20.05.2013 Views

Terza serie (2010) XV, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

Terza serie (2010) XV, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

Terza serie (2010) XV, fascicolo 1-2 - Brixia Sacra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Poste Italiane S.p.A. - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 2, DCB Brescia<br />

ANNO <strong>XV</strong> - <strong>2010</strong> - N. 1-2<br />

Memorie storiche<br />

della diocesi di Brescia<br />

GIUGNO <strong>2010</strong>


BRIXIA SACRA<br />

EDITA DALL’ASSOCIAZIONE PER LA STORIA DELLA CHIESA BRESCIANA<br />

Sede: Via Gasparo da Salò 13, Brescia 25122 - tel. 030.40233<br />

<strong>Terza</strong> <strong>serie</strong> - Anno <strong>XV</strong> - N. 1-2 - giugno <strong>2010</strong><br />

Direttore<br />

MARIO TREBESCHI<br />

Vice direttore: IRMA BONINI VALETTI - Segretario: SERGIO RE<br />

Consiglio di redazione<br />

GABRIELE ARCHETTI, ANGELO BARONIO, PIER VIRGILIO BEGNI REDONA<br />

ELISABETTA CONTI, GIOVANNI DONNI, ENNIO FERRAGLIO<br />

SIMONA NEGRUZZO, IVO PANTEGHINI, ARMANDO SCARPETTA<br />

Direttore responsabile<br />

ANTONIO FAPPANI<br />

Redattore<br />

GABRIELE ARCHETTI<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Gabriele Archetti, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano<br />

Simona Iaria, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano<br />

Mauro Tagliabue, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano<br />

Autorizzazione del Tribunale di Brescia in data 18 gennaio 1966 - N. 244 del Registro Giornali e Periodici<br />

Stampa: M. Squassina, Brescia


BRIXIA SACRA<br />

MEMORIE STORICHE DELLA DIOCESI DI BRESCIA


In onore di don Giovanni Donni<br />

presidente dell’Associazione per la storia<br />

della Chiesa bresciana<br />

in occasione del suo 70° genetliaco


<strong>Brixia</strong><strong>Sacra</strong><br />

Memorie storiche della diocesi di Brescia<br />

Indici generali<br />

nel centenario di fondazione della Rivista<br />

(1910-2009)<br />

a cura di<br />

MAURO TAGLIABUE e SIMONA IARIA<br />

Introduzione di<br />

GABRIELE ARCHETTI<br />

Brescia <strong>2010</strong>


Premessa<br />

È trascorso ormai un secolo da quando alla fine del 1910 don Paolo Guerrini,<br />

dopo un lungo periodo di gestazione, dava alle stampe il primo numero<br />

della rivista «<strong>Brixia</strong> sacra». Ricordare l’incertezza degli inizi e confrontarla<br />

con la maestosità dell’albero che, anno dopo anno, è cresciuto sfidando<br />

le incertezze dei tempi e delle stagioni, è motivo di orgoglio non meno<br />

che un dovere di riconoscenza verso coloro che se ne sono presi cura, lo<br />

hanno innaffiato, concimato, zappato, potato o ne hanno raccolto i copiosi<br />

frutti – a volte succosi e maturi, a volte più acerbi –, consentendoci di riposare<br />

all’ombra delle sue fronde.<br />

Per celebrare questo raro traguardo si è voluto che i risultati di ricerca, di<br />

studio e di conoscenza, sedimentati attraverso una vicenda editoriale che ha<br />

avuto una sua storia peculiare, diventassero un patrimonio da diffondere con<br />

larghezza. Alla prima esperienza di «<strong>Brixia</strong> sacra», infatti, durata dal 1910 al<br />

1925, è seguita quella di «Memorie storiche della diocesi di Brescia» dal 1930<br />

al 1965, e poi quella di «<strong>Brixia</strong> sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia»<br />

dal 1966 al 1990, fino all’ultima stagione della Rivista – avviata nel 1996<br />

– che continua a durare ancora oggi. Ecco allora la ragione di questo volume,<br />

nel quale Mauro Tagliabue e Simona Iaria, in collaborazione con la nostra Redazione,<br />

hanno indicizzato con scrupolosità certosina tutto quello che «<strong>Brixia</strong><br />

sacra» ha pubblicato nella sua secolare attività: articoli, documenti, cronache,<br />

spigolature d’archivio, segnalazioni bibliografiche, note necrologiche<br />

e così via. Un prezioso strumento di lavoro e di consultazione.<br />

Compendio naturale di questo primo contributo sarà un secondo volume,<br />

in programma per l’autunno, nel quale i saggi e i testi apparsi sulla Rivista<br />

verranno schedati in modo da fornire una bibliografia tematica sulla<br />

storia ecclesiastica diocesana attraverso lo sguardo del periodico. Inoltre,<br />

nei primi giorni di dicembre si svolgerà una giornata di studio celebrativa,<br />

dal titolo: La storia della Chiesa bresciana nel Novecento nella prospettiva<br />

7


B RIXIA SACRA<br />

<br />

storiografica di «<strong>Brixia</strong> sacra», che darà conto criticamente del lavoro condotto<br />

finora. Con gradualità, poi, si procederà alla realizzazione di un sito<br />

internet dell’Associazione per la storia della Chiesa bresciana. In esso, accanto<br />

alle notizie relative alla vita associativa, si metterà a disposizione del<br />

pubblico in forma digitale la <strong>serie</strong> completa dei volumi della Rivista, annata<br />

per annata, pubblicati sino al 2009 (pari a quasi 30.000 pagine a stampa).<br />

Parallelamente continueranno l’impegno culturale dei “Quaderni” e le iniziative<br />

di riflessione, come l’incontro commemorativo a Rovato sulla figura<br />

di Emilio Bonomelli († 1970), storico direttore delle Ville Pontificie, a<br />

quarant’anni dalla scomparsa.<br />

Un programma intenso, che ha preso avvio con la visita di Benedetto<br />

<strong>XV</strong>I a Brescia, durante la quale – privilegio davvero unico nella vita della<br />

Rivista – il vescovo Luciano Monari ha presentato al Santo Padre il lavoro<br />

di ricerca fatto dall’Associazione. Il Papa, in particolare, ricevendo il presidente<br />

don Giovanni Donni ha chiesto informazioni sulla testata, sulla sua<br />

attività editoriale e, senza nascondere la sua “curiosità” intellettuale, si è<br />

complimentato per l’importante traguardo. È stato un momento straordinario,<br />

un riconoscimento per quel «servizio buono e commedevole» alla<br />

Chiesa, per esprimersi con le parole di Giovanni Battista Montini, che collaboratori,<br />

amici e studiosi vanno facendo. Un segno di attenzione per la<br />

storia di fede della comunità bresciana e un attestato di stima per la costante<br />

e scrupolosa indagine sulle vicende di una Chiesa locale e sui nessi<br />

che la rendono parte viva della Chiesa universale.<br />

La Redazione<br />

8


Il Santo Padre Benedetto <strong>XV</strong>I<br />

riceve dal presidente dell’Associazione per la storia della Chiesa bresciana, don Giovanni Donni,<br />

la raccolta di studi in suo onore offerti dal vescovo mons. Luciano Monari<br />

in occasione della sua visita alla Chiesa bresciana<br />

domenica 8 novembre 2009 (Brescia, Centro Pastorale Paolo VI).


GABRIELE ARCHETTI<br />

“Servizio buono e commendevole”<br />

<strong>Brixia</strong> sacra: cento anni di storia della Chiesa<br />

Quando nel 1938 mons. Paolo Guerrini 1 dalle prime pagine di «Memorie<br />

storiche della diocesi di Brescia» – non a caso dedicate all’amico Giovanni<br />

Battista Montini, «onore e vanto della diocesi bresciana», allora sostituto<br />

alla Segreteria di Stato vaticana – lanciò il suo progetto per la costituzione<br />

di una “Società nazionale di storia ecclesiastica italiana” 2 , la rivista «<strong>Brixia</strong><br />

sacra» aveva già alle spalle alcuni anni di vita e conosciuto la sua prima importante<br />

ristrutturazione editoriale ed organizzativa. Sorta infatti nel 1910,<br />

grazie all’infaticabile intraprendenza di don Guerrini, come “Bollettino bimestrale<br />

di studi e documenti per la Storia Ecclesiastica Bresciana” – così<br />

almeno recita il sottotitolo originale – «<strong>Brixia</strong> sacra» vanta ormai un secolo<br />

di vita e, dopo i «Commentari dell’Ateneo» di Brescia 3 , non solo è il pe-<br />

1 Sulla figura di Paolo Guerrini (Bagnolo Mella, 18 novembre 1880 - Brescia, 19 novembre<br />

1960), fondatore e storico direttore del periodico di studi storici diocesano «<strong>Brixia</strong> sacra» e<br />

«Memorie storiche della diocesi di Brescia» – ordinato sacerdote nel 1903, vicario cooperatore<br />

dapprima a Manerbio e poi a San Giovanni Evangelista di Brescia, vice-cancelliere e quindi cancelliere<br />

della Curia diocesana, insegnante in seminario, bibliotecario della Queriniana (1920) e<br />

poi direttore dell’Archivio storico civico, “prelato domestico” di Sua Santità e canonico della<br />

cattedrale, fecondissimo indagatore e divulgatore delle memorie bresciane, esemplare per l’impegno<br />

sacerdotale e civile – si vedano per un quadro biografico i profili postumi di A. NODARI<br />

e G. BEVILACQUA su «Memorie storiche della diocesi di Brescia», X<strong>XV</strong>II, 4 (1960), pp. 111-<br />

119; il numero commemorativo dedicatogli ad un anno dalla morte da «Memorie storiche della<br />

diocesi di Brescia», X<strong>XV</strong>III, 4 (1961), pp. 113-192, con testi di L. Falsina, A. Nodari e A.<br />

Fappani; e, da ultimo, soprattutto A. FAPPANI, Paolo Guerrini, Brescia 1987.<br />

2 Cfr. P. GUERRINI, Per una Società nazionale di storia ecclesiastica italiana, «Memorie storiche<br />

della diocesi di Brescia», IX (1938), pp. VII-XXIII, la dedica a mons. Montini è a p. V.<br />

3 La cui scadenza è però di un volume all’anno – quindi più che una “rivista” si tratta di<br />

un “annale” – e il primo numero è apparso nel 1808 col titolo: «Commentari della Accademia<br />

di Scienze, Lettere, Agricoltura ed Arti del Dipartimento del Mella» (poi «Commentari<br />

dell’Ateneo di Brescia»); a questo primo nucleo si sono aggiunti dal 1923, senza alcuna<br />

scadenza fissa e con contenuto monografico, la <strong>serie</strong> “Supplemento ai Commentari” e dal<br />

11


B RIXIA SACRA<br />

<br />

riodico di studi storici bresciano più antico e longevo, ma anche cronologicamente<br />

il primo nell’ambito della storia diocesana delle Chiese italiane 4 .<br />

Uno strumento autorevole, dunque, nel panorama della storiografia locale<br />

che occupa un posto di rilievo nel più ampio quadro di studi storici nazionale<br />

del Novecento, i cui meriti – guadagnati sul campo – giustificano i<br />

riconoscimenti odierni. Ciò non toglie evidentemente che, nel corso degli<br />

anni, vi siano stati momenti di stanchezza e le difficoltà tipiche di ogni rivista<br />

– divoratrice insaziabile di energie, di intelligenze e di idee – di fronte<br />

alle quali il rimedio, sempre efficace nei tempi di crisi, è stato il ricambio redazionale<br />

e generazionale, insieme all’autorevolezza della guida dei suoi<br />

“direttori”. Questo lo si nota a cominciare dalla tenacia del fondatore – capace<br />

di intrattenere una fittissima rete di relazioni con studiosi italiani e<br />

stranieri – e dall’infaticabile penna di mons. Antonio Fappani, vero successore<br />

del Guerrini – e come lui originario della Bassa pianura – per quella caleidoscopica<br />

ecletticità di interessi diretta alla civilitas delle comunità e delle<br />

terre bresciane 5 . A queste figure che hanno segnato la vita della rivista fino<br />

al 1990, va aggiunta la discreta, quanto determinante e silenziosa, ope-<br />

1970 la collana documentaria “Monumenta <strong>Brixia</strong>e historica. Fontes”. Cfr. Commentari dell’Ateneo<br />

di Brescia per gli anni 1808-2004 e Supplementi dall’anno 1823 al 2006, a cura della<br />

Segreteria dell’Accademia, Brescia 2007.<br />

4 «Il nostro tentativo non ha precedenti in Italia, ma confidiamo che la buona volontà<br />

del clero bresciano lo sostenga per una lunga ed operosa vita, ad esempio ed eccitamento di<br />

altre diocesi italiane» (P. GUERRINI, Il nostro programma, «<strong>Brixia</strong> sacra», I, 1910, p. 8); e la<br />

medesima osservazione veniva ripresa nella Recensione al primo numero del periodico apparsa<br />

sulla «Rivista di scienze storiche», VII (1910), p. 134: «A nostra notizia è il primo tentativo<br />

che si compie in Italia per un bollettino di storia diocesana, mentre parecchie diocesi<br />

di Francia, di Germania e della Svizzera lo hanno già da parecchio tempo», come pure nelle<br />

parole commemorative di L. FALSINA, Paolo Guerrini (cenni quasi autobiografici), «Memorie<br />

storiche della diocesi di Brescia», X<strong>XV</strong>III, 4 (1961), p. 121.<br />

5 Per un primo sguardo alla prolifica e variegata attività pubblicistica di Antonio Fappani<br />

– nato a Quinzano d’Oglio nel 1923, ordinato prete nel 1949, direttore del settimanale<br />

diocesano “La voce del popolo” (1971-1983), promotore della Fondazione Civiltà Bresciana<br />

(1984) e dell’Istituto di cultura don G. De Luca per la storia del prete, autore della monumentale<br />

Enciclopedia bresciana in 22 volumi (1972-2007), collaboratore di numerose testate<br />

giornalistiche – si veda la rassegna curata da U. SPINI, insieme ad A. Alberti e C. Castelli<br />

Micheletti, Per una bibliografia degli scritti di Antonio Fappani (1953-2002), in Studi di<br />

storia moderna e contemporanea in onore di monsignor Antonio Fappani, a cura di S. Onger<br />

e M. Taccolini, Brescia 2003 (Culture della città), pp. 329-360.<br />

12


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

rosità di mons. Antonio Masetti Zannini (1930-2006) 6 , che pure non ne fu<br />

mai direttore – pur essendone stato in alcuni passaggi critici l’estremo baluardo<br />

(anche sotto il profilo economico) –, e di quanti ne hanno accompagnato<br />

la vita con costante premura – tra cui specialmente mons. Gianni<br />

Capra (1928-1997) nella sua funzione di vicario episcopale –, fino all’impegno<br />

generoso, assunto con non poco coraggio, di mons. Fausto Balestrini<br />

(1921-2008) 7 , con il quale sono riprese le pubblicazioni periodiche della<br />

testata dopo un silenzio durato più di un lustro. E, da ultimo, il lavoro decennale<br />

di don Mario Trebeschi, che si è caricato della responsabilità editoriale<br />

della rivista con l’aiuto dell’attuale Consiglio di redazione e l’appoggio<br />

determinante dell’Associazione per la storia della Chiesa bresciana,<br />

presieduta da don Giovanni Donni, che ne è divenuta l’editore.<br />

La lunga vicenda, a tratti contorta ed intermittente, di «<strong>Brixia</strong> sacra» ha<br />

avuto riflessi diretti nelle modalità, nelle incertezze e nelle scelte – a volte<br />

quasi contraddittorie – adottate via via nella forma editoriale che ne ha caratterizzato<br />

la diffusione in fascicoli, raccolti poi per annata, e in numeri<br />

monografici o miscellanei, talvolta con l’aggiunta persino di appendici variamente<br />

edite. Tutto questo, dopo un secolo di vita, rende complessa l’opera<br />

di una coerente indicizzazione dei materiali pubblicati, anche se testimonia<br />

i molti sforzi, l’incedere per tentativi e la vitalità, unita alla tenacia, dei<br />

suoi promotori. Almeno tre sono infatti le grandi stagioni che hanno segnato<br />

la storia del periodico, che ha all’attivo più di 29.000 pagine distribuite<br />

in 67 annate, 373 fascicoli e 1 quaderno. La prima fase abbraccia poco più<br />

di mezzo secolo di vita (1910-1965) e corrisponde in modo preponderante<br />

con l’attività di mons. Paolo Guerrini, comprendendo la fondazione di «<strong>Brixia</strong><br />

sacra», edita dal 1910 al 1925, e delle «Memorie storiche della diocesi di<br />

Brescia» (1930-1965). La seconda coincide col forte rilancio della rivista –<br />

6 La sua figura è stata ricordata da amici e colleghi con la miscellanea Inquirere veritatem.<br />

Studi in memoria di mons. Antonio Masetti Zannini, a cura di G. Archetti, 2 voll., Brescia<br />

2007 (<strong>Brixia</strong> sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia, terza <strong>serie</strong>, XII, 1-4), specie le<br />

pp. 5-40 per il profilo bio-bibliografico e alcune testimonianze.<br />

7 Breve profilo biografico di I. BONINI VALETTI, Ricordo di mons. Fausto Balestrini, «<strong>Brixia</strong><br />

sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia», terza <strong>serie</strong>, XIII, 3-4 (2008), pp. 13-16,<br />

dove si sottolinea, tra l’altro, che uno dei suoi maggiori meriti in campo storico fu appunto<br />

«la coraggiosa riproposta di una Rivista, che continua ad operare nel solco di una nobile tradizione<br />

così significativa nella cultura bresciana e si avvia a celebrare il proprio centenario in<br />

una alacre e fedele consonanza di intenti» con gli ideali del fondatore (ivi, p. 16).<br />

13


B RIXIA SACRA<br />

<br />

che assume la nuova denominazione di «<strong>Brixia</strong> sacra. Memorie storiche della<br />

diocesi di Brescia» – dopo la scomparsa del fondatore: essa prende avvio<br />

nel 1966 e dura fino al 1990; l’ultima tappa vede la ripresa delle attività editoriali<br />

nel 1996 e prosegue con vivace dinamismo fino ad oggi 8 .<br />

Conoscere questa evoluzione secolare e le trasformazioni avvenute è importante<br />

perché permette una più funzionale e immediata fruizione degli<br />

Indici, qui pubblicati a cura di Mauro Tagliabue e Simona Iaria, in collaborazione<br />

con la Redazione della rivista, quale utilissimo strumento di corredo<br />

e di consultazione. Il loro lavoro di indicizzazione si articola su tre distinti<br />

livelli, preceduti da una breve nota esplicativa generale per il lettore:<br />

un primo “indice cronologico per annate” che fotografa il sommario dei diversi<br />

fascicoli e comprende nella sua complessità le rubriche in cui si è andata<br />

strutturando la rivista: studi, noterelle varie, aneddoti, segnalazioni bibliografiche,<br />

necrologi; un secondo indice “degli autori e delle opere recensite”<br />

che riunisce in modo sistematico i contributi apparsi nella forma di<br />

saggio e quelli recensiti, con esclusione delle altre notizie (appunti, cronache,<br />

necrologi, spigolature d’archivio, ecc.), a loro volta organizzati in cinque<br />

sezioni: “note redazionali”, “monografie e miscellanee”, “articoli” veri e<br />

propri, “opere recensite” e “segnalazioni bibliografiche” nel loro insieme.<br />

Da ultimo, un “indice dei nomi propri e delle cose notevoli”, impostato<br />

principalmente su persone, luoghi e cose ragguardevoli, che rimanda direttamente<br />

ai due precedenti indici e ai relativi numeri progressivi di schedatura.<br />

In questo terzo indice il nome degli autori dei saggi apparsi nella rivista<br />

è reso in maiuscoletto, mentre i toponimi di ambito bresciano sono raggruppati<br />

per aree geografiche di riferimento: Alta pianura (bresciana), Bassa<br />

pianura, Franciacorta, Garda, Pedemonte, Sebino, Val Camonica, Val<br />

Sabbia, Val Trompia.<br />

8 È interessante il confronto con quanto stampato nelle diverse stagioni editoriali: «<strong>Brixia</strong><br />

sacra» (1910-1925) ha pubblicato 16 annate in 96 fascicoli per un totale di 4.218 pagine;<br />

«Memorie storiche della diocesi di Brescia», dal 1930 al 1946, ha pubblicato 13 annate in volume<br />

unico, per un totale di 3.987 pagine, a cui sono seguite altre 21 annate (1947-1965) in<br />

76 fascicoli per un totale di 3.326 pagine; la nuova <strong>serie</strong> di «<strong>Brixia</strong> sacra. Memorie storiche<br />

della diocesi di Brescia» (1966-1990) ha pubblicato 24 annate in 142 fascicoli per un totale<br />

di 4.492 pagine, mentre l’ultima fase di rilancio del periodico (1996-2009) ha finora pubblicato<br />

14 annate in 56 fascicoli per un totale di 13.030 pagine, concentrate soprattutto dall’anno<br />

2000 ad oggi, pari cioè a circa un terzo dell’intera attività editoriale del periodico.<br />

14


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

All’origine del periodico di storia ecclesiastica bresciana<br />

La prima fase di «<strong>Brixia</strong> sacra», quella per così dire ‘eroica’ – ma pur sempre<br />

all’interno dell’alveo della «promettente fioritura di studi storici» del<br />

clero diocesano di primo ’900 9 –, ha preso avvio nel 1910 ed è durata fino al<br />

dicembre del 1925. L’esordio era stato preparato da tempo ma aveva subìto<br />

ripetuti rimandi 10 , anche per il sospetto che vi si potessero annidare i germi<br />

del modernismo 11 ; chiare invece le finalità e i destinatari – il clero special-<br />

9 L’espressione è di G. MICCOLI, Fra mito della cristianità e secolarizzazione. Studi sul<br />

rapporto Chiesa-società nell’età contemporanea, Casale Monferrato 1985, p. 2.<br />

10 L’idea di una piccola rivista storica bresciana, secondo Cristoforo Bulgari, compagno<br />

di seminario di Guerrini, risaliva agli anni della teologia, cioè intorno al 1899-1900: «Reverendo<br />

Guerrini – scriveva nel 1909 il Bulgari ricordando la sua partecipazione all’ideazione<br />

della cosa –, mi capita sott’occhio solamente oggi (m’era sfuggita e me n’hanno avvertito)<br />

la pagina del Cittadino in cui Ella, reverendo Guerrini, annuncia al pubblico l’idea e il piano<br />

d’una rivista storica bresciana. Io mi ricordo che quell’idea è nata fra noi due prima che<br />

spuntasse nella mente di alcuno o almeno che da alcuno fosse messa fuori; e fra noi due fu<br />

gettato il piano e fu concretato il programma. Che Ella per l’attuazione del progetto sia ricorso<br />

a chi può certo meglio di me darle aiuto, questo è troppo giusto, ma che il reverendo<br />

Guerrini non si sia nemmeno curato di chiedere la collaborazione di chi gli era stato socio<br />

nel progetto […], le farò vedere che è in errore»; non conosciamo le parole di risposta<br />

di Guerrini, che dovettero comunque essere molto ferme se il Bulgari poco dopo replicava:<br />

«Penso che il carissimo Guerrini abbia [preso] troppo sul serio le mie parole […]. Sorprende,<br />

è vero, che dopo nove anni (e corre il decimo!) io protesti ancora contro un fatto:<br />

ma è così; […] don Paolo si giustifica pienamente per ciò che concerne l’omissione del mio<br />

nome; ed io gli sono grato della cortesia. Accetterò l’invito che mi fa, benché suoni più una<br />

concessione che un invito» (Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana, Fondo mons. Paolo<br />

Guerrini [= FCB], Faldoncino 3, Corrispondenza da mittenti vari, Brescia, 30 ottobre<br />

1909). Dal carteggio si ha però notizia sicura, almeno dal 1907 e 1908, del progetto di dare<br />

vita ad un periodico di storia ecclesiastica diocesana (ad esempio FCB, Faldone II, Epistolario,<br />

lettere a don Romolo Putelli, don Omobono Piotti e don Alessandro Sina; cfr.<br />

anche FAPPANI, Paolo Guerrini, pp. 93-97).<br />

11 «Allora Mons. Corna [Giacomo Maria Corna Pellegrini, vescovo di Brescia, 1883-<br />

1913] – che in quei tempi pro e contro il modernismo, non vedeva di buon occhio la mia<br />

attività di studioso della storia bresciana – pensando di affogare ogni mia velleità nelle sedicimila<br />

anime di S. Giovanni, impedirmi la frequenza alla Queriniana e la prosecuzione<br />

degli studi prediletti, mi destinò Curato per quella prepositura, allora assai più vasta di<br />

adesso […]. Invece fu proprio nella Canonica di S. Giovanni che nel gennaio 1910 si vide<br />

nascere la “<strong>Brixia</strong> sacra”, primo esemplare di questi studi locali apparso in Italia» (P. GUER-<br />

RINI, Il Ponte, Bollettino Parrocchiale di Manerbio, luglio 1958; anche FALSINA, Paolo<br />

Guerrini, p. 121).<br />

15


B RIXIA SACRA<br />

<br />

mente, «che della sua storia» doveva essere «il custode più geloso e lo studioso<br />

più esemplare» 12 –, come pure il titolo dal sapore un po’ antiquario<br />

che riprendeva quello del libro sui vescovi bresciani di Gian Girolamo Gradenigo,<br />

pubblicato a Brescia nel 1755, prima dell’elezione alla cattedra arcivescovile<br />

di Udine del padre teatino 13 ; l’uscita periodica in fascicoli trovava<br />

il suo naturale completamento nell’edizione di un volume unico al termine<br />

di ogni annata. Si trattava di «una pubblicazione modesta» e «semplice»,<br />

si legge nelle righe programmatiche, attenta però alle ricerche storiche<br />

recenti; il «metodo rigoroso» e il severo esame delle fonti, inoltre, che<br />

l’avrebbero dovuta connotare, ponevano la rivista nel solco della migliore<br />

tradizione dell’erudizione ecclesiastica che, anche a Brescia, tra <strong>XV</strong>III e<br />

XIX secolo aveva dato prove di indiscutibile robustezza 14 .<br />

Il riferimento ideale che ne orientava l’impegno era quello del patriottismo<br />

civico che aveva animato molti studiosi di storia ecclesiastica tra Otto<br />

e Novecento, impegnati a radicare l’identità municipale nella storia nazionale<br />

attraverso la ricerca archivistica e l’erudizione storico-documentaria,<br />

senza disgiungerla tuttavia dal passato religioso delle comunità urbane e<br />

diocesane, ma dilatando il lavoro delle deputazioni e società di storia patria<br />

15 . In particolare, secondo Guerrini, di fronte al proliferare di riviste di<br />

12 Cfr. a firma de “La Redazione”, cioè dello stesso Guerrini, Il nostro programma, «<strong>Brixia</strong><br />

sacra», I (1910), pp. 3-8, citaz. a p. 6, e poco dopo si precisa meglio: «ci proponiamo di<br />

risvegliare questo torpore od indifferenza, specialmente nel clero, con opportune indicazioni<br />

e cenni illustrativi su tutto ciò che rappresenta in qualche parte il nostro patrimonio<br />

artistico e documentario disseminato nella città e nella Diocesi, richiamando l’attenzione e<br />

l’interessamento di tutti con proposte pratiche per la sua conservazione» (ivi, pp. 6-7).<br />

13 Cfr. I.H. GRADONICUS, <strong>Brixia</strong> <strong>Sacra</strong>. Pontificum <strong>Brixia</strong>norum <strong>serie</strong>s commentario historico<br />

illustrata, <strong>Brixia</strong>e 1755.<br />

14 Il nostro programma, pp. 3-4, e di seguito: «Ecco il nostro programma; vasto nelle proporzioni,<br />

arduo nel raggiungimento, l’affrontiamo però con sicura energia, con <strong>serie</strong>tà e serenità<br />

di intendimenti scientifici, con metodi moderni di ricerca storica» (ivi, p. 5); in questa<br />

direzione si muove, tra gli altri, anche il giudizio di N. VIAN, Memorie, «Studium», 32 (1936),<br />

p. 236; inoltre, P. VIAN, Per una biografia di Nello Vian, in Atti della commemorazione nel primo<br />

anniversario della morte di Nello Vian (Città del Vaticano, 19 gennaio 2001). Testimonianze<br />

e corrispondenza con Giovanni Battista Montini-Paolo VI (1932-1975), Brescia-Roma<br />

2004 (Quaderni dell’Istituto [Paolo VI di Brescia], 22), p. 251 [saggio già edito con pochi ritocchi<br />

sulla «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 55 (2001), pp. 175-199].<br />

15 Per qualche utile confronto con la produzione storiografica di impianto ecclesiasticomunicipalistica<br />

tra Veneto e Lombardia, cfr. G.M. VARANINI, La ricerca storica sulle chiese lo-<br />

16


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

ambito cittadino o regionale, era necessario dar vita anche nel Bresciano ad<br />

un periodico «che fosse palestra a tali studii, e raccogliendo il lavoro di chi<br />

attende ad illustrare la nostra storia, le nostre tradizioni gloriose, i nostri<br />

monumenti nella letteratura e nell’arte, tenesse viva la fiamma, alimentatrice<br />

di nuove energie e di nuovi entusiasmi» 16 . L’ambito geografico di riferimento<br />

era quello della grande diocesi bresciana, prima della decurtazione<br />

dei territori passati a Mantova a fine Settecento 17 , con la nutrita <strong>serie</strong> dei<br />

suoi santi, di vescovi, chiese, monasteri, pievi, parrocchie, santuari, ospedali,<br />

luoghi pii, confraternite, figure illustri… e senza comunque trascurare<br />

la storia civile e della società. Di essa, anzi, si sarebbe dato conto con un<br />

apposito Bollettino bibliografico, inteso quale strumento di aggiornamento<br />

costantemente in fieri, essendo la bibliografia «il primo sussidio e il principale<br />

strumento di lavoro» al fine di evitare errori, di conoscere il lavoro già<br />

compiuto da altri e non sprecare energie dove non necessario 18 .<br />

cali in Italia fra tradizione erudita ed ecclesiologia conciliare, in Storia della Chiesa in Italia.<br />

Orientamenti e prospettive, a cura di M. Guasco, «Humanitas», n.s., LIX, 5 (2004), pp. 976-<br />

980; inoltre, per un ulteriore confronto, IDEM, Treviso e la sua diocesi nelle ricerche di Luigi<br />

Pesce. Storia della Chiesa e storia di una chiesa, in Amicitiae causa. Scritti in memoria di mons.<br />

Luigi Pesce, a cura di P. Pecorari, Treviso 2001 (Quaderni dell’Ateneo di Treviso, 11), pp. 3-<br />

32; più in generale sulla storia municipale, v. G. ARCHETTI, “Uno stato è una gente e una terra”.<br />

Storia locale e storia generale, in Le piccole patrie. Fonti, metodo e problemi per la storia dell’identità<br />

locale, a cura di G. Archetti, «Civiltà bresciana», XIV, 3-4 (2005), pp. 9-38.<br />

16 Il nostro programma, p. 4; che negli interessi del Guerrini ci fosse la storia bresciana in<br />

generale, e non solo quella ecclesiastica, lo conferma la sua vastissima poliedrica produzione;<br />

interessante al riguardo è la missiva di risposta che, il 27 marzo 1928, gli spediva da Padova<br />

Giuseppe Solitro (storico di origini dalmate, presidente dell’Ateneo di Salò e autore di<br />

studi di storia benacense): «Grazie della gentilissima sua del 24 corr. con la quale mi informa<br />

delle difficoltà incontrate fino a oggi all’attuazione del patriottico suo progetto di una<br />

raccolta di Monografie di storia bresciana» (FAPPANI, Paolo Guerrini, pp. 106-107), come<br />

pure il quadro di riferimento programmatico e tematico annunciato nel primo numero di<br />

«Memorie storiche della diocesi di Brescia» del 1930 (L’appello e il programma, p. III) o la<br />

Prefazione alla terza annata (Ibidem, III, 1932, pp. V-VII).<br />

17 Criterio seguito anche in seguito per «Memorie storiche della diocesi di Brescia», cfr.<br />

L’appello e il programma, p. V.<br />

18 E proseguiva indicando il quadro degli strumenti bibliografici disponibili a livello nazionale,<br />

cfr. GUERRINI, Per una Società nazionale, p. XX; del resto, già introducendo le segnalazioni<br />

bibliografiche del primo numero di Memorie storiche, spiegava: «Raccogliamo in<br />

modo sommario le poche indicazioni delle principali pubblicazioni di quest’anno intorno<br />

alla storia ecclesiastica della nostra diocesi, che entreranno poi nella più completa Biblio-<br />

17


B RIXIA SACRA<br />

<br />

Storia ecclesiastica e storia civile, dunque, christianitas e civilitas per<br />

Guerrini erano un tutt’uno, facce dell’unica medaglia del passato di un territorio<br />

e della sua gente, come ebbe a scrivere nel 1960 Giulio Bevilacqua<br />

(1881-1965) commemorandone la figura su un quotidiano locale: «La Chiesa<br />

bresciana perde uno dei figli che più l’ha onorata, e Brescia perde il cittadino<br />

che tutta la vita passò a metter radici nelle profondità, ricchezze, tradizioni<br />

religiose, civili, culturali di questa terra bresciana»; ciò che ha scritto<br />

«proviene da una pienezza di comunione, di spirito, di sensibilità di stile con<br />

la sua terra» 19 . Un impegno che avrebbe dovuto assumere il sapore della coralità,<br />

«perché la storia della nostra vastissima diocesi – si legge ancora nel<br />

programma – non può essere il lavoro di uno solo o di pochi, ma un lavoro<br />

collettivo» 20 ; bisognava perciò che in ogni parrocchia vi fosse almeno un<br />

prete che, con il suo impegno, fungesse da punto di riferimento nella raccolta<br />

di memorie, iscrizioni, documenti e notizie locali quale premessa perché<br />

tali materiali potessero poi tradursi in saggi e ricerche per la rivista 21 . E<br />

grafia della storia bresciana che viene pubblicata nei Commentari dell’Ateneo. Diamo soltanto<br />

il titolo della pubblicazione, aggiungendo poche parole di rilievo sul contenuto, senza<br />

entrare in nessuna discussione critica» (P. GUERRINI, Note bibliografiche, «Memorie storiche<br />

della diocesi di Brescia», I, 1930, p. 243).<br />

19 G. BEVILACQUA, Un bresciano, apparso sul «Giornale di Brescia» del 20 novembre<br />

1960, riedito su «Memorie storiche della diocesi di Brescia», X<strong>XV</strong>II, 4 (1960), pp. 117-119,<br />

citaz. a p. 117. Su padre Bevilacqua, i legami col Guerrini e con Giovanni Battista Montini –<br />

ad esempio, nel ’33 Montini si rivolgeva così a Guerrini: «Caro Monsignore, non è quest’anno<br />

che si compie il X<strong>XV</strong> anniversario della ordinazione sacerdotale di P. Bevilacqua? Si<br />

pensa di fare qualche cosa per commemorare un fatto ch’è stato per tanti spiriti una fortuna?»;<br />

e nell’estate, forse del ’37, dall’Aprica: «Reverendo Monsignore, perché non viene<br />

qualche giorno quassù? P. Bevilacqua Le può dire come si sta: noi saremmo felici di vederla.<br />

Aspettiamo? Dev.mo D. Battista» (Concesio, Archivio dell’Istituto Paolo VI, Fondo Paolo<br />

VI, sez. O, 31, cart. 3 [= Istituto Paolo VI], Roma, 26 gennaio 1933; Aprica, 9 luglio s.d.)<br />

–, l’impegno religioso e civile, cfr. A. FAPPANI, Padre Giulio Bevilacqua il cardinale parroco,<br />

Brescia 1979; L’impegno religioso e civile di P. Giulio Bevilacqua, Atti del Colloquio di studio<br />

tenuto a Brescia il 9 giugno 1982, Brescia 1983; Giulio Bevilacqua a quarant’anni dalla<br />

morte (1965-2005), a cura di L. Ghisleri e R. Papetti, Brescia 2006.<br />

20 Il nostro programma, p. 8.<br />

21 Il medesimo criterio operativo sarà adottato anche per le Memorie storiche avviate nel<br />

1930: «Desideriamo di avere dei collaboratori, sia pure modesti, in ogni parrocchia; ci riuscirà<br />

quindi preziosa ogni notizia, ogni documento, ogni indicazione, perché possa essere<br />

copioso, se non completo, il materiale locale e il contributo raccolto sul posto» (L’appello e<br />

il programma, p. VI). Su questa convinzione aveva influito l’esperienza personale di insegnante<br />

in seminario, come lui stesso racconta: «Negli anni 1914-1920 tenendo le lezioni di<br />

18


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

19


B RIXIA SACRA<br />

<br />

che sin dall’inizio Guerrini si sia avvalso di una fitta rete di fedeli collaboratori,<br />

pur assumendosi l’onere maggiore della pubblicazione – quali don<br />

Alessandro Sina, mons. Giacinto Gaggia, don Luigi Rivetti, don Omobono<br />

Piotti, don Vincenzo Tonoli, dom Alberto L’Huillier, dom Ambrogio<br />

Amelli, Hermann von Schullern, Agostino Zanelli, Giuseppe Bonelli, Fedele<br />

Savio, Arturo Cozzaglio, e così via – è fuor di dubbio, come conferma la<br />

periodicità della loro presenza negli indici delle annate di «<strong>Brixia</strong> sacra».<br />

Le positive attestazioni e le parole di incoraggiamento inviate alla Direzione<br />

all’uscita del primo numero 22 , non possono però nascondere la sensazione<br />

di un successo solo a metà: modesta la risposta del clero in termini di abbonati<br />

23 , nonostante l’auspicio del vescovo Corna Pellegrini affinché il periodico<br />

trovasse «aiuti ed appoggi in tutti i sacerdoti della diocesi», e scarsi i mezzi<br />

economici all’insegna di una cronica precarietà. Scrivendo a don Sina il 16 ottobre<br />

1916, Guerrini notava: «E “<strong>Brixia</strong> <strong>Sacra</strong>”? Mi preoccupo della sua vita<br />

per l’anno venturo» 24 . In effetti, l’avvio del primo conflitto mondiale 25 e le dif-<br />

storia universale e geografia nelle classi IV e V ginnasiale del nostro Seminario S. Cristo,<br />

con l’approvazione del vescovo mons. Gaggia [Giacinto Gaggia, 1913-1933], ho tenuto<br />

ogni due settimane anche una lezione di storia diocesana, dettando ai chierici degli appunti<br />

e segnando alcune regole di metodo, incaricandoli inoltre di piccoli lavori di ricerca durante<br />

le vacanze, che mi hanno dato una buona ed utile raccolta di notizie, di iscrizioni, ecc. che<br />

ancora conservo. Malgrado l’età e la immaturità culturale degli alunni, ho constatato il loro<br />

interessamento ai problemi e allo studio della storia locale, e da alcuni, fatti sacerdoti, ne ho<br />

avuto tangibili prove di gratitudine» (GUERRINI, Per una Società nazionale, p. XIII n. 1).<br />

22 Ne viene dato conto, a firma de “La Direzione” con una breve nota introduttiva, Incominciando<br />

il secondo anno, sul numero II di «<strong>Brixia</strong> sacra» del 1911, pp. 3-8; anche FAP-<br />

PANI, Paolo Guerrini, pp. 98-99.<br />

23 Anche in seguito, amareggiato, avrà modo di scrivere: «Se tutti i parrochi della diocesi<br />

si quotassero a versare un contributo annuo di £. 30, 20, 10 a seconda dell’importanza della<br />

loro parrocchia, i volumi di queste Memorie diocesane potrebbero accogliere in breve la<br />

completa storia di tutte le parrocchie della nostra vastissima diocesi. Invece (è doloroso ma<br />

doveroso dirlo) su 400 parrochi soltanto 55 ci sostengono col loro contributo in questo lavoro<br />

non sempre lieto e spesso incompreso; pochi ma i migliori, senza dubbio, e i più intelligenti<br />

e colti rappresentanti del clero bresciano» (P. GUERRINI, Prefazione, «Memorie storiche<br />

della diocesi di Brescia, VIII, 1937, p. VIII).<br />

24 FAPPANI, Paolo Guerrini, p. 100 n. 14. Sullo storico camuno (1878-1953), cfr. Atti del<br />

Convegno di studio su don Alessandro Sina, «<strong>Brixia</strong> sacra. Memorie storiche della diocesi di<br />

Brescia», n.s., XIV, 1 (1979), pp. LII; Atti del convegno di studio in ricordo di don Alessandro<br />

Sina, Esine, 19 febbraio 1994, Breno 1996 (Quaderni della Fondazione Camunitas, 1).<br />

25 Dei numerosi riscontri si vedano le notizie date da Guerrini a don Sina in una lettera<br />

del 15 giugno 1915: «Carissimo don Sandro, “<strong>Brixia</strong> S.” non uscirà che a guerra finita, for-<br />

20


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

ficoltà dell’economia post-bellica non fecero che aggravare le cose: lo attestano<br />

il ridursi del numero delle pagine, l’assenza di adesioni da parte del clero<br />

più giovane, la morosità di parecchi abbonati e il ripetersi degli appelli in favore<br />

della rivista, riassunti nell’editoriale del 1921, premesso alla XII annata<br />

(pp. 3-4), emblematicamente intitolato: La nostra crisi.<br />

Alla fine del 1925 la situazione si fece insostenibile, e, nonostante il grido<br />

di aiuto, il direttore del periodico fu costretto a congedarsi dai lettori:<br />

«Dopo sedici anni di vita – scriveva – anche la nostra piccola rivista diocesana<br />

muore con questo <strong>fascicolo</strong>, che porta l’amara parola finis»; gli restava<br />

solo il rammarico di non essere riuscito ad attirare le poche risorse necessarie<br />

a farla sopravvivere 26 . «Abbiamo lavorato con disinteresse – notava<br />

–, per un ideale di coltura, senza chiedere compensi o approvazioni, senza<br />

mendicare elemosine, contenti della compiacenza di aver creato e sostenuto<br />

l’unica rivista di storia diocesana che esisteva in Italia» 27 .<br />

se: dovremo quindi riunire in uno solo il 4 e 5 e forse anche il 6° <strong>fascicolo</strong> di quest’anno. Mi<br />

preme però far andare avanti il lavoro di composizione, e m’è venuta quindi l’idea di raccogliere<br />

sotto il titolo “Appunti di storia e d’arte Camuna” gli articoli da te pubblicati sul giornale»<br />

(FCB, Faldone II, Epistolario Guerrini-Sina, sez. B).<br />

26 Scrivendo a don Alessandro Sina all’inizio del 1926, infatti, Guerrini non ha mezzi termini<br />

al riguardo: «Se tu sei dolente per la scomparsa di <strong>Brixia</strong> <strong>Sacra</strong> puoi pensare quanto lo<br />

sono io, che l’ho sostenuta fin qui con tanti sacrifici. Prima di sopprimerla ci ho pensato su a<br />

lungo, ho considerato le nuove gravi difficoltà insorte per l’amministrazione che a metà del<br />

1925 s’è vista crescere la tariffa di contratto del 25% e si trovava con più di £. 1800 di abbonamenti<br />

arretrati, non pagati malgrado le ripetute sollecitatorie; nota che fra i morosi si trovavano<br />

alcuni dei più ricchi prebendati della pianura e alcuni altri non riccamente prebendati<br />

ma notoriamente ricchi […]. Aggiungi che alcuni abbonati avevano già disdetto l’abbonamento,<br />

che fra il clero giovane uscito dal Seminario dopo il 1918 nessuno s’è abbonato a <strong>Brixia</strong><br />

<strong>Sacra</strong>, che alcuni fedeli sostenitori furono rapiti dalla morte […]. Il vescovo, che pure sapeva<br />

di queste condizioni ed ha a sua disposizione £. 180.000 lire di rendita del legato Cazzago<br />

per scopi di istruzione e di educazione, continuava a farmi dare dal Segretario, a titolo<br />

d’elemosina, £. cento (dico cento) all’anno e credo che sarà ben lieto di poterle risparmiare<br />

quest’anno per le spese… dell’Archivio!» (FAPPANI, Paolo Guerrini, pp. 104-105).<br />

27 Cfr. La Direzione, Commiato, «<strong>Brixia</strong> sacra», <strong>XV</strong>I (1925), p. 212. Gli sforzi del Guerrini,<br />

pur tacendo la rivista, continuavano tuttavia senza sosta alla pubblicazione delle Cronache<br />

bresciane inedite, il cui primo volume era apparso nel 1922, seguito da altri quattro<br />

editi nel 1927, 1929, 1930 e 1932, delle Iscrizioni bresciane (1925) – iniziativa che prevedeva<br />

più volumi ma che si limitò al primo sulle chiese –, e delle “Monografie di storia bresciana”<br />

riguardanti il santuario delle Grazie (1923), Bagnolo Mella (1926), la “storia tradizione e arte<br />

per le vie di Brescia” di mons. Fè d’Ostiani e la famiglia dei conti Martinengo (1930).<br />

21


B RIXIA SACRA<br />

<br />

Particolare di una lettera di don Paolo Guerrini<br />

all’abate Placido Lugano del 1926<br />

(Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Fondo Lugano).<br />

22


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

La ripresa tra storia locale e nazionale<br />

Lo sconforto lasciò presto lo spazio alla ricerca del modo con cui riprendere<br />

in qualche forma la periodicità editoriale; il progetto si concretizzò nel<br />

dicembre 1930 con la pubblicazione del primo <strong>fascicolo</strong> delle «Memorie<br />

storiche della diocesi di Brescia». Infatti, pur avendo abbandonato l’iniziale<br />

titolo di <strong>Brixia</strong> sacra, Guerrini ne aveva mantenuto le finalità, la struttura, il<br />

metodo e con accresciuta coscienza l’orizzonte ideale, come si capisce dalla<br />

lettera circolare che il 16 giugno inviò a tutta la diocesi, nella quale l’intento<br />

apologetico (e civile) della storia religiosa veniva assunto nei termini di storia<br />

della civiltà 28 . «Ogni pagina di essa – osserva Guerrini –, anche quando<br />

rivela debolezze o errori umani, o proietta ombre e penombre di passioni<br />

mondane, è sempre un elemento sicuro di apologia della Chiesa, di cui fa<br />

splendere la divina grandezza e la portentosa solidità in mezzo a tutti gli assalti<br />

interni ed esterni delle cupidigie umane» 29 . Si inaugurava così quella <strong>serie</strong><br />

di volumi annuali, spesso a carattere monografico nell’autonoma veste<br />

di “Monografie di storia bresciana”, che continuò fino al 1940, seguiti dalle<br />

due annate del 1942 e 1944, e con cadenza trimestrale, salvo la breve interruzione<br />

tra il 1944 e il 1946 30 , proseguì dal 1947 al 1965. A coadiuvare il<br />

lavoro di Guerrini fu chiamato un Comitato di redazione, che, affiancando<br />

lo stesso prelato – che si sarebbe interessato della città e della pianura –,<br />

aveva compiti di indagine e promozione su distinte aree territoriali: don<br />

28 Cfr. L’appello e il programma, firmato da “Il Comitato di redazione”, «Memorie storiche<br />

della diocesi di Brescia», I (1930), pp. III-VI.<br />

29 L’appello e il programma, p. V.<br />

30 Alla fine del 1946 don Giovanni Mantese – di cui era stato pubblicato lo studio sul<br />

giansenismo bresciano sul numero XI delle Memorie storiche (1942) – si complimentava con<br />

Guerrini per la ripresa del periodico: «Non so se lei avrà la possibilità di pubblicare il volume<br />

[di documenti sul giansenismo bresciano] nelle sue “Memorie storiche della diocesi di<br />

Brescia”, che con vivo piacere vedo ritornare in vita, dopo l’interruzione causata dalla guerra»<br />

(FCB, Scatolone, Corrispondenza da mittenti vari, Vicenza, 6 dicembre 1946); sull’attività<br />

storiografica dello studioso vicentino (1912-1992), Cfr. G.G. MEERSSEMAN, L’opera storiografica<br />

di Giovanni Mantese, a cura di E. Reato, Vicenza 1974; Giovanni Mantese e il rinnovamento<br />

della storiografia vicentina per il Medioevo, Vicenza 2000 (Quaderni dell’Accademia<br />

Olimpica); A. RIGON, Suggestioni storiografiche ed erudizione locale nelle “Memorie<br />

storiche della Chiesa Vicentina” di Giovanni Mantese, in G. MANTESE, Memorie storiche della<br />

Chiesa vicentina, Vicenza 2002 (rist. dell’edizione Vicenza 1952), pp. 7-18.<br />

23


B RIXIA SACRA<br />

<br />

Alessandro Sina sulla Valcamonica, don Luigi Falsina sulla Valtrompia e la<br />

Franciacorta, Guido Lonati sulla Valsabbia e la Riviera Benacense.<br />

«Da molti ecclesiastici e laici della nostra diocesi – si dice ancora nella<br />

circolare programmatica –, che hanno deplorato a suo tempo la scomparsa<br />

della rivista <strong>Brixia</strong> sacra, è stato manifestato ripetutamente ai sottoscrittori<br />

il desiderio di avere una nuova pubblicazione periodica, nella quale venga<br />

ampiamente illustrata la storia diocesana in tutte le sue epoche, ma specialmente<br />

la storia tanto interessante e così poco nota delle nostre parrocchie,<br />

che comprende quasi sempre anche la storia civile dei comuni, la storia delle<br />

arti, della beneficenza, della cultura, dell’economia, della costituzione e<br />

sviluppo di ogni cellula del nostro territorio» 31 . L’impianto ricalcava l’esperienza<br />

già fatta e anche le rubriche di corredo – Spigolature varie d’archivio,<br />

Cronaca e bibliografia, come pure la <strong>serie</strong> necrologica dedicata al clero diocesano<br />

– riproponevano con una veste tipografica più robusta la struttura di<br />

«<strong>Brixia</strong> sacra». Positiva l’accoglienza da parte del pubblico – anche se non<br />

raggiunse mai numeri elevati di abbonamenti – e della critica, anche nazionale,<br />

come testimonia la Prefazione al secondo numero di Memorie storiche,<br />

edito nel 1931, corredata dalle recensioni di don Giuseppe De Luca e dell’abate<br />

olivetano Placido Lugano – amico da lungo tempo di Guerrini 32 –, rispettivamente<br />

su L’avvenire d’Italia e su L’Osservatore Romano 33 .<br />

31 L’appello e il programma, p. III, e proseguiva: «vogliamo dare alla diocesi di Brescia gli<br />

elementi essenziali della sua storia religiosa; ognuna delle sue settanta pievi primitive, ognuna<br />

delle sue quattrocento parrocchie, ogni monastero, ogni istituto ecclesiastico antico o<br />

moderno, ogni cosa o congregazione religiosa, ogni frammento dei suoi monumenti, ogni<br />

riflesso della sua vita bimillenaria deve avere una illustrazione più o meno ampia, in modo<br />

che si possa raccogliere tutto quanto è possibile perché il quadro della storia religiosa della<br />

nostra terra riesca veramente completo e sicuro» (ivi, p. V).<br />

32 I primi contatti con l’abate di Santa Maria Nova al Foro Romano, nonché fondatore e<br />

storico direttore della rivista «Benedictina», possono essere collocati prima del 1910, come<br />

risulta da una missiva del 1 agosto 1910 e dal carteggio successivo (Abbazia di Monte Oliveto<br />

Maggiore, Archivio, fondo Lugano, Epistolario; FCB, Scatolone, Corrispondenza da<br />

mittenti vari).<br />

33 Cfr. P. GUERRINI, Prefazione, «Memorie storiche della diocesi di Brescia», II (1931),<br />

pp. III-IX; G. DE LUCA, I preti, la storia locale e don Paolo Guerrini, su «L’avvenire d’Italia»<br />

del 25 marzo 1931 (ivi, pp. XI-XIV); P. LUGANO, Per la storia delle diocesi d’Italia, su «L’Osservatore<br />

Romano» del 29 novembre 1931 (ivi, pp. XIV-<strong>XV</strong>I); G. DE LUCA, I Padri della<br />

pace a Brescia, su L’Osservatore Romano del 19 gennaio 1934 («Memorie storiche della diocesi<br />

di Brescia», V, 1934, pp. XI-XIV; nel 1935 Montini mandava allo storico bresciano un<br />

24


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

L’attività editoriale, nonostante la tiratura modesta 34 , proseguì soprattutto<br />

sulle spalle di Guerrini – per formazione clericale abituato a operare da<br />

solo e refrattario al lavoro d’équipe, come pure poco incline ad accreditarsi<br />

verso i potenti di turno (lui che era stato allontanato dalla Queriniana dai fascisti)<br />

35 –, e con i problemi tipici di ogni redazione 36 , sempre con lo sguardo<br />

però attento a quanto avveniva oltre i confini bresciani e a promuovere iniziative<br />

culturali a favore degli studi di ambito religioso. In questa prospettiva<br />

si pone l’ampia discussione e l’appello del 1938 per una “Società nazionale<br />

di storia ecclesiastica italiana”, in grado di «finanziare pubblicazioni di do-<br />

articolo di De Luca sul libro di Pio Paschini apparso su L’avvenire d’Italia, cfr. G. DE LUCA<br />

- G.B. MONTINI, Carteggio 1930-1962, a cura di P. Vian, Brescia-Roma 1992, p. 56 nr. 44,<br />

Roma, 7 febbraio 1935); inoltre, FAPPANI, Paolo Guerrini, pp. 109-112, che dà conto di altre<br />

recensioni, fra cui quella del gesuita G. Colli su «Civiltà Cattolica» (1932), di don Giovanni<br />

Casati su L’Italia (1934) e di don G. De Luca ancora su L’Osservatore Romano (1937),<br />

ma numerose altre furono le segnalazioni del periodico.<br />

34 Dal bilancio del 1947 risultano le quote di 30 soci fondatori, 75 benemeriti e 200 ordinari,<br />

le cui entrate erano comunque insufficienti a coprire tutte le spese necessarie alla<br />

stampa e diffusione del periodico (FCB, Faldoncino 20, Corrispondenza varia).<br />

35 Scrivendo a don Sina il 29 aprile 1933, confessava: «Tu sai che tengo in piedi… coi<br />

denti queste pubblicazioni, non coi denti fascisti s’intende e nemmeno con la reclame dell’olio,<br />

dell’incenso e degli altri lubrificanti che piacciono all’amico di Brescia [cioè a don Romolo<br />

Putelli, direttore della Illustrazione camuna che si avvaleva di contributi pubblici], ma<br />

con sacrifici di lavoro e di pecunia personale» (FAPPANI, Paolo Guerrini, p. 112); egli, come<br />

è stato altresì notato, «ripugnava chiedere la carità, gli era amaro doverlo fare, cercava di farlo<br />

il meno possibile. Voleva mantenere una sua indipendenza e per esserlo in pieno non voleva<br />

essere legato a nessuno per riconoscenza, per poter dire a tutti quanto sentiva di dover<br />

dire senza sembrare che sputasse in un piatto in cui aveva mangiato. Non si sentiva di crearsi<br />

un circolo di collaboratori, portato come era ad aiutare tutti nella ricerca e nello studio,<br />

ma individualista nato per la sua cultura storica. Per questo si sentì e si mantenne un isolato<br />

nel suo campo, anche se con danno non indifferente per la sua opera» (NODARI, Mons.<br />

Paolo Guerrini, p. 166).<br />

36 Con don Luigi Falsina lamenta, ad esempio, gli errori di stampa che venivano fatti nella<br />

composizione degli articoli: «Durante le mie assenze, quando non posso vedere e correggere<br />

io le bozze, i miei poveri articoli sono sempre massacrati» (FCB, Scatolone, Corrispondenza<br />

da mittenti vari, Marmentino, 10 agosto 1939); e durante la guerra registra le accresciute<br />

difficoltà economiche e tipografiche: «Anche le spese di stampa sono diventate<br />

“enormi” e le difficoltà crescono sempre più, ma la volontà supera ogni ostacolo, e noi sappiamo<br />

per esperienza di non aver mai domandato invano l’aiuto finanziario indispensabile<br />

per sostenere le nostre attività a quanti ne capiscono la importanza e la necessità» (P. GUER-<br />

RINI, [Prefazione], «Memorie storiche della diocesi di Brescia», XII, 1944, p. VIII).<br />

25


B RIXIA SACRA<br />

<br />

cumenti e animare di nuove energie la languente tradizione dei nostri grandi<br />

storici ed eruditi del passato», dando vita ad una rivista sovraregionale «di<br />

studio e di informazione bibliografica» capace «di far rinascere il culto della<br />

storia [della Chiesa] anche in mezzo a le giovani intelligenze, chiamandole<br />

a raccolta e coordinandole intorno ad un’unica scuola» 37 . A sollecitare quel<br />

pubblico pronunciamento avevano concorso varie circostanze e, da ultimo,<br />

la lettura del saggio dedicato alla Storia che il giovane Nello Vian aveva pubblicato<br />

nel 1938 – ma uscito già alla fine del 1937 – su «Il ragguaglio dell’attività<br />

culturale letteraria ed artistica dei cattolici in Italia», in cui si denunciava<br />

l’isolamento degli storici ecclesiastici italiani e si auspicava la nascita di<br />

una «società per gli studi storici ecclesiastici» sull’esempio di quelle già esistenti<br />

in Francia, Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti, la quale, fra le possibili<br />

attività, potesse avere la «pubblicazione di una rassegna storica, scientificamente<br />

redatta, aperta agli studiosi di tutte le regioni» 38 .<br />

Non appena letto l’articolo Guerrini prese subito carta e penna e scrisse<br />

a Vian, inaugurando così un fecondo sodalizio che durerà per tutto il resto<br />

della vita, ma dal quale apprendiamo pure che già da tempo – di concerto<br />

soprattutto con lo storico trentino Giovanni Ciccolini (1876-1949) 39<br />

37 GUERRINI, Per una Società nazionale, pp. XIII-<strong>XV</strong>; per una prima ricostruzione “bresciana”<br />

dei fatti, v. FAPPANI, Paolo Guerrini, pp. 113-128; in diversa prospettiva, M. MACCAR-<br />

RONE, La nascita della «Rivista di storia della Chiesa in Italia», «Rivista di storia della Chiesa<br />

in Italia», 41 (1987), pp. 347-349; e soprattutto P. VIAN, Le origini e il programma della «Rivista<br />

di storia della Chiesa in Italia» (1938-1947), in Cinquant’anni di vita della «Rivista di storia<br />

della Chiesa in Italia», Atti del Convegno di studio (Roma, 8-10 settembre 1999), a cura di<br />

P. Zerbi, Roma 2003 (Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica, 71), pp. 16-38.<br />

38 N. VIAN, Storia, «Il ragguaglio dell’attività culturale letteraria ed artistica dei cattolici<br />

in Italia», 9 (1938), pp. 95-108; il riferimento agli istituti internazionali di storia ecclesiastica<br />

era alla “Société d’histoire ecclésiastique de la France”, alla tedesca “Görresgesellschaft”,<br />

all’inglese “Catholic record society” o alla nord-americana “American Catholic historical<br />

association”, ma Nello Vian in forma più vaga ne aveva già espresso l’auspicio su «Studium»,<br />

32 (1936), pp. 235-236; il tema è affrontato e discusso, con l’aggiunta del carteggio Vian-<br />

Guerrini, da Paolo VIAN, Per una biografia, pp. 251-259. Sull’attività di Nello Vian (1907-<br />

2000), invece, primo studioso laico ad essere nominato segretario della Biblioteca Apostolica<br />

Vaticana, nonché Segretario generale dell’Istituto Paolo VI di Brescia, cfr. gli Atti della<br />

commemorazione nel primo anniversario della morte di Nello Vian, cit. sopra alla nota 14.<br />

39 «Carissimo Monsignore, non siamo più soli. Per le stesse vie e per le stesse cause remote<br />

e attuali Nello Vian, (che io non conosco) tratta dei nostri progetti da pag. 95-108 del<br />

“Ragguaglio” 1938, giuntomi or ora da Milano. L’articolo è molto interessante e fa al caso<br />

nostro. Se l’autore non era al corrente dei nostri progetti ha intuito con molta fedeltà – pur<br />

26


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

Particolare di una lettera dell’abate Placido Lugano a mons. Paolo Guerrini del 1935<br />

(Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana).<br />

27


B RIXIA SACRA<br />

<br />

Cartolina postale di Giovanni Ciccolini a mons. Paolo Guerrini del 1938<br />

(Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana).<br />

28


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

– aveva visto coinvolti in prima persona mons. Pio Paschini (1878-1962), il<br />

quale aveva gettato non poca acqua sulla proposta 40 , e numerose altre personalità<br />

– fra cui il card. Alfred Baudrillart, p. Agostino Gemelli, Giovanni<br />

Soranzo, Giacomo Carlo Bascapè, Emilio Nasalli Rocca, ecc. –, e lo stesso<br />

mons. Giovanni Battista Montini. A quest’ultimo, anzi, si era rivolto il 25<br />

gennaio 1938 chiedendo che quelle aspirazioni fossero «bene accolte, approvate<br />

e aiutate» 41 ; e il sostituto Montini il 29 successivo interpellò mons.<br />

Paschini, che, dopo un colloquio in Vaticano, gli rispose con una lunga missiva<br />

il 19 febbraio 42 . Nel frattempo, il moltiplicarsi dei contatti informali e<br />

restando sempre al generale – quanto ideammo già da parecchi mesi. Speriamo che l’articolo<br />

frutti buoni e fattivi propositi. Mi dica qualche cosa in riguardo, lei Monsignore, che è più<br />

vicino al centro di me… sempre ai margini, ove arriva qualche eco di qualche buon proposito…<br />

ma finora di… parole non di opere» (FCB, Scatolone, Corrispondenza da mittenti<br />

vari, Trento, 14 gennaio 1938).<br />

40 Scrivendo a Vian il 14 gennaio 1938, osserva Guerrini: «Ella mi ha preso la penna e le<br />

idee, che avrei voluto lanciare dall’autorevole “Osservatore Romano” se l’amico mons. Paschini<br />

non avesse gettato un po’ di acqua gelata sui miei progetti» (VIAN, Per una biografia,<br />

p. 252); le considerazioni prudenziali dello storico friulano, rettore della Pontificia Università<br />

Lateranense e docente di storia ecclesiastica al Pontificio Seminario Romano Maggiore,<br />

sono riassunte da Guerrini in una precedente missiva a Ciccolini del 22 luglio 1937: «La lettera<br />

scrittami da mons. Paschini pochi giorni fa, prima di lasciare Roma per il suo Friuli, non<br />

è molto confortante per il nostro ideale. Egli loda l’iniziativa, si mette a nostra completa disposizione<br />

(e il suo nome è una grande garanzia) ma è un po’ forse anzi molto scettico intorno<br />

alla riuscita perché: 1) non vede in Roma gli elementi indispensabili a sostenere e dirigere<br />

la società; 2) non trova un Istituto di insegnamento ecclesiastico superiore a cui appoggiarla;<br />

3) non conosce gli elementi per le varie sezioni diocesane o regionali; 4) non è ottimista<br />

intorno ai mezzi finanziari per sostenere le pubblicazioni, perché sa per esperienza<br />

le dure condizioni economiche delle pubblicazioi ufficiali della Bibl. Vaticana e del Lateranum.<br />

La S. Sede, sembra dirmi, non lesina danaro per le fabbriche e le stalle di Castelgandolfo,<br />

ma non lo trova molto abbondante per le iniziative culturali. [...] Dovremo quindi fare<br />

da soli, quasi esclusivamente coi nostri soli mezzi, cioè col contributo dei soci o poco<br />

più» (FAPPANI, Paolo Guerrini, p. 115). Su Pio Paschini, cfr. M. MACCARRONE, Mons. Pio<br />

Paschini (1878-1962), «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 17 (1963), pp. 181-221; ID.,<br />

Mons. Pio Paschini e la Roma ecclesiastica, «Lateranum», 45 (1979), pp. 158-218; Atti del<br />

Convegno di studio su Pio Paschini nel centenario della nascita, 1878-1978, Udine 23 settembre<br />

- Tolmezzo 24 settembre 1978, a cura di G. Fornasir, Udine s.d. [1979] (Pubblicazioni<br />

della Deputazione di storia patria per il Friuli, 10).<br />

41<br />

VIAN, Le origini e il programma, pp. 62-64.<br />

42 Per il testo cfr. VIAN, Le origini e il programma, pp. 64-67; ripreso in ID., Per una biografia,<br />

p. 254.<br />

29


B RIXIA SACRA<br />

<br />

il timore che l’iniziativa potesse perdere l’originaria autonomia convinsero<br />

Guerrini a rompere ogni indugio e il 14 settembre, dalle pagine iniziali del<br />

IX volume delle «Memorie storiche della diocesi di Brescia», a lanciare<br />

pubblicamente il suo “manifesto” per la costituzione di una “Società nazionale<br />

di storia ecclesiastica italiana”, confidando che la proposta potesse<br />

essere discussa e accolta durante i lavori del congresso di archeologia cristiana<br />

che si sarebbe tenuto a Roma il successivo mese di ottobre.<br />

La tiepida, anzi «sconfortante» per esprimerci con le parole dell’autore,<br />

accoglienza riservata all’appello faceva presagire l’esito fallimentare dell’iniziativa:<br />

«A tutt’oggi ci siamo contati in 33!», notava Guerrini a fine settembre:<br />

«Nemmeno il mio vescovo [Giacinto Tredici, 1933-1964], che pure dovrebbe<br />

sapere in quali disagiate condizioni economiche io vivo e lavoro, si è<br />

incomodato a mandarmi due righe sole di adesione o di incoraggiamento!» 43 .<br />

Delle diverse centinaia di appelli spediti a prelati, storici, archivisti, bibliotecari<br />

e amici non si andò oltre il 10% di adesioni (e non tutte lusinghiere):<br />

troppo poche per dare concretezza e prospettive al progetto. «Non dobbiamo<br />

arrestarci», scriveva ancora alla fine di ottobre il suo estensore 44 e a con-<br />

43 Lo si legge nella lettera a Nello Vian del 29 settembre 1938 (VIAN, Per una biografia,<br />

p. 256; inoltre, FAPPANI, Paolo Guerrini, pp. 125-127); espressioni sincere, ma non meno<br />

vere rispetto a quelle in coda alla Prefazione contenente il proclama: «L’iniziativa di una Società<br />

nazionale di storia ecclesiastica italiana, lanciata con questo appello ha trovato in tutta<br />

Italia una pronta e cordiale corrispondenza. Fra le più autorevoli adesioni pervenute, con lusinghiere<br />

espressioni di plauso e di incoraggiamento dei Cardinali Ermenegildo Pellegrinetti<br />

e Giovanni Mercati, del Vescovo di Brescia mons. Giacinto Tredici, del vescovo di Bergamo<br />

mons. Adriano Bernareggi, di mons. Pio Paschini, Rettore magnifico dell’Ateneo Lateranense<br />

e di mons. Angelo Mercati Prefetto dell’Archivio Vaticano, del Prefetto dell’Ambrosiana<br />

Galbiati», a cui seguivano altri nomi di studiosi e le recensioni apparse sulla stampa;<br />

sottolineava, inoltre, che di fronte alle difficoltà non bisognava avere fretta, né bruciare<br />

le tappe per giungere alla meta: «Non ci facciamo soverchie illusioni, né coltiviamo troppo<br />

rosee speranze. Le difficoltà da superare sono molte e gravi; sembra una cosa oziosa occuparsi<br />

del passato dinanzi alle gravissime e complesse preoccupazioni del presente e dell’avvenire,<br />

e non si pensa che la vita della Chiesa è unitaria e perenne come quella del suo Fondatore»<br />

(GUERRINI, Per una Società nazionale, p. XXIII).<br />

44 La missiva, inviata a Nello Vian, reca la data del 28 ottobre, ma a metà dicembre scriveva<br />

di nuovo al suo interlocutore romano dicendo: «Continuo a seminare appelli a destra e a sinistra,<br />

a scrivere sollecitatorie agli amici che conosco perché si facciano propagandisti dell’idea, e<br />

raccolgo indirizzi, indicazioni, osservazioni, ecc. che possono servire a gettare le basi dello statuto<br />

sociale. Qualche cosa otterremo e assicuri s.e. mons. Montini che il lavoro continua nella<br />

piena fiducia dell’assistenza e dell’aiuto divino» (VIAN, Per una biografia, pp. 257-258).<br />

30


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

fortarlo giungevano le parole di incoraggiamento di mons. Angelo Mercati,<br />

prefetto dell’Archivio Segreto Vaticano: «Non mi meraviglio del risultato<br />

non del tutto soddisfacente: c’è ancora dell’incomprensione e difetta in non<br />

pochi la preparazione. Ma non si deve aspettare fino a che tutto corra, ché allora<br />

non si arriverà mai allo scopo», mentre il card. Giovanni Mercati, benedicendo<br />

l’impresa, aggiungeva: «Ottima la proposta di una Società nazionale<br />

di storia ecclesiastica italiana: ora che i laici, per lo più privi dell’indispensabile<br />

formazione teologica e canonica, si occupano come possono di tanta<br />

storia, è necessario che se ne occupino in maggior numero e con non minore<br />

diligenza e competenza tecnica uomini del clero, i quali la debbono considerare<br />

come una storia di famiglia loro propria in modo particolarissimo» 45 .<br />

Il precipitare degli eventi politici l’anno successivo congelò il progetto,<br />

destinato a rinascere in forma nuova al termine del conflitto mondiale, ma<br />

non frenò l’attività di Guerrini che, anche nel mezzo dell’infernal bufera –<br />

mentre altri istituti e accademie ben più dotati di mezzi tacevano, come si<br />

legge nell’editoriale del 1944 – continuò «con serenità di spirito» a pubblicare<br />

le sue e le altrui ricerche, incitando il giovane clero a coltivare le memorie<br />

diocesane e a guardare con fiducia «all’avvenire della Chiesa e della<br />

Patria» 46 , costantemente animato dalla vicinanza di Montini 47 . Sul finire del<br />

45 FAPPANI, Paolo Guerrini, p. 123.<br />

46 P. G UERRINI, Prefazione, «Memorie storiche della diocesi di Brescia», XII (1944), pp.<br />

VII-VIII; il lavoro editoriale di ricerca, anzi, serviva ad esorcizzare il dramma del momento<br />

come conferma una missiva di Giovanni Ciccolini del 27 dicembre 1941: «Reverendissimo e<br />

carissimo Monsignore, al ripetersi gioioso delle festività ecclesiastiche, sebbene turbato dal<br />

furore della guerra, mi è sempre gradito rivivere spiritualmente con gli amici cari, che condividono<br />

sentimenti e speranze identici. A Lei dunque i miei più cordiali auguri, chiedendole un<br />

memento specie per i miei due figli lontani»; il testo proseguiva con la richiesta di informazioni<br />

bibliografiche e documentarie, e aggiungeva: «Io vivo in un eremitaggio e perciò devo<br />

procurarmi materiale di consultazione» (FCB, Scatolone, Corrispondenza da mittenti vari).<br />

47 «Caro e veneratissimo Monsignore, ricevo, dopo il bel volume, anche la Sua lettera; e<br />

dell’uno e dell’altro cordialmente La ringrazio. Sapevo delle Sue cose, ma non completamente<br />

[il riferimento è certamente all’arresto di Guerrini il 17 maggio a Verolanuova, per<br />

aver parlato contro il clima di guerra che imperversava nel discorso per il X<strong>XV</strong> di sacerdozio<br />

di don Marco Amighetti]. Vorrei confortarla, se pur Lei ne avesse bisogno; posso invece<br />

assicurarLa che farò quanto mi è possibile nel senso desiderato. Non è cosa di mia competenza,<br />

ma procurerò che chi deve prenda la cosa a cuore. Poi… si quid patimini, beati! Le<br />

ricambio gli auguri. S. Paolo non Le lasci mancare con il suo spirito, le sue grazie e le sue<br />

consolazioni. Di cuore Suo devotissimo GB Montini» (FCB, Scatolone, Corrispondenza da<br />

mittenti vari, Vaticano, 4 luglio 1940).<br />

31


B RIXIA SACRA<br />

<br />

1946 fondava la “Società diocesana di storia ecclesiastica”, un’associazione<br />

culturale sotto l’egida episcopale – il vescovo di Brescia ne era infatti il presidente<br />

onorario –, con lo scopo «di promuovere e sostenere gli studi intorno<br />

alla diocesi in ogni suo ramo (archeologia, arte, liturgia, agiografia,<br />

letteratura, statistica, topografia, ecc.) con pubblicazioni di carattere scientifico»,<br />

e proseguire l’edizione delle Memorie storiche 48 . Si trattava, anche in<br />

questo caso, di una creatura a tutti gli effetti guerriniana che non funzionò<br />

mai veramente come tale, né invero tenne adunanze e verbali, nata soprattutto<br />

per far fronte alle esigenze finanziarie: Guerrini ne era il presidente,<br />

don Alessandro Sina il suo vice e un gruppo di fidati consiglieri, per i due<br />

terzi composto da preti, quattro soli laici e nessuna presenza femminile,<br />

completava l’organigramma 49 . La sua costituzione venne accolta con favore<br />

dalla benedizione apostolica, impartita da Pio XII, che attraverso una<br />

studiata lettera della Segreteria di Stato, a firma dell’attento mons. Montini,<br />

approvava la lodevole iniziativa di allargare «ad altri collaboratori e discepoli<br />

il campo di lavoro», disciplinandone «l’opera con uniformi criteri<br />

scientifici» al fine di garantire «la continuazione di coteste ricerche e pubblicazioni»<br />

pure per l’avvenire 50 .<br />

Le considerazioni del Sostituto, in effetti, andavano oltre il semplice<br />

elogio dell’attività dello storico bresciano – di cui un primo bilancio “autobiografico”<br />

lo avrebbe fatto di persona in occasione del cinquantesimo di<br />

ordinazione 51 –, giacché la sua opera di studio e promozione era giudicata<br />

un «servizio buono e commendevole per la Chiesa». Rendendo «testimonianza<br />

alla <strong>serie</strong>tà e all’operosità di cultori delle memorie ecclesiastiche», illustrava<br />

«la ricchezza di fatti e di esperienze della vita religiosa, i cui fasti,<br />

anche quando registrano modeste persone e umili vicende locali, sono tut-<br />

48 Così l’art. 2 dello Statuto edito in «Memorie storiche della diocesi di Brescia», XIV, 1<br />

(1947), p. 3; NODARI, Mons. Paolo Guerrini, pp. 154 e n. 4, 166.<br />

49 I consiglieri erano G. Bonafini, V. Chizzolini, L. Falsina, L. Fossati, P. Lancini, A. Morandini,<br />

G. Vezzoli, G. Zernieri; il segretario A. Cistellini e vice segretario A. Nodari, mentre<br />

la funzione di cassiere era svolta da L. Serini («Memorie storiche della diocesi di Brescia»,<br />

XIV, 1, 1947, p. 1; NODARI, Mons. Paolo Guerrini, p. 166).<br />

50 Cfr. L’approvazione e la benedizione del S. Padre, «Memorie storiche della diocesi di<br />

Brescia», XIV, 1 (1947), p. 4.<br />

51 P. G UERRINI, Miscellanea bresciana di studi e documenti con la bibliografia giubilare<br />

dell’autore (1903-1953), «Memorie storiche della diocesi di Brescia», XXI (1954), pp. VII-<br />

XI e 209-334 per la bibliografia.<br />

32


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

ti pervasi da quel profondo e a volte misterioso senso di umanità che è proprio<br />

della vita e della civiltà cristiana». Il testo si chiudeva con l’auspicio dei<br />

«più copiosi e consolanti risultati» per quel raro e prezioso apostolato della<br />

penna a servizio della cultura, poiché, osserva Montini, «non ultima causa<br />

delle crisi spirituali moderne, che allontanano le nostre buone popolazioni<br />

dalla fede, è l’ignoranza delle loro belle e preziose tradizioni, Sua Santità<br />

auspica che anche costì per merito della menzionata Società, sia data a<br />

tali tradizioni amorosa difesa e degna perennità» 52 .<br />

Guerrini e il sostegno di mons. Montini<br />

Conoscenza e vicinanza personale, dunque, insieme a consonanza e condivisione<br />

di idealità maturate nel corso degli anni 53 che Guerrini non mancò<br />

52 L’approvazione e la benedizione, p. 3.<br />

53 Un legame conoscitivo cresciuto a distanza, segnato sin dall’inizio da grande riverenza,<br />

come conferma il passo di una lettera di Guerrini del 1926 all’abate Placido Lugano:<br />

«Il 26 corrente mese [marzo] i miei vecchi genitori compiono le loro Nozze d’oro<br />

(1876-1926) e vorrei che avessero in tale giorno una benedizione speciale del S. Padre con<br />

un ritratto del medesimo e un autografo, che resterebbero alla famiglia come ricordo. So<br />

che vi sono in vendita questi ritratti, sotto i quali si scrive la solita formola: Beatissimo<br />

Padre […]. Avrei potuto rivolgermi direttamente a Mons. Confalonieri o a Mons. Montini<br />

della Segreteria di Stato, che mi conoscono, ma non ho la confidenza che io ho con<br />

Lei per dir che mi faccia comperare uno di questi ritratti, mi ottenga la Benedizione e me<br />

lo spedisca indicandomi ogni spesa incontrata che io Le rifonderò immediatamente, con<br />

infiniti ringraziamenti» (Abbazia di Monte Oliveto Maggiore, Archivio, fondo Lugano,<br />

Epistolario, Brescia, 2 marzo 1926); familiarità che, altre volte, era stata invece più esplicita<br />

e quasi confidenziale, come in occasione della morte di Martino Tosini – padre della<br />

signorina Antonietta, per tanti anni fedele coadiutrice domestica di Guerrini –, così commentata:<br />

«è venuta a far triste la nostra festa dei Santi: ma più sentita, più pia. Abbiamo<br />

pregato per lui, per i rimasti. Io non lo conoscevo di persona, ma lo sapevo buono e caro<br />

agli amici delle Grazie. Dica a don Tovini [Mosè Tovini, 1877-1930, beatificato nel 2006]<br />

le mie rinnovate condoglianze. Sono anche per Lei; per i figlioli. E ci scriva, ci ricordi», o<br />

in una missiva del 1934: «E a Roma? S’Ella avesse intenzione di venire, mi avverta, chè mi<br />

sarebbe troppo caro offrirLe, potendo, il mio povero ospizio» (Istituto Paolo VI, Roma,<br />

1 novembre 1929; Vaticano, 21 marzo 1934; inoltre, ivi, Roma, 4 aprile 1922; 4 aprile<br />

1926; 21 agosto [1928]; 1 novembre 1929; 21 gennaio 1933; 13 luglio 1936); assai forti<br />

erano pure i legami con la famiglia Montini, attraverso i cui membri lo scambio di notizie<br />

era un canale privilegiato, come si vede ad esempio in una lettera del 1928 in cui Giorgio<br />

Montini manda al figlio notizie di casa tramite don Guerrini che si recava a Roma, v. G.<br />

33


B RIXIA SACRA<br />

<br />

34


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

Lettera di mons. Giovanni Battista Montini,<br />

sostituto alla Segreteria di Stato vaticana, a mons. Paolo Guerrini dell’estate 1940<br />

(Concesio, Archivio dell’Istituto Paolo VI).<br />

35


B RIXIA SACRA<br />

<br />

di celebrare quando, ad esempio in occasione dell’elezione episcopale sulla<br />

cattedra di Ambrogio di Giovanni Battista Montini, «con animo devoto e<br />

riconoscente» dedicò all’amico arcivescovo le Memorie storiche del 1958<br />

con la cronotassi di cardinali, vescovi, prelati e abati di origini bresciane 54 .<br />

Stima e amicizia, in verità sempre ricambiate, anche dal neopresule che non<br />

aveva mai fatto mancare al più anziano confratello – a cui lo univano anche<br />

la familiarità per la comune frequentazione delle Grazie 55 e al quale si rivolse<br />

sempre col titolo deferente di “monsignore” 56 – il suo appoggio di-<br />

MONTINI - G.B. MONTINI, Affetti familiari, spiritualità e politica. Carteggio 1900-1942, a<br />

cura di L. Pazzaglia, Brescia - Roma (Quaderni dell’Istituto, 30), p. 403 nr. 177 (Brescia,<br />

14 gennaio 1928), anche pp. 579-580, 584, 586 nr. 359, 364-365; come pure, G.B. MONTI-<br />

NI (PAOLO VI), Lettere ai familiari, 1919-1943, I. 1919-1927, a cura di N. Vian, Premessa<br />

di C. Manziana, Brescia - Roma 1986 (Pubblicazioni dell’Istituto Paolo VI, 4/1), p. 17 nr.<br />

11 (Brescia, 26 maggio 1920); II. 1928-1943, p. 518 nr. 550 (Roma, 16 gennaio 1928); sul<br />

rapporto fra i due prelati, invece, utili rilievi in FALSINA, Paolo Guerrini, p. 128; e FAPPA-<br />

NI, Paolo Guerrini, pp. 234-236.<br />

54 P. G UERRINI, Cronotassi dei cardinali, arcivescovi, vescovi e abbati regolari di origine bresciana<br />

dal secolo IX al tempo presente, «Memorie storiche della diocesi di Brescia», X<strong>XV</strong><br />

(1958), pp. 5 (dedica), 113-116 (epigrafe e notizie). Bello quanto profetico appare ora il biglietto<br />

di ringraziamento inviato da Nello Vian al Guerrini, su carta intestata “La Biblioteca<br />

Apostolica Vaticana”, dopo il ricevimento del volume delle Memorie storiche dedicato a Montini:<br />

«30 maggio 1958. Reverendissimo Monsignore, ricevo la sua bella Cronotassi, e felicitandomi<br />

di gran cuore di questo nuovo frutto del Suo annoso e amoroso studio della Chiesa bresciana,<br />

La ringrazio grandemente della squisita cortesia di mandarmene copia. Ho ammirato<br />

l’elegante e più che legittima soluzione per il prossimo (Dio voglia, veramente!) Cardinale<br />

bresciano, che sarà certo il più grande di tutti. E ho ritrovato figure care e ammirate di prelati,<br />

come mons. Bonomelli (al quale voglio anch’io bene!) e altri. Con ogni voto e animo grato<br />

e memore il suo dev.mo Nello Vian» (FCB, Scatolone, Corrispondenza da mittenti vari).<br />

55 Nei pressi del santuario delle Grazie si trovavano sia la residenza della famiglia Montini<br />

che l’abitazione di Guerrini, e numerosissimi sono i riferimenti, le circostanze e i riscontri<br />

documentari del loro attaccamento a questo luogo di culto tanto caro ai Bresciani;<br />

nel 1949, ad esempio, con riferimento alla penuria della ricostruzione post-bellica Montini<br />

notava: «Speriamo che la Madonna delle Grazie non sottragga il suo patrocinio alla cara<br />

Diocesi, ma piuttosto lo avvalori di nuove benedizioni»; nel 1959, invece, dopo aver mandato<br />

a Guerrini un’offerta per le cure di cui aveva bisogno e aver chiesto informazioni circa<br />

le reliquie di Sant’Anatalone, concludeva: «Mi saluti la Madonna delle Grazie» (Istituto<br />

Paolo VI, Vaticano, 23 gennaio 1949; Milano 16 dicembre 1959).<br />

56 Nel carteggio Montini usa il “lei” nei confronti del Guerrini, oltre al consueto titolo<br />

ecclesiastico di “reverendo” o “reverendissimo”, e talvolta quello di “veneratissimo”, ma dal<br />

1932 – da quando cioè lo storico bresciano viene nominato “prelato domestico di Sua Santità”<br />

– sempre quello di “monsignore”.<br />

36


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

retto e il sostegno alla rivista di studi storici dell’amata diocesi natale, come<br />

attestano i periodici versamenti 57 , l’invio di aiuti di vario genere 58 e soprattutto<br />

una costruttiva riflessione progettuale, come documenta una lettera<br />

del 1931: «Veneratissimo e caro d. Guerrini, ho ricevuto il I volume<br />

57 Istituto Paolo VI, «Ecco il mio obolo per la pubblicazione delle Memorie Storiche<br />

della Diocesi di Brescia. La stima che nutro per Lei e l’affezione per la mia città avrebbero<br />

meritato di più. Però come segno di plauso sincero e di devota amicizia anche questo poco<br />

dica molto. E fido nella sua bontà per questa interpretazione» (Roma, 10 agosto 1930);<br />

«Unisce un assegno (Lire 19.845) per l’applicazione di Messe 30; prega inviargli segno di ricevuta»<br />

(Vaticano, 30 dicembre 1948); «Non è facile ora trovare intenzioni di SS. Messe,<br />

specie a elemosina elevata. Qui si ha una certa penuria anche per le richieste ordinarie. Il numero<br />

poi, ch’Ella va preventivando, è considerevole; né io potrei personalmente soddisfarlo.<br />

Se invece credesse che una mia parola a S. Ecc. Monsignor Vescovo potesse riuscire di<br />

qualche vantaggio, me lo faccia sapere, e proverò a mandarla» (Vaticano, 23 gennaio 1949);<br />

«Il Sostituto della Segreteria di Stato di Sua Santità porge ossequi al Rev.mo Mons. Paolo<br />

Guerrini ed è lieto di trasmettergli, mediante il qui unito assegno bancario la somma di Lit.<br />

33.800, per l’applicazione di N° 50 (cinquanta) intenzioni di Sante Messe, all’elemosina di<br />

Lit. 676 ciascuna. Sarà gradito un cenno di ricevuta» (Vaticano, 12 maggio 1952); «Le mando,<br />

con l’assegno qui unito, dieci SS. Messe da applicare secondo la mia intenzione. E preghi<br />

per me che lotto con un lavoro assai superiore alle mie forze» (Milano, 16 dicembre<br />

1955); «Le unisco l’offerta per una Messa, per Lei, se Ella può celebrarla. Se no, sia per una<br />

Ave Maria! Preghi per me!» (Milano, 17 gennaio 1957); «Le unisco un piccolo obolo, per le<br />

cure di cui Ella ha bisogno» (Milano, 16 dicembre 1959); il 20 gennaio 1943 Guerrini scriveva<br />

invece a p. Bevilacqua: «Ho ricevuto la tua e l’accluso assegno. Cosa devo dirti? Sono<br />

rimasto sbalordito… e commosso, perché il medesimo gesto e nello stesso giorno mi è venuto,<br />

quasi fosse determinato da telepatia, dal carissimo nostro D. Battista (chiamiamolo<br />

ancora così) in memoria del suo indimenticabile papà. La vostra solidarietà mi onora e mi<br />

conforta di tante amarezze» (FAPPANI, Paolo Guerrini, p. 235 n. 13).<br />

58 Consigli, sostegno economico, aiuto logistico, autografi e immagini del Santo Padre,<br />

benedizioni apostoliche figurano sovente nel carteggio, come pure utili indicazioni bibliografiche<br />

(FAPPANI, Paolo Guerrini, p. 235 e n. 11) o altre cose: «Le mando, secondo il suo desiderio,<br />

l’Annuario Pontificio del 1940»; «Ho trovato qui la Sua del 29 settembre, con relativi allegati.<br />

Faccio parola della cosa alla S. Congregazione competente. Da un accenno fattomi da<br />

S. Ecc. Monsignor Vescovo [Giacinto Tredici], avrei motivo di supporre ch’Egli non sia contrario<br />

alla proposta fattagli da V.S.»; «Il piano ch’Ella propone non mi pare effettuabile: non è<br />

facile ora trovare intenzioni di SS. Messe»; «Con riferimento alla Sua pregiata lettera del 21<br />

marzo u.s., non ho mancato di assumere le informazioni del caso presso l’Istituto per le opere<br />

di Religione circa un assegno relativo alla “Fondazione benedettina”, che avrebbe dovuto<br />

essere inviato a codesto Capitolo Cattedrale»; «Ella mi mandava tempo fa una lettera circa un<br />

vecchio ex sacerdote da avvicinare. Ma non mi è stato più possibile ritrovare la lettera stessa:<br />

è possibile riavere da Lei le indicazioni occorrenti?»; «Volevo chiederLe se conosce i volumi<br />

del Card. Roncalli su le visite pastorali di S. Carlo nel territorio di Bergamo, e se esista qual-<br />

37


B RIXIA SACRA<br />

<br />

delle Memorie Storiche della Diocesi di Brescia, e non posso tardare a mandarLe<br />

le mie più vive congratulazioni. Ella può ben dirsene contento, e non<br />

solo per il valore di questa pubblicazione, quanto per aver così avviato un<br />

lavoro mirabile, che non potrà più essere lasciato a metà, ma che insegnerà<br />

a molti, dentro e fuori Diocesi, come si studia e si pubblica, e che incanalerà<br />

gli sforzi dispersi di molti studiosi, da timidi e incerti fatti volenterosi e<br />

sicuri. Il libro troverà migliore accoglienza fra gli studiosi che fra lettori<br />

profani; e se si riuscisse, dopo un primo periodo, a dare qualche disegno alla<br />

miscellanea, qualche selezione e qualche commento dei materiali frammentari,<br />

anche il pubblico profano potrebbe interessarsi di più a questi annali<br />

di gloria e di pietà della nostra terra. E se poi qualche lavoro di sintesi<br />

fiorirà sugli intricati rami delle monografie documentarie allora il plauso<br />

sarà tanto più grande e meritato quanto più aridi e faticosi gli inizi» 59 .<br />

Costante il sentimento di riconoscente ammirazione, animato da carità<br />

spirituale e intellettuale: «Caro e Venerato Monsignore – scriveva nel 1933 –,<br />

ricevo le Sue pubblicazioni e ammiro la ricchezza, la genialità, l’erudizione del<br />

Suo indefesso lavoro. E gliene sono molto grato»; e nel 1940: «Caro e Reverendissimo<br />

Monsignore, ricevo sempre con molto piacere le pubblicazioni<br />

ch’Ella ha la bontà di mandarmi e che mi dicono una volta di più la sua indefessa<br />

attività, come altresì mi provano la sua cortesia a mio riguardo. Mi compiaccio<br />

sentitamente per tanto lavoro: quello principalmente su la Ven. Di-<br />

Rosa 60 mi pare venga alla luce in un momento molto opportuno»; e ancora nel<br />

1955 da Milano: «Caro e Veneratissimo Monsignore, da mio fratello Francesco<br />

[1900-1971] mi è recato l’omaggio del Suo opuscolo su Ottaviano Montini<br />

e su la storia della mia famiglia; e non posso non esprimere un vivissimo<br />

ringraziamento non tanto per il soggetto della pubblicazione, quanto per l’intenzione<br />

amichevole e deferente che ne fa omaggio alla mia elevazione alla sede<br />

arcivescovile ambrosiana. Sento cordialmente il valore di cotesta partecipazione<br />

alla grande e formidabile missione che la Chiesa mi affida; spero d’aver-<br />

che cosa di simile per la diocesi di Brescia. Qual è lo stato documentario di questa pagina storica?»,<br />

ecc. (Istituto Paolo VI, rispettivamente, Vaticano, 24 febbraio 1940; 7 novembre 1940;<br />

21 gennaio 1949; 14 maggio 1951; Milano, 28 agosto 1955; 16 dicembre 1955).<br />

59 Ibidem, Roma, 26 maggio 1931; anche FAPPANI, Paolo Guerrini, p. 113.<br />

60 Si tratta di P. GUERRINI, La nobile famiglia della Venerabile Serva di Dio Maria Crocifissa<br />

Di - Rosa, Fondatrice dell’Istituto Ancelle della Carità di Brescia. Note storiche e genealogiche,<br />

Brescia 1939 (Monografie di storia bresciana, <strong>XV</strong>I).<br />

38


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

ne sempre conforto d’affezione e di preghiera; e assicuro di darLe ricambio di<br />

amicizia, di stima, di riconoscenza. Spero di aver presto occasione di ripeter-<br />

Le a voce questi miei sentimenti, e intanto di cuore La saluto e La benedico».<br />

Nel marzo 1934 sottolineava l’importante funzione educativa del recupero<br />

delle memorie storiche diocesane: «Reverendissimo e Carissimo Monsignore,<br />

ho ricevuto libro, lettera e cartolina: non so come ringraziarLa di tanta<br />

gentilezza. Le dica almeno questa mia curiosità quale stima io professi per il<br />

Suo lavoro. Esso non deve finire. Al merito storico congiunge il pregio d’essere<br />

stimolo e indirizzo all’educazione intellettuale del nostro clero» 61 .<br />

In occasione, invece, del lancio del manifesto “Per una Società nazionale<br />

di storia ecclesiastica italiana”, Guerrini volle dedicare la IX annata della<br />

rivista “A Sua Eccellenza / Mons. Giovanni Battista Montini / sostituto del<br />

Cardinale Segretario di Stato / protonotario apostolico / prelato domestico<br />

di S. Santità / onore e vanto della diocesi bresciana / devotamente”, il<br />

quale – pur commosso per la deferenza del gesto – scrisse in risposta di suo<br />

pugno una bella lettera, dal tono confidenziale e autobiografico, che merita<br />

di essere ripresa per intero: «Monsignore Veneratissimo, ricevo il <strong>XV</strong>I<br />

volume delle Sue monografie con la dedica che mi fa arrossire. Non Le pare,<br />

Monsignore, che la Sua affettuosa bontà a mio riguardo non abbia fatto<br />

velo a quel senso critico che in uno storico, come Lei, non dovrebbe mancare<br />

nemmeno per la prima pagina del nuovo volume? Mi verrebbe voglia<br />

di dirLe com’è povera e dura la mia vita, e come a fatica io rivesta i panni<br />

che mi sono cascati sulle spalle: forse Lei mi gratificherebbe non di iscrizioni,<br />

ma di compassione, ed io ne sarei anche più pago. Però cotesto è un<br />

documento – e come tale, solo come tale – mi è carissimo, della Sua amicizia;<br />

un’amicizia che va assai oltre i miei meriti, ma non oltre i miei desideri;<br />

e l’averne una prova così improvvisa e sproporzionata mi commuove e<br />

mi esalta. Non so quindi se protestare o ringraziare. Fra le due cose, vada<br />

per la seconda purché però Ella s’impegni come degna ammenda di venirmi<br />

a trovare, trascinando con sé P. Giulio [Bevilacqua]!» 62 .<br />

61 Istituto Paolo VI, rispettivamente Vaticano, 13 febbraio 1933; 26 febbraio 1940; Milano,<br />

21 marzo 1955; Vaticano, 21 marzo 1934. Per il riferimento all’opuscolo sulla famiglia<br />

Montini, cfr. P. GUERRINI, Il giureconsulto Ottaviano Montini e la sua nobile famiglia, Brescia<br />

1954 (Monografie di storia bresciana, 46).<br />

62 Istituto Paolo VI, Vaticano, 5 febbraio 1939. La cosa in verità doveva essere stata preparata<br />

e pensata da tempo, come risulta dal carteggio tra Giorgio Montini e il figlio sostitu-<br />

39


B RIXIA SACRA<br />

<br />

Ma lo stesso Montini, all’occorrenza, non esitava a chiedere pareri e<br />

consulenze di carattere storico-documentario al Guerrini, circostanza che<br />

conferma la prossimità tra i due; nel 1942, ad esempio, domandava notizie<br />

sulla famiglia del card. Andrea Archetti (1731-1805) per un prelato polacco<br />

che ne stava studiando l’attività di nunzio apostolico in Polonia, e concludeva:<br />

«Ricorro a Lei fidando non solo su la Sua competenza, ma anche<br />

su la Sua benevola cortesia. Ed ho così l’occasione di ricordarmi di Lei, di<br />

cui ho sempre così devota e cordiale memoria»; e nel 1955 chiedeva informazioni<br />

circa la visita apostolica di san Carlo alla diocesi di Brescia 63 . Invitato<br />

a Venezia da Roncalli per la festa del santo patriarca Lorenzo Giustiniani,<br />

scriveva a Guerrini: «Caro e Veneratissimo Monsignore, sono invitato<br />

a Venezia, per il prossimo settembre, alle feste centenarie di San Lorenzo<br />

Giustiniani. Oltre le notizie a lui relative a tutti note, o facilmente accessibili,<br />

vi è qualche fonte interessante, meno nota, che meriti d’essere conosciuta?<br />

Vi è qualche rapporto fra il Santo e Brescia, e Milano? Un’altra<br />

domanda. È ancora reperibile l’opera del Brunati, Vita e Gesta di Santi Bresciani,<br />

e quale credito essa merita?», e subito dopo: «Queste curiosità Le<br />

provino ch’io penso a Lei, con frequenza, con stima, con fiducia. Mi farebbe<br />

perciò piacere avere Sue notizie, e conoscere s’io possa fare alcun che<br />

per testimoniarLe la mia affettuosa devozione e la mia riconoscenza. Mi dica<br />

almeno come sta lavorando e se ancora sta lavorando. Dio la benedica» 64 .<br />

Lo storico bresciano immediatamente procurava i due tomi dell’opera del<br />

to alla Segreteria di Stato, a cui scriveva all’inizio dell’autunno del ’38: «Mons. Guerrini<br />

m’ha chiesto più volte alcuni dati sul Tuo curriculum vitae, e mi manda un questionario che<br />

Ti accludo»; subito dopo l’uscita del volume con la dedica, scriveva: «Mons. Guerrini ha dedicato<br />

a te, con parole molto cortesi, il suo ultimo volume delle Memorie Storiche della Diocesi<br />

di Brescia, aggiungendovi anche nel testo un cenno biografico. L’ho già ringraziato per<br />

te. Egli poi desidera avere una copia dell’Annuario che tu hai presentato recentemente al S.<br />

Padre: se puoi fargliela mandare gli farai un favore», come poi avvenne (v. anche nota 58), a<br />

cui mons. Montini rispose: «Che dire a Mons. Guerrini? Gli scriverò, ma farò fatica a fare<br />

sul serio, tanto mi sembra che la cosa ecceda i limiti della sua bontà e quelli della mia modestia»<br />

[G. MONTINI - G.B. MONTINI, Affetti familiari, pp. 579-580 nr. 359 (Brescia, 7 ottobre<br />

1938), 584 nr. 364 (Brescia, 19 gennaio 1939), 386 nr. 365 (Vaticano, 20 gennaio<br />

1939)], a cui faceva seguito la missiva riportata.<br />

63 Istituto Paolo VI, Vaticano, 15 giugno 1942; Milano, 16 dicembre 1955. Cfr. anche P.<br />

GUERRINI, Intorno alla nunziatura Archetti in Polonia, «Memorie storiche della diocesi di<br />

Brescia», <strong>XV</strong> (1948), p. 20.<br />

64 Ibidem, Milano 29 luglio 1956.<br />

40


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

Brunati e li faceva avere all’arcivescovo, illustrandone il valore e palesando<br />

anche la precarietà delle sue condizioni di salute. Montini era altrettanto<br />

sollecito e il primo settembre rispondeva: «Non pensavo che fosse opera di<br />

questa mole e di tanto pregio. Averla da Lei accresce per me immensamente<br />

il Suo valore. Gliene sono obbligatissimo. Ne avrò argomento, non solo<br />

per apprendere la storia bresciana, e la vita dei nostri Santi, ma per ricordare<br />

il merito della Sua mirabile attività di studioso e di scrittore e della Sua<br />

preziosa amicizia. Ripeto: grazie di cuore». Non mancava, infine, di tenersi<br />

informato sullo stato di salute del vecchio canonico della cattedrale bresciana:<br />

«So ch’Ella è sofferente», scriveva nelle medesima lettera: «Posso fare<br />

qualche cosa per Lei? Le auguro intanto di potersi presto ristabilire e Le<br />

mando la mia benedizione»; nel gennaio del ’57 con squisita premura, dopo<br />

aver ricambiato il pensiero augurale con un biglietto autografo, proseguiva:<br />

«Le unisco l’offerta per una Messa, per Lei, se Ella può celebrarla. Se no, sia<br />

per una Ave Maria! Preghi per me!», e a Natale del ’59, insieme agli auguri:<br />

«Le unisco un piccolo obolo, per le cure di cui Ella ha bisogno» 65 .<br />

Nell’estate del 1957 l’incontro tra i due, sarebbe stata l’ultima volta, avvenne<br />

direttamente: «Ho chiesto sue notizie, come si chiedono quelle di chi<br />

è ricordato come maestro, come amico; e sono lieto che Padre Giulio [Bevilacqua]<br />

possa domani recarLe il mio memore e riverente saluto» 66 . Pochi<br />

giorni dopo si recò di persona a Marmentino per fargli visita ed espresse con<br />

la sua presenza fisica i sentimenti di affettuosa riverenza di cui aveva scritto<br />

nella lettera del 23 agosto da casa San Filippo, dov’era ospite: «Caro Monsignore,<br />

sappia che molti Le vogliono bene e Le sono grati del lavoro ch’Ella<br />

ha fatto per trovare nelle memorie storiche della nostra Diocesi i segni della<br />

sua anima cristiana e l’impegno a rinnovata fedeltà, e che anch’io sono fra<br />

quelli che Le sono spiritualmente vicini, con la stima, con l’affetto, con l’augurio<br />

e la preghiera. Ed anche, auspice S. Carlo, con la benedizione» 67 .<br />

Alla fine dello stesso anno si vociferava di un concistoro in cui Pio XII<br />

avrebbe annunciato il nome dei nuovi porporati, tra cui si attendeva quello<br />

dell’arcivescovo di Milano; dal Giornale di Brescia Giannetto Valzelli si<br />

65 Ibidem, Milano, 1 settembre 1956; 17 gennaio 1957; 16 dicembre 1959.<br />

66 Ibidem, Brescia, 23 agosto 1957; la missiva appare anche tra le note sparse pubblicate<br />

su «Memorie storiche della diocesi di Brescia», X<strong>XV</strong> (1958), p. 115.<br />

67 Cfr. «Memorie storiche della diocesi di Brescia», X<strong>XV</strong> (1958), p. 115; anche FAPPANI,<br />

Paolo Guerrini, p. 236.<br />

41


B RIXIA SACRA<br />

<br />

Particolare di una lettera di don Giovanni Mantese a mons. Paolo Guerrini del 1946<br />

(Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana).<br />

42


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

rivolse a Guerrini perché esprimesse «il plauso dei bresciani», compito<br />

che solo «l’affetto dell’amico» avrebbe potuto dire nel modo più giusto 68 .<br />

Ma le cose andarono diversamente.<br />

Gli ultimi decenni tra memoria e nuove strade<br />

La vecchiaia con i suoi malanni, specialmente la cecità, segnarono gli ultimi<br />

scampoli di vita dell’infermo prelato, che continuò tuttavia sino alla fine a<br />

lavorare con lucida determinazione alla pubblicazione delle Memorie storiche,<br />

compresa l’annata del 1960, la X<strong>XV</strong>II, il cui ultimo <strong>fascicolo</strong> usciva postumo<br />

insieme al breve necrologio del fondatore – spentosi ottuagenario il<br />

19 novembre – a firma del segretario della Società diocesana di storia ecclesiastica,<br />

don Alberto Nodari 69 . Si chiudeva così un ciclo storico, ma non<br />

la vicenda editoriale della rivista. Sul primo <strong>fascicolo</strong> dell’annata successiva,<br />

che sotto il titolo recava significativamente la dicitura “Fondatore Mons.<br />

Paolo Guerrini”, un nuovo Comitato promotore, composto dai sacerdoti<br />

Antonio Fappani, Luigi Fossati e Alberto Nodari, con l’egida del Seminario,<br />

ne raccoglieva il testimone per volontà del vescovo Tredici 70 . Lo scopo<br />

68 «Caro Monsignore, Le scrivo per incarico del mio Direttore [Alberto Vigna]. Lei sa<br />

che domani domenica 22 con tutta probabilità Pio XII darà l’annuncio del prossimo Concistoro:<br />

è la porpora per l’arcivescovo di Milano, e alla notizia – nel nostro giornale – dovrebbe<br />

seguire subito un articolo di commento che esprima il plauso ed altro dei bresciani.<br />

È un compito che solo Lei può degnamente affrontare. La prego pertanto di accogliere la richiesta<br />

e di stendere un ritratto di mons. Montini con il brio e l’affetto dell’amico. Se possibile<br />

(conforme a quanto annuncerà la RAI) favorisca inviare al Direttore stesso che attende.<br />

[…] In particolare il mio Direttore desidera che nell’articolo Ella punti sui precedenti<br />

storici» (FCB, Scatolone, Corrispondenza da mittenti vari, Brescia, 21 dicembre 1957).<br />

69 A. NODARI, L’attività scientifica di Mons. Guerrini, «Memorie storiche della diocesi di<br />

Brescia», X<strong>XV</strong>II, 4 (1960), 111-113, al termine del testo si dava conto però della continuità<br />

editoriale: «La “Società diocesana di storia ecclesiastica” che ha avuto in mons. Guerrini il suo<br />

valido e generoso fondatore, si ripromette di continuare nel solco che Egli ha così luminosamente<br />

tracciato, l’edizione delle “Memorie storiche della diocesi di Brescia” e delle “Monografie<br />

di storia bresciana”», vale a dire delle iniziative editoriali da lui avviate (ivi, p. 113).<br />

70 Cfr. la nota programmatica, firmata dal “Comitato promotore”, Ai nuovi abbonati,<br />

«Memorie storiche della diocesi di Brescia», X<strong>XV</strong>III, 1 (1961), p. 1: «Le “Memorie storiche<br />

della diocesi di Brescia” che l’indimenticabile Mons. Guerrini fondò nel 1930, precedute<br />

dalla “<strong>Brixia</strong> sacra” fondata pure da lui nel 1910 e durata fino all’anno 1925, continuano le<br />

loro pubblicazioni nel suo nome e nel suo ricordo. Il nostro Seminario Vescovile si è assun-<br />

43


B RIXIA SACRA<br />

<br />

rimaneva quello di proseguire l’opera del fondatore, «ammirato in Italia come<br />

raro esempio di studioso diocesano», il quale consumò tutta la vita<br />

«nell’illustrare amorosamente la nostra terra, con gravi sacrifici personali<br />

sostenuti da solo per lungo volgere di anni» 71 . Un’eredità morale e culturale<br />

insieme, fatta di passione, di impegno e di metodo di lavoro, che non poteva<br />

né doveva in alcun modo essere sciupata.<br />

Si proseguì per alcuni anni nella sua memoria, finché nel 1966 un nuovo rilancio<br />

del periodico, senza tradire il cinquantennio di storia sulle spalle, diede<br />

corso alla stagione post-guerriniana. Il rinnovamento si ebbe già nel titolo<br />

della rivista, che, inaugurando la “nuova <strong>serie</strong>” trimestrale, divenne “<strong>Brixia</strong> sacra.<br />

Memorie storiche della diocesi di Brescia”, sotto la responsabilità di Antonio<br />

Fappani – che continuerà fino al 1990 – e di un Comitato di redazione<br />

composto da Ottavio Cavalleri, Luigi Fossati, Gian Lodovico Masetti Zannini,<br />

Leonardo Mazzoldi, Stefano Minelli, Alberto Nodari e Ugo Vaglia 72 . Studi,<br />

note e documenti, segnalazioni bibliografiche e appunti di cronaca culturale<br />

continuavano a caratterizzarne la struttura, mentre nella redazione furono<br />

coinvolti Antonio Cistellini – dal secondo <strong>fascicolo</strong> della prima annata del<br />

’66 – e successivamente altri validi collaboratori, fra i quali Giovanni Scarabelli<br />

(1973), Luciano Anelli, Giovanni Coradazzi, Luciana Dosio, Antonio Masetti<br />

Zannini, Ornello Valetti (1976), Sandro Guerrini (1980), Franco Molinari,<br />

Gaetano Panazza, Carlo Sabatti, Pietro Segala e Giovanni Vezzoli<br />

to, per volere di Sua Eccellenza Mons. Vescovo [Giacinto Tredici], la responsabilità morale<br />

e culturale, tanto della Società diocesana di storia ecclesiastica quanto della Rivista. Finanziariamente<br />

la Società e la Rivista hanno una loro autonomia e una loro responsabilità. Un<br />

gruppo di studiosi, ecclesiastici e laici, si sono assunta la responsabilità del buon andamento<br />

delle due opere che si fondano in una sola: la ricerca storica e l’illustrazione della storia<br />

religiosa della nostra Diocesi nei suoi 18 secoli di vita»; e concludeva: «Agli iscritti alla Società<br />

saranno inviate le Memorie che regolarmente usciranno quattro volte all’anno. La continuazione<br />

della Rivista sarà il più bel monumento che innalzeremo al ricordo del Maestro».<br />

71 Ai nuovi abbonati, p. 1.<br />

72 In una nota acclusa al primo volume della nuova <strong>serie</strong> su un foglio a parte, rivolgendosi<br />

ai lettori, il Comitato di redazione spiegava così la novità editoriale: «Con questo numero,<br />

la rivista storica “Memorie storiche della diocesi di Brescia”, riprende il titolo originale<br />

di “<strong>Brixia</strong> sacra” ad indicare un impegno di rinnovamento sia nel rispetto alla periodicità<br />

trimestrale, sia nell’arricchimento delle rubriche e del contenuto. “<strong>Brixia</strong> sacra” – la sola<br />

esistente nella nostra Provincia – è gestita da un Comitato di Redazione che intende garantire<br />

lo sviluppo del programma nella fedeltà agli indirizzi impressi fin dal 1910 dal compianto<br />

fondatore Mons. Paolo Guerrini, eminente fra gli storiografi bresciani».<br />

44


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

(1983), che restarono in carica fino alla ripresa editoriale del 1996. Questo<br />

cambiamento operativo – sancito anche da un significativo miglioramento<br />

della veste grafica e della carta impiegata – ricevette definizione giuridica il<br />

5 giugno 1967 con la costituzione della “Società diocesana di storia della<br />

Chiesa di Brescia”, presieduta da mons. Luigi Fossati e con vice presidente<br />

Cosimo Damiano Fonseca. Il sodalizio era sostenuto da un Comitato promotore,<br />

in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e<br />

l’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti, sotto l’alto patronato del vescovo diocesano<br />

Luigi Morstabilini (1964-1983); suo organo ufficiale era la rivista<br />

fondata da Guerrini, mentre tra le finalità figuravano lo studio della storia<br />

ecclesiastica locale e la valorizzazione del suo patrimonio storico, documentario<br />

ed artistico 73 . Erano pure previste l’istituzione di sedi periferiche<br />

diocesane e la creazione di commissioni speciali per gli archivi, le biblioteche,<br />

l’arte sacra, le pubblicazioni e l’amministrazione 74 ; significative appaiono<br />

pure alcune delle prime adesioni – non solo di estrazione locale – perché,<br />

accanto ai membri del Consiglio di amministrazione della Società, documentano<br />

il coinvolgimento di figure di primo piano, in campo culturale<br />

e in altri settori della società, destinate ad avere un ruolo attivo nella vita<br />

successiva della rivista 75 . Il miglioramento della veste grafica, l’introduzio-<br />

73 Cfr. Costituzione della Società Diocesana di Storia della Chiesa di Brescia, «<strong>Brixia</strong> sacra.<br />

Memorie storiche della diocesi di Brescia», n.s., II, 2 (1967), pp. 49-55, in cui si pubblica<br />

lo Statuto (pp. 50-54) e, a seguire, la prolusione del prof. C.D. FONSECA, Dove va la Storia<br />

della Chiesa in Italia, oggi? (pp. 56-63).<br />

74 La commissione per gli archivi era composta da L. Chudoba, A. Masetti Zannini, L.<br />

Mazzoldi; quella per le biblioteche da U. Baroncelli, D. Bondioli, C.D. Fonseca; quella per<br />

l’arte sacra da G. Panazza, G. Vezzoli, E. Zambelli; quella per le pubblicazioni da S. Minelli,<br />

A. Nodari, F. Traniello; quella amministrativa, infine, da L. Falsina, G.B. Reali e U. Vaglia<br />

(Costituzione della Società Diocesana, p. 54).<br />

75 L’elenco delle prime adesioni è significativo: Guido Astori, Ugo Baroncelli, Luciano<br />

Baronio, Albino Berardi, Franco Bertoni, Ottavio Bonafin, Domenico Bondioli, Luigi Bonomelli,<br />

Piero Bordoni, Francesco Braghini, Giovanni Battista Bruni Conter, Giuseppe Camadini,<br />

Alessandro Capretti, Angelo Chiarini, Livio Chudoba, Antonio Cistellini, Luciana<br />

Dosio, Luigi Falsina, Antonio Fappani, Luigi Ferretti, Cosimo Damiano Fonseca, Battista<br />

Galli, Giacomo Guerrini, Albino Guerrini, Fausto Lechi, Lino Lucchini, Giovanni Battista<br />

Mainetti, Antonio Masetti Zannini, Gian Lodovico Masetti Zannini, Leonardo Mazzoldi,<br />

Fausto Minelli, Stefano Minelli, Francesco Montini, Andrea Morandini, Secondo Moretti,<br />

Felice Murachelli, Alberto Nodari, Giuseppe Nomolli, Gaetano Panazza, Battista Reali, Attilio<br />

Romolo Tessarino, Stefano Tommasoni, Francesco Traniello, Ugo Vaglia, Ornello Valetti,<br />

Giovanni Vezzoli, Ernesto Zambelli (Costituzione della Società Diocesana, pp. 54-55).<br />

45


B RIXIA SACRA<br />

<br />

ne graduale di una qualità più elevata della carta e un maggiore decoro editoriale,<br />

insieme alla varietà tematica degli argomenti affrontati e dell’alternarsi<br />

fecondo delle firme e degli autori, segnò positivamente il rinnovamento<br />

editoriale del periodico.<br />

In occasione dell’anniversario del primo centenario della nascita di<br />

mons. Paolo Guerrini la “Società di storia della Chiesa di Brescia” organizzò<br />

un convegno commemorativo in suo onore (1980) – i cui atti tuttavia<br />

non vennero pubblicati per il venir meno dei contributi – e raccolse in un<br />

volume di Indici la lunga <strong>serie</strong> di studi, di note varie e bibliografia prodotta<br />

fino a quel momento dalla nascita di «<strong>Brixia</strong> sacra» nel 1910, mentre la figura<br />

del fondatore fu nuovamente ricordata nel <strong>XV</strong> della morte 76 . Per il VII<br />

convegno di studio, invece, promosso dalla «Rivista di storia della Chiesa<br />

in Italia», su Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del <strong>XV</strong>I secolo,<br />

svoltosi a Brescia dal 21 al 25 settembre 1987, venne confezionato e donato<br />

a tutti gli studiosi partecipanti un numero speciale della rivista 77 . Nel<br />

frattempo, a motivo delle ristrettezze economiche, del venir meno di alcuni<br />

storici collaboratori e della latitanza operativa di altri, l’attività editoriale<br />

aveva cominciato a trascinarsi stancamente come confermano l’assenza<br />

di progettualità, l’uscita congiunta di fascicoli accorpati e la consistente diminuzione<br />

del numero delle pagine: nel 1980 furono riuniti quattro fascicoli,<br />

nel 1981 tre, nel 1987 ancora quattro e le due annate XXIV-X<strong>XV</strong>, relative<br />

agli anni 1989-1990, uscirono addirittura in un unico volume di sole 96<br />

pagine comprendente bel 12 fascicoli! A questo si aggiunse l’orientamento<br />

prevalentemente storico-artistico assunto dal periodico, favorito dal fecondo<br />

ma unilaterale impegno di studiosi d’arte e di architettura, che a lungo<br />

andare aveva depotenziato la rivista rispetto alle sue più ampie finalità;<br />

il venir meno degli abbonati poi, conseguente alla caduta di interesse, portò<br />

ad una temporanea sospensione della stampa della testata.<br />

76 Cfr. Indici di «<strong>Brixia</strong> sacra», «Memorie storiche della diocesi di Brescia», «Fonti per la<br />

storia bresciana», Brescia 1980, curato da O. Valetti, L. Dosio, A. Masetti Zannini, G. Scarabelli,<br />

A. Fappani, L. Anelli, C. Sabatti, S. Guerrini; e Studi in onore di mons. Paolo Guerrini<br />

(1880-1960) nel <strong>XV</strong> anniversario della morte, «<strong>Brixia</strong> sacra. Memorie storiche della diocesi<br />

di Brescia», n.s., XXI, 1-4 (1986), pp. 136.<br />

77 Miscellanea di studi storico-artistici, «<strong>Brixia</strong> sacra. Memorie storiche della diocesi di<br />

Brescia», n.s., XXII, 1-4 (1987), numero monografico offerto dalla Società per la storia della<br />

Chiesa a Brescia “Agli studiosi partecipanti al VII Convegno promosso dalla Rivista di<br />

storia della Chiesa in Italia nel quarantesimo di fondazione”.<br />

46


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

Biglietto di Nello Vian a mons. Paolo Guerrini del 1958<br />

(Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana).<br />

47


B RIXIA SACRA<br />

<br />

Trascorso un lustro di silenzio, nel 1996 iniziava per la rivista l’ultimo<br />

tratto di strada e l’avvio della “terza <strong>serie</strong>”, diretta da Fausto Balestrini e guidata<br />

da un nuovo Consiglio di redazione 78 ; a patrocinare la ripresa era un apposito<br />

organismo, l’Associazione per la storia della Chiesa bresciana 79 , a cui<br />

va il merito – come si legge nella Presentazione del primo <strong>fascicolo</strong> dell’anno<br />

2000 – «di aver fatto rivivere» <strong>Brixia</strong> sacra nei quattro anni dal 1996 al<br />

1999 «con puntualità e senza grandi mezzi» 80 . La periodicità restava trimestrale<br />

– con una scansione interna fatta di studi, documenti, recensioni – e<br />

le finalità quelle storiche indicate da Guerrini, benché aggiornate dal nuovo<br />

Statuto dell’Associazione, con uno sforzo più “divulgativo” e l’attenzione<br />

verso un pubblico più ampio di quello del circuito ecclesiastico diocesano<br />

che l’aveva caratterizzata in passato. Con il rinnovo della cariche nell’anno<br />

2000, infine, entrava in funzione un nuovo Consiglio direttivo dell’Associazione<br />

81 , che nominava a sua volta don Mario Trebeschi come direttore della<br />

rivista e membri del Consiglio di redazione Fausto Balestrini, Pier Virgilio<br />

Begni Redona, Francesco Bona, Irma Bonini Valetti, Giovanni Donni, San-<br />

78 Il Consiglio era composto da Antonio Acerbi, Pier Virgilio Begni Redona, Stefano<br />

Bona, Sandro Guerrini, Antonio Masetti Zannini, Mino Morandini, Ivo Panteghini, Livio<br />

Rota, Armando Scarpetta e Irma Bonini Valetti, con Fausto Balestrini direttore e presidente<br />

dell’Associazione per la storia della Chiesa bresciana.<br />

79 «Si è costituita nel novembre del 1995 – si legge nella Presentazione del <strong>fascicolo</strong> iniziale<br />

di <strong>Brixia</strong> sacra – la Associazione per la storia della Chiesa bresciana con lo scopo di<br />

promuovere iniziative di ricerca storica, tra queste, la pubblicazione della rivista <strong>Brixia</strong> sacra,<br />

fondata e sostenuta da monsignor Paolo Guerrini, ma sospesa da qualche anno. Questo<br />

rispondeva pure a un desiderio espresso dal Vescovo [Bruno Foresti, 1983-1998]» (Presentazione,<br />

«<strong>Brixia</strong> sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia», terza <strong>serie</strong>, I, 1-2, 1996, p.<br />

3); per il primo triennio l’Associazione è stata retta da un Consiglio composto da Fausto<br />

Balestrini (presidente), Pier Virgilio Begni Redona, Giacomo Morandini, Ivo Panteghini,<br />

Livio Rota (segretario) e da un collegio di revisori dei conti (Carlo Sabatti, Ornello Valetti,<br />

Sandro Guerrini).<br />

80 Cfr. F. BALESTRINI, Presentazione, «<strong>Brixia</strong> sacra. Memorie storiche della diocesi di<br />

Brescia», terza <strong>serie</strong>, V, 1-2 (2000), p. 3.<br />

81 «La “Associazione per la storia della Chiesa bresciana”, che edita <strong>Brixia</strong> sacra, ha rinnovato<br />

il suo Consiglio di amministrazione che è composto di cinque membri. Gli incarichi,<br />

fra i cinque consiglieri sono così distribuiti: presidente è don Giovanni Donni, segretario<br />

don Livio Rota, direttore editoriale don Mario Trebeschi, vicepresidente prof. Gabriele<br />

Archetti, vicedirettore prof. Irma Valetti Bonini. Lo stesso Consiglio ha cooptato i collaboratori<br />

del Comitato di redazione» (BALESTRINI, Presentazione, p. 3); revisori dei conti erano<br />

indicati Sandro Guerrini, Mino Morandini e Giancarlo Piovanelli.<br />

48


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

dro Guerrini, Antonio Masetti Zannini, Ivo Panteghini, Giancarlo Piovanelli,<br />

Livio Rota, Armando Scarpetta e chi scrive. Una compagine che, sia<br />

pure con fisiologici ricambi – Angelo Baronio, Simona Negruzzo, Elisabetta<br />

Conti e, da ultimo, Ennio Ferraglio entrati in redazione rispettivamente<br />

nel 2003, 2007 e <strong>2010</strong> –, è rimasta in carica per l’ultimo decennio 82 .<br />

Con il nuovo millennio sono stati introdotti alcuni significativi cambiamenti<br />

nella veste grafica e nella struttura formale della rivista – con l’avvio<br />

ad esempio della rubrica “Note e discussioni”, suggerita da Giovanni Vitolo<br />

sul modello di Campania sacra –, al fine di renderla idonea ad accogliere<br />

materiali e studi organizzati anche in forma monografica – che nel 2009<br />

hanno potuto trovare una diversa e più coerente collocazione in una collana<br />

di “Quaderni” 83 –, senza l’obbligo delle rubriche fisse di una rivista tradizionale.<br />

Una impostazione non nuova, ma coerente con la storia del periodico<br />

che, nel corso del Novecento, ha sperimentato entrambe le formule<br />

84 . Non un radicale cambiamento di rotta, quindi, bensì una sua correzione<br />

per adeguare la testata alle mutevoli sollecitazioni editoriali rendendole<br />

compatibili soprattutto con le sempre ristrette risorse finanziarie. Decisioni<br />

che sono state avvalorate dalla crescita di interesse di lettori via via più<br />

numerosi, attenti e appassionati; dall’attenzione delle istituzioni religiose,<br />

civili e scientifiche che hanno riconosciuto al periodico il ruolo culturale<br />

centrale avuto per molti decenni del XX secolo nell’ambito degli studi storico-religiosi<br />

diocesani; e, infine, dalla compiacenza di tanti studiosi ed<br />

82 Attualmente il Consiglio di amministrazione dell’Associazione per la storia della<br />

Chiesa bresciana è composto da Giovanni Donni (presidente), Gabriele Archetti (vice presidente),<br />

Sergio Re (segretario), Angelo Baronio, Mario Trebeschi, Irma Bonini Valetti; il<br />

collegio dei Revisori dei conti da Tobia Bonomi, Antonio Angelo Papagno e Giambattista<br />

Rolfi; il Consiglio dell’Associazione ha nominato inoltre il Consiglio di redazione della rivista,<br />

costituito da Mario Trebeschi (direttore), Irma Bonini Valetti (vice direttore), Gabriele<br />

Archetti (redattore), Sergio Re (segretario di redazione), Angelo Baronio, Pier Virgilio<br />

Begni Redona, Elisabetta Conti, Giovanni Donni, Ennio Ferraglio, Simona Negruzzo,<br />

Ivo Panteghini e Armando Scarpetta.<br />

83 La collana, nata in collaborazione con la Fondazione Civiltà Bresciana e con l’Associazione<br />

Amici dell’Abbazia di Rodengo, è stata inaugurata con il volume di S. IARIA, La<br />

forza dell’archivio. Dominio e giurisdizione del monastero di San Nicolò di Rodengo nel ‘libro’<br />

di un abate archivista del Settecento, Brescia 2009 (Quaderni di <strong>Brixia</strong> sacra, 1).<br />

84 Si riprendono qui le osservazioni della Premessa redazionale, «<strong>Brixia</strong> sacra. Memorie<br />

storiche della diocesi di Brescia», terza <strong>serie</strong>, VI, 1-2 (2001), pp. 5-6, in larga misura programmatiche<br />

per gli anni seguenti.<br />

49


B RIXIA SACRA<br />

<br />

Mons. Paolo Guerrini,<br />

canonico del capitolo della Cattedrale.<br />

50


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

amici che, di fronte alle nostre molte sollecitazioni, agli inviti a collaborare<br />

e al costante pungolo con cui sono stati incalzati, hanno risposto e rispondono<br />

favorevolmente, accrescendo con le loro ricerche, consigli, critiche<br />

ed osservazioni di metodo la qualità di <strong>Brixia</strong> sacra.<br />

Mons. Guerrini e la “Rivista di storia della Chiesa in Italia”<br />

Vi è però un ultimo aspetto che, sia pur brevemente, va ripreso ed è il rapporto<br />

originario e privilegiato che <strong>Brixia</strong> sacra ha avuto con la Rivista di<br />

storia della Chiesa in Italia fin dalla sua nascita nel 1947, benché auspicata<br />

con energia almeno dieci anni prima proprio da Guerrini. L’idea non era di<br />

per sé nuova; il merito dello storico bresciano però fu quello di pensare<br />

che, «al di sopra di ogni speculazione e partigianeria», si potesse dare vita<br />

ad un periodico che aiutasse la Chiesa italiana a ripensare la sua storia e permettesse<br />

agli studiosi laici ed ecclesiastici di avere un luogo dove confrontarsi<br />

serenamente e criticamente 85 . Solo un anno prima, del resto, mons.<br />

Pio Paschini, pur lodando il fervore editoriale di molte diocesi, aveva stigmatizzato<br />

la mancanza di «un organo nazionale di coordinamento e di direzione»<br />

e si era chiesto – dalle colonne de L’Osservatore romano del 4 giugno<br />

1937 – perché non si potesse costituire «anche in Italia, fra i cultori<br />

cattolici di discipline storiche, una società nazionale di storia ecclesiastica<br />

italiana, che avesse una sua rivista particolare di studio e di informazione<br />

bibliografica». La proposta, accolta molto favorevolmente negli ambienti<br />

vaticani e dal mondo accademico, non ebbe però seguito immediato.<br />

Il clima culturale del tempo, infatti, e le penose vicende belliche che si<br />

ebbero poco dopo, non consentirono al progetto di decollare rapidamente.<br />

Tuttavia, anche per i cattolici si poneva ormai la necessità di guardare alle vicende<br />

della Chiesa in termini nuovi – benché sempre saldamente all’interno<br />

di quella vigorosa tradizione erudita, basata sull’esame scrupoloso delle fonti,<br />

divenuta vanto e insieme forza della migliore storiografia ecclesiastica –<br />

lontani dalle secche delle tentazioni moderniste del primo Novecento e avvalorati<br />

dalle esperienze storiografiche di più grande respiro maturate in<br />

85<br />

GUERRINI, Per una società nazionale, pp. XIII-XIV. Per le origini della «Rivista di storia<br />

della Chiesa in Italia», v. sopra alla nota 37.<br />

51


B RIXIA SACRA<br />

<br />

campo internazionale. Finalmente nel 1947, dopo numerosi contatti e un<br />

lungo periodo di gestazione, usciva il primo <strong>fascicolo</strong> della «Rivista di storia<br />

della Chiesa in Italia», che mons. Michele Maccarrone presentò con legittimo<br />

orgoglio a Pio XII. Tra i soci fondatori compariva anche quello di Paolo<br />

Guerrini che, a distanza e con i limiti imposti dalla salute cagionevole,<br />

non fece mai mancare il suo contributo redazionale e propagandistico al<br />

nuovo periodico. Esso – proprio come le sue iniziative bresciane – voleva<br />

essere uno strumento libero e critico sul piano scientifico, ma sempre intimamente<br />

collegato con la Sede Apostolica che lo aveva favorito e indirizzato<br />

con quello spirito di amore per la verità storica che aveva spinto Leone<br />

XIII ad aprire gli Archivi Vaticani alla libera consultazione degli studiosi.<br />

In una lettera dell’anno precedente di Maccarrone a Guerrini si apprende<br />

che, in vista dell’avvio della nuova rivista nazionale, lo storico bresciano<br />

gli aveva spedito copia del suo manifesto: «Caro Monsignore – gli aveva risposto<br />

il prelato romano –, grazie per l’invio del Suo “appello” del 1938,<br />

che già conoscevo: non è, come Lei scrive, “per la storia di una iniziativa<br />

fallita”! Ringraziando Iddio la Sua buona idea è andata avanti e la iniziativa<br />

della nostra Rivista ne vuole essere la messa in pratica» 86 . La collaborazione<br />

con il periodico romano continuò assiduamente, soprattutto attraverso<br />

l’invio di segnalazioni bibliografiche, come si apprende dall’epistolario di<br />

Guerrini. All’inizio del mese di maggio del 1947, per esempio, Maccarrone<br />

scriveva: «Caro Monsignore, attendiamo la Sua comunicazione promessa<br />

per il primo numero della Rivista. Stiamo raccogliendo tutto il materiale<br />

dell’annata, che sarà diviso nei tre fascicoli. Bisogna prendere del tempo,<br />

perché c’è il lavoro di revisione ed il tempo che impiegherà la tipografia, incognita<br />

in questi tempi di scioperi. Abbiamo perciò fissato come termine<br />

della presentazione il I giugno: ma se Lei non giunge in tempo, potrà un<br />

po’ ritardare. Lo stesso termine vale per la bibliografia: è necessario averla<br />

tutta e presto, per la revisione e la ripartizione» 87 . Nell’ottobre dello stesso<br />

86 FCB, Scatolone, Corrispondenza da mittenti vari, Roma, 26 febbario 1946; FAPPANI,<br />

Paolo Guerrini, p. 130; inoltre, VIAN, Le origini e il programma, pp. 56-60. Su mons. Michele<br />

Maccarrone (1910-1993), cfr. P. ZERBI, Michele Maccarrone: il cammino di uno storico, in<br />

ID., Ecclesia in hoc mundo posita. Studi di storia e di storiografia medioevale, Milano 1993,<br />

pp. 673-704; ID., Michele Maccarrone come direttore della «Rivista di storia della Chiesa in<br />

Italia», «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 50 (1996), pp. 1-8.<br />

87 FCB, Scatolone, Corrispondenza da mittenti vari, Roma, 9 maggio 1947.<br />

52


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

Lettera di mons. Michele Maccarone a mons. Paolo Guerrini<br />

per la raccolta delle segnalazioni bibliografiche della Rivista di storia della Chiesa in Italia<br />

(Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana).<br />

53


B RIXIA SACRA<br />

<br />

Lettera di Paolo Sambin a mons. Paolo Guerrini del 1950<br />

(Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana).<br />

54


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

anno, scriveva di nuovo: «Grazie per la sua gentile cartolina. Mons. Paschini<br />

si unisce nel grato ricordo: ha visto la sua comunicazione e le recensioni<br />

senz’altro le pubblicheremo nel prossimo <strong>fascicolo</strong> della Rivista» 88 .<br />

Il 19 novembre 1952 il giovane e promettente redattore Paolo Sambin<br />

del Museo Civico di Padova, a sua volta, scriveva: «Reverendissimo Monsignore,<br />

ho ricevuto le schede e la recensione a don Mantese. La ringrazio vivissimamente.<br />

La recensione sarà pubblicata nel 3° <strong>fascicolo</strong> di questo anno.<br />

Le schede ci riescono assai utili. E la preghiamo di continuarcene la<br />

compilazione», e l’anno dopo ancora: «La prego […] di prepararmi al più<br />

presto possibile altre schede bresciane di scritti, per ora del 1952 o degli anni<br />

precedenti […]. Sicuro della sua comprensione e della sua generosa collaborazione<br />

(ci occorrono tante schede), la ossequio vivamente e la ringrazio<br />

tanto» 89 ; mentre in un’altra missiva dell’agosto 1949, mons. Maccarrone,<br />

dopo averlo informato sull’attività redazionale e sui progetti editoriali,<br />

non mancava di accludere «un’ultima preghiera: attendiamo da Lei la bibliografia<br />

degli scritti di Brescia, diocesi, e possibilmente anche Bergamo,<br />

per il 1948 (e precedenti che non fossero stati segnalati). Sarebbe necessario<br />

avere presto queste schede, entro agosto se è possibile» 90 . Richieste che<br />

trovano puntuale riscontro in numerose altre lettere.<br />

Ciò se dà conto del forte legame tra Guerrini e la «Rivista di storia della<br />

Chiesa in Italia» – nata cronologicamente dopo «<strong>Brixia</strong> sacra» e «Memo-<br />

88 Cfr. FAPPANI, Paolo Guerrini, p. 131 n. 5.<br />

89 FCB, Scatolone, Corrispondenza da mittenti vari, Roma, 19 novembre 1952; Padova,<br />

31 maggio 1953. Su Paolo Sambin (1913-2003), docente dell’Università di Padova, condirettore<br />

dalla nascita (1958) della rivista «Italia medioevale e umanistica» e della collana “Italia<br />

sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica” (1959), come pure fondatore dei “Quaderni<br />

per la storia dell’Università di Padova” (1958) e condirettore della «Rivista di storia<br />

della Chiesa in Italia» (1965-1976), cfr. Viridarium floridum. Studi di storia veneta offerti dagli<br />

allievi a Paolo Sambin, a cura di M.C. Billanovich, G. Cracco, A. Rigon, Padova 1984<br />

(Medioevo e umanesimo, 54); F. TROLESE, Paolo Sambin († 8 agosto 2003) e il mondo benedettino:<br />

un ricordo, «Benedictina», L, 2 (2003), pp. 423-436; A. RIGON, Paolo Sambin (1913-<br />

2003) e la «Rivista di storia della Chiesa in Italia», LVIII, 2 (2004), pp. 381-389; ID., Ricordo<br />

di Paolo Sambin, «Archivio veneto», <strong>serie</strong> V, 162 (2004), pp. 231-237; G. CRACCO, “Ogni<br />

cosa è illuminata”. Paolo Sambin e la storiografia del Novecento, «Ricerche di storia sociale e<br />

religiosa», n.s., XX<strong>XV</strong>, 69 (2006), pp. 81-133; Inquirere archivum. Atti della giornata di studio<br />

in memoria di Paolo Sambin (Padova, 19 novembre 2004), a cura di F. Piovan, Padova<br />

2007 (Contributi alla storia dell’Università di Padova, 40).<br />

90 Ibidem, Vigo di Cadore, 14 agosto 1949; anche, FAPPANI, Paolo Guerrini, p. 132.<br />

55


B RIXIA SACRA<br />

<br />

rie storiche della diocesi di Brescia», ma destinata a diventare la “sorella<br />

maggiore” di tutti i periodici storico-diocesani o regionali nazionali –, conferma<br />

pure come l’attenzione dello storico bresciano non fosse ristretta<br />

solo all’ambito diocesano, anche se da questo si originava. L’attaccamento<br />

era senza dubbio scientifico e affettivo insieme, in quanto – almeno idealmente<br />

e progettualmente – quella rassegna trimestrale era in qualche modo<br />

una sua creatura, benché affidata in concreto alle cure premurose di altri.<br />

Non a caso in un articolo commemorativo di Nello Vian del 1957, apparso<br />

per celebrare il primo decennio di vita della Rivista diretta da mons. Maccarrone,<br />

tra i più attivi promotori della stessa veniva indicato proprio<br />

mons. Paolo Guerrini; il quale, ormai vecchio, cieco e malato, non poté<br />

presenziare all’udienza che Giovanni XXIII concesse al Consiglio di redazione<br />

nel marzo 1959, nonostante i rapporti di conoscenza e di stima con<br />

papa Roncalli 91 . E che il legame con Brescia sia stato fondamentale per la<br />

nascita della rivista lo ha ricordato Michele Maccarrone a conclusione degli<br />

atti del VII convegno storico promosso dal periodico storico sulla<br />

Chiesa italiana: «Qui a Brescia la “Rivista” ha trovato se stessa, nella sua<br />

origine legata a due nomi bresciani, mons. Guerrini e mons. Montini» 92 .<br />

Un secolo di storia negli indici con lo sguardo in avanti<br />

Ripercorrendo la vicenda storico-editoriale di <strong>Brixia</strong> sacra sono stati ricordati<br />

soprattutto nomi di preti, mentre i laici figurano in seconda posizione<br />

quando non addirittura con semplice funzione ausiliaria: ciò è spiegabile<br />

non solo perché si tratta di un periodico di storia ecclesiastica, ma anche<br />

91 Per la cronaca della calorosa udienza cfr. L’Osservatore Romano, 7 marzo 1959, p. 1;<br />

per i collegamenti con Roncalli si veda la nota apparsa sulla rivista in occasione dell’annuncio<br />

della porpora cardinalizia a Montini, «Memorie storiche della diocesi di Brescia», X<strong>XV</strong><br />

(1958), pp. 113-114; inoltre, FALSINA, Paolo Guerrini, p. 128; A. NODARI, Il ricordo del<br />

Maestro, «Memorie storiche della diocesi di Brescia», XXX, 1 (1963), pp. 1-3, in cui si riportano<br />

alcune lettere; e FAPPANI, Paolo Guerrini, pp. 228-233.<br />

92 Cfr. M. MACCARRONE, Conclusione. I convegno di storia della Chiesa, in Vescovi e diocesi<br />

in Italia dal XIV alla metà del <strong>XV</strong>I secolo, Atti del VII convegno di storia della Chiesa<br />

in Italia (Brescia, 21-25 settembre 1987), a cura di G. De Sandre Gasparini - A. Rigon - F.<br />

Trolese - G.M. Varanini, II, Roma 1990 (Italia sacra. Studi e documenti di storia ecclesiastica,<br />

44), p. 1125.<br />

56


G. ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”<br />

<br />

perché in larga misura per buona parte del Novecento, dal fondatore agli<br />

autori e ai destinatari, i suoi protagonisti di fatto sono stati uomini di Chiesa.<br />

In proposito non sono fuori luogo le parole del 1953 di Paolo Sambin a<br />

Guerrini; lo studioso padovano, infatti, dopo aver sollecitato la collaborazione<br />

del monsignore bresciano alle schede bibliografiche, precisava: «Chi<br />

le scrive non è sacerdote: è un povero laico, padre di famiglia, che dedica un<br />

po’ del suo studio e del suo tempo alla Rivista» 93 .<br />

In verità, con l’avvio della “terza <strong>serie</strong>” la situazione si è andata via via<br />

capovolgendo; il quadro per così dire ‘gerarchico’ non è cambiato, ma la<br />

presenza dei laici nell’Associazione per la storia della Chiesa bresciana non<br />

solo è ampiamente superiore a quello dei preti e dei parroci, ma il loro decisivo<br />

contributo di studio, di progettualità e di dinamismo organizzativo<br />

è un dato di crescita evidente sia in termini qualitativi che quantitativi. Anche<br />

in termini di abbonamenti la presenza numerica di preti e parrocchie,<br />

pur restando significativa, è superata da quella del mondo laicale e delle sue<br />

istituzioni. È certo “un segno dei tempi” e, in fondo, della vitalità della<br />

Chiesa che non possiamo che salutare con favore.<br />

Questo perché la fatica imposta dalla continuità periodica di una rivista,<br />

la necessità di avere sempre nuovo materiale, di reperire collaborazioni,<br />

fondi e idee – unite magari al confronto polemico e alla dialettica, inevitabili<br />

quando si fanno scelte di campo – sono aspetti che alla lunga possono<br />

farsi sentire su chi opera in una redazione, come lo stesso Guerrini confessava<br />

all’amico don Alessandro Sina, poco tempo prima di morire: «Sarà forse<br />

l’ultima volta che ti chiedo questo favore perché non so se potrà essere<br />

continuata la pubblicazione delle Memorie [storiche]. I vecchi fedeli abbonati<br />

se ne vanno e non sono sostituiti dai giovani, dinamici e motorizzati,<br />

che non hanno tempo né voglia di studiare, molto meno poi di conoscere<br />

le cose vecchie di casa nostra. Quanta indifferenza e assenteismo anche fra<br />

i papaveri alti, alti, alti! Siamo superati, caro amico, ciarpame da museo,<br />

gente fallita quae sgargiat per cartas vecias, direbbe Melin Cocai, retrogradi<br />

inutili dinanzi ai giovani che bruciano le tappe dell’avvenire» 94 .<br />

Ci piace tuttavia credere che, vedendo la ricchezza di questi indici, i<br />

progetti editoriali della rivista e soprattutto che la storica <strong>Brixia</strong> sacra non<br />

93 FCB, Scatolone, Corrispondenza da mittenti vari, Padova, 31 maggio 1953.<br />

94 Ibidem, Brescia, 29 luglio 1952; anche FAPPANI, Paolo Guerrini, p. 220.<br />

57


B RIXIA SACRA<br />

<br />

solo continua ad essere pubblicata ma sembra vivere una nuova fioritura, il<br />

tono sconsolato del vecchio monsignore sarebbe di ben altro tenore. Ed<br />

egli senza dubbio, in cuor suo, si rallegrerebbe nel vedere che il seme gettato<br />

un secolo fa è cresciuto diventando un albero frondoso: alla sua ombra<br />

si sono formate schiere di giovani studiosi, dei suoi frutti si sono nutriti i<br />

cultori delle memorie diocesane e della sua conoscenza si alimentano tutti<br />

coloro che – semplici fedeli, laici o religiosi – si riconoscono nel passato di<br />

fede cristiana della terra in cui abitano. Il tutto con rigore, con metodo e<br />

spirito critico, senza soverchie preoccupazioni apologetiche né intenti puramente<br />

elogiativi ma a servizio della verità, nella consapevolezza però che<br />

«spesso gli avversari del cattolicesimo si servono della storia come un’arma<br />

di combattimento – scriveva Guerrini –, e non esitano, sia a proiettare<br />

un’abbagliante luce su ciò che a loro serve, sia a travisare od a passare sotto<br />

silenzio ciò che onora la Chiesa» 95 .<br />

È questo, del resto, il silenzioso contributo di operatività – per riprendere<br />

espressioni già usate 96 – che la rivista, nel solco profondo della sua tradizione<br />

di studi e in sintonia piena con l’ispirazione originaria del suo fondatore,<br />

offre alla cultura in generale e alla tradizione religiosa della diocesi<br />

bresciana in particolare; è questo, in fondo, pure l’impegno di «fedele servizio<br />

alla verità» che la Chiesa chiede ai redattori di «<strong>Brixia</strong> sacra» e a tutti<br />

coloro che si occupano della sua storia millenaria per consegnarla nella sua<br />

interezza alle generazioni future, più ricca e completa di come l’hanno ricevuta.<br />

Un modo per attestare il percorso compiuto dalla “buona notizia”<br />

del messaggio cristiano «con senso intelligente della storia e con umile ricerca<br />

della volontà di Dio» (Ecclesiam Suam, 49).<br />

95 GUERRINI, Per una Società nazionale, p. X.<br />

96 Cfr. G. ARCHETTI, Schede bibliografiche su Brescia e la sua diocesi, «<strong>Brixia</strong> sacra. Memorie<br />

storiche della diocesi di Brescia», terza <strong>serie</strong>, VI, 1-2 (2001), p. 277.<br />

58


INDICI


I<br />

Indice cronologico<br />

Ai fini di una configurazione generale della rivista, si è ritenuto utile procedere<br />

innanzitutto ad una sua indicizzazione complessiva rilevata in base<br />

al ‘sommario’ delle singole annualità disposte in ordine cronologico. A<br />

ciascuna delle quattro fasi che hanno scandito la vita del periodico lungo<br />

un arco di tempo ormai secolare, è stato premesso un piccolo quadro descrittivo<br />

delle rispettive peculiarità. In ogni annata, i vari contributi sono<br />

stati raggruppati sotto la medesima tipologia e, quando possibile, disposti<br />

in ordine alfabetico; ognuno di essi è stato inoltre contraddistinto con un<br />

numero d’ordine progressivo, funzionale soprattutto ai rimandi – dai due<br />

successivi indici – non solo ai saggi della rubrica Studi, ma anche a tutto<br />

quel variegato insieme di brevi note, segnalazioni bibliografiche, appunti,<br />

necrologi, recensioni, che fin dall’inizio caratterizza la rivista nelle sue varie<br />

sezioni e rubriche.<br />

Quanto agli autori, in presenza di iniziali onomastiche puntate si è cercato,<br />

nel limite del possibile, di scioglierle nel corrispettivo nome e cognome,<br />

con relativa inclusione in parentesi quadre soltanto nei casi dubbi. Tra<br />

parentesi quadre sono stati sempre racchiusi invece i nomi degli autori di<br />

scritti pubblicati in forma anonima, dei quali si è potuta riconoscere la paternità;<br />

diversamente, per segnalare cioè l’anonimato di uno scritto, si è fatto<br />

uso dell’indicatore Anonimo, premesso al titolo o, trattandosi di recensioni<br />

non firmate, sostituito al nome del recensore riportato tra parentesi<br />

dopo i dati bibliografici riguardanti l’opera recensita. Nel caso tuttavia di<br />

‘appunti’, ‘noterelle’, ‘notizie’, ‘aneddoti’ apparentemente senza autore, ma<br />

quasi sempre riconducibili alla penna di mons. Paolo Guerrini, soprattutto<br />

nelle prime due fasi della rivista (1910-25 e 1930-60), si è preferito non moltiplicare<br />

facili attribuzioni, riportando il nome dell’autore soltanto dove esso<br />

sia stato esplicitato. Qualsiasi intervento, comunque, di carattere aggiuntivo,<br />

esplicativo o correttivo è stato sempre posto tra parentesi quadre.<br />

61


B RIXIA SACRA


I. INDICE CRONOLOGICO<br />

Fondatore e direttore responsabile: Paolo Guerrini.<br />

Periodicità: sei fascicoli annuali a scadenza bimestrale (1910-1925).<br />

<br />

<strong>Brixia</strong> sacra<br />

Bollettino bimestrale di studi e documenti<br />

per la storia ecclesiastica bresciana<br />

Il titolo – rievocativo del voluminoso tomo sulla <strong>serie</strong> dei vescovi bresciani<br />

dato alle stampe dal teatino Gian Girolamo Gradenigo nel 1755 prima della<br />

sua elezione ad arcivescovo di Udine – caratterizza ed esprime il programma<br />

del periodico, fondato nel 1910 dal Guerrini e uscito regolarmente<br />

fino al 1925, allorché lo stesso Guerrini si vide costretto per varie cause,<br />

non ultima «l’inasprimento delle spese di stampa», a por fine all’esperienza<br />

di quella che, accanto ai vari bollettini storici provinciali o regionali di fine<br />

Ottocento o del primo Novecento, era l’unica rivista di storia diocesana in<br />

Italia: un tentativo senza precedenti nella nostra penisola.<br />

A questa prima fase della rivista sono collegate anche le due seguenti iniziative<br />

editoriali del Guerrini:<br />

1) Gli atti della visita pastorale del vescovo Domenico Bollani alla diocesi di<br />

Brescia (1565-1567), apparsi in 17 puntate come appendice ai fascicoli del<br />

1912-15, poi raccolti nel primo vol. della collana «Fonti per la storia bresciana»<br />

(Brescia 1915).<br />

2) Le cronache bresciane inedite dei secoli <strong>XV</strong>-XIX, Brescia 1922 (Fonti per<br />

la storia bresciana, 2), apparse anche in 26 puntate come appendice ai fascicoli<br />

di «<strong>Brixia</strong> sacra» del 1922-25.<br />

La pubblicazione di entrambe le opere è poi proseguita all’interno della collana<br />

«Fonti per la storia bresciana», giunta al nono volume nel 1940: tre di<br />

Atti (1, 8 e 9) e sei di Cronache (2-7).<br />

63


B RIXIA SACRA<br />

I (1910)<br />

1. LA DIREZIONE, Il nostro programma, 3-8<br />

STUDI E MEMORIE<br />

<br />

2. ANTONIO BESUTTI, La visita apostolica di san Carlo Borromeo ad Asola,<br />

33-38, 59-68, 108-116<br />

3. PIO BETTONI, San Carlo Borromeo a Salò. La sua visita ed il suo culto,<br />

186-207<br />

PAOLO GUERRINI, Appendice: I. Alcuni decreti per Salò; II. Il vescovado<br />

di Salò, 207-210, 210-215<br />

4. ALFONSO MARIA CASOLI, Le missioni dei padri gesuiti Paolo Segneri e<br />

Giampietro Pinamonti nella diocesi bresciana (9 aprile-9 giugno 1676),<br />

9-18, 49-58, 97-107, 299-313<br />

5. GIACINTO GAGGIA, La elezione di san Carlo a cardinale e arcivescovo<br />

di Milano, 145-152<br />

6. PAOLO GUERRINI, La pieve e gli arcipreti di Corticelle, 19-32, 117-136<br />

7. PAOLO GUERRINI, La visita apostolica di san Carlo alla diocesi di Brescia,<br />

261-296, 314-322<br />

8. [PAOLO GUERRINI], Il nuovo monastero di S. Bernardino in Chiari,<br />

297-298<br />

9. FRANCESCO PERINI, San Carlo ad Orzinuovi, 216-229<br />

10. OMOBONO PIOTTI, San Carlo in Valle Trompia, 246-260<br />

11. LUIGI RIVETTI, La visita di san Carlo a Chiari. Nuove briciole di storia<br />

patria, 153-185<br />

12. ALESSANDRO SINA, Un erudito camuno del sec. <strong>XV</strong>III. Don Bartolomeo<br />

Biancardi di Vione (1723-1772), 69-80<br />

13. ALESSANDRO SINA, San Carlo in Valle Camonica, 230-245<br />

APPUNTI, NOTIZIE E VARIETÀ<br />

14. 1. L’architettura lombarda a Brescia, 39-43. – 2. Per la biografia del vescovo b.<br />

Guala, 43-45. – 3. Il p. Organtino Soldi-Gnecchi nel III centenario della sua morte,<br />

45-48. – 4. Un privilegio del vescovo Alberto da Reggio alla canonica di S. Pietro<br />

in Oliveto e la chiesa di S. Eusebio (Paolo Guerrini), 81-83. – 5. Il teologo Gerolamo<br />

Bagatta di Desenzano (1772-1830) e lo sport moderno (Carlo Costantini),<br />

84-86. – 6. Isidoro od Isonno Federici nel sarcofago di Gorzone? (Alessandro<br />

64


I. INDICE CRONOLOGICO: 1910<br />

Sina), 86-88. – 7. Un’antica lauda mariana (Paolo Guerrini), 89. – 8. Per la conservazione<br />

dei monumenti e documenti custoditi dal clero, 89-91. – 9. Un cantico<br />

eucaristico «Da tutti amato» ed il suo autore p. Francesco Paride Alghisi<br />

(1666-1733) (Paolo Guerrini), 91-92. – 10. Una leggenda bresciana sull’origine<br />

della famiglia Borghese (Alessandro Sina), 337-339. – 11. Archeologia e storia bresciana<br />

in due dizionari francesi (Paolo Guerrini), 339-340<br />

I NOSTRI MORTI (1 novembre 1909 - 1 novembre 1910)<br />

15. 1. Zucchini p. Costanzo (1855-1909), cappuccino, 323. – 2. Bertoldi d. Paride<br />

(1859-1909), 324-325. – 3. Micanzi d. Paolo (1844-1909), 325. – 4. Scanzi d. Giacinto<br />

(1883-1909), 325-326. – 5. Carera d. Gioachino (1879-1909), 326. – 6. Presti<br />

d. Camillo (1826-1909), 326. – 7. Tadini d. Giulio (1839-1908), 326. – 8. Volpi<br />

d. Francesco (1825-1909), 326-327. – 9. Bertelli Giovanni Andrea (1830-1909),<br />

327. – 10. Rizzi d. Luigi (1842-1909), 327-328. – 11. Guerrini d. Domenico (1831-<br />

1910), 328. – 12. Pelizzari d. Matteo (1857-1910), 328. – 13. Cottinelli p. Antonio<br />

(1843-1910), preposito della Congregazione dei Padri Filippini della Pace, 328-<br />

330. – 14. Baldini d. Domenico (1855-1910), 330-331. – 15. Spertini d. Pietro<br />

(1873-1910), 331. – 16. Zoppi d. Giovanni Battista (1874-1910), 331. – 17. Giorgi<br />

d. Francesco (1860-1910), 331. – 18. Schivalocchi d. Andrea (1842-1910), 331.<br />

– 19. Vincenti d. Bernardo (1869-1910), 331. – 20. Cosi d. Antonio (1841-1910),<br />

331-332. – 21. Maza p. Pompeo (1836-1910), oratoriano, 332. – 22. Troncatti d.<br />

Pietro (1861-1910), 332-333. – 23. Saleri mons. dott. Serafino (1833-1910), 333-<br />

335. – 24. Zigliani d. Luigi (1876-1910), 335. – 25. Perini d. Andrea (1875-1910),<br />

335. – 26. Pilati prof. d. Francesco (1828-1910), 335-336. – 27. Sterle d. Michele<br />

Filippo (1829-1910), 336<br />

RECENSIONI E BIBLIOGRAFIA<br />

<br />

16. 1. CIPRIANO BERRINI, Ciliverghe, Brescia 1909 (Paolo Guerrini), 93-95. – 2. AN-<br />

DREA VALDINI, Vobarno ed il suo territorio attraverso i tempi, Brescia 1909 (Paolo<br />

Guerrini), 93-95. – 3. BARTOLOMEO DONATI, Alcune memorie della parrocchia archipresbiterale<br />

di Palosco, Palazzolo 1908 (Paolo Guerrini), 95-96. – 4. LUIGI RI-<br />

VETTI, La Biblioteca Morcelliana. Con indice descrittivo dei codici e dei manoscritti,<br />

in Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia, XIV, Forlì 1909, p. 139-167<br />

(Paolo Guerrini), 96. – 5. FRANCESCO BETTONI CAZZAGO, Storia di Brescia narrata<br />

al popolo dall’età preistorica sino alla fine del secolo <strong>XV</strong>, Brescia 1909 (Paolo<br />

Guerrini), 137-140<br />

17. [PAOLO GUERRINI], Bibliografia storica bresciana dell’anno 1908, 141-144, 341-345<br />

65


B RIXIA SACRA<br />

<br />

II (1911)<br />

1. LA DIREZIONE, Incominciando il secondo anno (con lettere del card.<br />

Andrea C. Ferrari, Geremia Bonomelli vescovo di Cremona, Giovanni<br />

B. Rota vescovo di Lodi e Agostino Gemelli O.F.M.), 3-8<br />

STUDI E MEMORIE<br />

2. ANTONIO BESUTTI, Una questione politico-religiosa fra Brescia ed Asola.<br />

L’offerta di cera alla cattedrale nella fiera di agosto, 120-133<br />

3. LUIGI FRANCESCO FÈ D’OSTIANI, La Chiesa e la confraternita dei Bresciani<br />

in Roma, 22-36, 62-79<br />

4. LUIGI FRANCESCO FÈ D’OSTIANI, Il vescovo Francesco Marerio (1419-<br />

1442), 177-190<br />

5. GIACINTO GAGGIA, Sulle opere e la dottrina di s. Gaudenzio vescovo di<br />

Brescia. Appunti, 282-290<br />

6. [GIACINTO GAGGIA], S. Gaudenzio vescovo di Brescia e padre della<br />

Chiesa, 305-321<br />

7. PIETRO GOSIO, La parrocchia ed i rettori di Ome, 164-171<br />

8. LUIGI GRAMATICA, S. Carlo Borromeo in Rovato nell’ottobre dell’anno<br />

1580, 341-350<br />

9. PAOLO GUERRINI, Un messale bresciano nella Bibl. Bodleiana di Oxford,<br />

8<br />

10. PAOLO GUERRINI, La famiglia Duranti ed i suoi vescovi, 85-109<br />

11. PAOLO GUERRINI, La pieve ed i prevosti di Gussago, 134-163<br />

12. PAOLO GUERRINI, Cossirano. La parrocchia ed il comune nella storia,<br />

191-203<br />

13. PAOLO GUERRINI, La casa degli umiliati di S. Maria di Palazzolo, 222-244<br />

14. PAOLO GUERRINI, Il santuario delle Grazie, 249-281<br />

15. PAOLO GUERRINI, Monasteri, conventi, ospitali e benefici semplici nella<br />

diocesi bresciana, 323-340<br />

16. ALBERT L’HUILLIER, Che cosa sappiamo noi della liturgia di Brescia al<br />

tempo di s. Gaudenzio?, 291-294<br />

17. ONESIMO SANTIN [OSB], Ad sanctum Gaudentium precatio, 322<br />

18. ALESSANDRO SINA, La casa degli umiliati di Esine, 110-112<br />

19. SYLVESTER [pseud. di don LORENZO PAVANELLI], Un nuovo vescovo<br />

bresciano. S. E. mons. Giuseppe Rovetta, 80-84<br />

66


I. INDICE CRONOLOGICO: 1911<br />

20. ELPHÈGE VACANDARD, Arnaldo da Brescia e la Chiesa Romana, 9-21,<br />

49-61, 113-119<br />

21. GIULIA VARISCO - ATTILIO GNESOTTO, Francesco Bonatelli (1830-<br />

1911), 204-221<br />

APPUNTI, NOTIZIE E VARIETÀ<br />

22. 1. Intorno a S. Glisente di Berzo (Paolo Guerrini), 36-41. – 2. Un elogio latino del<br />

ven. canonico L. Pavoni, 42-43. – 3. Gli Statuti degli speziali di Brescia e suo distretto<br />

(Filippo Condio), 44-46. – 4. Alcuni manoscritti Marciani sulla storia bresciana<br />

(Luigi F. Fè d’Ostiani), 46-48. – 5. Sconosciuti particolari circa il sacro deposito<br />

del ven. Alessandro Luzzago (Pietro Tacchi Venturi), 366-368. – 6. Una leggenda<br />

bresciana sulla fuga di papa Alessandro III (Paolo Guerrini), 369-370. – 7.<br />

Il beato Martino di Comella? (Paolo Guerrini), 370-371. – 8. Amici e corrispondenti<br />

bresciani di Galileo, 371. – 9. Giovanni Cafaneo maestro di grammatica<br />

(Paolo Guerrini), 371-372. – 10. Domenicani bresciani a Venezia, 372-374<br />

I NOSTRI MORTI (1910 - novembre - 1911)<br />

23. 1. Federici d. Giovanni Battista (1857-1910), 351. – 2. Moreni d. Florindo (1837-<br />

1910), 351. – 3. Martinelli d. Leone (1841-1910), 351-352. – 4. Balzarini prof. d.<br />

Pietro (1847-1911), 352. – 5. Cavalleri d. Giuseppe (1829-1911), 352. – 6. Rizzi<br />

mons. Gerolamo (1835-1911), 352-353. – 7. Gavazzi d. Giacomo (1862-1911),<br />

353. – 8. Gandini prof. d. Pietro (1828-1911), 353-354. – 9. Migliorati d. Pietro<br />

(1831-1911), 354. – 10. Viotti d. Giovanni (1829-1911), 354. – 11. Visenda d. Pietro<br />

(1851-1911), 354. – 12. Ferrari d. Antonio (1848-1911), 354-355. – 13. Francesconi<br />

d. Girolamo (1840-1911), 355. – 14. Cattaneo mons. dott. Emilio [recte<br />

Egidio] (1834-1911), 355-356. – 15. Cavedo d. Riccardo (1854-1911), 356. – 16.<br />

Balladore d. Pietro (1829-1911), 356. – 17. Moretti d. Pietro Giacomo (1841-<br />

1911), 356. – 18. Bertola prof. d. Matteo Vincenzo (1847-1911), 357. – 19. Bravo<br />

mons. Luigi Girolamo (1842-1911), 357-358. – 20. Bertozzi d. Pietro (1840-<br />

1911), 358. – 21. Piovani d. Luigi (1835-1911), 358. – 22. Bonomelli d. Bernardino<br />

(1846-1911), 358. – 23. Pagliari d. Diodato (1856-1911), 358<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

<br />

24. [PAOLO GUERRINI], Bibliografia storica bresciana dell’anno 1909, 171-176, 245-<br />

248, 295-304, 359-365<br />

67


STUDI E MEMORIE<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

III (1912)<br />

1. AMBROGIO M. AMELLI, Un codice della Badia di Leno scoperto nella<br />

Biblioteca Nazionale di Firenze, 241-249<br />

2. GIUSEPPE BONELLI, Una bolla grande di Alessandro III per Montichiari,<br />

3-13<br />

3. FORTUNATO CANEVALI, Monumenti e opere d’arte in Valle Camonica,<br />

331-348<br />

4. [FORTUNATO CANEVALI], I monumenti nazionali della città e provincia<br />

di Brescia, 204-207, 359-360<br />

5. FLAVIANO CAPRETTI, Una controversia tra la città e il clero di Brescia<br />

nel secolo <strong>XV</strong>II, 223 bis -239<br />

6. FLAVIANO CAPRETTI, Nota sui nobili Schillini, 302-305<br />

7. GIACINTO GAGGIA, Mons. Vincenzo Gaffuri. Elogio letto nella cattedrale<br />

di Brescia per le esequie di trigesima il XXIX luglio MCMXII, 209-223<br />

8. PAOLO GUERRINI, Quietisti e pelagini in Valle Camonica ed a Brescia,<br />

30-48<br />

9. PAOLO GUERRINI, Viaggiatori e pellegrini bresciani dei secoli <strong>XV</strong> e <strong>XV</strong>I.<br />

Con inedite relazioni di viaggio, 49-59, 105-121<br />

10. PAOLO GUERRINI, Arnaldo da Brescia in un poema storico del secolo<br />

XII, 80-88<br />

11. PAOLO GUERRINI, Il comune di Calvisano e le parrocchie di Calvisano,<br />

Mezzane e Malpaga, 250-301<br />

12. PAOLO GUERRINI, La parrocchia di Offlaga, 306-330<br />

13. PAOLO GUERRINI - ALESSANDRO SINA, Monumenti e opere d’arte in<br />

Valle Camonica. Appunti ad un libro recente, 184-203<br />

14. PAOLO GUERRINI - ALESSANDRO SINA, Risposta al prof. Canevali, 349-<br />

350<br />

15. ALBERT L’HUILLIER, I priorati cluniacensi in Italia. Appunti di storia<br />

monastica, 14-29, 60-69, 97-104; Documenti sui priorati cluniacensi<br />

bresciani, 168-183<br />

16. LUIGI RIVETTI, La scuola del SS.mo <strong>Sacra</strong>mento di Chiari (1500-1807),<br />

122-135, 145-167<br />

17. ALESSANDRO SINA, Guglielmo Pusterla e Pandolfo Malatesta nella sede<br />

vescovile di Brescia, 70-79<br />

68


APPUNTI, NOTIZIE E VARIETÀ<br />

I. INDICE CRONOLOGICO: 1912<br />

18. 1. La chiesa di S. Ambrogio in Brescia (Paolo Guerrini), 89-92. – 2. Due lettere<br />

inedite del prevosto Morcelli al vescovo G. M. Nava (Paolo Guerrini), 92-95. – 3.<br />

Giambattista Gavardo (Paolo Guerrini), 95-96. – 4. Il centenario del p. Pierluigi<br />

Grossi (1741-1812) (Paolo Guerrini), 136-141. – 5. Spigolature queriniane (Paolo<br />

Guerrini), 141-143. – 6. Alcuni vicari vescovili di Brescia e di Trento, 143-144<br />

NOTIZIE D’ARTE BRESCIANA<br />

19. 1. Un frammento di quadro raffaellesco scoperto nella Civica Pinacoteca Tosio-<br />

Martinengo, 360-362. – 2. Una grandiosa tavola d’altare progettata da Leonardo<br />

da Vinci per la chiesa di S. Francesco in Brescia, 362<br />

NECROLOGI<br />

20. Mons. Vincenzo Gaffuri, 208<br />

I NOSTRI MORTI (dal 30 ottobre 1911 al novembre 1912), 351-358<br />

21. 1. Pontoglio d. Luigi (1842-1911), 351. – 2. Guaragnoni d. Giovanni Battista<br />

(1826-1911), 351. – 3. Leali d. Antonio (1864-1911), 351. – 4. Faccoli d. Andrea<br />

(1873-1911), 352. – 5. Occhi d. Giovanni (1843-1911), 352. – 6. Gigli conte d.<br />

Francesco (1826-1911), 352-353. – 7. Ducci d. Antonio (1858-1912), 353. – 8.<br />

Brunori d. Giovanni (1872-1912), 353. – 9. Lanfranchi d. Giuseppe (1833-1912),<br />

353-354. – 10. Dorici d. Pietro (1821-1912), 354. – 11. Abbiatici d. Basilio (1885-<br />

1912), 354. – 12. Mendeni d. Giovanni Maria (1850-1912), 354. – 13. Bertoli d.<br />

Andrea (1839-1912), 354. – 14. Metelli nob. d. Rinaldo (1876-1912), 354. – 15.<br />

Tadini d. Arcangelo (1846-1912), 354-355. – 16. Poiatti p. Giovanni Maria (1839-<br />

1912), gesuita, 355-356. – 17. Vignelli d. Alessandro Pietro (1828-1912), 356. –<br />

18. Gaffuri mons. Vincenzo (1837-1912), 356-358. – 19. Bertini d. Vincenzo<br />

(1867-1912), 358. – 20. Mendeni d. Giovanni Battista (1851-1912), 358<br />

STUDI E MEMORIE<br />

<br />

IV (1913)<br />

1. PIETRO BARISELLI, La Badia di Coniolo, 38-52, 81-87, 132-139, 160-167<br />

2. PAOLO GUERRINI, Gerolanuova. Il priorato cluniacense, la parrocchia e<br />

il comune, 12-27, 57-80<br />

3. PAOLO GUERRINI, Note e documenti sul culto di s. Gottardo nella diocesi<br />

di Brescia, 113-131, 145-159 [num. p. irregolare]<br />

69


B RIXIA SACRA<br />

4. PAOLO GUERRINI, La parrocchia di Bassano, 223-239<br />

5. PAOLO GUERRINI, Il castello feudale e la parrocchia di Orzivecchi, 241-<br />

281, 297-332<br />

6. LUIGI RIVETTI, Viaggio fortunoso di un prete bresciano a Roma nel 1650-<br />

52, 32-37<br />

7. CARLO ROTA, Il comune di Virle Treponti, 333-354<br />

8. GIOVANNI BATTISTA ROTA, Antichi livelli di olio nella Riviera di Salò<br />

alla Mensa vescovile di Lodi, 3-11<br />

9. PAOLO MARIA SEVESI, Serie dei custodi di governo e dei ministri provinciali<br />

dei Frati minori riformati della Provincia bresciana, 28-31, 88-102<br />

10. S. E. mons. Giacinto Gaggia [eletto vescovo di Brescia], 366<br />

ANEDDOTI, NOTIZIE E VARIETÀ<br />

11. 1. Nomine accademiche, 103 – 2. Società per la tutela dei monumenti e delle memorie<br />

storiche e artistiche bresciane, 103. – 3. Giuliano Volpi di Lovere, 104. – 4.<br />

Fra i letterati avversari di Lutero in Italia, 140. – 5. Un domenicano bresciano discepolo<br />

di s. Tommaso d’Aquino, 141. – 6. Due antiche campane di S. Agata (Paolo<br />

Guerrini), 141-142. – 7. Una lettera indulgenziale del ven. Roberto da Lecce ai<br />

comuni di Bovegno e Irma in Valtrompia (Paolo Guerrini), 142-143. – 8. Una lapide<br />

commemorativa a S. Francesco, 143-144. – 9. Due illustri figli della Chiesa<br />

bresciana [Lodovico Antomelli, primo vicario apostolico della Libia, e Clemente<br />

Mazzola, generale dei carmelitani scalzi] (Paolo Guerrini), 282-286. – 10. Mons.<br />

Giovanni Battista Rota nei ricordi di un suo scolaro (D[ominatore] Sbardolini),<br />

286-289. – 11. L’on. Ulisse Papa (Paolo Guerrini), 289-291. – 12. Una cronachetta<br />

bresciana del Quattrocento, 291-293. – 13. Quando fu scavato il pozzo di S.<br />

Pietro sul Cidneo (Ernesto Spagnolo), 293-295. – 14. Il santuario di Bovegno (Ernesto<br />

Spagnolo), 295-296<br />

NOTIZIE D’ARTE BRESCIANA<br />

12. 1. Cose d’arte camuna, 53-54. – 2. La rinascita di due grandi tele del Tiepolo a Verolanuova,<br />

54-55. – 3. Il pittore bresciano Bartolomeo Caprioli, 55. – 4. Opere<br />

bresciane nella Collezione Layard di Venezia, 56<br />

NECROLOGI<br />

<br />

13. [PAOLO GUERRINI], Giovanni Battista Rota vescovo di Lodi, 105-112<br />

14. PAOLO GUERRINI, Don Pietro Bariselli, 168-169<br />

15. [PAOLO GUERRINI], Mons. Giacomo M. Corna Pellegrini vescovo di Brescia. Note<br />

biografiche, con alcuni giudizi della stampa, 170-202<br />

70


I. INDICE CRONOLOGICO: 1913-1914<br />

16. GIACINTO GAGGIA, Elogio funebre di mons. Giacomo M. Corna Pellegrini vescovo<br />

di Brescia letto nella cattedrale da S. E. mons. Giacinto Gaggia vescovo titolare di<br />

Adrumento e vicario capitolare, il giorno 24 giugno nelle solenni esequie di Trigesima,<br />

203-222<br />

I NOSTRI MORTI (dal novembre 1912 all’ottobre 1913)<br />

17. 1. Marconi cav. d. Luigi Leale (1825-1912), 355-356. – 2. Camadini d. Giovanni<br />

(1844-1912), 356. – 3. Marazzi d. Antonio Giovanni (1840-1912), 356. – 4. Perini<br />

d. Paolo (1856-1912), 356. – 5. Vielmi d. Antonio (1876-1913), 356. – 6. Avanzi p.<br />

Cesare Dante (1865-1913), gesuita, 356. – 7. Ballerini d. Angelo (1834-1913),<br />

356-357. – 8. Rota mons. Giovanni Battista (1834-1913), vescovo di Lodi, 357. –<br />

9. Toloni d. Carlo (1850-1913), 357. – 10. Antomelli d. Santo (1861-1913), 357-<br />

358. – 11. Tanghetti d. Giovanni Battista (1843-1913), 358. – 12. Piamarta p. Giovanni<br />

(1841-1913), 358-359. – 13. Zeli d. Francesco Luigi (1874-1913), 359. – 14.<br />

Stefanini d. Bartolomeo (1839-1913), 359-360. – 15. Corna Pellegrini mons. Giacomo<br />

Maria (1827-1913), vescovo di Brescia, 360. – 16. Frizza d. Vincenzo (1848-<br />

1913), 360. – 17. Bono d. Francesco (1841-1913), 360. – 18. Bariselli d. Pietro<br />

(1884-1913), 360. – 19. Cominelli d. Francesco (1840-1913), 360. – 20. Motta d.<br />

Giovanni (1868-1913), 360. – 21. Ghidinelli prof. cav. d. Pietro (1858-1913), 361.<br />

– 22. Zamboni p. Antonio (1836-1913), 361-362. – 23. Corna Pellegrini p. Vittorio<br />

(1863-1913), missionario, 362. – 24. Zecchini d. Giovanni Battista (1883-<br />

1913), 362. – 25. Berardi mons. Pietro (1844-1913), 362-364. – 26. Colosio d. Olivo<br />

(1865-1913), 364. – 27. Barabandi d. Giovanni Andrea (1854-1913), 364. – 28.<br />

Rampini d. Gabriele (1844-1913), 364-365. – 29. Santin d. Onesimo († 1913), benedettino<br />

solesmense, 365. – 30. Graux d. Amato († 1913), benedettino solesmense,<br />

365. – 31. Vanozzi d. Luigi († 1913), benedettino solesmense, 365<br />

V (1914)<br />

1. [PAOLO GUERRINI], Giacinto Gaggia vescovo di Brescia. Note biografiche<br />

e bibliografiche, 1-15<br />

2. LA DIREZIONE, Benedetto <strong>XV</strong> e gli studi storici, 305-306<br />

STUDI E MEMORIE<br />

<br />

3. ANTONIO BESUTTI, I vescovi di Brescia e la diocesi di Asola, 78-89<br />

4. GIUSEPPE BONELLI, Una «Passio Christi» in dialetto, 111-119<br />

5. CARLO BRUSA, Una lapide commemorativa del prof. cav. don Angelo<br />

Piatti di Desenzano alle terme di Sirmione, 255-256<br />

71


B RIXIA SACRA<br />

<br />

6. AGOSTINO GEMELLI, P. Fortunato da Brescia dei Minori riformati precursore<br />

della moderna morfologia comparata, 25-32<br />

7. PAOLO GUERRINI, La ‘chinea’ del vescovo di Brescia, 69-77<br />

8. PAOLO GUERRINI, La parrocchia e gli arcipreti di Virle Treponti, 137-154<br />

9. PAOLO GUERRINI, Il castello e la parrocchia di Barco, 236-254<br />

10. PAOLO GUERRINI, Timoline di Franciacorta, 307-320<br />

11. PAOLO GUERRINI, Intorno a fra Bonaventura da Iseo, 342-345<br />

12. PAOLO GUERRINI - ALESSANDRO SINA, La pieve di Pisogne, 278-297<br />

13. LUIGI MACCABIANI, Alcune note sulla parrocchia di Goglione Sotto,<br />

321-326<br />

14. RODOLFO MAIOCCHI, Mons. Domenico Bollani e la Facoltà teologica di<br />

Pavia, 44-57<br />

15. LUIGI RIVETTI, Il più antico statuto del capitolo di Chiari, 58-68<br />

16. FEDELE SAVIO, Un’antica notizia martirologica dei ss. Faustino e Giovita<br />

e di altri santi bresciani, 16-24<br />

17. HERMANN VON SCHULLERN, Notizie sopra i libri canonici di alcune<br />

parrocchie bresciane, 33-43<br />

18. PAOLO MARIA SEVESI, I vicari e i ministri provinciali della Provincia<br />

bresciana dei Frati Minori della Regolare Osservanza, 90-110, 155-168,<br />

208-223<br />

19. ALESSANDRO SINA, L’opera storica di Giambattista Guadagnini, 120-135<br />

20. VINCENZO TONOLI, Paderno di Franciacorta, 169-179, 193-207, 261-277<br />

21. ANGELO ZAMMARCHI, Mons. Giovanni Marcoli. Elogio funebre letto<br />

nella cattedrale di Brescia il giorno 11 maggio, nelle esequie di Trigesima,<br />

225-235<br />

ANEDDOTI, NOTIZIE E VARIETÀ<br />

22. 1. L’oratorio di S. Martino a Chiari (Luigi Rivetti), 187-188. – 2. Una leggenda dei<br />

ss. Faustino e Giovita in un sonetto di B. Dotti (Fausto Lombardi), 188-189. – 3.<br />

Di dove viene il nome “Gabiano” (Giovanni Canna), 189-190. – 4. Due Lutti: Damiano<br />

Soldini († 1914), minore francescano, e Marietta Bianchini (1845-1914),<br />

fondatrice del periodico «La madre cattolica» (Paolo Guerrini), 190-191. – 5. Antico<br />

privilegio degli arcipreti del duomo (Paolo Guerrini), 298-299. – 6. Un’opera<br />

letteraria dei chierici bresciani del Settecento (Paolo Guerrini), 299-301. – 7. Pietro<br />

da Brescia, canonico di Zara, 301. – 8. Una tela del Moretto acquistata dall’Accademia<br />

di Brera per 500 lire, 301-302. – 9. Alcune statue di A. Vittoria a Brescia, 302.<br />

– 10. I restauri della facciata del Santuario dei Miracoli, 302-304. – 11. Un grande<br />

72


I. INDICE CRONOLOGICO: 1914-1915<br />

affresco di Ponziano Loverini a Iseo, 304. – 12. Intorno alla storia del Duomo nuovo<br />

e dei barnabiti a Brescia (Paolo Guerrini), 346-348. – 13. Una lettera indulgenziale<br />

di Alberto [da Reggio] patriarca di Antiochia ai Frati predicatori di Brescia<br />

(Paolo Gerrini), 348. – 14. Mons. Luigi Gramatica nuovo prefetto dell’Ambrosiana,<br />

348-349. – 15. Bernardino Varisco, 349-350. – 16. Fra le nostre riviste, 350<br />

NECROLOGI<br />

23. Mons. dott. Giovanni Marcoli, arciprete della cattedrale e vicario generale, 192<br />

24. Geremia Bonomelli, vescovo di Cremona, 257-260<br />

I NOSTRI MORTI (dal novembre 1913 all’ottobre 1914)<br />

25. 1. Tonelli d. Giacomo (1824-1913), 327. – 2. Colosio d. Bortolo (1848-1913), 327.<br />

– 3. Almici d. Emilio (1863-1913), 327. – 4. Crescimbeni d. Giovanni Battista<br />

(1885-1913), 327-328. – 5. Bignotti d. Stanislao (1874-1913), 328. – 6. Minola d.<br />

Giovanni Antonio (1840-1913), 328. – 7. Saleri d. Arcangelo (1848-1913), 328-<br />

329. – 8. Lavo d. Giovanni (1828-1914), 329. – 9. Ferlinghetti p. Giacomo (1878-<br />

1914), sacerdote della Congregazione degli Oblati della S. Famiglia, 330. – 10.<br />

Martinazzoli d. Antonio (1832-1914), 330. – 11. Olivares d. Luigi (1843-1914),<br />

330-331. – 12. Cossetti d. Gaetano (1836-1914), 331. – 13. Paroli d. Santo Mauro<br />

(1824-1914), 331-333. – 14. Binetti d. Giovanni Battista (1868-1914), 333. – 15.<br />

Veron d. Michele (1880-1914), 333. – 16. Marcoli mons. dott. Giovanni (1856-<br />

1914), 334. – 17. Frassi mons. Probo († 1914), 334. – 18. Fiorini d. Giovanni<br />

(1836-1914), 334-335. – 19. Marinoni d. Domenico (1842-1914), 335-336. – 20.<br />

Zanini d. Francesco (1839-1914), 336. – 21. Foresti d. Angelo (1862-1914), 336.<br />

– 22. Dotti d. Giuseppe (1830-1914), 336-337. – 23. Pennacchio d. Marco (1883-<br />

1914), 337. – 24. Sembianti p. Giuseppe (1936-1914), missionario dei Figli del S.<br />

Cuore, 337-338. – 25. Turri Zanoni d. Angelo (1880-1914), 338. – 26. Pagani d.<br />

Domenico (1864-1914), 338. – 27. P. Timoteo Zani da Brescia (1840-1914), cappuccino,<br />

338-341. – 28. Albertini d. Giuseppe (1877-1914), 341<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

<br />

26. PAOLO GUERRINI, Note bibliografiche, 180-186<br />

VI (1915)<br />

1. [PAOLO GUERRINI], Mons. Pietro Capretti nel X<strong>XV</strong> anniversario della<br />

morte (1890 - 15 gennaio - 1915), 30-65<br />

73


STUDI E MEMORIE<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

2. EDOARDO D’ALENÇON, Gian Girolamo Gradenigo, 92-94<br />

3. ANTONIO BESUTTI, La chiesa cattedrale di Asola, 3-17, 69-86, 120-136,<br />

165-196<br />

4. CESARE BONINI, Petronace restauratore e abbate di Monte Cassino,<br />

197-212<br />

5. FLAVIANO CAPRETTI, L’interdetto di Paolo V a Brescia, 224-239<br />

6. PAOLO GUERRINI, Un cancelliere vescovile del Quattrocento (Bartolomeo<br />

Baiguera), 18-29<br />

7. PAOLO GUERRINI, Scampoli di storia bresciana, 240-276<br />

8. PAOLO GUERRINI, Ricordi bresciani di Canossa nel centenario della<br />

contessa Matilda, 277-293<br />

9. GIOVANNI BATTISTA MEOTTI, Hoc signo vinces. Elegia, 117-118<br />

10. GIOVANNI BATTISTA MEOTTI, In Domino confido. Epigramma, 119<br />

11. C. R. NORCOCK, San Gaudenzio di Brescia e il «Tomo» di san Leone<br />

Magno [da «The Journal of Theological Studies», <strong>XV</strong> (1913), pp. 593-<br />

596: trad. dall’inglese di Angelo Negri, missionario comboniano],<br />

87-91<br />

12. OMOBONO PIOTTI, Le chiese consacrate di Val Trompia. Note e iscrizioni,<br />

213-223<br />

13. LUIGI RIVETTI, Il santuario della B. V. di Caravaggio presso Chiari,<br />

137-155<br />

14. ALESSANDRO SINA, Studi di storia camuna: 1. La pieve di Edolo-Mu; 2.<br />

La chiesa di S. Vittore martire in Pian di Borno, 294-305<br />

15. GIORGIO SOMMI PICENARDI, Per la nomina di un nuovo prevosto a<br />

Chiari nel 1790, 95-100<br />

ANEDDOTI, NOTIZIE E VARIETÀ<br />

16. 1. Il battistero di Brescia (Paolo Guerrini), 66. – 2. Le carceri vescovili, 66-67. – 3.<br />

Le missioni del ven. Bartolomeo del Monte nel Bresciano, 67. – 4. Numismatica,<br />

67-68. – 5. Note d’arte, 68. – 6. Nomine accademiche, 68. – 7. Antiche memorie<br />

bresciane emerse negli scavi al Broletto (G[iuseppe] B[onelli]), 111-113. – 8. L’itinerario<br />

di Giorgio Frundsberg nel Bresciano (Paolo Guerrini), 113-116. – 9. La<br />

commemorazione di mons. Pietro Capretti, 116. – 10. Alcune lettere storiche dirette<br />

allo Zamboni (Paolo Guerrini), 156-158. – 11. Una lettera di Pio Rajna, 158-<br />

159. – 12. Il nuovo rettore dell’Istituto per l’assistenza agli emigranti in Roma<br />

74


I. INDICE CRONOLOGICO: 1915<br />

(Giacomo Gambera), 159-160. – 13. Il sepolcro di Bartolomeo Baiguera, 160-161.<br />

– 14. Il monumento di Nicolò Tartaglia, 161<br />

I NOSTRI MORTI (ottobre 1914 - novembre 1915)<br />

17. 1. Trotti d. Antonio (1845-1914), 306-307. – 2. Giovanelli d. Luigi (1835-1914),<br />

307. – 3. Bonsignori mons. cav. Giovanni (1846-1914), 307-311. – 4. Donati d. Cipriano<br />

(1842-1914), 311. – 5. Torri p. Domenico (1836-1914), missionario, 311-<br />

314. – 6. Abrami d. Paolo (1851-1915), 314. – 7. Lazard Peillon d. Enrico (1883-<br />

1915), benedettino solesmense, 314-315. – 8. Fanetti d. Giovanni Andrea (1839-<br />

1915), 315. – 9. Comincini d. Michele (1831-1915), 315. – 10. Ceresetti d. Giovanni<br />

(1849-1915), 315-316. – 11. Corsini d. Antonio (1868-1915), 316. – 12. Comensoli<br />

d. Luigi (1859-1915), 316-317. – 13. Mutti d. Domenico (1841-1915),<br />

317. – 14. Amighetti d. Giorgio (1848-1915), 317. – 15. Testa d. Giovanni Battista<br />

(1889-1915), 317. – 16. Fiorini d. Giovanni (1846-1915), 317-318. – 17. Corsini p.<br />

Lodovico (1845-1914), attivo nella casa ospitaliera detta «dei Pilastroni» o Villa<br />

Salute, 318. – 18. Gressent d. Ernesto (1868-1915), 318. – 19. Jaubert d. Enrico<br />

(1852-1915), benedettino solesmense, 318-320 [con un elenco delle sue pubblicazioni].<br />

– 20. Guerra d. Amadio (1838-1915), 320. – 21. Tomaselli d. Antonio<br />

(1883-1915), 320-323. – 22. Molinari d. Isidoro (1841-1915), 323-324. – 23. Bianchi<br />

d. Angelo (1854-1915), 324. – 24. Rizza d. Antonio (1858-1915), 324. – 25.<br />

Maza d. Andrea (1827-1915), 324. – 26. Meloni d. Faustino Cesare (1851-1915),<br />

324. – 27. Bianchi d. Pietro (1844-1915), 324-325. – 28. Chieribicco d. Fabrizio<br />

(1878-1915), 325<br />

RECENSIONI E BIBLIOGRAFIA<br />

18. 1. GIUSEPPE BONELLI, L’archivio Silvestri in Calcio: notizia e inventario-regesto,<br />

Torino 1913-14, 2 voll. (Paolo Guerrini), 101-104. – 2. ROMOLO PUTELLI, Intorno<br />

al castello di Breno. Storia di Valcamonica, Lago d’Iseo e vicinanze da Federico Barbarossa<br />

a s. Carlo Borromeo, Breno 1915 (Paolo Guerrini), 105-108. – 3. ALDO<br />

CHECCHINI, Un giudice del secolo decimoterzo. Albertano da Brescia, «Atti del<br />

Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti», 71 (1911-12), p. 1423-1495 [Paolo<br />

Guerrini], 108-109. – 4. Mons. Pier Luigi Speranza, vescovo di Bergamo dal 1854<br />

al 1879. Memorie e documenti, Brescia 1915 [Paolo Guerrini], 109-110. – 5. Annuario<br />

ecclesiastico della diocesi di Brescia per l’anno 1915, anno II, Brescia 1915<br />

[Paolo Guerrini], 110. – 6. HENRI JAUBERT, Stéphane Antoine Morcelli, «Recueil<br />

des notices et mémoires de la Société archéologique de Constantine», XLVIII<br />

(1914), p. 1-26 [Paolo Guerrini], 110<br />

19. [PAOLO GUERRINI], Bibliografia di storia bresciana, 161-164<br />

20. LA DIREZIONE, Per il nuovo anno, 326<br />

<br />

75


STUDI E MEMORIE<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

VII (1916)<br />

1. LA DIREZIONE, Mons. Emilio Bongiorni nuovo vescovo ausiliare di<br />

Brescia, 41-42<br />

2. In praeludio Natalis Iesu Christi D. N. / Nel preludio del Natale di Gesù<br />

Cristo. Elegia latina di Leone XIII e traduzione italiana del prof. don<br />

Giovanni Battista Meotti, 2-3<br />

3. I[ACOBUS] CHRISTOPHORUS GAUTHEY, Sanctus Gaudentius Brixiensis<br />

episcopus et notarii, 57-68, 89-97<br />

4. LEONIDA GRAZIOLI, Del p. Lorenzo Maggio e della sua ambasceria in<br />

Francia, 5-35<br />

5. PAOLO GUERRINI, Note di agiografia bresciana: 1. Una dissertazione<br />

inedita di mons. Onofri intorno a s. Alessandro presunto martire bresciano,<br />

43-56; 2. Intorno alla b. Cristina di Spoleto, erroneamente chiamata<br />

b. Cristina Semenzi di Calvisano, 140-168; 3. L’opera inedita «Brescia<br />

beata» di Bernardino Faino e Beniamino Zacchi, 169-194<br />

6. PAOLO GUERRINI, Il vescovo Fortunato Morosini giudicato da un cronista<br />

contemporaneo, 69-74<br />

7. PAOLO GUERRINI, La prepositura degli umiliati di S. Bartolomeo in<br />

Cemmo di Valle Camonica, 205-212<br />

8. PAOLO GUERRINI, Fra Girolamo Savonarola predicatore a Brescia, 213-218<br />

9. GIOVANNI RESTELLI, Aemilio Bongiorni episcopatu aucto. Epigramma, 42<br />

10. PAOLO MARIA SEVESI, I frati minori nell’Isola di Garda (1221-1798),<br />

98-115, 125-139<br />

11. SERAFINO ZANELLA, Una targhetta ossea con iscrizione a rilievo, 219-221<br />

ANEDDOTI, NOTIZIE E VARIETÀ<br />

12. 1. Un busto del cardinal Quirino di Antonio Calegari, 35-36. – 2. L’ultima lettera di<br />

Tito Speri, 37. – 3. Poesia dialettale, 38. – 4. Giuseppe Losio, 38-39. – 5. Per la storia<br />

della guerra, 39. – 6. Nomine accademiche, 39. – 7. Il trombettiere comunale nel<br />

Cinquecento (Paolo Guerrini), 75-76. – 8. Un esame di canto gregoriano nel Cinquecento<br />

(Paolo Guerrini), 77-78. – 9. Stefano Pasini musicista bresciano del Seicento<br />

(Paolo Guerrini), 79-80. – 10. Per il servo di Dio p. Fortunato Redolfi, barnabita<br />

bresciano (1777-1850), 81-82. – 11. Il primo maestro di Cesare Arici (Paolo<br />

Guerrini), 82-84. – 12. Il geologo d. Giovanni Bruni nel centenario della sua nascita<br />

(1816-1916) (Celestino Bonomini), 116-119. – 13. Il “Seneca” queriniano nella re-<br />

76


I. INDICE CRONOLOGICO: 1916-1917<br />

cente edizione di Achille Beltrami (Paolo Guerrini), 120-123. – 14. La corazza di<br />

Luigi XIV capolavoro del bresciano Francesco Garbagno, 203. – 15. Un predicatore<br />

cappuccino scacciato da Brescia (Paolo Guerrini), 203-204. – 16. Storia delle parrocchie<br />

(Paolo Guerrini), 233-234. – 17. Per la b. Stefana Quinzani [comunicazione<br />

del prof. Angelo Mercati, scrittore della Biblioteca Vaticana], 234. – 18. La moda del<br />

vestire nel clero (Paolo Guerrini), 234-237. – 19. Una satira per una tragedia (Paolo<br />

Guerrini), 237-239. – 20. I bresciani al Collegio elettorale dei Dotti a Bologna nel<br />

1802 (Paolo Guerrini), 239-241. – 21. Lodovico Pavoni, 241-243<br />

NECROLOGI<br />

13. P. Fedele Savio († 1916), gesuita e professore di storia ecclesiastica, 85-86<br />

14. D. Omobono Piotti (1863-1916), con bibliografia, 86-88<br />

15. Il marchese dott. Giorgio Sommi-Picenardi, 218<br />

I NOSTRI MORTI (novembre 1915 - dicembre 1916)<br />

16. 1. De Micheli d. Luigi (1861-1915), 222. – 2. Delasa d. Ernesto (1889-1915), 222. –<br />

3. Pezzoni d. Andrea (1860-1915), 222-223. – 4. Zera d. Luigi Faustino (1840-<br />

1916), 223. – 5. Maffina d. Giovanni Battista (1840-1916), 223. – 6. Morosini d. Stefano<br />

(1887-1916), 223-224. – 7. Rasa d. Angelo (1843-1916), 224. – 8. Aloisio d.<br />

Giacomo (1872-1916), 224-225. – 9. Bozzoni d. Carlo (1864-1916), 225-226. – 10.<br />

Lombardi d. Martino (1829-1916), 226. – 11. Maironi nob. Da Ponte d. Giacomo<br />

(1831-1916), 226. – 12. Valesi d. Pietro (1878-1916), 226-227. – 13. Tosini d. Giovanni<br />

Maria (1868-1916), 227. – 14. Cocchetti d. Daniele (1837-1916), 227. – 15.<br />

Piotti d. Omobono (1863-1916), 227. – 16. Zanola d. Eugenio (1853-1916), 227. –<br />

17. Rizzi prof. dott. d. Enrico (1878-1916), con un breve elenco delle sue pubblicazioni,<br />

227-228. – 18. Arici prof. d. Francesco (1854-1916), 228-229. – 19. Paterini d.<br />

Maurizio (1853-1916), 229. – 20. Roveglia d. Angelo (1848-1916), 229-230. – 21.<br />

Cremona d. Ferdinando (1844-1916), 230-231. – 22. Baruffaldi d. Giuseppe (1859-<br />

1916), 231. – 23. Monteverde d. Giovanni Gaetano (1855-1916), 231-232. – 24. Casarotti<br />

d. Cesare (1831-1916), 232. – 25. Rigamonti d. Pietro (1868-1916), 232<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

17. [PAOLO GUERRINI], Note bibliografiche di storia bresciana, 40, 123-124, 195-202<br />

STUDI E MEMORIE<br />

<br />

VIII (1917)<br />

1. LUIGI FRANCESCO FÈ D’OSTIANI, Dei casi riservati nella diocesi di Brescia.<br />

Notizie storiche, 22-35, 65-79<br />

77


B RIXIA SACRA<br />

<br />

2. G[IACOMO] C[RISTOFORO] GAUTHEY (†), Il «Rimstok». Calendario<br />

runico del Museo di Brescia, 48-51<br />

3. PAOLO GUERRINI, L’ingresso episcopale in Brescia dei due cardinali veneti<br />

Francesco e Andrea Cornaro, 3-21<br />

4. PAOLO GUERRINI, L’abazia di Salò nel Settecento, 101-109<br />

5. PAOLO GUERRINI, La Colonia arcadica di Brescia nel secondo centenario<br />

della sua fondazione, 144-154<br />

6. GIULIO JEANNIN, La targhetta ossea di Predore sarebbe una “tabula ad<br />

canendum”?, 44-48<br />

7. ROMOLO PUTELLI, Decreti per le chiese di Valcamonica nei secoli <strong>XV</strong> e<br />

<strong>XV</strong>I, 90-100<br />

8. LUIGI RIVETTI, Note clarensi: 1. La Biblioteca Morcelliana nel primo centenario<br />

della sua fondazione (1817-1917); 2. La Pinacoteca Repossi, 36-43<br />

9. LUIGI RIVETTI, Artisti chiaresi, 80-89, 121-143 [continua nel 1918, n. 5]<br />

ANEDDOTI, NOTIZIE E VARIETÀ<br />

10. 1. L’archivio dell’Ospedale Maggiore, 113. – 2. L’avv. Andrea Maza Brescianini (†<br />

1917), 113. – 3. Una lettera del card. Gasparri per la Vita di Lodovico Pavoni, 113-<br />

114. – 4. La denominazione di nuove vie a Brescia, 114-117. – 5. Notizia epigrafica,<br />

117-118. – 6. Due lutti: Stefanoni cav. Virgilio († 5 agosto 1917) e Gezio Mazza<br />

(† 18 agosto 1917), proto dell’Officina tipografica del Pio Istituto Pavoni, 118-<br />

120. – 7. Bresciani podestà di Piacenza, 120. – 8. Spigolature d’attualità da una cronaca<br />

del Cinquecento (Paolo Guerrini), 175-182. – 9. Nomine accademiche, 183.<br />

– 10. Il «Cristo deposto» di Condino, 183<br />

I NOSTRI MORTI (novembre 1916 - dicembre 1917)<br />

11. 1. Sardini d. Francesco (1836-1916), 155. – 2. Bertazzoli d. Francesco (1841-<br />

1916), 155. – 3. Dò d. Stefano (1849-1917), 155-156. – 4. Donina d. Giovanni Maria<br />

(1853-1917), 156. – 5. Franchi d. Antonio (1845-1917), 156. – 6. Restelli d.<br />

Giovanni (1861-1917), 156-157. – 7. Plona d. Bartolomeo (1857-1917), 157-159.<br />

– 8. Brescianelli prof. d. Luigi (1841-1917), 159-161. – 9. Gregorini d. Luigi<br />

(1859-1917), 161. – 10. Prandini d. Angelo (1840-1917), 161. – 11. Milesi cav. d.<br />

Michele (1841-1917), 161-162. – 12. Guerrini d. Francesco (1845-1917), 162. –<br />

13. Bonomi d. Andrea (1854-1917), 162. – 14. Bianelli d. Pietro (1858-1917), 162-<br />

163. – 15. Cantoni d. Giovanni Battista (1868-1917), 163. – 16. Barbi d. Giovanni<br />

Michele (1840-1917), 163. – 17. Zanotti d. Tarcisio (1866-1917), 163-165. – 18.<br />

Capoferri d. Pietro (1855-1917), 165. – 19. Cornacchia d. Isaia (1847-1917), 166.<br />

– 20. Bianchi d. Pietro (1833-1917), 166. – 21. Lascioli mons. Agostino (1848-<br />

1917), 166-167. – 22. Sbardolini d. Giuseppe (1848-1917), 167. – 23. Bettini d.<br />

78


I. INDICE CRONOLOGICO: 1917-1918<br />

Giovanni (1847-1917), 167. – 24. Bonini p. Giacomo (1857-1917), superiore della<br />

Congregazione degli Artigianelli e direttore della Colonia agricola «P. Bonsignori»<br />

di Remedello, 167-169. – 25. Laini d. Carlo (1888-1917), 169-170. – 26.<br />

Racheli cav. mons. Antonio (1858-1917), con l’elenco delle sue pubblicazioni,<br />

170-171. – 27. De Marie d. Valentino (1849-1917), 171. – 28. Favallini d. Omobono<br />

(1881-1917), 171. – 29. Moscardi d. Angelo (1873-1917), 172. – 30. Cremonesini<br />

mons. dott. Bassano (1842-1917), vicario foraneo di Pontevico, 172-175<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

12. [PAOLO GUERRINI], Bibliografia della storia bresciana, 52-64, 109-113<br />

STUDI E MEMORIE<br />

<br />

IX (1918)<br />

1. PAOLO GUERRINI, Pietro Da Ponte (1833-1918), 18-29<br />

2. PAOLO GUERRINI, Pietro Carmeliano da Brescia segretario reale d’Inghilterra,<br />

33-40<br />

3. PAOLO GUERRINI, La chiesa di S. Zeno al Foro, 65-103<br />

4. PAOLO GUERRINI, La smembrazione austriaca della diocesi di Brescia<br />

sulla fine del secolo <strong>XV</strong>III, 113-131<br />

5. LUIGI RIVETTI, Artisti chiaresi, 3-17, 41-49 [prosegue dal 1917, n. 9]<br />

6. LUIGI RIVETTI, Fra Paolo Bigoni da Chiari dei Servi di Maria (1409-<br />

1510), 104-106<br />

7. PAOLO MARIA SEVESI, Il nobile casato del servo di Dio canonico Lodovico<br />

Pavoni, 131-155<br />

8. SERAFINO ZANELLA, Una iscrizione bilingue di Vespasiano dell’anno 73<br />

d. C. scoperta a Tolmetta in Cirenaica, 156-167<br />

ANEDDOTI, NOTIZIE E VARIETÀ<br />

9. 1. Notizie archeologiche, 30-31. – 2. Achille Regosa di Bassano Bresciano, scultore,<br />

31-32. – 3. Il dott. Giulio Zappa, direttore della Civica Galleria d’arte Tosio-<br />

Martinengo († ottobre 1917, Sigmundensberg), 32. – 4. Dono all’Ateneo, 59-60.<br />

– 5. Il Lascito artistico «Zuccarelli», 60. – 6. Notizie epigrafiche, 61. – 7. Acquisti<br />

e doni all’Archivio di Stato, 61-63. – 8. Rizzini dott. cav. Prospero, 63-64. – 9. Archivio<br />

storico civico di Brescia, 107. – 10. Il dott. Guido Zadei, 107. – 11. Luigi<br />

Arcioni (1841-1918), architetto, 107-109. – 12. Per la storia dell’insegnamento catechistico<br />

a Brescia, 109-110<br />

79


B RIXIA SACRA<br />

I NOSTRI MORTI (sacerdoti bresciani defunti nell’anno 1918)<br />

10. 1. Mille d. Dionigi (1884-1918), 167. – 2. Paracchini d. Agostino (1855-1918), 167. –<br />

3. Bettinelli d. Domenico (1845-1918), 167. – 4. Ghirardi d. Giuseppe (1838-1918),<br />

167. – 5. Moreni d. Bortolo (1838-1918), 167-168. – 6. Brunelli d. Francesco (1850-<br />

1918), 168. – 7. Cigoli d. Bonifacio (1845-1918), 168. – 8. Melotti d. Teodoro (1864-<br />

1918), 168. – 9. Novali d. Pietro (1874-1918), 168. – 10. Franchi d. Pietro (1834-<br />

1918), 168. – 11. Liberini d. Angelo (1867-1918), 168. – 12. Camisani d. Gabriele<br />

(1853-1918), 168. – 13. Monticelli d. Faustino (1836-1918), 168. – 14. Colosini d.<br />

Pietro (1863-1918), 168. – 15. Bianchini d. Antonio (1837-1918), 168. – 16. Mensi d.<br />

Giacomo (1842-1918), 169. – 17. Rizzi d. Antonio (1866-1918), 169. – 18. Soncini<br />

nob. d. Tomaso (1848-1918), 169. – 19. Zani d. Giovanni Battista (1876-1918), 169.<br />

– 20. Masperi d. Pietro (1865-1918), 169. – 21. Bondioni d. Bartolomeo (1843-1918),<br />

169. – 22. Faita d. Francesco (1873-1918), 170. – 23. Baronio d. Dionigi (1856-1918),<br />

170. – 24. Monteverde d. Felice (1856-1918), 170. – 25. Daliani-Poli dott. d. Giovanni<br />

(1887-1918), 170. – 26. Corradini d. Antonio (1879-1918), 170. – 27. Spinoni d.<br />

Luigi (1882-1918), 170-171. – 28. Pedersoli d. Omobono (1844-1918), 171. – 29. Capitanio<br />

d. Francesco (1878-1918), 171. – 30. Zanca d. Luigi (1871-1918), 171. – 31.<br />

Daprà p. Domenico (1891-1918), pavoniano, 171. – 32. Bonamici d. Angelo (1855-<br />

1918), 171. – 33. Scolari d. Federico (1891-1918), 171. – 34. Caggioli d. Bortolo<br />

(1858-1918), 172. – 35. Paderno d. Angelo (1864-1918), 172. – 36. Losio d. Santo<br />

(1846-1918), 172. – 37. P. Venanzio da Breno (1859-1918), cappuccino, 172-173. –<br />

38. Svanera d. Angelo (1845-1918), 173. – 39. Zanelli d. Bortolo (1881-1918), 173. –<br />

40. Alloisio d. Enrico (1881-1918), 173-174. – 41. Mondini d. Giovanni Battista<br />

(1876-1918), 174. – 42. Contessi d. Antonio (1844-1918), 174<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

11. PAOLO GUERRINI, Bibliografia della storia bresciana, 50-59, 110-112<br />

STUDI E MEMORIE<br />

<br />

X (1919)<br />

1. PAOLO GUERRINI, La pace di Bagnolo (1484) e il santuario votivo di S.<br />

Maria della Stella (1491), 3-31, 37-49, 69-85, 105-127 [continua nel<br />

1920, n. 5]<br />

2. PAOLO GUERRINI, Le origini dei Sacri Tridui, 32-35<br />

3. LUIGI RIVETTI, Il convento di S. Bernardino di Chiari. Note e documenti,<br />

50-64, 86-102, 128-138, 171-178<br />

80


I. INDICE CRONOLOGICO: 1919<br />

4. ALESSANDRO SINA, Don Maurizio Romelli da Cividate e le sue relazioni<br />

con Pio VII, 153-170<br />

ANEDDOTI, NOTIZIE E VARIETÀ<br />

5. 1. Nomine accademiche, 35. – 2. Acquisti e doni all’Archivio di Stato, 35-36. – 3.<br />

Affreschi di Gianpietro da Cemmo scoperti a Crema, 147-148. – 4. Nomine accademiche,<br />

148. – 5. Berrini dott. Cipriano, 148. – 6. La scoperta di una tomba antica,<br />

148-149. – 7. Il traditore di Tito Speri, 149-150. – 8. L’incendio dell’Archivio<br />

Camuno del dott. R. Putelli a Breno, 150-151. – 9. Versi di A. Manzoni alla contessa<br />

Dandolo?, 151. – 10. La raccolta degli inni e canti di guerra, 151-152. – 11.<br />

Per la storia dell’Ordine carmelitano a Brescia (Paolo Guerrini), 184-185. – 12.<br />

Una lapide con iscrizione del VI secolo rinvenuta presso S. Afra (Paolo Guerrini),<br />

186-187. – 13. Un ritratto storico, 187. – 14. Il pittore Arturo Castelli (G[iuseppe]<br />

Ronchi), 187-188. – 15. Una croce di artefice bresciano alla Novalesa?, 189. –<br />

16. Gabriele Rangoni di Chiari, cardinale, 189. – 17. Per gli archivi ecclesiastici<br />

(Paolo Guerrini), 190. – 18. Ancora i canti di guerra, 190-191<br />

NECROLOGI<br />

6. Mazzotti-Biancinelli cav. uff. dott. Giovanni (1838-1918), 64-65<br />

I NOSTRI MORTI (dicembre 1918 - dicembre 1919)<br />

7. 1. P. Giacomo Riviera di Brescia (1839-1918), gesuita, 179. – 2. P. Tarcisio del Ss.<br />

<strong>Sacra</strong>mento (1884-1918), priore del convento di S. Pietro in Oliveto dei carmelitani<br />

scalzi, 179. – 3. Prandini d. Angelo (1848-1918), 179-180. – 4. Maffi d. Francesco<br />

(1892-1919), 180. – 5. Ceresetti d. Giovanni Battista (1874-1919), 180. – 6.<br />

Pedrini d. Andrea (1857-1919), 180. – 7. Domenighini d. Andrea (1880-1919),<br />

180. – 8. Assini d. Giovanni (1846-1919), 180. – 9. Nassa d. Filippo (1835-1919),<br />

180. – 10. P. Giustiniano Bonetti († 1919), gesuita, 180. – 11. Benoist d. Giovanni<br />

(1870-1919), benedettino solesmense, 180-181. – 12. Zucchi d. Alessandro<br />

(1854-1919), 181. – 13. Bertazzoli d. Pietro (1869-1919), 181. – 14. Barbera d.<br />

Luigi (1878-1919), 181. – 15. Morosini d. Giuseppe (1856-1919), 181-182. – 16.<br />

Almici d. Ottavio (1868-1919), 182. – 17. Ballardini d. Giuseppe (1838-1919),<br />

182. – 18. Tognati d. Carlo (1836-1919), 182. – 19. Pea d. Marco (1862-1919), 182.<br />

– 20. Manenti d. Paolo (1843-1919), 182. – 21. Franzoni d. Francesco (1859-<br />

1919), 182. – 22. Gibelli d. Guglielmo (1875-1919), 182-183. – 23. Gatti d. Bortolo<br />

(1845-1919), 183. – 24. Penocchio d. Giovanni Battista (1832-1919), 183. – 25.<br />

Bazzani d. Bartolomeo (1846-1919), 183. – 26. Carli d. Carlo (1853-1919), 183<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

8. PAOLO GUERRINI, Bibliografia della storia bresciana, 65-68, 102-104, 139-146<br />

<br />

81


STUDI E MEMORIE<br />

B RIXIA SACRA<br />

XI (1920)<br />

1. ABATE E MONACI SOLESMENSI DI CHIARI, D. D. Hyacintho Gaggia<br />

Brixiensi episcopo anno L ab inito sacerdotio carmen, 42<br />

2. GIUSEPPE BONELLI, Il R. Archivio di Stato in Brescia, 64-78<br />

3. CARMELA CASTELLI, Il cardinale Angelo Maria Quirino. La vita, le opere,<br />

la corrispondenza, 102-137<br />

4. LUIGI FRANCESCO FÈ D’OSTIANI, I beneficii di patronato regio nella<br />

diocesi di Brescia, 3-9, 52-58, 79-86<br />

5. PAOLO GUERRINI, Elenco delle opere d’arte della diocesi e della provincia<br />

di Brescia, 10-17 [continua nel 1921, n. 7]<br />

6. PAOLO GUERRINI, La pace di Bagnolo (1484) e il santuario votivo di S.<br />

Maria della Stella (1491), 18-29, 87-101 [prosegue dal 1919, n. 1]<br />

7. PAOLO GUERRINI, Una ribellione feudale contro il vescovo in Vallecamonica,<br />

43-51<br />

8. PAOLO GUERRINI, S. Andrea di Barbaine e le parrocchie di Livemmo,<br />

Avenone e Belprato in Valle Sabbia, 155-168<br />

9. LUIGI RIVETTI, La chiesa di S. Orsola e le Orsoline Dimesse a Chiari,<br />

59-63<br />

10. ALESSANDRO SINA, Il santuario di Berzo Inferiore in Valle Camonica,<br />

138-152<br />

ANEDDOTI, NOTIZIE E VARIETÀ<br />

11. 1. Letterati camuni del Settecento (Paolo Guerrini), 35-36. – 2. Una lettera del b.<br />

Gregorio Barbarigo (Paolo Guerrini), 36-37. – 3. Un’Accademia carmelitana a<br />

Brescia nel Seicento (Paolo Guerrini), 37-39. – 4. Il servo di Dio p. Fortunato Redolfi<br />

barnabita bresciano, 39-40. – 5. Le opere d’arte, 40. – 6. Nell’Archivio di Stato,<br />

153. – 7. Un poeta dialettale [Eugenio Paroli], 153. – 8. Domenico Guidoni (†<br />

2 sett. 1920), scultore, 154. – 9. Fra Giulio Pavesi, domenicano e arcivescovo di<br />

Sorrento, 189-190. – 10. Alla Biblioteca Queriniana, 190. – 11. S. Maria della Vittoria,<br />

190-191. – 12. Archivio storico civico [unito alla Biblioteca Queriniana],<br />

191. – 13. Le «Analecta Bollandiana» di Bruxelles, 191. – 14. Alla memoria di don<br />

Giacomo Cristoforo Gauthey, abate, 191. – 15. Doni e acquisti all’Ateneo, al R.<br />

Archivio di Stato e alla Biblioteca Queriniana, 192-193<br />

NECROLOGI<br />

12. Mons. Luigi Vismara [1871-1920], 29<br />

<br />

82


I NOSTRI MORTI (1920)<br />

I. INDICE CRONOLOGICO: 1920-1921<br />

13. 1. Ghidinelli d. Giovanni Maria (1834-1920), 181. – 2. Brescianini d. Giulio<br />

(1857-1920), 181. – 3. Bontempi d. Michele (1860-1920), 181. – 4. Bonfadelli p.<br />

Filippo Felice da Brescia (1855-1920), preposito dei Filippini alla Pace, 181-182. –<br />

5. Girardi prof. d. Angelo (1855-1920), 182-183. – 6. Vismara mons. Luigi (1871-<br />

1920), 183. – 7. Corsini d. Vincenzo (1850-1920), 183. – 8. Novali d. Francesco<br />

(1861-1920), 183. – 9. Huonder d. Liberato (1847-1920), 183-184. – 10. Beatrici<br />

d. Giuseppe (1847-1920), 184. – 11. Faustinelli d. Domenico (1843-1920), 184-<br />

185. – 12. Boldoni d. Andrea (1872-1920), 185. – 13. Cassaghi d. Eugenio (1852-<br />

1920), 185. – 14. Testorelli d. Pietro (1865-1920), 185. – 15. Tirannini d. Simone<br />

(1849-1920), 185. – 16. Calabresi d. Marco (1848-1920), 185. – 17. Marenda d.<br />

Giacomo (1847-1920), 185. – 18. Pariotti d. Giuseppe (1889-1920), 186. – 19. Davini<br />

d. Ezechiele (1839-1920), 186. – 20. Viotti d. Giovanni Battista (1849-1920),<br />

186. – 21. Melotti d. Francesco (1890-1920), 186. – 22. Camadini mons. dott. Luigi<br />

(1841-1920), 186-187. – 23. Guastalli d. Giuseppe (1872-1920), 187. – 24.<br />

Guerra d. Giovanni Battista (1857-1920), 187. – 25. Tenchini d. Pietro (1847-<br />

1920), 187. – 26. Maranta d. Vigilio (1875-1920), 188. – 27. Giacomo Cristoforo<br />

Gauthey (1832-1920), abate di S. Maria Maddalena di Marsiglia residente in S.<br />

Bernardino di Chiari, 188. – 28. Scolari d. Giuseppe (1867-1920), 188. – 29. Cremaschini<br />

p. Carlo (1870-1920), carmelitano scalzo, 188. – 30. Polonioli d. Giovanni<br />

Maria (1848-1920), 188. – 31. Benedetti d. Giovanni (1850-1920), 188<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

14. PAOLO GUERRINI, Bibliografia della storia bresciana, 30-35, 169-180<br />

XII (1921)<br />

1. LA DIREZIONE, La nostra crisi, 3-4<br />

STUDI E MEMORIE<br />

<br />

2. GIUDITTA BERTOLOTTI, Un viaggio da Milano a Gerusalemme nel<br />

1494, 68-77<br />

3. GIACINTO BIANCHI, Il santuario di Auro in Valle Sabbia, 33-40, 52-67<br />

4. FLAVIANO CAPRETTI, La chiesa di S. Giuseppe in Brescia, 177-193<br />

5. ARTURO COZZAGLIO, Di alcuni avanzi della vecchia pieve di Tremosine,<br />

161-164<br />

6. GIACINTO GAGGIA, Alle origini della Chiesa bresciana, 5-8<br />

83


B RIXIA SACRA<br />

7. PAOLO GUERRINI, Elenco delle opere d’arte della diocesi e provincia di<br />

Brescia, 9-17, 106-112, 128-133 [prosegue dal 1920, n. 4; continua nel<br />

1922, n. 5]<br />

8. PAOLO GUERRINI, Una cronaca di Pralboino, 18-32, 41-51<br />

9. PAOLO GUERRINI, Lettere inedite del p. Lodovico Pavoni, 93-105<br />

10. PAOLO GUERRINI, La nobile famiglia bresciana di Pontoglio, 155-160<br />

11. LUIGI RIVETTI, La scuola del S. Rosario e la chiesa di S. Maria Maggiore<br />

di Chiari, 81-92, 113-127, 165-173, 194-204<br />

12. GIULIO SCOTTI, Marco Marini orientalista bresciano del Cinquecento,<br />

134-154<br />

ANEDDOTI, NOTIZIE E VARIETÀ<br />

13. 1. Una iscrizione storica, 78. – 2. Un ritratto di d. Eugenio Dallola alla Civica Pinacoteca,<br />

78. – 3. Terziari francescani, 78-79. – 4. Un quadro storico donato alla<br />

città dalla contessa Cesarina Cigola, 79-80. – 5. I manoscritti di mons. Bianchini,<br />

80. – 6. I corali del duomo, 80. – 7. Eugenio Boggiano nominato direttore dell’Archivio<br />

di Stato, 80. – 8. Scoperte archeologiche a Torbiato (Paolo Guerrini),<br />

173-174. – 9. Scoperte archeologiche, 174. – 10. Il p. Cesare Calini (Paolo Guerrini),<br />

175-176<br />

NECROLOGI<br />

14. 1. Cav. Bonifacio Favallini († 1921), tenente colonnello degli Alpini, 32. – 2. Conte<br />

Giovanni Marenzi († 1921), 32<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

15. PAOLO GUERRINI, Bibliografia della storia bresciana, 205-215<br />

1. LA DIREZIONE, Pio XI, 2<br />

STUDI E MEMORIE<br />

<br />

XIII (1922)<br />

2. GIUSEPPE BONELLI, I documenti della cattura di Gabriele Rosa, 13-18,<br />

32-53<br />

3. PAOLO GUERRINI, Per la storia dell’organizzazione ecclesiastica della<br />

diocesi di Brescia nel Medio Evo. Appunti e documenti inediti, 3-12, 25-<br />

31, 57-76, 90-106 [continua nel 1924, n. 2]<br />

84


I. INDICE CRONOLOGICO: 1922-1923<br />

4. PAOLO GUERRINI, Sale di Gussago, 54-56<br />

5. PAOLO GUERRINI, Elenco delle opere d’arte della diocesi e della provincia<br />

di Brescia, 77-82, 173-176 [prosegue dal 1921, n. 7]<br />

6. PAOLO GUERRINI, Poesie inedite di Gaetano Scandella, 107-118<br />

7. PAOLO GUERRINI, La Madonna della fiera, 119-120<br />

8. PAOLO GUERRINI, La parrocchia di Cignano, 168-172<br />

9. GIOVANNI BATTISTA MEOTTI, Maius adest, 31<br />

10. GIOVANNI BATTISTA MEOTTI, Pater noster et Ave Maria, 89<br />

11. LUIGI RIVETTI, Le Dimesse e la chiesa di S. Orsola in Chiari, 121-132,<br />

153-167<br />

12. ALESSANDRO SINA, La parrocchia di Lovere, 133-151<br />

ANEDDOTI, NOTIZIE E VARIETÀ<br />

13. 1. Diciotto preziosi corali della cattedrale alla Civica Pinacoteca Tosio-Martinengo<br />

(Paolo Guerrini), 83-85. – 2. Dono di manoscritti alla Biblioteca civica Queriniana,<br />

85. – 3. Le opere d’arte di Chiari (Luigi Rivetti), 85-86. – 4. Lo scultore<br />

Emilio Magoni, 86-87. – 5. All’Ateneo: nomina dei nuovi soci (Arturo Reggio e<br />

Romolo Putelli) e dono di una lettera di Alessandro Manzoni, 87-88. – 6. Nomine<br />

accademiche, 88. – 7. Lutti recenti: Don Giovanni Bonomini (1863-1922), parroco<br />

di Memmo di Collio; Francesco Bresciani e Ferruccio Zaniboni, soci dell’Ateneo;<br />

Carlo Fumagalli, professore nel R. Liceo Arnaldo di Brescia, 152. – 8.<br />

La Compagnia dell’Angelo Custode (Paolo Guerrini), 152. – 9. Dove è nato Virgilio?<br />

(Paolo Guerrini), 177-179. – 10. Un falso diploma pontificio alla pieve di<br />

Cividate (Paolo Guerrini), 179-181. – 11. Iscrizioni latine dettate da papa Pio XI,<br />

181. – 12. Opere d’arte donate ai Musei [civici di Brescia], 181-182. – 13. Lutti del<br />

clero bresciano: don Giuseppe Pietro Maffezzoni (1845-1922) e Leone Guilloreau<br />

(1862-1922), abate di Hautecombe in Savoia, dove si era trasferito da S. Bernardino<br />

di Chiari, 182-183<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

14. PAOLO GUERRINI, Bibliografia della storia bresciana, 19-24<br />

STUDI E MEMORIE<br />

XIV (1923)<br />

1. I santi martiri Faustino e Giovita nella storia, nella leggenda e nell’arte:<br />

1. PAOLO GUERRINI, Epigrafe, 3<br />

<br />

85


B RIXIA SACRA<br />

2. PAOLO GUERRINI, Bibliografia intorno ai santi martiri Faustino e Giovita, 5-27<br />

3. PAOLO GUERRINI, Storia, leggenda, arte, 28-129<br />

4. FLAVIANO CAPRETTI, Intorno alle traslazioni delle reliquie dei santi Faustino e<br />

Giovita, 130-148<br />

5. SIMONE WEBER, Il culto dei santi Faustino e Giovita nella diocesi di Trento,<br />

149-153<br />

2. DENYS BUENNER, I santi martiri Faustino e Giovita nei martirologi,<br />

242-271<br />

3. PAOLO GUERRINI, La chiesa maggiore di S. Maria delle Grazie e le sue<br />

opere d’arte, 158-188<br />

4. PAOLO GUERRINI, Le nobili famiglie bresciane Monti e della Corte, 189-214<br />

5. PAOLO GUERRINI, L’incendio di Lumezzane S. Apollonio, 215-218<br />

6. PAOLO GUERRINI, Tito Speri. Con un saggio bibliografico, 219-241<br />

7. GIOVANNI BATTISTA MEOTTI, Salve, Regina, mater misericordiae!, 157<br />

8. GIOVANNI BATTISTA MEOTTI, Maria benefica stella. Epigramma bilingue,<br />

214<br />

9. GIOVANNI BATTISTA MEOTTI, Sub imagine Iesu cor suum retegentis, 279<br />

10. AGOSTINO ZANELLI, Laura Cereto al vescovo Zane, 273-278<br />

ANEDDOTI, NOTIZIE E VARIETÀ<br />

11. 1. Un documento pontificio intorno agli archivi e biblioteche: lettera del card. Segretario<br />

di Stato Pietro Gasparri (Paolo Guerrini), 306-307. – 2. Gli antichi titoli<br />

araldici riconosciuti al vescovo di Brescia, 307-308. – 3. Un mecenate bresciano:<br />

Giovanni Treccani di Montichiari, 308. – 4. Due nuovi periodici bresciani: «L’eco<br />

del Pavoni» e «L’ancella della carità», 308. – 5. Il museo di d. Romolo Putelli a Breno,<br />

309. – 6. «<strong>Brixia</strong> sacra» in pretura, 310<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

12. PAOLO GUERRINI, Bibliografia della storia bresciana per gli anni 1922-23, 280-305<br />

STUDI E MEMORIE<br />

<br />

<strong>XV</strong> (1924)<br />

1. ELISA BIANCHI, Una letterata bresciana del Settecento. Giulia Baitelli,<br />

16-49<br />

86


I. INDICE CRONOLOGICO: 1924-1925<br />

2. PAOLO GUERRINI, Per la storia dell’organizzazione ecclesiastica della<br />

diocesi di Brescia nel Medio Evo. Appunti e documenti inediti, 3-15,<br />

118-143 [prosegue dal 1922, n. 3; continua nel 1925, n. 1]<br />

3. PAOLO GUERRINI, I conti di Martinengo e il feudo di Urago d’Oglio, 52-96<br />

4. GIOVANNI BATTISTA MEOTTI, In resurrectione Christi - Doctor Angelicus,<br />

50-51<br />

5. GIOVANNI BATTISTA MEOTTI, Ad Petri naviculam, 117<br />

6. ALESSANDRO SINA, Le chiese e le cappelle di Lovere, 97-116, 144-176<br />

[continua nel 1925, n. 10]<br />

NOTIZIE E NECROLOGI<br />

7. 1. Mons. Egisto Melchiori, eletto vescovo di Nola, 96. – 2. Mons. dott. Rodolfo<br />

Maiocchi († 30 aprile 1924), 96<br />

STUDI E MEMORIE<br />

<br />

<strong>XV</strong>I (1925)<br />

1. PAOLO GUERRINI, Per la storia dell’organizzazione ecclesiastica della<br />

diocesi di Brescia nel Medio Evo. Appunti e documenti inediti, 36-61,<br />

90-97 [prosegue dal 1924, n. 2]<br />

2. PAOLO GUERRINI, Quinzanello e il santuario della Spiga, 62-80<br />

3. PAOLO GUERRINI, La pieve di Bedizzole, 178-182<br />

4. PAOLO GUERRINI, Un elogio latino del vescovo Giovanni Nani,<br />

187-190<br />

5. PAOLO GUERRINI, S. Gervasio Bresciano, 191-206<br />

6. PAOLO GUERRINI, A proposito dell’Archivio vescovile bresciano,<br />

207-211<br />

7. VITTORIO PRATI, La parrocchia di Montirone, 127-146<br />

8. LUIGI RIVETTI, Le Discipline di Chiari, 28-35, 81-89, 113-126<br />

9. PAOLO [MARIA] SEVESI, S. Rocco di Brescia e la Congregazione francescana<br />

dei Capriolanti. Documenti dal 1469 al 1500, 98-112, 147-160,<br />

161-177<br />

10. ALESSANDRO SINA, Le chiese e le cappelle di Lovere, 3-11, 17-27 [prosegue<br />

dal 1924, n. 6]<br />

11. ALESSANDRO SINA, Fano. Nota di toponomastica camuna, 183-186<br />

87


ANEDDOTI, NOTIZIE E VARIETÀ<br />

12. 1. Brescia alla Mostra romana dei cimeli mazziniani, 12. – 2. Scheletri quasi millenari<br />

rinvenuti in Corso Magenta, 12-13. – 3. Scavi e demolizioni in Brescia, 13-15.<br />

– 4. Scoperte archeologiche a Montisola sul lago di Iseo, 15-16<br />

NECROLOGI<br />

13. Mons. cav. Angelo Berenzi (1853-1925), 182<br />

14. LA DIREZIONE, Commiato, 212<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

88


I. INDICE CRONOLOGICO<br />

<br />

Memorie storiche della diocesi di Brescia<br />

Fondatore e direttore responsabile: Paolo Guerrini († 19 nov. 1960); poi affidata<br />

alle cure di un Comitato promotore formato dai sacerdoti Antonio<br />

Fappani, Luigi Fossati e Alberto Nodari.<br />

Consiglio di Redazione: D. Paolo Guerrini, D. Alessandro Sina, D. Luigi<br />

Falsina, Guido Lonati.<br />

Periodicità: quattro fascicoli annuali a scadenza trimestrale (1930-1964),<br />

accorpati sovente in numeri monografici o in miscellanee monotematiche.<br />

Convive con le “Monografie di storia bresciana”, collana avviata dal Guerrini<br />

nel 1923. Al suo interno andranno via via a collocarsi le varie annate<br />

della rinnovata rivista diocesana o i numeri monografici di cui spesso si<br />

compongono le singole annate del periodico, frutto in gran parte dell’instancabile<br />

attività di ricerca storica e dell’operosità editoriale di mons.<br />

Guerrini. Dopo la sua morte, subentrerà un Comitato promotore che garantirà<br />

la regolare pubblicazione della rivista per altri quattro anni.<br />

Utile, per un quadro di concordanze tra le annate della rivista e i numeri<br />

della collana, il prospetto pubblicato negli Indici di «<strong>Brixia</strong> sacra» del 1980,<br />

p. 28-30.<br />

89


B RIXIA SACRA<br />

I (1930)<br />

(Monografie di storia bresciana, 6)<br />

1. IL COMITATO DI REDAZIONE, L’appello e il programma, III-VI<br />

STUDI<br />

<br />

2. PAOLO GUERRINI, La collegiata insigne di Verolanuova, 3-31<br />

3. PAOLO GUERRINI, La prepositura di S. Pietro di Liano a Volciano, 33-63<br />

4. PAOLO GUERRINI, La prima «Legenda volgare» de la beata Stefana<br />

Quinzani d’Orzinuovi secondo il codice Vaticano-Urbinate latino 1755,<br />

65-186<br />

5. PAOLO GUERRINI, Il santuario civico di S. Maria dei Miracoli, 187-218<br />

VARIETÀ<br />

6. PAOLO GUERRINI, Spigolature varie d’archivio, cronaca e bibliografia, 219-247<br />

1. S. Maria delle Nuvole di Castelcovati, 221-223. – 2. Il testamento di un benefattore<br />

della chiesa di S. Michele di Lavino, 223-225. – 3. Tre brevi pontificii per la<br />

Compagnia di S. Orsola, 225-232. – 4. La salma di s. Angela Merici ricomposta da<br />

p. Gemelli in una nuova urna, 232-234. – 5. Due nuovi vescovi bresciani [Giuseppe<br />

Emiliano Lonati, vescovo titolare di Epifania, e Mario Toccabelli, vescovo di<br />

Alatri nel Lazio], 234-235. – 6. Restauri e decorazioni di chiese, 235-238. – 7. Il<br />

censimento degli organi antichi, 238-240. – 8. Affreschi del 1500 scoperti in<br />

un’antica chiesa di Polpenazze in Valtenesi, 240-241. – 9. Padre Michele Marella<br />

dei Minori, 241-242. – 10. D. Luigi Schivardi di Palazzolo, 242. – 11. Il centenario<br />

della b. Stefana Quinzani, 242-243. – 12. Note bibliografiche, 243-247<br />

II (1931)<br />

(Monografie di storia bresciana, 7)<br />

1. PAOLO GUERRINI, Prefazione, III-IX<br />

2. Il primo volume delle «Memorie» nei giudizi della stampa:<br />

1. GIUSEPPE DE LUCA, I preti, la storia locale e don Paolo Guerrini [da «L’avvenire<br />

d’Italia» del 25 marzo 1931], XI-XIV<br />

2. PLACIDO LUGANO, Per la storia delle diocesi d’Italia [da «L’Osservatore romano»<br />

del 29 nov. 1931], XIV-<strong>XV</strong>I<br />

90


STUDI<br />

I. INDICE CRONOLOGICO: 1931-1932<br />

<br />

3. PAOLO GUERRINI, L’eremo camaldolese di Gussago, 1-14<br />

4. PAOLO GUERRINI, Il monastero di S. Faustino Maggiore (sec. IX-<br />

<strong>XV</strong>III), 15-132<br />

5. PAOLO GUERRINI, La parrocchia di Cologne Bresciano, 133-159<br />

6. PAOLO GUERRINI, Il monastero benedettino di S. Pietro in Monte a Serle.<br />

Notizia e documenti inediti (sec. XI-<strong>XV</strong>), 161-242<br />

VARIETÀ<br />

7. PAOLO GUERRINI, Spigolature varie di archivio, cronaca e bibliografia, 243-274<br />

1. Iscrizioni funerarie riapparse nel chiostro di S. Francesco, 245-249. – 2. Notizie<br />

archeologiche e artistiche, 249-262. – 3. La conservazione degli archivi parrocchiali<br />

e la restituzione degli archivi monastici, 262-264. – 4. Il centenario delle Figlie<br />

del S. Cuore, 264-266. – 5. P. Giovanni Semeria quasi bresciano, 266-268. – 6.<br />

Nuovi prelati bresciani [Arcangelo Mazzotti arcivescovo di Sassari, Giovanni<br />

Battista Montini, Angelo Zammarchi, Giorgio Bazzani, Defendente Salvetti],<br />

268-269. – 7. Il centenario della nascita di mons. Geremia Bonomelli, 269-271. –<br />

8. Toponomastica bresciana, 271-272. – 9. Un nuovo Museo camuno, 272-273. –<br />

10. L’antico sigillo del Comune di Brescia, 274<br />

8. Elenco degli Associati, 281-284<br />

III (1932)<br />

(Monografie di storia bresciana, 8)<br />

1. PAOLO GUERRINI, Prefazione, V-VIII<br />

STUDI<br />

2. PAOLO GUERRINI, La pieve di Sale-Marasino, 1-60<br />

3. ALESSANDRO SINA, Il carteggio Belotti-Fantoni per le opere d’arte di Zone<br />

e di Cerveno, 61-70<br />

4. INNOCENTE MAINETTI, Don Luigi Schivardi nelle memorie di un alunno<br />

del suo Oratorio, 71-88<br />

5. PAOLO GUERRINI, La parrocchia di Nozza, 89-104<br />

6. VINCENZO PERONI, Storia di Bornato. Con prefazione, note e appendice<br />

a cura di Paolo Guerrini, 105-162<br />

7. LUIGI FALSINA, Trittico gardonese, 163-176<br />

91


B RIXIA SACRA<br />

<br />

8. CARLO BRUSA, Ono Degno di Val Sabbia, 177-188<br />

9. PAOLO GUERRINI, Una silloge inedita di iscrizioni metriche latine del<br />

territorio bresciano, 189-210<br />

VARIETÀ<br />

10. PAOLO GUERRINI, Note varie d’archivio, di cronaca e di bibliografia, 211-286<br />

1. Frammenti di cose d’arte, 213-217. – 2. Carlo Valgulio arciprete di Iseo, 217-<br />

219. – 3. Recenti restauri e costruzioni di edifici sacri, 219-226. – 4. Corpus inscriptionum<br />

Italicarum medii aevi, 226-227. – 5. Gli archivi e la storia delle parrocchie,<br />

227-229. – 6. Un centenario: le Suore di Carità (1832-1932), 230-231. –<br />

7. Il cinquantennio dei «Pilastroni», 231-232. – 8. L’abate di Pontevico mons. Cremonesini,<br />

232-233. – 9. Un allievo dell’Oratorio: Alfonso Pastori (1837-1932),<br />

233-235. – 10. Un ritorno: mons. Pietro Capretti a S. Cristo, 235-239. – 11. Il centenario<br />

del p. Lana, 239-240. – 12. Gli scritti di s. Angela in polacco, 241-242. – 13.<br />

La «Madonna» del grattacielo, 242-244. – 14. I nomi delle strade, 245-247. – 15. Il<br />

cimitero di S. Agata in Brescia, 247-249. – 16. La piazza della Vittoria, 249-250. –<br />

17. Bibliografia, 251-274. – 18. Consensi, 275-280. – 19. Dissensi e amenità culturali,<br />

281-285. – 20. Libri ricevuti, 286<br />

11. Elenco degli Associati, 291-294<br />

IV (1933)<br />

(Monografie di storia bresciana, 9)<br />

1. PAOLO GUERRINI, La Congregazione dei Padri della Pace, Prefazione di<br />

mons. Emilio Bongiorni, Brescia 1933, IX-376 p.<br />

V (1934)<br />

(Monografie di storia bresciana, 10)<br />

1. Dedica agli eccellentissimi presuli bresciani: Emilio Bongiorni di Lovere,<br />

Egisto Domenico Melchiori di Bedizzole, Agostino Domenico<br />

Menna di Chiari, Emiliano Lonati di Brescia, Mario Toccabelli di Vestone,<br />

Arcangelo Mazzotti di Cologne, Venanzio Filippini di Nuvolera,<br />

Giuseppe Zambonardi di Gardone, V<br />

2. PAOLO GUERRINI, Prefazione, VII-X<br />

92


I. INDICE CRONOLOGICO: 1934-1935<br />

3. GIUSEPPE DE LUCA, I Padri della Pace a Brescia. Recensione al IV volume<br />

delle «Memorie storiche» [da «L’Osservatore romano» del 19 gennaio<br />

1934], XI-XIV<br />

STUDI<br />

<br />

4. PAOLO GUERRINI, Memorie costantiniane e il culto della Croce e della<br />

Passione a Brescia attraverso i tempi, 1-64<br />

5. Biografie quinzanesi:<br />

1. GIUSEPPE NEMBER, Uomini illustri di Quinzano d’Oglio. Note bio-bibliografiche<br />

con aggiunte a cura di mons. Paolo Guerrini, 65-132<br />

2. LUIGI TROMBETTA, Mons. Giulio Pavesi di Quinzano arcivescovo di Sorrento<br />

(1507-1571), 133-140<br />

6. PAOLO GUERRINI, La parrocchia di S. Andrea di Pompiano, 141-156<br />

7. PAOLO GUERRINI, La pieve di S. Andrea di Iseo, 157-256<br />

8. PAOLO GUERRINI, La parrocchia di S. Pietro di Castrezzato, 257-292<br />

VARIETÀ<br />

9. PAOLO GUERRINI, Archeologia, cronaca e bibliografia, 293-316<br />

1. L’autore del coro di S. Maria del Monte a Cesena, 295-300. – 2. Pergamene bresciane<br />

in vendita a Vienna, 300. – 3. Nuove tracce romane in Valcamonica, 301-<br />

302. – 4. Altre scoperte archeologiche in provincia, 302-304. – 5. Scoperta di vestigia<br />

dell’antica chiesa di S. Agostino al Broletto, 304-305. – 6. Il nuovo vicario<br />

apostolico della Somalia [Venanzio Filippini, francescano bresciano], 305-306. –<br />

7. La traslazione della salma del vescovo Corna Pellegrini a Pisogne, 306-307. – 8.<br />

La nuova chiesa del noviziato delle Ancelle della Carità sui Ronchi, 307-308. – 9.<br />

Un nuovo monastero di carmelitane, 308. – 10. Uomini illustri e benemeriti ricordati<br />

a Chiari, 308-309. – 11. Il «Giudizio universale» di V. Trainini, 310. – 12. Il<br />

centenario di Andrea Fantoni (1659-1734), 310. – 13. Due lutti: mons. Giuseppe<br />

Rovetta e mons. Giacinto Gaggia, 311-314. – 14. Saluto al nuovo vescovo Giacinto<br />

Tredici, 315. – 15. Bibliografia, 316<br />

VI (1935)<br />

(Monografie di storia bresciana, 11)<br />

1. PAOLO GUERRINI - ALESSANDRO SINA, Dedica a don Luigi Tosini<br />

(1873-1935), [I]<br />

93


B RIXIA SACRA<br />

2. GIULIO BEVILACQUA, Don Luigi Tosini [da «L’Italia» del 16 giugno<br />

1935], [II]<br />

STUDI<br />

<br />

3. ALESSANDRO SINA, La pieve di Cividate Camuno, 1-82<br />

4. PAOLO GUERRINI, La Società di S. Giovanni Nepomuceno nel secondo<br />

centenario della fondazione (1735-1935), 83-186<br />

VARIETÀ<br />

5. PAOLO GUERRINI, Notizie varie e bibliografia, 187-216<br />

1. Due lutti diocesani: mons. Giovanni Crovato (1865-1935) e mons. Luigi Gramatica<br />

(1865-1935), 189-194. – 2. L’archivio Caprioli depositato nel R. Archivio<br />

di Stato, 194. – 3. Il Collegio Cerasoli in Roma, 195-196. – 4. La morte del pittore<br />

Morgari, 196-197. – 5. Scoperta di cinque monete di bronzo, 197. – 6. Affreschi<br />

del Trecento scoperti nella canonica di S. Maria Calchera, 197. – 7. Demolizione<br />

del monastero di S. Caterina, 197-198. – 8. Bibliografia, 198-215. – 9. Libri ricevuti,<br />

216<br />

VII (1936)<br />

(Monografie di storia bresciana, 12)<br />

1. S. Angela Merici e la Compagnia di S. Orsola nel IV centenario della<br />

fondazione. Miscellanea di studi, Brescia 1936, <strong>XV</strong>-533 p.<br />

1. PAOLO GUERRINI, Prefazione. S. Angela Merici nella letteratura agiografica,<br />

VII-<strong>XV</strong><br />

2. SIGFRID UNDSET, Sant’Angela Merici. Profilo storico con prefazione e note di<br />

mons. Paolo Guerrini, 1-42<br />

3. GIACINTO GAGGIA, I tempi e l’opera di sant’Angela, 43-52<br />

4. PAOLO GUERRINI, La Compagnia di S. Orsola dalle origini alla soppressione<br />

napoleonica (1535-1810), 53-247<br />

5. LORENZO DENTELLA, Maddalena Girelli, 249-383<br />

6. PAOLO GUERRINI, La rinascita e la diffusione della Compagnia nei tempi moderni,<br />

385-514<br />

7. PAOLO GUERRINI, I monasteri bresciani delle Orsoline claustrali, 515-530<br />

94


I. INDICE CRONOLOGICO: 1937<br />

VIII (1937)<br />

(Monografie di storia bresciana, 13)<br />

1. [PAOLO GUERRINI], Prefazione. Per una storia della parrocchia, V-VIII<br />

2. [LA DIREZIONE], Consensi e nuovo programma di lavoro, IX-<strong>XV</strong><br />

3. Albo d’oro dei benemeriti, <strong>XV</strong>I<br />

4. Una lettera del S. Padre per la Miscellanea in onore di s. Angela Merici,<br />

<strong>XV</strong>II<br />

STUDI<br />

5. PAOLO GUERRINI, Manerbio. La pieve e il comune, 1-184<br />

6. PAOLO GUERRINI, La parrocchia di Borgosatollo, 185-204<br />

7. PAOLO GUERRINI, La parrocchia di Clusane d’Iseo, 205-221<br />

8. LUIGI FRANCESCO FÈ D’OSTIANI, Note storiche sulle tre parrocchie bresciane<br />

di Carzago, Folzano e Nave. Con aggiunte di mons. Paolo Guerrini,<br />

223-268<br />

VARIETÀ<br />

9. PAOLO GUERRINI, Note varie di storia, d’arte e di bibliografia, 269-312<br />

1. Il culto di san Silvestro nella diocesi di Brescia, 271-277. – 2. Il pittore Grazio<br />

Cossali era spagnolo o bresciano?, 277-281. – 3. Toponomastica camuna, 281-282.<br />

– 4. Opere del Moretto nel Museo artistico all’Ospedale Maggiore di Milano, 282-<br />

283. – 5. Affreschi del Ferramola nel monastero di S. Croce, 283. – 6. Il polittico<br />

di Vincenzo Civerchio nella chiesa parrocchiale di Palazzolo, 283-284. – 7. Gli<br />

scritti spirituali e il carteggio delle sorelle Girelli, 284-285. – 8. I nomi delle strade<br />

di Brescia, 285-287. – 9. Note d’arte sacra contemporanea, 287-288. – 10. Bibliografia,<br />

289-311. – 11. La R. Deputazione lombarda di storia patria, 312<br />

NECROLOGI<br />

<br />

10. 1. Prof. don Giovanni Battista Meotti (1867-1935), con nota bibliografica, 313-<br />

318. – 2. Cav. don Alessandro Amighetti (1850-1937), 319-323. – 3. Maestro<br />

Agostino Donini (1874-1937), 323-327<br />

95


B RIXIA SACRA<br />

IX (1938)<br />

(Monografie di storia bresciana, 14)<br />

1. Dedica a Sua Eccellenza mons. Giovanni Battista Montini, V<br />

2. PAOLO GUERRINI, Prefazione. Per una Società nazionale di storia ecclesiastica<br />

italiana, VII-XXIII<br />

STUDI<br />

<br />

3. PAOLO GUERRINI, Il monastero di Darfo, 1-20<br />

4. ALESSANDRO SINA, Il comune e la parrocchia di Darfo, 21-52<br />

5. PAOLO GUERRINI, Borgo S. Giacomo, 53-88<br />

6. PAOLO GUERRINI, La parrocchia di Gianico, 89-104<br />

7. SANTO DELASA, Il santuario della Madonnina del Monte a Gianico, 105-122<br />

8. PAOLO GUERRINI, Noterelle e documenti inediti di storia bagnolese,<br />

123-148<br />

9. PAOLO GUERRINI, Nella luce di quattro centenari, 149-244<br />

1. S. Filastrio, le sue reliquie, il suo culto, 152-175<br />

2. L’assedio di Brescia del 1438 e le memorie religiose che lo riguardano, 176-186<br />

3. Il IV centenario della nascita di s. Carlo Borromeo, 187-234<br />

4. S. Zeno di Verona e il suo culto nella diocesi di Brescia, 235-244<br />

10. PAOLO GUERRINI, Mons. Emilio Bongiorni vescovo ausiliare e vicario<br />

generale (1864-1937). Note bio-bibliografiche e commemorazioni funebri,<br />

245-280<br />

VARIETÀ<br />

11. PAOLO GUERRINI, Necrologie, bibliografia, notizie e varietà, 281-336<br />

1. D. Vincenzo Gorini (1859-1938), 283. – 2. Avv. Luigi Bazoli (1866-1937), 284. –<br />

3. Madre Cecilia Lubienska di S. Luigi Gonzaga, orsolina di Cracovia (1873-1937),<br />

285-286. – 4. Mons. Andrea Michele Micheletti (1864-1925), con elenco delle sue<br />

pubblicazioni, 287-288. – 5. Mons. dott. Egidio Cattaneo (1834-1911), 289-296. –<br />

6. Bibliografia di storia ecclesiastica bresciana, 297-318. – 7. Mons. G. Battista<br />

Montini Sostituto della Segreteria di Stato, 319-320. – 8. La carta topografica della<br />

diocesi, 320-321. – 9. La nuova edizione critica della Cronaca di Cristoforo Soldo,<br />

321. – 10. Guido d’Arezzo e san Pier Damiani candidati alla sede vescovile di Brescia?,<br />

321-323. – 11. I codici delle due Somme di san Tommaso d’Aquino nell’Archivio<br />

capitolare, 323-325. – 12. Giammaria Mazzuchelli bresciano e Francesco<br />

Bianchini veronese, 325. – 13. Incunabuli bresciani nelle biblioteche ecclesiastiche<br />

di Novara, 326. – 14. La Compagnia dei Novaresi a Brescia, 326. – 15. Parrocchie<br />

96


I. INDICE CRONOLOGICO: 1938-1944<br />

bresciane inscritte in un’antica confraternita bergamasca [denominata Scuola della<br />

Pietà, nella parrocchia di S. Martino di Alzano Maggiore], 326-327. – 16. Scrittori<br />

della Svizzera italiana, 327-328. – 17. La R. Deputazione di storia patria di Torino,<br />

328. – 18. Il «X Jahrbuch» delle Orsoline tedesche, 328. – 19. Ritratti veri e ritratti<br />

falsi, 328-329. – 20. La rivista «Brescia», 329. – 21. Scoperte, 330-333. – 22. Ragguaglio<br />

delle pubblicazioni di editori e autori bresciani, 334-336<br />

X (1940)<br />

(Monografie di storia bresciana, 20)<br />

1. Lettera di Sua Santità Pio XII a mons. Guerrini, V<br />

2. PAOLO GUERRINI, Prefazione, VII-VIII<br />

STUDI<br />

<br />

3. PAOLO GUERRINI, La chiesa prepositurale di S. Lorenzo in Brescia, 1-100<br />

4. PAOLO GUERRINI, Poncarale e Borgo-Poncarale. Note di storia e d’arte,<br />

101-128<br />

5. PAOLO GUERRINI, I rettori della parrocchia di S. Martino di Porzano, 129-138<br />

6. PAOLO GUERRINI, Memorie storiche di Palazzolo, 139-162<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

7. [PAOLO GUERRINI], Bibliografia di storia bresciana, 163-204<br />

XI (1942)<br />

(Monografie di storia bresciana, 21)<br />

1. GIOVANNI MANTESE, Pietro Tamburini e il giansenismo bresciano, con<br />

prefazione e un’appendice bibliografica di mons. Paolo Guerrini, Brescia<br />

1942, <strong>XV</strong>I-254 p.<br />

XII (1944)<br />

(Monografie di storia bresciana, 27)<br />

1. PAOLO GUERRINI, Prefazione, V-VIII<br />

97


STUDI<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

2. PAOLO GUERRINI, Bovegno. Note sparse e documenti inediti di storia e<br />

d’arte, 1-98<br />

3. ALESSANDRO SINA, La Leggenda di Carlomagno e il culto di s. Glisente<br />

in Valle Camonica, 99-151<br />

4. PAOLO GUERRINI, L’Istituto del Buon Pastore, già delle Penitenti, e la<br />

chiesa della Carità. Memorie, sventure e dolori, 153-168<br />

5. ALESSANDRO SINA, Una famiglia di artisti camuni. I Ramus di Edolo-<br />

Mu, 169-188<br />

NECROLOGI<br />

6. PAOLO GUERRINI, Necrologie, 189-196<br />

1. Bazzani mons. Giorgio (1863-1941), 189. – 2. Benvenuti Giacomo (1885-<br />

1943), musicista, 189. – 3. Besutti mons. Antonio (1869-1942), 190. – 4. Bianchi<br />

Emilio (1875-1844), astronomo, 190. – 5. Biazzi Pietro (1880-1943), giornalista,<br />

190. – 6. Boni mons. dott. Antonio (1866-1943), 190-191. – 7. Bustico prof. dott.<br />

cav. Guido (1876-1942), insegnante, 191. – 8. Caldera don Francesco (1870-<br />

1941), 191. – 9. Canossi Angelo (1862-1943), poeta dialettale, 191-192. – 10. Carini<br />

Giovanni (1883-1943), botanico e ornitologo, 192. – 11. Fontana Carlo<br />

(1889-1943), musicista, 192. – 12. Longinotti dott. comm. Giovanni Maria (1876-<br />

1944), sindacalista e parlamentare, 192-193. – 13. Montini dott. comm. Giorgio<br />

(1861-1943), medico, parlamentare e dirigente del movimento cattolico bresciano,<br />

193. – 14. Novi prof. dott. don Antonio (1885-1942), insegnante in Seminario,<br />

193-194. – 15. Pavoni comm. Giulio (1884-1943), giornalista, 194. – 16. Piacentini<br />

p. Paolo (1894-1943), sacerdote della Congregazione degli Artigianelli,<br />

194. – 17. Scotti nob. prof. dott. Giulio († 1944), insegnante di liceo, 194. – 18.<br />

Trazzi mons. Anacleto (1866-1940), arcidiacono della cattedrale di Mantova e<br />

poeta latino, 195. – 19. Ugolini Ugolino († 1942), naturalista, 195. – 20. Zanelli<br />

Angelo (1879-1942), scultore, 195-196. – 21. Zani mons. Domenico [recte Damiano]<br />

(1863-1941), arciprete di Bienno, 196<br />

XIII (1946)<br />

(Monografie di storia bresciana, 29)<br />

1. ALESSANDRO SINA, Esine. Storia di una terra camuna, prefazione di p.<br />

Antonio Cistellini, Brescia 1946, 350 p.<br />

98


I. INDICE CRONOLOGICO: 1947-1948<br />

XIV (1947)<br />

(Monografie di storia bresciana, 30)<br />

1. Società diocesana di Storia ecclesiastica bresciana: Statuto, approvazione<br />

e benedizione del S. Padre, [III-IV]<br />

2. Consiglio di Presidenza ed elenco dei Soci, 1-4<br />

STUDI<br />

3. PAOLO GUERRINI, Ospitaletto Bresciano, 5-22<br />

4. ALESSANDRO SINA, Intorno al pittore Gianpietro da Cemmo e alla sua<br />

famiglia, 23-25<br />

5. PAOLO GUERRINI, L’abate olivetano d. Bernardo Onofri, 25-26<br />

6. PAOLO GUERRINI, Il vescovo Carlo Domenico Ferrari nel centenario<br />

della sua morte (1846-1946), 29-52<br />

7. PAOLO GUERRINI, L’abate Luigi Badinelli di Bogliaco primo biografo<br />

del vescovo Ferrari, 53-56<br />

8. PAOLO GUERRINI, I carmelitani a Brescia e nel territorio bresciano,<br />

61-92<br />

9. Nella luce di tre centenari, 93-119<br />

1. PAOLO GUERRINI, Brescia e il concilio di Trento, 94-103<br />

2. PAOLO GUERRINI, Il XIV centenario della morte di san Benedetto abate, 104-113<br />

3. ANTONIO CISTELLINI, S. Gaetano Thiene cittadino bresciano, 114-119<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

10. PAOLO GUERRINI, Bibliografia della storia bresciana, 26-28, 56-60, 120-124<br />

STUDI<br />

<br />

<strong>XV</strong> (1948)<br />

(Monografie di storia bresciana, 31)<br />

1. ANTONIO CISTELLINI, La prima visita di s. Carlo a Brescia, 9-18<br />

2. PAOLO GUERRINI, La diocesi di Brescia nella storia del Risorgimento<br />

nazionale, 3-8, 25-36, 49-63<br />

3. PAOLO GUERRINI, La Madonna di Bovegno, 42-48<br />

99


B RIXIA SACRA<br />

4. PAOLO GUERRINI, Note suburbane: S. Bartolomeo al Lazzaretto, 64-67<br />

5. PAOLO GUERRINI, La pieve di Nuvolento, 73-82<br />

6. PAOLO GUERRINI, Lavone di Pezzaze, 83-94<br />

7. SERAFINO ZANELLA, L’enigmatica epigrafe nord-etrusca di Voltino di<br />

Tremosine, 37-41<br />

APPUNTI E NOTIZIE<br />

8. 1. Un sinodo diocesano ignorato (Alessandro Sina), 19. – 2. Dove era la Zecca di<br />

Brescia? (Paolo Guerrini), 19-20. – 3. Intorno alla nunziatura Archetti in Polonia<br />

(Paolo Guerrini), 20. – 4. Codice bresciano ritrovato a Napoli (G[iuseppe]<br />

B[onelli]), 20-21. – 5. Codice trecentesco della Morcelliana di Chiari, 21. – 6.<br />

Mons. Giovanni Battista Bosio eletto arcivescovo di Chieti, 68. – 7. Il nuovo prefetto<br />

apostolico di Misurata: mons. Bonifacio Bertoli, 68. – 8. Un altro braccio di<br />

san Benedetto, 102. – 9. Leggende di due santi vescovi bresciani: Erculiano e<br />

Onorio, 102. – 10. S. Gaudenzio di Ostiano, 103. – 11. Il processo canonico di<br />

Giuseppe Tovini, 103-104<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

9. PAOLO GUERRINI, Bibliografia della storia bresciana, 22-24, 69-72, 95-101<br />

MONOGRAFIE [FASC. 1-2]<br />

<br />

<strong>XV</strong>I (1949)<br />

(Monografie di storia bresciana, 32)<br />

1. Nel centenario delle Dieci Giornate. Pagine gloriose e dolorose di storia<br />

bresciana con documenti inediti, Brescia 1949<br />

1. ANTONIO CISTELLINI, Preparazione patriottica del clero bresciano nei primi decenni<br />

del secolo XIX, 5-21<br />

2. LUIGI FALSINA, Un precursore: d. Domenico Zamboni, 22-26<br />

3. PAOLO GUERRINI, La Decade bresciana nella sua realtà storica e politica, 27-46<br />

4. PAOLO GUERRINI, L’attività del clero bresciano durante le Dieci Giornate, 47-57<br />

5. PAOLO GUERRINI, I narratori delle Dieci Giornate. Profili bio-bibliografici, 58-9<br />

I. Cesare Correnti. – II. I Duumviri: Carlo Cassòla e Luigi Contratti. – III.<br />

Don Pietro Boifava. – IV. Tito Speri. – V. Padre Maurizio Malvestiti. – VI.<br />

Mons. Luigi Francesco Fè d’Ostiani. – VII. Il conte Luigi Lechi. – VIII. Don<br />

Gaetano Scandella. – IX. Giuseppe Nicolini. – X. Felice Venosta. – XI. Giuseppe<br />

Porcelli, l’Anonimo. – XII. Federico Odorici. – XIII. Attilio Tosoni. – XIV.<br />

Lucio Fiorentini. – <strong>XV</strong>. Antonio Ugoletti.<br />

100


I. INDICE CRONOLOGICO: 1949-1950<br />

6. PAOLO GUERRINI, Il bilancio delle Dieci Giornate, 96-101<br />

7. PAOLO GUERRINI, La Cassa del Comitato di Difesa, 102-108<br />

8. Tre diari inediti:<br />

I. PAOLO GUERRINI, Diario di prigionia di Alessio Brunelli, 109-113<br />

II. PAOLO GUERRINI, Il diario di Ottavio Della Vecchia, 114-115<br />

III. LUIGI FOSSATI, Il diario di Pietro Onofri, 116-121<br />

9. UGO VAGLIA, Il clero valsabbino nella prima guerra dell’indipendenza, 122-126<br />

STUDI E MEMORIE [FASC. 3-4]<br />

2. PAOLO GUERRINI, Per la storia dei santuari bresciani, 129-134<br />

3. PAOLO GUERRINI, Il santuario di Montecastello, 135-148<br />

4. PAOLO GUERRINI, La Madonna di Caravaggio, 149-153<br />

5. PAOLO GUERRINI, Borgonato di Cortefranca, 165-171<br />

6. PAOLO GUERRINI, Alcune postille polemiche alla storia delle Dieci Giornate,<br />

174-185<br />

7. GIOVANNI MELOTTI, La Madonna del Castello a Losine, 172-173<br />

8. P[REZIOSO] M[ILANI], Culto mariano nella Riviera bresciana del Garda,<br />

164<br />

9. FRANCESCO PERINI, La Madonnina dell’Oglio a Orzinuovi, 154-160<br />

10. GIOVANNI BATTISTA ROTA, Il santuario della B. V. di Caravaggio presso<br />

Chiari, 161-163<br />

APPUNTI, NOTIZIE E BIBLIOGRAFIA<br />

11. 1. Un prezioso sarcofago cristiano del IV secolo, 185. – 2. Pavimento primitivo ritrovato<br />

nella chiesa di S. Francesco, 185. – 3. Un nuovo vescovo bresciano: p. Lorenzo<br />

Bianchi, 185. – 4. Il giubileo sacerdotale del p. Paolo M. Sevesi da Saronno<br />

dei frati minori, 185-186<br />

12. [PAOLO GUERRINI], Bibliografia della storia bresciana, 186-187<br />

STUDI E MEMORIE<br />

<br />

<strong>XV</strong>II (1950)<br />

(Monografie di storia bresciana, 33)<br />

1. PAOLO GUERRINI, L’arciprete Antonio Tenchini poeta dialettale e folclorista<br />

bresciano, 3-20<br />

101


B RIXIA SACRA<br />

2. MARIO SANTAMBROGIO, Il Confucio dell’Occidente. P. Giulio Alenis<br />

gesuita bresciano, missionario e scienziato in Cina (1582-1649), 21-54<br />

3. PAOLO GUERRINI, Le due sante di Lovere: nota bibliografica, 55-56<br />

4. PAOLO GUERRINI, Il cardinale Angelo Maria Querini nel bicentenario<br />

della sua biblioteca, 57-99<br />

Appendice: I. Nota bio-bibliografica sul Querini. – II. La Biblioteca Quiriniana. –<br />

III. I bibliotecari e vice-bibliotecari<br />

5. PAOLO GUERRINI, L’evangelario purpureo della Quiriniana in un carteggio<br />

inedito di Ernesto Ranke, 100-113<br />

6. [PAOLO GUERRINI], Elenco delle persone e istituti che hanno donato libri,<br />

manoscritti autografi e incunaboli alla Biblioteca Quiriniana, 113-114<br />

7. [PAOLO GUERRINI], La sede della Biblioteca, 115-116<br />

STUDI E MEMORIE<br />

<br />

<strong>XV</strong>III (1951)<br />

(Monografie di storia bresciana, 34)<br />

1. PAOLO GUERRINI, La parrocchia di Mompiano, 3-17<br />

2. PAOLO GUERRINI, Testimonianze bresciane al dogma dell’Assunzione<br />

della Madonna, 18-25<br />

3. PAOLO GUERRINI, S. Maria della Noce, 26-28<br />

4. PAOLO GUERRINI, La Scuola del Duomo. Notizie inedite sugli artisti<br />

bresciani che vi appartennero nel Cinquecento, 29-52<br />

5. PAOLO GUERRINI, La pieve di Pontenove di Bedizzole, 53-138<br />

APPUNTI VARI E BIBLIOGRAFIA<br />

6. 1. Aggiunta all’elenco di chiese bresciane dedicate all’Assunta, 139-140. – 2. Pergamene<br />

camune in America, 140. – 3. Gli scritti e il carteggio privato del vescovo<br />

Giacinto Gaggia, 140-141. – 4. Mons. Luigi Serini di Brescia (1880-1951), 141-142<br />

7. [PAOLO GUERRINI], Bibliografia della storia bresciana, 142-148<br />

102


STUDI E MEMORIE<br />

I. INDICE CRONOLOGICO: 1952-1953<br />

XIX (1952)<br />

(Monografie di storia bresciana, 37)<br />

1. PAOLO GUERRINI, La parrocchia di Alfianello, 3-16<br />

2. PAOLO GUERRINI, Privilegi, titoli e insegne del clero bresciano. Note storico-giuridiche<br />

con documenti inediti, 28-39, 60-72, 139-178<br />

3. PAOLO GUERRINI, La parrocchia di Marmentino e la sua vicaria, 73-131<br />

4. PAOLO GUERRINI, Mons. Pietro Capretti e le vere origini dell’Istituto<br />

Artigianelli, 132-137<br />

5. ALESSANDRO SINA, Le origini cristiane della Valle Camonica, 17-27, 41-59<br />

NOTIZIE E VARIETÀ<br />

6. 1. Il vescovo ausiliare mons. Guglielmo Bosetti (Paolo Guerrini), 39. – 2. Il restauro<br />

del chiostrino del Santuario delle Grazie (Paolo Guerrini), 40. – 3. Intorno<br />

alla famiglia Chiarini (Alessandro Sina), 40<br />

XX (1953)<br />

(Monografie di storia bresciana, 40)<br />

STUDI E MEMORIE [FASC. 1, 3-4]<br />

1. PAOLO GUERRINI, Vobarno. La pieve, il feudo vescovile, il comune, 3-16<br />

2. GIOVANNI ALLEGRANZA, Lodovico Pavoni, Pietro Capretti, Giovanni<br />

Piamarta e le origini degli Artigianelli in Brescia, 17-24<br />

3. PAOLO GUERRINI, La chiesa di S. Lorenzo di Irma. Un monumento in<br />

rovina, 101-103<br />

4. ALESSANDRO SINA, La chiesa della SS. Trinità di Esine [da «Il giornale<br />

di Brescia» del 15 ott. 1953], 104-105<br />

MONOGRAFIE [FASC. 2]<br />

<br />

5. Luca Marenzio “il più dolce cigno d’Italia” nel IV centenario della nascita.<br />

Miscellanea commemorativa di studi e documenti, a cura della Società<br />

diocesana di storia ecclesiastica, Brescia 1953 (Monografie di storia<br />

bresciana, 41):<br />

1. PAOLO GUERRINI, Presentazione e testimonianze intorno a Luca Marenzio, 25-32<br />

103


B RIXIA SACRA<br />

2. FRANCESCO SAVERIO HABERL, Luca Marenzio. Uno schizzo bio-bibliografico,<br />

33-40<br />

3. PAOLO GUERRINI, Luca Marenzio. Contributo alla sua biografia, 41-62<br />

4. FRANCESCO SAVERIO HABERL, Bibliografia delle opere stampate di Luca Marenzio,<br />

completata da mons. Paolo Guerrini, 63-71<br />

5. PAOLO GUERRINI, Saggio bibliografico intorno a Luca Marenzio, 72-76<br />

6. PAOLO GUERRINI, Carteggi per Luca Marenzio, 77-82<br />

NOTE E APPUNTI<br />

6. 1. La cripta di S. Afra, 93-94. – 2. Le reliquie di san Calimero vescovo di Milano,<br />

94-95. – 3. Il duplice centenario di san Pietro Martire (1252-1253), 95. – 4. Due curiose<br />

notizie agiografiche (Paolo Guerrini), 96-97. – 5. Una Madonna del 1526 [a<br />

Magno d’Inzino] (Paolo Guerrini), 97-98. – 6. La chiesa parrocchiale di Preseglie<br />

(Ugo Vaglia), 98-99. – 7. Il nuovo generale dei Fatebenefratelli [Mosè Bonardi di<br />

Passirano], 99. – 8. La «Storia di Asola» di mons. Besutti (Paolo Guerrini), 99-100.<br />

– 9. Ordinamento e riordinamento degli archivi ecclesiastici, 110-111. – 10. I primordi<br />

dell’Azione cattolica italiana a Brescia (Giovanni Franceschini), 112-114. –<br />

11. Una lapide a Tito Speri, 114. – 12. Due lettere inedite del vescovo Paolo Zane,<br />

114-115. – 13. Il sinodo diocesano decimo: 1952 (Paolo Guerrini), 115<br />

LUTTI DIOCESANI E NECROLOGIE<br />

7. 1. P. Faustino Moretti (1913-1952), direttore dell’Istituto dei Sordomuti, 85-86. –<br />

2. Mons. Andrea Romano (1882-1953), maestro di scienze giuridiche, 86-88 e<br />

103. – 3. Don Alessandro Sina (1878-1953), archeologo, storico, ispettore dei<br />

monumenti, 88-91 e 106. – 4. Giulio Valotti (1881-1953), architetto salesiano, 91-<br />

92. – 5. Prof. cav. Agostino Zanelli (1860-1948), 106. – 6. Maestro Arnaldo Bambini<br />

(1880-1953), 107-108. – 7. Dott. cav. Giuseppe Montini (1867-1953), 109<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

8. [PAOLO GUERRINI], Bibliografia della storia bresciana, 83-84<br />

APPENDICE PRIMA<br />

9. PAOLO GUERRINI, La mia bella avventura giudiziaria per aver parlato male di…<br />

Carlo Cassòla e della massoneria, 117-138 [anche in opuscolo separato: Brescia<br />

1954 (Monografie di storia bresciana, 44), 22 p.]<br />

APPENDICE SECONDA<br />

<br />

10. PAOLO GUERRINI, Brescia Mariana. Immagini venerate e santuari della Madonna<br />

del territorio bresciano. Rassegna bibliografica e note di storia, 139-186 [anche in<br />

opuscolo separato: Brescia 1954 (Monografie di storia bresciana, 45), 48 p.]<br />

104


APPENDICE TERZA<br />

I. INDICE CRONOLOGICO: 1953-1954<br />

<br />

11. PAOLO GUERRINI, Il giureconsulto Ottaviano Montini e la sua nobile famiglia, 187-<br />

210 [anche in opuscolo separato: Brescia 1954 (Monografie di storia bresciana,<br />

46), 24 p.]<br />

XXI (1954)<br />

PAOLO GUERRINI, Miscellanea bresciana di studi, appunti e documenti con<br />

bibliografia giubilare dell’autore (1903-1953), I [unico uscito], Brescia<br />

1953 (Monografie di storia bresciana, 43), XIV-336 p.<br />

1. Diaconie, zenodochi e ospizi medioevali della città e del territorio bresciano,<br />

1-58<br />

2. I pelagini di Lombardia. Contributo alla storia del quietismo, 59-96<br />

3. Di alcune chiese medioevali erette sulla costa orientale del Castello e nel<br />

suburbio del Rebuffone, 97-116<br />

4. S. Rocco. Appunti critici intorno a una devozione popolare, 117-132<br />

5. L’influenza a Brescia nel 1478, 133-138<br />

6. S. Rocco e i Borromeo di Angera, 139-142<br />

7. S. Carlo Borromeo e le origini del Seminario di Brescia, 143-162<br />

8. La questione dei Seminari nel 1863-64 in alcune lettere di prelati lombardi,<br />

163-175<br />

9. Un appello per il Seminario di S. Cristo, 176-177<br />

10. Una tradizione bresciana sulla patria di papa Adriano VI, 178-187<br />

11. Il primo panegirico del ven. Alessandro Luzzago, 188-196<br />

12. Il confessore di Carlo Gounod. P. Giovanni Carlo Moro barnabita bresciano:<br />

profilo bio-bibliografico (1827-1904), 197-207<br />

13. Note e appunti di storia ecclesiastica bresciana, 208-244<br />

1. Gli eretici di Bagnolo, 208-209. – 2. Ancora degli eretici di Bagnolo, 209-211. –<br />

3. Leggenda di sant’Onorio, 211-212. – 4. Un mancato vescovo di Brescia nel<br />

Cinquecento, 212-216. – 5. Romitaggi e romiti del territorio bresciano. L’eremita<br />

della Maddalena, 216-220. – 6. L’anno della paura, 220-221. – 7. La peste del 1630<br />

nella parrocchia di S. Agata, 222-223. – 8. Un cardinale nato a Brescia e che non<br />

voleva essere chiamato bresciano, 224-227. – 9. Santi bresciani in terra bergamasca,<br />

227-230. – 10. Il libro delle meditazioni di Lucrezia Borgia e un ignoto tipografo<br />

di Gandino, 230-234. – 11. I confini territoriali fra Bergamo e Brescia, 234-<br />

105


B RIXIA SACRA<br />

237. – 12. I confini orientali con Verona, 237-240. – 13. Come era la diocesi di<br />

Brescia cent’anni fa, 240-242<br />

14. Noterelle di arte bresciana, 245-267<br />

l. Gli affreschi quattrocenteschi di Bagolino e il loro autore, 245-247. – 2. Reliquie<br />

d’arte quattrocentesca a Remedello Sopra, 248-249. – 3. Il primo museo archeologico<br />

d’Italia tra le pietre della piazza Vecchia, 250-252. – 4. Dalle tombe di S.<br />

Francesco, 253-254. – 5. Vincenzo Capirola di Leno ignorato musicista del Cinquecento,<br />

254-256. – 6. Il vero Lazzarino Cominassi svelato da una sua lettera<br />

inedita, 257-258. – 7. Il Tiepolo a Verolanuova, 259-261. – 8. Una grande pala d’altare<br />

progettata da Leonardo da Vinci per la chiesa di S. Francesco in Brescia, 261-<br />

265. – 9. L’inedito Romanino del santuario della Stella, 265-266<br />

15. Bibliografia giubilare (1903-1953), 269-335<br />

STUDI<br />

XXII (1955)<br />

(Monografie di storia bresciana, 48)<br />

1. ANTONIO CISTELLINI, Il padre Angelo Paradisi e i primi gesuiti in Brescia,<br />

prefazione di mons. Paolo Guerrini, 1-155<br />

2. PAOLO GUERRINI, Capriano del Colle e la nobile famiglia Bocca, 157-197<br />

APPUNTI E NOTIZIE VARIE<br />

3. 1. La prima pietra del nuovo Seminario, 198-199. – 2. Le Dimesse della Compagnia<br />

di S. Orsola nella Svizzera, 199-200. – 3. L’Angelo di Verolanuova, 200. – 4.<br />

Le acque benedette del Gavia, 200-201. – 5. Appendice bibliografica alla «Brescia<br />

Mariana», 201-202. – 6. Intorno a san Calocero d’Albenga ritenuto martire bresciano,<br />

202-203. – 7. Gli archivi ecclesiastici (Paolo Guerrini), 203<br />

NECROLOGI<br />

4. 1. Padre Serafino Zanella (1873-1954), 204. – 2. Mons. Nicostrato Mazzardi<br />

(1881-1954), 204. – 3. Mons. Pietro Vittici (1875-1955), canonico onorario della<br />

cattedrale, 204. – 4. Cav. prof. Paolo Segnali (1877-1954), 204<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

<br />

5. PAOLO GUERRINI, Fra libri, riviste e giornali. Rassegna bibliografica bresciana,<br />

205-252<br />

106


STUDI<br />

I. INDICE CRONOLOGICO: 1956<br />

XXIII (1956)<br />

(Monografie di storia bresciana, 49)<br />

1. Echi del centenario di Luca Marenzio, 3-31<br />

1. MATTEO GLINSKI, Luca Marenzio in Polonia [da «L’Osservatore romano» del<br />

7-8 sett. 1953], 3-4<br />

2. GIUSEPPE BONAFINI, Antonio da Cividate precursore di Luca Marenzio in Polonia?<br />

[da «La voce del popolo» del 12 giugno 1954], 5-6<br />

3. AMLETO TONDINI, Una epigrafe commemorativa a Roma, 7<br />

4. SIRO CISILINO, Il maestro di Luca Marenzio: Giovanni Contino e le sue opere<br />

musicali, 8-31<br />

2. PAOLO GUERRINI, La pieve di Savallo e delle Pertiche, 37-64, 69-122<br />

3. PAOLO GUERRINI, Arnaldo da Brescia nel giudizio di Giovanni Papini,<br />

123-128<br />

APPUNTI, NOTIZIE E VARIETÀ<br />

4. 1. Il V Congresso regionale della Società storica lombarda e della Deputazione di<br />

storia patria della Lombardia, 65. – 2. Bartolomeo da Brescia, insigne giurista, 65. – 3.<br />

Un piccolo «San Girolamo» del Moretto, 65. – 4. Il vescovo card. Giovanni Molin<br />

(1755-1773), 65-66. – 5. Un monaco bresciano costruttore di monasteri: Agostino<br />

(al secolo Ambrogio) Lanzani, 66-67. – 6. Una fulgida gemma del clero di Brescia: la<br />

beata Cristina Semenzi, 67. – 7. La salma di mons. Luigi Gramatica, 68. – 8. La riforma<br />

del calendario diocesano, 129. – 9. I bollettini parrocchiali e la storia locale, 129-<br />

130. – 10. La erezione di nuove parrocchie, 131-132. – 11. Il IV centenario della morte<br />

del Moretto, 132-133. – 12. Le reliquie di sant’Anatalone, 133. – 13. Perché non si<br />

istituisce un Museo diocesano d’arte?, 134. – 14. Antichi affreschi del principio del<br />

’500, 134. – 15. A proposito di toponomastica, 134-136. – 16. Un artistico calendario<br />

bresciano [opera del pittore Francesco Rovetta], 136. – 17. Alla scoperta di «Tetellus»,<br />

enigmatica mansio sulla strada Bergamo-Brescia (Paolo Guerrini), 136-137<br />

NECROLOGI<br />

5. 1. Mons. Felice Beretta (1890-1955), segretario generale dell’Unione missionaria<br />

del clero, 32-34. – 2. Mons. Ferruccio Luscia (1888-1956), 68. – 3. Fr. Paolo Brambilla<br />

(1883-1956), pavoniano, 68. – 4. Matilde Guarneri († 1956), socia fondatrice<br />

della Società storica diocesana, 68. – 5. Don Andrea Cipani (1875-1956), 143. – 6.<br />

Prof. Giuseppe Bonelli (1875-1956), 143-144. – 7. Nestore Baronchelli (1886-<br />

1956), organista, 144-146<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

<br />

6. PAOLO GUERRINI, Segnalazioni bibliografiche, 35-36, 138-142<br />

107


STUDI<br />

B RIXIA SACRA<br />

XXIV (1957)<br />

(Monografie di storia bresciana, 51)<br />

1. ANTONIO BRUERS, P. Bonaventura Luchi O.M.Conv. e la prima lezione<br />

italiana su Spinoza, 8-12<br />

2. ANTONIO FAPPANI, Un ‘biscottinista’ bresciano. Cesare Maria Noy e la<br />

sua proposta di un’Associazione cattolica (1856) nel Regno Lombardo-<br />

Veneto, 13-26<br />

3. PAOLO GUERRINI, Il paratico dei ‘marangoni’ e la sua cappella nella<br />

chiesa di S. Francesco, 3-7<br />

4. PAOLO GUERRINI, I curati ora prevosti della parrocchia di S. Giorgio<br />

martire di Bagolino, 33-40<br />

5. PAOLO GUERRINI, La pieve di Dello nel bicentenario della sua chiesa<br />

parrocchiale, 44-55<br />

6. PAOLO GUERRINI, Per la storia del potere temporale del vescovo di Brescia,<br />

65-104<br />

7. PAOLO GUERRINI, La parrocchia di S. Apollonio di Bovezzo, 105-116<br />

8. PAOLO GUERRINI, I conventi bresciani del Terz’Ordine regolare di san<br />

Francesco, 117-119<br />

9. PAOLO GUERRINI, L’Unione Apostolica del clero bresciano nel centenario<br />

dei suoi primordi, 119-122<br />

10. LUIGI HUETTER, La chiesa e la confraternita dei Bresciani in Roma, 41-43<br />

APPUNTI, NOTIZIE E VARIETÀ<br />

11. 1. Il reliquiario della Santa Croce della cattedrale di Brescia, 56. – 2. Gli amici dei<br />

monumenti, 57. – 3. Un’opera ignorata di Luca Mombello, 57. – 4. Una lapide sepolcrale<br />

del ’500 scoperta a Ludriano (Paolo Guerrini), 123-125. – 5. Gian Domenico<br />

Spinoni, ignorato musicista bresciano del Seicento, 125-126. – 6. Il nuovo seminario,<br />

126-127. – 7. La medaglia d’oro ai benemeriti della scuola e della cultura<br />

nazionale: mons. prof. Angelo Zammarchi, 127-128. – 8. Mons. Giuseppe Manzini<br />

(† 19 luglio 1956), vicario generale della diocesi di Verona, 128. – 9. La cripta di<br />

S. Faustino, 129. – 10. La villa S. Zeno di Torbiato, 129<br />

NECROLOGI<br />

<br />

12. 1. Padre Ottavio Dolci (1891-1957), 27. – 2. Mons. Ferruccio Scalmana (1888-<br />

1957), 28. – 3. On. Avv. Carlo Bonardi (1877-1957), 28. – 4. Cav. Giuseppe Sere-<br />

108


I. INDICE CRONOLOGICO: 1957-1958<br />

na (1883-1957), 29-31. – 5. Prof. don Aristide Biglione dei conti di Viarigi (1882-<br />

1957), 31. – 6. Don Santo Delasa (1879-1957), 61. – 7. P. Riccardo Silvestri (1914-<br />

1957), missionario, 61-62. – 8. Avv. Felice Gattamelata (1896-1957), 62-63. – 9.<br />

Prof. Francesco Massardi (1879-1957), 130-131. – 10. Mons. Pietro Bianchi (†<br />

1957), parroco di Manerbio, 132. – 11. Tomaso Maggini († 1957), cavaliere di S.<br />

Silvestro, 132. – 12. Mons. Agostino Domenico Menna (1875-1957), vescovo di<br />

Mantova, 132-133<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

13. PAOLO GUERRINI, Segnalazioni bibliografiche, 32, 58-60<br />

STUDI<br />

<br />

X<strong>XV</strong> (1958)<br />

(Monografie di storia bresciana, 52)<br />

1. PAOLO GUERRINI, Cronotassi biobibliografica dei cardinali, arcivescovi,<br />

vescovi e abbati regolari di origine bresciana dal secolo IX al tempo presente,<br />

1-72<br />

2. PAOLO GUERRINI, Aggiunte alla «Cronotassi» precedente, 81-83<br />

3. PAOLO GUERRINI, Una sconosciuta cronaca ecclesiastica bresciana degli<br />

anni 1700 e 1702, 84-90<br />

4. GIUDITTA GARIONI BERTOLOTTI, Soste del Rosmini a Brescia: suoi rapporti<br />

con personalità bresciane, 117-136<br />

5. PAOLO GUERRINI, Sviluppo cronologico dell’organizzazione parrocchiale<br />

diocesana dal sec. <strong>XV</strong> in avanti, 137-151<br />

APPUNTI, NOTIZIE E VARIETÀ<br />

6. 1. La confraternita della Penitenza a Castiglione delle Stiviere (Paolo Guerrini),<br />

91-94. – 2. Il culto di san Liborio a Brescia per “el mal de la preda” (Paolo Guerrini),<br />

95-96. – 3. Gli affreschi della Disciplina di Remedello Sopra (Lino Lucchini),<br />

97-98. – 4. La trecentesca croce astile della pieve di Montichiari (Gaetano Panazza),<br />

99-100. – 5. Remedello Sotto: iscrizione sepolcrale di un prete, 101. – 6.<br />

Un codice ignorato del «<strong>Brixia</strong> sacra» di monsignor Gradenigo (Paolo Guerrini),<br />

101-102. – 7. Lettera inedita del p. Gregorio Brunelli (Felice Murachelli), 103. –<br />

8. Gli organi dei Serassi nel Santuario delle Grazie in Brescia (Felice Murachelli),<br />

104-105. – 9. L’atto di morte di Giuseppe Zanardelli (Paolo Guerrini), 106-107. –<br />

109


B RIXIA SACRA<br />

10. Un nuovo poeta dialettale: Riccardo Regosa (Paolo Guerrini), p. 107. – 11. G.<br />

B. Montini cardinale: iscrizione latina, 113-115. – 12. Il giubileo episcopale<br />

(1934-1959) di Sua Ecc. mons. Giacinto Tredici, 116. – 13. La croce gemmata<br />

detta di “Galla Placidia o di re Desiderio” (Angelo Lipinski), 152-153. – 14. Il coro<br />

ligneo della chiesa di S. Giuseppe in Brescia, 154. – 15. Per la biografia di<br />

mons. Pietro Capretti, 154<br />

NECROLOGIO DEI SOCI<br />

7. 1. Conte ing. Alessandro Masetti Zannini († 17 dic. 1957), 76. – 2. Sig. Innocente<br />

Mainetti (1884-1958), 76. – 3. Don Aldo Guerra (1903-1958), 76-77. – 4. Padre<br />

Tommaso Tomasoni (1890-1958), superiore della Congregazione degli Oblati<br />

diocesani, 77. – 5. Don Giacomo Zerneri (1892-1958), 77. – 6. Prof. dott. Franco<br />

Zubani (1897-1958), 78. – 7. Don G. Battista Giacomelli (1871-1958), 78-79. – 8.<br />

Don Bortolo Miglioli (1892-1958), 79. – 9. Mons. Angelo Bertelli (1879-1958),<br />

arciprete del capitolo della cattedrale, 110-111. – 10. Mons. Angelo Zammarchi<br />

(1871-1958), 111-112. – 11. Don Fausto Bosio (1884-1958), 112. – 12. Mons. Luigi<br />

Bodini (1877-1959), 159. – 13. Mons. Enrico Capretti (1877-1959), 159<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

8. PAOLO GUERRINI, Segnalazioni bibliografiche, 73-75, 108-109, 155-158<br />

MONOGRAFIE [FASC. 1-2]<br />

<br />

X<strong>XV</strong>I (1959)<br />

(Monografie di storia bresciana, 53)<br />

1. Nel centenario della battaglia di S. Martino e Solferino. Miscellanea di<br />

studi e documenti inediti per la storia del Risorgimento a Brescia (1859 -<br />

24 giugno - 1959), a cura della Società diocesana di storia bresciana,<br />

Brescia 1959 (Monografie di storia bresciana, 53):<br />

1. PAOLO GUERRINI, Agli albori del ’59. I funerali di Emilio Dandolo a Milano e<br />

Adro, 5-14<br />

2. PAOLO GUERRINI, S. Martino e Solferino. Note di storia locale [da «Il giornale<br />

di Brescia» del 22 gennaio 1959], 15-18<br />

3. LUIGI RE, Nascita della Croce Rossa [da «Il popolo di Brescia» del 26 giugno<br />

1943], 19-22<br />

4. HISTORICUS, La battaglia di Solferino e S. Martino e le origini della Croce Rossa<br />

Italiana [da «L’Osservatore romano» del 19-20 sett. 1955], 23-26<br />

5. PAOLO GUERRINI, Il vescovo del ’59. Mons. Girolamo nob. Verzeri, 27-39<br />

110


I. INDICE CRONOLOGICO: 1959<br />

6. GIUSEPPE MAZZOLDI, A proposito di Luigi Mazzoldi detto il Ragno [da «Il popolo<br />

di Brescia» del 26 ott. 1926], 40<br />

7. PAOLO GUERRINI, Il movimento passagliano. Uomini e polemiche, 41-53<br />

8. PAOLO GUERRINI, Il profilo di un prete patriota. Il prof. don Donato Patucelli,<br />

55-60<br />

9. PAOLO GUERRINI, Appello al clero bresciano dell’arciprete Antonio Salvoni per<br />

una Associazione cattolico-liberale, 61-64<br />

10. PAOLO GUERRINI, Lettere inedite di A. Manzoni dagli autografi della Biblioteca<br />

Queriniana [dal settimanale «Scuola italiana moderna» del 20 luglio 1922], 65-67<br />

11. PAOLO GUERRINI, La prigionia politica di mons. Carminati a Brescia nel 1866,<br />

69-84<br />

12. PAOLO GUERRINI, Saggio bibliografico. Per la storia del Risorgimento a Brescia<br />

dal 1850 al 1866, 85-93<br />

STUDI [FASC. 3-4]<br />

2. ANONIMO, In Valle Camonica. Il caso di Losine e il caso di Esine, 97-100<br />

3. PAOLO GUERRINI, Lo statuto della Disciplina di S. Valentino di Breno,<br />

101-117<br />

4. FELICE MURACHELLI, Lettere inedite di Ippolita Zanardelli, 118-129<br />

5. PAOLO GUERRINI, “Tres vici de Caciis” e la parrocchia di S. Martino di<br />

Treviso Bresciano, 137-144<br />

6. GIUSEPPE BONAFINI, Gli affreschi della chiesa di S. Andrea di Malegno,<br />

145-147<br />

7. PAOLO GUERRINI, P. Giuseppe Lachino da Verolanuova predicatore cappuccino<br />

del ’600, 148-150<br />

8. PAOLO GUERRINI, Intorno a Nicolò Tartaglia. Frammenti del carteggio<br />

Antonio Fàvaro - D. Antonio Lodrini, 151-154<br />

9. PAOLO GUERRINI, La parrocchia di S. Zenone di Odolo, 155-160<br />

APPUNTI, NOTIZIE E VARIETÀ<br />

10. 1. Un rosminiano trentino a Brescia: don Giacomo Catterina, 133. – 2. Le carte di<br />

Zanardelli, 133. – 3. L’anno 80° di età e vigesimo quinto di episcopato a Tortona di<br />

S. E. mons. Egisto Melchiori, 161. – 4. Il centenario della famosa battaglia di Solferino<br />

e S. Martino, 161-162. – 5. L’VIII Congresso internazionale degli studiosi<br />

di storia dell’arte nell’alto medioevo, 162<br />

NECROLOGI<br />

<br />

11. 1. Don Primo Mazzolari (1890-1959), arciprete di Bozzolo (Paolo Guerrini), 134-<br />

135. – 2. Prof. don Franco Zubani, † 21 aprile 1958 (Stefano Tomasoni), 135-136.<br />

111


B RIXIA SACRA<br />

– 3. Geom. Antonio Belpietro († 15 giugno 1959), 136. – 4. Don Luigi Maccabiani<br />

(1880-1960), 166<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

12. PAOLO GUERRINI, Segnalazioni bibliografiche di storia e d’arte bresciana, 130-132,<br />

163-165<br />

STUDI<br />

X<strong>XV</strong>II (1960)<br />

(Monografie di storia bresciana, 54)<br />

1. ARALDO BERTOLINI, Storia del beneficio di S. Antonio di Breno, 10-14<br />

2. GIUSEPPE FUSARI, Diario dell’abate Bassano Cremonesini, 96-103, 121-<br />

158<br />

3. PAOLO GUERRINI, Le chiese di Quinzano d’Oglio in alcune note del cronista<br />

Pandolfo Nassino, 3-9<br />

4. PAOLO GUERRINI, Il Capitolo della cattedrale dalla restaurazione napoleonica<br />

ai giorni nostri, 29-75<br />

5. PAOLO GUERRINI, La chiesa e il monastero di S. Fiorano sui Ronchi, 77-85<br />

6. PAOLO GUERRINI, Umanisti bresciani minori: 1. Pietro Giovanni Gazzoldo<br />

di Ghedi; 2. Bartolomeo di Elia Capriolo, 86-95<br />

7. PAOLO GUERRINI, Il sacrilego fratricidio di una dama bresciana nel<br />

’700, 159-165<br />

8. FERMO SECCO D’ARAGONA, La parrocchia di S. Maria di Erbusco, 15-20<br />

MEMORIE<br />

<br />

9. ALBERTO NODARI, L’attività scientifica di mons. Guerrini, 111-113<br />

10. GIULIO BEVILACQUA, Un bresciano [profilo di mons. Guerrini, † 19<br />

nov. 1960: da «Il Giornale di Brescia» del 20 nov. 1960], 117-119<br />

APPUNTI, NOTIZIE E VARIETÀ<br />

11. 1. A proposito del culto di san Fiorano, 166. – 2. Affreschi anonimi del ’500 scoperti<br />

nella chiesa di S. Rocco di Alfianello e nell’abside della parrocchiale di Anfo,<br />

166-167. – 3. Due lapidi dedicate alla memoria di Giuseppe Tovini e Angelo Zammarchi,<br />

167-168<br />

112


NECROLOGIO<br />

I. INDICE CRONOLOGICO: 1960-1961<br />

12. 1. Mons. Ernesto Pasini (1873-1960), protonotario apostolico, 25-26. – 2. Mons.<br />

Emilio Ferrari (1885-1959), cappellano palatino, 26. – 3. Battista Frola (1902-<br />

1960), coadiutore laico dei Saveriani, 27<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

13. PAOLO GUERRINI, Segnalazioni bibliografiche, 21-24, 104-107, 169-171<br />

X<strong>XV</strong>III (1961)<br />

(Monografie di storia bresciana, 55)<br />

1. IL COMITATO PROMOTORE (Antonio Fappani - Luigi Fossati - Alberto<br />

Nodari), Ai vecchi e nuovi abbonati, 1<br />

2. LA DIREZIONE, Sua Ecc. mons. Giuseppe Almici [nuovo vescovo ausiliare<br />

di Brescia], 41-42<br />

STUDI E COMUNICAZIONI [FASC. 1-3]<br />

<br />

3. CAMILLO BOSELLI, Le opere d’arte della chiesa del Patrocinio di Maria<br />

Vergine in Brescia, 103-110<br />

4. ANTONIO BRUNELLI, Elenco delle opere esistenti nell’Archivio musicale<br />

della cattedrale di Brescia (luglio 1961), 73-87<br />

5. OTTAVIO CAVALLERI, Un pontificale del secolo <strong>XV</strong> (ms. Querin.<br />

A.V.27), 88-96<br />

6. LUIGI FALSINA, Leggendario dei santi veronesi del salodiano Giuseppe<br />

Brunati. (Manoscritto presso l’Ateneo di Salò), 43-55<br />

7. ANTONIO FAPPANI, La chiesa del Patrocinio di Maria Vergine in Val Tavareda,<br />

97-102<br />

8. LUIGI FOSSATI, Le collette a Brescia nella prima metà del 1800, 56-68<br />

9. ALBERTO NODARI, Pietro del Monte collettore e nunzio pontificio in Inghilterra<br />

(1435-1440), 2-34<br />

10. ALBERTO NODARI, Sua Ecc. mons. Guglielmo Bosetti vescovo di Fidenza,<br />

35-36<br />

11. EMILIO SPADA, La chiesa prepositurale di S. Maria Nascente a Fiumicello,<br />

69-70<br />

113


B RIXIA SACRA<br />

IN MEMORIA DI MONS. PAOLO GUERRINI [FASC. 4]<br />

12 LA DIREZIONE, Presentazione, 113<br />

13. LUIGI FALSINA, Paolo Guerrini. (Cenni quasi autobiografici), 115-151<br />

14. ALBERTO NODARI, Mons. Paolo Guerrini e la sua attività nel campo della<br />

storia locale (1880-1960), 153-177<br />

15. ANTONIO FAPPANI, Bibliografia di mons. Paolo Guerrini. (Continuazione<br />

alla bibliografia pubblicata su “Miscellanea bresciana” del 1953 [=<br />

XXI, 1954, 269-335]), 179-187<br />

16. RENZO BRESCIANI, A un anno dalla morte [da «L’Italia» di Milano],<br />

189-190<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

17. ANTONIO FAPPANI - ALBERTO NODARI, Note bibliografiche, 37-40<br />

18. ANTONIO FAPPANI - LUIGI FOSSATI, Note bibliografiche, 71-72, 111-112<br />

STUDI<br />

<br />

XXIX (1962)<br />

(Monografie di storia bresciana, 56)<br />

1. GIACOMO BIANCHI, La parrocchia di Santa Maria Assunta di Corteno,<br />

“Camunae fidei defenstrix”, 72-81 [rist. nel 1970, n. 4]<br />

2. GIUSEPPE BONAFINI, L’origine del cristianesimo in Valle Camonica, 1-5<br />

3. ALFREDO BRONTESI, Ricerche su Gaudenzio da Brescia, 99-197<br />

4. OTTAVIO CAVALLERI, Fonti archivistiche per la storia del Movimento<br />

cattolico bresciano. Rapporti dei prefetti di Brescia (1882-1890), 19-43<br />

5. ANDREA MORANDINI, Le visite pastorali di mons. Corna Pellegrini, 82-95<br />

6. FELICE MURACHELLI, L’ex convento di S. Agostino in Crema e il pittore<br />

Giovanni Pietro da Cemmo, 10-13<br />

7. FELICE MURACHELLI, La carestia degli anni 1815-16-17 a Malonno e a<br />

Corteno in Valle Camonica e il vescovo di Brescia G. Maria Nava, 16-18<br />

8. FELICE MURACHELLI, La parrocchia di Roncadelle e le sue opere d’arte,<br />

69-71 [rist. nel 1970, n. 22]<br />

NOTE E VARIETÀ<br />

9. GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI, L’Osservatore lombardo [da «L’Osservatore<br />

romano» del 27-28 novembre 1961], 6-9<br />

114


I. INDICE CRONOLOGICO: 1962-1963<br />

10. FELICE MURACHELLI, Frammenti di opere fantoniane in Brescia, 14-15<br />

11. In memoria di Sua Ecc. mons. Gugliemo Bosetti, 49-64<br />

12. GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI, S. E. mons. Guglielmo Bosetti vescovo di Fidenza<br />

[da «L’Osservatore romano» del 12 agosto 1962], 65-68<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

13. ALBERTO NODARI - VITTORIO BRUNELLI, Note bibliografiche, 44-48<br />

14. LUIGI FOSSATI, Note bibliografiche, 96<br />

STUDI<br />

XXX (1963)<br />

(Monografie di storia bresciana, 57)<br />

1. ANTONIO FAPPANI, Associazioni e Oratori bresciani nella prima metà<br />

del secolo XIX, 20-29<br />

2. ANTONIO FAPPANI, Giovanni XXIII e Brescia, 120-134<br />

3. LUIGI FOSSATI, Giacinta Franzoni (1678-1744), 103-119<br />

4. LUIGI FOSSATI, Le Figlie della Beata Maria Vergine di Giacinta Franzoni<br />

dette volgarmente “Sorelle Franzoni”, 171-194<br />

5. LEONARDO MAZZOLDI, Fonti per la storia ecclesiastica bresciana nei secoli<br />

XIII e XIV: i registri dei possedimenti del vescovo di Brescia e delle<br />

relative rendite, 49-102, 145-170 [continua nel 1964, n. 7]<br />

6. UGO VAGLIA, La demolita chiesa di S. Silvestro in Comero (Dai libri<br />

della scuola del SS. <strong>Sacra</strong>mento), 4-19<br />

NOTE E VARIETÀ<br />

7. ALBERTO NODARI, Il ricordo del Maestro, 1-3<br />

8. GIACOMO BIANCHI, Il padre Donato da Corteno, 37-39<br />

9. ANTONIO FAPPANI, Mons. Egisto Domenico Melchiori, 138-144<br />

10. FELICE MURACHELLI, Il 1° Regolamento del Convitto delle Suore maestre di S. Dorotea<br />

in Brescia, 32-34<br />

11. FELICE MURACHELLI, Il santuario della Vergine Lauretana a Nuvolera, 35-36<br />

12. UGO VAGLIA, Sequenza di san Rocco contro la peste, 31<br />

13. UGO VAGLIA, Uno scienziato del secolo XIII: Bonaventura da Iseo e la sua Compostella,<br />

135-137<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

<br />

14. ALBERTO NODARI, Note bibliografiche, 40-47, 195-199<br />

115


STUDI<br />

B RIXIA SACRA<br />

XXXI (1964)<br />

(Monografie di storia bresciana, 58)<br />

1. GIUSEPPE BONAFINI, Ignorate reliquie archivistiche sul pittore Camillo<br />

Rama, 80-83<br />

2. GIOVANNI CORADAZZI, La strada romana da Pontenove a S. Eufemia.<br />

Disquisizione storico-archeologica con riferimenti alle pievi di Pontenove<br />

e di Nuvolento, 146-160<br />

3. ANTONIO FAPPANI, L’assegnazione dei religiosi in seguito alla soppressione<br />

napoleonica del 1810, 52-60<br />

4. ANTONIO FAPPANI, D’Annunzio “parrocchiano”, 68-77<br />

5. LUIGI FOSSATI, L’azione del cav. Clemente Di Rosa per la restaurazione<br />

degli ordini religiosi a Brescia, 61-67<br />

6. GIUSEPPE FUSARI, Il «Pio luogo Poveri Ottavio Pontevico» in Pontevico,<br />

31-51<br />

7. LEONARDO MAZZOLDI, Fonti per la storia ecclesiastica bresciana nei secoli<br />

XIII e XIV: i registri dei possedimenti del vescovo di Brescia e delle<br />

relative rendite, 1-14, 128-145 [prosegue dal 1963: n. 5]<br />

8. UGO VAGLIA, Legato Montini nella chiesa di Vallio, 78-79<br />

NOTIZIE E VARIETÀ<br />

9. LA DIREZIONE, Saluto al novello Pastore: mons. Luigi Morstabilini, 97-98<br />

10. ANTONIO FAPPANI, Ricordo di mons. Giacinto Tredici, 99-127<br />

11. ALBERTO NODARI, Alcuni commenti: S. E. mons. Carlo Manziana vescovo di Crema.<br />

– Santi e beati bresciani nei primi quattro volumi della «Bibliotheca sanctorum»,<br />

84-96<br />

12. ALBERTO NODARI, Appunti di cronaca: P. Giulio Bevilacqua cardinale di S. R. C. –<br />

S. E. mons. Giuseppe Almici vescovo di Alessandria. – La morte del prof. Giuseppe<br />

Bonafini, 161-163<br />

13. Nel 50° della morte di mons. Corna Pellegrini, 15-30<br />

1. ANDREA MORANDINI, Commemorazione di S. E. mons. Corna Pellegrini vescovo<br />

di Brescia nel cinquantesimo della morte (Pisogne, 21 settembre 1963), 16-24<br />

2. ANTONIO FAPPANI, Il sepolcro di mons. Corna Pellegrini, 25-30<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

<br />

14. ALBERTO NODARI, Segnalazioni bibliografiche, 164-170<br />

116


I. INDICE CRONOLOGICO<br />

<br />

Memorie storiche della diocesi di Brescia<br />

Nuova Serie<br />

Direttore: Alberto Nodari (1965); Responsabile: Antonio Fappani (1965-90).<br />

Segretario di Redazione: Giovanni Scarabelli (1966-79); Sandro Guerrini<br />

(1980-90).<br />

Comitato di Redazione: Ottavio Cavalleri (1966-88), Antonio Fappani<br />

(1966-90), Luigi Fossati (1966-82), Gian Ludovico Masetti Zannini<br />

(1966-90), Leonardo Mazzoldi (1966-90), Stefano Minelli (1966-90), Alberto<br />

Nodari (1966-78), Ugo Vaglia (1966-90), Luciano Anelli (1976-<br />

90), Antonio Cistellini (1966-88), Giovanni Coradazzi (1976-88), Luciana<br />

Dosio (1976-88), Antonio Masetti Zannini (1976-90), Ornello Valetti<br />

(1976-90), Giovanni Scarabelli (1980-88), Franco Molinari (1980-88),<br />

Gaetano Panazza (1984-90), Carlo Sabatti (1984-90), Pietro Segala<br />

(1984-90), Giovanni Vezzoli (1984-90).<br />

Periodicità: tre fascicoli nel 1965; sei fascicoli annuali a scadenza bimestrale,<br />

ma quasi sempre accorpati a intervalli quadrimestrali, dal 1966 al 1990.<br />

Nel 1965, per la rivista del Guerrini attiva da oltre un trentennio, inizia una<br />

“nuova <strong>serie</strong>” sotto la tutela della Società per la storia della Chiesa a Brescia,<br />

intenzionata non certo a creare una cesura con l’attività editoriale del Guerrini,<br />

ma semmai a porsi in una prospettiva di continuità con essa. Già l’anno<br />

dopo, infatti, nel 1966, al titolo di «Memorie storiche della diocesi di<br />

Brescia» verrà anteposto quello di «<strong>Brixia</strong> sacra», riprendendo da capo – entro<br />

la “nuova <strong>serie</strong>”, avviata l’anno prima – la numerazione delle annate. Un<br />

rinnovamento che avrebbe voluto essere non solo di facciata, ma rispondente<br />

al desiderio di fondere in una la duplice esperienza del Guerrini, che<br />

nel 1910 aveva dato vita a «<strong>Brixia</strong> sacra» e nel 1930 alle «Memorie storiche».<br />

Relativi del resto a entrambi i periodici sono gli Indici (1910-1979), pubblicati<br />

nel 1980, in occasione del centenario della nascita del Guerrini (Bagnolo<br />

Mella, 1880 - Brescia, 1960).<br />

117


B RIXIA SACRA<br />

I (1965)<br />

1. Ricordo di padre Bevilacqua<br />

1. GIOVANNI COLOMBO, Elogio funebre, 1-5<br />

2. ENZO GIAMMANCHERI, In memoria del cardinale padre Giulio Bevilacqua, 6-9<br />

3. SANDRO GALLI, Un luminoso incontro con Sorella Morte, 10-12<br />

STUDI<br />

2. ANTONIO FAPPANI, Lovere ai tempi di don Bosio e di mons. Bonomelli,<br />

13-26<br />

3. GIUSEPPE FUSARI, Il beneficio di S. Bernardino in Pontevico, 27-41<br />

4. ALBERTO NODARI, Miscellanea di Relazioni parrocchiali in occasione<br />

della visita pastorale del card. Querini alla Valcamonica nel 1732, 49-144<br />

5. CARLO PASERO, Arredi e paramenti sacri in S. Maria dei Miracoli nel secolo<br />

<strong>XV</strong>I, 163-172<br />

NOTE E DOCUMENTAZIONI<br />

6. CAMILLO BOSELLI, Gli artisti brescani nei primi sei volumi del «Dizionario biografico<br />

degli Italiani», 145-162 [continua nel 1966, n. 7]<br />

7. GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI, Figure bresciane nel mondo di san Filippo Neri,<br />

42-44<br />

8. GIULIO SCHINETTI, Atto di giacobinismo a Manerbio durante la Repubblica del<br />

1797, 45-46<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

<br />

9. ALBERTO NODARI, Segnalazioni bibliografiche, 47-48, 173-192<br />

118


STUDI<br />

I. INDICE CRONOLOGICO: 1966<br />

<strong>Brixia</strong> sacra<br />

Memorie storiche della diocesi di Brescia<br />

Nuova Serie<br />

I (1966)<br />

1. OTTAVIO CAVALLERI, Una iniziativa dei cattolici bresciani. L’Ufficio<br />

municipale del lavoro di Brescia, 1-10<br />

2. ANTONIO FAPPANI, Una «Mariegola» del ’700. La confraternita di S.<br />

Maria Annunziata del santuario di Marcheno, 11-22<br />

3. ANTONIO FAPPANI, Mons. Geremia Bonomelli e il Movimento cattolico<br />

bresciano, 64-75, 97-112<br />

4. ANTONIO FAPPANI, I Valdesi a Brescia, 163-176<br />

5. LUIGI FOSSATI, Emilia Panzerini e la fondazione delle scuole delle Orsoline,<br />

49-63<br />

6. LUIGI FOSSATI, La scuola della Dottrina cristiana in San Domenico,<br />

145-162<br />

NOTE E DOCUMENTAZIONI<br />

7. CAMILLO BOSELLI, Aggiunte e correzioni a «Gli artisti bresciani nei primi sei volumi<br />

del Dizionario biografico degli Italiani», 85-87 [prosegue dal 1965, n. 6]<br />

8. CAMILLO BOSELLI, Gli artisti bresciani nel «Dizionario biografico degli Italiani»<br />

[vol. VII], 180-185<br />

9. LUIGI FOSSATI, Il Seminario Lombardo in alcuni ricordi di mons. Giacinto Gaggia,<br />

177-179<br />

10. ALBERTO NODARI, Statuti della Pia Opera di S. Dorotea per la parrocchia di Grevo,<br />

76-84, 133-140<br />

11. UGO VAGLIA, Atti della visita apostolica di s. Carlo Borromeo alla chiesa di Salò (17<br />

maggio 1580), 23-37<br />

12. UGO VAGLIA, La cappellania di S. Maria Maddalena nella chiesa di S. Maria Calchera<br />

a Brescia, 113-132<br />

CRONACHE E BIBLIOGRAFIA<br />

<br />

13. Cronaca, 48, 96<br />

14. ALBERTO NODARI, Segnalazioni bibliografiche, 38-47, 88-95, 141-144, 186-191<br />

119


B RIXIA SACRA<br />

II (1967)<br />

1. Costituzione della Società diocesana di storia della Chiesa di Brescia, 49-55<br />

STUDI<br />

2. LUIGI FALSINA, Cronotassi episcopale e storiografia bresciana, 161-188<br />

[continua nel 1968, n. 2]<br />

3. ANTONIO FAPPANI, Corrispondenza bonomelliana:<br />

1. Lettere di mons. Geremia Bonomelli a mons. Giacinto Gaggia, 20-24<br />

2. Lettere di mons. Tito Capretti a mons. Geremia Bonomelli, 25-30<br />

4. ANTONIO FAPPANI, La corrispondenza fra l’on. Giuseppe Zanardelli e<br />

mons. Geremia Bonomelli, 87-136, 145-159<br />

5. COSIMO DAMIANO FONSECA, Dove va la storia della Chiesa in Italia<br />

oggi?, 56-63<br />

6. GIUSEPPE FUSARI, Una difficile successione all’abbazia di Pontevico nel<br />

1600, 1-6<br />

7. ALBERTO MARANI, Due lettere del Minucci a Marino Zorzi, vescovo di<br />

Brescia, e al suo segretario Alessandro Sanesi, 82-86<br />

8. GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI, Un inedito «corpusculum» di<br />

iscrizioni liturgiche morcelliane per l’Oratorio Martinengo da Barco in<br />

Villanuova di Monticelli d’Oglio, 7-19<br />

9. GIAN LODOVICO MASETTI ZANNINI, Le origini del Seminario di Brescia<br />

in alcuni documenti inediti, 64-81<br />

NOTE E DOCUMENTAZIONI<br />

10. O[RNELLO] V[ALETTI], Il ‘corpus’ della scultura medievale bresciana, 31-34<br />

11. CARLO BONOMETTI, Il colera del 1867 a Gussago, 35-37<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

12. ALBERTO NODARI, Segnalazioni bibliografiche, 38-48, 137-144, 189-191<br />

STUDI<br />

<br />

III (1968)<br />

1. UGO BARONCELLI, L’opera del cardinale Querini per il Seminario e il<br />

Collegio Ecclesiastico, 161-174<br />

120


I. INDICE CRONOLOGICO: 1968<br />

2. LUIGI FALSINA, Cronotassi episcopale e storiografia bresciana, 1-30<br />

[prosegue dal 1967, n. 2]<br />

3. ANTONIO FAPPANI, Lettere inedite di Giovanni Tebaldini, 56-61<br />

4. ANTONIO FAPPANI, Alle origini della Gioventù cattolica italiana: «La<br />

voce dei giovani», 97-105<br />

5. ANTONIO FAPPANI, Monsignor Carlo Angelini, ‘prete liberale’, benefattore,<br />

tecnologo, 142-158<br />

6. ANTONIO FAPPANI, La nascita del Comitato diocesano di Brescia,<br />

184-193<br />

7. ANTONIO FAPPANI, La confraternita del Santo Rosario di Malpaga di<br />

Calvisano, 194-197<br />

8. ALBERTO MARANI, Istruzioni della Congregazione dei vescovi a mons.<br />

Domenico Bollani (1573-1576), 48-55<br />

9. ALBERTO MARANI, Il vescovo Bollani e la <strong>Sacra</strong> Congregazione dei Vescovi<br />

e Regolari (1577-1578), 128-133<br />

10. ALBERTO MARANI, L’ecumenicità del concilio di Pio IV in due lettere del<br />

Calini al Sonnio, 175-183<br />

11. GIAN LODOVICO MASETTI ZANNINI, Il Seminario di Brescia nelle relazioni<br />

dei vescovi per la visita «ad limina Apostolorum», 65-82<br />

12. UGO VAGLIA, L’Accademia dei Formati a Brescia nel secolo <strong>XV</strong>III,<br />

31-36<br />

13. UGO VAGLIA, Le Accademie fondate in Brescia dal vescovo mons. G. F.<br />

Barbarigo, 83-96, 134-141<br />

14. EMIDIO ZANA, Il culto dei santi Emiliano e Tirso nella diocesi di Brescia,<br />

113-127<br />

NOTE E RASSEGNE<br />

15. CAMILLO BOSELLI, Gli artisti bresciani nel «Dizionario biografico degli Italiani»<br />

(vol. IX), 198-205<br />

16. COSIMO DAMIANO FONSECA, Recenti studi sulla basilica del SS. Salvatore di Brescia,<br />

37-39<br />

17. FRANCESCO TRANIELLO, Il giansenismo bresciano nell’ultima storiografia, 40-47<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

<br />

18. ALBERTO NODARI, Segnalazioni bibliografiche, 62-64, 106-112, 159-160, 206-207<br />

121


STUDI<br />

B RIXIA SACRA<br />

IV (1969)<br />

1. CAMILLO BOSELLI, La chiesa della Carità e le sue opere d’arte, 87-109,<br />

151-179<br />

2. OTTAVIO CAVALLERI, Iniziative socio-economiche dei cattolici bresciani<br />

tra il 1878 e il 1903, 49-86<br />

3. ANTONIO FAPPANI, Giuseppe Zanardelli e il clero ‘liberale’ bresciano,<br />

21-41<br />

4. ALBERTO MARANI, Gli amici romani in due lettere di Muzio Calini a<br />

Tiberio Capodiferro, 1-7<br />

5. ALBERTO MARANI, Muzio Calini a Filippo Gerio e la morte del Foscarini<br />

[recte Foscarari], 145-150<br />

6. GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI, Tra Gregorio <strong>XV</strong> e Urbano VIII.<br />

Lettere inedite di fra Vincenzo Averoldi commendatore di Malta al cardinale<br />

Scipione Caffarelli Borghese: giugno 1623, 110-131<br />

7. UGO VAGLIA, L’Accademia degli Industriosi in Brescia, 13-20<br />

NOTE E DOCUMENTAZIONI<br />

8. ANTONIO FAPPANI, Documenti sulla chiesetta delle Grazine di Brescia, 8-12<br />

9. ANTONIO FAPPANI, Il centenario delle Suore Poverelle, 132-135<br />

10. ANTONIO FAPPANI, In occasione della traslazione della salma da Chiari a Lodi. La<br />

figura di mons. G. B. Rota, 180-191<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

<br />

11. Una importante opera di mons. Luigi Falsina: «Santi e chiese della diocesi di Brescia»<br />

[2 voll., Brescia 1969] (Anonimo), 136-138<br />

12. ALBERTO NODARI, Segnalazioni bibliografiche, 42-48, 139-144, 192-195<br />

V (1970)<br />

1. ALBERTO ALBERTINI, Dedica a Paolo VI, p. iniziale del fasc. II<br />

2. Storia e tradizione bresciana nella parola di Paolo VI [dal discorso al<br />

pellegrinaggio bresciano del 26 sett. 1970], 113-114<br />

122


STUDI<br />

I. INDICE CRONOLOGICO: 1970<br />

<br />

3. ANNA MARIA AGGOGERI, La basilica di S. Andrea a Brescia, 161-176<br />

4. GIACOMO BIANCHI, La parrocchia di Santa Maria Assunta di Corteno<br />

“Camunae fidei defenstrix”, 91-101 [rist. di 1962, n. 1]<br />

5. ANTONIO FAPPANI, Monsignor Gerolamo Verzeri al Concilio Vaticano<br />

I, 1-6<br />

6. ANTONIO FAPPANI, Giovanni Battista Montini e la Congregazione mariana<br />

del Collegio Cesare Arici di Brescia, 49-53<br />

7. ANTONIO FAPPANI, Il santuario di S. Vito, Modesto e Crescenzia di Incudine,<br />

54-63<br />

8. ANTONIO FAPPANI, Un incidente ‘ecumenico’ per il canonico Pietro<br />

Emilio Tiboni, 81-90<br />

9. GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI, Gli inventari della Chiesa nazionale<br />

dei Bresciani in Roma (1694-1772), 115-134<br />

NOTE, COMUNICAZIONI E RASSEGNE<br />

10. LUCIANO ANELLI, Il solenne ritorno a Brescia del cardinale Morosini, 10-11<br />

11. LUCIANO ANELLI, La parrocchiale di Ghedi, 102-104<br />

12. LUCIANO ANELLI, Un inedito di Pietro Maria Bagnatore nella parrocchiale di Castenedolo,<br />

139-141<br />

13. LUCIANO ANELLI, Tre dipinti sacri ad Orzinuovi. Due inediti del Bagnatore nella<br />

parrocchiale e il recupero di un dipinto disperso dello stesso autore in S. Domenico,<br />

188-190<br />

14. GIACOMO BIANCHI, La luminosa figura di padre Tommaso da Ome al secolo Santo<br />

Bongetti, 177-180<br />

15. CAMILLO BOSELLI, Gli artisti bresciani nel «Dizionario biografico degli Italiani»<br />

(vol. X e XI), 151-159<br />

16. ANTONIO FAPPANI, Il parroco che battezzò Paolo VI: don Giovanni Fiorini, 73-77<br />

17. ANTONIO FAPPANI, Il prevosto Giampietro Dolfin nel secondo centenario della<br />

morte, 181-187<br />

18. GIUSEPPE FUSARI, Alcune note di cronaca del 1600 del pontevichese Nicolò Capparino,<br />

105-110<br />

19. ALBERTO MARANI, Il Contarini a Alvise Calini, 70-72<br />

20. ALBERTO MARANI, Un arcivescovo di Aleppo a Brescia (1654-1655), 135-138<br />

21 FELICE MURACHELLI, L’antico Viviano e la chiesa di S. Fiorano di Grevo, 7-9<br />

22. FELICE MURACHELLI, La parrocchia di Roncadelle e le sue opere d’arte, 66-69 [rist.<br />

di 1962, n. 8]<br />

23. LUIGI RINALDINI, Note sulla Compagnia di S. Angela, 19-44<br />

123


FONTI ARCHIVISTICHE<br />

B RIXIA SACRA<br />

24. OTTAVIO CAVALLERI, Contributo alla conoscenza delle fonti per la storia ecclesiastica<br />

di Brescia, 12-18, 142-147<br />

25. LEONARDO MAZZOLDI, Fonti per la storia ecclesiastica nell’Archivio di Stato di Brescia,<br />

64-65, 148-150, 191-193 [continua nel 1971, n. 29]<br />

NECROLOGI<br />

26. 1. Emilio Bonomelli (1890-1970), direttore delle Ville Vaticane, 48. – 2. Arsenio<br />

Frugoni († 31 marzo 1970), medievista bresciano, 80<br />

CRONACHE E BIBLIOGRAFIA<br />

27. Cronaca, 47, 80, 112, 160, 198<br />

28. ANTONIO FAPPANI, Un prezioso manuale di storia della Chiesa [Presentazione del<br />

vol. di GIACOMO MARTINA, La Chiesa nell’età dell’assolutismo, del liberalismo e del<br />

totalitarismo, Brescia 1970], 194-195<br />

29. ALBERTO MARANI, I Minimi a Brescia [Presentazione del vol. di ALESSANDRO<br />

GALUZZI, Origine dell’Ordine dei Minimi, Roma 1967], 195-196<br />

30. ANONIMO, Segnalazioni bibliografiche, 45-46, 78-79, 111, 196-197<br />

STUDI<br />

VI (1971)<br />

1. LUCIANO ANELLI, Ancora qualche aggiunta al catalogo del Cossali, 150-158<br />

2. FILIPPO MARINO CAVALLERI, I sinodi bresciani del ’600, 105-109, 145-<br />

149 [continua nel 1972, n. 3]<br />

3. ANTONIO FAPPANI, Appunti sul modernismo e il murrismo a Brescia, 1-<br />

9 [continua nel 1973, n. 4]<br />

4. ANTONIO FAPPANI, Il Conservatorio della Carità e l’Istituto del Buon<br />

Pastore, 33-46<br />

5. ANTONIO FAPPANI, Il card. Andrea Carlo Ferrari e Brescia, 159-168<br />

6. GIANNI PASQUINI, La parrocchiale di Borgo S. Giacomo e le sue opere<br />

d’arte, 110-121<br />

NOTE, COMUNICAZIONI E DISCUSSIONI<br />

7. LUCIANO ANELLI, Un dipinto inedito del Cossali a Gussago, 22-23<br />

8. LUCIANO ANELLI, Note sul Cossali, 54-60<br />

<br />

124


I. INDICE CRONOLOGICO: 1971<br />

9. GIACOMO BIANCHI, Gravi preoccupazioni dei deputati della Valcamonica per il dilagare<br />

dell’eresia dei pelagiani [recte pelagini] nella loro terra, 24-27<br />

10. GIACOMO BIANCHI, Padre Stefano da Cividate, 67-71<br />

11. GIOVANNI BIGNAMI, Importanti scoperte archivistiche. I primi violinisti bresciani, 169-171<br />

12. ANGELO BONINI, Una pala inedita di Pompeo Ghitti nella chiesa parrocchiale di<br />

Ghedi, 61-63<br />

13. ANTONIO FAPPANI, Memorie dell’oratorio di S. Alessandro di don Lorenzo Pavanelli,<br />

10-18<br />

14. ANTONIO FAPPANI, Il santuario della Madonna Addolorata in località Piazzi [recte<br />

Spiazzi] di Castelfranco, 64-66<br />

15. ANTONIO FAPPANI, Il «seminarista» Tito Speri, 72-74<br />

16. ANTONIO FAPPANI, Il caso Beltrami, 80-87<br />

17. ANTONIO FAPPANI, Il colera del 1836 a Villachiara e le ‘apparizioni’ di Orzinuovi,<br />

128-132<br />

18. ANTONIO FAPPANI, Il testamento del b. Innocenzo da Berzo, 133-135<br />

19. ANTONIO FAPPANI, La statua di s. Vigilio nella chiesa plebanale di Iseo, 174-175<br />

20. ANTONIO FAPPANI, Una lettera di mons. Daniele Comboni ad una delle sorelle Girelli,<br />

176-177<br />

21. TERESA LEDOCHOWSKA, La Regola del 1582 può esprimere in maniera assoluta lo spirito<br />

originale della Compagnia di Sant’Orsola e il pensiero di sant’Angela?, 178-190<br />

22. LINO LUCCHINI, La «curtis Malochi» nei documenti inediti dell’Archivio storico del<br />

comune di Lonato, 47-53<br />

23. ANTONIO MASETTI ZANNINI, Un registro cinquecentesco della compagnia delle S.S.<br />

Croci, 19-21<br />

24. ANTONIO MASETTI ZANNINI, Note sull’Archivio vescovile di Brescia. Un elenco di<br />

notai dal sec. XIII al sec. <strong>XV</strong>III, 88-93<br />

25. GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI, Il processo per la nomina vescovile di Giacomo<br />

Rovellio (19-23 aprile 1580), 122-127<br />

26. GIUSEPPE PAGANI, Giovanni Tonoli fabbricatore d’organi, 75-79<br />

27. VINCENZO PIALORSI, Medaglie della diocesi di Brescia (I e II), inserto di p. non<br />

num. nei fasc. 1 e 4<br />

28. VINCENZO PIALORSI, Medaglie della diocesi di Brescia. In onore di mons. Giacinto<br />

Tredici (III), 172-173<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

29. LEONARDO MAZZOLDI, Fonti per la storia ecclesiastica nell’Archivio di Stato di Brescia,<br />

28-30, 94-97, 136-137, 191-195 [prosegue dal 1970, n. 25; continua nel 1972, n. 20]<br />

NECROLOGI<br />

<br />

30. 1. Francesco Montini (1900-1971), fratello del papa Paolo VI, 32. – 2. Don Andrea<br />

Bernardelli († 1971), parroco di Lavone, 32. – 3. Mons. Emidio Zana (1913-<br />

125


B RIXIA SACRA<br />

1971), 143. – 4. Mons. Vincenzo d’Acunzo (1888-1971), 143. – 5. Mons. Emiliano<br />

Lonati (1886-1971), 143-144. – 6. Antonio Sartori (1903-1970), frate minore<br />

conventuale, 144<br />

CRONACA, RECENSIONI E BIBLIOGRAFIA<br />

31. Cronaca, 27, 103-104, 142-143, 197<br />

32. 1. Bibliotheca sanctorum, vol. XII, Roma 1969 (Alberto Nodari), 98-100. – 2. AN-<br />

TONIO FAPPANI, La guerra sull’uscio di casa. Brescia e Bresciani nella I guerra mondiale,<br />

Brescia 1969 (Alberto Nodari), 100. – 3. GAETANO PANAZZA, Il catalogo degli<br />

incunaboli della Biblioteca Queriniana di Ugo Baroncelli [Presentazione del<br />

vol. di UGO BARONCELLI, Gli incunaboli della Biblioteca Queriniana di Brescia.<br />

Catalogo, Brescia 1970], 138-139<br />

33. ANONIMO, Segnalazioni bibliografiche, 31-32, 139-141, 196-197<br />

34. ALBERTO NODARI - ANTONIO FAPPANI, Segnalazioni bibliografiche, 100-103<br />

STUDI<br />

<br />

VII (1972)<br />

1. LUCIANO ANELLI, Le linee architettoniche della chiesa di S. Afra in Brescia,<br />

11-15<br />

2. LUCIANO ANELLI, Il Tiepolo in provincia di Brescia, 57-61<br />

3. FILIPPO MARINO CAVALLERI, I sinodi bresciani del ’600, 1-10 [prosegue<br />

dal 1971, n. 2]<br />

4. LINO LUCCHINI, Le chiese scomparse del territorio di Lonato, 105-113<br />

NOTE, COMUNICAZIONI E DOCUMENTAZIONI<br />

5. GIACOMO BIANCHI - DANIELE LAZZARINI, Note storiche sulle reliquie insigni dei<br />

ss. martiri Pio e Giustino conservate nella parrocchiale di Santicolo (Corteno Golgi),<br />

62-69<br />

6. CAMILLO BOSELLI, Gli artisti bresciani nel «Dizionario biografico degli Italiani»<br />

(vol. XII e XIII), 16-28<br />

7. ANTONIO FAPPANI, Omaggio a mons. Guido Astori nel LX di sacerdozio:<br />

1. Echi della ritrattazione di mons. Geremia Bonomelli, 35-40<br />

2. Un episodio bonomelliano, 41-44<br />

8. ANTONIO FAPPANI, Interessanti spunti d’attualità nelle discussioni dei casi dal 1859<br />

al 1864, 45-47<br />

9. ANTONIO FAPPANI, La figura di Pio X nelle lettere fra l’on. Zanardelli e mons. Bonomelli,<br />

70-74<br />

126


I. INDICE CRONOLOGICO: 1972-1973<br />

10. ANTONIO FAPPANI, Una mistificatrice di Chiari del secolo scorso, 75-76<br />

11. ANTONIO FAPPANI, Un memoriale sull’attività di don Giovanni Bonsignori a<br />

Pompiano, 77-81<br />

12. ANTONIO FAPPANI, In margine al processo ed al culto del beato Simonino di Trento,<br />

143-145<br />

13. ANTONIO FAPPANI, Una «Società di preti e chierici» per l’assistenza ai feriti nel<br />

1848, 146-147<br />

14. SANDRO GUERRINI, Inediti affreschi del Gambara a Bagnolo, 29-32<br />

15. F. LUZIO, La “Pietà” di Ermenegildo Luppi al Vantiniano, 33-34<br />

16. ALBERTO MARANI, Il Clario e la residenza dei vescovi, 114-121<br />

17. GIUSEPPE PAGANI, L’arte organaria in Val Trompia. Censimento degli organi della<br />

XIV zona diocesana: Alta Val Trompia, 82-102<br />

18. GIUSEPPE PAGANI, L’arte organaria in Val Trompia. Censimento degli organi della<br />

<strong>XV</strong> zona diocesana: Bassa Valle Trompia, 128-142 [continua nel 1973, n. 15]<br />

19. UGO VAGLIA, La ricognizione delle reliquie di s. Ursicino vescovo di Brescia, 122-127<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

20. LEONARDO MAZZOLDI, Fonti per la storia ecclesiastica nell’Archivio di Stato di Brescia,<br />

48-54, 103-104 [prosegue dal 1971, n. 29]<br />

NECROLOGI<br />

21. Dott. Luigi Bonomelli (1909-1973), medico, 150<br />

RECENSIONI E BIBLIOGRAFIA<br />

22. 1. LUIGI FOSSATI, P. Giovanni Piamarta. Documentazioni e testimonianze. Il servo<br />

di Dio e le sue fondazioni, I, Brescia 1972 (Alberto Nodari), 148-149. – 2. ANTHO-<br />

NY P. CAMPANELLA, Giuseppe Garibaldi e la tradizione garibaldina. Una bibliografia<br />

dal 1807 al 1870, I-II, Ginevra 1971 (Ugo Vaglia), 149<br />

23. ANONIMO, Segnalazioni bibliografiche, 55-56<br />

STUDI<br />

<br />

VIII (1973)<br />

1. LUCIANO ANELLI, Su Pietro Maria Bagnatore: chiarimenti e precisazioni,<br />

65-72<br />

2. LUCIANO ANELLI, Un dipinto apocalittico di Grazio Cossali, 113-116<br />

3. LUCIANO ANELLI, «Stratificazione» o «purezza» di stili nelle nostre chiese?,<br />

161-169<br />

127


B RIXIA SACRA<br />

4. ANTONIO FAPPANI, Appunti sul murrismo a Brescia, 11-23 [prosegue<br />

dal 1971, n. 3]<br />

5. ANTONIO FAPPANI, Pietro Riva e l’Istituto dei Sacerdoti infermi, 117-133<br />

6. CATERINA STAFFONI NOVELLI - PIERLUIGI MAZZOLDI, Il castello di<br />

Scovolo e il santuario di San Fermo, 1-10<br />

NOTE, COMUNICAZIONI E DOCUMENTAZIONI<br />

7. LUCIANO ANELLI, Progetti del Bagnatore per il Duomo nuovo, 24-28<br />

8. CAMILLO BOSELLI, Gli artisti bresciani nei volumi XIV e <strong>XV</strong> del «Dizionario biografico<br />

degli Italiani», 97-102<br />

9. ANTONIO FAPPANI, S. Vigilio di Padernello, 29-35<br />

10. ANTONIO FAPPANI, Il card. Andrea C. Ferrari e la nascita della Associazione “Nicolò<br />

Tommaseo”, 36-37<br />

11. [ANTONIO FAPPANI], Problemi delle diocesi lombarde durante e dopo la prima<br />

guerra mondiale in alcune lettere del card. C. Andrea Ferrari, 73-83<br />

12. ANTONIO FAPPANI, Versi di mons. Mosè Tovini, 83<br />

13. SANDRO GUERRINI, Opere d’arte nella chiesa parrocchiale di Bagnolo Mella sfuggite<br />

all’attenzione di Paolo Guerrini, 141-147<br />

14. A[LBERTO] M[ARANI], Una lettera di Pio IV per un bresciano caduto in mano dei<br />

Turchi, 134-136<br />

15. GIUSEPPE PAGANI, L’arte organaria in Val Trompia. Censimento degli organi della<br />

<strong>XV</strong> zona diocesana: Bassa Valle Trompia, 38-47, 84-88 [prosegue dal 1972, n. 18]<br />

16. GIUSEPPE PAGANI, La famiglia Antegnati nei Registri della parrocchia di S. Agata,<br />

170-174<br />

17. G. BATTISTA REALI, Ponziano Loverini e la pala del Transito di s. Giuseppe nella<br />

parrocchiale di Manerbio, 137-140<br />

18. GIOVANNI RINALDI, I tempi critici del Crescimbeni, a cura di Ugo Vaglia, 48-64,<br />

89-96, 148-157, 180-193<br />

19. CATERINA STAFFONI NOVELLI - PIERLUIGI MAZZOLDI, La «Schola della Carità» di<br />

S. Felice del Benaco e il testamento di don Giuseppe Mazzoldi, 175-179<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

20. ANTONIO MASETTI ZANNINI, La numerazione dell’Archivio della Mensa compiuta<br />

dall’archivista don Calimero Cristoni, 158-160 [continua nel 1974, n. 27]<br />

NECROLOGI<br />

21. LUIGI FALSINA, Monsignor Giuseppe Zanetti [1888-1973], 106-112<br />

<br />

128


RECENSIONI E BIBLIOGRAFIA<br />

I. INDICE CRONOLOGICO: 1973-1974<br />

22. UGO VAGLIA, Gli organi di Salò e Valle Sabbia [Presentazione del vol. di EZE-<br />

CHIELE PODAVINI, Gli organi di Salò e Valle Sabbia. Documenti e testimonianze,<br />

Bolzano 1973], 194-195<br />

23. ANONIMO, Segnalazioni bibliografiche, 103-105, 196-198<br />

IX (1974)<br />

1. ALBERTO ALBERTINI, Dedica a mons. Luigi Morstabilini, vescovo di<br />

Brescia, p. iniziale del fasc. VI<br />

STUDI<br />

2. LUCIANO ANELLI, Note di architettura bagnatoriana in Val Trompia, 29-33<br />

3. ANGELO CHIARINI, Le visite pastorali dei vescovi Gaggia e Tredici dopo<br />

il Codice di diritto canonico, 142-166<br />

4. ANGELO CHIARINI, La visita pastorale del vescovo Luigi Morstabilini<br />

dopo il concilio Vaticano II, 167-187<br />

5. LUCIANA DOSIO, Notizie sul cardinale Querini. Dall’epistolario Muratori-Mazzuchelli,<br />

188-196<br />

6. HEINZ ENDRES, La cattedrale di S. Edvige a Berlino. Storia della prima<br />

chiesa cattolica a Berlino dopo la Riforma, 197-203<br />

7. ALBERTO MARANI, I cardinali Querini e Malvezzi, 41-45<br />

8. ANTONIO MASETTI ZANNINI, Le visite pastorali dei vescovi bresciani<br />

dopo il concilio di Trento, 134-141<br />

9. LEONARDO MAZZOLDI, Fra storia e cultura: gli archivi, 81-82<br />

10. ALBERTO NODARI, Le cattedrali di Brescia nei secoli, 122-133<br />

11. CARLO SABATTI, La chiesa di San Martino a Prato di Polaveno, 25-28<br />

12. GIOVANNI SCARABELLI, Due opere sconosciute ed inedite di G.B. Guadagnini,<br />

46-51<br />

13. CATERINA STAFFONI NOVELLI, Il gesuita Agostino Palazzi e la sua tragedia<br />

Eustachio, 17-24<br />

14. UGO VAGLIA, Appunti per la storia della pieve di Provaglio, 1-16<br />

NOTE E COMUNICAZIONI<br />

15. LUCIANO ANELLI, La Via crucis della parrocchiale di Gussago, 52-55<br />

16. LUCIANO ANELLI, Due dipinti sconosciuti in S. Maria delle Grazie, 83-84<br />

<br />

129


B RIXIA SACRA<br />

17. ANTONIO FAPPANI, Le origini delle Conferenze di S. Vincenzo nel Bresciano. Documenti<br />

inediti, 67-73<br />

18. PIETRO ANGELO GASPARINI - CARLO SABATTI, La visita apostolica di s. Carlo Borromeo<br />

a Polaveno (1580), 88-97<br />

19. SANDRO GUERRINI, Nuove scoperte archivistiche intorno a Filippo da Caravaggio e<br />

Giovanni del Formaggio, 85-87<br />

20. GIOVANNI LIVI, Otto lettere inedite di Federico il Grande al cardinale Querini,<br />

204-209<br />

21. GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI, Le statue del duomo di Brescia nei carteggi<br />

mazzucchelliani, 210-213<br />

22. GIANNI PASQUINI, Una pala inedita di Ferdinando del Cairo, 56-59<br />

23. CARLO SABATTI, La Madonna lignea (1526) di Magno di Gardone V.T., 60-66<br />

24. GIOVANNI SCARABELLI, A proposito della cupola del duomo di Brescia, 214-215<br />

25. ERNESTO ZAMBELLI, Il salone dell’episcopio restaurato, 216-217<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

26. LUCIANO ANELLI, Un artista bresciano alla Mostra dei Tesori dei Gonzaga, 104-105<br />

27. ANTONIO MASETTI ZANNINI, Archivio della Mensa vescovile di Brescia, 34-40, 98-<br />

99 [prosegue dal 1973, n. 20; continua nel 1975, n. 23]<br />

28. GIOVANNI SCARABELLI, L’Archivio della Biblioteca Fornasini di Castenedolo, 100-<br />

103 [continua nel 1975, n. 24]<br />

DOCUMENTI UFFICIALI<br />

29. C.E.I., Norme deliberative dell’Episcopato italiano a tutela del patrimonio storicoartistico,<br />

106-115<br />

NECROLOGI<br />

30. 1. Marani Alberto (1912-1974), studioso di problemi di storia religiosa (con la bibliografia<br />

dei suoi scritti), 78-80. – 2. Prof. Luigi Zampedri (1914-1974), 105<br />

RECENSIONI E BIBLIOGRAFIA<br />

<br />

31. 1. CAMILLO BOSELLI, Nuove fonti per la storia dell’arte. L’Archivio dei conti Gambara<br />

presso la Civica Biblioteca Queriniana di Brescia, I, Venezia 1971 (Luciano<br />

Anelli), 74-75. – 2. LUCIANO ANELLI, Schede bresciane per una iconografia di s.<br />

Carlo, «Diocesi di Milano», XIV (1973), p. 539-543 (Camillo Barbera), 75. – 3. LU-<br />

CIANO ANELLI, Dipinti inediti di Grazio Cossali, «Arte lombarda», <strong>XV</strong>II (1972), n.<br />

37, p. 31-70 (Cesare Bresciani), 116. – 4. FRANCESCO ROSSI, Armi e armaioli bresciani<br />

del ’400, Brescia 1972 (Luciano Anelli), 116-117. – 5. UGO VAGLIA, Intagliatori<br />

valsabbini nei secoli <strong>XV</strong>II-<strong>XV</strong>III. Note d’archivio, Brescia 1974 (Luciano<br />

Anelli), 117. – 6. LUCIANA DOSIO, Notizie sull’Ateneo di scienze, lettere ed arti di<br />

130


I. INDICE CRONOLOGICO: 1974-1975<br />

Brescia, Brescia 1974 (Luciano Anelli), 117. – 7. ANTONIO FAPPANI, Cattolici nella<br />

Resistenza bresciana, Roma 1974 (Giovanni Scarabelli), 118<br />

32. ANONIMO, Segnalazioni bibliografiche, 75-78, 118-120<br />

X (1975)<br />

1. ANTONIO FAPPANI, Omaggio a mons. Luigi Falsina, 1-2<br />

2. ANTONIO FAPPANI, Bibliografia di mons. Luigi Falsina, 2-4<br />

STUDI<br />

<br />

3. ANTONIO FAPPANI, Gli epigoni del clero liberale bresciano, 22-26<br />

4. GIULIANA LEALI, Visite pastorali di Gian Matteo Giberti nella zona bresciana<br />

(1524-1543), 169-186<br />

5. DANIELE MONTANARI, Il vescovo Bollani e s. Carlo nella corrispondenza<br />

inedita, 81-97<br />

6. UGO VAGLIA, La chiesa di Lavenone, 5-21<br />

7. UGO VAGLIA, «Il vitello d’oro». Dramma sacro in tre atti del secolo<br />

<strong>XV</strong>III, 121-134<br />

NOTE E COMUNICAZIONI<br />

8. LUCIANO ANELLI, L’altare dell’Ultima cena a Caionvico, 189-190<br />

9. LUCIANO ANELLI, Novità sul Pitocchetto, 191-193<br />

10. LUCIANO ANELLI, Ricognizioni bedizzolesi, 145-156<br />

11. CAMILLO BOSELLI, Gli artisti bresciani nei volumi <strong>XV</strong>I e <strong>XV</strong>II del «Dizionario<br />

biografico degli Italiani», 157-161<br />

12. GIUSEPPE DESTER, Il ‘gemellaggio’ Brescia-Montecassino del 739: un documento<br />

iconografico dell’ex-monastero della Trinità, 187-188<br />

13. ANTONIO FAPPANI, Mons. Giacinto Tredici e mons. Paolo Guerrini, 138-144<br />

14. SANDRO GUERRINI, Una lettera bresciana di Michele Sanmicheli, 42-45<br />

15. GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI, La libreria del priorato dei Servi di Maria in<br />

San Rocco di Passirano (1599-1656), 27-30<br />

16. GIUSEPPE PAGANI, Francesco Marchesini e Figli - Fabbricatori d’organi, 101-104<br />

17. GIUSEPPE PAGANI, Gli organi del Sebino. Zona IV: Vicaria di Sale Marasino, 200-<br />

209 [continua nel 1976, n. 13]<br />

18. MAURIZIO PEGRARI, Confraternite e arte a Bedizzole, 31-35<br />

19. MARINELLA PETRERA, Gli stuccatori della basilica di S. Maria delle Grazie, 98-100<br />

131


B RIXIA SACRA<br />

20. GIOVANNI SCARABELLI, In margine all’elezione al sommo pontificato del card. Pietro<br />

Ottoboni (Alessandro VIII), già vescovo di Brescia, 135-137<br />

21. GIOVANNI SCARABELLI, L’anno santo 1775 nelle lettere di d. Antonio Salvini da Roma<br />

al conte Ottaviano Tosio ad Asola, 194-199<br />

22. UGO VAGLIA, Notizie sulla morte del card. Querini e sulla Fabbrica della Cattedrale<br />

(dal «Compendio» di Andrea Costa), 36-41<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

23. ANTONIO MASETTI ZANNINI, Archivio della Mensa vescovile di Brescia, 61-63<br />

[prosegue dal 1974, n. 27]<br />

24. GIOVANNI SCARABELLI, L’Archivio della Biblioteca Fornasini di Castenedolo, 64-65<br />

[prosegue dal 1974, n. 28; continua nel 1976, n. 18]<br />

MOSTRE E RESTAURI<br />

25. LUCIANO ANELLI, La mostra del manierismo veronese, 46-51<br />

26. LUCIANO ANELLI, Ripristini barocchi, 52-58<br />

27. SANDRO GORNI, Botticino Mattina: il restauro della chiesa parrocchiale, 59<br />

28. BRIGIDA GUANA, Il problema del restauro e tutela delle chiese romaniche dei laghi di<br />

Garda e Iseo, 105-111<br />

29. ANONIMO, La mostra dei corali bresciani a S. Giuseppe, 60<br />

DOCUMENTI UFFICIALI<br />

30. Tutela del patrimonio artistico ecclesiastico: un richiamo della Commissione diocesana,<br />

66<br />

CRONACHE DELLA SOCIETÀ<br />

31. Le celebrazioni del 7-8-9 dicembre 1974 [per la riapertura del Duomo nuovo e il<br />

decennio di episcopato di mons. Luigi Morstabilini], 73-74<br />

32. FRANCO MOLINARI, La presentazione della Miscellanea Fossati, 75-79<br />

33. G[IOVANNI] S[CARABELLI], Incontro di studio sulla storia locale, 80<br />

34. A quindici anni dalla scomparsa di mons. Paolo Guerrini, 144<br />

35. Corso sulle fonti e la metodologia storiografica bresciana, 156, 188 [cfr. 1976, n. 21]<br />

RECENSIONI E BIBLIOGRAFIA<br />

<br />

36. 1. CAMILLO BOSELLI, Dal Barocco al Neoclassicismo in collezioni private bresciane,<br />

Concesio 1974 (Luciano Anelli - Eiko M. L. Wakayama), 67-69. – 2. BORTOLO<br />

RIZZI, La storia della Valcamonica, Brescia 1974 (Luciano Anelli), 69-70. – 3. AN-<br />

TONIO FAPPANI - GIOVANNI VEZZOLI, La chiesa ed il convento del Carmine. Note<br />

di storia e d’arte, Brescia 1975 (G[iovanni] S[carabelli]), 70 e (Luciano Anelli),<br />

132


I. INDICE CRONOLOGICO: 1975-1976<br />

116-118. – 4. GAETANO PANAZZA - CAMILLO BOSELLI, Progetti per una cattedrale.<br />

La fabbrica del Duomo nuovo di Brescia nei secoli <strong>XV</strong>II-<strong>XV</strong>III, Brescia 1974 (Luciano<br />

Anelli), 112-115. – 5. CAMILLO BOSELLI, Il palazzo Avogadro ora Lechi di via<br />

Moretto in Brescia, «Arte lombarda», XIX (1974), n. 40, p. 205-207 (Eiko M.L.<br />

Wakayama), 116. – 6. The Burlington Magazine, novembre 1974 (Luciano Anelli),<br />

116. – 7. LUCIANO ANELLI, Schede bresciane per Stefano Viviani, Antonio Dusi, il<br />

Bagnatore, Antonio Gandino, il Cossali, «Arte lombarda», XIX (1974), n. 41, p.<br />

92-100 (C[amillo] B[arbera]), 162. – 8. CAMILLO BOSELLI, Le lettere di Pietro Maria<br />

Bagnadore nell’Archivio Gonzaga di Novellara, «Civiltà mantovana», VIII<br />

(1974), p. 126-135 (Luciano Anelli), 162-164. – 9. EIKO M. L. WAKAYAMA, Lettura<br />

dello spazio pittorico in due dipinti controriformisti del Cossali, «Arte lombarda»,<br />

XIX (1974), n. 41, p. 77-82 (Luciano Anelli), 164-165. – 10. Tavernole ieri-oggi,<br />

Brescia 1976 (Carlo Sabatti), 210-212<br />

37. ANONIMO, Segnalazioni bibliografiche, 71-72, 119-120, 166-168, 213-214<br />

STUDI<br />

XI (1976)<br />

1. LUCIANO ANELLI, Echi tiepoleschi nelle “Via crucis” bresciane, 61-66<br />

2. ANGELO BONINI, Il pittore Pietro Ricchi detto il Lucchese a Bagolino,<br />

115-122<br />

3. ALBERTO BOSCO, L’«Elogio» di Tamburini fatto da Giuseppe Saleri, 108-114<br />

4. CAMILLO BOSELLI, Altri documenti sulla chiesa di S. Domenico in Brescia,<br />

93-100<br />

5. VINCENZO GAZICH, L’eresia protestante in Valle Trompia e il vescovo<br />

Bollani, 1-12<br />

6. ANACLETO MOSCONI, Calcinato: S. Maria delle Grazie o della Misericordia,<br />

54-60<br />

7. EMILIA NICOLI, Le trasformazioni e le fasi di ampliamento dell’edificio<br />

della chiesa parrocchiale di Gavardo, 101-107<br />

8. ELENA PONTIGGIA, San Carlo Borromeo e fra Paolo Bellintani (lettere<br />

inedite), 39-53<br />

NOTE E COMUNICAZIONI<br />

9. LUCIANO ANELLI, Uno sconosciuto pittore cossaliano: Claudio Ruchelo, 67-69<br />

10. LUCIANO ANELLI, I segreti delle sacrestie: Giovan Maria Ghisalberti, 123-124<br />

<br />

133


B RIXIA SACRA<br />

11. SANDRO GUERRINI, Un esempio di urbanistica quattrocentesca: il castello comunale<br />

di Bagnolo, 13-19<br />

12. SANDRO GUERRINI, L’Ultima cena del Cossali nella parrocchiale di Capriano del<br />

Colle, 20-22<br />

13. GIUSEPPE PAGANI, Gli organi del Sebino. Zona IV: Vicaria di Sale Marasino, 23-24<br />

[prosegue dal 1975, n. 17]<br />

14. ALBERTO NODARI, Situazione delle cause dei santi bresciani, 73-77<br />

15. LEONELLO SANTINI, Un bresciano caro a Ferdinando I, 70-72<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

16. ANTONIO MASETTI ZANNINI, Un fondo archivistico bresciano dell’abbazia della<br />

Vangadizza, 78-80<br />

17. MILLY NICOLI, L’archivio parrocchiale di Gavardo, 25-27<br />

18. GIOVANNI SCARABELLI, L’Archivio della Biblioteca Fornasini di Castenedolo, 81-83<br />

[prosegue dal 1975, n. 24]<br />

MOSTRE E CRONACHE DELLA SOCIETÀ<br />

19. LUCIANO ANELLI, Disegni bresciani agli Uffizi, 129-130<br />

20. Assemblea e rinnovo del Consiglio, 28-30<br />

21. Concluso il Corso sulle fonti e la metodologia della storiografia bresciana, 31 [cfr.<br />

1975, n. 35]<br />

22. Cronaca: affreschi cinquecenteschi scoperti nella chiesa di S. Rocco a Rovato; restauri<br />

nel santuario di S. Vito sopra Incudine; ripristino delle Santelle, 36<br />

RECENSIONI E BIBLIOGRAFIA<br />

<br />

23. 1. ANGELA MERICI (santa), Regola, ricordi, legati, Testo antico e testo moderno a<br />

cura di LUCIANA MARIANI e di ELISA TAROLLI, Brescia 1975 (Anonimo), 32. – 2.<br />

GAETANO PANAZZA - GIUSEPPE DESTER - GIOVANNI VEZZOLI - GIOVANNI TE-<br />

STORI, San Giovanni in Brescia, I-II, Brescia 1975 (Luciano Anelli), 84-88. – 3.<br />

ALBERTO PIAZZI, La confraternita dei Disciplini e la chiesa del Corlo in Lonato, Verona<br />

1975 (Luciano Anelli), 88-90. – 4. LUCIANO ZEPPEGNO, Guida all’Italia. Dal<br />

Manierismo al Barocco, Milano 1975 (Luciano Anelli), 90. – 5. GIOVANNI RENICA<br />

(1808-1884), Mostra antologica del pittore (Bagnolo Mella, Palazzo comunale Brunelli-Bertazzoli,<br />

19-28 settembre 1975), Brescia 1975 (Luciano Anelli), 90-91. – 6.<br />

UGO RUGGERI, Gian Giacomo Barbelli, Bergamo 1974 (Luciano Anelli), 125-128.<br />

– 7. FAUSTO LECHI, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, V. Il Seicento. La<br />

città e il territorio, Brescia 1974 (Luciano Anelli), 128-129<br />

24. ANONIMO, Segnalazioni bibliografiche, 32-35, 92<br />

25. ANTONIO MASETTI ZANNINI, Segnalazioni bibliografiche, 130-131<br />

134


STUDI<br />

I. INDICE CRONOLOGICO: 1977<br />

XII (1977)<br />

1. LUCIANO ANELLI, Sei schede per la pittura manieristica bresciana, 75-83<br />

2. [GIOVANNI CORADAZZI], Dalla Valsabbia all’Ungheria: tracce di usi e<br />

costumanze liturgiche provenienti dall’unica matrice di Aquileia, 109-113<br />

3. LUCIANA DOSIO, Due documenti del culto di Maria a Brescia, 33-42<br />

4. SANDRO GUERRINI, Grazio Cossali, il pittore dei fasti degli Avogadro,<br />

84-89<br />

5. GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI, Don Andrea Arici e la scuola di<br />

«gramatica et altre arti virtuose» in Cigole (1580-1597), 23-27<br />

6. DANIELE MONTANARI, Il diavolo, il liberalismo e l’unità d’Italia nella<br />

mentalità della Chiesa bresciana durante l’episcopato di Gerolamo Verzeri,<br />

1-22<br />

7. ANACLETO MOSCONI, Fondazioni francescane in territorio bresciano,<br />

97-108<br />

8. GAETANO PANAZZA, Aggiunte al Catalogo delle opere di G. Romanino e<br />

di V. Foppa, 65-74<br />

NOTE E COMUNICAZIONI<br />

9. LUCIANO ANELLI, Quattro raccontini in linguaggio popolaresco, 49-51<br />

10. SILVANA BOZZETTI, S. Agata e S. Eufemia: due modi di intendere «la quadratura»,<br />

46-48<br />

11. GIUSEPPE PAGANI, Don Cesare Bolognini fabbricatore d’organi, 114-127<br />

12. MARINELLA PETRERA, Spunti iconografici negli stucchi e negli affreschi decorativi alle<br />

Grazie, 43-45<br />

13. CARLO SABATTI - SANDRO GUERRINI, Dipinti inediti di Pietro Scalvini (1718-<br />

1792) a Magno di Gardone V. T., 132-135<br />

14. GIOVANNI SCARABELLI, Un interessante testamento del 1505, 136-142<br />

15. UGO VAGLIA, Canonum studiosis. Manoscritto di p. Cesare Calini S. J. (sec.<br />

<strong>XV</strong>III), 128-131<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

<br />

16. ANTONIO FAPPANI, La devozione a Carcaboso in Spagna ai santi Faustino e Giovita,<br />

57-58<br />

17. FRANÇOIS MENANT, Due registri della Mensa vescovile in Queriniana, 143-145<br />

18. GRAZIA ZILIANI, Archivio vescovile di Brescia: documenti anagrafici del secolo<br />

<strong>XV</strong>I, 52-56<br />

135


MOSTRE E DOCUMENTI<br />

B RIXIA SACRA<br />

19. MARINELLA PETRERA, La mostra di Grazio Cossali ad Orzinuovi, 146-147<br />

20. Costituita la Commissione per i beni culturali, 56<br />

21. Regolamento per gli archivi della diocesi, 90-96<br />

RECENSIONI E BIBLIOGRAFIA<br />

22. 1. GAETANO PANAZZA, La pieve di San Pancrazio a Montichiari, Montichiari 1975<br />

(G[iovanni] C[oradazzi]), 28-30. – 2. FRANÇOIS PITANGUE, Nouvelle contribution<br />

à l’étude de l’autenticité de Saint Roch, Montpellier 1972-75 (Franco Molinari), 30-<br />

31. – 3. LUISA ANDRIGHETTONI, I vicariati foranei della Valle Camonica nelle visite<br />

pastorali dal concilio di Trento ad oggi, Brescia 1976 (Maurizio Pegrari), 59-60. – 4.<br />

LUCIANO ANELLI, La chiesa dei Santi Nazaro e Celso in Brescia, Brescia 1977 (Cesare<br />

Bresciani), 60-63. – 5. CAMILLO BOSELLI, Regesto artistico dei notai roganti in<br />

Brescia dall’anno 1500 all’anno 1560, Brescia 1977, 2 voll. (Luciano Anelli), 148-151<br />

23. ANONIMO, Segnalazioni bibliografiche, 32, 63-64, 151<br />

XIII (1978)<br />

1. GIANNI CAPRA, Presentazione [Fasc. 5-6 dedicato a don Antonio Masetti<br />

Zannini nel X<strong>XV</strong> della sua ordinazione sacerdotale], 89<br />

2. [GIANNI CAPRA], Bibliografia di don Antonio Masetti Zannini, 90-92<br />

STUDI<br />

<br />

3. LUCIANO ANELLI, Colloquio col Bagnatore, 1-18<br />

4. CAMILLO BOSELLI, Il reliquiario di s. Afra della chiesa di S. Afra, 130-<br />

135<br />

5. MARIO FAINI, «Il Frustino»: 1897-99, 19-26<br />

6. ANTONIO FAPPANI, Documenti sulle reliquie di s. Glisente, 136-143<br />

7. SANDRO GUERRINI, Un’inedita Madonna di Stefano Lamberti a Gottolengo,<br />

31-36<br />

8. SANDRO GUERRINI, Filippo da Caravaggio e Bernardino da Martinengo<br />

architetti della parrocchiale di Chiari, 61-69<br />

9. SANDRO GUERRINI, Progetti di chiese bresciane dei secoli <strong>XV</strong>II e <strong>XV</strong>III.<br />

Due sconosciute opere di Antonio e Domenico Corbellini, 144-148<br />

10. GIAN LUDOVICO MASETTI ZANNINI, Il cardinale Gian Francesco<br />

Gambara e il Sant’Ufficio sotto Gregorio XIII, 112-119<br />

136


I. INDICE CRONOLOGICO: 1978-1979<br />

11. ANACLETO MOSCONI, I padri cappuccini a Montichiari, 55-60<br />

12. FRANCESCO RUSSO, Il card. Durante Duranti in Brescia (Dall’Archivio<br />

Segreto Vaticano), 93-111<br />

13. GIOVANNI SCARABELLI, Appunti per un ricordo di don Alberto Nodari,<br />

41-54<br />

NOTE E COMUNICAZIONI<br />

14. LUCIANO ANELLI, Di alcuni restauri al San Michele di Ome, 70-72<br />

15. LUCIANO ANELLI, Su una ritrovata Madonna Fantoniana, 149-150<br />

16. LUCIANO ANELLI, Il Crocefisso del Manfrini nella Galleria delle Grazie in Brescia,<br />

73-74<br />

17. GIACOMO BIANCHI - DANIELE LAZZARINI, Le campane della valle di Corteno, 75-85<br />

18. LUCIANA DOSIO, Lirica, in versi sciolti, alla Beata Vergine del Buon Viaggio di<br />

Gaetano Fornasini, 123-125<br />

19. GAETANO PANAZZA, Altri frammenti di sculture pre-romaniche, 151-152<br />

20. GIOVANNI SCARABELLI, Precisazioni e nuovi documenti sulla presenza del Sovrano<br />

Ordine di Malta a Salò, 27-30<br />

21. GIOVANNI SCARABELLI, La donazione per la costituzione del beneficio parrocchiale<br />

di Villanuova nel 1580, 120-122<br />

22. UGO VAGLIA, Vae soli! La compagnia di S. Nicola da Tolentino nella parrocchia di<br />

Odolo, 126-129<br />

DOCUMENTI<br />

23. Decreto di Costituzione dell’Archivio diocesano, 86<br />

24. Decreto di Costituzione del Museo diocesano di arte sacra, 87<br />

RECENSIONI E BIBLIOGRAFIA<br />

25. 1. LUCIANO ANELLI, Le chiese di Borgosatollo. Guida, Brescia 1977 (Cesare Bresciani),<br />

37-39. – 2. Brescia cattolica contro il fascismo. Profili e documenti, a cura di<br />

FRANCO MOLINARI e MARILENA DORINI, Esine 1978 (Anna Lunardini), 39-40. –<br />

3. MARIO EBRANATI, Per conoscere meglio, Brescia 1977 (Anonimo), 40<br />

26. ANONIMO, Segnalazioni bibliografiche, 88<br />

MONOGRAFIE (FASC. 1)<br />

<br />

XIV (1979)<br />

1. Atti del Convegno di studio su don Alessandro Sina (tenuto a Esine presso<br />

l’ex Palazzo Ronchi il 9.12.1978):<br />

137


B RIXIA SACRA<br />

Presentazione, 3<br />

1. ROBERTO CELLI, Don Alessandro Sina e gli scritti di medievistica camuna, 5-12<br />

2. IRMA BONINI VALETTI, La comunità di Valle Camonica in epoca signorile: prospettive<br />

di ricerca, 13-17<br />

3. ANTONIO MASETTI ZANNINI, Le visite pastorali in Vallecamonica, 19-26<br />

4. FRANCO MOLINARI, S. Carlo e la visita apostolica, 27-45<br />

5. GABRIELLA FERRI PICCALUGA, Gli studi di don A. Sina sui Ramus: pretesto per<br />

un discorso di metodologia storiografica, 47-51<br />

STUDI [FASC. 2-6]<br />

2. LUCIANO ANELLI, Un bozzetto di Ermenegildo Luppi al Museo diocesano,<br />

105-109<br />

3. SILVANA BOZZETTI, L’altare e il ciborio della chiesa di S. Giuseppe in<br />

Pezzazole, 94-96<br />

4. SANDRO GUERRINI, Le decime del vescovo di Brescia nei secoli XIII e<br />

XIV, 110-120 [continua nel 1980, n. 13]<br />

5. GIULIANA LEALI, Le visite pastorali di Agostino Valier a Manerba, 62-74<br />

6. FRANCO MOLINARI, La fascistizzazione dei Comuni bresciani e il Partito<br />

popolare, 75-88<br />

7. GIOVANNI SCARABELLI, Alle origini della chiesa parrocchiale cinquecentesca<br />

di Nuvolera, 89-93<br />

8. EMILIO SPADA, La cripta di San Filastrio in una relazione del dott. G. A.<br />

Cenedella, 97-98<br />

MEMORIE E DOCUMENTAZIONE<br />

9. OLINDO PASQUALETTI, Memoria Pauli P.P. VI, 54-61<br />

10. LUCIANO ANELLI, Catalogo breve degli arredi sacri preziosi di Santa Maria delle<br />

Grazie in Brescia, 121-131 [continua nel 1980, n. 10]<br />

11. MARIA TERESA ROSA BAREZZANI, Testimonianze musicali nella chiesa di S. Francesco<br />

d’Assisi in Brescia, 132-135 [continua nel 1980, n. 12]<br />

NECROLOGI<br />

12. LUCIANO ANELLI, Camillo Boselli [1919-1979], 136-144<br />

RECENSIONI<br />

<br />

13. 1. Dall’intransigenza al governo. Carteggio di Giuseppe Micheli (dal 1891 al 1926),<br />

a cura di CELSO PELOSI, Brescia 1978 (Franco Molinari), 99-101. – 2. Arte lombar-<br />

138


I. INDICE CRONOLOGICO: 1979-1980<br />

da, n. 49, primo semestre 1978 (Luciano Anelli), 101-1003. – 3. FELICE MURA-<br />

CHELLI, Cemmo. Storia d’una pieve camuna, con note storiche intorno alle parrocchie<br />

di Capodiponte e Pescarzo, Esine 1978 (Luciano Anelli), 103-104. – 4. LUCIA-<br />

NO ANELLI, Grazio Cossali, pittore orceano, Orzinuovi 1978 (Cesare Bresciani),<br />

145-148. – 5. Aspetti di vita bresciana ai tempi del Foscolo, Brescia 1978 (Luciano<br />

Anelli), 148-149. – 6. OTTAVIO CAVALLERI (cur.), Le carte Macchi dell’Archivio Segreto<br />

Vaticano. Inventario, Città del Vaticano 1979 (Franco Molinari), 149-150. –<br />

7. OTTAVIO CAVALLERI, Atti della Congregazione cardinalizia per le Finanze<br />

(1853-1854). Contributo alla conoscenza delle fonti per la storia finanziaria dello<br />

Stato Pontificio nell’età di Pio IX, «Römische Quartalschrift», 74 (1979), p. 91-<br />

107 (Franco Molinari), 149-150. – 8. MARCANTONIO FLAMINIO, Lettere, a cura di<br />

ALESSANDRO PASTORE, Roma 1978 (Luciana Dosio), 150<br />

14. Indici di «<strong>Brixia</strong> sacra», «Memorie storiche della diocesi di Brescia», «Fonti per la<br />

storia bresciana» [1910-1979], Brescia 1980, 98 p.<br />

MONOGRAFIE (FASC. 1)<br />

<strong>XV</strong> (1980)<br />

1. ROBERTO CELLI, Pour l’histoire des origines du pouvoir populaire. L’expérience<br />

des villes-état italiennes (XI e -XII e siècles), VII-63 p.<br />

STUDI (FASC. 2-6)<br />

<br />

2. LUCIANO ANELLI, Alle radici della pittura cossaliana, 121-128<br />

3. LUCIANO ANELLI, Nuovo contributo all’iconografia bresciana di san<br />

Carlo Borromeo, 129-132<br />

4. MARIA TERESA ROSA BAREZZANI, Un rebus musicale del <strong>XV</strong> secolo, 72-<br />

75<br />

5. ANGELO BONINI, Peregrinazioni e vicende delle tele di Pietro Ricchi<br />

detto il Lucchese nella chiesa di S. Francesco a Brescia, 185-191<br />

6. SANDRO GUERRINI, Inedite sculture cinquecentesche in Valtrompia,<br />

133-154<br />

7. SANDRO GUERRINI, Per la biografia dell’architetto Giacomo Contrino,<br />

204-209<br />

8. UGO VAGLIA, L’abate don G. Andrea Bonomini nobile parmense, 65-71<br />

9. GASTONE VIO, Giovanni Vitali, sacerdote bresciano, operante a Venezia<br />

nel secolo decimosesto, 192-203<br />

139


NOTE E COMUNICAZIONI<br />

B RIXIA SACRA<br />

10. LUCIANO ANELLI, Catalogo breve degli arredi sacri preziosi di Santa Maria delle<br />

Grazie in Brescia, 98-111 [prosegue dal 1979, n. 10]<br />

11. LUCIANO ANELLI, Museo diocesano di arte sacra. Nuove acquisizioni, I: La donazione<br />

della nob. fam. Ercole Soncini, 210-218<br />

12. MARIA TERESA ROSA BAREZZANI, Testimonianze musicali nella chiesa di S. Francesco<br />

d’Assisi in Brescia, 157-184 [prosegue dal 1979, n. 11]<br />

13. SANDRO GUERRINI, Le decime del vescovo di Brescia nei secoli XIII e XIV, 76-97<br />

[prosegue dal 1979, n. 4]<br />

14. SANDRO GUERRINI, Per la storia di S. Maria del Castello di Paderno, 112-114<br />

15. SANDRO GUERRINI, Un eremita del santuario di S. Maria del Lavello di Ome, 114<br />

16. SANDRO GUERRINI, Alcuni documenti cinquecenteschi per la storia della cappella<br />

della Concezione nella parrocchiale di Sarezzo, 155-156<br />

17. SANDRO GUERRINI, Un documento per la storia di S. Maria dell’Aguzzano di Orzinuovi,<br />

203<br />

18. VINCENZO PIALORSI, I pontefici Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II<br />

ricordati in tre medaglie bresciane, 219-221<br />

19. UGO VAGLIA, La Madonna di Ono-Degno, 222-224<br />

RECENSIONI<br />

20. 1. GIORGETTA BONFIGLIO DOSIO, Il commercio degli alimentari a Brescia nel primo<br />

Quattrocento, Brescia 1979 (Luciano Anelli), 115-116. – 2. VINCENZO RIZZINELLI -<br />

CARLO SABATTI - FRANCESCO TROVATI, Lo statuto di Pezzoro (secoli <strong>XV</strong>-<strong>XV</strong>I), Brescia<br />

1980 (Giorgetta Bonfiglio Dosio), 225-226. – 3. DIVO BARSOTTI, La spiritualità<br />

di sant’Angela Merici, Brescia 1980 (Luciana Dosio), 226-227. – 4. Fonti e ricerche di<br />

storia ecclesiastica padovana, XI, Padova 1979 (Giorgetta Bonfiglio Dosio), 227<br />

21. LA REDAZIONE, Un bilancio ed un ringraziamento, 228<br />

STUDI<br />

<br />

<strong>XV</strong>I (1981)<br />

1. LUCIANO ANELLI, I quadroni del Cifrondi a San Giuseppe in relazione<br />

agli indirizzi iconografici del suo tempo, 121-129<br />

2. LUCIANO ANELLI, Precisioni al Cifrondi, 131-140<br />

3. LUCIANO ANELLI, Note aggiunte alla ritrattistica queriniana, 173-180<br />

4. LUCIANO ANELLI, Documenti per Giacomo Ceruti (1734-1739), 227-233<br />

5. LUCIANA DOSIO, La cultura bresciana fra Sei e Settecento. Le Accademie<br />

in collaborazione col clero, 40-58<br />

140


I. INDICE CRONOLOGICO: 1981<br />

6. SANDRO GUERRINI, In margine alle Mostre queriniane. Inediti settecenteschi<br />

nel territorio bresciano, 209-226<br />

7. ENRICO MARIA GUZZO, Una presenza veronese a Brescia nell’età di A.<br />

M. Querini: Antonio Balestra, 7-13<br />

8. ENRICO MARIA GUZZO, La pittura e la rappresentazione del sacro nella<br />

cultura figurativa bresciana del Settecento. Appunti critici su una mostra,<br />

181-188<br />

9. GIAN LODOVICO MASETTI ZANNINI, Il Collegio della Madonna o Accademia<br />

delle Mazze (1626-1811), 65-76<br />

10. RENATA MASSA, L’altare di Domenico Corbarelli e la decorazione della<br />

cappella del SS. <strong>Sacra</strong>mento nella chiesa di S. Agata a Brescia, 14-39<br />

11. RENATA MASSA, Gian Antonio Biasio a S. Clemente e alla chiesa della<br />

Pace, 205-208<br />

12. EMILIA NICOLI, Un raro esempio di stampa austriaca con l’effige del cardinal<br />

Querini conservato nell’ex monastero francescano di Santa Maria<br />

in Gavardo, 1-6<br />

13. GIOVANNI SCARABELLI, Le lettere di Pierluigi Grossi al conte Ottaviano<br />

Tosio, 141-172<br />

14. K. SPALATIN, Le origini della famiglia di Emilio Zola [trad. dal croato<br />

di Giovanni Rosa], 81-94<br />

15. MARIO TREBESCHI, Vita e morte a Carpenedolo nella prima metà del<br />

Cinquecento in un registro dell’Archivio parrocchiale, 95-101<br />

16. MARIO TREBESCHI, Documenti inediti del ’700 per la storia civile e religiosa<br />

di Carpenedolo, 189-204<br />

NOTE E COMUNICAZIONI<br />

17. LUCIANO ANELLI, Per Paolo Farinati, 77-80<br />

18. SANDRO GUERRINI, Alcune inedite sculture di Clemente Zamara in territorio mantovano,<br />

76<br />

19. SANDRO GUERRINI, La biblioteca di un notaio di Polaveno nel Cinquecento, 80<br />

20. CARLO SABATTI, Per l’attività di Cignaroli a Brescia, 130<br />

21. UGO VAGLIA, Il Pio Soccorso della Pertica, 59-61<br />

22. UGO VAGLIA, S. Antonio di Padova protettore di Bagolino, 102-104<br />

RECENSIONI<br />

<br />

23. 1. Pittura del Rinascimento in collezioni private bresciane. Catalogo della mostra<br />

A.S.C.A. (Concesio, gennaio 1981), a cura di GAETANO PANAZZA, Brescia 1981<br />

141


B RIXIA SACRA<br />

<br />

(Enrico Maria Guzzo), 105-108. – 2. Iconografia e immagini queriniane. Catalogo<br />

della Mostra (Pinacoteca Tosio-Martinengo, dic. 1980-sett. 1981), Brescia 1981<br />

(Enrico Maria Guzzo), 108-111. – 3. ANDREA COSTA, Compendio storico della città<br />

di Brescia (sec. <strong>XV</strong>III), a cura di Ugo Vaglia, Brescia 1980 (Luciana Dosio),<br />

111-112. – 4. San Carlo Borromeo a Rovato. Vita civile, religione, arte, Bornato<br />

1980 (Rossana Prestini), 113-114. – 5. ANTONIO FAPPANI - LUCIANO ANELLI,<br />

Santa Maria dei Miracoli, Brescia 1980 (Valerio Terraroli), 114-116. – 6. Atti delle<br />

“Prime giornate di studio” sulla storia della Abazia di Rodengo celebrative del <strong>XV</strong><br />

centenario della nascita di s. Benedetto: 27-28 settembre 1980, Brescia 1981 (Enrico<br />

Maria Guzzo), 234-235. – 7. MARCO MORIN - ROBERT HELD, Beretta. La dinastia<br />

industriale più antica al mondo, Chiasso 1980 (Carlo Sabatti), 235-236<br />

<strong>XV</strong>II (1982)<br />

MONOGRAFIE [FASC. 1-2]<br />

1. Il vescovo Domenico Bollani e Brescia nel Cinquecento. Atti del Convegno<br />

tenutosi presso l’Ateneo di Brescia il 15 settembre 1979:<br />

1. CHRISTOPHER CAIRNS, La figura del Bollani nella storiografia: l’ottica dei rettori<br />

veneti a Brescia, 3-15<br />

2. FRANCO MOLINARI, La pastorale del vescovo Bollani tra s. Carlo Borromeo e il<br />

cardinale Gabriele Paleotti. Appunti e piste di lavoro, 16-29<br />

3. DANIELE MONTANARI, Clero e società a Brescia negli atti della visita pastorale<br />

e nelle costituzioni del Bollani, 30-67<br />

4. ANTONIO MASETTI ZANNINI, Visita pastorale del vescovo Domenico Bollani<br />

alle parrocchie della città, 68-77<br />

5. SANDRO GUERRINI, La ristrutturazione del palazzo vescovile all’epoca del Bollani,<br />

78-110<br />

STUDI, NOTE E COMUNICAZIONI [FASC. 3-6]<br />

2. GIAN MARIO ANDRICO, L’antica torre campanaria di Motella, 130-131<br />

3. LUCIANO ANELLI, “Sant’Agostino e l’angelo”: una redazione ‘paesaggistica’<br />

del Travi, 127-129<br />

4. LUCIANO ANELLI, Ricognizioni nel Seicento, 147-158 [continua nel<br />

1983, n. 3]<br />

5. LUCIANO ANELLI, Visita ai Cappuccini, 240-241<br />

6. LUCIANO ANELLI, Noterelle e ragguagli d’arte, 276-283 [continua nel<br />

1985, n. 1/7]<br />

142


I. INDICE CRONOLOGICO: 1982<br />

<br />

7. LUCIANO ANELLI, Miscellanea di letture recenti, 284-287<br />

8. LUCIANO ANELLI, Noterella per Vincenzo Bigoni, 288-289<br />

9. MARIELLA ANNIBALE MARCHINA, La nuova parrocchiale di Gussago<br />

(sec. <strong>XV</strong>III), 137-146<br />

10. FAUSTO BALESTRINI, Romiti e sacristi a Mompiano. Una <strong>serie</strong> di personaggi<br />

umili e benemeriti, 214-215<br />

11. RENZO BEGNI, 3 agosto 1914. Mons. Geremia Bonomelli, nel necrologio<br />

dell’arciprete Lussignoli di Nigoline, 170-172<br />

12. RUGGERO BOSCHI, Note sul restauro: in margine ai lavori sulla facciata<br />

della parrocchiale di Gussago, 231-233<br />

13. RUGGERO BOSCHI, Il restauro dell’Annunciazione del Moretto a San<br />

Cristo, 234-236<br />

14. MARILENA DORINI, Suore nella Resistenza, con particolare riguardo a<br />

Brescia, 261-275<br />

15. SANDRO GUERRINI, La confraternita del SS. Nome di Gesù in Gardone<br />

Valtrompia, 173-189<br />

16. SANDRO GUERRINI, La peste del 1478 a Chiari, 242<br />

17. ENRICO MARIA GUZZO, Lonato. La basilica di S. Giovanni Battista.<br />

Un libro, delle precisazioni, alcune proposte: appunti sul Lenetti, il Lorenzi,<br />

il Cignaroli, il Farinati, 207-213<br />

18. ENRICO MARIA GUZZO, Una scheda bresciana per Felice Boscaratti,<br />

243-247<br />

19. SERAFICO LORENZI DA GORLAGO, I padri cappuccini a Montichiari, 132-136<br />

20. RENATA MASSA, Per la storia di Santa Maria del Lino, 190-206<br />

21. RENATA MASSA, I fratelli Carlo e Giovanni Carra a S. Alessandro, 248-260<br />

22. VINCENZO PIALORSI, Nuova medaglia per i componenti il Capitolo della<br />

cattedrale di Brescia, 113-116<br />

23. CARLO SABATTI - DOMENICO LAROVERE, Un’ignorata chiesa del ’700:<br />

S. Bernardo a Magno di Bovegno, 117-126<br />

24. GIOVANNI SCARABELLI, Le missioni al popolo nel primo Ottocento: una<br />

linea di ricerca nel Bresciano, 159-169<br />

25. GIOVANNI SCARABELLI, Una testimonianza sul colera del 1836 a Brescia,<br />

237-239<br />

26. UGO SPINI, Alcune note sull’editoria e i libri figurati bresciani nel <strong>XV</strong>II<br />

secolo, 290-306<br />

27. MARIO TREBESCHI, Note inedite sul poeta Evangelista Lancellotti, 223-230<br />

143


NOTIZIE E VARIETÀ<br />

B RIXIA SACRA<br />

28. 1. Avviato un piano di ricerche e studi sistematici sulla pittura e scultura del II Ottocento<br />

lombardo, 222. – 2. Due grandi teleri del Celesti restaurati nella parrocchiale<br />

di Limone sul Garda (Carlo Pacher), 307-309. – 3. Il san Carlo illustrato,<br />

309-310. – 4. Scoperte e restauri, 310-311. – 5. Torna a suonare l’organo Tonoli<br />

delle Suore Orsoline di Gavardo, 311-312. – 6. Il primo editore d’America fu un<br />

bresciano, 313-314<br />

29. Lettere al Direttore: Bruno Passamani e Sandro Guerrini, 321-323<br />

RECENSIONI<br />

30. 1. SIMPLICIANO OLGIATI - ANACLETO MOSCONI, S. Bernardino da Siena in Lombardia,<br />

Milano 1980 (Anonimo), 216-217. – 2. ANACLETO MOSCONI, Conventi<br />

francescani nel territorio bresciano. Storia, religione, arte, Brescia 1980 (Giovanni<br />

Coradazzi), 217-218. – 3. San Carlo Borromeo a Rovato. Vita civile, religione, arte,<br />

Bornato 1980 (Luciana Dosio), 218. – 4. EUGENIO BERTUETTI, Questa gente, Brescia<br />

1981 (Luciana Dosio), 219. – 5. ALBERTO CHIARI, Incontri d’anime. Amici,<br />

maestri, papi, scolari, Milazzo 1981 (Luciana Dosio), 219-220. – 6. LUCIANO ANEL-<br />

LI, S. Nicolò di Rodengo, in Monasteri benedettini in Lombardia, Milano 1980, p.<br />

139-153 (Renata Stradiotti), 220-222. – 7. CARLO SABATTI, Il santuario della Madonnina<br />

a Marcheno Valtrompia, Brescia 1981 (Sandro Guerrini), 315-316. – 8. RO-<br />

BERTO LOMBARDI, La visita apostolica di s. Carlo alla parrocchia di S. Lorenzo in<br />

Brescia, Brescia 1981 (Franco Molinari), 317-318. – 9. SANDRO GUERRINI, Chiese<br />

bresciane dei secoli <strong>XV</strong>II-<strong>XV</strong>III, Brescia 1981 (Carlo Sabatti), 319-320<br />

STUDI, COMUNICAZIONI E NOTE<br />

<br />

<strong>XV</strong>III (1983)<br />

1. LUCIANO ANELLI, Visita a San Giacinto, 3-9<br />

2. LUCIANO ANELLI, Considerazioni per Gabriele Caliari, 20-22<br />

3. LUCIANO ANELLI, Ricognizioni nel Seicento, 91-104 [prosegue dal<br />

1982, n. 4; continua nel 1986, n. 1/3]<br />

4. LUCIANO ANELLI, È alle porte di Brescia la più vasta tela sacra del Ceruti,<br />

227-230<br />

5. ALESSANDRO AVEROLDI, L’archivio parrocchiale di Mocasina, 105-110<br />

6. MARIA TERESA ROSA BAREZZANI, Franco Margola e le composizioni per<br />

giovani pianisti, 15-19<br />

7. ENRICO CORSANI, Presenza protestante a Brescia e provincia dal secolo<br />

XIII ad oggi, 213-226<br />

144


I. INDICE CRONOLOGICO: 1983<br />

8. SANDRO GUERRINI, La peste del 1630 a Lumezzane, 111-116<br />

9. SANDRO GUERRINI, A proposito di alcune opere d’arte della parrocchiale<br />

di S. Gervasio, 209-212<br />

10. ENRICO MARIA GUZZO, Momenti dell’attività bresciana di Francesco<br />

Lorenzi, pittore veronese del Settecento, 76-90<br />

11. ENRICO MARIA GUZZO, Francesco Paglia in S. Maria in Organo a Verona<br />

e il ‘misterioso’ Francesco Bernardi detto il Bigolaro, 123-134<br />

12. ENRICO MARIA GUZZO, Postilla a Francesco Bernardi, 135-137<br />

13. SERAFICO LORENZI DA GORLAGO, Il convento dei cappuccini di Verolanuova,<br />

159-181<br />

14. GIUSEPPE MANZONI DI CHIOSCA, La chiesa di S. Zeno a Mazzano,<br />

ignoto e degradato edificio medioevale, 67-75<br />

15. RENATA MASSA, Carlo Carra e l’altare delle Santissime Croci in Duomo<br />

vecchio, 10-14<br />

16. GAETANO PANAZZA, La fortuna critica del Ceruti, 138-141<br />

17. CARLO SABATTI, Orazio Gherbi «indorator» del secolo <strong>XV</strong>I, 63-66<br />

18. CARLO SABATTI, La soasa e l’organo di Pietro Dossena nella parrocchiale<br />

di Sarezzo, 117-122<br />

19. RENATO SAVARESI, Per la storia della parrocchiale di San Gervasio Bresciano,<br />

183-208<br />

20. GIOVANNI SCARABELLI, Le leggi eversive del 1866-1867: un caso a Cemmo,<br />

23-47<br />

21. ROMEO SECCAMANI, I dodici apostoli del Cifrondi in S. Giuseppe<br />

(1722), 144-145<br />

22. MARIO TREBESCHI, Dipinti di Antonio Gandini nella chiesa parrocchiale<br />

di Bedizzole, 1-2<br />

APPUNTI, NOTIZIE E VARIETÀ<br />

23. 1. Un organo per la chiesa di S. Gottardo sui Ronchi (Carlo Sabatti), 62. – 2. Dove<br />

s’incontrano reale e astratto (Sandra Orienti), 149-150. – 3. Tesori d’arte scoperti<br />

nella casa dei Federici a Gorzone (Gian Maria Bonomelli), 151-152. – 4. A<br />

proposito del dipinto di Felice Boscaratti in S. Agata di Brescia, 152<br />

MOSTRE<br />

<br />

24. 1. Italo Acchiappati, pittore bresciano (Carlo Sabatti), 153-154. – 2. Centocinquant’anni<br />

di pittura (1650-1800) in Collezioni private bresciane (Enrico Maria<br />

Guzzo), 154-155<br />

145


NECROLOGI<br />

B RIXIA SACRA<br />

25. Mons. Lorenzo Bianchi (1899-1983), missionario in Cina e vescovo di Hong<br />

Kong, 236-237<br />

RECENSIONI<br />

26. ENRICO MARIA GUZZO, Il libro di Anelli sul Cifrondi e il giovane Ceruti [Presentazione<br />

del vol. di LUCIANO ANELLI, Antonio Cifrondi a Brescia e il Ceruti giovane,<br />

Brescia 1982], 142-144<br />

27. CARLO SABATTI, La parrocchiale di Gorlago e una tela del Moretto, [Presentazione<br />

del vol. miscellaneo La parrocchiale di San Pancrazio martire in Gorlago, Brescia<br />

1981], 60-61<br />

28. CARLO SABATTI, I vescovi di Brescia in una monografia di Antonio Fappani e Francesco<br />

Trovati [Presentazione del vol. I vescovi di Brescia, Brescia 1982], 146-148<br />

29. 1. LUCIANO ANELLI, Immagini del Settecento pittorico a Brescia, Brescia 1981 (Enrico<br />

Maria Guzzo), 48-49. – 2. LUCIANO ANELLI - ENRICO MARIA GUZZO, Le<br />

chiese di Pontoglio, Brescia 1982 (Carlo Sabatti), 50-51. – 3. ANTONIO MASETTI<br />

ZANNINI, S. Giulia di Brescia, in Monasteri benedettini in Lombardia, Milano<br />

1980, p. 123-137 (Carlo Sabatti), 52-53. – 4. GIOVANNI VEZZOLI - PIER VIRGILIO<br />

BEGNI REDONA, Sculture lignee in Valle Camonica, Breno 1981 (Carlo Sabatti),<br />

53-55. – 5. Atlante Valtrumplino. Uomini, vicende e paesi delle valli del Mella e del<br />

Gobbia, Brescia 1982 (Carlo Sabatti), 56-59. – 6. FRANCO MOLINARI, Domenico<br />

Bollani (1514-1579) vescovo di Brescia e Carlo Borromeo (1538-1584). Linee di<br />

ricerca sulla pastorale post-tridentina in una chiesa locale, Brescia 1983 (Carlo Sabatti<br />

e Gianni Capra), 231-235<br />

STUDI<br />

<br />

XIX (1984)<br />

1. LUCIANO ANELLI, Riscritture bagnatoriane, 1-6<br />

2. PIER VIRGILIO BEGNI REDONA, Piccolo inedito attribuito al Moretto,<br />

96-97<br />

3. ALFREDO BONOMI, Una famiglia d’intagliatori: i Bonomi di Avenone,<br />

89-92<br />

4. RENATA MASSA, Apparati effimeri nelle feste bresciane dei secoli <strong>XV</strong>I e<br />

<strong>XV</strong>II, 77-88<br />

5. CARLO SABATTI, Per la storia del monastero di S. Eufemia di Brescia nei<br />

secoli <strong>XV</strong> e <strong>XV</strong>I. Regesto degli «Annali» del monastero, 7-43<br />

146


I. INDICE CRONOLOGICO: 1984-1985<br />

6. CARLO SABATTI, La pala di Eleonora Monti in S. Rocco di Villa Carcina,<br />

52-55<br />

7. MARIO TREBESCHI, L’archivio parrocchiale di Carpenedolo, 73-76<br />

8. UGO VAGLIA, Dal diario di don Pietro Torri. Note di cronaca della guerra<br />

a Ponte Caffaro, 57-72<br />

NOTE E COMUNICAZIONI<br />

9. ANONIMO, Il Console generale del Giappone [Ken Tanabe] visita a Casto la casa di<br />

p. Organtino Gnecchi Soldi, 93-95<br />

10. Il restauro del Crocifisso di Maguzzano opera scultorea di Paolo Amatore (1613),<br />

scheda a cura dell’ENAIP di Botticino, 44-51<br />

RECENSIONI<br />

11. ANTONIO FAPPANI - FRANCESCO TURELLI, Il dialetto bresciano, Brescia 1984<br />

(Anonimo), 56<br />

12. CARLO SABATTI, La parrocchiale di Bagnolo Mella e le sue opere d’arte in una monografia<br />

di Sandro Guerrini [Presentazione del vol. di SANDRO GUERRINI, La parrocchiale<br />

della Visitazione in Bagnolo Mella, Bagnolo Mella 1982], 98-103<br />

MONOGRAFIE (FASC. 1-4)<br />

XX (1985)<br />

1. Studi in onore di mons. Luigi Falsina, Brescia 1985, 160 p.<br />

<br />

1. Presentazione, 5-6<br />

2. FRANCO MOLINARI, Bartolomeo Stella, rettore-parroco di S. Zeno al Foro, 7-12<br />

3. CARISSIMO RUGGERI, Noterelle in margine alla Mostra «Brescia pittorica -<br />

1700/1760: l’immagine del sacro», 13-15<br />

4. ENRICO MARIA GUZZO, Novità per il bresciano Giacomo Zanetti: i dipinti sotto<br />

la cantoria degli Scalzi a Verona, 16-20<br />

5. CARLO SABATTI, Tra fede e superstizione: una lettera di orazione in un foglio volante<br />

del secolo <strong>XV</strong>III, 21-22<br />

6. RUGGERO BOSCHI, Un dubbio nella cronologia di Francesco Monti dal restauro<br />

della cupola di San Girolamo a Cremona, 23-26<br />

7. LUCIANO ANELLI, Noterelle e ragguagli d’arte, 27-39 [prosegue dal 1982, n. 6]<br />

8. ANGELO CHIARINI, Rinvenimenti nella chiesa parrocchiale di Branico, 41-53<br />

9. GRAZIA FALSINA, Le visite pastorali alle parrocchie della vicaria di Iseo nella seconda<br />

metà del secolo <strong>XV</strong>I, 54-92<br />

147


B RIXIA SACRA<br />

10. GIOVANNI DONNI, Atti della visita apostolica di s. Carlo Borromeo alla parrocchia<br />

di Iseo, 93-110<br />

11. PIER VIRGILIO BEGNI REDONA, I dipinti di Angelo Inganni nella prepositurale<br />

di Gussago, 111-120<br />

12. FRANCESCO TROVATI, Nuovi contributi e indirizzi di ricerca nelle carte dell’Archivio<br />

parrocchiale di Gardone Val Trompia, 121-132<br />

13. ATTILIO A. ZANI, Sei secoli di convento, 133-147<br />

14. ROSA ZILIOLI FADEN, Un documento per la storia dei Tasca di Calchera, 148-156<br />

STUDI E COMUNICAZIONI (FASC. 5-6)<br />

2. GIAN MARIO ANDRICO, Note storiche e artistiche su Motella di Padernello,<br />

196-203<br />

3. LUCIANO ANELLI, Una Madonnina di Antonio Dusi a Calcinatello,<br />

180-182<br />

4. FAUSTO BALESTRINI, Per la storia della settecentesca parrocchiale di Calvisano,<br />

183-187<br />

5. ANNAMARIA CAPONI, Nota sui vescovi bresciani dalle origini al 1075:<br />

<strong>serie</strong> e osservazioni, 163-179<br />

6. ENRICO MARIA GUZZO, Per Alessandro Turchi: il problema degli inizi e<br />

una «Giuditta» nella Pinacoteca Tosio-Martinengo di Brescia, 191-195<br />

7. ENRICO MARIA GUZZO, Note bresciane in margine al volume della Muson<br />

Rinaldi: Palma il Giovane, Camillo Rama ed altro, 204-214<br />

8. ANTONIO JODICE, Inno a san Carlo: Carolo Borromaeo quarto exeunte<br />

saeculo ab eius obitu, 161-162<br />

9. CARISSIMO RUGGERI, Un dipinto di Giorgio Anselmi alla Pace, 188-190<br />

MOSTRE<br />

10. ENRICO MARIA GUZZO, «The genius of Venice 1500-1600»: artisti bresciani a Londra,<br />

215-216<br />

11. ENRICO MARIA GUZZO, Pittori d’interesse bresciano alla mostra trentina di dipinti<br />

restaurati, 217-219<br />

RECENSIONI<br />

<br />

12. 1. ARALDO BERTOLINI - GAETANO PANAZZA, Arte in Val Camonica. Monumenti e<br />

opere, I-II, Consorzio dei Comuni di Valle Camonica 1980 (Luciano Anelli), 220-<br />

221. – 2. MARIO TREBESCHI, Don Giuseppe Schena (1888-1973). Appunti per una<br />

storia della predicazione e dell’Azione cattolica bresciana durante il fascismo, Brescia<br />

1982 (Anonimo), 221-223<br />

148


MONOGRAFIE (FASC. 1-4)<br />

I. INDICE CRONOLOGICO: 1986<br />

XXI (1986)<br />

1. Studi in onore di mons. Paolo Guerrini (1880-1960) nel X<strong>XV</strong> anniversario<br />

della morte, Brescia 1986, 136 p.<br />

1. SANDRO GUERRINI, Note e documenti per la storia dell’arte bresciana dal <strong>XV</strong>I<br />

al <strong>XV</strong>III secolo, 3-84 [continua nel 1987, n. 1/1]<br />

2. LUCIANO ANELLI, Visita alle chiese di Erbusco, 85-90<br />

3. LUCIANO ANELLI, Ricognizioni nel Seicento, 91-96 [prosegue dal 1983, n. 3]<br />

4. MARIO TREBESCHI, G. Battista Barilli e il gruppo ligneo del S. Sepolcro nella<br />

chiesa parrocchiale di Carpenedolo, 97-99<br />

5. ALFREDO BONOMI, La chiesa parrocchiale di S. Zenone vescovo a Ono Degno,<br />

100-103<br />

6. ENRICO MARIA GUZZO, Artisti bresciani nel Parmense (Francesco Monti detto<br />

il Brescianino, i Puignago, Gaspare Turbini), 104-106<br />

7. MARIO TREBESCHI, Il pensiero teologico del giovane Montini: la liturgia, 107-<br />

130<br />

8. LUCIANO ANELLI, Visita alla parrocchiale di Santa Maria Nascente a Fiumicello,<br />

131-133<br />

9. ENRICO MARIA GUZZO, Il Ceruti e la Valcamonica: un nuovo libro [Presentazione<br />

del libro di LUCIANO ANELLI, Giacomo Ceruti in Valle Camonica, Breno<br />

1984], 134-135<br />

STUDI E COMUNICAZIONI (FASC. 5-6)<br />

<br />

2. ANGELO BONINI, Il pittore Giacomo Zanetti e le opere pittoriche delle<br />

chiese di Ghedi fra Sei e Settecento, 165-171<br />

3. ALFREDO BONOMI, La chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta a Forno<br />

d’Ono, 172-175<br />

4. ENRICO MARIA GUZZO, Note su Antonio Gandino e la sua discendenza,<br />

152-164<br />

5. ROMEO SECCAMANI, Giannetto Valzelli ridona sangue e respiro a Togni, 181-182<br />

6. MARIO TREBESCHI, Segnalazioni archivistiche sulla parrocchia di Bedizzole,<br />

137-151<br />

7. MARIO TREBESCHI, La biblioteca di don Lucio Crescini parroco di Limone<br />

sul Garda (1728-1741), 176-180<br />

149


MONOGRAFIE (FASC. 1-4)<br />

B RIXIA SACRA<br />

XXII (1987)<br />

1. Miscellanea di studi storico-artistici, Brescia 1987, 126 p.<br />

1. SANDRO GUERRINI, Note e documenti per la storia dell’arte bresciana dal <strong>XV</strong>I<br />

al <strong>XV</strong>III secolo, 7-57 [prosegue dal 1986, n. 1/1]<br />

2. VALERIO TERRAROLI, Campionatura del patrimonio di oggetti liturgici pertinente<br />

alla parrocchiale di Manerbio, 58-70<br />

3. GAETANO PANAZZA, I paesaggisti bresciani dell’Ottocento nel volume di Luciano<br />

Anelli, 71-77<br />

4. ENRICO MARIA GUZZO, Osservazioni sul patrimonio artistico di Calcinato. In<br />

margine ad una mostra del restauro, 78-82<br />

5. ALFREDO BONOMI, Il santuario della Madonna del Pianto a Ono Degno, 83-88<br />

6. ROMEO SECCAMANI, Le feste di Bagolino, 89-91<br />

7. RENATA MASSA, Nuovi documenti per la storia di S. Maria della Carità di Brescia:<br />

gli altari e le suppellettili sacre, 92-111<br />

8. ENRICO MARIA GUZZO, Tesori d’arte nella parrocchiale di Flero: la pittura, 112-117<br />

9. AGOSTINO GARDA, Un libro di Gian Mario Andrico, 118<br />

10. ENRICO MARIA GUZZO, Un dipinto attribuito al mitico Angelo Everardi detto<br />

il Fiammenghino nel Castello Sforzesco di Milano, 119-122<br />

11. Lettere al Direttore: Valerio Guazzoni e Sandro Guerrini, 123-125<br />

STUDI E COMUNICAZIONI [FASC. 5-6]<br />

<br />

2. GIAN MARIO ANDRICO, Il castello della Mottella, 149-157<br />

3. LUCIANO ANELLI, Una «Madonna» di Giacomo Antonio Ceruti, 129-132<br />

4. ALFREDO BONOMI, La presenza nelle valli Sabbia e Trompia dello scultore<br />

Baldasar Vecchi ed i suoi rapporti con gli intagliatori Bonomi: spunti<br />

per una storia, 203-209<br />

5. SANDRO GUERRINI, Appunti per la storia della chiesa di S. Brigida in<br />

Brescia, 174-196<br />

6. SANDRO GUERRINI, Restauri a Bornato, 210-211<br />

7. ENRICO MARIA GUZZO, La pittura del tardo manierismo bresciano a<br />

Bergamo, 133-138<br />

8. ENRICO MARIA GUZZO, Problemi di storia dell’arte bresciana: considerazioni<br />

su libri, articoli e mostre recenti, 139-148<br />

9. ENRICO MARIA GUZZO, Appunti sul Savoldo in margine al Convegno<br />

di Brescia, 158-173<br />

10. ROMEO SECCAMANI, Per il Cifrondi e il Ceruti, 197-202<br />

150


STUDI E COMUNICAZIONI<br />

I. INDICE CRONOLOGICO: 1988-1990<br />

<br />

XXIII (1988)<br />

1. GIAN MARIO ANDRICO, L’Archivio parrocchiale della Motella, 61-64<br />

2. LUCIANO ANELLI, Restauri in S. Maria del Carmine, 21-25<br />

3. LUCIANO ANELLI, Il «Chiostro dell’abate» di S. Faustino: un piccolo gioiello<br />

cinquecentesco del Bagnatore, 45-47<br />

4. LUCIANO ANELLI, Museo diocesano di arte sacra: la donazione (1987)<br />

di tre importanti opere dello scultore Righetti, 49-50<br />

5. ENRICO MARIA GUZZO, Arte in Valtrompia, 27-44<br />

6. PIERRE RACINE, Spirito cittadino civico e spiritualità cristiana nei comuni<br />

italiani, 67-80<br />

7. ROMEO SECCAMANI, Gli interventi decorativi di Coccoli e Trainini nella<br />

parrocchiale di Anfo, 65-66<br />

8. MASSIMO TEDESCHI, Il carnevale a Bagolino, 55-56<br />

9. MARIO TREBESCHI, La parrocchia di Limone nel ’500, 1-19<br />

10. MARIO TREBESCHI, Note d’archivio sui pittori Andrea Celesti, Abramo<br />

e Nicola Grisiani, Gian Battista Piantoni, 57-60<br />

PRESENTAZIONE DI LIBRI<br />

11. Brescia nella seconda metà del ’500 in un volume di Daniele Montanari [Presentazione<br />

del vol. Disciplinamento in terra veneta. La diocesi di Brescia nella seconda<br />

metà del <strong>XV</strong>I secolo, Bologna 1987] (Anonimo), 51-53<br />

XXIV-X<strong>XV</strong> (1989-1990)<br />

STUDI [FASC. 1-12, genn. 1989-dic. 1990; rist. nel 1996, fasc. 4]<br />

1. LUCIANO ANELLI, Visita alla chiesa di S. Francesco d’Assisi a Gargnano,<br />

3-10<br />

2. CARLO SABATTI, Breve guida artistica alla chiesa parrocchiale di Anfo,<br />

23-36<br />

3. ARMANDO SCARPETTA, Alcune sottolineature circa l’opera di riforma del<br />

vescovo Domenico Bollani dalla elezione al Concilio provinciale I<br />

(1559-1565), 63-68<br />

151


B RIXIA SACRA<br />

<br />

4. MARIO TREBESCHI, D. Giulio Samuelli e il Segretariato del popolo della<br />

Riviera bresciana del Garda (1920-1921), 69-89<br />

5. FRANCESCO TROVATI, La «Madonna con il Bambino» (1499) proveniente<br />

dalla parrocchiale di Gardone Val Trompia, 11-21<br />

6. FRANCESCO TROVATI - CARLO SABATTI, San Luigi Gonzaga patrono<br />

della Valtrompia e dell’Oratorio maschile di Gardone, 37-62<br />

RECENSIONI<br />

7. MAGDA ZANELLI, Una pittrice venuta dal Nord, Brescia 1992 (Luciano Anelli), 90-91<br />

152


I. INDICE CRONOLOGICO<br />

<br />

<strong>Brixia</strong> sacra<br />

Memorie storiche della diocesi di Brescia<br />

<strong>Terza</strong> Serie<br />

Direttore: Fausto Balestrini (1996-2000); Mario Trebeschi (2000-10)<br />

Vice presidente: Irma Bonini Valetti (2000-10); Redattore: Gabriele Archetti (2002-<br />

10); Segretario: Livio Rota (2000-06); Sergio Re (2007-10)<br />

Responsabile: Antonio Fappani (1996-<strong>2010</strong>).<br />

Consiglio di Redazione: Antonio Acerbi (1996-98), Pier Virgilio Begni Redona<br />

(1996-<strong>2010</strong>), Francesco Stefano Bona (1996-2002), Sandro Guerrini (1996-<br />

2002), Antonio Masetti Zannini (1996-2006), Mino Morandini (1996-99), Ivo<br />

Panteghini (1996-<strong>2010</strong>), Livio Rota (1996-99), Armando Scarpetta (1996-<strong>2010</strong>),<br />

Irma Bonini Valetti (1996-99), Mario Trebeschi (1999-<strong>2010</strong>), Gabriele Archetti<br />

(2000-10), Fausto Balestrini (2000-08), Giovanni Donni (2000-10), Giancarlo<br />

Piovanelli (2001-06), Angelo Baronio (2003-10), Elisabetta Conti (2007-10), Simona<br />

Negruzzo (2007-10), Ennio Ferraglio (<strong>2010</strong>).<br />

Periodicità: quattro numeri annuali (per lo più con impaginazione fascicolare autonoma),<br />

talvolta accorpati in forma di vere e proprie monografie o di miscellanee monotematiche,<br />

pur conservando la periodicità tipica e l’impostazione di una rivista.<br />

Dopo alcuni anni di inattività (1991-95), riprendono nel 1996 le pubblicazioni della rivista,<br />

in concomitanza con la ripresa delle attività della Associazione per la storia della<br />

Chiesa bresciana, ricostituitasi nel novembre del 1995 con il preciso scopo di promuovere<br />

iniziative di ricerca storica diocesana, e tra queste, in particolar modo, la pubblicazione<br />

di «<strong>Brixia</strong> sacra», la rivista fondata e sostenuta da mons. Guerrini, ma sospesa da<br />

qualche anno. Veniva in tal modo avviata la “terza <strong>serie</strong>”, ché tale – a ben guardare – non<br />

potrà che risultare a chi consideri l’intera parabola di «<strong>Brixia</strong> sacra», scandita dapprima<br />

dalla sua esistenza in forma autonoma (1910-25), poi dalla fusione con le «Memorie<br />

storiche» (1966-90), infine dalla sua riproposizione, nel 1996, sempre con le «Memorie»<br />

a far da sottotitolo. Dal 2001 si è avuto anche un rinnovamento nella veste editoriale<br />

e una maggior apertura alla collaborazione con studiosi laici e con l’ambiente universitario,<br />

in particolare della Cattolica. Nel frattempo, la rivista si è sempre più adattata<br />

ad accogliere materiali e studi organizzati in forma monografica, in linea peraltro<br />

con la storia del periodico che, nel corso del Novecento, ha sperimentato entrambe le<br />

formule: quella dei volumi monografici e quella propria della rivista tradizionale. Nel<br />

2009 è stata attivata anche la collana dei «Quaderni di <strong>Brixia</strong> sacra».<br />

153


B RIXIA SACRA<br />

I (1996)<br />

Fasc. 1-2<br />

1. DIREZIONE E REDAZIONE, Presentazione, 3-4<br />

STUDI<br />

2. IVO PANTEGHINI, L’inventario della diocesi di Brescia. Storia e realizzazione<br />

di un progetto, 7-13<br />

3. FAUSTO BALESTRINI, La questione storica della beata Cristina, terziaria<br />

agostiniana morta a Spoleto nel 1458, 14-37<br />

4. SANDRO GUERRINI, Appunti per una storia della scultura lignea bresciana,<br />

38-50<br />

5. ROBERTO COPETA, La funzione svolta dalla chiesetta della Marinona, 51-62<br />

6. GIANCARLO PIOVANELLI, San Filastrio di Tavernole in Val Trompia, 63-66<br />

7. GIACOMO AGNELLI, Orologio meccanico e meridiana nel convento di<br />

San Giuseppe a Brescia, 67-78<br />

DOCUMENTI<br />

8. F[austo] B[alestrini], Relazione del podestà di Brescia Pietro Morosini (1605), 81-88<br />

RECENSIONI<br />

9. 1. GABRIELE ARCHETTI, Berardo Maggi, vescovo e signore di Brescia. Studi sulle<br />

istituzioni ecclesiastiche e sociali della Lombardia orientale tra XIII e XIV secolo,<br />

Brescia 1994 (Irma Bonini Valetti), 91-93. – 2. GIOVANNI GUZZONI, Notizie naturali<br />

e civili su Castel Nuovo Mella (ora Castel Mella), Patrocinio del Comune<br />

1991 (Fausto Balestrini), 93-94. – 3. GIOVANNI GUZZONI, Quando i Castelmellesi<br />

portavano il cappello sulle ventitrè, G.A.M. Rudiano 1994 (Fausto Balestrini), 94. –<br />

4. Memorie di un parroco di montagna: don Giuseppe Trotti (1906-1911), a cura di<br />

RENATO BALDUSSI - AVELLINO BUSI - GIULIO BUSI - MICHELE BUSI - RICCARDO<br />

OPRANDI, Brescia 1994 (Fausto Balestrini), 94-95. – 5. Incontri di storia bresciana,<br />

I-III, a cura di CARLO AGAROTTI, Brescia 1993-95 (Mino Morandini), 95-96<br />

STUDI<br />

<br />

Fasc. 3<br />

10. ROSSANA PRESTINI, Il complesso di S. Giuseppe in Brescia. Cenni storici,<br />

3-11<br />

154


I. INDICE CRONOLOGICO: 1996<br />

11. GIUSEPPE CAVALLERI, Inaugurazione dell’aula “Bruno Foresti” del Museo<br />

diocesano, 12-18<br />

12. LUCIANO FRANCESCHINI, Dimensioni apostoliche del beato Daniele<br />

Comboni, 19-33<br />

13. LINO BALLARIN, Missionari saveriani bresciani defunti, 34-44<br />

14. RENATO BALDUSSI, Vita religiosa e sociale in Valcamonica nella visita<br />

pastorale di mons. Corna Pellegrini (1885-1897), 45-56<br />

DOCUMENTI<br />

15. ANTONIO MASETTI ZANNINI - FAUSTO BALESTRINI, Pergamena sulla memoria delle<br />

Sante Croci, 59-67<br />

RECENSIONI<br />

16. 1. ROSSANA PRESTINI, Storia e arte nel convento di San Giuseppe in Brescia, Bornato<br />

1978 (Irma Bonini Valetti), 71. – 2. GIOVANNI CONTINO, Madrigali a quattro<br />

e cinque voci in antologie ed intavolature, a cura di ROMANO VETTORI, Milano<br />

1994 (Ottavio Beretta), 71-73. – 3. Atti del Convegno di studi: Mantova e Brescia,<br />

25-27 novembre 1995 (Suppl. ai «Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno<br />

1993»), Brescia 1995 (Fausto Balestrini), 73-74. – 4. Giornata bresciana di studi colombiani<br />

nel quinto centenario della scoperta dell’America. Atti del Convegno di<br />

studi: 18 dicembre 1992, Brescia 1994 (Fausto Balestrini), 74-75. – 5. Gli amici bresciani<br />

di Alessandro Volta. Atti del Convegno nel bicentenario della pila elettrica: 4<br />

dicembre 1992, Brescia 1994 (Giancarlo Piovanelli), 75-76. – 6. Le nuove chiese<br />

della diocesi di Brescia, Brescia 1996 (Giancarlo Piovanelli), 76-77. – 7. SANDRO<br />

GORNI, Campanili e campane di Lodrino, Lodrino di Valle Trompia 1994 (Sandro<br />

Guerrini), 77-78. – 8. SANDRO GORNI, Botticino Mattina. La parrocchia dei Santi<br />

Faustino e Giovita, Brescia 1992 (Sandro Guerrini), 79-80. – 9. FRANCESCO GHI-<br />

DOTTI, Elenco di libri, opuscoli e articoli di periodici riguardanti la storia palazzolese<br />

dal 1983 al 1995, Palazzolo sull’Oglio 1996 (Anonimo), 80<br />

STUDI<br />

<br />

Fasc. 4 [Ristampa del fasc. 1-12, 1989-90]<br />

17. LUCIANO ANELLI, Visita alla chiesa di S. Francesco d’Assisi a Gargnano,<br />

3-10<br />

18. FRANCESCO TROVATI, La «Madonna con il Bambino» (1499) proveniente<br />

dalla parrocchiale di Gardone Val Trompia, 11-21<br />

155


B RIXIA SACRA<br />

19. CARLO SABATTI, Breve guida artistica alla chiesa parrocchiale di Anfo, 23-36<br />

20. FRANCESCO TROVATI - CARLO SABATTI, San Luigi Gonzaga patrono<br />

della Valtrompia e dell’Oratorio maschile di Gardone, 37-62<br />

21. ARMANDO SCARPETTA, Alcune sottolineature circa l’opera di riforma del<br />

vescovo Domenico Bollani dalla elezione al Concilio provinciale I<br />

(1559-1565), 63-68<br />

22. MARIO TREBESCHI, D. Giulio Samuelli e il Segretariato del popolo della<br />

Riviera bresciana del Garda (1920-1921), 69-89<br />

RECENSIONI<br />

23. MAGDA ZANELLI, Una pittrice venuta dal Nord, Brescia 1992 (Luciano Anelli), 90-91<br />

STUDI<br />

<br />

II (1997)<br />

Fasc. 1-2<br />

1. STEFANO SOGGETTI, Gli antenati di Paolo VI, 3-17<br />

2. ALVERO VALETTI, Ricordo di Angelo Zammarchi sacerdote scienziato e<br />

divulgatore, 18-27<br />

3. PIER GIORDANO CABRA, Padre Giovanni Bonsignori e la rivoluzione<br />

agraria, 28-44<br />

4. VIRGINIO PRANDINI, I domenicani a Calvisano. Il convento di S. Maria<br />

della Rosa, 45-52<br />

5. PIETRO TRECCANI - FRANCO SANDRINI, Struttura generale del convento<br />

e analisi della «Sala affreschi», 53-65<br />

6. PAOLA BONFADINI, Note su Gerolamo Quadri, argentiere bresciano, e<br />

sull’«attività» orafa cittadina nel Settecento, 66-72<br />

7. GIACOMO AGNELLI, Nel complesso monastico di Piancogno. Tre meridiane-orologi<br />

solari, 73-80<br />

DOCUMENTI<br />

8. FAUSTO BALESTRINI, Domenico Bollani podestà a Brescia, 81-92<br />

156


RECENSIONI<br />

I. INDICE CRONOLOGICO: 1997<br />

9. 1. Società e cultura della Cisalpina, I-III, a cura di NICOLA CRINITI, Brescia 1994-96<br />

(Leonardo Urbinati), 91-96. – 2. Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1993,<br />

Brescia 1996 (Irma Bonini Valetti), 966-97. – 3. LUCIANO ANELLI, Pietro Bellotti,<br />

1625-1700, Brescia 1996 (Angelo Bonini), 97-98. – 4. L’Ateneo di Brescia in Palazzo<br />

Tosio (1908-1994). Un cinquantennio di vita accademica (1942-1994), Brescia 1995<br />

(Fausto Balestrini), 98-99. – 5. GIOVANNI CONTINO, Missarum quatuor vocum liber<br />

primus (1661), a cura di OTTAVIO BERETTA, Milano 1995 (Romano Vettori), 99-100.<br />

– 6. La chiesa e la comunità di S. Giovanni evangelista, I-II, a cura di ANGELO BO-<br />

NETTI, Brescia 1995 (Pier Virgilio Begni Redona), 101. – 7. LUIGI BRESCIANI, Il patriarca<br />

della Valle. Sulle orme di don Giovanni Flocchini (1910-1995), Brescia 1996<br />

(Fausto Balestrini), 101-102. – 8. GIUSEPPE FUSARI, La chiesa di Pontevico. Appunti<br />

per la sua storia, Manerbio 1994 (Livio Rota), 102. – 9. VIRGINIO PRANDINI, Intorno<br />

alla beata Cristina Semenzi di Calvisano, Calvisano 1997 (Fausto Balestrini), 102-103<br />

STUDI<br />

Fasc. 3<br />

10. VALENTINO VOLTA, La Carità al Sanoloco e il convento del Buon Pastore.<br />

Appunti per una cronaca edilizia, 3-13<br />

11. GABRIELE ARCHETTI, Uberto Gambara: vizi e virtù di un principe della<br />

Chiesa, 14-25<br />

12. PIETRO TRECCANI, S. Maria della Rosa, Calvisano: la chiesa e gli affreschi,<br />

26-39<br />

13. PIETRO TRECCANI, S. Maria della Rosa, Calvisano: le tele, 40-54<br />

14. MARIALISA CARGNONI, L’arte dell’intaglio in Valle Sabbia. I Pialorsi<br />

Boscaì di Levrange tra la fine del ’600 e il ’700, 55-63<br />

15. LORENZO ROSOLI, Geremia Bonomelli, vescovo e scrittore, 64-72<br />

DOCUMENTI<br />

16. Scritti di Geremia Bonomelli [dalla Bibliografia bonomelliana curata da Antonio<br />

Fappani e Lorenzo Rosoli per gli atti del Convegno del 1996 su “Mons. Geremia<br />

Bonomelli e il suo tempo”], 73-84<br />

RECENSIONI<br />

<br />

17 1. Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1992. Atti della Fondazione “Ugo<br />

da Como”, Brescia 1994 (Sandro Guerrini), 85-88. – 2. VIRGINIO CATTANEO,<br />

157


STUDI<br />

B RIXIA SACRA<br />

Messer Vincenzo Capirola gentil homo bresano. Atti del 2° Convegno nazionale di<br />

studi sulla liuteria bresciana: 30 maggio 1992, Brescia 1992 (Fausto Balestrini), 88.<br />

– 3. ROBERTO NAVARRINI, L’Archivio storico dell’Ateneo di Brescia. Supplemento ai<br />

Commentari dell’anno 1996, Brescia 1996 (Fausto Balestrini), 88-89. – 4. Paolo VI<br />

cantore dei santi, I-III, a cura di ANGELO BONETTI, Roma 1996 (Fausto Balestrini),<br />

89. – 5. I viaggi missionari di monsignor Bruno Foresti vescovo di Brescia, a cura<br />

di ANGELO BONETTI, Brescia 1996 (Fausto Balestrini), 89-90. – 6. CALOGERO<br />

GIAMBELLUCA, La costruzione del mandolino classico, Brescia 1997 (Fausto Balestrini),<br />

90. – 7. Mura Savallo nel «Comeri Chronicon» di don Giovanni Flocchini,<br />

a cura di SANDRO GORNI, Parrocchia di Mura Savallo 1996 (Fausto Balestrini), 90.<br />

– 8. Lodrino nel «Comeri Chronicon» di don Giovanni Flocchini, a cura di SAN-<br />

DRO GORNI, Parrocchia di Lodrino 1997 (Fausto Balestrini), 90. – 9. GIUSEPPE<br />

GHIDINELLI, Sante missioni della parrocchia di Sellero 1997, Sellero 1997 (Fausto<br />

Balestrini), 90-91. – 10. DANIELE VENTURINI, Il riposo dopo il tempo… Sacerdoti<br />

defunti negli anni 1983-1995, Brescia 1996 (Fausto Balestrini), 91<br />

Fasc. 4<br />

18. FRANCO MOLINARI (†), Padre Giovan Battista Piamarta, 3-22<br />

19. ALVERO VALETTI, Note in margine al calendario liturgico perpetuo medievale<br />

rinvenuto nell’Archivio del Capitolo dei canonici della cattedrale<br />

di Brescia, 23-35<br />

20. PIER VIRGILIO BEGNI REDONA, Dipinti di chiese bresciane alla mostra<br />

di Pietro Ricchi a Riva del Garda, 36-41<br />

21. GIACOMO AGNELLI, La meccanica dell’organo Antegnati opera di Graziadio<br />

e Costanzo nel convento di San Giuseppe a Brescia, 42-56<br />

22. LUCIANO ANELLI, Un armadio singolare nella chiesa dei Santi Faustino<br />

e Giovita, 57-60<br />

23. ELENA ROCCA GALLI - LETIZIA ERCULIANI, Rinasce un santuario: S.<br />

Maria di Supina a Toscolano, 61-63<br />

DOCUMENTI<br />

24. ANONIMO, La legge italica del 15 settembre 1807 sulle fabbricerie, 64-68<br />

RECENSIONI<br />

<br />

25. 1. Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1994. Atti della Fondazione “Ugo<br />

da Como”, Brescia 1997 (Irma Bonini Valetti), 69-70. – 2. PAOLO VINATI, Canti di<br />

158


STUDI<br />

I. INDICE CRONOLOGICO: 1997-1998<br />

tradizione familiare nella montagna bresciana, Brescia 1997 (Virginio Cattaneo),<br />

70-71. – 3. GIOVANNI MONDINI, Giovanni Battista Saleri fondatore delle Missionarie<br />

laiche di S. Paolo. Documenti e testimonianze per un profilo, Brescia 1995<br />

(Fausto Balestrini), 71<br />

III (1998)<br />

Fasc. 1-2<br />

1. FAUSTO BALESTRINI, 1797: l’altra rivoluzione, 3-76<br />

2. OLIVIERO FRANZONI, Il cittadino Ronchi al commissario Gambara. Salute,<br />

fratellanza e altro ancora, 77-87<br />

3. IVO PANTEGHINI, La mostra “Nel lume del Rinascimento” al Museo diocesano,<br />

88-91<br />

4. PAOLA BONFADINI, Uno sconosciuto e prezioso incunabolo tedesco: il<br />

«Liber chronicarum» di Hartmann Schedel della parrocchia di San Giorgio<br />

a Bagolino, 92-99<br />

5. ANGELO LODA, Brevi note sul patrimonio artistico di Cividate Camuno,<br />

100-106<br />

6. ANGELO LODA, Quadri inediti di Antonio Paglia ad Adro, 107-111<br />

DOCUMENTI<br />

7. Veridico ed esatto diario del colonnello Giov. Pietro Miovilovich, 113-151<br />

8. Omelia del cittadino cardinal Chiaramonti vescovo di Imola diretta al popolo della<br />

sua diocesi nella Repubblica Cisalpina nel giorno del Santissimo Natale l’anno<br />

MDCCXCVII, 152-164<br />

9. Riflessioni di un cittadino libero [Gaetano Maggi] al sovrano popolo bresciano,<br />

165-170<br />

10. Lettera pastorale di monsignor Nani vescovo di Brescia, 171-173<br />

11. I Romani nella Grecia. Opuscolo allegorico di Vittorio Barzoni, 174-194<br />

12. Documento poliziesco: banditi preti e frati forestieri [Repubblica Cisalpina], 195-196<br />

RECENSIONI<br />

<br />

13. 1. Vites plantare et bene colere. Agricoltura e mondo rurale in Franciacorta nel Medioevo,<br />

a cura di GABRIELE ARCHETTI, Brescia 1996 (Irma Bonini Valetti), 197-<br />

159


B RIXIA SACRA<br />

<br />

198. – 2. Libro degli ordini e provisioni del Comune di Collio di Val Trompia ricopiate<br />

l’anno 1757, a cura di VINCENZO RIZZINELLI, Brescia 1997 (Fausto Balestrini),<br />

198-199. – 3. BIAGIO MARINI, Per ogni sorte di strumento musicale. Libro terzo,<br />

opera XXII (1655), a cura di OTTAVIO BERETTA, Milano 1996 (Virginio Cattaneo),<br />

199-200. – 4. Gio. Paolo Maggini. Vita ed opere, a cura di MARGARET L. HUG-<br />

GINS, Brescia 1989 (Virginio Cattaneo), 201. – 5. ANGELO CHIARINI, Montechiaro<br />

1404: l’eccidio dei Mezzani, ed. a cura di ALBERTO SUPERFLUO, Montichiari 1997<br />

(Fausto Balestrini), 201-202. – 6. La chiesa di Santa Rita in Colombaro, a cura di<br />

ALESSANDRA BONO - ROSITA PASINI - FULVIO SINA - ANGELO VALSECCHI, Colombaro<br />

di Corte Franca 1997 (Angelo Loda), 202-203. – 7. ANTONIO FAPPANI -<br />

CLOTILDE CASTELLI, Il prete di tutti. Ottorino Marcolini, Brescia 1997 (Irma Bonini<br />

Valetti), 203. – 8. 1897-1997. Convitto vescovile San Giorgio di Brescia. Un<br />

cammino educativo, Brescia 1997 (Fausto Balestrini), 203-204. – 9. STEFANO COP-<br />

POLA - TOMMASO ZILIANI, Giulio Tonelli nel decennale della morte. Fra ricordo e<br />

riconoscenza, Brescia 1997 (Virginio Cattaneo), 204. – 10. LUIGI BRESCIANI,<br />

L’amore di Dio in mezzo a noi. Sulle orme di don Giulio Scolari (1927-1992), Brescia<br />

1997 (Fausto Balestrini), 204<br />

Fasc. 3<br />

[Dedicato alla figura di Giuseppe Tovini]<br />

14. Introduzione, 3<br />

15. La figura di Giuseppe Tovini presentata da mons. G. Battista Montini in<br />

uno scritto del 1953 [Prefazione al vol. di ANTONIO CISTELLINI, Giuseppe<br />

Tovini, Brescia 1954], 5-9<br />

16. GIOVANNI GREGORINI, Profilo biografico del beato, 10-17<br />

17. MARIO TACCOLINI, Un secolo di storiografia toviniana, 18-29<br />

18. LIVIO ROTA, La spiritualità di Giuseppe Tovini nella storia religiosa e<br />

politica del suo tempo, 30-42<br />

19. GIOVANNI GREGORINI, Giuseppe Tovini sindaco e consigliere provinciale<br />

in Val Camonica, 43-54<br />

20. FAUSTO BALESTRINI, Azione in campo sociale ed economico, 55-58<br />

DOCUMENTI<br />

21. Relazioni e interventi di G. Tovini ai Congressi dell’Opera dei Congressi e dei Comitati<br />

cattolici in Italia su “Educazione e istruzione”: il problema della scuola, 59-77<br />

22. [Giovanni Paolo II], Giuseppe Tovini grande apostolo sociale. Omelia del S. Padre<br />

nella Messa della Beatificazione, 78-79<br />

160


RECENSIONI<br />

I. INDICE CRONOLOGICO: 1998<br />

<br />

23. 1. DANIELA NERI, Nuntiatur Giovanni Dolfins (1575-1576), Tübingen 1997 (Irma<br />

Bonini Valetti), 80-81. – 2. ALBERTO FUMAGALLI, Vie dell’anno Mille nella<br />

Lombardia orientale, Brescia 1997 (Irma Bonini Valetti), 81-82. – 3. AUGUSTO<br />

D’ANGELO, Vescovi, Mezzogiorno e Vaticano II. L’episcopato meridionale da Pio<br />

XII a Paolo VI, Roma 1998 (Fausto Balestrini), 82-83. – 4. LUCIO CONDOLO, Vita<br />

di fra Giacomo Bulgaro frate minore conventuale (1879-1967), Brescia 1998<br />

(Fausto Balestrini), 83-84. – 5. FRANCO FRASSINE, Le prediche del villaggio. Un<br />

anno col Vangelo, Brescia 1998 (Fausto Balestrini), 84-85. – 6. VINCENZO GHE-<br />

ROLDI - VALERIA LEONI, La Disciplina dei Santi Nazaro e Celso nel cinquantesimo<br />

anniversario della fondazione, Brescia 1998 (Virginio Cattaneo), 85-86. – 7.<br />

Istituto salesiano S. Bernardino di Chiari: 1926-1996. Settant’anni, Chiari 1977<br />

(Anonimo), 86. – 8. SANDRO GORNI, Anni 50. La parrocchia di Lodrino in Valtrompia<br />

nella cronistoria di don Luigi Baronio, Brescia 1998 (Anonimo), 86. – 9.<br />

VIRGINIO CATTANEO, Giuseppe Mazzini: patria, musica, chitarra, filosofia, Brescia<br />

1998 (Anonimo), 86<br />

Fasc. 4<br />

[Dedicato a Paolo VI, nel centenario della nascita: 1897-1997]<br />

24. Introduzione, 3<br />

25. ANGELO BONETTI, Paolo VI e i Bresciani, 5-24<br />

26. GABRIELE FILIPPINI, Centenario della nascita di Paolo VI, 25-34<br />

27. Omelia di Giovanni Paolo II nella solenne celebrazione allo stadio di<br />

Brescia a chiusura dell’Anno Montiniano, 35-36<br />

28. Indirizzo del vescovo di Brescia mons. Bruno Foresti al Santo Padre nella<br />

celebrazione solenne allo stadio, 37-38<br />

29. L’omaggio del sindaco di Brescia Mino Martinazzoli, 39-40<br />

30. IVO PANTEGHINI, Il Museo del tessuto liturgico “Paolo VI”, 41-44<br />

31. SECONDO OSIO, Il centenario montiniano celebrato, vissuto a Concesio<br />

e nella Vicaria circostante, 45-49<br />

32. Paolo VI e la scienza. Convegno promosso il 25 marzo 1998 dall’Università<br />

cattolica del Sacro Cuore - Sede di Brescia, 57-95<br />

1. PIERLUIGI PIZZAMIGLIO, Presentazione, 59-60<br />

2. GIUSEPPE PITTAU, Paolo VI e la Pontificia Accademia delle Scienze, 61-69<br />

3. NICOLA DALLAPORTA, I rapporti tra scienza e fede nell’esperienza d’uno scienziato<br />

occidentale, 70-79<br />

161


B RIXIA SACRA<br />

4. MICHAEL M. YANASE, Il tema scienza-fede nell’esperienza e nella riflessione di<br />

un orientale, 80-86<br />

RECENSIONI<br />

33. 1. El Vangelo en dialèt bresà, trad. di ANTONIO BONOMETTI, Brescia 1998 (Fausto<br />

Balestrini), 50-51. – 2. ANTONIO CISTELLINI, Alessandro Luzzago, Brescia 1998<br />

(Fausto Balestrini), 51-52. – 3. ANGELO BONETTI, Culmine e fonte. Paolo VI e la<br />

liturgia, Città del Vaticano 1998 (Fausto Balestrini), 52-53. – 4. La Fondazione<br />

Guido e Angela Folonari, Brescia 1998 (Anonimo), 53. – 5. Chiara [Albini], Brescia<br />

1997 (Anonimo), 53<br />

IV (1999)<br />

Fasc. 1-2<br />

1. Introduzione, 3-4<br />

2. Il saluto del vescovo Bruno Foresti che lascia la diocesi, 5<br />

3. Saluto di monsignor Giulio Sanguineti nuovo vescovo di Brescia, 6<br />

STUDI<br />

<br />

4. IRMA BONINI VALETTI, L’esperienza del «Cammino di penitenza». Vie e<br />

tradizioni nel territorio bresciano, 7-15<br />

5. MIRIAM ACHILLE, La cattedrale doppia di Brescia e le teorie interpretative,<br />

16-30<br />

6. PAOLA BONFADINI, Note sui libri corali del Duomo vecchio di Brescia,<br />

miniati da Giovan Pietro da Birago (1471-1474), 31-36<br />

7. SANDRO GUERRINI, Mostra della pittura del Settecento in Valtrompia,<br />

37-40<br />

8. LUCIA MORANDINI, La chiesa di Santa Maria di Bienno, 41-51<br />

9. ANGELO LODA, Il sangue del Redentore. Testimonianze figurative eucaristico-sacramentali<br />

nella diocesi di Brescia, 52-70<br />

10. ROSSANA PRESTINI, Petrus Jacobus de Barucchis pictor. Notizie da un<br />

processo, 71-86<br />

11. MARIALISA CARGNONI, Pialorsi di Levrange a Brescia, 87-93<br />

12. GIACOMO AGNELLI, Il ripristino della meridiana catottrica del convento<br />

San Cristo, 94-103<br />

162


DOCUMENTI<br />

I. INDICE CRONOLOGICO: 1999<br />

13. ALESSANDRO TOMASINI, Diario di don Giovanni Battista Marchioni arciprete di<br />

Cignano dal 1696 al 1734, 104-119<br />

RECENSIONI<br />

14. 1. GIACINTO GAGGIA, Lettere e scritti pastorali: 1913-1923, a cura di LIVIO ROTA,<br />

Brescia 1998 (Fausto Balestrini), 120-121. – 2. PAOLA BONFADINI, I libri corali del<br />

Duomo vecchio di Brescia (Santa Maria Maggiore de Dom), Brescia 1998 (Virginio<br />

Cattaneo), 121-122. – 3. GABRIELE ARCHETTI, Tempus vindemie. Per la storia delle<br />

vigne e del vino nell’Europa medievale, Brescia 1998 (Irma Bonini Valetti), 122-<br />

123. – 4. GREGORIO BRUNELLI DA VALLE CAMONICA, Curiosi trattenimenti contenenti<br />

ragguagli sacri e profani dei popoli camuni, a cura di OLIVIERO FRANZONI,<br />

Breno 1998 (Fausto Balestrini), 123-124. – 5. GIOVANNI CONTINO, Missae cum<br />

quinque vocibus. Liber primus (1572), a cura di OTTAVIO BERETTA, Milano 1997<br />

(Virginio Cattaneo), 124-125. – 6. Bedizzole. La parrocchiale di S. Stefano, Brescia<br />

1998 (Giancarlo Piovanelli), 125-126. – 7. ENZO ABENI, Da San Rocchino alla<br />

Santissima Trinità, Brescia 1998 (Fausto Balestrini), 126-127<br />

STUDI<br />

<br />

Fasc. 3<br />

15. IRMA [BONINI VALETTI] - ALVERO VALETTI, Il calendario liturgico perpetuo<br />

medievale conservato nell’Archivio del capitolo dei canonici della<br />

cattedrale di Brescia, 131-160<br />

16. FABIO FREDDI - ANGIOLINA PASINI - SANDRO GORNI, La visita apostolica<br />

del card. Borromeo e la chiesa dei Santi Carlo e Francesco in Briale,<br />

161-174<br />

17. MARIO TREBESCHI, La <strong>serie</strong> «Culto divino» nell’Archivio antico del comune<br />

di Salò, 175-195 [continua nel fasc. 4, n. 23]<br />

18. MICHELE BUSI, Come il Seminario vescovile acquistò la «Villa San Giuseppe»<br />

a Botticino Sera, 196-208<br />

DOCUMENTI<br />

19. Dessignamentum plebis Sancte Marie de Biono, 11 agosto 1533 (trad. di Claudio<br />

Cabras), 209-219<br />

163


RECENSIONI<br />

B RIXIA SACRA<br />

20. 1. MONICA FAUSTI, Giovanni Fausti, Brescia 1998 (Anonimo), 220. – 2. LUIGI<br />

BRESCIANI, I primi cristiani in Valle Sabbia, Brescia 1999 (Anonimo), 220-221. – 3.<br />

Brozzo nella storia e nell’arte, a cura di CARLO SABATTI, Marcheno Val Trompia<br />

1995 (Anonimo), 221. – 4. FABRIZIO GALVAGNI, Monsignor Tommaso Vezzola.<br />

Biografia di un parrocchiato, Vobarno 1998 (Anonimo), 221-222. – 5. CARLOTTA<br />

COCCOLI, San Zeno Naviglio e il suo patrimonio storico, Brescia 1999 (Anonimo),<br />

222. – 6. FRANCO BONTEMPI, Berzo. Storia di una comunità, Berzo Inferiore 1998<br />

(Anonimo), 222-223. – 7. GIANNI DONNI, Monterotondo di Passirano, Brescia<br />

1995 (Anonimo), 223. – 8. ELVIRA CASSETTI PASINI, La contesa sull’acqua della<br />

Vrenda, Brescia 1998 (Anonimo), 223<br />

Fasc. 4<br />

[Dedicato ad Arcangelo Tadini, beatificato il 4 ottobre 1999]<br />

21. Presentazione, 227<br />

22. MARIO TREBESCHI, Un autentico parroco bresciano: il beato don Arcangelo<br />

Tadini, 229-258<br />

23. MARIO TREBESCHI, La <strong>serie</strong> «Culto divino» nell’Archivio antico del comune<br />

di Salò, 259-273 [prosegue dal fasc. 3, n. 17]<br />

24. Atti del Convegno «Autonomia e parità scolastica - Prospettive per la<br />

scuola cattolica», 274-307<br />

1. LUCIO CUNEO, Saluto di accoglienza del Rettore dell’Istituto Cesare Arici, 275<br />

2. NICOLA BIANCO SPERONI, Saluto del Presidente dell’Associazione ex alunni<br />

dell’Istituto Arici e presentazione del Convegno, 276-277<br />

3. LUIGI MORGANO, La parità scolastica consiste nella possibilità di poter scegliere,<br />

278-279<br />

4. GIUSEPPE DALLA TORRE, Il disegno di legge governativo sulla parità scolastica,<br />

279-289<br />

5. GIORGIO CHIOSSO, L’autonomia e la riforma della scuola, 289-294<br />

6. ANGELO VINCENZO ZANI, Uno sguardo d’insieme alle riforme, 294-304<br />

7. LUIGI MORGANO, Sistema statale, sistema pubblico: verso la parità tra i soggetti<br />

d’offerta scolastica, 304-307<br />

DOCUMENTI<br />

<br />

25. Indulgenza concessa da papa Gregorio XIII alle Compagnie delli Sacri Hospidali:<br />

l’Hospidale Grande et l’Hospidale delli Incurabili della città di Brescia, 308-309<br />

26. Lettera del vescovo di Brescia Gabrio Maria Nava per il Giubileo del 1825, 310<br />

164


RECENSIONI<br />

I. INDICE CRONOLOGICO: 1999-2000<br />

27. 1. RENATO BALDUSSI, Mons. Corna Pellegrini e la visita pastorale in Valcamonica,<br />

Brescia 1999 (Michele Busi), 311-313. – 2. ANGELO BONAGLIA, Il territorio di Offlaga,<br />

Cignano, Faverzano. Dalla preistoria all’età dei Comuni lombardi (5000 a.<br />

C. - 1200 d.C.), Offlaga 1998 (Fausto Balestrini), 313. – 3. Ombre senza voce, a cura<br />

di TOMMASO CASANOVA, Verolavecchia 1998 (Fausto Balestrini), 314. – 4. RO-<br />

LANDO ANNI - FABRIZIO GALVAGNI, Chiesa e popolo a Carpeneda, Parrocchia di<br />

Carpeneda 1999 (Fausto Balestrini), 315<br />

V (2000)<br />

Fasc. 1-2<br />

1. FAUSTO BALESTRINI, Presentazione [rinnovo del Consiglio di Amministrazione],<br />

3<br />

STUDI<br />

<br />

2. GABRIELE ARCHETTI, Per la storia di S. Giulia nel Medioevo. Note storiche<br />

in margine ad alcune pubblicazioni recenti, 5-44<br />

3. PAOLA TROTTI, San Cosma e Damiano a Brescia. Per una rilettura critica<br />

delle origini del monastero femminile, 45-72<br />

4. ANGELO BARONIO, Gli statuti del comune di Alfiano, corte del monastero<br />

di S. Giulia di Brescia, 73-89<br />

5. VALERIA LEONI, Statuta et ordinationes terre de Alfiano, 90-110<br />

6. GIANPIETRO BELOTTI, Il monastero di San Faustino. Storia e patrimonio<br />

di una grande abbazia cittadina (secc. IX-XIX), 111-155<br />

7. GIANCARLO PIOVANELLI, Il significato della mostra egittologica «Il cammino<br />

Harwa» al Museo diocesano di Brescia, 157-163<br />

8. PAOLA BONFADINI, Note in margine alla giornata di studi su «La pittura<br />

e la miniatura del Quattrocento a Brescia», 165-170<br />

DOCUMENTI<br />

9. In memoria di Giuseppe Tovini, <strong>XV</strong>I gennaio MDCCCXCVII [Documentazione<br />

relativa ai funerali e alle commemorazioni seguite alla morte del Tovini], 171-242<br />

165


RECENSIONI<br />

B RIXIA SACRA<br />

10. 1. Geremia Bonomelli e il suo tempo. Atti del Convegno, a cura di GIANFAUSTO<br />

ROSOLI, Brescia 1999 (Fausto Balestrini), 243-246. – 2. I re Magi primi pellegrini<br />

della storia. Catalogo della Mostra, a cura di LUCIANO ANELLI, Brescia 1999 (Paola<br />

Bonfadini), 246-247. – 3. ANGELO LODA - SANTO MATTEO ONGARO - IVO<br />

PANTEGHINI, L’arte a Cividate Camuno dal Rinascimento all’Ottocento. Note di<br />

storia e di critica, Cividate Camuno 1999 (Paola Bonfadini), 247-248<br />

STUDI<br />

Fasc. 3<br />

11. ENNIO FERRAGLIO, Note sul culto di san Vigilio di Trento a Brescia, 3-<br />

14<br />

12. MASSIMO LUNGHI, Introduzione all’«Arte organica» di Costanzo Antegnati,<br />

15-36<br />

13. ALESSANDRO TOMASINI, La Disciplina di Santo Rocho di Cignano, 37-<br />

52<br />

14. VIRGINIO PRANDINI, La beata Cristina Semenzi di Calvisano, 53-71<br />

15. SANDRO GORNI, Il testamento del sindaco Giacomo Morandi, 73-85<br />

DOCUMENTI<br />

16. FAUSTO BALESTRINI, Una donazione del vescovo di Brescia Ardingo (sec. X), 87-91<br />

RECENSIONI<br />

<br />

17. 1. In fide et novitate vitae. Studi in onore di S. E. mons. Giacomo Capuzzi vescovo<br />

di Lodi nel decennio di ordinazione, a cura di IGINIO PASSERINI, Lodi 1999 (Fausto<br />

Balestrini), 93-94. – 2. BRUNO FORESTI, Discorsi ai presbiteri della Chiesa bresciana,<br />

Brescia 1999 (Fausto Balestrini), 94. – 3. VITTORIO SOREGAROLI, La nuova<br />

antologia del dialetto bresciano, I-II, Brescia 1999 (Giancarlo Piovanelli), 94-95. –<br />

4. SANDRO GORNI, Oratori e Associazioni d’altri tempi. Lodrino 1870-1970, Lodrino<br />

Valtrompia 1999 (Fausto Balestrini), 95-96. – 5. LUIGI BRESCIANI, Una vita<br />

per il Seminario. Sulle orme di monsignor Giacinto Albertini (1906-1968), Brescia<br />

1999 (Fausto Balestrini), 96<br />

166


STUDI<br />

I. INDICE CRONOLOGICO: 2000<br />

Fasc. 4<br />

18. GABRIELE ARCHETTI, Chiese battesimali, pievi e parrocchie. Organizzazione<br />

ecclesiastica e cura delle anime nel Medioevo, 3-42<br />

19. ROBERTO BELLINI, Giovanni da Lugio teologo e predicatore. Dissidenza<br />

religiosa nell’area del Garda tra XII e XIII secolo, 43-64<br />

20. ENNIO FERRAGLIO, Echi settecenteschi di un episodio della leggenda dei<br />

santi Faustino e Giovita, 65-78<br />

21. MARIO TREBESCHI, La casa di s. Angela in S. Afra (Brescia), 79-96<br />

DOCUMENTI, RASSEGNE, CRONACHE<br />

22. ELENA BELLOMO, La prima attestazione documentaria dei Templari a Brescia, 97-100<br />

23. ANNALISA ALBUZZI, Dal ‘tabularium’ alla rete. A proposito di una recente edizione<br />

documentaria, 101-109<br />

24. PIER VIRGILIO BEGNI REDONA, Le lastre del ‘Pulpito di Maviorano’. In margine alla<br />

mostra «Il futuro dei Longobardi», 110-114<br />

25. GIOVANNA FORZATTI GOLIA, Dove va la storiografia monastica in Italia? Note e<br />

riflessioni su un convegno recente, 115-122<br />

26. GIANCARLO [recte GIANMARCO] COSSANDI, Culto e storia in Santa Giulia, 123-127<br />

RECENSIONI<br />

<br />

27. 1. ENRICO LOMBARDI, I frati bianchi di Gussago. L’eremo di San Bernardo dei Camaldolesi<br />

di Monte Corona, Brescia 2000 (Irma Bonini Valetti), 129-130. – 2. MI-<br />

CHELE BUSI, La filanda delle vocazioni. Storia di Villa San Giuseppe a Botticino,<br />

Brescia 2000 (Renato Baldussi), 130-131. – 3. FABIO FREDDI, Il Santuario della<br />

Madonna della Neve sopra Auro, Brescia 2000 (Fausto Balestrini), 131-132. – 4.<br />

FRANCO FRASSINE, Don Renato Monolo parroco missionario, Brescia 1999 (Fausto<br />

Balestrini), 132-133. – 5. GIANLUCA LODA, Monti di Rogno ricorda il suo parroco<br />

don Luigi Gaudenzi: 1908-1998, Monti di Rogno (Bergamo) 1999 (Fausto Balestrini),<br />

133. – 6. SERAFINO RONCHI - FRANCESCO ABENI, Grimm: cantiere di solidarietà,<br />

Esenta di Lonato 1999 (Fausto Balestrini), 133. – 7. Monsignor Luigi Daffini,<br />

Brescia 1999 (Fausto Balestrini), 133-134<br />

167


B RIXIA SACRA<br />

VI (2001)<br />

Fasc. 1-2<br />

1. IL CONSIGLIO DI REDAZIONE, Premessa redazionale, 5-6<br />

2. Soci onorari dell’Associazione per la storia della Chiesa bresciana, 7-11<br />

3. Ricordo di mons. Giulio Nicolini, 12<br />

STUDI<br />

<br />

4. PATRIZIA MERATI, Il monastero dei Ss. Cosma e Damiano e i notai. Figure<br />

professionali e committenza monastica a Brescia nel XIII secolo, 13-46<br />

5. GABRIELE ARCHETTI, La Mensa vescovile di Brescia. Note storico-archivistiche<br />

su un antico fondo ecclesiastico, 47-106<br />

6. ENNIO FERRAGLIO, Fonti per la storia della Chiesa bresciana. Note per<br />

un censimento documentario presso la Biblioteca Queriniana, 107-124<br />

7. MARIELLA ANNIBALE MARCHINA, Il Fondo di religione dell’Archivio di<br />

Stato di Brescia, 125-172<br />

8. LEONARDO LEO, L’archivio Gambara presso l’Archivio storico del comune<br />

di Brescia, 173-202<br />

9. GIOVANNA GAMBA - DANIELE MONTANARI, Le visite pastorali. Osservazioni<br />

per una schedatura delle fonti d’archivio, 203-211<br />

DOCUMENTI, SCHEDE, RASSEGNE<br />

10. GIOVANNI DONNI, Fonti d’archivio per la storia della chiesa di Barco, 213-235<br />

11. OLIVIERO FRANZONI, Note sulla Raccolta Putelli di Breno, 237-241<br />

12. MICHELE BUSI, L’archivio dell’Azione cattolica di Brescia, 243-245<br />

13. IRMA BONINI VALETTI, L’archivio dell’Istituto Pro Familia, 247-250<br />

14. NICOLANGELO D’ACUNTO, Del nuovo sul Codice memoriale e liturgico di S. Salvatore<br />

e S. Giulia di Brescia, 251-257<br />

15. MARIO TREBESCHI, L’Archivio diocesano. Nota informativa sul progetto di riordinamento,<br />

inventario e duplicazione degli archivi delle parrocchie soppresse di Brescia,<br />

259-270<br />

SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE E RECENSIONI<br />

16. GABRIELE ARCHETTI - MAURO TAGLIABUE, Schede bibliografiche su Brescia e la sua<br />

diocesi, 271-324<br />

17. 1. Sebastiano Maggi, Giulia Barbisoni. Vita ed opere di due illustri bresciani testimoni<br />

dell’Ordine domenicano, Manerbio 2000 (Fausto Balestrini), 325-326. – 2. MA-<br />

168


I. INDICE CRONOLOGICO: 2001<br />

<br />

RIO TREBESCHI, Don Baldassare Calabria (1794-1867). Un prete maestro e predicatore<br />

a Brescia nella prima metà dell’Ottocento, Brescia 2000 (Antonio Masetti Zannini),<br />

326-327. – 3. MICHELE BUSI, Il monastero del Buon Pastore a Brescia. Notizie<br />

storiche 1901-2001, Brescia 2001 (Gabriele Archetti), 327-328. – 4. GIUSEPPE FUSA-<br />

RI, Diario di monsignor Bassano Cremonesini, abate di Pontevico (1842-1917), Brescia<br />

1998 (Giancarlo Piovanelli), 328-329. – 5. GIUSEPPE FUSARI, L’Istituto neuropsichiatrico<br />

Cremonesini, Brescia 1999 (Giancarlo Piovanelli), 329<br />

Fasc. 3-4<br />

18. Lungo le strade della fede. Pellegrini e pellegrinaggio nel Bresciano. Atti<br />

della Giornata di studio (Brescia, 16 dicembre 2000), a cura di GABRIE-<br />

LE ARCHETTI, Brescia 2001, 358 p.<br />

1. Saluti di apertura: Testi di Giulio Sanguineti, arcivescovo di Brescia, 5-6. – Alberto<br />

Cavalli, presidente della Provincia di Brescia, 7-8. – Paolo Corsini, sindaco<br />

di Brescia, 9-11. – Antonio Fappani, presidente della Fondazione Civiltà<br />

Bresciana, 12<br />

INTRODUZIONE<br />

2. GABRIELE ARCHETTI, Il grande cammino. Pellegrini e pellegrinaggio nel medioevo,<br />

15-30<br />

STUDI E RASSEGNE<br />

3. GIOVANNA FORZATTI GOLIA, L’ospitalità della Chiesa. Pievi e canoniche bresciane<br />

sulle vie dei pellegrini, 33-68<br />

4. GABRIELE ARCHETTI, Pellegrini e ospitalità nel medioevo. Dalla storiografia locale<br />

all’ospedale di Santa Giulia di Brescia, 69-128<br />

5. ANGELO BARONIO, Tra Brescia e Roma sulla strada dei monasteri, 129-162<br />

6. NICOLANGELO D’ACUNTO, Pellegrinaggi e riforma gregoriana a Brescia, 163-172<br />

7. GIOVANNI SPINELLI, L’ospitalità nei monasteri cluniacensi della Lombardia<br />

orientale, 173-190<br />

8. ROBERTO BELLINI, Il pellegrinaggio nel diritto canonico classico (secoli XII-<br />

XIII), 191-214<br />

9. ELENA BELLOMO, Templari, itinerari di pellegrinaggio e attività ospitaliera in<br />

Lombardia, 215-228<br />

10. ENNIO FERRAGLIO, Santuari e devozione nel diario di Virgilio Bornati (sec.<br />

<strong>XV</strong>), 229-258<br />

11. GIUSEPPE MANZONI DI CHIOSCA, La relazione di pellegrinaggio di Pandolfo<br />

Nassino (1523), 259-264<br />

169


B RIXIA SACRA<br />

<br />

12. ENNIO FERRAGLIO, Il «Viagio da Bressa a S. Iacopo in Tolosa» di Pandolfo Nassino<br />

(1523), 265-280<br />

13. LUCIA SIGNORI, Angela Merici, una pellegrina tra medioevo ed età moderna,<br />

281-292<br />

14. PAOLA BONFADINI, Piccole «note d’arte» sul pellegrinaggio attraverso codici e<br />

incunaboli miniati di collezioni bresciane, 293-308<br />

15. GIOVANNI DONNI, Luoghi di culto e di carità nelle pievi di Franciacorta, 309-322<br />

16. OLIVIERO FRANZONI, Itinerari e luoghi dei pellegrini in Valle Camonica, 323-332<br />

17. PIETRO PETRAROIA, Dalla bisaccia del pellegrino al turismo religioso, 335-339<br />

18. MICHELE BUSI, Pellegrini e pellegrinaggi. Guida bibliografica agli studi più recenti,<br />

341-350<br />

CONCLUSIONE<br />

19. MARIO VIGILIO OLMI, Lungo le strade della fede: conclusioni, 353-355<br />

VII (2002)<br />

Fasc. 1-2<br />

1. L’abbazia di San Benedetto di Leno. Mille anni nel cuore della pianura<br />

Padana. Atti della giornata di studio (Leno, Villa Seccamani, 26 maggio<br />

2001), a cura di ANGELO BARONIO, Brescia 2002, 351 p.<br />

1. [ANGELO BARONIO], Premessa, 5-6<br />

2. Soci onorari dell’Associazione per la storia della Chiesa bresciana (Faustino<br />

Balestrini, Giuseppe Camadini, Angelo Chiarini, Antonio Fappani, Antonio<br />

Masetti Zannini), 7-9<br />

3. GIOVANNI BATTISTA RE (card.), Pellegrini sulle strade del terzo millennio, 11-12<br />

STUDI<br />

4. GIORGIO PICASSO, L’abbazia di San Benedetto: la nascita di una storiografia, 15-20<br />

5. CLAUDIO AZZARA, Il re e il monastero. Desiderio e la fondazione di Leno, 21-32<br />

6. ANGELO BARONIO, Il «dominatus» dell’abbazia di San Benedetto di Leno. Prime<br />

ipotesi di ricostruzione, 33-85<br />

7. GIAN MARIA VARANINI, La chiesa di S. Benedetto al Monte di Verona, antica<br />

dipendenza leonense, 87-92<br />

8. GABRIELE ARCHETTI, Scuola, lavoro e impegno pastorale: l’abbazia di Leno nel<br />

medioevo (secoli IX-XIV), 93-138<br />

170


I. INDICE CRONOLOGICO: 2002<br />

9. ENNIO FERRAGLIO, Una biblioteca perduta: il caso di San Benedetto di Leno,<br />

139-154<br />

10. GILES CONSTABLE, Monaci, vescovi e laici nelle campagne lombarde del XII secolo<br />

(trad. di Roberto Bellini), 155-214<br />

11. MAURO TAGLIABUE, Leno in commenda. Un caso di mancata unione a S. Giustina<br />

(1471-1479), 215-238<br />

12. ANDREA BREDA, Leno: monastero e territorio. Note archeologiche preliminari,<br />

239-254<br />

13. EZIO BARBIERI, L’archivio del monastero, 255-262<br />

14. LEONARDO LEO, Documenti leonensi nell’Archivio storico del comune di Brescia,<br />

263-266<br />

15. ARMANDO SCARPETTA, La visita apostolica di san Carlo a Leno, 267-287<br />

16. LUCIA SIGNORI, Due fonti moderne per la storia di Leno: Cornelio Adro e Arnold<br />

Wion, 289-338<br />

17. GIOVANNI SPINELLI, Intorno a due abati commendatari di Leno: uno presunto<br />

(san Gregorio Barbarigo) e uno effettivo (Angelo M. Querini), 339-350<br />

Fasc. 3-4<br />

2. [LA REDAZIONE], Premessa [per segnalare l’avvio dell’edizione degli<br />

atti della visita apostolica di san Carlo Borromeo alla diocesi di Brescia],<br />

3-4<br />

3. [GABRIELE ARCHETTI], Ricordo di Annamaria Ambrosioni († 6 nov.<br />

2002), 5-6<br />

STUDI<br />

<br />

4. GABRIELLA AMIOTTI, La viabilità di Brescia in età tardo antica, 9-16<br />

5. DANIELE FRANCESCO CUCCHI, La parrocchia dei Ss. Faustino e Giovita<br />

in Chiari. Origine e primi sviluppi, 17-36<br />

6. GIORDANO ENRICO SPADACINI, San Carlo alla pieve di Rogno e la nuova<br />

chiesa parrocchiale di Castelfranco, 37-54<br />

7. IRMA BONINI VALETTI, Alessandro Luzzago: memoria e oblio di un santo<br />

bresciano, 55-66<br />

8. MICHELE PELI, Ascanio Martinengo da Barco abate in S. Afra, 67-86<br />

9. VIRGINIO PRANDINI, La chiesa di Viadana e l’altare di S. Maria, 87-100<br />

10. MARIO TREBESCHI, Archivi delle parrocchie soppresse di Brescia. Schede<br />

di inventario, 101-172<br />

171


B RIXIA SACRA<br />

<br />

11. ROBERTO CANTÙ, Il beato Lodovico Pavoni, sacerdote bresciano, 173-<br />

204<br />

12. CAMILLO GALBIATI, Note storiche di fede e carità. Tratte dall’Archivio<br />

dei cappellani dell’Ospedale civile, 205-220<br />

13. MICHELE BUSI, Il modernismo a Brescia all’inizio del Novecento. Prospettive<br />

di ricerca, 221-232<br />

NOTE E DISCUSSIONI<br />

14. GIULIO SANGUINETI, L’abbazia di Leno tra storia e memoria, 235-238<br />

15. PAOLA BONFADINI, Libri de’ cose diverse. Note in margine ad un recente volume,<br />

239-246<br />

SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE E RECENSIONI<br />

16. GABRIELE ARCHETTI - MAURO TAGLIABUE, Schede bibliografiche su Brescia e la sua<br />

diocesi, 249-269<br />

17. 1. San Nicolò di Rodengo. Un monastero di Franciacorta tra Cluny e Monte Oliveto,<br />

a cura di GIOVANNI SPINELLI - PIER VIRGILIO BEGNI REDONA - ROSSANA PRE-<br />

STINI, Abbazia di Rodengo (Brescia) 2002 (Giovanni Donni), 271-273. – 2. Le<br />

pergamene dell’Archivio capitolare. Catalogazione e regesti, a cura di MONICA<br />

FRANCHI, Brescia 2002 (Giovanni Donni), 273-274. – 3. San Salvatore a Saiano.<br />

Dall’indagine archeologica al restauro, a cura di DARIO GALLINA, Rodengo Saiano<br />

2002 (Gabriele Archetti), 274-275. – 4. Liber ordinarius Modoetiensis cum Kalendario-Obituario,<br />

I-II, a cura di FERDINANDO DELL’ORO e RENATO MAMBRETTI,<br />

Roma 2001 (Gabriele Archetti), 275-276. – 5. MARIAROSA CORTESI - GIORDANA<br />

MARIANI CANOVA, Il «Legendario» di Santa Grata tra scrittura agiografica e arte,<br />

Bergamo 2002 (Gabriele Archetti), 276-278. – 6. La memoria dei chiostri. Atti delle<br />

prime giornate di studi medievali, a cura di GIANCARLO ANDENNA e RENATA<br />

SALVARANI, Brescia 2002 (Giovanni Donni), 278-279. – 7. Santa Maria di Lovernato.<br />

Architettura e affreschi di una chiesa bresciana del Cinquecento, a cura di PAO-<br />

LA CASTELLINI, Brescia 2001 (Antonietta Spalenza), 279-281. – 8. PIETRO TREC-<br />

CANI, La chiesa di Santa Maria della Rosa ed i domenicani a Calvisano: storia ed<br />

opere, Montichiari 2001 (Virginio Prandini), 281-282. – 9. ROBERTO SIMONI, Per<br />

le contrade di Sarezzo. Storia di un territorio e della sua gente dalle origini al 1900,<br />

Brescia 2001 (Fausto Balestrini), 282-284. – 10. FRANCO ROBECCHI, Spedali civili<br />

di Brescia. Mezzo millennio di carità e di assistenza sanitaria, I-II, Brescia 2000<br />

(Fausto Balestrini), 284-287. – 11. INNOCENZO DA BERZO (beato), Tutti gli scritti,<br />

Roma 2002 (Giovanni Donni), 287-288. – 12. MICHELE BUSI, Mons. Giovanni<br />

Marcoli. Un protagonista del movimento cattolico bresciano, Brescia 2002 (Gabriele<br />

Archetti), 288-290. – 13. GUIDO ROMBI, Chiesa e società a Sassari dal 1931 al<br />

1961. L’episcopato di Arcangelo Mazzotti, Milano 2000 (Giovanni Donni), 290<br />

172


I. INDICE CRONOLOGICO: 2003<br />

VIII (2003)<br />

Fasc. 1-2<br />

1. Visita apostolica e decreti di Carlo Borromeo alla diocesi di Brescia, I. La<br />

città, a cura di ANGELO TURCHINI - GABRIELE ARCHETTI, Brescia 2003,<br />

LXII-476 p.<br />

1. Presentazione: Testi di Giulio Sanguineti, vescovo di Brescia, IX-X. – Paolo<br />

Corsini, sindaco di Brescia, X-XII. – Alberto Cavalli, presidente della Provincia<br />

di Brescia, XIII-XIV. – Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia,<br />

XIV-<strong>XV</strong>.<br />

2. [ANGELO TURCHINI], La visita apostolica di Carlo Borromeo a Brescia, XIX-LXII.<br />

3. Atti della visita e decreti, 1-439<br />

4. Indici (persone, luoghi e cose notevoli), 441-474<br />

2. [LA REDAZIONE], Premessa, 3-4<br />

STUDI<br />

<br />

Fasc. 3-4<br />

3. DIANA VECCHIO, La chiesa di San Desiderio e i documenti del «Codice<br />

diplomatico bresciano», 7-56<br />

4. ANTONELLA TASSONE, La pieve di S. Andrea di Maderno, 57-80<br />

5. BRUNETTO CARBONI, A Migliarina: terre, vassalli, badesse, monache e<br />

notai di Santa Giulia (sec. XI-XIII), 81-159<br />

6. PATRIZIA MERATI, Gli statuti di Cicognara del secolo XIII, 161-192<br />

7. CARLA MARIA MONTI, La promozione quattrocentesca del culto di Corradino<br />

Bornati, 193-217<br />

8. ANDREA LUI, La visita pastorale ad Asola del 1541. Documenti inediti<br />

su mons. Annibale Grisonio, 219-233<br />

9. GIUSEPPE FUSARI, Controriforma per immagini. Presupposti e conseguenze<br />

del decreto tridentino sulle immagini sacre, 235-256<br />

10. ALESSANDRO TOMASINI, Un antico registro di memorie del convento di<br />

S. Domenico di Brescia, 257-369<br />

11. MICHELE BUSI, La vicenda dei Santuariani a Montecastello (1907-<br />

1910), 371-400<br />

173


B RIXIA SACRA<br />

<br />

12. VIRGINIO PRANDINI, S. Maria Assunta di Chiesanuova. Costruzione,<br />

riedificazione e restauro della “chiesa vecchia”, 401-450<br />

NOTE E DISCUSSIONI<br />

13. PAOLA BONFADINI, Preghiere di legno. Appunti su un soffitto ligneo con tavolette dipinte<br />

poco noto, 453-459<br />

14. RODOLFO ROSSI, Paolo VI e la Germania. In margine ad un recente colloquio di<br />

studio, 461-467<br />

SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE E RECENSIONI<br />

15. GABRIELE ARCHETTI - MAURO TAGLIABUE, Schede bibliografiche su Brescia e la sua<br />

diocesi, 471-483<br />

16. 1. MARIO TREBESCHI, La Compagnia di Sant’Orsola Figlie di Sant’Angela di Brescia.<br />

L’opera della sorelle Girelli, I-III, Brescia 2003 (Giovanni Donni), 484-486. – 2.<br />

GIANCARLO MARCHESI, Quei laboriosi valligiani. Economia e società nella montagna<br />

bresciana tra il tardo Settecento e gli anni postunitari, Brescia 2003 (Gabriele Archetti),<br />

486-489. – 3. Marca d’acqua. I segni della natura e dell’uomo sulle sponde del Garza,<br />

a cura di ANTONIO FAPPANI e ELISABETTA CONTI, Roccafranca 2003 (Elisabetta<br />

Conti), 489-490. – 4. CLEMENTE ZILIOLI, Annali del Comun d’Iseo, a cura di GIO-<br />

VANNI DONNI, Brescia 2003 (Elisabetta Conti), 491. – 5. GIOVANNI DONNI, La<br />

«Residenza sanitaria assistenziale don Ambrogio Cacciamatta» in Iseo, Brescia 2001<br />

(Elisabetta Conti), 491. – 6. UMBERTO PERINI, Il salotto di Paolina in Franciacorta.<br />

Letterati e artisti tra Otto e Novecento a Palazzo Torri di Nigoline, Brescia 2003 (Giovanni<br />

Donni), 491-492. – 7. ALBERTO ARCHETTI, San Paolo del Lago. Notizie storiche,<br />

leggende, curiosità di un’isola del lago d’Iseo, Brescia 2003 (Giovanni Donni),<br />

492. – 8. La contea di Barco. Note storiche, a cura di PIERANTONIO LANZONI, Roccafranca<br />

2003 (Giovanni Donni), 492-493. – 9. Mario Bendiscioli storico. Convegno<br />

di studio: Brescia, 17 marzo 2001, Brescia 2003 (Giovanni Donni), 493. – 10. Brescia:<br />

guida alla presenza cattolica, Brescia 2003 (Giovanni Donni), 493<br />

IX (2004)<br />

Fasc. 1<br />

1. Visita apostolica e decreti di Carlo Borromeo alla diocesi di Brescia, IV.<br />

La Valle Camonica, a cura di ANGELO TURCHINI - GABRIELE ARCHET-<br />

TI, con la collaborazione di ELENA MAZZETTI, Brescia 2004, LXIV-461 p.<br />

174


I. INDICE CRONOLOGICO: 2004<br />

1. Presentazione, di Giovanni Battista Re, card. prefetto della Congregazione<br />

per i Vescovi, IX-XI<br />

2. OLIVIERO FRANZONI, La visita apostolica di Carlo Borromeo alla Valle Camonica,<br />

<strong>XV</strong>-LXIV<br />

3. Atti della visita e decreti, 1-426<br />

4. Indici (persone, luoghi e cose notevoli), 427-457<br />

Fasc. 2<br />

2. Visita apostolica e decreti di Carlo Borromeo alla diocesi di Brescia, III.<br />

Franciacorta, Sebino e Bassa occidentale, a cura di ANGELO TURCHINI -<br />

GIOVANNI DONNI - GABRIELE ARCHETTI, Brescia 2004, LXIV-582 p.<br />

1. Presentazione, di Gennaro Franceschetti, arcivescovo di Fermo, XI-XIV<br />

2. GIOVANNI DONNI, La visita apostolica al territorio bresciano occidentale. Per<br />

una lettura dei documenti, <strong>XV</strong>II-LXIV<br />

3. Atti della visita e decreti, 1-536<br />

4. Indici (persone, luoghi e cose notevoli), 537-576<br />

3. [LA REDAZIONE], Premessa, 3-4<br />

STUDI<br />

<br />

Fasc. 3-4<br />

4. GIOVANNI SPINELLI, Intorno alla cronologia dei vescovi Filastrio e Gaudenzio,<br />

7-19<br />

5. SIMONA GAVINELLI, Il gallo segnavento del vescovo Ramperto di Brescia,<br />

21-38<br />

6. DIANA VECCHIO, L’archivio del monastero di San Benedetto di Leno. I<br />

fondi bresciani, 39-102<br />

7. LAURA DEL BONO, San Pietro di Provaglio: un pregevole palinsesto pittorico,<br />

103-140<br />

8. OLIVIERO FRANZONI, Il paese dell’aquila e del cervo. Società, poteri locali<br />

e cultura in Valcamonica a metà Settecento, 141-162<br />

9. SERGIO RE, Il santuario di Cerveno e la rimozione del Simoni dalla memoria<br />

collettiva, 163-210<br />

175


B RIXIA SACRA<br />

<br />

10. GIAN CLAUDIO SGABUSSI, Segno e memoria. La simbologia nella tradizione<br />

popolare camuna, 211-230<br />

11. GIAMBATTISTA ROLFI, L’oratorio di S. Antonio in Bornato, 231-250<br />

12. ROBERTO CANTÙ, Lodovico Pavoni “editore cattolico”, 251-274<br />

13. MARIA STEFANIA MATTI, Per la storia della Valsaviore. Un manoscritto<br />

inedito di Giovanni Brandani, 275-296<br />

14. UMBERTO PERINI, Il diario dell’arciprete don Giuseppe Trotti (Adro,<br />

1929-1939), 297-336<br />

NOTE E DISCUSSIONI<br />

15. ADRIANO PROSPERI - AGOSTINO PARAVICINI BAGLIANI - XENIO TOSCANI, La visita<br />

apostolica di san Carlo a Brescia, 339-364<br />

16. NICOLA RAPONI, San Carlo Borromeo in Valcamonica, 365-377<br />

17. DANILO VENERUSO, San Carlo sul Sebino e in Franciacorta, 379-388<br />

18. MARIO TREBESCHI, Archivi parrocchiali e storia locale. Il santuario del Castello e<br />

l’organo Serassi di Carpenedolo in due tesi di laurea, 389-406<br />

19. MICHELE BUSI, I cento anni dell’Editrice La Scuola. Un rapido excursus tra la produzione<br />

editoriale, 407-418<br />

20. ANNA BONOMELLI, Giovanni Battista Montini a Milano nel 50° anniversario della<br />

sua consacrazione episcopale, 419-424<br />

21. GABRIELE ARCHETTI, Le Piccole Suore della <strong>Sacra</strong> Famiglia a Adro, 425-434<br />

SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE E RECENSIONI<br />

22. GABRIELE ARCHETTI - MAURO TAGLIABUE, Schede bibliografiche su Brescia e la sua<br />

diocesi, 437-467<br />

23. 1. MARCO ROSSI, La Rotonda di Brescia, Milano 2004 (Giorgio Picasso), 469-470.<br />

– 2. La civiltà del vino. Fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al Novecento,<br />

a cura di GABRIELE ARCHETTI, Brescia 2003 (Diana Vecchio), 470-473. – 3.<br />

Il Palazzo Martinengo Cesaresco dell’Aquilone, Brescia 2003 (Maria Anselmi Mazzacani),<br />

473-477. – 4. Le Discipline del Sebino tra medioevo ed età moderna, Brescia<br />

2004 (Giovanni Silini), 478-482. – 5. MARIO TREBESCHI, Monsignor Egisto<br />

Domenico Melchiori arcivescovo, Bedizzole 2004 (Giovanni Donni), 482-484<br />

176


I. INDICE CRONOLOGICO: 2005<br />

X (2005)<br />

Fasc. 1-2<br />

1. Visita apostolica e decreti di Carlo Borromeo alla diocesi di Brescia, V.<br />

Valle Trompia, Pedemonte e Territorio, a cura di ANGELO TURCHINI -<br />

GABRIELE ARCHETTI, Brescia 2005, CL<strong>XV</strong>II-413 p.<br />

1. Presentazione, Testi di Mario Vigilio Olmi, vescovo ausiliare emerito di Brescia,<br />

XI-XIV. – Fabio Ferraglio e Paolo Pagani, per la Comunità montana di Valle<br />

Trompia, <strong>XV</strong>-<strong>XV</strong>II<br />

2. GABRIELE ARCHETTI, La visita apostolica di Carlo Borromeo tra continuità e<br />

rinnovamento, XXI-CLIII<br />

3. ANGELO VALSECCHI, Itinerario del visitatore delegato Vincenzo Antonino in<br />

Valle Trompia (5 marzo - 22 aprile 1580), CLV-CLIX (con relativa cartina)<br />

4. ANGELO VALSECCHI, Itinerario del visitatore delegato Luigi Sanpietro nel Pedemonte<br />

(5 marzo - 21 marzo 1580), CLXI-CLIII (con relativa cartina)<br />

5. ANGELO VALSECCHI, Itinerario del visitatore delegato Bernardino Tarugi nel<br />

Territorio (2 luglio - 15 luglio 1580), CL<strong>XV</strong>-CL<strong>XV</strong>II (con relativa cartina)<br />

6. Atti della visita e decreti, 1-380<br />

7. Indici (persone, luoghi e cose notevoli), 381-409<br />

Fasc. 3-4<br />

2. GIUSEPPE CAMADINI, Ricordo di mons. Enzo Giammancheri, 3-5<br />

STUDI<br />

<br />

3. DANIELA SGARZI, Iscrizioni bresciane tardo-antiche e altomedievali (V-<br />

IX secolo), 9-128<br />

4. ANDREA BREDA, La chiesa di Sant’Agostino in Broletto. Indagini archeologiche<br />

2005, 129-146<br />

5. BRUNETTO CARBONI, Navi e giudici. De mediae aetatis rebus nugae<br />

duo, 147-158<br />

6. FRANCESCA STROPPA, Maderno: un’epigrafe dimenticata, 159-184<br />

7. MONICA FRANCHI, I domenicani a Brescia. Repertorio di fonti conservate<br />

presso l’Archivio vescovile, 185-226<br />

8. ANDREA LUI, Reliquie e vita pastorale. Le donazioni dell’abate Girardelli<br />

ed i vescovi bresciani, 227-240<br />

177


B RIXIA SACRA<br />

9. VIRGINIO PRANDINI, I benedettini a Calvisano e la chiesa di S. Michele,<br />

241-283<br />

10. MATTEO COLOMBO, La chiesa di San Giovanni Battista in Castello di<br />

Gorzone, 285-302<br />

11. SERGIO RE, Demo: dalla parrocchia negata alla «Madonna Grande».<br />

Una storia di devozione mariana in Valcamonica, 303-366<br />

12. MARIA CONSADORI, Il «Giardino della pittura» di Francesco Paglia.<br />

Analisi dei principi teorici, 367-383<br />

13. ROBERTO CANTÙ, Lodovico Pavoni e il Duomo nuovo di Brescia, 385-396<br />

14. OLIVIERO FRANZONI, L’oratorio di San Rocco di Cedegolo e notizie sul<br />

culto del santo in Valle Camonica, 397-413<br />

15. GIUSEPPE FUSARI, Laus Deo. Il «Chronicon» di Giovan Pietro Zopetti<br />

vicario di Roccafranca (1694-1715), 415-463<br />

16. MARIA STEFANIA MATTI, Note a margine della «Breve cronistoria» di<br />

don Salvetti, parroco di Demo, 465-481<br />

17. ELISA ROSSI, Tra dibattito sull’arte sacra e bottega: note sul Trainini della<br />

maturità, 483-502<br />

RASSEGNE<br />

18. MARIO TREBESCHI, Reminiscenze carraccesche nella pala grande di Carpenedolo,<br />

505-512<br />

19. ROBERTO CANTÙ, Lodovico Pavoni e Antonio Panigada. Un’intrigante vicenda del<br />

1822, 513-526<br />

20. PASQUALE LIMONCINI, Ricordo del vescovo mons. Egisto Domenico Melchiori,<br />

527-534<br />

SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE<br />

<br />

21. GABRIELE ARCHETTI - MAURO TAGLIABUE, Schede bibliografiche su Brescia e la sua<br />

diocesi, 537-588<br />

178


I. INDICE CRONOLOGICO: 2006<br />

XI (2006)<br />

Fasc. 1<br />

1. San Faustino Maggiore di Brescia: il monastero della città. Atti della<br />

giornata nazionale di studio (Brescia, Università cattolica del Sacro<br />

Cuore, 11 febbraio 2005), a cura di GABRIELE ARCHETTI - ANGELO BA-<br />

RONIO, Brescia 2006, 560 p.<br />

1. [GABRIELE ARCHETTI], Premessa, 5-6<br />

2. GIORGIO PICASSO, San Benedetto patriarca d’Occidente e patrono d’Europa, 9-16<br />

3. PAOLO TOMEA, «Agni sicut nive candidi». Per un riesame della «Passio Faustini<br />

et Iovite BHL 2836», 17-48<br />

4. ANGELO BARONIO, Il monastero di San Faustino nel Medioevo, 49-84<br />

5. SIMONA GAVINELLI, La biblioteca medievale del monastero di S. Faustino di<br />

Brescia, 85-112<br />

6. GABRIELE ARCHETTI, Ildemaro a Brescia e la pedagogia monastica nel Commento<br />

alla Regola, 113-178<br />

7. CHIARA CONTIN, La devozione ai santi Faustino e Giovita nel Comasco e in<br />

Valtellina, 179-207<br />

8. EZIO BARBIERI - PAOLA CONCARO - DIANA VECCHIO, Le carte del monastero<br />

di San Faustino Maggiore (1126-1299), 209-418<br />

9. DIANA VECCHIO, Fonti bresciane per la storia di San Faustino. L’«Historiola»<br />

del 1187, 419-443<br />

10. ANDREA BREDA, Aggiornamento archeologico sul sito di S. Faustino. Una sintesi,<br />

445-462<br />

11. GIOVANNI SPINELLI, Il cenobio di S. Faustino in età moderna (1491-1798),<br />

463-472<br />

12. ENNIO FERRAGLIO, La reliquia del braccio di san Benedetto tra Montecassino,<br />

Leno e Brescia. Note sulle fonti storiografiche moderne, 473-486<br />

13. PIER VIRGILIO BEGNI REDONA, La traslazione delle reliquie dei santi a Brescia:<br />

tra iconografia e storia, 487-506<br />

14. VALENTINO VOLTA, Il monastero di San Faustino e l’evoluzione delle strutture<br />

architettoniche, 507-519<br />

NOTE E DISCUSSIONI<br />

<br />

2. REMO PARECCINI, Cenni sull’edilizia storica medievale del santuario di Conche,<br />

523-536<br />

3. GIOVANNI DONNI, San Carlo in Valtrompia e nel Pedemonte, 537-552<br />

4. MICHELE BUSI, I cento anni dell’Archivio storico dell’Opera don Orione, 553-558<br />

179


B RIXIA SACRA<br />

Fasc. 2<br />

5. San Benedetto “ad Leones”. Un monastero benedettino in terra longobarda,<br />

a cura di ANGELO BARONIO, Brescia 2006, 512 p.<br />

1. ANGELO BARONIO, Premessa, 5-8<br />

2. COSIMO DAMIANO FONSECA, Il monastero di Leno nella storiografia recente, 11-21<br />

3. CLAUDIO AZZARA, L’insediamento dei Longobardi in Italia: aspetti e problemi,<br />

23-36<br />

4. P. MARINA DE MARCHI, Leno: manufatti «bizantini» dalle aree cimiteriali d’età<br />

longobarda, 37-82<br />

5. CATERINA GIOSTRA, Dalla triquetra alla croce. Ipotesi di lavoro sul problema<br />

della cultura tradizionale longobarda, 83-100<br />

6. ERMANNO FINZI, Il monastero sotterraneo. Indagine con il metodo G.P.R. per<br />

la localizzazione e la mappatura di strutture sepolte nell’area dell’abbazia benedettina<br />

di Leno, 101-110<br />

7. ANDREA BREDA, L’indagine archeologica nel sito dell’abbazia di S. Benedetto di<br />

Leno, 111-140<br />

8. PAOLO PIVA, Le chiese medievali dell’abbazia di Leno. Un problema storico-archeologico,<br />

141-158<br />

9. SERENA STRAFELLA, Una sepoltura dipinta nell’abbazia di San Benedetto di Leno,<br />

159-186<br />

10. PIERFABIO PANAZZA, Per una ricognizione delle fonti artistiche dell’abbazia di<br />

Leno: le sculture, 187-304<br />

11. MONICA IBSEN, Indagine preliminare sulla scultura altomedievale a Leno, 305-338<br />

12. MARCO SANNAZARO, Le iscrizioni paleocristiane e altomedievali da Leno. Alcune<br />

osservazioni, 339-352<br />

13. SIMONA GAVINELLI, Sopravvivenze lapidee a Leno: l’iscrizione dell’abate Gonterio,<br />

353-362<br />

14. EZIO BARBIERI, Le carte emiliane del monastero di Leno (I), 363-382<br />

15. DIANA VECCHIO, I testimoniali del processo di Leno (1194-1195). Considerazioni<br />

archivistiche, 383-431<br />

16. GIAMPIETRO RIGOSA, Per la storia dell’espansione di Leno verso il Tirreno. Note<br />

di toponomastica lunigianese, 433-456<br />

NOTE E DISCUSSIONI<br />

<br />

6. CESARE ALZATI, San Faustino Maggiore di Brescia. Il monastero di Brescia, 459-463<br />

7. ELIDE MERCATILI, Monachesimo alpino e territorio. Note storiche in margine a due<br />

pubblicazioni recenti, 465-484<br />

8. CHIARA CONTIN, Le carte del monastero di San Cosma e Damiano, 485-490<br />

9. FRANCESCA STROPPA, Il medioevo delle cattedrali, 491-510<br />

180


I. INDICE CRONOLOGICO: 2006<br />

<br />

Fasc. 3<br />

10. Visita apostolica e decreti di Carlo Borromeo alla diocesi di Brescia, II.<br />

Bassa centrale e orientale, a cura di ANGELO TURCHINI - GABRIELE AR-<br />

CHETTI - GIOVANNI DONNI, Brescia 2006, LXIV-463 p.<br />

1. Presentazione, di Giacomo Capuzzi, vescovo emerito di Lodi, XI-XIII<br />

2. XENIO TOSCANI, La visita apostolica nella Bassa bresciana, <strong>XV</strong>II-XLIX<br />

3. ANGELO VALSECCHI, Itinerario del visitatore delegato Carlo Agostini nella Bassa<br />

centrale (4 marzo - 23 aprile 1580), LI-LVI (con relativa cartina)<br />

4. ANGELO VALSECCHI, Itinerario del visitatore delegato Antonio Seneca nella<br />

Bassa orientale (5 marzo - 15 marzo 1580), LVII-LXII (con relativa cartina)<br />

5. Atti della visita e decreti, 1-428<br />

6. Indici (persone, luoghi e cose notevoli), 429-459<br />

Fasc. 4<br />

11. Isidoro Clario (1495ca-1555) umanista teologo tra Erasmo e la Controriforma.<br />

Un bilancio nel 450° della morte. Atti della giornata di studio<br />

(Chiari, 22 ottobre 2005), a cura di FAUSTO FORMENTI - GIUSEPPE FU-<br />

SARI, Brescia 2006, 416 p.<br />

1. SANDRO MAZZATORTA, Premessa, 5<br />

2. IONE BELOTTI, Presentazione, 7-8<br />

3. ADRIANO PROSPERI, Introduzione, 11-18<br />

4. GIUSEPPE FUSARI, Il carteggio tra Ludovico Alessandrini e Isidoro Clario, 19-54<br />

5. GIOVANNI SPINELLI, Isidoro Cucchi tra Chiari e Montecassino. Suggestioni per<br />

una possibile biografia, 55-72<br />

6. GIUSEPPE BOCCHI, L’umanista Isidoro Clario: cittadino delle lettere, pellegrino<br />

nel tempo, 73-108<br />

7. BARRY COLLETT, Definition of humanity in the early sixteenth century: Correggio,<br />

Isidoro Clario, Zarlino and the restoration of “imago Dei”, 109-124<br />

8. FRANCO BUZZI, Ragione e carità. L’uso cristiano delle ricchezze secondo Isidoro<br />

Clario, 125-150<br />

9. EDOARDO BARBIERI, Fra chiostro e torchio. Isidoro da Chiari e i tipografi della<br />

sua Bibbia, 151-174<br />

10. PIER FRANCESCO FUMAGALLI, Ascendenze ‘maimonidee’ negli «Scholia» clariani,<br />

175-186<br />

11. ALIDA CARAMAGNO, Isidoro Clario lettore di Martin Bucer. Note sulla “Vulgata<br />

Aeditio”, 187-228<br />

181


B RIXIA SACRA<br />

12. MARCO CAVARZERE, L’«Adhortatio ad concordiam» di Isidoro Clario e la letteratura<br />

di controversia, 229-250<br />

13. MAURIZIO SANGALLI, Isidoro Clario vescovo tridentino. Foligno 1547-1555,<br />

251-288<br />

14. SAMUELE GIOMBI, Isidoro da Chiari e la predicazione, 289-324<br />

15. FAUSTO FORMENTI, Cronologia della vita e degli scritti di Isidoro Clario, 325-330<br />

NOTE E DISCUSSIONI<br />

12. GABRIELE ARCHETTI, L’abbazia di San Benedetto di Leno. Tra novità archeologiche<br />

e conferme documentarie, 333-338<br />

13. MARIO TREBESCHI, Il beato Mosè Tovini: maestro catechista, 339-366<br />

SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE<br />

<br />

14. GABRIELE ARCHETTI - MAURO TAGLIABUE, Schede bibliografiche su Brescia e la sua<br />

diocesi, 369-408<br />

XII (2007)<br />

Fasc. 1-2<br />

1. Inquirere veritatem. Studi in memoria di mons. Antonio Masetti Zannini,<br />

I-II, a cura di GABRIELE ARCHETTI, Brescia 2007:<br />

Tomo I<br />

1. GABRIELE ARCHETTI, Premessa, 5-8<br />

RICORDI E TESTIMONIANZE<br />

2. Testi di Giulio Sanguineti, Serafino Corti, Giovanni Soncini, Elena Mazzetti, 9-20<br />

3. MONICA FRANCHI, Mons. Antonio Masetti Zannini: archivista al servizio della<br />

storia. Con bibliografia (1956-2006) e tesi di laurea seguite dal Masetti (1987-<br />

2000), 21-40<br />

STUDI - Chiesa e istituzioni nel Medioevo<br />

4. ANGELO BARONIO, Brescia altomedievale, tra acquedotti, mura e porte. Il precetto<br />

di re Desiderio e la porta dei Ss. Faustino e Giovita, 43-65<br />

5. DANIELA SGARZI, La recinzione presbiteriale della pieve dell’Assunta a Gussago,<br />

67-82<br />

182


I. INDICE CRONOLOGICO: 2007<br />

<br />

6. SIMONA GAVINELLI, Santa Sofia e le figlie, Fede, Speranza e Carità, dipinte in<br />

S. Salvatore-S. Giulia di Brescia?, 83-88<br />

7. RENATA SALVARANI, I battisteri tra spazio, comunicazione e liturgia: alcuni casi<br />

bresciani, 89-101<br />

8. BRUNETTO CARBONI, L’abate Giselberto ed il recupero di una carta data nel<br />

monastero pavese di San Pietro in Ciel d’Oro, 103-118<br />

9. ROBERTO BELLINI, Brevi note sulla diffusione in Italia delle «Sententiae Magistri<br />

A», 119-144<br />

10. EZIO BARBIERI, Il viaggio di papa Pasquale II, 145-155<br />

11. GIANCARLO ANDENNA, Uno sconosciuto atto sui rapporti di potere tra l’abate<br />

di Leno e il comune (1219), 157-168<br />

12. FRANCESCA STROPPA, Le ‘peciae terrae’ di Maderno nelle pergamene del Capitolo<br />

del Duomo di Brescia, 169-191<br />

13. GIUSEPPE MOTTA, Due sermoni di Alessio da Seregno francescano, vescovo di<br />

Piacenza (1412-1448) (Brescia, Civica Biblioteca Queriniana, ms. A.VI.30),<br />

193-218<br />

14. MONICA IBSEN, Magno et optimo tesauro: intorno a reliquie e altari in San Salvatore<br />

di Brescia, 219-242<br />

STUDI - Storia religiosa, chierici e devozione in età moderna<br />

15. MARIO TREBESCHI, Il giuspatronato del comune di Ghedi nella elezione dell’arciprete,<br />

245-298<br />

16. FEDERICO BAUCE, Manifatture e commerci a Brescia nel <strong>XV</strong> secolo. Brevi note<br />

d’archivio, 299-314<br />

17. IRMA BONINI VALETTI, La visita di san Carlo a Brescia e la Compagnia di Sant’Orsola,<br />

315-322<br />

18. DANIELE MONTANARI, Brescia religiosa tra Cinquecento e Seicento, 323-338<br />

19. SIMONA NEGRUZZO, «Aquistar la salute eterna». Le regole per la Casa del Soccorso<br />

di Brescia, 339-350<br />

20. GIAN LODOVICO MASETTI ZANNINI, Il sito e la dote monastica di Santa Giulia<br />

in alcuni documenti vaticani (secc. <strong>XV</strong>I-<strong>XV</strong>II), 351-364<br />

21. OLIVIERO FRANZONI, L’huomo al punto. Patrimonio e pietà cristiana nei testamenti<br />

della gente di Vilminore di Scalve tra Sei e Settecento, 365-408<br />

22. ANDREA LUI, Un canonista in cura d’anime. Note biografiche su Antonio de<br />

Antonii, 409-440<br />

23. SERGIO RE, Giovan Battista Guadagnini e la controversia sulla Via Crucis, 441-492<br />

24. EMILIA NICOLI, Maria Maddalena Marzocchi di Isorella (1777-1820). Il tormento<br />

di un’anima e l’istituzione delle scuole femminili di carità, 493-524<br />

25. PIERLUIGI PIZZAMIGLIO, Ecclesiastici bresciani cultori delle scienze matematiche<br />

e fisiche, 525-539<br />

26. ROBERTO CANTÙ, Il beato Lodovico Pavoni canonico della cattedrale di Brescia,<br />

541-552<br />

183


B RIXIA SACRA<br />

27. FABIO MOLINARI, «Il cittadino di Brescia» nel contesto pubblicistico postunitario,<br />

553-562<br />

28. VITTORIO NICHILO, Tra papa Montini, Canossi e D’Annunzio: il primo Novecento<br />

nella chiesa delle Consolazioni in Brescia, 563-573<br />

29. CESARE BERTULLI, Ricordo di p. Cesare Bertulli (1917-1976), missionario in<br />

Africa, 575-588<br />

Tomo II<br />

<br />

STUDI - Fonti ed archivi per la storia ecclesiastica (e non solo)<br />

30. ELENA PALA ZUBANI, Primi risultati di un censimento archivistico. La Valle<br />

Trompia tra le pergamene dell’Archivio di Stato di Milano (1162-1794), 595-<br />

616<br />

31. MARIELLA ANNIBALE MARCHINA, L’archivio del monastero di S. Eufemia di<br />

Brescia tra memorie, diari e fabbriche, 617-650<br />

32. GIUSEPPE FUSARI, Per la microstoria della diocesi di Brescia: la parrocchia di<br />

Acqualunga tra la visita del Bollani e quella del Borromeo, 651-659<br />

33. GIOVANNI BATTISTA SABATTI, Documenti per la storia religiosa e civile nel Bresciano<br />

(1552-1588), 661-683<br />

34. CANDIDO BARUCCO - MASSIMO GALERI - LUCIA SIGNORI, Archivi e biblioteche<br />

nelle parrocchie di Irma e di Magno di Bovegno, 685-697<br />

35. GIUSEPPE TOGNAZZI, Una iscrizione inedita nel Duomo nuovo, 699-706<br />

36. ENNIO FERRAGLIO, Profilo di Francesco Martinengo, canonico e vescovo<br />

(1668-1746), 707-726<br />

37. ELISABETTA CONTI, Lettere inedite del card. Querini: 1741-1749, 727-736<br />

38. PAOLA BONFADINI, Angeli del focolare, angeli del chiostro. Note su alcuni messali<br />

settecenteschi illustrati da suor Isabella Piccini, ora in Casa di Dio a Brescia,<br />

737-748<br />

39. ANDREA CRESCINI, Aggiunte al catalogo di Baldassarre Vecchi nella pieve di<br />

Mura Savallo e a Odeno, 749-755<br />

40. BARBARA D’ATTOMA, Arte e devozione nel patrimonio tessile di Chiari, 757-<br />

788<br />

41. STEFANO SOGGETTI, Un diario del convento di S. Marta (1663-1761). Note di<br />

cronaca e storia, 789-796<br />

42. MARIA STEFANIA MATTI, Ritratti di sacerdoti in Valle Camonica. Schede per un<br />

catalogo, 797-810<br />

43. ANGELO TURCHINI, Registri di messe negli archivi ecclesiastici, 811-828<br />

44. MICHELA VALOTTI, La biblioteca d’arte di Vittorio Trainini (1895-1940), 829-842<br />

STUDI - Architettura sacra, santuari, arte ed artisti<br />

45. FILIPPO PIAZZA, Ipotesi di identificazione per un affresco di Floriano Ferramola<br />

in S. Maria in Solario a Brescia, 845-850<br />

184


I. INDICE CRONOLOGICO: 2007<br />

46. FRANCESCA BRUNORI, La committenza Avogadro al castello di Meano. Il ciclo<br />

di affreschi di Floriano Ferramola, 851-865<br />

47. PAOLA CASTELLINI, Catechismo per immagini. Intorno agli affreschi della parrocchiale<br />

di Marcheno, 867-902<br />

48. VIRGINIO PRANDINI, Il santuario di S. Maria delle Bradelle di Calvisano, 903-928<br />

49. ROMEO SECCAMANI, La pittura del Romanino: lo Sposalizio della Vergine del<br />

Duomo di Brescia, 929-946<br />

50. GIAMBATTISTA ROLFI, Il santuario della Madonna della Zucchella di Bornato,<br />

947-974<br />

51. GIOVANNI DONNI, Architetti e fabbri murari all’opera per le chiese della Franciacorta<br />

nel Seicento, 975-992<br />

52. LUCIANO ANELLI, Antonio Cifrondi e i benedettini di San Faustino, 993-1002<br />

53. CARLO SABATTI, La chiesa dei Santi Faustino e Giovita di Ville di Marmentino,<br />

1003-1012<br />

54. VALENTINO VOLTA, Il convento delle Cappuccine o della Santa Croce in Lonato<br />

(poi madri Canossiane), 1013-1026<br />

55. RENATA MASSA, Gli altari settecenteschi del Duomo nuovo: alcune precisazioni<br />

e ipotesi, 1027-1053<br />

56. GABRIELE BOCCHIO, La parrocchiale di S. Martino di Moniga. Appunti sui rifacimenti<br />

settecenteschi, 1055-1066<br />

57. GIUSEPPE MERLO, Per la la fabrica della chiesa di Gabbiano (1719), 1067-1084<br />

58. ALBERTO ZAINA, Attività costruttiva e restauri nelle chiese di Brescia in un<br />

«Bollettario» di fine Settecento, 1085-1099<br />

59. CHIARA PARISIO, Ritratti in miniatura in collezioni private bresciane, 1101-1106<br />

NOTE E DISCUSSIONI<br />

60. LINO LUCCHINI, Lonato: la lapide romana di porta Corlo, 1109-1110<br />

61. REMO PARECCINI, San Filastrio di Tavernole: saggi di scavo nelle absidi medievali,<br />

1111-1115<br />

62. BARBARA D’ATTOMA, Un’aggiunta al catalogo di Pietro Marone: i dipinti murali<br />

nella ex chiesa dei Ss. Pietro e Marcellino, oggi inserita nella caserma Goito,<br />

a Brescia, 1117-1121<br />

RECENSIONI<br />

<br />

2. 1. VIRGINIO PRANDINI, Chiese e cappelle di Calvisano. Religiosità di povera gente,<br />

Calvisano 2005 (Antonella Busseni), 1125-1128. – 2. BARBARA MARIA SAVY, Manducatio<br />

per visum. Temi eucaristici nella pittura di Romanino e Moretto, Cittadella<br />

2006 (Francesca Faustinelli), 1128-1129. – 3. MARIA STEFANIA MATTI, Fresine. Appunti<br />

e memorie per la storia di una comunità, Gianico 2005 (Sergio Re), 1129-<br />

1131. – 4. Il diario del prete Nicola (1739-1780), a cura di GIAN MARIO ANDRICO<br />

- FLORIANA MAFFEIS - ROBERTA ROSELLI, Roccafranca 2004 (Giovanni Donni),<br />

185


B RIXIA SACRA<br />

1131. – 5. GIUSEPPE ROSSI, Lodovico Pavoni educatore e maestro di vita. Studi e approfondimenti<br />

carismatici, Milano 2004 (Roberto Cantù), 1132-1134. – 6. A servizio<br />

dello sviluppo. L’azione economico-sociale delle congregazioni religiose in Italia<br />

tra Otto e Novecento, a cura di MARIO TACCOLINI, Milano 2004 (Gabriele Archetti),<br />

1134-1135. – 7. CARLO [recte CLAUDIO] CABRAS, L’apostolo della carità. Don<br />

Roberto Fè: la vita e le opere, Brescia 2004 (Giovanni Donni), 1135. – 8. MICHELE<br />

BUSI, Un parroco e la sua comunità. Don Bortolo Piccinelli a Serle (1906-1928),<br />

Brescia 2006 (Gabriele Archetti), 1135-1136. – 9. UMBERTO SCOTUZZI - PIERAN-<br />

TONIO ZANGARO, Un secolo di arcipreti. La parrocchia di Manerbio nel Novecento,<br />

Manerbio 2006 (Giovanni Donni), 1137<br />

Fasc. 3-4<br />

3. Visita apostolica e decreti di Carlo Borromeo alla diocesi di Brescia, VI.<br />

Riviera del Garda, Valle Sabbia e decreti aggiunti, a cura di ANGELO<br />

TURCHINI - GABRIELE ARCHETTI - GIOVANNI DONNI, Brescia 2007,<br />

XCVI-512 p.<br />

1. Presentazione: Testi di Giulio Sanguineti, vescovo emerito di Brescia, XI-XIII.<br />

– Emanuele Vezzola, assessore alla cultura della Comunità montana di Valle<br />

Sabbia, <strong>XV</strong>. – Fausto Cassetti, sindaco di Odolo, <strong>XV</strong>I<br />

2. MARIO TREBESCHI, La visita apostolica nella Riviera del Garda e in Valle Sabbia,<br />

XIX-LXXXIX<br />

3. ANGELO VALSECCHI, Itinerario del visitatore delegato Ioannes Andreas Pionnius<br />

nella Riviera del Garda (21 aprile - 13 maggio 1580), nella Valle Sabbia (2 marzo<br />

- 15 marzo 1580), a Salò (17 maggio 1580), XCI-XCVI (con relativa cartina)<br />

4. Atti della visita e decreti, 1-456<br />

5. Indici (persone, luoghi e cose notevoli), 457-506<br />

XII (2008)<br />

Fasc. 1-2<br />

[Dedicato a mons. Luciano Monari, vescovo di Brescia]<br />

1. [LA REDAZIONE], Premessa, 5-6<br />

FONTI<br />

<br />

2. ENNIO FERRAGLIO, Bernardino Faino: uno sguardo indagatore nella<br />

storia bresciana, 9-30<br />

186


I. INDICE CRONOLOGICO: 2008<br />

3. BERNARDINO FAINO, Coelum Sanctae <strong>Brixia</strong>nae Ecclesiae [ristampa<br />

anastatica], 31-370<br />

STUDI<br />

4. GIACOMO BELLANDI, La pieve di Montichiari. Studio sulle evoluzioni<br />

storico-architettoniche, 373-436<br />

5. MATTEO FERRARI, Dipinti medievali in San Giorgio a Brescia. Appunti<br />

attorno all’iconografia della «Sant’Anna Metterza», 437-506<br />

6. VERA BUGATTI, Da Napoli a Roma, da Marsiglia a Chiari. La curiosa<br />

vicenda di un manoscritto appartenuto a mons. Gaggia, 507-527<br />

7. SERGIO RE, Innocenzo da Berzo in un quaderno inedito di fra Leonardo<br />

da Milano, 529-561<br />

SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE<br />

8. GABRIELE ARCHETTI - MAURO TAGLIABUE, Schede bibliografiche su Brescia e la sua<br />

diocesi, 565-604<br />

Fasc. 3-4<br />

9. [LA REDAZIONE], Premessa, 3-4<br />

10. GIOVANNI BATTISTA RE, Paolo VI, il papa della civiltà dell’amore, 5-12<br />

11. IRMA BONINI VALETTI, Ricordo di mons. Fausto Balestrini, 13-16<br />

STUDI<br />

<br />

12. TERESA BENEDETTI, Decorazioni medievali nel chiostrino “della Madonnina”<br />

del convento di San Francesco a Brescia, 19-32<br />

13. ALBERTO ZAINA, Il precetto festivo tra ammonizione e devozione. Il<br />

“Cristo della domenica” negli affreschi bresciani, 33-63<br />

14. PETR ČEHOVSKÝ, Artisti lombardi in Europa. Modelli rinascimentali<br />

bresciani e lombardi per i portali del Salvatore di Vienna e del municipio<br />

di Olomouc, 65-98<br />

15. ANDREAS FASSA, La «Summa conciliorum» del cardinale Gasparo Contarini,<br />

99-199<br />

16. ANDREA LUI, Una mancata porpora per la Repubblica di Venezia. Marino<br />

Zorzi, Renier Zeno e il concistoro del 1622, 201-214<br />

187


B RIXIA SACRA<br />

<br />

17. MICHELA VALOTTI, Iconografia carolina in Valle Sabbia: la pala di Santa<br />

Maria Bambina a Odolo, 215-222<br />

18. GIACOMO AGNELLI, Le campane e i campanili. Intorno alla loro costruzione<br />

e motorizzazione, 223-236<br />

NOTE E DISCUSSIONI<br />

19. GIOVANNI DONNI, La visita di san Carlo Borromeo alla Bassa bresciana, 239-262<br />

20. DANILO ZARDIN, Intorno alla visita di san Carlo alla diocesi di Brescia, 263-270<br />

21. NADIA GHIRARDELLI, L’organo Alberti di Gorzone. Note testamentarie dall’archivio<br />

parrocchiale, 271-280<br />

22. EBE RADICI, I papi in campagna. Note a margine della riedizione del saggio di Emilio<br />

Bonomelli, gentiluomo di Sua Santità, 281-288<br />

23. MARIO TREBESCHI, Mons. Angelo Chiarini. La storia: il sogno di una vita, 289-298<br />

24. GABRIELE ARCHETTI, “Vicino a te l’anima mia vibra”. Paolo VI e Ottorino Marcolini:<br />

ricordo di un’amicizia, 299-312<br />

25. ARMANDO NOLLI, Il tempo di Dio e il tempo degli uomini, 313-316<br />

XII (2009)<br />

Fasc. 1-4<br />

La memoria della fede. Studi storici offerti a Sua Santità Benedetto <strong>XV</strong>I nel<br />

centenario della rivista «<strong>Brixia</strong> sacra», I-II, a cura di GABRIELE ARCHETTI -<br />

GIOVANNI DONNI, Brescia 2009:<br />

Tomo I<br />

1. LUCIANO MONARI, Saluto a S. S. Benedetto <strong>XV</strong>I, 5<br />

2. [GABRIELE ARCHETTI], Premessa, 9-10<br />

STUDI: La Chiesa bresciana in età medievale<br />

3. CESARE ALZATI, Un collegio episcopale nella comunione cattolica. Chiesa<br />

di Brescia, provincia ecclesiastica milanese ed ecumene cristiana nella<br />

tarda antichità, 13-38<br />

4. GABRIELE ARCHETTI, San Bartolomeo di Bornato. Note storiche intorno<br />

ad una pieve della Franciacorta, 39-102<br />

188


I. INDICE CRONOLOGICO: 2009<br />

5. ANGELO BARONIO, «Ecclesia ad confines posita». Per la storia della organizzazione<br />

della Chiesa bresciana nel medioevo: Montichiari, 103-178<br />

6. NICOLANGELO D’ACUNTO, La solitudine di Adelmanno, ‘scholastiscus’<br />

di Liegi e vescovo di Brescia (secolo XI), 179-186<br />

7. MARIA TERESA ROSA BAREZZANI, Una Messa per i santi Faustino e Giovita,<br />

187-235<br />

8. DENISE ANNA MORANDI, La chiesa dei Santi Nazzaro e Celso in località<br />

Pluda a Leno, 237-258<br />

9. FRANCESCA STROPPA, Un tessuto murario inedito: l’abside romanica di<br />

San Giorgio a Casale di Agnosine, 259-293<br />

10. EZIO BARBIERI - MARIA CHIARA SUCCURRO, Le carte emiliane del monastero<br />

di Leno (II), 295-310<br />

11. GIANNI BERGAMASCHI, I capelli di santa Giulia, 311-321<br />

12. ROBERTO MIGLIORATI, Le visite dei pontefici romani a Brescia: un retaggio<br />

di fede e di storia, 323-337<br />

13. MARIO TREBESCHI, La pieve di S. Maria dell’Annunciazione di Carpenedolo,<br />

339-364<br />

14. CORINNA TANIA GALLORI, Il monogramma dei Nomi di Gesù e Maria<br />

in Sant’Andrea ad Asola, 365-417<br />

NOTE E DISCUSSIONI<br />

15. SIMONA NEGRUZZO, La lunga vita della storia locale. Riflessioni intorno alla “corte<br />

del mito” di Gambara, 421-425<br />

16. ALESSANDRA CORNA PELLEGRINI, Intorno al “Compianto su Cristo morto” del<br />

Carmine, 427-432<br />

17. MIRKA PERNIS, Calvisano da scoprire. Un seminario valorizza le emergenze artistiche<br />

ed architettoniche del paese, 433-442<br />

18. CRISTINA PIERGENTILI, Padre Organtino Gnecchi Soldi apostolo del Giappone,<br />

443-449<br />

19. RUGGERO BOSCHI, La parrocchiale di Ghedi tra storia e arte, 451-456<br />

20. XENIO TOSCANI, L’edizione del «Coelum Sanctae <strong>Brixia</strong>nae Ecclesiae» di Bernardno<br />

Faino, 457-462<br />

21. MARIO TACCOLINI, La santità sociale di Giuseppe Tovini, 463-471<br />

SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE<br />

<br />

22. GABRIELE ARCHETTI - MAURO TAGLIABUE, Schede bibliografiche su Brescia e la sua<br />

diocesi, 475-515<br />

189


B RIXIA SACRA<br />

<br />

Tomo II<br />

STUDI: Vescovi, istituzioni e santità in età moderna<br />

23. SIMONA NEGRUZZO, Vescovi e cardinali della famiglia Gambara, 527-556<br />

24. VERA BUGATTI, Loquendi modi e vite memorabili. Suggestioni dal fondo<br />

seicentesco della Biblioteca del Seminario di Brescia, 557-646<br />

25. OLIVIERO FRANZONI, Parrocchie e clero di Valle Camonica in una statistica<br />

diocesana del primo Settecento, 647-688<br />

26. ENNIO FERRAGLIO, Angelo Maria Querini e l’«eredità» di Pietro Ottoboni<br />

(papa Alessandro VIII), 689-698<br />

27. GIOVANNI SCARABELLI, Spargeva il profumo della santa edificazione. La<br />

beata Annunciata Cocchetti, 699-732<br />

28. GIOVANNI DONNI, Memorie di don Gian Filippo Tavecchi sull’oratorio<br />

femminile di Rovato (1819-1939 [recte 1839]), 733-800<br />

29. GIOVANNI GREGORINI, Caterina Geltrude Comensoli: una santa tra<br />

storia e storiografia, 801-818<br />

30. UMBERTO SCOTUZZI, Padre Giovanni Piamarta. “Pietas et labor” per i<br />

giovani, 819-832<br />

31. SERGIO RE, Il beato Innocenzo da Berzo. La lunga strada verso il sacerdozio,<br />

833-921<br />

32. MICHELE BUSI, Eucaristia e confessione nella predicazione di don Arcangelo<br />

Tadini, 923-938<br />

33. COSTANZO CARGNONI, La mistica del beato Innocenzo da Berzo, 939-972<br />

34. ROBERTO CANTÙ, Paolo VI e la venerazione per il beato Lodovico Pavoni,<br />

973-1020<br />

190


II<br />

Indice sistematico<br />

degli autori degli articoli e delle opere recensite<br />

Il materiale indicizzato in questa seconda parte si riferisce principalmente<br />

ai contributi pubblicati in forma di articolo o di recensione. Sono esclusi altri<br />

interventi (quali note necrologiche, cronache, appunti, aneddoti, notizie,<br />

spigolature d’archivio, ecc.), anche se firmati.<br />

Le relative schede, pur seguendo un’unica numerazione progressiva, sono<br />

state suddivise in cinque sezioni: nella prima trovano posto le note della<br />

Direzione o della Redazione intese a segnalare lo sviluppo programmatico<br />

e organizzativo della rivista o la condivisione di particolari avvenimenti<br />

e iniziative diocesane; nella seconda le monografie e le miscellanee con titolo<br />

proprio rispetto ai normali fascicoli del periodico; nella terza gli articoli<br />

(studi, comunicazioni, rassegne, ecc.); nella quarta le opere recensite<br />

(con il nome del recensore in corsivo riportato tra parentesi a fine scheda);<br />

nella quinta le segnalazioni bibliografiche considerate nel loro insieme, con<br />

l’aggiunta degli Indici generali sinora realizzati, ossia quello pubblicato nel<br />

1980, per il primo centenario della nascita di mons. Paolo Guerrini, e l’attuale,<br />

motivato dal primo centenario di fondazione della Rivista.<br />

Nella seconda, terza e quarta sezione, i titoli dei contributi si susseguono<br />

in ordine alfabetico subordinato a quello dei rispettivi autori. Nelle altre<br />

due sezioni (prima e quinta) l’ordine è invece cronologico. Gli scritti anonimi,<br />

dei quali non è stato possibile identificare l’autore, anziché disperderli<br />

in tutto l’indice, si è preferito raggrupparli all’inizio della terza sezione.<br />

Poiché questo secondo indice è derivato dal precedente, ad esso strettamente<br />

si ricollega attraverso appositi rimandi: quest’ultimi, allineati al margine<br />

destro a fine scheda, si riferiscono all’anno di pubblicazione della rivista<br />

e al numero d’ordine che segnala la posizione del contributo o dei contributi<br />

nelle diverse annate indicizzate nella prima parte del volume, cui si<br />

rinvia per una ricomposizione esaustiva dei dati bibliografici relativi ad<br />

ogni scheda.<br />

191


B RIXIA SACRA


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

NOTE PROGRAMMATICHE E REDAZIONALI<br />

1. Il nostro programma, 1910, n. 1<br />

2. Incominciando il secondo anno, 1911, n. 1<br />

3. Per il nuovo anno, 1915, n. 20<br />

4. La nostra crisi, 1921, n. 1<br />

5. Commiato, 1925, n. 14<br />

6. L’appello e il programma, 1930, n. 1<br />

7. Prefazione [al vol. II delle MSDB], 1931, n. 1<br />

8. Prefazione [al vol. III delle MSDB], 1932, n. 1<br />

9. Prefazione [al vol. V delle MSDB], 1934, n. 2<br />

10. Consensi e nuovo programma di lavoro, 1937, n. 2<br />

11. Prefazione [al vol. X delle MSDB], 1940, n. 2<br />

12. Prefazione [al vol. XII delle MSDB], 1944, n. 1<br />

13. Ai vecchi e nuovi abbonati, 1961, n. 1<br />

14. Presentazione [del fasc. in memoria di mons. P. Guerrini], 1961, n. 12<br />

15. Un bilancio e un ringraziamento, 1980, n. 21<br />

16. Presentazione [della <strong>Terza</strong> Serie di BS-MSDB], 1996, n. 1<br />

17. Presentazione [Rinnovo del Consiglio di Amministrazione], 2000, n. 1<br />

18. Premessa redazionale [per annunciare il rinnovamento della veste<br />

grafica e della struttura formale della Rivista], 2001, n. 1<br />

19. Premessa [per segnalare l’avvio dell’edizione degli atti della visita<br />

apostolica di san Carlo Borromeo alla diocesi di Brescia], 2002, n. 2<br />

20. Premessa [al fasc. 3-4], 2003, n. 2<br />

21. Premessa [al fasc. 3-4], 2004, n. 3<br />

22. Premessa [al fasc. 1-2], 2008, n. 1<br />

23. Premessa [al fasc. 3-4], 2008, n. 9<br />

24. Benedetto <strong>XV</strong> e gli studi storici, 1914, n. 2<br />

25. Mons. Emilio Bongiorni nuovo vescovo ausiliare di Brescia, 1916, n. 1<br />

26. Pio XI, 1922, n. 1<br />

193


B RIXIA SACRA<br />

<br />

27. Sua Ecc. Mons. Giuseppe Almici [nuovo vescovo ausiliare di Brescia],<br />

1961, n. 2<br />

28. Saluto al novello Pastore: mons. Luigi Morstabilini, 1964, n. 9<br />

29 Costituzione della Società diocesana di storia della Chiesa di Brescia,<br />

1967, n. 1<br />

30. Assemblea e rinnovo del Consiglio della Società diocesana di storia della<br />

Chiesa di Brescia, 1976, n. 20<br />

31. Tutela del patrimonio artistico ecclesiastico: un richiamo della Commissione<br />

diocesana, 1975, n. 30<br />

32. A quindici anni dalla scomparsa di mons. Paolo Guerrini, 1975, n. 34<br />

33. Corso sulle fonti e la metodologia storiografica bresciana, 1975, n. 35;<br />

1976, n. 21<br />

34. Regolamento per gli archivi della diocesi, 1977, n. 21<br />

35. Decreto di Costituzione dell’Archivio diocesano, 1978, n. 23<br />

36. Decreto di Costituzione del Museo diocesano di arte sacra, 1978, n. 24<br />

MONOGRAFIE E MISCELLANEE<br />

37. CELLI ROBERTO, Pour l’histoire des origines du pouvoir populaire.<br />

L’expérience des villes-état italiennes (XIe-XIIe siècles), 1980, n. 1<br />

38. CISTELLINI ANTONIO, Il padre Angelo Paradisi e i primi gesuiti in<br />

Brescia, 1955, n. 1<br />

39. GUERRINI PAOLO, La Congregazione dei Padri della Pace, 1933, n. 1<br />

40. GUERRINI PAOLO, Miscellanea bresciana di studi, appunti e documenti<br />

con bibliografia giubilare dell’autore (1903-1953), 1954, n. 1-15<br />

41. MANTESE GIOVANNI, Pietro Tamburini e il giansenismo bresciano,<br />

con prefazione e un’appendice bibliografica di mons. Paolo Guerrini,<br />

1942, n. 1<br />

42. SINA ALESSANDRO, Esine. Storia di una terra camuna, prefazione di<br />

Antonio Cistellini, 1946, n. 1<br />

43. Atti del Convegno di studio su don Alessandro Sina (tenuto a Esine<br />

presso l’ex Palazzo Ronchi il 9.12.1978), 1979, n. 1/1-5<br />

194


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

44. Atti del Convegno «Autonomia e parità scolastica - Prospettive per la<br />

scuola cattolica», 1999, n. 24/1-7<br />

45. Echi del centenario di Luca Marenzio, 1956, n. 1/1-4<br />

46. I santi Faustino e Giovita nella storia, nella leggenda e nell’arte,<br />

1923, n. 1/1-5<br />

47. Il vescovo Domenico Bollani e Brescia nel Cinquecento. Atti del Convegno<br />

tenutosi presso l’Ateneo di Brescia il 15 settembre 1979, 1982, n. 1/1-5<br />

48. Inquirere veritatem. Studi in memoria di mons. Antonio Masetti Zannini,<br />

I-II, a cura di GABRIELE ARCHETTI, 2007, n. 1/1-62<br />

49. Isidoro Clario (1495ca-1555) umanista teologo tra Erasmo e la Controriforma.<br />

Un bilancio nel 450° della morte. Atti della giornata di studio<br />

(Chiari, 22 ottobre 2005), a cura di FAUSTO FORMENTI - GIUSEP-<br />

PE FUSARI, 2006, n. 11/1-15<br />

50. L’abbazia di San Benedetto di Leno. Mille anni nel cuore della pianura<br />

Padana. Atti della giornata di studio (Leno, Villa Seccamani, 26<br />

maggio 2001), a cura di ANGELO BARONIO, 2002, n. 1/1-17<br />

51. La memoria della fede. Studi storici offerti a Sua Santità Benedetto<br />

<strong>XV</strong>I nel centenario della rivista «<strong>Brixia</strong> sacra», I-II, a cura di GABRIE-<br />

LE ARCHETTI - GIOVANNI DONNI, 2009, n. 1-34<br />

52. Luca Marenzio “il più dolce cigno d’Italia” nel IV centenario della nascita.<br />

Miscellanea commemorativa di studi e documenti, 1953, n. 5/1-6<br />

53. Lungo le strade della fede. Pellegrini e pellegrinaggio nel Bresciano. Atti<br />

della Giornata di studio (Brescia, 16 dicembre 2000), a cura di GA-<br />

BRIELE ARCHETTI, 2001, n. 18/1-19<br />

54. Miscellanea di studi storico-artistici, 1987, n. 1/1-11<br />

55. Nel centenario della battaglia di S. Martino e Solferino. Miscellanea di<br />

studi e documenti inediti per la storia del Risorgimento a Brescia<br />

(1859 - 24 giugno - 1959), a cura della Società diocesana di storia<br />

bresciana, 1959, n. 1/1-12<br />

56. Nel centenario delle Dieci Giornate. Pagine gloriose e dolorose di storia<br />

bresciana con documenti inediti, 1949, n. 1/1-9<br />

57. Paolo VI e la scienza. Convegno promosso il 25 marzo 1998 dall’Università<br />

cattolica del Sacro Cuore - Sede di Brescia, 1998, n. 32/1-4<br />

195


B RIXIA SACRA<br />

<br />

58. S. Angela Merici e la Compagnia di S. Orsola nel IV centenario della<br />

fondazione. Miscellanea di studi, 1936, n. 1/1-7<br />

59. San Benedetto “ad Leones”. Un monastero benedettino in terra longobarda,<br />

a cura di ANGELO BARONIO, 2006, n. 5/1-16<br />

60. San Faustino Maggiore di Brescia: il monastero della città. Atti della<br />

giornata nazionale di studio (Brescia, Università cattolica del Sacro<br />

Cuore, 11 febbraio 2005), a cura di GABRIELE ARCHETTI - ANGELO<br />

BARONIO, 2006, n. 1/1-14<br />

61. Studi in onore di mons. Luigi Falsina, 1985, n. 1/1-14<br />

62. Studi in onore di mons. Paolo Guerrini (1880-1960) nel X<strong>XV</strong> anniversario<br />

della morte, 1986, n. 1/1-9<br />

63. Visita apostolica e decreti di Carlo Borromeo alla diocesi di Brescia, I. La<br />

città, a cura di ANGELO TURCHINI - GABRIELE ARCHETTI, 2003, n. 1/1-4<br />

64. Visita apostolica e decreti di Carlo Borromeo alla diocesi di Brescia, II.<br />

Bassa Centrale e Orientale, a cura di ANGELO TURCHINI - GABRIELE<br />

ARCHETTI - GIOVANNI DONNI, 2006, n. 10/1-6<br />

65. Visita apostolica e decreti di Carlo Borromeo alla diocesi di Brescia,<br />

III. Franciacorta, Sebino e Bassa occidentale, a cura di ANGELO TUR-<br />

CHINI - GIOVANNI DONNI - GABRIELE ARCHETTI, 2004, n. 2/1-4<br />

66. Visita apostolica e decreti di Carlo Borromeo alla diocesi di Brescia, IV.<br />

La Valle Camonica, a cura di ANGELO TURCHINI - GABRIELE AR-<br />

CHETTI, con la collaborazione di ELENA MAZZETTI, 2004, n. 1/1-4<br />

67. Visita apostolica e decreti di Carlo Borromeo alla diocesi di Brescia, V.<br />

Valle Trompia, Pedemonte e Territorio, a cura di ANGELO TURCHINI -<br />

GABRIELE ARCHETTI, 2005, n. 1/1-7<br />

68. Visita apostolica e decreti di Carlo Borromeo alla diocesi di Brescia, VI.<br />

Riviera del Garda, Valle Sabbia e decreti aggiunti, a cura di ANGELO<br />

TURCHINI - GABRIELE ARCHETTI - GIOVANNI DONNI, 2007, n. 3/1-5<br />

ARTICOLI, COMUNICAZIONI, NOTE<br />

Scritti e documenti pubblicati in forma anonima<br />

69. Dessignamentum plebis Sancte Marie de Biono, 11 agosto 1533 (trad.<br />

di Claudio Cabras), 1999, n. 19<br />

196


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

70. Documento poliziesco: banditi preti e frati forestieri [dalla Repubblica<br />

Cisalpina], 1998, n. 12<br />

71. I Romani nella Grecia. Opuscolo allegorico di Vittorio Barzoni,<br />

1998, n. 11<br />

72. Il Console generale del Giappone [Ken Tanabe] visita a Casto la casa<br />

di p. Organtino Gnecchi Soldi, 1984, n. 9<br />

73. In memoria di Giuseppe Tovini, <strong>XV</strong>I gennaio MDCCCXCVII [Documentazione<br />

relativa ai funerali e alle commemorazioni seguite alla<br />

morte del Tovini], 2000, n. 9<br />

74. In memoria di Sua Ecc. Mons. Gugliemo Bosetti [raccolta di testimonianze],<br />

1962, n. 11<br />

75. In Valle Camonica. Il caso di Losine e il caso di Esine, 1959, n. 2<br />

76. Indulgenza concessa da papa Gregorio XIII alle Compagnie delli Sacri<br />

Hospidali: l’Hospidale Grande et l’Hospidale delli Incurabili della città<br />

di Brescia, 1999, n. 25<br />

77. L’omaggio del sindaco di Brescia Mino Martinazzoli, 1998, n. 29<br />

78. La legge italica del 15 settembre 1807 sulle fabbricerie, 1997, n. 24<br />

79. La mostra dei corali bresciani a S. Giuseppe, 1975, n. 29<br />

80. Lettera del vescovo di Brescia Gabrio Maria Nava per il Giubileo del<br />

1825, 1999, n. 26<br />

81. Lettera pastorale di monsignor Nani vescovo di Brescia, 1998, n. 10<br />

82. Omelia del cittadino cardinal Chiaramonti vescovo di Imola diretta al<br />

popolo della sua diocesi nella Repubblica Cisalpina nel giorno del Santissimo<br />

Natale l’anno MDCCXCVII, 1998, n. 8<br />

83. Relazioni e interventi di G. Tovini ai Congressi dell’Opera dei Congressi<br />

e dei Comitati cattolici in Italia su “Educazione e istruzione”: il<br />

problema della scuola, 1998, n. 21<br />

84. Riflessioni di un cittadino libero [Gaetano Maggi] al sovrano popolo<br />

bresciano, 1998, n. 9<br />

85. Scritti di Geremia Bonomelli [dalla Bibliografia bonomelliana curata<br />

da Antonio Fappani e Lorenzo Rosoli per gli atti del Convegno del<br />

1996 su “Mons. Geremia Bonomelli e il suo tempo”], 1997, n. 16<br />

197


B RIXIA SACRA<br />

<br />

86. Veridico ed esatto diario del colonnello Giov. Pietro Miovilovich,<br />

1998, n. 7<br />

Articoli firmati<br />

87. ACHILLE MIRIAM, La cattedrale doppia di Brescia e le teorie interpretative,<br />

1999, n. 5<br />

88. AGGOGERI ANNA MARIA, La basilica di S. Andrea a Brescia, 1970, n. 3<br />

89. AGNELLI GIACOMO, Il ripristino della meridiana catottrica del convento<br />

San Cristo, 1999, n. 12<br />

90. –, La meccanica dell’organo Antegnati opera di Graziadio e Costanzo<br />

nel convento di San Giuseppe a Brescia, 1997, n. 21<br />

91. –, Le campane e i campanili. Intorno alla loro costruzione e motorizzazione,<br />

2008, n. 18<br />

92. –, Nel complesso monastico di Piancogno. Tre meridiane-orologi solari,<br />

1997, n. 7<br />

93. –, Orologio meccanico e meridiana nel convento di San Giuseppe a<br />

Brescia, 1996, n. 7<br />

94. ALBUZZI ANNALISA, Dal ‘tabularium’ alla rete. A proposito di una recente<br />

edizione documentaria, 2000, n. 23<br />

95. ALENÇON (D’) EDOARDO, Gian Girolamo Gradenigo, 1915, n. 2<br />

96. ALLEGRANZA GIOVANNI, Lodovico Pavoni, Pietro Capretti, Giovanni<br />

Piamarta e le origini degli Artiginelli in Brescia, 1953, n. 2<br />

97. ALZATI CESARE, San Faustino Maggiore di Brescia. Il monastero di<br />

Brescia, 2006, n. 6<br />

98. –, Un collegio episcopale nella comunione cattolica. Chiesa di Brescia,<br />

provincia ecclesiastica milanese ed ecumene cristiana nella tarda antichità,<br />

2009, n. 3<br />

99. AMELLI AMBROGIO MARIA, Un codice della Badia di Leno scoperto<br />

nella Biblioteca Nazionale di Firenze, 1912, n. 1<br />

100. AMIOTTI GABRIELLA, La viabilità di Brescia in età tardo antica,<br />

2002, n. 4<br />

101. ANDENNA GIANCARLO, Uno sconosciuto atto sui rapporti di potere tra<br />

l’abate di Leno e il comune (1219), 2007, n. 1/11<br />

198


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

102. ANDRICO GIAN MARIO, Il castello della Mottella, 1987, n. 2<br />

103. –, L’antica torre campanaria di Motella, 1982, n. 2<br />

104. –, L’Archivio parrocchiale della Motella, 1988, n. 1<br />

105. –, Note storiche e artistiche su Motella di Padernello, 1985, n. 2<br />

106. ANELLI LUCIANO, Alle radici della pittura cossaliana, 1980, n. 2<br />

107. –, Ancora qualche aggiunta al catalogo del Cossali, 1971, n. 1<br />

108. –, Antonio Cifrondi e i benedettini di San Faustino, 2007, n. 1/52<br />

109. –, Camillo Boselli [1919-1979], 1979, n. 12<br />

110. –, Catalogo breve degli arredi sacri preziosi di Santa Maria delle Grazie<br />

in Brescia, 1979, n. 10; 1980, n. 10<br />

111. –, Colloquio col Bagnatore, 1978, n. 3<br />

112. –, Considerazioni per Gabriele Caliari, 1983, n. 2<br />

113. –, Di alcuni restauri al San Michele di Ome, 1978, n. 14<br />

114. –, Disegni bresciani agli Uffizi, 1976, n. 19<br />

115. –, Documenti per Giacomo Ceruti (1734-1739), 1981, n. 4<br />

116. –, Due dipinti sconosciuti in S. Maria delle Grazie, 1974, n. 16<br />

117. –, È alle porte di Brescia la più vasta tela sacra del Ceruti, 1983, n. 4<br />

118. –, Echi tiepoleschi nelle “Via crucis” bresciane, 1976, n. 1<br />

119. –, I quadroni del Cifrondi a San Giuseppe in relazione agli indirizzi<br />

iconografici del suo tempo, 1981, n. 1<br />

120. –, I segreti delle sacrestie: Giovan Maria Ghisalberti, 1976, n. 10<br />

121. –, Il «Chiostro dell’abate» di S. Faustino: un piccolo gioiello cinquecentesco<br />

del Bagnatore, 1988, n. 3<br />

122. –, Il Crocefisso del Manfrini nella Galleria delle Grazie in Brescia,<br />

1978, n. 16<br />

123. –, Il solenne ritorno a Brescia del cardinale Morosini, 1970, n. 10<br />

124. –, Il Tiepolo in provincia di Brescia, 1972, n. 2<br />

125. –, L’altare dell’Ultima cena a Caionvico, 1975, n. 8<br />

126. –, La mostra del manierismo veronese, 1975, n. 25<br />

127. –, La parrocchiale di Ghedi, 1970, n. 11<br />

199


B RIXIA SACRA<br />

<br />

128. ANELLI LUCIANO, La Via crucis della parrocchiale di Gussago,<br />

1974, n. 15<br />

129. –, Le linee architettoniche della chiesa di S. Afra in Brescia, 1972, n. 1<br />

130. –, Miscellanea di letture recenti, 1982, n. 7<br />

131. –, Museo diocesano di arte sacra. Nuove acquisizioni, I: La donazione<br />

della nob. fam. Ercole Soncini, 1980, n. 11<br />

132. –, Museo diocesano di arte sacra: la donazione (1987) di tre importanti<br />

opere dello scultore Righetti, 1988, n. 4<br />

133. –, Note aggiunte alla ritrattistica queriniana, 1981, n. 3<br />

134. –, Note di architettura bagnatoriana in Val Trompia, 1974, n. 2<br />

135. –, Note sul Cossali, 1971, n. 8<br />

136. –, Noterella per Vincenzo Bigoni, 1982, n. 8<br />

137. –, Noterelle e ragguagli d’arte, 1982, n. 6; 1985, n. 1/7<br />

138. –, Novità sul Pitocchetto, 1975, n. 9<br />

139. –, Nuovo contributo all’iconografia bresciana di san Carlo Borromeo,<br />

1980, n. 3<br />

140. –, Per Paolo Farinati, 1981, n. 17<br />

141. –, Precisioni al Cifrondi, 1981, n. 2<br />

142. –, Progetti del Bagnatore per il Duomo nuovo, 1973, n. 7<br />

143. –, Quattro raccontini in linguaggio popolaresco, 1977, n. 9<br />

144. –, Restauri in S. Maria del Carmine, 1988, n. 2<br />

145. –, Ricognizioni bedizzolesi, 1975, n. 10<br />

146. –, Ricognizioni nel Seicento, 1982, n. 4; 1983, n. 3; 1986, n. 1/3<br />

147. –, Ripristini barocchi, 1975, n. 26<br />

148. –, Riscritture bagnatoriane, 1984, n. 1<br />

149. –, “Sant’Agostino e l’angelo”: una redazione ‘paesaggistica’ del Travi,<br />

1982, n. 3<br />

150. –, Sei schede per la pittura manieristica bresciana, 1977, n. 1<br />

151. –, «Stratificazione» o «purezza» di stili nelle nostre chiese?, 1973, n. 3<br />

152. –, Su Pietro Maria Bagnatore: chiarimenti e precisazioni, 1973, n. 1<br />

153. –, Su una ritrovata Madonna Fantoniana, 1978, n. 15<br />

200


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

154. ANELLI LUCIANO, Tre dipinti sacri ad Orzinuovi. Due inediti del Bagnatore<br />

nella parrocchiale e il recupero di un dipinto disperso dello stesso<br />

autore in S. Domenico, 1970, n. 13<br />

155. –, Un armadio singolare nella chiesa dei Santi Faustino e Giovita,<br />

1997, n. 22<br />

156. –, Un artista bresciano alla Mostra dei Tesori dei Gonzaga, 1974, n. 26<br />

157. –, Un bozzetto di Ermenegildo Luppi al Museo diocesano, 1979, n. 2<br />

158. –, Un dipinto apocalittico di Grazio Cossali, 1973, n. 2<br />

159. –, Un dipinto inedito del Cossali a Gussago, 1971, n. 7<br />

160. –, Un inedito di Pietro Maria Bagnatore nella parrocchiale di Castenedolo,<br />

1970, n. 12<br />

161. –, Una «Madonna» di Giacomo Antonio Ceruti, 1987, n. 3<br />

162. –, Una Madonnina di Antonio Dusi a Calcinatello, 1985, n. 3<br />

163. –, Uno sconosciuto pittore cossaliano: Claudio Ruchelo, 1976, n. 9<br />

164. –, Visita a San Giacinto, 1983, n. 1<br />

165. –, Visita ai Cappuccini, 1982, n. 5<br />

166. –, Visita alla chiesa di S. Francesco d’Assisi a Gargnano,<br />

167.<br />

1989-90, n. 1; rist. 1996, n. 17<br />

–, Visita alla parrocchiale di Santa Maria Nascente a Fiumicello,<br />

1986, n. 1/8<br />

168. –, Visita alle chiese di Erbusco, 1986, n. 1/2<br />

169. ANNIBALE MARCHINA MARIELLA, Il Fondo di religione dell’Archivio<br />

di Stato di Brescia, 2001, n. 7<br />

170. –, L’archivio del monastero di S. Eufemia di Brescia tra memorie, diari<br />

e fabbriche, 2007, n. 1/31<br />

171. –, La nuova parrocchiale di Gussago (sec. <strong>XV</strong>III), 1982, n. 9<br />

172. ARCHETTI GABRIELE, Chiese battesimali, pievi e parrocchie. Organizzazione<br />

ecclesiastica e cura delle anime nel Medioevo, 2000, n. 18<br />

173. –, Il grande cammino. Pellegrini e pellegrinaggio nel medioevo,<br />

2001, n. 18/2<br />

174. –, Ildemaro a Brescia e la pedagogia monastica nel Commento alla Regola,<br />

2006, n. 1/6<br />

201


B RIXIA SACRA<br />

<br />

175. ARCHETTI GABRIELE, L’abbazia di San Benedetto di Leno. Tra novità<br />

archeologiche e conferme documentarie, 2006, n. 12<br />

176. –, La Mensa vescovile di Brescia. Note storico-archivistiche su un antico<br />

fondo ecclesiastico, 2001, n. 5<br />

177. –, La visita apostolica di Carlo Borromeo tra continuità e rinnovamento,<br />

2005, n. 1/2<br />

178. –, Le Piccole Suore della <strong>Sacra</strong> Famiglia a Adro, 2004, n. 21<br />

179. –, Pellegrini e ospitalità nel medioevo. Dalla storiografia locale all’ospedale<br />

di Santa Giulia di Brescia, 2001, n. 18/4<br />

180. –, Per la storia di S. Giulia nel Medioevo. Note storiche in margine ad<br />

alcune pubblicazioni recenti, 2000, n. 2<br />

181. –, Premessa [a San Faustino Maggiore], 2006, n. 1/1<br />

182. –, Premessa [a Inquirere veritatem], 2007, n. 1/1<br />

183. –, Premessa [a La memoria della fede], 2009, n. 2<br />

184. –, Ricordo di Annamaria Ambrosioni († 6 nov. 2002), 2002, n. 3<br />

185. –, San Bartolomeo di Bornato. Note storiche intorno ad una pieve della<br />

Franciacorta, 2009, n. 4<br />

186. –, Scuola, lavoro e impegno pastorale: l’abbazia di Leno nel medioevo<br />

(secoli IX-XIV), 2002, n. 1/8<br />

187. –, Uberto Gambara: vizi e virtù di un principe della Chiesa, 1997, n. 11<br />

188. –, “Vicino a te l’anima mia vibra”. Paolo VI e Ottorino Marcolini: ricordo<br />

di un’amicizia, 2008, n. 24<br />

189. AVEROLDI ALESSANDRO, L’archivio parrocchiale di Mocasina, 1983, n. 5<br />

190. AZZARA CLAUDIO, Il re e il monastero. Desiderio e la fondazione di<br />

Leno, 2002, n. 1/5<br />

191. –, L’insediamento dei Longobardi in Italia: aspetti e problemi, 2006, n. 5/3<br />

192. BALDUSSI RENATO, Vita religiosa e sociale in Valcamonica nella visita<br />

pastorale di mons. Corna Pellegrini (1885-1897), 1996, n. 14<br />

193. BALESTRINI FAUSTO, Azione in campo sociale ed economico [del b.<br />

Giuseppe Tovini], 1998, n. 20<br />

194. –, Domenico Bollani podestà a Brescia, 1997, n. 8<br />

202


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

195. BALESTRINI FAUSTO, La questione storica della beata Cristina, terziaria<br />

agostiniana morta a Spoleto nel 1458, 1996, n. 3<br />

196. –, 1797: l’altra rivoluzione, 1998, n. 1<br />

197. –, Per la storia della settecentesca parrocchiale di Calvisano, 1985, n. 4<br />

198. –, Relazione del podestà di Brescia Pietro Morosini (1605), 1996, n. 8<br />

199. –, Romiti e sacristi a Mompiano. Una <strong>serie</strong> di personaggi umili e benemeriti,<br />

1982, n. 10<br />

200. –, Una donazione del vescovo di Brescia Ardingo (sec. X), 2000, n. 16<br />

201. BALLARIN LINO, Missionari saveriani bresciani defunti, 1996, n. 13<br />

202. BARBIERI EDOARDO, Fra chiostro e torchio. Isidoro da Chiari e i tipografi<br />

della sua Bibbia, 2006, n. 11/9<br />

203. BARBIERI EZIO, Il viaggio di papa Pasquale II, 2007, n. 1/10<br />

204. –, L’archivio del monastero, 2002, n. 1/13<br />

205. –, Le carte emiliane del monastero di Leno (I), 2006, n. 5/14<br />

206. BARBIERI EZIO - SUCCURRO MARIA CHIARA, Le carte emiliane del<br />

monastero di Leno (II), 2009, n. 10<br />

207. BARBIERI EZIO - CONCARO PAOLA - VECCHIO DIANA, Le carte del<br />

monastero di San Faustino Maggiore (1126-1299), 2006, n. 1/8<br />

208. BARISELLI PIETRO, La Badia di Coniolo, 1913, n. 1<br />

209. BARONCELLI UGO, L’opera del cardinale Querini per il Seminario e il<br />

Collegio Ecclesiastico, 1968, n. 1<br />

210. BARONIO ANGELO, Brescia altomedievale, tra acquedotti, mura e porte. Il<br />

precetto di re Desiderio e la porta dei Ss. Faustino e Giovita, 2007, n. 1/4<br />

211. –, «Ecclesia ad confines posita». Per la storia della organizzazione della<br />

Chiesa bresciana nel medioevo: Montichiari, 2009, n. 5<br />

212. –, Gli statuti del comune di Alfiano, corte del monastero di S. Giulia di<br />

Brescia, 2000, n. 4<br />

213. –, Il «dominatus» dell’abbazia di San Benedetto di Leno. Prime ipotesi<br />

di ricostruzione, 2002, n. 1/6<br />

214. –, Il monastero di San Faustino nel Medioevo, 2006, n. 1/4<br />

215. –, Premessa [a San Benedetto “ad Leones”], 2006, n. 5/1<br />

216. –, Tra Brescia e Roma sulla strada dei monasteri, 2001, n. 18/5<br />

203


B RIXIA SACRA<br />

<br />

217. BARUCCO CANDIDO - GALERI MASSIMO - SIGNORI LUCIA, Archivi e biblioteche<br />

nelle parrocchie di Irma e di Magno di Bovegno, 2007, n. 1/34<br />

218. BAUCE FEDERICO, Manifatture e commerci a Brescia nel <strong>XV</strong> secolo.<br />

Brevi note d’archivio, 2007, n. 1/16<br />

219. BEGNI RENZO, 3 agosto 1914. Mons. Geremia Bonomelli, nel necrologio<br />

dell’arciprete Lussignoli di Nigoline, 1982, n. 11<br />

220. BEGNI REDONA PIER VIRGILIO, Dipinti di chiese bresciane alla mostra<br />

di Pietro Ricchi a Riva del Garda, 1997, n. 20<br />

221. –, I dipinti di Angelo Inganni nella prepositurale di Gussago, 1985, n. 1/11<br />

222. –, La traslazione delle reliquie dei santi a Brescia: tra iconografia e storia,<br />

2006, n. 1/13<br />

223. –, Le lastre del ‘Pulpito di Maviorano’. In margine alla mostra “Il futuro<br />

dei Longobardi”, 2000, n. 24<br />

224. –, Piccolo inedito attribuito al Moretto, 1984, n. 2<br />

225. BELLANDI GIACOMO, La pieve di Montichiari. Studio sulle evoluzioni<br />

storico-architettoniche, 2008, n. 4<br />

226. BELLINI ROBERTO, Brevi note sulla diffusione in Italia delle «Sententiae<br />

Magistri A», 2007, n. 1/9<br />

227. –, Giovanni da Lugio teologo e predicatore. Dissidenza religiosa nell’area<br />

del Garda tra XII e XIII secolo, 2000, n. 19<br />

228. –, Il pellegrinaggio nel diritto canonico classico (secoli XII-XIII),<br />

2001, n. 18/8<br />

229. BELLOMO ELENA, La prima attestazione documentaria dei Templari a<br />

Brescia, 2000, n. 22<br />

230. –, Templari, itinerari di pellegrinaggio e attività ospitaliera in Lombardia,<br />

2001, n. 18/9<br />

231. BELOTTI GIANPIETRO, Il monastero di San Faustino. Storia e patrimonio<br />

di una grande abbazia cittadina (secc. IX-XIX), 2000, n. 6<br />

232. BELOTTI IONE, Presentazione [a Isidoro Clario], 2006, n. 11/2<br />

233. BENEDETTI TERESA, Decorazioni medievali nel chiostrino “della Madonnina”<br />

del convento di San Francesco a Brescia, 2008, n. 12<br />

204


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

234. BERGAMASCHI GIANNI, I capelli di santa Giulia, 2009, n. 11<br />

235. BERTOLINI ARALDO, Storia del beneficio di S. Antonio di Breno,<br />

1960, n. 1<br />

236. BERTOLOTTI GIUDITTA, Un viaggio da Milano a Gerusalemme nel<br />

1494, 1921, n. 2<br />

237. BERTULLI CESARE, Ricordo di p. Cesare Bertulli (1917-1976), missionario<br />

in Africa, 2007, n. 1/29<br />

238. BESUTTI ANTONIO, I vescovi di Brescia e la diocesi di Asola, 1914, n. 3<br />

239. –, La chiesa cattedrale di Asola, 1915, n. 3<br />

240. –, La visita apostolica di san Carlo Borromeo ad Asola, 1910, n. 2<br />

241. –, Una questione politico-religiosa fra Brescia ed Asola. L’offerta di cera<br />

alla cattedrale nella fiera di agosto, 1911, n. 2<br />

242. BETTONI PIO, San Carlo Borromeo a Salò. La sua visita ed il suo culto.<br />

Con un’appendice di PAOLO GUERRINI, I. Alcuni decreti per Salò;<br />

II. Il vescovado di Salò, 1910, n. 3<br />

243. BEVILACQUA GIULIO, Don Luigi Tosini, 1935, n. 2<br />

244. –, Un bresciano [profilo di mons. P. Guerrini], 1960, n. 10<br />

245. BIANCHI ELISA, Una letterata bresciana del Settecento. Giulia Baitelli,<br />

1924, n. 1<br />

246. BIANCHI GIACINTO, Il santuario di Auro in Valle Sabbia, 1921, n. 3<br />

247. BIANCHI GIACOMO, Gravi preoccupazioni dei deputati della Valcamonica<br />

per il dilagare dell’eresia dei pelagiani [recte pelagini] nella loro<br />

terra, 1971, n. 9<br />

248. –, Il padre Donato da Corteno, 1963, n. 8<br />

249. –, La luminosa figura di padre Tommaso da Ome al secolo Santo Bongetti,<br />

1970, n. 14<br />

250. –, La parrocchia di Santa Maria Assunta di Corteno, “Camunae fidei<br />

defenstrix”, 1962, n. 1; rist. 1970, n. 4<br />

251. –, Padre Stefano da Cividate, 1971, n. 10<br />

252. BIANCHI GIACOMO - LAZZARINI DANIELE, Le campane della valle di<br />

Corteno, 1978, n. 17<br />

253. –, Note storiche sulle reliquie insigni dei ss. martiri Pio e Giustino conservate<br />

nella parrocchiale di Santicolo (Corteno Golgi), 1972, n. 5<br />

205


B RIXIA SACRA<br />

<br />

254. BIANCO SPERONI NICOLA, Saluto del Presidente dell’Associazione ex<br />

alunni dell’Istituto Arici e presentazione del Convegno, 1999, n. 24/2<br />

255. BIGNAMI GIOVANNI, Importanti scoperte archivistiche. I primi violinisti<br />

bresciani, 1971, n. 11<br />

256. BOCCHI GIUSEPPE, L’umanista Isidoro Clario: cittadino delle lettere,<br />

pellegrino nel tempo, 2006, n. 11/6<br />

257. BOCCHIO GABRIELE, La parrocchiale di S. Martino di Moniga. Appunti<br />

sui rifacimenti settecenteschi, 2007, n. 1/56<br />

258. BONAFINI GIUSEPPE, Antonio da Cividate precursore di Luca Marenzio<br />

in Polonia?, 1956, n. 1/2<br />

259. –, Gli affreschi della chiesa di S. Andrea di Malegno, 1959, n. 6<br />

260. –, Ignorate reliquie archivistiche sul pittore Camillo Rama, 1964, n. 1<br />

261. –, L’origine del cristianesimo in Valle Camonica, 1962, n. 2<br />

262. BONELLI GIUSEPPE, I documenti della cattura di Gabriele Rosa,<br />

1922, n. 2<br />

263. –, Il R. Archivio di Stato in Brescia, 1920, n. 2<br />

264. –, Una bolla grande di Alessandro III per Montichiari, 1912, n. 2<br />

265. –, Una «Passio Christi» in dialetto, 1914, n. 4<br />

266. BONETTI ANGELO, Paolo VI e i Bresciani, 1998, n. 25<br />

267. BONFADINI PAOLA, Angeli del focolare, angeli del chiostro. Note su alcuni<br />

messali settecenteschi illustrati da suor Isabella Piccini, ora in Casa<br />

di Dio a Brescia, 2007, n. 1/38<br />

268. –, Libri de’ cose diverse. Note in margine ad un recente volume,<br />

2002, n. 15<br />

269. –, Note in margine alla giornata di studi su «La pittura e la miniatura<br />

del Quattrocento a Brescia», 2000, n. 8<br />

270. –, Note su Gerolamo Quadri, argentiere bresciano, e sull’«attività»<br />

orafa cittadina nel Settecento, 1997, n. 6<br />

271. –, Note sui libri corali del Duomo vecchio di Brescia, miniati da Giovan<br />

Pietro da Birago (1471-1474), 1999, n. 6<br />

272. –, Piccole «note d’arte» sul pellegrinaggio attraverso codici e incunaboli<br />

miniati di collezioni bresciane, 2001, n. 18/14<br />

206


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

273. BONFADINI PAOLA, Preghiere di legno. Appunti su un soffitto ligneo<br />

con tavolette dipinte poco noto, 2003, n. 13<br />

274. –, Uno sconosciuto e prezioso incunabolo tedesco: il «Liber chronicarum»<br />

di Hartmann Schedel della parrocchia di San Giorgio a Bagolino,<br />

1998, n. 4<br />

275. BONINI ANGELO, Il pittore Giacomo Zanetti e le opere pittoriche delle<br />

chiese di Ghedi fra Sei e Settecento, 1986, n. 2<br />

276. –, Il pittore Pietro Ricchi detto il Lucchese a Bagolino, 1976, n. 2<br />

277. –, Peregrinazioni e vicende delle tele di Pietro Ricchi detto il Lucchese<br />

nella chiesa di S. Francesco a Brescia, 1980, n. 5<br />

278. –, Una pala inedita di Pompeo Ghitti nella chiesa parrocchiale di<br />

Ghedi, 1971, n. 12<br />

279. BONINI CESARE, Petronace restauratore e abbate di Monte Cassino,<br />

1915, n. 4<br />

280. BONINI VALETTI IRMA, Alessandro Luzzago: memoria e oblio di un<br />

santo bresciano, 2002, n. 7<br />

281. –, L’archivio dell’Istituto Pro Familia, 2001, n. 13<br />

282. –, L’esperienza del «Cammino di penitenza». Vie e tradizioni nel territorio<br />

bresciano, 1999, n. 4<br />

283. –, La comunità di Valle Camonica in epoca signorile: prospettive di ricerca,<br />

1979, n. 1/2<br />

284. –, La visita di san Carlo a Brescia e la Compagnia di Sant’Orsola,<br />

2007, n. 1/17<br />

285. –, Ricordo di mons. Fausto Balestrini, 2008, n. 11<br />

286. BONINI VALETTI IRMA - VALETTI ALVERO, Il calendario liturgico perpetuo<br />

medievale conservato nell’Archivio del capitolo dei canonici della<br />

cattedrale di Brescia, 1999, n. 15<br />

287. BONOMELLI ANNA, Giovanni Battista Montini a Milano nel 50° anniversario<br />

della sua consacrazione episcopale, 2004, n. 20<br />

288. BONOMETTI CARLO, Il colera del 1867 a Gussago, 1967, n. 11<br />

289. BONOMI ALFREDO, Il santuario della Madonna del Pianto a Ono Degno,<br />

1987, n. 1/5<br />

207


B RIXIA SACRA<br />

<br />

290. BONOMI ALFREDO, La chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta a Forno<br />

d’Ono, 1986, n. 3<br />

291. –, La chiesa parrocchiale di S. Zenone vescovo a Ono Degno, 1986, n. 1/5<br />

292. –, La presenza nelle valli Sabbia e Trompia dello scultore Baldasar Vecchi<br />

ed i suoi rapporti con gli intagliatori Bonomi: spunti per una storia,<br />

1987, n. 4<br />

293. –, Una famiglia d’intagliatori: i Bonomi di Avenone, 1984, n. 3<br />

294. BOSCHI RUGGERO, Il restauro dell’Annunciazione del Moretto a San<br />

Cristo, 1982, n. 13<br />

295. –, La parrocchiale di Ghedi tra storia e arte, 2009, n. 19<br />

296. –, Note sul restauro: in margine ai lavori sulla facciata della parrocchiale<br />

di Gussago, 1982, n. 12<br />

297. –, Un dubbio nella cronologia di Francesco Monti dal restauro della<br />

cupola di San Girolamo a Cremona, 1985, n. 1/6<br />

298. BOSCO ALBERTO, L’«Elogio» di Tamburini fatto da Giuseppe Saleri,<br />

1976, n. 3<br />

299. BOSELLI CAMILLO, Altri documenti sulla chiesa di S. Domenico in<br />

Brescia, 1976, n. 4<br />

300. –, Gli artisti brescani nei primi sei volumi del «Dizionario biografico<br />

degli Italiani», 1965, n. 6<br />

301. –, Aggiunte e correzioni a «Gli artisti bresciani nei primi sei volumi del<br />

Dizionario biografico degli Italiani», 1966, n. 7<br />

302. –, Gli artisti bresciani nel «Dizionario biografico degli Italiani» [vol.<br />

VII], 1966, n. 8<br />

303. –, Gli artisti bresciani nel «Dizionario biografico degli Italiani» (vol.<br />

IX), 1968, n. 15<br />

304. –, Gli artisti Bresciani nel «Dizionario biografico degli Italiani» (vol.<br />

X e XI), 1970, n. 15<br />

305. –, Gli artisti bresciani nel «Dizionario biografico degli Italiani» (vol.<br />

XII e XIII), 1972, n. 6<br />

306. –, Gli artisti bresciani nei volumi XIV e <strong>XV</strong> del «Dizionario biografico<br />

degli Italiani», 1973, n. 8<br />

208


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

307. BOSELLI CAMILLO, Gli artisti bresciani nei volumi <strong>XV</strong>I e <strong>XV</strong>II del<br />

«Dizionario biografico degli Italiani», 1975, n. 11<br />

308. –, Il reliquiario di s. Afra della chiesa di S. Afra, 1978, n. 4<br />

309. –, La chiesa della Carità e le sue opere d’arte, 1969, n. 1<br />

310. –, Le opere d’arte della chiesa del Patrocinio di Maria Vergine in Brescia,<br />

1961, n. 3<br />

311. BOZZETTI SILVANA, L’altare e il ciborio della chiesa di S. Giuseppe in<br />

Pezzazole, 1979, n. 3<br />

312. –, S. Agata e S. Eufemia: due modi di intendere «la quadratura»,<br />

1977, n. 10<br />

313. BREDA ANDREA, Aggiornamento archeologico sul sito di S. Faustino.<br />

Una sintesi, 2006, n. 1/10<br />

314. –, L’indagine archeologica nel sito dell’abbazia di S. Benedetto di Leno,<br />

2006, n. 5/7<br />

315. –, La chiesa di Sant’Agostino in Broletto. Indagini archeologiche 2005,<br />

2005, n. 4<br />

316. –, Leno: monastero e territorio. Note archeologiche preliminari,<br />

2002, n. 1/12<br />

317. BRESCIANI RENZO, A un anno dalla morte [di mons. P. Guerrini: da<br />

«L’Italia» di Milano], 1961, n. 16<br />

318. BRONTESI ALFREDO, Ricerche su Gaudenzio da Brescia, 1962, n. 3<br />

319. BRUERS ANTONIO, P. Bonaventura Luchi O.M.Conv. e la prima lezione<br />

italiana su Spinoza, 1957, n. 1<br />

320. BRUNELLI ANTONIO, Elenco delle opere esistenti nell’Archivio musicale<br />

della cattedrale di Brescia (luglio 1961), 1961, n. 4<br />

321. BRUNORI FRANCESCA, La committenza Avogadro al castello di Meano.<br />

Il ciclo di affreschi di Floriano Ferramola, 2007, n. 1/46<br />

322. BRUSA CARLO, Ono Degno di Val Sabbia, 1932, n. 8<br />

323. –, Una lapide commemorativa del prof. cav. don Angelo Piatti di Desenzano<br />

alle terme di Sirmione, 1914, n. 5<br />

324. BUENNER DENYS, I santi martiri Faustino e Giovita nei martirologi,<br />

1923, n. 2<br />

209


B RIXIA SACRA<br />

<br />

325. BUGATTI VERA, Da Napoli a Roma, da Marsiglia a Chiari. La curiosa<br />

vicenda di un manoscritto appartenuto a mons. Gaggia, 2008, n. 6<br />

326. –, Loquendi modi e vite memorabili. Suggestioni dal fondo seicentesco<br />

della Biblioteca del Seminario di Brescia, 2009, n. 24<br />

327. BUSI MICHELE, Come il Seminario vescovile acquistò la «Villa San<br />

Giuseppe» a Botticino Sera, 1999, n. 18<br />

328. –, Eucaristia e confessione nella predicazione di don Arcangelo Tadini,<br />

2009, n. 32<br />

329. –, I cento anni dell’Archivio storico dell’Opera don Orione, 2006, n. 4<br />

330. –, I cento anni dell’Editrice La Scuola. Un rapido excursus tra la produzione<br />

editoriale, 2004, n. 19<br />

331. –, Il modernismo a Brescia all’inizio del Novecento. Prospettive di ricerca,<br />

2002, n. 13<br />

332. –, L’archivio dell’Azione cattolica di Brescia, 2001, n. 12<br />

333. –, La vicenda dei Santuariani a Montecastello (1907-1910), 2003, n. 11<br />

334. –, Pellegrini e pellegrinaggi. Guida bibliografica agli studi più recenti,<br />

2001, n. 18/18<br />

335. BUZZI FRANCO, Ragione e carità. L’uso cristiano delle ricchezze secondo<br />

Isidoro Clario, 2006, n. 11/8<br />

336. CABRA PIER GIORDANO, Padre Giovanni Bonsignori e la rivoluzione<br />

agraria, 1997, n. 3<br />

337. CAIRNS CHRISTOPHER, La figura del Bollani nella storiografia: l’ottica<br />

dei rettori veneti a Brescia, 1982, n. 1/1<br />

338. CAMADINI GIUSEPPE, Ricordo di mons. Enzo Giammancheri, 2005, n. 2<br />

339. CANEVALI FORTUNATO, Monumenti e opere d’arte in Valle Camonica,<br />

1912, n. 3<br />

340. –, I monumenti nazionali della città e provincia di Brescia, 1912, n. 4<br />

341. CANTÙ ROBERTO, Il beato Lodovico Pavoni, sacerdote bresciano,<br />

2002, n. 11<br />

342. –, Il beato Lodovico Pavoni canonico della cattedrale di Brescia,<br />

2007, n. 1/26<br />

343. –, Lodovico Pavoni “editore cattolico”, 2004, n. 12<br />

210


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

344. CANTÙ ROBERTO, Lodovico Pavoni e Antonio Panigada. Un’intrigante<br />

vicenda del 1822, 2005, n. 19<br />

345. –, Lodovico Pavoni e il Duomo nuovo di Brescia, 2005, n. 13<br />

346. –, Paolo VI e la venerazione per il beato Lodovico Pavoni, 2009, n. 34<br />

347. CAPONI ANNAMARIA, Nota sui vescovi bresciani dalle origini al 1075:<br />

<strong>serie</strong> e osservazioni, 1985, n. 5<br />

348. CAPRA GIANNI, Presentazione e bibliografia di don Antonio Masetti<br />

Zannini, 1978, n. 1-2<br />

349. CAPRETTI FLAVIANO, Intorno alle traslazioni delle reliquie dei santi<br />

Faustino e Giovita, 1923, n. 1/4<br />

350. –, L’interdetto di Paolo V a Brescia, 1915, n. 5<br />

351. –, La chiesa di S. Giuseppe in Brescia, 1921, n. 4<br />

352. –, Nota sui nobili Schillini, 1912, n. 6<br />

353. –, Una controversia tra la città e il clero di Brescia nel secolo <strong>XV</strong>II,<br />

1912, n. 5<br />

354. CARAMAGNO ALIDA, Isidoro Clario lettore di Martin Bucer. Note sulla<br />

“Vulgata Aeditio”, 2006, n. 11/11<br />

355. CARBONI BRUNETTO, A Migliarina: terre, vassalli, badesse, monache e<br />

notai di Santa Giulia (sec. XI-XIII), 2003, n. 5<br />

356. –, L’abate Giselberto ed il recupero di una carta data nel monastero pavese<br />

di San Pietro in Ciel d’Oro, 2007, n. 1/8<br />

357. –, Navi e giudici. De mediae aetatis rebus nugae duo, 2005, n. 5<br />

358. CARGNONI COSTANZO, La mistica del beato Innocenzo da Berzo,<br />

2009, n. 33<br />

359. CARGNONI MARIALISA, L’arte dell’intaglio in Valle Sabbia. I Pialorsi<br />

Boscaì di Levrange tra la fine del ’600 e il ’700, 1997, n. 14<br />

360. –, Pialorsi di Levrange a Brescia, 1999, n. 11<br />

361. CASOLI ALFONSO MARIA, Le missioni dei padri gesuiti Paolo Segneri<br />

e Giampietro Pinamonti nella diocesi bresciana (9 aprile-9 giugno<br />

1676), 1910, n. 4<br />

362. CASTELLI CARMELA, Il cardinale Angelo Maria Quirino. La vita, le<br />

opere, la corrispondenza, 1920, n. 3<br />

211


B RIXIA SACRA<br />

<br />

363. CASTELLINI PAOLA, Catechismo per immagini. Intorno agli affreschi<br />

della parrocchiale di Marcheno, 2007, n. 1/47<br />

364. CAVALLERI FILIPPO MARINO, I sinodi bresciani del ’600,<br />

1971, n. 2; 1972, n. 3<br />

365. CAVALLERI GIUSEPPE, Inaugurazione dell’aula “Bruno Foresti” del<br />

Museo diocesano, 1996, n. 11<br />

366. CAVALLERI OTTAVIO, Contributo alla conoscenza delle fonti per la storia<br />

ecclesiastica di Brescia, 1970, n. 24<br />

367. –, Fonti archivistiche per la storia del Movimento cattolico bresciano.<br />

Rapporti dei prefetti di Brescia (1882-1890), 1962, n. 4<br />

368. –, Iniziative socio-economiche dei cattolici bresciani tra il 1878 e il<br />

1903, 1969, n. 2<br />

369. –, Un pontificale del secolo <strong>XV</strong> (ms. Querin. A.V.27), 1961, n. 5<br />

370. –, Una iniziativa dei cattolici bresciani. L’Ufficio municipale del lavoro<br />

di Brescia, 1966, n. 1<br />

371. CAVARZERE MARCO, L’«Adhortatio ad concordiam» di Isidoro Clario<br />

e la letteratura di controversia, 2006, n. 11/12<br />

372. ČEHOVSKÝ PETR, Artisti lombardi in Europa. Modelli rinascimentali<br />

bresciani e lombardi per i portali del Salvatore di Vienna e del municipio<br />

di Olomouc, 2008, n. 14<br />

373. C.E.I., Norme deliberative dell’Episcopato italiano a tutela del patrimonio<br />

storico-artistico, 1974, n. 29<br />

374. CELLI ROBERTO, Don Alessandro Sina e gli scritti di medievistica camuna,<br />

1979, n. 1/1<br />

375. CHIARINI ANGELO, La visita pastorale del vescovo Luigi Morstabilini<br />

dopo il concilio Vaticano II, 1974, n. 4<br />

376. –, Le visite pastorali dei vescovi Gaggia e Tredici dopo il Codice di diritto<br />

canonico, 1974, n. 3<br />

377. –, Rinvenimenti nella chiesa parrocchiale di Branico, 1985, n. 1/8<br />

378. CHIOSSO GIORGIO, L’autonomia e la riforma della scuola, 1999, n. 24/5<br />

379. CISILINO SIRO, Il maestro di Luca Marenzio: Giovanni Contino e le<br />

sue opere musicali, 1956, n. 1/4<br />

212


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

380. CISTELLINI ANTONIO, La prima visita di san Carlo a Brescia, 1948, n. 1<br />

381. –, Preparazione patriottica del clero bresciano nei primi decenni del secolo<br />

XIX, 1949, n. 1/1<br />

382. –, S. Gaetano Thiene cittadino bresciano, 1947, n. 9/3<br />

383. COLLETT BARRY, Definition of humanity in the early sixteenth century:<br />

Correggio, Isidoro Clario, Zarlino and the restoration of “imago<br />

Dei”, 2006, n. 11/7<br />

384. COLOMBO MATTEO, La chiesa di San Giovanni Battista in Castello di<br />

Gorzone, 2005, n. 10<br />

385. CONSADORI MARIA, Il «Giardino della pittura» di Francesco Paglia.<br />

Analisi dei principi teorici, 2005, n. 12<br />

386. CONSTABLE GILES, Monaci, vescovi e laici nelle campagne lombarde<br />

del XII secolo (trad. di Roberto Bellini), 2002, n. 1/10<br />

387. CONTI ELISABETTA, Lettere inedite del card. Querini: 1741-1749,<br />

2007, n. 1/37<br />

388. CONTIN CHIARA, La devozione ai santi Faustino e Giovita nel Comasco<br />

e in Valtellina, 2006, n. 1/7<br />

389. –, Le carte del monastero di San Cosma e Damiano, 2006, n. 8<br />

390. COPETA ROBERTO, La funzione svolta dalla chiesetta della Marinona,<br />

1996, n. 5<br />

391. CORADAZZI GIOVANNI, La strada romana da Pontenove a S. Eufemia.<br />

Disquisizione storico-archeologica con riferimenti alle pievi di Pontenove<br />

e di Nuvolento, 1964, n. 2<br />

392. –, Dalla Valsabbia all’Ungheria: tracce di usi e costumanze liturgiche<br />

provenienti dall’unica matrice di Aquileia, 1977, n. 2<br />

393. CORNA PELLEGRINI ALESSANDRA, Intorno al “Compianto su Cristo<br />

morto” del Carmine, 2009, n. 16<br />

394. CORSANI ENRICO, Presenza protestante a Brescia e provincia dal secolo<br />

XIII ad oggi, 1983, n. 7<br />

395. COSSANDI GIANMARCO, Culto e storia in Santa Giulia, 2000, n. 26<br />

396. COZZAGLIO ARTURO, Di alcuni avanzi della vecchia pieve di Tremosine,<br />

1921, n. 5<br />

213


B RIXIA SACRA<br />

<br />

397. CRESCINI ANDREA, Aggiunte al catalogo di Baldassarre Vecchi nella<br />

pieve di Mura Savallo e a Odeno, 2007, n. 1/39<br />

398. CUCCHI DANIELE FRANCESCO, La parrocchia dei Ss. Faustino e Giovita<br />

in Chiari. Origine e primi sviluppi, 2002, n. 5<br />

399. CUNEO LUCIO, Saluto di accoglienza del Rettore dell’Istituto Cesare<br />

Arici, 1999, n. 24/1<br />

400. D’ACUNTO NICOLANGELO, Del nuovo sul Codice memoriale e liturgico<br />

di S. Salvatore e S. Giulia di Brescia, 2001, n. 14<br />

401. –, La solitudine di Adelmanno, ‘scholastiscus’ di Liegi e vescovo di Brescia<br />

(secolo XI), 2009, n. 6<br />

402. –, Pellegrinaggi e riforma gregoriana a Brescia, 2001, n. 18/6<br />

403. D’ATTOMA BARBARA, Arte e devozione nel patrimonio tessile di<br />

Chiari, 2007, n. 1/40<br />

404. D’ATTOMA BARBARA, Un’aggiunta al catalogo di Pietro Marone: i dipinti<br />

murali nella ex chiesa dei Ss. Pietro e Marcellino, oggi inserita nella<br />

caserma Goito, a Brescia, 2007, n. 1/62<br />

405. DALLAPORTA NICOLA, I rapporti tra scienza e fede nell’esperienza<br />

d’uno scienziato occidentale, 1998, n. 32/3<br />

406. DALLA TORRE GIUSEPPE, Il disegno di legge governativo sulla parità<br />

scolastica, 1999, n. 24/4<br />

407. DE LUCA GIUSEPPE, I Padri della Pace a Brescia. Recensione al IV volume<br />

delle «Memorie storiche», 1934, n. 3<br />

408. –, I preti, la storia locale e don Paolo Guerrini, 1931, n. 2/1<br />

409. DE MARCHI P. M ARINA, Leno: manufatti «bizantini» dalle aree cimiteriali<br />

d’età longobarda, 2006, n. 5/4<br />

410. DEL BONO LAURA, San Pietro di Provaglio: un pregevole palinsesto<br />

pittorico, 2004, n. 7<br />

411. DELASA SANTO, Il santuario della Madonnina del Monte a Gianico,<br />

1938, n. 7<br />

412. DENTELLA LORENZO, Maddalena Girelli, 1936, n. 1/5<br />

413. DESTER GIUSEPPE, Il ‘gemellaggio’ Brescia-Montecassino del 739: un<br />

documento iconografico dell’ex-monastero della Trinità, 1975, n. 12<br />

214


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

414. DONNI GIOVANNI, Architetti e fabbri murari all’opera per le chiese<br />

della Franciacorta nel Seicento, 2007, n. 1/51<br />

415. –, Atti della visita apostolica di s. Carlo Borromeo alla parrocchia di<br />

Iseo, 1985, n. 1/10<br />

416. –, Fonti d’archivio per la storia della chiesa di Barco, 2001, n. 10<br />

417. –, La visita apostolica al territorio bresciano occidentale. Per una lettura<br />

dei documenti, 2004, n. 2/2<br />

418. –, La visita di san Carlo Borromeo alla Bassa bresciana, 2008, n. 19<br />

419. –, Luoghi di culto e di carità nelle pievi di Franciacorta, 2001, n. 18/15<br />

420. –, Memorie di don Gian Filippo Tavecchi sull’oratorio femminile di<br />

Rovato (1819-1839), 2009, n. 28<br />

421. –, San Carlo in Valtrompia e nel Pedemonte, 2006, n. 3<br />

422. DORINI MARILENA, Suore nella Resistenza, con particolare riguardo a<br />

Brescia, 1982, n. 14<br />

423. DOSIO LUCIANA, Due documenti del culto di Maria a Brescia,<br />

1977, n. 3<br />

424. –, La cultura bresciana fra Sei e Settecento. Le Accademie in collaborazione<br />

col clero, 1981, n. 5<br />

425. –, Lirica, in versi sciolti, alla Beata Vergine del Buon Viaggio di Gaetano<br />

Fornasini, 1978, n. 18<br />

426. –, Notizie sul cardinale Querini. Dall’epistolario Muratori-Mazzuchelli,<br />

1974, n. 5<br />

427. ENAIP DI BOTTICINO (scheda a cura dell’), Il restauro del Crocifisso di<br />

Maguzzano opera scultorea di Paolo Amatore (1613), 1984, n. 10<br />

428. ENDRES HEINZ, La cattedrale di S. Edvige a Berlino. Storia della prima<br />

chiesa cattolica a Berlino dopo la Riforma, 1974, n. 6<br />

429. FAINI MARIO, «Il Frustino»: 1897-99, 1978, n. 5<br />

430. FAINO BERNARDINO, Coelum Sanctae <strong>Brixia</strong>nae Ecclesiae (rist. anastatica),<br />

2008, n. 3<br />

431. FALSINA GRAZIA, Le visite pastorali alle parrocchie della vicaria di<br />

Iseo nella seconda metà del secolo <strong>XV</strong>I, 1985, n. 1/9<br />

215


B RIXIA SACRA<br />

<br />

432. FALSINA LUIGI, Cronotassi episcopale e storiografia bresciana,<br />

1967, n. 2; 1968, n. 2<br />

433. –, Leggendario dei santi veronesi del salodiano Giuseppe Brunati.<br />

(Manoscritto presso l’Ateneo di Salò), 1961, n. 6<br />

434. –, Monsignor Giuseppe Zanetti (1888-1973), 1973, n. 21<br />

435. –, Paolo Guerrini. (Cenni quasi autobiografici), 1961, n. 13<br />

436. –, Trittico gardonese, 1932, n. 7<br />

437. –, Un precursore: d. Domenico Zamboni, 1949, n. 1/2<br />

438. FAPPANI ANTONIO, Alle origini della Gioventù cattolica italiana: «La<br />

voce dei giovani», 1968, n. 4<br />

439. –, Appunti sul modernismo e il murrismo a Brescia,<br />

1971, n. 3; 1973, n. 4<br />

440. –, Associazioni e Oratori bresciani nella prima metà del secolo XIX,<br />

1963, n. 1<br />

441. –, Bibliografia di mons. Luigi Falsina, 1975, n. 2<br />

442. –, Bibliografia di mons. Paolo Guerrini. (Continuazione alla bibliografia<br />

pubblicata su “Miscellanea bresciana” del 1953), 1961, n. 15<br />

443. –, Corrispondenza bonomelliana, 1967, n. 3<br />

444. –, D’Annunzio “parrocchiano”, 1964, n. 4<br />

445. –, Documenti sulla chiesetta delle Grazine di Brescia, 1969, n. 8<br />

466. –, Documenti sulle reliquie di s. Glisente, 1978, n. 6<br />

447. –, Giovanni Battista Montini e la Congregazione mariana del Collegio<br />

Cesare Arici di Brescia, 1970, n. 6<br />

448. –, Giovanni XXIII e Brescia, 1963, n. 2<br />

449. –, Giuseppe Zanardelli e il clero ‘liberale’ bresciano, 1969, n. 3<br />

450. –, Gli epigoni del clero liberale bresciano, 1975, n. 3<br />

451. –, I valdesi a Brescia, 1966, n. 4<br />

452. –, Il card. Andrea Carlo Ferrari e Brescia, 1971, n. 5<br />

453. –, Il card. Andrea C. Ferrari e la nascita della Associazione “Nicolò<br />

Tommaseo”, 1973, n. 10<br />

454. –, Il caso Beltrami, 1971, n. 16<br />

216


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

455. FAPPANI ANTONIO, Il centenario delle Suore Poverelle, 1969, n. 9<br />

456. –, Il colera del 1836 a Villachiara e le ‘apparizioni’ di Orzinuovi,<br />

1971, n. 17<br />

457. –, Il Conservatorio della Carità e l’Istituto del Buon Pastore, 1971, n. 4<br />

458. –, Il parroco che battezzò Paolo VI: don Giovanni Fiorini Paolo VI,<br />

1970, n. 16<br />

459. –, Il prevosto Giampietro Dolfin nel secondo centenario della morte,<br />

1970, n. 17<br />

460. –, Il santuario della Madonna Addolorata in località Piazzi [recte<br />

Spiazzi] di Castelfranco, 1971, n. 14<br />

461. –, Il santuario di S. Vito, Modesto e Crescenzia di Incudine, 1970, n. 7<br />

462. –, Il «seminarista» Tito Speri, 1971, n. 15<br />

463. –, Il sepolcro di mons. Corna Pellegrini, 1964, n. 13/2<br />

464. –, Il testamento del b. Innocenzo da Berzo, 1971, n. 18<br />

465. –, In margine al processo ed al culto del beato Simonino di Trento,<br />

1972, n. 12<br />

466. –, In occasione della traslazione della salma da Chiari a Lodi. La figura<br />

di mons. G. B. Rota, 1969, n. 10<br />

467. –, Interessanti spunti d’attualità nelle discussioni dei casi dal 1859 al<br />

1864, 1972, n. 8<br />

468. –, L’assegnazione dei religiosi in seguito alla soppressione napoleonica<br />

del 1810, 1964, n. 3<br />

469. –, La chiesa del Patrocinio di Maria Vergine in Val Tavareda, 1961, n. 7<br />

470. –, La confraternita del Santo Rosario di Malpaga di Calvisano,<br />

1968, n. 7<br />

471. –, La corrispondenza fra l’on. Giuseppe Zanardelli e mons. Geremia<br />

Bonomelli, 1967, n. 4<br />

472. –, La devozione a Carcaboso in Spagna ai santi Faustino e Giovita,<br />

1977, n. 16<br />

473. –, La figura di Pio X nelle lettere fra l’on. Zanardelli e mons. Bonomelli,<br />

1972, n. 9<br />

474. –, La nascita del Comitato diocesano di Brescia, 1968, n. 6<br />

217


B RIXIA SACRA<br />

<br />

475. FAPPANI ANTONIO, La statua di s. Vigilio nella chiesa plebanale di<br />

Iseo, 1971, n. 19<br />

476. –, Le origini delle Conferenze di S. Vincenzo nel Bresciano. Documenti<br />

inediti, 1974, n. 17<br />

477. –, Lettere inedite di Giovanni Tebaldini, 1968, n. 3<br />

478. –, Lovere ai tempi di don Bosio e di mons. Bonomelli, 1965, n. 2<br />

479. –, Memorie dell’oratorio di S. Alessandro di don Lorenzo Pavanelli,<br />

1971, n. 13<br />

480. –, Mons. Egisto Domenico Melchiori, 1963, n. 9<br />

481. –, Mons. Geremia Bonomelli e il Movimento cattolico bresciano,<br />

1966, n. 3<br />

482. –, Mons. Giacinto Tredici e mons. Paolo Guerrini, 1975, n. 13<br />

483. –, Monsignor Carlo Angelini, ‘prete liberale’, benefattore, tecnologo,<br />

1968, n. 5<br />

484. –, Monsignor Gerolamo Verzeri al Concilio Vaticano I, 1970, n. 5<br />

485. –, Omaggio a mons. Guido Astori nel LX di sacerdozio. 1. Echi della<br />

ritrattazione di mons. Geremia Bonomelli; 2. Un episodio bonomelliano,<br />

1972, n. 7<br />

486. –, Pietro Riva e l’Istituto dei Sacerdoti infermi, 1973, n. 5<br />

487. –, Problemi delle diocesi lombarde durante e dopo la prima guerra<br />

mondiale in alcune lettere del card. C. Andrea Ferrari, 1973, n. 11<br />

488. –, Ricordo di mons. Giacinto Tredici, 1964, n. 10<br />

489. –, S. Vigilio di Padernello, 1973, n. 9<br />

490. –, Un ‘biscottinista’ bresciano. Cesare Maria Noy e la sua proposta di<br />

un’Associazione cattolica (1856) nel Regno Lombardo-Veneto, 1957, n. 2<br />

491. –, Un incidente ‘ecumenico’ per il canonico Pietro Emilio Tiboni,<br />

1970, n. 8<br />

492. –, Un memoriale sull’attività di don Giovanni Bonsignori a Pompiano,<br />

1972, n. 11<br />

493. –, Un prezioso manuale di storia della Chiesa [Presentazione del vol.<br />

di G. Martina, La Chiesa nell’età dell’assolutismo, del liberalismo e del<br />

totalitarismo, Brescia 1970], 1970, n. 28<br />

218


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

494. FAPPANI ANTONIO, Una lettera di mons. Daniele Comboni ad una<br />

delle sorelle Girelli, 1971, n. 20<br />

495. –, Una «Mariegola» del ’700. La confraternita di S. Maria Annunziata<br />

del santuario di Marcheno, 1966, n. 2<br />

496. –, Una mistificatrice di Chiari del secolo scorso, 1972, n. 10<br />

497. –, Una «Società di preti e chierici» per l’assistenza ai feriti nel 1848,<br />

1972, n. 13<br />

498. –, Versi di mons. Mosè Tovini, 1973, n. 12<br />

499. FASSA ANDREAS, La «Summa conciliorum» del cardinale Gasparo<br />

Contarini, 2008, n. 15<br />

500. FÈ D’OSTIANI LUIGI FRANCESCO, Dei casi riservati nella diocesi di<br />

Brescia. Notizie storiche, 1917, n. 1<br />

501. –, I beneficii di patronato regio nella diocesi di Brescia, 1920, n. 4<br />

502. –, Il vescovo Francesco Marerio (1419-1442), 1911, n. 4<br />

503. –, La chiesa e la confraternita dei Bresciani in Roma, 1911, n. 3<br />

504. –, Note storiche sulle tre parrocchie bresciane di Carzago, Folzano e<br />

Nave. 1937, n. 8<br />

505. FERRAGLIO ENNIO, Angelo Maria Querini e l’«eredità» di Piero Ottoboni<br />

(papa Alessandro VIII), 2009, n. 26<br />

506. –, Bernardino Faino: uno sguardo indagatore nella storia bresciana,<br />

2008, n. 2<br />

507. –, Echi settecenteschi di un episodio della leggenda dei santi Faustino e<br />

Giovita, 2000, n. 20<br />

508. –, Fonti per la storia della Chiesa bresciana. Note per un censimento<br />

documentario presso la Biblioteca Queriniana, 2001, n. 6<br />

509. –, Il «Viagio da Bressa a S. Iacopo in Tolosa» di Pandolfo Nassino<br />

(1523), 2001, n. 18/12<br />

510. –, La reliquia del braccio di san Benedetto tra Montecassino, Leno e<br />

Brescia. Note sulle fonti storiografiche moderne, 2006, n. 1/12<br />

511. –, Note sul culto di san Vigilio di Trento a Brescia, 2000, n. 11<br />

512. –, Profilo di Francesco Martinengo, canonico e vescovo (1668-1746),<br />

2007, n. 1/36<br />

219


B RIXIA SACRA<br />

<br />

513. FERRAGLIO ENNIO, Santuari e devozione nel diario di Virgilio Bornati<br />

(sec. <strong>XV</strong>), 2001, n. 18/10<br />

514. –, Una biblioteca perduta: il caso di San Benedetto di Leno,<br />

2002, n. 1/9<br />

515. FERRARI MATTEO, Dipinti medievali in San Giorgio a Brescia. Appunti<br />

attorno all’iconografia della «Sant’Anna Metterza», 2008, n. 5<br />

516. FERRI PICCALUGA GABRIELLA, Gli studi di don A. Sina sui Ramus:<br />

pretesto per un discorso di metodologia storiografica, 1979, n. 1/5<br />

517. FILIPPINI GABRIELE, Centenario della nascita di Paolo VI, 1998, n. 26<br />

518. FINZI ERMANNO, Il monastero sotterraneo. Indagine con il metodo<br />

G.P.R. per la localizzazione e la mappatura di strutture sepolte nell’area<br />

dell’abbazia benedettina di Leno, 2006, n. 5/6<br />

519. FONSECA COSIMO DAMIANO, Dove va la storia della Chiesa in Italia<br />

oggi?, 1967, n. 5<br />

520. –, Il monastero di Leno nella storiografia recente, 2006, n. 5/2<br />

521. –, Recenti studi sulla basilica del SS. Salvatore di Brescia, 1968, n. 16<br />

522. FORESTI BRUNO, Indirizzo del vescovo di Brescia mons. Bruno Foresti<br />

al Santo Padre nella celebrazione solenne allo stadio, 1998, n. 28<br />

523. FORMENTI FAUSTO, Cronologia della vita e degli scritti di Isidoro Clario,<br />

2006, n. 11/15<br />

524. FORZATTI GOLIA GIOVANNA, Dove va la storiografia monastica in<br />

Italia? Note e riflessioni su un convegno recente, 2000, n. 25<br />

525. –, L’ospitalità della Chiesa. Pievi e canoniche bresciane sulle vie dei pellegrini,<br />

2001, n. 18/3<br />

526. FOSSATI LUIGI, Emilia Panzerini e la fondazione delle scuole delle Orsoline,<br />

1966, n. 5<br />

527. –, Giacinta Franzoni (1678-1744), 1963, n. 3<br />

528. –, Il diario di Pietro Onofri, 1949, n. 1/8<br />

529. –, Il Seminario Lombardo in alcuni ricordi di mons. Giacinto Gaggia,<br />

1966, n. 9<br />

530. –, L’azione del cav. Clemente Di Rosa per la restaurazione degli ordini<br />

religiosi a Brescia, 1964, n. 5<br />

220


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

531. FOSSATI LUIGI, La scuola della Dottrina cristiana in San Domenico,<br />

1966, n. 6<br />

532. –, Le collette a Brescia nella prima metà del 1800, 1961, n. 8<br />

533. –, Le Figlie della Beata Maria Vergine di Giacinta Franzoni dette volgarmente<br />

“Sorelle Franzoni”, 1963, n. 4<br />

534. FRANCESCHETTI GENNARO, Presentazione [a Visita apostolica, III],<br />

2004, n. 2/1<br />

535. FRANCESCHINI LUCIANO, Dimensioni apostoliche del beato Daniele<br />

Comboni, 1996, n. 12<br />

536. FRANCHI MONICA, I domenicani a Brescia. Repertorio di fonti conservate<br />

presso l’Archivio vescovile, 2005, n. 7<br />

537. –, Mons. Antonio Masetti Zannini: archivista al servizio della storia.<br />

Con Bibliografia (1956-2006) e Tesi di laurea seguite dal Masetti<br />

(1987-2000), 2007, n. 1/3<br />

538. FRANZONI OLIVIERO, Il cittadino Ronchi al commissario Gambara.<br />

Salute, fratellanza e altro ancora, 1998, n. 2<br />

539. –, Il paese dell’aquila e del cervo. Società, poteri locali e cultura in Valcamonica<br />

a metà Settecento, 2004, n. 8<br />

540. –, Itinerari e luoghi dei pellegrini in Valle Camonica, 2001, n. 18/16<br />

541. –, L’huomo al punto. Patrimonio e pietà cristiana nei testamenti della<br />

gente di Vilminore di Scalve tra Sei e Settecento, 2007, n. 1/21<br />

542. –, L’oratorio di San Rocco di Cedegolo e notizie sul culto del santo in<br />

Valle Camonica, 2005, n. 14<br />

543. –, La visita apostolica di Carlo Borromeo alla Valle Camonica,<br />

2004, n. 1/2<br />

544. –, Note sulla raccolta Putelli di Breno, 2001, n. 11<br />

545. –, Parrocchie e clero di Valle Camonica in una statistica diocesana del<br />

primo Settecento, 2009, n. 25<br />

546. FREDDI FABIO - PASINI ANGIOLINA - GORNI SANDRO, La visita apostolica<br />

del card. Borromeo e la chiesa dei Santi Carlo e Francesco in<br />

Briale, 1999, n. 16<br />

547. FUMAGALLI PIER FRANCESCO, Ascendenze ‘maimonidee’ negli «Scholia»<br />

clariani, 2006, n. 11/10<br />

221


B RIXIA SACRA<br />

<br />

548. FUSARI GIUSEPPE, Alcune note di cronaca del 1600 del pontevichese<br />

Nicolò Capparino, 1970, n. 18<br />

549. –, Controriforma per immagini. Presupposti e conseguenze del decreto<br />

tridentino sulle immagini sacre, 2003, n. 9<br />

550. –, Diario dell’abate Bassano Cremonesini, 1960, n. 2<br />

551. –, Il beneficio di S. Bernardino in Pontevico, 1965, n. 3<br />

552. –, Il carteggio tra Ludovico Alessandrini e Isidoro Clario, 2006, n. 11/4<br />

553. –, Il «Pio luogo Poveri Ottavio Pontevico» in Pontevico, 1964, n. 6<br />

554. –, Laus Deo. Il «Chronicon» di Giovan Pietro Zopetti vicario di Roccafranca<br />

(1694-1715), 2005, n. 15<br />

555. –, Per la microstoria della diocesi di Brescia: la parrocchia di Acqualunga<br />

tra la visita del Bollani e quella del Borromeo, 2007, n. 1/32<br />

556. –, Una difficile successione all’abbazia di Pontevico nel 1600, 1967, n. 6<br />

557. GAGGIA GIACINTO, Alle origini della Chiesa bresciana, 1921, n. 6<br />

558. –, I tempi e l’opera di sant’ Angela, 1936, n. 1/3<br />

559. –, La elezione di san Carlo a cardinale e arcivescovo di Milano,<br />

1910, n. 5<br />

560. –, Mons. Vincenzo Gaffuri. Elogio letto nella cattedrale di Brescia per<br />

le esequie di trigesima il XXIX luglio MCMXII, 1912, n. 7<br />

561. –, Sulle opere e la dottrina di s. Gaudenzio vescovo di Brescia. Appunti,<br />

1911, n. 5<br />

562. –, S. Gaudenzio vescovo di Brescia e padre della Chiesa, 1911, n. 6<br />

563. GALBIATI CAMILLO, Note storiche di fede e carità. Tratte dall’Archivio<br />

dei cappellani dell’Ospedale civile, 2002, n. 12<br />

564. GALLORI CORINNA TANIA, Il monogramma dei Nomi di Gesù e Maria<br />

in Sant’Andrea ad Asola, 2009, n. 14<br />

565. GAMBA GIOVANNA - MONTANARI DANIELE, Le visite pastorali. Osservazioni<br />

per una schedatura delle fonti d’archivio, 2001, n. 9<br />

566. GARDA AGOSTINO, Un libro di Gian Mario Andrico, 1987, n. 1/9<br />

567. GARIONI BERTOLOTTI GIUDITTA, Soste del Rosmini a Brescia: suoi<br />

rapporti con personalità bresciane, 1958, n. 4<br />

222


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

568. GASPARINI PIETRO ANGELO - SABATTI CARLO, La visita apostolica di<br />

s. Carlo Borromeo a Polaveno (1580), 1974, n. 18<br />

569. GAUTHEY GIACOMO CRISTOFORO, Il «Rimstok». Calendario runico<br />

del Museo di Brescia, 1917, n. 2<br />

570. –, Sanctus Gaudentius Brixiensis episcopus et notarii, 1916, n. 3<br />

571. GAVINELLI SIMONA, Il gallo segnavento del vescovo Ramperto di Brescia,<br />

2004, n. 5<br />

572. –, La biblioteca medievale del monastero di S. Faustino di Brescia,<br />

2006, n. 1/5<br />

573. –, Santa Sofia e le figlie, Fede, Speranza e Carità, dipinte in S. Salvatore-S.<br />

Giulia di Brescia?, 2007, n. 1/6<br />

574. –, Sopravvivenze lapidee a Leno: l’iscrizione dell’abate Gonterio,<br />

2006, n. 5/13<br />

575. GAZICH VINCENZO, L’eresia protestante in Valle Trompia e il vescovo<br />

Bollani, 1976, n. 5<br />

576. GEMELLI AGOSTINO, P. Fortunato da Brescia dei Minori riformati precursore<br />

della moderna morfologia comparata, 1914, n. 6<br />

577. GHIRARDELLI NADIA, L’organo Alberti di Gorzone. Note testamentarie<br />

dall’archivio parrocchiale, 2008, n. 21<br />

578. GIOMBI SAMUELE, Isidoro da Chiari e la predicazione, 2006, n. 11/14<br />

579. GIOSTRA CATERINA, Dalla triquetra alla croce. Ipotesi di lavoro sul<br />

problema della cultura tradizionale longobarda, 2006, n. 5/5<br />

580. [GIOVANNI PAOLO II], Giuseppe Tovini grande apostolo sociale.<br />

Omelia del S. Padre nella Messa della Beatificazione, 1998, n. 22<br />

581. [–], Omelia nella solenne celebrazione allo stadio di Brescia a chiusura<br />

dell’Anno Montiniano, 1998, n. 27<br />

582. GLINSKI MATTEO, Luca Marenzio in Polonia [da «L’Osservatore romano»<br />

del 7-8 sett. 1953], 1956, n. 1/1<br />

583. GORNI SANDRO, Botticino Mattina: il restauro della chiesa parrocchiale,<br />

1975, n. 27<br />

584. –, Il testamento del sindaco Giacomo Morandi, 2000, n. 15<br />

585. GOSIO PIETRO, La parrocchia ed i rettori di Ome, 1911, n. 7<br />

223


B RIXIA SACRA<br />

<br />

586. GRAMATICA LUIGI, S. Carlo Borromeo in Rovato nell’ottobre dell’anno<br />

1580, 1911, n. 8<br />

587. GRAZIOLI LEONIDA, Del p. Lorenzo Maggio e della sua ambasceria in<br />

Francia, 1916, n. 4<br />

588. GREGORINI GIOVANNI, Caterina Geltrude Comensoli: una santa tra<br />

storia e storiografia, 2009, n. 29<br />

589. –, Giuseppe Tovini sindaco e consigliere provinciale in Val Camonica,<br />

1998, n. 19<br />

590. –, Profilo biografico del beato [Giuseppe Tovini], 1998, n. 16<br />

591. GUANA BRIGIDA, Il problema del restauro e tutela delle chiese romaniche<br />

dei laghi di Garda e Iseo, 1975, n. 28<br />

592. GUERRINI PAOLO, A proposito dell’Archivio vescovile bresciano,<br />

1925, n. 6<br />

593. –, Agli albori del ’59. I funerali di Emilio Dandolo a Milano e Adro,<br />

1959, n. 1/1<br />

594. –, Alcune postille polemiche alla storia delle Dieci Giornate, 1949, n. 6<br />

595. –, Appello al clero bresciano dell’arciprete Antonio Salvoni per una Associazione<br />

cattolico-liberale, 1959, n. 1/9<br />

596. –, Archeologia, cronaca e bibliografia, 1934, n. 9<br />

597. –, Arnaldo da Brescia in un poema storico del secolo XII, 1912, n. 10<br />

598. –, Arnaldo da Brescia nel giudizio di Giovanni Papini, 1956, n. 3<br />

599. –, Bibliografia giubilare (1903-1953), 1954, n. 15<br />

600. –, Bibliografia intorno ai santi martiri Faustino e Giovita, 1923, n. 1/2<br />

601. –, Borgo S. Giacomo, 1938, n. 5<br />

602. –, Borgonato di Cortefranca, 1949, n. 5<br />

603. –, Bovegno. Note sparse e documenti inediti di storia e d’arte, 1944, n. 2<br />

604. –, Brescia e il concilio di Trento, 1947, n. 9/1<br />

605. –, Brescia Mariana. Immagini venerate e santuari della Madonna del<br />

territorio bresciano. Rassegna bibliografica e note di storia, 1953, n. 10<br />

606. –, Capriano del Colle e la nobile famiglia Bocca, 1955, n. 2<br />

607. –, Carteggi per Luca Marenzio, 1953, n. 5/6<br />

224


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

608. GUERRINI PAOLO,Cossirano. La parrocchia ed il comune nella storia,<br />

1911, n. 12<br />

609. –, Cronotassi biobibliografica dei cardinali, arcivescovi, vescovi e abbati<br />

regolari di origine bresciana dal secolo IX al tempo presente / Aggiunte<br />

alla «Cronotassi» precedente, 1958, n. 1-2<br />

610. –, Di alcune chiese medioevali erette sulla costa orientale del Castello e<br />

nel suburbio del Rebuffone, 1954, n. 3<br />

611. –, Diaconie, zenodochi e ospizi medioevali della città e del territorio<br />

bresciano, 1954, n. 1<br />

612. –, Diario di prigionia di Alessio Brunelli, 1949, n. 1/8<br />

613. –, Elenco delle opere d’arte della diocesi e della provincia di Brescia,<br />

1920, n. 5; 1921, n. 7; 1922, n. 5<br />

614. –, Elenco delle persone e istituti che hanno donato libri, manoscritti autografi<br />

e incunaboli alla Biblioteca Quiriniana, 1950, n. 6<br />

615. –, Fra Girolamo Savonarola predicatore a Brescia, 1916, n. 8<br />

616. –, Fra libri, riviste e giornali. Rassegna bibliografica bresciana, 1955, n. 5<br />

617. –, Gerolanuova. Il priorato cluniacense, la parrocchia e il comune,<br />

1913, n. 2<br />

618. –, Giacinto Gaggia vescovo di Brescia. Note biografiche e bibliografiche,<br />

1914, n. 1<br />

619. –, I carmelitani a Brescia e nel territorio bresciano, 1947, n. 8<br />

620. –, I conti di Martinengo e il feudo di Urago d’Oglio, 1924, n. 3<br />

621. –, I conventi bresciani del Terz’Ordine regolare di san Francesco,<br />

1957, n. 8<br />

622. –, I curati ora prevosti della parrocchia di S. Giorgio martire di Bagolino,<br />

1957, n. 4<br />

623. –, I monasteri bresciani delle Orsoline claustrali, 1936, n. 1/7<br />

624. –, I narratori delle Dieci Giornate. Profili bio-bibliografici, 1949, n. 1/5<br />

625. –, I pelagini di Lombardia. Contributo alla storia del quietismo,<br />

1954, n. 2<br />

626. –, I rettori della parrocchia di S. Martino di Porzano, 1940, n. 5<br />

627. –, Il bilancio delle Dieci Giornate, 1949, n. 1/6<br />

225


B RIXIA SACRA<br />

<br />

628. GUERRINI PAOLO, Il Capitolo della cattedrale dalla restaurazione napoleonica<br />

ai giorni nostri, 1960, n. 4<br />

629. –, Il cardinale Angelo Maria Querini nel bicentenario della sua biblioteca,<br />

1950, n. 4<br />

630. –, Il castello e la parrocchia di Barco, 1914, n. 9<br />

631. –, Il castello feudale e la parrocchia di Orzivecchi, 1913, n. 5<br />

632. –, Il comune di Calvisano e le parrocchie di Calvisano, Mezzane e<br />

Malpaga, 1912, n. 11<br />

633. –, Il confessore di Carlo Gounod. P. Giovanni Carlo Moro barnabita<br />

bresciano: profilo bio-bibliografico (1827-1904), 1954, n. 12<br />

634. –, Il diario di Ottavio Della Vecchia, 1949, n. 1/8<br />

635. –, Il giureconsulto Ottaviano Montini e la sua nobile famiglia,<br />

1953, n. 11<br />

636. –, Il monastero benedettino di S. Pietro in Monte a Serle. Notizia e documenti<br />

inediti (Sec. XI-<strong>XV</strong>), 1931, n. 6<br />

637. –, Il monastero di Darfo, 1938, n. 3<br />

638. –, Il monastero di S. Faustino Maggiore (sec. IX-<strong>XV</strong>III), 1931, n. 4<br />

639. –, Il movimento passagliano. Uomini e polemiche, 1959, n. 1/7<br />

640. [–], Il nuovo monastero di S. Bernardino in Chiari, 1910, n. 8<br />

641. –, Il paratico dei ‘marangoni’ e la sua cappella nella chiesa di S. Francesco,<br />

1957, n. 3<br />

642. –, Il primo panegirico del ven. Alessandro Luzzago, 1954, n. 11<br />

643. –, Il profilo di un prete patriota. Il prof. don Donato Patucelli,<br />

1959, n. 1/8<br />

644. –, Il XIV centenario della morte di san Benedetto abate, 1947, n. 9/2<br />

645. –, Il sacrilego fratricidio di una dama bresciana nel ’700, 1960, n. 7<br />

646. –, Il santuario civico di S. Maria dei Miracoli, 1930, n. 5<br />

647. –, Il santuario delle Grazie, 1911, n. 14<br />

648. –, Il santuario di Montecastello, 1949, n. 3<br />

649. –, Il vescovo Carlo Domenico Ferrari nel centenario della sua morte<br />

(1846-1946), 1947, n. 6<br />

226


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

650. –, Il vescovo del ’59. Mons. Girolamo nob. Verzeri, 1959, n. 1/5<br />

651. –, Il vescovo Fortunato Morosini giudicato da un cronista contemporaneo,<br />

1916, n. 6<br />

652. –, Intorno a fra Bonaventura da Iseo, 1914, n. 11<br />

653. –, Intorno a Nicolò Tartaglia. Frammenti del carteggio Antonio Fàvaro<br />

- D. Antonio Lodrini, 1959, n. 8<br />

654. –, L’abate Luigi Badinelli di Bogliaco primo biografo del vescovo Ferrari,<br />

1947, n. 7<br />

655. –, L’abate olivetano d. Bernardo Onofri, 1947, n. 5<br />

656. –, L’abazia di Salò nel Settecento, 1917, n. 4<br />

657. –, L’arciprete Antonio Tenchini poeta dialettale e folclorista bresciano,<br />

1950, n. 1<br />

658. –, L’attività del clero bresciano durante le Dieci Giornate, 1949, n. 1/4<br />

659. –, L’eremo camaldolese di Gussago, 1931, n. 3<br />

660. –, L’evangelario purpureo della Quiriniana in un carteggio inedito di<br />

Ernesto Rancke, 1950, n. 5<br />

661. –, L’incendio di Lumezzane S. Apollonio, 1923, n. 5<br />

662. –, L’influenza a Brescia nel 1478, 1954, n. 5<br />

663. –, L’ingresso episcopale in Brescia dei due cardinali veneti Francesco e<br />

Andrea Cornaro, 1917, n. 3<br />

664. –, L’Istituto del Buon Pastore, già delle Penitenti, e la chiesa della Carità.<br />

Memorie, sventure e dolori, 1944, n. 4<br />

665. –, L’Unione Apostolica del clero bresciano nel centenario dei suoi primordi,<br />

1957, n. 9<br />

666. –, La ‘chinea’ del vescovo di Brescia, 1914, n. 7<br />

667. –, La casa degli umiliati di S. Maria di Palazzolo, 1911, n. 13<br />

668. –, La Cassa del Comitato di Difesa, 1949, n. 1/7<br />

669. –, La chiesa di S. Lorenzo di Irma. Un monumento in rovina,<br />

1953, n. 3<br />

670. –, La chiesa di S. Zeno al Foro, 1918, n. 3<br />

671. –, La chiesa e il monastero di S. Fiorano sui Ronchi, 1960, n. 5<br />

227


B RIXIA SACRA<br />

<br />

672. GUERRINI PAOLO, La chiesa maggiore di S. Maria delle Grazie e le sue<br />

opere d’arte, 1923, n. 3<br />

673. –, La chiesa prepositurale di S. Lorenzo in Brescia, 1940, n. 3<br />

674. –, La collegiata insigne di Verolanuova, 1930, n. 2<br />

675. –, La Colonia arcadica di Brescia nel secondo centenario della sua fondazione,<br />

1917, n. 5<br />

676. –, La Compagnia di S. Orsola dalle origini alla soppressione napoleonica<br />

(1535-1810), 1936, n. 1/4<br />

677. –, La Decade bresciana nella sua realtà storica e politica, 1949, n. 1/3<br />

678. –, La diocesi di Brescia nella storia del Risorgimento nazionale,<br />

1948, n. 2<br />

679. –, La famiglia Duranti ed i suoi vescovi, 1911, n. 10<br />

680. –, La Madonna della fiera, 1922, n. 7<br />

681. –, La Madonna di Bovegno, 1948, n. 3<br />

682. –, La Madonna di Caravaggio, 1949, n. 4<br />

683. –, La mia bella avventura giudiziaria per aver parlato male di… Carlo<br />

Cassòla e della massoneria, 1953, n. 9<br />

684. –, La nobile famiglia bresciana di Pontoglio, 1921, n. 10<br />

685. –, La pace di Bagnolo (1484) e il santuario votivo di S. Maria della<br />

Stella (1491), 1919, n. 1; 1920, 6<br />

686. –, La parrocchia di Alfianello, 1952, n. 1<br />

687. –, La parrocchia di Bassano, 1913, n. 4<br />

688. –, La parrocchia di Borgosatollo, 1937, n. 6<br />

689. –, La parrocchia di Cignano, 1922, n. 8<br />

690. –, La parrocchia di Clusane d’Iseo, 1937, n. 7<br />

691. –, La parrocchia di Cologne Bresciano, 1931, n. 5<br />

692. –, La parrocchia di Gianico, 1938, n. 6<br />

693. –, La parrocchia di Marmentino e la sua vicaria, 1952, n. 3<br />

694. –, La parrocchia di Mompiano, 1951, n. 1<br />

695. –, La parrocchia di Nozza, 1932, n. 5<br />

696. –, La parrocchia di Offlaga, 1912, n. 12<br />

228


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

697. GUERRINI PAOLO, La parrocchia di S. Andrea di Pompiano, 1934, n. 6<br />

698. –, La parrocchia di S. Apollonio di Bovezzo, 1957, n. 7<br />

699. –, La parrocchia di S. Pietro di Castrezzato, 1934, n. 8<br />

700. –, La parrocchia di S. Zenone di Odolo, 1959, n. 9<br />

701. –, La parrocchia e gli arcipreti di Virle Treponti, 1914, n. 8<br />

702. –, La pieve di Bedizzole, 1925, n. 3<br />

703. –, La pieve di Dello nel bicentenario della sua chiesa parrocchiale,<br />

1957, n. 5<br />

704. –, La pieve di Nuvolento, 1948, n. 5<br />

705. –, La pieve di Pontenove di Bedizzole, 1951, n. 5<br />

706. –, La pieve di S. Andrea di Iseo, 1934, n. 7<br />

707. –, La pieve di Sale-Marasino, 1932, n. 2<br />

708. –, La pieve di Savallo e delle Pertiche, 1956, n. 2<br />

709. –, La pieve e gli arcipreti di Corticelle, 1910, n. 6<br />

710. –, La pieve ed i prevosti di Gussago, 1911, n. 11<br />

711. –, La prepositura degli umiliati di S. Bartolomeo in Cemmo di Valle<br />

Camonica, 1916, n. 7<br />

712. –, La prepositura di S. Pietro di Liano a Volciano, 1930, n. 3<br />

713. –, La prigionia politica di mons. Carminati a Brescia nel 1866,<br />

1959, n. 1/11<br />

714. –, La prima «Legenda volgare» de la beata Stefana Quinzani d’Orzinuovi<br />

secondo il codice Vaticano-Urbinate latino 1755, 1930, n. 4<br />

715. –, La questione dei Seminari nel 1863-64 in alcune lettere di prelati<br />

lombardi, 1954, n. 8<br />

716. –, La rinascita e la diffusione della Compagnia [di S. Orsola] nei tempi<br />

moderni, 1936, n. 1/6<br />

717. –, La scuola del Duomo. Notizie inedite sugli artisti bresciani che vi<br />

appartennero nel Cinquecento, 1951, n. 4<br />

718. –, La sede della Biblioteca, 1950, n. 7<br />

719. –, La smembrazione austriaca della diocesi di Brescia sulla fine del secolo<br />

<strong>XV</strong>III, 1918, n. 4<br />

229


B RIXIA SACRA<br />

<br />

720. GUERRINI PAOLO, La Società di S. Giovanni Nepomuceno nel secondo<br />

centenario della fondazione (1735-1935), 1935, n. 4<br />

721. –, La visita apostolica di san Carlo alla diocesi di Brescia, 1910, n. 7<br />

722. –, Lavone di Pezzaze, 1948, n. 6<br />

723. –, Le chiese di Quinzano d’Oglio in alcune note del cronista Pandolfo<br />

Nassino, 1960, n. 3<br />

724. –, Le due sante di Lovere: nota bibliografica, 1950, n. 3<br />

725. –, Le nobili famiglie bresciane Monti e della Corte, 1923, n. 4<br />

726. –, Le origini dei Sacri Tridui, 1919, n. 2<br />

727. –, Lettere inedite del p. Lodovico Pavoni, 1921, n. 9<br />

728. –, Lettere inedite di A. Manzoni dagli autografi della Biblioteca Queriniana,<br />

1959, n. 1/10<br />

729. –, Lo statuto della Disciplina di S. Valentino di Breno, 1959, n. 3<br />

730. –, Luca Marenzio. Contributo alla sua biografia, 1953, n. 5/3<br />

731. –, Manerbio. La pieve e il comune, 1937, n. 5<br />

732. –, Memorie costantiniane e il culto della Croce e della Passione a Brescia<br />

attraverso i tempi, 1934, n. 4<br />

733. –, Memorie storiche di Palazzolo, 1940, n. 6<br />

734. –, Monasteri, conventi, ospitali e benefici semplici nella diocesi bresciana,<br />

1911, n. 15<br />

735. –, Mons. Emilio Bongiorni vescovo ausiliare e vicario generale (1864-<br />

1937). Note bio-bibliografiche e commemorazioni funebri, 1938, n. 10<br />

736. [–], Mons. Pietro Capretti nel X<strong>XV</strong> anniversario della morte (1890 -<br />

15 gennaio - 1915), 1915, n. 1<br />

737. –, Mons. Pietro Capretti e le vere origini dell’Istituto Artigianelli,<br />

1952, n. 4<br />

738. –, Nella luce di quattro centenari: 1. S. Filastrio, le sue reliquie, il suo<br />

culto; 2. L’assedio di Brescia del 1438 e le memorie religiose che lo riguardano;<br />

3. Il IV centenario della nascita di s. Carlo Borromeo; 4. S.<br />

Zeno di Verona e il suo culto nella diocesi di Brescia, 1938, n. 9<br />

739. –, Nella luce di tre Centenari: 1. Brescia e il concilio di Trento; 2. Il<br />

XIV centenario della morte di san Benedetto abate; 3. CISTELLINI AN-<br />

TONIO, S. Gaetano Thiene cittadino bresciano, 1947, n. 9/1-3<br />

230


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

740. GUERRINI PAOLO, Note di agiografia bresciana: 1. Una dissertazione<br />

inedita di mons. Onofri intorno a s. Alessandro presunto martire bresciano;<br />

2. Intorno alla b. Cristina di Spoleto, erroneamente chiamata b.<br />

Cristina Semenzi di Calvisano; 3. L’opera inedita «Brescia beata» di<br />

Bernardino Faino e Beniamino Zacchi, 1916, n. 5<br />

741. –, Note e appunti di storia ecclesiastica bresciana, 1954, n. 13<br />

742. –, Note e documenti sul culto di s. Gottardo nella diocesi di Brescia,<br />

1913, n. 3<br />

743. –, Note suburbane: S. Bartolomeo al Lazzaretto, 1948, n. 4<br />

744. –, Note varie d’archivio, di cronaca e di bibliografia, 1932, n. 10<br />

745. –, Note varie di storia, d’arte e di bibliografia, 1937, n. 9<br />

746. –, Noterelle di arte bresciana, 1954, n. 14<br />

747. –, Noterelle e documenti inediti di storia bagnolese, 1938, n. 8<br />

748. –, Notizie varie e bibliografia, 1935, n. 5<br />

749. –, Ospitaletto Bresciano, 1947, n. 3<br />

750. –, P. Giuseppe Lachino da Verolanuova predicatore cappuccino del<br />

’600, 1959, n. 7<br />

751. –, Per la storia dei santuari bresciani, 1949, n. 2<br />

752. –, Per la storia del potere temporale del vescovo di Brescia, 1957, n. 6<br />

753. –, Per la storia dell’organizzazione ecclesiastica della diocesi di Brescia<br />

nel Medio Evo. Appunti e documenti inediti, 1922, n. 3;<br />

1924, n. 2; 1925, n. 1<br />

754. –, Per una Società nazionale di storia ecclesiastica italiana [Prefazione<br />

al vol. IX delle MSDB], 1938, n. 2<br />

755. [–], Per una storia della parrocchia [Prefazione al vol. VIII delle<br />

MSDB], 1937, n. 1<br />

756. –, Pietro Carmeliano da Brescia segretario reale d’Inghilterra, 1918, n. 2<br />

757. –, Pietro Da Ponte (1833-1918), 1918, n. 1<br />

758. –, Poesie inedite di Gaetano Scandella, 1922, n. 6<br />

759. –, Poncarale e Borgo-Poncarale. Note di storia e d’arte, 1940, n. 4<br />

760. –, Presentazione e testimonianze intorno a Luca Marenzio, 1953, n. 5/1<br />

231


B RIXIA SACRA<br />

<br />

761. GUERRINI PAOLO, Privilegi, titoli e insegne del clero bresciano. Note<br />

storico-giuridiche con documenti inediti, 1952, n. 2<br />

762. –, Quietisti e pelagini in Valle Camonica ed a Brescia, 1912, n. 8<br />

763. –, Quinzanello e il santuario della Spiga, 1925, n. 2<br />

764. –, Ricordi bresciani di Canossa nel centenario della contessa Matilda,<br />

1915, n. 8<br />

765. –, S. Andrea di Barbaine e le parrocchie di Livemmo, Avenone e Belprato<br />

in Valle Sabbia, 1920, n. 8<br />

766. –, S. Angela Merici nella letteratura agiografica [Prefazione al vol. VII<br />

delle MSDB], 1936, n. 1/1<br />

767. –, S. Carlo Borromeo e le origini del Seminario di Brescia, 1954, n. 7<br />

768. –, S. Gervasio Bresciano, 1925, n. 5<br />

769. –, S. Maria della Noce, 1951, n. 3<br />

770. –, S. Martino e Solferino. Note di storia locale, 1959, n. 1/2<br />

771. –, S. Rocco. Appunti critici intorno a una devozione popolare, 1954, n. 4<br />

772. –, S. Rocco e i Borromeo di Angera, 1954, n. 6<br />

773. –, Saggio bibliografico intorno a Luca Marenzio, 1953, n. 5/5<br />

774. –, Saggio bibliografico. Per la storia del Risorgimento a Brescia dal<br />

1850 al 1866, 1959, n. 1/12<br />

775. –, Sale di Gussago, 1922, n. 4<br />

776. –, Scampoli di storia bresciana, 1915, n. 7<br />

777. –, Spigolature varie d’archivio, cronaca e bibliografia, 1930, n. 6<br />

778. –, Spigolature varie di archivio, cronaca e bibliografia, 1931, n. 7<br />

779. –, Storia, leggenda, arte [dei santi Faustino e Giovita], 1923, n. 1/3<br />

780. –, Sviluppo cronologico dell’organizzazione parrocchiale diocesana dal<br />

sec. <strong>XV</strong> in avanti, 1958, n. 5<br />

781. –, Testimonianze bresciane al dogma dell’Assunzione della Madonna,<br />

1951, n. 2<br />

782. –, Timoline di Franciacorta, 1914, n. 10<br />

783. –, Tito Speri. Con un saggio bibliografico, 1923, n. 6<br />

784. –, “Tres vici de Caciis” e la parrocchia di S. Martino di Treviso Bresciano,<br />

1959, n. 5<br />

232


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

785. GUERRINI PAOLO, Umanisti bresciani minori: 1) Pietro Giovanni<br />

Gazzoldo di Ghedi; 2) Bartolomeo di Elia Capriolo, 1960, n. 6<br />

786. –, Un appello per il Seminario di S. Cristo, 1954, n. 9<br />

787. –, Un cancelliere vescovile del Quattrocento (Bartolomeo Baiguera),<br />

1915, n. 6<br />

788. –, Un elogio latino del vescovo Giovanni Nani, 1925, n. 4<br />

789. –, Un messale bresciano nella Bibl. Bodleiana di Oxford, 1911, n. 9<br />

790. –, Una cronaca di Pralboino, 1921, n. 8<br />

791. –, Una ribellione feudale contro il vescovo in Vallecamonica, 1920, n. 7<br />

792. –, Una sconosciuta cronaca ecclesiastica bresciana degli anni 1700 e<br />

1702, 1958, n. 3<br />

793. –, Una silloge inedita di iscrizioni metriche latine del territorio bresciano,<br />

1932, n. 9<br />

794. –, Una tradizione bresciana sulla patria di papa Adriano VI, 1954, n. 10<br />

795. –, Viaggiatori e pellegrini bresciani dei secoli <strong>XV</strong> e <strong>XV</strong>I. Con inedite<br />

relazioni di viaggio, 1912, n. 9<br />

796. –, Vobarno. La pieve, il feudo vescovile, il comune, 1953, n. 1<br />

797. GUERRINI PAOLO - SINA ALESSANDRO, Dedica a Don Luigi Tosini<br />

(1873-1935), 1935, n. 1<br />

798. –, La pieve di Pisogne, 1914, n. 12<br />

799. –, Monumenti e opere d’arte in Valle Camonica. Appunti ad un libro<br />

recente, 1912, n. 13<br />

800. –, Risposta al prof. Canevali, 1912, n. 14<br />

801. GUERRINI SANDRO, A proposito di alcune opere d’arte della parrocchiale<br />

di S. Gervasio, 1983, n. 9<br />

802. –, Alcune inedite sculture di Clemente Zamara in territorio mantovano,<br />

1981, n. 18<br />

803. –, Alcuni documenti cinquecenteschi per la storia della cappella della<br />

Concezione nella parrocchiale di Sarezzo, 1980, n. 16<br />

804. –, Appunti per la storia della chiesa di S. Brigida in Brescia, 1987, n. 5<br />

805. –, Appunti per una storia della scultura lignea bresciana, 1996, n. 4<br />

233


B RIXIA SACRA<br />

<br />

806. GUERRINI SANDRO, Filippo da Caravaggio e Bernardino da Martinengo<br />

architetti della parrocchiale di Chiari, 1978, n. 8<br />

807. –, Grazio Cossali, il pittore dei fasti degli Avogadro, 1977, n. 4<br />

808. –, In margine alle Mostre queriniane. Inediti settecenteschi nel territorio<br />

bresciano, 1981, n. 6<br />

809. –, Inedite sculture cinquecentesche in Valtrompia, 1980, n. 6<br />

810. –, Inediti affreschi del Gambara a Bagnolo, 1972, n. 14<br />

811. –, L’Ultima cena del Cossali nella parrocchiale di Capriano del Colle,<br />

1976, n. 12<br />

812. –, La biblioteca di un notaio di Polaveno nel Cinquecento, 1981, n. 19<br />

813. –, La confraternita del SS. Nome di Gesù in Gardone Valtrompia,<br />

1982, n. 15<br />

814. –, La peste del 1478 a Chiari, 1982, n. 16<br />

815. –, La peste del 1630 a Lumezzane, 1983, n. 8<br />

816. –, La ristrutturazione del palazzo vescovile all’epoca del Bollani,<br />

1982, n. 1/5<br />

817. –, Le decime del vescovo di Brescia nei secoli XIII e XIV,<br />

1979, n. 4; 1980, n. 13<br />

818. –, Mostra della pittura del Settecento in Valtrompia, 1999, n. 7<br />

819. –, Note e documenti per la storia dell’arte bresciana dal <strong>XV</strong>I al <strong>XV</strong>III<br />

secolo, 1986, n. 1/1; 1987, n. 1/1<br />

820. –, Nuove scoperte archivistiche intorno a Filippo da Caravaggio e Giovanni<br />

del Formaggio, 1974, n. 19<br />

821. –, Opere d’arte nella chiesa parrocchiale di Bagnolo Mella sfuggite all’attenzione<br />

di Paolo Guerrini, 1973, n. 13<br />

822. –, Per la biografia dell’architetto Giacomo Contrino, 1980, n. 7<br />

823. –, Per la storia di S. Maria del Castello di Paderno, 1980, n. 14<br />

824. –, Progetti di chiese bresciane dei secoli <strong>XV</strong>II e <strong>XV</strong>III. Due sconosciute<br />

opere di Antonio e Domenico Corbellini, 1978, n. 9<br />

825. –, Restauri a Bornato, 1987, n. 6<br />

826. –, Un documento per la storia di S. Maria dell’Aguzzano di Orzinuovi,<br />

1980, n. 17<br />

234


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

827. –, Un eremita del santuario di S. Maria del Lavello di Ome, 1980, n. 15<br />

828. –, Un esempio di urbanistica quattrocentesca: il castello comunale di<br />

Bagnolo, 1976, n. 11<br />

829. –, Un’inedita Madonna di Stefano Lamberti a Gottolengo, 1978, n. 7<br />

830. –, Una lettera bresciana di Michele Sanmicheli, 1975, n. 14<br />

831. GUZZO ENRICO MARIA, Appunti sul Savoldo in margine al Convegno<br />

di Brescia, 1987, n. 9<br />

832. –, Arte in Valtrompia, 1988, n. 5<br />

833. –, Artisti bresciani nel Parmense (Francesco Monti detto il Brescianino,<br />

i Puignago, Gaspare Turbini), 1986, n. 1/6<br />

834. –, Francesco Paglia in S. Maria in Organo a Verona e il ‘misterioso’<br />

Francesco Bernardi detto il Bigolaro, 1983, n. 11<br />

835. –, Il libro di Anelli sul Cifrondi e il giovane Ceruti [Presentazione del<br />

vol. di L. Anelli, Antonio Cifrondi a Brescia e il Ceruti giovane, Brescia<br />

1982], 1983, n. 26<br />

836. –, Il Ceruti e la Valcamonica: un nuovo libro [Presentazione del vol. di L.<br />

Anelli, Giacomo Ceruti in Valle Camonica, Breno 1984], 1986, n. 1/9<br />

837. –, La pittura del tardo manierismo bresciano a Bergamo, 1987, n. 7<br />

838. –, La pittura e la rappresentazione del sacro nella cultura figurativa<br />

bresciana del Settecento. Appunti critici su una mostra, 1981, n. 8<br />

839. –, Lonato. La basilica di S. Giovanni Battista. Un libro, delle precisazioni,<br />

alcune proposte: appunti sul Lenetti, il Lorenzi, il Cignaroli, il<br />

Farinati, 1982, n. 17<br />

840. –, Momenti dell’attività bresciana di Francesco Lorenzi, pittore veronese<br />

del Settecento, 1983, n. 10<br />

841. –, Note bresciane in margine al volume della Muson Rinaldi: Palma il<br />

Giovane, Camillo Rama ed altro, 1985, n. 7<br />

842. –, Note su Antonio Gandino e la sua discendenza, 1986, n. 4<br />

843. –, Novità per il bresciano Giacomo Zanetti: i dipinti sotto la cantoria<br />

degli Scalzi a Verona, 1985, n. 1/4<br />

844. –, Osservazioni sul patrimonio artistico di Calcinato. In margine ad<br />

una mostra del restauro, 1987, n. 1/4<br />

235


B RIXIA SACRA<br />

<br />

845. GUZZO ENRICO MARIA, Per Alessandro Turchi: il problema degli inizi<br />

e una «Giuditta» nella Pinacoteca Tosio-Martinengo di Brescia,<br />

1985, n. 6<br />

846. –, Pittori d’interesse bresciano alla mostra trentina di dipinti restaurati,<br />

1985, n. 11<br />

847. –, Postilla a Francesco Bernardi, 1983, n. 12<br />

848. –, Problemi di storia dell’arte bresciana: considerazioni su libri, articoli<br />

e mostre recenti, 1987, n. 8<br />

849. –, Tesori d’arte nella parrocchiale di Flero: la pittura, 1987, n. 1/8<br />

850. –, «The genius of Venice 1500-1600»: artisti bresciani a Londra,<br />

1985, n. 10<br />

851. –, Un dipinto attribuito al mitico Angelo Everardi detto il Fiammenghino<br />

nel Castello Sforzesco di Milano, 1987, n. 1/10<br />

852. –, Una presenza veronese a Brescia nell’età di A. M. Querini: Antonio<br />

Balestra, 1981, n. 7<br />

853. –, Una scheda bresciana per Felice Boscaratti, 1982, n. 18<br />

854. HABERL FRANCESCO SAVERIO, Bibliografia delle opere stampate di<br />

Luca Marenzio, completata da mons. P. Guerrini, 1953, n. 5/4<br />

855. –, Luca Marenzio. Uno schizzo bio-bibliografico, 1953, n. 5/2<br />

856. HISTORICUS, La battaglia di Solferino e S. Martino e le origini della<br />

Croce Rossa Italiana [da «L’Osservatore romano» del 19-20 sett.<br />

1955], 1959, n. 1/4<br />

857. HUETTER LUIGI, La chiesa e la confraternita dei Bresciani in Roma,<br />

1957, n. 10<br />

858. IBSEN MONICA, Indagine preliminare sulla scultura altomedievale a<br />

Leno, 2006, n. 5/11<br />

859. –, Magno et optimo tesauro: intorno a reliquie e altari in San Salvatore<br />

di Brescia, 2007, n. 1/14<br />

860. JEANNIN GIULIO, La targhetta ossea di Predore sarebbe una “tabula ad<br />

canendum”?, 1917, n. 6<br />

861. JODICE ANTONIO, Inno a san Carlo: Carolo Borromaeo quarto<br />

exeunte saeculo ab eius obitu, 1985, n. 8<br />

236


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

862. L’HUILLIER ALBERT, Che cosa sappiamo noi della liturgia di Brescia al<br />

tempo di s. Gaudenzio?, 1911, n. 16<br />

863. –, I priorati cluniacensi in Italia. Appunti di storia monastica,<br />

1912, n. 15<br />

864. LEALI GIULIANA, Visite pastorali di Gian Matteo Giberti nella zona<br />

bresciana (1524-1543), 1975, n. 4<br />

865. LEALI GIULIANA, Le visite pastorali di Agostino Valier a Manerba,<br />

1979, n. 5<br />

866. LEDOCHOWSKA TERESA, La Regola del 1582 può esprimere in maniera<br />

assoluta lo spirito originale della Compagnia di Sant’Orsola e il pensiero<br />

di sant’Angela?, 1971, n. 21<br />

867. LEO LEONARDO, Documenti leonensi nell’Archivio storico del comune<br />

di Brescia, 2002, n. 1/14<br />

868. –, L’archivio Gambara presso l’Archivio storico del Comune di Brescia,<br />

2001, n. 8<br />

869. LEONI VALERIA, Statuta et ordinationes terre de Alfiano, 2000, n. 5<br />

870. LIMONCINI PASQUALE, Ricordo del vescovo mons. Egisto Domenico<br />

Melchiori, 2005, n. 20<br />

871. LIVI GIOVANNI, Otto lettere inedite di Federico il Grande al cardinale<br />

Querini, 1974, n. 20<br />

872. LODA ANGELO, Brevi note sul patrimonio artistico di Cividate Camuno,<br />

1998, n. 5<br />

873. –, Il sangue del Redentore. Testimonianze figurative eucaristico-sacramentali<br />

nella diocesi di Brescia, 1999, n. 9<br />

874. –, Quadri inediti di Antonio Paglia ad Adro, 1998, n. 6<br />

875. LORENZI SERAFICO DA GORLAGO, I padri cappuccini a Montichiari,<br />

1982, n. 19<br />

876. –, Il convento dei capuccini di Verolanuova, 1983, n. 13<br />

877. LUCCHINI LINO, La «curtis Malochi» nei documenti inediti dell’Archivio<br />

storico del comune di Lonato, 1971, n. 22<br />

878. –, Le chiese scomparse del territorio di Lonato, 1972, n. 4<br />

879. –, Lonato: la lapide romana di porta Corlo, 2007, n. 1/60<br />

237


B RIXIA SACRA<br />

<br />

880. LUGANO PLACIDO, Per la storia delle diocesi d’Italia [da «L’Osservatore<br />

romano» del 29 nov. 1931], 1931, n. 2/2<br />

881. LUI ANDREA, La visita pastorale ad Asola del 1541. Documenti inediti<br />

su mons. Annibale Grisonio, 2003, n. 8<br />

882. –, Reliquie e vita pastorale. Le donazioni dell’abate Girardelli ed i vescovi<br />

bresciani, 2005, n. 8<br />

883. –, Un canonista in cura d’anime. Note biografiche su Antonio de Antonii,<br />

2007, n. 1/22<br />

884. –, Una mancata porpora per la Repubblica di Venezia. Marino Zorzi,<br />

Renier Zeno e il concistoro del 1622, 2008, n. 16<br />

885. LUNGHI MASSIMO, Introduzione all’«Arte organica» di Costanzo Antegnati,<br />

2000, n. 12<br />

886. LUZIO F., La “Pietà” di Ermenegildo Luppi al Vantiniano, 1972, n. 15<br />

887. MACCABIANI LUIGI, Alcune note sulla parrocchia di Goglione Sotto,<br />

1914, n. 13<br />

888. MAINETTI INNOCENTE, Don Luigi Schivardi nelle memorie di un<br />

alunno del suo Oratorio, 1932, n. 4<br />

889. MAIOCCHI RODOLFO, Mons. Domenico Bollani e la Facoltà teologica<br />

di Pavia, 1914, n. 14<br />

890. MANZONI DI CHIOSCA GIUSEPPE, La chiesa di S. Zeno a Mazzano,<br />

ignoto e degradato edificio medioevale, 1983, n. 14<br />

891. –, La relazione di pellegrinaggio di Pandolfo Nassino (1523),<br />

2001, n. 18/11<br />

892. MARANI ALBERTO, Due lettere del Minucci a Marino Zorzi, vescovo di<br />

Brescia, e al suo segretario Alessandro Sanesi, 1967, n. 7<br />

893. –, Gli amici romani in due lettere di Muzio Calini a Tiberio Capodiferro,<br />

1969, n. 4<br />

894. –, I cardinali Querini e Malvezzi, 1974, n. 7<br />

895. –, I Minimi a Brescia [Presentazione del vol. di A. Galuzzi, Origine<br />

dell’Ordine dei Minimi, Roma 1967], 1970, n. 29<br />

896. –, Il Clario e la residenza dei vescovi, 1972, n. 16<br />

897. –, Il Contarini a Alvise Calini, 1970, n. 19<br />

238


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

898. MARANI ALBERTO, Il vescovo Bollani e la <strong>Sacra</strong> Congregazione dei<br />

Vescovi e Regolari (1577-1578), 1968, n. 9<br />

899. –, Istruzioni della Congregazione dei vescovi a mons. Domenico Bollani<br />

(1573-1576), 1968, n. 8<br />

900. –, L’ecumenicità del concilio di Pio IV in due lettere del Calini al Sonnio,<br />

1968, n. 10<br />

901. –, Muzio Calini a Filippo Gerio e la morte del Foscarini [recte Foscarari],<br />

1969, n. 5<br />

902. –, Un arcivescovo di Aleppo a Brescia (1654-1655), 1970, n. 20<br />

903. –, Una lettera di Pio IV per un bresciano caduto in mano dei Turchi,<br />

1973, n. 14<br />

904. MASETTI ZANNINI ANTONIO, Archivio della Mensa vescovile di Brescia,<br />

1974, n. 27; 1975, n. 23<br />

905. –, La numerazione dell’Archivio della Mensa compiuta dall’archivista<br />

don Calimero Cristoni, 1973, n. 20<br />

906. –, Le visite pastorali dei vescovi bresciani dopo il concilio di Trento,<br />

1974, n. 8<br />

907. –, Le visite pastorali in Vallecamonica, 1979, n. 1/3<br />

908. –, Note sull’Archivio vescovile di Brescia. Un elenco di notai dal sec.<br />

XIII al sec. <strong>XV</strong>III, 1971, n. 24<br />

909. –, Un fondo archivistico bresciano dell’abbazia della Vangadizza,<br />

1976, n. 16<br />

910. –, Un registro cinquecentesco della compagnia delle S.S. Croci,<br />

1971, n. 23<br />

911. –, Visita pastorale del vescovo Domenico Bollani alle parrocchie della<br />

città, 1982, n. 1/4<br />

912. MASETTI ZANNINI ANTONIO - BALESTRINI FAUSTO, Pergamena sulla<br />

memoria delle Sante Croci, 1996, n. 15<br />

913. MASETTI ZANNINI GIAN LUDOVICO, Don Andrea Arici e la scuola di<br />

«gramatica et altre arti virtuose» in Cigole (1580-1597), 1977, n. 5<br />

914. –, Figure bresciane nel mondo di san Filippo Neri, 1965, n. 7<br />

915. –, Gli inventari della Chiesa nazionale dei Bresciani in Roma (1694-<br />

1772), 1970, n. 9<br />

239


B RIXIA SACRA<br />

<br />

916. MASETTI ZANNINI GIAN LUDOVICO, Il cardinale Gian Francesco<br />

Gambara e il Sant’Ufficio sotto Gregorio XIII, 1978, n. 10<br />

917. –, Il Collegio della Madonna o Accademia delle Mazze (1626-1811),<br />

1981, n. 9<br />

918. –, Il processo per la nomina vescovile di Giacomo Rovellio (19-23<br />

aprile 1580), 1971, n. 25<br />

919. –, Il Seminario di Brescia nelle relazioni dei vescovi per la visita «ad limina<br />

Apostolorum», 1968, n. 11<br />

920. –, Il sito e la dote monastica di Santa Giulia in alcuni documenti vaticani<br />

(secc. <strong>XV</strong>I-<strong>XV</strong>II), 2007, n. 1/20<br />

921. –, L’Osservatore lombardo [da «L’Osservatore romano» del 27-28 novembre<br />

1961], 1962, n. 9<br />

922. –, La libreria del priorato dei Servi di Maria in San Rocco di Passirano<br />

(1599-1656), 1975, n. 15<br />

923. –, Le origini del Seminario di Brescia in alcuni documenti inediti,<br />

1967, n. 9<br />

924. –, Le statue del duomo di Brescia nei carteggi mazzucchelliani,<br />

1974, n. 21<br />

925. –, S. E. Mons. Guglielmo Bosetti vescovo di Fidenza [da «L’Osservatore<br />

romano» del 12 agosto 1962], 1962, n. 12<br />

926. –, Tra Gregorio <strong>XV</strong> e Urbano VIII. Lettere inedite di fra Vincenzo<br />

Averoldi commendatore di Malta al cardinale Scipione Caffarelli Borghese:<br />

giugno 1623, 1969, n. 6<br />

927. –, Un inedito «corpusculum» di iscrizioni liturgiche morcelliane per<br />

l’Oratorio Martinengo da Barco in Villanuova di Monticelli d’Oglio,<br />

1967, n. 8<br />

928. MASSA RENATA, Apparati effimeri nelle feste bresciane dei secoli <strong>XV</strong>I e<br />

<strong>XV</strong>II, 1984, n. 4<br />

929. –, Carlo Carra e l’altare delle Santissime Croci in Duomo vecchio,<br />

1983, n. 15<br />

930. –, Gian Antonio Biasio a S. Clemente e alla chiesa della Pace,<br />

1981, n. 11<br />

240


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

931. MASSA RENATA, Gli altari settecenteschi del Duomo nuovo: alcune<br />

precisazioni e ipotesi, 2007, n. 1/55<br />

932. –, I fratelli Carlo e Giovanni Carra a S. Alessandro, 1982, n. 21<br />

933. –, L’altare di Domenico Corbarelli e la decorazione della cappella del<br />

Ss. <strong>Sacra</strong>mento nella chiesa di S. Agata a Brescia, 1981, n. 10<br />

934. –, Nuovi documenti per la storia di S. Maria della Carità di Brescia: gli<br />

altari e le suppellettili sacre, 1987, n. 1/7<br />

935. –, Per la storia di Santa Maria del Lino, 1982, n. 20<br />

936. MATTI MARIA STEFANIA, Note a margine della «Breve cronistoria» di<br />

don Salvetti, parroco di Demo, 2005, n. 16<br />

937. –, Per la storia della Valsaviore. Un manoscritto inedito di Giovanni<br />

Brandani, 2004, n. 13<br />

938. –, Ritratti di sacerdoti in Valle Camonica. Schede per un catalogo,<br />

2007, n. 1/42<br />

939. MAZZOLDI GIUSEPPE, A proposito di Luigi Mazzoldi detto il Ragno,<br />

1959, n. 1/6<br />

940. MAZZOLDI LEONARDO, Fonti per la storia ecclesiastica bresciana nei<br />

secoli XIII e XIV: i registri dei possedimenti del vescovo di Brescia e<br />

delle relative rendite, 1963, n. 5; 1964, n. 7<br />

941. –, Fonti per la storia ecclesiastica nell’Archivio di Stato di Brescia,<br />

1970, n. 25; 1971, n. 29; 1972, n. 20.<br />

942. –, Fra storia e cultura: gli archivi, 1974, n. 9<br />

943. MELOTTI GIOVANNI, La Madonna del Castello a Losine, 1949, n. 7<br />

944. MENANT FRANÇOIS, Due registri della Mensa vescovile in Queriniana,<br />

1977, n. 17<br />

945. MEOTTI GIOVANNI BATTISTA, Ad Petri naviculam, 1924, n. 5<br />

946. –, Hoc signo vinces. Elegia, 1915, n. 9<br />

947. –, In Domino confido. Epigramma, 1915, n. 10<br />

948. –, In praeludio Natalis Iesu Christi D. N. / Nel preludio del Natale di<br />

Gesù Cristo. Elegia latina di Leone XIII e trad. italiana del prof. don<br />

Giovanni Battista Meotti, 1916, n. 2<br />

949. –, In resurrectione Christi - Doctor Angelicus, 1924, n. 4<br />

241


B RIXIA SACRA<br />

<br />

950. MEOTTI GIOVANNI BATTISTA, Maius adest, 1922, n. 9<br />

951. –, Maria benefica stella. Epigramma bilingue, 1923, n. 8<br />

952. –, Pater noster et Ave Maria, 1922, n. 10<br />

953. –, Salve, Regina, mater misericordiae!, 1923, n. 7<br />

954. –, Sub imagine Iesu cor suum retegentis, 1923, n. 9<br />

955. MERATI PATRIZIA, Gli statuti di Cicognara del secolo XIII, 2003, n. 6<br />

956. –, Il monastero dei Ss. Cosma e Damiano e i notai. Figure professionali<br />

e committenza monastica a Brescia nel XIII secolo, 2001, n. 4<br />

957. MERCATILI ELIDE, Monachesimo alpino e territorio. Note storiche in<br />

margine a due pubblicazioni recenti, 2006, n. 7<br />

958. MERLO GIUSEPPE, Per la la fabrica della chiesa di Gabbiano (1719),<br />

2007, n. 1/57<br />

959. MIGLIORATI ROBERTO, Le visite dei pontefici romani a Brescia: un retaggio<br />

di fede e di storia, 2009, n. 12<br />

960. M[ILANI] P[REZIOSO], Culto mariano nella Riviera bresciana del<br />

Garda, 1949, n. 8<br />

961. MOLINARI FABIO, «Il cittadino di Brescia» nel contesto pubblicistico<br />

postunitario, 2007, n. 1/27<br />

962. MOLINARI FRANCO, Bartolomeo Stella, rettore-parroco di S. Zeno al<br />

Foro, 1985, n. 1/2<br />

963. –, La fascistizzazione dei Comuni bresciani e il Partito popolare,<br />

1979, n. 6<br />

964. –, La pastorale del vescovo Bollani tra s. Carlo Borromeo e il cardinale<br />

Gabriele Paleotti. Appunti e piste di lavoro, 1982, n. 1/2<br />

965. –, La presentazione della Miscellanea Fossati, 1975, n. 32<br />

966. –, Padre Giovan Battista Piamarta, 1997, n. 18<br />

967. –, S. Carlo e la visita apostolica, 1979, n. 1/4<br />

968. MONACI DI CHIARI, D. D. Hyacintho Gaggia Brixiensi episcopo anno<br />

L ab inito sacerdotio carmen, 1920, n. 1<br />

969. MONARI LUCIANO, Saluto a S. S. Benedetto <strong>XV</strong>I, 2009, n. 1<br />

970. MONTANARI DANIELE, Brescia religiosa tra Cinquecento e Seicento,<br />

2007, n. 1/18<br />

242


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

971. MONTANARI DANIELE, Clero e società a Brescia negli atti della visita<br />

pastorale e nelle costituzioni del Bollani, 1982, n. 1/3<br />

972. –, Il diavolo, il liberalismo e l’unità d’Italia nella mentalità della Chiesa<br />

bresciana durante l’episcopato di Gerolamo Verzeri, 1977, n. 6<br />

973. –, Il vescovo Bollani e s. Carlo nella corrispondenza inedita, 1975, n. 5<br />

974. MONTI CARLA MARIA, La promozione quattrocentesca del culto di<br />

Corradino Bornati, 2003, n. 7<br />

975. MONTINI GIOVANNI BATTISTA, La figura di Giuseppe Tovini presentata<br />

da mons. G. Battista Montini in uno scritto del 1953 [Prefazione al vol.<br />

di Antonio Cistellini, Giuseppe Tovini, Brescia 1954], 1998, n. 15<br />

976. MORANDI DENISE ANNA, La chiesa dei Santi Nazzaro e Celso in località<br />

Pluda a Leno, 2009, n. 8<br />

977. MORANDINI ANDREA, Commemorazione di S. E. Mons. Corna Pellegrini<br />

vescovo di Brescia nel cinquantesimo della morte (Pisogne, 21<br />

settembre 1963), 1964, n. 13/1<br />

978. –, Le visite pastorali di mons. Corna Pellegrini, 1962, n. 5<br />

979. MORANDINI LUCIA, La chiesa di Santa Maria di Bienno, 1999, n. 8<br />

980. MORGANO LUIGI, La parità scolastica consiste nella possibilità di poter<br />

scegliere, 1999, n. 24/3<br />

981. –, Sistema statale, sistema pubblico: verso la parità tra i soggetti d’offerta<br />

scolastica, 1999, n. 24/7<br />

982. MOSCONI ANACLETO, Calcinato: S. Maria delle Grazie o della Misericordia,<br />

1976, n. 6<br />

983. –, Fondazioni francescane in territorio bresciano, 1977, n. 7<br />

984. –, I padri cappuccini a Montichiari, 1978, n. 11<br />

985. MOTTA GIUSEPPE, Due sermoni di Alessio da Seregno francescano, vescovo<br />

di Piacenza (1412-1448) (Brescia, Civica Biblioteca Queriniana,<br />

ms. A.VI.30), 2007, n. 1/13<br />

986. MURACHELLI FELICE, Frammenti di opere fantoniane in Brescia,<br />

1962, n. 10<br />

987. –, Il 1° Regolamento del Convitto delle Suore maestre di S. Dorotea in<br />

Brescia, 1963, n. 10<br />

243


B RIXIA SACRA<br />

<br />

988. MURACHELLI FELICE, Il santuario della Vergine Lauretana a Nuvolera,<br />

1963, n. 11<br />

989. –, L’antico Viviano e la chiesa di S. Fiorano di Grevo, 1970, n. 21<br />

990. –, L’ex convento di S. Agostino in Crema e il pittore Giovanni Pietro<br />

da Cemmo, 1962, n. 6<br />

991. –, La carestia degli anni 1815-16-17 a Malonno e a Corteno in Valle<br />

Camonica e il vescovo di Brescia G. Maria Nava, 1962, n. 7<br />

992. –, La parrocchia di Roncadelle e le sue opere d’arte,<br />

1962, n. 8; rist. 1970, n. 22<br />

993. –, Lettere inedite di Ippolita Zanardelli, 1959, n. 4<br />

994. NEGRUZZO SIMONA, «Aquistar la salute eterna». Le regole per la Casa<br />

del Soccorso di Brescia, 2007, n. 1/19<br />

995. –, La lunga vita della storia locale. Riflessioni intorno alla “corte del<br />

mito” di Gambara, 2009, n. 15<br />

996. –, Vescovi e cardinali della famiglia Gambara, 2009, n. 23<br />

997. NEMBER GIUSEPPE, Uomini illustri di Quinzano d’Oglio. Note bio-bibliografiche<br />

con aggiunte a cura di mons. Paolo Guerrini, 1934, n. 5/1<br />

998. NICHILO VITTORIO, Tra papa Montini, Canossi e D’Annunzio: il primo<br />

Novecento nella chiesa delle Consolazioni in Brescia, 2007, n. 1/28<br />

999. NICOLI EMILIA (MILLY), L’archivio parrocchiale di Gavardo, 1976, n. 17<br />

1000. –, Le trasformazioni e le fasi di ampliamento dell’edificio della chiesa<br />

parrocchiale di Gavardo, 1976, n. 7<br />

1001. –, Maria Maddalena Marzocchi di Isorella (1777-1820). Il tormento di<br />

un’anima e l’istituzione delle scuole femminili di carità, 2007, n. 1/24<br />

1002. –, Un raro esempio di stampa austriaca con l’effige del cardinal Querini<br />

conservato nell’ex monastero francescano di Santa Maria in Gavardo,<br />

1981, n. 12<br />

1003. NODARI ALBERTO, Alcuni commenti: S. E. Mons. Carlo Manziana vescovo<br />

di Crema - Santi e beati bresciani nei primi quattro volumi della<br />

«Bibliotheca sanctorum», 1964, n. 11<br />

1004. –, Appunti di cronaca: P. Giulio Bevilacqua cardinale di S. R. C. - S.<br />

E. Mons. Giuseppe Almici vescovo di Alessandria - La morte del prof.<br />

Giuseppe Bonafini, 1964, n. 12<br />

244


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

1005. NODARI ALBERTO, Il ricordo del Maestro, 1963, n. 7<br />

1006. –, L’attività scientifica di mons. Guerrini, 1960, n. 9<br />

1007. –, Le cattedrali di Brescia nei secoli, 1974, n. 10<br />

1008. –, Miscellanea di Relazioni parrocchiali in occasione della visita pastorale<br />

del card. Querini alla Valcamonica nel 1732, 1965, n. 4<br />

1009. –, Mons. Paolo Guerrini e la sua attività nel campo della storia locale<br />

(1880-1960), 1961, n. 14<br />

1010. –, Pietro del Monte collettore e nunzio pontificio in Inghilterra (1435-<br />

1440), 1961, n. 9<br />

1011. –, Situazione delle cause dei santi bresciani, 1976, n. 14<br />

1012. –, Statuti della Pia Opera di S. Dorotea per la parrocchia di Grevo,<br />

1966, n. 10<br />

1013. –, Sua Ecc. Mons. Guglielmo Bosetti vescovo di Fidenza, 1961, n. 10<br />

1014. NOLLI ARMANDO, Il tempo di Dio e il tempo degli uomini, 2008, n. 25<br />

1015. NORCOCK C. R., San Gaudenzio di Brescia e il «Tomo» di san Leone<br />

Magno, 1915, n. 11<br />

1016. OLMI MARIO VIGILIO, Lungo le strade della fede: conclusioni,<br />

2001, n. 18/19<br />

1017. OSIO SECONDO, Il centenario montiniano celebrato, vissuto a Concesio<br />

e nella Vicaria circostante, 1998, n. 31<br />

1018. PAGANI GIUSEPPE, Don Cesare Bolognini fabbricatore d’organi,<br />

1977, n. 11<br />

1019. –, Francesco Marchesini e Figli - Fabbricatori d’organi, 1975, n. 16<br />

1020. –, Giovanni Tonoli fabbricatore d’organi, 1971, n. 26<br />

1021. –, Gli organi del Sebino. Zona IV: Vicaria di Sale Marasino,<br />

1975, n. 17; 1976, n. 13<br />

1022. –, L’arte organaria in Val Trompia. Censimento degli organi della XIV<br />

zona diocesana: Alta Val Trompia, 1972, n. 17<br />

1023. –, L’arte organaria in Val Trompia. Censimento degli organi della <strong>XV</strong><br />

zona diocesana: Bassa Valle Trompia, 1972, n. 18; 1973, n. 15<br />

1024. –, La famiglia Antegnati nei Registri della parrocchia di S. Agata,<br />

1973, n. 16<br />

245


B RIXIA SACRA<br />

<br />

1025. PALA ZUBANI ELENA, Primi risultati di un censimento archivistico. La<br />

Valle Trompia tra le pergamene dell’Archivio di Stato di Milano (1162-<br />

1794), 2007, n. 1/30<br />

1026. PANAZZA GAETANO, Aggiunte al Catalogo delle opere di G. Romanino<br />

e di V. Foppa, 1977, n. 8<br />

1027. –, Altri frammenti di sculture pre-romaniche, 1978, n. 19<br />

1028. –, I paesaggisti bresciani dell’Ottocento nel volume di Luciano Anelli,<br />

1987, n. 1/3<br />

1029. –, Il catalogo degli incunaboli della Biblioteca Queriniana di Ugo Baroncelli<br />

[Presentazione del vol. di U. Baroncelli, Gli incunaboli della<br />

Biblioteca Queriniana di Brescia. Catalogo, Brescia 1970], 1971, n. 32/3<br />

1030. –, La fortuna critica del Ceruti, 1983, n. 16<br />

1031. PANAZZA PIERFABIO, Per una ricognizione delle fonti artistiche dell’abbazia<br />

di Leno: le sculture, 2006, n. 5/10<br />

1032. PANTEGHINI IVO, Il Museo del tessuto liturgico “Paolo VI”, 1998, n. 30<br />

1033. –, L’inventario della diocesi di Brescia. Storia e realizzazione di un<br />

progetto, 1996, n. 2<br />

1034. –, La mostra “Nel lume del Rinascimento” al Museo diocesano,<br />

1998, n. 3<br />

1035. PARECCINI REMO, Cenni sull’edilizia storica medievale del santuario<br />

di Conche, 2006, n. 2<br />

1036. –, San Filastrio di Tavernole: saggi di scavo nelle absidi medievali,<br />

2007, n. 1/61<br />

1037. PARISIO CHIARA, Ritratti in miniatura in collezioni private bresciane,<br />

2007, n. 1/59<br />

1038. PASERO CARLO, Arredi e paramenti sacri in S. Maria dei Miracoli nel<br />

secolo <strong>XV</strong>I, 1965, n. 5<br />

1039. PASQUALETTI OLINDO, Memoria Pauli P.P. VI, 1979, n. 9<br />

1040. PASQUINI GIANNI, La parrocchiale di Borgo S. Giacomo e le sue opere<br />

d’arte, 1971, n. 6<br />

1041. –, Una pala inedita di Ferdinando del Cairo, 1974, n. 22<br />

1042. PEGRARI MAURIZIO, Confraternite e arte a Bedizzole, 1975, n. 18<br />

246


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

1043. PELI MICHELE, Ascanio Martinengo da Barco abate in S. Afra, 2002, n. 8<br />

1044. PERINI FRANCESCO, La Madonnina dell’Oglio a Orzinuovi, 1949, n. 9<br />

1045. –, San Carlo ad Orzinuovi, 1910, n. 9<br />

1046. PERINI UMBERTO, Il diario dell’arciprete don Giuseppe Trotti (Adro,<br />

1929-1939), 2004, n. 14<br />

1047. PERNIS MIRKA, Calvisano da scoprire. Un seminario valorizza le<br />

emergenze artistiche ed architettoniche del paese, 2009, n. 17<br />

1048. PERONI VINCENZO, Storia di Bornato. Con prefazione, note e appendice<br />

a cura di Paolo Guerrini, 1932, n. 6<br />

1049. PETRAROIA PIETRO, Dalla bisaccia del pellegrino al turismo religioso,<br />

2001, n. 18/17<br />

1050. PETRERA MARINELLA, Gli stuccatori della basilica di S. Maria delle<br />

Grazie, 1975, n. 19<br />

1051. –, La mostra di Grazio Cossali ad Orzinuovi, 1977, n. 19<br />

1052. –, Spunti iconografici negli stucchi e negli affreschi decorativi alle Grazie,<br />

1977, n. 12<br />

1053. PIALORSI VINCENZO, I pontefici Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni<br />

Paolo II ricordati in tre medaglie bresciane, 1980, n. 18<br />

1054. –, Medaglie della diocesi di Brescia (I e II), 1971, n. 27<br />

1055. –, Medaglie della diocesi di Brescia. In onore di mons. Giacinto Tredici<br />

(III), 1971, n. 28<br />

1056. –, Nuova medaglia per i componenti il Capitolo della cattedrale di Brescia,<br />

1982, n. 22<br />

1057. PIAZZA FILIPPO, Ipotesi di identificazione per un affresco di Floriano<br />

Ferramola in S. Maria in Solario a Brescia, 2007, n. 1/45<br />

1058. PICASSO GIORGIO, L’abbazia di San Benedetto: la nascita di una storiografia,<br />

2002, n. 1/4<br />

1059. –, San Benedetto patriarca d’Occidente e patrono d’Europa, 2006, n. 1/2<br />

1060. PIERGENTILI CRISTINA, Padre Organtino Gnecchi Soldi apostolo del<br />

Giappone, 2009, n. 18<br />

1061. PIOTTI OMOBONO, Le chiese consacrate di Val Trompia. Note e iscrizioni,<br />

1915, n. 12<br />

247


B RIXIA SACRA<br />

<br />

1062. PIOTTI OMOBONO, San Carlo in Valle Trompia, 1910, n. 10<br />

1063. PIOVANELLI GIANCARLO, Il significato della mostra egittologica «Il<br />

cammino Harwa» al Museo diocesano di Brescia, 2000, n. 7<br />

1064. –, San Filastrio di Tavernole in Val Trompia, 1996, n. 6<br />

1065. PITTAU GIUSEPPE, Paolo VI e la Pontificia Accademia delle Scienze,<br />

1998, n. 32/2<br />

1066. PIVA PAOLO, Le chiese medievali dell’abbazia di Leno. Un problema<br />

storico-archeologico, 2006, n. 5/8<br />

1067. PIZZAMIGLIO PIERLUIGI, Ecclesiastici bresciani cultori delle scienze<br />

matematiche e fisiche, 2007, n. 1/25<br />

1068. –, Presentazione [a Paolo VI e la scienza], 1998, n. 32/1<br />

1069. PONTIGGIA ELENA, San Carlo Borromeo e fra Paolo Bellintani (lettere<br />

inedite), 1976, n. 8<br />

1070. PRANDINI VIRGINIO, I benedettini a Calvisano e la chiesa di S. Michele,<br />

2005, n. 9<br />

1071. –, I domenicani a Calvisano. Il convento di S. Maria della Rosa,<br />

1997, n. 4<br />

1072. –, Il santuario di S. Maria delle Bradelle di Calvisano, 2007, n. 1/48<br />

1073. –, La beata Cristina Semenzi di Calvisano, 2000, n. 14<br />

1074. –, La chiesa di Viadana e l’altare di S. Maria, 2002, n. 9<br />

1075. –, S. Maria Assunta di Chiesanuova. Costruzione, riedificazione e restauro<br />

della “chiesa vecchia”, 2003, n. 12<br />

1076. PRATI VITTORIO, La parrocchia di Montirone, 1925, n. 7<br />

1077. PRESTINI ROSSANA, Il complesso di S. Giuseppe in Brescia. Cenni storici,<br />

1996, n. 10<br />

1078. –, Petrus Jacobus de Barucchis pictor. Notizie da un processo, 1999, n. 10<br />

1079. PROSPERI ADRIANO, Introduzione [a Isidoro Clario], 2006, n. 11/3<br />

1080. PROSPERI ADRIANO - PARAVICINI BAGLIANI AGOSTINO - TOSCANI<br />

XENIO, La visita apostolica di san Carlo a Brescia, 2004, n. 15<br />

1081. PUTELLI ROMOLO, Decreti per le chiese di Valcamonica nei secoli <strong>XV</strong><br />

e <strong>XV</strong>I, 1917, n. 7<br />

248


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

1082. RACINE PIERRE, Spirito cittadino civico e spiritualità cristiana nei comuni<br />

italiani, 1988, n. 6<br />

1083. RADICI EBE, I papi in campagna. Note a margine della riedizione del<br />

saggio di Emilio Bonomelli, gentiluomo di Sua Santità, 2008, n. 22<br />

1084. RAPONI NICOLA, San Carlo Borromeo in Valcamonica, 2004, n. 16<br />

1085. RE GIOVANNI BATTISTA, Pellegrini sulle strade del terzo millennio,<br />

2002, n. 1/3<br />

1086. –, Paolo VI, il papa della civiltà dell’amore, 2008, n. 10<br />

1087. –, Presentazione [a Visita apostolica, IV], 2004, n. 1/1<br />

1088. RE LUIGI, Nascita della Croce Rossa, 1959, n. 1/3<br />

1089. RE SERGIO, Demo: dalla parrocchia negata alla «Madonna Grande».<br />

Una storia di devozione mariana in Valcamonica, 2005, n. 11<br />

1090. –, Giovan Battista Guadagnini e la controversia sulla Via Crucis,<br />

2007, n. 1/23<br />

1091. –, Il beato Innocenzo da Berzo. La lunga strada verso il sacerdozio,<br />

2009, n. 31<br />

1092. –, Il santuario di Cerveno e la rimozione del Simoni dalla memoria<br />

collettiva, 2004, n. 9<br />

1093. –, Innocenzo da Berzo in un quaderno inedito di fra Leonardo da Milano,<br />

2008, n. 7<br />

1094. REALI G. BATTISTA, Ponziano Loverini e la pala del Transito di s. Giuseppe<br />

nella parrocchiale di Manerbio, 1973, n. 17<br />

1095. RESTELLI GIOVANNI, Aemilio Bongiorni episcopatu aucto. Epigramma,<br />

1916, n. 9<br />

1096. Ricordo di padre Bevilacqua: GIOVANNI COLOMBO, Elogio funebre; EN-<br />

ZO GIAMMANCHERI, In memoria del cardinale padre Giulio Bevilacqua;<br />

SANDRO GALLI, Un luminoso incontro con Sorella Morte, 1965, n. 1/1-3<br />

1097. RIGOSA GIAMPIETRO, Per la storia dell’espansione di Leno verso il Tirreno.<br />

Note di toponomastica lunigianese, 2006, n. 5/16<br />

1098. RINALDI GIOVANNI, I tempi critici del Crescimbeni, a cura di Ugo Vaglia,<br />

1973, n. 18<br />

1099. RINALDINI LUIGI, Note sulla Compagnia di S. Angela, 1970, n. 23<br />

249


B RIXIA SACRA<br />

<br />

1100. RIVETTI LUIGI, Artisti chiaresi, 1917, n. 9; 1918, n. 5<br />

1101. –, Fra Paolo Bigoni da Chiari dei Servi di Maria (1409-1510),<br />

1918, n. 6<br />

1102. –, Il convento di S. Bernardino di Chiari. Note e documenti, 1919, n. 3<br />

1103. –, Il più antico statuto del capitolo di Chiari, 1914, n. 15<br />

1104. –, Il santuario della B. V. di Caravaggio presso Chiari, 1915, n. 13<br />

1105. –, La chiesa di S. Orsola e le Orsoline Dimesse a Chiari, 1920, n. 9<br />

1106. –, La scuola del S. Rosario e la chiesa di S. Maria Maggiore di Chiari,<br />

1921, n. 11<br />

1107. –, La scuola del SS.mo <strong>Sacra</strong>mento di Chiari (1500-1807), 1912, n. 16<br />

1108. –, La visita di san Carlo a Chiari. Nuove briciole di storia patria,<br />

1910, n. 11<br />

1109. –, Le Dimesse e la chiesa di S. Orsola in Chiari, 1922, n. 11<br />

1110. –, Le Discipline di Chiari, 1925, n. 8<br />

1111. –, Note clarensi: 1. La Biblioteca Morcelliana nel primo centenario della<br />

sua fondazione (1817-1917); 2. La Pinacoteca Repossi, 1917, n. 8<br />

1112. –, Viaggio fortunoso di un prete bresciano a Roma nel 1650-52,<br />

1913, n. 6<br />

1113. ROCCA GALLI ELENA - ERCULIANI LETIZIA, Rinasce un santuario: S.<br />

Maria di Supina a Toscolano, 1997, n. 23<br />

1114. ROLFI GIAMBATTISTA, Il santuario della Madonna della Zucchella di<br />

Bornato, 2007, n. 1/50<br />

1115. –, L’oratorio di S. Antonio in Bornato, 2004, n. 11<br />

1116. ROSA BAREZZANI MARIA TERESA, Franco Margola e le composizioni<br />

per giovani pianisti, 1983, n. 6<br />

1117. –, Testimonianze musicali nella chiesa di S. Francesco d’Assisi in Brescia,<br />

1979, n. 11; 1980, n. 12<br />

1118. –, Un rebus musicale del <strong>XV</strong> secolo, 1980, n. 4<br />

1119. –, Una Messa per i santi Faustino e Giovita, 2009, n. 7<br />

1120. ROSOLI LORENZO, Geremia Bonomelli, vescovo e scrittore, 1997, n. 15<br />

250


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

1121. ROSSI ELISA, Tra dibattito sull’arte sacra e bottega: note sul Trainini<br />

della maturità, 2005, n. 17<br />

1122. ROSSI RODOLFO, Paolo VI e la Germania. In margine ad un recente<br />

colloquio di studio, 2003, n. 14<br />

1123. ROTA CARLO, Il comune di Virle Treponti, 1913, n. 7<br />

1124. ROTA GIOVANNI BATTISTA, Antichi livelli di olio nella Riviera di Salò<br />

alla Mensa vescovile di Lodi, 1913, n. 8<br />

1125. –, Il santuario della B. V. di Caravaggio presso Chiari, 1949, n. 10<br />

1126. ROTA LIVIO, La spiritualità di Giuseppe Tovini nella storia religiosa e<br />

politica del suo tempo, 1998, n. 18<br />

1127. RUGGERI CARISSIMO, Noterelle in margine alla Mostra «Brescia pittorica<br />

- 1700/1760: l’immagine del sacro», 1985, n. 1/3<br />

1128. –, Un dipinto di Giorgio Anselmi alla Pace, 1985, n. 9<br />

1129. RUSSO FRANCESCO, Il card. Durante Duranti in Brescia (Dall’Archivio<br />

Segreto Vaticano), 1978, n. 12<br />

1130. SABATTI CARLO, Breve guida artistica alla chiesa parrocchiale di Anfo,<br />

1989-90, n. 2; rist. 1996, n. 19<br />

1131. –, I vescovi di Brescia in una monografia di Antonio Fappani e Francesco<br />

Trovati [Presentazione del vol. I vescovi di Brescia, Brescia<br />

1982], 1983, n. 28<br />

1132. –, La chiesa dei Santi Faustino e Giovita di Ville di Marmentino,<br />

2007, n. 1/53<br />

1133. –, La chiesa di San Martino a Prato di Polaveno, 1974, n. 11<br />

1134. –, La Madonna lignea (1526) di Magno di Gardone V.T., 1974, n. 23<br />

1135. –, La pala di Eleonora Monti in S. Rocco di Villa Carcina, 1984, n. 6<br />

1136. –, La parrocchiale di Bagnolo Mella e le sue opere d’arte in una monografia<br />

di Sandro Guerrini [Presentazione del vol. di S. Guerrini, La parrocchiale<br />

della Visitazione in Bagnolo Mella, Bagnolo Mella 1982], 1984, n. 12<br />

1137. –, La parrocchiale di Gorlago e una tela del Moretto [Presentazione<br />

del vol. miscellaneo La parrocchiale di San Pancrazio martire in Gorlago,<br />

Brescia 1981], 1983, n. 27<br />

1138. –, La soasa e l’organo di Pietro Dossena nella parrocchiale di Sarezzo,<br />

1983, n. 18<br />

251


B RIXIA SACRA<br />

<br />

1139. SABATTI CARLO, Orazio Gherbi «indorator» del secolo <strong>XV</strong>I, 1983, n. 17<br />

1140. –, Per l’attività di Cignaroli a Brescia, 1981, n. 20<br />

1141. –, Per la storia del monastero di S. Eufemia di Brescia nei secoli <strong>XV</strong> e<br />

<strong>XV</strong>I. Regesto degli «Annali» del monastero, 1984, n. 5<br />

1142. –, Tra fede e superstizione: una lettera di orazione in un foglio volante<br />

del secolo <strong>XV</strong>III, 1985, n. 1/5<br />

1143. SABATTI CARLO - GUERRINI SANDRO, Dipinti inediti di Pietro Scalvini<br />

(1718-1792) a Magno di Gardone V. T., 1977, n. 13<br />

1144. SABATTI CARLO - LAROVERE DOMENICO, Un’ignorata chiesa del ’700:<br />

S. Bernardo a Magno di Bovegno, 1982, n. 23<br />

1145. SABATTI GIOVANNI BATTISTA, Documenti per la storia religiosa e civile<br />

nel Bresciano (1552-1588), 2007, n. 1/33<br />

1146. SALVARANI RENATA, I battisteri tra spazio, comunicazione e liturgia:<br />

alcuni casi bresciani, 2007, n. 1/7<br />

1147. SANGALLI MAURIZIO, Isidoro Clario vescovo tridentino. Foligno<br />

1547-1555, 2006, n. 11/13<br />

1148. SANGUINETI GIULIO, L’abbazia di Leno tra storia e memoria,<br />

2002, n. 14<br />

1149. SANNAZARO MARCO, Le iscrizioni paleocristiane e altomedievali da<br />

Leno. Alcune osservazioni, 2006, n. 5/12<br />

1150. SANTAMBROGIO MARIO, Il Confucio dell’Occidente. P. Giulio Alenis gesuita<br />

bresciano, missionario e scienziato in Cina (1582-1649), 1950, n. 2<br />

1151. SANTIN ONESIMO, Ad sanctum Gaudentium precatio, 1911, n. 17<br />

1152. SANTINI LEONELLO, Un bresciano caro a Ferdinando I, 1976, n. 15<br />

1153. SAVARESI RENATO, Per la storia della parrocchiale di San Gervasio<br />

Bresciano, 1983, n. 19<br />

1154. SAVIO FEDELE, Un’antica notizia martirologica dei ss. Faustino e Giovita<br />

e di altri santi bresciani, 1914, n. 16<br />

1155. SCARABELLI GIOVANNI, A proposito della cupola del duomo di Brescia,<br />

1974, n. 24<br />

1156. –, Alle origini della chiesa parrocchiale cinquecentesca di Nuvolera,<br />

1979, n. 7<br />

252


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

1157. –, Appunti per un ricordo di don Alberto Nodari, 1978, n. 13<br />

1158. –, Due opere sconosciute ed inedite di G.B. Guadagnini, 1974, n. 12<br />

1159. –, In margine all’elezione al sommo pontificato del card. Pietro Ottoboni<br />

(Alessandro VIII), già vescovo di Brescia, 1975, n. 20<br />

1160. –, Incontro di studio sulla storia locale, 1975, n. 33<br />

1161. –, L’anno santo 1775 nelle lettere di d. Antonio Salvini da Roma al<br />

conte Ottaviano Tosio ad Asola, 1975, n. 21<br />

1162. –, L’Archivio della Biblioteca Fornasini di Castenedolo, 1974, n. 28;<br />

1975, n. 24; 1976, n. 18<br />

1163. –, La donazione per la costituzione del beneficio parrocchiale di Villanuova<br />

nel 1580, 1978, n. 21<br />

1164. –, Le leggi eversive del 1866-1867: un caso a Cemmo, 1983, n. 20<br />

1165. –, Le lettere di Pierluigi Grossi al conte Ottaviano Tosio, 1981, n. 13<br />

1166. –, Le missioni al popolo nel primo Ottocento: una linea di ricerca nel<br />

Bresciano, 1982, n. 24<br />

1167. –, Precisazioni e nuovi documenti sulla presenza del Sovrano Ordine<br />

di Malta a Salò, 1978, n. 20<br />

1168. –, Spargeva il profumo della santa edificazione. La beata Annunciata<br />

Cocchetti, 2009, n. 27<br />

1169. –, Un interessante testamento del 1505, 1977, n. 14<br />

1170. –, Una testimonianza sul colera del 1836 a Brescia, 1982, n. 25<br />

1171. SCARPETTA ARMANDO, Alcune sottolineature circa l’opera di riforma<br />

del vescovo Domenico Bollani dalla elezione al Concilio provinciale I<br />

(1559-1565), 1989-90, n. 3; rist. 1996, n. 21<br />

1172. –, La visita apostolica di san Carlo a Leno, 2002, n. 1/15<br />

1173. SCHINETTI GIULIO, Atto di giacobinismo a Manerbio durante la Repubblica<br />

del 1797, 1965, n. 8<br />

1174. SCHULLERN (VON) HERMANN, Notizie sopra i libri canonici di alcune<br />

parrocchie bresciane, 1914, n. 17<br />

1175. SCOTTI GIULIO, Marco Marini orientalista bresciano del Cinquecento,<br />

1921, n. 12<br />

1176. SCOTUZZI UMBERTO, Padre Giovanni Piamarta. “Pietas et labor” per<br />

i giovani, 2009, n. 30<br />

253


B RIXIA SACRA<br />

<br />

1177. SECCAMANI ROMEO, Giannetto Valzelli ridona sangue e respiro a Togni,<br />

1986, n. 5<br />

1178. –, Gli interventi decorativi di Coccoli e Trainini nella parrocchiale di<br />

Anfo, 1988, n. 7<br />

1179. –, I dodici apostoli del Cifrondi in S. Giuseppe (1722), 1983, n. 21<br />

1180. –, La pittura del Romanino: lo Sposalizio della Vergine del Duomo di<br />

Brescia, 2007, n. 1/49<br />

1181. –, Le feste di Bagolino, 1987, n. 1/6<br />

1182. –, Per il Cifrondi e il Ceruti, 1987, n. 10<br />

1183. SECCO D’ARAGONA FERMO, La parrocchia di S. Maria di Erbusco,<br />

1960, n. 8<br />

1184. SEVESI PAOLO MARIA, I frati minori nell’Isola di Garda (1221-1798),<br />

1916, n. 10<br />

1185. –, I vicari e i ministri provinciali della Provincia bresciana dei Frati<br />

Minori della Regolare Osservanza, 1914, n. 18<br />

1186. –, Il nobile casato del servo di Dio canonico Lodovico Pavoni, 1918, n. 7<br />

1187. –, S. Rocco di Brescia e la Congregazione francescana dei Capriolanti.<br />

Documenti dal 1469 al 1500, 1925, n. 9<br />

1188. –, Serie dei custodi di governo e dei ministri provinciali dei Frati minori<br />

riformati della Provincia bresciana, 1913, n. 9<br />

1189. SGABUSSI GIAN CLAUDIO, Segno e memoria. La simbologia nella tradizione<br />

popolare camuna, 2004, n. 10<br />

1190. SGARZI DANIELA, Iscrizioni bresciane tardo-antiche e altomedievali<br />

(V-IX secolo), 2005, n. 3<br />

1191. –, La recinzione presbiteriale della pieve dell’Assunta a Gussago,<br />

2007, n. 1/5<br />

1192. SIGNORI LUCIA, Angela Merici, una pellegrina tra medioevo ed età<br />

moderna, 2001, n. 18/13<br />

1193. –, Due fonti moderne per la storia di Leno: Cornelio Adro e Arnold<br />

Wion, 2002, n. 1/16<br />

1194. SINA ALESSANDRO, Don Maurizio Romelli da Cividate e le sue relazioni<br />

con Pio VII, 1919, n. 4<br />

254


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

1195. SINA ALESSANDRO, Fano. Nota di toponomastica camuna, 1925, n. 11<br />

1196. –, Guglielmo Pusterla e Pandolfo Malatesta nella sede vescovile di Brescia,<br />

1912, n. 17<br />

1197. –, Il carteggio Belotti-Fantoni per le opere d’arte di Zone e di Cerveno,<br />

1932, n. 3<br />

1198. –, Il comune e la parrocchia di Darfo, 1938, n. 4<br />

1199. –, Il santuario di Berzo Inferiore in Valle Camonica, 1920, n. 10<br />

1200. –, Intorno al pittore Gianpietro da Cemmo e alla sua famiglia,<br />

1947, n. 4<br />

1201. –, L’opera storica di Giambattista Guadagnini, 1914, n. 19<br />

1202. –, La casa degli umiliati di Esine, 1911, n. 18<br />

1203. –, La chiesa della SS. Trinità di Esine, 1953, n. 4<br />

1204. –, La Leggenda di Carlomagno e il culto di s. Glisente in Valle Camonica,<br />

1944, n. 3<br />

1205. –, La parrocchia di Lovere, 1922, n. 12<br />

1206. –, La pieve di Cividate Camuno, 1935, n. 3<br />

1207. –, Le chiese e le cappelle di Lovere, 1924, n. 6; 1925, n. 10<br />

1208. –, Le origini cristiane della Valle Camonica, 1952, n. 5<br />

1209. –, San Carlo in Valle Camonica, 1910, n. 13<br />

1210. –, Studi di storia camuna: 1. La pieve di Edolo-Mù; 2. La chiesa di S.<br />

Vittore M. in Pian di Borno, 1915, n. 14<br />

1211. –, Un erudito camuno del sec. <strong>XV</strong>III. Don Bartolomeo Biancardi di<br />

Vione (1723-1772), 1910, n. 12<br />

1212. –, Una famiglia di artisti camuni. I Ramus di Edolo-Mu, 1944, n. 5<br />

1213. SOGGETTI STEFANO, Gli antenati di Paolo VI, 1997, n. 1<br />

1214. –, Un diario del convento di S. Marta (1663-1761). Note di cronaca e<br />

storia, 2007, n. 1/41<br />

1215. SOMMI PICENARDI GIORGIO, Per la nomina di un nuovo prevosto a<br />

Chiari nel 1790, 1915, n. 15<br />

1216. SPADA EMILIO, La chiesa prepositurale di S. Maria Nascente a Fiumicello,<br />

1961, n. 11<br />

255


B RIXIA SACRA<br />

<br />

1217. SPADA EMILIO, La cripta di San Filastrio in una relazione del dott.<br />

G.A. Cenedella, 1979, n. 8<br />

1218. SPADACINI GIORDANO ENRICO, San Carlo alla pieve di Rogno e la<br />

nuova chiesa parrocchiale di Castelfranco, 2002, n. 6<br />

1219. SPALATIN K., Le origini della famiglia di Emilio Zola [trad. dal croato<br />

di Giovanni Rosa], 1981, n. 14<br />

1220. SPINELLI GIOVANNI, Il cenobio di S. Faustino in età moderna (1491-<br />

1798), 2006, n. 1/11<br />

1221. –, Intorno a due abati commendatari di Leno: uno presunto (san Gregorio<br />

Barbarigo) e uno effettivo (Angelo M. Querini), 2002, n. 1/17<br />

1222. –, Intorno alla cronologia dei vescovi Filastrio e Gaudenzio, 2004, n. 4<br />

1223. –, Isidoro Cucchi tra Chiari e Montecassino. Suggestioni per una possibile<br />

biografia, 2006, n. 11/5<br />

1224. –, L’ospitalità nei monasteri cluniacensi della Lombardia orientale,<br />

2001, n. 18/7<br />

1225. SPINI UGO, Alcune note sull’editoria e i libri figurati bresciani nel<br />

<strong>XV</strong>II secolo, 1982, n. 26<br />

1226. STAFFONI NOVELLI CATERINA, Il gesuita Agostino Palazzi e la sua tragedia<br />

Eustachio, 1974, n. 13<br />

1227. STAFFONI NOVELLI CATERINA - MAZZOLDI PIERLUIGI, Il castello di<br />

Scovolo e il santuario di San Fermo, 1973, n. 6<br />

1228. –, La «Schola della Carità» di S. Felice del Benaco e il testamento di<br />

don Giuseppe Mazzoldi, 1973, n. 19<br />

1229. STRAFELLA SERENA, Una sepoltura dipinta nell’abbazia di San Benedetto<br />

di Leno, 2006, n. 5/9<br />

1230. STROPPA FRANCESCA, Il medioevo delle cattedrali, 2006, n. 9<br />

1231. –, Le ‘peciae terrae’ di Maderno nelle pergamene del Capitolo del Duomo<br />

di Brescia, 2007, n. 1/12<br />

1232. –, Maderno: un’epigrafe dimenticata, 2005, n. 6<br />

1233. –, Un tessuto murario inedito: l’abside romanica di San Giorgio a Casale<br />

di Agnosine, 2009, n. 9<br />

1234. SYLVESTER [pseud. di PAVANELLI LORENZO], Un nuovo vescovo bresciano.<br />

S. E. Mons. Giuseppe Rovetta, 1911, n. 19<br />

256


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

1235. TACCOLINI MARIO, La santità sociale di Giuseppe Tovini, 2009, n. 21<br />

1236. –, Un secolo di storiografia toviniana, 1998, n. 17<br />

1237. TAGLIABUE MAURO, Leno in commenda. Un caso di mancata unione<br />

a S. Giustina (1471-1479), 2002, n. 1/11<br />

1238. TASSONE ANTONELLA, La pieve di S. Andrea di Maderno, 2003, n. 4<br />

1239. TEDESCHI MASSIMO, Il carnevale a Bagolino, 1988, n. 8<br />

1240. TERRAROLI VALERIO, Campionatura del patrimonio di oggetti liturgici<br />

pertinente alla parrocchiale di Manerbio, 1987, n. 1/2<br />

1241. TOGNAZZI GIUSEPPE, Una iscrizione inedita nel Duomo nuovo,<br />

2007, n. 1/35<br />

1242. TOMASINI ALESSANDRO, Diario di don Giovanni Battista Marchioni<br />

arciprete di Cignano dal 1696 al 1734, 1999, n. 13<br />

1243. –, La Disciplina di Santo Rocho di Cignano, 2000, n. 13<br />

1244. –, Un antico registro di memorie del convento di S. Domenico di Brescia,<br />

2003, n. 10<br />

1245. TOMEA PAOLO, «Agni sicut nive candidi». Per un riesame della «Passio<br />

Faustini et Iovite BHL 2836», 2006, n. 1/3<br />

1246. TONDINI AMLETO, Una epigrafe commemorativa a Roma, 1956, n. 1/3<br />

1247. TONOLI VINCENZO, Paderno di Franciacorta, 1914, n. 20<br />

1248. TOSCANI XENIO, L’edizione del «Coelum Sanctae <strong>Brixia</strong>nae Ecclesiae»<br />

di Bernardno Faino, 2009, n. 20<br />

1249. –, La visita apostolica nella Bassa bresciana, 2006, n. 10/2<br />

1250. TRANIELLO FRANCESCO, Il giansenismo bresciano nell’ultima storiografia,<br />

1968, n. 17<br />

1251. TREBESCHI MARIO, Archivi delle parrocchie soppresse di Brescia. Schede<br />

di inventario, 2002, n. 10<br />

1252. –, Archivi parrocchiali e storia locale. Il santuario del Castello e l’organo<br />

Serassi di Carpenedolo in due tesi di laurea, 2004, n. 18<br />

1253. –, D. Giulio Samuelli e il Segretariato del popolo della Riviera bresciana<br />

del Garda (1920-1921), 1989-90, n. 4; rist. 1996, n. 22<br />

1254. –, Dipinti di Antonio Gandini nella chiesa parrocchiale di Bedizzole,<br />

1983, n. 22<br />

257


B RIXIA SACRA<br />

<br />

1255. TREBESCHI MARIO, Documenti inediti del ’700 per la storia civile e religiosa<br />

di Carpenedolo, 1981, n. 16<br />

1256. –, G. Battista Barilli e il gruppo ligneo del S. Sepolcro nella chiesa parrocchiale<br />

di Carpenedolo, 1986, n. 1/4<br />

1257. –, Il beato Mosè Tovini: maestro catechista, 2006, n. 13<br />

1258. –, Il giuspatronato del comune di Ghedi nella elezione dell’arciprete,<br />

2007, n. 1/15<br />

1259. –, Il pensiero teologico del Giovane Montini: la liturgia, 1986, n. 1/7<br />

1260. –, L’Archivio diocesano. Nota informativa sul progetto di riordinamento,<br />

inventario e duplicazione degli archivi delle parrocchie soppresse<br />

di Brescia, 2001, n. 15<br />

1261. –, L’archivio parrocchiale di Carpenedolo, 1984, n. 7<br />

1262. –, La biblioteca di don Lucio Crescini parroco di Limone sul Garda<br />

(1728-1741), 1986, n. 7<br />

1263. –, La casa di s. Angela in S. Afra (Brescia), 2000, n. 21<br />

1264. –, La parrocchia di Limone nel ’500, 1988, n. 9<br />

1265. –, La pieve di S. Maria dell’Annunciazione di Carpenedolo, 2009, n. 13<br />

1266. –, La <strong>serie</strong> «Culto divino» nell’Archivio antico del comune di Salò,<br />

1999, n. 17, 23<br />

1267. –, La visita apostolica nella Riviera del Garda e in Valle Sabbia,<br />

2007, n. 3/2<br />

1268. –, Mons. Angelo Chiarini. La storia: il sogno di una vita, 2008, n. 23<br />

1269. –, Note d’archivio sui pittori Andrea Celesti, Abramo e Nicola Grisiani,<br />

Gian Battista Piantoni, 1988, n. 10<br />

1270. –, Note inedite sul poeta Evangelista Lancellotti, 1982, n. 27<br />

1271. –, Reminiscenze carraccesche nella pala grande di Carpenedolo,<br />

2005, n. 18<br />

1272. –, Segnalazioni archivistiche sulla parrocchia di Bedizzole, 1986, n. 6<br />

1273. –, Un autentico parroco bresciano: il beato don Arcangelo Tadini,<br />

1999, n. 22<br />

1274. –, Vita e morte a Carpenedolo nella prima metà del Cinquecento in un<br />

registro dell’Archivio parrocchiale, 1981, n. 15<br />

258


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

1275. TRECCANI PIETRO, S. Maria della Rosa, Calvisano: la chiesa e gli affreschi,<br />

1997, n. 12<br />

1276. –, S. Maria della Rosa, Calvisano: le tele, 1997, n. 13<br />

1277. TRECCANI PIETRO - SANDRINI FRANCO, Struttura generale del convento<br />

e analisi della «Sala affreschi», 1997, n. 5<br />

1278. TROMBETTA LUIGI, Mons. Giulio Pavesi di Quinzano arcivescovo di<br />

Sorrento (1507-1571), 1934, n. 5/2<br />

1279. TROTTI PAOLA, San Cosma e Damiano a Brescia. Per una rilettura critica<br />

delle origini del monastero femminile, 2000, n. 3<br />

1280. TROVATI FRANCESCO, La «Madonna con il Bambino» (1499) proveniente<br />

dalla parrocchiale di Gardone Val Trompia,<br />

1989-90, n. 5; rist. 1996, n. 18<br />

1281. –, Nuovi contributi e indirizzi di ricerca nelle carte dell’Archivio parrocchiale<br />

di Gardone Val Trompia, 1985, n. 1/12<br />

1282. TROVATI FRANCESCO - SABATTI CARLO, San Luigi Gonzaga patrono<br />

della Valtrompia e dell’Oratorio maschile di Gardone,<br />

1989-90, n. 6; rist. 1996, n. 20<br />

1283. TURCHINI ANGELO, La visita apostolica di Carlo Borromeo a Brescia,<br />

2003, n. 1/2<br />

1284. –, Registri di messe negli archivi ecclesiastici, 2007, n. 1/43<br />

1285. UNDSET SIGFRID, Sant’Angela Merici. Profilo storico con prefazione<br />

e note di mons. Paolo Guerrini, 1936, n. 1/2<br />

1286. VACANDARD ELPHÈGE, Arnaldo da Brescia e la Chiesa Romana,<br />

1911, n. 20<br />

1287. VAGLIA UGO, Appunti per la storia della pieve di Provaglio,<br />

1974, n. 14<br />

1288. –, Atti della visita apostolica di s. Carlo Borromeo alla chiesa di Salò<br />

(17 maggio 1580), 1966, n. 11<br />

1289. –, Canonum studiosis. Manoscritto di p. Cesare Calini S. J. (sec.<br />

<strong>XV</strong>III), 1977, n. 15<br />

1290. –, Dal diario di don Pietro Torri. Note di cronaca della guerra a Ponte<br />

Caffaro, 1984, n. 8<br />

259


B RIXIA SACRA<br />

<br />

1291. VAGLIA UGO, Gli organi di Salò e Valle Sabbia [Presentazione del<br />

vol. di E. Podavini, Gli organi di Salò e Valle Sabbia. Documenti e testimonianze,<br />

Bolzano 1973], 1973, n. 22<br />

1292. –, Il clero valsabbino nella prima guerra dell’indipendenza, 1949, n. 1/9<br />

1293. –, Il Pio Soccorso della Pertica, 1981, n. 21<br />

1294. –, «Il vitello d’oro». Dramma sacro in tre atti del secolo <strong>XV</strong>III, 1975, n. 7<br />

1295. –, L’abate don G. Andrea Bonomini nobile parmense, 1980, n. 8<br />

1296. –, L’Accademia degli Industriosi in Brescia, 1969, n. 7<br />

1297. –, L’Accademia dei Formati a Brescia nel secolo <strong>XV</strong>III, 1968, n. 12<br />

1298. –, La cappellania di S. Maria Maddalena nella chiesa di S. Maria Calchera<br />

a Brescia, 1966, n. 12<br />

1299. –, La chiesa di Lavenone, 1975, n. 6<br />

1300. –, La demolita chiesa di S. Silvestro in Comero (Dai libri della scuola<br />

del SS. <strong>Sacra</strong>mento), 1963, n. 6<br />

1301. –, La Madonna di Ono-Degno, 1980, n. 19<br />

1302. –, La ricognizione delle reliquie di s. Ursicino vescovo di Brescia,<br />

1972, n. 19<br />

1303. –, Le Accademie fondate in Brescia dal vescovo mons. G. F. Barbarigo,<br />

1968, n. 13<br />

1304. –, Legato Montini nella chiesa di Vallio, 1964, n. 8<br />

1305. –, Notizie sulla morte del card. Querini e sulla Fabbrica della Cattedrale<br />

(dal «Compendio» di Andrea Costa), 1975, n. 22<br />

1306. –, S. Antonio di Padova protettore di Bagolino, 1981, n. 22<br />

1307. –, Sequenza di san Rocco contro la peste, 1963, n. 12<br />

1308. –, Uno scienziato del secolo XIII: Bonaventura da Iseo e la sua Compostella,<br />

1963, n. 13<br />

1309. –, Vae soli! La compagnia di S. Nicola da Tolentino nella parrocchia di<br />

Odolo, 1978, n. 22<br />

1310. VALETTI ORNELLO, Il ‘corpus’ della scultura medievale bresciana,<br />

1967, n. 10<br />

1311. VALETTI ALVERO, Note in margine al calendario liturgico perpetuo medievale<br />

rinvenuto nell’Archivio del Capitolo dei canonici della cattedrale<br />

di Brescia, 1997, n. 19<br />

260


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

1312. VALETTI ALVERO, Ricordo di Angelo Zammarchi sacerdote scienziato e<br />

divulgatore, 1997, n. 2<br />

1313. VALOTTI MICHELA, Iconografia carolina in Valle Sabbia: la pala di<br />

Santa Maria Bambina a Odolo, 2008, n. 17<br />

1314. –, La biblioteca d’arte di Vittorio Trainini (1895-1940), 2007, n. 1/44<br />

1315. VALSECCHI ANGELO, Itinerario del visitatore delegato Antonio Seneca<br />

nella Bassa orientale (5 marzo - 15 marzo 1580), 2006, n. 10/4<br />

1316. –, Itinerario del visitatore delegato Bernardino Tarugi nel Territorio (2<br />

luglio - 15 luglio 1580), 2005, n. 1/5<br />

1317. –, Itinerario del visitatore delegato Carlo Agostini nella Bassa centrale<br />

(4 marzo - 23 aprile 1580), 2006, n. 10/3<br />

1318. –, Itinerario del visitatore delegato Ioannes Andreas Pionnius nella Riviera<br />

del Garda (21 aprile - 13 maggio 1580), nella Valle Sabbia (2<br />

marzo - 15 marzo 1580), a Salò (17 maggio 1580), 2007, n. 3/3<br />

1319. –, Itinerario del visitatore delegato Luigi Sanpietro nel Pedemonte (5<br />

marzo - 21 marzo 1580), 2005, n. 1/4<br />

1320. –, Itinerario del visitatore delegato Vincenzo Antonino in Valle Trompia<br />

(5 marzo - 22 aprile 1580), 2005, n. 1/3<br />

1321. VARANINI GIAN MARIA, La chiesa di S. Benedetto al Monte di Verona,<br />

antica dipendenza leonense, 2002, n. 1/7<br />

1322. VARISCO GIULIA - GNESOTTO ATTILIO, Francesco Bonatelli (1830-<br />

1911), 1911, n. 21<br />

1323. VECCHIO DIANA, Fonti bresciane per la storia di San Faustino. L’«Historiola»<br />

del 1187, 2006, n. 1/9<br />

1324. –, I testimoniali del processo di Leno (1194-1195). Considerazioni archivistiche,<br />

2006, n. 5/15<br />

1325. –, L’archivio del monastero di San Benedetto di Leno. I fondi bresciani,<br />

2004, n. 6<br />

1326. –, La chiesa di San Desiderio e i documenti del «Codice diplomatico<br />

bresciano», 2003, n. 3<br />

1327. VENERUSO DANILO, San Carlo sul Sebino e in Franciacorta, 2004, n. 17<br />

1328. VIO GASTONE, Giovanni Vitali, sacerdote bresciano, operante a Venezia<br />

nel secolo decimosesto, 1980, n. 9<br />

261


B RIXIA SACRA<br />

<br />

1329. VOLTA VALENTINO, Il convento delle Cappuccine o della Santa Croce<br />

in Lonato (poi madri Canossiane), 2007, n. 1/54<br />

1330. –, Il monastero di San Faustino e l’evoluzione delle strutture architettoniche,<br />

2006, n. 1/14<br />

1331. –, La Carità al Sanoloco e il convento del Buon Pastore. Appunti per<br />

una cronaca edilizia, 1997, n. 10<br />

1332. WEBER SIMONE, Il culto dei santi Faustino e Giovita nella diocesi di<br />

Trento, 1923, n. 1/5<br />

1333. YANASE MICHAEL M., Il tema scienza-fede nell’esperienza e nella riflessione<br />

di un orientale, 1998, n. 32/4<br />

1334. ZAINA ALBERTO, Attività costruttiva e restauri nelle chiese di Brescia<br />

in un «Bollettario» di fine Settecento, 2007, n. 1/58<br />

1335. –, Il precetto festivo tra ammonizione e devozione. Il “Cristo della domenica”<br />

negli affreschi bresciani, 2008, n. 13<br />

1336. ZAMBELLI ERNESTO, Il salone dell’episcopio restaurato, 1974, n. 25<br />

1337. ZAMMARCHI ANGELO, Mons. Giovanni Marcoli. Elogio funebre letto<br />

nella cattedrale di Brescia il giorno 11 maggio, nelle esequie di Trigesima,<br />

1914, n. 21<br />

1338. ZANA EMIDIO, Il culto dei santi Emiliano e Tirso nella diocesi di Brescia,<br />

1968, n. 14<br />

1339. ZANELLA SERAFINO, L’enigmatica epigrafe nord-etrusca di Voltino di<br />

Tremosine, 1948, n. 7<br />

1340. –, Una iscrizione bilingue di Vespasiano dell’anno 73 d. C. scoperta a<br />

Tolmetta in Cirenaica, 1918, n. 8<br />

1341. –, Una targhetta ossea con iscrizione a rilievo, 1916, n. 11<br />

1342. ZANELLI AGOSTINO, Laura Cereto al vescovo Zane, 1923, n. 10<br />

1343. ZANI ANGELO VINCENZO, Uno sguardo d’insieme alle riforme [scolastiche],<br />

1999, n. 24/6<br />

1344. ZANI ATTILIO A., Sei secoli di convento, 1985, n. 1/13<br />

1345. ZARDIN DANILO, Intorno alla visita di san Carlo alla diocesi di Brescia,<br />

2008, n. 20<br />

262


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

1346. ZILIANI GRAZIA, Archivio vescovile di Brescia: documenti anagrafici<br />

del secolo <strong>XV</strong>I, 1977, n. 18<br />

1347. ZILIOLI FADEN ROSA, Un documento per la storia dei Tasca di Calchera,<br />

1985, n. 1/14<br />

OPERE RECENSITE<br />

1348. A servizio dello sviluppo. L’azione economico-sociale delle congregazioni<br />

religiose in Italia tra Otto e Novecento, a cura di MARIO TAC-<br />

COLINI, Milano 2004 (Gabriele Archetti), 2007, n. 2/6<br />

1349. ABENI ENZO, Da San Rocchino alla Santissima Trinità, Brescia 1998<br />

(Fausto Balestrini), 1999, n. 14/7<br />

1350. ANDRIGHETTONI LUISA, I vicariati foranei della Valle Camonica nelle<br />

visite pastorali dal concilio di Trento ad oggi, Brescia 1976 (Maurizio<br />

Pegrari), 1977, n. 22/3<br />

1351. ANELLI LUCIANO, Antonio Cifrondi a Brescia e il Ceruti giovane,<br />

Brescia 1982 (Enrico Maria Guzzo), 1983, n. 26<br />

1352. –, Dipinti inediti di Grazio Cossali, «Arte lombarda», <strong>XV</strong>II (1972),<br />

n. 37, p. 31-70 (Cesare Bresciani), 1974, n. 31/3<br />

1353. –, Giacomo Ceruti in Valle Camonica, Breno 1984 (Enrico Maria<br />

Guzzo), 1986, n. 1/9<br />

1354. –, Grazio Cossali, pittore orceano, Orzinuovi 1978 (Cesare Bresciani),<br />

1979, n. 13/4<br />

1355. –, Immagini del Settecento pittorico a Brescia, Brescia 1981 (Enrico<br />

Maria Guzzo), 1983, n. 29/1<br />

1356. –, La chiesa dei Santi Nazaro e Celso in Brescia, Brescia 1977 (Cesare<br />

Bresciani), 1977, n. 22/4<br />

1357. –, Le chiese di Borgosatollo. Guida, Brescia 1977 (Cesare Bresciani),<br />

1978, n. 25/1<br />

1358. –, Pietro Bellotti, 1625-1700, Brescia 1996 (Angelo Bonini), 1997, n. 9/3<br />

1359. –, S. Nicolò di Rodengo, in Monasteri benedettini in Lombardia, Milano<br />

1980, p. 139-153 (Renata Stradiotti), 1982, n. 30/6<br />

263


B RIXIA SACRA<br />

<br />

1360. ANELLI LUCIANO, Schede bresciane per una iconografia di s. Carlo, «Diocesi<br />

di Milano», XIV (1973), p. 539-543 (Camillo Barbera), 1974, n. 31/2<br />

1361. –, Schede bresciane per Stefano Viviani, Antonio Dusi, il Bagnatore,<br />

Antonio Gandino, il Cossali, «Arte lombarda», XIX (1974), n. 41, p.<br />

92-100 (Camillo Barbera), 1975, n. 36/7<br />

1362. ANELLI LUCIANO - GUZZO ENRICO MARIA, Le chiese di Pontoglio,<br />

Brescia 1982 (Carlo Sabatti), 1983, n. 29/2<br />

1363. ANNI ROLANDO - GALVAGNI FABRIZIO, Chiesa e popolo a Carpeneda,<br />

Parrocchia di Carpeneda 1999 (Fausto Balestrini), 1999, n. 27/4<br />

1364. Annuario ecclesiastico della diocesi di Brescia per l’anno 1915, anno II,<br />

Brescia 1915 [Paolo Guerrini], 1915, n. 18/5<br />

1365. ARCHETTI ALBERTO, San Paolo del Lago. Notizie storiche, leggende,<br />

curiosità di un’isola del lago d’Iseo, Brescia 2003 (Giovanni Donni),<br />

2003, n. 16/7<br />

1366. ARCHETTI GABRIELE, Berardo Maggi, vescovo e signore di Brescia. Studi<br />

sulle istituzioni ecclesiastiche e sociali della Lombardia orientale tra<br />

XIII e XIV secolo, Brescia 1994 (Irma Bonini Valetti), 1996, n. 9/1<br />

1367. –, Tempus vindemie. Per la storia delle vigne e del vino nell’Europa<br />

medievale, Brescia 1998 (Irma Bonini Valetti), 1999, n. 14/3<br />

1368. Arte lombarda, n. 49, primo semestre 1978 (Luciano Anelli),<br />

1979, n. 13/2<br />

1369. Aspetti di vita bresciana ai tempi del Foscolo, Brescia 1978 (Luciano<br />

Anelli), 1979, n. 13/5<br />

1370. Atlante Valtrumplino. Uomini, vicende e paesi delle valli del Mella e<br />

del Gobbia, Brescia 1982 (Carlo Sabatti), 1983, n. 29/5<br />

1371. Atti del Convegno di studi: Mantova e Brescia, 25-27 novembre 1995<br />

(Suppl. ai «Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1993»),<br />

Brescia 1995 (Fausto Balestrini), 1996, n. 16/3<br />

1372. Atti delle “Prime giornate di studio” sulla storia della Abazia di Rodengo<br />

celebrative del <strong>XV</strong> centenario della nascita di s. Benedetto: 27-<br />

28 settembre 1980, Brescia 1981 (Enrico Maria Guzzo), 1981, n. 23/6<br />

1373. BALDUSSI RENATO, Mons. Corna Pellegrini e la visita pastorale in Valcamonica,<br />

Brescia 1999 (Michele Busi), 1999, n. 27/1<br />

264


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

1374. BARONCELLI UGO, Gli incunaboli della Biblioteca Queriniana di<br />

Brescia. Catalogo, Brescia 1970 (Gaetano Panazza), 1971, n. 32/3<br />

1375. BARSOTTI DIVO, La spiritualità di sant’Angela Merici, Brescia 1980<br />

(Luciana Dosio), 1980, n. 20/3<br />

1376. Bedizzole. La parrocchiale di S. Stefano, Brescia 1998 (Giancarlo Piovanelli),<br />

1999, n. 14/6<br />

1377. BERRINI CIPRIANO, Ciliverghe, Brescia 1909 (Paolo Guerrini),<br />

1910, n. 16/1<br />

1378. BERTOLINI ARALDO - PANAZZA GAETANO, Arte in Val Camonica.<br />

Monumenti e opere, I-II, Consorzio dei Comuni di Valle Camonica<br />

1980 (Luciano Anelli), 1985, n. 12/1<br />

1379. BERTUETTI EUGENIO, Questa gente, Brescia 1981 (Luciana Dosio),<br />

1982, n. 30/4<br />

1380. BETTONI CAZZAGO FRANCESCO, Storia di Brescia narrata al popolo<br />

dall’età preistorica sino alla fine del secolo <strong>XV</strong>, Brescia 1909 (Paolo<br />

Guerrini), 1910, n. 16/5<br />

1381. Bibliotheca sanctorum, vol. XII, Roma 1969 (Alberto Nodari),<br />

1971, n. 32/1<br />

1382. BONAGLIA ANGELO, Il territorio di Offlaga, Cignano, Faverzano.<br />

Dalla preistoria all’età dei Comuni lombardi (5000 a. C. - 1200 d.C.),<br />

Offlaga 1998 (Fausto Balestrini), 1999, n. 27/2<br />

1383. BONELLI GIUSEPPE, L’archivio Silvestri in Calcio: notizia e inventario-regesto,<br />

Torino 1913-14, 2 voll. (Paolo Guerrini), 1915, n. 18/1<br />

1384. BONETTI ANGELO, Culmine e fonte. Paolo VI e la liturgia, Città del<br />

Vaticano 1998 (Fausto Balestrini), 1998, n. 33/3<br />

1385. BONFADINI PAOLA, I libri corali del Duomo vecchio di Brescia (Santa Maria<br />

Maggiore de Dom), Brescia 1998 (Virginio Cattaneo), 1999, n. 14/2<br />

1386. BONFIGLIO DOSIO GIORGETTA, Il commercio degli alimentari a Brescia<br />

nel primo Quattrocento, Brescia 1979 (Luciano Anelli), 1980, n. 20/1<br />

1387. BONTEMPI FRANCO, Berzo. Storia di una comunità, Berzo Inferiore<br />

1998 (Anonimo), 1999, n. 20/6<br />

265


B RIXIA SACRA<br />

<br />

1388. BOSELLI CAMILLO, Dal Barocco al Neoclassicismo in collezioni private<br />

bresciane, Concesio 1974 (Luciano Anelli - Eiko M. L. Wakayama),<br />

1975, n. 36/1<br />

1389. –, Il palazzo Avogadro ora Lechi di via Moretto in Brescia, «Arte lombarda»,<br />

XIX (1974), n. 40, p. 205-207 (Eiko M.L. Wakayama),<br />

1975, n. 36/5<br />

1390. –, Le lettere di Pietro Maria Bagnadore nell’Archivio Gonzaga di Novellara,<br />

«Civiltà mantovana», VIII (1974), p. 126-135 (Luciano Anelli),<br />

1975, n. 36/8<br />

1391. –, Nuove fonti per la storia dell’arte. L’Archivio dei conti Gambara<br />

presso la Civica Biblioteca Queriniana di Brescia, I, Venezia 1971<br />

(Luciano Anelli), 1974, n. 31/1<br />

1392. –, Regesto artistico dei notai roganti in Brescia dall’anno 1500 all’anno<br />

1560, Brescia 1977, 2 voll. (Luciano Anelli), 1977, n. 22/5<br />

1393. Brescia cattolica contro il fascismo. Profili e documenti, a cura di<br />

FRANCO MOLINARI e MARILENA DORINI, Esine 1978 (Anna Lunardini),<br />

1978, n. 25/2<br />

1394. Brescia: guida alla presenza cattolica, Brescia 2003 (Giovanni Donni),<br />

2003, n. 16/10<br />

1395. BRESCIANI LUIGI, I primi cristiani in Valle Sabbia, Brescia 1999 (Anonimo),<br />

1999, n. 20/2<br />

1396. –, Il patriarca della Valle. Sulle orme di don Giovanni Flocchini<br />

(1910-1995), Brescia 1996 (Fausto Balestrini), 1997, n. 9/7<br />

1397. –, L’amore di Dio in mezzo a noi. Sulle orme di don Giulio Scolari<br />

(1927-1992), Brescia 1997 (Fausto Balestrini), 1998, n. 13/10<br />

1398. –, Una vita per il Seminario. Sulle orme di monsignor Giacinto Albertini<br />

(1906-1968), Brescia 1999 (Fausto Balestrini), 2000, n. 17/5<br />

1399. Brozzo nella storia e nell’arte, a cura di CARLO SABATTI, Marcheno Val<br />

Trompia 1995 (Anonimo), 1999, n. 20/3<br />

1400. BRUNELLI GREGORIO DA VALLE CAMONICA, Curiosi trattenimenti<br />

contenenti ragguagli sacri e profani dei popoli camuni, a cura di OLI-<br />

VIERO FRANZONI, Breno 1998 (Fausto Balestrini), 1999, n. 14/4<br />

266


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

1401. BUSI MICHELE, Il monastero del Buon Pastore a Brescia. Notizie storiche<br />

1901-2001, Brescia 2001 (Gabriele Archetti), 2001, n. 17/3<br />

1402. –, La filanda delle vocazioni. Storia di Villa San Giuseppe a Botticino,<br />

Brescia 2000 (Renato Baldussi), 2000, n. 27/2<br />

1403. –, Mons. Giovanni Marcoli. Un protagonista del movimento cattolico<br />

bresciano, Brescia 2002 (Gabriele Archetti), 2002, n. 17/12<br />

1404. –, Un parroco e la sua comunità. Don Bortolo Piccinelli a Serle (1906-<br />

1928), Brescia 2006 (Gabriele Archetti), 2007, n. 2/8<br />

1405. CABRAS CLAUDIO, L’apostolo della carità. Don Roberto Fè: la vita e le<br />

opere, Brescia 2004 (Giovanni Donni), 2007, n. 2/7<br />

1406. CAMPANELLA ANTHONY P., Giuseppe Garibaldi e la tradizione garibaldina.<br />

Una bibliografia dal 1807 al 1870, I-II, Ginevra 1971 (Ugo<br />

Vaglia), 1972, n. 22/2<br />

1407. CASSETTI PASINI ELVIRA, La contesa sull’acqua della Vrenda, Brescia<br />

1998 (Anonimo), 1999, n. 20/8<br />

1408. CATTANEO VIRGINIO, Giuseppe Mazzini: patria, musica, chitarra, filosofia,<br />

Brescia 1998 (Anonimo), 1998, n. 23/9<br />

1409. –, Messer Vincenzo Capirola gentil homo bresano. Atti del 2° Convegno<br />

nazionale di studi sulla liuteria bresciana: 30 maggio 1992, Brescia<br />

1992 (Fausto Balestrini), 1997, n. 17/2<br />

1410. CAVALLERI OTTAVIO, Atti della Congregazione cardinalizia per le Finanze<br />

(1853-1854). Contributo alla conoscenza delle fonti per la storia<br />

finanziaria dello Stato Pontificio nell’età di Pio IX, «Römische Quartalschrift»,<br />

74 (1979), p. 91-107 (Franco Molinari), 1979, n. 13/7<br />

1411. – (cur.), Le carte Macchi dell’Archivio Segreto Vaticano. Inventario,<br />

Città del Vaticano 1979 (Franco Molinari), 1979, n. 13/6<br />

1412. CHECCHINI ALDO, Un giudice del secolo decimoterzo. Albertano da<br />

Brescia, «Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti»,<br />

LXXI (1911-12), p. 1423-1495 [Paolo Guerrini], 1915, n. 18/3<br />

1413. Chiara [Albini], Brescia 1997 (Anonimo), 1998, n. 33/5<br />

1414. CHIARI ALBERTO, Incontri d’anime. Amici, maestri, papi, scolari, Milazzo<br />

1981 (Luciana Dosio), 1982, n. 30/5<br />

267


B RIXIA SACRA<br />

<br />

1415. CHIARINI ANGELO, Montechiaro 1404: l’eccidio dei Mezzani, ed. a<br />

cura di ALBERTO SUPERFLUO, Montichiari 1997 (Fausto Balestrini),<br />

1998, n. 13/5<br />

1416. CISTELLINI ANTONIO, Alessandro Luzzago, Brescia 1998 (Fausto Balestrini),<br />

1998, n. 33/2<br />

1417. COCCOLI CARLOTTA, San Zeno Naviglio e il suo patrimonio storico,<br />

Brescia 1999 (Anonimo), 1999, n. 20/5<br />

1418. Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1992. Atti della Fondazione<br />

“Ugo da Como”, Brescia 1994 (Sandro Guerrini), 1997, n. 17/1<br />

1419. Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1993, Brescia 1996 (Irma<br />

Bonini Valetti), 1997, n. 9/2<br />

1420. Commentari dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1994. Atti della Fondazione<br />

“Ugo da Como”, Brescia 1997 (Irma Bonini Valetti), 1997, n. 25/1<br />

1421. CONDOLO LUCIO, Vita di fra Giacomo Bulgaro frate minore conventuale<br />

(1879-1967), Brescia 1998 (Fausto Balestrini), 1998, n. 23/4<br />

1422. CONTINO GIOVANNI, Madrigali a quattro e cinque voci in antologie<br />

ed intavolature, a cura di ROMANO VETTORI, Milano 1994 (Ottavio<br />

Beretta), 1996, n. 16/2<br />

1423. –, Missae cum quinque vocibus. Liber primus (1572), a cura di OTTA-<br />

VIO BERETTA, Milano 1997 (Virginio Cattaneo), 1999, n. 14/5<br />

1424. –, Missarum quatuor vocum liber primus (1661), a cura di OTTAVIO<br />

BERETTA, Milano 1995 (Romano Vettori), 1997, n. 9/5<br />

1425. COPPOLA STEFANO - ZILIANI TOMMASO, Giulio Tonelli nel decennale<br />

della morte. Fra ricordo e riconoscenza, Brescia 1997 (Virginio Cattaneo),<br />

1998, n. 13/9<br />

1426. CORTESI MARIAROSA - MARIANI CANOVA GIORDANA, Il «Legendario»<br />

di Santa Grata tra scrittura agiografica e arte, Bergamo 2002 (Gabriele<br />

Archetti), 2002, n. 17/5<br />

1427. COSTA ANDREA, Compendio storico della città di Brescia (sec.<br />

<strong>XV</strong>III), a cura di UGO VAGLIA, Brescia 1980 (Luciana Dosio),<br />

1981, n. 23/3<br />

1428. D’ANGELO AUGUSTO, Vescovi, Mezzogiorno e Vaticano II. L’episcopato<br />

meridionale da Pio XII a Paolo VI, Roma 1998 (Fausto Balestrini),<br />

1998, n. 23/3<br />

268


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

1429. Dall’intransigenza al governo. Carteggio di Giuseppe Micheli (dal<br />

1891 al 1926), a cura di CELSO PELOSI, Brescia 1978 (Franco Molinari),<br />

1979, n. 13/1<br />

1430. DONATI BARTOLOMEO, Alcune memorie della parrocchia archipresbiterale<br />

di Palosco, Palazzolo 1908 (Paolo Guerrini), 1910, n. 16/3<br />

1431. DONNI GIANNI, Monterotondo di Passirano, Brescia 1995 (Anonimo),<br />

1999, n. 20/7<br />

1432. DONNI GIOVANNI, La «Residenza sanitaria assistenziale don Ambrogio<br />

Cacciamatta» in Iseo, Brescia 2001 (Elisabetta Conti), 2003, n. 16/5<br />

1433. DOSIO LUCIANA, Notizie sull’Ateneo di scienze, lettere ed arti di Brescia,<br />

Brescia 1974 (Luciano Anelli), 1974, n. 31/6<br />

1434. EBRANATI MARIO, Per conoscere meglio, Brescia 1977 (Anonimo),<br />

1978, n. 25/3<br />

1435. El Vangelo en dialèt bresà, trad. di Antonio Bonometti, Brescia 1998<br />

(Fausto Balestrini), 1998, n. 33/1<br />

1436. FALSINA LUIGI, Santi e chiese della diocesi di Brescia, I-II, Brescia<br />

1969 (Anonimo), 1969, n. 11<br />

1437. FAPPANI ANTONIO, Cattolici nella Resistenza bresciana, Roma 1974<br />

(Giovanni Scarabelli), 1974, n. 31/7<br />

1438. –, La guerra sull’uscio di casa. Brescia e Bresciani nella I guerra mondiale,<br />

Brescia 1969 (Alberto Nodari), 1971, n. 32/2<br />

1439. FAPPANI ANTONIO - ANELLI LUCIANO, Santa Maria dei Miracoli,<br />

Brescia 1980 (Valerio Terraroli), 1981, n. 23/5<br />

1440. FAPPANI ANTONIO - CASTELLI CLOTILDE, Il prete di tutti. Ottorino<br />

Marcolini, Brescia 1997 (Irma Bonini Valetti), 1998, n. 13/7<br />

1441. FAPPANI ANTONIO - TROVATI FRANCESCO, I vescovi di Brescia, Brescia<br />

1982 (Carlo Sabatti), 1983, n. 28<br />

1442. FAPPANI ANTONIO - TURELLI FRANCESCO, Il dialetto bresciano, Brescia<br />

1984 (Anonimo), 1984, n. 11<br />

1443. FAPPANI ANTONIO - VEZZOLI GIOVANNI, La chiesa ed il convento del<br />

Carmine. Note di storia e d’arte, Brescia 1975 (Giovanni Scarabelli),<br />

1975, n. 36/3<br />

269


B RIXIA SACRA<br />

<br />

1444. FAUSTI MONICA, Giovanni Fausti, Brescia 1998 (Anonimo),<br />

1999, n. 20/1<br />

1445. FLAMINIO MARCANTONIO, Lettere, a cura di ALESSANDRO PASTORE,<br />

Roma 1978 (Luciana Dosio), 1979, n. 13/8<br />

1446. Fonti e ricerche di storia ecclesiastica padovana, XI, Padova 1979<br />

(Giorgetta Bonfiglio Dosio), 1980, n. 20/4<br />

1447. FORESTI BRUNO, Discorsi ai presbiteri della Chiesa bresciana, Brescia<br />

1999 (Fausto Balestrini), 2000, n. 17/2<br />

1448. FOSSATI LUIGI, P. Giovanni Piamarta. Documentazioni e testimonianze.<br />

Il servo di Dio e le sue fondazioni, I, Brescia 1972 (Alberto<br />

Nodari), 1972, n. 22/1<br />

1449. FRASSINE FRANCO, Don Renato Monolo parroco missionario, Brescia<br />

1999 (Fausto Balestrini), 2000, n. 27/4<br />

1450. –, Le prediche del villaggio. Un anno col Vangelo, Brescia 1998 (Fausto<br />

Balestrini), 1998, n. 23/5<br />

1451. FREDDI FABIO, Il Santuario della Madonna della Neve sopra Auro,<br />

Brescia 2000 (Fausto Balestrini), 2000, n. 27/3<br />

1452. FUMAGALLI ALBERTO, Vie dell’anno Mille nella Lombardia orientale,<br />

Brescia 1997 (Irma Bonini Valetti), 1998, n. 23/2<br />

1453. FUSARI GIUSEPPE, Diario di monsignor Bassano Cremonesini, abate<br />

di Pontevico (1842-1917), Brescia 1998 (Giancarlo Piovanelli),<br />

2001, n. 17/4<br />

1454. –, L’Istituto neuropsichiatrico Cremonesini, Brescia 1999 (Giancarlo<br />

Piovanelli), 2001, n. 17/5<br />

1455. –, La chiesa di Pontevico. Appunti per la sua storia, Manerbio 1994<br />

(Livio Rota), 1997, n. 9/8<br />

1456. GAGGIA GIACINTO, Lettere e scritti pastorali: 1913-1923, a cura di LI-<br />

VIO ROTA, Brescia 1998 (Fausto Balestrini), 1999, n. 14/1<br />

1457. GALUZZI ALESSANDRO, Origine dell’Ordine dei Minimi, Roma 1967<br />

(Alberto Marani), 1970, n. 29<br />

1458. GALVAGNI FABRIZIO, Monsignor Tommaso Vezzola. Biografia di un<br />

parrocchiato, Vobarno 1998 (Anonimo), 1999, n. 20/4<br />

1459. Geremia Bonomelli e il suo tempo. Atti del Convegno, a cura di GIAN-<br />

FAUSTO ROSOLI, Brescia 1999 (Fausto Balestrini), 2000, n. 10/1<br />

270


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

1460. GHEROLDI VINCENZO - LEONI VALERIA, La Disciplina dei Santi Nazaro<br />

e Celso nel cinquantesimo anniversario della fondazione, Brescia<br />

1998 (Virginio Cattaneo), 1998, n. 23/6<br />

1461. GHIDINELLI GIUSEPPE, Sante missioni della parrocchia di Sellero<br />

1997, Sellero 1997 (Fausto Balestrini), 1997, n. 17/9<br />

1462. GHIDOTTI FRANCESCO, Elenco di libri, opuscoli e articoli di periodici<br />

riguardanti la storia palazzolese dal 1983 al 1995, Palazzolo sull’Oglio<br />

1996 (Anonimo), 1996, n. 16/9<br />

1463. GIAMBELLUCA CALOGERO, La costruzione del mandolino classico,<br />

Brescia 1997 (Fausto Balestrini), 1997, n. 17/6<br />

1464. Gio. Paolo Maggini. Vita ed opere, a cura di MARGARET L. HUGGINS,<br />

Brescia 1989 (Virginio Cattaneo), 1998, n. 13/4<br />

1465. Giornata bresciana di studi colombiani nel quinto centenario della scoperta<br />

dell’America. Atti del Convegno di studi: 18 dicembre 1992, Brescia<br />

1994 (Fausto Balestrini), 1996, n. 16/4<br />

1466. Gli amici bresciani di Alessandro Volta. Atti del Convegno nel bicentenario<br />

della pila elettrica: 4 dicembre 1992, Brescia 1994 (Giancarlo<br />

Piovanelli), 1996, n. 16/5<br />

1467. GORNI SANDRO, Anni 50. La parrocchia di Lodrino in Valtrompia<br />

nella cronistoria di don Luigi Baronio, Brescia 1998 (Anonimo),<br />

1998, n. 23/8<br />

1468. –, Botticino Mattina. La parrocchia dei Santi Faustino e Giovita, Brescia<br />

1992 (Sandro Guerrini), 1996, n. 16/8<br />

1469. –, Campanili e campane di Lodrino, Lodrino di Valle Trompia 1994<br />

(Sandro Guerrini), 1996, n. 16/7<br />

1470. –, Oratori e Associazioni d’altri tempi. Lodrino 1870-1970, Lodrino<br />

Valtrompia 1999 (Fausto Balestrini), 2000, n. 17/4<br />

1471. GUERRINI SANDRO, Chiese bresciane dei secoli <strong>XV</strong>II-<strong>XV</strong>III, Brescia<br />

1981 (Carlo Sabatti), 1982, n. 30/9<br />

1472. –, La parrocchiale della Visitazione in Bagnolo Mella, Bagnolo Mella<br />

1982 (Carlo Sabatti), 1984, n. 12<br />

1473. GUZZONI GIOVANNI, Notizie naturali e civili su Castel Nuovo Mella<br />

(ora Castel Mella), Patrocinio del Comune 1991 (Fausto Balestrini),<br />

1996, n. 9/2<br />

271


B RIXIA SACRA<br />

<br />

1474. –, Quando i Castelmellesi portavano il cappello sulle ventitrè, G.A.M.<br />

Rudiano 1994 (Fausto Balestrini), 1996, n. 9/3<br />

1475. Iconografia e immagini queriniane. Catalogo della Mostra (Pinacoteca<br />

Tosio-Martinengo, dic. 1980-sett. 1981), Brescia 1981 (Enrico Maria<br />

Guzzo), 1981, n. 23/2<br />

1476. I re Magi primi pellegrini della storia. Catalogo della Mostra, a cura di<br />

LUCIANO ANELLI, Brescia 1999 (Paola Bonfadini), 2000, n. 10/2<br />

1477. I viaggi missionari di monsignor Bruno Foresti vescovo di Brescia, a cura<br />

di ANGELO BONETTI, Brescia 1996 (Fausto Balestrini), 1997, n. 17/5<br />

1478. Il diario del prete Nicola (1739-1780), a cura di GIAN MARIO AN-<br />

DRICO - FLORIANA MAFFEIS - ROBERTA ROSELLI, Roccafranca 2004<br />

(Giovanni Donni), 2007, n. 2/4<br />

1479. Il Palazzo Martinengo Cesaresco dell’Aquilone, Brescia 2003 (Maria<br />

Anselmi Mazzacani), 2004, n. 23/3<br />

1480. In fide et novitate vitae. Studi in onore di S. E. Mons. Giacomo Capuzzi<br />

vescovo di Lodi nel decennio di ordinazione, a cura di IGINIO<br />

PASSERINI, Lodi 1999 (Fausto Balestrini), 2000, n. 17/1<br />

1481. Incontri di storia bresciana, I-III, a cura di CARLO AGAROTTI, Brescia<br />

1993-95 (Mino Morandini), 1996, n. 9/5<br />

1482. INNOCENZO DA BERZO (beato), Tutti gli scritti, Roma 2002 (Giovanni<br />

Donni), 2002, n. 17/11<br />

1483. Istituto salesiano S. Bernardino di Chiari: 1926-1996. Settant’anni,<br />

Chiari 1977 (Anonimo), 1998, n. 23/7<br />

1484. JAUBERT HENRI, Stéphane Antoine Morcelli, «Recueil des notices et<br />

mémoires de la Société archéologique de Constantine», XLVIII<br />

(1914), p. 1-26 [Paolo Guerrini], 1915, n. 18/6<br />

1485. L’Ateneo di Brescia in Palazzo Tosio (1908-1994). Un cinquantennio<br />

di vita accademica (1942-1994), Brescia 1995 (Fausto Balestrini),<br />

1997, n. 9/4<br />

1486. La chiesa di Santa Rita in Colombaro, a cura di ALESSANDRA BONO -<br />

ROSITA PASINI - FULVIO SINA - ANGELO VALSECCHI, Colombaro di<br />

Corte Franca 1997 (Angelo Loda), 1998, n. 13/6<br />

1487. La chiesa e la comunità di S. Giovanni evangelista, I-II, a cura di ANGE-<br />

LO BONETTI, Brescia 1995 (Pier Virgilio Begni Redona), 1997, n. 9/6<br />

272


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

1488. La civiltà del vino. Fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo<br />

al Novecento, a cura di GABRIELE ARCHETTI, Brescia 2003 (Diana<br />

Vecchio), 2004, n. 23/2<br />

1489. La contea di Barco. Note storiche, a cura di PIERANTONIO LANZONI,<br />

Roccafranca 2003 (Giovanni Donni), 2003, n. 16/8<br />

1490. La fondazione Guido e Angela Folonari, Brescia 1998 (Anonimo),<br />

1998, n. 33/4<br />

1491. La memoria dei chiostri. Atti delle prime giornate di studi medievali, a<br />

cura di GIANCARLO ANDENNA e RENATA SALVARANI, Brescia 2002<br />

(Giovanni Donni), 2002, n. 17/6<br />

1492. La parrocchiale di San Pancrazio martire in Gorlago, Brescia 1981<br />

(Carlo Sabatti), 1983, n. 27<br />

1493. Le Discipline del Sebino tra medioevo ed età moderna, Brescia 2004<br />

(Giovanni Silini), 2004, n. 23/4<br />

1494. Le nuove chiese della diocesi di Brescia, Brescia 1996 (Giancarlo Piovanelli),<br />

1996, n. 16/6<br />

1495. Le pergamene dell’Archivio capitolare. Catalogazione e regesti, a cura<br />

di MONICA FRANCHI, Brescia 2002 (Giovanni Donni), 2002, n. 17/2<br />

1496. LECHI FAUSTO, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, V. Il Seicento.<br />

La città e il territorio, Brescia 1974 (Luciano Anelli), 1976, n. 23/7<br />

1497. Liber ordinarius Modoetiensis cum Kalendario-Obituario, I-II, a cura<br />

di FERDINANDO DELL’ORO e RENATO MAMBRETTI, Roma 2001 (Gabriele<br />

Archetti), 2002, n. 17/4<br />

1498. Libro degli ordini e provisioni del Commun di Collio di Val Trompia<br />

riccopiate l’anno 1757, a cura di VINCENZO RIZZINELLI, Brescia 1997<br />

(Fausto Balestrini), 1998, n. 13/2<br />

1499. LODA ANGELO - ONGARO SANTO MATTEO - PANTEGHINI IVO, L’arte<br />

a Cividate Camuno dal Rinascimento all’Ottocento. Note di storia<br />

e di critica, Cividate Camuno 1999 (Paola Bonfadini), 2000, n. 10/3<br />

1500. LODA GIANLUCA, Monti di Rogno ricorda il suo parroco Don Luigi<br />

Gaudenzi: 1908-1998, Monti di Rogno (Bergamo) 1999 (Fausto Balestrini),<br />

2000, n. 27/5<br />

273


B RIXIA SACRA<br />

<br />

1501. Lodrino nel «Comeri Chronicon» di don Giovanni Flocchini, a cura<br />

di SANDRO GORNI, Parrocchia di Lodrino 1997 (Fausto Balestrini),<br />

1997, n. 17/8<br />

1502. LOMBARDI ENRICO, I frati bianchi di Gussago. L’eremo di San Bernardo<br />

dei Camaldolesi di Monte Corona, Brescia 2000 (Irma Bonini<br />

Valetti), 2000, n. 27/1<br />

1503. –, La visita apostolica di s. Carlo alla parrocchia di S. Lorenzo in Brescia,<br />

Brescia 1981 (Franco Molinari), 1982, n. 30/8<br />

1504. Marca d’acqua. I segni della natura e dell’uomo sulle sponde del Garza,<br />

a cura di ANTONIO FAPPANI e ELISABETTA CONTI, Roccafranca<br />

2003 (Elisabetta Conti), 2003, n. 16/3<br />

1505. MARCHESI GIANCARLO, Quei laboriosi valligiani. Economia e società<br />

nella montagna bresciana tra il tardo Settecento e gli anni postunitari,<br />

Brescia 2003 (Gabriele Archetti), 2003, n. 16/2<br />

1506. MARINI BIAGIO, Per ogni sorte di strumento musicale. Libro terzo,<br />

opera XXII (1655), a cura di OTTAVIO BERETTA, Milano 1996 (Virginio<br />

Cattaneo), 1998, n. 13/3<br />

1507. Mario Bendiscioli storico. Convegno di studio: Brescia, 17 marzo<br />

2001, Brescia 2003 (Giovanni Donni), 2003, n. 16/9<br />

1508. MARTINA GIACOMO, La Chiesa nell’età dell’assolutismo, del liberalismo<br />

e del totalitarismo, Brescia 1970 (Antonio Fappani), 1970, n. 28<br />

1509. MASETTI ZANNINI ANTONIO, S. Giulia di Brescia, in Monasteri benedettini<br />

in Lombardia, Milano 1980, p. 123-137 (Carlo Sabatti),<br />

1983, n. 29/3<br />

1510. MATTI MARIA STEFANIA, Fresine. Appunti e memorie per la storia di<br />

una comunità, Gianico 2005 (Sergio Re), 2007, n. 2/3<br />

1511. Memorie di un parroco di montagna: Don Giuseppe Trotti (1906-<br />

1911), a cura di RENATO BALDUSSI - AVELLINO BUSI - GIULIO BUSI -<br />

MICHELE BUSI - RICCARDO OPRANDI, Brescia 1994 (Fausto Balestrini),<br />

1996, n. 9/4<br />

1512. MERICI ANGELA (santa), Regola, ricordi, legati. Testo antico e testo<br />

moderno, a cura di LUCIANA MARIANI e di ELISA TAROLLI, Brescia<br />

1975 (Anonimo), 1976, n. 23/1<br />

274


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

1513. 1897-1997. Convitto vescovile San Giorgio di Brescia. Un cammino<br />

educativo, Brescia 1997 (Fausto Balestrini), 1998, n. 13/8<br />

1514. MOLINARI FRANCO, Domenico Bollani (1514-1579) vescovo di Brescia<br />

e Carlo Borromeo (1538-1584). Linee di ricerca sulla pastorale<br />

post-tridentina in una chiesa locale, Brescia 1983 (Carlo Sabatti e<br />

Gianni Capra), 1983, n. 29/6<br />

1515. MONDINI GIOVANNI, Giovanni Battista Saleri fondatore delle Missionarie<br />

laiche di S. Paolo. Documenti e testimonianze per un profilo, Brescia<br />

1995 (Fausto Balestrini), 1997, n. 25/3<br />

1516. Mons. Pier Luigi Speranza, vescovo di Bergamo dal 1854 al 1879. Memorie<br />

e documenti, Brescia 1915 [Paolo Guerrini], 1915, n. 18/4<br />

1517. Monsignor Luigi Daffini, Brescia 1999 (Fausto Balestrini),<br />

2000, n. 27/7<br />

1518. MONTANARI DANIELE, Disciplinamento in terra veneta. La diocesi di<br />

Brescia nella seconda metà del <strong>XV</strong>I secolo, Bologna 1987 (Anonimo),<br />

1988, n. 11<br />

1519. MORIN MARCO - HELD ROBERT, Beretta. La dinastia industriale più<br />

antica al mondo, Chiasso 1980 (Carlo Sabatti), 1981, n. 23/7<br />

1520. MOSCONI ANACLETO, Conventi francescani nel territorio bresciano. Storia,<br />

religione, arte, Brescia 1980 (Giovanni Coradazzi), 1982, n. 30/2<br />

1521. Mura Savallo nel «Comeri Chronicon» di don Giovanni Flocchini, a<br />

cura di SANDRO GORNI, Parrocchia di Mura Savallo 1996 (Fausto Balestrini),<br />

1997, n. 17/7<br />

1522. MURACHELLI FELICE, Cemmo. Storia d’una pieve camuna, con note<br />

storiche intorno alle parrocchie di Capodiponte e Pescarzo, Esine 1978<br />

(Luciano Anelli), 1979, n. 13/3<br />

1523. NAVARRINI ROBERTO, L’Archivio storico dell’Ateneo di Brescia. Supplemento<br />

ai Commentari dell’anno 1996, Brescia 1996 (Fausto Balestrini),<br />

1997, n. 17/3<br />

1524. NERI DANIELA, Nuntiatur Giovanni Dolfins (1575-1576), Tübingen<br />

1997 (Irma Bonini Valetti), 1998, n. 23/1<br />

1525. OLGIATI SIMPLICIANO - MOSCONI ANACLETO, S. Bernardino da Siena<br />

in Lombardia, Milano 1980 (Anonimo), 1982, n. 30/1<br />

275


B RIXIA SACRA<br />

<br />

1526. Ombre senza voce, a cura di TOMMASO CASANOVA, Verolavecchia<br />

1998 (Fausto Balestrini), 1999, n. 27/3<br />

1527. PANAZZA GAETANO, La pieve di San Pancrazio a Montichiari, Montichiari<br />

1975 (Giovanni Coradazzi), 1977, n. 22/1<br />

1528. PANAZZA GAETANO - BOSELLI CAMILLO, Progetti per una cattedrale.<br />

La fabbrica del Duomo nuovo di Brescia nei secoli <strong>XV</strong>II-<strong>XV</strong>III, Brescia<br />

1974 (Luciano Anelli), 1975, n. 36/4<br />

1529. PANAZZA GAETANO - DESTER GIUSEPPE - VEZZOLI GIOVANNI - TE-<br />

STORI GIOVANNI, S. Giovanni in Brescia, I-II, Brescia 1975 (Luciano<br />

Anelli), 1976, n. 23/2<br />

1530. Paolo VI cantore dei santi, I-III, a cura di ANGELO BONETTI, Roma<br />

1996 (Fausto Balestrini), 1997, n. 17/4<br />

1531. PERINI UMBERTO, Il salotto di Paolina in Franciacorta. Letterati e artisti<br />

tra Otto e Novecento a Palazzo Torri di Nigoline, Brescia 2003<br />

(Giovanni Donni), 2003, n. 16/6<br />

1532. PIAZZI ALBERTO, La confraternita dei Disciplini e la chiesa del Corlo<br />

in Lonato, Verona 1975 (Luciano Anelli), 1976, n. 23/3<br />

1533. PITANGUE FRANÇOIS, Nouvelle contribution à l’étude de l’autenticité<br />

de Saint Roch, Montpellier 1972-75 (Franco Molinari), 1977, n. 22/2<br />

1534. Pittura del Rinascimento in collezioni private bresciane. Catalogo della<br />

mostra A.S.C.A. (Concesio, gennaio 1981), a cura di GAETANO PA-<br />

NAZZA, Brescia 1981 (Enrico Maria Guzzo), 1981, n. 23/1<br />

1535. PODAVINI EZECHIELE, Gli organi di Salò e Valle Sabbia. Documenti e<br />

testimonianze, Bolzano 1973 (Ugo Vaglia), 1973, n. 22<br />

1536. PRANDINI VIRGINIO, Chiese e cappelle di Calvisano. Religiosità di povera<br />

gente, Calvisano 2005 (Antonella Busseni), 2007, n. 2/1<br />

1537. –, Intorno alla beata Cristina Semenzi di Calvisano, Calvisano 1997<br />

(Fausto Balestrini), 1997, n. 9/9<br />

1538. PRESTINI ROSSANA, Storia e arte nel convento di San Giuseppe in Brescia,<br />

Bornato 1978 (Irma Bonini Valetti), 1996, n. 16/1<br />

1539. PUTELLI ROMOLO, Intorno al castello di Breno. Storia di Valcamonica,<br />

Lago d’Iseo e vicinanze da Federico Barbarossa a s. Carlo Borromeo,<br />

Breno 1915 (Paolo Guerrini), 1915, n. 18/2<br />

276


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

1540. RENICA GIOVANNI (1808-1884), Mostra antologica del pittore (Bagnolo<br />

Mella, Palazzo comunale Brunelli-Bertazzoli, 19-28 settembre<br />

1975), Brescia 1975 (Luciano Anelli), 1976, n. 23/5<br />

1541. RIVETTI LUIGI, La Biblioteca Morcelliana. Con indice descrittivo dei<br />

codici e dei manoscritti, in Inventari dei manoscritti delle Biblioteche<br />

d’Italia, XIV, Forlì 1909, p. 139-167 (Paolo Guerrini), 1910, n. 16/4<br />

1542. RIZZI BORTOLO, La storia della Valcamonica, Brescia 1974 (Luciano<br />

Anelli), 1975, n. 36/2<br />

1543. RIZZINELLI VINCENZO - SABATTI CARLO - TROVATI FRANCESCO, Lo<br />

statuto di Pezzoro (secoli <strong>XV</strong>-<strong>XV</strong>I), Brescia 1980 (Giorgetta Bonfiglio<br />

Dosio), 1980, n. 20/2<br />

1544. ROBECCHI FRANCO, Spedali civili di Brescia. Mezzo millennio di carità<br />

e di assistenza sanitaria, I-II, Brescia 2000 (Fausto Balestrini),<br />

2002, n. 17/10<br />

1545. ROMBI GUIDO, Chiesa e società a Sassari dal 1931 al 1961. L’episcopato<br />

di Arcangelo Mazzotti, Milano 2000 (Giovanni Donni), 2002, n. 17/13<br />

1546. RONCHI SERAFINO - ABENI FRANCESCO, Grimm: cantiere di solidarietà,<br />

Esenta di Lonato 1999 (Fausto Balestrini), 2000, n. 27/6<br />

1547. ROSSI FRANCESCO, Armi e armaioli bresciani del ’400, Brescia 1972<br />

(Luciano Anelli), 1974, n. 31/4<br />

1548. ROSSI GIUSEPPE, Lodovico Pavoni educatore e maestro di vita. Studi e<br />

approfondimenti carismatici, Milano 2004 (Roberto Cantù), 2007, n. 2/5<br />

1549. ROSSI MARCO, La Rotonda di Brescia, Milano 2004 (Giorgio Picasso),<br />

2004, n. 23/1<br />

1550. RUGGERI UGO, Gian Giacomo Barbelli, Bergamo 1974 (Luciano<br />

Anelli), 1976, n. 23/6<br />

1551. SABATTI CARLO, Il santuario della Madonnina a Marcheno Valtrompia,<br />

Brescia 1981 (Sandro Guerrini), 1982, n. 30/7<br />

1552. San Carlo Borromeo a Rovato. Vita civile, religione, arte, Bornato 1980<br />

(Rossana Prestini e Luciana Dosio), 1981, n. 23/4; 1982, n. 30/3<br />

1553. San Nicolò di Rodengo. Un monastero di Franciacorta tra Cluny e<br />

Monte Oliveto, a cura di GIOVANNI SPINELLI - PIER VIRGILIO BEGNI<br />

REDONA - ROSSANA PRESTINI, Abbazia di Rodengo (Brescia) 2002<br />

(Giovanni Donni), 2002, n. 17/1<br />

277


B RIXIA SACRA<br />

<br />

1554. San Salvatore a Saiano. Dall’indagine archeologica al restauro, a cura<br />

di DARIO GALLINA, Rodengo Saiano 2002 (Gabriele Archetti),<br />

2002, n. 17/3<br />

1555. Santa Maria di Lovernato. Architettura e affreschi di una chiesa bresciana<br />

del Cinquecento, a cura di PAOLA CASTELLINI, Brescia 2001<br />

(Antonietta Spalenza), 2002, n. 17/7<br />

1556. SAVY BARBARA MARIA, Manducatio per visum. Temi eucaristici nella<br />

pittura di Romanino e Moretto, Cittadella 2006 (Francesca Faustinelli),<br />

2007, n. 2/2<br />

1557. SCOTUZZI UMBERTO - ZANGARO PIERANTONIO, Un secolo di arcipreti.<br />

La parrocchia di Manerbio nel Novecento, Manerbio 2006 (Giovanni<br />

Donni), 2007, n. 2/9<br />

1558. Sebastiano Maggi, Giulia Barbisoni. Vita ed opere di due illustri bresciani<br />

testimoni dell’Ordine domenicano, Manerbio 2000 (Fausto Balestrini),<br />

2001, n. 17/1<br />

1559. SIMONI ROBERTO, Per le contrade di Sarezzo. Storia di un territorio e<br />

della sua gente dalle origini al 1900, Brescia 2001 (Fausto Balestrini),<br />

2002, n. 17/9<br />

1560. Società e cultura della Cisalpina, I-III, a cura di NICOLA CRINITI,<br />

Brescia 1994-96 (Leonardo Urbinati), 1997, n. 9/1<br />

1561. SOREGAROLI VITTORIO, La nuova antologia del dialetto bresciano, I-<br />

II, Brescia 1999 (Giancarlo Piovanelli), 2000, n. 17/3<br />

1562. Tavernole ieri-oggi, Brescia 1976 (Carlo Sabatti), 1975, n. 36/10<br />

1563. The Burlington Magazine, novembre 1974 (Luciano Anelli),<br />

1975, n. 36/6<br />

1564. TREBESCHI MARIO, Don Baldassare Calabria (1794-1867). Un prete<br />

maestro e predicatore a Brescia nella prima metà dell’Ottocento, Brescia<br />

2000 (Antonio Masetti Zannini), 2001, n. 17/2<br />

1565. –, Don Giuseppe Schena (1888-1973). Appunti per una storia della<br />

predicazione e dell’Azione cattolica bresciana durante il fascismo, Brescia<br />

1982 (Anonimo), 1985, n. 12/2<br />

1566. –, La Compagnia di Sant’Orsola Figlie di Sant’Angela di Brescia.<br />

L’opera della sorelle Girelli, I-III, Brescia 2003 (Giovanni Donni),<br />

2003, n. 16/1<br />

278


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

1567. –, Monsignor Egisto Domenico Melchiori arcivescovo, Bedizzole 2004<br />

(Giovanni Donni), 2004, n. 23/5<br />

1568. TRECCANI PIETRO, La chiesa di Santa Maria della Rosa ed i domenicani<br />

a Calvisano: storia ed opere, Montichiari 2001 (Virginio Prandini),<br />

2002, n. 17/8<br />

1569. VAGLIA UGO, Intagliatori valsabbini nei secoli <strong>XV</strong>II-<strong>XV</strong>III. Note<br />

d’archivio, Brescia 1974 (Luciano Anelli), 1974, n. 31/5<br />

1570. VALDINI ANDREA, Vobarno ed il suo territorio attraverso i tempi, Brescia<br />

1909 (Paolo Guerrini), 1910, n. 16/2<br />

1571. VENTURINI DANIELE, Il riposo dopo il tempo… Sacerdoti defunti negli<br />

anni 1983-1995, Brescia 1996 (Fausto Balestrini), 1997, n. 17/10<br />

1572. VEZZOLI GIOVANNI - BEGNI REDONA PIER VIRGILIO, Sculture lignee<br />

in Valle Camonica, Breno 1981 (Carlo Sabatti), 1983, n. 29/4<br />

1573. VINATI PAOLO, Canti di tradizione familiare nella montagna bresciana,<br />

Brescia 1997 (Virginio Cattaneo), 1997, n. 25/2<br />

1574. Vites plantare et bene colere. Agricoltura e mondo rurale in Franciacorta<br />

nel Medioevo, a cura di GABRIELE ARCHETTI, Brescia 1996 (Irma<br />

Bonini Valetti), 1998, n. 13/1<br />

1575. WAKAYAMA EIKO M. L., Lettura dello spazio pittorico in due dipinti<br />

controriformisti del Cossali, «Arte lombarda», XIX (1974), n. 41, p.<br />

77-82 (Luciano Anelli), 1975, n. 36/9<br />

1576. ZANELLI MAGDA, Una pittrice venuta dal Nord, Brescia 1992 (Luciano<br />

Anelli), 1989-90, n. 7; rist. 1996, n. 23<br />

1577. ZEPPEGNO LUCIANO, Guida all’Italia. Dal Manierismo al Barocco,<br />

Milano 1975 (Luciano Anelli), 1976, n. 23/4<br />

1578. ZILIOLI CLEMENTE, Annali del Comun d’Iseo, a cura di GIOVANNI<br />

DONNI, Brescia 2003 (Elisabetta Conti), 2003, n. 16/4<br />

279


B RIXIA SACRA<br />

<br />

SEGNALAZIONI BIBLIOGRAFICHE<br />

E INDICI GENERALI<br />

1579. [GUERRINI PAOLO], Bibliografia storica bresciana (1908), 1910, n. 17<br />

1580. [GUERRINI PAOLO], Bibliografia storica bresciana (1909), 1911, n. 24<br />

1581. GUERRINI PAOLO, Note bibliografiche / Note bibliografiche di storia<br />

bresciana / Bibliografia della storia bresciana, 1914, n. 26; 1915, n. 19;<br />

1916, n. 17; 1917, 12; 1918, n. 11; 1919, n. 8; 1920, n. 14; 1921, n. 15;<br />

1922, n. 14; 1923, n. 12<br />

1582. GUERRINI PAOLO, Note bibliografiche / Bibliografia / Bibliografia<br />

della storia bresciana, 1930, n. 6/12; 1932, n. 10/17; 1934, n. 9/15; 1935,<br />

n. 5/8; 1937, n. 9/10; 1938, n. 11/6; 1940, n. 7; 947, n. 10; 1948, n. 9;<br />

1949, n. 12; 1951, n. 7; 1953, n. 8<br />

1583. GUERRINI PAOLO, Fra libri, riviste e giornali. Rassegna bibliografica<br />

bresciana, 1955, n. 5<br />

1584. GUERRINI PAOLO, Segnalazioni bibliografiche, 1956, n. 6; 1957, n. 13;<br />

1958, n. 8; 1959, n. 12; 1960, n. 13<br />

1585. FAPPANI ANTONIO - NODARI ALBERTO, Note bibliografiche, 1961, n. 17<br />

1586. FAPPANI ANTONIO - FOSSATI LUIGI, Note bibliografiche, 1961, n. 18<br />

1587. NODARI ALBERTO - BRUNELLI VITTORIO, Note bibliografiche, 1962, n. 13<br />

1588. FOSSATI LUIGI, Note bibliografiche, 1962, n. 14<br />

1589. NODARI ALBERTO, Note bibliografiche, 1963, n. 14<br />

1590. NODARI ALBERTO, Segnalazioni bibliografiche, 1964, n. 14; 1965, n. 9;<br />

1966, n. 14; 1967, n. 12; 1968, n. 18; 1969, n. 12<br />

1591. NODARI ALBERTO - FAPPANI ANTONIO, Segnalazioni bibliografiche,<br />

1971, n. 34<br />

1592. ANONIMO, Segnalazioni bibliografiche, 1970, n. 30; 1971, n.33; 1972,<br />

n. 23; 1973, n. 23; 1974, n. 32; 1975, n. 37; 1976, n. 24; 1978, n. 26<br />

1593. MASETTI ZANNINI ANTONIO, Segnalazioni bibliografiche, 1976, n. 25<br />

1594. ARCHETTI GABRIELE - TAGLIABUE MAURO, Schede bibliografiche su<br />

Brescia e la sua diocesi, 2001, n. 16; 2002, n. 16; 2003, n. 15;<br />

2004, n. 22; 2005, n. 21; 2006, n. 14; 2008, n. 8; 2009, n. 22<br />

280


II. INDICE SISTEMATICO<br />

<br />

1595. Indici di «<strong>Brixia</strong> sacra», «Memorie storiche della diocesi di Brescia»,<br />

«Fonti per la storia bresciana» [1910-1979], 1979, n. 14<br />

1596. «<strong>Brixia</strong> sacra. Memorie storiche della diocesi di Brescia». Indici generali<br />

nel centenario di fondazione della Rivista(1910-2009), <strong>2010</strong>, fasc. 1-2.<br />

281


III<br />

Indice dei nomi propri<br />

e delle cose notevoli<br />

Questo terzo indice, impostato principalmente sui nomi di persona e di<br />

luogo, ma attento anche alle cose notevoli, è stato ricomposto sulla base<br />

degli autori e dei titoli raccolti e indicizzati nelle due parti precedenti, senza<br />

tuttavia prescindere – ove necessario – da un’analisi diretta dei testi di riferimento<br />

in ragione soprattutto di adeguate qualifiche identificative dei<br />

personaggi storici o a integrazione di generiche intitolazioni.<br />

I rimandi alla prima parte (= I) sono seguiti dall’anno di pubblicazione<br />

della rivista, riportato tra parentesi, e dal numero (= n.) che segnala la posizione<br />

del contributo o dei contributi nelle diverse annate; i rimandi alla<br />

seconda parte (= II) si riferiscono alla numerazione progressiva di cui essa<br />

è costituita.<br />

I nomi degli autori dei contributi editi dalla rivista ricevono distinzione<br />

dal carattere maiuscoletto, come pure alcune ‘voci’ di raggruppamento. Per<br />

i toponimi di ambito bresciano, all’indicazione della provincia si è preferito<br />

sostituire il riferimento alla zona geografica di appartenenza, secondo le<br />

seguenti corrispondenze: Alta pianura (= Alta pianura bresciana), Bassa<br />

pianura (= Bassa pianura bresciana), Franciacorta, Garda (= Riviera bresciana<br />

del Garda), Pedemonte (= Pedemonte bresciano), Sebino (= sponda<br />

bresciana del lago d’Iseo), Val Camonica, Val Sabbia, Val Trompia.<br />

283


B RIXIA SACRA


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Abati regolari di origine bresciana, cronotassi<br />

biobibliografica, I (1958), n.<br />

1-2; II, n. 609<br />

Abbiatici Basilio, sacerdote, I (1912),<br />

n. 21/11<br />

ABENI ENZO, I (1999), n. 14/7; II, n.<br />

1349<br />

ABENI FRANCESCO, I (2000), n. 27/6;<br />

II, n. 1546<br />

Abrami Paolo, sacerdote, I (1915), n.<br />

17/6<br />

ACCADEMIE BRESCIANE:<br />

Accademia Carmelitana, I (1920), n.<br />

11/3<br />

Accademia degli Industriosi, I<br />

(1969), n. 7; II, n. 1296<br />

Accademia dei Formati, I (1968), n.<br />

12; II, n. 1297<br />

Accademia delle Mazze, I (1981), n.<br />

9; II, n. 917<br />

Accademie bresciane nel Settecento,<br />

I (1981), n. 5; II, n. 424<br />

Accademie fondate dal vescovo Barbarigo,<br />

I (1968), n. 13; II, n. 1303<br />

Collegio ecclesiastico (fondato dal<br />

card. Querini), I (1968), n. 1; II,<br />

n. 209<br />

Colonia Cenomana dell’Arcadia, I<br />

(1917), n. 5; II, n. 675<br />

Acchiappati Italo, pittore bresciano,<br />

I (1983), n. 24/1<br />

ACHILLE MIRIAM, I (1999), n. 5; II, n.<br />

87<br />

Acqualunga (Bassa pianura), parrocchia,<br />

I (2007), n. 1/32; II, n. 555<br />

Adelmanno, vescovo di Brescia, I<br />

(2009), n. 6; II, n. 401<br />

Adriano VI, papa, I (1954), n. 10; II, n.<br />

794<br />

<br />

285<br />

Adro (Franciacorta), I (1959), n. 1/1;<br />

(1998), n. 6; II, n. 593, 874<br />

– parroci: v. Almici Ottavio, Trotti<br />

Giuseppe<br />

– Piccole Suore della <strong>Sacra</strong> Famiglia, I<br />

(2004), n. 21; II, n. 178<br />

Adro Cornelio, cronista, I (2002), n.<br />

1/16; II, n. 1193<br />

Adrumento (Africa), vescovado titolare,<br />

I (1913), n. 16<br />

Afra (martire), reliquiario, I (1978), n.<br />

4; II, n. 308<br />

Africa, missionari: v. Bertulli Antonio<br />

Cesare, Filippini Venanzio, Zambonardi<br />

Giuseppe<br />

AGAROTTI CARLO, I (1996), n. 9/5; II,<br />

n. 1481<br />

AGGOGERI ANNA MARIA, I (1970), n.<br />

3; II, n. 88<br />

Agiografia bresciana, I (1916), n. 5; II,<br />

n. 740<br />

AGNELLI GIACOMO, I (1996), n. 7;<br />

(1997), n. 7, 21; (1999), n. 12;<br />

(2008), n. 18; II, n. 89-93<br />

Agostini Carlo, visitatore apostolico, I<br />

(2006), n. 10/3; II, n. 1317<br />

Agostiniani/-e, priorati: v. Brescia (S.<br />

Croce), Coniolo (S. Michele)<br />

Agostino d’Ippona, santo, I (1982), n.<br />

3; II, n. 149<br />

Alatri (Frosinone), vescovi: v. Toccabelli<br />

Mario<br />

Alba (Cuneo), vescovi: v. Nicolini Giulio<br />

Albertano da Brescia, giudice, I<br />

(1915), n. 18/3; II, n. 1412<br />

Alberti, ditta costruttrice di organi<br />

musicali, I (2008), n. 21; II, n. 577<br />

ALBERTINI ALBERTO, I (1970), n. 1;<br />

(1974), n. 1


Albertini Giacinto, professore nel Seminario<br />

di Brescia, I (2000), n. 17/5;<br />

II, n. 1398<br />

Albertini Giuseppe, parroco di Cimmo,<br />

I (1914), n. 25/28<br />

Alberto da Reggio, vescovo di Brescia,<br />

poi patriarca di Antiochia, I (1910),<br />

n. 14/4; (1914), n. 22/13<br />

Albini Chiara, insegnante, catechista, I<br />

(1998), n. 33/5; II, n. 1413<br />

ALBUZZI ANNALISA, I (2000), n. 23; II,<br />

n. 94<br />

ALENÇON (D’) EDOUARD, I (1915), n.<br />

2; II, n. 95<br />

Alenis Giulio, gesuita bresciano, missionario<br />

in Cina, I (1950), n. 2; II, n.<br />

1150<br />

Aleppo (Siria), arcivescovi: v. Giovanni<br />

Battista da Dovara<br />

Alessandria, vescovi: v. Almici Giuseppe<br />

Alessandrini Ludovico, carteggio, I<br />

(2006), n. 11/4; II, n. 552<br />

Alessandro, presunto martire bresciano,<br />

I (1916), n. 5; II, n. 740<br />

Alessandro III, papa, I (1911), n. 22/6;<br />

(1912), n. 2; II, n. 264<br />

Alessandro VIII (Pietro Ottoboni),<br />

papa, I (1975), n. 20; (2009), n. 26;<br />

II, n. 505, 1159<br />

Alessio da Seregno, francescano, vescovo<br />

di Piacenza, I (2007), n. 1/13;<br />

II, n. 985<br />

Alfianello (Bassa pianura), parrocchia,<br />

I (1952), n. 1; II, n. 686<br />

– S. Rocco, affreschi, I (1960), n. 11/2<br />

Alfiano (Cremona), statuti del comune,<br />

I (2000), n. 4-5; II, n. 212, 869<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

286<br />

Alghisi Francesco Paride, oratoriano, I<br />

(1910), n. 14/9<br />

ALLEGRANZA GIOVANNI, I (1953), n.<br />

2; II, n. 96<br />

Allegri Antonio, detto il Correggio,<br />

pittore, I (2006), n. 11/7; II, n. 383<br />

Alloisio Enrico, curato di Offlaga, I<br />

(1918), n. 10/40<br />

Almici Emilio, parroco di Sant’Andrea,<br />

frazione di Brescia, I (1914), n.<br />

25/3<br />

Almici Giuseppe, ausiliare di Brescia,<br />

poi vescovo di Alessandria, I (1961),<br />

n. 2; (1964), n. 12; II, n. 27, 1004<br />

Almici Ottavio, parroco di Adro, poi<br />

di Rovato, I (1919), n. 7/16<br />

Aloisio Giacomo, parroco di San Vigilio,<br />

I (1916), n. 16/8<br />

Alzano Maggiore (Bergamo), parrocchia<br />

di S. Martino, scuola della Pietà,<br />

I (1938), n. 11/15<br />

ALZATI CESARE, I (2006), n. 6; (2009),<br />

n. 3; II, n. 97, 98<br />

Amatore Paolo, scultore, I (1984), n.<br />

10; II, n. 427<br />

Ambrosioni Annamaria, medievista, I<br />

(2002), n. 3; II, n. 184<br />

AMELLI AMBROGIO M., benedettino<br />

cassinese, I (1912), n. 1; II, n. 99<br />

AMERICA:<br />

convegno sulla scoperta del continente,<br />

I (1996), n. 16/4; II, n. 1465<br />

editore bresciano del Cinquecento,<br />

I (1982), n. 28/6<br />

pergamene camune, I (1951), n. 6/2<br />

Amighetti Alessandro, sacerdote, I<br />

(1937), n. 10/2<br />

Amighetti Giorgio, sacerdote, I (1915),<br />

n. 17/14


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

AMIOTTI GABRIELLA, I (2002), n. 4; II,<br />

n. 100<br />

‘Analecta Bollandiana’, periodico, I<br />

(1920), n. 11/13<br />

Anatalone (santo), vescovo di Brescia,<br />

reliquie, I (1956), n. 4/12<br />

ANDENNA GIANCARLO, I (2002), n.<br />

17/6; (2007), n. 1/11; II, n. 101, 1491<br />

ANDRICO GIAN MARIO, I (1982), n. 2;<br />

(1985), n. 2; (1987), n. 1/9, 2;<br />

(1988), n. 1; (2007), n. 2/4; II, n.<br />

102-105, 566, 1478<br />

ANDRIGHETTONI LUISA, I (1977), n.<br />

22/3; II, n. 1350<br />

ANELLI LUCIANO, I (1970), n. 10-13;<br />

(1971), n. 1, 7, 8; (1972), n. 1, 2;<br />

(1973), n. 1-3, 7; (1974), n. 2, 15, 16,<br />

26, 31/2-3; (1975), n. 8-10, 25, 26,<br />

36/7; (1976), n. 1, 9, 10, 19; (1977),<br />

n. 1, 9, 22/4; (1978), n. 3, 14-16,<br />

25/1; (1979), n. 2, 10, 12, 13/4;<br />

(1980), n. 2, 3, 10, 11; (1981), n. 1-4,<br />

17, 23/5; (1982), n. 3-8, 30/6; (1983),<br />

n. 1-4, 26, 29/1-2; (1984), n. 1;<br />

(1985), n. 1/7, 3; (1986), n. 1/2-3,<br />

1/8-9; (1987), n. 1/3, 3; (1988), n. 2-<br />

4; (1989-90), n. 1; (1996), n. 17;<br />

(1997), n. 9/3, 22; (2000), n. 10/2;<br />

(2007), n. 1/52; II, n. 106-168, 835,<br />

836, 1028, 1351-1362, 1439, 1476<br />

– recensioni, I (1974), n. 31/1, 31/4-6;<br />

(1975), n. 36/1-4, 36/6, 36/8-9; (1976),<br />

n. 23/2-7; (1977), n. 22/5; (1979),<br />

13/2-3, 13/5; (1980), n. 20/1; (1985),<br />

n. 12/1; (1989-90), n. 7; (1996), n. 23;<br />

II, n. 1368, 1369, 1378, 1386, 1388,<br />

1390-1392, 1433, 1496, 1522, 1528,<br />

1529, 1532, 1540, 1542, 1547, 1550,<br />

1563, 1569, 1575, 1576, 1577<br />

<br />

287<br />

Anfo (Val Sabbia), chiesa parrocchiale,<br />

I (1988), n. 7; (1989-90), n. 2;<br />

(1996), n. 19; II, n. 1130, 1178; affreschi<br />

dell’abside, I (1960), n. 11/2<br />

Angela Merici, santa, I (1936), n. 1/1-3;<br />

(1980), n. 20/3; (2000), n. 21; (2001),<br />

n. 18/13; II, n. 558, 766, 1192, 1263,<br />

1285, 1375; salma, I (1930), n. 6/4;<br />

scritti in polacco, I (1932), n. 10/12;<br />

miscellanea di studi, I (1936), n. 1/1-7;<br />

(1937), n. 4; II, n. 58<br />

– Regola, I (1971), n. 21; (1976), n.<br />

23/1; II, n. 866, 1512<br />

Angelini Carlo, prete ‘liberale’, I<br />

(1968), n. 5; II, n. 483<br />

Anna Metterza (santa), iconografia, I<br />

(2008), n. 5; II, n. 515<br />

ANNI ROLANDO, I (1999), n. 27/4; II,<br />

n. 1363<br />

ANNIBALE MARCHINA MARIELLA, I<br />

(1982), n. 9; (2001), n. 7; (2007), n.<br />

1/31; II, n. 169, 170, 171<br />

Anno santo, v. Giubileo<br />

Anselmi Giorgio, pittore, I (1985), n.<br />

9; II, n. 1128<br />

ANSELMI MAZZACANI MARIA, recensione,<br />

I (2004), n. 23/3; II, n. 1479<br />

Antegnati, famiglia di organari, I (1973),<br />

n. 16; (1997), n. 21; II, n. 90, 1024<br />

Antegnati Costanzo, organaro, I (1997),<br />

n. 21; (2000), n. 12; II, n. 90, 885<br />

Antegnati Graziadio, organaro, I<br />

(1997), n. 21; II, n. 90<br />

Antiochia, patriarca: v. Alberto da<br />

Reggio<br />

Antomelli Lodovico, francescano, primo<br />

vicario apostolico della Libia, I<br />

(1913), n. 11/9


Antomelli Santo, parroco di Cologne,<br />

I (1913), n. 17/10<br />

Antoni (de’) Antonio, arciprete di<br />

Asola, I (2007), n. 1/22; II, n. 883<br />

Antonini Vincenzo, visitatore apostolico,<br />

I (2005), n. 1/3; II, n. 1320<br />

Antonio da Cividate, musicista, I<br />

(1956), n. 1/2; II, n. 258<br />

Antonio di Padova, santo, I (1981), n.<br />

22; II, n. 1306<br />

Anversa (Belgio), vescovi: v. Sonnio<br />

Francesco<br />

Apparati effimeri, I (1984), n. 4; II, n.<br />

928<br />

Aquileia, I (1977), n. 2; II, n. 392<br />

Archeologia, I (1910), n. 14/11; (1918),<br />

n. 9/1; (1919), n. 5/6; (1921), n. 13/8-<br />

9; (1925), n. 12/4; (1931), n. 7/2;<br />

(1934), n. 9/4; II, n. 596<br />

– indagini in S. Agostino al Broletto, I<br />

(2005), n. 4; II, n. 315<br />

– indagini a S. Benedetto di Leno, I<br />

(2002), n. 1/12; (2006), n. 5/6-8, 12;<br />

II, n. 175, 314, 316, 518, 1066<br />

– indagini a S. Faustino di Brescia, I<br />

(2006), n. 1/10; II, n. 313<br />

– indagini a Saiano, I (2002), n. 17/3;<br />

II, n. 1554<br />

ARCHETTI ALBERTO, I (2003), n. 16/7;<br />

II, n. 1365<br />

ARCHETTI GABRIELE, I (1996), n. 9/1;<br />

(1997), n. 11; (1998), n. 13/1; (1999),<br />

n. 14/3; (2000), n. 2, 18; (2001), n. 5,<br />

18/2, 18/4; (2002), n. 1/8, 3; (2003), n.<br />

1; (2004), n. 1, 2, 21, 23/2; (2005), n.<br />

1/2; (2006), n. 1/1, 1/6, 3, 10, 12;<br />

(2007), n. 1/1; (2008), n. 24; (2009),<br />

n. 2, 4; II, n. 48, 51, 53, 60, 63-68,<br />

172-188, 1366, 1367, 1488, 1574<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

288<br />

– recensioni, I (2001), n. 17/3; (2002),<br />

n. 17/3-5, 17/12; (2003), n. 16/2;<br />

(2007), n. 2/6, 2/8; II, n. 1348, 1401,<br />

1403, 1404, 1426, 1497, 1505, 1554<br />

– segnalazioni bibliografiche, I (2001),<br />

n. 16; (2002), n. 16; (2003), n. 15;<br />

(2004), n. 22; (2005), n. 21; (2006),<br />

n. 14; (2008), n. 8; (2009), n. 22; II,<br />

n. 1594<br />

Archetti Giovanni Andrea dei marchesi<br />

di Formigara, nunzio in Polonia, I<br />

(1948), n. 8/3<br />

ARCHIVI:<br />

Archivi della diocesi di Brescia, Regolamento,<br />

I (1977), n. 21; II, n. 34<br />

Archivi ecclesiastici, I (1919), n.<br />

5/17; (1931), n. 7/3; (1953), n. 6/9;<br />

(1955), n. 3/7; (1974), n. 9; II, n.<br />

942; normativa pontificia, I<br />

(1923), n. 11/1<br />

Archivi monastici, I (1931), n. 7/3<br />

Archivi parrocchiali, v. Carpenedolo,<br />

Gardone, Gavardo, Gorzone,<br />

Mocasina, Motella<br />

altri fondi archivistici: v. Breno,<br />

Brescia, Calcio, Caprioli, Castenedolo,<br />

Città del Vaticano, Gambara,<br />

Lonato, Salò, Milano, Novellara<br />

Arcioni Luigi, architetto, I (1918), n.<br />

9/11<br />

Arcivescovi e vescovi di origine bresciana,<br />

cronotassi biobibliografica, I<br />

(1958), n. 1-2; II, n. 609<br />

Ardingo, vescovo di Brescia, I (2000),<br />

n. 16; II, n. 200<br />

Aree cimiteriali di età longobarda, I<br />

(2006), n. 5/4; II, n. 409


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Arici Andrea, sacerdote, I (1977), n. 5;<br />

II, n. 913<br />

Arici Cesare, poeta, I (1916), n. 12/11<br />

Arici Francesco, sacerdote, I (1916), n.<br />

16/18<br />

Armaioli bresciani, I (1974), n. 31/4;<br />

II, n. 1547<br />

Arnaldo da Brescia, I (1911), n. 20;<br />

(1912), n. 10; (1956), n. 3; II, n. 597,<br />

598, 1286<br />

ARTE E ARTISTI:<br />

Arte bresciana, I (1954), n. 14/1-9<br />

Arte sacra contemporanea, I (1937),<br />

n. 9/9<br />

Artisti bresciani alla mostra di Londra,<br />

I (1985), n. 10; II, n. 850<br />

Artisti bresciani nel «Dizionario biografico<br />

degli Italiani», I (1965), n.<br />

6; (1966), n. 7-8; (1968), n. 15;<br />

(1970), n. 15; (1972), n. 6; (1973),<br />

n. 8; (1975), n. 11; II, n. 300-307<br />

Artisti bresciani nel Parmense, I<br />

(1986), n. 1/6; II, n. 833<br />

Artisti lombardi in Europa, I<br />

(2008), n. 14; II, n. 372<br />

Asola (Mantova), I (1914), n. 3;<br />

(1915), n. 3; (1953), n. 6/8; (1975),<br />

n. 21; II, n. 238, 239, 1161; offerta<br />

della cera alla cattedrale di Brescia, I<br />

(1911), n. 2; II, n. 241<br />

– S. Andrea e S. Maria Assunta, collegiata,<br />

I (2009), n. 14; II, n. 564; arcipreti:<br />

v. Antoni (de’) Antonio<br />

– visita apostolica di san Carlo, I<br />

(1910), n. 2; II, n. 240<br />

– visita pastorale del Grisonio, I<br />

(2003), n. 8; II, n. 881<br />

Assini Giovanni, sacerdote, I (1919),<br />

n. 7/8<br />

<br />

289<br />

Assisi (Perugia), vescovi: v. Gerio Filippo<br />

ASSOCIAZIONI:<br />

Associati delle «Memorie storiche<br />

della diocesi di Brescia», I (1931),<br />

n. 8; (1932), n. 11; (1937), n. 3<br />

Associazione ‘Nicolò Tommaseo’, I<br />

(1973), n. 10; II, n. 453<br />

Associazione cattolica, I (1957), n.<br />

2; II, n. 490<br />

Associazione del clero diocesano ‘liberale’,<br />

I (1959), n. 1/9; II, n. 595<br />

Associazione per la storia della<br />

Chiesa bresciana, I (1956), n. 5/4;<br />

(1959), n. 1; (1967), n. 1; (1976),<br />

n. 20; II, n. 29, 30, 55; statuto e<br />

approvazione del papa, I (1947),<br />

n. 1-2; soci onorari, I (2001), n. 2;<br />

(2002), n. 1/2<br />

Associazioni e Oratori bresciani, I<br />

(1963), n. 1; II, n. 440<br />

Società di preti e chierici per l’assistenza<br />

ai feriti nel 1848, I (1972),<br />

n. 13; II, n. 497<br />

Società di S. Giovanni Nepomuceno<br />

(Brescia), I (1935), n. 4; II, n. 720<br />

Società nazionale di storia ecclesiastica<br />

italiana, I (1938), n. 2; II, n. 754<br />

Società per la tutela dei monumenti<br />

e delle memorie storiche e artistiche<br />

bresciane, I (1913), n. 11/2<br />

Società storica lombarda, I (1956),<br />

n. 4/1; soci: v. Zadei Guido<br />

Assunzione della Madonna, chiese<br />

bresciane, I (1951), n. 2, 6/1; II, n.<br />

781<br />

Astori Guido, sacerdote, studioso del<br />

vescovo G. Bonomelli, I (1972), n.<br />

7; II, n. 485


Auro (Val Sabbia), Madonna della Neve,<br />

santuario, I (1921), n. 3; (2000),<br />

n. 27/3; II, n. 246, 1451<br />

Avanzi Cesare Dante, gesuita, I<br />

(1913), n. 17/6<br />

Avenone (Val Sabbia), parrocchia, I<br />

(1920), n. 8; II, n. 765<br />

– famiglie: v. Bonomi<br />

AVEROLDI ALESSANDRO, I (1983), n. 5;<br />

II, n. 189<br />

Averoldi Vincenzo, commendatore di<br />

Malta, I (1969), n. 6; II, n. 926<br />

Avogadro, famiglia, I (1914), n. 7;<br />

(1977), n. 4; (2007), n. 1/46; II, n.<br />

321, 666, 807<br />

– palazzo (ora Lechi), I (1975), n.<br />

36/5; II, n. 1389<br />

Azione cattolica italiana, I (1953), n.<br />

6/10<br />

Azione cattolica di Brescia, I (1985), n.<br />

12/2; II, n. 1565; archivio, I (2001),<br />

n. 12; II, n. 332<br />

AZZARA CLAUDIO, I (2002), n. 1/5;<br />

(2006), n. 5/3; II, n. 190, 191<br />

Badinelli Luigi di Bogliaco, primo biografo<br />

del vescovo C. D. Ferrari, I<br />

(1947), n. 7; II, n. 654<br />

Bagatta Gerolamo di Desenzano, teologo,<br />

I (1910), n. 14/5<br />

Bagnadore/Bagnatore Pietro Maria,<br />

pittore, I (1970), n. 12, 13; (1973),<br />

n. 1, 7; (1974), n. 2; (1975), n. 36/7;<br />

(1978), n. 3; (1984), n. 1; (1988), n.<br />

3; II, n. 111, 121, 134, 142, 148, 152,<br />

154, 160, 1361; lettere, I (1975), n.<br />

36/8; II, n. 1390<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

290<br />

Bagnolo Mella (Bassa pianura), I<br />

(1938), n. 8; II, n. 747; pace del 1484,<br />

I (1919), n. 1; (1920), n. 6; II, n. 685<br />

– castello, I (1976), n. 11; II, n. 828<br />

– eretici, I (1954), n. 13/1-2<br />

– palazzo Cannello, affreschi del<br />

Gambara, I (1972), n. 14; II, n. 810<br />

– palazzo comunale Brunelli-Bertazzoli,<br />

I (1976), n. 23/5; II, n. 1540<br />

– S. Maria della Stella, santuario, I<br />

(1919), n. 1; (1920), n. 6; II, n. 685<br />

– S. Maria della Visitazione, parrocchiale,<br />

I (1973), n. 13; (1984), n. 12;<br />

II, n. 821, 1136, 1472; arcipreti: v.<br />

Scalmana Ferruccio<br />

Bagolino (Val Sabbia), I (1976), n. 2;<br />

(1987), n. 1/6; II, n. 276, 1181<br />

– carnevale, I (1988), n. 8; II, n. 1239<br />

– protettore del paese: sant’Antonio<br />

di Padova, I (1981), n. 22; II, n. 1306<br />

– S. Giorgio martire, parrocchia, I<br />

(1957), n. 4; (1998), n. 4; II, n. 274,<br />

622; affreschi quattrocenteschi, I<br />

(1954), n. 14/1; parroci: v. Crescimbeni<br />

G. Maria<br />

Baiguera Bartolomeo, umanista, cancelliere<br />

vescovile, I (1915), n. 6; II,<br />

n. 787; sepolcro, I (1915), n. 16/13<br />

Baitelli Giulia, letterata bresciana, I<br />

(1924), n. 1; II, n. 245<br />

Baldini Domenico, prevosto di S. Afra<br />

a Brescia, I (1910), n. 15/14<br />

BALDUSSI RENATO, I (1996), n. 9/4, 14;<br />

(1999), n. 27/1; II, n. 192, 1373, 1511<br />

– recensioni, I (2000), n. 27/2; II, n. 1402<br />

Balestra Antonio, pittore veronese, I<br />

(1981), n. 7; II, n. 852<br />

BALESTRINI FAUSTO, I (1982), n. 10;<br />

(1985), n. 4; (1996), n. 3, 8, 15;


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

(1997), n. 8; (1998), n. 1, 20; (2000),<br />

n. 1, 16; II, n. 193-200, 912; socio onorario,<br />

I (2002), n. 1/2; profilo commemorativo,<br />

I (2008), n. 11; II, n. 285<br />

– recensioni, I (1996), n. 9/2-4, 16/3-4;<br />

(1997), n. 9/4, 9/7, 9/9, 17/2-10, 25/3;<br />

(1998), n. 13/2, 13/5, 13/8, 13/10,<br />

23/3-5, 33/1-3; (1999), n. 14/1, 14/4,<br />

14/7, 27/2-4; (2000), n. 10/1, 17/1-2,<br />

17/4-5, 27/3-7; (2001), n. 17/1;<br />

(2002), n. 17/9-10; II, n. 1349, 1363,<br />

1371, 1382, 1384, 1396, 1397, 1398,<br />

1400, 1409, 1415, 1416, 1421, 1428,<br />

1435, 1447, 1449, 1450, 1451, 1456,<br />

1459, 1461, 1463, 1465, 1470, 1473,<br />

1474, 1477, 1480, 1485, 1498, 1500,<br />

1501, 1511, 1513, 1515, 1517, 1521,<br />

1523, 1526, 1530, 1537, 1544, 1546,<br />

1558, 1559, 1571<br />

Balladore Pietro, sacerdote, I (1911),<br />

n. 23/16<br />

Ballardini Giuseppe, sacerdote, I (1919),<br />

n. 7/17<br />

BALLARIN LINO, I (1996), n. 13; II, n.<br />

201<br />

Ballerini Angelo, sacerdote, I (1913),<br />

n. 17/7<br />

Balzarini Pietro, sacerdote, I (1911), n.<br />

23/4<br />

Bambini Arnaldo, concertista d’organo,<br />

I (1953), n. 7/6<br />

Bar el Gebel (Africa centrale), vicario<br />

apostolico: v. Zambonardi Giuseppe<br />

Barabandi Giovanni Andrea, sacerdote,<br />

I (1913), n. 17/27<br />

Barbaine (Val Sabbia), chiesa di S. Andrea,<br />

I (1920), n. 8; II, n. 765<br />

Barbarigo Gian Francesco, vescovo di<br />

Brescia, I (1968), n. 13; II, n. 1303<br />

<br />

291<br />

Barbarigo Gregorio, santo, I (1920), n.<br />

11/2; presunto abate commendatario<br />

di Leno, I (2002), n. 1/17; II, n. 1221<br />

Barbelli Gian Giacomo, pittore, I<br />

(1976), n. 23/6; II, n. 1550<br />

BARBERA CAMILLO, recensioni, I<br />

(1974), n. 31/2; (1975), n. 36/7; II, n.<br />

1360, 1361<br />

Barbera Luigi, sacerdote, I (1919), n.<br />

7/14<br />

Barbi Giovanni Michele, sacerdote, I<br />

(1917), n. 11/16<br />

BARBIERI EDOARDO, I (2006), n. 11/9;<br />

II, n. 202<br />

BARBIERI EZIO, I (2002), n. 1/13;<br />

(2006), n. 1/8, 5/14; (2007), n. 1/10;<br />

(2009), n. 10; II, n. 203-207<br />

Barbisoni Giulia, suora domenicana, I<br />

(2001), n. 17/1; II, n. 1558<br />

Barco (Bassa pianura), castello e parrocchia,<br />

I (1914), n. 9; II, n. 630<br />

– chiesa, I (2001), n. 10; II, n. 416<br />

– contea, I (2003), n. 16/8; II, n. 1489<br />

Barilli G. Battista, scultore, I (1986), n.<br />

1/4; II, n. 1256<br />

BARISELLI PIETRO, I (1913), n. 1; II, n.<br />

208; necrologio, I (1913), n. 14, 17/18<br />

Barnabiti: v. Moro Giovanni Carlo, Redolfi<br />

Fortunato, Semeria Giovanni<br />

Barnabiti a Brescia, I (1914), n. 22/12<br />

Barocco, I (1975), n. 36/1; (1976), n.<br />

23/4; II, n. 1388, 1577<br />

BARONCELLI UGO, I (1968), n. 1;<br />

(1971), n. 32/3; II, n. 209, 1029,<br />

1374<br />

Baronchelli Nestore, organista, I<br />

(1956), n. 5/7<br />

BARONIO ANGELO, I (2000), n. 4;<br />

(2001), n. 18/5; (2002), n. 1/1, 1/6,


(2006), n. 1/4, 5/1; (2007), n. 1/4;<br />

(2009), n. 5; II, n. 50, 59, 60, 210-216<br />

Baronio Dionigi, sacerdote, I (1918),<br />

n. 10/23<br />

Baronio Luigi, parroco di Lodrino, I<br />

(1998), n. 23/8; II, n. 1467<br />

BARSOTTI DIVO, I (1980), n. 20/3; II, n.<br />

1375<br />

Bartolomea Capitanio, santa, I (1950),<br />

n. 3; II, n. 724<br />

Bartolomeo da Brescia, giurista, I<br />

(1956), n. 4/2<br />

Barucchi Pietro Giacomo, pittore, I<br />

(1999), n. 10; II, n. 1078<br />

BARUCCO CANDIDO, I (2007), n. 1/34;<br />

II, n. 217<br />

Baruffaldi Giuseppe, sacerdote, I<br />

(1916), n. 16/22<br />

Barzoni Vittorio, polemista antifrancese,<br />

I (1998), n. 11; II, n. 71<br />

Bassa bresciana, visita apostolica di san<br />

Carlo, I (2004), n. 2; (2006), n. 10;<br />

(2008), n. 19; II, n. 64, 65, 417, 418,<br />

1249, 1314, 1315, 1317<br />

Bassano Bresciano (Bassa pianura),<br />

parrocchia, I (1913), n. 4; II, n. 687<br />

– nativi: v. Regosa Achille<br />

Battisteri: casi bresciani, I (2007), n.<br />

1/7; II, n. 1146<br />

BAUCE FEDERICO, I (2007), n. 1/16; II,<br />

n. 218<br />

Bazoli Luigi, avvocato, I (1938), n.<br />

11/2<br />

Bazzani Bartolomeo, sacerdote, I<br />

(1919), n. 7/25<br />

Bazzani Giorgio, prevosto di Gussago,<br />

I (1931), n. 7/6; (1944), n. 6/1<br />

Beatrici Giuseppe, sacerdote, I (1920),<br />

n. 13/10<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

292<br />

Bedizzole (Pedemonte), pieve, I<br />

(1925), n. 3; II, n. 702<br />

– nativi: v. Melchiori Egisto Domenico<br />

– ricognizioni artistiche, I (1975), n.<br />

10; II, n. 145<br />

– S. Stefano, chiesa parrocchiale, I<br />

(1983), n. 22; (1986), n. 6; (1999), n.<br />

14/6; II, n. 1254, 1272, 1376; arcipreti:<br />

v. Racheli Antonio<br />

– SS. <strong>Sacra</strong>mento, confraternita, I<br />

(1975), n. 18; II, n. 1042<br />

BEGNI RENZO, I (1982), n. 11; II, n.<br />

219<br />

BEGNI REDONA PIER VIRGILIO, I<br />

(1983), n. 29/4; (1984), n. 2; (1985),<br />

n. 1/11; (1997), n. 20; (2000), n. 24;<br />

(2002), n. 17/1; (2006), n. 1/13; II, n.<br />

220-224, 1553, 1572<br />

– recensioni, I (1997), n. 9/6; II, n.<br />

1487<br />

BELLANDI GIACOMO, I (2008), n. 4; II,<br />

n. 225<br />

BELLINI ROBERTO, I (2000), n. 19;<br />

(2001), n. 18/8; (2002), n. 1/10;<br />

(2007), n. 1/9; II, n. 226-228, 386<br />

Bellintani Paolo, cappuccino, I (1976),<br />

n. 8; II, n. 1069<br />

BELLOMO ELENA, I (2000), n. 22;<br />

(2001), n. 18/9; II, n. 229, 230<br />

Bellotti Pietro, pittore valsabbino, I<br />

(1997), n. 9/3; II, n. 1358<br />

Belotti Bartolomeo, parroco di Zone, I<br />

(1932), n. 3; II, n. 1197<br />

BELOTTI GIANPIETRO, I (2000), n. 6;<br />

II, n. 231<br />

BELOTTI IONE, I (2006), n. 11/2; II, n.<br />

232<br />

Belpietro Antonio, geometra, I (1959),<br />

n. 11/3


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Belprato (Val Sabbia), parrocchia, I<br />

(1920), n. 8; II, n. 765<br />

Beltrami Achille, latinista, I (1916), n.<br />

12/13<br />

Beltrami Antonio, sacerdote bresciano,<br />

poi pastore della Chiesa cristiana<br />

libera di Pisa, I (1971), n. 16; II,<br />

n. 454<br />

Bendiscioli Mario, storico, I (2003), n.<br />

16/9; II, n. 1507<br />

Benedetti Giovanni, sacerdote, I<br />

(1920), n. 13/31<br />

BENEDETTI TERESA, I (2008), n. 12; II,<br />

n. 233<br />

Benedettini: v. Camaldolesi, Cassinesi,<br />

Cluniacensi, Olivetani, Solesmensi<br />

Benedetto da Norcia, santo, I (1981),<br />

n. 23/6; II, n. 1372; patrono d’Europa,<br />

I (2006), n. 1/2; II, n. 1059; reliquie,<br />

I (1948), n. 8/8; (2006), n. 1/12;<br />

II, n. 510; XIV centenario della morte,<br />

I (1947), n. 9/2; II, n. 644, 739<br />

– Regola, I (2006), n. 1/6; II, n. 174<br />

Benedetto <strong>XV</strong>, papa, I (1914), n. 2; II,<br />

n. 24<br />

Benedetto <strong>XV</strong>I, papa, I (2009), n. 1,<br />

12; II, n. 51, 959, 969<br />

Benefici semplici, I (1911), n. 15; II, n.<br />

734<br />

Benoist Jean, solesmense, I (1919), n.<br />

7/11<br />

Benvenuti Giacomo, musicista, I<br />

(1944), n. 6/2<br />

Berardi Pietro, canonico della cattedrale<br />

di Brescia e cancelliere, I<br />

(1913), n. 17/25<br />

Berenzi Angelo, canonico della cattedrale<br />

di Brescia, I (1925), n. 13<br />

<br />

293<br />

Beretta, dinastia industriale, I (1981),<br />

n. 23/7; II, n. 1519<br />

Beretta Felice, segretario dell’Unione<br />

missionaria del clero, I (1956), n. 5/1<br />

BERETTA OTTAVIO, I (1997), n. 9/5;<br />

(1998), n. 13/3; (1999), n. 14/5; II, n.<br />

1423, 1424, 1506<br />

– recensioni, I (1996), n. 16/2; II, n.<br />

1422<br />

BERGAMASCHI GIANNI, I (2009), n. 11;<br />

II, n. 234<br />

Bergamo, I (1954), n. 13/9; (1987), n.<br />

7; II, n. 837<br />

– diocesi, confine con Brescia, I<br />

(1954), n. 13/11<br />

– vescovi: v. Speranza Pier Luigi<br />

Berlino, S. Edvige, cattedrale, I (1974),<br />

n. 6; II, n. 428<br />

Bernardelli Andrea, parroco di Lavone,<br />

I (1971), n. 30/2<br />

Bernardi Francesco, detto il Bigolaro,<br />

pittore, I (1983), n. 11, 12; II, n.<br />

834, 847<br />

Bernardino da Martinengo, architetto,<br />

I (1978), n. 8; II, n. 806<br />

Bernardino da Siena, santo, I (1982), n.<br />

30/1; II, n. 1525<br />

Berrini Cipriano, medico condotto, I<br />

(1910), n. 16/1; (1919), n. 5/5; II, n.<br />

1377<br />

Bertazzoli Francesco, sacerdote, I<br />

(1917), n. 11/2<br />

Bertazzoli Pietro, sacerdote, I (1919),<br />

n. 7/13<br />

Bertelli Angelo, arciprete della cattedrale<br />

di Brescia, I (1958), n. 7/9<br />

Bertelli Giovanni Andrea, cappellano a<br />

Capo di Ponte, I (1910), n. 15/9


Bertini Vincenzo, sacerdote, I (1912),<br />

n. 21/19<br />

Bertola Matteo Vincenzo, sacerdote, I<br />

(1911), n. 23/18<br />

Bertoldi Paride, sacerdote, I (1910), n.<br />

15/2<br />

Bertoli Andrea, sacerdote, I (1912), n.<br />

21/13<br />

Bertoli Bonifacio, francescano, prefetto<br />

apostolico di Misurata, I (1948),<br />

n. 8/7<br />

BERTOLINI ARALDO, I (1960), n. 1;<br />

(1985), n. 12/1; II, n. 235, 1378<br />

BERTOLOTTI GIUDITTA, I (1921), n. 2;<br />

II, n. 236<br />

Bertozzi Pietro, sacerdote, I (1911), n.<br />

23/20<br />

BERTUETTI EUGENIO, I (1982), n. 30/4;<br />

II, n. 1379<br />

Bertulli Antonio Cesare, missionario<br />

in Africa, I (2007), n. 1/29; II, n. 237<br />

BERTULLI CESARE, I (2007), n. 1/29; II,<br />

n. 237<br />

Berzo Inferiore (Val Camonica), storia,<br />

I (1999), n. 20/6; II, n. 1387<br />

– S. Maria Nascente, santuario, I<br />

(1920), n. 10; II, n. 1199<br />

– S. Glisente, santuario sulla sommità<br />

del monte omonimo, I (1911), n.<br />

22/1<br />

BESUTTI ANTONIO, I (1910), n. 2;<br />

(1911), n. 2; (1914), n. 3; (1915), n.<br />

3; (1953), n. 6/8; II, n. 238-241; necrologio,<br />

I (1944), n. 6/3<br />

Bettinelli Domenico, sacerdote, I<br />

(1918), n. 10/3<br />

Bettini Giovanni, sacerdote, I (1917),<br />

n. 11/23<br />

BETTONI PIO, I (1910), n. 3; II, n. 242<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

294<br />

BETTONI CAZZAGO FRANCESCO, I<br />

(1910), n. 16/5; II, n. 1380<br />

BEVILACQUA GIULIO, I (1935), n. 2;<br />

(1960), n. 10; II, n. 243, 244; cardinale,<br />

I (1964), n. 12; II, n. 1004; in memoria,<br />

I (1965), n. 1/1-3; II, n. 1096<br />

Biancardi Bartolomeo, erudito camuno,<br />

I (1910), n. 12; II, n. 1211<br />

Bianchi Angelo, sacerdote, I (1915), n.<br />

17/23<br />

BIANCHI ELISA, I (1924), n. 1; II, n.<br />

245<br />

Bianchi Emilio, astronomo, I (1944),<br />

n. 6/4<br />

BIANCHI GIACINTO, I (1921), n. 3; II,<br />

n. 246<br />

BIANCHI GIACOMO, I (1962), n. 1;<br />

(1963), n. 8; (1970), n. 4, 14; (1971),<br />

n. 9, 10; (1972), n. 5; (1978), n. 17;<br />

II, n. 247-253<br />

Bianchi Lorenzo, vescovo di Hong<br />

Kong, I (1949), n. 11/3; necrologio, I<br />

(1983), n. 25<br />

Bianchi Pietro, parroco di Provaglio<br />

d’Iseo, I (1915), n. 17/27<br />

Bianchi Pietro, arciprete di Idro, I<br />

(1917), n. 11/20<br />

Bianchi Pietro, parroco di Manerbio, I<br />

(1957), n. 12/10<br />

Bianchini Antonio, sacerdote, I (1918),<br />

n. 10/15<br />

Bianchini Francesco, erudito veronese,<br />

I (1921), n. 13/5; (1938), n. 11/12<br />

Bianchini Marietta, fondatrice del periodico<br />

«La madre cattolica», I<br />

(1914), n. 22/4<br />

Bianco Speroni Nicola, presidente dell’Associazione<br />

ex-alunni dell’Istituto<br />

Arici, I (1999), n. 24/2; II, n. 254


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Bianelli Pietro, sacerdote, I (1917), n.<br />

11/14<br />

Biasio Gian Antonio, altarista, I<br />

(1981), n. 11; II, n. 930<br />

Biazzi Pietro, giornalista, I (1944), n.<br />

6/5<br />

Bibbia, ed. di Isidoro da Chiari, I<br />

(2006), n. 11/9, 11/11; II, n. 202, 354<br />

Biblioteche, v. Brescia, Castenedolo,<br />

Chiari, Firenze, Milano, Novara,<br />

Oxford, Venezia<br />

Bienno (Val Camonica), S. Maria, chiesa,<br />

I (1999), n. 8; II, n. 979; arcipreti:<br />

v. Zani Domenico; cappellani:<br />

Mendeni Giovanni Maria<br />

Biglione Aristide dei conti di Viarigi,<br />

sacerdote, I (1957), n. 12/5<br />

BIGNAMI GIOVANNI, I (1971), n. 11; II,<br />

n. 255<br />

Bignotti Stanislao, sacerdote, I (1914),<br />

n. 25/5<br />

Bigolaro, v. Bernardi Francesco<br />

Bigoni Paolo da Chiari, servita, I<br />

(1918), n. 6; II, n. 1101<br />

Bigoni Vincenzo, pittore, I (1982), n.<br />

8; II, n. 136<br />

Binetti Giovanni Battista, sacerdote, I<br />

(1914), n. 25/14<br />

Bione (Val Sabbia), pieve di S. Maria, I<br />

(1999), n. 19; II, n. 69<br />

Bocca, famiglia, I (1955), n. 2; II, n.<br />

606<br />

BOCCHI GIUSEPPE, I (2006), n. 11/6; II,<br />

n. 256<br />

BOCCHIO GABRIELE, I (2007), n. 1/56;<br />

II, n. 257<br />

Bodini Luigi, vicario foraneo e canonico<br />

onorario della cattedrale di Brescia,<br />

I (1958), n. 7/12<br />

<br />

295<br />

Boggiano Eugenio, direttore dell’Archivio<br />

di Stato di Brescia, I (1921),<br />

n. 13/7<br />

Bogliaco: v. Badinelli Luigi<br />

Boifava Pietro, sacerdote, I (1949), n.<br />

1/5; II, n. 624<br />

Boldoni Andrea, sacerdote, I (1920),<br />

n. 13/12<br />

Bollani Domenico, podestà di Brescia, I<br />

(1997), n. 8; II, n. 194; vescovo, I<br />

(1914), n. 14; (1968), n. 8-9; (1975),<br />

n. 5; (1976), n. 5; (1982), n. 1/1-5;<br />

(1983), n. 29/6; (1989-90), n. 3;<br />

(1996), n. 21; II, n. 337, 575, 816,<br />

889, 898, 899, 964, 973, 1171, 1514;<br />

visita pastorale, I (1982), n. 1/3-4;<br />

(2007), n. 1/32; II, n. 555, 911, 971;<br />

convegno, I (1982), n. 1/1-5; II, n. 47<br />

Bollettini parrocchiali, I (1956), n. 4/9<br />

Bologna, Collegio elettorale dei Dotti,<br />

I (1916), n. 12/20<br />

Bolognini Cesare, sacerdote, organaro,<br />

I (1977), n. 11; II, n. 1018<br />

BONAFINI GIUSEPPE, I (1956), n. 1/2;<br />

(1959), n. 6; (1962), n. 2; (1964), n.<br />

1; II, n. 258-261; necrologio, I<br />

(1964), n. 12; II, n. 1004<br />

BONAGLIA ANGELO, I (1999), n. 27/2;<br />

II, n. 1382<br />

Bonamici Angelo, sacerdote, I (1918),<br />

n. 10/32<br />

Bonardi Carlo, avvocato, I (1957), n.<br />

12/3<br />

Bonardi Mosè, priore generale degli<br />

Ospedalieri di S. Giovanni di Dio<br />

(Fatebenefratelli), I (1953), n. 6/7<br />

Bonatelli Francesco, filosofo, I (1911),<br />

n. 21; II, n. 1322


Bonaventura d’Iseo, francescano, I<br />

(1914), n. 11; (1963), n. 13; II, n.<br />

652, 1308<br />

Bondioni Bartolomeo, sacerdote, I<br />

(1918), n. 10/21<br />

BONELLI GIUSEPPE, I (1912), n. 2;<br />

(1914), n. 4; (1915), n. 16/7, 18/1;<br />

(1920), n. 2; (1922), n. 2; (1948), n.<br />

8/4; II, n. 262-265; necrologio, I<br />

(1956), n. 5/6<br />

BONETTI ANGELO, I (1997), n. 9/6,<br />

17/4-5; (1998), n. 25, 33/3; II, n. 266,<br />

1384, 1477, 1487, 1530<br />

Bonetti Giustiniano, gesuita, I (1919),<br />

n. 7/10<br />

Bonfadelli Filippo Felice, preposito dei<br />

Padri della Pace, I (1920), n. 13/4<br />

BONFADINI PAOLA, I (1997), n. 6;<br />

(1998), n. 4; (1999), n. 6, 14/2;<br />

(2000), n. 8; (2001), n. 18/14;<br />

(2002), n. 15; (2003), n. 13; (2007),<br />

n. 1/38; II, n. 267-274, 1385<br />

– recensioni, I (2000), n. 10/2-3; II, n.<br />

1476, 1499<br />

BONFIGLIO DOSIO GIORGETTA, I<br />

(1980), n. 20/1; II, n. 1386<br />

– recensioni, I (1980), n. 20/2, 20/4; II,<br />

n. 1446, 1543<br />

Bongetti Santo, v. Tommaso da Ome<br />

Bongiorni Emilio, canonico della cattedrale<br />

e vescovo ausiliare di Brescia,<br />

I (1916), n. 1, 9; (1933), n. 1;<br />

(1934), n. 1; II, n. 25, 39, 735, 1095;<br />

necrologio, I (1938), n. 10<br />

Boni Antonio, arciprete delle cattedrale<br />

di Mantova, I (1944), n. 6/6<br />

BONINI ANGELO, I (1971), n. 12;<br />

(1976), n. 2; (1980), n. 5; (1986), n.<br />

2; (1997), n. 9/3; II, n. 275-278<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

296<br />

– recensioni, I (1997), n. 9/3; II, n.<br />

1358<br />

BONINI CESARE, I (1915), n. 4; II, n.<br />

279<br />

Bonini Giacomo, superiore degli Artigianelli,<br />

I (1917), n. 11/24<br />

BONINI VALETTI IRMA, I (1979), n. 1/2;<br />

(1999), n. 4, 15; (2001), n. 13;<br />

(2002), n. 7; (2007), n. 1/17; (2008),<br />

n. 11; II, n. 280-286<br />

– recensioni, I (1996), n. 9/1, 16/1;<br />

(1997), n. 9/2, 25/1; (1998), n. 13/1,<br />

13/7, 23/1-2; (1999), n. 14/3; (2000),<br />

n. 27/1; II, n. 1366, 1367, 1419,<br />

1420, 1440, 1452, 1502, 1524, 1538,<br />

1574<br />

BONO ALESSANDRA, I (1998), n. 13/6;<br />

II, n. 1486<br />

Bono Francesco, sacerdote, I (1913),<br />

n. 17/17<br />

BONOMELLI ANNA, I (2004), n. 20; II,<br />

n. 287<br />

Bonomelli Bernardino, sacerdote, I<br />

(1911), n. 23/22<br />

Bonomelli Emilio, direttore delle Ville<br />

Vaticane, I (1970), n. 26/1; (2008),<br />

n. 22; II, n. 1083<br />

Bonomelli Geremia, vescovo di Cremona,<br />

I (1911), n. 1; (1914), n. 24;<br />

(1965), n. 2; (1966), n. 3; (1972), n.<br />

7/1-2; (1982), n. 11; (1997), n. 15-16;<br />

II, n. 85, 219, 478, 481, 485, 1120;<br />

carteggio, I (1967), n. 3, 4; (1972), n.<br />

9; II, n. 443, 471, 473; centenario<br />

della nascita, I (1931), n. 7/7; convegno,<br />

I (2000), n. 10/1; II, n. 1459<br />

BONOMELLI GIAN MARIA, I (1983), n.<br />

23/3<br />

Bonomelli Luigi, medico, I (1972), n. 21


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

BONOMETTI ANTONIO, I (1998), n.<br />

33/1; II, n. 1435<br />

BONOMETTI CARLO, I (1967), n. 11; II,<br />

n. 288<br />

Bonomi di Avenone, famiglia d’intagliatori,<br />

I (1984), n. 3; (1987), n. 4;<br />

II, n. 292, 293<br />

BONOMI ALFREDO, I (1984), n. 3;<br />

(1986), n. 1/5, 3; (1987), n. 1/5, 4; II,<br />

n. 289-293<br />

Bonomi Andrea, sacerdote, I (1917),<br />

n. 11/13<br />

BONOMINI CELESTINO, I (1916), n.<br />

12/12<br />

Bonomini Giovanni, parroco di Memmo,<br />

I (1922), n. 13/7<br />

Bonomini G. Andrea, abate secolare, I<br />

(1980), n. 8; II, n. 1295<br />

Bonsignori Giovanni, parroco di Pompiano,<br />

fondatore della Scuola agraria<br />

di Remedello, I (1915), n. 17/3;<br />

(1972), n. 11; (1997), n. 3; II, n. 336,<br />

492<br />

BONTEMPI FRANCO, I (1999), n. 20/6;<br />

II, n. 1387<br />

Bontempi Michele, sacerdote, I<br />

(1920), n. 13/3<br />

Bonvicino Alessandro, detto il Moretto,<br />

pittore, I (1914), n. 22/8; (1937),<br />

n. 9/4; (1956), n. 4/3, 4/11; (1982), n.<br />

13; (1983), n. 27; (1984), n. 2;<br />

(2007), n. 2/2; II, n. 224, 294, 1137,<br />

1556<br />

Borghese, famiglia principesca di Roma,<br />

I (1910), n. 14/10<br />

Borgia Lucrezia, duchessa di Ferrara, I<br />

(1954), n. 13/10<br />

Borgo Poncarale (Bassa pianura), I<br />

(1940), n. 4; II, n. 759<br />

<br />

297<br />

Borgo San Giacomo (Bassa pianura), I<br />

(1938), n. 5; II, n. 601; v. anche Gabiano<br />

– S. Giacomo (parrocchiale), opere<br />

d’arte, I (1971), n. 6; II, n. 1040; parroci:<br />

v. Saleri Serafino<br />

Borgonato di Corte Franca (Franciacorta),<br />

I (1949), n. 5; II, n. 602<br />

Borgosatollo (Bassa pianura), parrocchia,<br />

I (1937), n. 6; II, n. 688<br />

– guida alle chiese, I (1978), n. 25/1;<br />

II, n. 1357<br />

Bornati Corradino, culto, I (2003), n.<br />

7; II, n. 974<br />

Bornati Virgilio, cronista, I (2001), n.<br />

18/10; II, n. 513<br />

Bornato (Franciacorta), storia, I<br />

(1932), n. 6; II, n. 1048<br />

– Madonna della Zucchella, santuario,<br />

I (2007), n. 1/50; II, n. 1114<br />

– S. Antonio, oratorio, I (2004), n. 11;<br />

II, n. 1115<br />

– S. Bartolomeo, pieve, I (2009), n. 4;<br />

II, n. 185; restauro di tele, I (1987),<br />

n. 6; II, n. 825<br />

Borromeo di Angera, famiglia, I<br />

(1954), n. 6; II, n. 772<br />

Boscaratti Felice, pittore, I (1982), n.<br />

18; (1983), n. 23/4; II, n. 853<br />

BOSCHI RUGGERO, I (1982), n. 12, 13;<br />

(1985), n. 1/6; (2009), n. 19; II, n.<br />

294-297<br />

BOSCO ALBERTO, I (1976), n. 3; II, n. 298<br />

BOSELLI CAMILLO, I (1961), n. 3;<br />

(1965), n. 6; (1966), n. 7-8; (1968),<br />

n. 15; (1969), n. 1; (1970), n. 15;<br />

(1972), n. 6; (1973), n. 8; (1974), n.<br />

31/1; (1975), n. 11, 36/1, 36/4, 36/5,<br />

36/8; (1976), n. 4; (1977), n. 22/5;


(1978), n. 4; II, n. 299-310, 1388-<br />

1392, 1528; profilo commemorativo,<br />

I (1979), n. 12; II, n. 109<br />

Bosetti Guglielmo, ausiliare di Brescia,<br />

I (1952), n. 6/1; vescovo di Fidenza, I<br />

(1961), n. 10; (1962), n. 11-12; II, n.<br />

74, 925, 1013<br />

Bosio Angelo, sacerdote, I (1965), n.<br />

2; II, n. 478<br />

Bosio Fausto, sacerdote, I (1958), n.<br />

7/11<br />

Bosio Giovanni Battista, arcivescovo<br />

di Chieti, I (1948), n. 8/6<br />

Botticino (Pedemonte), I (1984), n.<br />

10; II, n. 427<br />

– Ss. Faustino e Giovita, parrocchia, I<br />

(1975), n. 27; (1996), n. 16/8; II, n.<br />

583, 1468<br />

– SS. Trinità, chiesa sul colle San Gallo,<br />

I (1975), n. 12; II, n. 413<br />

– Villa San Giuseppe, I (1999), n. 18;<br />

(2000), n. 27/2; II, n. 327, n. 1402<br />

Bovegno (Val Trompia), comune, I<br />

(1913), n. 11/7; memorie storiche, I<br />

(1944), n. 2; II, n. 603<br />

– Madonna della Misericordia, santuario,<br />

I (1913), n. 11/14; (1948), n.<br />

3; II, n. 681<br />

Bovezzo (Val Trompia), S. Apollonio,<br />

parrocchia, I (1957), n. 7; II, n. 698<br />

BOZZETTI SILVANA, I (1977), n. 10;<br />

(1979), n. 3; II, n. 311, 312<br />

Bòzzolo (Mantova), arcipreti: v. Mazzolari<br />

Primo<br />

Bozzoni Carlo, sacerdote, I (1916), n.<br />

16/9<br />

Brambilla Paolo, pavoniano, I (1956),<br />

n. 5/3<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

298<br />

Brandani Giovanni, agente comunale<br />

di Saviore, I (2004), n. 13; II, n. 937<br />

Branico (Bergamo), chiesa parrocchiale,<br />

I (1985), n. 1/8; II, n. 377<br />

Bravo Luigi Girolamo, canonico della<br />

cattedrale di Mantova, I (1911), n.<br />

23/19<br />

BREDA ANDREA, I (2002), n. 1/12;<br />

(2005), n. 4; (2006), n. 1/10, 5/7; II,<br />

n. 313-316<br />

Breno (Val Camonica), Archivio camuno,<br />

I (1919), n. 5/8<br />

– castello, I (1915), n. 18/2; II, n. 1539<br />

– Disciplina di S. Valentino, statuti, I<br />

(1959), n. 3; II, n. 729<br />

– Museo camuno ‘Romolo Putelli’, I<br />

(1923), n. 11/5; (2001), n. 11; II, n.<br />

544<br />

– S. Antonio, chiesa, I (1960), n. 1; II,<br />

n. 235<br />

BRESCIA, città, I (1925), n. 12/1;<br />

(1970), n. 20; (1975), n. 12; (1981),<br />

n. 20; (1999), n. 11; (2001), n. 17/2,<br />

18/5; (2003), n. 16/10; (2006), n.<br />

1/12; II, n. 216, 360, 413, 510, 902,<br />

1140, 1394, 1564; nell’alto medioevo,<br />

I (2007), n. 1/4; II, n. 210; tra Cinque<br />

e Seicento, I (2007), n. 1/18; II, n.<br />

970; scavi e demolizioni, I (1925), n.<br />

12/3; scavi al Broletto, I (1915), n.<br />

16/7; scheletri millenari rinvenuti in<br />

Corso Magenta, I (1925), n. 12/2;<br />

storia narrata al popolo, I (1910), n.<br />

16/5; II, n. 1380; antico sigillo del comune,<br />

I (1931), n. 7/10; architettura<br />

lombarda, I (1910), n. 14/1; assedio<br />

del 1438, I (1938), n. 9/2; II, n. 738;<br />

Bresciani al concilio di Trento, I


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

(1947), n. 9/1; II, n. 604, 739; carceri<br />

vescovili, I (1915), n. 16/2; castello, I<br />

(1954), n. 3; II, n. 610; colera del<br />

1836, I (1982), n. 25; II, n. 1170; collette<br />

pubbliche nella prima metà<br />

dell’Ottocento, I (1961), n. 8; II, n.<br />

532; collezioni private di pittura, I<br />

(2007), n. 1/59; II, n. 1037; controversia<br />

tra città e clero, I (1912), n. 5;<br />

II, n. 353; fiera d’agosto, I (1911), n.<br />

2; II, n. 241; «Madonna» del grattacielo,<br />

I (1932), n. 10/13; opposizione<br />

cattolica al fascismo, I (1978), n.<br />

25/2; II, n. 1393; paratico dei ‘marangoni’,<br />

I (1957), n. 3; II, n. 641;<br />

progetti di nuove chiese nel Sei-Settecento,<br />

I (1978), n. 9; II, n. 824; soste<br />

del Rosmini, I (1958), n. 4; II, n.<br />

567; viabilità in epoca tardo antica, I<br />

(2002), n. 4; II, n. 100<br />

– diocesi, I (1996), n. 2; (2000), n.<br />

17/2; (2007), n. 1/32; II, n. 555, 1033,<br />

1447; origini, I (1921), n. 6; II, n.<br />

557; nella tarda antichità, I (2009), n.<br />

3; II, n. 98; nel medioevo, I (1922), n.<br />

3; (1924), n. 2; (1925), n. 1; II, n.<br />

753; nella seconda metà del <strong>XV</strong>I secolo,<br />

I (1988), n. 11; II, n. 1518; in epoca<br />

risorgimentale, I (1948), n. 2; II, n.<br />

678; carta topografica, I (1938), n.<br />

11/8; territorio diocesano, I (1954), n.<br />

13/13; confine con Bergamo, I (1954),<br />

n. 13/11; confine con Verona, I (1954),<br />

n. 13/12; smembrazione austriaca, I<br />

(1918), n. 4; II, n. 719; annuario ecclesiastico,<br />

I (1915), n. 18/5; II, n.<br />

1364; benefici di patronato regio, I<br />

(1920), n. 4; II, n. 501; diaconie, I<br />

(1954), n. 1; II, n. 611; casi di coscien-<br />

<br />

299<br />

za, I (1972), n. 8; II, n. 467; casi riservati,<br />

I (1917), n. 1; II, n. 500; elenco<br />

delle opere d’arte, I (1920), n. 5;<br />

(1921), n. 7; (1922), n. 5; II, n. 613;<br />

insegnamento catechistico, I (1918),<br />

n. 9/12; missioni al popolo, I (1910),<br />

n. 4; II, n. 361; organizzazione parrocchiale,<br />

I (1958), n. 5; II, n. 780;<br />

fondazione di nuove parrocchie, I<br />

(1956), n. 4/10; nuove chiese, I<br />

(1996), n. 16/6; II, n. 1494; archivi<br />

delle parrocchie soppresse, I (2001), n.<br />

15; (2002), n. 10; II, n. 1251, 1260;<br />

priorati cluniacensi, I (1912), n. 15;<br />

II, n. 863; santi e chiese, I (1969), n.<br />

11; II, n. 1436; testimonianze figurative<br />

eucaristiche, I (1999), n. 9; II, n.<br />

873; xenodochi e ospizi medioevali, I<br />

(1954), n. 1; II, n. 611<br />

– autorità e istituzioni cittadine:<br />

podestà: v. Bollani Domenico, Morosini<br />

Pietro<br />

prefetti, I (1962), n. 4; II, n. 367<br />

rettori veneti, I (1982), n. 1/1; II, n.<br />

337<br />

ufficio municipale del lavoro, I<br />

(1966), n. 1; II, n. 370<br />

– archivi e biblioteche:<br />

Archivio dei cappellani dell’Ospedale<br />

civile, I (2002), n. 12; II, n. 563<br />

Archivio del Capitolo della cattedrale,<br />

I (1938), n. 11/11; (1997),<br />

n. 19; (1999), n. 15; (2002), n.<br />

17/2; (2007), n. 1/12; II, n. 286,<br />

1231, 1311, 1495<br />

Archivio dell’Azione cattolica, I<br />

(2001), n. 12; II, n. 332<br />

Archivio dell’Istituto Pro Familia, I<br />

(2001), n. 13; II, n. 281


Archivio dell’Opera don Orione, I<br />

(2006), n. 4; II, n. 329<br />

Archivio dell’Ospedale Maggiore, I<br />

(1917), n. 10/1<br />

Archivio di Stato, I (1918), n. 9/7;<br />

(1919), n. 5/2; (1920), n. 2, 11/6,<br />

11/15; (1921), n. 13/7; (1970), n.<br />

25; (1971), n. 29; (1972), n. 20;<br />

II, n. 263, 941; Fondo Caprioli, I<br />

(1935), n. 5/2; Fondo di religione,<br />

I (2001), n. 7; II, n. 169<br />

Archivio musicale della cattedrale, I<br />

(1961), n. 4; II, n. 320<br />

Archivio storico civico (oggi presso<br />

l’Archivio di Stato), I (1918), n.<br />

9/9; (1920), n. 11/12; (2001), n. 8;<br />

(2002), n. 1/14; II, n. 867, 868;<br />

Fondo Gambara, I (1974), n.<br />

31/1; (2001), n. 8; II, n. 868, 1391<br />

Archivio storico dell’Ateneo, I<br />

(1997), n. 17/3; II, n. 1523<br />

Archivio storico diocesano, I (2001),<br />

n. 15; II, n. 1260; decreto di costituzione,<br />

I (1978), n. 23; II, n. 35<br />

Archivio vescovile, I (1925), n. 6;<br />

(1971), n. 24; (1977), n. 18;<br />

(2005), n. 7; II, n. 536, 592, 908,<br />

1346; Fondo Mensa, I (1973), n.<br />

20; (1974), n. 27; (1975), n. 23;<br />

(2001), n. 5; II, n. 176, 904, 905;<br />

registri: v. Biblioteca Queriniana<br />

Biblioteca del Seminario, I (2009),<br />

n. 24; II, n. 326<br />

Biblioteca Queriniana, I (1912), n.<br />

18/5; (1920), n. 11/10, 11/12, 11/15;<br />

(1922), n. 13/2; (1950), n. 4-7;<br />

(2001), n. 6; II, n. 508, 614, 629,<br />

660, 718; catalogo degli incunaboli,<br />

I (1971), n. 32/3; II, n. 1029, 1374;<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

300<br />

ms. A.V.27 (pontificale del sec.<br />

<strong>XV</strong>), I (1966), n. 1; II, n. 370; ms.<br />

A.VI.30 (Sermoni di Alessio da Seregno),<br />

I (2007), n. 1/13; II, n. 985;<br />

lettere inedite di A. Manzoni, I<br />

(1959), n. 1/10; II, n. 728; Registri<br />

della Mensa vescovile, I (1977), n.<br />

17; II, n. 944; bibliotecari e vice-bibliotecari:<br />

v. Fornasini Gaetano<br />

– Atenei, case editrici, istituzioni culturali<br />

e scolastiche:<br />

Ateneo di scienze, lettere ed arti, I<br />

(1918), n. 9/4; (1920), n. 11/15;<br />

(1922), n. 13/5; (1974), n. 31/6;<br />

(1982), n. 1; (1997), n. 9/4; II, n.<br />

47, 1433, 1485; soci: v. Bresciani<br />

Francesco, Da Ponte Pietro, Putelli<br />

Romolo, Reggio Arturo, Zaniboni<br />

Ferruccio<br />

Collegio della Madonna o Accademia<br />

delle Mazze, I (1981), n. 9;<br />

II, n. 917<br />

Collegio Cesare Arici, I (1999), n.<br />

24/1-2; II, n. 254, 399; Congregazione<br />

mariana, I (1970), n. 6; II,<br />

n. 447<br />

Editrice La Scuola, I (2004), n. 19;<br />

II, n. 330<br />

Fondazione Guido e Angela Folonari,<br />

I (1998), n. 33/4; II, n. 1490<br />

R. Liceo Arnaldo, I (1922), n. 13/7;<br />

professori: v. Fumagalli Carlo<br />

Università cattolica del Sacro Cuore,<br />

I (1998), n. 32; (2006), n. 1; II,<br />

n. 57, 60<br />

v. anche la voce ‘Accademie bresciane’<br />

– chiese, conventi e monasteri:<br />

battistero, I (1915), n. 16/1


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

CATTEDRALE, I (1914), n. 21; (1974),<br />

n. 10; II, n. 1007, 1337; offerta<br />

della cera, I (1911), n. 2; II, n.<br />

241; problema della cattedrale<br />

doppia, I (1999), n. 5; II, n. 87<br />

capitolo, I (1960), n. 4; (1982), n.<br />

22; II, n. 628, 1056<br />

arcipreti: privilegi, I (1914), n.<br />

22/5; v. Bertelli Angelo, Emigli<br />

Lodovico, Marcoli Giovanni<br />

canonici: v. Berardi Pietro, Berenzi<br />

Angelo, Bodini Luigi,<br />

Bongiorni Emilio, Capretti Tito,<br />

Cattaneo Egidio, Gaffuri<br />

Vincenzo, Luscia Ferruccio,<br />

Martinengo Francesco, Pavoni<br />

Ludovico, Salvetti Defendente,<br />

Serini Luigi, Trombetta Luigi,<br />

Vismara Luigi, Vittici Pietro<br />

Duomo nuovo, I (1914), n. 22/12;<br />

(1975), n. 31; (2005), n. 13;<br />

(2007), n. 1/35, 1/55; II, n. 345,<br />

931, 1241; cupola, I (1974), n.<br />

24; II, n. 1155; fabbrica, I<br />

(1975), n. 22, 36/4; II, n. 1305,<br />

1528; progetti del Bagnatore, I<br />

(1973), n. 7; II, n. 142; ‘Sposalizio<br />

della Vergine’ (affresco), I<br />

(2007), n. 1/49; II, n. 1180; statue,<br />

I (1974), n. 21; II, n. 924<br />

Duomo vecchio (Rotonda), I<br />

(2004), n. 23/1; II, n. 1549; altare<br />

delle Sante Croci, I (1983),<br />

n. 15; (1996), n. 15; II, n. 912,<br />

929; reliquiario della Santa<br />

Croce, I (1957), n. 11/1; corali,<br />

I (1921), n. 13/6; (1922), n.<br />

13/1; (1999), n. 6, 14/2; II, n.<br />

271, 1385<br />

<br />

301<br />

chiese medievali, I (1954), n. 3; II, n.<br />

610<br />

chiesetta delle Grazine (Borgo Pile),<br />

I (1969), n. 8; II, n. 445<br />

Sacro Cuore (cappuccini), chiesa e<br />

convento, I (1982), n. 5; II, n.<br />

165<br />

S. Afra, chiesa, I (1972), n. 1;<br />

(2000), n. 21; (2002), n. 8; II, n.<br />

129, 1043, 1263; cripta, I (1953),<br />

n. 6/1; lapide del VI secolo, I<br />

(1919), n. 5/12; reliquiario, I<br />

(1978), n. 4; II, n. 308; prevosti: v.<br />

Baldini Domenico<br />

S. Agata, parrocchia, I (1977), n. 10;<br />

(1983), n. 23/4; II, n. 312; campane,<br />

I (1913), n. 11/6; cappella del<br />

Ss. <strong>Sacra</strong>mento, I (1981), n. 10; II,<br />

n. 933; peste del 1630, I (1954), n.<br />

13/7; registri parrocchiali, I<br />

(1973), n. 16; II, n. 1024<br />

S. Agostino al Broletto, I (1934), n.<br />

9/5; (2005), n. 4; II, n. 315<br />

S. Alessandro, oratorio, I (1971), n.<br />

13; (1982), n. 21; II, n. 479, 932<br />

S. Ambrogio, I (1912), n. 18/2<br />

S. Andrea, I (1970), n. 3; II, n. 88<br />

S. Antonio di Padova alla Marinona,<br />

I (1996), n. 5; II, n. 390<br />

S. Bartolomeo al Lazzaretto, I<br />

(1948), n. 4; II, n. 743<br />

S. Brigida, chiesa, I (1987), n. 5; II,<br />

n. 804<br />

S. Caterina, demolizione, I (1935),<br />

n. 5/7<br />

S. Clemente, I (1981), n. 11; II, n.<br />

930


S. Cristo, I (1982), n. 13; II, n. 294;<br />

meridiana, I (1999), n. 12; II, n.<br />

89; seminario per chierici poveri: I<br />

(1932), n. 10/10; (1954), n. 9; II,<br />

n. 786<br />

S. Croce, monastero di agostiniane,<br />

passato alle salesiane, I (1937), n.<br />

9/5<br />

S. Desiderio, chiesa, I (2003), n. 3;<br />

II, n. 1326<br />

S. Domenico, chiesa, I (1976), n. 4;<br />

II, n. 299; convento domenicano,<br />

I (2003), n. 10; II, n. 1244; Scuola<br />

della Dottrina cristiana, I (1966),<br />

n. 6; II, n. 531<br />

S. Eufemia, chiesa, I (1977), n. 10;<br />

II, n. 312; Annali del monastero, I<br />

(1984), n. 5; II, n. 1141; archivio,<br />

I (2007), n. 1/31; II, n. 170<br />

S. Eusebio, chiesa, I (1910), n. 14/4<br />

S. Faustino Maggiore, monastero, I<br />

(1931), n. 4; (2000), n. 6; (2007),<br />

n. 1/52; II, n. 108, 181, 207, 214,<br />

231, 313, 638, 1220, 1323, 1330;<br />

biblioteca, I (2006), n. 1/5; II, n.<br />

572; chiostro dell’abate, I (1988),<br />

n. 3; II, n. 121; cripta, I (1957), n.<br />

11/9; strutture architettoniche, I<br />

(2006), n. 1/14; II, n. 1330; convegno<br />

di studi, I (2006), n. 1/1-14, 6;<br />

II, n. 60, 97<br />

S. Filastrio, cripta, I (1979), n. 8; II,<br />

n. 1217<br />

S. Fiorano sui Ronchi, chiesa e convento<br />

già di canonichesse regolari,<br />

poi di domenicani, I (1960), n.<br />

5; II, n. 671<br />

S. Francesco (minori conventuali),<br />

chiesa, (1980), n. 5; II, n. 277;<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

302<br />

cappella del paratico dei ‘marangoni’,<br />

I (1957), n. 3; II, n. 641;<br />

chiostro, iscrizioni funerarie e<br />

tombe, I (1931), n. 7/1; (1954), n.<br />

14/4; chiostrino ‘della Madonnina’,<br />

I (2008), n. 12; II, n. 233; lapide<br />

commemorativa per la conclusione<br />

dei restauri, I (1913), n.<br />

11/8; pala leonardesca, I (1912), n.<br />

19/2; (1954), n. 14/8; pavimento<br />

primitivo, I (1949), n. 11/2; testimonianze<br />

musicali, I (1979), n.<br />

11; (1980), n. 12; II, n. 1117<br />

S. Giorgio, dipinti della chiesa, I<br />

(2008), n. 5; II, n. 515<br />

S. Giovanni, storia della parrocchia e<br />

opere d’arte, I (1976), n. 23/2;<br />

(1997), n. 9/6; II, n. 1487, 1529;<br />

parroci: v. Lascioli Agostino<br />

S. Giuseppe (minori osservanti),<br />

chiesa, I (1921), n. 4; (1975), n.<br />

29; (1981), n. 1; (1983), n. 21;<br />

(1996), n. 10; II, n. 79, 119, 351,<br />

1077, 1179; convento, I (1996), n.<br />

16/1; II, n. 1538; coro ligneo, I<br />

(1958), n. 6/14; organo musicale, I<br />

(1997), n. 21; II, n. 90; orologio<br />

meccanico e meridiana, I (1996),<br />

n. 7; II, n. 93<br />

S. Gottardo sui Ronchi, organo della<br />

chiesa, I (1983), n. 23/1<br />

S. Lorenzo, prepositura, I (1940), n.<br />

3; (1982), n. 30/8; II, n. 673,<br />

1503; prevosti: v. Dolfin Giampietro<br />

S. Maria Assunta in Chiesanuova, I<br />

(2003), n. 12; II, n. 1075<br />

S. Maria dei Miracoli, santuario, I<br />

(1914), n. 22/10; (1930), n. 5;


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

(1965), n. 5; (1981), n. 23/5; II, n.<br />

646, 1038, 1439<br />

S. Maria del Carmine, chiesa e convento,<br />

I (1975), n. 36/3; II, n.<br />

1443; Compianto sul Cristo morto<br />

(gruppo ligneo), I (2009), n. 16;<br />

II, n. 393; restauri, I (1988), n. 2;<br />

II, n. 144<br />

S. Maria del Lino, I, 1982 (20); II, n.<br />

935<br />

S. Maria del Patrocinio, opere d’arte,<br />

I (1961), n. 3; II, n. 310<br />

S. Maria della Carità, chiesa, I<br />

(1944), n. 4; (1987), n. 1/7;<br />

(1997), n. 10; II, n. 664, 934,<br />

1331; opere d’arte, I (1969), n. 1;<br />

II, n. 309<br />

S. Maria della Fiera, I (1922), n. 7;<br />

II, n. 680<br />

S. Maria della Noce, I (1951), n. 3;<br />

II, n. 769<br />

S. Maria della Pace (oratoriani), I<br />

(1933), n. 1; (1934), n. 3; (1981),<br />

n. 11; (1985), n. 9; II, n. 39, 407,<br />

930, 1128<br />

S. Maria della Vittoria, I (1920), n.<br />

11/11<br />

S. Maria delle Consolazioni, oratorio-santuario,<br />

I (2007), n. 1/28; II,<br />

n. 998<br />

S. Maria delle Grazie, santuario, I<br />

(1911), n. 14; (1923), n. 3;<br />

(1974), n. 16; (1975), n. 19;<br />

(1977), n. 12; II, n. 116, 647, 672,<br />

1050, 1052; catalogo degli arredi<br />

sacri: I (1979), n. 10; (1980), n.<br />

10; II, n. 110; crocefisso del Manfrini:<br />

I (1978), n. 16; II, n. 122;<br />

organi musicali Serassi: I (1958),<br />

<br />

303<br />

n. 6/8; restauro del chiostrino, I<br />

(1952), n. 6/2<br />

S. Maria di Fiumicello, chiesa prepositurale,<br />

I (1961), n. 11; (1986), n.<br />

1/8; II, n. 167, 1216<br />

S. Maria di Palazzolo (umiliati), I<br />

(1911), n. 13; II, n. 667<br />

S. Maria in Calchera (canonica), affreschi<br />

trecenteschi, I (1935), n.<br />

5/6; cappelle: S. Maria Maddalena,<br />

I (1966), n. 12; II, n. 1298<br />

S. Maria in Solario, I (2007), n. 1/45;<br />

II, n. 1057<br />

S. Marta (francescane osservanti),<br />

convento, I (2007), n. 1/41; II, n.<br />

1214<br />

S. Pietro in Oliveto, canonica, I<br />

(1910), n. 14/4; convento dei carmelitani<br />

scalzi, I (1919), n. 7/2;<br />

pozzo di S. Pietro sul Cidneo, I<br />

(1913), n. 11/13<br />

S. Rocchino, cappella, I (1999), n.<br />

14/7; II, n. 1349<br />

S. Rocco, chiesa, I (1925), n. 9; II, n.<br />

1187<br />

S. Salvatore / S. Giulia, monastero, I<br />

(1983), n. 29/3; (2000), n. 2, 26;<br />

(2007), n. 1/6, 1/14, 1/20; II, n.<br />

180, 395, 573, 859, 920, 1509; basilica,<br />

I (1968), n. 16; II, n. 521;<br />

codici, I (2001), n. 14; II, n. 400;<br />

ospedale, I (2001), n. 18/4; II, n.<br />

179; corti dipendenti: v. Alfiano,<br />

Cicognara, Migliarina<br />

S. Zeno al Foro, chiesa, I (1918), n.<br />

3; II, n. 670; parroci: v. Stella Bartolomeo<br />

Ss. Cosma e Damiano, monastero<br />

femminile, I (2000), n. 3; (2001),


n. 4; (2006), n. 8; II, n. 389, 956,<br />

1279<br />

Ss. Faustino e Giovita, chiesa, I<br />

(1997), n. 22; II, n. 155; parroci:<br />

v. Daffini Luigi<br />

Ss. Nazaro e Celso, chiesa, I (1977),<br />

n. 22/4; II, n. 1356<br />

Ss. Pietro e Marcellino, chiesa dei<br />

cappuccini (oggi nella caserma<br />

Goito), I (1982), n. 5; (2007), n.<br />

1/62; II, n. 165, 404<br />

SS. Trinità, chiesa e parrocchia, I<br />

(1999), n. 14/7; II, n. 1349<br />

– cimiteri:<br />

S. Agata, I (1932), n. 10/15<br />

Vantiniano, I (1972), n. 15; II, n. 886<br />

– confraternite:<br />

Compagnia dei Novaresi, I (1938),<br />

11/14<br />

Compagnia dell’Angelo Custode, I<br />

(1922), 13/8<br />

Compagnia delle SS. Croci, I<br />

(1971), n. 23; II, n. 910<br />

Disciplina dei Ss. Nazaro e Celso, I<br />

(1998), n. 23/6; II, n. 1460<br />

Scuola della Dottrina cristiana, I<br />

(1966), n. 6; II, n. 531<br />

Scuola del Duomo, I (1951), n. 4; II,<br />

n. 717<br />

– enti assistenziali e ospedalieri:<br />

Ospedali civili, I (2002), n. 12,<br />

17/10; II, n. 563, 1544<br />

Ospedale degli Incurabili, I (1999),<br />

n. 25; II, n. 76<br />

Ospedale di S. Giulia, I (2001), n.<br />

18/4; II, n. 179<br />

Ospedale Grande, I (1999), n. 25;<br />

II, n. 76<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

304<br />

Casa di Dio, I (2007), n. 1/38; II, n.<br />

267<br />

Villa Salute, detta ‘Pilastroni’, casa<br />

ospitaliera, I (1915), n. 17/17;<br />

(1932), n. 10/7<br />

– istituti religiosi, collegi, luoghi pii:<br />

Ancelle della Carità sui Ronchi, I<br />

(1934), n. 9/8<br />

Casa del Soccorso (gesuiti), regole, I<br />

(2007), n. 1/19; II, n. 994<br />

Conservatorio della Carità (poi Istituto<br />

del Buon Pastore), I (1971),<br />

n. 4; (1997), n. 10; II, n. 457,<br />

1331<br />

Convitto delle Suore maestre di S.<br />

Dorotea, Regolamento, I (1963),<br />

n. 10; II, n. 987<br />

Convitto vescovile S. Giorgio (già<br />

Pensionato scolastico), I (1998),<br />

n. 13/8; II, n. 1513<br />

Istituto Artigianelli, I (1917), n.<br />

11/24; origini, I (1952), n. 4;<br />

(1953), n. 2; II, n. 96, 737<br />

Istituto dei Sacerdoti infermi, I<br />

(1973), n. 5; II, n. 486; fondatore:<br />

v. Riva Pietro<br />

Istituto dei sordomuti, I (1953), n.<br />

7/1; direttore: v. Moretti Faustino<br />

Istituto del Buon Pastore, I (1944),<br />

n. 4; (1971), n. 4; (1997), n. 10;<br />

(2001), n. 17/3; II, n. 457, 664,<br />

1331, 1401<br />

Istituto Pro Familia, I (2001), n. 13;<br />

II, n. 281<br />

Opera don Orione (Roma), I (2006),<br />

n. 4; II, n. 329<br />

Padri della Pace, I (1933), n. 1;<br />

(1934), n. 3; II, n. 39, 407


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Pio Istituto Pavoni, officina tipografica,<br />

I (1917), n. 10/6<br />

– musei e pinacoteche:<br />

Museo archeologico, I (1954), n.<br />

14/3<br />

Museo del tessuto liturgico ‘Paolo<br />

VI’, I (1998), n. 30; II, n. 1032<br />

Museo diocesano di arte sacra, I<br />

(1956), n. 4/13; (1979), n. 2;<br />

(1980), n. 11; (1988), n. 4;<br />

(1996), n. 11; (1998), n. 3;<br />

(2000), n. 7; II, n. 131, 132, 157,<br />

365, 1034, 1063; decreto di costituzione,<br />

I (1978), n. 24; II, n. 36<br />

Pinacoteca civica Tosio-Martinengo,<br />

I (1912), n. 19/1; (1918), n.<br />

9/3; (1921), n. 13/2; (1922), n.<br />

13/1, 13/12; (1981), n. 23/2;<br />

(1985), n. 6; II, n. 845, 1475; direttori:<br />

v. Zappa Giulio<br />

– palazzi:<br />

Avogadro (ora Lechi), I (1975), n.<br />

36/5; II, n. 1389<br />

Martinengo Cesaresco dell’Aquilone,<br />

I (2004), n. 23/3; II, n. 1479<br />

Tosio, I (1997), n. 9/4; II, n. 1485<br />

vescovile, I (1974), n. 25; (1982), n.<br />

1/5; II, n. 816, 1336<br />

– piazze, porte, vie:<br />

nomi delle strade, I (1917), n. 10/4;<br />

(1932), n. 10/14; (1937), n. 9/8<br />

Corso Magenta, I (1925), n. 12/2<br />

Porta dei Ss. Faustino e Giovita, I<br />

(2007), n. 1/4; II, n. 210<br />

Piazza della Vittoria, I (1932), n.<br />

10/16<br />

Piazza Vecchia (o della Loggia), I<br />

(1954), n. 14/3<br />

<br />

305<br />

Via Moretto, I (1975), n. 36/5; II, n.<br />

1389<br />

– Seminari:<br />

Seminario Maggiore, I (1968), n. 1,<br />

11; (1999), n. 18; (2000), n. 17/5;<br />

II, n. 209, 327, 919, 1398; origini:<br />

I (1954), n. 7; (1967), n. 9; II, n.<br />

767, 923; biblioteca, I (2009), n.<br />

24; II, n. 326; rettori: v. Zammarchi<br />

Angelo; vicerettori: v. Capretti<br />

Tito, Zana Emidio; professori:<br />

v. Albertini Giacinto, Gradenigo<br />

Gian Girolamo, Novi Antonio<br />

Seminario nuovo, I (1955), n. 3/1;<br />

(1957), n. 11/6<br />

Seminario di S. Cristo, I (1932), n.<br />

10/10; (1954), n. 9; II, n. 786<br />

– vescovi, I (1983), n. 28; (2005), n. 8;<br />

II, n. 882, 1131, 1441; cronotassi, I<br />

(1967), n. 2; (1968), n. 2; II, n. 432;<br />

potere temporale: I (1957), n. 6; II, n.<br />

752; rapporti con Asola, I (1911), n.<br />

2; (1914), n. 3; (2003), n. 8; II, n.<br />

238, 241, 881; ribellioni feudali, I<br />

(1920), n. 7; II, n. 791; titoli araldici:<br />

I (1923), n. 11/2<br />

inoltre v. Adelmanno, Alberto da<br />

Reggio, Anatalone, Ardingo, Barbarigo<br />

Gian Francesco, Bollani Domenico,<br />

Corna Pellegrini Giacomo Maria,<br />

Del Monte Pietro, Erculiano, Ferrari<br />

Carlo Domenico, Filastrio, Foresti<br />

Bruno, Gaggia Giacinto, Gaudenzio,<br />

Guala, Maggi Berardo, Marerio Francesco,<br />

Molin Giovanni, Monari Luciano,<br />

Morosini Fortunato, Morosini<br />

Giavanni Francesco, Morstabilini<br />

Luigi, Nani Giovanni, Nava Gabrio


Maria, Onorio, Priuli Alvise, Pusterla<br />

Guglielmo, Querini Angelo Maria,<br />

Ramperto, Sanguineti Giulio, Tredici<br />

Giacinto, Ursicino, Verzeri Gerolamo,<br />

Zane Paolo, Zorzi Marino<br />

– vescovi ausiliari: v. Almici Giuseppe,<br />

Bongiorni Emilio, Bosetti Guglielmo,<br />

Olmi Mario Vigilio<br />

– vicari vescovili, I (1912), n. 18/6; v.<br />

Marcoli Giovanni<br />

– visita apostolica, v. Carlo Borromeo<br />

– visita dei pontefici romani, I (1998),<br />

n. 22, 27; (2009), n. 12; II, n. 580,<br />

581, 959<br />

– visita pastorale alle parrocchie della<br />

città, I (1962), n. 5; (1974), n. 3, 4;<br />

(1982), n. 1/3-4; II, n. 375, 376, 911,<br />

971, 978<br />

– Zecca, I (1948), n. 8/2<br />

Brescianelli Luigi, sacerdote, I (1917),<br />

n. 11/8<br />

BRESCIANI CESARE, recensioni, I<br />

(1974), n. 31/3; (1977), n. 22/4;<br />

(1978), n. 25/1; (1979), n. 13/4; II, n.<br />

1352, 1354, 1356, 1357<br />

Bresciani Francesco, socio dell’Ateneo<br />

di Brescia, I (1922), n. 13/7<br />

BRESCIANI LUIGI, I (1997), n. 9/7;<br />

(1998), n. 13/10; (1999), n. 20/2;<br />

(2000), n. 17/5; II, n. 1395-1398<br />

BRESCIANI RENZO, I (1961), n. 16; II,<br />

n. 317<br />

Brescianini Giulio, sacerdote, I (1920),<br />

n. 13/2<br />

Brescianino, v. Monti Francesco<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

306<br />

Briale (Val Sabbia), chiesa dei Ss. Carlo<br />

e Francesco, I (1999), n. 16; II, n.<br />

546<br />

‘<strong>Brixia</strong> sacra’, opera del teatino G.G.<br />

Gradenigo, I (1958), n. 6/6<br />

‘<strong>Brixia</strong> sacra’ in pretura, I (1923), n.<br />

11/6<br />

BRONTESI ALFREDO, I (1962), n. 3; II,<br />

n. 318<br />

Brozzo (Val Trompia), storia, I (1999),<br />

n. 20/3; II, n. 1399<br />

BRUERS ANTONIO, I (1957), n. 1; II, n.<br />

319<br />

Brunati Giuseppe, agiografo, I (1961),<br />

n. 6; II, n. 433<br />

Brunelli Alessio (patriota), diario di<br />

prigionia, I (1949), n. 1/8; II, n. 612<br />

BRUNELLI ANTONIO, I (1961), n. 4; II,<br />

n. 320<br />

Brunelli Francesco, sacerdote, I<br />

(1918), n. 10/6<br />

Brunelli Gregorio da Valle Camonica,<br />

minore riformato, I (1958), n. 6/7;<br />

(1999), n. 14/4; II, n. 1400<br />

BRUNELLI VITTORIO, I (1962), n. 13;<br />

II, n. 1587<br />

Bruni Giovanni, sacerdote, geologo, I<br />

(1916), n. 12/12<br />

BRUNORI FRANCESCA, I (2007), n.<br />

1/46; II, n. 321<br />

Brunori Giovanni, sacerdote, I (1912),<br />

n. 21/8<br />

BRUSA CARLO, I (1914), n. 5; (1932),<br />

n. 8; II, n. 322, 323<br />

Bruxelles, I (1920), n. 11/13<br />

Bucer Martin, teologo protestante, I<br />

(2006), n. 11/11; II, n. 354<br />

BUENNER DENYS, solesmense, I<br />

(1923), n. 2; II, n. 324


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

BUGATTI VERA, I (2008), n. 6; (2009),<br />

n. 24; II, n. 325, 326<br />

Bulgaro Giacomo, minore conventuale,<br />

I (1998), n. 23/4; II, n. 1421<br />

BUSI AVELLINO, I (1996), n. 9/4; II, n.<br />

1511<br />

BUSI GIULIO, I (1996), n. 9/4; II, n.<br />

1511<br />

BUSI MICHELE, I (1996), n. 9/4; (1999),<br />

n. 18; (2000), n. 27/2; (2001), n. 12,<br />

17/3, 18/18; (2002), n. 13, 17/12;<br />

(2003), n. 11; (2004), n. 19; (2006),<br />

n. 4; (2007), n. 2/8; (2009), n. 32; II,<br />

n. 327-334, 1401-1404, 1511<br />

– recensioni, I (1999), n. 27/1; II, n.<br />

1373<br />

BUSSENI ANTONELLA, recensione, I<br />

(2007), n. 2/1; II, n. 1536<br />

Bustico Guido, insegnante, I (1944), n.<br />

6/7<br />

BUZZI FRANCO, I (2006), n. 11/8; II, n.<br />

335<br />

C.E.I., v. Conferenza Episcopale Italiana<br />

CABRA PIER GIORDANO, I (1997), n. 3;<br />

II, n. 336<br />

CABRAS CLAUDIO, I (1999), n. 19;<br />

(2007), n. 2/7; II, n. 69, 1405<br />

Cacciamatta Ambrogio, sacerdote, I<br />

(2003), n. 16/5; II, n. 1432<br />

Cafaneo Giovanni, maestro di grammatica,<br />

I (1911), n. 22/9<br />

Caffarelli Borghese Scipione, cardinale,<br />

I (1969), n. 6; II, n. 926<br />

Caggioli Bortolo, sacerdote, I (1918),<br />

n. 10/34<br />

<br />

307<br />

Caionvico (Brescia), parrocchiale dei Ss.<br />

Faustino e Giovita, altare dell’Ultima<br />

cena, I (1975), n. 8; II, n. 125; parroci:<br />

v. Mendeni Giovanni Battista<br />

CAIRNS CHRISTOPHER, I (1982), n. 1/1;<br />

II, n. 337<br />

Cairo (del) Ferdinando, pittore, I<br />

(1974), n. 22; II, n. 1041<br />

Calabresi Marco, sacerdote, I (1920),<br />

n. 13/16<br />

Calabria Baldassare, prete, maestro e<br />

predicatore, I (2001), n. 17/2; II, n.<br />

1564<br />

Calchera, v. Brescia (S. Maria)<br />

Calcinatello (Alta pianura), I (1985),<br />

n. 3; II, n. 162<br />

Calcinato (Alta pianura), I (1987), n.<br />

1/4; II, n. 844<br />

– S. Maria delle Grazie o della Misericordia,<br />

chiesa affidata ai minori conventuali,<br />

I (1976), n. 6; II, n. 982<br />

Calcio (Bergamo), Archivio Silvestri, I<br />

(1915), n. 18/1; II, n. 1383<br />

Caldera Francesco, sacerdote, I<br />

(1944), n. 6/8<br />

Calegari Antonio, scultore, I (1916),<br />

n. 12/1<br />

CALENDARI:<br />

Calendario bresciano artistico, I<br />

(1956), n. 4/16<br />

Calendario diocesano riformato, I<br />

(1956), n. 4/8<br />

Calendario liturgico perpetuo medievale,<br />

I (1997), n. 19; (1999), n.<br />

15; II, n. 286, 1311<br />

Calendario runico, I (1917), n. 2; II,<br />

n. 569<br />

Caliari Gabriele, pittore veronese, I<br />

(1983), n. 2; II, n. 112


Calimero, vescovo di Milano, I (1953),<br />

n. 6/2<br />

Calini Alvise, giureconsulto, I (1970),<br />

n. 19; II, n. 897<br />

Calini Cesare, gesuita, I (1977), n. 15;<br />

II, n. 1289<br />

Calini Cesare Carlo, oratoriano, I<br />

(1921), n. 13/10<br />

Calini Muzio, arcivescovo di Zara, I<br />

(1968), n. 10; (1969), n. 4, 5; II, n.<br />

893, 900, 901<br />

Callegari Torri Paolina (nobildonna),<br />

cenacolo letterario e artistico, I<br />

(2003), n. 16/6; II, n. 1531<br />

Calogero d’Albenga, martire, I (1955),<br />

n. 3/6<br />

Calvisano (Bassa pianura), comune e<br />

parrocchia, I (1912), n. 11; (2009),<br />

n. 17; II, n. 632, 1047<br />

– chiese e conventi:<br />

cappelle e oratori campestri, I<br />

(2007), n. 2/1; II, n. 1536<br />

S. Maria delle Bradelle, santuario, I<br />

(2007), n. 1/48; II, n. 1072<br />

S. Maria della Rosa (domenicani), I<br />

(1997), n. 4, 5, 12, 13; (2002), n.<br />

17/8; II, n. 1071, 1275, 1276,<br />

1277, 1568<br />

S. Maria di Viadana, chiesa campestre,<br />

I (2002), n. 9; II, n. 1074<br />

S. Maria Nascente, parrocchiale, I<br />

(1985), n. 4; II, n. 197<br />

S. Michele, chiesa, I (2005), n. 9; II,<br />

n. 1070<br />

Camadini Giovanni, sacerdote, I<br />

(1913), n. 17/2<br />

CAMADINI GIUSEPPE, I (2002), n. 1/2;<br />

(2005), n. 2; II, n. 338<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

308<br />

Camadini Luigi, parroco di Edolo-Mu,<br />

I (1920), n. 13/22<br />

Camaldolesi, v. Guido d’Arezzo<br />

Camaldolesi di Monte Corona, v. Gussago<br />

(S. Bernardo, eremo)<br />

Camisani Gabriele, sacerdote, I<br />

(1918), n. 10/12<br />

Campane e campanili, I (2008), n. 18;<br />

II, n. 91; torre campanaria di Motella,<br />

I (1982), n. 2; II, 103; campane di<br />

Corteno, I (1978), n. 17; II, n. 252; di<br />

Lodrino, I (1996), n. 16/7; II, n. 1469;<br />

di S. Agata a Brescia, I (1913), n. 11/6<br />

CAMPANELLA ANTHONY P., I (1972), n.<br />

22/2; II, n. 1406<br />

Cancellieri vescovili, v. Baiguera Bartolomeo,<br />

Berardi Pietro, D’Acunzo<br />

Vincenzo<br />

CANEVALI FORTUNATO, I (1912), n. 3,<br />

4, 14; II, n. 339, 340, 800<br />

CANNA GIOVANNI, I (1914), n. 22/3<br />

Canoniche bresciane, I (2001), n. 18/3;<br />

II, n. 525; v. anche Brescia (S. Maria<br />

in Calchera, S. Pietro in Oliveto)<br />

Canossa (Reggio Emilia), I (1915), n.<br />

8; II, n. 764<br />

Canossi Angelo, poeta dialettale, I<br />

(1944), n. 6/9; (2007), n. 1/28; II, n.<br />

998<br />

Canossiane (suore), I (2007), n. 1/54;<br />

II, n. 1329<br />

– case religiose: v. Lonato (S. Croce)<br />

Canti di guerra, I (1919), n. 5/10, 5/18<br />

Canti di tradizione familiare, I (1997),<br />

n. 25/2; II, n. 1573<br />

Canti eucaristici, I (1910), n. 14/9<br />

Canto gregoriano, I (1916), n. 12/8<br />

Cantoni Giovanni Battista, sacerdote,<br />

I (1917), n. 11/15


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

CANTÙ ROBERTO, I (2002), n. 11;<br />

(2004), n. 12; (2005), n. 13, 19;<br />

(2007), n. 1/26; (2009), n. 34; II, n.<br />

341-346<br />

– recensioni, I (2007), n. 2/5; II, n.<br />

1548<br />

Capirola Vincenzo, musicista, I (1954),<br />

n. 14/5; (1997), n. 17/2; II, n. 1409<br />

Capitanio Francesco, sacerdote, I<br />

(1918), n. 10/29<br />

Capodiferro Tiberio, canonico vaticano,<br />

I (1969), n. 4; II, n. 893<br />

Capo di Ponte (Val Camonica), parrocchia,<br />

I (1979), n. 13/3; II, n. 1522;<br />

parroci: v. Lascioli Agostino; cappellani:<br />

v. Bertelli Giovanni Andrea<br />

Capoferri Pietro, sacerdote, I (1917),<br />

n. 11/18<br />

CAPONI ANNAMARIA, I (1985), n. 5;<br />

II, n. 347<br />

Capparino Nicolò di Pontevico, cronista,<br />

I (1970), n. 18; II, n. 548<br />

Cappuccini, v. Bellintani Paolo, Cargnoni<br />

Costanzo, Donato da Corteno,<br />

Girolamo da Molfetta, Innocenzo<br />

da Berzo, Lachino Giuseppe da<br />

Verolanuova, Lorenzi Serafico da<br />

Gorlago, Lonati Giuseppe Emiliano,<br />

Stefano da Cividate, Tommaso<br />

da Ome, Venanzio da Breno, Zani<br />

Timoteo, Zucchini Costanzo<br />

– conventi: v. Brescia (Sacro Cuore,<br />

Ss. Pietro e Marcellino), Lonato (S.<br />

Croce), Montichiari, Verolanuova<br />

CAPRA GIANNI, I (1978), n. 1-2; II, n.<br />

348<br />

– recensioni, I (1983), n. 29/6; II, n. 1514<br />

Capretti Enrico, prevosto mitrato di<br />

Chiari, I (1958), n. 7/13<br />

<br />

309<br />

CAPRETTI FLAVIANO, I (1912), n. 5, 6;<br />

(1915), n. 5; (1921), n. 4; (1923), n.<br />

1/4; II, n. 349-353<br />

Capretti Pietro, istitutore del Seminario<br />

di S. Cristo e confondatore dell’Istituto<br />

Artigianelli, I (1915), n.<br />

16/9; (1932), n. 10/10; (1952), n. 4;<br />

(1953), n. 2; II, n. 96, 737; anniversario<br />

della morte, I (1915), n. 1; II, n.<br />

736; biografia, I (1958), n. 6/15<br />

Capretti Tito, canonico della cattedrale<br />

e vicerettore del Seminario di Brescia,<br />

I (1967), n. 3; II, n. 443<br />

Capriano del Colle (Bassa pianura), I<br />

(1955), n. 2; II, n. 606<br />

– S. Michele Arcangelo (parrocchiale),<br />

tela con l’Ultima cena, I (1976),<br />

n. 12; II, n. 811<br />

Capriolanti, congregazione francescana,<br />

I (1925), n. 9; II, n. 1187<br />

Caprioli, fondo archivistico, I (1935),<br />

n. 5/2<br />

Caprioli Bartolomeo, pittore, I (1913),<br />

n. 12/3<br />

Caprioli Bartolomeo di Elia, umanista,<br />

I (1960), n. 6; II, n. 785<br />

Capuzzi Giacomo, vescovo di Lodi, I<br />

(2000), n. 17/1; (2006), n. 10/1; II, n.<br />

1480<br />

CARAMAGNO ALIDA, I (2006), n. 11/11;<br />

II, n. 354<br />

Caravaggio (Bergamo), santuario, I<br />

(1949), n. 4; II, n. 682<br />

– culto in diocesi di Brescia, I (1949),<br />

n. 4; II, n. 682<br />

CARBONI BRUNETTO, I (2003), n. 5;<br />

(2005), n. 5; (2007), n. 1/8; II, n.<br />

355-357


Carcaboso (Spagna), I (1977), n. 16;<br />

II, n. 472<br />

Cardinali di origine bresciana, cronotassi<br />

biobibliografica, I (1958), n. 1-<br />

2; II, n. 609<br />

Carera Gioachino, sacerdote, I (1910),<br />

n. 15/5<br />

Carestia degli anni 1815-17, I (1962),<br />

n. 7; II, n. 991<br />

CARGNONI COSTANZO, I (2009), n. 33;<br />

II, n. 358<br />

CARGNONI MARIALISA, I (1997), n. 14;<br />

(1999), n. 11; II, n. 359, 360<br />

Carini Giovanni, botanico e ornitologo,<br />

I (1944), n. 6/10<br />

Carli Carlo, sacerdote, I (1919), n. 7/26<br />

Carlo Borromeo, santo, I (1915), n.<br />

18/2; (1954), n. 7; (1975), n. 5;<br />

(1976), n. 8; (1981), n. 23/4; (1982),<br />

n. 1/2, 28/3, 30/3; (1983), n. 29/6; II,<br />

n. 767, 964, 973, 1069, 1514, 1539,<br />

1552; sua elezione ad arcivescovo di<br />

Milano, I (1910), n. 5; II, n. 559; culto<br />

e iconografia, I (1910), n. 3;<br />

(1974), n. 31/2; (1980), n. 3; II, n.<br />

139, 242, 1360; in Val Sabbia, I<br />

(2008), n. 17; II, n. 1313; inno, I<br />

(1985), n. 8; II, n. 861; quarto centenario<br />

della nascita, I (1938), n. 9/3;<br />

II, n. 738<br />

– visita apostolica alla diocesi di Brescia,<br />

I (1910), n. 7; (1948), n. 1;<br />

(1979), n. 1/4; (2002), n. 2; (2003),<br />

n. 1/1-4; (2004), n. 1/1-4, 2/1-4, 15;<br />

(2005), n. 1/1-7; (2006), 10/1-6;<br />

(2007), n. 1/17, 3/1-5; (2008), n. 20;<br />

II, n. 19, 63-68, 177, 284, 380, 721,<br />

967, 1080, 1283, 1345<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

310<br />

Acqualunga, I (2007), n. 1/32; II, n.<br />

555<br />

Asola, I (1910), n. 2; II, n. 240<br />

Bassa bresciana, I (2004), n. 2;<br />

(2006), n. 10; (2008), n. 19; II, n.<br />

64, 65, 417, 418, 1249, 1314, 1317<br />

Brescia, città, I (2003), n. 1; II, n.<br />

63; parrocchia di S. Lorenzo, I<br />

(1982), n. 30/8; II, n. 1503<br />

Briale, I (1999), n. 16; II, n. 546<br />

Chiari, I (1910), n. 11; II, n. 1108<br />

Franciacorta, I (2004), n. 2, 17; II, n.<br />

65, 1327<br />

Iseo, I (1985), n. 1/10; II, n. 415<br />

Leno, I (2002), n. 1/15; II, n. 1172<br />

Orzinuovi, I (1910), n. 9; II, n. 1045<br />

Pedemonte bresciano, I (2005), n. 1/4;<br />

(2006), n. 3; II, n. 67, 421, 1319<br />

Polaveno, I (1974), n. 18; II, n. 568<br />

Riviera bresciana del Garda, I (2007),<br />

n. 3/2-3; II, n. 68, 1267, 1318<br />

Rogno, I (2002), n. 6; II, n. 1218<br />

Rovato, I (1911), n. 8; (1981), n. 23/4;<br />

(1982), n. 30/3; II, n. 586, 1552<br />

Salò, I (1910), n. 3; (1966), n. 11;<br />

(1985), n. 1/10; (2007), n. 3/3; II,<br />

n. 242, 415, 1288, 1318<br />

Sebino, I (2004), n. 2, 17; II, n. 65,<br />

1327<br />

Territorio, I (2005), n. 1/5; II, n. 67,<br />

1316<br />

Val Camonica, I (1910), n. 13; (2004),<br />

n. 1, 16; II, n. 66, 543, 1084, 1209<br />

Val Sabbia, I (2007), n. 3/2-3; II, n.<br />

68, 1267, 1318<br />

Val Trompia, I (1910), n. 10; (2005),<br />

n. 1/3; (2006), n. 3; II, n. 67, 421,<br />

1062, 1320


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Carlo Magno, imperatore, I (1944), n.<br />

3; II, n. 1204<br />

Carmeliano Pietro, segretario reale<br />

d’Inghilterra, I (1918), n. 2; II, n.<br />

756<br />

Carmelitani/-e, I (1919), n. 5/11;<br />

(1920), n. 11/3; (1934), n. 9/9;<br />

(1947), n. 8; (1975), n. 36/3; II, n.<br />

619, 1443; v. Cremaschini Carlo,<br />

Grossi Pierluigi, Mazzola Clemente,<br />

Tarcisio del Ss. <strong>Sacra</strong>mento<br />

– conventi: v. Brescia (S. Pietro in<br />

Oliveto), Gottolengo (S. Girolamo)<br />

Carminati Demetrio (segretario del<br />

vescovo Verzeri), sua prigionia politica,<br />

I (1959), n. 1/11; II, n. 713<br />

Carnevale a Bagolino, I (1988), n. 8; II,<br />

n. 1239<br />

Carpeneda (Val Sabbia), I (1999), n.<br />

27/4; II, n. 1363<br />

Carpenedolo (Alta pianura), storia civile<br />

e religiosa, I (1981), n. 16; II, n.<br />

1255<br />

– Archivio parrocchiale, I (1981), n.<br />

15; (1984), n. 7; II, n. 1261, 1274<br />

– Collegio Cattaneo: v. Cattaneo Egidio<br />

– Madonna del Castello, santuario, I<br />

(2004), n. 18; II, n. 1252<br />

– S. Maria dell’Annunciazione, pieve,<br />

I (2009), n. 13; II, n. 1265; gruppo ligneo<br />

del Santo Sepolcro: I (1986), n.<br />

1/4; II, n. 1256; pala d’altare, I<br />

(2005), n. 18; II, n. 1271; organo<br />

musicale Serassi, I (2004), n. 18; II,<br />

n. 1252<br />

Carra Carlo, altarista, I (1982), n. 21;<br />

(1983), n. 15; II, n. 929, 932<br />

<br />

311<br />

Carra Giovanni, altarista, I (1982), n.<br />

21; II, n. 932<br />

Carracci, pittori bolognesi, I (2005), n.<br />

18; II, n. 1271<br />

Carteggi, v. Epistolari<br />

Carzago (Garda), parrocchia, I (1937),<br />

n. 8; II, n. 504<br />

Casale di Agnosine (Val Sabbia), S.<br />

Giorgio, abside romanica, I (2009),<br />

n. 9; II, n. 1233<br />

CASANOVA TOMMASO, I (1999), n.<br />

27/3; II, n. 1526<br />

Casarotti Cesare, sacerdote, I (1916),<br />

n. 16/24<br />

Casi di coscienza, I (1972), n. 8; II, n.<br />

467<br />

Casi riservati, I (1917), n. 1; II, n. 500<br />

CASOLI ALFONSO MARIA, I (1910), n.<br />

4; II, n. 361<br />

Cassaghi Eugenio, sacerdote, I (1920),<br />

n. 13/13<br />

Cassano all’Jonio (Cosenza), vescovi:<br />

v. Rovetta Giuseppe<br />

Cassetti Fausto, sindaco di Odolo, I<br />

(2006), n. 3/1<br />

CASSETTI PASINI ELVIRA, I (1999), n.<br />

20/8; II, n. 1407<br />

Cassinesi: v. Amelli Ambrogio M., Girardelli<br />

Giuliano, Isidoro da Chiari,<br />

Lanzani Agostino, Morosini Fortunato,<br />

Spinelli Giovanni, Wion Arnold<br />

– monasteri, v. Brescia (S. Eufemia, S.<br />

Faustino Maggiore, S. Giulia, Ss.<br />

Cosma e Damiano)<br />

Cassola Carlo, duumviro durante le<br />

Dieci Giornate di Brescia, I (1949),<br />

n. 1/5; (1953), n. 9; II, n. 624, 683<br />

Castel Mella (Alta pianura), I (1996),<br />

n. 9/2-3; II, n. 1473, 1474


Castelcovati (Bassa pianura), parroci:<br />

v. Guerrini Domenico<br />

– S. Maria delle Nuvole, santuario, I<br />

(1930), n. 6/1<br />

Castelfranco di Rogno (Bergamo),<br />

chiesa parrocchiale, I (2002), n. 6;<br />

II, n. 1218<br />

Castelli Arturo, pittore, I (1919), n.<br />

5/14<br />

CASTELLI CARMELA, I (1920), n. 3; II,<br />

n. 362<br />

CASTELLI CLOTILDE, I (1998), n. 13/7;<br />

II, n. 1440<br />

CASTELLINI PAOLA, I (2002), n. 17/7;<br />

(2007), n. 1/47; II, n. 363, 1555<br />

Castenedolo (Alta pianura), nativi: v.<br />

Rovetta Giuseppe<br />

– Archivio della Biblioteca Fornasini,<br />

I (1974), n. 28; (1975), n. 24;<br />

(1976), n. 18; II, n. 1162<br />

– S. Bartolomeo apostolo, parrocchiale,<br />

I (1970), n. 12; II, n. 160<br />

Castiglione delle Stiviere (Mantova),<br />

confraternita della Penitenza, I<br />

(1958), n. 6/1<br />

Casto (Val Sabbia), casa del p. Organtino<br />

Gnecchi Soldi, I (1984), n. 9; II,<br />

n. 72<br />

Castrezzato (Bassa pianura), parrocchia<br />

di S. Pietro, I (1934), n. 8; II, n.<br />

699<br />

Catechismo, I (1918), n. 9/12; per immagini,<br />

I (2007), n. 1/47; II, n. 363<br />

Cattaneo Egidio, canonico della cattedrale<br />

di Brescia, fondatore del Collegio<br />

Cattaneo di Carpenedolo, I<br />

(1911), n. 23/14; (1938), n. 11/5<br />

CATTANEO VIRGINIO, I (1997), n. 17/2;<br />

(1998), n. 23/9; II, n. 1408, 1409<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

312<br />

– recensioni, I (1997), n. 25/2; (1998),<br />

n. 13/3-4, 13/9, 23/6; (1999), n. 14/2,<br />

14/5; II, n. 1385, 1423, 1425, 1460,<br />

1464, 1506, 1573<br />

Catterina Giacomo, rosminiano trentino,<br />

I (1959), n. 10/1<br />

Cattolici nella Resistenza, v. Guerra<br />

mondiale (seconda)<br />

Cavalieri di Malta, v. Sovrano Ordine<br />

Militare di Malta<br />

CAVALLERI FILIPPO MARINO, I (1971),<br />

n. 2; (1972), n. 3; II, n. 364<br />

Cavalleri Giuseppe († 1911), parroco<br />

di Erbusco, I (1911), n. 23/5<br />

CAVALLERI GIUSEPPE, I (1996), n. 11;<br />

II, n. 365<br />

CAVALLERI OTTAVIO, I (1961), n. 5;<br />

(1962), n. 4; (1966), n. 1; (1969), n.<br />

2; (1970), n. 24; (1979), n. 13/6-7; II,<br />

n. 366-370, 1410, 1411<br />

Cavalli Alberto, presidente della Provincia<br />

di Brescia, I (2001), n. 18/1;<br />

(2003), n. 1/1<br />

CAVARZERE MARCO, I (2006), n. 11/12;<br />

II, n. 371<br />

Cavedo Riccardo, sacerdote, I (1911),<br />

n. 23/15<br />

Cecilia di San Luigi Gonzaga, v. Lubienska<br />

Cecilia<br />

Cedegolo (Val Camonica), S. Rocco,<br />

oratorio, I (2005), n. 14; II, n. 542<br />

ČEHOVSKÝ PETR, I (2008), n. 14; II, n.<br />

372<br />

Celesti Andrea, pittore, I (1982), n.<br />

28/2; (1988), n. 10; II, n. 1269<br />

Cellatica (Franciacorta), Madonna della<br />

Stella, santuario, I (1954), n. 14/9<br />

CELLI ROBERTO, I (1979), n. 1/1;<br />

(1980), n. 1; II, n. 37, 374


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Cemmo (Val Camonica), I (1983), n.<br />

20; II, n. 1164; nativi: v. Giovanni<br />

Pietro da Cemmo<br />

– pieve, I (1979), n. 13/3; II, n. 1522<br />

– S. Bartolomeo, prepositura degli<br />

umiliati, I (1916), n. 7; II, n. 711<br />

Cenedella Giacomo Attilio, studioso, I<br />

(1979), n. 8; II, n. 1217<br />

Ceresetti Giovanni, sacerdote, I<br />

(1915), n. 17/10<br />

Ceresetti Giovanni Battista, sacerdote,<br />

I (1919), n. 7/5<br />

Cereto Laura, erudita, I (1923), n. 10;<br />

II, n. 1342<br />

Ceruti Giacomo, detto il Pitocchetto,<br />

pittore, I (1975), n. 9; (1981), n. 4;<br />

(1983), n. 4, 16, 26; (1986), n. 1/9;<br />

(1987), n. 3, 10; II, n. 115, 117, 138,<br />

161, 835, 836, 1030, 1182, 1351, 1353<br />

Cerveno (Val Camonica), opere d’arte,<br />

I (1932), n. 3; II, n. 1197<br />

– santuario della ‘Via crucis’, I (2004),<br />

n. 9; II, n. 1092<br />

Cesena, S. Maria del Monte, coro, I<br />

(1934), n. 9/1<br />

CHECCHINI ALDO, I (1915), n. 18/3;<br />

II, n. 1412<br />

Chiaramonti Barnaba (in religione<br />

Gregorio), v. Pio VII<br />

Chiari (Bassa pianura), I (1969), n. 10;<br />

(2006), n. 11/5; (2007), n. 1/40;<br />

(2008), n. 6; II, n. 49, 325, 403, 466,<br />

1223; artisti, I (1917), n. 9; (1918),<br />

n. 5; II, n. 1100; opere d’arte, I<br />

(1922), n. 13/3; uomini illustri, I<br />

(1934), n. 9/10; nativi: v. Bosetti<br />

Guglielmo, Cucchi Isidoro, Menna<br />

Agostino Domenico, Rangoni Gabriele,<br />

Rota Giovanni Battista<br />

<br />

313<br />

– biblioteche e pinacoteche:<br />

Biblioteca Morcelliana, I (1910), n.<br />

16/4; (1917), n. 8; (1948), n. 8/5;<br />

II, n. 1111, 1541<br />

Pinacoteca Repossi, I (1917), n. 8;<br />

II, n. 1111<br />

– chiese, conventi e monasteri:<br />

Beata Vergine di Caravaggio, santuario,<br />

I (1915), n. 13; (1949), n.<br />

10; II, n. 1125, 1104<br />

S. Bernardino, convento francescano,<br />

I (1919), n. 3; II, n. 1102; monastero<br />

solesmense, I (1910), n. 8;<br />

(1920), n. 1, 13/27; (1922), n.<br />

13/13; II, n. 640, 968; istituto salesiano,<br />

I (1998), n. 23/7; II, n. 1483<br />

S. Maria Maggiore, chiesa, I (1921),<br />

n. 11; II, n. 1106<br />

S. Martino, oratorio, I (1914), n.<br />

22/1<br />

S. Orsola, chiesa, I (1920), n. 9;<br />

(1922), n. 11; II, n. 1105, 1109<br />

Ss. Faustino e Giovita, prevostura, I<br />

(1978), n. 8; (2002), n. 5; II, n.<br />

398, 806; statuto del Capitolo, I<br />

(1914), n. 15; II, n. 1103; prevosti,<br />

I (1915), n. 15; II, n. 1215; v. anche<br />

Capretti Enrico, Morcelli Stefano<br />

Antonio<br />

– confraternite:<br />

S. Rosario, I (1921), n. 11; II, n. 1106<br />

SS. <strong>Sacra</strong>mento, I (1912), n. 16; II,<br />

n. 1107<br />

Disciplini, I (1925), n. 8; II, n. 1110<br />

– Orsoline Dimesse, I (1920), n. 9;<br />

(1922), n. 11; II, n. 1105, 1109<br />

– peste del 1478, I (1982), n. 16; II, n.<br />

814<br />

– visionaria: v. Polini Maddalena


– visita apostolica di san Carlo, I<br />

(1910), n. 11; II, n. 1108<br />

CHIARI ALBERTO, I (1982), n. 30/5; II,<br />

n. 1414<br />

Chiarini, famiglia, I (1952), n. 6/3<br />

CHIARINI ANGELO, I (1974), n. 3, 4;<br />

(1985), n. 1/8; (1998), n. 13/5;<br />

(2002), n. 1/2; II, n. 375, 376, 377,<br />

1415; profilo biografico, I (2008), n.<br />

23; II, n. 1268<br />

Chieribicco Fabrizio, sacerdote, I<br />

(1915), n. 17/28<br />

Chiesanuova, v. Brescia (S. Maria Assunta<br />

in Chiesanuova)<br />

Chieti, arcivescovi: v. Bosio Giovanni<br />

Battista<br />

Chinea vescovile, I (1914), n. 7; II, n.<br />

666<br />

CHIOSSO GIORGIO, I (1999), n. 24/5;<br />

II, n. 378<br />

Cicognara (Mantova), statuti, I (2003),<br />

n. 6; II, n. 955<br />

Cidneo (colle di Brescia), pozzo di S.<br />

Pietro, I (1913), n. 11/13<br />

Cifrondi Antonio, pittore, I (1981), n.<br />

1, 2; (1983), n. 21, 26; (1987), n. 10;<br />

(2007), n. 1/52; II, n. 108, 119, 141,<br />

835, 1179, 1182, 1351<br />

Cignano, frazione di Offlaga, I (1999),<br />

n. 27/2; II, n. 1382<br />

– Disciplina di S. Rocco, I (2000), n.<br />

13; II, n. 1243<br />

– S. Andrea, parrocchia, I (1922), n. 8;<br />

II, n. 689; arcipreti: v. Marchioni<br />

Giovanni Battista<br />

Cignaroli Giambettino, pittore veronese,<br />

I (1982), n. 17; II, n. 839<br />

Cignaroli Gian Domenico, pittore veronese,<br />

I (1982), n. 17; II, n. 839<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

314<br />

Cignaroli Giovanni Battista, pittore<br />

veronese, I (1981), n. 20; II, n. 1140<br />

Cigola Cesarina, contessa, I (1921), n.<br />

13/4<br />

Cigole (Bassa pianura), scuola di grammatica,<br />

I (1977), n. 5; II, n. 913<br />

Cigoli Bonifacio, sacerdote, I (1918),<br />

n. 10/7<br />

Ciliverghe (frazione di Mazzano), storia,<br />

I (1910), n. 16/1; II, n. 1377<br />

Cimmo (frazione di Tavernole sul Mella),<br />

parroci: v. Albertini Giuseppe<br />

Cina, I (1950), n. 2; II, n. 1150<br />

– missionari: v. Alenis Giulio<br />

Cipani Andrea, sacerdote, I (1956), n.<br />

5/5<br />

Cisalpina, I (1997), n. 9/1; II, n. 1560<br />

– repubblica, I (1998), n. 8, 12; II, n.<br />

70, 82<br />

CISILINO SIRO, I (1956), n. 1/4; II, n.<br />

379<br />

CISTELLINI ANTONIO, I (1946), n. 1;<br />

(1947), n. 9/3; (1948), n. 1; (1949), n.<br />

1/1; (1955), n. 1; (1998), n. 15, 33/2;<br />

II, n. 38, 42, 380-382, 739, 975, 1416<br />

Città del Vaticano, Archivio Segreto<br />

Vaticano, I (1978), n. 12; (1979), n.<br />

13/6; (2007), n. 1/20; II, n. 920, 1129,<br />

1411<br />

Civerchio Vincenzo, pittore, I (1937),<br />

n. 9/6<br />

Cividate Camuno (Val Camonica), I<br />

(1998), n. 5; (2000), n. 10/3; II, n.<br />

872, 1499<br />

– Museo camuno, I (1931), n. 7/9<br />

– pieve, I (1935), n. 3; II, n. 1206; falso<br />

diploma pontificio, I (1922), n.<br />

13/10; arcipreti: v. Guadagnini Giovanni<br />

Battista


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

– nativi: v. Antonio da Cividate, Stefano<br />

da Cividate, Romelli Maurizio<br />

Clario, v. Isidoro da Chiari<br />

Clero, moda del vestire, I (1916), n.<br />

12/18<br />

Clero bresciano: privilegi, titoli e insegne,<br />

I (1952), n. 2; II, n. 761<br />

Clero ‘liberale’, I (1959), n. 1/9;<br />

(1969), n. 3; (1975), n. 3; II, n. 449,<br />

450, 595; v. Angelini Carlo, Salvoni<br />

Antonio, Tiboni Pietro Emilio<br />

Clero patriottico, I (1949), n. 1/1, 1/4;<br />

(1959), n. 1/8; II, 381, 658, 643<br />

Clero valsabbino nella prima guerra<br />

d’indipendenza, I (1949), n. 1/9; II,<br />

n. 1292<br />

Cluny, I (2002), n. 17/1; II, n. 1553<br />

– priorati: in Italia, I (1912), n. 15; II,<br />

n. 863; in Lombardia, I (2001), n.<br />

18/7; II, n. 1224<br />

Clusane d’Iseo (Sebino), parrocchia, I<br />

(1937), n. 7; II, n. 690<br />

Cocchetti Annunciata, beata, I (2009),<br />

n. 27; II, n. 1168<br />

Cocchetti Daniele, sacerdote, I (1916),<br />

n. 16/14<br />

COCCOLI CARLOTTA, I (1999), n. 20/5;<br />

II, n. 1417<br />

Coccoli Eliodoro, pittore, I (1988), n.<br />

7; II, n. 1178<br />

Codice di diritto canonico, I (1974), n.<br />

3; II, n. 376<br />

Codice diplomatico bresciano, I (2003),<br />

n. 3; II, n. 1326<br />

CODICI E MANOSCRITTI:<br />

codice bresciano ritrovato a Napoli,<br />

I (1948), n. 8/4<br />

codici delle due ‘Somme’ di san Tommaso<br />

d’Aquino, I (1938), n. 11/11<br />

<br />

315<br />

codici miniati in collezioni bresciane,<br />

I (2001), n. 18/14; II, n. 272<br />

corali del duomo di Brescia, I<br />

(1921), n. 13/6; (1922), n. 13/1;<br />

(1999), n. 6, 14/2; II, n. 271, 1385<br />

evangelario purpureo della Queriniana,<br />

I (1950), n. 5; II, n. 660<br />

leggenda volgare della b. Quinzani<br />

(Vat. Urb. lat. 1755), n. I (1930),<br />

n. 4; II, n. 714<br />

leggendario dei santi veronesi (ms.<br />

presso l’Ateneo di Salò), I<br />

(1961), n. 6; II, n. 433<br />

ms. appartenuto a mons. Gaggia, I<br />

(2008), n. 6; II, n. 325<br />

mss. dell’abbazia di Leno, I (1912),<br />

n. 1; II, n. 99<br />

mss. della Marciana di Venezia, I<br />

(1911), n. 22/4<br />

mss. della Morcelliana di Chiari: indice<br />

descrittivo, I (1910), n. 16/4;<br />

II, n. 1541; codice trecentesco, I<br />

(1948), n. 8/5<br />

mss. della Queriniana di Brescia, I<br />

(1922), n. 13/2; ms. A.V.27 (pontificale<br />

del sec. <strong>XV</strong>), I (1966), n. 1;<br />

II, n. 370; ms. A.VI.30 (Sermoni di<br />

Alessio da Seregno), I (2007), n.<br />

1/13; II, n. 985; Seneca queriniano,<br />

I (1916), n. 12/13<br />

mss. di mons Francesco Bianchini, I<br />

(1921), n. 13/5<br />

mss. di S. Giulia, I (2001), n. 14; II,<br />

n. 400<br />

Colera del 1836: a Brescia, I (1982), n.<br />

25; II, n. 1170; a Villachiara, I<br />

(1971), n. 17; II, n. 456<br />

Colera del 1867, I (1967), n. 11; II, n.<br />

288


COLLETT BARRY, I (2006), n. 11/7; II,<br />

n. 383<br />

Collezioni private di pittura, I (1983),<br />

n. 24/2<br />

Collio (Val Trompia), ordini e provvisioni<br />

del comune, I (1998), n. 13/2;<br />

II, n. 1498<br />

Cologne Bresciano (Alta pianura),<br />

parrocchia, I (1931), n. 5; II, n. 691;<br />

parroci: v. Antomelli Santo<br />

– nativi: v. Mazzotti Arcangelo<br />

Colombaro di Corte Franca (Franciacorta),<br />

S. Rita, chiesa, I (1998), n.<br />

13/6; II, n. 1486<br />

Colombo Cristoforo, navigatore, I<br />

(1996), n. 16/4; II, n. 1465<br />

COLOMBO GIOVANNI, cardinale, I<br />

(1965), n. 1/1; II, n. 1096<br />

COLOMBO MATTEO, I (2005), n. 10; II,<br />

n. 384<br />

Colosini Pietro, sacerdote, I (1918), n.<br />

10/14<br />

Colosio Bortolo, sacerdote, I (1914),<br />

n. 25/2<br />

Colosio Olivo, sacerdote, I (1913), n.<br />

17/26<br />

Comboni Daniele, beato, I (1971), n.<br />

20; (1996), n. 12; II, n. 494, 535<br />

Comboniani, v. Comboni Daniele,<br />

Negri Angelo<br />

Comensoli Geltrude (al secolo Caterina),<br />

santa, I (2009), n. 29; II, n. 588<br />

Comensoli Luigi, sacerdote, I (1915),<br />

n. 17/12<br />

Comero (Val Sabbia), S. Silvestro, parrocchiale,<br />

I (1963), n. 6; II, n. 1300;<br />

parroci: v. Flocchini Giovanni<br />

– confraternita del SS. <strong>Sacra</strong>mento, I<br />

(1963), n. 6; II, n. 1300<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

316<br />

Cominassi Lazzarino di Gardone, armaiolo,<br />

I (1954), n. 14/6<br />

Comincini Michele, sacerdote, I<br />

(1915), n. 17/9<br />

Cominelli Francesco, sacerdote, I<br />

(1913), n. 17/19<br />

Comitato diocesano, I (1968), n. 6; II,<br />

n. 474<br />

Commercio degli alimentari a Brescia,<br />

I (1980), n. 20/1; II, n. 1386<br />

Commissariato per la conservazione<br />

dei documenti e monumenti, I<br />

(1910), n. 14/8<br />

Commissione per i beni culturali, I<br />

(1977), n. 20<br />

Commissione per l’arte sacra, I (1975),<br />

n. 30; II, n. 31<br />

Compagnia di S. Orsola - Figlie di sant’Angela<br />

Merici (Orsoline), I<br />

(1936), n. 1/4; (1970), n. 23; (2003),<br />

n. 16/1; (2007), n. 1/17; II, n. 58, 284,<br />

676, 1099, 1566; brevi pontifici, I<br />

(1930), n. 6/3; Regola del 1582, I<br />

(1971), n. 21; II, n. 866; rinascita e<br />

case bresciane, I (1936), n. 1/6-7; II,<br />

n. 623, 716; casa di Gavardo, I<br />

(1982), n. 28/5<br />

– in Svizzera, I (1955), n. 3/2; in Germania,<br />

I (1938), n. 11/18<br />

Compagnie e scuole, v. Confraternite<br />

Componimenti poetici mariani, I<br />

(1910), n. 14/7; (1922), n. 10;<br />

(1923), n. 7, 8; (1978), n. 18; II, n.<br />

425, 951, 952, 953<br />

Compostella (Spagna), S. Giacomo, I<br />

(2001), n. 18/12; II, n. 509<br />

Comuni medievali, I (1988), n. 6; II, n.<br />

1082


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Comuni bresciani, loro fascistizzazione,<br />

I (1979), n. 6; II, n. 963<br />

CONCARO PAOLA, I (2006), n. 1/8; II,<br />

n. 207<br />

Concesio (Val Trompia), vicaria, I<br />

(1998), n. 31; II, n. 1017; parroci: v.<br />

Fiorini Giovanni<br />

– Mostra sulla pittura del Rinascimento,<br />

I (1981), n. 23/1; II, n. 1534<br />

– nativi: v. Montini Giovanni Battista<br />

(Paolo VI)<br />

Conche (Val Trompia), santuario di S.<br />

Costanzo e della Madonna della Misericordia,<br />

I (2006), n. 2; II, n. 1035<br />

Condino (Trento), gruppo ligneo del<br />

‘Cristo deposto’, I (1917), n. 10/10<br />

CONDIO FILIPPO, I (1911), n. 22/3<br />

CONDOLO LUCIO, I (1998), n. 23/4; II,<br />

n. 1421<br />

Conferenza episcopale italiana, I<br />

(1974), n. 29; II, n. 373; direttore: v.<br />

Zani Angelo Vincenzo<br />

– norme a tutela del patrimonio storico-artistico,<br />

I (1974), n. 29; II, n.<br />

373<br />

Conferenze di S. Vincenzo, I (1974),<br />

n. 17; II, n. 476<br />

Confraternite: v. Alzano Maggiore<br />

(Scuola della Pietà), Bedizzole (SS.<br />

<strong>Sacra</strong>mento), Breno (Disciplina di<br />

S. Valentino), Brescia (Compagnia<br />

dei Novaresi, dell’Angelo Custode,<br />

delle SS. Croci, Disciplina dei Ss.<br />

Nazaro e Celso, Scuola della Dottrina<br />

cristiana, Scuola del Duomo),<br />

Castiglione delle Stiviere (Confraternita<br />

della Penitenza), Chiari (S.<br />

Rosario, SS. <strong>Sacra</strong>mento, Disciplini),<br />

Cignano (Disciplina di S. Roc-<br />

<br />

317<br />

co), Comero (SS. <strong>Sacra</strong>mento),<br />

Gardone Val Trompia (SS. Nome di<br />

Gesù), Lonato (Disciplini), Malpaga<br />

di Calvisano (S. Rosario), Marcheno<br />

(S. Maria Annunziata), Odolo<br />

(S. Nicola da Tolentino), Roma<br />

(Confraternita dei Bresciani), San<br />

Felice del Benaco (Confraternita<br />

della Carità), Sebino (Discipline)<br />

Confucio, filosofo cinese, I (1950), n.<br />

2; II, n. 1150<br />

Congregazione cardinalizia per le Finanze<br />

dello Stato Pontificio, I<br />

(1979), n. 13/7; II, n. 1410<br />

Congregazione dei Vescovi e Regolari,<br />

I (1968), n. 8, 9; II, n. 898, 899<br />

Congregazione di S. Giustina di Padova,<br />

poi Cassinese, I (2002), n. 1/11;<br />

II, n. 1237<br />

Congregazioni religiose in Italia tra<br />

Otto e Novecento, I (2007), n. 2/6;<br />

II, n. 1348<br />

Coniolo (Bassa pianura), S. Michele,<br />

priorato agostiniano, I (1913), n. 1;<br />

II, n. 208<br />

CONSADORI MARIA, I (2005), n. 12; II,<br />

n. 385<br />

CONSTABLE GILES, I (2002), n. 1/10; II,<br />

n. 386<br />

Contarini Gaspare, cardinale, I (1970),<br />

n. 19; (2008), n. 15; II, n. 499, 897<br />

Contessi Antonio, sacerdote, I (1918),<br />

n. 10/42<br />

CONTI ELISABETTA, I (2007), n. 1/37;<br />

II, n. 387<br />

– recensioni, I (2003), n. 16/3-5; II, n.<br />

1432, 1504, 1578<br />

CONTIN CHIARA, I (2006), n. 1/7, 8;<br />

II, n. 388, 389


Contino Giovanni, musicista, I (1956),<br />

n. 1/4; (1996), n. 16/2; (1997), n. 9/5;<br />

(1999), n. 14/5; II, n. 379, 1422,<br />

1423, 1424<br />

Contratti Luigi, duumviro durante le<br />

Dieci Giornate di Brescia, I (1949),<br />

n. 1/5; II, n. 624<br />

Contrino Giacomo, architetto, I (1980),<br />

n. 7; II, n. 822<br />

Controriforma, I (2006), n. 11; II, n. 49<br />

Conventi della diocesi di Brescia, I<br />

(1911), n. 15; II, n. 734; francescani,<br />

I (1977), n. 7; (1982), n. 30/2; II, n.<br />

983, 1520<br />

COPETA ROBERTO, I (1996), n. 5; II, n.<br />

390<br />

COPPOLA STEFANO, I (1998), n. 13/9;<br />

II, n. 1425<br />

CORADAZZI GIOVANNI, I (1964), n. 2;<br />

(1977), n. 2; II, n. 391, 392<br />

– recensioni, I (1977), n. 22/1; (1982),<br />

n. 30/2; II, n. 1520, 1527<br />

Corali, v. Libri liturgici<br />

Corbarelli Domenico, altarista, I<br />

(1981), n. 10; II, n. 933<br />

Corbellini Antonio, architetto, I<br />

(1978), n. 9; II, n. 824<br />

Corbellini Domenico di Antonio, architetto,<br />

I (1978), n. 9; II, n. 824<br />

CORNA PELLEGRINI ALESSANDRA, I<br />

(2009), n. 16; II, n. 393<br />

Corna Pellegrini Giacomo Maria, vescovo<br />

di Brescia, I (1913), n. 15, 16,<br />

17/15; (1999), n. 27/1; II, n. 977,<br />

1373; traslazione della salma, I<br />

(1934), n. 9/7; sepolcro, I (1964), n.<br />

13/1-2; II, n. 463<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

318<br />

– visite pastorali, I (1962), n. 5; II, n.<br />

978; in Val Camonica, I (1996), n.<br />

14; (1999), n. 21/7; II, n. 192, 1373<br />

Corna Pellegrini Vittorio, missionario,<br />

I (1913), n. 17/23<br />

Cornacchia Isaia, sacerdote, I (1917),<br />

n. 11/19<br />

Cornaro Andrea, cardinale, I (1917),<br />

n. 3; II, n. 663<br />

Cornaro Francesco, cardinale, I (1917),<br />

n. 3; II, n. 663<br />

Corradini Antonio, sacerdote, I (1918),<br />

n. 10/26<br />

Correggio, v. Allegri Antonio<br />

Correnti Cesare, I (1949), n. 1/5; II, n.<br />

624<br />

CORSANI ENRICO, I (1983), n. 7; II, n. 394<br />

Corsini Antonio, sacerdote, I (1915),<br />

n. 17/11<br />

Corsini Lodovico, ospedaliere di S.<br />

Giovanni di Dio, I (1915), n. 17/17<br />

Corsini Paolo, sindaco di Brescia, I<br />

(2001), n. 18/1; (2003), n. 1/1<br />

Corsini Vincenzo, sacerdote, I (1920),<br />

n. 13/7<br />

Corso sulle fonti e la metodologia storiografica<br />

bresciana, I (1975), n. 35;<br />

(1976), n. 21; II, n. 33<br />

Corte (della), famiglia, I (1923), n. 4;<br />

II, n. 725<br />

Corteno Golgi (Val Camonica), campane<br />

della valle, I (1978), n. 17; II, n.<br />

252; carestia del 1815-17, I (1962),<br />

n. 7; II, n. 991<br />

– S. Maria Assunta, parrocchia, I<br />

(1962), n. 1; (1970), n. 4; II, n. 250<br />

– nativi: v. Bianchi Lorenzo<br />

CORTESI MARIAROSA, I (2002), n. 17/5;<br />

II, n. 1426


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

CORTI SERAFINO, I (2007), n. 1/2<br />

Corticelle (Bassa pianura), pieve e arcipreti,<br />

I (1910), n. 6; II, n. 709<br />

Cosi Antonio, sacerdote, I (1910), n.<br />

15/20<br />

Cossali Grazio, pittore, I (1971), n. 1, 7, 8;<br />

(1973), n. 2, 9/2; (1974), n. 31/3;<br />

(1975), n. 36/7, 36/9; (1976), n. 12;<br />

(1977), n. 4, 19; (1979), n. 13/4; (1980),<br />

n. 2; II, n. 106, 107, 135, 158, 159, 807,<br />

811, 1051, 1352, 1354, 1361, 1575<br />

COSSANDI GIANMARCO, I (2000), n.<br />

26; II, n. 395<br />

Cossetti Gaetano, sacerdote, I (1914),<br />

n. 25/12<br />

Cossirano (Bassa pianura), parrocchia<br />

e comune, I (1911), n. 12; II, n. 608<br />

Costa Andrea, cronista bresciano, I<br />

(1975), n. 22; (1981), n. 23/3; II, n.<br />

1305, 1427<br />

COSTANTINI CARLO, I (1910), n. 14/5<br />

Cottinelli Antonio, oratoriano, I<br />

(1910), n. 15/13<br />

COZZAGLIO ARTURO, I (1921), n. 5; II,<br />

n. 396<br />

Cracovia, I (1938), n. 11/3<br />

Crema, affreschi di Giovanni Pietro da<br />

Cemmo, I (1919), n. 5/3<br />

– S. Agostino, convento eremitano<br />

dell’Osservanza di Lombardia, I<br />

(1962), n. 6; II, n. 990<br />

– vescovi: v. Manziana Carlo<br />

Cremaschini Carlo, carmelitano scalzo,<br />

I (1920), n. 13/29<br />

Cremona, S. Girolamo (chiesa sussidiaria<br />

della cattedrale), restauro della<br />

cupola, I (1985), n. 1/6; II, n. 297<br />

– vescovi: v. Bonomelli Geremia, Nicolini<br />

Giulio<br />

<br />

319<br />

Cremona Ferdinando, sacerdote, I<br />

(1916), n. 16/21<br />

Cremonesini Bassano, vicario foraneo<br />

di Pontevico, I (1917), n. 11/30;<br />

(1932), n. 10/8; (2001), n. 17/4; II, n.<br />

1453; diario, I (1960), n. 2; II, n. 550<br />

Crescimbeni Giovanni Battista, sacerdote,<br />

I (1914), n. 25/4<br />

Crescimbeni Giovanni Maria, parroco di<br />

Bagolino, I (1973), n. 18; II, n. 1098<br />

CRESCINI ANDREA, I (2007), n. 1/39;<br />

II, n. 397<br />

Crescini Lucio, parroco di Limone sul<br />

Garda, I (1986), n. 7; II, n. 1262<br />

CRINITI NICOLA, I (1997), n. 9/1; II, n.<br />

1560<br />

Cristina da Spoleto, v. Semenzi Cristina<br />

Cristoni Calimero, archivista, I (1973),<br />

n. 20; II, n. 905<br />

Croce, reliquiario nella cattedrale di<br />

Brescia, I (1957), n. 11/1<br />

Croce astile della Novalesa, I (1919),<br />

n. 5/15<br />

Croce astile di Montichiari, I (1959),<br />

n. 6/4<br />

Croce di Galla Placidia o di re Desiderio,<br />

I (1958), n. 6/13<br />

Croce Rossa, I (1959), n. 1/3-4; II, n.<br />

856, 1088<br />

Cronache bresciane: I (1913), n. 11/12;<br />

(1917), n. 10/8; (1921), n. 8; (1938),<br />

n. 11/9; (1958), n. 3; II, n. 790, 792<br />

Cronotassi: dei vescovi di Brescia, I<br />

(1967), n. 2; (1985), n. 5; II, n. 347,<br />

432; degli abati regolari, degli arcivescovi,<br />

vescovi e cardinali bresciani, I<br />

(1958), n. 1-2; II, n. 609<br />

Crovato Giovanni, oratoriano, I (1935),<br />

n. 5/1


CUCCHI DANIELE FRANCESCO, I<br />

(2002), n. 5; II, n. 398<br />

Cucchi Isidoro, v. Isidoro da Chiari<br />

Culto dei santi: in diocesi di Brescia, v.<br />

Emiliano e Tirso, Faustino e Giovita,<br />

Filastrio, Fiorano, Glisente, Gottardo,<br />

Liborio, Rocco, Silvestro, Vigilio<br />

di Brescia, Vigilio di Trento,<br />

Zeno di Verona; in diocesi di Trento,<br />

v. Faustino e Giovita; in Spagna, v.<br />

Faustino e Giovita; nel Comasco e in<br />

Valtellina, v. Faustino e Giovita<br />

Culto della Croce e della Passione, I<br />

(1934), n. 4; II, n. 732<br />

Culto mariano: nella diocesi di Brescia,<br />

I (1949), n. 2-4, 7-10; (1951), n. 6/1;<br />

(1953), n. 10; (1955), n. 3/5; (1977),<br />

n. 3; (2005), n. 11; II, n. 423, 605,<br />

648, 682, 751, 943, 960, 1044, 1089,<br />

1125; in Val Camonica, I (1962), n.<br />

1; (1970), n. 4; (2005), n. 11; II, n.<br />

250, 1089<br />

Cuneo Lucio, rettore dell’Istituto Arici,<br />

I (1999), n. 24/1; II, n. 399<br />

Cura delle anime nel medioevo, I<br />

(2000), n. 18; II, n. 172<br />

D’ACUNTO NICOLANGELO, I (2001),<br />

n. 14, 18/6; (2009), n. 6; II, n. 400-<br />

402<br />

D’Acunzo Vincenzo, cancelliere vescovile,<br />

I (1971), n. 30/4<br />

D’ALENÇON, v. Alençon<br />

D’ANGELO AUGUSTO, I (1998), n.<br />

23/3; II, n. 1428<br />

D’Annunzio Gabriele, scrittore, I<br />

(1964), n. 4; (2007), n. 1/28; II, n.<br />

444, 998<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

320<br />

D’ATTOMA BARBARA, I (2007), n. 1/40,<br />

1/62; II, n. 403, 404<br />

Da Ponte Pietro, socio dell’Ateneo di<br />

Brescia, I (1918), n. 1; II, n. 757<br />

Daffini Luigi, parroco di S. Faustino di<br />

Brescia, I (2000), n. 27/7; II, n. 1517<br />

Dal Monte Bartolomeo Maria, venerabile,<br />

I (1915), n. 16/3<br />

Daliani Poli Giovanni, sacerdote, I<br />

(1918), n. 10/25<br />

DALLA TORRE GIUSEPPE, I (1999), n.<br />

24/4; II, n. 406<br />

DALLAPORTA NICOLA, I (1998), n.<br />

32/3; II, n. 405<br />

Dallola Eugenio, sacerdote, ritratto, I<br />

(1921), n. 13/2<br />

Dandolo Emilio, patriota, I (1959), n.<br />

1/1; II, n. 593<br />

Dandolo Maria, contessa, I (1919), n.<br />

5/9<br />

Daprà Domenico, sacerdote, I (1918),<br />

n. 10/31<br />

Darfo (Val Camonica), comune e parrocchia,<br />

I (1938), n. 4; II, n. 1198<br />

– Istituto delle Figlie del Sacro Cuore,<br />

I (1938), n. 3; II, n. 637<br />

Davini Ezechiele, sacerdote, I (1920),<br />

n. 13/19<br />

DE LUCA GIUSEPPE, I (1931), n. 2/1;<br />

(1934), n. 3; II, n. 407, 408<br />

DE MARCHI P. M ARINA, I (2006), n.<br />

5/4; II, n. 409<br />

De Marie Valentino, sacerdote, I (1917),<br />

n. 11/27<br />

De Micheli Luigi, sacerdote, I (1916),<br />

n. 16/1<br />

Decime del vescovo di Brescia, I<br />

(1979), n. 4; (1980), n. 13; II, n. 817


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Delasa Ernesto, sacerdote, I (1916), n.<br />

16/2<br />

DELASA SANTO, I (1938), n. 7; II, n.<br />

411; necrologio, I (1957), n. 12/6<br />

DEL BONO LAURA, I (2004), n. 7; II, n.<br />

410<br />

Del Monte Pietro, nunzio pontificio in<br />

Inghilterra, vescovo di Brescia, I<br />

(1961), n. 9; II, n. 1010<br />

Della Vecchia Ottavio, diario, I (1949),<br />

n. 1/8; II, n. 634<br />

DELL’ORO FERDINANDO, I (2002), n.<br />

17/4; II, n. 1497<br />

Dello (Bassa pianura), pieve, I (1957),<br />

n. 5; II, n. 703<br />

Demo (Val Camonica), parrocchia, I<br />

(2005), n. 11; II, n. 1089; parroci: v.<br />

Salvetti Pietro<br />

DENTELLA LORENZO, I (1936), n. 1/5;<br />

II, n. 412<br />

Deputazione di storia patria per la<br />

Lombardia, I (1937), n. 9/11<br />

Deputazione di storia patria di Torino,<br />

I (1938), n. 11/17<br />

Desenzano (Garda), sacerdoti: v. Bagatta<br />

Gerolamo, Piatti Angelo<br />

Desiderio, re dei Longobardi, I (2002),<br />

n. 1/5; (2007), n. 1/4; II, n. 190, 210;<br />

croce gemmata, I (1958), n. 6/13<br />

DESTER GIUSEPPE, I (1975), n. 12;<br />

(1976), n. 23/2; II, n. 413, 1529<br />

Dialetto bresciano, I (1916), n. 12/3;<br />

(1920), n. 11/7; (1950), n. 1; (1958),<br />

n. 6/10; (1984), n. 11; (1998), n.<br />

33/1; (2000), n. 17/3; II, n. 657,<br />

1435, 1442, 1561; Passione di Cristo<br />

in dialetto bresciano, (1914), n. 4; II,<br />

n. 265<br />

<br />

321<br />

Dieci Giornate di Brescia, I (1949), n.<br />

1/1-9, 6; II, n. 56, 594, 624, 627, 658,<br />

668, 677<br />

Dimesse, v. Orsoline<br />

Dimore bresciane, I (1976), n. 23/7; II,<br />

n. 1496<br />

Diocesi lombarde durante e dopo la<br />

prima guerra mondiale, I (1973), n.<br />

11; II, n. 487<br />

Di Rosa Clemente, padre di suor Maria<br />

Crocifissa, I (1964), n. 5; II, n. 534<br />

Direzione, v. Interventi redazionali<br />

Discipline, v. Breno, Brescia (Confraternite),<br />

Chiari, Cignano, Lonato,<br />

Sebino<br />

‘Dizionario biografico degli Italiani’, I<br />

(1965), n. 6; (1966), n. 7-8; (1968),<br />

n. 15; (1970), n. 15; (1972), n. 6;<br />

(1973), n. 8; (1975), n. 11; II, n.<br />

300-307<br />

Dò Stefano, sacerdote, I (1917), n.<br />

11/3<br />

Documenti ecclesiastici, conservazione,<br />

I (1910), n. 14/8<br />

Dolci Ottavio, oratoriano, I (1957), n.<br />

12/1<br />

Dolfin Giampietro, prevosto di S. Lorenzo<br />

di Brescia, I (1970), n. 17; II,<br />

n. 459<br />

Dolfin Giovanni, nunzio apostolico, I<br />

(1998), n. 23/1; II, n. 1524<br />

Domenicane/-i, v. Barbisoni Giulia,<br />

Maggi Sebastiano, Pavesi Giulio, Savonarola<br />

Girolamo, Scaglia Desiderio,<br />

Tommaso d’Aquino<br />

Domenicani: di Brescia, I (1911), n.<br />

22/10; (1913), n. 11/5; (1914), n.<br />

22/13; a Brescia, I (2005), n. 7; II, n.<br />

536


– conventi: v. Brescia (S. Domenico),<br />

Calvisano (S. Maria della Rosa)<br />

Domenighini Andrea, sacerdote, I<br />

(1919), n. 7/7<br />

DONATI BARTOLOMEO, I (1910), n.<br />

16/3; II, n. 1430<br />

Donati Cipriano, sacerdote, I (1915),<br />

n. 17/4<br />

Donato da Corteno, cappuccino, I<br />

(1963), n. 8; II, n. 248<br />

Donina Giovanni Maria, sacerdote, I<br />

(1917), n. 11/4<br />

Donini Agostino, musicista, I (1937),<br />

n. 10/3<br />

DONNI GIOVANNI, I (1985), n. 1/10;<br />

(1999), n. 20/7; (2001), n. 10, 18/15;<br />

(2003), n. 16/4-5; (2004), n. 2/2;<br />

(2006), n. 3, 10; (2007), n. 1/51;<br />

(2008), n. 19; (2009), n. 28; II, n. 51,<br />

64, 65, 68, 414-421, 1431, 1432, 1578<br />

– recensioni, I (2002), n. 17/1-2, 17/6,<br />

17/11, 17/13; (2003), n. 16/1, 16/4-10;<br />

(2004), n. 23/5; (2007), n. 2/4, 2/7,<br />

2/9; II, n. 1365, 1394, 1405, 1478,<br />

1482, 1489, 1491, 1495, 1507, 1531,<br />

1545, 1553, 1557, 1566, 1567<br />

Dorici Pietro, sacerdote, I (1912), n.<br />

21/10<br />

DORINI MARILENA, I (1978), n. 25/2;<br />

(1982), n. 14; II, n. 422, 1393<br />

Dorotee, I (1963), n. 10; (1966), n. 10;<br />

II, n. 987, 1012<br />

DOSIO LUCIANA, I (1974), n. 5, 31/6;<br />

(1977), n. 3; (1978), n. 18; (1981), n.<br />

5; II, n. 423-426, 1433<br />

– recensioni, I (1979), n. 13/8; (1980),<br />

n. 20/3; (1981), 23/3; (1982), n. 30/3-<br />

5; II, n. 1375, 1379, 1414, 1427,<br />

1445, 1552<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

322<br />

Dossena Pietro, organaro, I (1983), n.<br />

18; II, n. 1138<br />

Dotti Bartolomeo, poeta satirico, I<br />

(1914), n. 22/2<br />

Dotti Giuseppe, sacerdote, I (1914), n.<br />

25/22<br />

Ducci Antonio, sacerdote, I (1912), n.<br />

21/7<br />

Duranti, famiglia, I (1911), n. 10; II, n.<br />

679<br />

Duranti Durante, cardinale, I (1978),<br />

n. 12; II, n. 1129<br />

Dusi Antonio, pittore, I (1975), n.<br />

36/7; (1985), n. 3; II, n. 162, 1361<br />

EBRANATI MARIO, I (1978), n. 25/3; II,<br />

n. 1434<br />

Ecclesiastici bresciani scienziati, I<br />

(2007), n. 1/25; II, n. 1067<br />

Editori e autori bresciani, I (1938), n.<br />

11/22<br />

Edolo-Mu (Val Camonica), pieve, I<br />

(1915), n. 14; II, n. 1210; parroci: v.<br />

Camadini Luigi<br />

– famiglie: v. Ramus<br />

Emigli Daria, sorella di don Lodovico,<br />

I (1960), n. 7; II, n. 645<br />

Emigli Lodovico, arciprete della cattedrale<br />

di Brescia, I (1960), n. 7; II, n.<br />

645<br />

Emiliano e Tirso, santi, I (1968), n. 14;<br />

II, n. 1338<br />

ENDRES HEINZ, I (1974), n. 6; II, n. 428<br />

Enti assistenziali e ospedalieri: I (1911),<br />

n. 15; (2002), n. 17/10; II, n. 734,<br />

1544; v. anche Brescia (Ospedali),<br />

Iseo (Residenza sanitaria A. Cacciamatta),<br />

Templari


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Epifania (Cilicia), vescovi titolari: v.<br />

Lonati Giuseppe Emiliano<br />

Epigrafi, iscrizioni e lapidi, I (1917), n.<br />

10/5; (1918), n. 9/6; (1921), n. 13/1;<br />

(1932), n. 9, 10/4; (2005), n. 3, 6; II,<br />

n. 793, 1190, 1232; dell’abate Gonterio,<br />

I (2006), n. 5/13; II, n. 574; del<br />

duomo nuovo di Brescia, I (2007), n.<br />

1/35; II, n. 1241; del chiostro e della<br />

chiesa di S. Francesco di Brescia, I<br />

(1931), n. 7/1; (1954), n. 14/4; di Maderno,<br />

I (2005), n. 6; II, n. 1232; di<br />

Remedello Sotto, I (1958), n. 6/5; di<br />

Tolmetta, I (1918), n. 8; II, n. 1340;<br />

nord-etrusca di Voltino, I (1948), n.<br />

7; II, n. 1339; paleocristiane e altomedievali,<br />

I (2006), n. 5/12; II, n. 1149;<br />

lapide del VI secolo in S. Afra di Brescia,<br />

I (1919), n. 5/12; lapide romana<br />

di porta Corlo a Lonato, I (2007), n.<br />

1/60; II, n. 879; lapide sepolcrale di<br />

Ludriano, I (1957), n. 11/4; lapidi ed<br />

epigrafi commemorative: v. Marenzio<br />

Luca, Speri Tito, Tovini Giuseppe,<br />

Zammarchi Angelo<br />

EPISTOLARI, CARTEGGI, LETTERE:<br />

Alessandrini-Clario, I (2006), n.<br />

11/4; II, n. 552<br />

Averoldi-Caffarelli Borghese, I<br />

(1969), n. 6; II, n. 926<br />

Bagnatore, pittore, I (1975), n. 36/8;<br />

II, n. 1390<br />

Barbarigo, beato, I (1920), n. 11/2<br />

Belotti-Fantoni, I (1932), n. 3; II, n.<br />

1197<br />

Bonomelli-Gaggia, I (1967), n. 3/1;<br />

II, n. 443<br />

Bonomelli-Capretti, I (1967), n.<br />

3/2; II, n. 443<br />

<br />

323<br />

Borromeo-Bellintani, I (1976), n. 8;<br />

II, n. 1069<br />

Brunelli, I (1958), n. 6/7<br />

Calini-Capodiferro, I (1969), n. 4;<br />

II, n. 893<br />

Calini-Sonnio, I (1968), n. 10; II, n.<br />

900<br />

Calini-Gerio, I (1969), n. 5; II, n.<br />

901<br />

Comboni-Girelli, I (1971), n. 20; II,<br />

n. 494<br />

Cominassi, I (1954), n. 14/6<br />

Fàvaro-Lodrini, I (1959), n. 8; II, n.<br />

653<br />

Ferrari, card., I (1973), n. 11; II, n.<br />

487<br />

Flaminio, I (1979), n. 13/8; II, n. 1445<br />

Gasparri, card., I (1917), n. 10/3;<br />

(1923), n. 11/1<br />

Gaggia, I (1951), n. 6/3<br />

Girelli, I (1937), n. 9/7<br />

Manzoni, I (1922), n. 13/5; (1959),<br />

n. 1/10; II, n. 728<br />

Marenzio, I (1953), n. 5/6; II, n. 607<br />

Mazzuchelli, I (1974), n. 21; II, n.<br />

924<br />

Mazzuchelli-Muratori, I (1974), n.<br />

5; II, n. 426<br />

Micheli, I (1979), n. 13/1; II, n. 1429<br />

Minucci-Zorzi, I (1967), n. 7; II, n.<br />

892<br />

Morcelli-Nava, I (1912), n. 18/2<br />

Onofri-Sangervasio, I (1949), n.<br />

1/8; II, n. 528<br />

Pavoni, I (1921), n. 9; II, n. 727<br />

Pio IV, papa, I (1973), n. 14; II, n.<br />

903<br />

Querini, card., I (1974), n. 20; (2007),<br />

n. 1/37; II, n. 387, 871


Rajna, I (1915), n. 16/11<br />

Rancke, I (1950), n. 5; II, n. 660<br />

Speri, I (1916), n. 12/1<br />

Tosio-Salvini, I (1975), n. 21; II, n.<br />

1161<br />

Tosio-Grossi, I (1981), n. 13; II, n.<br />

1165<br />

Tebaldini, I (1968), n. 3; II, 477<br />

Zamboni, I (1915), n. 16/10<br />

Zanardelli-Bonomelli, I (1972), n. 9;<br />

II, n. 473<br />

Zanardelli Ippolita, I (1959), n. 4;<br />

II, 993<br />

Zane, vescovo, I (1953), n. 6/12<br />

Erasmo da Rotterdam, umanista, I<br />

(2006), n. 11; II, n. 49<br />

Erbusco (Franciacorta), chiese, I<br />

(1986), n. 1/2; II, n. 168<br />

– S. Maria Assunta, parrocchia, I<br />

(1960), n. 8; II, n. 1183; parroci: v.<br />

Cavalleri Giuseppe<br />

ERCULIANI LETIZIA, I (1997), n. 23; II,<br />

n. 1113<br />

Erculiano (santo), vescovo di Brescia, I<br />

(1948), n. 8/9<br />

Eremi ed eremiti: del territorio bresciano,<br />

I (1954), n. 13/5; della Maddalena,<br />

I (1954), n. 13/5; di Gussago (camaldolesi),<br />

I (1931), n. 3; (2000), n.<br />

27/1; II, n. 659, 1502; di Mompiano,<br />

I (1982), n. 10; II, n. 199; di S. Maria<br />

del Lavello presso Ome, I (1980),<br />

n. 15; II, n. 827<br />

Eremitani osservanti, v. Crema (S.<br />

Agostino)<br />

Eretici ed eresie: a Bagnolo, I (1954), n.<br />

13/1-2; a Brescia, I (1966), n. 4;<br />

(1983), n. 7; II, n. 394, 451; in Val<br />

Trompia, I (1976), n. 5; II, n. 575<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

324<br />

Esine (Val Camonica), storia, I (1946),<br />

n. 1; II, n. 42<br />

– ‘domus de Eseno’ (umiliati), I<br />

(1911), n. 18; II, n. 1202<br />

– Palazzo Ronchi, I (1979), n. 1; II, n.<br />

43<br />

– SS. Trinità, parrocchiale antica, I<br />

(1953), n. 4; (1959), n. 2; II, n. 75,<br />

1203<br />

Europa, I (1999), n. 14/3; (2008), n. 14;<br />

II, n. 372, 1367; patrono, v. Benedetto<br />

‘Eustachio’, tragedia del gesuita A. Palazzi,<br />

I (1974), n. 13; II, n. 1226<br />

Everardi Angelo, detto il Fiammenghino,<br />

pittore, I (1987), n. 1/10; II, n. 851<br />

Fabbricerie, legge del 1807, I (1997), n.<br />

24; II, n. 78<br />

Faccoli Andrea, sacerdote, I (1912), n.<br />

21/4<br />

FAINI MARIO, I (1978), n. 5; II, n. 429<br />

FAINO BERNARDINO, storiografo bresciano,<br />

I (1916), n. 5; (2008), n. 2, 3;<br />

(2009), n. 20; II, n. 430, 506, 740,<br />

1248<br />

– ‘Brescia beata’, opera inedita, I<br />

(1916), n. 5; II, n. 740<br />

– ‘Coelum Sanctae <strong>Brixia</strong>nae Ecclesiae’,<br />

rist. anastatica, I (2008), n. 3;<br />

(2009), n. 20; II, n. 430, 1248<br />

Faita Francesco, sacerdote, I (1918), n.<br />

10/22<br />

FALSINA GRAZIA, I (1985), n. 1/9; II, n.<br />

431<br />

FALSINA LUIGI, I (1932), n. 7; (1949),<br />

n. 1/2; (1961), n. 6, 13; (1967), n. 2;<br />

(1968), n. 2; (1969), n. 11; (1973), n.<br />

21; II, n. 432-437, 1436; bibliografia,


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

I (1975), n. 1-2; II, n. 441; studi in<br />

onore, I (1985), n. 1/1-14; II, n. 61<br />

Fanetti Giovanni Andrea, sacerdote, I<br />

(1915), n. 17/8<br />

Fano (Val Camonica), I (1925), n. 11;<br />

II, n. 1195<br />

Fantoni, famiglia di intagliatori, I<br />

(1978), n. 15; II, n. 153<br />

Fantoni Andrea, intagliatore, I (1932), n.<br />

3; (1962), n. 10; II, n. 986, 1197; centenario<br />

della morte, I (1934), n. 9/12<br />

FAPPANI ANTONIO, I (1957), n. 2;<br />

(1961), n. 1, 7, 15; (1963), n. 1, 2, 9;<br />

(1964), n. 3, 4, 10, 13/2; (1965), n. 2;<br />

(1966), n. 2-4; (1967), n. 3, 4;<br />

(1968), n. 3-7; (1969), n. 3, 8-10;<br />

(1970), n. 5-8, 16, 17; (1971), n. 3-5,<br />

13-20, 32/2; (1972), n. 7-13; (1973),<br />

n. 4-5, 9-12; (1974), n. 17, 31/7;<br />

(1975), n. 1-3, 13, 36/3; (1977), n.<br />

16; (1978), n. 6; (1981), n. 23/5;<br />

(1983), n. 28; (1984), n. 11; (1997),<br />

n. 16; (1998), n. 13/7; (2002), n. 1/2;<br />

(2003), n. 16/3; II, n. 85, 438-498,<br />

1131, 1437-1443, 1504; presidente<br />

della Fondazione Civiltà Bresciana,<br />

I (2001), n. 18/1<br />

– recensioni, I (1970), n. 28; II, n.<br />

1508<br />

– segnalazioni bibliografiche, I (1961),<br />

n. 17, 18; (1971), n. 34; II, n. 1585,<br />

1586, 1591<br />

Farinati Paolo, pittore veronese, I<br />

(1981), n. 17; (1982), n. 17; II, n.<br />

140, 839<br />

Fascismo, I (1978), n. 25/2; (1985), n.<br />

12/2; II, n. 1393, 1565<br />

Fascistizzazione dei comuni bresciani,<br />

I (1979), n. 6; II, n. 963<br />

<br />

325<br />

FASSA ANDREAS, I (2008), n. 15; II, n. 499<br />

Fatebenefratelli, v. Ospedalieri di S.<br />

Giovanni di Dio<br />

Fausti Giovanni, gesuita bresciano, I<br />

(1999), n. 20/1; II, n. 1444<br />

FAUSTI MONICA, I (1999), n. 20/1; II,<br />

n. 1444<br />

Faustinelli Domenico, sacerdote, I<br />

(1920), n. 13/11<br />

FAUSTINELLI FRANCESCA, recensione, I<br />

(2007), n. 2/2; II, n. 1556<br />

Faustino e Giovita (santi martiri), patroni<br />

di Brescia, I (1923), n. 1/1-5; II, n.<br />

46, 507, 779, 1332; reliquie, I (1923),<br />

n. 1/4; II, n. 349; Passio, I (2006), n.<br />

1/3; II, n. 1245; leggenda, I (1914), n.<br />

22/2; (2000), n. 20; II, n. 707; menzione<br />

nei martirologi, I (1914), n. 16;<br />

(1923), n. 2; II, n. 324, 1154; bibliografia,<br />

I (1923), n. 1/2; II, n. 600<br />

– culto: nel Comasco e in Valtellina, I<br />

(2006), n. 1/7; II, n. 388; in Spagna, I<br />

(1977), n. 16; II, n. 472; in diocesi di<br />

Trento, I (1923), n. 1/5; II, n. 1332<br />

– messa, I (2009), n. 7; II, n. 1119<br />

– porta di Brescia, I (2007), n. 1/4; II,<br />

n. 210<br />

Favallini Bonifacio, tenente colonnello<br />

degli Alpini, I (1921), n. 14/1<br />

Favallini Omobono, sacerdote, I<br />

(1917), n. 11/28<br />

Fàvaro Antonio, carteggio, I (1959), n.<br />

8; II, n. 653<br />

Faverzano (Bassa pianura), I (1999), n.<br />

27/2; II, n. 1382<br />

FÈ D’OSTIANI LUIGI FRANCESCO, I<br />

(1911), n. 3, 4, 22/4; (1917), n. 1;<br />

(1920), n. 4; (1937), n. 8; (1949), n.<br />

1/5; II, n. 500-504, 624


Fè Roberto, sacerdote, I (2007), n. 2/7;<br />

II, n. 1405<br />

Fede, Speranza e Carità vergini, sante,<br />

martiri, I (2007), n. 1/6; II, n. 573<br />

Federici, famiglia di Gorzone, I<br />

(1983), n. 23/3<br />

Federici Giovanni Battista, sacerdote, I<br />

(1911), n. 23/1<br />

Federici Isonno, monumento sepolcrale,<br />

I (1910), n. 14/6<br />

Federico I Barbarossa, imperatore, I<br />

(1915), n. 18/2; II, n. 1539<br />

Federico II il Grande (re di Prussia),<br />

lettere al card. Querini, I (1974), n.<br />

20; II, n. 871<br />

Feltre (diocesi), vescovi: v. Rovellio<br />

Giacomo<br />

Ferdinando I d’Asburgo, imperatore, I<br />

(1976), n. 15; II, n. 1152<br />

Ferlinghetti Giacomo, oblato della <strong>Sacra</strong><br />

Famiglia, I (1914), n. 25/9<br />

Fermo (diocesi), arcivescovi: v. Franceschetti<br />

Gennaro<br />

FERRAGLIO ENNIO, I (2000), n. 11, 20;<br />

(2001), n. 6, 18/10, 18/12; (2002), n.<br />

1/9; (2006), n. 1/12; (2007), n. 1/36;<br />

(2008), n. 2; (2009), n. 26; II, n.<br />

505-514<br />

FERRAGLIO FABIO, I (2005), n. 1/1<br />

Ferramola Floriano, pittore, I (1937), n.<br />

9/5; (2007), n. 1/45-46; II, n. 321, 1057<br />

Ferrari Andrea Carlo, cardinale, I<br />

(1911), n. 1; (1971), n. 5; (1973), n.<br />

10, 11; II, n. 452, 453, 487<br />

Ferrari Antonio, sacerdote, I (1911),<br />

n. 23/12<br />

Ferrari Carlo Domenico, vescovo di<br />

Brescia, I (1947), n. 6-7; II, n. 649,<br />

654<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

326<br />

Ferrari Emilio, cappellano palatino, I<br />

(1960), n. 12/2<br />

FERRARI MATTEO, I (2008), n. 5; II, n.<br />

515<br />

FERRI PICCALUGA GABRIELLA, I (1979),<br />

n. 1/5; II, n. 516<br />

Feudi vescovili, I (1920), n. 7; (1953),<br />

n. 1; (1963), n. 5; (1964), n. 7; II, n.<br />

791, 796, 940<br />

Fiammenghino, v. Everardi Angelo<br />

Fidenza (diocesi), vescovi: v. Bosetti<br />

Guglielmo<br />

Fiera d’agosto, I (1911), n. 2; (1922),<br />

n. 7; II, n. 241, 680<br />

Figlie del Sacro Cuore, I (1931), n. 7/4;<br />

(1938), n. 3; II, n. 637<br />

Figlie della Beata Maria Vergine, dette<br />

“Sorelle Franzoni”, I (1963), n. 4;<br />

II, n. 533<br />

Figlie di Maria Immacolata: fondatore,<br />

v. Scolari Giulio<br />

Figlie di sant’Angela Merici, v. Compagnia<br />

di S. Orsola<br />

Filastrio (santo), vescovo di Brescia, I<br />

(2004), n. 4; II, n. 1222; reliquie e<br />

culto, I (1938), n. 9/1; II, n. 738<br />

Filippini, v. Oratoriani<br />

FILIPPINI GABRIELE, I (1998), n. 26; II,<br />

n. 517<br />

Filippini Venanzio, francescano, vicario<br />

apostolico della Somalia, I<br />

(1934), n. 1, 9/6<br />

Filippo da Caravaggio, architetto, I<br />

(1974), n. 19; (1978), n. 8; II, n. 806,<br />

820<br />

Filippo Neri, santo, I (1965), n. 7; II,<br />

n. 914<br />

FINZI ERMANNO, I (2006), n. 5/6; II, n.<br />

518


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Fiorano, santo, I (1960), n. 11/1<br />

Fiorentini Lucio, I (1949), n. 1/5; II, n.<br />

624<br />

Fiorini Giovanni (1836-1914), parroco<br />

di Concesio, I (1914), n. 25/18;<br />

(1970), n. 16; II, n. 458<br />

Fiorini Giovanni (1846-1915), parroco<br />

di Gratacasolo, I (1915), n. 17/16<br />

Firenze, Biblioteca Nazionale, I<br />

(1912), n. 1; II, n. 99<br />

– Galleria degli Uffizi, I (1976), n. 19;<br />

II, n. 114<br />

Fiumicello, v. Brescia (S. Maria)<br />

FLAMINIO MARCANTONIO, I (1979), n.<br />

13/8; II, n. 1445<br />

Flero (Bassa pianura), chiesa parrocchiale,<br />

I (1987), n. 1/8; II, n. 849<br />

Flocchini Giovanni, parroco di Comero,<br />

I (1997), n. 9/7, 17/7-8; II, n.<br />

1396, 1501, 1521<br />

Foligno (Perugia), vescovi: v. Isidoro<br />

da Chiari<br />

Folonari, fondazione, I (1998), n. 33/4;<br />

II, n. 1490<br />

Folzano (frazione di Brescia), parrocchia,<br />

I (1937), n. 8; II, n. 504<br />

FONSECA COSIMO DAMIANO, I (1967),<br />

n. 5; (1968), n. 16; (2006), n. 5/2; II,<br />

n. 519-521<br />

Fontana Carlo, musicista, I (1944), n.<br />

6/11<br />

Fonti e ricerche di storia ecclesiastica<br />

padovana, I (1980), n. 20/4; II, n.<br />

1446<br />

Fonti per la storia dell’arte, I (1974), n.<br />

31/1; II, n. 1391<br />

Fonti per la storia dell’arte bresciana, I<br />

(1986), n. 1/1; (1987), n. 1/1; II, n.<br />

819<br />

<br />

327<br />

Fonti per la storia della Chiesa bresciana,<br />

I (1963), n. 5; (1964), n. 7;<br />

(1970), n. 24, 25; (1971), n. 29;<br />

(1972), n. 20; (2001), n. 6; II, n. 366,<br />

508, 940, 941<br />

Fonti per la storia finanziaria dello Stato<br />

pontificio, I (1979), n. 13/7; II, n.<br />

1410<br />

Fonti per la storia religiosa nel Bresciano,<br />

I (2007), n. 1/33; II, n. 1145<br />

Foppa Vincenzo, pittore, I (1977), n. 8;<br />

II, n. 1026<br />

Foresti Angelo, sacerdote, I (1914), n.<br />

25/21<br />

Foresti Bruno, vescovo di Brescia, I<br />

(1996), n. 11; (1997), n. 17/5;<br />

(1998), n. 28; (1999), n. 2; (2000), n.<br />

17/2; II, n. 365, 522, 1447, 1477<br />

FORMENTI FAUSTO, I (2006), n. 11,<br />

11/15; II, n. 49, 523<br />

Formigoni Roberto, presidente della<br />

Regione Lombardia, I (2003), n. 1/1<br />

Fornasini Gaetano, vice-bibliotecario<br />

della Queriniana, I (1978), n. 18; II,<br />

n. 425<br />

Fornasini (biblioteca), v. Castenedolo<br />

Forno d’Ono (Val Sabbia), S. Maria<br />

Assunta, parrocchiale, I (1986), n.<br />

3; II, n. 290<br />

Fortunato da Brescia, frate minore, I<br />

(1914), n. 6; II, n. 576<br />

FORZATTI GOLIA GIOVANNA, I (2000),<br />

n. 25; (2001), n. 18/3; II, n. 524, 525<br />

Foscarari Egidio, vescovo di Modena, I<br />

(1969), n. 5; II, n. 901<br />

Foscolo Ugo, poeta, I (1979), n. 13/5;<br />

II, n. 1369<br />

FOSSATI LUIGI, I (1949), n. 1/8; (1961),<br />

n. 1, 8; (1963), n. 3-4; (1964), n. 5;


(1966), n. 5, 6, 9; (1972), n. 22/1; II,<br />

n. 526-533, 1448; Miscellanea, I<br />

(1975), n. 32; II, n. 965<br />

– segnalazioni bibliografiche, I (1961),<br />

n. 18; (1962), n. 14; II, n. 1586, 1588<br />

Francescani: v. Alessio da Seregno,<br />

Antomelli Lodovico, Bertoli Bonifacio,<br />

Bonaventura d’Iseo, Brunelli<br />

Gregorio, Bulgaro Giacomo, Filippini<br />

Venanzio, Fortunato da Brescia,<br />

Gemelli Agostino, Giovanni Battista<br />

da Dovara, Leonardo da Milano,<br />

Luchi Bonaventura, Malvestiti Maurizio,<br />

Marella Michele, Mosconi<br />

Anacleto, Roberto da Lecce, Sartori<br />

Antonio, Sevesi Paolo Maria, Soldini<br />

Damiano, Zanella Serafino<br />

– conventi in diocesi di Brescia, I<br />

(1977), n. 7; (1982), n. 30/2; II, n.<br />

983, 1520; v. anche Brescia (S. Francesco,<br />

S. Giuseppe, S. Marta), Calcinato<br />

(S. Maria delle Grazie o della<br />

Misericordia), Gavardo (S. Maria),<br />

Iseo (S. Francesco), Isola di Garda,<br />

Orzinuovi (S. Maria dell’Aguzzano),<br />

Piancogno (SS. Annunciata)<br />

– osservanze: v. Capriolanti, Minori<br />

della Regolare Osservanza, Minori<br />

riformati<br />

Franceschetti Gennaro, arcivescovo di<br />

Fermo, I (2004), n. 2/1; II, n. 534<br />

FRANCESCHINI GIOVANNI, I (1953), n.<br />

6/10<br />

FRANCESCHINI LUCIANO, I (1996), n.<br />

12; II, n. 535<br />

Francesconi Girolamo, sacerdote, I<br />

(1911), n. 23/13<br />

Franchi Antonio, sacerdote, I (1917),<br />

n. 11/5<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

328<br />

FRANCHI MONICA, I (2002), n. 17/2;<br />

(2005), n. 7; (2007), n. 1/3; II, n.<br />

536, 537, 1495<br />

Franchi Pietro, sacerdote, I (1918), n.<br />

10/10<br />

Francia, I (1916), n. 4; II, n. 587<br />

Franciacorta, I (1998), n. 13/1; (2002),<br />

n. 17/1; (2003), n. 16/6; II, n. 1531,<br />

1553, 1574; chiese, I (2007), n. 1/51;<br />

II, n. 414; pievi, I (2001), n. 18/15;<br />

(2009), n. 4; II, n. 185, 419; visita<br />

apostolica di san Carlo, I (2004), n.<br />

2, 17; II, n. 65, 417, 1327<br />

Franzoni Francesco, sacerdote, I<br />

(1919), n. 7/21<br />

Franzoni Giacinta, fondatrice delle Figlie<br />

della Beata Maria Vergine, I<br />

(1963), n. 3-4; II, n. 527, 533<br />

FRANZONI OLIVIERO, I (1998), n. 2;<br />

(1999), n. 14/4; (2001), n. 11, 18/16;<br />

(2004), n. 1/2, 8; (2005), n. 14;<br />

(2007), n. 1/21; (2009), n. 25; II, n.<br />

538-545, 1400<br />

Frassi Probo, canonico onorario della<br />

basilica palatina di S. Barbara in<br />

Mantova, I (1914), n. 25/17<br />

FRASSINE FRANCO, I (1998), n. 23/5;<br />

(2000), n. 27/4; II, n. 1449, 1450<br />

Frati minori, v. Francescani<br />

FREDDI FABIO, I (1999), n. 16; (2000),<br />

n. 27/3; II, n. 546, 1451<br />

Fresine (Val Saviore), storia, I (2007),<br />

n. 2/3; II, n. 1510<br />

Frizza Vincenzo, sacerdote, I (1913),<br />

n. 17/16<br />

Frola Battista, coadiutore laico dei Saveriani,<br />

I (1960), n. 12/3<br />

Frugoni Arsenio, medievista, I (1970),<br />

n. 26/2


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Frundsberg Giorgio, condottiero dei<br />

lanzichenecchi, I (1915), n. 16/8<br />

FUMAGALLI ALBERTO, I (1998), n.<br />

23/2; II, n. 1452<br />

Fumagalli Carlo, professore nel R. Liceo<br />

Arnaldo di Brescia, I (1922), n.<br />

13/7<br />

FUMAGALLI PIER FRANCESCO, I<br />

(2006), n. 11/10; II, n. 547<br />

FUSARI GIUSEPPE, I (1960), n. 2;<br />

(1964), n. 6; (1965), n. 3; (1967), n.<br />

6; (1970), n. 18; (1997), n. 9/8;<br />

(2001), n. 17/4-5; (2003), n. 9;<br />

(2005), n. 15; (2006), n. 11, 11/4;<br />

(2007), n. 1/32; II, n. 49, 548-556,<br />

1453-1455<br />

Gabbiano/Gabiano (attuale Borgo San<br />

Giacomo), origine del nome, I<br />

(1914), n. 22/3; chiesa, I (2007), n.<br />

1/57; II, n. 958<br />

Gaetano da Thiene, santo, I (1947), n.<br />

9/3; II, n. 382, 739<br />

Gaffuri Vincenzo, canonico penitenziere<br />

della cattedrale di Brescia, I<br />

(1912), n. 7, 20, 21/18; II, n. 560<br />

GAGGIA GIACINTO, I (1910), n. 5;<br />

(1911), n. 5, 6; (1912), n. 7; (1913),<br />

n. 16; (1921), n. 6; II, n. 557-562<br />

– vescovo di Brescia, I (1913), n. 10;<br />

(1914), n. 1; (1934), n. 9/13; (1936),<br />

n. 1/3; (1966), n. 9; (1967), n. 3;<br />

(1999), n. 14/1; (2008), n. 6; II, n.<br />

325, 443, 529, 618, 1456; carme latino<br />

in suo onore, I (1920), n. 1; II, n.<br />

968; scritti e carteggio, I (1951), n.<br />

6/3; visita pastorale, I (1974), n. 3; II,<br />

n. 376<br />

<br />

329<br />

GALBIATI CAMILLO, I (2002), n. 12; II,<br />

n. 563<br />

GALERI MASSIMO, I (2007), n. 1/34; II,<br />

n. 217<br />

Galilei Galileo, corrispondenti bresciani,<br />

I (1911), n. 22/8<br />

Galla Placidia, croce gemmata, I (1958),<br />

n. 6/13<br />

GALLI SANDRO, I (1965), n. 1/3; II, n.<br />

1096<br />

GALLINA DARIO, I (2002), n. 17/3; II,<br />

n. 1554<br />

GALLORI CORINNA TANIA, I (2009), n.<br />

14; II, n. 564<br />

GALUZZI ALESSANDRO, I (1970), n. 29;<br />

II, n. 895, 1457<br />

GALVAGNI FABRIZIO, I (1999), n. 20/4,<br />

27/4; II, n. 1363, 1458<br />

GAMBA GIOVANNA, I (2001), n. 9; II,<br />

n. 565<br />

Gambara (Bassa pianura), corte dipendente<br />

da S. Bendetto di Leno, I<br />

(2009), n. 15; II, n. 995<br />

Gambara, famiglia, I (2009), n. 23; II,<br />

n. 996<br />

– archivio, I (1974), n. 31/1; (2001), n.<br />

8; II, n. 868, 1391<br />

Gambara Francesco, commissario straordinario<br />

della Val Camonica, I<br />

(1998), n. 2; II, n. 538<br />

Gambara Gian Francesco, cardinale, I<br />

(1978), n. 10; II, n. 916<br />

Gambara Uberto, cardinale, I (1997),<br />

n. 11; II, n. 187<br />

Gambara Lattanzio, pittore, I (1972),<br />

n. 14; II, n. 810<br />

GAMBERA GIACOMO, I (1915), n. 16/12<br />

Gandini Pietro, sacerdote, I (1911), n.<br />

23/8


Gandino Antonio, pittore, I (1975), n.<br />

36/7; (1983), n. 22; (1986), n. 4; II,<br />

n. 842, 1361, 1254<br />

Garbagno Francesco, fabbricante di<br />

corazze, I (1916), n. 12/14<br />

Garda (lago), chiese romaniche, I<br />

(1975), n. 28; II, n. 591; dissidenza<br />

religiosa, I (2000), n. 19; II, n. 227<br />

GARDA AGOSTINO, I (1987), n. 1/9; II,<br />

n. 566<br />

Gardone Val Trompia, I (1932), n. 7;<br />

II, n. 436<br />

– S. Marco, parrocchiale, I (1989-90),<br />

n. 5; (1996), n. 18; II, n. 1280; archivio,<br />

I (1985), n. 1/12; II, n. 1281;<br />

oratorio maschile, I (1989-90), n. 6; I<br />

(1996), n. 20; II, n. 1282<br />

– confraternita del SS. Nome di Gesù,<br />

I (1982), n. 15; II, n. 813<br />

– nativi: v. Cominassi Lazzarino,<br />

Zambonardi Giuseppe<br />

Gargnano (Alto Garda), S. Francesco<br />

d’Assisi, chiesa, I (1989-90), n. 1;<br />

(1996), n. 17; II, n. 166<br />

Garibaldi Giuseppe, patriota, I (1972),<br />

n. 22/2; II, n. 1406<br />

GARIONI BERTOLOTTI GIUDITTA, I<br />

(1958), n. 4; II, n. 567<br />

Garza, fiume, I (2003), n. 16/3; II, n. 1504<br />

GASPARINI PIETRO ANGELO, I (1974),<br />

n. 18; II, n. 568<br />

Gasparri Pietro, cardinale, I (1917), n.<br />

10/3; (1923), n. 11/1<br />

Gattamelata Felice, avvocato, I (1957),<br />

n. 12/8<br />

Gatti Bortolo, sacerdote, I (1919), n.<br />

7/23<br />

Gaudenzi Luigi, parroco di Monti di<br />

Rogno, I (2000), n. 27/5; II, n. 1500<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

330<br />

Gaudenzio (santo), vescovo di Brescia,<br />

I (1911), n. 5, 6, 16, 17; (1915), n.<br />

11; (1916), n. 3; (1962), n. 3; (2004),<br />

n. 4; II, n. 318, 561, 562, 570, 862,<br />

1015, 1151, 1222<br />

Gaudenzio di Ostiano, santo, I (1948),<br />

n. 8/10<br />

GAUTHEY JACQUES-CHRISTOPHE, abate<br />

solesmense, I (1916), n. 3; (1917), n.<br />

2; (1920), n. 1, 11/14, 13/27; II, n. 569,<br />

570<br />

Gavardo (Val Sabbia), archivio parrocchiale,<br />

I (1976), n. 17; II, n. 999<br />

– Orsoline, I (1982), n. 28/5<br />

– S. Maria, convento francescano, I<br />

(1981), n. 12; II, n. 1002<br />

– Ss. Filippo e Giacomo, parrocchiale,<br />

I (1976), n. 7; II, n. 1000; arcipreti:<br />

v. Salvoni Antonio<br />

– Scuole femminili di carità, I (2007),<br />

n. 1/24; II, n. 1001<br />

Gavardo Giambattista, I (1912), n.<br />

18/3<br />

Gavazzi Giacomo, sacerdote, I (1911),<br />

n. 23/7<br />

Gavia, passo, I (1955), n. 3/4<br />

GAVINELLI SIMONA, I (2004), n. 5;<br />

(2006), n. 1/5, 5/13; (2007), n. 1/6;<br />

II, n. 571-574<br />

GAZICH VINCENZO, I (1976), n. 5; II,<br />

n. 575<br />

Gazzoldo Pietro Giovanni, umanista, I<br />

(1960), n. 6; II, n. 785<br />

Gemelli Agostino, francescano, rettore<br />

dell’Università cattolica di Milano,<br />

I (1911), n. 1; (1914), n. 6;<br />

(1930), n. 6/4; II, n. 576<br />

Gerio Filippo, vescovo di Ischia, poi di<br />

Assisi, I (1969), n. 5; II, n. 901


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Germania, I (2003), n. 14; II, n. 1122<br />

Gerolanuova, v. Verolanuova<br />

Gerusalemme, I (1921), n. 2; II, n. 236<br />

Gesuiti, v. Alenis Giulio, Avanzi Cesare<br />

Dante, Bonetti Giustiniano, Calini<br />

Cesare, Fausti Giovanni, Lana<br />

Terzi Francesco, Maggio Lorenzo,<br />

Palazzi Agostino, Paradisi Angelo,<br />

Pinamonti Giampietro, Pittau Giuseppe,<br />

Poiatti Giovanni Maria, Savio<br />

Fedele, Segneri Paolo, Tacchi Venturi<br />

Pietro, Vega Francesco, Yanase<br />

Michael M., Zamboni Antonio<br />

– primi gesuiti a Brescia, I (1955), n.<br />

1; II, n. 38<br />

Ghedi (Bassa pianura), I (1960), n. 6;<br />

II, n. 785<br />

– comune, I (2007), n. 1/15; II, n. 1258<br />

– S. Maria Assunta, parrocchiale, I<br />

(1970), n. 11; (1971), n. 12; (2009), n.<br />

19; II, n. 127, 278, 295; elezione dell’arciprete,<br />

I (2007), n. 1/15; II, n. 1258<br />

– altre chiese, I (1986), n. 2; II, n. 275<br />

Gherbi Orazio, indoratore, I (1983), n.<br />

17; II, n. 1139<br />

GHEROLDI VINCENZO, I (1998), n.<br />

23/6; II, n. 1460<br />

Ghidinelli Giovanni Maria, sacerdote,<br />

I (1920), n. 13/1<br />

GHIDINELLI GIUSEPPE, I (1997), n.<br />

17/9; II, n. 1461<br />

Ghidinelli Pietro, sacerdote, I (1913),<br />

n. 17/21<br />

GHIDOTTI FRANCESCO, I (1996), n.<br />

16/9; II, n. 1462<br />

GHIRARDELLI NADIA, I (2008), n. 21;<br />

II, n. 577<br />

Ghirardi Giuseppe, sacerdote, I (1918),<br />

n. 10/4<br />

<br />

331<br />

Ghisalberti Giovan Maria, incisore, I<br />

(1976), n. 10; II, n. 120<br />

Ghitti Pompeo, pittore, I (1971), n. 12;<br />

II, n. 278<br />

Giacobinismo, I (1965), n. 8; II, n.<br />

1173<br />

Giacomelli G. Battista, sacerdote, I<br />

(1958), n. 7/7<br />

GIAMBELLUCA CALOGERO, I (1997), n.<br />

17/6; II, n. 1463<br />

GIAMMANCHERI ENZO, I (1965), n.<br />

1/2; II, n. 1096; profilo biografico, I<br />

(2005), n. 2; II, n. 338<br />

Gianico (Val Camonica), parrocchia, I<br />

(1938), n. 6; II, n. 692<br />

– Madonnina del Monte, santuario, I<br />

(1938), n. 7; II, n. 411<br />

Gianpietro da Cemmo, v. Giovanni<br />

Pietro da Cemmo<br />

Giansenismo bresciano, I (1942), n. 1;<br />

(1968), n. 17; II, n. 41, 1250<br />

Giappone, console generale: v. Ken Tanabe<br />

– missionari: v. Gnecchi Soldi Organtino<br />

Gibelli Guglielmo, sacerdote, I (1919),<br />

n. 7/22<br />

Giberti Gian Matteo, vescovo di Verona:<br />

visita pastorale, I (1975), n. 4; II,<br />

n. 864<br />

Gigli Francesco, sacerdote, I (1912), n.<br />

21/6<br />

GIOMBI SAMUELE, I (2006), n. 11/14; II,<br />

n. 578<br />

Giorgi Francesco, sacerdote, I (1910),<br />

n. 15/17<br />

GIOSTRA CATERINA, I (2006), n. 5/5;<br />

II, n. 579


Giovanelli Luigi, sacerdote, I (1915),<br />

n. 17/2<br />

Giovanni XXIII, papa, I (1963), n. 2;<br />

II, n. 448<br />

Giovanni da Lugio, teologo e predicatore,<br />

I (2000), n. 19; II, n. 227<br />

Giovanni del Formaggio, architetto, I<br />

(1974), n. 19; II, n. 820<br />

Giovanni Battista da Dovara, francescano,<br />

arcivescovo di Aleppo, I<br />

(1970), n. 20; II, n. 902<br />

Giovanni Paolo I, papa, I (1980), n. 18;<br />

II, n. 1053<br />

Giovanni Paolo II, papa, I (1980), n.<br />

18; (1998), n. 22, 27, 28; (2009), n.<br />

12; II, n. 522, 580, 581, 959, 1053<br />

Giovan Pietro da Birago, miniatore, I<br />

(1999), n. 6; II, n. 271<br />

Giovanni Pietro da Cemmo, pittore, I<br />

(1919), n. 5/3; (1947), n. 4; (1962),<br />

n. 6; II, n. 990, 1200<br />

Gioventù cattolica italiana, I (1968), n.<br />

4; II, n. 438<br />

Giovita (santo martire), v. Faustino<br />

Girardelli Giuliano, abate cassinese, I<br />

(2005), n. 8; II, n. 882<br />

Girardi Angelo, sacerdote, I (1920), n.<br />

13/5<br />

Girelli (Elisabetta e Maddalena), sorelle,<br />

I (1971), n. 20; (2003), n. 16/1; II, n.<br />

494, 1566; carteggio, I (1937), n. 9/7<br />

Girelli Maddalena, orsolina, I (1936),<br />

n. 1/5; II, n. 412<br />

Girolamo, santo (dipinto del Moretto),<br />

I (1956), n. 4/3<br />

Girolamo da Molfetta, cappuccino, I<br />

(1916), n. 12/15<br />

Girolamo di Romano, detto il Romanino,<br />

pittore, I (1954), n. 14/9; (1977),<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

332<br />

n. 8; (2007), n. 1/49, 2/2; II, n. 1026,<br />

1180, 1556<br />

Giselberto, abate di S. Prospero di Reggio<br />

Emilia, I (2007), n. 1/8; II, n. 356<br />

Giubileo: del 1775, I (1975), n. 21; II, n.<br />

1161; del 1825, I (1999), n. 26; II, 80<br />

Giulia, santa, I (2009), n. 11; II, n. 234<br />

Giuseppe, santo, I (1973), n. 17; II, n.<br />

1094<br />

Giustino (martire), reliquie, I (1972),<br />

n. 5; II, n. 253<br />

GLINSKI MATTEO, I (1956), n. 1/1; II,<br />

n. 582<br />

Glisente, santo, I (1911), n. 22/1; reliquie,<br />

I (1978), n. 6; II, n. 446; culto<br />

in Val Camonica, I (1944), n. 3; II,<br />

n. 1204<br />

Gnecchi Soldi Organtino, missionario in<br />

Giappone, I (1910), n. 14/3; (1984), n.<br />

9; (2009), n. 18; II, n. 72, 1060<br />

GNESOTTO ATTILIO, I (1911), n. 21; II,<br />

n. 1322<br />

Gobbia, torrente dell’omonima valle, I<br />

(1983), n. 29/5; II, n. 1370<br />

Goglione Sotto (attuale Prevalle, Pedemonte),<br />

parrocchia, I (1914), n. 13;<br />

II, n. 887<br />

Goito, caserma di Brescia, I (2007), n.<br />

1/62; II, n. 404<br />

Gonterio, abate di Leno, I (2006), n.<br />

5/13; II, n. 574<br />

Gonzaga, famiglia, I (1974), n. 26; II,<br />

n. 156<br />

– archivio, I (1975), n. 36/8; II, n. 1390<br />

Gorini Vincenzo, sacerdote, I (1938),<br />

n. 11/1<br />

Gorlago (Bergamo), S. Pancrazio martire,<br />

parrocchiale, I (1983), n. 27; II,<br />

n. 1137, 1492


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

GORNI SANDRO, I (1975), n. 27;<br />

(1996), n. 16/7-8; (1997), n. 17/7-8;<br />

(1998), n. 23/8; (1999), n. 16;<br />

(2000), n. 15, 17/4; II, n. 546, 583,<br />

584, 1467-1470, 1501, 1521<br />

Gorzone (Val Camonica), sarcofago, I<br />

(1910), n. 14/6<br />

– famiglie, v. Federici<br />

– S. Ambrogio, parrocchiale: archivio<br />

e organo musicale Alberti, I (2008),<br />

n. 21; II, n. 577<br />

– S. Giovanni Battista in Castello, I<br />

(2005), n. 10; II, n. 384<br />

GOSIO PIETRO, I (1911), n. 7; II, n. 585<br />

Gottardo, santo, I (1913), n. 3; II, n.<br />

742<br />

Gottolengo (Bassa pianura), S. Girolamo,<br />

convento carmelitano, I (1978),<br />

n. 7; II, n. 829<br />

Gounod Carlo, compositore, I (1954),<br />

n. 12; II, n. 633<br />

Governo provvisorio del Sovrano Popolo<br />

Bresciano, I (1965), n. 8; II, n.<br />

1173<br />

Gradenigo Gian Girolamo, teatino,<br />

professore nel Seminario di brescia,<br />

vescovo di Udine, I (1915), n. 2; II,<br />

n. 95<br />

– ‘<strong>Brixia</strong> sacra’, I (1958), n. 6/6<br />

GRAMATICA LUIGI, I (1911), n. 8; II, n.<br />

586; prefetto dell’Ambrosiana, I<br />

(1914), n. 22/14; necrologio, I<br />

(1935), n. 5/1; salma, I (1956), n. 4/7<br />

Grata, santa, I (2002), n. 17/5; II, n.<br />

1426<br />

Gratacasolo (Sebino), parroci: v. Fiorini<br />

Giovanni<br />

Graux Amato, solesmense, I (1913), n.<br />

17/30<br />

<br />

333<br />

GRAZIOLI LEONIDA, I (1916), n. 4; II,<br />

n. 587<br />

Grecia, I (1998), n. 11; II, n. 71<br />

GREGORINI GIOVANNI, I (1998), n. 16,<br />

19; (2009), n. 29; II, n. 588-590<br />

Gregorini Luigi, sacerdote, I (1917), n.<br />

11/9<br />

Gregorio XIII, papa, I (1978), n. 10;<br />

(1999), n. 25; II, n. 76, 916<br />

Gregorio <strong>XV</strong>, papa, I (1969), n. 6; II, n.<br />

926<br />

Gregorio da Valle Camonica, v. Brunelli<br />

Gregorio<br />

Gressent Ernesto, sacerdote, I (1915),<br />

n. 17/18<br />

Grevo (Val Camonica), S. Fiorano,<br />

chiesa, I (1970), n. 21; II, n. 989<br />

– Pia Opera di S. Dorotea, statuti, I<br />

(1966), n. 10; II, n. 1012<br />

Grisiani Abramo, pittore, I (1988), n.<br />

10; II, n. 1269<br />

Grisiani Nicola, pittore, I (1988), n.<br />

10; II, n. 1269<br />

Grisonio Annibale, vicario vescovile, I<br />

(2003), n. 8; II, n. 881<br />

Grossi Pierluigi, carmelitano scalzo, I<br />

(1912), n. 18/4; (1981), n. 13; II, n.<br />

1165<br />

Guadagnini Giovanni Battista, arciprete<br />

di Cividate Camuno, I (1914), n.<br />

19; (1974), n. 12; (2007), n. 1/23; II,<br />

n. 1090, 1158, 1201<br />

Guala, vescovo di Brescia, beato, I<br />

(1910), n. 14/2<br />

GUANA BRIGIDA, I (1975), n. 28; II, n.<br />

591<br />

Guaragnoni Giovanni Battista, sacerdote,<br />

I (1912), n. 21/2


Guarneri Matilde, socia fondatrice della<br />

Società storica diocesana di Brescia,<br />

I (1956), n. 5/4<br />

Guastalli Giuseppe, sacerdote, I<br />

(1920), n. 13/23<br />

Guazzoni Valerio, storico dell’arte, I<br />

(1987), n. 1/11<br />

Guerra Aldo, sacerdote, I (1958), n.<br />

7/3<br />

Guerra Amadio, sacerdote, I (1915), n.<br />

17/20<br />

Guerra Giovanni Battista, sacerdote, I<br />

(1920), n. 13/24<br />

Guerra mondiale (prima), I (1973), n.<br />

11; (1984), n. 8; II, n. 487, 1290;<br />

partecipazione di Brescia e dei Bresciani,<br />

I (1971), n. 32/2; II, n. 1438<br />

Guerra mondiale (seconda): Resistenza<br />

bresciana, I (1982), n. 14; II, n. 422;<br />

cattolici nella Resistenza, I (1974), n.<br />

31/7; II, n. 1437<br />

Guerrini Domenico, parroco di Castelcovati,<br />

I (1910), n. 15/11<br />

Guerrini Francesco, coadiutore a Pavone<br />

del Mella, I (1917), n. 11/12<br />

GUERRINI PAOLO, I (1910), n. 3, 6-8,<br />

14/4, 14/7, 14/9, 14/11; (1911), n. 9-<br />

15, 22/1, 22/6, 22/7, 22/9; (1912), n.<br />

8-14, 18/1-5; (1913), n. 2-5, 11/6-7,<br />

11/9, 11/11, 13-15; (1914), n. 1, 7-12,<br />

22/4-6, 22/12-13; (1915), n. 1, 6-8,<br />

16/1, 16/8, 16/10; (1916), n. 5-8,<br />

12/7-9, 12/11, 12/13, 12/15-16, 12/18-20;<br />

(1917), n. 3-5, 10/8; (1918), n. 1-4;<br />

(1919), n. 1-2, 5/11-12, 5/17; (1920),<br />

n. 5-8, 11/1-3; (1921), n. 7-10, 13/8,<br />

13/10; (1922), n. 3-8, 13/1, 13/8-10;<br />

(1923), n. 1/1-3, 3-6, 11/1; (1924), n.<br />

2-3; (1925), n. 1-6; (1930), n. 2-6;<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

334<br />

(1931), n. 1, 3-7; (1932), n. 1, 2, 5, 6,<br />

9, 10; (1933), n. 1; (1934), n. 2, 4,<br />

5/1, 6-9; (1935), n. 1, 4, 5; (1936), n.<br />

1/1-2, 1/4, 1/6-7; (1937), n. 1, 5-9;<br />

(1938), n. 2, 3, 5, 6, 8-11; (1940), n.<br />

2-6; (1942), n. 1; (1944), n. 1, 2, 4, 6;<br />

(1947), n. 3, 5-9; (1948), n. 2-6, 8/2-<br />

3; (1949), n. 1/3-8, 2-6; (1950), n. 1,<br />

3-7; (1951), n. 1-5; (1952), n. 1-4,<br />

6/1-2; (1953), n. 1, 3, 5/1, 5/3-6, 6/4-5,<br />

6/8, 6/13, 9-11; (1954), n. 1-15;<br />

(1955), n. 1, 2, 3/7; (1956), n. 2, 3,<br />

4/17; (1957), n. 3-9, 11/4; (1958), n.<br />

1-3, 5, 6/1-2, 6/6, 6/9-10; (1959), n.<br />

1/1-2, 1/5, 1/7-12, 3, 5, 7-9, 11/1;<br />

(1960), n. 3-7; II, n. 39, 40, 41, 242,<br />

504, 592-800, 854, 997, 1048, 1285<br />

– recensioni, I (1910), n. 16/1-5;<br />

(1915), n. 18/1-6; II, n. 1364, 1377,<br />

1380, 1383, 1412, 1430, 1484, 1516,<br />

1539, 1541, 1570<br />

– segnalazioni bibliografiche, I (1910),<br />

n. 17; (1911), n. 24; (1914), n. 26;<br />

(1915), n. 19; (1916), n. 17; (1917),<br />

12; (1918), n. 11; (1919), n. 8;<br />

(1920), n. 14; (1921), n. 15; (1922),<br />

n. 14; (1923), n. 12; (1930), n. 6/12;<br />

(1932), n. 10/17; (1934), n. 9/15;<br />

(1935), n. 5/8; (1937), n. 9/10;<br />

(1938), n. 11/6; (1940), n. 7; (1947),<br />

n. 10; (1948), n. 9; (1949), n. 12;<br />

(1951), n. 7; (1953), n. 8; (1955), n.<br />

5; (1956), n. 6; (1957), n. 13; (1958),<br />

n. 8; (1959), n. 12; (1960), n. 13; II,<br />

1579-1584<br />

– attività storiografica, I (1931), n. 2/1;<br />

(1960), n. 9; (1961), n. 14; (1973), n.<br />

13; II, n. 408, 821, 1006, 1009; bibliografia<br />

personale, I (1954), n. 15;


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

(1961), n. 15; II, n. 442, 599; lettera<br />

di Pio XII, I (1940), n. 1; memorie,<br />

profili, studi in onore, I (1960), n. 9-<br />

10; (1961), n. 12-16; (1963), n. 7;<br />

(1975), n. 13, 34; (1986), n. 1; II, n.<br />

14, 32, 62, 244, 317, 435, 482, 1005<br />

GUERRINI SANDRO, I (1972), n. 14;<br />

(1973), n. 13; (1974), n. 19; (1975),<br />

n. 14; (1976), n. 11, 12; (1977), n. 4,<br />

13; (1978), n. 7-9; (1979), n. 4;<br />

(1980), n. 6, 7, 13-17; (1981), n. 6,<br />

18, 19; (1982), n. 1/5, 15, 16, 29,<br />

30/9; (1983), n. 8, 9; (1984), n. 12;<br />

(1986), n. 1/1; (1987), n. 1/1, 1/11, 5,<br />

6; (1996), n. 4; (1999), n. 7; II, n.<br />

801-830, 1136, 1143, 1471, 1472<br />

– recensioni, I (1982), n. 30/7; (1996),<br />

16/7-8; (1997), n. 17/1; II, n. 1418,<br />

1468, 1469, 1551<br />

Guido d’Arezzo, camaldolese, I<br />

(1938), n. 11/10<br />

Guidoni Domenico, scultore, I (1920),<br />

n. 11/8<br />

Guilloreau Léon, abate di Hautecombe,<br />

I (1922), n. 13/13<br />

Gussago (Franciacorta), colera del<br />

1867, I (1967), n. 11; II, n. 288<br />

– S. Bernardo, eremo dei camaldolesi<br />

di Monte Corona, I (1931), n. 3;<br />

(2000), n. 27/1; II, n. 659, 1502<br />

– S. Lorenzo, tela del Cossali, I<br />

(1971), n. 7; II, n. 159<br />

– S. Maria Assunta, pieve, I (1911), n.<br />

11; (2007), n. 1/5; II, n. 710, 1191;<br />

‘pulpito’ di Maviorano, I (2000), n.<br />

24; II, n. 223; parrocchiale settecentesca,<br />

I (1982), n. 9; (1985), n. 1/11; II,<br />

n. 171, 221; restauri, I (1982), n. 12;<br />

II, n. 296; Via crucis, I (1974), n. 15;<br />

<br />

335<br />

II, n. 128; <strong>serie</strong> dei prevosti, I (1911),<br />

n. 11; II, n. 710 e v. Bazzani Giorgio<br />

GUZZO ENRICO MARIA, I (1981), n. 7,<br />

8; (1982), n. 17, 18; (1983), n. 10-12,<br />

24/2, 29/2; (1985), n. 1/4, 6, 7, 10, 11;<br />

(1986), n. 1/6, 4; (1987), n. 1/4, 1/8,<br />

1/10, 7-9; (1988), n. 5; II, n. 831-853,<br />

1362<br />

– recensioni, I (1981), n. 23/1-2, 23/6;<br />

(1983), n. 26, 29/1; (1986), n. 1/9; II,<br />

n. 1351, 1353, 1355, 1372, 1475,<br />

1534<br />

GUZZONI GIOVANNI, I (1996), n. 9/2-3;<br />

II, n. 1473, 1474<br />

HABERL FRANCESCO SAVERIO, I<br />

(1953), n. 5/2, 5/4; II, n. 854, 855<br />

Hautecombe (Savoia), abati: v. Guilloreau<br />

Léon<br />

HELD ROBERT, I (1981), n. 23/7; II, n.<br />

1519<br />

HISTORICUS, I (1959), n. 1/4; II, n. 856<br />

Hong Kong, vescovi: v. Bianchi Lorenzo<br />

HUETTER LUIGI, I (1957), n. 10; II, n.<br />

857<br />

HUGGINS MARGARET L., I (1998), n.<br />

13/4; II, n. 1506<br />

Huonder Liberato, sacerdote, I<br />

(1920), n. 13/9<br />

IBSEN MONICA, I (2006), n. 5/11;<br />

(2007), n. 1/14; II, n. 858, 859<br />

Idro (Val Sabbia), arcipreti: v. Bianchi<br />

Pietro<br />

Ildemaro, monaco, I (2006), n. 1/6; II,<br />

n. 174


Immagini sacre, decreto tridentino, I<br />

(2003), n. 9; II, n. 549<br />

Imola, diocesi, I (1998), n. 8; II, n. 82;<br />

vescovi: v. Chiaramonti Barnaba<br />

Incudine (Val Camonica), santuario dei<br />

Ss. Vito, Modesto e Crescenzia, I<br />

(1970), n. 7; (1976), n. 22; II, n. 461<br />

Incunaboli: della Biblioteca Queriniana,<br />

I (1971), n. 32/3; II, n. 1029,<br />

1374; del «Liber chronicarum» di<br />

Hartmann Schedel, I (1998), n. 4; II,<br />

n. 274; bresciani, I (1938), n. 11/13;<br />

miniati in collezioni bresciane, I<br />

(2001), n. 18/14; II, n. 272<br />

Indulgenze, I (1913), n. 11/7; (1914),<br />

n. 22/13; (1999), n. 25; II, n. 76<br />

Inganni Angelo, pittore, I (1985), n.<br />

1/11; II, n. 221<br />

Inghilterra, I (1918), n. 2; II, n. 756<br />

– nunzio pontificio: v. Del Monte<br />

Pietro<br />

Innocenzo da Berzo (al secolo Giovanni<br />

Scalvinoni), cappuccino, beato, I<br />

(2002), n. 17/11; (2008), n. 7; (2009),<br />

n. 31, 33; II, n. 358, 1091, 1093, 1482;<br />

testamento, I (1971), n. 18; II, n. 464<br />

Intagliatori valsabbini, I (1974), n.<br />

31/5; II, n. 1569<br />

Interdetto di Paolo V, I (1915), n. 5; II,<br />

n. 350<br />

Interventi redazionali, I (1910), n. 1;<br />

(1911), n. 1; (1914), n. 2; (1915), n.<br />

20; (1916), n. 1; (1921), n. 1; (1922),<br />

n. 1; (1925), n. 14; (1930), n. 1;<br />

(1937), n. 2; (1961), n. 1-2, 12;<br />

(1976), n. 20; (1980), n. 21; (1996),<br />

n. 1; (1999), n. 1, 21; (2001), n. 1;<br />

(2002), n. 2; (2003), n. 2; (2004), n.<br />

3; (2008), n. 1, 9; II, n. 1-36<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

336<br />

Irma (Val Trompia), comune, I (1913),<br />

n. 11/7<br />

– S. Lorenzo, prima parrocchiale, I<br />

(1953), n. 3; II, n. 669<br />

– SS. Trinità, parrocchiale attuale, I<br />

(2007), n. 1/34; II, n. 217<br />

Ischia (Napoli), vescovi: v. Gerio Filippo<br />

Iscrizioni, v. Epigrafi<br />

Iseo (Sebino), annali del comune, I<br />

(2003), n. 16/4; II, n. 1578<br />

– affresco di Ponziano Loverini, I<br />

(1914), n. 22/11<br />

– S. Andrea, pieve, I (1934), n. 7; II, n.<br />

706; statua di san Vigilio, I (1971), n.<br />

19; II, n. 475; arcipreti: v. Valgulio<br />

Carlo<br />

– S. Francesco, convento francescano,<br />

I (1985), n. 1/13; II, n. 1344<br />

– Residenza sanitaria don Ambrogio<br />

Cacciamatta, I (2003), n. 16/5; II, n.<br />

1432<br />

– visita apostolica di san Carlo, I<br />

(1985), n. 1/10; II, n. 415<br />

– visita pastorale, I (1985), n. 1/9; II,<br />

n. 431<br />

Iseo, lago, I (1925), n. 12/4; (2003), n.<br />

16/7; II, n. 1365; storia, I (1915), n.<br />

18/2; II, n. 1539; chiese romaniche, I<br />

(1975), n. 28; II, n. 591; censimento<br />

degli organi musicali, v. Sebino<br />

Isidoro da Chiari, benedettino cassinese,<br />

I (1972), n. 16; (2006), n. 11/1-15;<br />

II, n. 49, 202, 232, 256, 335, 354,<br />

383, 547, 578, 896, 1079, 1223;<br />

Adhortatio ad concordiam, I (2006),<br />

n. 11/12; II, n. 371; carteggio, I<br />

(2006), n. 11/4; II, n. 552; cronologia<br />

delle opere, I (2006), n. 11/15; II, n.


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

523; vescovo di Foligno, I (2006), n.<br />

11/13; II, n. 1147<br />

Isola di Garda, frati minori, I (1916), n.<br />

10; II, n. 1184<br />

Isorella (Bassa pianura), I (2007), n.<br />

1/24; II, n. 1001<br />

Italia, I (1913), n. 11/4; (1977), n. 6;<br />

(2006), n. 5/3; (2007), n. 1/9; II, n.<br />

191, 226, 972<br />

– congregazioni religiose, I (2007), n.<br />

2/6; II, n. 1348<br />

– priorati cluniacensi, I (1912), n. 15;<br />

II, n. 863<br />

– storia della Chiesa, I (1967), n. 5; II,<br />

n. 519<br />

– storia delle diocesi, I (1931), n. 2/2;<br />

II, n. 880<br />

JAUBERT HENRI, solesmense, I (1915),<br />

n. 17/19, 18/6; II, n. 1484<br />

JEANNIN JULES, solesmense, I (1917),<br />

n. 6; II, n. 860<br />

JODICE ANTONIO, I (1985), n. 8; II, n.<br />

861<br />

Ken Tanabe, console generale del<br />

Giappone, I (1984), n. 9; II, n. 72<br />

Lachino Giuseppe da Verolanuova,<br />

cappuccino, I (1959), n. 7; II, n. 750<br />

Laini Carlo, sacerdote, I (1917), n.<br />

11/25<br />

Lamberti Stefano, intagliatore, I<br />

(1978), n. 7; II, n. 829<br />

Lana Terzi Francesco, gesuita, scienziato,<br />

I (1932), n. 10/11<br />

<br />

337<br />

Lancellotti Evangelista, poeta, I<br />

(1982), n. 27; II, n. 1270<br />

Lanfranchi Giuseppe, sacerdote, I<br />

(1912), n. 21/9<br />

Lanzani Agostino (al secolo Ambrogio),<br />

benedettino cassinese, I<br />

(1956), n. 4/5<br />

LANZONI PIERANTONIO, I (2003), n.<br />

16/8; II, n. 1489<br />

LAROVERE DOMENICO, I (1982), n. 23;<br />

II, n. 1144<br />

Lascioli Agostino, parroco di Capo di<br />

Ponte, I (1917), n. 11/21<br />

Lauda mariana, I (1910), n. 14/7<br />

Lavenone (Val Sabbia), chiesa di S. Bartolomeo,<br />

I (1975), n. 6; II, n. 1299<br />

Lavino (Val Sabbia), chiesa parrocchiale<br />

di S. Michele, I (1930), n. 6/2<br />

Lavo Giovanni, sacerdote, I (1914), n.<br />

25/8<br />

Lavone di Pezzaze (Val Trompia), parrocchia,<br />

I (1948), n. 6; II, n. 722;<br />

parroci: v. Bernardelli Andrea, Viotti<br />

Giovanni Battista<br />

Lavoro monastico, I (2002), n. 1/8; II,<br />

n. 186<br />

Lazard Peillon Henri, solesmense, I<br />

(1915), n. 17/7<br />

LAZZARINI DANIELE, I (1972), n. 5;<br />

(1978), n. 17; II, n. 252, 253<br />

Leali Antonio, sacerdote, I (1912), n.<br />

21/3<br />

LEALI GIULIANA, I (1975), n. 4;<br />

(1979), n. 5; II, n. 864, 865<br />

Lechi, palazzo: v. Avogadro<br />

LECHI FAUSTO, I (1976), n. 23/7; II, n.<br />

1496<br />

Lechi Luigi, conte, I (1949), n. 1/5; II,<br />

n. 624


LEDOCHOWSKA TERESA, orsolina, I<br />

(1971), n. 21; II, n. 866<br />

Leggi eversive del 1866-1867, I (1983),<br />

n. 20; II, n. 1164<br />

Lenetti Antonio, pittore, I (1982), n.<br />

17; II, n. 839<br />

Leno (Bassa pianura), comune, I<br />

(2007), n. 1/11; II, n. 101; nativi, v.<br />

Capirola Vincenzo<br />

– S. Benedetto, abbazia, I (2002), n.<br />

1/4-17, 14; (2006), n. 1/12, 5/1-16, 12;<br />

(2007), 1/11; II, n. 50, 59, 101, 175,<br />

186, 190, 213, 215, 314, 316, 409,<br />

510, 518, 520, 574, 858, 867, 1031,<br />

1058, 1066, 1097, 1148, 1149, 1193,<br />

1221, 1229, 1237, 1321, 1324; abati:<br />

v. Gonterio, Onesto II; chiese e corti<br />

dipendenti: v. Gambara, Verona<br />

(S. Benedetto al Monte)<br />

archivio, I (2002), n. 1/13; (2004), n.<br />

6; II, n. 204, 1325; carte emiliane,<br />

I (2006), n. 5/14; (2009), n. 10; II,<br />

n. 205, 206<br />

biblioteca, I (2002), n. 1/9; II, n.<br />

514; manoscritti, I (1912), n. 1; II,<br />

n. 99<br />

– Ss. Nazzaro e Celso in località Pluda,<br />

chiesa, I (2009), n. 8; II, n. 976<br />

– visita apostolica di san Carlo, I<br />

(2002), n. 1/15; II, n. 1172<br />

LEO LEONARDO, I (2001), n. 8; (2002),<br />

n. 1/14; II, n. 867, 868<br />

Leonardo da Milano, frate minore, I<br />

(2008), n. 7; II, n. 1093<br />

Leonardo da Vinci, pittore, I (1912), n.<br />

19/2; (1954), n. 14/8<br />

Leone I, papa, I (1915), n. 11; II, n. 1015<br />

Leone XIII, papa, I (1916), n. 2; II, n.<br />

948<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

338<br />

Leonelli Innocenzo, eremita, v. Tiburzio<br />

Lazzaro<br />

LEONI VALERIA, I (1998), n. 23/6;<br />

(2000), n. 5; II, n. 869, 1460<br />

Lettere al Direttore di ‘<strong>Brixia</strong> sacra’, I<br />

(1982), n. 29; (1987), n. 1/11<br />

LETTERE PASTORALI:<br />

Gabrio Maria Nava, I (1999), n. 26;<br />

II, 80<br />

Giovanni Nani, I (1998), n. 10; II, n.<br />

81<br />

Giacinto Gaggia, I (1999), n. 14/1;<br />

II, n. 1456<br />

Lettere del Santo Padre, I (1937), n. 4;<br />

(1940), n. 1<br />

Levrange (Val Sabbia), I (1997), n. 14;<br />

(1999), n. 11; II, n. 359, 360<br />

– famiglie: v. Pialorsi<br />

L’HUILLIER ALBERT, solesmense, I<br />

(1911), n. 16; (1912), n. 15; II, n.<br />

862, 863<br />

Liberini Angelo, sacerdote, I (1918), n.<br />

10/11<br />

Libia, vicario apostolico: v. Antonelli<br />

Lodovico<br />

Liborio, santo, I (1958), n. 6/2<br />

Libri liturgici: corali del Duomo vecchio<br />

di Brescia, I (1921), n. 13/6;<br />

(1922), n. 13/1; (1999), n. 6, 14/2; II,<br />

n. 271, 1385; mostra dei corali bresciani<br />

a S. Giuseppe, I (1975), n. 29;<br />

II, n. 79; messale bresciano a Oxford,<br />

I (1911), n. 9; II, n. 789; messali settecenteschi<br />

illustrati, I (2007), n.<br />

1/38; II, n. 267; pontificale del secolo<br />

<strong>XV</strong> (Querin. A.V.27), I (1961), n. 5;<br />

II, n. 369<br />

Libri figurati (sec. <strong>XV</strong>II), I (1982), n.<br />

26; II, n. 1225


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Liegi (Belgio), I (2009), n. 6; II, n. 401<br />

LIMONCINI PASQUALE, I (2005), n. 20;<br />

II, n. 870<br />

Limone sul Garda, parrocchia, I<br />

(1982), n. 28/2; (1988), n. 9; II, n.<br />

1264; parroci: v. Crescini Lucio<br />

– nativi: v. Comboni Daniele<br />

LIPINSKI ANGELO, I (1958), n. 6/13<br />

Liturgia, I (1977), n. 2; (1986), n. 1/7;<br />

(1998), n. 33/3; II, n. 392, 1259,<br />

1384; al tempo di san Gaudenzio, I<br />

(1911), n. 16; II, n. 862<br />

Liuteria bresciana, convegno, I (1997),<br />

n. 17/2; II, n. 1409<br />

Livemmo (Val Sabbia), parrocchia, I<br />

(1920), n. 8; II, n. 765; parroci: v.<br />

Viotti Giovanni<br />

LIVI GIOVANNI, I (1974), n. 20; II, n. 871<br />

LODA ANGELO, I (1998), n. 5, 6, 13/6;<br />

(1999), n. 9; (2000), n. 10/3; II, n.<br />

872-874, 1499<br />

– recensioni, I (1998), n. 13/6; II, n. 1486<br />

LODA GIANLUCA, I (2000), n. 27/5; II,<br />

n. 1500<br />

Lodi, I (1969), n. 10; II, n. 466<br />

– mensa vescovile, I (1913), n. 8; II, n.<br />

1124<br />

– vescovi: v. Capuzzi Giacomo, Rota<br />

Giovanni Battista<br />

Lodrini Antonio (sacerdote), carteggio,<br />

I (1959), n. 8; II, n. 653<br />

Lodrino (Val Trompia), I (1997), n.<br />

17/8; (2000), n. 17/4; II, n. 1470,<br />

1501; cronistoria della parrocchia, I<br />

(1998), n. 23/8; II, n. 1467<br />

– campanili e campane, I (1996), n.<br />

16/7; II, n. 1469<br />

LOMBARDI ENRICO, I (2000), n. 27/1;<br />

II, n. 1502<br />

<br />

339<br />

LOMBARDI FAUSTO, I (1914), n. 22/2<br />

Lombardi Martino, sacerdote, I (1916),<br />

n. 16/10<br />

LOMBARDI ROBERTO, I (1982), n. 30/8;<br />

II, n. 1503<br />

Lombardia, culto per san Bernardino da<br />

Siena, I (1982), n. 30/1; II, n. 1525<br />

– Deputazione di storia patria, I<br />

(1956), n. 4/1<br />

– monasteri: benedettini, I (1982), n.<br />

30/6; (1983), n. 29/3; II, n. 1359,<br />

1509; cluniacensi, I (2001), n. 18/7;<br />

II, n. 1224<br />

– presidente della Regione: v. Formigoni<br />

Roberto<br />

Lombardia orientale, I (1996), n. 9/1;<br />

(1998), n. 23/2; (2001), n. 18/7; II, n.<br />

1224, 1366, 1452<br />

Lombardo-Veneto, regno, I (1957), n.<br />

2; II, n. 490<br />

Lonati Giuseppe Emiliano, missionario<br />

cappuccino, vescovo tit. di Epifania,<br />

I (1930), n. 6/5; (1934), n. 1;<br />

(1971), n. 30/5<br />

Lonato (Garda), Archivio storico del<br />

comune, I (1971), n. 22; II, n. 877<br />

– chiese scomparse, I (1972), n. 4; II,<br />

n. 878<br />

– confraternita dei Disciplini e chiesa<br />

del Corlo, I (1976), n. 23/3; II, n. 1532<br />

– Fondazione Ugo da Como, I (1997),<br />

n. 17/1, 25/1; II, n. 1418, 1420<br />

– lapide romana di porta Corlo, I<br />

(2007), n. 1/60; II, n. 879<br />

– S. Giovanni Battista, basilica, I<br />

(1982), n. 17; II, n. 839<br />

– S. Croce, convento delle cappuccine,<br />

poi delle canossiane, I (2007), n.<br />

1/54; II, n. 1329


Londra, Mostra sulla pittura del Cinquecento<br />

veneto, I (1985), n. 10; II, n. 850<br />

Longinotti Giovanni Maria, parlamentare,<br />

I (1944), n. 6/12<br />

Longobardi, popolo, I (2006), n. 5/3,<br />

5/5; II, n. 191, 579<br />

Lorenzi Francesco, pittore veronese, I<br />

(1982), n. 17; (1983), n. 10; II, n.<br />

839, 840<br />

LORENZI SERAFICO DA GORLAGO, cappuccino,<br />

I (1982), n. 19; (1983), n.<br />

13; II, n. 875, 876<br />

Losine (Val Camonica), I (1959), n. 2;<br />

II, n. 75<br />

– Madonna del Castello, santuario, I<br />

(1949), n. 7; II, n. 943<br />

Losio Giuseppe, insegnante, I (1916),<br />

n. 12/4<br />

Losio Santo, sacerdote, I (1918), n. 10/36<br />

Lovere (Bergamo), I (1950), n. 3;<br />

(1965), n. 2; II, n. 478, 724<br />

– parrocchia, I (1922), n. 12; II, n.<br />

1205; chiese e cappelle dipendenti, I<br />

(1924), n. 6; (1925), n. 10; II, n. 1207<br />

– nativi: v. Bongiorni Emilio, Bartolomea<br />

Capitanio, Vincenza Gerosa,<br />

Volpi Giuliano<br />

Loverini Ponziano, pittore, I (1914), n.<br />

22/11; (1973), n. 17; II, n. 1094<br />

Lovernato, v. Ospitaletto<br />

Lubienska Cecilia di San Luigi Gonzaga,<br />

orsolina di Cracovia, I (1938), n. 11/3<br />

LUCCHINI LINO, I (1958), n. 6/3;<br />

(1971), n. 22; (1972), n. 4; (2007), n.<br />

1/60; II, n. 877-879<br />

Luchi Bonaventura, francescano conventuale,<br />

I (1957), n. 1; II, n. 319<br />

Ludriano (Bassa pianura), lapide sepolcrale,<br />

I (1957), n. 11/4<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

340<br />

LUGANO PLACIDO, I (1931), n. 2/2; II,<br />

n. 880<br />

LUI ANDREA, I (2003), n. 8; (2005), n.<br />

8; (2007), n. 1/22; (2008), n. 16; II,<br />

n. 881-884<br />

Luigi Gonzaga, santo, patrono della<br />

Val Trompia, I (1989-90), n. 6;<br />

(1996), n. 20; II, n. 1282<br />

Luigi XIV, re di Francia, I (1916), n.<br />

12/14<br />

Lumezzane (Val Trompia), nativi: v.<br />

Bertoli Bonifacio<br />

– peste del 1630, I (1983), n. 8; II, n. 815<br />

– S. Apollonio (parrocchiale), incendio<br />

del 1922, I (1923), n. 5; II, n. 661<br />

LUNARDINI ANNA, recensione, I<br />

(1978), n. 25/2; II, n. 1393<br />

LUNGHI MASSIMO, I (2000), n. 12; II,<br />

n. 885<br />

Lunigiana, territorio, I (2006), n. 5/16;<br />

II, n. 1097<br />

Luppi Ermenegildo, scultore, I (1972),<br />

n. 15; (1979), n. 2; II, n. 157, 886<br />

Luscia Ferruccio, canonico della cattedrale<br />

di Brescia, I (1956), n. 5/2<br />

Lussignoli Paolo, arciprete di Nigoline,<br />

I (1982), n. 11; II, n. 219<br />

Lutero Martin, riformatore, I (1913),<br />

n. 11/4<br />

LUZIO F., I (1972), n. 15; II, n. 886<br />

Luzzago Alessandro, beato, I (1911),<br />

n. 22/5; (1954), n. 11; (1998), n. 33/2;<br />

(2002), n. 7; II, n. 280, 642, 1416<br />

MACCABIANI LUIGI, I (1914), n. 13; II,<br />

n. 887; necrologio, I (1959), n. 11/4<br />

Macchi Vincenzo (card.), inventario delle<br />

carte, I (1979), n. 13/6; II, n. 1411


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Maddalena (monte), romitorio, I (1954),<br />

n. 13/5<br />

Maderno (Garda), I (2005), n. 6;<br />

(2007), n. 1/12; II, n. 1231, 1232<br />

– S. Andrea, pieve, I (2003), n. 4; II, n.<br />

1238<br />

MAFFEIS FLORIANA, I (2007), n. 2/4; II,<br />

n. 1478<br />

Maffezzoni Giuseppe Pietro, sacerdote,<br />

I (1922), n. 13/13<br />

Maffi Francesco, sacerdote, I (1919),<br />

n. 7/4<br />

Maffina Giovanni Battista, sacerdote, I<br />

(1916), n. 16/5<br />

Maggi Berardo, vescovo e signore di<br />

Brescia, I (1996), n. 9/1; II, n. 1366<br />

Maggi Gaetano, presidente della Municipalità<br />

giacobina di Brescia, I<br />

(1998), n. 9; II, n. 84<br />

Maggi Sebastiano, domenicano, beato,<br />

I (2001), n. 17/1; II, n. 1558<br />

Maggini Giovanni Paolo, liutaio, I<br />

(1998), n. 13/4; II, n. 1506<br />

Maggini Tomaso, cavaliere di S. Silvestro,<br />

I (1957), n. 12/11<br />

Maggio Lorenzo, gesuita bresciano, I<br />

(1916), n. 4; II, n. 587<br />

Magi, re, I (2000), n. 10/2; II, n. 1476<br />

Magno di Bovegno (Val Trompia), S.<br />

Bernardo, oratorio, I (1982), n. 23;<br />

II, n. 1144<br />

– S. Lorenzo, parrocchia, I (2007), n.<br />

1/34; II, n. 217<br />

Magno di Gardone (Val Trompia), dipinti<br />

di Pietro Scalvini, I (1977), n.<br />

13; II, n. 1143; Madonna lignea, I<br />

(1974), n. 23; II, n. 1134<br />

Magno d’Inzino (Val Trompia), statua<br />

mariana del 1526, I (1953), n. 6/5<br />

<br />

341<br />

Magoni Emilio, scultore, I (1922), n.<br />

13/4<br />

Maguzzano (Garda), crocifisso, I<br />

(1984), n. 10; II, n. 427<br />

Maimonide, v. Mosè<br />

MAINETTI INNOCENTE, I (1932), n. 4;<br />

II, n. 888; necrologio, I (1958), n. 7/2<br />

MAIOCCHI RODOLFO, I (1914), n. 14;<br />

(1924), n. 7/2; II, n. 889<br />

Maironi Da Ponte Giacomo, sacerdote,<br />

I (1916), n. 16/11<br />

Malatesta Pandolfo, amministratore<br />

apostolico, I (1912), n. 17; II, n.<br />

1196<br />

Malegno (Val Camonica), chiesa di S.<br />

Andrea, affreschi, I (1959), n. 6; II,<br />

n. 259<br />

‘Malocco’, corte, I (1971), n. 22; II, n.<br />

877<br />

Malonno (Val Camonica), carestia del<br />

1815-17, I (1962), n. 7; II, n. 991<br />

Malpaga di Calvisano (Bassa pianura),<br />

parrocchia, I (1912), n. 11; II, n. 632<br />

– confraternita del S. Rosario, I<br />

(1968), n. 7; II, n. 470<br />

Malta, I (1969), n. 6; II, n. 926; e v. Sovrano<br />

Ordine Militare di Malta<br />

Malvestiti Maurizio, francescano, I<br />

(1949), n. 1/5; II, n. 624<br />

Malvezzi Benedetto, vescovo tit. di Salona,<br />

I (1976), n. 15; II, n. 1152<br />

Malvezzi Vincenzo, cardinale, I<br />

(1974), n. 7; II, n. 894<br />

MAMBRETTI RENATO, I (2002), n. 17/4;<br />

II, n. 1497<br />

Manenti Paolo, sacerdote, I (1919), n.<br />

7/20<br />

Manerba (Garda), visita pastorale, I<br />

(1979), n. 5; II, n. 865


Manerbio (Bassa pianura), atto di giacobinismo,<br />

I (1965), n. 8; II, n. 1173<br />

– pieve e comune, I (1937), n. 5; II, n.<br />

731; chiesa parrocchiale, I (1987), n.<br />

1/2; (2007), n. 2/9; II, n. 1240, 1557;<br />

pala del «Transito di san Giuseppe», I<br />

(1973), n. 17; II, n. 1094; parroci: v.<br />

Bianchi Pietro<br />

Manfrini Enrico, scultore, I (1978), n.<br />

16; II, n. 122<br />

Manierismo, I (1976), n. 23/4; II, n. 1577<br />

Manierismo bresciano, I (1977), n. 1;<br />

II, n. 150<br />

Manierismo bresciano a Bergamo, I<br />

(1987), n. 7; II, n. 837<br />

Manierismo veronese, I (1975), n. 25;<br />

II, n. 126<br />

Manifatture e commerci a Brescia, I<br />

(2007), n. 1/16; II, n. 218<br />

Manoscritti, v. Codici e manoscritti<br />

MANTESE GIOVANNI, I (1942), n. 1; II,<br />

n. 41<br />

Mantova, territorio, I (1981), n. 18; II,<br />

n. 802; convegno di studi, I (1996),<br />

n. 16/3; II, n. 1371<br />

– arcipreti, arcidiaconi e canonici della<br />

cattedrale: v. Boni Antonio, Bravo<br />

Luigi Girolamo, Trazzi Anacleto<br />

– vescovi: v. Menna Agostino Domenico<br />

Manuale di storia della Chiesa, I<br />

(1970), n. 28; II, n. 493, 1508<br />

Manziana Carlo, vescovo di Crema, I<br />

(1964), n. 11; II, n. 1003<br />

Manzini Giuseppe, vicario generale della<br />

diocesi di Verona, I (1957), n. 11/8<br />

Manzoni Alessandro, scrittore, I<br />

(1919), n. 5/9; (1922), n. 13/5; lettere<br />

inedite, I (1959), n. 1/10; II, n. 728<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

342<br />

MANZONI DI CHIOSCA GIUSEPPE, I<br />

(1983), n. 14; (2001), n. 18/11; II, n.<br />

890, 891<br />

MARANI ALBERTO, I (1967), n. 7;<br />

(1968), n. 8-10; (1969), n. 4, 5;<br />

(1970), n. 19, 20; (1972), n. 16;<br />

(1973), n. 14; (1974), n. 7; II, n.<br />

892-903; necrologio e bibliografia, I<br />

(1974), n. 30/1<br />

– recensioni, I (1970), n. 29; II, n.<br />

1457<br />

Maranta Vigilio, sacerdote, I (1920), n.<br />

13/26<br />

Marazzi Antonio Giovanni, sacerdote,<br />

I (1913), n. 17/3<br />

Marcheno (Val Trompia), chiesa parrocchiale,<br />

I (2007), n. 1/47; II, n. 363<br />

– S. Maria Annunziata, santuario, I<br />

(1966), n. 2; (1982), n. 30/7; II, n.<br />

495, 1551; confraternita omonima, I<br />

(1966), n. 2; II, n. 495<br />

MARCHESI GIANCARLO, I (2003), n.<br />

16/2; II, n. 1505<br />

Marchesini Francesco, organaro, I<br />

(1975), n. 16; II, n. 1019<br />

Marchioni Giovanni Battista, arciprete<br />

di Cignano, I (1999), n. 13; II, n.<br />

1242<br />

Marcoli Giovanni, arciprete della cattedrale<br />

e vicario generale della diocesi<br />

di Brescia, I (1914), n. 21, 23, 25/16;<br />

(2002), n. 17/12; II, n. 1337, 1403<br />

Marcolini Ottorino, oratoriano, I<br />

(1998), n. 13/7; (2008), n. 24; II, n.<br />

188, 1440<br />

Marconi Luigi Leale, sacerdote, I<br />

(1913), n. 17/1<br />

Marella Michele, frate minore, I (1930),<br />

n. 6/9


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Marenda Giacomo, sacerdote, I (1920),<br />

n. 13/17<br />

Marenzi Giovanni, conte, I (1921), n.<br />

14/2<br />

Marenzio Luca, musicista, I (1953), n.<br />

5/1-6; (1956), n. 1/1-4; II, n. 45, 52,<br />

258, 379, 582, 607, 730, 760, 773,<br />

854, 855; epigrafe commemorativa, I<br />

(1956), n. 1/3; II, n. 1246<br />

Marerio Francesco, vescovo di Brescia,<br />

I (1911), n. 4; II, n. 502<br />

Margola Franco, compositore, I<br />

(1983), n. 6; II, n. 1116<br />

MARIANI LUCIANA, I (1976), n. 23/1;<br />

II, n. 1512<br />

MARIANI CANOVA GIORDANA, I<br />

(2002), n. 17/5; II, n. 1426<br />

Mariegola, v. Statuti<br />

MARINI BIAGIO, I (1998), n. 13/3; II, n.<br />

1506<br />

Marini Marco, orientalista, I (1921), n.<br />

12; II, n. 1175<br />

Marinona: v. Brescia, S. Antonio di Padova<br />

Marinoni Domenico, sacerdote, I<br />

(1914), n. 25/19<br />

Marmentino (Val Trompia), storia della<br />

parrocchia, I (1952), n. 3; II, n. 693;<br />

parroci: v. Viotti Giovanni<br />

Marone Pietro, pittore, I (2007), n.<br />

1/62; II, n. 404<br />

Marsiglia, I (2008), n. 6; II, n. 325<br />

– S. Maria Maddalena, monastero solesmense,<br />

I (1920), n. 13/27<br />

MARTINA GIACOMO, I (1970), n. 28;<br />

II, n. 493, 1508<br />

Martinazzoli Antonio, sacerdote, I<br />

(1914), n. 25/10<br />

<br />

343<br />

Martinazzoli Mino, sindaco di Brescia,<br />

I (1998), n. 29; II, n. 77<br />

Martinelli Leone, sacerdote, I (1911),<br />

n. 23/3<br />

Martinengo, conti, I (1924), n. 3; II, n.<br />

620<br />

Martinengo Francesco, canonico della<br />

cattedrale di Brescia, vescovo tit.<br />

di Martiropoli, I (2007), n. 1/36; II,<br />

n. 512<br />

Martinengo da Barco, famiglia, I<br />

(1967), n. 8; II, n. 927<br />

Martinengo da Barco Ascanio, abate<br />

secolare, I (2002), n. 8; II, n. 1043<br />

Martino di Comella, beato, I (1911), n.<br />

22/7<br />

Martiropoli (Persia), vescovo titolare:<br />

v. Martinengo Francesco<br />

Marzocchi Maria Maddalena, orsolina,<br />

serva di Dio, I (2007), n. 1/24; II, n.<br />

1001<br />

Masetti Zannini Alessandro, conte, I<br />

(1958), n. 7/1<br />

MASETTI ZANNINI ANTONIO, I (1971),<br />

n. 23, 24; (1973), n. 20; (1974), n. 8,<br />

27; (1975), n. 23; (1976), n. 16, 25;<br />

(1978), n. 1; (1979), n. 1/3; (1982),<br />

n. 1/4; (1983), n. 29/3; (1996), n. 15;<br />

(2002), n. 1/2; II, n. 904-912, 1509,<br />

1593; bibliografia, I (1978), n. 2;<br />

(2007), n. 1/3; II, n. 348, 537; studi<br />

in onore, I (2007), n. 1/1-62; II, n. 48<br />

– recensioni, I (2001), n. 17/2; II, n.<br />

1564<br />

MASETTI ZANNINI GIAN LUDOVICO, I<br />

(1962), n. 9, 12; (1965), n. 7; (1967),<br />

n. 8, 9; (1968), n. 11; (1969), n. 6;<br />

(1970), n. 9; (1971), n. 25; (1974), n.<br />

21; (1975), n. 15; (1977), n. 5;


(1978), n. 10; (1981), n. 9; (2007), n.<br />

1/20; II, n. 913-927<br />

Masperi Pietro, sacerdote, I (1918), n.<br />

10/20<br />

MASSA RENATA, I (1981), n. 10, 11;<br />

(1982), n. 20, 21; (1983), n. 15;<br />

(1984), n. 4; (1987), n. 1/7; (2007),<br />

n. 1/55; II, n. 928-935<br />

Massardi Francesco, professore di fisica<br />

e matematica, I (1957), n. 12/9<br />

Massoneria, I (1953), n. 9; II, n. 683<br />

Matilde di Canossa, contessa, I (1915),<br />

n. 8; II, n. 764<br />

MATTI MARIA STEFANIA, I (2004), n.<br />

13; (2005), n. 16; (2007), n. 1/42,<br />

2/3; II, n. 936-938, 1510<br />

Maviorano, pulpito di, v. Gussago (S.<br />

Maria Assunta)<br />

Maza Andrea, parroco di Villanuova<br />

sul Clisi, I (1915), n. 17/25<br />

Maza Pompeo, oratoriano, I (1910), n.<br />

15/21<br />

Maza Brescianini Andrea, avvocato, I<br />

(1917), n. 10/2<br />

Mazza Gezio, tipografo, I (1917), n.<br />

10/6<br />

Mazzano (Alta pianura), S. Zeno, chiesa,<br />

I (1983), n. 14; II, n. 890<br />

– nativi: v. Antomelli Lodovico<br />

Mazzardi Nicostrato, prevosto di Verolanuova,<br />

I (1955), n. 4/2<br />

MAZZATORTA SANDRO, I (2006), n.<br />

11/1<br />

MAZZETTI ELENA, I (2004), n. 1;<br />

(2007), n. 1/2; II, n. 66<br />

Mazzini Giuseppe, patriota, I (1998),<br />

n. 23/9; II, n. 1408<br />

Mazzola Clemente, generale dei carmelitani<br />

scalzi, I (1913), n. 11/9<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

344<br />

Mazzolari Primo, arciprete di Bozzolo,<br />

I (1959), n. 11/1<br />

Mazzoldi Giuseppe (parroco di San<br />

Felice del Benaco), testamento del<br />

1773, I (1973), n. 19; II, n. 1228<br />

MAZZOLDI GIUSEPPE, I (1959), n. 1/6;<br />

II, n. 939<br />

MAZZOLDI LEONARDO, I (1963), n. 5;<br />

(1964), n. 7; (1970), n. 25; (1971), n.<br />

29; (1972), n. 20; (1974), n. 9; II, n.<br />

940-942<br />

Mazzoldi Luigi, detto il Ragno, I<br />

(1959), n. 1/6; II, n. 939<br />

MAZZOLDI PIERLUIGI, I (1973), n. 6,<br />

19; II, n. 1227, 1228<br />

Mazzotti Arcangelo, arcivescovo di<br />

Sassari, I (1931), n. 7/6; (1934), n. 1;<br />

(2002), n. 17/13; II, n. 1545<br />

Mazzotti Biancinelli Giovanni, giornalista,<br />

I (1919), n. 6<br />

Mazzuchelli Giammaria, erudito bresciano,<br />

I (1938), n. 11/12; carteggio, I<br />

(1974), n. 5, 21; II, n. 426, 924<br />

Meano (Bassa pianura), castello, I<br />

(2007), n. 1/46; II, n. 321<br />

Medaglie della diocesi di Brescia, I<br />

(1971), n. 27-28; (1980), n. 18; (1982),<br />

n. 22; II, n. 1053, 1054, 1055, 1056<br />

Medioevo delle cattedrali, I (2006), n.<br />

9; II, n. 1230<br />

Melchiori Egisto Domenico, vescovo<br />

di Nola, poi di Tortona, I (1924), n.<br />

7/1; (1934), n. 1; (1959), n. 10/3;<br />

(1963), n. 9; (2004), n. 23/5; (2005),<br />

n. 20; II, n. 870, 480, 1567<br />

Mella, fiume, I (1983), n. 29/5; II, n.<br />

1370<br />

Meloni Faustino Cesare, sacerdote, I<br />

(1915), n. 17/26


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Melotti Francesco, sacerdote, I (1920),<br />

n. 13/21<br />

MELOTTI GIOVANNI, I (1949), n. 7; II,<br />

n. 943<br />

Melotti Teodoro, sacerdote, I (1918),<br />

n. 10/8<br />

Memmo (Val Trompia), parroci: v. Bonomini<br />

Giovanni<br />

MENANT FRANÇOIS, I (1977), n. 17; II,<br />

n. 944<br />

Mendeni Giovanni Battista, parroco di<br />

Caionvico, I (1912), n. 21/20<br />

Mendeni Giovanni Maria, cappellano a<br />

Bienno, I (1912), n. 21/12<br />

Menna Agostino Domenico, vescovo<br />

di Mantova, I (1934), n. 1; (1957), n.<br />

12/12<br />

Mensa vescovile, v. Brescia, Archivi<br />

Mensi Giacomo, sacerdote, I (1918), n.<br />

10/16<br />

MEOTTI GIOVANNI BATTISTA, sacerdote,<br />

latinista e poeta, I (1915), n. 9-<br />

10; (1916), n. 2; (1922), n. 9-10;<br />

(1923), n. 7-9; (1924), n. 4-5; II, n.<br />

945-954; necrologio, (1937), n. 10/1<br />

MERATI PATRIZIA, I (2001), n. 4;<br />

(2003), n. 6; II, n. 955, 956<br />

Mercati Angelo, scrittore della Biblioteca<br />

Vaticana, I (1916), n. 12/17<br />

MERCATILI ELIDE, I (2006), n. 7; II, n.<br />

957<br />

MERLO GIUSEPPE, I (2007), n. 1/57; II,<br />

n. 958<br />

Meridiane, v. Orologi<br />

Messali, v. Libri liturgici<br />

Metelli Rinaldo, sacerdote, I (1912), n.<br />

21/14<br />

Mezzane di Calvisano (Bassa pianura),<br />

parrocchia, I (1912), n. 11; II, n. 632<br />

<br />

345<br />

Mezzani, famiglia di Montichiari, I<br />

(1998), n. 13/5; II, n. 1415<br />

Micanzi Paolo, sacerdote, I (1910), n.<br />

15/3<br />

Micheletti Andrea Michele, teologo, I<br />

(1938), n. 11/4<br />

Micheli Giuseppe, esponente del movimento<br />

cattolico parmense, carteggio,<br />

I (1979), n. 13/1; II, n. 1429<br />

Migliarina (Modena), corte dipendente<br />

da S. Giulia di Brescia, I (2003), n.<br />

5; II, n. 355<br />

Miglioli Bortolo, sacerdote, I (1958),<br />

n. 7/8<br />

Migliorati Pietro, sacerdote, I (1911),<br />

n. 23/9<br />

MIGLIORATI ROBERTO, I (2009), n. 12;<br />

II, n. 959<br />

MILANI PREZIOSO, I (1949), n. 8; II, n.<br />

960<br />

Milano, I (1921), n. 2; (1959), n. 1/1;<br />

(2004), n. 20; II, n. 236, 287, 593<br />

– arcivescovi: v. Calimero, Carlo Borromeo,<br />

Colombo Giovanni, Ferrari<br />

Andrea Carlo<br />

– Archivio di Stato, I (2007), n. 1/30;<br />

II, n. 1025<br />

– Biblioteca Ambrosiana, prefetti: v.<br />

Gramatica Luigi<br />

– Castello Sforzesco, I (1987), n. 1/10;<br />

II, n. 851<br />

– Concilio provinciale primo, I<br />

(1989-90), n. 3; (1996), n. 21; II, n.<br />

1171<br />

– Museo artistico all’Ospedale Maggiore,<br />

I (1937), n. 9/4<br />

– Pinacoteca di Brera, tela del Moretto,<br />

I (1914), n. 22/8


– Provincia ecclesiastica, I (2009), n.<br />

3; II, n. 98<br />

Milesi Michele, sacerdote, I (1917), n.<br />

11/11<br />

Mille Dionigi, sacerdote, I (1918), n. 10/1<br />

Minimi, origine dell’ordine e sua presenza<br />

a Brescia, I (1970), n. 29; II, n.<br />

895, 1457<br />

Ministri provinciali (francescani), I<br />

(1913), n. 9; (1914), n. 18; II, n.<br />

1185, 1188<br />

Minola Giovanni Antonio, sacerdote, I<br />

(1914), n. 25/6<br />

Minori della Regolare Osservanza, I<br />

(1914), n. 18; II, n. 1185<br />

Minori riformati, I (1913), n. 9; II, n.<br />

1188<br />

Minucci Minuccio, diplomatico pontificio,<br />

I (1967), n. 7; II, n. 892<br />

Miovilovich Giovanni Pietro, colonnello,<br />

I (1998), n. 7; II, n. 86<br />

Missionari, v. Alenis Giulio, Beretta<br />

Felice, Bertulli Antonio Cesare,<br />

Bianchi Lorenzo, Corna Pellegrini<br />

Vittorio, Filippini Venanzio, Gnecchi<br />

Soldi Organtino, Lonati Giuseppe<br />

Emiliano, Monolo Renato, Negri<br />

Angelo, Saleri Giovanni Battista,<br />

Sembianti Giuseppe, Silvestri Riccardo,<br />

Torri Domenico, Zambonardi<br />

Giuseppe, Zanetti Giuseppe<br />

Missionari saveriani bresciani, I<br />

(1996), n. 13; II, n. 201<br />

Missionarie laiche di S. Paolo, I (1997),<br />

n. 25/3; II, n. 1515; fondatore: v. Saleri<br />

Giovanni Battista<br />

Missioni al popolo, I (1910), n. 4;<br />

(1915), n. 16/3; (1982), n. 24; (1997),<br />

n. 17/9; II, n. 361, 1166, 1461<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

346<br />

Misurata (Cirenaica), prefetto apostolico:<br />

v. Bertoli Bonifacio<br />

Mocasina (Garda), archivio parrocchiale,<br />

I (1983), n. 5; II, n. 189<br />

Moda del clero, v. Clero<br />

Modena, vescovi: v. Foscarari Egidio<br />

Modernismo a Brescia, I (1971), n. 3;<br />

(2002), n. 13; II, n. 331, 439<br />

Mogadiscio (Somalia), vescovi: v. Filippini<br />

Venanzio<br />

Molin Giovanni, vescovo di Brescia e<br />

cardinale, I (1956), n. 4/4<br />

MOLINARI FABIO, I (2007), n. 1/27; II,<br />

n. 961<br />

MOLINARI FRANCO, I (1975), n. 32;<br />

(1978), n. 25/2; (1979), n. 1/4, 6;<br />

(1982), n. 1/2; (1983), n. 29/6;<br />

(1985), n. 1/2; (1997), n. 18; II, n.<br />

962-967, 1393, 1514<br />

– recensioni, I (1977), n. 22/2; (1979),<br />

n. 13/1, 13/6-7; (1982), 30/8; II, n.<br />

1410, 1411, 1429, 1503, 1533<br />

Molinari Isidoro, sacerdote, I (1915),<br />

n. 17/22<br />

Mombello Luca, pittore, I (1957), n.<br />

11/3<br />

Mompiano (frazione di Brescia), parrocchia,<br />

I (1951), n. 1; II, n. 694<br />

– romiti e sacristi, I (1982), n. 10; II,<br />

n. 199<br />

Monachesimo alpino, I (2006), n. 7; II,<br />

n. 957<br />

MONARI LUCIANO, vescovo di Brescia,<br />

I (2009), n. 1; II, n. 969<br />

Monasteri della diocesi di Brescia, I<br />

(1911), n. 15; II, n. 734; v. Brescia<br />

(S. Eufemia, S. Faustino Maggiore,<br />

S. Salvatore/S. Giulia, Ss. Cosma e<br />

Damiano), Chiari (S. Bernardino),


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Leno (S. Benedetto), Padernello (S.<br />

Vigilio), Provaglio d’Iseo (S. Pietro<br />

in Lamosa), Rodengo (S. Nicolò),<br />

Serle (S. Pietro in Monte), Verolanuova<br />

(Ss. Nazaro e Celso); v. anche<br />

Priorati cluniacensi<br />

MONDINI GIOVANNI, I (1997), n. 25/3;<br />

II, n. 1515<br />

Mondini Giovanni Battista, sacerdote,<br />

I (1918), n. 10/41<br />

Monete, I (1935), n. 5/5<br />

Moniga del Garda, S. Martino, parrocchiale,<br />

I (2007), n. 1/56; II, n. 257<br />

Monogramma dei Nomi di Gesù e Maria,<br />

I (2009), n. 14; II, n. 564<br />

Monolo Renato, missionario, I (2000),<br />

n. 27/4; II, n. 1449<br />

Montagna bresciana, I (2003), n. 16/2;<br />

II, n. 1505<br />

MONTANARI DANIELE, I (1975), n. 5;<br />

(1977), n. 6; (1982), n. 1/3; (1988),<br />

n. 11; (2001), n. 9; (2007), n. 1/18;<br />

II, n. 565, 970-973, 1518<br />

Montecassino, abbazia, I (1915), n. 4;<br />

(1975), n. 12; (2006), n. 1/12, 11/5;<br />

II, n. 279, 413, 510, 1223; abati: v.<br />

Petronace<br />

Montecastello (santuario), v. Tignale<br />

Monte Corona, v. Camaldolesi<br />

Monte Isola, v. Montisola<br />

Monte Oliveto, I (2002), n. 17/1; II, n.<br />

1553; v. anche Olivetani<br />

Monterotondo di Passirano (Franciacorta),<br />

I (1999), n. 20/7; II, n. 1431<br />

Monteverde Felice, canonico, I (1918),<br />

n. 10/24<br />

Monteverde Giovanni Gaetano, parroco<br />

di Torbiato, I (1916), n. 16/23<br />

Monti, famiglia, I (1923), n. 4; II, n. 725<br />

<br />

347<br />

MONTI CARLA MARIA, I (2003), n. 7;<br />

II, n. 974<br />

Monti Eleonora, pittrice, I (1984), n.<br />

6; II, n. 1135<br />

Monti Francesco, detto il Brescianino,<br />

pittore, I (1985), n. 1/6; (1986), n.<br />

1/6; II, n. 297, 833<br />

Monti di Rogno (Bergamo), I (2000),<br />

n. 27/5; II, n. 1500; parroco: v. Gaudenzi<br />

Luigi<br />

Monticelli Faustino, sacerdote, I<br />

(1918), n. 10/13<br />

Montichiari (Bassa pianura), I (1998),<br />

n. 13/5; (2009), n. 5; II, n. 211, 1415<br />

– bolla di Alessandro III, I (1912), n.<br />

2; II, n. 264<br />

– cappuccini, I (1978), n. 11; (1982),<br />

n. 19; II, n. 875, 984<br />

– S. Pancrazio, pieve, I (1977), n. 22/1;<br />

(2008), n. 4; II, n. 225, 1527; croce<br />

astile, I (1958), n. 6/4<br />

– nativi e famiglie: v. Mezzani e Treccani<br />

Giovanni<br />

Montini, famiglia, I (1953), n. 11;<br />

(1964), n. 8; II, n. 635, 1304<br />

Montini Francesco, fratello del papa<br />

Paolo VI, I (1971), n. 30/1<br />

Montini Giorgio, deputato, padre di<br />

Paolo VI, I (1944), n. 6/13<br />

Montini Giovanni Battista, v. Paolo VI<br />

Montini Giuseppe, medico, I (1953),<br />

n. 7/7<br />

Montini Ottaviano, giureconsulto, I<br />

(1953), n. 11; II, n. 635<br />

Montirone (Bassa pianura), parrocchia,<br />

I (1925), n. 7; II, n. 1076<br />

Montisola (Sebino), scoperte archeologiche,<br />

I (1925), n. 12/4


Monumenti ecclesiastici, conservazione,<br />

I (1910), n. 14/8<br />

Monumenti nazionali, I (1912), n. 3, 4,<br />

13; II, n. 339, 340, 799<br />

Monza, Liber ordinarius, I (2002), n.<br />

17/4; II, n. 1497<br />

MORANDI DENISE ANNA, I (2009), n.<br />

8; II, n. 976<br />

Morandi Giacomo, sindaco di Val Trompia<br />

nel 1797, I (2000), n. 15; II, n. 584<br />

Morandi Giovanni Antonio da Gandino,<br />

tipografo bergamasco, I (1954),<br />

n. 13/10<br />

MORANDINI ANDREA, I (1962), n. 5;<br />

(1964), n. 13/1; II, n. 977, 978<br />

MORANDINI LUCIA, I (1999), n. 8; II,<br />

n. 979<br />

MORANDINI MINO, recensione, I<br />

(1996), n. 9/5; II, n. 1481<br />

Morcelli Stefano Antonio, prevosto di<br />

Chiari, I (1915), n. 15, 18/6; (1967),<br />

n. 8; II, n. 927, 1215, 1484; lettere<br />

inedite, I (1912), n. 18/2<br />

Moreni Bortolo, sacerdote, I (1918), n.<br />

10/5<br />

Moreni Florindo, sacerdote, I (1911),<br />

n. 23/2<br />

Moretti Faustino, direttore dell’Istituto<br />

dei Sordomuti, I (1953), n. 7/1<br />

Moretti Pietro Giacomo, sacerdote, I<br />

(1911), n. 23/17<br />

Moretto, v. Bonvicino Alessandro<br />

MORGANO LUIGI, I (1999), n. 24/3,<br />

24/7; II, n. 980, 981<br />

Morgari Luigi, pittore, I (1935), n. 5/4<br />

MORIN MARCO, I (1981), n. 23/7; II, n.<br />

1519<br />

Moro Giovanni Carlo, barnabita bresciano,<br />

I (1954), n. 12; II, n. 633<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

348<br />

Morosini Fortunato, benedettino cassinese,<br />

vescovo di Brescia, I (1916),<br />

n. 6; II, n. 651<br />

Morosini Giavanni Francesco, vescovo<br />

di Brescia e cardinale, I (1970), n.<br />

10; II, n. 123<br />

Morosini Giuseppe, sacerdote, I (1919),<br />

n. 7/15<br />

Morosini Pietro, podestà di Brescia, I<br />

(1996), n. 8; II, n. 198<br />

Morosini Stefano, sacerdote, I (1916),<br />

n. 16/6<br />

Morstabilini Luigi, vescovo di Brescia,<br />

I (1964), n. 9; (1974), n. 1; (1975),<br />

n. 31; II, n. 28; visita pastorale, I<br />

(1974), n. 4; II, n. 375<br />

Moscardi Angelo, sacerdote, I (1917),<br />

n. 11/29<br />

MOSCONI ANACLETO, I (1976), n. 6;<br />

(1977), n. 7; (1978), n. 11; (1982), n.<br />

30/1-2; II, n. 982-984, 1520, 1525<br />

Mosè Maimonide, rabbino, I (2006), n.<br />

11/10; II, n. 547<br />

MOSTRE:<br />

Bernardo Cles e l’arte del Rinascimento<br />

nel Trentino, I (1987), n. 8;<br />

II, n. 848<br />

Brescia pittorica: 1700-1760, I (1985),<br />

n. 1/3; II, n. 1127<br />

Centocinquant’anni di pittura in<br />

Collezioni private bresciane, I<br />

(1983), n. 24/2<br />

Corali bresciani, I (1975), n. 29; II,<br />

n. 79<br />

Dipinti restaurati, I (1985), n. 11; II,<br />

n. 846<br />

Disegni bresciani agli Uffizi, I (1976),<br />

n. 19; II, n. 114


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Grazio Cossali a Orzinuovi, I (1977),<br />

n. 19; II, n. 1051<br />

Il futuro dei Longobardi, I (2000),<br />

n. 24; II, n. 223<br />

L’immagine del sacro, I (1985), n.<br />

1/3; II, n. 1127<br />

La collezione di stampe antiche (Verona),<br />

I (1987), n. 8; II, n. 848<br />

La pittura del Cinquecento veneto<br />

(Londra), I (1985), n. 10; II, n. 850<br />

Manierismo veronese, I (1975), n.<br />

25; II, n. 126<br />

Mostra antologica ‘Giovanni Renica’<br />

(Bagnolo Mella), I (1976), n.<br />

23/5; II, n. 1540<br />

Mostra antologica ‘Pietro Ricchi’<br />

(Riva del Garda), I (1997), n. 20;<br />

II, n. 220<br />

Mostra del restauro (Calcinato), I<br />

(1987), n. 1/4; II, n. 844<br />

Mostra egittologica al Museo diocesano<br />

di Brescia, I (2000), n. 7; II,<br />

n. 1063<br />

Mostra romana dei cimeli mazziniani,<br />

I (1925), n. 12/1<br />

Mostre queriniane, I (1981), n. 6,<br />

23/2; II, n. 808, 1475<br />

Nel lume del Rinascimento, I (1998),<br />

n. 3; II, n. 1034<br />

Pittura bresciana nel Settecento, I<br />

(1981), n. 8; II, n. 838<br />

Pittura del Rinascimento in collezioni<br />

private bresciane, I (1981),<br />

n. 23/1; II, n. 1534<br />

Pittura del Settecento in Val Trompia,<br />

I (1999), n. 7; II, n. 818<br />

Re Magi primi pellegrini della storia,<br />

I (2000), n. 10/2; II, n. 1476<br />

<br />

349<br />

Tesori dei Gonzaga, I (1974), n. 26;<br />

II, n. 156<br />

Motella/Mottella di Padernello (Bassa<br />

pianura), I (1985), n. 2; II, n. 105;<br />

archivio parrocchiale, I (1988), n. 1;<br />

II, n. 104; castello, I (1987), n. 2; II,<br />

n. 102; torre campanaria, I (1982), n.<br />

2; II, n. 103<br />

Motta Giovanni, sacerdote, I (1913),<br />

n. 17/20<br />

MOTTA GIUSEPPE, I (2007), n. 1/13; II,<br />

n. 985<br />

Movimento cattolico bresciano, I<br />

(1944), n. 6/13; (1957), n. 2; (1962),<br />

n. 4; (1966), n. 1, 3; (1969), n. 2;<br />

(2002), n. 17/12; II, n. 367, 368, 370,<br />

481, 490, 1403<br />

Movimento passagliano, I (1959), n.<br />

1/7; II, n. 639<br />

Mu, v. Edolo<br />

Mura Savallo (Val Sabbia), I (1997), n.<br />

17/7; II, n. 1521<br />

– S. Maria Assunta, pieve, I (2007), n.<br />

1/39; II, n. 397<br />

MURACHELLI FELICE, I (1958), n. 6/7-8;<br />

(1959), n. 4; (1962), n. 6-8, 10;<br />

(1963), n. 10, 11; (1970), n. 21, 22;<br />

(1979), n. 13/3; II, n. 986-993, 1522<br />

Muratori Ludovico Antonio, carteggio,<br />

I (1974), n. 5; II, n. 426<br />

Murrismo a Brescia, I (1971), n. 3;<br />

(1973), n. 4; II, n. 439<br />

Musei: v. Breno, Brescia, Firenze, Milano,<br />

Cividate<br />

MUSON RINALDI, I (1985), n. 7; II, n.<br />

841<br />

Mutti Domenico, sacerdote, I (1915),<br />

n. 17/13


Nani Giovanni, vescovo di Brescia, I<br />

(1925), n. 4; (1998), n. 10; II, n. 81,<br />

788<br />

Napoli, I (2008), n. 6; II, n. 325; ms.<br />

bresciano ritrovato a Napoli, I<br />

(1948), n. 8/4<br />

Nassa Filippo, sacerdote, I (1919), n.<br />

7/9<br />

Nassino Pandolfo, cronista bresciano,<br />

I (1960), n. 3; (2001), n. 18/11-12; II,<br />

n. 509, 723, 891<br />

Nava Gabrio Maria, vescovo di Brescia,<br />

I (1912), n. 18/2; (1962), n. 7;<br />

(1999), n. 26; II, n. 80, 991<br />

NAVARRINI ROBERTO, I (1997), n.<br />

17/3; II, n. 1523<br />

Nave (Val Trompia), parrocchia, I<br />

(1937), n. 8; II, n. 504<br />

Negri Angelo, missionario comboniano,<br />

I (1915), n. 11<br />

NEGRUZZO SIMONA, I (2007), n. 1/19;<br />

(2009), n. 15, 23; II, n. 994-996<br />

NEMBER GIUSEPPE, I (1934), n. 5/1; II,<br />

n. 997<br />

Neoclassicismo, I (1975), n. 36/1; II, n.<br />

1388<br />

NERI DANIELA, I (1998), n. 23/1; II, n.<br />

1524<br />

NICHILO VITTORIO, I (2007), n. 1/28;<br />

II, n. 998<br />

Nicola, prete, I (2007), n. 2/4; II, n.<br />

1478<br />

NICOLI EMILIA (MILLY), I (1976), n. 7,<br />

17; (1981), n. 12; (2007), n. 1/24; II,<br />

n. 999-1002<br />

Nicolini Giulio, vescovo di Alba, poi di<br />

Cremona, I (2001), n. 3<br />

Nicolini Giuseppe, storico delle Dieci<br />

Giornate di Brescia, I (1949), n. 1/5<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

350<br />

Nigoline (Franciacorta), arcipreti: v.<br />

Lussignoli Paolo<br />

– Palazzo Torri, I (2003), n. 16/6; II,<br />

n. 1531<br />

NODARI ALBERTO, I (1960), n. 9;<br />

(1961), n. 1, 9, 10, 14; (1963), n. 7;<br />

(1964), n. 11, 12; (1965), n. 4;<br />

(1966), n. 10; (1974), n. 10; (1976),<br />

n. 14; II, n. 1003-1014; profilo commemorativo,<br />

I (1978), n. 13; II, n.<br />

1157<br />

– recensioni, I (1971), n. 32/1-2;<br />

(1972), n. 22/1; II, n. 1381, 1438,<br />

1448<br />

– segnalazioni bibliografiche, I (1961),<br />

n. 17; (1962), n. 13; (1963), n. 14;<br />

(1964), n. 14; (1965), n. 9; (1966), n.<br />

14; (1967), n. 12; (1968), n. 18;<br />

(1969), n. 12; (1971), n. 34; II, n.<br />

1585, 1587, 1589, 1590, 1591<br />

Nola (Napoli), vescovi: v. Melchiori<br />

Egisto<br />

NOLLI ARMANDO, I (2008), n. 25<br />

Nomi di Gesù e Maria, monogramma,<br />

I (2009), n. 14; II, n. 564<br />

Nomine accademiche, I (1913), n.<br />

11/1; (1915), n. 16/6; (1916), n. 12/6;<br />

(1917), n. 10/9; (1919), n. 5/1, 5/4;<br />

(1922), n. 13/6<br />

NORCOCK C. R., I (1915), n. 11; II, n.<br />

1015<br />

Norme della C.E.I. a tutela del patrimonio<br />

storico-artistico, I (1974), n.<br />

29; II, n. 373<br />

Notai: di Brescia, I (1971), n. 24;<br />

(1977), n. 22/5; (2001), n. 4; II, n.<br />

908, 956, 1392; di S. Giulia, I<br />

(2003), n. 5; II, n. 355; biblioteca di<br />

un notaio, I (1981), n. 19; II, n. 812


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Novalesa (monastero), croce di artefice<br />

bresciano, I (1919), n. 5/15<br />

Novali Francesco, sacerdote, I (1920),<br />

n. 13/8<br />

Novali Pietro, sacerdote, I (1918), n.<br />

10/9<br />

Novara, Biblioteche ecclesiastiche, I<br />

(1938), n. 11/13<br />

Novaresi, confraternita dei, v. Brescia<br />

Novellara (Reggio Emilia), Archivio<br />

Gonzaga, lettere del Bagnatore ai<br />

conti di Novellara, I (1975), n. 36/8;<br />

II, n. 1390<br />

Novi Antonio, professore nel Seminario<br />

di Brescia, I (1944), n. 6/14<br />

Noy Cesare Maria, ‘biscottinista’ bresciano,<br />

I (1957), n. 2; II, n. 490<br />

Nozza (Val Sabbia), parrocchia, I<br />

(1932), n. 5; II, n. 695<br />

Numismatica, I (1915), n. 16/4<br />

Nuvolento (Pedemonte), pieve, I<br />

(1948), n. 5; (1964), n. 2; II, n. 391,<br />

704<br />

Nuvolera (Pedemonte), nativi: v. Filippini<br />

Venanzio<br />

– S. Lorenzo, parrocchiale, I (1979),<br />

n. 7; II, n. 1156<br />

– santuario della Vergine Lauretana, I<br />

(1963), n. 11; II, n. 988<br />

Oblati della <strong>Sacra</strong> Famiglia: v. Ferlinghetti<br />

Giacomo, Tomasoni Tommaso<br />

Occhi Giovanni, sacerdote, I (1912),<br />

n. 21/5<br />

Odeno (Val Sabbia), I (2007), n. 1/39;<br />

II, n. 397<br />

Odolo (Val Sabbia), S. Zenone, parrocchia,<br />

I (1959), n. 9; II, n. 700; pala di<br />

<br />

351<br />

Santa Maria Bambina, I (2008), n.<br />

17; II, n. 1313<br />

– S. Nicola da Tolentino, confraternita,<br />

I (1978), n. 22; II, n. 1309<br />

– sindaco: v. Cassetti Fausto<br />

Odorici Federico, storico bresciano, I<br />

(1949), n. 1/5; II, n. 624<br />

Offerta della cera alla cattedrale di Brescia,<br />

I (1911), n. 2; II, n. 241<br />

Offlaga (Bassa pianura), I (1999), n.<br />

27/2; II, n. 1382<br />

– parrocchia, I (1912), n. 12; II, n.<br />

696; parroci: v. Alloisio Enrico<br />

OLGIATI SIMPLICIANO, I (1982), n.<br />

30/1; II, n. 1525<br />

Olio, olivicoltura, I (1913), n. 8; II, n.<br />

1124<br />

Olivares Luigi, sacerdote, I (1914), n.<br />

25/11<br />

Olivetani: v. Lugano Placido, Onofri<br />

Bernardo, Picasso Giorgio<br />

– monasteri: v. Monte Oliveto, Rodengo<br />

(S. Nicolò), Verona (S. Maria<br />

in Organo)<br />

OLMI MARIO VIGILIO, vescovo ausiliare<br />

di Brescia, I (2001), n. 18/19;<br />

(2005), n. 1/1; II, n. 1016<br />

Olomouc (Moravia), municipio, I<br />

(2008), n. 14; II, n. 372<br />

Ome (Franciacorta), parrocchia e rettori,<br />

I (1911), n. 7; II, n. 585<br />

– S. Maria del Lavello (santuario), eremita,<br />

I (1980), n. 15; II, n. 827<br />

– S. Michele (chiesa), restauri, I<br />

(1978), n. 14; II, n. 113<br />

Onesto II, abate di Leno, I (2007), n.<br />

1/11; II, n. 101<br />

ONGARO SANTO MATTEO, I (2000), n.<br />

10/3; II, n. 1499


Ono Degno (Val Sabbia), I (1932), n.<br />

8; (1980), n. 19; II, n. 322, 1301<br />

– Madonna del Pianto, santuario, I<br />

(1987), n. 1/5; II, n. 289<br />

– S. Zenone, chiesa parrocchiale, I<br />

(1986), n. 1/5; II, n. 291<br />

Onofri Bernardo, abate olivetano, I<br />

(1947), n. 5; II, n. 655<br />

Onofri Giuseppe, prevosto, I (1916),<br />

n. 5; II, n. 740<br />

Onofri Pietro, lettere, I (1949), n. 1/8;<br />

II, n. 528<br />

Onorio (santo), vescovo di Brescia, I<br />

(1948), n. 8/9; (1954), n. 13/3<br />

Opera dei Congressi, I (1998), n. 21;<br />

II, n. 83<br />

OPRANDI RICCARDO, I (1996), n. 9/4;<br />

II, n. 1511<br />

Orafi bresciani, I (1997), n. 6; II, n.<br />

270<br />

Oratoriani: v. Alghisi Francesco Paride,<br />

Bonfadelli Filippo Felice, Calini<br />

Cesare Carlo, Cottinelli Antonio,<br />

Crovato Giovanni, Dolci Ottavio,<br />

Marcolini Ottorino, Maza Pompeo<br />

– case religiose: v. Brescia (S. Maria<br />

della Pace)<br />

Ordini e Congregazioni religiose: v.<br />

Agostiniani/-e, Barnabiti, Camaldolesi,<br />

Canossiane, Cappuccini, Capriolanti,<br />

Cassinesi, Comboniani,<br />

Domenicani, Dorotee, Eremitani<br />

osservanti, Figlie del Sacro Cuore,<br />

Figlie della Beata Maria Vergine, Figlie<br />

di Maria Immacolata, Figlie di<br />

sant’Angela Merici (Orsoline),<br />

Francescani, Gesuiti, Minimi, Minori<br />

della regolare osservanza, Minori<br />

riformati, Missionarie laiche di<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

352<br />

S. Paolo, Oblati della <strong>Sacra</strong> Famiglia,<br />

Olivetani, Oratoriani (Filippini),<br />

Ospedalieri di S. Giovanni di<br />

Dio (Fatebenefratelli), Pavoniani,<br />

Piamartini, Piccole Suore della <strong>Sacra</strong><br />

Famiglia, Rosminiani, Salesiani/-e,<br />

Santuariani, Saveriani, Servi di Maria,<br />

Solesmensi, Sovrano Ordine<br />

Militare di Malta, Suore di Carità,<br />

Suore Poverelle, Teatini, Umiliati<br />

Organi e arte organaria: I (2000), n. 12;<br />

II, n. 885<br />

– botteghe e ditte costruttrici: Alberti,<br />

I (2008), n. 21; II, n. 577; Antegnati,<br />

I (1997), n. 21; II, n. 90; Marchesini,<br />

I (1975), n. 16; II, n. 1019; Serassi, I<br />

(1958), n. 6/8; (2004), n. 18; II, n.<br />

1252<br />

– censimento, I (1930), n. 6/7; organi<br />

musicali di Salò e della Val Sabbia, I<br />

(1973), n. 22; II, n. 1291, 1535; della<br />

parrocchiale di Sarezzo, I (1983), n.<br />

18; II, n. 1138; del Sebino, I (1975),<br />

n. 17; (1976), n. 13; II, n. 1021; di S.<br />

Gottardo sui Ronchi di Brescia, I<br />

(1983), n. 23/1; della Val Trompia, I<br />

(1972), n. 17, 18; (1973), n. 15; II, n.<br />

1022, 1023<br />

ORIENTI SANDRA, I (1983), n. 23/2<br />

Orologi meccanici, orologi solari e<br />

meridiane, I (1996), n. 7; (1997), n.<br />

7; (1999), n. 12; II, n. 89, 92, 93<br />

Orsoline: v. Angela Merici, Girelli<br />

Maddalena, Ledochowska Teresa,<br />

Lubienska Cecilia, Marzocchi Maria<br />

Maddalena, Panzerini Emilia; v. anche<br />

Compagnia di S. Orsola e Scuole<br />

delle Orsoline


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Orsoline Dimesse di Chiari, I (1920),<br />

n. 9; (1922), n. 11; II, n. 1105, 1109;<br />

in Svizzera, (1955), n. 3/2<br />

Orzinuovi (Bassa pianura), apparizioni<br />

mariane, I (1971), n. 17; II, n. 456<br />

– chiese e conventi:<br />

Madonnina dell’Oglio, santuario, I<br />

(1949), n. 9; II, n. 1044<br />

S. Domenico, chiesa annessa all’ospedale,<br />

I (1970), n. 13; II, n.<br />

154<br />

S. Maria Assunta (parrocchiale), dipinti<br />

del Bagnatore, I (1970), n.<br />

13; II, n. 154<br />

S. Maria dell’Aguzzano (francescani<br />

zoccolanti), I (1980), n. 17; II, n.<br />

826<br />

– Mostra di Grazio Cossali, I (1977),<br />

n. 19; II, n. 1051<br />

– visita apostolica di san Carlo, I<br />

(1910), n. 9; II, n. 1045<br />

Orzivecchi (Bassa pianura), castello e<br />

parrocchia, I (1913), n. 5; II, n. 631<br />

OSIO SECONDO, I (1998), n. 31; II, n.<br />

1017<br />

Ospedali, ospizi, v. Enti assistenziali<br />

Ospedalieri di S. Giovanni di Dio, v.<br />

Bonardi Mosè, Corsini Lodovico<br />

Ospitaletto Bresciano (Alta pianura), I<br />

(1947), n. 3; II, n. 749; arcipreti: v.<br />

Rizzi Gerolamo<br />

– S. Maria di Lovernato, I (2002), n.<br />

17/7; II, n. 1555<br />

Ospitalità, I (2001), n. 18/3-4, 18/7; II,<br />

n. 179, 525, 1224<br />

Ostiano (Cremona), pieve, I (1948), n.<br />

8/10<br />

‘Osservatore lombardo’, periodico, I<br />

(1962), n. 9; II, n. 921<br />

<br />

353<br />

Ottoboni Pietro, v. Alessandro VIII<br />

Oxford, Biblioteca Bodleiana, I<br />

(1911), n. 9; II, n. 789<br />

PACHER CARLO, I (1982), n. 28/2<br />

Padernello (Bassa pianura), S. Vigilio,<br />

monastero femminile, I (1973), n. 9;<br />

II, n. 489<br />

Paderno Franciacorta, I (1914), n. 20;<br />

II, n. 1247<br />

– S. Maria del Castello, santuario, I<br />

(1980), n. 14; II, n. 823<br />

Paderno Angelo, sacerdote, I (1918),<br />

n. 10/35<br />

Pagani Domenico, sacerdote, I (1914),<br />

n. 25/26<br />

PAGANI GIUSEPPE, I (1971), n. 26;<br />

(1972), n. 17-18; (1973), n. 15, 16;<br />

(1975), n. 16, 17; (1976), n. 13;<br />

(1977), n. 11; II, n. 1018-1024<br />

PAGANI PAOLO, I (2005), n. 1/1<br />

Paglia Antonio, pittore, I (1998), n. 6;<br />

II, n. 874<br />

Paglia Francesco, pittore, I (1983), n.<br />

11; (2005), n. 12; II, n. 385, 834<br />

Pagliari Diodato, sacerdote, I (1911),<br />

n. 23/23<br />

PALA ZUBANI ELENA, I (2007), n. 1/30;<br />

II, n. 1025<br />

Palazzi Agostino, gesuita, I (1974), n.<br />

13; II, n. 1226<br />

Palazzolo sull’Oglio (Franciacorta),<br />

storia, I (1940), n. 6; (1996), n. 16/9;<br />

II, n. 733, 1462<br />

– chiesa parrocchiale, polittico di V.<br />

Civerchio, I (1937), n. 9/6<br />

– nativi: v. Schivardi Luigi<br />

Paleotti Gabriele, cardinale, I (1982),<br />

n. 1/2; II, n. 964


Palma il Giovane, pittore, I (1985), n.<br />

7; II, n. 841<br />

Palosco (Bergamo), parrocchia, I<br />

(1910), n. 16/3; II, n. 1430<br />

PANAZZA GAETANO, I (1958), n. 6/4;<br />

(1975), n. 36/4; (1976), n. 23/2;<br />

(1977), n. 8, 22/1; (1978), n. 19;<br />

(1981), n. 23/1; (1983), n. 16; (1985),<br />

n. 12/1; (1987), n. 1/3; II, n. 1026-<br />

1030, 1378, 1527, 1528, 1529, 1534<br />

– recensioni, I (1971), n. 32/3; II, n.<br />

1374<br />

PANAZZA PIERFABIO, I (2006), n. 5/10;<br />

II, n. 1031<br />

Panigada Antonio, patriota, I (2005),<br />

n. 19; II, n. 344<br />

PANTEGHINI IVO, I (1996), n. 2;<br />

(1998), n. 3, 30; (2000), n. 10/3; II,<br />

n. 1032-1034, 1499<br />

Panzerini Emilia, fondatrice delle<br />

Scuole delle Orsoline, I (1966), n. 5;<br />

II, n. 526<br />

Paolo V, papa, I (1915), n. 5; II, n. 350<br />

Paolo VI (Giovanni Battista Montini),<br />

I (1931), n. 7/6; (1938), n. 1; (1970),<br />

n. 1-2, 6, 16; (1979), n. 9; (1980), n.<br />

18; (1997), n. 1, 17/4; (1998), n. 15,<br />

23/3, 24-31; (2004), n. 20; (2007), n.<br />

1/28; (2008), n. 10, 24; II, n. 188,<br />

266, 287, 447, 458, 517, 522, 581,<br />

975, 998, 1017, 1032, 1039, 1053,<br />

1065, 1068, 1086, 1213, 1428, 1530;<br />

sostituto alla Segreteria di Stato, I<br />

(1938), n. 11/7; cardinale, I (1958),<br />

n. 6/11; sua venerazione per il beato<br />

Lodovico pavoni, I (2009), n. 34; II,<br />

n. 346; pensiero teologico e liturgico,<br />

I (1986), n. 1/7, (1998), n. 33/3; II,<br />

n. 1259, 1384<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

354<br />

– convegni di studio: Paolo VI e la<br />

Germania, I (2003), n. 14; II, n.<br />

1122; Paolo VI e la scienza, I (1998),<br />

n. 32/1-4; II, n. 57<br />

Papa Ulisse, onorevole, I (1913), n.<br />

11/11<br />

Papini Giovanni, scrittore, I (1956), n.<br />

3; II, n. 598<br />

Paracchini Agostino, sacerdote, I<br />

(1918), n. 10/2<br />

Paradisi Angelo, gesuita, I (1955), n. 1;<br />

II, n. 38<br />

Paratico dei ‘marangoni’, I (1957), n. 3;<br />

II, n. 641<br />

PARAVICINI BAGLIANI AGOSTINO, I<br />

(2004), n. 15; II, n. 1080<br />

PARECCINI REMO, I (2006), n. 2;<br />

(2007), n. 1/61; II, n. 1035, 1036<br />

Pariotti Giuseppe, sacerdote, I (1920),<br />

n. 13/18<br />

PARISIO CHIARA, I (2007), n. 1/59; II,<br />

n. 1037<br />

Paroli Eugenio, poeta dialettale, I (1920),<br />

n. 11/7<br />

Paroli Santo Mauro, sacerdote, I (1914),<br />

n. 25/13<br />

Parrocchia (storia della), I (1916), n.<br />

12/16; (1932), n. 10/5; (1937), n. 1;<br />

II, n. 755; nel medio evo, I (1922), n.<br />

3; (1924), n. 2; (1925), n. 1; (2009),<br />

n. 5; II, n. 211, 753; in età moderna,<br />

I (1958), n. 5; II, n. 780; relazioni<br />

parrocchiali al tempo del card. Querini,<br />

I (1965), n. 4; II, n. 1008<br />

Partito popolare, I (1979), n. 6; II, n. 963<br />

PASERO CARLO, I (1965), n. 5; II, n.<br />

1038<br />

PASINI ANGIOLINA, I (1999), n. 16; II,<br />

n. 546


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Pasini Ernesto, protonotario apostolico,<br />

I (1960), n. 12/1<br />

PASINI ROSITA, I (1998), n. 13/6; II, n.<br />

1486<br />

Pasini Stefano, musicista, I (1916), n.<br />

12/9<br />

Pasquale II, papa, I (2007), n. 1/10; II,<br />

n. 203<br />

PASQUALETTI OLINDO, I (1979), n. 9;<br />

II, n. 1039<br />

PASQUINI GIANNI, I (1971), n. 6;<br />

(1974), n. 22; II, n. 1040, 1041<br />

Passaglia Carlo, v. Movimento passagliano<br />

Passamani Bruno, storico dell’arte, I<br />

(1982), n. 29<br />

PASSERINI IGINIO, I (2000), n. 17/1; II,<br />

n. 1480<br />

Passirano (Franciacorta), S. Rocco,<br />

priorato dei Servi di Maria, I (1975),<br />

n. 15; II, n. 922<br />

Pastorale post-tridentina, I (1983), n.<br />

29/6; II, n. 1514<br />

PASTORE ALESSANDRO, I (1979), n.<br />

13/8; II, n. 1445<br />

Pastori Alfonso, insegnante, I (1932),<br />

n. 10/9<br />

Paterini Maurizio, sacerdote, I (1916),<br />

n. 16/19<br />

Patrimonio storico-artistico, norme<br />

della C.E.I., I (1974), n. 29; II, n. 373<br />

Patriottismo del clero bresciano, I<br />

(1949), n. 1/1, 1/4; II, n. 381, 658<br />

Patronato regio, I (1920), n. 4; II, n.<br />

501<br />

Patucelli Donato, prete patriota, I<br />

(1959), n. 1/8; II, n. 643<br />

PAVANELLI LORENZO, I (1911), n. 19;<br />

(1971), n. 13; II, n. 479, 1234<br />

<br />

355<br />

Pavesi Giulio, domenicano, arcivescovo<br />

di Sorrento, I (1920), n. 11/9;<br />

(1934), n. 5/2; II, n. 1278<br />

Pavia, Facoltà teologica, I (1914), n.<br />

14; II, n. 889<br />

– S. Pietro in Ciel d’Oro, monastero,<br />

I (2007), n. 1/8; II, n. 356<br />

Pavone del Mella (Bassa pianura), coadiutori:<br />

v. Guerrini Francesco<br />

Pavoni Giulio, giornalista, I (1944), n.<br />

6/15<br />

Pavoni Ludovico, beato, I (1911), n.<br />

22/2; (1916), n. 12/21; (1918), n. 7;<br />

(1953), n. 2; (2002), n. 11; (2004), n.<br />

12; (2005), n. 13, 19; (2007), 2/5;<br />

(2009), n. 34; II, n. 96, 341-346,<br />

1186, 1548; canonico della cattedrale<br />

di Brescia, I (2007), n. 1/26; II, n.<br />

342; biografia, I (1917), n. 10/3; lettere,<br />

I (1921), n. 9; II, n. 727<br />

Pavoniani: v. Brambilla Paolo, Pavoni<br />

Ludovico<br />

Pea Marco, sacerdote, I (1919), n. 7/19<br />

Pedemonte bresciano, visita apostolica<br />

di san Carlo, I (2005), n. 1/4; (2006),<br />

n. 3; II, n. 67, 421, 1319<br />

Pedersoli Omobono, sacerdote, I<br />

(1918), n. 10/28<br />

Pedrini Andrea, sacerdote, I (1919), n.<br />

7/6<br />

PEGRARI MAURIZIO, I (1975), n. 18; II,<br />

n. 1042<br />

– recensioni, I (1977), n. 22/3; II, n.<br />

1350<br />

Pelagini di Lombardia, setta ereticale, I<br />

(1912), n. 8; (1954), n. 2; (1971), n.<br />

9; II, n. 247, 625, 762<br />

PELI MICHELE, I (2002), n. 8; II, n.<br />

1043


Pelizzari Matteo, sacerdote, I (1910),<br />

n. 15/12<br />

Pellegrinaggi, I (1999), n. 4; (2000), n.<br />

10/2; (2001), n. 18/1-19; II, n. 53,<br />

173, 228, 230, 272, 282, 334, 402,<br />

509, 891, 1476; v. anche Viaggiatori e<br />

pellegrini bresciani<br />

PELOSI CELSO, I (1979), n. 13/1; II, n.<br />

1429<br />

Pennacchio Marco, sacerdote, I<br />

(1914), n. 25/23<br />

Penocchio Giovanni Battista, sacerdote,<br />

I (1919), n. 7/24<br />

Pergamene bresciane vendute a Vienna,<br />

I (1934), n. 9/2<br />

Pergamene camune in America, I<br />

(1951), n. 6/2<br />

Perini Andrea, sacerdote, I (1910), n.<br />

15/25<br />

PERINI FRANCESCO, I (1910), n. 9;<br />

(1949), n. 9; II, n. 1044, 1045<br />

Perini Paolo, sacerdote, I (1913), n.<br />

17/4<br />

PERINI UMBERTO, I (2003), n. 16/6;<br />

(2004), n. 14; II, n. 1046, 1531<br />

Periodici della diocesi di Brescia, I<br />

(1914), n. 22/16<br />

– ‘Brescia’ (1923-38), I (1938), n. 11/20<br />

– ‘<strong>Brixia</strong>’ (1914-16), I (1938), n. 11/20<br />

– ‘Il cittadino di Brescia’, I (2007), n.<br />

1/27; II, n. 961<br />

– ‘Il Frustino’, I (1978), n. 5; II, n. 429<br />

– ‘Il giornale di Brescia’, I (1953), n.<br />

4; (1959), n. 1/2; (1960), n. 10; II, n.<br />

244, 770, 1203<br />

– ‘Il popolo di Brescia’, I (1959), n.<br />

1/3; II, n. 1088<br />

– ‘Illustrazione bresciana’ (1902-20),<br />

I (1938), n. 11/20<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

356<br />

– ‘L’ancella della carità’, I (1923), n.<br />

11/4<br />

– ‘L’eco del Pavoni’, I (1923), n. 11/4<br />

– ‘La madre cattolica’, I (1914), n. 22/4<br />

– ‘La voce del popolo’, I (1956), n.<br />

1/2; II, n. 258<br />

– ‘Rivista del Garda’ (1908-20), I<br />

(1938), n. 11/20<br />

PERNIS MIRKA, I (2009), n. 17; II, n.<br />

1047<br />

PERONI VINCENZO, I (1932), n. 6; II,<br />

n. 1048<br />

Pertica (Val Sabbia), pieve, I (1956), n.<br />

2; II, n. 708<br />

– Pio Soccorso della Pertica, I (1981),<br />

n. 21; II, n. 1293<br />

Pescarzo (Val Camonica), parrocchia, I<br />

(1979), n. 13/3; II, n. 1522<br />

Peste, I (1963), n. 12; II, n. 1307<br />

Peste del 1478, I (1954), n. 5; II, n. 662;<br />

a Chiari, I (1982), n. 16; II, n. 814<br />

Peste del 1630, I (1954), n. 13/7; a Lumezzane,<br />

I (1983), n. 8; II, n. 815<br />

PETRAROIA PIETRO, I (2001), n. 18/17;<br />

II, n. 1049<br />

PETRERA MARINELLA, I (1975), n. 19;<br />

(1977), n. 12, 19; II, n. 1050, 1051,<br />

1052<br />

Petronace, abate di Montecassino, I<br />

(1915), n. 4; II, n. 279<br />

Pezzaze (Val Trompia), parroci: v.<br />

Viotti Giovanni<br />

Pezzazole (Val Trompia), chiesa di S.<br />

Giuseppe, I (1979), n. 3; II, n. 311<br />

Pezzoni Andrea, sacerdote, I (1916),<br />

n. 16/3<br />

Pezzoro (Val Trompia), statuti, I (1980),<br />

n. 20/2; II, n. 1543


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Piacentini Paolo, piamartino, I (1944),<br />

n. 6/16<br />

Piacenza, podestà bresciani, I (1917), n.<br />

10/7<br />

– vescovi: v. Alessio da Seregno<br />

Pialorsi di Levrange, detti Boscaì, famiglia<br />

di intagliatori, I (1997), n. 14;<br />

(1999), n. 11; II, n. 359, 360<br />

PIALORSI VINCENZO, I (1971), n. 27-<br />

28; (1980), n. 18; (1982), n. 22; II, n.<br />

1053-1056<br />

Piamarta Giovanni, fondatore dell’Istituto<br />

Artigianelli, beato, I (1913), n.<br />

17/12; (1953), n. 2; (1972), n. 22/1;<br />

(1997), n. 18; (2009), n. 30; II, n. 96,<br />

966, 1176, 1448<br />

Piamartini: v. Piacentini Paolo, Piamarta<br />

Giovanni<br />

Pian di Borno (Val Camonica), chiesa<br />

di S. Vittore martire, I (1915), n. 14;<br />

II, n. 1210<br />

Piancogno (Val Camonica), SS. Annunciata,<br />

convento francescano, I<br />

(1997), n. 7; II, n. 92<br />

Piantavigna Giovanni Maria, intagliatore,<br />

I (1974), n. 26; II, n. 156<br />

Piantoni Gian Battista, pittore, I<br />

(1988), n. 10; II, n. 1269<br />

Piatti Angelo, sacerdote, I (1914), n. 5;<br />

II, n. 323<br />

PIAZZA FILIPPO, I (2007), n. 1/45; II, n.<br />

1057<br />

Piazzi di Castelfranco, v. Spiazzi<br />

PIAZZI ALBERTO, I (1976), n. 23/3; II,<br />

n. 1532<br />

PICASSO GIORGIO, I (2002), n. 1/4;<br />

(2006), n. 1/2; II, n. 1058, 1059<br />

– recensioni, I (2004), n. 23/1; II, n.<br />

1549<br />

<br />

357<br />

Piccinelli Bortolo, parroco di Serle, I<br />

(2007), n. 2/8; II, n. 1404<br />

Piccini Isabella, suora, I (2007), n. 1/38;<br />

II, n. 267<br />

Piccole Suore della <strong>Sacra</strong> Famiglia, I<br />

(2004), n. 21; II, n. 178<br />

Pier Damiani, santo, I (1938), n. 11/10<br />

PIERGENTILI CRISTINA, I (2009), n. 18;<br />

II, n. 1060<br />

Pietro (santo), inno, I (1924), n. 5; II,<br />

n. 945<br />

Pietro da Brescia, canonico di Zara, I<br />

(1914), n. 22/7<br />

Pietro di Verona, martire, I (1953), n. 6/3<br />

Pievi bresciane, v. Bedizzole, Bione,<br />

Bornato, Carpenedolo, Cemmo, Cividate<br />

Camuno, Corticelle, Dello,<br />

Edolo-Mu, Gussago, Iseo, Maderno,<br />

Manerbio, Montichiari, Mura Savallo,<br />

Nuvolento, Pertiche, Pisogne, Pontenove,<br />

Provaglio Val Sabbia, Sale Marasino,<br />

Savallo, Tremosine, Vobarno<br />

Pilati Francesco, sacerdote, I (1910), n.<br />

15/26<br />

Pinacoteche: v. Brescia, Chiari, Milano<br />

Pinamonti Giampietro, gesuita, I<br />

(1910), n. 4; II, n. 361<br />

Pio (martire), reliquie, I (1972), n. 5;<br />

II, n. 253<br />

Pio IV, papa, I (1968), n. 10; (1973), n.<br />

14; II, n. 900, 903<br />

Pio VII (Barnaba Chiaramonti), papa, I<br />

(1919), n. 4; II, n. 1194; card. vescovo<br />

di Imola, I (1998), n. 8; II, n. 82<br />

Pio IX, papa, I (1979), n. 13/7; II, n.<br />

1410<br />

Pio X, papa, I (1972), n. 9; II, n. 473<br />

Pio XI, papa, I (1922), n. 1, 13/11;<br />

(1937), n. 4; II, n. 26


Pio XII, papa, I (1940), n. 1; (1998), n.<br />

23/3; II, n. 1428<br />

Pionni Giovanni Andrea, visitatore<br />

apostolico, I (2006), n. 3/3; II, n.<br />

1318<br />

PIOTTI OMOBONO, I (1910), n. 10;<br />

(1915), n. 12; II, n. 1061, 1062; necrologio,<br />

I (1916), n. 14, 16/15<br />

PIOVANELLI GIANCARLO, I (1996), n.<br />

6; (2000), n. 7; II, n. 1063, 1064<br />

– recensioni, I (1996), n. 16/5-6; (1999),<br />

n. 14/6; (2000), n. 17/3; (2001), n.<br />

17/4-5; II, n. 1376, 1453, 1454, 1466,<br />

1494, 1561<br />

Piovani Luigi, sacerdote, I (1911), n.<br />

23/21<br />

Pisogne (Sebino), pieve, I (1914), n.<br />

12; II, n. 798; salma del vescovo Corna<br />

Pellegrini, I (1934), n. 9/7; commemorazione,<br />

I (1964), n. 13/1; II,<br />

n. 977<br />

– nativi: v. Corna Pellegrini Giacomo<br />

Maria<br />

PITANGUE FRANÇOIS, I (1977), n. 22/2;<br />

II, n. 1533<br />

Pitocchetto, v. Ceruti Giacomo<br />

PITTAU GIUSEPPE, gesuita, I (1998), n.<br />

32/2; II, n. 1065<br />

Pittura del Rinascimento, I (1981), n.<br />

23/1; II, n. 1534<br />

Pittura e miniatura del Quattrocento a<br />

Brescia, I (2000), n. 8; II, n. 269<br />

Pittura e scultura del secondo Ottocento<br />

lombardo, I (1982), n. 28/1<br />

PIVA PAOLO, I (2006), n. 5/8; II, n.<br />

1066<br />

PIZZAMIGLIO PIERLUIGI, I (1998), n.<br />

32/1; (2007), n. 1/25; II, n. 1067,<br />

1068<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

358<br />

Plona Bartolomeo, sacerdote, I (1917),<br />

n. 11/7<br />

PODAVINI EZECHIELE, I (1973), n. 22;<br />

II, n. 1291, 1535<br />

Poiatti Giovanni Maria, gesuita, I<br />

(1912), n. 21/16<br />

Polaveno (Val Trompia), biblioteca di<br />

un notaio, I (1981), n. 19; II, n. 812<br />

– visita apostolica di san Carlo, I<br />

(1974), n. 18; II, n. 568<br />

Polini Maddalena, visionaria, I (1972),<br />

n. 10; II, n. 496<br />

Polonia, I (1956), n. 1/1-2; II, n. 258,<br />

582<br />

– nunziatura del card. G.A. Archetti,<br />

I (1948), n. 8/3<br />

Polonioli Giovanni Maria, sacerdote, I<br />

(1920), n. 13/30<br />

Polpenazze in Valtenesi (Garda), chiesa<br />

romanica di S. Pietro, affreschi, I<br />

(1930), n. 6/8<br />

Pompiano (Bassa pianura), I (1972), n.<br />

11; II, n. 492<br />

– S. Andrea, parrocchia, I (1934), n. 6;<br />

II, n. 697; parroci: v. Bonsignori<br />

Giovanni<br />

Poncarale (Bassa pianura), I (1940), n.<br />

4; II, n. 759<br />

Ponte Caffaro (Val Sabbia), I (1984),<br />

n. 8; II, n. 1290<br />

Pontenove di Bedizzole (Pedemonte),<br />

pieve, I (1951), n. 5; II, n. 705<br />

– strada romana, I (1964), n. 2; II, n.<br />

391<br />

Pontevico (Bassa pianura), abbazia secolare,<br />

I (1967), n. 6; (1997), n. 9/8;<br />

(2001), n. 17/4; II, n. 556, 1453,<br />

1455; vicario foraneo: v. Cremonesini<br />

Bassano


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

– Istituto neuropsichiatrico ‘Cremonesini’,<br />

I (2001), n. 17/5; II, n. 1454<br />

– Pio luogo ‘Poveri Ottavio Pontevico’,<br />

I (1964), n. 6; II, n. 553<br />

– S. Bernardino, cappellania istituita<br />

nella chiesa sussidiaria di S. Tommaso,<br />

I (1965), n. 3; II, n. 551<br />

PONTIGGIA ELENA, I (1976), n. 8; II, n.<br />

1069<br />

Pontificale, v. Libri liturgici<br />

Pontoglio (Bassa pianura), chiese, I<br />

(1983), n. 29/2; II, n. 1362<br />

Pontoglio, famiglia, I (1921), n. 10; II,<br />

n. 684<br />

Pontoglio Luigi, sacerdote, I (1912), n.<br />

21/1<br />

Porcelli Giuseppe, storico delle Dieci<br />

Giornate di Brescia, I (1949), n. 1/5<br />

Porzano (Bassa pianura), S. Martino,<br />

parrocchia e rettori, I (1940), n. 5;<br />

II, n. 626<br />

Poverelle, v. Suore<br />

Pralboino (Bassa pianura), cronaca, I<br />

(1921), n. 8; II, n. 790<br />

Prandini Angelo di Nozza (1840-<br />

1917), sacerdote, I (1917), n. 11/10<br />

Prandini Angelo di Ceto (1848-1918),<br />

sacerdote, I (1919), n. 7/3<br />

PRANDINI VIRGINIO, I (1997), n. 4, 9/9;<br />

(2000), n. 14; (2002), n. 9; (2003), n.<br />

12; (2005), n. 9; (2007), n. 1/48, 2/1;<br />

II, n. 1070-1075, 1536, 1537<br />

– recensioni, I (2002), n. 17/8; II, n.<br />

1568<br />

PRATI VITTORIO, I (1925), n. 7; II, n.<br />

1076<br />

Prato di Polaveno (Val Trompia), chiesa<br />

di S. Martino, I (1974), n. 11; II,<br />

n. 1133<br />

<br />

359<br />

Precetto festivo, I (2008), n. 13; II, n.<br />

1335<br />

Predicazione: dei cappuccini, I (1916),<br />

n. 12/15; (1959), n. 7; II, n. 750;<br />

Giovanni da Lugio, I (2000), n. 19;<br />

II, n. 227; don Calabria, I (2001), n.<br />

17/2; II, n. 1564; Isidoro da Chiari, I<br />

(2006), n. 11/14; II, n. 578; Savonarola,<br />

I (1916), n. 8; II, n. 615; don<br />

Tadini, I (2009), n. 32; II, n. 328;<br />

durante il fascismo, I (1985), n. 12/2;<br />

II, n. 1565<br />

Predore (Bergamo), targhetta ossea, I<br />

(1916), n. 11; (1917), n. 6; II, n. 860,<br />

1341<br />

Preseglie (Val Sabbia), chiesa parrocchiale<br />

di S. Pietro, I (1953), n. 6/6<br />

Presti Camillo, sacerdote, I (1910), n.<br />

15/6<br />

PRESTINI ROSSANA, I (1996), n. 10,<br />

16/1; (1999), n. 10; (2002), n. 17/1;<br />

II, n. 1077, 1078, 1538, 1553<br />

– recensioni, I (1981), n. 23/4; II, n. 1552<br />

Prevalle, v. Goglione<br />

Priorati cluniacensi, I (1912), n. 15;<br />

(1913), n. 2; (2001), n. 18/7; (2002),<br />

n. 17/1; (2004), n. 7; II, n. 410, 617,<br />

863, 1224, 1553<br />

Priuli Alvise, vescovo eletto di Brescia,<br />

I (1954), n. 13/4<br />

Privilegi, I (1910), n. 14/4; (1914), n.<br />

22/5; (1952), n. 2; II, n. 761<br />

PROSPERI ADRIANO, I (2004), n. 15;<br />

(2006), n. 11/3; II, n. 1079, 1080<br />

Protestanti, v. Eretici<br />

Provaglio d’Iseo (Franciacorta), parroci:<br />

v. Bianchi Pietro<br />

– S. Pietro in Lamosa, priorato cluniacense,<br />

I (2004), n. 7; II, n. 410


Provaglio Val Sabbia, pieve, I (1974), n.<br />

14; II, n. 1287<br />

Puignago, famiglia di marmorini, I<br />

(1986), n. 1/6; II, n. 833<br />

Pusterla Guglielmo, vescovo di Brescia,<br />

I (1912), n. 17; II, n. 1196<br />

PUTELLI ROMOLO, sacerdote, socio<br />

dell’Ateneo di Brescia, I (1915), n.<br />

18/2; (1917), n. 7; (1919), n. 5/8;<br />

(1922), n. 13/5; (1923), n. 11/5; II, n.<br />

1081, 1539; v. anche Breno, Museo<br />

camuno Romolo Putelli<br />

Quadri Gerolamo, argentiere bresciano,<br />

I (1997), n. 6; II, n. 270<br />

Querini Angelo Maria, vescovo di Brescia<br />

e cardinale, I (1916), n. 12/1;<br />

(1920), n. 3; (1950), n. 4; (1968), n.<br />

1; (1974), n. 5, 7, 20; (1975), n. 22;<br />

(1981), n. 3, 7, 23/2; (2009), n. 26;<br />

II, n. 133, 209, 362, 426, 505, 629,<br />

852, 871, 894, 1305, 1475; commendatario<br />

di Leno, I (2002), n. 1/17; II,<br />

n. 1221; effige, I (1981), n. 12; II, n.<br />

1002; lettere inedite, I (2007), n.<br />

1/37; II, n. 387; visita pastorale in Val<br />

Camonica, I (1965), n. 4; II, n. 1008<br />

Quietismo, quietisti, I (1912), n. 8;<br />

(1954), n. 2; II, n. 625, 762<br />

Quinzanello (Bassa pianura), S. Maria<br />

della Spiga, santuario, I (1925), n. 2;<br />

II, n. 763<br />

Quinzani Stefana d’Orzinuovi, beata, I<br />

(1916), n. 12/17; (1930), n. 4, 6/11;<br />

II, n. 714<br />

Quinzano d’Oglio (Bassa pianura),<br />

chiese, I (1960), n. 3; II, n. 723<br />

– uomini illustri, I (1934), n. 5/1-2; II,<br />

n. 997<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

360<br />

Racheli Antonio, arciprete di Bedizzole,<br />

I (1917), n. 11/26<br />

RACINE PIERRE, I (1988), n. 6; II, n.<br />

1082<br />

RADICI EBE, I (2008), n. 22; II, n. 1083<br />

Raffaelleschi, I (1912), n. 19/1<br />

Rajna Pio, filologo, I (1915), n. 16/11<br />

Rama Camillo, pittore, I (1964), n. 1;<br />

(1985), n. 7; II, n. 260, 841<br />

Ramperto, vescovo di Brescia, I<br />

(2004), n. 5; II, n. 571<br />

Rampini Gabriele, sacerdote, I (1913),<br />

n. 17/28<br />

Ramus, famiglia di Edolo-Mu, I<br />

(1944), n. 5; (1979), n. 1/5; II, n.<br />

516, 1212<br />

Rancke Ernesto, teologo protestante, I<br />

(1950), n. 5; II, n. 660<br />

Rangoni Gabriele, cardinale, I (1919),<br />

n. 5/16<br />

RAPONI NICOLA, I (2004), n. 16; II, n.<br />

1084<br />

Rasa Angelo, sacerdote, I (1916), n.<br />

16/7<br />

RE GIOVANNI BATTISTA, cardinale, I<br />

(2002), n. 1/3; (2004), n. 1/1; (2008),<br />

n. 10; II, n. 1085-1087<br />

RE LUIGI, I (1959), n. 1/3; II, n. 1088<br />

RE SERGIO, I (2004), n. 9; (2005), n.<br />

11; (2007), n. 1/23; (2008), n. 7;<br />

(2009), n. 31; II, n. 1089-1093<br />

– recensioni, I (2007), n. 2/3; II, n.<br />

1510<br />

REALI GIOVANNI BATTISTA, I (1973),<br />

n. 17; II, n. 1094<br />

Rebuffone, suburbio di Brescia, I<br />

(1954), n. 3; II, n. 610<br />

Redazione, v. Interventi redazionali


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Redolfi Fortunato, barnabita, servo di<br />

Dio, I (1916), n. 12/10; (1920), n. 11/4<br />

Regesto dei notai roganti in Brescia<br />

(1500-1560), I (1977), n. 22/5; II, n.<br />

1392<br />

Reggio Arturo, socio dell’Ateneo di<br />

Brescia, I (1922), n. 13/5<br />

Reggio Emilia, S. Prospero, abati: v.<br />

Giselberto<br />

Registri della Mensa vescovile di Brescia,<br />

I (1963), n. 5; (1964), n. 7; II,<br />

n. 940<br />

Registri di messe, I (2007), n. 1/43; II,<br />

n. 1284<br />

Regosa Achille, scultore, I (1918), n. 9/2<br />

Regosa Riccardo, poeta dialettale, I<br />

(1958), n. 6/10<br />

Reliquie e reliquiari: v. Afra, Anatalone,<br />

Benedetto, Faustino e Giovita,<br />

Filastrio, Giustino, Glisente, Pio;<br />

Brescia (Duomo vecchio, S. Afra),<br />

Santicolo; Traslazione di reliquie<br />

Remedello Sopra (Bassa pianura), oratorio<br />

dei Disciplini, affreschi, I<br />

(1954), n. 14/2; (1958), n. 6/3<br />

– Scuola agraria, I (1917), n. 11/24;<br />

fondatore: v. Bonsignori Giovanni<br />

Remedello Sotto (Bassa pianura), iscrizione<br />

sepolcrale, I (1958), n. 6/5<br />

Renica Giovanni, pittore, I (1976), n.<br />

23/5; II, n. 1540<br />

Repubblica bresciana del 1797, v. Governo<br />

provvisorio<br />

Residenza dei vescovi, I (1972), n. 16;<br />

II, n. 896<br />

Resistenza, v. Guerra mondiale (seconda)<br />

Restaurazione degli ordini religiosi, I<br />

(1964), n. 5; II, n. 530<br />

<br />

361<br />

Restauro di chiese, I (1930), n. 6/6;<br />

(1932), n. 10/3; (1982), n. 28/4;<br />

(2007), n. 1/58; II, n. 1334<br />

– Bornato, chiesa parrocchiale, I<br />

(1987), n. 6; II, n. 825<br />

– Botticino Mattina, chiesa parrocchiale,<br />

I (1975), n. 27; II, n. 583<br />

– Brescia, I (2007), n. 1/58; II, n. 1334<br />

S. Maria del Carmine, I (1988), n. 2;<br />

II, n. 144<br />

S. Maria delle Grazie, I (1952), n. 6/2<br />

S. Maria Assunta in Chiesanuova, I<br />

(2003), n. 12; II, n. 1075<br />

– Garda e Iseo, chiese romaniche, I<br />

(1975), n. 28; II, n. 591<br />

– Gussago, chiesa parrocchiale, I<br />

(1982), n. 12; II, n. 296<br />

– Incudine, santuario dei Ss. Vito, Modesto<br />

e Crescenzia, I (1976), n. 22<br />

– Ome, S. Michele, I (1978), n. 14; II,<br />

n. 113<br />

– Saiano, S. Salvatore, I (2002), n.<br />

17/3; II, n. 1554<br />

RESTELLI GIOVANNI, sacerdote, I<br />

(1916), n. 9; II, n. 1095; necrologio,<br />

(1917), n. 11/6<br />

Ricchi Pietro, detto il Lucchese, pittore,<br />

I (1976), n. 2; (1980), n. 5;<br />

(1997), n. 20; II, n. 220, 276, 277<br />

Riforma gregoriana, I (2001), n. 18/6;<br />

II, n. 402<br />

Rigamonti Pietro, sacerdote, I (1916),<br />

n. 16/25<br />

Righetti Angelo, scultore, I (1988), n.<br />

4; II, n. 132<br />

RIGOSA GIAMPIETRO, I (2006), n. 5/16;<br />

II, n. 1097<br />

Rimstok, calendario runico, I (1917),<br />

n. 2; II, n. 569


RINALDI GIOVANNI, I (1973), n. 18; II,<br />

n. 1098<br />

RINALDINI LUIGI, I (1970), n. 23; II, n.<br />

1099<br />

Risorgimento: nazionale, I (1948), n.<br />

2; II, n. 678; bresciano, I (1959), n.<br />

1, 1/12; II, n. 55, 774<br />

Ritrattistica, I (1938), n. 11/19; (2007),<br />

n. 1/42, 1/59; II, n. 938, 1037<br />

Ritrattistica queriniana, I (1981), n. 3;<br />

II, n. 133<br />

Riva del Garda (Trento), Mostra di<br />

Pietro Ricchi, I (1997), n. 20; II, n.<br />

220<br />

Riva Pietro, infermiere laico, fondatore<br />

dell’Istituto dei Sacerdoti infermi,<br />

I (1973), n. 5; II, n. 486<br />

RIVETTI LUIGI, I (1910), n. 11, 16/4;<br />

(1912), n. 16; (1913), n. 6; (1914), n.<br />

15, 22/1; (1915), n. 13; (1917), n. 8,<br />

9; (1918), n. 5, 6; (1919), n. 3;<br />

(1920), n. 9; (1921), n. 11; (1922), n.<br />

11, 13/3; (1925), n. 8; II, n. 1100-<br />

1112, 1541<br />

Riviera del Garda, culto mariano, I<br />

(1949), n. 8; II, n. 960<br />

– Segretariato del popolo, I (1989-<br />

90), n. 4; (1996), n. 22; II, n. 1253<br />

– visita apostolica di san Carlo, I<br />

(2007), n. 3/2-3; II, n. 68, 1267, 1318<br />

Riviera di Salò, I (1913), n. 8; II, n.<br />

1124<br />

Riviera Giacomo, sacerdote, I (1919),<br />

n. 7/1<br />

Riviste bresciane, v. Periodici<br />

Rizza Antonio, sacerdote, I (1915), n.<br />

17/24<br />

Rizzi Antonio, sacerdote, I (1918), n.<br />

10/17<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

362<br />

RIZZI BORTOLO, I (1975), n. 36/2; II, n.<br />

1542<br />

Rizzi Enrico, sacerdote, I (1916), n.<br />

16/17<br />

Rizzi Gerolamo, arciprete di Ospitaletto,<br />

I (1911), n. 23/6<br />

Rizzi Luigi, sacerdote, I (1910), n.<br />

15/10<br />

RIZZINELLI VINCENZO, I (1980), n.<br />

20/2; (1998), n. 13/2; II, n. 1498,<br />

1543<br />

Rizzini Prospero, direttore dei Musei<br />

civici di Brescia, I (1918), n. 9/8<br />

ROBECCHI FRANCO, I (2002), n. 17/10;<br />

II, n. 1544<br />

Roberto da Lecce, predicatore francescano,<br />

I (1913), n. 11/7<br />

ROCCA GALLI ELENA, I (1997), n. 23;<br />

II, n. 1113<br />

Roccafranca (Bassa bresciana), I (2005),<br />

n. 15; II, n. 554; vicario: v. Zopetti<br />

Giovan Pietro<br />

Rocco, santo, I (1954), n. 6; (1977), n.<br />

22/2; II, n. 772, 1533; sequenza contro<br />

la peste, I (1963), n. 12; II, n.<br />

1307<br />

– culto: in diocesi di Brescia, I (1954),<br />

n. 4; II, n. 771; in Val Camonica, I<br />

(2005), n. 14; II, n. 542<br />

Rodengo (Franciacorta), S. Nicolò,<br />

monastero cluniacense, poi olivetano,<br />

I (1982), n. 30/6; (2002), n. 17/1;<br />

II, n. 1359, 1553; atti delle prime<br />

giornate di studio, I (1981), n. 23/6;<br />

II, n. 1372<br />

Rogno (Bergamo), visita apostolica di<br />

san Carlo, I (2002), n. 6; II, n. 1218<br />

ROLFI GIAMBATTISTA, I (2004), n. 11;<br />

(2007), n. 1/50; II, n. 1114, 1115


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Roma, I (1913), n. 6; (1975), n. 21;<br />

(2001), n. 18/5; (2008), n. 6; II, n.<br />

216, 325, 1112, 1161<br />

– chiesa nazionale dei Bresciani e confraternita,<br />

I (1911), n. 3; (1957), n.<br />

10; (1970), n. 9; II, n. 503, 857, 915<br />

– collegio Cerasoli, I (1935), n. 5/3<br />

– epigrafe commemorativa per il centenario<br />

di Luca Marenzio, I (1956),<br />

n. 1/3; II, n. 1246<br />

– Istituto per l’assistenza agli emigranti,<br />

I (1915), n. 16/12<br />

– Mostra dei cimeli mazziniani, I<br />

(1925), n. 12/1<br />

– Pontificia Accademia delle Scienze,<br />

I (1998), n. 32/2; II, n. 1065<br />

– Seminario Lombardo, I (1966), n. 9;<br />

II, n. 529<br />

Romanino, v. Girolamo di Romano<br />

Romano Andrea (mons.), esperto di<br />

diritto scolastico, I (1953), n. 7/2<br />

ROMBI GUIDO, I (2002), n. 17/13; II, n.<br />

1545<br />

Romelli Maurizio di Cividate, sacerdote,<br />

I (1919), n. 4; II, n. 1194<br />

Romitaggi, v. Eremi<br />

Roncadelle (Alta pianura), S. Bernardino<br />

(parrocchiale), opere d’arte, I<br />

(1962), n. 8; (1970), n. 22; II, n. 992<br />

RONCHI GIUSEPPE, I (1919), n. 5/14<br />

Ronchi Giannantonio Luigi, legisperito,<br />

I (1998), n. 2; II, n. 538<br />

RONCHI SERAFINO, I (2000), n. 27/6;<br />

II, n. 1546<br />

Rosa Gabriele, patriota, I (1922), n. 2;<br />

II, n. 262<br />

<br />

363<br />

ROSA GIOVANNI, I (1981), n. 14; II, n.<br />

1219<br />

ROSA BAREZZANI MARIA TERESA, I<br />

(1979), n. 11; (1980), n. 4, 12;<br />

(1983), n. 6; (2009), n. 7; II, n.<br />

1116-1119<br />

ROSELLI ROBERTA, I (2007), n. 2/4; II,<br />

n. 1478<br />

Rosmini Antonio, soste a Brescia, I<br />

(1958), n. 4; II, n. 567<br />

Rosminiani, v. Catterina Giacomo,<br />

Rosmini Antonio<br />

ROSOLI GIANFAUSTO, I (2000), n. 10/1;<br />

II, n. 1459<br />

ROSOLI LORENZO, I (1997), n. 15-16;<br />

II, n. 85, 1120<br />

ROSSI ELISA, I (2005), n. 17; II, n. 1121<br />

ROSSI FRANCESCO, I (1974), n. 31/4;<br />

II, n. 1547<br />

ROSSI GIUSEPPE, I (2007), n. 2/5; II, n.<br />

1548<br />

ROSSI MARCO, I (2004), n. 23/1; II, n.<br />

1549<br />

ROSSI RODOLFO, I (2003), n. 14; II, n.<br />

1122<br />

ROTA CARLO, I (1913), n. 7; II, n. 1123<br />

ROTA GIOVANNI BATTISTA, vescovo di<br />

Lodi, I (1911), n. 1; (1913), n. 8,<br />

11/10, 13, 17/8; (1949), n. 10; II, n.<br />

1124, 1125; traslazione della salma, I<br />

(1969), n. 10; II, n. 466<br />

ROTA LIVIO, I (1998), n. 18; (1999), n.<br />

14/1; II, n. 1126, 1456<br />

– recensioni, I (1997), n. 9/8; II, n.<br />

1455<br />

Rovato (Franciacorta), parroci: v. Almici<br />

Ottavio, Tavecchi Gian Filippo<br />

– Oratorio femminile, I (2009), n. 28;<br />

II, n. 420


– S. Rocco, affreschi, I (1976), n. 22<br />

– visita apostolica di san Carlo, I<br />

(1911), n. 8; (1981), n. 23/4; (1982),<br />

n. 30/3; II, n. 586, 1552<br />

Roveglia Angelo, sacerdote, I (1916),<br />

n. 16/20<br />

Roveglia Eugenio, bresciano prigioniero<br />

dei Turchi, I (1973), n. 14; II, n. 903<br />

Rovellio Giacomo, vescovo di Feltre, I<br />

(1971), n. 25; II, n. 918<br />

Rovetta Francesco, pittore, I (1956), n.<br />

4/16<br />

Rovetta Giuseppe, vescovo di Cassano<br />

all’Jonio, I (1911), n. 19; II, n. 1234;<br />

necrologio, (1934), n. 9/13<br />

Ruchelo Claudio, pittore, I (1976), n.<br />

9; II, n. 163<br />

RUGGERI CARISSIMO, I (1985), n. 1/3,<br />

9; II, n. 1127, 1128<br />

RUGGERI UGO, I (1976), n. 23/6; II, n.<br />

1550<br />

RUSSO FRANCESCO, I (1978), n. 12; II,<br />

n. 1129<br />

SABATTI CARLO, I (1974), n. 11, 18, 23;<br />

(1977), n. 13; (1980), n. 20/2; (1981),<br />

n. 20; (1982), n. 23, 30/7; (1983), n.<br />

17, 18, 23/1, 24/1; (1984), n. 5, 6;<br />

(1985), n. 1/5; (1989-90), n. 2, 6;<br />

(1996), n. 19, 20; (1999), n. 20/3;<br />

(2007), n. 1/53; II, n. 568, 1130-1144,<br />

1282, 1399, 1543, 1551<br />

– recensioni, I (1975), n. 36/10; (1981),<br />

n. 23/7; (1982), n. 30/9; (1983), n. 27,<br />

28, 29/2-6; (1984), n. 12; II, n. 1362,<br />

1370, 1441, 1471, 1472, 1492, 1509,<br />

1514, 1519, 1562, 1572<br />

SABATTI GIOVANNI BATTISTA, I (2007),<br />

n. 1/33; II, n. 1145<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

364<br />

Saiano (Franciacorta), S. Salvatore, I<br />

(2002), n. 17/3; II, n. 1554<br />

Sale di Gussago (Franciacorta), I (1922),<br />

n. 4; II, n. 775<br />

Sale Marasino (Sebino), pieve, I (1932),<br />

n. 2; II, n. 707<br />

– vicaria, I (1975), n. 17; (1976), n. 13;<br />

II, n. 1021<br />

Saleri Arcangelo, sacerdote, I (1914),<br />

n. 25/7<br />

Saleri Giovanni Battista, fondatore<br />

delle Missionarie laiche di S. Paolo, I<br />

(1997), n. 25/3; II, n. 1515<br />

Saleri Giuseppe, giureconsulto bresciano,<br />

I (1976), n. 3; II, n. 298<br />

Saleri Serafino, parroco di Borgo San<br />

Giacomo, I (1910), n. 15/23<br />

Salesiane, v. Brescia (S. Croce)<br />

Salesiani, v. Chiari (S. Bernardino) e<br />

Valotti Giulio<br />

Salò (Garda), tentativo di elevazione ad<br />

abbazia ‘nullius dioecesis’, I (1917),<br />

n. 4; II, n. 656; a sede vescovile, I<br />

(1910), n. 3; II, n. 242<br />

– Archivio antico del comune, I (1999),<br />

n. 17, 23; II, n. 1266<br />

– Ateneo, I (1961), n. 6; II, n. 433<br />

– organi musicali, censimento, I (1973),<br />

n. 22; II, n. 1291, 1535<br />

– Sovrano Ordine Militare di Malta, I<br />

(1978), n. 20; II, n. 1167<br />

– visita apostolica di san Carlo, I<br />

(1910), n. 3; (1966), n. 11; (1985), n.<br />

1/10; (2007), n. 3/3; II, n. 242, 415,<br />

1288, 1318<br />

Salona (Grecia), vescovi titolari: v.<br />

Malvezzi Benedetto<br />

SALVARANI RENATA, I (2002), n. 17/6;<br />

(2007), n. 1/7; II, n. 1146, 1491


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Salvetti Defendente, canonico della<br />

cattedrale di Brescia, I (1931), n. 7/6<br />

Salvetti Pietro, parroco di Demo, I<br />

(2005), n. 16; II, n. 936<br />

Salvini Antonio, sacerdote, I (1975), n.<br />

21; II, n. 1161<br />

Salvoni Antonio, arciprete di Gavardo,<br />

prete ‘liberale’, I (1959), n. 1/9; II, n.<br />

595<br />

Samuelli Giulio, sacerdote, I (1989-<br />

90), n. 4; (1996), n. 22; II, n. 1253<br />

San Felice del Benaco (Garda), parroci:<br />

v. Mazzoldi Giuseppe<br />

– confraternita della Carità, I (1973),<br />

n. 19; II, n. 1228<br />

San Gallo (frazione di Botticino), chiesa<br />

della SS. Trinità, I (1975), n. 12;<br />

II, n. 413<br />

San Gervasio Bresciano (Bassa pianura),<br />

I (1925), n. 5; II, n. 768<br />

– Ss. Gervasio e Protasio, parrocchiale<br />

nuova, I (1983), n. 9, 19; II, n. 801,<br />

1153<br />

San Martino e Solferino (Mantova),<br />

centenario della battaglia, I (1959),<br />

n. 1/1-12, 10/4; II, n. 55, 770, 856<br />

San Paolo del Lago (Sebino), I (2003),<br />

n. 16/7; II, n. 1365<br />

San Vigilio (Val Trompia), parroci: v.<br />

Aloisio Giacomo<br />

San Zeno Naviglio (Alta pianura), I<br />

(1999), n. 20/5; II, n. 1417<br />

SANDRINI FRANCO, I (1997), n. 5; II,<br />

n. 1277<br />

Sanesi Alessandro, segretario del vescovo<br />

Marino Zorzi, I (1967), n. 7;<br />

II, n. 892<br />

SANGALLI MAURIZIO, I (2006), n.<br />

11/13; II, n. 1147<br />

<br />

365<br />

SANGUINETI GIULIO, vescovo di Brescia,<br />

I (1999), n. 3; (2001), n. 18/1;<br />

(2002), n. 14; (2003), n. 1/1; (2006),<br />

n. 3/1; (2007), n. 1/2; II, n. 1148<br />

Sanmicheli Michele, provveditore alle<br />

fortezze della Repubblica di Venezia,<br />

I (1975), n. 14; II, n. 830<br />

SANNAZARO MARCO, I (2006), n. 5/12;<br />

II, n. 1149<br />

Sanoloco, contrada di Brescia, I (1997),<br />

n. 10; II, n. 1331<br />

Sanpietro Luigi, visitatore apostolico, I<br />

(2005), n. 1/4; II, n. 1319<br />

Sant’Eufemia della Fonte (frazione di<br />

Brescia), I (1964), n. 2; II, n. 391<br />

– S. Giacinto, chiesa, I (1983), n. 1; II,<br />

n. 164<br />

Sant’Ufficio, I (1978), n. 10; II, n. 916<br />

SANTAMBROGIO MARIO, I (1950), n. 2;<br />

II, n. 1150<br />

Santelle, I (1976), n. 22<br />

Santi e beati bresciani, I (1964), n. 11;<br />

(1976), n. 14; II, n. 1003, 1011; in<br />

terra bergamasca, I (1954), n. 13/9<br />

Santi veronesi, I (1961), n. 6; II, n. 433<br />

Santicolo (Val Camonica), S. Giacomo<br />

(parrocchiale), reliquie dei santi martiri<br />

Pio e Giustino, I (1972), n. 5; II,<br />

n. 253<br />

SANTIN ONESIMO, solesmense, I (1911),<br />

n. 17; II, n. 1151; necrologio, (1913),<br />

n. 17/29<br />

SANTINI LEONELLO, I (1976), n. 15; II,<br />

n. 1152<br />

Santuari, I (2001), n. 18/10; II, n. 513;<br />

per la storia dei santuari bresciani, I<br />

(1949), n. 2; II, n. 751<br />

Santuari mariani, I (1949), n. 2; (1953),<br />

n. 10; II, n. 605, 751; e v. Auro (Ma-


donna della Neve), Bagnolo (S. Maria<br />

della Stella), Berzo Inferiore (S.<br />

Maria Nascente), Bornato (Madonna<br />

della Zucchella), Bovegno (Madonna<br />

della Misericordia), Brescia<br />

(S. Maria dei Miracoli, S. Maria delle<br />

Consolazioni, S. Maria delle Grazie),<br />

Calvisano (S. Maria delle Bradelle),<br />

Carpenedolo (Madonna del<br />

Castello), Castelcovati (S. Maria<br />

delle Nuvole), Cellatica (Madonna<br />

della Stella), Chiari (Madonna di<br />

Caravaggio), Gianico (Madonnina<br />

del Monte), Losine (Madonna del<br />

Castello), Marcheno (S. Maria Annunziata),<br />

Nuvolera (Madonna di<br />

Loreto), Ome (S. Maria del Lavello),<br />

Ono Degno (Madonna del<br />

Pianto), Orzinuovi (Madonnina<br />

dell’Oglio), Paderno (S. Maria del<br />

Castello), Spiazzi di Castelfranco<br />

(Madonna Addolorata), Quinzanello<br />

(S. Maria della Spiga), Tignale sul<br />

Garda (Madonna di Montecastello),<br />

Toscolano (S. Maria di Supina)<br />

Santuari dedicati ad altri santi: v. Berzo<br />

(S. Glisente), Cerveno (Via crucis),<br />

Conche (S. Costanzo e Madonna<br />

della Misericordia), Incudine (Ss.<br />

Vito, Modesto e Crescenzia), Scovolo<br />

(S. Fermo)<br />

Santuariani, Congregazione mariana, I<br />

(2003), n. 11; II, n. 333<br />

Sanzio Raffaello, pittore, I (1912), n.<br />

19/1<br />

Sarcofago cristiano del IV secolo, I<br />

(1949), n. 11/1<br />

Sardini Francesco, sacerdote, I (1917),<br />

n. 11/1<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

366<br />

Sarezzo (Val Trompia), storia, I (2002),<br />

n. 17/9; II, n. 1559<br />

– Ss. Faustino e Giovita, parrocchiale,<br />

I (1983), n. 18; II, n. 1138; cappella<br />

della Concezione, I (1980), n. 16; II,<br />

n. 803; organo musicale di Pietro<br />

Dossena, I (1983), n. 18; II, n. 1138<br />

Sartori Antonio, frate minore conventuale,<br />

I (1971), n. 30/6<br />

Sassari, I (2002), n. 17/13; II, n. 1545;<br />

arcivescovi: v. Mazzotti Arcangelo<br />

Savallo (Val Sabbia), pieve, I (1956), n.<br />

2; II, n. 708<br />

SAVARESI RENATO, I (1983), n. 19; II,<br />

n. 1153<br />

Saveriani: v. Frola Battista e Missionari<br />

saveriani<br />

SAVIO FEDELE, gesuita, I (1914), n. 16;<br />

II, n. 1154; necrologio, (1916), n. 13<br />

Saviore (Val Camonica), agente comunale:<br />

v. Brandani Giovanni<br />

Savoldo Giovanni Gerolamo, pittore, I<br />

(1987), n. 9; II, n. 831<br />

Savonarola Girolamo, domenicano, I<br />

(1916), n. 8; II, n. 615<br />

SAVY BARBARA MARIA, I (2007), n. 2/2;<br />

II, n. 1556<br />

SBARDOLINI DOMINATORE, I (1913), n.<br />

11/10<br />

Sbardolini Giuseppe, sacerdote, I<br />

(1917), n. 11/22<br />

Scaglia Desiderio, domenicano, cardinale,<br />

I (1954), n. 13/8<br />

Scalmana Ferruccio, arciprete di Bagnolo<br />

Mella, I (1957), n. 12/2<br />

Scalvini Pietro, pittore, I (1977), n. 13;<br />

II, n. 1143<br />

Scalvinoni Giovanni, v. Innocenzo da<br />

Berzo


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Scandella Gaetano, sacerdote, poeta e<br />

storico delle Dieci Giornate di Brescia,<br />

I (1922), n. 6; (1949), n. 1/5; II,<br />

n. 758<br />

Scanzi Giacinto, sacerdote, I (1910), n.<br />

15/4<br />

SCARABELLI GIOVANNI, I (1974), n. 12,<br />

24, 28, 31/7; (1975), n. 20, 21, 24, 33,<br />

36/3; (1976), n. 18; (1977), n. 14;<br />

(1978), n. 13, 20, 21; (1979), n. 7;<br />

(1981), n. 13; (1982), n. 24, 25;<br />

(1983), n. 20; (2009), n. 27; II, n.<br />

1155-1170<br />

– recensioni, I (1974), n. 31/7; (1975),<br />

n. 36/3; II, n. 1437, 1443<br />

SCARPETTA ARMANDO, I (1989-90), n.<br />

3; (1996), n. 21; (2002), n. 1/15; II,<br />

n. 1171, 1172<br />

Schedel Hartmann, cronografo tedesco,<br />

I (1998), n. 4; II, n. 274<br />

Schena Giuseppe, sacerdote, I (1985),<br />

n. 12/2; II, n. 1565<br />

Schiavolini Giacomo, prete, autore di<br />

una cronaca settecentesca, I (1958),<br />

n. 3; II, n. 792<br />

Schillini, famiglia, I (1912), n. 6; II, n. 352<br />

SCHINETTI GIULIO, I (1965), n. 8; II, n.<br />

1173<br />

Schivalocchi Andrea, sacerdote, I<br />

(1910), n. 15/18<br />

Schivardi Luigi di Palazzolo, sacerdote,<br />

I (1932), n. 4; II, n. 888; necrologio,<br />

I (1930), n. 6/10<br />

SCHULLERN (VON) HERMANN, I (1914),<br />

n. 17; II, n. 1174<br />

Scienza e fede, I (1985), n. 1/5; (1998),<br />

n. 32/3-4; II, n. 405, 1142, 1333<br />

Scolari Federico, sacerdote, I (1918),<br />

n. 10/33<br />

<br />

367<br />

Scolari Giulio, fondatore delle Figlie di<br />

Maria Immacolata, I (1998), n.<br />

13/10; II, n. 1397<br />

Scolari Giuseppe, sacerdote, I (1920),<br />

n. 13/28<br />

SCOTTI GIULIO, I (1921), n. 12; II, n.<br />

1175; necrologio, (1944), n. 6/17<br />

SCOTUZZI UMBERTO, I (2007), n. 2/9;<br />

(2009), n. 30; II, n. 1176, 1557<br />

Scovolo (Garda), castello e santuario di<br />

S. Fermo, I (1973), n. 6; II, n. 1227<br />

Scultura altomedievale a Leno, I<br />

(2006), n. 5/11; II, n. 858<br />

Scultura lignea bresciana, I (1996), n.<br />

4; II, n. 805<br />

Scultura medievale bresciana, I (1967),<br />

n. 10; II, n. 1310<br />

Sculture cinquecentesche in Val Trompia,<br />

I (1980), n. 6; II, n. 809<br />

Sculture pre-romaniche, I (1978), n.<br />

19; II, n. 1027<br />

Scuola, I (1973), n. 10; (1977), n. 5;<br />

(1998), n. 21; II, n. 83, 453, 913;<br />

scuola cattolica, I (1999), n. 24/1-7;<br />

II, n. 44, 378, 406, 980, 981, 1343;<br />

scuola e cultura, I (1957), n. 11/7<br />

Scuole delle Orsoline, fondazione, I<br />

(1966), n. 5; II, n. 526<br />

Scuole femminili di carità, I (2007), n.<br />

1/24; II, n. 1001<br />

Scuole monastiche, I (2002), n. 1/8; II,<br />

n. 186<br />

Sebino, Discipline, I (2004), n. 23/4; II,<br />

n. 1493<br />

– organi musicali, censimento, I<br />

(1975), n. 17; (1976), n. 13; II, n.<br />

1021<br />

– visita apostolica di san Carlo, I<br />

(2004), n. 2, 17; II, n. 65, 417, 1327


SECCAMANI ROMEO, I (1983), n. 21;<br />

(1986), n. 5; (1987), n. 1/6, 10; (1988),<br />

n. 7; (2007), n. 1/49; II, n. 1177-1182<br />

SECCO D’ARAGONA FERMO, I (1960),<br />

n. 8; II, n. 1183<br />

Segnali Paolo, professore, redattore di<br />

«Scuola italiana moderna», I (1955),<br />

n. 4/4<br />

Segneri Paolo, gesuita, I (1910), n. 4;<br />

II, n. 361<br />

Sellero (Val Camonica), parrocchia, I<br />

(1997), n. 17/9; II, n. 1461<br />

Sembianti Giuseppe, missionario, I<br />

(1914), n. 25/24<br />

Semenzi Cristina di Calvisano, beata, I<br />

(1916), n. 5; (1956), n. 4/6; (1996),<br />

n. 3; (1997), n. 9/9; (2000), n. 14; II,<br />

n. 195, 740, 1073, 1537<br />

Semeria Giovanni, barnabita, I (1931),<br />

n. 7/5<br />

Seminari, questione del 1863-64, I (1954),<br />

n. 8; II, n. 715<br />

Seminari diocesani, v. Brescia<br />

Seminario Lombardo, v. Roma<br />

Seneca, L. Anneo, I (1916), n. 12/13<br />

Seneca Antonio, visitatore apostolico,<br />

I (2006), n. 10/4; II, n. 1315<br />

Serafico da Gorlago, v. Lorenzi<br />

Serassi, ditta di organari bergamaschi, I<br />

(2004), n. 18; II, n. 1252<br />

Serena Giuseppe, giornalista, I (1957),<br />

n. 12/4<br />

Serini Luigi, canonico penitenziere della<br />

cattedrale di Brescia, I (1951), n. 6/4<br />

Serle (Pedemonte), parroci: v. Piccinelli<br />

Bortolo<br />

– S. Pietro in Monte, monastero, I<br />

(1931), n. 6; (2000), n. 23; II, n. 94,<br />

636<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

368<br />

Servi di Maria: v. Bigoni Paolo<br />

– priorati: v. Passirano (S. Rocco)<br />

Settecento pittorico a Brescia, I<br />

(1983), n. 29/1; II, n. 1355<br />

SEVESI PAOLO MARIA, I (1913), n. 9;<br />

(1914), n. 18; (1916), n. 10; (1918),<br />

n. 7; (1925), n. 9; II, n. 1184-1188;<br />

giubileo sacerdotale, (1949), n. 11/4<br />

SGABUSSI GIAN CLAUDIO, I (2004), n.<br />

10; II, n. 1189<br />

SGARZI DANIELA, I (2005), n. 3;<br />

(2007), n. 1/5; II, n. 1190, 1191<br />

Sigmundensberg (Austria), I (1918),<br />

n. 9/3<br />

SIGNORI LUCIA, I (2001), n. 18/13;<br />

(2002), n. 1/16; (2007), n. 1/34; II, n.<br />

217, 1192, 1193<br />

SILINI GIOVANNI, recensione, I (2004),<br />

n. 23/4; II, n. 1493<br />

Silvestri Riccardo, missionario, I (1957),<br />

n. 12/7<br />

Silvestro I, papa, santo, I (1937), n. 9/1<br />

Simoni Beniamino, scultore, I (2004),<br />

n. 9; II, n. 1092<br />

SIMONI ROBERTO, I (2002), n. 17/9; II,<br />

n. 1559<br />

Simonino di Trento, culto, I (1972), n.<br />

12; II, n. 465<br />

SINA ALESSANDRO, I (1910), n. 12-13,<br />

14/6, 14/10; (1911), n. 18; (1912), n.<br />

13, 14, 17; (1914), n. 12, 19; (1915),<br />

n. 14; (1919), n. 4; (1920), n. 10;<br />

(1922), n. 12; (1924), n. 6; (1925), n.<br />

10, 11; (1932), n. 3; (1935), n. 1, 3;<br />

(1938), n. 4; (1944), n. 3, 5; (1946),<br />

n. 1; (1947), n. 4; (1948), n. 8/1;<br />

(1952), n. 5, 6/3; (1953), n. 4; II, n.<br />

42, 797-800, 1194-1212; necrologio, I<br />

(1953), n. 7/3; studi in onore, I<br />

(1979), n. 1/1-5; II, n. 43, 374, 516


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

SINA FULVIO, I (1998), n. 13/6; II, n.<br />

1486<br />

Sinodi diocesani, I (1948), n. 8/1;<br />

(1953), n. 6/13; (1971), n. 2; (1972),<br />

n. 3; II, n. 364<br />

Sirmione (Garda), Terme, I (1914), n.<br />

5; II, n. 323<br />

Società, v. Associazioni<br />

Sofia, santa, I (2007), n. 1/6; II, n. 573<br />

SOGGETTI STEFANO, I (1997), n. 1;<br />

(2007), n. 1/41; II, n. 1213, 1214<br />

Solato (Val Camonica), parroci: v.<br />

Viotti Giovanni<br />

Soldini Damiano, minore francescano,<br />

I (1914), n. 22/4<br />

Soldo Cristoforo, cronista, I (1938), n.<br />

11/9<br />

Solesmensi: v. Benoist Jean, Buenner<br />

Denys, Gauthey Jacques-Christophe,<br />

Graux Amato, Guilloreau Léon,<br />

Jaubert Henri, Jeannin Jules, L’Huillier<br />

Albert, Lazard Peillon Henri,<br />

Santin Onesimo, Vanozzi Luigi<br />

– monasteri: v. Chiari (S. Bernardino),<br />

Hautecombe, Marsiglia (S. Maria<br />

Maddalena)<br />

Solferino, v. San Martino<br />

SOMMI PICENARDI GIORGIO, marchese,<br />

I (1915), n. 15; II, n. 1215; necrologio,<br />

(1916), n. 15<br />

Soncini Ercole, famiglia, I (1980), n.<br />

11; II, n. 131<br />

SONCINI GIOVANNI, I (2007), n. 1/2<br />

Soncini Tomaso, sacerdote, I (1918), n.<br />

10/18<br />

Sonnio Francesco, teologo, vescovo di<br />

Anversa, I (1968), n. 10; II, n. 900<br />

Soppressione napoleonica, I (1964), n.<br />

3; II, n. 468<br />

<br />

369<br />

SOREGAROLI VITTORIO, I (2000), n.<br />

17/3; II, n. 1561<br />

Sorelle Franzoni, v. Figlie della Beata<br />

Maria Vergine<br />

Sorelle Girelli, v. Girelli<br />

Sorrento (Napoli), arcivescovi: v. Pavesi<br />

Giulio<br />

Sovrano Ordine Militare di Malta, I<br />

(1978), n. 20; II, n. 1167<br />

SPADA EMILIO, I (1961), n. 11; (1979),<br />

n. 8; II, n. 1216, 1217<br />

SPADACINI GIORDANO ENRICO, I<br />

(2002), n. 6; II, n. 1218<br />

SPAGNOLO ERNESTO, I (1913), n.<br />

11/13-14<br />

SPALATIN K., I (1981), n. 14; II, n. 1219<br />

SPALENZA ANTONIETTA, recensione, I<br />

(2002), n. 17/7; II, n. 1555<br />

Speranza Pier Luigi, vescovo di Bergamo,<br />

I (1915), n. 18/4; II, n. 1516<br />

Speri Tito, patriota, I (1916), n. 12/2;<br />

(1919), n. 5/7; (1923), n. 6; (1949),<br />

n. 1/5; (1971), n. 15; II, n. 462, 624,<br />

783; lapide, I (1953), n. 6/11<br />

Spertini Pietro, sacerdote, I (1910), n.<br />

15/15<br />

Speziali, v. Statuti<br />

Spiazzi, presso Castelfranco di Rogno<br />

(Bergamo), santuario della Madonna<br />

Addolorata, I (1971), n. 14; II, n.<br />

460<br />

SPINELLI GIOVANNI, I (2001), n. 18/7;<br />

(2002), n. 1/17, 17/1; (2004), n. 4;<br />

(2006), n. 1/11, 11/5; II, n. 1220-<br />

1224, 1553<br />

SPINI UGO, I (1982), n. 26; II, n. 1225<br />

Spinoni Gian Domenico, musicista<br />

bresciano, I (1957), n. 11/5


Spinoni Luigi, sacerdote, I (1918), n.<br />

10/27<br />

Spinoza Baruch, filosofo, I (1957), n.<br />

1; II, n. 319<br />

Spoleto (Perugia), I (1996), n. 3; II, n.<br />

195<br />

STAFFONI NOVELLI CATERINA, I<br />

(1973), n. 6, 19; (1974), n. 13; II, n.<br />

1226-1228<br />

STATUTI: degli speziali, I (1911), n. 22/3;<br />

del Capitolo di Chiari, I (1914), n.<br />

15; II, n. 1103; della Disciplina di S.<br />

Valentino di Breno, I (1959), n. 3; II,<br />

n. 729; della Pia Opera di S. Dorotea<br />

di Grevo, I (1966), n. 10; II, n. 1012;<br />

di Alfiano, I (2000), n. 4-5; II, n. 212,<br />

869; di Cicognara, I (2003), n. 6; II,<br />

n. 955; di Pezzoro, I (1980), n. 20/2;<br />

II, n. 1543<br />

Stefanini Bartolomeo, sacerdote, I<br />

(1913), n. 17/14<br />

Stefano da Cividate, cappuccino, I<br />

(1971), n. 10; II, n. 251<br />

Stefanoni Virgilio, maestro di musica, I<br />

(1917), n. 10/6<br />

Stella Bartolomeo, parroco di S. Zeno<br />

al Foro, I (1985), n. 1/2; II, n. 962<br />

Sterle Michele Filippo, sacerdote, I<br />

(1910), n. 15/27<br />

Storia dell’arte nell’alto medioevo<br />

(VIII Congresso), I (1959), n. 10/5<br />

Storia della chiesa (manuale), I (1970),<br />

n. 28; II, n. 493<br />

Storia locale, I (1931), n. 2/1; (1956), n.<br />

4/9; (1961), n. 14; (1975), n. 33;<br />

(2004), n. 18; (2009), n. 15; II, n.<br />

408, 995, 1009, 1160, 1252<br />

Storiografia monastica, convegno, I<br />

(2000), n. 25; II, n. 524<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

370<br />

Strade romane, I (1964), n. 2; II, n. 391<br />

STRADIOTTI RENATA, recensione, I<br />

(1982), n. 30/6; II, n. 1359<br />

STRAFELLA SERENA, I (2006), n. 5/9; II,<br />

n. 1229<br />

STROPPA FRANCESCA, I (2005), n. 6;<br />

(2006), n. 9; (2007), n. 1/12; (2009),<br />

n. 9; II, n. 1230-1233<br />

SUCCURRO MARIA CHIARA, I (2009),<br />

n. 10; II, n. 206<br />

Suore di Carità, centenario, I (1932), n.<br />

10/6<br />

Suore maestre di S. Dorotea, v. Dorotee<br />

Suore Poverelle, centenario, I (1969),<br />

n. 9; II, n. 455<br />

SUPERFLUO ALBERTO, I (1998), n. 13/5;<br />

II, n. 1415<br />

Superstizione, I (1985), n. 1/5; II, n.<br />

1142<br />

Svanera Angelo, sacerdote, I (1918), n.<br />

10/38<br />

Svizzera, Compagnia di S. Orsola, I<br />

(1955), n. 3/2<br />

Svizzera italiana, scrittori, I (1938), n.<br />

11/16<br />

SYLVESTER (pseud.), v. Pavanelli Lorenzo<br />

‘Tabula ad canendum’, I (1917), n. 6;<br />

II, n. 860<br />

Tacchi Venturi Pietro, gesuita, I<br />

(1911), n. 22/5<br />

TACCOLINI MARIO, I (1998), n. 17;<br />

(2007), n. 2/6; (2009), n. 21; II, n.<br />

1235, 1236, 1348<br />

Tadini Arcangelo, beato, I (1999), n.<br />

21-22; (2009), n. 32; II, n. 328,<br />

1273; necrologio, I (1912), n. 21/15


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Tadini Giulio, sacerdote, I (1910), n.<br />

15/7<br />

TAGLIABUE MAURO, I (2002), n. 1/11;<br />

II, n. 1237<br />

– segnalazioni bibliografiche, I (2001),<br />

n. 16; (2002), n. 16; (2003), n. 15;<br />

(2004), n. 22; (2005), n. 21; (2006),<br />

n. 14; (2008), n. 8; (2009), n. 22; II,<br />

n. 1594<br />

Tamburini Pietro, giansenista, I<br />

(1942), n. 1; (1976), n. 3; II, n. 41,<br />

298<br />

Tanghetti Giovanni Battista, sacerdote,<br />

I (1913), n. 17/11<br />

Tarcisio del Ss. <strong>Sacra</strong>mento, carmelitano,<br />

priore di S. Pietro in Oliveto, I<br />

(1919), n. 7/2<br />

Targhetta ossea di Predore, v. Predore<br />

TAROLLI ELISA, I (1976), n. 23/1; II, n.<br />

1512<br />

Tartaglia Nicolò, matematico bresciano,<br />

I (1915), n. 16/14; (1959), n. 8;<br />

II, n. 653<br />

Tarugi Bernardino, visitatore apostolico,<br />

I (2005), n. 1/5; II, n. 1316<br />

Tasca di Calchera, famiglia, I (1985), n.<br />

1/14; II, n. 1347<br />

TASSONE ANTONELLA, I (2003), n. 4;<br />

II, n. 1238<br />

Tavecchi Gian Filippo, parroco di Rovato,<br />

I (2009), n. 28; II, n. 420<br />

Tavernole (Val Trompia), I (1975), n.<br />

36/10; II, n. 1562<br />

– S. Filastrio, chiesa, I (1996), n. 6; II,<br />

n. 1064; abside, I (2007), n. 1/61; II,<br />

n. 1036<br />

Teatini: v. Gradenigo Gian Girolamo<br />

Tebaldini Giovanni, lettere, I (1968), n.<br />

3; II, n. 477<br />

<br />

371<br />

TEDESCHI MASSIMO, I (1988), n. 8; II,<br />

n. 1239<br />

Temi eucaristici nella pittura di Romanino<br />

e Moretto, I (2007), n. 2/2; II,<br />

n. 1556<br />

Templari a Brescia, I (2000), n. 22; II,<br />

n. 229<br />

Templari e attività ospitaliera in Lombardia,<br />

I (2001), n. 18/9; II, n. 230<br />

Tempo, I (2008), n. 25; II, n. 1014<br />

Tenchini Antonio, arciprete di Verolavecchia,<br />

poeta dialettale, I (1950), n.<br />

1; II, n. 657<br />

Tenchini Pietro, sacerdote, I (1920), n.<br />

13/25<br />

TERRAROLI VALERIO, I (1987), n. 1/2;<br />

II, n. 1240<br />

– recensioni, I (1981), n. 23/5; II, n.<br />

1439<br />

Terz’Ordine regolare di san Francesco,<br />

I (1921), n. 13/3; conventi bresciani,<br />

I (1957), n. 8; II, n. 621<br />

Testa Giovanni Battista, sacerdote, I<br />

(1915), n. 17/15<br />

Testamenti, I (1977), n. 14; (2000), n.<br />

15; (2007), n. 1/21; (2008), n. 21; II,<br />

n. 541, 577, 584, 1169; del beato Innocenzo<br />

da Berzo, I (1971), n. 18; II,<br />

n. 464; di don Giuseppe Mazzoldi, I<br />

(1973), n. 19; II, n. 1228; di un benefattore<br />

della chiesa di Lavino, I<br />

(1930), n. 6/2<br />

Testorelli Pietro, sacerdote, I (1920),<br />

n. 13/14<br />

TESTORI GIOVANNI, I (1976), n. 23/2;<br />

II, n. 1529<br />

‘Tetellus’, mansio sulla strada Bergamo-Brescia,<br />

I (1956), n. 4/17


Tiboni Pietro Emilio, prete ‘liberale’, I<br />

(1970), n. 8; II, n. 491<br />

Tiburzio Lazzaro (al secolo Innocenzo<br />

Leonelli), eremita sul monte Maddalena,<br />

I (1954), n. 13/5.<br />

Tiepolo Giambattista, pittore, I<br />

(1913), n. 12/2; (1954), n. 14/7;<br />

(1972), n. 2; II, n. 124<br />

Tiepolo Giandomenico, pittore, I<br />

(1972), n. 2; (1976), n. 1; II, n. 118,<br />

124<br />

Tignale (Alto Garda), santuario della<br />

Madonna di Montecastello, I<br />

(1949), n. 3; (2003), n. 11; II, n. 333,<br />

648<br />

Timoline (Franciacorta), I (1914), n.<br />

10; II, n. 782<br />

Tirannini Simone, sacerdote, I (1920),<br />

n. 13/15<br />

Tirreno, mare, I (2006), n. 5/16; II, n.<br />

1097<br />

Tirso (santo), v. Emiliano<br />

Titoli araldici, I (1923), n. 11/2<br />

Toccabelli Mario, vescovo di Alatri, I<br />

(1930), n. 6/5; (1934), n. 1<br />

Tognati Carlo, sacerdote, I (1919), n.<br />

7/18<br />

TOGNAZZI GIUSEPPE, I (2007), n. 1/35;<br />

II, n. 1241<br />

Togni Edoardo, pittore, I (1986), n. 5;<br />

II, n. 1177<br />

Tolmetta (Cirenaica), iscrizione bilingue,<br />

I (1918), n. 8; II, n. 1340<br />

Toloni Carlo, sacerdote, I (1913), n.<br />

17/9<br />

Tolosa (Spagna), I (2001), n. 18/12; II,<br />

n. 509<br />

Tomaselli Antonio, sacerdote, I (1915),<br />

n. 17/21<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

372<br />

TOMASINI ALESSANDRO, I (1999), n.<br />

13; (2000), n. 13; (2003), n. 10; II, n.<br />

1242-1244<br />

TOMASONI STEFANO, I (1959), n. 11/2<br />

Tomasoni Tommaso, superiore degli<br />

Oblati della <strong>Sacra</strong> Famiglia, I<br />

(1958), n. 7/4<br />

TOMEA PAOLO, I (2006), n. 1/3; II, n.<br />

1245<br />

Tommaso d’Aquino, santo, I (1913), n.<br />

11/5; (1938), n. 11/11<br />

Tommaso da Ome (al secolo Santo<br />

Bongetti), cappuccino, I (1970), n.<br />

14; II, n. 249<br />

TONDINI AMLETO, I (1956), n. 1/3; II,<br />

n. 1246<br />

Tonelli Giacomo, sacerdote, I (1914),<br />

n. 25/1<br />

Tonelli Giulio, compositore, I (1998),<br />

n. 13/9; II, n. 1425<br />

Tonoli Giovanni, organaro, I (1971), n.<br />

26; (1982), n. 28/5; II, n. 1020<br />

TONOLI VINCENZO, I (1914), n. 20; II,<br />

n. 1247<br />

Toponomastica, I (1956), n. 4/15; bresciana,<br />

I (1931), n. 7/8; camuna, I<br />

(1925), n. 11; (1937), n. 9/3; II, n.<br />

1195; lunigianese, I (2006), n. 5/16;<br />

II, n. 1097<br />

Torbiato (Franciacorta), parroci: v.<br />

Monteverde Giovanni Gaetano<br />

– scoperte archeologiche, I (1921), n.<br />

13/8<br />

– Villa S. Zeno, I (1957), n. 11/10<br />

Torino, Regia Deputazione di storia<br />

patria, I (1938), n. 11/17<br />

Torri Domenico, missionario, I (1915),<br />

n. 17/5


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

Torri Pietro, curato di Ponte Caffaro, I<br />

(1984), n. 8; II, n. 1290<br />

Tortona, vescovi: v. Melchiori Egisto<br />

TOSCANI XENIO, I (2004), n. 15;<br />

(2006), n. 10/2; (2009), n. 20; II, n.<br />

1080, 1248, 1249<br />

Toscolano (Garda), S. Maria di Supina,<br />

santuario, I (1997), n. 23; II, n. 1113<br />

Tosini Giovanni Maria, sacerdote, I<br />

(1916), n. 16/13<br />

Tosini Luigi, sacerdote, I (1935), n. 1-<br />

2; II, n. 243, 797<br />

Tosio Ottaviano, conte, I (1975), n. 21;<br />

(1981), n. 13; II, n. 1161, 1165<br />

Tosoni Attilio, storico delle Dieci<br />

Giornate di Brescia, I (1949), n. 1/5<br />

Tovini Giuseppe, beato, I (1998), n.<br />

14-22; (2000), n. 9; (2009), n. 21; II,<br />

n. 73, 83, 193, 580, 589, 590, 975,<br />

1126, 1235, 1236; processo canonico,<br />

I (1948), n. 8/11; lapide, I (1960), n.<br />

11/3<br />

Tovini Mosè, beato, I (1973), n. 12;<br />

(2006), n. 13; II, n. 498, 1257<br />

Trainini Vittorio, pittore, I (1934), n.<br />

9/11; (1988), n. 7; (2005), n. 17;<br />

(2007), n. 1/44; II, n. 1121, 1178,<br />

1314<br />

TRANIELLO FRANCESCO, I (1968), n.<br />

17; II, n. 1250<br />

Traslazione di reliquie, I (2006), n.<br />

1/13; II, n. 222<br />

Travi Antonio, pittore, I (1982), n. 3;<br />

II, n. 149<br />

Trazzi Anacleto, arcidiacono della cattedrale<br />

di Mantova e poeta latino, I<br />

(1944), n. 6/18<br />

TREBESCHI MARIO, I (1981), n. 15, 16;<br />

(1982), n. 27; (1983), n. 22; (1984),<br />

<br />

373<br />

n. 7; (1985), n. 12/2; (1986), n. 1/4,<br />

1/7, 6, 7; (1988), n. 9, 10; (1989-90),<br />

n. 4; (1996), n. 22; (1999), n. 17, 22,<br />

23; (2000), n. 21; (2001), n. 15, 17/2;<br />

(2002), n. 10; (2003), n. 16/1;<br />

(2004), n. 18, 23/5; (2005), n. 18;<br />

(2006), n. 3/2, 13; (2007), n. 1/15;<br />

(2008), n. 23; (2009), n. 13; II, n.<br />

1251-1274, 1564-1567<br />

Treccani Giovanni di Montichiari, mercante<br />

bresciano, I (1923), n. 11/3<br />

TRECCANI PIETRO, I (1997), n. 5, 12,<br />

13; (2002), n. 17/8; II, n. 1275-1277,<br />

1568<br />

Tredici Giacinto, vescovo di Brescia, I<br />

(1934), n. 9/14; (1958), n. 6/12;<br />

(1964), n. 10; (1975), n. 13; II, n.<br />

482, 488; visita pastorale, I (1974), n.<br />

3; II, n. 376; medaglia in suo onore, I<br />

(1971), n. 28; II, n. 1055<br />

Tremosine (Alto Garda), pieve, I<br />

(1921), n. 5; II, n. 396<br />

– epigrafe nord-etrusca di Voltino, I<br />

(1948), n. 7; II, n. 1339<br />

Trento, concilio, I (1947), n. 9/1;<br />

(1968), n. 10; (1974), n. 8; (1977), n.<br />

22/3; (2003), n. 9; II, n. 549, 604,<br />

739, 900, 906, 1350<br />

– culto per i santi Faustino e Giovita,<br />

I (1923), n. 1/5; II, n. 1332<br />

– vicari vescovili, I (1912), n. 18/6<br />

Treviso Bresciano (Val Sabbia), S. Martino,<br />

parrocchia, I (1959), n. 5; II, n.<br />

784<br />

Tridui sacri, I (1919), n. 2; (1958), n. 3;<br />

II, n. 726, 792<br />

TROMBETTA LUIGI, canonico primicerio<br />

della cattedrale di Brescia, I<br />

(1934), n. 5/2; II, n. 1278


Troncatti Pietro, sacerdote, I (1910),<br />

n. 15/22<br />

Trotti Antonio, sacerdote, I (1915), n.<br />

17/1<br />

Trotti Giuseppe, parroco di Adro, I<br />

(1996), n. 9/4; (2004), n. 14; II, n.<br />

1046, 1511<br />

TROTTI PAOLA, I (2000), n. 3; II, n.<br />

1279<br />

TROVATI FRANCESCO, I (1980), n. 20/2;<br />

(1983), n. 28; (1985), n. 1/12; (1989-<br />

90), n. 5, 6; (1996), n. 18, 20; II, n.<br />

1131, 1280-1282, 1441, 1543<br />

Turbini Gaspare, architetto, I (1986),<br />

n. 1/6; II, n. 833<br />

Turchi, popolo, I (1973), n. 14; II, n.<br />

903<br />

Turchi Alessandro, pittore, I (1985), n.<br />

6; II, n. 845<br />

TURCHINI ANGELO, I (2003), n. 1, 1/2;<br />

(2004), n. 1, 2; (2005), n. 1; (2006),<br />

n. 3, 10; (2007), n. 1/43; II, n. 63-68,<br />

1283, 1284<br />

TURELLI FRANCESCO, I (1984), n. 11;<br />

II, n. 1442<br />

Turri Zanoni Angelo, sacerdote, I<br />

(1914), n. 25/25<br />

Ugoletti Antonio, storico delle Dieci<br />

Giornate di Brescia, I (1949), n. 1/5<br />

Ugolini Ugolino, naturalista, I (1944),<br />

n. 6/19<br />

Umanisti bresciani minori, I (1960), n.<br />

6; II, n. 785<br />

Umiliati, v. Brescia (S. Maria di Palazzolo),<br />

Cemmo, Esine<br />

UNDSET SIGFRID, I (1936), n. 1/2; II, n.<br />

1285<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

374<br />

Ungheria, I (1977), n. 2; II, n. 392<br />

Unione Apostolica del clero bresciano,<br />

I (1957), n. 9; II, n. 665<br />

Urago d’Oglio, feudo dei conti Martinengo,<br />

I (1924), n. 3; II, n. 620<br />

Urbano VIII, papa, I (1969), n. 6; II, n.<br />

926<br />

URBINATI LEONARDO, recensione, I<br />

(1997), n. 9/1; II, n. 1560<br />

Ursicino, vescovo di Brescia, I (1972),<br />

n. 19; II, n. 1302<br />

VACANDARD ELPHÈGE, benedettino, I<br />

(1911), n. 20; II, n. 1286<br />

VAGLIA UGO, I (1949), n. 1/9; (1953),<br />

n. 6/6; (1963), n. 6, 12, 13; (1964), n.<br />

8; (1966), n. 11, 12; (1968), n. 12,<br />

13; (1969), n. 7; (1972), n. 19;<br />

(1973), n. 18; (1974), n. 14, 31/5;<br />

(1975), n. 6, 7, 22; (1977), n. 15;<br />

(1978), n. 22; (1980), n. 8, 19;<br />

(1981), n. 21, 22, 23/3; (1984), n. 8;<br />

II, n. 1098, 1287-1309, 1427, 1569<br />

– recensioni, I (1972), n. 22/2; (1973),<br />

n. 22; II, n. 1406, 1535<br />

Val Camonica, I (1915), n. 14; (1959),<br />

n. 2; (1979), n. 1/1-2; (1986), n. 1/9;<br />

(1998), n. 19; (2004), n. 8, 10; II, n.<br />

75, 283, 374, 539, 589, 836, 1189,<br />

1210, 1353; carestia del 1815-17, I<br />

(1962), n. 7; II, n. 991; decreti per le<br />

chiese della valle, I (1917), n. 7; II, n.<br />

1081; devozione mariana, I (2005),<br />

n. 11; II, n. 1089; itinerari dei pellegrini,<br />

I (2001), n. 18/16; II, n. 540;<br />

letterati camuni, I (1920), n. 11/1;<br />

origini cristiane, I (1952), n. 5;<br />

(1962), n. 2; II, n. 261, 1208; perga-


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

mene camune in America, I (1951),<br />

n. 6/2; ribellione feudale contro il vescovo,<br />

I (1920), n. 7; II, n. 791; ritratti<br />

di sacerdoti, I (2007), n. 1/42;<br />

II, n. 938; sculture lignee, I (1983), n.<br />

29/4; II, n. 1572; storia della valle, I<br />

(1915), n. 18/2; (1975), n. 36/2; II, n.<br />

1539, 1542; toponomastica, I (1925),<br />

n. 11; (1937), n. 9/3; II, n. 1195;<br />

tracce romane, I (1934), n. 9/3<br />

– Archivio camuno, v. Breno<br />

– monumenti e opere d’arte, I (1912),<br />

n. 3, 13; (1913), n. 12/1; (1985), n.<br />

12/1; II, n. 339, 799, 1378<br />

– Museo camuno, v. Breno e Cividate<br />

– parrocchie e clero, I (2009), n. 25;<br />

II, n. 545<br />

– pelagini e quietisti, I (1912), n. 8;<br />

(1971), n. 9; II, n. 247, 762<br />

– vicariati foranei, I (1977), n. 22/3; II,<br />

n. 1350<br />

– visita apostolica di san Carlo, I<br />

(1910), n. 13; (2004), n. 1/1-4, 16; II,<br />

n. 66, 543, 1084, 1209<br />

– visite pastorali, I (1977), n. 22/3;<br />

(1979), n. 1/3; II, n. 907, 1350; del<br />

card. Querini, I (1965), n. 4; II, n.<br />

1008; di mons. Corna Pellegrini, I<br />

(1996), n. 14; (1999), n. 27/1; II, n.<br />

192, 1373<br />

Val Sabbia, I (1920), n. 8; (1932), n. 8;<br />

(1949), n. 1/9; (1977), n. 2; (1987),<br />

n. 4; (1997), n. 14; (1999), n. 20/2;<br />

(2008), n. 17; II, n. 292, 322, 359,<br />

392, 765, 1292, 1313, 1395<br />

– intagliatori valsabbini, I (1974), n.<br />

31/5; II, n. 1569<br />

– organi musicali, censimento, I (1973),<br />

n. 22; II, n. 1291, 1535<br />

<br />

375<br />

– visita apostolica di san Carlo, I<br />

(2007), n. 3/2-3; II, n. 68, 1267, 1318<br />

Val Tavareda, chiesa del Patrocinio di<br />

Maria Vergine, I (1961), n. 7; II, n. 469<br />

Val Trompia, I (1974), n. 2; (1987), n. 4;<br />

(1996), n. 6, 16/7; (1998), n. 13/2,<br />

23/8; (2007), n. 1/30; II, n. 134, 292,<br />

1025, 1064, 1467, 1469, 1498; atlante,<br />

I (1983), n. 29/5; II, n. 1370; chiese<br />

consacrate, I (1915), n. 12; II, n.<br />

1061; eretici, I (1976), n. 5; II, n. 575;<br />

opere d’arte, I (1988), n. 5; II, n. 832<br />

– mostra della pittura del Settecento in<br />

Val Trompia, I (1999), n. 7; II, n. 818<br />

– organi musicali, censimento, I<br />

(1972), n. 17-18; (1973), n. 15; II, n.<br />

1022, 1023<br />

– patrono: v. Luigi Gonzaga<br />

– sculture cinquecentesche, I (1980),<br />

n. 6; II, n. 809<br />

– visita apostolica di san Carlo, I<br />

(1910), n. 10; (2005), n. 1/3; (2006),<br />

n. 3; II, n. 67, 421, 1062, 1320<br />

Valdesi a Brescia, I (1966), n. 4; II, n.<br />

451<br />

VALDINI ANDREA, I (1910), n. 16/2; II,<br />

n. 1570<br />

Valesi Pietro, sacerdote, I (1916), n.<br />

16/12<br />

VALETTI ALVERO, I (1997), n. 2, 19;<br />

(1999), n. 15; II, n. 286, 1311, 1312<br />

VALETTI ORNELLO, I (1967), n. 10; II,<br />

n. 1310<br />

Valgulio Carlo, arciprete di Iseo, I<br />

(1932), n. 10/2<br />

Valier Agostino, vescovo di Verona, visita<br />

pastorale a Manerba, I (1979), n.<br />

5; II, n. 865


Vallio (Val Sabbia), Ss. Pietro e Paolo<br />

(parrocchiale), legato Montini, I<br />

(1964), n. 8; II, n. 1304<br />

Valotti Giulio, architetto salesiano, I<br />

(1953), n. 7/4<br />

VALOTTI MICHELA, I (2007), n. 1/44;<br />

(2008), n. 17; II, n. 1313, 1314<br />

Valsaviore (Val Camonica), I (2004), n.<br />

13; II, n. 937<br />

VALSECCHI ANGELO, I (1998), n. 13/6;<br />

(2005), n. 1/3-5; (2006), n. 3/3, 10/3-<br />

4; II, n. 1315-1320, 1486<br />

Valtellina, culto per i santi Faustino e<br />

Giovita, I (2006), n. 1/7; II, n. 388<br />

Valtenesi (Garda), I (1930), n. 6/8<br />

VALZELLI GIANNETTO, I (1986), n. 5;<br />

II, n. 1177<br />

Vangadizza (Rovigo), abbazia, fondo<br />

archivistico bresciano, I (1976), n.<br />

16; II, n. 909<br />

Vanozzi Luigi, solesmense, I (1913), n.<br />

17/31<br />

VARANINI GIAN MARIA, I (2002), n.<br />

1/7; II, n. 1321<br />

Varisco Bernardino, filosofo, I (1914),<br />

n. 22/15<br />

VARISCO GIULIA, I (1911), n. 21; II, n.<br />

1322<br />

Vaticano I, concilio, I (1970), n. 5; II,<br />

n. 484<br />

Vaticano II, concilio, I (1974), n. 4;<br />

(1998), n. 23/3; II, n. 375, 1428<br />

Vecchi Baldassarre, scultore, I (1987),<br />

n. 4; (2007), n. 1/39; II, n. 292, 397<br />

VECCHIO DIANA, I (2003), n. 3;<br />

(2004), n. 6; (2006), n. 1/8-9, 5/15; II,<br />

n. 207, 1323-1326,<br />

– recensioni, I (2004), n. 23/2; II, n.<br />

1488<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

376<br />

Vega Francesco, gesuita spagnolo, maestro<br />

di Cesare Arici, I (1916), n. 12/11<br />

Venanzio da Breno, cappuccino, I<br />

(1918), n. 10/37<br />

VENERUSO DANILO, I (2004), n. 17; II,<br />

n. 1327<br />

Venezia, I (1911), n. 22/10; (1980), n. 9;<br />

(2008), n. 16; II, n. 884, 1328<br />

– Biblioteca Marciana, I (1911), n.<br />

22/4<br />

– Collezione Layard, I (1913), n. 12/4<br />

Venosta Felice, storico delle Dieci<br />

Giornate di Brescia, I (1949), n. 1/5<br />

VENTURINI DANIELE, I (1997), n.<br />

17/10; II, n. 1571<br />

Verolanuova (Bassa pianura), parrocchia<br />

e comune, I (1913), n. 2;<br />

(1955), n. 3/3; II, n. 617<br />

– convento dei cappuccini, I (1983),<br />

n. 13; II, n. 876<br />

– S. Lorenzo martire, collegiata, I<br />

(1930), n. 2; II, n. 674; tele del Tiepolo,<br />

I (1913), n. 12/2; (1954), n. 14/7;<br />

prevosti: v. Mazzardi Nicostrato<br />

– Ss. Nazaro e Celso, priorato cluniacense,<br />

I (1913), n. 2; II, n. 617<br />

– nativi: v. Gaggia Giacinto, Lachino<br />

Giuseppe<br />

Verolavecchia (Bassa pianura), arcipreti:<br />

v. Tenchini Antonio<br />

Veron Michele, sacerdote, I (1914), n.<br />

25/15<br />

VERONA, diocesi: confine con Brescia, I<br />

(1954), n. 13/12; vescovi, v. Giberti<br />

Gian Matteo, Valier Agostino; vicari<br />

generali: v. Manzini Giuseppe<br />

– Cantoria degli Scalzi, I (1985), n.<br />

1/4; II, n. 843


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

– S. Benedetto al Monte, chiesa dipendente<br />

dall’abbazia di Leno, I<br />

(2002), n. 1/7; II, n. 1321<br />

– S. Maria in Organo, monastero olivetano,<br />

I (1983), n. 11; II, n. 834<br />

Verzeri Girolamo, vescovo di Brescia, I<br />

(1959), n. 1/5; (1970), n. 5; (1977),<br />

n. 6; II, n. 484, 650, 972<br />

Vescovi originari della diocesi di Brescia,<br />

v. Arcivescovi<br />

Vespasiano, imperatore romano, I<br />

(1918), n. 8; II, n. 1340<br />

Vestone (Val Sabbia), nativi: v. Toccabelli<br />

Mario<br />

VETTORI ROMANO, I (1996), n. 16/2;<br />

II, n. 1422<br />

– recensioni, I (1997), n. 9/5; II, n.<br />

1424<br />

Vezzola Emanuele, assessore alla cultura<br />

della Comunità montana di Valle<br />

Sabbia, I (2006), n. 3/1<br />

Vezzola Tommaso, parroco di Vobarno,<br />

I (1999), n. 20/4; II, n. 1458<br />

VEZZOLI GIOVANNI, I (1975), n. 36/3;<br />

(1976), n. 23/2; (1983), n. 29/4; II, n.<br />

1443, 1529, 1572<br />

‘Via crucis’: di Brescia, I (1976), n. 1;<br />

II, n. 118; di Gussago, I (1974), n.<br />

15; II, n. 128; controversia, I (2007),<br />

n. 1/23; II, n. 1090<br />

Viaggiatori e pellegrini bresciani, I<br />

(1912), n. 9; II, n. 795<br />

Viandanti e pellegrini, I (1913), n. 6;<br />

(1921), n. 2; (2001), n. 18/1-19;<br />

(2002), n. 1/3; II, n. 53, 173, 179,<br />

216, 236, 334, 525, 540, 1049, 1085,<br />

1112, 1192<br />

Vielmi Antonio, sacerdote, I (1913), n.<br />

17/5<br />

<br />

377<br />

Vienna, Cappella del Salvatore, I (2008),<br />

n. 14; II, n. 372<br />

– pergamene bresciane, I (1934), n.<br />

9/2<br />

Vigilio (santo), vescovo di Trento: culto<br />

nel Bresciano, I (2000), n. 11; II,<br />

n. 511<br />

Vigilio (santo), vescovo di Brescia: statua<br />

nella chiesa plebanale di Iseo, I<br />

(1971), n. 19; II, n. 475<br />

Vignelli Alessandro Pietro, sacerdote,<br />

I (1912), n. 21/17<br />

Villa Carcina (Val Trompia), S. Rocco,<br />

oratorio, I (1984), n. 6; II, n. 1135<br />

Villachiara (Bassa pianura), colera del<br />

1836, I (1971), n. 17; II, n. 456<br />

Villanuova sul Clisi (Val Sabbia), parrocchia<br />

di S. Matteo, I (1978), n. 21;<br />

II, n. 1163; parroci: v. Maza Andrea<br />

Villanuova di Monticelli d’Oglio (Bassa<br />

pianura), oratorio Martinengo da<br />

Barco, I (1967), n. 8; II, n. 927<br />

Ville di Marmentino (Val Trompia), Ss.<br />

Faustino e Giovita, chiesa, I (2007),<br />

n. 1/53; II, n. 1132<br />

Vilminore di Scalve (Bergamo), I<br />

(2007), n. 1/21; II, n. 541<br />

VINATI PAOLO, I (1997), n. 25/2; II, n.<br />

1573<br />

Vincenti Bernardo, sacerdote, I (1910),<br />

n. 15/19<br />

Vincenza Gerosa, santa, I (1950), n. 3;<br />

II, n. 724<br />

VIO GASTONE, I (1980), n. 9; II, n.<br />

1328<br />

Violinisti bresciani, I (1971), n. 11; II,<br />

n. 255<br />

Vione (Val Camonica), I (1910), n. 12;<br />

II, n. 1211


Viotti Giovanni, parroco di Solato, Livemmo,<br />

Marmentino e Pezzaze, I<br />

(1911), n. 23/10<br />

Viotti Giovanni Battista, parroco di<br />

Lavone, I (1920), n. 13/20<br />

Virgilio, Publio Marone, I (1922), n.<br />

13/9<br />

Virle Treponti (Pedemonte), comune,<br />

I (1913), n. 7; II, n. 1123<br />

– parrocchia e arcipreti, I (1914), n. 8;<br />

II, n. 701<br />

Visenda Pietro, sacerdote, I (1911), n.<br />

23/11<br />

Visita ‘ad limina Apostolorum’, I (1968),<br />

n. 11; II, n. 919<br />

Visita apostolica, v. Carlo Borromeo<br />

Visite pastorali, I (1974), n. 8; II, n.<br />

906; osservazioni per una schedatura,<br />

I (2001), n. 9; II, n. 565; v. Bollani,<br />

Corna Pellegrini, Gaggia, Giberti,<br />

Grisonio, Morstabilini, Querini,<br />

Tredici, Valier<br />

– Acqualunga (Bollani), I (2007), n.<br />

1/32; II, n. 555<br />

– Asola (Grisonio), I (2003), n. 8; II,<br />

n. 881<br />

– Manerba (Valier), I (1979), n. 5; II,<br />

n. 865<br />

– Val Camonica, I (1977), n. 22/3;<br />

(1979), n. 1/3; II, n. 907, 1350; card.<br />

Querini, I (1965), n. 4; II, n. 1008;<br />

Corna Pellegrini, I (1996), n. 14;<br />

(1999), n. 27/1; II, n. 192, 1373<br />

– Vicariato di Iseo, I (1985), n. 1/9; II,<br />

n. 431<br />

Vismara Luigi, canonico della cattedrale<br />

di Brescia, I (1920), n. 12, 13/6<br />

Vitali Giovanni, sacerdote bresciano<br />

operante a Venezia, I (1980), n. 9;<br />

II, n. 1328<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

378<br />

‘Vitello d’oro’, dramma sacro, I (1975),<br />

n. 7; II, n. 1294<br />

Viticoltura, I (1998), n. 13/1; (1999), n.<br />

14/3; (2004), n. 23/2; II, n. 1367,<br />

1488, 1574<br />

Vittici Pietro, canonico onorario della<br />

cattedrale di Brescia, I (1955), n. 4/3<br />

Vittoria Alessandro, scultore trentino,<br />

I (1914), n. 22/9<br />

Viviani Stefano, pittore, I (1975), n.<br />

36/7; II, n. 1361<br />

Viviano, villaggio scomparso della Val<br />

Camonica, I (1970), n. 21; II, n. 989<br />

Vobarno (Val Sabbia), storia, I (1910),<br />

n. 16/2; II, n. 1570<br />

– pieve, feudo vescovile, comune, I<br />

(1953), n. 1; II, n. 796<br />

– parroci: v. Vezzola Tommaso<br />

Volciano (Val Sabbia), S. Pietro di Liano,<br />

prepositura, I (1930), n. 3; II, n.<br />

712<br />

Volpi Francesco, sacerdote, I (1910), n.<br />

15/8<br />

Volpi Giuliano, pittore, I (1913), n.<br />

11/3<br />

Volta Alessandro, convegno di studi, I<br />

(1996), n. 16/5; II, n. 1466<br />

VOLTA VALENTINO, I (1997), n. 10;<br />

(2006), n. 1/14; (2007), n. 1/54; II, n.<br />

1329-1331<br />

Voltino (Garda), epigrafe nord-etrusca,<br />

I (1948), n. 7; II, n. 1339<br />

Vrenda, fiume della Val Sabbia, I<br />

(1999), n. 20/8; II, n. 1407<br />

WAKAYAMA EIKO M. L., I (1975), n.<br />

36/9; II, n. 1575<br />

– recensioni, I (1975), n. 36/1, 36/5; II,<br />

n. 1388, 1389


III. INDICE DEI NOMI PROPRI E DELLE COSE NOTEVOLI<br />

WEBER SIMONE, I (1923), n. 1/5; II, n.<br />

1332<br />

Wion Arnold, abate cassinese, I (2002),<br />

n. 1/16; II, n. 1193<br />

YANASE MICHAEL M., gesuita, I<br />

(1998), n. 32/4; II, n. 1333<br />

Zacchi Beniamino, storiografo bresciano,<br />

I (1916), n. 5; II, n. 740<br />

Zadei Guido, membro della Società<br />

storica lombarda, I (1918), n. 9/10<br />

ZAINA ALBERTO, I (2007), n. 1/58;<br />

(2008), n. 13; II, n. 1334, 1335<br />

Zamara Clemente, scultore, I (1981),<br />

n. 18; II, n. 802<br />

ZAMBELLI ERNESTO, I (1974), n. 25; II,<br />

n. 1336<br />

Zambonardi Giuseppe, vicario apostolico<br />

di Bar el Gebel (Africa centrale),<br />

I (1934), n. 1<br />

Zamboni Antonio, gesuita, I (1913), n.<br />

17/22<br />

Zamboni Baldassare, giansenista, I<br />

(1915), n. 16/10<br />

Zamboni Domenico, prete patriota, I<br />

(1949), n. 1/2; II, n. 437<br />

Zammarchi Angelo, rettore del Seminario<br />

vescovile di Brescia, I (1914),<br />

n. 21; (1931), n. 7/6; (1957), n. 11/7;<br />

II, n. 1337; necrologio, I (1958), n.<br />

7/10; lapide, I (1960), n. 11/3; profilo<br />

commemorativo, I (1997), n. 2; II, n.<br />

1312<br />

Zampedri Luigi, presidente nazionale<br />

delle Chiesette Alpine, I (1974), n.<br />

30/2<br />

<br />

379<br />

ZANA EMIDIO, vicerettore del Seminario,<br />

studioso di liturgia, I (1968), n.<br />

14; II, n. 1338; necrologio, I (1971),<br />

n. 30/3<br />

Zanardelli Giuseppe, onorevole, I<br />

(1958), n. 6/9; (1959), n. 10/2;<br />

(1969), n. 3; (1972), n. 9; II, n. 449,<br />

473; corrispondenza con mons. Bonomelli,<br />

I (1967), n. 4; II, n. 471<br />

Zanardelli Ippolita, sorella di Giuseppe,<br />

lettere inedite, I (1959), n. 4; II,<br />

n. 993<br />

Zanca Luigi, sacerdote, I (1918), n.<br />

10/30<br />

Zane Paolo, vescovo di Brescia, I<br />

(1923), n. 10; (1953), n. 6/12; II, n.<br />

1342<br />

ZANELLA SERAFINO, frate minore, I<br />

(1916), n. 11; (1918), n. 8; (1948), n.<br />

7; II, n. 1339-1341; necrologio, I<br />

(1955), n. 4/1<br />

ZANELLI AGOSTINO, I (1923), n. 10; II,<br />

n. 1342; necrologio, I (1953), n. 7/5<br />

Zanelli Angelo, scultore, I (1944), n.<br />

6/20<br />

Zanelli Bortolo, sacerdote, I (1918), n.<br />

10/39<br />

ZANELLI MAGDA, I (1989-90), n. 7;<br />

(1996), n. 23; II, n. 1576<br />

Zanetti Giacomo, pittore bresciano, I<br />

(1985), n. 1/4; (1986), n. 2; II, n.<br />

275, 843<br />

Zanetti Giuseppe, direttore nazionale<br />

delle Pontificie opere missionarie, I<br />

(1973), n. 21; II, n. 434<br />

ZANGARO PIERANTONIO, I (2007), n.<br />

2/9; II, n. 1557<br />

ZANI ANGELO VINCENZO, I (1999), n.<br />

24/6; II, n. 1343


ZANI ATTILIO A., I (1985), n. 1/13; II,<br />

n. 1344<br />

Zani Damiano, arciprete di Bienno, I<br />

(1944), n. 6/21<br />

Zani Giovanni Battista, sacerdote, I<br />

(1918), n. 10/19<br />

Zani Timoteo, cappuccino, I (1914), n.<br />

25/27<br />

Zaniboni Ferruccio, socio dell’Ateneo<br />

di Brescia, I (1922), n. 13/7<br />

Zanini Francesco, sacerdote, I (1914),<br />

n. 25/20<br />

Zanola Eugenio, sacerdote, I (1916), n.<br />

16/16<br />

Zanotti Tarcisio, sacerdote, I (1917), n.<br />

11/17<br />

Zappa Giulio, direttore della Pinacoteca<br />

Tosio-Martinengo, I (1918), n.<br />

9/3<br />

Zara (diocesi), arcivescovi: v. Calini<br />

Muzio; canonici: v. Pietro da Brescia<br />

ZARDIN DANILO, I (2008), n. 20; II, n.<br />

1345<br />

Zarlino Gioseffo, teorico musicale, I<br />

(2006), n. 11/7; II, n. 383<br />

Zecchini Giovanni Battista, sacerdote,<br />

I (1913), n. 17/24<br />

Zeli Francesco Luigi, sacerdote, I<br />

(1913), n. 17/13<br />

Zeno di Verona, santo, I (1938), n. 9/4;<br />

II, n. 738<br />

Zeno Renier, ambasciatore veneziano,<br />

I (2008), n. 16; II, n. 884<br />

B RIXIA SACRA<br />

<br />

380<br />

ZEPPEGNO LUCIANO, I (1976), n. 23/4;<br />

II, n. 1577<br />

Zera Luigi Faustino, sacerdote, I<br />

(1916), n. 16/4<br />

Zerneri Giacomo, sacerdote, I (1958),<br />

n. 7/5<br />

Zigliani Luigi, sacerdote, I (1910), n.<br />

15/24<br />

ZILIANI GRAZIA, I (1977), n. 18; II, n.<br />

1346<br />

ZILIANI TOMMASO, I (1998), n. 13/9;<br />

II, n. 1425<br />

ZILIOLI CLEMENTE, I (2003), n. 16/4;<br />

II, n. 1578<br />

ZILIOLI FADEN ROSA, I (1985), n. 1/14;<br />

II, n. 1347<br />

Zola Emilio, origini della famiglia, I<br />

(1981), n. 14; II, n. 1219<br />

Zone (Sebino), opere d’arte, I (1932),<br />

n. 3; II, n. 1197<br />

Zopetti Giovan Pietro, vicario di Roccafranca,<br />

I (2005), n. 15; II, n. 554<br />

Zoppi Giovanni Battista, sacerdote, I<br />

(1910), n. 15/16<br />

Zorzi Marino, vescovo di Brescia, I<br />

(1967), n. 7; (2008), n. 16; II, n. 884,<br />

892<br />

Zubani Franco, sacerdote, I (1958), n.<br />

7/6; (1959), n. 11/2<br />

Zuccarelli Giovanni, scenografo, I<br />

(1918), n. 9/5<br />

Zucchi Alessandro, sacerdote, I (1919),<br />

n. 7/12<br />

Zucchini Costanzo, cappuccino, I<br />

(1910), n. 15/1


Norme redazionali per gli autori di «<strong>Brixia</strong> sacra»<br />

Il testo dei contributi deve pervenire alla redazione della Rivista, in forma dattiloscritta e<br />

su dischetto, nella sede dell’Associazione per la storia della Chiesa bresciana in via Gasparo<br />

da Salò, 13 - c.a.p. 25122 Brescia, tel. 030.40233. I saggi pervenuti alla Rivista vengono<br />

esaminati dalla redazione che provvede rapidamente ad informare gli autori sulla<br />

congruità o meno dei loro lavori; i dattiloscritti e i materiali documentari o iconografici<br />

eventualmente allegati non vengono restituiti, anche se non pubblicati. Le bozze sono riviste<br />

d’ufficio dalla redazione e le eventuali correzioni o modifiche al testo non sono di<br />

norma ammesse in corso di lavorazione; la redazione si riserva, inoltre, di introdurre tutte<br />

le variazioni necessarie – sia nei titoli che nel testo – al fine di uniformare il contributo ai<br />

criteri redazionali della Rivista. Ogni autore ha diritto ad una copia della Rivista.<br />

Nella stesura dei testi si raccomanda di attenersi alle seguenti semplici norme:<br />

– riportare con chiarezza titolo, eventuale sottotitolo e titoletti dei contributi, come pure<br />

il nome dell’autore e la sua qualifica professionale o scientifica;<br />

– fare un uso parsimonioso degli ‘a capo’, redigendo un testo compatto e ben strutturato,<br />

dove ogni capoverso è indicato con precisione mediante un piccolo rientro del rigo;<br />

– utilizzare le maiuscole solo nella forma corrente (salvo che per le citazioni, ove fa testo<br />

l’originale), evitare di sottolineare le parole, ma adottare accorgimenti diversi (corsivo,<br />

virgolette, apici);<br />

– le citazioni di testi vanno tra caporali «…», mentre l’uso di frasi, di sottolineature verbali<br />

e di parole straniere deve avvenire tra virgolette “…”, ‘…’, o in corsivo: es. ecclesia parva;<br />

– di preferenza non devono essere usate (e comunque limitate il più possibile) le formeabbreviate:<br />

cit., ivi, ibidem, op. cit., ecc., e così di via;<br />

– nelle segnalazioni bibliografiche e nelle recensioni il titolo dello studio, e tutti i suoi<br />

elementi, vanno segnalati in modo completo (autore, titolo e sottotitolo, luogo e anno<br />

di edizione, collana, numero di pagine, presenza di tavole e illustrazioni, ogni altro elemento<br />

utile), in caso contrario verrà omessa la pubblicazione; ad es. Le carte delmonastero<br />

di San Pietro in Monte di Serle (Brescia) 1039-1200, a cura di E. Barbieri ed E.<br />

Cau, con un saggio introduttivo di A.A. Settia, Brescia 2000 (Fonti storico-giuridiche.<br />

Codice Diplomatico Bresciano, 1), pp. CXLII-636, 16 tavole e 1 cartina f.t.<br />

– illustrazioni, tavole, grafici o riproduzioni devono essere fornite in originale insieme alcontributo<br />

e la loro pubblicazione a corredo del testo è a discrezione della redazione.<br />

381


B RIXIA SACRA<br />

<br />

Le citazioni bibliografiche devono essere complete la prima volta e in forma abbreviata<br />

successivamente; per le monografie si procede nel modo seguente: nome (puntato) e cognome<br />

(in maiuscoletto o in tondo); titolo (in corsivo); curatore e autori vari di note introduttive<br />

(in tondo); luogo e data di edizione, collana, pagine a cui si riferisce il rimando<br />

o la citazione (in tondo): ad es.<br />

– M. MONTESANO, La cristianizzazione dell’Italia nel Medioevo, Prefazione di A. Paravicini<br />

Bagliani, Roma-Bari 1997, p. 40; poi semplicemente: MONTESANO, La cristianizzazione,<br />

p. 56.<br />

– G. ARCHETTI, Berardo Maggi vescovo e signore di Brescia. Studi sulle istituzioni ecclesiastiche<br />

e sociali della Lombardia orientale tra XIII e XIV secolo, Brescia 1994 (Fondamenta.<br />

Fonti e studi per la storia bresciana, 2), pp. 31-35; poi semplicemente: AR-<br />

CHETTI, Berardo Maggi, pp. 82 sgg.<br />

Nel caso di articoli di riviste, invece, autore e titolo restano invariati, mentre il riferimento<br />

al periodico va posto tra caporali «…», seguito dal numero dell’annata, dall’anno di<br />

edizione tra parentesi tonde e dall’indicazione delle pagine: ad es.<br />

– P. BREZZI, L’assolutismo di Sisto V, «Studi romani», a. XX<strong>XV</strong>II, nr. 3-4 (1989), pp.<br />

226-227; poi semplicemente: BREZZI, L’assolutismo, p. 227.<br />

– E. FERRAGLIO, Note sul culto di san Vigilio di Trento a Brescia, «<strong>Brixia</strong> sacra. Memorie<br />

storiche della diocesi di Brescia», terza <strong>serie</strong>, V, 3 (2000), pp. 5-14; poi semplicemente:<br />

FERRAGLIO, Note sul culto, p. 7.<br />

Nel caso di opere miscellanee si seguono le norme generali delle monografie, salvo che<br />

nel caso del curatore che va in tondo, anziché in maiuscoletto come l’autore: ad es.<br />

– G. ANDENNA, Canoniche regolari e canonici a Brescia nell’età di Arnaldo, in Arnaldo da<br />

Brescia e il suo tempo, a cura di M. Pegrari, Brescia 1991, pp. 120-132; poi semplicemente:<br />

ANDENNA, Canoniche regolari, pp. 122 sgg.;<br />

– Repertorio di fonti medioevali per la storia della Val Camonica, a cura di R. Celli, I. Bonini<br />

Valetti, A. Masetti Zannini, M. Pegrari, Milano 1984 (Scienze storiche, 33), p. 54;<br />

poisemplicemente: Repertorio di fonti, pp. 123-125.<br />

Le citazioni, infine, di fonti documentarie manoscritte devono essere sempre corredate<br />

dall’indicazione dell’ente che le conserva e dall’esatto riferimento al fondo, alla segnatura<br />

archivistica, al foglio o al numero delle carte: ad es.<br />

– Biblioteca Queriniana di Brescia (= BQBs), ms. A.VI.24, f./ff. opp. c./cc. o p./pp.<br />

col./coll., ...; Archivio Vescovile di Brescia (= AVBs), Mensa, registro 25, f./ff. ...;<br />

– Archvio di Stato di Milano (= ASMi), Pergamene per fondi, cart. 71, perg. ...;<br />

– Archivio Segreto Vaticano (= ASVat), Fondo Veneto, perg. 2354, opp.: Registri Vaticani,<br />

41, f/ff., ecc.<br />

L’edizione di documenti e di fonti d’archivio deve seguire i consueti criteri editoriali di<br />

edizione documentaria consolidati in ambito paleografico e diplomatistico (cfr. in proposito<br />

le indicazioni di A. Pratesi, A. Bartoli Langeli, E. Cau, S.P.P. Scalfati, ecc.).<br />

382


Indice<br />

Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7<br />

GABRIELE ARCHETTI, “Servizio buono e commendevole”. <strong>Brixia</strong> sacra:<br />

cento anni di storia della Chiesa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 11<br />

INDICI<br />

<br />

Indice cronologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 61<br />

Indice sistematico degli autori degli articoli e delle opere recensite. . . . . . » 191<br />

Indice dei nomi propri e delle cose notevoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 283<br />

Norme redazionali per gli autori di «<strong>Brixia</strong> sacra». . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 381<br />

383


Associazione per la storia della Chiesa bresciana<br />

Consiglio di amministrazione<br />

Presidente: Giovanni Donni - Vice Presidente: Gabriele Archetti<br />

Segretario: Sergio Re - Consiglieri: Angelo Baronio<br />

Mario Trebeschi, Irma Bonini Valetti<br />

Revisori dei conti: Tobia Bonomi, Antonio Angelo Papagno, Giambattista Rolfi<br />

QUOTA DI ASSOCIAZIONE € 30,00 - SOSTENITORE € 60,00<br />

C.C.P. 18922252 intestato a:<br />

Associazione per la storia della Chiesa bresciana<br />

Via Gasparo da Salò 13, Brescia 25122 - tel. 030.40233<br />

L’adesione all’Associazione dà diritto a ricevere i numeri della rivista «<strong>Brixia</strong> sacra»<br />

pubblicati nel corso dell’anno<br />

Soci sostenitori<br />

Archivio storico diocesano di Brescia, Comune di Ome, Convento dei Carmelitani Scalzi di Brescia<br />

Istituto diocesano sostentamento del clero, Caritas diocesana di Brescia<br />

Museo diocesano di Brescia, Parrocchia Natività di Urago Mella<br />

Parrocchia S. Chiara di Villachiara, Parrocchia S. Faustino e Giovita di Brescia<br />

Parrocchia S. Faustino e Giovita di Comezzano<br />

Parrocchia di S. Giovanni di Casalromano, Parrocchia S. Maria di Rovato<br />

Parrocchia S. Maria Assunta di Pontoglio, Parrocchia SS. Trinità di Ponte di Legno<br />

Don Arturo Balduzzi, Don G. Battista Baronio, Don Samuele Battaglia, Don Francesco Bazzoli<br />

Mons. Franco Bertoni, Don Giuseppe Belussi, S.E. Mons. Francesco Beschi, Don Pierino Boselli<br />

Don Giuseppe Castellanelli, Don Carlo Consolati, Mons. Antonio Fappani, S.E. Mons. Bruno Foresti<br />

Don Franco Frassine, Don Sandro Gorni, Mons. Faustino Guerrini, Don Antonio Lanzoni<br />

Don Giovanni Marchina, Don Angelo Marini, Mons. Gianfranco Mascher, S.E. mons. Luciano Monari<br />

Don Mario Morandini, S.E. mons. Mario Vigilio Olmi, Mons. Dino Osio<br />

Mons. Ivo Panteghini, S.E. card. Giovanni Battista Re, Don Luigi Salvetti, Don Francesco Togno<br />

S.E. Mons. Giulio Sanguineti, Don Giovanni Vignoni, Don Cesare Verzeletti, Don Rosario Verzeletti<br />

Maurizio Amigoni, Gianpaolo Arici, Giovanni Barisani, Dr. Cesare Bertulli, Dott. Giuseppe Bonomi<br />

Prof. Irma Bonini Valetti, Dr. Andrea Breda, Dr. Anna Brichetti, Dr. Alessandro Bruni Conter, Geom. Claudio Cabras<br />

Renato Campana, Prof. Elvira Cassetti Pasini, Francesco Donzelli, Dr. Luciano Faverzani, Roberto Fenaroli<br />

Dr. Ennio Ferraglio, Marisa Ferrari, Dr. Monica Franchi, Prof. Floriana Maffeis, Claudio Laffranchi<br />

Dr. Stefano Maiolini, Arch. Giovanni Mambreani, Dr. Alessio Masserdotti<br />

Ing. Giovanni Minelli, Dr. Fausto Montini, Dr. Alberto Moreschi, Antonio Angelo Papagno<br />

Felice Stanga, Sergio Re, Prof. Alessandro Tomasini, Ing. Angelo Valsecchi<br />

Alessandro Vavassori, Dr. Cristina Ziliani


Diocesi di Brescia<br />

S. E. Mons. Luciano Monari<br />

Fondazione Banca S. Paolo di Brescia<br />

Provincia di Brescia<br />

Comune di Brescia<br />

Cassa Padana - Popolis<br />

Fondazione ASM<br />

Fondazione della Comunità Bresciana<br />

SOSTENITORI MAGGIORI <strong>2010</strong><br />

Fondazione Dominato Leonense<br />

Guido Berlucchi & C.<br />

UBI - Banca di Valle Camonica<br />

Fondazione Bresciana di Iniziative Sociali<br />

Tobia Bonomi<br />

Giambattista Pini<br />

Unione libere casalinghe di Brescia<br />

Casa del Clero

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!