20.05.2013 Views

Coordinazione 5

Coordinazione 5

Coordinazione 5

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Interconversione L ax. L eq.<br />

In complessi a geometria bipiramidale trigonale è stata evidenziata un’<br />

interconversione L ax. L eq. mediante studi 19 F NMR a temperatura<br />

variabile su [PCl2F3].<br />

il meccanismo proposto è la pseudorotazione di Berry, che prevede<br />

l’interconversione da geometria bipiramidale trigonale (tbp) a piramidale<br />

quadrata (sp) e a bipiramidale trigonale (tbp):<br />

il risultato è una pseudo (apparente)-rotazione di 90° intorno all’asse AB3 ,<br />

con uno scambio tra due assiali (B1, B2) e due equatoriali (B4, B5).<br />

Il meccanismo coinvolge i 2 atomi di Cl in posizione equatoriale quindi c’è<br />

anche isomerizzazione.


Stereodinamicità – Flussionalità in N.C. = 5<br />

interconversione tra la geometria bipiramidale trigonale e quella<br />

piramidale quadrata:<br />

flussionalità in complessi bipiramidali trigonali, [EL5] (es. [PF5], [Fe(CO)5])<br />

se [PF5] fosse una molecola statica, lo spettro 19 F NMR, in isopentano,<br />

dovrebbe presentare due segnali distinti in rapporto 3 : 2, per i 3 Feq e i<br />

2 Fax , con accoppiamenti di spin 19 Fax- 19 Feq e 19 F- 31 P; invece, anche a<br />

bassa temperatura (- 100 °C), lo spettro 19 F NMR presenta un unico<br />

segnale, ossia un doppietto per l’accoppiamento di spin 19 F- 31 P.<br />

lo spettro 13 C NMR, in cloruro di metilene, di [Fe(CO)5] presenta un<br />

unico segnale, mentre lo spettro IR C-O presenta due bande relative ai<br />

gruppi carbonilici terminali (COeq, COax).<br />

gli spettri 13 C NMR e 19 F NMR indicano che i leganti equatoriali e assiali<br />

sono equivalenti nel tempo di risposta della tecnica NMR, ossia è in<br />

corso un processo dinamico e, presentando sempre gli accoppiamenti<br />

di spin J( 31 P- 19 F) e J( 57 Fe- 13 C), indicano che il meccanismo è di tipo<br />

intramolecolare non dissociativo.<br />

isomerizzazione in complessi bipiramidali trigonali, [EL2L’2L’’] (es.<br />

[PBr2Cl2F])


Stereodinamicità – Flussionalità in N.C. = 6<br />

interconversione tra la geometria ottaedrica e quella prismatica trigonale,<br />

ottenuta dalla ottaedrica ruotando una faccia di 60°:<br />

la prismatica trigonale è sfavorita sia dal punto di vista elettronico sia dal<br />

punto di vista sterico a causa delle repulsioni tra i leganti:<br />

LFSEottaedro: - 4Dq (dxy , dxz , dyz); + 6Dq (dz2 , dx2-y2)<br />

LFSEprisma trigonale: - 4Dq (dz2); - 0,67Dq (dxy , dx2-y2); + 2,67Dq (dxz , dyz)


isomerizzazione geometrica in complessi ottaedrici, [ML2L’4] ,es.<br />

cis-[FeH2(PR3)4] trans-[FeH2(PR3)4]<br />

a T = -50°C, lo spettro 1 H NMR presenta 2 segnali (2 isomeri) in<br />

rapporto diverso che dipende dalla frazione molare<br />

a T =0°C (temperatura di coalescenza) non c’è alcun segnale<br />

a T = +60°C, c’è un unico segnale<br />

(il processo è intramolecolare poiché viene conservato l’accoppiamento di<br />

spin J( 31 P- 1 H)).<br />

isomerizzazione geometrica in complessi ottaedrici, [M(L- L)2L’2] ,es.<br />

cis-[Ti(acac)2Cl2] trans-[Ti(acac)2Cl2]<br />

spettro 1 H NMR nella regione dei gruppi metilici


interconversione tra la geometria ottaedrica “distorta” e quella<br />

bipiramidale pentagonale:<br />

flussionalità in complessi ottaedrici distorti, [ML6] ,es. [XeF6]; la<br />

molecola possiede una geometria ottaedrica distorta (una faccia<br />

triangolare è più grande delle altre facce), ma in soluzione lo spettro 19 F<br />

NMR presenta un unico segnale,


Racemizzazione in complessi ottaedrici tris-chelati<br />

in complessi tris-chelati [M(L-L)3], (L-L : AA , AB), gli isomeri ottici <br />

e possono interconvertire tra loro sino ad una situazione di equilibrio<br />

equimolare (racemo)<br />

se il chelante è simmetrico (AA), si ha solamente l’ isomerizzazione<br />

ottica (racemizzazione)<br />

se il chelante è asimmetrico (AB), si hanno contemporaneamente l’<br />

isomerizzazione geometrica e ottica (racemizzazione)<br />

se il chelante è simmetrico (AA), la racemizzazione può essere<br />

studiata partendo da un enantiomero puro e seguendo la diminuzione<br />

nel tempo del potere rotatorio (polarimetria).<br />

ee = [] sperimentale / [] teorico<br />

ee = [(+) - (-)] / [(+) + (-)]<br />

((+) , (-) frazioni molari enantiomeri) (ee = 1 enantiomero puro; ee = 0<br />

miscela racema).


Meccanismi della racemizzazione<br />

un meccanismo (torsione trigonale o Bailar twist) coinvolge una<br />

interconversione tra ottaedro e prisma trigonale (e viceversa) ed è più facile<br />

quando sono presenti leganti chelanti a “bite piccolo” (minore energia di<br />

attivazione), es. [Fe(dttc)3] (dttc: N,N-dietilditiocarbammato),<br />

un meccanismo (torsione rombica o Ray-Dutt twist) non implica rottura<br />

di legami,<br />

un meccanismo implica un’apertura catalizzata di un dente dell’anello<br />

chelato e coinvolge uno stato di transizione bipiramidale trigonale, es.<br />

[Co(en)3] 3+ (en: 1,2-etandiammina),


Stereodinamicità – Flussionalità in N.C. = 7<br />

interconversioni tra la geometria bipiramidale pentagonale e quella<br />

ottaedrica cappata oppure quella prismatica trigonale cappata su una<br />

faccia quadrata,<br />

flussionalità in complessi bipiramidali pentagonali, [EL7] (es. [ReF7]),<br />

se [ReF7] fosse una molecola statica, lo spettro 19 F NMR, in<br />

isopentano, dovrebbe presentare due segnali distinti in rapporto 5 : 2,<br />

per i 5 Feq e i 2 Fax , con accoppiamenti di spin 19 Fax- 19 Feq; invece,<br />

anche a bassa temperatura, lo spettro 19 F NMR presenta un unico<br />

segnale,


Stereodinamicità – Flussionalità in N.C. = 9<br />

interconversioni tra varie geometrie,<br />

flussionalità in complessi prismatici trigonali tricappati, [EL9] (es. [ReH9] 2- ),<br />

se [ReH9] 2- fosse una molecola statica, lo spettro 1 H NMR dovrebbe<br />

presentare due segnali distinti in rapporto 6 : 3, per i 6 Hpr e i 3 Hcappanti;<br />

invece, anche a bassa temperatura, lo spettro 1 H NMR presenta un<br />

unico segnale,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!