20.05.2013 Views

Le dottrine degli Gnostici - Storia di un altro Occidente

Le dottrine degli Gnostici - Storia di un altro Occidente

Le dottrine degli Gnostici - Storia di un altro Occidente

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>altro</strong> volto dell'ineffabilità dell'Uno; in questa fase d<strong>un</strong>que il "<strong>di</strong>venire" appare più <strong>un</strong> processo logico che non<br />

<strong>un</strong> fenomeno temporale.<br />

Netl'Apocrfo <strong>di</strong> Giovannils I'Ineffabile guarda in se stesso e nella propria luce, che è fonte della<br />

"acqua <strong>di</strong> vita": vede la propria immagine in quell'acqua luminosa e genera da se Barbelo, la Madre-Padre del<br />

tutto; dopo <strong>di</strong> lei genera quattro eoni androgini. Egli guarda Barbelo che ne resta incinta: nasce il Figlio <strong>un</strong>ico,<br />

che il Padre rende perfetto. Segue <strong>un</strong>a complessa geneaologia <strong>di</strong> eoni e <strong>di</strong> luci, tra i quali Adamas, I'archetipo<br />

perfetto dell'uomo, sinché il Plèroma viene completato con l'ultimo eone, Sophia. Di questa vien detto che è<br />

femminile, non androgina, e che perciò ha <strong>un</strong> compagno; chi egli sia non è detto, ma è verosimilmente<br />

Adamas.r6 Su <strong>di</strong> lei torneremo perche è il personaggio-car<strong>di</strong>ne del <strong>di</strong>amma gnostico.<br />

Il trattato Sulle origini del mondo lascia sottinteso il processo generativo del mondo stesso, ma<br />

attribuisce all'ultimo eone il nome <strong>di</strong> Pistis; anche lei vivrà lo stesso dramma della Sophia citata. In Eugnosto<br />

il beato e nella Sophia <strong>di</strong> Gesù Cristo,l'Ineffabile si specchia in se stesso e vede la propria immagine, che e<br />

eguale a lui ma non ha eguale potere; accanto ad essa ne appaiono moltissime altre che formano con lui la<br />

stirpe "sopra la quale ness<strong>un</strong>o regna". Questa immagine mitica è <strong>di</strong> grande interesse se la si considera in <strong>un</strong>a<br />

struttura <strong>di</strong> pensiero neoplatonica: essa sta a significare che l'Uno ineffabile può essere percepito soltanto nei<br />

suoi infiniti riflessi, ness<strong>un</strong>o dei quali è lui, perché l'Ineffabile non può esaurirsi in ness<strong>un</strong>a delle infinite forme<br />

percepibili.<br />

I testi arrestano a questo livello questo processo teogonico, e ne propongono subito dopo <strong>un</strong> <strong>altro</strong>: il<br />

Padre ineffabile autogenito si manifesta come uomo immortale e androgino. La sua androginia si rivela in <strong>un</strong><br />

aspetto e <strong>un</strong> nome maschile, e in <strong>un</strong> aspetto e <strong>un</strong> nome femminile. Dall'accordo del maschile col femminile<br />

nasce <strong>un</strong> analogo androgino-coppia, il cui maschile è Adamo+cchio della luce, <strong>un</strong>a generazione simile da<br />

origine a <strong>un</strong> nuovo androgino-coppia il cui aspetto maschile è il Salvatore, e il cui aspetto femminile è la Pistis-<br />

Sophia. Da lei inizia il dramma cosmico <strong>degli</strong> <strong>Gnostici</strong>.<br />

Anche nel Vangelo <strong>degli</strong> Egiziani appaîe, tra le entita del Plèroma, <strong>un</strong> Adamas-occhio della luce, il<br />

cui figlio, Seth, sarà il capostipite dell'umanitià perfetta, rappresentata dagli abitanti <strong>di</strong> Sodoma e Gomorra.ri<br />

Nel Trattato tripartito,t8 oltre al Padre e al Figlio esiste sin dall'inizio la Chiesa -intesa nel suo<br />

archetipo eterno- frutto del loro reciproco amore. Il Padre è <strong>un</strong>a sorgente che non si impoverisce per il suo<br />

flussore e perciò genera da sé gli eoni, da sempre preesistenti in lui come ipostasi delé sue proprietà, e li<br />

<strong>di</strong>spone in or<strong>di</strong>ne gerarchico. Essi tendono verso <strong>di</strong> lui, lo amano, ed egli li illumina. Il più giovane <strong>di</strong> essi,<br />

Logos, sarà colui che scatenerà il dramma terreno che negli altri testi ha origine in Sophia.<br />

Lo schema teo-cosmogonico gnostico non sempre è presente per intero nei testi; tuttavia, quando ciò<br />

accade, vi si possono trovare riferimenti che lasciano intendere i precedenti celesti come <strong>un</strong> owio sottinteso,<br />

anche perché senza questi sottintesi il contesto non sarebbe neppure chiaro. Con I'eccezione <strong>di</strong> La Parafrasi <strong>di</strong><br />

Shem che offre <strong>un</strong>o schema <strong>di</strong>verso (ma pur sempre convergente sul piano f<strong>un</strong>zionale) si può affermare che il<br />

dramma gnostico si configura d<strong>un</strong>que come <strong>un</strong> "Prologo in cielo", che vede I'Ineffabile manifestarsi in <strong>un</strong><br />

mondo invisibile "squadernandosi" nei propri attributi; gli eoni così generati hanno tut[avia <strong>un</strong>a propria<br />

autonoma personalità, <strong>un</strong> "libero arbitrio", dal quale nasce la colpa o l'errore il cui esito finale è la comparsa<br />

del mondo materiale. Quest'ultimo asp€tto non sempre e messo in evidenza con chiarezza; a volte sembra<br />

preesistere <strong>un</strong> Chaos ilico, che tuttavia <strong>di</strong>viene il mondo materiale della storia, questo mondo, soltanto a seguito<br />

dell'errore <strong>di</strong> <strong>un</strong> eone. Sempre a causa <strong>di</strong> questo errore deve essere decisa la creazione dell'uomo, che ha il<br />

compito <strong>di</strong> riparare alle conseguenze e ristabilire I'armonia iniziale.<br />

L'errore, o la colpa, consiste in <strong>un</strong> atto <strong>di</strong> anoganza. o, quantomeno, in <strong>un</strong>a s{enlatezza dell'ultimo<br />

eone: abitualmente si tratta <strong>di</strong> Sophia (o <strong>di</strong> Pistis), salvo nel caso del Trqttato tripartito, dove il ruolo del<br />

trasgressore viene ass<strong>un</strong>to da Logos.<br />

Nell'Apocrifo <strong>di</strong> Giovanni (<strong>un</strong>o dei p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> riferimento principali, perché è il più esplicito<br />

nell'esposizione completa del mito) Sophia pretende <strong>di</strong> generare da sola come il Padre, ciò che ella non può<br />

perché non è, come lui, androgina, e deve perciò generare soltanto in armonia con il proprio compagno, con il<br />

quale è stata costituita in syzygie, cioe in coppia inscin<strong>di</strong>bile.2o<br />

"Generare" nel mondo incorporeo del Plèroma significa dar origine ad <strong>un</strong>a immagine ad opera del<br />

proprio pensiero. Il suo potere consentì a Sophia <strong>di</strong> riuscire nell'intento anche senza I'approvazione del suo<br />

compagno: ciò cui ella <strong>di</strong>ede origine fu però naturalmente <strong>un</strong>a creatura imperfetta, che ella allontanò dandole il<br />

nome <strong>di</strong> Jaldabaoth. Lontano dal mondo luminoso del Plèroma, Jaldabaoth prosegue I'opera <strong>di</strong> emanazione,<br />

tt cit. 4, 19 sgg.<br />

" L'ipotesi è stata formulata da Jannssens; cfr. Moral<strong>di</strong>, cit. p. 136 in nota. Ricor<strong>di</strong>amo quanto detto: gli eoni sono androgini oppure rigidamente<br />

seriali in coppie mascho/femmrna.<br />

'' La valutazione positiva <strong>di</strong> Sodoma e Gomorra, che appare anche nella Parafrasi <strong>di</strong> Shem, <strong>un</strong> testo giudzizzanle come il L'angelo degh<br />

Egizianì, non deve meravigliare. In lutto lo <strong>Gnostici</strong>smo la figura del Dio creatore, il Dio geloso della Bibbia che si proclama <strong>un</strong>ico Dio, è vista<br />

come quella <strong>di</strong> <strong>un</strong> ntentitore; questo vale anche per quell'area <strong>di</strong> ambiente giudaico che si sviluppò in atteggiamento <strong>di</strong> rifiuto verso la <strong>Le</strong>gge, e,<br />

nell'accettare il racconto biblico, ne dava <strong>un</strong>'esegesi esoterica. Ve<strong>di</strong> al riguardo I'effìcace sintesi <strong>di</strong> R. van den Broek, cit., pp. 56-61; cfr. inoltre<br />

La Gnosi, erc., cit. p. I 14, e I'articolo <strong>di</strong> A.F. Segal sugli sviluppi <strong>di</strong> <strong>un</strong>o Cmosticismo giudaico: Ruler of this World: Attitudes about Me<strong>di</strong>ation<br />

figures and the Importance ofSociologt for Self-def;nition, in Jewish and Christian Self-Definitior1 vol. III, Philadelphia, Fortress Press, 1982.<br />

'' cit.. 57, 35 sss.<br />

't iyi.60. 13. -to<br />

Ap. Johr,cit.9,25 sgg.<br />

to

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!