20.05.2013 Views

urologia - SUNI

urologia - SUNI

urologia - SUNI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Wichtig Editore UROLOGIA - ATTI 55° Congresso <strong>SUNI</strong> Volume 74 n. 2, S-7, 2007<br />

Supplemento a Urologia - Aprile-Giugno Vol. 74 n. 2, S-7, 2007, Poste Italiane Spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1 DCB Milano - ISSN 0391-5603/S1-117<br />

RIVISTA INTERNAZIONALE DI CULTURA UROLOGICA<br />

Fondata nel 1934 da Franco de Gironcoli<br />

DIRETTORI<br />

SERGIO COSCIANI CUNICO ANTONINO LEMBO<br />

DIRETTORE ONORARIO<br />

GIUSEPPE ANSELMO<br />

Supplemento S-7<br />

Atti 55° Congresso della Società degli Urologi del Nord Italia<br />

Volume 74 n. 2, S-7<br />

2007<br />

ORGANO UFFICIALE<br />

FEDERAZIONE ITALIANA DELLE SOCIETÀ UROLOGICHE<br />

Wichtig Editore - Milano


Direttori<br />

SERGIO COSCIANI CUNICO (Brescia) ANTONINO LEMBO (Bergamo)<br />

Direttore onorario<br />

GIUSEPPE ANSELMO (Treviso)<br />

Direttori di Sezione<br />

Assistenti editoriali<br />

DARIO SIRONI (Bergamo) DANILO ZANI (Brescia)<br />

Recensioni a cura di<br />

LUIGI MACCATROZZO (Treviso) FRANCO MERLO (Treviso)<br />

EDITORIAL BOARD EDITORIAL BOARD<br />

W. ARTIBANI (Padova)<br />

E. BELGRANO (Trieste)<br />

L. BOCCON-GIBOD (Parigi)<br />

A.V. BONO (Varese)<br />

G. CARMIGNANI (Genova)<br />

E. CRUCIANI (Roma)<br />

F. DEBRUYNE (Nijmegen)<br />

C.A. DIMOPOULOS (Athens)<br />

F. DI SILVERIO (Roma)<br />

J.M. FITZPATRICK (Dublin)<br />

G. FONTANA (Savigliano)<br />

P. FORNARA (Halle)<br />

V. FORNAROLA (Bologna)<br />

L. JAROLÌN (Praga)<br />

T. LOTTI (Napoli)<br />

L. LUCIANI (Trento)<br />

W. MANSSON (Lund)<br />

M. MARBERGER (Vienna)<br />

E. MARTINI (L’Aquila)<br />

G. MARTORANA (Bologna)<br />

UROLOGIA<br />

GUIDO BARBAGLI (Arezzo)<br />

PIER FRANCESCO BASSI (Roma)<br />

GIAMPAOLO BIANCHI (Modena)<br />

PAOLO CAIONE (Roma)<br />

MASSIMO D’ARMIENTO (Napoli)<br />

VINCENZO DISANTO (Bari)<br />

DARIO FONTANA (Torino)<br />

CIRO IMBIMBO (Napoli)<br />

MASSIMO LAZZERI (Firenze)<br />

TOMMASO PRAYER-GALETTI (Padova)<br />

FRANCESCO PAOLO SELVAGGI (Bari)<br />

GIGLIOLA SICA (Roma)<br />

CLAUDIO SIMEONE (Brescia)<br />

SALVATORE SIRACUSANO (Trieste)<br />

ALESSANDRO TIZZANI (Torino)<br />

CARLO TROMBETTA (Trieste)<br />

FILIBERTO ZATTONI (Verona)<br />

REDAZIONE<br />

Dr. Dario Sironi, Dr. Danilo Zani<br />

e-mail: sironi.zani@wichtig.it<br />

COORDINAMENTO MANOSCRITTI,<br />

REPRINTS E PUBBLICITÀ<br />

REALIZZAZIONE GRAFICA<br />

Elena Colombo<br />

e-mail: elena.colombo@wichtig.it<br />

ABBONAMENTI<br />

Marina Tresoldi<br />

e-mail: marina.tresoldi@wichtig.it<br />

Tel. 02.55195443<br />

STAMPA<br />

Print Management Group srl<br />

San Giuliano Milanese (Milano)<br />

RIVISTA INTERNAZIONALE DI CULTURA UROLOGICA<br />

Fondata nel 1934 da Franco de Gironcoli<br />

DIRETTORI<br />

SERGIO COSCIANI CUNICO ANTONINO LEMBO<br />

DIRETTORE ONORARIO<br />

GIUSEPPE ANSELMO<br />

Volume 74 n. 2<br />

2007<br />

ORGANO UFFICIALE<br />

FEDERAZIONE ITALIANA DELLE SOCIETÀ UROLOGICHE<br />

Wichtig Editore - Milano<br />

PATOLOGIA URETRALE<br />

ONCOLOGIA UROLOGICA<br />

NUOVE TECNOLOGIE<br />

UROLOGIA PEDIATRICA<br />

CALCOLOSI URINARIA<br />

LAPAROSCOPIA<br />

ANDROLOGIA<br />

CASI CLINICI<br />

UROFARMACOLOGIA<br />

RICERCA CLINICA<br />

TRAPIANTI RENALI<br />

RICERCA DI BASE<br />

NEUROUROLOGIA<br />

UROLOGIA GINECOLOGICA<br />

RASSEGNA EDITORIALE<br />

URORADIOLOGIA<br />

PATOLOGIA PROSTATICA<br />

Società Italiana di Urologia - SIU<br />

Società Urologia Nuova - SUN<br />

Società Italiana di Urologia Pediatrica – SIUP<br />

Società Italiana di Chirurgia Genitale Maschile – SICGEM<br />

Società Urologi Nord Italia – <strong>SUNI</strong><br />

Società di Urologia Centro Meridionale e delle Isole – SUICMI<br />

Società Apulo-Lucana di Urologia- SALU<br />

Gruppo Urologia Oncologica del Nord Est - GUONE<br />

Associazione Italiana Endo<strong>urologia</strong> - IEA<br />

Associazione Urologi Lombardi - AUL<br />

Associazione Urologi Piemontesi - AUP<br />

Associazione Ligure Urologi - ALU<br />

Associazione Triveneta di Urologia - ATU<br />

Club Triveneto di Urodinamica – CTU<br />

Gruppo Urologia Oncologica del Nord Est - GUONE<br />

UROLOGIA è anche Organo ufficiale del Gruppo Italiano Studio Cancro della Vescica - GISCaV<br />

L. MIANO (Roma)<br />

F. MICALI (Roma)<br />

V. MIRONE (Napoli)<br />

A. MORALES (Kingston)<br />

M. MOTTA (Catania)<br />

G. MUZZONIGRO (Ancona)<br />

F. PAGANO (Padova)<br />

V. PANSADORO (Roma)<br />

G. PASSERINI GLAZEL (Padova)<br />

M. PAVONE MACALUSO (Palermo)<br />

A. REGGIANI (Bologna)<br />

J.P. RICHIE (Boston)<br />

S. ROCCA ROSSETTI (Torino)<br />

F. ROCCO (Milano)<br />

R.M. SCARPA (Orbassano)<br />

C. SCHULMAN (Bruxelles)<br />

J.W. THÜROFF (Mainz)<br />

E. USAI (Cagliari)<br />

H. VILLAVICENCIO (Barcellona)<br />

A.J. WEIN (Philadelphia)<br />

EDITORE<br />

Wichtig Editore<br />

Via Friuli, 72- 20135 Milano<br />

Tel. 0255195443 -Fax 0255195971<br />

URL: www.wichtig-publisher.com<br />

e-mail: info@wichtigpublisher.com<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Dr. Diego Brancaccio<br />

e-mail: diego.brancaccio@wichtig.it<br />

AUTORIZZAZIONE<br />

n°764 del 12.12.2003 Tribunale di Milano<br />

Prezzi Abbonamento:<br />

INDIVIDUALE ISTITUZIONI ASSOCIATO<br />

Per i non Soci Nuovo Rinnovo Nuovo Rinnovo<br />

Europa € 103,00 € 95,00 € 133,00 € 123,00 € 85,00<br />

COPIA SINGOLA € 31,00 COPIA ARRETRATA € 36,00


INDICE<br />

LETTURA MAGISTRALE<br />

Il rene parla: l’uomo viene dal mare ...................................................................................................S1<br />

Salvatore Rocca Rossetti<br />

RELAZIONI<br />

ATTI<br />

Il PSA nella prognosi post-brachiterapia ..........................................................................................S6<br />

G. Casetta, E. MT. Cattaneo<br />

Fitoterapia nelle patologie prostatiche benigne ..............................................................................S9<br />

C. Bondavalli<br />

Ileal T pouch cutaneo continente. Risultati clinici a distanza ....................................................S13<br />

G. Marino, M. Laudi<br />

Neovescica a Y: note di tecnica ...................................................................................................... S16<br />

L. Rolle, P. Destefanis, C. Fiori, A. Bosio, A. Bisconti, A. Cugiani, M. Bellina, D. Fontana<br />

Il varicocele: scleroterapia scrotale anterograda ..........................................................................S22<br />

F. Merlo, M. Ciaccia, L. Maccatrozzo<br />

COMUNICAZIONI - VIDEO - RENE<br />

Trombosi acuta vena renale come esordio clinico di carcinoma a cellule renali .....................S26<br />

A. Nordio, A. Simonato, G. Ruggiero, P. Vota, M. Orlandini, G. Carmignani<br />

Calcolosi renale complessa, quale accesso?.................................................................................S30<br />

M. Luciano, B. Dall’Oglio, P. Parma, E. De Luise, C. Bondavalli<br />

COMUNICAZIONI - VIE ESCRETRICI<br />

Sanguinamenti ricorrenti dal condotto ileale in paziente con ipertensione portale ................S33<br />

C. Ambruosi, A. Simonato, P. Vota, V. Varca, A. Nordio, A. Romagnoli, G. Carmignani<br />

Trattamento endoscopico dell’incompetenza valvolare mediante l’impiego sequenziale<br />

di grasso autologo e macroplastique in pazienti portatori di ileal<br />

T pouch cutaneo continente ..............................................................................................................S36<br />

G. Marino, A. Caputo, P. Balocco, M. Laudi


La ricostruzione chirurgica dell’alta via escretrice........................................................................S39<br />

A. Simonato, A. Romagnoli, P. Traverso, G. Ruggiero, P. Vota, C. Ambruosi, G. Carmignani<br />

COMUNICAZIONI - VIDEO - PROSTATA<br />

Neoplasia prostatica intraepiteliale di basso grado......................................................................S42<br />

L. Benecchi, A.M. Pieri, M. Potenzoni, D. Martens, C. Destro Pastizzaro, D. Potenzoni,<br />

M. Melissari, E. Froio, N. Campanini, G. Fellegara<br />

Neuro-fuzzy system e diagnosi del tumore prostatico .................................................................S46<br />

L. Benecchi, A.M. Pieri, M. Potenzoni, C. Destro Pastizzaro, N. Uliano, D. Martens, A. Savino,<br />

A. Prati, D. Potenzoni<br />

Il PSA slope è migliore del PSA velocity .........................................................................................S51<br />

L. Benecchi, A.M. Pieri, M. Potenzoni, C. Destro Pastizzaro, N. Uliano, D. Martens, A. Savino,<br />

A. Prati, D. Potenzoni<br />

Detection rate della prima serie e delle re-biopsie: studio caso controllo su 1200 biopsie<br />

prostatiche transperineali ..................................................................................................................S56<br />

P. Gontero, A. Zitella, A. Greco, G. Casetta, A. Bonazzi, G. Berta, E. MT. Cattaneo, A. Tizzani<br />

La dosimetria non sembra predire il controllo del cancro prostatico organo confinato<br />

dopo brachiterapia con I 125 ............................................................................................................S59<br />

L. Chiono, E. Gastaldi, F. Gallo, M. Schenone, F. Rosso, P. Cortese, C. Giberti<br />

Studio comparativo osservazionale non randomizzato tra il trattamento brachiterapico<br />

e la prostatectomia radicale nei pazienti affetti da carcinoma prostatico a basso rischio ...S62<br />

L. Chiono, E. Gastaldi, M. Schenone, P. Cortese, F. Gallo, F. Rosso, C. Giberti<br />

Riscontro incidentale di adenocarcinoma prostatico in pazienti sottoposti<br />

a cistoprostatectomia radicale per neoplasia vescicale: nostra esperienza in 10 anni .........S66<br />

G. Ruggiero, A. Simonato, A. Nordio, P. Vota, M. Orlandini, A. Romagnoli, G. Carmignani<br />

Risultati oncologici e funzionali dopo prostatectomia radicale laparoscopica nella fase<br />

di learning curve: la nostra esperienza ...........................................................................................S72<br />

P. Parma, B. Dall’Oglio, M. Luciano, V. Galletta, C. Bondavalli<br />

Sling suburetrale invance per il trattamento dell’incontinenza post prostatectomia.<br />

Risultati e complicanze dopo 41 mesi di follow-up ......................................................................S76<br />

C. Giberti, F. Gallo, M. Schenone, F. Rosso, P. Cortese, E. Gastaldi<br />

Prostatectomia radicale extraperitoneale laparoscopica in presenza di lobo medio .............S80<br />

P. Parma, B. Dall’Oglio, M.Luciano, S. Guatelli, V. Galletta, C. Bondavalli<br />

Utilizzo della percentuale di PSA libero nel range di PSA allargato a 2-10 ng/mL .................S83<br />

L. Benecchi, AM Pieri, R. Arnaudi, A. Prati, C.D. Pastizzaro, A. Savino, N. Uliano,<br />

M. Potenzoni, D. Martens, D. Potenzoni<br />

COMUNICAZIONI - UROGINECOLOGIA-URODINAMICA<br />

Effetti dell’ostruzione cervico-uretrale nelle pazienti di sesso femminile .................................S88<br />

R. Pizzorno, A. Simonato, F. Venzano, A. Nordio, G.B. Ravera, G. Carmignani<br />

Lo sling transotturatorio (TOT) nel trattamento dell’incontinenza urinaria da sforzo (IUS)<br />

femminile su 108 pazienti con follow-up di 2 anni ........................................................................S91<br />

P.L. Cortese, F. Gallo, M. Schenone, E. Gastaldi, F. Rosso, C. Giberti<br />

Utilizzo di patch di collagene e di fattori della coagulazione umana (TachoSil ® )<br />

nell’emostasi in chirurgia urologica: la nostra esperienza ...........................................................S95<br />

S. De Luca, N. Faraone, M.S. Squeo, D.F. Randone<br />

COMUNICAZIONI - VIDEO - ANDROLOGIA<br />

Trattamento degli assottigliamenti distali della tonaca albuginea dei corpi cavernosi<br />

negli impianti protesici penieni .........................................................................................................S99<br />

A. Simonato, V. Varca, A. Romagnoli, C. Ambruosi, P. Vota, F. Venzano, G. Carmignani<br />

Varicocele destro in situs viscerum inversus ...............................................................................S103<br />

F. Rosso, F. Gallo, M. Schenone, E. Gastaldi, P. Cortese, C. Giberti<br />

Tese + ICSI nella grave insufficienza spermatogenetica primitiva: la nostra esperienza ....S106<br />

P. Parma, S. Guatelli, M. Sironi, M. Bertoli , B. Dall’Oglio, L. Schiavon, M. Luciano, V. Galletta,<br />

E. De Luise, C. Bondavalli<br />

Corporoplastica con graft di derma ...............................................................................................S110<br />

A. Simonato, A. Gregori, C. Ambruosi, G. Ruggiero, P. Traverso, G. Carmignani<br />

COMUNICAZIONE - ENDOUROLOGIA<br />

Migrazione spontanea di calcolo renale in sede perirenale. Case report ...............................S115<br />

M. Aliberti, G. Bianchetti. C. Ferraris, D. Marzocchi, F. Raineri, M. Vottero, A. De Zan


LETTURA MAGISTRALE Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S1-5<br />

12 OTTOBRE 2006, TORINO<br />

Il rene parla: l’uomo viene dal mare<br />

SALVATORE ROCCA ROSSETTI<br />

Professore Emerito di Urologia, Università di Torino<br />

Sono molto grato al Professor Vincenzo Mirone, Presidente<br />

della Società Italiana di Urologia, per la sua presentazione<br />

e per le espressioni tanto lusinghiere, che veramente<br />

non credo di meritare: particolarmente mi ha colpito, posso<br />

dire commosso, il suo accenno alla mia “napolitanità”, caratteristica<br />

cui tengo molto: grazie!<br />

Ringrazio i Presidenti di questo Congresso, gli amici<br />

Marco Laudi e AlessandroTizzani, per l’invito rivoltomi<br />

(in particolare dal dottor Laudi) e per avermi affidato il<br />

prestigioso compito di tenere la conferenza inaugurale e di<br />

tenerla su un argomento che m’auguro abbia suscitato<br />

quanto meno curiosità. Spero pertanto di non deluderli.<br />

Desidero innanzi tutto sgombrare il campo da un possibile<br />

equivoco: nulla di quanto verrà detto si riferisce<br />

all’origine spontanea o divina del creato e della vita; ossia<br />

dal Caos o per Disegno intelligente, cioè alla contrapposizione<br />

creazionismo-evoluzionismo, tornata alla ribalta<br />

negli ultimi anni, ma in realtà impostata su<br />

argomento di antichissimo dibattito, se si pensa che già<br />

Sant’Agostino e San Gregorio Magno, sedici e quattordici<br />

secoli fa, ipotizzarono l’ordine della creazione per<br />

successive trasformazioni fino a raggiungere il risultato<br />

che l’Ente Supremo s’era prefisso; essi usarono l’avverbio<br />

potentialiter proprio per affermare il concetto che gli esseri<br />

viventi solo in potenza avevano la forma definitiva,<br />

iniziata da forme diverse all’origine (Avvenire, 23 Aprile<br />

2006: Agorà. Biologia. Gli scienziati a caccia della vita):<br />

purtroppo oggi motivazioni ideologiche, e spesso politiche,<br />

godono nel contrapporre scienza a fede.<br />

Ciò premesso, spero che mi si consenta di parlare per<br />

pochi minuti di ciò che mi ha condotto ad interessarmi<br />

© Wichtig Editore, 2007<br />

dell’argomento e di seguirne poi lo sviluppo. Cercherò<br />

di usare termini e concetti comprensibili anche per<br />

quegli degli ascoltatori che non sono medici.<br />

Agli inizi della mia esperienza anatomica, a Roma, mi<br />

occupai con un certo successo della segmentazione polmonare<br />

(siamo nel 1950) e dei possibili risvolti chirurgici,<br />

che infatti non si fecero attendere. Studi embriologici<br />

e ricerche altrui mi convinsero che anche fegato e<br />

rene erano organizzati segmentariamente. Durante i<br />

miei studi mi colpirono differenze e similitudini della<br />

struttura del rene tra vari animali, particolarmente per<br />

ciò che riguarda il numero dei calici. Iniziai quindi a<br />

collezionare, non senza estreme difficoltà, un numero<br />

sempre maggiore di reni di specie diverse, in ciò favorito<br />

dalla cortesia dei direttori e degli inservienti di giardini<br />

zoologici di varie nazioni (elefanti, leoni, gazzelle,<br />

rinoceronti ecc.). Nel frattempo, e precisamente nel<br />

1957, mi trasferii a Cagliari, come aiuto della Patologia<br />

chirurgica prima, e della Clinica chirurgica poi, e – nonostante<br />

le mansioni pesanti relative – continuai a studiare<br />

la segmentazione renale e a collezionare esemplari<br />

rarissimi. Data la mia posizione, a quel tempo privilegiavo<br />

la ricerca chirurgica della segmentazione renale,<br />

che mi portò a dimostrare la possibilità di asportare<br />

porzioni limitate di rene in base a precisi concetti anatomici,<br />

a loro volta derivati da premesse embriologiche<br />

e di valorizzare la dimostrazione di malattie nettamente<br />

segmentarie del rene, come la tubercolosi, la calcolosi e<br />

alcuni tipi di pielonefriti (tra l’altro, la mia prima relazione<br />

sull’argomento fu presentata proprio ad un Congresso<br />

della <strong>SUNI</strong>, e precisamente a quello di Trieste,<br />

1977). Ma la mia mente covava l’insoddisfatta curiosità<br />

0391-5603/1-05$15.00/0


Il rene parla: l’uomo viene dal mare<br />

delle differenze segmentarie renali tra vari animali e<br />

delle loro cause. Ed ecco il naufragio: un inserviente di<br />

nuova assunzione della Clinica chirurgica, cui la Capo<br />

sala aveva dato l’incarico di fare pulizia in alcuni ambienti,<br />

prendendo alla lettera l’ordine ricevuto, gettò<br />

via, insieme ad altre cose, tutti, o quasi, i miei barattoli<br />

col loro prezioso contenuto. Così ingloriosamente finì<br />

la mia avventura sulla filogenesi della segmentazione renale.<br />

Ovviamente dopo anni di ricerche e di studi l’interesse<br />

per l’argomento non mi ha mai abbandonato.<br />

Questa breve incursione nella mia vicenda personale<br />

m’è servita anche per avvertire che da ora in poi ciò di<br />

cui riferirò non è farina del mio sacco, ma di affascinanti<br />

ricerche di Autori, la cui competenza specifica<br />

esula da quella propriamente urologica.<br />

Il rene umano è multipiramidale, possiede molti calici<br />

e si costituisce nell’embrione da tanti lobi o piccoli<br />

reni, che poi si conglobano in un’unica massa. La maggior<br />

parte dei mammiferi terresti ha il rene formato da<br />

un unico calice che accoglie una sola piramide (Fig. 1):<br />

pochi mammiferi, come buoi, elefanti, rinoceronti, orsi<br />

hanno il rene simile a quello umano, ossia con molte<br />

piramidi ed altrettanti calici. Dal momento che il primo<br />

abbozzo renale è identico nell’embrione di tutti i<br />

mammiferi, ci si chiede perché, sviluppandosi, tra specie<br />

diverse possono formarsi reni diversi, ossia con midollare<br />

diversamente espansa. Ricerche filogenetiche dimostrerebbero<br />

che la midollare unipiramidale o<br />

semplice sarebbe primitiva nei mammiferi, mentre<br />

quella complessa e multipiramidale rappresenterebbe<br />

un’evoluzione da quella semplice, di tipo unipiramidale<br />

(1-2). L’origine della midollare multipiramidale dei<br />

mammiferi sarebbe una risposta adattativa all’aumento<br />

di dimensioni dell’animale, o all’abitudine e alla necessità<br />

di praticare tuffi prolungati e profondi nell’ambiente<br />

acquatico, o alla dieta ipertonica marina. L’Anatomia<br />

comparata c’insegna che tutti i mammiferi acquatici,<br />

sia marini che non marini, hanno reni multipiramidali<br />

e la Fisiologia comparata ce ne spiega il perché (3):<br />

questi animali, se vivono nel mare, sono circondati da<br />

un mezzo liquido, appunto il mare, notevolmente ipertonico,<br />

rispetto al loro mezzo interno; cioè l’acqua del<br />

mare è molto più salata di quanto non siano i liquidi<br />

che bagnano le cellule degli animali stessi; l’ingestione<br />

volontaria, o involontaria di acqua marina, comporterebbe<br />

per essi un rischio mortale: i liquidi tra le cellule<br />

diventerebbero ipertonici, attraendo acqua dalle cellule<br />

con conseguente morte cellulare (4). La natura li ha<br />

provvidamente dotati di organi adatti ad eliminare gli<br />

eccessi di sale, mantenendoli in equilibrio tra ambiente<br />

o mezzo esterno e mezzo interno. Questi organi sono i<br />

reni, capaci di espellere i sali in eccesso: quanto mag-<br />

S2<br />

giore è il contatto tra corticale e midollare del rene,<br />

tanto maggiore e tanto più rapida è l’emunzione del sale,<br />

col ripristino dell’equilibrio; i tubuli deputati a questo<br />

compito scendono profondamente nella midollare,<br />

provenienti dalla corticale, quindi più corticale circonda<br />

la midollare e più valida è la funzione suddetta (5). I<br />

mammiferi acquatici non marini (a parte il fatto che<br />

non eccezionalmente s’inoltrano e a lungo nel mare,<br />

pur essendo comunemente circondati d’acqua dolce) si<br />

nutrono di molluschi, crostacei ed alghe marini, che<br />

hanno un’ipertonicità interna notevole, ossia i loro liquidi<br />

circolanti, isotonici rispetto all’ambiente esterno,<br />

sono marcatamente salati; quindi i mammiferi acquatici<br />

non marini, come lontre, castori, ecc., sono ugualmente<br />

e forse maggiormente esposti al danno suddetto:<br />

il loro rene è caratteristicamente multipiramidale (6). I<br />

mammiferi marini hanno reni più larghi e spessi rispet-<br />

Fig. 1 - La maggior parte dei mammiferi terresti ha il rene formato da un<br />

unico calice che accoglie una sola piramide, a differenza di quello umano<br />

qui rappresentato e di pochi altri mammiferi terresti.


Rocca Rossetti<br />

to a mammiferi terresti di uguali proporzioni, a causa<br />

della struttura lobulata dei propri reni; l’aumento delle<br />

dimensioni della midollare fa conseguentemente aumentare<br />

la superficie di contatto tra corticale e midollare.<br />

L’espansione della superficie tra corticale e midollare<br />

corrisponde all’area donde dalla corticale le anse di<br />

Henle (ossia quei tubi preposti alla eliminazione del sale)<br />

s’approfondano nella midollare, nella quale il filtrato<br />

può essere immediatamente trasformato in urina fortemente<br />

concentrata e salina; ne consegue che l’aumento<br />

di superficie di contatto cortico-midollare equivale ad<br />

un aumento della quantità delle urine con cui gli eccessi<br />

di sale vengono escreti. L’espansione della superficie<br />

tra corticale e midollare rappresenterebbe un vantaggio<br />

adattativo per la dieta marina e dunque ogni ulteriore<br />

espansione, come accade nella lobulazione renale, fa<br />

ancor più aumentare l’abilità dei mammiferi marini ad<br />

espellere rapidamente i liquidi ipertonici ingeriti.<br />

Quindi la multipiramidalità renale di questi animali<br />

costituisce un adattamento evolutivo per mitigare gli<br />

eccessi di salinità della loro dieta, cui corrisponderebbe<br />

altrimenti la deidratazione cellulare e la morte (7-8).<br />

Appagata una prima curiosità, nasce spontanea la domanda:<br />

perché anche alcuni mammiferi terresti hanno<br />

il rene multipiramidale e polilobato? Ebbene c’è chi s’è<br />

preso il disturbo d’andare a ricercare quale fosse la storia<br />

naturale, filogenetica ed evolutiva, di questi mammiferi<br />

terresti, provvisti di reni polilobati e multipiramidali<br />

(9); essi derivarono da mammiferi acquatici e<br />

conseguentemente furono costruiti in maniera da bilanciarsi<br />

continuamente con ciò di cui dovevano nutrirsi:<br />

molti reperti paleontologici dimostrano la graduale<br />

trasformazione evolutiva, con forme intermedie; così gli<br />

orsi, gli orsidi, derivano in parentela dai pennipedi<br />

(uno dei primi ursidi del primo Miocene, Kolponomos,era<br />

una creatura otario-simile); gli elefanti derivano<br />

per parentela stretta dai sirenidi (tricheco) (10); il rinoceronte<br />

dai tapiri e così via.<br />

E l’uomo? Intanto, una prima importante considerazione:<br />

l’uomo è l’unico tra i primati ad avere il rene<br />

multipiramidale (11). Non solo, ma il rene umano è<br />

certamente più largo e pesante di quanto non sia quello<br />

di altri primati non umani: ad esempio i reni di uno<br />

chimpanzè maschio di 50 kg pesano in media 135 g,<br />

mentre i reni di un donna di 55 kg sono circa il doppio<br />

per larghezza e pesano 275 g (12). In base a queste considerazioni<br />

è possibile ipotizzare che così come altri pochi<br />

mammiferi terresti, anche l’uomo abbia avuto un’origine<br />

acquatica? Sembrerebbe di sì. Infatti Alister<br />

Hardy, biologo marino, nel 1960, propose per i primi<br />

ominidi, progenitori dell’uomo, un’origine costiera,<br />

marina e addirittura interpretò tale origine, dovuta alla<br />

necessità di nutrirsi esclusivamente o prevalentemente<br />

di invertebrati marini, come la causa dell’andatura bipede<br />

durante il guadare, della precisione nell’afferrare e<br />

tener stretta la preda, della perdita della peluria generalizzata,<br />

della disposizione adiposa e della cultura litica<br />

(10-11). Egli affermò che tale fase semiacquatica dell’evoluzione<br />

ominide fosse favorita dall’isolamento in isole<br />

costiere marine, lacustri, fluviali o paludose. L’elaborazione<br />

delle osservazioni e delle idee di Hardy<br />

convinse altri Autori (13) che l’escrezione del sale anche<br />

attraverso il sudore e le lacrime costituisse un’ulteriore<br />

prova sull’origine marina costiera dei progenitori<br />

dell’uomo.<br />

Il rene umano, con la sua larga sostanza midollare divisa<br />

in maniera d’esser circondata da corticale e con<br />

lunghe anse di Henle, riesce a produrre urine con una<br />

concentrazione del 3.6% di sale, concentrazione corrispondente<br />

a quella media degli oceani (14). Si potrebbe,<br />

però, obiettare che tale salinità del 3.6% sarebbe insufficiente<br />

per antenati che si nutrivano esclusivamente<br />

di alghe e invertebrati marini, altissimamente salati. Ma<br />

a tale riguardo deve considerarsi che la filtrazione renale<br />

comprende anche l’acqua metabolica, ossia quella prodotta<br />

dalla combustione di carboidrati, proteine e grassi,<br />

che è ipotonica: ai 1000 mL di acqua ipertonica ingerita<br />

per consumo d’invertebrati marini, s’aggiungono<br />

circa 500 mL d’acqua ipotonica, metabolica; così, considerando<br />

la salinità del Mar Rosso di 4.1 e dunque<br />

quella degli invertebrati marini di 4.1, essendo isotonici<br />

con l’ambiente, l’aggiunta dell’acqua metabolica, ipotonica<br />

porta a 2.7 la salinità da eliminare. È stato così calcolato<br />

che la vita sarebbe stata possibile anche nutrendosi<br />

solo di invertebrati marini (l’esperienza di donne<br />

aborigene australiane dimostra che la pesca giornaliera<br />

di tali invertebrati, molluschi, crostacei ecc. consente<br />

una quantità proteica tale da nutrire quattro membri<br />

della famiglia per più giorni). Per quanto riguarda il sudore<br />

(che contiene oltre all’acqua, cloruro di sodio e<br />

urea), la sua evaporazione sulla superficie corporea è<br />

certamente utile per il raffreddamento in condizioni di<br />

caldo secco; ma quando il caldo è eccessivo e l’umidità<br />

notevole esso non solo è insufficiente allo scopo, ma<br />

addirittura può esser dannoso per forte perdita di sali e<br />

per deidratazione (in condizioni estreme si possono<br />

perdere fino a 28 litri di sudore in 24 ore). Il notevolissimo<br />

sviluppo di ghiandole eccrine del sudore nella superficie<br />

cutanea dell’uomo, confrontata con l’assenza o<br />

quasi di esse negli altri primati, conforterebbe la tesi<br />

che lo scopo di tale sistema sudoripero fosse sostanzialmente<br />

l’eliminazione del sale e l’alleggerimento della secrezione<br />

renale in situazione d’emergenza o in situazione<br />

costante, dato il tipo d’alimentazione suddetto. Lo<br />

stesso dicasi per la lacrimazione, tanto abbondante nel-<br />

S3


Il rene parla: l’uomo viene dal mare<br />

Fig. 2 - L’attuale Afar Depression o Danakil Depression è una depressione<br />

geologica del corno d’Africa, dove si congiungono Eritrea, regione dell’Afar<br />

dell’Etiopia e Gibuti. Nota per i fossili di ominidi, tra cui, famosissima<br />

Lucy, Australopitecus aferensis. Al centro, il Mar Rosso 50 m più alto del<br />

livello attuale copre la Depressione con formazione di numerose isole. In<br />

alto, abbassamento del Mar Rosso ed emergenza della Depressione.<br />

S4<br />

l’uomo, specie nella prima infanzia e tanto scarsa nei<br />

primati non umani; del resto la fisiologia comparata insegna<br />

che gli uccelli, soprattutto i trampolieri, che si<br />

nutrono d’invertebrati marini oltre ad abbondante lacrimazione<br />

sono provvisti di una particolare ghiandola<br />

annessa all’apparato oculare deputata all’eliminazione<br />

degli eccessi salini ingeriti (15). Ovviamente le abitudini<br />

alimentari dell’uomo e degli altri mammiferi terresti<br />

con reni polipiramidali sono cambiate rispetto a quelle<br />

che erano strette necessità all’epoca degli ominidi da<br />

cui discendiamo; infatti oggi, ossia almeno negl’ultimi<br />

centomila anni, l’organismo ha sviluppato un sistema<br />

di regolazione diuretica per via ormonale che consente<br />

d’eliminare l’acqua anche indipendentemente dalla salinità,<br />

pur mantenendo la medesima struttura polipiramidale<br />

del rene (i mammiferi terresti di derivazione acquatica,<br />

o semiacquatica, con reni a spessa midollare<br />

multipiramidale, grazie all’ormone antidiuretico possono<br />

concentrare le urine anche se isotoniche, rispetto al<br />

compartimento intracellulare, per cui non ci sarebbe alcun<br />

vantaggio adattativo per i primitivi mammiferi marini<br />

di risviluppare reni con midollare più sottile e non<br />

lobulata una volta abbandonato l’ambiente marino).<br />

Rimane ora da dimostrare quale sia stata la residenza<br />

semiacquatica o acquatica dell’ominide che ci ha dato i<br />

natali: ebbene una serie di ricerche avrebbe dimostrata<br />

la dipendenza di migrazioni di tali antenati dalle sedi<br />

dove hanno lasciato chiare tracce fossili, come Toscana,<br />

Lazio, Sardegna (16), dai fenomeni di innalzamento e<br />

abbassamento dei mari dopo o in conseguenza delle<br />

migrazioni dei continenti e delle glaciazioni (17). Un<br />

ponte tra Italia ed Africa fu percorribile più o meno in<br />

coincidenza con la dissociazione della placca tra Asia e<br />

Africa con la creazione del Mar Rosso, tra i 7 e i 5 milioni<br />

di anni fa. Quando il bacino del Mediterraneo fu<br />

essiccato (6 milioni d’anni fa) Italia ed Africa erano<br />

congiunte via terra, così come Toscana e Sardegna, e<br />

così l’emigrazione dei primi ominidi poté avvenire, come<br />

reperti fossili dimostrano, senza difficoltà (si fa per<br />

dire!) (18-19). Gli orologi geologico, atomico e, recentemente,<br />

molecolare non sarebbero discordanti nell’ammettere<br />

la possibilità che sia stata la zona dell’Afar e<br />

della Depressione della Dancalia, Danakil Depression<br />

(Fig. 2), in un’estensione non superiore a 500 km2, ad<br />

ospitare un numero molto limitato di ominidi, resisi<br />

indipendenti per speciazione allopatrica dai propri ancestri,<br />

alla cui resistenza si deve l’avventura umana.<br />

Grazie al loro isolamento essi, unici tra i primati africani,<br />

furono risparmiati dall’epidemia di retrovirus che<br />

fece invece strage di altri primati dell’epoca in Africa;<br />

proprio per la mancanza di tale esposizione al gammaretrovirus<br />

micidiale, alcuni ricercatori ipotizzarono l’origine<br />

non africana di Homo (20). L’isolamento sembra


Rocca Rossetti<br />

invece essere stata la causa della fortunata salvezza di<br />

quegli ominidi. La formazione, l’innalzamento, l’abbassamento<br />

del Mar Rosso e la sua dipendenza dall’Oceano<br />

indiano, spiegano le ragioni di tale isolamento (21).<br />

Tra i 5 e i 3.5 milioni d’anni fa la zona al confine tra<br />

Etiopia ed Eritrea ai margini del Mar Rosso, essendo<br />

questo 50 m più alto del livello attuale, esistevano numerose<br />

isolette e, soprattutto l’Afar era del tutto circondato<br />

dal mare, mentre oggi ad Ovest esiste la depressione<br />

dancala; sedimenti marini e reperti fossili della<br />

Depressione dancalica e dell’Afar mostrano il loro isolamento<br />

(22). La vita in quelle zone non poteva che esser<br />

costiera, sia per quanto riguarda il mare che per i fiumi,<br />

i laghi dolci o salati e gli acquitrini. Quegli ominidi furono<br />

costretti a nutrirsi di molluschi, di crostacei e simili<br />

invertebrati del tempo, probabilmente molto diversi<br />

per forma e grandezza dagli attuali, e a vivere una<br />

Bibliografia<br />

1. Walter H.E. Sayles L.P. Biology of the vertebrates 1949 The<br />

Macmilan Company. New York<br />

2. Verhaegen M. Aquatic versus savana comparative and paleo-environmental<br />

evidence. Nutr. Healt.1993,9,165-191.<br />

3. Beuchat C.A. Kidney, structure and function. Perrin W.F. wursig<br />

B. Thewissenj G.M. Ed. Encyclopedia of marine mammals<br />

2002 Academic Press. San Diego, 6646-649.<br />

4. Ortiz R.M. Osmoregulation in marine mammals.<br />

J.Exp.Biol.2001,204,1831-1844.<br />

5. Berta A. Sumich J.L. Marine mammals, evolutonary biology.<br />

2003, Academic Press San Diego.<br />

6. Martin R.M.Mammals of the Ocean.1977 G.P.Putman’s Sons.<br />

New york<br />

7. Williams M.P. The adaptative significance of endothemy and<br />

salt escrection amongst the earliest aschosaurs. Speculati. Sci.<br />

Technol. 1997,20,237-247.<br />

8. Williams M.P. Morphological evidence of marine adaptation in<br />

human kidneys. Med. Hypot..2006,66,2,247-257.<br />

9. Morgan E. The descent of woman. 1972, Souvenir Press, London.<br />

10. Hardy A. Was man more aquatic in the past? New. Sci.<br />

1960,7,642-645.<br />

11. Hardy A. Was there a Homo aquaticus? Zenith.1977,15,1,4-6.<br />

12. Morgan E. The aquatic ape. 1982, Stein and Day, New york<br />

vita esclusivamente costiera o rivierasca; impararono la<br />

deambulazione bipede anche in difficoltà, dovendo<br />

guadare per afferrare le prede; usarono le mani per aprire<br />

i gusci e per altre mansioni e utilizzarono i resti calcarei,<br />

come conchiglie ed altro per segnare o<br />

“scolpire”iniziando la c.d. cultura oldoviana (23). Dopo<br />

i 2.7 milioni d’anni fa il Mar Rosso cominciò ad abbassarsi,<br />

le acque si ritirarono, lasciando la depressione ad<br />

Ovest dell’Afar, in continuazione col continente africano.<br />

Quell’ominide ormai eretto, abile, onnivoro s’incamminò<br />

verso la savana, utilizzando la sua esperienza<br />

nel diventare raccoglitore e cacciatore, attendendo il<br />

definitivo passo per divenire Homo e poi Sapiens. È<br />

una lunga storia, più di due milioni di anni, ma quel<br />

chiacchierone del rene ha avuto tutto il tempo per raccontarla.<br />

Vi ringrazio!<br />

13. Morgan E. The scars of evolution. 1990 Oxford Univ. Press.<br />

New york<br />

14. McCavley W.J. Vertebrate physiology 1971 W.B.Saunders<br />

Company.Philadelphia<br />

15. Zeifnan D.M. An ethiological analysis of human infant crying.<br />

Answering Tiriberguis four questions. Dev.Psychobiol.<br />

2001,39,265-289.<br />

16. Teaford M.F. unghar P.S. Diet and evolution of earliest human<br />

ancestors. PINAS 2000, 97,25,13506-13511.<br />

17. Delson E. An antropoid enigma. Historical introduction to thestudy<br />

of Oreopithecus bamboli. J.Hum.Evol. 1987.15,523-531.<br />

18. Kaessmann A. Webe V. Weiss G. Prabo S. Great ape DNA sequences<br />

reveal a reduced diversity and an expansion in humans.<br />

Nat.Genet. 2001,27,,2,155-156.<br />

19. Butler R.W.H. McClelland E. Jones R.E. Calibrating the duration<br />

and timing the Messian salinity crisis in the Mediterranean<br />

linked tectoclimatic signals in thrust-top basins of<br />

Sicily.J.Geol.Soc.London 1999,156,827-835.<br />

20. Benveniste R.E. Todaro G.J. Evolution of type C viral genes<br />

evidence for an Asian origen of man.Nature<br />

1976,261,101.108.<br />

21. Girdler R.W. Soutren T.C. stucture and evolution of the<br />

Northen Res Sea. Nature,1987,330,716-721.<br />

22. Barberi F. Borsi S. Ferrara G. Mannelli G. e al. Evolution of the<br />

Danakil Depression (Afar Ethiopian) in light of radiometric age<br />

determinations. J.Geol.1972,80,720-29.<br />

23. Semaw S. Roger M:J: Quade J. E al. 2,6 Milion-year-old stone<br />

tools and associated bones from OGS6 and OGS7, Gona, Afar,<br />

Ethiopia. J.Hum.Evol.2003,45,2,189-177.<br />

S5


RELAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S6-8<br />

Il PSA nella prognosi post-brachiterapia<br />

G. CASETTA, E. MT. CATTANEO<br />

Clinica Urologica 1, Università degli Studi di Torino<br />

Introduzione<br />

Il follow-up del paziente sottoposto a brachiterapia<br />

prevede dosaggi seriati del PSA ogni 3-4 mesi per i primi<br />

due anni e successivamente ogni 6 mesi, in modo da<br />

ottenere dei valori nel tempo tramite i quali è possibile<br />

stabilire il decorso clinico del soggetto.<br />

Il PSA nadir (PSAN) è definito come il valore più<br />

basso di PSA e fornisce importanti informazioni prognostiche.<br />

Il PSA bounce è definito come un aumento di almeno<br />

0.1-0.2 ng/mL oltre il PSAN, associato ad un successivo<br />

ribasso al di sotto del PSAN stesso.<br />

Il PSA doubling time è il raddoppiamento del PSA<br />

dopo brachiterapia in un tempo definito.<br />

0391-5603/S6-03$15.00/0<br />

PSA in the progonosis after brachyterapy<br />

ABSTRACT: As occour in other prostatic oncologic therapies, brachytherapy uses the periodic<br />

measurement of PSA like oncologic marker.<br />

In particular, some values are very important, like PSA nadir, PSA bounce and PSA doubling<br />

time. The progression of disease after brachytherapy is defined by the biochemical<br />

failure. The biochemical failure is determined by an increase of PSA.<br />

Moreover, it is necessary to define some parameters to distinguish bouncing from cancer<br />

progression. On this subject, we report ASTRO guide-lines and some studies of many authors,<br />

that have suggested different definitions of biochemical failure. This shows an essential<br />

difference in the results after brachytherapy only modifying the definition of biochemical<br />

failure.<br />

However, it is fundamental recognize the cause of the increase of PSA after brachytherapy:<br />

actinic and/or mechanical prostatic cellular lysis or neoplastic progression.<br />

The only clinical meaning of PSA bouncing consists in the study of the movements of PSA<br />

and its evaluation after a certain period of time.<br />

We report some experiences from many authors to give a complete description of this subject.<br />

(Urologia 2007; 74: S6-8)<br />

KEY WORDS: Brachytherapy, PSA bouncing<br />

PAROLE CHIAVE: Brachiterapia, PSA bouncing<br />

Il PSA risulta essere il fattore più importante nella<br />

prognosi post-brachiterapia. La progressione di malattia<br />

è quindi definita da un movimento nel tempo del PSA<br />

(fallimento biochimico) ed è dunque necessario utilizzare<br />

dei parametri che differenzino il bouncing dalla<br />

progressione. A tal proposito nel 1997 l’American Society<br />

for Therapeutic Radiology and Oncology<br />

(ASTRO) ha pubblicato delle linee guida riguardanti il<br />

PSA dopo terapia radiante (1). Tali linee guida definiscono<br />

che:<br />

1) il fallimento biochimico non costituisce di per sé<br />

una motivazione sufficiente per iniziare un trattamento<br />

addizionale, poiché non è equivalente al fallimento clinico.<br />

Esso rappresenta, comunque, un corretto end<br />

point precoce per trials clinici.<br />

© Wichtig Editore, 2007


Casetta e Cattaneo<br />

2) Il fallimento biochimico viene ragionevolmente definito<br />

da tre incrementi consecutivi del PSA dopo brachiterapia.<br />

L’uso di tre incrementi consecutivi anziché<br />

di due dovrebbe teoricamente ridurre il rischio di falsi<br />

fallimenti biochimici dovuti al PSA bouncing.<br />

3) Nessuna definizione di fallimento biochimico si è sinora<br />

dimostrata un surrogato per la progressione clinica<br />

o la sopravvivenza.<br />

4) Il PSA nadir rappresenta un fattore prognostico importante,<br />

ma nessun valore assoluto può essere considerato<br />

un valido cutpoint per distinguere tra trattamenti<br />

positivi e negativi.<br />

5) Dovrebbero essere pubblicati dati riguardanti il PSA<br />

solo dopo un periodo di osservazione di almeno 24 mesi.<br />

6) I dosaggi del PSA dovrebbero essere effettuati ogni<br />

3-4 mesi nei primi due anni ed in seguito ogni 6 mesi.<br />

Numerosi lavori riguardanti la cinetica del PSA dopo<br />

terapia radiante mettono in evidenza un lento declino<br />

nel tempo del PSA, anche fino a 48 mesi. Henderson et<br />

al hanno riportato valori mediani di PSA di 0.5, 0.4 e<br />

0.1 ng/mL a 1, 2 e 3 anni rispettivamente in 255 pazienti,<br />

prevalentemente in stadio T2 con un Gleason<br />

score inferiore o pari a 6, sottoposti a brachiterapia (2).<br />

Nello studio di Grimm et al sono presentati risultati simili,<br />

compreso il raggiungimento di un PSA nadir di<br />

0.1 ng/mL a 5 anni e di un valore inferiore a 0.2<br />

ng/mL a 10 anni nell’81% dei pazienti (3).<br />

Successivamente numerosi Autori hanno proposto<br />

differenti definizioni di fallimento biochimico in quanto,<br />

a loro avviso, la definizione ASTRO non risultava<br />

soddisfacente e non permetteva un’analisi comparativa<br />

con i dati chirurgici, dimostrando in tale modo una sostanziale<br />

differenza nei risultati dopo brachiterapia<br />

semplicemente cambiando la definizione di sopravvivenza<br />

libera da malattia.<br />

Nel 2002 Cherullo (4) ha applicato sugli stessi pazienti<br />

le tre diverse definizioni di fallimento biochimico<br />

di malattia più utilizzate:<br />

1) PSAN< 0.5 ng/mL;<br />

2) Incremento del PSA > 0.5 ng/mL;<br />

3) Tre aumenti consecutivi del PSA.<br />

In seguito ad un follow-up di 24 mesi risulta in fallimento<br />

biochimico il 46% dei pazienti 1, il 35% in base<br />

alla definizione 2 ed il 4% secondo la 3.<br />

Nel 2005 Horwitz (5) ha differenziato il fallimento<br />

biochimico in fallimento locale e fallimento a distanza,<br />

dimostrando su 4839 pazienti che la definizione<br />

ASTRO di fallimento a distanza presenta una specificità<br />

del 68% ed una sensibilità del 55%. La definizione<br />

di un aumento del PSA di 3 ng/mL sopra al PSAN ha<br />

una specificità del 72% ed una sensibilità del 76%,<br />

mentre quella di 2 ng/mL presenta una specificità del<br />

70% ed una sensibilità del 72%. Infine, due o più au-<br />

menti del PSA sopra al PSAN di oltre 0.5 ng/mL presentano<br />

specificità del 73% e sensibilità del 69%. Per il<br />

fallimento locale, secondo l’ASTRO, la sensibilità è risultata<br />

del 60% e la specificità del 72%; un aumento<br />

del PSA di 3 ng/mL sopra al PSAN presenta una sensibilità<br />

del 66% ed una specificità del 77%, mentre l’aumento<br />

di 2 ng/mL ha una sensibilità del 64% ed una<br />

specificità del 74%. Infine, la definizione di due o più<br />

aumenti del PSA sopra al PSAN di oltre 0.5 ng/mL<br />

hanno dimostrato una sensibilità del 67% ed una specificità<br />

del 78%.<br />

Il problema di un innalzamento dei valori sierici del<br />

PSA post-brachiterapia consiste nel distinguere la causa<br />

di tale fenomeno: lisi cellulare prostatica attinica e/o<br />

meccanica oppure progressione neoplastica. L’unica<br />

fonte di significato clinico del PSA bouncing consiste<br />

nello studio dei movimenti nel tempo del PSA e la sua<br />

valutazione a distanza. Col passare degli anni sono state<br />

proposte varie definizioni di PSA bouncing, tra cui<br />

quella di Pruthi, che lo ha definito come un incremento<br />

di almeno il 35% rispetto al valore precedente la<br />

brachiterapia, quella di Critz, che lo ha definito come<br />

un rialzo di 0.1 ng/mL dopo brachiterapia, e quella di<br />

Cavenagh, che lo ha descritto come un aumento del<br />

PSA uguale o superiore a 0.2 ng/mL.<br />

Morita (6) ha osservato il PSA bouncing nel 40% dei<br />

pazienti trattati con brachiterapia a partire da 13 mesi<br />

dopo l’impianto, con un incremento medio di 0.3<br />

ng/mL dal livello di PSAN pre-bouncing.<br />

È interessante notare che in alcuni pazienti considerati<br />

in fallimento biochimico secondo i parametri<br />

ASTRO si è successivamente assistito ad un decremento<br />

del PSA, e ciò fa presumere che sia necessario porre<br />

altri parametri nei criteri ASTRO per discernere tra<br />

bouncing e progressione.<br />

Critz (7) ha osservato il bounce del PSA nel 35% dei<br />

pazienti, con un inizio a 18 mesi dall’impianto e durata<br />

media fino a 36 mesi, con un PSA pre-bounce medio<br />

di 0.7 ng/mL ed un incremento medio di 0.4 ng/mL.<br />

Egli, inoltre, ha dimostrato che tale valore è correlato<br />

con l’età, presentandosi in misura maggiore, più precocemente<br />

e mantenendosi per più tempo nei pazienti<br />

sotto i sessant’anni rispetto agli ultrasessantenni.<br />

Stock et al (8) hanno dimostrato che il rischio di sviluppare<br />

un PSA bounce a 5 anni risulta maggiore nei<br />

pazienti giovani (160 Gy) ed in quelli con prostate<br />

più grandi (>35 cc). Il timing di insorgenza del bouncing,<br />

inoltre, fa pensare ad una correlazione con gli effetti<br />

tardivi da radiazioni, essendo mediamente compreso<br />

tra 19.5 e 20.5 mesi.<br />

Alla luce di tali risultati possiamo dunque sostenere<br />

che sono molteplici gli studi che mettono in evidenza<br />

S7


Il PSA nella prognosi post-brachiterapia<br />

come l’eventuale aumento del PSA, dopo trattamento<br />

del tumore prostatico, sia segno di ripresa di malattia,<br />

anche se il problema fondamentale rimane quello di<br />

riuscire a distinguere un incremento dei valori sierici<br />

indice di ripresa di malattia da un semplice fenomeno<br />

di bouncing.<br />

Riassunto<br />

Come per altre forme di terapia prostatica oncologica,<br />

la brachiterapia si avvale del dosaggio periodico del<br />

PSA come marcatore oncologico dei pazienti. In particolare<br />

vengono presi in considerazione valori quali il<br />

PSA nadir, il PSA bounce ed il PSA doubling time.<br />

La progressione di malattia post-brachiterapia è definita<br />

dal fallimento biochimico, alla base del quale è<br />

presente un movimento nel tempo del PSA.<br />

È necessario, inoltre, definire dei parametri che differenzino<br />

il fenomeno del bouncing dalla progressione.<br />

A tal proposito vengono riportate le linee guida della<br />

Bibliografia<br />

1. American Society for therapeutic radiology and oncology consensus<br />

panel. Consensus statement:guidelines for PSA following<br />

radiation therapy. American Society for Therapeutic Radiology<br />

and Oncology Consensus Panel. Int J Radiat Oncol<br />

Biol Phys.1997 Mar 15; 37(5):1035-41.<br />

2. Henderson A, Ismail AK, Cunningham M, Aldridge S, Loverock<br />

L, Langley SE, Laing RW: Toxicity and early biochemical<br />

outcomes from 125iodine prostate brachytherapy in the UK. A<br />

prospective study. Clin Oncol (R Coll Radiol).2004<br />

Apr;16(2):95-104.<br />

3. Grimm PD, Blasko JC, Sylvester JE, Meier RM: Cavanagh W.<br />

10-year biochemical prostate-specific antigen control of prostate<br />

cancer with (125)I brachytherapy.Int J Radiat Oncol Biol<br />

Phys.2001 Sep 1;51(1):31-40.<br />

4. Cherullo EE, Ponsky LE, Goyal KK, Pasqualotto F, Zippe CD:<br />

Variable definitions influence the reporting of biochemical failure<br />

rates. Prostate Cancer Prostatic Dis.2002;5(1):54-8.<br />

S8<br />

ASTRO e studi di diversi Autori che hanno proposto<br />

differenti definizioni di fallimento biochimico, dimostrando<br />

una sostanziale differenza nei risultati post-brachiterapia,<br />

semplicemente modificando la definizione<br />

stessa di fallimento biochimico.<br />

È comunque fondamentale riconoscere la causa dell’innalzamento<br />

dei valori sierici del PSA dopo brachiterapia:<br />

lisi cellulare prostatica attinica e/o meccanica o<br />

progressione neoplastica. L’unica fonte di significato<br />

clinico del PSA bouncing consiste nello studio dei movimenti<br />

nel tempo del PSA e la sua valutazione a distanza.<br />

Anche in questo caso vengono citate alcune<br />

esperienze di diversi Autori, per fornire un quadro il<br />

più possibile aggiornato e completo dell’argomento.<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Giovanni Casetta, M.D.<br />

Clinica Urologica 1,<br />

Università degli Studi di Torino<br />

casetta@fileita.it<br />

5. Horwitz EM, Thames HD, Kuban DA, Levy LB, Kupelian PA,<br />

Martinez AA, Michalski JM, Pisansky TM, Sandler HM, Shipley<br />

WU, Zelefsky MJ, Hanks GE, Zietman AL: Definitions of<br />

biochemical failure that best predict clinical failure in patients<br />

with prostate cancer treated with external beam radiation alone:<br />

a multi-institutional pooled analysis.J Urol 2005<br />

Mar;173(3):797-802.<br />

6. Morita M, Lederer JL, Fukagai T, Shimada M, Yoshida H: PSA<br />

bounce phenomenon after transperineal interstitial permanent<br />

prostate brachytherapy for localized prostate cancer. Nippon<br />

Hinyokika Gakkai Zasshi 2004 Mar;95(3):609-15.<br />

7. Critz FA, Williams WH, Benton JB, Levinson AK, Holladay<br />

CT, Holladay DA: Prostate specific antigen bounce after radioactive<br />

seed implantation followed by external beam radiation<br />

for prostate cancer. J Urol 2000 Apr;163(4):1085-9.<br />

8. Stock RG, Stone NN, Cesaretti JA: Prostate-specific antigen<br />

bounce after prostate seed implantation for localized prostate<br />

cancer: descriptions and implications. Int J Radiat Oncol Biol<br />

Phys. 2003 Jun 1;56(2):448-53.


RELAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S9-12<br />

Fitoterapia nelle patologie prostatiche benigne<br />

C. BONDAVALLI<br />

UO Urologia Azienda Ospedaliera “C. Poma”, Mantova<br />

Introduzione<br />

Phytotherapy in treatment of benign prostatic diseases<br />

ABSTRACT. The use of plants and plant extracts for the treatment of lower urinary tract symptoms<br />

(LUTS), has become an increasingly common form of alternative therapy used in Europe,<br />

the United States and Asia. The amount of extracts are variable owing to the variability<br />

in extraction procedures. These extracts are combination of multiple chemical compounds<br />

that have in general been poorly characterized. Comparison of products is impossible.<br />

The benign prostatic hyperplasia (IPB) and the chronic prostatitis/chronic pelvic pain<br />

syndrome (CP/CPPS) are the prostate’s diseases that several physicians treat with phytotherapy.<br />

Serenoa repens, Urtica dioica urens, Cucurbita peponis semen, Secale cereale<br />

and Beta-sitosterols are the most popular agents used in the treatment of LUTS. Clinical<br />

studies in humans have not yelded any definitive data and although many studies have been<br />

conducted on the effectiveness of phytotherapeutic drugs, the vast majority were short term<br />

and uncontrolled. (Urologia 2007; 74: S9-12)<br />

KEY WORDS: Phytoterapy, Benign prostatic Hyperplasia, Chronic prostatitis/chronic pelvic<br />

pain syndrome<br />

PAROLE CHIAVE: Fitoterapia, Ipertrofia prostatica benigna, Prostatite cronica abatterica<br />

La fitoterapia consiste nell’uso di piante o estratti di<br />

piante per usi medici.<br />

La fitoterapia per le patologie prostatiche benigne,<br />

pur godendo di vasta popolarità, non ha ancora una<br />

documentazione scientifica sufficiente per esprimere un<br />

giudizio definitivo sul rapporto rischio beneficio.<br />

La pluralità dei principi attivi e le differenti tecniche<br />

di estrazione rendono difficile il lavoro di sistematizzazione<br />

dei vari prodotti commerciali.<br />

L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) e la prostatite<br />

cronica abatterica (categoria 3/sindrome del dolore pelvico<br />

cronico CP/CPPS secondo il National Institute of<br />

Health, 1995) sono le due patologie della prostata che<br />

molti medici trattano con i fitofarmaci.<br />

© Wichtig Editore, 2007<br />

L’incertezza che ancora prevale nella scelta della fitoterapia<br />

è più evidente per la prostatite e meno per l’IPB.<br />

Negli ultimi 20 anni si è assistito ad un grande sviluppo<br />

della medicina alternativa anche per il contributo<br />

dell’informazione via internet. L’aumentata richiesta di<br />

benessere da parte del paziente ha condizionato l’urologo<br />

a sovrastimare i sintomi (1).<br />

Valutare l’efficacia dei fitofarmaci nelle patologie prostatiche<br />

benigne è difficile perché i trials non sempre<br />

sono controllati e i dosaggi che si raggiungono in vitro<br />

sono spesso molto elevati (2).<br />

L’effetto placebo, sempre presente in qualunque terapia<br />

medica, può arrivare anche al 50% in quanto la storia<br />

clinica della IPB e della prostatite cronica abatterica<br />

mostra fluttuazioni spontanee della sintomatologia nel<br />

corso degli anni (2).<br />

0391-5603/S9-04$15.00/0


Fitoterapia nelle patologie prostatiche benigne<br />

Ipertrofia prostatica benigna<br />

I fitofarmaci più studiati sono:<br />

- Serenoa repens<br />

- Urtica dioica urens<br />

- Cucurbita peponis semen<br />

- Secale cereale<br />

- Betafitosteroli<br />

Serenoa repens<br />

Gli studi in vitro e clinici riguardano quasi esclusivamente<br />

il prodotto registrato come Permixon ® .<br />

La farmacodinamica della Serenoa repens ha mostrato:<br />

a) aumento dell’indice apoptotico (3)<br />

b) riduzione dell’enzima 5alfa reduttasi (4)<br />

c) riduzione della proliferazione epiteliale (5)<br />

d) riduzione dell’infiammazione (6).<br />

Tutti questi effetti possono concorrere ad interazioni<br />

eziopatogenetiche sul meccanismo di evoluzione dell’ipertrofia<br />

prostatica benigna e, in ultima analisi, sulla<br />

storia naturale di questa malattia.<br />

La farmacocinetica della Serenoa repens ha mostrato<br />

che il farmaco si concentra soprattutto nella prostata e<br />

nel fegato: è però una miscela di componenti diversi<br />

non ancora studiati a fondo (7).<br />

Nell’ultimo decennio importanti studi clinici hanno<br />

comparato la efficacia della Serenoa repens con le due famiglie<br />

di farmaci universalmente impiegate nella IPB:<br />

gli alfa litici e gli inibitori delle 5 alfa-reduttasi.<br />

Debruyne et al nel 2002 mostrarono miglioramenti simili<br />

per la Serenoa repens e la tamsulosina in riferimento<br />

alla sintomatologia espressa come punteggio IPSS (International<br />

Prostate Symptom Score) e alla flussimetria<br />

(Qmax) (8). Questo studio fu di grande impatto sulla<br />

comunità urologica; mancava tuttavia il braccio placebo.<br />

Boyle et al, nel 2004 (9), ad una metanalisi su 4280 pazienti,<br />

evidenziarono che alla flussimetria il Qmax migliorava<br />

di 3.21 mL/sec con la Serenoa repens e di 1<br />

mL/sec col placebo; la nicturia invece regrediva a -1 episodi/notte<br />

con la Serenoa repens e –0.63 col placebo.<br />

In un sottogruppo di pazienti con ostruzione severa<br />

ancora Debruyne et al nel 2004 (10) mostrarono che la<br />

sintomatologia correlata alla IPB migliorava di più con<br />

la Serenoa repens che con gli alfa litici (I-PSS


Bondavalli<br />

vescicale post-minzionale e migliorerebbe sia l’I-PSS<br />

che il Qmax.<br />

Cucurbita pepo<br />

È noto da tempo che il seme di zucchina e di zucca<br />

contengono betasteroli simili agli androgeni e agli<br />

estrogeni. Secondo Carbin (25), in vitro l’estratto di<br />

questi semi inibisce il legame dei recettori androgenici<br />

al testosterone; in clinica, migliorerebbe l’I-PSS.<br />

Prostatite<br />

I farmaci studiati per questa patologia sono:<br />

- Serenoa repens<br />

- Secale cereale<br />

- Quercetina<br />

Serenoa repens (Permixon ® )<br />

Gli studi sono contraddittori perché mentre alcuni<br />

mostrano un miglioramento sull’I-PSS anche più del<br />

placebo (Reissigl 2004) (26), altri invece non confermano<br />

i vantaggi di questa terapia se si prende in considerazione<br />

la efficacia a lungo termine (Kaplan 2004, 27).<br />

Secale cereale<br />

Lo stesso polline prodotto da piante svedesi (Cernilton)<br />

usato per l’IPB è stato anche studiato per questa<br />

forma di prostatite. Gli studi comunque sono scarsi e<br />

non conclusivi.<br />

Asakawa nel 2001 (28) riporta in vitro effetti antiandrogeni<br />

e atinfiammatori. Rugendorff (29) mostrò una<br />

riduzione del dolore e della disuria.<br />

Quercetina<br />

È un flavonoide contenuto nel tè verde, nella mela e<br />

nella cipolla. I flavonoidi in genere producono effetti<br />

antiossidanti e anti infiammatori riducendo ad esempio<br />

le citokine. In un unico studio clinico del 1999, Shoskes<br />

(30) mostra un miglioramento superiore del 25%<br />

rispetto al placebo.<br />

Prostatite batterica<br />

Alcuni anni fa sull’onda dei buoni risultati con i probiotici<br />

nella prostatite batterica tipo 2 (Vanderhoof<br />

2001, 31), si è studiato in clinica il significato dei fitofarmaci<br />

nelle flogosi batteriche prostatiche. Il più studiato<br />

è stato il succo di mirtillo per le note proprietà<br />

protettive l’epitelio uroteliale dalla aggressività batterica.<br />

Shoskes, nel 2002 (32), dimostrò però un’esacerbazione<br />

dei sintomi nella prostatite batterica.<br />

Conclusioni<br />

La fitoterapia nelle patologie prostatiche benigne sta<br />

occupando negli ultimi 10 anni un posto sempre più<br />

significativo.<br />

Importanti studi sembrano ormai giustificarne l’uso<br />

nell’IPB.<br />

Nessuna conclusione invece si può trarre per la prostatite<br />

abatterica tipo 3.<br />

Nessuna linea guida (European Association of Urology,<br />

Australian National Health and Medical Research<br />

Council, American Urological Association, British Association<br />

of Urological Surgeons, 5th International<br />

Consultation on Bph, Canadian Urological Association)<br />

raccomanda la fitoterapia per i disturbi del basso<br />

apparato urinario (LUTS) principalmente per la mancanza<br />

di analisi a lungo termine, controllate, randomizzate<br />

e a doppio cieco.<br />

È inoltre difficile confutare la sensazione che la fitoterapia<br />

sia una forma costosa di placebo (Lowe 1996, 32).<br />

La fitoterapia è classificata come medicina alternativa<br />

e quindi andrebbe sempre paragonata con le tecniche<br />

di rilassamento, gli integratori dietetici, i massaggi, la<br />

omeopatia, la ipnosi, il biofeedback, l’agopuntura e le<br />

diete commerciali.<br />

Lowe, nel 1988 (34), consigliava di usare il fitoterapico<br />

meno costoso per un mese e cambiarlo al 2° mese, se<br />

inefficace. Se poi non vi fosse un miglioramento sarebbe<br />

meglio passare dal 3° mese alla terapia standard.<br />

Quando infine consigliamo al paziente con sintomatologia<br />

da patologia prostatica benigna la fitoterapia,<br />

non dovremmo mai dimenticare di associarlo anche ad<br />

uno stile di vita appropriato e ad un intenso esercizio fisico.<br />

La conseguente partecipazione attiva da parte del<br />

paziente alla gestione di questa patologia esalterebbe<br />

l’effetto placebo di tutti i farmaci, anche dei fitoterapici.<br />

Riassunto<br />

L’uso di estratti di erbe per il trattamento dei disturbi<br />

del basso apparato urinario (LUTS) sta diventando una<br />

forma alternativa di terapia in Europa, Stati Uniti e<br />

Asia. La molteplicità degli estratti e la combinazione di<br />

molti prodotti chimici rende difficile la comparazione<br />

clinica.<br />

L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) e la prostatite<br />

cronica/sindrome del dolore pelvico cronico sono le patologie<br />

prostatiche trattate con la fitoterapia. Serenoa repens,<br />

Urtica dioica, Cucurbita peponis semen, Secale cereale<br />

e Betasitosteroli sono i fitoterapici più usati. Gli<br />

studi clinici, di breve durata e spesso non controllati,<br />

non hanno portato a conclusioni condivise.<br />

S11


Fitoterapia nelle patologie prostatiche benigne<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

C. Bondavalli, M.D.<br />

UO Urologia Ospedale C. Poma di Mantova<br />

c.bondavalli@tin.it<br />

Bibliografia<br />

1. Eisenberg DM, Davis RB, Ettner SL et al. Trends in alternative<br />

medicine use in the United States, 1990-1997: results of a follow-up<br />

national survey. JAMA 1998; 280:1569-75.<br />

2. Franklin C. Lowe and James c. ku: phytotherapy in treatment of<br />

benign prostatic hyperplasia: a critical review urology 1966; 48:<br />

12-20.<br />

3. Bayne CW, Ross M, Donnelly F, Habib FK. The selectivity and<br />

specificity of lipido-sterolic extract of Serenoa repens (Permixon)<br />

on the prostate. J Urol 2000; 164:876-81.<br />

4. Di Silverio F, Monti S, Sciarra A, et al. Effects of long-term<br />

treatment with Serenoa repens (Permixon) on the concentration<br />

and regional distribution of androgens and epidermal<br />

growth factor in benign prostatic hyperplasia. The prostate<br />

1998; 37: 77-83.<br />

5. Buck AC. Phytotherapy for the prostate. Br J Urol 1996; 78:<br />

325-36.<br />

6. Boyle P, Robertson C, Lowe F, Roehrborn C. Update metanalysis<br />

of clinical trails of Serenoa repens extract in the treatment of<br />

symptomatic benign prostatic hyperplasia. Bju Int 2004; 93:<br />

751-6.<br />

7. De Bernardi Di Valserra M, Tripodi AS, Contos S, Et AL. Serenoa<br />

repens capsules: a bioequivalence study. Acta Toxicol Ther<br />

1994; 15: 21-39.<br />

8. Debruyne F et al. Comparison of a phytotherapeutic agent (Permixon)<br />

with an alpha-bloker (tamsulosin) in the treatment of<br />

benign prostatic hyperplasia: a 1 year randomized international<br />

study. Eur Urol 2002; 41: 497-506.<br />

9. Boyle P, Robertson C, Lowe F, Roehrborn C. Update metanalysis<br />

of clinical trials of Serenoa repens extract in the treatment of<br />

symptomatic benign prostatic hyperplasia. Bju Int 2004; 93 :<br />

751-6.<br />

10. Debruyne F, Boyle P, Calais Da Silva F, et al. Evaluation of the<br />

clinical benefit of permixon and tamsulosin in severe BPH patients:<br />

permal study subset analysis. Eur Urol 2004; 45: 773-9<br />

11. Grasso M, Montesano A, Buonaguidi A, et al. Comparative effects<br />

of alfuzosin versus Serenoa repens in the treatment of benign<br />

prostatic hyperplasia. Arch Esp Urol 1995; 48 : 97-103.<br />

12. Sokeland J. Combined sabal and urtica extract compared with<br />

finasteride in men with benign prostatic hyperplasia: analysis of<br />

prostatic volume and therapeutic outcome. Bju Int 2000; 86 :<br />

439-42.<br />

13. Carraro JC et al. Comparison of phytotherapy (Permixon) with<br />

finasteride in the treatment of begnin prostatic hyperplasia: a<br />

randomized international study of 1098 patients. The prostate<br />

1996; 29 : 231-40.<br />

14. Zlotta Ar, Teillac P, Raynaud J-P, Schulmam Cc. Evaluation of<br />

male function in patient with lower urinary tract symptoms<br />

(LUTS) associated with benign prostatic hyperplasia (BPH)<br />

treated with a phytotherapeutic agent (Permixon), tamsulosin<br />

or finasteride. Eur Urol 2005; 48 : 269-76.<br />

15. Pecoraro S et al. Effetto del trattamento con Serenoa repens sul<br />

S12<br />

sanguinamento associato a resezione transuretrale della prostata.<br />

Minerva Urologica e Nefrologica 2004; 56 : 73-78<br />

16. Fagelman E, Lowe F. Herbal medication in the treatment of benign<br />

prostatic hyperplasia (BPH). Urol Clin N Am 2002; 29:<br />

23-29.<br />

17. Berges Rr, Windeler J, Trampisch H, Senge TH, and The betasitosterol<br />

study group. Randomised, placebo controlled, double-blind<br />

clinical trial of beta-sitosterol in patients with benign<br />

prostatic hyperplasia. Lancet 1995; 345: 1529-32.<br />

18. Buck Ac, Cox R, Rees Rw, Ebeling L, John A. Treatment of<br />

outflow tract obstruction due to benign prostatic hyperplasia<br />

with the pollen extract cernilton. Br J Urol 1990; 66: 398-404.<br />

19. Maekawa M, Kishimoto T, Yasumoto R et al. Clinical evaluation<br />

of cernilton on benign prostatic hypertrophy- a multiple<br />

center double-blind study with Paraprost. Acta Urol Jpn 1990;<br />

36: 495-516.<br />

20. Paubert-Braquet M, Monboisse JC, Servent_Saez N, Serikoff<br />

A, Cave A, Hocquemiller R, Cupont C, Fourneau C, Borel Jp.<br />

Inibition of bfgf and EGF-induced proliferation of 3 fibroblast<br />

by extract of pigeum africanum (tadenan). Biomed Pharmacother<br />

1994; 48: 43-47<br />

21. Barlet A, Albrecht J, Aubert A, Fischer M, Grof F, Grothuesmann<br />

HG, Masson JC, Mazeman E, Mermon R, Reichelt H<br />

et al. Wirksamkeit eines extracktes aus pygeum africanum in<br />

der medikamentosen therapie von miktionsstorungen infolge<br />

einer benignen prostathyperplasi: bewertung objektiver und<br />

subjektiver parameter. Wie Klin Wochenschr 1990; 102: 667-<br />

673.<br />

22. Donkervoort T, Sterking A, Van Ness J, Donker PJ. A clinical<br />

and urodynamic study of Tadenan in the treatment of benign<br />

prostatic hypertrophy. Eur Urol 1997; 3: 218-222.<br />

23. Tosch M, Mussigang H. Medikamentose behandlung der benignen<br />

prostatahyperplasie. Euromed 1983; 6: 67-72.<br />

24. Romics I. Observations with bazoton in the management of<br />

prostatic hyperplasia. Int Urol Nephrol 1987; 19: 293-297.<br />

25. Carbin Be, Larsson B, Lindahl O. Treatment of begnin prostatic<br />

hyperplasia with phytosterols. Br J Urol 1990.<br />

26. Reissigl A, Pointner J, Marberger M, Remzi M, Brunner J,<br />

Obwexer S, et al. Trial on safety and efficacy of phytotherapy in<br />

the treatment of chronic prostatitis. Eur Urol Suppl 2004; 3<br />

Abstract 348.<br />

27. Kaplan Sa, Volpe MA Te Ae. A prospective, 1 –year trial using<br />

saw palmetto versus finasteride in the treatment of cathegory<br />

III prostatitis/chronic pelvic pain syndrome. J Urol 2004; 171:<br />

284-8.<br />

28. Asakawa K, Nandachi N, Satoh S, Honma M, Namikata S,<br />

Ishii M et al. Effects of cernilton on inflammatory cytokines in<br />

sex-hormone-induced non bacterial prostatitis. Hinyokika Kiyo<br />

2001; 47: 459-65.<br />

29. Rugendorff EW, Wiedner W, Ebeling L, et al. Results of treatment<br />

with pollen extract (Cernilton) in chronic prostatitis and<br />

prostatodynia. Br J Urol 1993; 71: 433-438.<br />

30. Shoskes Da, Zeitlin Si, Shahed A, Rajfer J. Quercetin in men<br />

with category III chronic prostatitis: prospective, double-blind,<br />

placebo-controlled trial. Urology 1999; 54: 960-63.<br />

31. Vanderhoof Ja. Probiotic: future directions. Am J Clin Nutr<br />

2001; 73: 1152- 1155.<br />

32. Shoskes DA. Phytotherapy in cronic prostatitis. Urology 2002;<br />

60: 35-37.<br />

33. Lowe FC, Kuj JC. Phytotherapy in treatment of benign prostatic<br />

hyperplasia: a critical review. Urology 1996; 48: 12-20.<br />

34. Lowe FC. What i tell patients about phytotherapeutic agents for<br />

benign prostatic hyperplasia. aua news, sept/october 1998; 12.


RELAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S13-15<br />

Ileal T pouch cutaneo continente.<br />

Risultati clinici a distanza<br />

G. MARINO, M. LAUDI<br />

SC Urologia, ASO Ordine Mauriziano-Ospedale Mauriziano, Torino<br />

Introduzione<br />

T pouch cutaneous continent and clinical results<br />

ABSTRACT: The continent urinary outlet proposed by Abol-Eneim and Ghoneim was employed<br />

as antireflux procedure in orthotopic ileal neobladder by Stein. We employed this valve with<br />

personal modifications as a continent mechanism in an urinary continent cutaneous diversion<br />

in which the uretero intestinal anastomosis is performed in according to ureteral nipple<br />

technique. MATERIAL AND METHODS. Between April 1999 and May 2006 (mean follow-up<br />

49 month - range 6 – 85) a continent cutaneous diversion with T pouch procedure was performed<br />

in 32 patients . 26 cases were treated to radical cystectomy for bladder cancer, 3<br />

cases to anterior pelviectomy for uthero cancer involving the urinary bladder and 4 cases<br />

performed to the urinary deconversion. RESULTS. No operative or postoperative mortality was<br />

observed. Early complications were treated with surgical revision. Rectal fistula and ileal<br />

fistula treated with temporary enterostomy, ileal occlusion underwent to viscerolisis and<br />

pelvic bleeding treated with immediate haemostasis. For that concerning late complication<br />

1(3.1%) case of stone of the pouch treated with Olmium laser with flexible endoscopy by<br />

umbellical stoma; 4 (6.2%) stricture of uretero intestinal implant treated with ballons dilatation<br />

and stenting by nephrostomic approach. 3 patients (9.3%) with urinary incontinence<br />

were treated endoscopically with injection of single dose of Macroplastique or in association<br />

with autologue fat in the sub mucosa of the T valve. 29 (90.6%) patients were continent<br />

day and night with evacuation intervals of 5 hours.<br />

CONCLUSIONS. The T valve can be employed as a continent mechanism in a urinary continent<br />

cutaneous diversion performed with ileal tract. The ureteral anastomosis can be made in<br />

according to the ureteral nipple technique or in ureteral dilatation cases performing a antireflux<br />

T valve in a W configuration. (Urologia 2007; 74: S13-5)<br />

KEY WORDS: Urinary continent diversion, Bladder cancer<br />

PAROLE CHIAVE: Derivazione urinaria continente, Neoplasia vescicale<br />

Le derivazioni urinarie esterne continenti (DUEC)<br />

sono derivazioni indicate a seguito di interventi di cistectomia<br />

o di pelviectomia anteriore per neoplasie vescicali<br />

invasive, o della pelvi, infiltranti il tratto cervico<br />

uretrale. Tali derivazioni possono essere altresì indicate<br />

sia in pazienti portatori di derivazioni urinarie esterne<br />

incontinenti, motivati a mutare la loro immagine cor-<br />

© Wichtig Editore, 2007<br />

porea, che in pazienti portatori di derivazione urinaria<br />

interna complicata da infezione urinaria secondaria a<br />

reflusso retto o sigmoido ureterale.<br />

Storicamente la principale DUEC confezionate con<br />

l’ileo e applicata clinicamente è stata la tasca di Kock<br />

(1), successivamente modificata da Skinner (2) con<br />

l’applicazione di due benderelle di Marlex per migliorare<br />

il nipple ileale, e del principio della demesenterizzazione<br />

proposto da Mansson (3). Successivamente l’ele-<br />

0391-5603/S13-03$15.00/0


Ileal T pouch Cutaneo Continente Risultati clinici a distanza<br />

vata incidenza di complicanze come la calcolosi, il prolasso<br />

e la disfunzione valvolare (4) ha favorito le DUEC<br />

confezionate con il segmento ileocecale come la Indiana<br />

o Lundiana pouch (4-6).<br />

Il ritorno al confezionamento di DUEC con il segmento<br />

ileale lo si deve tuttavia alla procedura del tunnel<br />

sottosieroso ideata da Abol-Eneim and Ghoneim<br />

(7), applicato nelle neovesciche ileali ortotopiche per<br />

l’impianto uretero-intestinale in una configurazione a<br />

W, e per la costruzione di un meccanismo valvolare antireflusso,<br />

denominato T valve da Stein (8). Lo studio<br />

di quest’ultimo meccanismo valvolare ha permesso l’elaborazione<br />

di una variante valvolare adottabile come<br />

meccanismo di continenza in una DUEC configurata a<br />

V, dove l’anastomosi uretero intestinale viene eseguita<br />

secondo la procedura del nipple ureterale modificato<br />

(9-10). Nello studio viene riportata l’esperienza maturata<br />

relativa a tale tecnica chirurgica ricostruttiva dal<br />

1999 al maggio 2006.<br />

Materiali e Metodi<br />

Dall’aprile 1999 al maggio 2006 (follow-up 6-85 mesi)<br />

è stata confezionata una DUEC secondo la procedura<br />

Ileal T pouch in 32 pazienti di età compresa tra i 31<br />

e i 78 anni. In un primo gruppo di 29 pazienti (22 maschi,<br />

7 femmine) la valvola a T è stata impiegata solo<br />

per il meccanismo di continenza eseguendo l’anastomosi<br />

uretero intestinale secondo la tecnica del polsino<br />

di camicia modificato (Ileal T pouch cutaneo continente).<br />

In tal gruppo 3 pazienti erano affette da neoplasia<br />

uterina infiltrante la vescica, mentre nei restanti casi la<br />

diagnosi era una neoplasia vescicale invasiva con interessamento<br />

del tratto cervico uretrale. Nel secondo<br />

gruppo di 4 pazienti con ureteri dilatati e atonici è stata<br />

eseguita una DUEC, impiegando due valvole a T per entrambi<br />

i meccanismi di continenza e di protezione dell’alta<br />

via escretrice (Ileal doppia T pouch cutaneo continente).<br />

Di tale gruppo: due pazienti erano affetti da<br />

neoplasia vescicale invasiva con idronefrosi bilaterale,<br />

un terzo paziente, affetto da estrofia vescicale (cistectomizzato<br />

alla nascita) era portatore di USS complicata<br />

da infezione e reflusso sigmoido ureterale, mentre il<br />

quarto paziente portatore da 8 anni di uretero cutaneo<br />

stomia ipsilaterale dx (a seguito di cistectomia per carcinoma<br />

vescicale) ha richiesto la deconversione urinaria.<br />

Nel corso dei primi due anni abbiamo modificato<br />

la valvola a T sostituendo la sutura con suturatrice meccanica,<br />

impiegata per il calibraggio del tunnel sottosieroso,<br />

con una sutura continua in vycril 3/0, al fine di<br />

ridurre la rigidità del sistema valvolare e migliorare il<br />

collabimento della mucosa valvolare.<br />

S14<br />

Risultati<br />

Non abbiamo avuto mortalità perioperatoria e le<br />

complicanze acute sono state: una emorragia post-operatoria<br />

per la quale è stata necessaria una revisione chirurgica,<br />

per il trattamento emostatico, una fistola rettale<br />

e una ileale corrette rispettivamente con una colostomia<br />

e ileostomia temporanea e un ileo meccanico da briglia<br />

aderenziale a circa 50 cm dalla rianastomosi intestinale.<br />

Le complicanze acute pouch correlate sono state un<br />

tamponamento della pouch per il quale è stato necessario<br />

sostituire la sonda di Nelaton, ciò ha portato alla disfunzione<br />

valvolare e al futuro trattamento correttivo<br />

endoscopico.<br />

Le principali complicanze tardive pouch correlate sono<br />

state: 5 stenosi dell’impianto uretero intestinale<br />

(trattate con dilatazione anterograda transnefrostomica<br />

e successivo stenting per tre mesi), 1 litiasi della pouch<br />

(trattata per via endoscopica transtomale con laser ad<br />

olmio), 1 sifone del tunnel con difficoltà alla cateterizzazione<br />

del tratto prederivativo (corretto chirurgicamente<br />

in anestesia loco regionale), 3 incontinenze urinarie<br />

per deficit valvolare (corrette per via endoscopica<br />

con iniezione di Macroplastique in due casi e con iniezione<br />

sequenziale associata di grasso autologo e Macroplastique,<br />

ed infine un caso di prolasso dello stoma ombelicale<br />

(trattato chirurgicamente).<br />

Discussione<br />

La valvola a T come descritta da Stein (5) è stata concepita<br />

inizialmente come valvola antireflusso in una<br />

neovescica ileale ortotopica. Tale sistema valvolare è stato,<br />

dopo opportuna modifica, applicato in una DUEC<br />

denominata “Ileal T pouch cutaneo continente” eseguita<br />

con tratto ileale .<br />

Tale pouch ileale autocateterizzabile viene a proporsi<br />

pertanto come valida alternativa ai reservoir ileocolici che<br />

utilizzano come meccanismo valvolare di continenza il<br />

segmento ileale terminale calibrato. Rispetto a questi ultimi,<br />

la Ileal T pouch cutaneo continente ha il vantaggio<br />

di una maggior duttilità del segmento intestinale ileale, il<br />

mantenimento dell’integrità della valvola ileocecale e la<br />

scarsa produzione di muco, e di conseguenza l’utilizzo di<br />

sonde di Nelaton di diametro inferiore (Ch 12). L’incidenza<br />

delle complicanze pouch correlate è bassa, e la<br />

quasi totalità delle stesse sono state trattate endoscopicamente<br />

in regime di day hospital o day surgery. Dopo i<br />

primi 5 casi abbiamo modificato la valvola a T potenziandone<br />

il meccanismo di continenza. La tecnica originale<br />

che prevedeva il calibraggio del tunnel sottosieroso<br />

con punti metallici è stata sostituita dall’applicazione di


Marino e Laudi<br />

una sutura continua in vicryl 3/0 permettendo, il miglior<br />

collabimento della mucosa e la miglior continenza anche<br />

in fasi di basso volume di riempimento.<br />

Conclusioni<br />

La Ileal T pouch cutaneo continente una DUEC, che<br />

incorpora un meccanismo valvolare adeguatamente<br />

modificato, è in grado di garantire una buona continenza<br />

in un intervallo medio di 4-6 ore. L’utilizzo dello<br />

stoma ombelicale permette di non alterare la qualità di<br />

vita del paziente motivato a non avere alcun sacchetto<br />

urostomico né a far riconoscere il proprio vissuto clinico.<br />

L’impianto uretero intestinale, secondo la procedura<br />

del Nipple modificato, può essere eseguito agevolmente<br />

sul tratto craniale del reservoir; tale impianto permette<br />

di mantenere nel tempo l’integrità dell’alta via escretrice.<br />

Nei casi di preesistente dilatazione e atonia ureterale<br />

è possibile embricare in una configurazione a W una<br />

doppia valvola a T per entrambi i meccanismi di antireflusso<br />

e continenza. La contenuta percentuale di complicanze<br />

pouch correlate, il loro possibile trattamento<br />

per via endoscopica e la buona qualità di vita dei pazienti,<br />

fanno sì che tale DUEC confezionabile con un<br />

tratto ileale sia una valida alternativa nei casi selezionati<br />

ai condotti ileali o colici con urostoma esterno.<br />

Riassunto<br />

Il meccanismo valvolare proposto da Abol Eneim e<br />

Ghoneim fu utilizzato da Stein come valvola antireflusso<br />

in una neovescica ortotopica ileale. Abbiamo applicato<br />

tale valvola, personalmente modificata, come meccanismo<br />

continente in una derivazione urinaria esterna<br />

continente in cui l’anastomosi uretero intestinale viene<br />

eseguita secondo la procedura del Nipple ureterale .<br />

Dall’aprile 1999 al maggio 2006 (follow-up medio<br />

49 / range 6-84) è stata eseguita una derivazione urinaria<br />

esterna continente con una procedura T valvolare in<br />

32 pazienti. Ventisei pazienti furono trattati a cistectomia<br />

radicale per neoplasia vescicale, 3 casi sottoposti a<br />

pelviectomia anteriore per neoplasia uterina infiltrante<br />

la vescica e 4 casi sottoposti a deconversione urinaria.<br />

Non abbiamo avuto nessuna mortalità perioperatoria.<br />

Le precoci complicanze sono state trattate chirurgicamente.<br />

Una fistola rettale e ileale sono state trattate con<br />

una temporanea enterostomia, un caso di occlusione<br />

ileale a viscerolisi e un caso di emorragia pelvica a emostasi.<br />

Per ciò che concerne le complicanze tardive un<br />

caso di calcolosi della pouch (3.1%) trattato endoscopicamente<br />

con laser ad olmio, 4 casi (6.2%) di stenosi<br />

dell’impianto uretero intestinale furono trattati con dilatazione<br />

con pallone e stenting con approccio transnefrostomico.<br />

Tre pazienti (9.3%) con incontinenza urinaria<br />

furono trattati endoscopicamente con iniezione<br />

nella sottomucosa della valvola a T di Macroplastique<br />

singola o in associazione con grasso autologo. 29<br />

(90.6%) pazienti furono continenti con un intervallo<br />

di evacuazione di 5 ore.<br />

La valvola a T è un valido meccanismo di continenza<br />

che può essere incorporata in una derivazione urinaria<br />

esterna continente confezionata con un segmento ileale.<br />

L’anastomosi uretero intestinale può essere effettuata<br />

con la procedura del Nipple e nei casi di dilatazione<br />

ureterale, ricostruendo una valvola a T come procedura<br />

antireflusso in una configurazione a W.<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Gaetano Marino, M.D.<br />

SCU, Azienda Ospedaliera Mauriziano<br />

Largo Turati 62<br />

10128 Torino<br />

tanomarino@libero.it<br />

Bibliografia<br />

1. Kock NG,Nilsson A.E.,Norten L.J. and Philipson B.M. Urinary<br />

diversion via a continent ileal reservoir.Clinical results in 12 patients.<br />

JUrol, 128:469,1982.<br />

2. Skínner D.G., Lieskvosky G. and Boyd S.D. Tecnique of creation<br />

of a continent internal ileal reservoir (Kock pouch) for urinary<br />

diversion. Urol.Clin.N.Amer., 11:741,1984.<br />

3. Mansson W , Colleen S, Sundin T 1984 Continent caecal reservoir<br />

in urinary diversion Br J Urol 56: 359-365.<br />

4. Stein J.P., Freeman J.A.,Esrig D.,ElmajianD.A.,Tarter<br />

T.H.,Skinner E.C.,Boud S.D., Huffinan JL, Lieskovsky G.and<br />

Skinner D.G. Complicatíon of the afferent antireflux valve mechanism<br />

in the Kock ileal reservoir. J Urol, 155: 1579,1996.<br />

5. Mansson W, Davidsson T, Konyves J , Liedberg F, Mansson A,<br />

Wult B. Continent urinary tract reconstruction - the Lund experience.<br />

B JU Int 2003 Aug;92(3):271-6.<br />

6. Rowland RG, Mitchell M E, Bihrle R, Kahnoski R J, Piser J E<br />

1987 Indiana continent reservoir. J of Urol 137 :1136 –1139.<br />

7. Abol Eneim H. and Ghoneim M.A.: Serous-lined extramurai<br />

ileal valve as a new continent cutaneous urinary outlet: an experimental<br />

study in dogs. Urol.Res.,23:193,1995.<br />

8. Stein J P, Lieskovsky G, Ginsberg D Bochner BH and Skinner<br />

D G. The T pouch: an Orthotopic ileal neobladder incorporating<br />

serosal lined ileal antireflux tecnique. J Urol<br />

159:1836,1998.<br />

9. Marino G., Cevoli R., Laudi M. Uretero intestinal anastomosìs<br />

using the ureteral nipple technique with personal modification in<br />

urinary diversion. Minerva Urologica 1999, vol 52 (1-4) 2000.<br />

10. Marino G , Laudi M. Ileal T pouch as urinary continent cutaneous<br />

diversion. Clinical and urodinamic evaluation. BJU<br />

Int2002;90(1):47-50.<br />

S15


RELAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S13-15<br />

Ileal T pouch cutaneo continente.<br />

Risultati clinici a distanza<br />

G. MARINO, M. LAUDI<br />

SC Urologia, ASO Ordine Mauriziano-Ospedale Mauriziano, Torino<br />

Introduzione<br />

T pouch cutaneous continent and clinical results<br />

ABSTRACT: The continent urinary outlet proposed by Abol-Eneim and Ghoneim was employed<br />

as antireflux procedure in orthotopic ileal neobladder by Stein. We employed this valve with<br />

personal modifications as a continent mechanism in an urinary continent cutaneous diversion<br />

in which the uretero intestinal anastomosis is performed in according to ureteral nipple<br />

technique. MATERIAL AND METHODS. Between April 1999 and May 2006 (mean follow-up<br />

49 month - range 6 – 85) a continent cutaneous diversion with T pouch procedure was performed<br />

in 32 patients . 26 cases were treated to radical cystectomy for bladder cancer, 3<br />

cases to anterior pelviectomy for uthero cancer involving the urinary bladder and 4 cases<br />

performed to the urinary deconversion. RESULTS. No operative or postoperative mortality was<br />

observed. Early complications were treated with surgical revision. Rectal fistula and ileal<br />

fistula treated with temporary enterostomy, ileal occlusion underwent to viscerolisis and<br />

pelvic bleeding treated with immediate haemostasis. For that concerning late complication<br />

1(3.1%) case of stone of the pouch treated with Olmium laser with flexible endoscopy by<br />

umbellical stoma; 4 (6.2%) stricture of uretero intestinal implant treated with ballons dilatation<br />

and stenting by nephrostomic approach. 3 patients (9.3%) with urinary incontinence<br />

were treated endoscopically with injection of single dose of Macroplastique or in association<br />

with autologue fat in the sub mucosa of the T valve. 29 (90.6%) patients were continent<br />

day and night with evacuation intervals of 5 hours.<br />

CONCLUSIONS. The T valve can be employed as a continent mechanism in a urinary continent<br />

cutaneous diversion performed with ileal tract. The ureteral anastomosis can be made in<br />

according to the ureteral nipple technique or in ureteral dilatation cases performing a antireflux<br />

T valve in a W configuration. (Urologia 2007; 74: S13-5)<br />

KEY WORDS: Urinary continent diversion, Bladder cancer<br />

PAROLE CHIAVE: Derivazione urinaria continente, Neoplasia vescicale<br />

Le derivazioni urinarie esterne continenti (DUEC)<br />

sono derivazioni indicate a seguito di interventi di cistectomia<br />

o di pelviectomia anteriore per neoplasie vescicali<br />

invasive, o della pelvi, infiltranti il tratto cervico<br />

uretrale. Tali derivazioni possono essere altresì indicate<br />

sia in pazienti portatori di derivazioni urinarie esterne<br />

incontinenti, motivati a mutare la loro immagine cor-<br />

© Wichtig Editore, 2007<br />

porea, che in pazienti portatori di derivazione urinaria<br />

interna complicata da infezione urinaria secondaria a<br />

reflusso retto o sigmoido ureterale.<br />

Storicamente la principale DUEC confezionate con<br />

l’ileo e applicata clinicamente è stata la tasca di Kock<br />

(1), successivamente modificata da Skinner (2) con<br />

l’applicazione di due benderelle di Marlex per migliorare<br />

il nipple ileale, e del principio della demesenterizzazione<br />

proposto da Mansson (3). Successivamente l’ele-<br />

0391-5603/S13-03$15.00/0


Ileal T pouch Cutaneo Continente Risultati clinici a distanza<br />

vata incidenza di complicanze come la calcolosi, il prolasso<br />

e la disfunzione valvolare (4) ha favorito le DUEC<br />

confezionate con il segmento ileocecale come la Indiana<br />

o Lundiana pouch (4-6).<br />

Il ritorno al confezionamento di DUEC con il segmento<br />

ileale lo si deve tuttavia alla procedura del tunnel<br />

sottosieroso ideata da Abol-Eneim and Ghoneim<br />

(7), applicato nelle neovesciche ileali ortotopiche per<br />

l’impianto uretero-intestinale in una configurazione a<br />

W, e per la costruzione di un meccanismo valvolare antireflusso,<br />

denominato T valve da Stein (8). Lo studio<br />

di quest’ultimo meccanismo valvolare ha permesso l’elaborazione<br />

di una variante valvolare adottabile come<br />

meccanismo di continenza in una DUEC configurata a<br />

V, dove l’anastomosi uretero intestinale viene eseguita<br />

secondo la procedura del nipple ureterale modificato<br />

(9-10). Nello studio viene riportata l’esperienza maturata<br />

relativa a tale tecnica chirurgica ricostruttiva dal<br />

1999 al maggio 2006.<br />

Materiali e Metodi<br />

Dall’aprile 1999 al maggio 2006 (follow-up 6-85 mesi)<br />

è stata confezionata una DUEC secondo la procedura<br />

Ileal T pouch in 32 pazienti di età compresa tra i 31<br />

e i 78 anni. In un primo gruppo di 29 pazienti (22 maschi,<br />

7 femmine) la valvola a T è stata impiegata solo<br />

per il meccanismo di continenza eseguendo l’anastomosi<br />

uretero intestinale secondo la tecnica del polsino<br />

di camicia modificato (Ileal T pouch cutaneo continente).<br />

In tal gruppo 3 pazienti erano affette da neoplasia<br />

uterina infiltrante la vescica, mentre nei restanti casi la<br />

diagnosi era una neoplasia vescicale invasiva con interessamento<br />

del tratto cervico uretrale. Nel secondo<br />

gruppo di 4 pazienti con ureteri dilatati e atonici è stata<br />

eseguita una DUEC, impiegando due valvole a T per entrambi<br />

i meccanismi di continenza e di protezione dell’alta<br />

via escretrice (Ileal doppia T pouch cutaneo continente).<br />

Di tale gruppo: due pazienti erano affetti da<br />

neoplasia vescicale invasiva con idronefrosi bilaterale,<br />

un terzo paziente, affetto da estrofia vescicale (cistectomizzato<br />

alla nascita) era portatore di USS complicata<br />

da infezione e reflusso sigmoido ureterale, mentre il<br />

quarto paziente portatore da 8 anni di uretero cutaneo<br />

stomia ipsilaterale dx (a seguito di cistectomia per carcinoma<br />

vescicale) ha richiesto la deconversione urinaria.<br />

Nel corso dei primi due anni abbiamo modificato<br />

la valvola a T sostituendo la sutura con suturatrice meccanica,<br />

impiegata per il calibraggio del tunnel sottosieroso,<br />

con una sutura continua in vycril 3/0, al fine di<br />

ridurre la rigidità del sistema valvolare e migliorare il<br />

collabimento della mucosa valvolare.<br />

S14<br />

Risultati<br />

Non abbiamo avuto mortalità perioperatoria e le<br />

complicanze acute sono state: una emorragia post-operatoria<br />

per la quale è stata necessaria una revisione chirurgica,<br />

per il trattamento emostatico, una fistola rettale<br />

e una ileale corrette rispettivamente con una colostomia<br />

e ileostomia temporanea e un ileo meccanico da briglia<br />

aderenziale a circa 50 cm dalla rianastomosi intestinale.<br />

Le complicanze acute pouch correlate sono state un<br />

tamponamento della pouch per il quale è stato necessario<br />

sostituire la sonda di Nelaton, ciò ha portato alla disfunzione<br />

valvolare e al futuro trattamento correttivo<br />

endoscopico.<br />

Le principali complicanze tardive pouch correlate sono<br />

state: 5 stenosi dell’impianto uretero intestinale<br />

(trattate con dilatazione anterograda transnefrostomica<br />

e successivo stenting per tre mesi), 1 litiasi della pouch<br />

(trattata per via endoscopica transtomale con laser ad<br />

olmio), 1 sifone del tunnel con difficoltà alla cateterizzazione<br />

del tratto prederivativo (corretto chirurgicamente<br />

in anestesia loco regionale), 3 incontinenze urinarie<br />

per deficit valvolare (corrette per via endoscopica<br />

con iniezione di Macroplastique in due casi e con iniezione<br />

sequenziale associata di grasso autologo e Macroplastique,<br />

ed infine un caso di prolasso dello stoma ombelicale<br />

(trattato chirurgicamente).<br />

Discussione<br />

La valvola a T come descritta da Stein (5) è stata concepita<br />

inizialmente come valvola antireflusso in una<br />

neovescica ileale ortotopica. Tale sistema valvolare è stato,<br />

dopo opportuna modifica, applicato in una DUEC<br />

denominata “Ileal T pouch cutaneo continente” eseguita<br />

con tratto ileale .<br />

Tale pouch ileale autocateterizzabile viene a proporsi<br />

pertanto come valida alternativa ai reservoir ileocolici che<br />

utilizzano come meccanismo valvolare di continenza il<br />

segmento ileale terminale calibrato. Rispetto a questi ultimi,<br />

la Ileal T pouch cutaneo continente ha il vantaggio<br />

di una maggior duttilità del segmento intestinale ileale, il<br />

mantenimento dell’integrità della valvola ileocecale e la<br />

scarsa produzione di muco, e di conseguenza l’utilizzo di<br />

sonde di Nelaton di diametro inferiore (Ch 12). L’incidenza<br />

delle complicanze pouch correlate è bassa, e la<br />

quasi totalità delle stesse sono state trattate endoscopicamente<br />

in regime di day hospital o day surgery. Dopo i<br />

primi 5 casi abbiamo modificato la valvola a T potenziandone<br />

il meccanismo di continenza. La tecnica originale<br />

che prevedeva il calibraggio del tunnel sottosieroso<br />

con punti metallici è stata sostituita dall’applicazione di


Marino e Laudi<br />

una sutura continua in vicryl 3/0 permettendo, il miglior<br />

collabimento della mucosa e la miglior continenza anche<br />

in fasi di basso volume di riempimento.<br />

Conclusioni<br />

La Ileal T pouch cutaneo continente una DUEC, che<br />

incorpora un meccanismo valvolare adeguatamente<br />

modificato, è in grado di garantire una buona continenza<br />

in un intervallo medio di 4-6 ore. L’utilizzo dello<br />

stoma ombelicale permette di non alterare la qualità di<br />

vita del paziente motivato a non avere alcun sacchetto<br />

urostomico né a far riconoscere il proprio vissuto clinico.<br />

L’impianto uretero intestinale, secondo la procedura<br />

del Nipple modificato, può essere eseguito agevolmente<br />

sul tratto craniale del reservoir; tale impianto permette<br />

di mantenere nel tempo l’integrità dell’alta via escretrice.<br />

Nei casi di preesistente dilatazione e atonia ureterale<br />

è possibile embricare in una configurazione a W una<br />

doppia valvola a T per entrambi i meccanismi di antireflusso<br />

e continenza. La contenuta percentuale di complicanze<br />

pouch correlate, il loro possibile trattamento<br />

per via endoscopica e la buona qualità di vita dei pazienti,<br />

fanno sì che tale DUEC confezionabile con un<br />

tratto ileale sia una valida alternativa nei casi selezionati<br />

ai condotti ileali o colici con urostoma esterno.<br />

Riassunto<br />

Il meccanismo valvolare proposto da Abol Eneim e<br />

Ghoneim fu utilizzato da Stein come valvola antireflusso<br />

in una neovescica ortotopica ileale. Abbiamo applicato<br />

tale valvola, personalmente modificata, come meccanismo<br />

continente in una derivazione urinaria esterna<br />

continente in cui l’anastomosi uretero intestinale viene<br />

eseguita secondo la procedura del Nipple ureterale .<br />

Dall’aprile 1999 al maggio 2006 (follow-up medio<br />

49 / range 6-84) è stata eseguita una derivazione urinaria<br />

esterna continente con una procedura T valvolare in<br />

32 pazienti. Ventisei pazienti furono trattati a cistectomia<br />

radicale per neoplasia vescicale, 3 casi sottoposti a<br />

pelviectomia anteriore per neoplasia uterina infiltrante<br />

la vescica e 4 casi sottoposti a deconversione urinaria.<br />

Non abbiamo avuto nessuna mortalità perioperatoria.<br />

Le precoci complicanze sono state trattate chirurgicamente.<br />

Una fistola rettale e ileale sono state trattate con<br />

una temporanea enterostomia, un caso di occlusione<br />

ileale a viscerolisi e un caso di emorragia pelvica a emostasi.<br />

Per ciò che concerne le complicanze tardive un<br />

caso di calcolosi della pouch (3.1%) trattato endoscopicamente<br />

con laser ad olmio, 4 casi (6.2%) di stenosi<br />

dell’impianto uretero intestinale furono trattati con dilatazione<br />

con pallone e stenting con approccio transnefrostomico.<br />

Tre pazienti (9.3%) con incontinenza urinaria<br />

furono trattati endoscopicamente con iniezione<br />

nella sottomucosa della valvola a T di Macroplastique<br />

singola o in associazione con grasso autologo. 29<br />

(90.6%) pazienti furono continenti con un intervallo<br />

di evacuazione di 5 ore.<br />

La valvola a T è un valido meccanismo di continenza<br />

che può essere incorporata in una derivazione urinaria<br />

esterna continente confezionata con un segmento ileale.<br />

L’anastomosi uretero intestinale può essere effettuata<br />

con la procedura del Nipple e nei casi di dilatazione<br />

ureterale, ricostruendo una valvola a T come procedura<br />

antireflusso in una configurazione a W.<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Gaetano Marino, M.D.<br />

SCU, Azienda Ospedaliera Mauriziano<br />

Largo Turati 62<br />

10128 Torino<br />

tanomarino@libero.it<br />

Bibliografia<br />

1. Kock NG,Nilsson A.E.,Norten L.J. and Philipson B.M. Urinary<br />

diversion via a continent ileal reservoir.Clinical results in 12 patients.<br />

JUrol, 128:469,1982.<br />

2. Skínner D.G., Lieskvosky G. and Boyd S.D. Tecnique of creation<br />

of a continent internal ileal reservoir (Kock pouch) for urinary<br />

diversion. Urol.Clin.N.Amer., 11:741,1984.<br />

3. Mansson W , Colleen S, Sundin T 1984 Continent caecal reservoir<br />

in urinary diversion Br J Urol 56: 359-365.<br />

4. Stein J.P., Freeman J.A.,Esrig D.,ElmajianD.A.,Tarter<br />

T.H.,Skinner E.C.,Boud S.D., Huffinan JL, Lieskovsky G.and<br />

Skinner D.G. Complicatíon of the afferent antireflux valve mechanism<br />

in the Kock ileal reservoir. J Urol, 155: 1579,1996.<br />

5. Mansson W, Davidsson T, Konyves J , Liedberg F, Mansson A,<br />

Wult B. Continent urinary tract reconstruction - the Lund experience.<br />

B JU Int 2003 Aug;92(3):271-6.<br />

6. Rowland RG, Mitchell M E, Bihrle R, Kahnoski R J, Piser J E<br />

1987 Indiana continent reservoir. J of Urol 137 :1136 –1139.<br />

7. Abol Eneim H. and Ghoneim M.A.: Serous-lined extramurai<br />

ileal valve as a new continent cutaneous urinary outlet: an experimental<br />

study in dogs. Urol.Res.,23:193,1995.<br />

8. Stein J P, Lieskovsky G, Ginsberg D Bochner BH and Skinner<br />

D G. The T pouch: an Orthotopic ileal neobladder incorporating<br />

serosal lined ileal antireflux tecnique. J Urol<br />

159:1836,1998.<br />

9. Marino G., Cevoli R., Laudi M. Uretero intestinal anastomosìs<br />

using the ureteral nipple technique with personal modification in<br />

urinary diversion. Minerva Urologica 1999, vol 52 (1-4) 2000.<br />

10. Marino G , Laudi M. Ileal T pouch as urinary continent cutaneous<br />

diversion. Clinical and urodinamic evaluation. BJU<br />

Int2002;90(1):47-50.<br />

S15


RELAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp S16-21<br />

Neovescica a Y: note di tecnica<br />

L. ROLLE, P. DESTEFANIS, C. FIORI, A. BOSIO, A. BISCONTI, A. CUGIANI, M. BELLINA*,<br />

D. FONTANA<br />

Divisione Universitaria di Urologia 2, Ospedale “San Giovanni Battista – Molinette”, Università degli Studi di<br />

Torino<br />

*Divisione di Urologia, Ospedale di Rivoli, Torino<br />

Introduzione<br />

La sempre maggiore attenzione alla qualità di vita dei<br />

pazienti sottoposti a cistectomia radicale per carcinoma<br />

della vescica ed il miglioramento delle tecniche chirurgiche<br />

hanno indotto lo sviluppo e la diffusione delle<br />

tecniche di sostituzione di vescica come alternativa alle<br />

derivazioni urinarie (1-2).<br />

0391-5603/S16-06$15.00/0<br />

Y neobladder: technical notes<br />

ABSTRACT: Background. During the past decade, greater attention to the quality of life after<br />

radical cystectomy and bladder substitution for invasive bladder carcinoma, has led us to<br />

develop an easy, fast and reliable ileal neobladder: the Y neobladder.<br />

MATERIALS AND METHODS. The Y-neobladder is fashioned by isolating 40 cm of ileum, 15 to 20<br />

cm proximal to the ileocecal valve. The isolated intestinal segment is made of two central<br />

segments of 14 cm and two limbs of 6 cm. The two central segments are arranged together<br />

in a Y shape. An opening is made at the lowest point. The two central segments are<br />

brought together and detubularized with a mechanical stapler inserted through the opening.<br />

The Y-neobladder is anastomosed to the urethra with five sutures , over a catheter. The<br />

ureters are spatulated and are anastomosed to the two limbs , using the direct Nesbit technique.<br />

The two limbs are fixed with a single suture to the psoas muscles in order to fasten<br />

the anastomoses.<br />

RESULTS. The operative time for neobladder is 15-20 minutes. The mean overall time required<br />

for the reconstructive phase is about 90 minutes. The functional outcomes overlap those<br />

of the most popular techniques. Regarding late complications we have recorded strictures<br />

of the ureteral-neobladder anastomosis only in 1% of renal units.<br />

CONCLUSIONS. The major advantages of this technique are: the easy and fast procedure, the<br />

low occurrence of strictures of ureteral anastomosis and the easy endoscopic examination<br />

of the upper urinary tract. It must be underlined that it can be performed using laparoscopic<br />

technique. (Urologia 2007; 74: S16-21)<br />

KEY WORDS: Orthotopic neobladder, Radical cystectomy, Strictures<br />

PAROLE CHIAVE: Neovescica ortotopica, Cistectomia radicale, Stenosi<br />

Le tecniche di sostituzione della vescica che prevedono<br />

il confezionamento di una neovescica ortotopica,<br />

vengono considerate le procedure di prima scelta in<br />

quanto non richiedono una stomia, permettendo al paziente<br />

la minzione per uretram e quindi la conservazione<br />

dello schema di integrità corporea. Tali tecniche,<br />

tuttavia, sono generalmente piuttosto complesse nell’esecuzione<br />

e sono gravate da importanti complicanze, di<br />

© Wichtig Editore, 2007


Rolle et al<br />

incidenza non trascurabile. La più temibile di queste è<br />

la stenosi dell’anastomosi tra gli ureteri e la neovescica,<br />

che può comportare il deterioramento o la perdita della<br />

funzione renale (3).<br />

Da alcuni anni eseguiamo una nuova tecnica di sostituzione<br />

della vescica. Si tratta di una neovescica ileale a<br />

sviluppo verticale, a forma di Y (4).<br />

Materiali e Metodi<br />

Tecnica chirurgica<br />

La cistectomia radicale viene eseguita nell’uomo,<br />

usando la tecnica proposta da Schlegel e Walsh e nella<br />

donna come descritto da Stenzl et al (5-6).<br />

Si esegue preliminarmente la linfoadenectomia iliacootturatoria<br />

con esame estemporaneo al congelatore: la<br />

presenza di macrometastasi controindica la sostituzione<br />

della vescica e consiglia l’impiego di una derivazione<br />

urinaria. Si prepara quindi, dopo apertura bilaterale<br />

della fascia pelvica, l’apice prostatico. Dopo aver legato<br />

e sezionato il plesso di Santorini si sezionano l’uretra e<br />

quindi il muscolo retto-uretrale. Si procede quindi a tipica<br />

cisto-prostato-vesciculectomia. Completata la fase<br />

demolitiva, il blocco vescico-prostatico viene inviato al<br />

patologo per escludere l’interessamento dell’uretra o<br />

della ghiandola prostatica.<br />

Al temine della cistectomia si evidenziano i due ureteri<br />

ed il moncone uretrale. Si prepara, quindi, un tratto<br />

di ileo di 40 cm, costituito da due segmenti terminali<br />

di 6 cm e due segmenti centrali di 14, a circa 20 cm<br />

dalla valvola ileocecale, identificando, con l’apposizione<br />

di punti, i quattro segmenti della neovescica. Si procede<br />

alla sezione del tratto di ileo preparato mediante<br />

l’impiego di suturatrice meccanica. Si appone un punto<br />

di accostamento all’intersezione fra i due segmenti centrali<br />

appaiati ed i due camini della Y. Nel punto più declive<br />

del serbatoio si pratica, mediante elettrobisturi, un<br />

orifizio che verrà utilizzato per la detubularizzazione e<br />

per la successiva anastomosi uretro-neovescicale. Estroflessione<br />

della mucosa con punti di acido poliglicolico<br />

5/0. Si pratica la detubularizzazione dei due segmenti<br />

centrali appaiati mediante due passaggi di suturatrice<br />

meccanica (Fig. 1).<br />

Si esegue quindi l’anastomosi uretro-neovescicale con<br />

fili a doppio ago in acido poliglicolico 2/0, lasciando<br />

un catetere vescicale 22 Ch in silastic (Fig. 2).<br />

Si esegue quindi, bilateralmente, l’anastomosi uretero-<br />

neovescicale. L’uretere, spatulato anterioriormente,<br />

viene anastomizzato alla faccia posteriore del rispettivo<br />

camino con tecnica diretta di Nesbit, con punti staccati<br />

in acido poliglicolico 5/0 (Fig. 3) (7). L’uretere viene<br />

intubato con sondino di Bracci fatto fuoriuscire da una<br />

Fig. 1 - Si pratica<br />

la detubularizzazione<br />

dei due segmenti<br />

centrali appaiati<br />

mediante due<br />

passaggi di suturatrice<br />

meccanica.<br />

Fig. 2 - Si esegue<br />

quindi l'anastomosi<br />

uretro-neovescicale<br />

con fili a doppio<br />

ago in acido poliglicolico<br />

2/0, lasciando<br />

un catetere vescicale<br />

22 Ch in silastic.<br />

Fig. 3 - L’uretere,<br />

spatulato anterioriormente,<br />

viene<br />

anastomizzato alla<br />

faccia posteriore del<br />

rispettivo camino<br />

con tecnica diretta<br />

di Nesbit, con punti<br />

staccati in acido poliglicolico<br />

5/0.<br />

controapertura al piede del camino. Il camino viene<br />

quindi fissato al muscolo psoas con un punto in acido<br />

poliglicolico 2/0 (Fig. 4). I due sondini di Bracci, fissati<br />

al piede del rispettivo camino con un punto in acido<br />

S17


Neovescica a Y<br />

Fig. 4 - Il camino viene quindi fissato al muscolo psoas con un punto in<br />

acido poliglicolico 2/0.<br />

poliglicolico 4/0 a veloce riassorbimento, verranno rimossi<br />

in X giornata postoperatoria mentre il catetere<br />

vescicale verrà rimosso a 2-3 settimane, dopo controllo<br />

cistografico.<br />

Tutti i pazienti vengono inseriti in un programma di<br />

riabilitazione perineale per migliorare il tasso di continenza.<br />

Il protocollo di follow-up post-operatorio prevede<br />

una valutazione periodica del residuo post-minzionale<br />

ed esame urine con urocoltura. L’ecografia renale<br />

viene eseguita un mese dopo l’intervento e l’urografia o<br />

la TC con ricostruzione tridimensionale a 6 e 12 mesi.<br />

Risultati<br />

Il tempo medio impiegato per la ricostruzione della<br />

neovescica è di circa 15 minuti; mentre quello impiegato<br />

per la fase ricostruttiva è stato di circa 90 minuti.<br />

I risultati funzionali e le complicanze ottenute con la<br />

neovescica ad Y, dopo un follow-up medio di 20 mesi,<br />

sono pubblicati (8). L’unico caso di stenosi dell’anastomosi<br />

uretero-neovescicale, riscontrato a destra, è stato<br />

facilmente trattato con ureteroscopia operativa ed incisione<br />

con laser a olmio. Tre pazienti hanno sviluppato<br />

calcoli vescicali, facilmente trattati per via endoscopica.<br />

Discussione<br />

Il crescente impiego di neovesciche non può prescindere<br />

da precisi criteri di selezione del paziente e della<br />

neoplasia, che devono essere rigorosamente rispettati<br />

per evitare possibili complicanze.<br />

Per quanto riguarda i pazienti, questi non devono<br />

S18<br />

avere un’età troppo avanzata, non devono presentare<br />

comorbilità importanti, devono avere una funzionalità<br />

renale adeguata (creatininemia ≤2mg/dL), devono essere<br />

collaboranti ed avere destrezza manuale per poter effettuare<br />

una corretta ed efficace riabilitazione e, nell’eventualità<br />

di una ritenzione urinaria cronica, poter<br />

effettuare autocateterismi (1-2).<br />

Per quanto riguarda la neoplasia, non deve esserci interessamento<br />

dell’uretra e deve essere preso in considerazione<br />

il rischio di recidiva locale. Valutando l’interessamento<br />

dell’uretra in un paziente con carcinoma della<br />

vescica, la letteratura ci segnala un’incidenza del 6%<br />

circa nell’uomo e del 2% nella donna; tuttavia esistono<br />

delle controversie sul modo di verificare l’assenza di<br />

carcinoma dell’uretra (9-10). Molti centri utilizzano la<br />

biopsia pre-operatoria dell’uretra prostatica nell’uomo e<br />

del collo vescicale nella donna, mentre altri preferiscono<br />

l’esame estemporaneo intraoperatorio del margine<br />

di sezione uretrale e della ghiandola prostatica nell’uomo.<br />

Non esiste un’uniformità di vedute sull’indicazione<br />

ad eseguire una neovescica ortotopica in pazienti con<br />

malattia localmente avanzata, con particolare riferimento<br />

ai T3-4 ed agli N+; in questi casi deve essere ben valutato<br />

il rapporto tra qualità della vita e controllo della<br />

malattia. Quello che sappiamo con certezza è che in<br />

queste condizioni il rischio di recidive locali è sicuramente<br />

superiore al 10% (9-12).<br />

I requisiti di una neovescica ideale devono essere:<br />

1. un’adeguata capacità e compliance. Questo permette<br />

al paziente di avere una buona autonomia durante<br />

la giornata.<br />

2. Uno svuotamento volontario completo e a bassa<br />

pressione. I pazienti sottoposti al confezionamento di<br />

neovescica non hanno più lo stimolo fisiologico alla<br />

minzione, ma percepiscono una distensione nella parte<br />

bassa dell’addome e per svuotare la neovescica utilizzano<br />

il torchio addominale. È importante che lo svuotamento<br />

avvenga a bassa pressione per ridurre al minimo<br />

il torchio addominale e un possibile danno retrogrado.<br />

Nello stesso tempo dovrà essere completo per evitare la<br />

ritenzione urinaria cronica con successiva necessità di<br />

autocateterismi.<br />

3. Una continenza efficace. Mentre per la continenza<br />

diurna nel 90% dei casi circa i risultati sono soddisfacenti,<br />

la continenza notturna è inferiore; questo perché durante<br />

il sonno si rilascia la muscolatura portando ad incontinenza.<br />

Per ovviare a questo problema viene consigliato al paziente<br />

di svegliarsi durante la notte ogni 2-3 ore.<br />

4. La preservazione della funzionalità renale, ovvero ci<br />

deve essere un corretto deflusso dell’urina dai reni alla<br />

neovescica per poi essere espulsa e, quindi, in primo<br />

luogo occorre ridurre le stenosi dell’anastomosi ureteroneovescicale.


Rolle et al<br />

5. Disturbi metabolici e squilibri elettrolitici limitati.<br />

È importante che la porzione di intestino utilizzato nella<br />

costruzione della neovescica non sia tale da alterare il<br />

normale funzionamento del tratto gastroenterico, né<br />

causare riassorbimento o perdita di elettroliti.<br />

Per soddisfare tutti questi requisiti, il primo passo è la<br />

scelta sia del tratto di ansa intestinale sia di una lunghezza<br />

adeguata. Il segmento di intestino verso cui vanno<br />

le maggiori preferenze è l’ileo terminale, come evidenziato<br />

da una indagine conoscitiva effettuata nel<br />

2006 (dati personali Prof. Dario Fontana), in cui è stato<br />

inviato un questionario a 383 Divisioni di Urologia<br />

operanti in Italia. Questo tratto di intestino è infatti raramente<br />

colpito da neoplasie, da diverticolosi ed ha una<br />

ridotta flora batterica. In più le pressioni normalmente<br />

presenti in ileo sono intorno ai 40 cm H2O, a differenza<br />

del colon dove si aggirano intorno agli 80-100 cm<br />

H2O. La tendenza attuale vede l’utilizzo di segmenti<br />

ileali più corti sia per minimizzare gli effetti metabolici<br />

sia per ridurre le conseguenze del possibile progressivo<br />

aumento di capacità della neovescica nel corso degli anni,<br />

portando alla formazione di un serbatoio troppo<br />

ampio e sfiancato, la cosiddetta “floppy bag” (13-14).<br />

Il secondo passo è la tecnica di detubularizzazione che<br />

consiste nel ripiegare l’ansa di ileo isolata su se stessa.<br />

Questa procedura, sfruttando le proprietà della Legge di<br />

Laplace, permette di ottenere un aumento della capacità<br />

della neovescica a parità di lunghezza del segmento di intestino<br />

isolato; verrà così raddoppiato il volume originario<br />

dell’ansa, essendo questo direttamente proporzionale<br />

al raggio. In più si otterrà l’interruzione delle onde di<br />

contrazione peristaltiche ad alta pressione caratteristiche<br />

del tratto gastro-enterico permettendo uno svuotamento<br />

a bassa pressione, in funzione di una minore probabilità<br />

di incontinenza. È importante precisare che l’attività<br />

contrattile del tratto di ileo isolato è sfavorevole al corretto<br />

funzionamento della neo-vescica, infatti la contrattilità<br />

dell’intestino è autonoma ed è di tipo peristaltico, a<br />

differenza di quella del muscolo detrusore che, come è<br />

noto, è volontaria e di tipo concentrico.<br />

Mentre esiste un consenso unanime sull’utilità della<br />

detubularizzazione, non tutti sono dell’opinione che sia<br />

necessaria una maggiore riconfigurazione del serbatoio<br />

in una struttura sferica; infatti quest’ultima comporta<br />

un prolungamento dei tempi operatori e rende la procedura<br />

più complessa, senza che ci siano prove evidenti<br />

sul miglioramento dei risultati funzionali di una neovescica<br />

riconfigurata in forma di sfera, rispetto alla semplice<br />

detubularizzata.<br />

Il terzo passo è la scelta di non utilizzare una tecnica<br />

anti-reflusso, in quanto è stato documentato che l’impiego<br />

di queste tecniche può determinare una maggior<br />

incidenza di stenosi dell’anastomosi uretero-intestinale,<br />

Fig. 5 - In caso di resezione distale di uno dei due ureteri, è possibile costruire<br />

un camino più lungo al fine di sostituire la porzione di uretere<br />

asportato. TC con ricostruzione tridimensionale.<br />

indipendentemente dal segmento utilizzato (15). È importante<br />

sottolineare che grazie alla presenza di basse<br />

pressioni in neovescica, il reflusso non determinerebbe<br />

una maggiore incidenza di pielonefriti, calcolosi ed insufficienza<br />

renale (15).<br />

Allo scopo di soddisfare tutte queste considerazioni<br />

tecniche e, in particolare, di prevenire le stenosi dell’anastomosi<br />

uretero-neovescicale, è stata ideata una nuova<br />

neovescica a forma di Y, di semplice e rapida esecuzione<br />

(4, 8).<br />

Con il suo sviluppo verticale la neovescica raggiunge<br />

gli ureteri al di sopra dei vasi iliaci, rendendo così possibile<br />

una anastomosi in asse, senza tensione e senza devascolarizzazione<br />

del tratto terminale dell’uretere, causa<br />

principale delle stenosi.<br />

La neovescica ad Y presenta risultati urodinamici e<br />

funzionali sovrapponibili a quelli delle altre neovesciche<br />

più comunemente utilizzate (8).<br />

Nei rari casi di complicanze, quali le stenosi a livello<br />

dell’anastomosi e la formazione di calcoli, l’approccio<br />

endoscopico si è rivelato essere un trattamento agevole<br />

e di successo.<br />

S19


Neovescica a Y<br />

L’estrema maneggevolezza dei camini comporta anche<br />

una buona flessibilità durante la costruzione intraoperatoria.<br />

In alcuni casi, per esempio quando anche l’uretere<br />

terminale è interessato da una localizzazione neoplastica<br />

per cui è necessario associare alla cistectomia<br />

anche una resezione distale, è possibile utilizzare un camino<br />

più lungo, al fine di sostituire la porzione di uretere<br />

distale resecato (Fig. 5).<br />

Un altro interessante vantaggio fornito da questa<br />

nuova tecnica è la possibilità di utilizzare la via laparoscopica,<br />

dovuta alla semplicità e velocità nella creazione<br />

della neovescica. Nel 2005 Sidney C. Abreu, dell’Hospital<br />

Urologico de Brasilia, ha riportato risultati incoraggianti<br />

sulla realizzazione della neovescica a Y per via<br />

laparoscopica (16-17). Di particolare interesse è stato<br />

l’utilizzo delle suturatrici meccaniche con punti in titanio<br />

non riassorbibili per la creazione del neoserbatoio<br />

in tempi rapidi.<br />

Nonostante la preoccupazione che l’utilizzo di materiale<br />

non assorbibile all’interno del tratto urinario possa<br />

condurre alla formazione di calcoli, c’è evidenza scientifica,<br />

sempre maggiore, che il titanio sia ben tollerato a<br />

livello del tratto urinario grazie alla sua natura resistente<br />

alla corrosione, alla sua bassa tossicità ed alla sua ottima<br />

biocompatibilità. Abreu et al, inoltre, hanno evidenziato<br />

come i punti metallici vengano ricoperti dalla<br />

mucosa intestinale entro breve tempo, riducendo ulteriormente<br />

il rischio della formazione di calcoli.<br />

Conclusioni<br />

Durante gli ultimi decenni, il successo nell’utilizzo<br />

delle neovesciche ortotopiche ha spinto gli urologi allo<br />

sviluppo di sempre nuove tecniche per cercare di raggiungere<br />

la neovescica “ideale”. È in questo scenario<br />

che è stata ideata la neovescica a Y.<br />

I principali vantaggi di questa neovescica sono la velocità<br />

e la facilità di esecuzione, l’incidenza minima di<br />

stenosi dell’anastomosi uretero-neovescicale, l’agevole<br />

esplorazione endoscopica delle vie urinarie superiori,<br />

essendo ogni uretere in asse con il rispettivo camino. Va<br />

inoltre segnalata la fattibilità di questa neovescica con<br />

tecnica laparoscopica come riportato in letteratura.<br />

Sebbene i risultati fin qui ottenuti siano promettenti,<br />

Bibliografia<br />

1. Benson MC, and Olsson CA: Continent urinary diversion. Urol<br />

Clin North Am 26: 125–147, 1999<br />

S20<br />

un maggior follow-up è indispensabile per poter comprendere<br />

sempre meglio il potenziale di questa nuova<br />

tecnica.<br />

Riassunto<br />

Da circa un secolo gli urologi si pongono il problema<br />

di come sostituire la funzione del tratto urinario inferiore<br />

dopo cistectomia radicale. Le soluzioni ideate sono<br />

molteplici, ma la sempre maggiore attenzione alla qualità<br />

di vita dei pazienti ed il miglioramento delle tecniche<br />

chirurgiche hanno indotto lo sviluppo e la diffusione<br />

delle tecniche di confezionamento di neovesciche.<br />

La neovescica a Y viene costruita mediante 40 cm di<br />

ileo, isolato a 15-20 cm dalla valvola ileocecale. Il segmento<br />

intestinale è così strutturato: due segmenti centrali<br />

che costituiscono il serbatoio e 2 camini di 6 cm, il<br />

tutto disposto a forma di Y. Il segmento Viene aperto<br />

nel tratto più declive. I due segmenti centrali vengono<br />

accostati e detubulurizzati con una suturatrice meccanica.<br />

La neovescica viene anastomizzata all’uretra con 5<br />

punti, sopra un catetere. Gli ureteri vengono spatulati e<br />

anastomizzati ai camini, con tecnica diretta di Nesbit. I<br />

due camini vengono fissati al rispettivo muscolo psoas.<br />

I tempi per la costruzione della neovescica sono di<br />

circa 15-20 minuti. Il tempo complessivo per tutta la<br />

fase ricostruttiva è di 90 minuti. I risultati funzionali<br />

sono sovrapponibili alle tecniche più diffuse. Per quanto<br />

riguarda le complicanze, abbiamo registrato un solo<br />

caso di stenosi dell’anastomosi uretero-neovescicale<br />

(1% delle unità renali).<br />

I più significativi vantaggi di questa tecnica sono la<br />

velocità e semplicità di esecuzione, la bassa incidenza di<br />

stenosi dell’anastomosi uretero-neovescicale, la facilità<br />

di esplorazione endoscopica dell’alta via escretrice. Occorre<br />

notare che tale tecnica può essere utilizzata anche<br />

con approccio laparoscopico.<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Paolo Destefanis, M.D.<br />

Divisione Universitaria di Urologia 2,<br />

ASO “San Giovanni Battista - Molinette”<br />

Corso Dogliotti 14, 10126 Torino<br />

p_deste@yahoo.it<br />

2. Hautmann RE, De Petriconi R, Gottfried HW, et al: The ileal<br />

neobladder: complications and functional results in 363 patients<br />

after 11 years of follow-up. J Urol 161: 422–428, 1999.<br />

3. Hautmann RE, De Petriconi R, Gottfried HW, et al: The ileal


Rolle et al<br />

neobladder: complications and functional results in 363 patients<br />

after 11 years of follow-up. J Urol 161: 422–428, 1999.<br />

4. Fontana D, Bellina M, and Scoffone C et al. Y neobladder: preliminary<br />

results. Eur Urol Video J 8: 2001.<br />

5. Schlegel PN, and Walsh PC: Neuroanatomical approach to radical<br />

cystoprostatectomy with preservation of sexual function. J<br />

Urol 138: 1402–1406, 1987.<br />

6. Stenzl A, Colleselli K, Poisel S, et al: Rationale and technique of<br />

nerve-sparing radical cystectomy prior to an orthotopic neobladder<br />

in the female. J Urol 154: 2044–2049, 1995.<br />

7. Nesbit RM: Ureterosigmoid anastomosis by direct elliptical connection:<br />

a preliminary report. J Urol 61: 728?732, 1949.<br />

8. Fontana D. Bellina M. Fasolis G. Frea B. Scarpa RM. Mari M.<br />

Rolle L. Destefanis P. Y-neobladder: an easy, fast, and reliable<br />

procedure. Urology. 63(4):699-703, 2004 Apr.<br />

9. Yossepowitch O, Dalbagni G, Golijanin D, Donat SM, Bochner<br />

BH, Herr HW, Fair WR, Russo P. Orthotopic urinary diversion<br />

after cystectomy for bladder cancer: implications for cancer<br />

control and patterns of disease recurrence. J Urol. 2003<br />

Jan;169(1):177-81.<br />

10. Stenzl A, Jarolim L, Coloby P, Golia S, Bartsch G, Babjuk M,<br />

Kakizoe T, Robertson C. Urethra-sparing cystectomy and<br />

orthotopic urinary diversion in women with malignant pelvic<br />

tumors. Cancer. 2001 Oct 1;92(7):1864-71.<br />

11. Herr HW. Superiority of ratio based lymph node staging for<br />

bladder cancer. J Urol. 2003 Mar;169(3):943-5.<br />

12. Herr HW. Extent of surgery and pathology evaluation has an<br />

impact on bladder cancer outcomes after radical cystectomy.<br />

Urology. 2003 Jan;61(1):105-8.<br />

13. Studer UE, Danuser H, Merz VW, et al: Experience in 100 patients<br />

with an ileal low pressure bladder substitute combined<br />

with an afferent tubular isoperistaltic segment. J Urol 154:<br />

49–56, 1995.<br />

14. Studer UE, Danuser H, Thalmann GN, et al. Antireflux nipples<br />

or afferent tubular segments in 70 patients with ileal low<br />

pressure bladder substitutes: long-term results of a prospective<br />

randomized trial. J Urol 156: 1913–1917, 1996.<br />

15. Pantuck AJ. Han KR. Perrotti M. Weiss RE. Cummings KB.<br />

Ureteroenteric anastomosis in continent urinary diversion:<br />

long-term results and complications of direct versus nonrefluxing<br />

techniques. Journal of Urology. 163(2):450-5, 2000<br />

Feb.<br />

16. Abreu SC. Fonseca GN. Cerqueira JB. Nobrega MS. Costa<br />

MR. Machado PC. Laparoscopic radical cystectomy with intracorporeally<br />

constructed Y-shaped orthotopic ileal neobladder<br />

using nonabsorbable titanium staples exclusively. Urology.<br />

66(3):657, 2005 Sep.<br />

17. Abreu SC. Messias FI. Argollo RS. Guedes GA. Araujo MB.<br />

Fonseca GN. Laparoscopic assisted radical cystoprostatectomy<br />

with Y-shaped orthotopic ileal neobladder constructed with<br />

non-absorbable titanium staples through a 5 cm Pfannensteil<br />

incision. International Braz J Urol. 31(4):362-7; discussion<br />

368-9, 2005 Jul-Aug.<br />

S21


RELAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S22-25<br />

Il varicocele: scleroterapia scrotale anterograda<br />

F. MERLO, M. CIACCIA, L. MACCATROZZO<br />

Struttura Complessa di Urologia, Ospedale Ca’ Foncello, Treviso<br />

Introduzione<br />

La scleroterapia nel trattamento del varicocele ha acquisito<br />

un ruolo di sempre maggior rilevanza negli ultimi<br />

dieci anni (1-3). Confrontata con le tecniche chirurgiche<br />

offre i vantaggi della minor invasività, della<br />

minor ospedalizzazione, di una più rapida ripresa dell’attività<br />

lavorativa, di aver costi minori e di essere meglio<br />

tollerata dai pazienti. Il confronto, invece, tra la<br />

scleroterapia scrotale anterograda e le tecniche chirurgiche<br />

tradizionali sul piano dei risultati clinici in termini<br />

di persistenze o recidive, non dimostra sostanziali differenze<br />

(4-7). In considerazione anche dei vantaggi organizzativi,<br />

economici e sociali, dal gennaio 2000 abbia-<br />

0391-5603/S22-04$15.00/0<br />

Varicocele: an antegrade scrotal sclerotherapy<br />

ABSTRACT: Antegrade scrotal sclerotherapy, as described by Tauber and Johnsen in 1994 to<br />

treat patients with varicocele is nowadays a well tested technique. Between January 2000<br />

and December 2005, 315 patients with primary left varicocele underwent antegrade scrotal<br />

sclerotherapy in our division.<br />

In this paper we present the results of our experience, analyzing particularly operating techniques,<br />

early and late complications, hospital stays, recurrence rates, direct and indirect<br />

costs. Our results confirm that antegrade scrotal sclerotherapy is an easy technique, fast<br />

and without major complications.<br />

Our data are similar to those of the major works present in literature.<br />

(Urologia 2007; 74: S22-5)<br />

KEY WORDS: Antegrade scrotal sclerotherapy, Varicocele<br />

PAROLE CHIAVE: Scleroterapia, Varicocele<br />

mo iniziato a trattare i pazienti affetti da varicocele con<br />

la tecnica della sclerotizzazione anterograda, come descritta<br />

da Tauber e Johnsen nel 1994 (3). In questo lavoro<br />

presentiamo i risultati della nostra esperienza nel<br />

trattamento del varicocele con questa tecnica.<br />

Materiali e Metodi<br />

Dal gennaio 2000 al dicembre 2005 abbiamo sottoposto<br />

a sclerotizzazione scrotale anterograda 315 pazienti<br />

affetti da varicocele sinistro (età 17-41, media 23<br />

anni). Le procedure sono state eseguite da 8 chirurghi<br />

diversi, in tre sedi ospedaliere (Treviso, Oderzo, San<br />

© Wichtig Editore, 2007


Merlo et al<br />

Camillo-Treviso). A tutti i pazienti, ricoverati il giorno<br />

stesso della procedura in regime di day-surgery, è stato<br />

fatto firmare un consenso informato, è stata somministrata<br />

preanestesia con atropina 0.5 mg e diazepam<br />

10 mg ed è stata effettuata profilassi antibiotica con cefazolina<br />

2 gr. I pazienti venivano posizionati sul tavolo<br />

operatorio in posizione supina ed in anti-Trendelemburg<br />

con accesso venoso (Venflon), monitoraggio ECG<br />

e della pressione arteriosa. L’anestesia locale viene effettuata<br />

con 20 mL di mepivacaina al 2%.<br />

La tecnica chirurgica adottata è stata la stessa descritta<br />

da Tauber e Johnsen nel loro lavoro originale del<br />

1994, in tutti i pazienti è sempre stata eseguita flebografia<br />

spermatica sinistra.<br />

Risultati<br />

Il ricovero medio, in regime di day-surgery, è stato di<br />

8 ore con tempo medio chirurgico di 25 minuti (15-<br />

50) per trattamento. L’esposizione radiologica media è<br />

stata di 4 secondi (1-12) per paziente.<br />

In 3 pazienti (0.9%) il trattamento non è riuscito per<br />

impossibilità di incannulare una vena del plesso pampiniforme,<br />

in 15 (4.7%) si è sviluppato un lieve ematoma<br />

locale, in 4 (1.2%) è stata riportata temporanea orchialgia<br />

postoperatoria, in 1 paziente (0.3%) si è posta diagnosi<br />

di funicolite, in 3 pazienti (0.9%) vi è stata necessità<br />

di un ricovero notturno, per un totale di<br />

complicanze perioperatorie dell’8.2% (26/315).<br />

In 206 pazienti è stato possibile eseguire un followup<br />

a sei mesi con ecodoppler scrotale.<br />

Suddividendo i pazienti in base alla diagnosi preoperatoria<br />

(Tab. I) il tasso di recidiva e/o persistenza è stato<br />

del 5% (1/20) nel gruppo di pazienti con varicocele di<br />

I grado, del 5.3% (6/113) nel gruppo di pazienti con<br />

varicocele di II grado e del 13.6% (10/73) nel gruppo<br />

di pazienti con varicocele di III grado per un totale di<br />

recidiva/persistenza dell’8.2% (17/206).<br />

Discussione<br />

È largamente riconosciuto il fatto che il varicocele sia<br />

una condizione patologica presente in una notevole<br />

percentuale della popolazione maschile, e che questa<br />

percentuale incrementi sensibilmente quando vengono<br />

esaminati i soggetti infertili. Il trattamento ideale per il<br />

varicocele è tuttora argomento di dibattito. Le metodiche<br />

chirurgiche tradizionali di legatura della vena spermatica<br />

a vari livelli sono associate ad un tasso di recidiva,<br />

e/o persistenza del 5-15% (7-8), con un tasso di<br />

idrocele postoperatorio del 5-33% (9). L’idrocele rappresenta<br />

una complicanza importante in questi pazienti<br />

ed oltre la metà di loro deve essere sottoposta ad intervento<br />

correttivo. Un’altra seria complicanza della chirurgia<br />

tradizionale è l’atrofia testicolare causata dalla involontaria<br />

legatura dell’arteria spermatica. La chirurgia<br />

tradizionale, inoltre, richiede l’utilizzo dell’anestesia generale<br />

con un tempo operatorio che si aggira attorno ai<br />

30’ ed un ricovero di uno-due giorni; infine la ripresa<br />

dell’attività lavorativa è prevista dopo un periodo di<br />

7-12 giorni (10-11).<br />

Risultati migliori sono stati riportati con le esperienze<br />

di legature microchirurgiche subinguinali della vena<br />

spermatica. Con l’utilizzo del microscopio, il tasso di<br />

complicanze può essere ridotto al di sotto del 5% ed il<br />

tasso di recidive e/o persistenze tra l’uno ed il due per<br />

cento. Queste tecniche microchirurgiche necessitano di<br />

anestesia locale e richiedono un ricovero inferiore alle<br />

12 ore, con un ritorno al lavoro dopo 24-48 ore (12-<br />

13). Il limite maggiore di queste tecniche è l’importanza<br />

di mantenere un training microchirurgico costante.<br />

La tecnica di sclerotizzazione anterograda descritta da<br />

Tauber e Johnsen nel 1994 (3) è semplice, veloce, sicura,<br />

efficace e richiede anestesia locale. Il fallimento della<br />

tecnica solitamente è imputabile all’incapacità di cateterizzare<br />

una vena del plesso pampiniforme ed è descritta<br />

in meno dell’1% dei casi (3). La persistenza e/o<br />

recidiva del varicocele dopo trattamento con questa tec-<br />

TABELLA I - NOSTRI RISULTATI AD UN FOLLOW-UP DI SEI MESI IN BASE AL GRADO FLUSSIMETRICO PREOPERA-<br />

TORIO<br />

Grado flussimetrico preoperatorio Recidiva e/o persistenza (eco doppler a sei mesi)<br />

I grado 1/20 (5%)<br />

II grado 6/113 (5.3%)<br />

III grado 10/73 (13.6%)<br />

Totale 17/206 (8.2%)<br />

S23


Il varicocele: scleroterapia scrotale anterograda<br />

nica è descritta tra il 4.5 ed il 15.7% con un tasso di<br />

complicanze perioperatorie tra il 2 ed il 9.4% (3.14-<br />

19). Le complicanze perioperatorie descritte sono per<br />

lo più ematoma scrotale, orchiepididimiti, tromboflebiti<br />

e reazione allergica al mezzo di contrasto; con questa<br />

tecnica l’atrofia testicolare, secondaria a lesione arteriosa,<br />

è stata descritta con un tasso dello 0.6% (4). La scleroterapia<br />

anterograda richiede in genere un periodo di<br />

ricovero inferiore alle dodici ore, con una ripresa dell’attività<br />

lavorativa in 24-48 ore. Il basso costo di tale<br />

tecnica la rende ulteriormente vantaggiosa.<br />

Nella nostra esperienza, con la tecnica di Tauber, le<br />

complicanze perioperatorie (8.2%) sono sovrapponibili<br />

ai dati già pubblicati da altri autori (Tab. II) in quanto<br />

solo in 3 pazienti (0.3%) la tecnica non è riuscita per<br />

incapacità di incannulare la vena, nel 4.7% si è sviluppato<br />

un lieve ematoma locale, nell’1.2% c’è stato riscontro<br />

di orchialgia postoperatoria, nello 0.3% si è posta<br />

diagnosi di funicolite, nello 0.9% c’è stato bisogno<br />

di ricovero notturno, in nessun caso è stato riscontrato<br />

danno ischemico o chimico al testicolo. Abbiamo ritenuto<br />

opportuno sottoporre tutti i pazienti a flebografia,<br />

al fine di avere la certezza di sclerotizzare la sola vena<br />

spermatica ed evitare le complicanze perioperatorie appunto<br />

descritte come l’iniezione di sostanza sclerosante<br />

in arteria testicolare, con conseguente atrofia del testicolo,<br />

in arteria cremasterica, con conseguente necrosi<br />

parziale della parete addominale, nel deferente, con<br />

conseguente ostruzione, nella vena cremasterica o deferenziale,<br />

non responsabili della patologia. Il ricovero<br />

medio dei nostri pazienti è stato di 8 ore con un tempo<br />

operatorio medio di 25’, così come descritto dalla maggior<br />

parte degli autori (Tab. II).<br />

Anche le complicanze a lungo termine (recidiva e/o<br />

persistenza) con un follow-up a sei mesi nella nostra serie<br />

sono sostanzialmente sovrapponibili a quelle descritte<br />

in letteratura (Tab. II), essendo stati riscontrati tassi<br />

S24<br />

di recidiva e/o persistenza del 5% (1/20) nel gruppo di<br />

pazienti con varicocele di I grado, del 5.3% (6/113) nel<br />

gruppo di pazienti con varicocele di II grado e del<br />

13.6% (10/73) nel gruppo di pazienti con varicocele di<br />

III grado per un totale di recidiva/persistenza dell’8.2%<br />

(17/206).<br />

Come in altre casistiche il tasso di recidiva correla<br />

con lo stadio flussimetrico all’ecocolordoppler preoperatorio<br />

(15), attribuendo ai varicoceli di grado III una<br />

maggior probabilità di recidivare.<br />

I costi contenuti costituiscono senza dubbio una caratteristica<br />

di tale metodica, che può essere condotta sia<br />

come procedura ambulatoriale che, preferibilmente, in<br />

modalità di day-surgery.<br />

Nel loro lavoro del 1994, Tauber e Johnsen avevano<br />

stabilito in 22 dollari il costo dei materiali di consumo<br />

necessari per tale procedura, dati sostanzialmente confermati<br />

da Kuenkel et al (14). Successivamente tutti gli<br />

Autori hanno ulteriormente ribadito i vantaggi in termini<br />

economici di questa procedura.<br />

Conclusioni<br />

TABELLA II - RISULTATI DELLE MAGGIORI CASISTICHE PRESENTI IN LETTERATURA<br />

I risultati della nostra casistica confermano che la<br />

sclerotizzazione anterograda della vena spermatica secondo<br />

Tauber è una procedura di indubbia competenza<br />

urologica, veloce, sicura, scevra da gravi complicanze,<br />

facilmente riproducibile, che consente una rapida ripresa<br />

delle attività abituali con risultati a distanza sovrapponibili<br />

alle altre tecniche. I nostri dati sono in accordo<br />

con le maggiori casistiche già riportate in letteratura.<br />

Alla luce della nostra esperienza riteniamo sia inoltre<br />

prudente sottoporre sempre tutti i pazienti a flebografia<br />

spermatica.<br />

Anche nella nostra casistica i varicoceli definiti ad “alto<br />

flusso” sono risultati maggiormente esposti a recidiva.<br />

Autore N° Pz. Tempo operatorio Complicanze perioperatorie Recidive e/o persistenze<br />

Tauber, 1994 (3) 317 n.d. 4% 8%<br />

Kuenkel, 1995 (14) 80 21’ 9.4% 12.5%<br />

Fontana, 1999 (15) 128 16’ 4.7% 7.2%<br />

Mazzoni, 2001 (16) 43 30’ 2% 4.5%<br />

Ficarra, 2002 (17) 201 15’ 6.4% 6%<br />

Zucchi, 2005 (18) 32 25’ 3% 9%<br />

May, 2006 (19) 108 34’ 4.6% 15.7%


Merlo et al<br />

Riassunto<br />

La scleroterapia scrotale anterograda, come proposta<br />

da Tauber e Johnsen nel 1994, per il trattamento del<br />

varicocele sta ormai acquisendo un ruolo di sempre<br />

maggior rilevanza. Dal gennaio 2000 al dicembre 2005<br />

abbiamo sottoposto a sclerotizzazione scrotale anterograda<br />

con tale tecnica 315 pazienti affetti da varicocele<br />

sinistro.<br />

In questo lavoro presentiamo i risultati della nostra<br />

esperienza, analizzando in particolare le modalità operatorie,<br />

le complicanze precoci e tardive, i tempi di ricovero,<br />

il tasso di recidiva, i costi diretti e indiretti. I ri-<br />

Bibliografia<br />

1. Sigmund G, Bahren W, Gall H, Lenz M, ThonW. Idiopatic varicoceles:<br />

feasbility of percutaneous sclerotherapy. Radiology<br />

1987; 164:161.<br />

2. Lenz M, Hof N, Kersting-Sommerhoff B, Bautz W. Anatomic<br />

variants of the spermatic vein: importance for percutaneous<br />

sclerotherapy for the treatment of varicocele. Radiology 1996;<br />

198:425.<br />

3. Tauber R, Johnsen N. Antegrade scrotal sclerotherapy for the<br />

treatment of varicocele: technique and late result. J Urol 1994;<br />

151:386.<br />

4. Abdulmaaboud MR, Shokeir AA, Farage Y, Abd El-Rahman A,<br />

El-Rakhawi MM, Mutabagani H: Treatment of varicocele: a<br />

comparative study of conventional open surgery, percutaneous<br />

retrograde sclerotherapy and laparoscopy. Urology 1998; 52<br />

(2): 294-300.<br />

5. Barbalias GA, Liatsikos EN, Nikiforidis G, Siablis D. Treatment<br />

of varicocele for male infertility: a comparative study evaluating<br />

currently used approaches. Eur Urol, 1998; 34 (5): 393-<br />

8.<br />

6. Conti E, Oppezzi GF, Romano G, Fasolo PP, Peirano C, Fasolis<br />

G. Legatura inguinale vs. sclerotizzazione anterograda delle vene<br />

spermatiche: recidive, complicanze e costi delle due metodiche<br />

nella nostra esperienza. Giornale Italiano di Andrologia,<br />

1999; 6 (1): 57.<br />

7. Homonnai ZT, Fainman N, Englehard Y, Rudberg Z, David<br />

MP, Paz G. Varicocelectomy and male infertility: comparison of<br />

semen quality and recurrence of varicocele following varicecelectomy<br />

by two techniques. Int J Androl 1980; 3: 447-58.<br />

8. Lindholmer C, Thulin L, Eliasson R. Semen characteristics<br />

before and after ligation of the left internal spermatic veins in<br />

men with varicocele. Scand J Urol Nephrol 1975; 9: 177-80.<br />

9. Szabo R, Kessler R. Hydrocele following internal spermatic vein<br />

ligation: a retrospective study and review of the literature. J<br />

Urol 1984; 132: 924-5.<br />

10. Dewire GK, Thomas AJ, Falk RM, Geisinger MA, Lammert<br />

GK. Clinical outcome and coparison of percutaneous embolisa-<br />

sultati della nostra casistica confermano che la sclerotizzazione<br />

scrotale anterograda della vena spermatica è<br />

una tecnica veloce, sicura, scevra da gravi complicanze<br />

e facilmente riproducibile. I nostri dati sono in accordo<br />

con le maggiori casistiche già riportate in letteratura.<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Franco Merlo, M.D.<br />

SC di Urologia<br />

Ospedale Ca’ Foncello<br />

P.zza Ospedale 1<br />

31100 Treviso<br />

fmerlo@ulss.tv.it<br />

tion and surgical ligation of varicocele. J Androl 1994; 15: 38-<br />

42.<br />

11. Donovan JF. Laparoscopic varix ligation. Urology 1994; 44:<br />

467-9.<br />

12. Goldstein M, Gilbert BR, Dicker AP, Dwosh J, Gnecco C. Microsurgical<br />

inguinal varicocelectomy with delivery of the testis:<br />

an artery and lymphatic sparing technique. J Urol 1992; 148:<br />

1808-11.<br />

13. Marmar JL, De Benedictis TJ, Praiss D. The management of<br />

varicocele by microdissection of the spermatic cord at the external<br />

inguinal ring. Fertil Steril 1985; 43: 583-8.<br />

14. Kuenkel MRF, Korth K. Ratinale for antegrade sclerotherapy in<br />

varicoceles. Eur Urol 1995; 27: 13.7.<br />

15. Fontana D, Rolle L, Ceruti C, Tamagnone A, Ragni F. Il trattamento<br />

del varicocele mediante sclerotizzazione anterograda delle<br />

vene spermatiche sec. Tauber: nostra esperienza. Urologia<br />

1999, 66 (4): 273-7.<br />

16. Mazzoni G, Spagnoli A, Lucchetti MC, Villa M, Capitanucci<br />

ML, Ferro F: Adolescent varicocele: Tauber antegrade sclerotherapy<br />

versus Palomo repair. J Urol 2001, 166: 1462-4.<br />

17. Ficarra V, Porcaro AB, Rigetti R, Cerruto MA, Pilloni S, Cavalleri<br />

S, Malossini G, Artibani W. Antegrade scrotal sclerotherapy<br />

in the treatment of varicocele: a prospective study. BJU int<br />

2002, 89, 264-8.<br />

18. Zucchi A, Mearini L, Mearini E, Costantini E, Bini V, Porena<br />

M. Treatment of varicocele: randomized prospective study on<br />

open surgery versus Tauber antegrade sclerotherapy. J Androl<br />

2005, 26 (3): 328-32.<br />

19. May M, Johannsen M, Beutner S, Helke C, Braun KP, Lein M,<br />

Roigas J, Hoschke B. Laparoscopic surgery versus antegrade<br />

scrotal sclerotherapy: retrospective comparison of two different<br />

approaches for varicocele treatment. Eur Urol 2006;49, 384-<br />

87.<br />

Si ringraziano per la collaborazione i Dottori: Marco Cosentino, Francesco<br />

Beniamin, Claudio Lamon.<br />

S25


COMUNICAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S26-29<br />

RENE<br />

Trombosi acuta vena renale come esordio clinico<br />

di carcinoma a cellule renali<br />

A. NORDIO, A. SIMONATO, G. RUGGIERO, P. VOTA, M. ORLANDINI, G. CARMIGNANI<br />

Clinica Urologica “L. Giuliani”, Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova<br />

Introduzione<br />

La trombosi acuta della vena renale come esordio clinico<br />

di carcinoma a cellule renali è un evento piuttosto raro ed<br />

insidioso in quanto, mimando la clinica della trombosi<br />

acuta, rende difficoltosa una corretta diagnosi (1-2).<br />

Negli adulti, la trombosi della vena renale TVR idio-<br />

0391-5603/S26-04$15.00/0<br />

Acute thrombosis of the renal vein as first symptom<br />

of renal cell carcinoma. Case report<br />

ABSTRACT: Acute renal vein thrombosis as exordium of renal cell carcinoma (RCC) is a very<br />

rare occurrence.<br />

MATERIALS AND METHODS. A diabetic but otherwise healthy 57-years old man suffered sudden<br />

left lumbar pain with fever, haematuria and leucocytosis. Physical examination was suggestive<br />

for renal source. Renal sonography showed a swollen and slightly hyperecogenical<br />

left kidney with a mild hydronefrosis and no signs of renal stones.<br />

A CT scan revealed a complete thrombosis of the renal vein (TRV) extending to the vena<br />

cava, no nephrografic phase and swelling of the kidney with a mottled hypodense pattern.<br />

An unsuccessful endovascular lysis of the thrombus was attempted.<br />

Results. Because of the persistence of haematuria with progressive anaemization and the<br />

worsening of the patient’s conditions, a radical transperitoneal nephrectomy was performed<br />

after the placement of a caval filter. A multifocal RCC interesting the entire kidney (pT3b<br />

pN0 pMX G3) with a neoplastic TRV was found; the thrombus was only partly removed. Despite<br />

the removal of the thrombus, performed in a second time, a 2 month later TC scan<br />

showed an extended vena cava thrombosis.<br />

CONCLUSIONS. RCC-related sudden TVR is an extremely rare condition. The case presented<br />

was interesting because the neoplasm’s peculiar collocation in association with a clinical<br />

presentation typical for sudden renal vein thrombosis hindered a correct preoperative diagnosis.<br />

(Urologia 2007; 74: S26-9)<br />

KEY WORDS: Renal cell carcinoma, Renal vein thrombosis<br />

PAROLE CHIAVE: Carcinoma a cellule renali, Trombosi della vena renale<br />

patica si verifica quasi sempre in pazienti che hanno<br />

una sindrome nefrosica (3), un’emoconcentrazione,<br />

uno stato di ipercoagulabilità. Meno frequente è la<br />

TVR secondaria causata da neoplasie maligne renali<br />

che si estendono nelle vene renali, compressione estrinseca<br />

della vena renale, contraccettivi orali, trauma o, raramente,<br />

tromboflebite migrante (4).<br />

© Wichtig Editore, 2007


Nordio<br />

Caso Clinico<br />

Paziente di sesso maschile di 57 anni, familiarità per<br />

ipertensione arteriosa, madre vivente ipertesa, padre deceduto<br />

anni fa per infarto miocardico acuto (IMA). In<br />

anamnesi tonsillectomia in età pediatrica e settoplastica<br />

all’età di 20 anni. Ex-fumatore da 20 anni.<br />

Alla diagnosi diabete mellito non-insulino dipendente<br />

in terapia dietetica.<br />

Giunge alla nostra attenzione per comparsa di algie al<br />

fianco sinistro tipo colica, iperpiressia ed ematuria all’esordio<br />

modesta ma ingravescente; all’esame obiettivo<br />

addome trattabile, ma con Giordano positivo a sinistra.<br />

Si è eseguita una ecotomografia apparato urinario che<br />

ha dimostrato rene di sinistra nettamente aumentato di<br />

volume, con corticale ispessita e modicamente iperecogena<br />

con lieve ectasia calico-pielica omolaterale, rene di<br />

destra e vescica nella norma.<br />

Visto il persistere della sintomatologia e il peggioramento<br />

delle condizioni generali si è deciso di eseguire<br />

una TC addomino-pelvica urgente che ha dimostrato<br />

una trombosi completa della vena renale di sinistra in<br />

tutto il suo decorso, rene sinistro aumentato di dimensioni,<br />

con diffuse ipodensità in parte cuneiformi con<br />

base corticale, prevalentemente nella metà superiore.<br />

Iperdensità del tessuto adiposo perirenale e ispessimento<br />

delle fasce renali anteriori e posteriori omolaterali:<br />

tali reperti risultano compatibili con alterazioni renali<br />

da infarto venoso. In fase contrastografica tardiva si evidenzia<br />

una minore opacizzazione della via escretrice di<br />

sinistra rispetto alla controlaterale.<br />

Successivamente si è deciso di eseguire una flebografia<br />

selettiva che conferma la trombosi totale della vena<br />

renale sinistra, si è proceduto con il tentativo di aspirazione<br />

del trombo non riuscito per difficoltà di posizionamento<br />

del catetere di tromboaspirazione. Pertanto si<br />

è avviata l’infusione, in vena renale sinistra, di urochinasi<br />

(100000 u.i) in bolo e 400000 u.i in pompa in 12<br />

ore) in associazione con eparina a basso peso molecolare.<br />

Al controllo successivo si è evidenziato una parziale<br />

ripermeabilizzazione della vena renale senza però presenza<br />

di nefrogramma, tale reperto ha deposto per una<br />

trombosi non recente così, di conseguenza, è stato rimosso<br />

il caterino.<br />

Si è iniziata terapia con Clexane 4000 s.c per due volte<br />

al giorno e con eparina in pompa, quest’ultima sospesa<br />

dopo 72 ore.<br />

Nei giorni successivi il paziente è stato sottoposto ad<br />

una TC torace urgente con mdc, risultata sostanzialmente<br />

nei limiti della norma ed a circa 20 giorni dai<br />

controlli precedenti a nuova TC addomino-pelvica con<br />

mdc che ha confermato il persistere della trombosi<br />

completa della vena renale sinistra con protrusione di<br />

tale trombo all’interno del lume della vena cava inferiore<br />

(Fig. 1). La struttura del rene appariva alterata con<br />

aree ipodense ed edematosa, uretere dilatato e disteso<br />

da coaguli.<br />

Le condizioni dei pazienti risultavano sostanzialmente<br />

immutate con progressiva anemizzazione, per la quale si<br />

è reso necessario sottoporre il paziente a numerose trasfusioni<br />

di emazie concentrate e plasma fresco congelato.<br />

Dopo altri 8 giorni di osservazione il paziente è stato<br />

sottoposto ad un’altra TC di controllo, risultata sostanzialmente<br />

immutata rispetto alla precedente ad eccezione<br />

della comparsa di linfoadenomegalie lombo-aortiche sotto<br />

la vena renale di sinistra, con diametro massimo di<br />

circa 2 centimetri.<br />

A causa della continua perdita ematica e dell’assenza<br />

di funzionalità renale a sinistra, si è optato per l’intervento<br />

chirurgico di esplorativa renale sinistra per via<br />

anteriore, previo posizionamento di filtro cavale a scopo<br />

precauzionale.<br />

Intraoperatoriamente si è riscontrato un totale sovvertimento<br />

dei tessuti perirenali con numerosi circoli venosi<br />

neoformati. La vena renale di sinistra si presentava di<br />

consistenza aumentata e dimensioni aumentate; inoltre il<br />

peduncolo renale era avvolto da tessuto lardaceo, biancastro<br />

che ha impedito un corretto isolamento dei tessuti.<br />

In quelle condizioni non è stato possibile rimuovere<br />

totalmente il trombo della vena renale.<br />

L’esame istologico pervenutoci ha posto diagnosi di<br />

carcinoma a cellule renali, tipo papillare, plurifocale, del<br />

rene, con trombosi neoplastica della vena renale, ma senza<br />

metastasi nei linfonodi regionali isolati (pT3b-pN0pMX/G3<br />

secondo Fuhrman).<br />

Fig. 1 - Trombosi completa della vena renale sinistra con protrusione di<br />

tale trombo all’interno del lume della vena cava inferiore.<br />

S27


Trombosi acuta vena renale come esordio clinico di carcinoma a cellule renali<br />

Fig. 2 - Trombosi estesa recidiva della vena cava.<br />

Dopo circa 2 mesi dall’intervento il paziente ha eseguito<br />

una TC ad domino-pelvica con mdc cha evidenziato il<br />

trombo residuo aggettante in vena cava inferiore.<br />

Pertanto il paziente è stato sottoposto dai chirurghi<br />

vascolari ad asportazione del trombo residuo risultato<br />

non neoplastico.<br />

Attualmente il paziente presenta una trombosi estesa<br />

recidiva della vena cava (Fig. 2).<br />

Discussione<br />

La trombosi neoplastica della vena renale è solitamente<br />

un evento lento ed asintomatico che solo quando<br />

è particolarmente estesa può dare segni e sintomi.<br />

Quando, invece, l’esordio è acuto mima un quadro<br />

clinico di infarto renale che non fa facilmente presupporre<br />

l’esistenza di una neoplasia renale.<br />

Anche le tecniche di imaging più avanzate spesso non<br />

riescono a porre un corretta diagnosi e se, come nel caso<br />

esposto, la disposizione della malattia è papillare,<br />

quindi piuttosto rara e bizzarra, la diagnosi è ancora<br />

più difficile da formulare (5).<br />

Inoltre in letteratura non è stato riportato alcun caso<br />

come questo.<br />

Conclusioni<br />

Il caso descritto risulta interessante e singolare in<br />

quanto la disposizione della neoplasia associata al quadro<br />

clinico della trombosi acuta non ha permesso una<br />

sicura diagnosi preoperatoria, nonostante le accurate<br />

indagini eseguite.<br />

S28<br />

Riassunto<br />

L’insorgenza insidiosa della trombosi della vena renale<br />

(TVR) è molto comune e non provoca sintomatologia<br />

clinica riferibile al carcinoma renale. L’esordio acuto invece<br />

è piuttosto raro e provoca sintomi e segni di infarto<br />

renale.<br />

Presentiamo un raro caso di TVR acuta secondaria a<br />

neoplasia renale giunto alla nostra osservazione.<br />

Materiale e Metodi. Uomo di 57 anni in buone condizioni<br />

generali diabetico. In pieno benessere improvviso<br />

dolore tipo colica al fianco sinistro con iperpiressia,<br />

ematuria e leucocitosi. Esame obiettivo evocativo per<br />

colica renale. All’ecografia renale rene di sinistro aumentato<br />

di volume, modicamente iperecogeno con lieve<br />

estasia calico-pielica; non si rilevano immagini riferibili<br />

a calcoli.<br />

Esegue una TC addomino-pelvica che dimostra rene<br />

muto sinistro, una trombosi completa della vena renale<br />

di sinistra in tutto il suo decorso, rene sinistro aumentato<br />

di dimensioni, con diffuse ipodensità in parte cuneiformi<br />

con base corticale. Iperdensità del tessuto adiposo<br />

perirenale e ispessimento delle fasce renali<br />

anteriori e posteriori omolaterali, compatibili con alterazioni<br />

renali da TVR.<br />

Successivo tentativo infruttuoso di lisi endoscopica<br />

del trombo e infusione con cateterino e in pompa di<br />

urochinasi.<br />

Per il peggioramento delle condizioni generali e dell’ematuria<br />

veniva eseguita una ulteriore TC di controllo<br />

che risultava essere sovrapponibile alla precedente, ma<br />

senza reperti certi per neoplasia renale.<br />

Si decide di eseguire una nefrectomia radicale allargata<br />

per via anteriore, previo posizionamento di filtro cavale.<br />

Risultati. Carcinoma renale papillifero, plurifocale,<br />

diffuso a tutto il rene con trombosi neoplastica della<br />

vena renale parzialmente asportato (pT3b-pN0pMX/G3).<br />

Il paziente è stato poi sottoposto ad asportazione del<br />

trombo residuo, ma una TC, a circa 2 mese dall’intervento,<br />

ha evidenziato una estesa trombosi recidiva della<br />

vena cava inferiore.<br />

Discussione. La trombosi neoplastica della vena renale è<br />

solitamente un evento lento ed asintomatico. L’esordio<br />

acuto del caso da noi presentato, con un quadro clinico<br />

simile all’infarto renale senza chiari segni della presenza<br />

di una neoplasia renale, risulta pertanto atipico.<br />

Le tecniche di imaging a nostra disposizione non<br />

hanno inoltre potuto porre un fondato sospetto diagnostico<br />

a causa dell’infarcimento dei tessuti e della<br />

presentazione della malattia, di tipo papillare ed estesa<br />

a tal punto da sovvertire completamente il parenchima.<br />

Pertanto il caso da noi proposto appare interessante


Nordio<br />

per la presentazione atipica e per le difficoltà incontrate<br />

durante il processo diagnostico; non sono inoltre presenti,<br />

nella letteratura a noi nota, casi simili a quello<br />

presentato.<br />

Conclusioni. La TVR acuta nell’adulto secondaria a<br />

neoplasia renale è un evento estremamente raro e può<br />

essere di difficile interpretazione clinica. Questo caso risulta<br />

particolarmente interessante in quanto la particolare<br />

disposizione della neoplasia associata al quadro clinico<br />

della trombosi acuta non ha permesso una sicura<br />

diagnosi preoperatoria nonostante le indagini eseguite.<br />

Bibliografia<br />

1. Gillet MD, Cheville JC, Karnes RJ, Lohse CM, Kwon ED, Leibovich<br />

BC, Zincke H, Blute ML - Comparison of presentation<br />

and outcome for patients 18 to 40 and 60 to 70 years old with<br />

solid renal masses. J Urol. 2005 Jun;173(6):1893-6.<br />

2. Wafula JM, Davies P, Price H - Acute presentation of renal tu-<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Prof. Alchiede Simonato,<br />

Clinica Urologica “L. Giuliani”<br />

Largo R. Benzi 10<br />

16132 Genova<br />

alchiede.simonato@unige.it<br />

mours. Clin Radiol. 1981 Sep;32(5):585-9.<br />

3. Harris RC, Ismail N - Extrarenal complications of the nephrotic<br />

syndrome. Am J Kidney Dis. 1994 Apr;23(4):477-97.<br />

4. Witz M, Kantarovsky A, Morag B, Shinfrin EG - Renal vein occlusion:<br />

a review. J Urol. 1996 Apr;155(4):1173-9.<br />

5. Kim KA, Choi JW, Park CM, Lee CH, Lee JH, Yoon DK, Seol<br />

HJ - Unusual renal cell carcinomas: a pictorial essay. Abdom<br />

Imaging. 2006 Mar-Apr;31(2):154-63.<br />

S29


VIDEO Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S30-32<br />

RENE<br />

Calcolosi renale complessa, quale accesso?<br />

M. LUCIANO, B. DALL’OGLIO, P. PARMA, E. DE LUISE, C. BONDAVALLI<br />

Divisione di Urologia, Azienda Ospedaliera “C. Poma”, Mantova<br />

Introduzione<br />

L’accesso percutaneo alla calcolosi renale ha subito<br />

evoluzioni temporali: dall’accesso unico degli anni ’80,<br />

agli accessi multipli degli anni ’90, alla minipercutanea<br />

più recentemente. Con la strumentazione flessibile, il<br />

laser ad olmio, i cestelli modulabili, le sonde idrofile si<br />

può ipotizzare il ritorno all’accesso percutaneo unico e<br />

l’estensione delle indicazioni alla ureterorenoscopia?<br />

La scelta dell’accesso migliore risente di variabili quali<br />

l’obesità, le coagulopatie, i deficit ventilatori, i dimorfismi<br />

renali e la morfologia del calcolo. La ricostruzione<br />

radiologica tridimensionale delle cavità renali ci aiuta<br />

nella scelta dell’accesso più idoneo.<br />

Casi Clinici<br />

Presentiamo due casi limite di calcolosi renale complessa.<br />

0391-5603/S30-03$15.00/0<br />

Complex kidney stones: which is the correct access?<br />

ABSTRACT: Percutaneous surgery of complex kidney stones had continuous changes because<br />

of technical innovations such as miniperc or, in the last years, flexible instruments and holmium<br />

laser introduction. Our question is: “can new flexible technologies and modern radiological<br />

studies allow us to reduce invasively manoeuvres or extend indications of<br />

ureterorenoscopy?” The choice of the correct access point is often difficult, but new endoscopic<br />

techniques and x-ray tri-dimensional reconstruction of stone and kidney morphology<br />

can help us in performing the less invasive access to obtain the best result. We<br />

present two clinical cases of very complex kidney stones successfully resolved by new techniques.<br />

(Urologia 2007; 74: S30-2)<br />

KEY WORDS: Percutaneous, Ureterorenoscopy, Kidney stone<br />

PAROLE CHIAVE: Calcolosi renale, Ureterorenoscopia, Accesso percutaneo<br />

Caso n. 1<br />

Donna di 46 anni, obesità grave (body mass index<br />

57), insufficienza renale ingravescente, deficit respiratorio,<br />

anemia severa, calcolosi a stampo bilaterale completa.<br />

Alla T.C. distanza rene-parete >20 cm. Viene sottoposta<br />

ad ureterorenoscopia con strumentazione rigida<br />

e litotrissia della calcolosi del bacinetto e calici superiori<br />

con ultrasuoni e onde balistiche. Successivamente ureterorenoscopia<br />

con strumentazione flessibile e litotrissia<br />

della calcolosi caliciale media ed inferiore con laser olmio.<br />

Per l’estrazione dei frammenti sono stati utilizzati<br />

cestelli in nytilon atraumatici modulabili. Procedura ripetuta<br />

sul rene controlaterale alcuni giorni dopo.<br />

Caso n. 2<br />

Donna di 39 anni, con ritardo mentale, coliche ed<br />

ematuria. Calcolosi a stampo completa bilaterale rx<br />

© Wichtig Editore, 2007


Luciano et al<br />

1<br />

Fig. 1 - Caso n. 1 calcolosi a stampo renale bilaterale.<br />

3<br />

Fig. 3 - Caso n. 2. Calcolosi a stampo in reni a ferro di cavallo. Fig. 4 - Ricostruzione radiologica preoperatoria.<br />

opaca in reni a ferro di cavallo. Prima di praticare l’accesso<br />

percutaneo vengono eseguite scansioni radiologiche<br />

tridimensionali in proiezioni diverse al fine di poter<br />

scegliere il calice di acesso più più idoneo ricostruendo<br />

virtualmente la morfologia del calcolo e la disposizione<br />

ed orientamento dei calici. Si esegue accesso percutaneo<br />

“two shots” e bonifica del bacinetto e dei calici superiori<br />

con onde balistiche ed ultrasuoni. Si procede quindi<br />

con strumentazione flessibile utile per l’esplorazione di<br />

calici secondari, via escretrice, uretere e per l’estrazione<br />

di calcoli minori. In questo caso residua un grosso calcolo<br />

caliciale medio a stampo. Dopo un tentativo in-<br />

2<br />

Fig. 2 - Caso n. 1 ureterorenoscopia rigida.<br />

4<br />

fruttuoso di estrazione, si opta per una litotrissia laser<br />

con strumento flessibile, ma – data la massa del calcolo<br />

ed i tempi operatori – si preferisce eseguire un secondo<br />

accesso mirato sul calice calcolotico sotto controllo nefroscopico<br />

diretto con nefoscopio flessibile e litotrissia<br />

classica con onde balistiche ed ultrasuoni.<br />

Questa metodica combinata, rigido/flessibile, si rivela<br />

utile anche per scoprire frammenti calcolatici residui,<br />

che altrimenti potrebbero rimanere misconosciuti e per<br />

il controllo del corretto posizionamento della nefrostomia.<br />

Anche in questo caso la stessa procedura verrà ripetuta<br />

sul rene controlaterale alcune settimane dopo.<br />

S31


Calcolosi renale complessa, quale accesso?<br />

5<br />

Fig. 5 - Caso n. 2. Accesso sotto visione diretta.<br />

7<br />

Fig. 7 - Caso n. 2. Esempio di ricostruzione radiologica 3D.<br />

S32<br />

6<br />

Fig. 6 - Caso n. 2. Doppia visione.<br />

Conclusioni<br />

Nuove tecnologie e attento studio radiologico possono<br />

garantire l’ottenimento del miglior risultato possibile<br />

con la minore invasività anche nei casi di calcolosi<br />

complessa, gravi dismorfismi renali o serie problematiche<br />

cliniche del paziente che in passato avrebbero certamente<br />

limitato le indicazioni all’intervento. Sembra<br />

inoltre possibile estendere le indicazione della ureterorenoscopia<br />

anche ai casi di calcolosi massiva del rene.<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Marco Luciano, M.D.<br />

Divisione di Urologia<br />

Azienda Ospedaliera C. Poma, Mantova<br />

marcoluciano@tele2.it


COMUNICAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S33-35<br />

VIE ESCRETRICI<br />

Sanguinamenti ricorrenti dal condotto ileale<br />

in paziente con ipertensione portale<br />

C. AMBRUOSI, A. SIMONATO, P. VOTA, V. VARCA, A. NORDIO, A. ROMAGNOLI, G. CARMIGNANI<br />

Clinica Urologica “L. Giuliani”, Ospedale San Martino, Università degli Studi di Genova<br />

Introduzione<br />

Recurrent ileal conduit bleeding in a patient with portal<br />

hypertension<br />

ABSTRACT: Ileal conduit hemorrhage is a rare complication (1-2%), several therapeutic options<br />

are available.<br />

MATERIALS AND METHODS. We report a case of a man previously submitted to radical cystectomy<br />

and ileal conduit diversion sec. Bricker who six months later presented a massive recurrent<br />

hemorrhage from ileal conduit varices, secondary to portal hypertension. We performed<br />

a minimal resection of the conduit along with a submucosae ethoxysclerol infiltration.<br />

All the treatment was made in local anesthesia.<br />

RESULTS. The patient left the hospital in the third post-operative day. Follow-up after six<br />

months was negative for bleeding and the patient was in good health.<br />

CONCLUSIONS. Ileal conduit bleeding are an extremely rare event. The choice of the best surgical<br />

treatment can by hazardous but if the patient is managed correctly even mini-invasive<br />

treatments can give satisfying results. (Urologia 2007; 74: S33-5)<br />

KEY WORDS: Bleeding, Ileal conduit, Portal hypertension, Dilated veins<br />

PAROLE CHIAVE: Emorragia, Condotto ileale, Ipertensione portale, Varici venose<br />

L’emorragia dal condotto ileale è una complicanza rara,<br />

riportata in letteratura tra 1 e 2% (1). Le cause più<br />

frequenti di sanguinamento sono da ascrivere a recidiva<br />

neoplastica a livello dell’anastomosi uretero-ileale, presenza<br />

di formazioni litiasiche e infezioni (2). Raramente<br />

la causa di un sanguinamento massivo è associato ad<br />

un quadro di ipertensione portale (1-5). Riportiamo un<br />

caso clinico di sanguinamenti ricorrenti dal condotto<br />

ileale in paziente cirrotico con ipertensione portale assenza<br />

varici esofagee, caput medusae e congestione<br />

emorroidaria.<br />

© Wichtig Editore, 2007<br />

Caso Clinico<br />

Un paziente maschio di 75 anni è giunto alla nostra<br />

osservazione per neoplasia vescicale infiltrante. Viene<br />

posta l’indicazione a cistoprostatectomia radicale e diversione<br />

urinaria secondo Bricker. In anamnesi si segnalano:<br />

cardiopatia ischemica, BPCO di grado elevato,<br />

intervento ortopedico per artroprotesi ginocchio<br />

destro, emorroidectomia, adenocarcinoma prostatico<br />

Gleason 6/10 in BAT, tre resezioni vescicali endoscopiche<br />

e instillazioni endovescicali con Mytomicina C. Il<br />

paziente al momento della diagnosi è in condizioni generali<br />

scadenti (ASA 4), presenta una epatopatia croni-<br />

0391-5603/S33-03$15.00/0


Sanguinamenti ricorrenti dal condotto ileale in paziente con ipertensione portale<br />

ca alcolica con evoluzione in cirrosi. All’esame obiettivo<br />

si evidenzia la presenza di ascite, fegato palpabile 2 cm<br />

sotto l’arcata costale di consistenza aumentata e milza<br />

palpabile 1 cm sotto l’arcata costale sulla linea ascellare<br />

anteriore. A gennaio 2005 viene sottoposto a cistoprostatectomia<br />

radicale e diversione urinaria secondo<br />

Bricker (pT3 G2/G3 pN0, associato ad adenocarcinoma<br />

prostatico pT2b pN0 Gleason 3+3), intraoperatoriamente<br />

si reperta un quadro di ipertensione portale, si porta a<br />

termine l’intervento senza complicazioni, il decorso postoperatorio<br />

è stato regolare, il paziente è stato dimesso<br />

in 11° giornata in discrete condizioni generali. A marzo,<br />

aprile e maggio 2005 sono stati eseguiti tre ricoveri per<br />

ematuria macroscopica di lieve entità, il paziente è stato<br />

sottoposto, oltre agli esami bioumorali, ad una ETG<br />

(Ecotomografia) dell’apparato urinario e una UEV (Urografia<br />

endovenosa) risultati negativi. Ad agosto 2005 è<br />

stato necessario un ulteriore ricovero, per ematuria di<br />

notevole entità insorta durante la manovra di ponzamento,<br />

al momento del ricovero il paziente presenta valori di<br />

Hb pari a 7.4 mg/dL (infuse tre sacche di emazie concentrate),<br />

viene eseguita una fibroscopia del condotto<br />

ileale che dimostra la presenza di varici sanguinanti submucose<br />

a livello della parete del terzo distale della<br />

Bricker. Il paziente viene sottoposto a revisione e riconfezionamento<br />

del condotto ileale, previa infiltrazione sottocutanea<br />

e intrafasciale con anestetico locale. Si esegue<br />

incisione circolare peri stomico (presenza di grossi collettori<br />

venosi congesti e sanguinanti). Si isola l’ansa per tutto<br />

il suo tratto della parete addominale. Si recenta un<br />

tratto terminale dell'ansa di circa 1.5 cm e si esegue una<br />

sutura circolare continua emostatica con Vicryl 3-0 del<br />

bordo di sezione. Controllo accurato dell'emostasi e riconfezionamento<br />

della stomia con punti staccati Vicryl<br />

3-0. Iniezione sottomucosa perianastomotica di 2 fiale di<br />

atossisclerol. Catetere Foley 20 Ch nell’ansa ileale gonfiato<br />

con 7 cc. Durata totale dell’intervento 50 minuti. Perdite<br />

ematiche stimate


Ambruosi et al<br />

Riassunto<br />

Il sanguinamento dal condotto ileale è una complicanza<br />

rara (1-2%), in letteratura sono riportate descritte<br />

diverse opzioni terapeutiche.<br />

Riportiamo la descrizione di un caso clinico di un paziente,<br />

precedentemente sottoposto a cistectomia radicale<br />

con derivazione urinaria secondo Bricker, che sei<br />

mesi dopo l’intervento, ha avuto sanguinamenti ricorrenti<br />

dal condotto ileale per la presenza di varici secondarie<br />

ad ipertensione portale. Abbiamo quindi sottoposto<br />

il paziente a revisione del condotto ileale con<br />

recentazione del tratto distale ed infiltrazione submucosa<br />

delle varici con atossisclerol. Tutta la precura è stata<br />

Bibliografia<br />

1. Eckhauser F.E., Sonda L.P., Strudel W.E., Edgcomb L.P. and<br />

Turcotte J.G. Parastomal ileal conduit hemorrhage and portal<br />

hypertension. Ann. Surg., 192:620, 1980.<br />

2. Lo R.K., Johnson D.E. and Smith D.B. Massive bledding from<br />

an ileal conduit caput medusae. J. Urol., 131:114,1984.<br />

3. Firlit R.S., Firlit C.F. and Canning J.: Exsanguinating hemorrhage<br />

from urinary ileal conduit in patient with portal hypertension.<br />

Urology, 12: 710, 1978.<br />

4. Crooks K.K., Hensle T.W., Heney N.M. Waltman A. and Irwin<br />

R.J. Jr.: Ileal conduit hemorrhage secondary to portal hypertension.<br />

Urology, 12: 689, 1978.<br />

5. Foulkes J. and Wallace D.M.: Haemorrhage from stomal varices<br />

in an ileal conduit. Brit. J. Urol., 47: 630, 1975.<br />

6. Medina C.A., Caridi J.G. and Wajsman Z.: massive bleeding<br />

condotta in anestesia locale.<br />

Il paziente è stato di messo in terza giornata. Il follow-up<br />

a sei mesi è negativo per emorragia dal condotto<br />

ileale.<br />

I sanguinamenti dal condotto ileale sono rari. La scelta<br />

della strategia migliore è molto difficile. Ma in pazienti<br />

selezionati, spesso l’approccio mini-invasivo può<br />

dare risultati soddisfacenti.<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Carlo Ambruosi, M.D.<br />

L.go Rosanna Benzi, 12<br />

16132 Genova<br />

carloambruosi1@libero.it<br />

from ileal conduit peristomal varices: successful treatment with<br />

the tansjugular intrahepatic portosystemic shunt. J. Urol., 159:<br />

200-201, 1998.<br />

7. Conte J.V., Arcomano T.A., Naficy M.A. and Holt R.W.: Treatment<br />

of bleeding stomal varces. Report of a case and review of<br />

the literature. Dis. Colon Rectum, 33: 308,1990.<br />

8. Beck D.E., Fazio V.W. and Grundfest-Broniatowsky S.: Surgical<br />

management of bleeding stomal varices. Dis. Colon Rectum,<br />

31: 343, 1988.<br />

9. C. Pavone, M Capra, G.B. Ingargiola, M Vella, M.L. Tarantino,<br />

D. Di Trapani, M. Trippi, N. Alessi, M. Bellesi, R Ascoli, A<br />

Craxi. Grave emorragia ricorrente del condotto ileale da ipertensione<br />

portale: prima esperienza mondiale con sclerotizzazione<br />

vasale ecoguidata.. Urologia, 73: 177-178, 2006.<br />

10. Eade M.N., Williams J.A. and Cooke W.T. Bleeding from an<br />

ileostomy caput medusae. Lancet, 2: 1166,1969.<br />

S35


COMUNICAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S36-38<br />

VIE ESCRETRICI<br />

Trattamento endoscopico dell’incompetenza<br />

valvolare mediante l’impiego sequenziale di grasso<br />

autologo e macroplastique in pazienti portatori<br />

di ileal T pouch cutaneo continente<br />

G. MARINO*, A. CAPUTO*, P. BALOCCO**, M. LAUDI*<br />

*SC Urologia,<br />

**SC Chirurgia Plastica, ASO Ordine Mauriziano-Ospedale Mauriziano, Torino<br />

Introduzione<br />

0391-5603/S36-03$15.00/0<br />

Endoscopical treatment of T valve dysfunction with<br />

autologus fat and macroplastique<br />

ABSTRACT: The urinary incontinence is one of the possible complications of urinary continent<br />

external diversion. This eventuality can be due to continent valve mechanism dysfunction<br />

or external causes. The treatment of this complication can be performed by a surgical<br />

open procedure or endoscopically treatment through the urinary stoma.<br />

MATERIALS AND METHODS. From April 1999 to June 2006 (follow-up 6 – 85 month) we performed<br />

32 DUEC. Three cases (9.4%) had urinary incontinence due to valve dysfunction. In two<br />

cases the incontinence was of intermedium grade (urinary leakage beyond 300 cc of filling)<br />

while in a third case of high grade (urinary leakage beyond 200 cc of filling). Two intermedium<br />

cases were treated by endoscopical procedure injecting silicone material<br />

“Macroplastique” submucose tunnel. Third case (patient with serious constipation and rectal<br />

prolapse) was treated injecting in three selected side of the tunnel valve a sequential of<br />

autologus fat and silicone material with aim to narrow the valve. RESULTS. In two cases we<br />

had the complete resolution of urinary incontinence with a interval dry of 4 - 5 hours, while<br />

in a one case, with serious bowel constipation, is remained a urinary leakage of 50 cc for<br />

interval time of 4 hours. CONCLUSIONS. Bulking materials injection in the submucosa of continent<br />

valve is one of the most important endoscopical procedure for urinary leakage in continent<br />

external diversion. This treatment can be avaiable in T valve of ileal T pouch cutaneous<br />

continent, giving in more complex cases, a satisfactory dry period and good quality<br />

of life. (Urologia 2007; 74: S36-8)<br />

KEY WORDS: Urinary continent diversion, Bladder cancer, Urinary incontinence<br />

PAROLE CHIAVE: Derivazioni urinarie continente, Neoplasia vescicale, Incontinenza urinaria<br />

Le tasche urinarie continenti sono derivazioni indicate<br />

a seguito di interventi demolitivi per neoplasie pelviche<br />

infiltranti il tratto cervico uretrale, in pazienti con<br />

malformazioni congenite o in portatori di patologie<br />

neurologiche con grave disfunzione del tratto vescico<br />

sfinterico. Tale derivazione viene anche richiesta da pazienti<br />

urostomizzati motivati a migliorare la loro immagine<br />

corporea gravemente alterata da un sacchetto<br />

esterno urostomico. I meccanismi valvolari delle tasche<br />

continenti prevedono diverse procedure. Quelle più co-<br />

© Wichtig Editore, 2007


Marino et al<br />

munemente costruite con segmenti ileali sfruttano l’aumento<br />

pressorio del reservoir in fase di riempimento,<br />

ottenendo il collabimento di un tunnel (con percorso<br />

sottosieroso) o di un cappuccio ileale invaginato (tra reservoir<br />

e stoma cutaneo) cateterizzabile. In tale neocostruzione<br />

sia la sede anatomo topografica che il tipo di<br />

segmento intestinale utilizzato per il reservoir e per il<br />

meccanismo valvolare, possono influire non poco sulla<br />

tenuta del sistema valvolare continente, che deve mantenere<br />

la sua funzionalità nel tempo (1-2).<br />

Dal 1999 eseguiamo una derivazione urinaria esterna<br />

continente secondo una tecnica denominata “ Ileal T<br />

pouch cutaneo continente” (3) dove, in un reservoir<br />

ileale configurato a U e successivamente ripiegato, viene<br />

introdotto un meccanismo valvolare “denominato<br />

valvola a T” che utilizza due procedure: il tunnel sottosieroso<br />

e la procedura di Mitrofanoff (4). Tale sistema<br />

valvolare è una modifica della valvola a T creata originalmente<br />

come meccanismo antireflusso in una neovescica<br />

ortotopica ileale dalla scuola di Skinner in sostituzione<br />

della valvola a cappuccio invaginato della tasca di<br />

Kock (5). L’incontinenza urinaria è una possibile complicanza<br />

delle derivazioni urinarie esterne continenti<br />

(DUEC), essa può essere secondaria sia all’inefficienza<br />

del meccanismo valvolare che al realizzarsi per cause<br />

estrinseche di pieghe, o angolazioni, del sistema rendendolo<br />

inefficiente. Lo scopo del lavoro è la presentazione<br />

del possibile trattamento endoscopico e i risultati<br />

relativi dello stesso.<br />

Materiali e Metodi<br />

Dall’aprile 1999 al giugno 2006 sono state eseguite<br />

32 DUEC. In tre casi (9.6%) si è determinata una incontinenza<br />

urinaria dallo stoma ombelicale. Le documentazioni<br />

pouchgrafica e della carta minzionale compilata<br />

dai pazienti ha permesso di stadiare l’entità della<br />

fuga urinaria, ponendola in relazione al grado di riempimento<br />

della tasca stessa. Sono state inoltre valutate<br />

corrispondenze con altre situazioni parafisiologiche come<br />

la stipsi intestinale o condizioni di stress fisico in<br />

orto e clinostatismo. In due casi l’incontinenza risultava<br />

di grado intermedio (fuga urinaria oltre i 300 cc di<br />

riempimento), mentre in un caso di grado severo (fuga<br />

urinaria oltre i 200 cc di riempimento). L’incontinenza<br />

di grado intermedio è stata trattata endoscopicamente<br />

attraverso lo stoma iniettando tre fiale di silicone nella<br />

sottomucosa del tunnel nel primo caso, mentre nel secondo<br />

è stato iniettato sia del grasso autologo che silicone.<br />

Il terzo caso (paziente con grave stipsi intestinale<br />

e portatrice di prolasso rettale già trattato chirurgicamente<br />

con insuccesso) è stato trattato iniettando in tre<br />

siti distinti della sottomucosa del tunnel un bolo sequenziale<br />

di grasso autologo e silicone, con l’obiettivo<br />

di “restringere armonicamente” il lume valvolare del<br />

tunnel prossimo al reservoir.<br />

Risultati<br />

La risoluzione completa si è ottenuta in due casi, nel<br />

terzo caso, pur avendo migliorato notevolmente, è residuata<br />

una fuga di urina stimabile in 50 cc ogni 4 ore in<br />

occasione del periodo di grave stipsi intestinale, pur<br />

combattuta con dieta e farmaci. Per tale disfunzione il<br />

paziente ha optato, nei periodi di stipsi, per una riduzione<br />

dell’intervallo del cateterismo a 3 ½ ore circa.<br />

Discussione<br />

La valvola a T descritta da Stein è stata concepita come<br />

valvola antireflusso in una neovescica ileale ortotopica.<br />

Tale sistema valvolare è stato dopo alcuni accorgimenti<br />

personali applicato in una DUEC denominata<br />

“Ileal T pouch cutaneo continente” eseguita con tratto<br />

ileale. Tale DUEC, al pari di altre tasche ileali che utilizzano<br />

il tunnel sottosieroso come meccanismo di continenza,<br />

si propongono in alternativa alle tasche che<br />

utilizzano il segmento ileocolico (Indiana e Lundiana<br />

pouch). Le tasche ileali hanno il vantaggio di una maggior<br />

duttilità, permettono la preservazione della valvola<br />

ileocecale e hanno una scarsa produzione di muco che<br />

permette l’utilizzo di sonde di Nelaton di diametro ridotto<br />

(Ch 10-12) per l’autocateterismo. Nella nostra<br />

esperienza l’incidenza delle complicanze pouch correlate<br />

è bassa, e, la quasi totalità delle stesse sono state trattate<br />

endoscopicamente in regime di day-hospital o<br />

week-surgery (6). Dopo i primi 5 casi abbiamo modificato<br />

la valvola a T, potenziandone il meccanismo di<br />

continenza; la tecnica originale che prevedeva il calibraggio<br />

del tunnel sottosieroso con punti metallici è<br />

stata sostituita dall’applicazione di una sutura continua<br />

in vicryl 3/0, permettendo il miglior collabimento della<br />

mucosa del tunnel e la miglior continenza anche in fasi<br />

di basso volume di riempimento. Inoltre il tunnel viene<br />

calibrato sulla guida di una sonda di Nelaton ch 10 per<br />

circa 20 giorni, lasciando una sonda pouchstomica parietale<br />

di diametro Ch 12 per i lavaggi post-operatori<br />

sino al training dell’autocateterismo. La possibilità di<br />

una endoscopia trans-stomale ci ha consentito di eseguire,<br />

in alternativa alla correzione chirurgica, il trattamento<br />

endoluminale con iniezione di agenti voluminizzanti<br />

nella sottomucosa ottenendo un armonico<br />

collabimento del tunnel in prossimità del reservoir do-<br />

S37


ve è massima la pressione idrostatica.<br />

Nei casi di stipsi intestinale abbiamo potuto verificare<br />

(eseguendo uroTC e simultanea ecografia) le conseguenze<br />

dell’aumento pressorio addominale sul sistema<br />

valvolare e della modificazione anatomo topografica del<br />

reservoir. Nel caso in questione, la stasi cecale ha determinato<br />

la compressione estrinseca della parete laterale<br />

di dx del reservoir, deviando altresì il tratto terminale<br />

del tunnel valvolare. Di conseguenza consideriamo la<br />

stipsi in casi selettivi una controindicazione relativa al<br />

confezionamento di una DUEC.<br />

Conclusioni<br />

La Ileal T pouch cutaneo continente è una DUEC<br />

che incorpora un meccanismo valvolare che, adeguatamente<br />

modificato, è in grado di garantire una buona<br />

continenza in un intervallo medio di 5 ore. L’utilizzo<br />

dello stoma ombelicale permette di non alterare la qualità<br />

di vita del paziente motivato a non avere alcun sacchetto<br />

urostomico, né a far riconoscere il proprio vissuto<br />

clinico. L’incontinenza urinaria è una possibile<br />

complicanza che necessita della massima correzione in<br />

virtù della sede anatomica della possibile fuga. In tali<br />

occasioni il pad deve essere concepito come un microtampone<br />

a protezione della mucosa dell’urostoma. Vi è<br />

pertanto l’obbligo, in tale chirurgia ricostruttiva, di<br />

perfezionare il meccanismo di continenza laddove sia<br />

necessario, onde garantire la miglior qualità di vita.<br />

L’iniezione di silicone singola, o in associazione con<br />

grasso autologo, risulta pertanto una valida soluzione<br />

proponibile come prima alternativa a una complessa revisione<br />

chirurgica.<br />

Riassunto<br />

L’incontinenza urinaria è una possibile complicanza<br />

delle derivazioni urinarie esterne continenti, essa può<br />

essere secondaria all’inefficienza del meccanismo valvolare,<br />

o a cause estrinseche al reservoir. Il trattamento di<br />

tale complicanza può essere eseguito chirurgicamente o<br />

in alternativa endoscopicamente attraverso lo stoma<br />

urinario. Dall’aprile 1999 al giugno 2006 (follow-up 6-<br />

85 mesi) sono state eseguite 32 DUEC. In tre casi<br />

(9.4%) si è avuta una incontinenza urinaria per disfunzione<br />

valvolare. In due casi l’incontinenza risultava di<br />

grado intermedio (fuga urinaria oltre i 300 cc di riempimento)<br />

mentre in un terzo caso di grado severo (fuga<br />

urinaria oltre i 200 cc di riempimento).<br />

L’incontinenza di grado intermedio è stata trattata<br />

endoscopicamente iniettando silicone “macroplastique”<br />

S38<br />

nella sottomucosa del tunnel. Il terzo caso (paziente<br />

con grave stipsi intestinale e prolasso rettale) è stato<br />

trattato iniettando in tre siti distinti del tunnel valvolare<br />

un bolo in successione di grasso autologo e silicone<br />

con l’obiettivo di restringere il lume valvolare.<br />

In due casi si è avuta la risoluzione completa dell’incontinenza<br />

con un intervallo asciutto di 4-5 ore, mentre<br />

in un caso con grave stipsi intestinale è residuata<br />

una fuga urinaria di circa 50 cc per un intervallo di<br />

4 ore.<br />

L’iniezione transtomale nella sottomucosa del tunnel<br />

valvolare di materiali iniettabili è una delle più importanti<br />

procedure endoscopiche per il trattamento delle fughe<br />

urinarie dalle tasche urinarie continenti. Tale trattamento<br />

può essere applicato nella disfunzione del<br />

meccanismo valvolare della Ileal T pouch cutaneo continente<br />

garantendo, anche nei casi più complessi, un soddisfacente<br />

intervallo asciutto e una buona qualità di vita.<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Gaetano Marino, M.D.<br />

Struttura Complessa di Urologia<br />

Azienda Ospedaliera Mauriziano-Torino<br />

Largo Turati 62<br />

10128 Torino<br />

tanomarino@libero.it<br />

.<br />

Bibliografia<br />

1. Wiesner C, Bonfig R,Stein R, Gerharz EW,Pahernik S, Riedmiller<br />

H, Thuroff JW. Continent cutaneous urinary diversion:<br />

long-term follow-up of more than 800 patients with ileocecal<br />

reservoirs. World J Urol. 2006; 24: 315-8. Epub 2006 5.<br />

2. Kikuchi E, Horiguchi Y, Nakashima J, Ohigashi T, Oya M,<br />

Nakagawa K, Miyajima A, Murai M. Assesment of long Term<br />

Quality of Life using the FACT-BL Questionnaire in patients<br />

with an ileal Conduit Continet Reservoir,or Orthotopic Neobladder.<br />

Jpn Clin Oncol. 2006 Nov.<br />

3. Marino G and Laudi M.: Ileal T-pouch as a urinary continent<br />

cutaneous diversion: clinical and urodynamic evaluation. BJU<br />

Int. 2002; 90: 47-50.<br />

4 Smith JA Jr. Ileal T-pouch as a urinary continent cutaneous diversion:<br />

clinical and urodynamic evaluation. BJU Int. 2003;<br />

169 :1610.<br />

5. Stein J P, Lieskovsky G, Ginsberg D Bochner BH and Skinner<br />

D G.: The T pouch : an orthotopie ileal neobladder incorporating<br />

serosal lined ileal antireflux tecnique. J Urol 1998 ; 159:<br />

1836.<br />

6. Marino G. Carbonato P. Trattamento endoscopico delle complicanze<br />

della derivazione urinaria esterna continente secondo la<br />

procedura ileal T pouch cutaneo continente. Esperienza dopo 5<br />

anni. Urologia 2005; 72: 276-9.


COMUNICAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S39-41<br />

VIE ESCRETRICI<br />

La ricostruzione chirurgica dell’alta via escretrice<br />

A. SIMONATO, A. ROMAGNOLI, P. TRAVERSO, G. RUGGIERO, P. VOTA, C. AMBRUOSI,<br />

G. CARMIGNANI<br />

Clinica Urologica “L. Giuliani”, Genova<br />

Upper urinary tract reconstruction in complex ureteral<br />

defects<br />

ABSTRACT: Long defects of the ureter may result from chronic inflammatory disease such as<br />

tuberculosis or bilharziasis, retroperitoneal fibrosis, iatrogenic injuries during open or endourologic<br />

surgery, neoplasms and radiation damage. If the ureteral loss cannot be repaired<br />

by intrinsic urinary tract tissues, partial or total replacement is indicated.<br />

We report our experience in upper urinary tract reconstruction<br />

MATERIALS AND METHODS. A total of 25 patients (pts.), aged 25 to 74 years (mean: 52.5 years),<br />

with ureteral defects was treated from 1998 to 2005 in our institution. Of the 25 patients,<br />

13 were men and 12 were women. Ureteral defect was following to a previous gynaecological<br />

surgery in 4 pts., previous endourologic procedure in 6 pts., ureteral neoplasia in 5<br />

pts., gynaecological neoplasia in 4 pt., inflammatory diseases in 2 pts., congenital malformation<br />

in 1 pt. and after failed urinary diversion in 3 pts. The ureteral defect involved the<br />

pelvic ureter in 4 pt., pelvic-ileal ureter in 13 pt. and lumbar-ileal ureter in 3 pt. and involved<br />

the whole ureter in 5 pts. The extension of ureteral defect was < 5 cm in 5 pts., > 5 and <<br />

10 in 14 pt. and > 10 in 8 pts. The preoperative radiographic evaluation included both<br />

anatomic and functional studies. All patients underwent ultrasound scan, intravenous urography,<br />

retrograde pyelography and nuclear renography. Patients with indwelling nephrostomy<br />

tubes underwent antegrade nephrostogram studies. Serum metabolic studies were<br />

performed, including electrolytes, blood urea nitrogen, creatinine, and calcium.<br />

Follow-up included clinical evaluation, ultrasound scan at 1, 3, 6 and 12 months, intravenous<br />

urography at one month, nuclear renography at 6 month. Chemistry testing was performed<br />

only for ileal ureter substitutions at 1,6 and 12 months.<br />

RESULTS. Seven ileal ureter substitutions (5 men and 2 women) and 17 psoas hitch (7 men<br />

and 10 women) and one psoas hitch and nephropexi were performed.<br />

In one pt., female, the ureteral substitution with ileum was bilateral. In two male cases we<br />

have performed the Yang Monti procedure. Postoperative intravenous urography demonstrated<br />

an unobstructed state and no loss of fuction in all patients. No statistically significant<br />

metabolic changes were found in any patients underwent to ileal ureter substitutions.<br />

None of the patients formed new stones. Only two, patients in psoas hitch group, developed<br />

transitorial luts (frequency). Only one patient in ileal ureter group developed symptomatic<br />

urinary tract infection during follow-up.The psoas hitch ureteral reimplant is a versatile<br />

and successfully procedure for the reconstruction of distal and longer ureteral defects.<br />

When urothelium is not available or enough ileal ureteric replacement previous tailoring of<br />

the segment is the method of choice to replace ureter: decrease the cross-sectional diameter,<br />

improve propulsion of the urinary bolus, limit the absorbing surface area and decrease<br />

mucous formation. (Urologia 2007; 74: S39-41)<br />

KEY WORDS: Ureteral reconstruction,Ureter<br />

PAROLE CHIAVE: Ricostruzione ureterale, Uretere<br />

© Wichtig Editore, 2007<br />

0391-5603/S39-03$15.00/0


La ricostruzione chirurgica dell’alta via escretrice<br />

Introduzione<br />

La necessità di sostituire ampi tratti di uretere lesionato,<br />

laddove le plastiche intrinseche non potevano essere<br />

utilizzate, risale a più di un secolo fa con la descrizione<br />

della tecnica psoas hitch, originariamente<br />

proposta da Witzel nel 1896 e successivamente resa popolare<br />

da Turner Warwick, essenzialmente in alternativa<br />

al lembo vescicale tubularizzato sec. Casati-Boari. La<br />

prima descrizione dell’utilizzo dell’ileo, per sostituzioni<br />

ureterali totali o parziali, è del 1906, quando Shoemaker<br />

lo utilizzò per la prima volta in una ragazza di<br />

18 anni. Nei 50 anni successivi apparirono sporadiche<br />

descrizioni in letteratura di sostituzioni ileali, insieme a<br />

deludenti tentativi di utilizzo di altri tessuti come i vasi<br />

sanguigni, le trombe di Falloppio e l’appendice. Fu<br />

Wells, nel 1956, a presentare la prima casistica di 56<br />

soggetti, frutto delle esperienze dei chirurghi della Società<br />

degli urologi britannici, tracciando i principi, poi<br />

ripresi da Goodwin negli Stati Uniti, che ancora oggi<br />

rappresentano una valida guida nella scelta del trattamento<br />

più idoneo: “la sostituzione di un uretere danneggiato<br />

con un segmento isolato di intestino tenue<br />

rappresenta una pratica attuabile e sicura in casi selezionati.<br />

Essa dovrebbe essere attuata come ultima risorsa<br />

quando l’impiego del tessuto proprio della via escretrice<br />

è impossibile…. al fine elettivo di ristabilire la continuità<br />

della via escretrice alta, quando la via escretrice<br />

bassa è normale”.<br />

Se anni fa le cause di gravi lesioni ureterali erano soprattutto<br />

legate ad anomalie congenite, infiammatorie<br />

(TBC) ed a gravi forme di litiasi, attualmente le lesioni<br />

iatrogene (endourologiche, attiniche, chirurgiche) rappresentano<br />

la prima causa di estesi danni ureterali.<br />

Materiali e Metodi<br />

Presso il nostro istituto, dal 1998 al 2005, abbiamo<br />

trattato 25 pazienti, 13 uomini e 12 donne. L’età media<br />

dei pazienti al momento della diagnosi era di 52,5 anni<br />

(range 25-74 anni).<br />

La causa più frequente di lesione ureterale è stata<br />

quella iatrogena con dieci casi, quattro delle quali a seguito<br />

di interventi ginecologici e sei per manovre endourologiche.<br />

Nove pazienti sono stati trattati per patologia<br />

tumorale: cinque per neoplasia ureterale<br />

intrinseca in pazienti monorene (due congenito, uno<br />

funzionale e due chirurgico) e quattro per neoplasia ginecologica<br />

con coinvolgimento dell’uretere. Due pazienti<br />

sono stati trattati per patologia infiammatoria<br />

dell’uretere e tre per stenosi urinaria insorta dopo confezionamento<br />

di derivazione urinaria.<br />

S40<br />

La lesione ureterale coinvolgeva l’uretere pelvico in<br />

quattro casi, l’uretere iliaco in tredici casi, l’uretere<br />

lombare in tre casi e l’intero uretere in cinque casi.<br />

L’estensione della lesione era inferiore a 5 cm in tre<br />

casi, compresa tra 5 e 10 cm in quattordici casi e superiore<br />

a 10 cm in otto casi.<br />

I pazienti al momento della diagnosi non presentavano<br />

alterazioni dello svuotamento vescicale.<br />

La valutazione della sede, estensione ed entità della<br />

lesione ureterale è stata valutata con un’urografia endovenosa<br />

ed ureteropielografia retrograda ed anterograda<br />

nei casi in cui era già presente una nefrostomia. La funzionalità<br />

renale è stata valutata con una scintigrafia con<br />

test alla furosemide.<br />

La scelta del tipo di soluzione chirurgica è stata quindi<br />

dettata dalla sede e dall’estensione della lesione ureterale,<br />

privilegiando ove possibile l’utilizzo di tessuto<br />

uroteliale.<br />

Il follow-up ha compreso una valutazione clinica,<br />

metabolica con valutazione dei principali parametri<br />

ematochimici, di funzionalità renale ed una ecotomografia<br />

dell’apparato urinario ad 1, 3, 6 e 12 mesi oltre<br />

gli specifici follow-up nei pazienti affetti da patologia<br />

neoplastica.<br />

È stata inoltre eseguita un’urografia endovenosa ad 1<br />

mese ed una scintigrafia renale a 6 mesi. Un’urinocoltura<br />

è stata eseguita solo nei pazienti sintomatici.<br />

Risultati<br />

Sono state eseguite 7 sostituzioni ileali (5 uomini e 2<br />

donne), 17 psoas hitch (7 uomini e 10 donne) e una<br />

psoas hitch più nefropessi in un uomo. In una donna è<br />

stata eseguita una sostituzione ileale bilaterale, in due<br />

uomini è stata eseguita una sostituzione ileale secondo<br />

la tecnica di Yag Monti.<br />

Non sono state riscontrate significative alterazione radiologiche<br />

e funzionali dell'alto apparato urinario nei<br />

pazienti sottoposti a sostituzione ileale. In due casi di<br />

vescica psoica si sono manifestati disturbi urinari transitori.<br />

Un paziente, sottoposto a sostituzione ileale, ha<br />

manifestato un’infezione delle vie urinarie.<br />

Discussione<br />

I danni ureterali estesi sono diventati un’evenienza<br />

sempre più frequente negli ultimi anni, spesso in soggetti<br />

giovani. L’utilizzo dell’urotelio è sempre preferibile<br />

sia per la minore invasività della procedure chirurgica<br />

sia per mantenere la sterilità delle urine al fine di preservare<br />

la funzionalità renale a lungo termine.


Simonato et al<br />

Nella nostra esperienza, la tecnica che meglio risponde<br />

a questi requisiti è la psoas hitch. I pazienti trattati<br />

con queste tecnica non hanno dimostrato nessuna alterazione<br />

morfologica e funzionale dell’alta via escretrice<br />

al follow-up. Gli iniziali disturbi urinari, che in alcuni<br />

casi si verificano scompaiono in poche settimane.<br />

Questa tecnica trova la sua ideale applicazione nelle<br />

lesioni distali dell’uretere. In casi di vescica particolarmente<br />

mobilizzabile è possibile utilizzarla anche per lesioni<br />

più alte, associandola se necessario ad una nefropessi.<br />

Abbiamo utilizzato questa variante della tecnica<br />

originale in un solo paziente con buoni risultati.<br />

Quando non è possibile utilizzare la psoas hitch, l’ileo<br />

rappresenta nella nostra esperienza l’alternativa più efficace.<br />

La scelta dell’ileo, come dimostrato da Richie e<br />

Skinner, è preferibile solo per la mobilità del suo mesentere,<br />

in quanto i fenomeni di assorbimento e peristalsi<br />

sono equivalenti a quelli del colon. È necessario realizzare<br />

una riduzione di calibro dell’ansa, applicata sempre in<br />

isoperistalsi, al fine di ridurre i fenomeni di riassorbimento<br />

e progressiva dilatazione. Nella nostra esperienza<br />

abbiamo avuto buoni risultati e solo in un caso gli esami<br />

strumentali post operatori hanno dimostrato un’idroureteronefrosi,<br />

peraltro di grado modesto, senza ripercussioni<br />

sulla funzionalità renale.<br />

In un solo caso abbiamo osservato una infezione urinaria<br />

da E. coli, facilmente trattata con terapia antibiotica<br />

mirata.<br />

Bibliografia<br />

1. Melnikoff A.E. Sur le replacement de l’uretere par une anse<br />

isolée de l’intestine grele. Revue Clin. D’Urol, 1:601, 1912.<br />

2. Goodwin W.E., Winter C.C.,Turner R.D. Replacement of the<br />

ureter by small intestine. Clinical application and results of the<br />

ileal ureter. J. Urol., 81,406, 1959.<br />

3. Bracci U., Giuliani L. La sostituzione dell’uretere. Relazione ufficiale<br />

al XXXIX Congresso della Società Italiana di Urologia –<br />

Conclusioni<br />

Laddove possibile, è preferibile utilizzare il tessuto<br />

uroteliale con il confezionamento di una psoas hitch,<br />

tecnica versatile e sicura. Se ciò non fosse possibile si<br />

utilizza il tessuto ileale, opportunamente ridotto di calibro,<br />

perché sembra offrire i risultati migliori nel preservare<br />

la funzionalità renale, scopo primario di questa<br />

chirurgia.<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Prof. Alchiede Simonato,<br />

Ospedale San Martino<br />

Clinica Urologica “L. Giuliani”,<br />

Università degli Studi di Genova<br />

L.go Rosanna Benzi, 12<br />

16132 Genova<br />

alchiede.simonato@unige.it<br />

Taormina, 27-30 Ottobre 1966.<br />

4. Richie J.P. and Skinner, D.G. Urinary diversion: the physiological<br />

rationale for non refluxing colonic conduits. Brit. J. Urol.<br />

47:269,1975.<br />

5. Boxer R.J., Fritzsche P. et al. Replacement of the ureter by small<br />

intestine : clinical application and results of the ileal ureter in<br />

89 patients. J. Urol., 121, 728, 1979.<br />

6. Mathews R., Marshall F.F. Versatility of the adult psoas hitch<br />

ureteral reimplantation. J. Urol., 158, 2078-2082, 1997.<br />

S41


COMUNICAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S42-45<br />

PROSTATA<br />

Neoplasia prostatica intraepiteliale di basso grado<br />

L. BENECCHI, A.M. PIERI, M. POTENZONI, D. MARTENS, C. DESTRO PASTIZZARO,<br />

D. POTENZONI, M. MELISSARI*, E. FROIO*, N. CAMPANINI*, G. FELLEGARA*<br />

Divisione di Urologia, Ospedale di Fidenza, Parma<br />

*Istituto di Anatomia Patologica, Ospedale Maggiore di Parma<br />

Introduzione<br />

A tutt’oggi è ancora accettato lo schema di sviluppo<br />

del cancro prostatico proposto da Bostwick nel 1998<br />

(1). In tale schema la neoplasia prostatica intraepiteliale<br />

di basso grado (LGPIN) sembra precedere lo sviluppo<br />

della neoplasia prostatica intraepiteliale di alto grado<br />

(HGPIN). Nel consensus conference del 1989 sono<br />

0391-5603/S42-04$15.00/0<br />

Low grade prostatic intraepithelial neoplasm<br />

ABSTRACT: Is still accepted the prostatic cancer development hypothesis proposed by Bostwik<br />

in 1999. In this theory low grade prostatic intraepithelial neoplasm (LGPIN) came before<br />

high grade prostatic intraepithelial neoplasm (HGPIN).<br />

The aim of our study is to compare the risk of developing prostatic cancer in patients with<br />

a previous diagnosis of LGPIN or HGPIN.<br />

From 2003 to 2004 941 men underwent prostate biopsy. Prostate biopsies were done for<br />

abnormal digital rectal examination or elevated serum prostatic specifica antigen. All men<br />

were caucasian. Prostate cancer was found in 300 of them (31.8%); HGPIN in 55 men and<br />

LGPIN in 33 men.<br />

We didin’t found any differences beetween patients with LGPIN and HGPIN in tregard age,<br />

PSA percent free PSA and abnormal digital rectal examinattion. 31 patients with LGPIN and<br />

HGPIN were rebiopsied after 19 months (median, range 4-71 monts). In 3 of 10 men with<br />

LGPIN (30%) and in 7 of 21 men with HGPIN (33%) the second prostate biopsy revealed<br />

prostate cancer. No difference was found between LGPIN and HGPIN for deasese free survaival.<br />

CONCLUSIONS. In our study the patients with LGPIN showed (after more than 24 months) the<br />

same tumor risk than the patients with HGPIN. (Urologia 2007; 74: S42-5)<br />

Key words: Prostate cancer, Prostatic intraepithelial neoplasm<br />

Parole chiave: Carcinoma prostatico, Neoplasia prostatica intraepiteliale<br />

state definite le condizioni per poter diagnosticare la<br />

neoplasia intraepitaliale prostatica (PIN) (2). Esistono<br />

delle chiare correlazioni tra PIN ed adenocarcinoma<br />

prostatico: la multifocalità, la stessa zona di origine (zona<br />

periferica della prostata), la frequente associazione<br />

tra HGPIN e carcinoma prostatico ed infine la frequente<br />

adiacenza del HGPIN con aree di carcinoma<br />

prostatico (2).<br />

© Wichtig Editore, 2007


Benecchi et al<br />

Lo scopo del nostro studio è quello di confrontare il<br />

rischio di comparsa di carcinoma prostatico nei soggetti<br />

con una precedente diagnosi di LGPIN rispetto a quelli<br />

con HGPIN.<br />

Materiali e Metodi<br />

Dal 2003 al 2004 abbiamo sottoposto a biopsia prostatica<br />

941 soggetti. Le biopsie prostatiche sono state<br />

eseguite per elevati valori di PSA o per presenza di<br />

obiettività dubbia all'esplorazione rettale. Il PSA ed il<br />

PSA libero sono stati dosati prima della biopsia prostatica<br />

presso il nostro laboratorio centralizzato ed è stata<br />

utilizzata una metodica ultrasensibile di 3° generazione:<br />

Immulite 2000 che utilizza la tecnica della chemioluminescenza.<br />

Le biopsie ed i mapping prostatici sono<br />

stati effettuati in decubito laterale previa anestesia locale,<br />

utilizzando una sonda ecografica multiplanare. Le<br />

biopsie prostatiche sono tate effettuate per via transrettale<br />

e ogni paziente è stato poi trattato con un breve ciclo<br />

di profilassi antibiotica. Tutti i soggetti dello studio<br />

sono bianchi di origine caucasica. 300 soggetti sono risultati<br />

affetti da carcinoma prostatico (31.8%). In 93<br />

casi (9%) è stata riscontrata la presenza di PIN in assenza<br />

di tumore prostatico concomitante. Di questi 93<br />

soggetti in 55 è stato riscontrato HGPIN, in 33 LG-<br />

PIN ed in 5 soggetti entrambe le condizioni.<br />

L’analisi statistica è stata effettuata con specifico programma<br />

commerciale (Statistica ver. 6).<br />

Per valutare le differenze tra il tempo libero di comparsa<br />

del tumore prostatico nei 2 gruppi sottoposti a<br />

biopsie ripetute, abbiamo utilizzato l’analisi Kaplan-<br />

Meier considerando come evento censore la data dell’ultima<br />

biopsia prostatica effettuata. Le differenze sono<br />

state considerate statisticamente significativa per valori<br />

di p


Neoplasia prostatica intraepiteliale di basso grado<br />

Discussione<br />

Allo stato attuale la HGPIN rappresenta lo stato precanceroso<br />

per definizione del carcinoma prostatico. La<br />

stretta correlazione tra HGPIN e carcinoma prostatico<br />

deriva dalla osservazione della comune sede di sviluppo<br />

dei 2 quadri (zona periferica e transizionale), dalla possibile<br />

multifocalità di entrambe, dalla loro frequente associazione<br />

(85%) ed infine dalla probabilità di trovare<br />

nel 30-50% dei soggetti con precedente diagnosi di<br />

HGPIN un cancro nelle agobiopsie successive.<br />

Precedenti studi riportano che la diagnosi di LGPIN<br />

non dovrebbe essere riportata nel referto per diverse ragioni,<br />

tra le quali: la mancanza di riproducibilità anche<br />

tra osservatori esperti (2), la medesima percentuale di<br />

probabilità (18%) di trovare un carcinoma nelle agobiopsie<br />

seguenti rispetto ad un soggetto con diagnosi<br />

precedente di benignità, ed infine per il fatto che secondo<br />

McNeal: “There is not a sharp line of demarcation<br />

between grade 1 dysplasia and mild degrees of deviation<br />

from normal histology” (2). Noi riteniamo che<br />

un’attenta verifica ed analisi dei preparati istologici da<br />

biopsie prostatiche possa minimizzare la mancata riproducibilità<br />

riportata da altri autori. Inoltre le peculiarità<br />

diagnostiche dell’LGPIN sono ormai codificate e quindi<br />

tale lesione può essere facilmente individuata.<br />

La convinzione che il riscontro di LGPIN nelle biopsie<br />

prostatiche non confermi un incremento del rischio<br />

di trovare carcinoma prostatico nelle biopsie seguenti,<br />

si basa su 4 studi che sono riassunti nella<br />

Tabella II (3, 4, 5, 6). In tali studi il rischio di riscontrare<br />

un carcinoma prostatico in successive biopsie prostatiche<br />

varia dal 13% al 24% con una media del 18%.<br />

E la conclusione riportata è stata che il rischio di trovare<br />

un tumore dopo LGPIN fosse lo stesso di trovare<br />

tessuto benigno.<br />

Sebbene non vi siano dimostrazioni dell’esistenza di<br />

una correlazione tra LGPIN ed HGPIN come verrebbe<br />

spontaneo evincere dallo schema patogenetico proposto<br />

S44<br />

da Bostwick (6) tuttavia i nostri dati hanno rivelato che<br />

la possibilità di trovare un carcinoma nelle biopsie successive<br />

è pressoché identica sia per l’HGPIN (33%) che<br />

per la LGPIN (30%).<br />

Il nostro studio, sebbene necessiti di un incremento<br />

numerico delle osservazioni di LGPIN, riapre il dibattito<br />

sull’utilità di indicare la presenza di questa lesione<br />

sul referto istologico. Si sottolinea al contempo la necessità<br />

di coinvolgere altri centri in questo studio e di<br />

seguire nel tempo questi soggetti con adeguato followup<br />

istologico.<br />

Conclusioni<br />

Nella nostra casistica di pazienti tutti caucasici, quelli<br />

con LGPIN hanno presentato a lungo termine (maggiore<br />

di 24 mesi) un rischio di sviluppare un tumore<br />

della prostata non statisticamente differente da quello<br />

dei pazienti con HGPIN.<br />

I nostri dati si pongono in controtendenza rispetto a<br />

quelli riportati dalla maggior parte della letteratura sull’LGPIN,<br />

studi peraltro con follow-up minore rispetto<br />

al nostro.<br />

Riteniamo comunque che sia necessario procedere ad<br />

un ulteriore studio di revisione dei preparati istologici<br />

della nostra casistica per confermare la corretta classificazione<br />

dei LHPIN ed HGPIN, prima di esprimere<br />

conclusioni definitive sull’LGPIN.<br />

Riassunto<br />

A tutt’oggi è ancora accettato lo schema di sviluppo<br />

del cancro prostatico proposto da Bostwick nel 1998.<br />

In tale schema la neoplasia prostatica intraepiteliale di<br />

basso grado (LGPIN) sembra precedere lo sviluppo della<br />

neoplasia prostatica intraepiteliale di alto grado<br />

(HGPIN).<br />

TABELLA II - CORRELAZIONE TRA PSA, DRE (ESPLORAZIONE RETTALE) E TRUS (ECOGRAFIA PROSTATICA CON<br />

SONDA TRANSRETTALE)<br />

Low-grade PIN High-grade PIN PSA DRE TRUS<br />

Brawer (2) 18% - - -<br />

Raviv (5) 13% 48% Yes Yes Yes<br />

Keetch (4) 24% 58% No - Yes<br />

Aboseif (3) 17% 79% - - -


Benecchi et al<br />

Lo scopo del nostro studio è quello di confrontare il<br />

rischio di comparsa di carcinoma prostatico nei soggetti<br />

con una precedente diagnosi di LGPIN rispetto a quelli<br />

con HGPIN.<br />

Dal 2003 al 2004 abbiamo sottoposto a biopsia prostatica<br />

941 soggetti. Le biopsie prostatiche sono state<br />

eseguite per elevati valori di PSA o per presenza di<br />

obiettività dubbia all'esplorazione rettale.<br />

Tutti i soggetti nello studio sono caucasici.<br />

Trecento soggetti sono risultati affetti da carcinoma<br />

prostatico (31,8%). In 93 casi (9%) è stata riscontrata<br />

la presenza di PIN in assenza di tumore prostatico concomitante.<br />

Di questi 93 soggetti in 55 è stato riscontrato<br />

HGPIN, in 33 LGPIN ed in 5 soggetti entrambe le<br />

condizioni.<br />

Non abbiamo riscontrato differenze statisticamente<br />

significative tra i pazienti con LGPIN e HGPIN per<br />

quanto riguarda l’età, il PSA, la percentuale di PSA libero<br />

e la presenza di esplorazione rettale sospetta.<br />

I 93 pazienti con diagnosi di LGPIN e HGPIN sono<br />

stati seguiti nel tempo. Di questi 93soggetti, 31 (21 HG-<br />

PIN e 10 LGPIN) sono stati ribiopsiati. Il follow-up<br />

“istologico” è stato di 19 mesi in mediana (range 4-71<br />

mesi). In 3 dei 10 pazienti con LGPIN (30%) il secondo<br />

ciclo bioptico ha rilevato la presenza di un carcinoma.<br />

Anche in pazienti con HGPIN (33%) la biopsia ripetuta<br />

ha evidenziato un carcinoma prostatico (7 su 21). Non è<br />

stata riscontrata nessuna differenza tra LGPIN e HGPIN<br />

per quanto riguarda l’intervallo libero da malattia.<br />

Nella nostra casistica di pazienti tutti caucasici, quelli<br />

con LGPIN hanno presentato a lungo termine (maggiore<br />

di 24 mesi) un rischio di sviluppare un tumore<br />

della prostata non differente da quello dei pazienti con<br />

HGPIN.<br />

I nostri dati si pongono in controtendenza rispetto a<br />

quelli riportati dalla maggior parte della letteratura sull’LGPIN,<br />

studi peraltro con follow-up minore rispetto<br />

al nostro.<br />

Riteniamo comunque che sia necessario procedere ad<br />

un ulteriore studio di revisione dei preparati istologici<br />

della nostra casistica per confermare la corretta classificazione<br />

dei LHPIN ed HGPIN, prima di esprimere<br />

conclusioni definitive sull’LGPIN.<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Luigi Benecchi, M.D.<br />

Divisione di Urologia,<br />

Ospedale di Fidenza, Parma<br />

benecchi.luigi@libero.it<br />

Bibliografia<br />

1. Epstein J.I and Yang X. J. Prostate Biopsy Interpretation (2002)<br />

2. Boswik D.G.: prospective orignis of prostate carcinoma. Prostatic<br />

intraepithelial neoplasia and atypical adenomatous hyperplasia.<br />

Cancer 78: 330 (1996).<br />

3. Brawer MK., Bigler S.A., Sohlberg O.E., et al.: Significance of<br />

prostatic intraepithelial neoplasia on prostate needle biopsy.<br />

Urology 38: 103-107 (1991).<br />

4. Aboseif S. Shinohara K., Weidner N., et al.: The significance of<br />

prostatic intraepithelial neoplasia. Br J Urol 76: 355-359<br />

(1995).<br />

5. Keetch D.W., Humphrey P.A., Stahl D., et al: Marphometric<br />

analysis and clinical follow-up of isolated prostatic intraepithelial<br />

neoplasia in needle biopsy of the prostate J. Urol 154: 347-<br />

351 (1995).<br />

6. Raviv G., Janssen T., Zlotta A.R., et al.: Prostatic intraepihtelial<br />

neoplasia : influence of clinical and pathological data on detection<br />

of prostate cancer J Urol 156: 1050-55 (1996).<br />

S45


COMUNICAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S46-50<br />

PROSTATA<br />

Neuro-fuzzy system e diagnosi del tumore<br />

prostatico<br />

L. BENECCHI, A.M. PIERI, M. POTENZONI, C. DESTRO PASTIZZARO, N. ULIANO, D. MARTENS,<br />

A. SAVINO, A. PRATI, D. POTENZONI<br />

Divisione di Urologia, Ospedale di Fidenza, Parma<br />

Introduzione<br />

Il tumore della prostata è la seconda causa di morte<br />

per tumore dei maschi nei paesi industrializzati (1). Il<br />

tumore della prostata intracapsulare è curabile e può<br />

essere riscontrato per mezzo dello screening con l’utilizzo<br />

dell’antigene specifico prostatico (total Prostate-Specific<br />

Antigen, tPSA) (2). Comunque, solo il 30% degli<br />

0391-5603/S46-05$15.00/0<br />

Neuro-fuzzy system<br />

ABSTRACT: Fuzzy-system and neural network are complementary technologies in the design<br />

of adaptive intelligent system. Artificial neural network (ANN) learns from scratch by adjusting<br />

the interconnections between layers. A Neuro-fuzzy system is simply a fuzzy inference<br />

system trained by a neural network - learning algorithm. The aim of our study is to develop<br />

a neuro fuzzy system to predict the presence of prostate cancer.<br />

Data from 1030 men (both outpatients and hospitalized patients) were used. All men had a<br />

PSA less than 20 ng/mL. 195 men (18.9%) had prostate cancer. A neuro fuzzy system was<br />

developed; it is based on CANFIS (Co-Active Neuro-Fuzzy Inference System) model.<br />

The mean area under the ROC curve for the neuro-fuzzy system output was 0.799±0.029<br />

(95% Confidence interval = 0.760 to 0.835), for the PSA was 0.724±0.032 (95% Confidence<br />

interval = 0.681 to 0.765) and for the %freePSA was 0.766±0.024 (95% Confidence interval<br />

= 0.725 to 0.804).<br />

Furthermore, pairwaise comparison of the area under the curves evidenced differences between<br />

%freePSA, PSA and neuro-fuzzy system’s output (PSA versus neuro-fuzzy system's<br />

output: p=0.008; %freePSA versus neuro-fuzzy system's output: p=0.032). The comparison<br />

at 95% sensitivity showed that neuro-fuzzy system had the best specificity (31.9%).<br />

The predictive accuracy of the neuro-fuzzy system was superior to that of tPSA and %freeP-<br />

SA. (Urologia 2007; 74: S46-50)<br />

KEY WORDS: Fuzzy-system, Neural network, Intelligent system<br />

PAROLE CHIAVE: Tumore della prostata, Reti neurali, Intelligenza artificiale<br />

uomini con una concentrazione elevata di tPSA (oltre 4<br />

ng/mL), alla biopsia prostatica risultano avere il tumore<br />

della prostata (2-3). Diverse tecniche sono state utilizzate<br />

per migliorare l’accuratezza del tPSA come ad<br />

esempio la densità del PSA (PSA density) (4), la densità<br />

del PSA rispetto al volume della zona transizionale<br />

(PSA transition zone density) e la velocità di incremento<br />

del PSA (PSA velocity) (5), la proporzione del PSA<br />

© Wichtig Editore, 2007


Benecchi et al<br />

libero (free Prostate-Specific Antigen ratio, %fPSA) o il<br />

PSA complessato (cPSA), ma nessuna di queste metodiche<br />

ha dato risposte definitive (6-8).<br />

La probabilità del tumore della prostata può essere<br />

stimata dalla regressione logistica (logistic regression)<br />

(9-12), e dalle reti neurali (Artificial Neural Network,<br />

ANN) che possono essere impostate per predire la diagnosi<br />

di tumore della prostata. Un vantaggio dei modelli<br />

di regressione lineare è che il contributo delle singole<br />

variabili può essere facilmente quantificato,<br />

mentre le reti neurali sono più indicate in caso di relazioni<br />

non lineari tra le variabili.<br />

Le reti neurali sono meccanismi dinamici, considerabili<br />

come analoghi informatici delle reti nervose biologiche<br />

(13-14).<br />

I sistemi neuro-fuzzy uniscono la potenza delle reti<br />

neurali con le peculiarità della logica fuzzy. La logica<br />

fuzzy è stata introdotta da Zadeh nel 1965 (15) ed è particolarmente<br />

indicata nella soluzione dei problemi che<br />

presentano una loro imprecisione intrinseca. La logica<br />

fuzzy si contrappone alla logica binaria dove tutto deve<br />

essere categorizzato dicotomicamente (0 oppure 1, vero<br />

oppure falso), mentre nella logica binaria oltre agli estremi<br />

0 ed 1 sono previsti anche tutti i valori intermedi.<br />

Scopo del nostro studio è quello di sviluppare un sistema<br />

neuro-fuzzy per la diagnosi di tumore prostatico<br />

e confrontare i risultati ottenuti con altre metodiche<br />

diagnostiche del tumore della prostata come il PSA e la<br />

percentuale di PSA libero. Allo stato attuale è il primo<br />

sistema neurofuzzy applicato alla diagnosi di patologie<br />

prostatiche.<br />

Materiali e Metodi<br />

Retrospettivamente sono stati analizzati i dati dei pazienti<br />

che sono stati sottoposti a dosaggio del tPSA e<br />

del PSA libero presso il laboratorio analisi centralizzato,<br />

dal gennaio 2002 al settembre 2005.<br />

Di conseguenza tali pazienti non possono essere considerati<br />

come derivanti da un programma di screening,<br />

ma rappresentativi della popolazione di pazienti che si<br />

rivolgono ad un reparto o ambulatorio di <strong>urologia</strong> per<br />

svariati sintomi dell’apparato urogenitale o solo per un<br />

check-up.<br />

Il prelievo per il dosaggio del PSA e del PSA libero, è<br />

stato effettuato sempre prima di ogni procedura diagnostica<br />

urologica. Sia il tPSA sia il PSA libero sono<br />

stati dosati utilizzando il metodo immunoreattivo di<br />

terza generazione (Chemiluminescent Immunoassay<br />

Immulite, Diagnostic Products Corp.) secondo le indicazioni<br />

fornite dal produttore. I dosaggi sono effettuati<br />

in fase solida, a doppio sito, con test sequenziale immu-<br />

nometrico in chemioluminescenza; l’analizzatore automatico<br />

permette di raggiungere un limite minimo di<br />

dosabilità di 0.02 e 0.03 microg/L per il PSA libero e<br />

per il tPSA rispettivamente.<br />

I criteri di inclusione sono stati rispettivamente: maschi<br />

di età maggiore di 45 anni, senza una precedente<br />

diagnosi di tumore della prostata.<br />

Sono stati esclusi i pazienti in terapia con finasteride<br />

o dutasteride (a causa dell’accertato effetto sulla riduzione<br />

dei valori del tPSA), i pazienti che hanno rifiutato<br />

di sottoporsi a biopsia prostatica quando consigliata,<br />

ed i pazienti con valori di tPSA oltre 20 ng/mL.<br />

Sono stati utilizzati i dati di 1030 pazienti ambulatoriali<br />

o ricoverati seguiti presso la nostra divisione di<br />

<strong>urologia</strong>. Le mediane ed i range dell’età, del PSA e della<br />

percentuale di PSA libero sono risultati rispettivamente<br />

di 67.7 anni (range 45-92), 5.54 ng/mL (range 0.12-<br />

19.9) e di 18.6% (range 3.27-65).<br />

I soggetti con esplorazione rettale dubbia o con PSA<br />

dubbio sono stati sottoposti a biopsia prostatica ecoguidata<br />

transrettale. 195 uomini sono risultati affetti da<br />

carcinoma prostatico (18.9%). Questi 1030 pazienti<br />

sono stati suddivisi in 4 gruppi: 45% training group,<br />

5% cross validation group, 5% test group, 45% validation<br />

group.<br />

Abbiamo sviluppato un sistema neurofuzzy basato sul<br />

modello CANIS (Co-Active Neuro-Fuzzy Inference System).<br />

Tale rete prevede un primo livello con 4 neuroni di ingresso<br />

(tPSA, PSA libero, percentuale di PSA libero, età<br />

del paziente al momento del prelievo del sangue), un livello<br />

intermedio con i neuroni nascosti e un ultimo livello<br />

con un neurone di uscita. Il neurone di uscita presenta<br />

il valore finale di previsione che indica la probabilità della<br />

presenza o meno di tumore della prostata. Il valore di<br />

uscita è un numero decimale compreso tra 0 ed 1 dove 0<br />

è la previsione di assenza di tumore ed 1 la previsione di<br />

presenza di tumore della prostata.<br />

Abbiamo inoltre inpostato un’analisi multivariata (logistic<br />

regression) utilizzando gli stessi parametri di input<br />

del neirofuzzy system. In tale modello logistico i<br />

coefficienti sono stati determinati dai dati del gruppo<br />

training e test. I dati del gruppo validation sono stati<br />

utilizzati per verificare la generalizzazione della regressione.<br />

Abbiamo utilizzato un approccio tipo “stepwise”,<br />

l’età è stata esclusa dal modello finale in quanto non<br />

raggiungeva i valori soglia di significatività statistica.<br />

I risultati sono stati confrontati utilizzando la ROC<br />

analisi ed il calcolo della specificità al 95% e 90% di<br />

sensibilità.<br />

Ogni paziente è stato classificato: o controllo o affetto<br />

da tumore della prostata (sempre sulla base di un referto<br />

istologico).<br />

S47


Neuro fuzzy-system e diagnosi del tumore prostatico<br />

TABELLA I - CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI. MEDIANA (RANGE)<br />

S48<br />

Tutti Controlli Tumore della prostata p<br />

N 1030 835 195<br />

Età 67.7 (45-92.7) 67.89 (45-92.7) 67.18 (48.8-86.3) 0.99<br />

PSA (ng/mL) 5.54 (0.12-19.9) 5.03 (0.12-19.9) 7.89 (1.2-19.8)


Benecchi et al<br />

intrinseche limitazioni. Primo, l’impatto di ogni fattore<br />

prognostico va accertato precedentemente e secondo, il<br />

risultato dell’analisi non è facilmente applicabile al singolo<br />

caso.<br />

La reti neurali invece hanno la capacità di poter effettuare<br />

previsioni su un singolo caso presentato, a differenza<br />

della statistica tradizionale (20). Recenti studi<br />

hanno già utilizzato la potenza delle reti neurali nella<br />

diagnosi del tumore della prostata. I primi risultati sono<br />

stati presentati da Snow nel 1994 (14). Da allora diversi<br />

studi sono stati pubblicati che per mezzo delle reti<br />

neurali o di algoritmi permettono di incrementare le<br />

possibilità diagnostiche del tumore della prostata (12,<br />

27). Nel 1998 Carlson (11) ha impostato un modello<br />

di regressione lineare che include %fPSA, tPSA e l’età<br />

del paziente. Gli autori hanno riscontrato un aumento<br />

del 11% della specificità rispetto all’uso del solo %fPSA<br />

nel range 4-20 di tPSA (11).<br />

Virtalen ha utilizzato un altro modello di regressione<br />

logistica ed una rete neurale che prevede l’utilizzo di<br />

%fPSA, tPSA, stato della prostata all’esplorazione rettale<br />

e la presenza o meno di ereditarietà positiva per tumore<br />

della prostata, il tutto valutato nel range di tPSA<br />

da 3 a 10 ng/mL.<br />

I risultati di tale studio hanno evidenziato che i fattori<br />

discriminati con maggior peso sono la %fPSA e lo<br />

stato della prostata all’esplorazione rettale. In un ampio<br />

studio multicentrico sull’utilizzo di una rete neurale<br />

con 5 variabili di input tPSA, %fPSA, età del paziente,<br />

volume della prostata e stato della prostata all’esplorazione<br />

rettale si è dimostrato un significativo incremento<br />

dell’accuratezza diagnostica nel tumore prostatico con<br />

riduzione delle biopsie inutili (21).<br />

Questa rete neurale è di semplice utilizzo e di facile interpretazione,<br />

può essere utilizzata in un più ampio range<br />

di tPSA rispetto alle altre reti neurali già impostate (11,<br />

21), che possono essere utilizzate solo nella zona grigia<br />

del tPSA. Un altro vantaggio di questa rete neurale è la<br />

riduzione del numero delle variabili di ingresso: infatti<br />

funziona solo con tPSA, fPSA, %fPSA ed età. L’assenza<br />

come input di ingresso del volume della prostata permette<br />

un più largo utilizzo di questa rete neurale; infatti per<br />

impostare tale rete non è necessario il dato del volume<br />

prostatico ottenibile con precisione solo da un ecografia<br />

con sonda transrettale (come invece è necessario fare in<br />

altre reti neurali per la diagnosi del tumore della prostata).<br />

Le caratteristiche di questa rete neurale in termini di<br />

semplicità di utilizzo e di facilità di comprensione dei risultati<br />

ottenuti, ne permette il suo utilizzo nella pratica<br />

clinica ordinaria urologica (19).<br />

Si ritiene quindi di aver raggiunto lo scopo di impostare<br />

una semplice e facilmente utilizzabile rete neurale<br />

per la diagnosi del tumore prostatico.<br />

Conclusioni<br />

È possibile impostare ANN che malgrado pochi neuroni<br />

di ingresso, possano calcolare “output” facilmente<br />

interpretabili e quindi di pratica utilità clinica.<br />

Il sistema neuro-fuzzy sviluppato per la diagnosi del<br />

tumore prostatico offre risultati migliori rispetto al PSA<br />

ed alla percentuale di PSA libero.<br />

Un ulteriore vantaggio di questa rete neurale è che si<br />

basa su dati di ingresso obiettivi, facilmente ottenibili<br />

dalla clinica e da procedure di laboratorio. Pertanto il<br />

medico può avere a disposizione il risultato di tale rete<br />

neurale al momento della valutazione clinica del paziente,<br />

ed il risultato espresso dalla rete può entrare nel<br />

processo decisionale prima di procedere ad ulteriori accertamenti<br />

invasivi.<br />

Dall’analisi di questi dati si è dimostrato che la rete<br />

neurale è un valido aiuto nella diagnosi del tumore della<br />

prostata; infatti con l’incremento della sensibilità diagnostica<br />

si riduce il numero dei pazienti sospetti da indirizzare<br />

alla biopsia prostatica.<br />

La rete neurale può favorevolmente aiutare a selezionare<br />

i pazienti nei quali ulteriori esami non sono necessari.<br />

Inoltre la riduzione dei pazienti sospetti non<br />

solo evita inutili ansie ed apprensioni, ma ha indubbi<br />

vantaggi in termini di economia ed organizzazione sanitaria.<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Luigi Benecchi, M.D.<br />

Divisione di Urologia,<br />

Ospedale di Fidenza, Parma<br />

benecchi.luigi@libero.it<br />

Bibliografia<br />

1. Young J (Ed): Canver incidence in five continents. Lyon, France,<br />

International Agency for Research on Cancer , vol VII 1997.<br />

2. Catalona WJ, Smith DS, Ratliff TL, et al. Measurement of prostate-specific<br />

antigen in serum as a screening test for prostate<br />

cancer. N Engl J Med 324: 1156-1161, 1991.<br />

3. Woolf SH: screening for prostate cancer with prostate-specific<br />

antigen. An examination of evidence. N Engl J Med 1333:<br />

1401-1405 1995.<br />

4. Benson MC, Whang Is, Pantuck A, et al. Prostate specific antigen<br />

density: a means of distinguishing benign prostatic hypertrophy<br />

and prostate cancer. J Urol 147: 815-816, 1992.<br />

5. Carter HB, Pearson Jd, Metter EJ, et al: Longitudinal evaluation<br />

of prostate specific antigen levels in men with and without prostate<br />

disease. JAMA 267: 2215-20, 1992<br />

6. Stenman U-H, Leinonen J, Alfthan H, et al. A complex between<br />

prostate –specific antigen and alpha 1-antichymotrypsin is the<br />

S49


Neuro fuzzy-system e diagnosi del tumore prostatico<br />

major form of prostate-specific antigen in serum of patients<br />

with prostatic cancer. Assay of the complex improves clinical<br />

sensitivity for cancer. Cancer Res 51: 222-6, 1991<br />

7. Lilja H, Christensson A, Dahlen U, et al. Prostate-specific antigen<br />

in serum occurs predominandy in complex with alpha 1antichymotrypsin.<br />

Clin Chem 37: 1618-1625, 1991.<br />

8. Catalona WJ, Smith DS, Wolfert RL, et al. Evaluation of percentage<br />

of free serum prostate-specific antigen to improve specificity<br />

of prostate cancer screening. JAMA 274: 1214-<br />

1220.1995.<br />

9. Marley GM, Miller MC, Kattan MW, et al. Free and complexcd<br />

prostate-specific antigen serum ratios to predict probability of<br />

primary prostate cancer and benign prostatic hyperplasia. Urology<br />

48: 16-22, 1996.<br />

10. Optenberg SA, Clark JY, Brawer MK, et al. Development of a<br />

decision-making tool to predict risk of prostate cancer: the<br />

Cancer of the Prostate Risk Index (CAPRI) test. Urology 50:<br />

665-672, 1997.<br />

11. Carlson GD, Calvanese CB, and Partin AW: An algorithm<br />

combining age, total prostate-specific antigen (PSA), and percent<br />

free PSA to predict prostate cancer: results on 4298 cases.<br />

Urology 52: 455-461, 1998.<br />

12. Kranse R, Beemsterboer P, Rietbergenj, et al. Predictors for biopsy<br />

outcome in the European Randomized Study of Screcning for Prostate<br />

Cancer (Rotterdam region). Prostate 39: 316-322, 1999.<br />

13. Wei JT, Zhang Z, Barnhill SD, et al. Understanding artificial<br />

neural networks and exploring their potential applications for<br />

S50<br />

the practicing urologist. Urology 52: 161-172, 1998.<br />

14. Snow P.B, Smith DS and Catalona WJ. Artificial neural netwoprks<br />

in the diagnosis and prognosis of prostate cancer: a pilot<br />

study. J Urol 152: 1923-26 1994<br />

15. L.A.Zadeh, Fuzzy Sets, Information and Control, 8(1965) 338-<br />

353.<br />

16. Catalona WL Smith DS, Ratliff TL, Basler JW. Detection of<br />

organ-confined prostate cancer is increased through prostatespecifìc<br />

antígen-based screeening. JAMA 1993: 270:948-54.<br />

17. Catalona WJ, Richie P, Ahmann FR et al. Comparison of digital<br />

rectal exarnination and serum prostate specífic antìgen in<br />

the carly detectìon of prostate cancer: results of a multicenter<br />

clinical trial of 6.630 men. J Urol 1994; 151:1283-90.<br />

18. Reissigl A, Klocker H, Pointner J et al. Usefulness of the ratio<br />

free/total prostate-specific antigen in addition to total PSA levels<br />

in prostate cancer sreening. Urology 48: 62-6 1996.<br />

19. Virtanen A. Gomari M, Kranse R, Stenman UH. Estimation of<br />

prostate cancer probability by logistic regresion: free and total<br />

prostate-specific antigen, digital rectal examination, and heredity<br />

are significant. Clin Chem. 1999 Jul;45:987-94.<br />

20. Horninger W Reissigl A, Mocker H Rogatsch H Fink K, Strasser<br />

H Bartsch G. Improvement of specificity in PSA based<br />

screening by using PSA-transition zone density and percent free<br />

PSA in addition to total PSA levels. Prostate 1998;37: 133-9.<br />

21. Sargent DJ. Comparison of artificial neural networks with<br />

other statistical approaches. Cancer 2001; 91: 1636-42.


COMUNICAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S51-55<br />

PROSTATA<br />

Il PSA slope è migliore del PSA velocity<br />

L. BENECCHI, A.M. PIERI, M. POTENZONI, C. DESTRO PASTIZZARO, N. ULIANO, D. MARTENS,<br />

A. SAVINO, A. PRATI, D. POTENZONI<br />

Divisione di Urologia, Ospedale di Fidenza, Parma<br />

Introduzione<br />

PSA slope and PSA velocity<br />

ABSTRACT: The aim of our study is to evaluate how much the PSA rise evaluated with 3 assays<br />

rise can compare different tools for evaluate PSA increase or decrease, such as PSA<br />

velocity and PSA slope. This study was conducted on 312 male patients evaluated with<br />

transrectal ultrasound-guided biopsy of prostate with 6 or more cores. Patients with at least<br />

3 consecutive PSA measurements in at least 18 months entered the study. PSA slope was<br />

estimated by the slope of the least squares regression line fit to PSA versus time in years;<br />

PSA velocity was calculated as the running average of the rate of change during at least 3<br />

consecutive assays.<br />

Median age was 66 years (range 45 to 86). Overall 67 patients were affected by primary<br />

prostate cancer, 245 were controls without prostate cancer. PSA slope and PSA velocity<br />

were significantly higher in patients with prostate cancer than in controls. At the ROC analysis<br />

PSA slope evidenced better results than PSA velocity (AUC 0.743 for PSA slope; AUC<br />

0.663 for PSA velocity; p =0.037). At PSA slope (calculated with the least square fit) equal<br />

to zero, the sensitivity resulted as being 94% with a specificity of 38.8%.<br />

PSA slope calculated with 3 or more PSA assays permits longitudinal evaluation of PSA for<br />

prostate diagnosis. PSA slope improves both sensitivity and specificity in prostate cancer<br />

diagnosis compared with PSA velocity. (Urologia 2007; 74: S51-5)<br />

KEY WORDS: Prostate cancer, PSA slope, PSA velocity<br />

PAROLE CHIAVE: PSA, Tumore della prostata, PSA velocity, PSA slope<br />

L’utilizzo del PSA nella diagnostica del tumore della<br />

prostata è caratterizzato da una relativamente bassa specificità,<br />

che comporta un elevato numero di falsi positivi<br />

con un conseguente elevato costo in termini di biopsie<br />

non necessarie (1).<br />

Allo scopo di incrementare questa bassa specificità (2-<br />

4) sono stati utilizzati numerosi metodi derivati dal<br />

PSA come ad esempio il PSA velocity, la densità del<br />

© Wichtig Editore, 2007<br />

PSA, la densità della zona di Transizione, il PSA riferito<br />

all’età, la percentuale di PSA libero, il PSA complessato<br />

(5) e le reti neurali (6).<br />

Carter definì il metodo per calcolare il PSA velocity<br />

(7). Malgrado l’iniziale entusiasmo per il Psa velocity, i<br />

brillanti risultati suggeriti dai primi lavori non si confermano<br />

riproducibili (2, 8).<br />

D’Amico ha analizzato i valori del PSA effettuati un<br />

anno prima della diagnosi di tumore prostatico con la<br />

regressione lineare ed ha riscontrato che correlavano<br />

0391-5603/S51-05$15.00/0


Il PSA slope è migliore del PSA velocity<br />

con il rischio di morte per tumore prostatico (9).<br />

Il PSA slope calcolato con la regressione lineare esprime<br />

le variazioni di PSA per anno. Il PSA slope ed il<br />

PSA velocity sono misurati con la stessa unità di misura,<br />

ma il metodo di calcolo è completamente differente.<br />

Nessun precedente studio ha analizzato le possibilità<br />

Fig. 2 - Curve ROC del PSA slope edel PSA velocity (p= 0.037).<br />

S52<br />

years<br />

Fig. 1 - Un esempio di calcolo del PSA slope e del PSA velocity. I cerchietti<br />

sono i valori di PSA la linea tratteggiata è la retta dei minimi quadrati<br />

(PSA= 4.47 +0.559*t), la pendenza di tale retta è il PSA slope (0.559<br />

ng/mL/anno).<br />

La linea spezzata indica il PSA velocity = -1.438 ng/mL/anno. Patient<br />

G.C. 66 anni, tumore della prostata T1cN0M0G6(3+3).<br />

diagnostiche del PSA slope. Lo scopo di questo studio è<br />

quello di paragonare tra loro differenti metodiche di<br />

valutazione della cinetica del PSA come ad esempio il<br />

PSA slope ed il PSA velocity.<br />

Materiali e Metodi<br />

Tra il gennaio 2001 e giugno 2005 tutti i pazienti<br />

sottoposti presso il nostro istituto a biopsia prostatica<br />

ecoguidata transrettale con almeno 6 prelievi e nei quali<br />

fossero disponibili almeno 3 dosaggi di PSA eseguiti<br />

presso il laboratorio centralizzato del nostro ospedale<br />

nell’arco di almeno 18 mesi, sono entrati in questo studio<br />

retrospettivo. I pazienti che hanno rifiutato di sottoporsi<br />

agli accertamenti urologici proposti sono stati<br />

esclusi dallo studio così come abbiamo escluso i pazienti<br />

in terapia con inibitori della 5 alfa reduttasi o quelli<br />

affetti da prostatite acuta.<br />

Tutti i pazienti erano stati programmati per la biopsia<br />

transrettale per alterazioni riscontrate alla esplorazione<br />

rettale o per alterati valori di PSA. 312 uomini sono<br />

stati inclusi in questo studio.<br />

Il dosaggio del PSA e del PSA libero è stato effettuato<br />

utilizzando la metodica della chemioluminescenza (Immulite,<br />

Diagnostic Products Corp. Los Angeles CA,<br />

USA), seguendo le indicazioni del produttore. Il dosaggio<br />

è stato condotto con un analizzatore automatico<br />

con valori soglia di 0.02 e 0.03 microG/l per il PSA ed<br />

il PSA libero rispettivamente. Abbiamo incluso anche<br />

dosaggi effettuati precedentemente al 2001 purché<br />

sempre eseguiti nel nostro laboratorio centralizzato con<br />

il metodo Immulite.<br />

Il PSA slope è stato calcolato per ogni paziente come<br />

la pendenza della retta di regressione del PSA versus il<br />

tempo. In particolare per ogni paziente abbiamo calcolato<br />

la retta di regressione y=a+bx, dove y indica il PSA,<br />

a l’intercetta ed il coefficiente b è il PSA slope che indica<br />

l’aumento del PSA in 1 anno.<br />

Il PSA velocity è stato calcolato seguendo le indicazioni<br />

di Khan e Carter, per esempio con 3 valori di<br />

PSA l’equazione è: 0.5 {[(PSA2-PSAl)/(tempo in anni)]+[(PSA3-PSA2)/(tempo<br />

in anni)]}, dove il PSA 1 è<br />

il primo PSA , PSA2 è il secondo e PSA 3 è il terzo. Solo<br />

i PSA con un intervallo di tempo di almeno 6 mesi<br />

dal precedente sono stati presi in considerazione per il<br />

calcolo del PSA velocity.<br />

Le differenza tra i gruppi sono state valutate con il<br />

Mann-Wintney U test (Statistica ver. 6). Le curve<br />

ROC sono state ottenute valutando la sensibilità versus<br />

1-specificità (MedCalc 7.0).<br />

Le aree sotto le curve ROC sono state paragonate secondo<br />

le indicazioni di Hanley e McNeil (12-13).


Benecchi et al<br />

Risultati<br />

IL PSA mediano prima della biopsia è risultato di 7.1<br />

(range 0.74-47.2 microg/L). Il PSA mediano è risultato<br />

6,8 nei controlli e 8,01 nei soggetti affetti da tumore<br />

della prostata. Nella Tabella I sono riportati i dati relativi<br />

ai 312 uomini di tale studio.<br />

L’età mediana è risultata di 66 anni (range 45-86), 67<br />

pazienti sono risultati affetti da carcinoma prostatico,<br />

245 sono stati considerati controlli. Il PSA slope è risultato<br />

maggiore nei pazienti con tumore della prostata<br />

rispetto ai controlli (Mann Wintney U test p< 0.001).<br />

Alla ROC analisi il PSA slope ha evidenziato risultati<br />

migliori del PSA velocity (AUC 0.743 per il PSA slope;<br />

AUC 0.663 per il PSA velocity; p =0.037).<br />

Discussione<br />

IL PSA slope è risultato significativamente più elevato<br />

nei soggetti affetti da tumore della prostata rispetto<br />

ai controlli. In questo studio Il PSA slope è stato in grado<br />

di discriminare meglio i pazienti con tumore della<br />

prostata rispetto al PSA velocity. Attualmente tutte le<br />

procedure diagnostiche utilizzate per il tumore della<br />

prostata sono caratterizzate da un elevato numero di risultati<br />

falsi positivi e falsi negativi (3, 9, 14).<br />

Per incrementare la specificità del PSA sono stati utilizzati<br />

numerosi derivati come la percentuale di PSA libero<br />

(15), il PSA density (5), la densità della zona di<br />

transizione (16).<br />

Un altro metodo per incrementare la specificità è stato<br />

il PSA velocity, cioè l’incremento di PSA nel tempo,<br />

sicuramente tale concetto ha un senso logico (1). Una<br />

persona che sviluppa un tumore della prostata può raggiungere<br />

valori di PSA sempre più elevati e sicuramente<br />

questo incremento è differente rispetto ad una persona<br />

che non sviluppa tumore della prostata (1). Questo<br />

concetto fu dapprima riportato da Carter (17) studiando<br />

una serie di soggetti il cui siero era stato congelato<br />

in previsione di uno studio sull’invecchiamento. Sulla<br />

base di tale studio fu dimostrato che un incremento<br />

maggiore di 0.75 ng/mL/anno aiutasse nella diagnosi di<br />

tumore prostatico. Il gruppo di Seattle non fu in grado<br />

di confermare i risultati di Carter (18, 19). Similmente,<br />

Catalona utilizzando intervalli di tempo minore, non<br />

fu in grado di supportare i risultati di Carter (20). In<br />

una successiva analisi Carter et al riferirono che il PSA<br />

velocity era utile solo quando almeno 3 misurazioni di<br />

PSA erano state fatte in un arco di tempo di almeno 2<br />

TABELLA I - DATI DESCRITTIVI DEI 312 UOMINI INCLUSI IN QUESTO STUDIO. NELL’ULTIMA COLONNA È RIPOR-<br />

TATA IL VALORE P DELLE DIFFERENZE TRA CONTROLLI E PAZIENTI CON TUMORE DELLA PROSTA-<br />

TA (MANN WITNEY U TEST), P


Il PSA slope è migliore del PSA velocity<br />

anni con un intervallo tra i prelievi di almeno 6 mesi.<br />

Questi risultati furono supportati solo sulla base dei dati<br />

di casi con PSA velocity maggiore di 0.75 ng/mL<br />

(11).<br />

Ci sono inoltre alcune considerazioni sul PSA velocity,<br />

innanzitutto per ragioni matematiche. Il PSA velocity<br />

calcolato con tre misurazioni (calcolato secondo le<br />

indicazioni Khan e Carter) è contestabile perché è una<br />

media di 2 o più medie. Inoltre nella nostra casistica in<br />

ben 13 casi non è stato possibile calcolare il PSA velocity<br />

a causa del fatto che uno degli intervalli tra i dosaggi<br />

di PSA era troppo breve (minore di 6 mesi), mentre<br />

il PSA slope è stato calcolato in tutti i soggetti senza<br />

problemi. D’Amico ha valutato il PSA velocity un anno<br />

prima della diagnosi di tumore della prostata in 1095<br />

pazienti che poi sono stati sottoposti a prostatectomia<br />

radicale (9). D’Amico ha utilizzato come metodo di<br />

calcolo la regressione lineare per cui il PSA velocity da<br />

lui calcolato può essere considerato come PSA slope.<br />

Raaijmakers et al hanno riportato che la dinamica del<br />

PSA è di utilità ridotta, ma il limite di questo studio è<br />

che sono stati valutati solo 2 misurazioni di PSA per<br />

ogni caso (21). In questo lavoro il termine PSA slope<br />

non è appropriato in quanto indica solo il reciproco del<br />

valore del PSA doubling time (21).<br />

Nel nostro studio, noi abbiamo valutato per ogni paziente<br />

sia il PSA velocity che il PSA slope. I migliori risultati<br />

sono stati per il PSA slope che può essere facilmente<br />

calcolato come la pendenza della retta di<br />

regressione del PSA sul tempo. Noi consigliamo per un<br />

più agevole computo di utilizzare un comune foglio di<br />

calcolo elettronico (22). Oggi molti pazienti si presentano<br />

ad una visita urologica con molti valori di Psa a volte<br />

accuratamente annotati nel corso degli anni precedenti e<br />

si aspettano che l’urologo elabori tali dati per poi formulare<br />

una risposta definitiva, in questi casi la risposta può<br />

essere ottenuta solo utilizzando il PSA slope.<br />

Il limite del calcolo del PSA slope è che sono necessari<br />

almeno 3 valori di PSA provenienti dallo stesso laboratorio<br />

di analisi e dosati con la stessa metodica.<br />

In presenza di solo 2 valori di PSA è meglio utilizzare<br />

il calcolo del PSA velocity con il metodo aritmetico<br />

“semplice”.<br />

Bibliografia<br />

1. Kirbly S.R, Christmas T.J. and Brawer M.K.: Prostate Cancer<br />

(second edition). Mosby 2001<br />

2. Young J (Ed): Cancer incidence in five continents. Lyon,<br />

S54<br />

Conclusioni<br />

Il PSA slope calcolato con 3 o più valori di PSA permette<br />

una valutazione ottimale delle variazioni di PSA<br />

nel tempo. Il PSA slope permette una migliore discriminazione<br />

dei pazienti affetti da carcinoma prostatico<br />

dai controlli rispetto all’utilizzo del PSA velocity.<br />

Riassunto<br />

Lo scopo del nostro studio è quello di confrontare<br />

differenti possibilità di valutazione di serie di PSA come<br />

il PSA velocity ed il PSA slope.<br />

Tale studio retrospettivo è stato condotto su 312 pazienti<br />

nei quali fossero disponibili almeno 3 dosaggi di<br />

PSA eseguiti presso il laboratorio centralizzato del nostro<br />

ospedale nell’arco di almeno 18 mesi. I pazienti<br />

che hanno rifiutato di sottoporsi agli accertamenti urologici<br />

proposti sono stati esclusi dallo studio così come<br />

abbiamo escluso i pazienti in terapia con inibitori della<br />

5 alfa reduttasi. Il PSA slope è stato calcolato per ogni<br />

paziente come la pendenza della retta di regressione del<br />

PSA versus il tempo.<br />

L’età mediana è risultata di 66 anni (range 45-86), 67<br />

pazienti sono risultati affetti da carcinoma prostatico,<br />

245 sono stati considerati controlli. Il PSA slope è risultato<br />

maggiore nei pazienti con tumore della prostata<br />

rispetto ai controlli (Mann Wintney U test p


Benecchi et al<br />

antigen. An examination of evidence. N Engl J Med 1333:<br />

1401-1405 1995.<br />

5. Karazanashvili G., Abrahamsson PA.: Prostate specific antigen<br />

and human glandular kallikrein 2 in early detection of prostate<br />

cancer. J Urol 169, 445-457, 2003.<br />

6. Benecchi L, Pieri A.M.: Utilizzo pratico di una semplice rete<br />

neurale nella diagnosi dell’adenocarcinoma prostatico. Urologia<br />

72(1) 78-84, 2005.<br />

7. Carter HB, Pearson Jd, Metter EJ, et al: Longitudinal evaluation<br />

of prostate specific antigen levels in men with and without<br />

prostate disease. JAMA 267: 2215-20, 1992.<br />

8. Roobol M.J, kranse R., De Koning H.J., Schroder F.H.:<br />

Prostate-specific antigen velocity at low prostate-specific antigens<br />

levels as screening tool for prostate cancer: results of second<br />

screening round of ERSPC (Rotterdam). Urology 63(2),<br />

2003.<br />

9. D’Amico A.V, Ming-Hui Chen, Roehl K.A., Catalona W.J.:<br />

Preoperative PSA velocity and the risk of Death from postate<br />

cancer after radical prostatectomy. N Eng J Med 351:125-35<br />

2004.<br />

10. Khan M.A., Carter H.B., Epstein J.I., Miller M.C., Landis P.,<br />

Walsh P.W., Partin A.W., Veltri R.W.: Can prostate specific<br />

antigen derivates and pathological parameters predict significant<br />

change in expectant management criteria for prostate cancer?<br />

J.Urol 170:2274-78 2003.<br />

11. Carter H.B., Pearson J.D., Waclawiw Z., Metter E.J., Chan<br />

D.W., Guess H.A., Walsh P.C.: Prostate-specific antigen variability<br />

in men without prostate cancer: effect of sampling interval on<br />

prostate-specific antigen velocity. Urology 45: 591-96 1995.<br />

12. Hanley J.A. and McNeil B.J.: A method of comparing the areas<br />

under receiver operating characteristic curves derived from the<br />

same cases. Radiology, 148: 839, 1983.<br />

13. Hanley J.A. and McNeil B.J.: The meaning and use of the area<br />

under a receiver operating characteristic (ROC) curve. Radiology,<br />

143: 29, 1982.<br />

14. Catalona WL Smith DS, Ratliff TL, Basler JW. Detection of<br />

organ-confined prostate cancer is increased through prostate-<br />

specific antigen-based screening JAMA 1993: 270:948-54.<br />

15. Catalona WJ Richie )P, Ahmann FR, Hudson MA Scardino PT<br />

Flaningan RC, deKernion JB, Ratliff TI., Kavoussi LR, Dalkin<br />

BL, Waters WB, MacFarlane MT, Southwick PC. Comparison<br />

of digital rectal examination and serum prostate specific antigen<br />

in the early detection of prostate cancer: results of a multicenter<br />

clinical trial of 6,630 men. J Urol 1994; 151:1283-90.<br />

16. Reissigl A, Klocker H, Pointner J, Fink K, Horninger W, Ennemoser<br />

O, Strasser H, Colleselli K, Holtl L, Bartsch G: Usefulness<br />

of the ratio free/total prostate-specific antigen in addition<br />

to total PSA levels in prostate cancer screening. Urology<br />

48: 62-6 1996.<br />

17 Carter H, Morell CH, Pearso JD, et al: Estimation of prostatic<br />

growth using serial PSA measurements in men with and without<br />

prostate disease. Cancer Res 1992;160:77-82.<br />

18. Brawer M., Beatie J., Wener M., Vessella R., Preston S., Lange<br />

P.: Screening for prostatic carcinoma with PSA: results of the<br />

second year. J Urol 150(1):106-109 1993.<br />

19. Porter J.R., Hayward R., Brawer M.K.: The significance of<br />

short term PSA change in men undergoing ultrasound guided<br />

prostate biopsy. J.Urol 164:293A 1994;<br />

20. Smith D.S., Catalona W.J.: Rate of change in serum prostate<br />

specific antigen levels as a method for prostate cancer detection.<br />

J Urol. 1994 Oct;152(4):1168-9.<br />

21 Raaijmakers R., Wildhagen M.F., Ito K., Paez A., de Vries S.H.,<br />

Roobol M., Schroder F.H.: Prostate Specific Antigen in the European<br />

randomized study of screening for prostate cancer, Section<br />

Rotterdam. Urology 63 (2) 2004.<br />

22. Takamiya R., Weinberg V., Young D., Sandler H., McLaughlin<br />

P., Roach M.: A zero PSA slope in posttreatment prostate-specific<br />

antigen supports cure of patients with long-term follow-up<br />

after external beam radiotherapy for localized prostate cancer .<br />

Int J Radiation Oncology Biol Phys Vol 56 num 4, 1073-78<br />

2003.<br />

23. Komatsu K., Wehner N., Prestigiacomo A.F.: Physiologic (intraindividual)<br />

variation of serum prostate-specific antigen in 814<br />

men from a screening population. Urology 47:343-346, 1996.<br />

S55


COMUNICAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S56-58<br />

PROSTATA<br />

Detection rate della prima serie e delle re-biopsie:<br />

studio caso controllo su 1200 biopsie prostatiche<br />

transperineali<br />

P. GONTERO, A. GRECO, G. CASETTA, A. BONAZZI, G. BERTA, E. MT. CATTANEO, A. TIZZANI<br />

Clinica Urologica 1- Università degli Studi di Torino<br />

Progetto Prostata Torino, Centro di Riferimento per la Ricerca la Diagnosi e la Cura del Tumore Prostatico<br />

Introduzione<br />

La necessità di ripetere la biopsia prostatica entro i 12<br />

mesi in pazienti con diagnosi di PIN e/o con persistenti<br />

indicazioni (PSA elevato) è stata recentemente messa in<br />

discussione.<br />

0391-5603/S56-03$15.00/0<br />

High detection rate of transperineal 10 cores prostate<br />

biopsy: a retrospective study on 1200 cases<br />

ABSTRACT: A good sampling on first biopsy makes the re-biopsy less predictive of cancer<br />

even in case of HGPIN. The need for an early re-biopsy in patients with high grade prostate<br />

intraepithelial neoplasm (HGPIN) has recently been questioned. We determined the detection<br />

rate of first, second and third biopsy in a large retrospective group.<br />

METHODS. We reviewed the histopathological and serological data of 1057 consecutive patients<br />

who had 1226 biopsy from February 2002 to may 2006. We routinely adopt a transperineal<br />

ultrasound guided technique. Ten cores is the sampling (three plus two from far lateral<br />

zone on each side). The cores are immediately laied on sponge and embedded in plastic<br />

boxes to avoid the folding of the cores floating in liquid formalin. The diagnosis is performed<br />

by a single dedicated and skilled uropathologist using standard H&E staining.<br />

RESULTS.1057 patients had a first biopsy and in this group the risk of cancer was 40.7%, the<br />

risk of HGPIN was 5.9% and the risk of ASAP was 1%. In the second biopsy group the risk<br />

of cancer was 15,2%, the risk of HGPIN was 21.4%. 24 patients had a third biopsy, the risk<br />

of cancer was 4.2%, the risk of HGPIN was 16.7%. Overall the risk of cancer in patients<br />

with a HGPIN diagnosed was 5.4%.<br />

CONCLUSION. The transperineal technique, sided by an accurate cores embedding and a dedicated<br />

uropathologist allows a high detection rate. With the proposed first sampling protocol,<br />

an early second biopsy does not lead to a significant cancer detection rate even when<br />

HGPIN is diagnosed on the first sampling. (Urologia 2007; 74: S56-8)<br />

KEY WORDS: Detection rate, HGPIN, Prostatic biopsy<br />

PAROLE CHIAVE: Detection rate, HGPIN, Biopsia prostatica<br />

In particolare, se una prima biopsia è stata eseguita<br />

con tecnica “allargata” (almeno 5 prelievi per lobo)<br />

comprendente anche le zone definite far lateral e l’esame<br />

istologico è stato condotto da un uropatologo (un<br />

anatomo patologo dedicato alla patologia urologica), la<br />

ripetizione della biopsia non porta ad un incremento<br />

© Wichtig Editore, 2007


Gontero et al<br />

della detection rate clinicamente rilevante anche in presenza<br />

di diagnosi di PIN.<br />

L’obiettivo di questo lavoro è misurare come cambia<br />

la detection rate dopo una prima, seconda e terza serie<br />

di biopsie prostatiche in relazione alla motivazione che<br />

ha indotto a ripetere le biopsie.<br />

Materiali e Metodi<br />

Studio caso controllo su una serie consecutiva di<br />

1226 biopsie prostatiche transperineali eseguite in un<br />

unico centro dal febbraio 2002 al maggio 2006.<br />

Le procedure sono state eseguite con la medesima<br />

tecnica transperineale ecoguidata con tre prelievi per lato<br />

secondo la tecnica classica a sestante più due prelievi<br />

per lato dalle zone laterali più esterne (far lateral). I frustoli<br />

vengono sistemati su supporti rigidi (spugnette<br />

imbevute di formalina) ed inviati al Servizio di Anatomia<br />

Patologica per essere analizzati da un solo anatomo-patologo<br />

dedicato. In seguito a fissazione e deidratazione<br />

i frustoli vengono posizionati in blocchi di<br />

paraffina, sezionati e colorati con ematossilina-eosina.<br />

Casi particolarmente sospetti vengono anche sottoposti<br />

a colorazioni per la citocheratina. La diagnosi di PIN<br />

viene effettuata seguendo i criteri di Mc Neal e Bostwick.<br />

Le indicazioni alla biopsia sono: PSA superiore a 4<br />

ng/mL; lesione palpabile o sospetta all’ecografia transrettale.<br />

Le indicazioni alla rebiopsia sono: diagnosi precedente<br />

di PIN o di ASAP, PSA velocity superiore a 0.7<br />

ng/mL/anno.<br />

Le diagnosi istopatologiche sono state suddivise come:<br />

IPB, flogosi, PIN, ASAP, carcinoma.<br />

Risultati<br />

1057 pazienti (età media ±DS 66.9±7.3 anni; PSA<br />

medio 10.8±19 ng/mL) sono stati sottoposti ad una<br />

prima biopsia con diagnosi di IPB: 24%, flogosi:<br />

28.4%, PIN: 5.9%, ASAP: 1%, carcinoma: 40.7%.<br />

Di questi, 145 sono stati sottoposti ad una rebiopsia<br />

(tempo medio alla seconda biopsia: 10.6±8.2 mesi) con<br />

una diagnosi di IPB: 24.1%, flogosi: 39.3%, PIN:<br />

21.4%, carcinoma: 15.2%.<br />

Ventiquattro pazienti hanno ricevuto anche una terza<br />

biopsia (tempo medio tra la seconda e la terza biopsia:<br />

11.3±7.4 mesi) con diagnosi di IPB: 50%, flogosi:<br />

29.2%, PIN: 16.7%, carcinoma: 4.2%. La detection<br />

rate nel sottogruppo sottoposto a rebiopsia per PIN è<br />

stata del 5.4%.<br />

Conclusioni<br />

La detection rate alla prima biopsia in questo gruppo<br />

di pazienti è risultata maggiore di quella descritta in altre<br />

casistiche. I motivi potrebbero essere dovuti a:<br />

1) metodo di prelievo “allargato” 3+2 frustoli per lobo<br />

2) sistemazione dei frustoli bioptici su supporto rigido<br />

(spugnette imbevute di formalina) per evitare<br />

gli artefatti ed i falsi negativi legati al ripiegarsi del<br />

frustolo su se stesso quando inviato fluttuante in<br />

formalina liquida<br />

3) l’accuratezza elevata ottenibile con un servizio di<br />

Anatomia Patologica che mette a disposizione un<br />

vero uropatologo, cioè un anatomopatologo dedicato<br />

esclusivamente alla lettura di preparati istologici<br />

per l’<strong>urologia</strong>.<br />

La detection rate della seconda e terza serie di biopsie<br />

cade al 15% e 4% rispettivamente. Quando la rebiopsia<br />

è eseguita entro un anno da una diagnosi di PIN,<br />

la detection rate è inferiore al 6%.<br />

I nostri risultati mettono ulteriormente in discussione<br />

la necessità di eseguire una nuova biopsia in pazienti<br />

con recente (entro 12 mesi) diagnosi di PIN a condizione<br />

che la prima biopsia venga eseguita con tecnica<br />

adeguata e che il referto sia letto da un uropatologo.<br />

A tal proposito è interessante mettere in evidenza il<br />

lavoro di Epstein (1), il quale dimostra che con un minimo<br />

campionamento (6 prelievi) alla prima biopsia e<br />

con un minimo campionamento alla rebiopsia, in seguito<br />

al riscontro di HGPIN, il rischio di trovare un<br />

carcinoma alla rebiopsia è relativamente basso. Con un<br />

minimo campionamento alla prima biopsia (6 prelievi)<br />

ed un campionamento più ampio alla rebiopsia (almeno<br />

8 prelievi), alcuni di quei carcinomi inizialmente<br />

misconosciuti vengono individuati alla seconda biopsia<br />

determinando quindi una elevata detection rate. Un<br />

ampio campionamento alla prima biopsia, invece, individua<br />

già un elevato numero di carcinomi, in modo che<br />

gli HGPIN riscontrati spesso rappresentano dei casi<br />

isolati di HGPIN. Inoltre, una rebiopsia con un buon<br />

campionamento non riscontra ulteriori nuovi casi di<br />

carcinoma.<br />

Tale studio dimostra, quindi, che il rischio di cancro<br />

evidenziabile alla biopsia entro un anno dopo una diagnosi<br />

di PIN non è predittivo di carcinoma alla rebiopsia<br />

se il campionamento è buono (8 o più prelievi) già<br />

alla prima biopsia. Ciò significa che i pazienti con diagnosi<br />

di PIN effettuata tramite un campionamento<br />

adeguato non necessitano di un’ulteriore biopsia entro<br />

un anno se non sono presenti altri segni clinici della<br />

presenza di un carcinoma.<br />

S57


Detection rate della prima serie e delle re-biopsie<br />

Riassunto<br />

Un buon campionamento alla prima biopsia rende<br />

una rebiopsia meno predittiva di cancro anche in caso<br />

di HGPIN. L’obiettivo di questo lavoro è misurare la<br />

modificazione della detection rate dopo una prima, seconda<br />

e terza serie di biopsie prostatiche in relazione alla<br />

motivazione che ha indotto a ripetere le biopsie.<br />

Studio caso controllo su una serie consecutiva di<br />

1226 biopsie prostatiche transperineali eseguite in un<br />

unico centro dal febbraio 2002 al maggio 2006. Le<br />

procedure sono state eseguite con la medesima tecnica<br />

transperineale ecoguidata con tre prelievi per lato più<br />

due prelievi per lato dalle zone laterali più esterne. I<br />

frustoli vengono sistemati su supporti rigidi (spugnette<br />

imbevute di formalina) ed inviati al Servizio di Anatomia<br />

patologica per essere analizzati da un solo anatomo-patologo<br />

dedicato.<br />

1057 pazienti sono stati sottoposti ad una prima biopsia<br />

con diagnosi di carcinoma nel 40.7%, HGPIN nel<br />

5.9% e ASAP nel 1%. Di questi, 145 sono stati sottoposti<br />

ad una rebiopsia con diagnosi di cancro nel<br />

15.2% e di HGPIN nel 21.4%. Ventiquattro pazienti<br />

hanno ricevuto anche una terza biopsia con diagnosi di<br />

cancro nel 4.2% e di HGPIN nel 16.7%. La detection<br />

S58<br />

rate nel sottogruppo sottoposto a rebiopsia per HGPIN<br />

è stata del 5.4%.<br />

I nostri risultati mettono in discussione la necessità di<br />

eseguire una nuova biopsia in pazienti con recente (entro<br />

12 mesi) diagnosi di HGPIN a condizione che la<br />

prima biopsia venga eseguita con tecnica adeguata e che<br />

il referto sia letto da un uropatologo.<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Andrea Zitella, M.D.<br />

Clinica Urologica 1<br />

Università degli Studi di Torino, AO San Giovanni Battista<br />

andrea.zitella@unito.it<br />

Bibliografia<br />

1. Herawi M., Kahane H., Cavallo C., Epstein JI.: Risk of prostate<br />

cancer on first re-biopsy within 1 year following a diagnosis of<br />

high-grade prostatic intraepithelial neoplasia is related to the<br />

number of cores sampled. J of Urol 2006 Jan 175(1):121-4.


COMUNICAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S59-65<br />

PROSTATA<br />

La dosimetria non sembra predire il controllo<br />

del cancro prostatico organo confinato dopo<br />

brachiterapia con I 125<br />

L. CHIONO, E. GASTALDI, F. GALLO, M. SCHENONE, F. ROSSO, P. CORTESE, C. GIBERTI<br />

Unità Operativa di Urologia, Ospedale San Paolo, Savona<br />

Introduzione<br />

The dosimetry and the control of prostatic carcinoma<br />

after brachitherapy<br />

ABSTRACT: To evaluate the dose-response relationship (D90 > 140 Gy: probable absence of<br />

biochemical failure) in patients with prostate carcinoma treated with I 125 brachitherapy.<br />

METHODS. Between May 1999 and May 2004, 100 patients had brachitherapy with I125. Average<br />

follow-up 41,6 months. Patients had a clinical T1-T2, PSA ≤ 10 ng/mL, Gleason Score<br />

≤ 3+3=6, IPSS > 14 mL/sec., prostate weight of 140 was considered the cut-off in order to predict the absence of<br />

biochemical failure. RESULTS. Biochemical failure was found in 7 patients with a positive prostate<br />

biopsy in 4 and a negative biopsy in 3. The D90 > 140 cut-off was not achieved at post-planning<br />

in 11 patients: nevertheless only 2 of them had biochemical failure (18.2%). Regarding<br />

the 7 patients with biochemical failure, only 2 (28.5%) had a D90 < 140 Gy and 3 a D90 ><br />

150 Gy with a positive prostate biopsy. CONCLUSIONS. The D90>140 cut-off, in our experience,<br />

does not seem able to predict the control of prostatic carcinoma after brachitherapy in reliable<br />

way. Limitations of the analysis are the number of patients, the learning curve, dosimetry<br />

elaboration and the relatively brief follow-up. (Urologia 2007; 74: S59-65)<br />

KEY WORDS: Prostatic carcinoma, Brachitherapy, Dosimetry<br />

PAROLE CHIAVE: Carcinoma prostatico, Brachiterapia, Dosimetria<br />

La brachiterapia prostatica è procedura ormai consolidata<br />

per il trattamento del carcinoma prostatico organo-confinato<br />

con dati recenti che mostrano risultati<br />

equivalenti alla prostatectomia radicale e alla radioterapia<br />

esterna (1). La maggior parte della letteratura ha focalizzato<br />

l’attenzione sulla dose ricevuta dal 90% della<br />

prostata (D90) o sulla percentuale di volume che riceve<br />

il 100% della dose (V100) (2).<br />

© Wichtig Editore, 2007<br />

Numerosi Autori hanno osservato una correlazione<br />

dose-risposta nei pazienti trattati con brachiterapia osservando<br />

che pazienti con maggiore dosimetria andavano<br />

più raramente incontro a recidiva biochimica al<br />

confronto di quelli con scarsa dosimetria (3-4).<br />

Scopo dello studio è valutare la correlazione dose-risposta<br />

(D90>140 Gy probabile assenza di fallimento<br />

biochimico) nei pazienti con carcinoma prostatico organo<br />

confinato trattati con brachiterapia con I 125.<br />

0391-5603/S59-07$15.00/0


La dosimetria e il controllo del CaP dopo brachiterapia<br />

Materiali e Metodi<br />

Dal 31 maggio 1999 al 31 maggio 2004 100 pazienti<br />

di età media 65 anni (range 55-72) sono stati trattati<br />

con brachiterapia con I 125. Il follow-up medio era<br />

39.5 mesi (range 27-87). Tutti erano selezionati secondo<br />

i seguenti parametri: aspettativa di vita superiore a<br />

10 anni, età biologica inferiore od uguale a 70 anni,<br />

nessun precedente intervento sulla prostata, PSA totale<br />

inferiore od uguale a 10 ng/mL, stadio clinico T1-T2,<br />

Gleason Score inferiore od uguale a 3+3=6, biopsia delle<br />

vescicole seminali negativa, volume prostatico inferiore<br />

a 50 gr con assenza di lobo medio, Qmax superiore<br />

a 15 mL/sec, IPSS score inferiore od uguale a 10. Il<br />

volume prostatico medio era 30.8 gr (nel 20% dei casi<br />

si è reso necessario il blocco androgenico totale preoperatorio<br />

per 60 giorni al fine di ridurre il volume<br />

prostatico). Il PSA totale medio era 7.8 ng/mL (range<br />

0.4-10.8), il Qmax 18.4 mL/sec., IPSS score 4.0 (range<br />

0-12).<br />

L’impianto era eseguito da un urologo, un radioterapista<br />

ed un fisico sanitario sotto guida ecografia con<br />

tecnica real-time e semi liberi di I 125 alla dose prescritta<br />

di 160 Gy. La procedura era eseguita in anestesia<br />

generale con il paziente in posizione litotomica. Sotto<br />

guida ecografia transrettale gli aghi erano posizionati<br />

per via perineale dapprima quelli periferici e quindi<br />

quelli centrali. Ciascuna localizzazione degli aghi era registrata<br />

in tempo reale dal fisico sanitario sulle immagini<br />

ecografiche acquisite dal computer. La volumetria<br />

della ghiandola prostatica (ottenuta attraverso sezioni<br />

in scansione trasversale dalla base all’apice ad intervalli<br />

di 5 mm) viene acquisita dal software che pianifica il<br />

trattamento (Variseed 7.1). La prostata, l’uretra ed il<br />

retto erano contornate sulle immagini acquisite dal<br />

computer. Il software elaborava il piano dosimetrico ed<br />

il numero dei semi di I 125 (62-123 per paziente) i<br />

quali, dopo la verifica della posizione nella ghiandola<br />

rispetto all’uretra e della corretta dosimetria degli organi<br />

sensibili, erano inseriti attraverso gli aghi utilizzando<br />

l’applicatore di Mick. I semi venivano posizionati nell’ago<br />

selezionato evidenziato nella scansione ecografia<br />

longitudinale in accordo alla pianificazione dosimetrica.<br />

Il planning all’impianto prevedeva una D90≥160<br />

Gy alla prostata. Dopo 30 giorni veniva praticato il post-planning<br />

con TC pelvica con sezioni di 5 mm ed elaborazione<br />

al computer per la valutazione definitiva della<br />

D90. Ogni tre mesi il primo anno, ogni sei mesi il<br />

secondo anno e quindi annualmente tutti i pazienti sono<br />

stati sottoposti a valutazione clinica, dosaggio del<br />

PSA, flussimetria, rilevamento del IPSS. Il fallimento<br />

biochimico era individuato da tre successivi rialzi del<br />

PSA come prescritto dall’ASTRO: in questo caso era<br />

S60<br />

praticata una biopsia transrettale della prostata sotto<br />

controllo ecografico in anestesia locale con 12 prelievi<br />

(6 per lobo). Una D90 maggiore di 140 Gy era considerato<br />

il cut-off per predire un’assenza di fallimento<br />

biochimico.<br />

Risultati<br />

Il PSA post-trattamento variava da 0.1 a 3.7 ng/mL<br />

(essendo inferiore a 0.5 ng/mL nel 66.6% dei casi). Il<br />

fallimento biochimico fu riscontrato in 7 pazienti<br />

(7%). In questi la biopsia prostatica era positiva in 4,<br />

negativa in 2 mentre 1 paziente ha rifiutato l’esame. Il<br />

cut-off D90>140 Gy non fu raggiunto al post-planning<br />

in 11 pazienti (11%): tuttavia solo 2 di essi ebbero un<br />

fallimento biochimico (18.2%). Per contro dei 7 pazienti<br />

con fallimento biochimico solo 2 (28.5%) avevano<br />

una D90150 Gy con biopsia<br />

pro¬statica positiva. Dalla casistica appare evidente una<br />

curva di apprendimento in quanto tutte le D90140 Gy associato con sopravvivenza<br />

libera da recidiva biochimica e assenza di neoplasia<br />

prostatica dopo brachiterapia è stato evidenziato da<br />

alcuni lavori del gruppo di Stone e confermato da quello<br />

di Potters (2-3-5). In particolare Stone (8) ha evidenziato<br />

come i pazienti con una D90>140 avevano un<br />

tasso di biopsia positiva del 4.8 % rispetto al 20.5 % di<br />

quelli con una dose < di 140 Gy.<br />

In disaccordo con dati precedentemente pubblicati<br />

Lee et al (6), pur evidenziando sopravvivenze libere da<br />

recidiva biochimica dell’85% a 5 anni dal trattamento,<br />

hanno rilevato che pazienti con D90>140 Gy avevano<br />

percentuali di recidive biochimiche simili ai pazienti<br />

con D90140 Gy alla prostata non sembra predire<br />

in modo attendibile il controllo del carcinoma prostatico<br />

dopo brachiterapia: infatti solo il 28.5% dei fallimenti<br />

aveva una D90 < di 140 Gy e ben 3 delle 4 bio-


Chiono et al<br />

psie positive avevano una D90 > di 150 Gy. Occorre<br />

considerare come possibili limitazioni all’analisi il numero<br />

limitato dei pazienti, il breve follow-up (in questo<br />

studio il numero di recidive biochimiche è basso anche<br />

legato ai criteri di selezione dei pazienti), la curva di apprendimento,<br />

l’elaborazione operatore-dipendente della<br />

dosimetria (possibili errori nella ricostruzione al computer<br />

dei contorni TC). È inoltre possibile che la quantificazione<br />

dosimetrica della D90 sia uno scarso indicatore<br />

della dose che la neoplasia riceve. Infatti<br />

l’assunzione, con i quantificatori dosimetrici come D90<br />

e V100, è che la distribuzione della neoplasia sia<br />

uniforme all’interno della ghiandola prostatica mentre<br />

la neoplasia è di più frequente riscontro nella zona periferica.<br />

Pertanto la dose alla zona periferica è più importante<br />

di quella all’intera ghiandola ed è la componente<br />

cruciale del successo della brachiterapia (7). Zone fredde<br />

nella parte anteriore e basale della prostata, dove è<br />

poco frequente il carcinoma, possono causare una<br />

D90140 Gy: probabile assenza di fallimento biochimico)<br />

nei pazienti con carcinoma prostatico trattati con brachiterapia<br />

con I 125.<br />

Dal 31/05/99 al 31/05/2004 100 pazienti hanno eseguito<br />

brachiterapia con I125. Follow-up medio 41.6<br />

mesi. I pazienti avevano T1-T2 clinico, PSA ≤10<br />

ng/mL, Gleason Score ≤ 3+3=6, IPSS > 14 mL/sec.,<br />

peso della prostata di 140 era considerato<br />

il cut-off per predire un’assenza di fallimento<br />

biochimico Il fallimento biochimico fu riscontrato in 7<br />

pazienti con biopsia prostatica positiva in 4 e negativa<br />

in 3. Il cut-off D90>140 non fu raggiunto al post-planning<br />

in 11 pazienti: tuttavia solo 2 di essi avevano fallimento<br />

biochimico (18.2%). Per contro dei 7 pazienti<br />

con fallimento biochimico solo 2 (28.5%) avevano una<br />

D90150 Gy con biopsia<br />

prostatica positiva. Il cut-off D90>140 nella nostra<br />

esperienza non sembra predire in modo attendibile il<br />

controllo del carcinoma prostatico dopo brachiterapia.<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Fabrizio Gallo, M.D.<br />

UO di Urologia, Ospedale San Paolo, Savona<br />

gallo.fabrizio@fastwebnet.it<br />

Bibliografia<br />

1. Kupelian PA, Potters L, Khuntia D et al. Radical prostatectomy,<br />

external beam radiotherapy sor = 72Gy, permanent seed implantation, or combined<br />

seeds/external beam radiotherapy for stage T1-T2 prostate cancer.<br />

Int J Radiat Oncol Biol Phys 2004; 58:25-33.<br />

2. Kollmeier MA, Stock RG, Stone N. Biochemical outcomes after<br />

prostate brachytherapy with 5-year minimal follow-up: importance<br />

of patient selection and implant quality. Int j Radiat Oncol<br />

Biol Phys 2003; 57:645-653.<br />

3. Potters L, Huang D, Calugaru E et al. Importance of implant<br />

dosimetry for patients undergoing prostate brachytherapy.<br />

Urology 2003; 62:1073-1077.<br />

4. Stock RG, Stone N. Importance of post-implant dosimetry in<br />

permanent prostate brachytherapy. Eur Urol 2002; 41:434-<br />

439.<br />

5. Acher P, Popert MS, Nichol J, Potters L, Morris S, Beaney R.<br />

Permanent prostate brachytherapy: dosimetric results and<br />

analysis of a learning curve with a dynamic dose-feedback technique.<br />

Int J Radiat Oncol Biol Phys 2006; 65:694-698.<br />

6. Lee WR, DeGuzman AF, McMullen KP, McCullough DL<br />

Dosimetry and cancer control after low-dose-rate prostate<br />

brachyterapy. Int J Radiat Oncol Biol Phys 2005; 61:52-59.<br />

7. D’Amico AV, Tempany CM, Schultz D et al. Comparing PSA<br />

outcome after radical prostatectomy or magnetic resonance<br />

imaging-guided partial prostatic irradiation in select patients<br />

with clinically localized adenocarcinoma of the prostate. Urology<br />

2003; 62:1063-1067.<br />

8. Stone N.N., Stock R.G., Unger P. Intermediate term biochemical-free<br />

progression and local control following 125 iodine<br />

brachytherapy for prostate cancer. J. Urol 2005; 173:803-807.<br />

9. Stock R.G., Cesaretti J.A.,Stone N.N. Disease-specific survival<br />

following the brachytherapy management of prostate cancer.<br />

Int J Radiat Oncol Biol Phys 2006; 64: 810-816.<br />

S61


COMUNICAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S62-65<br />

PROSTATA<br />

Studio comparativo osservazionale<br />

non randomizzato tra il trattamento brachiterapico<br />

e la prostatectomia radicale nei pazienti affetti<br />

da carcinoma prostatico a basso rischio<br />

L. CHIONO, E. GASTALDI, M. SCHENONE, P. CORTESE, F. GALLO, F. ROSSO, C. GIBERTI<br />

Unità Operativa di Urologia, Ospedale San Paolo, Savona<br />

Introduzione<br />

Numerosi trattamenti possono essere proposti ai pazienti<br />

con diagnosi di adenocarcinoma prostatico clini-<br />

0391-5603/S62-03$15.00/0<br />

The results and the complications of radical prostatectomy<br />

versus brachitherapy in low risk prostatic carcinoma<br />

ABSTRACT: To compare the results and complications of radical prostatectomy versus brachitherapy<br />

in low risk prostatic carcinoma.<br />

From May 1996 to May 2004, 92 radical prostatectomies were performed (medium age 65.6<br />

years, average duration of surgery 114 mins, medium recovery period 8,8 days with catheter<br />

removal after 16.6 days). During the same period, 100 brachitherapies were carried out<br />

(medium age 65 years, medium prostate weight 30.8 gr, medium Qmax 18.4 mL/sec, avaerage<br />

IPSS score 4). I125 seeds were implanted (range 62-123 per patient) using a real-time<br />

technique with an average operating time of 125 mins. The catheter was removed during<br />

the first day with a medium hospital stay of 2 days.<br />

Radical prostatectomy presented biochemical failure in 8,6% and one death due to disease<br />

progression. Complications: 3 penoscrotal edema, 1 fatal pulmonary embolism and 1 uretheral<br />

lesion repaired on stent, 11 cases of severe IUS and 10 stenosis of the ureteral vesicle<br />

anastomosis. Of the 25 potent patients subjected to nerve-sparing surgery, 8 (32%) were<br />

still in the follow-up. A D90 > 140 was obtained in 90% of the brachitherapies. Complications:<br />

irritative symptoms in 80% of the patients, urine retention 10%, proctitis 4%, haematuria<br />

4%, TURP 4%, biochemical failure 7%. Of the 54 patients who were potent before the<br />

operation 78% were still potent after brachitherapy.<br />

CONCLUSIONS. Brachitherapy appears to be a valid alternative to radical prostatectomy because,<br />

a part from the same results, it presents a low number of complications, a brief stay<br />

in hospital, satisfactory maintenance of sexual potency and rapid social reinsertion.<br />

(Urologia 2007; 74: S62-5)<br />

KEY WORDS: Prostatic carcinoma, Brachitherapy, Radical prostatectomy<br />

PAROLE CHIAVE: Carcinoma prostatico, Brachiterapia, Prostatectomia radicale<br />

camente localizzato a basso rischio. Tra essi la prostatectomia<br />

radicale retropubica, è considerata un trattamento<br />

sicuro ed efficace con cui le nuove tecniche chirurgiche<br />

vanno confrontate. La brachiterapia si è diffusa<br />

© Wichtig Editore, 2007


Chiono et al<br />

come valida alternativa nel trattamento del tumore prostatico<br />

localizzato in pazienti selezionati; il costante aumento<br />

delle diagnosi di tumori a basso rischio ha determinato<br />

una più ampia percentuale di risultati<br />

favorevoli, ponendo il confronto tra le diverse tecniche<br />

non soltanto in termini di sopravvivenza libera da malattia<br />

ma anche di qualità di vita. Da qui, quindi, l’esigenza<br />

di studi comparativi relativi ai risultati obiettivi e<br />

soggettivi delle diverse tecniche chirurgiche nel trattamento<br />

del tumore prostatico a basso rischio.<br />

Lo scopo di questo studio è quello di verificare i risultati<br />

oncologici e funzionali su un campione omogeneo<br />

di 192 pazienti con tumore prostatico a basso rischio<br />

sottoposti a RRP o BT.<br />

Materiali e Metodi<br />

Dal maggio 1999 al maggio 2004, presso il nostro<br />

centro è stata posta diagnosi di cancro prostatico clinicamente<br />

localizzato a basso rischio (PSA 0.4<br />

ng/mL, nei 92 pazienti sottoposti a RRP 84 (91.4%)<br />

risultano liberi da malattia mentre una ripresa biochimica<br />

è stata documentata in 8 casi (8.6%); questi pazienti<br />

sono stati sottoposti a biopsia della loggia prostatica<br />

risultata positiva in tre casi, trattati successivamente<br />

con radioterapia esterna, e negativa in cinque pazienti<br />

trattati con blocco androgenico totale. In uno di questi<br />

cinque pazienti è stata documentata una progressione<br />

sistemica con exitus dovuto ad embolia polmonare<br />

massiva.<br />

Tra le complicanze, riportate complessivamente in 10<br />

pazienti (9.2%), sono stati riscontrati 3 casi di grave<br />

edema genitale e ipogastrico, 1 lesione ureterale, riparata<br />

col posizionamento temporaneo di stent e 6 casi di<br />

stenosi dell’anastomosi uretrovescicale trattati con uretrotomia<br />

e recidivate più volte.<br />

Incontinenza urinaria veniva riportata complessivamente<br />

in 17 pazienti (18.4%), rispettivamente di grado<br />

lieve (necessità di 1 pad) in 5 pazienti (5.4%) e severa<br />

(necessità di più di 3 pad) in 12 pazienti (13%). Tra<br />

questi 12 pazienti, 11 sono stati trattati con sling suburetrale<br />

“In Vance” con risoluzione dell’incontinenza in<br />

6 casi mentre 1 paziente è stato sottoposto al posizionamento<br />

di sfintere artificiale con successo.<br />

35 pazienti erano stati sottoposti a RRP nerve sparing<br />

bilaterale (IIEF medio 26.3). Nel follow-up, 14 pazienti<br />

(40%) si confermavano potenti senza l’ausilio di inibitori<br />

delle fosfodiesterasi mentre i restanti 25 pazienti<br />

riferivano importante calo dell’attività erettiva e disinteresse<br />

per l’attività sessuale.<br />

Tra i pazienti trattati con BT, 90 (90%) presentavano<br />

una D90>140 Gy e un PSA


Risultati e complicanze della prostatectomia radicale versus brachiterapia<br />

stato necessario eseguire una TURP disostruttiva; in 4<br />

pazienti (4%) si sono verificati episodi di ematuria risoltisi<br />

spontaneamente; in 4 pazienti (4%) si sono verificati<br />

episodi di proctite. Sintomi urinari di tipo irritativo<br />

si sono verificati in 80 pazienti (80%), controllati<br />

con terapia alfa-litica ed antinfiammatoria.<br />

Nessun paziente ha riportato incontinenza urinaria.<br />

Tra i 100 pazienti trattati con BT, 54 erano potenti<br />

preoperatoriamente; di essi 42 (78%) si confermavano<br />

potenti anche nel follow-up.<br />

Discussione<br />

Nonostante la crescente incidenza di diagnosi di tumori<br />

prostatici a basso rischio, il trattamento più appropriato<br />

di queste forme tumorali non è ancora stato<br />

definito e rimane un argomento molto dibattuto. Molte<br />

sono infatti le opzioni terapeutiche che l’urologo può<br />

offrire a questo tipo di pazienti. La RRP ha rappresentato<br />

fino ad oggi il gold standard nel trattamento del<br />

tumore prostatico a basso rischio, tuttavia, negli ultimi<br />

dieci anni altre opzioni terapeutiche sono state studiate<br />

determinando la pubblicazione di numerosi lavori<br />

scientifici comparativi. Il confronto tra le differenti metodiche<br />

a disposizione appare, però, molto spesso complicato<br />

da potenziali bias. Le differenti tecniche chirurgiche,<br />

la somministrazione o meno di terapie adiuvanti<br />

o neoadiuvanti, i diversi valori di cut-off del PSA come<br />

indici di recidiva di malattia e il follow-up sono, infatti,<br />

soltanto alcuni dei fattori che possono rendere complicato<br />

il confronto delle esperienze dei diversi centri.<br />

Da qui, è nata, quindi, l’esigenza di un confronto dei<br />

risultati derivanti dalle due differenti tecniche di trattamento<br />

delle neoplasie prostatiche a basso rischio, comunemente<br />

utilizzate presso il nostro centro; la RRP e<br />

la BT. Il confronto è stato operato in termini di risultati<br />

oncologici, complicanze e risultati funzionali (conservazione<br />

della continenza e della potenza preoperatorie)<br />

Dal punto di vista oncologico, le percentuali di controllo<br />

della malattia neoplastica sono risultate simili, rispettivamente<br />

del 91.4 e 93%, rispettivamente per<br />

RRP e BT.<br />

Per quel che concerne le complicanze, invece, esse sono<br />

risultate di diversa natura con una prevalenza di stenosi<br />

uretrali nel gruppo trattato con RRP mentre si segnala<br />

una considerevole quota (80%) di disturbi<br />

irritativi riportati a seguito della BT, tuttavia ben controllati<br />

con la terapia medica.<br />

Sicuramente significativa è risultata la differenza nelle<br />

percentuali di incontinenza urinaria, rispettivamente<br />

18.4% e 0% per quel che riguarda RRP e BT. Il mantenimento<br />

della potenza sessuale è stato registrato rispet-<br />

S64<br />

tivamente nel 40% e 78% dei pazienti trattati con RRP<br />

e BT; tuttavia lo scarso numero di RRP nerve-sparing<br />

eseguite così come l’esiguo numero di pazienti potenti<br />

preoperatoriamente limitano in maniera considerevole<br />

il valore di tali dati.<br />

Conclusioni<br />

Sulla base della nostra esperienza la BT si propone<br />

come valida alternativa alla RRP nel trattamento del<br />

tumore prostatico a basso rischio. A parità di risultati<br />

oncologici, infatti, la BT sembra garantire una miglior<br />

conservazione della continenza urinaria e della potenza<br />

sessuale con una più breve degenza e un più rapido<br />

reinserimento sociale.<br />

Conclusioni definitive potranno essere basate, però,<br />

soltanto su dati a lungo termine.<br />

Riassunto<br />

Comparare risultati e complicanze della prostatectomia<br />

radicale versus brachiterapia nel carcinoma prostatico<br />

a basso rischio.<br />

Dal 05/1996 al 05/2004 sono state eseguite 92 prostatectomie<br />

radicali (età media 65.6 anni, durata media intervento<br />

114 minuti, degenza media 8.8 gg e rimozione del<br />

catetere dopo 16.6 gg). Dal 05/1999 al 05/2004 sono state<br />

eseguite 100 brachiterapie (età media di 65 anni, peso<br />

medio prostatico di 30.8 gr, Qmax medio 18.4 mL/sec,<br />

IPSS score medio di 4). Sono stati impiantanti semi di I<br />

125 (range 62-123 per pz.) con tecnica real-time in un<br />

tempo operatorio medio di 125 minuti. Il catetere è stato<br />

rimosso in 1° giornata con degenza media di 2 gg.<br />

La prostatectomia radicale ha presentato fallimento<br />

biochimico nel 8.6% e un decesso per progressione di<br />

malattia. Complicanze: 3 edema peno-scrotale, 1 embolia<br />

polmonare fatale e 1 lesione ureterale riparata su<br />

stent, 11 casi di IUS severa, 10 stenosi dell’anastomosi<br />

uretro-vescicale. Dei 25 pazienti potenti sottoposti a<br />

intervento nerve-sparing, 8 (32%) lo erano ancora nel<br />

follow-up. La D90> di 140 è stata ottenuta nel 90%<br />

delle brachiterapie. Complicanze: sintomi irritativi<br />

nell’80% dei pazienti, ritenzione d’urina 10%, proctiti<br />

4%, ematuria 4%, TURP 4%, fallimento biochimico<br />

7%. Dei 54 pazienti potenti prima dell’intervento il<br />

78% lo erano ancora dopo la brachiterapia.<br />

La brachiterapia appare valida alternativa alla prostatectomia<br />

radicale perchè,a parità di risultati, presenta<br />

basso numero di complicanze, degenza ospedaliera breve,<br />

soddisfacente mantenimento della potenza sessuale<br />

e rapido reinserimento sociale.


Chiono et al<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Fabrizio Gallo, M.D.<br />

UO di Urologia,<br />

Ospedale San Paolo, Savona<br />

gallo.fabrizio@fastwebnet.it<br />

Bibliografia<br />

1. Roehl KA, Han M, Ramos CG, Antenor JA, Catalona WJ.<br />

Cancer progression and survival rates following anatomical radical<br />

retropubic prostatectomy in 3478 consecutive patients:<br />

long term results.<br />

2. Sharkey J, Cantor A, Solc Z, Huff W, Chovnick SD, Behar RJ,<br />

Perez R, Otheguy J, Rabinowitz R. 103Pd brachytherapy versus<br />

radical prostatectomy in patients with clinically localized<br />

prostate cancer: a 12-year experience from a single group practice.<br />

Brachytherapy 4 (2005) 34-44.<br />

3. Namiki S, Satoh T, Baba S, Ishiyama H, Hayakawa K, Saito S,<br />

Arai Y. Quality of life after brachyterapy or radical prostatectomy<br />

for localized prostate cancer: a prospective longitudinal<br />

study. Urology 68:1230-1236, 2006.<br />

4. Potters L, Klein EA, Kattan MW, Reddy CA, Ciezki JP, Reuther<br />

AM, Kupelian PA. Monotheraphy for stage T1-T2 prostate<br />

cancer: radical prostatectomy, external beam radiotherapy or<br />

permanent seed implantation. Radiotherapy and Oncology 71<br />

(2004) 29-33.<br />

5. Tward JD, Lee CM, Pappas LM, Szabo A, Gaffney DK, Shrieve<br />

DC. Survival of men with clinically localized prostate cancer<br />

treated with prostatectomy, brachytherapy or no definitive<br />

treatment. American Cancer Society 2006.<br />

S65


COMUNICAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S66-71<br />

PROSTATA<br />

Riscontro incidentale di adenocarcinoma<br />

prostatico in pazienti sottoposti<br />

a cistoprostatectomia radicale per neoplasia<br />

vescicale: nostra esperienza in 10 anni<br />

G. RUGGIERO, A. SIMONATO, A. NORDIO, P. VOTA, M. ORLANDINI, A. ROMAGNOLI,<br />

G. CARMIGNANI<br />

Clinica Urologica“L. Giuliani”, Azienda Ospedaliera Universitaria, San Martino<br />

0391-5603/S66-06$15.00/0<br />

The incidence of histological finding in patients who<br />

underwent CPT<br />

ABSTRACT: We retrospectively evaluated the incidence of histological finding of adenocarcinoma<br />

of the prostate (ADKp) in patients (pts) who underwent radical cystoprostatectomy<br />

(CPT) for bladder neoplasm in our Center.<br />

MATERIALS AND METHODS. We evaluated 409 consecutive CPT histological reports of pts aged<br />

38-87 years (mean 67.36) submitted to surgery in our Center between november 1994 and<br />

and november 2006.<br />

RESULTS. Circumstantial finding of ADKp in pts. undergoing CPT was as follows: 1994 0/2<br />

pts. (0%); 1995 0/33 pts. (0%); 1996 2/32 pts. (6.25%), both (100%) pT2c and Gleason <<br />

6/10; 1997 0/29 pts. (0%); 1998 1/30 pts. (3.3%), with pT2c and Gleason 6/10; 2003 8/45 pts. (17.7%) all pT2c, 4 (50%) Gleason<br />

≤6/10 and 4 (50%) Gleason >6/10; 2004 8/37 pts. (21.6%), 7 (87.5%) ≤pT2 and 1 (12.5%)<br />

microfocolaio, 6 (75%) Gleason ≤6/10 2 (25%) Gleason >6/10; 2005 11/30 pts. (36.6%) all<br />

of them ≤pT2, 7 (63.6%) Gleason ≤6/10 and 4 (36.3%) Gleason >6/10; 2006 11/32 (34.3%)<br />

all of them ≤pT2, 8 (72.7%) Gleason ≤6/10, 3 (27.2%) Gleason >6/10.<br />

CONCLUSIONS. Our data seem to indicate an incidence increase of ADKp in pts who underwent<br />

CPT in the last 6 years. This founding can be explained with the greater care used by<br />

the Anatomopathologist, who actually looks for ADKp. Nevertheless incidence of ADKp in<br />

these pts is irrelevant and should be held in high regard by the surgeon.<br />

(Urologia 2007; 74: S66-71)<br />

KEY WORDS: Prostate neoplasm, Bladder neoplasm<br />

PAROLE CHIAVE: Adenocarcinoma prostatico, Carcinoma vescicale<br />

© Wichtig Editore, 2007


Ruggiero et al<br />

Introduzione<br />

L’adenocarcinoma prostatico (CaP) è il primo tumore<br />

per incidenza nei paesi occidentali e rappresenta la seconda<br />

causa di morte dopo il tumore al polmone (1-2).<br />

In letteratura, studi autoptici hanno riscontrato la<br />

presenza di adenocarcinoma prostatico nel 30% della<br />

popolazione americana di 50 anni, mentre in quella di<br />

80 anni, la percentuale sale al 70%, rivelandosi una<br />

percentuale ben più elevata di quella dei casi diagnosticati<br />

(3-4). Uno studio riporta che l’incidenza di CaP<br />

nei reperti autoptici di pazienti (pz.) di 50 anni è del<br />

40%, ma che solo l’8% viene diagnosticato<br />

Inoltre molti Autori descrivono un’incidenza di CaP<br />

elevata in corso di cistoprostatectomia radicale (CPT)<br />

per carcinoma vescicale infiltrante (TCC), con una variazione<br />

che va da un minimo del 4.03% ad un massimo<br />

del 46%. Tale incidenza risulta essere più elevata rispetto<br />

alla popolazione normale (5-11). Quest’ultima<br />

osservazione ha suscitato l’interesse di molti colleghi. Il<br />

gold standard in caso di TCC infiltrante è la CPT associata<br />

a linfoadenctomia pelvica bilaterale (LPB), tuttavia<br />

si sono sviluppate delle varianti tecniche quali la cistectomia<br />

radicale nerve sparing o prostate sparing, volte a<br />

migliorare la qualità di vita, in termini di continenza e<br />

potenza sessuale, soprattutto nei pazienti giovani.<br />

Alla luce di tali considerazioni abbiamo voluto verificare<br />

retrospettivamente presso il nostro istituto l’incidenza<br />

di CaP incidentale nei pz. sottopposti a CPT e LPB e<br />

confrontare i risultati con quelli presenti in letteratura.<br />

Materiali e Metodi<br />

Dal novembre 1994 al novembre 2006, 409 pazienti,<br />

con età media di 67.36 (range 38-87), sono stati sottoposti<br />

a CPT e LPB per TCC, di cui il 52.1% (213/409<br />

pz.) è stato sottoposto a derivazione urinaria continente<br />

e il 47.9% (196/409) a derivazione di tipo non continente.<br />

Le indicazioni all’intervento di CPT erano il<br />

carcinoma vescicale infiltrante la tonaca muscolare, il<br />

carcinoma in situ ad alto grado ed il carcinoma superficiale<br />

recidivante.<br />

Tutti i pazienti sono stati sottoposti preoperatoriamente<br />

ad esplorazione rettale, TC addomino-pelvica e<br />

PSA. Alla rimozione chirurgica, il pezzo operatorio era<br />

inviato all’istituto di anatomia patologica dove veniva<br />

chinato e successivamente immersa in formalina, previa<br />

rimozione “en bloc” della prostata e delle vescicole seminali<br />

dalla vescica e processati secondo protocollo: 5<br />

prelievi per quadrante per un totale di 20 prelievi con<br />

sezioni al microtomo di 4 mm dall’apice alla base colorato<br />

con ematossilina – eosina. Per la stadiazione patologica<br />

del carcinoma vescicale abbiamo fatto riferimento<br />

al sistema TNM dell’UICC del 2002, riclassificando<br />

i pazienti dal 1994 al 2002.<br />

TABELLA I - DISTRIBUZIONE PTNM DI CARCINOMA VESCICALE NEI PAZIENTI CISTECTOMIZZATI<br />

pTNM<br />

(TCC) pT0 pT1 pT2a pT2b pT3a pT3b pT4 pT4b pTis TOT<br />

2002<br />

1994 0 0 2 0 0 0 0 0 0 2<br />

1995 0 0 6 0 22 0 4 0 1 33<br />

1996 1 4 3 10 8 0 4 1 1 32<br />

1997 0 2 8 0 14 0 4 0 1 29<br />

1998 1 7 5 5 5 0 6 1 0 30<br />

1999 2 4 7 11 5 0 5 0 1 35<br />

2000 3 0 7 9 1 0 5 0 1 26<br />

2001 3 3 9 9 2 0 4 0 0 30<br />

2002 0 8 7 4 6 7 13 0 1 46<br />

2003 0 14 3 5 3 8 8 0 4 45<br />

2004 2 5 5 7 7 5 3 1 2 37<br />

2005 0 5 7 1 2 5 1 4 5 30<br />

2006 0 4 6 4 1 5 5 2 5 32<br />

TOT 12 56 75 65 76 30 62 9 22 407<br />

(2.9%) (13.7%) (18.4%) (15.9%) (18.6%) (7.3%) (15.2%) (2.2%) (5.3%)<br />

NB 2 pz. persi (0.48%) 409<br />

S67


Riscontro incidentale di CaP in pazienti sottoposti a cistoprostatectomia radicale per neoplasia vescicale<br />

Risultati<br />

L’esplorazione rettale e la TC addominopelvica con<br />

mezzo di contrasto preoperatorie non erano suggestive<br />

per la presenza di CaP. Il PSA preoperatorio aveva un<br />

valore medio di 3.2 ng/mL.<br />

La stadiazione patologica del carcinoma vescicale nei<br />

409 pazienti sottoposti a CPT, è risultata la seguente: il<br />

2.9% pT0, il 13.7% pT1, il 34.3% pT2, il 25.9%<br />

pT3, il 17.4% pT4 e il 5.4% pTis. (come illustrato in<br />

dettaglio nella Tabella I.)<br />

L’esame istologico di 53 pz. è risultato positivo per<br />

CaP, pari al 13%. L’età media di tali pazienti era di<br />

69.5 (range 54-84).<br />

TABELLA II - INCIDENZA ANNUALE E PTNM DI CAP INCIDENTALE NEI PAZIENTI CISTECTOMIZZATI<br />

Anno Pz Età media pT TCC pT Cap Gleason ≤6/10 Gleason >6/10<br />

1994 0 0 0 0 0 0<br />

1995 0 0 0 0 0 0<br />

1996 2 74.5 2 pT3a 2 pT2 (100%) 2 (100%) 0<br />

1997 0 0 0 0 0 0<br />

1998 1 61 1 pT4 1 pT2c (100%) 1 (100%) 0<br />

1999 2 69.5 1 pT2<br />

1 pT3a 2 pT2c (100%) 2 (100%) 0<br />

2000 1 75 1 pT3a 1 pT3a (100%) 1 (100%) 0<br />

2001 5 75 1 pTa<br />

3 pT2 5 pT2c (100%) 3 (60%) 2 (40%)<br />

1 pT3<br />

2002 4 72.3 1 pTa 1 pT2a (25%)<br />

2 pT2 2 pT2c (50%) 2 (50%) 2 (50%)<br />

1 pT3 1 microfocolaio (25%)<br />

2003 8 73 5 pT2<br />

3 pT3 8 pT2c (100%) 4 (50%) 4 (50%)<br />

2004 8 65 1 pT0<br />

1 pT2a 5 pT2c (62.5%)<br />

3 pT2 1 pT1 (12.5%) 6 (75%) 2 (25%)<br />

1 pT3 1 pT2a (12.5%)<br />

1 pT4 1 microfocolaio (12.5%)<br />

1 pTis<br />

2005 11 71.3 2 pT1<br />

5 pT2 8 pT2a (72.7%)<br />

3 pT3 2 pT2b (18.2%) 7 (63.6%) 4 (36.3%)<br />

1 pTis 1 pT2c (0.1%)<br />

2006 11 64 6 pT2<br />

2pT3 6 pT2a (54%)<br />

2pT4 1 pT2b (0.1%) 8 (72.7%) 3 (27.2%)<br />

1pTis 4pT2c (36.3%)<br />

Totale 53 69.5 53 53 36 (67.9%) 17 (32.1%)<br />

(13%)<br />

S68<br />

La stadiazione clinica per il TCC era la seguente:<br />

l’1.8% (1/53 pz.) pT0, il 7.5% (4/53 pz.) pT1, il 49%<br />

(26/53 pz.) pT2, il 28.3% (15/53 pz.) pT3, il 7.5<br />

(4/53 pz.) pT4, il 5.6% (3/53 pz.) pTis. Il 13.2%<br />

(7/53 pz.) era N+.<br />

La stadiazione patologica per il CaP, era la seguente: il<br />

3.7% (2/53 pz.) microfocolaio, il 94.3% (50/53 pz.)<br />

≤pT2 ed il 1.8% (1/53 pz.) >pT2. Il 67.9% (36/53 pz.)<br />

aveva un Gleason score inferiore o uguale a 6, mentre il<br />

32.1% (17/53 pz.) aveva un Gleason score maggiore a 6,<br />

come illustrato in dettaglio nella Tabella II.<br />

Al follow-up il 22.6% (12/53 pz), di cui il 100% con<br />

pTNM per TCC ≥pT2 e il 16.6% (2/12 pz.) N+, è deceduto<br />

per progressione di malattia di TCC, con una


Ruggiero et al<br />

TABELLA III - FOLLOW-UP PZ. DECEDUTI CON CAP INCIDENTALE<br />

pTNM N pz. Età media PSA Sopravvivenza N+ Gleason<br />

TCC/Cap preoperatorio Media Score<br />

(mesi)<br />

≤6/10 >6/10<br />

pT2a/pT2a 2 72 4.1 10 0 1 1<br />

pT2b/pT2b 1 71 3<br />

35.75 0 4 0<br />

pT2b/pT2c 2 65 2.5 0<br />

pT2b/pT3a 1 75 5 0<br />

pT3a/pT2a 1 69 2.4 5 0 2 0<br />

pT3a/pT2c 1 73 3.5 0<br />

pT3b/pT1 1 71 6 3 0 1 1<br />

pT3b/pT2a 1 79 4.7 0<br />

pT4a/pT2a 1 80 2.5 8 1 2 0<br />

pT4a/pT2c 1 61 6.3 1<br />

Totale 12 71.9 3.3 17.6 2 10 2<br />

(22.6%) (16.6%) (83.3%) (16.6%)<br />

sopravvivenza media di 17.6 mesi.<br />

Il pTNM per CaP era l’8.3% (1/12 pz.) pT1,<br />

l’83.3% (10/12 pz.) pT2, l’8.3% (1/12 pz.) pT3 con<br />

l’83.3% (10/12 pz.) Gleason ≤6/10 e il 16.6% (2/12<br />

pz.) Gleason >6/10 (come illustrato nella Tab. III).<br />

Il 49% (26/53 pz.), di cui l’80.7% (21/26 pz.) ≥pT2 o<br />

pTis, il 19.2% (5/26) 6/10 (come illustrato nella Tab. IV). Il 28.3% (15/53<br />

pz.) si è perso al follow-up.<br />

Discussione<br />

La nostra esperienza riporta un’incidenza del 13% di<br />

CaP in pazienti sottoposti a CPT per TCC in linea con<br />

i dati in letteratura. Nel dettaglio abbiamo osservato un<br />

aumento di tale incidenza dal 1994 al 2006, con una<br />

differenza rilevante tra il periodo 1994-2000 ed il<br />

2001-2006 (3.2% pari a 6/187 pz., contro il 21.46%<br />

47/219 pz., come illustrato in Fig. 2 e Tabella V).<br />

La discrepanza che si osserva tra il primo ed il secondo<br />

periodo è attribuibile a diversi fattori tra cui, una<br />

maggiore attenzione prestata dall’anatomo patologo all’analisi<br />

dei pezzi, motivata anche dal contemporaneo<br />

interesse del chirurgo, dalla metodica utilizzata per individuare<br />

il CaP, come riportato anche da diversi Autori<br />

(6-7, 12).<br />

La maggior parte di queste neoplasie incidentali, pari<br />

al 98.1% (52/53 pz. ≤ pT2 + 2/53 pz. MF), sono risultate<br />

neoplasie organo confinate con un Gleason Score<br />

inferiore o uguale a 6 (67.9%) (13).<br />

Tali risultati sono importanti, anche in considerazione<br />

di alcuni studi scientifici che hanno dimostrato l’incidenza<br />

di adenocarcinoma prostatico a livello dell’apice<br />

prostatico 14, sicché un’incompleta resezione<br />

dell’apice in corso di cistoprostatectomia può compromettere<br />

i principi di chirurgia oncologica, nonostante<br />

la preservazione dello stesso possa essere determinante<br />

per la conservazione della continenza urinaria, della<br />

funzionalità sessuale e la qualità di vita (14).<br />

Alla luce di tali considerazioni si può dire che il paziente<br />

candidato ad intervento di cistectomia radicale per<br />

Fig. 1 - Distribuzione CaP incidentale / aa 1996-2006.<br />

S69


Riscontro incidentale di CaP in pazienti sottoposti a cistoprostatectomia radicale per neoplasia vescicale<br />

TABELLA IV - FOLLOW-UP PZ. ANCORA IN VITA CON CAP INCIDENTALE<br />

pTNM N pz. Età media PSA Sopravvivenza N+ Gleason<br />

TCC/Cap preoperatorio Media Score<br />

(mesi)<br />

≤6/10 >6/10<br />

pT0/pT1 1 66 5.5 52 0 2 0<br />

pT0/pT2c 1 4 0<br />

pTa/MF* 2 70.5 2.5 61.5 0 2 0<br />

pT1/T2a 1 78 4.2 12 0 1 0<br />

pT2a/MF* 1 7 28.2 0 11 0<br />

pT2a/pT2a 4 6.5 2<br />

pT2a/pT2b 2 69.6 3.7 0<br />

pT2a/pT2c 3 2.1 1<br />

pT2b/MF* 1 5.3 27 0 2 0<br />

pT2b/ pT2c 1 61.5 4.8 0<br />

pT3a/pT2a 1 8.4 0 0 4<br />

pT3a/pT2b 1 64 2.2 18 0<br />

pT3a/pT2c 1 5.9 1<br />

pT4b/pT2a 1 66 3.4 24 0 0 1<br />

pTis/pT2a 1 2.8 0 3 0<br />

pTis/pT2b 1 63.3 4.1 17 0<br />

pTis/pT2c 1 2.5 0<br />

Totale 26 67.56 2.8 29.4 4 21 5<br />

(15.3%) (80.7%) (19.2%)<br />

*MF = Microfocolaio<br />

Fig. 2 - Confronto incidenza annuale CaP incidentale 1994 – 2000 vs<br />

2001-2006.<br />

S70<br />

carcinoma vescicale prostate- sparing o con almeno risparmio<br />

dell’apice prostatico deve essere un paziente altamente<br />

selezionato, per cui è consigliabile eseguire PSA,<br />

TRUS e biopsia prostatica preoperatoria al fine di ridurre<br />

il rischio di neoplasie prostatiche incidentali (14).<br />

Per quanto riguarda il PSA preoperatorio, in assenza di<br />

neoplasia prostatica, ha un valore medio di 3.46 ng /mL<br />

(range 0.19-8) mentre ha un valore medio di 2.9 ng /mL<br />

(range 0.1-7.6 ng /mL) in presenza di neoplasia, a dimostrazione<br />

della sua scarsa sensibilità e predittività (15).<br />

Addirittura alcuni autori suggeriscono la possibilità di<br />

eseguire un’esame estemporaneo intraoperatorio del<br />

margine uretrale per ridurre tale possibilità (16-17).<br />

Conclusioni<br />

I nostri dati sono in linea con quelli presenti in lettratura<br />

ed indicano un incremento del riscontro inciden-


Ruggiero et al<br />

TABELLA V - RAPPORTO CAP/TCC<br />

Anno CaP/TCC %<br />

1994 0/2 0<br />

1995 0/33 0<br />

1996 2/32 6.2<br />

1997 0/29 0<br />

1998 1/30 3.3<br />

1999 2/35 5.7<br />

2000 1/26 3.8<br />

2001 5/30 16.6<br />

2002 4/46 8.7<br />

2003 8/45 17.7<br />

2004 8/37 21.6<br />

2005 11/30 36.6<br />

2006 11/32 34.3<br />

Totale 53/407 13<br />

tale di CaP in pazienti sottoposti a CPT, più marcato<br />

negli ultimi 6 anni. La percentuale di CaP riscontrata<br />

dovrebbe essere tenuta in dovuta considerazione dal<br />

chirurgo, sia introperatoriamente, per quanto riguarda<br />

le scelte chirurgiche, sia postoperatoriamente, per<br />

quanto concerne il follow-up.<br />

Riassunto<br />

Sono stati valutati retrospettivamente gli esami istologici<br />

di 409 pazienti (pz.) sottoposti a cistoprostatectomia<br />

radicale (CPT) e linfadenectomia pelvica dal novembre<br />

1994 al novembre 2006 per neoplasia vescicale<br />

presso il nostro Istituto al fine di quantificare l'incidenza<br />

di adenocarcinoma prostatico (CaP) in questo gruppo<br />

di pazienti consecutivi.<br />

I dati (in dettaglio nel testo) sembrano dimostrare un<br />

incremento dell’incidenza di CaP nei pazienti sottoposti<br />

a cistoprostatectomia radicale negli ultimi anni.<br />

Questo dato può essere spiegato con la maggiore attenzione<br />

che l’anatomo patologo attualmente presta al<br />

campionamento del pezzo operatorio. In ogni caso la<br />

frequenza di CaP incidentale in questi pazienti e non è<br />

irrilevante e deve essere sicuramente tenuta in considerazione<br />

dal chirurgo.<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Prof. Alchiede Simonato<br />

Ospedale San Martino “Clinica L. Giuliani”<br />

Largo Rosanna Benzi 10, Genova<br />

alchiede.simonato@unige.it<br />

Bibliografia<br />

1 Evans HS, Moller H. Recent trends in prostate cancer incidence<br />

and mortality in southeast England. Eur Urol 2003;43:337–41.<br />

2. Majeed A, Babb P, Jones J, Quinn M. Trends in prostate cancer<br />

incidence, mortality and survival in England and Whales 1971<br />

1978. BJU Int 2000;85:1058–62.<br />

3. Holund B. Latent prostatic cancer in a consecutive autopsy series.<br />

Scand J Urol Nephrol 1980;14:29–35.<br />

4. Scott R Jr, Mutchnik DL, Laskowski TZ, Schmalhorst WR.<br />

Carcinoma of the prostate in elderly men: incidence, growth<br />

characteristics and clinical significance. J Urol. 1969<br />

Apr;101(4):602-7.<br />

5. Chun TY. Coincidence of bladder and prostate cancer. J Urol<br />

1997;157:65–7.<br />

6. Abbas F, Hochberg D, Civantos F, Soloway M. Incidental Prostatic<br />

Adenocarcinoma in Patients Undergoing Radical Cystoprostatectomy<br />

for Bladder Cancer. Eur Urol 1996;30: 322–6.<br />

7. Revelo MP, Cookson MS, Chang SS, et al. Incidence and location<br />

of prostate and urothelial carcinoma in prostates from<br />

cystoprostatectomies: implications for possible apical sparing<br />

surgery. J Urol 171: 646–651, 2004.<br />

8. Moutzouris G, Barbatis C, Plastiras D, et al. Incidenceand histological<br />

findings of unsuspected prostate adenocarcinoma in<br />

radical cystoprostatectomy for transitional cell carcinoma of the<br />

bladder. Scand J Urol Nephrol 33: 27–30, 1999.<br />

9. Lee SH, Chang PL, Chen SM, Sun GH, Chen CL, Shen BY,<br />

Wu YS, Tsui KH Synchronous primary carcinomas of the bladder<br />

and prostate. Asian J Androl. 2006 May;8(3):357-9.<br />

10. Montie JE, Wood DP Jr, Pontes JE, Boyett JM, Levin HS.<br />

Adenocarcinoma of the prostate in cystoprostatectomy specimens<br />

removed for bladder cancer. Cancer. 1989 Jan<br />

15;63(2):381-5.<br />

11 Kouriefs C, Fazili T, Masood S, Naseem MS, Mufti GR. Incidentally<br />

detected prostate cancer in cystoprostatectomy specimens.<br />

Urol Int. 2005;75(3):213-6.<br />

12 Prange W, Erbersdobler A, Hammerer P, et al. High-grade prostatic<br />

intraepithelial neoplasia in cystoprostatectomy specimens.<br />

Eur Urol 2001;39:30–1.<br />

13. Romero FR, de Castro MG, Andriolo Junior A, de Meneses<br />

AH, FernandesRC. Coexistence of prostate neoplasia in patients<br />

undergoing radical cystoprostatectomy due to vesical<br />

neoplasia. Int Braz J Urol. 2004 Jul-Aug;30(4):296-301.<br />

14. Kabalin JN, McNeal JE, Price HM, Freiha FS, Stamey TA. Unsuspected<br />

adenocarcinoma of the prostate in patients undergoing<br />

cystoprostatectomy for other causes: incidence, histology<br />

and morphometric observations. J Urol. 1989; 141: 1091-4.<br />

15 A Ruffion, A. Manel, W. Massoud, M. Decaussin, N. Berger, P.<br />

Journel, J. G. Lopez, D. Champetier, M. Devonec, AND P.<br />

Perrin. Preservation of prostate during radical cystectomy : evaluation<br />

of prevalence of prostate cancer associated with bladder<br />

cancer. Urology 65: 703–707, 2005.<br />

16 Nabeeh A, Gomha M, Shaaban AA, el-Baz M, el-Dosoky I,<br />

Ashamallah A, et al. Orthotopic bladder substitutes:<br />

histopathologic risk factors. Scand J Urol Nephrol. 1995; 29:<br />

463-7.<br />

17 Vallancien G, el Fettouh HÁ, Cathelineau X, Baumert H,<br />

Fromont G, Guillonneau B. Cystectomy with prostate sparing<br />

for bladder cancer in 100 patients: 10-year experience. J Urol.<br />

2002; 168: 2413-7.<br />

S71


COMUNICAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp S72-75<br />

PROSTATA<br />

Risultati oncologici e funzionali dopo<br />

prostatectomia radicale laparoscopica nella fase<br />

di learning curve: la nostra esperienza<br />

P. PARMA, B. DALL’OGLIO, M. LUCIANO, V. GALLETTA, C. BONDAVALLI<br />

Divisione di Urologia, Ospedale “C. Poma”, Mantova<br />

Introduzione<br />

La prostatectomia radicale laparoscopica permette nelle<br />

casistiche dei centri con notevole esperienza di laparosco-<br />

0391-5603/S72-04$15.00/0<br />

The learning curve of a laparoscopy-naive general<br />

urologist working<br />

ABSTRACT: Objective: to describe the oncological and functional results during the learning<br />

curve of a laparoscopy-naive general urologist working in a non-teaching hospital.<br />

MATERIALS AND METHODS: Between October 2004 and December 2005, 40 laparoscopic radical<br />

prostatectomies were performed by one surgeon. We retrospectively reviewed the margins<br />

status, the continence , the operative time, the blood transfusion rates, the time of<br />

catheterization and the hospital stay.<br />

RESULTS: The operative time decreased during the learning curve. The mean duration of<br />

surgery was 240 minutes ( in the first 20 procedures the median time was 300 minutes while<br />

in the second 20 cases the mean duration was 200 minutes).<br />

Five conversions to open surgery were required owing to failure to progress. The overall<br />

rate of positive surgical margins was 15% in pT2 and 35% in pT3 tumors. We had 4 minor<br />

complications (three anastomotic leakage and one haemorrhage from the anastomosis) and<br />

1 major complication (recto-urethral fistula). The mean intraoperative blood loss was 350<br />

mL (range 200-1200). With regard to transfusion 8 patients (20%) received their autologous<br />

units, while no patients required homologous units. The mean duration of catheterization<br />

was 7.8 days. The continence rate at 12 months is 95%. With a medium follow up of 16<br />

months there were no biochemical failure. In four patients with positive margins an adiuvant<br />

radiotherapy was performed. CONCLUSIONS: The results of the present study show that<br />

by using a rational approach to training a general urologist with low experience in laparoscopy<br />

can begin performing laparoscopic radical prostatectomy safely. Using this approach we<br />

were able to perform the procedure with results comparable to those of other published<br />

series. (Urologia 2007; 74: S72-5)<br />

KEY WORDS: Prostate cancer, Laparoscopy, Radical prostatectomy, Learning curve<br />

PAROLE CHIAVE: Carcinoma prostatico, Laparoscopia, Prostatectomia radicale, Fase di apprendimento<br />

pica di ottenere risultati oncologici e funzionali equiparabili<br />

a quelli della prostatectomia radicale retropubica.<br />

Per questi gruppi con grande esperienza laparoscopica<br />

l’intervento di prostatectomia radicale laparoscopica è<br />

© Wichtig Editore, 2007


Parma et al<br />

diventato un intervento di routine (1-3), ma per la<br />

maggior parte delle divisioni urologiche che non hanno<br />

la possibilità di avere nel loro team un laparoscopista<br />

esperto, il problema maggiore è come acquisire le capacità<br />

per eseguire in modo corretto questa procedura.<br />

Nella nostra divisione la prostatectomia radicale laparoscopica<br />

è stata iniziata nel 2004. Riportiamo i risultati<br />

oncologici e funzionali durante la fase di apprendimento<br />

di questa procedura.<br />

Materiali e Metodi<br />

Nel periodo ottobre 2004 - dicembre 2005 sono stati<br />

eseguiti presso la nostra divisione i primi 40 casi di prostatectomia<br />

radicale laparoscopica extraperitoneale per<br />

neoplasie prostatiche clinicamente localizzate. Gli interventi<br />

sono stati eseguiti dallo stesso chirurgo (P.P.);<br />

anche il primo assistente è rimasto lo stesso per tutte le<br />

quaranta procedure mentre il secondo assistente è cambiato<br />

dopo le prime dieci.<br />

L’età media dei pazienti era 68 anni (range 56-74). Il<br />

PSA medio pre-operatorio era 7.5 ng/mL (range 3.5-<br />

13). In nessun caso era stata eseguita una terapia ormonale<br />

neoadiuvante. È stata eseguita una linfoadenectomia<br />

pelvica nel 25% dei casi in pazienti con PSA >10<br />

ng/mL o Gleason score >6.<br />

Lo stadio patologico è stato assegnato usando la classificazione<br />

TNM del 1997 (4).<br />

Il grading della neoplasia è stato attribuito col metodo<br />

di Gleason e Mellinger (5).<br />

In 6°-7° giornata post-operatoria è stata eseguita una<br />

cistografia iniettando 100 cc di mezzo di contrasto in<br />

vescica per valutare la integrità della anastomosi uretro<br />

vescicale.<br />

Il protocollo di follow-up dei pazienti prevede una visita<br />

ed controllo del PSA sierico ad 1 mese, 6 mesi e 12<br />

mesi nel primo anno ed ogni 6 mesi negli anni successivi.<br />

La continenza urinaria valutata alla rimozione del catetere,<br />

ad 1mese, 6 mesi e 12 mesi è stata quantificata<br />

con il pad test.<br />

I parametri che sono stati retrospettivamente analizzati<br />

sono: margini chirurgici, tempi operatori, perdite<br />

ematiche, tempi di cateterizzazione, complicanze e continenza.<br />

Risultati<br />

Il numero di conversioni in chirurgia aperta è stato<br />

pari a 5.<br />

Il tempo operatorio medio è stato pari a 240 minuti<br />

(si è passati da un tempo medio nei primi 20 casi pari a<br />

300 minuti ad un tempo medio degli ultimi 20 casi pari<br />

a 200 minuti).<br />

Nel 77% dei casi si trattava di neoplasie organo confinate:<br />

1 pT0 (2.5%), 30 pT2 (75%), 8 pT3a (20%), 1<br />

pT3b (2.5%). Il Gleason score patologico è risultato<br />

pari a 6 nel 67.5% dei casi, inferiore a 6 nel 10%, superiore<br />

a 6 nel 22.5% dei casi.<br />

La linfoadenectomia è stata eseguita nel 25% dei casi<br />

(PSA > 10 ng/mL, Gleason score >6).<br />

In nessun caso i linfonodi sono risultati positivi per<br />

neoplasia.<br />

La percentuale dei margini positivi è risultata del<br />

15%, 33% e 100% rispettivamente nelle neoplasie<br />

pT2, pT3a e pT3b.<br />

Nel gruppo di neoplasie pT2 nel 75% si trattava di<br />

margini localmente positivi, mentre nel gruppo dei<br />

pT3 nel 50% dei casi i margini erano macroscopicamente<br />

infiltrati.<br />

Si sono avute 4 complicanze minori: 3 casi di cateterismo<br />

prolungato per deiscenza della anastomosi, 1<br />

sanguinamento della anastomosi in 6° giornata post<br />

operatoria trattato in modo conservativo con diatermocoagulazione<br />

endoscopica di un vaso sanguinante<br />

del collo vescicale.<br />

In 1 caso si è avuta una complicanza maggiore: lesione<br />

del retto non riscontrata durante l’intervento che ha<br />

determinato la comparsa alla rimozione del catetere vescicale<br />

di una fistola vescico-rettale.<br />

La perdita ematica intraoperatorie media è stata pari<br />

a 350 cc. In nessun caso è stato necessario eseguire<br />

emotrasfusioni di unità omologhe, mentre nel 20% dei<br />

casi sono state eseguite trasfusioni con unità di sangue<br />

autologo.<br />

Non vi sono state perdite ematiche post-operatorie significative,<br />

in nessun caso si è dovuto ricorrere a laparotomia<br />

esplorativa per sanguinamento post-operatorio.<br />

In sesta o settima giornata post operatoria è stata eseguita<br />

una cistografia di controllo della anastomosi uretro<br />

vescicale.<br />

La cateterizzazione media è stata pari a 7.8 giorni.<br />

L’ospedalizzazione media è risultata di 7.5 giorni. Il<br />

paziente nel 80% dei casi è stato dimesso in settima<br />

giornata post-operatoria senza il catetere vescicale.<br />

I risultati ottenuti sulla continenza sono in linea con<br />

quelli della letteratura. A sei mesi il 75% dei pazienti<br />

non usa pannolini o sistemi di protezione e si dichiara<br />

completamente asciutto, il 15% utilizza 1 pannolino al<br />

giorno di protezione per modeste perdite di urina, il<br />

7.5% utilizza 2 pannolini, il 2.5% ne utilizza più di<br />

due. A 12 mesi l’85% dei pazienti non ha presentato<br />

alcuna perdita, nel 10% vi è stato l’utilizzo di 1 pannolino<br />

di protezione, mentre il 5% dei pazienti deve utilizzare<br />

2 pannolini.<br />

S73


Prostatectomia radicale laparoscopica nella fase di apprendimento<br />

Discussione<br />

Non è ancora stato stabilito con certezza qual è il numero<br />

ottimale di procedure laparoscopiche da eseguire<br />

per superare la fase di apprendimento.<br />

Solitamente vengono indicate 40-60 procedure per<br />

chi ha già una buona esperienza di interventi laparoscopici<br />

e 80-100 procedure per i laparoscopisti naive (6-8).<br />

La difficoltà nello stabilire il numero di procedure è<br />

dovuta a due fattori: stabilire qual è l’end point della<br />

learning curve e la attitudine intrinseca del chirurgo alla<br />

laparoscopia.<br />

Per quanto riguarda il primo punto, andrebbe stabilito<br />

cosa si intende per superamento della fase di apprendimento:<br />

evitare le conversioni in chirurgia aperta?,<br />

raggiungere gli stessi risultati oncologici e funzionali?,<br />

eseguire l’intervento negli stessi tempi della prostatectomia<br />

retropubica?, raggiungere la perfetta continenza e<br />

potenza? La questione non è ancora stata risolta, ma il<br />

nostro parere personale è che dopo aver eseguito 40-60<br />

interventi si riescono a raggiungere gli stessi risultati<br />

oncologici e di continenza della prostatectomia radicale<br />

retropubica con tempi operatori accettabili.<br />

Per quanto riguarda il secondo punto, vi è indubbiamente<br />

una variabilità individuale dovuta alle precedenti<br />

esperienze laparoscopiche (ad esempio aver eseguito interventi<br />

di laparoscopia renale è un vantaggio) ed alla<br />

predisposizione individuale nel muovere gli strumenti<br />

laparoscopici con un orientamento spaziale in due sole<br />

dimensioni.<br />

Dopo un adeguato training nell’ottobre 2004, abbiamo<br />

iniziato la nostra esperienza di prostatectomia laparoscopica.<br />

Il training è consistito nel visitare alcuni dei<br />

maggiori centri di laparoscopia europei, nel partecipare<br />

a corsi sul pelvic trainer e su animale, partecipare a<br />

congressi di chirurgia laparoscopica in diretta, eseguire<br />

20 prostatectomie radicali retropubiche per via discendente<br />

per mimare i medesimi passaggi della prostatectomia<br />

radicale laparoscopica. È stato acquistato un pelvic<br />

trainer per eseguire nei primi tempi un allenamento<br />

quotidiano di 60 minuti circa per acquisire abilità nel<br />

passare i punti ed annodare i fili.<br />

Tutte le 40 procedure sono state eseguite dallo stesso<br />

chirurgo (P.P.) e dal medesimo primo aiuto. Nei primi<br />

20 casi sono stati selezionati pazienti con basso indice<br />

di massa corporea, che non avessero subito interventi<br />

chirurgici in regione pelvica, con prostate di volume inferiore<br />

a 40 cc e senza lobo medio.<br />

Dopo le prime dieci procedure è stato chiamato un<br />

laparoscopista esperto che ha verificato il nostro operato<br />

dando suggerimenti e insegnando alcuni “trucchi”<br />

per superare alcune difficoltà nelle fasi più complesse<br />

della procedura.<br />

S74<br />

Abbiamo scelto l’approccio extraperitoneale per due<br />

motivi. Primo: l’approccio extraperitoneale è quello che<br />

mima maggiormente i passaggi della prostatectomia radicale<br />

retropubica. Secondo: l’approccio extraperitoneale<br />

evita le complicanze intraperitoneali quali l’ileo<br />

paralitico, lesioni intestinali, mancato tamponamento<br />

in caso di sanguinamento, uroperitoneo in caso di deiscenza<br />

della anastomosi (9-10).<br />

Il tasso di complicanze rispecchia quello presente in<br />

letteratura: 2.5% di complicanze maggiori e 10% di<br />

complicanze minori. Guillonau (11) riporta un tasso di<br />

complicanze del 3.7% su 567 pazienti. In altre serie le<br />

complicanze sono in più alta percentuale 13-27% nella<br />

fase di apprendimento per poi scendere a 3.2 e 6.4% rispettivamente<br />

con una casistica di più pazienti (12-13).<br />

I nostri tempi operatori rispetto alle casistiche di centri<br />

con più esperienza sono più lunghi ma questo dipende<br />

probabilmente dalla mancanza di un tutor nelle<br />

prime procedure dove anche piccole difficoltà possono<br />

allungare notevolmente i tempi operatori.<br />

I risultati oncologici rispecchiano i dati riportati in<br />

letteratura.<br />

El-Feel (14) riporta una percentuale di margini positivi<br />

del 18% nei pazienti con neoplasie pT2, 45% nei<br />

pT3a e 50% nei pT3b. In questo lavoro la percentuale<br />

di margini positivi era dipendente più dallo stadio della<br />

malattia che dalla esperienza del chirurgo.<br />

In casistiche maggiori (15) quali quella di Guillonneau<br />

(1000 pazienti), la percentuale di margini positivi<br />

era del 7%, 19%, 30% e 34% nei pazienti rispettivamente<br />

con neoplasia pT2a, pT2b, pT3a, pT3b.<br />

Anche in questo lavoro lo stato dei margini si correla<br />

con i valori del PSA pre operatorio, lo stadio patologico,<br />

lo stadio patologico ed il Gleason score. Guillonneau<br />

ha riscontrato una percentuale di sopravvivenza libera<br />

da recidiva biochimica del 91% a 3 anni.<br />

Nella nostra serie la percentuale dei margini positivi è<br />

risultata in linea con i dati della letteratura: la percentuale<br />

dei margini positivi è risultata del 15%, 33% e 100%<br />

rispettivamente nelle neoplasie pT2, pT3a e pT3b.<br />

Con un follow-up medio di 16 mesi non vi sono state<br />

riprese biochimiche di malattia.<br />

In quattro pazienti con margini chirurgici positivi è<br />

stata eseguita una radioterapia adiuvante. Si trattava di<br />

neoplasie con margini macroscopicamente positivi (1<br />

pT2a e 3 pT3).<br />

Il fatto che i risultati oncologici della nostra casistica<br />

nella fase di apprendimento siano in linea con i dati<br />

della letteratura è probabilmente dovuto alla selezione<br />

dei pazienti (neoplasie con basso stadio clinico, prostate<br />

piccole senza lobo medio) e alla non esecuzione di intervento<br />

nerve sparing in questa fase.<br />

I risultati ottenuti sulla continenza sono anch’essi in


Parma et al<br />

linea con quelli della letteratura (16).<br />

A dodici mesi l’85% dei pazienti è completamente<br />

asciutto, il 10% utilizza un pannolino, il 5% ne utilizza<br />

due.<br />

Conclusioni<br />

I risultati di questo studio mostrano come usando un<br />

training razionale ed adeguato un urologo non esperto<br />

in laparoscopia in un centro dove manca un laparoscopista<br />

esperto può eseguire la prostatectomia radicale laposcopica<br />

in modo sicuro e con risultati oncologici e<br />

funzionali paragonabili a quelli delle casistiche pubblicate<br />

in letteratura.<br />

Con l’iniziale selezione dei pazienti (prostata di volume<br />


COMUNICAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S76-79<br />

PROSTATA<br />

Sling suburetrale invance per il trattamento<br />

dell’incontinenza post prostatectomia. Risultati<br />

e complicanze dopo 41 mesi di follow-up<br />

C. GIBERTI, F. GALLO, M. SCHENONE, F. ROSSO, P. CORTESE, E. GASTALDI<br />

Unità Operativa Urologia, Ospedale San Paolo, Savona<br />

Introduzione<br />

L’incontinenza sfinterica maschile (SMI) interessa alcuni<br />

pazienti dopo prostatectomia radicale retropubica<br />

(RRP), adenomectomia prostatica transvescicale (AT),<br />

o prostatectomia transuretrale (TURP) (1). La frequen-<br />

0391-5603/S76-04$15.00/0<br />

Sling suburetrale invance for iatrogenic male incontinence<br />

ABSTRACT: The aim of this study was evaluate retrospectively objective and subjective pain<br />

42 male patients who underwent bone anchored sub-urethral sling positioning (BAUS) for<br />

SUI due to ISD.<br />

METHODS PATIENTS. with SUI due to RRP (36 pts.), TURP (5 pts.) and open simple prostatectomy<br />

(1 pt) underwent BAUS positioning between July 1999 and September 2005 (mean<br />

F.U.= 41 months). Before surgery, 1, 6, 12 months after and every year until February 2006,<br />

all patients were evaluated with physical and laboratory tests including urethrocystoscopy,<br />

urodynamics, 1-hour pad test and QoL questionnaire. Surgical technique involves perineal<br />

implantation to the pubic rami using four anchors of a sub-urethral sling made of synthetic<br />

(26 pts.), biological (4 pts.) or mixed (12 pts.) material.<br />

Patients have been stratified in three groups: 1) Cured: dry patients at stress test, pad<br />

weight 0-1 g, questionnaire score 89-110; 2) Improved: patients with mild-moderate incontinence,<br />

pad weight 2-50 g, questionnaire score 45-88; 3) Failed: unchanged patients,<br />

pad weight >50 g, questionnaire score 22-44.<br />

RESULTS. In February 2006 cured, improved and failed patients were 26 (62%), 4 (8%) and<br />

12 (30%), respectively. Mean pad weight significantly decrease from 104.6 to 47.3 g (55%).<br />

Mean questionnaire score significantly increased of 49.4 (66%). Mean ALPP significantly<br />

increased of 50.4 cmH2O (44.8%). In the sub-group of dry patients these parameters were<br />

especially significant. Better results were seen with synthetic slings.<br />

CONCLUSIONS. Sub-urethral sling implantation is a safe, effective, minimally invasive option<br />

for iatrogenic male incontinence due to ISD. It favourably compares with AUS.<br />

(Urologia 2007; 74: S76-9)<br />

Key words: Iatrogenic male incontinence, Sling suburetrale, Prostatectomy<br />

PAROLE CHIAVE: Incontinenza urinaria maschile, Prostatectomia radicale, Sling suburetrale<br />

za varia dal 2.5% al 67% ed influenza negativamente la<br />

qualità di vita postoperatoria.<br />

Numerosi trattamenti medici e chirurgici sono stati<br />

proposti: conservativi (training del pavimento pelvico,<br />

biofeedback) e farmacologici con risultati controversi (2).<br />

Tra i trattamenti invasivi, lo sfintere urinario artificiale<br />

© Wichtig Editore, 2007


Giberti et al<br />

(AUS) è considerato il gold standard (3); recentemente<br />

l’iniezione di bulking agents ha avuto un certo grado di<br />

diffusione con risultati variabili (4).<br />

Riportiamo i risultati relativi all’impianto dello sling<br />

sub-uretrale con ancorette ossee (BAUS) nel trattamento<br />

dell’incontinenza sfinterica intrinseca (ISD) iatrogena.<br />

Materiali e Metodi<br />

Nel febbraio 2006 sono stati valutati retrospettivamente<br />

42 pazienti maschi (età tra 56 e 81 anni, media<br />

68) sottoposti a BAUS per SMI iatrogena tra luglio<br />

1999 e settembre 2005 (follow-up medio 41 mesi, range<br />

5-74).<br />

Tutti i pazienti erano incontinenti da almeno un anno<br />

dopo AT (1 pz –2%-), RRP (36 pz –86%-) e<br />

TURP (5 pz –12%). La valutazione prevedeva anamnesi,<br />

esame obiettivo, test di laboratorio, uretrocistoscopia<br />

flessibile per escludere stenosi uretrali, prove<br />

urodinamiche, one-hour pad test e compilazione di<br />

questionario sulla qualità di vita con 22 domande e<br />

punteggio da 22 a 110 riguardanti tre aspetti: limitazioni<br />

nel comportamento quotidiano, impatto psicologico,<br />

imbarazzo sociale.<br />

Cinque pazienti con stenosi uretrale hanno eseguito<br />

uretrotomia sei mesi prima dell’impianto, e tre sono<br />

stati sottoposti a radioterapia adiuvante un anno prima.<br />

La tecnica chirurgica prevede l’impianto per via perineale<br />

di uno sling suburetrale all’osso pubico usando<br />

quattro ancorette.<br />

Gli sling erano di tre materiali: sintetici in 26 pazienti<br />

(polipropilene o mesh rivestite da silicone), biologici in<br />

4 (collagene porcino, fascia lata cadaverica) e misti in<br />

12 (collagene porcino + polipropilene).<br />

Il follow-up includeva una prima visita trenta giorni<br />

postintervento con successive a sei e dodici mesi e<br />

quindi annuale. Le visite prevedevano esame fisico<br />

(stress test), esame urodinamico, valutazione residuo<br />

post-minzionale ecografico, one-hour pad test e compilazione<br />

del questionario sulla qualità di vita.<br />

A sei e dodici mesi si eseguiva cistouretrografia retrograda<br />

e minzionale e uretrocistoscopia.<br />

Dopo l’esame fisico e il pad test i pazienti sono stati<br />

divisi in tre gruppi: 1) guariti; pazienti perfettamente<br />

asciutti, peso del pad 0-1 g; 2) migliorati: pazienti con<br />

incontinenza lieve o moderata, peso del pad 2-50 g; 3)<br />

falliti: pazienti immodificati o peggiorati, peso del pad<br />

>50 g.<br />

L’analisi statistica è stata eseguita usando il test del t<br />

di Student; il test del Chi quadrato è stato utilizzato per<br />

l’nalisi delle variabili nominali.<br />

Risultati<br />

Prima dell’impianto del BAUS tutti i pazienti presentavano<br />

incontinenza severa con pad test positivo (peso<br />

medio del pad 104.6 g). Il punteggio medio relativo al<br />

questionario era 25. L’abdominal leak point pressure<br />

(ALPP) medio, la pressione massima di chiusura dell’uretra<br />

(MUCP) e la lunghezza funzionale dell’uretra<br />

(FUL) erano rispettivamente 42.1 cmH2O, 36.6<br />

cmH2O and 3.5 cm.<br />

All’ultima visita di follow-up a febbraio 2006, 26 pazienti<br />

(62%) risultavano completamente asciutti (peso<br />

medio pad 0.6 g), 4 (8%) erano migliorati (peso medio<br />

pad 44.3 g), 12 (30%) peggiorati (peso medio pad<br />

107.5 g). Era evidente la riduzione del peso medio del<br />

pad del 55% (da 104.6 a 47.3 g) (p


Sling suburetrale invance per il trattamento dell’incontinenza post-prostatectomia<br />

tici, hanno sviluppato infezione dello stesso con secrezione<br />

e formazione di sieroma a 15 giorni dall’intervento.<br />

Il trattamento con ossigenoterapia iperbarica ha<br />

portato miglioramento dell’infezione ma persistenza del<br />

sieroma. I pazienti hanno rifiutato la rimozione dello<br />

sling in quanto completamente asciutti.<br />

Due pazienti rimasti severamente incontinenti sono<br />

stati sottoposti ad impianto di AUS con successo. Non<br />

ci sono stati casi di erosioni uretrali.<br />

Discussione<br />

L’incontinenza maschile iatrogena dovuta a ISD è<br />

una complicanza che influisce negativamente sulla qualità<br />

di vita.<br />

La severità di questa condizione spesso richiede trattamenti<br />

invasivi come iniezione transuretrale di<br />

bulking agents, impianto dell’AUS e, più recentemente,<br />

impianto di sling periuretrali (5).<br />

L’AUS è il gold standard a cui gli altri trattamenti<br />

chirurgici devono confrontarsi.<br />

Tuttavia, la gestione dell’AUS può creare problemi e<br />

il tasso di revisioni chirurgiche del meccanismo (20% a<br />

cinque anni) ha determinato un aumento dell’interesse<br />

verso procedure alternative. I bulking agents sono generalmente<br />

risultati inefficaci (4).<br />

Lo sling suburetrale per via perineale offre un approccio<br />

meno invasivo e di più semplice gestione dell’AUS.<br />

Inoltre, posizionando lo sling ventralmente, le strutture<br />

neourovascolari dorsali e laterali all’uretra vengono preservate,<br />

riducendo il rischio di erosioni e atrofia. In caso<br />

di insuccesso del BAUS, il successivo impianto dell’AUS<br />

rimane una valida alternativa. Sulla base<br />

dell’esame obiettivo e del pad test, dopo 41 mesi di follow-up<br />

medio abbiamo ottenuto 62% di pazienti<br />

asciutti, 8% migliorati e 30% immodificati.<br />

Questi dati si accordano con i risultati della letteratura<br />

che indicano un’efficacia del BAUS tra 42% e 65% (6).<br />

Considerando i parametri urodinamici, nel sottogruppo<br />

di pazienti asciutti, abbiamo dimostrato significativo<br />

miglioramento dell’ALPP medio (80.4 cmH2O<br />

=53.8%). Questi dati spiegano come la ripresa della<br />

continenza sia dovuta ad un aumento dinamico delle<br />

resistenze uretrali che si realizza contemporaneamente<br />

all’aumento della pressione endoaddominale. Nel sottogruppi<br />

dei pazienti migliorati e falliti, invece, un lieve<br />

ma non significativo miglioramento dell’ALPP potrebbe<br />

essere dovuto ad inadeguata sospensione uretrale,<br />

con scarso miglioramento clinico.<br />

I dati del questionario rimarcano questi aspetti clinici<br />

e urodinamici: un significativo incremento nel punteggio<br />

è riportato solo nel sottogruppo dei pazienti asciutti.<br />

S78<br />

Inoltre i pazienti asciutti mantengono un miglioramento<br />

della continenza per lungo tempo; anche dopo<br />

un follow-up medio di più di tre anni, rimangono<br />

completamente asciutti e soddisfatti della loro nuova<br />

qualità di vita.<br />

Riguardo ai materiali, anche nella nostra casistica è<br />

emerso come i materiali sintetici forniscano migliori risultati<br />

(p


Giberti et al<br />

cmH2O) e del punteggio del questionario (da 1050 a<br />

3126).<br />

Durata media intervento 83 minuti con le seguenti<br />

complicanze: suppurazione ferita chirurgica (4 pazienti),<br />

ematoma perineale (2 ), ritenzione urinaria (3).<br />

L’impianto dello sling suburetrale ha determinato significativo<br />

miglioramento nel 62% dei pazienti. Questa<br />

tecnica è da considerarsi minimamente invasiva; potrebbe<br />

diventare valida alternativa allo sfintere<br />

artificiale che rimane il gold standard.<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Prof. Claudio Giberti<br />

Unità Operativa Urologia,<br />

Ospedale San Paolo, Savona<br />

clgibert@libero.it<br />

Bibliografia<br />

1. Kundu SD, Roehl KA, Eggener SE, Antenor JA, Han M, Catalona<br />

WJ (2004) Potency, continence and complications in<br />

3477 consecutive radical retropubic prostatectomies. J Urol<br />

172:2227-2231.<br />

2. Schlenker B, Gratzke C, Reich O, Schorsch I, Seitz M, Stief CG<br />

(2006) Preliminary results on the off-label use of duloxetine for<br />

the treatment of stress incontinence after radical prostatectomy<br />

or cystectomy. Eur Urol 49:1075-1078.<br />

3. Clemens JQ, Schuster TG, Konnak JW, McGuire EG, Faerber<br />

GJ (2001) Revision rate after artificial urinary sphincter implantation<br />

for incontinence after radical prostatectomy: actuarial<br />

analisys. J Urol 166:1372-1374.<br />

4. Schneider T, Sperling H, Rossi R (2005) Do early injections of<br />

bulking agents following radical prostatectomy improve early<br />

continence? World J Urol. 23:338-342.<br />

5. Ullrich NFE, Comiter CV (2004) The male sling for stress urinary<br />

incontinence: 24-months follow-up with questionnaire<br />

based assessment. J Urol 172: 207-209.<br />

6. Madjar S, Jacoby K, Giberti C, Wald M, Halachmi S, Issaq E,<br />

Moskovitz B, Beyar M, Nativ O (2001) Bone anchored sling<br />

for the treatment of post-prostatectomy incontinence. J Urol<br />

165:72-76.<br />

S79


VIDEO Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S80-82<br />

PROSTATA<br />

Prostatectomia radicale extraperitoneale<br />

laparoscopica in presenza di lobo medio<br />

P. PARMA, B. DALL’OGLIO, M.LUCIANO, S. GUATELLI, V. GALLETTA, C. BONDAVALLI<br />

Divisione di Urologia, Ospedale “C. Poma”, Mantova<br />

Introduzione<br />

Nel video viene presentato l’intervento di prostatectomia<br />

radicale laparoscopica extraperitoneale nerve sparing<br />

monolaterale in un paziente con voluminoso lobo<br />

medio prostatico.<br />

Materiale e Metodi<br />

Paziente di 63 anni con riscontro di neoplasia prostatica<br />

G2 Gl6 alla base e apice del lobo sinistro.<br />

All’ecografia prostatica transrettale la prostata risulta<br />

0391-5603/S80-03$15.00/0<br />

A laparoscopic extraperitoneal radical prostatectomy in<br />

median lobe of the prostate<br />

ABSTRACT: This video shows a laparoscopic extraperitoneal radical prostatectomy in a patient<br />

with a voluminous median lobe of the prostate.<br />

MATERIALS AND METHODS. 63 year-old man was diagnosed a prostatic adeno carcinoma G2 Gl6<br />

in the left lobe (base and apix). The prostate ultrasound showed a median lobe with a volume<br />

of 10 cc . We perfomed an extraperitoneal radical prostatectomy with good isolation<br />

of the median lobe and right conservation of the bladder neck. The right neurovascular bundle<br />

was conserved with the Stonzelburg’s technique while the urethro-vesical anastomosis<br />

was perfomed with the Van Velthoven’s running suture.<br />

RESULTS. The operative time was 180 minutes and the blood loss was 500 mL.<br />

The catheter was removed after 7 days and the patient achieved a complete continence after<br />

3 months.<br />

CONCLUSIONS. After the learning curve of the laparoscopic radical prostatectomy it is possible<br />

to carry out the procedure also in difficult cases such as the presence of an important<br />

median lobe of the prostate with good functional results. (Urologia 2007; 74: S80-2)<br />

KEY WORDS: Prostate cancer, Surgery, Laparoscopy<br />

PAROLE CHIAVE: Carcinoma prostatico, Chirurgia, Laparoscopia<br />

avere un volume complessivo di 40 cc con un adenoma<br />

bilobato nella zona di transizione più lobo medio aggettante<br />

in vescica di 10 cc.<br />

Si decideva di eseguire l’intervento di prostatectomia<br />

radicale laparoscopica extraperitoneale con tecnica nerve<br />

sparing monolaterale a destra.<br />

Il paziente è posizionato supino con un rialzo di 10<br />

cm sotto il bacino e gli arti inferiori divaricati per poter<br />

eventualmente eseguire una pressione manuale sul perineo<br />

durante la fase della anastomosi uretro vescicale.<br />

Incisione sotto-ombelicale di 2 cm, aperta la fascia<br />

dei retti si crea con il dito indice lo spazio fra i muscoli<br />

retti e la fascia ombelico pre vescicale. Posizionamento<br />

© Wichtig Editore, 2007


Parma et al<br />

sotto guida digitale di 4 trocar a w rovesciata in scavo<br />

pelvico (2 da 5 mm a sinistra e uno da 10 mm in sede<br />

paramediana dx ed uno da 5 mm 2 cm medialmente<br />

alla cresta iliaca dx). Trocar di Hasson attraverso la porta<br />

centrale.<br />

Si libera la prostata dal grasso e si isola la fascia endopelvica<br />

bilateralmente. Si pratica un’incisione della fascia<br />

endopelvica prima a destra e poi a sinistra con bisturi<br />

ad ultrasuoni. Isolamento dell’apice prostatico e<br />

posizionamento di un punto di emostasi sul plesso di<br />

Santorini con monocryl 2-0. Isolamento ed incisione<br />

del collo vescicale con riscontro di voluminoso lobo<br />

medio prostatico (Fig 1.)<br />

Sezione della mucosa vescicale a livello del lobo medio<br />

e suo isolamento accurato.<br />

Si procede alla creazione dello spazio interprostatovescicale.<br />

Isolamento e sezione dei deferenti e delle vescicole seminali.<br />

Apertura della fascia posteriore del denonvier<br />

per creare lo spazio tra prostata e retto.<br />

Dopo aver individuato il peduncolo vascolare prostatico<br />

si procede per via anterograda al risparmio del fascio<br />

vascolo nervoso dx con ultracision e per via smussa<br />

(tecnica di Stolzemburg, 1).<br />

Si esegue la sezione dei peduncoli vascolari prostatici<br />

a sinistra senza risparmio del fascio nervoso. Sezione<br />

dell’apice prostatico e dell’uretra ed asportazione della<br />

prostata che viene posizionata in endocatch.<br />

Anastomosi uretro vescicale con 2 semicontinue in<br />

monocryl 3-0 secondo la tecnica di Van Veenthoven<br />

(2).<br />

Controllo della tenuta della anastomosi con 100 cc di<br />

fisiologica. Estrazione della prostata. Chiusura delle<br />

porte in doppio strato.<br />

Risultati<br />

Il tempo operatorio è stato pari a 180 minuti. Le perdite<br />

ematiche intraoperatorie sono risultate pari a 500 cc.<br />

Il catetere vescicale è stato rimosso in settima giornata<br />

post-operatoria previa esecuzione di una cistografia che<br />

non ha mostrato spandimenti di mezzo di contrasto a<br />

livello della anastomosi uretro-vescicale.<br />

Il paziente ha raggiunto una continenza completa<br />

(non utilizzo di dispositivi di protezione) a 3 mesi dall’intervento.<br />

Fig. 1 - Isolamento del lobo medio prostatico.<br />

Discussione<br />

La prostatectomia radicale laparoscopica in alcuni<br />

centri urologici è diventato il trattamento chirurgico di<br />

scelta per il trattamento del carcinoma prostatico. Mentre<br />

nella fase di learning curve è indicato eseguire una<br />

selezione dei pazienti da sottoporre a prostatectomia radicale<br />

laparoscopica evitando prostate di volume superiore<br />

a 50 cc e senza lobo medio, nella fase successiva,<br />

con l’esperienza acquisita si possono allargare le indicazioni.<br />

In questo caso specifico anche un lobo medio di<br />

discreta entità che solleva la mucosa del trigono vescicale<br />

può essere isolato in laparoscopia conservando un<br />

collo vescicale di piccole dimensioni per eseguire una<br />

anastomosi uretro-vescicale a tenuta. Sicuramente la<br />

presenza del lobo medio prostatico può creare maggiori<br />

difficoltà nel trovare il piano dei vasi deferenti e delle<br />

vescicole seminali. Va inoltre posta molta attenzione alla<br />

identificazione degli osti ureterali che possono essere<br />

sollevati dal lobo medio e quindi risultare vicini al margine<br />

posteriore del collo vescicale durante la successiva<br />

anastomosi uretro vescicale. Può essere di ausilio in<br />

questa fase l’iniezione endovenosa di blu di metilene<br />

per una più sicura identificazione degli osti ureterali.<br />

Nel caso in cui il collo vescicale sezionato risulti troppo<br />

ampio per una corretta anastomosi, si può eseguire una<br />

sua ricostruzione a racchetta che noi preferiamo eseguire<br />

sul margine anteriore prima dell’inizio della anastomosi<br />

oppure dopo aver posizionato i punti posteriori.<br />

La fase di sezione dei peduncoli vascolari prostatici<br />

sia con o senza tecnica nerve sparing non viene modificata<br />

dalla presenza del lobo medio prostatico.<br />

S81


Prostatectomia radicale laparoscopica con lobo medio<br />

Conclusioni<br />

La prostatectomia radicale laparoscopica ha raggiunto<br />

nei centri con maggior esperienza, risultati oncologici e<br />

funzionali sovrapponibili a quelli della prostatectomia<br />

radicale retropubica. Quando si supera la fase di apprendimento<br />

non vi sono controindicazioni tecniche<br />

alla scelta della prostatectomia radicale laparoscopica.<br />

In particolare anche in presenza di voluminosi lobi medi<br />

prostatici protrudenti in vescica si può eseguire l’intervento<br />

con una discreta conservazione del collo e con<br />

risultati sovrapponibili a quelli della chirurgia aperta.<br />

Riassunto<br />

Viene presentato il video di una prostatectomia laparoscopica<br />

extraperitoneale nerve sparing monolaterale<br />

in presenza di un voluminoso lobo medio prostatico<br />

aggettante in vescica.<br />

S82<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Paolo Parma, M.D.<br />

Divisione di Urologia, Ospedale “C. Poma”<br />

Viale Albertoni 1<br />

46100 Mantova<br />

paoloparma@virgilio.it<br />

Bibliografia<br />

1. Stolzemburg JU, Truss MC, Do M, et al. Evolution of endoscopic<br />

extraperitoneal radical prostatectomy-technical improvements<br />

and development of a nerve-sparing, potency-preserving<br />

approach. World J Urol 2003; 21:147-152.<br />

2. Van Velthoven RF, Ahlering TE, Peltier A, Skarecky DW, Clayman<br />

RV. Technique for laparoscopic running urethrovesical<br />

anastomosis: the single knot method. Urology 2003; 61(4):<br />

699-702.


VIDEO Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S83-87<br />

PROSTATA<br />

Utilizzo della percentuale di PSA libero nel range<br />

di PSA allargato a 2-10 ng/mL<br />

L. BENECCHI, A.M. PIERI, R. ARNAUDI, A. PRATI, C.D. PASTIZZARO, A. SAVINO, N. ULIANO,<br />

M. POTENZONI, D. MARTENS, D. POTENZONI<br />

Divisione di Urologia, Ospedale di Fidenza, Parma<br />

Introduzione<br />

The reflex range 2-10 ng/mL using a percent free PSA<br />

cut-off of 22%<br />

ABSTRACT: Aim of our study is to evaluate different decision strategies based on variations<br />

in the cutoff value of free PSA and the range of total PSA values (reflex range) in which free<br />

PSA testing can be applied. We compared these strategies to conventional total PSA testing<br />

by determining which strategies would provide a maximum decrease in unnecessary<br />

biopsies with a minimum number of additional undetected cancers.<br />

MATERIALS AND METHODS. This retrospective study was conducted with 807 patients who were<br />

referred to transrectal ultrasound biopsies for elevated serum PSA levels or for abnormal<br />

digital rectal examination. Overall 156 patients were affected by primary prostate cancer<br />

(CaP), 651 were controls without prostate cancer (benign prostatic hypertrophy, prostatic<br />

intraepithelial neoplasm, prostatitis or normal prostatic gland).<br />

RESULTS. Sensitivity, specificity and the positive likelihood ratio (LR+) of PSA and percent<br />

free PSA have been calculated for several total PSA intervals: PSA 4-10 ng/mL, 3-10 ng/mL,<br />

3-20 ng/mL, 2-10 ng/mL, 2-20 ng/mL. These data suggest that in the reflex range 2-10<br />

ng/mL there are the best results. With a percentage of free PSA cut-off of 22% in the 2-10<br />

PSA range the sensitivity was 95% and the specificity was 42%. On ROC comparison restricted<br />

to men with total PSA between 2 and 10 ng/mL, percent free PSA also had a higher<br />

area under the curve than total PSA (p=0.0059).<br />

CONCLUSIONS. The PSA revolution that occurred over the previous 2 decades has positively<br />

impacted the detection of prostate cancer. Percent free PSA improves specificity, at the<br />

beginning the percent free PSA was used only in the gray zone 4-10 ng/mL. Analyzing our<br />

data, we confirm that the usefulness of percent free PSA in prostate cancer diagnosis increases<br />

enlarging the reflex range. Our best result is obtained in the reflex range 2-10 ng/mL<br />

using a percent free PSA cut-off of 22%. (Urologia 2007; 74: S83-7)<br />

KEY WORDS: PSA values, Prostate cancer, Percent free<br />

PAROLE CHIAVE: PSA, Tumore della prostata, Percentuale PSA libero<br />

Il tumore della prostata è una delle principali cause di<br />

morte per neoplasia nei paesi occidentali. La strategia<br />

convenzionale per lo screening del tumore della prostata<br />

© Wichtig Editore, 2007<br />

comporta l’esecuzione di biopsie in tutti gli uomini con<br />

un dosaggio del PSA (Prostate Specific Antigen) sierico<br />

maggiore di 4 ng/mL. Tale impostazione in realtà comporta<br />

un elevato numero di soggetti falsamente positivi,<br />

con conseguente esecuzione di altrettante biopsie inutili.<br />

0391-5603/S83-05$15.00/0


Utilizzo della percentuale di PSA libero nel range di PSA allargato a 2-10 ng/mL<br />

Molti metodi sono stati usati per aumentare la specificità<br />

del PSA come ad esempio PSA velocity, PSA density,<br />

PSA transition-zone density, il livello del PSA correlato<br />

all’età, la percentuale di PSA libero (%fPSA) sul<br />

PSA totale e il livello di alfa1 antichimotripsina. Nonostante<br />

l’iniziale entusiasmo per il PSA velocity e il PSA<br />

correlato all’età, i risultati ottenuti dagli studi iniziali<br />

non sono risultati riproducibili (1).<br />

Christennson et al (2) hanno riscontrato che si può<br />

aumentare significativamente la specificità del PSA totale<br />

valutando il rapporto tra PSA libero e totale. Numerosi<br />

altri ricercatori hanno riportato risultati simili<br />

(3-4). La percentuale del PSA libero è stato utilizzata in<br />

programmi di screening per il tumore della prostata in<br />

diversi paesi (1-4).<br />

Scopo del nostro studio è di valutare se è utile utilizzare<br />

la percentuale di PSA libero in un reflex range più<br />

esteso di quello usualmente utilizzato cioè da 4 a 10<br />

ng/mL di PSA totale.<br />

Materiali e Metodi<br />

Questo studio retrospettivo è stato svolto su 807 uomini<br />

che sono stati sottoposti ad ecografia prostatica<br />

transrettale per aumento del PSA o per un’esplorazione<br />

rettale risultata dubbia.<br />

I criteri di inclusione sono stati: sesso maschile, età<br />

superiore ai 45 anni, anamnesi negativa per tumore<br />

prostatico. Sono stati esclusi dall’analisi i pazienti in<br />

trattamento con finasteride o quelli recentemente sottoposti<br />

a cateterismo ureterale, tuttte condizioni che<br />

possono alterare il valore del PSA.<br />

Tutti i pazienti sono stati sottoposti ad esame obietti-<br />

S84<br />

vo che includeva un’esplorazione digitorettale e sono<br />

poi stati sottoposti ad ecografia prostatica per via transrettale.<br />

L’indagine è stata condotta con scansioni longitudinali<br />

e sagittali. I pazienti con sospetto clinico o con immagini<br />

ecografiche dubbie o con elevati livelli di PSA o<br />

con incremento del PSA sono stati sottoposti anche a<br />

mappaggio prostatico sotto guida ecografica.<br />

Prima dell’Agosto 2003 abbiamo eseguito mapping<br />

prostatico a sestanti. Dopo Settembre 2003 abbiamo<br />

portato il numero delle biopsie da 6 a 12. In totale 128<br />

pazienti sono stati sottoposti a biopsia prostatica a 12<br />

prelievi, 78 sono stati rebiopsiati, 27 hanno eseguito 3<br />

o più biopsie.<br />

La descrizione analitica è riportata in Tabella I: 156<br />

pazienti erano affetti da tumore primitivo della prostata<br />

(Ca P), 651 erano controlli sani o affetti da ipertrofia<br />

prostatica benigna, PIN (Prostatic intranepithelial neoplasia)<br />

o prostatite. L’assenza di tumore prostatico è stata<br />

confermata istologicamente in 375 casi, in 156 la diagnosi<br />

è stata supportata da elementi clinici e ecografici.<br />

Le analisi ematologiche sono state eseguite prima di<br />

ogni procedura diagnostica. Sia il PSA totale sia il PSA<br />

libero (fPSA) sono stati dosati con Immulite (Diagnostic<br />

Products Corp.) per mezzo di un’analizzatore automatico<br />

con sensibilità di 0.02-0.03 microgr/L. La percentuale<br />

del PSA libero è stata calcolata come rapporto<br />

tra PSA libero e PSA totale moltiplicato per 100.<br />

Il test Anova è stato usato per discriminare le differenze<br />

di PSA tra i vari gruppi (Statistica 6.0).<br />

La curva ROC è stata ottenuta confrontando sensibilità<br />

versus 1-specificità (GraphROC ver. 2.0).<br />

Abbiamo confrontato i risultati secondo le indicazioni<br />

riportate da Hanley e Mc Neil (5-6).<br />

TABELLA I - CARATTERISTICHE DESCRITTIVE DEI PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE DELLA PROSTATA E DEI CON-<br />

TROLLI<br />

156 Tumori della Prostata 651 Controlli<br />

Età mediana (range) 68.82 (48.8-88.3) 68.14 (45-92.7)<br />

50-69 anni (%) 53.8% 58.6%<br />

Score Gleason 2-4 (4.13%)<br />

Score Gleason 5-6 (42.9%)<br />

Score Gleason 7-10 (52.8%)<br />

PSA mediano ng/mL (range) 9.7 (2.26-77.1)* 5.25 (0.12-51.6)*<br />

PSA libero(range) 1.02 (0.12-10.8) * 0.91 (0.03-6.14)*<br />

Percentuale di PSA libero (range) 10.81 (2.77-44.51) * 20.18 (3.51-65)*<br />

Volume prostatico mediano (range) 36.6 (10 - 130)* 51.8 (14 - 155)*<br />

PSA density mediano (range) 0.26 (0.07 - 1.84)* 0.12 (0.01 - 3.04)*<br />

Alterazioni all’esplorazione digitale rettale (%) 60.4%* 21.5%*<br />

ANOVA one-way: * p


Benecchi et al<br />

Fig. 1 - Distribuzione dei casi di tumore della prostata (puntini) versus<br />

controlli (triangoli).<br />

Risultati<br />

L’esplorazione digito-rettale è risultata anomala nel<br />

60.4% di pazienti con tumore prostatico e solo nel<br />

21.5% dei controlli. Il PSA totale è risultato significativamente<br />

aumentato (p


Utilizzo della percentuale di PSA libero nel range di PSA allargato a 2-10 ng/mL<br />

TABELLA II - SENSIBILITÀ, SPECIFICITÀ E PREDITTIVITÀ POSITIVA RIFERITA A DIVERSI VALORI SOGLIA DELLA<br />

PERCENTUALE DI PSA LIBERO IN DIFFERENTI REFLEX RANGE<br />

tratto urinario e utilizzando come valore soglia la percentuale<br />

di PSA free del 25%, hanno ridotto il numero<br />

di biopsie non necessarie del 26.9% pur mantenendo<br />

una sensibilità del 95.5% (11).<br />

Rianalizzando i dati provenienti da un programma di<br />

screening prostatico in nord America, nei soggetti con<br />

esplorazione digitorettale nella norma e un PSA totale<br />

tra 2.6 e 4 ng/mL, l’utilizzo della percentuale del PSA<br />

libero con un valore soglia del 27% avrebbe potuto ridurre<br />

il numero delle biopsie inutili del 18% con una<br />

capacità diagnostica ancora del 90% (4).<br />

Il nostro studio aggiunge informazioni circa l’utilità<br />

della percentuale del PSA libero per la diagnosi del tumore<br />

prostatico.<br />

Noi siamo consapevoli che la popolazione del nostro<br />

studio non può essere considerata uguale a una popolazione<br />

sottoposti a screening, soprattutto l’incidenza del<br />

tumore della prostata nella nostra popolazione è maggiore<br />

che in una popolazione sotto screening.<br />

I nostri risultati riflettono quanto riportato da Vashi;<br />

ampliando il reflex range aumenta la specificità della<br />

percentuale del PSA libero (8).<br />

Nella nostra opinione la tradizione urologica di considerare<br />

come zona grigia l’intervallo tra 4-10 ng/mL<br />

dovrebbe cambiare. La specificità può essere aumentata<br />

ampliando la zona grigia da 4-10 a 2-10.<br />

Una gran parte di neoplasie prostatiche può essere<br />

diagnosticata anche con valori di PSA inferiori a 4<br />

ng/mL. Noldus e Stamey hanno studiato 187 pazienti<br />

S86<br />

PSA 2-20 ng/mL PSA 2-10 ng/mL PSA 3-20 ng/mL PSA 3-10 ng/mL PSA 4-10 ng/mL<br />

Sens. Spec. LR+ Sens Spec. LR+ Sens. Spec. LR+ Sens. Spec. LR+ Sens. Spec. LR+<br />

%FreePSA


Benecchi et al<br />

Dal database dei pazienti abbiamo selezionato quelli<br />

sottoposti ad ecografia prostatica con sonda transerattale,<br />

con un’età maggiore di 45 anni, con PSA e PSA libero<br />

dosato presso il nostro laboratorio centralizzato<br />

(chemioluminescenza). Abbiamo escluso i pazienti in<br />

terapia con finasteride. Abbiamo valutato la sensibilità,<br />

la specificità e la predittività positiva per diversi valori<br />

di cut-off della percentuale di PSA libero in riferimento<br />

a vari reflex range del PSA totale (4-10; 3-10; 3-20; 2-<br />

10; 2-20 ng/mL).<br />

807 pazienti sono risultati eleggibili per l’elaborazione.<br />

Abbiamo confrontato i dati ottenuti dalla percentuale<br />

di PSA libero nel range 4-10 con quelli ottenuti<br />

negli altri reflex range. I risultati migliori in termini di<br />

sensibilità e specificità sono stati ottenuti allargando il<br />

reflex range a 2-10 ng/mL di PSA totale. In particolare<br />

utilizzando un valore soglia di 22% di free PSA nel reflex<br />

range 2-10 ng/mL di PSA totale abbiamo ottenuto<br />

Bibliografia<br />

1. Drachenberg DE, Brawer MK. Screening for prostate cancer.<br />

Chapter 38 In: Vogelzang, NJ, Scardino PT, Shipley WU, Coffey<br />

DS, Comprehensive textbook of Genitourinary Oncology.<br />

Baltimore, Lippincott Williams & Wilkins, 1998<br />

2. Christensson A, BjorkT Nilsson O. Serum prostate specific<br />

antigen complexed to alfa 1-antichymotrypsin as an indicator<br />

of prostate cancer . J Urol 1993; 150:100<br />

3. Catalona WJ, Smith DS, Wolfert RL, Wang TJ, Rittenhouse<br />

HG, Ratliff TL, Nadler RB. Evaluation of percentage of free<br />

serum prostate specific antigen to improve specificity of<br />

prostate cancer screening. JAMA 1995; 274:1214<br />

4. Catalona WJ, Smith DS, Ornstein DK. Prostate cancer detection<br />

in men with serum PSA concentrations of 2,6 to 4 ng/mL<br />

and benign prostate examination. JAMA 1997; 277:1452<br />

5. Hanley JA, McNeil BJ. A method of comparing the areas under<br />

receiver operating characteristic curves derived from the same<br />

cases. Radiology 1983; 148:839<br />

6. Hanley JA, McNeil BJ. The meaning and use of the area under<br />

a receiver operating characteristic (ROC) curve. Radiology<br />

1982 143:29<br />

7. Kurijama M, Wang MC, Lee CI, et al. Use of human prostatespecific<br />

antigen in monitoring prostate cancer. Cancer Res<br />

1981; 2:89<br />

8. Vashi AR, Wojno KJ, Henricks W, England BA, Vessella RL,<br />

una sensibilità del 95% con una specificità del 42%.<br />

Invece utilizzando solo il PSA con un valore soglia di 4<br />

ng/mL, la sensibilità e risultata del 93.5% e la specificità<br />

è solo del 37.4%. Inoltre l’area sotto la curva ROC<br />

della percentuale di PSA libero nel range 2-10 ng/mL è<br />

risultata migliore di quella del PSA totale (p=0.0059).<br />

L’utilizzo della percentuale di PSA libero nel range di<br />

PSA allargato a 2-10 ng/mL permette un significativo<br />

miglioramento della specificità diagnostica pur mantenendo<br />

una elevata sensibilità.<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Luigi Benecchi, M.D.<br />

Divisione di Urologia,<br />

Ospedale di Fidenza, Parma<br />

benecchi.luigi@libero.it<br />

Lange PH, Wright GL, Schellhammer PF, Weigand RA, Olson<br />

RM, Fdowel BL, Borden KK, Oesterling JE. Determination of<br />

the "reflex range" and appropiate cutpoints for percent<br />

prostate-specific antigen in 413 men referred for prostatic evaluation<br />

using the AxSYM system. Urology 1997; 49:19<br />

9. Zhou AM, et al. Multiple forms of prostate specific antigen in<br />

serum: differences in immunorecognition by monoclonal and<br />

polyclonal assays. Clin Chem 1993; 39:2583<br />

10. Gann PH, Jin MA, Catalona WJ, Stampfer MJ. Strategies combining<br />

total and percent free prostate specific antigen for predicting<br />

prostate cancer: a prospective evaluation. J Urol 2002;<br />

167:2427<br />

11. Martinez-Pineiro L, Tabernero A, Contreras T, Madero R,<br />

Lozano D, Lopez-Tello J, Alonso-Dorrego JM, Picazo ML,<br />

Gonzalez Gancedo P, Martinez-Pineiro JA, de la Pena JJ. Determination<br />

of the percentage of free Prostate-Specific Antigen<br />

helps to avoid unnecessary biopsies in men with normal rectal<br />

examination and total prostate specific antigen of 4-10 ng/mL.<br />

Eur Urol 2000; 37:289<br />

12. Noldus J, Stamey TA. Histological characteristics of radical<br />

prostatectomy specimens in men with a serum prostate specific<br />

antigen of 5 ng/mL or less. J Urol 1996; 155:441<br />

13. Schroder FH, van der Cruijsen-Koeter I, de Koning HJ, Vis<br />

AN, Hoedemaeker RF, Kranse R. Prostate Cancer detection at<br />

low prostate specific antigen. J Urol 2000; 163:806<br />

S87


COMUNICAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S88-90<br />

UROGINECOLOGIA-URODINAMICA<br />

Effetti dell’ostruzione cervico-uretrale<br />

nelle pazienti di sesso femminile<br />

R. PIZZORNO, A. SIMONATO, F. VENZANO, A. NORDIO, G.B. RAVERA*, G. CARMIGNANI<br />

Clinica Urologica, Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova<br />

*Sezione di Biostatistica, Dipartimento di Scienza della Salute, Università di Genova<br />

Introduzione<br />

L’esame urodinamico fornisce informazioni sulla<br />

compliance, sensibilità e contrattilità vescicale; è ritenuto<br />

utile, inoltre, escludere la presenza di un’eventuale<br />

iperattività detrusoriale e/o ostruzione infravescicale<br />

(bladder outlet obstruction = BOO). Queste informazioni<br />

possono essere utili ai fini della pianificazione del-<br />

0391-5603/S88-03$15.00/0<br />

The Urodynamic examination in female patients<br />

ABSTRACT: The Urodynamic examination in female patients (pts.) can live informations about<br />

sensibility, compliance and contractility of the bladder, presence or absence of detrusor<br />

overactivity and presence of bladder outlet obstruction (BOO). The links between BOO, detrusor<br />

overactivity and urinary retention are unknow in this pts.<br />

PATIENTS AND METHODS. In 146 consecutive neurologically normal female pts were submitted<br />

to urodynamic examination at Clinica Urologica di Genova in 2004. All patients without urinary<br />

infection underwent complete routinary urodynamic examination in accord with ICS<br />

(International Continence Society) parameters. The most frequently observed symptoms<br />

were urge incontinence (63%), stress incontinence (61.6%), increase nightime frequency<br />

(54.1%) and urgency (52%). The results of pressure/flow study were evaluated in accord<br />

with Romanzi’s parameters. RESULTS. Impaired detrusor contractility was founding 41/146<br />

pts (28.1%), obstruction in 29/146 pts (19.9%), the other 76 pts. (52%) non pathological.<br />

We found overactive bladder in 14/41 pts. (34.1%) in the first group, 19/29 pts. (41.3%) in<br />

the second, 22/76 pts. (28.9%) in the last. No statistical difference was found between these<br />

three groups concerning prevalence of overactive bladder, (chi-squared 1.512 with two degree<br />

of freedom P=0.470). Residual post-micturition (RPM) was analyzed in the three groups<br />

using non-parametric independent group comparisons (ranks test of Kruskall-Wallis); the<br />

results of this test showed no statistically significant differences between the three groups<br />

(power of 95%). CONCLUSIONS. Our experience shows that 20% of our patients were obstructed,<br />

as reported in litterature. No correlation was found between BOO, detrusor overactivity<br />

and RPM in women. (Urologia 2007; 74: S88-90)<br />

KEY WORDS: Urodynamic, Bladder outlet obstruction, Detrusor overactivity, Residual postmicturition<br />

PAROLE CHIAVE: Ostruzione infravescicale, Iperattività detrusoriale, Residuo post-minzionale<br />

la strategia terapeutica; infatti l’iperattività detrusoriale<br />

può ridurre la soddisfazione delle pazienti (pz.) e nei<br />

casi estremi può vanificare i risultati della chirurgia. La<br />

presenza di una vescica ipo-acontrattile aumenta il rischio<br />

di ritenzione urinaria dopo chirurgia antincontinenza;<br />

la presenza di ostruzione infravescicale (BOO =<br />

bladder outlet obstruction) può determinare altre problematiche.<br />

A questo proposito ricordiamo che la mag-<br />

© Wichtig Editore, 2007


Pizzorno et al<br />

gior parte (circa l’89%) degli esami eseguiti c/o il laboratorio<br />

di urodinamica della Clinica urologica di Genova,<br />

sono stati richiesti da altri specialisti.<br />

Nei pz. di sesso maschile risultano inoltre codificati i<br />

rapporti fra ostruzione, iperattività detrusoriale, distensione<br />

vescicale, ritenzione urinaria a sua volta incompleta<br />

o completa; mancano tuttavia in letteratura dati<br />

equivalenti sulle pazienti di sesso femminile.<br />

Abbiamo rivalutato gli studi pressione-flusso eseguiti<br />

nel 2004 per analizzare l’impatto che di una situazione<br />

ostruttiva (BOO) sui parametri funzionali del basso apparato<br />

vescico-sfinterico.<br />

Pazienti e Metodi<br />

Nel periodo dal 01/01/2004 al 31/12/2004 sono state<br />

osservate 146 pazienti consecutive di sesso femminile,<br />

prive di evidenti lesioni neurologiche, sottoposte ad<br />

esame urodinamico c/o la Clinica Urologica di Genova,<br />

età media 59.9 (range 19/85 aa) DS 13.0 ES 0.95 Mediana<br />

62 aa.<br />

L’indicazione ad eseguire l’esame era stata posta da altri<br />

specialisti in circa 89% dei casi.<br />

Tutte la pazienti, con urinocoltura negativa, dopo la<br />

raccolta dei dati anamnestici sono state sottoposte ad<br />

esame uroginecologico completo, esame urodinamico<br />

completo (uroflussometria, cistomanometria, studio<br />

pressione-flusso, UPP statico, valutazione del residuo<br />

post-minzionale = RPM) in accordo con il protocollo<br />

ICS. Sono state escluse tutte le pazienti che non presentavano<br />

un’uroflussometria valutabile in corso di studio<br />

pressione-flusso.<br />

Sono stati più frequentemente riferiti i seguenti sintomi:<br />

incontinenza da urgenza (63%), incontinenza da<br />

sforzo (61.6%), pollachiuria notturna (54.1%), urgenza<br />

minzionale (52%) (Tab. I).<br />

Quarantasei pazienti hanno riferito l’abituale uso del<br />

pannolino con un range 1-8 pad/day media 2.91 DS<br />

1.77 ES 0.26, Mediana 2.00. Pad-test al termine della<br />

cistomanometria è stato eseguito in 29 casi (1); in 7 casi<br />

ha dato un risultato > a 100 gr. Negli altri 22 casi<br />

media 27.4 gr (range 3-87 gr) DS 26.4 ES 5.72 Mediana<br />

20 gr.<br />

93 pz. su 146 hanno evidenziato RPM 0 mL; negli<br />

altri 53 casi abbiamo osservato un RPM medio di<br />

32.98 mL (range 5-200 mL) DS 39.72 ES 5.51. Abbiamo<br />

osservato iperattività detrusoriale in 47/146<br />

(32.1%) delle nostre pz.<br />

I risultati dello studio pressione/flusso sono stati classificati<br />

in accordo con “Romanzi’s parameters”(2); le pazienti<br />

sono state raggruppate in tre gruppi: contrattilità<br />

detrusoriale compromessa, ostruite e non patologiche.<br />

TABELLA I - SINTOMI RIFERITI DALLE PAZIENTI<br />

INCLUSE NELLO STUDIO<br />

Urgenza minzionale 71/146 52%<br />

Ritardo nella comparsa del mitto 33/146 22.6%<br />

Indebolimento del mitto 42/146 28.8%<br />

Pollachiuria diurnal 60/146 41.1%<br />

Nocturia 79/146 54.1%<br />

Incontinenza da sforzo 90/146 61.6%<br />

Incontinenza da urgenza 92/146 63%<br />

Risultati<br />

41/146 pz. sono risultate con attività detrusoriale<br />

compromessa (28.1%), 29/146 (19.9%) sono risultate<br />

ostruite; le altre 76/146 (52%) risultavano non patologiche.<br />

Nel primo gruppo abbiano diagnosticato iperattività<br />

detrusoriale in 14/41 pz. (34.1%); nel secondo gruppo<br />

abbiamo osservato iperattività detrusoriale in 12/29 pz.<br />

(41.3%). Nell’ultimo gruppo abbiamo osservato iperattività<br />

detrusoriale in 22/76 pz. (28.9%). Non sono state<br />

osservate differenze statisticamente significative<br />

(Chi-quadrato 1.512 con due gradi di libertà P =0.470)<br />

(Tab. II).<br />

Il RPM è stato analizzato nei tre gruppi utilizzando<br />

l’analisi non parametrica della varianza (“ranks test” di<br />

Kruskall-Wallis) evidenziando differenze statisticamente<br />

non significative (potenza of 95%).<br />

Nel gruppo delle pz. non patologiche abbiamo osservato<br />

due sottogruppi che pur nei limiti della normalità<br />

possono meritare menzione: il primo, 16 pazienti, manifesta<br />

normale flusso massimo (Q.max) ottenuto con<br />

elevato incremento pressione detrusoriale (>25<br />

cm/H2O). L’altro gruppo, 30 pazienti, manifesta<br />

Q.max >15 mL/sec ottenuta con bassa pressione detrusoriale,<br />

inferiore a 15cm/H2O.<br />

TABELLA II - RAPPORTO FRA I RISULTATI STUDIO<br />

PRESSIONE/FLUSSO IN ACCORDO CON<br />

“ROMANZI’S PARAMETERS” ED IL REPER-<br />

TO DI IPERATTIVITÀ DETRUSORIALE<br />

Risultati studio p/f sec. Numero (%) Iperattività<br />

“Romanzi’s parameters” detrusoriale<br />

Attività detrusoriale 41/146 (28.1%) 14/41 (34.1%)<br />

compromessa<br />

Ostruite 29/146 (19.9%) 12/29 (41.3%)<br />

Non patologiche s76/146 (52%) 22/76 (28.9%)<br />

S89


Effetti dell’ostruzione cervico-uretrale nelle pazienti di sesso femminile<br />

Discussione<br />

La nostra esperienza evidenzia il 20% di pazienti<br />

ostruite, in accordo con altri studi (3-4). Nelle pazienti<br />

di sesso femminile non abbiamo osservato alcuna correlazione<br />

fra ostruzione ed iperattività detrusoriale, e<br />

RPM. Tali osservazioni contrastano con quanto osservato<br />

nei maschi (sia pure su tempi lunghi); questo potrebbe<br />

indicare studi osservazionali prolungati allo scopo<br />

di comprendere gli effetti tardivi di tale situazione.<br />

Alla luce dei nostri risultati potrebbe risultare dubbia<br />

l’indicazione all’utilizzo degli alfa-litici nelle pazienti di<br />

sesso femminile ostruite; tale uso, tuttavia, risulta non<br />

conforme alle indicazioni ministeriali e richiede un<br />

consenso specifico.<br />

Nel gruppo delle non-patologiche abbiamo osservate<br />

due sotto-gruppi: il primo con alta pressione ed alto<br />

flusso. Il secondo con modesta pressione e flusso normale.<br />

Questi gruppi in assoluto “nei limiti” potrebbero<br />

meritare attenzione per una futura classificazione.<br />

Conclusioni<br />

La nostra esperienza ha evidenziato il 20% delle pazienti<br />

ostruite, in accordo con le risultanze della letteratura.<br />

Non è stata evidenziata alcuna correlazione fra<br />

BOO ed iperattività detrusoriale o ritenzione urinaria<br />

nella pz. di sesso femminile.<br />

Riassunto<br />

La valutazione urodinamica, nelle pazienti (pz.) di<br />

sesso femminile, fornisce informazioni circa la sensibilità<br />

vescicale, contrattilità vescicale, presenza od assenza<br />

di iperattività detrusoriale, eventuale presenza di ostruzione<br />

infravescicale (BOO). Non sono ben conosciuti,<br />

in queste pz., i rapporti fra BOO ed iperattività detrusoriale<br />

o ritenzione urinaria.<br />

Pazienti e Metodi. 146 pz. consecutive di sesso femminile,<br />

prive di evidenti lesioni neurologiche, sono state<br />

osservate nel laboratorio di urodinamica della Clinica<br />

urologica di Genova nel 2004. Tutte le pz., con<br />

urinocoltura negativa, sono state sottoposte ad esame<br />

urodinamico completo in accordo con il protocollo<br />

ICS (International Continence Society). I sintomi più<br />

frequentemente riferiti sono: incontinenza da urgenza<br />

(63%), incontinenza da sforzo (61.6%), pollachiuria<br />

S90<br />

notturna (54.1%), urgenza minzionale (52%). I risultati<br />

dello studio pressione/flusso sono stati valutati in accordo<br />

con i “Romanzi’s parameters”.<br />

Risultati. 41/146 (28.1%) pz. evidenziavano un quadro<br />

di contrattilità detrusoriale compromessa, 29/146<br />

(19.9%) pz. risultavano ostruite, le altre 76/146 (52%)<br />

venivano classificate come non patologiche.<br />

Abbiamo osservato l’iperattività detrusoriale in 14/41<br />

pz. (34.1%) nel primo gruppo, in 19/29 pz. (41.3%)<br />

nel secondo gruppo e in 22/76 pz. (28.9%) nel terzo<br />

gruppo. Non sono state osservate differenze statisticamente<br />

significative nei tre gruppi circa la prevalenza<br />

dell’iperattività detrusoriale (Chi-quadrato 1.512 con<br />

due gradi di libertà P = 0.470).<br />

Il residuo post-minzionale (RPM) è stato analizzato<br />

nei tre gruppi utilizzando l’analisi non parametrica della<br />

varianza (test of Kruskall-Wallis); non sono state evidenziate<br />

differenze statistiche fra i tre gruppi (potenza<br />

of 95%).<br />

Conclusioni. La nostra esperienza ha evidenziato il<br />

20% delle pazienti ostruite, in accordo con le risultanze<br />

della letteratura. Non è stata evidenziata alcuna correlazione<br />

fra BOO ed iperattività detrusoriale o ritenzione<br />

urinaria nella pz. di sesso femminile.<br />

Indirizzo deli Autori:<br />

Riccardo Pizzorno, M.D.<br />

Clinica Urologica, Azienda Ospedaliera S. Martino, Genova<br />

L.go R. Benzi 12<br />

riccardo.pizzorno@hsanmartino.liguria.it<br />

Bibliografia<br />

1. Pizzorno R., Arancio M., Traverso P., Lantieri P., Carmignani G.<br />

Our experience with different version of pad-test. Urodinamica<br />

12: 141-142, 2002.<br />

2. Romanzi L.J., Chaikin D.C. and Blaivas J.C.The effect of genital<br />

prolapse on voiding. J Urol. 161: 581-586, 1999.<br />

3. Costantini E., Biscotto S., Pajoncini C., Tascini M.C., Lilli P.,<br />

Porena M.: Urodynamic criteria for bladder outlet obstruction<br />

in women. Urodinamica 12: 169-171, 2002.<br />

4. Merlo F., Dato I., Kocjancic E., Minocci D., Biscotto S., Frea B.<br />

Urodynamic assessment of bladder outlet obstruction in<br />

women. A comparison between different methods of analysis.<br />

Urodinamica 11: 144-145, 2001.


COMUNICAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S91-94<br />

UROGINECOLOGIA<br />

Lo sling transotturatorio (TOT) nel trattamento<br />

dell’incontinenza urinaria da sforzo (IUS)<br />

femminile su 108 pazienti con follow-up di 2 anni<br />

P.L. CORTESE, F. GALLO, M. SCHENONE, E. GASTALDI, F. ROSSO, C. GIBERTI<br />

Unità Operativa di Urologia, Ospedale San Paolo, Savona<br />

Introduzione<br />

The TOT procedure is a simple, safe and effective<br />

technique for the treatment of SUI<br />

ABSTRACT: Objectives To verify objective and subjective outcomes of trans-obturator tape<br />

(TOT) in the treatment of female stress urinary incontinence (SUI) due to urethral hypermobility.<br />

METHODS. 108 consecutive patients with SUI (mean age 58±4.5), who underwent<br />

TOT procedure (43 pts. OBTAPE, 55 pts MONARC; 10 pts. I-STOP) between June 2002 and<br />

December 2004, were assessed in December 2005.<br />

Prior to surgery, patients were evaluated by hystory, physical examination, stress test, Qtip<br />

test and ultrasonography; after surgery, compilation of a specific I-QoL questionnaire<br />

was also included. 35 patients had previously undergone uro-gynaecological surgery; associated<br />

prolapse was repaired simultaneously in 45 patients.<br />

The outcomes were analyzed considering five postoperative aspects: obstructive symptoms,<br />

irritative symptoms, urinary continence, pain and satisfaction feeling.<br />

RESULTS. 74% of patients reported minimal obstructive symptomatology, 78.7% had no urge<br />

symptoms while de novo urgency occurred in 14.8%. Objective continence rates were significantly<br />

increased (80%) although the subjective rate was significantly greater (92%). 88%<br />

of patients reported no pelvic pain and only 7.3% reported dyspareunia. 88% of patients<br />

were significantly satisfied to have undergone TOT. As regards complications, vaginal erosions<br />

has been reported, using OBTAPE, in 6.4% of patients; sling reject in 3.8% and incorrect<br />

positioning or sliding of the sling in 6.4%. Morbidity did not seem to be affected by<br />

previous or associated surgery.<br />

CONCLUSIONS. The TOT procedure is a simple, safe and effective technique for the treatment<br />

of SUI due to urethral hypermobility. Our data demonstrate good global success with a low<br />

rate of minor complications. (Urologia 2007; 74: S91-4)<br />

KEY WORDS: Trans-obturator tape, Urinary incontinenc<br />

PAROLE CHIAVE: Incontinenza urinaria da sforzo, Sling transotturatorio, Qualità di vita<br />

Il trattamento chirurgico dell’incontinenza da stress<br />

femminile (IUS) da ipermobilità uretrale è cambiato<br />

radicalmente dall’introduzione con Ulmsted del supporto<br />

dell’uretra media tension-free. Questo intervento<br />

© Wichtig Editore, 2007<br />

chiamato Tension-free Vaginal Tape (TVT) ha evidenziato<br />

percentuali di guarigione dell’80% risultando il<br />

gold standard per la IUS da ipermobilità uretrale (1).<br />

L’approccio chirurgico che si avvale della benderella<br />

transotturatoria (TOT) ha l’obbiettivo di mantenere la<br />

stessa posizione a livello dell’uretra media e l’efficacia<br />

0391-5603/S91-04$15.00/0


Lo sling transotturatorio nel trattamento della IUS<br />

della TVT eliminando le complicanze della perforazione<br />

dello spazio retropubico.<br />

La tecnica TOT, descritta da Delorme nel 2001, prevede<br />

il posizionamento della benderella tra i due forami<br />

otturatori creando una amaca che sostiene l’uretra invece<br />

di sospenderla come nella TVT (2).<br />

Riportiamo i dati soggettivi ed obiettivi di due anni di<br />

follow-up della tecnica TOT nel trattamento dell’incontinenza<br />

femminile da sforzo da ipermobilità uretrale.<br />

Materiali e Metodi<br />

Abbiamo rivalutato 108 donne (età media 58. range<br />

43-77), trattate con posizionamento di TOT per IUS,<br />

tra giugno 2002 e dicembre 2004 (follow-up medio<br />

26.4 mesi).<br />

Valutazione pre-operatoria: le pazienti presentavano<br />

IUS da ipermobilità uretrale ed erano indenni da patologie<br />

neurologiche, disordini metabolici o infezioni delle<br />

vie urinarie.<br />

Prima dell’intervento veniva effettuata anamnesi, visita<br />

clinica e stress test, esami ematochimici, ecografia vescicale<br />

e translabiale con evidenziazione di ipermobilità<br />

uretrale.<br />

L’esame urodinamico era effettuato in casi di incontinenza<br />

mista, complicata e recidiva.<br />

9 pazienti erano state precedentemente sottoposte a<br />

chirurgia per IUS e 26 a isterectomia.<br />

45 erano affette da IUS con associato prolasso. In<br />

questi casi la tecnica TOT era associata alla correzione<br />

del prolasso per via vaginale.<br />

Tecnica chirurgica. Dopo l’incisione vaginale anteriore<br />

verticale di 15 mm, 1 cm sotto il meato uretrale esterno,<br />

si procede alla dissezione dello spazio parauretrale<br />

bilateralmente, usando le forbici, in direzione della<br />

branca ischio-pubica. Lo spazio creato deve permettere<br />

il passaggio del dito indice. Il punto d’ingresso cutaneo<br />

dell’ago avviene a livello della piega genito-femorale<br />

previa una piccola incisione. Si introduce l’ago del sistema<br />

attraverso questo orifizio in direzione perpendicolare<br />

al piano cutaneo. Superata la membrana dell’otturarorio,<br />

l’ago viene orientato in basso in direzione<br />

obliqua a raggiungere il dito fino all’incisione sub-uretrale.<br />

Lo sling è agganciato alla punta dell’ago ed esteriorizzato<br />

attraverso l’incisione inguinale dopo aver ritirato<br />

l’ago. La stessa procedura viene eseguita dal lato<br />

opposto procedendo quindi all’aggiustamento tensionfree<br />

dello sling al di sotto dell’uretra media.<br />

Abbiamo utilizzato tre differenti sling: OBTAPE (polipropilene<br />

non intrecciato) in 43 pazienti, MONARC<br />

(polipropilene intrecciato) in 55 e I-STOP (polipropilene<br />

intrecciato) in 10.<br />

S92<br />

Non è stata eseguita cistoscopia durante l’intervento.<br />

Il catetere era mantenuto 24 ore. Tutte le pazienti erano<br />

dimesse in prima giornata con residuo post-minzionale<br />

inferiore a 50 mL.<br />

Valutazione post-operatoria: il follow-up includeva la<br />

prima visita a sette giorni, le successive a uno, sei e dodici<br />

mesi e quindi annualmente. Durante la visita si eseguiva<br />

esame clinico ed ecografia translabiale ed addominale<br />

per valutare il riposizionamento dell’uretra e il<br />

residuo post-minzionale. Dalla seconda visita avveniva<br />

la compilazione del questionario di Korman (3) per valutare<br />

le variazioni minzionali e la qualità di vita postoperatoria.<br />

Alle pazienti veniva richiesto di comparare il<br />

proprio apparato urinario pre e post-operatoriamente<br />

(domanda 1). L’eventuale ostruzione (domande da 2 a<br />

5) era definita come minima, moderata o severa. La domanda<br />

6 indagava i sintomi irritativi: nessuna, da lieve a<br />

moderata e severa urgenza. Le domande 7 e 8 consideravano<br />

la frequenza e la nicturia. La domanda 9 valutava<br />

le cause di perdita urinaria. Le domande 10 e 11 consideravano<br />

il miglioramento della continenza valutando il<br />

numero dei pannolini e il cambio di biancheria intima.<br />

Sono state valutate complicanze come dispareunia e<br />

dolore pelvico (domanda 12 e 13), la soddisfazione alla<br />

decisione per l’intervento (domanda 14) e se il controllo<br />

minzionale fosse modificato dall’intervento (domanda<br />

15). È stata valutata l’assunzione di farmaci nel postoperatorio<br />

(domanda 16) ed eventuali interventi<br />

chirurgici precedenti (domanda 17).<br />

I risultati obiettivi (visita clinica ed ecografia) e soggettivi<br />

(questionario di Korman) sono stati analizzati<br />

considerando cinque aspetti post-operatori: sintomi<br />

ostruttivi, irritativi, continenza urinaria, dolore e soddisfazione.<br />

Risultati<br />

Sintomi ostruttivi<br />

Nessuna paziente aveva sintomi ostruttivi preoperatori.<br />

Otto (7.4%) riportarono minimi sintomi ostruttivi,<br />

28 (26%) sintomi moderati (occasionale sgocciolio e<br />

sforzo durante la minzione).<br />

Sintomi irritativi<br />

85 pazienti (78.7%) non avevano urgenza, 21<br />

(19.4%) modesta urgenza, 2 (1.9%) urgenza severa.<br />

Tra i 23 pazienti con urgenza (21.3%), 16 (14.8%)<br />

svilupparono urgenza de-novo, in 7 (6.5%) era presente<br />

preoperatoriamente.<br />

Continenza urinaria<br />

99 pazienti (91.6%) erano asciutte; 9 (8.4%) riferirono<br />

perdita d’urina durante tosse, sforzi, starnuti, o<br />

cambiamenti di posizione.


Cortese et al<br />

Alla visita clinica però solamente 86 pazienti (79.6%)<br />

avevano uno stress test negativo mentre 22 (20.4%)<br />

non erano completamente asciutte. Questa differenza<br />

tra le percentuali di continenza soggettive ed obiettive<br />

(12.0%) era statisticamente significativa (P


Lo sling transotturatorio nel trattamento della IUS<br />

Riassunto<br />

Premesse. Verificare i risultati in 108 pazienti sottoposte<br />

a TOT per ipermobilità uretrale.<br />

Metodi: abbiamo rivalutato 108 pazienti (età media<br />

58) con IUS sottoposte a TOT (43 con tecnica OBTA-<br />

PE, 55 MONARC, 10 I-STOP) tra giugno 2002 -dicembre<br />

2004 (follow-up medio 26.4 mesi).<br />

Le pazienti erano valutate con anamnesi, esame obiettivo,<br />

ecografia (addominale-translabiale). Visite di controllo<br />

nel post-operatorio, a 1. 6. 12 mesi e poi annualmente.<br />

Le pazienti hanno compilato il questionario di<br />

Korman (qualità di vita). 35 pazienti avevano già effettuato<br />

chirurgia uroginecologica. 45 presentavano prolasso<br />

associato corretto per via vaginale insieme alla TOT.<br />

I dati raccolti analizzavano cinque aspetti postoperatori:<br />

disturbi ostruttivi, irritativi, continenza urinaria,<br />

dolore, grado di soddisfazione.<br />

Risultati. Il 74% delle pazienti riportava una minima<br />

sintomatologia ostruttiva, 78.7% non riferiva urgenza<br />

menzionale; il tasso di continenza postoperatoria obiettiva<br />

e soggettiva era rispettivamente 80% e 92% (P<br />


COMUNICAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S95-98<br />

MISCELLANEA<br />

Utilizzo di patch di collagene e di fattori<br />

della coagulazione umana (TachoSil ® ) nell’emostasi<br />

in chirurgia urologica: la nostra esperienza<br />

S. DE LUCA, N. FARAONE, M.S. SQUEO, D.F. RANDONE<br />

Divisione di Urologia, Ospedale Gradenigo, Torino<br />

Introduzione<br />

The use of a fixed combination of collagen and coagulation<br />

factors (TachoSil ® ) for hemostasis in urological<br />

surgery: our experience<br />

ABSTRACT: TachoSil ® is a surgical patch designed to assist surgeons in achieving hemostasis.<br />

The hemostatic efficacy of TachoSil ® has been demonstrated previously in liver resection,<br />

lung lobectomy and kidney tumor resection. It is a fixed combination of a collagen<br />

sponge coated with the coagulation factors, human fibrinogen and human thrombin. Upon<br />

contact with blood or other fluids, the coagulation factors react to form a fibrin clot that<br />

sticks TachoSil ® to the tissue surface. The patch is ready-to-use and thus appears more<br />

convenient to prepare and apply compared with other tissue sealant. It provided immediate<br />

and durable hemostasis and it is indicated for supportive treatment in surgery for improvement<br />

of hemostasis where standard techniques are insufficient.<br />

(Urologia 2007; 74: S95-8)<br />

KEY WORDS: Haemostasis, Urological surgery<br />

PAROLE CHIAVE: Emostasi, Chirurgia urologica<br />

Le proprietà essenziali di tutti i collanti tissutali devono<br />

essere sicurezza, efficacia, facilità di utilizzo e costo<br />

non eccessivo (1). Il collante di fibrina, anche indicato<br />

come “colla di fibrina”, è stato dichiarato la sostanza<br />

che più si avvicina al collante operativo ideale (2-3).<br />

Sperimentazioni preliminari e l’esperienza clinica con<br />

applicazioni genitourinarie del collante di fibrina sono<br />

risultate promettenti (4-8).<br />

© Wichtig Editore, 2007<br />

TachoSil ® (TS), commercializzato in Italia da aprile<br />

2005, è un collante di fibrina costituito da una combinazione<br />

di collagene equino (matrice) e di fattori della<br />

coagulazione umana (fibrinogeno e trombina) in grado,<br />

a contatto con il sangue, o altri fluidi corporei, di dare<br />

origine ad un coagulo di fibrina e di fare aderire saldamente<br />

il collagene alla superficie tissutale, con conseguente<br />

effetto emostatico (7-8).<br />

Riportiamo la nostra esperienza su 27 pazienti con<br />

l’utilizzo di TS nella chirurgia urologica maggiore.<br />

0391-5603/S95-04$15.00/0


Utilizzo di patch di collagene e di fattori della coagulazione umana (TachoSil ® ) nell’emostasi<br />

Fig. 1 - Enucleoresezione renale: applicazione di alcuni punti di sutura<br />

sulla via escretrice.<br />

Fig. 3 - Enucleoresezione renale: accostamento dei margini di resezione<br />

con alcuni punti di sutura.<br />

Materiali e Metodi<br />

Dal giugno 2005 ad ottobre 2006, 27 pazienti sono<br />

stati trattati con TS come trattamento adiuvante nell’emostasi<br />

intraoperatoria. L’età media era di 56 anni<br />

(range 40-72 anni), 21 uomini e 6 donne.<br />

Il follow-up medio è stato di 5.5 mesi (1-15 mesi).<br />

Gli interventi eseguiti con tale presidio da uno stesso<br />

operatore sono stati: 8 nefrectomie parziali e 4 totali<br />

per neoplasia, 9 prostatectomie radicali, 6 cistectomie<br />

radicali.<br />

TachoSil ® , pronto all’uso (confezione a doppia bu-<br />

S96<br />

Fig. 2 - Enucleoresezione renale: posizionamento di 1 o 2 strisce di TS direttamente<br />

sulla breccia di resezione.<br />

Fig. 4 - Enucleoresezione renale: applicazione di una seconda striscia di<br />

TS al di sopra della sutura.<br />

sta), non deve essere preparato ma solo bagnato con fisiologica<br />

prima del suo utilizzo. Tale presidio fissandosi<br />

saldamente alla lesione in 3-5 minuti combina le proprietà<br />

di adesione della colla di fibrina con il supporto<br />

meccanico del collagene.<br />

Abbiamo utilizzato TS nelle zone interessate da sanguinamento<br />

a nappo, sia a foglio compresso sia a cilindro<br />

coagulativo occludente.<br />

Nel caso di nefrectomia parziale per neoplasia (diametro<br />

medio: 2.6 cm, range 2-4.5 cm, interessamento<br />

del rene sinistro nel 75% dei casi), una volta applicati<br />

gli eventuali punti di sutura sulla via escretrice (Fig. 1),


De Luca et al<br />

abbiamo posizionato una o due strisce di TS direttamente<br />

sulla breccia di resezione (Fig. 2). Successivamente<br />

i margini di resezione sono stati accostati con alcuni<br />

punti di sutura (Fig. 3), che in media sono<br />

risultati quasi dimezzati rispetto a quelli che applichiamo<br />

solitamente in assenza di TS.<br />

Inizialmente per i primi casi ponevamo a scopo prudenziale<br />

una seconda striscia di TS al di sopra della sutura<br />

(Fig. 4), accorgimento che successivamente non<br />

abbiamo più adottato senza riscontrare un incremento<br />

delle complicanze emorragiche.<br />

I pazienti sottoposti a nefrectomia parziale sono stati<br />

sottoposti ad una ecografia di controllo in VII giornata.<br />

Risultati<br />

Nella nostra esperienza TS si è dimostrato sicuro ed<br />

efficace come trattamento emostatico nei suddescritti<br />

interventi.<br />

Per quanto concerne la sicurezza, in accordo con il<br />

fatto che TS è costituito quasi interamente da prodotti<br />

umani con uniformità di struttura, non abbiamo osservato<br />

alcuna reazione allergica. In particolare TS non<br />

contiene né la trombina bovina né l’aprotinina bovina,<br />

sostanze potenzialmente immunogeniche presenti in altri<br />

collanti di fibrina (9-10).<br />

Per quanto riguarda l’efficacia, dopo averlo applicato<br />

sulla zona di sanguinamento abbiamo osservato pressoché<br />

in tutti i casi un’emostasi ottimale dopo pochi minuti<br />

(da 3 a 5 minuti).<br />

Riteniamo fondamentale al fine di ottenere la massima<br />

efficacia emostatica la corretta applicazione di tale<br />

presidio sulla zona interessata dal sanguinamento. In<br />

particolare, occorre evitare pieghe o arricciamenti del<br />

supporto solido in fase di compressione manuale per<br />

non ridurre la superficie di contatto e conseguentemente<br />

l’attivazione della fibrina da parte della trombina plasmatica,<br />

con minore o transitorio effetto emostatico.<br />

Non si sono verificati casi di sanguinamento postoperatorio<br />

di rilievo. Soltanto 2 pazienti (7.4%) di cui uno<br />

sottoposto a cistectomia e l’altro a prostatectomia radicale<br />

(rispettivamente 2° e 4° paziente nella nostra casistica),<br />

hanno richiesto emotrasfusioni per una moderata<br />

anemizzazione (Hb 8.6-9.2 gr/dl). Negli altri casi la<br />

riduzione media dell’emoglobina è risultata oscillare da<br />

0.8 a 2.7 gr/dL (mediana 2.1 gr/dL). In particolare negli<br />

8 pazienti sottoposti a nefrectomia parziale la riduzione<br />

media dell’emoglobina è stata di 1.1 gr/dL (0.5-<br />

1.7 gr/dL).<br />

L’esame ecografico eseguito in VII giornata post-nefrectomia<br />

parziale ha sempre dimostrato l’assenza di significativi<br />

ematomi perirenali (0-1.2 cm di falda perirenale).<br />

Discussione<br />

La comparsa di prodotti a base di fibrina che assicurino<br />

condizioni di emostasi adeguata ha permesso di migliorare<br />

la qualità standard degli interventi chirurgici.<br />

A differenza degli adesivi sintetici, i collanti di fibrina<br />

hanno il vantaggio di essere biocompatibili e biodegradabili<br />

e non si associano a flogosi, reazioni da corpo<br />

estraneo, necrosi tissutale o fibrosi estesa (3).<br />

Il collante di fibrina è un adesivo tissutale biologico a<br />

due componenti, vale a dire fibrinogeno concentrato e<br />

trombina. Il fibrinogeno, una proteina inattiva ad elevato<br />

peso molecolare, è clivata dall’enzima trombina a<br />

formare un monomero di fibrina. I monomeri di fibrina,<br />

in presenza del fattore XIII e di calcio, polimerizzano<br />

in filamenti di fibrina uniti da legamenti crociati,<br />

che costituiscono il principale componente del coagulo<br />

ematico nativo. Il fattore XIII agisce quindi creando legami<br />

crociati tra i monomeri di monomeri, stabilizzando<br />

così la rete di fibrina (2).<br />

Una caratteristica clinicamente interessante del collante<br />

di fibrina è che può favorire l’emostasi anche<br />

quando le proteine della coagulazione sono deficitarie o<br />

inattive, come nei pazienti trattati con anticoagulanti o<br />

politraumatizzati, dal momento che ricrea in modo indipendente<br />

e amplifica la parte terminale comune della<br />

cascata della coagulazione.<br />

La concentrazione di fibrinogeno nei collanti disponibili<br />

in commercio varia tra 75 e 115 mg/mL, ossia almeno<br />

10 volte superiore a quella plasmatica normale e<br />

3-5 volte superiore a quella dei crioprecipitati.<br />

Dati sperimentali indicano che la concentrazione di<br />

fibrinogeno è un fattore critico per la resistenza del collante<br />

alla trazione, mentre la concentrazione di trombina<br />

determina la rapidità dell’emostasi (11).<br />

Nella nostra esperienza, peraltro limitata, TS, pur<br />

non essendosi dimostrato sostanzialmente superiore<br />

nell’assicurare un’adeguata emostasi, rispetto ad altri<br />

collanti di fibrina come i supporti liquidi, presenta alcuni<br />

aspetti interessanti. I prodotti attualmente in uso,<br />

infatti, mostrano dei limiti propri dei supporti, della<br />

modalità di uso e di stoccaggio.<br />

Uno svantaggio degli attuali preparati liquidi risulta<br />

essere la loro possibile rimozione da parte del sangue<br />

prima della loro polimerizzazione e dalla mancanza di<br />

un effetto emostatico meccanico (cosiddetto “effetto<br />

bolla”). Il collante di fibrina liquido richiede un campo<br />

operatorio abbastanza asciutto e, pertanto, il suo uso<br />

non è indicato in presenza di vivace sanguinamento arterioso.<br />

Inoltre, i supporti liquidi con ricostruzione del prodotto<br />

“on demand” sul campo operatorio e la necessità<br />

di un loro uso immediato mettono in evidenza i limiti<br />

S97


Utilizzo di patch di collagene e di fattori della coagulazione umana (TachoSil ® ) nell’emostasi<br />

legati ad un imprescindibile impiego dopo la preparazione,<br />

allo spreco di tempo e di prodotto: fattori che<br />

pesano anche sul potenziale contenimento dei costi.<br />

Lo stoccaggio a temperature di congelamento richiede<br />

una preparazione programmata rivelandosi anch’esso<br />

un limite evidente nelle situazioni d’urgenza.<br />

È proprio sui problemi legati allo stoccaggio (prodotto<br />

conservato a temperatura ambiente), alla praticità di<br />

uso ed alla sua confezione (confezione a doppia busta)<br />

che TS si rivela, a nostro avviso, superiore ad altri analoghi<br />

preparati.<br />

Conclusioni<br />

TachoSil ® rappresenta un sicuro, valido e pratico<br />

trattamento di supporto negli interventi chirurgici anche<br />

in ambito urologico, al fine di migliorare l’emostasi<br />

in caso di sanguinamenti a nappo di difficile contenimento<br />

con gli attuali presidi.<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Stefano De Luca, M.D.<br />

Divisione di Urologia, Ospedale Gradenigo<br />

C.so Regina Margherita 8<br />

10153 Torino<br />

delucastefano@yahoo.it<br />

S98<br />

Bibliografia<br />

1. Spotnitz WD, Burks S, Mercer D. Clinical indications for surgical<br />

tissue adhesives. Tissue engineering and biodegradabile<br />

equivalents. New York, Marcel Dekker, 2002; 651-656.<br />

2. Mankad PS, Codispoti M. The role of fibrin sealants in hemostasis.<br />

Am J Surg, 2001; 182: 21s-28s.<br />

3. Jackson MR. Fibrin sealants in surgical practice: an overview.<br />

Am J Surg, 2001; 182: 1s-7s.<br />

4. Cornum RL, Morey AF, Harris R. Does the absorbable fibrin<br />

adhesive bandage facilitate partial nephrectomy? J Urol. 2000;<br />

164: 864-867.<br />

5. Monnalier M, Mouriquand P, Desmettre O. The significance of<br />

the use of fibrin glue incomplete cistectomy with urinary diversion.<br />

Annales de Urologie. 1998; 24 (6): 469-471.<br />

6. Morey AF, Anema JG, Harris R. Treatment of major renal stab<br />

wounds with absorbable fibrin adhesive bandage. J Urol. 2001;<br />

165: 955-958.<br />

7. Haas S. The use of a surgical patch coated with human coagulation<br />

factors in surgical routine: a multicenter postauthorization<br />

surveillance. Clin Appl Thromb Hemost, 2006; 12 (4):<br />

445-450.<br />

8. Frilling A, Bruman SM. Effectiveness of a new carrier-bound<br />

fibrin sealant versus argon beamer as haemostatic agent during<br />

liver resection: a randomised prospective trial. Langenbecks<br />

Arch Surg. 2005; 390 (2): 114-120.<br />

9. Lawson JH, Pennel BJ, Olson JD. Isolation and characterization<br />

of an acquired antithrombin antibody. Blood. 1990; 76: 2249-<br />

2257.<br />

10. Scheule AM, Beierlein W, Lorenz H. Repeated anaphylactic reaction<br />

to aprotinin in fibrin sealant. Gastrointestinal endosc.<br />

1998; 48: 83-85.<br />

11. Shekkariz B, Stoller ML. The use of fibrin sealant in urology. J<br />

Urol. 2002; 167: 1218-1225.


COMUNICAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S99-102<br />

ANDROLOGIA<br />

Trattamento degli assottigliamenti distali<br />

della tonaca albuginea dei corpi cavernosi<br />

negli impianti protesici penieni<br />

A. SIMONATO, V. VARCA, A. ROMAGNOLI, C. AMBRUOSI, P. VOTA, F. VENZANO,<br />

G. CARMIGNANI<br />

Clinica Urologia “L.Giuliani”, Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova<br />

Tunica albuginea reinforcement by using free dermal<br />

or venous graft in distal prosthetic extrusion<br />

ABSTRACT: A complication of the prosthetic penile insertion is a deficiency of the tunica albuginea<br />

of the distal apex of corpora cavernosa. When this happens, the top of the prosthesis<br />

may displace laterally, ventrally, medially towards the urethra. The displacement with<br />

progressive thinning of the tunica albuginea may lead to perforation of the overhanging tissues<br />

and to prosthesis extrusion. We suggest a conservative tecnique of repositioning of<br />

the penile prosthesis (PP) with strengthening of the apex of the corpora cavernosa with the<br />

derma and the properly wrapped safena venous wall.<br />

PATIENTS AND METHODS. Eight patients with mean age of 58,4 ys (range 67-45) previously undergone<br />

to PP insertion (4 for diabetes, 2 for radical prostatectomy, 2 for IPP) have come<br />

to our attention beetween February 1995 to March 2000 with thinning of the tunica albuginea<br />

of the distal portion of the corpora cavernosa and with partial desplacement of the<br />

prosthesis (3 medial, 3 lateral and 2 ventral) with sexual and minctional problems. Surgery<br />

technique: subcoronal access, corpora cevernosa apex exposion, autologous dermal or<br />

safena patch reconfiguration. The autologous tissue is sutured over the apex of the corpora<br />

cavernosa. The apex of the corpora cavernosa is relocated under the glans fixing it with<br />

polydioxanone 3-0.<br />

RESULTS. The surgery, using the derma, lasted on the average 100 minutes while using venous<br />

patch 140 minutes. During the corpora cavernosa isolation in one patient with a medial<br />

displacement, a longitudinal distal urethral lesion of about 1 cm was caused, but immediately<br />

repaired without consequences. All the 8 patients preserved the PP and high satisfaction<br />

was reported.<br />

CONCLUSION. Our conservative approach looks adaptable to every kind of PP distal displacement<br />

without extrusion. It’s a pretty simple technique which does not make use of sinthetic metherial,<br />

it strengthens the apex of corpora cavernosa, it preserves the anathomic position and<br />

the prosthesis. (Urologia 2007; 74: S99-102)<br />

KEY WORDS: Penile prothesis, Displacement, Conservative technique, Autologous tissue<br />

PAROLE CHIAVE: Protesi peniene, Dislocazione, Tecnica conservativa, Tessuto autologo<br />

© Wichtig Editore, 2007<br />

0391-5603/S99-04$15.00/0


Trattamento degli assottigliamenti distali della tonaca albuginea dei corpi cavernosi negli impianti PP<br />

Introduzione<br />

L’impianto di protesi peniene fino a pochi anni fa era<br />

considerato il trattamento più valido ed universalmente<br />

accettato per la cura dell’impotenza erettile. L’efficacia<br />

dei nuovi farmaci nella diagnosi e nella terapia di tale<br />

patologia hanno sensibilmente ridotto le indicazioni all’impianto<br />

di protesi peniene (2-3). Tuttavia i numerosi<br />

pazienti a cui è stata impiantata una protesi peniena in<br />

questi ultimi 25 anni sono tuttora esposti alle complicanze<br />

tardive, anche se rare, quali l’erosione, il dislocamento<br />

e l’estrusione delle sue varie componenti (4-8).<br />

La complicanza tardiva più frequente è l’assottigliamento<br />

della tunica albuginea sull’apice dei corpi cavernosi<br />

causato il più delle volte dall’utilizzo della protesi stessa<br />

durante i rapporti sessuali. Quando la tunica albuginea<br />

si assottiglia la punta delle protesi può dislocarsi lateralmente,<br />

ventralmente o medialmente verso l’uretra. La<br />

dislocazione dell’apice delle protesi peniene, a seconda<br />

della sede, può dare dolore durante il coito e disturbi<br />

minzionali. La dislocazione con progressivo assottigliamento<br />

della tunica albuginea, se non trattato, porta alla<br />

perforazione dei tessuti sovrastanti ed all’estrusione del<br />

cilindro complicando in maniera grave il quadro clinico<br />

ed il suo trattamento. In questo lavoro proponiamo<br />

una tecnica chirurgica di riposizionamento della protesi<br />

peniena con rinforzo dell’apice del corpo cavernoso con<br />

materiale autologo come il derma o la parete della vena<br />

safena opportunamente confezionata.<br />

Materiali e Metodi<br />

Tra il febbraio 1995 ed il marzo 2000 sono stati trattati<br />

8 pazienti con assottigliamento della tunica albuginea<br />

e dislocamento monolaterale distale di un cilindro<br />

protesico. La corporoplasica distale con lembo libero<br />

autologo è stata eseguita dopo un tempo medio di 4<br />

anni (range 10-2) dall’ impianto protesico. L’eziologia<br />

TABELLA I - CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI<br />

S100<br />

dell’impotenza, il tipo di protesi impiantato, la sintomatologia<br />

e la sede del difetto è riportata nella Tabella<br />

l. Nessuno dei pazienti al momento della diagnosi e del<br />

trattamento presentava segni clinici di infezione della<br />

protesi. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a profilassi<br />

antibiotica con vancomicina e gentamicina.<br />

Tecnica Chirurgica. Può essere eseguita una incisione<br />

sub coronale completa o una emi-incisione lateroventrale<br />

dal lato interessato. La cute peniena ed il versante<br />

della mucosa glandulare viene delicatamente divaricata<br />

con dei gancettini fissati al divaricatore di Scott. Si incide<br />

longitudinalmente, in prossimità dell’uretra, la fascia<br />

di Buck con le forbici da tenotomia fino ad arrivare<br />

sul piano della tunica albuginea assottigliata. Seguendo<br />

delicatamente questo piano con le forbici si procede<br />

medialmente e verso l’alto per scollare l’uretra ed il corpo<br />

spongioso del glande dall’apice del corpo cavernoso.<br />

Se il piano è corretto il campo operatorio sarà quasi<br />

esangue per la scarsa presenza in quella zona di vasi<br />

perforanti. Proseguendo dorsalmente si scolla completamente<br />

il fascio vasculonervoso, lasciando integra tutta<br />

la sua vascolarizzazione e innervazione con il glande,<br />

isolando completamente l’apice della protesi rivestito<br />

dalla sottile tunica albuginea. A questo punto si procede<br />

al prelievo del materiale autologo e può essere utilizzato<br />

sia il derma che la parete della vena safena. Il prelievo<br />

di derma di circa 3x3 cm viene generalmente<br />

eseguito con il bisturi al di sopra della piega inguinale<br />

medialmente alla spina iliaca anteriore superiore mentre<br />

la safena viene prelevata con una incisione trasversale<br />

di circa 3 cm al suo imbocco con la vena femorale sul<br />

triangolo di Scarpa. Il derma deve essere accuratamente<br />

ripulito dal grasso sottocutaneo e la vena, aperta longitudinalmente,<br />

deve essere riconfigurata per formare un<br />

patch adeguato per ricoprire l’apice della protesi. Per affiancare<br />

i lembi della vena si utilizzano suture continue<br />

in polidiossanone 6-0. Preparato il materiale di copertura,<br />

si incide e si elimina la tunica albuginea assotigliata,<br />

si sutura sopra la punta della protesi la cuffia di ma-<br />

Eziologia Tipo protesi Sede del difetto Lato difetto Sintomi<br />

Diabete Subrini Mediale (uretra) Sinistro Dolore-disuria<br />

RRP Subrini Ventrale Destro Dolore partner<br />

Diabete Subrini Mediale (uretra) Sinistro Disuria<br />

Diabete Subrini Laterale Destro Dolore partner<br />

RRP AMS 700 CX Ventrale Destro Dolore partner<br />

IPP Subrini Laterale Sinistro Dolore<br />

Diabete Dynaflex Mediale (uretra) Destro Disuria<br />

IPP AMS 700 CX Laterale Destro Dolore


Simonato et al<br />

teriale autologo ancorandosi sul margine distale della<br />

tunica albuginea con dei punti in polidiossanone 4-0.<br />

Si riposiziona l’apice del corpo cavernoso nella sua sede<br />

naturale sotto il corpo spongioso del glande fissandolo<br />

con un punto in polidiossanone 3-0 e si ricostruisce la<br />

fascia di Buck. Suturata la cute con materiale sintetico<br />

riassorbibile 5-0 si applica una medicazione blandamente<br />

compressiva per 12-18 ore. Tutti i pazienti sono<br />

stati sottoposti ad intervento correttivo secondo la tecnica<br />

descritta e sono stati ricontrollati a 1-3-6-12 mesi<br />

e successivamente ogni anno. Il follow-up dei pazienti<br />

varia quindi da 6 a 34 mesi con una mediana di 22 mesi<br />

(DS±9 mesi).<br />

Risultati<br />

II tempo medio dell’intervento chirurgico nei pazienti<br />

che hanno utilizzato il derma è stato di 100 minuti<br />

mentre per l’utilizzo della vena di 140 minuti. Durante<br />

l’isolamento del corpo cavernoso del pz. n° 3 è stata<br />

provocata una piccola lacerazione longitudinale di circa<br />

1 cm dell’uretra distale per la sua strettissima contiguità<br />

con l’albuginea. La lesione è stata riparata immediatamente<br />

senza problemi e senza successive complicanze<br />

con punti staccati in materiale sintetico riassorbibile 4-<br />

0. In tutti i pazienti trattati è stato possibile ottenere un<br />

risultato soddisfacente sia dal punto di vista estetico<br />

che funzionale e non sono stati rilevati particolari disturbi<br />

della sensibilità del glande. Non sono stati osservati<br />

casi di infezione post-operatoria, così come non si<br />

sono verificate dislocazioni recidive.<br />

Discussione<br />

Negli ultimi anni, grazie ai nuovi farmaci, la chirurgia<br />

ha perso il suo ruolo predominante nel trattamento<br />

dell’impotenza erettile (2-3).<br />

Gli impianti protesici, pur avendo raggiunto eccellenti<br />

risultati funzionali con scarsissime complicanze e,<br />

fino a poco tempo fa, universalmente accettati ed indicati<br />

per il trattamento dei deficit erettili, hanno attualmente<br />

indicazioni ridotte.<br />

Tuttavia al chiurgo si presentano ancora alcune complicanze<br />

tardive che sono favorite da alcune condizioni<br />

predisponenti come gli errori tecnici legati alla dilatazione<br />

dei corpi cavernosi o alle dimensioni dei cilindri,<br />

le perdite di sensibilità della porzione distale del pene<br />

come le lesioni spinali o il diabete (6); anche il semplice<br />

traumatismo ripetuto durante i rapporti sessuali sulle<br />

estremità della protesi provoca condizioni di tensione e<br />

di ischemia sulla tunica albuginea che può provocare<br />

un indebolimento ed un assottigliamento della parete<br />

con conseguente dislocamento e successiva estrusione<br />

della protesi. Questo può avvenire sia sull’estremità<br />

prossimale che distale del cilindro causando generalmente<br />

dolore e/o il suo malfunzionamento. Le dislocazioni<br />

distali dei cilindri protesici possono essere laterali,<br />

ventrali o mediali. Più rara risulta invece la dislocazione<br />

dorsale che generalmente è dovuta ad una protesi corta<br />

o ad una lassità della giunzione tra l’apice dei corpi cavernosi<br />

ed il corpo spongioso del glande (9). Le tecniche<br />

chirurgiche proposte in letteratura per correggere la<br />

dislocazione anteriore prediligono un accesso intracavernoso<br />

penoscrotale o medio penino, lasciando in sede<br />

la tunica albuginea dislocata ed assottigliata eventualmente<br />

rinforzata dall’interno da una cuffia di materiale<br />

sintetico (6, 8).<br />

Tuttavia l’utilizzo della tecnica di riposizionamento<br />

descritta da JJ Mulcahy è adatta alla dislocazione laterale<br />

e non rinforza in alcun modo la tunica albuginea<br />

mentre le tecniche intracavernose che utilizzano materiale<br />

sintetico, come cuffia o supporto, possono avere<br />

difficoltà intraoperatorie di riposizionamento del cilindro<br />

per l’ingombro del materiale stesso con conseguente<br />

rischio di erosione. La nostra tecnica offre un approccio<br />

anatomico per la soluzione di questa particolare<br />

complicanza e si basa sullo scollamento dei piani anatomici<br />

esistenti tra apice del corpo cavernoso, uretra e<br />

corpo spongioso del glande, nel pieno rispetto dei fasci<br />

vasculo-nervosi. Questo tipo di accesso, pur offrendo la<br />

possibilità di intervenire direttamente nella zona interessata<br />

dallo sfiancamento, non altera la sensibilità del<br />

glande. Il materiale autologo come il derma o la parete<br />

venosa si è rivelato efficiente e pratico per rinforzare la<br />

porzione distale dei corpi cavernosi ed ha il vantaggio<br />

di non esporre il paziente ai rischi legati all’introduzione<br />

di nuovo materiale sintetico all’interno dei corpi cavernosi<br />

(8). La verifica delle dimensioni del cilindro<br />

protesico deve essere sempre eseguita per correggere o<br />

sostituire eventualmente il cilindro. Infine, il riposizionamento<br />

anatomico dell’apice del corpo cavernoso è<br />

molto importante in quanto da ottimi risultati estetici<br />

ma anche funzionali, perché è proprio in quella posizione<br />

che il paziente avverte di meno la protesi durante<br />

i rapporti sessuali.<br />

Conclusioni<br />

II nostro approccio anatomico è adatto ed adattabile<br />

a qualsiasi tipo di dislocamento, non utilizza materiale<br />

sintetico, regola eventualmente le dimensioni della protesi,<br />

rinforza l’apice del corpo cavernoso e lo riposiziona<br />

nella sua posizione anatomica originale.<br />

S101


Trattamento degli assottigliamenti distali della tonaca albuginea dei corpi cavernosi negli impianti PP<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Alchiede Simonato, M.D.<br />

Ospedale San Martino<br />

Clinica Urologica “L. Giuliani”,<br />

Università degli Studi di Genova<br />

L.go Rosanna Benzi, 12<br />

16132 Genova<br />

alchiede.simonato@unige.it<br />

Bibliografia<br />

1. Mulcahy JJ, Update: penile prostheses. Contemp Urol 1994, 6:<br />

15-21<br />

2. Goldstein I, Lue TF, Padma-Nathan H, Rosen RC, Steers W D<br />

and Wicker P A: Oral sildenafil in the treatment of erectile dis-<br />

S102<br />

function. Sildenafil study group. New Engl J Med 1998, 338:<br />

1397.<br />

3. Porst H The rationale for prostaglandin E l in erectile failure: a<br />

survey of worldwide experience. J Urol 196, 155: 802.<br />

4. Singh I and Godec CJ Asinchronous erosion of inflatable penile<br />

prosthesis into small and large bowel. J Urol 1992, 147: 709-<br />

710.<br />

5. Swana HS and Foster HE, Erosion of malleable penile prosthesis<br />

into bladder. J Urol 1997, 157: 2259-2260.<br />

6. Smith, CP,Kraus SR and Boone TB Management of impending<br />

penile prosthesis erosion with a polytetrafluoroethylene distal<br />

wind sock graft. J Urol 1998, 160: 2037-2040.<br />

7. De Stefani S, Simonato A, Capone M., Ciampalini S, Maffezzini<br />

M and Carmignani G The benefit of glans fixation in prosthetic<br />

penile surgery. J Urol 1995, 152: 1533-1534.<br />

8. Mulcahy JJ Distal corporoplasty for lateral extrusion of penile<br />

prosthesis cylinders. J Urol 1999, 161: 193-195.<br />

9. Ball TP Jr Surgical repair of penile "SST" deformity. Urology<br />

1980, 15: 603¬604.


COMUNICAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S103-105<br />

ANDROLOGIA<br />

Varicocele destro in situs viscerum inversus<br />

F. ROSSO, F. GALLO, M. SCHENONE, E. GASTALDI, P. CORTESE, C. GIBERTI<br />

Unità Operativa di Urologia, Ospedale San Paolo, Savona<br />

Introduzione<br />

The situs viscerum inversus<br />

ABSTRACT: In the situs viscerum inversus, thoracic and abdominal organs are arranged specularly<br />

in respect to the normal position; the incidence is 1 case every 10000 births; such<br />

individuals present an increased frequency of functional cardiac disturbances (3-5%) and<br />

Kartagener Sindrome, characterized by the triad, in 25% of cases: dextrocardia, ciliary dyskinesia,<br />

sinusitis and/or bronchiectasis. Idiopathic varicocele is found in up to 20% (1.5%<br />

right-sided). A 30 year old patient, diagnosed with situs inversus without respiratory problems<br />

or ciliary dyskinesia. Classified as azoospermic; grade II right-sided varicocele at diagnostic<br />

examination; echograph of the urogenital apparatus did not show abnormalities;<br />

normal hormonal picture and kariotype, but the culture of seminal liquid was positive for<br />

staphylococcus. The colour flow doppler sonogram confirmed a right reflux. After the first<br />

cycle of antibiotic therapy occasional immobile spermatozoa appeared but the colture remained<br />

positive. A second antibiotic therapy resulted in the medical report of 140.000 spermatozoi<br />

per ml in part viable; the patient was therefore subjected to anterograde sclerotisation.<br />

Tauber procedure of the right varicocele: the intraoperative spermatic phlebography<br />

demonstrated exit of the gonadal vein in the right renal portal, in agreement with the<br />

diagnosed visceral inversion.<br />

Following surgery and after a new cycle of therapy due to reappearance of the phlogosis,<br />

the seminal examination improved to 500.000 spermatozoi per ml and the patient was included<br />

in an assisted fertilization program.<br />

The limited number of observations of right-sided varicocele associated with situs inversus<br />

(less than 10 from 1971, MEDLINE) in literature, makes it seem that the study of such an<br />

association is often neglected with frequent lack of knowledge of the condition of visceral<br />

inversion. (Urologia 2007; 74: S103-5)<br />

KEY WORDS: Varicocele, Situs viscerum inversus, Anterograde sclerotisation<br />

PAROLE CHIAVE: Varicocele, situs viscerum inversus, Sclerotizzazione anterograda<br />

Si definisce situs viscerum inversus la condizione in cui<br />

gli organi del torace e dell’addome sono disposti specularmente<br />

rispetto alla posizione normale (situs solitus);<br />

se ne reperta mediamente 1 caso ogni 10000 nascite;<br />

gli individui affetti presentano una maggiore frequenza<br />

© Wichtig Editore, 2007<br />

di disturbi cardiaci funzionali (3-5% contro 1% nel situs<br />

solitus) e, nel 25% dei casi, la Sindrome di Kartagener<br />

caratterizzata dalla triade: destrocardia, discinesia<br />

ciliare, sinusiti e/o bronchiectasie (1-2).<br />

Come è noto, il varicocele idiopatico si presenta in<br />

circa il 20 % degli individui adulti. È prevalentemente<br />

sinistro ed è raro a destra, con un’incidenza stimata<br />

0391-5603/S103-03$15.00/0


Varicocele destro in situs viscerum inversus<br />

Fig. 1 - Situs Viscerum Inversus: Immagine TC.<br />

dell’1.5 % dei casi (3-4).<br />

Presentiamo il caso di un paziente affetto da situs viscerum<br />

inversus e varicocele destro di II grado.<br />

Materiali e Metodi<br />

Un paziente di anni 30, cui fu posta casualmente a<br />

16 anni la diagnosi di situs inversus, in assenza di problemi<br />

respiratori, o discinesia ciliare associati. Il paziente<br />

giunse alla nostra osservazione per infertilità; il seminale<br />

dimostrò azoospermia in due esami; clinicamente<br />

si evidenziò varicocele destro di II grado; l’ecografia<br />

dell’apparato urogenitale, il quadro ormonale ed il cariotipo<br />

non evidenziarono dati patologici. L’esame colturale<br />

sul liquido seminale dimostrò la presenza di stafilococchi<br />

per cui il paziente venne trattato con terapia<br />

mirata su antibiogramma e sottoposto ad ecocolordoppler<br />

che confermò il reflusso del plesso pampiniforme<br />

solamente a destra.<br />

Dopo il primo ciclo di antibioticoterapia con chinolonici<br />

comparvero all’esame seminale rari spermatozoi<br />

immobili, ma il colturale rivelò ancora la presenza di<br />

stafilococchi per cui fu iniziato un secondo ciclo di antibioticoterapia<br />

mirata che esitò nel reperto di 140.000<br />

spermatozoi/mL in parte vitali; al raggiungimento di<br />

questa concentrazione spermatozoaria il paziente fu<br />

sottoposto a sclerotizzazione anterograda sec. Tauber<br />

del varicocele destro: la flebografia spermatica intraoperatoria<br />

dimostrò sbocco della vena gonadica nella vena<br />

renale di destra, in accordo con l’inversione viscerale<br />

già diagnosticata.<br />

S104<br />

Fig. 2 - Flebografia intraoperatoria.<br />

Risultati<br />

Dopo l’intervento, seguito da un nuovo ciclo di terapia<br />

con cotrimossazolo resosi necessario per la ricomparsa<br />

della flogosi, l’esame seminale migliorò sino a<br />

raggiungere i 500.000 spermatozoi/mL ed il paziente fu<br />

inserito in un programma di fecondazione assistita.<br />

Conclusioni<br />

Il limitato numero di osservazioni di varicocele destro<br />

associato a situs inversus riportate in letteratura, meno di<br />

10 dal 1971 ad oggi (MEDLINE) (5-9), fa pensare che<br />

lo studio di tale associazione sia troppo spesso trascurato<br />

con conseguente frequente mancato riconoscimento della<br />

condizione di inversione viscerale. Le linee guida della<br />

SIA suggeriscono comunque di valutare sempre questa<br />

eventualità di fronte ad ogni varicocele destro.<br />

Riassunto<br />

Nel situs viscerum inversus gli organi toracici ed addominali<br />

sono disposti specularmente rispetto alla posizione<br />

normale; l’incidenza è di 1 caso ogni 10 mila nascite;<br />

tali individui presentano maggiore frequenza di<br />

disturbi cardiaci funzionali (3-5%) e nel 25% dei casi<br />

la S. di Kartagener caratterizzata dalla triade: destrocardia,<br />

discinesia ciliare, sinusiti e/o bronchiectasie. Il varicocele<br />

idiopatico si presenta sino al 20% (a destra<br />

1.5%).


Rosso et al<br />

Un paziente di anni 30, con diagnosi di situs inversus<br />

senza problemi respiratori o discinesia ciliare. Quadro<br />

di azoospermia; all’esame obiettivo varicocele destro di<br />

II grado; l’ecografia dell’apparato urogenitale non dimostrava<br />

anomalie; quadro ormonale e cariotipo normali,<br />

ma il colturale del liquido seminale era positivo<br />

per stafilococco. L’ecocolordoppler confermò reflusso a<br />

destra. Dopo il primo ciclo di antibioticoterapia comparvero<br />

rari spermatozoi immobili ma il colturale rimase<br />

positivo. Una seconda antibioticoterapia esitò nel reperto<br />

di 140.000 spermatozoi/mL in parte vitali; il pz.<br />

fu quindi sottoposto a sclerotizzazione anterograda sec.<br />

Tauber del varicocele destro: la flebografia spermatica<br />

intraoperatoria dimostrò sbocco della vena gonadica<br />

nella renale di destra, in accordo con l’inversione visce-<br />

Bibliografia<br />

1. Woodring JH, Royer JM, McDonagh D. Kartagener's syndrome.<br />

JAMA. 1982 May 28;247(20):2814-6.<br />

2. Ceccaldi PF, Carre-Pigeon F, Youinou Y, Delepine B, Bryckaert<br />

PE, Harika G, Quereux C, Gaillard D. Kartagener's syndrome<br />

and infertility: observation, diagnosis and treatment. J Gynecol<br />

Obstet Biol Reprod (Paris). 2004 May;33(3):192-4.<br />

3. Niederberger C. Complete asthenospermia: to diagnose or not<br />

to diagnose? J Androl. 2005 May-Jun; 26(3):306-7.<br />

4. Ichioka K, Kohei N, Okubo K, Nishiyama H, Terai A. Obstructive<br />

azoospermia associated with chronic sinopulmonary<br />

infection and situs inversus totalis. Urology. 2006<br />

Jul;68(1):204.e5-7.<br />

5. Preziosi P, Miano R, Bitelli M, Ciolfi MG, Micali S, Micali F.<br />

rale diagnosticata. Dopo l’intervento seguito da nuovo<br />

ciclo di terapia per la ricomparsa della flogosi, l’esame seminale<br />

migliorò sino a 500.000 spermatozoi/mL ed il<br />

paziente venne inserito in un programma di fecondazione<br />

assistita. Il limitato numero di osservazioni di varicocele<br />

destro associato a situs inversus in letteratura,<br />

(meno di 10 dal 1971, MEDLINE) fa pensare che lo<br />

studio di tale associazione sia spesso trascurato con frequente<br />

mancato riconoscimento della condizione di inversione<br />

viscerale.<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Fabrizio Gallo, M.D.<br />

Unità Operativa di Urologia Ospedale San Paolo, Savona<br />

gallo.fabrizio@fastwebnet.it<br />

Right varicocele associated with inferior vena cava malformation<br />

in situs inversus: percutaneous treatment with retrograde<br />

sclerotherapy. J Endourol. 2001 Dec;15(10):1001-3.<br />

6. Server Pastor G, Garcia Hernandez JA, Prieto Gonzalez A, Rigabert<br />

Montiel M, Perez Albacete M. Right varicocele as first<br />

manifestation of situs inversus. Actas Urol Esp. 1998<br />

Jun;22(6):528-30.<br />

7. Wilms G, Oyen R, Casselman J, Peene P, Steeno O, Baert AL.<br />

Solitary or predominantly right-sided varicocele: a possible sign<br />

of situs inversus. Urol Radiol. 1988;9(4):243-6.<br />

8. Krips GM. Right-side varicocele in a patient with situs inversus<br />

of internal organs. Urol Nefrol (Mosk). 1986 May-Jun;(3):60.<br />

9. Sayfan J, Adam YG. Right-sided varicocele associated with situs<br />

inversus. Fertil Steril. 1978 Dec;30(6):716-8.<br />

S105


COMUNICAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S106-109<br />

ANDROLOGIA<br />

Tese + ICSI nella grave insufficienza<br />

spermatogenetica primitiva: la nostra esperienza<br />

P. PARMA, S. GUATELLI, M. SIRONI*, M. BERTOLI* , B. DALL’OGLIO, L. SCHIAVON, M. LUCIANO,<br />

V. GALLETTA, E. DE LUISE, C. BONDAVALLI<br />

Divisione di Urologia Ospedale C. Poma Mantova<br />

*Centro di Medicina della Riproduzione Ospedale C. Poma, Mantova<br />

Introduzione<br />

La biopsia testicolare con estrazione di spermatozoi<br />

(TESE) e successiva loro iniezione intracitoplasmatica<br />

(ICSI), introdotta nel 1993 per la terapia dell’azoospermia<br />

ostruttiva (OA) è ora indicata anche per i pazienti<br />

con azoospermia non ostruttiva (NOA). La crioconservazione<br />

degli spermatozoi estratti dal testicolo rende<br />

poi possibile la loro utilizzazione in cicli di procreazione<br />

medicalmente assistita (PMA).<br />

0391-5603/S106-04$15.00/0<br />

The testicular sperm extraction for intracytoplasmatic<br />

sperm injection (ICSI)<br />

ABSTRACT: To investigate the outcome of intracytoplasmatic sperm injection (ICSI) in patients<br />

with obstructive azoospermia and non-obstructive azoospermia, a total of 110 cases<br />

were studied.<br />

MATERIALS AND METHODS. Between 5/1998 and 12/2005 we performed 110 testicular sperm<br />

extraction (TESE). The hormone levels, testicular histology, the rates of sperm retrieval, fertilization,<br />

implantation and pregnancy were analysed and evaluated.<br />

In six patients a microsurgery technique of sperm extraction (MicroTESE) was performed.<br />

RESULTS. Sperm retrieval was successful in 100% OA and 38% NOA. In the group of patients<br />

submitted to microTESE the sperm retrieval was 50%. The fertilization, implantation and<br />

clinical pregnancy rates were 85.9%, 20.5 % and 17.8% in OA group, and 74.2%, 16.6%<br />

and 10.6% respectively in NOA group. Live birth rates per embryo transfer was reduced in<br />

the NOA group compared with the OA group (9% vs 12.3%).<br />

CONCLUSIONS. In our study ICSI from TESE has lower fertilization, implantation, clinical pregnancy<br />

and birth rates in NOA than in obstructive azoospermia. (Urologia 2007; 74: S106-9)<br />

KEY WORDS: Azoospermia, Intracytoplasmic sperm injection, TESE, Microsurgical TESE<br />

PAROLE CHIAVE: Azoospermia, Iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi, TESE, microTESE<br />

Materiali e Metodi<br />

Da maggio 1998 a dicembre 2005 abbiamo eseguito<br />

110 TESE in pazienti con azoospermia. L’anestesia è<br />

stata locale in 100 casi e generale in 10. Se in un testicolo<br />

non venivano repertati spermatozoi si biopsiava<br />

anche l’altro. L’età media dei pazienti era 34 anni.<br />

In 6 casi selezionati abbiamo eseguito la TESE con<br />

tecnica microchirurgica. Si trattava di pazienti con volume<br />

testicolare inferiore a 10 mL e che avevano già<br />

© Wichtig Editore, 2007


Parma et al<br />

eseguito in altra sede una TESE senza il recupero di<br />

spermatozoi.<br />

Prima di sottoporre il paziente alla TESE oltre allo<br />

spermiogramma venivano eseguiti i seguenti esami:<br />

ecografia testicolare, screening ormonale (FSH, LH, testosterone<br />

totale), cariotipo, ricerca per la microdelezione<br />

del cromosoma Y e ricerca per la mutazione del gene<br />

della fibrosi cistica per i pazienti con azoospermia<br />

ostruttiva.<br />

Dei 110 pazienti studiati 70 presentavano una NOA<br />

e 40 una OA. Nel gruppo di pazienti con NOA l’età<br />

media era pari a 36 anni, il volume testicolare medio<br />

calcolato ecograficamente era pari a 11cc, mentre il valore<br />

medio dell’FSH era 19 mUI/mL. Nel gruppo OA<br />

l’età media era 34 anni, il volume testicolare medio ed i<br />

valori di FSH erano nella norma (24 cc e 8 mUI/mL<br />

rispettivamente). Nelle NOA nel 40% dei casi vi era<br />

una storia di varicocele di lunga durata, nel 5% una<br />

pregressa chirurgia, orchite (3%), criptorchidismo<br />

(3%), aplasia cellulare (10%), arresto spermatocitico<br />

(10%). In pochi casi si associavano malattie sistemiche,<br />

neoplasie, o cause genetiche. Nel gruppo OA nel 75%<br />

si trattava di ostruzioni intratesticolari (congenite o acquisite),<br />

nel 12.5% vi era una ostruzione distale dei vasi<br />

deferenti, nel 12.5% un’agenesia dei deferenti stessi.<br />

Risultati<br />

Tutte le TESE sono state eseguite in regime di Day<br />

Hospital. Non si sono avute complicanze post-operatorie,<br />

e la metodica è stata bene tollerata nel 100% dei casi.<br />

L’esame istologico è stato eseguito in tutti i casi ed ha<br />

mostrato:<br />

- nelle NOA assenza di spermatozoi in 39 casi (sindrome<br />

a sole cellule del Sertoli SCOS 21 casi, atrofia<br />

spermatogenetica 5 casi, arresto maturativo completo<br />

11 casi, ipospermatogenesi severa 2 casi) e presenza di<br />

TABELLA I<br />

spermatozoi in 25 casi (ipospermatogenesi 14 casi, arresto<br />

maturativo incompleto 7casi, sindrome a sole cellule<br />

del Sertoli 4 casi);<br />

- nelle OA all’esame istologico è stata riscontrata una<br />

spermatogenesi regolare in 40 casi.<br />

La percentuale di recupero nelle OA è stata pari al<br />

100% mentre nelle NOA è risultata del 38%.<br />

La microTESE ha permesso di incrementare la % di<br />

recupero degli spermatozoi dal 38% al 50%. L’esame<br />

istologico effettuato nel gruppo di pazienti sottoposti a<br />

microTESE con recupero positivo di spermatozoi, ha<br />

mostrato 2 casi di sindrome a sole cellule del Sertoli ed 1<br />

caso di arresto spermatocitico completo. Negli altri casi<br />

in cui non si è ottenuto il recupero di spermatozoi si<br />

trattava di sindrome a sole cellule del Sertoli completa.<br />

Le percentuali di transfert positivi in funzione del tipo<br />

di azoospermia sono state: 20.5% nelle OA e 18%<br />

nelle NOA.<br />

Le percentuali di fertilizzazione, gravidanze biochimiche,<br />

gravidanze cliniche e gravidanze a termine per<br />

transfert effettuato sono rispettivamente 74.2%,<br />

16.6%, 10.6% 9% nelle NOA e 85.9%, 20.5%,<br />

17.8%, 12.30% nelle OA (Tab. I).<br />

Discussione<br />

Il recupero chirurgico di spermatozoi testicolari finalizzato<br />

alla loro iniezione intracitoplasmatica (ICSI) è<br />

stato introdotto nel 1993 per le azoospermie di tipo<br />

ostruttivo e successivamente utilizzato anche nei pazienti<br />

che presentano una azoospermia di tipo non<br />

ostruttivo. Mentre nel caso di OA vi sono altre metodiche<br />

alternative per il recupero degli spermatozoi (aspirazione<br />

percutanea dall’epididimo PESA, aspirazione<br />

con ago intratesticolare TESA, biopsia percutanea del<br />

didimo, aspirazione microchirurgica di spermatozoi<br />

dall’epididimo MESA), nel caso delle NOA la TESE o<br />

NOA OA<br />

Numero pazienti (età media 34 anni ) 25 29<br />

N°Cicli ICSI 89 85<br />

Fertilizzazione (%) 74.2% 85.9%<br />

N° di Transfer effettuati 66 73<br />

N° Gravidanze (hCG+) / ET e (%) 11 (16.6% ) 15 (20.5%)<br />

N° Gravidanze cliniche / ET e (%) 7 (10.6% ) 13 (17.8%)<br />

N° Aborti biochimici e (%) 4 (6.1%) 2 (2.8%)<br />

N° Aborti clinici e (%) 1 (1.5%) 4 (5.5%)<br />

N° Gravidanze a termine e (%) 6 (9%) 9 (12.30%)<br />

S107


Tese + ICSI nella grave insufficienza spermatogenetica primitiva<br />

in alternativa la microTESE rappresentano l’unica possibilità<br />

di recuperare una quantità sufficiente ed adeguata<br />

di spermatozoi per le metodiche di PMA. Nel periodo<br />

1998-2005 abbiamo deciso di eseguire la TESE<br />

in entrambi i tipi di azoospermia basandoci sul fatto<br />

che la tecnica è semplice, minimamente invasiva e permette<br />

di ottenere sempre un campione di tessuto adeguato<br />

e sufficiente per un esame istologico e per la ricerca<br />

degli spermatozoi e nel caso delle OA di ottenere<br />

il recupero degli spermatozoi nel 100% dei casi.<br />

Van Peperstraten (1) in uno studio del 2002 conclude<br />

che non vi sono sufficienti dati per raccomandare alcuna<br />

specifica tecnica di recupero degli spermatozoi nei<br />

pz azoospermici di tipo ostruttivo.<br />

Ghanem (2) utilizza la TESE sia per le OA che per le<br />

NOA per la semplicità della tecnica e perché permette<br />

di recuperare il 100% di spermatozoi nelle OA.<br />

Nelle NOA, la TESE ha una percentuale di recupero<br />

degli spermatozoi che varia dal 28 al 77% nelle varie<br />

casistiche riportate in letteratura. La media di recupero<br />

è pari al 52%. Questa variabilità dipende dalla eterogeneità<br />

dei pattern istologici. Tournaye (3) riporta una<br />

percentuale di recupero del 100% in caso di ipospermatogenesi,<br />

62% in caso di arresto maturativo incompleto,<br />

48% in caso di arresto maturativo completo,<br />

86% in caso di SCOS incompleta e 19% in caso di<br />

SCOS completa.<br />

La TESE può essere eseguita con un singolo prelievo<br />

oppure con prelievi multipli (in genere 3).<br />

Per migliorare ulteriormente le percentuali di recupero<br />

di spermatozoi nei pazienti con NOA, Schlgel (4) ha<br />

introdotto la microdissezione della polpa testicolare utilizzando<br />

un microscopio operatore per identificare i tubuli<br />

di maggior calibro, maggiormente opalescenti e<br />

più vicino ai vasi che hanno una maggior probabilità di<br />

contenere spermatozoi.<br />

Questa tecnica ha permesso di migliorare le percentuali<br />

di recupero con un sacrificio minore di tessuto testicolare<br />

ed un minor danno vascolare riducendo quindi<br />

il rischio di alterazioni endocrine in pazienti che<br />

hanno un ridotto volume testicolare di partenza. Anche<br />

nella nostra esperienza la micro TESE ha permesso di<br />

migliorare le percentuali di recupero degli spermatozoi<br />

fino al 50% senza aumentare il tasso di complicanze o<br />

di morbilità.<br />

Per quanto riguarda i risultati delle ICSI nei due<br />

gruppi di pazienti NOA e OA, nei nostri dati vi sono<br />

tassi di gravidanza a termine più bassi nelle NOA rispetto<br />

alle OA.<br />

Schwarzer (5) riporta tassi di nascita nelle NOA del<br />

19% rispetto al 28% nelle OA con tassi di aborto del<br />

11.5% nelle NOA rispetto al 2.5% nelle OA. Risultati<br />

simili vengono riportati anche da altri Autori (Fahmy<br />

S108<br />

(6), Palermo (7), Vernaeve [8]).<br />

Dalla meta-analisi di 5 studi comprendenti 833 pazienti,<br />

il tasso di fertilizzazione nel gruppo OA risulta<br />

significativamente migliore rispetto al gruppo NOA<br />

(6). Questo però non si traduce in questa meta analisi<br />

in una probabilità significativamente più alta di gravidanza<br />

a termine. Questo potrebbe essere dovuto al risultato<br />

della presenza di alcune variabili che interagendo<br />

fra loro smorzano le differenze tra i due tipi di<br />

azoospermia (6). Silber invece riporta che né il tipo di<br />

patologia, né la sorgente dello sperma e la sua qualità o<br />

quantità hanno alcun effetto sul tasso di fertilizzazione<br />

o di gravidanza (7).<br />

Conclusioni<br />

La grave insufficienza spermatogenetica primaria è oggi<br />

spesso curabile con la TESE-ICSI. Questa è consigliabile<br />

come prima opzione terapeutica nei pazienti senza<br />

segni clinici di azoospermia ostruttiva e con regolare cariotipo.<br />

La TESE-ICSI ha un ruolo anche nei pazienti<br />

ostruiti quando l’età avanzata della coppia o difficili situazioni<br />

locali rendono aleatorio il successo di una ricanalizzazione<br />

microchirurgica. La ICSI da TESE ha nelle<br />

NOA tassi di gravidanza a termine più bassi che nelle<br />

azoospermie ostruttive. Pertanto la prognosi di fertilità<br />

di una coppia con maschio NOA risulta alquanto inferiore<br />

rispetto a una coppia con maschio OA.<br />

Riassunto<br />

Viene presentata l’esperienza del nostro centro riguardo<br />

all’utilizzo della TESE ed ICSI nella azoopsermia di<br />

tipo ostruttivo e non ostruttivo. La percentuale di recupero<br />

degli spermatozoi è stata del 100% nelle OA e<br />

38% nelle NOA. La successiva ICSI ha portato ad una<br />

percentuale di fertilizzazione del 85.9% e 74%, mentre<br />

il tasso di gravidanze cliniche e a termine è stato rispettivamente<br />

del 20.5% e 12.30% nel gruppo OA e<br />

16.6% e 9% nel gruppo NOA.<br />

Anche dai nostri dati si evince che la prognosi di fertilità<br />

di una coppia con maschio NOA risulta alquanto<br />

inferiore rispetto ad una coppia con maschio OA.<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Parma Paolo, M.D.<br />

Dirigente I livello<br />

Divisione di Urologia Ospedale C. Poma Mantova<br />

Viale Albertoni 1<br />

46100 Mantova<br />

paoloparma@virgilio.it


Parma et al<br />

Bibliografia<br />

1. Van Peperstraten A.M, Proctor M.L, Phillipson G, Johnson NP.<br />

Techniques for surgical retrivial of sperm prior to ICSI for<br />

azoospermia. Cochrane Database System Rewiew,2002(4)<br />

D002807<br />

2. Ghanem M, Bakr N.I, et al. Comparison of the outcome of intracytoplasmatic<br />

sperm injection in obstructive and non obstructive<br />

azoospermia in the first cycle: a report case series and<br />

meta-analysis. Int Jour Androl 2005; 28:16-21<br />

3. Tournaye H, Liu J, Nagy PZ, Camus M, Goosens A, Silber S et<br />

al. Correlation between testicular histology and outcome after<br />

intracytoplasmatic sperm injection using testicular spermatozoa.<br />

Hum Reprod 1996;11:127-32<br />

4. Schlgel PN. Testicular sperm extraction: microdissection improves<br />

sperm yield with minimal tissue excisson. Hum Reprod<br />

1999;14:131-5.<br />

5. Schwarzer JU, Fiedler K, Schleyer M et al. Sperm retrivial procedures<br />

and intracytoplasmatic spermatozoa injection with epididimal<br />

and testicular sperms. Urol Int 2003;70:119-23<br />

6. Fahmy I, Mansour R, Aboulghar M, Serour G, Ramzy A,.M,<br />

Amin Y. Intracitoplasmatic sperm injection using surgically retrieved<br />

epididymal and testicular spermatozoa in cases of obstructive<br />

and non- obstructive azoospermia. Internetional Journal<br />

of Andrology 1997; 20: 37-44<br />

7. Palermo G.D, Schlegel P.N, Hariprashad J.J, Ergun B, Mielnik<br />

A, Zaninovic N, Veeck L.l, Rosenwarks Z. Fertilizationb and<br />

pregnancy outcome with intracytoplasmatic sperm injection for<br />

azoospermic men. Human reproduction 1999; 14:741-748<br />

8. Vernaeve V, Tournaye H, Osmanagaglu K, Verheyen G, van<br />

Steirteghern A, GìDevroey P. Intracytoplasmatic perm injection<br />

with testicular spermatozoa is less successful in men with<br />

nonobstructive azoospermia than in men with obstructive<br />

azoospermia. Fertiliy and Sterility;79:529-533.<br />

9. Ghanem M, Bakr N.I, et al. Comparison of the outcome of intracytoplasmatic<br />

sperm injection in obstructive and non obstructive<br />

azoospermia in the first cycle: a report case series and<br />

meta-analysis. Int Jour Androl 2005; 28:16-21<br />

10. Silber S.J, Nagy Z, Devroey P, Camus M, Van Steirtghem A.C.<br />

The effect of female age and ovarian reserve on pregnancy rate<br />

in male infertility: treatment of azoospermia with sperm retrivial<br />

and intracytoplasmatic sperm injection. Human reproduction<br />

1997;12: 2693-2700.<br />

S109


VIDEO Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S110-114<br />

ANDROLOGIA<br />

Corporoplastica con graft di derma<br />

A. SIMONATO, A. GREGORI*, C. AMBRUOSI, G. RUGGIERO, P. TRAVERSO, G. CARMIGNANI<br />

Clinica Urologica, “Luciano Giuliani” Università degli Studi di Genova<br />

*Dipartimento di Chirurgia Urologica, “Luigi Sacco”, Università degli Studi di Milano<br />

Introduzione<br />

0391-5603/S110-05$15.00/0<br />

Corporoplasty with dermal grafting<br />

A BSTRACT: A Nesbit or tunical albuginea plication procedure is most common in patients<br />

with congenital<br />

penile curvature, although they are associated with penile shortening.<br />

We report the results of a derma graft corporoplasty in a selected group of patients with<br />

congenital penile curvature who refused a simple plication technique for the risk of penile<br />

shortening.<br />

MATERIALS AND METHODS. Between January 1995 and January 2004, 15 patients with congenital<br />

penile curvature underwent corporoplasty with inguinal derma graft, with or without tunica<br />

albuginea plication. Mean age was 26,6 years. Six patients had a simple lateral left<br />

curvature, three had a simple lateral right curvature, four had a ventro-lateral left curvature,<br />

one patient had a ventro-lateral right curvature, and one patient had ventral curvature.<br />

In nine patients the preoperative mean IIEF-5 score was 22.55.<br />

RESULTS. A residual curvature after 3, 6 and 12 months was present respectively in all (100%),<br />

seven (46.,6%) and one (6.6%) patients. No patients had a decrease of penile length. The<br />

mean difference in the IIEF-5 score before and after the surgical procedure was 0.22 resulting<br />

not statistically significant (p=0.69).<br />

CONCLUSION. The indications of this technique should be very strict. It should be reserved<br />

to patients with a short penis or when the aim is to correct a penile deviation but the patient,<br />

due to psychological reasons, firmly refuses a simple plication technique for the risk<br />

of penile shortening, even if minimal. (Urologia 2007; 74: S110-4)<br />

KEY WORDS: Congenital penile curvature, Dermal graft, Penile corporoplasty<br />

PAROLE CHIAVE: Incurvamento congenito, Corporoplastica, Patch di derma<br />

L’intervento di Nesbit e le procedure di plicatura della<br />

tunica albuginea rappresentano le tecniche chirurgiche<br />

più utilizzate per la correzione dei recurvatum congeniti<br />

del pene (RCP), nonostante siano gravate da un<br />

sensibile accorciamento del pene (1-3).<br />

Nonostante i pazienti con RCP presentino di solito<br />

un pene di dimensioni sopra la media, quest’accorciamento<br />

è in ogni caso accettato malvolentieri.<br />

L’utilizzo di graft con materiale autologo, omologo o<br />

sintetico, è stato proposto da diversi autori, sia per la<br />

correzione degli RCP, sia per quelli acquisiti (4-6).<br />

Riportiamo i risultati di una tecnica basata sull’utilizzo<br />

di graft dermico prelevato dalla regione inguinale<br />

per prevenire l’accorciamento del pene e sull’eventuale<br />

corporoplastica secondo Nesbit per perfezionare il raddrizzamento.<br />

Questo tipo di soluzione chirurgica è stato<br />

riservato a casi selezionati di pazienti con RCP che<br />

rifiutavano un accorciamento del pene anche se minimo.<br />

© Wichtig Editore, 2007


Simonato et al<br />

Materiale e Metodi<br />

Abbiamo esaminato retrospettivamente 15 pazienti<br />

con RCP del pene sottoposti a corporoplastica con l’utilizzo<br />

di graft di derma inguinale da Gennaio 1995 a<br />

Gennaio 2004. Tutti i pazienti hanno rifiutato le tecniche<br />

chirurgiche convenzionali (plicatura dell’albuginea e<br />

Nesbit) per il rischio d’accorciamento del pene.<br />

Tutti i pazienti sono stati informati sulle modalità<br />

dell’intervento, sulle differenze rispetto agli altri interventi<br />

correttivi e sulle possibili complicanze. In particolare<br />

abbiamo posto l’attenzione su:<br />

maggiore durata della degenza<br />

possibilità di incurvamento residuo a breve termine<br />

possibilità di alterazioni della sensibilità peniena e<br />

deficit erettile post-operatorio.<br />

Tutti i pazienti presentavano normali erezioni e una<br />

riduzione del desiderio sessuale dovuto a ragioni cosmetiche.<br />

L’età media al momento dell’intervento è di<br />

26.6 anni (range 19-36).<br />

Nove pazienti avevano una lunghezza del pene sotto<br />

la media (13 cm) (7).<br />

Le misurazioni del pene sono state condotte a pene<br />

flaccido, ben stirato, misurando dalla giunzione pubopeniena<br />

alla punta del glande sul versante dorsale.<br />

Nel periodo preoperatorio è stato chiesto al paziente<br />

di consegnare due fotografie del pene (laterale e dorsale)<br />

in erezione; in alternativa, per valutare il grado di<br />

curvatura, abbiamo indotto l’erezione con iniezione intracavernosa<br />

di 5 µg di PGE1.<br />

Sei pazienti avevano un incurvamento laterale sini-<br />

TABELLA I<br />

stro, tre laterale destro, quattro ventro-laterale sinistro,<br />

uno ventro-laterale destro e un paziente aveva un incurvamento<br />

ventrale semplice. Le caratteristiche preoperatorie<br />

dei pazienti sono riassunte nella Tabella I.<br />

Tecnica chirurgica<br />

L’intervento viene eseguito in anestesia generale con<br />

paziente in posizione supina. Si induce l’erezione con<br />

l’infusione intracavernosa transglandulare di soluzione<br />

salina al fine di evidenziare il grado e l’estensione della<br />

curvatura.<br />

Si esegue il degloving fino alla radice del pene, previa<br />

incisione subcoronale. In seguito si incide longitudinalmente<br />

la fascia di Buck ai lati del corpi cavernosi. Nei casi<br />

di procurvatum o incurvamento ventro-laterale è necessario<br />

eseguire anche l’uretrolisi. Si eseguono una o due<br />

incisioni trasversali sulla tunica albuginea nel punto di<br />

massima concavità del corpo cavernoso più corto per<br />

permettere il raddrizzamento. Il graft di derma è prelevato<br />

dalla regione inguinale. Si esegue un’incisione romboidale<br />

e si separa l’epidermide dal derma con il bisturi. Il<br />

graft di derma è quindi isolato dal tessuto sottocutaneo<br />

con le forbici; si esegue l’emostasi e quindi si sutura il<br />

tessuto sottocutaneo con Vicryl 3-0 e la cute con Nylon<br />

3-0. Il graft di derma viene accuratamente ripulito dal<br />

grasso sottocutaneo e messo in soluzione salina.<br />

Dopo aver confezionato il graft di misura idonea lo si<br />

colloca sul difetto di albuginea creato dalle incisione<br />

traversali del corpo cavernoso. Il versante epiteliale del<br />

graft è posizionato sul tessuto cavernoso e suturato con<br />

un filo intrecciato sintetico non riassorbibile. Nel caso<br />

in cui persiste una curvatura residua, si esegue una pli-<br />

Pz. Età Grado di curvatura Lunghezza pene pre-operatoria (cm) IIEF5 pre-operatorio<br />

1 29 Sinistro n.d. 8 n.d.<br />

2 19 Sinistro 45° 10 n.d.<br />

3 36 Destro n.d. 16 n.d.<br />

4 28 Ventrale sinistro 30° 11 n.d.<br />

5 32 Ventrale sinistro 60° 10.5 n.d.<br />

6 20 Destro 30° 8.5 n.d.<br />

7 32 Sinistro 60° 8.5 22<br />

8 24 Sinistro 45° 9 21<br />

9 26 Ventrale sinistro 45° 15 23<br />

10 35 Destro 45° 12 23<br />

11 21 Ventrale sinistro 60° 18 21<br />

12 20 Sinistro 30° 11 25<br />

13 24 Ventrale destro 45° 16 24<br />

14 31 Ventrale 60° 10 22<br />

15 28 Sinistro 30° 12 22<br />

n.d.: non disponibile<br />

S111


Corporoplastica con graft di derma<br />

catura della tunica albuginea nel corpo cavernoso controlaterale.<br />

Si posiziona un catetere Foley 14 Ch che si<br />

viene rimosso dopo 12 ore.<br />

Follow-up<br />

In tutti i pazienti è stato valutato l’incurvamento residuo<br />

a 6 e a 12 mesi. Sei pazienti, che sono stati operati<br />

prima dell’introduzione dell’IIEF-5 (8), sono stati contattati<br />

12 mesi dopo l’intervento e sottoposti a visita ambulatoriale<br />

nel corso della quale sono stati interrogati sulla<br />

loro attività sessuale. I nove pazienti operati dopo<br />

l’introduzione dell’IIEF-5 hanno compilato il questionario<br />

preoperatoriamente e a 12 mesi. In questi, l’IIEF-5<br />

medio preoperatorio è stato 22.55 (range 21-24). Abbiamo<br />

eseguito un’analisi statistica con il t-test confrontando<br />

l’IIEF-5 medio preoperatorio con quello post-operatorio,<br />

ritenendo staticamente significativo un p


Simonato et al<br />

Discussione<br />

Gli RCP sono dovuti ad una sproporzione dei corpi<br />

cavernosi del pene. Solitamente si manifesta in giovane<br />

età e non è caratterizzato da deficit erettile. L’incidenza<br />

è di circa 0,4/1000 uomini.<br />

L’obiettivo della chirurgia correttiva per gli RCP è ripristinare<br />

un pene diritto in l’erezione.<br />

Le corporoplastica sec. Nesbit e le sue varianti, pur<br />

essendo molto utilizzate con ottimi risultati, determinano<br />

inevitabilmente una riduzione della lunghezza del<br />

pene (9-12).<br />

In Letteratura non ci sono dati precisi inerenti alla<br />

funzione erettile nei pazienti con RCP sottoposti a corporoplastica<br />

con l’utilizzo di derma.<br />

Per minimizzare l’accorciamento del pene nel trattamento<br />

degli RCP, Hatzichristou et al (13) hanno proposto<br />

un tecnica chirurgica che combina la procedura di<br />

Nesbit con innesti liberi autologhi di albuginea. Con<br />

questa tecnica l’accorciamento del pene è minimo ed è ridotto<br />

del 50% se comparato con la procedura di Nesbit.<br />

La scelta del materiale dell’innesto dipende da molti<br />

fattori, tra i quali la disponibilità, la sicurezza, la facilità<br />

di impiego, la preferenza del chirurgo e costi. Un tessuto<br />

ideale dovrebbe essere elastico, semplice da maneggiare,<br />

prontamente disponibile, associato ad una bassa<br />

morbilità, causante una risposta infiammatoria minima<br />

nel sito di innesto. Il derma è un materiale duttile che<br />

possiede molte di queste caratteristiche.<br />

L'uso di innesti di derma per la chirurgia andrologica<br />

non è nuovo. Nel 1974 Devine e Horton hanno riportato<br />

l’utilizzo del derma per correggere la curvatura del<br />

pene in pazienti con la malattia di La Peyronie (4). Successivamente<br />

gli stessi Autori hanno usato un innesto di<br />

derma per correggere un procurvatum congenito plurioperato<br />

(24).<br />

Nel 1983 Kogan et al (15) e nel 1998 Lindgren et al<br />

(16) hanno suggerito l’utilizzo del graft di derma nei<br />

pazienti con recurvatum recidivo di grado superiore o<br />

uguale a 30°, specialmente quando il pene era corto. I<br />

risultati di questa tecnica sono soddisfacenti e non sono<br />

state osservate disfunzioni erettili postoperatorie.<br />

Per minimizzare l’accorciamento del pene abbiamo<br />

proposto in un gruppo selezionato di pazienti con RCP<br />

che rifiutavano l’intervento tradizionale per il rischio di<br />

accorciamento del pene, anche se minimo, una tecnica<br />

chirurgica basata sull’utilizzo di innesti liberi di derma<br />

eventualmente perfezionati con l’intervento di Nesbit. I<br />

pazienti selezionati non presentavano nessun fattore di<br />

rischio arteriogenico (14).<br />

In 10 pazienti su 15, per ottenere un raddrizzamento<br />

ottimale, è stato necessario eseguire una corporoplastica<br />

di Nesbit addizionale.<br />

Non abbiamo osservato complicazioni postoperatorie.<br />

Per un risultato chirurgico definitivo occorre aspettare<br />

un periodo di almeno sei mesi, durante il quale<br />

può esserci un certo grado di curvatura residua, dovuto<br />

alla contrazione dell’innesto. Nella nostra casistica, nel<br />

corso dei sei mesi, tutti i pazienti avevano una normale<br />

funzione sessuale. Un paziente, dopo un anno, presentava<br />

un lieve incurvamento residuo.<br />

Tutti pazienti sono stati soddisfatti delle dimensioni<br />

del pene, nessun paziente ha avuto una riduzione della<br />

lunghezza. In 11 casi si è verificato addirittura un incremento<br />

della lunghezza del pene.<br />

Tre pazienti non sono stati pienamente soddisfatti per<br />

il risultato estetico a seguito della circoncisione o perché<br />

insoddisfatti dalla cicatrice sottoglandulare.<br />

Sono descritte in Letteratura potenziali complicanze<br />

secondarie agli innesti di derma dovute alla contrazione<br />

dell’innesto, alla formazione di cisti epidermoidi per la<br />

presenza di follicoli piliferi e ghiandole sebacee (13).<br />

Nei pazienti giovani e potenti l’utilizzo dell’innesto di<br />

derma non interferisce con la funzione erettile.<br />

L’applicazione di un innesto di derma libero associato<br />

o meno alla corporoplastica secondo Nesbit è una procedura<br />

chirurgica più complessa e lunga se comparata<br />

alla semplice procedura di Nesbit.<br />

Conclusioni<br />

La corporoplastica con innesto di derma autologo è<br />

una tecnica che può garantire un buon raddrizzamento<br />

del pene senza causarne l’accorciamento e, se eseguito<br />

correttamente, sembra non interferire con i meccanismi<br />

erettili. L’indicazione è da riservare a pazienti con peni<br />

curvi di piccole dimensioni, o a pazienti che non accettano<br />

un accorciamento del pene, anche se minimo.<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Alchiede Simonato, M.D.<br />

Ospedale San Martino<br />

Clinica Urologica “L. Giuliani”,<br />

Università degli Studi di Genova<br />

L.go Rosanna Benzi, 12<br />

16132 Genova<br />

alchiede.simonato@unige.it<br />

S113


Corporoplastica con graft di derma<br />

Bibliografia<br />

1. Nesbit RM. Congenital curvature of the phallus: report of three<br />

cases with description of corrective operation. J Urol<br />

1965;93:230-2.<br />

2. Ebbehoj J and Metz P: Congenital penile angulation. Br J Urol<br />

1987;60:264-6.<br />

3. Yachia D. Modified corporoplasty for the treatment of penile<br />

curvature. J Urol 1990;143:80-2.<br />

4. Devine CJ Jr and Horton CE. Surgical treatment of Peyronie’s<br />

disease with a dermal graft. J Urol 1974;111:44-9.<br />

5. Shioshvili TJ, Kakonashvili AP. The surgical treatment of Peyronie's<br />

disease: replacement of plaque by free autograft of buccal<br />

mucosa. Eur Urol 2005;48:129-33.<br />

6. Kadioglu A, Akman T, Sanli O, Gurkan L, Cakan M, Celtik M.<br />

Surgical Treatment of Peyronie's Disease: A Critical Analysis.<br />

Eur Urol 2006;50:235-48.<br />

7. Shamloul R. Treatment of men complaining of short<br />

penis.Urology 2005;65:1183-5.<br />

8. Rosen RC, Cappelleri JC, Smith MD, Lipsky J, Pena BM. Development<br />

and evaluation of an abridged, 5-item version of the International<br />

Index of Erectile Function (IIEF-5. as a diagnostic<br />

tool for erectile dysfunction. Int J Impot Res 1999;11:319-26.<br />

9. Rehman J, Benet A, Minsky LS, Melman A. Results of surgical<br />

S114<br />

treatment for abdominal penile curvature: Peyronie’s disease<br />

and congenital deviation by modified Nesbit plication (tunical<br />

shaving and plication). J Urol 1997;157:1288-91<br />

10. Bailey MJ, Yande S, Walmsley B, Pryor JP. Surgery for Peyronie’s<br />

disease. A review of 200 patients. Br J Urol<br />

1985;75:746-9<br />

11. Poulsen J and Kirkeby HJ. Treatment of penile curvature: a retrospective<br />

study of 175 patients operated with plication of the<br />

tunica albuginea or with the Nesbit procedure. Br J Urol<br />

1995;75:370-4<br />

12. Popken G, Wetterauer U, Schultze-Seeman W, Deckart AB,<br />

Sommerkamp H. A modified corporoplasty for treating congenital<br />

penile curvature and reducing the incidence of palpable<br />

indurations. BJU Int 1999;83:71-5<br />

13. Hatzichristou DG, Hatzimouratidis K, Apostolidis A, Tzortzis<br />

V, Bekos A, Ioannidis E. Corporoplasty using tunica albuginea<br />

free grafts for penile curvature: surgical technique and longterm<br />

results. J Urol 2002;167:1367-70<br />

14. Ralph DJ. The Surgical Treatment of Peyronie's Disease. Eur<br />

Urol 2006;50:196-8<br />

15. Kogan SJ, Reda EF, Smey PL, Levitt SB. Dermal graft correction<br />

of extraordinary chordee. J Urol 1983;130:952-4<br />

16. Lindgren BW, Reda EF, Levitt SB, Brock WA, Franco I. Single<br />

and multiple dermal grafts for the management of severe penile<br />

curvature. J Urol 1998;160;1128-30


COMUNICAZIONI Urologia / Vol. 74 no. 2, S-7 2007 / pp. S115-117<br />

ENDOUROLOGIA<br />

Migrazione spontanea di calcolo renale in sede<br />

perirenale. Case report<br />

M. ALIBERTI, G. BIANCHETTI. C. FERRARIS, D. MARZOCCHI*, F. RAINERI, M. VOTTERO,<br />

A. DE ZAN<br />

Divisione di Urologia,<br />

*Divisione di Chirurgia Generale, Ospedale Cottolengo di Torino<br />

Introduzione<br />

Spontaneous migration of a kidney stone in the peri<br />

renal region. Case report<br />

ABSTRACT: We present a case report about a spontaneous migration of a undetected kidney<br />

stone in the lumbar region. Sometimes clinical diagnosis is difficult but ultrasound and CT<br />

scan provide useful data. Spontaneous migration are very infrequent and can provide serious<br />

complications such as para renal abscess, pleural effusion and fatal meningitis. In conclusion:<br />

patients presenting fever (no matter if moderate) and lumbar pain, spontaneous migration<br />

of a undetected kidney stone must be considered. (Urologia 2007; 74: S115-7)<br />

KEY WORDS: Kidney stone, Spontaneous migration, Lumbar abscess<br />

PAROLE CHIAVE: Calcolo renale, Migrazione spontanea, Ascesso lombare<br />

Il caso riguarda una donna di 43 anni in buone condizioni<br />

generali. Da un punto di vista anamnestico non<br />

vi è nulla di rilevante da segnalare: pregresse appendicectomia<br />

e tonsillectomia, due gravidanze portate a termine<br />

con parto eutocico. Storia di fibromatosi uterina<br />

ora trattata con EP.<br />

La storia urologica data da circa 7 anni quando, per<br />

febbricola e dolenzia lombare sinistra, viene posta indicazione<br />

a ricovero per accertamenti che non evidenziano<br />

nulla, se non “ombra in sede di loggia renale sinistra”<br />

non meglio precisata. Venne trattata con<br />

antibioticoterapia ottenendo la remissione della sintomatologia.<br />

Dopo circa 3 anni di buona salute si verifica nuovo<br />

episodio di febbricola e dolenzia lombare trattato con<br />

antibioticoterapia.<br />

In occasione di un recente episodio di iperpiressia e<br />

dolore lombare sinistro la paziente viene nuovamente<br />

ricoverata e sottoposta ad ecografia che evidenzia versamento<br />

liquido perirenale. Viene pertanto eseguito un<br />

drenaggio percutaneo ecoguidato della raccolta. La successiva<br />

TC mette in evidenza una immagine radiopaca<br />

suggestiva per litiasi situata al di fuori del parenchima<br />

renale (Fig. 1-2). Alla TC la zona interessata appare<br />

© Wichtig Editore, 2007 0391-5603/S115-03$15.00/0


Migrazione spontanea di calcolo renale in sede perirenale<br />

Fig. 1 - TC di calcolo situato in perirene sinistro.<br />

S116<br />

Fig. 2 - Rx diretta.<br />

inoltre sede di intensa reazione infiammatoria e fibrotica<br />

con una porzione di colon discendente ad essa fortemente<br />

adesa (Fig. 3).<br />

Viene dunque proposto intervento volto alla rimozione<br />

della litiasi extrarenale. Vista l’età della paziente, anche<br />

allo scopo di salvaguardia dell’immagine corporea,<br />

si propone approccio per via retroperitoneoscopica.<br />

L’intervento viene condotto con grande difficoltà vista<br />

l’importante reazione fibrotica ed infiammatoria per<br />

cui si procede a conversione “open” per via lombare. Si<br />

rileva l’adesione del colon discendente alla zona di collocazione<br />

del calcolo.<br />

Questo viene repertato ed asportato (Fig. 4). Si procede<br />

anche allo sbrigliamento del colon discendente<br />

dalla zona interessata. Il post-operatorio non presenta<br />

complicanze.<br />

Discussione<br />

Il caso riportato non è di frequente riscontro. La revisione<br />

della letteratura infatti dimostra la scarsità di comunicazioni<br />

in proposito (MEDLINE ci ha presentato<br />

meno di 10 casi in un arco temporale superiore ai 10<br />

anni).<br />

Uno degli elementi comuni ai vari casi clinici proposti<br />

è la presenza di infezione con febbre e la possibilità<br />

di infezioni locali o metastatiche anche severe (pleuriche<br />

e meningee), nonché la possibilità di migrazione<br />

della litiasi in sedi anomale (intestinali o espulsione<br />

spontanea per cutanea transascessuale).<br />

Conclusioni<br />

In pazienti che presentano sintomatologia dolorosa<br />

lombare con febbre (anche moderata), la possibilità che<br />

la causa di ciò possa essere una litiasi migrante dovrebbe<br />

essere sempre presa in considerazione.<br />

Fig. 3 - Area fibrotica perirenale sinistra.


Aliberti et al<br />

Riassunto<br />

Fig. 4 - Calcolo asportato.<br />

Presentiamo un caso clinico di migrazione spontanea<br />

di calcolo renale misconosciuto verso la loggia renale.<br />

Alla revisione della letteratura la migrazione spontanea<br />

di calcoli renali non si presenta frequentemente ma sono<br />

descritte complicanze anche temibili (pleuriti e meningiti)<br />

come conseguenza di ascesso dello psoas o della<br />

loggia renale, facile complicanza della presenza di<br />

corpo estraneo (come un calcolo) nelle stesse sedi.<br />

Indirizzo degli Autori:<br />

Marco Aliberti, M.D.<br />

DU,Ospedale Cottolengo di Torino<br />

Via Cottolengo, 9<br />

10152 Torino<br />

marco.aliberti@libero.it<br />

Bibliografia<br />

1. Kazama I, Aoshima M, Ohmagari N, Usui Y, Tada H, Chohnabayashi<br />

N, Furukawa K, Matsusako M, Doi O. Psoas abscess<br />

caused by nephrolithiasis with perirenal abscess complicated<br />

with pleural effusion. Nihon Kokyuki Gakkai Zasshi. 2000<br />

Nov; 38 (11): 860-4.<br />

2. Stott M, Royle GT. Renal stone migration in psoas abscess. Br J<br />

Urol. 1987 Nov; 60 (5): 465.<br />

3. Herranz Amo F, Gandia Blasco V, Diez Cordero JM et al. Migration<br />

of a renal lithiasis to the inguinal region. Arch Esp<br />

Urol. 1989 Sep; 42 (7): 713-4<br />

4. Holm J. Spontaneous percutaneous delivery of a renal stone.<br />

Case report. Acta Radiol. 1991 May; 32 (3): 254-5.<br />

5. Letoquart JP, Galloux H, Bigant E, Grosbois B, Mambrini A.<br />

Pyonephrosis complicated by a pyogenic psoas abscess. Apropos<br />

of a case. J Chir (Paris). 1986 Jun-Jul; 123 (6-7): 439-41.<br />

6. Orrison WW, Labadie EL, Ramgopal V. Fatal meningitis secondary<br />

to undetected bacterial psoas abscess. Report of three<br />

cases. J Neurosurg. 1977 Nov; 47 (5): 755-60.<br />

7. Destito A, Candidi MO, Viggiano AM, Lacquaniti S, Servello<br />

C, Sasso F, Pisanti F, Alcini E. Universita Cattolica del Sacro<br />

Cuore, Roma. A rare case of bilateral pararenal abscess secondary<br />

to staghorn calculi.<br />

8. Moretti KL, Kellett MJ, Miller RA. Percutaneous removal of "extra-renal"<br />

residual urinary calculus. Urology. 1989; 33: 202-4.<br />

9. Migration of a kidney stone through the intestine. Urol Nefrol<br />

(Mosk). 1972 Jul-Aug; 37 (4): 60-1.<br />

S117


Instructions<br />

to Authors<br />

UROLOGIA is an international publication, official journal of Società<br />

degli Urologi del Nord Italia, Società Urologia Nuova, Associazione<br />

Triveneta di Urologia, Club Triveneto di Urodinamica, Gruppo Urooncologico<br />

Nord Est, Società Siculo Calabra di Urologia and Associazione<br />

Urologi dell’Emilia Romagna. UROLOGIA is issued 4 times<br />

per year and it publishes peer-reviewed original clinical and laboratory<br />

articles dealing with urology. Reviews, case reports, editorials,<br />

technical notes and letters to the Editor are also welcome. Articles<br />

are accepted and published in two languages: Italian and English.<br />

All articles include the title and the abstract in English. All submitted<br />

papers must not have been published in other journals and<br />

must not be under evaluation by other titles. All submitted articles<br />

should follow the instructions described below. Manuscripts submitted<br />

to the Editors in Chief, Prof. Sergio Cosciani Cunico<br />

(Brescia) and Prof. Antonino Lembo (Bergamo), will be<br />

processed by the Editorial Committee and by two referees within 4<br />

weeks from receipt.<br />

Manuscript Instructions<br />

Authors are kindly requested to address the original manuscript<br />

(including tables and figures) to:<br />

Dr. Dario Sironi, Dr. Danilo Zani<br />

Assistant Editors<br />

Manuscripts should be sent only by e-mail to:<br />

sironi.zani@wichtig.it as attached Word or Rich Text Format<br />

(RTF) files. Figures should be sent separately as .jpg, or .tif files.<br />

The text should be typed double spaced on one side of A4 size<br />

paper according to the following order:<br />

Title, authors, institution/s, corresponding author’s address,<br />

phone, fax numbers, and e-mail should be indicated on the<br />

first page. In the case of different institutions Authors should be<br />

identified using asterisks.<br />

English abstract and Italian summary (~300 words each). A concise<br />

title and no more than 6 key words should be included. The<br />

English abstract should be structured as follows: background,<br />

methods, results, conclusions.<br />

Text. The order should be as follows: introduction, materials and<br />

methods, results, discussion, acknowledgements, references (see<br />

below). Captions of figures should be typed double spaced on a<br />

separate sheet.<br />

Figures should be submitted electronically by e-mail to<br />

sironi.zani@wichtig.it as .jpg or .tif files with a resolution of at<br />

least 300 dpi. Slides are not accepted.<br />

Figures must be indicated in order of appearance in the text,<br />

using Arabic numbers in brackets, eg. (Fig. 1).<br />

Photographs of a patient should not show the identity of the person<br />

and must be accompanied by the written consent to publication,<br />

by the patient. If a figure has been published before, the<br />

original source must be acknowledged, and written permission<br />

from the copyright holder must be submitted with the material.<br />

Figures are published in black and white, according to the policy<br />

of the Publisher. If Authors need to publish full-color figures, they<br />

will be charged for color printing directly by the Publisher.<br />

Tables should be typed on separate sheets and indicated by Roman<br />

numbers including a brief heading describing its content.<br />

References to the tables should be reported in order of appearance<br />

in brackets in the text, eg. (Tab. I).<br />

References must be numbered correctly in the order in which<br />

they are cited in the text. The style of abbreviations is that used in<br />

the current edition of Index Medicus published by the National Library<br />

of Medicine in Bethesda, MD, USA. The Authors’ names<br />

should be followed by the title of the article, journal abbreviation,<br />

year of publication, volume number, first and last page numbers.<br />

Each reference should give the name and the initials of all the Authors<br />

when six or less; when seven or more, the first three Authors<br />

should be given followed by et al. References to books should<br />

contain the title of the book, followed by place of publication, publisher,<br />

year and relative pages.<br />

Examples:<br />

Article:<br />

1. Orlando RA, Rader K, Authier F et al. Megalin is an endocytic<br />

receptor for insulin. J Am Soc Nephrol 1998; 9: 1759-66.<br />

Book:<br />

2. Vehaskari VM, Robson AM. Proteinuria. In: Pediatric Kidney<br />

Disease, Edelman CM Jr ed. Boston: Little, Brown and Co.,<br />

1992, 531-51.<br />

Proceedings:<br />

3. Physicians Desk Reference Generics, Montvale, New Jersey,<br />

Medical Economics, 1995, 2518-20.<br />

Length of the manuscript including tables, figures, references<br />

and acknowledgements must not exceed the following<br />

number of printed pages: reviews 12 pages, original papers 8,<br />

editorials 6, case reports 4, letters to the Editor 2. Three manuscript<br />

pages typewritten with doublespace, 70 characters per<br />

line, 25 lines per page on A4 size paper are equivalent to 1 printed<br />

page (850 words). For each additional printed page Authors<br />

will be charged € 30,00 directly by the Publisher.<br />

Cover letter, signed by all the Authors, must state that the material<br />

submitted for publication has not been previously reported<br />

and is not under peer review process elsewhere.<br />

Additional notes may be included at the end of the paper.<br />

Galley proofs. Proof-reading should be limited to simple<br />

changes and to typo errors. To accelerate the publication<br />

process, Authors should revise the proofs in 48 hours and return<br />

them by fax to the following address:<br />

Wichtig Editore<br />

Via Friuli, 72 – 20135 Milano<br />

Tel. 0255195443, Fax 0255195971<br />

e-mail: elena.colombo@wichtig.it<br />

Should the proofs not be back within 48 hours, the article will be<br />

published with Staff corrections only, with no responsibilities.<br />

Reprints may be purchased at the price indicated in the reprint<br />

order form accompanying the galley proofs. The reprint order<br />

form should be dated and signed at least by the first Author and<br />

then sent back, together with the revised proofs, to Wichtig Editore.<br />

Copyright transfer. Wichtig Editore acquires full and exclusive<br />

copyright for all languages and countries.<br />

Photographic reproduction, microfilm or any other reproduction<br />

of similar nature of material in this journal, either in part or whole,<br />

is prohibited without the written permission of the Publisher.<br />

The opinions expressed in this journal are the Authors’ own<br />

and do not necessarily reflect the opinion of the Publisher.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!