Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio

Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio Carisma francescano e nuova evangelizzazione nel terzo millennio

eticaescienza.eu
from eticaescienza.eu More from this publisher
20.05.2013 Views

espressi, inespressi o sconosciuti. Rispetto, come volontà di evitare ogni misconoscimento, dominio e possesso dell'altro. Conoscenza, che conduce a una crescente cura, responsabilità e rispetto delle persone. Poiché le persone divine vivono questi atteggiamenti verso di noi, con infinita intensità, equilibrio e delicatezza, anche noi dobbiamo fare altrettanto come veri fratelli. 9. Vita evangelica e nuova evangelizzazione Francesco percepì che la Trinità lo chiamava e inviava, assieme ai suoi seguaci, ad adempiere un mandato specifico: prendersi cura dell'umanità intera e soprattutto di quella più povera, umile e sofferente; rispettare ogni creatura; responsabilizzare ciascuno nei confronti del Vangelo, del Regno e dei fratelli; far conoscere l'amore inesauribile e infinito del Padre verso tutti gli uomini. Pertanto sono evangelizzatori coloro che, spinti da fede, speranza e carità, vanno per il mondo, guidati dallo Spirito, a vivere il Vangelo del Figlio a gloria del Padre. Poiché questo impegno esige disponibilità totale e spogliazione completa, Francesco capì che Dio gli affidava un nuovo progetto di vita, per consentire ai chiamati di vivere e annunziare il Vangelo, in totalità e pienezza, senza compromessi. Esso consiste nel rivivere, con autenticità, la forma di vita degli Apostoli, per rispondere liberamente e prontamente a qualsiasi necessità della Chiesa e dell'umanità. In meno di cinquant'anni, i seguaci di Francesco erano già diffusi in tutto il mondo allora conosciuto, impegnati in ogni opera apostolica: predicazione, confessioni, esortazione spirituale, assistenza dei poveri, servizio dei lebbrosi, viaggi in terre lontane e sconosciute, preghiera, lavoro, insegnamento in scuole e università. La povertà francescana consentiva loro di muoversi agilmente, spogli di tutto, per dedicarsi, con totale libertà e disponibilità, ad annunciare l'evangelo, servendo i fratelli. Tra questi, Antonio da Padova è riconosciuto come l'evangelizzatore che seppe arricchire il nuovo carisma francescano con le sollecitazioni e domande nuove, che provenivano da ogni parte di una società europea in grande fermento. Lo studio incessante delle Scritture, la lettura dei Padri, la riflessione teologica, il dialogo costante con l'umanità del tempo, gli consentirono di elaborare una dottrina attenta, sensibile, concreta, valida per ogni esigenza. Se pensiamo che poté dedicare alla predicazione solo gli ultimi anni della sua vita, già gravati da malattia e da incombenze di ogni tipo, possiamo immaginare la potenza della sua evangelizzazione. Essa aveva per la sua società, tutt'altro che pacifica e tranquilla, le risposte e i valori evangelici di cui aveva bisogno. Perciò poteva risolvere e far superare le più laceranti situazioni religiose, culturali, politiche, economiche e sociali del tempo, le cui eco e conseguenze perdurano ancora oggi. 31 È esattamente ciò che occorre al nostro tempo e alla nostra generazione. Ciò significa che, anche oggi, questo progetto di vita è aperto a tutti: religiosi, sacerdoti, laici, famiglie e singoli. Il carisma francescano, avventuroso e realistico, collaudato da otto secoli, è estremamente attuale e offre l'opportunità d'impegnarsi nei compiti più urgenti e significativi per la nuova evangelizzazione del terzo millennio. 1 Rnb, 1, FF 4. 2 Rb, 12, FF 107. 3 Lettera a tutti i fedeli, FF 180. 4 Lettera al Capitolo Generale e a tutti i frati, FF 216. 18

5 S. Bonaventura, Itinerarium mentis in Deum, 6,2. 6 S. Antonio Da Padova, I Sermoni, Padova 1995, 504-508. 7 Antonio uomo evangelico, Padova 1994, n. 9, 1. 8 I sermoni, 508. 9 S. Bonaventura, Itinerarium, 2, 2. 10 Rnb, 23, FF 64, 66, 67, 71; Commento al Pater Noster, FF 266. 11 Rnb, 22, FF 60, 61. 12 Lettera a Tutti i fedeli, 1, FF 181. 13 Rnb, 23, FF 63. 14 Rnb, 23, FF 71. 15 Lettera al Capitolo Generale e a tutti i frati, FF 216. 16 Rnb, 22, FF 60. 17 Rnb, 21, FF 55. 18 Rnb, 23, FF 68-72. 19 Rnb, 22, FF 62; cf. Gv 17, 6-26. 20 Rnb, 16, FF 45. 21 Rnb, 16, FF 43. 22 Rb, 3, FF 85. 23 Rnb, 22, FF 61-62; 23, FF 65. 24 S. Bonaventura, LegM, Prologo, 1, FF 1022; XI, 6, FF 1193. 25 Legp, 64, FF 1614. 26 Spec, 121, FF 1821. 27 2 Cel, 157, FF 741. 28 S. Bonaventura, LegM, 4, 5, FF 1072. 29 2 Cel, 193, FF 779. 30 1 Cel, 31, FF 371; 2 Cel, 109, FF 696. 31 Antonio uomo evangelico, n. 15, 22. 19

5 S. Bonaventura, Itinerarium mentis in Deum, 6,2.<br />

6 S. Antonio Da Padova, I Sermoni, Padova 1995, 504-508.<br />

7 Antonio uomo evangelico, Padova 1994, n. 9, 1.<br />

8 I sermoni, 508.<br />

9 S. Bonaventura, Itinerarium, 2, 2.<br />

10 Rnb, 23, FF 64, 66, 67, 71; Commento al Pater Noster, FF 266.<br />

11 Rnb, 22, FF 60, 61.<br />

12 Lettera a Tutti i fedeli, 1, FF 181.<br />

13 Rnb, 23, FF 63.<br />

14 Rnb, 23, FF 71.<br />

15 Lettera al Capitolo Generale e a tutti i frati, FF 216.<br />

16 Rnb, 22, FF 60.<br />

17 Rnb, 21, FF 55.<br />

18 Rnb, 23, FF 68-72.<br />

19 Rnb, 22, FF 62; cf. Gv 17, 6-26.<br />

20 Rnb, 16, FF 45.<br />

21 Rnb, 16, FF 43.<br />

22 Rb, 3, FF 85.<br />

23 Rnb, 22, FF 61-62; 23, FF 65.<br />

24 S. Bonaventura, LegM, Prologo, 1, FF 1022; XI, 6, FF 1193.<br />

25 Legp, 64, FF 1614.<br />

26 Spec, 121, FF 1821.<br />

27 2 Cel, 157, FF 741.<br />

28 S. Bonaventura, LegM, 4, 5, FF 1072.<br />

29 2 Cel, 193, FF 779.<br />

30 1 Cel, 31, FF 371; 2 Cel, 109, FF 696.<br />

31 Antonio uomo evangelico, n. 15, 22.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!