20.05.2013 Views

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

Cimarra-Petrosellii libro canepina - Comune di Canepina

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8) Mattesini 1985. Per la fascia al confine con l’Umbria e la Toscana una fonte<br />

utile è costituita da Le croniche <strong>di</strong> Acquapendente <strong>di</strong> Pietro Paolo Bion<strong>di</strong><br />

(1525-1604?) (gloss.): bigonzaro “costruttore <strong>di</strong> bigonce”, catarcio “catenaccio”,<br />

cerqua “quercia” janna “ghianda” merangola “arancia”, pienara “piena<br />

del fiume”, prata “prati”, scuffia “cuffia”, spinosa “istrice”, tevertino “travertino”,<br />

vaca “chicchi”, vascellaro “vasaio”.<br />

9) Fanti 1988 (nonostante i ricorrenti errori <strong>di</strong> trascrizione dall’originale). Il<br />

numero romano rimanda al <strong>libro</strong> dello statuto, la prima cifra araba alla rubrica,<br />

la seconda dopo il punto alla pagina del volume.<br />

10) Statuti della città <strong>di</strong> Orte, 1981. Per l’in<strong>di</strong>cazione numerica, vd. nota<br />

precedente.<br />

11) Metalli (e<strong>di</strong>z. anast. 1974); Trinchieri 1994:327-395. Mario Alinei, nella<br />

premessa alla raccolta del Trinchieri (“In margine al Vocabolario della pastorizia<br />

nella Campagna romana”, 323-325), illustra le circostanze del reperimento<br />

e della pubblicazione del lavoro, sottolineando con enfasi l’importanza<br />

dei linguaggi settoriali e dello stu<strong>di</strong>o delle terminologie <strong>di</strong> mestieri tra<strong>di</strong>zionali<br />

trascurato dalla <strong>di</strong>alettologia italiana, auspicando lo svolgimento <strong>di</strong> ricerche<br />

a tappeto sui linguaggi tecnici.<br />

12) Anselmi 1979.<br />

13) Sulle indagini per l’Atlante linguistico dei laghi italiani [= ALLI] relative al<br />

Lago <strong>di</strong> Vico, vd. Silvestrini 1984:589-604; per quelle relative al Lago <strong>di</strong><br />

Bolsena, vd. Casaccia 1986 e Quattranni 1988.<br />

14) Petroselli 1974, 1983.<br />

15) <strong>Cimarra</strong> - Petroselli 2001, comm. al proverbio 5007.<br />

16) Arieti 2005:60.<br />

17) Per marafèo, comune anche al ternano, vd. GDLI, IX:761, s.v.; per marèntega<br />

GDLI IX:763, s.v.; DEDI, s.v. maràntega; per margòlla GDLI, IX:803,<br />

s.v. Tutti composti per i quali ci si potrà rifare alla base lat. MALUS oppure a<br />

quella germanica MARA (cfr. inglese nightmare, francese cauchemar (< calcare<br />

+ mara); tedesco mahr mar(e), mara; maro(n) “incubo notturno”; svedese<br />

mara “essere femminile che opprime i dormienti”, “incubo”, “donna ripugnante”,<br />

“strega”). Per il civitonico mascanfrana occorrerà risalire alla base<br />

germanica MASCA.<br />

18) Ugolini, 1970:475-477. Qualche stu<strong>di</strong>oso ipotizza che l’epoca <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

della forma possa riportarsi all’alto Me<strong>di</strong>oevo: “altrettanto può <strong>di</strong>rsi della<br />

preposizione ma “a”, che par risalire all’unità politica dell’esarcato e della<br />

Pentapoli col Ducato laziale, poiché - oltre che nel ravennate antico - si trova<br />

a Rimini e a San Marino, nella parte settentrionale delle Marche e<br />

dell’Umbria, e ancora nella zona <strong>di</strong> Orvieto e Montefiascone” (Franceschi<br />

1979:1900).<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!