20.05.2013 Views

Le dottrine degli Gnostici - Storia di un altro Occidente

Le dottrine degli Gnostici - Storia di un altro Occidente

Le dottrine degli Gnostici - Storia di un altro Occidente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

attribuzione a questa o quella espressione religiosa, esiste <strong>un</strong>a vastissima letteratura.ea Dopo la scoperta del<br />

I"angelo secondo Tommaso, l'Inno della perla trova la sua collocazione nell'ambito <strong>di</strong> <strong>un</strong>o <strong>Gnostici</strong>smo<br />

enkratita siriano, del quale ripete i temi già esaminati esponendo i Vangeli secondo Filippo e Tommaso, fondati<br />

sulla ri<strong>un</strong>ione con il se, con il proprio gemello celeste, quale percorso <strong>di</strong> salvezza<br />

L'Inno della perla descrive infatti il profondo deca<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>un</strong> principe inviato in Egitto dai<br />

genitori, per recuperare <strong>un</strong> perla <strong>di</strong> valore inestimabile che gli consentirà <strong>di</strong> ère<strong>di</strong>tare il Regno. L Egitto è<br />

notoriamente, in tutta la simbologia mistica, il luogo del deca<strong>di</strong>mento dello Gnostico nella materia.e5 Qui il<br />

principe assume gli abiti <strong>degli</strong> impuri egiziani per non far riconoscere la propria origine -evidente riferimento<br />

all'estraneità dello Gnostico tra i malvagi ilici- ma, cibandosi del loro ciUo, caaè nel'oblio della propria<br />

missione. Gi<strong>un</strong>gerà a ridestarlo <strong>un</strong> messaggero inviato dal padre con <strong>un</strong>a lettera; egli allora esegue ta propria<br />

missione e torna verso il luminoso oriente d'onde proviene. I genitori gli inviano incontro la sua antica veste<br />

splendente^che e anche il suo gemello, al quale egli si ri<strong>un</strong>isce tornando a sedere accanto al padre nella gloria<br />

del Regno.e6<br />

L'analisi <strong>di</strong> questi ultimi testi cons€nte ulteriori considerazioni su aspetti fondamentali che <strong>di</strong>vidono<br />

I'interpretazione gnostica del messaggio <strong>di</strong> Cristo, dall'interpretazione propugnàta dalla costituenda ortodossia.<br />

E assolutamente evidente qui quanto avevamo già sottolineato: la de{toicizzazione della figura <strong>di</strong> Gesù<br />

ricondotta esclusivamente ai suoi detti, alla "conoscenza" che egli fornisce e che consente "a chi ta orecchi per<br />

intendere"ei <strong>di</strong> realizzare ipso facto la propria in<strong>di</strong>viduale salvelza.<br />

Ci sembra tuttavia riduttivo intendere questa interpretazione gnostica soltanto nelle sue possibili<br />

implicazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>simpegno dalle opere e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidualistica fuga dal mondo. Certamente, <strong>un</strong> mondo così<br />

intrinsecamente malvagio da risultare irre<strong>di</strong>mibile e, al termine della storia, condannato a quella nullita che è il<br />

suo stesso marchio d'origine, non puo suscitare <strong>un</strong> grande interesse all'azione da parte dello Gnostico. Non<br />

bisogna tuttavia sottovalutare che <strong>un</strong> tale esito storico non è tanto il risultato imprescin<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> <strong>un</strong>a premessa<br />

ideologica, quanto piuttosto la conseguenza <strong>di</strong> situazioni storiche -autentici "blocchi" <strong>di</strong> potere- senza speranze<br />

alternative. La "fuga dal mondo" non sarà <strong>un</strong> fenomeno destinato a carafterizzare soltanto gli sparuti gruppi<br />

gnostici,e8ma interesserà larga parte della società romana con la crisi dell'Impero. Un fènomeno come il<br />

monachesimo orientale, benché non esente da influssi gnostici, non potrebbe esser compreso semplicemente a<br />

partire da questi.ee<br />

Quel che ci interessa mettere in evidenza ancora <strong>un</strong>a volta dopo la breve analisi <strong>di</strong> questi ultimi<br />

testi, è quanta insistenza contrad<strong>di</strong>stingua la dottrina gnostica non soltanto riguardo alla nàtura <strong>di</strong>vina<br />

dell'uomo, ma anche al fatto che tale natura è costantemente conculcata in questo mondo. Lo Gnostico ha la<br />

precisa coscienza che la sua propria realtà ontologica è qualcosa <strong>di</strong> incomparabilmente superiore a ciò che egli<br />

appare nel mondo, vale a <strong>di</strong>re nella società. Lo si <strong>di</strong>ca esplicitamente o no, l'essere-nel-mondo è infatti<br />

inevitabilmente <strong>un</strong> essere-nella-storia ed <strong>un</strong> essere-nella-società: che le ra<strong>di</strong>ci del Male siano o non siano<br />

estirpabili, abbiano o non abbiano <strong>un</strong> fondamento metafisico, è com<strong>un</strong>que nella società che se ne assqporano i<br />

frutti.<br />

<strong>Le</strong> nostre osservazioni non sono semplicemente teoriche: come vedremo, sembra vi siano stati <strong>degli</strong><br />

<strong>Gnostici</strong> alquanto impegnati nella critica sociale, ed in questo senso evolverà l;ere<strong>di</strong>tr gnostica nei secoli<br />

successivi. Per quanto si possa <strong>di</strong>scettare sulla complessilà e <strong>di</strong>versita <strong>degli</strong> esiti che, nelle <strong>di</strong>verse circostanze,<br />

possono <strong>di</strong>scendere da <strong>un</strong>a qual<strong>un</strong>que visione del mondo, non cred.iamo sia negabile che, in linea generale,<br />

I'atteggiamento sociale <strong>di</strong> chi vede nel mondo I'espressione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a malvagita alÈ quale si sente estraneo, sarà<br />

ben <strong>di</strong>versamente critico ed eversivo dall'atteggiamento <strong>di</strong> chi considera il mondo opera com<strong>un</strong>que buona, a<br />

prescindere dall'inquinamento portatovi dalla colpa. Tanto più che, per quanto concerne I'irre<strong>di</strong>mibilita del<br />

mondo, le idee <strong>degli</strong> gnostici -non <strong>di</strong> tutti, perlomeno- non sono poi così deterministiche come vorrebbe far<br />

ea Per I'esposizione critica della bibliografia e per il îesto rinviamo al lavoro <strong>di</strong> P.H. Poirier, L'hymne de la perle des Actes de Thomas,lnt.,<br />

Texle' Trad., Commentaire, l,ouvain la Neuve, 1981 . Tra i tantissimi titoli della bibliografia e le <strong>di</strong>sparate attriiuzioni, oltre a quanto riportato in<br />

Puech, cit., ricor<strong>di</strong>amo J.E. Ménard, <strong>Le</strong> chant de La perle, R.H.R. 42, 1968; e G. Quispel, Das lre d von der Perle, Gnostic stu<strong>di</strong>es vol. il, cit.<br />

er Nella teosofia irano-islamica I'Egitto è il luogo del deóa<strong>di</strong>mento nell'oblio e neila materia; il tema è stato ampliamente trattato dal Corbin che<br />

ha trovato il parallelo dell'lnno della perla nel Racconto dell'esilio occidentale <strong>di</strong> Sohrawardî. Cfi. Sohrawaidî, L'archange empoilrpre, paî<br />

u !9rbin, Paris, Fayard, 1976. rJn importante stu<strong>di</strong>o comparato con riferimento al Vangelo secondo Tommaso, alla tra<strong>di</strong>zioni mazdea'(il<br />

parallelo tra l'abito luminoso e Daénà è evidente), all'alchimia, a Swedenborg e a tutta li tra<strong>di</strong>zione angelologica nel suo complesso, è staio<br />

condotto dal corbin nel Cap. vI, Vol. II, del suo Ez Islam lranien, paris,Gallimard, 1971, 4 voll.<br />

'" Ricor<strong>di</strong>amo ch e thòma ín ar,amaico significa: gemello (greco: dídymos); il Vangelo secondo Tommaso zvverle che chi scrive le parole segrete<br />

<strong>di</strong> Gesù è "Didymo Giuda Thomas" cioè "Giuda il gemello" (scil.: <strong>di</strong> Cristo; àice il logion 108: "Colui che si abbevererà alla mia bocca<br />

<strong>di</strong>venterà come me e anch'io <strong>di</strong>venterò come lui"). Ch. Puectu cit., pp. 351-359. Il temidel gemello celeste, dello Spirito cui l,anima deve<br />

ncongi<strong>un</strong>gersi tramite la Gnosi, è d<strong>un</strong>que il tema com<strong>un</strong>e dei tre testi gnostic i, Vang. Fil., Vang. Tomm. e Inno della perla.<br />

- Questa espressione e molto frequente nei testi gnostici, a sottolineare la <strong>di</strong>versa capacita <strong>di</strong> comprensione deile <strong>di</strong>vene tipologie umane:<br />

sîoltanto lo pneumatico.può_intendere appieno i significati "segreti" (non segreti per lui); ló ilico non comprenderà mai.<br />

'- NeLognosi'etc.,ctt'abbiamosottolineatocheilfenomenognostico,comealtriadessoparagonabilinelconodellastoria,èlegatoallecrisi<br />

<strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a società ricca e <strong>di</strong>fferenziata; nory come si riteneva <strong>un</strong> tempo, alì'emLginazione economica (questa inlerpretazione,<br />

ancorata a Mar4 è ancora in K. Rudolpll Dla Gnosis,I'eipzig, Koehler & Amelang 1983, p. 310) Se mai, è proprio la crisi economico-sociale<br />

che rende, a partire dal III secolo, del tutto îrascurabile la voce <strong>degli</strong> <strong>Gnostici</strong>, in conomitanza-con l'affermani della Chiesa Romana come<br />

Istituzione.<br />

en Non soltanto il già citato lavoro del Dodds, ma anche gli shr<strong>di</strong> del Brown sulla societa sirian4 mosîrano che il problema della ..fuga dal<br />

mondo" riguarda l'intera societa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!