20.05.2013 Views

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

assorbente”, ciancallègra “in<strong>di</strong>viduo zoppo”, capomagnà “cibo preferito”,<br />

magnapane “blatta”, salimbécco “pinzimonio”, sopr. bbaciamadònne [VT];<br />

tessecommare “mantide” [P], cagnòpra “aiuto a vicenda nel lavoro dei campi”,<br />

sartafòsso “piccolo acri<strong>di</strong>de” [GC], cacamano “ciclamino” [IC], cecamarito<br />

“pizza con i fiori <strong>di</strong> zucca” [CEL].<br />

32) Vedansi anche cammorcanna “solaio in canne” [VT, PR] e camorcanna<br />

[CT, OT].<br />

33) Cfr. ma “nella”, a Vetralla e Bagnaia in particolare.<br />

34) Tanto da formare sintagmi fissi del tipo na tòrta granturco [LU].<br />

35) Cfr. i costrutti con verbi servili <strong>di</strong> Piansano: pe ne le fà magnà da le pàssere<br />

“per non farli mangiare”; pe ne fa venì ffòrte.<br />

36) Un fenomeno morfosintattico interessante, già in<strong>di</strong>viduato a Sant’Oreste da<br />

Elwert (1958:155 nota 16), è stato stu<strong>di</strong>ato sistematicamente da Monfeli<br />

(1993:13-17: l’ò portati kuélla kòsa ll’à kkuéllo griskjano vs. ò portato quélla<br />

còsa ll’à kkuéllo griskjano), che ne ha in<strong>di</strong>viduato con esattezza l’area <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

in centri vicini a Fabrica <strong>di</strong> Roma e nella zonta attorno a Sant’Oreste.<br />

Si tratta <strong>di</strong> “una sorta <strong>di</strong> accordo del participio passato col pronome gli” (Vignuzzi<br />

1988:633) che si verifica nel caso <strong>di</strong> una <strong>di</strong>slocazione a sinistra.<br />

37) La ripetizione pleonastica o enfatica del pron. pers. soggetto, che è movenza<br />

sintattica tipicamente popolare, è una caratteristica, per es., del fiorentino<br />

parlato, anche dei secoli passati: Non sai tu dove tu ssè? (Sercambi 1975:17);<br />

E che <strong>di</strong>avol vuol <strong>di</strong>r che io intendo te, quando tu parli tu? (Firenzuola<br />

1971:171).<br />

38) GSDI 456. Per il prov. civitonico, vd. <strong>Cimarra</strong> – Petroselli 2001:209, num.<br />

2018.<br />

39) Nel caso <strong>di</strong> déto qualche stu<strong>di</strong>oso pensa invece ad una evoluzione dal lat.<br />

dĭgitus > dĭitus > dĭtus > déto.<br />

40) Cfr. léngua, faméjja, stréjja “striglia”, méjje “miglia”, cegnale [MF]; ténca,<br />

tégna, vénca “pervinca”, vejjaro “vaglio”, vénco “vinchio”, gramégna [BO];<br />

céjjo “ciglio, bordo” [GC].<br />

41) Cfr. irce [BS], ìrci “elce” [BL], spinto “spento” [M], bbìttala “bettola” [B].<br />

42) Per il numerale “venti” troviamo vinte [VE, VET], vinti [BOM, CCA,<br />

CARB, CLA, CT, P], vin<strong>di</strong> [BT, OT]. In realtà non può essere ascritto a metafonesi<br />

l’esito <strong>di</strong> vinti, in quanto da base latina -Ī- (Vignuzzi 1975:143; GSDI<br />

49); come fa osservare il Bianconi lo <strong>di</strong>mostra il fatto che “nel me<strong>di</strong>oevo a<br />

Siena e Pisa, dove non si è mai avuto il minimo influsso <strong>di</strong> Ī finale sulla vocale<br />

tonica, si <strong>di</strong>ceva appunto vinti e non venti” (Bianconi 1962:87). Cfr. <strong>di</strong>tto<br />

[CT, P].<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!