini del<br />

proprio tempo. Otto secoli confermano che questa vita evangelica richiede iniziativa,<br />

capacità di improvvisazione, creatività, fantasia, coraggio di liberarsi da abitudini<br />

inveterate e forza di uscire dai vecchi schemi. Perciò i seguaci di Francesco sanno che,<br />

fedeli al suo innovatore spirito evangelico, possono fronteggiare ogni situazione e<br />

rispondere a tutte le sfide.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!