20.05.2013 Views

Definizione delle aree sensibili ai sensi della Direttiva

Definizione delle aree sensibili ai sensi della Direttiva

Definizione delle aree sensibili ai sensi della Direttiva

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

Unità Organizzativa Regolazione del Mercato e Programmazione<br />

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE<br />

L. R. 12 Dicembre 2003, n. 26, art. 45, comma 3<br />

D.Lgs. 11 maggio 1999, n. 152, art. 44, Titolo IV, Capo I<br />

Allegato 9 alla Relazione generale<br />

<strong>Definizione</strong> <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> <strong>ai</strong> <strong>sensi</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>Direttiva</strong> 91/271/CEE<br />

I


Regione Lombardia – D. G. Reti e Servizi di Pubblica Utilità – U. O. Regolazione del Mercato e Programmazione<br />

Programma di Tutela e Uso <strong>delle</strong> Acque – Allegato 9“<strong>Definizione</strong> <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> <strong>ai</strong> <strong>sensi</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>Direttiva</strong> 91/271/CEE”<br />

Gruppo di lavoro<br />

Regione Lombardia<br />

Angelo Elefanti – Dirigente U.O. Regolazione del Mercato e Programmazione<br />

Nadia Chinaglia - Coordinamento<br />

ARPA<br />

Antonio Dalmiglio – Direttore Settore Risorse Idriche<br />

Massimo Paleari – Responsabile per il monitoraggio dei laghi;<br />

Valeria Marchesi – Responsabile monitoraggio scarichi;<br />

Giuseppe Chiaudani - Responsabile scientifico<br />

Carlo Collivignarelli - Responsabile scientifico<br />

Collaboratori: Giorgio Bertanza, Maria Cristina Collivignarelli, Marco Rancati, Sabrina Zanaboni<br />

Hanno inoltre collaborato:<br />

Daniele Magni (IReR)<br />

II


Regione Lombardia – D. G. Reti e Servizi di Pubblica Utilità – U. O. Regolazione del Mercato e Programmazione<br />

Programma di Tutela e Uso <strong>delle</strong> Acque – Allegato 9“<strong>Definizione</strong> <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> <strong>ai</strong> <strong>sensi</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>Direttiva</strong> 91/271/CEE”<br />

Indice<br />

1. INTRODUZIONE......................................................................................................................... 1<br />

2. MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA COMUNITARIA........................................... 5<br />

2.1. Situazione negli Stati Membri ................................................................................................. 9<br />

2.2 Agglomerati interessati da <strong>aree</strong> dichiarate <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> .............................................................. 22<br />

3. FATTORI IMPORTANTI NELL’EUTROFIZZAZIONE E LORO IMPORTANZA NELLE DIVERSE<br />

SPECIFICITA’ TERRITORIALI ...................................................................................................... 25<br />

3.1. <strong>Definizione</strong> di eutrofizzazione e possibili interpretazioni.................................................... 25<br />

3.2. Stima dei carichi di nutrienti ............................................................................. 31<br />

4. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE DI AREE SENSIBILI NELLE ACQUE INTERNE SUPERFICIALI. 37<br />

4.1. Premessa ............................................................................................................................... 37<br />

4.2. Proposta per l’armonizzazione di criteri per l’eutrofizzazione nelle acque interne ......... 38<br />

4.2.1. Laghi.......................................................................................................... 38<br />

4.2.2. Acque correnti .............................................................................................. 39<br />

4.3. Proposta per i criteri aggiuntivi .......................................................................... 40<br />

5. AREE SENSIBILI DESIGNATE IN LOMBARDIA ........................................................................ 43<br />

5.1. Laghi ..................................................................................................................................... 43<br />

5.2. Acque correnti ............................................................................................... 45<br />

5.3. Zone umide ................................................................................................... 46<br />

6. VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI PER L’ABBATTIMWNTO DEI NUTRIENTI IN<br />

LOMBARDIA ................................................................................................................................. 49<br />

6.1. La situazione prevista in Lombardia al termine di attuazione del PRRA .............................. 49<br />

6.1.1. Impianti di depurazione previsti dal PRRA ............................................................. 49<br />

6.1.2. Rendimenti di depurazione conseguibili................................................................ 50<br />

6.2. Indagine presso gli impianti di depurazione esistenti: scopo e criteri ................................. 53<br />

6.2.1. Scopo dell’indagine e impianti contattati.............................................................. 53<br />

6.2.2. Criteri di elaborazione dei dati .......................................................................... 54<br />

6.2.3. Analisi complessiva dei dati .............................................................................. 55<br />

6.3. Correzione dei parametri per la stima dei carichi inquinanti e dei rendimenti di rimozione<br />

..................................................................................................................................................... 58<br />

7. STRATEGIE PER IL CONTROLLO DEI NUTRIENTI ................................................................. 65<br />

7.1. Interventi a scala regionale................................................................................................... 65<br />

7.1.1. Scenari di intervento ...................................................................................... 66


Regione Lombardia – D. G. Reti e Servizi di Pubblica Utilità – U. O. Regolazione del Mercato e Programmazione<br />

Programma di Tutela e Uso <strong>delle</strong> Acque – Allegato 9“<strong>Definizione</strong> <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> <strong>ai</strong> <strong>sensi</strong> <strong>della</strong><br />

<strong>Direttiva</strong> 91/271/CEE”<br />

7.1.2. Sintesi degli scenari di intervento ....................................................................... 70<br />

7.2. Strategie di intervento per i bacini drenanti alle <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>................................... 73<br />

7.2.1 Scenari di intervento ......................................................................... 74<br />

7.2.2 Risultati ..................................................................................... 75<br />

7.2.3 Conclusioni ................................................................................................... 76<br />

7.3. Proposta per l’abbattimento del 75% dei fattori nutrienti ......................................... 76<br />

8. STIMA DEI COSTI PER L’IMPLEMENTAZIONE DELLE STRATEGIE DI INTERVENTO A<br />

LIVELLO REGIONALE .................................................................................................................. 79<br />

8.1. Ipotesi di calcolo ................................................................................................................... 79<br />

8.2. Risultati <strong>della</strong> stima......................................................................................... 80<br />

8.2.1. Scenario 1 ................................................................................................... 80<br />

8.2.2. Scenario 2 ................................................................................................... 80<br />

8.2.3. Scenario 3 ................................................................................................... 81<br />

8.2.4. Confronto tra i diversi scenari ........................................................................... 83<br />

8.3 Stime economiche <strong>della</strong> proposta finale................................................................. 84<br />

IV


Allegato 9<br />

Capitolo 1<br />

Introduzione<br />

La <strong>Direttiva</strong> 91/271/CEE del Consiglio del 21 maggio 1991, concernente il trattamento <strong>delle</strong><br />

acque reflue urbane, modificata dalla <strong>Direttiva</strong> 98/15/CE del 27 Febbr<strong>ai</strong>o 1998, costituisce un<br />

elemento fondamentale <strong>della</strong> legislazione comunitaria in materia di acque.<br />

Il suo obiettivo consiste nel proteggere l’ambiente dalle ripercussioni negative provocate dagli<br />

scarichi <strong>delle</strong> acque reflue urbane provenienti dagli agglomerati e dagli scarichi <strong>delle</strong> acque reflue<br />

industriali biodegradabili originate dall’industria agroalimentare. In quest’ottica, una <strong>delle</strong><br />

disposizioni principali del testo prevede l'obbligo per gli Stati Membri di realizzare un sistema di<br />

raccolta <strong>delle</strong> acque reflue urbane combinato ad un sistema di depurazione <strong>delle</strong> stesse.<br />

Il rispetto di tali obblighi dovrà essere garantito in modo graduale e secondo le seguenti<br />

scadenze temporali:<br />

• entro il 31 dicembre 1998, negli agglomerati 1 con più di 10.000 AE 2 che scaricano i loro<br />

effluenti in <strong>aree</strong> dichiarate <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> o nel relativo bacino idrografico;<br />

• entro il 31 dicembre 2000, negli agglomerati con più di 15.000 AE che non scaricano i<br />

loro effluenti in zone particolarmente <strong><strong>sensi</strong>bili</strong><br />

• entro il 31 dicembre 2005, negli agglomerati che registrano da 2.000 a 10.000 AE oppure<br />

da 2.000 a 15.000 AE non ancora interessati dalle scadenze degli anni 1998 e 2000.<br />

Per quanto riguarda le scadenze del 1998 e 2000 gli agglomerati superiori a 10.000 AE che<br />

scaricano in <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> devono disporre di un trattamento secondario 3 e terziario 4 ; mentre<br />

quelli superiori a 15.000 AE che non scaricano in <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> devono disporre di un<br />

trattamento secondario.<br />

Per quanto riguarda la scadenza del 2005, la <strong>Direttiva</strong> obbliga gli insediamenti tra 2.000 e 10.000<br />

AE che scaricano in <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> e quelle fino a 15.000 AE che non scaricano in <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, a<br />

sviluppare un sistema di raccolta e di trattamento secondario (per gli scarichi in acqua dolce o in<br />

1 La direttiva definisce un agglomerato quell’area in cui la popolazione e/o le attività economiche sono<br />

sufficientemente concentrate così da rendere possibile la raccolta e il convogliamento <strong>delle</strong> acque reflue urbane verso<br />

un impianto di trattamento di acque reflue urbane o verso un punto di scarico finale.<br />

2 Nella direttiva l’abitante equivalente (AE) è fissato a 60 grammi di BOD5 al giorno. La dimensione<br />

dell’agglomerato, espressa in a.e., corrisponde al carico organico prodotto nell’agglomerato in un giorno medio <strong>della</strong><br />

settimana dell’anno che ha fatto registrare la produzione massima. È ricavata dalla somma del carico organico<br />

prodotto in quel giorno da servizi e immobili residenziali permanenti e stagionali e del carico organico prodotto nello<br />

stesso giorno dalle acque reflue industriali che devono essere raccolte da una rete fognaria.<br />

3 Trattamento secondario: trattamento mediante un processo che in genere comporta il trattamento biologico con<br />

sedimentazioni secondarie o mediante un processo equivalente.<br />

4 Trattamento terziario: trattamento, complementare a quello secondario, dell’azoto (nitrificazione denitrificazione)<br />

e/o del fosforo e/o di qualunque altra sostanza inquinante che altera la qualità o un uso specifico dell’acqua:<br />

inquinamento microbiologico, colore ecc. L’articolo 5, paragrafi 3 e 4, e la tabella 2 dell’allegato I (modificata dalla<br />

direttiva 98/15/CE) descrivono i requisiti per gli scarichi in <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> come percentuale minima di riduzione del<br />

carico di fosforo totale e di azoto totale e definiscono i valori di concentrazione di tali parametri.<br />

1


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

acque estuariali) oppure un sistema di raccolta e di trattamento appropriato 5 (per gli scarichi che<br />

avvengono in acque costiere).<br />

Tuttavia, nel caso in cui - in assenza di un vantaggio reale per l'ambiente o per via di costi<br />

troppo elevati - non si giustifichi l'installazione di un sistema di raccolta, la <strong>Direttiva</strong> consente di<br />

realizzare sistemi di depurazione singoli o altri sistemi appropriati che garantiscano un medesimo<br />

livello di protezione ambientale 6 .<br />

Del resto l'obbligo in questione non è limitato esclusivamente agli insediamenti di più di 2.000<br />

AE. La <strong>Direttiva</strong> precisa infatti che per gli scarichi prodotti da agglomerati di dimensioni più<br />

modeste occorre prevedere, oltre al sistema di raccolta, anche un trattamento specifico. Si ricordi<br />

infine che questo testo impone agli insediamenti con meno di 2.000 AE. che già possiedono tale<br />

sistema di raccolta, di sviluppare, entro il 31 dicembre 2005, un metodo specifico di trattamento<br />

degli effluenti prodotti.<br />

La <strong>Direttiva</strong> prevede altresì i seguenti obblighi per gli Stati Membri e le relative scadenze:<br />

• 30 giugno 1993: la direttiva doveva essere recepita nell’ordinamento nazionale.<br />

• 31 dicembre 1993: lo scarico <strong>delle</strong> acque reflue industriali nei sistemi di raccolta e di<br />

trattamento <strong>delle</strong> acque reflue urbane e l’immissione di talune acque reflue industriali<br />

biodegradabili in acque recipienti dovevano essere preventivamente subordinati a<br />

regolamentazioni e/o autorizzazioni specifiche.<br />

• 31 dicembre 1993: individuazione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> e predisposizione di un programma<br />

di attuazione <strong>della</strong> <strong>Direttiva</strong>.<br />

• 30 giugno 1995, e successivamente ogni due anni: gli Stati membri sono tenuti a<br />

pubblicare e trasmettere alla Commissione un rapporto sull’attuazione <strong>della</strong> <strong>Direttiva</strong>.<br />

• 31 dicembre 1998: lo smaltimento di fanghi provenienti da impianti di trattamento <strong>delle</strong><br />

acque reflue urbane doveva essere subordinato a norme generali, a registrazione o ad<br />

autorizzazione e monitorato conformemente alle specifiche disposizioni <strong>della</strong> <strong>Direttiva</strong>.<br />

Particolarmente importante era la scadenza del 31 dicembre 1993: entro tale data infatti gli Stati<br />

Membri, conformemente all’articolo 5 <strong>della</strong> <strong>Direttiva</strong>, dovevano individuare le <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> sulla<br />

base dei criteri stabiliti nell’allegato II. Tali criteri fanno riferimento a tre tipologie di ambienti<br />

acquatici:<br />

• acque dolci, estuari e acque costiere già eutrofizzate o esposte al rischio di eutrofizzazione<br />

in assenza di interventi protettivi specifici (criterio a);<br />

• acque dolci superficiali destinate alla produzione di acqua potabile la cui concentrazione<br />

di nitrati è o potrebbe essere superiore a 50 mg/l (criterio b);<br />

• <strong>aree</strong> che necessitano di un trattamento complementare per conformarsi alle prescrizioni<br />

di altre Direttive, quali ad esempio le acque destinate alla pescicoltura, le acque di<br />

balneazione, le acque destinate alla molluschicoltura, nonché le direttive sulla<br />

conservazione degli uccelli selvatici e degli habitat naturali, ecc. (criterio c).<br />

5 Trattamento appropriato: trattamento mediante un processo e/o un sistema di smaltimento che, dopo lo scarico,<br />

garantisca la conformità <strong>delle</strong> acque recipienti <strong>ai</strong> relativi obiettivi di qualità e alle disposizioni del caso <strong>della</strong> direttiva<br />

91/271/CEE e di altre direttive comunitarie applicabili.<br />

6 Il trattamento può essere meno rigoroso del trattamento secondario, in talune condizioni e previo accordo <strong>della</strong><br />

Commissione e del Consiglio, per alcuni scarichi nelle acque costiere o negli estuari considerati <strong>aree</strong> meno <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> da<br />

parte degli Stati Membri.<br />

2


Allegato 9<br />

È sufficiente che un sistema idrico soddisfi uno solo di questi criteri per essere considerato area<br />

<strong>sensi</strong>bile.<br />

Pertanto, la designazione di un corpo idrico come area <strong>sensi</strong>bile costituisce un presupposto<br />

fondamentale per l’applicazione pratica <strong>della</strong> <strong>Direttiva</strong>. Nelle <strong>aree</strong> dichiarate <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, tutti gli<br />

agglomerati con oltre 10.000 AE che sversano gli scarichi nell’area <strong>sensi</strong>bile e nei relativi bacini<br />

idrografici devono porre in funzione sistemi di raccolta e di trattamento più rigorosi del livello<br />

secondario al più tardi entro il 31 dicembre 1998. Tali disposizioni riguardanti il trattamento non<br />

valgono per le <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> in cui può essere dimostrato che la percentuale minima di riduzione<br />

del carico complessivo di azoto e di fosforo è pari almeno al 75 % per ciascuno dei due<br />

parametri.<br />

Ai <strong>sensi</strong> del paragrafo 8 dell’articolo 5, uno Stato Membro non è tenuto ad individuare <strong>aree</strong><br />

<strong><strong>sensi</strong>bili</strong> qualora applichi un trattamento rigoroso (terziario) in tutto il suo territorio.<br />

L’individuazione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> meno <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> è facoltativa <strong>ai</strong> <strong>sensi</strong> <strong>della</strong> <strong>Direttiva</strong> per talune<br />

acque costiere e alcuni estuari che, per le particolari condizioni morfologiche, idrologiche o più<br />

specificamente idrauliche, sono in grado di ricevere gli scarichi di acque reflue urbane sottoposte<br />

ad un trattamento meno rigoroso di quello secondario (trattamento primario) senza avere<br />

conseguenze negative sull’ambiente.<br />

La Commissione considera altresì che, proprio per il carattere estremamente limitato <strong>delle</strong><br />

m<strong>aree</strong>, le acque del Mediterraneo non soddisfino i criteri idrologici o le condizioni idrauliche<br />

necessarie per la classificazione di tali <strong>aree</strong> come meno <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>. La Commissione ribadisce che<br />

per le <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> o potenzialmente tali, situate in acque costiere, estuari o sistemi idrici<br />

adiacenti, non valgono le condizioni previste per la classificazione come meno <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> se<br />

possono essere interessate da scarichi.<br />

È importante ricordare che ogni caso di trattamento meno rigoroso del secondario effettuato<br />

prima dello scarico in un’area meno <strong>sensi</strong>bile deve essere subordinato ad una richiesta di deroga:<br />

gli Stati membri devono presentare alla Commissione studi esaurienti che comprovino che questi<br />

scarichi non avranno ripercussioni negative sull’ambiente (articolo 6, paragrafo 2) e dimostrino<br />

che, in circostanze eccezionali per agglomerati con oltre 150.000 AE, un trattamento più<br />

completo non produce effetti positivi sull’ambiente (articolo 8, paragrafo 5).<br />

La Commissione ritiene che tutti gli agglomerati dell’Unione Europea con oltre 15.000 AE,<br />

compresi quelli che riversano i propri scarichi in acque dichiarate meno <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, debbano, a<br />

partire dal 31 dicembre 2000, sottoporre le acque reflue almeno ad un trattamento secondario.<br />

3


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

4


Allegato 9<br />

Capitolo 2<br />

Modalità di attuazione <strong>della</strong> direttiva comunitaria<br />

Nel 2002 la Commissione Europea ha pubblicato una relazione sullo stato di attuazione <strong>della</strong><br />

<strong>Direttiva</strong> 91/271/CEE e sulla situazione negli agglomerati ritenuti interessati da <strong>aree</strong> dichiarate<br />

<strong><strong>sensi</strong>bili</strong> dagli Stati Membri, aggiornata al Febbr<strong>ai</strong>o 2001 7 .<br />

Dieci anni dopo l’adozione <strong>della</strong> <strong>Direttiva</strong> da parte del Consiglio e nel momento di<br />

un’importante scadenza per la sua applicazione pratica (cioè verifica dell’individuazione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong><br />

<strong><strong>sensi</strong>bili</strong> e <strong>delle</strong> relative misure realizzate dagli Stati Membri) la summenzionata relazione fa il<br />

punto <strong>della</strong> situazione al 31 Dicembre 1998.<br />

Per quanto attiene il recepimento nel diritto nazionale, in conformità dell’articolo 19, gli Stati<br />

Membri dovevano mettere in vigore le disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative<br />

necessarie per conformarsi alla <strong>Direttiva</strong> entro il 30 Giugno 1993. Alla data odierna, tutti gli Stati<br />

Membri hanno recepito la <strong>Direttiva</strong>; l’Italia è stata l’ultima ad incorporarne gli obblighi nel<br />

proprio ordinamento con il Decreto Legislativo n.152 del 11 Maggio 1999.<br />

Per quanto riguarda l’individuazione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, <strong>ai</strong> <strong>sensi</strong> del paragrafo 8 dell’articolo 5,<br />

cinque Stati Membri – Danimarca, Lussemburgo, Olanda, Finlandia e Svezia — non hanno<br />

ritenuto di individuare <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> in quanto in tutto il loro territorio si applica un trattamento<br />

terziario.<br />

Nove Stati Membri — Belgio, Germania, Spagna, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo e<br />

Regno Unito — hanno invece dichiarato <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> taluni sistemi idrici del loro territorio. Tali<br />

<strong>aree</strong> sono state individuate, con maggior o minor ritardo, fra il 1994 e il 1999.<br />

L’Austria, infine, ha ritenuto che nessun sistema idrico nel suo territorio rispondesse <strong>ai</strong> criteri<br />

per l’individuazione di <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>. Le autorità austriache hanno dichiarato inoltre che le misure<br />

adottate vanno addirittura oltre quelle stabilite dalla direttiva, in quanto prevedono il trattamento<br />

terziario per gli impianti che servono agglomerati con un numero di AE inferiore a 10.000.<br />

Gli Stati Membri sopramenzionati che hanno deciso di non applicare nel proprio territorio un<br />

trattamento di livello elevato, devono provvedere alla revisione dell’elenco <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong><br />

almeno ogni quattro anni. La prima scadenza per il riesame dell’elenco era fissata al 31 dicembre<br />

1997, la successiva al 31 dicembre 2001 e così via.<br />

La Tabella 2.1 riassume lo stato di recepimento, le date <strong>della</strong> prima identificazione ed i criteri<br />

dell’allegato II <strong>della</strong> <strong>Direttiva</strong>, utilizzati dagli Stati Membri per l’individuazione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>.<br />

All’atto dell’individuazione <strong>delle</strong> rispettive <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, soltanto la Spagna, la Francia e l’Italia<br />

hanno tenuto conto di tutti i criteri definiti nella <strong>Direttiva</strong>.<br />

La Figura 2.1 riporta la situazione al Febbr<strong>ai</strong>o 2001 per quanto riguarda l’individuazione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong><br />

<strong><strong>sensi</strong>bili</strong> e <strong>aree</strong> meno <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, e dei bacini idrografici interessati 8 .<br />

7 Comunità Europee (2002). Relazione di sintesi sull’applicazione <strong>della</strong> <strong>Direttiva</strong> 91/271/CEE del Consiglio, del 21 Maggio<br />

1991, concernente il trattamento <strong>delle</strong> acque reflue urbane, modificata dalla direttiva 98/15/CEE <strong>della</strong> Commissione del 27<br />

Febbr<strong>ai</strong>o 1998. UPUCE, 50p.<br />

5


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

Alcuni Stati Membri (Belgio, Spagna, Francia e Italia) non hanno ritenuto di dover<br />

subordinare ad un trattamento rigoroso (terziario) le acque reflue prodotte dagli agglomerati<br />

situati in talune parti dei bacini idrografici di <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> (cfr. <strong>aree</strong> bianche circolettate in rosa<br />

<strong>della</strong> Fig. 2.1). A tale proposito, la Commissione ritiene che l’azoto e il fosforo, vale a dire le<br />

sostanze inquinanti presenti nelle acque reflue urbane responsabili <strong>delle</strong> tipologie di inquinamento<br />

corrispondenti <strong>ai</strong> primi due criteri per l’individuazione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, siano altamente<br />

persistenti. Una quota consistente dell’azoto e del fosforo proveniente dagli agglomerati con oltre<br />

10.000 AE, situati nei bacini idrografici di sistemi idrici considerati <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, si riversa in questi<br />

sistemi. La Commissione ritiene che la mancata subordinazione <strong>delle</strong> acque reflue al trattamento<br />

terziario in taluni agglomerati con oltre 10.000 AE situati nel bacino idrografico di un’area<br />

<strong>sensi</strong>bile, al fine di ridurre i nutrienti responsabili dell’inquinamento dell’area, rappresenti una<br />

violazione <strong>della</strong> <strong>Direttiva</strong>. Tale violazione è particolarmente evidente in Spagna per i bacini<br />

idrografici di fiumi dichiarati <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> nel tratto a valle, quali l’Ebro o il Guadalquivir; in Italia per<br />

il bacino del Po, il delta e le acque dei litorali adiacenti, dichiarate <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>; in Belgio per la<br />

Vallonia che contribuisce all’inquinamento <strong>delle</strong> acque dolci <strong>delle</strong> Fiandre e <strong>delle</strong> acque costiere<br />

del Mare del Nord, entrambe dichiarate <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>.<br />

8 In verde sono indicati i sistemi idrici dichiarati <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> dagli Stati Membri e i bacini idrografici o le parti di bacini in<br />

cui gli Stati Membri hanno deciso di applicare le disposizioni <strong>della</strong> <strong>Direttiva</strong> in merito alla protezione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong><br />

<strong><strong>sensi</strong>bili</strong>. In bianco circolettato in rosa sono indicate le porzioni di bacini idrografici di <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> non considerate<br />

dallo Stato Membro. Quelle relative alla Germania rappresentano il territorio <strong>delle</strong> regioni <strong>della</strong> Sassonia e <strong>della</strong><br />

Sassonia-Anhalt. Tuttavia, per contrastare l’eutrofizzazione <strong>delle</strong> acque costiere del Mare del Nord e del<br />

Baltico,queste due regioni hanno deciso, nel luglio 2000, di applicare il trattamento terziario dell’azoto e del fosforo<br />

in tutto il loro territorio. Con il tratteggio retinato in rosa sono riportati i bacini idrografici che, secondo la<br />

Commissione, avrebbero dovuto essere considerati <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> e nei quali si sarebbe dovuto adottare il trattamento<br />

avanzato (terziario) degli scarichi urbani. In giallo sono indicate le <strong>aree</strong> normali, mentre in rosso le <strong>aree</strong> meno<br />

<strong><strong>sensi</strong>bili</strong> designate dagli Stati Membri.<br />

6


Regione Lombardia - Direzione Generale Servizi di Pubblica Utilità<br />

Tabella 2.1. Stato di implementazione <strong>della</strong> <strong>Direttiva</strong> 91/271/CEE: identificazione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> da parte degli Stati Membri- situazione al 15<br />

Febbr<strong>ai</strong>o 2001 (modificato da: Cardoso et al., 2001).<br />

Stato Membro AT BE DE DK ES FI FR GB GR IR IT LU NL PT SW<br />

Individuazione<br />

<strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong><br />

Criteri utilizzati<br />

(annesso II<br />

<strong>Direttiva</strong>)<br />

Data prima<br />

identificazione<br />

Legenda<br />

○□ + +■□ ● +■□ ● +■□ +■□ +■□ +■□ +■□ ● ● +■□ ●<br />

nd a, b a nd a, b, c a a, b, c a, b a a a, b, c (1) (1) a, c a<br />

Giugno<br />

1991<br />

(2) (3) nd Maggio<br />

1998<br />

1994 Novembre<br />

1994<br />

Maggio<br />

1994<br />

Agosto<br />

1999<br />

Dicembre<br />

□ designazione <strong>aree</strong> non <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> nd: non disponibile<br />

● intero territorio designato come area <strong>sensi</strong>bile (1): articolo 5 (4), rimozione di P e N<br />

+ individuazione <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> (2): Genn<strong>ai</strong>o 1992 per le Fiandre; Marzo 1994 per Bruxelles;<br />

■ designazione <strong>aree</strong> meno <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> Maggio 1995 per la Vallonia<br />

○ nessuna designazione <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> (3): dal 1993 per i diversi Lander<br />

a: criterio a dell’annesso II <strong>della</strong> <strong>Direttiva</strong> (riduzione eutrofizzazione)<br />

b: criterio b dell’annesso II <strong>della</strong> <strong>Direttiva</strong> (nitrati, protezione acqua destinata alla produzione di acqua potabile)<br />

1994<br />

Maggio<br />

c: criterio c dell’annesso II <strong>della</strong> <strong>Direttiva</strong> (protezione vita pesci, molluschi, tutela acque destinate alla balneazione, ecc)<br />

7<br />

1999<br />

Maggio<br />

1994<br />

Giugno<br />

1993<br />

Giugno<br />

1997<br />

1994


Regione Lombardia - Direzione Generale Servizi di Pubblica Utilità<br />

8<br />

Figura 2.1. Mappa <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, meno <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> e normali nell’Unione Europea<br />

(Cardoso et al., 2001).


Allegato 9<br />

Fra il 1998 e il 2000 la Commissione ha verificato la conformità <strong>della</strong> documentazione trasmessa<br />

dagli Stati Membri per quanto riguarda i bacini idrografici e gli agglomerati che essi comprendono<br />

e i cui scarichi contribuiscono all’inquinamento <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> dichiarate <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> 9 . Si evidenzia<br />

l’incompletezza degli elenchi presentati dagli Stati Membri, rilevando l’esistenza di altre <strong>aree</strong><br />

potenzialmente <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> a causa dell’eutrofizzazione e dell’elevata concentrazione di nitrati nelle<br />

acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile (cfr. Fig.2.1 <strong>aree</strong> con tratteggio<br />

retinato in rosa). Molti Stati membri non hanno tenuto nella dovuta considerazione il grado di<br />

eutrofizzazione <strong>delle</strong> proprie acque. Le <strong>aree</strong> interessate sono il Mare del Nord (dalle acque<br />

costiere <strong>della</strong> Francia settentrionale alla Svezia), il Baltico e l’Adriatico,che presentano tutti<br />

preoccupanti livelli di eutrofizzazione. La Commissione ritiene che il Belgio, la Francia, l’Italia, la<br />

Finlandia, la Svezia e il Regno Unito non abbiano adottato tutte le misure necessarie per ridurre i<br />

nutrienti (azoto e fosforo) presenti nelle acque reflue. Inoltre, la Commissione è del parere che<br />

Spagna, Grecia, Francia, Irlanda, Italia, Portogallo e Regno Unito non abbiano adottato tutte le<br />

misure necessarie al trattamento degli scarichi di acque reflue urbane che contribuiscono ad<br />

un’eutrofizzazione maggiormente localizzata lungo le coste dell’Atlantico, <strong>della</strong> Manica, del Mare<br />

del Nord, del Mar d’Irlanda e del Mediterraneo.<br />

Sul tema dell’eutrofizzazione la Commissione ha fatto altresì redigere due relazioni che<br />

illustrano i metodi utilizzati dagli Stati Membri per individuare i sistemi idrici eutrofici o<br />

potenzialmente tali e formulano raccomandazioni per l’armonizzazione degli stessi, alla luce <strong>delle</strong><br />

attuali conoscenze scientifiche. Le due relazioni riguardano rispettivamente le acque costiere 10 e<br />

le acque dolci 11 .<br />

La Commissione rileva altresì l’inosservanza da parte di taluni Stati Membri del terzo criterio<br />

per l’individuazione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>. In particolare, per ridurre la presenza di inquinanti<br />

microbiologici negli scarichi urbani che possono contaminare molte acque destinate alla<br />

balneazione ed alla molluschicoltura risulta necessario sottoporre le acque reflue ad un<br />

trattamento terziario.<br />

Tuttavia, all’atto dell’individuazione <strong>delle</strong> rispettive <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> e unicamente per talune<br />

acque costiere situate al loro interno, soltanto la Spagna, la Francia, il Portogallo e l’Italia hanno<br />

tenuto conto di tale criterio per salvaguardare le acque destinate alla balneazione e alla<br />

molluschicoltura.<br />

2.1 Situazione negli Stati Membri<br />

Nel seguito è riassunta la situazione nei diversi Paesi dell’Unione al 15 Febbr<strong>ai</strong>o 2001 per quanto<br />

riguarda l’individuazione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> e gli agglomerati interessati da <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, come<br />

risulta dalla relazione di sintesi pubblicata dalla Commissione 12 .<br />

In Belgio, l’applicazione <strong>della</strong> direttiva spetta alle tre regioni: Fiandre, Vallonia e regione di<br />

Bruxelles-Capitale.<br />

Nel 1992 e nel 1995 le Fiandre hanno dichiarato <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> tutte le acque di loro pertinenza,<br />

comprese quelle costiere. Nel 1994 anche la regione di Bruxelles-Capitale ha dichiarato <strong>sensi</strong>bile il<br />

9 Commissione Europea, Direzione Generale Ambiente. Verification of vulnerable areas identified pursuant to the<br />

Nitrates Directive and <strong>sensi</strong>tive areas identified pursuant to the Directive on urban wastewater. Internal Reports by<br />

ERM, March 1999 - June 2000.<br />

10 ERM (Environmental Resources Management) (April 2000). Criteria used for the definition of eutrophication in<br />

coastal/marine waters. Internal Report London.<br />

11 Cardoso, A.C., Duchemin, J., Magoarou, P., Premazzi, G. (2001). Criteria for the identification of freshwaters<br />

subject to eutrophication. EUR 19810, European Commission, JRC-Ispra, 90p.<br />

12 Vedi nota 7<br />

9


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

fiume Senne che la attraversa. Per salvaguardare la produzione di acqua potabile, la Vallonia, nel<br />

1995, ha dichiarato <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> alcuni tratti dei suoi fiumi, non considerando quindi che questi<br />

transitano nelle Fiandre, le cui acque sono state dichiarate <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, sfociando poi nel Mare del<br />

Nord, le cui acque costiere sono analogamente classificate. Per i motivi sopraesposti, nel giugno<br />

2000 le autorità valloni hanno annunciato l’intenzione di dichiarare <strong>sensi</strong>bile tutto il territorio di<br />

loro pertinenza: tuttavia, alla data del 15 febbr<strong>ai</strong>o 2001, la Commissione non aveva ancora<br />

ricevuto notifica formale di tale classificazione.<br />

La conformità degli agglomerati interessati da <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> è stata valutata considerando 189<br />

agglomerati belgi con popolazione equivalente superiore a 10.000, compresi gli agglomerati<br />

valloni per i quali l’obbligo di sottoporre le acque reflue ad un trattamento più rigoroso non è<br />

ancora stato convertito in legge. I risultati indicano che, al 31 dicembre 1998, soltanto il 6 % degli<br />

agglomerati era conforme alla direttiva. La regione fiamminga e quella di Bruxelles-Capitale<br />

prevedono di conformarsi nel 2004-2005. Il ritardo potrebbe risultare maggiore in Vallonia a<br />

causa del volume degli investimenti necessari.<br />

Al 31 dicembre 1998 le città <strong>delle</strong> Fiandre sottoponevano le acque reflue a trattamento<br />

secondario; sarebbe tuttavia necessario un trattamento di livello terziario. La situazione è<br />

differente in Vallonia: mentre Mons tratta le acque reflue a livello terziario, Charleroi e Liegi non<br />

prevedono alcun trattamento per gran parte <strong>della</strong> popolazione. Al 31 dicembre 1998 la città di<br />

Bruxelles non trattava in alcun modo le proprie acque reflue. Il primo impianto progettato è in<br />

funzione dall’autunno 2000 e tratta un terzo <strong>delle</strong> acque reflue a livello secondario, vale a dire al<br />

di sotto del livello prescritto dalla direttiva. Il secondo impianto di trattamento di Bruxelles è in<br />

fase di progetto e non potrà entrare in funzione prima del 2004-2005.<br />

Ai <strong>sensi</strong> dell’articolo 5, paragrafo 8 <strong>della</strong> direttiva, la Danimarca ha deciso di applicare un<br />

trattamento rigoroso in tutto il proprio territorio (trattamento terziario dell’azoto e del fosforo).<br />

La Danimarca non è pertanto tenuta all’individuazione di <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>.<br />

La Danimarca comprende 125 agglomerati con popolazione equivalente superiore a 10.000. Le<br />

autorità danesi hanno comunicato alla Commissione che 123 di essi disponevano, al 31<br />

dicembre 1998, di un rigoroso sistema di raccolta e di trattamento <strong>delle</strong> acque reflue (trattamento<br />

secondario + trattamento terziario dell’azoto e del fosforo).<br />

Cinque centri urbani danesi hanno una popolazione equivalente superiore a 150.000: Aalborg,<br />

Aarhus, Fredericia, Copenaghen e Odense. Questi centri urbani applicano un trattamento<br />

terziario completo dell’azoto e del fosforo.<br />

La Danimarca vanta i migliori risultati nell’Unione in quanto tutti gli agglomerati con oltre<br />

10.000 a.e. presenti nel suo territorio sono quasi del tutto conformi alla direttiva.<br />

In Germania, sono 16 le regioni responsabili dell’applicazione <strong>della</strong> direttiva e dell’individuazione<br />

<strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>. La procedura di individuazione dimostra che le regioni hanno deciso di<br />

sottoporre ad un trattamento rigoroso (terziario) le acque reflue prodotte da tutti gli agglomerati<br />

situati nei bacini idrografici del Mare del Nord e del Baltico. La Baviera e il Baden-Württemberg<br />

hanno adottato la medesima decisione riguardo agli agglomerati situati nei bacini idrografici del<br />

Lago di Costanza, di alcuni laghi bavaresi e del Danubio superiore. Soltanto la parte principale del<br />

bacino del Danubio situata in Germania non è considerata bacino drenante in area <strong>sensi</strong>bile.<br />

Le autorità tedesche hanno inviato un elenco di 1.685 agglomerati con popolazione<br />

equivalente superiore a 10.000 situati nei bacini idrografici di <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, pari ad una<br />

popolazione equivalente di 110 milioni e al 78 % <strong>della</strong> popolazione equivalente cui si indirizza la<br />

direttiva in Germania. Le stesse autorità hanno altresì dichiarato che tutti gli agglomerati<br />

disponevano, al 31 dicembre 1998, di un sistema di raccolta conforme alle disposizioni <strong>della</strong><br />

direttiva, ma non hanno fornito alcuna informazione in merito alla conformità del trattamento<br />

10


Allegato 9<br />

alla stessa data. La Commissione non dispone quindi di alcun dato utile a valutare il livello di<br />

trattamento garantito ovvero la conformità <strong>della</strong> Germania alla scadenza del 31 dicembre 1998.<br />

Nel genn<strong>ai</strong>o 2001, le autorità tedesche hanno dichiarato di aver deciso di valutare la conformità<br />

alla direttiva non per singolo agglomerato ma, come previsto dall’articolo 5, paragrafo 4,<br />

considerando la percentuale totale di riduzione del carico di azoto e di fosforo in tutti i bacini<br />

drenanti in <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>.<br />

Nell’agosto 1999, vale a dire 5 anni e mezzo dopo la scadenza prevista dalla direttiva e<br />

successivamente al termine del 31 dicembre 1998 valido per l’attuazione <strong>delle</strong> misure necessarie a<br />

tutelare le <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, la Grecia dimostrava ancora un forte ritardo nell’individuazione di dette<br />

<strong>aree</strong>. 34 laghi, fiumi, estuari e sistemi idrici costieri sono stati dichiarati <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> sulla base del<br />

livello di eutrofizzazione. L’analisi effettuata dalla Commissione nel 2000 ha concluso che 16<br />

ulteriori sistemi idrici (litorali, laghi e fiumi) avrebbero dovuto essere dichiarati <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> sulla base<br />

dell’eutrofizzazione e <strong>della</strong> protezione <strong>delle</strong> acque destinate alla fornitura di acqua potabile. In<br />

particolare, lo studio <strong>della</strong> Commissione dimostra che la parte inferiore del Golfo Saronico, che<br />

riceve gli scarichi <strong>della</strong> città di Atene, e il Golfo di Salonicco, che riceve gli scarichi di Salonicco,<br />

dovrebbero essere considerati <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> a causa dell’eutrofizzazione. L’individuazione <strong>delle</strong><br />

<strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> in Grecia sarà oggetto di ulteriore approfondimento tra la Commissione e le autorità<br />

elleniche.<br />

Il livello di conformità degli agglomerati greci risulta basso, in quanto dei 16 (o 33 secondo<br />

diverse versioni) agglomerati soltanto 4 risultano conformi: Livadia, Karpenisi, Komotoni e Arta.<br />

La Grecia comprende sei città con popolazione equivalente superiore a 150.000: Atene,<br />

Salonicco, Candia (Iraklion), Elefsina Aspropyrgos, Metamorphosis e Patrasso. Atene e Salonicco<br />

hanno singolarmente una popolazione equivalente superiore a quattro milioni, pari a circa la metà<br />

<strong>della</strong> popolazione greca complessiva. Al 31 dicembre 1998 Candia e Metamorphosis<br />

sottoponevano le acque reflue a trattamento secondario, Atene applicava un trattamento<br />

primario, Salonicco un trattamento secondario incompleto mentre Patrasso ed Elefsina<br />

Aspropyrgos non trattavano in alcun modo le acque reflue. Al 31 dicembre 2000 la situazione era<br />

migliorata a Salonicco, che ha introdotto alla fine dello stesso anno un trattamento secondario<br />

completo combinato al trattamento dell’azoto. Progetti di impianto sono in fase di elaborazione a<br />

Patrasso, Elefsina Aspropyrgos e ad Atene. Per l’agglomerato di Atene nel 2000 è stata deliberata<br />

la costruzione di un impianto di trattamento secondario con trattamento dell’azoto.<br />

L’individuazione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> all’interno di una regione — le cosiddette <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong><br />

intracomunitarie — spetta alle autorità regionali. I documenti inviati dalla Spagna riguardano<br />

pertanto l’individuazione di <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> da parte di alcune amministrazioni regionali, in<br />

particolare in Catalogna, in Galizia e nelle isole Baleari, ma le <strong>aree</strong> specifiche non sono ancora<br />

state ufficialmente notificate alla Commissione. Soltanto l’Andalusia, con un decreto del marzo<br />

1999, ha ufficialmente individuato <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> e meno <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>: tuttavia, nei documenti inviati<br />

nel novembre 2000 la Spagna ha indicato soltanto due <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> dichiarate <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> dall’Andalusia<br />

nel 1999. La Spagna ha rispettato i tre criteri indicati dalla direttiva per l’individuazione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong><br />

<strong><strong>sensi</strong>bili</strong>.<br />

La Commissione nel genn<strong>ai</strong>o 2000 (rapporto ERM) rileva l’esistenza di ulteriori 44 sistemi<br />

idrici classificabili fra i <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> a causa dell’eutrofizzazione. Si tratta essenzialmente di bacini di<br />

raccolta di acqua dolce, di acque costiere e di estuari in Andalusia, nelle Asturie, nelle isole<br />

Baleari, nella regione cantabrica, in Galizia e nella regione basca.<br />

Le autorità spagnole indicano 120 agglomerati in cui è necessario sottoporre le acque reflue a<br />

trattamento terziario a tutela <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>. Detti agglomerati rappresentano in Spagna<br />

soltanto l’8 % del carico di inquinamento complessivo oggetto <strong>della</strong> direttiva.<br />

11


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

L’elenco non comprende gli agglomerati che riversano le acque reflue nei 44 sistemi idrici<br />

summenzionati, potenzialmente <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, né molti agglomerati situati nei bacini drenanti di <strong>aree</strong><br />

potenzialmente <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>. Ad esempio, la parte a valle dell’Ebro in Catalogna è dichiarata <strong>sensi</strong>bile,<br />

ma gli agglomerati <strong>delle</strong> regioni situate a monte del bacino fluviale non sottopongono le acque<br />

reflue a trattamento terziario. La situazione è analoga per i bacini idrografici dei fiumi<br />

Guadalquivir, Guadiana, Júcar, Tago e Douro. La Commissione ritiene pertanto che,<br />

considerando il numero dei sistemi idrici da proteggere e i rispettivi bacini idrografici, molti<br />

agglomerati spagnoli dovrebbero sottoporre le acque reflue a trattamento terziario.<br />

Il tipo di trattamento terziario previsto dalle autorità spagnole per i 120 agglomerati elencati<br />

riguarda, singolarmente o in sinergia, l’azoto, il fosforo e l’inquinamento microbiologico. 35 dei<br />

120 agglomerati sono considerati conformi alle disposizioni <strong>della</strong> direttiva al 31 dicembre 1998.<br />

Nel 2000, la situazione <strong>delle</strong> 72 città spagnole con popolazione equivalente superiore a<br />

150.000 è la seguente:<br />

• 8 città trattano le acque reflue a livello terziario: Almería, Bilbao, Calvia, Oviedo,<br />

Valladolid, Vitoria-Gasteiz, Xirivella e Saragozza;<br />

• 39 città sottopongono le acque reflue a trattamento secondario completo, comprese<br />

Madrid, Siviglia e Valencia;<br />

• 18 città applicano un trattamento secondario incompleto o un trattamento primario. Fra<br />

queste, Barcellona, la cui situazione è notevolmente insoddisfacente: il 50 % <strong>della</strong> città,<br />

pari ad una popolazione equivalente di quasi 1,7 milioni, sottopone le acque reflue a<br />

trattamento primario, mentre l’altra metà le riversa direttamente in mare senza averle<br />

trattate;<br />

• 7 città non trattano in alcun modo le acque reflue: La Coruña, Alginet, Cadice, Donostia-<br />

San Sebastián, Gijón, Logroño e Tui.<br />

Le autorità spagnole hanno comunicato che sono in corso lavori di costruzione per la maggior<br />

parte <strong>delle</strong> città prive di impianti di trattamento o che trattano le acque reflue in modo<br />

inadeguato, quali Alginet, San Sebastián, Logroño e Barcellona: dette città dovrebbero<br />

conformarsi alla direttiva entro due o tre anni. Nel caso degli altri centri urbani che non trattano<br />

in alcun modo le acque reflue o che lo fanno in modo inadeguato, sono previsti impianti di<br />

trattamento o è in corso la procedura di aggiudicazione degli appalti.<br />

La Spagna è uno dei tre Stati membri, insieme al Portogallo e al Regno Unito, ad avere<br />

dichiarato meno <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> le proprie acque costiere. La Spagna ritiene che le acque reflue<br />

sottoposte soltanto a trattamento primario e riversate nelle suddette <strong>aree</strong> meno <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> non<br />

avranno ripercussioni negative sull’ambiente.<br />

La classificazione di molte <strong>aree</strong> <strong>delle</strong> isole Canarie e dell’Andalusia come meno <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> non<br />

trova concorde la Commissione, che ritiene che gli scarichi sottoposti soltanto a trattamento<br />

primario possano avere effetti sulla qualità di molti sistemi idrici destinati alla balneazione nelle<br />

suddette due regioni. Inoltre, la Commissione è del parere che, classificando come meno <strong><strong>sensi</strong>bili</strong><br />

le proprie <strong>aree</strong>, l’Andalusia non abbia tenuto conto del fatto che gli scarichi possono diffondersi<br />

<strong>ai</strong> sistemi idrici contigui dichiarati <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> nella stessa Andalusia e nell’Algarve in Portogallo. In<br />

generale, la Commissione è certa che le acque del Mediterraneo, a causa <strong>delle</strong> caratteristiche<br />

idrodinamiche, non soddisfino i criteri <strong>della</strong> direttiva per la classificazione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> meno<br />

<strong><strong>sensi</strong>bili</strong>.<br />

La Commissione ritiene che tutti gli agglomerati spagnoli con popolazione equivalente superiore<br />

a 15.000, compresi quelli che scaricano in <strong>aree</strong> dichiarate meno <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, debbano sottoporre le<br />

acque reflue a trattamento almeno secondario a partire dal 31 dicembre 2000.<br />

12


Allegato 9<br />

Le autorità <strong>della</strong> Francia non hanno indicato il criterio o i criteri utilizzati per la classificazione di<br />

ciascun sistema idrico come <strong>sensi</strong>bile. Esse inoltre non hanno fatto alcuna distinzione fra sistemi<br />

idrici già inquinati o potenzialmente tali e bacini idrografici degli stessi, in cui è altresì necessario<br />

adottare misure di protezione: le autorità francesi hanno dichiarato <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> entrambi i tipi di<br />

area. Lo studio di verifica condotto dalla Commissione evidenzia l’esistenza di ulteriori sistemi<br />

idrici classificabili come <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> a causa dell’eutrofizzazione: si tratta di quelli costieri e di acqua<br />

dolce del bacino dell’Artois-Piccardia, la b<strong>ai</strong>a <strong>della</strong> Senna e la relativa sezione a valle, i fiumi e le<br />

acque costiere <strong>della</strong> Bretagna, i corsi d’acqua <strong>della</strong> Vandea, il fiume Vistre e il bacino di Thau.<br />

In Francia sono st<strong>ai</strong> individuati nel 1994 281 agglomerati situati nelle <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>. Di questi,<br />

151 agglomerati sono conformi alle disposizioni <strong>della</strong> direttiva. In base ad una valutazione<br />

effettuata dalla Commissione utilizzando i dati <strong>della</strong> Réseau national de données sur l’eau (RNDE), gli<br />

agglomerati interessati da <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> rappresentano il 25 % del carico totale degli agglomerati<br />

francesi oggetto <strong>della</strong> direttiva. La maggior parte <strong>delle</strong> città francesi si trova al di fuori dei confini<br />

<strong>delle</strong> <strong>aree</strong> dichiarate <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> dalla Francia.<br />

La Commissione ritiene che, per ridurre l’eutrofizzazione <strong>delle</strong> acque dolci e marine situate a<br />

valle dei punti di scarico, città come Lilla e Parigi dovrebbero sottoporre le acque reflue al<br />

trattamento terziario dell’azoto e del fosforo.<br />

La Francia non ha inviato alla Commissione alcuna informazione in merito alla situazione del<br />

trattamento <strong>delle</strong> acque reflue nelle città con popolazione equivalente superiore a 150.000. D<strong>ai</strong><br />

dati dedotti dalla RNDE e dalle informazioni raccolte dalla Commissione risulta che in Francia<br />

sono 61 le città con oltre 150 000 AE. Centri come Angers, Besançon, Cholet, Colmar, Dou<strong>ai</strong>,<br />

Metz, Nantes e Royan sottopongono le acque reflue a trattamento terziario; molti altri centri<br />

applicano un trattamento secondario completo. Tuttavia, alcune grandi città come Lilla, Marsiglia<br />

e Bordeaux non trattano gli scarichi in modo adeguato (trattamento primario o secondario molto<br />

incompleto).<br />

Nel 1994 l’Irlanda ha dichiarato <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, a causa dell’eutrofizzazione, quattro laghi — Lough<br />

Derg, Lough Leane, Lough Oughter e Lough Ree — e sei tratti di fiume: il Boyne, il Camlin, il<br />

Castlebar, il Liffey, il Nenagh e il Tullamore.<br />

Lo studio realizzato dalla Commissione nel 1999 rileva che le autorità irlandesi non hanno<br />

ritenuto <strong>sensi</strong>bile alcun estuario o sistema idrico costiero; inoltre 14 <strong>aree</strong> costiere ed estuari,<br />

compresa la b<strong>ai</strong>a di Dublino, nonché gli estuari e l’area portuale di Cork, presentano problemi di<br />

eutrofizzazione e avrebbero pertanto dovuto essere dichiarati <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>.<br />

Le autorità irlandesi sottopongono a trattamento terziario per la riduzione del fosforo le acque<br />

reflue di 11 agglomerati interessati da <strong>aree</strong> dichiarate <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>. Questi agglomerati rappresentano<br />

soltanto il 6 % del carico organico degli agglomerati irlandesi interessati dalla direttiva. La<br />

Commissione ritiene che, per combattere l’eutrofizzazione <strong>delle</strong> acque costiere e degli estuari, il<br />

trattamento terziario dovrebbe essere maggiormente diffuso in Irlanda, in particolare il<br />

trattamento dell’azoto e in taluni casi del fosforo in città come Dublino e Cork.<br />

L’Irlanda comprende tre città con popolazione equivalente superiore a 150.000:<br />

• al 31 dicembre 1998, Dundalk (180.000 AE) non trattava in alcun modo le acque reflue,<br />

ma, nelle previsioni, un impianto di trattamento secondario doveva entrare in funzione<br />

alla fine del 2000;<br />

• al 31 dicembre 1998 nemmeno Cork (302.000 AE) disponeva di alcun impianto di<br />

trattamento <strong>delle</strong> acque reflue. Un impianto di trattamento secondario dovrebbe essere<br />

operativo alla fine del 2003. Per contrastare l’eutrofizzazione <strong>delle</strong> acque costiere e degli<br />

estuari <strong>della</strong> zona, la Commissione ritiene che la città di Cork dovrebbe sottoporre le<br />

acque reflue a trattamento terziario dell’azoto e del fosforo;<br />

13


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

• al 31 dicembre 1998, Dublino (1.437.000 AE) disponeva soltanto di un impianto di<br />

trattamento primario per una quota di abitanti equivalenti pari a 1.000.000; un sistema di<br />

trattamento secondario è previsto per il 2002. La Commissione ritiene che per contrastare<br />

l’eutrofizzazione <strong>della</strong> b<strong>ai</strong>a di Dublino la città dovrebbe sottoporre le acque reflue anche a<br />

trattamento terziario, almeno per l’azoto.<br />

Nel D.lgs. n.152 del Maggio 1999 che recepiva la direttiva nell’ordinamento nazionale, l’Italia ha<br />

dichiarato <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> alcune <strong>aree</strong>. Si tratta dei laghi situati ad una altitudine inferiore a 1.000 metri<br />

sul livello del mare e dei relativi fiumi per un tratto superiore a 10 km dal litorale. Anche l’area<br />

<strong>della</strong> laguna di Orbetello, sulla costa mediterranea, è stata dichiarata <strong>sensi</strong>bile, così come le<br />

seguenti <strong>aree</strong> <strong>della</strong> costa adriatica:<br />

• l’area costiera dell’Adriatico nord-occidentale, dalla foce dell’Adige fino a Pesaro e i<br />

relativi fiumi per un tratto di 10 km dal litorale,<br />

• le <strong>aree</strong> <strong>della</strong> laguna di Ravenna e di Piallassa-B<strong>ai</strong>ona,<br />

• la laguna di Venezia,<br />

• il delta del Po,<br />

• le valli di Comacchio e<br />

• i laghi salmastri.<br />

Anche le zone umide oggetto <strong>della</strong> convenzione di Ramsar sono state dichiarate <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>. I criteri<br />

utilizzati sono quelli indicati dalla direttiva. La situazione al 31/12/98 è riassunta nella Figura 2.2.<br />

Nel genn<strong>ai</strong>o 2001 le autorità italiane hanno inviato alla Commissione un nuovo elenco di 187<br />

<strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> che, secondo quanto dichiarato, non interessano alcun agglomerato con oltre 10.000<br />

AE.<br />

La Commissione intende far rilevare che gli agglomerati con oltre 10.000 AE interessati da<br />

<strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> non sono soltanto quelli che riversano i propri scarichi direttamente in <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>,<br />

ma anche quelli situati nei relativi bacini idrografici e che contribuiscono all’inquinamento di dette<br />

<strong>aree</strong>. La Commissione ribadisce che, <strong>ai</strong> <strong>sensi</strong> <strong>della</strong> direttiva, non occorre individuare le <strong>aree</strong><br />

<strong><strong>sensi</strong>bili</strong> se nessun agglomerato con oltre 10 000 AE è interessato da dette <strong>aree</strong>.<br />

Nel 2000 la Commissione ha proceduto alla verifica <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> che nel maggio 1999 l’Italia<br />

aveva dichiarato <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>. La verifica ha riguardato i sistemi di riduzione dell’eutrofizzazione e di<br />

protezione d<strong>ai</strong> nitrati <strong>delle</strong> acque destinate alla produzione di acqua potabile. Le autorità italiane<br />

avrebbero dovuto dichiarare <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> anche le seguenti <strong>aree</strong>: Lago di Garda e Idro 13 , gli affluenti<br />

del Po (Sarca-Mincio, Oglio, Adda, Lambro-Olona meridionale e Ticino), il fiume Arno a valle di<br />

Firenze e il relativo affluente, il Greve, il golfo di Castellammare in Sicilia e le acque costiere<br />

dell’Adriatico settentrionale.<br />

In base alle informazioni inviate dalle autorità italiane nel genn<strong>ai</strong>o 2000, soltanto 51<br />

agglomerati con popolazione equivalente superiore a 10.000 dovrebbero sottoporre le acque<br />

reflue a trattamento terziario a tutela <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, pari soltanto al 3 % del carico organico<br />

di tutti gli agglomerati italiani interessati dalla direttiva.<br />

La Commissione ritiene che le autorità italiane non abbiano tenuto nella dovuta<br />

considerazione l’obbligo di sottoporre a trattamento rigoroso (terziario) le acque reflue degli<br />

agglomerati con oltre 10.000 AE situati nei bacini idrografici di <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> e che contribuiscono<br />

all’inquinamento di dette <strong>aree</strong>. Tale inosservanza risulta particolarmente grave in rapporto alla<br />

13 Questi due laghi comp<strong>ai</strong>ono nell’elenco <strong>delle</strong> 187 <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> inviato dalle autorità italiane nel genn<strong>ai</strong>o 2001.<br />

14


Allegato 9<br />

protezione dei laghi, del delta del Po e <strong>delle</strong> acque costiere adiacenti, dichiarati <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>. Per la<br />

tutela di dette acque, l’Italia non ha tenuto conto degli scarichi riversati ad oltre 10 km dal litorale.<br />

Secondo la Commissione, gli agglomerati situati in tutti i bacini idrografici che contribuiscono<br />

all’inquinamento di dette acque, quali gli agglomerati di Milano e di Torino che scaricano nei<br />

bacini idrografici del Po, contribuendo all’inquinamento del delta del Po e <strong>delle</strong> acque costiere<br />

adiacenti, dovrebbero essere dotati di idonei sistemi di trattamento terziario.<br />

Inoltre, anche gli agglomerati interessati dalle <strong>aree</strong> potenzialmente <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> elencate nello<br />

studio <strong>della</strong> Commissione, quali la città di Firenze, dovrebbero sottoporre le acque reflue a<br />

trattamento rigoroso (terziario).<br />

Per quanto concerne i 51 agglomerati che, secondo le autorità italiane, sono interessati da <strong>aree</strong><br />

<strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, le informazioni inviate nel genn<strong>ai</strong>o 2000 e nel genn<strong>ai</strong>o 2001 non sono sufficienti per<br />

valutare la conformità al 31 dicembre 1998. In particolare, per un numero consistente di detti<br />

agglomerati non sono indicate le date alle quali sono risultati conformi. Sulla base <strong>delle</strong><br />

informazioni fornite, la Commissione ha calcolato che gli agglomerati che al 31 dicembre 1998<br />

risultavano conformi alle disposizioni <strong>della</strong> direttiva erano 16. Nella lettera inviata il 5 genn<strong>ai</strong>o<br />

2001, le autorità italiane ne indicavano 43.<br />

L’Italia comprende 72 città con popolazione equivalente superiore a 150.000. Sulla base <strong>delle</strong><br />

informazioni inviate dalle autorità italiane nel genn<strong>ai</strong>o 2001, al 31 dicembre 1998 la situazione del<br />

trattamento <strong>delle</strong> acque reflue provenienti da dette città era la seguente:<br />

• 30 città — fra cui Bari, Bergamo, Brescia, Livorno, Messina, Palermo, Parma, Ravenna, Roma<br />

e Verona — sottoponevano le acque reflue a trattamento terziario;<br />

• 29 città — fra cui Bologna, Cagliari, Catania, Genova, Modena, Monza, Napoli, Padova,<br />

Rimini, Torino e Venezia — applicavano un trattamento secondario completo. Nel caso di<br />

Torino, per il 2001 è prevista l’entrata in funzione di un impianto di trattamento terziario<br />

dell’azoto. Un idoneo sistema di trattamento terziario non è previsto per città quali Padova o<br />

Venezia, che pure contribuiscono all’inquinamento di <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>;<br />

• 3 città — Firenze, Reggio Calabria e Trieste — non trattavano in alcun modo parte <strong>delle</strong><br />

rispettive acque reflue. A Firenze si prevede di rendere operativo per la fine del 2001 un<br />

sistema di trattamento secondario completo, ma non un sistema terziario per la riduzione<br />

dell’azoto, che la Commissione ritiene invece necessario per la salvaguardia dell’Arno. A<br />

Reggio Calabria un sistema di trattamento secondario completo è stato reso pienamente<br />

operativo alla fine del 2000. Esiste un progetto per un impianto di trattamento terziario per la<br />

città di Trieste, ma la data di entrata in funzione non è ancora stata comunicata;<br />

• 7 <strong>aree</strong> — foce del fiume Sarno, Imperia foce del fiume Impero, tratto medio del fiume Sarno,<br />

Merano, Milano, Misterbianco e Taranto — non disponevano, al 31 dicembre 1998, di alcun<br />

impianto di trattamento. Taranto e Merano hanno introdotto nel 2000 un sistema di<br />

trattamento terziario completo e, sulla base <strong>delle</strong> informazioni inviate, le altre città<br />

dovrebbero conformarsi al più tardi entro il 2004.<br />

15


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

16<br />

Figura 2.2. identificazione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, meno <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> e non <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> e dei relativi bacini<br />

idrografici.


Allegato 9<br />

Ai <strong>sensi</strong> dell’articolo 5, paragrafo 8 <strong>della</strong> direttiva, il Lussemburgo ha deciso di applicare un<br />

trattamento rigoroso in tutto il proprio territorio (trattamento terziario dell’azoto e del fosforo). Il<br />

Lussemburgo non è pertanto tenuto all’individuazione di <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>.<br />

Il Lussemburgo comprende 11 agglomerati con popolazione equivalente superiore a 10.000.<br />

Al 31 dicembre 1998, la situazione relativa alla conformità di detti agglomerati alle disposizioni<br />

<strong>della</strong> direttiva era la seguente:<br />

• 3 agglomerati risultavano conformi: Mamer, Pétange e Uebersyren. Essi rappresentano il<br />

15 % del carico organico degli agglomerati lussemburghesi con oltre 10.000 AE;<br />

• 8 agglomerati non risultavano pertanto conformi.<br />

Il Lussemburgo prevede di rendere conformi tutti questi agglomerati al più tardi entro il 2005.<br />

Il Lussemburgo ha altresì deciso di avvalersi provvisoriamente <strong>della</strong> facoltà concessa dal<br />

paragrafo 4 dell’articolo 5 <strong>della</strong> direttiva, che esenta dall’obbligo di verificare la conformità del<br />

trattamento per singolo agglomerato, considerando invece la riduzione percentuale del carico in<br />

ingresso a tutti gli impianti di trattamento: detta percentuale deve essere pari, in termini<br />

complessivi, ad almeno il 75 % per l’azoto totale e per il fosforo totale, considerando tutti gli<br />

agglomerati che devono dotarsi di impianti di trattamento e non soltanto quelli con oltre 10 000<br />

AE. Tale percentuale di riduzione non è ancora stata raggiunta, almeno per quanto riguarda<br />

l’azoto.<br />

Essendosi avvalso <strong>della</strong> facoltà prevista, il Lussemburgo ha dichiarato di aver applicato i<br />

parametri specificati nella direttiva per gli scarichi effettuati durante la costruzione o qualsiasi<br />

modifica strutturale di un nuovo impianto di trattamento; tuttavia, raggiunto il livello di riduzione<br />

pari al 75 % per l’azoto e per il fosforo, il Lussemburgo ritiene di poter fissare parametri meno<br />

rigorosi.<br />

Soltanto la città di Lussemburgo (360.000 AE) ha un numero di abitanti equivalenti superiore<br />

a 150.000 e sottopone le acque reflue a trattamento secondario e a trattamento terziario del<br />

fosforo. Il trattamento terziario sia dell’azoto che del fosforo, prescritto dalla direttiva, è previsto<br />

per il 2005.<br />

Ai <strong>sensi</strong> dell’articolo 5, paragrafo 8 <strong>della</strong> direttiva, i Paesi Bassi hanno deciso di applicare un<br />

trattamento rigoroso in tutto il territorio (trattamento terziario dell’azoto e del fosforo). I Paesi<br />

Bassi non sono pertanto tenuti all’individuazione di <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>.<br />

I Paesi Bassi hanno deciso di avvalersi <strong>della</strong> facoltà prevista dall’articolo 5, paragrafo 4 <strong>della</strong><br />

direttiva: pertanto, la disposizione che prevede che ciascun impianto di trattamento debba trattare<br />

le acque reflue a livello terziario non è applicabile. Le autorità olandesi devono dimostrare che la<br />

percentuale minima di riduzione del carico complessivo in ingresso a tutti gli impianti di<br />

trattamento del paese, e non soltanto a quelli per oltre 10.000 AE, è pari almeno al 75 % per il<br />

fosforo totale e almeno al 75 % per l’azoto totale. Nelle informazioni inviate alla Commissione, le<br />

autorità olandesi dichiarano che, al 31 dicembre 1998, il livello minimo del 75 % era stato<br />

raggiunto per il fosforo ma non per l’azoto. Il livello di riduzione dell’azoto, a quella data, era pari<br />

al 60 %.<br />

La conformità alle disposizioni dell’articolo 5, paragrafo 4, <strong>della</strong> direttiva deve essere<br />

considerata in termini complessivi e non su base regionale. La Commissione ritiene pertanto che,<br />

al 31 dicembre 1998, gli scarichi di acque reflue urbane nei Paesi Bassi non erano conformi alle<br />

disposizioni <strong>della</strong> direttiva.<br />

I Paesi Bassi comprendono 23 città con popolazione equivalente superiore a 150.000. Al 31<br />

dicembre 1998, soltanto la città di Haarlem applicava un trattamento secondario e un trattamento<br />

17


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

terziario completo dell’azoto e del fosforo. Le altre 22 città, comprese Amsterdam, Eindhoven,<br />

L’Aia e Rotterdam, applicavano un trattamento secondario e un trattamento terziario del fosforo;<br />

di queste soltanto Arnhem e Rotterdam applicavano, alla data sopr<strong>ai</strong>ndicata, anche un<br />

trattamento parziale dell’azoto.<br />

I Paesi Bassi prevedono di conformarsi alla direttiva nel 2005.<br />

L’Austria ha ritenuto che nessuno dei sistemi idrici presenti nel proprio territorio rispondesse <strong>ai</strong><br />

criteri per l’individuazione di <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>. L’Austria ha confermato tale posizione nel 1998,<br />

informando la Commissione che la procedura di revisione prescritta dalla direttiva non aveva<br />

portato all’individuazione di alcun sistema idrico con le caratteristiche di area <strong>sensi</strong>bile.<br />

Tredici agglomerati austriaci con popolazione equivalente superiore a 10.000 sono situati nella<br />

parte austriaca del bacino idrografico del Reno e un agglomerato con oltre 10.000 AE (bacino<br />

idrografico dell’Elba) nella parte austriaca del bacino idrografico dell’Elba. I due fiumi sfociano<br />

nelle acque costiere del Mare del Nord e del Baltico, già eutrofizzate e dichiarate <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>.<br />

Inoltre, 11 agglomerati austriaci sono situati nei bacini idrografici che alimentano i laghi tedeschi,<br />

anch’essi dichiarati <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>.<br />

Le autorità austriache hanno prescritto l’applicazione di un idoneo sistema di trattamento<br />

terziario in 24 dei 25 agglomerati, anche se, nella nota inviata alla Commissione nel genn<strong>ai</strong>o 2001,<br />

l’Austria respinge il parere secondo cui i suoi agglomerati contribuiscono all’inquinamento <strong>delle</strong><br />

acque costiere del Mare del Nord e del Baltico.<br />

L’Austria comprende 20 città con popolazione equivalente superiore a 150.000:<br />

• al 31 dicembre 1998, 10 città — Bregenz, Dornbirn, Feldkirch, Hohenems, Innsbruck,<br />

Lenzing, Salisburgo, Schwaz, St Pölten e Steyermühl — sottoponevano già le acque reflue<br />

a trattamento rigoroso (terziario);<br />

• alla stessa data, le altre 10 città — Graz, Klagenfurt, Krems, Linz, Pöls, Raum Gratkorn,<br />

Villacco, Welser Heide, Vienna e Vienna Neustadt — applicavano un trattamento<br />

secondario completo.<br />

Nel genn<strong>ai</strong>o 2001, le autorità austriache hanno annunciato l’introduzione nelle suddette città di<br />

un sistema di trattamento terziario dell’azoto e del fosforo, benché non prescritto dalla direttiva.<br />

Nel giugno 1997 il Portogallo ha ufficialmente dichiarato <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> 41 sistemi idrici. I criteri<br />

applicati riguardavano la riduzione dell’eutrofizzazione e la necessità di trattare a livello terziario<br />

l’inquinamento microbiologico, in particolare per la protezione <strong>delle</strong> acque destinate alla<br />

balneazione.<br />

Lo studio <strong>della</strong> Commissione (ERM) indica che altri quattro sistemi idrici avrebbero dovuto<br />

essere classificati fra quelli <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>: si tratta <strong>delle</strong> sezioni eutrofizzate dell’estuario del Tago e la<br />

diga di Miranda nel bacino idrografico del Douro, in prossimità <strong>della</strong> frontiera spagnola. Per<br />

proteggere queste due <strong>aree</strong>, la Commissione ritiene necessario sottoporre le acque reflue ad un<br />

idoneo trattamento rigoroso (terziario) in tutto il bacino idrografico del Tago e del relativo<br />

estuario, in particolare a Lisbona e nella zona del bacino idrografico del Douro.<br />

Nell’ottobre 1999 le autorità portoghesi hanno inviato alla Commissione un elenco di 27<br />

agglomerati con oltre 10.000 AE, situati nei bacini idrografici di <strong>aree</strong> dichiarate <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> (27).<br />

Detti agglomerati rappresentano soltanto l’8 % del carico totale degli agglomerati portoghesi cui<br />

si indirizza la direttiva. Il trattamento terziario prescritto riguarda, singolarmente o in sinergia,<br />

l’azoto, il fosforo e l’inquinamento microbiologico. È opportuno notare che il trattamento<br />

terziario (trattamento dell’azoto e/o del fosforo) effettuato in alcuni di questi agglomerati per<br />

contrastare l’eutrofizzazione non è conforme al parere <strong>della</strong> Commissione, riportato nel paragrafo<br />

18


Allegato 9<br />

2.2. È opportuno inoltre evidenziare che il Portogallo tratta a livello terziario l’inquinamento<br />

microbiologico in 24 dei 27 agglomerati interessati da <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, l’azoto in 17 agglomerati e il<br />

fosforo in 4.<br />

Al 31 dicembre 1998, 5 dei 27 agglomerati risultavano conformi alle disposizioni <strong>della</strong><br />

direttiva. Le autorità portoghesi prevedono che gli altri agglomerati possano conformarsi alla<br />

direttiva al più tardi nel 2003.<br />

Il Portogallo comprende 14 città con popolazione equivalente superiore a 150.000. In 10 <strong>delle</strong><br />

suddette città sono in corso progetti di impianto o opere di costruzione. Il Portogallo ha<br />

annunciato che gli impianti di trattamento previsti saranno operativi al più tardi nel 2005.<br />

Nel 1997 le autorità nazionali portoghesi hanno classificato come meno <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> tutte le acque<br />

costiere del territorio, ad eccezione di quelle dell’Algarve.<br />

La Commissione ritiene che alcune <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> individuate dalle autorità portoghesi non<br />

soddisfino i criteri <strong>della</strong> direttiva, in particolare per quanto concerne il rischio di contaminazione<br />

di molte acque destinate alla balneazione e alla molluschicoltura. La Commissione ritiene che tutti<br />

gli agglomerati portoghesi con oltre 15 000 AE, compresi quelli che riversano i propri scarichi<br />

nelle <strong>aree</strong> dichiarate meno <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> dalle autorità portoghesi, debbano, al 31 dicembre 2000,<br />

sottoporre le acque reflue ad un trattamento di livello almeno secondario.<br />

Ai <strong>sensi</strong> dell’articolo 5, paragrafo 8 <strong>della</strong> direttiva, la Finlandia ha deciso di applicare un<br />

trattamento rigoroso in tutto il proprio territorio (trattamento terziario dell’azoto e del fosforo).<br />

La Finlandia non è pertanto tenuta all’individuazione di <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>.<br />

Le autorità finlandesi hanno prescritto il trattamento terziario del fosforo in tutti gli<br />

agglomerati con oltre 10.000 AE, ma non il trattamento terziario dell’azoto. Nel febbr<strong>ai</strong>o 2001 le<br />

autorità finlandesi giustificavano tale scelta affermando che, al momento del recepimento <strong>della</strong><br />

direttiva nell’ordinamento giuridico finlandese nel 1994, gli scienziati erano concordi nel<br />

considerare il fosforo la causa principale dell’eutrofizzazione <strong>delle</strong> acque dolci finlandesi e <strong>delle</strong><br />

acque costiere del Baltico.<br />

Tale interpretazione non trova concorde la Commissione. Testi scientifici pubblicati nel 1995<br />

e nel 1996, dimostravano la responsabilità degli scarichi sia di azoto che di fosforo<br />

nell’eutrofizzazione del Baltico e affermavano che, in base alle condizioni locali, il fosforo<br />

provoca eutrofizzazione in taluni tratti di mare e l’azoto in altri. Nel febbr<strong>ai</strong>o 2001, le autorità<br />

finlandesi rilevano altresì che, dopo il 1995-1996, è evidente che, oltre al fosforo, anche l’azoto<br />

potrebbe essere responsabile dell’eutrofizzazione di taluni tratti del Baltico.<br />

È altresì importante notare che gli scarichi riversati in un tratto del Baltico si diffonderanno ad<br />

altri tratti di mare dove potrebbero avere ripercussioni negative sull’ambiente. Considerata la<br />

situazione, la Commissione ritiene che <strong>ai</strong> <strong>sensi</strong> <strong>della</strong> direttiva sia essenziale sottoporre a<br />

trattamento terziario sia l’azoto che il fosforo in tutti gli agglomerati con oltre 10 000 AE situati<br />

nei bacini idrografici che si immettono nel Baltico. Ritiene inoltre che le autorità finlandesi non<br />

siano riuscite a dimostrare che l’eliminazione dell’azoto non incide sul livello di eutrofizzazione<br />

nel Baltico.<br />

Con tali premesse, la valutazione condotta dalla Commissione dimostra che soltanto 11 degli<br />

85 agglomerati con oltre 10 000 AE <strong>della</strong> Finlandia risultavano conformi alle disposizioni <strong>della</strong><br />

direttiva al 31 dicembre 1998.<br />

Le autorità finlandesi hanno annunciato l’intenzione di migliorare nei prossimi anni il sistema<br />

di trattamento <strong>delle</strong> acque reflue prodotte da detti agglomerati, in particolare prendendo in<br />

considerazione il trattamento terziario dell’azoto.<br />

La Finlandia comprende sei città con popolazione equivalente superiore a 150.000: Espoo,<br />

Helsinki, Jyväskylä, Lahti, Tampere e Turku. Alla fine del 1998 tutte queste città applicavano un<br />

trattamento secondario e un trattamento terziario del fosforo.<br />

19


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

Nel 1994 la Svezia ha dichiarato <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> tutte le acque del proprio territorio, basandosi sul<br />

criterio dell’eutrofizzazione e che il tipo di trattamento terziario prescritto dipendeva d<strong>ai</strong> sistemi<br />

idrici interessati.<br />

La Svezia ritiene che per contrastare l’eutrofizzazione e il rischio di eutrofizzazione <strong>delle</strong> acque<br />

dolci, degli estuari e <strong>delle</strong> acque costiere sia necessario provvedere al trattamento terziario del<br />

fosforo in tutti gli agglomerati con oltre 10.000 AE.<br />

La Svezia ha altresì segnalato che le acque costiere del Mare del Nord e del Baltico, a partire<br />

dal confine norvegese fino al territorio comunale di Norrtälje, comprese le acque costiere ad est<br />

dell’isola di Öland e attorno all’isola di Gotland, risultavano <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> agli scarichi di azoto.<br />

Le autorità svedesi ritengono pertanto che gli scarichi provenienti dagli agglomerati con oltre<br />

10.000 AE che si immettono nel Baltico a nord del territorio comunale di Norrtälje non<br />

necessitino del trattamento terziario dell’azoto. Ritengono inoltre che gli scarichi di azoto<br />

provenienti da altri agglomerati con oltre 10.000 AE nella parte centrale del paese e diretti a sud,<br />

non contribuiscano all’eutrofizzazione <strong>delle</strong> acque costiere in quanto durante il trasferimento al<br />

bacino idrografico compreso fra il punto di emissione del carico inquinante e il mare si registra<br />

una sufficiente ritenzione naturale di azoto.<br />

La Commissione non concorda con le autorità svedesi sul fatto che taluni scarichi di azoto<br />

non contribuiscano all’eutrofizzazione. Poiché gli scarichi di azoto e di fosforo sono entrambi<br />

responsabili dell’eutrofizzazione marina e considerando che gli scarichi riversati in un’area<br />

costiera si diffondono a quelle adiacenti, la Commissione ritiene che tutti gli agglomerati svedesi<br />

con oltre 10.000 a.e. avrebbero dovuto prevedere un trattamento dell’azoto al 31 dicembre 1998.<br />

Inoltre, la Commissione è del parere che, per quanto concerne gli agglomerati situati nella parte<br />

meridionale e centrale del paese, gli scarichi di azoto contribuiscano all’inquinamento <strong>delle</strong> <strong>aree</strong><br />

<strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, anche tenendo conto <strong>della</strong> parziale ritenzione naturale dell’azoto nei bacini idrografici.<br />

La Commissione ritiene quindi che, dei 144 agglomerati svedesi con oltre 10.000 AE, soltanto<br />

34 sono conformi alla direttiva, in quanto dotati, al 31 dicembre 1998, di impianti di trattamento<br />

secondario e di trattamento terziario completo dell’azoto e del fosforo. Questi agglomerati<br />

rappresentano il 34 % del carico degli agglomerati svedesi con oltre 10.000 AE.<br />

La Svezia comprende sette città con popolazione equivalente superiore a 150.000:<br />

• quattro città — Stoccolma, Kristianstad, Malmö e Helsingborg — applicano un<br />

trattamento secondario e un trattamento terziario dell’azoto e del fosforo;<br />

• le restanti tre città — Göteborg, Lidingö e Linköping — applicano un trattamento<br />

secondario e un trattamento terziario del fosforo. Queste tre città prevedono di integrare<br />

il sistema con il trattamento dell’azoto.<br />

Il Regno Unito ha effettuato una prima classificazione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> basandosi<br />

sull’eutrofizzazione. Di conseguenza, sono stati dichiarati <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> 33 sistemi idrici d’acqua dolce<br />

in Inghilterra e nel Galles, 3 in Scozia e 2 nell’Irlanda del Nord. Nel 1998, sempre in riferimento<br />

all’eutrofizzazione, sono stati dichiarati <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> in Inghilterra e nel Galles altri 47 sistemi idrici,<br />

mentre 3 sistemi già classificati <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> sono stati ampliati. Nel 2000 le autorità scozzesi hanno<br />

comunicato di aver dichiarato area <strong>sensi</strong>bile l’estuario dell’Ythan a causa dell’eutrofizzazione.<br />

Infine, nel febbr<strong>ai</strong>o 1997, tre fiumi inglesi sono stati dichiarati <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> in rapporto alla protezione<br />

d<strong>ai</strong> nitrati <strong>delle</strong> acque destinate alla produzione di acqua potabile.<br />

Lo studio di verifica <strong>della</strong> Commissione (ERM) dimostra che si sarebbero dovuti dichiarare<br />

<strong><strong>sensi</strong>bili</strong> anche altri sistemi idrici: tra cui alcuni estuari e talune acque costiere, in particolare<br />

l’estuario del Tamigi, il Wash, l’Humber, il Deben e il Colne, le acque di Southampton e le acque<br />

costiere del Galles del nord, dell’Inghilterra nord-occidentale e <strong>della</strong> Scozia sud-occidentale non<br />

soddisfano i criteri <strong>della</strong> direttiva per quanto riguarda il rischio di eutrofizzazione.<br />

20


Allegato 9<br />

Un altro studio di verifica condotto nel 2000 in Irlanda del Nord indica che anche le seguenti<br />

acque costiere avrebbero dovuto essere dichiarate <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>: Bann Estuary, Carlingford Lough,<br />

Belfast Lough e Lough Foyle.<br />

Inoltre, la Commissione ritiene che, per conformarsi alla normativa comunitaria, il Regno Unito<br />

avrebbe dovuto dichiarare <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> anche le acque destinate alla balneazione e alla<br />

molluschicoltura, considerando l’inquinamento già riconosciuto di alcune di queste acque dovuto<br />

agli scarichi di acque reflue urbane e la necessità di trattare a livello terziario l’inquinamento<br />

microbiologico di tali scarichi.<br />

207 agglomerati con oltre 10.000 AE sono interessati dalle <strong>aree</strong> dichiarate <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> dal Regno<br />

Unito e dovrebbero pertanto trattare le acque reflue a livello terziario. Questi agglomerati<br />

rappresentano un carico organico pari a 13.843.093 AE.<br />

Ai fini <strong>della</strong> valutazione <strong>della</strong> conformità, la Commissione ritiene che al 31 dicembre 1998<br />

soltanto 19 agglomerati erano conformi alla direttiva. Tale valutazione ha tenuto soprattutto<br />

conto del fatto che molti di questi agglomerati non sono situati soltanto nei bacini idrografici di<br />

acque dolci dichiarate <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> a causa dell’eutrofizzazione e quindi, secondo le autorità<br />

britanniche, assoggettabili a trattamento terziario del fosforo, ma anche nei bacini idrografici <strong>delle</strong><br />

acque costiere e degli estuari che la Commissione ritiene classificabili come <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>.<br />

La Commissione considera pertanto che, per proteggere gli estuari e le acque costiere, detti<br />

agglomerati debbano applicare un trattamento terziario supplementare dell’azoto. Pertanto, 188<br />

agglomerati non sono conformi alle disposizioni <strong>della</strong> direttiva.<br />

Da ultimo, è opportuno rilevare che tale valutazione degli agglomerati interessati dalle <strong>aree</strong><br />

dichiarate <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> dal Regno Unito non tiene conto di tutti gli agglomerati situati nei bacini<br />

idrografici di sistemi idrici che la Commissione considera classificabili come <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>. La<br />

Commissione pertanto è del parere che agglomerati quali Londra, Leeds, Hull e Southampton<br />

avrebbero dovuto dotarsi di un sistema di trattamento terziario entro il 31 dicembre 1998.<br />

Il Regno Unito comprende 97 centri urbani con popolazione equivalente superiore a 150.000.<br />

Al 31 dicembre 1998 la situazione del trattamento <strong>delle</strong> acque reflue in questi centri urbani era la<br />

seguente:<br />

• 2 centri urbani (Milton Keynes e Coventry) applicavano un trattamento secondario ed un<br />

trattamento terziario completo;<br />

• 61 centri urbani applicavano un trattamento secondario completo o un trattamento<br />

terziario parziale. La Commissione ritiene che molti di questi centri urbani, quali Londra,<br />

dovrebbero dotarsi di un sistema di trattamento terziario per contrastare l’eutrofizzazione<br />

<strong>delle</strong> acque costiere e degli estuari;<br />

• 12 centri urbani applicavano un trattamento secondario parziale o un trattamento<br />

primario (Aberdeen, Glasgow, Edimburgo, Newcastle-upon-Thyne, Liverpool, Great<br />

Yarmouth, Cardiff, Bristol, Sandown, Worthing, Gillingham, Eastbourne);<br />

• 11 centri urbani non trattavano in alcun modo le acque reflue (Dundee,<br />

Sunderland/Whitburn, Middlesborough, Hull, Bedington, Port Talbot, Torbay,<br />

Portsmouth, Brighton, Hastings, Dover/Folkesstone);<br />

• per i restanti 11 centri urbani le informazioni sono incomplete.<br />

Nel Regno Unito risultano, alla data del febbr<strong>ai</strong>o 2001, cinque <strong>aree</strong> meno <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>: tre in Scozia e<br />

due nell’Irlanda del Nord. La Commissione ritiene che altri agglomerati con oltre 15.000 AE che<br />

riversano i propri scarichi in <strong>aree</strong> meno <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> avrebbero dovuto trattare le acque reflue almeno<br />

a livello secondario fin dal 31 dicembre 2000.<br />

21


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

2.2 Agglomerati interessati da <strong>aree</strong> dichiarate <strong><strong>sensi</strong>bili</strong><br />

L’informazione ad oggi disponibile, fornita ufficialmente dagli Stati Membri, sulla situazione negli<br />

agglomerati ritenuti interessati da <strong>aree</strong> dichiarate <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> 14 è riportata nella Tabella 2.2. Pertanto,<br />

le informazioni sottoriportate non tengono conto degli agglomerati situati nei bacini parzialmente<br />

drenanti in <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> non considerate tali dagli Stati membri (in bianco circolettato di rosa<br />

nella Fig.2.1) o nei bacini drenanti in <strong>aree</strong> considerate potenzialmente <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> dalla Commissione<br />

(<strong>aree</strong> rosa retinate <strong>della</strong> Fig.2.1).<br />

La prima parte <strong>della</strong> Tabella 2.2 indica il numero e il carico organico degli agglomerati con<br />

popolazione superiore a 10.000 AE che, secondo gli Stati membri, dovrebbero trattare in modo<br />

rigoroso (livello terziario) le acque reflue, a tutela <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>. Nel caso degli Stati Membri<br />

che hanno deciso di applicare un trattamento rigoroso in tutto il loro territorio (la Danimarca, il<br />

Lussemburgo, i Paesi Bassi, la Finlandia e la Svezia) o su gran parte di esso (la Germania), ciascun<br />

carico rappresenta chiaramente un’elevata percentuale del carico organico totale dello Stato<br />

membro. Per contro, altri Stati membri (la Grecia, la Spagna, l’Irlanda, l’Austria e il Portogallo)<br />

hanno ritenuto che un trattamento rigoroso <strong>delle</strong> acque reflue a tutela <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> sia<br />

necessario per una quota inferiore al 10 % del carico organico totale dello Stato Membro e quindi<br />

soltanto per un numero limitato di agglomerati. Le cifre relative alla Francia e al Regno Unito<br />

sono leggermente più elevate — pari rispettivamente al 25 % e al 18 % — del carico organico, da<br />

sottoporre a trattamento rigoroso, di ciascuno Stato Membro.<br />

La valutazione del livello di conformità dei 3.243 agglomerati — su un totale di circa 20.000<br />

agglomerati interessati dalla direttiva — riguarda i sistemi di raccolta e gli impianti di trattamento.<br />

Relativamente al tipo di trattamento terziario necessario per ridurre o prevenire l’eutrofizzazione<br />

<strong>delle</strong> acque recipienti, la Commissione ritiene che gli scarichi di azoto e di fosforo provochino<br />

eutrofizzazione nelle acque dolci, salmastre o negli estuari: è stato scientificamente accertato che<br />

generalmente l’azoto è il principale responsabile dell’eutrofizzazione nelle acque costiere, mentre<br />

il fosforo è fonte di eutrofizzazione nelle acque dolci. Per la valutazione <strong>della</strong> conformità del<br />

trattamento, la Commissione è quindi del parere che, in assenza di prove scientifiche che<br />

dimostrino il contrario, per alcuni corpi idrici si debba procedere almeno al trattamento del<br />

fosforo per contrastare l’eutrofizzazione <strong>delle</strong> acque dolci e almeno dell’azoto per ridurre<br />

l’eutrofizzazione <strong>delle</strong> acque costiere e degli estuari. Gli ultimi studi in materia dimostrano<br />

tuttavia che, in funzione <strong>delle</strong> specie di alghe presenti e del periodo dell’anno, l’azoto e il fosforo<br />

possono costituire, in sinergia o singolarmente, fattori limitanti sia nelle acque dolci che in quelle<br />

marine: risulta quindi spesso necessario ridurre entrambe le sostanze.<br />

In conclusione, dall’analisi <strong>delle</strong> informazioni ricevute riguardo agli agglomerati ritenuti<br />

interessati da <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, si evince che soltanto la Danimarca e l’Austria risultano quasi del<br />

tutto conformi alla direttiva. Per quanto riguarda la Danimarca, al 31 dicembre 1998 soltanto due<br />

agglomerati non risultavano conformi alle disposizioni <strong>della</strong> direttiva; nel caso dell’Austria, un<br />

solo agglomerato non era conforme. Tutti gli altri Stati Membri dimostrano chiaramente di non<br />

aver rispettato la scadenza. La maggior parte degli Stati Membri prevede di conformarsi alla<br />

<strong>Direttiva</strong> entro il 2005.<br />

14 Per «agglomerati interessati da <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>» s’intendono gli agglomerati situati all’interno dei bacini drenanti in<br />

<strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> e che contribuiscono all’inquinamento di tali <strong>aree</strong> (cfr. articolo 5 <strong>della</strong> <strong>Direttiva</strong> 91/271/CEE del<br />

Consiglio). Il termine «agglomerato» deve intendersi secondo la definizione fornita all’articolo 2, paragrafo 4 <strong>della</strong><br />

<strong>Direttiva</strong> 91/271/CEE.<br />

22


Allegato 9<br />

Tabella 2.2. Agglomerati con oltre 10.000 AE interessati da un’area <strong>sensi</strong>bile (AS) e carichi<br />

organici. Situazione al 31.12.1998<br />

23


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

24


Allegato 9<br />

Capitolo 3<br />

Fattori responsabili dell’ eutrofizzazione e loro<br />

importanza nelle diverse specificita’ territoriali<br />

3.1 <strong>Definizione</strong> di eutrofizzazione e possibili interpretazioni<br />

L’eutrofizzazione rappresenta da decenni il principale problema in materia di inquinamento idrico<br />

nei paesi industrializzati e altamente popolati a causa degli effetti negativi indotti, che possono<br />

compromettere l’uso dell’acqua per qualsiasi scopo ed avere notevoli conseguenze economiche.<br />

Il primo rapporto organico sull’eutrofizzazione nell’Unione Europea venne pubblicato nel<br />

1988 dalla Direzione Generale Ambiente e Tutela dei consumatori <strong>della</strong> Commissione Europea al<br />

fine di definire una strategia comune di controllo del fenomeno; esso ha successivamente<br />

costituito la base scientifica per la preparazione <strong>della</strong> <strong>Direttiva</strong> comunitaria sulle acque reflue.<br />

La parola “eutrofizzazione” significa letteralmente “processo attraverso il quale si ottiene una<br />

soddisfacente nutrizione”, ma nel linguaggio odierno il termine si riferisce all’eccessiva<br />

fertilizzazione dei nutrienti (soprattutto il fosforo ed i composti dell’azoto) nelle acque dolci e<br />

nelle acque costiere marine, provocando una crescita eccessiva <strong>delle</strong> piante acquatiche.<br />

Nel seguito sono riportate alcune definizioni del termine ‘’ eutrofizzazione’’ e di possibili<br />

interpretazioni di interesse per la presente relazione.<br />

Secondo la definizione dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo<br />

Economico Parigi) l’eutrofizzazione consiste nel progressivo arricchimento di sostanze nutritive<br />

nelle acque che frequentemente esita in un insieme di cambiamenti quali: l’incremento <strong>della</strong><br />

produzione di alghe e piante acquatiche, l’impoverimento <strong>delle</strong> risorse ittiche, la generale<br />

degradazione <strong>della</strong> qualità dell’acqua ed altri effetti che ne riducono o precludono gli usi.<br />

Nella <strong>Direttiva</strong> 91/271/CEE per eutrofizzazione si intende l’arricchimento <strong>delle</strong> acque in<br />

nutrienti, in particolar modo composti dell’azoto e/o del fosforo, che provoca una proliferazione<br />

di alghe e di forme superiori di vita vegetale, producendo una variazione indesiderata<br />

dell’equilibrio degli organismi presenti nell’acqua e <strong>della</strong> qualità <strong>delle</strong> acque interessate (articolo 2,<br />

paragrafo 11).<br />

La <strong>Direttiva</strong> 91/676/CE, relativa alla protezione <strong>delle</strong> acque dell'inquinamento provocato d<strong>ai</strong><br />

nitrati provenienti da fonti agricole, definisce all'articolo 2, lettera i) definisce l’eutrofizzazione<br />

come l'arricchimento dell'acqua con composti azotati che causa una crescita rapida <strong>delle</strong> alghe e<br />

di forme superiori di vita vegetale, producendo una variazione indesiderata dell’equilibrio degli<br />

organismi presenti nell’acqua e <strong>della</strong> qualità <strong>delle</strong> acque interessate.<br />

Secondo l’Agenzia dell’Ambiente inglese l’arricchimento <strong>delle</strong> acque in nutrienti provoca una<br />

serie di cambiamenti sintomatici comprendenti un aumento <strong>della</strong> produzione di alghe e/o di<br />

piante superiori che possono influire sulla diversità del sistema biologico, la qualità dell’acqua e<br />

gli usi a cui essa è destinata.<br />

Secondo l’Autorità di Bacino del fiume Po il termine eutrofizzazione indica lo stato di un<br />

corpo idrico nel quale si manifesta un’intensa proliferazione di alghe e di piante acquatiche e il<br />

loro accumulo all’interno del corpo stesso. Questo accumulo è causa di fenomeni che modificano<br />

25


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

le caratteristiche degli ecosistemi, impoveriscono la struttura <strong>delle</strong> componenti biotiche e<br />

interferiscono in modo significativo con l’uso <strong>delle</strong> risorse idriche.<br />

Le Direttive europee non definiscono il termine “eutrofico” ma solo quello di eutrofizzazione.<br />

Nella letteratura scientifica la differenza tra i due termini è che “eutrofico” generalmente si<br />

riferisce ad uno stato (i.e. una particolare condizione del corpo idrico in esame), mentre<br />

‘’eutrofizzazione’’ si riferisce ad un processo (i.e. un corpo idrico prossimo ad uno stato<br />

eutrofico, o tendente a diventare più eutrofico).<br />

Queste differenze hanno portato alcuni Stati Membri ad interpretare il termine “eutrofico”<br />

nell’Annesso II (A) <strong>della</strong> <strong>Direttiva</strong> in modo diverso da quanto assunto dalla Commissione,<br />

causando una serie di contenziosi e procedimenti di infrazione per mancata conformità alle<br />

disposizioni in materia di <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> e attuazione degli obblighi imposti dalla <strong>Direttiva</strong>.<br />

Ad esempio per il Regno Unito un corpo idrico è eutrofico quando sono soddisfatte<br />

contemporaneamente le seguenti tre condizioni:<br />

- un arricchimento <strong>delle</strong> acque in nutrienti, in particolar modo composti dell’azoto e/o del<br />

fosforo;<br />

- una crescita rapida (o proliferazione) <strong>delle</strong> alghe e di forme superiori di vita vegetale causata<br />

dall’arricchimento;<br />

- una variazione indesiderata dell’equilibrio degli organismi presenti nell’acqua e <strong>della</strong> qualità<br />

<strong>delle</strong> acque interessate causata da una crescita rapida.<br />

Nell’applicazione di questi tre criteri è necessario definire il livello di riferimento (o background<br />

naturale) rispetto al quale si possa giudicare l’arricchimento (nel caso dei nutrienti), la crescita<br />

rapida (nel caso <strong>delle</strong> alghe e <strong>delle</strong> piante superiori) e la variazione indesiderata (nel caso<br />

dell’equilibrio degli organismi presenti nell’acqua e <strong>della</strong> qualità <strong>delle</strong> acque stesse).<br />

L’arricchimento è misurato rispetto alla concentrazione naturale del nutriente nell’area<br />

geografica in esame. Per le acque interne si considerano sia il fosforo che l’azoto, mentre per<br />

quelle marine costiere si considera l’azoto inorganico disciolto. In genere, si fissano criteri<br />

numerici. La crescita rapida significa un livello maggiore di crescita in termini di quantità di alghe<br />

e piante acquatiche presenti nell’acqua. In prima approssimazione si valuta rispetto <strong>ai</strong> valori di<br />

riferimento nelle acque limitrofe, tenendo conto <strong>delle</strong> variazioni stagionali o, dove possibile (i.e.<br />

se esistono dati storici), confrontando i valori misurati con quelli riscontrati tradizionalmente nel<br />

corpo idrico in oggetto. Anche in questo caso sono utilizzati criteri numerici. Infine, la variazione<br />

indesiderata dell’equilibrio degli organismi presenti nell’acqua è misurata rispetto alle comunità<br />

tipiche specifiche di norma associate a condizioni inalterate.<br />

Da quanto summenzionato emerge che i processi di eutrofizzazione da un punto di vista<br />

ecologico sono molto complessi. L’identificazione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> richiede criteri aggiuntivi<br />

poiché i sintomi dell’eutrofizzazione sono alquanto diversi dalla semplice proliferazione algale.<br />

L’esempio citato del Regno Unito è emblematico: esso suggerisce la necessità di definire un<br />

approccio olistico per l’eutrofizzazione <strong>delle</strong> acque che tenga conto <strong>delle</strong> misure e degli elementi<br />

(biologici, idromorfologici, chimici e fisico-chimici), e dei rapporti di qualità ecologica, definiti<br />

nella <strong>Direttiva</strong> 2000/60/CE.<br />

26


Allegato 9<br />

3.2 Fattori causali<br />

Il processo di eutrofizzazione può dare luogo schematicamente a tre tipi di effetti indesiderati:<br />

a) produzione di una quantità più o meno rilevante di materiale organico rappresentato da<br />

piante sommerse (macrofite o da alghe microscopiche sospese nella massa d’acqua<br />

(fitoplancton) o da entrambe le componenti;<br />

b) riduzione dell’ossigeno disciolto fino a livelli incompatibili con la sopravvivenza degli<br />

organismi acquatici aerobici;<br />

c) formazione di composti derivanti dalla degradazione anaerobica <strong>delle</strong> sostanze organiche,<br />

nonché dalla riduzione di materiali inorganici presenti nell’acqua e nei sedimenti. In<br />

queste condizioni in genere comp<strong>ai</strong>ono o aumentano fortemente di concentrazione i<br />

nitriti, l’ammoniaca, l’idrogeno solforato, il metano, i sali solubili del fosforo ed altri<br />

numerosi composti derivanti anche d<strong>ai</strong> processi di fermentazione (alcoli, acidi organici) e<br />

putrefazione (ammine).<br />

Gli ambienti acquatici più fragili, e quindi maggiormente interessati d<strong>ai</strong> processi di<br />

eutrofizzazione, sono quelli a lento o limitato ricambio e aventi particolari caratteristiche<br />

fisiografiche, nei quali un apporto eccessivo di nutrienti non viene compensato dalla diluizione e<br />

il contributo del movimento <strong>della</strong> massa d’acqua all’ossigenazione è irrilevante. Il fenomeno è<br />

osservabile, tuttavia, anche nelle acque correnti e nelle acque costiere marine.<br />

Nel caso dei corpi idrici lacustri, l’eutrofizzazione può avvenire naturalmente come risultato<br />

del normale processo di invecchiamento dei laghi in seguito all’interramento <strong>della</strong> conca lacustre<br />

provocato dall’apporto di materiali provenienti dal bacino imbrifero. Le attività umane, quali<br />

l’immissione di effluenti urbani, possono accelerare il processo naturale e ridurre i tempi evolutivi<br />

dell’ecosistema lacustre a pochi anni; in tal caso il processo è noto come eutrofizzazione culturale.<br />

Le cause naturali che interferiscono con il processo eutrofico e con la dinamica dei nutrienti<br />

sono legate alle caratteristiche del clima, del bacino drenante e del corpo idrico stesso. I fenomeni<br />

meteoclimatici, i regimi idrologici superficiali e sotterranei, le caratteristiche geologiche e<br />

geochimiche del bacino drenante, la copertura vegetale del suolo, la morfologia del bacino<br />

drenante e del corpo idrico concorrono a determinare il bilancio idrico e termico del corpo idrico,<br />

l’apporto di sedimenti, la composizione chimica <strong>delle</strong> acque. Per i bacini lacustri ad elevato livello<br />

trofico è rilevante il ruolo dei sedimenti nel rilascio di nutrienti. Si tratta di un fenomeno di entità<br />

estremamente variabile, dipendente in larga misura dalle caratteristiche geologiche del bacino e<br />

dal prolungarsi nel tempo dell’eutrofizzazione.<br />

Le modifiche di origine antropica dello stato trofico dei corpi idrici sono connesse, da un lato,<br />

<strong>ai</strong> diversi fattori di generazione di nutrienti (sorgenti puntiformi e diffuse) e, dall’altro, alle<br />

modalità di trasporto degli stessi attraverso il reticolo drenante naturale ed artificiale.<br />

Il reticolo idrografico drenante, inteso come insieme dei corsi d’acqua artificiali e naturali,<br />

svolge un ruolo importante nei fenomeni di trasporto del carico inquinante dalle sorgenti di<br />

generazione <strong>ai</strong> corpi idrici ricettori, e quindi nella disponibilità di nutrienti che condizionano lo<br />

stato trofico dei corpi idrici. Nel bacino padano l’espansione <strong>delle</strong> zone urbanizzate ha<br />

incrementato il rischio idraulico di esondazioni dagli alvei, non adeguati ad accogliere<br />

l'incremento dei deflussi superficiali d<strong>ai</strong> suoli pavimentati, nonché la veicolazione degli inquinanti<br />

dalle <strong>aree</strong> urbane. Inoltre l’artificializzazione del reticolo drenante ha modificato i regimi<br />

idrologici, le caratteristiche idrauliche del sistema e l’effetto filtro svolto dall’ecosistema fluviale.<br />

Riducendo i tempi di corrivazione, variando i tempi di ritenzione idraulica nei laghi, eliminando le<br />

fasce riparie dei corsi d’acqua sono state modificate le modalità ed i tempi di trasporto dei<br />

nutrienti, attenuando l’effetto dei fenomeni naturali di abbattimento biochimico degli stessi.<br />

27


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

L’attenuazione dei fenomeni di autodepurazione, oltre al degrado generale dell’ecosistema<br />

fluviale, è dovuta anche alla riduzione <strong>delle</strong> portate naturali in alveo, in conseguenza dello<br />

sfruttamento antropico <strong>delle</strong> risorse idriche superficiali per i diversi usi.<br />

Nella Figura 3.1 sono rappresentati schematicamente i fattori e i processi che agiscono<br />

sull’evoluzione dello stato trofico dei corpi idrici.<br />

La crescita <strong>delle</strong> alghe e <strong>delle</strong> piante acquatiche è controllata dalla quantità e dalla variabilità<br />

<strong>delle</strong> sostanze per le quali è richiesto un valore minimo (legge di Liebig), d<strong>ai</strong> fattori fisici critici e<br />

d<strong>ai</strong> limiti di tolleranza a questi e ad altri componenti ambientali. L’individuazione dei fattori<br />

limitanti i fenomeni eutrofici rappresenta, quindi, un elemento fondamentale nell’elaborazione<br />

<strong>delle</strong> strategie di risanamento, nella valutazione <strong>della</strong> loro efficacia e nella previsione dei tempi di<br />

recupero dei corpi idrici.<br />

L’azoto ed il fosforo in soluzione sono assunti dal fitoplancton secondo lo stesso rapporto che<br />

questi elementi hanno all’interno <strong>della</strong> biomassa algale. Tale rapporto è variabile a seconda <strong>delle</strong><br />

condizioni ambientali in cui gli organismi si trovano a vivere e alle quali si adattano. Si è osservato<br />

che in condizioni ottimali, il rapporto tra il carbonio, l’azoto ed il fosforo risulta praticamente<br />

costante e pari a 106 atomi di carbonio, 16 di azoto e 1 di fosforo (106 C: 16 N: 1 P). Pertanto,<br />

considerando i diversi pesi atomici si ottiene che nella biomassa algale il rapporto N/P (in peso)<br />

= circa 7. Se il rapporto nel mezzo acquoso supera questo valore, il fosforo è il fattore limitante la<br />

crescita algale e l’azoto in eccesso non può essere utilizzato. In termini pratici si assume che:<br />

valori di N/P concentrazioni<br />

fattore limitante FOSFORO > 10 oppure di fosforo biodisponibile < 5 µg/l<br />

(l'azoto in eccesso non può essere utilizzato)<br />

fattore limitante AZOTO < 5 oppure di azoto < 20 µg/l<br />

(il fosforo in eccesso non può essere utilizzato)<br />

In base <strong>ai</strong> dati disponibili emerge che il rapporto N/P in peso è maggiore di 10 sia nei laghi sia in<br />

Adriatico. Risulta quindi confermato il ruolo del fosforo come fattore limitante, ed è chiara<br />

l’importanza di concentrare gli sforzi sulla rimozione del fosforo per limitare l’eutrofizzazione;<br />

infatti una diminuzione <strong>della</strong> concentrazione dei fosfati nei bacini lacustri o in mare contribuisce<br />

ad un abbassamento del livello trofico, che si traduce in una diminuita frequenza <strong>delle</strong> fioriture e<br />

in una riduzione <strong>della</strong> loro intensità.<br />

28


Regione Lombardia - Direzione Generale Servizi di Pubblica Utilità<br />

29<br />

Figura 3.1. Fattori e processi che influenzano la dinamica trofica di un corpo idrico


Regione Lombardia - Direzione Generale Servizi di Pubblica Utilità<br />

Negli ultimi venti anni gli studi sull’eutrofizzazione <strong>delle</strong> acque dolci sono stati influenzati da<br />

diversi nuovi convincimenti che hanno modificato ma non invalidato il lavoro empirico di<br />

Vollenweider. Il progresso nella conoscenza scientifica del processo di eutrofizzazione ha<br />

dimostrato che nei laghi pesantemente eutrofizzati la biomassa algale non aumenta secondo una<br />

relazione lineare con il fosforo poichè altri fattori ambientali entrano in gioco. Il fattore che limita<br />

la crescita algale può cambiare stagionalmente o per periodi piŭ o meno lunghi in funzione<br />

dell’uso del suolo o variare per zone climatiche. In alcune regioni Europee (ad esempio in alcune<br />

<strong>aree</strong> <strong>della</strong> Gran Bretagna o in laghi ad elevate altitudini), l’azoto piuttosto che il fosforo spiega la<br />

variabilità <strong>della</strong> clorofilla; la limitazione da azoto può essere correlata con una piŭ che sufficiente<br />

disponibilità di fosforo di natura geologica dell’area. Nei laghi di queste <strong>aree</strong> il fosforo può<br />

originare dal dilavamento del suolo, mentre l’azoto è scarso nei suoli a basso contenuto organico.<br />

Di conseguenza, l’approccio più prudente nel contrastare i fenomeni di eutrofizzazione nelle<br />

acque dolci consisterebbe nel definire criteri per entrambi questi fattori causali (azoto e fosforo)<br />

per la designazione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>.<br />

Recentemente è stato proposto un elenco di potenziali parametri qualitativi per una<br />

valutazione olistica dell’eutrofizzazione nelle acque interne dell’Unione Europea, prendendo in<br />

considerazione i requisiti <strong>delle</strong> Direttive sulle acque reflue e sui nitrati, nonchè quelli derivanti<br />

dall’implementazione <strong>della</strong> nuova <strong>Direttiva</strong> Quadro europea.<br />

Gli elementi/fattori suggeriti nella valutazione dell’eutrofizzazione <strong>delle</strong> acque dolci sono i<br />

seguenti:<br />

a. fattori causali<br />

grado di arricchimento dei nutrienti<br />

• composti dell’azoto e del fosforo tenendo conto <strong>delle</strong> fonti generazionali (naturali e<br />

antropiche), andamenti temporali <strong>delle</strong> concentrazioni, flussi e cicli dei nutrienti<br />

b. fattori ambientali a sostegno dei fattori causali<br />

• penetrazione <strong>della</strong> luce<br />

• condizioni idrodinamiche<br />

• condizioni climatiche<br />

c. effetti diretti dell’arricchimento di nutrienti<br />

i. fitoplancton<br />

• aumento <strong>della</strong> biomassa (clorofilla, C organico, densità cellulare)<br />

• aumento <strong>della</strong> frequenza e durata <strong>delle</strong> fioriture<br />

• aumento <strong>della</strong> produzione primaria annua<br />

• composizione specifica del popolamento algale (% cianoficee)<br />

ii. macrofite, incluse macroalghe<br />

• aumento <strong>della</strong> biomassa<br />

• composizione specifica del popolamento vegetale (ripartizione <strong>delle</strong> specie)<br />

• diminuzione <strong>della</strong> profondità di distribuzione<br />

iii. periphyton<br />

d. effetti indiretti dell’arricchimento di nutrienti<br />

i. C organico / sostanza organica<br />

• aumento <strong>delle</strong> concentrazioni C organico particolato/disciolto<br />

• aumento <strong>delle</strong> concentrazioni C organico nei sedimenti<br />

ii. ossigeno<br />

30


• diminuzione concentrazione e percentuale saturazione<br />

• aumento frequenza periodi ipossia<br />

• aumento velocità di consumo<br />

• presenza di zone anossiche<br />

• cicli nictemerali<br />

iii. zoobenthos e fauna ittica<br />

• mortalità da anossie<br />

• composizione specifica del popolamento ittico (% salmonidi e ciprinidi)<br />

iv. struttura comunità bentonica<br />

• abbondanza<br />

• composizione specifica<br />

• biomassa<br />

v. struttura dell’ecosistema<br />

e. altri possibili effetti dell’arricchimento di nutrienti<br />

i. alghe tossiche<br />

Allegato 9<br />

Questo elenco non è esaustivo ma comprende i fattori piu frequentemente utilizzati nei<br />

programmi nazionali di assessment degli Stati Membri.<br />

3.3 Stima dei carichi di nutrienti<br />

Le principali fonti degli apporti di nutrienti <strong>ai</strong> corpi idrici possono essere distinte in puntiformi e<br />

diffuse. Per sorgenti puntiformi si intendono quegli scarichi di cui è nota l’ubicazione esatta sul<br />

territorio e il comparto produttivo di origine. Le fonti di inquinamento di questo tipo sono<br />

riconducibili agli effluenti di tipo civile (residui alimentari e metabolici, domestici non metabolici<br />

e acque di dilavamento urbano) ed industriale.<br />

Per sorgenti diffuse s’intendono invece tutti quegli apporti non localizzabili in un punto<br />

preciso del territorio, né come punto di generazione né come luogo esatto di immissione<br />

nell’ambiente. Le principali sorgenti di questo tipo sono connesse alle attività agro-zootecniche, al<br />

dilavamento atmosferico e a quello superficiale dei suoli (Fig. 3.2 e 3.3).<br />

Per quanto riguarda i nutrienti, è possibile asserire che gli apporti di azoto nel bacino del Po<br />

derivano soprattutto dalle sorgenti diffuse, mentre quelli di fosforo dalle sorgenti puntiformi.<br />

Per quanto riguarda la stima e la valutazione <strong>delle</strong> diverse tipologie dei carichi di nutrienti dalla<br />

sorgente inquinante al corpo recettore finale si rimanda alla metodologia indicata nel Piano<br />

stralcio per il controllo dell’eutrofizzazione dell’Autorità di Bacino del Po. Nella presente<br />

relazione interessa riportare solo i carichi effettivi, cioe quelli effettivamente sversati nel corpo<br />

idrico superficiale o sotterraneo per identificare le criticità esistenti.<br />

I carichi effettivi di nutrienti sono riportati nella Tabella 3.1, suddivisi per sorgente di<br />

generazione.<br />

Il carico effettivo di azoto proveniente dal comparto civile-industriale è pari a circa l’80% del<br />

carico potenziale, a conferma dei dati <strong>della</strong> letteratura per le quote di azoto comunque trattenute<br />

nel processo tradizionale di depurazione a fanghi attivi, in assenza di processo di nitrificazionedenitrificazione.<br />

Il carico effettivo di fosforo proveniente dal comparto civile-industriale è pari a circa il 61%<br />

del carico potenziale.<br />

31


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

Il carico effettivo di azoto proveniente dal comparto zootecnico è pari al 40% del carico<br />

potenziale.<br />

32<br />

Tabella 3.1. Carichi effettivi di nutrienti nel bacino del fiume Po.


Regione Lombardia - Direzione Generale Servizi di Pubblica Utilità<br />

33<br />

Figura 3.2. Il ciclo del fosforo


Regione Lombardia - Direzione Generale Servizi di Pubblica Utilità<br />

34<br />

Figura 3.3. Il ciclo dell’azoto


Allegato 9<br />

La Tabella 3.2 riporta i carichi effettivi di azoto nel bacino del fiume Po distinti per sorgente e<br />

recettore finale.<br />

Tabella 3.2. Carichi effettivi di azoto nelle acque superficiali e nel sottosuolo<br />

del bacino del fiume Po<br />

Dall’esame di questa tabella si evince che il contributo al carico gravante sul sottosuolo è dovuto<br />

per l’83% alle sorgenti diffuse, evidenziando quindi il ruolo rilevante che esse esercitano sulla<br />

potenziale contaminazione <strong>delle</strong> acque sotterranee.<br />

In sintesi, emerge che il comparto civile–industriale è la sorgente di immissione di circa il 30%<br />

del carico effettivo totale di azoto e il 60% del fosforo gravante sul bacino. Allo stato attuale, il<br />

sistema fognario serve l’85% <strong>della</strong> popolazione del bacino, mentre il sistema depurativo il 55%.<br />

Per quanto riguarda il comparto agro–zootecnico, si evince che il contributo da esso derivante, in<br />

termini di carico effettivo totale gravante sul bacino, è pari al 70% di azoto e al 40% di fosforo.<br />

Pertanto, <strong>ai</strong> fini dell’elaborazione <strong>delle</strong> strategie di risanamento e <strong>della</strong> valutazione <strong>della</strong> loro<br />

efficacia, il PsE individua il fosforo quale elemento che limita e controlla il fenomeno di<br />

eutrofizzazione. Inoltre, anche nei casi in cui i fenomeni eutrofici siano limitati dall’azoto, risulta<br />

conveniente ridurre il carico di fosforo fino a renderlo limitante.<br />

35


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

36


Allegato 9<br />

Capitolo 4<br />

Criteri di individuazione di <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> nelle acque<br />

interne superficiali<br />

4.1 Premessa<br />

La situazione italiana per quanto riguarda l’individuazione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> e gli agglomerati<br />

interessati da <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> è stata riassunta nel Capitolo 2.<br />

Con riferimento all’elenco <strong>delle</strong> 187 <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> identificate dalle autorità italiane, trasmesso<br />

alla Commissione Europea nel genn<strong>ai</strong>o 2001, le acque superficiali del bacino del Po dichiarate<br />

<strong><strong>sensi</strong>bili</strong> sono i grandi laghi prealpini ed i relativi fiumi per un tratto di 10 km dal litorale, il delta<br />

del Po e le acque costiere adiacenti.<br />

Secondo l’interpretazione <strong>della</strong> Commissione l’Italia avrebbe dovuto dichiarare <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> gli<br />

affluenti del Po, gli immissari dei laghi oltre i 10 km dalla linea di costa e gli agglomerati che<br />

scaricano nei bacini idrografici del Po (Milano, Torino), contribuendo all’inquinamento del delta<br />

del Po e <strong>delle</strong> acque costiere adiacenti dichiarate <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>. Permane, quindi, l’obbligo di<br />

sottoporre a trattamento terziario le acque reflue degli agglomerati con oltre 10.000 AE nel<br />

bacino del Po.<br />

Le autorità italiane per l’identificazione <strong>delle</strong> loro <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> hanno utilizzato i tre criteri<br />

dell’annesso II <strong>della</strong> <strong>Direttiva</strong> 91/271/CEE.<br />

Le Direttive comunitarie 91/271/CEE e 91/676/CEE, relative alla protezione <strong>delle</strong> acque<br />

soggette ad eutrofizzazione o di quelle esposte a prossima eutrofizzazione in assenza di interventi<br />

specifici, forniscono solo soluzioni parziali <strong>ai</strong> problemi poichè in molte situazioni esse<br />

controllano parzialmente la sorgente antropogenica di nutrienti. Inoltre, in queste direttive si fa<br />

riferimento ad altri criteri che necessitano di un trattamento più rigoroso quali ad esempio quelli<br />

per la protezione <strong>delle</strong> acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile, alle acque di<br />

balneazione, alle acque destinate alla molluschicoltura.<br />

Queste iniziative e quelle che potenzialmente forniscono un controllo indiretto<br />

dell’eutrofizzazione quali le direttive 75/440/CEE, 78/659/CEE, 79/409/CEE e 92/43/CEE,<br />

non contengono metodologie specifiche per la valutazione dei fenomeni eutrofici e degli apporti<br />

di nutrienti <strong>ai</strong> corpi idrici e nemmeno in alcuni casi i criteri per la definizione <strong>delle</strong> misure<br />

appropriate di controllo.<br />

Di conseguenza, la valutazione <strong>della</strong> corretta identificazione di un corpo idrico come area<br />

<strong>sensi</strong>bile o zona vulnerabile è molto più complessa rispetto unicamente all’adozione <strong>della</strong><br />

rimozione dei nutrienti in queste <strong>aree</strong>. La valutazione è ulteriormente complicata dal fatto che la<br />

<strong>Direttiva</strong> 91/271/CEE non indica criteri univoci per la definizione di eutrofizzazione.<br />

L’approccio delineato nella nuova <strong>Direttiva</strong> Quadro sulle acque (di seguito chiamata WFD)<br />

potrebbe costituire un importante veicolo ed un utile strumento per il controllo dei fenomeni<br />

eutrofici e per l’identificazione dei corpi idrici superficiali soggetti ad eutrofizzazione. L’obiettivo<br />

ambientale è il raggiungimento di un buono stato <strong>delle</strong> acque superficiali che comprenderà<br />

l’eliminazione degli effetti negativi dell’eutrofizzazione. Le acque superficiali che sono<br />

37


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

eutrofizzate <strong>ai</strong> <strong>sensi</strong> <strong>delle</strong> Direttive 91/271/CEE e 91/676/CEE sarebbero classificate in uno<br />

stato più basso di quello buono <strong>ai</strong> <strong>sensi</strong> <strong>della</strong> WFD.<br />

4.2 Proposta per l’armonizzazione di criteri per l’eutrofizzazione nelle<br />

acque interne<br />

Da quanto precedentemente esposto, emerge chiaramente la necessità di adottare un approccio<br />

olistico che consenta un uso più intelligente del quadro legislativo, a volte frammentario, esistente<br />

e di sopperire alle misure regolamentari non sufficientemente efficienti nell’affrontare e risolvere i<br />

problemi.<br />

Una strategia possibile per la gestione dei fenomeni di eutrofizzazione nelle acque interne<br />

dovrebbe considerare almeno i seguenti elementi principali:<br />

Approccio per ecoregione: uso di targets ecologici basati su condizioni di riferimento per<br />

tipologia del corpo idrico.<br />

Categorizzazione dei corpi idrici: raccolta e organizzazione dei dati per ecoregione, definizione<br />

degli intervalli di valori per i diversi parametri, elenco degli<br />

indicatori di eutrofizzazione, sistemi di monitoraggio<br />

ambientale.<br />

Sviluppo di criteri/obiettivi: definizione di target chimici e biologici, relazioni<br />

causa/effetto.<br />

Gestione/assessment: predisposizione di scenari (opzioni) di intervento, valutazione<br />

costi/benefici, ricerche necessarie.<br />

Maggiori dettagli sulla strategia proposta sono stati pubblicati dalla Commissione Europea nel<br />

2001. Quello che è di interesse nel presente contesto è la possibile armonizzazione a livello<br />

europeo dei criteri per la definizione dell’eutrofizzazione nelle acque interne. Nel seguito<br />

vengono riassunte le proposte presentate agli Stati Membri per la definizione di acque superficiali<br />

già eutrofizzate o esposte al rischio di eutrofizzazione in assenza di interventi protettivi specifici.<br />

4.2.1 Laghi<br />

Le fasi principali consisterebbero in:<br />

A. Scelta dei valori parametrici: criteri numerici<br />

I criteri numerici sono molto più utili di quelli narrativi poichè forniscono un’interpretazione<br />

univoca di conformità o di inosservanza <strong>della</strong> norma, riducono l’ambiguità e le incertezze nella<br />

gestione e nelle decisioni, ed inoltre costituiscono la base per la misura <strong>della</strong> qualità ambientale e<br />

per la valutazione degli effetti <strong>della</strong> politica ambientale. Pertanto, le variabili suggerite<br />

rappresentano attributi “quantificabili” per stimare o predire il grado di eutrofizzazione in un<br />

corpo idrico superficiale. Le variabili sono:<br />

Parametri causali: fosforo totale e azoto totale<br />

Parametri di risposta: clorofilla-a e trasparenza (Secchi)<br />

Tenendo conto dei principali elementi caratterizzanti la WFD, altri parametri addizionali<br />

sarebbero:<br />

38


o ossigeno disciolto ( in ipolimnio)<br />

o indice fitoplancton (% alghe blu-verdi sul popolamento naturale, frequenza fioriture)<br />

o macrofite (% copertura area lago)<br />

o indice pesci (% Ciprinidi/Salmonidi sul popolamento naturale)<br />

o potenziale di crescita (biosaggi algali)<br />

B. Selezione <strong>delle</strong> condizioni di riferimento (elevata qualità ecologica)<br />

Allegato 9<br />

1. Selezione percentile dei dati: il migliore quartile di ciascuna variabile è considerato il valore<br />

di riferimento<br />

2. Indice morfoedafico(MEI): lo stesso approccio usato dalla Regione Lombardia nel P.R.R.A.<br />

C. Determinazione dei criteri<br />

Il grado di perturbazione in un corpo idrico è calcolato dalla deviazione tra il valore misurato e<br />

quello di riferimento (background naturale). I risultati sono espressi come rapporti di qualità<br />

ecologica. Essi rapportano i valori dei parametri biologici riscontrati in un determinato corpo<br />

idrico a quelli constatabili nelle condizioni di riferimento applicabili al medesimo corpo idrico. Il<br />

rapporto è espresso come valore numerico compreso tra 0 e 1: i valori prossimi a 1 tendono allo<br />

stato ecologico elevato, quelli prossimi a 0 allo stato ecologico pessimo.<br />

In alternativa, si può usare l’approccio che definisce due tipi di obiettivi, gestionale ed<br />

ecologico (simile a quello utilizzato nel PRRA). Il primo corrisponderebbe al 25 percentile <strong>della</strong><br />

popolazione totale dei laghi considerati per una data variabile (fosforo, azoto, clorofilla,<br />

fitoplancton, ecc.); il secondo sarebbe quantificato come 75 percentile <strong>della</strong> popolazione dei laghi<br />

di riferimento.<br />

4.2.2. Acque correnti<br />

Valgono le stesse considerazioni fatte per i laghi. Le fasi principali consisterebbero in:<br />

A. Scelta dei valori parametrici: criteri numerici<br />

Le variabili sono:<br />

Parametri causali: fosforo totale e azoto totale<br />

Parametri di risposta: clorofilla-a e turbidità (solidi sospesi totali)<br />

I parametri causali sono strettamente correlati con quelli di risposta anche se ad un grado<br />

inferiore rispetto a quanto non lo siano nei laghi.<br />

Tenendo conto dei principali elementi caratterizzanti la WFD, altri parametri addizionali<br />

sarebbero:<br />

o ossigeno disciolto<br />

o pH<br />

o metabolismo comunità bentoniche (rapporti P/R)<br />

o indice autotrofico<br />

o potenziale di crescita (biosaggi algali)<br />

39


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

Queste variabili sono considerate le più <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> all’arricchimento di nutrienti, cioè aumento di<br />

biomassa e produttività algale.<br />

B. Selezione <strong>delle</strong> condizioni di riferimento (elevata qualità ecologica)<br />

1. Selezione percentile dei dati: il migliore quartile o il 5 percentile <strong>della</strong> popolazione totale dei<br />

fiumi. Alternativamente, il 75 percentile <strong>della</strong> popolazione di<br />

riferimento dei fiumi. Approccio basato su obiettivi intermedi e<br />

finali.<br />

C. Determinazione dei criteri<br />

Valgono le stesse considerazioni fatte per i laghi.<br />

4.3 Proposta per i criteri aggiuntivi<br />

Da quanto precedentemente esposto risulta evidente come le due principali direttive europee,<br />

riguardanti la protezione <strong>delle</strong> acque dall’inquinamento d<strong>ai</strong> nutrienti, siano strettamente connesse<br />

con la nuova direttiva WFD.<br />

Un aspetto innovativo introdotto dalla WFD è l’adozione del concetto noto come “approccio<br />

combinato” per il controllo degli scarichi inquinanti, in cui i valori limite di emissione e gli<br />

obiettivi di qualità vengono mutualmente utilizzati per fissare controlli più rigidi sulle fonti<br />

diffuse e puntiformi.<br />

Allo scopo di raggiungere un buono stato <strong>delle</strong> acque superficiali, identificato come un obiettivo<br />

ambientale per ogni corpo idrico, la WFD specifica che deve essere predisposto un programma di<br />

misure. Esso costituirà parte integrante del Piano di bacino e rappresenterà il nuovo riferimento<br />

per il controllo <strong>delle</strong> attività nel distretto idrografico. La <strong>Direttiva</strong> specifica due tipi di misure,<br />

misure di base e misure supplementari; le prime costituiscono il requisito minimo del programma<br />

di misure che ogni Stato Membro deve obbligatoriamente predisporre. Le misure di base<br />

contemplano l’implementazione di un certo numero di direttive affinchè si possa raggiungere lo<br />

stato ecologico prescritto o un buon potenziale ecologico per i corpi idrici designati come<br />

artificiali o fortemente modificati. Le direttive comunitarie in materia di protezione <strong>delle</strong> acque e<br />

quelle che si applicano direttamente <strong>ai</strong> corpi idrici comprese nelle misure di base sono:<br />

o direttiva 76/160/CEE sulle acque di balneazione<br />

o direttiva 79/409/CEE sugli uccelli selvatici<br />

o direttiva 80/778/CEE sulle acque destinate al consumo umano, modificata dalla direttiva<br />

98/83/CE<br />

o direttiva 96/82/CE sugli incidenti rilevanti<br />

o direttiva 85/337/CEE sulla valutazione di impatto ambientale<br />

o direttiva 86/278/CEE sui fanghi di depurazione<br />

o direttiva 91/271/CEE sul trattamento <strong>delle</strong> acque reflue urbane<br />

o direttiva 91/414/CEE sui prodotti fitosanitari<br />

o direttiva 91/676/CEE sui nitrati<br />

o direttiva 92/43/CEE sugli habitat<br />

o direttiva 96/61/CE sulla prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento<br />

40


Allegato 9<br />

Tutte queste direttive hanno un impatto rilevante sullo stato dei corpi idrici. Ad esempio, la<br />

direttiva sulla balneazione si applica ad <strong>aree</strong> specifiche dove la balneazione è consentita; quella<br />

sulle acque reflue urbane è rilevante, soprattutto nell’identificazione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> e meno<br />

<strong><strong>sensi</strong>bili</strong> e nella sua compatibilità con gli aspetti igienico-sanitari. Le Direttive sugli uccelli, sugli<br />

habitat e sulle fonti diffuse sono rilevanti <strong>ai</strong> fini <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> protette <strong>della</strong> <strong>Direttiva</strong> Quadro<br />

Europea.<br />

In particolare, la WFD prevede l’istituzione di registri di tutte le <strong>aree</strong> di ciascun distretto<br />

idrografico alle quali è stata attribuita una protezione speciale al fine di proteggere le acque<br />

superficiali e sotterranee ivi contenute o di conservarne gli habitat e le specie presenti che<br />

dipendono direttamente dall’ambiente acquatico. Il registro <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> protette, istituito<br />

dall'articolo 6 <strong>della</strong> WFD, comprende i seguenti tipi di <strong>aree</strong> protette:<br />

i) <strong>aree</strong> designate per l'estrazione di acque destinate al consumo umano;<br />

ii) <strong>aree</strong> designate per la protezione di specie acquatiche significative dal punto di vista<br />

economico;<br />

iii) corpi idrici intesi a scopo ricreativo, comprese le <strong>aree</strong> designate come acque di balneazione<br />

a norma <strong>della</strong> direttiva 76/160/CEE;<br />

iv) <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> rispetto <strong>ai</strong> nutrienti, comprese quelle designate come zone vulnerabili a norma<br />

<strong>della</strong> direttiva 91/676/CEE e le zone designate come <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> a norma <strong>della</strong> direttiva<br />

91/271/CEE;<br />

v) <strong>aree</strong> designate per la protezione degli habitat e <strong>delle</strong> specie, nelle quali mantenere o<br />

migliorare lo stato <strong>delle</strong> acque è importante per la loro protezione, compresi i siti pertinenti<br />

<strong>della</strong> rete Natura 2000 istituiti a norma <strong>della</strong> direttiva 92/43/CEE e <strong>della</strong> direttiva<br />

79/409/CEE.<br />

La Regione Lombardia è stata la prima regione italiana a dotarsi di un sistema organico di <strong>aree</strong><br />

protette. Con la legge regionale n.86 del 1983 è stata avviata la costruzione di un sistema<br />

completo di <strong>aree</strong> naturali, individuando una serie di <strong>aree</strong> ad alto valore naturalistico e<br />

paesaggistico, distribuite su tutto il territorio regionale.<br />

In base alla legge 394/91 l’elenco ufficiale nazionale <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> naturali protette viene<br />

periodicamente aggiornato: il IV aggiornamento individua quasi 70.000 ettari di <strong>aree</strong> protette<br />

lombarde, corrispondenti a circa il 3% del territorio regionale. Una seconda quota di <strong>aree</strong> protette<br />

è costituita dalle tipologie previste dall’ordinamento regionale: l’insieme di tutte le <strong>aree</strong> protette<br />

corrisponde al 22% del territorio lombardo.<br />

In conclusione, tenendo anche conto di quanto previsto dalla nuova <strong>Direttiva</strong> Quadro Europea<br />

2000/60/CE in materia di acque (di prossimo recepimento nell’ordinamento nazionale), si<br />

possono valutare i seguenti criteri generali per l’identificazione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> nel territorio<br />

regionale si ricordano che i primi tre criteri sono stati utilizzati dalle autorità Italiane all’atto<br />

dell’individuazione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> <strong>ai</strong> <strong>sensi</strong> <strong>della</strong> <strong>Direttiva</strong> 91/271/CEE (genn<strong>ai</strong>o 2001):<br />

1. criterio a: riduzione eutrofizzazione Allegato 6 Dlgs n.152<br />

2. criterio b: riduzione nitrati acque superficiali<br />

destinate produzione acqua potabile Allegato 6 Dlgs n.152<br />

3. criterio c: protezione vita pesci, molluschi, Allegato 6 Dlgs n.152<br />

41


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

balneazione acque interne Dlgs 130/92<br />

4. criterio d: tutela <strong>aree</strong> protette: <strong>Direttiva</strong> 2000/60/CE,<br />

protezione habitat varie leggi regionali<br />

protezione specie acquatiche<br />

protezione uccelli<br />

siti pertinenti rete Natura 2000<br />

42


Allegato 9<br />

Capitolo 5<br />

Aree <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> designate in Lombardia<br />

In relazione alle valutazioni svolte sulle problematiche inerenti i processi antropici nel bacino del<br />

Po, le regioni padane, hanno elaborato una posizione comune, in sede di risposta alla procedura<br />

di infrazione n. 2002/2124 avviata dalla Commissione U,E, per la mancata designazione di alcune<br />

<strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> da parte dell’Italia. Come già indicato sono designate dal D.Lgs. 152/1999, nel<br />

bacino del fiume Po, le seguenti <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>:<br />

1. i laghi di superficie maggiore di 0,3 km 2 nonché i corsi d'acqua ad essi afferenti per un<br />

tratto di 10 km dalla linea di costa;<br />

2. il delta del Po;<br />

3. le zone umide individuate <strong>ai</strong> <strong>sensi</strong> <strong>della</strong> convenzione di Ramsar del 2 febbr<strong>ai</strong>o 1971, resa<br />

esecutiva con decreto del Presidente <strong>della</strong> Repubblica 13 marzo 1976, n.448;<br />

4. le <strong>aree</strong> costiere dell'Adriatico-Nord Occidentale dalla foce dell'Adige a Pesaro e i corsi<br />

d'acqua ad essi afferenti per un tratto di 10 km dalla linea di costa.<br />

5.1 Laghi<br />

In Regione Lombardia i laghi classificati <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> in relazione alla superficie ed alla quota nonché<br />

per la presenza di prese di acque destinate ad uso potabile sono riportati nella seguente Tabella<br />

5.1<br />

Tabella 5.1: Laghi <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> lombardi<br />

Nome del Lago Superficie Lago (km r<br />

2) Quota (s.l.m.) Crite io<br />

ALSERIO 1,44 260 c<br />

ANNONE EST 3,91 224 c<br />

ANNONE OVEST 1,8 224 c<br />

COMABBIO 3,59 243 c<br />

COMO 145 198,85 c<br />

ENDINE 2,13 334 c<br />

GARDA 368 66,5 c<br />

GARLATE 4,64 199 c<br />

IDRO 11,4 370 c<br />

ISEO 61 186,5 c<br />

LUGANO 48,9 271 c<br />

MAGGIORE 210 197,27 c<br />

MANTOVA DI MEZZO 1,091 15 c<br />

MANTOVA INFERIORE 1,453 15 c<br />

MANTOVA SUPERIORE 3,667 18 c<br />

MEZZOLA 5,85 199 c<br />

MONATE 2,51 266 c<br />

MONTORFANO 0,47 374 c<br />

PIANO 0,72 276 c<br />

PUSIANO 4,95 259 c<br />

SEGRINO 0,38 374 c<br />

VARESE 14,8 238 c<br />

VALVESTINO 1,405 504 b<br />

43


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

Nella Figura 5.1 sono rappresentati i bacini drenanti <strong>ai</strong> laghi <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> lombardi.<br />

Figura 5.1 – Bacini drenanti alle <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> regionali<br />

5.2 Acque correnti<br />

Per quanto riguarda le acque correnti, anche a seguito <strong>della</strong> citata procedura di infrazione n.<br />

2002/2124 avviata dalla Commissione Europea nei confronti dell’Italia per mancata designazione<br />

di <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, si evidenzia che le regioni padane, con relazione congiunta elaborata in sede di<br />

44


Allegato 9<br />

Autorità di Bacino in data 23.2.1004, hanno indicato quali <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> le sole acque lacustri sopra<br />

indicate, non verificandosi, per le acque correnti del bacino padano le condizioni previste dalla<br />

<strong>Direttiva</strong> 91/271/CEE per la designazione.<br />

Infatti, sulla base <strong>delle</strong> concentrazioni di Fosforo, Azoto, Ossigeno disciolto presenti nei<br />

principali fiumi lombardi: Ticino, Adda, Oglio, Lambro, Olona, Lambro Meridionale, Mincio, è<br />

da rilevare che gli stessi non presentano l’instaurarsi di fenomeni di eutrofizzazione, secondo la<br />

definizione data al termine dalla direttiva 271/91/CEE. I corsi d’acqua padani presentano infatti<br />

caratteristiche morfologiche e idrologiche che rendono poco probabile il crearsi <strong>delle</strong> condizioni<br />

favorevoli alla proliferazione di alghe e di forme superiori di vita vegetale.<br />

Riguardo <strong>ai</strong> dati analitici riscontrati nei corsi d’acqua in precedenza citati e relativi agli anni<br />

2000 – 2001 – 2002 – 2003, si osserva:<br />

- il Ticino, l’Adda e il Mincio presentano in generale valori di azoto nitrico costantemente e<br />

significativamente inferiori a 10mg/l NO3 e di fosforo totale inferiori al limite<br />

corrispondente per tale parametro allo stato di qualità ambientale buono, come definito dal<br />

D.lgs.152/99;<br />

- l’Oglio sublacuale, che è il tratto di fiume con le concentrazioni relativamente più alte,<br />

presenta valori di azoto nitrico costantemente al di sotto <strong>della</strong> concentrazione di 25 mg/l<br />

NO3 e di fosforo totale sostanzialmente inferiori al limite corrispondente per tale<br />

parametro allo stato di qualità ambientale sufficiente, come definito dal D.lgs.152/99;<br />

- il Lambro settentrionale presenta valori di azoto nitrico decisamente inferiori al limite<br />

richiesto per le zone vulnerabili, attestandosi a valori inferiori a 20 mg/l NO3, e di fosforo<br />

totale che non hanno m<strong>ai</strong> superato la concentrazione di 2 mg/l P;<br />

- il Seveso presenta valori di azoto nitrico e di fosforo totale in generale costantemente e<br />

significativamente inferiori rispettivamente a 30mg/l NO3 e a 2 mg/l P;<br />

- l’Olona settentrionale presenta valori di azoto nitrico decisamente inferiori al limite<br />

richiesto per le zone vulnerabili, attestandosi in generale costantemente e significativamente<br />

a valori inferiori a 31 mg/l NO3, e di fosforo totale inferiore a 1,5 mg/l P (mantenendosi<br />

nella quasi totalità <strong>delle</strong> stazioni a valori anche notevolmente inferiori a 1 mg/l P);<br />

- il Lambro meridionale presenta valori di azoto nitrico costantemente inferiori alla<br />

concentrazione di 12 mg/l NO3 e di fosforo totale inferiori a 2 mg/l P (negli anni 2002 e<br />

2003 leggermente inferiori a 1 mg/l P);<br />

- la percentuale di saturazione dell’ossigeno disciolto è superiore all’80% per i fiumi Ticino,<br />

Adda e Mincio, al 77% per l’Oglio, al 70% per l’Olona (con la citata eccezione del valore<br />

riscontrato nella sezione di Rho nel 2003), al 60% per il Seveso. Per il Lambro<br />

settentrionale, tale percentuale oscilla tra il 70 e il 96% nel tratto più a nord, per passare a<br />

valori compresi tra tra il 30 e il 60% nel tratto Brugherio – Orio Litta.Per il Lambro<br />

meridionale il valore è compreso tra il 30 e il 67%.<br />

In considerazione di quanto rilevato in ordine in particolare <strong>ai</strong> seguenti elementi:<br />

- condizioni morfologiche e idrologiche che rendono poco probabile l’innescarsi di fenomeni<br />

di eutrofizzazione<br />

- assenza di tali fenomeni<br />

- non superamento <strong>della</strong> concentrazione di 50 mg/l NO3 nei fiumi indicati, attestandosi i<br />

dati medi rilevati a valori notevolmente inferiori e con trend che escludono il<br />

raggiungimento di tale concentrazione medesima<br />

non si ritiene che i corsi d’acqua indicati presentino le caratteristiche atte a una designazione quali<br />

<strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>.<br />

45


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

Occorre inoltre considerare che le misure occorrenti ad assicurare il rispetto degli obiettivi posti<br />

dall’Autorità di bacino del fiume Po in materia di <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> e relativi bacini drenanti, nonché<br />

quelle necessarie al raggiungimento degli obiettivi di qualità prefissati per i corpi idrici, porteranno<br />

comunque ad una significativa ulteriore riduzione del carico di nutrienti e in particolare, in<br />

relazione alla specifica problematica, a quello associabile allo scarico di acque reflue urbane.<br />

5.3 Zone umide<br />

Ai <strong>sensi</strong> <strong>della</strong> convenzione di Ramsar del 2 febbr<strong>ai</strong>o 1971, resa esecutiva con decreto del<br />

Presidente <strong>della</strong> Repubblica 13 marzo 1976, n.448 sono individuate in territorio lombardo sei <strong>aree</strong><br />

umide la cui estensione e perimetro sono riportati in Tabella 5.2<br />

Tabella 5.2 - Zone umide lombarde<br />

Nome dell’area <strong>sensi</strong>bile Superficie (km2) Perimetro (km) Criter io<br />

ISOLA DEL BOSCONE 1,26 5,8 d<br />

LAGO DI MEZZOLA E PIAN DI SPAGNA 16,25 24,44 d<br />

PALUDE BRABBIA 4,57 12,76 d<br />

PALUDI DI OSTIGLIA 1,21 6,05 d<br />

TORBIERE DEL LAGO DI ISEO 3,59 12,63 d<br />

VALLI DEL MINCIO 14,71 24,39 d<br />

La Figura 5.2 mostra la localizzazione di tali <strong>aree</strong>.<br />

Come si vede quattro di queste zone ricadono già nelle <strong>aree</strong> drenanti ad <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> individuate<br />

per i laghi: infatti Lago Mezzola e Pian di Spagna, Palude Brabbia, Torbiere del lago d’Iseo e Valli<br />

del Mincio ricadono rispettivamente nelle <strong>aree</strong> individuate come drenanti all’area <strong>sensi</strong>bile<br />

<strong><strong>sensi</strong>bili</strong> per i laghi di Como, di Varese, d’Iseo e dei laghi di Mantova. Le uniche due zone umide<br />

esterne ad <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> o drenanti a laghi designati <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> sono Isola Boscone e Paludi di<br />

Ostiglia che si trovano nella parte bassa del bacino del fiume Mincio.<br />

46


Allegato 9<br />

Figura 5.2 – Localizzazione <strong>delle</strong> <strong>aree</strong> umide lombarde <strong>ai</strong> <strong>sensi</strong> <strong>della</strong> convenzione di Ramsar<br />

del 1971<br />

47


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

48


Allegato 9<br />

Capitolo 6<br />

Valutazione degli interventi per l’abbattimento dei<br />

nutrienti in Lombardia<br />

6.1 La situazione prevista in Lombardia al 2016<br />

Per valutare le strategie di intervento da adottare in termini di rimozione dei nutrienti dalle acque<br />

di scarico si è proceduto a stimare il “peso” degli impianti di depurazione suddivisi per classi di<br />

potenzialità sul carico inquinante totale sversato nei corpi idrici ricettori. Questa analisi ha lo<br />

scopo di effettuare una prima valutazione circa la possibilità di evitare l’applicazione dei limiti su<br />

N e P per scarico in area <strong>sensi</strong>bile (Tab. 2, All. 5, D.lgs 152/99) alla totalità degli impianti di<br />

potenzialità maggiore o uguale a 10.000 AE, sulla base di quanto ammesso secondo il c.2 dell’art.<br />

32 del D.lgs 152/99, che riporta: “Le disposizioni di cui al comma 1 non si applicano nelle <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> in<br />

cui può essere dimostrato che la percentuale minima di riduzione del carico complessivo in ingresso a tutti gli<br />

impianti di trattamento <strong>delle</strong> acque reflue urbane è pari almeno al 75% per il fosforo totale ovvero per almeno il<br />

75% per l’azoto totale”.<br />

Le stime riportate nei paragrafi seguenti sono riferite all’intera Regione Lombardia, facendo<br />

quindi riferimento all’area <strong>sensi</strong>bile Mare Adriatico del cui bacino drenante la Lombardia fa parte.<br />

Le valutazioni svolte riguardano i carichi di fosforo ed azoto derivanti dagli abitanti equivalenti<br />

allacciati a pubblica fognatura servita da impianto di depurazione così come previsti nella<br />

situazione a regime nel 2016 dal PRRA, modificato come previsto all’Allegato 6 del presente<br />

programma.<br />

Le modifiche alle previsioni del PRRA riportate nell’Allegato 6 sono derivate dalle verifiche<br />

compiute dagli ATO e dalle province (dove gli ATO non erano ancora costituiti) sulla base <strong>delle</strong><br />

formulazioni contenute nei Piani d’Ambito approvati o in via di redazione e pervenute nella fase<br />

di Osservazione alla presente programmazione.<br />

6.1.1 Impianti di depurazione previsti al 2016<br />

Secondo le previsioni al 2016 gli abitanti equivalenti (civili residenti, fluttuanti, industriali ecc.)<br />

convogliati a impianti di depurazione ammonterebbero a quasi 19.500.000. Nel calcolo non si è<br />

tenuto conto dell’impianto di depurazione di Peschiera del Garda, che pur trattando A.E.<br />

lombardi si trova nel territorio <strong>della</strong> Regione Veneto ed è pertanto soggetto alla regolamentazione<br />

di tale regione. Il carico abbattuto da questo impianto viene considerato quindi nella disponibilità<br />

totale <strong>della</strong> Regione Veneto.<br />

Il numero di impianti previsti, suddivisi in classi di potenzialità, è riportato nella Tabella 6.1<br />

49


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

Tabella 6.1 – Numero di impianti di depurazione suddivisi per classi di potenzialità secondo<br />

le previsioni al 2016<br />

Classe di potenzialità<br />

(AE)<br />

Numero<br />

impianti<br />

Potenzialità<br />

(AE)<br />

> 100.000 41 12.546.788<br />

50.000 - 100.000 32 2.329.769<br />

10.000 - 49.999 144 3.245.596<br />

5.000 - 9.999 102 760.792<br />

2.000 - 4.999 117 366.198<br />

301 - 1.999 259 225.904<br />


Allegato 9<br />

Come detto, per valutare i carichi residui dopo depurazione e quindi calcolare i rendimenti<br />

depurativi degli impianti, si è fatto riferimento alla portata trattata ricavata dalla dotazione idrica<br />

assunta come indicato nel documento “Piano Regionale di Risanamento <strong>delle</strong> Acque: criteri di<br />

pianificazione in rapporto alla gestione <strong>delle</strong> risorse idriche lombarde”, redatto dalla Regione<br />

Lombardia e confermato nelle NTA del presente programma (Tab. 6.3) e <strong>ai</strong> limiti allo scarico<br />

conseguibili agli impianti.<br />

Tabella 6.3 – Dotazioni idriche in funzione <strong>della</strong> potenzialità degli impianti<br />

Classe di potenzialità<br />

(AE)<br />

Dotazione idrica<br />

(l/ab/d)<br />

> 100.000 340<br />

50.000 - 100.000 320<br />

10.000 - 49.999 300<br />

5.000 - 9.999 280<br />

2.000 - 4.999 260<br />

301 - 1.999 260<br />

100.000 41 12.546.788 34.127 3.413 77 86<br />

50.000 - 100.000 32 2.329.769 8.946 1.193 68 74<br />

10.000 - 49.999 144 3.245.596 11.684 1.558 70 76<br />

5.000 - 9.999 102 760.792 5.624 1.293 38 15<br />

2.000 - 4.999 117 366.198 2.514 623 43 15<br />

301 - 1.999 259 225.904 1.551 384 43 15<br />


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

Tabella 6.5 – Carichi di azoto e fosforo in uscita d<strong>ai</strong> depuratori (suddivisi per classi di<br />

potenzialità) nel caso di applicazione dei limiti di Tabella 3 a tutti gli impianti<br />

Classe di potenzialità<br />

(AE)<br />

Numero<br />

impianti<br />

Potenzialità<br />

(AE) (kgN/d)<br />

Carichi OUT<br />

(kgP/d)<br />

Rimozione<br />

N (%)<br />

Rimozione<br />

> 100.000 41 12.546.788 112.620 21.330 25 15<br />

50.000 - 100.000 32 2.329.769 19.682 3.961 30 15<br />

10.000 - 49.999 144 3.245.596 25.705 5.518 34 15<br />

5.000 - 9.999 102 760.792 5.624 1.293 38 15<br />

2.000 - 4.999 117 366.198 2.514 623 43 15<br />

301 - 1.999 259 225.904 1.551 384 43 15<br />

= 10.000 AE 72 78<br />

>= 50. 000 AE 66 68<br />

>= 100.000 AE 62 61<br />

Come si può notare, anche estendendo i limiti più restrittivi a tutti i depuratori con potenzialità di<br />

almeno 10.000 AE, non si riesce a ottenere un rendimento complessivo di rimozione dell’azoto<br />

pari al 75%. Viceversa, per il fosforo sussiste un lieve margine di azione che potrebbe consentire<br />

di non applicare i limiti di Tabella 2 ad impianti con potenzialità anche superiore <strong>ai</strong> 10.000 AE.<br />

Di seguito si riporta un esempio per esplicitare le elaborazioni effettuate.<br />

Per impianti di potenzialità superiore <strong>ai</strong> 100.000AE:<br />

- carico di azoto influente (Tab. 6.2): 0,012 gN/ab/d * 12.546.788 AE = 150.561 kgN/d<br />

- carico di azoto in uscita nel caso di applicazione del limite di Tabella 2 pari a 10 mg/l e<br />

assunta una DI = 340 l/ab/d (Tab.6.4): 0,010 kgN/m3 * 0,340 m3/ab/d * 0,8 * 12.546.788<br />

AE = 34.127 kgN/d (il coefficiente 0,8 è stato introdotto per tenere conto di una perdita<br />

del 20% <strong>della</strong> rete di adduzione).<br />

- rimozione percentuale di azoto (Tab.6.4): (NIN – NOUT) / NIN = (150.561 – 34.127) /<br />

150.561 * 100 = 77%<br />

52<br />

P (%)


Allegato 9<br />

- Rimozione complessiva di azoto (a livello di bacino) nell’ipotesi di applicazione dei limiti di<br />

Tabella 2 a tutti gli impianti di potenzialità maggiore o uguale a 10.000AE (Tab. 6.6):<br />

(12.546.788 * 77 + 2.329.769 * 68 + 3.245.596 * 70 + 760.792 * 38 + 366.198 * 43 +<br />

225.904 * 43 + 33.727 * 10) / 19.508.774 = 72%<br />

6.2 Indagine presso gli impianti di depurazione esistenti<br />

6.2.1 Scopo dell’indagine e impianti contattati<br />

Per verificare la stima dei carichi di nutrienti sversati in corpo idrico a valle <strong>della</strong> depurazione così<br />

come configurato dal PRRA, è necessario esaminare i dati di funzionamento di impianti reali per<br />

desumere i livelli di rimozione di N e P effettivamente conseguiti, in relazione alle caratteristiche<br />

degli impianti stessi, <strong>ai</strong> limiti di accettabilità e alle caratteristiche dei liquami in ingresso.<br />

Si è quindi deciso di effettuare una indagine volta ad acquisire una serie di dati costruttivi e<br />

gestionali (nonché elementi di costo, laddove disponibili) sugli impianti di depurazione più grandi<br />

oggi in funzione in Regione Lombardia.<br />

ARPA Lombardia e Regione hanno individuato gli impianti oggetto di indagine (tutti quelli<br />

con potenzialità superiore a 100.000 AE) e la Regione ha inviato agli stessi una lettera di<br />

presentazione del lavoro, in cui venivano specificati i dati richiesti e si preannunciava il contatto<br />

da parte degli incaricati allo studio.<br />

In una fase successiva si è ritenuto di includere nell’indagine anche gli impianti di Milano Sud e<br />

Milano Nosedo, per la loro importanza, in termini di carico trattato. In realtà di questi impianti<br />

(in fase di realizzazione e solo parzialmente attivi) sono stati acquisiti solamente i dati di progetto<br />

essenziali e alcuni dati relativi alle caratteristiche effettive del liquame fognario.<br />

L’elenco degli impianti individuati da ARPA e Regione è riportato in Tabella 6.7.<br />

Tabella 6.7 – Elenco degli impianti sottoposti ad indagine conoscitiva<br />

GESTORE<br />

IMPIANTO<br />

A.S.I.L. S.P.A. MERONE<br />

A.E.M. CREMONA CREMONA<br />

A.S.M. BRESCIA VERZIANO<br />

A.S.M. PAVIA PAVIA<br />

B.A.S. BERGAMO BERGAMO<br />

C.A.P. GESTIONE PESCHIERA BORROMEO<br />

CO.GE.I.DE. MOZZANICA<br />

COMODEPUR COMO<br />

CONCESSIONARIO MILANO NOSEDO<br />

MILANO SUD<br />

CONSORZIO BONIFICA ALTO LAMBRO MONZA<br />

CONSORZIO CREMASCO CREMA<br />

CONSORZIO DEPURAZIONE VALLE SERIANA INFERIORE RANICA<br />

CONSORZIO IDRICO DI TUTELA DELLE ACQUE DEL<br />

NORD MILANO<br />

BRESSO<br />

CANEGRATE<br />

PERO<br />

VAREDO<br />

CONSORZIO SUD SEVESO CARIMATE<br />

CONSORZIO TUTELA AMBIENTALE DEL MAGENTINO ROBECCO SUL NAVIGLIO<br />

53


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

CONSORZIO TUTELA AMBIENTALE SUD MILANO ASSAGO<br />

LARIANA DEPUR BULGAROGRASSO<br />

FINO MORNASCO<br />

SO.GE.I.VA. GAVIRATE<br />

OLGIATE OLONA<br />

S. ANTONINO<br />

VARESE OLONA<br />

T.E.A. MANTOVA<br />

TUTELA AMBIENTALE DEL SEBINO COSTA VOLPINO<br />

All’interno di tale attività sono state richieste tutta una serie di informazioni descrittive<br />

dell’impianto (schema di flusso <strong>delle</strong> fasi di trattamento e dimensione e caratteristiche dei<br />

comparti principali, dati di progetto e sul contributo industriale, previsioni future di<br />

ampliamento), i dati di funzionamento dell’impianto relativi ad un periodo di un anno<br />

concernenti l’andamento temporale <strong>delle</strong> portate, di vari composti (COD, BOD, TKN, N-NOx,<br />

N-NH4+, Ptot, SS, sia in ingresso che in uscita), di Temperatura e di pH del liquame,<br />

concentrazione di SS e SV in vasca di ossidazione, ossigeno disciolto in vasca di ossidazione,<br />

nonché dati su consumi energetici, fanghi smaltiti, consumo di reagenti, problematiche<br />

particolari.<br />

Sono stati altresì richiesti dati dei costi relativi a costruzione/ammortamenti e <strong>ai</strong> costi di<br />

esercizio.<br />

6.2.2 Criteri di elaborazione dei dati<br />

I dati raccolti presso i diversi impianti si presentavano naturalmente molto disomogenei tra loro,<br />

per cui è stato innanzitutto necessario procedere ad una omogeneizzazione degli stessi,<br />

producendo elaborati che fossero il più possibile simili tra loro, sia dal punto di vista formale, sia<br />

in termini di informazioni contenute.<br />

I dati gestionali (riferiti, di norma, ad un periodo di funzionamento pari ad un anno) sono stati<br />

poi elaborati al fine di ricavare gli elementi di seguito elencati. Viene specificato anche il criterio<br />

di elaborazione adottato. Quest’ultimo è stato definito sulla base <strong>delle</strong> seguenti considerazioni:<br />

necessità di elaborare una grosse mole di dati in tempi brevi, necessità di elaborare dati forniti con<br />

un livello di dettaglio diverso da impianto a impianto, necessità di ricavare dalle elaborazioni<br />

elementi non specifici ma di carattere generale.<br />

Non è stata dunque effettuata un’analisi di dettaglio su ogni impianto, ciò che avrebbe<br />

richiesto una preventiva “taratura” dei dati (es. eliminando i periodi piovosi, i giorni festivi, i dati<br />

relativi a periodi di funzionamento anomalo o comunque non significativi ecc.).<br />

- Carico di COD in ingresso: è stato calcolato moltiplicando le portate giornaliere per le<br />

rispettive concentrazioni di COD in ingresso ed effettuando la media di tutti i valori così<br />

ottenuti.<br />

- AE riferiti al COD: sono stati calcolati dividendo il carico giornaliero medio di COD in<br />

ingresso per una produzione procapite di COD pari a 110 g/ab/d (valore riportato nei criteri<br />

per la revisione del PRRA).<br />

- Carico di BOD in ingresso: è stato calcolato moltiplicando le portate giornaliere per le<br />

rispettive concentrazioni di BOD in ingresso ed effettuando la media di tutti i valori così<br />

ottenuti.<br />

54


Allegato 9<br />

- AE riferiti al BOD: sono stati calcolati dividendo il carico giornaliero medio di BOD in<br />

ingresso per una produzione procapite di BOD pari a 60 g/ab/d (valore riportato nei criteri per<br />

la revisione del PRRA).<br />

- Rapporto COD/N e COD/P nel liquame influente: si sono ricavati, per ogni giorno in cui<br />

fossero disponibili i dati, i rapporti tra le concentrazioni di COD e, rispettivamente, di azoto e<br />

fosforo, con l’obiettivo di evidenziare eventuali sbilanciamenti (ad esempio dovuti alla presenza<br />

di un importante contributo industriale) di nutrienti rispetto al carbonio organico.<br />

- Portata giornaliera: si è determinata la portata giornaliera media considerando, ove disponibili,<br />

le rilevazioni effettuate in uscita, ovvero al netto <strong>della</strong> portata sfiorata in tempo di pioggia.<br />

Questo criterio ha portato ad una leggera sovrastima <strong>della</strong> portata in tempo asciutto, dovuta al<br />

fatto che sono stati inclusi i giorni di pioggia con portata uguale a quella massima trattabile, che<br />

ovviamente è superiore a quella media in tempo asciutto. Per gli scopi di questo studio,<br />

l’approssimazione può ritenersi assolutamente accettabile.<br />

- Dotazione idrica: è stata ricavata dal dato di portata giornaliera e dagli abitanti equivalenti.<br />

- Carico di N e P in ingresso e in uscita: i carichi influenti sono stati ottenuti mediando i<br />

prodotti tra portata trattata (quindi al netto dei volumi eventualmente sfiorati, quando<br />

disponibili) giornaliera e corrispondente concentrazione influente (per l’azoto, ottenuta<br />

sommando tutte le forme azotate); analogamente si è proceduto per i carichi in uscita.<br />

- Rendimento medio di abbattimento di azoto e fosforo: è stato calcolato in base <strong>ai</strong> carichi<br />

medi in ingresso e in uscita.<br />

- Concentrazione effluente di azoto e fosforo: sono state calcolate le medie <strong>delle</strong><br />

concentrazioni in uscita di azoto e fosforo.<br />

La fase successiva di elaborazione è consistita nell’esaminare le prestazioni dell’impianto in<br />

relazione a:<br />

- schema impiantistico<br />

- carico effettivo trattato in relazione alla potenzialità<br />

- portata influente in relazione al valore di progetto e al carico effettivo trattato<br />

- presenza di scarichi industriali<br />

- parametri operativi<br />

Infine, si è cercato di analizzare i dati relativi a consumi e costi che però sono risultati in genere<br />

carenti.<br />

6.2.3 Analisi complessiva dei dati<br />

Nella Tabella 6.8 si riportano alcuni dati sintetici relativamente a tutti gli impianti sottoposti ad<br />

indagine. Trattandosi di dati riassuntivi, alcuni di essi possono dar luogo a perplessità se esaminati<br />

senza far riferimento alle situazioni specifiche: puntuale spiegazione alle eventuali apparenti<br />

anomalie è data all’interno <strong>delle</strong> singole schede redatte per ogni impianto e contenuto nella ricerca<br />

realizzata da ARPA su incarico <strong>della</strong> Regione.<br />

Dall’esame dei dati raccolti sono state desunte alcune considerazioni di carattere generale che è<br />

stato possibile svolgere nonostante la più volte rimarcata disomogeneità dei dati acquisiti e,<br />

talvolta, la incompletezza degli stessi. Si ricorda inoltre che le elaborazioni effettuate non hanno<br />

tenuto conto di aspetti particolari (es. modalità di campionamento adottate d<strong>ai</strong> gestori, presenza<br />

di periodi di funzionamento anomalo o comunque in condizioni distanti da quelle di riferimento,<br />

dati giornalieri oppure medie ad esempio mensili ecc.).<br />

55


Regione Lombardia - Direzione Generale Servizi di Pubblica Utilità<br />

Impianto<br />

56<br />

Carico influente<br />

Contributo<br />

Tabella 6.8 - Dati sintetici degli impianti oggetto dell’indagine conoscitiva<br />

Portata trattata<br />

Rapporto<br />

Denitrificazione Rimozione<br />

(% rispetto al industriale (% (% rispetto al COD/nutrienti nel<br />

azoto (mg/l) Tratt. terziario fosforo (mg/L)<br />

dato di<br />

sul COD in dato di<br />

liquame influente risp.<br />

(%)<br />

media<br />

(%)<br />

media<br />

progetto) ingresso) progetto) a un liq. domestico<br />

annuale<br />

annuale<br />

1 57 (COD) 10-15 103 Carenza P NO n.d. n.d. NO n.d. n.d.<br />

2 40 (BOD) 45 237 Carenza P Pre- n.d. n.d. Simultanea n.d. n.d.<br />

3^ 92 (BOD) n.d. 98 Carenza Pre- 37 16,4 NO 32 3,2<br />

4 103 (COD) 23 (su Q) 107 Carenza N e P NO 75* 5,2* Filtrazione III 74 0,4<br />

5<br />

- - - - - - - - - -<br />

6 40 (COD) 80 125 Nella norma Pre- 65 12,8 Filtrazione III 74 1,5<br />

7 44 (COD) 75 108 Carenza P Pre- 67 12,5 Chiarifloc. III 89 0,4<br />

8 77 (COD) 6 171 Carenza P Pre- 49 19,6 Sim. (non usata) 47 1,8<br />

9 66 (COD) 58 89 Carenza P Pre- e Post- 74 10,7 Pre- e Post- 87 0,6<br />

10 35 (BOD) 13 124 Carenza P Pre- 47 11,4 Sim. (non usata) 32 1,7<br />

11 53 (COD) n.d. 74 Carenza P Pre- 64 12,4 NO 67 1,0<br />

12^ 53 (COD) 35 76 Nella norma Pre- 52* 15,4* Biologica 79 1,2<br />

13 69 (COD) 52 (su Q) 86 Nella norma NO n.d. 11,1* NO 35 1,8<br />

14 170 (BOD) 25-30 68 Carenza N e P NO 39* 16,5* NO 70 1,0<br />

15 117 (BOD) 20-25 117 Carenza P Pre- 48* 20* Dos.chemicals<br />

sedim. fang.<br />

per 62<br />

1,8<br />

16 50 (COD) 40 28 Carenza P NO 10* 17,6* NO 47 2,6<br />

17 37 (BOD) 47 (BOD) 101 Carenza P Pre- e Post- 26* 12* NO 37 2,0<br />

18 79 (COD) 13 (su Q) 106 Carenza P NO 12* 18* NO 61 0,6<br />

19 91 (COD) 43 n.d. n.d. NO n.d. n.d. n.d. 72 0,6<br />

20 47 (BOD) 17 (su Q) 98 Nella norma Pre- 30* 8,9* Simultanea 55 0,9<br />

21^ 39 (COD) 16 92 N nella norma NO 43 14* NO n.d. 2,6<br />

22 90 (BOD) n.d. 108 P lieve carenza NO n.d. 17,4* Simultanea 67 1,3<br />

23 46 (BOD) n.d. 110 Nella norma Pre- 56 8,8 Post- 51 1,4<br />

24 70 (BOD) n.d. 97 Modesta carenza Pre-<br />

58 8,8 Filtrazione III 63 1,2<br />

25^ 8 (BOD) n.d. 36 Modesta carenza Pre- 31 12,7 NO 44 1,7<br />

26 5 (BOD) n.d. 20 Nella norma NO 2,6 19 NO 53 1,3<br />

27° n.d. n.d. n.d. n.d. Pre- 47


Allegato 9<br />

Come prima indicazione si può osservare che in genere gli impianti sono sottocaricati (ciò si<br />

verifica in 22 impianti su 25) rispetto alla potenzialità di progetto. Inoltre, molto spesso i liquami<br />

in ingresso sono anche marcatamente diluiti (21 impianti su 24) e spesso si verifica un<br />

sovraccarico idraulico (12 impianti su 24).<br />

Rimozione dell’azoto<br />

Per quanto riguarda la rimozione dell’azoto si possono trarre le seguenti considerazioni:<br />

• 17 impianti su 27 sono dotati di una fase di pre-denitrificazione e due, in particolare, hanno<br />

anche un comparto di post-denitrificazione;<br />

• il rendimento di rimozione dell’azoto è ovviamente influenzato dalla presenza o meno <strong>della</strong><br />

denitrificazione e comunque non supera m<strong>ai</strong> il 75%;<br />

• la concentrazione di azoto in uscita dipende non solo dal rendimento di rimozione dell’azoto<br />

stesso ma anche dalla diluizione del liquame e dal rapporto carbonio/azoto nell’influente;<br />

• difficilmente vengono raggiunte concentrazioni di azoto al di sotto dei 10 mg/l (come<br />

concentrazione media annua) anche se spesso si riescono a mantenere valori inferiori a 15<br />

mg/l; in alcuni casi l’impianto, strutturalmente, potrebbe consentire prestazioni migliori ma i<br />

rendimenti ottenuti (anche se apparentemente scarsi) sono tali da garantire il rispetto dei limiti<br />

allo scarico, con ciò rendendo inutile spingere oltre la rimozione dell’azoto;<br />

• Il diffusissimo fenomeno <strong>della</strong> diluizione dei liquami in ingresso (si verifica quasi nel 90% dei<br />

casi esaminati) porta a ritenere che, imponendo il rispetto dei limiti di Tabella 2 (10 mg/l per<br />

impianti sopra i 100.000 AE, 15 mg/l per quelli da 10.000 a 100.000 AE), il rendimento<br />

complessivo di rimozione dell’azoto da parte di tutti gli impianti di potenzialità superiore <strong>ai</strong><br />

10.000 AE risulti <strong>sensi</strong>bilmente inferiore al 75% (v. i rendimenti ottenuti dagli impianti<br />

esaminati in relazione alle concentrazioni di azoto in uscita). Per tale motivo, i parametri<br />

utilizzati nel Paragrafo 6.2 per calcolare i rendimenti di rimozione dell’azoto in base <strong>ai</strong> dati di<br />

previsione del PRRA (v. Tab. 6.4) sono stati opportunamente ricalcolati (v. Par.6.4<br />

successivo). Dalla stima precedentemente svolta, infatti, risulterebbe che l’applicazione dei<br />

limiti di Tabella 2 agli impianti sopra i 100.000 AE porterebbe, relativamente a questi ultimi,<br />

da un rendimento di rimozione dell’azoto del 77%, rendimento che, sulla base dei dati effettivi<br />

di funzionamento raccolti presso gli impianti più grandi <strong>della</strong> Lombardia (e tenuto conto <strong>delle</strong><br />

motivazioni sopra addotte: in particolare la forte diluizione dei liquami fognari) si può<br />

senz’altro escludere. In ogni caso, anche l’adeguamento <strong>ai</strong> limiti <strong>della</strong> Tabella 2 sarà<br />

impegnativo dal punto di vista economico, se si pensa a quanti impianti non sono ancora oggi<br />

dotati di denitrificazione (10 dei 27 più grandi <strong>della</strong> Regione) e a quegli impianti, pur oggi<br />

dotati di denitrificazione, nei quali il processo non è spinto fino al punto da rispettare il limite<br />

di 10 mg/l (11 su 16).<br />

Rimozione del fosforo<br />

Relativamente alla rimozione del fosforo, le principali considerazioni emerse dall’indagine sono<br />

le seguenti:<br />

• 15 impianti su 26 sono dotati di trattamento di defosfatazione o comunque utilizzano reattivi<br />

chimici in linea acque (con ciò contribuendo, anche se ciò può non essere l’obiettivo<br />

principale del trattamento, alla rimozione del fosforo) o sono dotati di filtrazione finale;<br />

• non è affatto immediato trovare una correlazione tra la presenza di un trattamento specifico di<br />

defosfatazione e il rendimento di rimozione del fosforo, poiché esso dipende da quanto il<br />

57


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

trattamento venga spinto o addirittura se il trattamento venga effettivamente utilizzato; l’analisi<br />

<strong>delle</strong> singole situazioni ha peraltro evidenziato che, in diversi casi, esiste margine notevole di<br />

miglioramento;<br />

• 5 impianti su 26 hanno una concentrazione media annua in uscita compresa tra 0,4 e 0,6 mg/l<br />

e in 10 casi su 25 la concentrazione è inferiore o uguale a 1 mg/l. Non è evidente una<br />

correlazione tra rendimento di rimozione del fosforo e concentrazione nell’effluente, poiché<br />

quest’ultima dipende dal rapporto COD/P nel liquame influente (in 17 casi su 23 si è<br />

riscontrata una “carenza” di fosforo, ovvero una concentrazione inferiore a quanto atteso per<br />

un liquame di natura domestica) e dalla diluizione iniziale; i dati talora evidenziano rendimenti<br />

molto elevati e basse concentrazioni di fosforo in uscita anche quando non è prevista una<br />

specifica fase di defosfatazione;<br />

• a causa del ridotto contenuto di fosforo nei liquami, per ottenere bassissime concentrazioni in<br />

uscita (es. 0,5 mg/l) è senz’altro preferibile optare per la post-defosfatazione, anche se i dati<br />

lascerebbero immaginare la possibilità di operare con la defosfatazione in simultanea. In<br />

questo caso infatti il margine di azione, a livello gestionale, sarebbe troppo ristretto, con<br />

rischio marcato di compromettere la funzionalità del processo biologico se, ad esempio, la<br />

rimozione fosse spinta al punto da eliminare, per via chimica, la frazione di fosforo necessaria<br />

per la sintesi cellulare;<br />

• data la elevata diluizione dei liquami, il conseguimento del limite di Tabella 2 (1 mg/l per<br />

impianti sopra i 100.000 AE) può essere garantito con rendimenti decisamente inferiori al<br />

valore ipotizzato in sede di stima dei carichi residui dopo depurazione (86%: v. Tab. 6.4).<br />

Questa evidenza sperimentale ha indotto a ricalcolare, sulla base dei dati reali raccolti, i<br />

parametri utilizzati per la stima dei carichi inquinanti e dei rendimenti di abbattimento (v.<br />

successivo Par.6.4).<br />

6.3 Correzione dei parametri per la stima dei carichi inquinanti e dei<br />

rendimenti di rimozione<br />

Il diffusissimo e talvolta molto marcato fenomeno <strong>della</strong> diluizione dei liquami in ingresso (si<br />

verifica quasi nel 90% dei casi esaminati) e la scarsa presenza di fosforo, in 17 casi su 23 si è<br />

riscontrata una “carenza” di fosforo, ovvero una concentrazione inferiore a quanto atteso per un<br />

liquame di natura domestica, ha reso necessario ricalcolare alcuni dei parametri utilizzati per la<br />

stima dei carichi di nutrienti in ingresso e in uscita riportati nel documento “Piano Regionale di<br />

Risanamento <strong>delle</strong> Acque: criteri di pianificazione in rapporto alla gestione <strong>delle</strong> risorse idriche<br />

lombarde”, redatto dalla Regione Lombardia nel 1992.<br />

Di seguito si riportano i criteri in base <strong>ai</strong> quali i parametri di calcolo sono stati corretti e si<br />

ripropongono le tabelle già esposte nel Paragrafo 6.2, avendo però ricalcolato tutti i valori in base<br />

<strong>ai</strong> nuovi coefficienti; naturalmente, è stata mantenuta la stessa distribuzione in classi di<br />

potenzialità degli impianti previsti in Lombardia al termine di attuazione del Piano (v. Tab. 6.2).<br />

I parametri che devono essere soggetti a variazione, in quanto risultati molto diversi a seguito<br />

dell’indagine svolta sui principali impianti <strong>della</strong> Regione, sono tre:<br />

58<br />

produzione pro-capite di fosforo: in 17 casi su 23 si è riscontrata una marcata<br />

“carenza” di fosforo, ovvero una concentrazione inferiore a quanto atteso per un liquame<br />

di natura domestica; il rapporto COD/P in particolare varia da 60 a 539, mentre<br />

considerando le produzioni pro-capite usualmente adottate (110 g/ab/d per il COD e 2<br />

g/ab/d per il fosforo) dovrebbe risultare un rapporto COD/P = 55. Scartando i valori<br />

estremi, si è calcolato un valore medio pesato (in base alla popolazione equivalente<br />

effettivamente servita da ogni impianto) di questo rapporto; ne è risultato un valore pari a<br />

101, cui corrisponde una produzione pro-capite di fosforo pari a 1,1 g/ab/d. Questo


Allegato 9<br />

valore, particolarmente basso, è, almeno in parte, dovuto al fatto che gli impianti<br />

esaminati trattano liquami che denotano sovente una significativa componente industriale.<br />

Gli scarichi industriali sono notoriamente poveri di fosforo, nella maggior parte dei casi; è<br />

ragionevole peraltro ritenere che la produzione pro-capite di 1,1 g/ab/d non possa essere<br />

estesa alla totalità degli scarichi, considerando che il contributo industriale non è<br />

certamente così elevato per gli impianti di dimensione inferiore rispetto a quelli oggetto<br />

dell’indagine. E’ stato quindi adottato un valore di 1,5 g/ab/d, che ha portato a<br />

modificare, rispetto a quelli calcolati in prima approssimazione, i carichi di fosforo in<br />

ingresso agli impianti.<br />

In Tabella 6.9 (che rappresenta la variante <strong>della</strong> Tab. 6.2) si riportano i risultati dei calcoli<br />

effettuati.<br />

Si noti che per l’azoto non vi è alcuna variazione, dal momento che i dati di<br />

funzionamento degli impianti hanno confermato la produzione pro-capite di 12 g/ab/d<br />

precedentemente utilizzata.<br />

Tabella 6.9 – Carichi di N e P in ingresso agli impianti di depurazione suddivisi per classi di<br />

Classe di potenzialità<br />

(AE)<br />

potenzialità (situazione al 2016)<br />

Numero<br />

impianti<br />

Carico influente<br />

(kgN/d)<br />

Carico influente<br />

(kgP/d)<br />

> 100.000 41 150.561 18.820<br />

50.000 - 100.000 32 27.957 3.495<br />

10.000 - 49.999 144 38.947 4.868<br />

5.000 - 9.999 102 9.130 1.141<br />

2.000 - 4.999 117 4.394 549<br />

301 - 1.999 259 2.711 339<br />


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

Tabella 6.10 – Dotazioni idriche in funzione <strong>della</strong> potenzialità degli impianti<br />

Classe di potenzialità Dotazione idrica<br />

(AE) (l/ab/d)<br />

> 100.000 460<br />

50.000 - 100.000 400<br />

10.000 - 49.999 350<br />

5.000 - 9.999 300<br />

2.000 - 4.999 260<br />

301 - 1.999 260<br />


Allegato 9<br />

dagli impianti e dei relativi rendimenti di abbattimento. Il calcolo viene effettuato sia nell’ipotesi<br />

che tutti gli impianti di potenzialità pari almeno a 10.000 AE rispettino i limiti per <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong><br />

(Tab. 2, all. 5, D.lgs. 152/99 e s.m.i.) sia nell’ipotesi che nessun impianto rispetti questi limiti,<br />

bensì sia soggetto a quelli <strong>della</strong> Tab. 3. I risultati di queste elaborazioni sono riportati nelle<br />

successive Tabelle 6.11.I, 6.11.II, 6.12.I e 6.12.II (il numero romano “I” corrisponde alla<br />

situazione con le dotazioni idriche più elevate e riportate in Tabella 6.10 mentre il numero<br />

romano “II” si riferisce alle dotazioni idriche più basse), corrispondenti alle Tabelle 6.4 e 6.5 che<br />

riportano i risultati del medesimo calcolo effettuato in prima approssimazione.<br />

Tabella 6.11.I – Carichi di azoto e fosforo in uscita d<strong>ai</strong> depuratori (suddivisi per classi di<br />

potenzialità) nel caso di applicazione dei limiti di Tab. 2 (per <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>) a tutti gli<br />

impianti con potenzialità pari ad almeno 10.000 AE (ipotesi di dotazioni idriche elevate)<br />

Classe di potenzialità<br />

(AE)<br />

Numero<br />

impianti<br />

Potenzialità<br />

(AE) (kgN/d)<br />

Carichi OUT<br />

(kgP/d)<br />

Rimozion Rimozione<br />

e N (%)<br />

> 100.000 41 12.546.788 46.172 4.617 69 75<br />

50.000 - 100.000 32 2.329.769 11.183 1.491 60 57<br />

10.000 - 49.999 144 3.245.596 13.632 1.818 65 63<br />

5.000 - 9.999 102 760.792 6.025 799 34 30<br />

2.000 - 4.999 117 366.198 2.514 385 43 30<br />

301 - 1.999 259 225.904 1.551 237 43 30<br />

100.000 41 12.546.788 34.127 3.413 77 82<br />

50.000 - 100.000 32 2.329.769 8.946 1.193 68 66<br />

10.000 - 49.999 144 3.245.596 11.684 1.558 70 68<br />

5.000 - 9.999 102 760.792 5.624 799 38 30<br />

2.000 - 4.999 117 366.198 2.514 385 43 30<br />

301 - 1.999 259 225.904 1.551 237 43 30<br />


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

Tabella 6.12.I – Carichi di azoto e fosforo in uscita d<strong>ai</strong> depuratori (suddivisi per classi di<br />

potenzialità) nel caso di applicazione dei limiti di Tabella 3 a tutti gli impianti (ipotesi di<br />

Classe di potenzialità<br />

(AE)<br />

Numero<br />

impianti<br />

dotazioni idriche elevate)<br />

Potenzialità<br />

(AE) (kgN/d)<br />

Carichi OUT<br />

(kgP/d)<br />

Rimozion Rimozione<br />

e N (%)<br />

> 100.000 41 12.546.788 127.977 13.174 15 30<br />

50.000 - 100.000 32 2.329.769 23.764 2.446 15 30<br />

10.000 - 49.999 144 3.245.596 29.989 3.408 23 30<br />

5.000 - 9.999 102 760.792 6.025 799 34 30<br />

2.000 - 4.999 117 366.198 2.514 385 43 30<br />

301 - 1.999 259 225.904 1.551 237 43 30<br />

100.000 41 12.546.788 112.876 13.174 25 30<br />

50.000 - 100.000 32 2.329.769 17.888 2.446 30 30<br />

10.000 - 49.999 144 3.245.596 24.991 3.408 34 30<br />

5.000 - 9.999 102 760.792 6.499 799 38 30<br />

2.000 - 4.999 117 366.198 2.626 385 43 30<br />

301 - 1.999 259 225.904 1.614 237 43 30<br />


Allegato 9<br />

Tabella 6.13.I – Rendimenti complessivi di rimozione di azoto e fosforo in diversi scenari di<br />

applicazione dei limiti di Tabella 2 per scarico in area <strong>sensi</strong>bile (ipotesi di dotazioni idriche<br />

elevate)<br />

Applicazione limiti Tab. 2 Rimozione N (%) Rimozione P (%)<br />

>= 10.000 AE 65 68<br />

>= 50. 000 AE 58 62<br />

>= 100.000 AE 53 59<br />

Dotazioni idriche basse. La medesima stima effettuata con i dati ottenuti assumendo dotazioni<br />

idriche più basse (e molto probabilmente più realistiche per la situazione che si può prevedere al<br />

termine <strong>della</strong> realizzazione degli interventi di piano) evidenzia come l’adozione dei limiti di<br />

Tabella 2 a tutti gli impianti di potenzialità pari ad almeno 10.000 AE consenta il raggiungimento<br />

di un abbattimento complessivo del fosforo prossimo al 75%.<br />

Tabella 6.13.II – Rendimenti complessivi di rimozione di azoto e fosforo in diversi scenari di<br />

applicazione dei limiti di Tabella 2 per scarico in area <strong>sensi</strong>bile (ipotesi di dotazioni idriche<br />

basse)<br />

Applicazione limiti Tab. 2 Rimozione N (%) Rimozione P (%)<br />

>= 10.000 AE 72 73<br />

>= 50. 000 AE 66 67<br />

>= 100.000 AE 62 63<br />

63


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

64


Allegato 9<br />

Capitolo 7<br />

Strategie per il controllo dei nutrienti<br />

La verifica degli effetti di abbattimento dei carichi agli impianti di depurazione attraverso<br />

l’introduzione di tecnologie sempre più sofisticate è stata effettuata in un primo tempo sull’intero<br />

territorio regionale in quanto drenante all’area <strong>sensi</strong>bile adriatico.<br />

Per uniformare nel bacino padano le iniziative regionali finalizzate al controllo del fenomeno<br />

dell’eutrofizzazione, l’Autorità di bacino del Fiume Po, come previsto dall’articolo 44 del<br />

D.Lgs.152/99 e in conformità all’articolo 5, comma 4, <strong>della</strong> direttiva 91/271/CEE, con Delibera<br />

n. 7/2004 del Comitato Istituzionale, ha individuato, quale obiettivo a scala di bacino per i Piani<br />

di Tutela, l’abbattimento del 75% del carico complessivo di fosforo totale e di azoto totale, in<br />

ingresso a tutti gli impianti di trattamento <strong>delle</strong> acque reflue urbane ricadenti nel bacino del fiume<br />

Po, essendo quest’ultimo bacino drenante alle predette <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong>.<br />

Solo in un secondo tempo è stato verificato l’effetto di tali misure all’interne dei bacini<br />

drenanti alle <strong>aree</strong> lacustri. Al fine di attuare anche nei bacini lacustri la stessa strategia di<br />

abbattimento dei carichi prevista per il bacino drenante all’area <strong>sensi</strong>bile Adriatico, sono stati<br />

considerati scenari integrativi differenziati per bacino lacustre.<br />

7.1 Interventi a scala regionale<br />

Il fosforo assume un ruolo centrale nel controllo dell'eutrofizzazione. E’ quindi interessante<br />

innanzitutto verificare se e come sia possibile intervenire per la rimozione di tale nutriente dalle<br />

acque di scarico confluenti ad impianti di potenzialità superiore (o uguale) a 10.000 AE.<br />

Per quanto riguarda l’azoto, si ritiene importante a livello di pianificazione prevedere<br />

comunque (al di là cioè degli obiettivi di rimozione a livello di bacino) l’adozione di sistemi di<br />

rimozione specifici, con ciò conseguendo una serie di vantaggi a livello impiantistico-gestionale.<br />

Negli scenari di seguito proposti la rimozione dell’azoto verrà però prevista per un numero di<br />

impianti sufficiente a conseguire l’obiettivo di rimozione sul bacino. A livello di schemi<br />

impiantistici sono stati sempre considerati schemi di pre-denitrificazione per tutte le classi di<br />

potenzialità. Si precisa che si è ritenuta a priori non opportuna l’adozione <strong>della</strong> postdenitrificazione<br />

per il raggiungimento di standard particolarmente restrittivi (anche per gli<br />

impianti di grande potenzialità). D’altra parte, si è ritenuto che con uno schema di predenitrificazione<br />

possano essere raggiunti livelli di rimozione dell’azoto tali da consentire<br />

l’ottenimento di una concentrazione in uscita inferiore o uguale a 10 mg/l anche per gli impianti<br />

di taglia media (fino a 10.000 AE).<br />

Gli scenari proposti sono di seguito descritti. Le elaborazioni per stimare le rese globali di<br />

abbattimento dei nutrienti sono state svolte nella ipotesi che le dotazioni idriche siano quella<br />

assunte nei criteri di pianificazione regionali.<br />

65


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

7.1.1 Scenari di intervento<br />

Scenario 1. Applicazione dei limiti <strong>della</strong> Tabella 2 dell’All. 5 del D.lgs 152/99 e s.m.i. a tutti gli<br />

impianti di potenzialità maggiore o uguale a 10.000 AE. Si ipotizza l'adozione di sistemi di<br />

defosfatazione chimica in simultanea e di pre-denitrificazione. In queste condizioni si è stimato<br />

che la riduzione percentuale del carico di nutrienti in tutti gli impianti di depurazione <strong>della</strong><br />

Regione risulti mediamente pari al 74% per il fosforo e al 72% per l’azoto (v. Tab. 6.13.II).<br />

Scenario 2. Applicazione di limiti più restrittivi di quelli <strong>della</strong> Tabella 2 dell’All. 5 del D.lgs<br />

152/99 e s.m.i. agli impianti di maggiori dimensioni.<br />

Per quanto riguarda il fosforo, un rendimento complessivo del 75% può essere ottenuto in due<br />

situazioni differenti:<br />

A. Adozione di un limite di 1 mg/l, analogo a quello previsto per gli impianti di potenzialità<br />

superiore, per il 50% degli impianti di potenzialità da 50.000 a 100.000 AE. I rimanenti<br />

impianti <strong>della</strong> medesima fascia e quelli di potenzialità inferiore sarebbero in questo caso<br />

soggetti al rispetto <strong>della</strong> Tabella 2.<br />

B. Adozione di un limite di 1 mg/l per tutti gli impianti di potenzialità compresa tra 50.000 e<br />

100.000 AE Gli impianti di potenzialità inferiore sarebbero in questo caso soggetti al<br />

rispetto <strong>della</strong> Tabella 2 solo per una percentuale dell’80%.<br />

Per quanto riguarda l’azoto, adottando per tutti gli impianti di potenzialità maggiore o uguale a<br />

10.000 AE un limite allo scarico di 10 mg/l (quindi mantenendo il limite di Tab. 2 per gli impianti<br />

sopra i 100.000 AE e abbassando da 15 a 10 mg/l il limite per gli impianti sotto i 100.000 AE) si<br />

ottiene un abbattimento medio complessivo dell’azoto pari al 75%.<br />

Scenario 3. In questo scenario si introduce la possibilità di riuso agricolo “indiretto”. Per riuso<br />

agricolo “indiretto” si intende lo scarico <strong>delle</strong> acque trattate in rogge destinata ad alimentare il<br />

sistema irriguo. Il riutilizzo agricolo degli effluenti viene previsto per sei mesi all’anno. Nel<br />

restante periodo dell’anno si ipotizza lo scarico in corpo idrico superficiale. Si è ipotizzato nullo il<br />

carico residuo di nutrienti confluente in acque superficiali per la frazione di acque reflue destinate<br />

all’agricoltura (naturalmente solo per sei mesi all’anno). Non tutti gli impianti possono in realtà<br />

destinare i propri reflui al riutilizzo agricolo. Si è quindi resa necessaria una selezione per<br />

individuare, tra tutti gli impianti <strong>della</strong> regione di potenzialità almeno uguale a 10.000 AE, quelli<br />

ubicati in pianura in <strong>aree</strong> dotate di una rete di distribuzione irrigua. La selezione ha portato ad<br />

individuare 40 impianti (ubicati nelle Province di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Mantova,<br />

Milano, Pavia) per una popolazione equivalente totale servita di 11.188.511 AE (Tabella 7.1).<br />

Tabella 7.1: Impianti di depurazione esistenti per i quali è stato previsto il riutilizzo agricolo<br />

A.E.<br />

A.E. Portata<br />

Denominazione_DP ATO Comune 2016 Cl. Corpo Idrico Ricett ore 2003 (m3/s) - REA<br />

Bagnatica (Cons.) 1 16018 114.572 1 Torrente Zerra 80.000 0,23<br />

Bergamo (Cons.) 1 16024 191.144 1 Fiume Brembo 135.000 0,75<br />

Brembate (Cons.) 1 16037 280.000 1 Fiume Adda 78.000 0,22<br />

Cologno al Serio (Cons.) 1 16079 90.183 2 Canale Gronda 80.000 0,3<br />

Mozzanica (Cons.) 1 16142 300.000 1 Fiume Serio 277.000 0,5<br />

Ranica (Cons.) 1 16178 250.000 1 Fiume Serio 119.207 0,42<br />

Brescia - Verziano (Cons.) 2 17029 600.000 1 Fiume Mella 218.000 0,63<br />

66


Rovato 2 17166 80.000 2 Torrente Plodio 15.000<br />

Torbole Casaglia 2 17186 91.000 2<br />

Vaso Quinzanello (Vaso<br />

Pola) 4.750<br />

Bulgarograsso (Cons.) 3 13034 212.598 1 Torrente Lura 64.500 0,26<br />

Carimate (Cons.) 3 13046 131.736 1 Fiume Seveso 64.300 0,33<br />

Como Sud 3 13075 345.830 1 Fiume Seveso 0,57<br />

Fino Mornasco (Cons. Alto<br />

Seveso) 3 13102 186.167 1 Fiume Seveso 67.500 0,28<br />

Bagnolo Cremasco - Serio 2<br />

(Cons.) 4 19005 57.500 2 Roggia Bellizona 17.522<br />

Casalmaggiore -<br />

Vicomoscano 4 19021 32.565 3 Dugale Cazumenta 18.000<br />

Crema - Serio 1 (Cons.) 4 19035 178.303 1 Fiume Serio 85.000 0,38<br />

Cremona 4 19036 179.601 1 Roggia Morbasco 120.000 0,47<br />

Calolziocorte 5 97013 38.000 3 Fiume Adda<br />

Osnago 5 97061 38.500 3 Torrente Molgora 25.000<br />

Nibionno 5 97056 60.000 2 Fiume Lambro 13.500<br />

Mantova 7 20030 120.000 1 Fiume Mincio 73.000 0,21<br />

Assago 8 15011 140.000 1 C. Borromeo 77.000 0,56<br />

Canegrate 8 15046 270.000 1 Fiume Olona 120.000 0,44<br />

Milano Sud 12 15146 1.050.000 1<br />

Fiume Lambro<br />

Meridionale 1.050.000 4<br />

Milano - Nosedo 12 15146 1.250.000 1 Cavo Redefossi 1.250.000 5<br />

Monza 8 15149 700.000 1 Fiume Lambro 700.000 2,22<br />

Pero 8 15170 820.000 1 Canale Deviatore Olona 250.000 0,63<br />

Peschiera Borromeo (Cons.) 8 15171 900.000 1 Fiume Lambro 295.000<br />

Robecco sul Naviglio 8 15184 400.000 1 Fiume Ticino 195.000 1,06<br />

Rozzano 8 15189 115.000 1<br />

Fiume Lambro<br />

Meridionale 64.185 0,25<br />

San Giuliano M.se 8 15195 130.000 1 Fiume Lambro 65.000 0,21<br />

Trezzano sul Naviglio 8 15220 75.000 2 Roggia Colombana 22.984 0,28<br />

Truccazzano 8 15224 165.000 1 Torrente Molgora 55.000<br />

Pavia 9 18110 194.270 1 Fiume Ticino 126.000 0,52<br />

Vigevano 9 18177 127.451 1 Fiume Ticino 50.000 0,24<br />

Voghera 9 18182 78.324 2 Torrente Staffora 70.000<br />

Caronno Pertusella (Cons.) 11 12034 320.000 1 Torrente Lura 160.000 0,48<br />

Gavirate (Cons.) 11 12072 110.000 1 Torrente Bardello 100.000 0,5<br />

Lonate Pozzolo -<br />

Sant'Antonino 11 12090 646.260 1 Torrente Arno 360.000 1,1<br />

Origgio 11 12109 119.507 1 Torrente Bozzente 64.000 0,21<br />

Allegato 9<br />

Gli impianti le cui acque reflue possano essere effettivamente destinate all’agricoltura sono<br />

soprattutto quelli di potenzialità più elevata, che presentano anche portate consistenti allo scarico<br />

(Tabella 7.2).<br />

67


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

Tabella 7.2 – Numero di impianti di depurazione, suddivisi per classi di potenzialità,<br />

Classe di potenzialità Numero<br />

situazione prevista al 2016<br />

Potenzialità<br />

complessiva<br />

Percentuale rispetto<br />

alla potenzialità<br />

(AE) impianti (AE) totale<br />

> 100.000 30 10.547.439 84<br />

50.000 - 100.000 7 532.007 23<br />

10.000 - 49.999 3 109.065 3<br />

Totale 40 11.188.511 57<br />

Per il fosforo, qualora il riutilizzo agricolo venga esteso a tutti i 40 impianti precedentemente<br />

individuati e qualora i limiti da rispettare siano quelli di Tabella 2 per tutti gli impianti di<br />

potenzialità pari almeno a 10.000 AE, il rendimento medio complessivo (a livello di bacino) di<br />

abbattimento del fosforo risulterebbe pari al 79%; questa situazione consente quindi un margine<br />

di azione. Per raggiungere un rendimento complessivo del 75%, sono stati individuati tre<br />

sottoscenari:<br />

A. Se tutti gli impianti di potenzialità maggiore o uguale a 10.000 AE che potenzialmente<br />

potrebbero inviare i propri effluenti in agricoltura effettuano il riutilizzo e tutti gli<br />

impianti di potenzialità superiore o uguale a 50.000 AE rispettano i limiti di Tabella. 2,<br />

solo il 30% degli impianti di potenzialità compresa tra 10.000 e 50.000 AE deve rispettare<br />

i limiti di Tabella 2,<br />

B. Se solo la totalità degli impianti di potenzialità maggiore o uguale a 100.000 AE che<br />

potenzialmente potrebbero inviare i propri effluenti in agricoltura effettuano il riutilizzo e<br />

tutti gli impianti di potenzialità superiore o uguale a 50.000 AE rispettano i limiti di<br />

Tabella. 2, solo il 40% degli impianti di potenzialità inferiore deve rispettare i limiti di<br />

Tabella 2;<br />

C. Se solo il 40% degli impianti di potenzialità maggiore o uguale a 100.000 AE che<br />

potenzialmente potrebbero inviare i propri effluenti in agricoltura effettua il riutilizzo, gli<br />

altri impianti di potenzialità maggiore di 50.000 rispettano i limiti di Tabella 2, gli impianti<br />

di potenzialità inferiore a 50.000 AE non sono tenuti al rispetto dei limiti di Tabella 2 solo<br />

per un 80%.<br />

A livello di schemi impiantistici, la rimozione del fosforo (mediante trattamento chimico in<br />

simultanea) viene prevista solo per gli impianti che debbano rispettare i limiti di Tabella 2 (sia nel<br />

caso che gli effluenti siano destinati al riutilizzo agricolo, sia nel caso in cui il riutilizzo non sia<br />

previsto).<br />

Per quanto concerne l’azoto, qualora il riutilizzo agricolo venga esteso a tutti i 40 impianti<br />

individuati e qualora i limiti da rispettare siano quelli di Tabella 2 per tutti gli impianti di<br />

potenzialità pari almeno a 10.000 AE, il rendimento medio complessivo (a livello di bacino) di<br />

abbattimento risulterebbe pari al 79%; questa situazione consente quindi un (modesto) margine<br />

di azione. Per raggiungere un rendimento complessivo del 75%, sono stati individuati i seguenti<br />

sottoscenari:<br />

68<br />

A. Tutti gli impianti di potenzialità maggiore o uguale a 10.000 AE che potenzialmente<br />

potrebbero inviare i propri effluenti in agricoltura effettuano il riutilizzo e tutti gli<br />

impianti di potenzialità superiore o uguale a 50.000 AE rispettano i limiti di Tabella 2, in


Allegato 9<br />

questo modo solo il 30% degli impianti di potenzialità compresa tra 10.000 e 50.000 AE<br />

deve rispettare i limiti di Tabella 2<br />

B. Tutti gli impianti di potenzialità maggiore o uguale a 100.000 AE che potenzialmente<br />

potrebbero inviare i propri effluenti in agricoltura effettuano il riutilizzo; gli impianti di<br />

potenzialità superiore a 50.000 AE rispettano un limite di 10 mg/l; in questo caso solo il<br />

40% degli impianti di potenzialità compresa tra 10.000 e 50.000 AE deve rispettare i limiti<br />

di Tabella 2.<br />

C. Il 40% degli impianti più grandi, al di sopra di 100.000 AE, che potenzialmente<br />

potrebbero inviare i propri effluenti in agricoltura effettuano il riutilizzo, mentre tutti gli<br />

altri rispettano i limiti <strong>della</strong> Tabella 2.<br />

Per avere un quadro complessivo dei diversi scenari in termini di rendimento di abbattimento<br />

medio del fosforo e dell’azoto a livello di bacino, limiti da rispettare per le diverse classi di<br />

potenzialità, livello di diffusione del riutilizzo indiretto in agricoltura, si sono riportati i dati<br />

caratteristici <strong>delle</strong> varie situazioni nelle Tabelle 7.3 (relativa al fosforo) e 7.4 (relativa all’azoto).<br />

Tabella 7.3 – Condizioni caratteristiche degli scenari di intervento per la rimozione del<br />

fosforo: percentuali di impianti appartenenti ad una determinata classe di potenzialità che<br />

devono rispettare un determinato limite in uscita per il fosforo e/o effettuano il riutilizzo<br />

indiretto in agricoltura (in questo caso la percentuale è riferita agli impianti presenti in<br />

tabella 7.2) e abbattimento medio percentuale di fosforo a livello di bacino<br />

Clas se di potenzialità (AE)<br />

> 100.000 50.000 - 100.000 10.000 - 49.999 Rimozione P<br />

SCENARIO 1 Tab. 3<br />

Tab. 2 100 100 100<br />

1 mgP/l<br />

Riutilizzo<br />

SCENARIO 2A Tab. 3<br />

Tab. 2 100 50 100<br />

1 mgP/l 50<br />

Riutilizzo<br />

SCENARIO 2B Tab. 3 20<br />

Tab. 2 100 80<br />

1 mgP/l 100<br />

Riutilizzo<br />

SCENARIO 3A Tab. 3 70<br />

Tab. 2 100 100 30<br />

1 mgP/l<br />

Riutilizzo 100 100 100<br />

SCENARIO 3B Tab. 3 60<br />

Tab. 2 100 100 40<br />

1 mgP/l<br />

Riutilizzo 100 0 0<br />

SCENARIO 3C Tab. 3 20<br />

Tab. 2 100 100 80<br />

1 mgP/l<br />

Riutilizzo 40 0 0<br />

74<br />

75<br />

75<br />

75<br />

75<br />

75<br />

69


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

Tabella 7.4 – Condizioni caratteristiche degli scenari di intervento per la rimozione<br />

dell’azoto: percentuali di impianti appartenenti ad una determinata classe di potenzialità che<br />

devono rispettare un determinato limite in uscita per l’azoto e/o effettuano il riutilizzo<br />

indiretto in agricoltura (in questo caso la percentuale è riferita agli impianti presenti in tabela<br />

7.2) e abbattimento medio percentuale di azoto a livello di bacino<br />

Clas se di potenzialità (AE)<br />

> 100.000 50.000 - 100.000 10.000 - 49.999 Rimozione N<br />

SCENARIO 1 Tab. 3<br />

Tab. 2 100 100 100<br />

10 mgN/l<br />

Riutilizzo<br />

SCENARIO 2 Tab. 3<br />

Tab. 2 100<br />

10 mgN/l 100 100<br />

Riutilizzo<br />

SCENARIO 3A Tab. 3 70<br />

Tab. 2 100 100 30<br />

10 mgN/l<br />

Riutilizzo 100 100 100<br />

SCENARIO 3B Tab. 3 60<br />

Tab. 2 100 100 40<br />

10 mgN/l<br />

SCENARIO 3c Tab. 3<br />

Riutilizzo 100 0 0<br />

Tab. 2 100 100 100<br />

10 mgN/l<br />

Riutilizzo 40 0 0<br />

7.1.2 Sintesi degli scenari di intervento<br />

Le alternative di intervento individuate singolarmente per il fosforo e per l’azoto sono state<br />

integrate tra loro. Nell’integrare gli scenari sui singoli nutrienti alcune scelte di base quali la<br />

percentuale di impianti per i quali attuare il riutilizzo in agricoltura sono dovute essere fatte<br />

coincidere. In Tabella 7.5 viene riportato il risultato di questa sintesi.<br />

Tabella 7.5 – Condizioni caratteristiche degli scenari di intervento per la rimozione di azoto<br />

e fosforo: percentuali di impianti appartenenti ad una determinata classe di potenzialità che<br />

70<br />

devono rispettare un determinato limite in uscita per i nutrienti e/o effettuano il riutilizzo<br />

indiretto in agricoltura (la percentuale è riferita al totale degli impianti presenti in tabella<br />

7.1) e abbattimento medio percentuale di nutrienti a livello di bacino<br />

SCENARIO Classe di potenzialità (AE): > 100.000 50.000 - 100.000 10.000 - 49.999 Rimozione (%)<br />

1<br />

LIMITI<br />

P<br />

LIMITI<br />

N<br />

Tab. 3<br />

Tab. 2 100 100 100<br />

1 mgP/l<br />

Tab. 3<br />

Tab. 2 100 100 100<br />

10 mgN/l<br />

74<br />

72<br />

72<br />

75<br />

75<br />

75<br />

75


2A<br />

2B<br />

3A<br />

3B<br />

3B<br />

Riutilizzo (%):<br />

LIMITI<br />

P<br />

LIMITI<br />

N<br />

Riutilizzo (%):<br />

LIMITI<br />

P<br />

LIMITI<br />

N<br />

Riutilizzo (%):<br />

LIMITI<br />

P<br />

LIMITI<br />

N<br />

Tab. 3<br />

Tab. 2 100 50 100<br />

1 mgP/l 50<br />

Tab. 3<br />

Tab. 2 100<br />

10 mgN/l 100 100<br />

Tab. 3 20<br />

Tab. 2 100 80<br />

1 mgP/l 100<br />

Tab. 3<br />

Tab. 2 100<br />

10 mgN/l 100 100<br />

Tab. 3 70<br />

Tab. 2 100 100 30<br />

1 mgP/l<br />

Tab. 3 70<br />

Tab. 2 100 100 30<br />

10 mgN/l<br />

Riutilizzo (%): 100 100 100<br />

LIMITI<br />

P<br />

LIMITI<br />

N<br />

Tab. 3 60<br />

Tab. 2 100 40<br />

1 mgP/l 100<br />

Tab. 3 60<br />

Tab. 2 100 100 40<br />

10 mgN/l<br />

Riutilizzo (%): 100 0 0<br />

LIMITI<br />

P<br />

LIMITI<br />

N<br />

Tab. 3 20<br />

Tab. 2 100 100 80<br />

1 mgP/l<br />

Tab. 3<br />

Tab. 2 100 100 100<br />

10 mgN/l<br />

Riutilizzo (%): 40 0 0<br />

Allegato 9<br />

L’applicazione dello Scenario 1 comporta una serie di vantaggi che possono essere così<br />

riassunti:<br />

• l’adozione dei limiti <strong>della</strong> Tabella 2 per tutti gli impianti di potenzialità maggiore o uguale a<br />

10.000 AE è una situazione facilmente “gestibile”: i limiti non sono particolarmente restrittivi<br />

e ciò costituisce un discreto margine di sicurezza per gli impianti; tali limiti, riportati già nella<br />

<strong>Direttiva</strong> CEE 91/271, sono orm<strong>ai</strong> comunemente “accettati” a tutti i livelli (gestori degli<br />

impianti e controllori); non sono richieste difficili verifiche (sia in fase preliminare di<br />

pianificazione, sia in fase operativa di gestione e controllo) di abbattimento complessivo a<br />

livello di ogni singolo bacino ritenuto area <strong>sensi</strong>bile;<br />

75<br />

75<br />

75<br />

75<br />

75<br />

75<br />

75<br />

75<br />

75<br />

75<br />

71


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

• è un intervento relativamente modesto (dal punto di vista tecnico) adeguare un impianto, che<br />

ne è sprovvisto, di un sistema per la defosfatazione chimica in simultanea.<br />

Gli svantaggi che possono essere evidenziati sono i seguenti:<br />

• sarebbe necessario intervenire su un numero molto elevato di impianti, per adeguarli <strong>ai</strong> limiti<br />

di Tabella 2, dotandoli di defosfatazione chimica (si è visto che già tra gli impianti più grandi<br />

<strong>della</strong> Regione la mancanza di un trattamento specifico di defosfatazione si verifica in oltre il<br />

40% dei casi) e pre-denitrificazione (si è visto che già tra gli impianti più grandi <strong>della</strong> Regione<br />

la mancanza di un trattamento specifico di denitrificazione si verifica oggi nel 37% dei casi);<br />

• la stima dell’abbattimento globale di fosforo a livello di intera Regione (v. Tab.6.15.I)<br />

nell’ipotesi di applicazione dei limiti di Tabella 2 a tutti gli impianti di potenzialità almeno pari<br />

a 10.000 AE ha fornito un valore pari al 74%, leggermente inferiore all’obiettivo del 75%. Ciò<br />

significa che il grado di salvaguardia ambientale sarebbe (anche se di pochissimo) inferiore a<br />

quello ottenibile con il conseguimento dell’obiettivo di rimozione pari al 75% del carico<br />

complessivo influente agli impianti di depurazione. Per l’azoto, il rendimento complessivo<br />

stimato è pari al 72%, anche in questo caso leggermente inferiore all’obiettivo minimo del<br />

75%.<br />

Per quanto riguarda lo Scenario 2, la sua eventuale applicazione comporterebbe i seguenti<br />

vantaggi:<br />

• per quanto riguarda il fosforo, operando secondo il criterio generale (impiantisticamente<br />

corretto) di chiedere migliori prestazioni agli impianti di maggiori dimensioni, si renderebbe<br />

necessaria l’applicazione <strong>della</strong> defosfatazione terziaria agli impianti di classe intermedia, tale<br />

pratica potrebbe risultare relativamente poco onerosa nel caso fossero già previsti interventi di<br />

adeguamento degli impianti con realizzazione di trattamenti terziari per il rispetto dei limiti su<br />

COD, BOD e SS (ad esempio, filtrazione). L’applicazione di limiti più restrittivi a tutti gli<br />

impianti di questa classe consentirebbe di non applicare i limiti di Tabella 2 per gli impianti<br />

sotto una certa soglia di potenzialità, “sottoscenario 2B”, con ciò semplificando in parte le<br />

procedure di controllo.<br />

• per quanto riguarda l’azoto, l’adeguamento degli impianti al rispetto del limite di 10 mg/l non<br />

dovrebbe comportare un onere significativamente diverso da quello necessario per adeguare<br />

gli impianti al rispetto dei limiti di Tabella 2.<br />

Gli svantaggi associati all’applicazione dello Scenario 2 sono i seguenti:<br />

• gli impianti appartenenti a determinate classi di potenzialità (in particolare quella tra 50.000 e<br />

100.000 AE per il fosforo e quella tra 10.000 e 100.000 AE per l’azoto) si vedrebbero<br />

applicare limiti in uscita più restrittivi di quelli riportati nella Tabella 2 (con conseguenti<br />

immaginabili reazioni poco favorevoli da parte degli Enti di gestione);<br />

• la realizzazione di un trattamento terziario per la rimozione spinta del fosforo può essere un<br />

intervento oneroso, ove non sia già previsto per migliorare in generale le prestazioni<br />

dell’impianto (come sopra segnalato); peraltro, si tenga conto che dall’indagine è emerso che<br />

solo 8 impianti su 26 sono dotati di trattamento terziario (anche non necessariamente dedicato<br />

in modo specifico alla defosfatazione).<br />

72


Per lo Scenario 3, infine, possono essere evidenziati i seguenti vantaggi:<br />

Allegato 9<br />

• è pregevole, dal punto di vista ambientale, riuscire a recuperare in agricoltura la risorsa idrica e<br />

i nutrienti, almeno per un periodo dell’anno;<br />

• si potrebbe svincolare una parte di impianti di dimensioni più piccole dalla necessità di<br />

rispettare i limiti <strong>della</strong> Tabella 2 (con vantaggi già segnalati a proposito dello Scenario 2).<br />

I principali svantaggi da segnalare sono i seguenti:<br />

• deve essere valutata attentamente (in altra sede) la reale fattibilità del riutilizzo <strong>delle</strong> acque di<br />

scarico (disponibilità di <strong>aree</strong> agricole, idonee colture, morfologia del territorio, disponibilità di<br />

rogge e canali per il convogliamento dell’acqua nel reticolo irriguo ecc.);<br />

• l’intervento su un numero molto elevato di impianti, per adeguarli <strong>ai</strong> limiti di Tabella 2 o<br />

addirittura a limiti più restrittivi potrebbe risultare oneroso.<br />

7.2 Strategie di intervento per i bacini drenanti alle <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong><br />

regionali<br />

Sulla scorta <strong>delle</strong> mo<strong>della</strong>zioni effettuate per il raggiungimento degli obbiettivi di qualità<br />

ambientale sui corpi idrici lacustri lombardi (si faccia riferimento all’Allegato 16 “Stato di qualità<br />

ed evoluzione trofica dei laghi) e sugli scenari di intervento ipotizzati per raggiungere gli<br />

obbiettivi di qualità agli orizzonti temporali del 2008 e del 2016, è stata svolta una specifica analisi<br />

per individuare i rendimenti di rimozione del fosforo per i bacini drenanti <strong>ai</strong> laghi di:<br />

− Como<br />

− Garda<br />

− Idro<br />

− Iseo<br />

− Lugano<br />

− Maggiore<br />

− Mantova (considerati come unico ambiente lacustre)<br />

− Mezzola<br />

Per ognuno dei bacini sopra elencati si sono individuati i rendimenti di rimozione dei nutrienti<br />

conseguibili al variare <strong>delle</strong> condizioni impiantistiche, ovvero, in pratica, al variare <strong>della</strong> diffusione<br />

dei trattamenti terziari di rimozione. In altre parole si è verificato l’effetto dell’assunzione di limiti<br />

di accettabilità differenziati a seconda del trattamento effettuato e <strong>della</strong> potenzialità di impianto,<br />

considerando, come valori di riferimento, gli standard riportati nelle tabelle 2 e 3 del D.lgs<br />

152/99, nella Tabella A <strong>della</strong> L. 319/76 e quelli raggiungibili tramite l’applicazone <strong>delle</strong> migliori<br />

teconologie disponibili.<br />

La situazione di riferimento in termini di numero e potenzialità degli impianti di depurazione è<br />

quella prevista all’Allegato 6 “Stato e previsioni dell’infrastrutturazione idrica”.<br />

Per ogni comune si sono individuati gli impianti di depurazione previsti al 2016 con relativa<br />

popolazione equivalente trattata, tipologia del processo depurativo, recapito previsto per lo<br />

scarico.<br />

Per valutare il carico inquinante in ingresso a ciascun impianto di depurazione si è assunto<br />

come produzione pro-capite di fosforo (in coerenza con quanto fatto nello studio generale<br />

riguardante l’intero bacino lombardo) un valore di 1,5 gP/AE/d<br />

73


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

In realtà, non necessariamente tutto il carico in ingresso a un determinato depuratore va<br />

considerato come gravante sul bacino in esame. Infatti si possono presentare situazioni in cui un<br />

depuratore tratti anche liquami di comuni che, territorialmente, sono esterni al bacino drenante e<br />

che quindi non contribuirebbero al carico gravante nel bacino se non fossero realizzate le opere<br />

di collettamento e pompaggio dei liquami fognari. In questi casi, è stato necessario scorporare dal<br />

carico influente <strong>ai</strong> depuratori la quota parte corrispondente <strong>ai</strong> comuni non facenti parte del<br />

bacino drenante.<br />

Si verificano anche dei casi in cui il carico in ingresso a un determinato depuratore sia da<br />

considerare nullo. Ciò si verifica quando il territorio di un comune appartiene solo in parte al<br />

bacino drenante e l’impianto di depurazione in questione è situato nella parte di territorio che<br />

NON fa parte del bacino drenante, cioè gli scarichi confluiscono naturalmente (cioè senza opere<br />

di collettamento specifiche) in un altro bacino.<br />

Per quanto riguarda il carico in uscita da un determinato depuratore, questo è stato assunto<br />

nullo quando lo scarico avviene fuori dal bacino drenante (è ad esempio il caso di impianti a<br />

servizio di collettori circumlacuali, per i quali lo scarico avviene nell’emissario del lago).<br />

Altrimenti, il carico è stato calcolato moltiplicando la portata effluente (o la quota parte relativa <strong>ai</strong><br />

comuni effettivamente gravanti sul bacino) per il limite di emissione (variato di volta in volta a<br />

seconda dello scenario specifico, come illustrato in seguito).<br />

7.2.1 Scenari di intervento<br />

Gli scenari di riferimento considerati per la stima dei rendimenti di rimozione del fosforo comuni<br />

a tutti gli ambienti lacustri oggetto di indagine sono quattro, di seguito illustrati.<br />

Scenario 1: Applicazione dei limiti <strong>della</strong> tabella 2 (o più restrittivi) (Allegato 5, D.lgs. 152/99) a<br />

tutti gli impianti.<br />

All’orizzonte del 2008 è stata applicata la tabella 2 senza modifiche; mentre<br />

all’orizzonte del 2016 sono stati adottati limiti più restrittivi per gli impianti che<br />

hanno potenzialità maggiore di 50.000 A.E., imponendo una concentrazione in<br />

uscita di fosforo totale pari a 0,5 mg/l.<br />

Scenario 2: Applicazione dei limiti definiti dalla tabella A <strong>della</strong> L. 319/76 per gli impianti con<br />

potenzialità superiore <strong>ai</strong> 2.000 A.E. con scarico a lago o negli immissari entro 10 km<br />

dalla linea di costa. Per gli altri impianti presenti nel bacino drenante sono stato<br />

utilizzati gli stessi limiti dello scenario 1.<br />

Scenario 3: Applicazione dei limiti riportati nel parere 107 in ordine agli elaborati tecnici<br />

concernenti il “Settore funzionale pubblici servizi di collettamento e depurazione”<br />

del PRRA approvato con DGR n. VI/25018 del 18 febbr<strong>ai</strong>o 1997.<br />

Al 2016 è stata imposta una concentrazione in uscita di fosforo pari a 0,5 mg/l a<br />

tutti gli impianti con potenzialità superiore a 50.000 A.E. presenti nel bacino<br />

imbrifero del lago (Scenario 1)<br />

Scenario 4: Applicazione di limiti più restrittivi rispetto allo scenario 3, tecnologicamente<br />

raggiungibili, alla concentrazione di fosforo in uscita dagli impianti di depurazione<br />

diversificati per classi di potenzialità (tra 2.000 e 10.000 A.E. 2 mg P/l , tra 10.000 e<br />

50.000 A.E. 1 mg P/l, sopra i 50.000 A.E. 0,5 mg P/l), utilizzando le migliore<br />

tecnologie disponibili.<br />

7.2.2 Risultati<br />

I risultati <strong>delle</strong> elaborazioni svolte vengono riassunti, per ognuno del laghi considerati, in tabelle<br />

di sintesi in cui si riportano (in ordine di potenzialità decrescente degli impianti di depurazione):<br />

74<br />

• il comune sede dell’impianto di depurazione<br />

• la popolazione equivalente servita


• il carico in ingresso considerato<br />

• i carichi di nutrienti in ingresso (espressi in kg/d)<br />

• il recapito dello scarico<br />

• i limiti in uscita per il fosforo<br />

• il carico di fosforo in uscita (espressi in kg/d)<br />

• il carico complessivo in ingresso e in uscita d<strong>ai</strong> depuratori<br />

• il rendimento globali di rimozione di fosforo<br />

I risultati vengono riassunti nella successiva Tabella 7.5.<br />

Tabella 7.5: % di rimozione di P a seconda dello scenario considerato<br />

LAGO Orizzont e Scenario 1 Scenario 2 Scenario 3 Scenario 4i<br />

Como<br />

Garda<br />

Idro<br />

Iseo<br />

Maggiore<br />

Mantova<br />

Lugano (nord)<br />

Lugano (sud)<br />

temporale<br />

2008 78 87 85 90<br />

2016 80 89 86 89<br />

2008 97 99 n.d. 98<br />

2016 97 99 n.d. 98<br />

2008 68 92 n.d. 84<br />

2016 66 91 n.d. 82<br />

2008 69 78 79 89<br />

2016 75 80 84 87<br />

2008 74 92 n.d. 87<br />

2016 75 91 n.d. 87<br />

2008 81 81 n.d. 91<br />

2016 88 88 n.d. 91<br />

2008 47 89 n.d. 79<br />

2016 62 90 n.d. 87<br />

2008 72 91 n.d. 91<br />

2016 71 92 n.d. 91<br />

Allegato 9<br />

Lago di Como: l’applicazione dei limiti di Tabella 2 a tutti gli impianti di potenzialità maggiore o<br />

uguale a 10.000 AE che scaricano nel bacino drenante consente il raggiungimento dell’obiettivo<br />

di abbattimento del 75% per il fosforo . I rendimenti superano l’80% qualora gli impianti che<br />

scaricano a lago (o entro i 10 km dalla linea di costa) siano soggetti <strong>ai</strong> limiti più restrittivi <strong>della</strong><br />

Tabella A <strong>della</strong> L. 319/76 o abbiano limiti più restrittivi per classi di depuratori fino a 2.000 A.E..<br />

Un significativo contributo alla riduzione del carico di nutrienti sversato a lago deriva dal<br />

convogliamento, fuori bacino, degli effluenti di alcuni importanti depuratori (Como e Lecco in<br />

particolare). D’altro canto questa strategia non può essere adottata per la grande maggioranza<br />

degli impianti gravanti sul bacino (si consideri in particolare la situazione <strong>della</strong> Valtellina).<br />

Lago di Garda: le rese di rimozione dei nutrienti sono sempre elevatissime (>95%)<br />

principalmente grazie all’intervento di collettamento circumlacuale e depurazione nell’impianto<br />

consortile di Peschiera del Garda.<br />

Lago d’Idro: la semplice applicazione di Tabella 2 non permette raggiungimenti complessivi di<br />

rimozione del fosforo accettabili. La situazione cambia se si introducono limiti più restrittivi agli<br />

impianti presenti nel bacino raggiungendo rese di rimozione nell’ordine dell’80-90%.<br />

Lago d’Iseo: in questo caso, per il raggiungimento degli obiettivi di rimozione del 75%, è<br />

richiesta l’applicazione dei limiti di Tabella 2 a tutti gli impianti ricadenti nel bacino drenante e<br />

l’adozione di limiti più restrittivi rispetto a quelli di Tabella 2 (in particolare 0,5 mgP/l) per gli<br />

75


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

impianti di maggiori dimensioni (Costa Volpino, Esine e vezza d’Oglio). L’applicazione di limiti<br />

più restrittivi agli impianti entro i 10 km dalla linea di costa o a tutt gli impianti nel bacino a<br />

seconda <strong>della</strong> potenzialità produce rimozioni dell’ordine dell’80%.<br />

Lago di Lugano: per il bacino nord è indispensabile per raggiungere abbattimenti significativi<br />

utlizzare scenari più restrittivi rispetto a Tabella 2. Nel bacino sud la diversione fuori bacino di un<br />

impianto (Ponte Tresa, di potenzialità peraltro ridotta) e l’applicazione dei limiti di Tabella 2 non<br />

permette rimozioni superiori al 75%; il raggiungimento di questo obiettivo di rimozione è<br />

conseguibile solo con l’adozione di limiti restrittivi per gli impianti di maggiore dimensione.<br />

Lago Maggiore: l’abbattimento dei nutrienti conseguito con l’applicazione dei limiti di Tabella 2<br />

è prossimo al 75%, nonostante il convogliamento degli scarichi al di fuori del bacino drenante sia<br />

limitato a pochi impianti (solo Varese Pravaccio sopra i 100.000 AE). Per raggiungere o superare<br />

l’obiettivo del 75% è richiesta l’adozione di limiti più restrittivi: si nota come l’applicazione di<br />

Tabella A permette di raggiungere abbattimenti molto elevati, poiché la maggior parte degli<br />

impianti sono ubicati entr o i 10 km dalla linea di costa.<br />

Laghi di Mantova: il bacino drenante dei laghi di Mantova risente in modo pesante<br />

dell’influenza del depuratore di Peschiera: già l’adozione, per questo, dei limiti di Tabella 2 porta<br />

infatti ad un incremento significativo del rendimento complessivo di rimozione dei nutrienti.<br />

7.2.3 Conclusioni<br />

Le stime svolte hanno consentito di verificare la fattibilità del raggiungimento di un obiettivo di<br />

rimozione dei nutrienti pari ad almeno 75% per le <strong>aree</strong> <strong><strong>sensi</strong>bili</strong> lombarde (così come già era stato<br />

possibile verificare per l’intera Regione, considerata facente parte del bacino drenante del fiume<br />

Po e quindi dell’Adriatico settentrionale).<br />

A seconda dei casi, il raggiungimento di tale obiettivo può o meno richiedere l’adozione di<br />

limiti anche più restrittivi di quelli <strong>della</strong> Tabella 2 dell’all. 5 del D.lgs. 152 e s.m.i., per gli impianti<br />

di maggiori dimensioni. I limiti più restrittivi che sono stati considerati in questo studio sono<br />

comunque quelli riportati nella Tabella A <strong>della</strong> L.319/76 per scarico a lago, o risultanti<br />

dall’applicazione <strong>delle</strong> migliori tecnologie disponibili. Il ricorso a misure particolarmente severe è<br />

richiesto dove non sono previsti interventi di collettamento degli scarichi e loro convogliamento<br />

fuori bacino.<br />

In generale si rileva comunque che l’applicazione di limiti definiti per il raggiungimento<br />

dell’obbiettivo di qualità per le acque lacustri comporta in tutti i casi il raggiungimento di<br />

rimozioni di almeno del 75% di fosforo.<br />

7.3. Proposta per l’abbattimento del 75% dei fattori nutrienti<br />

Sulla base degli scenari identificati nei capitoli precedenti sia a scala regionale che tenendo conto<br />

degli abbattimenti che si rendono necessari all’interno dei bacini lacustri, funzionali più al<br />

raggiungimento degli obbiettivi di qualità per le acque lacustri, come estesamente descritto<br />

nell’Allegato 16 “Stato di qualità ed evoluzione trofica dei laghi”, che all’abbattimento del 75%<br />

del carico veicolato agli impianti di depurazione è stata elaborata una proposta che assomma gli<br />

scenari previsti per i bacini lacustri e per la restante parte del territorio regionale (Tabella 7.7).<br />

Inoltre si è tenuto conto degli orizzonti di riferimento degli anni 2008 e 2016 che è riportata per il<br />

primo orizzonte temporale nella Tabella 7.8, e per il secondo orizzonte temporale nella Tabella<br />

7.9. E’ evidente come i limiti di abbattimento previsti agli impianti di depurazione comportino<br />

una limitazione del fosforo oltre il previsto 75%, già a partire dal 2008. L’abbattimento previsto<br />

per l’azoto può essere raggiunto con un riutilizzo irriguo <strong>delle</strong> acque reflue trattate di almeno un<br />

35% (Tabella 7.10).<br />

76


Classe di<br />

potenzialità (AE)<br />

Tabella 7.7 – Limiti di emissione agli impianti di depurazione considerati<br />

≥ 2.000<br />

< 10.000<br />

≥ 10.000<br />

< 50.000<br />

Bacini drenanti <strong>ai</strong> laghi<br />

≥ 50.000<br />

< 100.000<br />

≥ 100.000<br />

Fosforo totale 2 1 0,5 0,5<br />

Azoto totale -- 15 15 10<br />

Intero territorio regionale<br />

Fosforo totale -- 2 1(*) 1<br />

Azoto totale -- 15 15 10<br />

(*) il limite previsto al 2008 è quello di Tabella 2<br />

Tabella 7.8 - Scenario di intervento per la rimozione dell’azoto e fosforo al 2008<br />

N<br />

P<br />

Classe di<br />

potenzialità<br />

Allegato 9<br />

(AE) > 100.000 50.000 - 100.000 10.000 - 49.999 9.999 – 2.000 Rimozione<br />

Tab. 3 100<br />

Tab. 2 100 100 100<br />

10 mgN/l<br />

Tabella 3 81<br />

Tabella 2 98 81 68<br />

2 mgP/l 19<br />

1 mgP/l 32<br />

0,5 mgP/l 2 19<br />

Tabella 7. 9 - Scenario di intervento per la rimozione dell’azoto e fosforoal 2016<br />

N<br />

P<br />

Classe di<br />

potenzialità (AE)<br />

> 100.000 50.000 - 100.000 10.000 - 49.999 9.999 – 2.000 Rimozione<br />

Tab. 3 100<br />

Tab. 2 100 100 100<br />

10 mgN/l<br />

Riutilizzo<br />

Tabella 3 81<br />

Tabella 2 98 68<br />

2 mgP/l 19<br />

1 mgP/l 81 32<br />

0,5 mgP/l 2 19<br />

72<br />

76<br />

72<br />

77<br />

77


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

78<br />

Tabella 7. 9 - Scenario di intervento per la rimozione dell’azoto e fosforo al 2016<br />

N<br />

P<br />

prevedendo il riutilizzo agricolo del 25% <strong>delle</strong> acque reflue depurate<br />

Classe di<br />

potenzialità (AE)<br />

> 100.000 50.000 - 100.000 10.000 - 49.999 9.999 – 2.000 Rimozione<br />

Tab. 3 100<br />

Tab. 2 100 100 100<br />

10 mgN/l<br />

Riutilizzo 35<br />

Tabella 3 81<br />

Tabella 2 98 68<br />

2 mgP/l 19<br />

1 mgP/l 81 32<br />

0,5 mgP/l 2 19<br />

Riutilizzo 35<br />

75<br />

79


Allegato 9<br />

Capitolo 8<br />

Stima dei costi per l’implementazione <strong>delle</strong> strategie di<br />

intervento a livello regionale<br />

8.1 Ipotesi di calcolo<br />

Per effettuare una stima dei costi di investimento ed esercizio da sostenere per l’implementazione<br />

<strong>delle</strong> strategie di intervento, così come definite nel precedente Capitolo 7, si è fatto riferimento <strong>ai</strong><br />

valori parametrici e allo schema di calcolo riportati nel documento “Piano Regionale di<br />

Risanamento <strong>delle</strong> Acque: criteri di pianificazione in rapporto alla gestione <strong>delle</strong> risorse idriche<br />

lombarde”, redatto dalla Regione Lombardia nel 1992, cui si rimanda per ogni approfondimento<br />

del metodo. I valori parametrici ivi riportati, essendo riferiti al 1990, sono stati aggiornati<br />

assumendo un coefficiente maggiorativo del 35%.<br />

Dovendosi effettuare una valutazione degli oneri (di investimento ed esercizio) connessi alla<br />

realizzazione degli interventi previsti nei diversi scenari, si è reso necessario definire uno scenario<br />

base corrispondente allo stato di fatto. Per questo si è ritenuto di utilizzare i dati rilevati durante<br />

l’indagine (Cap. 6), che sicuramente costituiscono una base di informazioni attendibile. L’indagine<br />

ha però riguardato impianti di grandi dimensioni, per cui, per gli impianti <strong>delle</strong> fasce di<br />

potenzialità inferiori, si è ipotizzata una situazione che tiene conto sia dei risultati dell’indagine<br />

stessa, sia <strong>delle</strong> conoscenze degli estensori relativamente alla situazione impiantistica <strong>della</strong><br />

Regione Lombardia. In sostanza lo “stato di fatto” (v. Tab. 8.1) è stato definito sulla base <strong>delle</strong><br />

seguenti ipotesi:<br />

che gli impianti esistenti corrispondano, in numero e potenzialità, a quelli presenti nella<br />

banca dati SIRIO (per gli scopi del presente lavoro comunque, considerando soddisfatto<br />

nella maggior parte dei casi il fabbisogno di impianti, appunto in termini di numero e<br />

potenzialità, l’eventuale scarto rispetto alla situazione reale non costituisce elemento di<br />

disturbo per le stime economiche che seguono, le quali hanno l’obiettivo di confrontare<br />

diversi scenari dove le differenze sono rappresentate non tanto dal numero di impianti<br />

ma dalla tipologia degli stessi);<br />

che per gli impianti di potenzialità superiore <strong>ai</strong> 100.000 AE la situazione impiantistica (in<br />

termini di presenza o assenza di comparti di denitrificazione, trattamenti di<br />

defosfatazione, fasi terziarie di trattamento) corrisponda a quella rilevata nel corso<br />

dell’indagine;<br />

che per gli impianti <strong>della</strong> fascia intermedia di potenzialità (50.000-100.000 AE) il numero<br />

(in percentuale) di impianti dotati di trattamenti specifici per la rimozione di azoto e<br />

fosforo sia pari alla metà rispetto a quanto rilevato per gli impianti di maggiore<br />

dimensione;<br />

che per gli impianti di potenzialità compresa tra 10.000 e 50.000 AE non sia prevista la<br />

rimozione di fosforo né di azoto; questa assunzione può sembrare poco coerente con la<br />

realtà, soprattutto per quanto riguarda l’azoto, se si tiene conto che a cavallo tra gli anni<br />

’80 e ’90 si sono realizzati molti impianti anche di potenzialità inferiore <strong>ai</strong> 10.000 AE<br />

79


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

dotati di comparto di denitrificazione; in effetti bisogna rilevare che spesso, per diversi<br />

motivi (criteri di dimensionamento adottati assolutamente impropri, assenza di ricircolo<br />

<strong>della</strong> miscela aerata, fornitura di ossigeno nel comparto di denitrificazione per ampliare la<br />

nitrificazione ecc.), il comparto “anossico” non rappresenta una vera e propria unità di<br />

denitrificazione, conseguendo, sovente rendimenti trascurabili; per queste ragioni si è<br />

assunta, come ipotesi semplificativa, la assenza di fasi specifiche per la rimozione dei<br />

nutrienti.<br />

In Tabella 8.1 è riportata la situazione presa come riferimento per lo stato di fatto.<br />

Tabella 8.1 – Situazione di riferimento assunta come “stato di fatto” in termini di presenza<br />

Classe di<br />

potenzialità (AE)<br />

percentuale di impianti con fasi specifiche per la rimozione di azoto e fosforo<br />

Percentuale di impianti<br />

dotati di<br />

pre-denitr ificazione<br />

Percentuale di impianti dotati di<br />

defosfatazione in simultanea<br />

(o trattamento analogo)<br />

Percentuale di impianti dotati di<br />

post-defosfatazione (o trattamento analogo)<br />

> 100.000 63 27 31<br />

50.000-100.000 32 14 16<br />

10.000-49.999 0 0 0<br />

8.2 Risultati <strong>della</strong> stima<br />

8.2.1 Scenario 1<br />

In questo scenario i limiti <strong>della</strong> Tabella 2 dell’All. 5 del D.lgs 152/99 e s.m.i. vengono applicati a<br />

tutti gli impianti di potenzialità maggiore o uguale a 10.000 AE. Se si suppone l’adozione di<br />

schemi di pre-denitrificazione per tutte le potenzialità e l’applicazione <strong>della</strong> defosfatazione<br />

chimica in simultanea per il conseguimento degli standard in uscita, si ricavano i costi riportati in<br />

Tabella 8.2.<br />

Tabella 8.2 – Valutazione di costi di investimento e di esercizio (aggiuntivi) e degli oneri di<br />

Classe di<br />

potenzialità<br />

(AE)<br />

Numero<br />

impianti<br />

ammortamento con riferimento allo scenario 1<br />

Potenzialità<br />

totale<br />

(AE)<br />

> 100.000 41 12.87 6 .788<br />

Pre-<br />

denitrifi<br />

cazione<br />

Defosfa-tazione Costi di Ammorta chimica<br />

investimento<br />

(milioni di<br />

Euro)<br />

mento (milioni di<br />

Euro/anno)<br />

Costi di<br />

esercizio<br />

(milioni di<br />

Euro/anno)<br />

Costi totali<br />

(milioni di<br />

Euro/anno)<br />

SI’ Simult. 297,9 33,7 21,3 55<br />

50.000-100.000 32 2.329.769 SI’ Simult. 90,2 10,2 6,8 17<br />

10.000-49.999 144 3.245.596 SI’ Simult. 209,7 23,7 14,2 37,9<br />

Totale 217 19.508.774 597,8 67,6 42,3 109,9<br />

8.2.2 Scenario 2<br />

Per questo scenario, nell’ipotesi di dotazioni idriche basse, si sono individuati 2 sottocasi<br />

relativamente alla rimozione del fosforo:<br />

80<br />

A. tutti gli impianti di potenzialità superiore a 100.000 AE rispettano Tab 2. Il 50% degli<br />

impianti di potenzialità compresa tra 50.000 e 100.000 A.E. rispettano un limite in uscita<br />

per il fosforo di 1 mg/l. I rimanenti impianti <strong>della</strong> medesima fascia e quelli di potenzialità<br />

inferiore rimangono soggetti <strong>ai</strong> dei limiti <strong>della</strong> Tabella 2 dell’All. 5 del D.lgs 152/99 e<br />

s.m.i.


Allegato 9<br />

B. Il limite di 1 mg/l è applicato a tutti gli impianti sopra i 50.000 AE (per gli impianti sopra<br />

i 100.000 A.E. significa seguire Tab 2); per quanto riguarda gli impianti appartenenti alla<br />

fascia 10.000-50.000 AE una parte di questi (l’80%) rispetta i limiti di Tab. 2, .il restante<br />

20% invece segue Tab. 3.<br />

Per quanto riguarda invece la rimozione dell’azoto si è individuata un’unica possibilità che<br />

prevede l’adozione di schemi di pre-denitrificazione per tutti gli impianti di potenzialità maggiore<br />

o uguale a 10.000 AE per rispettare un limite di 10 mgN/l nell’effluente.<br />

Nelle Tabelle 8.3A e 8.3B si riportano (rispettivamente per il sottocaso “A” e il sottocaso “B”) i<br />

risultati <strong>della</strong> valutazione economica.<br />

Tabella 8.3A – Valutazione di costi di investimento e di esercizio (aggiuntivi) e degli oneri di<br />

Classe di<br />

potenzialità<br />

(AE)<br />

ammortamento con riferimento allo scenario 2, sottocaso “A”<br />

Numero<br />

impianti<br />

Potenzialità<br />

totale<br />

(AE)<br />

> 100.000 41 12.87 6 .788<br />

Pre-<br />

denitrifi-<br />

cazione <br />

Defosfa-<br />

tazione<br />

chimica<br />

Costi di<br />

investimento<br />

(migli<strong>ai</strong>a di<br />

Euro)<br />

Ammorta mento (migli<strong>ai</strong>a di<br />

Euro/anno)<br />

Costi di<br />

esercizio<br />

(migli<strong>ai</strong>a di<br />

Euro/anno)<br />

Costi totali (migli<strong>ai</strong>a di<br />

Euro/anno)<br />

Si’ Simult. 297,9 33,7 21,3 55<br />

50.000-100.000 32 2.329.769 Si’ Simult. 90,2 10,2 6,8 17<br />

10.000-49.999 144 3.245.596 Si’ NO 209,7 23,7 14,2 37,9<br />

Totale 217 19.508.774 597,8 67,6 42,3 109,9<br />

Tabella 8.3B – Valutazione di costi di investimento e di esercizio (aggiuntivi) e degli oneri di<br />

Classe di<br />

potenzialità<br />

(AE)<br />

Numero<br />

impianti<br />

ammortamento con riferimento allo scenario 2,sottocaso “B”<br />

Potenzialità<br />

totale<br />

(AE)<br />

> 100.000 41 12.87 6 .788<br />

Pre-denitrifi-<br />

cazione <br />

Defosfa-<br />

tazione<br />

chimica<br />

Costi di<br />

investimento<br />

(migli<strong>ai</strong>a di<br />

Euro)<br />

Ammorta mento<br />

(migli<strong>ai</strong>a di<br />

Euro/anno)<br />

Costi di<br />

esercizio<br />

(migli<strong>ai</strong>a di<br />

Euro/anno<br />

)<br />

Costi totali<br />

(migli<strong>ai</strong>a di<br />

Euro/anno)<br />

Si’ Simult. 297,9 33,7 21,3 55<br />

50.000-100.000 32 2.329.769 Si’ Simult. 90,2 10,2 6,8 17<br />

10.000-49.999<br />

144 3.245.596<br />

Si’ Simult.^<br />

NO*<br />

197,3 22,3 12,3 34,6<br />

Totale 217 19.508.774 585,3 66,2 40,4 106,6<br />

^ Per l’80% degli impianti<br />

* Per il 20% degli impianti<br />

8.2.3 Scenario 3<br />

Come già evidenziato, per questo Scenario sono stati esaminati tre sottocasi che consentono di<br />

raggiungere l’obiettivo di rimozione previsto a livello di bacino:<br />

A. Tutti gli impianti che potenzialmente potrebbero inviare i propri effluenti in<br />

agricoltura effettuano il riutilizzo; tutti gli impianti di potenzialità superiore o uguale a<br />

50.000 AE rispettano i limiti di Tabella 2; solo il 30% (sia per il fosforo che per<br />

l’azoto) degli impianti di potenzialità compresa tra 10.000 e 50.000 AE rispetta i limiti<br />

di Tabella 2.<br />

B. Viene effettuato il riutilizzo da tutti gli impianti che potenzialmente potrebbero<br />

inviare i propri effluenti in agricoltura solamente se appartenenti alla fascia di<br />

potenzialità superiore <strong>ai</strong> 100.000 A.E. Per quanto riguarda sia il fosforo che l’azoto:<br />

gli impianti sopra i 50.000 AE rispettano i limiti di Tabella 2, solo una parte (il 40%)<br />

degli impianti di potenzialità inferiore a 50.000 AE sono tenuti al rispetto dei limiti di<br />

Tabella 2.<br />

81


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

C. Questo sottocaso prevede un riutilizzo in agricoltura degli effluenti solo per il 40%<br />

degli impianti con potenzialità superiore a 100.000 A.E. Tutti gli impianti superiori a<br />

50.000 A.E. rispettano i limiti di Tab. 2. Nella fascia tra 10.000 e 50.000 A.E. per<br />

quanto riguarda il fosforo solo l’80% degli impianti deve rispettare i limiti di Tab. 2,<br />

per l’azoto invece la totalità degli impianti deve rispettare tale Tabella.<br />

Le stime economiche sono riportate nelle Tabelle 8.4A, 8.4B e 8.4C, riferite <strong>ai</strong> sottocasi “A”, “B”<br />

e “C”, rispettivamente.<br />

In ogni caso andrebbero aggiunti i costi per l’adeguamento dei manufatti di scarico di quegli<br />

impianti che effettuerebbero il riutilizzo in agricoltura per consentire eventualmente una doppia<br />

modalità di scarico: in roggia o canale durante il periodo agricolo, in altro corpo idrico<br />

superficiale nel restante periodo dell’anno. Questi costi sono di difficile valutazione, ma, in prima<br />

approssimazione, app<strong>ai</strong>ono comunque tali da non incidere significativamente sul costo<br />

complessivo.<br />

Tabella 8.4A – Valutazione di costi di investimento e di esercizio (aggiuntivi) e degli oneri di<br />

Classe di<br />

potenzialità<br />

(AE)<br />

Numero<br />

impianti<br />

ammortamento con riferimento allo scenario 3, sottocaso “A”<br />

Potenzialità<br />

totale<br />

(AE)<br />

> 100.000 41 12.87 6 .788<br />

Pre-<br />

denitrifi-<br />

cazione <br />

Defosfa-<br />

tazione<br />

chimica Costi di<br />

investimento<br />

(milioni di Euro)<br />

Ammorta mento (milioni di<br />

Euro/anno)<br />

Costi di<br />

esercizio<br />

(milioni di<br />

Euro/anno)<br />

Costi totali<br />

(milioni di<br />

Euro/anno)<br />

Si’ Simult. 297,9 33,7 21,3 55<br />

50.000-100.000 32 2.329.769 Si’ Simult. 90,2 10,2 6,8 17<br />

10.000-49.999<br />

144 3.245.596<br />

Si’^^<br />

NO**<br />

Simult.^<br />

NO*<br />

61,5 6,9 4,3 11,2<br />

Totale 217 19.508.774 449,6 50,8 32,4 83,2<br />

^Per il 30% degli impianti ^^Per il 30% degli impianti<br />

*Per il 70% degli impianti **Per il 70% degli impianti<br />

Tabella 8.4B – Valutazione di costi di investimento e di esercizio (aggiuntivi) e degli oneri di<br />

Classe di<br />

potenzialità<br />

(AE)<br />

Numero<br />

impianti<br />

ammortamento con riferimento allo scenario 3, sottocaso “B”<br />

Potenzialità<br />

totale<br />

(AE)<br />

> 100.000 41 12.87 6 .788<br />

50.000-100.000<br />

32 2.329.769<br />

Pre-<br />

denitrifi-<br />

cazione <br />

Defosfa-<br />

tazione<br />

chimica<br />

Costi di<br />

investimento<br />

(milioni di Euro)<br />

Ammorta-<br />

mento (milioni di<br />

Euro/anno)<br />

Costi di<br />

esercizio<br />

(milioni di<br />

Euro/anno)<br />

Cost i totali<br />

(milioni di<br />

Euro/anno)<br />

Si’ Simult. 297,9 33,7 21,3 55<br />

Si’^^<br />

NO**<br />

Simult.^<br />

NO*<br />

90,2 10,2 6,8 17<br />

10.000-49.999 144 3.245.596 Si’ NO 82,2 9,3 5,7 15<br />

Totale 217 19.508.774 696,4 53,2 33,8 87<br />

^Per il 40% degli impianti ^^Per il 40% degli impianti<br />

*Per il 60% degli impianti **Per il 60% degli impianti<br />

82


Allegato 9<br />

Tabella 8.4C – Valutazione di costi di investimento e di esercizio (aggiuntivi) e degli oneri di<br />

Classe di<br />

potenzialità<br />

(AE)<br />

Numero<br />

impianti<br />

ammortamento con riferimento allo scenario 3, sottocaso “C”<br />

Potenzialità<br />

totale<br />

(AE)<br />

> 100.000 41 12.876 . 788<br />

Pre-<br />

denitrifi-<br />

cazione <br />

Defosfa-<br />

tazione<br />

chimica<br />

Costi di<br />

investimento<br />

(milioni di<br />

Euro)<br />

Ammort a-<br />

mento<br />

(milioni di<br />

Euro/anno)<br />

Costi di<br />

esercizio<br />

(milioni di<br />

Euro/anno)<br />

Costi totali<br />

(milioni di<br />

Euro/anno)<br />

Si’ Simult. 297,9 33,7 21,3 55<br />

50.000-100.000 32 2.329.769 Si’ Simult. 90,2 10,2 6,8 17<br />

10.000-49.999<br />

144 3.245.596<br />

NO Simult.^<br />

NO*<br />

197,3 22,3 12,3 34,6<br />

Totale 217 19.508.774 585,3 66,2 40,4 106,6<br />

^Per l’80% degli impianti<br />

*Per il 20% degli impianti<br />

8.2.4 Confronto tra i diversi Scenari<br />

In Tabella 8.5 si riporta una sintesi dei risultati <strong>della</strong> stima economica relativamente a questi<br />

scenari.<br />

Tabella 8.5 – Costi da sostenere per l’adeguamento degli impianti nei tre Scenari di<br />

riferimento<br />

Scenario 1 Scenario 2A Scenario 2B Scenario 3A Scenario 3B Scenario 3C<br />

Investimento (milioni di Euro) 597,8 597,8 585,3 449,6 470,3 585,3<br />

Ammortamento (milioni di<br />

Euro/anno) 67,6 67,6<br />

66,2 50,8 53,2 66,2<br />

Esercizio “ 42,3 42,3 40,4 32,4 33,8 40,4<br />

Totale (amm. + eser.) “ 109,9 109,9 106,6 83,2 87 106,6<br />

Dall’analisi dei risultati <strong>delle</strong> stime svolte, possono essere dedotte le seguenti considerazioni<br />

principali:<br />

A livello di investimenti, le situazioni più gravose si hanno per gli Scenari 1 e 2A, per la<br />

necessità di adeguare un gran numero di impianti con trattamenti di defosfatazione.<br />

Viceversa, lo scenario più conveniente risulta il 3A, che prevede che la maggior parte degli<br />

impianti di potenzialità inferiore <strong>ai</strong> 50.000 A.E. in generale non facciano ricorso né alla<br />

defosfatazione simultanea né alla pre-denitrificazione. D’altra parte non è stata effettuata<br />

alcuna valutazione in relazione <strong>ai</strong> così <strong>della</strong> realizzazione <strong>delle</strong> opere che consentirebbero<br />

il riutilizzo in agricoltura: rete di canali, serbatoi di accumulo, ecc…<br />

In termini di esercizio, la soluzione più costosa è rappresentata dallo Scenario 1 o 2A.<br />

Questo è giustificato dal fatto che la defosfatazione è estesa a tutti gli impianti e, nelle<br />

ipotesi di calcolo adottate, non esiste significativa differenza in termini di costi di esercizio<br />

tra defosfatazione in simultanea e defosfatazione terziaria. In altre parole, il fattore<br />

determinante è il numero di impianti dotati di defosfatazione, indipendentemente dallo<br />

schema impiantistico adottato.<br />

Considerando infine insieme ammortamento ed esercizio, le differenze tra i diversi<br />

Scenari vengono appianate, con una discreta convenienza per lo Scenario 3A e 3B.<br />

In sintesi, fatta salva la verifica <strong>della</strong> fattibilità tecnica del riutilizzo agricolo per la totalità degli<br />

impianti ubicati nelle <strong>aree</strong> agricole <strong>della</strong> bassa pianura, e trascurando i costi connessi<br />

all’adeguamento dei manufatti di scarico per consentire un doppio recapito, nella rete irrigua e in<br />

83


Regione Lombardia - Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità<br />

altro corpo idrico superficiale, o altre opere accessorie, lo Scenario 3A risulta il più conveniente,<br />

in quanto gli impianti vengono dotati di un trattamento relativamente poco oneroso per la<br />

rimozione del fosforo (defosfatazione in simultanea) e non è necessario estendere la rimozione<br />

spinta dei nutrienti alla totalità degli impianti stessi.<br />

Più in generale, è opportuno sottolineare che una valutazione economica effettuata sulla base di<br />

costi reali ha evidenziato oneri nettamente inferiori, rispetto a quelli calcolati sulla base dei criteri<br />

regionali per la revisione del PRRA, per la realizzazione di trattamenti di defosfatazione in<br />

simultanea.<br />

8.3 Stime economiche <strong>della</strong> proposta finale<br />

Si riportano in questa sezione le stime economiche riferite allo scenario ipotizzato al paragrafo 7.3<br />

che prevedeva una diversa strategia di intervento per le <strong>aree</strong> drenanti <strong>ai</strong> laghi lombardi, rispetto al<br />

resto del territorio regionale.<br />

Per l’azoto sia al 2008 che al 2016 è previsto il rispetto <strong>della</strong> Tab. 2. Si prevede quindi sempre<br />

l’adozione di schemi di pre-denitrificazione.<br />

Per il fosforo si sono previsti i seguenti schemi impiantistici a seconda dello standard da<br />

raggiungere in uscita dall’impianto:<br />

• 0,5 mg/L: post-defosfatazione;<br />

• Tab. 2 (1 o 2 mg/L): defosfatazione in simultanea;<br />

• 5 mg/L: nessun trattamento<br />

Sotto queste ipotesi non esiste alcuna differenza, dal punto di vista economico, tra gli scenari al<br />

2008 e al 2016.<br />

Per quanto riguarda i bacini drenanti <strong>ai</strong> laghi si sono considerati solamente i laghi considerati<br />

<strong><strong>sensi</strong>bili</strong>, escludendo peraltro gli impianti che scaricano fuori bacino. In questo modo il peso<br />

percentuale degli impianti che ricadono nel bacino dei laghi rispetto al totale regionale è modesto<br />

(in termini di AE serviti): circa il 2% nella fascia “> 100.000 AE”, circa il 19% nella fascia<br />

“50.000-100.000 AE”, circa il 32% nella fascia “10.000-50.000 AE”.<br />

Le stime economiche sono riportate nelle Tabella 8.6.<br />

Tab. 8.6. - Valutazione di costi di investimento e di esercizio (aggiuntivi) e degli oneri di<br />

Classe di<br />

potenzialità (AE)<br />

ammortamento con riferimento allo scenario 3, sottocaso “A”<br />

Pre-<br />

denitrifica-<br />

zione<br />

Defosfat a- Costi di Ammorta- Costi di<br />

Costi totali zione chimica<br />

> 100.000 Sì Simult.^<br />

Terziaria*<br />

50.000-100.000 Sì Simult.^<br />

Terziaria*<br />

investimen-to<br />

(milioni di<br />

Euro)<br />

mento (milioni<br />

di Euro/anno)<br />

esercizio<br />

(milioni di<br />

Euro/anno)<br />

(milioni di<br />

Euro/anno)<br />

300,1 33,9 21,3 55,2<br />

95 10,7 6,8 17,6<br />

10.000-49.999 Sì Simult. 209,7 23,7 14,2 37,9<br />

Tot. 604,8 68,3 42,3 110,7<br />

^Intero territorio regionale esclusi i bacini drenanti dei laghi<br />

* Bacini drenanti <strong>ai</strong> laghi<br />

Facendo un confronto con gli scenari precedentemente descritti si può dedurre che in termini di<br />

investimenti questo scenario si pone nella situazione più gravosa (sebbene non si discosti di<br />

molto dagli scenari 1 e 2A), poiché vengono ipotizzati trattamenti avanzati per l’abbattimento del<br />

84


Allegato 9<br />

fosforo, anche solo per gli impianti che si trovano in area drenante a lago e quindi per percentuali<br />

dell’ordine del 5-10% del totale degli impianti.<br />

In termini di esercizio questo scenario si colloca tra i più costosi in quanto la defosfatazione è<br />

estesa a tutti gli impianti.<br />

Considerando insieme ammortamento ed esercizio non si rilevano grandi differenze se non<br />

rispetto allo scenario 3A e 3B che sono quelli più convenienti.<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!