20.05.2013 Views

Classe 4 - Maestro Goffredo

Classe 4 - Maestro Goffredo

Classe 4 - Maestro Goffredo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

DOCUMENTO<br />

DI PROGRAMMAZIONE<br />

EDUCATIVA E DIDATTICA<br />

CLASSE<br />

QUARTA<br />

Pag. 1 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

PARTE PRIMA<br />

1. SINTESI DEL «PROGETTO EDUCATIVO D’ISTITUTO»<br />

1.1 – Identità dell’Istituto<br />

L’Istituto Villa Flaminia è una istituzione educativo - scolastica cattolica,<br />

fondata e diretta dai Fratelli delle Scuole Cristiane.<br />

Sorta nel 1956, come sede distaccata del Collegio S. Giuseppe – Istituto De<br />

Merode di Roma, la nostra Scuola si è rapidamente affermata nel panorama<br />

educativo della città, offrendo la sua proposta educativa ad un numero assai<br />

rilevante di alunni e (dal 1983) di alunne, della Scuola Materna, della Scuola<br />

Elementare, della Scuola Media, del Liceo Classico e del Liceo Scientifico.<br />

I Fratelli delle Scuole Cristiane sono una Congregazione di Religiosi laici<br />

fondata nel 1680 da S. Giovanni Battista de La Salle (Reims, 1651 - Rouen,<br />

1719), insigne e-ducatore e pedagogista, per l’istruzione e l’educazione<br />

cristiana della gioventù.<br />

Attualmente sono presenti in oltre ottanta Paesi del mondo, dove gestiscono<br />

istituzioni educative di ogni ordine e grado, in risposta alle esigenze giovanili di<br />

tutte le età e di tutte le condizioni sociali ed economiche. Sono conosciuti anche<br />

con il nome di “Lasalliani”.<br />

Nella gestione educativa delle scuole e degli istituti educativi sono<br />

coadiuvati da collaboratori laici.<br />

1.2 – Contesto ambientale<br />

L’Istituto Villa Flaminia è situato nel Quartiere Flaminio (II Circoscrizione -<br />

X Distretto Scolastico); il suo bacino di utenza abbraccia la zona nord di Roma -<br />

Parioli, Vigna Clara, Monte Mario, Fleming.<br />

L’atteggiamento delle famiglie nei confronti della Scuola è ampiamente<br />

collaborativo.<br />

La maggior parte degli alunni sceglie l’Istituto “Villa Flaminia” a partire<br />

dalla Scuola Materna o dalle Elementari, per proseguire poi fino agli esami di<br />

Stato conclusivi del Liceo Classico e del Liceo Scientifico, in una linea di<br />

continuità didattica e formativa, con pochissimi abbandoni durante il curricolo<br />

scolastico.<br />

La quasi totalità dei Diplomati prosegue con gli studi superiori<br />

universitari, con prevalenza per le Facoltà di Giurisprudenza, Medicina,<br />

Ingegneria, Economia.<br />

Pag. 2 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

1.3 – Proposta Educativa<br />

In quanto «Scuola Cattolica Lasalliana», Villa Flaminia propone un<br />

modello di educazione integrale della persona, in dimensione personalistica e<br />

comunitaria, nel rispetto e nella promozione dei valori della Costituzione, aperta<br />

alla spiritualità e alla trascendenza.<br />

I valori peculiari che la Scuola Lasalliana vive e propone a tutti coloro che<br />

la frequentano sono: il senso della dignità umana; l’educazione alla giustizia,<br />

alla fraternità e alla pace; lo sviluppo dello spirito critico, dell’autonomia<br />

responsabile e dell’equilibrio personale.<br />

Protagonista principale dell’azione educativa è l’alunno, considerato nella<br />

sua unicità e irripetibilità, accompagnato con attenzione e fiducia nella sua<br />

crescita umana e culturale.<br />

Obiettivo finale è la formazione di cittadini umanamente e cristianamente<br />

maturi e responsabili, secondo una concezione che, oltre ai valori condivisi, si<br />

ispira a quelli permanenti del Vangelo.<br />

Il carattere cattolico della nostra Scuola, su un piano più generale,<br />

assolve al compito di presenza attiva della “cultura cattolica” nel nostro tempo,<br />

aperta al dialogo e al confronto, in vista del bene comune della società.<br />

Ogni organismo della comunità educativa riveste un ruolo insostituibile<br />

nella formazione e solo attraverso la perfetta sinergia dei ruoli la Scuola può<br />

raggiungere i propri obiettivi:<br />

- di formazione umana (dignità, autonomia, responsabilità);<br />

- di educazione alla socialità e alla comunità (rispetto, lealtà, libertà<br />

intellettuale, tolleranza, solidarietà, partecipazione democratica, collaborazione,<br />

impegno civile).<br />

- di educazione ai valori trascendenti (incontro con Cristo nella sua Parola,<br />

nella Preghiera, nei Sacramenti, nella pratica cristiana);<br />

Pag. 3 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

2. SPECIFICITÀ DELLA SCUOLA ELEMENTARE SOTTO IL<br />

PROFILO CULTURALE, FORMATIVO E ORIENTATIVO<br />

La scuola elementare realizza il suo compito specifico di alfabetizzazione<br />

culturale partendo dall’orizzonte di esperienze e di interessi del fanciullo.<br />

L‘alfabetizzazione si configura concretamente nell’acquisizione di tutti i<br />

fondamentali tipi di linguaggio e in un primo livello di padronanza dei quadri<br />

concettuali, delle abilità, delle modalità di indagine essenziali alla comprensione<br />

del mondo umano naturale e artificiale.<br />

La scuola si caratterizza come contesto sociale dinamico e interattivo, nel quale<br />

il fanciullo interagisce per realizzare la sua personalità.<br />

L’azione dell’insegnante si esercita attraverso l’organizzazione dell’ambiente<br />

scolastico in cui l’alunno deve compiere esperienze significative di<br />

arricchimento e di rafforzamento delle capacità personali per conseguire<br />

l’autonomia nella scoperta della realtà e la capacità di acquisire la cultura come<br />

ricostruzione intellettuale attraverso la<br />

1) Conoscenza intesa come capacità di richiamare informazioni relative a fatti,<br />

definizioni, leggi, teorie, ecc.<br />

2) Comprensione intesa come capacità di interpretare correttamente situazioni<br />

e fatti conosciuti.<br />

3) Applicazione intesa come capacità di applicare le conoscenze in situazioni<br />

ed esperienze nuove o inconsuete.<br />

4) Analisi intesa come capacità di suddividere un’informazione complessa in più<br />

parti e di trovare le relazioni fra esse.<br />

5) Sintesi intesa come capacità di coordinare molteplici informazioni<br />

organizzando funzionalmente le conoscenze acquisite.<br />

6) Valutazione intesa come capacità di esaminare criticamente situazioni e fatti,<br />

di esprimere giudizi e di comunicarne il contenuto essenziale ad altri.<br />

Perciò la scuola elementare ha per suo fine la formazione dell’uomo e del<br />

cittadino nel quadro dei principi affermati dalla Costituzione della Repubblica;<br />

essa si ispira alle dichiarazioni internazionali dei diritti dell’uomo e del bambino<br />

e opera per la comprensione e la cooperazione con gli altri popoli. La scuola<br />

elementare deve essere pertanto riconosciuta al servizio del fanciullo, come<br />

una delle «formazioni sociali ove si svolge la sua personalità», ove viene dato<br />

un sostanziale contributo a rimuovere «gli ostacoli di ordine economico e<br />

sociale che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono<br />

il pieno sviluppo della persona umana», e ove vengono poste le premesse<br />

all’esercizio effettivo del dovere - diritto di partecipare alla vita sociale e di<br />

«svolgere, secondo le proprie possibilità e le proprie scelte, un’attività o una<br />

funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società».<br />

Pag. 4 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

2.1 PROPOSTE DI USCITE DIDATTICHE E VISITE GUIDATE<br />

Sulla base delle suddette linee di programmazione si è evidenziata la necessità<br />

di prevedere le seguenti uscite didattiche e visite guidate.<br />

Lo svolgimento della visita guidata non viene inteso nel senso tradizionale del<br />

termine, ma con la possibilità di affiancare alla spiegazione momenti di gioco o<br />

di piccolo laboratorio estemporaneo per creare nei bambini una “ memoria<br />

attiva della conoscenza delle opere d’arte”<br />

Visite culturali:<br />

Vendemmia<br />

Raccolta delle olive<br />

Centrale del latte<br />

Parco del traffico<br />

Giornata a teatro<br />

Partecipazione a spettacoli teatrali<br />

Teatro Eliseo<br />

Teatro a scuola: .<br />

Recita di Natale: presepe vivente.<br />

In occasione delle più importanti festività religiose e civili ( festa dell’albero, di<br />

Natale, di Pasqua, della mamma, del papà, di primavera, di San G.B. de La<br />

Salle…) verranno realizzati lavori manuali.<br />

Pag. 5 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

3. FINALITÀ EDUCATIVE DELLE SINGOLE DISCIPLINE<br />

3.1 Religione<br />

a Sviluppo delle dimensioni spirituale quale elemento costitutivo dell’essere<br />

umano.<br />

b Riflessione sulla risposta cattolica agli interrogativi sul senso della vita,<br />

sul significato della morte e del male.<br />

c Riconoscimento delle forme di linguaggio religioso, per sondare,<br />

interpretare ed esprimere il Mistero di Dio.<br />

3.2 Educazione linguistica<br />

a Capacità di comunicare ed esprimere l’esperienza di sé e del mondo<br />

naturale e culturale.<br />

b. Possesso degli strumenti linguistici per l’accesso ai diversi ambiti di<br />

conoscenza.<br />

c. Impiego della riflessione linguistica ai fini dello sviluppo delle capacità<br />

critiche.<br />

d. Maturazione di una competenza comunicativa a più dimensioni, rivela-<br />

trice di operazioni del pensiero ed esercitata mediante la conoscenza<br />

dei linguaggi anche non verbali.<br />

3.3 Lingua straniera<br />

a. Arricchimento dello sviluppo cognitivo con un altro strumento di<br />

organizzazione delle conoscenze.<br />

b. Incremento della comunicazione con altri, attraverso l’uso di una lingua<br />

diversa dalla propria.<br />

c. Comprensione di altre culture e di altri popoli.<br />

3.4 Matematica<br />

a. Capacità di riconoscere concetti, regole, generalizzazioni, procedimenti.<br />

b. Capacità di spiegare, di riassumere un contenuto, il testo di un<br />

problema, di tradurre in cifre la situazione espressa a parole, di<br />

individuare campi di applicazione (capacità di interpretare, tradurre,<br />

trarre conclusioni).<br />

c. Capacità di utilizzare, un contenuto espresso per risolvere un problema<br />

o per applicarlo in una situazione nuova.<br />

d. Capacità di formulare ipotesi, sostenere procedure e dare spiegazioni<br />

rigorose.<br />

e. Capacità di esprimere giudizi con coerenza logica.<br />

Pag. 6 di 83


3.5 Scienze<br />

Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

a. Acquisizione, tramite attività concettuali e operative, di conoscenze ed<br />

abilità spendibili nell’interpretazione della realtà.<br />

b. Sviluppo della capacità di utilizzare linguaggi e metodi e propri del<br />

mondo scientifico.<br />

c. Potenziamento delle capacità analitiche nel riconoscimento di situazione<br />

problematiche e delle capacità sintetiche nell’ipotizzare sviluppi di<br />

fenomeni, nel proporre soluzioni, nel valutare criticamente le fonti di<br />

informazione.<br />

d. Assunzione di atteggiamenti responsabili nei confronti dell’ambiente,<br />

attraverso la conoscenza delle interazioni fra realtà biologiche, fisiche e<br />

uomo.<br />

3.6 Storia<br />

a. Maturazione della propria identità di cittadino del mondo, ricostruita<br />

attraverso la memoria storica individuale, familiare, dei gruppi di<br />

appartenenza e dell’intera umanità.<br />

b. Consapevolezza dei modi attraverso i quali i gruppi umani hanno<br />

garantito nel tempo la propria esistenza e i popoli hanno organizzato il<br />

territorio.<br />

c. Lettura dei segni della continuità del presente con il passato,<br />

preparandosi ad esercitare la libertà e la responsabilità per divenire<br />

protagonisti del futuro.<br />

d. Affinamento della sensibilità storica con l’uso sempre più consapevole<br />

delle regole del lavoro storiografico.<br />

3.7 Studi sociali<br />

a. Approfondimento della conoscenza di sé, della propria identità e del<br />

proprio ruolo di persona portatrice di diritti universali all’interno della<br />

famiglia, del gruppo, della classe e della scuola.<br />

b. Acquisizione e consolidamento di comportamenti improntati alla legalità,<br />

solidarietà, cooperazione.<br />

c. Consolidamento e sviluppo critico del quadro valoriale su cui si fonda la<br />

convivenza civile, la cooperazione e la solidarietà nazionale ed<br />

internazionale.<br />

3.8 Geografia<br />

a. Conoscenza sempre più consapevole del territorio e della complessità<br />

che lo caratterizza.<br />

b. Capacità di interpretare il territorio nelle due diverse componenti fisiche<br />

ed antropiche e leggerne i processi di trasformazione.<br />

c. Consapevolezza che gli interventi di trasformazione e di organizzazione<br />

del territorio vanno promossi rispettandone i limiti ecologici e le finalità<br />

Pag. 7 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

umanistiche di promozione delle persone e di incontro tra culture<br />

differenti.<br />

3.9 Educazione all’immagine<br />

a. Favorire il processo di interazione tra l’alunno e l’ambiente attraverso il<br />

rapporto con i contenuti dell’esperienza e con i beni culturali.<br />

b. Promuovere lo sviluppo della creatività e della sensibilità estetica<br />

mediante i canali espressivi legati alle esperienze visive, tattili, uditive e<br />

cinestetiche.<br />

c. Sviluppare la capacità di esprimersi e comunicare utilizzando percorsi e<br />

procedimenti operativi che richiedono un progetto prima di arrivare alla<br />

realizzazione.<br />

3.10 Educazione al suono e alla musica<br />

a. Sviluppo armonico della personalità attraverso la conoscenza e l’utilizzo<br />

dei materiali sonori e dei relativi linguaggi espressivi.<br />

b. Lettura critica ed estetica dei messaggi sonori e musicali, anche massmediali.<br />

c. Maturazione di abilità cognitive attraverso l’uso di codici musicali.<br />

3.11 Educazione motoria<br />

a. Sviluppo delle funzioni espressive e comunicative del linguaggio gestuale<br />

e motorio.<br />

b. Acquisizione di una corretta cultura motoria, sportiva e del tempo libero.<br />

c. Scoperta delle attitudini motorie, personali e maturazione della<br />

consapevo-lezza dei propri limiti e delle proprie potenzialità<br />

(autovalutazione).<br />

d. Riconoscimento del contributo dell’esperienza motori e sportiva ai fini<br />

della crescita del rispetto reciproco, della partecipazione attiva, del<br />

controllo delle proprie emozioni, della cooperazione e collaborazione<br />

interpersonale.<br />

Pag. 8 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

4. METODOLOGIE E STRUMENTI<br />

Gli insegnanti dovranno adoperarsi per consentire un approccio positivo<br />

ai ritmi scolastici, stabilendo obiettivi generali da raggiungere e programmandoli<br />

nel tempo a seconda delle risposte più o meno uniformi della classe decidendo<br />

via via il rallentamento o la velocizzazione degli argomenti trattati.<br />

Partendo da un’analisi generale e stringendosi su ogni singolo alunno,<br />

utilizzando strategie didattiche individualizzate secondo le esigenze imperanti,<br />

le tecniche dell’insegnamento varieranno dalle lezioni frontali alle tecniche del<br />

problem solving, ai lavori di gruppo, alle ricerche intertestuali e interdisciplinari;<br />

avvalendosi dell’utilizzo di strumenti tradizionali dell’attività scolastica,<br />

sussidiario, testi complementari, fotocopie, sussidi audiovisivi (TVC,<br />

videoregistratore, diaproiettore, episcopio, lavagna luminosa…) fino ai moderni<br />

sussidi di tipo informatico e multimediale e l’ intervento di esperti nei vari settori<br />

specifici nonché di esperienze extrascolastiche quali visite culturali di vario<br />

genere.<br />

4.1 ORGANIZZAZIONE GENERALE, SUDDIVISIONE AMBITI E<br />

ORARI<br />

Gli insegnanti delle classi terze confermano il criterio di flessibilità e di<br />

apertura nella suddivisione degli ambiti e nell'orario da assegnare a ciascuna<br />

disciplina. Pur rimanendo all'interno del monte ore da assegnare a ciascuna<br />

disciplina come previsto dalla legge, tuttavia prevediamo flessibilità e<br />

adattamenti degli orari settimanali in base a un criterio di trasversalità delle<br />

conoscenze, di integrazione delle discipline stesse.<br />

Nel primo periodo tutti i docenti dovranno adoperarsi per consentire un<br />

approccio positivo ai ritmi scolastici, per una corretta verifica delle conoscenze<br />

acquisite, dell' ascolto, della comprensione, dei numeri, delle sequenze, della<br />

capacità di osservazione e relazione...<br />

In linea generale e per la cura dell'insegnamento delle tecniche specifiche gli<br />

ambiti risultano così suddivisi:<br />

- l’ambito linguistico, storico, geografico, studi sociali l’I.R.C., logico -<br />

matematico, scientifico e educazione al suono: all’insegnante A. G.<br />

- lingua straniera: all’insegnante ELISABETTA M.<br />

- educazione all’immagine : all’insegnante CARLA L.<br />

- educazione al suono : all’insegnante FRANCESCA P.<br />

- educazione motoria : all’insegnante LUCAMARIA C.<br />

- informatica: all’insegnante CHIARA M.<br />

- sostegno: l’insegnante MARIANGELA B.<br />

Pag. 9 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

4.2 DOCUMENTAZIONE<br />

La programmazione verrà stilata sistematicamente e in un unico<br />

documento, utilizzando il modello ritenuto migliore tra quelli messi a<br />

disposizione dall’Istituto.<br />

Sarà cura dell’insegnante la compilazione del "giornale di classe", su cui<br />

verranno riportate le verifiche e le valutazioni dei singoli alunni e le osservazioni<br />

sui processi di apprendimento.<br />

L’insegnante di classe aggiornerà il registro di classe.<br />

4.3 TESTI ADOTTATI<br />

Elenco ufficiale dei libri in adozione nella classe:<br />

Il titolo del libro sussidiario è Passaporto per … di Allevi , Fontolan, Valentini<br />

Editore: Mondadori<br />

Il titolo del libro di lettura è Mille e una storia di E. Pigliapoco Ed. Raffaello<br />

Il titolo del libro di religione è Come il sole, di Ornella Draghetti, Emi - Giunti<br />

Il titolo del libro di educazione all’Immagine è Scarabocchio Ed. B. Mondadori<br />

Il titolo del libro di inglese è Happy Friends 4 Oxford La Nuova Italia<br />

Il titolo del libro di inglese è English focus on grammar Ed. Modern<br />

Languages<br />

Il titolo del libro di musica è Nuovo allegretto Ed. Teorema libri<br />

Il titolo del libro di musica è Il flauto canterino Ed. La Scuola<br />

Pag. 10 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

5. CRITERI E TEMPI DELLA VALUTAZIONE<br />

Le valutazioni, attraverso verifiche periodiche scritte e orali, tenderanno a<br />

misurare la conseguenzialità e la completezza delle risposte di ogni alunno e il<br />

livello delle sue competenze. Dette verifiche forniranno all’insegnante la<br />

consapevolezza di un efficace intervento didattico e la possibilità di apportare<br />

modifiche a seconda delle risposte complessive.<br />

Le valutazioni tenderanno comunque a favorire la fiducia e a l’autostima<br />

nell’alunno incoraggiandolo a tirare fuori il meglio di sé.<br />

Per i criteri di valutazione si terranno presenti:<br />

- capacità espositive;<br />

- acquisizione, contenuti e padronanza del linguaggio;<br />

- capacità operative;<br />

- acquisizione di metodologia nella progettazione e abilità esecutive;<br />

- capacità grafica e di esecuzione;<br />

- maturazione dell'interesse;<br />

- organizzare e programmazione del lavoro;<br />

- attitudini nel sapersi orientare in problemi di varia natura.<br />

L’insegnante coordinatore di classe presenta al Consiglio di classe la bozza di<br />

valutazione sul livello globale di maturazione di ciascun alunno “che<br />

evidenziando i progressi ottenuti rispetto al livello di partenza, gli interessi<br />

manifestati e le attitudini promosse, nonché le eventuali distanze degli<br />

apprendimenti dell’alunno dai traguardi comuni, al fine di progettare nuove<br />

azioni da intraprendere”, elaborata in base alle valutazioni sintetiche espresse<br />

dai singoli docenti nel quadro d’insieme, che pertanto deve essere approntato.<br />

Il coordinatore di CLASSE presenta la bozza della relazione finale<br />

collegiale (sulla base delle relazioni finali dei singoli docenti), le quali vanno<br />

consegnate in tempo utile, nella quale vengono indicati i criteri essenziali per il<br />

colloquio pluridisciplinare (D.M. 26.08.1981).<br />

Pag. 11 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

6. INTERVENTI DI RECUPERO, INTEGRAZIONE E<br />

POTENZIAMENTO<br />

L’alunno che palesa difficoltà di apprendimento pone alla scuola una<br />

domanda più complessa di aiuto educativo e di sostegno didattico.<br />

Per la maggior parte dei soggetti può essere sufficiente il potenziamento,<br />

l’affinamento e la differenziazione della prassi didattica in concomitanza con lo<br />

sforzo solidale della famiglia e l’azione concorde di un sistema sociale che<br />

realizzi forme di prevenzione, di intervento precoce e di assistenza attraverso la<br />

costruzione di un percorso individuale di apprendimento scolastico che,<br />

considerandolo con particolare accuratezza i livelli di partenza, ponga una<br />

progressione di traguardi orientati alla conquista di autonomia, all’acquisizione<br />

di competenze e di abilità espressive e comunicative e, fin dove possibile, al<br />

possesso dei basilari strumenti linguistici e matematici.<br />

Particolare attenzione è da porre al processo di socializzazione perché questo<br />

deriva dall’apprendimento e perché la mancanza dei corretti interventi di<br />

promozione dello sviluppo potrebbe produrre ulteriori forme di emarginazione.<br />

La valutazione dei risultati scolastici non deve essere rapportata ai ritmi e agli<br />

obiettivi formativi individualizzati perseguiti nell’azione didattica. Per questo la<br />

scansione annuale del lavoro scolastico non deve costituire sbarramento alla<br />

continuità di un’esperienza di apprendimento che, quanto più è lenta e difficile,<br />

tanto più ha bisogno di tempi distesi e di rinforzi consistenti anche sul piano<br />

psicologico.<br />

Pag. 12 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

7. SPAZI DIDATTICI<br />

Le strutture deputate a fungere da supporto alle attività didattiche e formative<br />

di cui dispone l’Istituto Villa Flaminia possono suddividersi in:<br />

a) aule speciali e laboratori,<br />

b) impianti sportivi.<br />

a) Aule speciali e laboratori<br />

- Aula Magna (capace di 300 posti a sedere e dotata dei più moderni impianti<br />

tecnologici, oltre che di pianoforte per esecuzioni musicali).<br />

- Aula riunioni (capace di 80 posti a sedere).<br />

- Aula audiovisivi (capace di 70 posti a sedere e di tutte le più moderne<br />

attrezzature, alcune delle quali trasportabili anche nelle singole aule per le<br />

esigenze di ciascuna classe).<br />

- Aula di informatica per gli alunni (dotata di postazione docente e 16+16<br />

postazioni alunno con 6 stampanti e collegamento dell’intero laboratorio in<br />

rete didattica «videonet»).<br />

- Aula di informatica per i Docenti (Progetto IN.CA.S.).<br />

- Laboratorio linguistico (Quasar CS, collegato ai principali canali televisivi<br />

stranieri per mezzo di antenna parabolica).<br />

- Laboratorio scientifico polivalente.<br />

- Biblioteca (ampiamente fornita di testi di consultazione, nonché delle più<br />

importanti collane specifiche; aperta sia ai docenti che agli alunni).<br />

- Sala Teatro (dotata di 450 posti a sedere, di un palco polivalente, di cabina<br />

cinematografica e di un’attrezzata cabina di regia per spettacoli teatrali).<br />

- Teatro greco (all’aperto, inserito scenograficamente nel parco per spettacoli<br />

teatrali e manifestazioni di vario genere; può contenere più di 900<br />

spettatori).<br />

- Chiesa (centro della formazione religiosa degli alunni; vi si svolgono le<br />

celebrazioni previste dal programma di pastorale della scuola).<br />

Pag. 13 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

b) Impianti sportivi<br />

a) Piscina: regolamentare di m.25 x 13 a n° 6 corsie; profondità m.1,80;<br />

temperatura acqua 29°, temperatura aria 27,5°; impianto depurazione e<br />

clorazione automatico; impianto condizionamento aria e diffusione sonora<br />

stereofonica; tribune per il pubblico: 300 posti. Spogliatoi (n°6) con servizi<br />

docce e wc autonomi e dotati di panche, appendiabiti, armadietti e<br />

asciugacapelli.<br />

b) Palestre<br />

- palestra polivalente, pavimentata in parquet, per basket e pallavolo (m.<br />

30x18), pallamano, ginnastica...; con impianto di condizionamento aria,<br />

impianto stereofonico di diffusione, tabellone elettronico plurifunzionale, tribuna<br />

per il pubblico (circa 100 posti);<br />

- palestra fitness, provvista delle più moderne attrezzature di<br />

potenziamento fisico e cardio-fitness e recupero funzionale degli arti;<br />

- palestra per ginnastica a corpo libero, pavimentata in parquet elastico;<br />

impianto di diffusione sonora; attrezzatura per ginnastica correttiva;<br />

- palestra per ginnastica aerobica, pavimentata in parquet; impianto di<br />

diffusione sonora; attrezzatura per aerobica, stretching e step.<br />

Il complesso sportivo piscina-palestre è dotato di «Servizio medico» per<br />

gli accerta-menti di idoneità all’attività sportiva, valutazioni funzionali, assistenza<br />

e consulenza medica per gli atleti; è fornito anche di «Sala Bar».<br />

c) Campi di gioco:<br />

- Campi da tennis (n° 3), scoperti, con superficie in greenset e impianto<br />

d’illumina-zione notturna.<br />

- campo di calcio (m. 90 x 45), in erba sintetica;<br />

- campi all’aperto (3) per pallavolo e/o basket;<br />

d) pista di atletica leggera (4 corsie) in greenset;<br />

e) pedane:<br />

- pedana per il salto in lungo;<br />

- pedana per il salto in alto;<br />

f) palestrine coperte (2).<br />

Pag. 14 di 83


Sommario:<br />

Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

1. Costituzione del Consiglio di classe.<br />

2. Costituzione della classe.<br />

PARTE SECONDA<br />

3. Obiettivi didattici delle discipline di studio.<br />

4. Contenuti, articolati per unità didattiche.<br />

5. Strumenti.<br />

6. Verifiche<br />

7. Progetti o ricerche, individuali o di gruppo, mono o multidisciplinari<br />

Pag. 15 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

1. COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

a. Il Consiglio di <strong>Classe</strong> è costituito dai seguenti insegnanti:<br />

A. G.<br />

E. M.<br />

C. L.<br />

P. F.<br />

L. C.<br />

C.M.<br />

M. B.<br />

- L’ I.R.C, ambito linguistico, storico, geografico, studi sociali,<br />

logico - matematico, scientifico;<br />

- Lingua straniera;<br />

- Educazione all’immagine;<br />

- Educazione al suono e alla musica;<br />

- Educazione motoria;<br />

- Informatica<br />

- Sostegno<br />

Pag. 16 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

2. COSTITUZIONE DELLA CLASSE<br />

La classe segue ogni attività proposta, ed è composta da 28 alunni:<br />

16 maschi e 12 femmine.<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

27<br />

28<br />

Pag. 17 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

3. OBIETTIVI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE DI STUDIO<br />

3.1. Religione<br />

a. Conoscenze<br />

b. Abilità<br />

Il cristianesimo e le grandi religioni: origine e sviluppo<br />

La Bibbia e i testi sacri delle grandi religioni<br />

Gesù, il Signore che rivela il Regno di Dio con parole e azioni<br />

I segni e i simboli del cristianesimo, anche nell’arte<br />

La Chiesa popolo di Dio nel mondo: avvenimenti, persone e strutture.<br />

Leggere e interpretare principali segni religiosi espressi dai diversi<br />

popoli.<br />

Evidenziare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e<br />

confrontarla con quella delle principali religioni.<br />

Riconoscere in alcuni testi biblici la figura di Maria, presente nella vita<br />

del figlio Gesù e in quella della Chiesa<br />

Cogliere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte<br />

responsabili per un personale progetto di vita.<br />

Individuare significative espressioni d’arte cristiana, per rilevare come<br />

la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli.<br />

Rendersi conto che nella comunità ecclesiale c’è una varietà di doni,<br />

che si manifesta in diverse vocazioni e ministeri<br />

Riconoscere nei santi e nei martiri, di ieri e di oggi, progetti riusciti di<br />

vita cristiana.<br />

Evidenziare l’apporto che, con la diffusione del vangelo, la Chiesa ha<br />

dato alla società e alla vita di ogni persona.<br />

Identificare nell’azione della Chiesa l’opera dello Spirito di Dio, che la<br />

costruisce una e inviata a tutta l’umanità<br />

Pag. 18 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

3.1.0 Unità di Apprendimento<br />

1 La Bibbia, sacra scrittura<br />

2 Gesù, il figlio di Dio<br />

3 Gesù fra la sua gente<br />

4 La Pasqua di Gesù<br />

5 Il cammino dell’evangelizzazione e le prime comunità cristiane<br />

3.1.1 Obiettivi formativi<br />

Conoscere le principali tappe di formazione della Bibbia<br />

Conoscere e confrontare la risposta scientifica e la risposta religiosa alle<br />

domande sull’origine del mondo<br />

Sapere che i testi sacri di tutte le religioni parlano di Dio creatore<br />

Scoprire i vari generi letterari nella Bibbia<br />

Comprendere che l’Avvento è tempo di attesa e di preparazione<br />

Pag. 19 di 83


Piano mensile<br />

- La Bibbia<br />

Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

- I rotoli della Bibbia<br />

- Bibbia, una biblioteca<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

- PERSONAGGI E STORIA DELLA BIBBIA<br />

- La Bibbia racconta<br />

- Gli scienziati e la Bibbia<br />

- I linguaggi della Bibbia<br />

- Gesù, il Figlio di Dio<br />

- Il Messia atteso<br />

- Maria, madre del Messia<br />

- I cristiani vivono l'attesa<br />

- Maria nell'arte<br />

- Il Natale secondo Matteo<br />

- Gesù e i ricchi<br />

- Gente della Palestina<br />

- IN PALESTINA 2000 ANNI FA<br />

- Gesù e gli emarginati<br />

- Gesù fa rivivere<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE<br />

GENNAIO<br />

Pag. 20 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

- La Pasqua di Gesù<br />

- Le feste ebraiche e Gesù<br />

FEBBRAIO<br />

- Gli ultimi giorni della…vita terrena di Gesù<br />

- Il cammino dell'evangelizzazione e le prime comunità cristiane<br />

- I cristiani perseguitati<br />

- Simboli cristiani<br />

- L'apostolo Paolo<br />

- Paolo e la sua missione<br />

- Costantino e la libertà religiosa<br />

- Immagini di Cristo<br />

- Il Vangelo nei vangeli<br />

- I quattro evangelisti<br />

- Nasce il monachesimo<br />

- La regola benedettina<br />

- Le chiese nel tempo<br />

- GLI ELEMENTI DELLA CHIESA<br />

- Tante chiese, una Chiesa<br />

- "Giovani" santi<br />

- CACCIA ALL'IMMAGINE<br />

- Verifica<br />

MARZO<br />

APRILE<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO<br />

Pag. 21 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

3.2 Lingua Italiana<br />

UNITA’ DI LAVORO 1 - IL RACCONTO REALISTICO<br />

O.S.A.<br />

- Ascoltare e parlare. Raccontare esperienze in modo essenziale e chiaro e<br />

rispettando l’ordine cronologico e/o logico.<br />

- Leggere e scrivere. Raccogliere idee e spunti da testi letti per pianificare il<br />

racconto di un’esperienza.<br />

-Riflettere sulla lingua. Riconoscere i tipi di discorso e intervenire su di essi.<br />

- Ascoltare e parlare. Riferire su esperienze personali dopo avere pianificato il<br />

racconto.<br />

- Leggere e scrivere. Scrivere su un’esperienza personale, sviluppando una<br />

traccia data.<br />

- Riflettere sulla lingua. Riconoscere all’interno di un testo i pronomi e i<br />

connettivi.<br />

OBIETTIVO FORMATIVO<br />

Ci soffermiamo con i bambini sul racconto realistico; vengono ricavati modelli<br />

dai testi per la scrittura di esperienze personali.<br />

COMPETENZE<br />

Organizzazione e strutturazione dei paragrafi.<br />

Caratteristiche linguistiche ricorrenti nei diversi generi.<br />

Tecniche espressive (discorso diretto, discorso indiretto).<br />

Formule linguistiche per introdurre commenti personali, impressioni..<br />

Lettere, diari.<br />

Descrizioni brevi.<br />

Pronomi personali, concordanze, tempi verbali della narrazione.<br />

Connettivi<br />

Pag. 22 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

CONOSCENZE E ABILITA’<br />

L’alunno/a:<br />

- partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione) esprimendo la<br />

proprie opinione su un argomento discusso;<br />

- comprende testi di tipo diverso e ne individua il senso globale e/o le<br />

informazioni principali;<br />

- legge testi letterari di vario genere a voce alta, con tono di voce espressivo;<br />

- produce testi sulla base di scopi assegnati e compie operazioni sui testi<br />

(completamento, trasformazione, manipolazione, rielaborazione);<br />

- estrapola dai testi scritti informazioni su un dato argomento allo scopo di<br />

articolare il proprio punto di vista e di raccogliere impressioni e opinioni altrui;<br />

- riconosce le parti principali del discorso e gli elementi principali di una frase<br />

semplice.<br />

ATTIVITA’<br />

I bambini amano molto raccontare le loro esperienze. Proponiamo una serie di<br />

stimoli per affinare la narrazione.<br />

Cominciamo con la comprensione di brani tratti da libri per ragazzi. Facciamo<br />

individuare la struttura dei racconti evidenziando gli snodi salienti fra i vari<br />

capoversi.<br />

Utilizziamo le strutture narrative per organizzare nuovi racconti legati alle<br />

proprie esperienze personali.<br />

Continuiamo a lavorare sul racconto realistico.<br />

Organizziamo momenti nei quali gli alunni possano raccontare le proprie<br />

esperienze e confrontarsi con gli altri.<br />

Utilizziamo semplici strumenti per cogliere le costanti nei diversi racconti.<br />

Proponiamo scritture e riscritture di testi a partire da modelli.<br />

UNITA’ DI LAVORO 2 - DISCUSSIONE<br />

O.S.A.<br />

- Ascoltare e parlare. Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui.<br />

- Leggere e scrivere. Leggere testi di diversa provenienza per individuare i<br />

punti di vista espressi.<br />

- Riflettere sulla lingua. Comprendere le principali relazioni tra le parole<br />

(somiglianze, differenze) sul piano dei significati.<br />

-Ascoltare e parlare. Prendere la parola nel corso di una discussione fra<br />

compagni, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.<br />

Pag. 23 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

- Leggere e scrivere. Registrare le opinioni su un argomento trattato in classe.<br />

- Riflettere sulla lingua. Riconoscere e denominare le parti principali del<br />

discorso e gli elementi basilari di una frase.<br />

OBIETTIVO FORMATIVO<br />

L’attenzione è centrata sul confronto e sullo scambio linguistico fra pari; la<br />

classe diventa una palestra dove imparare a condividere conoscenze, a<br />

negoziare punti di vista, a interagire con gli altri.<br />

COMPETENZE<br />

Parafrasi.<br />

Formule linguistiche per esprimere accordo/disaccordo rispetto alla posizione<br />

rintracciata nel testo.<br />

Formule di ripresa di pareri altrui.<br />

Formule linguistiche per: - esprimere il proprio punto di vista;<br />

- parafrase punti di vista altrui;<br />

- esprimere accordo/disaccordo.<br />

ATTIVITA’<br />

Leggere può diventare interessante, se nei testi si affrontano problemi o<br />

argomenti tipici dell’età.<br />

Sarà stimolante scoprire le diverse facce di un problema attraverso i diversi<br />

punti di vista espressi.<br />

Facciamo perciò individuare le varie posizioni espresse nei testi e chiediamo ai<br />

bambini di esprimersi a favore o contro le posizioni rintracciate.<br />

I bambini si appassionano molto alla discussione se conoscono l’argomento da<br />

affrontare e lo ritengono interessante.<br />

Scegliamo un tema su cui dibattere, molto sentito fra bambini e invitiamoli a<br />

esprimere il proprio punto di vista.<br />

A partire da un modello dato, facciamo scrivere testi collettivi e individuali.<br />

Pag. 24 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

UNITA’ DI LAVORO 3 - VARIETA’ DI TESTI<br />

O.S.A.<br />

- Ascoltare e parlare. Cogliere il senso globale di testi letterari e formulare un<br />

giudizio su di essi.<br />

- Leggere e scrivere. Leggere ad alta voce un testo a più voci, inserendosi<br />

opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono<br />

della voce.<br />

- Riflettere sulla lingua. Riconoscere la funzione della punteggiatura.<br />

OBIETTIVO FORMATIVO<br />

Avviciniamo i bambini agli usi creativi della lingua attraverso la lettura di testi in<br />

prosa e in versi.<br />

COMPETENZE<br />

Poesie, canzoni, racconti brevi.<br />

Caratteristiche formali dei testi (strofe, versi, rime…)<br />

La punteggiatura.<br />

Uso del discorso diretto.<br />

ATTIVITA’<br />

Facciamo esplorare la funzione espressiva della lingua attraverso testi in prosa<br />

e in poesia.<br />

Partiamo dalla comprensione globale dei testi. Cogliamo le intenzioni degli<br />

autori e individuiamo il tema/i temi trattati.<br />

Organizziamo quindi i testi in modo da ottenere un copione da recitare.<br />

Ci esercitiamo nella lettura espressiva con pause e intonazioni appropriate.<br />

Infine ci esibiamo davanti a compagni e genitori.<br />

Pag. 25 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

UNITA’ DI LAVORO 4 - LIBRI<br />

O.S.A.<br />

- Ascoltare e parlare. Organizzare una breve esposizione orale per dare<br />

informazione ad altri.<br />

- Leggere e scrivere. Leggere e confrontare informazioni tratte da fonti diverse<br />

per farsi un’idea di un libro da leggere.<br />

- Riflettere sulla lingua. Conoscere i principali meccanismi di formazione delle<br />

parole.<br />

- Ascoltare e parlare. Prendere la parola negli scambi comunicativi per<br />

progettare e pianificare attività.<br />

- Leggere e scrivere. Scrivere una varietà di forme testuali sulla base di<br />

modelli dati.<br />

- Riflettere sulla lingua. Utilizzare il dizionario come strumento di<br />

consultazione.<br />

- Ascoltare e parlare. Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui.<br />

- Leggere e scrivere. Ricercare informazioni nei testi per scopi diversi<br />

applicando semplici tecniche di supporto.<br />

- Riflettere sulla lingua. Analizzare la frase nelle sue funzioni (soggetto,<br />

predicato).<br />

OBIETTIVO FORMATIVO<br />

Creiamo occasioni nelle quali i bambini entrano in contatto con i libri e imparano<br />

a consultarli come lettori competenti.<br />

Infine ci concentriamo sulla lettura di testi di studio e sulla scrittura funzionale.<br />

COMPETENZE<br />

Le parti di un libro e le caratteristiche formali (titolo, indice, quarta copertina..).<br />

Recensioni, cataloghi, pagine web.<br />

Il dizionario.<br />

Parole generiche e parole dal significato più specifico.<br />

Modi e tempi del verbo.<br />

Testi regolativi ed informativi.<br />

Uso del verbo (tempo, forme impersonali).<br />

Uso di particolari accorgimenti grafici per la comprensione e redazione dei testi.<br />

Pag. 26 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

Informazioni principali e secondarie, parole chiave.<br />

Sinonimi.<br />

Frasi minime.<br />

Schemi, tabelle, scalette.<br />

Parafrasi di in formazioni.<br />

ATTIVITA’<br />

Creiamo uno spazio nel quale i bambini imparino a ricostruire a grandi linee la<br />

trama di un libro, prima di decidere se leggerlo o meno.<br />

Identifichiamo le diverse parti di un libro; le consultiamo con scopi precisi e<br />

raccogliamo informazioni sui protagonisti, sugli ambienti, sull’autore in modo da<br />

farci un’idea ben precisa del suo contenuto e leggerlo con consapevolezza.<br />

L’obiettivo è quello di avvicinare gli alunni ai libri.<br />

Dobbiamo partecipare ad una iniziativa scolastica. Per organizzarci dobbiamo<br />

elaborare un piano di lavoro, articolato in fasi; confrontarci in modo ordinato<br />

sulle proposte via via emerse; allestire angoli e predisporre materiali da<br />

presentare al pubblico.<br />

Dobbiamo anche occuparci di tutti gli aspetti organizzativi connessi<br />

all’allestimento dell’iniziativa: preparare comunicati, inviti, calendari,<br />

programmi… ricorrendo a modelli di scrittura e ragionando sulle scelte<br />

linguistiche.<br />

L’obiettivo consiste nel selezionare correttamente le informazioni principali in un<br />

testo scritto e nel rielaborarle in viste degli scopi di studio richiesti.<br />

Proponiamo alcuni testi nei quali selezionare le informazioni più importanti.<br />

Raccogliamo le informazioni con mappe e tabelle. Creiamo scalette. Facciamo<br />

rielaborare gli appunti in testi.<br />

Pag. 27 di 83


Piano mensile<br />

Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

Messaggi … nell'aria<br />

Ripassiamo i suoni difficili<br />

La morfologia e l'analisi grammaticale<br />

Dal dialogo al discorso diretto<br />

Ripassiamo la divisione delle sillabe<br />

L'uso del vocabolario<br />

Le parti del discorso<br />

La frase e le sue parti<br />

Discorso diretto e discorso indiretto<br />

Ripassiamo gli accenti e gli apostrofi<br />

Dentro la definizione<br />

Nomi comuni e propri<br />

Genere e numero dei nomi<br />

Frase minima e frase espansa<br />

Il soggetto<br />

La punteggiatura<br />

Ripassiamo l'uso dell'H<br />

Stessa parola…tanti significati<br />

Allenamenti linguistici - Nomi in gioco<br />

Verifica - Mettiti alla prova!<br />

Gli articoli<br />

Pag. 28 di 83<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

NOVEMBRE<br />

DICEMBRE


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

Gli aggettivi qualificativi<br />

Pag. 29 di 83<br />

GENNAIO<br />

Allenamenti linguistici- Comunicazione sprint!<br />

Allenamenti linguistici- Per scrivere bene le parole<br />

I gradi dell'aggettivo qualificativo<br />

I pronomi personali<br />

Aggettivi e pronomi possessivi<br />

Aggettivi e pronomi dimostrativi<br />

Verifica - Mettiti alla prova!<br />

Sinonimi e contrari<br />

Il modo congiuntivo,<br />

Il modo condizionale<br />

Il modo imperativo<br />

Predicato verbale e nominale<br />

Le espansioni si schierano<br />

Parole primitive e derivate<br />

FEBBRAIO<br />

MARZO<br />

Allenamenti linguistici - Giochi di parole<br />

Aggettivi e pronomi numerali<br />

Allenamenti linguistici - Gli amici del nome<br />

Verifica - Mettiti alla prova!<br />

Il complemento oggetto<br />

I complementi indiretti<br />

Nomi concreti e astratti<br />

APRILE


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

Nomi collettivi<br />

Nomi composti<br />

Nomi alterati<br />

Il verbo<br />

Essere e avere<br />

I tempi e i modi dei verbi<br />

Il modo indicativo<br />

Pag. 30 di 83<br />

MAGGIO<br />

Allenamenti linguistici - Verbi al microscopio<br />

Avverbi<br />

le preposizioni semplici e articolate


3.3 ENGLISH YEARLY<br />

L’alunno/a:<br />

Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

FOURTH GRADE<br />

COMPETENZE<br />

Ascoltare e comprendere brevi messaggi orali relativi ad argomenti<br />

familiari, formulati mediante termini, espressioni e frasi di uso quotidiano.<br />

Ascoltare ed eseguire consegne precise in lingua inglese.<br />

Conoscere le formule di cortesia per rispondere ed interagire con<br />

l’insegnante e i compagni.<br />

Esprimersi oralmente in modo comprensibile, utilizzando termini ed<br />

espressioni di uso quotidiano, in relazione ad aspetti del proprio vissuto e<br />

degli ambienti di vita.<br />

Legge brevi testi descrittivi e ricavarne informazioni specifiche anche<br />

tramite domande guidate.<br />

Scrive testi brevi e semplici, relativi a se stessi, ai propri gusti, al proprio<br />

mondo.<br />

Effettuare confronti tra la propria cultura e quella anglosassone.<br />

1. Ricezione orale (ascolto)<br />

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO<br />

Ascoltare, comprendere ed eseguire comandi, istruzioni,<br />

espressioni e messaggi relative alla comunicazione in classe.<br />

Ascoltare e comprendere frasi di uso quotidiano se pronunciate<br />

chiaramente e lentamente.<br />

Ascoltare e comprendere il tema generale di un discorso in cui si<br />

parla di argomenti conosciuti.<br />

Ascoltare, comprendere e conoscere usi e abitudini di vita del<br />

popolo inglese e americano attraverso le varie festività.<br />

Pag. 31 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

2. Produzione orale<br />

Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile utilizzando<br />

espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore, anche<br />

se a volte difettose, per interagire con un individuo con cui si ha<br />

familiarità.<br />

Saper rispondere a domande e richieste relative ad argomenti<br />

specifici.<br />

Saper memorizzare e riprodurre il lessico presentato,canzoncine e<br />

filastrocche.<br />

3. Interazione orale<br />

Saper scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera<br />

personale, sostenendo quello che si dice o chiede con mimica,<br />

gesti e chiedendo eventualmente all’interlocutore di ripetere.<br />

4. Ricezione scritta (lettura)<br />

Leggere e comprendere istruzioni.<br />

Leggere e comprendere testi nella loro globalità.<br />

Leggere e comprendere testi brevi e semplici accompagnati/non<br />

accompagnati da supporti visivi, individuando nomi familiari,<br />

parole e frasi basilari.<br />

Leggere e comprendere testi narrativi, descrittivi e poetici<br />

semplici.<br />

5. Produzione scritta<br />

Saper scrivere brevi messaggi (liste, biglietti, lettere per<br />

raccontare le proprie esperienze) anche se formalmente difettosi,<br />

purché siano comprensibili.<br />

Saper scrivere riguardo se stessi, alle proprie preferenze e le<br />

proprie abitudini utilizzando il lessico conosciuto.<br />

6. Riflessione sulla lingua<br />

Riconoscere e analizzare similarità e differenze linguistiche fra la<br />

lingua materna e la lingua straniera.<br />

7. Consapevolezza interculturale<br />

Operare confronti interculturali analizzando le specificità della<br />

cultura anglosassone.<br />

Pag. 32 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

September<br />

Entry test<br />

Revision of program from 3rd grade<br />

Nationalities: Where are you from? I’m from Rome.<br />

Verb to be<br />

There is/are<br />

Vocabulary: body and feelings<br />

Culture: Johnny Appleseed<br />

Culture: a British legend<br />

October<br />

Verb to have: statement, question and negative form<br />

Personal pronouns (subject and object)<br />

Description of people<br />

Identify different jobs<br />

Present Continuous<br />

Vocabulary: clothes<br />

Culture: American Festivals<br />

November<br />

Present continuous (statement, negative, question)<br />

Likes and dislikes (food and drink)<br />

Can I have some…+ food<br />

How much/ how many<br />

Vocabulary: shopping and money<br />

Culture: American Festival<br />

December<br />

Vocabulary: public places<br />

Giving direction: go straight ahead, turn left…<br />

imperatives<br />

Christmas cards<br />

Christmas vocabulary<br />

Christmas poem and songs<br />

Culture: American and British<br />

Pag. 33 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

January<br />

Giving direction: go straight ahead, turn left…<br />

Vocabulary: home and public places<br />

Days, months and seasons<br />

Present Simple: statement, negative and questions<br />

February<br />

Verb to have<br />

Weather and seasons<br />

Can, can’t + sportive activities<br />

Writing a simple postcard<br />

Activities and preferences: sports<br />

Can for ability<br />

Time (asking-telling)<br />

Daily routine<br />

Time: a quarter to, to<br />

Weather (revision)<br />

Culture: American and British<br />

Identify words denoting nature<br />

Past regular form<br />

Possessive adjectives<br />

Easter card with greetings<br />

Easter poem<br />

Wh-Questions + whose<br />

Grammar review: the tenses<br />

Descriptions of pictures<br />

Numbers (50-100)<br />

Revision of work up to date<br />

March<br />

April<br />

May<br />

June<br />

Pag. 34 di 83


3.4 Matematica<br />

UdA 1<br />

Il numero<br />

Obiettivi specifici:<br />

I numeri naturali.<br />

Le frazioni e i decimali.<br />

Le quattro operazioni.<br />

Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

Obiettivi d’apprendimento:<br />

Leggere e scrivere e rappresentare sull’abaco, in tabella, con materiale<br />

multibase, i numeri fino al 999999.<br />

Acquisire il valore posizionale delle cifre nei numeri naturali fino alla<br />

classe delle centinaia di migliaia.<br />

Confrontare e ordinare numeri naturali fino al 999999.<br />

Arrotondamento di numeri naturali.<br />

I numeri dei Sumeri, dei Babilonesi e degli Egizi.<br />

Riconoscere interi frazionati e quantificarne le parti.<br />

Riconoscere e denominare unità frazionarie.<br />

Distinguere interi frazionati e non frazionati.<br />

Confrontare e ordinare frazioni<br />

Calcolare la frazione complementare.<br />

Calcolare la frazione di un numero.<br />

Riconoscere e denominare frazioni decimali.<br />

Conoscere i numeri tra 0 e 1: decimi, centesimi e millesimi.<br />

Collocare sulla retta dei numeri frazioni e numeri decimali.<br />

Acquisire il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali.<br />

Saper scomporre numeri decimali.<br />

Confrontare numeri decimali<br />

Ordinare numeri decimali.<br />

Applicare le proprietà dell’addizione in strategie di calcolo veloce.<br />

Eseguire addizioni in colonna con numeri naturali con la prova.<br />

Conoscere e applicare la proprietà invariantiva della sottrazione in<br />

strategie di calcolo mentale.<br />

Eseguire sottrazioni in colonna con numeri naturali con la prova.<br />

Pag. 35 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

Conoscere e applicare la proprietà invariantiva della sottrazione in<br />

strategie di calcolo mentale.<br />

Eseguire sottrazioni in colonna con numeri naturali con la prova.<br />

Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna con i numeri decimali.<br />

Conoscere e applicare le proprietà della moltiplicazione in strategie di<br />

calcolo mentale.<br />

Comprendere il cambiamento del valore posizionale delle cifre nelle<br />

divisioni per 10,100,1000.<br />

Eseguire divisioni in colonna con il divisore di due cifre e con il dividendo<br />

decimale.<br />

Comprendere e applicare la procedura per eseguire la prova della<br />

divisione.<br />

Le operazioni dei popoli antichi.<br />

CONOSCENZE<br />

Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale<br />

delle cifre.<br />

Ordine di grandezza e approssimazione<br />

Aspetti storici della matematica.<br />

Nozione intuitiva, legata a contesti concreti, delle frazioni e loro<br />

rappresentazione simbolica.<br />

Introduzione ai numeri decimali<br />

Scritture diverse dello stesso numero (frazione, frazione decimale,<br />

numero decimale).<br />

Consolidamento delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo.<br />

Aspetti storici della matematica.<br />

ABILITA’<br />

Leggere e scrivere i numeri naturali consolidando la consapevolezza del<br />

valore posizionale delle cifre.<br />

Conoscere l’origine e la diffusione dei sistemi di numerazione<br />

dell’antichità.<br />

Confrontare e ordinare le frazioni più semplici utilizzando in modo<br />

opportuno la linea dei numeri.<br />

Rappresentare i numeri decimali sulla retta numerica.<br />

Leggere e scrivere numeri decimali, consolidando la consapevolezza del<br />

valore posizionale delle cifre.<br />

Confrontare e ordinare numeri decimali e operare con essi.<br />

Pag. 36 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

Avviare procedure e strategie di calcolo mentale utilizzando le proprietà<br />

delle operazioni.<br />

Eseguire le quattro operazioni anche con i numeri decimali con<br />

consapevolezza del concetto e padronanza dell’algoritmo.<br />

Conoscere l’origine e la diffusione dei sistemi di numerazione<br />

dell’antichità.<br />

UdA 2<br />

La misura<br />

Obiettivi specifici:<br />

misurare<br />

Obiettivi d’apprendimento:<br />

Riconoscere e distinguere grandezze misurabili.<br />

Conoscere e usare correttamente le unità di misura di lunghezza, di<br />

capacità e di peso.<br />

Conoscere e usare correttamente le unità di misura di superficie.<br />

Operare equivalenze con le misure di lunghezza, capacità, peso,<br />

superficie.<br />

Risolvere problemi con le misure.<br />

Conoscere e usare correttamente l’unità monetaria e le misure di valore.<br />

Operare con le misure di valore in contesti significativi.<br />

CONOSCENZE<br />

Identificare vari e diversi attributi misurabili di oggetti e associarvi<br />

processi di misurazione, sistemi e unità di misura.<br />

ABILITA’<br />

Comprendere la necessità di utilizzare unità di misura<br />

convenzionali e conoscere il Sistema Metrico Decimale.<br />

Fare ipotesi su quale unità di misura sia più adatta per misurare<br />

realtà diverse.<br />

In contesti significativi effettuare semplici conversioni<br />

(equivalenze) tra un’unità di misura e un’altra.<br />

Pag. 37 di 83


UdA 3<br />

Geometria<br />

Obiettivi specifici:<br />

Figure piane<br />

Perimetro e area<br />

Le trasformazioni<br />

Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

Obiettivi d’apprendimento:<br />

Individuare la posizione reciproca di due rette nel piano.<br />

Riconoscere e denominare angoli.<br />

Misurare ampiezze angolari con il goniometro.<br />

Classificare e confrontare angoli.<br />

Analizzare gli elementi di una figura geometrica (lati, vertici,angoli,<br />

diagonali…)<br />

Costruire modelli di triangoli.<br />

Classificare i triangoli secondo la congruenza dei lati, l’ampiezza degli<br />

angoli interni.<br />

Individuare e analizzare le altezze di un triangolo e gli assi di simmetria<br />

Costruire modelli di quadrilateri in base al parallelismo dei lati.<br />

Individuare e classificare trapezi e parallelogrammi in base alle<br />

caratteristiche di lati e angoli.<br />

Riconoscere figure congruenti<br />

Riconoscere figure equivalenti.<br />

Riconoscere figure isoperimetriche.<br />

Calcolare il perimetro di triangoli e quadrilateri.<br />

Calcolare l’area di rettangoli. Quadrati, romboidi, rombi, trapezi, triangoli.<br />

Gli Egizi e la geometria.<br />

Individuare simmetrie in figure date<br />

Analizzare proprietà delle figure simmetriche.<br />

Realizzare figure simmetriche.<br />

Realizzare figure traslate.<br />

Realizzare rotazioni.<br />

Riconoscere figure ruotate, individuando centro, verso e ampiezza della<br />

rotazione.<br />

Approfondire i concetti di simmetria, traslazione, rotazione.<br />

Pag. 38 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

CONOSCENZE<br />

Consolidamento, in maniera operativa, del concetto di angolo.<br />

Analisi degli elementi significativi (lati, angoli…) delle figure geometriche<br />

piane.<br />

Denominazione di triangoli e quadrangoli con riferimento alle simmetrie<br />

presenti nelle figure, alla lunghezza dei lati e all’ampiezza degli angoli.<br />

Concetti di isoperimetria e di equistensione in contesti concreti.<br />

Aspetti storici della matematica<br />

Riconoscimento di simmetrie, rotazioni, traslazioni.<br />

ABILITA’<br />

Usare, in contesti concreti, il concetto di angolo.<br />

Esplorare modelli di figure geometriche; costruire e disegnare triangoli e<br />

quadrilateri.<br />

Determinare in casi semplici perimetri e aree delle figure geometriche<br />

conosciute.<br />

Individuare simmetrie in oggetti o figure date evidenziandone le<br />

caratteristiche.<br />

Riconoscere figure ribaltate, ruotate, o traslate.<br />

Operare concretamente con le figure effettuando trasformazioni<br />

assegnate.<br />

UdA 4<br />

Introduzione al pensiero razionale<br />

Obiettivi specifici:<br />

relazioni e classificazioni<br />

Obiettivi d’apprendimento:<br />

Stabilire relazioni tra due o più elementi.<br />

Descrivere e costruire relazioni con adeguate rappresentazioni grafiche.<br />

Classificare in base a proprietà comuni.<br />

Riconoscere insiemi congiunti e disgiunti.<br />

Comprendere il significato dei connettivi logici (“non”, “è”).<br />

Pag. 39 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

Analizzare un testo per reperire informazioni.<br />

Classificare le informazioni utili alla risoluzione di un problema.<br />

Risolvere problemi di compravendita.<br />

Risolvere problemi di costi e misure.<br />

Risolvere problemi di vario tipo.<br />

UdA 5<br />

CONOSCENZE<br />

Lessico ed espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati,<br />

relazioni, simboli…<br />

ABILITA’<br />

In contesti diversi individuare significativi relazioni: analogia, differenze,<br />

regolarità.<br />

Classificare oggetti, figure, numeri realizzando adeguate<br />

rappresentazioni.<br />

Utilizzare in modo consapevole i termini della matematica fin qui<br />

introdotti.<br />

Partendo dall’analisi del testo di un problema, individuare le informazioni<br />

necessarie per raggiungere un obiettivo, organizzare un percorso di<br />

soluzione e realizzarlo.<br />

Dati e previsioni<br />

Obiettivi specifici:<br />

Figure piane<br />

Obiettivi d’apprendimento:<br />

Leggere, interpretare e rappresentare dati statistici mediante istogrammi,<br />

ideogrammi.<br />

Interpretare dati statistici mediante gli indici di posizione moda, media e<br />

mediana.<br />

Pag. 40 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

Intuire la possibilità del verificarsi o meno di un evento.<br />

Esprimere la possibilità del verificarsi di un evento mediante una<br />

frazione.<br />

CONOSCENZE<br />

Analisi e confronto di raccolte di dati mediante gli indici: moda,<br />

mediana,media aritmetica.<br />

Qualificazione e prima quantificazione di situazioni incerte.<br />

ABILITA’<br />

Consolidare la capacità di raccolta dei dati.<br />

Comprendere come la rappresentazione grafica e l’elaborazione dei dati<br />

dipenda dai tipi di carattere.<br />

Qualificare, giustificando, situazioni incerte.<br />

Quantificare, in semplici contesti, situazioni incerte utilizzando le<br />

informazioni possedute.<br />

Piano mensile<br />

- I numeri naturali<br />

- Il numero<br />

- Punti e linee<br />

- Rette, semirette, segmenti<br />

- il valore posizionale delle cifre<br />

- I grandi numeri<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

Pag. 41 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

- Arrotondamenti…con i numeri grandi<br />

- Ti racconto la storia dei numeri<br />

- Gli angoli<br />

- Io matematico - Confrontare gli angoli<br />

- Misurare gli angoli<br />

- I poligoni<br />

- Le frazioni e i decimali<br />

- Le frazioni<br />

NOVEMBRE<br />

- Frazioni proprie, improprie e apparenti<br />

- La frazione complementare<br />

- Frazioni equivalenti e confronto tra frazioni<br />

- Io matematico - Confronto fra le frazioni<br />

- La frazione di un numero<br />

- I triangoli<br />

- La somma degli angoli interni dei triangoli<br />

- Io matematico - Gli angoli interni del triangolo<br />

- Altezza dei triangoli<br />

- Io matematico - La costruzione dei triangoli<br />

- I quadrilateri<br />

- Io matematico - La somma degli angoli interni dei quadrilateri<br />

- Io matematico - La costruzione dei triangoli<br />

- I trapezi<br />

- I parallelogrammi: romboidi e rettangoli<br />

- frazioni decimali<br />

- frazioni decimali e numeri decimali<br />

- I numeri decimali<br />

DICEMBRE<br />

Pag. 42 di 83


- I trapezi<br />

Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

- I parallelogrammi: romboidi e rettangoli<br />

-<br />

-<br />

- Le misure di lunghezze<br />

- Le misure di capacità<br />

- I parallelogrammi:rombi e quadrati<br />

GENNAIO<br />

- Figure isoperimetriche, equiestese, congruenti<br />

- Perimetro e area del rettangolo e del quadrato<br />

-<br />

- Le misure di peso<br />

- Peso lordo, peso netto, tara<br />

- Le misure di superficie<br />

FEBBRAIO<br />

- Io matematico - I multipli e i sottomultipli del metro quadrato<br />

- Perimetro e area del romboide e del rombo<br />

- Io matematico - Area del romboide e del rombo<br />

- Perimetro e area del trapezio<br />

- Perimetro e area dei triangoli<br />

- Io matematico - Area dei triangoli<br />

-<br />

-<br />

- Tabelle ed equivalenze<br />

MARZO<br />

- L'unità monetaria e le misure di valore<br />

- PASSAPORTO per… - Verifica<br />

- Le trasformazioni<br />

APRILE<br />

Pag. 43 di 83


- Traslazioni<br />

- Simmetrie<br />

Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

- Simmetria interna<br />

- Simmetria esterna<br />

- Rotazioni<br />

- Ti racconto - La geometria degli antichi<br />

-<br />

-<br />

- I diagrammi per classificare<br />

- Classifichiamo con E e NON<br />

- Indagini e dati<br />

- Moda, media, mediana<br />

- Certo, impossibile, probabile<br />

- Quanto probabile?<br />

-<br />

-<br />

Pag. 44 di 83<br />

MAGGIO<br />

GIUGNO


3.5 Scienze<br />

O.S.A<br />

Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

Calore e temperatura. Fusione e solidificazione; evaporazione e<br />

condensazione; ebollizione.<br />

L’energia nella vita quotidiana.<br />

Il ciclo dell’acqua.<br />

Effettuare esperimenti su fenomeni legati al cambiamento di temperatura<br />

(evaporazione, fusione, ecc.)<br />

Obiettivo Formativo:<br />

mediante l’osservazione della realtà, la lettura di immagini significative e lo<br />

svolgimento di semplici attività sperimentali, motivare il bambino a conoscere e<br />

descrivere gli stati della materia e il significato di energia, i principali passaggi di<br />

stato, con specifico riferimento al ruolo che il calore (e la temperatura) svolge in<br />

questi fenomeni.<br />

Allo stesso modo, guidare il bambino a conoscere a descrivere il ciclo<br />

dell’acqua, comprendendo il ruolo fondamentale che tale ciclo ha<br />

nell’ecosistema della Terra.<br />

Competenze:<br />

Saper descrivere la struttura molecolare dei tre stati fondamentali della<br />

materia.<br />

Saper descrivere i principali passaggi di stato della materia.<br />

Conoscere il ruolo che l’energia termica svolge nei passaggi di stato.<br />

Conoscere la differenza tra conduttori e isolanti.<br />

Saper descrivere come avviene la propagazione del calore nei diversi<br />

stati della materia.<br />

Saper descrivere il ciclo dell’acqua nelle sue diverse fasi.<br />

Conoscere e saper descrivere le principali caratteristiche dell’acqua e<br />

dell’aria.<br />

Conoscere e saper descrivere le funzioni che l’acqua svolge in relazione<br />

agli organismi viventi.<br />

Conoscenze:<br />

Quali sono gli stati della materia e le loro caratteristiche.<br />

Che cos’è il calore<br />

Come il calore modifica le sostanze<br />

Pag. 45 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

Come si trasmette il calore.<br />

Quali passaggi di stato possono avvenire nella materia.<br />

Quali fasi compongono il ciclo dell’acqua.<br />

Comprendere il significato di ciclo.<br />

Come l’acqua influenza le condizioni ambientali.<br />

Qual è la composizione dell’aria.<br />

Caratteristiche e proprietà dell’aria.<br />

Qual è il significato di termini specifici.<br />

Abilità:<br />

Individuare analogie e differenze tra fenomeni.<br />

Sperimentare praticamente lo stato della materia.<br />

Saper ricavare informazioni da un’immagine.<br />

Saper formulare ipotesi plausibili.<br />

Saper riconoscere le cause e gli effetti di un fenomeno.<br />

Saper ricavare informazioni dal testo.<br />

Cogliere relazioni tra immagine e testo.<br />

Saper ricavare e organizzare informazioni su un argomento.<br />

Saper esporre oralmente un argomento.<br />

UdA 2<br />

Il mondo dei viventi<br />

O.S.A<br />

Organismi degli animali superiori.<br />

Cambiamenti degli organismi: ciclo vitale di una pianta e di un<br />

animali.<br />

Descrivere il ciclo vitale di una pianta, di un animale e dell’uomo.<br />

Indicare esempi di relazioni degli organismi viventi con il loro<br />

Verificare l’interdipendenza uomo-natura.<br />

Obiettivo formativo:<br />

mediante l’osservazione di schemi esplicativi e della realtà, la lettura di testi<br />

specifici e di immagini significative motivare il bambino, anche attraverso<br />

semplici attività sperimentali:<br />

A conoscere come si svolge il ciclo vitale dei viventi e descrivere le<br />

funzioni che distinguono i viventi, dai non viventi;<br />

A conoscere e descrivere le principali strutture dei vegetali;<br />

A comprendere il ruolo fondamentale che le piante hanno nei diversi<br />

ecosistemi terrestri;<br />

Pag. 46 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

A conoscere e descrivere le principali strutture degli animali (con<br />

particolare attenzione ai vertebrati), e le funzioni specifiche che ogni<br />

animale svolge per compiere il suo ciclo vitale;<br />

A conoscere e descrivere le relazioni che legano i viventi e i fattori non<br />

viventi di un ecosistema.<br />

Competenze<br />

Saper individuare la differenza fondamentale esistente tra autotrofi ed<br />

eterotrofi,<br />

Saper descrivere il ciclo vitale delle piante, degli animali e dell’uomo,<br />

Saper riconoscere e descrivere le funzioni vitali di piante e animali.<br />

Conoscere e saper descrivere come avvengono la fotosintesi, la<br />

respirazione e la riproduzione delle piante.<br />

Conoscere e saper descrivere la struttura dei funghi.<br />

Conoscere la classificazione delle piante.<br />

Riconoscere e saper descrivere le principali caratteristiche di vertebrati e<br />

invertebrati.<br />

Conoscere e saper descrivere come avvengono la riproduzione e la<br />

respirazione negli animali.<br />

Conoscere la classificazione degli animali.<br />

Saper individuare somiglianze e differenze fra le diverse classi dei<br />

vertebrati.<br />

Saper distinguere i diversi livelli trofici di un ecosistema.<br />

Saper descrivere semplici catene alimentari in diversi ecosistemi.<br />

Conoscenze<br />

Distinguere autotrofi ed eterotrofi.<br />

Che cos’è il ciclo vitale.<br />

Come sono fatte le cellule<br />

Quali sono le funzioni dei viventi.<br />

Come si nutrono, respirano e si riproducono le piante.<br />

Che cos’è la fotosintesi.<br />

Come si classificano le piante e gli animali.<br />

Quali sono le principali strutture dei funghi.<br />

Come respirano e si riproducono gli animali.<br />

Quali relazioni legano i viventi e gli ambienti.<br />

Che cos’è una catena alimentare.<br />

Abilità<br />

Saper formulare ipotesi plausibili.<br />

Saper esporre oralmente un argomento.<br />

Pag. 47 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

Descrivere caratteristiche, somiglianze e differenze di ciò che si<br />

osserva.<br />

Saper ricavare informazioni dal testo.<br />

Cogliere relazioni tra immagini e testo.<br />

Saper ricavare e organizzare informazioni su un argomento.<br />

Saper individuare le relazioni tra struttura dell’organismo e funzioni.<br />

Sperimentare praticamente che anche le piante possono compiere<br />

piccoli movimenti.<br />

Individuare le condizioni necessarie all’equilibrio ambientale.<br />

Piano mensile<br />

- Tu scienziato<br />

- Il metodo scientifico sperimentale<br />

- Tanti fenomeni…tutte scienze<br />

- MATERIA ED ERNEGIA<br />

- Parole chiave<br />

- La struttura della materia<br />

- Le forme dell'energia<br />

- Il calore<br />

SETTEMBRE<br />

OTTOBRE<br />

- Perché lo studiamo Come lo conosciamo<br />

- Che cos'è - La dilatazione termica<br />

- Come si produce - Il Sole<br />

NOVEMBRE<br />

- Io SCIENZIATO - Come fa il sole a scaldarci?<br />

- La combustione<br />

- L'attrito<br />

- Io SCIENZIATO - Perché se sfrego le mani, si scaldono?<br />

Pag. 48 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

- Le trasformazioni dell'energia<br />

- Io SCIENZIATO - La lampadina produce solo luce?<br />

- Come si propaga il calore<br />

- L'irraggiamento - La conduzione<br />

- Io SCIENZIATO - Come si scaldano i due corpi solidi a contatto?<br />

- La convenzione<br />

- Io SCIENZIATO - Come si scalda l'acqua?<br />

- Calore e temperatura<br />

- Io SCIENZIATO - C'è differenza fra calore e temperatura?<br />

- L'acqua<br />

- Perché la studiamo Come lo conosciamo<br />

- I passaggi di stato - Evaporazione e condensazione<br />

- Io SCIENZIATO - Che cosa succede se tolgo calore all'acqua?<br />

- Solidificazione e fusione<br />

DICEMBRE<br />

- Io SCIENZIATO- Perché il ghiaccio si scioglie?<br />

- Il ciclo dell'acqua<br />

- L'aria<br />

- Perché la studiamo Come lo conosciamo<br />

- Che L'aria e il calore cos'è - l'aria<br />

- Io SCIENZIATO - L'aria calda è più leggera di quella fredda?<br />

- PASSAPORTO per …Verifica<br />

GENNAIO<br />

- MATERIA ED ENERGIA - Schema di sintesi<br />

- IL MONDO DEI VIVENTI - Parole Chiave<br />

- Le cellule<br />

- Le funzioni vitali<br />

FEBBRAIO<br />

Pag. 49 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

- Le piante Respirazione e nutrizione - Riproduzione<br />

- Perché le studiamo . Come le conosciamo<br />

- Io SCIENZIATO - Come si producono il cibo le piante?Nutrizione e<br />

respirazione<br />

- La riproduzione<br />

- Le piante semplici - Le alghe - I muschi - Le felci<br />

- Le piante complesse<br />

MARZO<br />

- Le piante gimnosperme - Le piante angiosperme<br />

- I funghi<br />

- Io SCIENZIATO - Perché si forma la muffa?<br />

- Gli animali<br />

- Perché li studiamo . Come li conosciamo<br />

- Le funzionali vitali<br />

- Nutrizione - Respirazione - Riproduzione<br />

- Gli invertebrati<br />

- Animali invertebrati senza zampe<br />

- Animali invertebrati con le zampe<br />

- I vertebrati<br />

- Animali vertebrati eterotermi<br />

- Animali vertebrati emeotermi<br />

- Gli animali e il gioco<br />

- Gli ecosistemi<br />

APRILE<br />

- Perché li studiamo . Come li conosciamo<br />

- Ambiente ed ecosistema<br />

- La catena alimentare<br />

MAGGIO<br />

Pag. 50 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

- L'equilibrio dell'ecosistema<br />

- IL MONDO DEI VIVENTI - schema di sintesi<br />

- PASSAPORTO per …la classe 5<br />

GIUGNO<br />

Pag. 51 di 83


3.6 Storia<br />

UdA 1<br />

Le civiltà dei fiumi<br />

Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

O.S.A.<br />

In relazione al contesto fisico, sociale, economico tecnologico, culturale e<br />

religioso, scegliere fatti, personaggi esemplari evocativi di valori, eventi e<br />

istituzioni caratterizzanti:<br />

La maturità delle grandi civiltà dell’Antico oriente (Mesopotamia, Egitto,<br />

India, Cina),<br />

La civiltà giudaica.<br />

Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di<br />

durata nei quadri storici di civiltà studiati.<br />

Utilizzare testi di mitologia e di epica e qualche semplice fonte<br />

documentaria a titolo paradigmatico.<br />

Conoscere e utilizzare termini del linguaggio disciplinare.<br />

Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi<br />

storici e caratteristiche geografiche di un territorio.<br />

Obiettivo formativo:<br />

attraverso un percorso di tipo narrativo che motiva il senso della scoperta e<br />

della curiosità, che stimola l’analisi interpretativa e valorizza la dimensione<br />

sincronica e diacronica del tempo,favorire nel bambino la ricerca attiva, la<br />

documentazione critica e approfondita, un metodo di studio proficuo e<br />

l’acquisizione consapevole delle conoscenze inerenti le civiltà sorte sui grandi<br />

fiumi, cogliendole le origini e l’evoluzione, nel continuo divenire tra natura e<br />

cultura.<br />

Competenze:<br />

Saper individuare e argomentare con un linguaggio specifico gli aspetti<br />

fondamentali che concorrono a connotare il concetto di civiltà, facendo<br />

particolare riferimento ai grandi complessi culturali che si sono sviluppati<br />

lungo i fiumi Tigri ed Eufrate, il Nilo, l’Indo e il Fiume Giallo.<br />

Pag. 52 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

Saper riconoscere e argomentare con un linguaggio specifico le<br />

caratteristiche delle civiltà dei fiumi e della civiltà giudaica confrontandole<br />

anche con le altre civiltà studiate.<br />

CONOSCENZE<br />

Che cosa è una civiltà e quali sono gli aspetti che la caratterizzano.<br />

Dove, quando e perché nacquero le prime civiltà.<br />

Qual è la relazione esistente tra il sito geografico (fiume/terreno<br />

pianeggiante) e gli insediamenti umani.<br />

Come l’uomo imparò a sfruttare le risorse del fiume e a superarne i<br />

vincoli ( controllo delle acque).<br />

Perché si attuò la prima divisione del lavoro.<br />

Come e perché sorsero le prime città.<br />

Quali furono le prime forme di organizzazione sociale e statale.<br />

Dove ,quando e perché nacque la scrittura.<br />

Quali erano le caratteristiche comuni alle civiltà dei fiumi.<br />

Quando e dove si svilupparono le civiltà mesopotamica ed egizia.<br />

Quando e dove si svilupparono le civiltà indiana e cinese.<br />

Quando e dove si sviluppò la civiltà giudaica.<br />

Qual era l’organizzazione socio-politica, amministrativa, economica e<br />

religiosa di queste civiltà.<br />

ABILITA’<br />

Saper individuare cause e conseguenze di fatti ed eventi storici.<br />

Saper individuare e sintetizzare dati significativi da un testo informativo e<br />

saperli e saperli organizzare in tabelle, schemi, mappe.<br />

Saper strutturare uno schema logico.<br />

Saper esporre e argomentare oralmente i contenuti appresi utilizzando il<br />

lessico specifico.<br />

Formulare ipotesi nei diversi contesti di studio (contenuti, lessico, ecc.)<br />

Saper analizzare e sintetizzare le informazioni.<br />

Saper leggere e interpretare le fonti (trarre informazioni della lettura di un<br />

testo mitologico, di un documento o di un’immagine, ecc.)<br />

Completare una mappa.<br />

Individuare somiglianze, differenze e caratteristiche comuni di civiltà<br />

diverse.<br />

Completare un testo inserendo le informazioni date<br />

Ordinare cronologicamente gli avvenimenti.<br />

Trarre informazioni dalla linea del tempo.<br />

Collegare testi a immagini date e viceversa.<br />

Pag. 53 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

Trarre informazioni dalla lettura di un testo e rispondere a domande date.<br />

Individuare in un elenco dato affermazioni corrette.<br />

Saper sottolineare e saper prendere appunti.<br />

UdA 2<br />

Le civiltà del mare<br />

O.S.A.<br />

In relazione al contesto fisico, sociale, economico, tecnologico, culturale e<br />

religioso, scegliere fatti, personaggi esemplari evocativi di valori, eventi e<br />

istituzioni caratterizzanti:<br />

La civiltà fenicia;<br />

La civiltà minoica;<br />

La civiltà greca dalle origini (Micenei).<br />

Individuare elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di<br />

durata nei quadri storici di civiltà studiati.<br />

Utilizzare testi di mitologia e di epica e qualche semplice fonte<br />

documentata a titolo pragmatico.<br />

Conoscere e utilizzare termini del linguaggio disciplinare.<br />

Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi<br />

storici e caratteristiche geografiche di un territorio.<br />

Obiettivo formativo:<br />

attraverso un percorso di tipo narrativo che motiva il senso della scoperta e<br />

della curiosità, che stimola l’analisi interpretativa e valorizza la dimensione<br />

sincronica e diacronica del tempo,favorire nel bambino la ricerca attiva, la<br />

documentazione critica e approfondita, un metodo di studio proficuo e<br />

l’acquisizione consapevole delle conoscenze inerenti le civiltà sorte sulle isole e<br />

sulle coste orientali del mar Mediterraneo, cogliendone le origini e l’evoluzione,<br />

nel continuo divenire tra natura e cultura.<br />

Pag. 54 di 83


Competenze:<br />

Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

Saper individuare e argomentare con un linguaggio specifico gli aspetti<br />

fondamentali che concorrono a connotare il concetto di civiltà, facendo<br />

particolare riferimento ai grandi complessi culturali che si sono sviluppati<br />

lungo le coste orientali del Mar Mediterraneo: le civiltà Fenicia, minoica e<br />

micenea.<br />

Saper individuare e argomentare le somiglianze e le differenze delle<br />

civiltà suddette confrontandole anche con le altre civiltà studiate e<br />

cogliendone eventuali relazioni.<br />

CONOSCENZE<br />

Quali erano le caratteristiche de Mar Mediterraneo.<br />

Quali furono vincoli e risorse di questo mare.<br />

Come le caratteristiche del territorio influirono sulla vita dei popoli che<br />

abitavano sulle isole e sulle coste del Mediterraneo ( navigazione e<br />

commercio).<br />

Come e perché lo sviluppo del commercio favorì gli scambi culturali e<br />

nuovi tipi di conoscenze.<br />

Quali erano le caratteristiche comuni delle grandi civiltà del mare<br />

Quando e dove si svilupparono le civiltà fenicia, minoica e micenea.<br />

Quale era l’organizzazione socio-politica, amministrativa, economica e<br />

religiosa di queste civiltà.<br />

Quali erano le caratteristiche simili e quali le differenze delle civiltà<br />

sopraccitate.<br />

ABILITA’<br />

Saper individuare le caratteristiche fisiche che connotano un<br />

determinato luogo geografico (il Mar Mediterraneo).<br />

Saper individuare le caratteristiche che connotano le civiltà che si<br />

sviluppano lungo le coste e sulle isole.<br />

Individuare la relazione tra territorio e attività umane.<br />

Saper comparare le civiltà suddette individuando punti di riferimento e<br />

criteri di analisi.<br />

Individuare dati significativi e saperli organizzare in tabelle, schemi,<br />

mappe, ecc.<br />

Trarre informazioni da cartine e linea del tempo.<br />

Trarre informazioni dalla lettura di un documento e di un mito.<br />

Inserire elementi dati in un’immagine<br />

Collegare immagini a descrizioni corrispondenti.<br />

Pag. 55 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

Individuare cause e conseguenze di eventi storici.<br />

Completare una mappa e un testo con informazioni date.<br />

Esporre oralmente un argomento.<br />

Saper sottolineare.<br />

Saper analizzare e sintetizzare le informazioni.<br />

Saper prendere appunti.<br />

Piano mensile<br />

SETTEMBRE<br />

- Il gioco dell'archeologo: ripassiamo la preistoria<br />

- Gli strumenti dello storico - Contare il tempo<br />

- Analizzare le fonti<br />

OTTOBRE<br />

- Dal villaggio alla città - Una società organizzata<br />

- La città<br />

- Le classi sociali<br />

- Lo storico - il re<br />

- Stati antichi e moderni<br />

- Conoscere una civiltà<br />

- Parole chiave<br />

- L'importanza dei fiumi<br />

- La vita sul fiume<br />

- Le civiltà della Mesopotamia<br />

NOVEMBRE<br />

- Perché le studiamo - Come le conosciamo<br />

- Dove e quando<br />

- Sumeri<br />

- L'agricoltura - L'artigianato - Il commercio<br />

- Lo storico - Lo stendardo di Ur<br />

Pag. 56 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

- La città dei Sumeri<br />

- L'organizzazione della società sumera<br />

- L'invenzione della scrittura - La scrittura è nata contando<br />

- Lo scriba, esperto di scrittura<br />

- La religione dei Sumeri<br />

- Lo storico - Divinità sumera<br />

- Babilonesi<br />

- Il primo impero<br />

- Hammurabi e il suo Codice<br />

- Lo storico - La stele di Hammurabi<br />

- La società babilonese e le leggi<br />

- Assiri<br />

- Un popolo di guerrieri<br />

- Lo storico - Le macchine da guerra<br />

- Splendore e declino degli Assiri<br />

DICEMBRE<br />

- Il secondo impero babilonese e la fine dalla civiltà mesopotamica<br />

- Turista del passato - un giorno a babilonia<br />

GENNAIO<br />

- Turista del presente - La Mesopotamia di oggi<br />

- Che cosa ci hanno lasciato - Invenzioni e scoperte dei popoli della<br />

Mesopotamia<br />

- PASSAPORTO per … - Verifica<br />

- La civiltà egizia<br />

- Perché le studiamo - Come le conosciamo<br />

- Dove e quando<br />

- Il regno dei faraoni - la lunga storia dell'Egitto<br />

- Una società "a piramide"<br />

Pag. 57 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

- Lo storico - Gli Egizi al lavoro -<br />

- Gli artigiani - I commercianti<br />

FEBBRAIO<br />

- La scrittura degli Egizi - La stele di Rosetta<br />

- Lo storico - Gli dei e l'inizio della religione<br />

- La religione<br />

- Il Sole e la famiglia divina - Il tempio, la casa del dio<br />

- La vita dopo la morte<br />

- Dalle tombe alle piramidi<br />

- Turista del passato - un giorno sul Nilo<br />

- Turista del presente - Per le strade dell'Egitto<br />

- Che cosa ci hanno lasciato - Invenzioni e scoperte del popolo Egizio<br />

- PASSAPORTO per … - Verifica<br />

- La civiltà dell'Indo<br />

MARZO<br />

- Perché le studiamo - Come le conosciamo<br />

- Dove e quando<br />

- Le città<br />

- Gli abitanti e le attività<br />

- Lo storico - I sigilli<br />

- La civiltà dell'antica Cina<br />

- Perché le studiamo - Come le conosciamo<br />

- Dove e quando<br />

- Regni, imperi e dinastie - La Grande Muraglia cinese<br />

- Società e attività - La scrittura cinese<br />

- Che cosa ci hanno lasciato - Invenzioni e scoperte dei popoli<br />

dell'Estremo Oriente<br />

- Gli Ebrei<br />

Pag. 58 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

- Perché le studiamo - Come le conosciamo<br />

- Dove e quando<br />

- La storia del popolo Ebreo - Un popolo in cammino<br />

- LE CIVILTA' DEI FIUMI - schema di sintesi<br />

- LE CIVILTA' DEL MARE<br />

- Parole chiave<br />

- Il mare<br />

- La navigazione<br />

- La civiltà cretese<br />

APRILE<br />

- Perché la studiamo - Come la conosciamo<br />

- Dove e quando<br />

- Artigiani… e commercianti<br />

- Certa, l'isola delle città - I palazzi dei re<br />

- Il mito del Minotauro<br />

- La religione<br />

- Lo storico - Le donne Cretesi<br />

MAGGIO<br />

- Turista del passato - Un giorno a Creta<br />

- Turista del presente - Una gita a Creta<br />

- PASSAPORTO per … - Verifica<br />

- La civiltà micenea<br />

- Perché le studiamo - Come le conosciamo<br />

- Dove e quando<br />

- Le città-fortezza<br />

- L'espansione e il declino<br />

- La civiltà fenicia<br />

- Perché le studiamo - Come le conosciamo<br />

Pag. 59 di 83


- Dove e quando<br />

Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

- Artigiani, marinai e commercianti<br />

- Le colonie<br />

- Che cosa ci hanno lasciato - Invenzioni e scoperte dei Fenici<br />

- PASSAPORTO per … - Verifica<br />

- LE CIVILTA' DEL MARE - Schema di sintesi<br />

- PASSAPORTO per … la classe 5°<br />

-<br />

GIUGNO<br />

Pag. 60 di 83


3.8 Geografia<br />

Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

O.S.A.<br />

- La rappresentazione cartografica: scala grafica e numerica, carta tematica<br />

e cartogramma. Rappresentazioni tabellari e grafiche relative e dati geografici.<br />

- Risolvere problemi utilizzando e leggendo grafici, carte geografiche a<br />

diversa scala, carte tematiche, cartogrammi, fotografie aeree (oblique,<br />

zenitali) e immagini da satellite.<br />

- Orientarsi e muoversi nello spazio utilizzando piante e carte stradali.<br />

- Calcolare distanze su carte utilizzando la scala grafica e/o numerica.<br />

Obiettivo formativo: attraverso l’osservazione, l’uso e la riproduzione di<br />

oggetti, tecniche e modalità operative concrete, stimolare nel bambino la<br />

consapevolezza che ciascuna disciplina si esplica attraverso una propria<br />

strumentalità, nata e sviluppatasi in base ad esigenze specifiche e a necessità<br />

contestuali.<br />

Competenze<br />

- Conoscere e saper descrivere le varie fasi del lavoro del geografo.<br />

- Saper definire in modo corretto e con lessico appropriato una carta.<br />

- Saper riconoscere e leggere i vari tipi di carta.<br />

- Saper riconoscere i colori e i simboli convenzionali.<br />

- Saper riconoscere, leggere ed utilizzare carte geografiche con diversa<br />

scala.<br />

- Saper effettuare la riduzione in scala.<br />

- Saper leggere grafici e tabelle.<br />

- Saper elaborare semplici grafici e tabelle.<br />

CONOSCENZE<br />

- Quali sono le fasi che caratterizzano il lavoro del geografo.<br />

- Come e perché viene rappresentato il territorio su carte geografiche.<br />

- Qual è la funzione della riduzione in scala.<br />

- Come si utilizzano la scala grafica e la scala numerica.<br />

- Qual è la differenza tra una carta ed una pianta.<br />

- Quali sono i diversi tipi di carte.<br />

- Che cosa è la simbologia convenzionale della cartografia e che funzione ha.<br />

- Qual è la funzione della legenda.<br />

- Come si organizzano i dati geografici utilizzando tabelle, grafici e<br />

cartogrammi.<br />

Pag. 61 di 83


ABILITA’<br />

Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

- Saper ordinare e descrivere la varie fasi operative del lavoro del<br />

geografo.<br />

- Calcolare una distanza reale su una carta.<br />

- Calcolare le dimensioni reali di un oggetto ridotto in scala o ingrandito.<br />

- Realizzare un disegno ridotto in scala.<br />

- Interpretare la simbologia convenzionale delle carte.<br />

- Saper utilizzare autonomamente la simbologia convenzionale delle carte.<br />

- Saper riprodurre una carta.<br />

- Sapersi orientare su una carta.<br />

- Leggere e ricavare informazioni geografiche da grafici e tabelle.<br />

- Riconoscere i diversi tipi di grafici.<br />

- Elaborare grafici e/o tabelle per sintetizzare dati geografici.<br />

L’UOMO E IL TERRITORIO<br />

O.S.A.<br />

* * *<br />

- Lo spazio fisico: la morfologia, l’idrografia e il clima.<br />

- Lo spazio economico e le risorse.<br />

- Concetto di sviluppo sostenibile.<br />

- Elementi fisici e antropici di ciascun paesaggio geografico italiano.<br />

- L’Italia e la distribuzione dei più significativi elementi fisici e antropici.<br />

- Esplicitare il nesso tra ambiente, risorse e condizioni di vita dell’uomo.<br />

- Analizzare le conseguenze positive e negative delle attività umane<br />

sull’ambiente.<br />

- Concetto di confine e criteri per l’individuazione di regioni italiane<br />

(paesaggistiche, climatiche….).<br />

Obiettivo formativo: mediante l’osservazione critica e l’analisi approfondita<br />

della realtà, guidare il bambino a scoprire il complesso rapporto esistente tra la<br />

natura e la cultura, a coglierne la complementarità e la sinergia delle relazioni, a<br />

discriminarne i contesti d’azione, a intuirne l’importanza e di conseguenza la<br />

necessità di mantenere l’equilibrio ecologico.<br />

Competenze<br />

- Conoscere e definire i concetti di risorsa naturale rinnovabile e non<br />

rinnovabile.<br />

- Conoscere e definire i concetti di clima e microclima.<br />

- Conoscere, localizzare e descrivere le fasce climatiche italiane.<br />

- Conoscere e definire il concetto di risorsa umana.<br />

Pag. 62 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

- Conoscere e definire il concetto di sviluppo sostenibile.<br />

- Conoscere, definire e descrivere i settori economici (primario, secondario<br />

e terziario).<br />

CONOSCENZE<br />

- Che cos’è una risorsa naturale rinnovabile.<br />

- Che cosa è una risorsa naturale non rinnovabile.<br />

- Quali sono i luoghi più favorevoli all’insediamento umano.<br />

- Che cos’è il clima: quali elementi lo caratterizzano e quali fattori lo<br />

influenzano.<br />

- Qual è la differenza tra tempo e clima.<br />

- Come il clima modifica il territorio e influenza la vita umana.<br />

- Quali sono le zone climatiche italiane.<br />

- Che cosa sono le risorse naturali.<br />

- Come l’uomo sfrutta le risorse naturali.<br />

- Quali sono le attività economiche dei tre settori.<br />

- Quali sono i problemi legati allo sfruttamento delle risorse.<br />

ABILITA’<br />

- Saper distinguere una risorsa rinnovabile da una non rinnovabile.<br />

- Saper individuare i luoghi più adatti all’insediamento umano.<br />

- Saper dedurre informazioni climatiche osservando l’ubicazione e le<br />

caratteristiche geografiche di un luogo.<br />

- Saper formulare ipotesi sul clima di un luogo.<br />

- Localizzare e descrivere le zone climatiche italiane.<br />

- Individuare le relazioni tra clima, territorio, insediamenti ed attività<br />

umane.<br />

- Saper dedurre il tipo settore economico prevalente in un dato territorio.<br />

- Descrivere il percorso da materia prima a prodotto finito.<br />

- Riconoscere le cause e gli effetti di un determinato fenomeno.<br />

I PAESAGGI GEOGRAFICI ITALIANI<br />

O.S.A.<br />

* *<br />

- Lo spazio fisico: la morfologia,l’idrografia e il clima.<br />

- Lo spazio economico e le risorse.<br />

Pag. 63 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

- Elementi fisici ed antropici di ciascun paesaggio geografico italiano.<br />

- L’Italia e la distribuzione dei più significativi elementi fisici e antropici.<br />

- Riconoscere le più evidenti modificazioni apportate nel tempo dall’uomo<br />

al territorio regionale e nazionale, utilizzando fotografie e carte.<br />

- Effettuare confronti tra realtà spaziali vicine e lontane.<br />

- Esplicitare il nesso tra ambiente, risorse e condizioni di vita dell’uomo.<br />

- Ricercare e proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione,<br />

conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale.<br />

Obiettivo formativo: mediante l’osservazione della realtà, la lettura di<br />

immagini, di carte e varie tipologie di documenti e testi specifici, motivare il<br />

bambino a conoscere il proprio Paese cogliendone particolarmente il profilo<br />

fisico ed economico, ma anche la dimensione socio-ambientale, in un contesto<br />

interattivo che evidenzi costantemente come l’aspetto geografico sia sempre<br />

connesso con il patrimonio culturale e sociale di riferimento e viceversa.<br />

Competenze<br />

- Saper individuare la parte continentale, peninsulare e insulare della<br />

nostra penisola.<br />

- Saper individuare e descrivere i rilievi montuosi facendo particolare<br />

riferimento alle differenze tra le Alpi e gli Appennini.<br />

- Saper individuare e descrivere i rilievi collinari, la Pianura Padano-<br />

Veneta e le altre pianure della penisola.<br />

- Saper individuare e descrivere i fiumi italiani individuando le differenze<br />

tra quelli alpini e quelli appenninici.<br />

- Saper individuare e descrivere i vari tipi di laghi italiani.<br />

- Saper individuare e descrivere i mari, le coste e le isole che<br />

appartengono alla penisola italiana.<br />

- Saper cogliere le relazioni tra i diversi paesaggi geografici e le attività<br />

economiche corrispondenti.<br />

- Saper individuare i comportamenti che mirano a proteggere, tutelare e<br />

valorizzare l’ambiente naturale.<br />

CONOSCENZE<br />

- Qual è la conformazione del territorio italiano.<br />

- Quali sono le caratteristiche e le differenze tra le Alpi e gli Appennini.<br />

- Quali sono e dove si trovano i principali rilievi collinari italiani e quali sono<br />

le loro caratteristiche.<br />

- Dove si trova e quali caratteristiche possiede la Pianura Padano -<br />

Veneta.<br />

Pag. 64 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

- Dove si trovano e quali caratteristiche hanno le altre principali pianure<br />

italiane.<br />

- Quali sono le caratteristiche dei fiumi alpini e appenninici e quali sono le<br />

loro differenze.<br />

- Quali sono i più importanti laghi italiani.<br />

- Quali sono i mari italiani e come sono le coste.<br />

- Quali sono gli arcipelaghi e le isole più significative e dove si trovano.<br />

- Quali attività economiche si svolgono in ciascun paesaggio geografico.<br />

ABILITA’<br />

- Saper conoscere i diversi paesaggi geografici su vari tipi di carte.<br />

- Saper trarre informazioni dalla lettura di grafici, tabelle, carte fisiche,<br />

carte tematiche.<br />

- Individuare somiglianze e differenze nel confronto tra paesaggi geografici<br />

diversi.<br />

- Formulare ipotesi sulla relazione causa-effetto.<br />

- Riconoscere le relazioni tra ambiente naturale e ambiente antropico.<br />

- Ricavare informazioni sul testo.<br />

- Possedere una carta mentale dell’Italia.<br />

Piano mensile<br />

- Che cosa studia la geografia?<br />

- Ieri la geografia fisica<br />

- Oggi la geografia antropica<br />

SETTEMBRE<br />

- Perché li studiamo - come li conosciamo<br />

- Gli strumenti del geografo<br />

- Dalla fotografia alla carta<br />

- la riduzione in scala<br />

- Triangoli in scala<br />

- La scala numerica e la scala grafica<br />

- Tanti tipi di carte<br />

OTTOBRE<br />

Pag. 65 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

- In base alla scala…<br />

- … in base alle informazioni<br />

- Simboli e legende - Grafici e tabelle<br />

- La lettura di una carta<br />

- PASSAPORTO per …Verifica<br />

- Parole chiave<br />

- Domande e risposte<br />

- Il clima<br />

NOVEMBRE<br />

- Perché lo studiamo - come lo conosciamo<br />

- I fattori del clima<br />

- Il clima in Italia<br />

- Lo geografo - Le zone climatiche<br />

- Uomo e territorio<br />

- Le risorse<br />

DICEMBRE<br />

- Perché le studiamo . Come le conosciamo<br />

- Le risorse naturali<br />

- Le attività economiche<br />

- PASSAPORTO per …Verifica<br />

- L'UOMO E IL TERRITORIO<br />

- schema di sintesi<br />

GENNAIO<br />

- PAESAGGI GEOGRAFICI ITALIANI<br />

- Parole chiave<br />

FEBBRAIO<br />

Pag. 66 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

- La varietà dei paesaggi geografici italiani<br />

- Le montagne<br />

- Perché le studiamo . Come le conosciamo<br />

- Alpi e Appennini a confronto<br />

- Le Alpi: risorse e attività<br />

- Turista del presente - Paesaggi alpini<br />

- Gli Appennini: risorse e attività<br />

- Le colline<br />

MARZO<br />

- Perché le studiamo . Come le conosciamo<br />

- Risorse e attività<br />

- Turista del presente - Paesaggi collinari<br />

- Le pianure<br />

- Perché le studiamo . Come le conosciamo<br />

- La pianura Padana: storia e composizione<br />

- Risorse e attività<br />

- Laghi e fiumi<br />

APRILE<br />

- Perché li studiamo - come li conosciamo<br />

- Fiumi e laghi italiani<br />

- Risorse e attività<br />

- Turista del presente - Paesaggi di fiume e di lago<br />

- Mari, coste, isole<br />

MAGGIO<br />

- Perché li studiamo - come li conosciamo<br />

- Risorse e attività<br />

- Turista del presente - Paesaggi di mare<br />

- PASSAPORTO per …Verifica<br />

Pag. 67 di 83


- Parchi nazionali<br />

Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

- PAESAGGI GEOGRAFICI ITALIANI<br />

- Schema di sintesi<br />

- PASSAPORTO per …la classe 5°<br />

GIUGNO<br />

Pag. 68 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

3.9 Educazione all’Immagine<br />

a. Premessa<br />

Il disegno, le immagini, i colori sono il linguaggio universale; è il mezzo<br />

con il quale, usando le linee e i colori, si può rappresentare qualche cosa di<br />

concreto o di astratto. La differenza tra disegno e fotografia sta nel fatto che<br />

“l’artista” aggiunge all’immagine quanto la sua sensibilità avverte oltre la realtà,<br />

comunicando, a chi guarda la sua opera, le sue stesse sensazioni ed emozioni.<br />

b. Obiettivi educativi - didattici<br />

È importante far crescere gradualmente i “piccoli artisti” a scoprire l’arte,<br />

a saper capire i messaggi che le immagini ci inviano continuamente e saper<br />

rappresentare, con segni grafici e colori, la realtà che ci circonda, emozioni e<br />

sentimenti, quindi comunicarli agli altri.<br />

Gli obiettivi che si vogliono raggiungere attraverso questa disciplina sono:<br />

1. Prima cosa fondamentale è saper osservare, cioè guardare attentamente<br />

forme, colori, particolari… quindi coordinazione occhio-mano (non solo ai<br />

fini del disegno, ma per arricchire di particolari i vari componimenti di<br />

italiano).<br />

2. Acquisire una sempre maggiore manualità con segni grafici sicuri, liberi,<br />

puliti.<br />

3. Scoprire il senso cromatico, il gusto nel colore e nei vari accoppiamenti.<br />

4. Sviluppare il senso estetico.<br />

5. Far conoscere il valore della luce e delle ombre. (Quarte e quinte)<br />

6. Capire il concetto della proporzione e della prospettiva.<br />

7. Conoscere e sperimentare varie tecniche pittoriche (pastelli, pastelli a<br />

cera, pennarelli, acquerelli, tempera…) per scegliere e perfezionare<br />

quella che più soddisfa la propria creatività e personalità.<br />

8. Per potenziare la creatività espressiva, usare materiali e procedimenti<br />

vari: creta, fibre tessili, rame, vetro, legno…, disegnare, dipingere,<br />

modellare, incidere, ritagliare…).<br />

9. Saper scoprire quali figure geometriche piane compongono la<br />

costruzione base di vari oggetti. (Quarte e quinte)<br />

Pag. 69 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

10. Impegnarsi nel disegno geometrico per imparare ad essere precisi e per<br />

capire meglio la geometria quando sarà affrontata dal maestro di classe.<br />

(Quarte e quinte)<br />

11. Sviluppare le potenzialità di ognuno dando libero sfogo alla fantasia e<br />

nello stesso tempo saper rappresentare vissuti, storie, sentimenti,<br />

poesie, brani musicali… far dell’immagine un mezzo di espressione e<br />

comunicazione.<br />

12. Conoscere l’evoluzione della scrittura e l’importanza della calligrafia.<br />

13. Dare le basi e i suggerimenti necessari, rispettando il principio della<br />

gradualità, ma poi lasciare che il prodotto infantile sia del tutto<br />

spontaneo.<br />

14. Abituare il bambino sia all’attività singola, sia all’attività di gruppo<br />

(socializzazione).<br />

15. Trasmettere entusiasmo significa partecipazione attiva di tutti.<br />

16. Rimuovere blocchi psicologici o difficoltà con il sostegno e<br />

l’incoraggiamento.<br />

17. Se il gruppo classe lo consente, sarebbe tutto più completo se si<br />

offrissero ai bambini nozioni di cultura generale di pittori e artisti famosi.<br />

(Quarte e quinte)<br />

18. Per quanto riguarda l’interdisciplinarietà, ritengo servirsi di disegni per<br />

raggiungere gli obiettivi delle varie discipline. Questo perché tra gli<br />

strumenti di base, che comprendono: leggere, scrivere e far dei conti, vi<br />

sono nuovi codici indispensabili per interagire con gli altri e con<br />

l’ambiente. Tale esigenza è sempre più importante nella società<br />

contemporanea, nella quale le immagini sono presenti in ogni ambito di<br />

lavoro e caratterizzano l’attuale cultura (fotografia, cinema, pubblicità,<br />

fumetti, computer…).<br />

19. Si esporranno, nelle bacheche delle varie classi, i lavori dei bambini per<br />

stimolarli sempre più alla creatività; per portarli a saper leggere le varie<br />

interpretazioni dei compagni; per promuovere partecipazione attiva e<br />

applicazione crescente; per rendere ancora più accogliente la propria<br />

aula.<br />

È giusto assegnare all’attività figurativa quell’insostituibile funzione espressiva<br />

che la psicologia e la pedagogia le hanno riconosciuto da tempo.<br />

È scontato che per svolgere e attuare tutto ciò bisogna “amare i bambini e<br />

amare l’arte”.<br />

Pag. 70 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

Obiettivi specifici<br />

Vari tipi di tratteggio per realizzare il chiaro scuro.<br />

Figure geometriche base per disegnare in simmetria.<br />

Forme geometriche o astratte composizione libera<br />

L’astrattismo: scegliere un pittore e una sua opera. (Mirò- Kandinskij)<br />

La prospettiva: punto di vista e punto di fuga.<br />

Pittura Naïf: chiese.<br />

Uno stesso paesaggio visto di giorno poi di notte.<br />

Tecnica del “Frottege”<br />

Con le immagini si può narrare: un sogno, un desiderio, una scenetta<br />

“senza parole”.<br />

Scomposizione di immagini- foto “esplose”<br />

Paesaggio invernale: foglio nero, tempera bianca.<br />

Composizione di oggetti a collage: cosa sta avanti e cosa sta dietro.<br />

Disegno dal vero: natura morta o “un angolo” in giardino.<br />

La figura umana: l’UOMO VITRUVIANO di Leonardo da Vinci (1 euro)<br />

Il viso: tanti modi per disegnare: occhi, naso, bocca.<br />

Lo sfondo e la figura umana.<br />

Gli animali e le loro “impronte”.<br />

La frutta tagliata a metà… cosa c’è dentro?<br />

Omini stilizzati di Keith Haring: composizioni libere<br />

Osservo… vetrine colorate del negozio che preferisco.<br />

Antichi Egizi, segni, simboli, animali…<br />

Biglietti augurali per le festività dell’anno.<br />

Manualità - Creatività:<br />

Mostra di Natale:<br />

Realizzare un Presepe con qualsiasi materiale, misura base cm<br />

15x10


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

3.10 Educazione al suono e alla musica<br />

Premessa<br />

Il mondo dei suoni ha acquistato una grande rilevanza educativa nella<br />

programmazione scolastica. Esso è diventato oggetto di esplorazione e di<br />

analisi e strumento di apprendimento e di crescita del fanciullo, ossia mezzo di<br />

formazione della personalità del bambino, così come tutte le altre discipline<br />

inserite nel quadro dell’educazione a scuola.<br />

Il progetto educativo affidato alla scuola primaria è rivolta a sollecitare<br />

l’accostamento del bambino al mondo naturale ed artificiale attraverso il<br />

linguaggio acustico, a favorire la comprensione e l’uso di un nuovo tipo di<br />

comunicazione ed agevolare l’interazione del bambino con la realtà circostante,<br />

migliorando in tal modo anche il rapporto bambino-ambiente.<br />

I suoni e la musica assumeranno caratteristiche di maggior concretezza e<br />

perderanno quel carattere di aleatorietà e di astrattezza dal quale tipicamente<br />

essi vengono definiti. Questo certamente, favorirà l’avvicinamento alla musica<br />

dei bambini.<br />

L’articolazione del programma di Educazione Musicale vedrà come punti<br />

essenziali:<br />

- l’ascolto e la comprensione del linguaggio-musica;<br />

- l’esperienza sonora, ossia la produzione vocale e strumentale.<br />

Questi due punti fondamentali rappresentano la sintesi dell’intero complesso di<br />

attività sui suoni e sulla musica.<br />

1. Conoscere ed analizzare melodie, ritmi e strumenti musicali:<br />

a) riconoscere i più noti strumenti musicali e le loro caratteristiche timbriche;<br />

b) rappresentare in modo elementare suoni e sequenze relativamente alla<br />

durata, altezza e intensità;<br />

c) saper leggere e suonare con il flauto dolce brevi e facili melodie;<br />

d) conoscere le funzioni della musica.<br />

2. Comprendere e collegare le varie funzioni della musica ai diversi<br />

generi musicali e ai luoghi dove essa generalmente si ascolta:<br />

a) saper interpretare emotivamente la musica e saper esprimere le proprie<br />

emozioni ed i propri stati d’animo attraverso essa;<br />

Pag. 72 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

b) conoscere le funzioni sociali della musica (musica per pregare, musica per<br />

celebrare, musica per accompagnare le attività umane, musica per danzare,<br />

ecc.).<br />

3. Elaborare ritmi e sovrapporli, creando partiture ritmiche e riprodurle,<br />

facendo uso di voce, strumenti, ecc.:<br />

a) fare musica d’insieme, sia con il canto (esecuzioni corali), sia facendo uso di<br />

strumentario didattico (esecuzioni strumentali);<br />

b) cantare accompagnandosi con gesti e movimenti;<br />

c) saper trovare il ritmo delle parole e saper ricavarne delle piccole cellule<br />

ritmiche.<br />

4. Conoscere la musica nel tempo:<br />

a) conoscere la musica dell’antica civiltà degli Egiziani.<br />

b) Conoscere la vita e le opere di Mozart.<br />

Pag. 73 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

3.11 EDUCAZIONE MOTORIA<br />

SCHEMA GENERALE DEI SISTEMI BIOLOGICI CHE GARANTISCONO L’UNITA’ DELLA<br />

PERSONA<br />

funzioni<br />

L’educazione motoria ha come obiettivo centrale lo sviluppo di queste<br />

Pag. 74 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

FUNZIONI DEL SISTEMA VEGETATIVO :<br />

che consente la sopravvivenza, corrisponde alle funzioni digerenti, di respirazione, di<br />

circolazione, di escrezione.<br />

SISTEMA DI RELAZIONE :<br />

1) POLO SENSORIALE : permette all’individuo di trarre informazioni dall’ambiente<br />

circostante.<br />

2) POLO MOTORIO STRIATO : permette all’individuo di reagire<br />

all’ambiente circostante attraverso i movimenti, i suoni, la mimica, con<br />

le posture e gli atteggiamenti corporei.<br />

Le capacità motorie sono : Forza<br />

Resistenza<br />

Agilità<br />

Velocità<br />

Elasticità<br />

Mobilità articolare<br />

SISTEMA NERVOSO CENTRALE :<br />

FUNZIONE PSICOMOTORIA : ha come funzione essenziale la<br />

coordinazione degli altri due sistemi e il mantenimento dell’unità dell’insieme<br />

per farne un’unità biologica.<br />

Le funzioni psicomotorie sono :<br />

percezione del corpo (schema corporeo):<br />

- percezione delle dimensioni e posizioni corporee;<br />

- rapporti tra i diversi segmenti corporei;<br />

- rapporti tra i segmenti corporei e l’ambiente<br />

adattamento attivo o di aggiustamento :<br />

- gioco ed attività libera ed espressiva anche su basi musicali;<br />

- coordinazione oculo-manuale ;<br />

- coordinazione dinamica generale : camminare, correre, strisciare,<br />

quadrupedia, rotolare, arrampicare, saltare, lanciare, spingere, ecc…<br />

- equilibrio statico e dinamico<br />

Pag. 75 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

dominanza e lateralizzazione :<br />

- coordinazione oculo-manuale<br />

- ampliamento della coordinazione dinamica generale<br />

strutturazione spazio-temporale :<br />

- orientamento e percezione dello spazio;<br />

- percezione delle distanze, della velocità, delle traiettorie<br />

sviluppo dell’io :<br />

- l’io, o la personalità, vive per mezzo del corpo e quindi il suo sviluppo<br />

dipende dal mezzo che gli consente di vivere attraverso<br />

un’educazione motoria mirata possiamo aiutare le aree della<br />

personalità a svilupparsi pienamente e ad integrarsi tra di loro<br />

area corporea: attraverso la vita sensoriale e motoria, di cui abbiamo già<br />

accennato<br />

area emotiva: un bambino che sa muoversi è di solito ben adattato,<br />

mostra un maggior controllo dell’emotività e dell’impulsività, una maggiore<br />

fiducia in sé e negli altri<br />

area sociale: il primo mezzo del quale dispone il bambino per<br />

comunicare con il mondo che lo circonda è la motricità. L’abilità motoria<br />

aiuta il bambino nel suo adattamento sociale, sviluppando il senso di<br />

collaborazione, l’integrazione, l’identificazione con il gruppo. L’accettazione<br />

delle regole stabilite, il rispetto degli altri<br />

Ritengo che prima dei 10/12 anni sia necessario privilegiare lo sviluppo delle<br />

funzioni e capacità psicomotorie e secondariamente quelle motorie che<br />

troveranno la loro massima esplicazione nell’età della preadolescenza, cioè nel<br />

momenti in cui il ragazzo sarà avviato (se vorrà) allo sport vero e proprio<br />

Pag. 76 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

SISTEMA DELLA SESSUALITA’ :<br />

si sviluppa nella pubertà, e se questo sistema andrà ad instaurarsi in un<br />

insieme organizzato ed armonico, armonica ed equilibrata sarà anche la<br />

sessualità.<br />

L’attività motoria deve dare soddisfazione nel momento stesso in cui si<br />

svolge.<br />

In moltissimi casi si ottiene di più con un sorriso che con un rimprovero.<br />

Pag. 77 di 83


3.12 Informatica<br />

Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

Progetto Premier Issue.<br />

Descrizione:<br />

In Premier Issue, gli allievi sono incaricati di verificare la forma e di modificare il<br />

contenuto di una rivista di informatica per bambini.<br />

I bambini completeranno progetti editoriali relativi a riviste, quotidiani,<br />

informazione radiotelevisiva, produzioni multimediali e di pagine Web.<br />

Obiettivo Tecnologico:<br />

Un Desktop Publishing fa diventare il computer un economico sistema<br />

produttivo per creare testo di qualità tipografica e grafica per brochure, riviste,<br />

poster e altre pubblicazioni<br />

Obiettivi specifici di apprendimento:<br />

Creare, cancellare e rinominare cartelle e sottocartelle.<br />

Creare cornici di testo e grafica.<br />

Formattare e allineare testo.<br />

Creare e modificare WordArt.<br />

Inserire grafica.<br />

Incolonnare cornici di testo e grafica.<br />

Creare cornici di pagina.<br />

Ruotare oggetti.<br />

Raggruppare più oggetti.<br />

Ritagliare un'immagine.<br />

Identificare le componenti del computer<br />

Risolvere i più comuni problemi del computer.<br />

Tagliare, copiare e incollare del testo.<br />

Provare fonti alternative di ricerca per raccogliere informazioni.<br />

Pag. 78 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

Salvare un documento.<br />

Stampare un documento.<br />

Progetto Now Presenting.<br />

Descrizione:<br />

In Now Presenting, gli studenti sono incaricati di partecipare al completamento<br />

delle scene di un film e alla sua promozione.<br />

Impareranno a regolare situazioni e stati d’animo, avvalendosi di competenze<br />

multimediali basate sull’interazione di testo, musica, grafica, immagini e<br />

animazioni.<br />

Obiettivo Tecnologico:<br />

Per multimediale si intende il metodo basato sul computer di presentare testo,<br />

grafica, video, fotografie, animazioni,parlato e altri suoni interattivamente per<br />

trasmettere stati d’animo, conoscenza e per intrattenere<br />

Obiettivi specifici di apprendimento:<br />

Creare una diapositiva.<br />

Cambiare il colore dello sfondo.<br />

Inserire un’immagine come sfondo.<br />

Immettere testo.<br />

Centrare allineare a sinistra, a destra e al centro il testo<br />

Cambiare dimensione del testo.<br />

Eliminare testo.<br />

Cambiare colore del testo.<br />

Entrare e navigare nelle librerie d'immagine.<br />

Selezionare appropriate clipart.<br />

Ruotare immagini.<br />

Modificare immagini.<br />

Pag. 79 di 83


Inserire suoni.<br />

Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

Inserire animazioni.<br />

Salvare un documento.<br />

Stampare un documento.<br />

Creare cartelle e sottocartelle<br />

Pag. 80 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

4. STRUMENTI DIDATTICI<br />

Per attuare una metodologia adeguata alla classe, si farà uso di vari strumenti,<br />

affinché ci sia multidisciplinarietà tra le materie :<br />

- Cartelloni<br />

Per favorire il lavoro di gruppo e la giusta coesione tra i bambini, il senso di<br />

responsabilità, lo spirito critico e la stimolazione della fantasia.<br />

- Televisione<br />

Visione di film, nei quali sia possibile individuare tecniche diverse: montaggio<br />

parallelo, flash back, flash forward, monologo interiore.<br />

Visione di documentari, cassette video per la scuola.<br />

- Registratore e lettore CD<br />

Ascoltare vari generi di musica, per imparare a riconoscere alcuni strumenti<br />

musicali ed insegnare ai bambini a cantare ed a ballare.<br />

La danza come espressione corporea.<br />

- Telecamera e Macchina fotografica<br />

Filmati e immagini fotografiche saranno lo strumento di lavoro per ricostruire<br />

”documenti” che testimoniano il tempo che passa (storia).<br />

Pag. 81 di 83


5. VERIFICHE<br />

Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

Il momento della verifica dell’apprendimento implica necessariamente<br />

il riferimento a due dimensioni comunicative che determinano la valutazione:<br />

1) La situazione di partenza di ogni alunno, il livello della classe, i ritmi ed i<br />

tempi del progresso educativo e didattico, l’interesse, l’attenzione,<br />

l’impegno e partecipazione pertinente ed attiva al lavoro di classe.<br />

2) La somministrazione di prove che hanno la pretesa di una maggiore<br />

oggettività nella determinazione del livello di apprendimento raggiunto.<br />

Oggetto del processo di verifica saranno sia le abilità ed i processi messi in atto<br />

dagli alunni, sia il processo delle varie conoscenze, e pertanto saranno<br />

necessarie prove diversificate, coerenti con l’oggetto da indagare.<br />

Le verifiche dovranno essere strutturate in riferimento al documento di<br />

valutazione e nel rispetto dei contenuti effettivamente proposti nel periodo.<br />

Dovranno contenere chiari criteri di misurazione in modo che l’alunno si possa<br />

autovalutare.<br />

Le verifiche saranno prima di tutto momenti di comprensione reciproca tra<br />

insegnanti ed alunno, quindi non ci si limiterà allo schema classico:<br />

domanda - risposta – giudizio, ma si allargherà la visuale allo schema:<br />

domanda - risposta - dialogo - valutazione.<br />

E’ da tenere presente che per quanto riguarda il primo ciclo si opera con<br />

bambini molto piccoli. Il bambino vive una fase in cui è così impegnato<br />

nell’attività comunicativa, nella codificazione- decodificazione dei significati che<br />

sarebbe inopportuno interrompere la sua tensione con interventi, commenti<br />

marginali di tipo tecnico.<br />

Questo non significa trascurare l’errore, lasciarlo correre; significa rimandare la<br />

discussione e correzione ad un secondo tempo, quando il bambino si è “fatto<br />

capire” e “ha capito”.<br />

Allora è giusto correggere gli errori che il bambino ha commesso, valutandoli in<br />

rapporto alla sua maturità linguistica, al tipo di testo, al livello di comunicazione,<br />

all’esistenza di convenzioni, alla situazione extralinguistica in cui la<br />

comunicazione è avvenuta.<br />

Le verifiche, infine, verranno proposte ai bambini e vissute in un clima di serena<br />

crescita corale.<br />

Pag. 82 di 83


Istituto Villa Flaminia<br />

www.villaflaminia.com<br />

Viale del Vignola, 56 – 00196 Roma<br />

06.322.16.01<br />

6. PROGETTI O RICERCHE, INDIVIDUALI O DI GRUPPO, MONO O<br />

MULTIDISCIPLINARI<br />

LABORATORIO DI DRAMMATIZZAZIONE<br />

Tutti i bambini saranno coinvolti nella realizzazione di una attività<br />

comune di drammatizzazione da presentare a Natale (presepe vivente), con il<br />

coinvolgimento di diverse discipline e degli altri laboratori: l’educazione al<br />

Suono per le musiche, Educazione all’Immagine per gli scenari, Educazione<br />

Motoria per l'espressività corporea, Studi Sociali per le regole e i<br />

comportamenti...)<br />

L'attività si svolgerà negli specifici orari disciplinari all’interno dell’Istituto.<br />

Giornata dell’albero.<br />

Pag. 83 di 83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!