20.05.2013 Views

scuola primaria - Ferentinoprimocircolo.it

scuola primaria - Ferentinoprimocircolo.it

scuola primaria - Ferentinoprimocircolo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA a.s.2011/2012<br />

Indicatori<br />

(dalle Indicazioni<br />

per il curricolo)<br />

A- Conoscere le<br />

origini e lo<br />

sviluppo del<br />

cristianesimo e<br />

delle altre grandi<br />

religioni.<br />

B- Intendere il<br />

senso religioso del<br />

Natale e della<br />

Pasqua, a partire<br />

dalle narrazioni<br />

evangeliche e<br />

dalla v<strong>it</strong>a della<br />

Chiesa.C- Saper<br />

attingere<br />

informazioni sulla<br />

religione cattolica<br />

anche nella v<strong>it</strong>a di<br />

santi e in Maria,<br />

la madre di Gesù.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

I BIMESTRE<br />

Ottobre-Novembre<br />

A1.1 Il cristianesimo e<br />

le grandi religioni:<br />

origine e sviluppo.<br />

A1.2 Individuare gli<br />

elementi comuni alle<br />

religioni.<br />

CONTENUTI<br />

Conoscere le<br />

principali religioni<br />

monoteiste.<br />

Approccio alle<br />

religioni animiste.<br />

Conoscersi per<br />

rispettarsi.<br />

RELIGIONE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

II BIMESTRE<br />

Dicembre-Gennaio<br />

III BIMESTRE<br />

Febbraio -Marzo<br />

233 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

B2.1 Conoscere le origini<br />

storiche della feste del<br />

Natale.<br />

B2.2 Scoprire modi diversi<br />

di festeggiare il Natale.<br />

CONTENUTI<br />

Il Natale nelle<br />

religioni<br />

cristiane.<br />

Natale nel<br />

mondo<br />

Natale nei<br />

vangeli.<br />

Tradizioni locali.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

B3.1 Acquisire<br />

atteggiamenti di<br />

condivisione e<br />

accoglienza.<br />

B3.2 Capire il significato<br />

della passione, morte e<br />

resurrezione di Gesù.<br />

B3.3 Scoprire modi diversi<br />

di festeggia la Pasqua nel<br />

mondo.<br />

CONTENUTI<br />

Saper sviluppare<br />

un progetto di<br />

v<strong>it</strong>a.<br />

Far fruttare i<br />

talenti.<br />

Pasqua nei<br />

vangeli.<br />

Pasqua nelle<br />

tradizioni<br />

popolari e nel<br />

mondo.<br />

OBIETTIVI<br />

SPECIFICI<br />

DI<br />

APPRENDIMENTO<br />

IV BIMESTRE<br />

Aprile-Maggio<br />

C4.1 Rendersi conto che<br />

nella comun<strong>it</strong>à ecclesiale<br />

c’è una varietà di doni che<br />

si manifesta in diversi<br />

vocazioni e ministeri.<br />

C4.2 Evidenziare l’apporto<br />

che con la diffusione del<br />

vangelo la chiesa ha dato<br />

alla società e alla v<strong>it</strong>a di<br />

ogni persona.<br />

CONTENUTI<br />

Il monachesimo<br />

e la<br />

conservazione<br />

della cultura.<br />

L’Europa e il<br />

cristianesimo.<br />

Vivere la car<strong>it</strong>à e<br />

la missione.<br />

La chiesa e il<br />

dialogo<br />

interreligioso.<br />

La chiesa con<br />

Maria, madre di<br />

Gesù.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!