20.05.2013 Views

scuola primaria - Ferentinoprimocircolo.it

scuola primaria - Ferentinoprimocircolo.it

scuola primaria - Ferentinoprimocircolo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGETTAZIONE DIDATTICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUARTA a.s.2011/2012<br />

ARTE E IMMAGINE<br />

Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze al termine della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche (quali fotografie, manifesti, opere d’arte) e messaggi in movimento (quali spot, brevi<br />

filmati, videoclip, ecc.).<br />

Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, di materiali e di strumentidiversificati (grafico-espressivi, p<strong>it</strong>torici e plastici, ma<br />

anche audiovisivi e multimediali).<br />

Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri paesi diversi dal proprio.<br />

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio terr<strong>it</strong>orio, e mette in atto pratiche di rispetto e salvaguardia.<br />

Percettivo visivi<br />

Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della Scuola Primaria<br />

(dalle Indicazioni per il curricolo)<br />

1. Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.<br />

Leggere<br />

2. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio) e del linguaggio audiovisivo (piani, campi, sequenze, struttura narrativa,<br />

movimento ecc.), individuando il loro significato espressivo.<br />

3. Leggere in alcune opere d’arte di diverse epoche storiche e provenienti da diversi Paesi i principali elementi compos<strong>it</strong>ivi, i significati simbolici, espressivi e comunicativi.<br />

4. Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio terr<strong>it</strong>orio, operando una prima analisi e classificazione.<br />

Produrre<br />

5. Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche, p<strong>it</strong>toriche, plastiche tridimensionali, attraverso processi di manipolazione, rielaborazione e associazione di codici, di tecniche e materiali diversi tra<br />

loro.<br />

6. Sperimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e verbali, sensazioni, emozioni e realizzare produzioni di vario tipo.<br />

153 Primo Circolo Didattico “Gianni Rodari” Ferentino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!