Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio

Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio

eticaescienza.eu
from eticaescienza.eu More from this publisher
20.05.2013 Views

Vangelo di Matteo, Francesco capì immediatamente che il Signore lo chiamava a "ricostruire" il suo Regno con una nuova evangelizzazione. 1.2. Ritorno alla "Parola viva" senza lacerazioni Per lui, evangelizzare significò vivere uno stile evangelico di vita e predicare il messaggio evangelico della salvezza. Perciò, il giorno dopo l'invito, al termine di una notte trascorsa in preghiera, cominciò a predicare, abbandonando per sempre il lavoro di muratore, per dedicarsi interamente al ministero dell'esempio e della parola. Ormai volontà e progetto di Dio erano completamente chiari: ricostruire spiritualmente la Chiesa, riportando i fedeli all'unica "Parola viva", il Cristo, testimoniato con la persona, la vita e la parola. Dato il suo fortissimo senso ecclesiale, Francesco non s'impegnò in tale opera, senza l'approvazione esplicita della Sede Apostolica. Perciò, appena i seguaci furono dodici, come gli apostoli, andò a chiedere l'autorizzazione del Papa. Chi altro mai, in terra, poteva autorizzarlo a riparare la Chiesa di Cristo, se non il suo Vicario e Capo visibile? Solo dopo il pellegrinaggio a Roma e la visita alla tomba dell'apostolo Pietro, ricevette il mandato. Da allora lo visse sempre nella più piena fedeltà, lealtà e rispetto ai successori di Pietro e degli Apostoli: Papa e Vescovi. Anche in questo si distinse dai falsi riformatori, che all'apparenza zelavano per il Vangelo, ma in realtà non rispettavano l'autorità ecclesiale. Idealizzando una rigorosa povertà, con le loro contestazioni a clero e gerarchia, laceravano la Chiesa. 1.3. Eucaristia: Cristo vivente nella Chiesa L'origine divina della chiamata di Francesco è confermata dal fatto che egli basò, subito, il suo impegno rinnovatore sulle due grandi presenze in cui Cristo si dona quotidianamente alla sua Chiesa, operandovi in profondità: Vangelo ed Eucaristia. Francesco, consumato d'amore per il Cristo vivo del Vangelo, provava eguale immensa devozione per il Cristo vivo nell'Eucaristia. Quest'amore non nasceva da semplice pietà personale, ma dalla convinzione che l'Eucaristia è il cuore vivo della Chiesa, per mezzo del quale Cristo perennemente opera in essa. Nei suoi scritti ritornava incessantemente su questo tema, dimostrando con quanta devozione, trepidazione e meraviglia considerasse la presenza eucaristica di Cristo, sacerdote e vittima. Ciò riempiva il suo cuore di vivissimo amore per il Crocifisso e di desiderio insaziabile di farlo conoscere a tutta l'umanità. Più di ogni altro, nel suo secolo, vide nei sacramenti la presenza di Cristo. Perciò nelle lettere, Regole e scritti, proclamava vigorosamente che Eucaristia, Penitenza, Ordine, Parola di Dio, devono essere amati con grande riverenza e questa va estesa a coloro che Dio destina ad amministrarli. Nel suo Testamento, il rispetto per la gerarchia e il clero, a motivo dei sacramenti, è inequivocabile. Francesco e i suoi seguaci si distinsero, perciò, dai gruppi radicali del loro tempo, non solo per la loro irremovibile fedeltà e lealtà alla Chiesa, ma anche per le solide basi teologiche su cui la fondavano. A ciò contribuivano una fede illuminata e intelligente e una devozione profonda, e teologicamente corretta, verso i sacramenti. 3 2. Indulgenza della Porziuncola: "anime" non "anni" L'incrollabile fedeltà alla Chiesa e l'amore rispettoso verso i peccatori si sono rivelati, nel corso dei secoli, un tratto caratteristico della nuova evangelizzazione francescana, che attrae quanti prendono Francesco a evangelizzatore ideale del proprio tempo. I due episodi 36

che meglio illustrano l'amore di Francesco per la "Chiesa dei peccatori" sono l'indulgenza della Porziuncola e le stigmate. L'indulgenza è un "dono" che, con coraggiosa determinazione e fine abilità, ottenne dal Papa, a favore di tutti i fedeli. Secondo la cronaca, Francesco, a Santa Maria degli Angeli, fu mosso da una visione notturna a recarsi dal Papa Onorio III, per impetrare l'indulgenza per la cappella della Porziuncola. Vi andò il giorno dopo e, alla domanda del Papa, "per quanti anni vuoi quest'indulgenza?" senza esitare rispose: "Beatissimo Padre, piaccia alla Santità vostra non darmi "anni" ma "anime"... io voglio, se a Lei piace, che chiunque verrà a questa chiesa, confessato e contrito, sia assolto da tutti i suoi peccati, da colpa e da pena, in cielo e in terra, dal dì del battesimo infino al dì e all'ora che entrerà in detta chiesa". 4 Il Papa non voleva. Ma Francesco tanto insisté che la ottenne. In realtà si trattava di una richiesta unica e assolutamente nuova. Essa dimostra l'eccezionale desiderio di Francesco che tutti i peccatori, pentiti e penitenti, potessero rigenerarsi spiritualmente e riunirsi a Cristo. Infatti tale indulgenza, fino allora, era concessa solo ai pellegrini del Santo Sepolcro e ai crociati che, con le armi, conquistavano o presidiavano la Terra Santa. Ciò causava le crociate e le guerre con l'Islam. Francesco, con la nuova indulgenza, poneva le basi per superarle, rendendo accessibile a tutti, mediante la pace della preghiera, lo stesso beneficio spirituale attribuito solo a viaggi, traffici e guerre. Quanto alle stigmate, rappresentano il "dono" di Gesù, per esaudirne il desiderio di provare il suo stesso amore, dolore e infinita compassione per la Chiesa e i peccatori. Il Signore, nelle sembianze di un serafino, gli segnò il corpo con ferite simili alle sue, perché consumasse la vita nell'amore per Lui, per la sua Chiesa e tutta l'umanità. Questi episodi sottolineano come Francesco non dubitò mai che la Chiesa, per quanto peccatori fossero i suoi membri, rimaneva sempre strumento, veicolo e canale insostituibile della salvezza divina. Il suo amore per essa fu conseguenza del suo amore per Cristo. Perciò, la sua nuova evangelizzazione, centrata su Cristo, produsse molti frutti: ritorno dell'umanità di Cristo al centro della vita cristiana; introduzione nella vita spirituale di un atteggiamento di gioioso e fiducioso abbandono al Padre; venerazione e rispetto per la gerarchia e autorità ecclesiale; rinnovato desiderio di ascoltare la Parola divina, Vangeli e Scritture. 3. Non "potere" ma "servizio" Francesco, inginocchiato davanti al Crocifisso di san Damiano, capì subito che le parole: "Non vedi che la mia casa sta crollando? Va dunque e restauramela" 5 non lo chiamavano a esercitare un potere, ma solo un servizio nella Chiesa. Pertanto, non dubitò mai che lo speciale carisma francescano nella Chiesa sia il perenne "servizio" spirituale di ri-evangelizzazione. 4. "Intuizioni" e "divine ispirazioni" Che le sue geniali intuizioni fossero ispirazioni del Signore, sembra pure dimostrato dalle volte in cui, sentendo la chiamata divina, non seppe che cosa fare. Il suo coraggio indomito e audace fermezza derivarono proprio dalla consapevolezza di "non sapere" unita all'incrollabile fiducia nelle successive "ispirazioni". Ciò gli consentì di "inventare" sempre nuovi modi di annunciare il vangelo: 37

Vangelo di Matteo, Francesco capì immediatamente che il Signore lo chiamava a<br />

"ricostruire" il suo Regno con una <strong>nuova</strong> <strong>evangelizzazione</strong>.<br />

1.2. Ritorno alla "Parola viva" senza lacerazioni<br />

Per lui, evangelizzare significò vivere uno stile evangelico di vita e predicare il<br />

messaggio evangelico della salvezza. Perciò, il giorno dopo l'invito, al termine di una notte<br />

trascorsa in preghiera, cominciò a predicare, abbandonando per sempre il lavoro di<br />

muratore, per dedicarsi interamente al ministero dell'esempio e della parola. Ormai volontà<br />

e progetto di Dio erano completamente chiari: ricostruire spiritualmente la Chiesa,<br />

riportando i fedeli all'unica "Parola viva", il Cristo, testimoniato con la persona, la vita e la<br />

parola.<br />

Dato il suo fortissimo senso ecclesiale, Francesco non s'impegnò in tale opera, senza<br />

l'approvazione esplicita della Sede Apostolica. Perciò, appena i seguaci furono dodici,<br />

come gli apostoli, andò a chiedere l'autorizzazione del Papa. Chi altro mai, in terra, poteva<br />

autorizzarlo a riparare la Chiesa di Cristo, se non il suo Vicario e Capo visibile? Solo dopo<br />

il pellegrinaggio a Roma e la visita alla tomba dell'apostolo Pietro, ricevette il mandato. Da<br />

allora lo visse sempre <strong>nel</strong>la più piena fedeltà, lealtà e rispetto ai successori di Pietro e degli<br />

Apostoli: Papa e Vescovi.<br />

Anche in questo si distinse dai falsi riformatori, che all'apparenza zelavano per il<br />

Vangelo, ma in realtà non rispettavano l'autorità ecclesiale. Idealizzando una rigorosa<br />

povertà, con le loro contestazioni a clero e gerarchia, laceravano la Chiesa.<br />

1.3. Eucaristia: Cristo vivente <strong>nel</strong>la Chiesa<br />

L'origine divina della chiamata di Francesco è confermata dal fatto che egli basò, subito,<br />

il suo impegno rinnovatore sulle due grandi presenze in cui Cristo si dona quotidianamente<br />

alla sua Chiesa, operandovi in profondità: Vangelo ed Eucaristia.<br />

Francesco, consumato d'amore per il Cristo vivo del Vangelo, provava eguale immensa<br />

devozione per il Cristo vivo <strong>nel</strong>l'Eucaristia. Quest'amore non nasceva da semplice pietà<br />

personale, ma dalla convinzione che l'Eucaristia è il cuore vivo della Chiesa, per mezzo del<br />

quale Cristo perennemente opera in essa. Nei suoi scritti ritornava incessantemente su<br />

questo tema, dimostrando con quanta devozione, trepidazione e meraviglia considerasse la<br />

presenza eucaristica di Cristo, sacerdote e vittima. Ciò riempiva il suo cuore di vivissimo<br />

amore per il Crocifisso e di desiderio insaziabile di farlo conoscere a tutta l'umanità.<br />

Più di ogni altro, <strong>nel</strong> suo secolo, vide nei sacramenti la presenza di Cristo. Perciò <strong>nel</strong>le<br />

lettere, Regole e scritti, proclamava vigorosamente che Eucaristia, Penitenza, Ordine,<br />

Parola di Dio, devono essere amati con grande riverenza e questa va estesa a coloro che<br />

Dio destina ad amministrarli. Nel suo Testamento, il rispetto per la gerarchia e il clero, a<br />

motivo dei sacramenti, è inequivocabile. Francesco e i suoi seguaci si distinsero, perciò, dai<br />

gruppi radicali del loro tempo, non solo per la loro irremovibile fedeltà e lealtà alla Chiesa,<br />

ma anche per le solide basi teologiche su cui la fondavano. A ciò contribuivano una fede<br />

illuminata e intelligente e una devozione profonda, e teologicamente corretta, verso i<br />

sacramenti. 3<br />

2. Indulgenza della Porziuncola: "anime" non "anni"<br />

L'incrollabile fedeltà alla Chiesa e l'amore rispettoso verso i peccatori si sono rivelati,<br />

<strong>nel</strong> corso dei secoli, un tratto caratteristico della <strong>nuova</strong> <strong>evangelizzazione</strong> francescana, che<br />

attrae quanti prendono Francesco a evangelizzatore ideale del proprio tempo. I due episodi<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!