20.05.2013 Views

scuola primaria - Ferentinoprimocircolo.it

scuola primaria - Ferentinoprimocircolo.it

scuola primaria - Ferentinoprimocircolo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

diverse forme di<br />

rappresenta zio-<br />

ne e sapere<br />

passare da una<br />

all'altra<br />

B -Conoscere e<br />

padroneggiare<br />

algor<strong>it</strong>mi e<br />

procedure<br />

A2 Comprendere i<br />

vantaggi del sistema<br />

decimale per<br />

rappresentare numeri<br />

di qualsiasi grandezza.<br />

A3 Leggere, scrivere e<br />

rappresentare i numeri<br />

naturali oltre il mille<br />

A4 Acquisire la capac<strong>it</strong>à<br />

di scomporre in cifre un<br />

numero dell’ordine<br />

delle migliaia.<br />

A5 Confrontare e<br />

ordinare numeri<br />

dell’ordine delle<br />

migliaia.<br />

B1 Riflettere sull’uso<br />

dell’addizione e della<br />

sottrazione nelle<br />

s<strong>it</strong>uazioni quotidiane.<br />

▪Il sistema<br />

decimale e il<br />

significato dello<br />

zero<br />

▪I numeri entro le<br />

decine di migliaia<br />

▪La suddivisione<br />

delle cifre in classi<br />

e ordini (il valore<br />

posizionale delle<br />

cifre)<br />

▪Il confronto e<br />

l’ordinamento dei<br />

numero dell’ordine delle<br />

migliaia.<br />

A3 Confrontare e<br />

ordinare numeri<br />

dell’ordine delle migliaia.<br />

B1 Riflettere<br />

sull’ab<strong>it</strong>udine di<br />

esprimere in termini<br />

frazionari le parti degli<br />

interi più noti e fissare il<br />

concetto di frazione come<br />

rapporto numerico fra le<br />

parti considerate e la<br />

suddivisione dell’intero.<br />

B2 Saper individuare in<br />

una figura le parti indicate<br />

da una frazione<br />

data.<br />

B2 Riconoscere in<br />

s<strong>it</strong>uazioni concrete l’un<strong>it</strong>à<br />

frazionaria<br />

delle cifre in<br />

classi e ordini (il<br />

169 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino<br />

valore<br />

posizionale delle<br />

cifre)<br />

▪Il confronto e<br />

l’ordinamento<br />

dei numeri<br />

▪L’uso dei<br />

termini<br />

frazionari nel<br />

linguaggio<br />

quotidiano<br />

▪Il concetto di<br />

frazione come<br />

parte di un<br />

intero<br />

▪La<br />

rappresentazion<br />

e numerica di<br />

una frazione:<br />

numeratore e<br />

denominatore<br />

B1 Saper confrontare le<br />

frazioni per individuare<br />

quelle equivalenti.<br />

B2 Saper calcolare una<br />

determinata frazione di<br />

un numero.<br />

B3 Comprendere il<br />

rapporto fra le frazioni<br />

decimali e la loro<br />

rappresentazione<br />

numerica e saperle<br />

ordinare correttamente.<br />

ordinamento di<br />

frazioni<br />

▪Le frazioni<br />

equivalenti<br />

• Saper<br />

calcolare una<br />

determinata<br />

frazione di un<br />

numero.<br />

• Comprendere<br />

il rapporto fra le<br />

frazioni decimali<br />

e la loro<br />

rappresentazion<br />

e numerica e<br />

saperle ordinare<br />

correttamente.<br />

rapporto di continu<strong>it</strong>à<br />

nella suddivisione in<br />

decimi, centesimi,<br />

millesimi.<br />

A3 Saper confrontare e<br />

ordinare numeri con<br />

diverse cifre decimali.<br />

A4 Comprendere il<br />

sistema monetario basato<br />

sull’euro e la sua<br />

suddivisione in centesimi.<br />

A5 Saper far<br />

corrispondere una<br />

determinata cifra<br />

monetaria alle<br />

banconote e/o alle<br />

monete necessarie per<br />

rappresentarla.<br />

B1 Saper incolonnare<br />

correttamente numeri<br />

decimali per poter<br />

eseguire addizioni e<br />

sottrazioni.<br />

B2 Scoprire i particolari<br />

effetti delle<br />

moltiplicazioni e delle<br />

fra parte intera<br />

e parte<br />

decimale<br />

▪La suddivisione<br />

di un intero in<br />

10, 100, 1000<br />

parti e la loro<br />

rappresentazion<br />

e frazionaria e<br />

decimale<br />

▪Confronto e<br />

ordinamento dei<br />

numeri decimali<br />

e loro<br />

posizionamento<br />

sulla linea dei<br />

numeri<br />

▪L’euro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!