20.05.2013 Views

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

la battaglia di trafalgar - Marina Militare

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OSSERVATORIO<br />

Nelson e si rifugiò a Ca<strong>di</strong>ce.<br />

Le mire espansionistiche <strong>di</strong> Napoleone<br />

si rivolsero allora al Regno<br />

<strong>di</strong> Napoli; l’Imperatore or<strong>di</strong>nò<br />

quin<strong>di</strong> al<strong>la</strong> flotta <strong>di</strong> Tolone, ferma a<br />

Ca<strong>di</strong>ce e costituita da navi francesi<br />

e spagnole (queste ultime al comando<br />

dell’ammiraglio Francesco<br />

Gravina), <strong>di</strong> entrare nel Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

unirsi al<strong>la</strong> squadra spagno<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

Cartagena e cooperare con l’esercito<br />

francese contro il Regno <strong>di</strong> Napoli.<br />

Per fare ciò, tuttavia, le navi<br />

franco-spagnole avrebbero dovuto<br />

forzare il blocco navale che <strong>la</strong> flotta<br />

britannica, al comando dell’ammiraglio<br />

Horatio Nelson, aveva nel<br />

frattempo posto al porto <strong>di</strong> Ca<strong>di</strong>ce.<br />

LA BATTAGLIA<br />

DI TRAFALGAR<br />

Il 17 ottobre 1805 l’ammiraglio<br />

Pierre Villeneuve, comandante<br />

del<strong>la</strong> flotta <strong>di</strong> Tolone, venne a sapere<br />

dalle sue vedette, poste lungo<br />

il litorale spagnolo, che 6 vascelli<br />

britannici erano a Gibilterra, per<br />

rifornirsi d’acqua e viveri, e che<br />

quin<strong>di</strong> le forze in mare <strong>di</strong> Nelson<br />

erano considerevolmente ridotte.<br />

Pertanto <strong>la</strong> mattina del 19 ottobre<br />

1805, dopo una sortita iniziale <strong>di</strong><br />

ricognizione, <strong>la</strong> flotta franco-spagno<strong>la</strong><br />

partì da Ca<strong>di</strong>ce e si mise<br />

lentamente in formazione, <strong>di</strong>retta<br />

verso Gibilterra, dando così inizio<br />

al<strong>la</strong> prima fase del<strong>la</strong> <strong>battaglia</strong> <strong>di</strong><br />

Trafalgar. In totale salparono 33<br />

vascelli (18 francesi e 15 spagnoli),<br />

5 fregate e 2 corvette; a questa flotta<br />

dotata <strong>di</strong> 2.626 cannoni, Nelson<br />

opponeva 27 vascelli, 4 fregate e 2<br />

brigantini con un totale <strong>di</strong> 2.148<br />

cannoni. Le 4 fregate e i 2 brigantini<br />

inglesi, <strong>di</strong> vigi<strong>la</strong>nza vicino a<br />

Ca<strong>di</strong>ce, riportarono <strong>la</strong> notizia del<strong>la</strong><br />

partenza a Nelson, che si trovava al<br />

<strong>la</strong>rgo con i vascelli; all’alba del 21<br />

ottobre 1805 Nelson avvistò il nemico<br />

e <strong>di</strong>resse contro <strong>di</strong> lui da ponente,<br />

con un filo <strong>di</strong> vento a favore,<br />

che permetteva alle navi britanniche<br />

<strong>di</strong> raggiungere una velocità <strong>di</strong><br />

circa 3 no<strong>di</strong> 4 .<br />

Il piano <strong>di</strong> <strong>battaglia</strong> dell’ammiraglio<br />

Horatio Nelson<br />

Il piano che Nelson aveva preparato<br />

per <strong>la</strong> <strong>battaglia</strong> navale contro<br />

<strong>la</strong> flotta francospagno<strong>la</strong>,<br />

in caso <strong>di</strong><br />

forzatura del blocco<br />

<strong>di</strong> Ca<strong>di</strong>ce, consisteva<br />

nel<strong>la</strong> più importante<br />

rivoluzione<br />

tattica mai avvenuta<br />

fino a quel momento<br />

nel<strong>la</strong> guerra sui<br />

mari. Infatti, fino<br />

ad allora, le battaglie<br />

navali si erano<br />

sempre combattute<br />

tra due squadre avversarie,<br />

<strong>di</strong>sposte su<br />

due linee, con rotte<br />

opposte e parallele;<br />

in ogni squadra le<br />

navi rimanevano incolonnate<br />

l’una nel<strong>la</strong><br />

scia <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> prece-<br />

6<br />

dente e si affrontavano, sparandosi<br />

contro, quando erano affiancate e<br />

a portata <strong>di</strong> tiro. In Gran Bretagna<br />

questa tattica <strong>di</strong> combattimento era<br />

sancita dalle Fighting Instructions 5 .<br />

Il piano <strong>di</strong> Nelson, da lui stesso<br />

battezzato “il tocco <strong>di</strong> Nelson”, innovava<br />

profondamente le Fighting<br />

Instructions nei seguenti tre punti:<br />

- sud<strong>di</strong>visione del<strong>la</strong> flotta inglese<br />

in due colonne parallele,<br />

che avrebbero dovuto<br />

puntare perpen<strong>di</strong>co<strong>la</strong>rmente<br />

sul<strong>la</strong> linea <strong>di</strong> fi<strong>la</strong> nemica ed<br />

attraversar<strong>la</strong>. In questo modo<br />

le navi inglesi si sarebbero<br />

poste trasversalmente (<strong>di</strong><br />

prora o <strong>di</strong> poppa) ai vascelli<br />

avversari, al fine <strong>di</strong> iso<strong>la</strong>re il<br />

corpo centrale del<strong>la</strong> formazione<br />

nemica dall’avanguar<strong>di</strong>a<br />

e dal<strong>la</strong> retroguar<strong>di</strong>a 6 ;<br />

- <strong>la</strong> manovra doveva avvenire<br />

ad opera <strong>di</strong> tutta <strong>la</strong> flotta e<br />

non soltanto <strong>di</strong> singole navi,<br />

come era accaduto occasionalmente<br />

in passato 7 ;<br />

- le navi ammiraglie Victory,<br />

su cui era imbarcato Nelson,<br />

e Royal Sovereign su cui era<br />

imbarcato l’ammiraglio Cuthbert<br />

Collinghwood, sarebbero<br />

state <strong>di</strong>sposte in testa<br />

alle due colonne, per guidarle<br />

<strong>di</strong>rettamente all’impatto con<br />

il nemico, anziché al centro<br />

delle rispettive formazioni,<br />

come era consuetu<strong>di</strong>ne. I<br />

due vascelli avrebbero così<br />

rappresentato precisi punti<br />

<strong>di</strong> riferimento per le navi<br />

che le seguivano, evitando i<br />

<strong>la</strong>boriosi segnali a ban<strong>di</strong>ere,<br />

causa spesso <strong>di</strong> fatali equivoci.<br />

Nelson scelse quin<strong>di</strong>, con grande<br />

coraggio, <strong>di</strong> porre inizialmente<br />

<strong>la</strong> propria formazione nel<strong>la</strong> scomoda<br />

posizione, che esponeva<br />

le navi ammiraglie (impossibilitate<br />

a colpire il nemico con le<br />

artiglierie <strong>di</strong>sposte sui fianchi)<br />

4 Le con<strong>di</strong>zioni meteorologiche erano buone, ma in rapido peggioramento, mentre il vento era debole dai quadranti occidentali e si mantenne tale per quasi tutta <strong>la</strong> <strong>battaglia</strong> crescendo<br />

poi d’intensità fino a tramutarsi in tempesta violentissima, protrattasi per quattro giorni. Cfr. Alberto Santoni, Storia e politica navale dell’età moderna (VI – XIX secolo), Roma,<br />

Ufficio Storico del<strong>la</strong> <strong>Marina</strong> <strong>Militare</strong>, 1998, p. 214.<br />

5 Alberto Santoni, Storia e politica navale dell’età moderna (VI – XIX secolo), Roma, Ufficio Storico del<strong>la</strong> <strong>Marina</strong> <strong>Militare</strong>, 1998, p. 56. Rigide ed importanti regole <strong>di</strong> combattimento<br />

sul mare, introdotte l’8 aprile 1653 dai tre principali coman¬danti del<strong>la</strong> flotta inglese, Robert B<strong>la</strong>ke, George Monck e Richard Deane.<br />

6 Nelson ad<strong>di</strong>rittura avrebbe voluto creare tre colonne d’attacco, ma fu costretto a limitarle a due, non <strong>di</strong>sponendo,nel momento del<strong>la</strong> <strong>battaglia</strong>, dei previsti 40 vascelli. Cfr. Alberto<br />

Santoni, Storia e politica navale dell’età moderna (VI – XIX secolo), Roma, Ufficio Storico del<strong>la</strong> <strong>Marina</strong> <strong>Militare</strong>, 1998, p. 212.<br />

7 Le manovre però non erano state stu<strong>di</strong>ate a tavolino, come nel caso <strong>di</strong> Trafalgar, ma erano state frutto <strong>di</strong> favorevoli circostanze del momento o determinate da un’iniziativa estemporanea<br />

dei comandanti delle singole navi. Cfr. Alberto Santoni, Storia e politica navale dell’età moderna (VI – XIX secolo), Roma, Ufficio Storico del<strong>la</strong> <strong>Marina</strong> <strong>Militare</strong>, 1998, p. 212.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!