20.05.2013 Views

Alcune considerazioni sperimentali su Area e Perimetro nella scuola ...

Alcune considerazioni sperimentali su Area e Perimetro nella scuola ...

Alcune considerazioni sperimentali su Area e Perimetro nella scuola ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO<br />

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE<br />

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA<br />

___________________________________________________________________<br />

INDIRIZZO SCUOLA PRIMARIA<br />

<strong>Alcune</strong> <strong>considerazioni</strong> <strong>sperimentali</strong> <strong>su</strong> <strong>Area</strong> e<br />

<strong>Perimetro</strong> <strong>nella</strong> <strong>scuola</strong> primaria<br />

Tesi di Laurea: Relatore:<br />

Pecoraro Antonino Ch. mo Professore<br />

Matricola 0435874 Filippo Spagnolo<br />

Anno Accademico 2008/2009


Indice<br />

Introduzione ....................................................................................................................... 3<br />

CAPITOLO I ..................................................................................................................... 6<br />

Notizie storiche ......................................................................................................................... 6<br />

CAPITOLO II .................................................................................................................. 12<br />

Rappresentazioni Epistemologiche dei concetti di area e perimetro negli ultimi 50 anni ...... 12<br />

2.1 Analisi dei testi di <strong>scuola</strong> primaria ..................................................................... 12<br />

2.2 Analisi dei testi di <strong>scuola</strong> secondaria di I grado ................................................. 20<br />

2.3 Analisi dei testi di <strong>scuola</strong> secondaria di II grado ............................................... 29<br />

CAPITOLO III ................................................................................................................ 34<br />

Presentazione del lavoro sperimentale .................................................................................... 34<br />

3.1 La <strong>scuola</strong> ............................................................................................................ 34<br />

3.2 Articolazione del lavoro sperimentale .............................................................. 35<br />

3.3 Scopi dei gruppi di schede proposte ................................................................... 42<br />

3.4 Scopi del I gruppo di schede .............................................................................. 43<br />

3.5 Analisi a priori delle possibili strategie risolutive del primo gruppo di schede<br />

proposte (I tipologia) ................................................................................................ 47<br />

3.6 Osservazioni finali ............................................................................................. 50<br />

3.7 Analisi a priori delle possibili strategie risolutive del primo gruppo di schede<br />

proposte (II tipologia) .............................................................................................. 58<br />

3.8 Osservazioni finali ............................................................................................. 61<br />

3.9 Scopi del II gruppo di schede ............................................................................. 65<br />

3.10 Analisi a priori delle possibili strategie risolutive del secondo gruppo di<br />

schede proposte (I tipologia) .................................................................................... 69<br />

3.11 Osservazioni finali ........................................................................................... 72<br />

3.12 Analisi a priori delle possibili strategie risolutive del secondo gruppo di<br />

schede proposte (II tipologia) ................................................................................... 79<br />

3.13 Osservazioni finali ........................................................................................... 82<br />

3.14 Scopi del III gruppo ......................................................................................... 85<br />

3.15 Analisi a priori delle possibili strategie risolutive del terzo gruppo di schede<br />

proposte .................................................................................................................... 89<br />

3.16 Osservazioni finali ........................................................................................... 91<br />

3.17 Scopi del IV gruppo di schede ......................................................................... 93<br />

1


3.18 Analisi a priori delle possibili strategie risolutive del quarto gruppo di schede<br />

proposte .................................................................................................................... 97<br />

3.19 Osservazioni finali ......................................................................................... 100<br />

3.20 Scopi del V gruppo di schede ......................................................................... 101<br />

3.21 Analisi a priori delle possibili strategie risolutive del quinto gruppo di schede<br />

proposte .................................................................................................................. 105<br />

3.22 Osservazioni finali ......................................................................................... 107<br />

Conclusioni e problemi aperti ....................................................................................... 108<br />

Allegati .......................................................................................................................... 110<br />

Bibliografia .................................................................................................................... 129<br />

Sitografia ....................................................................................................................... 130<br />

2


Introduzione<br />

La presente tesi è frutto di un lavoro di ricerca e sperimentazione incentrato <strong>su</strong>i<br />

concetti di area e perimetro.<br />

I motivi che mi hanno portato alla scelta di un argomento di geometria e, in<br />

generale, di matematica nascono dal fatto che l'educazione matematica contribuisce a<br />

una formazione culturale della persona, in modo da consentirle di partecipare alla<br />

vita sociale con consapevolezza e capacità critica. In particolare, la matematica dà<br />

strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontare problemi utili<br />

<strong>nella</strong> vita quotidiana, inoltre contribuisce a sviluppare la capacità di comunicare e<br />

discutere, di argomentare in modo corretto, di comprendere i punti di vista e le<br />

argomentazioni degli altri. La conoscenza dei linguaggi scientifici, e tra essi in primo<br />

luogo di quello matematico, si rivela sempre più essenziale per l'acquisizione di una<br />

corretta capacità di giudizio. Per questo la matematica concorre, insieme con le<br />

scienze <strong>sperimentali</strong>, alla formazione di una dimensione culturale scientifica.<br />

Come è ben noto però la matematica, tra le discipline scolastiche, è quella che<br />

produce tra gli studenti di ogni ordine di <strong>scuola</strong> il maggior numero di difficoltà<br />

nell’acquisire con chiarezza i concetti propri della disciplina.<br />

La mia ricerca sperimentale ha avuto inizio dalle seguenti domande di ricerca:<br />

• I concetti di area e perimetro sono tra loro indipendenti negli alunni di<br />

<strong>scuola</strong> primaria?<br />

• La conoscenza delle formule incide <strong>su</strong>lla conoscenza di area e<br />

perimetro?<br />

Per rispondere a queste domande, ho organizzato, sperimentato e analizzato un<br />

lavoro didattico, volto ad approfondire i concetti di perimetro e area, mettendo in<br />

luce le differenze tra i due, corredando ogni spiegazione con esempi di natura pratica<br />

e situazioni problematiche tratte dalla vita reale, accattivanti e stuzzicanti.<br />

Prima di verificare quanto detto, mi sono documentato <strong>su</strong> come vengono<br />

affrontati questi concetti nei libri di testo di <strong>scuola</strong> primaria e secondaria di I e II<br />

grado, in modo da constatare l’evoluzione dei medesimi nei diversi ordini di <strong>scuola</strong>,<br />

mettendo a confronto testi di periodi differenti per stabilire se, nel tempo, il modo di<br />

introdurli, esaminarli e illustrarli abbia <strong>su</strong>bito un mutamento.<br />

3


Questa indagine svolta mi ha offerto ottimi spunti di riflessione per<br />

l’impostazione del mio lavoro sperimentale. Dal confronto tra i testi di <strong>scuola</strong><br />

primaria presi in esame, con<strong>su</strong>ltando alcuni libri consigliati dal mio relatore,<br />

professore F. Spagnolo, che mi ha seguito per tutto il lavoro, e da ricerche effettuate<br />

<strong>su</strong> siti internet, ho maturato l’idea che sia di grande importanza, quando si affronta<br />

anche un argomento apparentemente semplice come quello relativo ai concetti di<br />

perimetro e area, partire da problemi di natura pratica per poi pervenire in maniera<br />

quasi naturale alla definizione dei due concetti. A tal proposito ricordo, infatti, che i<br />

concetti di area e perimetro affondano le proprie radici nell’esigenza di popoli<br />

antichissimi di stabilire rudimentali regole che fornissero la mi<strong>su</strong>ra dell’estensione<br />

delle loro terre e, dunque, partendo da un problema di natura pratica è quasi come<br />

offrire ai bambini l’opportunità di poter giungere all’acquisizione dei due concetti<br />

seguendo l’iter storico che ha portato alla loro affermazione.<br />

Il lavoro di tesi è stato <strong>su</strong>ddiviso nel modo seguente:<br />

• Nel I capitolo ho analizzato lo sviluppo storico che sta alla base della nascita<br />

della geometria, in generale, e dei concetti di area e perimetro, in particolare,<br />

che, come ho già accennato sopra, si sono affermati a partire dall’esigenza di<br />

antichi popoli di stabilire regole per la mi<strong>su</strong>ra dei campi.<br />

• Nel II capitolo ho riportato le <strong>considerazioni</strong> tratte dalla comparazione dei<br />

libri di testo dei diversi ordini di <strong>scuola</strong> negli ultimi 50 anni.<br />

• Nel III capitolo ho illustrato il lavoro sperimentale svolto in classe. In esso ho<br />

riportato le schede adoperate sia per una prima verifica dei concetti, durante il<br />

pre-test, sia a conclusione del mio lavoro. Il tutto è corredato da grafici<br />

illustrativi che mettono in luce gli esisti del mio operato, ponendo a confronto<br />

l’idea maturata dai bambini in merito ai due concetti prima e dopo il mio<br />

intervento. Le schede utilizzate sono state <strong>su</strong>ddivise per gruppi, e all’interno<br />

del capitolo ho evidenziato anche gli scopi che mi sono proposto per i singoli<br />

gruppi di schede. Per ciascuno di questi gruppi ho effettuato l’analisi a-<br />

priori. Essa, mediante l’individuazione di strategie e comportamenti attesi<br />

dagli alunni, chiarisce e motiva le scelte metodologiche degli insegnanti e,<br />

pertanto costituisce uno degli strumenti più efficaci per la costruzione di<br />

percorsi di insegnamento/apprendimento significativi, rispetto ai contenuti<br />

4


scelti, alle competenze da attivare, alle attività da realizzare e alle verifiche da<br />

effettuare. In questo capitolo ho inserito anche un simpatico problema di<br />

natura pratica, che mi è stato molto utile per far acquisire ai bambini il<br />

concetto di area nel caso di figure dal contorno poligonale ma non regolare.<br />

5


CAPITOLO I<br />

Notizie storiche<br />

La ricerca in didattica della matematica ci ha insegnato che quando si deve<br />

affrontare la didattica di un certo argomento, è necessario in modo preliminare<br />

prendere confidenza con la <strong>su</strong>a storia.<br />

Certo, dietro questo <strong>su</strong>ggerimento, ci sono motivazioni culturali: dominare un<br />

argomento <strong>nella</strong> <strong>su</strong>a evoluzione storica ci permette di conoscerlo meglio, più a<br />

fondo, dunque in modo critico, più consapevole.<br />

Una storia di area e perimetro si perde nell’antichità più remota, poiché problemi<br />

<strong>su</strong>lla mi<strong>su</strong>ra di contorni di figure (appezzamenti di terreno, piante di palazzi ecc. o<br />

anche semplici figure) e delle loro aree appaiono sia <strong>su</strong> tavole <strong>su</strong>mere, fin dal 3000<br />

a.C., sia <strong>su</strong> papiri egizi fin dal 2000 a.C.<br />

Per esempio, vi sono tavolette <strong>su</strong>mere nelle quali si chiede di determinare l’area<br />

di un quadrato data la mi<strong>su</strong>ra della <strong>su</strong>a diagonale; oppure quella di un esagono<br />

regolare dato il lato. Così come, vi sono papiri egizi, anche del 1800 a.C. e perfino<br />

precedenti, nei quali sono proposti problemi analoghi frequentemente legati ad<br />

appezzamenti di terreno. Per esempio, nel Papiro di Ahmes vi sono alcuni problemi<br />

geometrici. Il problema 51 mostra che l’area di un triangolo isoscele veniva trovata<br />

prendendo la metà di quella che noi chiameremmo la base e moltiplicandola per<br />

l’altezza. Ahmes giustificava il proprio metodo di trovare l’area osservando che il<br />

triangolo isoscele poteva venire concepito come formato da due triangoli rettangoli ,<br />

uno dei quali poteva venire spostato in modo che insieme i due triangoli formassero<br />

un rettangolo.<br />

Regole per la determinazione di perimetri e di aree di date figure sono rintracciabili<br />

<strong>su</strong> molti di questi straordinari documenti.<br />

La parola geometria deriva dal greco “gheometrìa”, mi<strong>su</strong>ra della terra (gheo =<br />

terra, metron = mi<strong>su</strong>ra).<br />

6


Il senso etimologico della parola geometria è da ricercarsi nell’esigenza di<br />

popoli antichissimi di stabilire rudimentali regole che fornissero la mi<strong>su</strong>ra<br />

dell’estensione delle loro terre.<br />

Tale termine fu usato per la prima volta da Erodoto, il padre della storia, che<br />

riteneva che la geometria fosse nata presso gli antichi Egiziani, vari millenni a. C.,<br />

per la necessità che questi avevano di ripristinare confini di proprietà, che ogni anno<br />

venivano cancellati dalle inondazioni del Nilo.<br />

Si racconta che la fertile regione solcata dal Nilo fosse divisa in tanti<br />

appezzamenti assegnati all’uno o all’atro contadino; questi campi avevano circa la<br />

stessa area ed era una gara fra i vari contadini il far rendere di più il proprio terreno.<br />

Un campo era separato dall’altro da solchi, ma le piene del Nilo distruggevano con le<br />

acque i limiti fra campo e campo, si doveva così ogni volta, dopo il ritiro delle acque,<br />

procedere ad una nuova divisione in parti equivalenti, cioè in parti di uguale area. Il<br />

problema non era semplice poichè per dividere un terreno in tante parti equivalenti<br />

occorreva conoscere delle regole per il calcolo delle aree delle varie figure.<br />

Gli antichi Egizi cercarono queste regole, ecco perché si dice che l’Egitto è la<br />

culla della geometria<br />

D’altro canto è assodato che ancor prima altri popoli, come per es. gli Assiro-<br />

Babilonesi, ebbero spiccate cognizioni di geometria, oltre che di aritmetica.<br />

Gli Assiro-Babilonesi abitavano in Mesopotamia, la vasta pianura che ha per<br />

confini naturali i due fiumi Tigri ed Eufrate, che attualmente si può identificare con<br />

l’Iraq. Centro della loro vita politica e culturale era l’antichissima Babilonia. Essi,<br />

profondi cultori di Astronomia, erano abbastanza progrediti nelle cognizioni<br />

geometriche. Infatti, parallele, quadrati, triangoli, angoli retti s’incontrano fra le<br />

materie della civiltà babilonese; inoltre è certo che quei popoli della Mesopotamia<br />

erano in grado di calcolare con precisione aree di quadrati, di rettangoli, di triangoli<br />

rettangoli e persino di trapezi, mentre per determinare l’area del cerchio si servivano<br />

del valore π = 3. Presso gli Egiziani però si riscontravano più vaste e più profonde<br />

cognizioni matematiche, in gran parte raccolte nel famoso Papiro Rhind (2000 a. C.<br />

circa) di contenuto aritmetico-geometrico. Ma, tanto presso gli Assiro-Babilonesi,<br />

quanto presso gli Egiziani le conoscenze matematiche servivano a scopi<br />

principalmente pratici, che riguardavano sostanzialmente la divisione di terreni.<br />

7


Spetta ai Greci, a partire da Talete di Mileto e Pitagora di Samo, fondatore della<br />

famosa <strong>scuola</strong> pitagorica a Crotone (540 a. C. circa), che forse fu allievo di Talete, il<br />

merito di aver elevato la matematica a dignità di scienza.<br />

Tra i matematici greci precedenti ad Archimede (287-212 a.C.) che più contribuirono<br />

a dimostrare formule per il calcolo di aree e volumi (per i perimetri, le formule sono<br />

solitamente banale frutto dell’intuizione oltre a Talete di Mileto (624?-548? a.C.),<br />

Pitagora di Samo (580?-500? a.C.), si distinsero anche Democrito di Abdera (nato<br />

attorno al 460 a.C.), Euclide di Alessandria (IV-III sec. a.C.), Erone di Alessandria<br />

(III-II sec. a.C.).<br />

A Democrito di solito si da il merito, per esempio, di aver trovato la formula per<br />

il calcolo del volume della piramide; in verità, indicazioni di dividere per tre il<br />

prodotto di “area di base” per altezza relativa circolavano già <strong>su</strong>i papiri egizi.<br />

A questo periodo di grande splendore della matematica greca, seguì un periodo<br />

di minor impegno nello studio della geometria, dovuto a varie causa sociali; lo studio<br />

della geometria riprese vigore intenso solo durante il XV sec., in pieno rinascimento.<br />

Nel medioevo i bisogni culturali in geometria erano soddisfatti da testi scritti in<br />

volgare molto in voga che andavano sotto il nome di Geometria pratica ad uso di<br />

geometri, manovali, funzionari dello stato, capomastri, perfino architetti.<br />

Ma non sempre le opere erano pregevoli o corrette.<br />

Per esempio, <strong>nella</strong> Pratica di geometria e tutte mi<strong>su</strong>re di terre di Tommaso della<br />

Gazzaia, è stata trovata la seguente indicazione data ai notai e ai contadini per<br />

mi<strong>su</strong>rare l’area di campi a forma di parallelogramma: “ […] multiplicare l ampiezza<br />

contra la lunghezza cioe 37 via 89 fanno 3293 e tante channe quadre e tutto quello<br />

terreno cioe 3293 e chosi di qualunque mi<strong>su</strong>ra noi avessimo detto sempre moltiplica<br />

l ampiezza contra la lunghezza ed avrai lo quadro di qualunque quantitade o mi<strong>su</strong>ra<br />

si fosse detto”; indicazione alquanto maldestra che ci dice qual era, a volte, la<br />

“competenza” popolare dell’epoca.<br />

Ritornando al Rinascimento, sebbene le conoscenze matematiche <strong>su</strong> tali temi<br />

potessero sembrare ampiamente conquistate, di fatto non erano diffuse neppure tra le<br />

persone colte. Un esempio molto significativo lo troviamo nell’opera di Galileo<br />

Galilei Discorsi intorno a due nuove scienze attenenti alle meccanica e i movimenti<br />

locali, che pubblicò nel 1638 e che tanta polemica produsse negli anni seguenti.<br />

8


Nella prima giornata si trova enunciata la seguente affermazione di Sagredo, uno<br />

dei tre “interlocutori” protagonisti del dialogo:<br />

[…] ignorando che può essere un recinto eguale a un altro, e la piazza contenuta da<br />

questo assai maggiore della piazza di quello: il che accade non solamente tra le<br />

<strong>su</strong>perfici irregolari, ma [anche] tra le regolari, delle quali quelle di più lati son<br />

sempre più capaci di quelle di manco lati, sì che in ultimo il cerchio, come poligono<br />

di lati infiniti, è capacissimo sopra tutti gli altri poligoni di ugual circuito; di che mi<br />

ricordo averne con gusto particolare veduta la dimostrazione studiando la sfera del<br />

Sacrobosco con un dottissimo commentario sopra. (Qui, galileo si riferisce all’opera<br />

La Sfera di Jhon di Holywood, cosmografo inglese del XIII sec., noto con lo<br />

pseudonimo di Sacrobosco; si tratta di un testo di astronomia popolare, un<br />

antesignano di divulgazione scientifica di grande pregio. Il sacro bosco fu anche<br />

traduttore di ottimo livello di opere matematiche antiche).<br />

Galileo ci offre due riflessioni <strong>su</strong>l tema a noi caro:<br />

• Nella seconda afferma che tra tutte le figure piane di ugual mi<strong>su</strong>ra di<br />

contorno, il cerchio è quella di area massima;<br />

• Nella prima afferma che non vi sono relazioni necessarie tra area e perimetro;<br />

possiami forzare un po’ la mano a Galilei e proporre un che afferma in modo più esplicito la <strong>su</strong>a frase, in maniera<br />

problematica: “Un paese ha due piazze A e B; il perimetro della piazza A è<br />

maggiore del perimetro della piazza B; quale delle due piazze ha area<br />

maggiore?”.<br />

Ovviamente una risposta non c’è, ma molti rispondono “A”, per una falsa<br />

relazione che ritengono necessaria: maggior perimetro maggior area.<br />

Galileo sembra essere sarcastico nei confronti di coloro, colti e ignoranti,<br />

scienziati e artisti, che tendono a rispondere “A”. La reazione di Galileo è<br />

significativa ma i ri<strong>su</strong>ltati della ricerca, mostrano che non molto è cambiato dopo<br />

quasi 5 secoli.<br />

9


Detto qualcosa <strong>su</strong>lla storia, esistono famose leggende che hanno a che fare con<br />

le relazioni tra perimetro e area, come quella di Didone e della fondazione di<br />

Cartagine, in cui si nota un’opposizione tra l’idea di area e quella di perimetro.<br />

La mitica Cartagine, nell’attuale golfo di Tunisi, fiera oppositrice dello<br />

strapotere romano, fu abitata da grandi esploratori, commercianti, più volte distrutta<br />

dai Romani, dai Vandali, dagli Arabi …<br />

Come, quando, da chi fu fondata Cartagine? Narra la leggenda (ci sono sempre<br />

leggende alla base di fondazioni mitiche di città storicamente decisive) che ciò<br />

accadde nell’814 a.C. da una colonia di Fenici di Tito, con a capo la bella Didone.<br />

Narra dunque la leggenda, in una delle <strong>su</strong>e molteplici forme, che Didone, figlia<br />

del re di Tito, moglie di Sicheo, bella e intelligente, aveva accumulato una grande<br />

ricchezza che faceva gola al cognato Pigmalione; questi tramò, uccise Sicheo (e forse<br />

il re, padre di entrambi) e s’impossessò delle ricchezze. Didone riuscì a fuggire con<br />

una nave carica di gioielli, insieme ad alcuni fidati amici.<br />

Giunse <strong>su</strong>lle sponde settentrionali dell’Africa e chiese ospitalità al re di<br />

Numidia, il famoso Iarba. Questi, commosso dal triste racconto della naufraga e<br />

sconvolto dalla <strong>su</strong>a bellezza, decise di regalarle un appezzamento di terreno, per<br />

fondarvi un villaggio. La principessa chiese: “Iarba, non voglio approfittare della tua<br />

generosa ospitalità, solo ti chiedo tanta terra quanta ne può cingere una pelle di bue”.<br />

Commosso da una richiesta tanto contenuta, Iarba acconsentì senza indugi …<br />

Ma Didone era evidentemente versata nelle cose matematiche perché … che<br />

cosa vuol dire cingere?<br />

Nella versione immaginata da Iarba, cingere significa prendere una pelle di bue,<br />

ricoprire la terra e considerare quella <strong>su</strong>perficie come proprietà di Didone.<br />

Didone, invece, aveva in mente tutt’altra interpretazione geometrica. Fece tagliare la<br />

pelle in strisce sottilissime, a mò di corda; e fece cingere un grande appezzamento di<br />

terra usando la corda per individuarne per individuarne il contorno.<br />

10


Nella prima interpretazione, domina l’idea di area, <strong>nella</strong> seconda quella di<br />

perimetro.<br />

Orbene, racconta la storia che il povero Iarba, per non fare la figura dell’ingenuo,<br />

accettò di buon grado di concedere l’inatteso munifico regalo. Ma, ora, come Didone<br />

doveva far cingere il terreno in modo tale da poter fondare oltre che un villaggio, una<br />

grande, poderosa città?<br />

La cosa più conveniente per Didone era quella di disporre questa corda di pelle<br />

di bue a forma di circonferenza per ottenere il massimo della terra possibile (infatti<br />

tra le figure geometriche di uguale perimetro quella che ha maggiore area è il<br />

cerchio).<br />

Così, per l’appunto fece Didone. Anzi, siccome la stupenda matematica principessa<br />

fenicia era davvero intelligente, prese in realtà un semicerchio che aveva come<br />

diametro la riva. Così ricavò anche un potente porto che, sappiamo, diede lustro alla<br />

storia del Mediterraneo e … tante gatte da pelare a Roma.<br />

11


CAPITOLO II<br />

Rappresentazioni Epistemologiche dei concetti di area e perimetro<br />

negli ultimi 50 anni<br />

In questa sezione, mi sono preoccupato di trascrivere le <strong>considerazioni</strong> che ho<br />

tratto svolgendo un’indagine <strong>su</strong>i libri di testo scolastici della <strong>scuola</strong> primaria,<br />

secondaria di I° e II° grado, recenti e del passato, allo scopo di vedere come vengono<br />

introdotti, esaminati e illustrati i concetti di area e perimetro.<br />

2.1 Analisi dei testi di <strong>scuola</strong> primaria<br />

Analizzando alcuni testi di <strong>scuola</strong> primaria, ci si può rendere conto della<br />

notevole importanza che riveste il ruolo del linguaggio iconico, in questa fase di<br />

sviluppo del pensiero del bambino.<br />

I concetti di area e perimetro vengono, infatti, corredati da una grande quantità<br />

di immagini colorate.<br />

Va detto, comunque, che questo aspetto ri<strong>su</strong>lta ancora più evidente nei libri di<br />

recente edizione.<br />

Sfogliando il testo INCONTRI edizione Cetem, del 1968, si può notare una<br />

modesta presenza di figure illustrative che accompagnano i concetti, espressi per lo<br />

più in forma discorsiva.<br />

In questo caso, le immagini sono schematiche e ridotte all’essenziale, limitandosi<br />

a rappresentare, quasi esclusivamente, figure geometriche e costituendo quasi un<br />

accessorio del messaggio, che viene trasmesso prevalentemente per iscritto. Questa<br />

semplicità tipografica, scarna di colori e di immagini, se da una parte può attirare<br />

poco l’attenzione di un bambino, dall’altra permette di focalizzare <strong>su</strong>bito<br />

l’argomento, presentato in modo immediato, dopo la definizione dei poligoni, nel<br />

seguente modo:<br />

• La somma della mi<strong>su</strong>ra dei lati di un poligono si dice perimetro.<br />

• La mi<strong>su</strong>ra della <strong>su</strong>perficie di un poligono si dice area.<br />

12


A queste definizioni seguono svariati esercizi proposti per la mi<strong>su</strong>ra del<br />

perimetro delle diverse figure geometriche.<br />

Per quanto riguarda, invece, il calcolo dell’area, prima di passare agli esercizi,<br />

viene aperta una parentesi <strong>su</strong>lla unità di mi<strong>su</strong>ra per le <strong>su</strong>perfici, facendo notare che<br />

mi<strong>su</strong>rare una <strong>su</strong>perficie vuol dire calcolare quante volte una unità di mi<strong>su</strong>ra per le<br />

<strong>su</strong>perfici è contenuta in quella <strong>su</strong>perficie. Vengono poi definiti il centimetro<br />

quadrato come un quadrato di lato 1 cm, il decimetro quadrato come un quadrato di<br />

lato 1 decimetro e il metro quadrato come un quadrato di lato 1 metro, pervenendo<br />

alla definizione del metro quadrato (m 2 ) come unità principale di mi<strong>su</strong>ra delle<br />

<strong>su</strong>perficie e specificando che il decimetro quadrato e il centimetro quadrato sono<br />

sottomultipli del metro quadrato e che i multipli sono il decametro quadrato,<br />

l’ettometro quadrato e il kilometro quadrato.<br />

A questo punto, vengono proposti una serie di esercizi e problemi <strong>su</strong>l calcolo<br />

dell’area, <strong>su</strong>ddivisi, anche in questo caso, per categoria di figure.<br />

Il secondo testo che ho preso in esame è una ristampa del 1983 del libro LA<br />

NUOVA MATEMATICA di A. Uberti Gotti- M. L. Uberti Cervini, edito da<br />

Signorelli Milano, nel 1972.<br />

Questo testo ri<strong>su</strong>lta ancora meno colorato del precedente, utilizzando soltanto il<br />

nero e il rosso per le illustrazioni, che, anche in questo caso, sono essenzialmente di<br />

natura geometrica.<br />

Il perimetro viene introdotto dopo avere definito ampiamente i poligoni nel<br />

seguente modo: trovare il perimetro significa trovare la lunghezza totale dei lati di<br />

un poligono.<br />

A seguire, vengono proposti alcuni esercizi <strong>su</strong>lla mi<strong>su</strong>ra del perimetro di diverse<br />

figure geometriche illustrate, richiedendo dapprima al bambino di mi<strong>su</strong>rare<br />

direttamente col righello i lati dei poligoni. Quando viene affrontato il problema della<br />

mi<strong>su</strong>ra del perimetro dei poligoni regolari si fa constatare al bambino, prendendo in<br />

considerazione ad esempio un quadrato di lato 4 cm, che se voglio mi<strong>su</strong>rarne il<br />

perimetro, posso fare cm 4 + cm 4 + cm 4 + cm 4 = cm 16, ma per fare più in fretta è<br />

preferibile fare cm (4 * 4) = cm 16. Sulla scia di questo esempio vengono proposti<br />

alcuni esercizi per poi passare a esercizi di natura inversa, nei quali si richiede,<br />

13


invece, di trovare il lato di alcuni poligoni regolari, conoscendo il perimetro, cosa<br />

che non ho riscontrato nel testo precedente.<br />

L’argomento si conclude assegnando ai bambini il compito di mi<strong>su</strong>rare il<br />

perimetro della propria aula.<br />

Prima di passare a trattare l’area gli autori si soffermano <strong>su</strong>l concetto di <strong>su</strong>perfici<br />

equivalenti con esercizi del tipo:<br />

• Costruisci tutte le figure possibili che contengono 4 quadrati come questo<br />

• Esempio<br />

Dopo avere invitato il bambino a continuare, vengono poste le seguenti domande:<br />

• Le figure che hai disegnato occupano la stessa <strong>su</strong>perficie?<br />

• Hanno la stessa forma?<br />

In questo modo il bambino viene avviato a una prima riflessione <strong>su</strong>l concetto di<br />

<strong>su</strong>perficie e <strong>su</strong>l fatto che due <strong>su</strong>perfici sono equivalenti non quando hanno la stessa<br />

forma, bensì quando hanno la stessa estensione. Dopo avere proposto ancora alcuni<br />

esercizi <strong>su</strong>ll’equivalenza dei poligoni viene data la definizione di area come mi<strong>su</strong>ra<br />

di una <strong>su</strong>perficie, dicendo che trovare l’area di una <strong>su</strong>perficie significa sapere<br />

quante volte un’unità di mi<strong>su</strong>ra da me scelta è contenuta in quella <strong>su</strong>perficie.<br />

Successivamente viene fatto notare che per mi<strong>su</strong>rare l’area di una figura<br />

possiamo contare i quadrati unità, mediante il seguente esempio:<br />

• Se prendo come unità di mi<strong>su</strong>ra questo quadrato<br />

figura è di 6 quadrati unità:<br />

l’area di questa<br />

14


Dopo aver proposto due esercizi di questo tipo, vengono introdotte le mi<strong>su</strong>re di<br />

<strong>su</strong>perficie e, dunque il metro quadrato con i <strong>su</strong>oi multipli e sottomultipli. La loro<br />

definizione è data essenzialmente come nel testo già analizzato; in questo caso,<br />

inoltre, per alcune unità di mi<strong>su</strong>ra vengono proposti degli esempi per far acquisire<br />

consapevolezza circa gli ordini di grandezza cui riferirle.<br />

Per esempio nel caso del km 2 viene specificato che si usa per mi<strong>su</strong>rare la<br />

<strong>su</strong>perficie di una regione, di uno Stato, nel caso dell’ hm 2 che si usa per mi<strong>su</strong>rare la<br />

<strong>su</strong>perficie dei terreni, dei boschi, dei prati, aggiungendo che si scrive anche ha<br />

(ettaro) quando si mi<strong>su</strong>rano <strong>su</strong>perfici di terreno. Continuando, gli autori procedono<br />

analogamente per il dam 2 e il m 2 , mentre per i sottomultipli viene invitato il bambino<br />

a riflettere e continuare da solo. Successivamente vengono proposte delle attività<br />

<strong>su</strong>lle mi<strong>su</strong>re approssimate per stimolare il bambino a formarsi un’idea concreta circa<br />

l’ordine di grandezza delle unità di mi<strong>su</strong>ra, in particolare il bambino viene posto<br />

davanti a un elenco di oggetti delle più svariate forme e dimensione e gli si chiede<br />

per ciascuno di essi se mi<strong>su</strong>ra più, meno o circa un metro. Gli esercizi che seguono<br />

continuano <strong>su</strong> questo filone, scendendo più nel particolare e chiedendo, ad esempio,<br />

quanti cm 2 ci sono in un dm 2 e così via. Queste attività vengono illustrate da<br />

immagini, che aiutano il bambino a realizzare l’idea di quanto mi<strong>su</strong>ri concretamente,<br />

ad esempio, un cm 2 e a capire il rapporto esistente tra le varie unità di mi<strong>su</strong>ra.<br />

Successivamente si entra nel vivo del calcolo dell’area, proponendo dei problemi<br />

illustrati da figure, nei quali si richiede di determinare l’area dei poligoni, che<br />

vengono <strong>su</strong>ddivisi in cm 2 . Questo tipo di ragionamento ri<strong>su</strong>lta immediato per figure<br />

quali il quadrato o il rettangolo, facilmente scomponibili in quadratini di lato 1 cm,<br />

ma ri<strong>su</strong>lta meno scontato per figure quali il parallelogramma, il triangolo o il<br />

trapezio. In questi casi, le figure in oggetto vengono dapprima scomposte mediante<br />

poligoni noti per poi procedere a ricavare anche per questi la formula per il calcolo<br />

dell’area.<br />

Col trascorrere degli anni i libri si fanno più colorati e illustrati, come nel caso<br />

del <strong>su</strong>ssidiario del 1989 della fabbri editori, dal titolo IN DIRETTA DAL MONDO.<br />

15


In questo testo, oltre a raffigurazioni di natura prettamente geometrica (es. poligoni,<br />

angoli), si riscontrano anche illustrazioni che accompagnano spiegazioni teoriche o<br />

che affiancano il testo di un problema, anche se questo aspetto rimane ancora<br />

marginale, essendo le immagini limitate nel numero e con disegni semplici e poco<br />

accattivanti. Il perimetro delle figure piane viene introdotto in modo immediato e<br />

diretto in questo modo: il perimetro di una figura piana si ottiene sommando la<br />

lunghezza dei lati. Aggiungendo che se però si tratta di un poligono regolare, si può<br />

moltiplicare la mi<strong>su</strong>ra di un lato per il numero dei lati.<br />

Questa breve premessa, viene fatta seguire da una tabella rias<strong>su</strong>ntiva in cui<br />

vengono elencati poligoni regolari e non,<br />

affiancati, ogni volta dalla formula del<br />

perimetro. L’argomento si conclude<br />

brevemente proponendo una decina di esercizi<br />

<strong>su</strong>ll’argomento, disposti in ordine di difficoltà<br />

crescente. Mentre i primi sono, infatti,<br />

abbastanza immediati potendosi risolvere con<br />

la somma dei lati assegnati, gli ultimi tre<br />

essendo posti in modo diverso potrebbero dare<br />

origine a qualche difficoltà, in quanto meno standardizzati e più stimolanti al<br />

ragionamento:<br />

• Attorno a un’aiuola che ha la forma di un triangolo equilatero si piantano 36<br />

tulipani alla distanza di 75 cm l’uno dall’altro. Quanti metri mi<strong>su</strong>ra il<br />

perimetro di quell’aiuola? E il lato?<br />

• Un orto ha la forma di un trapezio con i lati di 38,5; 27,8; 19; 20,7 m. Viene<br />

recintato con una rete metallica che costa L. 3200 il metro. Calcola quanti<br />

decametri di rete occorrono e l’ammontare della spesa.<br />

• Un trapezio isoscele ha il perimetro di 126 cm e la base maggiore di 48cm. Se<br />

la base minore è la metà della maggiore, quanto mi<strong>su</strong>rano i lati obliqui?<br />

Prima di passare al calcolo dell’area delle figure piane, viene introdotto il<br />

concetto di <strong>su</strong>perficie con una breve premessa e una nota in basso ricorda che la<br />

<strong>su</strong>perficie è un’estensione limitata da confini precisi e l’area è il numero che esprime<br />

l’estensione di una <strong>su</strong>perficie. Rapidamente si passa alle mi<strong>su</strong>re di <strong>su</strong>perficie dicendo<br />

16


che per mi<strong>su</strong>rare una <strong>su</strong>perficie basta ricoprirla con altre <strong>su</strong>perfici piane meno<br />

estese e calcolare quante volte queste sono contenute in quella più estesa. Poiché da<br />

questa premessa ri<strong>su</strong>lta poco chiaro il concetto<br />

di unità di mi<strong>su</strong>ra viene fatto un esempio in cui<br />

per mi<strong>su</strong>rare la <strong>su</strong>perficie di un pavimento si fa<br />

uso di una pagina di giornale come unità di<br />

mi<strong>su</strong>ra. Questo esempio è affiancato da una<br />

immagine che aiuta meglio a comprendere il<br />

problema in oggetto: il calcolo dell’area.<br />

Segue la presentazione delle unità di mi<strong>su</strong>ra. Prima di presentare il metro quadrato<br />

quale unità principale di mi<strong>su</strong>ra della <strong>su</strong>perficie, gli autori sottolineano la differenza<br />

tra mi<strong>su</strong>re lineari e mi<strong>su</strong>re quadrate dicendo che nel primo caso si tratta di lunghezze<br />

e servono per mi<strong>su</strong>rare le lunghezze, nel secondo caso si tratta di <strong>su</strong>perfici e servono<br />

per mi<strong>su</strong>rare <strong>su</strong>perfici. L’argomento, in questo caso, è corredato da una grande<br />

quantità di esercizi <strong>su</strong>lle equivalenze e quesiti del tipo “un metro quadrato che parte<br />

è del decametro quadrato?” che, come nel testo già analizzato, aiutano a capire in<br />

che rapporto stanno tra loro le varie unità di mi<strong>su</strong>ra. Anche in questo testo prima di<br />

entrare nel vivo della questione legata al calcolo dell’area, il bambino viene invitato<br />

a riflettere <strong>su</strong>ll’equivalenza delle figure, cercando di far <strong>su</strong>perare l’ostacolo in cui è<br />

facile incorrere e cioè forma diversa = <strong>su</strong>perficie diversa. A questo punto viene<br />

introdotta l’area, in maniera analoga al testo precedente, ovvero, anche in questo<br />

caso, si parte da figure facilmente <strong>su</strong>ddivisibili in quadratini di lato 1 cm, quindi in<br />

cm 2 , per poi passare a figure riconducibili a figure note e ricavare, anche per queste,<br />

la formula dell’area. Per ogni diversa tipologia di figure vengono assegnati dei<br />

problemi. Alcuni sono di semplice risoluzione, in quanto consistono nell’applicare<br />

direttamente la formula, altri sono, invece, meno immediati e più stimolanti, come il<br />

seguente:<br />

• Osserva l’illustrazione. Sapresti calcolare l’area della parte colorata del<br />

trapezio isoscele?<br />

17


Una sezione in più che compare in questo libro e che ho trovato molto<br />

interessante è quella dedicata ai problemi da inventare, a partire da liste di dati<br />

assegnati, come ad esempio:<br />

Questo genere di attività ha una grande valenza dal punto di vista didattico: da<br />

una parte stimola la creatività e le capacità di ragionamento, dall’altra ha una<br />

ricaduta di carattere interdisciplinare, in quanto il bambino è chiamato a elaborare un<br />

testo scritto.<br />

L’altro testo che ho visionato è un testo recente edito da Elmedi nel 2005 e<br />

ristampato nel 2008, dal titolo TUTTI I FRUTTI DEL SAPERE, costituito dal<br />

<strong>su</strong>ssidiario e da un quaderno operativo. Graficamente si presenta notevolmente<br />

diverso da quelli analizzati fin qui: è colorato, pieno di immagini, non prettamente<br />

geometriche. Ogni argomento viene spesso introdotto tramite quesiti posti sotto<br />

forma di fumetto che visivamente colpiscono molto. Questa impostazione variopinta<br />

e densa di immagini se da un lato riesce a catturare l’attenzione di un bambino,<br />

dall’altra rischia di far divagare la mente e distrarre il lettore che può perdersi nei<br />

disegni colorati perdendo di vista il nocciolo della lezione.<br />

18


Il perimetro qui è introdotto quasi in concomitanza con i poligoni. Subito dopo<br />

avere distinto tra poligoni equilateri, regolari e irregolari, viene definito perimetro il<br />

contorno di un poligono, evidenziando che per calcolare il perimetro di un poligono<br />

bisogna sommare le mi<strong>su</strong>re dei lati. A questo punto vengono analizzati<br />

singolarmente triangoli e quadrilateri. Inizialmente vengono classificati i poligoni<br />

rispetto a angoli e lati e poi viene calcolato il perimetro di ciascuna figura. In questo<br />

testo non viene evidenziato il fatto che nei poligoni equilateri il perimetro si possa<br />

calcolare moltiplicando la mi<strong>su</strong>ra di un lato per il numero dei lati; per ogni figura, la<br />

mi<strong>su</strong>ra del perimetro viene calcolata sommando i lati. Inoltre il fatto che per ogni<br />

figura si diano troppe informazioni, compresa la mi<strong>su</strong>ra del perimetro ritengo ri<strong>su</strong>lti<br />

dispersivo. A mio avviso, infatti, nonostante i testi precedentemente con<strong>su</strong>ltati<br />

ri<strong>su</strong>ltassero poco accattivanti, essendo poveri nei colori e nelle immagini,<br />

consentivano di focalizzare <strong>su</strong>bito l’attenzione <strong>su</strong>lla mi<strong>su</strong>ra del perimetro, inducendo<br />

il bambino a riflettere <strong>su</strong>l fatto che nel caso in cui il poligono abbia tutti i lati uguali è<br />

<strong>su</strong>perfluo e prolisso procedere con la somma delle mi<strong>su</strong>re dei lati. Sull’argomento<br />

perimetro non vengono proposti esercizi né nel <strong>su</strong>ssidiario né <strong>su</strong>l quaderno operativo.<br />

Questo impedisce al bambino di esercitarsi a <strong>su</strong>fficienza fino ad entrare in pieno<br />

possesso di ciò che significa calcolare il perimetro di una figura, attuando le<br />

opportune strategie e scorciatoie per il calcolo del medesimo.<br />

Per quanto riguarda l’area, non viene dedicata alcuna premessa al concetto di<br />

<strong>su</strong>perficie, come, invece, accadeva nei testi precedenti. L’argomento è introdotto con<br />

l’ausilio di illustrazioni colorate e attraverso il dialogo, sotto forma di fumetto, di due<br />

personaggi che si chiedono quanti quadrati occorrono per coprire un quaderno.<br />

Secondo me, in questo caso vengono mescolati elementi di estrazione reale (il<br />

quaderno) con elementi che richiedono, invece, già un’astrazione, ovvero i quadrati<br />

presi in oggetto. Infatti, non viene specificato di che quadrati si tratta, ne di quanto<br />

siano grandi e la cosa può indurre il bambino a confondere le idee. L’unico elemento<br />

che può indurre il bambino a farsi un’idea <strong>su</strong>lla dimensione di questi quadratini è il<br />

fatto che richiamino i quadrati dei quadernoni che solitamente i bambini utilizzano<br />

fino in seconda. Nel testo precedente era proposta una situazione analoga, a mio<br />

avviso più concreta e chiara, ovvero l’idea di ricoprire la pavimentazione con dei<br />

fogli di giornale. Il tutto era accompagnato da un disegno abbastanza esplicativo e<br />

19


sottoponeva all’attenzione del bambino degli oggetti concreti di cui si può avere una<br />

idea precisa.<br />

Dopo due esempi dello stesso tipo, in cui i due personaggi raffigurati ricoprono<br />

il quaderno e il diario con dei quadratini, viene detto che è stato usato come unità di<br />

mi<strong>su</strong>ra un quadrato, per poi passere alla seguente definizione: per mi<strong>su</strong>rare l’area di<br />

una figura, cioè la <strong>su</strong>a <strong>su</strong>perficie è necessario usare una unità di mi<strong>su</strong>ra che sia essa<br />

stessa una <strong>su</strong>perficie. Anche <strong>nella</strong> definizione di area il testo appare poco chiaro, non<br />

distinguendo il concetto di area da quello di <strong>su</strong>perficie. Prima di affrontare il<br />

problema delle unità di mi<strong>su</strong>ra viene dedicata una breve parentesi alle figure<br />

equiestese, ma anche in questo caso non vengono proposti esercizi che possano<br />

stimolare il bambino a riflettere <strong>su</strong>ll’argomento per impadronirsi del concetto. A<br />

questo punto, si passa alle unità di mi<strong>su</strong>ra di <strong>su</strong>perficie, presentando il metro<br />

quadrato, cioè un quadrato con il lato di un metro, come l’unità di mi<strong>su</strong>ra per<br />

mi<strong>su</strong>rare una <strong>su</strong>perficie, con i <strong>su</strong>oi sottomultipli e multipli. Le unità di mi<strong>su</strong>ra<br />

vengono inserite in una tabella, specificando che ogni unità di mi<strong>su</strong>ra è 100 volte più<br />

grande di quella posta alla <strong>su</strong>a destra e 100 più piccola di quella posta a sinistra. A<br />

seguire vengono ricavate le formule per il calcolo dell’area delle diverse figure<br />

geometriche. Questa parte viene affrontata in modo analogo ai precedenti libri. Si<br />

comincia, infatti, con figure facilmente <strong>su</strong>ddivisibili in quadratini di lato 1 cm, quali<br />

il rettangolo e il quadrato e, una volta ricavata la formula per il calcolo dell’area per<br />

queste figure, si procede con le altre, che vengono scomposte in figure note. Anche<br />

per l’area gli esercizi proposti sono quasi inesistenti, fatta eccezione per qualche<br />

esercizio del quaderno operativo <strong>su</strong>l calcolo dell’area nei poligoni irregolari.<br />

2.2 Analisi dei testi di <strong>scuola</strong> secondaria di I grado<br />

Terminata l’analisi dei libri di testo di <strong>scuola</strong> primaria, sono passato ad<br />

esaminare alcuni testi di <strong>scuola</strong> secondaria di primo grado, procedendo in modo<br />

analogo e prendendone in considerazione, anche in questo caso, alcuni recenti e altri<br />

non più in uso nelle scuole.<br />

Il primo testo che ho con<strong>su</strong>ltato è datato 1955 e riporta come titolo LA BELLA<br />

GEOMETRIA, di Nicosia-Cordova , la cui casa editrice è SEI.<br />

20


Anche questo testo lascia intuire la <strong>su</strong>a collazione temporale dal numero limitato<br />

di illustrazioni che affiancano le spiegazioni teoriche e dalla povertà dei colori. Le<br />

immagini raffigurate sono quasi tutte di natura geometrica e il colore predominante è<br />

l’azzurro, utilizzato sia per le illustrazioni che per evidenziare le definizioni.<br />

Rispetto a testi di <strong>scuola</strong> primaria, gli argomenti in questione sono trattati in<br />

modo più complesso e, dunque, non stupisce se in questo volume, le autrici prima di<br />

dare la definizione di perimetro introducono i concetti di spezzata e poligono, nel<br />

seguente modo:<br />

Una linea formata di segmenti consecutivi, tutti appartenenti ad uno stesso<br />

piano, si dice spezzata.<br />

I segmenti si dicono i lati della spezzata. La spezzata si dice aperta se l’ultimo<br />

estremo dell’ultimo lato non coincide col primo estremo del primo lato. Si dice<br />

chiusa se tali estremi non coincidono.<br />

La spezzata si dice convessa se giace tutta da una parte rispetto alla retta a cui<br />

appartiene ogni <strong>su</strong>o lato; concava se non è convessa; intrecciata se due lati non<br />

consecutivi si intersecano.<br />

Dicesi poligono la parte di piano limitata da una spezzata chiusa.<br />

La spezzata si dirà il contorno del poligono; i vertici e i lati della spezzata si<br />

diranno vertici e lati del poligono.<br />

A questo punto, si introduce il perimetro come la somma dei <strong>su</strong>oi lati.<br />

Prima di passare al concetto di area, vengono analizzati in maniera dettagliata i<br />

diversi poligoni e la costruzione di poligoni regolari. A seguire viene dedicato un<br />

capitolo alle figure piane equivalenti. A tal proposito viene fatto notare che esistono<br />

figure che pur avendo forma diversa hanno uguale estensione, tali figure vengono<br />

definite equivalenti.<br />

Per far comprendere meglio tale concetto, vengono proposte delle attività<br />

pratiche <strong>su</strong>lla costruzione di figure equivalenti, del tipo:<br />

• Si ritagli ad es. in cartoncino un rettangolo e poi diviso questo lungo i<br />

segmenti segnati <strong>su</strong>lla fig. a (di seguito riportata), si dispongano le varie<br />

parti nel modo indicato dalla fig.b. Evidentemente il triangolo che ne ri<strong>su</strong>lta<br />

ha la stessa estensione del rettangolo dato, ossia è ad esso equivalente.<br />

21


Successivamente si passa al concetto di area dei poligoni. Le autrici, prima di<br />

darne una esplicita definizione premettono che per mi<strong>su</strong>rare una <strong>su</strong>perficie occorre<br />

confrontarla con un’altra, detta unità di mi<strong>su</strong>ra, e trovare quante volte tale unità di<br />

mi<strong>su</strong>ra (o un <strong>su</strong>o sottomultiplo) è contenuta <strong>nella</strong> <strong>su</strong>perficie data. Il numero che così<br />

si ottiene è la mi<strong>su</strong>ra della <strong>su</strong>perficie rispetto all’unità scelta e si chiama area della<br />

<strong>su</strong>perficie.<br />

Chiusa questa premessa, si procede con la definizione di area, nel seguente<br />

modo: dicesi area di una figura piana il numero che esprime quante volte l’unità di<br />

mi<strong>su</strong>ra è contenuta <strong>nella</strong> <strong>su</strong>a <strong>su</strong>perficie.<br />

Le autrici tengono, inoltre, a precisare che i concetti di <strong>su</strong>perficie e di area,<br />

spesso confusi, sono nettamente distinti, facendo notare che per <strong>su</strong>perficie di una<br />

figura piana si intende la parte di piano che essa occupa, mentre l’area di una figura<br />

è il numero che esprime la mi<strong>su</strong>ra della <strong>su</strong>a <strong>su</strong>perficie.<br />

A questo punto vengono analizzate singolarmente le aree delle <strong>su</strong>perfici delle<br />

principali figure geometriche, corredandole con esempi. I problemi proposti vengono<br />

elencati in appendice.<br />

22


L’altro testo preso in esame è di gran lunga più recente rispetto al primo. Si<br />

tratta di GEOMETRIA SPERIMENTALE di E. Bovio – L. Manzone Bertone, edito<br />

da LATTES nel 1995.<br />

La stessa evoluzione tipografica che ho riscontrato nei testi di <strong>scuola</strong> primaria,<br />

col trascorrere degli anni, si può riscontrare ovviamente anche nei libri di <strong>scuola</strong><br />

secondaria.<br />

Questo testo appare, infatti, molto più ricco del precedente sia nelle illustrazioni<br />

che nei colori. Inoltre gli esercizi e i problemi non sono riposti in appendice ma<br />

accompagnano ogni capitolo, al termine del quale ne vengono proposti in gran<br />

quantità e di svariata natura.<br />

Come nel precedente, comunque, il concetto perimetro viene introdotto dopo<br />

aver definito il concetto di poligono, ma l’impostazione appare più concreta e<br />

pratica.<br />

Inizialmente, infatti, gli autori introducono l’argomento <strong>su</strong>ggerendo di disegnare<br />

<strong>su</strong> un cartoncino una spezzata chiusa A B C D E, e tagliarla con le forbici lungo i<br />

segmenti AB, BC, CD, DE, EA, cosicché, la parte che si staccherà dal cartoncino<br />

darà l’immagine concreta di un poligono. Dopodiché viene data la seguente<br />

definizione:<br />

Si dice poligono la parte finita di piano limitata da una spezzata chiusa. Questa<br />

costituisce il contorno del poligono; i punti A, B, C, D, E, sono i <strong>su</strong>oi vertici ed i<br />

segmenti AB, BC, ….., EA, ne sono i lati e sono tanti quanti sono i <strong>su</strong>oi vertici.<br />

Successivamente vengono definiti consecutivi due lati, come ad es. AB e BC che<br />

hanno un vertice in comune così pure due vertici come A e B, che appartengono alla<br />

stesso lato e viene puntualizzato che un poligono si indica pronunciando le lettere dei<br />

<strong>su</strong>oi vertici, enunciati nell’ordine con cui si <strong>su</strong>sseguono <strong>su</strong>l contorno.<br />

Infine, viene definito il concetto di perimetro nel seguente modo:<br />

La lunghezza somma di tutti i <strong>su</strong>oi lati si dice perimetro del poligono.<br />

A questo punto, segue un’analisi molto dettagliata dei vari poligoni e, a<br />

conclusione del capitolo, vengono proposti svariati esercizi <strong>su</strong>i poligoni e problemi<br />

<strong>su</strong>lla mi<strong>su</strong>ra del perimetro.<br />

Anche in questo caso, prima di passare alla trattazione del concetto di area,<br />

l’autore si occupa dell’estensione delle <strong>su</strong>perfici delle figure e dell’equivalenza di<br />

23


queste. Per spiegare il concetto di equivalenza, ricorre a un simpatico esempio di<br />

natura pratica.<br />

L’autore fa notare infatti che se da un foglio di lamiera di spessore costante si<br />

ritagliano i modelli di due figure uguali, pesandole, si troverà che esse avranno lo<br />

stesso peso. A questo punto, fa notare che può accadere che due <strong>su</strong>perfici, pur<br />

avendo forme diverse, abbiano uguale estensione. Se, infatti, dallo stesso foglio di<br />

lamiera si ritaglia una figura piana C, avente forma diversa da A e, pesandola si trova<br />

che ha lo stesso peso di A, si può affermare che le due figure hanno la stessa<br />

estensione facendo notare che due <strong>su</strong>perfici, pur avendo forme diverse, possono<br />

avere uguale estensione.<br />

Successivamente illustra lo stesso concetto mediante l’uso di figure<br />

equicomposte, cioè di figure composte da uno stesso numero di parti a due a due<br />

congruenti, mediante un esempio analogo a quello proposto nel testo precedente.<br />

Anche in questo caso, si tratta di disegnare <strong>su</strong> un cartoncino un quadrato A e di<br />

ritagliarlo in quattro parti come è indicato <strong>nella</strong> figura fig A<br />

A questo punto, viene fatto notare che disponendo diversamente i quattro<br />

triangoli nei quali esso è rimasto scomposto, si può costruire il trapezio B o il<br />

triangolo C.<br />

24


Si passa quindi al concetto di area introducendola in modo analogo al precedente<br />

libro, premettendo che mi<strong>su</strong>rare l’estensione di una <strong>su</strong>perficie, significa confrontarla<br />

con un’altra <strong>su</strong>perficie scelta come unità di mi<strong>su</strong>ra, e stabilire quante volte quest’<br />

ultima è contenuta in quella data e definendo l’area delle <strong>su</strong>perficie come il numero<br />

che indica la mi<strong>su</strong>ra dell’estensione di una <strong>su</strong>perficie.<br />

Interessante ri<strong>su</strong>lta il seguente procedimento pratico per spiegare il concetto di<br />

area :<br />

“Consideriamo ad es. il rettangolo ABCD e scegliamo come unità di mi<strong>su</strong>ra il<br />

quadratino q.<br />

Poiché questo è contenuto esattamente 8 volte nel rettangolo ABCD possiamo<br />

affermare che l’estensione della <strong>su</strong>a <strong>su</strong>perficie è data da 8 quadratini q, ossia che<br />

l’area A del rettangolo considerato è<br />

A = 8q.<br />

Se consideriamo lo stesso rettangolo ABCD e prendiamo come unità di mi<strong>su</strong>ra il<br />

rettangolo u,<br />

25


Poiché questo contenuto esattamente 4 volte in ABCD, possiamo affermare che<br />

l’estensione della <strong>su</strong>a <strong>su</strong>perficie è data da 4 rettangoli uguali ad u, ossia che<br />

A = 4u.<br />

Come vedete, l’area della <strong>su</strong>a <strong>su</strong>perficie varia a seconda dell’unità di mi<strong>su</strong>ra<br />

scelta.”<br />

Il testo dedica anche un paragrafo alla ricerca sperimentale dell’area di una<br />

<strong>su</strong>perficie.<br />

“ La ricerca dell’area di una <strong>su</strong>perficie ricorrendo al <strong>su</strong>o confronto diretto con l’unità<br />

di mi<strong>su</strong>ra scelta, non è sempre facile e possibile. Sarebbe ad es. impossibile ricoprire<br />

esattamente la <strong>su</strong>perficie di un triangolo con quadratini per quanto piccoli essi siano.<br />

26


Non si potrebbe quindi determinare la <strong>su</strong>a area con il confronto diretto della<br />

<strong>su</strong>perficie di tale triangolo con uno di tali quadratini scelto come unità di mi<strong>su</strong>ra. Si<br />

potrebbe solo calcolare un valore approssimato per difetto dell’area richiesta,<br />

contando qual è il più grande numero di quadratini che sono contenuti nel triangolo,<br />

o un valore approssimato per eccesso, contando qual è il più piccolo numero di<br />

quadratini che lo compongono.<br />

Per determinare l’area di una <strong>su</strong>perficie irregolare S,<br />

si può anche procedere sperimentalmente nel modo seguente. Ritagliate da un foglio<br />

di cartone, o di lamierino, un quadrato avente ad es. il lato di 5 centimetri: esso può<br />

scomporsi in 25 quadratini, ciascuno dei quali ha l’area di un centimetro quadrato.<br />

Pesate il quadrato con una bilancia di precisione e <strong>su</strong>pponete che il <strong>su</strong>o peso sia<br />

di 10 grammi; ne consegue che ogni quadratino di quel cartone pesa (100: 25)g = 4g.<br />

27


Ritagliate poi dallo stesso foglio di cartone la <strong>su</strong>perficie S di cui volete<br />

determinare l’area e pesatela; se il <strong>su</strong>o peso è di 24g, dedurrete che poiché ogni<br />

quadratino di quel cartone pesa 4g, l’area A della <strong>su</strong>perficie S è di :<br />

(24: 4) cm 2 = 6cm 2<br />

Successivamente, come nel testo precedente vengono analizzate singolarmente<br />

le mi<strong>su</strong>re delle <strong>su</strong>perfici dei principali poligoni, accompagnando la trattazione teorica<br />

con alcuni esercizi svolti <strong>su</strong>l calcolo dell’area. A conclusione del capitolo vengono<br />

proposti svariati esercizi e problemi <strong>su</strong>ll’argomento.<br />

L’ultimo testo con<strong>su</strong>ltato per la <strong>scuola</strong> secondaria di primo grado si chiama<br />

PERCORSI MODULARI DI MATEMATICA-GEOMETRIA, di S. Linardi e R.<br />

Galbusera, edito da Mursia.<br />

È un testo molto più ricco dei precedenti per quanto riguarda sia i colori che le<br />

illustrazioni di natura non geometrica. La trattazione teorica dei concetti che portano<br />

poi alla definizione di perimetro, avviene in modo analogo ai testi precedentemente<br />

con<strong>su</strong>ltati.<br />

Questa è inserita, come prima, all’interno del paragrafo dedicato ai poligoni ed è<br />

esplicitata nel seguente modo: la lunghezza del contorno del poligono, cioè la somma<br />

delle lunghezze dei <strong>su</strong>oi lati, si dice perimetro.<br />

Anche il concetto di area viene definito in modo analogo ai testi precedenti<br />

come il numero che indica da quante unità di mi<strong>su</strong>ra è composta la <strong>su</strong>perficie di una<br />

figura.<br />

Tale testo differisce rispetto ai precedenti per la parte pratica, ovvero per gli<br />

esercizi, che anche in questo caso, accompagnano ogni capitolo.<br />

Questi sono <strong>su</strong>ddivisi in<br />

• Conoscenze, per indagare l’acquisizione delle nozioni teoriche inerenti ogni<br />

argomento;<br />

• Applicazioni, che riguardano essenzialmente problemi proposti<br />

<strong>su</strong>ll’argomento in questione;<br />

28


• Approfondimenti, che riguardano problemi più complessi e stimolanti per i<br />

ragazzi più vivaci intellettualmente.<br />

2.3 Analisi dei testi di <strong>scuola</strong> secondaria di II grado<br />

Per quanto riguarda la <strong>scuola</strong> secondaria di secondo grado ho preso in esame sei<br />

testi, di cui, tre attualmente in uso, e gli altri tre risalenti agli anni ’50, ’60 e ’70.<br />

Come ho già espresso per i testi precedentemente discussi, al contrario dei libri<br />

attuali che utilizzano molti colori, la veste tipografica di questi vecchi testi è<br />

abbastanza semplice perché vengono utilizzati soltanto due colori, il nero e l’azzurro.<br />

Il primo testo che ho preso in esame si intitola GEOMETRIA PER ISTITUTO<br />

MAGISTRALE di Nicosia – Cordova , edito da SEI nel 1958.<br />

Questo libro è stato elaborato dalle stesse autrici del libro già analizzato per la<br />

<strong>scuola</strong> secondaria di primo grado, LA BELLA GEOMETRIA, e propone<br />

un’impostazione quasi analoga al testo già discusso sopra per quanto riguarda il<br />

perimetro. Per spiegare il concetto di <strong>su</strong>perficie (il libro riporta la parola estensione)<br />

utilizza lo stesso esempio, utilizzato nel testo per la <strong>scuola</strong> secondaria di primo<br />

grado.<br />

• Da una lamina metallica omogenea di spessore costante ritagliamo due<br />

figure A e B di forma diversa<br />

A B<br />

Se le due figure hanno lo stesso peso è intuitivo che abbiano la stessa<br />

estensione.<br />

Se invece il peso di A è maggiore del peso di B, diremo che l’estensione di<br />

A è maggiore dell’estensione di B.<br />

29


Pertanto due figure piane di dicono equivalenti quando hanno la stessa<br />

estensione.<br />

Seguono, nel capitolo, tutte le proposizioni e i teoremi relativi alle figure<br />

equivalenti.<br />

Il capitolo <strong>su</strong>ccessivo si apre con la definizione di grandezze, espressa nel<br />

seguente modo: “Si chiamano grandezze geometriche i segmenti, gli angoli, gli archi<br />

di una stessa circonferenza (o di circonferenze uguali) le <strong>su</strong>perfici, ecc. Due<br />

grandezze si dicono omogenee se per esse si possono stabilire i concetti di<br />

uguaglianza (o di equivalenza, se si tratta di <strong>su</strong>perfici) e di di<strong>su</strong>guaglianza, di<br />

somma e di differenza”.<br />

Dopo avere parlato di grandezze commen<strong>su</strong>rabili e incommen<strong>su</strong>rabili, di<br />

rapporto di grandezze, si passa alla mi<strong>su</strong>ra di grandezze.<br />

“Occorre talvolta paragonare tra loro grandezze della stessa specie. A tale scopo, in<br />

una classe di grandezze omogenee, si sceglie un’opportuna grandezza U, che si<br />

chiama unità di mi<strong>su</strong>ra, e, data una qualunque grandezza A della classe, si<br />

considera il rapporto di A ad U.<br />

Dicesi mi<strong>su</strong>ra della grandezza A rispetto all’unità U il numero reale che<br />

esprime il rapporto di A ad U”. Come si può notare dalle definizioni sopra citate, nei<br />

testi di <strong>scuola</strong> secondaria di secondo grado, il linguaggio matematico diventa più<br />

ricco, introducendo nuovi termini e nuovi concetti per introdurre gli argomenti in<br />

questione.<br />

Per quanto riguarda l’area, essa viene definita come la mi<strong>su</strong>ra di una <strong>su</strong>perficie.<br />

Dopodichè viene introdotto il metro quadrato come unità di mi<strong>su</strong>ra delle <strong>su</strong>perfici,<br />

accennando anche ai <strong>su</strong>oi sottomultipli.<br />

Il testo raccomanda, inoltre, di non confondere l’area con la <strong>su</strong>perficie. Infatti,<br />

puntualizza: l’area è un numero, mentre la <strong>su</strong>perficie è un ente geometrico.<br />

Dopo di ciò viene trattata l’ area delle più note figure geometriche analizzando<br />

singolarmente i diversi casi.<br />

L’altro testo preso in esame e risalente agli anni ’60, precisamente al 1966, è di<br />

E. Minando, dal titolo GEOMETRIA E SUE APPLICAZIONI PER GLI ISTITUTI<br />

MAGISTRALI, la cui casa editrice è LATTES.<br />

30


Per quanto riguarda il perimetro la trattazione è analoga a quella del testo<br />

precedente e la definizione che viene data è la seguente:<br />

“I lati della spezzata si dicono lati del poligono, i vertici sono i punti ai lati, e la<br />

somma dei lati è il perimetro del poligono”.<br />

Anche per quanto riguarda il concetto di <strong>su</strong>perficie, le differenze tra i due testi<br />

non sono di notevole rilievo. Infatti, per spiegare tale concetto l’autore afferma che<br />

un poligono , un cerchio, un settore circolare, occupano una parte limitata del piano<br />

<strong>su</strong> cui giacciono; essa si dice <strong>su</strong>perficie di quel poligono , di quel cerchio, o di quel<br />

settore.<br />

Proseguendo, puntualizza che due <strong>su</strong>perfici piane A e B possono avere uguale<br />

estensione pur avendo forma diversa e propone un esempio analogo a quello<br />

riportato nel testo precedente.<br />

• Se, ad es., da un foglio di cartone di spessore costante ritagliamo un triangolo<br />

ed un cerchio, e pesandoli con una bilancia di precisione troviamo lo stesso<br />

peso, diremo che quel triangolo e quel cerchio hanno uguale estensione, o<br />

che sono equivalenti.<br />

Nel libro GEOMETRIA di Cateni e Fortini, edito da Le Monnier nel 1975 viene<br />

dato, invece, un taglio un po’ diverso, rispetto ai due volumi precedenti, per quel che<br />

riguarda i concetti introduttivi. Per introdurre il perimetro di una figura, gli autori<br />

definiscono il poligono convesso come la figura intersezione dei semipiani aventi<br />

ciascuno per origine le rette contenenti i lati di una poligonale chiusa. Proseguendo<br />

affermano che la poligonale che determina il poligono è detta contorno, mentre il<br />

segmento somma dei lati del poligono dicesi perimetro di questo.<br />

In seguito, viene introdotto il concetto di <strong>su</strong>perficie, nel modo seguente: “Un<br />

velo, una lamiera, un cartoncino comunque ritagliati e posti <strong>su</strong> un piano in modo da<br />

aderirvi completamente, ci danno l’idea di ciò che chiamiamo <strong>su</strong>perficie piana. Il<br />

concetto di <strong>su</strong>perficie si acquista dall’intuizione ed è dato come concetto primitivo. I<br />

poligoni , i cerchi sono <strong>su</strong>perficie piane.”<br />

Dopo avere esposto i concetti di grandezze geometriche, di classi di grandezze e<br />

del loro rapporto si passa alla mi<strong>su</strong>ra di grandezze. A tal proposito, gli autori<br />

affermano che conviene, talvolta, determinare il rapporto delle grandezze di una di<br />

una stessa classe rispetto a una grandezza prefissata, a quella omogenea. Per<br />

31


esempio, se abbiamo dei segmenti, può convenire determinare il loro rapporto<br />

rispetto al metro.<br />

Il rapporto, in tal caso, viene chiamato mi<strong>su</strong>ra rispetto al metro. E’ evidente che la<br />

mi<strong>su</strong>ra dello stesso metro è 1 ed è per questo che la prefissata grandezza si dice<br />

unità di mi<strong>su</strong>ra o, semplicemente, unità. Dunque: la mi<strong>su</strong>ra di una grandezza<br />

rispetto ad una prefissata unità è il che esprime il rapporto<br />

di quella grandezza as<strong>su</strong>nta come unitaria.<br />

La definizione di area si inserisce proprio all’interno di questo contesto, con la<br />

seguente affermazione:<br />

“La mi<strong>su</strong>ra di un segmento si dice lunghezza, quella di un angolo ampiezza, quella di<br />

una <strong>su</strong>perficie area, quella di un solido volume.” Puntualizzando, poi, che la<br />

lunghezza di un segmento, l’ampiezza di un angolo, l’area di una <strong>su</strong>perficie, il<br />

volume di un solido sono quindi numeri reali positivi.<br />

Successivamente, ho con<strong>su</strong>ltato tre testi attualmente in uso nelle scuole<br />

<strong>su</strong>periori e, con sorpresa, ho notato che non viene data nes<strong>su</strong>na definizione di<br />

perimetro. I testi sono: CORSO DI MATEMATICA – GEOMETRIA di L.<br />

Lamberti, L. Mereu, A. Nanni (edito dalla casa editrice ETAS); GEOMETRIA di<br />

A.Trifoni e M. Bergamini (casa editrice ZANICHELLI); L’EVOLUZIONE DELLA<br />

GEOMETRIA di L. Scaglanti. (Edizione CEDAM).<br />

Come già riscontrato nei precedenti testi, viene data la definizione di poligono<br />

come la parte di piano racchiusa da una poligonale chiusa; ma mentre i vecchi testi<br />

concludevano tale definizione dicendo che il perimetro è la somma dei lati della<br />

poligonale, questi nuovi volumi, che ho qui riportato, non ne fanno nes<strong>su</strong>na<br />

menzione, dando per scontato l’acquisizione del concetto da parte degli studenti.<br />

Infatti la parola perimetro, per esempio nel libro di L. Lamberti, L. Mereu, A. Nanni,<br />

figura per la prima volta dopo molte pagine nel corollario: “un poligono regolare è<br />

equivalente a un triangolo avente per base il perimetro del poligono e per altezza la<br />

<strong>su</strong>a apotema”.<br />

Molte analogie, in questi tre volumi, si riscontrano anche <strong>nella</strong> trattazione<br />

dell’argomento riguardante l’area. Viene prima sviluppato il concetto di figure<br />

equivalenti e <strong>su</strong>ccessivamente si <strong>su</strong>ddividono le <strong>su</strong>perfici piane in classi di<br />

equivalenza in modo che ogni classe contenga figure equiestese: l’area è la mi<strong>su</strong>ra<br />

32


comune alle <strong>su</strong>perfici di una stessa classe ed è tale che due <strong>su</strong>perfici appartenenti a<br />

classi diverse hanno aree diverse.<br />

E’ da notare che tutti questi volumi, vecchi e nuovi, hanno una cosa in comune:<br />

non dedicano nemmeno un piccolo paragrafo dove si possa mettere in relazione<br />

l’area e il perimetro per lo stesso tipo di poligono.<br />

33


CAPITOLO III<br />

Presentazione del lavoro sperimentale<br />

3.1 La <strong>scuola</strong><br />

La <strong>scuola</strong>, presso la quale ho svolto la mia attività sperimentale, è l’Istituto<br />

Comprensivo “V. Brancati”, sito a Favara, comune con ampiezza demografica<br />

<strong>su</strong>periore a 30.000 abitanti, in provincia di Agrigento.<br />

Tale istituto comprende due sedi, la sede centrale, in cui sono ospitati gli alunni<br />

di <strong>scuola</strong> secondaria di I grado e gli alunni della <strong>scuola</strong> dell’infanzia, e la sede<br />

staccata, che accoglie gli alunni della <strong>scuola</strong> primaria.<br />

Quest’ultima consta di otto classi, ripartite nel seguente modo: n. 1 classe prima,<br />

n. 1 classe seconda (organizzate a modulo verticale), n. 2 classi terze, n. 2 classi<br />

quarte. e n. 2 classi quinte (organizzate a modulo orizzontale).<br />

L’utenza dell’istituto proviene da un livello socio-economico medio e mediobasso.<br />

In particolare, il plesso di <strong>scuola</strong> primaria ospita una popolazione scolastica<br />

diversa ed eterogenea, evidenziando da una parte famiglie con entrambi i genitori<br />

lavoratori, dall’altra rapporti familiari non sempre facili, ambienti poveri di stimoli<br />

idonei e funzionali a uno sviluppo sano e creativo dei propri figli, che spesso<br />

trascorrono gran parte della giornata in strada. Tali situazioni gravano negativamente<br />

<strong>su</strong>gli alunni, compromettendone l’apprendimento. In alcuni casi le famiglie non<br />

offrono nes<strong>su</strong>na collaborazione alla <strong>scuola</strong>, la quale, spesso, si trova ad operare da<br />

sola a causa della latitanza delle stesse, che demandano ad essa il delicato compito<br />

dell’istruzione, della formazione e dell’inserimento sociale dei propri figli.<br />

Pertanto, lo scopo che la <strong>scuola</strong> intende raggiungere nasce dalla necessità di<br />

potere offrire attività in grado di dare risposte adeguate a questa parte di utenza,<br />

riuscendo a ridurre o, addirittura, ad eliminare le situazioni di disagio che<br />

condizionano la formazione integrale e favoriscono forme più o meno gravi di<br />

devianza sociale che possono sfociare in veri e propri episodi di bullismo.<br />

34


All’interno di questo quadro socio-economico-culturale, l’utenza della <strong>scuola</strong> è<br />

costituita da una buona parte di alunni provenienti da famiglie che seguono con<br />

interesse il processo educativo-culturale e formativo dei propri figli, fornendo loro<br />

validi stimoli e motivazioni.<br />

Tenendo conto della realtà socio-culturale e dei bisogni dell’utenza (educazione<br />

alla legalità e alla solidarietà, <strong>su</strong>pporto <strong>nella</strong> costruzione di una propria identità,..) la<br />

<strong>scuola</strong> si impegna <strong>nella</strong> formazione degli alunni, garantendo diversi servizi: servizio<br />

psico-pedagogico, ASL che segue gli alunni in situazione di handicap e interviene in<br />

situazioni familiari particolarmente disagiate, collaborazioni col Comune<br />

(finanziamenti, progetti, assistenza), con l’Assessorato Regionale (P.O.R.) ……..<br />

3.2 Articolazione del lavoro sperimentale<br />

Il mio lavoro sperimentale è stato inserito all’interno di questa realtà scolastica,<br />

indirizzandolo alle due classi quarte di <strong>scuola</strong> primaria. Tali classi, costituite da un<br />

totale di 33 alunni, presentavano un livello di apprendimento eterogeneo, in quanto<br />

ad alunni più capaci e vivaci intellettivamente si aggiungevano alunni meno capaci e<br />

meno intuitivi.<br />

Lo scopo del mio lavoro è stato quello di verificare se nei bambini di <strong>scuola</strong><br />

primaria i concetti di area e perimetro sono tra loro indipendenti e se la conoscenza<br />

delle formule incide <strong>su</strong>ll’acquisizione di tali concetti.<br />

La letteratura di ricerca (ma anche la storia e la leggenda) ha, infatti,<br />

ampiamente mostrato come molti studenti di ogni età siano convinti che vi sia una<br />

relazione di dipendenza relazionale stretta tra i due concetti, del tipo: se A e B sono<br />

due figure piane, allora:<br />

• Se (perimetro di A > perimetro di B) allora (area di A > area di B);<br />

• Idem con


Il mio intervento didattico è stato inserito dopo una prima trattazione degli<br />

argomenti, affrontata dalla loro insegnante di classe, la quale si è mostrata molto<br />

disponibile nei miei confronti, accogliendo positivamente la mia presenza.<br />

Dal momento che i bambini possedevano già una infarinatura <strong>su</strong>i due concetti,<br />

ho preferito iniziare con un test d’ingresso, ovvero un pre-test, per sondare le<br />

conoscenze e le competenze acquisite in merito, passare, quindi, a una trattazione<br />

approfondita degli argomenti, ricca di esempi di natura pratica, in modo da chiarire<br />

eventuali dubbi e perplessità, e concludere con una verifica finale, un test che<br />

riproponesse gli stessi quesiti, in modo da esaminare l’evoluzione dei due concetti<br />

<strong>nella</strong> mente dei bambini.<br />

Per questa prova ho scelto 21 schede, proponendo per ciascuna di esse un<br />

esercizio mirato a stabilire in che mi<strong>su</strong>ra i concetti di area e perimetro siano distinti<br />

<strong>nella</strong> mente del bambino, mettendoli a confronto in modo da far variare l’uno<br />

tenendo costante l’altro.<br />

I questionari sono stati realizzati cercando di prendere in considerazione le<br />

figure più svariate, muovendomi, però, in ordine di difficoltà crescente. I primi<br />

quesiti riguardano, infatti, poligoni regolari, per poi passare a figure a contorno<br />

poligonale, ma non regolare, per arrivare, infine, a figure a contorno non poligonale.<br />

Strutturando il test in questo modo, mi sono posto come obiettivo quello di<br />

testare se i bambini siano in grado di compiere verifiche di uguaglianza di aree, in<br />

figure in cui oltre alle regole note si può sfruttare l’equiscomponibilità delle figure<br />

stesse, e se nelle figure irregolari, come le spezzate chiuse e quelle curvilinee,<br />

riescano a dimostrare di aver acquisito il concetto di unità di mi<strong>su</strong>ra e sappiano usare<br />

qualunque tipo di strumento abbiano a disposizione.<br />

Le 21 schede sono state <strong>su</strong>ddivise in 5 gruppi composti da figure di natura diversa:<br />

• I gruppo (schede 1 - 6) – Equivalenze tra due quadrilateri regolari;<br />

• II gruppo (schede 7 - 12) – Equivalenza tra due triangoli;<br />

• III gruppo (schede 13 - 15) – Equivalenza tra due poligoni regolari;<br />

• IV gruppo (schede 16 - 18) – Equivalenza tra due figure a contorno<br />

poligonale;<br />

• V gruppo (schede 19 - 21) - Equivalenza tra due figure a contorno non<br />

poligonale.<br />

36


Per ciascuna scheda i bambini dovevano indicare se le figure avevano la stessa<br />

area ed, inoltre, quale metodo usavano per risolvere il problema.<br />

I 5 gruppi di schede sono ulteriormente <strong>su</strong>ddivisi secondo lo schema qui esposto:<br />

Gruppi Figure Modalità<br />

I Quadrato<br />

Rettangolo<br />

II Triangolo isoscele<br />

Triangolo scaleno<br />

III Poligoni<br />

Regolari<br />

IV Figure a contorno<br />

Poligonale<br />

V Figure a contorno<br />

non poligonale<br />

<strong>Area</strong> diversa<br />

<strong>Perimetro</strong> uguale<br />

<strong>Area</strong> uguale<br />

<strong>Perimetro</strong> diverso<br />

<strong>Area</strong> uguale<br />

<strong>Perimetro</strong> diverso<br />

<strong>Area</strong> diversa<br />

<strong>Perimetro</strong> diverso<br />

<strong>Area</strong> diversa<br />

<strong>Perimetro</strong> diverso<br />

Durante questa fase, come si evince dalla registrazione dei dati rilevati, riportati<br />

più avanti, i bambini hanno mostrato molte incertezze soprattutto con gli ultimi<br />

gruppi di schede proposte.<br />

I ri<strong>su</strong>ltati della prova hanno messo in luce come molti facciano confusione tra i<br />

concetti di perimetro e area, associando all’isoperimetria delle figure<br />

l’equiestensione delle stesse, alla diversità della forma la diversità delle aree,<br />

confondendo il contorno della figura con la <strong>su</strong>perficie da esso racchiusa. Queste<br />

difficoltà sono state riscontrate anche nei bambini che conoscevano<br />

mnemonicamente le formule.<br />

A partire dai dati ricavati dalla prova d’ingresso ho, quindi strutturato il mio<br />

intervento didattico, volto ad analizzare in maniera approfondita i concetti di<br />

perimetro e area, mettendo in luce le differenze tra i due, corredando ogni<br />

spiegazione con esempi di natura pratica e situazioni problematiche tratte dalla vita<br />

reale, accattivanti e stuzzicanti.<br />

Avendo constatato, durante il pre-test, che i maggiori dubbi si annidavano nel<br />

concetto di area, dopo un breve riepilogo <strong>su</strong>l concetto di perimetro, mi sono<br />

soffermato ampiamente <strong>su</strong> quello più problematico di area.<br />

37


Dal momento che i bambini avevano già affrontato questo argomento con la loro<br />

insegnante, durante la mia trattazione, ho voluto analizzare in maniera più critica la<br />

questione, soffermandomi più che <strong>su</strong>lle formule <strong>su</strong>i processi.<br />

Per iniziare, ho chiesto loro quale fosse il perimetro del loro banco e quale fosse,<br />

invece, la <strong>su</strong>a <strong>su</strong>perficie. A questa domanda, si è levato un coro di voci che indicava<br />

come perimetro il contorno del banco e come <strong>su</strong>perficie la parte verde racchiusa dal<br />

contorno. Sono seguiti numerosi altri esempi di natura concreta, del tipo indicare<br />

perimetro e <strong>su</strong>perficie della lavagna, della finestra, della cattedra…, constatando che<br />

gli stessi bambini che, durante il test d’ingresso, avevano manifestato grande<br />

confusione tra i concetti di perimetro e area, in realtà, con oggetti di natura pratica<br />

sembravano non mostrare dubbi <strong>su</strong>lla distinzione tra perimetro e <strong>su</strong>perficie. A questo<br />

punto, avendo chiara questa distinzione, sono passato a considerare la mi<strong>su</strong>ra della<br />

<strong>su</strong>perficie, ovvero l’area.<br />

Ho preferito iniziare prendendo in considerazione come figura geometrica il<br />

rettangolo, sia perché questa forma trova riscontro <strong>nella</strong> maggior parte degli oggetti<br />

presi in considerazione, sia perché dall’area del rettangolo si possono fare derivare le<br />

regole per il calcolo delle altre figure geometriche.<br />

Dopo aver disegnato alla lavagna un<br />

rettangolo, chiedo loro come facciamo a mi<strong>su</strong>rarne<br />

la <strong>su</strong>perficie. A tal proposito qualcuno è<br />

intervenuto ripetendo la formula mnemonicamente.<br />

Volendo andare più a fondo, in modo da rendere chiaro il concetto a tutti, ho<br />

chiesto di motivarla, ma, ovviamente, nes<strong>su</strong>no ha saputo darmi una spiegazione<br />

logica <strong>su</strong>lla provenienza di tale formula. Di conseguenza, per prima cosa, ho<br />

<strong>su</strong>ddiviso il rettangolo in quadrati unitari, ponendo nuovamente la stessa domanda e<br />

facendo notare loro che mi<strong>su</strong>rare la <strong>su</strong>perficie di questo rettangolo vuol dire stabilire<br />

quante volte una unità di mi<strong>su</strong>ra è contenuta <strong>nella</strong><br />

<strong>su</strong>a <strong>su</strong>perficie , ovvero quante volte il quadratino<br />

unitario è contenuto nel rettangolo.<br />

In un primo momento abbiamo contato insieme i 15<br />

quadratini, in cui era stato <strong>su</strong>ddiviso il rettangolo;<br />

dopodiché ho fatto notare loro che potevamo pervenire alla stessa conclusione<br />

38


contando i quadratini della base e moltiplicando il numero di questi per il numero<br />

delle file.<br />

A questo punto, ho evidenziato e sottolineato il fatto che il numero delle file, tre,<br />

coincide con il numero dei quadratini disposti lungo l’altezza, giustificando la<br />

formula. Chiarito ciò, ho ripetuto l’esercizio<br />

scegliendo quadratini unitari di dimensioni<br />

diverse e calcolando ogni volta la <strong>su</strong>perficie, per<br />

evitare di standardizzare <strong>su</strong>bito l’unità di mi<strong>su</strong>ra<br />

come il cm 2 .<br />

In ultima analisi, ho proposto di scegliere il quadratino unitario di lato 1 cm,<br />

pervenendo quindi alla definizione di cm 2 .<br />

Di conseguenza, è stato immediato giustificare le formule per il calcolo dell’area, sia<br />

nel caso del quadrato, essendo questo un rettangolo con<br />

base l e altezza l, sia nel caso del triangolo, che può essere<br />

ricavato tagliando a metà il rettangolo secondo la diagonale,<br />

spiegando la formula (b*h):2.<br />

39


Nel caso del parallelogramma, per giustificare, invece, il fatto che, per il calcolo<br />

dell’area, abbia la stessa formula del rettangolo, ho fatto notare loro che spostando il<br />

triangolo bianco, ricavato, tracciando l’altezza del parallelogramma, in coda al<br />

parallelogramma, si ottiene nuovamente il rettangolo.<br />

Conclusa questa prima parte, sono passato ad approfondire l’argomento nel caso<br />

di figure dal contorno poligonale, ma non regolare. A questo proposito, ho posto un<br />

simpatico quesito, per far notare loro come, in questo caso, sia più indicato dividere<br />

la figura secondo figure note, delle quali sia semplice calcolare l’area.<br />

Alla domanda da me posta, sono riemerse le stesse<br />

problematiche già emerse nel test d’ingresso, quindi, ho<br />

<strong>su</strong>ddiviso inizialmente il quadrato esterno in due parti,<br />

ottenendo due rettangoli.<br />

Il secondo lasciava facilmente intuire di essere costituito da<br />

due triangoli uguali, mentre per il primo rettangolo questa<br />

considerazione non era ancora immediata.<br />

40


Di conseguenza, ho diviso il primo rettangolo in due<br />

quadrati, facendo notare che i due quadrati, a loro volta,<br />

ri<strong>su</strong>ltano costituiti da due triangoli uguali, pervenendo<br />

rapidamente alla conclusione che la parte con i fiori e quella con<br />

il prato sono uguali.<br />

A questo punto, sono passato a considerare, in modo quasi analogo, figure dal<br />

contorno non poligonale, dicendo loro che, in questi casi basta considerare una<br />

spezzata chiusa il cui contorno si avvicini il più possibile a quello dato per poi<br />

procedere come sopra.<br />

Conclusa la mia parentesi riepilogativa di approfondimento, ho somministrato<br />

loro nuovamente le schede proposte all’inizio, ottenendo questa volta ri<strong>su</strong>ltati di<br />

gran lunga migliori, come si evince dai commenti posti a seguito delle schede.<br />

41


3.3 Scopi dei gruppi di schede proposte<br />

Con i gruppi di schede che ho proposto ai bambini, durante la fase della<br />

sperimentazione, per confrontare le aree di <strong>su</strong>perfici a contorno poligonale, mi sono<br />

posto i seguenti obiettivi:<br />

• stabilire l’indipendenza concettuale tra “area” e “perimetro”;<br />

• stabilire l’eventuale conoscenza ed il relativo uso delle formule per il calcolo<br />

di aree di <strong>su</strong>perfici a contorno poligonale;<br />

• stabilire se la conoscenza delle formule è semplicemente un fatto mnemonico<br />

oppure se i ragazzi hanno appreso il concetto di area per quanto riguarda<br />

l’equiscomponibilità.<br />

Quest’ultimo obiettivo è messo particolarmente in risalto dall’ultimo gruppo di<br />

schede proposte, dal momento che, in questo caso, si chiede al bambino di dare una<br />

valutazione di aree di figure meno standardizzate. In questo caso è necessario avere<br />

un’idea ben chiara del concetto di area, in quanto non basta la semplice applicazione<br />

di formule, dal momento che prima occorre scomporre le figure secondo figure note.<br />

42


3.4 Scopi del I gruppo di schede<br />

Inizialmente ho voluto prendere in considerazione le figure più semplici per<br />

avviare i bambini a riflettere <strong>su</strong>l concetto di area, ovvero i quadrilateri, essendo<br />

questi le prime figure che si propongono ai bambini quando si iniziano a trattare i<br />

concetti di perimetro e area.<br />

In particolare, le prime tre schede riguardano quadrilateri aventi quattro lati<br />

uguali, ovvero sono partita considerando un quadrato che ho <strong>su</strong>ccessivamente<br />

“schiacciato”, diminuendo la <strong>su</strong>a area e mantenendo costante il perimetro.<br />

Le altre tre schede comprendono, invece, quadrilateri, non più con quattro lati<br />

uguali, ma con i lati a due a due uguali, ovvero, come prima, sono partita da un<br />

rettangolo che ho <strong>su</strong>ccessivamente “schiacciato”, diminuendo la <strong>su</strong>a area e<br />

mantenendo costante il perimetro.<br />

Rias<strong>su</strong>mendo, con questo primo gruppo di schede proposte ai bambini, ho posto<br />

a confronto diverse figure, tenendo costante il perimetro e facendo variare l’area, allo<br />

scopo di verificare se <strong>nella</strong> mente del bambino i concetti di area e perimetro sono tra<br />

loro indipendenti.<br />

43


Scheda 1<br />

Le due figure qui rappresentate hanno la stessa area?<br />

• Si;<br />

• No;<br />

• Non lo so;<br />

Che metodo hai usato per rispondere?<br />

44


Scheda 2<br />

Le due figure qui rappresentate hanno la stessa area?<br />

• Si;<br />

• No;<br />

• Non lo so;<br />

Che metodo hai usato per rispondere?<br />

45


Scheda 3<br />

Le due figure qui rappresentate hanno la stessa area?<br />

• Si;<br />

• No;<br />

• Non lo so;<br />

Che metodo hai usato per rispondere?<br />

46


3.5 Analisi a priori delle possibili strategie risolutive del primo gruppo<br />

Strategia n°1: esatta<br />

di schede proposte (I tipologia)<br />

Il bambino dopo avere osservato le figure, ne mi<strong>su</strong>ra le dimensioni col righello e<br />

applica correttamente la formula per il calcolo dell’area pervenendo alla conclusione<br />

che le due figure hanno area diversa.<br />

Strategia n°2: errata<br />

Il bambino mi<strong>su</strong>rando le figure si rende conto che hanno lo stesso perimetro e deduce<br />

che hanno la stessa area.<br />

Strategia n°3: errata<br />

Il bambino perviene alla conclusione che le due figure hanno la stessa area perché<br />

mi<strong>su</strong>rando i lati con il righello constata che sono uguali però <strong>nella</strong> prima i lati sono<br />

diritti e <strong>nella</strong> seconda i lati sono obliqui.<br />

Strategia n°4: esatta<br />

Il bambino constata che sebbene le due figure abbiano lati uguali, la seconda si è<br />

ottenuta schiacciando la prima e di conseguenza la <strong>su</strong>a <strong>su</strong>perficie è inferiore.<br />

Strategia n°5: errata<br />

Il bambino confrontando le due figure pensa che mettendo i lati della seconda figura<br />

diritti si ottengono due figure uguali che hanno pertanto la stessa area.<br />

Strategia n°6: errata<br />

Il bambino dopo avere effettuato tutte le mi<strong>su</strong>re che gli occorrono per il calcolo<br />

dell’area, sbaglia nell’applicare la formula per la seconda figura, confondendo<br />

l’altezza con il lato.<br />

47


Strategia n°7: esatta<br />

Il bambino confronta ad occhio le due figure pervenendo alla conclusione che <strong>nella</strong><br />

seconda lo spazio bianco racchiuso dalle linee è inferiore rispetto alla prima.<br />

Strategia n°8: esatta<br />

Il bambino, servendosi di strumenti alternativi al righello (dito, penna,…), confronta<br />

le due figure rendendosi conto che si tratta di figure che hanno la stessa base ma<br />

altezza diversa e pertanto la loro area differisce.<br />

Strategia n°9: errata<br />

Il bambino pensa che le due figure abbiano la stessa area perché osservandole si<br />

rende conto che si tratta di un quadrato e di un rombo e pensa che il rombo non sia<br />

altro che un quadrato messo di traverso.<br />

Strategia n°10: errata<br />

Il bambino constata che le due figure hanno i lati della stessa dimensione, solo che la<br />

seconda appare inclinata rispetto alla prima, concludendo che hanno la stessa area.<br />

48


16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

numero alunni 8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

numero alunni<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

numero alunni 8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Grafici della sperimentazione<br />

Esiti scheda 1<br />

1 2 3 4 5 6 7 8<br />

strategie<br />

Esiti scheda 2<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

strategie<br />

Esiti scheda 3<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

strategie<br />

pre-test<br />

test<br />

pre-test<br />

test<br />

pre-test<br />

test<br />

49


3.6 Osservazioni finali<br />

Da questo primo gruppo di schede, si evince come nel pre-test la maggior parte<br />

dei bambini abbia mostrato grande confusione tra i concetti di area e perimetro.<br />

Infatti, per la prima scheda:<br />

• Solo in 4 hanno adoperato correttamente la formula pervenendo alla<br />

conclusione esatta;<br />

• 10 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 2 alunni hanno risposto che le due figure hanno la stessa area perché<br />

mi<strong>su</strong>rando i lati con il righello ri<strong>su</strong>ltano uguali, però <strong>nella</strong> prima i lati sono<br />

diritti e <strong>nella</strong> seconda i lati sono obliqui;<br />

• 8 di essi, dopo aver confrontato le due figure, hanno risposto che mettendo i<br />

lati della seconda figura diritti si ottengono due figure uguali aventi la stessa<br />

area;<br />

• altri 8 dopo avere effettuato tutte le mi<strong>su</strong>re per il calcolo dell’area, hanno<br />

sbagliato ad applicare la formula per la seconda figura, confondendo l’altezza<br />

con il lato;<br />

• 1 bambino confrontando le due figure si è reso conto che si tratta di figure<br />

che hanno la stessa base ma altezza diversa e pertanto la loro area differisce.<br />

Per la seconda scheda:<br />

• gli stessi 4 hanno adoperato correttamente la formula pervenendo alla<br />

conclusione esatta;<br />

• 8 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 5 alunni hanno risposto che le due figure hanno la stessa area perché<br />

mi<strong>su</strong>rando i lati con il righello ri<strong>su</strong>ltano uguali, però <strong>nella</strong> prima i lati sono<br />

diritti e <strong>nella</strong> seconda i lati sono obliqui;<br />

• 5 di essi, dopo aver confrontato le due figure, hanno risposto che mettendo i<br />

lati della seconda figura diritti si ottengono due figure uguali aventi la stessa<br />

area;<br />

50


• altri 6 dopo avere effettuato tutte le mi<strong>su</strong>re per il calcolo dell’area, hanno<br />

sbagliato ad applicare la formula per la seconda figura, confondendo l’altezza<br />

con il lato;<br />

• 1 bambino confrontando le due figure si è reso conto che si tratta di figure<br />

che hanno la stessa base ma altezza diversa e pertanto la loro area differisce;<br />

• 1 bambino ha risposto che le due figure hanno la stessa area perché<br />

osservandole si rende conto che si tratta di un quadrato e di un rombo e ha<br />

ritenuto che il rombo non è altro che un quadrato messo di traverso;<br />

• 3 bambini hanno notato che le due figure hanno i lati della stessa dimensione,<br />

solo che la seconda appare inclinata rispetto alla prima, concludendo che<br />

hanno la stessa area.<br />

Per la terza scheda:<br />

• gli stessi 4 hanno adoperato correttamente la formula pervenendo alla<br />

conclusione esatta;<br />

• 8 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 5 alunni hanno risposto che le due figure hanno la stessa area perché<br />

mi<strong>su</strong>rando i lati con il righello ri<strong>su</strong>ltano uguali;<br />

• 5 di essi, dopo aver confrontato le due figure, hanno risposto che mettendo i<br />

lati della seconda figura diritti si ottengono due figure uguali aventi la stessa<br />

area;<br />

• altri 6 dopo avere effettuato tutte le mi<strong>su</strong>re per il calcolo dell’area, hanno<br />

sbagliato ad applicare la formula per la seconda figura, confondendo l’altezza<br />

con il lato;<br />

• 1 bambino confrontando le due figure si è reso conto che si tratta di figure<br />

che hanno la stessa base ma altezza diversa e pertanto la loro area differisce;<br />

• 1 bambino ha risposto che le due figure hanno la stessa area perché<br />

osservandole si rende conto che si tratta di un quadrato e di un rombo e ha<br />

ritenuto che il rombo non è altro che un quadrato messo di traverso;<br />

51


• 3 bambini hanno notato che le due figure hanno i lati della stessa dimensione,<br />

solo che la seconda appare inclinata rispetto alla prima, concludendo che<br />

hanno la stessa area.<br />

Visti gli esiti del pre-test, durante il mio intervento didattico ho voluto<br />

approfondire in modo più critico l’argomento puntualizzando la differenza tra i<br />

concetti perimetro e area, come scritto sopra. Dopo la mia trattazione, le risposte alle<br />

schede sono state le seguenti:<br />

per la prima scheda:<br />

• 15 bambini hanno adoperato correttamente la formula pervenendo alla<br />

conclusione esatta;<br />

• 5 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 1 bambino ha notato che sebbene le due figure abbiano lati uguali, la seconda<br />

si è ottenuta schiacciando la prima e di conseguenza la <strong>su</strong>a <strong>su</strong>perficie è<br />

inferiore.<br />

• 3 di essi, dopo aver confrontato le due figure, hanno risposto che mettendo i<br />

lati della seconda figura diritti si ottengono due figure uguali aventi la stessa<br />

area;<br />

• altri 5 dopo avere effettuato tutte le mi<strong>su</strong>re per il calcolo dell’area, hanno<br />

sbagliato ad applicare la formula per la seconda figura, confondendo l’altezza<br />

con il lato;<br />

• 4 bambini confrontando le due figure si sono resi conto che si tratta di figure<br />

che hanno la stessa base ma altezza diversa e pertanto la loro area differisce.<br />

Per la seconda scheda:<br />

• 17 bambini hanno adoperato correttamente la formula pervenendo alla<br />

conclusione esatta;<br />

• 3 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

52


• 1 alunno ha risposto che le due figure hanno la stessa area perché mi<strong>su</strong>rando i<br />

lati con il righello ri<strong>su</strong>ltano uguali, però <strong>nella</strong> prima i lati sono diritti e <strong>nella</strong><br />

seconda i lati sono obliqui;<br />

• 2 bambini hanno notato che sebbene le due figure abbiano lati uguali, la<br />

seconda si è ottenuta schiacciando la prima e di conseguenza la <strong>su</strong>a <strong>su</strong>perficie<br />

è inferiore;<br />

• 4 bambini dopo avere effettuato tutte le mi<strong>su</strong>re per il calcolo dell’area, hanno<br />

sbagliato ad applicare la formula per la seconda figura, confondendo l’altezza<br />

con il lato;<br />

• 4 bambini confrontando le due figure si sono resi conto che si tratta di figure<br />

che hanno la stessa base ma altezza diversa e pertanto la loro area differisce;<br />

• 2 bambini hanno notato che le due figure hanno i lati della stessa dimensione,<br />

solo che la seconda appare inclinata rispetto alla prima, concludendo che<br />

hanno la stessa area.<br />

Per la terza scheda:<br />

• 16 bambini hanno adoperato correttamente la formula pervenendo alla<br />

conclusione esatta;<br />

• 3 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 1 alunno ha risposto che le due figure hanno la stessa area perché mi<strong>su</strong>rando i<br />

lati con il righello ri<strong>su</strong>ltano uguali;<br />

• 2 bambini hanno notato che sebbene le due figure abbiano lati uguali, la<br />

seconda si è ottenuta schiacciando la prima e di conseguenza la <strong>su</strong>a <strong>su</strong>perficie<br />

è inferiore;<br />

• altri 5 dopo avere effettuato tutte le mi<strong>su</strong>re per il calcolo dell’area, hanno<br />

sbagliato ad applicare la formula per la seconda figura, confondendo l’altezza<br />

con il lato;<br />

• 4 bambini, servendosi di strumenti alternativi al righello (dito, penna,…),<br />

confronta le due figure rendendosi conto che si tratta di figure che hanno la<br />

stessa base ma altezza diversa e pertanto la loro area differisce;<br />

53


• 2 bambini hanno notato che le due figure hanno i lati della stessa dimensione,<br />

solo che la seconda appare inclinata rispetto alla prima, concludendo che<br />

hanno la stessa area.<br />

54


Scheda 4<br />

Le due figure qui rappresentate hanno la stessa area?<br />

• Si;<br />

• No;<br />

• Non lo so;<br />

Che metodo hai usato per rispondere?<br />

55


Scheda 5<br />

Le due figure qui rappresentate hanno la stessa area?<br />

• Si;<br />

• No;<br />

• Non lo so;<br />

Che metodo hai usato per rispondere?<br />

56


Scheda 6<br />

Le due figure qui rappresentate hanno la stessa area?<br />

• Si;<br />

• No;<br />

• Non lo so;<br />

Che metodo hai usato per rispondere?<br />

57


3.7 Analisi a priori delle possibili strategie risolutive del primo gruppo<br />

di schede proposte (II tipologia)<br />

Strategia n°1: esatta<br />

Il bambino dopo avere osservato le figure, ne mi<strong>su</strong>ra le dimensioni col righello e<br />

applica correttamente la formula per il calcolo dell’area pervenendo alla conclusione<br />

che le due figure hanno area diversa.<br />

Strategia n°2: errata<br />

Il bambino mi<strong>su</strong>rando le figure si rende conto che hanno lo stesso perimetro e deduce<br />

che hanno la stessa area.<br />

Strategia n°3: errata<br />

Il bambino perviene alla conclusione che le due figure hanno la stessa area perché<br />

mi<strong>su</strong>rando i lati con il righello constata che sono uguali però <strong>nella</strong> prima i lati sono<br />

diritti e <strong>nella</strong> seconda i lati sono obliqui.<br />

Strategia n°4: esatta<br />

Il bambino constata che sebbene le due figure abbiano lati a due a due uguali, la<br />

seconda si è ottenuta schiacciando la prima e di conseguenza la <strong>su</strong>a <strong>su</strong>perficie è<br />

inferiore.<br />

Strategia n°5: errata<br />

Il bambino confrontando le due figure pensa che mettendo i lati della seconda figura<br />

diritti si ottengono due figure uguali che hanno pertanto la stessa area.<br />

Strategia n°6: errata<br />

Il bambino dopo avere effettuato tutte le mi<strong>su</strong>re che gli occorrono per il calcolo<br />

dell’area, sbaglia nell’applicare la formula per la seconda figura, confondendo<br />

l’altezza con il lato.<br />

58


Strategia n°7: esatta<br />

Il bambino confronta ad occhio le due figure pervenendo alla conclusione che <strong>nella</strong><br />

seconda lo spazio bianco racchiuso dalle linee è inferiore rispetto alla prima.<br />

Strategia n°8: esatta<br />

Il bambino, servendosi di strumenti alternativi al righello (dito, penna,…), confronta<br />

le due figure rendendosi conto che si tratta di figure che hanno la stessa base ma<br />

altezza diversa e pertanto la loro area differisce.<br />

Strategia n°9: errata<br />

Il bambino constata che le due figure hanno i lati della stessa dimensione, solo che la<br />

seconda appare inclinata rispetto alla prima, concludendo che hanno la stessa area.<br />

59


16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

numero alunni 8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

numero alunni<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

numero alunni 8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Grafici della sperimentazione<br />

Esiti scheda 4<br />

1 2 3 4 5 6 7 8<br />

strategie<br />

Esiti scheda 5<br />

1 2 3 4 5<br />

strategie<br />

6 7 8 9<br />

Esiti scheda 6<br />

1 2 3 4 5<br />

strategie<br />

6 7 8 9<br />

pre-test<br />

test<br />

pre-test<br />

test<br />

pre-test<br />

test<br />

60


3.8 Osservazioni finali<br />

Anche per queste tre schede gli esiti del pre-test hanno messo in luce una grande<br />

confusione tra i concetti di area e perimetro, infatti:<br />

Per la quarta scheda<br />

• Solo in 4 hanno adoperato correttamente la formula pervenendo alla<br />

conclusione esatta;<br />

• 10 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 2 alunni hanno risposto che le due figure hanno la stessa area perché<br />

mi<strong>su</strong>rando i lati con il righello ri<strong>su</strong>ltano uguali, però <strong>nella</strong> prima i lati sono<br />

diritti e <strong>nella</strong> seconda i lati sono obliqui;<br />

• 8 di essi, dopo aver confrontato le due figure, hanno risposto che mettendo i<br />

lati della seconda figura diritti si ottengono due figure uguali aventi la stessa<br />

area;<br />

• altri 8 dopo avere effettuato tutte le mi<strong>su</strong>re per il calcolo dell’area, hanno<br />

sbagliato ad applicare la formula per la seconda figura, confondendo l’altezza<br />

con il lato;<br />

• 1 bambino confrontando le due figure si è reso conto che si tratta di figure<br />

che hanno la stessa base ma altezza diversa e pertanto la loro area differisce.<br />

Per la quinta scheda:<br />

• gli stessi 4 hanno adoperato correttamente la formula pervenendo alla<br />

conclusione esatta;<br />

• 8 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 5 alunni hanno risposto che le due figure hanno la stessa area perché<br />

mi<strong>su</strong>rando i lati con il righello ri<strong>su</strong>ltano uguali, però <strong>nella</strong> prima i lati sono<br />

diritti e <strong>nella</strong> seconda i lati sono obliqui;<br />

• 6 di essi, dopo aver confrontato le due figure, hanno risposto che mettendo i<br />

lati della seconda figura diritti si ottengono due figure uguali aventi la stessa<br />

area;<br />

61


• altri 6 dopo avere effettuato tutte le mi<strong>su</strong>re per il calcolo dell’area, hanno<br />

sbagliato ad applicare la formula per la seconda figura, confondendo l’altezza<br />

con il lato;<br />

• 1 bambino confrontando le due figure si è reso conto che si tratta di figure<br />

che hanno la stessa base ma altezza diversa e pertanto la loro area differisce;<br />

• 3 bambini hanno notato che le due figure hanno i lati della stessa dimensione,<br />

solo che la seconda appare inclinata rispetto alla prima, concludendo che<br />

hanno la stessa area.<br />

Per la sesta scheda:<br />

• gli stessi 4 hanno adoperato correttamente la formula pervenendo alla<br />

conclusione esatta;<br />

• 8 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 5 alunni hanno risposto che le due figure hanno la stessa area perché<br />

mi<strong>su</strong>rando i lati con il righello ri<strong>su</strong>ltano uguali;<br />

• 6 di essi, dopo aver confrontato le due figure, hanno risposto che mettendo i<br />

lati delle figure diritti si ottengono due figure uguali aventi la stessa area;<br />

• altri 6 dopo avere effettuato tutte le mi<strong>su</strong>re per il calcolo dell’area, hanno<br />

sbagliato ad applicare la formula per la seconda figura, confondendo l’altezza<br />

con il lato;<br />

• 1 bambino confrontando le due figure si è reso conto che si tratta di figure<br />

che hanno la stessa base ma altezza diversa e pertanto la loro area differisce;<br />

• 3 bambini hanno notato che le due figure hanno i lati della stessa dimensione,<br />

solo che la seconda appare inclinata rispetto alla prima, concludendo che<br />

hanno la stessa area.<br />

Dopo la mia trattazione, le risposte alle schede sono state le seguenti:<br />

per la quarta scheda:<br />

• 15 bambini hanno adoperato correttamente la formula pervenendo alla<br />

conclusione esatta;<br />

62


• 5 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 1 bambino ha notato che sebbene le due figure abbiano lati uguali, la seconda<br />

si è ottenuta schiacciando la prima e di conseguenza la <strong>su</strong>a <strong>su</strong>perficie è<br />

inferiore.<br />

• 3 di essi, dopo aver confrontato le due figure, hanno risposto che mettendo i<br />

lati della seconda figura diritti si ottengono due figure uguali aventi la stessa<br />

area;<br />

• altri 5 dopo avere effettuato tutte le mi<strong>su</strong>re per il calcolo dell’area, hanno<br />

sbagliato ad applicare la formula per la seconda figura, confondendo l’altezza<br />

con il lato;<br />

• 4 bambini confrontando le due figure si sono resi conto che si tratta di figure<br />

che hanno la stessa base ma altezza diversa e pertanto la loro area differisce.<br />

Per la quinta scheda:<br />

• 17 bambini hanno adoperato correttamente la formula pervenendo alla<br />

conclusione esatta;<br />

• 3 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 1 alunno ha risposto che le due figure hanno la stessa area perché mi<strong>su</strong>rando i<br />

lati con il righello ri<strong>su</strong>ltano uguali, però <strong>nella</strong> prima i lati sono diritti e <strong>nella</strong><br />

seconda i lati sono obliqui;<br />

• 2 bambini hanno notato che sebbene le due figure abbiano lati uguali, la<br />

seconda si è ottenuta schiacciando la prima e di conseguenza la <strong>su</strong>a <strong>su</strong>perficie<br />

è inferiore;<br />

• 4 bambini dopo avere effettuato tutte le mi<strong>su</strong>re per il calcolo dell’area, hanno<br />

sbagliato ad applicare la formula per la seconda figura, confondendo l’altezza<br />

con il lato;<br />

• 4 bambini confrontando le due figure si sono resi conto che si tratta di figure<br />

che hanno la stessa base ma altezza diversa e pertanto la loro area differisce;<br />

63


• 2 bambini hanno notato che le due figure hanno i lati della stessa dimensione,<br />

solo che la seconda appare inclinata rispetto alla prima, concludendo che<br />

hanno la stessa area.<br />

Per la sesta scheda:<br />

• 16 bambini hanno adoperato correttamente la formula pervenendo alla<br />

conclusione esatta;<br />

• 3 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 1 alunno ha risposto che le due figure hanno la stessa area perché mi<strong>su</strong>rando i<br />

lati con il righello ri<strong>su</strong>ltano uguali;<br />

• 2 bambini hanno notato che sebbene le due figure abbiano lati uguali, la<br />

seconda si è ottenuta schiacciando la prima e di conseguenza la <strong>su</strong>a <strong>su</strong>perficie<br />

è inferiore;<br />

• altri 5 dopo avere effettuato tutte le mi<strong>su</strong>re per il calcolo dell’area, hanno<br />

sbagliato ad applicare la formula per la seconda figura, confondendo l’altezza<br />

con il lato;<br />

• 4 bambini, servendosi di strumenti alternativi al righello (dito, penna,…),<br />

confronta le due figure rendendosi conto che si tratta di figure che hanno la<br />

stessa base ma altezza diversa e pertanto la loro area differisce;<br />

• 2 bambini hanno notato che le due figure hanno i lati della stessa dimensione,<br />

solo che la seconda appare inclinata rispetto alla prima, concludendo che<br />

hanno la stessa area.<br />

64


3.9 Scopi del II gruppo di schede<br />

In questo secondo gruppo di schede ho preso in considerazione una serie di sei<br />

triangoli, in cui ho mantenuto costante l’area e fatto variare il perimetro, con lo scopo<br />

di stabilire se c’è confusione nell’apprendimento del concetto di area e fino a che<br />

punto questo apprendimento è legato al concetto di perimetro.<br />

Le prime tre schede comprendono triangoli isosceli costruiti dimezzando<br />

<strong>su</strong>ccessivamente la base e raddoppiando l’altezza, in modo da mantenere costante<br />

l’area.<br />

Nelle altre tre schede ho preso in considerazione triangoli scaleni, costruiti facendo<br />

variare opportunamente la base e l’altezza, in modo che le figure siano comunque<br />

equivalenti.<br />

Questo secondo gruppo di schede è stato inserito per poter fare un confronto tra<br />

le risposte che i ragazzi daranno per le schede del primo gruppo, cioè per figure<br />

isoperimetriche, e quelle che daranno per questo gruppo, cioè per figure equivalenti.<br />

65


Scheda 7<br />

Le due figure qui rappresentate hanno la stessa area?<br />

• Si;<br />

• No;<br />

• Non lo so;<br />

Che metodo hai usato per rispondere?<br />

66


Scheda 8<br />

Le due figure qui rappresentate hanno la stessa area?<br />

• Si;<br />

• No;<br />

• Non lo so;<br />

Che metodo hai usato per rispondere?<br />

67


Scheda 9<br />

Le due figure qui rappresentate hanno la stessa area?<br />

• Si;<br />

• No;<br />

• Non lo so;<br />

Che metodo hai usato per rispondere?<br />

68


3.10 Analisi a priori delle possibili strategie risolutive del secondo<br />

Strategia n°1: esatta<br />

gruppo di schede proposte (I tipologia)<br />

Il bambino effettua le mi<strong>su</strong>re della base e dell’altezza, in entrambi i casi, e applica<br />

correttamente la formula per il calcolo dell’area pervenendo alla conclusione che le<br />

due figure hanno la stessa area.<br />

Strategia n°2: errata<br />

Il bambino, mi<strong>su</strong>rando i lati, si rende conto che le due figure hanno diverso perimetro<br />

deducendo che anche l’area è diversa.<br />

Strategia n°3: esatta<br />

Il bambino immaginando che la seconda figura sia stata ottenuta allungando la prima,<br />

deduce che le due figure hanno la stessa area.<br />

Strategia n°4: errata<br />

Il bambino osserva le figure constatando che i lati sono diversi e deduce che anche la<br />

loro area è diversa.<br />

Strategie n°5: esatta<br />

Il bambino, dopo avere effettuato in entrambi i casi le mi<strong>su</strong>re della base e<br />

dell’altezza, utilizzando strumenti anche alternativi al righello, si rende conto <strong>nella</strong><br />

seconda figura è stata dimezzata la base e raddoppiata l’altezza e che pertanto l’area<br />

è rimasta invariata.<br />

Strategia n°6: errata<br />

Il bambino deduce che le figure hanno area diversa perché confrontandole ad occhio<br />

lo spazio della seconda gli appare maggiore trattandosi di una figura più lunga.<br />

69


Strategia n°7: errata<br />

Il bambino da la risposta corretta, applicando la formula in modo errato.<br />

70


18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

numero alunni<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

numero alunni<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

numero alunni<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Grafici sperimentazione<br />

Esiti scheda 7<br />

1 2 3 4<br />

strategie<br />

5 6 7<br />

Esiti scheda 8<br />

1 2 3 4<br />

strategie<br />

5 6 7<br />

Esiti scheda 9<br />

1 2 3 4<br />

strategie<br />

5 6 7<br />

pre-test<br />

test<br />

pre-test<br />

test<br />

pre-test<br />

test<br />

71


Per la settima scheda<br />

3.11 Osservazioni finali<br />

• Solo in 2 hanno adoperato correttamente la formula pervenendo alla<br />

conclusione esatta;<br />

• 12 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 9 alunni constatando che i lati sono diversi hanno dedotto che anche la loro<br />

area è diversa;<br />

• 5 hanno risposto che le figure hanno area diversa perché confrontandole ad<br />

occhio lo spazio della seconda appare maggiore trattandosi di una figura più<br />

lunga;<br />

• 5 hanno risposto in modo corretto, ma hanno sbagliato ad applicare la<br />

formula.<br />

Per l’ottava scheda<br />

• Gli stessi in 2 hanno adoperato correttamente la formula pervenendo alla<br />

conclusione esatta;<br />

• 9 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 8 alunni constatando che i lati sono diversi hanno dedotto che anche la loro<br />

area è diversa;<br />

• 10 hanno risposto che le figure hanno area diversa perché confrontandole ad<br />

occhio lo spazio della seconda appare maggiore trattandosi di una figura più<br />

lunga;<br />

• 4 hanno risposto in modo corretto, ma hanno sbagliato ad applicare la<br />

formula.<br />

Per la nona scheda<br />

• Gli stessi 2 hanno adoperato correttamente la formula pervenendo alla<br />

conclusione esatta;<br />

72


• 9 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 8 alunni constatando che i lati sono diversi hanno dedotto che anche la loro<br />

area è diversa;<br />

• 10 hanno risposto che le figure hanno area diversa perché confrontandole ad<br />

occhio lo spazio della seconda appare maggiore trattandosi di una figura più<br />

lunga;<br />

• 4 hanno risposto in modo corretto, ma hanno sbagliato ad applicare la<br />

formula.<br />

Dopo la mia trattazione, le risposte alle schede sono state le seguenti:<br />

Per la settima scheda<br />

• 18 alunni hanno adoperato correttamente la formula pervenendo alla<br />

conclusione esatta;<br />

• 3 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 2 alunni hanno immaginato che la seconda figura sia stata ottenuta<br />

allungando la prima, deducendo che le due figure hanno la stessa area;<br />

• 2 bambini, constatando che i lati sono diversi, hanno dedotto che anche la<br />

loro area è diversa;<br />

• 2 dopo avere mi<strong>su</strong>rato la base e l’altezza, hanno constatato che <strong>nella</strong> seconda<br />

figura è stata dimezzata la base e raddoppiata l’altezza e che pertanto l’area è<br />

rimasta invariata;<br />

• 3 hanno risposto che le figure hanno area diversa perché confrontandole ad<br />

occhio lo spazio della seconda appare maggiore trattandosi di una figura più<br />

lunga;<br />

• 3 hanno risposto in modo corretto, ma hanno sbagliato ad applicare la<br />

formula.<br />

73


Per l’ottava scheda<br />

• 18 alunni hanno adoperato correttamente la formula pervenendo alla<br />

conclusione esatta;<br />

• 3 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 2 alunni hanno immaginato che la seconda figura sia stata ottenuta<br />

allungando la prima, deducendo che le due figure hanno la stessa area;<br />

• 2 bambini, constatando che i lati sono diversi, hanno dedotto che anche la<br />

loro area è diversa;<br />

• 2 dopo avere mi<strong>su</strong>rato la base e l’altezza, hanno constatato che <strong>nella</strong> seconda<br />

figura è stata dimezzata la base e raddoppiata l’altezza e che pertanto l’area è<br />

rimasta invariata;<br />

• 3 hanno risposto che le figure hanno area diversa perché confrontandole ad<br />

occhio lo spazio della seconda appare maggiore trattandosi di una figura più<br />

lunga;<br />

• 3 hanno risposto in modo corretto, ma hanno sbagliato ad applicare la<br />

formula;<br />

Per la nona scheda<br />

• 18 alunni hanno adoperato correttamente la formula pervenendo alla<br />

conclusione esatta;<br />

• 3 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 2 alunni hanno immaginato che la seconda figura sia stata ottenuta<br />

allungando la prima, deducendo che le due figure hanno la stessa area;<br />

• 2 bambini, constatando che i lati sono diversi, hanno dedotto che anche la<br />

loro area è diversa;<br />

• 2 dopo avere mi<strong>su</strong>rato la base e l’altezza, hanno constatato che <strong>nella</strong> seconda<br />

figura è stata dimezzata la base e raddoppiata l’altezza e che pertanto l’area è<br />

rimasta invariata;<br />

74


• 3 hanno risposto che le figure hanno area diversa perché confrontandole ad<br />

occhio lo spazio della seconda appare maggiore trattandosi di una figura più<br />

lunga;<br />

• 3 hanno risposto in modo corretto, ma hanno sbagliato ad applicare la<br />

formula;<br />

75


Scheda 10<br />

Le due figure qui rappresentate hanno la stessa area?<br />

• Si;<br />

• No;<br />

• Non lo so;<br />

Che metodo hai usato per rispondere?<br />

76


Scheda11<br />

Le due figure qui rappresentate hanno la stessa area?<br />

• Si;<br />

• No;<br />

• Non lo so;<br />

Che metodo hai usato per rispondere?<br />

77


Scheda 12<br />

Le due figure qui rappresentate hanno la stessa area?<br />

• Si;<br />

• No;<br />

• Non lo so;<br />

Che metodo hai usato per rispondere?<br />

78


3.12 Analisi a priori delle possibili strategie risolutive del secondo<br />

Strategia n°1: errata<br />

gruppo di schede proposte (II tipologia)<br />

Il bambino deduce che le figure hanno area diversa perché hanno perimetro diverso.<br />

Strategia n°2: errata<br />

Il bambino, trattandosi di triangoli dalla forma diversa e poco standardizzata, pensa<br />

che abbiano area diversa.<br />

Strategia n°3: esatta<br />

Il bambino confrontando ad occhio o con l’ausilio di strumenti occasionali (quante<br />

volte è contenuto il tappo della penna,..) le due figure si rende conto che lo spazio<br />

bianco racchiuso dalle linee è uguale in entrambi i casi.<br />

Strategia n°4: errata<br />

Il bambino, osservando le figure, pensa che nel secondo caso la figura sia più lunga,<br />

dal momento che gli spigoli sporgono più orizzontalmente, e deduce che la loro area<br />

è diversa<br />

Strategie n°5: errata<br />

Il bambino mi<strong>su</strong>ra correttamente la base ma nel mi<strong>su</strong>rare l’altezza la confonde con il<br />

lato, quindi applica la formula, pervenendo alla conclusione che le due figure hanno<br />

area diversa.<br />

Strategia n°6: esatta<br />

Il bambino effettua le mi<strong>su</strong>re della base e dell’altezza, in entrambi i casi, e applica<br />

correttamente la formula per il calcolo dell’area pervenendo alla conclusione che le<br />

due figure hanno la stessa area .<br />

79


Strategia n°7: errata<br />

Il bambino da la risposta corretta, applicando la formula in modo errato.<br />

80


16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

numero alunni 8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

numero alunni 8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

12<br />

10<br />

8<br />

numero alunni 6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Grafici della sperimentazione<br />

Esiti scheda 10<br />

1 2 3 4<br />

strategie<br />

5 6 7<br />

Esiti scheda 11<br />

1 2 3 4<br />

strategie<br />

5 6 7<br />

Esiti scheda 12<br />

1 2 3 4<br />

strategie<br />

5 6 7<br />

pre-test<br />

test<br />

pre-test<br />

test<br />

pre-test<br />

test<br />

81


Per la decima scheda<br />

3.13 Osservazioni finali<br />

• 15 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 9 alunni hanno risposto che le due figure hanno area diversa poiché i<br />

triangoli in questione “sono diversi”, ovvero hanno forma diversa e poco<br />

standardizzata;<br />

• 5 hanno risposto che le due figure hanno area diversa poiché hanno pensato<br />

che la figura fosse più lunga, dal momento che gli spigoli sporgono più<br />

orizzontalmente;<br />

• 4 hanno mi<strong>su</strong>rato correttamente la base ma hanno confuso l’altezza con il<br />

lato, hanno poi applicato la formula, pervenendo alla conclusione che le due<br />

figure hanno area diversa;<br />

Per l’undicesima scheda<br />

• 14 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 3 alunni hanno risposto che le due figure hanno area diversa poiché i<br />

triangoli in questione “sono diversi”, ovvero hanno forma diversa e poco<br />

standardizzata;<br />

• 10 hanno risposto che le due figure hanno la stessa area, poiché la seconda si<br />

ottiene allungando la prima;<br />

• 2 hanno mi<strong>su</strong>rato correttamente la base ma hanno confuso l’altezza con il<br />

lato, hanno poi applicato la formula, pervenendo alla conclusione che le due<br />

figure hanno area diversa;<br />

• solo 2 bambini hanno applicato correttamente la formula per il calcolo<br />

dell’area pervenendo alla conclusione che le due figure hanno la stessa area;<br />

• 2 hanno risposto correttamene applicando la formula in modo errato.<br />

82


Per la dodicesima scheda<br />

• 8 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 9 alunni hanno risposto che le due figure hanno area diversa poiché i<br />

triangoli in questione “sono diversi”, ovvero hanno forma diversa e poco<br />

standardizzata;<br />

• 2 hanno risposto che le due figure hanno area diversa poiché hanno pensato<br />

che la figura fosse più lunga, dal momento che gli spigoli sporgono più<br />

orizzontalmente;<br />

• 4 hanno mi<strong>su</strong>rato correttamente la base ma hanno confuso l’altezza con il<br />

lato, hanno poi applicato la formula, pervenendo alla conclusione che le due<br />

figure hanno area diversa.<br />

Per quest’ultima scheda 10 bambini hanno risposto in modo diverso rispetto a<br />

quanto avevo ipotizzato nell’analisi a priori, sostenendo che le due figure<br />

avessero la stessa area in quanto girando (ruotando) la seconda figura si<br />

ottengono due figure uguali.<br />

Dopo la mia trattazione, le risposte alle schede sono state le seguenti:<br />

Per la decima scheda<br />

• 4 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 3 alunni hanno risposto che le due figure hanno area diversa poiché i<br />

triangoli in questione “sono diversi”, ovvero hanno forma diversa e poco<br />

standardizzata;<br />

• 12 hanno mi<strong>su</strong>rato correttamente la base ma hanno confuso l’altezza con il<br />

lato, hanno poi applicato la formula, pervenendo alla conclusione che le due<br />

figure hanno area diversa;<br />

• 14 bambini hanno applicato correttamente la formula per il calcolo dell’area<br />

pervenendo alla conclusione che le due figure hanno la stessa area;<br />

83


Per l’undicesima scheda<br />

• 4 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 4 hanno risposto che le due figure hanno la stessa area, poiché la seconda si<br />

ottiene allungando la prima;<br />

• 10 hanno mi<strong>su</strong>rato correttamente la base ma hanno confuso l’altezza con il<br />

lato, hanno poi applicato la formula, pervenendo alla conclusione che le due<br />

figure hanno area diversa;<br />

• 15 bambini hanno applicato correttamente la formula per il calcolo dell’area<br />

pervenendo alla conclusione che le due figure hanno la stessa area;<br />

Per la dodicesima scheda<br />

• 4 bambini hanno risposto che le figure considerate avevano la stessa area<br />

perché avevano lo stesso perimetro;<br />

• 3 alunni hanno risposto che le due figure hanno area diversa poiché i<br />

triangoli in questione “sono diversi”, ovvero hanno forma diversa e poco<br />

standardizzata;<br />

• 10 hanno mi<strong>su</strong>rato correttamente la base ma hanno confuso l’altezza con il<br />

lato, hanno poi applicato la formula, pervenendo alla conclusione che le due<br />

figure hanno area diversa;<br />

• 12 bambini hanno applicato correttamente la formula per il calcolo dell’area<br />

pervenendo alla conclusione che le due figure hanno la stessa area;<br />

Anche dopo il mio intervento 4 bambini hanno risposto che le due figure hanno<br />

la stessa area in quanto girando (ruotando) la seconda figura si ottengono due<br />

figure uguali.<br />

84


3.14 Scopi del III gruppo<br />

In questo gruppo di schede ho inserito figure geometriche che presentano maggiore<br />

difficoltà di quelle del primo e del secondo gruppo. Anche questa volta ho mantenuto<br />

l’area costante, facendo variare il perimetro, ma adesso si tratta di figure meno<br />

standardizzate e non note che possono confondere la mente dei bambini, abituati a<br />

studiare quasi esclusivamente poligoni regolari. In questo caso, non è <strong>su</strong>fficiente la<br />

mera applicazione delle formule imparate a memoria, in quanto si richiede dapprima<br />

di <strong>su</strong>ddividere le figure date secondo figure note, calcolare l’area di ciascuna di<br />

queste parti in cui è stata scomposta la figura <strong>su</strong>ccessivamente pervenire all’area<br />

della figura sommando i contributi parziali di ciascuna parte.<br />

Scopo di queste schede è quello di capire se è effettivamente chiaro il concetto di<br />

area.<br />

85


Scheda 13<br />

Le due figure qui rappresentate hanno la stessa area?<br />

• Si;<br />

• No;<br />

• Non lo so;<br />

Che metodo hai usato per rispondere?<br />

86


Scheda 14<br />

Le due figure qui rappresentate hanno la stessa area?<br />

• Si;<br />

• No;<br />

• Non lo so;<br />

Che metodo hai usato per rispondere?<br />

87


Scheda 15<br />

Le due figure qui rappresentate hanno la stessa area?<br />

• Si;<br />

• No;<br />

• Non lo so;<br />

Che metodo hai usato per rispondere?<br />

88


3.15 Analisi a priori delle possibili strategie risolutive del terzo gruppo<br />

Strategia n°1: errata<br />

di schede proposte<br />

Il bambino constata che le figure hanno un numero diverso di lati e deduce che hanno<br />

area diversa<br />

Strategia n°2: errata<br />

Il bambino, trattandosi di figure dalla forma diversa e poco standardizzata, pensa che<br />

abbiano area diversa.<br />

Strategia n°3: esatta<br />

Il bambino scompone le figure secondo figure note per le quali riesce a calcolare<br />

l’area, applicando la formula; <strong>su</strong>ccessivamente effettuando le somme parziali<br />

constata che le figure sono equivalenti.<br />

Strategia n°4: errata<br />

Il bambino deduce che hanno area diversa poiché hanno perimetro diverso.<br />

Strategia n°5: errata<br />

Il bambino da la risposta corretta, utilizzando un procedimento errato.<br />

Strategia n°6: errata<br />

Il bambino scompone le figure secondo figure note per le quali riesce a calcolare<br />

l’area, ma non effettua le somme parziali pervenendo a una conclusione errata.<br />

89


16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

numero alunni 8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

12<br />

10<br />

8<br />

numero alunni 6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

numero alunni 8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Grafici della sperimentazione<br />

Esiti scheda 13<br />

1 2 3 4 5 6<br />

strategie<br />

Esiti scheda 14<br />

1 2 3 4 5 6<br />

strategie<br />

Esiti scheda 15<br />

1 2 3 4 5 6<br />

strategie<br />

pre-test<br />

test<br />

pre-test<br />

test<br />

pre-test<br />

test<br />

90


Per la tredicesima scheda<br />

3.16 Osservazioni finali<br />

• 8 bambini hanno constatato che le figure hanno un numero diverso di lati,<br />

deducendo che hanno area diversa;<br />

• 16 alunni hanno risposto che le due figure hanno area diversa poiché “sono<br />

diverse”, ovvero hanno forma diversa e poco standardizzata;<br />

• 6 hanno risposto che hanno area diversa poiché hanno perimetro diverso.<br />

Per la quattordicesima scheda<br />

• 8 bambini hanno constatato che le figure hanno un numero diverso di lati,<br />

deducendo che hanno area diversa;<br />

• 16 alunni hanno risposto che le due figure hanno area diversa poiché “sono<br />

diverse”, ovvero hanno forma diversa e poco standardizzata;<br />

• 6 hanno risposto che hanno area diversa poiché hanno perimetro diverso.<br />

Per la quindicesima scheda<br />

• 8 bambini hanno constatato che le figure hanno un numero diverso di lati,<br />

deducendo che hanno area diversa;<br />

• 16 alunni hanno risposto che le due figure hanno area diversa poiché “sono<br />

diverse”, ovvero hanno forma diversa e poco standardizzata;<br />

• 6 hanno risposto che hanno area diversa poiché hanno perimetro diverso.<br />

Dopo la mia trattazione, le risposte alle schede sono state le seguenti:<br />

Per la tredicesima scheda<br />

• 2 bambini hanno constatato che le figure hanno un numero diverso di lati,<br />

deducendo che hanno area diversa;<br />

• 4 alunni hanno risposto che le due figure hanno area diversa poiché “sono<br />

diverse”, ovvero hanno forma diversa e poco standardizzata;<br />

• 10 hanno scomposto le figure secondo figure note per le quali sono riusciti a<br />

calcolare l’area, applicando la formula; <strong>su</strong>ccessivamente hanno effettuato le<br />

somme parziali, constatando che le figure sono equivalenti;<br />

91


• 2 hanno risposto che hanno area diversa poiché hanno perimetro diverso;<br />

• 12 bambini hanno scomposto le figure secondo figure note per le quali sono<br />

riusciti a calcolare l’area, ma non hanno effettuato le somme parziali<br />

pervenendo alla conclusione errata.<br />

Per la quattordicesima scheda<br />

• 2 bambini hanno constatato che le figure hanno un numero diverso di lati,<br />

deducendo che hanno area diversa;<br />

• 4 alunni hanno risposto che le due figure hanno area diversa poiché “sono<br />

diverse”, ovvero hanno forma diversa e poco standardizzata;<br />

• 10 hanno scomposto le figure secondo figure note per le quali sono riusciti a<br />

calcolare l’area, applicando la formula; <strong>su</strong>ccessivamente hanno effettuato le<br />

somme parziali, constatando che le figure sono equivalenti;<br />

• 2 hanno risposto che hanno area diversa poiché hanno perimetro diverso;<br />

• 12 bambini hanno scomposto le figure secondo figure note per le quali sono<br />

riusciti a calcolare l’area, ma non hanno effettuato le somme parziali<br />

pervenendo alla conclusione errata.<br />

Per la quindicesima scheda<br />

• 2 bambini hanno constatato che le figure hanno un numero diverso di lati,<br />

deducendo che hanno area diversa;<br />

• 4 alunni hanno risposto che le due figure hanno area diversa poiché “sono<br />

diverse”, ovvero hanno forma diversa e poco standardizzata;<br />

• 10 hanno scomposto le figure secondo figure note per le quali sono riusciti a<br />

calcolare l’area, applicando la formula; <strong>su</strong>ccessivamente hanno effettuato le<br />

somme parziali, constatando che le figure sono equivalenti;<br />

• 2 hanno risposto che hanno area diversa poiché hanno perimetro diverso;<br />

• 12 bambini hanno scomposto le figure secondo figure note per le quali sono<br />

riusciti a calcolare l’area, ma non hanno effettuato le somme parziali<br />

pervenendo alla conclusione errata.<br />

92


3.17 Scopi del IV gruppo di schede<br />

Questo gruppo di schede comprende figure irregolari, per le quali non è possibile<br />

l’applicazione di regole note. Lo scopo è quello di verificare se i bambini sono in<br />

grado di stabilire l’uguaglianza di aree utilizzando l’equiscomponibilità o<br />

introducendo un’opportuna unità di mi<strong>su</strong>ra. Mentre per le figure dei gruppi<br />

precedenti si può pervenire alla conclusione con l’utilizzo delle regole note, anche<br />

nel caso del precedente gruppo di schede, che comprende figure facilmente<br />

scomponibili secondo figure note, per questo gruppo bisogna iniziare a ragionare in<br />

modo diverso.<br />

93


Scheda 16<br />

Le due figure qui rappresentate hanno la stessa area?<br />

• Si;<br />

• No;<br />

• Non lo so;<br />

Che metodo hai usato per rispondere?<br />

94


Scheda 17<br />

Le due figure qui rappresentate hanno la stessa area?<br />

• Si;<br />

• No;<br />

• Non lo so;<br />

Che metodo hai usato per rispondere?<br />

95


Scheda 18<br />

Le due figure qui rappresentate hanno la stessa area?<br />

• Si;<br />

• No;<br />

• Non lo so;<br />

Che metodo hai usato per rispondere?<br />

96


3.18 Analisi a priori delle possibili strategie risolutive del quarto<br />

Strategia n°1: errata<br />

gruppo di schede proposte<br />

Il bambino, trattandosi di figure dalla forma diversa e poco standardizzata, pensa che<br />

abbiano area diversa.<br />

Strategia n°2: esatta<br />

Il bambino scompone le figure in quadratini unitari e, dopo avere contato quanti<br />

quadratini contiene l’una e quanti l’altra, perviene alla conclusione che hanno area<br />

diversa.<br />

Strategia n°3: esatta<br />

Il bambino prova a vedere quante volte è contenuto un oggetto (temperamatite, tappo<br />

della penna, …) nell’una e quante nell’altra per poi stabilire che hanno area diversa.<br />

Strategia n°4: esatta<br />

Il bambino scompone le figure secondo figure note per le quali riesce a calcolare<br />

l’area, applicando la formula; <strong>su</strong>ccessivamente effettuando le somme parziali<br />

constata che le figure non sono equivalenti.<br />

Strategia n°5: errata<br />

Il bambino scompone le figure secondo figure note per le quali riesce a calcolare<br />

l’area, ma non effettua le somme parziali pervenendo a una conclusione errata.<br />

Strategia n°6: errata<br />

Il bambino constata che le figure hanno un numero diverso di lati e deduce che hanno<br />

area diversa<br />

97


Strategia n°7: errata<br />

Il bambino constata che le figure hanno perimetro diverso e deduce che hanno area<br />

diversa.<br />

98


18<br />

16<br />

14<br />

12<br />

10<br />

numero alunni<br />

8<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

Grafici della sperimentazione<br />

Esiti IV gruppo di schede<br />

1 2 3 4<br />

strategie<br />

5 6 7<br />

pre-test<br />

test<br />

99


Per il quarto gruppo di schede<br />

3.19 Osservazioni finali<br />

• 18 bambini hanno risposto che le figure hanno area diversa perché “sono<br />

diverse”, ovvero hanno forma diversa o poco standardizzata;<br />

• 10 alunni hanno constatato che le figure hanno un numero diverso di lati,<br />

deducendo che hanno area diversa;<br />

• 5 bambini hanno risposto che le figure hanno area diversa perché hanno<br />

perimetro diverso.<br />

Dopo la mia trattazione, le risposte alle schede sono state le seguenti:<br />

Per il quarto gruppo di schede<br />

• 4 bambini hanno risposto che le figure hanno area diversa perché “sono<br />

diverse”, ovvero hanno forma diversa o poco standardizzata;<br />

• 4 alunni hanno provato a vedere quante volte è contenuto un oggetto<br />

(temperamatite, tappo della penna, …) nell’una e quante nell’altra per poi<br />

stabilire che hanno area diversa;<br />

• 8 bambini hanno scomposto le figure secondo figure note, riuscendo a<br />

calcolarne l’area, applicando la formula; <strong>su</strong>ccessivamente hanno effettuato le<br />

somme parziali, constatando che le figure non sono equivalenti;<br />

• 12 bambini hanno scomposto le figure secondo figure note, per le quali sono<br />

riusciti a calcolarne l’area, ma non hanno effettuato le somme parziali<br />

pervenendo alla conclusione errata;<br />

• 2 alunni hanno constatato che le figure hanno un numero diverso di lati,<br />

deducendo che hanno area diversa;<br />

• 2 bambini hanno risposto che le figure hanno area diversa perché hanno<br />

perimetro diverso.<br />

100


3.20 Scopi del V gruppo di schede<br />

Quest’ultimo gruppo di schede proposte ha lo scopo di vedere se i ragazzi sono in<br />

grado di introdurre una unità di mi<strong>su</strong>ra, e vedere quindi se sono in grado di<br />

determinare un rapporto tra due <strong>su</strong>perfici, di cui una è scelta come unità di mi<strong>su</strong>ra.<br />

101


Scheda 19<br />

Le due figure qui rappresentate hanno la stessa area?<br />

• Si;<br />

• No;<br />

• Non lo so;<br />

Che metodo hai usato per rispondere?<br />

102


Scheda 20<br />

Le due figure qui rappresentate hanno la stessa area?<br />

• Si;<br />

• No;<br />

• Non lo so;<br />

Che metodo hai usato per rispondere?<br />

103


Scheda 21<br />

Le due figure qui rappresentate hanno la stessa area?<br />

• Si;<br />

• No;<br />

• Non lo so;<br />

Che metodo hai usato per rispondere?<br />

104


3.21 Analisi a priori delle possibili strategie risolutive del quinto<br />

Strategia n°1: errata<br />

gruppo di schede proposte<br />

Il bambino non sa come mi<strong>su</strong>rarle e, dunque, non sa rispondere.<br />

Strategia n°2: errata<br />

Il bambino, trattandosi di figure dalla forma diversa e poco standardizzata, pensa che<br />

abbiano area diversa.<br />

Strategia n°3: esatta<br />

Il bambino scompone le figure in quadratini unitari e, dopo avere contato quanti<br />

quadratini contiene l’una e quanti l’altra, perviene alla conclusione che hanno area<br />

diversa.<br />

Strategia n°4: esatta<br />

Il bambino prova a vedere quante volte è contenuto un oggetto (temperamatite, tappo<br />

della penna, …) nell’una e quante nell’altra per poi stabilire che hanno area diversa.<br />

Strategia n°5: errata<br />

Il bambino constata che le figure hanno un numero diverso di curve e deduce che<br />

hanno area diversa.<br />

Strategia n°6: esatta<br />

Il bambino confrontando ad occhio le due figure si rende conto che lo spazio bianco<br />

racchiuso dalle linee è diverso in entrambi i casi, deducendo che la loro area è<br />

differente.<br />

Strategia n°7: errata<br />

Il bambino scompone le figure secondo figure note per le quali riesce a calcolare<br />

l’area, ma non effettua le somme parziali pervenendo a una conclusione errata.<br />

105


20<br />

15<br />

numero alunni 10<br />

5<br />

0<br />

Grafici della sperimentazione<br />

Esiti V gruppo di schede<br />

1 2 3 4<br />

strategie<br />

5 6 7<br />

pre-test<br />

test<br />

106


Per il quinto gruppo di schede:<br />

3.22 Osservazioni finali<br />

• 4 bambini non hanno saputo rispondere, non essendo in grado di mi<strong>su</strong>rarle;<br />

• 20 bambini hanno risposto che le figure hanno area diversa perché “sono<br />

diverse”, ovvero hanno forma diversa o poco standardizzata;<br />

• 9 hanno risposto che hanno are diversa poiché hanno un numero diverso di<br />

curve.<br />

Dopo la mia trattazione, le risposte alle schede sono state le seguenti:<br />

Per il quinto gruppo di schede:<br />

• 5 bambini hanno risposto che le figure hanno area diversa perché “sono<br />

diverse”, ovvero hanno forma diversa o poco standardizzata;<br />

• 4 alunni hanno tentato di <strong>su</strong>ddividere le figure in quadratini unitari, non<br />

portando a termine la consegna;<br />

• 2 hanno risposto che hanno are diversa poiché hanno un numero diverso di<br />

curve;<br />

• 8 bambini confrontando ad occhio le due figure si sono resi conto che lo<br />

spazio bianco racchiuso dalle linee è diverso in entrambi i casi, deducendo<br />

che la loro area è differente;<br />

• 14 bambini hanno scomposto le figure secondo figure note, non pervenendo<br />

tuttavia alla conclusione<br />

Come si evince dai dati riportati, dopo il lavoro effettuato la maggior parte dei<br />

bambini ha risposto correttamente, applicando adeguatamente la formula per tutte e<br />

tre le schede. Sebbene alcuni abbiano continuato a perseverare <strong>nella</strong> confusione tra i<br />

concetti di area e perimetro, molti altri hanno appreso bene la differenza tra i due.<br />

107


Conclusioni e problemi aperti<br />

Dalla lettura dei grafici riportati di seguito a ogni gruppo di schede, si può<br />

constatare che la maggior parte dei bambini, cui ho rivolto la mia indagine,<br />

nonostante possedesse già una prima infarinatura <strong>su</strong>i due concetti, compresa la<br />

conoscenza delle formule, non aveva ben chiari e distinti i concetti di area e<br />

perimetro. Dai ri<strong>su</strong>ltati registrati nel pre-test è emersa, infatti, una grande confusione<br />

tra i due concetti. Frequente era l’associazione isoperimetria-equiestensione delle<br />

figure presentate e gran parte dei bambini associava alla diversità della forma, la<br />

diversità delle aree, confondendo il contorno della figura con la <strong>su</strong>perficie da esso<br />

racchiusa. Queste difficoltà sono state riscontrate anche nei bambini che<br />

conoscevano mnemonicamente le formule.<br />

È per questo che durante il mio intervento ho cercato di analizzare in maniera<br />

approfondita i concetti di perimetro e area, mirando a un’acquisizione consapevole di<br />

tali concetti, mediante problemi di natura pratica, che costituissero interessanti spunti<br />

di riflessione, in modo da mettere in luce le differenze tra i due.<br />

Al termine della parentesi riepilogativa di approfondimento, ho somministrato loro<br />

nuovamente le schede proposte all’inizio, ottenendo questa volta ri<strong>su</strong>ltati di gran<br />

lunga migliori, come si evince dai commenti posti a seguito delle schede e dai grafici<br />

illustrativi. Gran parte dei bambini ha acquisito una conoscenza più consapevole<br />

<strong>su</strong>ll’argomento, non associando più alla stessa area lo stesso perimetro e viceversa e<br />

comprendendo che all’aumentare o diminuire dell’una non corrisponde un aumento o<br />

diminuzione dell’altra.<br />

I ri<strong>su</strong>ltati raggiunti hanno costituito un importante spunto di riflessione per la mia<br />

futura professione di insegnante e, attraverso questa attività sperimentale, ho potuto<br />

rendermi conto dell’importanza che riveste la metodologia di insegnamento<br />

adoperata per favorire l’acquisizione di conoscenze da parte dei bambini. Il ruolo<br />

dell’insegnante non è più, infatti, quello di semplice trasmettitore di saperi, bensì<br />

quello di facilitatore del processo di apprendimento. In questa prospettiva, la<br />

risoluzione di problemi rappresenta per gli allievi un valido spunto alla ricerca, alla<br />

riflessione e all’elaborazione di nuove conoscenze. L’insegnante potrà utilmente<br />

108


sfruttare la curiosità innata degli studenti per far loro meditare <strong>su</strong> dati ed<br />

informazioni riguardo a problemi che li possono coinvolgere direttamente. Operare<br />

in contesti che interessano, perché derivanti da fenomeni in parte conosciuti, può<br />

essere un attivo strumento di lavoro e di stimolo per passare dalla realtà alla <strong>su</strong>a<br />

astrazione simbolica, introducendo gradualmente il linguaggio della matematica, in<br />

modo che gli studenti arrivino a percepire che le formule non appaiono più come<br />

ricette, ma sono parte fondamentale di un linguaggio che ha il vantaggio della<br />

concisione e della non equivocità. In base ai ri<strong>su</strong>ltati ottenuti con il mio lavoro<br />

sperimentale, ho individuato alcuni problemi aperti, interrogativi che pongono<br />

sicuramente nuove questioni da chiarire e spunti di riflessione che possono costituire<br />

un punto di partenza per <strong>su</strong>ccessive riflessioni e ricerche:<br />

• Quali sarebbero le risposte se l’indagine fosse rivolta ad alunni di diverso<br />

ordine di <strong>scuola</strong>?<br />

• Le risposte al lavoro proposto sarebbero differenti se presentate in contesti<br />

socio-culturali diversi tra loro?<br />

• Quali sarebbero le risposte se l’indagine fosse rivolta a un campione di<br />

insegnanti?<br />

109


Allegati<br />

Da pag. 111 a pag. 122 sono riportate in allegato alcune delle schede più significative<br />

compilate dai bambini durante il pre-test .<br />

Da pag. 123 a pag. 128 sono riportate in allegato alcune delle schede più significative<br />

compilate dai bambini durante il test .<br />

110


111


112


113


114


115


116


117


118


119


120


121


122


123


124


125


126


127


128


Bibliografia<br />

• E. Bovio – L. Manzone Bertone, “Geometria sperimentale”, lattes, 1955<br />

• Carl B. Boyer, “Storia della matematica”, Isedi, 1976<br />

• E. Castelnuovo, “Didattica della matematica”, Firenze: La Nuova Italia 1963<br />

• Cateni e Fortini, “Geometria”, le Monnier 1975<br />

• B. D’Amore, “Elementi di didattica della Matematica”, Bologna: Pitagora<br />

Editrice 1999<br />

• B. D’Amore “Le basi filosofiche, pedagogiche, epistemologiche e concettuali<br />

della didattica della matematica”, Bologna: Pitagora 2003<br />

• Fandiño Pinilla Martha I., D'Amore Bruno, “<strong>Area</strong> e perimetro. Aspetti<br />

concettuali e didattici”, Centro Studi Erickson, 2006<br />

• G. Galilei, “Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove<br />

scienze”, Leida, 1638<br />

• Uberti Gotti- M. L. Uberti Cervini, “La nuova matematica”, Signorelli Milano,<br />

1972<br />

• “Incontri” ,Cetem, 1968<br />

• “In diretta dal mondo” , fabbri editori, 1989<br />

• L. Lamberti, L. Mereu, A. Nanni “Corso di matematica-geometria”, Etas<br />

• S. Linardi e R. Galbusera “Percorsi modulari di matematica-geometria”,<br />

Mursia<br />

• U. Marchetta, F. Spagnolo, “Analisi delle capacità di valutazione della mi<strong>su</strong>ra<br />

di <strong>su</strong>perfici piane. Indagine sperimentale <strong>su</strong> due gruppi di studenti di<br />

ambiente urbano e rurale”, Stampatori tipografici associati, Palermo, 1977<br />

• E. Minando, “Geometria e <strong>su</strong>e applicazioni per Istituti Magistrali”, lattes, 1966<br />

• Nicosia – Cordova, “Geometria per Istituto Magistrale”, Sei, 1958<br />

• Nicosia-Cordova, “La bella geometria”, Sei, 1955<br />

• L. Scaglianti , “L’evoluzione della geometria”, Cedam<br />

• A. Scimone, “Talete, chi era costui?” Palumbo, 2006<br />

• A. Scimone, & F. Spagnolo, “Argomentare e congetturare”. Palermo: Palumbo,<br />

2005<br />

129


• A.Trifoni e M. Bergamini, “Geometria” , Zanichelli<br />

• “Tutti i frutti del sapere”, Elmedi, 2005 ristampa del 2008<br />

Sitografia<br />

http://www.unipr.it/arpa/urdidmat/Problemi/PARTE2/211.<strong>Area</strong>perim.pdf<br />

http://www.ed<strong>scuola</strong>.it/archivio/didattica/rettangolo.html<br />

http://www.itchiavari.org/euclide.html<br />

http://www.matematicamente.it/cultura/storia_della_matematica/<strong>su</strong>_alcune_note_di_sto<br />

ria_della_geometria_200709041455/<br />

http://umi.dm.unibo.it/italiano/Didattica/2007/matematica.pdf<br />

http://umi.dm.unibo.it/italiano/Matematica2001/prima/introduzione.pdf<br />

http://math.unipa.it/~grim/matdit.htm<br />

130

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!